View Full Version : [Thread ufficiale] Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b)
La tua linea non ha niente. Lo SRA pigro è la risposta e non è raro vederlo in 35b, dettagli già indicati sopra. Quel 43.x di attenuazione in DS3 è alto e non ti permette di sfruttare granchè del 35b. Quindi se funziona, è stabile, goditela che tanto sfido chiunque valutare soggettivamente la differenza tra 105 e 110 di Line Rate. SNRm ora è a 6.3 e va benissimo. Non pretenderai mica il 6.0 pensando che così con uno 0.3 otteresti 115/115? :doh:
No no quello no :D
Era solo per capire come mai la cosa del snr 'pigro' che si setta a 7db o superiore, tutto lì. Comunque ora è a 6.3 quindi ok ;)
Grazie della risposta :)
P.s. il 43 di attenuazione in DS3 a cosa può essere dovuto? Sono distante circa 250mt dall'arl e il mio condominio è nuovo
Ivy_mike
19-03-2018, 09:22
Comunque sabato ho fatto dei test con Wifi a 2.4Ghz ma non ho notato cali nè nulla. Ho fatto dei test dal mio smartphone, ho usato un app per monitorare le statistiche della rete 2.4Ghz. Ho disattivato anche la 5Ghz e facendo tipo i test di Eolo anche da un'altra stanza, scaricavo circa a 40 mega.
Quindi non capisco chi si lamenta del 2.4Ghz? Mi dite come avete riscontrato il problema? Non è che avete la parte router difettosa?
TUTTI noi ci lamentiamo.
Abbiamo tutti la parte router difettosa?
Cioè secondo te scaricare a 40M è buono?
Il problema è certo, non capisco piuttosto come tu possa dire il contrario.
fester40
19-03-2018, 09:39
40Mbps in down è un valore miserevole; in 2.4, personalmente considero 80Mbps come il 'minimo sindacale'.
DakmorNoland
19-03-2018, 09:51
40Mbps in down è un valore miserevole; in 2.4, personalmente considero 80Mbps come il 'minimo sindacale'.
Miserevole da un'altra stanza e calcolando le mille reti wifi che ci sono nel mio palazzo?
Poi comunque io aggancio 75 mega di portante con profilo 35mhz, per me 40 mega sono tanti. Mi fa piacere che qui siate tutti fortunati e abitiate sull'armadio, però vi riporto alla realtà e vi faccio notare che siete una minoranza.
Comunque ho usato un app Android per avere le statistiche delle varie reti e per la 2.4Ghz mi dava 72Mbps come valore massimo (quindi è il massimo supportato dal mio LG G4).
Per la 5Ghz invece mi dava 390 Mbps, quindi questi sono i massimi supportati o dal router o dal mio smartphone.
Per cui quei 40 mega possono essere anche un limite della scheda del mio smartphone o dovuti a muri e interferenze, che massimo supporta 72 mega da 2.4Ghz.
Comunque anche attaccato al router in 2.4Ghz scaricava a 65 mega, perchè appunto il max teorico è 72.
In ogni caso vedo che avete esigenze elevate, però tra qui e andare a dire che la situazione con sto router è disastrosa ce ne passa.
Se volete il top vi mettete un router dedicato e amen. Asus, Fritz o quello che volete.
A parte che per come la vedo io, se uno ha bisogno di spostare roba a 1Gigabit, mette dei cavi ethernet, non usa certo il wifi, che è una tecnologia ottima, ma ha sicuramente dei limiti, quali ping, interferenze e altro.
Ivy_mike
19-03-2018, 10:10
Miserevole da un'altra stanza e calcolando le mille reti wifi che ci sono nel mio palazzo?
Poi comunque io aggancio 75 mega di portante con profilo 35mhz, per me 40 mega sono tanti. Mi fa piacere che qui siate tutti fortunati e abitiate sull'armadio, però vi riporto alla realtà e vi faccio notare che siete una minoranza.
Comunque ho usato un app Android per avere le statistiche delle varie reti e per la 2.4Ghz mi dava 72Mbps come valore massimo (quindi è il massimo supportato dal mio LG G4).
Per la 5Ghz invece mi dava 390 Mbps, quindi questi sono i massimi supportati o dal router o dal mio smartphone.
Per cui quei 40 mega possono essere anche un limite della scheda del mio smartphone o dovuti a muri e interferenze, che massimo supporta 72 mega da 2.4Ghz.
Comunque anche attaccato al router in 2.4Ghz scaricava a 65 mega, perchè appunto il max teorico è 72.
In ogni caso vedo che avete esigenze elevate, però tra qui e andare a dire che la situazione con sto router è disastrosa ce ne passa.
Se volete il top vi mettete un router dedicato e amen. Asus, Fritz o quello che volete.
A parte che per come la vedo io, se uno ha bisogno di spostare roba a 1Gigabit, mette dei cavi ethernet, non usa certo il wifi, che è una tecnologia ottima, ma ha sicuramente dei limiti, quali ping, interferenze e altro.
Non è quello il punto... è che proprio non hai capito che c'è un problema assodato anche da chi lavora Openwrt e qual'è il problema.
DakmorNoland
19-03-2018, 10:17
Non è quello il punto... è che proprio non hai capito che c'è un problema assodato anche da chi lavora Openwrt e qual'è il problema.
Vero onestamente non so nemmeno cosa sia Openwrt, però qui devi capire che capita un sacco di gente, che ne capisce anche meno di me e quindi vorrei capire, per un uso normale da utente medio, esattamente quali sono questi problemi con il Wifi?
Perchè se no bisognerebbe fare una distinzione e poi se ne parla, ma senza allarmare chi passa di qua e pensa di trovarsi una situazione inaccettabile.
Per un uso avanzato non metto in dubbio che il prodotto faccia schifo, ma credo si possa dire lo stesso della maggior parte dei router che ti danno in dotazione le varie compagnie e aggiungo purtroppo.
The_max_80
19-03-2018, 10:25
ma quale è il sintomo che da a molti questo wifi difettoso?
fester40
19-03-2018, 10:46
Principalmente @Ivy - Questione di gusti, c'è chi si accontenta di poco e chi cerca di più; ecco il mio ultimo tweak sul 4130, direi un buon miglioramento! Purtroppo il maledetto quasi sempre "tappa la falla" e ritorna ai 40/45Mbps...
https://s14.postimg.org/dkt5twvht/eco.less.jpg (https://postimages.org/)
bhe, io ho questi valori con la 2.4 con firmware 1.1.0 originale non sbloccato
http://eolo.speedtestcustom.com/result/14681e30-2b61-11e8-b1d7-3d75d5a93e09
Stato del collegamento fisico
Stato DSL Up
DSL abilitato
DSL tempo di funzionamento 2 giorni 1 ora 23 minuti 53 secondi
Tipologia DSL VDSL2
Modalità DSL Fast
Massima velocità di linea 33.41 Mbps 81.02 Mbps
Velocità di linea 21.6 Mbps 79.34 Mbps
Dati trasferiti 660.79 MBytes 811.89 MBytes
Potenza -3.6 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di linea 3.5, 21.3, 34.0, 39.3 dB 11.4, 28.7, 55.6 dB
Noise Margin 11 dB 6.1 dB
quello che non mi convince è la velocità massima riferito a quel fast in modalità dsl.
Ivy_mike
19-03-2018, 11:28
Vero onestamente non so nemmeno cosa sia Openwrt, però qui devi capire che capita un sacco di gente, che ne capisce anche meno di me e quindi vorrei capire, per un uso normale da utente medio, esattamente quali sono questi problemi con il Wifi?
Perchè se no bisognerebbe fare una distinzione e poi se ne parla, ma senza allarmare chi passa di qua e pensa di trovarsi una situazione inaccettabile.
Per un uso avanzato non metto in dubbio che il prodotto faccia schifo, ma credo si possa dire lo stesso della maggior parte dei router che ti danno in dotazione le varie compagnie e aggiungo purtroppo.
ma quale è il sintomo che da a molti questo wifi difettoso?
Oddio allarmare, nessuno vuole allarmare, ma tenendo conto il problema in un uso odierno che si sta facendo sempre più necessario del wifi, c'è ed è un grosso problema.
Il problema è che il wifi (si parla solo della 2,4ghz, la 5ghz non ha il problema) di questo modem sembra non andare esattamente come dovrebbe ovvero sembra che non permetta di sfruttare lo standard n ma solo b e g inoltre se si attiva l'ampiezza di banda a 40mhz allora li proprio siamo alla carretta.
La banda 40 permetterebbe una velocità diciamo detto terra terra, doppia sfruttando un ampiezza maggiore dei canali, cosa che invece qua non succede anzi spesso fa quasi bloccare la connessione.
Ivy_mike
19-03-2018, 11:28
Principalmente @Ivy - Questione di gusti, c'è chi si accontenta di poco e chi cerca di più; ecco il mio ultimo tweak sul 4130, direi un buon miglioramento! Purtroppo il maledetto quasi sempre "tappa la falla" e ritorna ai 40/45Mbps...
https://s14.postimg.org/dkt5twvht/eco.less.jpg (https://postimages.org/)
sono curioso del nuovo tweak
giovanni69
19-03-2018, 13:48
[...]
quello che non mi convince è la velocità massima riferito a quel fast in modalità dsl.
Ottenere 75Mbps di speedtest su 79 di Line Rate è ragionevole.
Riguardo il 'Fast' ed altre diciture dovresti cercare nel thread corretto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
In realtà non c'è alcuna correlazione tra quel 'Fast' e la velocità massima.
Comprenderai dopo una buona lettura introduttiva e qualche voce di quella FAQ che nè la tua linea e nè il modem visualizzano alcunchè di strano. Inoltre per la 200M anche in presenza di copertura da armadio, con quella attenuazione DS3 così alta a 55.6 dB, sei fuori dai giochi, con alta probabilità (con o senza diafonia).
giovanni69
19-03-2018, 18:30
E' successa proprio in questi giorni una cosa simile anche a me.
Non sono state collegate altre utenze (conosco il tecnico di zona) ... difficilmente si tratta di "diafonia" (almeno nel mio caso).
Mi si è alzato il valore di SNR up e down e la portante si è abbassata di 3 Mega pieni (se non di più).
Stranamente anche a me il modem si è riavviato durante la notte (era già aggiornato in automatico e non dava problemi. In realtà non ne dà nemmeno ora ma in download ho 3/4 mega in meno).
L'SNR in origine era più che buono.
Un 6dB, circa, è il profilo standard. SNR cambia anche senza diafonia; se si è riavviato (aggiornamento di fw a parte indotto dalla telegestione), è perchè SRA non ce l'ha fatta a compensare il disturbo sulla linea e SNRm è sceso magari a 2/3 o più in basso. A quel punto si è riallineato con le condizioni critiche di quel momento con portante più bassa; poi ritornando le condizioni ad un livello normale, la differenza di 'non agganciato' è il grasso che cola in eccesso di SNRm. E se non è sufficientemente oltre i 6dB rimane a quel livello (es. 7.3) perchè SRA agisce a soglia sopra e sotto i 6dB.
Se vuoi capirci davvero qualcosa, nell'apposito thread della VDSL Tim FTTC troverai le risposte a pag.1.
P.s. il 43 di attenuazione in DS3 a cosa può essere dovuto? Sono distante circa 250mt dall'arl e il mio condominio è nuovo
Sicuro che siano 250m? Calcolati come? Magari anche un'occhiatina al cablaggio domestico... ma questi argomenti sono O.T. qui. Vedi apposito thread già segnalato.
iettafune
20-03-2018, 06:27
posso confermare che quando si torna alla 1.0.3 si rialza la portante
Ciao, hai avuto modo di provare in prima persona?
Di quanti Mbps si alza tornando alla 1.0.3?
Ps: al 4130 originale ci si può connettere in telnet? Se si, c’è una lista di comandi supportati? (Esempio abbassare l’snr)
Grazie
Ivy_mike
20-03-2018, 18:12
Metto anche qui visto che va bene anche per il DGA4130
Visto che molti me la continuano a chiedere e che Ansuel, a cui avevo mandato le mie mod, non le ha ancora messe, indico come dopo aver installato la sua GUI attualmente alla versione 6.6.1, si debba installare le mie personalizzazioni:
https://s10.postimg.org/placlilyx/Senza_titolo-1.png
E' tutto spiegato nelle Guide che trovate sempre al solito posto.
Per chi è pratico da putty o telnet da il seguente comando:
wget -P /tmp https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/dga413x_ivy_6.6.1.tar.gz && tar -zxvf /tmp/dga413x_ivy6.6.1.tar.gz -C /
Installate la mia solo se la versione è identica a quella di Ansuel
Changelog:
Aspetto orizzontale delle card
Modifiche della card "Gateway"
Modifica icona del modem TIM HUB e del tasto "Aggiornamento Disponibile"
Modifiche della card "Banda larga"
Modifiche sottocartella "Banda larga"
Modifiche della card "Accesso a Internet"
Modifiche sottocartella "Accesso a Internet"
Fix sottomenù "Monitor Traffico" sotto "Dispositivi Connessi"
Modifiche della card "Stato GUI" e relativa sottocartella
Modifica icone nere della card "Diagnostica"
Fix barre segnale card "Rete Mobile"
Modifiche alla card "Configurazione xDSL"
Domanda stramba. Nella confezione del modem è incluso un filtro dsl.
Se collegassi il filtro ad una delle due porte phone del modem, potrei usarlo come se fosse una "doppia presa" per collegare due telefoni a quella singola porta senza però incorrere in problemi di disturbi e interferenze varie sulla linea vdslL2 (35b)? In teoria se ho effettuato il ribaltamento, potrei usarlo allo stesso modo anche in una delle diverse prese telefoniche di casa...
La linea non ne risentirebbe in alcun modo, giusto?
Il segnale della porta phone è solo voce, quindi il filtro in sostanza non farebbe nulla. Considerando come è fatto un filtro dsl, potrei tranquillamente collegare un telefono sia all'uscita (uscita del filtro) riservata alla connessione del modem (che non è filtrata), sia a quella riservata alla connessione del telefono (filtrata e solo voce)... Mi sbaglio?
Grazie
Ivy_mike
20-03-2018, 21:19
Domanda stramba. Nella confezione del modem è incluso un filtro dsl.
Se collegassi il filtro ad una delle due porte phone del modem, potrei usarlo come se fosse una "doppia presa" per collegare due telefoni a quella singola porta senza però incorrere in problemi di disturbi e interferenze varie sulla linea vdslL2 (35b)? In teoria se ho effettuato il ribaltamento, potrei usarlo allo stesso modo anche in una delle diverse prese telefoniche di casa...
La linea non ne risentirebbe in alcun modo, giusto?
Il segnale della porta phone è solo voce, quindi il filtro in sostanza non farebbe nulla. Considerando come è fatto un filtro dsl, potrei tranquillamente collegare un telefono sia all'uscita riservata alla connessione del modem (che non è filtrata), sia a quella riservata alla connessione del telefono (filtrata e solo voce)... Mi sbaglio?
Grazie
NO con la fibra i filtri li puoi buttare nel pattume
NO con la fibra i filtri li puoi buttare nel pattume
perdonami, ma guarda che parlo della porta phone del modem.
Ivy_mike
20-03-2018, 21:43
perdonami, ma guarda che parlo della porta phone del modem.
e io ti ho detto che i filtri li devi cestinare non servono a niente a chi ha la fibra, anzi vanno tolti da tutte le prese proprio perchè altrimenti avresti problemi di funzionamento
la porta phone è la linea telefonica che però è il modem a separare il telefono diciamo dalla linea dati ma è sempre VoIP, il filtro a cosa servirebbe? a collegarci due telefoni?
Se collegassi il filtro ad una delle due porte phone del modem, potrei usarlo come se fosse una "doppia presa" per collegare due telefoni a quella singola porta senza però incorrere in problemi di disturbi e interferenze varie sulla linea vdslL2 (35b)? In teoria se ho effettuato il ribaltamento, potrei usarlo allo stesso modo anche in una delle diverse prese telefoniche di casa...
Quindi vuoi usare il filtro adsl come uno splitter per la sola fonia. Essendo il filtro un semplice passa-basso ed essendo collegato direttamente alle uscite telefoniche del modem e/o alle prese ribaltate, credo che non ci sia alcun problema perchè non viene in alcun modo in contatto con la VDSL.
Prova e facci sapere.
Sicuro che siano 250m? Calcolati come? Magari anche un'occhiatina al cablaggio domestico... ma questi argomenti sono O.T. qui. Vedi apposito thread già segnalato.
Hai pm ;)
Quindi vuoi usare il filtro adsl come uno splitter per la sola fonia. Essendo il filtro un semplice passa-basso ed essendo collegato direttamente alle uscite telefoniche del modem e/o alle prese ribaltate, credo che non ci sia alcun problema perchè non viene in alcun modo in contatto con la VDSL.
Prova e facci sapere.
Sì, era esattamente ciò che intendevo spiegare. Ti ringrazio per la tua gentile risposta.
Come scrivevo nel mio post originario, non credo possano esserci problemi, proprio per via del modo in cui il filtro agisce. Ad ogni modo, proverò e vi farò sapere.
Gentilmente, se qualcuno degli altri utenti avesse già provato o fosse a conoscenza di particolari "effetti collaterali", vi prego di segnalarmelo. Vi ringrazio ancora
Ivy_mike
20-03-2018, 22:20
Quindi vuoi usare il filtro adsl come uno splitter per la sola fonia. Essendo il filtro un semplice passa-basso ed essendo collegato direttamente alle uscite telefoniche del modem e/o alle prese ribaltate, credo che non ci sia alcun problema perchè non viene in alcun modo in contatto con la VDSL.
Prova e facci sapere.
ci stavo arrivando che voleva fare quello ma si riesce dici?
bisogna vedere anche se il modem digerisce anche la cosa
In teoria il modem non dovrebbe essere influenzato in quanto le uscite telefoniche sono delle semplici uscite RTG, indipendenti dalla connessione dati, in quanto su quelle porte la telefonia VOIP è già stata tramutata in normale fonia analogica.
In pratica invece bisogna provare. :)
giovanni69
21-03-2018, 09:23
Hai pm ;)
Ti ho risposto, come da post precedente da te quotato. :)
In teoria il modem non dovrebbe essere influenzato in quanto le uscite telefoniche sono delle semplici uscite RTG, indipendenti dalla connessione dati, in quanto su quelle porte la telefonia VOIP è già stata tramutata in normale fonia analogica.
In pratica invece bisogna provare. :)
[post editato]
Okay, volevo farvi sapere che ho provato collegando il filtro, in momenti diversi, sia alla porta phone del modem e sia ad una delle prese telefoniche di casa - avendo effettuato il cosiddetto "ribaltamento".
Ho fatto vari test e riavviato anche un paio di volte il modem - giusto per vedere se cambiava qualcosa.
Tutti i parametri del modem rimangono uguali e non ne vengono influenzati in alcun modo. La velocità rilevata sia dal modem, sia dagli speedtest, si mantiene costante e la qualità del segnale voce rimane la medesima di prima (ad orecchio).
Per completezza, aggiungo che il filtro usato come splitter del segnale telefonico l'ho installato in una delle prese telefoniche di casa.
Credo che sia una buona soluzione per coloro che abbiano bisogno di collegare due telefoni ad una presa di casa o per chi, come me, ha la presa telefonica di una stanza già occupata dal cavo che porta il segnale della linea voce dal modem alle prese di casa (per via del ribaltamento) e non può utilizzare la seconda porta phone del modem (magari perché il modem è distante). Con lo splitter si risolve il problema.
Se servisse, il mio post originario è qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45444645&postcount=4566)
Ottimo e grazie per la conferma.
Ottimo e grazie per la conferma.
Grazie a te, invece.
superpuccettone
21-03-2018, 16:28
Un saluto a tutti. Da una ventina di giorni sono passato da una linea FTTC 100/20 a 200/40 e in sostituzione del vecchio router bianco mi hanno inviato questo. Tutto ok, se non fosse che il mio lettore multimediale Popcorn Hour A300 collegato in rete tramite protocollo Samba non lo vedo più tra le risorse di rete dei miei PC.
Continua a funzionare tramite FTP. Qualcuno sa darmi qualche consiglio in merito? Sul router ho aperto la porta TCP/UDP 5290 come da configurazione del Popcorn, Ip fisso con DHCP disabilitato sul Popcorn. Grazie.
in realtà alcune modifiche sono state incluse.... la gui per ora è così...
cosa si deve aggiungere?
https://i.imgur.com/n5prqQF.png
King_Of_Kings_21
21-03-2018, 19:51
in realtà alcune modifiche sono state incluse.... la gui per ora è così...
cosa si deve aggiungere?
https://i.imgur.com/n5prqQF.pngLa voice mode continua a non funzionare per me. :(
Home_colt
21-03-2018, 20:55
Potete darmi dei suggerimenti per configurare questo modem con utorrent?
Ho provato a configurare le porte tcp e udp seguendo delle guide ma quando faccio il test utorrent mi dice che le porte sono chiuse. Premetto che sul firewall di windows ho già messo le eccezioni, l'antivirus non da problemi. Che devo fare?
Grazie
Carmine59
21-03-2018, 22:36
Dopo un reset di fabbrica,il led del telefono non si accende piu' e ovviamente la linea telefonica non funziona. Mi potete dire come posso rimediare per favore?
King_Of_Kings_21
21-03-2018, 22:51
Potete darmi dei suggerimenti per configurare questo modem con utorrent?
Ho provato a configurare le porte tcp e udp seguendo delle guide ma quando faccio il test utorrent mi dice che le porte sono chiuse. Premetto che sul firewall di windows ho già messo le eccezioni, l'antivirus non da problemi. Che devo fare?
GrazieInizia con passare ad un altro client Torrent che uTorrent fra pubblicità, adware nell'installer e mining in background si merita di scomparire dalla faccia della terra. Prova Qbittorrent e vedi se hai lo stesso problema.
Potete darmi dei suggerimenti per configurare questo modem con utorrent?
Ho provato a configurare le porte tcp e udp seguendo delle guide ma quando faccio il test utorrent mi dice che le porte sono chiuse. Premetto che sul firewall di windows ho già messo le eccezioni, l'antivirus non da problemi. Che devo fare?
Grazie
Inizia con passare ad un altro client Torrent che uTorrent fra pubblicità, adware nell'installer e mining in background si merita di scomparire dalla faccia della terra. Prova Qbittorrent e vedi se hai lo stesso problema.
anche io ti consiglio qbittorrent
lo uso sia su mac che su pc e va alla grande
devi abilitare l'UPnP sia sul router che nel client bittorrent e ti apre le porte in automatico
Un saluto a tutti. Da una ventina di giorni sono passato da una linea FTTC 100/20 a 200/40 .200/20, la 200/40 cosa è?
Ivy_mike
21-03-2018, 23:25
Dopo un reset di fabbrica,il led del telefono non si accende piu' e ovviamente la linea telefonica non funziona. Mi potete dire come posso rimediare per favore?
Se attendi domani sto stilando proprio una guida come ho fatto io stasera che avevo perso la fonia aggiornando il firmware alla versione 1.1.1.
Ivy_mike
21-03-2018, 23:28
Potete darmi dei suggerimenti per configurare questo modem con utorrent?
Ho provato a configurare le porte tcp e udp seguendo delle guide ma quando faccio il test utorrent mi dice che le porte sono chiuse. Premetto che sul firewall di windows ho già messo le eccezioni, l'antivirus non da problemi. Che devo fare?
Grazie
A me va uTorrent o qbittorrent come suggerito... devi andare in "Servizi WAN", poi "Aggiungere una nuova mappatura porte IPv4" e poi metti tipo uTorrent in nome, TCP/UDP in protocollo la porta che vuoi sia wan che lan e scrivi l'ip del dispositivo dove va torrent, tipo se hai il pc all'ip 192.168.1.6, metti quello e salvi.
Ivy_mike
21-03-2018, 23:29
in realtà alcune modifiche sono state incluse.... la gui per ora è così...
cosa si deve aggiungere?
Ciao Ansuel ma i miei messaggi in PM li ricevi? non ho ricevuto risposta
Ivy_mike
22-03-2018, 09:07
Ho appena messo online la mia guida (che ho scritto ieri sera dopo che mi si erano bloccati i telefoni)
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_tim_dga413x.doc
Home_colt
22-03-2018, 13:57
A me va uTorrent o qbittorrent come suggerito... devi andare in "Servizi WAN", poi "Aggiungere una nuova mappatura porte IPv4" e poi metti tipo uTorrent in nome, TCP/UDP in protocollo la porta che vuoi sia wan che lan e scrivi l'ip del dispositivo dove va torrent, tipo se hai il pc all'ip 192.168.1.6, metti quello e salvi.
Ma per tcp e udp metti lo stesso numero di porta o usi due valori differrenti? Come da suggerimenti proverò qBittorrent, vediamo come và.
Ivy_mike
22-03-2018, 15:22
Ma per tcp e udp metti lo stesso numero di porta o usi due valori differrenti? Come da suggerimenti proverò qBittorrent, vediamo come và.
faccio prima a metterti uno screenshot
https://s17.postimg.org/fal064xy7/Senza_titolo-2.png
Home_colt
22-03-2018, 17:57
Grazie
Ivy_mike
22-03-2018, 19:06
Grazie
ci mancherebbe!:)
qualcuno è riuscito effettivamente a convertire la porta wan in lan su agtef? se si mi contatti...
iettafune
22-03-2018, 23:27
Con il 4130, posso usare le uscite eth in modalità PoE per alimentare altri dispositivi?
King_Of_Kings_21
23-03-2018, 04:18
Con il 4130, posso usare le uscite eth in modalità PoE per alimentare altri dispositivi?No, però ti basta usare un injector PoE.
A me va uTorrent o qbittorrent come suggerito... devi andare in "Servizi WAN", poi "Aggiungere una nuova mappatura porte IPv4" e poi metti tipo uTorrent in nome, TCP/UDP in protocollo la porta che vuoi sia wan che lan e scrivi l'ip del dispositivo dove va torrent, tipo se hai il pc all'ip 192.168.1.6, metti quello e salvi.
ma non batsa attivare l'UPnP?
io ho fatto in questo modo e non mi da problemi ne il mulo ne il torrent
ci sono controindicazioni ad usarlo per caso? perchè lo trovo molto più comodo e veloce di settare tutte le porte
King_Of_Kings_21
23-03-2018, 14:26
ma non batsa attivare l'UPnP?
io ho fatto in questo modo e non mi da problemi ne il mulo ne il torrent
ci sono controindicazioni ad usarlo per caso? perchè lo trovo molto più comodo e veloce di settare tutte le porteSì. Se hai un virus / dispositivo compromesso sulla rete si può aprire le porte da solo.
Sì. Se hai un virus / dispositivo compromesso sulla rete si può aprire le porte da solo.
a ecco
grazie mille
appena avrò un pò di tempo lo disabilito ed apro le porte normalmente allora ;)
1) Il DLNA non funziona.
2) L'elenco dei dispositivi connessi è vuoto (si vedono subito dopo il restart per poi scomparire)
3) Non si riescono ad inserire gli IP statici (se la lista del punto 2 è vuota non compare nulla neanche nel combo box dei MAC address, che non è editabile)
4) Non si possono inserire indirizzi DNS al di fuori di quelli della rete locale.
Mi autoquoto in quanto ho scoperto il problema del punto 2: dipende dal range extender. Se riavviando il router il range extender è spento, la lista mostra regolarmente tutti i dispositivi connessi, WiFi ed Ethernet, non appena lo accendo sparisce tutto.
Il punto 3 dipende dal punto 2 come avevo intuito, gli IP statici si riescono ad inserire se la lista dei dispositivi connessi non è vuota.
Gatering
24-03-2018, 09:04
Mi autoquoto in quanto ho scoperto il problema del punto 2: dipende dal range extender. Se riavviando il router il range extender è spento, la lista mostra regolarmente tutti i dispositivi connessi, WiFi ed Ethernet, non appena lo accendo sparisce tutto.
Il punto 3 dipende dal punto 2 come avevo intuito, gli IP statici si riescono ad inserire se la lista dei dispositivi connessi non è vuota.
Anche io ho questo problema.
Tra l'altro ogni tanto mi sconnette il wifi dandomi "password errata" o_O
fabris66
26-03-2018, 15:53
Mi autoquoto in quanto ho scoperto il problema del punto 2: dipende dal range extender. Se riavviando il router il range extender è spento, la lista mostra regolarmente tutti i dispositivi connessi, WiFi ed Ethernet, non appena lo accendo sparisce tutto.
Il punto 3 dipende dal punto 2 come avevo intuito, gli IP statici si riescono ad inserire se la lista dei dispositivi connessi non è vuota.
Quindi siamo di fronte ad un bug?
fosse solo quello, e ne sono pure a conoscenza, voglio vedere se e quando lo risolveranno...
fester40
26-03-2018, 17:23
I grandi esperti TIM sono maggiormente interessati a tappare le falle e rendere sempre più difficoltoso lo sblocco/root, piuttosto che migliorare le prestazioni.
Ho appena messo online la mia guida (che ho scritto ieri sera dopo che mi si erano bloccati i telefoni)
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_tim_dga413x.doc
File not found:confused:
giovanni69
26-03-2018, 20:27
@fester40: è matematico!
Ivy_mike
26-03-2018, 22:57
File not found:confused:
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_modem_dga413x.doc
Darkangel666
28-03-2018, 11:26
Una domanda, stavo pensando di usare un router Cisco per servizi integrati a cui collegare questo modem/router come semplice modem è possibile fare in modo che il router inoltri in maniera trasparente TUTTE le richieste al router Cisco (in modo che quest'ultimo gestisca le regole di forwarding, il firewall, i servizi DHCP etc).
Il router telecom dovrebbe fare solo da modem fornendo il servizio sulla porta WAN e gestire la telefonia.
giovanni69
28-03-2018, 12:08
Da pag. 1:
Come collegare un router in cascata?
Questo video fa al caso vostro https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU Cosi facendo non potete più accedere all'interfaccia del 4130 se non collegando il PC via cavo al modem TIM.
Darkangel666
28-03-2018, 12:15
Da pag. 1:
Come collegare un router in cascata?
Questo video fa al caso vostro https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU Cosi facendo non potete più accedere all'interfaccia del 4130 se non collegando il PC via cavo al modem TIM.
E' un falso problema, declassandolo a semplice modem avrei al più la necessità di riavviarlo da remoto, cosa che posso fare tranquillamente da app TIM Fisso, diversamente avendo un PC con doppia scheda di rete, posso collegarne 1 come client del modem TIM et voilà.
A me invece serve di più il remote managment da WEB, cosa che il router di TIM non consente per scelta aziendale.
Grazie mille per il link (non l'avevo visto).
Wuillyc2
28-03-2018, 13:14
E' un falso problema, declassandolo a semplice modem avrei al più la necessità di riavviarlo da remoto, cosa che posso fare tranquillamente da app TIM Fisso, diversamente avendo un PC con doppia scheda di rete, posso collegarne 1 come client del modem TIM et voilà.
A me invece serve di più il remote managment da WEB, cosa che il router di TIM non consente per scelta aziendale.
Grazie mille per il link (non l'avevo visto).
per accedere al modem Tim da router Cisco bisogna che crei una sessione pppoe in modo tale che baipassi completamente il modem tim che lo deleghi solo per la fonia, poi imposti la porta Wan manualmente mettendo l'indirizzo ip sulla rete dell'Hub.
E' un modo un po' anacronistico per avere il router che crea la sua sessione pppoe ma che comunque ti lascia il modo di entrare dentro al tim.
E' un falso problema, declassandolo a semplice modem avrei al più la necessità di riavviarlo da remoto, cosa che posso fare tranquillamente da app TIM Fisso, diversamente avendo un PC con doppia scheda di rete, posso collegarne 1 come client del modem TIM et voilà.
A me invece serve di più il remote managment da WEB, cosa che il router di TIM non consente per scelta aziendale.
Grazie mille per il link (non l'avevo visto).
Se l'interesse è il monitoraggio a linea attiva ti conviene mettere una porta del dga in una vlan dedicata sul tuo switch, se l'obiettivo è invece capire perchè non va su la sessione pppoe ti conviene invece una raspi con openvpn attaccata su una delle porte del dga. Io sono propenso più alla seconda in quanto non mescoli wan e lan.
DakmorNoland
28-03-2018, 14:22
per accedere al modem Tim da router Cisco bisogna che crei una sessione pppoe in modo tale che baipassi completamente il modem tim che lo deleghi solo per la fonia, poi imposti la porta Wan manualmente mettendo l'indirizzo ip sulla rete dell'Hub.
E' un modo un po' anacronistico per avere il router che crea la sua sessione pppoe ma che comunque ti lascia il modo di entrare dentro al tim.
Esatto io faccio così anche per la PS4, visto che sul baffo rosso non c'era la DMZ, comunque TIM permette di uscire con due IP separati, quindi facendo così è come bypassare del tutto il modem-router.
King_Of_Kings_21
28-03-2018, 14:41
Con un router Cisco sicuramente puoi accedere all'interfaccia del modem anche da dietro al router. Devi assegnare un IP all'interfaccia di rete connessa al modem Tim sulla rete del modem Tim e poi creare una regola di masquerade verso la rete del modem.
Qualcuno sa che versione di driver xdsl monta l'ultimo firmware del DGA4130 1.1.1?
rossogodot
28-03-2018, 18:25
salve, una domanda, oltre a me, chi è il "fortunato" scelto da tim che fa da cavia per testare questo agtef_1.1.0?
la gentile vocina mi ha poi "rassicurato" dicendomi che siamo in 4000 tra technicolor e nuovo hub a far parte del test, ma che purtroppo il peggioramento della linea ce lo porteremo fino a maggio.
in compenso pingo che è un piacere :D
http://www.speedtest.net/result/7179610834.png
ciao a tutti
ultimamente ho un problema con questo modem
sono possessore di una Apple TV che fino a poco tempo fa era sempre collegata alla rete in modo che si poteva accedere in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo perchè era sempre visibile sulla rete
da un pò di tempo invece questo no avviene più perchè dopo un pò di tempo che l'Apple TV rimane in standby esce dalla rete e per farla ricollegare e renderla visibile sono costretto ad accenderla da telecomando
all'accensione puntualemnte mi da il messaggio che non è disponibile nessuna rete e solo dopo un pò si ricollega per poi funziuonare correttamente
ho provato a dare un IP fisso alla Apple TV ma il problema non si risolve
sapete se c'è soluzione a questo problema? potrebbe dipendere dalla Apple TV?
grazie
salve, una domanda, oltre a me, chi è il "fortunato" scelto da tim che fa da cavia per testare questo agtef_1.1.0?
la gentile vocina mi ha poi "rassicurato" dicendomi che siamo in 4000 tra technicolor e nuovo hub a far parte del test, ma che purtroppo il peggioramento della linea ce lo porteremo fino a maggio.
in compenso pingo che è un piacere :D
http://www.speedtest.net/result/7179610834.png
IO , però navigo alla stessa velocità di prima, a parte il problema che non vedo i dispositivi collegati!!!
iettafune
28-03-2018, 20:14
salve, una domanda, oltre a me, chi è il "fortunato" scelto da tim che fa da cavia per testare questo agtef_1.1.0?
la gentile vocina mi ha poi "rassicurato" dicendomi che siamo in 4000 tra technicolor e nuovo hub a far parte del test, ma che purtroppo il peggioramento della linea ce lo porteremo fino a maggio.
in compenso pingo che è un piacere :D
http://www.speedtest.net/result/7179610834.png
Io dopo la 1.0.4 mi sono trovato subito la "AGTEF_1.1.0"
E' una versione di test?
La versione AGTEF_1.1.0 è l'ultima ufficiale rilasciata (piena di nuovi bug naturalmente...)
rossogodot
29-03-2018, 00:58
Io dopo la 1.0.4 mi sono trovato subito la "AGTEF_1.1.0"
E' una versione di test?In pratica, a detta del servizio tecnico tim, è una versione che stanno testando su 4000 utenti e che riguardano esclusivamente i due modem con profilo 35b (AGEVO e TIM HUB), oggi ho saputo "purtroppo" di essere tra questi.
Ha poi aggiunto che il test si prolungherà fino maggio, quando verrà rilasciata una versione "stabile" che ristabilirá i valori precedenti.
Boh non so che pensare, so solo che da quando è stata rilasciata ho 20mbps in meno...
Anche io 1.1.0. Lieve calo di velocità massima...
guant4namo
29-03-2018, 07:56
Anche io 1.1.0. Lieve calo di velocità massima...
Idem, qualche mb in meno. Non mi cambia nulla, però....
Comunque sono RIDICOLI. Ma prima di rilasciare un firmware, lo vuoi testare internamente per vedere se ci sono anomalie e quant'altro e poi eventualmente lo lanci x tutti gli utenti?
Invece no, lanciano a nastro e gli utenti si ritrovano con 1000 problemi.
Mha! :muro:
guant4namo
29-03-2018, 07:59
salve, una domanda, oltre a me, chi è il "fortunato" scelto da tim che fa da cavia per testare questo agtef_1.1.0?
la gentile vocina mi ha poi "rassicurato" dicendomi che siamo in 4000 tra technicolor e nuovo hub a far parte del test, ma che purtroppo il peggioramento della linea ce lo porteremo fino a maggio.
in compenso pingo che è un piacere :D
http://www.speedtest.net/result/7179610834.png
Anche io ho la versione 1.1.0 , ho notato rispetto alla v. precedente qualche calo di mb, ma non mi cambia la vita ;)
Il problema è il firmware in se e per se, pieno di bug e altro. :doh:
Come dicevo nel post sopra, questi lanciano il firmware a casaccio pieno di anomalie, senza prima testarlo internamente. Andiamo beeeeeeene!!!
Stasera allego il mio speedtest. Comunque bel ping direi :D
tripojazz
29-03-2018, 08:12
Non so vo ma io oggi mi sono accorto di avere il firmware AGTEF_1.1.1_001
Credo sia attivo da poco più di un giorno...
Qualcuno di voi ha ricevuto questo aggiornamento?
Ma vi siete svegliati tutti adesso? ll firmware 1.1.0 è ormai più di un mese che è stato distribuito.
Non so vo ma io oggi mi sono accorto di avere il firmware AGTEF_1.1.1_001
Credo sia attivo da poco più di un giorno...
Qualcuno di voi ha ricevuto questo aggiornamento?
Questo è un firmware di test, hai aderito al programma di beta test?
guant4namo
29-03-2018, 08:19
Ma vi siete svegliati tutti adesso? ll firmware 1.1.0 è ormai più di un mese che è stato distribuito.
Personalmente lo so che c'è da più di un mese. Mettevo in evidenza che i bug riguardo questo firwmare, non sono normali, in quanto (imho), prima di rilasciare un firmware , l'azienda " dovrebbe " testarlo in tutto e per tutto internamente per vedere se ci sono anomalie o quant'altro e poi lo fanno partire. Dico male?
Poi ognuno ha le sue idee e ovviamente a quanto pare la tim o chi per loro, gli utenti che segnalano questi bug , li sentono poco o sbaglio?
tripojazz
29-03-2018, 08:34
Questo è un firmware di test, hai aderito al programma di beta test?
Assolutamente no! Non ho aderito ad alcun programma di test in primis perchè non so nemmeno come si faccia, e secondo sono particolarmente ignorante su tutte ste cose dei modem router...
Significa che TIM installa firmware di test a gente a caso senza nemmeno chiedere il permesso?
Personalmente lo so che c'è da più di un mese. Mettevo in evidenza che i bug riguardo questo firwmare, non sono normali, in quanto (imho), prima di rilasciare un firmware , l'azienda " dovrebbe " testarlo in tutto e per tutto internamente per vedere se ci sono anomalie o quant'altro e poi lo fanno partire. Dico male?
Poi ognuno ha le sue idee e ovviamente a quanto pare la tim o chi per loro, gli utenti che segnalano questi bug , li sentono poco o sbaglio?
Dici bene, nelle pagine indietro tutti questi nuovi bug sono stati evidenziati, anche da me.
Purtroppo non è dato sapere con quale criterio rilasciano i firmware, l'unica cosa che gli interessa è blindarli, i bug passano in secondo piano.
Assolutamente no! Non ho aderito ad alcun programma di test in primis perchè non so nemmeno come si faccia, e secondo sono particolarmente ignorante su tutte ste cose dei modem router...
Significa che TIM installa firmware di test a gente a caso senza nemmeno chiedere il permesso?
A quanto pare...
guant4namo
29-03-2018, 09:03
Dici bene, nelle pagine indietro tutti questi nuovi bug sono stati evidenziati, anche da me.
Purtroppo non è dato sapere con quale criterio rilasciano i firmware, l'unica cosa che gli interessa è blindarli, i bug passano in secondo piano.
Non ci resta che sperare in futuri aggiornamenti decenti :sperem:
fester40
29-03-2018, 09:16
@ guant4namo .....allora muniamoci tutti di potenti talismani! :D
guant4namo
29-03-2018, 09:43
@ guant4namo .....allora muniamoci tutti di potenti talismani! :D
Non so se è meglio o peggio ahahaha :D
DakmorNoland
29-03-2018, 11:04
Ma non sono firmware di test, semplicemente non sanno testare i firmware.
Comunque io ho la versione 1.1.0 e va alla grande da quando ho ricevuto il modem. Molto meglio del baffo rosso che avevo prima.
Non ho riscontrato particolari problemi ecco. Poi dipenderà dal tipo di utilizzo di ognuno.
rossogodot
29-03-2018, 11:18
Anche io ho la versione 1.1.0 , ho notato rispetto alla v. precedente qualche calo di mb, ma non mi cambia la vita ;)
Il problema è il firmware in se e per se, pieno di bug e altro. :doh:
Come dicevo nel post sopra, questi lanciano il firmware a casaccio pieno di anomalie, senza prima testarlo internamente. Andiamo beeeeeeene!!!
Stasera allego il mio speedtest. Comunque bel ping direi :D
Sì beh non cambia la vita, ma son sempre 20mb in meno, c'ho messo 2 giorni ha sistemare l'impianto per ottenere il massimo e questi con un tasto me sfasciano tutto :ahahah:
riguardo il ping....oh non si schioda dallo 0 :D
rossogodot
29-03-2018, 11:30
Ma vi siete svegliati tutti adesso? ll firmware 1.1.0 è ormai più di un mese che è stato distribuito.
certo che lo sapevo, ma dopo un costante degrado della velocità, (escludendo inoltre la diafonia) mi sono deciso a chiamarli, scoprendo così questo fantomatico test su 4000 modem a caso...
DakmorNoland
29-03-2018, 11:40
certo che lo sapevo, ma dopo un costante degrado della velocità, (escludendo inoltre la diafonia) mi sono deciso a chiamarli, scoprendo così questo fantomatico test su 4000 modem a caso...
Ma sei sicuro? Secondo me l'hanno distribuito a tutti...
rossogodot
29-03-2018, 11:52
Ma sei sicuro? Secondo me l'hanno distribuito a tutti...
di sicuro c'è solo la morte, soprattutto se ti affidi ai "tecnici" del 187 :D
anch'io credo sia stato distribuito a tutti, forse su alcuni stanno testando da remoto (ad esempio proprio stamattina il mio si è disconnesso per qualche minuto).
fester40
29-03-2018, 12:37
Ciao, vi faccio ridere un po', ho la "fibra" TIM 200/20. Circa un mese fa, ho aderito a una promozione tim per passare da 39 a 29€ mensili. Ieri è arrivato a casa un "tecnico" (ditta in subappalto), con un Sercomm Combo 625; voleva ritirare il 4130, installare il Sercomm e configurare una linea su nuova numerazione a 30Mbps. Ho subito rinunciato e congedato il "tecnico" in parte incolpevole. Bisogna stare sempre attenti, può accadere di tutto :eek:
Ma non sono firmware di test, semplicemente non sanno testare i firmware.:asd:
scoprendo così questo fantomatico test su 4000 modem a caso...Sarà una delle tante sciocchezze inventate dagli operatori quando non sanno cosa dire.
Ciao, vi faccio ridere un po', ho la "fibra" TIM 200/20. Circa un mese fa, ho aderito a una promozione tim per passare da 39 a 29€ mensili. Ieri è arrivato a casa un "tecnico" (ditta in subappalto), con un Sercomm Combo 625; voleva ritirare il 4130, installare il Sercomm e configurare una linea su nuova numerazione a 30Mbps. Ho subito rinunciato e congedato il "tecnico" in parte incolpevole. Bisogna stare sempre attenti, può accadere di tutto :eek:Quindi l'offerta a 29 Euro mensili vale solo per le connessioni a 30Mbps?
Ieri si è sconnesso e ricollegato(evento raro) portando l ottenibile a 246 e l aggancio a 216 ma in up e passato da 14,4 a 17,2 qui sempre avuto problemi.
Prima del 1.1.0 arrivavo in Up a 16,8,poi il calo e da ieri..
guant4namo
29-03-2018, 14:12
Ciao, vi faccio ridere un po', ho la "fibra" TIM 200/20. Circa un mese fa, ho aderito a una promozione tim per passare da 39 a 29€ mensili. Ieri è arrivato a casa un "tecnico" (ditta in subappalto), con un Sercomm Combo 625; voleva ritirare il 4130, installare il Sercomm e configurare una linea su nuova numerazione a 30Mbps. Ho subito rinunciato e congedato il "tecnico" in parte incolpevole. Bisogna stare sempre attenti, può accadere di tutto :eek:
Io anche ho aderito alla promozione di 29 euro x sempre (12/03/2018) e ovviamente mi sono fatto registrare la chiamata facendomi dare tutti gli estremi.
Dovrebbe partire dal 1 aprile. Staremo a vedere cosa succederà, vi tengo aggiornati. :sperem:
Speriamo non succeda come te. :(
fester40
29-03-2018, 17:35
@guant4namo - mi ha richiamato TIM, una signora molto gentile e competente si è scusata per il pasticcio; le ho ri-comunicato tutti i dati e mi ha assicurato l'arrivo del "tecnico", munito di Tim Hub, per mercoledì pomeriggio. Vi racconterò.
rossogodot
29-03-2018, 17:45
Ciao, vi faccio ridere un po', ho la "fibra" TIM 200/20. Circa un mese fa, ho aderito a una promozione tim per passare da 39 a 29€ mensili. Ieri è arrivato a casa un "tecnico" (ditta in subappalto), con un Sercomm Combo 625; voleva ritirare il 4130, installare il Sercomm e configurare una linea su nuova numerazione a 30Mbps. Ho subito rinunciato e congedato il "tecnico" in parte incolpevole. Bisogna stare sempre attenti, può accadere di tutto :eek:
Io anche ho aderito alla promozione di 29 euro x sempre (12/03/2018) e ovviamente mi sono fatto registrare la chiamata facendomi dare tutti gli estremi.
Dovrebbe partire dal 1 aprile. Staremo a vedere cosa succederà, vi tengo aggiornati. :sperem:
Speriamo non succeda come te. :(
scusate, fatemi capire, ma vi hanno detto che potete usufruire dell'offerta riservata ai nuovi abbonati e rimodulare il contratto? mi sembra strano :confused:
starei anche attento a fare sti "passaggi" via telefono, anche se si palesano con nome e cognome, possono dire di essere pure la fata turchina, poi vallo a dimostrare che hai parlato con lei :D
The_max_80
29-03-2018, 17:46
scusate, fatemi capire, ma vi hanno detto che potete usufruire dell'offerta riservata ai nuovi abbonati e rimodulare il contratto? mi sembra strano :confused:
starei anche attento a fare sti "passaggi" via telefono, anche se si palesano con nome e cognome, possono dire di essere pure la fata turchina, poi vallo a dimostrare che hai parlato con lei :D
stavo facendo la stessa domanda
fester40
29-03-2018, 17:57
No, è TIM davvero; la procedura è cervellotica (TIM!!!), io ritengo che abbiano subito un bel po' di disdette (anch'io ero pronto). Si sono inventati la gabola di far dare la disdetta gratuita all'abbonato, e attribuire una nuova numerazione a un parente, moglie..... in questo modo riescono ad applicare le nuove tariffe ai vecchi abbonati.
rossogodot
29-03-2018, 18:18
No, è TIM davvero; la procedura è cervellotica (TIM!!!), io ritengo che abbiano subito un bel po' di disdette (anch'io ero pronto). Si sono inventati la gabola di far dare la disdetta gratuita all'abbonato, e attribuire una nuova numerazione a un parente, moglie..... in questo modo riescono ad applicare le nuove tariffe ai vecchi abbonati.eeeh?
...spè che mo ci parlo io, voglio capire, tanto il rumeno ormai e di casa..
guant4namo
29-03-2018, 19:31
scusate, fatemi capire, ma vi hanno detto che potete usufruire dell'offerta riservata ai nuovi abbonati e rimodulare il contratto? mi sembra strano :confused:
starei anche attento a fare sti "passaggi" via telefono, anche se si palesano con nome e cognome, possono dire di essere pure la fata turchina, poi vallo a dimostrare che hai parlato con lei :D
Ciao,
io leggendo qui sul thread dove qualcuno di voi aveva aderito a questa promozione, ho provato a scrivere @tim4uluca su twitter e mi ha fatto contattare da tim.
Dopo qualche giorno, mi contatta un ragazzo di tim. Gli spiego che molti utenti stavano ricevendo questa offerta e lui mi dice: " Le posso attivare a 29.90 euro + iva la promozione mantenendo la stessa velocità di connessione e continuando a pagare il modem in bolletta. Ovviamente le telefonate se le fate , sono a pagamento (non ricordo il costo) ". No problem gli risposi, tanto le chiamate le facciamo 5 all'anno, quindi :)
Ovviamente, ho fatto registrare la chiamata facendomi dare il numero di registrazione (Molto probabilmente se ho problemi, non servirà a niente se non per vie legali, o no?) e dal 1 aprile 2018 parte la promozione.
Questo è quanto. Prima di passare a fibra Tim (oramai è da circa 1 anno che sono con TIM), ero cliente infostrada con l'ADSL.
Non mi resta che sperare bene :sperem: . Per ora non posso fare altro :D
Vi terrò comunque aggiornati appena ricevo la fattura ;)
PS: Questa è la mia attuale connessione:
https://s31.postimg.org/x53zbym0n/connesss.png (https://postimg.org/image/x53zbym0n/)
https://s31.postimg.org/42pp96x6v/connex.png (https://postimg.org/image/42pp96x6v/)
rossogodot
29-03-2018, 20:13
Ciao,
io leggendo qui sul thread dove qualcuno di voi aveva aderito a questa promozione, ho provato a scrivere @tim4uluca su twitter e mi ha fatto contattare da tim.
Dopo qualche giorno, mi contatta un ragazzo di tim. Gli spiego che molti utenti stavano ricevendo questa offerta e lui mi dice: " Le posso attivare a 29.90 euro + iva la promozione mantenendo la stessa velocità di connessione e continuando a pagare il modem in bolletta. Ovviamente le telefonate se le fate , sono a pagamento (non ricordo il costo) ". No problem gli risposi, tanto le chiamate le facciamo 5 all'anno, quindi :)
Ovviamente, ho fatto registrare la chiamata facendomi dare il numero di registrazione (Molto probabilmente se ho problemi, non servirà a niente se non per vie legali, o no?) e dal 1 aprile 2018 parte la promozione.
Questo è quanto. Prima di passare a fibra Tim (oramai è da circa 1 anno che sono con TIM), ero cliente infostrada con l'ADSL.
Non mi resta che sperare bene :sperem: . Per ora non posso fare altro :D
Vi terrò comunque aggiornati appena ricevo la fattura ;)
PS: Questa è la mia attuale connessione:
https://s31.postimg.org/x53zbym0n/connesss.png (https://postimg.org/image/x53zbym0n/)
https://s31.postimg.org/42pp96x6v/connex.png (https://postimg.org/image/42pp96x6v/)
Perdonami, ma che significa 29,90 + iva??
Commercialmente non si è mai sentita una cosa simile non so neanche se sia legale... senza contare che se ti fai due conti andresti a pagare 40€!!!....ripeto occhio!!
Cmq ho parlato con il 187 che mi ha confermato la possibilità di avere effettivamente la tariffa scontata di 10€ quella per i nuovi abbonati, ma ciò è possibile solo a scadenza dei 12 mesi o cmq a scadenza contrattuale, non prima.
guant4namo
29-03-2018, 20:32
Perdonami, ma che significa 29,90 + iva??
Commercialmente non si è mai sentita una cosa simile non so neanche se sia legale... senza contare che se ti fai due conti andresti a pagare 40€!!!....ripeto occhio!!
Cmq ho parlato con il 187 che mi ha confermato la possibilità di avere effettivamente la tariffa scontata di 10€ quella per i nuovi abbonati, ma ciò è possibile solo a scadenza dei 12 mesi o cmq a scadenza contrattuale, non prima.
29.90 euro al mese + iva + rate del modem
TigerTank
29-03-2018, 20:49
29.90 euro al mese + iva + rate del modem
Ehm....è un problema perchè una vera offerta dovrebbe essere 29.90€ iva inclusa...altrimenti diventano 29,90 + 22% = 36,50€. Quindi giusto 3,40€ in meno rispetto alla tariffa standard 39,90€ iva inclusa.
guant4namo
29-03-2018, 20:50
Ehm....è un problema perchè una vera offerta dovrebbe essere 29.90€ iva inclusa...altrimenti diventano 29,90 + 22% = 36.50€.
Per correttezza domani appena torno da lavoro chiamo il 187 e vediamo che dicono, cioè cosa mi hanno attivato qualche giorno fa.
Può darsi anche che non hanno attivato nulla. Vi tengo aggiornati ;)
TigerTank
29-03-2018, 20:51
Per correttezza domani appena torno da lavoro chiamo il 187 e vediamo che dicono, cioè cosa mi hanno attivato qualche giorno fa.
Può darsi anche che non hanno attivato nulla. Vi tengo aggiornati ;)
Fai bene, di solito il prezzo indicato delle offerte e dei canoni in generale è appunto già iva inclusa.
Comunque hanno fatto gli adeguamenti tariffari nonostante tutte le proteste per la storia delle rimodulazioni illecite dopo le maggiorazioni causate dalle tariffazioni alle 4 settimane...infatti l'attuale offerta fibra è diventata 32,48 € /mese(invece dei 29,90€ al mese di una volta)...cioè quel +8,6% in più rispalmato sulle 12 mensilità.
E con il tim hub il canone è salito a 5€ al mese.
rossogodot
29-03-2018, 21:43
29.90 euro al mese + iva + rate del modemche fanno appunto 40 più spicci.
Fammi capire, ma questo nuovo contratto l'hai fatto a scadenza del precedente, come rinnovo?
mauro2390
29-03-2018, 22:34
di sicuro c'è solo la morte, soprattutto se ti affidi ai "tecnici" del 187 :D
anch'io credo sia stato distribuito a tutti, forse su alcuni stanno testando da remoto (ad esempio proprio stamattina il mio si è disconnesso per qualche minuto).
OT: veramente di sicuro ci sono solo le tasse
dalla morte dicono che qualcuno sia tornato.
fester40
29-03-2018, 22:57
@rossogodot - hai ragione, sono circa 40€ ma prima pagavo/tuttora pago 39.90€ + iva + modem, che nel mio caso si traducevano in 50/54€ mensili, quindi sempre di 10€ in meno si tratta. Non ho alcuna simpatia per TIM, ma non ho il coraggio di passare alla concorrenza; ritengo, forse a torto, che offra il servizio migliore. Qualcuno anzianotto come me, si ricorderà di Indro Montanelli che nel '76, alla vigilia di una consultazione elettorale scrisse "turatevi il naso e votate DC!". In questo caso, per me DC=TIM.
Ma si tratta di un contratto business?
Per i contratti residenziali le tariffe sono sempre già incluse di iva.
fester40
29-03-2018, 23:15
@DMJ - è vero, non avevo riflettuto bene, tariffe IVA inclusa.
Ivy_mike
30-03-2018, 07:56
Beh io pago 24,90/4sett per la 200/20, e comunque ho fatto richiesta di conciliazione al corecom perchè su contratto ci sono cifre diverse.
guant4namo
30-03-2018, 08:03
Beh io pago 24,90/4sett per la 200/20, e comunque ho fatto richiesta di conciliazione al corecom perchè su contratto ci sono cifre diverse.
Il corecom che ti ha detto?
Ivy_mike
30-03-2018, 11:25
Il corecom che ti ha detto?
ho udienza il 5/apr
TigerTank
30-03-2018, 12:04
Beh io pago 24,90/4sett per la 200/20, e comunque ho fatto richiesta di conciliazione al corecom perchè su contratto ci sono cifre diverse.
In teoria da fine febbraio pure io....sto aspettando che arrivi la prossima bolletta per verificare.
In che senso cifre diverse?
Ivy_mike
30-03-2018, 12:31
ci sono dei costi che loro sostengono che sul contratto non ci sono
guant4namo
30-03-2018, 14:01
ci sono dei costi che loro sostengono che sul contratto non ci sono
Ma pensi che con l'udienza, il giudice o chi x lui condanna in qualche modo tim?
Chiedo perché non mi è capitata mai una cosa del genere :)
guant4namo
30-03-2018, 15:15
Ecco la risposta da parte di tim luca su twitter:
https://s31.postimg.org/ghhzq0jo7/LUCATIMMMM.png (https://postimg.org/image/ghhzq0jo7/)
Staremo a vedere nei prossimi mesi, cosa esce fuori in bolletta. :)
Il costo mi ha confermato sempre luca, è 29.90 comprensivo di iva
Ivy_mike
30-03-2018, 15:23
Ma pensi che con l'udienza, il giudice o chi x lui condanna in qualche modo tim?
Chiedo perché non mi è capitata mai una cosa del genere :)
Siamo in Italia, non so più niente
fester40
30-03-2018, 16:06
Mio padre circa 20 anni fa, fece causa a Tele2, patrocinato da un avvocato di Altroconsumo (credo); ottenne oltre 600.000 lire di indennizzo, ben superiori al pregiudizio subito. Non ricordo i dettagli e non posso più chiederglieli...:(
Il Corecom tende a stare dalla parte dell'utenza, se ce ne sono gli estremi.
giovanni69
30-03-2018, 21:52
Peccato che è solo un arbitrato e non si possano chiedere i danni.
Che io sappia sì.
Mio padre fece ricorso per una fattura che, secondo Tele 2, non era stata pagata e, nonostante avesse dimostrato il pagamento effettuato, non ne veniva fuori.
Lui voleva solo che venisse riconosciuta la fattura pagata e non chiese nulla di più, ma il giudice inflisse il pagamento di 100 Euro a favore di mio padre per il disturbo.
giovanni69
30-03-2018, 22:02
Grazie, questa mi è nuova. Ad un mio conoscente è stato rifiutato il risarcimento del danno e si è dovuto accontentare del discorso fatture. Probabilmente nel caso di tuo padre, il giudice ha potuto applicare una certa discrezionalità.
fester40
30-03-2018, 22:15
Ciao, faccio seguito ai miei post precedenti; oggi ho avuto conferma che il 03/04 pomeriggio, arriverà il tecnico, munito di Tim Hub; verrà cessata la mia attuale linea telefonica e aperta un'altra a nome di mia moglie, so già il nuovo numero. Dimenticavo un dettaglio importante, saremo fuori elenco, sicché meno seccatori.
rossogodot
30-03-2018, 22:58
Ciao, faccio seguito ai miei post precedenti; oggi ho avuto conferma che il 03/04 pomeriggio, arriverà il tecnico, munito di Tim Hub; verrà cessata la mia attuale linea telefonica e aperta un'altra a nome di mia moglie, so già il nuovo numero. Dimenticavo un dettaglio importante, saremo fuori elenco, sicché meno seccatori.Hai dovuto sostenere costi per la vecchia linea?
fester40
30-03-2018, 23:15
No, disattivazione > attivazione gratuita.
Ivy_mike
31-03-2018, 08:03
No, disattivazione > attivazione gratuita.
mi sono perso la telenovela... ma eri ancora con adsl?
sui meno scocciatori lo spero per te perchè a me non è servito a niente... usano il passaparola magari dato da amici o parenti e poi entri nel giro e sei allo stesso punto, per questo ho messo la blacklist nel modem
Dimenticavo un dettaglio importante, saremo fuori elenco, sicché meno seccatori.
Io non sono mai stato in elenco, ma i seccatori ci sono sempre stati e continuano ad esserci.
fester40
31-03-2018, 09:12
Difatti ho scritto MENO seccatori, non ZERO seccatori. ;)
Ivy_mike
31-03-2018, 09:55
Difatti ho scritto MENO seccatori, non ZERO seccatori. ;)
Non discutevo su meno o zero la mia era una critica al fatto che fanno in modo di non stare in elenco poi non serve a una sega qua in Italia come per tante cose... io lo spero per te che tu ne abbia pochi meglio ancora zero
giovanni69
31-03-2018, 09:58
Infatti il suo numero (anche con la richiesta di non ricevere alcuna comunicazione commerciale) al primo reclamo, guasto... verrà trasmesso a qualcun altro operatore per un'offerta straordinaria che a sua volta venderà quel numero ad un terzo. L'abbiamo visto tante volte. L'informativa sulla privacy e gli elenchi riservati in Italia servono alle aziende, non ai privati. Fine mio OT.
Ivy_mike
31-03-2018, 10:19
@giova ne approfitto un attimo per una cosa:
la diafonia alza l'attenuazione?
se viene collegato un utente che ti crea diafonia, vedo un calo di X Mbps tutto in una volta o può calarti un po per volta nei giorni successivi?
TigerTank
31-03-2018, 13:02
Io non sono mai stato in elenco, ma i seccatori ci sono sempre stati e continuano ad esserci.
Perchè anche se cambi utenza e ti danno un altro numero telefonico, puoi pure non farlo inserire in elenco ma essendo riciclato si porta già dietro il fatto di essere nelle liste dei rompiscatole :D
L'unica cosa è piazzare dei telefoni con una black list che sia un minimo capiente e meglio ancora con il blocco delle chiamate anonime. O esistono dispositivi di blocco appositi e più capienti.
fester40
31-03-2018, 13:37
Comunque oggi mi ha telefonato una tipa da Roma e ha confermato un vago sospetto che avevo: secondo me è in corso una guerra tra alcuni servizi TIM, in particolare tra il 187 e il Servizio commerciale, che è quello che è autorizzato a fare questo tipo di proposte di sconto (prima era il 187). Durante queso mese ho fatto e ricevuto troppe telefonate; ho riscontrato una evidente disorganizzazione, dove la mano sinistra non sa che fa la destra; ho pure l'impressione che si facciano i dispetti tra loro, con il cliente che fa la palla da tennis. Quando telefonava/telefonavo al Servizio commerciale, in più di un'occasione mi hanno chiesto di chiamare (IO!!) il 187, per protestare, ma evitando di parlare della faccenda della cessazione/apertura di nuova linea: io lo facevo lo stesso e immancabilmente l'operatore del 187 si inc@xxava come una bestia. Una donna 20 giorni fa insistette per farmi annullate tutto e rimanere allo statu quo. Altri imprecavano contro il Servizio commerciale. Tornando alla tipa da Roma, non disponeva di notizie fresche ed è subito andata in crisi, inc@xxata pure lei. Mi ha detto che la procedura dello sconto si potrebbe fare SENZA cambio del numero, ma fanno così perché il Serv. commerciale ci guadagna su ogni attivazione. Circa 24 ore fa, mi aveva telefonato un'altra tipa da (forse) Roma, anche lei poco aggiornata circa la mia tragicomica avventura e dopo 15 secondi di spiegazione, ha capito tutto e ha riagganciato. Preciso che tutto quanto sopra esprime solo la mia opinione personale. Vi racconterò il resto il giorno 3, data prevista per l'arrivo dell'addetto con nuovo modem e disattivazione>riattivazione di linea. Chissà cos'altro puo' ancora accadere durante queste 72 ore....:D
giovanni69
31-03-2018, 14:33
@giova ne approfitto un attimo per una cosa:
la diafonia alza l'attenuazione?
se viene collegato un utente che ti crea diafonia, vedo un calo di X Mbps tutto in una volta o può calarti un po per volta nei giorni successivi?
Cerco di rispondere alla tua domanda:
Le attenuazioni possono cambiare per varie ragioni.
Innanzitutto nel passaggio da 17a a 35b ma ed anche per diafonia sopraggiunta.
Ti cito alcuni pezzi di ironmark99:
Raramente poi l'aumento della attenuazione della linea (quando dovuta ad un "guasto") non porta con sé anche uno sbilanciamento della stessa che fa impennare la sua sensibilità ai disturbi impulsivi e alla diafonia.
Tuttavia, di per sé, l'aumento di attenuazione avviene sia per il segnale sia per la diafonia, e dunque il rapporto segnale rumore (non il margine eh!) varia solo se la potenza di diafonia scende ad un livello tale da essere comparabile con la potenza di rumore termico. Le linee con un buon ottenibile sono abbastanza "invarianti" al variare della attenuazione (a meno di guasti, come si diceva). Ciò spiega perché ad esempio, in alcuni casi, anche uno stub produce pochi danni.
Per dirla con un po' di matematica: [...]
A mio avviso quel cambiamento in DS3 (tra l'altro superiore a quello in DS1) indica un cambiamento della pendenza della curva di attenuazione del cavo, e secondo me dipende interamente dalla temperatura... Cambiano un pochino le capacità (valori capacitivi), e un po' di più la resistenza e l'induttanza stesso ed ecco che la funzione attenuazione/frequenza del cavo cambia.
Magari hanno cambiato contestualmente qualche versione firmware della ONU ma sto un po' inventando, per giustificare la coincidenza...
Quindi vediamo fattori come cambio firmware, temperatura oltre che sopraggiunta aumento di attenuazione dovuta a diafonia.
Tuttavia e mi ricordo bene come sono stato criticato quando l'ho scritto per la prima volta essendo sucesso anche a me, è possibile che anche una misconfigurazione software da centrale possa creare una modifica dell'attenuazione e nel caso un ripara tratta è in grado di sistemarla. In quel caso te la cavi al telefono.
Quanto alla seconda domanda, il calo dovrebbe essere immediato perchè interferenza è istantanea anche se avviene un intervento di SRA che rimodula la portante, e se tutto va bene, non ci sono disconnessioni.
Ma se aumenta in modo eccessivo l'attenuazione, a parte il fatto che variazioni dell'ordine del mezzo dB non vogliono dire molto dato che il modem non è uno strumento di misura, è perchè c'è qualcosa di fisica che è mutato nella linea..isolamento, ossido, filo sfilato, insomma un guasto e questo può determinare una diminuzione progressiva della velocità (può capitare nelle derivate domestiche causa umidità o esterne in prossimità di giunti o perdite di isolamento nel box della chiostrina).
Inoltre ricordati che dopo la botta iniziale di taglio velocità, se arriva un nuovo disturbante la diminuzione non è altrettanto forte. Quindi potresti avere la percezione di un graduale peggioramento o almeno a gradini di ampiezza minore. Ma se continua nel corso delle ore, sarebbe il caso di monitorare CRC, ES per vedere se la diminuzione di velocità è dovuta al sopraggiungere di disturbi impulsivi piuttosto che di diafonia.
Però, credimi, sto cercando di inferire sulla base di quanto postato dagli utenti esperti; non sono un tecnico.
Fai prima a guardarti qualche post nella FAQ della VDSL Tim FTTC nella parte che riguarda la diafonia.
stalker92
31-03-2018, 14:46
Non so perché ma il mio ha deciso di resettarsi da solo :mbe: oggi volevo accedere per controllare il log delle chiamate e la pass era tornata a quella di default, tutte le regole che avevo impostato su porte, spegnimento wifi ecc. sono sparite... nessuno l'ha toccato possibile che abbiano fatto casini quelli di tim da remoto?
Ivy_mike
31-03-2018, 16:02
Cerco di rispondere alla tua domanda:
Le attenuazioni possono cambiare per varie ragioni.
Innanzitutto nel passaggio da 17a a 35b ma ed anche per diafonia sopraggiunta.
[...]
Azzz... che papiro! :D
Io ho 34,7 di attenuazione ma sono a 250metri, 300 ad esagerare.
Il problema che vedo è che da 15gg avevo 208,77Mbps circa, la sera 208,10 il giorno dopo 207,89 e via dicendo fino ad arrivare a oggi che sto 198,92.
Tutti piccoli cali durante il giorno fino ad arrivare a 10M in meno.
Per questo chiedo: diafonia? o linea degradata? o altro?
Prima dell'abbonamento spulciate bene il contratto che oltre alla fregatura dello scolapasta rateizzato (a peso d'oro) c'è anche la fregatura "no sense" della domiciliazione bancaria, la quale se non richiesta entro i 90 giorni dalla sottoscrizione contrattuale vi ritroverete due nuove voci una tantum in bolletta:
1. Contributo attivazione TIM SMART di €49.00
2. Anticipo conversazioni di €6.00
La prima la reputo una ritorsione per non aver acconsentito alla domiciliazione bancaria mentre la seconda è un "pizzo assicurativo" a favore di tim
Mai vista una cosa del genere, non vedo l'ora di mandarli a quel paese
giovanni69
01-04-2018, 06:18
L'anticipo conversazioni è nuovo; l'altro costo in mancanza di domiciliazione esisteva anche prima.
@Ivy_mike: 34 di attenuazione immagino in DS3 ma sarebbe utile anche DS1. . sarà arrivato un vicino disturbante ma decisamente non attaccato. Alla tua velocità per ogni 1 dB SNRm sono circa 8Mbps, quindi diciamo che hai avuto un disturbo cumulato nel tempo di poco superiore.
Se quei cali stanno portando SNRm al di sotto dei 6 dB, significa che prima la linea era più pulita di adesso. Hai provato a riavviare? A parte che non dici se quei valori sono di Max Rate o Line Rate.
Ivy_mike
01-04-2018, 08:02
L'anticipo conversazioni è nuovo; l'altro costo in mancanza di domiciliazione esisteva anche prima.
@Ivy_mike: 34 di attenuazione immagino in DS3 ma sarebbe utile anche DS1. . sarà arrivato un vicino disturbante ma decisamente non attaccato. Alla tua velocità per ogni 1 dB SNRm sono circa 8Mbps, quindi diciamo che hai avuto un disturbo cumulato nel tempo di poco superiore.
Se quei cali stanno portando SNRm al di sotto dei 6 dB, significa che prima la linea era più pulita di adesso. Hai provato a riavviare? A parte che non dici se quei valori sono di Max Rate o Line Rate.
maxrate e 6.4 di snr
guant4namo
01-04-2018, 10:46
Prima dell'abbonamento spulciate bene il contratto che oltre alla fregatura dello scolapasta rateizzato (a peso d'oro) c'è anche la fregatura "no sense" della domiciliazione bancaria, la quale se non richiesta entro i 90 giorni dalla sottoscrizione contrattuale vi ritroverete due nuove voci una tantum in bolletta:
1. Contributo attivazione TIM SMART di €49.00
2. Anticipo conversazioni di €6.00
La prima la reputo una ritorsione per non aver acconsentito alla domiciliazione bancaria mentre la seconda è un "pizzo assicurativo" a favore di tim
Mai vista una cosa del genere, non vedo l'ora di mandarli a quel paese
A me il costo " contributo attivazione TIM SMART di 49 euro " lo addebitarono a suo tempo (purtroppo).
Le fatture le pago sempre tramite bollettino in posta. Non gli darò mai il mio conto corrente.
Riguardo la voce anticipo conversazioni, se non erro, quell'importo non l'ho mai visto in fattura. Controllerò e vi farò sapere :)
Riguardo di mandarli a quel paese, non so se passando a infostrada, vodafone, o altri provider, è meglio o peggio per te. Sia riguardo il costo, sia come navigazione/linea etc etc.. Però penso che una vale l'altra, o no?
Comunque condivido di mandarli a zappare, purtroppo la legge italiana sappiamo tutti come è fatta. :muro:
Penso che in un paese " decente " , un'azienda come telecom (anche le altre non è che siano da meno), già l'avevano frustata a dovere. :mad:
guacianiero
02-04-2018, 09:44
scusate ma ho bisogno di un supporto tecnico in quanto non riesco ad arrivarci da solo. Ho collegato in cascata il dga4130 al mio fritz 7490 collegandolo alla porta 1 del fritz (quindi wan) . A questo punto i due dispositivi hanno due classi di reti separate. E' corretto che sul dga 4130 non vedo collegato via lan il fritzbox (forse perchè al piano di sotto collegato tramite hub)?
Visto che i due apparati sono in stanze diverse avrei esigenza di mantenere utilizzabili anche le porte lan del DGA4130 per alcuni dispositivi. E' possibile farlo? In questo caso quali accorgimenti devo usare per proteggere detti dispositivi a livello di firewall? Devo comunque disabilitare il NAT sul DGA4130?
Al piano di sotto dove ho il fritz i dispositivi devono essere collegati con la classe di rete del fritz?
giovanni69
02-04-2018, 11:34
maxrate e 6.4 di snr
Forse è solo diafonia aggiunta di un disturbante lontano. Anch'io se ci penso negli ultimi giorni ho visto il Max scendere di circa 8 Mbps. Magari qualche utente si è aggiunto, è arrivato un kit con modem a qualcuno e l'ha acceso. Se in ADSL fossi passato da 20Mbbs a 19 non ci avresti fatto caso.
10Mbps su 200 è sempre il 5%. ;)
@guacianiero: forse il thread più adatto per le impostazioni del 7490 una volta messo in cascata è questo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681742).
Tornato ieri dopo una settimana. Riaccendo il 4130 e mi trovo l'1.1.0 e poco piu' di 191 mbit (ero a 195). Sigh...prima il calo da 216 (causa probabile nuova attivazione sul cabinet dove sono collegato io) a 195, ora a 191!!! Se la 200 mega venisse fatta pagare non esiterei un solo istante a chiedere la 100 mega...non paghero' mai una velocita' che non si avvicina a quella pagata. Se continua a scendere ancora (il limite e' 160) chiedero' la 100. Dico solo mannaggia alla diafonia. :)
alex12345
03-04-2018, 06:49
Tornato ieri dopo una settimana. Riaccendo il 4130 e mi trovo l'1.1.0 e poco piu' di 191 mbit (ero a 195). Sigh...prima il calo da 216 (causa probabile nuova attivazione sul cabinet dove sono collegato io) a 195, ora a 191!!! Se la 200 mega venisse fatta pagare non esiterei un solo istante a chiedere la 100 mega...non paghero' mai una velocita' che non si avvicina a quella pagata. Se continua a scendere ancora (il limite e' 160) chiedero' la 100. Dico solo mannaggia alla diafonia. :)
Allora non chiedere neanche la 100, con la diafonia non ci arriveresti comunque
Tornato ieri dopo una settimana. Riaccendo il 4130 e mi trovo l'1.1.0 e poco piu' di 191 mbit (ero a 195). Sigh...prima il calo da 216 (causa probabile nuova attivazione sul cabinet dove sono collegato io) a 195, ora a 191!!! Se la 200 mega venisse fatta pagare non esiterei un solo istante a chiedere la 100 mega...non paghero' mai una velocita' che non si avvicina a quella pagata. Se continua a scendere ancora (il limite e' 160) chiedero' la 100. Dico solo mannaggia alla diafonia. :)
Sempre con questi discorsi triti e ritriti, il contratto dice velocità fino a 200Mb, la tecnologia VDSL è cosi, ed era cosi anche con l'ADSL, anche li c'era la diafonia, solo che essendo le velocità più basse non se ne accorgeva praticamente quasi nessuno.
checcogar
03-04-2018, 13:36
Ciao,
scusa io ho provato a cambiare il DNS ma mi da il seguente errore:
"Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici"
Come posso risolvere ?
Grazie 1000
Test download ubuntu:
https://s2.postimg.org/vs3cif049/image.jpg
Port forwarding:
https://s13.postimg.org/gm73jhn53/sdsadas.jpg
Utilizzo poco torrent, ma dal test fatto con l'iso di ubuntu, direi che va bene, satura la banda.
Non vedo la possibilità di gestire il QoS sul router.
rete locale -> lan
https://s2.postimg.org/mn5zm3p0p/ddddd.jpg
rossogodot
03-04-2018, 13:39
Se continua a scendere ancora (il limite e' 160)
in che senso?
perché io (dall'aggiornamento all' 1.1.0) sono passato da 165 a 149 di max rate.
guant4namo
03-04-2018, 13:44
Li avete provati questi dns sul 4130: https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html ?
Come vanno?
Sempre con questi discorsi triti e ritriti, il contratto dice velocità fino a 200Mb, la tecnologia VDSL è cosi, ed era cosi anche con l'ADSL, anche li c'era la diafonia, solo che essendo le velocità più basse non se ne accorgeva praticamente quasi nessuno.
Per ora la cosa non mi interessa perche' 200 mega ancora non si paga. Ma si paghera' eccome. E a me di pagare un qualcosa che loro pubblicizzano come 200 mega non va'. So' benissimo come funziona la diafonia e non ci si puo' fare nulla...dopo tutto uso i pc da quando c'erano gli 8086 a 8 Mhz con i monitor a fosfori verdi quindi mi reputo abbastanza esperto di informatica e di reti. Ma se si dovesse pagare 200 mega e te ne danno 100-130 perche' la tua linea non la regge, tu pagheresti 200 mega anche se hai molta meno velocita'? Penso proprio di no vero? A me mi ci roderebbe non poco considerando gli altri "economici" costi supplementari (e i soldi non e' che sono infiniti). Fino a che e' gratuita me la tengo, poi stop, a costo di tornare alla adsl a 20 mega. Tanto probabilmente tra qualche anno dovro' pure traslocare e dove ho comprato casa nuova, Fttc non esiste ancora.
in che senso?
perché io (dall'aggiornamento all' 1.1.0) sono passato da 165 a 149 di max rate.
Il limite me lo sono dato io...se con questi aggiornamenti si dovesse arrivare a 160 (per ora per fortuna siamo ben lontani)...be', annullerei subito il contratto per la 200 mega e scenderei alla 100 (perche' tanto sono quasi sicuro che alla fine i 200 mega dal prossimo anno avranno un costo supplementare).
Io invece sono sicuro che dal prossimo anno i nuovi abbonati pagheranno di meno mentre i vecchi continueranno a pagare quello che pagano adesso, come sempre è stato.
Li avete provati questi dns sul 4130: https://www.hwupgrade.it/news/web/nuovo-dns-1111-velocissimo-e-sicuro-ecco-i-primi-test-e-come-usarlo_75114.html ?
Come vanno?
Sto provando, ma quando faccio per inserirli mi dice:
Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici
(Versione Software AGTEF_1.1.0)
IncrociatoreX
03-04-2018, 16:30
Sto provando, ma quando faccio per inserirli mi dice:
(Versione Software AGTEF_1.1.0)
Quoto, letto anche tu l'articolo di Toms? :sofico:
guant4namo
03-04-2018, 20:42
Sto provando, ma quando faccio per inserirli mi dice:
Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici.
Idem stessa versione firmware e stesso messaggio di risposta da parte del modem. Qualcuno ha risolto? Se si ,come?
Ho visto che hanno scritto anche nella community di Google+.
C'è da tenere d'occhio li se rispondono.
guant4namo
04-04-2018, 08:06
Ho visto che hanno scritto anche nella community di Google+.
C'è da tenere d'occhio li se rispondono.
Link? ;)
Se riesci a vederla prima tu la risposta, copiala qui ;)
Grazie
anche a me stesso problema impostando quei DNS
ero curioso di provarli
fester40
04-04-2018, 08:32
Cliccate qui per cambiare i DNS:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78523.msg231301.html#msg231301
Al post 51, il GRANDE shdf vi dirà come fare.
guant4namo
04-04-2018, 08:50
Cliccate qui per cambiare i DNS:
https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78523.msg231301.html#msg231301
Al post 51, il GRANDE shdf vi dirà come fare.
Ciao,
i DNS di google li ho già impostati sul mio dga4130 e funzionano perfettamente (senza aver sbloccato il router).
Il problema si presenta (sempre con router non sbloccato) con i DNS di CLOUDFIRE.
C'è chi dice che il secondario di Google, raramente usato, sia più veloce di Cloudfire.
PS: ma a Cloudfire che gli viene a tenere in piedi i suoi DNS? Capisco Google che traccerà tutti coloro che puntano a questo o quel sito per capire le abitudini e le liste dei siti più famosi etc.
C'è chi dice che il secondario di Google, raramente usato, sia più veloce di Cloudfire.
PS: ma a Cloudfire che gli viene a tenere in piedi i suoi DNS? Capisco Google che traccerà tutti coloro che puntano a questo o quel sito per capire le abitudini e le liste dei siti più famosi etc.
Cloudflare vive di DNS, avendo una maxi cdn poter pilotare i clienti verso i nodi più vicini e con meno traffico senza dover pregare i provider è letteralmente una manna dal cielo
guant4namo
04-04-2018, 11:10
Se qualcuno riesce ad impostarli anche via modem e non solo nello stato della connessione ipv4, fatelo sapere.
Parlo sempre con modem non sbloccato.
Se qualcuno riesce ad impostarli anche via modem e non solo nello stato della connessione ipv4, fatelo sapere.
Parlo sempre con modem non sbloccato.
Attendo anche io qualcuno che ci aiuti
Nel frattempo ho contattato Luca tramite Twitter per vedere di avere anche io uno sconto sulla mia utenza visto che sono cliente da 11 anni e mi ha risposto che ha inoltrato la mia richiesta al reparto competente e che appena possibile riceverò riscontro
A voi non aveva proposto lui qualche offerta? La risposta che mi ha dato mi sa tanto di messaggio pre impostato
Attendo anche io qualcuno che ci aiuti
Che aiuto vorreste avere? con il modem non sbloccato dovete solo attendere che facciano la grazia di correggere il problema quelli di Tim.
guant4namo
04-04-2018, 13:27
Nel frattempo ho contattato Luca tramite Twitter per vedere di avere anche io uno sconto sulla mia utenza visto che sono cliente da 11 anni e mi ha risposto che ha inoltrato la mia richiesta al reparto competente e che appena possibile riceverò riscontro
A voi non aveva proposto lui qualche offerta? La risposta che mi ha dato mi sa tanto di messaggio pre impostato
Risponde a tutti cosi (Di solito):
Chiedigli di farti contattare dal servizio clienti tim, cosi parli con loro e vedi cosa ti dicono. :)
guant4namo
04-04-2018, 19:33
Comunque prima avevo sul router (non sbloccato) i dns di google e erano salvati perfettamente.
Ora li ho tolti lasciando il campo vuoto e salvando e la modifica è andata a buon fine.
Ho poi messo i dns (non sul router, ma su connessione di rete) di cloudflare e una volta applicata la modifica, sono andato per puro caso a vedere sul router se vi era ancora lo spazio vuoto.
Morale della favola? Vi era l'indirizzo che utilizziamo tutti noi x aprire la pagina del router, ovvero 192.168.1.1 :confused:
L'ho levato e rimesso quelli di google: 8.8.8.8,8.8.4.4 e mi da questo messaggio: " Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici "
Ma vaffffff.... bug su bug!!!!!!!
Il problema è che adesso rimane quel DNS e non mi fa cambiare nulla. Addirittura se digito google sulla barra indirizzi mi esce fuori il messaggio: Impossibile raggiungere il sito etc etc
Se riavvio, risolvo?
PS: mi sa che lo sblocco con le apposite guide. Che dite?
daniele_ferraresi
05-04-2018, 20:27
https://thumb.ibb.co/gGEbMc/MODEM.jpg (https://ibb.co/gGEbMc)
ecco i risultati dopo 15 giorni che sono passato dalla 200m (60 reali:banned:chi se lo ricorda https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45379672&postcount=4003)
alla 30..... almeno pago la reale velocità.......
TigerTank
05-04-2018, 20:52
Comunque prima avevo sul router (non sbloccato) i dns di google e erano salvati perfettamente.
Ora li ho tolti lasciando il campo vuoto e salvando e la modifica è andata a buon fine.
Ho poi messo i dns (non sul router, ma su connessione di rete) di cloudflare e una volta applicata la modifica, sono andato per puro caso a vedere sul router se vi era ancora lo spazio vuoto.
Morale della favola? Vi era l'indirizzo che utilizziamo tutti noi x aprire la pagina del router, ovvero 192.168.1.1 :confused:
L'ho levato e rimesso quelli di google: 8.8.8.8,8.8.4.4 e mi da questo messaggio: " Non può essere utilizzato un IP appartenente al range degli IP pubblici "
Ma vaffffff.... bug su bug!!!!!!!
Il problema è che adesso rimane quel DNS e non mi fa cambiare nulla. Addirittura se digito google sulla barra indirizzi mi esce fuori il messaggio: Impossibile raggiungere il sito etc etc
Se riavvio, risolvo?
PS: mi sa che lo sblocco con le apposite guide. Che dite?
E' una cosa subentrata con l'ultimo aggiornamento...non so se sia un bug o un blocco voluto...
guant4namo
06-04-2018, 08:04
E' una cosa subentrata con l'ultimo aggiornamento...non so se sia un bug o un blocco voluto...
Peccato davvero.
Devo proprio sbloccarlo questo modem, cosi faccio come voglio.
Wuillyc2
06-04-2018, 09:30
https://thumb.ibb.co/gGEbMc/MODEM.jpg (https://ibb.co/gGEbMc)
ecco i risultati dopo 15 giorni che sono passato dalla 200m (60 reali:banned:chi se lo ricorda https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45379672&postcount=4003)
alla 30..... almeno pago la reale velocità.......
Però hai molta meno banda, sopratutto in upload, certo che se non la usi hai fatto bene.
giovanni69
06-04-2018, 10:01
Dimezzato il downstream ed ora ha circa 1/7 dell'upstream.
DakmorNoland
06-04-2018, 10:14
ecco i risultati dopo 15 giorni che sono passato dalla 200m (60 reali:banned:chi se lo ricorda https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45379672&postcount=4003)
alla 30..... almeno pago la reale velocità.......
????
A parte che sei a più di un km dall'armadio, quindi 60 mega di portante erano ottimi. Ora hai la metà della velocità in download e 1/7 della velocità in upload...
Eh sì hai fatto proprio un affarone!!!! :stordita:
Spero tu stia scherzando, perchè se no non capisco...
daniele_ferraresi
06-04-2018, 11:36
No non sto scherzando Non so come è per voi la interpretate però io preferisco pagare il giusto per quello che ho, O meglio quello che uso.... le telefonate non le uso... e la massima velocità ovvero 200 non la vedevo....
risparmio 10€ e pago la 30 e viaggio a 30.
upload..... non devo mica spedire gb di roba.....
Wuillyc2
06-04-2018, 11:46
No non sto scherzando Non so come è per voi la interpretate però io preferisco pagare il giusto per quello che ho, O meglio quello che uso.... le telefonate non le uso... e la massima velocità ovvero 200 non la vedevo....
risparmio 10€ e pago la 30 e viaggio a 30.
upload..... non devo mica spedire gb di roba.....
infatti se per il tuo utilizzo va bene così buon per te, era solamente per dire che per 10€ in meno ci hai perso parecchio, che se non lo utilizzi comunque per te è tutto di guadagnato.
DakmorNoland
06-04-2018, 12:07
No non sto scherzando Non so come è per voi la interpretate però io preferisco pagare il giusto per quello che ho, O meglio quello che uso.... le telefonate non le uso... e la massima velocità ovvero 200 non la vedevo....
risparmio 10€ e pago la 30 e viaggio a 30.
upload..... non devo mica spedire gb di roba.....
Certo che paghi 10€ in meno, 30 mega per me non si può nemmeno chiamare VDSL, è roba da ADSL... In pratica hai poco più di una ADSL... Contento te.
La vergogna è che una volta la "cara" TIM per 10€ in meno dava il profilo a 50 mega, quello sì è ottimo, poi però hanno visto che fastweb come profilo base dava 30, quindi hanno pensato bene di imitarli, non considerando però che Fastweb fa pagare in media 5-10€ meno. I soliti schifosi insomma!
Tuttavia tu hai di fatto una ADSL+...ci fosse ancora il profilo 50 mega ok, ti avrei dato ragione, ma 30 mega davvero sono pochissimo. Poi per carità se a te basta, hai fatto bene, ci mancherebbe.
Ivy_mike
06-04-2018, 13:05
Forse è solo diafonia aggiunta di un disturbante lontano. Anch'io se ci penso negli ultimi giorni ho visto il Max scendere di circa 8 Mbps. Magari qualche utente si è aggiunto, è arrivato un kit con modem a qualcuno e l'ha acceso. Se in ADSL fossi passato da 20Mbbs a 19 non ci avresti fatto caso.
10Mbps su 200 è sempre il 5%. ;)[/URL].
A me continua a calare: sono oggi a 197,67. Ogni giorno mi scende sempre di un po.
A me pare strano, se fosse diafonia non perderei un delta da subito?
DakmorNoland
06-04-2018, 13:07
A me continua a calare: sono oggi a 197,67. Ogni giorno mi scende sempre di un po.
A me pare strano, se fosse diafonia non perderei un delta da subito?
Vero anche questo. A me era successa la stessa cosa e sono sceso in due anni da 60 a 52 mega di portante... Anche a me piacerebbe sapere da cosa dipende, perchè se fosse diafonia non perderesti quel poco ogni giorno e in modo costante... :muro:
King_Of_Kings_21
06-04-2018, 13:19
Certo che puoi perdere poco e in maniera costante. Se un vicino attiva l'ADSL ti disturba (anche se in maniera minima). O anche se attivano la VDSL ma avete una tratta in comune molto corta.
daniele_ferraresi
06-04-2018, 13:56
Eh sì se mi davano la 50 andavo alla grande perché hanno abbiamo visto che la mia linea ma al massimo che ci spinge fino a 60 non ci vai
all'inizio andava anche 67 però poi ha degradato....
giovanni69
06-04-2018, 14:10
Certo che puoi perdere poco e in maniera costante. Se un vicino attiva l'ADSL ti disturba (anche se in maniera minima). O anche se attivano la VDSL ma avete una tratta in comune molto corta.
Ma loro giustamente dicono: a parità di modem accesi nello stesso momento, ci si chiede perchè il degrado sia progressivo e non quasi-immediato come avviene di solito (aggiustamenti SRA permettendo).
@Ivy_mike: Si tratterebbe di monitorare la linea e vedere se nel corso del tempo esiste una presenza (in)variata di FEC, CRC, ES nel corso del tempo. Magari è un problema di scarso isolamento con umidità che si accumula in punti critici, fino alla successiva eventuale evaporazione. Oppure c'è un alimentatore collegato alla linea di casa che ha condensatori che perdono ed è sempre meno efficiente.
Oppure hai il modem stesso che perde efficienza perchè appunto il suo alimentatore non è perfetto.
Ricordo di aver letto qualche volta in passato di utenti che hanno risolto disconnessioni dei modem Tim mettendo alimentatori di specifiche equivalenti. Se hai un alimentatore universale su cui impostare un 2A 12V (credo siano quelle le specifiche, controlla), prova. Magari cambia anche posizione di presa enel a muro (bypassando ogni ciabatta elettronica).
In ogni caso finchè non si monitora la linea (e siete fortuna ad avere il modem sbloccato, dunque con DSLstats), è inutile far congiutture senza dati utili spiegare il degrado. Certo, si vedono gli effetti, non le case ultime ma è un inizio.
Sono solo ipotesi; ci vorrebbe ironmark99 o qualcun altro.
Leggendo qui sul sito le specifiche hardware dello HUB DGA4132 pare (e viene anche suggerito) che siano simili a quelle del nostro smart modem plus AG EVO DGA4130.
Tuttavia, per quanto riguarda le antenne, qualcuno di voi sa per certo quale sia la differenza tra i due?
Sul sito della TIM (https://www.tim.it/tim-hub) viene specificato che lo HUB ha sei antenne: "Ancora più potente e stabile con ben 6 antenne"... E il nostro modem?
fester40
06-04-2018, 15:16
Il 4130 ha 4 antenne per la 5Ghz + 2 per la 2.4Ghz, totale......ben 6 antenne :D
Ivy_mike
06-04-2018, 18:02
Certo che puoi perdere poco e in maniera costante. Se un vicino attiva l'ADSL ti disturba (anche se in maniera minima). O anche se attivano la VDSL ma avete una tratta in comune molto corta.
Cioè uno vicino mi attiva l'adsl e ogni giorno perdo qualcosina fino ad arrivare ormai a 10 mega?
Scusami ma sarò meno esperto di te ma non ha senso... se si connette mi fa perdere dal momento che attiva la linea e vedrò sempre quella perdita non che ogni giorno perdo mezzo mega altrimenti tra 2 mesi cosa mi ritrovo? Una 30M?
Buonasera.
Sapreste dirmi se posso collegare questo modem alla porta POE dello Switch per alimentarlo e quindi non utilizzare più il suo alimentatore?
Grazie
King_Of_Kings_21
06-04-2018, 18:46
Ma loro giustamente dicono: a parità di modem accesi nello stesso momento, ci si chiede perchè il degrado sia progressivo e non quasi-immediato come avviene di solito (aggiustamenti SRA permettendo).
Come fai a sapere che altra gente non ha attivato l'ADSL o la VDSL? Quando ho attivato la fibra prendevo 42 Mbit in up, adesso sono intorno ai 35...
giovanni69
06-04-2018, 18:57
Non ho affermato che sia da escludere un disturbante; ho solo detto che se accade le modalità non sono quelle perchè il degrado appare come progressivo e non quasi-immediato come avviene di solito (aggiustamenti SRA permettendo) che non sono istantanei ma neppure lunghissimi. Ecco perchè ho poi suggerito... ecc Poi potrebbe essere anche un peggioramento del rumore di fondo delle stesse apparecchiature, allo stesso modo con cui a parità di diafonia, con il cambio delle ONU da 17a a 35b abbiamo visto miglioramenti dei valori di aggancio max pur essendo in quel momento ancora a 100M, specie se ci sono di mezzo delle derivate. C'era un post di ironmark99 tempo fa.
Ivy_mike
06-04-2018, 19:19
Adesso valore più basso raggiunto da quando mi avevano sistemato la prima volta (che era diafonia e avevo avuto un calo di 15M da 1 giorno all'altro, come ben sa giovanni e che avevo risolto col cambio coppia).
Sono calato di altri 0,78M e ho anche il più alto valore di Attenuazione 35dB mai raggiunto finora.
Volevo avvisarvi che nei giorni scorsi TP-Link ha aggiornato il firmware di alcuni modelli di range extender, correggendo, tra le altre cose, problemi di compatibilità con non meglio specificati modem TIM.
Lo scrivo qui perché ricordo di aver letto, nelle settimane passate, di un paio di utenti che avevano problemi con un qualche extender TP-Link.
@fester40, ti ringrazio per le informazioni sulle antenne
ragazzi, ma in Windows 10 come faccio a passare i file nell'hard disk collegato al modem?
help me, please
...Come facciamo a far diventare un semplice disco usb 3.0/2.0 o chiavette usb un bel " DISCO DI RETE " ALIAS UNITA DI RETE (Stile NAS :D ) con il Modem Tim per la 200 Mega ?
Allora...
********
1-) CATALOGO:
********
****************************************************************************************************
Statistiche sui files audio e video stocati nei vostri dispositivi che vengono visti in rete
per farlo puntate un qualsiasi broswer al seguente indirizo:
________________________
http://192.168.1.1:8200/ (copia & incola )
________________________
se vi appare una pagina bianca con delle statistiche allora il metodo funziona ed e' " universale "
****************************************************************************************************
*
*
*
*
*
*
*****************************
2-) CONNETI UN' UNITA DI RETE:
*****************************
( Cioe' il vostro device collegato alle porte usb del modem, tipo chiavete ect...)
Quindi date in pasto al " broswer " - In " explorer" da qualsiasi finestra di windows , oppure
in maniera piu semplificativo, QUESTO PC >>>>>>> APRI >>>>>> E dove vedete " Questo PC " copia e incola
dell'indirizzo:
_______________
\\192.168.1.1
_______________
A questo punto non vi resta che montare/mappare le vostre nuove (disco ) unita di rete :
quello che vedete all'interno dell'indirizzo che vi ho
scrito qua sopra andateci sopra selezionatela la/le
cartela/e poi tasto destro scorrendo il menu verso in basso
alla voce " CONETI UNITA DI RETE "
ECCO FATTO !!!
DOVRESTI AVER " MAPPATO/MONTATO " IL VOSTRO DISCO
USB/CHIAVETE CHE VENGONO VISTI DAL MODEM/PC TIPO UN NAS ( O DISCO/UNITA DI RETE )
*********************************************************************************************
SEGUONO GLI SCREEN CON LE IMPOSTAZIONI CORRETE DA APPLICARE AL MODEM NERO PER LA 200 MEGA:
*********************************************************************************************
https://s5.postimg.org/vc4e69zrr/Sys_Admin_Net-_Network-_Tips_1.jpg (https://postimg.org/image/z8hq29kr7/)
+
https://s5.postimg.org/tycraz0if/Sys_Admin_Net-_Network-_Tips_2.jpg (https://postimg.org/image/8op504k7n/)
+
https://s5.postimg.org/aujfumno7/Sys_Admin_Net-_Network-_Tips_3.jpg (https://postimg.org/image/92qgzq4b7/)
+
https://s5.postimg.org/tbdulg3mf/Sys_Admin_Net-_Network-_Tips_4.jpg (https://postimg.org/image/7oyu4f51v/)
_____
Note: (Personali/Testando...)
_____
1*-)
montando come unita di rete un Hard Disk usb 3.0 collegato alla porta n-1 del modem
non vado oltre alla soglia dei 200 Mbps come trasmissione in LAN.
Questo accade sia in download che upload di files di diversi tipi/misure.
2**-)
ho disposto un mini pc che sta acesso 24/24 ed a esso e' collegato
un dispositivo usb 3.0 (disco usb insoma la ) e ottendo prestazioni
ottime con sia serverino ( mini pc ) che client (desktop - vedi in firma )
con istallate schede di rete a 1Gbps di velocita e anche dal modem la
velocita dei 2 computers viene vista al max della velocita di trasmissione
ricezione.
In questo secondo caso tocco i 850/900 Mbps
-
* caso 1
** caso 2
Grazie per la letura/interessamento:)
se il 3d owner volesse sticare questo post in prima e' autorizato a farlo,
magari a qualcuno puo essere utile come sono utile le cose che leggo quando scrivete voi ragazzi:D
Ciao SysAdmNET, potresti aiutarmi? non riesco ad accedere all'hard disk nonostante sia presente tra i miei percorsi di rete e nonostante MediaPlayer mi veda i file all'interno...
King_Of_Kings_21
08-04-2018, 15:56
Non ho affermato che sia da escludere un disturbante; ho solo detto che se accade le modalità non sono quelle perchè il degrado appare come progressivo e non quasi-immediato come avviene di solito (aggiustamenti SRA permettendo) che non sono istantanei ma neppure lunghissimi. Ecco perchè ho poi suggerito... ecc Poi potrebbe essere anche un peggioramento del rumore di fondo delle stesse apparecchiature, allo stesso modo con cui a parità di diafonia, con il cambio delle ONU da 17a a 35b abbiamo visto miglioramenti dei valori di aggancio max pur essendo in quel momento ancora a 100M, specie se ci sono di mezzo delle derivate. C'era un post di ironmark99 tempo fa.
Sì ma quello che contestavo io è proprio il fatto che perché la diminuzione è bassa e continua non si tratta di diafonia... Io sono passato da 42 Mb in up a 35 nel corso di un anno, non tutto di colpo. Se il tuo vicino di casa con cui condividi 200 m di doppino attiva la VDSL perdi 30 Mb di portante, ma se lo fa un'utenza con cui condividi 5 metri di doppino magari perdi 2-3 Mb. Ripeti per 10-20 attivazioni ed ecco che hai avuto una perdita costante e bassa causata da diafonia.
King_Of_Kings_21
08-04-2018, 16:53
Non ho affermato che sia da escludere un disturbante; ho solo detto che se accade le modalità non sono quelle perchè il degrado appare come progressivo e non quasi-immediato come avviene di solito (aggiustamenti SRA permettendo) che non sono istantanei ma neppure lunghissimi. Ecco perchè ho poi suggerito... ecc Poi potrebbe essere anche un peggioramento del rumore di fondo delle stesse apparecchiature, allo stesso modo con cui a parità di diafonia, con il cambio delle ONU da 17a a 35b abbiamo visto miglioramenti dei valori di aggancio max pur essendo in quel momento ancora a 100M, specie se ci sono di mezzo delle derivate. C'era un post di ironmark99 tempo fa.
Sì ma quello che contestavo io è proprio il fatto che perché la diminuzione è bassa e continua non si tratta di diafonia... Io sono passato da 42 Mb in up a 35 nel corso di un anno, non tutto di colpo. Se il tuo vicino di casa con cui condividi 200 m di doppino attiva la VDSL perdi 30 Mb di portante, ma se lo fa un'utenza con cui condividi 5 metri di doppino magari perdi 2-3 Mb. Ripeti per 10-20 attivazioni ed ecco che hai avuto una perdita costante e bassa causata da diafonia.
giovanni69
08-04-2018, 18:41
Certo la diafonia aumenta in modo lineare al raddoppio dei disturbanti, statisticamente: se ti becchi 20mbps di taglio iniziale da 1 disturbante, per perdere altri venti ne servono 2, in generale. A quel punto arrivi già a -40 Mbps come potrebbe essere chi inizialmente aveva 108 ed adesso 68. A questo punto, l'incidenza progressiva dei singolo disturbante è via via sempre più bassa e dunque può anche essere quel che affermi, come fenomeno tendenziale (se ho interpretato bene dei vecchi post di ironmark99). Ma ci possono essere nel mezzo anche gli altri fattori che ho citato, oltre a piccoli problemi in armadio visti le continue attivazioni con relative, coppie, porte, trecciole, piastre che vengono maneggiate.
Ivy_mike
09-04-2018, 07:53
Adesso mi è tornata su di 3M comunque 10-11M in meno di quando mi avevano sistemato.
Mi tirerò io un cavo fino all'armadio magari in fibra, così elimino la diafonia :stordita:
giovanni69
09-04-2018, 08:10
In 35b, 3Mbps potrebbe essere meno di 0.5 SNRm, a seconda del numero di bit allocati.
Ivy_mike
09-04-2018, 11:03
In 35b, 3Mbps potrebbe essere meno di 0.5 SNRm, a seconda del numero di bit allocati.
Io ammetto sono fissato, come quelli che si fissano con il consumo della batteria dei cell, però mi girano a vedere che ero riuscito a riprendermi 211 e adesso no.
PS: intanto ho diciamo mezzo vinto la conciliazione al Corecom :D
giovanni69
09-04-2018, 11:56
Le delusioni in 35b altro che 3Mbps di variazione se arriva la diafonia vera...:tie: :sperem:
Da FAQ thread VDSL Tim FTTC nel Rimando per la 200M:
Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b della Smart Fibra Plus:
sublink omessi
papillon56
09-04-2018, 13:39
Mi hanno attivato la 20mb di TIM e vorrei capire come leggere l'attenuazione sul nuovo modem..
nella mia ignoranza leggo quattro valori sia in dwl che in up.. quali devo considerare giusti?
https://s19.postimg.org/mqiskb72b/Zscreen_shoot002.jpg (https://postimages.org/)
Grazie
giovanni69
09-04-2018, 13:41
Sono tutti giusti perchè le attenuazioni sono misure a frequenze diverse rispettivamente in up/down.
Quindi hai: US0, US1, US2, US3. DS1, DS2 DS3.
Hai una 200M invidiabile, goditela.
Altre info su "Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche)" thread VDSL Tim FTTC pag.1.
papillon56
09-04-2018, 13:49
Sono tutti giusti perchè le attenuazioni sono misure a frequenze diverse rispettivamente in up/down.
Quindi hai: US0, US1, US2, US3. DS1, DS2 DS3.
Hai una 200M invidiabile, goditela.
Altre info su "Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche)" thread VDSL Tim FTTC pag.1.
In effetti ho l'ONU proprio sotto la finestra .. una botta di..:ciapet:
Grazie del chiarimento... vedrò di documentarmi un po su questo modem
guant4namo
09-04-2018, 15:09
In effetti ho l'ONU proprio sotto la finestra .. una botta di..:ciapet:
Grazie del chiarimento... vedrò di documentarmi un po su questo modem
Sbloccalo fin quando sei in tempo :D
papillon56
09-04-2018, 16:05
Sbloccalo fin quando sei in tempo :D
ossia??
Qualche link che illustri procedura e vantaggi...
Grazie
guant4namo
09-04-2018, 16:09
ossia??
Qualche link che illustri procedura e vantaggi...
Grazie
In prima pagina di questo thread, nel secondo post c'è scritto tutto. :)
Inoltre l'utente " Ivy_mike " , sul proprio sito ha fatto una guida ben dettagliata. ;)
Mentre sul forum ilpuntotecnicoeadsl.com, ci sono i vari thread dedicati (devi registrarti)
papillon56
09-04-2018, 16:16
In prima pagina di questo thread, nel secondo post c'è scritto tutto. :)
Inoltre l'utente " Ivy_mike " , sul proprio sito ha fatto una guida ben dettagliata. ;)
Mentre sul forum ilpuntotecnicoeadsl.com, ci sono i vari thread dedicati (devi registrarti)
Grazie!:mano:
guant4namo
09-04-2018, 16:45
Grazie!:mano:
Di nulla, ci mancherebbe :D
papillon56
09-04-2018, 16:48
Pur tenendo conto della poca affidabilità degli speedtest questi risultati mi sembrano poco coerenti..
Voi cosa ne pensate?
https://s19.postimg.org/xqmdet6f3/Screen_Shot001.jpg (https://postimg.org/image/xqmdet6f3/)
http://www.speedtest.net/result/7212556197.png (http://www.speedtest.net/result/7212556197)
giovanni69
09-04-2018, 16:53
prova con
http://test.eolo.it
e verifica in tempo reale con bitmeter II
alternativa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43542998&postcount=66683
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44356008&postcount=1255
King_Of_Kings_21
09-04-2018, 17:02
Pur tenendo conto della poca affidabilità degli speedtest questi risultati mi sembrano poco coerenti..
Voi cosa ne pensate?
https://s19.postimg.org/mqiskb72b/Zscreen_shoot002.jpg (https://postimages.org/)
http://www.speedtest.net/result/7212556197.png (http://www.speedtest.net/result/7212556197)Hai quasi sicuramente il link a 100 Mbit. Prova un altro cavo e controlla il tuo pc abbia una porta Gigabit.
DarkNiko
09-04-2018, 17:03
Quasi sicuramente usi o un cavo di rete non adatto a spingersi oltre i 100 Mbit, oppure usi una scheda di rete 100 Mbit invece che di tipo Gbit Ethernet. :)
papillon56
09-04-2018, 17:26
Quasi sicuramente usi o un cavo di rete non adatto a spingersi oltre i 100 Mbit, oppure usi una scheda di rete 100 Mbit invece che di tipo Gbit Ethernet. :)
Lo speed test l'ho fatto in wifi
Stasera provo via cavo ethernet CAT6
la scheda di rete è questa
TP-Link TL-WDN4800 Scheda di Rete Wireless Dualband N 900 Mbps PCIe, 450 Mbps/2.4 Ghz & 450 Mbps/5 Ghz, Antenne Esterne, Crittografia WPA/WPA2
Va bene?
Al limite se non va bene me suggerisci una adatta?
Il portatile invece è nuovo e la scheda di rete è GBE
King_Of_Kings_21
09-04-2018, 17:43
Lo speed test l'ho fatto in wifi
Stasera provo via cavo ethernet CAT6
la scheda di rete è questa
TP-Link TL-WDN4800 Scheda di Rete Wireless Dualband N 900 Mbps PCIe, 450 Mbps/2.4 Ghz & 450 Mbps/5 Ghz, Antenne Esterne, Crittografia WPA/WPA2
Va bene?
Al limite se non va bene me suggerisci una adatta?
Il portatile invece è nuovo e la scheda di rete è GBERifai il test via cavo.
papillon56
09-04-2018, 17:57
Rifai il test via cavo.
Rifatto il test via cavo da pc fisso e stessi risultati...
Una cosa che ho notato è che all'inizio del test la velocità scheggia fino a 160mb per poi calare repentinamente...
https://s19.postimg.org/cd4xnmkm7/Zscreen_shoot004.jpg (https://postimg.org/image/cd4xnmkm7/)
http://www.speedtest.net/result/7212746157.png (http://www.speedtest.net/result/7212746157)
DarkNiko
09-04-2018, 17:58
Lo speed test l'ho fatto in wifi
Stasera provo via cavo ethernet CAT6
la scheda di rete è questa
TP-Link TL-WDN4800 Scheda di Rete Wireless Dualband N 900 Mbps PCIe, 450 Mbps/2.4 Ghz & 450 Mbps/5 Ghz, Antenne Esterne, Crittografia WPA/WPA2
Va bene?
Al limite se non va bene me suggerisci una adatta?
Il portatile invece è nuovo e la scheda di rete è GBE
I test di velocità, specialmente sulle nuove attivazioni, vanno eseguiti SEMPRE VIA CAVO e solo dopo aver verificato che tutto è in ordine, si può provare via Wi-Fi, mai il contrario.
Il motivo è (e dovresti saperlo essendo cosa più che nota) che il WiFi è soggetto ad interferenze, specialmente la banda 2.4 GHz, ma anche la 5 GHz non è da meno (a patto di trovare un canale radio meno disturbato). :)
Ripeti il tutto da portatile se puoi. ;)
P.S. Per rendere i tuoi post più leggibili limitati solo a postare lo speedtest e non ogni volta i tuoi screen con la portante. Lo sappiamo che hai una 200 Mega e l'agganci piena, non c'è bisogno di continuare in cubitale a farlo vedere. :asd:
papillon56
09-04-2018, 18:05
P.S. Per rendere i tuoi post più leggibili limitati solo a postare lo speedtest e non ogni volta i tuoi screen con la portante. Lo sappiamo che hai una 200 Mega e l'agganci piena, non c'è bisogno di continuare in cubitale a farlo vedere. :asd:
era solo per far vedere che ero connesso via cavo... Sai a che mi serve la 200mb se non arrivo a metà?? C'è poco da far vedere credimi
PS. ho modificato l'img del post "incriminato... adesso non si vede quanto aggancio...:D
papillon56
09-04-2018, 18:05
errore...post doppio
giovanni69
09-04-2018, 18:49
Devi usare il portatile ed il cavo. E' la combinazione hardware, dal quel che descrivi, che assicura un test decente.
Assicurati di aver impostat il full duplex e link 1gigabit nelle impostazioni di rete, altrimenti torniamo punto a capo.
guant4namo
09-04-2018, 22:41
Finalmente anche io con il modem sbloccato :sborone: :sborone: :sborone:
papillon56
09-04-2018, 22:44
Ho impostato come suggerito. Sul portatile via cavo gli speedtest restano sotto i 100mb...
Non è che per caso l'armadio ancora non fa il suo dovere??
Fibraclick lo da ancora in fase di upgrade... ma se la portante rilevata dal modem è 200mb l'ONU è OK giusto?
https://s19.postimg.org/ta894z5n3/fibraclick.jpg (https://postimg.org/image/ta894z5n3/)
guant4namo
09-04-2018, 22:54
Io sul mio fisso come scheda rete ho una " Qualcomm Atheros AR8151 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (NDIS 6.20) "
Andando in " configura " , ho messo velocità e duplex = full duplex 1.0 Gbps e poi premuto ok. Ovviamente si è sconnesso tutto per pochi secondi e poi ricollegato.
Come si fa a vedere adesso se tutto è settato bene in base all'impostazione modificata?
guant4namo
09-04-2018, 22:58
Ho impostato come suggerito. Sul portatile via cavo gli speedtest restano sotto i 100mb...
Non è che per caso l'armadio ancora non fa il suo dovere??
Fibraclick lo da ancora in fase di upgrade... ma se la portante rilevata dal modem è 200mb l'ONU è OK giusto?
Sul pc fisso devi fare cosi (come da foto):
https://s18.postimg.org/42pn7oj11/1step.png (https://postimg.org/image/42pn7oj11/)
https://s18.postimg.org/n7swhg5et/2step.png (https://postimg.org/image/n7swhg5et/)
PS: le foto quando le carichi, mettile più piccole. Caricale su postimage, poi devi copiare il link che esce nella stringa con il nome " Anteprima per forum " ;)
papillon56
10-04-2018, 01:29
Parlando del fisso a me succede così... seguendo la procedura che mi hai indicato..
La scheda madre del pc è la
MB -> V-Pro Asus P8z68 .. e la scheda di rete è quella integrata..
Bohhh??
Comunque anche dal portatile con le impostazioni indicate e applicate nulla è cambiato a proposito di speedtest..
https://s19.postimg.org/g13iw2t0f/esempio.jpg (https://postimg.org/image/g13iw2t0f/)
penso anche che sia inutile chiamare il 187 perchè loro vedendo le statistiche del modem manco prendono in considerazione eventuali rimostranze per la velocità degli speedtest.. o sbaglio?
P.S. ho modificato le immagini anche nei post precedenti
Finalmente anche io con il modem sbloccato :sborone: :sborone: :sborone:
Mi indicheresti una guida per lo sblocco?
Sono con GUI Tim e firmware 1.1.0
Comunque anche dal portatile con le impostazioni indicate e applicate nulla è cambiato a proposito di speedtest..
sei sicuro di non usare un cavo di rete cinese da 4 soldi?
guant4namo
10-04-2018, 08:21
Mi indicheresti una guida per lo sblocco?
Sono con GUI Tim e firmware 1.1.0
Non sapendolo fare, mi sono fatto aiutare da un utente del forum ilpuntotecnicoeadsl.
In prima pagina, sul secondo post c'è la guida:
Guida allo sblocco di IvyMike http://www.filedropper.com/guidaaggiornamentoeroot11xmodemdga413x
guant4namo
10-04-2018, 08:51
@papillon56
Io " avanzate " la vedo. Considera che sono su Windows 7 64bit, però penso centri poco. Prova ad aprire un thread in un altra sezione del forum, cosi qualcuno saprà aiutarti ;)
Non sapendolo fare, mi sono fatto aiutare da un utente del forum ilpuntotecnicoeadsl.
In prima pagina, sul secondo post c'è la guida:
Guida allo sblocco di IvyMike http://www.filedropper.com/guidaaggiornamentoeroot11xmodemdga413x
Grazie, do un’occhiata 😉
EDIT: ma tu hai seguito la guida che mi hai linkato? Con la nuova procedura?
Si riferisce al 4132 ma credo che la procedura sia identica
giovanni69
10-04-2018, 09:04
@papillon56.
scarica i driver Proset di Intel
https://downloadcenter.intel.com/it/product/52963
guant4namo
10-04-2018, 10:22
@len
Io avevo salvato la guida di Ivy Mike, poi però l'utente che mi ha aiutato, in base alle stringhe che mi ha fatto mettere su putty e winscp, non so se sono le stesse scritte sulla guida. :(
Se riesco, ti passo via txt la conversazione che ho fatto con l'utente via skype. Che dici? ;)
Ivy_mike
10-04-2018, 11:36
Le mie guide cerco di tenerle sempre aggiornate.
Ho infatti messo ieri come aggiornare alla 1.1.1_002, ultima uscita proprio in questi giorni ;)
giovanni69
10-04-2018, 12:06
Ricordo che se arriva da Tim l'aggiornamento fw 1.1.1, le guide allo sblocco diventano inutili, allo stato attuale.
winoni71
10-04-2018, 12:29
Per chi usa un router in cascata c'è qualche vantaggio nello sbloccare questo?
King_Of_Kings_21
10-04-2018, 12:47
Per chi usa un router in cascata c'è qualche vantaggio nello sbloccare questo?
Io uso un router in cascata e ho sbloccato il modem per metterlo in Voice Mode. Praticamente viene disattivata la parte router e rimane attivo solo il modem e il telefono. Non è strettamente necessario e disabilitando NAT, DHCP, ecc. ottieni un risultato molto simile, ma se si può fare perché no?
winoni71
10-04-2018, 12:54
Io uso un router in cascata e ho sbloccato il modem per metterlo in Voice Mode. Praticamente viene disattivata la parte router e rimane attivo solo il modem e il telefono. Non è strettamente necessario e disabilitando NAT, DHCP, ecc. ottieni un risultato molto simile, ma se si può fare perché no?
E' possibile in un secondo momento "annullare" lo sblocco e riportarlo allo stato originale?
Ivy_mike
10-04-2018, 13:09
Ricordo che se arriva da Tim l'aggiornamento fw 1.1.1, le guide allo sblocco diventano inutili, allo stato attuale.
Giusto anche se chi installa la GUI di Ansuel se non ho capito male dovrebbe aver bloccato eventuali aggiornamenti in remoto da parte di TIM, per stare ancora più sicuro io aggiorno subito appena online il firmware 1.1.1, così non mi viene rilevato come da aggiornare.
Ivy_mike
10-04-2018, 13:11
E' possibile in un secondo momento "annullare" lo sblocco e riportarlo allo stato originale?
Si se sei sbloccato si
@len
Io avevo salvato la guida di Ivy Mike, poi però l'utente che mi ha aiutato, in base alle stringhe che mi ha fatto mettere su putty e winscp, non so se sono le stesse scritte sulla guida. :(
Se riesco, ti passo via txt la conversazione che ho fatto con l'utente via skype. Che dici? ;)
Mi faresti un piacere, grazie 🙏
Le mie guide cerco di tenerle sempre aggiornate.
Ho infatti messo ieri come aggiornare alla 1.1.1_002, ultima uscita proprio in questi giorni ;)
Grazie anche a te...mi potresti indicare dove trovate la guida aggiornata?
È quella postata poco prima?
Ivy_mike
10-04-2018, 16:15
Grazie anche a te...mi potresti indicare dove trovate la guida aggiornata?
È quella postata poco prima?
Questa:
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_aggiornamento_e_root_1.1.x_modem_dga413x.doc
Buonasera a tutti,
ho un problema sulla parte fonia, da circa una settimana qualsiasi telefono attacco al router suona sempre occupato, sia su porta 1 che su porta 2.
Preciso che ho lo sblocco di Ansuel ed è sempre andato tutto perfettamente da svariati mesi.
Nelle config del router la fonia è abilitata, i numeri di telefono sono giusti, l'unico dettaglio è che nella scheda "numeri di telefono" della configurazione fonia, la spia "registrato" rimane arancione dicendo "registering"...
Il led della fonia sul router rimane sempre spento.
Ovviamente ho già provato a riavviare svariate volte, lasciare spento il router per qualche ora e riattacarlo...
avete idea di cosa possa essere e come risolvere?
Grazie
Nasa
papillon56
10-04-2018, 19:14
sei sicuro di non usare un cavo di rete cinese da 4 soldi?
Il cavo è un CAT6 e non una cineseria..
Comunque è venuto qui un amico con il suo portatile
anche lui in casa ha la 200mb con ma il modem aggancia circa 150mb e 21.600 in up e
lo speedtest a casa sua arriva attorno a 120mb..
Qui anche il suo portatile non passa i 95/100mb...
Non so più cosa tentare..
e mi rendo conto che anche far venire il tecnico non servirebbe dato dal lato linea ho portante piena...
Ho provato 3 cavi diversi.. non c'è verso di migliorare la velocità..
La scheda di rete è correttamente settata (come indicatomi)
il cavo è OK..
ma con il portatile da cui scrivo ne dal fisso, sempre in wired si ottengono speedtest coerenti con la portante ..:muro: :muro:
Altri suggerimenti??
Grazie
P.S provare con un altro modem avrebbe senso?
giovanni69
10-04-2018, 19:54
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44600971&postcount=88049
Preso da FAQ Perche vado a 70/40/30 thread VDSL Tim FTTC.
Immagino che anche con test su eolo e scaricamento da link ngi la velocità sia la stessa.
Cambiare modem non sarebbe male: prova con quello del tuo amico.
E magari un reset al tuo modem non farebbe male.
guant4namo
10-04-2018, 20:43
Ma il firmware 1.1.1_002 è ufficiale? è uscito oggi?
Ivy_mike
10-04-2018, 21:44
Ma il firmware 1.1.1_002 è ufficiale? è uscito oggi?
sempre beta ma uscito da qualche giorno
papillon56
10-04-2018, 22:06
Attualmente il fw ufficiale è 1.1.0??
guant4namo
10-04-2018, 22:22
sempre beta ma uscito da qualche giorno
Ok, allora aspetto che esce ufficiale per poi metterlo :)
@papillon56 Che io sappia, si ;)
Ivy_mike
11-04-2018, 08:10
Buonasera a tutti,
ho un problema sulla parte fonia, da circa una settimana qualsiasi telefono attacco al router suona sempre occupato, sia su porta 1 che su porta 2.
Preciso che ho lo sblocco di Ansuel ed è sempre andato tutto perfettamente da svariati mesi.
Nelle config del router la fonia è abilitata, i numeri di telefono sono giusti, l'unico dettaglio è che nella scheda "numeri di telefono" della configurazione fonia, la spia "registrato" rimane arancione dicendo "registering"...
Il led della fonia sul router rimane sempre spento.
Ovviamente ho già provato a riavviare svariate volte, lasciare spento il router per qualche ora e riattacarlo...
avete idea di cosa possa essere e come risolvere?
Grazie
Nasa
Ho fatto una Guida anche per questo, dovresti provare a eseguirla
https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_recuperare_dati_fonia_voip_modem_dga413x.doc
Wuillyc2
11-04-2018, 09:24
Il cavo è un CAT6 e non una cineseria..
Comunque è venuto qui un amico con il suo portatile
anche lui in casa ha la 200mb con ma il modem aggancia circa 150mb e 21.600 in up e
lo speedtest a casa sua arriva attorno a 120mb..
Qui anche il suo portatile non passa i 95/100mb...
Non so più cosa tentare..
e mi rendo conto che anche far venire il tecnico non servirebbe dato dal lato linea ho portante piena...
Ho provato 3 cavi diversi.. non c'è verso di migliorare la velocità..
La scheda di rete è correttamente settata (come indicatomi)
il cavo è OK..
ma con il portatile da cui scrivo ne dal fisso, sempre in wired si ottengono speedtest coerenti con la portante ..:muro: :muro:
Altri suggerimenti??
Grazie
P.S provare con un altro modem avrebbe senso?
Prova sempre con il tuo amico a mettere il suo apparato sulla tua linea e vedi come va.
Sbloccando il modem, è per caso possibile far caricare via gui un file di testo con una blocklist di url?
papillon56
11-04-2018, 17:51
Prova sempre con il tuo amico a mettere il suo apparato sulla tua linea e vedi come va.
Buona idea, appena rientra a casa il mio amico faremo la prova e aggiorno
LordSilver
12-04-2018, 04:06
Cosa è meglio tra questo modem e il DGA 4132? Chiedo perché voglio farmi sostituire dal tecnico il mio vecchio AGTOT la prossima volta che viene, e non so quale dei due prendere. Il DGA mi sembra una Xbox One e piuttosto ingombrante, ma vedo che entrambi hanno parecchi bug irrisolti. A me interesserebbe in particolar una feature che tutti i Technicolor su cui ho messo le mani purtroppo hanno: come sta a livello ronzio? Seriamente, tutti 'sti cacchi di modem li fanno con un ronzio che manco una GPU in coil whine... Di notte è obbligatorio spegnerlo se dormi nella stessa stanza anche disattivando i LED altrimenti non chiudi occhio, ti sembra di avere un pacco di induttanze a 1 metro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.