PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25

guant4namo
01-06-2018, 11:30
Gateway > poi scendi e c'è "Aggiornamento firmware"

Ci sono, e ho questa schermata:

https://thumb.ibb.co/hQUjCd/aggiornamentoo.png (https://ibb.co/hQUjCd)

Il file del firmware dove lo trovo? Una volta trovato basta che lo seleziono e inserisco li e poi clicco aggiorna?

Oppure devo rifare tutta la tarantella come quando ho sbloccato il modem?

Fammi sapere :)

Ivy_mike
01-06-2018, 12:09
Ci sono, e ho questa schermata:

https://thumb.ibb.co/hQUjCd/aggiornamentoo.png (https://ibb.co/hQUjCd)

Il file del firmware dove lo trovo? Una volta trovato basta che lo seleziono e inserisco li e poi clicco aggiorna?

Oppure devo rifare tutta la tarantella come quando ho sbloccato il modem?

Fammi sapere :)

no sfogli scegli il firmware e aggiorni... riavvi e di nuovo operativo.

devi reinstallare la gui mi pare... la mia di sicuro
il firmware o di la che l'avevano postato o io ho sempre praticamente tutto

guant4namo
01-06-2018, 14:57
no sfogli scegli il firmware e aggiorni... riavvi e di nuovo operativo.

devi reinstallare la gui mi pare... la mia di sicuro
il firmware o di la che l'avevano postato o io ho sempre praticamente tutto

Ahhhhh cavolo!! Quando lo sbloccai mi feci aiutare da un ragazzo, adesso non so se può :cry: :cry: :cry: :cry:

Ivy_mike
01-06-2018, 20:09
ma hai il modem bloccato?

guant4namo
01-06-2018, 20:33
ma hai il modem bloccato?

No ce l'ho sbloccato con la Versione Gui 7.14.6 e Versione Software AGTEF_1.1.0

Ivy_mike
01-06-2018, 21:20
beh se è sbloccato puoi aggiornare alla 1.1.2 in 1 minuto

guant4namo
02-06-2018, 09:51
beh se è sbloccato puoi aggiornare alla 1.1.2 in 1 minuto

Aggiornato ieri con il mio amico tramite TeamViewer con putty. Da solo non ci sarei mai riuscito :(

Ora ho Versione Software AGTEF_1.1.1 e Versione Gui 7.17.3

La versione della gui dovrebbe essere l'ultima no? L'ho messa forzando l'aggiornamento dal pannello, altrimenti non me la segnalava. Come mai?

Inoltre ho messo i Driver: A2pvbH042j2.d26r - Asus DSL-AC88U Best Value

Il " Rete Locale " , il DHCP lo hai/avete abilitato?
Io ho impostato un Ip Statico sempre da " Rete Locale " e messo i DNS

In " Servizi Wan " la voce: UPnP IGD Attivato , la hai/avete su on o off?

In " Firewall -->Impostazione predefinita del firewall " , le prime due voci, ovvero: Risposta a tutti i ping IPv4 e IPv6 Firewall, le avete su on o off?
Io sulle impostazioni di rete la voce " Protocollo Internet Versione 6 (TCP/IPv6) " , non l'ho abilitata, mentre l'IPv4 è ovviamente abilitato.
Pertanto sul firewall cosa conviene lasciare impostato?

In " QoS " , avete lasciato tutto a default? A cosa serve quella voce?

Grazie x l'aiuto e buon weekend ;)

Ivy_mike
02-06-2018, 10:44
Aggiornato ieri con il mio amico tramite TeamViewer con putty. Da solo non ci sarei mai riuscito :(

Ora ho Versione Software AGTEF_1.1.1 e Versione Gui 7.17.3

La versione della gui dovrebbe essere l'ultima no? L'ho messa forzando l'aggiornamento dal pannello, altrimenti non me la segnalava. Come mai?

Inoltre ho messo i Driver: A2pvbH042j2.d26r - Asus DSL-AC88U Best Value

Il " Rete Locale " , il DHCP lo hai/avete abilitato?
Io ho impostato un Ip Statico sempre da " Rete Locale " e messo i DNS

In " Servizi Wan " la voce: UPnP IGD Attivato , la hai/avete su on o off?

In " Firewall -->Impostazione predefinita del firewall " , le prime due voci, ovvero: Risposta a tutti i ping IPv4 e IPv6 Firewall, le avete su on o off?
Io sulle impostazioni di rete la voce " Protocollo Internet Versione 6 (TCP/IPv6) " , non l'ho abilitata, mentre l'IPv4 è ovviamente abilitato.
Pertanto sul firewall cosa conviene lasciare impostato?

In " QoS " , avete lasciato tutto a default? A cosa serve quella voce?

Grazie x l'aiuto e buon weekend ;)

Ah ma pensavo sapessi fare, altrimenti ti aiutavo io, a parte che bastava scaricassi la mia guida che è scritta in maniera elementare.

Si la GUI è l'ultima e pare che in questa Ansuel abbia sistemato il controllo degli aggiornamenti. Anche a me non li segnalava se non facendo manualmente il controllo.

Il driver va bene quello, il DHCP io l'ho attivo e poi ho messo solo i dispositivi che devono avere in ip fisso in basso

L'UPnP IGD l'ho disattivato

In firewall ho tutto lasciato come di default e "medio".
Le due voci le ho su ON

In QoS tutto di default, serve per gestire la banda da parte del modem che non si saturi e poi non so altro di specifico

giaccaz
03-06-2018, 08:17
salve a tutti ...
Avrei bisogno di un paio di info e un aiutino.
Premetto qualche mese fa avevo già sbloccato il dga4130 e riportato il fw al 1.0.3, ma non ero andato oltre per mancanza di tempo.
Tutto questo perché ho una fibra 100/10 pessima per via della distanza ( 1,1km dal Onu) pero riuscivo a portare a casa i miei 40/9 ma aime '....nelle ultime settimane la portante e calata di 3/5 mb in dl e 1mb in up.
Ho chiesto a Tim di verificare e il tecnico mi ha detto che meglio. di cosi non si può fare, e nel tentativo di recuperare quei mb persi mi hanno aggiornato con ultimo fw il dga4130 ( uff :( ).
Mi piacerebbe provare i driver del asus nella speranza di recuperare quei mb persi per strada.
Come faccio a verificare se il 4130 e ancora rootato?Come faccio a mettere la gui? e la procedura per i driver asus?
Avrei bisogno di un paio di guide semplici da capire.

P.s. sono sotto osx, ma posso usare parallels come ho fatto la prima volta per rootarlo.

Vi ringrazio anticipatamente.....

Ivy_mike
03-06-2018, 10:44
salve a tutti ...
Avrei bisogno di un paio di info e un aiutino.
Premetto qualche mese fa avevo già sbloccato il dga4130 e riportato il fw al 1.0.3, ma non ero andato oltre per mancanza di tempo.
Tutto questo perché ho una fibra 100/10 pessima per via della distanza ( 1,1km dal Onu) pero riuscivo a portare a casa i miei 40/9 ma aime '....nelle ultime settimane la portante e calata di 3/5 mb in dl e 1mb in up.
Ho chiesto a Tim di verificare e il tecnico mi ha detto che meglio. di cosi non si può fare, e nel tentativo di recuperare quei mb persi mi hanno aggiornato con ultimo fw il dga4130 ( uff :( ).
Mi piacerebbe provare i driver del asus nella speranza di recuperare quei mb persi per strada.
Come faccio a verificare se il 4130 e ancora rootato?Come faccio a mettere la gui? e la procedura per i driver asus?
Avrei bisogno di un paio di guide semplici da capire.

P.s. sono sotto osx, ma posso usare parallels come ho fatto la prima volta per rootarlo.

Vi ringrazio anticipatamente.....

Se sei rootato lo vedi entrando con Putty per esempio, poi ti consiglio di installare l'ultima GUI di Ansuel o di seguito la mia, aggiornare alla 1.1.2 sempre da GUI in modo offline e i driver li cambi da dentro la GUI

Per le guide

ti mando queste:

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_aggiornamento_e_root_1.1.x_modem_dga413x.doc

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_installare_gui_e_tweaks_modem_dga413x.doc

giaccaz
03-06-2018, 11:21
grazie per la risposata e i due link .
Allora entrando con putty in ssh ...non mi fa entrare nel dga4130 ,cio significa che ho perso il root, quindi dovrei rifare la procedura.
Due domande ora .....non so se sta usando la bank1 o bank2, la cosa può nuocere se rifaccio il root? o brikko tutto?

Ivy_mike
03-06-2018, 12:19
Che password e id hai messo con Putty

l'ID è root e la password anche se non è mai stata cambiata

Ricapitolando hai la 1.0.3 senza root?
Devi seguire la mia guida di prima e dovresti ritrovarti su bank 1

giaccaz
03-06-2018, 12:24
allora user id e pass sono le classiche.
putty quando tento di entrare ....mi da schermata nera.
ora sono a 1.1.0 e credo senza root, almeno credo già che con putty non riesco ad entrare , già che prima dell'aggiornamento fatto da remoto dal tecnico riuscivo ad entrare.

lucano93
03-06-2018, 13:24
ma a parte il fritzbox con che modem posso sostituire il technicolor?

Ivy_mike
03-06-2018, 13:34
allora user id e pass sono le classiche.
putty quando tento di entrare ....mi da schermata nera.
ora sono a 1.1.0 e credo senza root, almeno credo già che con putty non riesco ad entrare , già che prima dell'aggiornamento fatto da remoto dal tecnico riuscivo ad entrare.

Allora usa la prima delle due guide che ti ho dato prima

giaccaz
03-06-2018, 14:15
thx Ivy

Ivy_mike
03-06-2018, 20:46
e di che... figurati
;)

caccapupu91
04-06-2018, 17:34
Ragassuoli qualcuno ha configurato per benino il qos dal router sbloccato? Magari con una mezza guida :(

Non si potrebbe portare una interfaccia più semplice magari con dei preset? tipo "gaming, torrent, video"? o.o

Ivy_mike
04-06-2018, 18:50
Ragassuoli qualcuno ha configurato per benino il qos dal router sbloccato? Magari con una mezza guida :(

Non si potrebbe portare una interfaccia più semplice magari con dei preset? tipo "gaming, torrent, video"? o.o

Io al momento venendo da un netgear D7000 che era penoso da questo lato devo dire che non vedo cosa migliorare... non ho problemi nemmeno quando sto scaricando praticamente a tutta banda con emule torrent e quant'altro.
E nemmeno quando faccio upload

Per i giochi non saprei, dato che non ho mai giocato online

caccapupu91
05-06-2018, 03:02
Io al momento venendo da un netgear D7000 che era penoso da questo lato devo dire che non vedo cosa migliorare... non ho problemi nemmeno quando sto scaricando praticamente a tutta banda con emule torrent e quant'altro.
E nemmeno quando faccio upload

Per i giochi non saprei, dato che non ho mai giocato online

Ciao caro, purtroppo nei giochi online lo sento eccome, sia con twitch che youtube. Forse durante il buffering, passo dai 50ms in game a picchi da 80 e 160ms, a parte questo credo sia il miglior modem telecom di sempre ò.ò

Usando torrent invece posso navigare normalmente anche saturando la banda :(

guant4namo
05-06-2018, 08:44
A parte questo credo sia il miglior modem telecom di sempre ò.ò

Dubito quanto scritto da te :)
Il modem non è uno dei migliori (basta vedere il wifi scandaloso), ma per " normale " utilizzo va più che bene. ;)
Il 60% degli utenti, lo ha messo in cascata con un altro modem.

guant4namo
05-06-2018, 08:45
Ragassuoli qualcuno ha configurato per benino il qos dal router sbloccato? Magari con una mezza guida :(

Non si potrebbe portare una interfaccia più semplice magari con dei preset? tipo "gaming, torrent, video"? o.o

Prova a chiedere sul thread del puntotecnicoeadsl, ci sono diversi smanettoni :D

Ivy_mike
05-06-2018, 09:40
Dubito quanto scritto da te :)
Il modem non è uno dei migliori (basta vedere il wifi scandaloso), ma per " normale " utilizzo va più che bene. ;)
Il 60% degli utenti, lo ha messo in cascata con un altro modem.

Si ecco quello del wifi non lo sopporto proprio, mi toccherà mettere qualcosa anche io per poter usare la 2,4

Macco26
05-06-2018, 09:45
Il 60% degli utenti, lo ha messo in cascata con un altro modem.

Il 60% forse degli utenti di questro Thread. Dei possessori totali se arriva lo 0,6% è grasso che cola. :D

guant4namo
05-06-2018, 09:47
Il 60% forse degli utenti di questro Thread. Dei possessori totali se arriva lo 0,6% è grasso che cola. :D

Pardon, Si di questo thread e sul puntotecnicoeadsl :D
Riguardo i possessori totali, hai ragione te :)

guant4namo
05-06-2018, 09:48
Si ecco quello del wifi non lo sopporto proprio, mi toccherà mettere qualcosa anche io per poter usare la 2,4

Prendi un router top gamma, senza spendere un patrimonio e vai con il tango :D

guant4namo
05-06-2018, 09:56
Comunque ho notato che gli ultimi driver Asus sono questi: A2pvfbH043o.d27b e non A2pvbH042j2.d26r - Asus DSL-AC88U Best Value

Come mai con modem sbloccato, abbiamo ancora i vecchi? Oppure ci sono i nuovi e non ci ho mai fatto caso? :O

Fonte: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509764&postcount=1389

Ivy_mike
05-06-2018, 10:00
io vado meglio col vecchio driver asus... anche con gli ultimi che sono nel firmware aggancio meno.

non ho voglia di spendere soldi per un router top... fester ha risolto con un boccolo da 20 euro :fagiano:

guant4namo
05-06-2018, 10:03
io vado meglio col vecchio driver asus... anche con gli ultimi che sono nel firmware aggancio meno.

Col vecchio driver, quale?

non ho voglia di spendere soldi per un router top... fester ha risolto con un boccolo da 20 euro :fagiano:

Allora prendi quello che ha fester :p :D

Ivy_mike
05-06-2018, 11:14
Col vecchio driver, quale?



Allora prendi quello che ha fester :p :D

Il best value asus, fester ha stanato il suo credo dalla cantina con i salami, dovrei trovarlo usatissimo da qualche parte :D

giaccaz
05-06-2018, 18:31
Grande ivy...fatto tutto root e gui....messo su anche i driver xdsl di Asus ma niente la mia linea e pessima.
Pero la gui nuova e uno spettacolo rispetto a quella di tim.
Un ultimissima domanda...tramite remoto l'omino può aggiornarmi il fw come e successo qualche giorno fa?

Ivy_mike
05-06-2018, 19:59
Con questa GUI no.
Puoi comunque mettere l'ultimo firmware sempre da GUI scaricandotelo e aggiornando sempre da gateway >> aggiornamento firmware così non ti si aggiorna di sicuro

dottortanzy
07-06-2018, 13:57
Ieri volevo configurarlo per farlo funzionare con la vsdl di fastweb. Ho lanciato il comando di reset di fabbrica e al riavvio mi sono ritrovato con la gui orginale di Tim

Ivy_mike
07-06-2018, 20:08
Ieri volevo configurarlo per farlo funzionare con la vsdl di fastweb. Ho lanciato il comando di reset di fabbrica e al riavvio mi sono ritrovato con la gui orginale di Tim

E' normale, lo dici tu stesso che hai fatto "reset di fabbrica"
Di fabbrica non c'è la GUI di Ansuel o la mia :rolleyes:

guant4namo
08-06-2018, 11:23
Ma c'è la possibilità di aggiornare i driver DSL con gli ultimi?
Se non dico una cavolata, sulla gui ci sono i penultimi.

Ivy_mike
08-06-2018, 14:32
Ma c'è la possibilità di aggiornare i driver DSL con gli ultimi?
Se non dico una cavolata, sulla gui ci sono i penultimi.

Forse perchè sono meno performanti non so, io ad ogni modo uso gli Asus Best value che sono i migliori

guant4namo
08-06-2018, 14:44
Forse perchè sono meno performanti non so, io ad ogni modo uso gli Asus Best value che sono i migliori

Si anche se sono meno preformanti, non è detto che a te andrebbero di cacca e a me bene. (Non è una polemica nei tuoi confronti, sia chiaro :D)
Sarebbe da testarli ognuno di noi x vedere realmente come vanno :D

Ivy_mike
08-06-2018, 17:11
Si anche se sono meno preformanti, non è detto che a te andrebbero di cacca e a me bene. (Non è una polemica nei tuoi confronti, sia chiaro :D)
Sarebbe da testarli ognuno di noi x vedere realmente come vanno :D

Non so leggo di gente che ha performance diverse da uno a un altro ma la maggior parte invece ha risultati simili.

Per dire gli Asus che dico io parecchia genteè concorde nel guadagnare banda e anche per questo Ansuel ha scritto best value

Poi certo capitano situazioni soggettive

franzugo
09-06-2018, 10:56
Scusate in relazione al malware VPNfilter avete info se per caso questo prodotto sia vulnerabile ? La lista dei router vulnerabili di altri produttori è abbastanza cospicua...

guant4namo
09-06-2018, 11:27
Scusate in relazione al malware VPNfilter avete info se per caso questo prodotto sia vulnerabile ? La lista dei router vulnerabili di altri produttori è abbastanza cospicua...

Dico una caxxata , o questo malware colpisce solo chi usa una connessione VPN ?
Per chi non la usa, non dovrebbero esserci problemi, o sbaglio?

FuNax
09-06-2018, 15:13
@franzugo

penso che soltanto chi sviluppa ed aggiorna il firmware possa rispondere, dal momento che non è un prodotto retail.

@guant4namo

per quel poco che ho letto in internet non c'entra nulla che tu utilizzi o meno una VPN. Ma potrei anche aver capito male...

franzugo
10-06-2018, 09:32
penso che soltanto chi sviluppa ed aggiorna il firmware possa rispondere, dal momento che non è un prodotto retail.

ho scritto qui (https://plus.google.com/communities/108761366800436892116) in merito, vediamo se mi rispondono

IlCavaliereOscuro
10-06-2018, 18:28
Con questo router posso gestire il QoS?
Mi interessa dare priorità massima allo streaming dello STEAM Link.

King_Of_Kings_21
10-06-2018, 18:58
Con questo router posso gestire il QoS?
Mi interessa dare priorità massima allo streaming dello STEAM Link.Solo se lo sblocchi.

IlCavaliereOscuro
10-06-2018, 19:25
Solo se lo sblocchi.

Se lo sblocco, TIM romperà le scatole in qualche modo?
Quale dei 2 metodi segnalati in prima pagina è il migliore per sbloccarlo?

EDIT: funziona lo sblocco se ho AGTEF_1.1.0?

guant4namo
16-06-2018, 17:28
Per chi ha il modem sbloccato con la Gui di Ansuel, l'ultima versione gui è la 7.17.3?

Ivy_mike
16-06-2018, 20:35
esatto

guant4namo
17-06-2018, 20:52
esatto

Thanks ;)

kiltro
19-06-2018, 17:17
Ciao,
sto cercando di aprire le porte per l'accesso a Steam (che non mi da un errore "verifica la connessione..." in accesso)

Faccio il test con questo (https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/)

Ma mentre la porta che ho aggiunto per Vuze è aperta, quella che ho provato ad aprire per steam continua ad essere chiusa...

Altra cosa, come si imposta una range di porte visto che ho solo due campi, "Porta WAN" e "Porta LAN"?

Wiggaz
19-06-2018, 17:31
Altra cosa, come si imposta una range di porte visto che ho solo due campi, "Porta WAN" e "Porta LAN"?

Per il range è scritto direttamente nella pagina di configurazione come fare:
Utilizzare il carattere ":" per inserire un intervallo (ad esempio 500:505)

kiltro
19-06-2018, 17:37
Quindi se per Steam mi dice:

UDP 27015 through 27030
TCP 27015 through 27030

Posso mettere
Protocollo TCP/UDP
WAN 27015:27030
LAN 27015:27030

è corretto?

Wiggaz
19-06-2018, 17:50
Quindi se per Steam mi dice:

UDP 27015 through 27030
TCP 27015 through 27030

Posso mettere
Protocollo TCP/UDP
WAN 27015:27030
LAN 27015:27030

è corretto?
Direi di si.

kiltro
19-06-2018, 18:30
Ok, però continua a non aprirmi le porte:muro:

King_Of_Kings_21
19-06-2018, 19:05
Ok, però continua a non aprirmi le porte:muro:C'è un servizio in ascolto sulle porte? Perché se le apri senza niente che risponde da dentro alla tua rete risultano chiuse.

guant4namo
21-06-2018, 08:15
We guyssss :)

quale è l'ultimo Firmware Ufficiale (NO BETA) per il DGA4130?
Io ho la Versione Software AGTEF_1.1.1 + GUI Ansuel Version 7.17.3

Romariolele
21-06-2018, 08:32
Ciao,

uso questo modem sbloccato (gui 3.9) su linea fastweb da oltre 6 mesi.

Da 2 giorni ho questo problema:

da modem risulta tutto collegato (led tutti verdi) ma non naviga +.

Se riavvio il modem tutto ok per 10 minuti poi non non naviga.

Ho dovuto rimettere il modem fastweb.

Idee?
Grazie

Ivy_mike
21-06-2018, 08:36
We guyssss :)

quale è l'ultimo Firmware Ufficiale (NO BETA) per il DGA4130?
Io ho la Versione Software AGTEF_1.1.1 + GUI Ansuel Version 7.17.3

E' quello

guant4namo
21-06-2018, 08:49
E' quello

Molto bene :)

Forse a breve, aggiornano la gui mettendo i nuovi driver DSL (cosi dicevano sull'altro forum)

Ivy_mike
21-06-2018, 09:03
Bene... anche se io preferirei capire come mai non mi va sempre sto cazzo di scheduling wifi... mi va a random. :muro:

guant4namo
21-06-2018, 09:31
Bene... anche se io preferirei capire come mai non mi va sempre sto cazzo di scheduling wifi... mi va a random. :muro:

Io oramai la storia del Wifi l'ho abbandonata del tutto. Non ci voglio neanche più perdere tempo. Fa pietà e compassione e basta. :muro:
Per ora mettere un router in cascata non mi va in quanto, già la scrivania è abbastanza full, metterci un altro router diventerebbe un delirio totale.
Quindi rimango cosi e speriamo bene per il futuro. :confused:

Ivy_mike
21-06-2018, 10:50
Io oramai la storia del Wifi l'ho abbandonata del tutto. Non ci voglio neanche più perdere tempo. Fa pietà e compassione e basta. :muro:
Per ora mettere un router in cascata non mi va in quanto, già la scrivania è abbastanza full, metterci un altro router diventerebbe un delirio totale.
Quindi rimango cosi e speriamo bene per il futuro. :confused:

Parlavo dello spegnimento e accensione programmata... mi va la prima volta che la imposto e poi più

Ivy_mike
21-06-2018, 11:44
Ho spento e riacceso il modem e porca vacca è cambiato tutto :doh:

181Mbps prima di spegnerlo 168Mbps dopo il riavvio... io non ci capisco niente con sta fibra

bruschini
21-06-2018, 13:05
Ciao, voglio passare a 3fiber e mi viene proposta la 100mb.
Ora con Tim ho la 200 (35b) anche se mi collegavo a 80 e ora sono sceso a 70.
C'è modo per forzare il DGS 4130 ad utilizzare il profilo 17a per vedere quanto perderei passando ad un profilo a 100mb?

Grazie.

King_Of_Kings_21
21-06-2018, 13:17
Ciao, voglio passare a 3fiber e mi viene proposta la 100mb.
Ora con Tim ho la 200 (35b) anche se mi collegavo a 80 e ora sono sceso a 70.
C'è modo per forzare il DGS 4130 ad utilizzare il profilo 17a per vedere quanto perderei passando ad un profilo a 100mb?

Grazie.Se lo hai sbloccato sì.

caccapupu91
22-06-2018, 09:17
Ragassuoli ma cambiando i driver del router cambia anche il comportamento del qos?

Devo uccidere quei microlag con youtube e twitch aperto senza cambiare router :asd:

ps uppando all' 1.1.1 non riesco a recuperare la telefonia nemmeno con il backup, non tenta nemmeno di registrarlo o.o

guant4namo
26-06-2018, 10:10
Signori, udite ed udite:

https://www.ilpuntotecnico.com/tim-vendera-avm-fritzbox-7590-e-fritzbox-6890/

Cosa ne pensate a riguardo? :)

baron
26-06-2018, 11:02
Rimango del tutto indifferente.

guant4namo
26-06-2018, 11:09
Rimango del tutto indifferente.

Ovviamente noi che abbiamo il DGA4130 e successivi, rimarremo con il cerino in mano :cry:

undertherain77
26-06-2018, 11:19
Signori, udite ed udite:

https://www.ilpuntotecnico.com/tim-vendera-avm-fritzbox-7590-e-fritzbox-6890/

Cosa ne pensate a riguardo? :)
Che costerà 10€ al mese per 20 anni.

guant4namo
26-06-2018, 11:24
Che costerà 10€ al mese per 20 anni.

Se va bene 10 euro ahaha :D
Ne vedremo delle belle :)

guant4namo
29-06-2018, 18:44
Ciao a tutti,

domanda forse stupida per voi più esperti, però mi è venuto un dubbio :)

Con modem sbloccato, nelle impostazioni, sotto la voce " Rete Locale ", le " Impostazioni DHCP " , come le avete Attivate o disattivate ??

Io ho questa situazione:

https://s22.postimg.cc/ynrk47nt9/retelocal.png (https://postimg.cc/image/ynrk47nt9/)

Siccome voglio avere l'ip fisso dal pc che uso sempre, ho impostato un indirizzo IP statico. Ho fatto bene?

Quindi mi domando, il DHCP deve essere abilitato o no? Perchè??

Inoltre avendo i DNS di Cloudflare, quale valore bisogna inserire prima nel modem e nella schede di rete?

Vedo gente che mette prima " 1.0.0.1 (come DNS PRIMARIO) e poi " 1.1.1.1 " (come DNS secondario). Che differenza c'è? Cambia qualcosa? O come uno li mette li mette? :confused:

Dichy
30-06-2018, 08:40
Ciao a tutti,

domanda forse stupida per voi più esperti, però mi è venuto un dubbio :)

Con modem sbloccato, nelle impostazioni, sotto la voce " Rete Locale ", le " Impostazioni DHCP " , come le avete Attivate o disattivate ??

Io ho questa situazione:

https://s22.postimg.cc/ynrk47nt9/retelocal.png (https://postimg.cc/image/ynrk47nt9/)

Siccome voglio avere l'ip fisso dal pc che uso sempre, ho impostato un indirizzo IP statico. Ho fatto bene?

Quindi mi domando, il DHCP deve essere abilitato o no? Perchè??

Inoltre avendo i DNS di Cloudflare, quale valore bisogna inserire prima nel modem e nella schede di rete?

Vedo gente che mette prima " 1.0.0.1 (come DNS PRIMARIO) e poi " 1.1.1.1 " (come DNS secondario). Che differenza c'è? Cambia qualcosa? O come uno li mette li mette? :confused:

Tutto dipende da com'è configurata la tua rete, se tutti i dispositivi hanno IP statico allora dsabilita pure il DHCP.
Ovviamente anche i dispositivi WiFi devono essere configurati allo stesso modo altrimenti poi quando si collegano nessuno gli da un IP.
Se invece ti serve una rete "mista" allora decidi di non far usare al DHCP un certo numero di IP che sono quelli userai per i tuoi dispositivi.

Il DNS nel caso tu usi una rete completamente statica non ha valore perchè quelli impostati nel dispositivo hanno priorità.

Per quel che riguarda usare come primario 1.0.0.1 invece di 1.1.1.1 penso sia un "trucco" per via del fatto he la maggior parte delle persone usa 1.1.1.1 quindi si "spera" (ma magari è davvero così) che l'1.0.0.1 sia più reattivo.
Succede la stessa cosa con quelli Google mettendo come primario 8.8.4.4.

P.S: Tieni conto che i dispositivi il DNS secondario praticamente non lo usano mai a meno che il primario non sia "morto" ;-)

guant4namo
30-06-2018, 08:59
Tutto dipende da com'è configurata la tua rete, se tutti i dispositivi hanno IP statico allora dsabilita pure il DHCP.
Ovviamente anche i dispositivi WiFi devono essere configurati allo stesso modo altrimenti poi quando si collegano nessuno gli da un IP.
Se invece ti serve una rete "mista" allora decidi di non far usare al DHCP un certo numero di IP che sono quelli userai per i tuoi dispositivi.

Il DNS nel caso tu usi una rete completamente statica non ha valore perchè quelli impostati nel dispositivo hanno priorità.

Per quel che riguarda usare come primario 1.0.0.1 invece di 1.1.1.1 penso sia un "trucco" per via del fatto che la maggior parte delle persone usa 1.1.1.1 quindi si "spera" (ma magari è davvero così) che l'1.0.0.1 sia più reattivo.
Succede la stessa cosa con quelli Google mettendo come primario 8.8.4.4.

P.S: Tieni conto che i dispositivi il DNS secondario praticamente non lo usano mai a meno che il primario non sia "morto" ;-)

Ciao carissimo,

grazie per la risposta. Provvedo ad impostare su tutti i dispositivi in casa (cellulari e quant'altro) un ip fisso cosi disabilito il DHCP.

Riguardo al trucco dei DNS, buono a sapersi :D

guant4namo
02-07-2018, 07:58
Disponibile la GUI Version 7.18.59

Ivy_mike
02-07-2018, 09:58
Già fatta anche la mia mod alla 8.0.0

guant4namo
02-07-2018, 10:12
Già fatta anche la mia mod alla 8.0.0

La 8.0.0 sarebbe?

Ivy_mike
02-07-2018, 10:33
La Stabile

guant4namo
02-07-2018, 10:38
La Stabile

Ah quindi Ansuel ha fatto uscire una nuova GUI che sarebbe la 8.0.0?

Ivy_mike
02-07-2018, 10:40
Esatto

guant4namo
02-07-2018, 10:45
Esatto

Ah non lo sapevo, ne tanto meno sul forum ilpuntotecnico ne parlano. Mha!!
Come mai entrando nelle impostazioni del modem e forzando l'aggiornamento, la 8.0.0 non viene fuori? è un bug?

Ivy_mike
02-07-2018, 10:57
Sei su stabile o sviluppatore?

Prova ad andare in alto in "Avanzate" e "Controlla Aggiornamenti"

guant4namo
02-07-2018, 11:24
Sei su stabile o sviluppatore?

Come faccio a vederlo? Cosi in serata ti dico. :)

Prova ad andare in alto in "Avanzate" e "Controlla Aggiornamenti"

Riprovo appena sono a casa

Ivy_mike
02-07-2018, 11:32
Si vede dalla card "Gateway" e scorrendo verso il basso se sei stabile o sviluppatore

guant4namo
02-07-2018, 12:00
Si vede dalla card "Gateway" e scorrendo verso il basso se sei stabile o sviluppatore



Io su Aggiorna GUI , sotto il canale aggiornamento , sono su stabile.
Cosa cambia mettendo sviluppatore? È meglio come canale? Cioe si ricevono prima gli aggiornamenti Gui?

Ivy_mike
02-07-2018, 12:56
no sono le versioni instabili...

sei su stabile e non te la trova?

guant4namo
02-07-2018, 13:46
no sono le versioni instabili...

sei su stabile e non te la trova?

Lasciando su stabile e facendo come mi hai detto tu in avanzate - controlla aggiornamenti mi ha trovato l'aggiornamento. :)
c'è qualcosa di nuovo a riguardo? o solo fix piccoli e niente di che?
Tu hai impostato il canale su stabile o sviluppatore?

Ivy_mike
02-07-2018, 13:55
Io stabile.
Non ho avuto tempo di notare cose particolari anche perchè poi io lo uso in maniera molto semplice da modem router quindi tante cose magari non ci faccio caso

guant4namo
02-07-2018, 21:29
Io stabile.
Non ho avuto tempo di notare cose particolari anche perchè poi io lo uso in maniera molto semplice da modem router quindi tante cose magari non ci faccio caso

Perfetto. Io poco fa ho installato la nuova Gui 8.1.2, ma se non erro è uscita già la 8.1.3 (ancora non mi viene segnalata) :)

Riguardo la voce " Stato Gui " , a cose servono tutte queste cose che vengono elencate? Giusto per installare cose essenziali (se mi servono), altrimenti lascio tutto cosi e via :)

Basta cliccare per esempio su " Installa Aria 2 " e viene installata direttamente oppure c'è da fare la procedura via Putty e simili?

https://s33.postimg.cc/tdntcupff/app_mod.png (https://postimg.cc/image/tdntcupff/)

Ivy_mike
03-07-2018, 09:00
No si installa solo cliccando, sono tutti programmi extra inseriti da Ansuel

Io sinceramente le ho attivate tutte ma per provare, alla fine uso solo la Blacklist.

Transmission a me non va... prova a installarla e dimmi se ti va.
Al massimo basta fare disinstalla e sei a posto

guant4namo
03-07-2018, 09:23
No si installa solo cliccando, sono tutti programmi extra inseriti da Ansuel

Io sinceramente le ho attivate tutte ma per provare, alla fine uso solo la Blacklist.

Transmission a me non va... prova a installarla e dimmi se ti va.
Al massimo basta fare disinstalla e sei a posto

Ma cosa fanno queste app? Giusto per capire. :)

Inoltre, per la Blacklist, una volta installata, installa in automatico anche una lista di numeri? Oppure bisogna inserirla noi via putty?

Ivy_mike
03-07-2018, 12:10
Ma cosa fanno queste app? Giusto per capire. :)

Inoltre, per la Blacklist, una volta installata, installa in automatico anche una lista di numeri? Oppure bisogna inserirla noi via putty?

La blacklist installa la versione ma obsoleta con dei numeri ma io preferisco aggiornare con putty alla 2.3 e con la mia lista dei numeri.

Le altre non le ho mai usate credo che xupnp permetta di caricare playlist e iptv da mandare ad altri dispositivi, aria è una specie di torrent con cui scaricare anche a pc spento, transmission credo simile ma non mi va, Luci è un'interfaccia web per il modem

npole
04-07-2018, 12:09
Salve gente, ho chiesto l'upgrade alla 200 mega e mi hanno spedito questo modem, installato (anche se non mi hanno ancora passato al 35b), funziona per qualche secondo ma appena c'è attività di rete sostenuta (in cascata ho un WNDR4500) si riavvia, cioè fa proprio il reboot (si spengono tutti i led e fa di nuovo il ciclo di boot).
Non mi pare che il modem scaldi particolarmente (anche se non conosco la temperatura normale di funzionamento) e a bordo pare esserci l'ultimo firmware (1.1.0).
Ho provato a spegnere il servizio wifi, e ho pure provato con l'alimentatore del vecchio modem (stesse caratteristiche), ma da lo stesso problema.

Il problema non si presenta se stacco la LAN e lascio solo il wifi acceso.

E' come se ci fosse un servizio che va in crash per i troppi dati sulla porta ethernet.

Che voi sappiate... e' un problema noto, oppure mi è arrivato un modello difettoso?

King_Of_Kings_21
04-07-2018, 12:27
Salve gente, ho chiesto l'upgrade alla 200 mega e mi hanno spedito questo modem, installato (anche se non mi hanno ancora passato al 35b), funziona per qualche secondo ma appena c'è attività di rete sostenuta (in cascata ho un WNDR4500) si riavvia, cioè fa proprio il reboot (si spengono tutti i led e fa di nuovo il ciclo di boot).
Non mi pare che il modem scaldi particolarmente (anche se non conosco la temperatura normale di funzionamento) e a bordo pare esserci l'ultimo firmware (1.1.0).
Ho provato a spegnere il servizio wifi, e ho pure provato con l'alimentatore del vecchio modem (stesse caratteristiche), ma da lo stesso problema.

Il problema non si presenta se stacco la LAN e lascio solo il wifi acceso.

E' come se ci fosse un servizio che va in crash per i troppi dati sulla porta ethernet.

Che voi sappiate... e' un problema noto, oppure mi è arrivato un modello difettoso?
Com'è impostato il router in cascata? PPPoE?

Macco26
04-07-2018, 12:32
Che voi sappiate... e' un problema noto, oppure mi è arrivato un modello difettoso?

Non è normale dire, specie se manco gli fai fare i lavori extra da router. Comunque per tua info: l'ultimo firmware UFFICIALE è l'1.1.1, ma sicuro non ti cambia niente; non è che con la 1.1.0 abbiamo sentito di gente a cui accadesse questo.

dan2988
04-07-2018, 16:35
Ciao a tutti, potete dirmi se è possibile configurare più account voip? Ho necessità di usare il numero fisso tim in uscita e il numero fisso eutelia in entrata. Ho provato a configurarli ma posso usarne uno alla volta. Chiedo aiuto anche in privato

npole
05-07-2018, 21:51
Com'è impostato il router in cascata? PPPoE?

Si, e tra l'altro ha il raccordo WAN > LAN così posso accedere a entrambi gli IP (del router e del modem) dal PC, altrimenti il modem è isolato. E' la configurazione che ho sempre avuto con tutti i modem, compreso quello VDSL precedente, ma con questo... mi reboota ogni minuto appena c'è attività ethernet.

Adesso ho collegato solo il modem TIM, quindi lo sto usando come modem/router e funziona perfettamente, anche con attività di rete sostenuta... quindi sembra ci sia una incompatibilità, anche se non so come sia possibile che un modem si riavvii da solo per il semplice fatto che ci sia un router in cascata.

baron
06-07-2018, 18:09
Si, e tra l'altro ha il raccordo WAN > LAN così posso accedere a entrambi gli IP (del router e del modem) dal PC, altrimenti il modem è isolato.

Che vuol dire che ha il raccordo WAN -> LAN?
Un router in cascata si collega con porta LAN del modem -> porta WAN del router.

Tu che hai collegato?

npole
07-07-2018, 19:58
Che vuol dire che ha il raccordo WAN -> LAN?
Un router in cascata si collega con porta LAN del modem -> porta WAN del router.

Tu che hai collegato?

Se fai un semplice bridging non potresti più accedere all'indirizzo del modem (ad esempio per controllare lo stato della connessione ecc.), quindi colleghi il modem al router con la rispettive porte LAN e poi fai un loop sul router in cascata (un cavo ethernet che esce ed entra sullo stesso dispositivo): WAN > LAN. In questo modo puoi accedere a tutti e due i dispositivi con i rispettivi IP (nel mio caso il modem .254 e il router .1) perché è come se passassi tutto il traffico del modem alla porta WAN del router. Si può ovviare al problema con device più complessi (CISCO) o con software alternativi (DD-WRT).
Utilizzo questa configurazione da anni... solo con questo modem ho questo specifico problema.

luka734
07-07-2018, 20:49
Comunque non so voi ma AGTEF_1.1.1 veramente pessima e instabile..

baron
07-07-2018, 22:27
Se fai un semplice bridging non potresti più accedere all'indirizzo del modem (ad esempio per controllare lo stato della connessione ecc.), quindi colleghi il modem al router con la rispettive porte LAN e poi fai un loop sul router in cascata (un cavo ethernet che esce ed entra sullo stesso dispositivo): WAN > LAN. In questo modo puoi accedere a tutti e due i dispositivi con i rispettivi IP (nel mio caso il modem .254 e il router .1) perché è come se passassi tutto il traffico del modem alla porta WAN del router. Si può ovviare al problema con device più complessi (CISCO) o con software alternativi (DD-WRT).
Utilizzo questa configurazione da anni... solo con questo modem ho questo specifico problema.

Dipende da quale router hai in cascata. Con gli Asus (che ho io) non c'è bisogno di fare questi collegamenti strani, ho fatto il collegamento standard, modem LAN -> router WAN, e funziona tutto perfettamente. Accedo tranquillamente al modem dalla rete dietro il router.
Prima avevo un Billion in cascata, stesso collegamento, e oltre alla connessione PPPoE avevo fatto una connessione IPoE per accedere al modem, e anche in questo caso funzionava tutto perfettamente.

Sinceramente il tipo di collegamenti che hai fatto non lo avevo mai sentito.

Falcoblu
08-07-2018, 08:10
Comunque non so voi ma AGTEF_1.1.1 veramente pessima e instabile..

Io attualmente ho la versione 1.1.2_001 Beta e devo dire che funziona ottimamente, ma anche con la versione che citi non ho avuto nessun problema, meno che mai poi di stabilità, che problemi riscontri?

lesotutte77
08-07-2018, 08:16
Io attualmente ho la versione 1.1.2_001 Beta e devo dire che funziona ottimamente, ma anche con la versione che citi non ho avuto nessun problema, meno che mai poi di stabilità, che problemi riscontri?

scusa versione 1.1.2_001 sul 4130 ?

Varg87
08-07-2018, 10:15
Attualmente ho il firmware AGTEF_1.1.0 con GUI 7.14.6 ma da parecchio non ricevo più aggiornamenti della GUI dalla pagina di configurazione del router. è normale?
Avendolo già recuperato una volta con TFTPD in seguito ad un brick dopo aver aggiornato da 1.0.3 a 1.1.0, ha senso aggiornare alla 1.1.1 o alla versione beta?
Ci sono miglioramenti o è meglio non toccare niente?
Qualcuno ha provato ad aggiornare il firmware direttamente da GUI? L'unica e ultima volta che l'ho fatto si è appunto corrotto il firmware e vorrei evitare tutta la menata con TFTPD (che tra l'altro non ha funzionato da subito ma in seguito a vari tentativi dopo aver recuperato le informazioni sparse per la rete).

lucano93
08-07-2018, 10:46
è uscito un nuovo aggiornamento? perchè io ce l'ho solo collegato per la fonia e quindi non riesco ad andare sul 192.168......

Varg87
08-07-2018, 11:07
L'ultimo beta dovrebbe essere 1.1.2_001, quello stabile 1.1.1
Sopra ho fatto un po' di confusione coi numeri. Correggo.

Aggiornando da 1.0.3 a 1.1.0 a me sembra che la rete wireless sia più stabile.

guant4namo
09-07-2018, 08:13
Attualmente ho il firmware AGTEF_1.1.0 con GUI 7.14.6 ma da parecchio non ricevo più aggiornamenti della GUI dalla pagina di configurazione del router. è normale?


Clicca in alto su avanzate e fai " controlla aggiornamenti ".
L'ultima GUI disponibile (se non dico male) è la 8.1.8 :)

Varg87
09-07-2018, 12:36
Sì, appunto non trova niente. Una volta me li notificava appena accedevo alla pagina di configurazione ma non succede più da parecchio.

guant4namo
09-07-2018, 13:30
Una volta me li notificava appena accedevo alla pagina di configurazione ma non succede più da parecchio.

Anche a me. Non so come mai.
Io oramai ogni tanto accedo all'interfaccia e faccio controlla aggiornamenti e quando c'è, me lo segnala e aggiorno :D

luka734
09-07-2018, 20:25
Io attualmente ho la versione 1.1.2_001 Beta e devo dire che funziona ottimamente, ma anche con la versione che citi non ho avuto nessun problema, meno che mai poi di stabilità, che problemi riscontri?

Blocchi vari, instabilità, portante che a volte viene agganciata male ecc ecc.

Ad esempio quando provo a disattivare il wan e poi successivamente a riattivarlo rimane su "attendere" per 2/3 minuti e poi dice "si è verificato un errore", da quando appare questo messaggio il router non risponde più, si blocca completamente e devo per forza spegnerlo.
Mi fa questo difetto anche quando disattivo e poi riattivo il wi fi.

Falcoblu
12-07-2018, 07:44
E' uscita la nuova Beta 1.1.2_003 ma per il momento è caldamente sconsigliata l'installazione perchè, leggendo nel noto forum alterrnativo, tutti coloro che l'hanno installata non riescono più a entrare nella GUI Mod quindi occorre fare necessariamente un reset da tastino posteriore per ripristinare la GUI di default, rimane invece il root e l'accesso con Putty e Winscp.

Si ipotizza un cambiamento nella struttura di questo nuovo firmware che rende incompatibile la GUI Mod, chi di dovere stà già indagando per trovare la soluzione del problema, per intanto si consiglia di rimanere con la 1.1.2_001 in attesa di aggiornamenti sulla questione...

Ivy_mike
12-07-2018, 08:20
E' uscita la nuova Beta 1.1.2_003 ma per il momento è caldamente sconsigliata l'installazione perchè, leggendo nel noto forum alterrnativo, tutti coloro che l'hanno installata non riescono più a entrare nella GUI Mod quindi occorre fare necessariamente un reset da tastino posteriore per ripristinare la GUI di default, rimane invece il root e l'accesso con Putty e Winscp.

Si ipotizza un cambiamento nella struttura di questo nuovo firmware che rende incompatibile la GUI Mod, chi di dovere stà già indagando per trovare la soluzione del problema, per intanto si consiglia di rimanere con la 1.1.2_001 in attesa di aggiornamenti sulla questione...

Confermo e aggiungo che sto differenziando la mia GUI per i 2 modem (DGA4130 e 4132) in quanto la mod del cambiamento colore dei led sul primo lo blocca.

Confermo che non vanno più i ddns


EDIT: ho appena risolto per i DDNS!
Provvedo a sistemare la mia GUI e la metto online

Ivy_mike
12-07-2018, 08:54
Messo tutto online

DDNS rifunzionanti

confermo di non mettere il firmware 1.1.2_003 perchè blocca il modem e rischia di briccarlo.

Se si semi-bricca o se si bricca del tutto seguire la mia guida

Falcoblu
12-07-2018, 09:37
Messo tutto online

DDNS rifunzionanti

confermo di non mettere il firmware 1.1.2_003 perchè blocca il modem e rischia di briccarlo.

Se si semi-bricca o se si bricca del tutto seguire la mia guida

Per prima cosa i doverosi ringraziamenti per il solito pregevole lavoro :)

Poi in effetti non si capisce bene cosa abbiano combinato con il firmware 1.1.2_003 perchè sta dando il problema del blocco dell'apparato a praticamente tutti coloro che lo hanno installato e non è chiaramente una bella cosa, tra l'altro a leggere gli interventi nel forum alternativo pare che non funzioni neanche il ripristino con tftpd ma che occorra addirittura andare di seriale, quindi riquoto quanto detto giustamente anche da te, non installare il firmware 1.1.2_003 fino a quando non si capisce l'origine del problema con relativa soluzione altrimenti il rischio di buttare l'apparato è dietro l'angolo come si suol dire....

Ivy_mike
12-07-2018, 10:13
Per prima cosa i doverosi ringraziamenti per il solito pregevole lavoro :)

Poi in effetti non si capisce bene cosa abbiano combinato con il firmware 1.1.2_003 perchè sta dando il problema del blocco dell'apparato a praticamente tutti coloro che lo hanno installato e non è chiaramente una bella cosa, tra l'altro a leggere gli interventi nel forum alternativo pare che non funzioni neanche il ripristino con tftpd ma che occorra addirittura andare di seriale, quindi riquoto quanto detto giustamente anche da te, non installare il firmware 1.1.2_003 fino a quando non si capisce l'origine del problema con relativa soluzione altrimenti il rischio di buttare l'apparato è dietro l'angolo come si suol dire....

Avevo letto su un forum straniero del seriale dove mi pareva comunque bazzicasse anche Ansuel.
So che ci sono dei cavetti già pronti su eBay, consiglio però prima del seriale di provare a mandare in tilt il modem, facendogli fare 3 volte il riavvio fallito.

Falcoblu
12-07-2018, 10:25
Avevo letto su un forum straniero del seriale dove mi pareva comunque bazzicasse anche Ansuel.
So che ci sono dei cavetti già pronti su eBay, consiglio però prima del seriale di provare a mandare in tilt il modem, facendogli fare 3 volte il riavvio fallito.

Si infatti, avevo letto anch'io la stessa cosa e mi pare che in quel forum ci bazzichi più di una persona del forum alternativo.

La procedura di mandare il tilt l'apparato da che mi risulta serve per lo switch da un bank all'altro, non so se funziona anche per il recupero del modem se questo è briccato.

guant4namo
12-07-2018, 10:39
E' uscita la nuova Beta 1.1.2_003 ma per il momento è caldamente sconsigliata l'installazione perchè, leggendo nel noto forum alterrnativo, tutti coloro che l'hanno installata non riescono più a entrare nella GUI Mod quindi occorre fare necessariamente un reset da tastino posteriore per ripristinare la GUI di default, rimane invece il root e l'accesso con Putty e Winscp.

Si ipotizza un cambiamento nella struttura di questo nuovo firmware che rende incompatibile la GUI Mod, chi di dovere stà già indagando per trovare la soluzione del problema, per intanto si consiglia di rimanere con la 1.1.2_001 in attesa di aggiornamenti sulla questione...


Io per ora non ho mai messo firmware beta, quindi sono " salvo " :D

Attualmente sono con la 1.1.1 + Gui Ansuel 8.1.11 (se non erro).

La 1.1.1 dovrebbe essere la ufficiale , no? Oppure c'è la 1.1.2 ufficiale?

Ivy_mike
12-07-2018, 11:23
1.1.1 ultima ufficiale

Falcoblu
12-07-2018, 19:42
Disponibile update GUI Stabile versione 8.2.0 che fixa i problemi con l'ultimo firmware beta 1.1.2_003 per l' AGTEF.

Quindi prima si fà l'aggiornamento della GUI, poi si installa il firmware Beta in oggetto, ovviamente se si desidera farlo, appena eseguito l'operazione e confermo che tutto funziona perfettamente.

Naturalmente un doveroso ringraziamento a Ansuel per aver fixato il problema a tempo di record :)

Varg87
12-07-2018, 20:09
Ho appena cliccato sul pulsante "forza aggiornamento GUI" e me l'ha aggiornata alla 8.2.0
Fatemi capire, voi per aggiornare cosa fate? Selezionate il firmware aggiornato sotto la pagina Gateway e cliccate su "aggiorna firmware"?
L'ultima volta che l'ho fatto mi son ritrovato col router mezzo bricked.

Falcoblu
12-07-2018, 20:18
Fatemi capire, voi per aggiornare cosa fate? Selezionate il firmware aggiornato sotto la pagina Gateway e cliccate su "aggiorna firmware"?
L'ultima volta che l'ho fatto mi son ritrovato col router mezzo bricked.

Si, se vuoi mantenere il root l'aggiornamento del firmware deve essere fatto solo da GUI, poi per il resto per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun problema, strano che ti si sia mezzo briccato...

Adelix
12-07-2018, 20:49
Salve a tutti, avrei una domanda per i possessori del modem in oggetto aggiornato all'ultima beta 1.1.2_003: per caso hanno risolto il problema dei DNS non aggiornabili causa errore?:)

Varg87
12-07-2018, 23:06
Si, se vuoi mantenere il root l'aggiornamento del firmware deve essere fatto solo da GUI, poi per il resto per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun problema, strano che ti si sia mezzo briccato...

Stavolta è andata bene. Aggiornato correttamente.

Ivy_mike
12-07-2018, 23:16
Salve a tutti, avrei una domanda per i possessori del modem in oggetto aggiornato all'ultima beta 1.1.2_003: per caso hanno risolto il problema dei DNS non aggiornabili causa errore?:)

No l'ho fixato io nella mia GUI ma versione precedente, nell'ultima 8.2.0 devo ancora metterla online

Varg87
12-07-2018, 23:22
Sì è resettato un po' tutto tant'è che ho perso la blacklist telefonica e ho dovuto cambiare anche la password di root per l'accesso da SSH ma la voce "spoofing versione", che avevo impostato manualmente a 1.1.1, non posso eliminarla perchè se provo a lasciare il campo vuoto mi dà errore e non la salva.
Prima di fare cazzate o causare una guerra termonucleare, cosa devo inserire? "null"?

Ivy_mike
12-07-2018, 23:58
Messe tutte online
sia per 4130 che 4132 con ddns funzionanti.

TheMoon
13-07-2018, 01:07
Messe tutte online
sia per 4130 che 4132 con ddns funzionanti.

Non capisco comunque questa foga di conquistare un pò di "notorietà" producendo e mettendo online una GUI prendendo spunto da un'altra con licenza GPL...eri più apprezzato se avessi contribuito ad implementare il fix sulla GUI di Ansuel tramite il suo GitHub, ma dimenticavo il discorso notorietà. :rolleyes: :rolleyes:
Buona fortuna comunque, fine del mio OT.

Ivy_mike
13-07-2018, 07:44
Non capisco comunque questa foga di conquistare un pò di "notorietà" producendo e mettendo online una GUI prendendo spunto da un'altra con licenza GPL...eri più apprezzato se avessi contribuito ad implementare il fix sulla GUI di Ansuel tramite il suo GitHub, ma dimenticavo il discorso notorietà. :rolleyes: :rolleyes:
Buona fortuna comunque, fine del mio OT.

Perdonami ma il tuo commento è proprio di quelli inutili oltrechè non mi conosci e parli che cerco notorietà.
Io credo che uno quando non sa le cose dovrebbe tacere che farebbe più bella figura.
Io di notorietà proprio non ne voglio, infatti non pubblicizzo la mia GUI se non qui dove sono da secoli e perchè so che c'è gente che gli fa piacere.

E poi mia GUI, tutto lo fa Ansuel. Dico mia GUI perchè l'ho personalizzata a mio piacere, è piaciuta anche ad altri e comunico quindi quando faccio qualcosa.
Il mio sito era nato per cose mie personali e poi si è allargato ad amici e grazie ai tag Google, lo ha messo tra le sue ricerche e così è venuto a conoscenza di tutti, tra l'altro voglio così tanta notorietà che molte cose le lascio scaricare solo a poche persone. Che poi a me conoscono tutti perchè sono, credo, su un centinaio di forum italiani e stranieri e di tutti i tipi da tv a smartphone da software a tecnologia da scienza a natura e altri.

E se proprio vogliamo dirla tutta, io ho cercato di collaborare con l'altro forum che menzioni, dove si appoggia la Github di Ansuel, e mi hanno trattato di me*da e bannato senza motivo visto che ho cercato più e più volte chiarire la cosa e che stavano sbagliando.

Quindi te lo potevi proprio tenere per te.

Falcoblu
13-07-2018, 07:58
Per quanto mi riguarda sono più che d'accordo con Ivy, un utente che più che cercare notorietà mette a disposizione di chi lo desidera una mod della GUI di Ansuel oltre a molte altre cose tra cui i firmware , vari software e quant'altro senza chiedere niente in cambio e per me più che una ricerca di notorietà è un valore aggiunto visto che si ha in un unico luogo tutto quello che occorre per il nostro apparato, incluse le utilissime guide..

Ergo il commento di TheMoon mi pare veramente molto ingeneroso, fine OT..

Ivy_mike
13-07-2018, 08:23
Grazie Falco.

Proprio un parlare senza criterio perchè tra l'altro parla di foga... ma che foga?
Se Ansuel aggiorna la GUI è ovvio che debba aggiornarla anche io, altrimenti rischio di condividere materiale che può incasinare il modem.

Bah che gente

guant4namo
13-07-2018, 08:28
Si, se vuoi mantenere il root l'aggiornamento del firmware deve essere fatto solo da GUI, poi per il resto per quanto mi riguarda non ho mai avuto nessun problema, strano che ti si sia mezzo briccato...

Idem, ho fatto sempre cosi e mai avuto problemi.

Falcoblu
13-07-2018, 09:23
Nuovo aggiornamento della GUI Mod disponibile, versione 8.3.0

Comunque rispetto all'HUB ho notato come l'EVO scaldi sensibilmente di meno, sul primo non potevo quasi mettere la mano sullo chassis superiore perchè scottava quasi, il secondo invece è poco più che tiepido, chissà da cosa dipende considerato che montano lo stesso hardware parlando di chipset e 5Ghz..

guant4namo
13-07-2018, 09:30
Nuovo aggiornamento della GUI Mod disponibile, versione 8.3.0

Comunque rispetto all'HUB ho notato come l'EVO scaldi sensibilmente di meno, sul primo non potevo quasi mettere la mano sullo chassis superiore perchè scottava quasi, il secondo invece è poco più che tiepido, chissà da cosa dipende considerato che montano lo stesso hardware parlando di chipset e 5Ghz..

A me gli aggiornamenti me li segnala solamente se cliccando in alto a dx su " Avanzate, Controlla Aggiornamenti " .
Mentre in passato, appena entravo nel modem me li segnava in automatico.
Come canale ho settato (di default): Stabile.

Io i problemi di surriscaldamento li ho risolti mettendo il modem cosi:

https://s33.postimg.cc/3x83bs2nf/photo_2018-07-08_23-14-42.jpg (https://postimg.cc/image/3x83bs2nf/)


Prova anche te e vedrai che cambia notevolmente. Certo non diventa ghiacciato, ma almeno non bolle. :)

Varg87
13-07-2018, 11:26
Io l'ho semplicemente alzato con dei feltrini (3 per ogni piede di appoggio) e non scalda eccessivamente.

pegasolabs
13-07-2018, 11:52
TheMoon evitiamo post a contenuto "personale" che possono innescare flame e nulla apportano alla discussione.
Per tutti gli altri segnalate e non rispondete pubblicamente, per evitare flame e off topic.
Chiudetela qui.
Grazie.

guant4namo
13-07-2018, 13:20
Io l'ho semplicemente alzato con dei feltrini (3 per ogni piede di appoggio) e non scalda eccessivamente.

Si anche questa era una soluzione che hanno adottato in molti :)

Falcoblu
14-07-2018, 08:00
Disponibile versione 8.4.1 della GUI con fix DLNA ed aggiornamento firmware.

giovanni69
14-07-2018, 20:49
Comunque non so voi ma AGTEF_1.1.1 veramente pessima e instabile..

Blocchi vari, instabilità, portante che a volte viene agganciata male ecc ecc.

Ad esempio quando provo a disattivare il wan e poi successivamente a riattivarlo rimane su "attendere" per 2/3 minuti e poi dice "si è verificato un errore", da quando appare questo messaggio il router non risponde più, si blocca completamente e devo per forza spegnerlo.
Mi fa questo difetto anche quando disattivo e poi riattivo il wi fi.

Fossi in te, proverei a chiedere al 187 una sovrascrittura del firmware, assicurandomi comunque un'adeguata ventilazione, giusto per escludere problemi contingenti di surriscaldamento.

Falcoblu
15-07-2018, 09:44
Uscita la versione 8.5.0 della GUI Mod, fix per i DNS.

lesotutte77
15-07-2018, 10:53
A me gli aggiornamenti me li segnala solamente se cliccando in alto a dx su " Avanzate, Controlla Aggiornamenti " .
Mentre in passato, appena entravo nel modem me li segnava in automatico.
Come canale ho settato (di default): Stabile.

Io i problemi di surriscaldamento li ho risolti mettendo il modem cosi:

https://s33.postimg.cc/3x83bs2nf/photo_2018-07-08_23-14-42.jpg (https://postimg.cc/image/3x83bs2nf/)


Prova anche te e vedrai che cambia notevolmente. Certo non diventa ghiacciato, ma almeno non bolle. :)

io anche ho messo il router in verticale e scalda di meno
vorrei chiedervi una curiosita, ma le antenne wi-fi dove si trovano?
dal lato del tasto wps o dall'altro lato?

Falcoblu
16-07-2018, 08:00
Nuova versione 8.6.4 della GUI Mod che introduce anche un cambiamento grafico dell'interfaccia con nuove icone, questo il change log:

Rework icone, aggiornata libreria fontawesome, fix e migliorie varie, TEST sfp->stptag per sbloccare classe di ip 192.168.2.1... si attendono feedback per gli utenti che usano modulo sfp

Redvex
16-07-2018, 08:11
Io ho problema con la 1.1.1.
Tralasciando le varie disconnessioni (e son tante rispetto alla 100 mega), a volte quando riaggancia la portante persa non riprende la configurazione del telefono e rimango isolato.
I casi son 2:
Led rosso e nessun led verde al telefono
Tutti i led verde come se funzionasse tutto perfettamente.

In entrambi i casi quando chiamano la voce dice "Tim, numero non attivo"

Ora capite che non è che posso stare accanto al router a provare se va o no e controllare il telefono stando fuori tutto il giorno. I miei genitori non son tanto pratici.
Chiamato innumerevoli volte al 187, venuto tecnico......per loro tutto ok (e grazie quando funziona va bene)
Una tizia del reparto tecnico dice che è un problema noto del router e chiamare al reparto commerciale per richiedere il modem evo.
Il reparto commerciale dice che ovviamente lo dovrei pagare.
Ormai non so più che fare.

Falcoblu
16-07-2018, 08:25
Io ho problema con la 1.1.1.
Tralasciando le varie disconnessioni (e son tante rispetto alla 100 mega), a volte quando riaggancia la portante persa non riprende la configurazione del telefono e rimango isolato.
I casi son 2:
Led rosso e nessun led verde al telefono
Tutti i led verde come se funzionasse tutto perfettamente.

In entrambi i casi quando chiamano la voce dice "Tim, numero non attivo"

Ora capite che non è che posso stare accanto al router a provare se va o no e controllare il telefono stando fuori tutto il giorno. I miei genitori non son tanto pratici.
Chiamato innumerevoli volte al 187, venuto tecnico......per loro tutto ok (e grazie quando funziona va bene)
Una tizia del reparto tecnico dice che è un problema noto del router e chiamare al reparto commerciale per richiedere il modem evo.
Il reparto commerciale dice che ovviamente lo dovrei pagare.
Ormai non so più che fare.

Scusa me che apparato hai adesso? ad ogni modo per quanto mi riguarda ho avuto l'HUB e adesso ho l'EVO oggetto di questo thread e di problemi non ne ho, firmware Beta 1.1.2_003 con GUI Mod.

Comunque se l'apparato che hai adesso è guasto, cosa che personalmente credo leggendo i sintomi che descrivi al netto che la linea sia a posto, devono sostituirtelo con un'altro senza pagare alcunchè come per esempio nel mio caso quando mi hanno sostituito lo scolapasta bianco con un'EVO ultima versione nera, mi sembra strano che ti abbiano detto che devi pagarlo...:confused:

Redvex
16-07-2018, 09:15
Scusa me che apparato hai adesso? ad ogni modo per quanto mi riguarda ho avuto l'HUB e adesso ho l'EVO oggetto di questo thread e di problemi non ne ho, firmware Beta 1.1.2_003 con GUI Mod.

Comunque se l'apparato che hai adesso è guasto, cosa che personalmente credo leggendo i sintomi che descrivi al netto che la linea sia a posto, devono sostituirtelo con un'altro senza pagare alcunchè come per esempio nel mio caso quando mi hanno sostituito lo scolapasta bianco con un'EVO ultima versione nera, mi sembra strano che ti abbiano detto che devi pagarlo...:confused:

nero con 1.1.1

guant4namo
16-07-2018, 09:24
Nuova versione 8.6.4 della GUI Mod che introduce anche un cambiamento grafico dell'interfaccia con nuove icone, questo il change log:

Aggiornata ieri. Giorno per giorno chi aggiorna la GUI sta facendo un ottimo lavoro. :cool: Soddisfatto di aver sbloccato questo modem.
Peccato x il wifi che è alquanto pietoso, ma per il resto è un modem/router da voto 7 (imho). :)

Comunque leggevo ieri questa guida x le antenne WIFI:

MODIFICA ANTENNE WIFI (https://www.ilpuntotecnico.com/modifica-delle-antenne-wi-fi-2-4ghz-per-dga4130-2/)

Qualcuno di voi ha avuto modo di metterci mano?

fester40
16-07-2018, 09:30
...Peccato x il wifi che è alquanto pietoso, ma per il resto è un modem/router da voto 7 (imho). :)

Comunque leggevo ieri questa guida x le antenne WIFI:

MODIFICA ANTENNE WIFI (https://www.ilpuntotecnico.com/modifica-delle-antenne-wi-fi-2-4ghz-per-dga4130-2/)

Qualcuno di voi ha avuto modo di metterci mano?

Confermo la pochezza del wifi 2.4, che pare essere senza rimedio; lascia perdere qualsiasi modifica delle antenne, il problema è la LENTEZZA non l'intensità del segnale. In passato ho tentato e ripeto...lascia perdere, non vale la pena.

guant4namo
16-07-2018, 09:32
Confermo la pochezza del wifi 2.4, che pare essere senza rimedio; lascia perdere qualsiasi modifica delle antenne, il problema è la LENTEZZA non l'intensità del segnale. In passato ho tentato e ripeto...lascia perdere, non vale la pena.

Sisi io non l'ho fatto proprio, anche perchè non sono pratico :D

fester40
16-07-2018, 09:37
Questa invece è una modifica ottima a costo zero (solitamente)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45544347&highlight=asus#post45544347

moonman
16-07-2018, 10:40
Scusa me che apparato hai adesso? ad ogni modo per quanto mi riguarda ho avuto l'HUB e adesso ho l'EVO oggetto di questo thread e di problemi non ne ho, firmware Beta 1.1.2_003 con GUI Mod.

Comunque se l'apparato che hai adesso è guasto, cosa che personalmente credo leggendo i sintomi che descrivi al netto che la linea sia a posto, devono sostituirtelo con un'altro senza pagare alcunchè come per esempio nel mio caso quando mi hanno sostituito lo scolapasta bianco con un'EVO ultima versione nera, mi sembra strano che ti abbiano detto che devi pagarlo...:confused:

Dove è possibile scaricare la beta 1.1.2_003 ?

guant4namo
16-07-2018, 10:43
Dove è possibile scaricare la beta 1.1.2_003 ?

Qui: https://www.mediafire.com/folder/ofb3x3isvsf5v/FIRMWARE_DGA413x

Credits: Ivy_mike

bagigino
21-07-2018, 11:50
ma poi come faccio ad aggiornare?

Redvex
21-07-2018, 19:47
Effettuata sostituzione router.
Firmware 1.1.0 non ho più problemi.
Suppongo che l'1.1.1 di cui mi fecero il push sia bacato, almeno per me.

guant4namo
22-07-2018, 19:28
ma poi come faccio ad aggiornare?

Aggiornare cosa? Il firmware dici?
Sulle guide c'è scritto tutto, nel caso chiedi a Ivy_mike

Paolo Gasparro
22-07-2018, 19:47
Ragazzi, da quando mi hanno upgradato alla versione 1.1.1 ogni tot ore il router perde la connessione e poi la riacquista dopo qualche minuto. Con la 1.1.0 andava tutto perfettamente. Sono l'unico o è una cosa legata al firmware?

caccapupu91
22-07-2018, 20:33
Ragazzi, da quando mi hanno upgradato alla versione 1.1.1 ogni tot ore il router perde la connessione e poi la riacquista dopo qualche minuto. Con la 1.1.0 andava tutto perfettamente. Sono l'unico o è una cosa legata al firmware?

sto avendo lo stesso problema con il 1.1.1 e gui 8.6.4 :(

tentato anche il reset e rimesso la gui, provato altri driver con e senza SRA e Bitswap ogni tanto crasha a ripetizione ogni 2 minuti :/

possibile ci siano problemi di linea? ò.ò

fester40
22-07-2018, 20:40
Nessun problema per me; dopo un upgrade di FW, è comunque indispensabile resettare da tastino, se non l'avete già fatto.

Redvex
22-07-2018, 21:04
Ragazzi, da quando mi hanno upgradato alla versione 1.1.1 ogni tot ore il router perde la connessione e poi la riacquista dopo qualche minuto. Con la 1.1.0 andava tutto perfettamente. Sono l'unico o è una cosa legata al firmware?

Idem per me. A me non funzionava a me non riconnetteva il telefono

guant4namo
23-07-2018, 08:55
Ragazzi, da quando mi hanno upgradato alla versione 1.1.1 ogni tot ore il router perde la connessione e poi la riacquista dopo qualche minuto. Con la 1.1.0 andava tutto perfettamente. Sono l'unico o è una cosa legata al firmware?

A me non succede questo. In serata controllo da quando è connesso il modem e posto lo screen qui :)

L'ultimo riavvio che feci risale a qualche settimana o mese fa (:confused: ), quando cambiai il firmware DSL dalle impostazioni del router. ;)

FuNax
25-07-2018, 23:43
Ragazzi, da quando mi hanno upgradato alla versione 1.1.1 ogni tot ore il router perde la connessione e poi la riacquista dopo qualche minuto. Con la 1.1.0 andava tutto perfettamente. Sono l'unico o è una cosa legata al firmware?

Qualche problemino in questo firmware c'è.
A me è capitato una volta tutte le porte ethernet del router congelate. Link attivo ma nessuna trasmissione dati. All'inizio ho pensato che mi si fosse guastata la scheda di rete del PC ma poi mi sono accorto che lo stesso problema era presente anche sugli altri dispositivi. Riavviato tutto funzionava correttamente.
Un paio di volte invece mi ha bloccato la navigazione. Tutto "up" portante, connessione, IP pubblico tutto ok, ma nessuna trasmissione. Non è servito nemmeno prendere un nuovo IP. Ho dovuto riavviarlo e poi tutto ok.
Una volta mi è successo che la spia "i" diventasse rossa, anche se funzionava tutto o almeno non mi sono accorto di nessun problema.
Con tutte le versioni precedenti, nel mio caso parliamo di più di 1 anno che ho questo router, mai avuto il più piccolo problema. Per fortuna parliamo di una casistica rara 4-5 episodi in tutto.
Spero rilascino presto un nuovo aggiornamento.

guant4namo
26-07-2018, 10:15
Spero rilascino presto un nuovo aggiornamento.

Speriamo, anche se la vedo dura.
So però che hanno rilasciato da tempo la versione beta.

Ivy_mike
28-07-2018, 12:30
a quanto pare un utente ha reso pubblica una guida da lui testata per sbloccare anche i modem con firmware 1.1.1.

Ho provveduto a sistemarla e metterla online

https://filippoputinati.weebly.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida]_sblocco_modem_tim_dga413x_con_firmware_1.1.1.doc

guant4namo
31-07-2018, 10:40
Per caso ci sono aggiornamenti GUI? Oppure ancora siamo con la 8.6.4?
Aggiornamento firmware, se ne parla invece? o ancora tutto fermo?

guant4namo
31-07-2018, 10:44
Nuovo firmware beta AGTEF 1.1.2_004

LINK: https://drive.google.com/file/d/1QAA4JqG4suDvQSGFwO1P0Aypjt6O27SE/view?usp=drive_web

Falcoblu
31-07-2018, 10:46
Per caso ci sono aggiornamenti GUI? Oppure ancora siamo con la 8.6.4?
Aggiornamento firmware, se ne parla invece? o ancora tutto fermo?

Tutto fermo, anche la versione DEV è alla 8.6.59 da tempo, del resto siamo oramai in Agosto e credo che fino alla fine del mese nelle migliori delle ipotesi difficilmente vedremo qualcosa parlando di aggiornamenti..

Stessa cosa per il firmware, l'ultimo è sempre l'1.1.2_004 Beta e anche qui prima della ripresa delle attività dopo la pausa estiva non credo si vedrà niente...

Falcoblu
31-07-2018, 10:47
Nuovo firmware beta AGTEF 1.1.2_004

LINK: https://drive.google.com/file/d/1QAA4JqG4suDvQSGFwO1P0Aypjt6O27SE/view?usp=drive_web

Guarda che è disponibile già da un po come del resto puoi vedere sul forum alternativo...

guant4namo
31-07-2018, 10:55
Guarda che è disponibile già da un po come del resto puoi vedere sul forum alternativo...

L'ho notato solo ora, pardon :D

len
31-07-2018, 18:42
quali benefici apporta il nuovo firmware?

conviene aggiornare?




sono fermo alla 1.1.1_002 con la GUI di Asuel 8.6.4

Takenfal
03-08-2018, 09:25
Ciao a tutti; mi unisco al topic perché voglio avere una visione completa per quanto riguarda le funzionalità del DGA4130 (in mio possesso) e, a tal proposito, vi mostro i risultati del mio modding :D

http://oi65.tinypic.com/v2v1q0.jpg


Attualmente sto cercando di collaborare con Ansuel per le due nuove interfacce basate sul quella del fritz! (un giorno mi sono messo li a smanettare con i css e con gli script e sono venute fuori le UI nera e bianca, rispettivamente Dark/midnight e Dark/white, le ho mostrate e sono piaciute). C'è ancora del lavoro da fare per migliorarle e non appena termino gli studi di questo anno riprendo a lavorarci seriamente. Nel frattempo resto sintonizzato anche qui :)

guant4namo
03-08-2018, 09:59
Ciao a tutti; mi unisco al topic perché voglio avere una visione completa per quanto riguarda le funzionalità del DGA4130 (in mio possesso) e, a tal proposito, vi mostro i risultati del mio modding :D

http://oi65.tinypic.com/v2v1q0.jpg

Una mod un pò incasinata, che non farei mai sulla mia scrivania (mi piacciono le cose ordinate :D) , però è una mia opinione. :)
Quali benefici apporta questa mod?

Attualmente sto cercando di collaborare con Ansuel per le due nuove interfacce basate sul quella del fritz! (un giorno mi sono messo li a smanettare con i css e con gli script e sono venute fuori le UI nera e bianca, rispettivamente Dark/midnight e Dark/white, le ho mostrate e sono piaciute). C'è ancora del lavoro da fare per migliorarle e non appena termino gli studi di questo anno riprendo a lavorarci seriamente. Nel frattempo resto sintonizzato anche qui :)

Buono buono, tienici aggiornati :D

Takenfal
03-08-2018, 11:09
Una mod un pò incasinata, che non farei mai sulla mia scrivania (mi piacciono le cose ordinate :D) , però è una mia opinione. :)
Quali benefici apporta questa mod?



Buono buono, tienici aggiornati :D

Anche io sono amante dell'ordine; purtroppo non va tanto d'accordo con la sperimentazione :D
Ad ogni modo ho sostituito le antenne della 2,4 GHz per aumentarne la portata; il router è al piano terra della mia abitazione e all'ultimo piano (sono tre compreso il pian terreno) faticava ad arrivare, dovendo passare due solai. Avendo sostituito le antenne l'output del chipset Wi-Fi è aumentato, meglio se non dico di quando ;)

Dico solo che ora prendo 4 tacche anche sopra al letto al terzo piano;
poi ho inserito una ventola sottilissima all'interno della scocca per mantenerlo fresco e inserito dei sensori di temperatura (uno sopra al dissipatore del SoC e uno sopra al dissipatore del chipset Wi-Fi) sia per monitorarle sia per regolare gli RPM della ventola tramite PWM con un raspberry Pi e uno script in python, che, oltretutto, invia i dati su una piattaforma online e da una dashboard posso vedere tutto:

http://oi66.tinypic.com/2hs8z6w.jpg

guant4namo
03-08-2018, 11:19
Anche io sono amante dell'ordine; purtroppo non va tanto d'accordo con la sperimentazione :D
Ad ogni modo ho sostituito le antenne della 2,4 GHz per aumentarne la portata; il router è al piano terra della mia abitazione e all'ultimo piano (sono tre compreso il pian terreno) faticava ad arrivare, dovendo passare due solai. Avendo sostituito le antenne l'output del chipset Wi-Fi è aumentato, meglio se non dico di quando ;)

Dillo dillo di quanto è aumentato :D

Dico solo che ora prendo 4 tacche anche sopra al letto al terzo piano;
poi ho inserito una ventola sottilissima all'interno della scocca per mantenerlo fresco e inserito dei sensori di temperatura (uno sopra al dissipatore del SoC e uno sopra al dissipatore del chipset Wi-Fi) sia per monitorarle sia per regolare gli RPM della ventola tramite PWM con un raspberry Pi e uno script in python, che, oltretutto, invia i dati su una piattaforma online e da una dashboard posso vedere tutto:

http://oi66.tinypic.com/2hs8z6w.jpg

Ottima cosa questa tua modifica. Alla faccia (senza offesa), di chi diceva che sul wifi non era possibile fare niente :D

Takenfal
03-08-2018, 11:44
Dillo dillo di quanto è aumentato :D



Ottima cosa questa tua modifica. Alla faccia (senza offesa), di chi diceva che sul wifi non era possibile fare niente :D

Il limite europeo dovrebbe essere di 100 mW in output sulla 2,4 GHz; interrogando il chipset da linea di comando ora dice 1467 mW, 1 watt e mezzo insomma :D

DarioGo
03-08-2018, 14:22
Salve a tutti,ho da poco questo scolapiatti nero che mi sta facendo impazzire con il servizio ddns,ho un account DINdns.it e il modem sembra bloccarmi il raggiungimento del loro server usando un naso Synology,penso che chiuda qualche porta che non riesco a trovare, premetto che prima usavo lo scolapiatti bianco quello da 100 mega e non avevo nessun tipo di problema, non sono intervenuto mai sulle porte ma questo sembra che abbia un muro, grazie per chi mi vorrà aiutare.

Paolo Gasparro
06-08-2018, 10:26
Sapete se è possibile utilizzare il servizio ddns di noip con questo router?

lesotutte77
06-08-2018, 14:49
Sapete se è possibile utilizzare il servizio ddns di noip con questo router?

si funziona io lo sto utlizzando da mesi

Paolo Gasparro
06-08-2018, 14:52
si funziona io lo sto utlizzando da mesi

Mi diresti gentilmente come va settato? Alla dicitura "NOME SERVIZIO" cosa hai inserito?

Paolo Gasparro
06-08-2018, 15:45
Mi diresti gentilmente come va settato? Alla dicitura "NOME SERVIZIO" cosa hai inserito?

EDIT: risolto

guant4namo
06-08-2018, 18:06
EDIT: risolto

Scrivi sempre come hai risolto, che può essere utile a qualcuno ;-)

lesotutte77
07-08-2018, 08:03
Scrivi sempre come hai risolto, che può essere utile a qualcuno ;-)

ti crei un account su https://www.noip.com/it-IT e poi inserisci le credenziali

https://i.imgur.com/qy16Ja4.jpg

lsx
10-08-2018, 09:42
Premesso che la mia linea è penosa, sono senza derivata a 263m dall'armadio (seguendo a piedi i tombini ci stanno) ma ho un attenuazione da oltre 500m, il tecnico testando le varie coppie ha detto decade deteriorata e tanti saluti.
Comunque con il 35b sia con Evo che Hub allineo a 57-16, con la radiosveglia in 17a invece 54-21 (meglio 5 in più in up che 3 in down).
Anche il ping è migliore con la radiosveglia.

Evo e Hub allineano +- con gli stessi valori ma coincidenze o meno l'evo allinea sempre qualche Kb/s in più.

Appurato che il 35b sulla mia linea funziona male e la radiosveglia è inguardabile, vorrei utilizzare uno tra Evo e Hub in 17a, su quale dei due (sbloccati) è possibile settare il profilo da utilizzare?

giovanni69
10-08-2018, 10:03
Scusami ma se affermi che l'Hub o il 4130 non sfruttano il 35b, ed ammesso che il cablaggio domestico sia ottimizzato per la VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) (per evitare gli stub /derivate domestiche), tanto vale che ti fai retrocedere al 17a. Più che altro è strana la penalizzazione in upstream nel cambio modem.
Il Sercomm evidentamente è in grado di scambiare qualche portante in down per quelle in up.

Non ho idea se sbloccati consentono di selezionare il profilo 17a su una linea 35b. Anche perchè c'è sblocco e sblocco... a seconda dei tool/GUI. Forse è da chiedere negli opportuni thread/forum se nessuno risponde qui.

lsx
10-08-2018, 12:44
Scusami ma se affermi che l'Hub o il 4130 non sfruttano il 35b, ed ammesso che il cablaggio domestico sia ottimizzato per la VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) (per evitare gli stub /derivate domestiche), tanto vale che ti fai retrocedere al 17a. Più che altro è strana la penalizzazione in upstream nel cambio modem.
Il Sercomm evidentamente è in grado di scambiare qualche portante in down per quelle in up.

Non ho idea se sbloccati consentono di selezionare il profilo 17a su una linea 35b. Anche perchè c'è sblocco e sblocco... a seconda dei tool/GUI. Forse è da chiedere negli opportuni thread/forum se nessuno risponde qui.

In casa la linea l’ho rifatta personalmente e dalla chiostrina praticamente non c’è Perdita di portante.

Dall’armadio alla chiostrina è un disastro, tornando al 17a pagherei meno? Il 35b l’ho preso in promozione e non ho mai pagato niente in più.

giovanni69
10-08-2018, 13:44
Chiedi al 187, dipende dal tipo di contratto, quando l'hai fatto...ecc

Per un abbassamento dell'upstream vedi anche questo prezioso contributo di ironmark99. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44959209&postcount=98636)

guant4namo
10-08-2018, 18:01
Anche a voi capita che cambiando i driver DSL , il modem non si riavvia e li applica?
Fino a qualche tempo fa era tutto ok. Ora volevo provare altri driver e niente. Non succede nulla. è normale? :confused:

Ivy_mike
11-08-2018, 07:49
Anche a voi capita che cambiando i driver DSL , il modem non si riavvia e li applica?
Fino a qualche tempo fa era tutto ok. Ora volevo provare altri driver e niente. Non succede nulla. è normale? :confused:

Si c'è un problema nel file: refresh_driver.sh

che si trova in usr/share/transformer/script

guarda che sotto Download driver() tu abbia questo:

logger "Downloading driver "$driver_set

curl -k -o /tmp/$driver_set https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/adsl_driver/$driver_set

giovanni69
11-08-2018, 08:52
Certo che - con tutto il rispetto di chi ci mette il proprio tempo, risorse e competenze a partire da Ivy_mike s'intende - usare un dispositivo (modem) alla cui base si appoggiano tutte le nostre comunicazioni elettroniche compresi accessi a conti bancari, siti, ecc che per funzionare si appoggia a driver che risiedono/si aggiornano/di scaricano da un repository di un sito privato di un forum, per quanto tutto ciò possa servire a lato sviluppatore (vedi il concetto di cloud così pesantemente diffuso) ma il discorso sicurezza e privacy è se non altro opinabile... :O

Ivy_mike
11-08-2018, 09:43
Certo che - con tutto il rispetto di chi ci mette il proprio tempo, risorse e competenze a partire da Ivy_mike s'intende - usare un dispositivo (modem) alla cui base si appoggiano tutte le nostre comunicazioni elettroniche compresi accessi a conti bancari, siti, ecc che per funzionare si appoggia a driver che risiedono/si aggiornano/di scaricano da un repository di un sito privato di un forum, per quanto tutto ciò possa servire a lato sviluppatore (vedi il concetto di cloud così pesantemente diffuso) ma il discorso sicurezza e privacy è se non altro opinabile... :O

per questo discorso uno potrebbe anche scaricarsi i driver dai siti dei produttori e metterli manualmente nella cartella apposita come facevo io prima che venisse implementato il cambio driver

giovanni69
11-08-2018, 10:01
Bravo! Sarebbe un'ottima cosa se si potesse cambiare manualmente quel path che hai indicato ed avere il controllo almeno dei driver. Ma se non fosse possibile quel tipo di editing è inutile crearsi le proprie cartelle se poi il dispositivo con la GUI/tool di sblocco se ne va comunque a pescare su repository esterni.

Ivy_mike
11-08-2018, 18:37
Bravo! Sarebbe un'ottima cosa se si potesse cambiare manualmente quel path che hai indicato ed avere il controllo almeno dei driver. Ma se non fosse possibile quel tipo di editing è inutile crearsi le proprie cartelle se poi il dispositivo con la GUI/tool di sblocco se ne va comunque a pescare su repository esterni.

solo che solo i files driver sui siti ufficiali non si trovano, un repository ci vorrebbe comunque

giovanni69
12-08-2018, 15:49
Intendo dire: il driver - se sono in grado di estrarlo dal modem che mi interessa - ne vorrei avere il controllo dalla fonte... fino al mio repository che potrebbe essere banalmente il mio HD (es: C:\AGTEF), visto che la considerazione partiva semplicemente dal punto di vista della sicurezza oltre che della privacy. E come ho detto, ribadisco tutto questo con il rispetto di chi fornisce tool/GUI ma il cloud/repository e quel che vi è caricato, è comunque il computer di qualcun altro da cui facciamo dipendere parte del funzionamento del nostro modem che usiamo per motivi futili, gioco, lavoro o personali e con dati sensibili.
Passiamo dalla fiducia nelle telegestione di Tim (che salva ad es. i macaddress dei dispositivi nel file .ini dei modem) alla fiducia nel funzionamento di un driver caricato/aggiornato/(certificato ?) su un computer di terzi. Sono questioni perlomeno opinabili.

King_Of_Kings_21
12-08-2018, 16:13
Intendo dire: il driver - se sono in grado di estrarlo dal modem che mi interessa - ne vorrei avere il controllo dalla fonte... fino al mio repository che potrebbe essere banalmente il mio HD (es: C:\AGTEF), visto che la considerazione partiva semplicemente dal punto di vista della sicurezza oltre che della privacy. E come ho detto, ribadisco tutto questo con il rispetto di chi fornisce tool/GUI ma il cloud/repository e quel che vi è caricato, è comunque il computer di qualcun altro da cui facciamo dipendere parte del funzionamento del nostro modem che usiamo per motivi futili, gioco, lavoro o personali e con dati sensibili.
Passiamo dalla fiducia nelle telegestione di Tim (che salva ad es. i macaddress dei dispositivi nel file .ini dei modem) alla fiducia nel funzionamento di un driver caricato/aggiornato/(certificato ?) su un computer di terzi. Sono questioni perlomeno opinabili.Basta fornire un hash una volta estratto il driver, dopodiché può essere hostato ovunque e l'utente deve solo verificare l'hash.

guant4namo
12-08-2018, 20:48
Basta fornire un hash una volta estratto il driver, dopodiché può essere hostato ovunque e l'utente deve solo verificare l'hash.


Sarebbe da farlo presente per esempio ad Ansuel. No?

guant4namo
12-08-2018, 20:49
Si c'è un problema nel file: refresh_driver.sh

che si trova in usr/share/transformer/script

guarda che sotto Download driver() tu abbia questo:



Devo entrare in 192.168.1.1? Oppure tramite altri programmi?

Ivy_mike
13-08-2018, 08:07
con putty

guant4namo
13-08-2018, 09:21
con putty


Ah ok. Dopo faccio il download di putty.
Per entrare dentro e controllare il comando che mi hai scritto tu, come devo fare?
Staccare il cavo di rete dal pc al modem e poi aprire putty? O può rimanere tutto collegato?
Una volta aperto putty cosa devo digitare per entrare in quel percorso?
Se mi guidi ti ringrazio :)

Ivy_mike
13-08-2018, 11:32
no no entri con putty e vai nel percorso che ti ho detto, apri il file e controlli e al massimo lo modifichi, salvi e sei apposto

Skylake_
13-08-2018, 16:56
Scusami ma se affermi che l'Hub o il 4130 non sfruttano il 35b, ed ammesso che il cablaggio domestico sia ottimizzato per la VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) (per evitare gli stub /derivate domestiche), tanto vale che ti fai retrocedere al 17a. Più che altro è strana la penalizzazione in upstream nel cambio modem.
Il Sercomm evidentamente è in grado di scambiare qualche portante in down per quelle in up.

Non ho idea se sbloccati consentono di selezionare il profilo 17a su una linea 35b. Anche perchè c'è sblocco e sblocco... a seconda dei tool/GUI. Forse è da chiedere negli opportuni thread/forum se nessuno risponde qui.
NO, è la radiosveglia che imbroglia! Non fidatevi del Sercomm!

Anche sulla mia linea, che non è messa benissimo perchè non faccio banda piena in upload causa diafonia, sia con il Tim Hub sia con il DGA 4130 (che ho acquistato oggi da utente della baia) ho 15 mega in upload. (In realtà il Tim Hub aggancia sempre quel mezzo mega in più in upload, ma vai a capire perchè... ).

La radiosveglia, invece, ne indica addirittura 18,5... MA! quando sfrutto tutta la banda in upload per Google Drive e simili, con il Tim Hub e lo scolapasta si riesce comunque a navigare... con la radiosveglia invece non si riesce più a fare niente, e la banda effettivamente utilizzabile è di poco superiore a quella del Tim Hub... una volta la radiosveglia in quella circostanza mi si è addirittura piantata, motivo per cui sono corso sulla baia a comprarmi un Tim Hub :D

Comunque, con la procedura in prima pagina, dopo averlo ritirato stamattina, ho sbloccato rapidissimamente il modem. Prima ho seguito la guida di Ivi_Mike, poi ho applicato la GUI con il programmino di Ansuel. Veramente un gioco da ragazzi. Grazie agli autori di queste mod :D In pratica ora ho un DGA 4130 sbloccato (che ho acquistato praticamente regalato), un DGA 4132 vergine e una Radiosveglia utile come soprammobile ma funzionante. La radiosveglia dovrebbe essere sostituita da Tim con un altro Tim Hub o un altro scolapasta qualora si decideranno ad attivarmi la 200 mega.

(Non riesco a trovare il menu a tendina per provare i vari driver, ma tanto prima devo recuperare i dati della fonia, senò ciao telefono...).

Vannix
13-08-2018, 19:54
Scusate ragazzi una domanda, ma il settaggio wireless control per lo scheduling dell’access point, accende e spegne realmente il segnale radio oppure no? Grazie

Ivy_mike
13-08-2018, 21:00
Scusate ragazzi una domanda, ma il settaggio wireless control per lo scheduling dell’access point, accende e spegne realmente il segnale radio oppure no? Grazie

E' sempre andato bene finchè con l'aggiornamento alla 1.1.1 e GUI mod, a me personalmente non andava più.

Sono riuscito a farlo andare modificando manualmente il file e creando 2 regole invece di una.
Adesso va sempre

Ivy_mike
14-08-2018, 08:22
no no entri con putty e vai nel percorso che ti ho detto, apri il file e controlli e al massimo lo modifichi, salvi e sei apposto

ho sbagliato a dare questa info... non si deve entrare con putty ma con wincscp

guant4namo
14-08-2018, 08:53
ho sbagliato a dare questa info... non si deve entrare con putty ma con wincscp

Ok :D

guant4namo
14-08-2018, 09:11
Si c'è un problema nel file: refresh_driver.sh

che si trova in usr/share/transformer/script

guarda che sotto Download driver() tu abbia questo:

logger "Downloading driver "$driver_set

curl -k -o /tmp/$driver_set https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/adsl_driver/$driver_set

Tutto ok. Aperto WinSCP e modificato il file.

Ora funziona tutto :-)

giovanni69
14-08-2018, 09:35
Basta fornire un hash una volta estratto il driver, dopodiché può essere hostato ovunque e l'utente deve solo verificare l'hash.

Ottima idea; vediamo se e come viene implementata :D Sarebbe utile che ci fosse una sorta di di controllo su tale hash in modo che in ogni momento, non possa essere caricato un driver con hash diverso da quello pre-impostato (lato utente), al di là del controllo manuale. In questo modo qualsiasi cosa accada al repository, il modem non è autorizzato a caricare driver non 'verificati'.

King_Of_Kings_21
14-08-2018, 09:48
Ottima idea; vediamo se e come viene implementata :D Sarebbe utile che ci fosse una sorta di di controllo su tale hash in modo che in ogni momento, non possa essere caricato un driver con hash diverso da quello pre-impostato (lato utente), al di là del controllo manuale. In questo modo qualsiasi cosa accada al repository, il modem non è autorizzato a caricare driver non 'verificati'.
Non so quanto sia fattibile, dato che l'hash cambierebbe ad ogni aggiornamento. Volendo si potrebbe hostare un sito che ha il solo scopo di raccogliere gli hash dei driver originali, e fare in modo il router vada a leggere gli hash da lì. Un eventuale malintenzionato dovrebbe quindi compromettere sia il sito di host dei driver / firmware sia il sito con gli hash di verifica.

guant4namo
14-08-2018, 09:50
Non so quanto sia fattibile, dato che l'hash cambierebbe ad ogni aggiornamento. Volendo si potrebbe hostare un sito che ha il solo scopo di raccogliere gli hash dei driver originali, e fare in modo il router vada a leggere gli hash da lì. Un eventuale malintenzionato dovrebbe quindi compromettere sia il sito di host dei driver / firmware sia il sito con gli hash di verifica.

Prova a farlo presente ad Ansuel :)

`CrAcK`
14-08-2018, 13:17
Ragazzi vorrei chiedervi un parere tecnico: ho il seguente modem con la GUI di Ansuel. Per motivi pratici e funzionali sto cablando casa con una rete ethernet Cat 6. Domanda: dato che ho necessità di almeno 7 punti di rete, faccio bene a impostare il modem in modalità bridge e collegarlo ad uno switch? O non serve metterlo in bridge? Grazie a chi mi può chiarire lo scenario. Saluti

Skylake_
14-08-2018, 20:09
E' normale che con l'ultima versione e l'ultima GUI, la funzione ECO Led non funzioni (cioè i led rimangono accesi e il timeout rimane su 5000 anche dopo aver salvato un valore diverso)?
EDIT: funziona dopo riavvio.

King_Of_Kings_21
14-08-2018, 21:27
Ragazzi vorrei chiedervi un parere tecnico: ho il seguente modem con la GUI di Ansuel. Per motivi pratici e funzionali sto cablando casa con una rete ethernet Cat 6. Domanda: dato che ho necessità di almeno 7 punti di rete, faccio bene a impostare il modem in modalità bridge e collegarlo ad uno switch? O non serve metterlo in bridge? Grazie a chi mi può chiarire lo scenario. SalutiTi serve un router, se metti il modem in modalità bridge devi collegare un router (e a quello uno switch se non ti bastano le porte).

Skylake_
14-08-2018, 23:02
Si c'è un problema nel file: refresh_driver.sh

che si trova in usr/share/transformer/script

guarda che sotto Download driver() tu abbia questo:

logger "Downloading driver "$driver_set

curl -k -o /tmp/$driver_set https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/adsl_driver/$driver_set

Questa stringa deve sostituire quella presente, o aggiungersi ad essa?
Ho sostituito la stringa ma il modem continua a non applicare correttamente il driver, cioè salvi ma non si riavvia.

La stringa originale era:

download_Driver() {
logger "Downloading driver "$driver_set
wget -O /tmp/$driver_set https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/adsl_driver/$driver_set
}

FuNax
14-08-2018, 23:42
Ragazzi vorrei chiedervi un parere tecnico: ho il seguente modem con la GUI di Ansuel. Per motivi pratici e funzionali sto cablando casa con una rete ethernet Cat 6. Domanda: dato che ho necessità di almeno 7 punti di rete, faccio bene a impostare il modem in modalità bridge e collegarlo ad uno switch? O non serve metterlo in bridge? Grazie a chi mi può chiarire lo scenario. Saluti

Non serve che lo metti in bridge. La funzione bridge è per altra cosa. Collega lo switch ad un porta Ethernet del router. Ovviamente fai le giuste considerazioni in fatto di banda totale in base alla disposizione ed all'utenza collegata allo switch.

Ivy_mike
15-08-2018, 08:05
Questa stringa deve sostituire quella presente, o aggiungersi ad essa?
Ho sostituito la stringa ma il modem continua a non applicare correttamente il driver, cioè salvi ma non si riavvia.

La stringa originale era:

download_Driver() {
logger "Downloading driver "$driver_set
wget -O /tmp/$driver_set https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/adsl_driver/$driver_set
}

ovviamente deve sostituire

giovanni69
15-08-2018, 08:37
Non so quanto sia fattibile, dato che l'hash cambierebbe ad ogni aggiornamento. Volendo si potrebbe hostare un sito che ha il solo scopo di raccogliere gli hash dei driver originali, e fare in modo il router vada a leggere gli hash da lì. Un eventuale malintenzionato dovrebbe quindi compromettere sia il sito di host dei driver / firmware sia il sito con gli hash di verifica.

E' praticamente quello che si fa quando di va a scaricare un ISO di Windows o Office da siti "non ufficiali" ma poi l'utente può controllare che l'hash sia quello del sito Microsoft. A quel punto puoi stare relativamente tranquillo nell'utilizzare l'ISO.
Non è che poi ci siano così tanti hash driver visto la frequenza fw di aggiornamento dei modem Tim e quei 2/3 driver di terze parti tipo Asus.
Se conosco l'hash di un driver Asus perchè l'ho estratto personalmente, ad es. vorrei poter usare quel driver nel mio modem da un repository locale, come detto sopra banalmente in C:\AGTEF.

In altre parole con un menu a tendina, sarebbe gradito poter scegliere se usare un driver del repository del puntotecnico oppure quello presente sul mio server.
Mi sembra una soluzione di buon compromesso in termini di scelta, sicurezza e privacy.

Oppure è possibile sostituire quelle stringhe sopra indicate da Ivy_mike e Skylake_ con un percorso in locale o questa scelta poi andrebbe a bloccare qualcosa d'altro nel funzionamento del modem? :O

`CrAcK`
15-08-2018, 10:59
@King_Of_Kings_21 e @FuNax grazie mille per il chiarimento ;) ;) ;)

Skylake_
15-08-2018, 11:32
ovviamente deve sostituire

Boh, a me non funziona correttamente :cry:
Se non ho capito male, quando cambio il driver e clicco "Applica", il modem dovrebbe riavviare la connessione in automatico con il nuovo driver, giusto?

guant4namo
15-08-2018, 16:02
Boh, a me non funziona correttamente :cry:
Se non ho capito male, quando cambio il driver e clicco "Applica", il modem dovrebbe riavviare la connessione in automatico con il nuovo driver, giusto?


Esatto.

Varg87
15-08-2018, 17:02
Ma voi che velocità di connessione avete per notare incrementi? Io, con una 50/18 scarsi (inizialmente 60/20), non noto alcun cambiamento tra i vari driver anche dopo aver riavviato il router. Solito culo.

Ivy_mike
15-08-2018, 22:26
Boh, a me non funziona correttamente :cry:
Se non ho capito male, quando cambio il driver e clicco "Applica", il modem dovrebbe riavviare la connessione in automatico con il nuovo driver, giusto?

guant4namo ha fatto come ho detto e adesso gli va

Ivy_mike
15-08-2018, 22:27
Ma voi che velocità di connessione avete per notare incrementi? Io, con una 50/18 scarsi (inizialmente 60/20), non noto alcun cambiamento tra i vari driver anche dopo aver riavviato il router. Solito culo.

qualche mega a volte anche 5 ero arrivato

Skylake_
15-08-2018, 23:19
Ok adesso funziona regolarmente, ho resettato tutto , grazie!
Comunque boh, dei vari driver il migliore sembra essere quello AGTEF 1.0.4. nel mio caso; rimane il fatto che il DGA 4130 mi aggancia mediamente 0.5 - 1 mega in meno del Tim Hub a parità di linea :mbe: :confused:
Usando altri driver addirittura l'upload scende di un altro mega :D

fester40
15-08-2018, 23:23
Ciao, il cambio di driver xDSL influisce pure sul 'transfer rate' del Wifi?

King_Of_Kings_21
16-08-2018, 01:33
Ciao, il cambio di driver xDSL influisce pure sul 'transfer rate' del Wifi?No.

fester40
16-08-2018, 01:56
Immaginavo....

guant4namo
16-08-2018, 10:09
L'ultima release della GUI è ancora la 8.6.4?

guant4namo
16-08-2018, 10:18
Si c'è un problema nel file: refresh_driver.sh

che si trova in usr/share/transformer/script

guarda che sotto Download driver() tu abbia questo:

logger "Downloading driver "$driver_set

curl -k -o /tmp/$driver_set https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTEF/adsl_driver/$driver_set

Stamane per puro caso sono andato a ricontrollare su WINSCP se le modifiche era rimaste quelle dell'altro giorno e ovviamente non è stato cosi.
Ho dovuto rimettere la stringa corretta. Come mai il file si automodifica?:confused:
Una volta applicata la modifica sul file, bisogna anche riavviare il modem?

Varg87
16-08-2018, 11:07
qualche mega a volte anche 5 ero arrivato

Tendenzialmente ce n'è uno che va meglio degli altri (anche se dipenderà da linea a linea)?

Yrbaf
16-08-2018, 12:54
E' praticamente quello che si fa quando di va a scaricare un ISO di Windows o Office da siti "non ufficiali" ma poi l'utente può controllare che l'hash sia quello del sito Microsoft.
...
Mi sembra una soluzione di buon compromesso in termini di scelta, sicurezza e privacy.
...
Si migliora la sicurezza però se vuoi fregare ci riesci ancora.

Io pubblico un driver modificato dichiarando che l'ho preso dal modem battilapesca x del provider y (magari australiano così poco conosciuto da noi)
Magari incremento di poco la version number (per stimolare la sua adozione ma senza far capire subito che è lo stesso driver più mie backdoor).
Ti do l'hash, così verifichi che è davvero il mio nonché essendo differente dal driver clonato lo credi davvero nuova versione.
Qualcuno di sicuro per completezza di collezione lo caricherà in qualche repo e qualcuno spinto dal numerino diverso e più recente lo proverà (e poi magari lascierà installato tanto di peggio non va ed è comunque una release successiva :D e quindi presumi con maggiori bug-fixes).

Prima che qualcuno si accorga che il modem battilapesca x del provider y non esista o che se esiste davvero quello non è il loro driver (gli hash non corrispondono causa mie backdoor) passeranno mesi se va bene.

Ivy_mike
16-08-2018, 14:50
Stamane per puro caso sono andato a ricontrollare su WINSCP se le modifiche era rimaste quelle dell'altro giorno e ovviamente non è stato cosi.
Ho dovuto rimettere la stringa corretta. Come mai il file si automodifica?:confused:
Una volta applicata la modifica sul file, bisogna anche riavviare il modem?

sai che non ci ho guardato se a me è tornato uguale... adesso controllo

guant4namo
16-08-2018, 17:31
sai che non ci ho guardato se a me è tornato uguale... adesso controllo


Controlla e fai sapere :-)

Skylake_
16-08-2018, 18:01
Nel menu' telefonia, l'opzione "POS su FXS 1/2" comprende anche la modalità FAX? Dovrei collegare un FAX alla porta 1... :confused:

Ivy_mike
16-08-2018, 20:21
Controlla e fai sapere :-)

No io ho sempre come l'ho modificato

guant4namo
17-08-2018, 10:29
No io ho sempre come l'ho modificato

Allora o non aveva preso il salvataggio o non saprei :):)

Skylake_
17-08-2018, 11:58
Anche il mio è rimasto come l'ho modificato io, nonostante diversi riavvii del modem per prove varie :D

giovanni69
17-08-2018, 12:30
Si migliora la sicurezza però se vuoi fregare ci riesci ancora.

Io pubblico un driver modificato dichiarando che l'ho preso dal modem battilapesca x del provider y (magari australiano così poco conosciuto da noi)
Magari incremento di poco la version number (per stimolare la sua adozione ma senza far capire subito che è lo stesso driver più mie backdoor).
Ti do l'hash, così verifichi che è davvero il mio nonché essendo differente dal driver clonato lo credi davvero nuova versione.
Qualcuno di sicuro per completezza di collezione lo caricherà in qualche repo e qualcuno spinto dal numerino diverso e più recente lo proverà (e poi magari lascierà installato tanto di peggio non va ed è comunque una release successiva :D e quindi presumi con maggiori bug-fixes).

Prima che qualcuno si accorga che il modem battilapesca x del provider y non esista o che se esiste davvero quello non è il loro driver (gli hash non corrispondono causa mie backdoor) passeranno mesi se va bene.

Infatti, Yrbaf... per questo ho in realtà scritto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45700599&postcount=5255): Se conosco l'hash di un driver Asus perchè l'ho estratto personalmente, ad es. vorrei poter usare quel driver nel mio modem da un repository locale, come detto sopra banalmente in C:\AGTEF. In questo modo il calcolo dell'hash l'ho fatto personalmente, altrimenti sarebbe l'equivalente di usare gli hash degli ISO craccati/rimaneggiati di Windowws con upgrade decisi da terzi e quant'altro.
Ed ho anche aggiunto:
In altre parole con un menu a tendina, sarebbe gradito poter scegliere se usare un driver del repository del puntotecnico oppure quello presente sul mio server.

Airluck
23-08-2018, 19:09
Ciao ragazzi, ho fibra200 con il router in oggetto, oggi mi ha chiamato la Tim offrendomi senza costi aggiuntivi il secondo numero voip. La domanda è: non è che attivando il secondo numero si abbassa la portante perché il router deve gestire due linee? Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie

Skylake_
23-08-2018, 19:27
No, la linea rimane una sola ma sul router ti troverai due utenze VoIP.

Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk

Airluck
23-08-2018, 19:40
No, la linea rimane una sola ma sul router ti troverai due utenze VoIP.

Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio, quindi posso stare tranquillo temevo di subire un abbassamento di portante.

Garese
24-08-2018, 07:03
Ciao ragazzi, ho fibra200 con il router in oggetto, oggi mi ha chiamato la Tim offrendomi senza costi aggiuntivi il secondo numero voip. La domanda è: non è che attivando il secondo numero si abbassa la portante perché il router deve gestire due linee? Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie

A me è successo ormai a giugno, ma da allora non mi hanno attivato nessun secondo numero. Tanto non mi serviva, quindi non apro segnalazioni...

Airluck
24-08-2018, 08:26
A me è successo ormai a giugno, ma da allora non mi hanno attivato nessun secondo numero. Tanto non mi serviva, quindi non apro segnalazioni...

Nel menù del router non vedi due utenze sotto la sezione 'telefonia'?

guant4namo
24-08-2018, 08:29
Ma la GUI è ferma alla v. 8.6.4?
Non aggiornano più? :(

guant4namo
26-08-2018, 22:58
Nuova GUI Version [ 8.7.2 ]

Fix dowload driver xdsl, fix assistance, ora vengono mostrate le password dei 3 profili disponibili.WIP supporto grafici per ADSL. Aggiunta tab per settare DosProtect

Garese
27-08-2018, 06:50
Nel menù del router non vedi due utenze sotto la sezione 'telefonia'?

No, una sola. Avrei anche dovuto ricevere un SMS di conferma ma nulla... poco male.

mancene
30-08-2018, 06:25
Un saluto a tutti,
attualme il mio router è così configurato:
- BANK_1 Attivo con AGTEF_1.1.1_CLOSED.rbi con GUI 8.7.2
- BANK_2 Passivo con Firmware 1.0.4 con GUI TIM senza sblocco.

Come posso fare per installare anche su BANK_2 la versione AGTEF_1.1.1 sbloccata e ultima GUI di Ansuel?
Qualcuno saprebbe indicarmi la procedura esatta?

Ringrazio

DarkNiko
30-08-2018, 09:31
Un saluto a tutti,
attualme il mio router è così configurato:
- BANK_1 Attivo con AGTEF_1.1.1_CLOSED.rbi con GUI 8.7.2
- BANK_2 Passivo con Firmware 1.0.4 con GUI TIM senza sblocco.

Come posso fare per installare anche su BANK_2 la versione AGTEF_1.1.1 sbloccata e ultima GUI di Ansuel?
Qualcuno saprebbe indicarmi la procedura esatta?

Ringrazio

- Stacca preventivamente il cavetto DSL in modo che il modem risulti collegato ma non allineato.

- Dalla bank attiva (nel tuo caso bank_1), stabilisci un collegamento SSH al modem con Putty.

- Una volta loggato in SSH (le credenziali di default sono root/root), scrivi "switchover" (senza le virgolette) e premi invio.

- Il modem si riavvierà su bank2. A questo punto avendo il fw 1.0.4, puoi usare la procedura di sblocco che hai effettuato per la bank1, applicare la gui di Ansuel e, attraverso quest'ultima, flashare il fw 1.1.1 che verrà quindi scritto anche su questa bank.

Spero di esserti stato utile. :)

mancene
30-08-2018, 10:39
@DankNiko
Grazie mille per il consiglio,
Precedentemente ero su BANK_2 e l'utility di Ansuel "Unlocker" non andava a buon fine. Mi pare di ricordare che con FW 1.0.4 abbiano corretto il bug e che l'unlock non funzioni più.
Se abilito l'accesso in SSH da BANK_1 poi passando su BANK_2 riesco ancora ad accedere in SSH in modo da riuscire a fare lo Switchover?

DarkNiko
30-08-2018, 12:02
@DankNiko
Grazie mille per il consiglio,
Precedentemente ero su BANK_2 e l'utility di Ansuel "Unlocker" non andava a buon fine. Mi pare di ricordare che con FW 1.0.4 abbiano corretto il bug e che l'unlock non funzioni più.
Se abilito l'accesso in SSH da BANK_1 poi passando su BANK_2 riesco ancora ad accedere in SSH in modo da riuscire a fare lo Switchover?

Temo che non ci siamo capiti.

Da BANK_1 (e col cavetto dsl staccato) col comando da putty "switchover" passi a bank_2 (il modem si riavvia). Una volta in bank_2, stando alle info che hai riportato prima, ti ritroverai fw 1.0.4, gui tim e modem bloccato.

Per sbloccarlo devi usare l'autoflash, che è un altro tool diverso dall'Unlocker di Ansuel che oramai è obsoleto per i fw in circolazione.
Una volta sbloccato applichi la gui di Ansuel e successivamente, sempre da questa gui, aggiorni a fw 1.1.1. :)

mancene
30-08-2018, 21:55
Gentilissimo DarkNiko
finalmente ora mi ritrovo su entrambi i BANK firmware AGTEF_1.1.1_CLOSED con ultima GUI di Ansuel disponibile

Grazie ancora :cincin:

DarkNiko
30-08-2018, 22:39
Lieto tu abbia risolto. :)

mancene
31-08-2018, 09:27
Ora manca solo la configurazione del numero VOIP Tim.
I parametri ricavati tramite script non ricordo come vanno inseriti.
Purtroppo il backup salvato era stato fatto con FW 1.0.3 non più compatibile con l'attuale FW installato quindi devo rimetterli a mano.
Tramite configurazione guidata senza modificare nient'altro se non che inserire i dati VoiP ad operazione conclusa il router si disconnette restando agganciata la portante.
Non so se sia un bug della configurazione guidata del FW 1.1.1 o sbaglio qualcosa.
Qualcuno ha degli screen di esempio a sa indicarmi come configurare il VoiP?
Ringrazio

Skylake_
31-08-2018, 12:18
C'è la guida come file Word sul sito di Ivy_Mike!

Inviato dal mio SM-G900T utilizzando Tapatalk

mancene
31-08-2018, 13:27
Grazie Skylake,
trovato!
:cincin:

edit:
come arrivato a casa ho provveduto a seguire la guida segnalata con esito positivo!
Non ho nemmeno dovuto riavviare il router a configurazione completata, come ho salvato i parametri la numerazione si è subito registrata ed ha iniziato a funzionare.


Visto che sono arrivato a 30 ora spero di riuscire a fare 31 :sofico:
Vorrei collegare un hard disk alla porta USB e poterlo usare come NAS.
Vorrei poter creare tre cartelle, una per utente con accesso solo con le credenziali.
In caso non si possa creare le tre cartelle distinte mi basterebbe che al disco possa accederci solo qualcuno e non tutti.
Sapete se è possibile?
Per quanto vedo nelle possibilità della WebUI se abilito il disco risulta visibile ed utilizzabile lettura/scrittura a tutti gli apparati connessi alla rete tranne agli ospiti.

ricky.alex
07-09-2018, 00:10
Ciao, ho questo modem da ottobre 2017, purtroppo la mia linea è parecchio disturbata e aggancia a 25/5 con FTTC Tim. Inizialmente agganciava 30/8Mbit, ero uno dei primi collegati nell'armadio... Non so se per colpa degli aggiornamenti al firmware o per il numero crescente di utenti, i valori si sono deteriorati.

Vorrei sbloccare il modem principalmente per provare i diversi driver xDSL per capire se i valori sono vagamente migliorabili, magari testando anche il profilo 17a...

Purtroppo nella discussione così lunga mi sono perso, mi potreste dire se è possibile sbloccare il modem con installata la versione 1.1.1 del firmware? La guida de ilpuntotecnico è quella giusta e affidabile? È rischioso sbloccare il modem?
Grazie!