PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

DMJ
29-11-2017, 11:22
Comunque al momento l'unica differenza sostanziale che ho trovato (la copertura WiFi è buona su entrambi) è il bug del Tim hub sulla fascia oraria del WiFi. Piuttosto seccante.
Esattamente di che si tratta? Così lo inserisco tra i bug nel confronto dei modem Tim.

JavaScript
29-11-2017, 11:51
Esattamente di che si tratta? Così lo inserisco tra i bug nel confronto dei modem Tim.

Lo scheduler wifi non funziona su 1.05, qualcuno dice di aver risolto importando una configurazione effettuata su 1.03 in cui era stato già impostato e sembra che così facendo ritornerebbe a funzionare anche su 1.05, te la passo per come la conosco, perché è roba che non uso.

DMJ
29-11-2017, 11:57
Ah ok grazie, quindi prima funzionava.

undertherain77
29-11-2017, 13:14
Lo scheduler wifi non funziona su 1.05, qualcuno dice di aver risolto importando una configurazione effettuata su 1.03 in cui era stato già impostato e sembra che così facendo ritornerebbe a funzionare anche su 1.05, te la passo per come la conosco, perché è roba che non uso.
Posso chiedere perchè tenete così tanto allo scheduler WiFi?

Fender_st
29-11-2017, 14:11
Lo scheduler wifi non funziona su 1.05, qualcuno dice di aver risolto importando una configurazione effettuata su 1.03 in cui era stato già impostato e sembra che così facendo ritornerebbe a funzionare anche su 1.05, te la passo per come la conosco, perché è roba che non uso.

esattamente,

non è certo un bug grave quando quello delle credenziali di default admin / admin
che continuano a funzionare anche dopo la reimpostazione password (sto sempre parlano del TIM HUB).

Che poi è uno dei motivi per i quali stacco il wifi la notte: la sicurezza.

Immagino si tratti di errori di gioventù, ma per il momento resto col 4130 che funziona tutto senza troppi pensieri.

undertherain77
29-11-2017, 14:14
Che poi è uno dei motivi per i quali stacco il wifi la notte: la sicurezza.
In che senso?
Pensi che le onde facciano male?

Fender_st
29-11-2017, 14:17
In che senso?
Pensi che le onde facciano male?

hai presente il vicino smanettone che ti pinga ogni secondo provando a bucarti la rete?

undertherain77
29-11-2017, 14:22
hai presente il vicino smanettone che ti pinga ogni secondo provando a bucarti la rete?
Ah! Ah!, ah ok, ma va beh, potrebbe farlo pure di giorno, e comunque... dai... quante possibilità hai di avere vicino con Linux & Co..
Altro discorso era sui vecchissimi HAG Fastweb ove nessuno cambiava la password di default, ma questa è preistoria, ed uno se lo meritava pure... ;)

Phedrus
29-11-2017, 14:54
prendi banda piena con ottimo margine e domandi pure come va?

:muro: :bsod: :huh:
:D

Scusate ma a parte la velocità effettiva, sono ignorante in tema di valori attenuazione e margine...L'armadio a cui sono collegato è stato upgradato a 200mb ufficialmente qualche settimana fa, non appena ho visto che anche TIM dava copertura 200mb ho fatto richiesta di upgrade, quindi è possibile che sia l'unico con questo profilo al momento (quindi in 35b). E' probabile che con l'aggiungersi di altri in futuro perda qualche cosa, anche se prima col baffo rosso e la 100mb prendevo come portante max tra i 106 Mbps e i 102-100 Mbps, mentre di velocità effettiva mi attestavo sui 102 - 99Mbps, chiaramente da statistiche del modem.

The_max_80
29-11-2017, 16:49
Sto "rosicando..." :)
Quando ho attivato la fibra 200 a luglio il modem EVO si allineava a 160/20. Ad agosto ho anche raggiunto 180/20. L'altroieri sera mentre navigavo la connessione è caduta, le spie "i" e "@" sono diventate rosse e poi dopo 1-2 minuti sono tornate verdi: da allora il modem si allinea a 107/20. Il tutto a circa 250-300 mt dall'armadio.
Si spiega solo con la diafonia tutto ciò?

perdere 80 mega in 2 minuti dopo caduta linea secondo me sta + nel guasto che nella diafonia.

cris10
29-11-2017, 19:45
Sera a tutti ,mi é arrivato il DGA 4130 volevo sapere se é vero che ha problemi con il port forward nell' aprire porte per games e simili o mi conviene moddarlo visto che ha il firmware 1.0.2 ?

In realtá non mi interessa moddarlo per le altre utility.

Ho letto che la mod c'é la possibilitá di impostare regole personalizzate nel firewall , cosa si intende?

Il nuovo firmware 1.0.4 risolve qualche bug o é solo per bloccare le mod?
Se mi confermate che le porte si aprono correttamente lo lascio originale.
Grazie per rispo..

Macco26
29-11-2017, 19:57
Quanto meno originale c'è la 1.0.3. Non hai ancora quella? Io chiamerei tim x farmelo aggiornare da remoto

Sent from mTalk

cris10
29-11-2017, 20:04
Quanto meno originale c'è la 1.0.3. Non hai ancora quella? Io chiamerei tim x farmelo aggiornare da remoto

Sent from mTalk

Devo ancora collegarlo,sto usando ancora il baffo rosso .Ho letto che potrebbe aggiornarsi alla 1.0.4 e quindi impossibilitato di possibile mod,ma ripeto se il port forward funziona correttamente lo aggiorno alla 1.0.3 e stop.

fonzie1111
29-11-2017, 20:24
Devo ancora collegarlo,sto usando ancora il baffo rosso .Ho letto che potrebbe aggiornarsi alla 1.0.4 e quindi impossibilitato di possibile mod,ma ripeto se il port forward funziona correttamente lo aggiorno alla 1.0.3 e stop.

Controlla che firmware ha il 4130 in tuo possesso, se hai 1.02 basta fare un riavvio e si aggiorna automaticamente, a me è stata installata la 1.03 e dopo non si è piu' aggiornato, la 1.04 è ancora in beta testing anche se a giorni dovrebbero rilasciare la versione ufficiale.

mauro2390
29-11-2017, 21:29
Sera a tutti ,mi é arrivato il DGA 4130 volevo sapere se é vero che ha problemi con il port forward nell' aprire porte per games e simili o mi conviene moddarlo visto che ha il firmware 1.0.2 ?

In realtá non mi interessa moddarlo per le altre utility.

Ho letto che la mod c'é la possibilitá di impostare regole personalizzate nel firewall , cosa si intende?

Il nuovo firmware 1.0.4 risolve qualche bug o é solo per bloccare le mod?
Se mi confermate che le porte si aprono correttamente lo lascio originale.
Grazie per rispo..
io ho la 1.0.3 originale, posso solo confermarti che le uniche 2 porte che ho aperto funzionano, una TCP e l'altra UDP.

mauro2390
29-11-2017, 21:31
Controlla che firmware ha il 4130 in tuo possesso, se hai 1.02 basta fare un riavvio e si aggiorna automaticamente, a me è stata installata la 1.03 e dopo non si è piu' aggiornato, la 1.04 è ancora in beta testing anche se a giorni dovrebbero rilasciare la versione ufficiale.

teniamoci aggiornati, ma sembra che a qualcuno sia stata gia' rilasciata la 1.0.4 da provisioning automatico TIM. Non ricordo chi fosse in questo forum che diceva che gli aggiornamenti vengono fatti a blocchi.

A presto

cris10
29-11-2017, 21:42
Devo ancora collegarlo,sto usando ancora il baffo rosso .Ho letto che potrebbe aggiornarsi alla 1.0.4 e quindi impossibilitato di possibile mod,ma ripeto se il port forward funziona correttamente lo aggiorno alla 1.0.3 e stop.
Allora appena collegato , aggiornato alla 1.0.3
Purtoppo scarico download 30 40 mbps . :mbe:
Con il baffo rosso risulta ancora profilo 17a aggancio 92mb e scarico la portante corretta .Che sia per quello?

mauro2390
29-11-2017, 21:49
Allora appena collegato , aggiornato alla 1.0.3
Purtoppo scarico download 30 40 mbps . :mbe:
Con il baffo rosso risulta ancora profilo 17a aggancio 92mb e scarico la portante corretta .Che sia per quello?

hai provato col cavo ethernet o wifi? guarda che in wifi sto modem e' un po' deboluccio

cris10
29-11-2017, 21:52
hai provato col cavo ethernet o wifi? guarda che in wifi sto modem e' un po' deboluccio

Solo cavo, niente wifi .sto testando da pc direttamente

mauro2390
29-11-2017, 21:57
Solo cavo, niente wifi .sto testando da pc direttamente

aspetta che ti risponda qualcuno piu' esperto in questo forum. ti daranno una dritta sicuro.

cris10
29-11-2017, 22:04
aspetta che ti risponda qualcuno piu' esperto in questo forum. ti daranno una dritta sicuro.
ok, grazie

fonzie1111
29-11-2017, 22:15
Allora appena collegato , aggiornato alla 1.0.3
Purtoppo scarico download 30 40 mbps . :mbe:
Con il baffo rosso risulta ancora profilo 17a aggancio 92mb e scarico la portante corretta .Che sia per quello?

Hai valori di attenuazione molto alti, quindi prendi il massimo per la tua linea che è appunto sui 127 mega, poi per vedere se sei ancora in 17a o 35b mi pare che ci fosse il modo ma non ricordo quale fosse, cmq con quell'attenuazione anche in 35b non andresti molto meglio.

P:S: Il baffo rosso non supporta il nuovo profilo quindi vedrai sempre il 17a come tipo di aggancio, è sul nuovo che vedi la differenza, per esempio quando mi upgradarono la portante (da 100 a 200) andavo sui 120 mega con lo scolapasta bianco, messo il 4130 agganciavo 216 pieni, ora dopo un'attivazione di una vicina aggancio sugli 80 mega come portante su quello bianco, mentre 190 e passa su quello nero.

cris10
29-11-2017, 22:20
Hai valori di attenuazione molto alti, quindi prendi il massimo per la tua linea che è appunto sui 127 mega, poi per vedere se sei ancora in 17a o 35b mi pare che ci fosse il modo ma non ricordo quale fosse, cmq con quell'attenuazione anche in 35b non andresti molto meglio.
Si, il problema é, che praticamente in download vado un po piú di una 30 mega mentre con il router baffo rosso vado a 90 piena e il profilo dice 17a. Deduco che devono ancora cambiarmi il profilo, la richiesta l ho fatta venerdi scorso su twitter e ieri mi é arrivato il router nuovo.

cris10
29-11-2017, 22:39
Si, il problema é, che praticamente in download vado un po piú di una 30 mega mentre con il router baffo rosso vado a 90 piena e il profilo dice 17a. Deduco che devono ancora cambiarmi il profilo, la richiesta l ho fatta venerdi scorso su twitter e ieri mi é arrivato il router nuovo.

Rifatto il test download adesso ore 23.38 portante piena. vedremo domani. :boh:

JavaScript
30-11-2017, 06:10
Si, il problema é, che praticamente in download vado un po piú di una 30 mega mentre con il router baffo rosso vado a 90 piena e il profilo dice 17a. Deduco che devono ancora cambiarmi il profilo, la richiesta l ho fatta venerdi scorso su twitter e ieri mi é arrivato il router nuovo.

Ho letto il tuo problema da qualche post, non è che semplicemente ti hanno lasciato il condensatore nella scatola quando ti hanno passato in fibra ?

Penso sia l'unica spiegazione logica, quando cerca la coppia, l'omino TIM in genere collega un condensatore sulla scatola per testare la linea, alle volte ce lo lasciano, questo in 35b potrebbe dare fastidio, chiamali, parla con l'assistenza tecnica, spiegagli il problema e riferisci anche quello che ti ho detto, vedrai che te la risolvono in fretta, in alternativa puoi smontare tu la scatola per controllare, se sai dove mettere le mani e pensi di poter affrontare l'operazione.

In alternativa potrebbe anche essere qualcosa che hai collegato sulla linea che da fastidio e/o taglia le frequenze, un filtro (che non serve) per di più collegato male, una centralina, un qualche accrocco che da fastidio.

Oppure hai un modem ciucco, prova eventualmente anche a fare un bel reset.

Fender_st
30-11-2017, 09:09
hai provato col cavo ethernet o wifi? guarda che in wifi sto modem e' un po' deboluccio

Se stiamo sempre parlando del 4130 vorrei capire da dove nasca questa convinzione : secondo la mia esperienza ha un ottimo WiFi. Anche in confronto al Tim Hub che ho pure.

Detto questo domanda per tutti : È normale che la connessione internet si aggiorni ogni circa 12 ore? Ho profilo 35b e aggancio 150 circa.

Fender_st
30-11-2017, 09:44
Sera a tutti ,mi é arrivato il DGA 4130 volevo sapere se é vero che ha problemi con il port forward nell' aprire porte per games e simili o mi conviene moddarlo visto che ha il firmware 1.0.2 ?

In realtá non mi interessa moddarlo per le altre utility.

Ho letto che la mod c'é la possibilitá di impostare regole personalizzate nel firewall , cosa si intende?

Il nuovo firmware 1.0.4 risolve qualche bug o é solo per bloccare le mod?
Se mi confermate che le porte si aprono correttamente lo lascio originale.
Grazie per rispo..

firmware 1.0.3 tim stock, nessun problema di port forward

fonzie1111
30-11-2017, 10:07
Se stiamo sempre parlando del 4130 vorrei capire da dove nasca questa convinzione : secondo la mia esperienza ha un ottimo WiFi. Anche in confronto al Tim Hub che ho pure.

Detto questo domanda per tutti : È normale che la connessione internet si aggiorni ogni circa 12 ore? Ho profilo 35b e aggancio 150 circa.

Ottimo wifi un corno, almeno sulla 2.4 ghz che utilizzo, la 5ghz non la utilizzo visto che da dove mi collego perde parecchio di segnale.

iotelodico
30-11-2017, 11:20
Da un paio di giorni ho notato che si è acceso il led sul modem relativo al telefono....ma io non ho collegato alcun telefono

Ho spento e acceso il modem ma la spia si riaccende

Fender_st
30-11-2017, 11:41
OOttimo wifi un corno, almeno sulla 2.4 ghz che utilizzo, la 5ghz non la utilizzo visto che da dove mi collego perde parecchio di segnale.

Abbiamo due esperienze diverse, considera che avendo un terrazzo enorme ho messo il sercomm di avanzo dall'altra parte della casa come mediabridge (Switch + AP) per dare copertura più uniforme in casa ma il secondo wifi lo tengo spento perché aggancio la 2ghz del 4130 pure dal palazzo di fronte.

Fossi in te darei un'occhiata alle saldature interne del tuo router, oppure cambialo.

Edit : però adesso sono curioso : sicuramente appena avrò un giorno libero porto il tim hub a casa mia e faccio un testa a testa wifi con entrambe le radio.

fonzie1111
30-11-2017, 12:24
O

Abbiamo due esperienze diverse, considera che avendo un terrazzo enorme ho messo il sercomm di avanzo dall'altra parte della casa come mediabridge (Switch + AP) per dare copertura più uniforme in casa ma il secondo wifi lo tengo spento perché aggancio la 2ghz del 4130 pure dal palazzo di fronte.

Fossi in te darei un'occhiata alle saldature interne del tuo router, oppure cambialo.



Ho avuto anche lo scolapasta bianco e senza tweak vari posso dire che entrambi i modelli presentano delle magagne sul wifi, molto simili per altro, a meno che non mi siano arrivati due pezzi difettosi escludo che sia un problema hardware. Tra l'altro copertura a parte lo scolapasta bianco si comportava meglio come performance, questo perde parecchio, ho mandato a prendere il tim hub, e sicuramente vi faro' una panoramica di tutti e tre i technicolor.

Busone di Higgs
30-11-2017, 14:15
Ottimo wifi un corno, almeno sulla 2.4 ghz che utilizzo, la 5ghz non la utilizzo visto che da dove mi collego perde parecchio di segnale.

Ricordo come al solito che:
Il 2.4 e' limitato a 20mhz di spettro se sono presenti altri access point nei paraggi.
Il 5ghz come gia' succede con i segnali satellitari, non e' in grado di penetrare muri, legno e qualsiasi materiale che contenga una minima quantita' d'acqua, quindi e' fortemente attenuato appena si esce dalla stanza che contiene l'access point: questo e' anche il motivo per cui e' concesso l'uso dello spettro denominato DFS solo in ambito casalingo, in sostanza percorrendo pochissima strada fuori dai muri difficilmente va a disturbare altri servizi.

Fender_st
30-11-2017, 15:28
Ricordo come al solito che:
Il 2.4 e' limitato a 20mhz di spettro se sono presenti altri access point nei paraggi.
Il 5ghz come gia' succede con i segnali satellitari, non e' in grado di penetrare muri, legno e qualsiasi materiale che contenga una minima quantita' d'acqua, quindi e' fortemente attenuato appena si esce dalla stanza che contiene l'access point: questo e' anche il motivo per cui e' concesso l'uso dello spettro denominato DFS solo in ambito casalingo, in sostanza percorrendo pochissima strada fuori dai muri difficilmente va a disturbare altri servizi.

ogni tanto è giusto ricordarlo; anche Io la 5ghz la tengo staccata perchè personalmente è del tutto inutile; utile perchè chi vive in una zona affollata di wifi a 2.4 o chi tiene il router praticamente accanto al TV o al sistema che fa uso intensivo di banda;

undertherain77
30-11-2017, 15:45
ogni tanto è giusto ricordarlo; anche Io la 5ghz la tengo staccata perchè personalmente è del tutto inutile; utile perchè chi vive in una zona affollata di wifi a 2.4 o chi tiene il router praticamente accanto al TV o al sistema che fa uso intensivo di banda;
Beh, insomma.
Se hai FTTC > 60 MB... tanto inutile non è.

TinTin
30-11-2017, 16:29
Scusatemi, ma in quanto tempo arriva questo modem? Il corriere manda l'sms?


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Darklion
30-11-2017, 18:14
Scusatemi, ma in quanto tempo arriva questo modem? Il corriere manda l'sms?


Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando TapatalkQuando Il modem è in consegna ti dovrebbe arrivare un sms da tim col tracking

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

robilyn
30-11-2017, 18:37
perdere 80 mega in 2 minuti dopo caduta linea secondo me sta + nel guasto che nella diafonia.
Eppure i tecnici TIM insistono che è diafonia...
In realtà non sono 80 mega che ho perso, ma 50; sono 70 rispetto ad agosto, ma solo ad agosto andavo a 180/20, fino a tre giorni fa 160/20.

Cambiando argomento: qualcuno sa come si fa a nascondere l'ID chiamante su una singola chiamata da linea fissa con questo modem DGA 4130? Grazie.

TinTin
30-11-2017, 18:47
Quando Il modem è in consegna ti dovrebbe arrivare un sms da tim col tracking

Inviato dal mio Redmi Note 2 utilizzando Tapatalk

Grazie. Io aspetto sto sms, ma ancora niente. Chissà quanto tempo ci vorrà.....

cris10
30-11-2017, 20:00
Buonasera, per settare un range di porte ad esempio da 27000 a 27015 compreso, che simbolo separatore va messo? mi sembra di capire che i "due punti " : servano solo per separare una porta singola dall'altra

Fender_st
01-12-2017, 08:34
Beh, insomma.
Se hai FTTC > 60 MB... tanto inutile non è.

Ho specificato personalmente; avendo casa cablata in cat6. Il WiFi mi serve giusto per il telefonino mio e di mia moglie, più ospiti.

undertherain77
01-12-2017, 08:38
Ho specificato personalmente; avendo casa cablata in cat6.
Ti stimo... ;)

fonzie1111
01-12-2017, 10:31
Eppure i tecnici TIM insistono che è diafonia...
In realtà non sono 80 mega che ho perso, ma 50; sono 70 rispetto ad agosto, ma solo ad agosto andavo a 180/20, fino a tre giorni fa 160/20.

Cambiando argomento: qualcuno sa come si fa a nascondere l'ID chiamante su una singola chiamata da linea fissa con questo modem DGA 4130? Grazie.

A me è bastato una sola attivazione di una parente per andare da 216 pieni a 190 e passa, pero' fai conto che il down teorico era sui 240, quindi ho perso tra 45-50ina di mega. Non li ho chiamati giusto perchè a 190 si va ancora bene, ma se scendessi sotto i 150 in futuro li chiamerei ad occhi chiusi.

undertherain77
01-12-2017, 11:11
Cambiando argomento: qualcuno sa come si fa a nascondere l'ID chiamante su una singola chiamata da linea fissa con questo modem DGA 4130? Grazie.
Non è sempre:

- da fisso: *67#
- da mobile: #31#

robilyn
01-12-2017, 13:38
Non è sempre:

- da fisso: *67#
- da mobile: #31#

Ho provato con entrambi (da fisso), ma non mi funzionano: mi dice che il numero composto è inesistente.
A te funziona?

Cesare1205
01-12-2017, 13:58
Riuscite a stampare con Mac collegando la stampante tramite USB a Smart Modem Plus AG EVO (DGA 4130)?

Grazie

Fender_st
01-12-2017, 14:09
Buonasera, per settare un range di porte ad esempio da 27000 a 27015 compreso, che simbolo separatore va messo? mi sembra di capire che i "due punti " : servano solo per separare una porta singola dall'altra

sì, i due punti servono a specificare le due porte, non per il range; che io ricordi per il range era il trattino ma ho provato e non và;

undertherain77
01-12-2017, 14:09
Ho provato con entrambi (da fisso), ma non mi funzionano: mi dice che il numero composto è inesistente.
A te funziona?
Sinceramente non ho mai provato, non lo uso dato che si pagano le telefonate.
Ormai tutti hanno i minuti su mobile, chi lo usa più il fisso?
Giusto qualche numero verde di assistenza, se proprio devi.

virtualj
01-12-2017, 20:59
Ciao a tutti, modem appena arrivato. Devo dire anche in fretta. Chiamata fatta al 187 il 29, il 30 ho ricevuto sms di spedizione e il giorno successivo arrivato il router :D
Ora dopo aver letto oltre 30 pagine possibile che nessuno è riuscito a capire se usa il profilo 35b o no? Perchè a me linka esattamente come prima a 69 mbit :muro:
Certo i valori non sono buonissimi, ma un po' di miglioramento me lo auguravo :mbe:

virtualj
01-12-2017, 23:03
Aggiungo:
- Il grafico dei bit allocati è troncato a 4096, mentre dovrebbe arrivare a 8192
Qualcuno che va a 200 mega potrebbe vedere se a lui arriva a 8192? Perchè forse proprio da lì si capisce se sei in 17a o 35b.. (a me arriva a 4096)

capo.punto
01-12-2017, 23:04
Ciao a tutti, modem appena arrivato. Devo dire anche in fretta. Chiamata fatta al 187 il 29, il 30 ho ricevuto sms di spedizione e il giorno successivo arrivato il router :D
Ora dopo aver letto oltre 30 pagine possibile che nessuno è riuscito a capire se usa il profilo 35b o no? Perchè a me linka esattamente come prima a 69 mbit :muro:
Certo i valori non sono buonissimi, ma un po' di miglioramento me lo auguravo :mbe: Puoi andare nella tab "Diagnostica" e cercare i bit dal tono 4080 in poi. Anche uno solo presente indicherà che l' ONU ti trasmette lo spettro del 35b. Oppure cercare di svelare il tutto con DSLstats.

virtualj
01-12-2017, 23:09
Ecco appunto a me arriva a 4096. Siccome nel primo post lo segnala come un bug, ma l'autore linka a 50mbit.. Magari lui va in 17a come me.
Volevo la conferma che chi andasse a 200mbit vede tutte le 8000 portanti.
Ps: cos'è dslstats?
EDIT: appena scaricato, ma mi sembra che funzioni solo col telnet attivo sul router e io non l'ho ancora sbloccato

capo.punto
01-12-2017, 23:22
Ecco appunto a me arriva a 4096. Siccome nel primo post lo segnala come un bug, ma l'autore linka a 50mbit.. Magari lui va in 17a come me.
Volevo la conferma che chi andasse a 200mbit vede tutte le 8000 portanti.
Ps: cos'è dslstats?
EDIT: appena scaricato, ma mi sembra che funzioni solo col telnet attivo sul router e io non l'ho ancora sbloccato
Io vado con la 100Mb. Ti può dare una certezza chi sta con una 200 pessima. Valuta l'opportunità, in base alle tue esigenze e aspettative, di sbloccarlo leggendo tutto questo thread : https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?topic=77325.new#lastPost

neo27
02-12-2017, 00:17
https://s7.postimg.org/lni1l2jx3/2017-12-02_011456.jpg (https://postimg.org/image/lni1l2jx3/)

https://s7.postimg.org/z4f03y1yf/2017-12-02_011528.jpg (https://postimg.org/image/z4f03y1yf/)

Fender_st
02-12-2017, 11:48
Aggiungo:

Qualcuno che va a 200 mega potrebbe vedere se a lui arriva a 8192? Perchè forse proprio da lì si capisce se sei in 17a o 35b.. (a me arriva a 4096)

http://i68.tinypic.com/975kwp.jpg

profilo 35b

Busone di Higgs
02-12-2017, 16:34
in 17a si ferma a 4080

robilyn
02-12-2017, 16:51
Quando ho attivato la fibra 200 a luglio il modem EVO si allineava a 160/20. Ad agosto ho anche raggiunto 180/20. L'altroieri sera mentre navigavo la connessione è caduta, le spie "i" e "@" sono diventate rosse e poi dopo 1-2 minuti sono tornate verdi: da allora il modem si allinea a 107/20. Il tutto a circa 250-300 mt dall'armadio.
Si spiega solo con la diafonia tutto ciò?

perdere 80 mega in 2 minuti dopo caduta linea secondo me sta + nel guasto che nella diafonia.
Era proprio un guasto: ho richiamato la TIM, oggi è venuto il tecnico e mi ha cambiato la coppia nella chiostrina. Morale: ora mi allineo di nuovo a 155/20. E pensare che il 187 da me chiamato il primo giorno mi ha liquidato dicendo che 107 va bene perché da contratto la velocità minima di download della Fibra 200 è 60 Mbps... NO COMMENT...


Qualcuno sa come si fa a nascondere l'ID chiamante su una singola chiamata da linea fissa con questo modem DGA 4130? Grazie.

Non è sempre:

- da fisso: *67#
- da mobile: #31#
Oggi ho riprovato, e la combinazione *67# da fisso funziona. Grazie.

virtualj
02-12-2017, 18:16
Grazie neo27 e Fender_st. A quanto pare è effettivamente un bug e non si può vedere da lì se aggancia a 35b :mad:
Comunque mi è appena apparsa un'altra cosa stranissima, un dispositivo che non ho la minima idea di chi sia ModemTIM-AP-BC502A e connesso sulla ethernet 6?!!? :confused: :mbe: Il mio router ha IP 192.168.255.254 e il DHCP rilascia dal 2 al 253, però connesso via cavo c'è solo il pc che sto usando ora sulla eth 4.. Sono pazzo? :stordita: Ah non mi fa entrare in telnet,ssh,http,https, ma risponde al ping

Fender_st
02-12-2017, 18:30
Grazie neo27 e Fender_st. A quanto pare è effettivamente un bug e non si può vedere da lì se aggancia a 35b :mad:
Comunque mi è appena apparsa un'altra cosa stranissima, un dispositivo che non ho la minima idea di chi sia ModemTIM-AP-BC502A e connesso sulla ethernet 6?!!? :confused: :mbe: Il mio router ha IP 192.168.255.254 e il DHCP rilascia dal 2 al 253, però connesso via cavo c'è solo il pc che sto usando ora sulla eth 4.. Sono pazzo? :stordita: Ah non mi fa entrare in telnet,ssh,http,https, ma risponde al ping

Sai che questa cosa è curiosa? Io pure ho pure un attimo la sindrome ossessiva dei dispositivi sconosciuti ; come hai strutturato la rete a casa?

Edit : l'IP finisce in 15 quindi è in range ; ap starebbe per access point (?). Infine maschera il Mac add quando screen shotti.

virtualj
02-12-2017, 18:32
Io avevo un netgear D7000 e tutti i dispositivi sono attaccati lì, sia via cavo che wireless. Ora sto provando il nuovo router, ma ci ho attaccato solo il mio pc! Nessun dispositivo conosce la rete wi-fi e fisicamente c'è solo un cavo! Ma poi la porta 6 non esiste fisicamente o.O
Il mac del pc hai ragione, ma quello del modem l'ho lasciato apposta, anche se ho cercato online e non è di nessuna marca conosciuta..

virtualj
02-12-2017, 18:36
Sembra che sia lui stesso (cioè il modem fibra), con qualche numero cambiato nel mac.. MHA
C:\Users\XXXX>arp -a

Interfaccia: 192.168.255.224 --- 0x3
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
192.168.255.15 12-13-31-bc-50-29 dinamico
192.168.255.254 10-13-31-bc-50-20 dinamico
Come vedi si assomigliano molto

Fender_st
02-12-2017, 18:41
Sembra che sia lui stesso (cioè il modem fibra), con qualche numero cambiato nel mac.. MHA
C:\Users\XXXX>arp -a

Interfaccia: 192.168.255.224 --- 0x3
Indirizzo Internet Indirizzo fisico Tipo
192.168.255.15 12-13-31-bc-50-29 dinamico
192.168.255.254 10-13-31-bc-50-20 dinamico
Come vedi si assomigliano molto

Sì lui è di certo. Il cavo è sulla wan Port?

lesotutte77
02-12-2017, 18:58
Aggiungo:

Qualcuno che va a 200 mega potrebbe vedere se a lui arriva a 8192? Perchè forse proprio da lì si capisce se sei in 17a o 35b.. (a me arriva a 4096)

proliflo 200 35db

https://i.imgur.com/GYpKMlz.jpg

https://i.imgur.com/T436g2d.jpg

virtualj
02-12-2017, 19:04
Grazie lesotutte77
Sì lui è di certo. Il cavo è sulla wan Port?
Non c'è nessun cavo sulla wan port, solo sulla porta 4 e va al mio pc direttamente.

fonzie1111
02-12-2017, 19:05
Era proprio un guasto: ho richiamato la TIM, oggi è venuto il tecnico e mi ha cambiato la coppia nella chiostrina. Morale: ora mi allineo di nuovo a 155/20. E pensare che il 187 da me chiamato il primo giorno mi ha liquidato dicendo che 107 va bene perché da contratto la velocità minima di download della Fibra 200 è 60 Mbps... NO COMMENT...


In realtà la velocità garantita sulla 200 è 50, detto questo cambiandoti coppia sulla chiostrina probabilmente hanno annullato la diafonia che era presente sull'altra coppia, a me di colpo con una singola attivazione in piu' sulla stessa chiostrina di una parente ho perso ben 40 mega (con la 100 prendo 80 quando prima ne prendevo 120 su per giu', con la 200 con una portante teorica da 240 sono sceso a 190 e passa), poi bisogna vedere se trovi il tecnico disponibile a cambiarti la coppia, io tra l'altro quando hanno attivato quest'altra persona ho avuto diverse disconnessioni anche dopo che avevano completato il lavoro.

virtualj
02-12-2017, 19:19
Il mistero della ethernet 6.. Credo sia un bug. Ho connesso il cellulare sulla 5Ghz e me lo segna sulla eth6 :rolleyes: Sulla 2.4ghz invece lo segna correttamente. Comunque non si capisce perchè deve mostrare quell'IP fittizio sulla 5GHz..
Ho potuto paragonare per tutta la casa la potenza di questo router contro il netgear D7000, impostati sullo stesso canale, utilizzando un analizzatore wi-fi sul cellulare. Sul 2.4Ghz vince il D7000, soprattutto sulla distanza. Ma sul 5GHz mi ha stupito, vince il technicolor! E va anche a 1700, mentre il netgear a 1200. Quest'ultimo ora l'ho messo in modalità solo AP, ma a sto punto mi sa che lo rivendo..

fester40
02-12-2017, 23:35
.....Ma sul 5GHz mi ha stupito, vince il technicolor! E va anche a 1700, mentre il netgear a 1200. Quest'ultimo ora l'ho messo in modalità solo AP, ma a sto punto mi sa che lo rivendo..

Io lo odiavo il 4130, soprattutto a causa della politica vergognosa di TIM del modem forzoso, a peso d'oro e castrato. Dopo averlo sbloccato e personalizzato, mi ha invece sorpreso positivamente, tanto che ne ho comprato un altro a 40€ scarsi. Non ci penso neppure a acquistare uno dei pochi concorrenti, carissimi, taluni privi di telefonia e in generale alquanto problematici. Il 'nostro' a 40€ è davvero un best-buy.

Busone di Higgs
03-12-2017, 09:30
Il mistero della ethernet 6.. Credo sia un bug. Ho connesso il cellulare sulla 5Ghz e me lo segna sulla eth6 :rolleyes: Sulla 2.4ghz invece lo segna correttamente. Comunque non si capisce perchè deve mostrare quell'IP fittizio sulla 5GHz..
Ho potuto paragonare per tutta la casa la potenza di questo router contro il netgear D7000, impostati sullo stesso canale, utilizzando un analizzatore wi-fi sul cellulare. Sul 2.4Ghz vince il D7000, soprattutto sulla distanza. Ma sul 5GHz mi ha stupito, vince il technicolor! E va anche a 1700, mentre il netgear a 1200. Quest'ultimo ora l'ho messo in modalità solo AP, ma a sto punto mi sa che lo rivendo..

Il quantenna che gestisce i 5ghz e' un access point in cascata con una propria cpu e una sua installazione di linux 2.6.x connesso via ethernet alla rete locale direttamente dentro al modem; una macchina indipendente che potrebbe stare fuori e funzionare da sola insomma, se non che il suo firmware non e' residente in flash ma viene caricato via tftp e sta nella flash del broadcom.
Per giunta dovendo mettere a disposizione anche una rete ospiti che non deve accedere alla rete locale, deve utilizzare subnet diverse e vlan per trasportale fino alla lan del broadcom con una sola connessione, quindi esiste una rete a doc e delle subnet dedicate sia in 2.4 che in 5ghz dove il firewall provvede a nattare il traffico verso l'ip pubblico.

E normale quindi che ti ritrovi interfacce che non conosci se non sai come funziona il modem.

Benjamin Reilly
03-12-2017, 10:14
tra le 2 bande c'è troppa differenza. Il 2.4Ghz è piuttosto mediocre a differenza del 5Ghz

rossogodot
03-12-2017, 11:07
salve, ho la 200 da martedì, inizialmente da speedtest andavo a 95mb, poi controllando la scatoletta grigia telecom, mi sono accorto che avevo una coppia di derivati uniti insieme che degradava il segnale, tolto uno, la portante massima è schizzata da 24/114 mbps a 28/152mbps...(bel lavoro del tecnico:muro: ) e cambiato il cavo ethernet difettoso, ora con 4 device collegati (3 lan/1 wifi) questo è il risultato:

http://beta.speedtest.net/result/6845974441.png (http://beta.speedtest.net/result/6845974441)

https://s33.postimg.org/e7tw1netb/image.jpg

non so se posso ottenere oltre, trovandomi a circa 160-180 metri dall'onu.

pellizza
03-12-2017, 12:52
salve questo modem lo si puo usare anceh con gli altri profili di fibra tim? l'ho visto tu amazon e dato che pare migliore di quelli in dotazione standard lo volevo prendere.grazie

Carlo1952
03-12-2017, 14:32
salve questo modem lo si puo usare anceh con gli altri profili di fibra tim? l'ho visto tu amazon e dato che pare migliore di quelli in dotazione standard lo volevo prendere.grazie

Si lo puoi usare con tutti i profili fibra, io l'ho comprato quando avevo l'adsl 20 mega, andava benissimo, poi sono passato alla fibra, prima la 30 mega, adesso la 200, e il modem è sempre lo stesso.

Comunque se attivi la 200 mega, ti mandano questo, o il tim Hub, che dovrebbe essere leggermente superiore

rossogodot
03-12-2017, 14:34
salve questo modem lo si puo usare anceh con gli altri profili di fibra tim? l'ho visto tu amazon e dato che pare migliore di quelli in dotazione standard lo volevo prendere.grazieSi, va bene dalla adsl...alla ftth.


Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

AlexDee
03-12-2017, 14:38
Scusate io ho questo modem e router Asus in cascata. Il Sercomm che mi hanno dato per la 100mb (che ora giace nell'armadio) posso utilizzarlo in qualche modo? Tipo per velocizzare il trasferimento di files in locale dal NAS a un PC che si trova al secondo piano (che è lentissimo e spesso il trasferimento addirittura si interrompe)?


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

pellizza
03-12-2017, 15:44
puo generare pobelmi utilizzare un router diffrente da quello fornito al momento dell'attivazione fibra?

rossogodot
03-12-2017, 16:32
puo generare pobelmi utilizzare un router diffrente da quello fornito al momento dell'attivazione fibra?

dipende dal router e se ti serve la fonia

pellizza
03-12-2017, 18:18
dipende dal router e se ti serve la fonia

Mi sono espresso male, intendevo utilizzare questo router al posto di quello che ho enorme dato con le prime fibre

giovanni69
03-12-2017, 18:55
E' perfetto questo DGA 4130 ed è compatibile sia con le prime FTTC 17a (fino a 100M) e sia con quelle nuove 35b (fino a 200M).


non so se posso ottenere oltre, trovandomi a circa 160-180 metri dall'onu.

Divertiti con il simulatore VDSL che trovi a pag.1 a vedere che succede ;)

rossogodot
03-12-2017, 22:36
Mi sono espresso male, intendevo utilizzare questo router al posto di quello che ho enorme dato con le prime fibreGuarda io ho la vdsl solo da giugno, dunque sono partito già con lo "scolapasta" e solo da martedí l'ho sostituito con quest'ultimo che danno per la 200.
Devo dire che noto sensibili miglioramenti in LAN, mentre in wi-fi 2.4 non noto differenze, ma dicono sia migliore con i 5ghz.
Cmq, problemi non ce ne sono, se hai bisogno della fonia puoi tranquillamente prendere questo, non credo sia peggiore del baffo o del sercomm.

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

fester40
03-12-2017, 23:12
Anch'io sono un estimatore del 4130 e ne possiedo 2; sbloccato e personalizzato è davvero un buon apparato, con un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. (mi riferisco a quelli in commercio, a 40€ scarsi compresa spedizione.)

rossogodot
04-12-2017, 09:15
Divertiti con il simulatore VDSL che trovi a pag.1 a vedere che succede ;)

Grazie, non avevo notato e si è aperto un mondo 😅

Cmq già sapevo dei valori di attenuazione e visto che il valore DS3 è sui 40db volevo capire se fossi già al massimo.

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

Fender_st
04-12-2017, 11:21
Scusate io ho questo modem e router Asus in cascata. Il Sercomm che mi hanno dato per la 100mb (che ora giace nell'armadio) posso utilizzarlo in qualche modo? Tipo per velocizzare il trasferimento di files in locale dal NAS a un PC che si trova al secondo piano (che è lentissimo e spesso il trasferimento addirittura si interrompe)?


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Io lo uso come switch puro (collegamento LAN-LAN) col 4130;


Sapete se c'è qualche soluzione? Non vorrei comprare un NAS solo per leggere i miei FLAC via DLNA...

Per evitare attacca e stacca con l'hdd, compra una chiavetta ultra fit 128gb e gliela tieni lì fissa; via dnla/samba va una bellezza (e magari la mappi pure come hard disk di rete)

pellizza
04-12-2017, 13:08
Guarda io ho la vdsl solo da giugno, dunque sono partito già con lo "scolapasta" e solo da martedí l'ho sostituito con quest'ultimo che danno per la 200.
Devo dire che noto sensibili miglioramenti in LAN, mentre in wi-fi 2.4 non noto differenze, ma dicono sia migliore con i 5ghz.
Cmq, problemi non ce ne sono, se hai bisogno della fonia puoi tranquillamente prendere questo, non credo sia peggiore del baffo o del sercomm.

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

ti rignrazio per la fonia , io utilizzavo il dec e vedo che tutti i modelli sucessivi al primo e' stato rimosso.francametne non capisco perche'...mica tutti ribaltano la presa o han il cordeless stesso piano del router... e lasciare la base attaccata la router e il telefono libero mi scoccia parecchio ( anche perche con il dect evitavo di ricaricare)

Fender_st
04-12-2017, 14:28
un attimo OT ma, qualcuno si è spiegato perchè sembra che gli impianti senza particolari problemi (no diafonia, no splitter e casini vari nell'impianto) o agganciano i 200 OPPURE i 150; esempio: da mia madre (17 metri dalla cabina) spara a 200, Io (stessa cabina ma palazzo diverso, 89 metri dalla cabina) sto a 150;

leggendovi vedo che tutti quelli senza problemi sembrano stare o a 200 o a 150;

c'è una qualche risposta?

tommy2911
04-12-2017, 16:44
Era proprio un guasto: ho richiamato la TIM, oggi è venuto il tecnico e mi ha cambiato la coppia nella chiostrina. Morale: ora mi allineo di nuovo a 155/20. E pensare che il 187 da me chiamato il primo giorno mi ha liquidato dicendo che 107 va bene perché da contratto la velocità minima di download della Fibra 200 è 60 Mbps... NO COMMENT...

Come hai fatto a convincerli a venire a sistemare il tutto? Credo di avere lo stesso problema visto che sono collegato a una chiostrina mezza aperta di 30 anni fa ma ogni volta che li chiamo sembra di parlare con un muro...

Vodolaz
04-12-2017, 16:57
Anch'io sono un estimatore del 4130 e ne possiedo 2; sbloccato e personalizzato è davvero un buon apparato, con un rapporto prezzo/prestazioni imbattibile. (mi riferisco a quelli in commercio, a 40€ scarsi compresa spedizione.)

Possiamo sapere come mai lo hai sbloccato? Anche io ne ho acquistato uno e l'ho sbloccato, ma solo per configurarlo in bridge ed utilizzarlo come modem puro con una connessione VDSL FTTC di fornitore diverso da TIM. Sono consapevole che così lo sfrutto solo in minima parte, ma voglio mantenere la mia attuale struttura di rete (ho quasi tutto cablato in gigabit) e comunque i pochi modem VDSL che ho trovato costano comunque di più e vanno peggio, per cui ...

fester40
04-12-2017, 18:08
Possiamo sapere come mai lo hai sbloccato?

"miglioramento" del wireless, utilizzo del QoS nonché personalizzazione quasi infinita di tantissimi parametri con l'utilizzo di Putty e WinSCP. Tutte cose impossibili con la configurazione castrata TIM

undertherain77
04-12-2017, 20:19
Come hai fatto a convincerli a venire a sistemare il tutto? Credo di avere lo stesso problema visto che sono collegato a una chiostrina mezza aperta di 30 anni fa ma ogni volta che li chiamo sembra di parlare con un muro...
Devi tartassarli su Twitter, Facebook, vai pesante ed escono.

Mik_D60
05-12-2017, 09:30
un attimo OT ma, qualcuno si è spiegato perchè sembra che gli impianti senza particolari problemi (no diafonia, no splitter e casini vari nell'impianto) o agganciano i 200 OPPURE i 150; esempio: da mia madre (17 metri dalla cabina) spara a 200, Io (stessa cabina ma palazzo diverso, 89 metri dalla cabina) sto a 150;

leggendovi vedo che tutti quelli senza problemi sembrano stare o a 200 o a 150;

c'è una qualche risposta?

Io aggancio a 174

oxydo
05-12-2017, 11:08
salve,
ho un problema con il modem in wifi,da qualche giorno sia con il pc che con il cellulare la connessione va lenta, sono andato nelle impostazioni del modem e ho visto questo..
stats wifi
https://i.imgur.com/vzAUpB0.png

stats modem
https://i.imgur.com/sDa9N3u.png

cosa può essere??

undertherain77
05-12-2017, 14:56
Ma... l'app MyTIM Fisso che dato che ho un ASUS in cascata al DGA4130 mi fa vedere quello come modem TIM?
Fatta bene devo dire, che prende il 192.168.0.1 fisso? ;)
O forse è perchè ho abilitato la DMZ verso l'ASUS sul DGA4130?

guant4namo
05-12-2017, 15:57
Sbloccando il router, le impostazioni (per esempio, impostazione dell ip fisso, nome della rete wifi, apertura delle porte per torrent etc etc), sono da rimettere da capo? Oppure sbloccandolo ritrovo il router cosi come era prima? :)

virtualj
05-12-2017, 16:20
Per chi vuole avere conferma del profilo vdsl2 in uso è possibile vederlo dall'app mytim fisso.
Purtroppo il passaggio da 17a a 35b per la mia linea si è tradotto da 60 a 69mbit :(

random566
05-12-2017, 18:49
Ma... l'app MyTIM Fisso che dato che ho un ASUS in cascata al DGA4130 mi fa vedere quello come modem TIM?
Fatta bene devo dire, che prende il 192.168.0.1 fisso? ;)
O forse è perchè ho abilitato la DMZ verso l'ASUS sul DGA4130?

se sei a casa (dove sono i due router) e il tuo smartphone è collegato alla wifi dell'asus, vedi ovviamente quello, che verrà indicato come "modem generico".
la DMZ non c'entra niente.
dall'esterno, tramite accesso remoto, ti farà vedere il modem tim.
se sei a casa e vuoi vedere il modem tim senza collegarti alla wifi dello stesso, puoi disabilitare temporaneamente la wifi dello smartphone e ti collegherai tramite rete radiomobile, come se tu fossi fuori.

fili50
05-12-2017, 22:28
Scusate amici ma con questo router è possibile personalizzare l'SSID della rete
WIFI, oppure rimane sempre TIM-XX XXXXXX
Grazie per la cortese risposta

AlexDee
06-12-2017, 00:13
Per chi vuole avere conferma del profilo vdsl2 in uso è possibile vederlo dall'app mytim fisso.

Purtroppo il passaggio da 17a a 35b per la mia linea si è tradotto da 60 a 69mbit :(


Su iOS, l'app MyTim non fa vedere alcunché riguardo al profilo.


Inviato dal mio  iOS con Tapatalk

Carlo1952
06-12-2017, 09:25
Scusate amici ma con questo router è possibile personalizzare l'SSID della rete
WIFI, oppure rimane sempre TIM-XX XXXXXX
Grazie per la cortese risposta

Puoi dargli il nome che vuoi

Enrico Cray
06-12-2017, 09:32
e' uscita la versione definitiva del firmware 1.0.4!!!!

Enrico Cray
06-12-2017, 09:34
dovreste aggiornare la prima pagina

Macco26
06-12-2017, 09:54
Nel senso che TIM sta aggiornando OTA i suoi dispositivi già? Parlo di roba non sbloccata, come é. Il 99% della popolazione.

virtualj
06-12-2017, 13:02
salve,
ho un problema con il modem in wifi,da qualche giorno sia con il pc che con il cellulare la connessione va lenta, sono andato nelle impostazioni del modem e ho visto questo..
stats wifi
https://i.imgur.com/vzAUpB0.png

stats modem
https://i.imgur.com/sDa9N3u.png

cosa può essere??Mi sembra strano che già da lì ti segna 3.5mbit per il wi-fi. Possibile che si sia connesso un dispositivo molto vecchio che va in 802.11b? Ti consiglio di scollegarlo...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Joe_Public
06-12-2017, 13:35
e' uscita la versione definitiva del firmware 1.0.4!!!!

Fonte?

P.S. sul gruppo Google+ "App MyTIM fisso beta" non vi è traccia di questo aggiornamento, al momento si resta ancora alla versione beta come firmware ufficiale.

random566
06-12-2017, 17:20
Su iOS, l'app MyTim non fa vedere alcunché riguardo al profilo.


per visualizzare il profilo dall'app mytim fisso devi avere lo smartphone collegato direttamente alla wifi del router tim, da remoto non lo puoi vedere

guant4namo
06-12-2017, 19:57
Sbloccando il router, le impostazioni (per esempio, impostazione dell ip fisso, nome della rete wifi, apertura delle porte per torrent etc etc), sono da rimettere da capo? Oppure sbloccandolo ritrovo il router cosi come era prima? :)

:help:

mauro2390
06-12-2017, 21:55
:help:
non so darti una risposta diretta, ma hai provato a vedere in prima pagina?

virtualj
07-12-2017, 17:59
Mi sono appena accorto che la TV Samsung non riesce a connettersi alla rete 5Ghz, la vede, ma poi da errore. Il cellulare, sempre Samsung va benissimo.. Idee?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

rossogodot
07-12-2017, 20:31
Ho lo stesso problema con il chromecast, le sto provando tutte, ma non vede proprio i 5ghz, non credo che il problema sia lo smartphone che ha solo la 2.4...

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
08-12-2017, 11:39
Ho lo stesso problema con il chromecast, le sto provando tutte, ma non vede proprio i 5ghz, non credo che il problema sia lo smartphone che ha solo la 2.4...

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando TapatalkSe non lo vede proprio non è lo stesso problema. Il chromecast di prima generazione non supporta i 5 GHz.

rossogodot
08-12-2017, 12:11
Se non lo vede proprio non è lo stesso problema. Il chromecast di prima generazione non supporta i 5 GHz.

ho la chromecast 2..

prima di apportare modifiche all'impianto usavo lo "scolapasta" bianco come switch in salotto per altri due device oltre il chromecast e il modem plus mi vedeva quest'ultimo collegato come ethernet.
ora da quando ho spostato direttamente in salotto il modem plus e eliminato l'altro come switch il chromecast è sempre su rete 2.4ghz.

AlexDee
09-12-2017, 11:55
Ieri, per la prima volta in due mesi, tornando a casa ho trovato la lucina rossa "i" accesa: so che è un bug che si verifica al riavvio del modem quando hai le reti wifi disattivate, ma entrando nel menù ho visto che il modem è acceso da svariati giorni, quindi, se non ho capito male, NON ha subìto un riavvio.
Quindi sarà caduta la connessione ? Quindi la spia rossa si accende anche in caso di caduta di connessione ?
Ah, ovviamente tutto funzionava a meraviglia anche a lucina rossa accesa.

Carmine59
09-12-2017, 13:23
Ho lo stesso problema con il chromecast, le sto provando tutte, ma non vede proprio i 5ghz, non credo che il problema sia lo smartphone che ha solo la 2.4...

Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 utilizzando Tapatalk

Prova ad impostare un canale che va da 36 a 48, dovrebbe rilevarla. A me e' successo con l'Ipad. Non riusciva a connettersi sui canali piu' alti

Bigman61
09-12-2017, 13:25
Ciao a tutti

mi è arrivato questo modem e mi chiedevo come cambiare il nome dell'amministratore, per ora ho cambiato password ma vorrei eliminare anche il nome admin e metterne uno personalizzato.

Grazie.

Marco

rossogodot
09-12-2017, 16:02
Prova ad impostare un canale che va da 36 a 48, dovrebbe rilevarla. A me e' successo con l'Ipad. Non riusciva a connettersi sui canali piu' alti
tutto quì.....:rolleyes:

grazie.

baron
09-12-2017, 22:20
mi è arrivato questo modem e mi chiedevo come cambiare il nome dell'amministratore, per ora ho cambiato password ma vorrei eliminare anche il nome admin e metterne uno personalizzato.


Si può cambiare nella sezione Management, (Gestione Modem in italiano)

RikyBoard80
10-12-2017, 11:37
Ho recuperato il kit di amplificazione del mio DJI Phantom 4 (che ora ho venduto e ho il p4 pro) e lo ho riutilizzato su questo bel modem.
Due amplificatori Sunhans da 2w, due antenne e cavetti.
Spesa zero risultato pauroso.

Praticamente riceve a stecca a distanze enormi.

L'unica cosa che non ho capito è come mai se uso antenne più grosse (sempre amnidirezionali) che avevo comprato un pò di anni fa, del tipo antenne lunghe 50cm e belle cicciotte, mi riceve molto peggio. Qualcuno ha idea?

https://s18.postimg.org/u835muyfd/20171210_121655.jpg

Staffelli0502
10-12-2017, 12:59
Ciao a tutti. Ho scoperto questo modem su Amazon. Ho una linea adsl Tim da 20 mega. Fino ad ora avevo un tp link Archer d5. Ora devo cambiarlo perché non funzionante. Ero indeciso tra un Asus ac52u e questo della Tim. Non conoscevo questo apparecchio. È buono? È molto vecchio? Si può modificare snr?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Bigman61
10-12-2017, 16:44
Si può cambiare nella sezione Management, (Gestione Modem in italiano)

Quindi basta modificare l'utente admin cambiandone il nome? E' corretto?
Grazie per la risposta.

Marco

DMJ
10-12-2017, 20:40
L'unica cosa che non ho capito è come mai se uso antenne più grosse (sempre amnidirezionali) che avevo comprato un pò di anni fa, del tipo antenne lunghe 50cm e belle cicciotte, mi riceve molto peggio. Qualcuno ha idea?

Le antenne più grandi sono adatte a quelle frequenze?

RikyBoard80
10-12-2017, 22:05
Le antenne più grandi sono adatte a quelle frequenze?

Sinceramente non lo so. Sono nel cassetto da almeno 5 anni... boh!

Ora ne prendo un paio nuove su amazon và

Challenger00
10-12-2017, 23:10
Ciao a tutti. Ho scoperto questo modem su Amazon. Ho una linea adsl Tim da 20 mega. Fino ad ora avevo un tp link Archer d5. Ora devo cambiarlo perché non funzionante. Ero indeciso tra un Asus ac52u e questo della Tim. Non conoscevo questo apparecchio. È buono? È molto vecchio? Si può modificare snr?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Interessa anche a me stessa identica situazione. Ho un Netgear D7000 che mi sta dando problemi e vorrei fare il reso, ho adsl tim 7 mega.
Sono indeciso se prendere di nuovo un modem router o questo modem Tim + router Fritz o Asus.
Questo modem vecchio non è assolutamente,è uscito con la 200 mega, non ha neanche un anno.
Anchio vorrei sapere in particolare per la modifica dell'snr. Se riesci a saper qualcosa per l'snr per favore citami o scrivimi in privato perchè sono giorni che cerco ma non ho ancora una risposta ed è abbastanza urgente.

Fender_st
11-12-2017, 11:03
Ieri, per la prima volta in due mesi, tornando a casa ho trovato la lucina rossa "i" accesa: so che è un bug che si verifica al riavvio del modem quando hai le reti wifi disattivate, ma entrando nel menù ho visto che il modem è acceso da svariati giorni, quindi, se non ho capito male, NON ha subìto un riavvio.
Quindi sarà caduta la connessione ? Quindi la spia rossa si accende anche in caso di caduta di connessione ?
Ah, ovviamente tutto funzionava a meraviglia anche a lucina rossa accesa.

sì, era la connessione caduta; controlla anche da quanti giorni è connesso

alanfibra
11-12-2017, 13:18
Ciao ragazzi, avete un manuale completo del modem in oggetto? Ho qualche problemino con la programmazione del wi-fi. Grazie.

malboromorbide
11-12-2017, 16:41
entro nei dispositivi connessi dopo un riavvio e trovo questo!!!

ModemTIM-AP-6592CE 192.168.1.40 12:13:31:65:92:cd Ethernet 6

con luce verde a sx.
che cosa è?stanno in remoto?porta 6?

ORS0
11-12-2017, 16:48
Ciao a tutti

mi è arrivato questo modem e mi chiedevo come cambiare il nome dell'amministratore, per ora ho cambiato password ma vorrei eliminare anche il nome admin e metterne uno personalizzato.

Grazie.

Marco

Ciao!
Mi scuso in anticipo qualora la procedura fosse stata già resa nota ma non riesco a modificare la pw di default; ogni tentativo è stato vano poiché ricevo sempre lo stesso avviso riguardante la composizione della nuova pw stessa che, ovviamente, inserisco rispettando i suggerimenti circa il nr delle lettere; maiuscolo; carattere speciale ecc. ma non me l'accetta lo stesso.
Qualche chiarimento in proposito? Grazie! :)

In pratica, ogni tentativo di modifica della PW (ed anche del nome utente) si conclude con questa schermata:
""La password deve essere formata da almeno 12 caratteri alfanumerici inclusi maiuscole e minuscole e almeno un carattere numerico e un carattere speciale""

L'operatore del 187, interpellato al riguardo mi ha seraficamente risposto (e consigliato) di lasciare tutto come è

adtyan62
11-12-2017, 17:38
Ciao!
Mi scuso in anticipo qualora la procedura fosse stata già resa nota ma non riesco a modificare la pw di default; ogni tentativo è stato vano poiché ricevo sempre lo stesso avviso riguardante la composizione della nuova pw stessa che, ovviamente, inserisco rispettando i suggerimenti circa il nr delle lettere; maiuscolo; carattere speciale ecc. ma non me l'accetta lo stesso.
Qualche chiarimento in proposito? Grazie! :)

In pratica, ogni tentativo di modifica della PW (ed anche del nome utente) si conclude con questa schermata:
""La password deve essere formata da almeno 12 caratteri alfanumerici inclusi maiuscole e minuscole e almeno un carattere numerico e un carattere speciale""

L'operatore del 187, interpellato al riguardo mi ha seraficamente risposto (e consigliato) di lasciare tutto come è

Ho avuto personalmente problemi nel fare questo, prova in questa maniera: tre maiuscole, 4 numeri, il resto minuscolo e alla fine una chiocciola, solo allora me lo ha preso, col nome utente preso al primo colpo ma mi dava la password di default. Ciao.

Devo modificare la firma dato che sono con la 200.

AlexDee
11-12-2017, 17:55
sì, era la connessione caduta; controlla anche da quanti giorni è connesso

Beh, felice di constatare che in due mesi esatti, è la prima volta che vedevo la "i" accesa (senza riavvio e/o spegnimento del modem), segno che, praticamente, in due mesi la connessione NON E' MAI CADUTA...ottimo...:D
Comunque ho controllato, effettivamente alla voce "DSL tempo di funzionamento", mi dà 3 giorni esatti.

Busone di Higgs
11-12-2017, 21:07
entro nei dispositivi connessi dopo un riavvio e trovo questo!!!

ModemTIM-AP-6592CE 192.168.1.40 12:13:31:65:92:cd Ethernet 6

sulla eth5 che la pagina web ti numera 6 c'e' il quantenna.

ORS0
11-12-2017, 22:34
Ho avuto personalmente problemi nel fare questo, prova in questa maniera: tre maiuscole, 4 numeri, il resto minuscolo e alla fine una chiocciola, solo allora me lo ha preso, col nome utente preso al primo colpo ma mi dava la password di default. Ciao.

Devo modificare la firma dato che sono con la 200.

:ave: .....grazie infinite :) . Seguendo il Tuo prezioso consiglio, sono riuscito "nell'ardua impresa"......è stato veramente un busillis....ancora grazie :)
Prossimo passaggio, se sará possibile, provare a modificare il nome dell'amministratore.

vitotaranto
12-12-2017, 10:36
Ciao a tutti spero di non fare una domanda posta più volte, ho provato ad utilizzare il tasto cerca...
dato che a giorni alloggerà per qualche giorno un mio parente, praticamente vorre (Se possibile)i limitare la banda wifi con questo router... Altrimenti passerebbe le intere giornate a giocare con la ps4 on line... vorrei evitare attribuendolo magari a scarsa velocità della linea dato che anche io utilizzo la ps4.. accetto consigli e grazie anticipatamente.;) ho dato uno sguardo alla rete ospiti ma siccome lui è connesso alla linea principale con lo smartphone noterebbe il nome diverso. grazie ancora:)

adtyan62
12-12-2017, 15:10
:ave: .....grazie infinite :) . Seguendo il Tuo prezioso consiglio, sono riuscito "nell'ardua impresa"......è stato veramente un busillis....ancora grazie :)
Prossimo passaggio, se sará possibile, provare a modificare il nome dell'amministratore.

Allora per quanto riguarda il modificare l'admin fai così: entra in gestione modem, modifica il nome e flagga il salva (di fianco alla X), chiudi tutto e rientra, ti troverai di fronte a questo, admin sempre presente ma basta eliminarlo selezionandolo che in automatico, nella finestrella selezionabile, verrà fuori la tua scelta, adesso cerco di caricarti degli screenshot per essere più chiaro. Ciao.
Purtroppo ne posso caricare solo uno dei tre che avevo fatto.

malboromorbide
12-12-2017, 16:55
volevo collegare la ps4 in dmz,visto che se lo faccio ppoe(nat 1) il router non legge piu' la sp4(invece nell'altro modo la legge) non mi da piu' la luce verde.quindi devo per non mettermi ad aprire tutte le porte manualmente volevo collegarla in dmz.
ho dato un ip fisso alla play.poi lo stesso indirizzo ip l'ho assegnato al dmz attivo.attivato l'upnp igd,poi non so cosa devo fare con il nat pmp e la modalita' sicurezza attivata.tnx.

ORS0
13-12-2017, 11:22
Allora per quanto riguarda il modificare l'admin fai così: entra in gestione modem, modifica il nome e flagga il salva (di fianco alla X), chiudi tutto e rientra, ti troverai di fronte a questo, admin sempre presente ma basta eliminarlo selezionandolo che in automatico, nella finestrella selezionabile, verrà fuori la tua scelta, adesso cerco di caricarti degli screenshot per essere più chiaro. Ciao.
Purtroppo ne posso caricare solo uno dei tre che avevo fatto.

Grazie!
Sei stato veramente gentile :) .
A buon rendere ;)

Vodolaz
13-12-2017, 14:07
Domandina da "poco nerd", questo apparato lo si può utilizzare anche con le vecchie ADSL da 7 o 20 Mbit o funziona solo con le VDSL (FTTC)?

Carlo1952
13-12-2017, 16:41
Domandina da "poco nerd", questo apparato lo si può utilizzare anche con le vecchie ADSL da 7 o 20 Mbit o funziona solo con le VDSL (FTTC)?

Funziona con tutto

guant4namo
13-12-2017, 17:28
Sbloccando il router, le impostazioni (per esempio, impostazione dell ip fisso, nome della rete wifi, apertura delle porte per torrent etc etc), sono da rimettere da capo? Oppure sbloccandolo ritrovo il router cosi come era prima? :)

Qualcuno sa darmi gentilmente una risposta? (Chi l'ha già sbloccato) ;)

Nothingman
13-12-2017, 20:21
Qualcuno sa darmi gentilmente una risposta? (Chi l'ha già sbloccato) ;)

Non perdi nessuna impostazione con lo sblocco.

guant4namo
14-12-2017, 07:40
Non perdi nessuna impostazione con lo sblocco.

Grazie mille! :D

overjet
14-12-2017, 16:02
Scusatemi ma con questo modem c'è la possibilità di abilitare il wake on lan per accendere il pc da remoto ?!?

Ho questo modem con un router Netgear R7000.

Grazie.

Swordmaster512
14-12-2017, 16:49
Scusate, credo di aver sbagliato sezione. Per problemi di natura commerciale con la 200mega devo spostarmi nel thread TIM Fttc?

robilyn
16-12-2017, 16:52
Ciao a tutti spero di non fare una domanda posta più volte, ho provato ad utilizzare il tasto cerca...
dato che a giorni alloggerà per qualche giorno un mio parente, praticamente vorre (Se possibile)i limitare la banda wifi con questo router... Altrimenti passerebbe le intere giornate a giocare con la ps4 on line... vorrei evitare attribuendolo magari a scarsa velocità della linea dato che anche io utilizzo la ps4.. accetto consigli e grazie anticipatamente.;) ho dato uno sguardo alla rete ospiti ma siccome lui è connesso alla linea principale con lo smartphone noterebbe il nome diverso. grazie ancora:)
La limitazione della banda in base ai dispositivi connessi (QoS) al momento non mi risulta possibile, almeno con il firmware ufficiale.
Per obbligare il tuo parente a connettersi alla rete ospiti senza farglielo capire potresti rinominare l'SSID della rete ospiti e nascondere l'SSID delle reti standard (mettendo Wireless > Mostra opzioni avanzate > Trasmetti SSID a OFF).

Lud
17-12-2017, 13:00
.

giaccaz
17-12-2017, 13:01
buondi a tutti , avrei bisogno di un info.
Ho il DGA 4130 con in cascata un Fritz 7940 i due usano due ip esterni diversi per agganciarsi alla fibra, e hanno due reti interne diverse.
Il primo usa ip di default ( 192.168.1.1 ) il secondo un ip di rete impostato da me(192.168.X.X) a cui sono collegati tutti i miei Device di casa.
La mia domanda e .....come posso tramite il mio pc ( che usa un ip di rete del Fritz ) collegarmi al DGA 4130 senza ogni volta collegarmici direttamente tramite wifi o eth, cioè passando per il Fritz?
Io ora uso app di Tim per poter abilitare quando mi serve il wifi del DGA 4130 per riavviarlo o cambiare le impostazioni, ma ciò e molto fastidioso .
grazie

Wuillyc2
17-12-2017, 14:19
buondi a tutti , avrei bisogno di un info.
Ho il DGA 4130 con in cascata un Fritz 7940 i due usano due ip esterni diversi per agganciarsi alla fibra, e hanno due reti interne diverse.
Il primo usa ip di default ( 192.168.1.1 ) il secondo un ip di rete impostato da me(192.168.X.X) a cui sono collegati tutti i miei Device di casa.
La mia domanda e .....come posso tramite il mio pc ( che usa un ip di rete del Fritz ) collegarmi al DGA 4130 senza ogni volta collegarmici direttamente tramite wifi o eth, cioè passando per il Fritz?
Io ora uso app di Tim per poter abilitare quando mi serve il wifi del DGA 4130 per riavviarlo o cambiare le impostazioni, ma ciò e molto fastidioso .
grazie

Ti faccio un esempio: IP Dga su 192.168.0.1, IP router 192.168.1.1, poi configuri a mano la porta Wan del router: Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.

Marcorvd
17-12-2017, 14:27
Salve a tutti.
Da qualche tempo ho un problema con questo modem: ogni volta che riavvio o, come successo stamani, va via la corrente, rimango per ore senza connessione. In genere dopo 3 o 4 finalmente riesce a riconnettersi, ma altrimenti non c'è verso di farlo connettere. Ho messo in allegato la schermata che mi appare nella pagina della configurazione. Devo farmelo sostituire?

Non riesco ad allegare l'immagine da telefonino. Per capirci, mi resta fermo su "Banda Larga In Connessione: Initializing..." e "PPP in connessione" per ore

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

stalker92
17-12-2017, 15:15
Salve a tutti.
Da qualche tempo ho un problema con questo modem: ogni volta che riavvio o, come successo stamani, va via la corrente, rimango per ore senza connessione. In genere dopo 3 o 4 finalmente riesce a riconnettersi, ma altrimenti non c'è verso di farlo connettere. Ho messo in allegato la schermata che mi appare nella pagina della configurazione. Devo farmelo sostituire?

Non riesco ad allegare l'immagine da telefonino. Per capirci, mi resta fermo su "Banda Larga In Connessione: Initializing..." e "PPP in connessione" per ore

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ti succede solo ultimamente o dalla prima volta che è andata via la corrente?

Marcorvd
17-12-2017, 16:43
Ti succede solo ultimamente o dalla prima volta che è andata via la corrente?

La prima volta che mi ha fatto questo scherzo è stato dopo un semplice riavvio. Oggi è la prima volta che mi salta la corrente da un po' di mesi a questa parte. Tutte le altre volte che il problema si è presentato è stato dopo semplice riavvio. Per la cronaca sono ancora senza connessione (la corrente è saltata alle 12.30)

King_Of_Kings_21
17-12-2017, 17:55
buondi a tutti , avrei bisogno di un info.
Ho il DGA 4130 con in cascata un Fritz 7940 i due usano due ip esterni diversi per agganciarsi alla fibra, e hanno due reti interne diverse.
Il primo usa ip di default ( 192.168.1.1 ) il secondo un ip di rete impostato da me(192.168.X.X) a cui sono collegati tutti i miei Device di casa.
La mia domanda e .....come posso tramite il mio pc ( che usa un ip di rete del Fritz ) collegarmi al DGA 4130 senza ogni volta collegarmici direttamente tramite wifi o eth, cioè passando per il Fritz?
Io ora uso app di Tim per poter abilitare quando mi serve il wifi del DGA 4130 per riavviarlo o cambiare le impostazioni, ma ciò e molto fastidioso .
grazieCi vuole una regola di masquerade che permetta al modem Tim di rispondere alle richieste dalla LAN del Fritz. L'ho spiegato un paio di volte, ma prima di tutto c'è bisogno il Fritz supporti la possibilità di scrivere regole Firewall un po' più avanzate, non so se questo sia possibile.

Marcorvd
17-12-2017, 20:48
La prima volta che mi ha fatto questo scherzo è stato dopo un semplice riavvio. Oggi è la prima volta che mi salta la corrente da un po' di mesi a questa parte. Tutte le altre volte che il problema si è presentato è stato dopo semplice riavvio. Per la cronaca sono ancora senza connessione (la corrente è saltata alle 12.30)

Ancora niente. Mi sa che è da buttare.

Lud
17-12-2017, 21:06
Ciao
Non so se già avete discusso su questo problema, ma non riesco a collegare la mia Epson XP 205, ho cambiato il firmware della stampante ma niente.
Con il Technicolor Ag Plus nessun problema, lo cambiato con il modem Technicolor Ag Evo ma non ci sono santi per fare collegare la XP 205.
Cosa mi consigliate ?
Come avete risolto nel caso il problema sia sorto anche a voi.
Grazie

oxydo
18-12-2017, 09:35
novità sul firmware 1.0.4??

Vodolaz
18-12-2017, 17:37
Finalmente sabato ho avuto un po di tempo per mettere in servizio il mio DGA4130 al posto del vecchio modem, per il momento con ADSL in attesa dell'arrivo della VDSL/FTTC (devo ancora decidere quale). Ho l'apparecchio "sbloccato", con firmware 1.0.3 e gui 4.6.8 e l'ho configurato per ora in modalità BRIDGE. Se ho capito bene quando passerò alla VDSL con traffico voce in VOIP dovrò metterlo in modalità VOCE.

Per ora funziona tutto, ma mi chiedevo se la modalità BRIDGE impostabile da GUI è da intendersi come HALF-BRIDGE? Perchè ho notato che il firewall non me lo fa disattivare del tutto, posso solo portarlo su impostazione "basso". In teoria in un FULL-BRIDGE il firewall dovrebbe essere completamente disattivato, come NAT e DHCP.

capo.punto
18-12-2017, 21:39
Finalmente sabato ho avuto un po di tempo per mettere in servizio il mio DGA4130 al posto del vecchio modem, per il momento con ADSL in attesa dell'arrivo della VDSL/FTTC (devo ancora decidere quale). Ho l'apparecchio "sbloccato", con firmware 1.0.3 e gui 4.6.8 e l'ho configurato per ora in modalità BRIDGE. Se ho capito bene quando passerò alla VDSL con traffico voce in VOIP dovrò metterlo in modalità VOCE.

Per ora funziona tutto, ma mi chiedevo se la modalità BRIDGE impostabile da GUI è da intendersi come HALF-BRIDGE? Perchè ho notato che il firewall non me lo fa disattivare del tutto, posso solo portarlo su impostazione "basso". In teoria in un FULL-BRIDGE il firewall dovrebbe essere completamente disattivato, come NAT e DHCP. Quale è la necessità che ti ha spinto a caratterizzare il modem in bridge? Ovvero, in quali casi necessita?

Vodolaz
18-12-2017, 22:57
Perchè tutta la mia LAN è gestita da una coppia di router cisco che fanno anche da access point wi-fi, quindi il modem deve fare solo ... il modem. Lo so che così il 4130 è un poco sprecato ma anche se sbloccato dal punto di vista dei servizi LAN non è neppure lontanamente paragonabile ai miei cisco potenziati con firmware tomato.

Ma per tornare al 4130, visto che il firewall non sembra essere disattivabile avrei detto si trattasse di half-bridge, ma poi la connessione PPPoE la ho configurata sul router cisco e non sul modem, come si fa quando si configura il modem in full-bridge , mah ...

capo.punto
19-12-2017, 14:33
Perchè tutta la mia LAN è gestita da una coppia di router cisco che fanno anche da access point wi-fi, quindi il modem deve fare solo ... il modem. Lo so che così il 4130 è un poco sprecato ma anche se sbloccato dal punto di vista dei servizi LAN non è neppure lontanamente paragonabile ai miei cisco potenziati con firmware tomato.

Ma per tornare al 4130, visto che il firewall non sembra essere disattivabile avrei detto si trattasse di half-bridge, ma poi la connessione PPPoE la ho configurata sul router cisco e non sul modem, come si fa quando si configura il modem in full-bridge , mah ...
Grazie Vodolaz, ho capito che il "Bridge" è la modalità per il modem di fare da ponte a più reti connettendole a internet. Le due LAN devono essere univoche o anche diverse? Comunque ho notato che hai la medesima configurazione di Fw e GUI che adotto anche io e in merito al tuo precedente post, ti posso dire che se adotterai il "Voice", perderai i dati ed avrai solo la fonia. Mentre, invece, se adotterai la conf. "Bridge-Routed" avrai entrambe attive.
Nota: sto riscontrando reboot spontanei e distacchi della connessione.

Wuillyc2
19-12-2017, 15:11
Finalmente sabato ho avuto un po di tempo per mettere in servizio il mio DGA4130 al posto del vecchio modem, per il momento con ADSL in attesa dell'arrivo della VDSL/FTTC (devo ancora decidere quale). Ho l'apparecchio "sbloccato", con firmware 1.0.3 e gui 4.6.8 e l'ho configurato per ora in modalità BRIDGE. Se ho capito bene quando passerò alla VDSL con traffico voce in VOIP dovrò metterlo in modalità VOCE.

Per ora funziona tutto, ma mi chiedevo se la modalità BRIDGE impostabile da GUI è da intendersi come HALF-BRIDGE? Perchè ho notato che il firewall non me lo fa disattivare del tutto, posso solo portarlo su impostazione "basso". In teoria in un FULL-BRIDGE il firewall dovrebbe essere completamente disattivato, come NAT e DHCP.

In teoria sì.

Vodolaz
19-12-2017, 17:05
ti posso dire che se adotterai il "Voice", perderai i dati ed avrai solo la fonia. Mentre, invece, se adotterai la conf. "Bridge-Routed" avrai entrambe attive.

Strano, a leggere la descrizione nella pagina della GUI sbloccata la modalità "VOCE" dovrebbe in pratica essere come la BRIDGE con in più la fonia VoIP attiva. Sto parlando ovviamente del modem con firmware 1.0.3 sbloccato con il tool di Ansuel (ilpuntotecnicoeadsl) ...

King_Of_Kings_21
19-12-2017, 17:41
Strano, a leggere la descrizione nella pagina della GUI sbloccata la modalità "VOCE" dovrebbe in pratica essere come la BRIDGE con in più la fonia VoIP attiva. Sto parlando ovviamente del modem con firmware 1.0.3 sbloccato con il tool di Ansuel (ilpuntotecnicoeadsl) ...Infatti è così.

capo.punto
19-12-2017, 21:34
Infatti è così.
Dissento. Non è così. Necessita leggere tutti i passi salienti dello sviluppo delle varie GUI succedutesi nel tempo dal "Changelog". Io lo uso con "PPPoE routed mode" con alcuni accessi sporadici in eth e wifi nel box interrato dove risiede e arriva la linea, e un uso intensivo con PPOE da un Fritz 3490 in casa al 4° piano. Ecco come spiega Ansuel le due modalità nella tab "Banda Larga":

- La Modalità Bridged disabilita CWMP, il servizio VoIP e non crea alcun tipo di connesione. Si connette solamente al DSLAM e collega il traffico tra un router e il DSLAM stesso.

-La Modalità Voce disabilita CWMP e crea una connessione speciale che permette di utilizzare solamente i servizi NTP e VOIP. E' necessario utilizzare un router separato e creare una connessione PPPoE a parte.

Vodolaz dove lo hai settato nel Bridge mode, nella tab "Accesso a Internet" o nella tab "Banda Larga"? Forse c'è una differenza di comportamento dall'una all'altra! Prova! E facci sapere. Ciao

Vodolaz
20-12-2017, 12:47
Stasera ci guardo e vi faccio sapere

King_Of_Kings_21
20-12-2017, 18:21
Dissento. Non è così. Necessita leggere tutti i passi salienti dello sviluppo delle varie GUI succedutesi nel tempo dal "Changelog". Io lo uso con "PPPoE routed mode" con alcuni accessi sporadici in eth e wifi nel box interrato dove risiede e arriva la linea, e un uso intensivo con PPOE da un Fritz 3490 in casa al 4° piano. Ecco come spiega Ansuel le due modalità nella tab "Banda Larga":

- La Modalità Bridged disabilita CWMP, il servizio VoIP e non crea alcun tipo di connesione. Si connette solamente al DSLAM e collega il traffico tra un router e il DSLAM stesso.

-La Modalità Voce disabilita CWMP e crea una connessione speciale che permette di utilizzare solamente i servizi NTP e VOIP. E' necessario utilizzare un router separato e creare una connessione PPPoE a parte.

Vodolaz dove lo hai settato nel Bridge mode, nella tab "Accesso a Internet" o nella tab "Banda Larga"? Forse c'è una differenza di comportamento dall'una all'altra! Prova! E facci sapere. Ciao
Forse non ci stiamo capendo o non ti sei capito con l'altro utente.

Modalità bridged: la parte router del box Tim è disattivata, e il dispositivo non prende IP. Per utilizzare la connessione a internet è necessario un router proprio, per instaurare la connessione a internet.

Modalità voice: uguale alla bridged ma il dispositivo prende l'IP e permette solo il traffico voce.

Vodolaz
20-12-2017, 19:58
Vodolaz dove lo hai settato nel Bridge mode, nella tab "Accesso a Internet" o nella tab "Banda Larga"? Forse c'è una differenza di comportamento dall'una all'altra! Prova! E facci sapere. Ciao

Con il firmware sbloccato dal tool di Ansuel le modalità "Bridged" o "Voce" si attivano dalla scheda [Banda Larga]. Nella scheda [Accesso ad Internet] si può solo impostare la connessione PPP nel caso si utilizzi il 4130 come modem-router in modalità "normale".

[EDIT]
Vedo ora che attivando la modalità avanzata si può impostare il 4130 su DHCP route, PPPoE routed, PPPoA routed, Fixed IP e Bridge, da capire cosa significano ...

Ora, cerchiamo di chiarire, io al momento sono ancora in ADSL con fonia analogica, quindi per il momento le funzionalità VoIP del 4130 sono inutilizzate. Le credenziali per la connessione PPPoE sono configurate su un router Cisco che è collegato alla LAN1 del 4130 tramite la WAN (cavo ethernet ovviamente). Quindi il 4130 sta funzionando perfettamente in modalità half-bridge ed è collegato alla linea TIM attraverso la porta dati di uno splitter, alla porta fonia del quale sono collegati anche i telefoni. Questo ora.

Nel momento in cui passerò alla fibra con fonia in VoIP dovrò eliminare lo splitter e collegare i telefoni al 4130 per sfruttare il VoIP, quindi presumo che dovrò mettere il 4130 in modalità "Voce". Ma non ho ancora capito se la modalità "Voce" sia comunque una modalità "bridge", se cioè mi renda il 4130 un modem puro con la sola aggiunta della gestione del VoIP e la configurazione delle credenziali per la connessione PPP vadano mantenute sul router Cisco. O se invece dovrò configurare la connessione nella scheda [Accesso ad Internet] e mettere la WAN del router con IP statico nella subnet della LAN del 4130.

Tutto da provare ...

Vodolaz
20-12-2017, 19:59
... e il dispositivo non prende IP.
... uguale alla bridged ma il dispositivo prende l'IP

Cosa intendi per "il dispositivo prende / non prende l'IP?

King_Of_Kings_21
20-12-2017, 20:26
Cosa intendi per "il dispositivo prende / non prende l'IP?
Il modem Tim non prende un IP WAN. Questa opzione è disponibile anche senza il modem sbloccato, ma poi perdi la fonia (e immagino ci siano comunque altri servizi che rimangono attivi).

capo.punto
20-12-2017, 21:59
...
[EDIT] Vedo ora che attivando la modalità avanzata si può impostare il 4130 su DHCP route, PPPoE routed, PPPoA routed, Fixed IP e Bridge, da capire cosa significano ...
..... quindi presumo che dovrò mettere il 4130 in modalità "Voce". Ma non ho ancora capito se la modalità "Voce" sia comunque una modalità "bridge", se cioè mi renda il 4130 un modem puro con la sola aggiunta della gestione del VoIP e la configurazione delle credenziali per la connessione PPP vadano mantenute sul router Cisco. O se invece dovrò configurare la connessione nella scheda [Accesso ad Internet] e mettere la WAN del router con IP statico nella subnet della LAN del 4130. . Quello che non ci hai detto è: qual'è la connessione attualmente spuntata con il pallino, che utilizzi.... se la "DHCP route" oppure la PPPoE routed o ancora la PPPoA routed oppure la Fixed IP o ancora la Bridge?
In breve ti dico che io in vdsl TIM 100/20 con VOIP uso quella di default, "PPOE routed" ed ottengo da TIM un IP per la connessione del modem DGA4130 con cui faccio voce e internet con la rete del box, un altro IP diverso per la connessione PPOE del router con la LAN di casa.

Vodolaz
20-12-2017, 22:24
Quello che non ci hai detto è: qual'è la connessione attualmente spuntata con il pallino, che utilizzi....

PPPoE routed

... io in vdsl TIM 100/20 con VOIP uso quella di default, "PPOE routed" ed ottengo da TIM un IP per la connessione del modem DGA4130 con cui faccio voce e internet con la rete del box, un altro IP diverso per la connessione PPOE del router con la LAN di casa.

Più o meno quello che vorrei fare io, ma le credenziali per la connessione PPPoE le hai inserite nel DGA4130 o nel router in LAN? Come sono connessi tra loro il 4130 ed il router?

capo.punto
20-12-2017, 22:52
PPPoE routed
Più o meno quello che vorrei fare io, ma le credenziali per la connessione PPPoE le hai inserite nel DGA4130 o nel router in LAN? Come sono connessi tra loro il 4130 ed il router?Bene ora si capisce meglio l' "half-bridge" e il "full-bridge". La mia connessione PPOE viene generata dal router che ho in casa (Fritz 3490 - 192.168.188.1) connesso WAN-LAN con il modem (DGA4130 - 192.168.1.1) e sono su due reti diverse. Ognuno di loro ottiene un IP diverso. E anche nel tuo caso è così. Se il tuo modem deve fare solo quello, secondo me usi già un "full-bridge". Sicuramente puoi spegnere DHCP, NAT, Firewall, e quante altre cose vuoi ma, la tua connessione sarà sempre caratterizzata da quanto hai programmato sui Cisco. A che mi risulti, la connessione PPOE "transita trasparente" dal tuo modem, senza essere alterata o gestita da alcunchè. O sbaglio king_of_kings_21?

Busone di Higgs
21-12-2017, 09:46
Si chiama pppoe relay, ed e' presente e sempre attiva su tutti i modem telecom.

La necessita' di impostare un router in modalita' modem bridge, che tecnicamente significa disattivare il protocollo ip sull'interfaccia lato wan e abilitare il pppoe relay, e' dovuta al fatto che molti provider permettono una singola connessione ppp(oe) e quindi l'utilizzo di un singolo ip pubblico.

Su telecom questa restrizione non c'e'; e' possibile aprire un numero di connessioni pppoe parallele non superiore a 5-7-8 (non mi ricordo piu' il limite) e quindi di avere piu' di un ip pubblico: questo permesso di mantenere entrambe le funzioni attive, con una connessione pppoe che da' un indirizzo pubblico al modem facendolo funzionare come router, e in contemporanea mantenendo il tunnel fra lan e wan, il pppoe relay appunto, sempre attivo e permettendo connessioni aggiuntive pppoe iniziate da apparecchi che stanno nel lato della lan.

Il voip interno del modem richiede una connessione ip, quindi se il modem non apre la sua connessione pppoe ottenendo un ip pubblico la fonia non puo' funzionare.

Se paragonate i modem telecom a quelli commerciali, e' l'equivalente di avere la funzione router e la funzione modem-bridge attive contemporaneamente.

Quello che fa l'interfaccia di Ansuel non e' altro che la possibilita' di personalizzare le impostazioni e disattivare funzionalita' su quelle originali, ma non aggiunge nulla! , toglie soltanto.

Vodolaz
21-12-2017, 10:26
Qui spiega abbastanza semplicemente i concetti di "half-bridge" e "full-bridge":

https://lede-project.org/docs/user-guide/bridge-mode

e mi sembra significativa questa frase relativa alla modalità full-bridge

"This mode is the one that allows the most control, stability and performance"

dove mi sembra di capire che sul modem è tutto spento e la sessione PPPoE viene configurata sul router in cascata al modem con una connessione del tipo

[DSL] modem [LAN] <--> [WAN] router [LAN] <--> [LAN] PC/NAS/TV/IOT ecc...

dove tutti i servizi per la LAN domestica (DHCP/NAT/Firewall ecc..) sono attivi sul router in cascata.

capo.punto
21-12-2017, 15:41
Si chiama pppoe relay, ed e' presente e sempre attiva su tutti i modem telecom.

La necessita' di impostare un router in modalita' modem bridge, che tecnicamente significa disattivare il protocollo ip sull'interfaccia lato wan e abilitare il pppoe relay, e' dovuta al fatto che molti provider permettono una singola connessione ppp(oe) e quindi l'utilizzo di un singolo ip pubblico.

Su telecom questa restrizione non c'e'; e' possibile aprire un numero di connessioni pppoe parallele non superiore a 5-7-8 (non mi ricordo piu' il limite) e quindi di avere piu' di un ip pubblico: questo permesso di mantenere entrambe le funzioni attive, con una connessione pppoe che da' un indirizzo pubblico al modem facendolo funzionare come router, e in contemporanea mantenendo il tunnel fra lan e wan, il pppoe relay appunto, sempre attivo e permettendo connessioni aggiuntive pppoe iniziate da apparecchi che stanno nel lato della lan.

Il voip interno del modem richiede una connessione ip, quindi se il modem non apre la sua connessione pppoe ottenendo un ip pubblico la fonia non puo' funzionare.

Se paragonate i modem telecom a quelli commerciali, e' l'equivalente di avere la funzione router e la funzione modem-bridge attive contemporaneamente.

Quello che fa l'interfaccia di Ansuel non e' altro che la possibilita' di personalizzare le impostazioni e disattivare funzionalita' su quelle originali, ma non aggiunge nulla! , toglie soltanto.@Busone di Higgs voglio con questa mia festeggiare il Tuo millesettecentesimo messaggio con cui ci illumini di immenso. Giuro, non è una presa per :ciapet: sono onorato e felice del Tuo intervento chiarificatore.

King_Of_Kings_21
23-12-2017, 13:40
Mi sembra si sia fatta una confusione enorme per dei concetti semplicissimi.

- Modem-router Tim con impostazioni standard. La parte router del modem funziona correttamente, e anche il telefono. È possibile senza problemi aprire una connessione PPPoE dal router in cascata, e le impostazioni sul box Tim non avranno alcun effetto sul router.

- Modem-router Tim impostato in modalità bridge. L'unica differenza è che la parte router del box Tim viene disattivata, e si perde anche la fonia. All'atto pratico se uno utilizza un suo router non c'è alcuna differenza rispetto a prima sul proprio router.

- Modem-router Tim impostato in modalità voice. Uguale al bridge ma la fonia funziona.

fonzie1111
23-12-2017, 17:35
Qualcuno ha provato a flashare il nuovo firmware 1.0.4 closed??? Ovviamente per fare cio' bisogna averlo sbloccato, mi interesserebbe sapere se ci sono stati miglioramenti sul lato wifi.

giaccaz
23-12-2017, 20:57
Ci vuole una regola di masquerade che permetta al modem Tim di rispondere alle richieste dalla LAN del Fritz. L'ho spiegato un paio di volte, ma prima di tutto c'è bisogno il Fritz supporti la possibilità di scrivere regole Firewall un po' più avanzate, non so se questo sia possibile.

grazie per le risposte....chiedo venia....king fai un esempio di regola firewall un po più avanzata ....se ti e possibile, cosi verifico sul fritz .....

ciao e buone feste a tutti

capo.punto
23-12-2017, 22:02
Qualcuno ha provato a flashare il nuovo firmware 1.0.4 closed??? Ovviamente per fare cio' bisogna averlo sbloccato, mi interesserebbe sapere se ci sono stati miglioramenti sul lato wifi.
Tanti saluti a tutti, condivido le mie prove con i driver xdsl (adsl_phy.bin) :
1) Versione Originale da Fw 1.0.3: Datapump A2pvbH042r.d26m (del 14-03-2017) di 1.158 KB: lo conoscete tutti;
2) Versione upgradata da FW 1.0.4 Datapump A2pvbH042u.d26m (del no data orig.) di 1.165 KB: molto conservativo e stabile, riduce di un mega circa il Down della precedente versione;
3) Versione (AC88U 1.10.03asus) Datapump A2pvbH042j2.d26m (del 31-08-2016) di 1.147 KB: migliorativo per velocità di connessione (riduce il differenziale tra "ottenibile e rate connessione elevando di 1 mega il rate conn.) contemporaneamente riduce di poco l' ottenibile in UP.
Partendo da "DSL connection restored. SNRMup = 12,9 dB, SNRMdown = 6,4 dB", ora sto mettendo sotto test da affaticamento la versione asus per vedere il limite inferiore di aggancio e gli eventuali errori Es.
Le prove di velocità CPU le farò al termine di queste.
Sogno black list!!! Black List .... che sogno!!!
Scopri di più su https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.5700.html#WTxutGl7qjzSotvo.99
OFFERTE DI LAVORO: Reclutiamo esperti in asterisk!!! .....

image: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/Smileys/default/praying.gif
:pray:... a gratis

image: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/Smileys/default/praying.gif
:pray:

King_Of_Kings_21
24-12-2017, 04:23
grazie per le risposte....chiedo venia....king fai un esempio di regola firewall un po più avanzata ....se ti e possibile, cosi verifico sul fritz .....

ciao e buone feste a tuttihttps://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45118705&postcount=2633

giaccaz
24-12-2017, 06:20
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45118705&postcount=2633

allora se ho ben capito ( scusa ma non sono molto afferrato in materia) la cosa e fattibile se uso il Tim come modem e il fritz solo come router....non come nel mio caso che uso il fritz come modem/router in cascata , i due modem/router non si vedono , instradano due ip differenti al esterno e hanno due reti differenti ,di conseguenza il Tim mi serve solo per la fonia da gestire in un secondo momento con il fritz con le sue funzionalità tramite il suo cavo a y,(come spiegato qualche post sopra da Busone di Higgs )dunque non potrò mai passare per il fritz per resettare, attivare il wifi tramite browser, mi tocca farlo come ora sempre dal app mytim, confermi?

giaccaz
24-12-2017, 06:23
Tanti saluti a tutti, condivido le mie prove con i driver xdsl (adsl_phy.bin) :
1) Versione Originale da Fw 1.0.3: Datapump A2pvbH042r.d26m (del 14-03-2017) di 1.158 KB: lo conoscete tutti;
2) Versione upgradata da FW 1.0.4 Datapump A2pvbH042u.d26m (del no data orig.) di 1.165 KB: molto conservativo e stabile, riduce di un mega circa il Down della precedente versione;
3) Versione (AC88U 1.10.03asus) Datapump A2pvbH042j2.d26m (del 31-08-2016) di 1.147 KB: migliorativo per velocità di connessione (riduce il differenziale tra "ottenibile e rate connessione elevando di 1 mega il rate conn.) contemporaneamente riduce di poco l' ottenibile in UP.
Partendo da "DSL connection restored. SNRMup = 12,9 dB, SNRMdown = 6,4 dB", ora sto mettendo sotto test da affaticamento la versione asus per vedere il limite inferiore di aggancio e gli eventuali errori Es.
Le prove di velocità CPU le farò al termine di queste.
Sogno black list!!! Black List .... che sogno!!!
Scopri di più su https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77325.5700.html#WTxutGl7qjzSotvo.99
OFFERTE DI LAVORO: Reclutiamo esperti in asterisk!!! .....

image: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/Smileys/default/praying.gif
:pray:... a gratis

image: https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/Smileys/default/praying.gif
:pray:

consiglieresti lo sblocco ( sono ancora ad fw 1.0.3 ) per passare al fw AC88U 1.10.03asus , avendo una fibra 41/10 mb stabile (100/20) ...per recuperare qualche mb?

King_Of_Kings_21
24-12-2017, 07:06
allora se ho ben capito ( scusa ma non sono molto afferrato in materia) la cosa e fattibile se uso il Tim come modem e il fritz solo come router....non come nel mio caso che uso il fritz come modem/router in cascata , i due modem/router non si vedono , instradano due ip differenti al esterno e hanno due reti differenti ,di conseguenza il Tim mi serve solo per la fonia da gestire in un secondo momento con il fritz con le sue funzionalità tramite il suo cavo a y,(come spiegato qualche post sopra da Busone di Higgs )dunque non potrò mai passare per il fritz per resettare, attivare il wifi tramite browser, mi tocca farlo come ora sempre dal app mytim, confermi?
Hai capito male, è proprio quello il caso di cui parlo. Ho il mio router con la sua connessione PPPoE e il modem Tim impostato in modalità voice e ho accesso all'interfaccia del modem da dietro al mio router.

giaccaz
24-12-2017, 07:25
ok...allora appena finite le feste ci provo ....
grazie ancora e buon natale

King_Of_Kings_21
24-12-2017, 07:30
ok...allora appena finite le feste ci provo ....
grazie ancora e buon natale
Però scusa mi sfugge una cosa. Dici di usare il Fritz come modem, quindi è collegato al doppino? In ogni caso anche se fosse così ti basta connettere un cavo fra i due dispositivi e seguire il procedimento.

giaccaz
24-12-2017, 07:41
no non e collegato dal doppino...ma il fritz ha una particolarita, o almeno credo.
Ho queste voci e io ho selezionato ultima...

Connessione
Specificate come deve essere creato l'accesso a Internet.
Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.

Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet.

---->Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.

nelle info del fritz specifica che la voce selezionata da me .....

FRITZ!Box come router via cavo di rete su un accesso a Internet disponibile
Disponete già di un accesso a Internet funzionante.
Desiderate utilizzare il FRITZ!Box su un accesso a Internet disponibile in modo che il FRITZ!Box stesso funga da router e metta a disposizione una rete con campo di indirizzi proprio.
Desiderate collegare il FRITZ!Box via cavo di rete all'accesso a Internet disponibile.
Eseguite le seguenti operazioni:

Selezionate nella prima lista la voce "Accesso disponibile via LAN".
Collegate un cavo di rete alla presa "LAN 1" del FRITZ!Box.
Collegate l'altra estremità del cavo di rete all'accesso a Internet disponibile.
Nota:Quando vengono applicate le impostazioni, il FRITZ!Box ottiene automaticamente un nuovo indirizzo IP e un nuovo campo di indirizzi di rete ad esso relazionato. Una finestra a parte vi offre una panoramica dei nuovi dati degli indirizzi di rete. Stampate i dati oppure prendetene nota. Ora il FRITZ!Box è raggiungibile attraverso il nuovo indirizzo IP.

Per il FRITZ!Box e la vostra rete ora vale quanto segue:

Il FRITZ!Box crea da solo la connessione Internet per la vostra rete.
Non sono necessari i dati di accesso.
Nota:Se desiderate che il FRITZ!Box non funga da router bensì da client IP nella rete disponibile, selezionate nella prima lista la voce "Altri provider di Internet" e nella seconda lista "Altro provider di Internet". Effettuate quindi le impostazioni adeguate nei campi "Connessione" e "Modalità".


un esempio io uso un dns creato dal fritz e mi collego da remoto senza passare dal Tim......insomma il Tim mi serve solo per instaurare la connessione per utilizzare la fonia ( anche se al dire il vero non servirebbe , basta usare lo script python , ma se collego il solo fritz per tutto cioè fibra e fonia perdo mb di portante già che il fritz e molto conservativo per avere una linea rock solid)...
per questo motivo non capisco come fare e chiedo info per poter entrare nelle impostazioni del Tim tramite fritz.

King_Of_Kings_21
24-12-2017, 07:47
no non e collegato dal doppino...ma il fritz ha una particolarita, o almeno credo.
Ho queste voci e io ho selezionato ultima...

Connessione
Specificate come deve essere creato l'accesso a Internet.
Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.

Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet.

---->Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" ad un modem o ad un router esterno già disponibile.

nelle info del fritz specifica che la voce selezionata da me .....

FRITZ!Box come router via cavo di rete su un accesso a Internet disponibile
Disponete già di un accesso a Internet funzionante.
Desiderate utilizzare il FRITZ!Box su un accesso a Internet disponibile in modo che il FRITZ!Box stesso funga da router e metta a disposizione una rete con campo di indirizzi proprio.
Desiderate collegare il FRITZ!Box via cavo di rete all'accesso a Internet disponibile.
Eseguite le seguenti operazioni:

Selezionate nella prima lista la voce "Accesso disponibile via LAN".
Collegate un cavo di rete alla presa "LAN 1" del FRITZ!Box.
Collegate l'altra estremità del cavo di rete all'accesso a Internet disponibile.
Nota:Quando vengono applicate le impostazioni, il FRITZ!Box ottiene automaticamente un nuovo indirizzo IP e un nuovo campo di indirizzi di rete ad esso relazionato. Una finestra a parte vi offre una panoramica dei nuovi dati degli indirizzi di rete. Stampate i dati oppure prendetene nota. Ora il FRITZ!Box è raggiungibile attraverso il nuovo indirizzo IP.

Per il FRITZ!Box e la vostra rete ora vale quanto segue:

Il FRITZ!Box crea da solo la connessione Internet per la vostra rete.
Non sono necessari i dati di accesso.
Nota:Se desiderate che il FRITZ!Box non funga da router bensì da client IP nella rete disponibile, selezionate nella prima lista la voce "Altri provider di Internet" e nella seconda lista "Altro provider di Internet". Effettuate quindi le impostazioni adeguate nei campi "Connessione" e "Modalità".


un esempio io uso un dns creato dal fritz e mi collego da remoto senza passare dal Tim......insomma il Tim mi serve solo per instaurare la connessione per utilizzare la fonia ( anche se al dire il vero non servirebbe , basta usare lo script python , ma se collego il solo fritz per tutto cioè fibra e fonia perdo mb di portante già che il fritz e molto conservativo per avere una linea rock solid)...
per questo motivo non capisco come fare e chiedo info per poter entrare nelle impostazioni del Tim tramite fritz.
Ok, non c'è niente di speciale. Sei in PPPoE e non usi il Fritz come modem-router, ma solo come router.

giaccaz
24-12-2017, 07:49
ok ti ringrazio per la pazienza....ci riprovero ;)

capo.punto
24-12-2017, 09:22
consiglieresti lo sblocco ( sono ancora ad fw 1.0.3 ) per passare al fw AC88U 1.10.03asus , avendo una fibra 41/10 mb stabile (100/20) ...per recuperare qualche mb?Anche io al momento sono con 1.0.3, non ho necessità di ricorrere all'app di TIM perchè entro nel modem con una altra derivazione lan-lan. Per il driver asus ti confermo che dopo attenti monitoraggi sulla mia linea 100/20 stabile a 82/21 riscontro il driver asus molto più sensibile e selettivo degli altri, per cui riesce a dare migliori prestazioni di circa 1-2 mega.

giaccaz
24-12-2017, 11:32
grazie...2 domande
1 - tu entri nel Tim tramite una derivazione lan-lan...cioe oltre la lan-wan hai collegato i due Device in lan-lan?
2 - una volta sbloccato e messo su il fw Asus e possibile fare ritorno al 1.0.3? se la cosa non mi piace.

giaccaz
24-12-2017, 14:10
niente...ci ho provato ma sono propio ignorante ;P in materia

capo.punto
25-12-2017, 09:08
grazie...2 domande
1 - tu entri nel Tim tramite una derivazione lan-lan...cioe oltre la lan-wan hai collegato i due Device in lan-lan?
2 - una volta sbloccato e messo su il fw Asus e possibile fare ritorno al 1.0.3? se la cosa non mi piace.1-Ti do altri particolari. Come ti ho già detto, il modem TIM, situato nel mio box al -1 è connesso in LAN-WAN direttamente con un Fritz3490. Contemporaneamente ho una altra derivazione tra la casa e il -1, che entra in una porta LAN del TIM e in casa si attesta in uno switch che raccoglie tutte le derivazioni in casa, una porta dello switch è riportata in lan sul Fritz. Per cui ho connesso le due reti prima separate. Con il wifi del mio portatile 192.168.188.22 mi connetto al fritz, mentre la porta ethernet 192.168.1.55 (cablata) entro nel TIM. In questo modo posso governare entrambi, uscire con due IP diversi, monitorare i log, i client e tutto ciò che i device forniscono.
2-Sempre sbloccato, puoi fare qualsiasi up o down. Basta che sappia usare SCP e Putty e seguire le procedure degli altri smanettoni. Se non sei smanettone "Indiana Jones" è meglio che lasci stare. Meglio cento giorni da pecora che uno da leone con il modem brickato!:doh:

fonzie1111
25-12-2017, 09:39
Ma guardate che non dovete mettere il fw asus. ma solo il driver adsl si puo' cambiare, se vi mettete a giocare con i firmware vi troverete con il modem inutilizzabile.

Skid_001
25-12-2017, 16:44
Ho notato una cosa strana: il modem oltre a 192.168.1.1 (statico) si pende anche un secondo indirizzo IP (da un server DHCP che ho messo in lan, dopo aver disabilitato quello del modem). Ho disabilitato samba e la condivisione della stampante, a cosa gli serve quell'IP?

Vodolaz
25-12-2017, 19:28
Hai capito male, è proprio quello il caso di cui parlo. Ho il mio router con la sua connessione PPPoE e il modem Tim impostato in modalità voice e ho accesso all'interfaccia del modem da dietro al mio router.

Ecco, io è proprio questo che voglio fare, quindi dovrò mettere il 4130 in modalità "Voce" e configurare la connessione PPPoE sul mio router Cisco che ha la WAN collegata alla LAN1 del 4130 ...

King_Of_Kings_21
25-12-2017, 19:58
Ecco, io è proprio questo che voglio fare, quindi dovrò mettere il 4130 in modalità "Voce" e configurare la connessione PPPoE sul mio router Cisco che ha la WAN collegata alla LAN1 del 4130 ...

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45118705&postcount=2633

giaccaz
26-12-2017, 10:40
edit

giaccaz
26-12-2017, 12:00
1-Ti do altri particolari. Come ti ho già detto, il modem TIM, situato nel mio box al -1 è connesso in LAN-WAN direttamente con un Fritz3490. Contemporaneamente ho una altra derivazione tra la casa e il -1, che entra in una porta LAN del TIM e in casa si attesta in uno switch che raccoglie tutte le derivazioni in casa, una porta dello switch è riportata in lan sul Fritz. Per cui ho connesso le due reti prima separate. Con il wifi del mio portatile 192.168.188.22 mi connetto al fritz, mentre la porta ethernet 192.168.1.55 (cablata) entro nel TIM. In questo modo posso governare entrambi, uscire con due IP diversi, monitorare i log, i client e tutto ciò che i device forniscono.
2-Sempre sbloccato, puoi fare qualsiasi up o down. Basta che sappia usare SCP e Putty e seguire le procedure degli altri smanettoni. Se non sei smanettone "Indiana Jones" è meglio che lasci stare. Meglio cento giorni da pecora che uno da leone con il modem brickato!:doh:

rileggevo bene il tuo post....e quello che faccio ora....ho il tim collegato al fritz con lan-wan e uso i miei device tramite wifi e eth collegati al fritz (192.168.188.1).
Al bisogno posso collegarmi tramite eth al tim (192.168.1.1), ovviamente sono due reti separate.
Invece io chiedevo come poter collegarmi al tim tramite il pc (192.168.188.2) passando dal fritz(192.168.188.1) per andare sul tim (192.168.1.1).


P.s.
avevo capito che bisognava cambiare i driver lato "xdsl" con quelli del Asus...e mi ero informato che per cambiarli bisognava andare tramite putty o quant'altro.
Il mio livello di smanettamento non è certo ai massimi livelli, ma me la so cavicchiare ;p.
Lato reti ....sto ancora imparando( non si nasce maestri ..almeno io :D)

capo.punto
26-12-2017, 17:05
rileggevo bene il tuo post....e quello che faccio ora....ho il tim collegato al fritz con lan-wan e uso i miei device tramite wifi e eth collegati al fritz (192.168.188.1).
Al bisogno posso collegarmi tramite eth al tim (192.168.1.1), ovviamente sono due reti separate.
Invece io chiedevo come poter collegarmi al tim tramite il pc (192.168.188.2) passando dal fritz(192.168.188.1) per andare sul tim (192.168.1.1).
P.s.
avevo capito che bisognava cambiare i driver lato "xdsl" con quelli del Asus...e mi ero informato che per cambiarli bisognava andare tramite putty o quant'altro.
Il mio livello di smanettamento non è certo ai massimi livelli, ma me la so cavicchiare ;p.
Lato reti ....sto ancora imparando( non si nasce maestri ..almeno io :D)Essendo due reti separate non puoi connetterti al TIM con un indirizzo del Fritz, almeno con quella configurazione prescelta nel Fritz.
Probabilmente con la seconda conf. - Collegamento ad un modem cablato (collegamento via cavo) Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" a un modem cablato che crea la connessione Internet. - modificando qualche cosa e facendo molte prove e verifiche potresti riuscirci. Io non mi ci sono cimentato vuoi perchè ho il secondo cavo e vuoi perchè non posso permettermi blackout della rete in casa, mio figlio mi pesterebbe a sangue.
Il driver xdsl serve solo a ricercare il miglior compromesso tra velocità e stabilità della connessione in linea e torna comodo WinSCP per fare la sostituzione e riattivazione. Non ha nulla a che vere con le reti interne.

chisenac
27-12-2017, 12:36
Ciao a tutti,

ho ricevuto il modem Technicolor nero, TIM mi informa che mi è stato attivato il profilo da 200 mega ma in centrale non è ancora stato fatto l'upgrade. A parte questo mi è impossibile effettuare entry nella sezione port forwarding, ho tentato decine di volte ma restituisce sempre errore- contattare amministratore.
Sapete darmi indicazioni. Grazie 1000

Totix92
27-12-2017, 14:56
rileggevo bene il tuo post....e quello che faccio ora....ho il tim collegato al fritz con lan-wan e uso i miei device tramite wifi e eth collegati al fritz (192.168.188.1).
Al bisogno posso collegarmi tramite eth al tim (192.168.1.1), ovviamente sono due reti separate.
Invece io chiedevo come poter collegarmi al tim tramite il pc (192.168.188.2) passando dal fritz(192.168.188.1) per andare sul tim (192.168.1.1).


P.s.
avevo capito che bisognava cambiare i driver lato "xdsl" con quelli del Asus...e mi ero informato che per cambiarli bisognava andare tramite putty o quant'altro.
Il mio livello di smanettamento non è certo ai massimi livelli, ma me la so cavicchiare ;p.
Lato reti ....sto ancora imparando( non si nasce maestri ..almeno io :D)
Edit: doppio post scusate

Totix92
27-12-2017, 14:56
rileggevo bene il tuo post....e quello che faccio ora....ho il tim collegato al fritz con lan-wan e uso i miei device tramite wifi e eth collegati al fritz (192.168.188.1).
Al bisogno posso collegarmi tramite eth al tim (192.168.1.1), ovviamente sono due reti separate.
Invece io chiedevo come poter collegarmi al tim tramite il pc (192.168.188.2) passando dal fritz(192.168.188.1) per andare sul tim (192.168.1.1).


P.s.
avevo capito che bisognava cambiare i driver lato "xdsl" con quelli del Asus...e mi ero informato che per cambiarli bisognava andare tramite putty o quant'altro.
Il mio livello di smanettamento non è certo ai massimi livelli, ma me la so cavicchiare ;p.
Lato reti ....sto ancora imparando( non si nasce maestri ..almeno io :D)

Scusate, ma dove li trovate i driver dsl dell'asus? perché il firmware dell'Asus non riesco ad estrarlo con le varie utility sotto linux come ad esempio il firmware-mod-kit o l'utility jefferson

fonzie1111
27-12-2017, 17:59
Scusate, ma dove li trovate i driver dsl dell'asus? perché il firmware dell'Asus non riesco ad estrarlo con le varie utility sotto linux come ad esempio il firmware-mod-kit o l'utility jeffersonDevi andare sull'altro forum ilpuntotecnicoeadsl, ci sono i link sia dei firmware aggiornati di questo modem che i driver adsl dell'Asus, attenzione che l'ultimo driver adsl dell'Asus non è compatibile con il modem Tim, leggi bene la faq sul topic dello sblocco del 4130.

Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk

Totix92
27-12-2017, 18:29
mi servivano per lo Zyxel, grazie ;)

fonzie1111
27-12-2017, 18:36
mi servivano per lo Zyxel, grazie ;)

I driver sono funzionanti per il tim, stai attento che se non sei certo di quello che fai rischi di brickare il router.

Totix92
27-12-2017, 19:27
I driver sono funzionanti per il tim, stai attento che se non sei certo di quello che fai rischi di brickare il router.

no non c'è rischio, moddo firmware di router da anni :) so quel che faccio, funzionano perfettamente.
i driver sono funzionanti su tutti i router che utilizzano il chipset bcm63138

fonzie1111
27-12-2017, 19:31
no non c'è rischio, moddo firmware di router da anni :) so quel che faccio.
i driver sono funzionanti su tutti i router che utilizzano il chipset bcm63138

veramente l'ultimo driver asus presente sull'ultimo fw no, ed anche un driver di un fritz che ha lo stesso chipset è incompatibile, ripeto stai attento perchè c'è gente che il router tim l'ha brickato utilizzando driver adsl incompatibili, e sullo stesso sito che ho linkato sconsigliavano di cambiare il driver adsl.
Poi fai come vuoi.

Totix92
27-12-2017, 20:32
veramente l'ultimo driver asus presente sull'ultimo fw no, ed anche un driver di un fritz che ha lo stesso chipset è incompatibile, ripeto stai attento perchè c'è gente che il router tim l'ha brickato utilizzando driver adsl incompatibili, e sullo stesso sito che ho linkato sconsigliavano di cambiare il driver adsl.
Poi fai come vuoi.

credimi, so quello che faccio, infatti funziona alla grande ;)
Ho moddato tanti router e aggiornato tanti driver, a partire dal vecchio netgear dgn220v3/v4 :) sono anche sviluppatore openwrt/lede
come detto il driver funziona su tutti i router con quel chipset, sul tim non funziona perché ha il driver adsldd.ko più vecchio, è quel driver che finisce con d26m d26n a seconda del router, il router tim ha la versione d26m, con d26n funziona, ho anche quel fritz, cioè il 7581
Per farlo funzionare sul tim bisogna aggiornare anche il file adsldd.ko
Praticamente funziona così
adsl_phy.bin : A2pvfbH043k
adsldd.ko : d26n o comunque la parte finale del driver dopo il punto
Però con molta probabilità quel file dipende da altri moduli kernel, una volta sono riuscito ad aggiornare quel file su netgear portandolo da d24a a d24c senza toccare null'altro, bisogna vedere se sul router di tim è fattibile.
Comunque se si mette un driver che non va perché bisogna aggiornare anche l'altro file, il massimo che può succedere è che non si avvia la parte dsl, lo so perché su altri router accadeva sempre così, il tim non si avvia più perché ha una gestione diversa dato che funziona su una versione customizzata di openwrt :)

https://i.imgur.com/fHz8dR7.jpg

AlexDee
28-12-2017, 10:11
Domanda banale: ho notato che il Technicolor, con tutta la parte "router" completamente disattivata, scalda pochissimo (per non dire nulla).
Secondo voi...potrei metterci sopra il mio Asus ? :D Risparmierei un po' di spazio sulla scrivania...:p ;)

capo.punto
28-12-2017, 14:03
Friggitoria a castello!

PS.: Provate questo "speed test" completo e rilasciate i Vs. commenti:
https://www.voip-info.org/wiki/view/Internet+Connection+Speed+Test
Forse, oltre a quello di "Misurainternet" è il più completo per meglio valutare la propria linea e ciò che può fare.

fester40
28-12-2017, 16:28
Non mi sembra una buona idea; se proprio devi, quantomeno metti dei piedini di gomma alti almeno 15mm. sotto il 4130 ma anche sotto l'Asus

guant4namo
28-12-2017, 16:57
Domanda banale: ho notato che il Technicolor, con tutta la parte "router" completamente disattivata, scalda pochissimo (per non dire nulla).
Secondo voi...potrei metterci sopra il mio Asus ? :D Risparmierei un po' di spazio sulla scrivania...:p ;)

Se vuoi friggerlo, si :D
Te lo sconsiglio di metterlo sopra. :)

JERRY
28-12-2017, 19:27
Sono passato dal vecchio router della TIM (quello fino a 100 Mega) a quello nuovo, e precisamente il Technicolor AGEVO vers. AGTEF_1.0.3.
Ho installato il nuovo router, ma quando clicco sulla rete per sfogliare le varie risorse, mi appare il nome del solo mio computer (desktop...ecc..ecc..)
Se rimetto il router vecchio senza toccare nulla, quando sfoglio la rete invece escono le varie risorse che sono collegate (tutte tramite cavo lan).
Al router è collegato un NAS ed un computer portatile (oltre quello principale desktop).
Dove devo agire nel menù del Router per far ritornare le varie icone?

Grazie
Jerry

bagigino
28-12-2017, 20:39
Secondo voi vale la pena metterlo a cascata on un Fritz 7490?
E' veloce la gestione dati di un HD collegato alla porta usb?

Carmine59
28-12-2017, 22:29
Ho attivato la linea da circa 6 mesi (TIM 100/20) e sono soddisfatto perche' mediamente lo speed test mi da' come risultato attorno ai 94/20. Da fibraclick il mio armadio sembra attivo per la 200/20 (ID ONU 08116C_21). Vorrei chiedere se l'attivazione alla 200M avviene automaticamente o devo farne esplicita richiesta? P.S. nel contratto e' gia' attiva l'opzione tim smart fibra+ 200 e a casa mi hanno mandato il DGA 4130. Grazie per l'attenzione.

King_Of_Kings_21
28-12-2017, 22:54
Ho attivato la linea da circa 6 mesi (TIM 100/20) e sono soddisfatto perche' mediamente lo speed test mi da' come risultato attorno ai 94/20. Da fibraclick il mio armadio sembra attivo per la 200/20 (ID ONU 08116C_21). Vorrei chiedere se l'attivazione alla 200M avviene automaticamente o devo farne esplicita richiesta? P.S. nel contratto e' gia' attiva l'opzione tim smart fibra+ 200 e a casa mi hanno mandato il DGA 4130. Grazie per l'attenzione.Distanza armadio?

giovanni69
28-12-2017, 22:58
Vorrei chiedere se l'attivazione alla 200M avviene automaticamente o devo farne esplicita richiesta? P.S. nel contratto e' gia' attiva l'opzione tim smart fibra+ 200 e a casa mi hanno mandato il DGA 4130. Grazie per l'attenzione.
La richiesta è esplicita ma se chiami il 187 certamente ti sanno dire se hai una 100M o una 200M attiva sulla tua linea al di là del modem collegato.

bagigino
28-12-2017, 23:08
Ho attivato la linea da circa 6 mesi (TIM 100/20) e sono soddisfatto perche' mediamente lo speed test mi da' come risultato attorno ai 94/20. Da fibraclick il mio armadio sembra attivo per la 200/20 (ID ONU 08116C_21). Vorrei chiedere se l'attivazione alla 200M avviene automaticamente o devo farne esplicita richiesta? P.S. nel contratto e' gia' attiva l'opzione tim smart fibra+ 200 e a casa mi hanno mandato il DGA 4130. Grazie per l'attenzione.

Come fai a sapere a che armadio sei collegato ?

bagigino
28-12-2017, 23:09
Distanza armadio?

Come fai a sapere la distadistanza dall'armadio?

Carmine59
29-12-2017, 09:27
Come fai a sapere la distadistanza dall'armadio?
Vai sul sito PLANETEL e inserisci il tuo indirizzo

Carmine59
29-12-2017, 09:28
Distanza armadio?

320 metri

bagigino
29-12-2017, 10:09
Vai sul sito PLANETEL e inserisci il tuo indirizzo

Intanto grazie!!!

il risultato e' questo

Dist. cab da centrale: 1000m
Dist. dal cabinet: 516m

lontano per la 200 mega?

JERRY
29-12-2017, 12:28
Sono passato dal vecchio router della TIM (quello fino a 100 Mega) a quello nuovo, e precisamente il Technicolor AGEVO vers. AGTEF_1.0.3.
Ho installato il nuovo router, ma quando clicco sulla rete per sfogliare le varie risorse, mi appare il nome del solo mio computer (desktop...ecc..ecc..)
Se rimetto il router vecchio senza toccare nulla, quando sfoglio la rete invece escono le varie risorse che sono collegate (tutte tramite cavo lan).
Al router è collegato un NAS ed un computer portatile (oltre quello principale desktop).
Dove devo agire nel menù del Router per far ritornare le varie icone?

Grazie
Jerry

Nessuno ha delle soluzioni?

King_Of_Kings_21
29-12-2017, 13:38
320 metriSe hai una linea particolarmente sfigata potresti già essere in 35b. Controlla dall'app Tim cosa dice.

bagigino
29-12-2017, 21:05
Ma esce il tecnico a configurarlo una volta arrivato o mi devo arrangiare? É facile?

guant4namo
30-12-2017, 11:31
Ma esce il tecnico a configurarlo una volta arrivato o mi devo arrangiare? É facile?

Per fare il passaggio da 100 mb a 200 mb, devi chiamare il servizio clienti e dirgli di attivarti la tim smart super fibra 200 mb (è tutto gratuito). Io lo feci diverso tempo fa, e mi mandarono un sms sul cellulare ;)

giovanni69
30-12-2017, 15:43
Ma esce il tecnico a configurarlo una volta arrivato o mi devo arrangiare? É facile?

No, non esce un tecnico. Devi solo sostituire il tuo attuale modem con quello che ti arriva a casa (DGA 4130 o Tim Hub 4132). Tutto il dettaglio è spiegato nella sezione delle condizioni commerciali a metà del lungo post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582). Il cambiamento del profilo da 100M (17a) a 200M (35b) può avvenire anche prima dell'arrivo del nuovo modem ed in tal caso il modem collegato (e continua a funzionare in modalità compatibile 100M) viene riavviato da remoto ma devi attendere il modem nuovo, collegarlo come quello attualmente in uso, per sfruttare la 200M realmente .


Dist. dal cabinet: 516m

lontano per la 200 mega?
Ma nel tuo caso, a parte il nuovo modem, tale upgrade di profilo è inutile (ma è meglio se verifichi la lunghezza reale del doppino) perchè probabilmente è troppo lontano (sempre ammesso che Tim comunque accetti la tua richiesta di upgrade, cosa non scontata). Vedi inizio del post linkato sopra.

guant4namo
30-12-2017, 16:57
In " Accesso Internet " , trovo la voce " NAT ", è giusto che deve rimanere attiva? Oppure si può disattivare?

King_Of_Kings_21
30-12-2017, 17:57
In " Accesso Internet " , trovo la voce " NAT ", è giusto che deve rimanere attiva? Oppure si può disattivare?Se usi il modem come router, devi lasciarla attiva. Se usi un router in cascata puoi disattivarlo, ma perdi la fonia.

JERRY
30-12-2017, 19:10
Nessuno ha delle soluzioni?

Possibile che con questo router non si vedono le periferiche collegate in rete?

enzobond
31-12-2017, 02:49
Possibile che con questo router non si vedono le periferiche collegate in rete?
anche a me dà lo stesso problema: vede solo alcuni dispositivi collegati alle porte lan!

verris
31-12-2017, 08:27
Possibile che con questo router non si vedono le periferiche collegate in rete?Ma io vado su "dispositivi connessi" e vedo tutti i pc collegati sia in lan che in wi-fi

Wuillyc2
31-12-2017, 09:12
Se usi il modem come router, devi lasciarla attiva. Se usi un router in cascata puoi disattivarlo, ma perdi la fonia.

strano... io lo uso come modem semplice e con nat disattivato la fonia va senza problemi. Adesso ho il tim hub e lo tengo spengo ugualmente, ma anche prima con questo non avevo nessun problema con nat spento e fonia attiva.

peppenappi
31-12-2017, 09:15
Ciao raga, vorrei farvi una domanda tecnica sono con tim da qualche mese con fibra 200 mega e con questo modem ancora fermo al FW 1.0.3, ho letto che vi sono dei nuovi FW addirittura 1.0.7 e che la tim dovrebbe fare in automatico gli aggiornamenti. Ho letto pure che si può forzare questa procedura con un reset e quindi nella fase di riavvio il modem fa la scansione in rete e provvede, se ci sono, a fare l'aggiornamento FW.
Questa è la domanda se io faccio un backup delle impostazioni, al ripristino posso caricare il fiel bin con le impostazioni memorizzate? senza dover rifare tutto il processo di registrazione delle periferiche.
P.S. se vi è altra procedura cortesemente menzionatela.
Grazie infinite.
E tantissimi auguri di buon anno a tutti.:D :)

JERRY
31-12-2017, 11:55
Ma io vado su "dispositivi connessi" e vedo tutti i pc collegati sia in lan che in wi-fi

Mi dici quale s.o. usi?
In win10 vado sotto l'icona rete ed apro
poi non vedo le periferiche collegate in rete

Dove vai a vedere i "dispositivi connessi"?

enzobond
31-12-2017, 13:01
io ho la 1.0.3 originale, posso solo confermarti che le uniche 2 porte che ho aperto funzionano, una TCP e l'altra UDP.

e come le hai aperte??? io metto i parametri per la video sorveglianza (dyndns già settato ovviamente) e non riesco a sbloccarle (porte 37777 e 37777 tcp/udp)

verris
01-01-2018, 07:31
Mi dici quale s.o. usi?
In win10 vado sotto l'icona rete ed apro
poi non vedo le periferiche collegate in rete;sistema operativo windows10 pro 64 bit

Dove vai a vedere i "dispositivi connessi"?Non vado sull'icona rete, ma su dispositivi connessi come da foto allegata; sistema operativo windows10 pro 64 bit


http://i67.tinypic.com/1zzgqci.png

JERRY
01-01-2018, 12:28
Non vado sull'icona rete, ma su dispositivi connessi come da foto allegata; sistema operativo windows10 pro 64 bit


http://i67.tinypic.com/1zzgqci.png


Si, nei dispositivi di rete del router si vedono.
Ma dovrebbero esserci anche in sfoglia rete sul desktop per poter eseguire tutte le varie possibilità.
taglia-copia-incolla-apri con-ecc..ecc..

verris
01-01-2018, 14:16
Si, nei dispositivi di rete del router si vedono.
Ma dovrebbero esserci anche in sfoglia rete sul desktop per poter eseguire tutte le varie possibilità.
taglia-copia-incolla-apri con-ecc..ecc.. Guarda se mi spieghi piu' chiaramente; forse vuoi dire che facendo doppio click sull'icona di rete non vedi gli altri pc? Se così fosse non hai impostato bene la condivisione, perché io con gli altri pc dialogo tranquillamente spostando i file, copiando etc etc

JERRY
01-01-2018, 15:24
La cosa è molto strana...
...cerco di essere più chiaro...

Se uso il vecchio router (quello che va' al massimo 100Mb) non ho nessun problema, clicco su rete per sfogliare la rete e sotto la categoria COMPUTER vedo tranquillamente IL MIO PC + IL PORTATILE + IL NAS

Ora sostituisco il solo router
(quello nuovo che mi ha spedito la TIM per avere 200Mb), clicco su rete per sfogliare e sotto la categoria COMPUTER si vede solo IL MIO PC (il computer principale) e nient'altro.

Siccome l'unica cosa che ho cambiato è il router deve per forza esserci una selezione da spuntare o una configurazione da effettuare sul nuovo router Technicolor AGEVO vers. AGTEF_1.0.3.

Spero di essere stato chiaro.
Jerry

King_Of_Kings_21
01-01-2018, 15:44
Non necessariamente, se il pc riconosce il nuovo router come una nuova rete può averlo impostato come rete pubblica e aver disabilitato la condivisione.

bagigino
01-01-2018, 17:16
se nelle informazioni Dsl ho questa scritta
DSL attivo da:
4 giorni, 3 ore, 45 minuti
VDSL2 35b (ITU G.993.2)
Significa che ho attiva la 200mega?
Io ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non mi mandano il modem perche'
nella mia zona non c'e' la 200mega ed e' impossibile che il l'abbia attiva
tra laltro e' diventata molto piu' lenta la linea

verris
01-01-2018, 18:48
La cosa è molto strana...
...cerco di essere più chiaro...

Se uso il vecchio router (quello che va' al massimo 100Mb) non ho nessun problema, clicco su rete per sfogliare la rete e sotto la categoria COMPUTER vedo tranquillamente IL MIO PC + IL PORTATILE + IL NAS

Ora sostituisco il solo router
(quello nuovo che mi ha spedito la TIM per avere 200Mb), clicco su rete per sfogliare e sotto la categoria COMPUTER si vede solo IL MIO PC (il computer principale) e nient'altro.

Siccome l'unica cosa che ho cambiato è il router deve per forza esserci una selezione da spuntare o una configurazione da effettuare sul nuovo router Technicolor AGEVO vers. AGTEF_1.0.3.

Spero di essere stato chiaro.
JerryIo ho impostato sul pannello di controllo, in centro connessioni di rete e condivisione come da foto che allego e dialogo tranquillamente con i miei due pc

giovanni69
01-01-2018, 19:29
se nelle informazioni Dsl ho questa scritta
DSL attivo da:
4 giorni, 3 ore, 45 minuti
VDSL2 35b (ITU G.993.2)
Significa che ho attiva la 200mega?
Io ho chiamato il 187 e mi hanno detto che non mi mandano il modem perche'
nella mia zona non c'e' la 200mega ed e' impossibile che il l'abbia attiva
tra laltro e' diventata molto piu' lenta la linea

Sei proprio nel thread più sbagliato possibile; forse potresti ottenere maggiore aiuto se post nel thread del 7590, se usi quel router (necessario per agganciare un 35b e per di più con apposito firmware, essendo tu su 177.152) oppure sul 7490.

Se poi hai dubbi sui possibili vantaggi nell'essere o meno in 35b vedi:
"Rimando info su costi e vantaggi potenziali profilo 35b (SmartFibra+ 200M) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)" che fa parte della FAQ del thread VDSL Tim FTTC.

rossogodot
02-01-2018, 22:50
Non riesco più a collegare altri smartphone al modem oltre il mio.
Non uso il wps, dunque creo sempre una nuova rete manualmente con ssid e password, ma è già il terzo smartphone che non riesco a collegare, mentre il mio non da problemi...

King_Of_Kings_21
02-01-2018, 22:59
Crei una nuova rete?

fester40
02-01-2018, 23:34
Ciao, sto usando da un paio di giorni un FritzBox 4040 (solo router) come client IP/Access point Wireless; è collegato al 4130 con un cavo di rete di 3 metri per "saltare" un muro spesso che attenuava il segnale. Così ho deciso per migliorare la copertura dell'appartamento. Vorrei sapere se anche il 4130 può essere utilizzato come AP wireless.

King_Of_Kings_21
03-01-2018, 01:06
Ciao, sto usando da un paio di giorni un FritzBox 4040 (solo router) come client IP/Access point Wireless; è collegato al 4130 con un cavo di rete di 3 metri per "saltare" un muro spesso che attenuava il segnale. Così ho deciso per migliorare la copertura dell'appartamento. Vorrei sapere se anche il 4130 può essere utilizzato come AP wireless.Penso di sì. Se tiri un altro cavo ethernet (però LAN - LAN), disattivi NAT, DHCP sul modem Tim e lasci solo attivo il WiFi penso in teoria dovrebbe andare.

fester40
03-01-2018, 10:05
@King - grazie, proverò, o anche no; il 4040 AP, sta funzionando MOLTO meglio del 4130. La velocità, down del wireless è più che raddoppiata, dagli anemici 25/30Mbps agli attuali 80/110Mbps....e parliamo delle stesse periferiche collegate. Le avevo provate tutte con il 4130 per migliorare il wifi, ma con scarsissimi risultati

bagigino
03-01-2018, 10:44
Ciao,ho seguito come scritto in prima pagina per inserire i dns
Rete locale - Mostra impostazioni avanzate - Server DNS
e ho scritto così 4.4.4.4,4.4.2.2 togliendo quello che ce'ra gia' ma a quel punto non navigo piu' in internet...cosa sbaglio?

questa e' la linea che per essere a 520 metri dalla cabina mi pare buono....ma e' migliorabile secondo voi? si puo' abbassare il Noise Margin?
Massima velocità di linea
38.26 Mbps 147.74 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 144.85 Mbps
Dati trasferiti
46.84 MBytes 287.97 MBytes
Potenza
-5.2 dBm 14.3 dBm
Attenuazione di liea
4.6, 21.1, 31.7, 36.0 dB 11.8, 26.7, 48.8 dB
Noise Margin
14.1 dB 6.2 dB

random566
03-01-2018, 13:23
Ciao,ho seguito come scritto in prima pagina per inserire i dns
Rete locale - Mostra impostazioni avanzate - Server DNS
e ho scritto così 4.4.4.4,4.4.2.2 togliendo quello che ce'ra gia' ma a quel punto non navigo piu' in internet...cosa sbaglio?



dove hai trovato i server dns 4.4.4.4 e 4.4.2.2? a me sembra che questi server non funzionino.
provane altri, come ad es. 8.8.8.8 e 8.8.4.4 per i dns google

bagigino
03-01-2018, 13:36
dove hai trovato i server dns 4.4.4.4 e 4.4.2.2? a me sembra che questi server non funzionino.
provane altri, come ad es. 8.8.8.8 e 8.8.4.4 per i dns google

Azz certo hai ragione sono un p...... ho sbagliato quelli non esistono:muro:

syfer82
03-01-2018, 15:18
Ciao.
Ho dato una letta a qualche post ma sono un po' fuori dal contesto, vi chiedo qualche chiarimento. Spero qualcuno abbia pazienza. Io ho una adsl 7mega Tim.
1 su Amazon vedo 2 modelli, uno bianco a circa 31&euro; e uno nero a 51&euro;, che differenza c'è?
2 io ho un extender wifi Netgear, potrei aver dei problemi?
3 dove trovo la guida allo sblocco?ci sono più firmware tra cui scegliere, come capisco quello che fa per me?
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

undertherain77
03-01-2018, 15:30
Ciao.
Ho dato una letta a qualche post ma sono un po' fuori dal contesto, vi chiedo qualche chiarimento. Spero qualcuno abbia pazienza. Io ho una adsl 7mega Tim.
1 su Amazon vedo 2 modelli, uno bianco a circa 31&euro; e uno nero a 51&euro;, che differenza c'è?
2 io ho un extender wifi Netgear, potrei aver dei problemi?
3 dove trovo la guida allo sblocco?ci sono più firmware tra cui scegliere, come capisco quello che fa per me?
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Se hai una normalissima ADSL 7 MB perchè non ti prendi un Netgear DGN2200 ed utilizzando il firmware amod modifichi SNR e guadagni qualche MB?
Non capisco chi ha l'ADSL che si prende a fare un router di questo tipo...

syfer82
03-01-2018, 16:35
Se hai una normalissima ADSL 7 MB perchè non ti prendi un Netgear DGN2200 ed utilizzando il firmware amod modifichi SNR e guadagni qualche MB?
Non capisco chi ha l'ADSL che si prende a fare un router di questo tipo...

ho proprio un dgn2200.
almeno una volta al giorno si impalla, cioè o si disconnette da internet oppure anche se sembra connesso (nessuna luce rossa e nel pannello dice connesso) in realtà non si riesce a navigare se non lo si riavvia, a volte succede anche 4 o 5 volte in un giorno.
La tim mi ha cambiato anche i profili ma cambiando di poco la situazione.
Essendo la metria complicata e spesso non si trovano soluzioni non vorrei spendere soldi per poi scoprire che il router centra poco (d'altra parte non ho nessuno che mi possa prestare un buon modem per qualche giorno)

undertherain77
03-01-2018, 16:37
ho proprio un dgn2200.
almeno una volta al giorno si impalla, cioè o si disconnette da internet oppure anche se sembra connesso (nessuna luce rossa e nel pannello dice connesso) in realtà non si riesce a navigare se non lo si riavvia, a volte succede anche 4 o 5 volte in un giorno.
La tim mi ha cambiato anche i profili ma cambiando di poco la situazione.
Essendo la metria complicata e spesso non si trovano soluzioni non vorrei spendere soldi per poi scoprire che il router centra poco (d'altra parte non ho nessuno che mi possa prestare un buon modem per qualche giorno)
Allora guarda se hai la v3 o la v4, installa firmware amod (cerca con Google!) e cambia SNR!

syfer82
03-01-2018, 16:43
guarda ho chiesto nel thread del firmware e dicono che probabilmente è un difetto hardware.

proverò ma visto il costo di questo modem non sarebbe pesante come acquisto.
Puoi comunque togliermi quei dubbi di cui sopra?