PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus (VDSL 200/20 35b)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25]

giogts
29-11-2021, 11:02
avete messo il firmware 2.3.3 finale?
avete aggiornato prima la gui mod?

mark1960
29-11-2021, 19:00
Salve ho FTTC TIM 200 mega, quale modem alternativo al Technicolor AG EVO (DGA 4130) - Smart Modem Plus posso acquistare?
grazie

mark1960
03-12-2021, 19:17
avete messo il firmware 2.3.3 finale?
avete aggiornato prima la gui mod?

ciao,
come faccio per aggiornare alla 2.3.3 ? hai un link dove scaricarlo?
Io ho la gui stock di Technicolor AG EVO (DGA 4130) TIM con firmware 2.3.2

grazie

giogts
04-12-2021, 01:25
ciao,
come faccio per aggiornare alla 2.3.3 ? hai un link dove scaricarlo?
Io ho la gui stock di Technicolor AG EVO (DGA 4130) TIM con firmware 2.3.2

grazie

il firmware è qui:
https://www.mediafire.com/file/49ftzdwsqcoammb/AGTEF_2.3.3_CLOSED.rbi/file
ma con la gui originale ti conviene forzare l'aggiornamento dalla app mytim:
Assistenza/Internet/Continua la diagnosi/Non navigo/Si, il modem è acceso ma non navigo/Si, procedo all'aggiornamento
oppure prova a scollegare il modem dalla rete:
spegnere il modem, sollegarlo dalla linea TIM, e quindi accenderlo.
Nella GUI stock dovrebbe essere disponibile una scheda Gateway in cui potrete caricare il nuovo firmware

giovanni69
04-12-2021, 09:11
Esistono delle note di rilascio riguardo al firmware di cui parlate (2.3.2 vs 2.3.2)?

A parte che scaricare un firmware da un anonimo link di mediafire o altro sito di hosting senza sapere lo SHA1/SHA256 del file originale è solo un atto di fede... che quel firmware non sia stato modificato da qualcuno (con tutti i rischi del caso) .:O

mark1960
05-12-2021, 17:15
il firmware è qui:
https://www.mediafire.com/file/49ftzdwsqcoammb/AGTEF_2.3.3_CLOSED.rbi/file
ma con la gui originale ti conviene forzare l'aggiornamento dalla app mytim:
Assistenza/Internet/Continua la diagnosi/Non navigo/Si, il modem è acceso ma non navigo/Si, procedo all'aggiornamento
oppure prova a scollegare il modem dalla rete:
spegnere il modem, sollegarlo dalla linea TIM, e quindi accenderlo.
Nella GUI stock dovrebbe essere disponibile una scheda Gateway in cui potrete caricare il nuovo firmware

ciao
1) con l'app TIM non sono riuscito a fare la procedura per l'assistenza e richiedere l'aggiornamento

2) ho provato a scollegare il modem dalla rete:
spegnere il modem, sollegarlo dalla linea TIM, e quindi accenderlo. Niente si è riacceso con lo stesso firmware AGTEF_2.3.2

3) Nella GUI stock TIM nella scheda Gateway NON esiste scheda per aggiornare il firmware.

Mi servirebbe aggiornare il firmware perche con questa versione ho grossi problemi col WIFI che si impalla molto spesso , leggendo su Internet molte persone hanno gli spessi problemi da quando è stato aggiornato da remoto il firmware alla versione 2.3.2

Sl4pb0t
15-12-2021, 11:07
Esistono delle note di rilascio riguardo al firmware di cui parlate (2.3.2 vs 2.3.2)?

A parte che scaricare un firmware da un anonimo link di mediafire o altro sito di hosting senza sapere lo SHA1/SHA256 del file originale è solo un atto di fede... che quel firmware non sia stato modificato da qualcuno (con tutti i rischi del caso) .:O

Ci sono cose ben peggiori come usare milioni di programmi cracckati e farciti di marlware,botnet,etc

I link ai firmware sono sempre forniti dai soliti noti e li puoi confrontare che hanno tutti lo stesso hash da qualsiasi persona lo pigli..... siamo arrivati a sta sfiducia mamma mia, meglio se togli guimod e vendi pure il modem dove la usavi che non si sà mai :D

Paranoia pura lol

Aggiungo pure che se non hai la chiave per signare il bios non viene accettato quindi....... caschi da un ramo molto basso.

EDIT2
In ogni caso i firmware 2.3.x sono da evitare come la peste, non solo per l' imcompatibilità con la guimod ma hanno problemi in generale, tim in molte zone ha fatto il rollback alla 2.2.1, se ve lo siete flashato a mano sorry ma forse era meglio informarsi prima.

Sl4pb0t
15-12-2021, 11:33
ciao
1)Mi servirebbe aggiornare il firmware perche con questa versione ho grossi problemi col WIFI che si impalla molto spesso , leggendo su Internet molte persone hanno gli spessi problemi da quando è stato aggiornato da remoto il firmware alla versione 2.3.2

Resettalo col tastino, controlla sia "vergine" e collegalo, poi chiama il 187 appena vedi che si è autoconfigurato e digli che vuoi il firmare 2.2.1 per problemi con il wifi e che con il 2.2.1 andavi benissimo, io lo uso senza problemi su guimod.
Se non trovi uno scassap@ll3 te lo fà in 2 minuti, altrimenti continua a provare.
Se vuoi mettere apposto il poraccio di turno che segue le policy di mai downgradare fagli notare che cè un rollback della 2.3.2 in corso e tu vuoi tornare alle 2.2.1 altrimenti quasi non riesci a navigare dal wifi.

elflum
19-01-2022, 09:28
Buongiorno a tutti e a tutte,

vi scrivo per un problema con questo router.

Ho comprato lo starter set domotica di Lidl, che include il gateway e 3 lampade smart.

Il gateway è indispensabile, poiché si tratta dello stesso sistema Tuya/Philips/Ikea, ovvero si deve attaccare tramite LAN il gateway che poi a sua volta comunica tramite il proprio standard Zigbee con i vari apparecchi intelligenti in giro per casa.

Il problema è che l'app non vede il gateway. Entrando nel router sembra che, nonostante il DHCP sia abilitato, non riesca a passare l'autenticazione, infatti il router vede l'apparecchio come "unknown" pur assegnandogli un IP.

Se apro il prompt dei comandi e provo a pingare quell'IP, l'apparecchio risponde.

C'è qualcosa che posso provare prima del prossimo passo, che sarebbe quello di cambiare router?

Aggiornare il FW, attualmente al 2.3.2, cambierebbe qualcosa?

Ovviamente ho già provato a farmi cambiare il gateway, che per inciso è questo qui: https://www.lidl.it/p/smart-home/gateway-lidl-home/p60735

Sl4pb0t
24-01-2022, 18:34
Il fatto che lo vede come unknown non vuol dire nulla, l' ip gli viene associato correttamente da quel che dici, quindi funzionava, se non ci associ i dispositivi puoi collegarlo anche al router della nasa che cmq non fà nulla.
Molto probabilmente dovrai apripre la pagina di controllo che è l' ip assegnato al "gateway" lidl, tutte ipotesi ragionando su come funzionano queste cose.

Ma almeno il manuale l' hai letto prima di postare ? funziona in modo simile ad alexa tutti i dispositivi li devi associare all AP wifi del "gateway" lidl e sicuramente avrai la pagina di controllo all' ip del "gateway".

Tutto "common sense"

Scommetterei un braccio che nel manuale cè scritto vai all' ip del dispositivo e queste sono le credenziali per entrare user/password.

elflum
25-01-2022, 11:52
Penso sia un problema di router perché, anche se il problema è diverso, ho visto un precedente con un altro router fornito da Tim, e ho già provato a farmi cambiare il gataway, che presenta lo stesso problema, e non che sia impossibile che me ne abbiano dato un altro nuovo di pacca non funzionante, ma è poco probabile.

In ogni caso, qui c'è il manuale: https://www.libble.eu/silvercrest-sgwz-1-a1---ian-341809/online-manual-946109/

Il braccio me lo spedisci oppure ritiro io di persona?

Dato che ho scritto anche che ho fatto il ping mi sembra palese che la premessa al mio post sia che ho cercato ogni tipo di soluzione mi venisse in mente prima di postare qui. Leggere lo scarno manuale (ovviamente), sostituire il gateway con un altro, provare due cellulari android e un ipad (sì, tutti e tre connessi alla stessa rete del router), provare l'app di tuya e smart life anziché quella del lidl, fare il ping per vedere se per il router l'apparecchio esiste e risponde.

Ovviamente ci sono cose che non ho ancora provato, come portarlo da un amico che ha magari un router diverso e provare con la sua rete, cosa che però mi farebbe solo capire se il gateway funziona e non risolverebbe il mio problema, a meno di non comprare un nuovo router (magari lo stesso con cui la prova è riuscita). Ma prima di spendere altri soldi ho provato a chiedere qui, sperando in un aiuto, o in un'esperienza altrui tipo "sì ho anche io il gateway lidl/philips/ikea e..."

Certo, una risposta che non mi prendesse per uno sfaticato che nemmeno cerca di risolversi il problema da solo prima di chiedere sarebbe l'ideale, ma probabilmente ho ricevuto una risposta in linea con i motivi del declino dei forum suppongo

Sl4pb0t
01-02-2022, 12:06
Il braccio me lo spedisci oppure ritiro io di persona

Dopo te lo porto io in una borsa del ghiaccio.


Rassicurante questa frase nel manuale -> 20 cm from pacemakers or implantable cardioverter
defibrillators

In parole povere dice

1. Connect LAN port [4] to WiFi router via network cable .
2. Connect Micro USB plug [10] to Micro USB port [5].
3. Connect USB type A plug [8] to USB power adaptor [15].
4. Connect USB power adaptor [15] to socketoutlet.

poi con l' app del lidl fai il discovery e trovi lo zigbee e quindi associarci i vari dispositivi.

elflum
02-02-2022, 18:00
Esatto. E non va.

Nel frattempo ho provato il gateway a casa di un amico che ha vodafone e router sempre del ISP, e funziona. Nei prossimi giorni proverò cambiando router e vedremo.

Ottimo per la borsa del ghiaccio e la consegna a domicilio, lascerò una recensione positiva eventualmente :D

Sl4pb0t
03-02-2022, 07:39
Boh nn vedo il problema lo zigbee viene visto dal router che gli da indirizzo ip, a sto punto cerca su internet se devi aprire qualche porta nel firewall o usare il plugnplay/nat-pmp su alcuni router che sono più hardened e più sicuri su internet che un gateway che fà passare il primo script kiddie di 12 anni.

Cambiare questo modem per quella boiata lì io nn lo farei mai, poi vedi u e casa tua, linea tua etc, in ogni caso è matematicamente impossibile che ti han dato tutti quelli zigbee e tutti hanno lo stesso problema, fai una cavolo di ricerca su internet e magari in meno di 5 minuti hai sistemato.
Altrimenti vai a fare un bug report e digli che con quel modem non và.
Come minimo quando lo hai attaccato la prima volta stava facendo aggiornamento fw e tutti gli zigbee successa la stessa cosa

Il fatto che risponda o no dal ping non vuole dire una beneamata ***a dato che può essere impostato su ignore ping request o su reply ping request, io penso che su un dispositivo di tale potenza lo abbiano bloccato il ping o gli fai un ddos tramite la 100mbit che avrà quando gli fai un ping

elflum
03-02-2022, 17:04
Finalmente qualche consiglio più ficcante.

Se cambio router ovviamente non mi prendo quello lì, ma almeno provando il gateway da un amico mi sono sincerato che il getaway funziona.

Per quanto riguarda il firewall, ho provato a disabilitarlo del tutto ma stesso risultato. Proverò qualche altra cosa prima di arrendermi.

mark1960
04-02-2022, 17:38
Resettalo col tastino, controlla sia "vergine" e collegalo, poi chiama il 187 appena vedi che si è autoconfigurato e digli che vuoi il firmare 2.2.1 per problemi con il wifi e che con il 2.2.1 andavi benissimo, io lo uso senza problemi su guimod.
Se non trovi uno scassap@ll3 te lo fà in 2 minuti, altrimenti continua a provare.
Se vuoi mettere apposto il poraccio di turno che segue le policy di mai downgradare fagli notare che cè un rollback della 2.3.2 in corso e tu vuoi tornare alle 2.2.1 altrimenti quasi non riesci a navigare dal wifi.

Oggi l'operatore Telecom mi ha fatto il downgrade del firmware mettendo AGTEF_2.2.1 speriamo che non aggiornino firmware da remoto fino a quando non verrà rilasciato un nuovo firmware stabile.

Sl4pb0t
05-02-2022, 02:57
Molto probabilmente hanno trovato delle vulnerabilità mooolto gravi, non fanno queste cose a muzzo visto che erano già al 2.3.3 poi cmq non ha risposto ancora nessuno per vedere se han fatto downgrade di massa o per un tuo caso specifico.

Sl4pb0t
05-02-2022, 03:15
posso chiedere cmq xchè usavi la 2.3.x ? era noto da molto tempo che avevano seri problemi.
Per fortuna io ho poco tempo da perderci dietro negli ultimi anni e avevo lasciato 2.2.1 da tempi immemori

mark1960
05-02-2022, 11:26
posso chiedere cmq xchè usavi la 2.3.x ? era noto da molto tempo che avevano seri problemi.
Per fortuna io ho poco tempo da perderci dietro negli ultimi anni e avevo lasciato 2.2.1 da tempi immemori

il firmware 2.3.x me lo aveva aggiornato Telecom da remoto. Ieri ho chiamato il 187 per aprire una segnalazione di disservizio telefonia l'operatore mi ha fatto il downgrade al firmware 2.2.1. :)

scatolino
17-04-2022, 18:30
Salve, uso questo modem, che trovo eccellente, con collegato in cascata un router Asus su FTTH TIM, dato che mi serve il telefono di casa. Oggi cazzeggiando con "Angie" sul sito TIM alla voce della chat "gestisci modem" ho lanciato un controllo per l' aggiornamento, quella impicciona di Angie :D mi ha riavviato il modem e adesso ho la 2.33, per essere sicuro, lo ho reimpostato alla configurazione di fabbrica, disattivato Nat, DHCP, Firewall e compagnia cantando e lo ho riposizionato a "Fare la guardia" all' Asus, la cosa che subito mi è saltata all' occhio e che, ora, il led video, è acceso, non ho idea a cosa serva, comunque tutto ok, era così per farvelo sapere, magari, qualcuno usa, ancora, questo ottimo modem.:)

Reds74
18-04-2022, 11:32
EDIT2
In ogni caso i firmware 2.3.x sono da evitare come la peste, non solo per l' imcompatibilità con la guimod ma hanno problemi in generale, tim in molte zone ha fatto il rollback alla 2.2.1, se ve lo siete flashato a mano sorry ma forse era meglio informarsi prima.

:rolleyes: parli x esperienza personale?

Reds74
18-04-2022, 11:32
Ciao a tutti possiedo
Smart Modem Plus AGTEF DGA4130 con firmware (AGTEF_2.1.0) e installato la Gui Ansuel 9.6.65.Conviene passare all'ultima versione del firmware 2.3.3 ?

scatolino
18-04-2022, 11:47
Personalmente penso che, TIM, non sia lo "Zio Turiddu" Se ha RIMESSO online il firmware 2.33 vorrà dire che i problemi li avrà risolti, suvvia, non esprimiamo commenti quanto meno affrettati, senza polemica, per carità!

Reds74
18-04-2022, 13:42
Personalmente penso che, TIM, non sia lo "Zio Turiddu" Se ha RIMESSO online il firmware 2.33 vorrà dire che i problemi li avrà risolti, suvvia, non esprimiamo commenti quanto meno affrettati, senza polemica, per carità!

Qualcuno ha installato la versione 2.3.3?

scatolino
18-04-2022, 13:47
Qualcuno ha installato la versione 2.3.3?

Io, ma, probabilmente, non faccio testo, dato che, sul mio esemplare, Nat, Dhcp, Wireless, Firewall, DLNA e servizi di condivisione sono tutti disabilitati, dato che, a valle, ho un ASUS RT-AX86U, sul quale ho impostato una pppoe. Rimane la "stranezza" del led TV, per anni spento, che, col nuovo firmware, è acceso, ma, ripeto, non ho idea a che cosa serva.

Reds74
18-04-2022, 14:15
Io, ma, probabilmente, non faccio testo, dato che, sul mio esemplare, Nat, Dhcp, Wireless, Firewall, DLNA e servizi di condivisione sono tutti disabilitati, dato che, a valle, ho un ASUS RT-AX86U, sul quale ho impostato una pppoe. Rimane la "stranezza" del led video, per anni spento, che, col nuovo firmware, è acceso, ma, ripeto, non ho idea a che cosa serva.

Hai la GUI stock o quella di Ansuel?:confused:

scatolino
18-04-2022, 14:16
Hai la GUI stock o quella di Ansuel?:confused:

Stock.

ercolino
21-05-2022, 09:17
il firmware 2.3.x me lo aveva aggiornato Telecom da remoto. Ieri ho chiamato il 187 per aprire una segnalazione di disservizio telefonia l'operatore mi ha fatto il downgrade al firmware 2.2.1. :)

Disponibile nuova versione Sw AGTEF_2.3.4

Dovrebbe risolvere tutti i problemi delle versione precedenti buggate

2.3.0
2.3.1
2.3.2
2.3.3

Ovviamente rispetto alla 2.2.1 viene aggiunto il supporto al Multicast e altre migliorie.

Macco26
21-05-2022, 09:40
Confermo, da 1 giorno e qualcosa il mio si è rebootato ed ha questa versione.
4130 in uso come FTTH, aveva la 2.2.1 fino a quel momento.
Nessun hack/GUI personalizzata, tutto come TIM l'ha fatto.

Ora me la studio..

C'è un changelog da qualche parte?

ercolino
25-05-2022, 19:22
Scritte nel post precedente ;)

cesare:88
28-05-2022, 06:58
E dopo ben 8 mesi torna a funzionare il ripetitore wi-fi collegato al router.
Credevo fosse un problema del ripetitore, invece con la 2.3.4 magicamente è tornato a funzionare. :cincin:
Spero che prima che rilascino un nuovo fw lo testino a dovere per settimane.
Avevo avuto anche altri problemi con la 2.3.2 e 2.3.3 (soprattutto wifi) che in qualche modo ero riuscito a risolvere da solo.
Avevo anche qualche bug con le telefonate, a volte il telefono non squillava nonostante sul telefono dell'interlocutore ci fosse il classico suono di chiamata.
Per ora pare tutto ok.

Il band steering invece funzionava molto bene già con la 2.3.3.

mikk76
02-12-2022, 11:04
ciao a tutti, ho sempre usato il Technicolar come wifi extender per la mia triste FTTC, connesso via lan al router principale.

Ora mi hanno finalmente installato la linea FTTH (300/100). Il setup del technicolor è rimasto identico e funziona tutto, mi chiedevo solo se con l'upgrade di linea il technicolor "limita" le performance in wifi (5ghz) oppure regge tranquillamente?

grazie mille!

PS: ho il FW AGTEF_2.1.0. Mi conviene aggiornare?

tarun
02-12-2022, 18:41
Ciao dici che usi il technicolor come wifi extender o forse intendi come access point ?
Quindi non lo usi come modem? Fai fare da modem ad un un altro router dotato di vectoring? quale?

giogts
02-12-2022, 20:19
Per farlo funzionare come wifi extender e quindi senza cavo lan che impostazioni dovrei usare? Non riesco (gui Ansuel)

DMJ
02-12-2022, 21:10
Non credo si possa usare come extender, si può usare solo come access point.

mikk76
02-12-2022, 22:17
Ciao dici che usi il technicolor come wifi extender o forse intendi come access point ?
Quindi non lo usi come modem? Fai fare da modem ad un un altro router dotato di vectoring? quale?

Grazie mille per la risposta :)

Si, intendo un access point. Ho fatto confusione.
Il modem principale è marchiato MyNet (il provider che mi fornisce connettività) ma è un huawey h2640 che è andato a sostituire il mio “vecchio” Tim hub.

tarun
03-12-2022, 07:01
Purtroppo non so come configurarlo come AP.
Non so nemmeno se sia possibile col firmware originale.
Forse disattivando la NAT, dhcp, firewall, cond. File e collegandolo attraverso una delle porte Lan (non wan) dello switch si comporta come AP.
Praticamente dei 4 apparecchi integrati di cui è composto (modem,router,switch lan, Ap) ne useresti solo 2

mark1960
09-02-2023, 16:55
Salve, esiste la possibilità di cambiare i DNS? GUI stock - firmware AGTEF_2.3.4 Provider TIM 200Mega - sistema operativo Windows 10
grazie

Macco26
11-02-2023, 12:35
Buongiorno a tutti,
ieri dopo un lungo blackout di zona, il mio 4130, usato per FTTH, è tornato online e tutto funziona. A parte che se vi accedo da 192.168.1.1, la sezione Wireless dice laconicamente: "Fetching SSID(Please wait)"
Se provo ad entrare in quella pagina Wireless, resta in Loading perenne e/o ricarica la Homepage come se nulla fosse.

Ah, anche come Devices Connected in Home Page non ne vede neanche uno (e invece siamo tutti bellamente connessi in Wifi perfettamente).

Versione del software: AGTEF_2.3.4 mai moddato.

Secondo voi basterebbe un secondo riavvio al modem (lo faccio solo se serve, dato che c'è sempre qualcuno in famiglia che lo usa), o altri strumenti

cesare:88
02-03-2023, 12:31
Salve, esiste la possibilità di cambiare i DNS? GUI stock - firmware AGTEF_2.3.4 Provider TIM 200Mega - sistema operativo Windows 10
grazie

No. Solo da moddato.
Era possibile solo inizialmente appena uscito ma con i successivi aggiornamenti hanno bloccato tale possibilità, se non appunto sbloccandolo.

cesare:88
02-03-2023, 12:33
Intanto come sul fratello dga 4132 è uscita anche sul 4130 la 2.3.5!:cool:
Io comunque aspetto che si aggiorna in automatico, tanto sicuramente non avranno fatto chissà cosa.

giogts
02-03-2023, 20:16
Anche la 2.3.6 beta1

MiloZ
02-03-2023, 23:42
E' fattibile aggiornare il firmware di un DGA4130 "sbloccato" con la funzione ufficiale [per essere configurabile con tutti gli ISP]?

cesare:88
08-03-2023, 08:37
Stanotte si è aggiornato da solo alla 2.3.5
Leggo in giro che già c'è la 2.3.6 beta. :eek:

cesare:88
08-03-2023, 08:39
E' fattibile aggiornare il firmware di un DGA4130 "sbloccato" con la funzione ufficiale [per essere configurabile con tutti gli ISP]?

credo solo manualmente una volta sbloccato. Ma aspettiamo i pareri dei più esperti.

mark1960
13-03-2023, 17:42
Stanotte si è aggiornato da solo alla 2.3.5
Leggo in giro che già c'è la 2.3.6 beta. :eek:

hai mica visto che aggioramenti ci sono col nuovo firmware 2.3.5 ? :)

cesare:88
16-03-2023, 09:21
hai mica visto che aggioramenti ci sono col nuovo firmware 2.3.5 ? :)

Credo nulla di nuovo.

giogts
19-03-2023, 20:22
Salve a tutti, ho ripescato questo router che non usavo da un anno,
Ho installato il firmware 2.3.6.beta1 e la gui di Ansuel ultima versione dev,
Volevo configurarlo come access point col cavo di rete perché ho il fritz come modem, ma forse mi sono arrugginito, non mi permette nemmeno di cambiare il suo ip di default per metterlo in rete locale(192.168.0.x), mi dice che l'ip non deve stare all'interno del range ip della wan.
Per favore mi consigliate le impostazioni come access point e come cambiare il suo ip?

caccapupu91
01-06-2023, 19:09
Giovinotti aggiornando da AGTEF_2.3.1 to AGTEF_2.3.5_CLOSED in update firmware mi dice "Firmware update failed. (Errorcode: 16)"

ansuel 9.6.65, provo a spuntare "Remove config file with upgrade"?

edit: uppando alla .97 dev di ansuel non ha datto nessun errore ò.ò

Skirmish
04-09-2023, 17:55
buonasera questa affermazione è esatta in riferimento al modem del topic in caso di upgrade alla FTTH?

Se ti hanno installato un ONT esterno, puoi collegare tramite cavo ethernet cat. 5e o 6 qualunque modem compatibile con lo standard VDSL tu voglia, quindi anche il Technicolor volgarmente chiamato "scolapasta". Colleghi il cavo ethernet cat. 5e o 6 dall'ONT verso la porta WAN del tuo modem ed è fatta, avrai il gigabit pieno (circa 900 Mega effettivi, a patto di far i test con dispositivi performanti, connessi via cavo e su server Tim).

Skirmish
06-09-2023, 14:23
Buonasera :)

In questo topic c'è invece un modem router. La parte modem, non è compatibile con la FTTH e rimane scollegata ed inutilizzata. La porta wan, a cui collegherai il cavo di rete proveniente dall' ONT esterno, riguarda la parte router.


io ho il modem del topic in cui stiamo scrivendo, se collego alla porta wan il cavo di rete proveniente dall' ONT esterno funzionerà tranquillamente fino a 1000mb?

L'ONT esterno va installato dal tecnico a prescindere dal modem che ho o decide il tecnico in base al modem se installarmi o meno L'ONT

grazie

Skirmish
07-09-2023, 17:42
In FTTH PON (GPON, XGS-PON, 10G-EPON) etc... serve sempre l' ONT che può (interno con o senza un modulo SFP transceiver PON/esterno/SFP).

Il DGA4130 non è un modem. E' invece un modem router. Però non ha l' ONT integrato e in alternativa non ha nemmeno una porta SFP per l' ONT SFP. Il tecnico TIM dovrà a prescindere portare un ONT esterno GPON (te hai la FTTH GPON). E poi l' ONT, a prescindere se sia esterno o non, va configurato dal tecnico.

La velocità max sulle porte eth 1 Gb, a causa dell' overhead, è di 940 Mb forse 950 Mb. Poi bisogna vedere a livello hardware il DGA4130 a che velocità max riesce ad arrivare sulla porta wan 1 Gb.

Tieni presente che il cavo di rete cat5e è certificato per i 2.5 Gb. Mentre quello cat6 (non intendo il cat6a) è certificato per i 5 Gb.


grazie mille hai chiarito i miei dubbi se ho altre domande da fare non esiterò a scrivere qui nuovamente. :)

Rombo56
09-09-2023, 13:19
In questi giorni dovrei passare da fftc a ftth. L'operatrice mi ha detto che quello che ho non va bene per la fibra1000 e mi ha detto di far trovare pronto un modem compatibile, ma come scritto qui e da altre parti dicono il contrario. Quindi, il tecnico non dovrebbe far storie? E poi se in futuro voglio cambiare modem, tipo il tim hub+ dovrò chiamare il 187 o si autonfigura? grassie

Skirmish
10-09-2023, 11:22
In questi giorni dovrei passare da fftc a ftth. L'operatrice mi ha detto che quello che ho non va bene per la fibra1000 e mi ha detto di far trovare pronto un modem compatibile, ma come scritto qui e da altre parti dicono il contrario. Quindi, il tecnico non dovrebbe far storie? E poi se in futuro voglio cambiare modem, tipo il tim hub+ dovrò chiamare il 187 o si autonfigura? grassie

che gli frega al tecnico che modem hai???
lui fa il suo (controllando che sia tutto ok) e se ne va

Rombo56
10-09-2023, 12:45
che gli frega al tecnico che modem hai???
lui fa il suo (controllando che sia tutto ok) e se ne va

Non so, volevo essere sicuro al 101% che questo modem funzionasse con la ftth.

E poi quali sarebbero dispositivi performanti? presumo i pc. da cosa si valutano?

Macco26
11-09-2023, 12:45
Tranquillo, io uso con soddisfazione il DGA4130 con fibra FTTH di TIM.
(ce l'avevo dal comodato con FTTC)
Firmware ufficiale TIM.

Va tutto perfettamente.

Per le velocità posso solo riferirti che dinnanzi al modem, in WiFi con un Galaxy Note10 va a 500-600 Mbps.

Per la parte LAN, al momento non posso darti benchmark.
Ma stai pur sicuro che va.

Rombo56
11-09-2023, 13:47
Tranquillo, io uso con soddisfazione il DGA4130 con fibra FTTH di TIM.
(ce l'avevo dal comodato con FTTC)
Firmware ufficiale TIM.

Va tutto perfettamente.

Per le velocità posso solo riferirti che dinnanzi al modem, in WiFi con un Galaxy Note10 va a 500-600 Mbps.

Per la parte LAN, al momento non posso darti benchmark.
Ma stai pur sicuro che va.

grazie mille :D

Skirmish
11-09-2023, 18:04
Tranquillo, io uso con soddisfazione il DGA4130 con fibra FTTH di TIM.
(ce l'avevo dal comodato con FTTC)
Firmware ufficiale TIM.

Va tutto perfettamente.

Per le velocità posso solo riferirti che dinnanzi al modem, in WiFi con un Galaxy Note10 va a 500-600 Mbps.

Per la parte LAN, al momento non posso darti benchmark.
Ma stai pur sicuro che va.


grazie per l'esperienza dal vivo!! :D

Rombo56
11-09-2023, 21:40
ciao, si il mio 4130 intendevo compatibile con ftth tramite ONT + borchia , mi sono speigato male ma pensavo fosse sottointeso. Volevano vendermi il loro modem ma ho riufiutato, anche perchè ripagare altri 240 euro quando lo si trova a 60 non ha senso.

L'operatrice mi ha solo detto questo: fai trovare un modem compatibile con la fibra quando arriva il tecnico, quindi presumo abbiano capito che ho scelto il modem/router libero. Credo montino l'integrato solo se nel caso prendevo il loro , per tutti gli altri mettono l'ont esterno. Poi ero interessato al tim hub+ usato, magari intanto provo il mio e vediamo come si comporta ;)

El Roy
11-09-2023, 23:57
Ciao a tutti.

Io ho il modem in questione con una vecchissima AGTEF_1.1.0 e volevo aggiornarlo all'ultima versione, penso sia la 2.3.5

Come faccio da WEBGUI originale del modem? Non vedo nessuna opzione per caricare un eventuale firmware. Ho trovato una AGTEF_2.3.5_CLOSED.rbi ma non so come caricarlo.

Aiutatemi voi.

El Roy
15-09-2023, 00:01
Ciao a tutti.

Io ho il modem in questione con una vecchissima AGTEF_1.1.0 e volevo aggiornarlo all'ultima versione, penso sia la 2.3.5

Come faccio da WEBGUI originale del modem? Non vedo nessuna opzione per caricare un eventuale firmware. Ho trovato una AGTEF_2.3.5_CLOSED.rbi ma non so come caricarlo.

Aiutatemi voi.

C'è nessuno??? Boh, speravo in un aiuto...

Rombo56
15-09-2023, 23:43
Ma utilizzi linea Tim? perchè dovrebbe aggiornarsi da solo.

El Roy
16-09-2023, 20:29
Ma utilizzi linea Tim? perchè dovrebbe aggiornarsi da solo.

No, ho disdetto Tim da tempo. Adesso lo uso come access point (per le 2 USB condivise con Samba) collegato via Ethernet al modem router principale ZTE 4g con sim Very Mobile.
Andrebbe bene anche così ma volevo portarlo ad una versione più aggiornata se possibile. Avevo letto che bastava aggiornare dalla GUI Tim avendo un file di aggiornamento. Io ho trovato un aggiornamento AGTEF_2.3.5_CLOSED.rbi, ma non so come installarlo e se è sicuro installarlo.

El Roy
22-09-2023, 02:08
No, ho disdetto Tim da tempo. Adesso lo uso come access point (per le 2 USB condivise con Samba) collegato via Ethernet al modem router principale ZTE 4g con sim Very Mobile.
Andrebbe bene anche così ma volevo portarlo ad una versione più aggiornata se possibile. Avevo letto che bastava aggiornare dalla GUI Tim avendo un file di aggiornamento. Io ho trovato un aggiornamento AGTEF_2.3.5_CLOSED.rbi, ma non so come installarlo e se è sicuro installarlo.

Nessuna novità? Possibile che non si possa fare niente? Boh!

cesare:88
22-09-2023, 13:27
Si aggiorna da solo su rete Tim.
Nel tuo caso quindi credo non si aggiorni a meno che non installi un firmware diverso, credo.

giogts
23-09-2023, 09:38
Moddalo, installa la gui Ansuel poi metti il firmware 236 beta

El Roy
24-09-2023, 15:38
Avevo letto, non so dove, che si poteva "forzare" da qualche parte nella GUI Tim, ad usare una file esterno per l'aggiornamento, una volta evidenziato che non c'era connessione disponibile. Ma sarà stato solo una scemata, credo.

Non so se valga la pena moddarlo e aggiornarlo con la gui Ansuel solo per usarlo come "server-mediacenter" casalingo, in pratica.

christsys
10-10-2023, 11:42
Ciao, ho questo ho router da un po’ di anni su FTTC Tim… se volessi riutilizzarlo su FTTH va ancora bene?
ONT esterno, ovviamente.

Macco26
10-10-2023, 15:27
E' esattamente come lo uso io.

FTTH Tim con ONT fornito esterno da loro (ZTE). Il WiFi attaccato al modem raggiunge max i 500 MB/s (su Galaxy Note10).

Non uso custom firmware etc.

Con FTTH perdi un po' di notizie sulla linea, ma tanto è ottica, che devi sapere?

Talvolta il modem si "impippa" e non fa accedere alla pagina dei settaggi Wifi se non riavviandolo (capitato 2 volte in un anno, eh?). Per il resto una spada.

christsys
10-10-2023, 15:35
La miglior notizia che potessi ricevere!
Grazie!

Skirmish
28-10-2023, 10:22
E' esattamente come lo uso io.

FTTH Tim con ONT fornito esterno da loro (ZTE). Il WiFi attaccato al modem raggiunge max i 500 MB/s (su Galaxy Note10).

Non uso custom firmware etc.

Con FTTH perdi un po' di notizie sulla linea, ma tanto è ottica, che devi sapere?

Talvolta il modem si "impippa" e non fa accedere alla pagina dei settaggi Wifi se non riavviandolo (capitato 2 volte in un anno, eh?). Per il resto una spada.


grazie dell'esperienza
in attesa della FTTH prima o poi vi farò sapere anche io

cesare:88
30-11-2023, 11:14
Modem aggiornato alla 2.4.0 :)

giogts
30-11-2023, 12:35
Modem aggiornato alla 2.4.0 :)

vedi qualche differenza?

cesare:88
30-11-2023, 12:59
vedi qualche differenza?

No.
Ma nemmeno nelle versioni precedenti. :rolleyes:

El Roy
20-12-2023, 14:45
Moddalo, installa la gui Ansuel poi metti il firmware 236 beta

Vorrei anche farlo ma come si fa?

22_12_2012
10-03-2024, 17:06
Ciao,

è disponibile il firmware 2.4 finale ?

wpro153
04-04-2024, 14:02
Utilizzo in accoppiata con il router un access point. Segnalo la cosa perché con esso si possono utilizzare protocolli più recenti e velocità più elevate wifi. Ho collegato l'access point con cavo ethernet al router (sw 2.4.0) ed ho disabilitato il wifi del router. Devo dire che mi trovo davvero bene e che non ho problemi di alcun tipo. Buona giornata a tutti e spero sia utile. Non cito marca e tipo di access point, credo sia indifferente e che ciascuno può utilizzare quello che ritiene opportuno. Di sicuro l'area coperta dal segnale è aumentata e di molto anche probabilmente in relazione al tipo di codifica usato per es. n).

w.

nottolo
30-04-2024, 22:42
Ciao a tutti, ho un vecchietto al quale è saltato il vecchio baffo rosso... :D
un fulmine !
Ha un altro baffo rosso, recuperato da altro linea dismessa, lo ho collegato è partito si è allineato a 26 mega.. perfetto.. ma non parte la fonia.. non si dovrebbe auto aggiornare ?? Qualcuno mi riesce a dare una dritta ??
Lo so che è un cesso vecchio ma a lui basta .. e avanza ;)

mark1960
05-05-2024, 11:34
Ciao a tutti, ho un vecchietto al quale è saltato il vecchio baffo rosso... :D
un fulmine !
Ha un altro baffo rosso, recuperato da altro linea dismessa, lo ho collegato è partito si è allineato a 26 mega.. perfetto.. ma non parte la fonia.. non si dovrebbe auto aggiornare ?? Qualcuno mi riesce a dare una dritta ??
Lo so che è un cesso vecchio ma a lui basta .. e avanza ;)

ciao, ti posto un link con video youtube della TIM
Come richiedere i parametri VoIP da app TIM MODEM:
https://www.youtube.com/watch?v=mzdIYUdz_98

nottolo
07-05-2024, 21:30
ciao, ti posto un link con video youtube della TIM
Come richiedere i parametri VoIP da app TIM MODEM:
https://www.youtube.com/watch?v=mzdIYUdz_98
Grazie 1000 dopo 2 gg è partito da solo.. non chiedermi perchè misteri di TIM
:ciapet:

Teils
29-05-2024, 15:40
Modem aggiornato alla 2.4.0 :)

ciao dove posso trovare la versione 2.4.0 da scaricare di questo modem?

giovanni69
29-05-2024, 17:55
Se sei utente TIM, chiama il 187 e chiedi un aggiornamento in remoto del firmware.

Teils
31-05-2024, 12:23
ciao dove posso trovare la versione 2.4.0 da scaricare di questo modem?

Io cercavo il file rbi

Macco26
26-02-2025, 17:25
Rispolvero questo thread per chiedervi una cosa.

Sono passato ad altro operatore (Unidata) dunque con il proprio Fritzbox 5530. Carino ma non ha prese USB. Nel frattempo ho disabilitato il DHCP al mio DGA4130 (immacolato, nel senso mai sbloccato) e lui adesso si comporta egregiamente da AP WiFi aggiuntivo.

Lui ha anche una bella unità disco USB collegata. Di quella però, non vi è traccia.
Domanda: c'è un modo, senza sbloccarlo, di andare a recuperarla? Dalle impostazioni del Fritzbox il TIM viene rilevato e datogli un IP e come nome ModemTIM-AP-664CE0. Ma provando sia via Samba \\ o via web non riesco proprio a comunicare con lui, nè la sua interfaccia web, nè al disco fisso collegato.
Nemmeno se lo uso come AP WiFi. Dà solo connettività Internet, in pratica.

Sono io scemo, o senza sbloccarlo non si può farlo diventare uno stupido NAS al servizio del Fritzbox?

EDIT: ho applicato la root + mod di Ansuel così da poter abilitare Fixed IP e l'ho instaurato nella rete gestita dal Fritzbox come tutto il resto. Adesso tranquillo mi mostra il dispositivo SMB condiviso in rete, etc.
Credo fosse l'unica cosa possibile da fare.

Bi7hazard
27-05-2025, 15:30
Il cavo DC dell'alimentatore che lo alimenta è da 2.1mm o da2.5mm? Grazie!

Bi7hazard
20-06-2025, 13:28
Qualcuno lo usa ancora?
https://i.ibb.co/Tq29SzMV/tim.jpg

Non capisco dov'è l'opzione per disconnettere il modem e riconettere per rinnovare l'ip... :stordita: qualche buona anima onde evitare il riavvio?

Edit: Forse ho risolto, si fa tramite il PPP disattivando e riabilitando, un pò macchinoso rispetto il tg789vac

MichyDJ
10-07-2025, 21:07
Buonasera, qualcuno è riuscito ad estrapolare dai server Tim il firmware 2.4.5 grazie mille