View Full Version : OS X 10.10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
cigriffo
28-11-2014, 16:09
C'è qualche anima pia che mi aiuta a me?
toni.bacan
28-11-2014, 16:27
..Ma ci sta un modo e metodo per rimettere mavericks?
AppStore -> Download di OSX 10.9 Mavericks.
Una volta scaricato partirà l'installar in automatico che provvederà a fare tutto.
Naturalente prima di procedere con l'installazione, fatti un bel backup.
cigriffo
28-11-2014, 16:30
AppStore -> Download di OSX 10.9 Mavericks.
Una volta scaricato partirà l'installar in automatico che provvederà a fare tutto.
Naturalente prima di procedere con l'installazione, fatti un bel backup.
Grazie mille
Procedo subito
Riguardo alle associazioni di safari
Sai aiutarmi?
Vi chiedo gentilmente uun favore..... qualcuno mi indica in parole estremamente chiare, parlando come parleresti ad un bambino, senza usare termini del mondo Mac che mi è nuovo, come fare una pendrive perfettamente funzionante senza diventar matto?
Grazie
RazerXXX
28-11-2014, 17:41
Vi chiedo gentilmente uun favore..... qualcuno mi indica in parole estremamente chiare, parlando come parleresti ad un bambino, senza usare termini del mondo Mac che mi è nuovo, come fare una pendrive perfettamente funzionante senza diventar matto?
Grazie
Che vuol dire pendrive perfettamente funzionante? che ci devi fare?
Esempio:
-chiavetta usb avviabile
-chiavetta usb per file da passare tra mac
-chiavetta usb per file da passare tra mac ed altri sistemi
Che vuol dire pendrive perfettamente funzionante? che ci devi fare?
Esempio:
-chiavetta usb avviabile
-chiavetta usb per file da passare tra mac
-chiavetta usb per file da passare tra mac ed altri sistemi
Per formattare a zero il mac per rimetterci Yosemite pulitissimo
Simonex84
28-11-2014, 18:18
Appena finito di installare Yosemite come aggiornamento, stasera lo uso un po', domani posto le mie impressioni
EDIT: allora Handoff funziona, invece non riesco a far andare, o forse non ho capito come funziona, AirDrop, come si fa?
alanfibra
28-11-2014, 21:42
Ciao a tutti, come si fa a togliere l'installazione automatica degli aggiornamenti preliminari?
grazie.
buona serata.
RazerXXX
29-11-2014, 03:51
Per formattare a zero il mac per rimetterci Yosemite pulitissimo
Qui trovi tutto
http://macs.about.com/od/OS-X-Yosemite/ss/Perform-a-Clean-Install-of-OS-X-Yosemite-on-Your-Macs-Startup-Drive_2.htm#step-heading
Ciao a tutti, come si fa a togliere l'installazione automatica degli aggiornamenti preliminari?
grazie.
buona serata.
Preferenze di sistema - app store
E togli. Tutte le spunte che non ti aggradano ;)
Sent from my Nexus 5
Appena finito di installare Yosemite come aggiornamento, stasera lo uso un po', domani posto le mie impressioni
EDIT: allora Handoff funziona, invece non riesco a far andare, o forse non ho capito come funziona, AirDrop, come si fa?
Ho provato proprio l'altro giorno..... hai mai provato Airdrop tra iPhone?
È la stessa cosa: attivi il BT sul cell e sul Mac, poi sul documento che vuoi trasferire clicchi sul simbolo di condivisione e cliccki AirDrop. Dopo poco ti apparirà sull'altro device il popup che ti avvisa che hai ricevuto un file.
Ah, dimenticavo, oltre al BT devi attivare AirDrop per tutti o solo per i contatti ma te lo chiede lui quando ci clicchi sopra se è disattivato
Simonex84
29-11-2014, 10:07
Ho provato proprio l'altro giorno..... hai mai provato Airdrop tra iPhone?
È la stessa cosa: attivi il BT sul cell e sul Mac, poi sul documento che vuoi trasferire clicchi sul simbolo di condivisione e cliccki AirDrop. Dopo poco ti apparirà sull'altro device il popup che ti avvisa che hai ricevuto un file.
Ah, dimenticavo, oltre al BT devi attivare AirDrop per tutti o solo per i contatti ma te lo chiede lui quando ci clicchi sopra se è disattivato
ok ci sono riuscito, ma è di una lentezza disarmante, per passare da iPhone a Mac una foto di 1,7 mb ci ha messo due minuti, e ci mette anche molto tempo a rilevare la presenza del Mac e ad avviare il trasferimento, ma è normale che sia così lento o c'è qualcosa che non va?
ok ci sono riuscito, ma è di una lentezza disarmante, per passare da iPhone a Mac una foto di 1,7 mb ci ha messo due minuti, e ci mette anche molto tempo a rilevare la presenza del Mac e ad avviare il trasferimento, ma è normale che sia così lento o c'è qualcosa che non va?
La velocitá di trasferimento non l'ho testata ma si, pure da me l'iphone ci mette molto a individuare il Mac, cosa che invece non accade tra ipad e iphone che si vedono quasi istantaneamente
alanfibra
29-11-2014, 16:05
Preferenze di sistema - app store
E togli. Tutte le spunte che non ti aggradano ;)
Sent from my Nexus 5
In questo modo posso disattivare solo gli aggiornamenti preliminari o disattivo tutti gli aggiornamenti?
grazie.
saluti.
ps. sul vecchio sistema operativo (10.9) c'era una utility per disattivare solo gli aggiornamenti preliminari.
La velocitá di trasferimento non l'ho testata ma si, pure da me l'iphone ci mette molto a individuare il Mac, cosa che invece non accade tra ipad e iphone che si vedono quasi istantaneamente
Pensa che a me non funziona nemmeno tra un iphone6 e un imac 2013, pensa tu! Non si vedono manco a pagarli! Provato sia quando avevo installato yosemite come aggiornamento che come installazione pulita. :doh:
willy_revenge
29-11-2014, 16:29
A me fino a 8.1.1 andava una volta si e 10 no, adesso non perde più un colpo
Simonex84
29-11-2014, 16:50
Io ho riprovato funziona un a volta si e 10 no è quando funziona ci mette una vita a trasferire una foto, mah...
a me funziona sempre ma la velocità confermo che non è il massimo...
The_ouroboros
30-11-2014, 09:36
Bah... iPhone 5s e rMBP 15" e funziona benissimo.
Sent from my iPad Air using Tapatalk
Buongiorno a tutti
Avrei bisogno che qualcuno mi sciogliesse dei dubbi...
Ho montato un ssd crucial su iMac, vorrei sapere come impostare hibernatemode, ho controllato da terminale, adesso il valore che mi da e' pari a 0, lo stop da preferenze ( ho tolto la spunta da metti il disco in stop quando è' possibile) e' impostato a 30 minuti....
Se dopo lo stop riprendo la sessione premendo un tasto qualsiasi la ripresa è' immediata.... Ma se la riprendo il giorno dopo, ci vogliono circa 30 secondi....
Come mai? Entra in ibernatemode?
Anticipatamente ringrazio.
Simonex84
30-11-2014, 20:33
Difettuccio grafico
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Screenshot_2014-11-30_21_29_34.png
La barra di caricamento indicata dalla freccia è li da stamattina quando ho acceso il Mac, però non sta scaricando nulla
superlex
30-11-2014, 21:22
Difettuccio grafico
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Screenshot_2014-11-30_21_29_34.png
La barra di caricamento indicata dalla freccia è li da stamattina quando ho acceso il Mac, però non sta scaricando nulla
Mi era capitato anche con Mavericks una volta.. Riavvia il Dock :)
RazerXXX
30-11-2014, 21:22
Difettuccio grafico
La barra di caricamento indicata dalla freccia è li da stamattina quando ho acceso il Mac, però non sta scaricando nulla
Succedeva anche con Mavericks
Succedeva anche con Mavericks
Vero, anche a me è successo, ma finora solo una volta.
Simonex84
01-12-2014, 07:31
Succedeva anche con Mavericks
Su Mav non mi era mai capitato.
Ho usato un po' questo Yosemite durante il we e non ho avuto altri problemi da segnalare, però vedendo i vostri commenti mi sarei aspettato di più da safari, non mi sembra più veloce di quello vecchio, anzi spesso per aprire le pagine sta lì un po' troppo a pensarci e mentre navigavo su privalia un paio di volte mi si è bloccato con la psicorotella che girava
superlex
01-12-2014, 09:05
Su Mav non mi era mai capitato.
Ho usato un po' questo Yosemite durante il we e non ho avuto altri problemi da segnalare, però vedendo i vostri commenti mi sarei aspettato di più da safari, non mi sembra più veloce di quello vecchio, anzi spesso per aprire le pagine sta lì un po' troppo a pensarci e mentre navigavo su privalia un paio di volte mi si è bloccato con la psicorotella che girava
La durata della batteria come ti sembra?
Simonex84
01-12-2014, 09:14
La durata della batteria come ti sembra?
Durante questo we l'ho sempre tenuto attaccato alla corrente, quindi boh, però non so neanche quanto durava prima, non ho mai cronometrato di preciso l'autonomia, indicativamente usandolo in modo discontinuo per 2-3 ore la sera per navigazione, mail, documenti ci faccio 3-4 giorni, a volte 5 con una carica.
superlex
01-12-2014, 09:20
Mmh capito.. Perché da quel che leggo il punto negativo di Yosemite è proprio l'autonomia (e il surriscaldamento, immagino le cose siano correlate).
Simonex84
01-12-2014, 09:30
Surriscaldmaneti non ne ho notati, è sempre bello freddo, però ultimamente ne faccio un uso davvero limitato quindi non lo spremo mai a fondo, anzi ad essere onesti è del tutto sovradimensionato per il mio utilizzo
Mmh capito.. Perché da quel che leggo il punto negativo di Yosemite è proprio l'autonomia (e il surriscaldamento, immagino le cose siano correlate).
Surriscaldamento non ne ho notati, io ho un AIR con i7 e, per essere un AIR, lo uso per cose molto basiche da ufficio.
Raramente uso Any Video Converter e in quel caso soffia parecchio, ma lo faceva allo stesso modo con Mavericks.
Discorso autonomia.... guarda, lavorando non fai molto caso alla percentuale e all'orologio (in realtà all'orologio si, ma solo per andar via :D )..... leggo di gente che sostiene che la batteria dura di più, altri di meno.
Secondo me le cose son rimaste invariate.... se è diminuita l'autonomia lo è davvero di poco.
Tra l'altro io seguo quotidianamente i consiglio di FruitJuice e questo mi genera un pò di confusione.
Io cmq sia, lavorando faccio 7-8 ore di batteria, quasi sempre con uTorrent attaccato e uso Chrome che è abbastanza oneroso di batteria (credo che se usassi Safari guadagnerei più di un'ora sicura sicura)
PS: installazione Yosemite pulita da zero...
http://s25.postimg.org/kpw7sne7j/Schermata_2014_12_01_alle_10_59_30.png
RazerXXX
01-12-2014, 12:54
La durata della batteria come ti sembra?
Ti rispondo io che sono un fissato della batteria :D
Con la 10.0.0 la batteria era notevolmente peggiorata, c'erano molti processi in background che ciucciavano cpu, con la 10.0.1 invece la situazione si è stabilizzata, ed in consumi sono comparabili a quelli di Mavericks
uso Chrome
:eek: :eek: :eek: al rogo! :D
Trotto@81
01-12-2014, 12:55
Voi riuscite a condividere tramite WiFi la vostra connessione PPPoE proveniente da un semplice modem senza funzione router?
superlex
01-12-2014, 13:06
Ok grazie :D
Eliminando Chrome credo che su riducano subito i consumi di batteria e anche il surriscaldamento.
Simonex84
01-12-2014, 14:50
Eliminando Chrome credo che su riducano subito i consumi di batteria e anche il surriscaldamento.
Ma Chrome fa così pena a livello di risparmio risorse? Io non l'ho mai usato, se ho problemi con Safari uso FF
RazerXXX
01-12-2014, 14:50
Eliminando Chrome credo che su riducano subito i consumi di batteria e anche il surriscaldamento.
Usare Chrome su Safari è come usare benzina diesel su una Ferrari
EDIT: Ma solo io ho l'elenco lettura di Safari senza icone? Su Mavericks era facilissimo riconoscere gli articoli, così è un casino
superlex
01-12-2014, 15:29
EDIT: Ma solo io ho l'elenco lettura di Safari senza icone? Su Mavericks era facilissimo riconoscere gli articoli, così è un casino
Da me non mette più l'icona, ma crea un'anteprima della pagina salvata (testo + foto).
Io lo trovo più leggibile così, ma posso capire che sia personale.
RazerXXX
01-12-2014, 15:48
Da me non mette più l'icona, ma crea un'anteprima della pagina salvata (testo + foto).
Io lo trovo più leggibile così, ma posso capire che sia personale.
Son sfigato io allora? :mbe:
http://s28.postimg.org/5b5gk6jft/Screenshot_2014_12_01_15_53_44.jpg (http://postimg.org/image/5b5gk6jft/)
Avete sicuramente ragione, ma per chi come me ha un ecosistema Google-centrico molto complesso (vari account, alcuni aziendali e alcuni no) é difficile fare a meno di Chrome..... si puo fare anche con altro broswer ma devi scendere a compromessi, come che lavorando da fastidio.... e poi io con 7/8 ore di batteria faccio una settimana, nel senso che il 95% dell'uso dell'Air lo faccio in ufficio. Lo tengo su batteria parecchio solo perche me lo chiede Fuitjuice.
;)
superlex
01-12-2014, 20:29
Son sfigato io allora? :mbe:
http://s28.postimg.org/5b5gk6jft/Screenshot_2014_12_01_15_53_44.jpg (http://postimg.org/image/5b5gk6jft/)
No, però se la pagina non ha immagini non ci può mettere nulla se non l'anteprima del testo. Dipende dal sito..
serjrico
01-12-2014, 20:38
Ragazzi ma a voi,dopo aver aggiornato a 10.10.1,funziona handoff? Perché a me ora va solo la possibilità di mandare sms "normali" e chiamare dal Mac,il resto no
Qualcuno per caso sa dirmi come ripristinare l'icona del file associata al programma predefinito?
In questo caso sono file RAR ed uso Entropy per aprirli.
Ho provato tutti i modi ma non c'è verso di ripristinarla ed il risultato è un'icona bianca generica
http://s23.postimg.org/6mrs22sfb/Schermata_2014_12_02_alle_00_21_27.jpg (http://postimg.org/image/6mrs22sfb/)
La cosa buffa è che se visualizzo le info sul file, l'icona associata è visibile
http://s3.postimg.org/verc489rj/Schermata_2014_12_02_alle_00_26_08.jpg (http://postimg.org/image/verc489rj/)
Sono su 10.10.1
Stesso identicissimo inconveniente ma io uso Bandizip.
Anche quando muovo il file, sia esso RAR o ZIP o altro, per metterlo nel cestino appare l'icona corretta....
Appena lo appoggio in Scrivania ecco che torna bianco....
Ragazzi ho cominciato da 15 gg una nuova batteria di backup con Time Machien sul mio NAS, visto che i backup fatti anticamente con Mavricks sembrano scomparsi (presenti sul NAS come peso ma introvabili!!!!)
Allora, come faccio per cancellarli tutti? Ho deciso di non fare più backup, son stufo e non voglio più backup.... mi insegnate a cancellarli tutti?
GRAZIE
Qualcuno per caso sa dirmi come ripristinare l'icona del file associata al programma predefinito?
In questo caso sono file RAR ed uso Entropy per aprirli.
Ho provato tutti i modi ma non c'è verso di ripristinarla ed il risultato è un'icona bianca generica
Dal menu a tendina della finestra info non ci riesci? Comunque puoi rirpistinare tutte le aasociazioni ricostruendo il Launch Service database, da terminale o con qualche utility.
The_ouroboros
02-12-2014, 06:40
Ragazzi ho cominciato da 15 gg una nuova batteria di backup con Time Machien sul mio NAS, visto che i backup fatti anticamente con Mavricks sembrano scomparsi (presenti sul NAS come peso ma introvabili!!!!)
Allora, come faccio per cancellarli tutti? Ho deciso di non fare più backup, son stufo e non voglio più backup.... mi insegnate a cancellarli tutti?
GRAZIE
Male. I backup servono proprio quando non li fai alla fine
Sent from my iPad Air using You-know-what
bio.hazard
02-12-2014, 07:22
Ho deciso di non fare più backup, son stufo e non voglio più backup....
c'è un motivo particolare oppure è solo per la soddisfazione di poter poi aprire il quattromillesimo thread dal titolo "Aiuto! Ho perso tutti i dati!"?
:D
Simonex84
02-12-2014, 07:31
c'è un motivo particolare oppure è solo per la soddisfazione di poter poi aprire il quattromillesimo thread dal titolo "Aiuto! Ho perso tutti i dati!"?
:D
io voto per masochismo consapevole :D
non ho mai visto un sistema di backup più comodo di TM, è gratis e funziona bene ed in automatico, non capisco per quale ragione uno debba rinunciarci :confused: :confused:
io voto per masochismo consapevole :D
non capisco per quale ragione uno debba rinunciarci :confused: :confused:
O forse ama la vita spericolata! :asd: :D
l unica volta che non ho fatto il backup ne ho avuto bisogno quindi sconsiglio il non farli, magari non li userai mai ma nella vita non si sa mai per quello che costa farli...
Vabbè dai, avete tutti ragione, ma è una mia scelta.
Potete insegnarmi come cancellarli dal mio NAS?
http://s25.postimg.org/aiw1z7lij/Schermata_2014_12_02_alle_08_11_25.jpg (http://postimg.org/image/aiw1z7lij/)
PS: TM risulta inattivo perchè sto usando TimeMachineEditor per ridurre la frequenza dei backup che, come potete vedere, funzionano (l'ultimo è di ieri notte).
thanks
Simonex84
02-12-2014, 10:13
Vabbè dai, avete tutti ragione, ma è una mia scelta.
Potete insegnarmi come cancellarli dal mio NAS?
http://s25.postimg.org/aiw1z7lij/Schermata_2014_12_02_alle_08_11_25.jpg (http://postimg.org/image/aiw1z7lij/)
Secondo me basta entrare nel menù di configurazione del NAS e cancellare i backup da li, prima però disattiva TM sul Mac
Secondo me basta entrare nel menù di configurazione del NAS e cancellare i backup da li, prima però disattiva TM sul Mac
sul Nas non risulta nulla, sono come invisibili
e poi avevo letto che non è consigliato....
comunque sia questa fantomatica cartella Backups.backupdb io non la vedo da nessuna parte nel NAS, neanche attivando la visualizzazione dei file/cartelle nascoste :confused: :confused: :confused: :confused:
Simonex84
02-12-2014, 11:01
sul Nas non risulta nulla, sono come invisibili
e poi avevo letto che non è consigliato....
comunque sia questa fantomatica cartella Backups.backupdb io non la vedo da nessuna parte nel NAS, neanche attivando la visualizzazione dei file/cartelle nascoste :confused: :confused: :confused: :confused:
Io ho un semplicissimo MyBook Live della WD ma se vado nella pagina di configurazione vedo i backup TM che contiene, posso decidere quanto spazio dedicargli e posso anche eliminarli
Vabbè dai, avete tutti ragione, ma è una mia scelta.
Potete insegnarmi come cancellarli dal mio NAS?
http://s25.postimg.org/aiw1z7lij/Schermata_2014_12_02_alle_08_11_25.jpg (http://postimg.org/image/aiw1z7lij/)
PS: TM risulta inattivo perchè sto usando TimeMachineEditor per ridurre la frequenza dei backup che, come potete vedere, funzionano (l'ultimo è di ieri notte).
thanks
Come potete leggere mi dice che l'ultimo backup disponibile è del 19 settembre, ma in realtà in time machine io vedo solo oggi e ieri :mc:
Secondo me basta entrare nel menù di configurazione del NAS e cancellare i backup da li, prima però disattiva TM sul Mac
Non so se cancellare manualmente va bene, una volta l'ho fatto su HD esterno e ho avuto problemi :asd: Meglio prima eliminare il disco/dischi dalle opzioni di TM e poi reinizializzare i dischi coi vecchi backup.
Buongiorno a tutti.Sto riscontrando un problema nel virtualizzare yosemite con vmware workstation 10.Praticamente la macchina virtuale parte ma dopo pochi secondi compare l'icona di divieto e la macchina si chiude da sola.Come si può risolvere?
Aaaaaah!
Ci sono riuscito con questo comando da Terminale:
/System/Library/Frameworks/CoreServices.framework/Versions/A/Frameworks/LaunchServices.framework/Versions/A/Support/lsregister -kill
:)
A cosa serve?
Aaaaaah!
Ci sono riuscito con questo comando da Terminale:
/System/Library/Frameworks/CoreServices.framework/Versions/A/Frameworks/LaunchServices.framework/Versions/A/Support/lsregister -kill
:)
Cosa fa nello specifico? Non è che per visualizzare quell'icona ti sei creato qualche altro casotto?....
Nessun casotto.
È solo un reset ;)
Ho trovato la soluzione qui http://apple.stackexchange.com/questions/125402/icons-remains-the-same-after-i-have-changed-the-default-program-for-opening-the
Ho eliminato anche la cartella com.apple.LaunchServices, che si trova in users/Libreria/Preferences, per ripristinare le opzioni del tasto destro Apri con
Così era prima del reset
http://s24.postimg.org/4jchjgfpt/Schermata_2014_12_02_alle_00_21_27.jpg (http://postimg.org/image/4jchjgfpt/)
questo invece dopo il comando da Terminale
http://s4.postimg.org/hbzwl4fnd/Schermata_2014_12_02_alle_14_57_19.jpg (http://postimg.org/image/hbzwl4fnd/)
Adesso tutto funziona come dovrebbe.
Ho inserito la stringa a terminale e nulla, con me non funziona
è necessario cancellare quella cartella?
hai dovuto riavviare?
Buongiorno a tutti.Sto riscontrando un problema nel virtualizzare yosemite con vmware workstation 10.Praticamente la macchina virtuale parte ma dopo pochi secondi compare l'icona di divieto e la macchina si chiude da sola.Come si può risolvere?
nessuno?
Devi inserire QUESTA stringa
/System/Library/Frameworks/CoreServices.framework/Versions/A/Frameworks/LaunchServices.framework/Versions/A/Support/lsregister -kill
premi invio, aspetti che il Terminale concluda l'operazione (pochi secondi) e riavvii.
Un killall Finder, per me, non era sufficiente.
Fatto e riavviato.
Ma non funziona con me.... (con Mavericks funzionava). Ti allego immagine: l'icona bianca è quella sulla scrivania mentre quella con l'icona corretta Bandizip è lo stesso file ma nel momento che lo sposto col mouse.
IN quel caso l'icona appare ma appena lo mollo in un altro punto della scrivania torna l'icona bianca
sul Nas non risulta nulla, sono come invisibili
e poi avevo letto che non è consigliato....
comunque sia questa fantomatica cartella Backups.backupdb io non la vedo da nessuna parte nel NAS, neanche attivando la visualizzazione dei file/cartelle nascoste :confused: :confused: :confused: :confused:
Come potete leggere mi dice che l'ultimo backup disponibile è del 19 settembre, ma in realtà in time machine io vedo solo oggi e ieri :mc:
Mi sembra incredibile che qua dentro non ci sia nessuno che sappia di questo argomento...... :confused: :mbe:
Simonex84
02-12-2014, 15:54
Mi sembra incredibile che qua dentro non ci sia nessuno che sappia di questo argomento...... :confused: :mbe:
perchè qua usiamo tutti TM e nessuno ha il desiderio di cancellare i backup ;)
Non c'è una assistenza chat o simile di Apple????
Mi sembra incredibile che qua dentro non ci sia nessuno che sappia di questo argomento...... :confused: :mbe:
hai cambiato utente/password relativo al nas<->time machine?
bio.hazard
02-12-2014, 17:42
Mi sembra incredibile che qua dentro non ci sia nessuno che sappia di questo argomento...... :confused: :mbe:
mi dispiace, purtroppo la setta alla quale appartengo professa un credo che vieta di cancellare i backup.
bio.hazard
02-12-2014, 17:44
Non c'è una assistenza chat o simile di Apple????
ho interrogato il tecno-oracolo ed egli ha risposto:
https://www.apple.com/it/support/
toni.bacan
02-12-2014, 18:15
sul Nas non risulta nulla, sono come invisibili
e poi avevo letto che non è consigliato....
comunque sia questa fantomatica cartella Backups.backupdb io non la vedo da nessuna parte nel NAS, neanche attivando la visualizzazione dei file/cartelle nascoste :confused: :confused: :confused: :confused:
Premesso che il backup fatto con TimeMachine solitamente si chiama "NomeMac_di_Nomeutente.sparsebundle"..
Spesso la destinazione della cartella in cui viene archiviato il backup di TimeMachine dipende dalle impostazioni del NAS.
Ad esempio, per quanto riguarda il mio Zyxell NSA320, il backup viene indirizzato all'interno della cartella Administrator, il quale è possibile visualizzarla ed accedervi SOLO con le credenziali dell'Administrator del NAS, tutti gli altri non vedono la cartella, e se tentassero di raggiungerla digitando tutto il percorso "es: smb:\\IP_NAS\Administrator\..." riceveranno come risposta una bella pernacchia ;)
hai cambiato utente/password relativo al nas<->time machine?
no
mi dispiace, purtroppo la setta alla quale appartengo professa un credo che vieta di cancellare i backup.
:asd:
ho interrogato il tecno-oracolo ed egli ha risposto:
https://www.apple.com/it/support/
grazie! purtroppo è solo a pagamento.... il mio air ha 13 mesi
Premesso che il backup fatto con TimeMachine solitamente si chiama "NomeMac_di_Nomeutente.sparsebundle"..
Spesso la destinazione della cartella in cui viene archiviato il backup di TimeMachine dipende dalle impostazioni del NAS.
Ad esempio, per quanto riguarda il mio Zyxell NSA320, il backup viene indirizzato all'interno della cartella Administrator, il quale è possibile visualizzarla ed accedervi SOLO con le credenziali dell'Administrator del NAS, tutti gli altri non vedono la cartella, e se tentassero di raggiungerla digitando tutto il percorso "es: smb:\\IP_NAS\Administrator\..." riceveranno come risposta una bella pernacchia ;)
Interessante! Hai un NAS che fa pernacchie???? Il mio fa solo un ronzio di ventola! :asd:
Cmq adesso verifico questa tua interessante ipotesi
jippa_lippa
03-12-2014, 02:22
Ragazzi, avrei una mezza idea di fare un hackintosh (Mac OS X montato su un PC) OS X 10.10.1.
Sapete se la Geforce GTX 980 è supportata correttamente?
Ma questo Update .1 ha apportato delle migliorie apprezzabili? Qualche feedback prego :D
Simonex84
03-12-2014, 07:15
Ma questo Update .1 ha apportato delle migliorie apprezzabili? Qualche feedback prego :D
Io la .0 l'ho saltata, sono partito dalla .1, grossi bug non ne ho riscontrati, solo safari a volte si pianta con la psico-rotella che gira
Io la .0 non l'ho saltata, sono partito dalla .1, grossi bug non ne ho riscontrati, solo safari a volte si pianta con la psico-rotella che gira
Ok grazie, comunque a me interessa sentire il parere di chi è partito dalla 0, se ha notato qualche differenza sostanziale.
AlexSwitch
03-12-2014, 08:37
Ragazzi, avrei una mezza idea di fare un hackintosh (Mac OS X montato su un PC) OS X 10.10.1.
Sapete se la Geforce GTX 980 è supportata correttamente?
Io so che l'hackintosh è una pratica illegale.... e non tollerata in questo thread e questa sezione del forum :rolleyes:
toni.bacan
03-12-2014, 10:23
Ok grazie, comunque a me interessa sentire il parere di chi è partito dalla 0, se ha notato qualche differenza sostanziale.
Sostanziali differenze tra la .0 e la .1 non ce ne stanno. Già la versione .0 era buona, non ho rilevato particolari bug ma solo malfunzionamenti di apps vecchie, la cui compatibilità era accertata fino a MountainLion, quindi la colpa non è da imputarsi al S.O.
Safari fa semplicemente schifo, è indecente, ma in fin dei conti è indipendente dal OS.
Per tutto il resto... ho un iMac 27" late 2009 e faccio tutto esattamente come prima e la macchina tutto sommato appare reattiva come ai tempi di Snow Leopard.
Analizzare i tempi di avvio e/o di spegnimento sono cose da nerd, a me interessa che il sistema risponde ai comandi, non si impunta, non mi crasha il finder, le operazioni di scrittura su partizioni NTFS avvengono tranquillamente (uso ancora Paragon 8 :D ) e tanto mi basta. Le connessioni Wi-Fi non saltano ogni 3x2. E (stranamente) mi funziona pure Handoff.
Sono soddisfatto del S.O.? Si
Sostanziali differenze tra la .0 e la .1 non ce ne stanno. Già la versione .0 era buona, non ho rilevato particolari bug ma solo malfunzionamenti di apps vecchie, la cui compatibilità era accertata fino a MountainLion, quindi la colpa non è da imputarsi al S.O.
Safari fa semplicemente schifo, è indecente, ma in fin dei conti è indipendente dal OS.
Per tutto il resto... ho un iMac 27" late 2009 e faccio tutto esattamente come prima e la macchina tutto sommato appare reattiva come ai tempi di Snow Leopard.
Analizzare i tempi di avvio e/o di spegnimento sono cose da nerd, a me interessa che il sistema risponde ai comandi, non si impunta, non mi crasha il finder, le operazioni di scrittura su partizioni NTFS avvengono tranquillamente (uso ancora Paragon 8 :D ) e tanto mi basta. Le connessioni Wi-Fi non saltano ogni 3x2. E (stranamente) mi funziona pure Handoff.
Sono soddisfatto del S.O.? Si
Ok. Ma perché definisci Safari 8 uno schifo? É lento? In effetti a me sembra che Safari 7 su Mavericks sia più rapido a caricare le pagine.
PS: io invece uso ancora Paragon 10 e va benissimo :D
Simonex84
03-12-2014, 10:35
Ok. Ma perché definisci Safari 8 uno schifo? É lento? In effetti a me sembra che Safari 7 su Mavericks sia più rapido a caricare le pagine.
PS: io invece uso ancora Paragon 10 e va benissimo :D
Io safari 8 lo trovo abbastanza incline ai blocchi e più lento del 7
Io safari 8 lo trovo abbastanza incline ai blocchi e più lento del 7
Sui blocchi devo dire che non ne ho avuto nemmeno uno, sulla lentezza invece sono d'accordo. Ma in generale mi sembra che Yosemite sia molto più pesante di Mavericks.
RazerXXX
03-12-2014, 11:34
Ma questo Update .1 ha apportato delle migliorie apprezzabili? Qualche feedback prego :D
Decisamente, hanno ottimizzato i processi in background (quindi si è ridotto il consumo di batteria) e fixato dei bug grafici
Ci sono ancora scatti però (Macbook retina) e Safari è da sistemare
Il mio MacBook Air in firma è rinato con Yosemite. Sia sull'iMac che sul MB Air ho aggiornato da Mavericks (reinstallato da zero) prima alla 10.10 e poi alla 10.10.1 ed ho trovato in generale il nuovo sistema operativo più rapido. Anche Safari va molto meglio a mia impressione è non ho mai avuto blocchi o quant'altro :)
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
toni.bacan
03-12-2014, 14:23
Safari 8 lo definisco penoso perché, al di la della nuova riconfigurazione grafica a cui ci si deve abituare e di cui il gradimento è puramente soggettivo, rimane il fatto che è pesante, occupa un sacco di memoria RAM, è lento, le prime volte mi sono messo a fare test della rete per capire cosa ci fosse che non andava. Talvolta mi crasha. Spesso, nono so se è capitato anche ad altri, girovagando per forum, clicco su un topic ed invece mi se ne apre un altro perché il puntatore è traslato chissà dove, e per tornare alla normalità devo riavviare Safari.
Direi che come breve elenco possa bastare.
Ziosilvio
03-12-2014, 15:38
Ragazzi, avrei una mezza idea di fare un hackintosh (Mac OS X montato su un PC) OS X 10.10.1.
Sapete se la Geforce GTX 980 è supportata correttamente?
Su questo forum non si parla di argomenti illegali. Chi ne parla viene sanzionato.
L'hackintosh è illegale in quanto viola la licenza d'uso di OS X.
Tu vieni sanzionato con dieci giorni di sospensione, che partiranno quando la tua firma sarà a norma di quel regolamento che faresti bene a ripassare.
superlex
03-12-2014, 17:19
Finalmente ho capito come modificare l'immagine di login :p
Bisogna modificare il file /System/Library/CoreServices/DefaultDesktop.jpg ;)
Strano però che non si modifichi in automatico, per come la vedo io dovrebbe seguire il wallpaper, o comunque permettere di essere cambiato tramite Preferenze di Sistema.
Safari 8 lo definisco penoso perché, al di la della nuova riconfigurazione grafica a cui ci si deve abituare e di cui il gradimento è puramente soggettivo, rimane il fatto che è pesante, occupa un sacco di memoria RAM, è lento, le prime volte mi sono messo a fare test della rete per capire cosa ci fosse che non andava. Talvolta mi crasha. Spesso, nono so se è capitato anche ad altri, girovagando per forum, clicco su un topic ed invece mi se ne apre un altro perché il puntatore è traslato chissà dove, e per tornare alla normalità devo riavviare Safari.
Direi che come breve elenco possa bastare.
Concordo, purtroppo rispetto a Safari 7 è stato un passo indietro, soprattutto in fatto di pesantezza e lentezza, ma soprattuto la prima. Speriamo ci mettano una pezza, ma ci credo poco.
uscito ora safari 8.0.1 :stordita:
Ieri ho reinstallato Yosemite 10.10.1 e non l'ho visto questo Safari 8.0.1, ho questo
http://i.imgur.com/SXOXjp7.png
Simonex84
04-12-2014, 07:27
"L’update può essere scaricato dalla sezione “Aggiornamenti” del Mac App Store.
Aggiornamento. La versione 8.01 di Safari nel momento in cui scriviamo non è più disponibile: Apple ha ritirato l’update senza fornire alcuna spiegazione." :boh:
http://www.macitynet.it/apple-ha-rilasciato-safari-8-0-1-7-1-1-e-6-2-1/
Dopo iOS 8.0.1 anche questo Safari 8.0.1 ritirato, sarà il numero che porta sfiga?? :D
AlexSwitch
04-12-2014, 08:35
Ritirato?? Ecco... ora vorrei sapere il perché, visto che l'ho installato ieri sera!! Anche se di problemi non ne ho avuti usandolo....
no ma qui danno i numeri hanno fior fiori di sviluppatori e tester e sia su iOS che su osx rilasciano aggiornamenti e poi li tolgono subito? ma rilasciare gli aggiornamenti dopo averli testati bene è troppo complicato?
"L’update può essere scaricato dalla sezione “Aggiornamenti” del Mac App Store.
Aggiornamento. La versione 8.01 di Safari nel momento in cui scriviamo non è più disponibile: Apple ha ritirato l’update senza fornire alcuna spiegazione." :boh:
http://www.macitynet.it/apple-ha-rilasciato-safari-8-0-1-7-1-1-e-6-2-1/
A me già da ieri sera non risultava più nell'appstore, dove infatti mi ha aggiornato Pages, ma niente Safari. Comunque è clamoroso il rilascio di questa versione fantasma e l'immediato ritiro. E chi l'ha già installata? Credo in pochi a questo punto :D
superlex
04-12-2014, 10:31
Boh io ho aggiornato ma non noto cose strane :mbe:
theDesigner
04-12-2014, 10:35
Boh io ho aggiornato ma non noto cose strane :mbe:
idem, in rete ancora tutto tace.
Safari 8 lo definisco penoso perché, al di la della nuova riconfigurazione grafica a cui ci si deve abituare e di cui il gradimento è puramente soggettivo, rimane il fatto che è pesante, occupa un sacco di memoria RAM, è lento, le prime volte mi sono messo a fare test della rete per capire cosa ci fosse che non andava. Talvolta mi crasha. Spesso, nono so se è capitato anche ad altri, girovagando per forum, clicco su un topic ed invece mi se ne apre un altro perché il puntatore è traslato chissà dove, e per tornare alla normalità devo riavviare Safari.
Direi che come breve elenco possa bastare.
E cosa usi al posto di Safari?
EDIT: Ma solo io ho l'elenco lettura di Safari senza icone? Su Mavericks era facilissimo riconoscere gli articoli, così è un casino
Se parli di favicon non ci sono, alcuni li ho senza altri con una specie di piccola anteprima del sito a destra del link.
Ieri ho installato Yosemite, mi sono accorto che Youtube5 non funziona su Safari 8, almeno qui da me, ClickToFlash funziona uno schifo con finestre di Youtube ridotte e in alto a sinistra dello schermo, per cui cercavo un sostitutivo. Qualche giorno fa avevo chiesto qui un'alternativa a Youtube High Definition per FF, mi era stata linkata un'estensione, ma adesso non ricordo quale. Volevo provare se almeno quella funziona su Safari 8.
Fosse solo quel sito
http://support.apple.com/en-us/HT6596
http://www.macrumors.com/2014/12/03/apple-releases-safari-8-0-1-7-1-1-and-6-2-1/
http://www.macitynet.it/apple-ha-rilasciato-safari-8-0-1-7-1-1-e-6-2-1/
http://osxdaily.com/2014/12/03/safari-8-0-1-7-1-1-6-2-1-released-for-mac-os-x/
NormanOsborn
04-12-2014, 15:18
Buongiorno . Io volevo fare il passo da Windows ad OS X perché sono un po' stufo di avere alcuni problemi non creati da me sul pc (chissà chi ,Skynet forse)...
Volevo sapere alcune cose:
1)deframmentazione, pulizia , ecc
2)resettare pc alle condizioni di fabbrica
come si eseguono su mac queste operazioni?
3)I file di office e pdf li legge il Mac?
Grazie
-vicarious-
04-12-2014, 15:21
Buongiorno . Io volevo fare il passo da Windows ad OS X perché sono un po' stufo di avere alcuni problemi non creati da me sul pc (chissà chi ,Skynet forse)...
Volevo sapere alcune cose:
1)deframmentazione, pulizia , ecc
2)resettare pc alle condizioni di fabbrica
come si eseguono su mac queste operazioni?
3)I file di office e pdf li legge il Mac?
Grazie
1) defrag non esiste, pulizia: molto poca
2) si può ed è facile, idettagli li trovi facilmente, cmq premendo cmd+r all'avvio c'è un menu dedicato
3) i file letti sono identici, ognuno con i suoi relativi programmi
RazerXXX
04-12-2014, 15:26
Ieri ho installato Yosemite, mi sono accorto che Youtube5 non funziona su Safari 8, almeno qui da me, ClickToFlash funziona uno schifo con finestre di Youtube ridotte e in alto a sinistra dello schermo, per cui cercavo un sostitutivo. Qualche giorno fa avevo chiesto qui un'alternativa a Youtube High Definition per FF, mi era stata linkata un'estensione, ma adesso non ricordo quale. Volevo provare se almeno quella funziona su Safari 8.
Che ci fai con Youtube5? Con Safari 8 Youtube parte automaticamente in HTML5
EDIT: Questo è Safari 8.0.1 se qualcuno vuole installarlo http://swcdn.apple.com/content/downloads/26/40/031-10507/7erle3ebig7cqjjjlw165pwl3sj2gmf5c7/Safari8.0.1Yosemite.pkg
NormanOsborn
04-12-2014, 15:26
1) defrag non esiste, pulizia: molto poca
2) si può ed è facile, idettagli li trovi facilmente, cmq premendo cmd+r all'avvio c'è un menu dedicato
3) i file letti sono identici, ognuno con i suoi relativi programmi
Grazie per le info, ma con i relativi programmi , cioè senza office per mac non me li legge i file office?
Ci sono "istruzioni" che mi permettano di capire che manutenzione fare al mac?
RazerXXX
04-12-2014, 15:35
Grazie per le info, ma con i relativi programmi , cioè senza office per mac non me li legge i file office?
Ci sono "istruzioni" che mi permettano di capire che manutenzione fare al mac?
Puoi usare Pages per leggere i doc
Non devi fare manutenzione, al massimo riparare i permessi ogni tanto
NormanOsborn
04-12-2014, 15:37
Puoi usare Pages per leggere i doc
Non devi fare manutenzione, al massimo riparare i permessi ogni tanto
Cosa sono i permessi? non ne ho la minima idea... devo per forza farlo?
Grazie
Simonex84
04-12-2014, 15:38
Puoi usare Pages per leggere i doc
Non devi fare manutenzione, al massimo riparare i permessi ogni tanto
i permessi però vanno riparati solo se c'è qualcosa che non va, io con Mav dalla 10.9.0 finchè non ho messo la 10.10 non l'ho mai fatto
Che ci fai con Youtube5? Con Safari 8 Youtube parte automaticamente in HTML5
EDIT: Questo è Safari 8.0.1 se qualcuno vuole installarlo http://swcdn.apple.com/content/downloads/26/40/031-10507/7erle3ebig7cqjjjlw165pwl3sj2gmf5c7/Safari8.0.1Yosemite.pkg
Mi serve semplicemente per aprire i video automaticamente in HD e wide screen, su Mavericks lo uso e va bene, per Yosemite finora non ho trovato nulla di valido.
Grazie per le info, ma con i relativi programmi , cioè senza office per mac non me li legge i file office?
Ci sono "istruzioni" che mi permettano di capire che manutenzione fare al mac?
Pages ma lo paghi, oppure OpenOffice che è freeware. Il mac ha tre tipi di manutenzione, giornaliera, settimanale e mensile che effettua automaticamente senza bisogno di interventi da parte dell'utente.
i permessi però vanno riparati solo se c'è qualcosa che non va, io con Mav dalla 10.9.0 finchè non ho messo la 10.10 non l'ho mai fatto
Appunto, quindi anche dopo gli aggiornamenti importanti di OS X.
A me già da ieri sera non risultava più nell'appstore, dove infatti mi ha aggiornato Pages, ma niente Safari. Comunque è clamoroso il rilascio di questa versione fantasma e l'immediato ritiro. E chi l'ha già installata? Credo in pochi a questo punto :D
io l'ho installato, nessun inconveniente, ma anche nessun miglioramento (giusto forse una maggior fluidità nello scroll di pagine pesanti) :D
RazerXXX
04-12-2014, 19:44
io l'ho installato, nessun inconveniente, ma anche nessun miglioramento (giusto forse una maggior fluidità nello scroll di pagine pesanti) :D
Idem, sembra un pelo meglio. Niente di eclatante
Simonex84
04-12-2014, 22:07
Appunto, quindi anche dopo gli aggiornamenti importanti di OS X.
e perche mai? se dopo l'aggiornamento funziona tutto non vedo per quale motivo si debbano riparare i permessi
Shakezpeare
04-12-2014, 22:49
Apple dichiara esplicitamente che “Come regola di manutenzione sistematica, è una buona idea riparare i permessi dopo aver aggiornato o installato nuovo software“. Io lo faccio una volta al mese e MAI avuto problemi di sorta.
Apple dichiara esplicitamente che “Come regola di manutenzione sistematica, è una buona idea riparare i permessi dopo aver aggiornato o installato nuovo software“. Io lo faccio una volta al mese e MAI avuto problemi di sorta.
Cosa comporta riparare i permessi?
Dopo bisogna reimpostare qualche impostazione di osx?
superlex
05-12-2014, 00:18
Visto che spesso me lo chiedono, vi segnalo questo piccolo trick per coloro che volessero la barra laterale del Finder con le icone colorate
https://github.com/norio-nomura/EasySIMBL
Il risultato è questo
http://s30.postimg.org/41p23q2vl/Schermata_2014_12_04_alle_23_51_47.jpg
Come vedete c'è ancora un piccolo bug per quel che riguarda l'icona Documenti ma penso sarà risolto con le prossime uscite.
Anche con cDock si può fare :)
e perche mai? se dopo l'aggiornamento funziona tutto non vedo per quale motivo si debbano riparare i permessi
Apple dichiara esplicitamente che “Come regola di manutenzione sistematica, è una buona idea riparare i permessi dopo aver aggiornato o installato nuovo software“. Io lo faccio una volta al mese e MAI avuto problemi di sorta.
Infatti ricordavo di averlo letto sul sito ufficiale Apple.
Cosa comporta riparare i permessi?
Dopo bisogna reimpostare qualche impostazione di osx?
No.
Simonex84
05-12-2014, 07:14
Apple dichiara esplicitamente che “Come regola di manutenzione sistematica, è una buona idea riparare i permessi dopo aver aggiornato o installato nuovo software“. Io lo faccio una volta al mese e MAI avuto problemi di sorta.
Buono a sapersi, proverò a farlo stasera.
Io ho preso il mio Mac (il mio primo Mac) a gennaio 2013, all'inizio arrivando dal mondo Windows infarcito di defrag, ccleaner, manutenzione registro, scandisk, ogni settimana facevo la manutenzione con Onyx. Poi dopo l'usicta di Mav ho fatto un'installazione pulita (sempre traviato dal mondo Windows) e non ho più fatto nulla, e per tutte le 10.9.x non ho avuto il minimo problema.
toni.bacan
05-12-2014, 08:30
Non so il vostro Mac, ma il mio è convinto che la lettera X sia tra la H e la I :eek:
https://www.dropbox.com/s/1ijiq9eqmo3n76f/Screenshot%202014-12-05%2009.23.52.png?dl=0
Dapprima pensavo fosse un bug sul nome della singola app, poi invece ho riscontrato che qualsiasi applicazione che inizia per X viene collocata li :fagiano: :stordita:
Succede anche a voi?
Cosa sono i permessi? non ne ho la minima idea... devo per forza farlo?
Grazie
Guarda.. il mondo MAC è molto diverso da Windows e molte delle sue caratteristiche sono ereditate da Unix (Linux). Questo lo rende un sistema robusto e affidabile che richiede davvero una minima manutenzione da parte dell'utente. Finché non hai un MAC sotto mano è inutile dirti "fai questo" o "fai quest'altro" perché non avresti idea di cosa effettivamente fare.
Per quanto riguarda le applicazioni e l'apertura/modifica di file comuni, oramai trovi veramente tutto il software di cui hai bisogno, sia a pagamento che gratis. Forse l'unico vero neo sono alcuni software altamente specializzati che le case produttrici hanno interesse a produrre solo per Windows. Ma anche per questi, se proprio diventa necessario, ci sarebbe un rimedio :)
superlex
05-12-2014, 08:35
Non so il vostro Mac, ma il mio è convinto che la lettera X sia tra la H e la I :eek:
https://www.dropbox.com/s/1ijiq9eqmo3n76f/Screenshot%202014-12-05%2009.23.52.png?dl=0
Dapprima pensavo fosse un bug sul nome della singola app, poi invece ho riscontrato che qualsiasi applicazione che inizia per X viene collocata li :fagiano: :stordita:
Succede anche a voi?
Ma questo dove?
Perché in Applicazioni la collocazione è giusta.
Anche da me l'ordine delle lettere è giusto, non riscontro quel problema.
toni.bacan
05-12-2014, 09:06
Ma questo dove?
Perché in Applicazioni la collocazione è giusta.
Sia nel menù a tendina di Applicazioni del dock che in qualsiasi altra cartella del finder :muro:
Ci ho fatto caso solo ieri perché non sono molti i files che iniziano per X.
superlex
05-12-2014, 09:12
Non saprei.. Non è che hai specificato, magari sbadatamente, un ordine diverso dal Per Nome?
Comunque ho fatto la riparazione permessi e ne ha trovato un sacco :eek:
Una domanda un po' OT:
un kernel panic una volta in due mesi potrebbe essere considerato normale?
AlexSwitch
05-12-2014, 09:32
Non saprei.. Non è che hai specificato, magari sbadatamente, un ordine diverso dal Per Nome?
Comunque ho fatto la riparazione permessi e ne ha trovato un sacco :eek:
Una domanda un po' OT:
un kernel panic una volta in due mesi potrebbe essere considerato normale?
No... i Kernel Panic sono sintomo che c'è qualcosa che non va nel sistema a livello di estensioni, oppure con applicazioni che tentano di accedere al kernel o con drivers... Dovresti leggere i report di sistema per capire cosa è che rompe le balle...
toni.bacan
05-12-2014, 12:09
Non saprei.. Non è che hai specificato, magari sbadatamente, un ordine diverso dal Per Nome?
Sono sicuro di no. Ma anche fosse, non ci sono altri tipi di ordine possibili che possano portare a tale risultato. Ho tutto ordinato alfabeticamente, però magicamente la X è tra H ed I (e tutti i files che iniziano per X sono tra loro in ordine alfabetico) :muro:
Oltre che a riparare i permessi (si fa da Utility Disco vero????) è utile pure resettare la PRAM ogni tanto??????
Nessuna controindicazione???
patanfrana
05-12-2014, 12:15
Perché vi ostinate a fare manutenzione se la macchina non ne ha bisogno e su un sistema che ne richiede davvero poca nel tempo?
-Falcon-
05-12-2014, 12:30
Perché vi ostinate a fare manutenzione se la macchina non ne ha bisogno e su un sistema che ne richiede davvero poca nel tempo?
Quoto, a che serve?
Si procede solo se effettivamente ci sono problemi.
Simonex84
05-12-2014, 12:43
Oltre che a riparare i permessi (si fa da Utility Disco vero????) è utile pure resettare la PRAM ogni tanto??????
Nessuna controindicazione???
Il reset della NVRAM va fatto solo ed esclusivamente in caso di problemi o se si cambia qualche componente HW.
Su pc facevi spesso un reset del bios? È lo stessa cosa qua, non fate cose inutili, se il sistema funziona non dovete fare nulla!!!!
Siamo noi che, magari abituati a Windows, ci facciamo troppe "paranoie" ;)
Volenti o nolenti qualche cattiva abitudine ce le portiamo da Windows :asd:
Perché vi ostinate a fare manutenzione se la macchina non ne ha bisogno e su un sistema che ne richiede davvero poca nel tempo?
Quoto, a che serve?
Si procede solo se effettivamente ci sono problemi.
Il reset della NVRAM va fatto solo ed esclusivamente in caso di problemi o se si cambia qualche componente HW.
Su pc facevi spesso un reset del bios? È lo stessa cosa qua, non fate cose inutili, se il sistema funziona non dovete fare nulla!!!!
Si puo' fare anche da Terminale con il seguente comando:
sudo diskutil repairPermissions /
Comunque, come giustamente altri hanno scritto, si riparano i permessi in occasione degli aggiornamenti del SO oppure in caso di problemi vari.
OS X, essendo un sistema UNIX based, ha bisogno di poca manutenzione, e quella poca la fa automaticamente.
Siamo noi che, magari abituati a Windows, ci facciamo troppe "paranoie" ;)
Volenti o nolenti qualche cattiva abitudine ce le portiamo da Windows :asd:
Credo di non aver mai fatto un multiquote di 5 :eek: :D
Cmq sia, io sono abbastanza smaliziato con Windows e ivece molto inesperto, sono un novizio, con Os X.
Faccio molte domande perchè il mio obiettivo è imparare, sapere anche il perchè delle cose, non solo fare (o non fare) alcuni procedimenti solo perchè lo dice la massa.
A me piace conoscere le cose, non solo "sapere" per sentito dire....
Cmq grazie a tutti per le risposte e per la disponibilità. Il forum è purtroppo l'unica risorsa per imparare alcuen cose che, oggettivamente, son complicate da capire senza una formazione/studi specifica/i.
Con Win è diverso, perchè ce l'hanno in tantissimi e sul web il 95% delle materie è a riguardo di Win, ci sono un sacco di programmi in più e anche smanettoni perchè con i PC è oggettivamente più "facile" smanettare, com motherboard, vga, cpu, ecc..... cosa che sol Mac non so quanti facciano....:help:
Sì sì :p
Ora, noi che ci incrociamo ogni tanto anche su altri thread, avrai capito che non è nel mio carattere "idolatrare" questo o quello... essendo una persona piuttosto pragmatica piu' che ad Apple il merito della stabilità del SO ritengo sia del core UNIX che a distanza di anni (pur con le modifiche che nel frattempo sono state apportate) si dimostra ancora rock solid ed uno dei kernel meglio riusciti ;)
Si, il core Unix e il suo file system sono decisamente meglio riusciti di quelli Windows.
ovviamente ci ospiti e ci sfami a spese tue, vero? :asd:
Anche a Siena non si mangia male però :asd:
PS Dimenticavo... noi del forum stiamo organizzando un viaggetto a Curitiba... ovviamente ci ospiti e ci sfami a spese tue, vero? :asd:
Ovvio!!!!!!!!!!!
:asd:
PS: ma prima finiamo le lezioni! :asd:
Simonex84
05-12-2014, 19:44
Credo di non aver mai fatto un multiquote di 5 :eek: :D
Cmq sia, io sono abbastanza smaliziato con Windows e ivece molto inesperto, sono un novizio, con Os X.
Faccio molte domande perchè il mio obiettivo è imparare, sapere anche il perchè delle cose, non solo fare (o non fare) alcuni procedimenti solo perchè lo dice la massa.
A me piace conoscere le cose, non solo "sapere" per sentito dire....
Cmq grazie a tutti per le risposte e per la disponibilità. Il forum è purtroppo l'unica risorsa per imparare alcuen cose che, oggettivamente, son complicate da capire senza una formazione/studi specifica/i.
Con Win è diverso, perchè ce l'hanno in tantissimi e sul web il 95% delle materie è a riguardo di Win, ci sono un sacco di programmi in più e anche smanettoni perchè con i PC è oggettivamente più "facile" smanettare, com motherboard, vga, cpu, ecc..... cosa che sol Mac non so quanti facciano....:help:
Ad essere onesti con le versioni .0 e .1 qualche problemino c'è anche con OSX, ma in generale OSX funziona ed è davvero complicato creare dei problemi col normale utilizzo, quindi limitati ad usarlo, se dovessi incontrare dei problemi, rallentamenti, malfunzionamenti vari (sia HW che SW) ci sono svariate operazioni da fare
Ad essere onesti con le versioni .0 e .1 qualche problemino c'è anche con OSX, ma in generale OSX funziona ed è davvero complicato creare dei problemi col normale utilizzo, quindi limitati ad usarlo, se dovessi incontrare dei problemi, rallentamenti, malfunzionamenti vari (sia HW che SW) ci sono svariate operazioni da fare
Per quanto sia innamorato di Mavericks da un paio di giorni ho deciso di dare l'ultima chance a Yosemite sul mio iMac 2010 e devo dire che questa volta sta andando molto meglio della prima, anche perché ho applicato un vecchio trucchetto che non conoscevo, ma che a quanto pare funziona alla grande. Adesso va fluido come Mavericks :D mentre l'altra volta era praticamente inusabile. Penso che ormai non tornerò più indietro come invece avevo fatto dopo la prima installazione, sempre pulita, di Yosemite.
superlex
05-12-2014, 21:39
Per quanto sia innamorato di Mavericks da un paio di giorni ho deciso di dare l'ultima chance a Yosemite sul mio iMac 2010 e devo dire che questa volta sta andando molto meglio della prima, anche perché ho applicato un vecchio trucchetto che non conoscevo, ma che a quanto pare funziona alla grande. Adesso va fluido come Mavericks :D mentre l'altra volta era praticamente inusabile. Penso che ormai non tornerò più indietro come ho fatto dopo la prima installazione, sempre pulita, di Yosemite.
Che trucchetto? :eek:
superlex
05-12-2014, 21:42
No... i Kernel Panic sono sintomo che c'è qualcosa che non va nel sistema a livello di estensioni, oppure con applicazioni che tentano di accedere al kernel o con drivers... Dovresti leggere i report di sistema per capire cosa è che rompe le balle...
Mmh, ho guardato il log ma dice che è dovuto a launchd.. Se ricapiterà aprirò una discussione ;)
Che trucchetto? :eek:
Comunque, mica penserai di cavartela così??
Adesso vogliamo sapere il trucchetto che hai usato :D
Questo, disabilitato beam sync/vsync, ultimo post pag 2
https://discussions.apple.com/thread/6629941?start=15&tstart=0
Il Mac con Yosemite è cambiato dalla notte al giorno! :D
RazerXXX
05-12-2014, 23:45
A me ora Yosemite sta andando abbastanza bene
Dopo la 10.0.2 probabilmente sarà quasi perfetto
superlex
06-12-2014, 00:03
Questo, disabilitato beam sync/vsync, ultimo post pag 2
https://discussions.apple.com/thread/6629941?start=15&tstart=0
Il Mac con Yosemite è cambiato dalla notte al giorno! :D
Migliora sensibilmente!
https://github.com/JasF/beamoff
Prezioso
06-12-2014, 00:57
sul mio macbook pro 2010 yose va bene dalla prima installazione non pulita, è da snow che aggiorno senza mai formattare e non ho mai problemi, l'unica cosa che noto che la batteria quando è carica non va sempre al 100% ma resta magari al 99% e che spesso usa sempre la gpu discreta invece che la intel cosa che prima non succedeva, oggi stava a 70 gradi la cpu mentre avevo traktor aperto e sistemavo delle tracce , cpu utilizzata al 30% poi traktor non fa uso 'di gpu' insomma....ogni tanto aprivo safari per vedere le notifiche
non so se magari è gpufxstatus che ancora non è compatibile al 100% a dare problemi dato che mi esce come applicazione che consuma di più, può essere?!?!?
la tengo solo per conoscese appunto la gpu usata
Migliora sensibilmente!
https://github.com/JasF/beamoff
Se non ho capito male, è un "trucco" consigliato a coloro che hanno una macchina un po' datata... giusto?
Si datate, ma più in generale solo per chi riscontra problemi di lag e fps basso durante l'utilizzo di OS X. Per esempio con Mavericks a me non serve. Però sembra migliorare in assoluto l'esperienza con certi giochi su OS X. Ma io per esempio ho notato oltre al sensibilissimo miglioramento generale, anche un leggero miglioramento di fluidità con Safari 8. Il Vsync è un'impostazione che si può modificare facilmente nei PC dal pannello di controllo della scheda grafica. Naturalmente come per ogni cosa c'è l'altra faccia della medaglia, in alcuni casi potrebbe causare dei glitch grafici, ma assolutamente effimeri, nei casi peggiori delle instabilità. A me per ora non ha creato alcun problema, ma solo benefici. Sulla mia macchina senza questo trucco non avrei più installato Yosemite.
Anthonylm
06-12-2014, 10:25
Ieri eseguita installazione pulita di Yosemite su macbook air metà 2012. Prime impressioni direi molto positive, lo trovo molto fluido e reattivo al contrario di molte persone che hanno riscontrato il contrario. Veste grafica rinnovata, non tanto gradita ma sicuramente sarà solo questione di abitudine.
Per il momento non me ne trovo pentito :D
superlex
06-12-2014, 10:58
Si datate, ma più in generale solo per chi riscontra problemi di lag e fps basso durante l'utilizzo di OS X. Per esempio con Mavericks a me non serve. Però sembra migliorare in assoluto l'esperienza con certi giochi su OS X. Ma io per esempio ho notato oltre al sensibilissimo miglioramento generale, anche un leggero miglioramento di fluidità con Safari 8. Il Vsync è un'impostazione che si può modificare facilmente nei PC dal pannello di controllo della scheda grafica. Naturalmente come per ogni cosa c'è l'altra faccia della medaglia, in alcuni casi potrebbe causare dei glitch grafici, ma assolutamente effimeri, nei casi peggiori delle instabilità. A me per ora non ha creato alcun problema, ma solo benefici. Sulla mia macchina senza questo trucco non avrei più installato Yosemite.
Io trovo notevoli miglioramenti anche sostituendo Dock.app però, indice presumibilmente di un'ottimizzazione da portare ancora avanti ;)
Io trovo notevoli miglioramenti anche sostituendo Dock.app però, indice presumibilmente di un'ottimizzazione da portare ancora avanti ;)
Questa è una modifica, che al di là del lato estetico certamente migliore, ho applicato subito :D
Migliora sensibilmente!
https://github.com/JasF/beamoff
Non ho ben capito cosa faccia comunque...vedrò di provarla sull'Air 2010 con soli 2GB di RAM di un amico :)
Ragazzi dove trovo driver della intel 4600? Con yose ho glitch
bagnino89
06-12-2014, 12:47
Ma se si rimuove il V-Sync poi non si verificano fenomeni di tearing?
Qualcuno invece di Time Machine usa iBackup?
Sapete se fa backup incrementali?
Fa backup dati o fa una immagine che può essere recuperata?
RazerXXX
06-12-2014, 13:24
Io trovo notevoli miglioramenti anche sostituendo Dock.app però
Sostituendolo con cosa?
Altra domanda: sapete come usare TM su un HDD usb collegato al NAS o al router Netgear????? Non li vedo con il pannello di controllo di TM....
superlex
06-12-2014, 14:12
Sostituendolo con cosa?
Dock.app di Yosemite con Dock.app di Mavericks :p
Beamoff dovrebbe disattivare v-sync. Citando Wikipedia
La sincronizzazione verticale, nota anche come V-sync, rappresenta la soluzione più utilizzata per il problema dello screen tearing. Questa tecnica sincronizza i fotogrammi con la frequenza di aggiornamento del monitor (esempio: 60 Hertz, quindi 60 fotogrammi al secondo), in modo da non permettere la visualizzazione di più fotogrammi durante lo stesso refresh rate, eliminando l'effetto "taglio".
Quindi sì, potrebbe verificarsi il tearing, bisogna vedere se i miglioramenti sono tali da giustificare qualche artefatto video.
RazerXXX
06-12-2014, 14:26
Dock.app di Yosemite con Dock.app di Mavericks :p
Ho provato ma mi sono ritrovato una dock completamente trasparente
Ma se si rimuove il V-Sync poi non si verificano fenomeni di tearing?
Lo ripeto, non è una cosa da fare se non riscontri problemi dopo un aggiornamento OS X tipo da Mavericks a Yosemite, ma solo in caso di rallentamenti e lag sensibili, come si dice; allora il gioco vale la candela. Altrimenti non serve.
A me cDock da questo problema, la uso solo per la barra laterale del Finder
http://i.imgur.com/0iLD587l.png
superlex
06-12-2014, 14:47
Ho provato ma mi sono ritrovato una dock completamente trasparente
Boh strano, magari è una questione di preferenze.
@Eress
Sicuro di avere l'ultima versione di cDock?
bagnino89
06-12-2014, 15:02
Lo ripeto, non è una cosa da fare se non riscontri problemi dopo un aggiornamento OS X tipo da Mavericks a Yosemite, ma solo in caso di rallentamenti e lag sensibili, come si dice; allora il gioco vale la candela. Altrimenti non serve.
Io non ho problemi ma era una mia curiosità. Immagino che disattivando il V-Sync ogni tanto ci sia qualche riga orizzontale che taglia la visuale a schermo, sbaglio?
Io non ho problemi ma era una mia curiosità. Immagino che disattivando il V-Sync ogni tanto ci sia qualche riga orizzontale che taglia la visuale a schermo, sbaglio?
Roba assolutamente effimera e comunque io non ne ho ancora visti in due giorni, per chi ha bisogno di quel trick una cosa assolutamente di poco conto rispetto ai vantaggi sensibili e continuativi che si ottengono.
Se cDock lo usi solo per la barra laterale del Finder, ti consiglio questo https://github.com/norio-nomura/EasySIMBL che poi non è altro che il trick che usa cDock... la versione 1.7.1 è aggiornata per Yosemite anche se c'è ancora il bug per quel che riguarda l'icona Documenti
http://s30.postimg.org/wgm1s5k4h/Schermata_2014_12_04_alle_23_51_47.jpg
Ok, ma due domande: 1) come si usa? :D 2) le cartelle sono quelle dell'immagine o si possono avere quelle originali azzurre di Yosemite?
Fabryzius
06-12-2014, 15:53
Ciao a tutti, come da suggerimenti sto incominciando ad usare Exposè, ma quando si hanno aperte più finestre della stessa applicazione, perché non è possibile passare in rassegna le varie finestre semplicemente usando le tre dita da destra verso sinistra e viceversa per scorrerle ? Bisogna entrare in esposè tutte le volte e selezionare quella di nostro interesse, però essendo piccole si rischia di selezionare quella che non ci serve
Ciao a tutti, come da suggerimenti sto incominciando ad usare Exposè, ma quando si hanno aperte più finestre della stessa applicazione, perché non è possibile passare in rassegna le varie finestre semplicemente usando le tre dita da destra verso sinistra e viceversa per scorrerle ? Bisogna entrare in esposè tutte le volte e selezionare quella di nostro interesse, però essendo piccole si rischia di selezionare quella che non ci serve
Io ho risolto creando più scrivanie (se ho ben capito il tuo problema), per ogni scrivania una finestra, allora puoi usare le 3 dita a dx o sx
Fai 3 dita in su e poi col cursore vai in alto a dx e apparira un + per creare nuove scrivanie
dopo di che metti una finestra ogni scrivania
Ragazzi, come si tolgono tutte quelle cose in condivisione????
http://s25.postimg.org/bqpm25bjj/Schermata_2014_12_06_alle_15_04_19.png
Allora, la roba con la freccia ROSSA non so neanche cos'è, fatto sta che voglio toglierla e non c'è modo.....
Le due cose con la frecce VERDI sono la stessa cosa.... è il NAS. Perchè ce ne sono due? Stora c'è sempre ma quando ci entro appare (si monta) pure 192.168.1.7. Ma quando smonto il NAS la scritta Stora rimane! :confused:
willy_revenge
06-12-2014, 17:29
Quella è una cosa che c'è nella tua rete, non so cosa.
Il nas te lo vede due volte perché probabilmente una è afp e una smb
willy_revenge
06-12-2014, 17:32
il samsung è questo, se non è il tuo ti stanno fottendo il wifi :sofico:
http://www.samsung.com/it/consumer-images/product/notebook/2012/NP530U3B-A03IT/features/NP530U3B-A03IT-20-0.jpg
Probabilmente era il mio vecchio notebook con win 8.1...
non c'è più, come diavolo lo elimino?????????
Trotto@81
06-12-2014, 17:55
Probabilmente era il mio vecchio notebook con win 8.1...
non c'è più, come diavolo lo elimino?????????Prababilmente? Scusa, ma non conosci i tuoi pc?
Probabilmente era il mio vecchio notebook con win 8.1...
non c'è più, come diavolo lo elimino?????????
Guarda che dovrebbero comparire solo i dispositivi attualmente connessi alla rete locale... Non può essere un tuo portatile precedente, a meno che non sia ancora in funzione.
Sent from my Nexus 5
1 - scarichi lo zip dal link che ho postato, estrai il contenuto (EasySIMBL) e lo sposti nella cartella Applicazioni. Doppio click e spunti la casella Use SIMBL
http://s10.postimg.org/8d2hrclmx/Schermata_2014_12_06_alle_16_52.jpg
2 - le cartelle azzurre non sono quelle di default in Yosemite... difatti appena installi il SO trovi la barra laterale in "bianco/nero"... le cartelle azzurre che ti compaiono sono dovute ad una versione precedente di cDock/SIMBL non ottimizzata per Yosemite
PS Han dato la possibilità di scegliere il tema scuro potevano anche dare quella per ripristinare le icone colorate della barra laterale... io che ho memoria visiva le preferisco colorate... vado subito a colpo giusto :D
Ok grazie mille :) comunque oggi ho scaricato l'ultima versione cDock e l'hanno aggiornata. Adesso le icone sono le stesse della tua app. Si vede che stanno aggiornando per Yosemite.
Fabryzius
06-12-2014, 19:49
Io ho risolto creando più scrivanie (se ho ben capito il tuo problema), per ogni scrivania una finestra, allora puoi usare le 3 dita a dx o sx
Fai 3 dita in su e poi col cursore vai in alto a dx e apparira un + per creare nuove scrivanie
dopo di che metti una finestra ogni scrivania
Così è figo! Grazie! Quindi crei una scrivania per ogni programma, o per ogni singola finestra ?
Così è figo! Grazie! Quindi crei una scrivania per ogni programma, o per ogni singola finestra ?
dipende
al momento ho una scrivania dedicata per:
- chrome utente x
- chrome utente y
- utorrent
- word
- excel
- adobe reader
- vuota per usare/lavorare sul desktop
- finder
Prababilmente? Scusa, ma non conosci i tuoi pc?
Guarda che dovrebbero comparire solo i dispositivi attualmente connessi alla rete locale... Non può essere un tuo portatile precedente, a meno che non sia ancora in funzione.
Sent from my Nexus 5
ho verificato ed è l'ultrabook di mia moglie, il samsung np530
ma perchè me lo trovo la? per il solo fatto di essere sotto la stessa wifi???
EDIT: ad esempio oggi lo vedo nei condivisi del mac ma è tutto il giorno che è spento (non ibernato/standby, proprio spento). Eppure lo vedo lo stesso
Altra domanda.... quando monto un'immagine o connetto un hdd usb c'è il modo di nascondere l'icona sulla scrivania???
ho verificato ed è l'ultrabook di mia moglie, il samsung np530
ma perchè me lo trovo la? per il solo fatto di essere sotto la stessa wifi???
EDIT: ad esempio oggi lo vedo nei condivisi del mac ma è tutto il giorno che è spento (non ibernato/standby, proprio spento). Eppure lo vedo lo stesso
per il fatto di essere nella stesa rete. e poi perché quando vi siete collegati alla rete avete detto di condividere il computer nella rete. (che poi successivamente uno in windows può stabilire quale cartelle condividere o meno). è una cosa normale.
così come anche tutte le altre periferiche. in genere quando uno collega un computer o periferica in rete molte volte di default viene abilitata la condivisione in rete (tipo per i televisori, modem-router, wdtv, playstation....etc etc).
Altra domanda.... quando monto un'immagine o connetto un hdd usb c'è il modo di nascondere l'icona sulla scrivania???
OK, ho trovato, era semplice.... peccato che si possano eliminare tutte e non solo quella dell'hard disk che rimane sempre attaccato.... :(
http://macpulse.altervista.org/blog/?p=114
Adesso mi serve l'aiuto di uno con le palle :D :sofico:
Cosa voglio: che il mac in automatico monti un'immagine disco
Situazione: questa immagine disco di chiama MacBackup.sparsebundle e si trova su un NAS.
Prima di tutto vi spiego un altro problema: questo NAS si connette al mac via Finder col comando cifs://192.168.1.7, solo che la connessione non è automatica, mi tocca ogni volta cliccare sull'alias nel dock per montare il NAS.
Una volta risolto questo problema vorrei che l'immagine MacBackup.sparsebundle si montasse in automatico (è legata a Time Machine).
Mi hanno detto che dovrei lavorare col Finder - Vai - Connessione al Server oppure via Automator. Quest'ultimo mi è totalmente estraneo!
A volte il MBA non è fuori casa quindi il NAS non c'è, ma non voglio che appaiano popup di errori o simili. Dal momento che il MBA si ritrova sotto la rete wifi del NAS ecco che vorrei si montassero le immagini e il disco.
PS: che differenza esiste tra smb e cifs? Perchè il NAS mi si connetteva solo con CIFS e non con SMB come, da quello che ho letto, sarebbe il giusto?
Adesso mi serve l'aiuto di uno con le palle :D :sofico:
Cosa voglio: che il mac in automatico monti un'immagine disco
Situazione: questa immagine disco di chiama MacBackup.sparsebundle e si trova su un NAS.
Prima di tutto vi spiego un altro problema: questo NAS si connette al mac via Finder col comando cifs://192.168.1.7, solo che la connessione non è automatica, mi tocca ogni volta cliccare sull'alias nel dock per montare il NAS.
Una volta risolto questo problema vorrei che l'immagine MacBackup.sparsebundle si montasse in automatico (è legata a Time Machine).
Mi hanno detto che dovrei lavorare col Finder - Vai - Connessione al Server oppure via Automator. Quest'ultimo mi è totalmente estraneo!
A volte il MBA non è fuori casa quindi il NAS non c'è, ma non voglio che appaiano popup di errori o simili. Dal momento che il MBA si ritrova sotto la rete wifi del NAS ecco che vorrei si montassero le immagini e il disco.
PS: che differenza esiste tra smb e cifs? Perchè il NAS mi si connetteva solo con CIFS e non con SMB come, da quello che ho letto, sarebbe il giusto?
Secondo me dovresti usare un programma per creare macro. Automator lo conosco poco, ma secondo me quello che uso io Keyboard Maestro, potrebbe fare al caso tuo.
Secondo me invece hai fatto qualche casino perché il mio mac monta da solo in modo trasparente (quindi non lo vedo sul desktop) lo sparsebundle e fa i backup
patanfrana
07-12-2014, 12:31
David-1 ti stai cercando i problemi: lascia stare l'immagine dei backup di TimeMachine, tu non devi neanche vederla...
David-1 ti stai cercando i problemi: lascia stare l'immagine dei backup di TimeMachine, tu non devi neanche vederla...
E' perchè ho seguito una guida, che funziona, per usare Time Machine su un NAS dicendogli "usa questa cartella specifica", altrimenti lui con la maggioranza dei NAS li usa ma caccia l'immagine dove vuole col rischio di perderla (come è successo a me se vi ricordate, infatti ho perso quasi 160 GB di spazio del NAS)
Ho usato questa guida e funziona besnissimo
http://www.fable.it/public/wordpress/2013/11/23/backup-del-mac-su-un-disco-di-rete-utilizzando-time-machine/
(creato una immagine, spostata sul disco di rete esterno, montata e associata a TM) L'unico neo è che una immagine che va montata e quando riavvio il Mac poi mi tocca montarla manualmente aprendo la risorsa di rete e fare doppio click, cosa non proprio carina.... ma ho letto che con gli strumenti del Finder o con Automator è facile. Con Finder non ci riesco, con Automator l'ho aperto e mi son spaventato :asd:
Oggi mi sono accorto che nel centro notifiche non funziona la segnalazione degli eventi, qualcuno ha lo stesso problema? Ho controllato nelle impostazioni ed è tutto a posto. I compleanni invece sono regolarmente segnalati.
A me funziona :boh:
Hai guardato in Preferenze di Sistema se magari nel pannello Notifiche hai deselezionato qualcosa?
Visto che i compleanni te li segnala, segnati il mio:
01/01 :sofico:
In pvt ti mando l'indirizzo per spedire il regalo :asd:
Ok, se me lo segno però poi offri da bere! :D
Non so che dirti, tutto controllato e tutto attivato, so solo che Mavericks, che ho sull'altra partizione, tutti questi buggini non ce l'ha :asd:
Fabryzius
08-12-2014, 21:59
Qualcuno sa se è possibile impostare lo scorrimento del mouse, diverso da quello del trackpad ? se tolgo il segno di spunta in "scorrimento naturale" del mouse sparisce anche dal trackpad
RazerXXX
08-12-2014, 22:04
Ho cancellato la partizione di Mavericks ma ora non riesco ad unirla a quella di Yosemite, come posso fare?
http://s21.postimg.org/nc5kt9z6r/Screenshot_2014_12_08_23_02_03.jpg (http://postimg.org/image/nc5kt9z6r/)
RazerXXX
08-12-2014, 23:26
Puoi provare iPartition http://coriolis-systems.com/iPartition.php
EDIT Forse il link adesso è meglio :doh: :D
Alla fine ho creato una USB avviabile per cancellare le partizioni e poi ripristinato da Time Machine
Grazie comunque :)
Ho cancellato la partizione di Mavericks
Sei pazzo? :D rinunci a Mavericks?
Io lascio entrambi gli OS nelle loro partizioni, per me Mavericks rimane l'OS principale :asd:
L'hai presa "larga" :D comunque è il risultato che conta ;)
Lo puoi fare tramite questo piccolo programma http://smoothmouse.com/
In questo modo puoi decidere le impostazione del mouse e del trackpad individualmente.
Vorrei capire perché con Safari 7 scrolla fluido che è un piacere, mentre sull'8 no :mbe:
Che ne pensi di Stellar Partition, o meglio iPartition?
toni.bacan
09-12-2014, 09:47
Vorrei capire perché con Safari 7 scrolla fluido che è un piacere, mentre sull'8 no :mbe:
Allora non sono l'unico a percepire quel fastidioso senso di scattosità!!
Secondo me è un "problema" di programmazione (ed un altro punto in meno per Safari, che si aggiunge agli altri).
Allora non sono l'unico a percepire quel fastidioso senso di scattosità!!
Secondo me è un "problema" di programmazione (ed un altro punto in meno per Safari, che si aggiunge agli altri).
Non so, secondo me è Safari 8 che è buggato di suo e decisamente più pesante del 7.
Certo che offro da bere :gluglu: :cincin: :D
Purtroppo è l'ennesima dimostrazione che, chi piu' chi meno, tutti noi early adopter siamo la base che di fatto testa i SO... e non si salva nessuno.
Non a caso le aziende che decidono di aggiornare il SO lo fanno solo dopo varie release (alias bug fix) ;)
Probabilmente con la prossima uscita di 10.10.2 (si vocifera prima di Natale) alcuni di questi bug verranno risolti.
E si, purtroppo è sempre la fretta che fa riuscire male le cose, queste continue uscite annuali di nuovi OS X, con le pezze concentrate a scadenza bimestrale non fanno bene, poco ma sicuro. Purtroppo ho riscontrato parecchi bug in Yosemite, finora irrisolti.
Secondo me risolveranno solo un po', ma basta fluidità antica.
Imho hanno perso qualcosa per strada: da OsX a iOS ogni release peggiora e sembra facciano fatica a risolvere.
Danno l'idea di essere in affanno. Uno non può avere un iPad air (io!) e aspettare mesi e mesi per risolvere lag e scatti nell'uso BASICO e BANALE di safari!
È inaccettabile.
Avevo iPad 3 con iOS 6 e dire fluido era poco, idem con iPhone, era una fantastica esperienza, tutto si muoveva fluido da matti.
Adesso siamo ai livelli dei dispositivi Android ne più né meno. Solo che costano il doppio lo stesso.
Secondo me risolveranno solo un po', ma basta fluidità antica.
Imho hanno perso qualcosa per strada: da OsX a iOS ogni release peggiora e sembra facciano fatica a risolvere.
Danno l'idea di essere in affanno. Uno non può avere un iPad air (io!) e aspettare mesi e mesi per risolvere lag e scatti nell'uso BASICO e BANALE di safari!
È inaccettabile.
Avevo iPad 3 con iOS 6 e dire fluido era poco, idem con iPhone, era una fantastica esperienza, tutto si muoveva fluido da matti.
Adesso siamo ai livelli dei dispositivi Android ne più né meno. Solo che costano il doppio lo stesso.
Il problema è sempre quello, troppo poco tempo tra una novità e quella dopo. Per questo sul mio iPad 4 io sto ancora a meraviglia con iOS 6 di una fluidità pazzesca e non ci penso minimamente ad aggiornare.
Simonex84
09-12-2014, 12:33
Io tutti questi problemi di performance su safari 8 non li vedo, rispetto alla 7 capita qualche blocco con la psicorotella che gira, mi pare più lento a caricare la pagine, ma una volta aperte lo scroll è identico a prima.
Io tutti questi problemi di performance su safari 8 non li vedo, rispetto alla 7 capita qualche blocco con la psicorotella che gira, mi pare più lento a caricare la pagine, ma una volta aperte lo scroll è identico a prima.
Safari 7 è decisamente più veloce e leggero. Poi i bug magari saranno risolti. Anche perché rispetto a Safari 6 hanno rimosso un mucchio di cose per alleggerirlo, Cover Flow, animazioni, ma mi pare cha alla fine abbiano sortito l'effetto opposto :asd:
Ovviamente il testing è un costo per le software house ed hanno (tutte) pensato bene di farlo fare a noi AGGRATIS ;)
Sinceramente non ho mai avuto lo spirito del beta tester. Detesto i malfunzionamenti piccolo o grandi che siano. Anche per quello sono passato a OS X :D
RazerXXX
09-12-2014, 15:03
Vorrei capire perché con Safari 7 scrolla fluido che è un piacere, mentre sull'8 no :mbe:
Semplicemente perché Safari 8 è uscito ora ed è buggato
Semplicemente perché Safari 8 è uscito ora ed è buggato
Farlo uscire dopo averlo testato per bene no, eh? :D
Mi chiedo che differenza ci sia, a questo punto, con software in versione beta...
E soprattutto con Microsoft...:rolleyes:
c'è chi fa pure da alpha tester con le Technical Preview :fiufiu: :D
Vero, capisco per chi ha una conoscenza informatica superiore e allora può interessare una TP, ma la stragrande maggioranza dell'utenza che fa da cavia proprio non la capisco.
A proposito, approfitto per non aprire un'altro post, sapete se sia possibile eliminare il popup quando si manda un'email senza oggetto con Mail?
RazerXXX
09-12-2014, 16:46
Farlo uscire dopo averlo testato per bene no, eh? :D
Mi chiedo che differenza ci sia, a questo punto, con software in versione beta...
E soprattutto con Microsoft...:rolleyes:
Nessuna infatti, e ti dirò di più, secondo me con la scomparsa di Jobs assisteremo ad un continuo calo della qualità dovuto al fatto che si sta puntando tutto sulla quantità
toni.bacan
09-12-2014, 16:47
Il problema è sempre quello, troppo poco tempo tra una novità e quella dopo.
Il problema è che le cose devono avere il proprio tempo per poter maturare ed essere in commercio quando è il momento, mentre invece le ricorrenze programmate (come fossero festività religiose) lo impediscono, ed il risultato è questo. Pronto o non pronto, il prodotto viene dato in pasto alla clientela e poi si aggiusta il tiro.
Lion, Mountain Lion, Mavericks, Yosemite hanno avuto cadenza annuale. Non si finisce di eliminare bugs da un S.O. che già ne è pronto un altro. E lo stesso vale per i terminali iPhone, e relativo iOS.
Io personalmente, piuttosto di avere aggiornamenti gratuiti ogni anno, preferirei spendere 20€ ogni 2 anni ed avere per le mani un sistema operativo granitico e performante da subito come S.L. (anche lui comunque non esente da problemi e bugs, ma se non altro non eravamo betatester)
Farlo uscire dopo averlo testato per bene no, eh? :D
Mi chiedo che differenza ci sia, a questo punto, con software in versione beta...
E soprattutto con Microsoft...:rolleyes:
Quotissimo
Trotto@81
09-12-2014, 17:10
Impossibile una prima release abbastanza discreta, perchè l'uso più disparato che ne fanno milioni di utenti è l'unica via per una raccolta di feedback il più completa possibile, cosa che poche persone non potranno mai fare.
Se volete provare Safari 8.0.1 qui trovate i link per scaricare il pacchetto .pkg
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1825558
_
come mai l'hanno tolto e non riappare più sull'app store?
EDIT: i link per il download non funzionano
RazerXXX
09-12-2014, 18:37
come mai l'hanno tolto e non riappare più sull'app store?
Alcuni utenti dopo averlo installato perdevano Safari
Con l'installazione manuale non ci sono problemi
Se volete provare Safari 8.0.1 qui trovate i link per scaricare il pacchetto .pkg
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1825558
___________________________________
Io i SO "nuovi" li provo perché sono appassionato ma conosco tantissime persone che non aggiornano quasi mai all'ultima versione che, solitamente, promette di fare scintille ;)
Grazie del link pulsar :)
In effetti anch'io sono diventato abbastanza malfidato con le nuovissime release, per quello ho tenuto Mavericks su una partizione, da cui sto scrivendo adesso.
superlex
09-12-2014, 19:54
Io tutti questi problemi di performance su safari 8 non li vedo, rispetto alla 7 capita qualche blocco con la psicorotella che gira, mi pare più lento a caricare la pagine, ma una volta aperte lo scroll è identico a prima.
Anche da me parecchie volte è andato in tilt con la psicorotella che girava :p
Con Safari 7 non ricordo di averlo mai visto, ma ho iniziato ad usare OS X dalla versione 10.9.3.
D'accordissimo con toni.bacan, anche se mi aspettavo che Yosemite fosse un po' più stabile avendo avuto la beta pubblica (quindi più beta tester).
Ho appena notato che con Chrome la psicorotella è azzurra e blu! :eek: :stordita:
Ho appena notato che con Chrome la psicorotella è azzurra e blu! :eek: :stordita:
Anche su Safari è di quei due colori, per i browser è così.
superlex
09-12-2014, 21:29
Con Firefox sì, con Safari quando si impalla è colorata.. almeno da me.
superlex
09-12-2014, 22:53
Bisogna vedere cosa intendi per "piu' stabile"...
Ok, mi rendo conto che possa essere relativo.
Intendevo più esente da bug (problemi WiFi, Safari, etc..).
io, ad esempio, utilizzo Yosemite dal giorno dell'uscita ufficiale su un Mac Pro ed a parte qualche sporadico bug (non grave) lo trovo uno dei SO piu' stabili degli ultimi anni (dai tempi di Snow Leopard e Windows 7 per capirci ;) )
Meglio così :)
RazerXXX
09-12-2014, 23:39
Bisogna vedere cosa intendi per "piu' stabile"... io, ad esempio, utilizzo Yosemite dal giorno dell'uscita ufficiale su un Mac Pro ed a parte qualche sporadico bug (non grave) lo trovo uno dei SO piu' stabili degli ultimi anni (dai tempi di Snow Leopard e Windows 7 per capirci ;)
Su fisso il discorso è diverso, se il sistema è mal ottimizzato al massimo ti scatta un po'.
Su portatile invece se un sistema è mal ottimizzato lo vedi subito dai consumi della batteria.
PS La mia "psicorotella" è così
Adesso su Yosemite c'è anche la psicobarra :asd:
Su fisso il discorso è diverso, se il sistema è mal ottimizzato al massimo ti scatta un po'.
Su portatile invece se un sistema è mal ottimizzato lo vedi subito dai consumi della batteria.
io come consumo di batteria non noto differenze rispetto a 10.9, secondo me è uguale, su un macbook pro 13 retina
Simonex84
10-12-2014, 08:50
io come consumo di batteria non noto differenze rispetto a 10.9, secondo me è uguale, su un macbook pro 13 retina
Sto usando anche io il mio mid 2012 non retina in batteria e l'autonomia è paragonabile al 10.9
RazerXXX
10-12-2014, 13:19
io come consumo di batteria non noto differenze rispetto a 10.9, secondo me è uguale, su un macbook pro 13 retina
Adesso si, col 10.0.0 decisamente no
superlex
10-12-2014, 13:32
io come consumo di batteria non noto differenze rispetto a 10.9, secondo me è uguale, su un macbook pro 13 retina
E riguardo la fluidità?
Simonex84
10-12-2014, 13:43
ma voi avete attivato FileVault?
RazerXXX
10-12-2014, 14:01
ma voi avete attivato FileVault?
Io no, non ho niente di che da proteggere e comunque non sono disposto a perdere delle prestazioni
ma voi avete attivato FileVault?
Solo sul disco esterno USB 3.0 che uso collegato in modo permanente all'iMac perché all'interno ci sono i backup dei miei dispositivi iOS e di Time Machine, oltre alla libreria di iTunes e iPhoto.
Se lo rubano almeno non possono accedervi, i Mac invece sono protetti da password utente.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Simonex84
10-12-2014, 14:09
Io no, non ho niente di che da proteggere e comunque non sono disposto a perdere delle prestazioni
ma incide così tanto sulle prestazioni?
RazerXXX
10-12-2014, 14:32
ma incide così tanto sulle prestazioni?
Non così tanto
Dai uno sguardo qua
http://osxdaily.com/2011/08/10/filevault-2-benchmarks-disk-encryption-faster-mac-os-x-lion/
Simonex84
10-12-2014, 14:42
Non così tanto
Dai uno sguardo qua
http://osxdaily.com/2011/08/10/filevault-2-benchmarks-disk-encryption-faster-mac-os-x-lion/
Pensavo peggio, potrei anche attivarlo
Pensavo peggio, potrei anche attivarlo
Quell'articolo è del 2011, io ho letto che adesso la differenza è quasi impercettibile ai bench, figurai nell'uso quotidiano
Io l'ho attivato sul mio mbp 15 late 2014 e non c'è alcuna differenza
patanfrana
10-12-2014, 19:32
Con un SSD non ve ne accorgete nemmeno (anche se avrete più scritture), mentre se avete dischi a piatti, lo sconsiglio per le prestazioni.
E riguardo la fluidità?
come fluidità sul mio retina late 2013 è nettamente superiore in tutto a 10.9, con gli ultimi aggiornamenti di maveriks avevano migliorato la fluidità ma con 10.10 è nettamente più fluido, non parliamo delle pagine web dove prima io notavo del lag durante lo scroll ora scomparsi
Ragazzi non so se è la sezione giusta ma ci provo.
Da qualche giorno ho comprto un monitor HP 22xi da 21,5' e l'ho collegato al mio macbook air mid 2011 mediante adattarore thunderbolt/vga. Sul Mac ho installato Osx Yosemite e sembra essere configurato tutto correttamente m ho un problema: durante la regolazione automatica del monitor viene tagliata un po' la parte superiore dello schermo come in figura.. Se provo a spostarlo mediante impostazioni del monitor in verticale va bene ma il problema è che se va in standby o spengo il monitor si regola automaticamente e taglia di nuovo la parte superiore.. È un problema di incompatibilità o cosa? Qualcuno sa aiutarmi!?? Grazie 1000
88381
superlex
11-12-2014, 11:16
come fluidità sul mio retina late 2013 è nettamente superiore in tutto a 10.9, con gli ultimi aggiornamenti di maveriks avevano migliorato la fluidità ma con 10.10 è nettamente più fluido, non parliamo delle pagine web dove prima io notavo del lag durante lo scroll ora scomparsi
Ottimo :)
Ragazzi non so se è la sezione giusta ma ci provo.
Da qualche giorno ho comprto un monitor HP 22xi da 21,5' e l'ho collegato al mio macbook air mid 2011 mediante adattarore thunderbolt/vga. Sul Mac ho installato Osx Yosemite e sembra essere configurato tutto correttamente m ho un problema: durante la regolazione automatica del monitor viene tagliata un po' la parte superiore dello schermo come in figura.. Se provo a spostarlo mediante impostazioni del monitor in verticale va bene ma il problema è che se va in standby o spengo il monitor si regola automaticamente e taglia di nuovo la parte superiore.. È un problema di incompatibilità o cosa? Qualcuno sa aiutarmi!?? Grazie 1000
88381
Era nettamente meglio se lo collegavi in dvi, la differenza è notevole, se puoi cambia l'adattatore con un dvi
Simonex84
11-12-2014, 13:01
Era nettamente meglio se lo collegavi in dvi, la differenza è notevole, se puoi cambia l'adattatore con un dvi
Io andrei direttamente su un adattatore con uscita HDMI così al limite puoi usarlo anche per attaccate il Mac alla TV
Era nettamente meglio se lo collegavi in dvi, la differenza è notevole, se puoi cambia l'adattatore con un dvi
Io andrei direttamente su un adattatore con uscita HDMI così al limite puoi usarlo anche per attaccate il Mac alla TV
DVI o HDMI?
in ogni caso grazie mille per la risp!!
Simonex84
11-12-2014, 14:14
DVI o HDMI?
in ogni caso grazie mille per la risp!!
Come qualità sul monitor che hai preso non cambia nulla, semplicemente se prendi quello HDMI puoi anche riciclarlo per attaccare il Mac alla tv e vederti magari un film o le foto delle vacanze ;)
Prezioso
11-12-2014, 14:40
ragazzi siccome a batteria carica non sempre mi segna 100% conviene che calibro la batteria? per calibrarla la scarico completamente fino a quando non si spegne appunto e poi lo carico completamente senza mai staccarlo no? da spento o acceso?
Simonex84
11-12-2014, 14:45
ragazzi siccome a batteria carica non sempre mi segna 100% conviene che calibro la batteria? per calibrarla la scarico completamente fino a quando non si spegne appunto e poi lo carico completamente senza mai staccarlo no? da spento o acceso?
http://support.apple.com/it-it/HT1490
Prezioso
11-12-2014, 14:51
ho un 2010 quindi 'teoricamente' non andrebbe calibrata ma non capisco perché da quando ho aggiornato a Yose a batteria carica, alimentatore luce verde, mac ancora collegato magari ancora da 10/20/30 minuti mi segna a volte anche 98%, poi mi è capitato che ogni tanto mi ha segnato 100%, niente di 'grave' però è strano
Simonex84
11-12-2014, 14:55
ho un 2010 quindi 'teoricamente' non andrebbe calibrata ma non capisco perché da quando ho aggiornato a Yose a batteria carica, alimentatore luce verde, mac ancora collegato magari ancora da 10/20/30 minuti mi segna a volte anche 98%, poi mi è capitato che ogni tanto mi ha segnato 100%, niente di 'grave' però è strano
puoi comunque usare questa sequenza
Collega l'alimentatore e carica completamente la batteria del computer PowerBook fino a quando l'anello illuminato o il LED sull'alimentatore non diventa verde e il misuratore nella barra dei menu visualizzato sullo schermo non indica che la batteria è completamente carica.
Lascia riposare la batteria in stato di carica completa per almeno due ore. Nel frattempo, puoi utilizzare il computer, purché l'alimentatore sia collegato.
Scollega l'alimentatore con il computer ancora acceso e inizia ad alimentarlo dalla batteria. In questo lasso di tempo puoi continuare a utilizzare il computer. Quando la batteria si sta scaricando, viene visualizzata sullo schermo la finestra di avviso di batteria scarica.
A questo punto, salva il tuo lavoro. Continua a utilizzare il computer; quando la batteria si sarà scaricata, il computer passerà automaticamente in modalità di stop.
Spegni il computer o lascialo inattivo per almeno cinque ore.
Collega l'alimentatore e lascialo collegato fino a quando la batteria non è di nuovo completamente carica.
Come qualità sul monitor che hai preso non cambia nulla, semplicemente se prendi quello HDMI puoi anche riciclarlo per attaccare il Mac alla tv e vederti magari un film o le foto delle vacanze ;)
Ok grazie mille Simonex, proverò con hdmi e vi farò sapere!!!(in effetti ho anche un telelvisore con entrata hdmi) :D
Spero di non fare un altro acquisto inutile(adattatore thunderbolt/hdmi) e risolvere il problema!!
Ok grazie mille Simonex, proverò con hdmi e vi farò sapere!!!(in effetti ho anche un telelvisore con entrata hdmi) :D
Spero di non fare un altro acquisto inutile(adattatore thunderbolt/hdmi) e risolvere il problema!!
Casomai ti serva ho un adattatore originale Thunderbolt/DVI praticamente nuovo in vendita nel mercatino trovi il link in firma ;)
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
superlex
11-12-2014, 20:00
Rilasciato Safari 8.0.2. Meglio aspettare però :p
Rilasciato Safari 8.0.2. Meglio aspettare però :p
:D si meglio, intanto su Mavericks già installato Safari 7.1.2 sembra ancora più veloce :asd:
Nelle info sull'aggiornamento è confermato il motivo del precedente ritiro, in alcuni casi ha impedito l'avvio di Safari, ora risolto.
superlex
11-12-2014, 21:07
Sì, tra l'altro pare avesse dato gli stessi problemi anche Safari 7.1.1.
Sì, tra l'altro pare avesse dato gli stessi problemi anche Safari 7.1.1.
Infatti mi riferivo proprio a Safari 7.1.1.
Rilasciato Safari 8.0.2. Meglio aspettare però :p
Nessuna novità tangibile rilevata :)
pgp
RazerXXX
12-12-2014, 13:15
Nessuna novità tangibile rilevata :)
pgp
Praticamente è la versione 7.0.1 senza il bug che faceva scomparire Safari
Praticamente è la versione 7.0.1 senza il bug che faceva scomparire Safari
8.0.1 ;)
Sto usando Yosemite da qualche giorno su una macchina con disco a piatti 5400rpm. Devo dire non male, pensavo molto ma molto peggio! Boot e spegnimento a parte (lentini, ma comunque accettabili, specialmente lo spegnimento), non noto grossissimi rallentamenti.
Detto questo, sto provando ad usare Safari...non mi trovo malissimo, solo che mi mancano terribilmente tre cose rispetto a Chrome:
1) la possibilità di riaprire una scheda appena chiusa
2) la possibilità di duplicare una scheda
3) la possibilità di cercare dalla barra degli indirizzi direttamente su determinati siti (es. sul mio Chrome se scrivo "wiki " mi imposta la ricerca su Wikipedia e mi basta poi semplicemente aggiungere dopo lo spazio la parola chiave che voglio cercare su Wikipedia; stessa cosa per Youtube e altri siti)
Esistono delle estensioni per queste funzionalità?
Poi ho notato che con i video @1080p su Youtube c'è qualche glitch grafico, ma penso che sia dovuto all'atavicamente scarsa ottimizzazione di Flash per OS X.
superlex
12-12-2014, 17:40
1) CMD+Z;
2) Prova questo http://thiemo.ch/safari (dovrebbe essere open-source, ma non lo aggiornano da un po')
3) non saprei :/
1) CMD+Z;
2) Prova questo http://thiemo.ch/safari (dovrebbe essere open-source, ma non lo aggiornano da un po')
3) non saprei :/
Ti ringrazio :)
superlex
12-12-2014, 17:59
Figurati :)
Io comunque preferisco Firefox, che tra l'altro fa tutt'e 3 le cose che chiedi :)
Ah, dimenticavo: con qualunque web browser, se imposti come motore di ricerca DuckDuckGo puoi usare delle parole chiave per cercare direttamente nel sito di interesse. Per esempio, " !wiki OS X " (senza le ") cerca OS X su Wikipedia, mentre " !g OS X " lo cerca su google. Appena testato su Safari :)
Energia.S
12-12-2014, 21:50
Figurati :)
Io comunque preferisco Firefox, che tra l'altro fa tutt'e 3 le cose che chiedi :)
Ah, dimenticavo: con qualunque web browser, se imposti come motore di ricerca DuckDuckGo puoi usare delle parole chiave per cercare direttamente nel sito di interesse. Per esempio, " !wiki OS X " (senza le ") cerca OS X su Wikipedia, mentre " !g OS X " lo cerca su google. Appena testato su Safari :)
e se con firefox ti installi questo componente aggiuntivo:
DuckDuckGo Plus... (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/duckduckgo-for-firefox/?src=userprofile)
le parole chiave te le aggiunge lui in automatico... ;)
RazerXXX
12-12-2014, 21:57
3) la possibilità di cercare dalla barra degli indirizzi direttamente su determinati siti (es. sul mio Chrome se scrivo "wiki " mi imposta la ricerca su Wikipedia e mi basta poi semplicemente aggiungere dopo lo spazio la parola chiave che voglio cercare su Wikipedia; stessa cosa per Youtube e altri siti)
Esistono delle estensioni per queste funzionalità?
Poi ho notato che con i video @1080p su Youtube c'è qualche glitch grafico, ma penso che sia dovuto all'atavicamente scarsa ottimizzazione di Flash per OS X.
Cercavi questo? Se si lo puoi attivare con SafariStand
https://www.dropbox.com/s/6luhd5a1j2eo2t1/Screenshot%202014-12-12%2022.55.14.jpg?dl=0
Riguardo ai video, ti conviene usare Youtube in HTML5
1) la possibilità di riaprire una scheda appena chiusa
2) la possibilità di duplicare una scheda
3) la possibilità di cercare dalla barra degli indirizzi direttamente su determinati siti
Non direi che questi siano problemi per Safari :asd:
Sulla prima ti hanno già risposto
Per la seconda fino a qualche tempo fa c'era l'estensione come pulsante per la duplicazione dei pannelli, ma sembra sia stato rimosso dal sito ufficiale Apple da qualche giorno. Comunque si può ovviare facilmente con un workaround, basta impostare così nelle preferenze generali di Safari
http://i.imgur.com/rgtE65ul.png
Quindi aprendo un nuovo pannello con ⌘T avrai la duplicazione :asd:
Per la terza ci sono varie estensioni, io uso Search all, una toolbar di ricerca che può essere aperta o nascosta tramite pulsante e si può anche personalizzare con l'aggiunta di link di ricerca preferiti, come vedi ci ho aggiunto Enciclopedia e Vocabolario Treccani.
http://i.imgur.com/SJTpb9pl.png
Oppure come si può vedere nell'immagine sotto, nei suggerimenti della barra ricerca ci sono altre possibilità
http://i.imgur.com/u72TxVwl.png
Per la gestione dei pannelli Safari c'è anche questo
http://canisbos.com/taboptions
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.