View Full Version : OS X 10.10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
patanfrana
18-03-2015, 12:22
A volte sembra che scopriate l'acqua calda... Era ovvio che il cambio di concetto relativo ad iCloud spingesse verso l'acquisto di spazio aggiuntivo. Ma gli altri produttori regalano spazio sul cloud che sappiate? A parte alcune promo per alcuni top di gamma (Dropbox per Htc e Samsung, a scadenza), i 5 GB di Apple sono comunque grasso che cola. E sinceramente 12€ l'anno per 20GB non mi sembrano un'eresia, considerata la comodità. Io, appena sarà attivo in modo stabile il servizio foto, mi farò il piano da 200GB, così sono tranquillo per tutte le foto.
Mr_Paulus
18-03-2015, 12:28
A volte sembra che scopriate l'acqua calda... Era ovvio che il cambio di concetto relativo ad iCloud spingesse verso l'acquisto di spazio aggiuntivo. Ma gli altri produttori regalano spazio sul cloud che sappiate? A parte alcune promo per alcuni top di gamma (Dropbox per Htc e Samsung, a scadenza), i 5 GB di Apple sono comunque grasso che cola. E sinceramente 12€ l'anno per 20GB non mi sembrano un'eresia, considerata la comodità. Io, appena sarà attivo in modo stabile il servizio foto, mi farò il piano da 200GB, così sono tranquillo per tutte le foto.
microsoft ne da 15 di base (google anche se non sbaglio), e allo stesso prezzo di apple (10€/mese) da 1tb su 5 account diversi invece che 500GB su un account.
e microsoft ormai vende sempre più solo servizi (vedi win 10 gratis), quindi avrebbe più motivi per farsi pagare i gb di onedrive.
poi che i 12€/anno per 20GB siano pochi è verissimo, ma se la concorrenza ne offre 15 gratis beh ;)
comunque io sono più sconcertato dall'abbandono di aperture per offrire un tool con potenzialità inferiori che dal fatto dei miseri 5GB.
patanfrana
18-03-2015, 12:29
Il motivo lo sappiamo entrambi per i Lumia: devono recuperare un mercato che non li sta considerando ;)
Comunque sì, me li ero dimenticati, e OneDrive è un ottimo servizio, anche se il backup dei Lumia non mi convince per nulla.
Guarda, non è tanto il problema dello spazio icloud.
Ti faccio un esempio: il mio capo ha l'iphone a partire dal 4s e l'ipad a partire dal 2, ha scattato un bel pò di foto e sono tutte in iphoto.
Ora gli hanno regalato il 6, purtroppo da 16gb, ed ha il telefono praticamente pieno. Mi chiede di liberare spazio, cancellando magari le foto vecchie ma comunque tenendo un backup.
Cercare di capire come fare con iphoto è un delirio. Non capisci le foto dove siano, con quale criterio vengano creati gli eventi, se le foto fatte con l'ipad che sono nello streaming le hai effettivamente copiate anche in un evento offline... un casino.
Sarà che io ragiono in maniera completamente diversa nell'archiviazione, ma tutto si può dire tranne che sia un programma ben realizzato.
Mr_Paulus
18-03-2015, 12:41
Il motivo lo sappiamo entrambi per i Lumia: devono recuperare un mercato che non li sta considerando ;)
Comunque sì, me li ero dimenticati, e OneDrive è un ottimo servizio, anche se il backup dei Lumia non mi convince per nulla.
nono parlavo solo di spazio cloud, il backup (e anche tutto il sistema dell'app foto) di apple è nettamente migliore quello è sicuro ;)
superlex
18-03-2015, 12:41
Grazie caro :D
Ti nominiamo tester ufficiale del forum :p
Anche se non uso Safari, l'aggiorno... va :)
:asd:
Non farci l'abitudine :D
patanfrana
18-03-2015, 13:04
Guarda, non è tanto il problema dello spazio icloud.
Ti faccio un esempio: il mio capo ha l'iphone a partire dal 4s e l'ipad a partire dal 2, ha scattato un bel pò di foto e sono tutte in iphoto.
Ora gli hanno regalato il 6, purtroppo da 16gb, ed ha il telefono praticamente pieno. Mi chiede di liberare spazio, cancellando magari le foto vecchie ma comunque tenendo un backup.
Cercare di capire come fare con iphoto è un delirio. Non capisci le foto dove siano, con quale criterio vengano creati gli eventi, se le foto fatte con l'ipad che sono nello streaming le hai effettivamente copiate anche in un evento offline... un casino.
Sarà che io ragiono in maniera completamente diversa nell'archiviazione, ma tutto si può dire tranne che sia un programma ben realizzato.
Sinceramente non trovo grandi difficoltà: importo le foto in iPhoto o direttamente dal telefono o dallo streaming e poi le cancello dal telefono. A quel punto il backup lo faccio del computer stesso.
Stormblast
18-03-2015, 14:15
A volte sembra che scopriate l'acqua calda... Era ovvio che il cambio di concetto relativo ad iCloud spingesse verso l'acquisto di spazio aggiuntivo. Ma gli altri produttori regalano spazio sul cloud che sappiate? A parte alcune promo per alcuni top di gamma (Dropbox per Htc e Samsung, a scadenza), i 5 GB di Apple sono comunque grasso che cola. E sinceramente 12€ l'anno per 20GB non mi sembrano un'eresia, considerata la comodità. Io, appena sarà attivo in modo stabile il servizio foto, mi farò il piano da 200GB, così sono tranquillo per tutte le foto.
il problema non sono i 5gb gratis ma come te li fanno gestire!!!
a me 5gb sono più che sufficienti per sincronizzare le foto che mi interessa avere sincronizzate, ma voglio poterle scegliere senza diventare cretino!
Google drive non è che si inventa di cercare di caricarsi su l'intero contenuto del mio pc, sono io che gli dico quali files/cartelle prendersi.
Apple gioca sul fatto che il proprio utente nel corso degli anni ha accumulato migliaia di selfie e foto fatte alle grigliate del sabato sera, non ha cazzi di star li a ripulire ma preferisce acquistare un po' di spazio aggiuntivo e caricare in blocco.
Personalmente, che con le foto ci lavoro, non pretendo di avere gratis un doppione della suite Adobe ma neanche essere trattato da quindicenne...
RazerXXX
18-03-2015, 14:34
il problema non sono i 5gb gratis ma come te li fanno gestire!!!
a me 5gb sono più che sufficienti per sincronizzare le foto che mi interessa avere sincronizzate, ma voglio poterle scegliere senza diventare cretino!
Google drive non è che si inventa di cercare di caricarsi su l'intero contenuto del mio pc, sono io che gli dico quali files/cartelle prendersi.
Apple gioca sul fatto che il proprio utente nel corso degli anni ha accumulato migliaia di selfie e foto fatte alle grigliate del sabato sera, non ha cazzi di star li a ripulire ma preferisce acquistare un po' di spazio aggiuntivo e caricare in blocco.
Personalmente, che con le foto ci lavoro, non pretendo di avere gratis un doppione della suite Adobe ma neanche essere trattato da quindicenne...
Ci sono talmente tante alternative che non vedo dove sia il problema :)
Ne cito due, tanto per dire. Dropbox o Owncloud con caricamento automatico delle foto fatte via cellulare
Poi da Mac usi il programma che preferisci per gestirle
Stormblast
18-03-2015, 14:44
Ci sono talmente tante alternative che non vedo dove sia il problema :)
Ne cito due, tanto per dire. Dropbox o Owncloud con caricamento automatico delle foto fatte via cellulare
Poi da Mac usi il programma che preferisci per gestirle
Si ok, spendo 1000€ per un telefono, 600 per un tablet, 2500 per un portatile, vado in giro a dire Apple uber alles e poi devo usare un'alternativa di terze parti per una cosa semplice del genere?
Lasciami almeno sfogare in un forum.... :D
RazerXXX
18-03-2015, 16:06
Lasciami almeno sfogare in un forum.... :D
:D
Raga ma è possibile che non ci sia un adblock decente per Safari?
Mi tocca subirmi 30 secondi di pubblicità per guardare 15 secondi di video, dopo un pò diventa esasperante
Si ok, spendo 1000€ per un telefono, 600 per un tablet, 2500 per un portatile, vado in giro a dire Apple uber alles e poi devo usare un'alternativa di terze parti per una cosa semplice del genere?
Lasciami almeno sfogare in un forum.... :D
Scusami se non ho capito, non ho ancora visto Foto....ma non da nessuna possibilità di "selezionare" le foto che si vogliono caricare sul cloud?
Stormblast
18-03-2015, 16:38
Scusami se non ho capito, non ho ancora visto Foto....ma non da nessuna possibilità di "selezionare" le foto che si vogliono caricare sul cloud?
una volta che si è installato si aggancia alla libreria di iphoto (anche se francamente non ricordavo di avere 35gb di roba caricata su iphoto ma vabbè...) dopo di che su "preferenze" attivi iCloud, lui fa partire l'upload ma dopo qualche secondo ti dice che non c'è spazio sufficiente e ti si apre automaticamente la finestra per acquistare spazio... :asd:
Come suggeritomi sono andato nella cartella pictures--->libreria di foto ho cancellato tutto il contenuto e una volta riavviata l'applicazione mi ha chiesto quale libreria usare, li ne ho creata una nuova chiaramente vuota. Dopo di che importi le foto che ti interessano. ;)
una volta che si è installato si aggancia alla libreria di iphoto (anche se francamente non ricordavo di avere 35gb di roba caricata su iphoto ma vabbè...) dopo di che su "preferenze" attivi iCloud, lui fa partire l'upload ma dopo qualche secondo ti dice che non c'è spazio sufficiente e ti si apre automaticamente la finestra per acquistare spazio... :asd:
Come suggeritomi sono andato nella cartella pictures--->libreria di foto ho cancellato tutto il contenuto e una volta riavviata l'applicazione mi ha chiesto quale libreria usare, li ne ho creata una nuova chiaramente vuota. Dopo di che importi le foto che ti interessano. ;)
In pratica adesso su Foto hai solo le foto che hai voluto sul cloud....e le altre? Ho capito bene?
Stormblast
18-03-2015, 16:59
In pratica adesso su Foto hai solo le foto che hai voluto sul cloud....e le altre? Ho capito bene?
si esatto.
e le altre le gestisco con lightroom/bridge/photo mechanic
Mr_Paulus
18-03-2015, 17:09
:D
Raga ma è possibile che non ci sia un adblock decente per Safari?
Mi tocca subirmi 30 secondi di pubblicità per guardare 15 secondi di video, dopo un pò diventa esasperante
io uso questo: https://chrismatic.io/ublock/
più leggero di abp
Guarda, non è tanto il problema dello spazio icloud.
Ti faccio un esempio: il mio capo ha l'iphone a partire dal 4s e l'ipad a partire dal 2, ha scattato un bel pò di foto e sono tutte in iphoto.
Ora gli hanno regalato il 6, purtroppo da 16gb, ed ha il telefono praticamente pieno. Mi chiede di liberare spazio, cancellando magari le foto vecchie ma comunque tenendo un backup.
Cercare di capire come fare con iphoto è un delirio. Non capisci le foto dove siano, con quale criterio vengano creati gli eventi, se le foto fatte con l'ipad che sono nello streaming le hai effettivamente copiate anche in un evento offline... un casino.
Sarà che io ragiono in maniera completamente diversa nell'archiviazione, ma tutto si può dire tranne che sia un programma ben realizzato.
OneDrive e passa la paura. Upload di foto e video SENZA toccarne la qualità, 15 GB per tutti gratis, comodissimo, ottima velocità di upload (meglio di Dropbox).
RazerXXX
18-03-2015, 17:14
io uso questo: https://chrismatic.io/ublock/
più leggero di abp
Blocca le pubblicità video? Ad esempio su YT?
superlex
18-03-2015, 17:31
:D
Raga ma è possibile che non ci sia un adblock decente per Safari?
Mi tocca subirmi 30 secondi di pubblicità per guardare 15 secondi di video, dopo un pò diventa esasperante
Idem.
Ho notato però che il problema è la gestione di html5, tant'è che impostando flash player funziona benino (anche se non bene come con firefox).
Ci sono talmente tante alternative che non vedo dove sia il problema :)
Ne cito due, tanto per dire. Dropbox o Owncloud con caricamento automatico delle foto fatte via cellulare
Poi da Mac usi il programma che preferisci per gestirle
Sai che non riesco a trovare info su Owncloud'???
Ma quanto spazio da????
RazerXXX
18-03-2015, 17:52
Sai che non riesco a trovare info su Owncloud'???
Ma quanto spazio da????
Owncloud non offre spazio, l'ho citato proprio perchè ha caratteristiche diverse rispetto ai classici Dropbox, Onedrive etc.
Owncloud permette di utilizzare server o NAS
Ad esempio io ho un piccolo sito e sfrutto l'hosting come spazio backup delle foto
si esatto.
e le altre le gestisco con lightroom/bridge/photo mechanic
:muro: :muro:
Owncloud non offre spazio, l'ho citato proprio perchè ha caratteristiche diverse rispetto ai classici Dropbox, Onedrive etc.
Owncloud permette di utilizzare server o NAS
Ad esempio io ho un piccolo sito e sfrutto l'hosting come spazio backup delle foto
scusa l'ignoranza in materia.... dimmi se ho capito bene o meno.... quel servizio ti permette di usare un NAS (o un server) come fosse uno spazio cloud?
Se si, questo non crea un grande tappo nel upload/download?
RazerXXX
19-03-2015, 01:07
scusa l'ignoranza in materia.... dimmi se ho capito bene o meno.... quel servizio ti permette di usare un NAS (o un server) come fosse uno spazio cloud?
Se si, questo non crea un grande tappo nel upload/download?
Si esatto
Ti riferisci lato server? Dipende, ovviamente, innanzitutto da che tipo di server si dispone, secondariamente da che uso se ne fa
Personalmente raramente scarico file, lo uso più per l'upload e finora mai problemi
Qui puoi farti un'idea più precisa
https://www.youtube.com/watch?v=l0oa_YtVLOc
senzapatria74
19-03-2015, 07:44
si esatto.
e le altre le gestisco con lightroom/bridge/photo mechanic
Va beh ma è una roba assurda!
Io ho una libreria da 120GB di foto raccolte in una decina di anni. Che faccio le butto? Credevo che il nuovo programma Foto permettesse di mantenerle offline e nel frattempo di sincronizzare online quelle nuove scattate con l'iPhone.
Stormblast
19-03-2015, 07:54
Va beh ma è una roba assurda!
Io ho una libreria da 120GB di foto raccolte in una decina di anni. Che faccio le butto? Credevo che il nuovo programma Foto permettesse di mantenerle offline e nel frattempo di sincronizzare online quelle nuove scattate con l'iPhone.
ma si puoi benissimo farlo, basta che non attivi Icloud nell'applicazione del computer, la attivi solo nell'iphone e da li te le carica in cloud. ;)
edit. o in alternativa acquisti i 200gb di spazio extra e sincronizzi tutto. (spuntando l'opzione di scaricarti una versione ridotta sull'iphone, sennò non ti ci stanno)
E' possibile attivare un FTP server in Yosemite?
superlex
19-03-2015, 18:57
io uso questo: https://chrismatic.io/ublock/
più leggero di abp
Lo sto provando e funziona bene, grazie ;)
RazerXXX
19-03-2015, 19:35
Lo sto provando e funziona bene, grazie ;)
Confermo, fa il suo dovere egregiamente
superlex
20-03-2015, 00:17
Appena installato un nuovo aggiornamento di sistema di sicurezza.
RazerXXX
20-03-2015, 14:29
Appena installato un nuovo aggiornamento di sistema di sicurezza.
Si sa qualcosa sul contenuto?
Tutti questi aggiornamenti di sicurezza a così poca distanza mi fanno preoccupare :stordita:
superlex
20-03-2015, 14:43
Si sa qualcosa sul contenuto?
Tutti questi aggiornamenti di sicurezza a così poca distanza mi fanno preoccupare :stordita:
Sembra poca roba:
https://support.apple.com/en-us/HT204563
:)
Trotto@81
20-03-2015, 14:51
Io mi preoccuperei se non fossero risolti.
A me ieri ha fatto una cosa strana.... mi ha dato l'update, l'ho lanciato via App Store, ha aggiornato e riavviato.
Dopo il riavvio mi è sembrato un pò lento, allora ho verificato nel App Store e l'update non era segnalato come fatto e non c'era più neanche tra i disponibili. Sparito.
Allora ho riavviato di nuovo e ancora nessuna traccia nel App Store..... non lo proponeva più.
Per finire me lo sono scaricato dal sito Apple e sembra tutto ok.... :rolleyes:
RazerXXX
20-03-2015, 23:19
Sembra poca roba:
https://support.apple.com/en-us/HT204563
:)
Hanno fixato dei bug segnalati da Google Project Zero
Suppongo ci sia da ringraziarli :)
bio.hazard
21-03-2015, 08:53
Gli mandiamo dei fiori? :asd:
niente fiori, ma opere di bene.
:D
RazerXXX
21-03-2015, 14:24
Gli mandiamo dei fiori? :asd:
Gli manderò qualche informazione personale, apprezzeranno di più :asd:
superlex
21-03-2015, 14:35
Gli manderò qualche informazione personale, apprezzeranno di più :asd:
:asd:
leo esperanza
21-03-2015, 15:16
ho un registratore per telecamere di sorveglianza che registra su microsd in formato avi, ma quando cerco di aprire i vari file, non riesco a visualizzarli, ho porvato con VLC quick time ecc mi potete aiutare ?:( ho provato a cambiare anche registratore ma è lo stesso...
Gli manderò qualche informazione personale, apprezzeranno di più :asd:
Ahahahahah!!!!
ho un registratore per telecamere di sorveglianza che registra su microsd in formato avi, ma quando cerco di aprire i vari file, non riesco a visualizzarli, ho porvato con VLC quick time ecc mi potete aiutare ?:( ho provato a cambiare anche registratore ma è lo stesso...
Abbastanza curioso! Soprattutto se dici di aver provato con vari lettori e con due registratori differenti.
Hai provato, per ultimo test, a passare i file AVI in Any Dvd Coverter gree o in HandBrake? Puoi lasciare i file in AVI senza toccare nulla per vedere se diventano leggibili.
leo esperanza
21-03-2015, 16:07
ho provato con handbrake e dice il file non è compatibile....
ho provato con handbrake e dice il file non è compatibile....
Prova a installare MediaInfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo) e capire che codec/formato viene utilizzato.
leo esperanza
21-03-2015, 18:46
ci provo...:)
leo esperanza
21-03-2015, 19:01
inserisco il file ma non mi esce nulla, se inserisco invece un altro file avi che il mac mi legge regolarmente mi dice tutte le info, ma quello della videocamera di sicurezza niente non esce nulla...:(
ho provato con handbrake e dice il file non è compatibile....
Prova con Any Dvd Converter Free:
http://www.any-video-converter.com/avc_free_mac_intel.dmg
leo esperanza
22-03-2015, 16:07
mi dice 720x480 fps 29 video codec DVSD:confused:
Codec DVSD?
Codifica tutto a xvid o mpeg4
Ragazzi, ma è possibile che con Yosemite Anteprima sia regredito? :mbe:
Vorrei togliere lo sfondo bianco di un'immagine, ma provando a seguire questa:
http://www.slidetomac.com/creare-unimmagine-con-trasparenza-png-o-gif-facilmente-utilizzando-anteprima-di-mac-os-x-66965.html
Non c'è più la funzione "Alpha istantaneo" :eek:
Com'è possibile che l'abbiano tolta? Sono cieco io che non la trovo?
Oppure, qualcuno conosce un altro modo per fare lo stesso, anche con un programma diverso? Ho Pixelmator, ma non trovo la funzione.
Grazie per l'aiuto!
pgp
RazerXXX
22-03-2015, 16:56
Ragazzi, ma è possibile che con Yosemite Anteprima sia regredito? :mbe:
Vorrei togliere lo sfondo bianco di un'immagine, ma provando a seguire questa:
http://www.slidetomac.com/creare-unimmagine-con-trasparenza-png-o-gif-facilmente-utilizzando-anteprima-di-mac-os-x-66965.html
Non c'è più la funzione "Alpha istantaneo" :eek:
Com'è possibile che l'abbiano tolta? Sono cieco io che non la trovo?
Oppure, qualcuno conosce un altro modo per fare lo stesso, anche con un programma diverso? Ho Pixelmator, ma non trovo la funzione.
Grazie per l'aiuto!
pgp
Ti ho fatto l'upload di Anteprima di Mavericks ;)
https://www.dropbox.com/sh/f2icn0ge9x0e0hi/AAAA1x6lp1omDdQiEpzndu89a?dl=0
leo esperanza
22-03-2015, 17:04
Codec DVSD?
Codifica tutto a xvid o mpeg4
niente non riesce a convertirlo....non ci capisco piu niente:(
Ti ho fatto l'upload di Anteprima di Mavericks ;)
https://www.dropbox.com/sh/f2icn0ge9x0e0hi/AAAA1x6lp1omDdQiEpzndu89a?dl=0
Ti ringrazio tantissimo per il file; chiedo scusa, ma non riesco ad utilizzarlo...
Ho tolto l'estensione .zip ma la .app che rimane è inutilizzabile (non si vede l'icona e se provo ad aprirla mi dice "Le applicazioni PowerPC non sono più supportate"); provando ad aprire lo zip e a mettere il contenuto in una copia della mia applicazione Anteprima (di Yosemite), questa non si apre di nuovo.
Se riuscissi ad aiutarmi e a farla funzionare te ne sarei immensamente grato :ave:
pgp
niente non riesce a convertirlo....non ci capisco piu niente:(
Perchè non riesci? Problema sw o tu che non lo sai usare?
E' un file grosso? Non so cosa contiene, ma se vuoi metterlo su un servizio cloud te lo scarico e sistemo io
Devi cliccare sull'icona a forma di cassetta degli attrezzi e ti comparirà la barra degli strumenti
Ahahahah ok, sono ufficialmente ritardato :sofico:
No dai, la verità è che stavo lavorando su un file che, pur ritagliato e modificato come una foto, era in formato PDF, e con quel formato lo strumento Alpha istantaneo non appare :fagiano:
Ti ringrazio tanto!
P.S: Se qualcuno conoscesse il modo per fare il colore ad alfa su Pixelmator, io sono sempre alla ricerca :) Quello di Anteprima è utile, ma è un po' manuale; se ci fosse un effetto che fa l'Alfa dell'intera immagine piuttosto che di una zona cromatica sarebbe perfetto ;)
pgp
leo esperanza
22-03-2015, 17:43
Perchè non riesci? Problema sw o tu che non lo sai usare?
E' un file grosso? Non so cosa contiene, ma se vuoi metterlo su un servizio cloud te lo scarico e sistemo io
sono circa 380 mega , si il programmma lo so usare ma quando parte fa la conversione ma quando lo apro con VLC esce una schermata grigia e non si vede niente.
comunque non vorrei che sono i file corrotti , in quanto il registratore DVR, registra su SD, poi quando tolgo la sd e la metto nel mac, ci sono circa una 30ina di file tutti di 300 mega circa in quanto ogni tot minuti spezza il filmato, alcuni sono visibili e alcuni no.
su 30 file circa 4 o 5 si vedeono e il resto no. questo non riesco a capire.
il dvr e questo
http://www.google.com/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0CAcQjRw&url=http%3A%2F%2Fwww.rfelettronica.com%2Fstore%2Fdvr-1ch-c-dvr-motion-detection-video-registratore.html&ei=Ef8OVaS3Oc33aryNgJgM&bvm=bv.88528373,d.d2s&psig=AFQjCNEOD_YcutSM1SjJ38JvXxbFcamZ8w&ust=1427132443172269
Fabryzius
22-03-2015, 20:00
Ma anche a voi è stato richiesto di generare la password specifica per le app iMessage e FaceTime ? Ma adesso no cavolo me l'appunto sta password ? Ma quella di iCloud non gli bastava ? Boh
Ma anche a voi è stato richiesto di generare la password specifica per le app iMessage e FaceTime ? Ma adesso no cavolo me l'appunto sta password ? Ma quella di iCloud non gli bastava ? Boh
no!!!! ma da quando?
patanfrana
22-03-2015, 20:45
Se avete attiva la sicurezza a due passaggi sull'account, da un mesetto Apple ha attivato le password "one-shot" per le applicazioni. ;)
Ma anche a voi è stato richiesto di generare la password specifica per le app iMessage e FaceTime ? Ma adesso no cavolo me l'appunto sta password ? Ma quella di iCloud non gli bastava ? Boh
Io già avevo la password specifica per le app su iMac e l'altro giorno mi è stato chiesto di inserirla nel MacBook
Inviato da iPhone
Se avete attiva la sicurezza a due passaggi sull'account, da un mesetto Apple ha attivato le password "one-shot" per le applicazioni. ;)
AH, capito... esattamente come Google insomma
TheBigBos
23-03-2015, 09:00
Lo sto provando e funziona bene, grazie ;)
Colgo l'occasione per darvi una dritta per quei siti che rilevano l' Adblock. Passate al Web Inspector, cliccate su "esamina" per trovare il codice del blocco e modificate il sorgente JavaScript.
Mi sono assicurato diverse serate senza i fastidiosi suoni, pop-up di Roja Directa in questo modo. :sofico:
Fabryzius
23-03-2015, 14:07
Se avete attiva la sicurezza a due passaggi sull'account, da un mesetto Apple ha attivato le password "one-shot" per le applicazioni. ;)
si ma tutte ste password generate uno come se le ricorda ? Sul portachiavi manco vengono salvate.
Ma perché hanno deciso di mettere una password specifica per FaceTime e iMessage che sono della Apple e non per Itunes ? Non capisco il senso...probabilmente mi sfugge qualcosa
Confermo che continuity in wifi funziona su tutti i mac compatibili con yosemite.
Oggi mi hanno chiamato mentre lavoravo ed ha squillato il mio macbook alu del 2008 :D
non serve neanche il wi-fi: squilla e funziona anche sul MacPro2008 senza scheda wifi.
credo che l'unica richiesta sia che telefono e mac siano nella stessa rete fisica.
Simonex84
23-03-2015, 14:50
non serve neanche il wi-fi: squilla e funziona anche sul MacPro2008 senza scheda wifi.
credo che l'unica richiesta sia che telefono e mac siano nella stessa rete fisica.
probabilmente wifi e BT servono solo per le funzionalità avanzate di Mail, iWork e Safari
si, per quello serve il BT 4. sul macbook 2009 non va. sul macbook2014 funziona.
RazerXXX
23-03-2015, 19:08
Pare che l'aggiornamento 10.10.3 includerà anche un update per la recovery
Mr_Paulus
23-03-2015, 20:15
non serve neanche il wi-fi: squilla e funziona anche sul MacPro2008 senza scheda wifi.
credo che l'unica richiesta sia che telefono e mac siano nella stessa rete fisica.
basta che siano nella stessa lan ;)
Mi spiegate una cosa? I vari file sono segnati come, per esempio:
- ciccio.pdf
- lucio.mp4
- maria.avi
Se però tolgo le estensioni i file rimangono uguali e leggibili senza problemi.
La domanda è ovvia.... a che serve avere l'estensione allora? Su Win se tolgo l'estensione il file diventa illeggibile, "ovviamente".
ciao
Che io sappia se tu togli l'estensione dal file, questa non scompare per davvero, è soltanto nascosta. Infatti se vai su Finder - Preferenze - Avanzate c'è l'opzione per mostrare tutte le estensioni dei files: attivandola dovresti tornare a vedere le estensioni anche dei files che sembravano essere senza (ma se le togli per davvero, allora sì, diventano illeggibili) :)
pgp
superlex
23-03-2015, 23:37
In realtà la maggior parte dei file non "grezzi", cioè elaborati (per es. le immagini png), contengono nell'insieme dei bit totali una certa parte che specifica che tipo di file è, più altre informazioni. L'estensione non è pertanto strettamente necessaria.
Melchior
24-03-2015, 00:06
Ragazzi perdonatemi per favore se dico una castroneria...ma sono un nabbo del mondo Apple...
Ma se installo sul Mac windows tramite bootcamp, il SO Microsoft gira sulla macchina apple come se girasse su qualsiasi altro pc con le stesse caratteristiche? Quindi è possibile installarci qualsiasi programma sia compatibile con Windows (e non con Mac)?
grazie
superlex
24-03-2015, 01:58
Le estensioni dei file sono anche intercambiabili, nel senso che un file .srt (sottotitoli) modificandolo in .docx verrà letto da Word oppure in .txt dall'editor testi... ho fatto una prova al volo
Perché OS X decide quale programma apre il file in base all'estensione, da quel che ho visto.
OT
Non l'avevo mai notato :p
Simonex84
24-03-2015, 07:17
Ragazzi perdonatemi per favore se dico una castroneria...ma sono un nabbo del mondo Apple...
Ma se installo sul Mac windows tramite bootcamp, il SO Microsoft gira sulla macchina apple come se girasse su qualsiasi altro pc con le stesse caratteristiche? Quindi è possibile installarci qualsiasi programma sia compatibile con Windows (e non con Mac)?
grazie
esatto ti ritrovi una macchina Windows a tutti gli effetti
Ragazzi perdonatemi per favore se dico una castroneria...ma sono un nabbo del mondo Apple...
Ma se installo sul Mac windows tramite bootcamp, il SO Microsoft gira sulla macchina apple come se girasse su qualsiasi altro pc con le stesse caratteristiche? Quindi è possibile installarci qualsiasi programma sia compatibile con Windows (e non con Mac)?
grazie
Anche virtualizzata hai una macchina Windows a tutti gli effetti. WMware è anche gratuito 😉
Inviato da iPhone
superlex
24-03-2015, 16:54
Anche virtualizzata hai una macchina Windows a tutti gli effetti. WMware è anche gratuito 😉
VMWare non è gratuito, solo VirtualBox lo è.
Le prestazioni di una macchina virtualizzata sono molto più basse.
Che io sappia se tu togli l'estensione dal file, questa non scompare per davvero, è soltanto nascosta. Infatti se vai su Finder - Preferenze - Avanzate c'è l'opzione per mostrare tutte le estensioni dei files: attivandola dovresti tornare a vedere le estensioni anche dei files che sembravano essere senza (ma se le togli per davvero, allora sì, diventano illeggibili) :)
pgp
In realtà la maggior parte dei file non "grezzi", cioè elaborati (per es. le immagini png), contengono nell'insieme dei bit totali una certa parte che specifica che tipo di file è, più altre informazioni. L'estensione non è pertanto strettamente necessaria.
Le estensioni dei file sono anche intercambiabili, nel senso che un file .srt (sottotitoli) modificandolo in .docx verrà letto da Word oppure in .txt dall'editor testi... ho fatto una prova al volo
http://s13.postimg.org/trtp1cog7/Schermata_2015_03_24_alle_00_55_16.png
Una curiosità che non c'incastra nulla... ma avete notato nella pagina di download di Firefox che esiste la traduzione in ligure? :eek: :D :asd:
http://s24.postimg.org/6kgjbzfj9/Schermata_2015_03_24_alle_01_01_19.png
Scusate l'OT ma non l'avevo mai vista, belin :D
Voi che fate? Avete tolto la visualizzazione delle estensioni o l'avete lasciata?
Io la vorrei togliere solo che ho un dubbio: con Windows era ben chiaro che tipo di file fosse (parlo soprattutto dei file video) tipo MP4, AVI, MKV, ecc... mentre mi sembra che con OsX sia più difficile distinguerli..... che ne pensate?
Che io sappia se tu togli l'estensione dal file, questa non scompare per davvero, è soltanto nascosta. Infatti se vai su Finder - Preferenze - Avanzate c'è l'opzione per mostrare tutte le estensioni dei files: attivandola dovresti tornare a vedere le estensioni anche dei files che sembravano essere senza (ma se le togli per davvero, allora sì, diventano illeggibili) :)
pgp
:confused: :confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Sono andata in Finder, Preferenze, Avanzate e... ho visto che la voce "Mostra tutte le estensioni dei nomi file" è disattivata, senza spunta.
Perchè allora vedo le estensioni???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused:
flok2000
24-03-2015, 23:46
scusate la domanda banale, ma avendo avuto sempre windows sono praticamente a conoscenza pari a zero sull'argomento. Vorrei installare ex novo il sistema operativo (ho yosemite 10.10.2) essendo ormai più di due anni che ho acquistato il mac e non l'ho mai fatto. Potete indicarmi passo passo come fare, dall'inizio alla fine. Tenete conto che come detto non so da dove cominciare......:muro:
grazie
scusate la domanda banale, ma avendo avuto sempre windows sono praticamente a conoscenza pari a zero sull'argomento. Vorrei installare ex novo il sistema operativo (ho yosemite 10.10.2) essendo ormai più di due anni che ho acquistato il mac e non l'ho mai fatto. Potete indicarmi passo passo come fare, dall'inizio alla fine. Tenete conto che come detto non so da dove cominciare......:muro:
grazie
Guarda la cosa più semplice per fare il VERO format è avere una pendrive da almeno 8 GB.
E poi leggi qua, è facile e veloce (l'unica pecca è scaricare Yosemite da zero, circa 5 GB):
Come creare la penna USB avviabile con Yosemite 10.10.2
http://www.melarumors.com/osx-yosemite-come-creare-dvd-penna-usb-avviabile
Come formattare:
http://www.melarumors.com/osx-yosemite-installazione-pulita-da-zero
Non dovrebbe mancare molto all'uscita della patch 10.10.3.... chiedi a qualcuno più esperto quando dovrebbe mancare, calcolando che è uscito l'altro giorno la beta 5.
Melchior
25-03-2015, 03:49
Anche virtualizzata hai una macchina Windows a tutti gli effetti. WMware è anche gratuito 😉
Inviato da iPhone
Ottimo questo VMware Fusion...se davvero restituisse una macchina Windows 100% mi sarei tolto diversi grattacapi
Simonex84
25-03-2015, 07:08
scusate la domanda banale, ma avendo avuto sempre windows sono praticamente a conoscenza pari a zero sull'argomento. Vorrei installare ex novo il sistema operativo (ho yosemite 10.10.2) essendo ormai più di due anni che ho acquistato il mac e non l'ho mai fatto. Potete indicarmi passo passo come fare, dall'inizio alla fine. Tenete conto che come detto non so da dove cominciare......:muro:
grazie
perchè vuoi fare una reinstallazione? hai qualche problema? OSX è instabile e si blocca?
Se funziona tutto bene non ha alcun senso, stai usando OSX, non è Windows.
flok2000
25-03-2015, 07:10
Guarda la cosa più semplice per fare il VERO format è avere una pendrive da almeno 8 GB.
E poi leggi qua, è facile e veloce (l'unica pecca è scaricare Yosemite da zero, circa 5 GB):
Come creare la penna USB avviabile con Yosemite 10.10.2
http://www.melarumors.com/osx-yosemite-come-creare-dvd-penna-usb-avviabile
Come formattare:
http://www.melarumors.com/osx-yosemite-installazione-pulita-da-zero
Non dovrebbe mancare molto all'uscita della patch 10.10.3.... chiedi a qualcuno più esperto quando dovrebbe mancare, calcolando che è uscito l'altro giorno la beta 5.
Gentilissimo;)
flok2000
25-03-2015, 07:17
perchè vuoi fare una reinstallazione? hai qualche problema? OSX è instabile e si blocca?
Se funziona tutto bene non ha alcun senso, stai usando OSX, non è Windows.
Concordo con te, il sistema è decisamente un passo avanti rispetto a windows ed effettivamente non avrei alcuna necessità di un formato, ma ho un fastidioso problema ovvero da quando ho installato maverick e poi anche su yosemite spesso mi compare sul desktop un messaggio di avviso che Java deve essere aggiornato. L'ho fatto più volte ma questa finestra compare tuttora. Non so, si potrebbe disinstallare completamente java e poi rimetterlo exnovo oppure c'è un'altra soluzione?
Simonex84
25-03-2015, 07:31
Concordo con te, il sistema è decisamente un passo avanti rispetto a windows ed effettivamente non avrei alcuna necessità di un formato, ma ho un fastidioso problema ovvero da quando ho installato maverick e poi anche su yosemite spesso mi compare sul desktop un messaggio di avviso che Java deve essere aggiornato. L'ho fatto più volte ma questa finestra compare tuttora. Non so, si potrebbe disinstallare completamente java e poi rimetterlo exnovo oppure c'è un'altra soluzione?
potresti provare a riparare i permessi, altrimenti installando la versione combo di OSX che hai spesso si correggono molti problemi, altrimenti va beh vai di format, tanto grazie a Time Machines ci metti un attimo a ripristinare tutto come prima
flok2000
25-03-2015, 08:29
potresti provare a riparare i permessi, altrimenti installando la versione combo di OSX che hai spesso si correggono molti problemi, altrimenti va beh vai di format, tanto grazie a Time Machines ci metti un attimo a ripristinare tutto come prima
Ehmmm.....riparare i permessi, come?
Installare versione combo, come?:D
Simonex84
25-03-2015, 08:35
Ehmmm.....riparare i permessi, come?
Installare versione combo, come?:D
i permessi si riparano da Utility Disco, vedilo come uno Scandisk di Windows
la combo è in pratica il pacchetto di aggiornamento completo per una versione di OSX che va a riscrivere la maggior parte dei file di sistema, in parole povere vuol dire scaricare ed installare questa
https://support.apple.com/kb/DL1760?locale=it_IT se hai Mav
https://support.apple.com/kb/dl1786?locale=it_IT se hai Yose
Voi che fate? Avete tolto la visualizzazione delle estensioni o l'avete lasciata?
Io la vorrei togliere solo che ho un dubbio: con Windows era ben chiaro che tipo di file fosse (parlo soprattutto dei file video) tipo MP4, AVI, MKV, ecc... mentre mi sembra che con OsX sia più difficile distinguerli..... che ne pensate?
io le lascio sempre, sia su win che in OSX, le estensioni sono comode per capire che file ho davanti anche in caso di visualizzazione elenco o dettagliata in esplora risorse/finder
tra l'altro in OSX danno pochissimo fastidio visto che quando si rinomina un file viene selezionato solo il nome senza estensione, così si minimizza il rischio di cambiare o togliere l'estensione :D
patanfrana
25-03-2015, 12:06
Per il problema di Java, dovete installare la JVM dal sito Apple 😉
:confused: :confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Sono andata in Finder, Preferenze, Avanzate e... ho visto che la voce "Mostra tutte le estensioni dei nomi file" è disattivata, senza spunta.
Perchè allora vedo le estensioni???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused:
C'è scritto "tutte le estensioni" : alcune ci sono anche se è disattivato :)
Solo che se le togli non succede nulla ;)
Sent from my Nexus 5
VMWare non è gratuito, solo VirtualBox lo è.
Le prestazioni di una macchina virtualizzata sono molto più basse.
Ho fatto confusione tra i due comunque io consiglio Parallels anche se a pagamento
Inviato da iPhone
Simonex84
25-03-2015, 15:27
ma voi che virtualizzate quanta ram avete? perchè io con 4gb non riuscivo ad usare ne OSX ne la VM, da quando l'ho espanso a 16gb invece va tutto alla grande :sofico:
ragionevolmente ci vogliono 8gb per lavorare bene con una vm win7 attiva.
16gb con 2 vm attive (win7 e win10)
sul macpro2008 ne ho 24 con 4 vm attive.
ma voi che virtualizzate quanta ram avete? perchè io con 4gb non riuscivo ad usare ne OSX ne la VM, da quando l'ho espanso a 16gb invece va tutto alla grande :sofico:
Con l'iMac in firma ho dedicato 2gb di RAM e 1 Core a Windows 8.1 64bit e gira bene devo dire però che lo uso di rado e solo con un paio di programmi che non girano sotto OS X
Inviato da iPhone
http://s17.postimg.org/w7t2lmiuz/Schermata_2015_03_25_alle_16_55_09.png
Bastano? :) (Mac Pro)
😱
Inviato da iPhone
-vicarious-
25-03-2015, 17:05
Quanto vorrei virtualizzare windows solo per poter usare foobar :cry: :cry:
Il primo che mi dice "sì ma itunes o audirvana non ti piacciono?" lo lincio :mad: :mad:
-vicarious-
25-03-2015, 17:27
Hai provato Fidelia? http://www.audiofile-engineering.com/fidelia/
Anche a me mancava Foobar ma l'ho dimenticato con Fidelia ;)
E per convertire fra i vari formati audio c'è XLD http://tmkk.undo.jp/xld/index_e.html completamente gratuito.
Ma è un player bitperfect come Audirvana?
A me interessava anche foobar per i testi, l'autotag, l'autocopertina, e altri tool degni di nota che non ho mai trovato su un player per mac
iTunes non l'ho mai digerito.
Siamo d'accordo, io amo OS X, ma iTunes non sono mai riuscito ad amarlo.
flok2000
25-03-2015, 20:43
i permessi si riparano da Utility Disco, vedilo come uno Scandisk di Windows
la combo è in pratica il pacchetto di aggiornamento completo per una versione di OSX che va a riscrivere la maggior parte dei file di sistema, in parole povere vuol dire scaricare ed installare questa
https://support.apple.com/kb/DL1760?locale=it_IT se hai Mav
https://support.apple.com/kb/dl1786?locale=it_IT se hai Yose
Ho scaricato la combo per yosemite 10.10.2 ma in fase di installazione mi dice" impossibile installare OS X combinato su questo disco. Questo volume non dispone dei requisiti necessari per l'aggiornamento :muro:
flok2000
25-03-2015, 21:45
Ho scaricato la combo per yosemite 10.10.2 ma in fase di installazione mi dice" impossibile installare OS X combinato su questo disco. Questo volume non dispone dei requisiti necessari per l'aggiornamento :muro:
nei requisiti richiesti parla di 10.10 io ho già installata la 10.10.2
Simonex84
25-03-2015, 21:55
nei requisiti richiesti parla di 10.10 io ho già installata la 10.10.2
Usa questa https://support.apple.com/kb/DL1785?locale=en_US
In pratica ti reinstalla la 10.10.2
flok2000
25-03-2015, 22:12
Usa questa https://support.apple.com/kb/DL1785?locale=en_US
In pratica ti reinstalla la 10.10.2
Nulla da fare, stessa cosa
La combo funzionante è questa (https://support.apple.com/kb/dl1786?locale=en_US), come quella di pulsar. Funziona anche se hai già la 10.10.2 installata.
flok2000
25-03-2015, 22:31
La combo funzionante è questa (https://support.apple.com/kb/dl1786?locale=en_US), come quella di pulsar. Funziona anche se hai già la 10.10.2 installata.
beh le ho scaricate entrambe ma niente da fare....
Bah...strano...a me la installò tranquillamente.
flok2000
25-03-2015, 22:56
Prova a riparare i permessi... cerca in Applicazioni -> Utility -> Terminale
Apri il Terminale e copia/incolla questa stringa sudo diskutil repairPermissions /
Inserisci la tua password ed attendi che il processo termini (pochi minuti).
A questo punto prova ad effettuare di nuovo l'aggiornamento (quello di 843Mb circa)
OK provo, grazie. Questo è l'errore che visualizza
http://imgur.com/zgkGJEb
flok2000
25-03-2015, 23:03
Sì sì, avevamo capito il tipo di errore ;)
Mi è venuto in mente una cosa... hai per caso fatto aggiornamenti ultimamente?
In particolare, ce ne sono stati due nel mese di marzo relativi alla sicurezza e con entrambi cambia la versione del SO... non vorrei che la causa fosse quella... in tal caso ti consiglierei di aspettare l'uscita della 10.10.3 che dovrebbe arrivare fra non molto.
Si, ho fatto i due aggiornamenti. Ho provato la procedura da terminale, anche qui nulla, quando devo inserire la password la tastiera non risponde....
superlex
25-03-2015, 23:07
Siamo d'accordo, io amo OS X, ma iTunes non sono mai riuscito ad amarlo.
Mi unisco anche io, lo trovo pesante e a partire da Yosemite anche brutto esteticamente.
Utilizzo clementine al momento, anche se il supporto a Yosemite e agli schermi Retina deve essere migliorato.
-vicarious-
26-03-2015, 00:32
Secondo me, come qualità audio, Fidelia è il migliore.
Puoi scegliere se integrarlo con iTunes oppure utilizzarlo standalone (come faccio io) dato che iTunes non l'ho mai digerito.
Per le tue esigenze potresti provare Clementine https://www.clementine-player.org/it/ oppure VLC http://www.videolan.org/
Ma sul sito non ho mi è sembrato parlasse di bit perfect.
Poi non capisco, clementine e vlc col bit perfect come li faresti andare? :fagiano:
patanfrana
26-03-2015, 04:53
Si, ho fatto i due aggiornamenti. Ho provato la procedura da terminale, anche qui nulla, quando devo inserire la password la tastiera non risponde....
Quando inserisci la password da terminale, non vedi i caratteri comparire: è normale ;)
patanfrana
26-03-2015, 04:55
Magari attendiamo conferme riguardo a ciò che ho scritto ma, secondo me, è probabile che il problema sia quello.
Il Combo Update che scarichi dal sito Apple risale al 28/01/15 e nel frattempo i due aggiornamenti di sicurezza hanno modificato il numero di build del SO quindi presumo che l'update non riconosca la versione del sistema installato ;)
No, la build non viene modificata da quelle patch. Piuttosto, non è che ha installato una beta?
flok2000
26-03-2015, 06:03
Quando inserisci la password da terminale, non vedi i caratteri comparire: è normale ;)
Niente da fare, come incollo la stringa sudo diskutil repairPermissions /
e premo invio,
iMac-di-Luigi:~ cristiluna1970$ sudo diskutil repairPermissions /
WARNING: Improper use of the sudo command could lead to data loss
or the deletion of important system files. Please double-check your
typing when using sudo. Type "man sudo" for more information.
To proceed, enter your password, or type Ctrl-C to abort.
Password:
ma non succede nulla, digito la password ma il cursore rimane fisso, non si muove e non succede nulla. La tastiera sembra riconoscere solo il tasto INVIO ma a quel punto mi dice che la password è sbagliata....
Simonex84
26-03-2015, 07:09
ieri ho notato che nel menù di boot (quello che compare schiacciando Alt all'avvio) non compare più la Recovery di OSX, è una cosa normale della 10.10 oppure ho fatto qualche casino con bootcamp?
Niente da fare, come incollo la stringa sudo diskutil repairPermissions /
e premo invio,
iMac-di-Luigi:~ cristiluna1970$ sudo diskutil repairPermissions /
WARNING: Improper use of the sudo command could lead to data loss
or the deletion of important system files. Please double-check your
typing when using sudo. Type "man sudo" for more information.
To proceed, enter your password, or type Ctrl-C to abort.
Password:
ma non succede nulla, digito la password ma il cursore rimane fisso, non si muove e non succede nulla. La tastiera sembra riconoscere solo il tasto INVIO ma a quel punto mi dice che la password è sbagliata....
Ma hai provato a digitare la password (il cursore non si muoverà) ed alla fine premere invio?
ieri ho notato che nel menù di boot (quello che compare schiacciando Alt all'avvio) non compare più la Recovery di OSX, è una cosa normale della 10.10 oppure ho fatto qualche casino con bootcamp?
Si anche a me...ma poi ci accedi tranquillamente.
Simonex84
26-03-2015, 07:37
Si anche a me...ma poi ci accedi tranquillamente.
e come?
prova con cmd+R all'avvio! dovrebbe entrarti in modalità recovery
Simonex84
26-03-2015, 07:39
prova con cmd+R all'avvio! dovrebbe entrarti in modalità recovery
Ok stasera provo, c'è anche l'utility disco nella recovery giusto?
e come?
Si, come ti ha detto dav117, non ricordo mai se è alt+r o cmd+r comunque una delle due :D
Ok stasera provo, c'è anche l'utility disco nella recovery giusto?
Si
patanfrana
26-03-2015, 08:02
ieri ho notato che nel menù di boot (quello che compare schiacciando Alt all'avvio) non compare più la Recovery di OSX, è una cosa normale della 10.10 oppure ho fatto qualche casino con bootcamp?
Normale col 10.10, lo avviate con CMD-R.
flok2000
26-03-2015, 09:39
[QUOTE=axelv;42300976]Ma hai provato a digitare la password (il cursore non si muoverà) ed alla fine premere invio?
Certamente, mi dice password errata (ma errata non è ) quindi come penso, non mi digita i caratteri e dando invio ovviamente non riconosce la correttezza della password
Melchior
27-03-2015, 14:38
Ragazzi che mi dite di questo programma di virtualizzazione...
https://www.virtualbox.org/
E' l'unica alternativa free che ho trovato a Parallels...
Simonex84
27-03-2015, 14:41
Ragazzi che mi dite di questo programma di virtualizzazione...
https://www.virtualbox.org/
E' l'unica alternativa free che ho trovato a Parallels...
che io sappia tra i free è il migliore
Ragazzi che mi dite di questo programma di virtualizzazione...
https://www.virtualbox.org/
E' l'unica alternativa free che ho trovato a Parallels...
Vai tranquillo, lo utilizzo da anni e mai un problema ;)
superlex
27-03-2015, 16:29
È buono ma molto limitato: non supporta le USB 3.0 (un dispositivo con uscita 3.0 collegato a una porta usb 3.0 non viene proprio visto), non supporta la risoluzione retina, le prestazioni sono quelle che sono (penose su schermo retina).
L'unico lato positivo è che è gratuito.
Alexxio360
27-03-2015, 16:40
È buono ma molto limitato: non supporta le USB 3.0 (un dispositivo con uscita 3.0 collegato a una porta usb 3.0 non viene proprio visto), non supporta la risoluzione retina, le prestazioni sono quelle che sono (penose su schermo retina).
L'unico lato positivo è che è gratuito.
Aggiungo io, prestazioni penose anche su schermi NON retina!
Vmware fusion o parallels vanno decisamente meglio.
-vicarious-
27-03-2015, 17:14
Vai tranquillo, lo utilizzo da anni e mai un problema ;)
*
Anche io uso virtualbox per lavorare e mi trovo bene, se dite che ha prestazioni penose,proverò gli altri!!
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
Simonex84
28-03-2015, 07:03
Anche io uso virtualbox per lavorare e mi trovo bene, se dite che ha prestazioni penose,proverò gli altri!!
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
Per funzionare funziona ma non può essere paragonato a Parallels
Per funzionare funziona ma non può essere paragonato a Parallels
Sarà, ma io Parallels lo trovo fin troppo invasivo, con le sue pretese di mettere le icone di notifica di Win sulla barra dei menu , e di aprire i programmi Win in finestra sulla scrivania di OS X... Molto meglio avere uno spazio separato per il Desktop di Win (cosa che peraltro si può fare, ma non è l'opzione predefinita).
Come prestazioni invece nulla da dire, Parallels è ottimo, ma a che prezzo!
pgp
Simonex84
28-03-2015, 11:00
Sarà, ma io Parallels lo trovo fin troppo invasivo, con le sue pretese di mettere le icone di notifica di Win sulla barra dei menu , e di aprire i programmi Win in finestra sulla scrivania di OS X... Molto meglio avere uno spazio separato per il Desktop di Win (cosa che peraltro si può fare, ma non è l'opzione predefinita).
Come prestazioni invece nulla da dire, Parallels è ottimo, ma a che prezzo!
pgp
Basta disattivare Coherence che non piace neanche a me e diventa una normale VM che comunica via rete con OS X
Melchior
28-03-2015, 13:03
È buono ma molto limitato: non supporta le USB 3.0 (un dispositivo con uscita 3.0 collegato a una porta usb 3.0 non viene proprio visto), non supporta la risoluzione retina, le prestazioni sono quelle che sono (penose su schermo retina).
L'unico lato positivo è che è gratuito.
Ok ;)
Pensate possa girare bene su un mac mini 2014 2.6 ghz con fusion drive?
Sent from my iPad using Tapatalk
Per funzionare funziona ma non può essere paragonato a Parallels
Sto provando la Trial, sto importando proprio ora la macchina WinXP che uso per sviluppare :D certo costicchia :stordita:
Ok ;)
Pensate possa girare bene su un mac mini 2014 2.6 ghz con fusion drive?
Sent from my iPad using Tapatalk
Sul mio macbook fine 2011 con SSD e 8 gb di ram funziona bene, lo uso con Win XP, Win 7 e Ubuntu
superlex
28-03-2015, 19:07
Io trovo migliore Paralles per quanto riguarda Windows, VMware invece per gli altri (per es. Linux).
Paralles anche io lo trovo molto più invasivo, non solo riguardo Coherence, appunto disattivabile.
VirtualBox se non si hanno grosse pretese, senza schermo Retina e senza USB 3 potrebbe andare bene :p
Ho fatto questa semplice prova
Aperto la macchina XP con Virtualbox, aperto delphi, compilato l'intera applicazione (577K righe), spenta la macchina virtuale, tempo impiegato 13 minuti e 5 secondi
stessa cosa con Parallels impostazioni di default (non ho avuto tempo di guardarle), quindi con Coherence attivo e ci ha messo 54 minuti e 15 secondi
le premesse non sono delle migliori :asd:
superlex
28-03-2015, 20:24
Su VirtualBox avevi installato le guest additions e su Parallels le sue?
Avevi la stessa identica configurazione (numero CPU, quantità RAM, etc)?
Prova anche con VMware :D
Su VirtualBox avevi installato le guest additions e su Parallels le sue?
Avevi la stessa identica configurazione (numero CPU, quantità RAM, etc)?
Prova anche con VMware :D
Si su vurtualbox ho le additions, su parallels non ho aperto neanche le impostazioni, tempo tiranno, quindi ho solo importato la macchina e fatto quella prova, se così vogliamo chiamarla, preliminare :D
Non giudico ovviamente parallels per così poco, era solo per riportare quello che ho fatto fino ad ora
Proverò anche VMware!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Melchior
28-03-2015, 21:13
In ottica acquisto di un Mac mini pensate che 8 gb di ram possano essere sufficienti per gestire alcune applicazioni di Windows (software per analisi statistica perlopiù, quindi non grosse pretese)?
Sent from my iPhone using Tapatalk
willy_revenge
28-03-2015, 21:18
8gb di ram sono sufficienti praticamente per tutto, poi ovvio, più ce n'è meglio è
superlex
28-03-2015, 21:35
Si su vurtualbox ho le additions, su parallels non ho aperto neanche le impostazioni, tempo tiranno, quindi ho solo importato la macchina e fatto quella prova, se così vogliamo chiamarla, preliminare :D
Non giudico ovviamente parallels per così poco, era solo per riportare quello che ho fatto fino ad ora
Proverò anche VMware!
Eh ma così in pratica hai usato su Parallels un sistema ottimizzato per VirtualBox, non mi stupirei se ti avesse visto un processore single core downcloccato :Prrr:
vittorio130881
30-03-2015, 09:14
ragazzi ciao a tutti.
aimè abbandono il mondo mac perchè dopo furto in casa mi hanno rubato il mio bellissimo mac book pro late 2013 da 1500 euri :doh: :doh: :doh:
mi spiegate solo una cosa??? avrei alcuni software comprati da poco che non riutilizzerò mai piu visto che non ho intenzione di ricomprarmi un simile gioiellino.....mi riferisco a parallels desktop 9 (con upgrade gratuito al 10 visto che lo avevo comprato poco prima che uscisse il 10). si possono vendere? come funziona? ovviamente ho tutto.....mail parallels con seriale fattura etc.....però non l'ho disinstallato sul mac.....come funge questa roba??? grazie di ogni aiuto.....
che amarezza mondo crudele.........
bio.hazard
30-03-2015, 15:36
secondo me dovresti chiedere ai produttori dei software, perché se le licenze sono state registrate, o il programma ha "chiamato casa" per attivare la licenza, non è più possibile registrarla di nuovo, a meno che il produttore, avuta comunicazione dell'avvenuto furto, non ti voglia o possa sbloccare quella licenza.
superlex
31-03-2015, 23:46
Ragazzi.. sapete per caso come evitare il montaggio automatico dei dispositivi USB collegati? Pennine, fotocamere etc..
Per es., attacco il cell per ricaricarlo e mi si apre iPhoto :mc:
Fino a ieri Time Machine ha funzionato perfettamente....
oggi, senza aver toccato nulla!!!!!! mi dice "Time Machine non può utilizzare l'immagine disco perché è di sola lettura"
:confused: :confused: :confused: :eek: :eek: :eek:
perchè??????
ho riavviato NAS e Mac (MacBook mid2013 Air in firma con 10.10.2) mal'errore persiste!!!!
help me please :)
patanfrana
01-04-2015, 04:50
Cambio di permessi sul NAS.
Simonex84
01-04-2015, 07:17
che NAS è?
totoro1822
01-04-2015, 12:03
ho un problema molto fastidioso con macbook/wifi/NAS/AFP.
se mi collego al NAS dell'ufficio (utilizzando appunto connessione wifi e protocollo AFP), quando poi torno a casa e mi collego alla rete locale continuo a visualizzare il NAS del lavoro come montato.
Il problema è che se cerco di smontarlo il finder si blocca (e l'unico modo di farlo ripartire è riavviare il computer), se non lo faccio non riesco ad accedere al NAS casalingo (sempre AFP).
l'unica soluzione è quella di ricordarmi di smontare il NAS dell'ufficio prima di andarmene, ma direi che è da scartare a priori :asd:
è davvero frustrante, qualcuno ha idea di come potrei risolvere?
Ragazzi.. sapete per caso come evitare il montaggio automatico dei dispositivi USB collegati? Pennine, fotocamere etc..
Per es., attacco il cell per ricaricarlo e mi si apre iPhoto :mc:
Vado ad intuito: per il cell, prova a guardare nelle Preferenze di iPhoto, come per iTunes sono quasi certo che ci sia una spunta da levare per impedire l'apertura automatica del programma.
Per il resto, non saprei, ma francamente è una soluzione che troverei poi scomoda, considerato che poi per montare pendrive, dischi, etc poi dovresti andare ogni volta a dare il comando manuale da Terminale.
Ragazzi.. sapete per caso come evitare il montaggio automatico dei dispositivi USB collegati? Pennine, fotocamere etc..
Per es., attacco il cell per ricaricarlo e mi si apre iPhoto :mc:
Se non ricordo male, da "Acquisizione Immagine" hai la possibilità di aprire l'app che vuoi o selezionare qualcosa tipo "Non far nulla" quando connetti con l'USB l'iPhone o le foto/videocamere.
Non ho il Mac sotto mano però, quindi vado a memoria...
Cambio di permessi sul NAS.
che NAS è?
Ciao a entrambi, è un NetGear Stora 2000 con due hdd da 1 TB cadauno in mirroring.
Non ho assolutamente cambiato permessi! E' un NAS che uso a casa per film e foto che vedo via PS3.
Lunedì sera ha fatto l'ultimo backup alle 23:46 poi ho spento il Mac e sono andato a letto. Ieri mi sono alzato e sono andato al lavoro; al ritorno ho attaccato il Mac ed è apparso l'errore. E mia moglie non sa neanche cos'è il NAS..... altri in casa non ce ne sono.
Ho spento il NAS (ho pure tolto la spina per 5 minuti), ho riavviato il Mac e pure il router.... nulla.....
Com'è possibile?
Cos'altro potrebbe essere?
http://s11.postimg.org/oatpj947j/Schermata_2015_04_01_alle_11_53_19.jpg (http://postimg.org/image/oatpj947j/)
http://s11.postimg.org/k2yxai2rz/Schermata_2015_04_01_alle_11_53_36.jpg (http://postimg.org/image/k2yxai2rz/)
EDIT: ho seguito alcune guide, tra cui una proprio sul sito Apple che spiegava come usare Utility Disco per riparare l'immagine sia essa su TimeCaspule, su un hdd o su un NAS. La Verifica Disco mi dice che bisogna riparare ma poi la Riparazione Disco "non può essere eseguita"!!!
http://s25.postimg.org/bfns6271n/Schermata_2015_04_01_alle_12_00_24.jpg (http://postimg.org/image/bfns6271n/)
.
Simonex84
02-04-2015, 07:45
Ciao a entrambi, è un NetGear Stora 2000 con due hdd da 1 TB cadauno in mirroring.
Non ho assolutamente cambiato permessi! E' un NAS che uso a casa per film e foto che vedo via PS3.
Lunedì sera ha fatto l'ultimo backup alle 23:46 poi ho spento il Mac e sono andato a letto. Ieri mi sono alzato e sono andato al lavoro; al ritorno ho attaccato il Mac ed è apparso l'errore. E mia moglie non sa neanche cos'è il NAS..... altri in casa non ce ne sono.
Ho spento il NAS (ho pure tolto la spina per 5 minuti), ho riavviato il Mac e pure il router.... nulla.....
Com'è possibile?
Cos'altro potrebbe essere?
http://s11.postimg.org/oatpj947j/Schermata_2015_04_01_alle_11_53_19.jpg (http://postimg.org/image/oatpj947j/)
http://s11.postimg.org/k2yxai2rz/Schermata_2015_04_01_alle_11_53_36.jpg (http://postimg.org/image/k2yxai2rz/)
EDIT: ho seguito alcune guide, tra cui una proprio sul sito Apple che spiegava come usare Utility Disco per riparare l'immagine sia essa su TimeCaspule, su un hdd o su un NAS. La Verifica Disco mi dice che bisogna riparare ma poi la Riparazione Disco "non può essere eseguita"!!!
http://s25.postimg.org/bfns6271n/Schermata_2015_04_01_alle_12_00_24.jpg (http://postimg.org/image/bfns6271n/)
.
Non ho capito cosa dovresti riparare, il disco del Mac, il NAS o il backup di TM?
Non ho capito cosa dovresti riparare, il disco del Mac, il NAS o il backup di TM?
Sta cercando di riparare l'immagine del backup, su qualsiasi disco essa sia.
David-1...hai provato questa (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2008-12-23/time-machine-backup-fallito-il-volume-di-backup-e-di-sola-lettura/) guida?
Non ho capito cosa dovresti riparare, il disco del Mac, il NAS o il backup di TM?
Ciao Simone, dovrei riparare l'immagine del backup.... così dice Apple!
Ciao Simone, dovrei riparare l'immagine del backup.... così dice Apple!
Ma hai visto il mio messaggio sopra??? :confused: :rolleyes:
Ma hai visto il mio messaggio sopra??? :confused: :rolleyes:
Si si, scusami ma ero in ufficio e ho pensato di risponderti di sera dopo aver provato.
Sono appena arrivato a casa (io sono 5 ore indietro col fuso italiano) e tra poco proverò, dopo ti dico :) ;)
Sta cercando di riparare l'immagine del backup, su qualsiasi disco essa sia.
David-1...hai provato questa (http://www.dreamsworld.it/emanuele/2008-12-23/time-machine-backup-fallito-il-volume-di-backup-e-di-sola-lettura/) guida?
Allora, innanzitutto ti ringrazio per il tuo link :)
Solo che tutta quella paginona alla fine è per..... rifare tutto il backup da capo perdendo quello esistente e il suo contenuto!
Per questo non mi serviva quella guida :D :D
superlex
03-04-2015, 10:55
Vado ad intuito: per il cell, prova a guardare nelle Preferenze di iPhoto, come per iTunes sono quasi certo che ci sia una spunta da levare per impedire l'apertura automatica del programma.
Per il resto, non saprei, ma francamente è una soluzione che troverei poi scomoda, considerato che poi per montare pendrive, dischi, etc poi dovresti andare ogni volta a dare il comando manuale da Terminale.
Se non ricordo male, da "Acquisizione Immagine" hai la possibilità di aprire l'app che vuoi o selezionare qualcosa tipo "Non far nulla" quando connetti con l'USB l'iPhone o le foto/videocamere.
Non ho il Mac sotto mano però, quindi vado a memoria...
Per il telefono, che era la cosa più urgente perché il 90% delle volte mi interessa solo ricaricarlo, ho risolto impostando la modalità MTP (evidentemente su OS X non è supportato nativamente).
Comunque ero interessato a una cosa più generale, valida per tutti i dispositivi USB.
Ho trovato questo: https://github.com/aburgh/Disk-Arbitrator
Però i binari risalgono al 2012 e la compilazione non funge..
Allora, innanzitutto ti ringrazio per il tuo link :)
Solo che tutta quella paginona alla fine è per..... rifare tutto il backup da capo perdendo quello esistente e il suo contenuto!
Per questo non mi serviva quella guida :D :D
Si si ok, ma secondo me facendo tutto e soprattutto seguendo le ultime righe ce la dovresti fare.
in ogni caso è possibile tentare un recupero dell’intero backup inserendo, ciò che avevamo salvato, nell’immagine creata (prima di trasferirla sull’hard disk di rete) e ricostruendo i permessi localmente (tramite Utility Disco ad esempio).
Si si ok, ma secondo me facendo tutto e soprattutto seguendo le ultime righe ce la dovresti fare.
Ciao,
questa frase appunto
in ogni caso è possibile tentare un recupero dell’intero backup inserendo, ciò che avevamo salvato, nell’immagine creata (prima di trasferirla sull’hard disk di rete) e ricostruendo i permessi localmente (tramite Utility Disco ad esempio).
non mi suona tanto bene.... diciamo che non la capisco. No so cosa s'intende per "ricostruire i permessi localmente" e tantomeno "inserire ciò che avevamo salvato nell'immagine creata" :confused: :fagiano:
Buona Pasqua a tutti voi!
:sofico: :sofico:
almeno l'uovo poteva stare dritto invece che a testa in giù! :sofico:
auguri a tutti anche da parte mia
Ciao,
questa frase appunto
non mi suona tanto bene.... diciamo che non la capisco. No so cosa s'intende per "ricostruire i permessi localmente" e tantomeno "inserire ciò che avevamo salvato nell'immagine creata" :confused: :fagiano:
Buona Pasqua a tutti voi!
Lui ti fa creare una nuova immagine .sparsebundle, li ci metterai dentro i vecchi backup...per i permessi però non so nemmeno io come si fa. :D
:D ... era un saluto particolare per quelli, come te, che vivono a testa in giù nell'altro emisfero :sofico:
http://s8.postimg.org/44pr18c8l/Buona_Pasq11ua1_copy.jpg
Adesso abbiamo accontentato i lettori di entrambi gli emisferi :Prrr:
ahahahaha bella! :D :D :D
Lui ti fa creare una nuova immagine .sparsebundle, li ci metterai dentro i vecchi backup...per i permessi però non so nemmeno io come si fa. :D
Oramai ho creato una nuova immagine.... la vecchia l'ho messa in un hdd e la lascerò per un mesetto o due, sperando non serva :)
grazie per il tuo prezioso aiuto :)
RazerXXX
07-04-2015, 16:00
Come posso sincronizzare il centro notifiche tra i vari mac?
10.10.3 verrà rilasciata oggi da quanto si dice in alcuni siti. Speriamo...non vedo l'ora! Spero abbiano corretto diversi bug! :O
Simonex84
08-04-2015, 14:24
oltre ai bug-fix sempre ben accetti, sono curioso di provare il nuovo Foto
Simonex84
08-04-2015, 14:48
Tiro fuori l'SSD dei test :D
dai un po' di fiducia, è una .3 i bug grossi ormai sono passati, si spera... :D
AlexSwitch
08-04-2015, 15:28
oltre ai bug-fix sempre ben accetti, sono curioso di provare il nuovo Foto
Foto è una ciofeca incredibile... Hai presente foto su iOS? Bene: paro paro com'è, così è stato portato su OS X!!
Per l'utente inesperto o casual, ovvero che si diverte ad applicare quattro filtri in croce ai suo scatti dell'iPhone o della compattina, può andare bene... Già per l'utente medio Foto è poco più che un balocco.... Il suo motore di rendering dei RAW non è all'altezza di quello dell'abbandonato Aperture, che seppur non più sviluppato e lento, è di una precisione e flessibilità ottime!!
Simonex84
08-04-2015, 15:33
Foto è una ciofeca incredibile... Hai presente foto su iOS? Bene: paro paro com'è, così è stato portato su OS X!!
Per l'utente inesperto o casual, ovvero che si diverte ad applicare quattro filtri in croce ai suo scatti dell'iPhone o della compattina, può andare bene... Già per l'utente medio Foto è poco più che un balocco.... Il suo motore di rendering dei RAW non è all'altezza di quello dell'abbandonato Aperture, che seppur non più sviluppato e lento, è di una precisione e flessibilità ottime!!
io adesso uso iPhoto quindi non ho grosse pretese, semplicemente scaricare le foto dalla digitale, metterle dentro un album, raddrizzare quelle storte, sistemare occhi rossi, al limite contrasto e luminosità
willy_revenge
08-04-2015, 15:39
Anche perché per tutto il resto ormai Adobe è anni luce avanti
AlexSwitch
08-04-2015, 15:40
Ma infatti Simone per queste cose Foto va benissimo... non è li il problema... Il problema è che Apple ha cassato il segmento avanzato/pro cessando lo sviluppo di Aperture, senza sostituirlo con un nuovo programma!!
Semplicemente ci hanno messo un croce sopra ed amen!! Ripeto fosse stato un prodotto scadente Aperture me ne sarei fatto una ragione, ma invece leggere la mail di Apple che da l'addio a questo glorioso programma per qualcosa di più " gradito ", a me suona come presa per i fondelli!!
AlexSwitch
08-04-2015, 15:45
Anche perché per tutto il resto ormai Adobe è anni luce avanti
Ma anche no... Aperture rispetto a Lightroom, per quanto riguarda i RAW, lavora molto più in profondità e permette un controllo maggiore dei parametri del " grezzo " proveniente dal sensore della fotocamera... Così come le impostazioni di visualizzazione ritagliate apposta per la calibrazione dello schermo dei Macintosh...
Gylgalad
08-04-2015, 15:46
mi intrometto nel discorso
pixelmator come lo classificate?
AlexSwitch
08-04-2015, 15:57
mi intrometto nel discorso
pixelmator come lo classificate?
Un ottimo sostituto di Photoshop... Soprattutto per il prezzo e per quello che offre... La conversione RAW non fa gridare ma è decente.
Sulla stessa linea di Pixelmator c'è da tenere d'occhio Affinity ( beta ) che promette abbastanza bene...
Lightroom è molto buono, mentre attualmente il top, a mio giudizio, è Capture One molto potente e flessibile.
Per me Foto andrà benissimo visto che lo userò solo per catalogare e creare album per poi sincronizzarli con l'iphone...
Per il "ritocco" tanto uso e ho sempre usato Photoshop.
mi intrometto nel discorso
pixelmator come lo classificate?
Se non erro Pixelmator è uno strumento più dedito al fotoritocco per cui diverso dai vari iPhoto, Aperture, Foto i quali sono nati per i flussi e lo "sviluppo" delle immagini.
Gylgalad
08-04-2015, 16:12
grazie a tutti per le delucidazioni
comunque io cerco qualcosa per il foto-ritocco veloce (occhi rossi, eliminazione sfondo, 'aggiustamenti facciali', ecc.)
Secondo voi sull'App Store quando metteranno la 10.10.3? Intendo la versione full, quella per poter fare l'installazione completa.
Teoricamente, quando rilasciano l'aggiornamento, se scarichi una nuova copia dall'App Store dovresti avere l'ultima... in questo caso la 10.10.3
Mmmmm....si però sullo store nelle caratteristiche dice ancora 10.10.2
Edit: adesso c'e!
willy_revenge
08-04-2015, 17:48
Non avendo provato la beta di foto...
iPhoto smetterà di funzionare?
Gli album migreranno?
Potrò usarlo per importare via usb e non cloud le foto da iPhone come facevo con iPhoto?
Qualcuno ha trovato la Combo di OS X 10.10.3?
Qualcuno ha trovato la Combo di OS X 10.10.3?
Ancora non c'è
In download!
Giorno epocale per chi ama la tecnologia e aspetta gli update con "ansia", con la gola di testare le novità come un bambino! Oggi iOS 8.3 e OsX 10.10.3 tutti insieme!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
speriamo di non restare senza computer e cellulare lo stesso giorno!!!!!!!!!!!!!!!!!! ahahahah
The Windwaker
08-04-2015, 19:22
Qualcuno poi ragguagli se chameleon si può riattivare subito o conviene attendere
Link per il Combo Update https://support.apple.com/kb/DL1804?locale=en_US
Grazie :)
The Windwaker
08-04-2015, 20:15
chameleon con la 10.10.3 funziona
vero, riabilitato anch'io. Grazie per l'informazione :)
Ventresca
08-04-2015, 20:33
mi intrometto nel discorso
pixelmator come lo classificate?
Dipende quali sono le tue esigenze.
Per edit professionali Adobe è imbattibile (volenti o nolenti)... Pixelmator è una buona alternativa per un utenza diciamo casual ;)
Un ottimo sostituto di Photoshop... Soprattutto per il prezzo e per quello che offre... La conversione RAW non fa gridare ma è decente.
Sulla stessa linea di Pixelmator c'è da tenere d'occhio Affinity ( beta ) che promette abbastanza bene...
Lightroom è molto buono, mentre attualmente il top, a mio giudizio, è Capture One molto potente e flessibile.
grazie a tutti per le delucidazioni
comunque io cerco qualcosa per il foto-ritocco veloce (occhi rossi, eliminazione sfondo, 'aggiustamenti facciali', ecc.)
l'ho comprato questa settimana in sconto al 50%. Io lo trovo ottimo! Ovviamente non è pari in tutto e per tutto ad adobe, ma per un utilizzo come quello che hai citato tu secondo me è perfetto al 100%.
E' perfettamente ottimizzato per mac, e per 15€ secondo me è il rapporto qualità prezzo è eccezionale.
Ventresca
08-04-2015, 20:34
ma Foto va a sostituire iPhoto oppure mi ritroverò con iPhoto e Foto installati insieme?
ma Foto va a sostituire iPhoto oppure mi ritroverò con iPhoto e Foto installati insieme?
Non lo sostituisce
hwutente
08-04-2015, 20:45
Quindi entrambi, speriamo Foto sia più funzionale di iPhoto.
ma a voi funziona bene foto e iCloud photo library? io ho la mi libreria su iCloud di 5900 foto. ho aperto foto e attivato la libreria iCloud ma mi ha scaricato solo le ultime 100 foto :muro: e non da segno dell altre 5800 però online sono presenti....
penso sia un problema temporaneo dato dal recente rilascio, però non si sa mai..infatti l iphone non scarica più le foto da iCloud photo librari :muro:
Accidenti, ho installato ex-novo la 10.10.3 ma non ha risolto il problema della gestione carica batteria/percentuale! :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
hwutente
08-04-2015, 22:29
Accidenti, ho installato ex-novo la 10.10.3 ma non ha risolto il problema della gestione carica batteria/percentuale! :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Che problema hai?
Gylgalad
08-04-2015, 22:30
ma ora avendo sia iphoto che foto, abbiamo due librerie?
Che problema hai?
E' un po' difficile da spiegare...in pratica la percentuale arriva al 100%, il led diventa verde ma in realtà non è al 100%. Però la carica fortunatamente continua...
http://postimg.org/image/qlt0b4n93
hwutente
08-04-2015, 22:49
Penso sia il caricatore il problema.
Non penso, come vedi dalle informazioni di sistema la carica sta andando avanti. E' un problema di sistema. Anche il widget istat pro mi dice la verità... Ho provato più volte anche il reset smc ma niente.
AlexSwitch
08-04-2015, 23:50
ma ora avendo sia iphoto che foto, abbiamo due librerie?
Si... Cosa che ho notato appena ho installato la beta 10.10.3!!
Per chi lo sta usando ed ha dei file RAW, potrebbe provare a vedere se ha problemi con le regolazioni? Proprio oggi pomeriggio ho notato che pur caricando correttamente lo scatto e l'applicazione dei filtri colore, regolando invece i singoli parametri ( luci, ombre, contrasto, etc.. ) non sortiva alcun cambiamento allo scatto!!
Gylgalad
09-04-2015, 00:31
Si... Cosa che ho notato appena ho installato la beta 10.10.3!!
Per chi lo sta usando ed ha dei file RAW, potrebbe provare a vedere se ha problemi con le regolazioni? Proprio oggi pomeriggio ho notato che pur caricando correttamente lo scatto e l'applicazione dei filtri colore, regolando invece i singoli parametri ( luci, ombre, contrasto, etc.. ) non sortiva alcun cambiamento allo scatto!!
quindi volendo passere interamente a photos dovremmo disinstallare iphoto ed eliminare la relativa libreria, giusto?
AlexSwitch
09-04-2015, 00:35
Si...
Io invece trovo Foto ottimo, più snello e veloce di iphoto (io lo uso senza icloud attivo) con di fatto le stesse funzioni, quindi certo, rispetto ad Aperture si perdono funzionalità, ma rispetto a iphoto nel mio caso almeno, c'è un guadagno prestazionale nonostante il mio MacBook non sia recentissimo
Di fatto è un errore considerare che abbiano fuso iPhoto e Aperture in Foto, ma hanno sostituito iPhoto con Foto e ucciso Aperture
per il resto nessun problema rilevato, per ora, dopo l'aggiornamento, devo ancora attivare il Trim con Chameleon
Ventresca
09-04-2015, 06:53
quindi volendo passere interamente a photos dovremmo disinstallare iphoto ed eliminare la relativa libreria, giusto?
Si...
Eh, come si fa a eliminare iPhoto e relativa libreria?
Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk
Eh, come si fa a eliminare iPhoto e relativa libreria?
Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk
Iphoto lo trascini nel cestino, la libreria la trovi nella cartella immagini e la cancelli come un qualunque file
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Gylgalad
09-04-2015, 07:25
Eh, come si fa a eliminare iPhoto e relativa libreria?
Inviato dal mio startac utilizzando Tapatalk
Iphoto lo trascini nel cestino, la libreria la trovi nella cartella immagini e la cancelli come un qualunque file
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
come dice ceschi
per una cosa più approfondita ho usato però cleanmymac3 (freemium)
AlexSwitch
09-04-2015, 07:50
Io invece trovo Foto ottimo, più snello e veloce di iphoto (io lo uso senza icloud attivo) con di fatto le stesse funzioni, quindi certo, rispetto ad Aperture si perdono funzionalità, ma rispetto a iphoto nel mio caso almeno, c'è un guadagno prestazionale nonostante il mio MacBook non sia recentissimo
Di fatto è un errore considerare che abbiano fuso iPhoto e Aperture in Foto, ma hanno sostituito iPhoto con Foto e ucciso Aperture
per il resto nessun problema rilevato, per ora, dopo l'aggiornamento, devo ancora attivare il Trim con Chameleon
L'errore è stato proprio quello di uccidere Aperture con tutto ciò che si portava appresso...
leggo che molti di voi utilizzano "foto" e/o "iphoto".
io che ho tutto l'archivio fotografico su un nas di rete non avrei motivo di usarlo giusto ?
a parte lo scaricare fotocamere, videocamere o modificare qualche foto giusto ?
AlexSwitch
09-04-2015, 10:58
Se avete bisogno di riabilitare il comando TRIM potete scaricare questo (https://www.dropbox.com/s/dxq73f2jguraloq/TRIM_Enabler-7.tar.bz2?dl=0) piccolo script.
L'aggiornamento 10.10.3 (dopo un calvario di lentezza per scaricarlo) è andato liscio come l'olio :)
Noto una leggera maggiore reattività del sistema in generale e pare che lo confermino anche alcuni possessori di Mac Book.
L'App Foto si sapeva già cos'era.
È fatta bene... decisamente un'altra cosa rispetto ad iphoto.
Hanno fatto una scelta, tanto il 99% di chi necessita un programma per editing immagini professionale utilizza già da tempo software Adobe.
Promuovo questo aggiornamento e conferma che il .3 è sempre quello più corposo ;)
Ma anche no... Parecchi si sono lamentati di questa scelta già quando venne annunciata nei mesi scorsi!! Ma tant'è... Inoltre Foto, nonostante la versione 1.0, ha ancora problemi con lo sviluppo delle immagini... Se lo si fa dopo l'importazione ( file RAW ), gli aggiustamenti non hanno effetto... Bisogna riaprire Foto ed elaborare le immagini... Segnalato più volte, ma nulla.... si spera nel prossimo aggiornamento.
Per il resto confermo anche io una maggiore reattività sul Mac in firma... Cosa che non avevo apprezzato usando l'ultima beta...
Se avete bisogno di riabilitare il comando TRIM potete scaricare questo (https://www.dropbox.com/s/dxq73f2jguraloq/TRIM_Enabler-7.tar.bz2?dl=0) piccolo script.
Scusate la domanda forse stupida: ma sul MBPro retina in firma, con SSD di serie, devo usare chamaleon o simili e attivare il TRIM? o è solo per gli SSD installati "after-market"?
leggo che molti di voi utilizzano "foto" e/o "iphoto".
io che ho tutto l'archivio fotografico su un nas di rete non avrei motivo di usarlo giusto ?
a parte lo scaricare fotocamere, videocamere o modificare qualche foto giusto ?
Sono scelte, io personalmente faccio così :
Scarico le foto sul Mac con iPhoto (ora Foto) cancello quelle venute male, magari raddrizzo qualche foto storta o altri piccoli ritocchi, le esporto 2 volte sul "nas" (in realtà è un disco di rete) 2 volte perchè esporto gli originali e una versione ridotta 1280 per visualizzarle/utilizzarle su smatphone/tablet e per il web
siccome il disco di rete è monodisco faccio backup mensile delle foto su altri 2 dischi esterni
ogni tanto, quando lo spazio su disco del Mac si riduce, cancello le foto più vecchie
in questo modo ho almeno l'ultimo anno di foto in locale (e backup timemachine), le copie di backup per non perdere nulla e l'archivio di foto da visualizzare sul cellulare/tablet anche fuori casa senza consumare troppa banda con le foto ridotte
L'errore è stato proprio quello di uccidere Aperture con tutto ciò che si portava appresso...
Eh si ma probabilmente non conveniva ad apple fare manutenzione o rifare un software poco usato, almeno io vedo che tutti quelli che conosco usano lightroom
Scusate la domanda forse stupida: ma sul MBPro retina in firma, con SSD di serie, devo usare chamaleon o simili e attivare il TRIM? o è solo per gli SSD installati "after-market"?
Solo per gli after-market
Simonex84
09-04-2015, 11:04
Scusate la domanda forse stupida: ma sul MBPro retina in firma, con SSD di serie, devo usare chamaleon o simili e attivare il TRIM? o è solo per gli SSD installati "after-market"?
è solo per gli after-market
Solo per gli after-market
è solo per gli after-market
Grazie ad entrambi!!! :)
the_crazy_biker
09-04-2015, 11:51
ciao ragazzi dopo l'aggiornamento alla 10.10.3 l'iMac non mi vede più il Mybook Studio II è capitato anche a qualcun'altro
Ho provato sia via usb che firewire ma nulla........
Provato via usb su un portatile con win 8.1 e funziona regolarmente........
AlexSwitch
09-04-2015, 13:09
Eh si ma probabilmente non conveniva ad apple fare manutenzione o rifare un software poco usato, almeno io vedo che tutti quelli che conosco usano lightroom
Solo per gli after-market
Che Aperture sia, ed era poco usato, è una tua opinione... Se dobbiamo metterci a fare la conta, tutti i miei conoscenti che hanno una reflex ed un Mac, hanno installato Aperture ed usato proficuamente... Ovvio se Apple da 6 mesi comincia ad avvisare che il programma verrà eliminato e non più supportato, favorendo addirittura Adobe per lo sviluppo di un tool per convertire le librerie, tutti si sposteranno verso Lightroom o verso altri editor... Ma ciò non significa affatto che Aperture sia stato usato da pochi...
Ventresca
09-04-2015, 14:36
ho aggiornato iphone alla 8.3 e installato l'aggiornamento di yosemite, ma airdrop continua a funzionarmi di schifo...
Simonex84
09-04-2015, 14:39
ho aggiornato iphone alla 8.3 e installato l'aggiornamento di yosemite, ma airdrop continua a funzionarmi di schifo...
è l'unica cosa che non mi ha mai funzionato con tutte le 10.10.x e 8.x, appena aggiorno riprovo.
te cos'hai? io iPhone 5 e MacBook Pro 15 mid 2012 (quello senza retina)
Apple_81
09-04-2015, 14:39
dopo aver installato la 10.10.3 il mio macbook pro 15 2014 è diventato lentissimo all'accensione !
da quanto premo il bottone di accensione a quando esce il simbolo della mela i tempi si sono allungati ! tantissimo !
anche a voi ?
dopo aver installato la 10.10.3 il mio macbook pro 15 2014 è diventato lentissimo all'accensione !
da quanto premo il bottone di accensione a quando esce il simbolo della mela i tempi si sono allungati ! tantissimo !
anche a voi ?
Vai in preferenze di sistema>disco di avvio e riseleziona l'hdd. Prova.
Apple_81
09-04-2015, 14:56
Vai in preferenze di sistema>disco di avvio e riseleziona l'hdd. Prova.
:D :D :D RISOLTO !!!
grazie
:D :D :D RISOLTO !!!
grazie
;) ;)
toni.bacan
09-04-2015, 15:59
Aggiornato a 10.10.3.
Il sistema sembra più reattivo e la cosa mi piace.
Quello che non mi piace (e che ho sempre reputato una porcheria immonda) è FOTO tanto che la prima cosa che ho fatto è stata eliminarla insieme alla nuova libreria creata.
Sarò contro corrente ma iPhoto lo trovo meglio di FOTO, sia graficamente che come ordine, che come aggiustamento "alla buona" delle foto. Con foto lo sfondo bianco rompe le balle, non ci sono più gli eventi, tutto è ordinato secondo la data di creazione (e per me questa è una grandissima pecca) e non mi dilungo in ulteriori motivazioni.
willy_revenge
09-04-2015, 16:00
Aggiornato ieri sera
Prima il Mac mi è rimasto incastrato su uno space, ho dovuto riavviare :mc:
Aggiornato a 10.10.3.
Il sistema sembra più reattivo e la cosa mi piace.
Quello che non mi piace (e che ho sempre reputato una porcheria immonda) è FOTO tanto che la prima cosa che ho fatto è stata eliminarla insieme alla nuova libreria creata.
Sarò contro corrente ma iPhoto lo trovo meglio di FOTO, sia graficamente che come ordine, che come aggiustamento "alla buona" delle foto. Con foto lo sfondo bianco rompe le balle, non ci sono più gli eventi, tutto è ordinato secondo la data di creazione (e per me questa è una grandissima pecca) e non mi dilungo in ulteriori motivazioni.
Cioè non si possono creare eventi e raggrupparci dentro delle foto?
Edit: visto adesso sul sito..certo che si possono creare album, progetti ecc...
Aggiornato ieri sera
Prima il Mac mi è rimasto incastrato su uno space, ho dovuto riavviare :mc:
:eek: :eek: :eek:
bio.hazard
09-04-2015, 17:10
Aggiornato ieri sera
Prima il Mac mi è rimasto incastrato su uno space, ho dovuto riavviare :mc:
aggiornato anche io ieri il MBP Retina, senza alcun effetto collaterale indesiderato (sino a ora)
Fabryzius
09-04-2015, 17:55
Io di Foto odio il fatto che se metti una foto in un album questa continua a venir mostrata nel flusso intero!! Ma uno come diavolo fai a sapere se l'hai messa in una cartella ?? Adesso sto usando il trucco di mettere le foto spostate nelle cartelle come "preferite" col cuoricino, almeno so che l'ho spostata...però è assurdo, ma chi le pensa ste cose ???:muro:
Simonex84
09-04-2015, 18:32
installata, adesso ceno e poi mi studio un po' Foto, per ora noto anche io maggiore fluidità generale
the_crazy_biker
09-04-2015, 18:56
ciao ragazzi dopo l'aggiornamento alla 10.10.3 l'iMac non mi vede più il Mybook Studio II è capitato anche a qualcun'altro
Ho provato sia via usb che firewire ma nulla........
Provato via usb su un portatile con win 8.1 e funziona regolarmente........
Nessuno ha il mio stesso problema?
ThEbEsT'89
09-04-2015, 18:56
Se avete bisogno di riabilitare il comando TRIM potete scaricare questo (https://www.dropbox.com/s/dxq73f2jguraloq/TRIM_Enabler-7.tar.bz2?dl=0) piccolo script.
Cosa sarebbe questo script? E' diverso da TRIM Enabler o Chameleon?
willy_revenge
09-04-2015, 18:57
Si è aggiornato iTunes
Ho sincronizzato il telefono e mi ha cancellato tutti gli album che avevo importato da iPhoto, senza mettermene nemmeno uno da Foto.
Mi da sincronizza ma 0 foto disponibili su Foto pur avendo importato l'intera libreria di iPhoto.
Andiamo bene, tra l'altro esteticamente Foto è terribile
Ventresca
09-04-2015, 19:55
è l'unica cosa che non mi ha mai funzionato con tutte le 10.10.x e 8.x, appena aggiorno riprovo.
te cos'hai? io iPhone 5 e MacBook Pro 15 mid 2012 (quello senza retina)
iphone6 e iMac21,5 quad base
E funziona malissimo anche con iphone5 di mio fratello
Simonex84
09-04-2015, 20:02
iphone6 e iMac21,5 quad base
E funziona malissimo anche con iphone5 di mio fratello
sarebbe già un successo farlo andare male, a me non funziona proprio
toni.bacan
09-04-2015, 20:05
Cioè non si possono creare eventi e raggrupparci dentro delle foto?
Edit: visto adesso sul sito..certo che si possono creare album, progetti ecc...
Eventi ed Album sono due cose diverse.
Ora gli eventi creati con iPhoto vengono gestiti come fossero Album, anzi, un album contenete più sottoalbum, un bel pastrocchio.
Inoltre non è più possibile creare eventi, unirli tra loro, separarli, aprirli e chiuderli a tendina, non si può creare un album da un evento, non si può ridurre a tendina tutta la serie di foto presenti, e per andare a cercare qualcosa che sta nel mezzo bisogna scrollare una vita.
Eventi ed Album sono due cose diverse.
Ora gli eventi creati con iPhoto vengono gestiti come fossero Album, anzi, un album contenete più sottoalbum, un bel pastrocchio.
Inoltre non è più possibile creare eventi, unirli tra loro, separarli, aprirli e chiuderli a tendina, non si può creare un album da un evento, non si può ridurre a tendina tutta la serie di foto presenti, e per andare a cercare qualcosa che sta nel mezzo bisogna scrollare una vita.
Oh mamma! Ma che casino è! 😖😖 Ancora non l'ho provato ma adesso mi spaventa
trim enabler o chamaleon non funzionano con Yosemite 10.10.3 se uno li deve installare ex novo bisogna aspettare che ultimino le beta giusto?
Simonex84
10-04-2015, 15:48
trim enabler o chamaleon non funzionano con Yosemite 10.10.3 se uno li deve installare ex novo bisogna aspettare che ultimino le beta giusto?
oppure non attivare il TRIM che non ha nessun impatto sulle prestazioni e anche a livello di longevità non cambia molto
ThEbEsT'89
10-04-2015, 16:34
Lo "script" che ho postato sopra funziona ;)
Basta lanciarlo e selezionare patch, poi un riavvio ed il TRIM è di nuovo funzionante.
http://s10.postimg.org/48dypqiah/Schermata_2015_04_10_alle_16_57_02.png
Testato su SSD Samsung, Crucial e SanDisk.
Intendevo se può dare problemi di "divieto" alla riaccensione, come è già successo con Chameleon e TRIM Enabler.
Ovviamente presupponendo di disabilitare la patch e riavviare prima di installare aggiornamenti dell'OS :)
ThEbEsT'89
10-04-2015, 16:56
Al momento nessuno ha riscontrato problemi.
Eventualmente quando uscirà il prossimo aggiornamento basterà disabilitare la patch, aggiornare e riabilitare ;)
Ok mi hai convinto. :)
Stasera la provo sul Vertex 2.
Ma non mi dite niente? :D Mi era totalmente sfuggita la notizia dell'uscita della 10.10.3. C'e' da fare qualche procedura particolare per FOTO? Non e' che con l'aggiornamento vado a perdere foto o mi ritrovo doppioni e/o casini vari?
p.s. ovviamente il backup e' già fatto
Intendevo se può dare problemi di "divieto" alla riaccensione, come è già successo con Chameleon e TRIM Enabler.
Ovviamente presupponendo di disabilitare la patch e riavviare prima di installare aggiornamenti dell'OS :)
Io ho aggiornato in modo "ignorante", sul mio MacBook Pro 2011 con SSD Crucial M4, e l'aggiornamento (via MAS) è andato a buon fine :)
Ovviamente ho dovuto ri applicare il Trim dopo l'aggiornamento, ma non ci sono stati problemi di sorta.
pgp
Simonex84
10-04-2015, 20:20
ma AirDrop prima o poi riuscirò a farlo funzionare?!?!?!?!
adesso sono con 10.10.3 su MacBook Pro mid 2012 e 8.3 su iPhone 5 non c'è verso di farlo andare!!!!!
Chameleon funziona perfettamente, avevo attivato il trim, aggiornato, riattivato il trim
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
Ma perché in Foto dopo l'importazione della libreria di Aperture ci sono molte miniature bianche???? :muro:
Edit: pian pianino ha cominciato a creare le miniature che erano bianche...alla fine però sorpresa!!!!! La libreria di Aperture era 700MB, quella di Foto 4.18GB!!!!!! :doh: Ovviamente avevo disabilitato "Copia elementi nella libreria Foto".
Non mi sono mai interessato troppo su come iphoto gestisca la libreria e quindi vi chiedo. Ho fatto la migrazione della libreria iphoto su foto, adesso posso semplicemente disinstallare iphoto, che a questo punto non utilizzerò più, senza perdere nulla? Immagino non sia così semplice. :D
stewie84
11-04-2015, 11:37
Ragazzi ma come si fa ad importare la libreria di iphoto su Foto??perchè quando ho fatto l'aggiornamento non ha importato nulla.
Inoltre come posso spostare la libreria di Foto in un'altra cartella??
AlexSwitch
11-04-2015, 12:02
Ma perché in Foto dopo l'importazione della libreria di Aperture ci sono molte miniature bianche???? :muro:
Edit: pian pianino ha cominciato a creare le miniature che erano bianche...alla fine però sorpresa!!!!! La libreria di Aperture era 700MB, quella di Foto 4.18GB!!!!!! :doh: Ovviamente avevo disabilitato "Copia elementi nella libreria Foto".
Perché questo foto è stato fatto con i piedi..... Altro bug che avevo riscontrato in beta e segnalato....
Simonex84
11-04-2015, 12:26
Ragazzi ma come si fa ad importare la libreria di iphoto su Foto??perchè quando ho fatto l'aggiornamento non ha importato nulla.
Inoltre come posso spostare la libreria di Foto in un'altra cartella??
Io al primo avvio di Foto mi ha chiesto subito di importare la libreria di iPhoto, poi ha fatto tutto lui in automatico
Le due librerie occupano quasi lo stesso spazio, dopo aver verificato di avere ancora tutti gli album ho cancellato la libreria di iPhoto
Le due librerie occupano quasi lo stesso spazio, dopo aver verificato di avere ancora tutti gli album ho cancellato la libreria di iPhoto
Come?
AlexSwitch
11-04-2015, 12:44
Semplicemente prendo la libreria di iPhoto situata nella cartella " Immagini " e butti nel cestino....
a quel punto volendo potrei anche disinstallare iphoto giusto?
superlex
11-04-2015, 14:33
Pare che OS X 10.10.3 risolva una grave falla di sicurezza ma che Apple non voglia risolverla su OS X 10.9 e 10.8:
https://truesecdev.wordpress.com/2015/04/09/hidden-backdoor-api-to-root-privileges-in-apple-os-x/
E'la terza volta che faccio fare l'aggiornamento al mio Macbook air.
La procedura va a buon fine, il sistema si riavvia e ho sempre la 10.10.2...
Ora provo a scaricare il combo update...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.