View Full Version : OS X 10.10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
Appena aggiornato il MBPR dalla 10.9.5 alla 10.10.3.. con installazione pulita, tutto liscio (tranne un breve blocco su "0 secondi rimanenti" per circa 2 minuti).
Dalle prime impressioni, davvero tutto fluido e performante.
inizio a giocare con Foto.
ThEbEsT'89
11-04-2015, 17:11
Lo "script" che ho postato sopra funziona ;)
Basta lanciarlo e selezionare patch, poi un riavvio ed il TRIM è di nuovo funzionante.
http://s10.postimg.org/48dypqiah/Schermata_2015_04_10_alle_16_57_02.png
Testato su SSD Samsung, Crucial e SanDisk.
Sì, è leggermente diverso.
In pratica esegue questi comandi da Terminale
sudo perl -pi -e 's|\x00\x41\x50\x50\x4c\x45\x20\x53\x53\x44\x00|\x00\x00\x00\x00\x00\x00\x00\x00\x00\x00\x00|' /System/Library/Extensions/IOAHCIFamily.kext/Contents/PlugIns/IOAHCIBlockStorage.kext/Contents/MacOS/IOAHCIBlockStorage
sudo touch /System/Library/Extensions
Provato ieri sera e BAM! schermata di divieto :p
Sono riuscito a recuperare l'uso del Mac sfruttando la modalità recovery e seguendo le istruzioni riportate tra le FAQ sul sito di TRIM Enabler.
Ora sia che abiliti il trim, sia che lo disabiliti, funziona e non mi da problemi, però dal primo impatto che ho avuto non mi da molto un'impressione di affidabilità :p
Starò senza trim fino all'uscito di Chameleon compatibile con la 10.10.3 mi sa :D
RazerXXX
11-04-2015, 21:09
Nessuno sa come esportare i settaggi del notification center? :fagiano: :stordita:
superlex
12-04-2015, 00:12
No mi dispiace RazerXXX ..
Bisognerebbe capire dove salva le impostazioni ..
Riguardo Safari.. ma è nuova l'impostazione della visualizzazione rapida dei siti tramite tap a 3 dita o me ne sono accorto io dopo 2 mesi? :D
Le due librerie occupano quasi lo stesso spazio, dopo aver verificato di avere ancora tutti gli album ho cancellato la libreria di iPhoto
Io vorrei capire allora perchè la mia di Aperture è 700MB e importata in Foto è diventata 4.18GB!
AlexSwitch
12-04-2015, 08:26
Io vorrei capire allora perchè la mia di Aperture è 700MB e importata in Foto è diventata 4.18GB!
Perché, come è capitato a me, Foto ha clonato più volte le immagini della libreria di Aperture in base alla rispettiva organizzazione interna, differente da quella di Foto!!
Foto, come iPhoto, sostanzialmente gestisce la propria libreria in base ad una timeline o ad eventi specifici, sempre ordinati cronologicamente... La libreria di Aperture è basata su " progetti " che sono contenitori a se stanti, sebbene riuniti sotto una unica libreria generale, con le loro sottocartelle. All'interno di questi contenitori l'ordine degli scatti è cronologico in base alla data di scatto.
Purtroppo il tool d'importazione di Foto è stato fatto male, perché non interpreta per bene l'organizzazione delle librerie di Aperture ( il quale può esportare anche singoli progetti come librerie )... Si limita a spulciare le foto, le organizza in maniera cronologica e se trova più sottocartelle di progetti, le reindicizza e riporta di nuovo le foto in altre sottocartelle... Insomma un mezzo casino... E la libreria di Foto lievita!!
Complimenti Apple!!!
Io vorrei capire allora perchè la mia di Aperture è 700MB e importata in Foto è diventata 4.18GB!
secondo me dipende da quale e' la fonte di importazione, se e' iphoto le due librerie occupano lo stesso spazio, se invece e' aperture la libreria di foto aumenta in maniera esponenziale
Non ho letto nessuno che abbia riscontrato questo problema... non sarà che il Vertex 2 è un pò "schizzinoso" ?
Successe anche a me con il crucial m4.
Da allora tengo il trim disabilitato.
secondo me dipende da quale e' la fonte di importazione, se e' iphoto le due librerie occupano lo stesso spazio, se invece e' aperture la libreria di foto aumenta in maniera esponenziale
No a me con aperture le due librerie avevano la stessa dimensione
ThEbEsT'89
12-04-2015, 22:09
Mi dispiace :eek:
Meno male che sei riuscito a risolvere ;)
Non ho letto nessuno che abbia riscontrato questo problema... non sarà che il Vertex 2 è un pò "schizzinoso" ?
Quando ho letto che avevi un OCZ sono stato tentato di scriverti "aspetta...", vista la mia tragicomica esperienza (di qualche tempo fa) con i loro SSD che ho ben documentato sul thread apposito e, soprattutto, sul loro forum di... ehm... "assistenza".
Comunque la prossima settimana dovrebbe uscire una nuova versione di Chameleon.
Attualmente c'è una beta sul sito ma, dato il tuo precedente, ti consiglio di aspettare la release finale :D
Non avere il comando TRIM sugli attuali SSD non è un dramma, a maggior ragione se si tratta di qualche giorno ;)
Figurati, sono io alla fine che ho voluto provarlo :D
Non credo che sia un problema che dipende da che marca di SSD si monta, visto che tutti questi programmini non fanno altro che patchare la kext che riguarda la gestione del controller sata dei dischi. Ho l'idea (ma è solo una mia idea, non ho fatto prove per verificarla) che questo programmino faccia un po' di casino nella creazione della cache, nel caso in cui la dev-mode non sia attivata prima di lanciare il programma stesso. Più che altro ho scritto sul forum della mia esperienza non positiva per evitare che qualche altro utente, magari non abituato a terminale&comandi, si ritrovi in una situazione simile alla mia :D
Piuttosto a voi l'app "Informazioni di sistema" visualizza le informazioni in modo decente? Io ho le scritte in verticale invece che in orizzontale :mbe:
secondo me dipende da quale e' la fonte di importazione, se e' iphoto le due librerie occupano lo stesso spazio, se invece e' aperture la libreria di foto aumenta in maniera esponenziale
Perché, come è capitato a me, Foto ha clonato più volte le immagini della libreria di Aperture in base alla rispettiva organizzazione interna, differente da quella di Foto!!
Foto, come iPhoto, sostanzialmente gestisce la propria libreria in base ad una timeline o ad eventi specifici, sempre ordinati cronologicamente... La libreria di Aperture è basata su " progetti " che sono contenitori a se stanti, sebbene riuniti sotto una unica libreria generale, con le loro sottocartelle. All'interno di questi contenitori l'ordine degli scatti è cronologico in base alla data di scatto.
Purtroppo il tool d'importazione di Foto è stato fatto male, perché non interpreta per bene l'organizzazione delle librerie di Aperture ( il quale può esportare anche singoli progetti come librerie )... Si limita a spulciare le foto, le organizza in maniera cronologica e se trova più sottocartelle di progetti, le reindicizza e riporta di nuovo le foto in altre sottocartelle... Insomma un mezzo casino... E la libreria di Foto lievita!!
Complimenti Apple!!!
Allora faccio una bella cosa...ricreo io gli album importandoci le cartelle con le foto...tanto mi ci vogliono pochi minuti...e menomale!
Una cosa strana...sicuramente un bug...pur avendolo attivo, a volte quando entro in Foto la cartella "il mio streaming foto" non appare. Devo disattivarlo e riattivarlo nelle preferenze.
ThEbEsT'89
12-04-2015, 22:26
infatti, come già detto, il problema non è ssd e la sua marca ma il tipo di mac......sul mio per esempio aggiorno sempre senza disabilitare niente , provato tutte le versioni beta e mai avuto blocchi, ma è un 2009.........il problema è sulle macchine più recenti ;)
Il mio è un MacBook Pro 13" del 2009 :D
andrea@87
13-04-2015, 09:08
Ciao a tutti,
io con l'app Foto non riesco a caricare in icloud photo library tutte le foto che ho nella libreria; in pratica di 5000 immagini ne trovo solo 400 circa.. è capitato anche a qualcun altro?
grazie!
ThEbEsT'89
13-04-2015, 11:48
È uscita la versione stabile di Chameleon :)
In che senso hai le scritte in verticale?
Fai uno screenshot.
Non è che sei tu che giri la testa? :D
Messo Chameleon ieri sera, tutto ok :cool:
Si giusto, ecco lo screen, è così in tutte le categorie. :(
http://s18.postimg.org/fneckxbuh/Senza_titolo.png
Preciso che avevo installato prima Yosemite 10.10.2 in modo pulito, non un aggiornamento quindi da Maverick. Era già così come visualizzazione. Infine l'altro giorno ho messo la 10.10.3 (aggiornamento combo, non da AppStore), ma non è cambiato nulla...
Ciao a tutti,
io con l'app Foto non riesco a caricare in icloud photo library tutte le foto che ho nella libreria; in pratica di 5000 immagini ne trovo solo 400 circa.. è capitato anche a qualcun altro?
grazie!
anche a me inizialmente ha dato problemi e poi dal nulla è partito a caricare. aspetta un po al massimo prova a disabilitare e ri-abilitare il caricamento su iicloud
ThEbEsT'89
13-04-2015, 21:35
Non ho mai visto un problema simile :boh:
La butto lì...hai mai fatto un PRAM reset e/o riparato i permessi?
L'OS è praticamente nuovo, non ho usato il mac granchè, se non per installare le 2/3 app di base che uso.
Il reset alla PRAM l'ho eseguito prima di installare Yosemite, idem all'SMC.
Proverò a riparare i permessi... Non che sia un gran problema, però è strano...
superlex
13-04-2015, 22:11
L'OS è praticamente nuovo, non ho usato il mac granchè, se non per installare le 2/3 app di base che uso.
Il reset alla PRAM l'ho eseguito prima di installare Yosemite, idem all'SMC.
Proverò a riparare i permessi... Non che sia un gran problema, però è strano...
Prima di installare quella 2/3 app avevi lo stesso problema?
Sono app installate a livello di sistema o con un banale drag & drop nella cartella Applicazioni?
ThEbEsT'89
13-04-2015, 22:31
Prima di installare quella 2/3 app avevi lo stesso problema?
Sono app installate a livello di sistema o con un banale drag & drop nella cartella Applicazioni?
Non te lo so dire, ho un vago ricordo di quelle "scritte verticali" subito post installazione, ma non sono certo, potrei sbagliare (Ho installato Yosemite subito dopo l'uscita della 10.10.2 per poi non toccare più il MacBook fino a qualche giorno fa).
App banali con drag & drop come Firefox e Thunderbird, app prese dallo store (come TextWrangler) e una sola app con installer dedicato (Office 2011).
andrea.braida
14-04-2015, 18:23
buonasera a tutti,
avrei necessità di recuperare l'eseguibile dell'installazione dell'aggiornanamento "Yosemite recovery update 1.0". Sul sito non è stato ancora pubblicato... avete idea di dove possa reperirlo ?
Grazie
Visto che devo montare un ssd al mio macbook pro e volendo fare una installazione pulita da zero, è possibile scaricare e mettere su penna usb la versione di yosemite 10.10.3? Ho la 10.10 ma mi sarebbe comodo installare già l'ultima.
Inoltre non volendo rinunciare ad Aperture è possibile non perderlo?
Grazie mille.:)
Simonex84
15-04-2015, 08:57
Visto che devo montare un ssd al mio macbook pro e volendo fare una installazione pulita da zero, è possibile scaricare e mettere su penna usb la versione di yosemite 10.10.3? Ho la 10.10 ma mi sarebbe comodo installare già l'ultima.
Inoltre non volendo rinunciare ad Aperture è possibile non perderlo?
Grazie mille.:)
la 10.10.3 la scarichi dal Mac App Store, poi per creare una USB d'installazione puoi usare DiscMakerX
Per Aperture se ti fai un bel backup con TM poi te lo ritrovi quando lo ripristini
Aperture dovresti comunque ritrovartelo sempre nell'elenco dei tuoi acquisti
Inviato da iPhone
superlex
15-04-2015, 13:29
OT:
Nuova veste grafica dopo l'aggiornamento per Office 2016:
http://s9.postimg.org/co06n0il7/Schermata_2015_04_15_alle_14_25_23.jpg (http://postimg.org/image/co06n0il7/)
Bella! L'ho scaricato stanotte. Oggi lo installo e vediamo!
superlex
15-04-2015, 15:03
Però io ho dovuto scaricare gli aggiornamenti dal sito perché Microsoft Auto Update mi occupava 20GB di RAM (virtuali), quindi si impallava il Mac praticamente..
bagnino89
15-04-2015, 15:53
Però io ho dovuto scaricare gli aggiornamenti dal sito per Microsoft Auto Update mi occupava 20GB di RAM (virtuali), quindi si impallava il Mac praticamente..
Vero! Clamoroso!
superlex
15-04-2015, 16:04
Grazie per la segnalazione ;)
Hai notato miglioramenti significativi?
La versione precedente era piuttosto lenta in avvio.
Questa mi sembra più veloce ad avviarsi :)
Per il resto per ora niente di rilevante (bisognerebbe di sicuro testarla più a fondo di quanto faccia io :p)
bagnino89
15-04-2015, 16:11
Devono rendere l'interfaccia meno "laggosa", su Windows Office ha una fluidità che sembra inarrivabile su Mac...
superlex
15-04-2015, 16:27
Devono rendere l'interfaccia meno "laggosa", su Windows Office ha una fluidità che sembra inarrivabile su Mac...
Non conosco Office su Windows ma concordo che su Mac si può fare di meglio.
Avevo provato Office 2011 su Mavericks ed era osceno da quel punto di vista.
Ho installato qualche mese fa Yosemite come aggiornamento su Mavericks piuttosto che come clean install.
Domanda: se volessi fare un clean installcon un USB drive preparato con DiskMarker, mi ritroverei con la partizione di recovery oppure no? Inoltre, ho un Fusion drive 3TB con FileVault2 attivato. C'e' qualche problema con queste due facendo un clean install?
Grazie!
superlex
15-04-2015, 17:02
Ho installato qualche mese fa Yosemite come aggiornamento su Mavericks piuttosto che come clean install.
Domanda: se volessi fare un clean installcon un USB drive preparato con DiskMarker, mi ritroverei con la partizione di recovery oppure no? Inoltre, ho un Fusion drive 3TB con FileVault2 attivato. C'e' qualche problema con queste due facendo un clean install?
Grazie!
Dunque, come suggeritomi qui da altri utenti, prima di partire con la usb devi entrare nella partizione di ripristino e formattare la partizione (e solo quella partizione) di OS X. Poi avvii da USB e installi in quella partizione che hai formattato in precedenza :)
La partizione di ripristino ti verrà aggiornata a Yosemite.
superlex
15-04-2015, 17:14
Comunque a me continua a cambiarmi dimensione Safari (in altezza).. inoltre a volte si blocca nel caricamento dei siti (con la barra di avanzamento a metà) :cry:
Jianlucah
15-04-2015, 18:58
OT:
Nuova veste grafica dopo l'aggiornamento per Office 2016:
http://s9.postimg.org/co06n0il7/Schermata_2015_04_15_alle_14_25_23.jpg (http://postimg.org/image/co06n0il7/)
Ehm, perchè io non ho quella visualizzazione? :(
OT:
Nuova veste grafica dopo l'aggiornamento per Office 2016:
http://s9.postimg.org/co06n0il7/Schermata_2015_04_15_alle_14_25_23.jpg (http://postimg.org/image/co06n0il7/)
Fico!
Però io ho dovuto scaricare gli aggiornamenti dal sito perché Microsoft Auto Update mi occupava 20GB di RAM (virtuali), quindi si impallava il Mac praticamente..
Vero! Clamoroso!
Appena notato anche io, ora sto scaricando i singoli aggiornamenti con una lentezza devastante
Dunque, come suggeritomi qui da altri utenti, prima di partire con la usb devi entrare nella partizione di ripristino e formattare la partizione (e solo quella partizione) di OS X. Poi avvii da USB e installi in quella partizione che hai formattato in precedenza :)
La partizione di ripristino ti verrà aggiornata a Yosemite.
Io ho SEMPRE formattato da usb, addirittura rimosso la partizione e ricreata ma la recovery c'è sempre. Certo, non la vedo premendo alt all'avvio perchè è nascosta, ma c'è.
superlex
15-04-2015, 22:06
Per completezza gli aggiornamenti si possono scaricare da qui:
https://support.microsoft.com/it-it/kb/3048768/en-us
@axelv
Buono a sapersi :)
Per visualizzarla ora con Yosemite mi sembra si debba premere CMD+R.
@axelv
Buono a sapersi :)
Per visualizzarla ora con Yosemite mi sembra si debba premere CMD+R.
Si mi sembra...io mi intreccio sempre con queste combinazioni da tastiera all'avvio :D
Mi sembra che quella è la recovery e alt+r la internet recovery...o viceversa :D :doh:
superlex
15-04-2015, 22:29
Si mi sembra...io mi intreccio sempre con queste combinazioni da tastiera all'avvio :D
Mi sembra che quella è la recovery e alt+r la internet recovery...o viceversa :D :doh:
https://support.apple.com/it-it/HT201314 :D
https://support.apple.com/it-it/HT201314 :D
Ah ecco...infatti ricordavo bene :D :doh:
bagnino89
16-04-2015, 11:21
Ho provato il nuovo Office 2016, scaricando i singoli update dal link segnalato da superlex tramite un download manager a causa della lentezza, e devo dire che mi sembra abbiano fatto un buon lavoro (finalmente).
La compatibilità è pressoché totale, graficamente piacevole ed è migliorata anche la reattività generale.
Non ho fatto prove approfondite ma al momento non riscontro particolari bug.
Insomma, un altro mondo rispetto ad Office 2011.
Visto che questi update sono numerati come 15.9, è probabile che i prossimi siano la versione definitiva (16?).
Confermo.
superlex
16-04-2015, 11:43
Ma anche a voi PowerPoint continua ad avviarsi a schermo pieno? :confused:
Inoltre, quella riga bianca in cima è voluta o è un difetto grafico?
superlex
16-04-2015, 18:14
C'è un aggiornamento supplementare per OS X 10.10.3.
Risolve un problema con i driver video che potrebbe impedire l'avvio del Mac.
Installato, sembra tutto ok ;)
alla fine continuerò ad utilizzare il buon 2013 su parallels..mi sembra una versione un pò rattoppata
ciao
Mi e' successa una cosa strana, ho migrato la libreria di iphoto su foto e dopo questa procedura lo spazio libero sul mac era di 50gb, poi ho eliminato la libreria di iphoto e di gb liberi me ne ritrovo 25gb. Come e' possibile?
Mi e' successa una cosa strana, ho migrato la libreria di iphoto su foto e dopo questa procedura lo spazio libero sul mac era di 50gb, poi ho eliminato la libreria di iphoto e di gb liberi me ne ritrovo 25gb. Come e' possibile?
Cache di time machine?
Cache di time machine?
come posso verificarlo ed eventualmente risolvere?
PISOLOMAU
17-04-2015, 03:48
http://spider-mac.com/wp-content/uploads/2015/04/Aggiornamento-supplementare-Yosemite.png
MacBook (13 pollici, alluminio, fine 2008), aggiornato alla 10.10.3,
ieri sera ho fatto questo update supplementare, riavviato e usato il mac normalmente, ho messo il mac in stop ma questa mattina non si è risvegliato dallo stop, quindi kernel panic e riavvio automatico :=(
Ho la 10.10.3 da 10 giorni e non mi era mai successo nulla..... bell'aggiornamento!
come posso verificarlo ed eventualmente risolvere?
Dall'icona mela, "informazioni su questo mac", "archivio" si dovrebbe capire
Simonex84
17-04-2015, 07:46
http://spider-mac.com/wp-content/uploads/2015/04/Aggiornamento-supplementare-Yosemite.png
MacBook (13 pollici, alluminio, fine 2008), aggiornato alla 10.10.3,
ieri sera ho fatto questo update supplementare, riavviato e usato il mac normalmente, ho messo il mac in stop ma questa mattina non si è risvegliato dallo stop, quindi kernel panic e riavvio automatico :=(
Ho la 10.10.3 da 10 giorni e non mi era mai successo nulla..... bell'aggiornamento!
con questo update ho avuto un blocco durante il primo tentativo di installazione quando chiede il riavvio, dopo l'installazione il Mac era lentissimo, riavvio e sembra tornato normale, però adesso ci mette una vita a spegnersi
PISOLOMAU
17-04-2015, 08:31
..di bene in meglio :muro:
AlexSwitch
17-04-2015, 08:36
con questo update ho avuto un blocco durante il primo tentativo di installazione quando chiede il riavvio, dopo l'installazione il Mac era lentissimo, riavvio e sembra tornato normale, però adesso ci mette una vita a spegnersi
Installata anche io ieri notte con il Mac in firma e la velocità di spegnimento è rimasta la stessa. Anche l'installazione è andata bene... Credo che dipenda dai driver delle GPU interessate da questo update supplementare...
Dall'icona mela, "informazioni su questo mac", "archivio" si dovrebbe capire
la voce backup e' di 29gb, come la svuoto?
la voce backup e' di 29gb, come la svuoto?
time machine è configurato? fagli fare il backup, cosa hai usato un disco usb?
oppure disabilita time machine
Installata anche io ieri notte con il Mac in firma e la velocità di spegnimento è rimasta la stessa. Anche l'installazione è andata bene...
Idem sui miei Mac in firma
Inviato da iPhone
Io ho SEMPRE formattato da usb, addirittura rimosso la partizione e ricreata ma la recovery c'è sempre. Certo, non la vedo premendo alt all'avvio perchè è nascosta, ma c'è.
Io così facendo con Mountain Lion persi la partizione della Recovery. Per risolvere l'unica possibilità che ebbi fu di formattare tramite Internet Recovery installando il SO uscito di fabbrica (Lion). Da allora formatto sempre da Recovery e poi riavvio da USB di installazione che parte in automatico
Inviato da iPhone
Io così facendo con Mountain Lion persi la partizione della Recovery. Per risolvere l'unica possibilità che ebbi fu di formattare tramite Internet Recovery installando il SO uscito di fabbrica (Lion). Da allora formatto sempre da Recovery e poi riavvio da USB di installazione che parte in automatico
Inviato da iPhone
Boh..io mai avuto problemi. Mistero. :eek: ;)
la voce backup e' di 29gb, come la svuoto?
Puoi anche non farlo, se servono osx li libera, ma se proprio vuoi farlo devi disattivare time machine locale, chameleon lo fa ad esempio, oppure cerca su Google il comando da dare su terminale
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
time machine è configurato? fagli fare il backup, cosa hai usato un disco usb?
oppure disabilita time machine
Puoi anche non farlo, se servono osx li libera, ma se proprio vuoi farlo devi disattivare time machine locale, chameleon lo fa ad esempio, oppure cerca su Google il comando da dare su terminale
alla fine come suggeritomi da @Nenco mi e' bastato fare un backup e sono ricomparsi i 25gb
willy_revenge
17-04-2015, 13:32
Dopo la 10.10.3 al risveglio dallo sleep il Mac sembra connettersi subito alla rete wifi ma prima che inizi a funzionare passa diverso tempo, a volte anche un paio di minuti.
Lo fa anche a voi?
Prima andava benissimo
Simonex84
17-04-2015, 13:34
Dopo la 10.10.3 al risveglio dallo sleep il Mac sembra connettersi subito alla rete wifi ma prima che inizi a funzionare passa diverso tempo, a volte anche un paio di minuti.
Lo fa anche a voi?
Prima andava benissimo
Io più che altro ho notato che Safari ci mette una vita ad aprire la prima pagina, poi una volta aperta la navigazione è velocissima
willy_revenge
17-04-2015, 13:45
Io più che altro ho notato che Safari ci mette una vita ad aprire la prima pagina, poi una volta aperta la navigazione è velocissima
same here, ma non è un problema di safari, è proprio la connessione che ci mette un sacco ad avviarsi, ad esempio non aggiorna nemmeno twitter
Simonex84
17-04-2015, 13:47
same here, ma non è un problema di safari, è proprio la connessione che ci mette un sacco ad avviarsi, ad esempio non aggiorna nemmeno twitter
pensare che con la 10.10.2 andava tutto a meraviglia, se non esce un update a breve magari faccio un passo indietro
willy_revenge
17-04-2015, 13:59
l'aggiornamento di ieri non ha risolto nulla
che bello. l'update supplementare mi ha piallato gli elementi di avvio al login.. ma per questo passi.. ma ha attivato e imposto la password-per-app per imessage e facetime, disattivando tutti i forward degli sms.. e continuity sulle chiamate in ingresso sull'iphone non funziona più.
cosa stracavolo hanno combinato? che palle.. riparano una cosa e ne rompono altre 10..
superlex
17-04-2015, 14:25
Io non ho notato niente di diverso, né con la 10.10.3 rispetto alla 10.10.2, né dopo l'update supplementare. Ogni tanto perde la connessione WiFi (una volta in un'ora più o meno, esce il punto esclamativo al posto del simbolo WiFi ma basta disconnettere e riconnettere), però all'avvio si connette subito. Potrebbe dipendere dal router.
Safari, come ha sempre fatto, ogni tanto si blocca caricando un sito, con la barra di avanzamento a metà, però compensa con l'incredibile esperienza d'uso nella navigazione. Un'altra cosa è che mi farebbe piacere se conservasse le sue dimensioni, ma evidentemente non gli piace la monotonia :muro:
Avvio e spegnimento sono sempre velocissimi.
che bello. l'update supplementare mi ha piallato gli elementi di avvio al login.. ma per questo passi.. ma ha attivato e imposto la password-per-app per imessage e facetime, disattivando tutti i forward degli sms.. e continuity sulle chiamate in ingresso sull'iphone non funziona più.
cosa stracavolo hanno combinato? che palle.. riparano una cosa e ne rompono altre 10..
risolto con il supporto apple (applecare attiva, serve a volte..): il problema è (quasi) sparito sganciando l'iphone dall'account icloud e riagganciandolo.
quasi nel senso che sul mac e sull'iphone non vedo le app aperte per riprenderle... uff..
bio.hazard
17-04-2015, 17:46
Dopo la 10.10.3 al risveglio dallo sleep il Mac sembra connettersi subito alla rete wifi ma prima che inizi a funzionare passa diverso tempo, a volte anche un paio di minuti.
Lo fa anche a voi?
non me lo faceva prima e non me lo fa nemmeno dopo l'update.
(MBP retina 15" Mid 2012)
gianmarco_roma
17-04-2015, 20:20
non so se è già stato chiesto, è possibile impostare una password per "foto"? o, se non è possibile, nascondere solo alcune immagini all'interno di foto?
hwutente
17-04-2015, 21:01
Mi consigliate un programma tipo inssider, ma gratis, che funzioni su mac?
Dopo la 10.10.3 al risveglio dallo sleep il Mac sembra connettersi subito alla rete wifi ma prima che inizi a funzionare passa diverso tempo, a volte anche un paio di minuti.
Lo fa anche a voi?
Prima andava benissimo
confermo stesso identico problema. Solo su iOS nessun problema...ma su mac all'avvio devo aspettare 2 minuti abbondanti prima che safari carichi la pagina:muro:
willy_revenge
17-04-2015, 21:31
confermo stesso identico problema. Solo su iOS nessun problema...ma su mac all'avvio devo aspettare 2 minuti abbondanti prima che safari carichi la pagina:muro:
A me lo fa sia su Mac Mini che su MacBook Air
A me lo fa sia su Mac Mini che su MacBook Air
a me sia su rmbp 15 early 2013, che mac mini 2012
Simonex84
17-04-2015, 22:06
Quindi o siamo tutti sfigati o c'è un bel bug, qualcuno a provato a vedere se il problema è proprio la wifi collegando il mac alla rete via cavo?
EDIT: ho provato io adesso, in rete via cavo è una scheggia, temo che il problema sia la wifi, voi che banda usate? a me va male in 5G un po' meglio in 2,4G
ThEbEsT'89
17-04-2015, 23:15
Quindi o siamo tutti sfigati o c'è un bel bug, qualcuno a provato a vedere se il problema è proprio la wifi collegando il mac alla rete via cavo?
EDIT: ho provato io adesso, in rete via cavo è una scheggia, temo che il problema sia la wifi, voi che banda usate? a me va male in 5G un po' meglio in 2,4G
Io uso solo la 2,4G e non ho problemi. Inoltre dovremo avere pure lo stesso router, cioè il DGND4000.
AlexSwitch
17-04-2015, 23:18
Nessun problema con il WiFi.... 2,4G - canale 10 - 20Mhz....
Quindi o siamo tutti sfigati o c'è un bel bug, qualcuno a provato a vedere se il problema è proprio la wifi collegando il mac alla rete via cavo?
EDIT: ho provato io adesso, in rete via cavo è una scheggia, temo che il problema sia la wifi, voi che banda usate? a me va male in 5G un po' meglio in 2,4G
5G, nessun problema al risveglio...a volte ci può stare un po' di più ma è veramente roba da niente.
Quindi o siamo tutti sfigati o c'è un bel bug, qualcuno a provato a vedere se il problema è proprio la wifi collegando il mac alla rete via cavo?
EDIT: ho provato io adesso, in rete via cavo è una scheggia, temo che il problema sia la wifi, voi che banda usate? a me va male in 5G un po' meglio in 2,4G
E' inaccettabile, OsX ha problemi col wifi da più di un anno ormai!!! :rolleyes: :muro:
superlex
18-04-2015, 00:50
Con altri router la situazione è la stessa?
willy_revenge
18-04-2015, 01:35
Quindi o siamo tutti sfigati o c'è un bel bug, qualcuno a provato a vedere se il problema è proprio la wifi collegando il mac alla rete via cavo?
EDIT: ho provato io adesso, in rete via cavo è una scheggia, temo che il problema sia la wifi, voi che banda usate? a me va male in 5G un po' meglio in 2,4G
Va male sia 2.4 che 5
Router tp-link archer d7, ma lo fa anche con il netgear dgn2200 che uso come access ponit
Puoi anche non farlo, se servono osx li libera, ma se proprio vuoi farlo devi disattivare time machine locale, chameleon lo fa ad esempio, oppure cerca su Google il comando da dare su terminale
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere
sudo tmutil disablelocal
;)
Sent from my Nexus 5
Simonex84
18-04-2015, 08:21
Io uso solo la 2,4G e non ho problemi. Inoltre dovremo avere pure lo stesso router, cioè il DGND4000.
esatto DGND4000
Le mie bande sia 5G che 2,4 sono liberissime quindi non è un problema di interferenze, anche perché sulla 5G uso iPhone e iPad e sulla 2,4 c'è l'iPhone e il notebook della mia ragazza e funziona tutto bene.
è proprio OSX 10.10.3 che ha problemi al risveglio con la wifi perché via cavo funziona tutto subito :muro:
AlexSwitch
18-04-2015, 08:36
Non so proprio cosa immaginare... Con OS X 10.10.3 non ho assolutamente problemi con il mio Netgear DGN2200 v4.
La butto lì: e se ci fosse qualche problema con Continuity e/o Handoff? Ovvero al risveglio del Mac, il WiFi da la priorità alle connessioni verso iPhone e iPad piuttosto che a quella del router?
gianmarco_roma
18-04-2015, 08:42
non so se è già stato chiesto, è possibile impostare una password per "foto"? o, se non è possibile, nascondere solo alcune immagini all'interno di foto?
Ragazzi un aiuto? Sapete come fare?
AlexSwitch
18-04-2015, 08:46
Non è possibile immettere una password di accesso a Foto... Così come creare cartelle nascoste nella sua libreria.
L'unica cosa è creare un account aggiuntivo in OS X ed impostare li la libreria di Foto...
gianmarco_roma
18-04-2015, 09:00
Non è possibile immettere una password di accesso a Foto... Così come creare cartelle nascoste nella sua libreria.
L'unica cosa è creare un account aggiuntivo in OS X ed impostare li la libreria di Foto...
Cioè intendi un altro account utente?
AlexSwitch
18-04-2015, 09:11
Con OS X sul tuo Mac puoi aggiungere altri account utente oltre a quello principale/amministratore.
Se vai su " preferenze di sistema " seleziona " Utenti e Gruppi " ed avrai la lista degli utenti esistenti sul tuo Mac... Fai click sul " + " e ne potrai aggiungere un altro e configuralo come vuoi...
gianmarco_roma
18-04-2015, 09:14
Ti ringrazio! Non sapevo di questa funzione
hwutente
18-04-2015, 10:15
Mi consigliate un programma tipo inssider, ma gratis, che funzioni su mac?
Nessuno?
Nessuno?
In passato ho usato NetSpot http://www.netspotapp.com/netspotpro.html. La versione gratuita va più che bene per un uso casalingo.
Simonex84
18-04-2015, 11:57
In passato ho usato NetSpot http://www.netspotapp.com/netspotpro.html. La versione gratuita va più che bene per un uso casalingo.
Uso anche io questa, ottima app!!
In passato ho usato NetSpot http://www.netspotapp.com/netspotpro.html. La versione gratuita va più che bene per un uso casalingo.
Uso anche io questa, ottima app!!
A che serve???
A che serve???
Permette di monitorare la qualità del segnale wifi. Su OS X c'è già un'utility integrata che fa lo stesso valore però questo è fatto decisamente meglio e da quello che ricordo non permetteva di salvare uno storico.
Pakos6600
18-04-2015, 14:40
Salve, anche a me Yosemite si è aggiornato a 10.10.3 ed ora ho la nuova app Foto.
Ma mi è rimasta anche iPhoto e ogni tanto si apre da sola (tipo quando metto una pennetta), ma si può eliminare?
hwutente
18-04-2015, 15:11
In passato ho usato NetSpot http://www.netspotapp.com/netspotpro.html. La versione gratuita va più che bene per un uso casalingo.
Uso anche io questa, ottima app!!
Buona, ma non riesce a rilevare i dati della mia linea. Anche a voi capita?
Simonex84
18-04-2015, 16:10
Buona, ma non riesce a rilevare i dati della mia linea. Anche a voi capita?
a me da le informazioni di tutte le wifi che vede, compresa quella alla quale sono connesso
Chi può verificare questa cosa? In pratica "streaming foto" dentro l'app Foto non compare nella colonna di sinistra. L'ho attivato e al momento che lo attivo compare ma come riavvio il mac sparisce e devo disattivarlo e riattivarlo per vederlo. Mah...
RazerXXX
18-04-2015, 16:49
Incredibile che ancora non abbiano risolto una cosa del genere :doh:
http://s2.postimg.org/finag46jp/Screenshot_2015_04_18_17_49_03.jpg (http://postimg.org/image/finag46jp/)
superlex
18-04-2015, 18:39
Incredibile che ancora non abbiano risolto una cosa del genere :doh:
http://s2.postimg.org/finag46jp/Screenshot_2015_04_18_17_49_03.jpg (http://postimg.org/image/finag46jp/)
Ora che me l'hai fatto notare è vero :eek:
Solo col tema scuro però, col chiaro è perfetto..
superlex
18-04-2015, 18:49
Chi può verificare questa cosa? In pratica "streaming foto" dentro l'app Foto non compare nella colonna di sinistra. L'ho attivato e al momento che lo attivo compare ma come riavvio il mac sparisce e devo disattivarlo e riattivarlo per vederlo. Mah...
Ma compare solo se si ha un dispositivo sul quale fare lo streaming?
Buona, ma non riesce a rilevare i dati della mia linea. Anche a voi capita?
Non mi ha mai dato problemi. Se netspot non ti funziona prova ad usare lo stumento di diagnostica di osx. Se provi a cercare Wireless Diagnostics in spotlight dovrebbe trovartelo.
Ma compare solo se si ha un dispositivo sul quale fare lo streaming?
In che senso? L'iphone ha la funzione Streaming Foto e osx idem. Le foto che fai con l'iphone "vanno su" streaming foto e quando apri Foto appare nella colonna sinistra. il problema è che appare solo quando lo attivo...poi scompare. Secondo me è un bel bug.
Edit: adesso per esempio ho aperto Foto e c'era...conferma che è un bug..o qualcosa di strano. Magari ci entro tra un'ora e non c'è.
superlex
19-04-2015, 15:55
In che senso? L'iphone ha la funzione Streaming Foto e osx idem. Le foto che fai con l'iphone "vanno su" streaming foto e quando apri Foto appare nella colonna sinistra. il problema è che appare solo quando lo attivo...poi scompare. Secondo me è un bel bug.
Edit: adesso per esempio ho aperto Foto e c'era...conferma che è un bug..o qualcosa di strano. Magari ci entro tra un'ora e non c'è.
Era per sapere se potevo aiutarti facendo la prova disponendo però di un solo device, come immaginavo no :p
Pakos6600
19-04-2015, 16:07
Salve, anche a me Yosemite si è aggiornato a 10.10.3 ed ora ho la nuova app Foto.
Ma mi è rimasta anche iPhoto e ogni tanto si apre da sola (tipo quando metto una pennetta), ma si può eliminare?
Una mano?
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Gylgalad
19-04-2015, 16:28
Una mano?
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
sì, puoi eliminarla tranquillamente assieme alla libreria connessa)
Pakos6600
19-04-2015, 16:40
Cestino semplicemente l'applicazione? La Libreria non serve a Foto?
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Cestino semplicemente l'applicazione? La Libreria non serve a Foto?
Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk
Vai sul Launchpad, tieni premuto Alt e clicchi la X che appare sull'icona :)
La libreria la puoi pure cancellare, dopo aver importato in Foto tutte le tue fotografie di iPhoto (cosa che crea una nuova Libreria di Foto).
pgp
Era per sapere se potevo aiutarti facendo la prova disponendo però di un solo device, come immaginavo no :p
Grazie lo stesso! ;)
Strano però che nessuno qua abbia anche un iphone...
RazerXXX
19-04-2015, 18:38
Si può evitare che il sistema decomprima gli zip dopo averli scaricati?
Ho scaricato uno zip da modificare e me lo sono ritrovato subito decompresso
Simonex84
19-04-2015, 19:03
Si può evitare che il sistema decomprima gli zip dopo averli scaricati?
Ho scaricato uno zip da modificare e me lo sono ritrovato subito decompresso
Si, cerca nelle impostazioni di safari
superlex
19-04-2015, 22:10
Per l'esattezza dovrebbe essere Preferenze -> Generale -> Apri file "sicuri" dopo il download (togliere la spunta) :)
RazerXXX
19-04-2015, 23:03
Grazie mille :D
Gylgalad
20-04-2015, 06:10
ho scaricato dei file nomefile.mp4.part
sono sicuro che lo scaricamento sia finito. come faccio a leggerli? dovrebbero essere dei file video (mp4 appunto)
patanfrana
20-04-2015, 09:22
Prova a togliere il .part
superlex
20-04-2015, 14:53
Usando firefox, .part è l'estensione del file temporaneo che viene aggiornato ("riempito") fino al termine del download. Durante il download esistono due file, questo .part e un altro col nome reale del file che però è vuoto finché il download non è concluso e il .part eliminato.
Questo per dire che se esiste questo .part o è riferito a qualche vecchio download oppure il download non è terminato correttamente. Togliendo l'estensione .part si ottiene un file corrotto, perché solitamente non contiene i bit di chiusura del file, per cui magari è leggibile e contiene la maggior parte del contenuto ma a seconda del lettore potrebbero esserci problemi nella gestione.
Gylgalad
20-04-2015, 16:20
Prova a togliere il .part
Usando firefox, .part è l'estensione del file temporaneo che viene aggiornato ("riempito") fino al termine del download. Durante il download esistono due file, questo .part e un altro col nome reale del file che però è vuoto finché il download non è concluso e il .part eliminato.
Questo per dire che se esiste questo .part o è riferito a qualche vecchio download oppure il download non è terminato correttamente. Togliendo l'estensione .part si ottiene un file corrotto, perché solitamente non contiene i bit di chiusura del file, per cui magari è leggibile e contiene la maggior parte del contenuto ma a seconda del lettore potrebbero esserci problemi nella gestione.
provato a togliere part ma mi riconosce solo la durata del video ma non me lo riesce a riprodurre.
non è un parziale di firefox.
:(
patanfrana
20-04-2015, 18:39
Allora il file è solo parziale e non completo.
Gylgalad
20-04-2015, 21:09
Allora il file è solo parziale e non completo.
mi pare strano che 4 file su 4 siano parziali..
Simonex84
20-04-2015, 21:12
mi pare strano che 4 file su 4 siano parziali..
Oppure il download è completo ma il file è corrotto in origine, ma che video sono??
Gylgalad
20-04-2015, 21:55
In pratica visualizzi un file con l'icona bianca generica tipo questo?
http://s30.postimg.org/b290iukal/Schermata_2015_04_20_alle_22_34_43.gif
Sarebbe utile sapere con cosa l'hai scaricato (browser o download manager).
Sono file singoli oppure appartengono ad un archivio composto da più parti?
Puoi anche rispondermi in pvt ;)
scaricato da torrent
esatto, proprio come in figura, solo che al posto .rar è .mp4
superlex
20-04-2015, 23:58
Grande Pulsar!
Anche Unity 3D non è male (è preinstallato).
A me piacerebbe un tema in stile Elementary OS:
Simonex84
21-04-2015, 08:07
Una curiosità, ma voi la dock dove la tenete? io l'ho spostata sul lato destro con le icone molto piccole e mi trovo benissimo, così ho maggiore spazio verticale per le pagine web e videoscrittura
AlexSwitch
21-04-2015, 08:14
Io la tengo in basso a scomparsa... con icone a media grandezza!! :-)
bagnino89
21-04-2015, 08:15
Una curiosità, ma voi la dock dove la tenete? io l'ho spostata sul lato destro con le icone molto piccole e mi trovo benissimo, così ho maggiore spazio verticale per le pagine web e videoscrittura
Io la tengo in basso, ma a scomparsa. Tanto alla fine la uso poco, vado spesso di Spotlight...
Grande Pulsar!
Anche Unity 3D non è male (è preinstallato).
A me piacerebbe un tema in stile Elementary OS:
Ma Unity 3D anche a te fa quella riga arancione davanti?? :mbe:
Bello Yose Lite 3D...ma mancano le ombre sotto le icone per essere perfetto.
Pakos6600
21-04-2015, 08:46
Vai sul Launchpad, tieni premuto Alt e clicchi la X che appare sull'icona :)
La libreria la puoi pure cancellare, dopo aver importato in Foto tutte le tue fotografie di iPhoto (cosa che crea una nuova Libreria di Foto).
pgp
Fatto, grazie mille
willy_revenge
21-04-2015, 10:05
Una curiosità, ma voi la dock dove la tenete? io l'ho spostata sul lato destro con le icone molto piccole e mi trovo benissimo, così ho maggiore spazio verticale per le pagine web e videoscrittura
Io uso molto il fullscreen e le diverse scrivanie quindi non mi da fastidio in basso.
Sul fisso poi ho due monitor quindi :sofico:
Energia.S
21-04-2015, 11:01
A proposito di spazio/risoluzione e dual monitor:
per chi avesse un macbook che tiene per lo più collegato ad un monitor esterno e non volesse l'utilizzo della risoluzione aggiuntiva con il monitor integrato, un giovanotto tedesco ha pensato di realizzare questa utile e comoda applicazione gratuita:
disable monitor... (https://github.com/Eun/DisableMonitor/releases)
L'unico modo gratuito* con i macbook di escludere realmente il monitor integrato facendo si che la scheda video utilizzi la risoluzione del solo monitor esterno...
Unica pecca finora è che ad ogni riavvio bisogna riescludere manualmente il monitor integrato, non avendo una impostazione che tenga salvato come si era utilizzato l'ultima volta...
*(SwitchResX (http://www.madrau.com/) è a pagamento e con yosemite mi ha creato conflitti strani)
hwutente
21-04-2015, 11:23
a me da le informazioni di tutte le wifi che vede, compresa quella alla quale sono connesso
Non mi ha mai dato problemi. Se netspot non ti funziona prova ad usare lo stumento di diagnostica di osx. Se provi a cercare Wireless Diagnostics in spotlight dovrebbe trovartelo.
Risolto, avevo l'SSID nascosto, l'ho reso visibile e tutto e' tornato alla normalità.
Grazie
superlex
21-04-2015, 15:22
Una curiosità, ma voi la dock dove la tenete? io l'ho spostata sul lato destro con le icone molto piccole e mi trovo benissimo, così ho maggiore spazio verticale per le pagine web e videoscrittura
Io la tengo in basso, ho provato a metterla a sinistra ma non mi ci trovo..
Ammetto che per via del 2D rispetto a Mavericks lascia meno spazio alle finestre (o almeno la sensazione è quella)..
Ma Unity 3D anche a te fa quella riga arancione davanti?? :mbe:
Bello Yose Lite 3D...ma mancano le ombre sotto le icone per essere perfetto.
Sì, quella riga arancione è normale e voluta: il tema completo prevede anche le icone arancioni :)
http://nittiyh.deviantart.com/art/Unity-2014-OS-X-Dock-493689458
Grazie super :)
Ho capito... hai il palato fine ;)
I puristi Linux storceranno il naso ma Elementary, graficamente, è la distro in assoluto più curata e bella... si ispira "leggermente" :D ad OS X.
Ti consiglio di provare l'ultima, Freya ;)
Prima di OS X usavo Elementary OS Luna neanche per nulla :D
Veloce, intuitiva, curata esteticamente.
Purtroppo anche Freya non supporta ancora bene l'HiDPI, per cui rimane in macchina virtuale.
OT: tra le altre cose c'è l'assenza della Scrivania, a cui si può rimediare con un file manager esterno, l'assenza delle gestures (ok si può fare a meno ma sono comodissime, tra l'altro ho scoperto da poco che si può spostare un file o una finestra con 3 dita :D), dal punto di vista stilistico tutto è bello finché non si installano altre applicazioni, anche il solo VLC o Firefox. Ok, sono cose secondarie, però...
Gusti personali:
Tornando a OS X, parlando di sola estetica, io continuo a pensare che la perfezione fosse Mavericks, Yosemite non è male ma non sarà mai al suo livello ;)
A proposito di spazio/risoluzione e dual monitor:
per chi avesse un macbook che tiene per lo più collegato ad un monitor esterno e non volesse l'utilizzo della risoluzione aggiuntiva con il monitor integrato, un giovanotto tedesco ha pensato di realizzare questa utile e comoda applicazione gratuita:
disable monitor... (https://github.com/Eun/DisableMonitor/releases)
L'unico modo gratuito* con i macbook di escludere realmente il monitor integrato facendo si che la scheda video utilizzi la risoluzione del solo monitor esterno...
Unica pecca finora è che ad ogni riavvio bisogna riescludere manualmente il monitor integrato, non avendo una impostazione che tenga salvato come si era utilizzato l'ultima volta...
*(SwitchResX (http://www.madrau.com/) è a pagamento e con yosemite mi ha creato conflitti strani)
Hai già provato Display Menu? (Gratuito nel Mac App Store)
Hai già provato Display Menu? (Gratuito nel Mac App Store)
Con Display Manu non puoi disattivare il monitor integrato.
superlex
21-04-2015, 16:13
Ops xD
superlex
21-04-2015, 17:02
Eh, ma sai che l'avevo intuito? :p :D
Concordo con ciò che hai scritto ;)
:eek: E da cosa l'hai intuito? :D
Ovviamente bello/brutto sono concetti relativi e, soprattutto, soggettivi.
Certo, per quello ho esordito con "Gusti personali:" :p
Ciò detto secondo me l'aspetto estetico e tutt'altro che secondario... un po' come quando ci sentiamo attratti da una persona... la prima cosa che ci attrae, o respinge, è appunto l'estetica... naturalmente ci deve essere anche la "sostanza" :D
Esattamente quello che penso io!! :D :cool:
Per quello OS X ha una marcia in più.. Un sistema dev'essere anche piacevole usarlo, soprattutto quando ci si passa molto tempo.. ;)
A proposito di sostanze, secondo me a Cupertino (ma anche a Redmond) ne circolano alcune molto potenti... parola d'ordine... FLAT... ok, ma allora cosa ci incastrano le trasparenze su OS X dove non si erano mai viste e delle quali nessuno sentiva la mancanza?
A Redmond, al contrario, non le reintroducono neppure se l'utente piange in cinese, nonostante molti le rivorrebbero.
I misteri dei designer... :doh: :D
Sì ma poi ovunque.. Sono fighe, ok, ma riducono di molto il contrasto, per certi versi preferisco i bei colori solidi di Windows 8.1 :)
Anche Mavericks aveva delle trasparenze (non traslucenze), ma erano molto limitate.
Una curiosità, ma voi la dock dove la tenete? io l'ho spostata sul lato destro con le icone molto piccole e mi trovo benissimo, così ho maggiore spazio verticale per le pagine web e videoscrittura
In basso a scomparsa,la uso pochissimo,apro tutto con alfred
Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk
MetalDetector
21-04-2015, 19:01
Ciao ragazzi,
capita anche a voi su Yosemite che in Mail arrivi prima la notifica e il nuovo messaggio e il relativo suono di ricezione venga emanato svariati secondi (almeno qualche decina) dopo?
Nulla di trascendentale ma volevo capire se fosse un piccolo bug...
Grazie!
bagnino89
21-04-2015, 19:26
Ciao ragazzi,
capita anche a voi su Yosemite che in Mail arrivi prima la notifica e il nuovo messaggio e il relativo suono di ricezione venga emanato svariati secondi (almeno qualche decina) dopo?
Nulla di trascendentale ma volevo capire se fosse un piccolo bug...
Grazie!
Hai voglia... Il mio account Outlook funziona malissimo e non lo hanno mai sistemato del tutto.
superlex
21-04-2015, 21:38
Brutte notizie:
http://www.engadget.com/2015/04/21/apple-os-x-rootpipe-security-flaw/?utm_source=Feed_Classic_Full&utm_medium=feed&utm_campaign=Engadget&?ncid=rss_full
MetalDetector
21-04-2015, 22:01
Hai voglia... Il mio account Outlook funziona malissimo e non lo hanno mai sistemato del tutto.
Non capisco cosa aspettino a fixare, è da svariate release ormai che non migliora affatto Mail... su iOS funziona a meraviglia! :(
Gylgalad
22-04-2015, 08:24
Ciao ragazzi,
capita anche a voi su Yosemite che in Mail arrivi prima la notifica e il nuovo messaggio e il relativo suono di ricezione venga emanato svariati secondi (almeno qualche decina) dopo?
Nulla di trascendentale ma volevo capire se fosse un piccolo bug...
Grazie!
capita quasi sempre, uso solo gmail
AlexSwitch
22-04-2015, 08:58
Non capisco cosa aspettino a fixare, è da svariate release ormai che non migliora affatto Mail... su iOS funziona a meraviglia! :(
Mail è un programma che andrebbe completamente riscritto da capo a fondo... Rispetto ad altri client di posta elettronica ha sempre, e da sempre, avuto problemi...
Guardate, io sto impazzendo per trovare un client di posta valido che vada bene per le mie esigenze... Alla fine dopo aver provato diverse trial di client a pagamento, sono tornato a Thunderbird. Più brutta esteticamente (ho rimediato un minimo installando detto temi), ma è sempre quella più veloce e che non fa mai problemi..
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
bagnino89
22-04-2015, 10:00
Non capisco cosa aspettino a fixare, è da svariate release ormai che non migliora affatto Mail... su iOS funziona a meraviglia! :(
Vero, Outlook su Mail per iOS è supportato perfettamente...
willy_revenge
22-04-2015, 10:39
Ciao ragazzi,
capita anche a voi su Yosemite che in Mail arrivi prima la notifica e il nuovo messaggio e il relativo suono di ricezione venga emanato svariati secondi (almeno qualche decina) dopo?
Nulla di trascendentale ma volevo capire se fosse un piccolo bug...
Grazie!
Succede anche a me, ma è roba da niente.
Il fatto che non funziona subito internet al risveglio dallo stop invece rischia di mandarmi al manicomio :sofico:
Concordo con tutti voi...
"Mail" non mi piace proprio.
Chissà se arriverà qualche degno aggiornamento.
leo esperanza
22-04-2015, 12:04
Concordo con tutti voi...
"Mail" non mi piace proprio.
Chissà se arriverà qualche degno aggiornamento.
io l o uso da anni con una 20na di indirizzi mail e va bene, unica cosa non funziona piu la ricerca.
ce qualche valida alternativa?
Gylgalad
22-04-2015, 12:31
come vi trovato con Outlook?
patanfrana
23-04-2015, 00:01
Provate AirMail ;)
come vi trovato con Outlook?
Non è male, anche lento in apertura... Rispetto ad altri... ma sinceramente sono oramai abituato alla velocità di Thunderbird con le sue tante estensioni comode che non riesco a farne a meno...
Nonostante esteticamente sia il client più bruttino, rimane quello migliore...
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
superlex
23-04-2015, 13:24
...Thunderbird con le sue tante estensioni comode che non riesco a farne a meno...
Nonostante esteticamente sia il client più bruttino, rimane quello migliore...
Dalla versione 38 avrà un nuovo stile che meglio si adatterà a Yosemite.. forse anche troppo :Prrr:
RazerXXX
23-04-2015, 13:42
Provate AirMail ;)
L'ho provato, più volte, ma per qualche motivo non riesco a farmelo piacere :stordita:
Alla fine sono dovuto tornare a Mail in attesa di alternative migliori
leo esperanza
23-04-2015, 14:00
Provate AirMail ;)
la sto scaricando proviamo...
Dalla versione 38 avrà un nuovo stile che meglio si adatterà a Yosemite.. forse anche troppo :Prrr:
Mah speriamo... Dopo averne provate tante ritorno sempre a Thunderbird... Se lo migliorano graficamente meglio... 😊
Perché dici anche troppo??
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
superlex
23-04-2015, 15:16
Mah speriamo... Dopo averne provate tante ritorno sempre a Thunderbird... Se lo migliorano graficamente meglio... ��
Perché dici anche troppo??
http://s21.postimg.org/b9lwfyilf/Schermata_2015_04_23_alle_16_12_54.jpg (http://postimg.org/image/b9lwfyilf/)
Questa storia delle traslucenze sta sfuggendo di mano :asd:
Comunque, è thunderbird 38 beta 2, dovrebbe essere programmato per metà maggio.
Se vuoi provarlo:
https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/all-beta.html
Si, si.. Appena ho letto ho già scaricato... Non mi sembra cambi molto alla fine.. Poi ho trovato qualche bug e rimesso quella stabile... Non ho fretta... 😊
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
HUbnormal
26-04-2015, 17:18
Meditavo anch'io di passare a Thunderbird.
Sapete se esiste una estensione o altro che permetta di ricevere una notifica sulla menù bar per nuova posta ricevuta con l'applicazione chiusa? :cry:
Grazie
leo esperanza
26-04-2015, 17:28
sto provando airmail sembra ottimo , ma o sono io impedito, ma non riesco a creare delle cartelle smart tipo come ci sono in mail, dove mettere delle mail da conservare.. come si fa?
Ho scaricato Airmail (la versione Beta) per provarlo... Non mi aveva mai ispirato a causa delle recensioni sull'ultima versione... Devo dire che non mi dispiace come prima impressione... Molto veloce, e ben integrato... Però all'inizio mi aveva convinto anche postmail per dopo ricredermi...
Vi farò sapere
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Simonex84
27-04-2015, 12:49
Vi sto seguendo da un po' ma sepete che quando parlate di bug di Mail non riesco in nessun mado a capire a cosa vi riferiate, io lo uso da sempre e non ho mai avuto problemi.
Ho due accout gmail, uno yahoo e uno di Alice
°FalcoPellegrino°
27-04-2015, 12:59
Vi sto seguendo da un po' ma sepete che quando parlate di bug di Mail non riesco in nessun mado a capire a cosa vi riferiate, io lo uso da sempre e non ho mai avuto problemi.
Ho due accout gmail, uno yahoo e uno di Alice
Idem.
Non trovo un solo motivo valido per sostituire Mail con AirlMail oppure thundherbird (a parte le conferme di lettura possibili nel secondo client).
Piacerebbe anche a me, nello specifico, sapere di quali bugs si parla.
Melchior
27-04-2015, 13:38
Ragazzi dovrei creare una rete tra un pc e il mac mini per passare dei file molto pesanti (intere cartelle dai 5 fino ai 100-150 gb).
E' necessario che le due macchine siano connesse allo stesso router oppure basta che "comunichino" tra di loro con il cavo ethernet?
°FalcoPellegrino°
27-04-2015, 13:49
Ragazzi dovrei creare una rete tra un pc e il mac mini per passare dei file molto pesanti (intere cartelle dai 5 fino ai 100-150 gb).
E' necessario che le due macchine siano connesse allo stesso router oppure basta che "comunichino" tra di loro con il cavo ethernet?
Basta che sono sotto al stessa rete.
Abilita la condivisione in una cartella e piazza la dentro i files.
A quel punto li vedrai da qualsiasi PC, e con qualsiasi O.S.
Melchior
27-04-2015, 14:10
Basta che sono sotto al stessa rete.
Abilita la condivisione in una cartella e piazza la dentro i files.
A quel punto li vedrai da qualsiasi PC, e con qualsiasi O.S.
Ho visto un tutorial e dice che c'è da impostare ip fissi e cose varie...ora siccome sono passato al mac anche per semplificarmi la vita (:D )...chiedo... con "assistente migrazione" per mac si può scegliere le singole cartelle da importare da pc (ad es. immagini, video, documenti) oppure importa tutto indiscriminatamente?
Simonex84
27-04-2015, 14:13
Ho visto un tutorial e dice che c'è da impostare ip fissi e cose varie...ora siccome sono passato al mac anche per semplificarmi la vita (:D )...chiedo... con "assistente migrazione" per mac si può scegliere le singole cartelle da importare da pc (ad es. immagini, video, documenti) oppure importa tutto indiscriminatamente?
https://support.apple.com/it-it/HT5872
vai fino in fondo "Esegui la migrazione da un computer Windows"
Melchior
27-04-2015, 14:28
https://support.apple.com/it-it/HT5872
vai fino in fondo "Esegui la migrazione da un computer Windows"
Grazie.
Un altra questione. Vorrei continuare ad usare chrome anche su Mac...su windows è possibile sincronizzare i preferiti tra chrome e safari per iOS tramite iCloud...questa opzione è disponibile anche su Mac? cioè se utilizzo Chrome su Mac posso sincronizzare i preferiti su Safari per iOS tramite iCloud?
Vi sto seguendo da un po' ma sepete che quando parlate di bug di Mail non riesco in nessun mado a capire a cosa vi riferiate, io lo uso da sempre e non ho mai avuto problemi.
Ho due accout gmail, uno yahoo e uno di Alice
Per quanto mi riguarda ci mette parecchio a connettersi, non mi piace la gestione degli allegati, e altre piccolezze...
Sarà sono abituato da troppo tempo con Thunderbird e le sue mille comodità... ☺
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Simonex84
27-04-2015, 14:43
Grazie.
Un altra questione. Vorrei continuare ad usare chrome anche su Mac...su windows è possibile sincronizzare i preferiti tra chrome e safari per iOS tramite iCloud...questa opzione è disponibile anche su Mac? cioè se utilizzo Chrome su Mac posso sincronizzare i preferiti su Safari per iOS tramite iCloud?
non ti so rispondere perchè non uso Chrome, ma suppongo esista qualche estensione che sincronizza i preferiti da iCloud
Grazie.
Un altra questione. Vorrei continuare ad usare chrome anche su Mac...su windows è possibile sincronizzare i preferiti tra chrome e safari per iOS tramite iCloud...questa opzione è disponibile anche su Mac? cioè se utilizzo Chrome su Mac posso sincronizzare i preferiti su Safari per iOS tramite iCloud?
Non so se ho capito bene... Ad ogni modo Chrome si sincronizza in tutte le piattaforme.. Basta fare l'accesso all'account.. Io ho tutto sincronizzato tra un pc, due mac e Android... Tutto molto semplice... ☺
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Simonex84
27-04-2015, 14:49
Non so se ho capito bene... Ad ogni modo Chrome si sincronizza in tutte le piattaforme.. Basta fare l'accesso all'account.. Io ho tutto sincronizzato tra un pc, due mac e Android... Tutto molto semplice... ☺
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Però immagino che usi un account google per sincronizzare tutto giusto?
anche io ho un account google per la mail, ma contatti/note/preferiti li sincornizzo solo con iCloud
Melchior
27-04-2015, 14:59
Non so se ho capito bene... Ad ogni modo Chrome si sincronizza in tutte le piattaforme.. Basta fare l'accesso all'account.. Io ho tutto sincronizzato tra un pc, due mac e Android... Tutto molto semplice... ☺
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Forse sono stato ingarbugliato :D
Vorrei utilizzare Chrome su Mac e sincronizzare i preferiti di questo su Safari per iOS (Chrome per iOS non è molto performante).
Su Windows, attraverso il pannello di controllo iCloud, è possibile sincronizzare i preferiti di Chrome per pc su safari per iOS. Per Mac non lo so...
°FalcoPellegrino°
27-04-2015, 15:31
Forse sono stato ingarbugliato :D
Vorrei utilizzare Chrome su Mac e sincronizzare i preferiti di questo su Safari per iOS (Chrome per iOS non è molto performante).
Su Windows, attraverso il pannello di controllo iCloud, è possibile sincronizzare i preferiti di Chrome per pc su safari per iOS. Per Mac non lo so...
Eh...Questa sarebbe una cosa interessante se in tutti i browser ci fosse la possibilità di sincronizzarsi con tutti.
Invece, ognuno pensa al browser proprio per fare in modo che tu ti leghi soltanto con uno.
Anche io, per ovvie ragioni, sono obbligato ad usare crhome su un PC/Ubuntu e safari sul mac e per ovvie ragioni sei fregato.
In aiuto però arriva l'ottimo Xmarks che sincronizza i preferiti su qualsiasi PC.
Esiste l'estensione per tutti i browser, basta che la installi, crei un account e da quel momento hai tutti i bookmarks sincronizzati sul sito Xmarks e scaricabili su qualsiasi PC. ;)
Prova a vedere se fa al caso tuo...;)
Simonex84
27-04-2015, 15:36
Eh...Questa sarebbe una cosa interessante se in tutti i browser ci fosse la possibilità di sincronizzarsi con tutti.
Invece, ognuno pensa al browser proprio per fare in modo che tu ti leghi soltanto con uno.
Anche io, per ovvie ragioni, sono obbligato ad usare crhome su un PC/Ubuntu e safari sul mac e per ovvie ragioni sei fregato.
In aiuto però arriva l'ottimo Xmarks che sincronizza i preferiti su qualsiasi PC.
Esiste l'estensione per tutti i browser, basta che la installi, crei un account e da quel momento hai tutti i bookmarks sincronizzati sul sito Xmarks e scaricabili su qualsiasi PC. ;)
Prova a vedere se fa al caso tuo...;)
lo usavo anche io prima che uscisse l'estensione per iCloud su Firefox per Windows, funziona molto bene
Melchior
27-04-2015, 23:28
Ho trovato questo per Mac
http://download.html.it/blog/2014/03/24/thundercloud-i-preferiti-di-icloud-su-chrome/
Potrebbe funzionare :/
Sent from my iPhone using Tapatalk
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 07:11
lo usavo anche io prima che uscisse l'estensione per iCloud su Firefox per Windows, funziona molto bene
Per windows non è un problema, lo diventa nel momento in cui utilizzi PC con Linux e li l'unica alternativa davvero universale è appunto Xmarks.
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 09:49
Ho trovato questo per Mac
http://download.html.it/blog/2014/03/24/thundercloud-i-preferiti-di-icloud-su-chrome/
Potrebbe funzionare :/
Sent from my iPhone using Tapatalk
No, non funziona se hai una versione di Google Crhome aggiornata....
Dear ThunderCloud user*,
Unfortunately, a recent update of Google Chrome disabled a trick ThunderCloud uses to make sure it can access the iCloud tabs stored on your Mac. You might have already noticed that ThunderCloud stopped working and/or showed an error message. If not, it would've soon. This forced me to pull ThunderCloud from the Chrome Webstore.
Also, all current ThunderCloud users need to follow a few steps to make sure ThunderCloud is correctly uninstalled. After these steps, which you can find below, you can uninstall ThunderCloud from Chrome.
Thanks for using ThunderCloud. It was great.
Jeffrey
Comunque, era interessante come estensione.
RazerXXX
28-04-2015, 11:52
Forse sono stato ingarbugliato :D
Vorrei utilizzare Chrome su Mac e sincronizzare i preferiti di questo su Safari per iOS (Chrome per iOS non è molto performante).
Su Windows, attraverso il pannello di controllo iCloud, è possibile sincronizzare i preferiti di Chrome per pc su safari per iOS. Per Mac non lo so...
Lo uso per sincronizzare i segnalibri da Safari su Mac a Chrome su Windows e fa il suo lavoro egregiamente
Melchior
28-04-2015, 12:55
No, non funziona se hai una versione di Google Crhome aggiornata....
Comunque, era interessante come estensione.
Tristezza profonda
Non ho trovato nient'altro di paragonabile :muro:
willy_revenge
28-04-2015, 13:10
Innervosito dal bug del freeze della connessione all'uscita dello stop per qualche minuto mi sono iscritto al public beta program e sto scaricando 10.10.4 beta 2, tentar non nuoce, semmai ho il Time Machine appena fatto.
Simonex84
28-04-2015, 13:14
Innervosito dal bug del freeze della connessione all'uscita dello stop per qualche minuto mi sono iscritto al public beta program e sto scaricando 10.10.4 beta 2, tentar non nuoce, semmai ho il Time Machine appena fatto.
se funziona ci provo anche io
°FalcoPellegrino°
28-04-2015, 13:48
Innervosito dal bug del freeze della connessione all'uscita dello stop per qualche minuto mi sono iscritto al public beta program e sto scaricando 10.10.4 beta 2, tentar non nuoce, semmai ho il Time Machine appena fatto.
Curiosità...Su quale macchina riscontri il problema?
Simonex84
28-04-2015, 13:50
Curiosità...Su quale macchina riscontri il problema?
la wifi va da schifo su quasi tutti i MacBook
willy_revenge
28-04-2015, 14:02
Curiosità...Su quale macchina riscontri il problema?
MacMini late 2012
Il bello/brutto è che all'inizio me lo faceva anche sul MacBook air, poi ha smesso, ora funziona benissimo, mentre il mini è rimasto con il problema.
Comunque appena installata la 10.10.4 e non si risolve.
willy_revenge
28-04-2015, 14:16
Almeno con la beta sono riuscito a mandare un feedback diretto ad apple con tanto di allegata diagnostica.
Che pena!
Io ho un problema con Torna al mio mac ed un macmini che non si risolve. Avevo mobilitato anche l'assistenza Apple ma morale della favola....sono stato abbandonato. :doh:
RazerXXX
28-04-2015, 17:44
Innervosito dal bug del freeze della connessione all'uscita dello stop per qualche minuto mi sono iscritto al public beta program e sto scaricando 10.10.4 beta 2, tentar non nuoce, semmai ho il Time Machine appena fatto.
Ma è un così grande problema?
Basta disattivare/riattivare il wifi ed in 5 secondi il problema è risolto
willy_revenge
28-04-2015, 19:01
Ma è un così grande problema?
Basta disattivare/riattivare il wifi ed in 5 secondi il problema è risolto
A me non lo risolve, si riconnette alla rete come prima ma internet prima di un paio di minuti non va!
Ora ho formattato e sto rimettendo la 10.10.3, vedo come va poi semmai ripristino da Time Machine
Ma è un così grande problema?
Basta disattivare/riattivare il wifi ed in 5 secondi il problema è risolto
Si ok...io non ho quel problema..a me l'impossibilità di navigare mi dura 5 secondi ma non mi sembra una soluzione quella. Tutte le volte disattivare e riattivare il wifi. Ma che si diano una mossa alla Apple che ne stanno facendo di tutti i colori!
willy_revenge
28-04-2015, 22:25
Aggiornamento:
Ripristinando da 0 os X 10.10.3 (sempre aggiornato da Mountain Lion ad oggi) il problema è sparito.
Ora sto ripristinando il Backup di Time Machine vediamo che succede.
RazerXXX
28-04-2015, 22:32
A me non lo risolve, si riconnette alla rete come prima ma internet prima di un paio di minuti non va!
Ora ho formattato e sto rimettendo la 10.10.3, vedo come va poi semmai ripristino da Time Machine
Si ok...io non ho quel problema..a me l'impossibilità di navigare mi dura 5 secondi ma non mi sembra una soluzione quella. Tutte le volte disattivare e riattivare il wifi. Ma che si diano una mossa alla Apple che ne stanno facendo di tutti i colori!
Per caso usate il bluetooth? Credo possa essere quello il problema
Mandate il feedback alla Apple mi raccomando
Aggiornamento:
Ripristinando da 0 os X 10.10.3 (sempre aggiornato da Mountain Lion ad oggi) il problema è sparito.
Ora sto ripristinando il Backup di Time Machine vediamo che succede.
Io, come scritto sopra, ho un ritardo di pochissimi secondi dal momento che il wifi si attiva a quando parte a navigare. Ed ho installato osx 10.10.3 da zero. Con la 10.10.0 e 10.10.1 e un altro macbook pro non avevo questo ritardo ma a volte non agganciava il wifi.
willy_revenge
28-04-2015, 22:38
Io, come scritto sopra, ho un ritardo di pochissimi secondi dal momento che il wifi si attiva a quando parte a navigare. Ed ho installato osx 10.10.3 da zero. Con la 10.10.0 e 10.10.1 e un altro macbook pro non avevo questo ritardo ma a volte non agganciava il wifi.
Io non avevo nessun problema fino alla 10.10.3, ma a me durava minimo un paio di minuti il ritardo, rete connessa con indirizzo IP assegnato e tutto, provati tre router diversi, spegnendo e riaccendendo e passando dalla 2,4 alla 5ghz e niente, non ne voleva sapere.
Io non avevo nessun problema fino alla 10.10.3, ma a me durava minimo un paio di minuti il ritardo, rete connessa con indirizzo IP assegnato e tutto, provati tre router diversi, spegnendo e riaccendendo e passando dalla 2,4 alla 5ghz e niente, non ne voleva sapere.
Mamma mia...un paio di minuti era tanta roba. Per l'amor di Dio! Io a malapena me ne rendo conto...4-5 secondi e va. Certo se migliorano è meglio...
willy_revenge
28-04-2015, 23:26
Ripristinato il backup, tornato il problema :muro:
Melchior
29-04-2015, 01:30
Ragazzi...
Dopo installato Chrome mi ritrovo nella finestra dee applicazioni (quella premendo F4 per intendersi) delle icone con la ricerca di google, google maps e altre...vorrei eliminarle...come faccio?
Se vado nella scheda applicazioni dal finder non le trovo...
p.s: avrete intuito che sono un novellino di OSX :D
superlex
29-04-2015, 02:03
Ragazzi...
Dopo installato Chrome mi ritrovo nella finestra dee applicazioni (quella premendo F4 per intendersi) delle icone con la ricerca di google, google maps e altre...vorrei eliminarle...come faccio?
Se vado nella scheda applicazioni dal finder non le trovo...
p.s: avrete intuito che sono un novellino di OSX :D
Sono nella cartella Applicazioni che sta nella tua Home.
Apri il Finder e vai su Vai -> Inizio , quella è la tua Home :)
Melchior
29-04-2015, 03:54
Sono nella cartella Applicazioni che sta nella tua Home.
Apri il Finder e vai su Vai -> Inizio , quella è la tua Home :)
Si vado nella cartella Applicazioni dal Finder (è nella colonna a sinistra sotto i preferiti) ma non ci sono :doh:
Altra cosa...ho installato windows tramite bootcamp...ho fatto una cavolata perché ho creato una partizione bootcamp con poco spazio. E' possibile aumentare lo spazio della partizione su cui è installato windows senza dover cancellare la vecchia e rifare tutta la procedura?
Scusate se è già stato chiesto, ma come si disabilitano gli aggiornamenti beta se il sistema è in italiano?
non riesco a cliccare il tasto, è troppo a destra e la finestra non si ridimensiona
http://i61.tinypic.com/s2tr3n.jpg
Simonex84
29-04-2015, 07:21
Ripristinato il backup, tornato il problema :muro:
Senza backup andava bene?
EDIT:
non avevo visto questo
Aggiornamento:
Ripristinando da 0 os X 10.10.3 (sempre aggiornato da Mountain Lion ad oggi) il problema è sparito.
Ora sto ripristinando il Backup di Time Machine vediamo che succede.
ma non esiste una sorta di "Ripristino impostazioni di rete" come su iOS? magari con una roba del genere si risolve
°FalcoPellegrino°
29-04-2015, 08:24
Esiste ma è un metodo un po forzato.
In pratica consiste nell'eliminare dalle preferenze il networkinterface.plist.
Scusate se è già stato chiesto, ma come si disabilitano gli aggiornamenti beta se il sistema è in italiano?
non riesco a cliccare il tasto, è troppo a destra e la finestra non si ridimensiona
http://i61.tinypic.com/s2tr3n.jpg
Prova a passare alla lingua inglese poi cambi le impostazioni e ritorni in italiano.
willy_revenge
29-04-2015, 09:58
ma non esiste una sorta di "Ripristino impostazioni di rete" come su iOS? magari con una roba del genere si risolve
Esiste ma è un metodo un po forzato.
In pratica consiste nell'eliminare dalle preferenze il networkinterface.plist.
Ho provato, niente da fare :muro:
Simonex84
29-04-2015, 10:00
Ho provato, niente da fare :muro:
però è assurdo a me con la 10.10.2 andava benissimo, di sicuro hanno cambiato il driver wifi per avere questi casini
willy_revenge
29-04-2015, 10:02
però è assurdo a me con la 10.10.2 andava benissimo, di sicuro hanno cambiato il driver wifi per avere questi casini
ho riafatto la procedura e stavolta ha funzionato!
Ora ti scrivo quali file eliminare
Simonex84
29-04-2015, 10:04
ho riafatto la procedura e stavolta ha funzionato!
Ora ti scrivo quali file eliminare
MITICO!!!! grazie, appena torno a casa provo subito
willy_revenge
29-04-2015, 10:07
1- Disattiva il wifi e stacca eventuale cavo eth
2- Vai in Libreria-->Preferences-->systemconfiguration
3- Cancella questi files:
http://i59.tinypic.com/k7w3o.png
4- Riavvia
5- Riattiva il wifi (a me si è riattivato da solo e non andava, lo ho spento, ho riavviato nuovamente, riacceso e a quel punto ha funzionato)
p.s. prima di cancellarli fatti un backup di questi file per ripristinarli se qualcosa va storto.
1- Disattiva il wifi e stacca eventuale cavo eth
2- Vai in Libreria-->Preferences-->systemconfiguration
3- Cancella questi files:
http://i59.tinypic.com/k7w3o.png
4- Riavvia
5- Riattiva il wifi (a me si è riattivato da solo e non andava, lo ho spento, ho riavviato nuovamente, riacceso e a quel punto ha funzionato)
p.s. prima di cancellarli fatti un backup di questi file per ripristinarli se qualcosa va storto.
Bravo!
Ma un piccolo lag di pochissimi secondi ce l'hai lo stesso no? Curiosità...
willy_revenge
29-04-2015, 10:16
Bravo!
Ma un piccolo lag di pochissimi secondi ce l'hai lo stesso no? Curiosità...
No, ora è un fulmine, appena si accende lo schermo e clicco su un link parte subito.
matthi87
29-04-2015, 10:46
Una domanda, ero abbastanza sicuro che in Safari fino a quando ho aggiornato alla 10.3, la tab dove veniva riprodotto un video o audio, presentava l'icona del volume. Ora questa mi è sparita! ne sapete qualcosa?
EDIT: Vedo che va solo con Youtube, potrebbe essere che i filmati flash non hanno questa caratteristica? Youtube è in HTML5...
Grazie
No, ora è un fulmine, appena si accende lo schermo e clicco su un link parte subito.
Mmmmmm...e perché io ho quei pochi secondi di lag con installazione ex-novo della 10.10.3 senza nessun ripristino backup?? :rolleyes:
°FalcoPellegrino°
29-04-2015, 12:10
1- Disattiva il wifi e stacca eventuale cavo eth
2- Vai in Libreria-->Preferences-->systemconfiguration
3- Cancella questi files:
http://i59.tinypic.com/k7w3o.png
4- Riavvia
5- Riattiva il wifi (a me si è riattivato da solo e non andava, lo ho spento, ho riavviato nuovamente, riacceso e a quel punto ha funzionato)
p.s. prima di cancellarli fatti un backup di questi file per ripristinarli se qualcosa va storto.
Bravo!
Non mi ricordavo tutti gli altri, altrimenti sarei stato più preciso.
patanfrana
29-04-2015, 12:12
Certo che ostinarsi a paragonare situazioni tra macchine e installazioni diverse non ha molto senso...
superlex
29-04-2015, 12:12
1- Disattiva il wifi e stacca eventuale cavo eth
2- Vai in Libreria-->Preferences-->systemconfiguration
3- Cancella questi files:
http://i59.tinypic.com/k7w3o.png
4- Riavvia
5- Riattiva il wifi (a me si è riattivato da solo e non andava, lo ho spento, ho riavviato nuovamente, riacceso e a quel punto ha funzionato)
p.s. prima di cancellarli fatti un backup di questi file per ripristinarli se qualcosa va storto.
Ma sono nella Libreria di sistema o in quella Utente?
Io ho disconnessioni più o meno ogni ora.. dici che potrebbe essere utile anche per me?
superlex
29-04-2015, 12:14
Si vado nella cartella Applicazioni dal Finder (è nella colonna a sinistra sotto i preferiti) ma non ci sono :doh:
Non è quella che trovi nella colonna di sinistra, altrimenti ti avrei detto di cercare lì.
Sono nella cartella Applicazioni che sta nella tua Home.
Apri il Finder e vai su Vai -> Inizio , quella è la tua Home
Certo che ostinarsi a paragonare situazioni tra macchine e installazioni diverse non ha molto senso...
Beh...cosa c'entra...mica stiamo parlando di pc windows, stiamo parlando di mac, con le proprie macchine ed il proprio sistema. Perché non dovrebbe funzionare allo stesso modo??? Queste cose assurde le accetto da altri computer non da un mac.
willy_revenge
29-04-2015, 13:27
Certo che ostinarsi a paragonare situazioni tra macchine e installazioni diverse non ha molto senso...
Se hanno la stessa versione di SO e lo stesso problema...
Comunque in quel modo si risolvono il 99% di problemi legati alla rete a quanto pare, visto che il SO rifà quei file ex-novo se cancellati.
willy_revenge
29-04-2015, 13:28
Ma sono nella Libreria di sistema o in quella Utente?
Io ho disconnessioni più o meno ogni ora.. dici che potrebbe essere utile anche per me?
Non in sistema, quella che trovi appena vai sul disco del mac.
willy_revenge
29-04-2015, 13:30
Queste cose assurde le accetto da altri computer non da un mac.
Sono sempre computer, ci sta che qualcosa vada storto, specie su un istallazione di novembre 2012 con sopra 3 major release semplicemente aggiornate.
Simonex84
29-04-2015, 13:35
Se hanno la stessa versione di SO e lo stesso problema...
Comunque in quel modo si risolvono il 99% di problemi legati alla rete a quanto pare, visto che il SO rifà quei file ex-novo se cancellati.
sarebbe interessante fare un compere tre i file bacati e quelli nuovi, sono file xml o binari?
willy_revenge
29-04-2015, 13:40
sarebbe interessante fare un compere tre i file bacati e quelli nuovi, sono file xml o binari?
Anche comparandoli non credo sia facile trovare le differenze, si modificano continuamente nel tempo aggiungendo nuove reti ecc...
Sono sempre computer, ci sta che qualcosa vada storto, specie su un istallazione di novembre 2012 con sopra 3 major release semplicemente aggiornate.
Ma in quel caso ci può stare...ma nel mio (mac nuovo e 10.10.3 installata ex-novo senza ripristinare niente) non sono proprio d'accordo. ;)
°FalcoPellegrino°
29-04-2015, 14:54
Anche comparandoli non credo sia facile trovare le differenze, si modificano continuamente nel tempo aggiungendo nuove reti ecc...
Esatto!
Simonex84
29-04-2015, 14:59
Anche comparandoli non credo sia facile trovare le differenze, si modificano continuamente nel tempo aggiungendo nuove reti ecc...
potrei fare un tentativo visto che il mio è sempre in casa ed usa sempre e solo la mia wifi
Melchior
29-04-2015, 15:06
Non è quella che trovi nella colonna di sinistra, altrimenti ti avrei detto di cercare lì.
Trovata, grazie :)
bagnino89
29-04-2015, 15:16
Certo che ostinarsi a paragonare situazioni tra macchine e installazioni diverse non ha molto senso...
In effetti io non ho mai avuto problemi col Wi-Fi...
RazerXXX
29-04-2015, 15:19
1- Disattiva il wifi e stacca eventuale cavo eth
2- Vai in Libreria-->Preferences-->systemconfiguration
3- Cancella questi files:
http://i59.tinypic.com/k7w3o.png
4- Riavvia
5- Riattiva il wifi (a me si è riattivato da solo e non andava, lo ho spento, ho riavviato nuovamente, riacceso e a quel punto ha funzionato)
p.s. prima di cancellarli fatti un backup di questi file per ripristinarli se qualcosa va storto.
Non vorrei fare il guastafeste, ma ho paura che questa sia solamente una soluzione a breve termine e che il problema si ripresenterà
willy_revenge
29-04-2015, 15:24
Non vorrei fare il guastafeste, ma ho paura che questa sia solamente una soluzione a breve termine e che il problema si ripresenterà
può essere, qualcosa avrà pur corrotto quei file
Simonex84
29-04-2015, 15:24
Non vorrei fare il guastafeste, ma ho paura che questa sia solamente una soluzione a breve termine e che il problema si ripresenterà
perchè lo pensi?
RazerXXX
29-04-2015, 15:29
perchè lo pensi?
Ieri sera mi sono letto un po' una discussione sugli Apple forums e quasi tutti risolvevano ma poi il problema ricompariva poco dopo (https://discussions.apple.com/thread/5495375?tstart=0)
willy_revenge
29-04-2015, 15:36
Ieri sera mi sono letto un po' una discussione sugli Apple forums e quasi tutti risolvevano ma poi il problema ricompariva poco dopo (https://discussions.apple.com/thread/5495375?tstart=0)
Basically what happens is, as soon as it wakes I have no internet connection, the WiFi indicator is pulsing, meaning it is searching for networks, but it takes ages to find any, then after some time, usually between 30 secs and a minute all the networks in my building pop up and it instantly at that point reconnects to my WiFi network.
Il mio però si connetteva subito, mancava solo la connessione a internet, è diverso
Simonex84
29-04-2015, 15:38
Il mio però si connetteva subito, mancava solo la connessione a internet, è diverso
Ma per esmepio l'accesso alla LAN era ritardato anche quello come internet?
Perhcè a me non va ne la LAN ne internet
willy_revenge
29-04-2015, 15:41
Ma per esmepio l'accesso alla LAN era ritardato anche quello come internet?
Perhcè a me non va ne la LAN ne internet
Non ho provato, però non è che le linee lampeggiassero cercando una rete, la rete la trovava subito, e dava connesso.
Simonex84
29-04-2015, 15:43
Non ho provato, però non è che le linee lampeggiassero cercando una rete, la rete la trovava subito, e dava connesso.
si anche a me, apro lo schermo e l'icona del wifi è già bella piena, però prima che dorpbox e il synology cloud vadano in linea passa un bel po' di tempo
RazerXXX
29-04-2015, 15:51
Il mio però si connetteva subito, mancava solo la connessione a internet, è diverso
Stesso problema che ho io, usi bluetooth?
willy_revenge
29-04-2015, 15:52
Stesso problema che ho io, usi bluetooth?
Si, è correlato?
Io non posso provare a spegnerlo perché si è risolto e perché per il mini uso tutto sia tastiera che mouse bt
RazerXXX
29-04-2015, 15:53
Si, è correlato?
Io non posso provare a spegnerlo perché si è risolto e perché per il mini uso tutto sia tastiera che mouse bt
Da quel che ho letto è collegato, sembra un problema di conflitto tra wifi e bluetooth
willy_revenge
29-04-2015, 15:57
Da quel che ho letto è collegato, sembra un problema di conflitto tra wifi e bluetooth
comunque cancellando quella roba è andato apposto
RazerXXX
29-04-2015, 15:58
comunque cancellando quella roba è andato apposto
Vedremo se continua (toccatina) :D
comunque cancellando quella roba è andato apposto
Ho cancellato anche io quella roba e funziona bene. Il problema è che anche io penso che tra un po' si torni alla solita musica visto che i file che ho cancellato erano stati installati exnovo con la 10.10.3. Non so se mi spiego.
Buonasera a tutti :)
Se riavvio il mini, alla riapertura di iTunes ci impiega almeno 30" (schermo nero) prima che mi visualizzi tutta la libreria musicale, non credo sia normale visto che ho un ssd e la libreria è nel disco interno :mad:
gianmarco_roma
29-04-2015, 18:47
qualcuno potrebbe darmi suggerimenti o linkarmi una guida per velocizzare yosemite? è lentissimo, per aprire programmi e files a volte ci mette diversi secondi
Ho un Macbook Pro di inizio 2011 da 15 pollici; intel core i7 2 ghz e ram 4gb
Simonex84
29-04-2015, 19:43
comunque cancellando quella roba è andato apposto
confermo, anche sul mio la situazione è tornata normale, speriamo che duri
EDIT: a me si è velocizzata di molto anche la navigazione, la cancellazione di quei file ha fatto miracoli!!!!
comunque ho fatto una copia sia dei nuovi che dei vecchi, domani li studio per bene con un bel confronto
RazerXXX
29-04-2015, 20:10
qualcuno potrebbe darmi suggerimenti o linkarmi una guida per velocizzare yosemite? è lentissimo, per aprire programmi e files a volte ci mette diversi secondi
Ho un Macbook Pro di inizio 2011 da 15 pollici; intel core i7 2 ghz e ram 4gb
Compra un SSD
Simonex84
29-04-2015, 20:18
Compra un SSD
E magari anche 8gb di RAM :D
gianmarco_roma
29-04-2015, 20:37
edit
willy_revenge
29-04-2015, 22:16
Compra un SSD
^
Il collo di bottiglia è quello
°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 07:33
E magari anche 8gb di RAM :D
No, se non ha altre esigenze particolari, 4 sono più che sufficienti.
L'SSD, è comunque l'acquisto migliore per velocizzare qualsiasi PC che ne è sprovvisto.
Simonex84
30-04-2015, 07:35
No, se non ha altre esigenze particolari, 4 sono più che sufficienti.
L'SSD, è comunque l'acquisto migliore per velocizzare qualsiasi PC che ne è sprovvisto.
di sicuro male non fanno, io prima di prendere l'SSD ho aumentato la ram da 4 a 16 e la differenza si vedeva anche nell'uso normale
Poi l'SSD come si sa ha fatto il miracolo
°FalcoPellegrino°
30-04-2015, 08:06
di sicuro male non fanno, io prima di prendere l'SSD ho aumentato la ram da 4 a 16 e la differenza si vedeva anche nell'uso normale
Poi l'SSD come si sa ha fatto il miracolo
Certo che no, anche perché costano certamente meno di un SSD.
Simonex84
30-04-2015, 08:29
comunque ho fatto una copia sia dei nuovi che dei vecchi, domani li studio per bene con un bel confronto
ho fatto il confronto dei file, sono nirmalissimi XML, però ovviamente non conoscendo il significato dei tag non ci si capisce molto, ci sono alcune opzioni diverse, alcune aggiunte, altre rimosse....
Splinter Cell
30-04-2015, 09:10
Non so se l'argomento sia stato già trattato ma ho un problema con OS X Yosemite sul mio macbook pro retina 2014. Mi è apparso un processo che si chiama kernel_task che occupa quasi 1 gb e il mio mac rallenta, fra l'altro non molto tempo fa avevo lo stesso problema per il quale l'ho formattato ed era sparito per un po' ma ora è tornato. Ho letto di tantissime persone che hanno questo problema con le ultime versioni di OS X e svariate soluzioni che nel mio caso non hanno funzionato e neanche in molti degli altri che ho visto, i software installati sono pochissimi e dubito ci siano problemi di incompatibilità in quanto sono tutti software aggiornati. Sto impazzendo, la stabilità di OS X si è proprio persa con gli anni, Snow Leopard è stato l'ultimo davvero performante e stabile secondo il mio parere. Ho provato riparazione permessi, disinstallazione di eventuali estensioni ma nulla. Grazie anticipatamente a chi mi aiuterà eventualmente :p mi sa che dirò addio alla mela dopo diversi anni di servizio!
Gylgalad
30-04-2015, 10:00
anche a me a volte succede.. ma non dura molto mi sembra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.