View Full Version : OS X 10.10
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Pickwick85
24-10-2014, 18:34
Se vuoi provo ma non riesco a trovare lo speedtest nella myfastpage :stordita:
Link utili in basso a destra. :-)
provato a me funziona
Ma come è possibile io non capisco cosa possa essere...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel " mondo di Orwell " (http://vho.org/aaargh/fran/livres6/1984-it.pdf)ormai tutte le aziende di Tecnologia, compresa Apple, non si fanno mancare la voglia di spiarti:
http://www.techrepublic.com/article/apple-ios8-and-yosemite-the-latest-privacy-invasion/
Piano piano ci abituano a tutto...un passetto alla volta...
Video del Washington Post che dimostra come avviene il tracciamento da parte del nuovo OS X YOSEMITE:
http://www.washingtonpost.com/posttv/business/technology/how-apples-os-x-yosemite-tracks-you/2014/10/22/66df4386-59f1-11e4-9d6c-756a229d8b18_video.html
se "vogliono" ti contano anche i peli del culo :ciapet: , con o senza Yosemite ;)
Pickwick85
24-10-2014, 20:01
Ok problema risolto, in privacy nei cookie non avevo impostato "mai", adesso va senza problemi, chissà per quale strano motivo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel " mondo di Orwell " (http://vho.org/aaargh/fran/livres6/1984-it.pdf)ormai tutte le aziende di Tecnologia, compresa Apple, non si fanno mancare la voglia di spiarti
Mah sono dati raccolti e utilizzati da server o pensate che ci siano persone che tutto il giorno stanno a leggere quello che cercate?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mah sono dati raccolti e utilizzati da server o pensate che ci siano persone che tutto il giorno stanno a leggere quello che cercate?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non è difficile capire come e cosa si cerca, ci sono i filtri.
sto uscendo matto, io proprio non capisco, allora possiedo un imac late 2009 e un iphone 5S, l'imac non è compatibile con handoff, ebbene quando ricevo telefonato sull'iphone le ricevo pure sul mac, peccato che come prova a rispondere dal mac cade subito la linea, ora vorrei capire, o non è compatibile, oppure lo è, cos'è questa accozzaglia di roba che funziona a metà???
Sono un pochino deluso da Apple ultimamente, troppo cose che funzionano un tanto al metro!
Pickwick85
24-10-2014, 22:24
sto uscendo matto, io proprio non capisco, allora possiedo un imac late 2009 e un iphone 5S, l'imac non è compatibile con handoff, ebbene quando ricevo telefonato sull'iphone le ricevo pure sul mac, peccato che come prova a rispondere dal mac cade subito la linea, ora vorrei capire, o non è compatibile, oppure lo è, cos'è questa accozzaglia di roba che funziona a metà???
Sono un pochino deluso da Apple ultimamente, troppo cose che funzionano un tanto al metro!
ho il tuo stesso iMac, iphone 5 e ricevo ed effettuo chiamate senza il minimo problema.
Fai logout e login dal tuo apple id sia dall'iphone che dall'imac
RazerXXX
25-10-2014, 01:02
Ho fatto un benchmark Yosemite vs Mavericks, so che sono indicativi ma mi sorprende che Yosemite abbia un risultato migliore
Mavericks
http://s23.postimg.org/bwy9dyvhz/Screenshot_2014_10_24_22_11_36.jpg (http://postimg.org/image/bwy9dyvhz/)
Yosemite
http://s14.postimg.org/peapf1lel/Screenshot_2014_10_24_22_05_45.jpg (http://postimg.org/image/peapf1lel/)
Non c'è verso, io non riesco a usare iCloud Drive.... leggendo sul web sembra che con "qualsiasi" app si possano salvare o caricare file da li, ma io di app non ne ho trovata nemmeno una (che non siano Apple).....
Aiuto!!! Qualcuno mi illumina?
Cancelliere
25-10-2014, 06:49
Se installo Yosemite e decidessi di tornare a Mavericks, con Time Machine posso farlo? Oppure TM importa solo file e impostazioni come fa iCloud per iOS?
Ti basta avere Mavericks su memoria USB o SD. Lanci l'installer, poi utilità disco dove farai "iniziativa e installa" su Macintosh HD (o come hai chiamato il disco di sistema). Una volta installato da zero Mavericks, al primo riavvio utilizzi Assistente Migrazione.
Se installo Yosemite e decidessi di tornare a Mavericks, con Time Machine posso farlo? Oppure TM importa solo file e impostazioni come fa iCloud per iOS?
Puoi farlo, ma attento, se Yosemite fa un Backup su TM non riuscirai più a ripristinare a Mavericks
leo esperanza
25-10-2014, 08:33
Puoi farlo, ma attento, se Yosemite fa un Backup su TM non riuscirai più a ripristinare a Mavericks
lo puo fare ugualmente, l importante che sull HD oltre al back up di yosemite vi è almeno un back up di maverick;)
lo puo fare ugualmente, l importante che sull HD oltre al back up di yosemite vi è almeno un back up di maverick;)
Davvero? Non so come si adesso, ma mi sembra di ricordare che fino all'aggiornamento precedente (ML -> Mav), all'aggiornamento del backup con il nuovo SO, questo backup non potesse più essere usato per il SO precedente...
Invece il ripristino può essere eseguito tranquillamente sul sistema più nuovo senza che poi non si possa più fare anche sul vecchio.
pgp
The_ouroboros
25-10-2014, 09:43
Ho fatto un benchmark Yosemite vs Mavericks, so che sono indicativi ma mi sorprende che Yosemite abbia un risultato migliore
Mavericks
http://s23.postimg.org/bwy9dyvhz/Screenshot_2014_10_24_22_11_36.jpg (http://postimg.org/image/bwy9dyvhz/)
Yosemite
http://s14.postimg.org/peapf1lel/Screenshot_2014_10_24_22_05_45.jpg (http://postimg.org/image/peapf1lel/)
Ma più nuovo spesso non è "più meglio"? :)
Sent from my iPad Air using Tapatalk
ho il tuo stesso iMac, iphone 5 e ricevo ed effettuo chiamate senza il minimo problema.
Fai logout e login dal tuo apple id sia dall'iphone che dall'imac
Ho fatto come mi hai suggerito ma da me non funziona, provando ad effettuare chiamate da imac mi dice:
iphone deve utilizzare lo stesso account "icloud" e FaceTime, peccato che usino lo stesso account!
:muro:
Penso siano problemi normali, in fondo tutte le versioni .0 di OSX presentano qualche bug. Aspettate l'uscita della 0.1 che sistemerà parecchie cose.
Mi è rimasta sta voce nel centro notifiche del pannello Preferenze, dopo aver disinstallato CleanMyMac, qualcuno sa come si può eliminare?
http://s28.postimg.org/iowo8j8st/Schermata_2014_10_25_alle_14_10_20.png
Non c'è verso, io non riesco a usare iCloud Drive.... leggendo sul web sembra che con "qualsiasi" app si possano salvare o caricare file da li, ma io di app non ne ho trovata nemmeno una (che non siano Apple).....
Aiuto!!! Qualcuno mi illumina?
un feedback??
vittorio130881
25-10-2014, 13:53
Due domandine. Ho aggiornato a yosemite ma noto che…. Appena accendo esce sChermo nero con mela e una barra sotto che si carica fortuna velocemente… normale? Seconda cosa. Tra i dischi di avvio con alt trovo ripristino ma con scritto 10.9 perche'??? Normale?
leo esperanza
25-10-2014, 14:00
Davvero? Non so come si adesso, ma mi sembra di ricordare che fino all'aggiornamento precedente (ML -> Mav), all'aggiornamento del backup con il nuovo SO, questo backup non potesse più essere usato per il SO precedente...
Invece il ripristino può essere eseguito tranquillamente sul sistema più nuovo senza che poi non si possa più fare anche sul vecchio.
pgp
io l ho fatto sul mio sono passato a yosemite, poi sono ritornato a maverick e ora ritornato a yosemite:p
Non capisco perché sta barra di caricamento all'avvio sconvolge tante persone 😁 eppure si sono sempre viste sui PC, dalla copia di file e in tantissimi programmi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non capisco perché sta barra di caricamento all'avvio sconvolge tante persone 😁 eppure si sono sempre viste sui PC, dalla copia di file e in tantissimi programmi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
mah, anche tu che risposte....
mi sembra più che logico che uno che fa un major update, che da sempre un pò di timore perchè di problemi ce ne sono spesso, si trova con una barra di caricamenti che prima non aveva.... cosa pensa? Che magari qualcosa è andato storto?
Mi sembra ovvio e legittimo che le persone chiedano....
Comunque sia si, è normale.
Due domandine. Ho aggiornato a yosemite ma noto che…. Appena accendo esce sChermo nero con mela e una barra sotto che si carica fortuna velocemente… normale? Seconda cosa. Tra i dischi di avvio con alt trovo ripristino ma con scritto 10.9 perche'??? Normale?
Prima cosa si, è normale. Seconda cosa non lo so....
superlex
25-10-2014, 15:21
Ho fatto un benchmark Yosemite vs Mavericks, so che sono indicativi ma mi sorprende che Yosemite abbia un risultato migliore
Mavericks
http://s23.postimg.org/bwy9dyvhz/Screenshot_2014_10_24_22_11_36.jpg (http://postimg.org/image/bwy9dyvhz/)
Yosemite
http://s14.postimg.org/peapf1lel/Screenshot_2014_10_24_22_05_45.jpg (http://postimg.org/image/peapf1lel/)
Personalmente mi sembra una differenza troppo piccola per poter trarre delle conclusioni, ciò nonostante è possibile che il nuovo kernel sia più ottimizzato ;)
gabriello2501
25-10-2014, 15:23
Non capisco perché sta barra di caricamento all'avvio sconvolge tante persone 😁 eppure si sono sempre viste sui PC, dalla copia di file e in tantissimi programmi
ma finalmente hanno messo una barra di caricamento che almeno sai a che punto è, altrimenti con la rotellina che girava sai quante volte me l'ha fatte girare che non sai mai quando finisce
Non capisco perché sta barra di caricamento all'avvio sconvolge tante persone 😁 eppure si sono sempre viste sui PC, dalla copia di file e in tantissimi programmi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
che lo facciano partire in verbose mode :D :D :D
forse così saranno più contenti.
gabriello2501
25-10-2014, 15:38
che lo facciano partire in verbose mode :D :D :D
forse così saranno più contenti.
ma c'è qualche differenza con il verbose mode o è semplicemente a livello grafico?
e l'avvio come single-user? cos'è?
Non capisco perché sta barra di caricamento all'avvio sconvolge tante persone 😁 eppure si sono sempre viste sui PC, dalla copia di file e in tantissimi programmi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Infatti, anche dentro OS X se ne vedono continuamente a cominciare dalla dock.
vittorio130881
25-10-2014, 15:48
Prima cosa si, è normale. Seconda cosa non lo so....
grazie! ma infatti non ho detto che sia una cosa sconvolgente anzi è carina! ma avevo paura che non fosse andato bene qualcosa...grazie!
ma c'è qualche differenza con il verbose mode o è semplicemente a livello grafico?
e l'avvio come single-user? cos'è?
sono 2 modalità utilizzate per vedere se ci sono problemi.
il verbose: descrive tutte le singole attività effettuate, dal caricamento dei driver ai test delle componenti del sistema, etc etc
il single user invece: non esiste l'interfaccia grafica ma semplicemente si è dentro il terminale. e da lì si danno i comandi, tipo riparazione disco.
serve a risolvere problemi grossi, però solo a chi ne sa molto.
qualcuno di voi utilizza autocad con yosemite ?
vittorio130881
25-10-2014, 19:25
Due domandine. Ho aggiornato a yosemite ma noto che…. Appena accendo esce sChermo nero con mela e una barra sotto che si carica fortuna velocemente… normale? Seconda cosa. Tra i dischi di avvio con alt trovo ripristino ma con scritto 10.9 perche'??? Normale?
Ragazzi sulla seconda cosa nessuno mi sa spiegare il motivo? Non è che la partiziobe windows 7 ha dato fastdio? Cmq ho la chiavetta fatta con yosemite usb magari al max uso quella…
Adesso mi accorgo di una cosa per me fastidiosa.... hanno tolto la funzione con cui facendo tasto dx su una foto già avevi la possibilità automatica di trasferire il file di Dropbox (con app installata) e ottenere il link di condivisione..... cavolo! :mad:
Non c'è verso, io non riesco a usare iCloud Drive.... leggendo sul web sembra che con "qualsiasi" app si possano salvare o caricare file da li, ma io di app non ne ho trovata nemmeno una (che non siano Apple).....
Aiuto!!! Qualcuno mi illumina?
nessuno???
matrizoo
25-10-2014, 22:04
Ho bisogno di aiuto...
Mbp 2011...installo Yosemite, si blocca sempre nello stesso punto, mi dice problemi nell'estrazione del file essentials.pkg:banghead:
Non so che fare...l'unica opzione che mi da è il riavvio o utility disco, ma al riavvio rifa la stessa cosa...
Che devo fare?
patanfrana
25-10-2014, 22:34
L'immagine che hai scaricato è corrotta, va riscaricata.
matrizoo
25-10-2014, 22:36
Eh ma come faccio?
Non riesco più ad uscire dall'installazione...
Ragazzi sulla seconda cosa nessuno mi sa spiegare il motivo?
usando il comando cmd+r al riavvio ti appare la recovery?
Non è che la partiziobe windows 7 ha dato fastdio?
no, non può avergli dato fastidio
patanfrana
25-10-2014, 23:06
Eh ma come faccio?
Non riesco più ad uscire dall'installazione...
Avvia dalla partizione di recovery.
vittorio130881
25-10-2014, 23:46
Si sand ma quella di mavericks. Ho visto in rete in inglese ho letto che chi ha 3 partizioni con windows ha lo stesso mio problema. Non riesco a capire se la soluzione che qualcuno propone sia affidabile ovvero eseguire il dmg installESD del file di installazione di yosemite. Che dite é.rischioso? Mi accontento di avere la usb con yosemite dentro?
Anche io ho la partizione di Windows e il ripristino 10.9
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
vittorio130881
26-10-2014, 12:16
Anche io ho la partizione di Windows e il ripristino 10.9
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho scritto anche su Apple support speriamo mi rispondano
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Adesso mi accorgo di una cosa per me fastidiosa.... hanno tolto la funzione con cui facendo tasto dx su una foto già avevi la possibilità automatica di trasferire il file di Dropbox (con app installata) e ottenere il link di condivisione..... cavolo! :mad:
hai provato a vedere in preferenze di sistema -> estensioni -> menu condividi e vedere se c'è lì da abilitare l'opzione dropbox
io comunque noto dei problemi grafici.
ogni tanto ho dei blocchi/artefatti/rallentamenti video....
ho già provato a fare riparazione permessi, pram e installazione da zero.
ma nessun miglioramento.
mi sa che dovrò aspettare il prox update
^Robbie^
26-10-2014, 14:22
Io ultimamente con la GM3 notavo alcuni microblocchi e rallentamenti, poi ho piallato tutto e installato la versione finale scaricata dallo store (previo reset pram) ed ora va tutto liscio ;)
Sent from my iPhone 6 using Tapatalk
Oggi mi son accorto che nelle estensioni di Safari c'è Vidx 2.1..... che diavolo è??? Sul web ne parlano come uno spyware
Oggi mi son accorto che nelle estensioni di Safari c'è Vidx 2.1..... che diavolo è??? Sul web ne parlano come uno spyware
Credo sia questo (http://www.pc1news.com/it/news/18196/vidx-removal-guide.html) :)
Oggi mi son accorto che nelle estensioni di Safari c'è Vidx 2.1..... che diavolo è??? Sul web ne parlano come uno spyware
qualunque cosa sia se non lo hai voluto tu toglilo
hwutente
26-10-2014, 16:32
edit
Si sand ma quella di mavericks. Ho visto in rete in inglese ho letto che chi ha 3 partizioni con windows ha lo stesso mio problema. Non riesco a capire se la soluzione che qualcuno propone sia affidabile ovvero eseguire il dmg installESD del file di installazione di yosemite. Che dite é.rischioso?
Non saprei dirti, a me sembra strano che dipenda dalle altre partizioni. Per curiosità, cos'hai sulla terza partizione? Su una yosemite, sull'altra win e sulla terza?
Mi accontento di avere la usb con yosemite dentro?
A questo punto se non riesci a risolvere tanto vale, quando hai tempo e voglia, fare una bella installazione da zero. Tieni presente pero' che anche con l'installazione da zero qualcuno non si e' ritrovato la recovery aggiornata.
Oggi mi son accorto che nelle estensioni di Safari c'è Vidx 2.1..... che diavolo è??? Sul web ne parlano come uno spyware
Quella è robaccia da eliminare subito. Fai più attenzione a cosa combini col tuo Mac ;)
Quella è robaccia da eliminare subito. Fai più attenzione a cosa combini col tuo Mac ;)
il bello è che non combino nulla! per pastrocchiare uso un nb con win7..... vabbè, tra l'altro non uso MAI Safari... solo oggi ho spulciato le preferenze già che ieri ho messo 10.10.... mmm..... :rolleyes: :mbe:
RazerXXX
26-10-2014, 17:36
Qui ci sono le istruzioni per avere le cartelle di Mavericks su Yosemite
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1766336
Da quando l'ho aggiornato ho molti problemi con il wifi, va lento e a volte perde la connessione...per ora ritorno a mavericks:mc:
vittorio130881
26-10-2014, 19:12
Non saprei dirti, a me sembra strano che dipenda dalle altre partizioni. Per curiosità, cos'hai sulla terza partizione? Su una yosemite, sull'altra win e sulla terza?
A questo punto se non riesci a risolvere tanto vale, quando hai tempo e voglia, fare una bella installazione da zero. Tieni presente pero' che anche con l'installazione da zero qualcuno non si e' ritrovato la recovery aggiornata.
Sono 2 le partizioni. Una yose una wind7 e la terza è la recovery mac mavericks.... Ma io lascio tutto cosi… tanto funge per ora tutto….
Shakezpeare
26-10-2014, 19:14
Da quando l'ho aggiornato ho molti problemi con il wifi, va lento e a volte perde la connessione...per ora ritorno a mavericks:mc:
A meno che non hai un Mac datato, prima di togliere l'ottimo Yosemite, leggi qui (http://www.spider-mac.com/2014/10/23/os-x-yosemite-una-possibile-soluzione-ai-problemi-con-il-wi-fi/).
Sono 2 le partizioni. Una yose una wind7 e la terza è la recovery mac mavericks.... Ma io lascio tutto cosi… tanto funge per ora tutto….
ah ok, quindi hai la mia stessa condizione
vittorio130881
26-10-2014, 20:49
San e se ricordo bene alla fine quando mancavano 7 minuti per il completamento finale il mac ha concluso immediatamente la fase finale senza aspettare i 7 minuti. magari ha saltato la recovery boh
tutto può essere, ricordo che anche con mavericks a parità di procedura d'installazione a qualcuno andava tutto liscio e ad altri rimaneva la recovery del vecchio o.s.
serjrico
26-10-2014, 22:12
Ragazzi,io ho fatto l'aggiornamento a Yosemite in modo pulito,ma quando ho formattato l'ssd non ho lasciato una partizione di recovery.
Devo metterla o tengo la chiavetta con Yosemite come recovery?
walter89
26-10-2014, 22:39
il pinch to zoom tramite l'app anteprima a me va male su qualsiasi pdf. anche a voi?
superlex
26-10-2014, 23:30
Ragazzi,io ho fatto l'aggiornamento a Yosemite in modo pulito,ma quando ho formattato l'ssd non ho lasciato una partizione di recovery.
Devo metterla o tengo la chiavetta con Yosemite come recovery?
Mi pare che non debba essere tua a farla ma la faccia in automatico.
Prova a riavviare e tenere premuto Alt.
Ragazzi, ho un problema coi driver della stampante: non riesco ad installarli perché all'avvio del pacchetto di installazione mi appare un popup secondo cui non ho una versione di OS abbastanza recente (richiede OS X 10.5 o successivi).
E' chiaro che il problema sia l'incompatibilità del software con yosemite, ma volevo sapere se c'è un modo di ingannare il pacchetto di installazione (facendogli credere di essere su OS X 10.9), oppure di modificare il pacchetto stesso in modo che non faccia più il check della versione di s.o.
Vi prego, è una stampante non più nuovissima ma professionale (costava più di 600€) :cry: non posso doverla buttare per colpa di un aggiornamento s.o., e non sembra che HP intenda supportarla oltre Mavericks :help:
pgp
patanfrana
27-10-2014, 08:36
OsX non la vede senza driver?
Per la prima volta (con gli altri osx era un'altra storia) posso confermare che Yosemite succhia la batteria in modo spaventoso! Anche a lasciare il macbook pro fermo a monitor spento! Impressionante.
Ho un macbook pro 2010 ed installato Yosemite exnovo senza alcun ripristino di backup.
la cartella caches si può pulire in modo sicuro? esiste un modo per capire cosa cancellare?
OsX non la vede senza driver?
Installando il più recente software stampante viene vista la stampante in sé, con tanto di supporto alla stampa duplex, ma non ho né le funzionalità di scansione, né quelle di fax. E non ho trovato nessun software generico :(
L'applicazione HP scan (recuperata da un altro mac non aggiornato) non mostra neppure la UI, e da Stampanti e Scanner non riesco a visualizzare e aggiungere lo scanner. il fax non è importante, ma scansionare i documenti è vitale per me :help:
La stampante è una HP M2727nf connessa via ethernet.
Grazie!
keroro.90
27-10-2014, 09:48
Qualcuno ha crash continui con Safari?....a me si avvia e poi crassha di colpo..ma cosi dall'oggi al domani senza motivo particolare...
patanfrana
27-10-2014, 10:06
Installando il più recente software stampante viene vista la stampante in sé, con tanto di supporto alla stampa duplex, ma non ho né le funzionalità di scansione, né quelle di fax. E non ho trovato nessun software generico :(
L'applicazione HP scan (recuperata da un altro mac non aggiornato) non mostra neppure la UI, e da Stampanti e Scanner non riesco a visualizzare e aggiungere lo scanner. il fax non è importante, ma scansionare i documenti è vitale per me :help:
La stampante è una HP M2727nf connessa via ethernet.
Grazie!
Con Anteprima non riesci a fare le scansioni?
la cartella caches si può pulire in modo sicuro? esiste un modo per capire cosa cancellare?
Le caches puoi sempre cancellarle, ricordandoti però poi di riavviare.
Se vuoi far fare tutto ad OsX, basta avviare in modalità sicura (avviando con lo Shift), senza neanche loggarti e poi riavviare in modalità normale.
hwutente
27-10-2014, 10:11
Se vuoi far fare tutto ad OsX, basta avviare in modalità sicura (avviando con lo Shift), senza neanche loggarti e poi riavviare in modalità normale.
interessante, quindi basta riavviare tenendo premuto shift, poi quando appare la schermata utente riavviare nuovamente (senza shift) e si puliscono e riavviano le caches (quindi tutte le caches) autonomamente?
Con Anteprima non riesci a fare le scansioni?
Purtroppo no, né con anteprima, né con Anteprima, né con Acquisizione Immagine :( (non mi è mai stato possibile neanche con OS X precedenti, ma non mi importava perché HP Scan funzionava).
Temo che dovrò fermarmi a Mavericks per colpa di questo problema...
pgp
Ragazzi, ho un problema coi driver della stampante: non riesco ad installarli perché all'avvio del pacchetto di installazione mi appare un popup secondo cui non ho una versione di OS abbastanza recente (richiede OS X 10.5 o successivi).
E' chiaro che il problema sia l'incompatibilità del software con yosemite, ma volevo sapere se c'è un modo di ingannare il pacchetto di installazione (facendogli credere di essere su OS X 10.9), oppure di modificare il pacchetto stesso in modo che non faccia più il check della versione di s.o.
Vi prego, è una stampante non più nuovissima ma professionale (costava più di 600€) :cry: non posso doverla buttare per colpa di un aggiornamento s.o., e non sembra che HP intenda supportarla oltre Mavericks :help:
pgpessendo una stampante di un certo livello mi sembra strano che tu non riesca ad installarla senza usare il pacchetto driver e software HP.
segnalo che anche la Canon Selphy CP800, perfettamente funzionante fino a mavericks, non funziona con yosemite.
willy_revenge
27-10-2014, 11:07
io ho una merdosa ink-jet hp multifunzione wifi e per fortuna funziona bene anche con Yosemite, anzi un giorno dopo l'uscita mi sono trovato l'aggiornamento dei driver in App Store
essendo una stampante di un certo livello mi sembra strano che tu non riesca ad installarla senza usare il pacchetto driver e software HP.
Purtroppo il modello non compare nella lista dei prodotti HP aventi supporto a OS X 10.10: è una stampante a laser multifunzione più da ufficio che da casa, ma in casa nostra la mole di fogli da stampare è alta, e cose come il fronte-retro automatico e il fax sono ormai irrinunciabili... Forse, fosse stato un modello "cool" domestico, avrebbe avuto più supporto (d'altra parte concordo che siano pochi gli uffici che utilizzano OS X, e ancor meno quelli con i computer sempre aggiornati).
Al momento ho "risolto" ripristinando le applicazioni di Mavericks (via Time Machine) sul nuovo sistema, cosa che peraltro avrei preferito evitare, ma non ho avuto scelta. Ora mi piacerebbe trovare tutti i files relativi alla stampante che ho in giro per il sistema, così da salvarmeli per le installazioni future, ma sarà dura...
pgp
Energia.S
27-10-2014, 11:18
Ragazzi, ho un problema coi driver della stampante: non riesco ad installarli perché all'avvio del pacchetto di installazione mi appare un popup secondo cui non ho una versione di OS abbastanza recente (richiede OS X 10.5 o successivi).
E' chiaro che il problema sia l'incompatibilità del software con yosemite, ma volevo sapere se c'è un modo di ingannare il pacchetto di installazione (facendogli credere di essere su OS X 10.9), oppure di modificare il pacchetto stesso in modo che non faccia più il check della versione di s.o.
Vi prego, è una stampante non più nuovissima ma professionale (costava più di 600€) :cry: non posso doverla buttare per colpa di un aggiornamento s.o., e non sembra che HP intenda supportarla oltre Mavericks :help:
pgp
Anche la mia vecchia stampante HP AIO 4180 ha problemi con Yosemite, mentre fino a Mavericks era sempre stata riconosciuta perfettamente (sia scanner che stampa).
Con yosemite viene riconosciuta, ma mi stampa tutto in bianco e nero :mc: mentre per lo scanner niente da fare, anteprima non ha il comando attivo...
Per lo scanner per fortuna utilizzo da tempo Vuescan, ma avere la stampante a colori per stampare solo in bianco e nero non è il massimo... :mbe:
Per lo scanner per fortuna utilizzo da tempo Vuescan, ma avere la stampante a colori per stampare solo in bianco e nero non è il massimo... :mbe:
Ottima segnalazione, grazie! In effetti i problemi con Yosemite al sistema di stampa sono diversi, in generale... Hai anche provato ad installare la stampante con i driver Apple giusto? La mia è in bianco e nero, per cui in questo senso ovviamente non ho avuto problemi...
Io ho 2 HP, la 5525 da casa e la 8600pro in ufficio e con 10.10 vanno bene.
Energia.S
27-10-2014, 12:48
Ottima segnalazione, grazie! In effetti i problemi con Yosemite al sistema di stampa sono diversi, in generale...
Hai anche provato ad installare la stampante con i driver Apple giusto? La mia è in bianco e nero, per cui in questo senso ovviamente non ho avuto problemi...
si ho fatto pure l'aggiornamento ma non mi trova nulla...
Per ora avendo mavericks virtualizzato con VMfusion, riesco a stampare a colori da li... ma non è certo la soluzione... solo un palliativo...
Qualcuno mi sa dire quali kexts l'aggiornamento HP della stampante aggiunge in mavericks per provare a trasportarlo su Yosemite e vederla di farla riconoscere correttamente?
superlex
27-10-2014, 13:19
Qualcuno mi sa dire quali kexts l'aggiornamento della stampante aggiunge in mavericks per provare a trasportarlo su Yosemite e vederla di farla riconoscere correttamente?
Apri Utility -> Terminale, in seguito esegui il comando
pkgutil --pkgs
ti elencherà tutti i pacchetti installati. Se trovi quello relativo alla tua stampante puoi proseguire con
pkgutil --files com._qualcosa
che ti indicherà tutti i file. Quindi potrai agire dal Finder in quel percorso.
;)
RazerXXX
27-10-2014, 13:22
Per quale motivo ad ogni riavvio mi riapre sempre le app?
Ho disattivato l'opzione dal menu di riavvio
Energia.S
27-10-2014, 13:41
Apri Utility -> Terminale, in seguito esegui il comando
pkgutil --pkgs
ti elencherà tutti i pacchetti installati. Se trovi quello relativo alla tua stampante puoi proseguire con
pkgutil --files com._qualcosa
che ti indicherà tutti i file. Quindi potrai agire dal Finder in quel percorso.
;)
Grazie intanto per la dritta... allora il primo comando da mavericks mi restituisce, con riferimenti HP, i files evidenziati in blue:
http://s14.postimg.org/61wux6q8t/Schermata_2014_10_27_alle_14_37_52.jpg (http://postimg.org/image/61wux6q8t/)
cliccare su immagine per ingrandirla...
ora non mi è ben chiaro con tutti quei files cosa fare... :stordita:
superlex
27-10-2014, 14:13
Per ognuno di quei file dai il secondo comando che ti ho suggerito.
Per esempio:
pkgutil --files com.apple.pkg.HP_Autosetup
che ti indicherà tutti i file installati da quel pacchetto :)
Energia.S
27-10-2014, 16:23
Per ognuno di quei file dai il secondo comando che ti ho suggerito.
Per esempio:
che ti indicherà tutti i file installati da quel pacchetto :)
sono una enormità i files che ne saltano fuori! :mc:
Comunque forse ho risolto diversamente... mi è appena saltata fuori una stampa a colori...
EDIT: nulla da fare, ora stampa si a colori, ma pessimamente, con colori molto scuri e non idonei... evidentemente i driver HP generici deskjet che ho selezionato non sono compatibili... se almeno HP dal sito ti rilasciasse un pkg da installare (anche per mavericks), ma ti rimanda a fare gli aggiornamenti online via apple e da li installa direttamente su mavericks ma non su yosemite
leo esperanza
27-10-2014, 17:27
anche a me non la vedeva , fatto aggiornamento dei driver e funziona di nuovo
Energia.S
27-10-2014, 17:43
anche a me non la vedeva , fatto aggiornamento dei driver e funziona di nuovo
a me la vede, ma con driver generici e non ufficiali... da aggiornamento software non viene rilevato niente per la mia hp... :muro:
superlex
27-10-2014, 19:49
Con questi hai provato?
http://support.apple.com/kb/dl907
Le stampanti compatibili le trovi qui:
http://support.apple.com/kb/HT3669#HP
Energia.S
27-10-2014, 22:36
Con questi hai provato?
http://support.apple.com/kb/dl907
Le stampanti compatibili le trovi qui:
http://support.apple.com/kb/HT3669#HP
Grande! non sapevo si potessero trovare i pkg sul sito apple, è dai tempi di snow leopard che veniva riconosciuta subito....
Ora pare essere riconosciuta assieme anche allo scanner come dovrebbe, anche se ho dei dubbi sul colore... che non sembra essere cambiato molto da prima... devo riprovare a stampare con mavericks e poi faccio il confronto...
Per il momento grazie...
EDIT: purtroppo il problema non era come pensavo dei colori finiti nella stampante, da mavericks stampa perfettamente mentre da yosemite continua a colorare molto male... non vorrei avere incasinato io i driver con le prove di installazioni di driver vecchi precedentemente trovati su hp per mac os x...
Con questi hai provato?
http://support.apple.com/kb/dl907
Le stampanti compatibili le trovi qui:
http://support.apple.com/kb/HT3669#HP
:eek:
Cosa diavolo è sta roba?
Meglio prendere questo sw o scaricarlo dal sito HP? A parte l'update automatico (....mah!) che vantaggi ci sono a scegliere il sw dal sito Apple??
Cosa s'intende per nascondere un'applicazione al login????? :confused:
https://www.dropbox.com/s/tdp2vt6xyi2aa5q/login%20mac.png?dl=0
superlex
28-10-2014, 00:22
Cosa s'intende per nascondere un'applicazione al login????? :confused:
https://www.dropbox.com/s/tdp2vt6xyi2aa5q/login%20mac.png?dl=0
Vuol dire attiva ma senza finestre nello schermo. Se per esempio apri Safari, fai click col destro sulla sua icona nel Dock e selezioni Nascondi, non vedrai più la sua finestra. Ecco, puoi decidere di averla così al login.
superlex
28-10-2014, 00:35
:eek:
Cosa diavolo è sta roba?
Meglio prendere questo sw o scaricarlo dal sito HP? A parte l'update automatico (....mah!) che vantaggi ci sono a scegliere il sw dal sito Apple??
Teoricamente dovrebbero essere gli stessi driver che OS X ti scarica quando colleghi una nuova stampante. Io preferisco installare quelli perché si aggiornano automaticamente e perché installano lo stretto necessario (spesso nei siti dei produttori trovi anche altro software oltre i driver e non sai bene cosa installare).
@Energia.S
Guarda, se hai abbastanza RAM e tempo puoi provare a installare Yosemite in virtuale e vedere se installando direttamente quei driver ottieni i risultati sperati.
toni.bacan
28-10-2014, 07:56
io ho una merdosa ink-jet hp multifunzione wifi e per fortuna funziona bene anche con Yosemite, anzi un giorno dopo l'uscita mi sono trovato l'aggiornamento dei driver in App Store
Questo perché, purtroppo, il tutto dipende dalla "popolarità" delle stampanti.
Per fare un esempio:
- io HP Photosmart C1250 sin dai tempi di Leopard (e poi poi con SL, Lion e ML) ho avuto problemi ad installarla e configurarla, ed alla fine mi sono rassegnato ad utilizzarla zoppa (senza scanner, senza funzionalità di stampa fotografica senza bordi, ed altre amenità)
- mio fratello HP Photosmart C1320, collegata, riconosciuta, installato i driver in 5 minuti ed era funzionante al 100% :help:
In ambiente OSX, l'unica cosa da fare con le stampanti è sperare nella botta di culo che in Apple abbiano deciso di scriverne i driver (perché quelli rilasciati dai produttori sono solo buoni ad incasinare il sistema operativo :muro: )
Ventresca
28-10-2014, 08:43
in futuro ho intenzione di attaccare un ssd esterno tramite usb 3.0 da usare come fusion drive (il mio iMac ha il lentissimo hdd 5200rpm). Con mavericks era possibile, sapete se si può anche con yosemite? devo fare qualche accorgimento particolare?
Ma Time Machine vi legge i backup vecchi...tipo fatti con Mavericks??? :doh:
Ma Time Machine vi legge i backup vecchi...tipo fatti con Mavericks??? :doh:
Per forza, una delle funzioni più utili di time machine è proprio la migrazione dei files da un sistema operativo a quello successivo ;)
Ma Time Machine vi legge i backup vecchi...tipo fatti con Mavericks??? :doh:
Si perché in TM risulta che il backup meno recente risale a quasi un anno fa.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Ciao a tutti,
Volevo reinstallare Yosemite come installazione pulita, l'ho fatto con in mac air creandomi un installazione da usb, però non ho più la partizione di Recovery.
Sul Air non è un problema anzi ho recuperato un podi spazio.
Però sull'imac vorrei tenere la partizione di recovery, qualcuno mi può aiutare?
Ho pensato di partire dalla recovery fare l'installazione di Maverick e poi aggiornare a Yosemite, ma mi sembra un passaggio in più e poi non sarebbe pulita.
Poi reinstallo tutti i programmi ex novo cosi mi costringo a fare un po di pulizia di cose inutile che non uso da anni.
Grazie a tutti.
Trotto@81
28-10-2014, 12:26
Ciao a tutti,
Volevo reinstallare Yosemite come installazione pulita, l'ho fatto con in mac air creandomi un installazione da usb, però non ho più la partizione di Recovery.
Sul Air non è un problema anzi ho recuperato un podi spazio.
Però sull'imac vorrei tenere la partizione di recovery, qualcuno mi può aiutare?
Ho pensato di partire dalla recovery fare l'installazione di Maverick e poi aggiornare a Yosemite, ma mi sembra un passaggio in più e poi non sarebbe pulita.
Poi reinstallo tutti i programmi ex novo cosi mi costringo a fare un po di pulizia di cose inutile che non uso da anni.
Grazie a tutti.
Per mantenere la recovery dovevi aggiornare con l'installer e poi reinstallare dalla recovery di Yosemite.
Per forza, una delle funzioni più utili di time machine è proprio la migrazione dei files da un sistema operativo a quello successivo ;)
Si perché in TM risulta che il backup meno recente risale a quasi un anno fa.
Inviato da iPhone tramite Tapatalk
Mmmmmm, e perché a me su 4 macchine non li legge? Cioè, se entro nell'applicazione Time Machine li vedo a destra i vecchi backup ma se ci clicco non ci va. A voi se cliccate su quelli vecchi vi va??
Per mantenere la recovery dovevi aggiornare con l'installer e poi reinstallare dalla recovery di Yosemite.
Pensavo anch'io foss cosi ma se vado in recovery mi da ancora la versione 10.9
No. Succede la stessa cosa tua.
Per entrare nei backup precedenti devo andare nelle cartelle specifiche contenute nell'HD dedicato a Time Machine.
Problema risolto: bastava semplicemente disattivare e riattivare Time Machine dentro Preferenze di Sistema. Fallo anche tu. ;)
Vuol dire attiva ma senza finestre nello schermo. Se per esempio apri Safari, fai click col destro sulla sua icona nel Dock e selezioni Nascondi, non vedrai più la sua finestra. Ecco, puoi decidere di averla così al login.
Sai che non ho capito nulla?
Di quale finestra parli?
Perfetto! Grazie per la dritta ;)
Comunque devo cambiare l'HD dedicato a Time Machine per cui il vecchio lo userò, in caso di bisogno, esternamente ;)
Eh eh...i backup però dovrebbero essere sempre su disco esterno..o almeno non sullo stesso disco di sistema! ;)
Sì sì... ovvio ;)
Non li ho sull' SSD di sistema ma su un HD tradizionale che uso solo per Time Machine
http://s24.postimg.org/rrjhw1iz9/Schermata_2014_10_28_alle_16_27_09.png
Fin qui ci arrivo :) :Prrr:
Ah no no, allora scusa...avevo capito diversamente ;)
serjrico
28-10-2014, 15:59
Mi pare che non debba essere tua a farla ma la faccia in automatico.
Prova a riavviare e tenere premuto Alt.
Eh no,c'è solo una partizione,niente recovery.
Che faccio?
c'è un modo per cambiare la grafica delle cartelle e magari anche il colore delle scritte sotto? mi spaccano gli occhi e soprattutto con alcuni sfondi non si vede una min@@@a
Eh no,c'è solo una partizione,niente recovery.
Che faccio?
Ma se avvii tenendo premuto cmd+r ti parte la recovery? Anche io con alt non vedo il disco...ma se parto con cmd+r parte la recovery e mi va bene così.
m_pascal
28-10-2014, 18:24
in futuro ho intenzione di attaccare un ssd esterno tramite usb 3.0 da usare come fusion drive (il mio iMac ha il lentissimo hdd 5200rpm). Con mavericks era possibile, sapete se si può anche con yosemite? devo fare qualche accorgimento particolare?
Un disco SSD su USB 3 non ha senso, andrebbe alla stessa velocità di un 7200 rpm su USB 3 che sarebbe comunque più lento di un 7200 rpm interno.
Qualcuno ha già provato Yosemite su un iMac del 2007? Ho paura che faccia un po' fatica...
Sent from my iPad using Tapatalk
Un disco SSD su USB 3 non ha senso, andrebbe alla stessa velocità di un 7200 rpm su USB 3 che sarebbe comunque più lento di un 7200 rpm interno.
mi spieghi perché ? avrei anch'io intenzione di fare una cosa come Ventresca
mi spieghi perché ? avrei anch'io intenzione di fare una cosa come Ventresca
Perché vanno tutti e due a velocità della USB3! E' quello il collo di bottiglia...diciamo così.
Qualcuno ha già provato Yosemite su un iMac del 2007? Ho paura che faccia un po' fatica...
Sent from my iPad using Tapatalk
Lo sto usando ora su un 20" con 2.4 ghz / 4gb e non ha nessun problema. Però considera che io ci ho montato un ssd qualche anno fa.
patanfrana
28-10-2014, 21:16
Perché vanno tutti e due a velocità della USB3! E' quello il collo di bottiglia...diciamo così.
A quanto ne so USB3 ha una velocità massima di 600MB/s, quindi non mi sembra un collo di bottiglia così esagerato...
A quanto ne so USB3 ha una velocità massima di 600MB/s, quindi non mi sembra un collo di bottiglia così esagerato...
Non ho detto che fosse esagerato...era per far capire meglio...
serjrico
28-10-2014, 22:14
Ma se avvii tenendo premuto cmd+r ti parte la recovery? Anche io con alt non vedo il disco...ma se parto con cmd+r parte la recovery e mi va bene così.
Si,facendo cmd+r mi trovo sulla schermata della scelta lingua ecc...ma quel che mi chiedevo è: con il macbook nuovo avevo la partizione visibile,ora ho fatto pulizia per Yosemite e non l'ho messa...conviene metterla? O basta la chiavetta con Yosemite?
Si,facendo cmd+r mi trovo sulla schermata della scelta lingua ecc...ma quel che mi chiedevo è: con il macbook nuovo avevo la partizione visibile,ora ho fatto pulizia per Yosemite e non l'ho messa...conviene metterla? O basta la chiavetta con Yosemite?
In che senso?? La recovery ce l'hai...non capisco il problema. ;)
Un disco SSD su USB 3 non ha senso, andrebbe alla stessa velocità di un 7200 rpm su USB 3 che sarebbe comunque più lento di un 7200 rpm interno.
Assolutamente no, un disco SSD su USB 3 va molto più veloce di un 7200rpm interno, sia perché, come fatto notare da patanfrana, lo standard USB 3 ha una banda massima di molto superiore la velocità di un qualsiasi disco meccanico, anche considerato l'ipotetico e improbabile caso di scrittura sequenziale (che, per i dischi più performanti, si aggira sui 200MB/s), sia perché il tempo di accesso ai dati di un disco meccanico non può neanche essere paragonato a quello di un SSD.
Detto questo, pur non sapendo quantificare il rallentamento che la connessione USB 3 può comportare (più sulle letture/scritture della miriade di piccoli files che compongono il sistema operativo e le apps, piuttosto che nei dati sequenziali), un lieve aumento nel lag per accedere ai files è inevitabile utilizzando un disco esterno, ma suppongo non sia nulla di rilevabile durante l'uso.
pgp
Assolutamente no, un disco SSD su USB 3 va molto più veloce di un 7200rpm interno, sia perché, come fatto notare da patanfrana, lo standard USB 3 ha una banda massima di molto superiore la velocità di un qualsiasi disco meccanico, anche considerato l'ipotetico e improbabile caso di scrittura sequenziale (che, per i dischi più performanti, si aggira sui 200MB/s), sia perché il tempo di accesso ai dati di un disco meccanico non può neanche essere paragonato a quello di un SSD.
Detto questo, pur non sapendo quantificare il rallentamento che la connessione USB 3 può comportare (più sulle letture/scritture della miriade di piccoli files che compongono il sistema operativo e le apps, piuttosto che nei dati sequenziali), un lieve aumento nel lag per accedere ai files è inevitabile utilizzando un disco esterno, ma suppongo non sia nulla di rilevabile durante l'uso.
pgp
Si, hai ragione. Mi ero incasinato la testa. Bravo! ;)
m_pascal
28-10-2014, 23:11
A quanto ne so USB3 ha una velocità massima di 600MB/s, quindi non mi sembra un collo di bottiglia così esagerato...
Assolutamente no, un disco SSD su USB 3 va molto più veloce di un 7200rpm interno, sia perché, come fatto notare da patanfrana, lo standard USB 3 ha una banda massima di molto superiore la velocità di un qualsiasi disco meccanico, anche considerato l'ipotetico e improbabile caso di scrittura sequenziale (che, per i dischi più performanti, si aggira sui 200MB/s), sia perché il tempo di accesso ai dati di un disco meccanico non può neanche essere paragonato a quello di un SSD.
Detto questo, pur non sapendo quantificare il rallentamento che la connessione USB 3 può comportare (più sulle letture/scritture della miriade di piccoli files che compongono il sistema operativo e le apps, piuttosto che nei dati sequenziali), un lieve aumento nel lag per accedere ai files è inevitabile utilizzando un disco esterno, ma suppongo non sia nulla di rilevabile durante l'uso.
Bene, allora fatemi andare un disco SSD su USB 3 a questa velocità https://www.dropbox.com/s/jrqjp2qk0j2saeb/DiskSpeedTest.png?dl=0
Jianlucah
29-10-2014, 00:06
Bene, allora fatemi andare un disco SSD su USB 3 a questa velocità https://www.dropbox.com/s/jrqjp2qk0j2saeb/DiskSpeedTest.png?dl=0
Ricordo che, prima di montarlo sul mio iMac in firma, avevo una SSD con USB 3.0 ed aveva queste velocità (per la cronaca ora siamo molto più alti, nell'ordine dei 700 mb/s)
patanfrana
29-10-2014, 05:09
Bene, allora fatemi andare un disco SSD su USB 3 a questa velocità https://www.dropbox.com/s/jrqjp2qk0j2saeb/DiskSpeedTest.png?dl=0
Quelle velocità dovrebbe tenerle, oltre invece, a parte farci gran screenshot, ci spiegherai come fai a notare la differenza ;)
bene, stamattina non parte il sistema operativo e mi becco un bel segnale di divieto su schermata grigia.
sto seguendo una guida trovata per risolvere, dovrebbe essere un problema del trim abilitato che a volte può dar fastidio al nuovo sistema kext cache.
posso dire che finora yosemite è una pseudocacca di s.o.?
ma questi sanno che la gente ci lavora col computer? :muro:
Simonex84
29-10-2014, 09:47
bene, stamattina non parte il sistema operativo e mi becco un bel segnale di divieto su schermata grigia.
sto seguendo una guida trovata per risolvere, dovrebbe essere un problema del trim abilitato che a volte può dar fastidio al nuovo sistema kext cache.
posso dire che finora yosemite è una pseudocacca di s.o.?
ma questi sanno che la gente ci lavora col computer? :muro:
Hai per caso fatto un reset della NVRAM?
serjrico
29-10-2014, 09:51
In che senso?? La recovery ce l'hai...non capisco il problema. ;)
Per farla breve,prima vedevo la partizione di recovery,ora no(ma comunque il comando cmd+r all'accensione funziona)...mi cambia qualcosa o va bene così?
Hai per caso fatto un reset della NVRAM?
da ieri sera no. comunque non succede soltanto in seguito ad un reset della nvram, ma può accadere in qualsiasi riavvio, a caso.
ora sono riuscito a far ripartire il tutto, sto scrivendo dal portatile, ma con il trim disabilitato.
Per farla breve,prima vedevo la partizione di recovery,ora no(ma comunque il comando cmd+r all'accensione funziona)...mi cambia qualcosa o va bene così?
Anche io con Mavericks la vedevo, adesso no.
Secondo me puoi stare così. La recovery ti parte quindi non vedo il problema.
da ieri sera no. comunque non succede soltanto in seguito ad un reset della nvram, ma può accadere in qualsiasi riavvio, a caso.
ora sono riuscito a far ripartire il tutto, sto scrivendo dal portatile, ma con il trim disabilitato.
Ma hai usato Chameleon? E quindi c'è questa probabilità che ad un certo punto all'avvio si presenti questo problema?!?! :muro:
Comunque condividi il metodo per resuscitarlo, può servire!
Ma hai usato Chameleon? E quindi c'è questa probabilità che ad un certo punto all'avvio si presenti questo problema?!?! :muro:
si, trim enabler lo usavo su mavericks e non ho mai avuto problemi.
quando ho installato yosemite mi ha avvisato che trim enabler non era compatibile e l'ha spostato in app incompatibili.
a quel punto ho scaricato chameleon e impostato il trim, ma questo è successo il giorno della pubblicazione di yosemite.
comunque ho trovato un'ottima guida sul sito dello sviluppatore di trim ebabler, ha funzionato e il divieto è sparito.
Simonex84
29-10-2014, 10:07
da ieri sera no. comunque non succede soltanto in seguito ad un reset della nvram, ma può accadere in qualsiasi riavvio, a caso.
ora sono riuscito a far ripartire il tutto, sto scrivendo dal portatile, ma con il trim disabilitato.
benissimo, penso proprio di rimanere con Mavericks ancora per un bel po' oppure nel caso di passaggio ad Yosemite lo terrò senza Trim
Jianlucah
29-10-2014, 11:40
Alcuni giorni fa c'è stato un aggiornamento di Trim Enabler alla versione 3.3.
Io lo uso e funziona perfettamente con Yosemite.
+1. Fin'ora Trim non mi ha dato problemi.
serjrico
29-10-2014, 12:34
Anche io con Mavericks la vedevo, adesso no.
Secondo me puoi stare così. La recovery ti parte quindi non vedo il problema.
Perfetto,grazie mille!
bene, stamattina non parte il sistema operativo e mi becco un bel segnale di divieto su schermata grigia.
sto seguendo una guida trovata per risolvere, dovrebbe essere un problema del trim abilitato che a volte può dar fastidio al nuovo sistema kext cache.
posso dire che finora yosemite è una pseudocacca di s.o.?
ma questi sanno che la gente ci lavora col computer? :muro:
ma, scusami.. modifichi un driver del sistema operativo e ti lagni se poi yosemite si rifiuta di partire?
per altro yosemite controlla la firma dei driver prima di caricarli, quindi se vengono modificati non li carica. abilitare il trim con quelle utility equivale a modificare il driver della gestione dei dischi. ergo yosemite quando se ne accorge non parte.
trim enabler disabilita il controllo della firma (che non è una bella cosa), ecco perchè sembra funzionare. ma se fate un reset della pram, yosemite non partirà perchè verrà riabilitato il controllo della firma e si accorgerà della modifica.
fonte: http://www.cindori.org/trim-enabler-and-yosemite/
ciauzz! :-)
Simonex84
29-10-2014, 15:07
Leggendo un po' di articoli e bench ho visto che anche senza TRIM gli SSD su OSX si comportano molto bene, io sto pensando di non attivarlo quando passerò definitivamente ad Yosemite
Il TRIM è un comando che parte dal SO diretto all'SSD difatti nei sistemi piu' datati non c'è.
Gli SSD hanno pero' il cosiddetto Garbage Collection (GC) che lavora indipendentemente dal fatto che il SO supporti o meno il TRIM.
Solitamente è meno efficace del TRIM ma bisogna dire che con le ultime generazioni di firmware per gli SSD non ci sono grossi problemi... le prestazioni restano le stesse nel tempo e la durata anche.
Unico accorgimento è non riempire totalmente l'SSD ;)
Siccome io sono un "temerario", abilito anche il TRIM con Trim Enabler :D
Però se fai un reset pram non ti parte più, giusto?
Simonex84
29-10-2014, 15:59
Però se fai un reset pram non ti parte più, giusto?
basta ricordarsi si disattivare il TRIM prima di fare il reset e riattivarlo subito dopo
basta ricordarsi si disattivare il TRIM prima di fare il reset e riattivarlo subito dopo
:D :D
Il problema però è che a thegiox è capitato il divieto senza fare nessun reset pram.
Simonex84
29-10-2014, 16:01
:D :D
ovviamente se il Mac parte, di solito il reset della NVRAM si fa quando le cose vanno male :D
:D :D
Il problema però è che a thegiox è capitato il divieto senza fare nessun reset pram.
Ci possono essere anche altri casi: a me una volta è capitato il simbolo di divieto dopo aver riavviato dal Safe Mode, e un'altra volta per motivi a me ancora ignoti, fatto sta che ieri mattina, in università, apro il computer e me lo ritrovo inutilizzabile causa divieto :muro:
Ma a parte incrementare di un filo le prestazioni del disco, il TRIM previene anche il deterioramento (tipo scrivendo dati sempre su celle diverse per normalizzare il consumo) oppure quello è compito del controller? E ancora, non serve a prevenire la frammentazione dei files?
Perché se non ci sono controindicazioni a lungo termine, quasi quasi io il trim lo disattivo volentieri...
pgp
Infatti è quello che vorrei sapere anche io...ma non ho mai trovato una risposta chiara. C'è chi dice una cosa e chi un'altra. Proverò, al momento, a togliere Chameleon ed installare Trim Enabler
patanfrana
29-10-2014, 18:47
Ma guardate che il Trim non serve per migliorare le prestazioni del disco...
Serve per ottimizzare la vita del disco stesso.
Trotto@81
29-10-2014, 18:56
Ma guardate che il Trim non serve per migliorare le prestazioni del disco...
Serve per ottimizzare la vita del disco stesso.Serve anche per le prestazioni! Senza trim il controller integrato deve prima interrogare il settore da scrivere, verificare se vuoto, pieno o pieno con dati che possono essere eliminati. Senza questa funzione dopo che tutti i settori saranno stati scritti almeno una volta, il disco effettuerà una doppia operazione per scrivere, con dimezzamento delle prestazioni.
Simonex84
29-10-2014, 18:56
Ma guardate che il Trim non serve per migliorare le prestazioni del disco...
Serve per ottimizzare la vita del disco stesso.
io sapevo che migliora anche le prestazioni in scrittura, della vita del disco me ne importa relativamente tanto cambierò morirà prima il Mac del disco, e se anche dovesse arrivare a fine ciclo prima il disco ne compro uno nuovo e sono a posto, tanto ormai costano relativamente poco
bigwillystyle
29-10-2014, 19:13
Domanda già postata credo ma il comando tasto destro sul mouse e carica su dropbox è stato eliminato?
Domanda già postata credo ma il comando tasto destro sul mouse e carica su dropbox è stato eliminato?
porca miseria non c'è più, lo chiesi proprio qua io un paio di gg fa :muro:
Lo sto usando ora su un 20" con 2.4 ghz / 4gb e non ha nessun problema. Però considera che io ci ho montato un ssd qualche anno fa.
Ottimo, grazie, il mio è identico tranne per l'SSD... Beh, se mi prende la scimmia ci provo ;)
Sent from my iPad using Tapatalk
Ottimo, grazie, il mio è identico tranne per l'SSD... Beh, se mi prende la scimmia ci provo ;)
Se ti può interessare sto usando Yosemite anche su un sistema a disco tradizionale (un Mac Pro), e, a differenza del MacBook Pro con SSD, ho notato una maggiore velocità di avvio e una reattività quasi immediata dopo l'apertura della scrivania. Con Mavericks i programmi in avvio automatico (soprattutto Dropbox e Plex) "uccidevano" il computer per 30 secondi buoni dopo l'avvio. Il sistema è stato solo aggiornato, quindi parlo a parità di condizioni e apps installate ;)
pgp
patanfrana
29-10-2014, 21:31
Serve anche per le prestazioni! Senza trim il controller integrato deve prima interrogare il settore da scrivere, verificare se vuoto, pieno o pieno con dati che possono essere eliminati. Senza questa funzione dopo che tutti i settori saranno stati scritti almeno una volta, il disco effettuerà una doppia operazione per scrivere, con dimezzamento delle prestazioni.
Serve solo per le prestazioni a lungo termine: nel breve termine (1 anno o 2) manco te ne accorgi della differenza tra un disco con o senza trim.
Non è che ad ogni scrittura vai a dimezzare le prestazioni, eh, altrimenti dopo una settimana un disco da 128GB sarebbe da buttare...
ma, scusami.. modifichi un driver del sistema operativo e ti lagni se poi yosemite si rifiuta di partire?
il mio portatile prevede la possibilità da parte dell'utente di aggiornare disco, ram e batteria.
visto che apple non vende direttamente componenti, io posso installare qualsiasi disco in vendita.
è colpa mia se loro non prevedono la possibilità di utilizzare correttamente un componente installato aftermarket?
non sono solito lagnarmi, ma una situazione del genere non l'ho mai vista.
si stanno facendo prendere la mano da update annuali fissi, cercando di raggiungere non so quale interfaccia grafica ma lasciando inalterati bug e schifezze presenti da anni.
uno su tutti: la gestione delle unità di rete.
tutti i giorni il portatile del mio capo si perde la connessione al file server, sia riavviando che mettendo in stop il sistema. non c'è verso, bisogna fare ogni volta mela+k e richiamare la connessione smb al server, confermare l'unità, attendere il caricamento, finalmente accedere.
su qualsiasi s.o. microsoft, da decenni, basta creare un collegamento e quello RIMANE LI FISSO, anche se l'unità non risponde o non è collegata. Su osx no, evidentemente non è chic, se l'unità non viene trovata il collegamento (o alias, chiamatelo come volete) SPARISCE. Per me magari riaprire il collegamento è una roba da 10 secondi, ma per il mio capo no. Ogni volta mi chiama al telefono, dicendo che il server è sparito, e via rampa di scale mela k aspetta che carichi spiega perchè succede questo e via con altre mille cagate.
Io adoro il mio macbook, beninteso, ma non veniamo a raccontarci che il finder e la gestione della scrivania sia pensata meglio di windows.
scusate per la lungaggine.
arenavsore
30-10-2014, 09:35
porca miseria non c'è più, lo chiesi proprio qua io un paio di gg fa :muro:
Io ce l'ho, esci da dropbox e avvialo manualmente. E controlla che sia aggiornato.
Trotto@81
30-10-2014, 09:40
Serve solo per le prestazioni a lungo termine: nel breve termine (1 anno o 2) manco te ne accorgi della differenza tra un disco con o senza trim.
Non è che ad ogni scrittura vai a dimezzare le prestazioni, eh, altrimenti dopo una settimana un disco da 128GB sarebbe da buttare...
Ti ho spiegato in modo chiaro a cosa serve il trim, tu hai solo detto "per me è così e basta". Anche se per te il trim è zucchero filato, nella realtà sempre di sale si tratta. Buona giornata.
il mio portatile prevede la possibilità da parte dell'utente di aggiornare disco, ram e batteria.
visto che apple non vende direttamente componenti, io posso installare qualsiasi disco in vendita.
è colpa mia se loro non prevedono la possibilità di utilizzare correttamente un componente installato aftermarket?
volevo solo dire che modificando un driver per abilitare una funzione, è abbastanza probabile che qualcosa vada storto. se lo si vuole fare comunque bisogna aspettarsi che possa dare problemi.
poi sono d'accordo con te che non rendere attivo il trim su dischi non montati da apple è una bella castroneria..
non sono solito lagnarmi, ma una situazione del genere non l'ho mai vista.
si stanno facendo prendere la mano da update annuali fissi, cercando di raggiungere non so quale interfaccia grafica ma lasciando inalterati bug e schifezze presenti da anni.
uno su tutti: la gestione delle unità di rete.
tutti i giorni il portatile del mio capo si perde la connessione al file server, sia riavviando che mettendo in stop il sistema. non c'è verso, bisogna fare ogni volta mela+k e richiamare la connessione smb al server, confermare l'unità, attendere il caricamento, finalmente accedere.
su qualsiasi s.o. microsoft, da decenni, basta creare un collegamento e quello RIMANE LI FISSO, anche se l'unità non risponde o non è collegata. Su osx no, evidentemente non è chic, se l'unità non viene trovata il collegamento (o alias, chiamatelo come volete) SPARISCE. Per me magari riaprire il collegamento è una roba da 10 secondi, ma per il mio capo no. Ogni volta mi chiama al telefono, dicendo che il server è sparito, e via rampa di scale mela k aspetta che carichi spiega perchè succede questo e via con altre mille cagate.
Io adoro il mio macbook, beninteso, ma non veniamo a raccontarci che il finder e la gestione della scrivania sia pensata meglio di windows.
scusate per la lungaggine.
questa cosa è strana: sicuro di aver fatto un alias sul desktop e non aver lasciato il collegamento nativo al disco di rete?
se togli il flag "server connessi" nelle preferenze del finder, il collegamento rimane sul desktop?
Io ce l'ho, esci da dropbox e avvialo manualmente. E controlla che sia aggiornato.
Anche io stesso problema: versione 2.11.30, chiuso e riavviato manualmente ma sul tasto destro non ho l'opzione di caricare su dropbox.
Apple_81
30-10-2014, 11:36
salve , ho fatto un installazione pulita di yosamite e non riesco a fare gli aggiornamenti ... avete lo stesso problema ? come avete risolto ?
garzie
willy_revenge
30-10-2014, 11:39
salve , ho fatto un installazione pulita di yosamite e non riesco a fare gli aggiornamenti ... avete lo stesso problema ? come avete risolto ?
garzie
Quali aggiornamenti? a me ha dato problemi solo itunes
Apple_81
30-10-2014, 11:45
Quali aggiornamenti? a me ha dato problemi solo itunes
l'ultimo aggiornamento ... oggi riprovo reinstallando il tutto !
willy_revenge
30-10-2014, 11:48
Per itunes basta scaricarlo dal sito ed installarlo sopra al vecchio
Io ce l'ho, esci da dropbox e avvialo manualmente. E controlla che sia aggiornato.
fatto ma non c'è.... (dropbox aggiornatissimo)
patanfrana
30-10-2014, 12:22
Ti ho spiegato in modo chiaro a cosa serve il trim, tu hai solo detto "per me è così e basta". Anche se per te il trim è zucchero filato, nella realtà sempre di sale si tratta. Buona giornata.
Ho scritto "IMHO"? Non mi pare.
Non è un'opinione, è un dato di fatto.
L'aumento di velocità su un SSD con Trim rispetto ad uno senza, non c'è, mentre c'è un mantenimento delle prestazioni nel tempo, che su quello senza Trim andranno piano piano a degradare nel medio/lungo termine.
Poi credi pure quello che vuoi.
bigwillystyle
30-10-2014, 13:44
Ho scritto "IMHO"? Non mi pare.
Non è un'opinione, è un dato di fatto.
L'aumento di velocità su un SSD con Trim rispetto ad uno senza, non c'è, mentre c'è un mantenimento delle prestazioni nel tempo, che su quello senza Trim andranno piano piano a degradare nel medio/lungo termine.
Poi credi pure quello che vuoi.
Mi linki ultima relase compatibile con Yosemite? Ho il terrore di scaricare quella sbagliata e bloccare il Mac.
Simone C
30-10-2014, 15:26
Chi usa office sa dirmi se ci sono problemi di compatibilità?
Idem per dropbox (ma penso che ci sia l'aggiornamento da fare).
Io aggiornando Office 2011 con la 14.4.5 ho riscontrato grossi problemi con excel (le altre app non le ho provate), crash continui ed un errore fisso in fase di avvio che riguardava i database.
Sono tornato indietro, nessun problema.
Apple_81
30-10-2014, 15:37
Io aggiornando Office 2011 con la 14.4.5 ho riscontrato grossi problemi con excel (le altre app non le ho provate), crash continui ed un errore fisso in fase di avvio che riguardava i database.
Sono tornato indietro, nessun problema.
come hai fatto ? ... io non riesco ad aggiornalo ... !
Trotto@81
30-10-2014, 15:47
come hai fatto ? ... io non riesco ad aggiornalo ... !
Ma se ha detto che porta problemi non conviene evitare per ora?
Apple_81
30-10-2014, 15:54
Ma se ha detto che porta problemi non conviene evitare per ora?
sono fermo alla 1.4.3.1 ... ! non mi fa aggiornare ! ho anche provato a scaricare singolarmente gli aggiornamenti !
xmnemo85x
30-10-2014, 18:53
Scusate la domanda...
Allora, io possiedo un Mac Book Pro del 28 dicembre 2011.
Oggi non chiedetemi come sono riuscito a far andare gli sms normali e a momenti quando mi chiamano riesco ad utilizzare il mio mac per ricevere chiamate... cosa può essere?
Mac collegato in wifi e il mio iphone collegato allo stesso wifi.
nessuna associazione bluethoot.
non riesco a far partire le chiamate e momenti quando mi chiamano non ricevo le chiamate sul pc.
Help Me!
bagnino89
30-10-2014, 21:50
Non serve il Bluetooth per chiamare e mandare/ricevere chiamate/messaggi. Il Bluetooth serve solo per Handoff, AirDrop e Instant Hotspot.
xmnemo85x
30-10-2014, 22:26
Allora perché non riesco a chiamare?
bagnino89
30-10-2014, 22:50
Allora perché non riesco a chiamare?
Non saprei.
Allora perché non riesco a chiamare?
1) verifica di essere sotto lo stesso wifi (in realta possono essere 2 reti con nome diverso ma facenti capo allo stesso router
2) verifica di avere su iphone e/o su ipad il servizio "suggerimenti spotlight" attivo (vedi localizzazione, sistema)
xmnemo85x
31-10-2014, 00:43
1) verifica di essere sotto lo stesso wifi (in realta possono essere 2 reti con nome diverso ma facenti capo allo stesso router
2) verifica di avere su iphone e/o su ipad il servizio "suggerimenti spotlight" attivo (vedi localizzazione, sistema)
Tutte e due le opzioni attive!
Tutte e due le opzioni attive!
prova per test ad attivare tutte le opzioni di localizzazione, poi riavvia entrambi i dispositivi.....
Ragazzi ho aggiornato da Mavericks e due cartelle del Finder (GDrive e OneDrive) mi sono rimaste in bluetto, come erano su Mavericks appunto......
C' qualche modo di aggiornarle senza dover disinstallare le due app???? (son 50 GB di roba da riscaricare......)
patanfrana
31-10-2014, 05:03
Sono cartelle personalizzate, quindi dipende dall'applicazione stessa la loro grafica: aspetta un aggiornamento.
Sono cartelle personalizzate, quindi dipende dall'applicazione stessa la loro grafica: aspetta un aggiornamento.
Grazie per la tua risposta. Proprio ieri OneDrive si è aggiornato ma nulla! Ho provato a disinstallare l'app e reinstallarla ma senza successo.
1) verifica di essere sotto lo stesso wifi (in realta possono essere 2 reti con nome diverso ma facenti capo allo stesso router
2) verifica di avere su iphone e/o su ipad il servizio "suggerimenti spotlight" attivo (vedi localizzazione, sistema)
A me le chiamate funzionano anche senza "suggerimenti spotlight" attivato. Infatti...cosa c'entrerebbe?!?!
A me le chiamate funzionano anche senza "suggerimenti spotlight" attivato. Infatti...cosa c'entrerebbe?!?!
boh...! a me senza "suggerimenti spotlight" non funziona!
Alfacentauri
31-10-2014, 15:13
sto cercando di aggiornare un mbp 2011, ma faccio fatica ad installare yosemite...la prima volta ho dovuto recuperare da timemachine (mi dava errore durante l'installazione) ora scarica yosemite e quando finisce mi dice che c'è un problema nell'immagine scaricata e devo scaricarla nuovamente.
Ho già aggiornato a yosemite un mbp 2013 ed è andata bene...dite che mi conviene utilizzare l'immagine che ho scaricato sul mbp 2013?
ma dove si trova fisicamente?
deggungombo
31-10-2014, 18:22
sto cercando di aggiornare un mbp 2011, ma faccio fatica ad installare yosemite...la prima volta ho dovuto recuperare da timemachine (mi dava errore durante l'installazione) ora scarica yosemite e quando finisce mi dice che c'è un problema nell'immagine scaricata e devo scaricarla nuovamente.
Ho già aggiornato a yosemite un mbp 2013 ed è andata bene...dite che mi conviene utilizzare l'immagine che ho scaricato sul mbp 2013?
ma dove si trova fisicamente?
Si trovava Nella cartella applicazioni.
Dopo l'installazione temo ti tocchi riscaricare
patanfrana
31-10-2014, 18:39
Cmq tra Yosemite e iOS 8 gli aggiornamenti stan facendo una strage...
E ovviamente (parlando di utenti al di fuori di questo forum) mai uno che faccia il backup...
Devi farti la pendrive usb avviabile, c'è la guida in questa sezione del forum.
Se invece vuoi solo aggiornare, basta scaricare l'app dall'App Store e quindi lanciare l'installazione da dentro OS X, poi si riavvierà. A me è andato tutto liscio con l'aggiornamento.
Non capisco il problema del file corrotto, magari scarica da un altro Mac e poi sposti il file su un dispositivo esterno. L'Installer Yosemite vien scaricato nella cartella Applicazioni, ma al termine del download, prima di lanciarlo va copiato in un altra posizione, perché finita l'installazione si auto elimina.
Cmq tra Yosemite e iOS 8 gli aggiornamenti stan facendo una strage...
E ovviamente (parlando di utenti al di fuori di questo forum) mai uno che faccia il backup...
Come si fa a non fare backup con la comodità di time macchine!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
patanfrana
31-10-2014, 21:19
il 90% delle persone non sa neanche cosa vuol dire backup, e se poi dici che va fatto su un disco esterno inorridiscono... :rolleyes:
il 90% delle persone non sa neanche cosa vuol dire backup, e se poi dici che va fatto su un disco esterno inorridiscono... :rolleyes:
:cincin: :cincin: :mano:
Meglio ancora per ogni backup almeno due copie su dischi diversi.
patanfrana
01-11-2014, 06:50
Seeeeeeee, tu vivi in un'altra dimensione... :asd:
Alcuni son convinti che anche OsX faccia il backup su iCloud (anzi, "iclod", con pronuncia alla francese :asd: è ovviamente "iosemait")
bigwillystyle
01-11-2014, 09:41
Allora io sono un pazzo che faccio bacupp su 3 hart tisk 😄
The_ouroboros
01-11-2014, 09:47
Borderline
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Allora io sono un pazzo che faccio bacupp su 3 hart tisk
E fai bene :asd:
gabriello2501
01-11-2014, 10:38
Allora io sono un pazzo che faccio bacupp su 3 hart tisk 😄
beh forse tre è un pò maniacale :D
Io su 2, un disco di rete con backup costanti e un disco usb con backup settimanali
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Problema con mail:
con account gmail non riesco a cancellare le mail nella inbox, mi sapete aiutare?
Grazie :)
patanfrana
02-11-2014, 08:33
Trovato simpatico bug in Yosemite, e leggendo in rete non sembro l'unico ad averlo rilevato.
In pratica durante la notte il mio iMac si risveglia per i fatti suoi, diciamo in media ogni paio d'ore.
In console la motiva come:
kernel[0]: Wake reason: RTC (Alarm)
Ora, la mia macchina non è compatibile con PowerNap ed infatti non ho neanche l'opzione per abilitarlo/disabilitarlo.
A me in ogni caso sta cosa dà parecchio fastidio, anche perché ho il computer nella stanza in cui dormo.
AlexSwitch
02-11-2014, 08:48
Strano bug davvero... Sapevo che tempo fa, con versioni di OS X precedenti, c'erano problemi di questo genere perché l'OS faceva delle operazioni di mantenimento in base a degli script...
Tra l'altro, vedendo nelle preferenze di sistema, non c'è nemmeno una opzione per la sveglia...
gabriello2501
02-11-2014, 09:16
Trovato simpatico bug in Yosemite, e leggendo in rete non sembro l'unico ad averlo rilevato.
In pratica durante la notte il mio iMac si risveglia per i fatti suoi, diciamo in media ogni paio d'ore.
cooooooooooosa? :mbe:
stacca la corrente! :D
Trovato simpatico bug in Yosemite, e leggendo in rete non sembro l'unico ad averlo rilevato.
In pratica durante la notte il mio iMac si risveglia per i fatti suoi, diciamo in media ogni paio d'ore.
In console la motiva come:
kernel[0]: Wake reason: RTC (Alarm)
Ora, la mia macchina non è compatibile con PowerNap ed infatti non ho neanche l'opzione per abilitarlo/disabilitarlo.
A me in ogni caso sta cosa dà parecchio fastidio, anche perché ho il computer nella stanza in cui dormo.
questo problema lo avevo già con mavericks.
ho ravanato parecchio sulle impostazioni di pmset, ma non ho risolto.
poi ho disabilitato "riattiva per l'accesso alle reti wifi" e il check dei problemi e degli aggiornamenti della Time Capsule e il problema sembra sparito.
prova a dasibilitare queste due cose e vedi se risolvi.
boxforum
02-11-2014, 09:29
Ciao a tutti, sapete se è possibile installare Yosemite da zero pulito su un Mac che lo supporti? Oppure: esiste la procedura x fare una key di boot come x Mavericks, anziché solo l aggiornamento?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Allucinante sta cosa :eekk: :eekk:
Hai dato un'occhiata a questo file plist
/Library/Preferences/SystemConfiguration/com.apple.PowerManagement.plist
Trotto@81
02-11-2014, 09:46
Certo che è possibile, sia la chiavetta oppure come nel mio caso, un DVD, ma se hai fretta te lo sconsiglio, l'installazione è più lenta, circa un'ora per fare tutto.
boxforum
02-11-2014, 09:49
Certo che è possibile, sia la chiavetta oppure come nel mio caso, un DVD, ma se hai fretta te lo sconsiglio, l'installazione è più lenta, circa un'ora per fare tutto.
Ok grazie mi InFormerO
Ciao a tutti, sapete se è possibile installare Yosemite da zero pulito su un Mac che lo supporti? Oppure: esiste la procedura x fare una key di boot come x Mavericks, anziché solo l aggiornamento?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La procedura ufficiale Apple per creare l'installer su USB è sempre questa?
sudo /Applications/Install\ OS\ X\ Yosemite.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/MyVolume --applicationpath /Applications/Install\ OS\ X\ Yosemite.app
Dove MyVolume è il nome dell'unità usb collegata che si vuole utilizzare
Prima di lanciare questo comando devi aver scaricato Yosemite dall'app store
Trotto@81
02-11-2014, 10:41
Ok grazie mi InFormerOCerca in rete e troverai tutto.
Fabryzius
02-11-2014, 13:40
Secondo voi perché se imposto un account email Yahoo su osx mi vengono create sul mio account di posta di Yahoo delle cartelle separate per l'archiviazione delle mail, l'invio ed eventuali bozze? Perché non usa le preesistenti come succede su IOS ? Grazie
Secondo voi perché se imposto un account email Yahoo su osx mi vengono create sul mio account di posta di Yahoo delle cartelle separate per l'archiviazione delle mail, l'invio ed eventuali bozze? Perché non usa le preesistenti come succede su IOS ? Grazie
Anche a me ha fatto così, penso sia normale e comunque funziona tutto perfettamente.
serjrico
02-11-2014, 16:23
Ragazzi,mi rivolgo a chi ha un Mac che non condivide con nessun altro,usate solo l'account amministratore o avete creato un account standard per l'uso quotidiano?
willy_revenge
02-11-2014, 16:32
Ragazzi,mi rivolgo a chi ha un Mac che non condivide con nessun altro,usate solo l'account amministratore o avete creato un account standard per l'uso quotidiano?
Se lo usi solo te non ha senso un altro account
Trotto@81
02-11-2014, 16:42
Come si ottengono nel Finder la visione delle cartelle Documenti, immagini, ecc nella barra laterale in stile Mavericks?
Fabryzius
02-11-2014, 16:59
Anche a me ha fatto così, penso sia normale e comunque funziona tutto perfettamente.
si funziona tutto perfettamente ma così hai per esempio le mail inviate da ipad su un'altra cartella rispetto a quelle inviate dal mac, non ne capisco molto l'utilità, a parte quella di far confusione
Trovato simpatico bug in Yosemite, e leggendo in rete non sembro l'unico ad averlo rilevato.
In pratica durante la notte il mio iMac si risveglia per i fatti suoi, diciamo in media ogni paio d'ore.
In console la motiva come:
kernel[0]: Wake reason: RTC (Alarm)
Ora, la mia macchina non è compatibile con PowerNap ed infatti non ho neanche l'opzione per abilitarlo/disabilitarlo.
A me in ogni caso sta cosa dà parecchio fastidio, anche perché ho il computer nella stanza in cui dormo.
Succede anche a me...e succedeva con Mavericks. Prova con il comando suggerito da questo link (http://ispire.me/fix-yosemite-rtc-alarm-wakeup-issue/). Io l'ho fatto.
Kicco_lsd
02-11-2014, 19:39
Sono disperato da quando ho Yosemite non riesco più a installare Windows (7 e 8.1) con Bootcamp. Il processo di creazione della usb drive va, le partizioni le fa ma al riavvio mi dice media non bootable, insert etc etc....
Ho provato svariate iso MSDN ma non si fugge sempre sto errore quando dovrebbe partire l'installazione :muro: :muro:
Se qualcuno mi aiuta gli faccio un monumento!!! :help: :help:
per fare preparare una pendrive per installare yosemite.......
http://www.yourlifeupdated.net/apple/installare-mac-os-x-10-10-yosemite-da-penna-o-chiavetta-usb/
fidarsi?
superlex
02-11-2014, 22:30
per fare preparare una pendrive per installare yosemite.......
http://www.yourlifeupdated.net/apple/installare-mac-os-x-10-10-yosemite-da-penna-o-chiavetta-usb/
fidarsi?
Non vedo perché non seguire la guida ufficiale:
http://support.apple.com/en-us/HT5856
Oppure, se proprio vuoi qualche suggerimento in più:
http://www.saggiamente.com/2014/10/17/come-si-fa-creare-una-pendrive-con-linstallazione-di-yosemite/
Penso si riferisca alla pen drive con su win e non yosemite. Comunque, domanda, stupida, hai provato a cambiare chiavetta o a inizializzarla nuovamente e nel formato corretto?
Kicco_lsd
02-11-2014, 23:55
Penso si riferisca alla pen drive con su win e non yosemite. Comunque, domanda, stupida, hai provato a cambiare chiavetta o a inizializzarla nuovamente e nel formato corretto?
Ne ho due ma a parità di iso non cambia nulla. Di solito le faccio formattare all'utility bootcamp te consigli di inizializzarle da solo? Eventualmente come faresti FAT? NTFS?
Ad ogni modo l'unica cosa che ottengo è con Win8.1, Bootcamp in questo caso crea una partizione EFI Boot che fa partire il processo di installazione che però non va avanti poichè dice che la partizione sul disco non è GPT :muro: :muro:
Se penso che ai tempi di Lion installai tutto in 5 minuti mi viene da maledire chi ha messo mano a bootcamp!!!!!
rickiconte
03-11-2014, 08:34
Domanda:
Non trovo la voce preferiti sulla barra degli strumenti.
L'unica cosa che trovo è alla voce "VISTA" - Mostra barra dei preferiti - ma non c'è un menu del tipo "Aggiungi" a preferiti", per cui non so come abilitare detta funzione per mettere nei preferiti i siti di mio interesse.
Grazie a chi vorrà rispondermi.
AlexSwitch
03-11-2014, 08:40
I preferiti in Safari 8 sono inclusi nella barra laterale e da li vengono gestiti... Per attivarla o procedi dal menu " vista " oppure attraverso la barra degli strumenti... :)
rickiconte
03-11-2014, 08:47
Si ma il problema è che sia nella barra laterale che nel menù vista NON cè la voce "AGGIUNGI" a preferiti, io non la vedo da nessuna parte.:)
Come faccio ad aggiungere un sito a preferiti?
willy_revenge
03-11-2014, 09:01
Non hanno ancora risolto un bug presente dalla 10.9.0, ovvero la barra di caricamento che a volte rimane fissa sotto la cartella dei download nonostante non sia in scaricamento nessun file
http://i61.tinypic.com/2elff6a.png
rickiconte
03-11-2014, 09:13
Si ma il problema è che sia nella barra laterale che nel menù vista NON cè la voce "AGGIUNGI" a preferiti, io non la vedo da nessuna parte.:)
Come faccio ad aggiungere un sito a preferiti?
Mi rispondo da solo, basta trascinare l'URL in preferiti.
Mi chiedo però se vi sono altri modi di aggiungere un sito a preferiti.
AlexSwitch
03-11-2014, 09:15
Si ma il problema è che sia nella barra laterale che nel menù vista NON cè la voce "AGGIUNGI" a preferiti, io non la vedo da nessuna parte.:)
Come faccio ad aggiungere un sito a preferiti?
Barra degli strumenti, icona " condividi ", voce " Aggiungi Segnalibro " ;)
rickiconte
03-11-2014, 09:21
Ti ringrazio.
Adesso che lo so è una stupidaggine però non è che sia una funzione tanto logica o immediata. :)
AlexSwitch
03-11-2014, 09:32
Una sua logica questa soluzione l'avrebbe... Visto che la barra degli strumenti è dedicata alla pagina che si sta visualizzando... Quindi se clicco " Condividi " si ha a che fare con l'Url della pagina, il quale potrà anche essere salvato nei preferiti...
Come si ottengono nel Finder la visione delle cartelle Documenti, immagini, ecc nella barra laterale in stile Mavericks?
le puoi attivare dalle preferenze del finder, oppure semplicemente trascinandole nella barra lateriale.
per rimuoverle click destro e selezioni "rimuovi dalla barra lateriale".
rickiconte
03-11-2014, 10:06
Una sua logica questa soluzione l'avrebbe... Visto che la barra degli strumenti è dedicata alla pagina che si sta visualizzando... Quindi se clicco " Condividi " si ha a che fare con l'Url della pagina, il quale potrà anche essere salvato nei preferiti...
D'accordo ma non fanno prima a mettere la voce "preferiti" ed al suo interno "aggiungi"?
Sarebbe a prova di ignorante (e se vuoi mi ci metto fra questi).
Non voglio dire che quelli della Microsoft siano più intelligenti, sicuramente peccheranno in altro, però con Win la cosa è proprio a prova di utonto.
ciao, ho aggiornato da Mavericks e tutto sembra andare bene, ho solo notato delle stranezze grafiche nelle preferenze.
Quando apro qualche pannello, è come se l'animazione avesse un rimbalzo in prossimità del margine superiore della finestra, una sorta di refresh, non so se rendo l'idea. Si vede molto nel pannello della stampante.
Vi è capitato, cosa può essere?
superlex
03-11-2014, 11:54
D'accordo ma non fanno prima a mettere la voce "preferiti" ed al suo interno "aggiungi"?
Sarebbe a prova di ignorante (e se vuoi mi ci metto fra questi).
Non voglio dire che quelli della Microsoft siano più intelligenti, sicuramente peccheranno in altro, però con Win la cosa è proprio a prova di utonto.
Ma infatti basta tenere premuto 1 secondo sul + a sinistra nella barra degli indirizzi, esattamente come in Safari 7 (Mavericks).
superlex
03-11-2014, 11:56
Non capisco perché Safari abbia importato senza il mio permesso i preferiti da firefox. Chi gli ha dato l'ordine?
davidozzo
03-11-2014, 12:23
ma dove si trova il dmg di yosemite una volta scaricato? Perche vorrei creare la usb bootable.
Simonex84
03-11-2014, 12:32
ma dove si trova il dmg di yosemite una volta scaricato? Perche vorrei creare la usb bootable.
La trovi insieme a tutte le altre applicazioni
patanfrana
03-11-2014, 12:35
E non è un dmg, ma un pacchetto *.app.
Trotto@81
03-11-2014, 12:53
sono fermo alla 1.4.3.1 ... ! non mi fa aggiornare ! ho anche provato a scaricare singolarmente gli aggiornamenti !Anche a me non aggiorna, mi dice che la firma digitale è errata.
Jianlucah
03-11-2014, 13:11
Anche a me non aggiorna, mi dice che la firma digitale è errata.
Anche qui, stesso problema della firma digitale :(
superlex
03-11-2014, 14:13
ma dove si trova il dmg di yosemite una volta scaricato? Perche vorrei creare la usb bootable.
Click destro -> Mostra Contenuto Pacchetto e lo trovi in Contents/SharedSupport.
Invece a me ha aggiornato 2 gg fa tranquillamente alla 14.4.5 (parliamo id office 2011, giusto???)
Trotto@81
03-11-2014, 15:23
Anche qui, stesso problema della firma digitale :(
Sarà cambiato qualcosa per non riconoscere più come valido il pacchetto. Dovremo sperare in un fix di Microsoft.
totoro1822
03-11-2014, 16:43
Sarà cambiato qualcosa per non riconoscere più come valido il pacchetto. Dovremo sperare in un fix di Microsoft.
io ho risolto scaricando manualmente l'aggiornamento dal sito e rimuovendo dal contenuto del pacchetto una cartella che si chiama "signature" o qualcosa di simile
bagnino89
03-11-2014, 17:23
io ho risolto scaricando manualmente l'aggiornamento dal sito e rimuovendo dal contenuto del pacchetto una cartella che si chiama "signature" o qualcosa di simile
Confermo, funziona.
Jianlucah
03-11-2014, 18:00
Confermo, funziona.
Spiegate anche a me come avete fatto? :)
Spiegate anche a me come avete fatto? :)
Immagino sia nel contenuto del pacchetto. Dovrebbe essere click destro ➡︎ Mostra contenuto pacchetto.
Vai in fondo a questa pagina....
http://www.microsoft.com/italy/products/mac/downloads
Trotto@81
03-11-2014, 18:27
Vai in fondo a questa pagina....
http://www.microsoft.com/italy/products/mac/downloads
A me non riesce a installare il service pack 1 14.1, posso fare lo stesso?
serjrico
03-11-2014, 20:29
Se lo usi solo te non ha senso un altro account
Ok ok,perché leggevo alcune guide che sconsigliavano di usare sempre l'account amministratore
superlex
03-11-2014, 21:43
Ok ok,perché leggevo alcune guide che sconsigliavano di usare sempre l'account amministratore
Cosa intendi per account amministratore scusa?
keroro.90
03-11-2014, 21:43
Qualcuno USA I'll compilatore gfortran???....
serjrico
03-11-2014, 21:52
Cosa intendi per account amministratore scusa?
Intendo l'utente amministratore del macbook
superlex
03-11-2014, 22:35
Intendo l'utente amministratore del macbook
E ok, ma quale? quello standard? Perché di default non è attivo l'account amministratore, e si attiva così:
http://support.apple.com/it-it/ht1528
Ma non vedo perché attivarlo, visto che comunque i permessi di amministratore si ottengono immettendo la password quando richiesto.
serjrico
03-11-2014, 23:32
E ok, ma quale? quello standard? Perché di default non è attivo l'account amministratore, e si attiva così:
http://support.apple.com/it-it/ht1528
Ma non vedo perché attivarlo, visto che comunque i permessi di amministratore si ottengono immettendo la password quando richiesto.
Il link parla dell'utenza root che se non sbaglio è il "livello superiore" rispetto all'utenza amministratore.
Guarda qui: http://support.apple.com/kb/PH14106?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
(Anche se riguarda Mavericks).
Apple consiglia di avere l'utenza standard e quella amministratore,per quale motivo? Con l'amministratore se installo qualcosa comunque mi chiede la password per confermare ma non vorrei che ci fossero delle tipologie di software( magari potenzialmente dannosi) che l'utenza amministratore mi fa installare senza alcuna richiesta e che invece con l'utenza standard mi blocca...non so se ho reso l'idea :)
superlex
03-11-2014, 23:54
Il link parla dell'utenza root che se non sbaglio è il "livello superiore" rispetto all'utenza amministratore.
Guarda qui: http://support.apple.com/kb/PH14106?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
(Anche se riguarda Mavericks).
Apple consiglia di avere l'utenza standard e quella amministratore,per quale motivo? Con l'amministratore se installo qualcosa comunque mi chiede la password per confermare ma non vorrei che ci fossero delle tipologie di software( magari potenzialmente dannosi) che l'utenza amministratore mi fa installare senza alcuna richiesta e che invece con l'utenza standard mi blocca...non so se ho reso l'idea :)
Ah ok, non conoscevo questa differenza :)
Penso che l'utente standard non ti dia la possibilità di salire al livello di sistema, per cui puoi solo modificare le tue impostazioni e installare le applicazioni solo per te.
Concordo che se il mac lo usi solo tu l'account amministratore va benissimo, un software dannoso dovrebbe modificare i permessi per potersi installare (o comunque fare danni a livello di sistema) con entrambi i tipi di utente, proprio perché chiede la password.
AlexSwitch
04-11-2014, 00:28
L'utenza " root " è meglio lasciarla stare se non si è esperti di OS X e del suo funzionamento più intimo... Infatti lo status di " root " permette di accedere ai file critici di OS X e di modificarli... Il tutto senza chiedere permessi o mandare avvisi... Per esempio in una sessione " root " si può eliminare il kernel Darwin o tutte le sue estensioni, con conseguenze molto spiacevoli.
...
Penso che l'utente standard non ti dia la possibilità di salire al livello di sistema, per cui puoi solo modificare le tue impostazioni e installare le applicazioni solo per te.
...
si che può: l'utente standard, non amministratore, può comunque installare quello che vuole: uscirà una finestrella che dice che sono richiesti i diritti amministrativi, con un bel bottone autentifica per poterli inserire (login e password).
con l'account di tipo amministratore invece chiede solo la password quando deve installare programmi che scrivono in dir particolari. con questo account alcuni programmi potrebbero installarsi senza chiedere password per l'installazione, ma potrebbero fare poco proprio perchè installati senza aver chiesto password.
Guglielmo Tell
04-11-2014, 11:35
Qualcuno di voi ha avuto gli stessi enormi problemi con iCloud Drive che non mi sincronizza i doc di Pages-Keynote e Numbers su Imac e Ipad?
Ho provato di tutto ma nulla!!
qualche idea?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.