PDA

View Full Version : OS X 10.10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19

axelv
28-01-2015, 19:23
Sinceramente, ma di quali bug parli?

La combo è semplicemente un update che include anche gli aggiornamenti precedenti, se per esempio dalla 10.10.0 passi alla 10.10.8 ci vuole la combo, se invece passi dalla 10.10.4 alla 10.10.5 usare la combo o l'update via app store è la stessa cosa
Io sapevo che la cosa fosse diversa da come dici. Mi sembra che anche Patanfrana ne ha parlato qualche volta.

Per quanto riguarda i bug senti...meglio non farmi dire niente. Forse quando mi passerà l'incacchiatura ne parlerò...ma mi sembra di averli già elencati. Sono talmente tanti che mettermi a rielencarli mi fa davvero fatica. Giuro.

Mr_Paulus
28-01-2015, 19:26
Ma dubiti di quello che dico o è una domanda??


Non c'entra assolutamente niente. Prova a chiedere a molti sistemisti come si comportano. Se esiste la combo un motivo ci sarà, no?;) Poi se questa volta Apple ha "deciso" di fare installare la combo solo su 10.10.0 allora è un'altra storia....ma fino ad oggi era come dico io.

se devi installare l'update su 20 mac scarichi 20 volte l'update dall'app store oppure scarichi una volta la combo e poi la installi su tutti i mac?

axelv
28-01-2015, 19:30
se devi installare l'update su 20 mac scarichi 20 volte l'update dall'app store oppure scarichi una volta la combo e poi la installi su tutti i mac?
Ovviamente la combo.
Comunque ripeto...c'è chi ne sa più di me. Se interviene lo spiega meglio di come posso spiegarlo io.

Mr_Paulus
28-01-2015, 19:35
Ovviamente la combo.
Comunque ripeto...c'è chi ne sa più di me. Se interviene lo spiega meglio di come posso spiegarlo io.

ecco spiegata l'esistenza della combo.

poi update da combo o da appstore al netto di eventuali problemi (che non sono la norma cmq) non cambia nulla.

Simonex84
28-01-2015, 19:57
aggiornamento fatto, purtroppo non è andato tutto liscio, Safari è diventato lentissimo ad aprire le pagine, non può metterci 5 secondi ad aprire google news, con la 10.10.1 era quasi istantaneo!!

EDIT: è lento pure firefox, mah.....

ceschi
28-01-2015, 20:04
Ma dubiti di quello che dico o è una domanda??

È una domanda

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

axelv
28-01-2015, 20:07
È una domanda

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Edit: ti elenco quelli che a colpo mi vengono in mente...ce ne sono altri sicuramente che adesso mi sfuggono.


1) Time Machine vede i vecchi backup di mavericks ma non li puoi usare se non passando dal finder.

2) Chiamata Facetime (quando si chiama dal mac con iphone vicino)...problemi audio (clicking sound) e ovviamente non si sente la voce. Se alzo e abbasso il volume sembra ci siano i fuochi d'artificio.

3) Problemi grafici applicazione calcolatrice.

4) Quando un mac è in stop (con funzione attiva per accesso al network abilitata) capita spesso che da un altro mac non si riesce a svegliare né in locale né in remoto.

5) Ogni tanto su tot siti con safari...clicco...la barra si ferma subito senza caricare niente. Posso aspettare una vita, non si muove. Premo la X sulla barra, ricarico e va!

6) Airdrop tra iphone 6 e imac 2013 in pratica funziona 1 volta su 10.

7) Da questa versione 10.10.2 :doh: la tastiera apple BT ogni tanto si disconnette e riconnette. Fatto anche nuovo abbinamento, niente da fare.

8) L'applicazione mappe localizza il mio mac in altro posto rispetto a dov'è realmente.

9) Nel nome del mio macbook pro in preferenze>condivisione compaiono numeri progressivi tra parentesi. Problema fixato...non certo da Apple.

Ah..tanto per puntualizzare...vengo da una installazione pulita con formattazione senza nessun ripristino di backup.
Tutti questi bug erano presenti anche con la 10.10.0 e 10.10.1; con la 10.10.2 si è aggiunto il settimo. :doh:

The Doctor 77
28-01-2015, 21:33
ma perché mi compare un aggiornamento di apple remote desktop da installare? non l'ho comprato :mbe:

infatti è fermo sul calcolo dell'installazione

pierodj
28-01-2015, 21:58
ma perché mi compare un aggiornamento di apple remote desktop da installare? non l'ho comprato :mbe:

infatti è fermo sul calcolo dell'installazione

quello che è stato aggiornato è il client però... o no? :mbe:

Simonex84
28-01-2015, 22:09
aggiornamento fatto, purtroppo non è andato tutto liscio, Safari è diventato lentissimo ad aprire le pagine, non può metterci 5 secondi ad aprire google news, con la 10.10.1 era quasi istantaneo!!

EDIT: è lento pure firefox, mah.....

sono perplesso, adesso alcuni siti li apre all'istante e anche la navigazione è veloce, altri invece (per esempio proprio questo forum) sono di una lentezza disarmante

bagnino89
28-01-2015, 22:11
sono perplesso, adesso alcuni siti li apre all'istante e anche la navigazione è veloce, altri invece (per esempio proprio questo forum) sono di una lentezza disarmante


Tranquillo, non dipende da OSX! È proprio il forum...

axelv
28-01-2015, 22:18
Escluso il punto 1, ma per me non è un problema, e quelli relativi alla comunicazione con iphone (che non posseggo) non riscontro nessuno dei problemi che hai elencato :boh:

La butto lì... magari l'hai già fatto ma... hai mai riparato i permessi?

Nel caso, puoi farlo da Terminale digitando questo comando seguito da invio

sudo diskutil repairPermissions /

Una volta finita la procedura, riavvii il Mac.
Purtroppo questi bug che riscontro sono tutti trattati da altri utenti sul forum ufficiale apple.
Comunque si, ho fatto tutto il possibile e immaginabile quindi anche i permessi riparati.

san80d
28-01-2015, 22:26
confermo, il forum e' pigro stasera :D

patanfrana
29-01-2015, 05:01
Infatti, è un aggiornamento del client, che è installato in tutti i Mac.

Per quanto riguarda i bug elencati da axelv, non ne ho mai rilevato neppure uno, e non solo sulle mie macchine, ma neppure sui Mac dei clienti, e ti assicuro che da quando è uscito Yosemite ne avrò visti almeno 2/300 diversi.

bio.hazard
29-01-2015, 06:41
Per quanto riguarda i bug elencati da axelv, non ne ho mai rilevato neppure uno, e non solo sulle mie macchine, ma neppure sui Mac dei clienti, e ti assicuro che da quando è uscito Yosemite ne avrò visti almeno 2/300 diversi.

la mia casistica è decisamente più limitata, comprendendo solo il mio MBP, quello di mia sorella e il mio vecchio iMac che ho ceduto ad un amico, ma l'esperienza è comunque analoga a quella di patanfrana
:D

bio.hazard
29-01-2015, 06:44
Ma dubiti di quello che dico o è una domanda??


nessuno dubita di quello che dici.

è oltremodo evidente che il tuo Mac ha dei problemi e personalmente me ne dispiace.
:)

però, come si suol dire, "una rondine non fa primavera".
;)

axelv
29-01-2015, 06:59
Per quanto riguarda i bug elencati da axelv, non ne ho mai rilevato neppure uno, e non solo sulle mie macchine, ma neppure sui Mac dei clienti, e ti assicuro che da quando è uscito Yosemite ne avrò visti almeno 2/300 diversi.

nessuno dubita di quello che dici.

è oltremodo evidente che il tuo Mac ha dei problemi e personalmente me ne dispiace.
:)

però, come si suol dire, "una rondine non fa primavera".
;)
Boh...che vi devo dire...io invece ne ho visti moltissimi con i miei stessi problemi sul forum apple.
Prima di Yosemite mai avuti tutti questi problemi.

Simonex84
29-01-2015, 07:17
Boh...che vi devo dire...io invece ne ho visti moltissimi con i miei stessi problemi sul forum apple.
Prima di Yosemite mai avuti tutti questi problemi.

Ma se hai tutti questi problemi perché non ritorni a Mav?

Anche stamattina comunque il forum non brilla in quanto a velocità, è decisamente inchiodato, e adesso lo sto usando dal pc del lavoro quindi niente Mac ne Yosemite

axelv
29-01-2015, 07:42
Ma se hai tutti questi problemi perché non ritorni a Mav?

Anche stamattina comunque il forum non brilla in quanto a velocità, è decisamente inchiodato, e adesso lo sto usando dal pc del lavoro quindi niente Mac ne Yosemite
Ah certo...soluzione giusta. Perchè ad ogni release spero sempre che siano risolti...invece nulla. Forse ho installato Yosemite perchè mi interessavano certe funzioni che Mavericks non ha, no? ;)
E poi sinceramente reinstallare tutto da zero su tre macchine mi fa un po' fatica...non è solo questione di installare il vecchio osx, ci sono tante altre cose in ogni macchina...

Simonex84
29-01-2015, 07:50
Ah certo...soluzione giusta. Perchè ad ogni release spero sempre che siano risolti...invece nulla. Forse ho installato Yosemite perchè mi interessavano certe funzioni che Mavericks non ha, no? ;)
E poi sinceramente reinstallare tutto da zero su tre macchine mi fa un po' fatica...non è solo questione di installare il vecchio osx, ci sono tante altre cose in ogni macchina...

Con TimeMachine non ci vuole molto a fare un ripristino di dati ed impostazioni, in pratica fa tutto in automatico.

Lo so anche io che Yosemite offre nuove funzionalità parecchio interessanti, se però crea solo problemi io preferirei rimanere sulla vecchia versione

AlexSwitch
29-01-2015, 08:13
Infatti, è un aggiornamento del client, che è installato in tutti i Mac.

Per quanto riguarda i bug elencati da axelv, non ne ho mai rilevato neppure uno, e non solo sulle mie macchine, ma neppure sui Mac dei clienti, e ti assicuro che da quando è uscito Yosemite ne avrò visti almeno 2/300 diversi.

Quoto... Anche io, fin dalla prima versione beta di Yosemite ( a parte qualche glitch grafico e qualche noia con le icone ), mai sperimentato di questi problemi con il Mac in firma!!

axelv
29-01-2015, 08:22
Beh...beati voi!

Sinoue
29-01-2015, 09:41
Se qualcuno avesse bisogno del combo update funzionante ANCHE per chi ha già installato la 10.10.1, questo è il link da cui scaricarlo



http://support.apple.com/downloads/DL1786/en_US/OSXUpdCombo10.10.2.dmg



Sembra che questa versione sia stata aggiunta ieri pomeriggio dopo le tantissime segnalazioni di impossibilità ad aggiornare.


Troppo tardi per me ho dovuto scaricare l'update su entrambi i Mac e per giunta con l'ADSL guasta da venerdì scorso e l'iPhone che non posso usare da Hotspot senza svenarmi (grazie Vodafone!).
Per fortuna avevo l'asso nella manica: una SIM dati con un Access Point Wi-Fi.
Una cosa strana ho però notato ieri: sull'iMac ha dapprima scaricato l'update da 554mb e poi alla richiesta di riavvio è uscito scritto che gli aggiornamenti erano cambiati e l'ha riscaricato daccapo ma stavolta l'update pesava 434mb. Mica avranno cambiato anche l'update oltre la combo?



Inviato da  iPhone

superlex
29-01-2015, 12:09
Due domande al volo:
1) Il file system consigliato è OS X journaled oppure OS X case-sensitive, journaled?
2) Volendo fare un'installazione pulita, meglio inizializzare il disco o la partizione? Nel primo caso, ci pensa lui poi a dividere partizione principale da ripristino ed efi?

Grazie :)

toni.bacan
29-01-2015, 12:13
....Una cosa strana ho però notato ieri: sull'iMac ha dapprima scaricato l'update da 554mb e poi alla richiesta di riavvio è uscito scritto che gli aggiornamenti erano cambiati e l'ha riscaricato daccapo ma stavolta l'update pesava 434mb. Mica avranno cambiato anche l'update oltre la combo?



Inviato da  iPhone
Io ieri sera, verso le 21:30, attraverso AppStore ho scaricato ed installato un aggiornamento di 434Mb.
Non saprei. Forse in principio hanno fatto scaricare la versione ComboUpdate, ed una volta accorti dell'errore hanno sostituito il link del download ed hanno fatto riconoscere ad AppStore l'aggiornamento corretto come fosse un nuovo aggiornamento.

Sinoue
29-01-2015, 12:51
Due domande al volo:

1) Il file system consigliato è OS X journaled oppure OS X case-sensitive, journaled?

2) Volendo fare un'installazione pulita, meglio inizializzare il disco o la partizione? Nel primo caso, ci pensa lui poi a dividere partizione principale da ripristino ed efi?



Grazie :)


1) Juornaled. La case sensitive è una formattazione del File System che discrimina in modo differente i nomi dei file con maiuscole e minuscole. Ad esempio in una stessa cartella puoi avere due file con n lo stesso nome ma con lettere maiuscole o minuscole differenti.
2) Se inizializzi il disco da USB perdi tutto anche la partizione di recovery. Ti conviene inizializzarlo da Recovery (selezionando la relativa icona all'avvio tenendo premuto CMD+R) ed al termine installare OS X da USB (selezionando la relativa icona all'uscita dalla Recovery). In questo modo il aggiornerai anche la Recovery (sempre che sia cambiata la versione)


Inviato da  iPhone

RazerXXX
29-01-2015, 14:09
Pareri sulla batteria? Nello specifico mi interessa dei MBP 15"

bagnino89
29-01-2015, 15:08
Info sui nuovi driver della GPU integrata?

Simonex84
29-01-2015, 15:16
Pareri sulla batteria? Nello specifico mi interessa dei MBP 15"

a me pare tale e quale a prima, anzi è da MLion che l'autonomia è rimasta sempre la stessa con ogni versione

superlex
29-01-2015, 19:30
1) Juornaled. La case sensitive è una formattazione del File System che discrimina in modo differente i nomi dei file con maiuscole e minuscole. Ad esempio in una stessa cartella puoi avere due file con n lo stesso nome ma con lettere maiuscole o minuscole differenti.
2) Se inizializzi il disco da USB perdi tutto anche la partizione di recovery. Ti conviene inizializzarlo da Recovery (selezionando la relativa icona all'avvio tenendo premuto CMD+R) ed al termine installare OS X da USB (selezionando la relativa icona all'uscita dalla Recovery). In questo modo il aggiornerai anche la Recovery (sempre che sia cambiata la versione)

Grazie, sei stato molto gentile :)

Penso che a breve farò un'installazione pulita e aggiornerò OS X da Mavericks a Yosemite :D

-razziatore-
29-01-2015, 20:28
Una cosa strana ho però notato ieri: sull'iMac ha dapprima scaricato l'update da 554mb e poi alla richiesta di riavvio è uscito scritto che gli aggiornamenti erano cambiati e l'ha riscaricato daccapo ma stavolta l'update pesava 434mb. Mica avranno cambiato anche l'update oltre la combo?


Io ieri sera, verso le 21:30, attraverso AppStore ho scaricato ed installato un aggiornamento di 434Mb.
Non saprei. Forse in principio hanno fatto scaricare la versione ComboUpdate, ed una volta accorti dell'errore hanno sostituito il link del download ed hanno fatto riconoscere ad AppStore l'aggiornamento corretto come fosse un nuovo aggiornamento.

Poco fa mi sono accorto di un simpatico scherzo fattomi da OS X.

Martedì avevo scaricato l'aggiornamento come molti, premuto su Riavvia, lasciato agire, sembrava andato tutto regolarmente.

Passaggio che ho fatto in altre occasioni ma che mi sono dimenticato stavolta: un giretto in "Informazioni su questo Mac" per vedere se ha installato.

Poco fa vedo il Mac App Store segnalare un aggiornamento, ci entro, e oltre a quello per Remote Desktop... C'era la 10.10.2, che aveva scaricato in background e invitava a riavviare.

Apro le informazioni ed effettivamente avevo ancora la 10.10.1, praticamente martedì mi aveva scaricato e reinstallato quella :rolleyes:

Ora ha fatto davvero l'aggiornamento e ho la 10.10.2.

bio.hazard
30-01-2015, 06:36
a me pare tale e quale a prima,

idem.
MBP Retina 15" Late 2012

danidj
30-01-2015, 07:45
quindi va tranquillamente questa 10.10.2 ?

superlex
30-01-2015, 11:11
Ok, aggiornamento a Yosemite (10.10.2) riuscito :)
Installazione pulita, creazione della pennina USB grazie a Eress, inizializzazione del disco grazie a Sinoue :)

Confermo che l'occupazione della RAM mi sembra, in media, maggiore. Il sistema mi sembra più laggoso rispetto a Mavericks, per esempio nell'aprire la cartella Applicazioni dalla Dock o nel ridimensionare una finestra, così come nel portare in fullscreen il Finder. Sto notando inoltre qualche problema nel WiFi, ieri a un certo punto si è disconnesso e non risucivo a riconnetterlo, oggi appena acceso non si connetteva, ho dovuto disattivare la connessione e riattivarla. Vedremo in seguito ;)
Riguardo alla batteria vi dirò più in là, invece riguardo il look mi piace molto, anche se alcune applicazioni (per es. Vienna RSS) devono ancora adeguarsi :)

Simonex84
30-01-2015, 11:14
Ok, aggiornamento a Yosemite (10.10.2) riuscito :)
Installazione pulita, creazione della pennina USB grazie a Eress, inizializzazione del disco grazie a Sinoue :)

Confermo che l'occupazione della RAM mi sembra, in media, maggiore. Il sistema mi sembra più laggoso rispetto a Mavericks, per esempio nell'aprire la cartella Applicazioni dalla Dock o nel ridimensionare una finestra, così come nel portare in fullscreen il Finder. Sto notando inoltre qualche problema nel WiFi, ieri a un certo punto si è disconnesso e non risucivo a riconnetterlo, oggi appena acceso non si connetteva, ho dovuto disattivare la connessione e riattivarla. Vedremo in seguito ;)
Riguardo alla batteria vi dirò più in là, invece riguardo il look mi piace molto, anche se alcune applicazioni (per es. Vienna RSS) devono ancora adeguarsi :)

che mac hai?

superlex
30-01-2015, 11:25
Macbook Pro Retina 15" Late 2013, modello base :)

Simonex84
30-01-2015, 11:30
Macbook Pro Retina 15" Late 2013, modello base :)

quindi 8gb di ram e SSD mi pare strano che risulti lento, probabilemnte c'è ancora spotlight che indicizza come un pazzo dopo l'installazione da zero :D

leo esperanza
30-01-2015, 12:04
mail ogni tanto si blocca......

thegiox
30-01-2015, 12:10
ancora non hanno sistemato il bug del salvaschermo :muro:

Eress
30-01-2015, 12:48
Ok, aggiornamento a Yosemite (10.10.2) riuscito :)
Installazione pulita, creazione della pennina USB grazie a Eress, inizializzazione del disco grazie a Sinoue :)

Confermo che l'occupazione della RAM mi sembra, in media, maggiore. Il sistema mi sembra più laggoso rispetto a Mavericks, per esempio nell'aprire la cartella Applicazioni dalla Dock o nel ridimensionare una finestra, così come nel portare in fullscreen il Finder. Sto notando inoltre qualche problema nel WiFi, ieri a un certo punto si è disconnesso e non risucivo a riconnetterlo, oggi appena acceso non si connetteva, ho dovuto disattivare la connessione e riattivarla. Vedremo in seguito ;)
Riguardo alla batteria vi dirò più in là, invece riguardo il look mi piace molto, anche se alcune applicazioni (per es. Vienna RSS) devono ancora adeguarsi :)
Per il lag con Yosemite dopo upgrade, ci sarebbe da provare il beamoff che avevo segnalato tempo fa.

willy_revenge
30-01-2015, 13:48
Ok, aggiornamento a Yosemite (10.10.2) riuscito :)
Installazione pulita, creazione della pennina USB grazie a Eress, inizializzazione del disco grazie a Sinoue :)

Confermo che l'occupazione della RAM mi sembra, in media, maggiore. Il sistema mi sembra più laggoso rispetto a Mavericks, per esempio nell'aprire la cartella Applicazioni dalla Dock o nel ridimensionare una finestra, così come nel portare in fullscreen il Finder. Sto notando inoltre qualche problema nel WiFi, ieri a un certo punto si è disconnesso e non risucivo a riconnetterlo, oggi appena acceso non si connetteva, ho dovuto disattivare la connessione e riattivarla. Vedremo in seguito ;)
Riguardo alla batteria vi dirò più in là, invece riguardo il look mi piace molto, anche se alcune applicazioni (per es. Vienna RSS) devono ancora adeguarsi :)

Ora di default durante la prima configurazione ti attiva filevault, non è che lo hai lasciato acceso?

Non dovrebbe essere così evidente ma può provocare rallentamenti.

Simonex84
30-01-2015, 14:41
Ma sei sicuro?
Perché io non ce l'ho attivato di default :boh:

Confermo, durante l'installazione la spunta per attivare FileVault è attivata di default quindi se "tiri dritto" te lo ritrovi attivo.

Però su un Mac recente con SSD la sua attivazione dovrebbe essere indolore

ildario77
30-01-2015, 15:22
Col mio iMac 21.5 Late 2013 avevo avuto problemi col wifi con la 10.0.0, poi del tutto spariti. Curioso che questa versione, pensata per risolvere definitivamente i problemi di wifi, a me li abbia fatti tornare... Se vado su Youtube e carico un video, poi magari un secondo, ecc., dopo un po' le pagine smettono di caricare. Se spengo e riaccendo il wifi tutto torna ok. Il problema è molto random. Ieri per esempio, tutto liscio. Oggi invece si è ripresentato... Nel dubbio riattacco il cavo di rete, ma che palle...

superlex
30-01-2015, 16:13
Confermo, durante l'installazione la spunta per attivare FileVault è attivata di default quindi se "tiri dritto" te lo ritrovi attivo.

Però su un Mac recente con SSD la sua attivazione dovrebbe essere indolore

A me non l'ha attivato di default, ci avevo già pensato ma durante l'installazione non ho visto nulla né per l'attivazione né per la disattivazione, strano.

Beamoff in effetti non l'ho ancora provato ;)

Comunque anche se ho 8GB di RAM ed SSD PCI-e lo schermo Retina potrebbe essere la causa dei microlag..

ShadowThrone
30-01-2015, 16:14
Qualcuno è mai riuscito a creare una penna usb avviabile con Yosemite da Windows? Non posso farlo da OS X perchè la partizione è andata a quel paese e non riesco ad avviarlo in nessun modo.

Ho trovato delle guide che fanno utilizzare Transmac ma non me ne va bene una, la chiavetta USB una volta ripristinato InstallSed.dmg non si avvia.

:help: :help:

willy_revenge
30-01-2015, 16:21
Qualcuno è mai riuscito a creare una penna usb avviabile con Yosemite da Windows? Non posso farlo da OS X perchè la partizione è andata a quel paese e non riesco ad avviarlo in nessun modo.

Ho trovato delle guide che fanno utilizzare Transmac ma non me ne va bene una, la chiavetta USB una volta ripristinato InstallSed.dmg non si avvia.

:help: :help:

Non fai prima a riscaricarlo da rete?

Nenco
30-01-2015, 16:22
Qualcuno è mai riuscito a creare una penna usb avviabile con Yosemite da Windows? Non posso farlo da OS X perchè la partizione è andata a quel paese e non riesco ad avviarlo in nessun modo.

Ho trovato delle guide che fanno utilizzare Transmac ma non me ne va bene una, la chiavetta USB una volta ripristinato InstallSed.dmg non si avvia.

:help: :help:

Dalla recovery però dovresti riuscire a fare tutto

ildario77
30-01-2015, 16:22
Ah, ecco.
Io sono uno che quando installa qualcosa (qualsiasi) fa diversi "pit stop" e si legge tutto... sicuramente l'ho disattivato e non me lo ricordo :)



Farei anche una prova su altri siti perché da un pò di settimane Youtube è un vero incubo... sia in caricamento sia per la semplice visione dei contenuti.

In realtà, dopo che si bloccano i filmati su Youtube non va più nulla, neppure se riavvio il browser (io uso Chrome). Come se non ci fosse più connessione. Si riprende solo se stacco e riattacco il wifi dall'apposita icona. E faceva lo stesso con la 10.10.0, ma allora l'avevo notato nei download.

willy_revenge
31-01-2015, 15:31
Che voi sappiate c'è il modo di far partire una applicazione ad una determinata ora tutti i giorni?

RazerXXX
31-01-2015, 15:48
Qualcuno è mai riuscito a creare una penna usb avviabile con Yosemite da Windows? Non posso farlo da OS X perchè la partizione è andata a quel paese e non riesco ad avviarlo in nessun modo.

Ho trovato delle guide che fanno utilizzare Transmac ma non me ne va bene una, la chiavetta USB una volta ripristinato InstallSed.dmg non si avvia.

:help: :help:

Si l'ho fatto un paio di volte, guarda qui

http://support.apple.com/en-us/HT201372

Che voi sappiate c'è il modo di far partire una applicazione ad una determinata ora tutti i giorni?

http://smallbusiness.chron.com/schedule-automator-tasks-mac-os-x-39132.html

willy_revenge
31-01-2015, 16:01
http://smallbusiness.chron.com/schedule-automator-tasks-mac-os-x-39132.html

Anche io avevo trovato questa soluzione ma con il calendario di yosemite non credo si possa impostare l'apertura di un file come avviso

superlex
31-01-2015, 16:05
Ok, penso di non avere più la partizione di ripristino :eek:

L'inizializzazione l'ho fatta dalla partizione di ripristino, in modo da non eliminarla, tant'è che quando poi ho inserito la pennina e ho tenuto premuto alt c'era. Però poi dev'essere successa qualcosa durante l'installazione (ovviamente non ho reinizilizzato).

Sapete se sia possibile ricrearla?

leo esperanza
31-01-2015, 16:07
In realtà, dopo che si bloccano i filmati su Youtube non va più nulla, neppure se riavvio il browser (io uso Chrome). Come se non ci fosse più connessione. Si riprende solo se stacco e riattacco il wifi dall'apposita icona. E faceva lo stesso con la 10.10.0, ma allora l'avevo notato nei download.

quello di you tube e un problema delle line fastweb.....

Sinoue
31-01-2015, 16:46
Ok, penso di non avere più la partizione di ripristino :eek:



L'inizializzazione l'ho fatta dalla partizione di ripristino, in modo da non eliminarla, tant'è che quando poi ho inserito la pennina e ho tenuto premuto alt c'era. Però poi dev'essere successa qualcosa durante l'installazione (ovviamente non ho reinizilizzato).



Sapete se sia possibile ricrearla?


Strana come cosa. Non sono un esperto ma dopo essermi scottato anch'io avendo eliminato la Recovery installando da zero Mountain Lion mi documentai su come fare per non perderla quando piallavo il disco di avvio.
Che io sappia si può ricreare ripristinando tramite Internet Recovery (disponibile solo sui Mac più recenti) che ti riscarica tutto l'OS installato di fabbrica su quel Mac. Nel mio caso su MB Air è Lion e su iMac è Mavericks.


Inviato da  iPhone

Sinoue
31-01-2015, 16:47
Doppio post

superlex
31-01-2015, 16:54
Strana come cosa. Non sono un esperto ma dopo essermi scottato anch'io avendo eliminato la Recovery installando da zero Mountain Lion mi documentai su come fare per non perderla quando piallavo il disco di avvio.
Che io sappia si può ricreare ripristinando tramite Internet Recovery (disponibile solo sui Mac più recenti) che ti riscarica tutto l'OS installato di fabbrica su quel Mac. Nel mio caso su MB Air è Lion e su iMac è Mavericks.


Ormai dubito di poter reinstallare tramite recovery :p

Sinoue
31-01-2015, 16:56
Ormai dubito di poter reinstallare tramite recovery :p


Ho detto "Internet Recovery" ;)


Inviato da  iPhone

superlex
31-01-2015, 17:17
Ah ops :p
CMD+R, giusto? Funge :)
Grazie :)

san80d
31-01-2015, 18:02
Dopo 3 giorni dall'aggiornamento alla 10.10.2 i piccoli/grandi problemi che avevo soprattutto con safari, ma non solo, sono sempre li. Comunque penso sia il mac che pian piano sta accusando il passare del tempo e i maggiori sospetti ricadono sull'hd.

patanfrana
31-01-2015, 19:44
La partizione di ripristino non viene più vista con Alt, ma parte con Cmd-R. ;)

j.plissken
31-01-2015, 19:51
qualcuno per caso mi sa dire come "memorizzare" la dimensione della finestra di Finder? ogni volta che la apro(anzi,non sempre 1 volta su 2) si apre in dimensioni molto ridotte....Grazie

Jianlucah
31-01-2015, 20:29
qualcuno per caso mi sa dire come "memorizzare" la dimensione della finestra di Finder? ogni volta che la apro(anzi,non sempre 1 volta su 2) si apre in dimensioni molto ridotte....Grazie

+1 dato che interessa anche a me!

axelv
31-01-2015, 20:44
Se ridimensiono una finestra del finder quando la riapro la ritrovo uguale a quando l'ho chiusa.

petru916
31-01-2015, 20:47
Se ridimensiono una finestra del finder quando la riapro la ritrovo uguale a quando l'ho chiusa.

Idem, ho regolato la sua grandezza la prima volta e ora non devo farlo più.

iorfader
31-01-2015, 20:55
raga datemi una mano con questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2697929 non mi si fila nessuno nel thread, ma ho bisogno di risolvere:(

Sinoue
31-01-2015, 21:41
qualcuno per caso mi sa dire come "memorizzare" la dimensione della finestra di Finder? ogni volta che la apro(anzi,non sempre 1 volta su 2) si apre in dimensioni molto ridotte....Grazie


Anche a me non mantiene la dimensione


Inviato da  iPhone

j.plissken
31-01-2015, 21:49
qualcuno per caso mi sa dire come "memorizzare" la dimensione della finestra di Finder? ogni volta che la apro(anzi,non sempre 1 volta su 2) si apre in dimensioni molto ridotte....Grazie

+1 dato che interessa anche a me!

Anche a me non mantiene la dimensione


Inviato da  iPhone

se non altro mi rincuora il fatto di non essere solo.... :muro:

superlex
31-01-2015, 22:29
A me la mantiene solo se lo avvio dalla Dock, se tipo apro una cartella della Scrivania, per dire, ha un'altra dimensione.

@patanfrana
Ah ok, allora quella che ho visualizzato non è l'Internet Recovery ma la partizione di ripristino :)

Anche da voi comunque preview si apre più lentamente che rispetto a Mavericks?

EDIT:
Infatti da terminale ottengo:

diskutil list
/dev/disk0
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *251.0 GB disk0
1: EFI EFI 209.7 MB disk0s1
2: Apple_CoreStorage 250.1 GB disk0s2
3: Apple_Boot Recovery HD 650.0 MB disk0s3
/dev/disk1
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: Apple_HFS Macintosh HD *249.8 GB disk1
Logical Volume on disk0s2

j.plissken
31-01-2015, 22:45
A me la mantiene solo se lo avvio dalla Dock, se tipo apro una cartella della Scrivania, per dire, ha un'altra dimensione.


si vero......pero' quella del Dock ogni tanto svalvola :D

Avrei un altro problemino....la cartella del servizio Cloud Copy,e' "vecchia"...in stile Mavericks....se la cambio con una appena creata sincronizzandosi ritorna con la grafica vecchia.....secondo voi c'e' rimedio?
Grazie

ShadowThrone
02-02-2015, 07:55
Dalla recovery però dovresti riuscire a fare tutto

non si avvia manco la recovery.
partendo come single user ho fatto tutto l'fsck possibile ma non riesce in nessun modo a risolvere i problemi su disco.

ShadowThrone
02-02-2015, 07:59
Si l'ho fatto un paio di volte, guarda qui

http://support.apple.com/en-us/HT201372


ti ringrazio, ma queste sono istruzioni per OS X.. io devo farlo da Windows...

Nenco
02-02-2015, 08:33
non si avvia manco la recovery.
partendo come single user ho fatto tutto l'fsck possibile ma non riesce in nessun modo a risolvere i problemi su disco.

Ma che tasti usi per provare ad accedere alla recovery?

toni.bacan
02-02-2015, 09:10
mail ogni tanto si blocca......
Mail ho tenuto duro fino all'ultimo ma alla fine l'ho abbandonato per la disperazione :muro:
Da quando ho ceduto alla tentazione di Thunderbirds vivo decisamente meglio, molto più snello, non si blocca mai, non mi da errore con i server SMTP ogni 3x2, e non mi blocca lo spegnimento del Mac :fagiano:

toni.bacan
02-02-2015, 09:15
Qualcuno è mai riuscito a creare una penna usb avviabile con Yosemite da Windows? Non posso farlo da OS X perchè la partizione è andata a quel paese e non riesco ad avviarlo in nessun modo.

Ho trovato delle guide che fanno utilizzare Transmac ma non me ne va bene una, la chiavetta USB una volta ripristinato InstallSed.dmg non si avvia.

:help: :help:

Secondo me ti conviene fare una cosa di questo tipo:
su Windows installi "MacDrive", compri un DVD dual layer, e masterizzi la DMG del'installer direttamente su disco utilizzando Nero o qualsiasi altro programma che ti permetta di creare un disco di installazione bootable.
MacDrive è a pagamento ma la demo funziona al 100% per 14 giorni, quindi ti basta ed avanza per fare quello che devi fare ;)
Certo, non avrai la praticità e la velocità di una penna USB ma è pur sempre una soluzione.

ShadowThrone
02-02-2015, 10:44
su Windows installi "MacDrive", compri un DVD dual layer, e masterizzi la DMG del'installer direttamente su disco utilizzando Nero

ci provo grazie.

dmbit
03-02-2015, 10:00
Con un po' di titubanza ho finalmente installato Yosemite sul mio iMac in firma (del 2007, con 4GB di RAM) e va più fluido che con Mavericks :)

Sinoue
03-02-2015, 10:04
Con un po' di titubanza ho finalmente installato Yosemite sul mio iMac in firma (del 2007, con 4GB di RAM) e va più fluido che con Mavericks :)


Hai un HDD o SSD? Lo chiedo perché vorrei installarlo su quello di mio nipote che ha Snow Leopard e disco meccanico


Inviato da  iPhone

dmbit
03-02-2015, 12:16
Hai un HDD o SSD? Lo chiedo perché vorrei installarlo su quello di mio nipote che ha Snow Leopard e disco meccanico


HDD sostituito due/tre anni fa, forse è un po' più veloce di quello originale ma sicuramente non come un SSD :)

P.S. Quando aveva Snow Leopard sicuramente era più fluido ancora... però ormai non lo rimpiango

Trotto@81
03-02-2015, 15:06
Sul mio iMac late 2011 dovrò montare un SSD. Abituato bene sul PC, dove ne ho uno da anni, quando mi capita di usarlo pare un cassonetto pieno di ferraglia, oltre che tremendamente lento.

willy_revenge
03-02-2015, 15:32
Sul mio iMac late 2011 dovrò montare un SSD. Abituato bene sul PC, dove ne ho uno da anni, quando mi capita di usarlo pare un cassonetto pieno di ferraglia, oltre che tremendamente lento.

Dovrebbe essere quello con il vetro attaccato con i magneti, operazione molto facile.

La rogna è su quelli nuovi incollati.

superlex
03-02-2015, 21:20
Provato beamoff, la situazione non migliora e anzi compaiono difetti grafici.
Anche lo scroll è scattoso comunque, usando Firefox, Safari è molto fluido invece e mi pare anche di più rispetto a Maverciks :)

Sinoue
03-02-2015, 21:52
Primo difetto di Continuity su OS X 10.10.2: ho silenziato una telefonata sull'iPhone ed anche quando è terminata la chiamata FaceTime sull'iMac continuava a squillare all'infinito


Inviato da  iPhone

superlex
04-02-2015, 17:43
Ok, ho trovato una cosa fastidiosa di Safari, riconducibile a questa situazione:
1) ho solo una tab aperta, scelgo la dimensione della finestra che preferisco;
2) apro una seconda tab, la dimensione rimane la stessa;
3) chiudo la seconda tab, la finestra diventa più piccola.

Dopo un paio di volte la finestra è finissima :muro:

axelv
04-02-2015, 18:37
Ok, ho trovato una cosa fastidiosa di Safari, riconducibile a questa situazione:
1) ho solo una tab aperta, scelgo la dimensione della finestra che preferisco;
2) apro una seconda tab, la dimensione rimane la stessa;
3) chiudo la seconda tab, la finestra diventa più piccola.

Dopo un paio di volte la finestra è finissima :muro:
Boh...o non ho capito o a me non fa così. La finestra rimane sempre uguale, posso aprire e chiudere quante tab voglio e rimane sempre uguale.

RazerXXX
04-02-2015, 18:54
Ok, ho trovato una cosa fastidiosa di Safari, riconducibile a questa situazione:
1) ho solo una tab aperta, scelgo la dimensione della finestra che preferisco;
2) apro una seconda tab, la dimensione rimane la stessa;
3) chiudo la seconda tab, la finestra diventa più piccola.

Dopo un paio di volte la finestra è finissima :muro:

Ragazzi, io vi voglio bene, però ogni tanto cercate prima di fare domande :)

Per far in modo che una finestra sia della dimensione desiderata devi aprire il programma, ridimensionare, e subito chiuderlo. Alla riapertura dovrebbe averla memorizzata

twistdh
04-02-2015, 19:00
Ciao a tutti, da quando ho yosemite ho un problema parecchio irritante: lo scroll dei PDF su safari va a scatti, non è un movimento dolce come dovrebbe essere.

Io ho un Mac pro del 2009, ed ho notato che sui MacBook pro di due amici il problema non è presente.

La cosa è particolarmente fastidiosa, avete idea di come possa risolvere? Succede a qualcuno? Ovviamente fino a Mavericks il problema non esisteva...

Grazie

superlex
04-02-2015, 19:39
Ciao a tutti, da quando ho yosemite ho un problema parecchio irritante: lo scroll dei PDF su safari va a scatti, non è un movimento dolce come dovrebbe essere.

Io ho un Mac pro del 2009, ed ho notato che sui MacBook pro di due amici il problema non è presente.

La cosa è particolarmente fastidiosa, avete idea di come possa risolvere? Succede a qualcuno? Ovviamente fino a Mavericks il problema non esisteva...

Grazie

A me i pdf vanno a scatti sia con Safari che con Anteprima, con un pro 15 late 2013. Però mi succedeva anche con Mavericks, anche se meno.


@RazerXXX
Ragazzi, io vi voglio bene, però ogni tanto cercate prima di fare domande

Per far in modo che una finestra sia della dimensione desiderata devi aprire il programma, ridimensionare, e subito chiuderlo. Alla riapertura dovrebbe averla memorizzata


Non ho fatto domande perché è una segnalazione ;)
Posto che se chiudo la finestra e la riapro la dimensione rimane quella che avevo quando l'ho chiusa, il problema si presenta durante l'utilizzo. Ripeto in modo più preciso cosa succede (e non dovrebbe succedere), provate anche voi e ditemi se riscontrate lo stesso problema:
1) apro safari, la pagina di default è quella dei preferiti;
2) clicco su un preferito, il sito viene caricato;
3) clicco sul pulsante della gestione dei pannelli (equivalente a fare un pinch out);
4) a questo punto ho nello sfondo la scheda che avevo aperto e un'altra col segno +, che serve per aprirne un'altra;
5) clicco su quel +, così che mi apre una nuova scheda, è ho in tutto due schede;
6) chiudo una scheda (ovvero premo sulla X di un pannello), mi rimane una scheda, però Safari si è rimpicciolito.

Questo comportamento alla lunga porta la finestra a essere finissima :muro:

superlex
04-02-2015, 20:30
Se invece la nuova scheda viene aperta dal + in alto a destra, nel momento in cui il numero di pannelli (cioè di schede) passa da 1 a 2 la finestra di safari si allunga, per poi raccorciarsi nel momento in cui si chiude la seconda scheda e ne rimane solo una.
Riassumendo, il problema principale è che quando si aggiunge una seconda scheda dalla gestione schede invece che dal + in alto a destra, la finestra di safari non si allunga e poi quando si passa da 2 schede a 1 viene accorciata.

Se ancora non vi è chiaro faccio un video :asd:

twistdh
04-02-2015, 20:56
A me i pdf vanno a scatti sia con Safari che con Anteprima, con un pro 15 late 2013. Però mi succedeva anche con Mavericks, anche se meno.


allora non sono l'unico! a me in anteprima vanno perfettamente, per questo mi fa molto strano che su safari ci siano problemi...dev'essere proprio una questione software allora, ma resta strano che sui macbook pro del 2014 dei miei amici vada perfettamente ovunque, invece sul tuo (praticamente equivalente) hai problemi...

superlex
04-02-2015, 21:26
allora non sono l'unico! a me in anteprima vanno perfettamente, per questo mi fa molto strano che su safari ci siano problemi...dev'essere proprio una questione software allora, ma resta strano che sui macbook pro del 2014 dei miei amici vada perfettamente ovunque, invece sul tuo (praticamente equivalente) hai problemi...

Boh ma infatti, comunque lo stesso pdf su Safari è molto scattoso, su Anteprima lo è leggermente (così come è leggermente scattoso tutto il sistema).
Ho realizzato dei video, appena finisce l'upload li condivido con voi ;)

Ah, un altro bug: a volte passando da un desktop (workspace) all'altro (gesture con 3 dita a destra o a sinistra) si interrompe a metà e mi rimane la striscia nera verticale di separazione a metà schermo :muro:


PS: sia chiaro, non è per fare polemica, voglio solo capire se sono dei bug comuni o sono legati al mio mac.


EDIT:

Video 1, che mostra come la finestra di Safari diventa via via più fine:
https://www.dropbox.com/s/r44v4v4lnqqc8mk/safari%20-%20bug%20resize.mov?dl=0

Video 2, che mostra quanto è scattoso Safari con un pdf (uno a caso trovato su internet):
https://www.dropbox.com/s/oamrdbzan3p6lxa/safari%20pdf.mov?dl=0

twistdh
04-02-2015, 21:53
Ah, un altro bug: a volte passando da un desktop (workspace) all'altro (gesture con 3 dita a destra o a sinistra) si interrompe a metà e mi rimane la striscia nera verticale di separazione a metà schermo :muro:


questo mi è capitato due volte! io non uso il trackpad...mi è capitato facendo una gesture (sul magic mouse) poco convinta. mi è rimasto tra uno spazio e l'altro, poi se rifaccio la gesture mi porta nello spazio giusto. questo però mi è successo solo facendo gesture "approssimative", nella maggiorparte dei casi non succede.

per quanto riguarda la reattività: devo dire che il mio mac pro non è mai stato così reattivo! forse con snow leopard era altrettanto reattivo, ma le prestazioni che mi da yosemite (ma anche mavericks) se le sogna. noto dei leggerissimi lag (quasi impercettibili) quando è sotto stress (ad esempio con una ventina di app aperte, tra le quali final cut che renderizza, lightroom, eclipse, safari con una 30ina di schede, iphoto...). penso però sia dovuto al disco meccanico ed al ridotto quantitativo di ram (i 10GB che ho sono sempre pieni zeppi :D )

un'altra cosa che ho notato quando il mac è sotto stress è che itunes sbabbia e diventa tutto illeggibile fino a quando non passo sopra ai vari elementi con il mouse -_-

devo dire però che non mi è mai crashato :)

axelv
04-02-2015, 22:02
A me i pdf vanno a scatti sia con Safari che con Anteprima, con un pro 15 late 2013. Però mi succedeva anche con Mavericks, anche se meno.


@RazerXXX


Non ho fatto domande perché è una segnalazione ;)
Posto che se chiudo la finestra e la riapro la dimensione rimane quella che avevo quando l'ho chiusa, il problema si presenta durante l'utilizzo. Ripeto in modo più preciso cosa succede (e non dovrebbe succedere), provate anche voi e ditemi se riscontrate lo stesso problema:
1) apro safari, la pagina di default è quella dei preferiti;
2) clicco su un preferito, il sito viene caricato;
3) clicco sul pulsante della gestione dei pannelli (equivalente a fare un pinch out);
4) a questo punto ho nello sfondo la scheda che avevo aperto e un'altra col segno +, che serve per aprirne un'altra;
5) clicco su quel +, così che mi apre una nuova scheda, è ho in tutto due schede;
6) chiudo una scheda (ovvero premo sulla X di un pannello), mi rimane una scheda, però Safari si è rimpicciolito.

Questo comportamento alla lunga porta la finestra a essere finissima :muro:
No, non riscontro questo problema.

superlex
04-02-2015, 22:11
No, non riscontro questo problema.

Ho caricato il video per capire meglio :)
A te non succede?


@twistdh
Sì è vero, ma non posso essere sempre super convinto cambiando desktop :asd:
Quello di iTunes non mi è ancora comparso, ma lo uso poco..

axelv
04-02-2015, 22:45
Ho caricato il video per capire meglio :)
A te non succede?

Ops...avevo capito il problema fosse sulla larghezza e non sull'altezza. Comunque no, ho provato e non succede.

Edit: si, succede. tengo sempre l'altezza della finestra che batte sul dock. In quel modo non succede. Se invece riduco l'altezza e riprovo...succede.

Eress
05-02-2015, 08:08
Di questo mi ero accorto subito al primo utilizzi di Safari su Yosemite, pensavo fosse un problema della mia installazione, invece vedo che è generale.

toni.bacan
05-02-2015, 09:47
Ok, ho trovato una cosa fastidiosa di Safari, riconducibile a questa situazione:
1) ho solo una tab aperta, scelgo la dimensione della finestra che preferisco;
2) apro una seconda tab, la dimensione rimane la stessa;
3) chiudo la seconda tab, la finestra diventa più piccola.

Dopo un paio di volte la finestra è finissima :muro:

A me invece fa il contrario, ed in un certo senso posso dire che ho Safari che mi naviga per il desktop :eek:
Praticamente mi succede questo:
- Apro Safari con un tab solo ed è della dimensione corretta e nella posizione corretta
- Apro un altro tab e la finestra mi si ingrandisce in altezza della dimensione dei tab (praticamente la finestra del solo contenuto rimane esattamente dov'è e com'è, e traslano verso l'alto barra degli strumenti e barra dei preferiti)
- Chiudo tutti i tab e la finestra del contenuto mi rimane ingrandita (barra strumenti e barra preferiti restano dove sono)
- Chiuso e riavviato Safari, la finestra del contenuto è della dimensione originaria, però Safari è traslato verso l'alto (barra dei preferiti e barra degli strumenti si trovano nel punto in cui era stato chiuso Safari precedentemente).

Ciclicamente (ho un 27") il lunedì ho safari che parte dal fondo ed il venerdì me lo ritrovo in cima.

Eress
05-02-2015, 10:45
Ragazzi vi chiedo se conoscete un sistema per disabilitare la scorciatoia ⌥⏎. Dato che uso sia Windows che OS X, a volte per aprire una ricerca in un altro pannello invece di ⌘⏎ per errore e abitudine premo l'altra combinazione e mi ritrovo ogni volta un file html scaricato, la cosa è alquanto seccante. Ho cercato tra le scorciatoie da tastiera nelle Preferenze, ma non l'ho trovata.

Trotto@81
05-02-2015, 10:53
Dovrebbe essere quello con il vetro attaccato con i magneti, operazione molto facile.

La rogna è su quelli nuovi incollati.Si, e ancor più semplice sarà inserirlo al posto di un inutile lettore DVD.

superlex
05-02-2015, 11:33
...
- Apro un altro tab e la finestra mi si ingrandisce in altezza della dimensione dei tab (praticamente la finestra del solo contenuto rimane esattamente dov'è e com'è, e traslano verso l'alto barra degli strumenti e barra dei preferiti)
...

Ecco, invece dovrebbe ingrandirsi verso il basso piuttosto che verso l'alto. Però questo da me funziona bene..


@Eress

Prova a vedere se trovi qualcosa in
Preferenze di Sistema -> Tastiera -> Abbreviazioni.

Eress
05-02-2015, 11:55
@Eress

Prova a vedere se trovi qualcosa in
Preferenze di Sistema -> Tastiera -> Abbreviazioni.
Avevo già controllato lì, ma non trovo nulla, dev'essere qualcosa relativo proprio a Safari.

superlex
05-02-2015, 19:53
Provato reset nvram, non noto miglioramenti.

Comunque, rilasciata la versione prima beta 10.10.3 con la nuova app Foto :)



@Eress
Non ho altre idee, mi dispiace..



@axelv
Grazie del feedback..

ceschi
05-02-2015, 19:56
Comunque, rilasciata la versione 10.10.3 con la nuova app Foto :).

Mi chiedevo giusto oggi quando l'avrebbero rilasciata! Appena il pupo dorme, download!


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ceschi
05-02-2015, 20:46
Comunque, rilasciata la versione 10.10.3 con la nuova app Foto :)



Ma non trovo nessun aggiornamento!

Mi rispondo da solo, è uscita solo la prerelease di 10.10.3



Inviato dal mio SHIELD Tablet utilizzando Tapatalk

superlex
05-02-2015, 21:23
Ops, sì, non avevo specificato, scusa :p



Comunque, mi sono accorto solo ora di questa pagina sul sito apple:
https://www.apple.com/osx/photos-preview/

AlexSwitch
06-02-2015, 00:55
Mah... Questa app Foto non mi convince affatto... E' una via di mezzo tra iPhoto ed Aperture e di quest'ultima non ha preso quasi nulla... Manca il controllo dei colori, manca il controllo del contrasto dei toni medi, manca il controllo delle curve di tonalità e luminanza, mancano i pennelli per scurire o schiarire zone della foto... Per chi scatta in RAW non c'è la possibilità di ritoccare i parametri originari del profilo della fotocamera... Editing EXIF?? Un lentino? Plugin di terze parti?
Buona per chi scatta ogni tanto ma già insufficiente per un amatore... Per i professionisti è meno di un balocco!! :rolleyes:

Peccato, infondo ci avevo sperato che il " core " di Aperture per lo sviluppo venisse trapiantato in Foto... Valuterò se passare a Lightroom o a Capture One!!

patanfrana
06-02-2015, 04:59
Foto sostituisce iPhoto e lo migliora, mentre il mercato Pro è stato abbandonato, lasciando il dominio a Lightroom.

AlexSwitch
06-02-2015, 08:16
Veramente, tempo fa, dissero che Foto sostituiva entrambi... Ovvero la gestione delle librerie e la condivisione delle foto e filmati riprendeva la filosofia della App di iOS, mentre la modifica degli scatti avrebbe ripreso le impostazioni di Aperture ( infatti Foto importerà anche le "vecchie" librerie Aperture )!
Bene... il risultato è un aborto di ibrido che, ripeto, è inutile anche ad un semplice appassionato di fotografia... Mancano elementi che anche il più scarso programma di editing ha, senza scomodare i mostri sacri come Lightroom, Photoshop, DxO o Capture One!!
Ripeto: è solamente un giocattolo per chi si diverte a scattare selfie e a baloccarsi con l'iPhone :doh:

thegiox
06-02-2015, 08:58
OT

Capture one pro tutta la vita.
Non ce n'è per nessuno.
Lightroom per catalogare, Capture per sviluppare.

/OT

domanda: potete fare una prova con la cartella di immagini da usare come salvaschermo? solo a me torna sempre quella di default (national geographic)?

E.M.
06-02-2015, 11:26
l unica cosa positiva mi sa che è l'integrazione con iCloud photo library....si sa niente su quando è previsto il rilascio dell10.10.3?

Mr_Paulus
06-02-2015, 14:54
mah pare in primavera, se l'unica novità degna di nota è l'app photo penso che massimo 2 mesi e uscirà.

Gylgalad
06-02-2015, 18:51
Foto sostituisce iPhoto e lo migliora, mentre il mercato Pro è stato abbandonato, lasciando il dominio a Lightroom.

aperture basta?
chiedo da ignorante

twistdh
07-02-2015, 16:23
aperture basta?
chiedo da ignorante

Aperture non viene più sviluppato...
Che poi con aperture non mi ci sono mai trovato bene, lightroom invece mi è piaciuto da subito.

Gylgalad
08-02-2015, 08:19
Aperture non viene più sviluppato...
Che poi con aperture non mi ci sono mai trovato bene, lightroom invece mi è piaciuto da subito.

ah ok grazie

san80d
08-02-2015, 19:24
Da oggi pomeriggio all'improvviso non mi apre più win7 in bootcamp, mi appare una schermata nera e li si blocca costringendomi a spegnerlo forzosamente dal pulsante fisico. In modalita' provvisoria invece riesco ad entrare. Consigli? Ho un mbp 13" 2010.

david-1
08-02-2015, 19:55
Non so se è un bug o meno ma dall'altro giorno in cui ho aggiornato a 10.10.2 (da 10.10.1) a volte, ripeto solo a volte quando l'Air sembra un pò sotto pressione con alcune operazioni (tra l'altro non proprio pesanti....) mi si blocca la gesture delle tre dita siano a dx, sx o in alto. Le altre gesture funzionano....

Successo ad altri?

superlex
08-02-2015, 23:50
Non so se è un bug o meno ma dall'altro giorno in cui ho aggiornato a 10.10.2 (da 10.10.1) a volte, ripeto solo a volte quando l'Air sembra un pò sotto pressione con alcune operazioni (tra l'altro non proprio pesanti....) mi si blocca la gesture delle tre dita siano a dx, sx o in alto. Le altre gesture funzionano....

Successo ad altri?

Solo quelle a dx e sx, l'animazione si blocca ma basta rifarla e si sblocca subito :)

loop585
09-02-2015, 02:11
Ragazzi vorrei passare anche io al nuovo osx, ma mi è sembrato di capire che ha ancora qualche problemino? più che altro se sente dire che ci sono problemi con il wifi :(

Eress
09-02-2015, 07:11
Ragazzi vorrei passare anche io al nuovo osx, ma mi è sembrato di capire che ha ancora qualche problemino? più che altro se sente dire che ci sono problemi con il wifi :(
Rispetto a Mavericks ha dei piccoli problemi.

Sir Alamon
09-02-2015, 07:48
ragazzi volevo fare uno script su yosemite per montare in automatico dei drive (del nas) all'avvio dell'imac senza far apparire le varie finestre.

Dov'è che è sbagliata la sintassi?

Grazie

tell application "Finder"
delay "6"
mount volume "afp://admin:admin@192.168.2.xxx/video”
mount volume "afp://admin:admin@192.168.2.xxx/music”
mount volume "afp://admin:admin@192.168.2.xxx/home”
end tell



Grazie

Simonex84
09-02-2015, 07:49
Ragazzi vorrei passare anche io al nuovo osx, ma mi è sembrato di capire che ha ancora qualche problemino? più che altro se sente dire che ci sono problemi con il wifi :(

Se non hai la necessità di usare Continuity con iOS8 puoi restare ancora con Mav fino alla 10.10.3

david-1
09-02-2015, 11:31
Solo quelle a dx e sx, l'animazione si blocca ma basta rifarla e si sblocca subito :)

in che senso basta rifarla? A me si blocca e non funziona più per alcuni bei minuti.... poi all'improvviso funziona di nuovo.

superlex
09-02-2015, 12:29
in che senso basta rifarla? A me si blocca e non funziona più per alcuni bei minuti.... poi all'improvviso funziona di nuovo.

No nel mio caso no, semplicemente l'animazione si blocca a metà e mi rimane la striscia nera del cambio desktop a metà schermo. Ma basta rifare la gesture e torna a posto :)

Coyote74
09-02-2015, 12:38
Domanda... Sapevo che tutte le funzioni di continuity non erano presenti sui mac pre 2012. Eppure ieri, subito dopo aver aggiornato a yosemite, mi è arrivata una chiamata sull'iphone e mi è stata girata sul mio iMac late 2009. Funziona solo per le chiamate o hanno attivato anche tutte le altre feature di continuity?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

loop585
09-02-2015, 13:01
Ma voi avete formattato o aggiornato?

san80d
09-02-2015, 13:03
io ho formattato

Simonex84
09-02-2015, 13:06
Ma voi avete formattato o aggiornato?

aggiornato via App Store, niente combo

loop585
09-02-2015, 13:23
aggiornato via App Store, niente combo

Non cambia nulla fare così o formattare quindi....

Simonex84
09-02-2015, 13:26
Non cambia nulla fare così o formattare quindi....

per quanto riguarda la mia esperienza no.

Quando sono passato da MLion a Mav ho fatto un semplice aggiornamento, poi mi sono intestardito e ho formattato e rimesso Mav da zero, non è cambiato nulla, dalla 10.9.1 in poi ho sempre fatto il semplice aggiornamento da App Store

superlex
09-02-2015, 13:26
Ma voi avete formattato o aggiornato?

Inizializzato la partizione e installato os x 10.10.2 ex novo :)

san80d
09-02-2015, 13:27
ti riferisci al passaggio da mavericks a yosemite o all'aggiornamento dalla 10.10.1 alla 10.10.2?

pgp
09-02-2015, 13:32
Nessuno di voi ha problemi col Magic Mouse invece?

Io ho il seguente: se sono sulla dashboard (usata come spazio, tutto a sinistra), non riesco più ad uscirne, né ad attivare Mission Control, tramite gesture. Per uscire devo per forza premere il tastino in basso a destra che mi porta alla scrivania.

Inizialmente pensavo fosse un problema del mio Mac, ma si presenta sia sul Mac Pro che sul MBP... Col trackpad invece è tutto perfetto.


pgp

loop585
09-02-2015, 13:32
ti riferisci al passaggio da mavericks a yosemite o all'aggiornamento dalla 10.10.1 alla 10.10.2?

Da mavericks a yosemite

superlex
09-02-2015, 13:55
Io venivo da Mavericks :)

Coyote74
09-02-2015, 14:01
Io ieri ho semplicemente scaricato yosemite dallo store e poi avviato l'aggiornamento. Per il poco che l'ho usato, a parte il primo riavvio che si è bloccato con la barra al 50% e ho dovuto spegnere e riaccendere dal tasto fisico, funziona tutto a dovere e mi sembra parecchio più reattivo rispetto a Mav.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superchicco95
09-02-2015, 14:45
Esiste un modo per modificare (rimuovere, spostare, ecc) le voci presenti nel menù contestuale che si apre facendo tasto dx su un file o cartella? Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla

axelv
09-02-2015, 15:02
Nessuno di voi ha problemi col Magic Mouse invece?

Io ho il seguente: se sono sulla dashboard (usata come spazio, tutto a sinistra), non riesco più ad uscirne, né ad attivare Mission Control, tramite gesture. Per uscire devo per forza premere il tastino in basso a destra che mi porta alla scrivania.

Inizialmente pensavo fosse un problema del mio Mac, ma si presenta sia sul Mac Pro che sul MBP... Col trackpad invece è tutto perfetto.


pgp
Ma con lo scorrimento a due dita sul Magic Mouse non ti scorrono le scrivanie??

Sinoue
09-02-2015, 15:48
Esiste un modo per modificare (rimuovere, spostare, ecc) le voci presenti nel menù contestuale che si apre facendo tasto dx su un file o cartella? Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla


Dovresti poterle configurare nelle preferenze del Finder se non erro


Inviato da  iPhone

superchicco95
09-02-2015, 16:00
Dovresti poterle configurare nelle preferenze del Finder se non erro


Se intendi, aperto il Finder, in alto a sx vicino alla mela, Finder>Preferenze, lì avevo già guardato e non c'è quello che cerco...

Sir Alamon
09-02-2015, 16:09
ragazzi volevo fare uno script su yosemite per montare in automatico dei drive (del nas) all'avvio dell'imac senza far apparire le varie finestre.

Dov'è che è sbagliata la sintassi?

Grazie

tell application "Finder"
delay "6"
mount volume "afp://admin:admin@192.168.2.xxx/video”
mount volume "afp://admin:admin@192.168.2.xxx/music”
mount volume "afp://admin:admin@192.168.2.xxx/home”
end tell



Grazie

Nessuno? :(

Coyote74
09-02-2015, 17:12
Nessuno? :(


Ma con Automator?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
09-02-2015, 17:14
Hai abilitato il protocollo afp sul NAS?
Magari, invece di afp, prova a usare il protocollo nfs.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sir Alamon
09-02-2015, 17:14
no lo sto facendo con script editor.

Sbaglio?

Sir Alamon
09-02-2015, 17:18
credo sia un problema di sintassi, mi da questo errore:

https://www.dropbox.com/s/5rorj8apmafwh73/Schermata%202015-02-09%20alle%2018.15.52.png?dl=0

e lo script completo è questo

https://www.dropbox.com/s/hm2nbgnq09put3c/Schermata%202015-02-09%20alle%2018.16.17.png?dl=0


il protocollo nfs non è abilitato, afp sì.

Sir Alamon
09-02-2015, 17:36
ho risolto usando "diskstation.local" invece che l'indirizzo ip diretto, ora funziona alla perfezione :)

Coyote74
09-02-2015, 17:39
Se vuoi un consiglio, comunque, usa protocollo nfs, decisamente più performante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sir Alamon
09-02-2015, 18:02
come si usa? L'ho abilitato dal Nas e poi?

loop585
09-02-2015, 19:57
Alla fine ho formattato :) però continuity non ne vuole sapere di andare :(

Non mi fa abilitare le chiamate dall'iphone con FaceTime.... è un bug?

Sinoue
09-02-2015, 20:00
Se intendi, aperto il Finder, in alto a sx vicino alla mela, Finder>Preferenze, lì avevo già guardato e non c'è quello che cerco...


Si mi riferivo a quello


Inviato da  iPhone

Coyote74
09-02-2015, 20:02
Alla fine ho formattato :) però continuity non ne vuole sapere di andare :(



Non mi fa abilitare le chiamate dall'iphone con FaceTime.... è un bug?


Pensa che invece a me, come ho scritto poco sopra, non dovrebbe funzionare perché il mio iMac è un late 2009 e invece funziona alla grande. Bah... Misteri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
09-02-2015, 20:07
come si usa? L'ho abilitato dal Nas e poi?


Lo abiliti sul NAS, imposti sul NAS le regole inserendo i permessi agli ip che vuoi abilitare (quindi non servono user e password), e poi crei la regola sul mac come hai fatto per i collegamenti afp, ma nella stringa sostituisci afp con nfs ed elimini la parte di user e password.
Spero di essermi espresso in maniera chiara.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
09-02-2015, 20:15
Con un esempio è più facile:

nfs://server-name.local/cartella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

loop585
09-02-2015, 20:47
Pensa che invece a me, come ho scritto poco sopra, non dovrebbe funzionare perché il mio iMac è un late 2009 e invece funziona alla grande. Bah... Misteri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

:D il mio non ha neppure un anno di vita... o sono misteri o è sfiga :D :D

david-1
09-02-2015, 21:06
ho risolto usando "diskstation.local" invece che l'indirizzo ip diretto, ora funziona alla perfezione :)

Potresti spiegarmi meglio? Io ho un problema simile e non riesco a risolvere

Coyote74
09-02-2015, 21:35
Potresti spiegarmi meglio? Io ho un problema simile e non riesco a risolvere

Invece dell'ip del nas inserisci nella stringa nomenas.local (nel suo caso diskstation.local). Comunque credo che a lui non risolvere la stringa perché dopo l'IP del nas doveva inserire anche la porta (tipo 192.168.1.x:5001)

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

toni.bacan
09-02-2015, 22:06
Pensa che invece a me, come ho scritto poco sopra, non dovrebbe funzionare perché il mio iMac è un late 2009 e invece funziona alla grande. Bah... Misteri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Confermo che anche sul mio Late2009 funziona.

loop585
09-02-2015, 22:48
A quelli che va continuity, avete un email @icloud?

Sir Alamon
10-02-2015, 07:25
Potresti spiegarmi meglio? Io ho un problema simile e non riesco a risolvere

che nas hai?

Simonex84
10-02-2015, 07:32
A quelli che va continuity, avete un email @icloud?

a me funziona perfettamente e non ho l'account @icloud, ho problemi slo con AirDrop, Mac e iPhone si vedono una volta su 10 e quando si vedono il trasferimento è lentissimo, tipo 5 minuti per copiare una foto

danidj
10-02-2015, 07:42
Io ho risolto il problema creando direttamente sulla scrivania dei collegamenti alle cartelle del NAS che mi interessano.

Potresti spiegarmi meglio? Io ho un problema simile e non riesco a risolvere

Coyote74
10-02-2015, 08:09
A quelli che va continuity, avete un email @icloud?

No non ho nessun account @icloud

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Coyote74
10-02-2015, 08:12
che nas hai?

Qualsiasi nas lui abbia, su lato Mac funziona sempre allo stesso modo.

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

sbreaks
10-02-2015, 08:30
Io ho risolto il problema creando direttamente sulla scrivania dei collegamenti alle cartelle del NAS che mi interessano.

Ho la stessa esigenza anche io e avevo pensato alla tua stessa soluzione.
Ho la libreria di itunes sull'hd in rete, quando risveglio il mac o lo accendo, chiaramente devo montare prima il disco e poi aprire itunes.
con i collegamenti sulla scrivania, invece, risolverei?

Sir Alamon
10-02-2015, 09:06
Ho la stessa esigenza anche io e avevo pensato alla tua stessa soluzione.
Ho la libreria di itunes sull'hd in rete, quando risveglio il mac o lo accendo, chiaramente devo montare prima il disco e poi aprire itunes.
con i collegamenti sulla scrivania, invece, risolverei?

secondo me no: dovresti comunque doppioclickare la cartella prima di aprire itunes

Coyote74
10-02-2015, 11:19
Ho la stessa esigenza anche io e avevo pensato alla tua stessa soluzione.

Ho la libreria di itunes sull'hd in rete, quando risveglio il mac o lo accendo, chiaramente devo montare prima il disco e poi aprire itunes.

con i collegamenti sulla scrivania, invece, risolverei?


Ma scusa, l'hd di rete non ha un suo server iTunes? I vari Synology e Qnap lo hanno. A quel punto basta che imposti iTunes di modo che punti il server e non hai bisogno neppure di montare le cartelle di rete sul Mac.
Se così non fosse io vi consiglio di usare Automator, vi monta le cartelle di rete in automatico a ogni avvio del Mac. È semplicissimo da usare e trovate una marea di guide con google.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

superchicco95
10-02-2015, 12:08
Esiste un modo per modificare (rimuovere, spostare, ecc) le voci presenti nel menù contestuale che si apre facendo tasto dx su un file o cartella? Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla

Nessuno ha idea di come fare?

Sir Alamon
10-02-2015, 12:23
Ma scusa, l'hd di rete non ha un suo server iTunes? I vari Synology e Qnap lo hanno. A quel punto basta che imposti iTunes di modo che punti il server e non hai bisogno neppure di montare le cartelle di rete sul Mac.
Se così non fosse io vi consiglio di usare Automator, vi monta le cartelle di rete in automatico a ogni avvio del Mac. È semplicissimo da usare e trovate una marea di guide con google.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il server itunes dei vari nas ha una serie di problemi veramente fastidiosi. L'ho provato su WDmycloud, Synology DS e qnap, non sono mai riuscito a farlo funzionare in maniera decente.

Inoltre è lentissimo nel mounting, prende le copertine solo se embeddate nel file (quelle prese con "ottieni copertine" ad esempio no) e a ogni aggiornamento di iTunes 7 volte su 10 smette di funzionare.

david-1
10-02-2015, 12:53
che nas hai?
Ho un NetGear Stora

Io ho risolto il problema creando direttamente sulla scrivania dei collegamenti alle cartelle del NAS che mi interessano.

Sul desktop? Come fai?

david-1
10-02-2015, 12:57
Ma scusa, l'hd di rete non ha un suo server iTunes? I vari Synology e Qnap lo hanno. A quel punto basta che imposti iTunes di modo che punti il server e non hai bisogno neppure di montare le cartelle di rete sul Mac.
Se così non fosse io vi consiglio di usare Automator, vi monta le cartelle di rete in automatico a ogni avvio del Mac. È semplicissimo da usare e trovate una marea di guide con google.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Guarda, tutti dicono che Automator è semplicissimo ma in 3 mesi non ne ho trovato uno che lo sappia usare, qua nel forum, in altri forum e nella mia quotidianità.
Inoltre guide sul web ce ne sono due per questo problema del NAS ma..... non funzionano a nessuno, solo a chi ha fatto la guida :muro: :rolleyes:

Coyote74
10-02-2015, 12:58
il server itunes dei vari nas ha una serie di problemi veramente fastidiosi. L'ho provato su WDmycloud, Synology DS e qnap, non sono mai riuscito a farlo funzionare in maniera decente.



Inoltre è lentissimo nel mounting, prende le copertine solo se embeddate nel file (quelle prese con "ottieni copertine" ad esempio no) e a ogni aggiornamento di iTunes 7 volte su 10 smette di funzionare.


A me con il NAS Synology non da problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sbreaks
10-02-2015, 13:28
Ma scusa, l'hd di rete non ha un suo server iTunes? I vari Synology e Qnap lo hanno. A quel punto basta che imposti iTunes di modo che punti il server e non hai bisogno neppure di montare le cartelle di rete sul Mac.
Se così non fosse io vi consiglio di usare Automator, vi monta le cartelle di rete in automatico a ogni avvio del Mac. È semplicissimo da usare e trovate una marea di guide con google.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non ha il server iTunes perché è un normale HD USB connesso alla Airport Extreme.
Provo a vedere come fare con automator e se trovo qualche soluzione la condivido qui con voi.

RazerXXX
10-02-2015, 13:31
Che client email usate su Mac?

Sinoue
10-02-2015, 14:23
Che client email usate su Mac?


Mail anche se la posta la leggo principalmente su Mail di iPhone che funziona anche meglio


Inviato da  iPhone

Simonex84
10-02-2015, 14:25
Mail anche se la posta la leggo principalmente su Mail di iPhone che funziona anche meglio


Inviato da  iPhone

idem, uso anche io Mail ma preferisco quello di iOS

Eress
10-02-2015, 15:05
Mail, non serve altro.

Gylgalad
10-02-2015, 15:29
Che client email usate su Mac?

mail

PS: a proposito di mail, conoscete un modo per fare delle firme più decenti (in stile outlook per capirci) ?

RazerXXX
10-02-2015, 16:09
Mail, non serve altro.

Mail è buono, ma ci sono 2-3 cose che non mi piacciono, tipo la gestione degli allegati ed il modo in cui ti attacca le mail passate

Eress
10-02-2015, 16:20
Mail è buono, ma ci sono 2-3 cose che non mi piacciono, tipo la gestione degli allegati ed il modo in cui ti attacca le mail passate
questione di gusti e abitudini, ma non esiste il client perfetto. Secondo me Mail è ottimo.

RazerXXX
10-02-2015, 16:28
questione di gusti e abitudini, ma non esiste il client perfetto. Secondo me Mail è ottimo.

Anche secondo me è ottimo, ma la perfezione non esiste :)

Comunque nel complesso mi sto trovando bene con 10.10.2

Jianlucah
10-02-2015, 16:33
Io ho dei piccoli problemi con Mail: uno su tutti è che blocca lo spegnimento/riavvio del Mac. Terminando l'applicazione in modo forzato, risolvo.

Sir Alamon
10-02-2015, 17:16
A me con il NAS Synology non da problemi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Quanti gb di musica hai? Quanto ci mette a montarla? Ti funziona anche con l'ultimo iTunes ? Ti fa vedere tutte le copertine?

Eress
10-02-2015, 17:24
Prova a vedere se trovi qualcosa in
Preferenze di Sistema -> Tastiera -> Abbreviazioni.
Alla fine ho risolto banalmente, in Abbreviazioni ho impostato per la combinazione ⌥⏎ a qualcosa che non fa praticamente nulla :D

patanfrana
10-02-2015, 18:44
Anche io ho la libreria iTunes (oltre 5TB) sul synology e non ho alcun problema. Il sistema carica monta automaticamente il volume all'avvio (basta metterlo tra le app in avvio automatico) e a quel punto posso avviare tranquillamente iTunes che lavora bello tranquillo.

david-1
10-02-2015, 18:54
Io mi trovo tanto bene con Gmail su broswer... lavora anche offline quindi è ottimo per me

superlex
10-02-2015, 18:57
Alla fine ho risolto banalmente, in Abbreviazioni ho impostato per la combinazione ⌥⏎ a qualcosa che non fa praticamente nulla :D

Quindi in pratica te l'ha sostituita?
Buona idea :D

Eress
10-02-2015, 19:44
Quindi in pratica te l'ha sostituita?
Buona idea :D
In pratica quando per errore mi scappa quella combinazione su Safari, adesso non succede nulla :D
Per questo ed altro si può anche utilizzare BetterTouchTool, ma nel mio caso è meglio la mia soluzione.

ceschi
10-02-2015, 20:28
Anche io gmail, anzi inbox, su browser

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Sir Alamon
11-02-2015, 06:32
Anche io ho la libreria iTunes (oltre 5TB) sul synology e non ho alcun problema. Il sistema carica monta automaticamente il volume all'avvio (basta metterlo tra le app in avvio automatico) e a quel punto posso avviare tranquillamente iTunes che lavora bello tranquillo.

ma usi l'itunes server o hai proprio la libreria che punta sul nas?

ingwye
11-02-2015, 06:34
ma usi l'itunes server o hai proprio la libreria che punta sul nas?

Credo abbia la libreria, almeno così è scritto :)

Io invece non visualizzo le copertine con iTunes server, tu?

Sir Alamon
11-02-2015, 07:02
solo quelle embedded nei file (tipo che hai un disco, ti scarichi la copertina da solo a meno e la attacchi al file), quelle trovate da itunes no

Coyote74
11-02-2015, 07:51
solo quelle embedded nei file (tipo che hai un disco, ti scarichi la copertina da solo a meno e la attacchi al file), quelle trovate da itunes no


Questo può essere vero, perché la musica che ho sul NAS ha le copertine embended in quanto la devo condividere anche con i mediaplayer.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pgp
11-02-2015, 07:59
Ma con lo scorrimento a due dita sul Magic Mouse non ti scorrono le scrivanie??

Esattamente! Se però vado tutto a sinistra sulla dashboard, poi non riesco più ad uscirne perché la Gesture a 2 dita non funziona. Se torno alla scrivania, riprende a funzionare perfettamente.


pgp

axelv
11-02-2015, 08:41
Esattamente! Se però vado tutto a sinistra sulla dashboard, poi non riesco più ad uscirne perché la Gesture a 2 dita non funziona. Se torno alla scrivania, riprende a funzionare perfettamente.


pgp
Ah...a me invece nella dashboard con le due dita scorre bene sia in entrata che in uscita.

toni.bacan
11-02-2015, 08:42
Che client email usate su Mac?
Fino ad un anno fa utilizzavo esclusivamente Mail, anche se non senza lamentele. Sono sempre stato un purista, nel senso che se un sistema operativo integra una applicazione per fare una determinata cosa non ne vedo il motivo di andare ad installarne un'altra, a meno che questa app non fosse proprio un cesso (es: in ambito Windows Internet Explorer, Media Player, Outlook Express..)
Mail mi ha dato tanti di quei problemi di connessione account con Alice e la Posta Certificata che alla fine, preso dallo sdegno, per la gestione degli account di lavoro sono passato (con u po di riluttanza iniziale) a Thunderbird. Per pulizia, ho lasciato su Mail solo gli account gozzoviglio.
Ora sono come un bambino che gioca con il suo giocattolo preferito :D

Io ho dei piccoli problemi con Mail: uno su tutti è che blocca lo spegnimento/riavvio del Mac. Terminando l'applicazione in modo forzato, risolvo.
Succedeva anche a me. Finché Mail non ha terminato di fare cosa lo sa solo lui, non si chiude e bisogna provvedere ad un arresto forzato dell'app.
Altro motivo per cui sono passato a Thunderbird.

Gemini77
11-02-2015, 09:39
il grosso vantaggio di Mail è l'integrazione con Time Machine ;)

Sir Alamon
11-02-2015, 10:03
Questo può essere vero, perché la musica che ho sul NAS ha le copertine embended in quanto la devo condividere anche con i mediaplayer.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

infatti tempo fa avevo trovato un piccolo software free che prendeva i file .jpg dalle canzoni e ne faceva una copia proprio nella cartella del disco (sulla cartella fisica) esattamente per questo scopo.

Ora però non ricordo il nome :asd:

ceschi
11-02-2015, 12:01
il grosso vantaggio di Mail è l'integrazione con Time Machine ;)

In che senso? Se le caselle sono in imap la posta rimane sul server e non posso perderla, no?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

patanfrana
11-02-2015, 12:05
ma usi l'itunes server o hai proprio la libreria che punta sul nas?


Ho direttamente la libreria, è il metodo più comodo ;)

pgp
11-02-2015, 12:08
Ah...a me invece nella dashboard con le due dita scorre bene sia in entrata che in uscita.

Sarà una qualche incompatibilità con un programma tipo BetterTouchTool immagino, che è presente in entrambi i Mac...
Grazie!

pgp
11-02-2015, 12:10
Altro piccolo problema, non esattamente di OS X ma di Numbers. Non volendo aprire un nuovo thread provo a chiedere qui:
è possibile che non si possa fare un grafico a barre di questo tipo?

https://support.content.office.net/it-IT/media/fa718634-2236-4192-9004-1097cecc1c02.jpg

Ho provato con Istogramma 3d, ma resta sempre un grafico su un piano solo... Qualcuno che ne sa mi spiegherebbe se c'è un modo di fare il grafico che vorrei? :stordita:


pgp

Art83
11-02-2015, 12:47
Anche io ho la libreria iTunes (oltre 5TB) sul synology e non ho alcun problema. Il sistema carica monta automaticamente il volume all'avvio (basta metterlo tra le app in avvio automatico) e a quel punto posso avviare tranquillamente iTunes che lavora bello tranquillo.


Per caso hai fatto la stessa cosa con la libreria di iPhoto?? È quello che vorrei fare io, ma sono indeciso se utilizzare:
- afp (e di conseguenza Automator per montare la cartella all'avvio)
- target iscsi (e affidarmi a software di terza parti dato che osx non prevede questo)
- utilizzare un disco esterno usb3 (ultima spiaggia... Avendo il nas volevo sfruttarlo)

Il mio problema è che la libreria iPhoto è di 90gb + 10gb di quella iTunes... Ho praticamente dimezzato lo spazio dell'ssd montato da 256gb!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leo esperanza
11-02-2015, 13:12
io uso mail ormai da anni, con una 20ina di caselle e funziona bene, unica cosa che da circa un anno non indicizza piu, se faccio una ricerca di una parola, prima lui mi trovava la mail o tutte le mail dove vi era quella parola, invece adesso non trova piu niente e non so come fare, a volte per trovare delle mail vecchie sono costretto ad andare su gmail e cercare da li.

Sir Alamon
11-02-2015, 14:46
Per caso hai fatto la stessa cosa con la libreria di iPhoto?? È quello che vorrei fare io, ma sono indeciso se utilizzare:
- afp (e di conseguenza Automator per montare la cartella all'avvio)
- target iscsi (e affidarmi a software di terza parti dato che osx non prevede questo)
- utilizzare un disco esterno usb3 (ultima spiaggia... Avendo il nas volevo sfruttarlo)

Il mio problema è che la libreria iPhoto è di 90gb + 10gb di quella iTunes... Ho praticamente dimezzato lo spazio dell'ssd montato da 256gb!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


io ho usato come quarta via lo script editor (afp, banalmente).

axelv
11-02-2015, 17:14
Porca miseria! Ma quanti bug ha questo Yosemite :muro: :muro:
Oltre alla mia luuuunga lista già postata qua altri due in arrivo che mi ero dimenticato:

1) Stampante condivisa collegata al mio imac, da un altro imac se stampi dice "stampante non connessa". Insomma, impossibile stampare su una stampante condivisa! :doh:

2) Fate 3 scrivanie...mettete safari sulla terza. Riducetelo nel dock...andate nella prima scrivania...fate clic su safari e magicamente vi porta alla seconda (non alla terza come dovrebbe). Praticamente come se spostasse le scrivanie. :doh:

Art83
11-02-2015, 17:32
io ho usato come quarta via lo script editor (afp, banalmente).

mi spiegheresti come hai fatto?
ma lo hai usato per la libreria iphoto o per quella itunes..?

perchè ho letto sul sito apple che la libreria di iphoto è consigliabile lasciarla sul disco di sistema e da nessun'altra parte...

grazie!

Eress
11-02-2015, 17:42
Porca miseria! Ma quanti bug ha questo Yosemite :muro: :muro:
Oltre alla mia luuuunga lista già postata qua altri due in arrivo che mi ero dimenticato:
2) Fate 3 scrivanie...mettete safari sulla terza. Riducetelo nel dock...andate nella prima scrivania...fate clic su safari e magicamente vi porta alla seconda (non alla terza come dovrebbe). Praticamente come se spostasse le scrivanie. :doh:
Provato adesso su Mavericks con 4 scrivanie, stesso problema e non solo con Safari, ma anche con una cartella qualsiasi. In pratica tutte le finestre aperte scalano indietro di una scrivania.

Sir Alamon
11-02-2015, 18:06
mi spiegheresti come hai fatto?
ma lo hai usato per la libreria iphoto o per quella itunes..?

perchè ho letto sul sito apple che la libreria di iphoto è consigliabile lasciarla sul disco di sistema e da nessun'altra parte...

grazie!


ho creato uno script con script editor con questo testo:

tell application "Finder"
delay "6"
mount volume "afp://DiskStation.local/video"
mount volume "afp://DiskStation.local/music"
mount volume "afp://DiskStation.local/home"
end tell


Chiaramente al posto di Diskstation.local/xxx devi mettere il nome del tuo volume.

Poi lo salvi come "applicazione" e la fai partire al login

ora se tu metti la tua libreria sul nas, il drive si "monta" da solo grazie allo script e quando apri iphoto ti trovi la tua libreria ;)

patanfrana
11-02-2015, 18:24
Mi spiegate perché usate uno script, quando basta banalmente fare un trascinamento delle cartelle che volete che il Mac monti all'avvio nella schermata delle applicazioni in avvio automatico? Io comunque sul Nas tengo solo la libreria di iTunes, quella di iPhoto sta tranquillamente nel disco del Mac. So di problemi alla libreria iPhoto se posizionata su dischi di rete, ma nessuno in caso sia posizionata sul semplici dischi esterni USB. il motivo ovviamente è il file System.

Sir Alamon
11-02-2015, 19:01
Mi spiegate perché usate uno script, quando basta banalmente fare un trascinamento delle cartelle che volete che il Mac monti all'avvio nella schermata delle applicazioni in avvio automatico? Io comunque sul Nas tengo solo la libreria di iTunes, quella di iPhoto sta tranquillamente nel disco del Mac. So di problemi alla libreria iPhoto se posizionata su dischi di rete, ma nessuno in caso sia posizionata sul semplici dischi esterni USB. il motivo ovviamente è il file System.

perché se fai come dici te all'avvio ti apre tutti i volumi nel finder e se ne hai un po' è fastidioso

david-1
11-02-2015, 19:23
Provato adesso su Mavericks con 4 scrivanie, stesso problema e non solo con Safari, ma anche con una cartella qualsiasi. In pratica tutte le finestre aperte scalano indietro di una scrivania.

Sono 2-3 mesi (da quando ho scoperto che esistono le scrivanie su os x :sofico: ) che noto questo problema ma mi davo la colpa, per via della mia ignoranza in materia os x.... :muro:

david-1
11-02-2015, 19:25
Mi spiegate perché usate uno script, quando basta banalmente fare un trascinamento delle cartelle che volete che il Mac monti all'avvio nella schermata delle applicazioni in avvio automatico? Io comunque sul Nas tengo solo la libreria di iTunes, quella di iPhoto sta tranquillamente nel disco del Mac. So di problemi alla libreria iPhoto se posizionata su dischi di rete, ma nessuno in caso sia posizionata sul semplici dischi esterni USB. il motivo ovviamente è il file System.

Dovrebbe essere la cosa più ovvia ma, non so perchè, a me non funziona!Più tardi quando torno a casa ti dico che errore mi da

Art83
11-02-2015, 20:22
Mi spiegate perché usate uno script, quando basta banalmente fare un trascinamento delle cartelle che volete che il Mac monti all'avvio nella schermata delle applicazioni in avvio automatico? Io comunque sul Nas tengo solo la libreria di iTunes, quella di iPhoto sta tranquillamente nel disco del Mac. So di problemi alla libreria iPhoto se posizionata su dischi di rete, ma nessuno in caso sia posizionata sul semplici dischi esterni USB. il motivo ovviamente è il file System.

esattamente..... il filesystem è il problema....
però se uso un software di terze parti per collegarci un iscsi lun (formattato come macos esteso journaled) non dovrebbero esserci problemi!

giusto?

patanfrana
11-02-2015, 21:25
Per ovviare al fastidio delle finestre del finder che si aprono all'avvio io uso un piccolo software che si chiama Remount, che fa automaticamente il mount delle shared folders senza aprire nulla.

Per quanto riguarda l'iscsi, in teoria dovrebbe andare bene.

Sir Alamon
12-02-2015, 07:08
Per ovviare al fastidio delle finestre del finder che si aprono all'avvio io uso un piccolo software che si chiama Remount, che fa automaticamente il mount delle shared folders senza aprire nulla.

Per quanto riguarda l'iscsi, in teoria dovrebbe andare bene.

Si trova nel mac app store? Un Link?

Grazie

Coyote74
12-02-2015, 08:15
Per ovviare al fastidio delle finestre del finder che si aprono all'avvio io uso un piccolo software che si chiama Remount, che fa automaticamente il mount delle shared folders senza aprire nulla.



Per quanto riguarda l'iscsi, in teoria dovrebbe andare bene.


Ripeto, se caricate le cartelle in avvio automatico, è vero che le monta, ma le apre a ogni avvio. Fastidiosissimo!!!
Perché però usare software di terze parti o iscsi lun quando sul Mac avete Automator che le può montare senza problemi? Non vi capisco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonex84
12-02-2015, 08:18
Ripeto, se caricate le cartelle in avvio automatico, è vero che le monta, ma le apre a ogni avvio. Fastidiosissimo!!!
Perché però usare software di terze parti o iscsi lun quando sul Mac avete Automator che le può montare senza problemi? Non vi capisco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

come si fa a farlo con Automator?

thegiox
12-02-2015, 08:19
Io ho risolto creando degli alias sulla scrivania, quando mi servono accedo e le unità di rete diventano disponibili.
Comunque la gestione delle unità di rete di windows è molto meglio, c'è poco da fare.

danidj
12-02-2015, 08:46
quoto...
scomoda l'apertura ad ogni avvio ma non mi costa niente chiudere la schermata.

QUOTE=thegiox;42133861]Io ho risolto creando degli alias sulla scrivania, quando mi servono accedo e le unità di rete diventano disponibili.
Comunque la gestione delle unità di rete di windows è molto meglio, c'è poco da fare.[/QUOTE]

axelv
12-02-2015, 08:52
Ripeto, se caricate le cartelle in avvio automatico, è vero che le monta, ma le apre a ogni avvio. Fastidiosissimo!!!
Perché però usare software di terze parti o iscsi lun quando sul Mac avete Automator che le può montare senza problemi? Non vi capisco...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eheheheh fallo fallo pure...con Yosemite questa cosa ti farà imbestialire. O almeno a me (tanto per ritornare ai bug) mi da ai nervi. Fino a Mavericks tutto perfetto...con Yosemite succede di tutto, quindi in questo caso meglio affidarsi ad applicazioni di terze parti. ;)

Sir Alamon
12-02-2015, 08:59
quoto...
scomoda l'apertura ad ogni avvio ma non mi costa niente chiudere la schermata.

QUOTE=thegiox;42133861]Io ho risolto creando degli alias sulla scrivania, quando mi servono accedo e le unità di rete diventano disponibili.
Comunque la gestione delle unità di rete di windows è molto meglio, c'è poco da fare.[/QUOTE]

se hai un volume non ti costa niente.

Se hai 15 volumi vedrai che ti costa

danidj
12-02-2015, 09:49
ahha, ne ho solo 1, ossia quello di time machine.

Coyote74
12-02-2015, 11:29
Eheheheh fallo fallo pure...con Yosemite questa cosa ti farà imbestialire. O almeno a me (tanto per ritornare ai bug) mi da ai nervi. Fino a Mavericks tutto perfetto...con Yosemite succede di tutto, quindi in questo caso meglio affidarsi ad applicazioni di terze parti. ;)

Strano, a me con Yosemite funziona alla perfezione... Non parlo per sentito dire, ma solo di cose che provo sulla mia pelle. Probabilmente non sai usare tu Automator... forse?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Coyote74
12-02-2015, 11:33
se hai un volume non ti costa niente.

Se hai 15 volumi vedrai che ti costa[/QUOTE]

Bravo, hai centrato il problema.
Comunque di guide su come montate volumi con automator c'è ne sono a migliaia sul web. Basta fare lo script una volta e si è a posto per sempre. Direi che ne vale la pena.

Per i più pigri ne riporto giusto una in italiano e che funziona:
http://www.saggiamente.com/2010/12/31/come-si-fa-collegare-un-volume-di-rete-allavvio-con-automator/

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

patanfrana
12-02-2015, 12:01
Questo è Remount http://www.mertenscreative.com

Per 3$ sinceramente non mi pongo neanche il problema.

Coyote74
12-02-2015, 12:25
Questo è Remount http://www.mertenscreative.com

Per 3$ sinceramente non mi pongo neanche il problema.


Io SI... Ahahah!!! Baraccine cortissime!!!

Poi pare non monti con protocollo nfs... SCAFFALE!!! Ahahah!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
12-02-2015, 12:28
[QUOTE=Coyote74;42135003]Io SI... Ahahah!!! Baraccine cortissime!!!

axelv
12-02-2015, 12:57
Strano, a me con Yosemite funziona alla perfezione... Non parlo per sentito dire, ma solo di cose che provo sulla mia pelle. Probabilmente non sai usare tu Automator... forse?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Non è un problema di automator (che so usare) ma di sistema. ;)

Simonex84
12-02-2015, 13:06
Siccome sono in procinto di abbandaonare il mio vecchio NAS WD My Book Live per un più performante Synology DS215j tutto questo discorso mi interessa parecchio.

Fin'ora viste le scarse prestazioni del My Book non mi sono mai posto il problema, come protocollo di comunicazione mi pare di capire che NFS sia il migliore, confermate?

Se creo un'app con Automator per il mount automatico all'avvio poi questa viene lanciata anche semplicemente chiudo lo schermo e poi lo riapro?

Perchè adesso all'accensione del Mac il My Book viene sempre visto in automatico, ma poi se il Mac va in standby oppure chiudo lo schermo a volte quando riprendo il Mac non vedo più il My Book, vorrei evitare questo problema con Synology.

superlex
12-02-2015, 13:18
Ok, un altro bug xD
A volte capita che mi sparisca la menubar:

http://s30.postimg.org/4awa4cygt/Schermata_2015_02_12_alle_14_10_53.jpg (http://postimg.org/image/4awa4cygt/)

Sono tutte piccole cose che comunque nell'insieme danno fastidio.
Comunque, la cosa peggiore sono, per me, i lag (e la batteria, ma non so se dipenda da qualcos'altro questo).


PS:
ho nascosto il sito per il solo motivo di non fare pubblicità, non si sa mai :p

superlex
12-02-2015, 15:06
Fossi in te un giretto a Lourdes lo farei... hai visto mai? :D

Il sito immaginiamo quale sia :oink: :D

Ahahahah alle 14:10? Esagerato :asd:

No a Lourdes no ma sto pensando seriamente di tornare a Mavericks.. anche se non ne ho voglia sinceramente. Aspetterò un altro paio di giorni :)

Comunque ho notato che uno dei programmi che riducono maggiormente prestazioni e batteria è Chrome. Potete confermare?

Simonex84
12-02-2015, 15:10
Comunque ho notato che uno dei programmi che riducono maggiormente prestazioni e batteria è Chrome. Potete confermare?

confermo, ma fortunatamente esiste Safari :D

superlex
12-02-2015, 15:23
confermo, ma fortunatamente esiste Safari :D

Infatti quando posso uso quello, ma whatsapp web funziona solo con chrome :mad:

Coyote74
12-02-2015, 15:31
Non è un problema di automator (che so usare) ma di sistema. ;)


Evidentemente non è così... Che problema dovrebbe avere un sistema che monta senza incertezza alcuna le cartelle del NAS? Ho ha problemi o non ne ha e visto che con Yosemite+Automator io non ne ho nessuno, non capisco perché devi dire che ne abbia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonex84
12-02-2015, 15:34
continuo a non capire come mai questa 10.10 ad alcuni gira perfettamente, ad altri invece presenta una miriade di bug ovunque, il problema dove sta? nell'HW difettoso? nella sfiga? nell'utente? problemi pregressi? mistero....

Coyote74
12-02-2015, 15:34
Siccome sono in procinto di abbandaonare il mio vecchio NAS WD My Book Live per un più performante Synology DS215j tutto questo discorso mi interessa parecchio.



Fin'ora viste le scarse prestazioni del My Book non mi sono mai posto il problema, come protocollo di comunicazione mi pare di capire che NFS sia il migliore, confermate?



Se creo un'app con Automator per il mount automatico all'avvio poi questa viene lanciata anche semplicemente chiudo lo schermo e poi lo riapro?



Perchè adesso all'accensione del Mac il My Book viene sempre visto in automatico, ma poi se il Mac va in standby oppure chiudo lo schermo a volte quando riprendo il Mac non vedo più il My Book, vorrei evitare questo problema con Synology.


Quando mandi il mac in stop, le cartelle montate con Automator restano montate, al risveglio non hai nessun tempo di attesa, sono già belle che pronte. Se invece spegni il computer, al riavvio te le rimonta automaticamente, ma ci mette qualche secondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
12-02-2015, 15:38
continuo a non capire come mai questa 10.10 ad alcuni gira perfettamente, ad altri invece presenta una miriade di bug ovunque, il problema dove sta? nell'HW difettoso? nella sfiga? nell'utente? problemi pregressi? mistero....


Secondo me dipende dal tipo di hw... Potrebbero esserci dei bug sparsi che affiorano solo su alcune tipologie di hw. Io ho un iMac 27 late 2009, quindi vecchiotto, ma lo trovo addirittura parecchio più reattivo che con Mav.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonex84
12-02-2015, 15:41
Quando mandi il mac in stop, le cartelle montate con Automator restano montate, al risveglio non hai nessun tempo di attesa, sono già belle che pronte. Se invece spegni il computer, al riavvio te le rimonta automaticamente, ma ci mette qualche secondo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

perfetto, io non lo spengo quasi mai

Secondo me dipende dal tipo di hw... Potrebbero esserci dei bug sparsi che affiorano solo su alcune tipologie di hw. Io ho un iMac 27 late 2009, quindi vecchiotto, ma lo trovo addirittura parecchio più reattivo che con Mav.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

anche sul mio MacBook Pro 2012 funziona benissimo, specialmente la wifi è più veloce di Mav e ci mette molto meno a collegarsi, l'unica cosa che non ne vuole sapere di andare è AirDrop

david-1
12-02-2015, 16:02
Strano, a me con Yosemite funziona alla perfezione... Non parlo per sentito dire, ma solo di cose che provo sulla mia pelle. Probabilmente non sai usare tu Automator... forse?

Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2

Senza il forse, ho già detto io che qua dentro, nel forum hwu, non c'è nessuno che sa usarlo, almeno che frequenta questo thread

Se sai usarlo te non sai che buona cosa faresti ad aiutarci :D
dico sul serio :)

Sinoue
12-02-2015, 16:36
continuo a non capire come mai questa 10.10 ad alcuni gira perfettamente, ad altri invece presenta una miriade di bug ovunque, il problema dove sta? nell'HW difettoso? nella sfiga? nell'utente? problemi pregressi? mistero....


Anche io con i miei Mac in firma non ho alcun problema 😃
Tanto per dirne una il Wi-Fi ora è più veloce anche se devo dire che non ho mai e ripeto mai avuto problemi di disconnessione ma forse sarò stato io fortunato. Tempo fa anch'io ebbi problemi con AirDrop ma con la 10.10.3 non ho provato ancora


Inviato da  iPhone

superlex
12-02-2015, 16:51
Per il WiFi io ho disconnessioni con un Sitecom, mentre con un TP-LINK tutto liscio. Secondo me dipende dalla compatibilità con il chip del router :)

@pulsar68
Forse ho risolto cambiando user agent in firefox :D

Coyote74
12-02-2015, 16:54
Senza il forse, ho già detto io che qua dentro, nel forum hwu, non c'è nessuno che sa usarlo, almeno che frequenta questo thread



Se sai usarlo te non sai che buona cosa faresti ad aiutarci :D

dico sul serio :)


Con Automator non so fare cose astruse, ma le basi le conosco. Tanto per cominciare, se qualcuno vuole montare le cartelle remote, ho postato poco sopra il link a una guida in italiano con una procedura funzionante.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Coyote74
12-02-2015, 16:56
Comunque, ragazzi, Automator a saperlo usare bene è uno dei tool più potenti di OSX. Ci si possono fare cose assurde.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sinoue
12-02-2015, 17:04
Il problema è quello... "a saperlo usare" :D

Ammetto che una volta ci ho provato ma... ehm... mi son perso ed ho lasciato perdere :)


Idem :D


Inviato da  iPhone

Simonex84
12-02-2015, 17:10
Il problema è quello... "a saperlo usare" :D
Ammetto che una volta ci ho provato ma... ehm... mi son perso ed ho lasciato perdere :)

Io con Automator ho fatto il servizio per comprimere in zip i file selezionati, non è così difficile

Eress
12-02-2015, 18:01
Ne approfitto :D ... se qualcuno sa farlo lo ringrazio anticipatamente ;)
Non ho mai provato questa cosa, magari un giorno ci provo, comunque vedi qui se può aiutarti

http://www.hongkiat.com/blog/customize-mac-right-click-menu/

axelv
12-02-2015, 18:13
continuo a non capire come mai questa 10.10 ad alcuni gira perfettamente, ad altri invece presenta una miriade di bug ovunque, il problema dove sta? nell'HW difettoso? nella sfiga? nell'utente? problemi pregressi? mistero....
Il problema sta in chi sviluppa il sistema. Semplice. Troppi bug questo Yosemite, troppi. Poi, un conto è un pc con windows che può avere mille problemi...queste macchine le creano loro e i problemi dovrebbero essere nulli o di poco conto. Invece...:rolleyes:
La sfiga non c'entra, l'hw nemmeno perchè i problemi con mavericks non c'erano, l'utente no, almeno nel mio caso.

RazerXXX
12-02-2015, 18:33
Altro bug, guardate la barra in mezzo al nulla

https://www.dropbox.com/s/ye6r8z8s2j42qo9/Screenshot%202015-02-12%2019.33.35.jpg?dl=0

superlex
12-02-2015, 19:08
Stranamente non mi è ancora capitato :p
Invece nella copia di file mi è capitato che nel Finder le icone siano rimaste quelle temporanee di copia (con la X in alto a sinistra e la barra bianca in mezzo).

axelv
12-02-2015, 19:41
Altro bug, guardate la barra in mezzo al nulla

https://www.dropbox.com/s/ye6r8z8s2j42qo9/Screenshot%202015-02-12%2019.33.35.jpg?dl=0
:eek: :eek: :eek: :doh:

Simonex84
12-02-2015, 20:43
Il problema sta in chi sviluppa il sistema. Semplice. Troppi bug questo Yosemite, troppi. Poi, un conto è un pc con windows che può avere mille problemi...queste macchine le creano loro e i problemi dovrebbero essere nulli o di poco conto. Invece...:rolleyes:
La sfiga non c'entra, l'hw nemmeno perchè i problemi con mavericks non c'erano, l'utente no, almeno nel mio caso.

Però io tutti i problemi che leggo qua non li ho mai avuti sul mio mac quindi mi risulta difficile capire l'origine dei vostri

superlex
12-02-2015, 21:46
Però io tutti i problemi che leggo qua non li ho mai avuti sul mio mac quindi mi risulta difficile capire l'origine dei vostri

I lag potrebbero dipendere dallo schermo retina, anche se con una Iris Pro non sono giustificabili. Altri possono provare beamoff.

I problemi al WiFi dipendono dal chipset della scheda di rete e da quello del router. Alcuni hanno problemi, altri no. Io solo con 1 router su 2.

Tutti gli altri (Safari che si ridimensiona come vuole lui, animazioni che si bloccano a metà, etc.) dovrebbero essere comuni.

Se tu non ne hai beato te :D