PDA

View Full Version : OS X 10.10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

superlex
04-11-2014, 11:47
si che può: l'utente standard, non amministratore, può comunque installare quello che vuole: uscirà una finestrella che dice che sono richiesti i diritti amministrativi, con un bel bottone autentifica per poterli inserire (login e password).
con l'account di tipo amministratore invece chiede solo la password quando deve installare programmi che scrivono in dir particolari. con questo account alcuni programmi potrebbero installarsi senza chiedere password per l'installazione, ma potrebbero fare poco proprio perchè installati senza aver chiesto password.

Grazie della delucidazione :)

ThEbEsT'89
04-11-2014, 12:00
Come si comporta Yosemite sui Mac con Intel Core 2 Duo?

Jianlucah
04-11-2014, 12:01
Immagino sia nel contenuto del pacchetto. Dovrebbe essere click destro ➡︎ Mostra contenuto pacchetto.

Sto sbattendo la testa contro questa cosa: da me, nel menu del click destro, non compare!

http://s24.postimg.org/gwhil22w5/Schermata_2014_11_04_alle_12_59_20.png

Trotto@81
04-11-2014, 12:05
Hai provato 'Mostra nel Finder'?

Jianlucah
04-11-2014, 12:18
Hai provato 'Mostra nel Finder'?

Si, ma Mostra nel Finder ti mostra l'oggetto in questione in quale cartella del Finder sta. Non funziona, quindi :(

serjrico
04-11-2014, 12:21
si che può: l'utente standard, non amministratore, può comunque installare quello che vuole: uscirà una finestrella che dice che sono richiesti i diritti amministrativi, con un bel bottone autentifica per poterli inserire (login e password).
con l'account di tipo amministratore invece chiede solo la password quando deve installare programmi che scrivono in dir particolari. con questo account alcuni programmi potrebbero installarsi senza chiedere password per l'installazione, ma potrebbero fare poco proprio perchè installati senza aver chiesto password.


Quindi dici che si può usare tranquillamente l'account amministratore?

david-1
04-11-2014, 12:29
Si, ma Mostra nel Finder ti mostra l'oggetto in questione in quale cartella del Finder sta. Non funziona, quindi :(

E fare tasto dx da li?

Heiwin
04-11-2014, 12:34
Come si comporta Yosemite sui Mac con Intel Core 2 Duo?
Io ho un Macbook pro del 2010 con Core 2 Duo e Yosemite gira fors'anche meglio di Mavericks, prima di aggiornare ho fatto un backup perchè avevo intenzione successivamente di fare un format per installarlo da zero ma non ne ho sentito assolutamente il bisogno perchè già ora funziona davvero bene.

Jianlucah
04-11-2014, 12:36
E fare tasto dx da li?

E' come se lo facessi nella cartella in cui è di default, quindi niente.

Mannaggia, non so come fare!

ThEbEsT'89
04-11-2014, 12:52
Io ho un Macbook pro del 2010 con Core 2 Duo e Yosemite gira fors'anche meglio di Mavericks, prima di aggiornare ho fatto un backup perchè avevo intenzione successivamente di fare un format per installarlo da zero ma non ne ho sentito assolutamente il bisogno perchè già ora funziona davvero bene.

Ottimo, grazie dell'info.
Io ho intenzione di spianare tutto invece, visto che da Lion avevo sempre aggiornato di ignoranza :D

L'unica cosa che penso di portarmi dietro è la libreria di iTunes per evitare di perdere la sincronizzazione con iPhone e iPod. A tal proposito, basta copiare la cartella iTunes in Home/Musica nel nuovo OS e stop vero?

Heiwin
04-11-2014, 13:02
Ottimo, grazie dell'info.
Io ho intenzione di spianare tutto invece, visto che da Lion avevo sempre aggiornato di ignoranza :D

L'unica cosa che penso di portarmi dietro è la libreria di iTunes per evitare di perdere la sincronizzazione con iPhone e iPod. A tal proposito, basta copiare la cartella iTunes in Home/Musica nel nuovo OS e stop vero?
Anche io ho sempre aggiornato, da quando ho comprato il mac nel lontano 2010 non ho mai formattato, questa doveva esser la volta buona ma alla fine un po' per la soddisfazione del nuovo SO, un po' per pigrizia, mi son limitato a fare una pulizia generale post-installazione.

Come backup basta che salvi le cartelle e non c'è problema, io ti consiglio anche di salvare qualche file di preferenze come i preferiti, i contatti, le reti wifi, le password.
La lista delle cartelle "sensibili" è qui:

http://support.apple.com/kb/PH13985

david-1
04-11-2014, 13:10
Anche io ho sempre aggiornato, da quando ho comprato il mac nel lontano 2010 non ho mai formattato, questa doveva esser la volta buona ma alla fine un po' per la soddisfazione del nuovo SO, un po' per pigrizia, mi son limitato a fare una pulizia generale post-installazione.

Come backup basta che salvi le cartelle e non c'è problema, io ti consiglio anche di salvare qualche file di preferenze come i preferiti, i contatti, le reti wifi, le password.
La lista delle cartelle "sensibili" è qui:

http://support.apple.com/kb/PH13985

Interessante..... quindi se io copio quelle cartelle in un hdd esterno (o pendrive), formatto e reinstallo OsX, metto a loro posto le cartelle copiate mi troverò le IMPOSTAZIONI ESATTAMENTE come prima?????

EDIT: Parlo proprio di impostazioni di OsX, ovviamente i programmi andranno riscaricati e riconfigurati secondo le mie esigenze

ThEbEsT'89
04-11-2014, 13:18
Anche io ho sempre aggiornato, da quando ho comprato il mac nel lontano 2010 non ho mai formattato, questa doveva esser la volta buona ma alla fine un po' per la soddisfazione del nuovo SO, un po' per pigrizia, mi son limitato a fare una pulizia generale post-installazione.

Come backup basta che salvi le cartelle e non c'è problema, io ti consiglio anche di salvare qualche file di preferenze come i preferiti, i contatti, le reti wifi, le password.
La lista delle cartelle "sensibili" è qui:

http://support.apple.com/kb/PH13985

Perfetto grazie mille.

A me importa solo che iPhone e iPod continuino a riconoscere l'accoppiamento con il mio MacBook, poi non ho problemi a smanettare con le impostazioni per risettare tutto.

Quindi il mio unico dubbio era se prendere solo la cartella iTunes in Musica, o anche i relativi file plist in Preferences dentro alla libreria del mio utente. Mi hai subito tolto il dubbio con quel documento di Apple :p

davidozzo
04-11-2014, 14:21
Fatta installazione pulita. Bellissimo: non mi legge il mouse usb, non mi legge l'hd usb in cui ho copiato tutta la roba che dovevo poi ripristinare. Andiamo alla grande... Grazie Apple, mi fa piacere che stai facendo questi passi da gigante. All'indietro.

Simonex84
04-11-2014, 14:28
Fatta installazione pulita. Bellissimo: non mi legge il mouse usb, non mi legge l'hd usb in cui ho copiato tutta la roba che dovevo poi ripristinare. Andiamo alla grande... Grazie Apple, mi fa piacere che stai facendo questi passi da gigante. All'indietro.

prova a fare un reset della NVRAM

MircoT
04-11-2014, 14:56
Quindi dici che si può usare tranquillamente l'account amministratore?

se vuoi stare completamente tranquillo usa un account standard.
perdi solo un pochino più di tempo quando devi autenticare per installare qualcosa.
se ti senti più sicuro di quello che fai, puoi usare un account amministrativo.

davidozzo
04-11-2014, 15:28
prova a fare un reset della NVRAM

fatto, il mouse continua a non andare. :muro: :muro: :muro: :muro:

serjrico
04-11-2014, 17:59
se vuoi stare completamente tranquillo usa un account standard.

perdi solo un pochino più di tempo quando devi autenticare per installare qualcosa.

se ti senti più sicuro di quello che fai, puoi usare un account amministrativo.


Ok,Grazie mille! E grazie anche agli altri che mi hanno risposto,molto gentili :)

totoro1822
04-11-2014, 18:00
Sto sbattendo la testa contro questa cosa: da me, nel menu del click destro, non compare!

http://s24.postimg.org/gwhil22w5/Schermata_2014_11_04_alle_12_59_20.png

devi prima copiare il pacchetto, trascinandolo fuori dal dmg

Trotto@81
04-11-2014, 18:03
devi prima copiare il pacchetto, trascinandolo fuori dal dmgE dopo aver eliminato la cartella della firma cosa bisogna fare?

totoro1822
04-11-2014, 18:08
E dopo aver eliminato la cartella della firma cosa bisogna fare?

nulla, esegui il pacchetto e installi

Trotto@81
04-11-2014, 18:09
nulla, esegui il pacchetto e installi
Ok, ti ringrazio.

Heiwin
04-11-2014, 18:18
Interessante..... quindi se io copio quelle cartelle in un hdd esterno (o pendrive), formatto e reinstallo OsX, metto a loro posto le cartelle copiate mi troverò le IMPOSTAZIONI ESATTAMENTE come prima?????

EDIT: Parlo proprio di impostazioni di OsX, ovviamente i programmi andranno riscaricati e riconfigurati secondo le mie esigenze
Non ho esperienza diretta su tutte le impostazioni, però su molte posso dire di sì, ad esempio tutto ciò che riguarda la navigazione con Safari, le password, le reti wifi e altro che probabilmente ora non ricordo.

davidozzo
04-11-2014, 20:58
Ho provato il mouse su un pc con windows XP ed ha funzionato. Ho provato un altro mouse usb sul mac ed ha funzionato. Quindi è proprio l'accoppiata tra il mac e quel particolare mouse che non va. La cosa strana comunque è che viene rilevato dal sistema:

Bus USB 3.0 Hi-Speed:

Posizione controller host: USB integrata
Driver controller host: AppleUSBXHCI
ID dispositivo PCI: 0x1e31
ID revisione PCI: 0x0004
ID fornitore PCI: 0x8086
Numero bus: 0x0a

USB OPTICAL MOUSE:

ID prodotto: 0x0a4c
ID fornitore: 0x15d9
Versione: 1.00
Velocità: Fino a 1,5 Mb/sec
ID posizione: 0x14200000 / 5
Corrente disponibile (mA): 500
Corrente necessaria (mA): 100

RazerXXX
04-11-2014, 22:06
L'aggiornamento 10.10.1 sembra migliorare le prestazioni grafiche su MCB Retina :)

bagnino89
04-11-2014, 22:49
L'aggiornamento 10.10.1 sembra migliorare le prestazioni grafiche su MCB Retina :)


Cosa in particolare? A me Yose sembra già notevolmente più fluido di Mave.

superlex
04-11-2014, 23:14
L'aggiornamento 10.10.1 sembra migliorare le prestazioni grafiche su MCB Retina :)

Sul fronte batteria che ci dici? :)

RazerXXX
05-11-2014, 01:19
Non ho provato l'aggiornamento

L'ho letto in un forum internazionale.

mabe78
05-11-2014, 07:41
Cosa in particolare? A me Yose sembra già notevolmente più fluido di Mave.

anche io ho notato una fluidità nettamente superiore rispetto a maverick, l ultimo aggiornamento di maverick aveva migliorato di parecchio la fluidità nello scroll delle pagine web che sul mio rmbp era pietoso ma con 10.10 è ancora più fluido in tutto, se poi migliorano ancora bene venga pero già così è ottimo

davidozzo
05-11-2014, 08:29
Ho provato il mouse su un pc con windows XP ed ha funzionato. Ho provato un altro mouse usb sul mac ed ha funzionato. Quindi è proprio l'accoppiata tra il mac e quel particolare mouse che non va. La cosa strana comunque è che viene rilevato dal sistema:

Bus USB 3.0 Hi-Speed:

Posizione controller host: USB integrata
Driver controller host: AppleUSBXHCI
ID dispositivo PCI: 0x1e31
ID revisione PCI: 0x0004
ID fornitore PCI: 0x8086
Numero bus: 0x0a

USB OPTICAL MOUSE:

ID prodotto: 0x0a4c
ID fornitore: 0x15d9
Versione: 1.00
Velocità: Fino a 1,5 Mb/sec
ID posizione: 0x14200000 / 5
Corrente disponibile (mA): 500
Corrente necessaria (mA): 100



scusate se insisto... Nessuno?

willy_revenge
05-11-2014, 10:02
Io ho provato un mouse logitech e uno microsoft (oltre al magic mouse che uso tutti i giorni) e funzionano senza problemi su yosemite

Trotto@81
05-11-2014, 10:04
Invece a me ha aggiornato 2 gg fa tranquillamente alla 14.4.5 (parliamo id office 2011, giusto???)Anche a me ha installato il 14.4.5 senza problemi. Solo il service pack 14.1.0 mi dava problemi, ma ho risolto come mi è stato consigliato qui. Evidentemente il tuo disco di Office 2011 è di una release successiva alla mia.

Red_Star
05-11-2014, 10:18
A livello di occupazione di memoria come state messi ?

In questo senso lo trovo meno fluido rispetto alla versione precedente.

5 gb occupati con firefox(5 tab), spotify e 1 pdf aperto.

willy_revenge
05-11-2014, 10:20
il sistema si spalma su tutta la memoria disponibile ma non è detto che la usi tutta.

Ad esempio io ho 16gb e al momento me ne da occupati ben 15 con safari, itunes, messaggi e mail aperti

Red_Star
05-11-2014, 10:40
mmmm ma vedo che manca di fluidita' quando uso mission control per esempio.

Bho sara' una mia fissa !

domandona ma come faccio a passare una applicazione da un desktop all'altro di mission control ?

davidozzo
05-11-2014, 10:58
un'altra novità di questo simpaticissimo Yosemite: mi è scomparsa la barra laterale del finder, e non posso abilitarla, dato che la voce nel menu "Vista" è disabilitata. :muro:

VICIUS
05-11-2014, 11:18
il sistema si spalma su tutta la memoria disponibile ma non è detto che la usi tutta.

Ad esempio io ho 16gb e al momento me ne da occupati ben 15 con safari, itunes, messaggi e mail aperti
Finché swap e memoria compressa sono a 0 non ci sono problemi. In genere è tutta ram usata come cache per velocizzare l'accesso dei file su disco.

un'altra novità di questo simpaticissimo Yosemite: mi è scomparsa la barra laterale del finder, e non posso abilitarla, dato che la voce nel menu "Vista" è disabilitata. :muro:
Ti manca anche la toolbar? Se nascondo la toolbar, la sidebar scompare e l'opzione per mostrarla viene disabilitata anche da me. Cliccando su "Show Toolbar" finder ritorna normale.

MircoT
05-11-2014, 11:57
...
domandona ma come faccio a passare una applicazione da un desktop all'altro di mission control ?

devi avere l'app da spostare in primo piano. attivi mission control e poi trascini l'app nello spazio che vuoi.
oppure lo fai trascinando l'applicazione, ti appoggi con il mouse al bordo schermo che vuoi e aspetti un attimo che cambi lo spazio attivo.

david-1
05-11-2014, 13:43
Per chi usa Chrome, anche a voi nel monitorare la memoria RAM dopo un pò ci sono vari processi Google Chrome Helper che non rispondono e sono segnati in rosso???????? :confused:

Eress
05-11-2014, 15:57
Per chi usa Chrome, anche a voi nel monitorare la memoria RAM dopo un pò ci sono vari processi Google Chrome Helper che non rispondono e sono segnati in rosso???????? :confused:
Conoscendo Google, mi sa quei processi saranno sempre attivi in background per spiarti :asd:

superlex
05-11-2014, 16:51
si che può: l'utente standard, non amministratore, può comunque installare quello che vuole: uscirà una finestrella che dice che sono richiesti i diritti amministrativi, con un bel bottone autentifica per poterli inserire (login e password).
con l'account di tipo amministratore invece chiede solo la password quando deve installare programmi che scrivono in dir particolari. con questo account alcuni programmi potrebbero installarsi senza chiedere password per l'installazione, ma potrebbero fare poco proprio perchè installati senza aver chiesto password.

A proposito di questo discorso:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/rootpipe-una-falla-su-mac-os-x-che-interessa-anche-yosemite_54765.html
:D

thegiox
05-11-2014, 17:08
è uscito onyx

cloaca
05-11-2014, 17:09
sapete se è possibile associare al tasto play/pausa (F8) Spotify anziché iTunes?

willy_revenge
05-11-2014, 17:12
è così di serie, se sta funzionando spotify è associato a quello.

cloaca
05-11-2014, 17:13
si ma quando nessuna delle due app è aperta, ti apre iTunes di default.

germz01
05-11-2014, 20:09
Non ho letto tutta la discussione per motivi di tempo, conviene quindi fare questo benedetto aggiornamento? Io ho un Macbook Pro comprato circa cinque mesi fa.

Eress
05-11-2014, 20:15
Non ho letto tutta la discussione per motivi di tempo, conviene quindi fare questo benedetto aggiornamento? Io ho un Macbook Pro comprato circa cinque mesi fa.
Quindi nuovo. Secondo me non dovresti avere problemi. Io dopo una settimana di Yosemite sono dovuto tornare a Mave che va molto meglio sul mio iMac, che però non è nuovo, ma del 2010. Comunque per ora sono in dual boot con Yosemite.

germz01
05-11-2014, 20:37
Quindi nuovo. Secondo me non dovresti avere problemi. Io dopo una settimana di Yosemite sono dovuto tornare a Mave che va molto meglio sul mio iMac, che però non è nuovo, ma del 2010. Comunque per ora sono in dual boot con Yosemite.
Ok grazie mille! Prima dell'aggiornamento devo prendere qualche precauzione?

Eress
05-11-2014, 21:22
Ok grazie mille! Prima dell'aggiornamento devo prendere qualche precauzione?
Più che altro devi eseguire un'installazione pulita, specie con Yosemite sembra sia meglio che un aggiornamento. La procedura è la solita da pendrive con createinstallmedia. Dovrebbe esserci anche una guida, comunque vedi qui

http://osxdaily.com/2014/10/16/make-os-x-yosemite-boot-install-drive/

willy_revenge
05-11-2014, 21:23
sarà, io ho fatto aggiornamento e non ho avuto nessun problema su due mac, al contrario di quello che si legge dentro questo thread :sofico:

Eress
05-11-2014, 21:29
sarà, io ho fatto aggiornamento e non ho avuto nessun problema su due mac, al contrario di quello che si legge dentro questo thread :sofico:
Sono d'accordo con te, anch'io ho fatto aggiornamento, con Mave invece avevo fatto installazione pulita. Poi dipende da tante cose l'esito finale. Rimane il fatto che mi sono un po' documentato in giro, specie sul forum ufficiale Apple dove ho letto di alcuni problemi con Mac anche molto più recenti del mio, che non hanno digerito per niente l'aggiornamento a Yosemite.

germz01
05-11-2014, 21:42
Più che altro devi eseguire un'installazione pulita, specie con Yosemite sembra sia meglio che un aggiornamento. La procedura è la solita da pendrive con createinstallmedia. Dovrebbe esserci anche una guida, comunque vedi qui

http://osxdaily.com/2014/10/16/make-os-x-yosemite-boot-install-drive/
Grazie, mi leggo la guida e provo!

david-1
05-11-2014, 23:10
Possibile che con alcuni video converter la cpu oltre il 100%..... ieri l'ho vista anche al 293% :confused: :mbe:

VICIUS
06-11-2014, 07:00
Possibile che con alcuni video converter la cpu oltre il 100%..... ieri l'ho vista anche al 293% :confused: :mbe:

Se il programma è in grado di usare più di un core della tua cpu allora è normale.

Trotto@81
06-11-2014, 08:25
Sull'iMac di metà 2011 che abbiamo in casa Yosemite mi pare un pelino meglio di Mavericks, ma non ai livelli di Snow Leopard. La nuova interfaccia flat mi piace molto. Ho eseguito un'installazione pulita con backup dei dati manuale.

MircoT
06-11-2014, 08:52
A proposito di questo discorso:
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/rootpipe-una-falla-su-mac-os-x-che-interessa-anche-yosemite_54765.html
:D

te pareva...
che palle.. :D

Eress
06-11-2014, 09:29
Sull'iMac di metà 2011 che abbiamo in casa Yosemite mi pare un pelino meglio di Mavericks, ma non ai livelli di Snow Leopard. La nuova interfaccia flat mi piace molto. Ho eseguito un'installazione pulita con backup dei dati manuale.
Ho provato anche con un'installazione pulita, col recupero di qualche cosa da TM, ma non è cambiato assolutamente nulla. Mavericks va fluido e veloce come una porsche, Yosemite come una Fiat! :D
La cosa si nota specialmente sulle animazioni e gli effetti di Yosemite, ma anche sulla reattività del sistema in generale.

david-1
06-11-2014, 13:54
Per chi usa Chrome, anche a voi nel monitorare la memoria RAM dopo un pò ci sono vari processi Google Chrome Helper che non rispondono e sono segnati in rosso???????? :confused:

Nessuno ha questo problema?
Dio mio, addirittura ho quasi 2 GB di RAM occupata da 7-8 processi Google Chrome Helper ma BLOCCATI, scritti in rosso.

willy_revenge
06-11-2014, 14:12
Basta non usare chrome :mc:

RazerXXX
06-11-2014, 14:16
Nessuno ha questo problema?
Dio mio, addirittura ho quasi 2 GB di RAM occupata da 7-8 processi Google Chrome Helper ma BLOCCATI, scritti in rosso.

Già, lascia stare Chrome su Mac, è una gran sòla.

Usa Firefox o Safari

david-1
06-11-2014, 14:29
come trasferire (sarebbe meglio SINCRONIZZARE) i preferiti di chrome con safari?


edit: il problema è che Chrome ha la multiutenza, ossia con un click passo in uno dei tre account google che ho, fondamentale x me!!

RazerXXX
06-11-2014, 14:39
come trasferire (sarebbe meglio SINCRONIZZARE) i preferiti di chrome con safari?


edit: il problema è che Chrome ha la multiutenza, ossia con un click passo in uno dei tre account google che ho, fondamentale x me!!

Puoi usare l'estensione di iCloud oppure Xmarks

david-1
06-11-2014, 14:47
Puoi usare l'estensione di iCloud oppure Xmarks

estensione di icloud? ho cercato senza capirci nulla

RazerXXX
06-11-2014, 16:19
estensione di icloud? ho cercato senza capirci nulla

Semplicemente sincronizza i segnalibri su Chrome, ma devi avere installato iCloud su Windows

https://chrome.google.com/webstore/detail/icloud-bookmarks/fkepacicchenbjecpbpbclokcabebhah

Lo sto usando da un paio di giorni e funziona discretamente

Eress
06-11-2014, 17:02
Su OS X Safari è un dogma per me :asd: se proprio non ti piace Safari, in alternativa FF.

Trotto@81
06-11-2014, 17:22
Si, è normale il cambio della grafica.

david-1
06-11-2014, 21:23
Semplicemente sincronizza i segnalibri su Chrome, ma devi avere installato iCloud su Windows

https://chrome.google.com/webstore/detail/icloud-bookmarks/fkepacicchenbjecpbpbclokcabebhah

Lo sto usando da un paio di giorni e funziona discretamente

Non uso più Windows oramai...

david-1
06-11-2014, 21:25
Ragazzi sto per fare un format e mettere Yosemite partenza da zero, ben pulito.

Ho solo un dubbio: attivare o no FileVault????
Pro e contro???? Calo prestazioni???

Eress
06-11-2014, 21:47
Ragazzi sto per fare un format e mettere Yosemite partenza da zero, ben pulito.

Ho solo un dubbio: attivare o no FileVault????
Pro e contro???? Calo prestazioni???
Se c'è evidentemente si può attivare, non farà danni, ma personalmente non l'ho mai fatto.
Sul calo di prestazioni non saprei.

VICIUS
06-11-2014, 21:49
Ragazzi sto per fare un format e mettere Yosemite partenza da zero, ben pulito.

Ho solo un dubbio: attivare o no FileVault????
Pro e contro???? Calo prestazioni???

Attivalo. Una rete di sicurezza in più per i tuoi dati non gusta mai. Il calo di prestazioni è veramente minimo anche con mac piuttosto datati.

david-1
06-11-2014, 21:50
Ho letto che rallenta i dati e.... i miei dati non valgono nulla.... non ho nulla di segreto

VICIUS
06-11-2014, 22:23
Ho letto che rallenta i dati e.... i miei dati non valgono nulla.... non ho nulla di segreto

Neanche una casella di posta o un account su Facebook?

david-1
07-11-2014, 02:24
Neanche una casella di posta o un account su Facebook?

Si ma il mac ha la password.... se qualcuno riesce a bypassarla.... su gmail non ho nulla! Tutte noiose cavolate di lavoro e di vita privata, niente di cui mi debab preoccupare o che abbia "valore"

cmq sia ho formattato e messo Yosemite da zero attivando FileVault, nel dubbio

david-1
07-11-2014, 11:12
Ho formattato, tutto ok.

SOlo una domanda: non ho caricato nessun backup ma mi aspettavo che il Mac sincronizzasse smq tutti gli iMessage che ho su iPhone.... invece non c'è nulla..... come mai?

MircoT
07-11-2014, 11:16
no, non lo fa.
ci saranno solo i messaggi dalla formattazione in poi.

david-1
07-11-2014, 11:41
no, non lo fa.
ci saranno solo i messaggi dalla formattazione in poi.

Ah.... ok, mi sembra che ipad li sincronizzasse tutti, pensavo Mac facesse lo stesso.
grazie cmq

Jas2000
07-11-2014, 12:10
in spotlight ora esiste un metodo per capire dove si trovino i file che sto cercando?
intendo il percorso, come avveniva prima.

leo esperanza
07-11-2014, 12:19
su mail non ce verso di avere una notifica di avvenuta lettura ?:rolleyes:

Eress
07-11-2014, 12:49
su mail non ce verso di avere una notifica di avvenuta lettura ?:rolleyes:
Ancora no.

david-1
07-11-2014, 13:13
in spotlight ora esiste un metodo per capire dove si trovino i file che sto cercando?
intendo il percorso, come avveniva prima.

vorrei saperlo anch'io...

VICIUS
07-11-2014, 13:13
Considerando che Apple sta spingendo molto sulla privacy per differenziarsi da Google e che l'intero sistema per notificare ricezione e lettura delle email non ha mai funzionato veramente, non credo che ci sia la possibilità di vedere quella funzione in mail.

bagnino89
07-11-2014, 13:33
in spotlight ora esiste un metodo per capire dove si trovino i file che sto cercando?
intendo il percorso, come avveniva prima.

vorrei saperlo anch'io...

Se tenete premuto cmd vi mostra il percorso. Se premete cmd+invio, vi apre la cartella dove è contenuto il file nel Finder. Divino.

Jas2000
07-11-2014, 13:41
grazie.
meglio di niente.

leo esperanza
07-11-2014, 14:23
mi sono accorto che time machine mi ha cancellato i vecchi back up fatti con maverick e adesso come li recupero? avevo documenti importanti:( :cry: aiutatemi , anche perchè facendo il back up da time machine non mi ha portato tutto ma ha perso dei documenti per strada che mi sono accorto solo adesso che mancano, volevo recuperarli ma non ci sono piu i vecchi back di maverick....:cry:

Eress
07-11-2014, 14:43
Normale, quando si cambia OS il nuovo sistema chiede sempre se utilizzare la TM presente, se dici si sei fregato :asd: Ormai credo ci sia ben poco da fare. Potresti provare con qualche app di recupero dati, per OS X ce ne sono di ottime, però a pagamento.

leo esperanza
07-11-2014, 15:05
noooo devo assolutamente recuperarli......:cry: :cry: :cry:

Jas2000
07-11-2014, 15:13
noooo devo assolutamente recuperarli......:cry: :cry: :cry:

tranquillo. puoi recupera tutto.

caraibi
07-11-2014, 15:17
forse dico una cacchiata ma non si può aprire comunque il file di backup di TM e cercare manualmente i file che servono?

Jas2000
07-11-2014, 15:18
noooo devo assolutamente recuperarli......:cry: :cry: :cry:

dove hai fatto il backup? su hd esterno o su nas?

Jas2000
07-11-2014, 15:34
dove hai fatto il backup? su hd esterno o su nas?

mi quoto.
ad ogni modo per recuperare i file
non devi usare time machine, ma devi farlo da finder (navigando tra le cartelle e spostare i file manualmente)

germz01
07-11-2014, 15:37
Scusate l'ignoranza abissale, ma la versione di Yosemite per l'aggiornamento pulito la rimedio semplicemente scaricandolo dall'appstore? O se la prendo da lì parte l'aggiornamento in automatico?

m_pascal
07-11-2014, 15:45
come trasferire (sarebbe meglio SINCRONIZZARE) i preferiti di chrome con safari?

edit: il problema è che Chrome ha la multiutenza, ossia con un click passo in uno dei tre account google che ho, fondamentale x me!!

Puoi usare l'estensione di iCloud oppure Xmarks
Con nessuno dei due si risolve il problema della multiutenza.
Anche io continuo ad usare Chrome (che comunque anche sul mio Mac male non va) perchè con Safari non si può avere nè la multiutenza e nemmeno qualche estensione (o programma non necessariamente legato al browser) che permetta ad Hangout di funzionare anche a browser chiuso.

Trotto@81
07-11-2014, 15:52
Mi dispiace non avere una connessione decente o vi avrei caricato l'immagine del DVD che mi sono fatto e che funziona perfettamente.

germz01
07-11-2014, 16:01
la scarichi dall'appstore, quando parte l'installazione la stoppi e ti salvi l'app per i tuoi "magheggi"futuri ;)
Grazie mille :D

germz01
07-11-2014, 16:46
non cè di che ;) l'importante è stopparla e salvarla perché, come probabilmente già sai, se aggiorni poi alla fine scompare.......

Sisi infatti! Mi sfuggiva solo come rimediarla per averla in Applicazioni!

flok2000
07-11-2014, 17:07
scusate, non so se è stato già segnalato, ho notato che ogni volta che accendo, riavvio, o risveglio il mio Imac compare l'avviso che il sito web ha bisogno dell'aggiornamento di java per visualizzarsi correttamente. Ho ovviamente eseguito questo aggiornamento ma l'avviso continua a comparire :confused:

superlex
07-11-2014, 17:14
Magari può interessare a qualcuno:
http://www.macissues.com/2014/11/06/faq-on-how-to-detect-and-remove-wirelurker-from-os-x-and-ios/

david-1
07-11-2014, 17:15
Se tenete premuto cmd vi mostra il percorso. Se premete cmd+invio, vi apre la cartella dove è contenuto il file nel Finder. Divino.

Il cmd+invio è comodo (lo sarebbe di più se i due tasti fossero vicini a sx, perchè a dx son vicini ma con la dx ho il mouse) ma invece il colo cmd è una cavolata perchè se il percorso è un pò complesso non si capisce una mazza!

flok2000
07-11-2014, 17:31
la scarichi dall'appstore, quando parte l'installazione la stoppi e ti salvi l'app per i tuoi "magheggi"futuri ;)

Puoi spiegarmi, una volta scaricata l'immagine sul mac, come fare un'installazione pulita?
Non sono per nulla ferrato.....:muro:

Eress
07-11-2014, 18:04
Puoi spiegarmi, una volta scaricata l'immagine sul mac, come fare un'installazione pulita?
Non sono per nulla ferrato.....:muro:
Procedura semplicissima

http://osxdaily.com/2014/10/16/make-os-x-yosemite-boot-install-drive/

leo esperanza
07-11-2014, 18:39
mi quoto.
ad ogni modo per recuperare i file
non devi usare time machine, ma devi farlo da finder (navigando tra le cartelle e spostare i file manualmente)

ho provato ad andare direttamente da finder, ma i back up non ci sono piu, evidentemente TM ha eliminato i file piu vecchi e non li trovo piu, ho anche provato a tornare a maverick ma non posso piu farlo perchè non vedo piu i back vecchi di maverick...volevo provare a recuperare con qualche software per recuperare i file cancellati, ma non so quale...

eppure è strano avevo una cartella con dentro tanti documenti, quando ho fatto il passaggio a 10.10 la cartella e stata copiata correttamente ma solo oggi a distanza di 15 giorni circa mi sono accorto che è vuota, non e stata copiata bene, sono tornato su TM per vedere se la vedevo , ma ci sono solo i back con yosemite , quelli con maverick sono spariti.

il bello che questa cartella era su tre dischi, ovvero sul Mac, e su 2 HD esterni ed è sparita da tutti e 3 :( :( :(

david-1
07-11-2014, 18:41
Adesso che ho messo su Yosemite da zero (prima avevo fatto solo l'update da Mavericks) mi ritrovo con un problema.... dopo lo sleep il wifi non si ricollega in automatico.....

Leggo un pò e vedo che è un problema storico, tipo c'è da più di un anno.... ma Dio mio alla Apple sono una banda di rimbambiti!
Come può sopravvivere un bug per più di un anno? Mamma mia rimpiango MS

david-1
07-11-2014, 18:55
Anche dopo l'installazioen PULITISSIMA di ieri ho vari processi Google Chrome Helper in rosso (bloccati).

Per favore date un'occhiata alla foto sotto e ditemi:
1- se lo avete anche voi che usate Chrome
2- se è normale avere "memoria compressa"...
https://www.dropbox.com/s/dhz8zxd9jqzqwbo/Schermata%202014-11-07%20alle%2016.52.54.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/snytafgfqjm3r2i/Schermata%202014-11-07%20alle%2016.59.24.png?dl=0

grazie

david-1
07-11-2014, 18:58
Ho due stampanti HP..... in generale meglio usare il pacchetto che si scarica dal sito HP oppure usare OsX per scaricare i driver?
Come funzionano con lo scanner?

Altra cosa: installando col pacchetto preso da HP ad un certo punto mi chiede configurarla come HP 8600pro o come Bonjour..... quale e perchè????
grazie

Jas2000
07-11-2014, 19:46
osx non cancella mai i backup a meno che non sia tu a dirglielo o che tu abbia inizializzato l'hd.


hai cambiato il nome utente quando hai installato yosemite

leo esperanza
07-11-2014, 19:51
io non li vedo piu , non so piu come fare , sono sparite anche tutte le foto che vi erano in iphoto.....:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

possibile che tra 2 hd esterni e l HD dell imac non posso recuperare cio che è stato cancellato?:muro: :muro: :muro:

Eress
07-11-2014, 21:22
Anche dopo l'installazioen PULITISSIMA di ieri ho vari processi Google Chrome Helper in rosso (bloccati).

Per favore date un'occhiata alla foto sotto e ditemi:
1- se lo avete anche voi che usate Chrome
2- se è normale avere "memoria compressa"...
https://www.dropbox.com/s/dhz8zxd9jqzqwbo/Schermata%202014-11-07%20alle%2016.52.54.png?dl=0
https://www.dropbox.com/s/snytafgfqjm3r2i/Schermata%202014-11-07%20alle%2016.59.24.png?dl=0

grazie
É normale

http://support.apple.com/it-it/HT5890

david-1
07-11-2014, 23:04
É normale

http://support.apple.com/it-it/HT5890

interessante articolo, grazie

Eress
07-11-2014, 23:19
interessante articolo, grazie
Prego. Comunque non farti venire la paranoia da ram. Ormai OS X gestisce la ram e la memoria virtuale molto bene. Se non ci sono problemi, non c'è bisogno del nostro intervento.
Stai tranquillo.

AlexSwitch
07-11-2014, 23:48
scusate, non so se è stato già segnalato, ho notato che ogni volta che accendo, riavvio, o risveglio il mio Imac compare l'avviso che il sito web ha bisogno dell'aggiornamento di java per visualizzarsi correttamente. Ho ovviamente eseguito questo aggiornamento ma l'avviso continua a comparire :confused:

Succede anche a me da qualche tempo... E non riesco a capire da dove viene fuori... Ho installato Java 8...:rolleyes:

AlexSwitch
08-11-2014, 00:14
Trovata la soluzione: bisogna reinstallare il JRE di Apple....

http://support.apple.com/kb/dl1572 :)

TheBigBos
08-11-2014, 08:12
Magari può interessare a qualcuno:
http://www.macissues.com/2014/11/06/faq-on-how-to-detect-and-remove-wirelurker-from-os-x-and-ios/

Io completamente pulito :stordita:

Trotto@81
08-11-2014, 08:20
Io completamente pulito :stordita:Non ditemi che è già infetto appena installato. :muro:

Trotto@81
08-11-2014, 08:21
Succede anche a me da qualche tempo... E non riesco a capire da dove viene fuori... Ho installato Java 8...:rolleyes:Stesso avviso che avevo su Mavericks!! Non installerò più java, non mi è necessario.

davidozzo
08-11-2014, 08:51
vorrei dire a tutti quelli disperati (come me) che usavano Parallels e si sono stancati di sottostare a questo obbligatorio abbonamento annuale, dato che oramai quasi ad ogni nuovo anno ti costringono a comprare l'aggiornamento, che VirtualBox svolge benissimo il suo lavoro, è gratuito, ed è anche più leggero di Parallels. L'unico problema, se cosi vogliamo definirlo, è che non funziona il copia/incolla dei files, bisogna quindi passare per una cartella di rete che comunque è molto semplice da creare attraverso le impostazioni. Per la tastiera, bisogna rimappare (sempre nelle impostazioni) il tasto HOST, in modo da togliere cmd e metterne un altro a piacimento (io ho messo ctrl destro), e poi usare un programmino in windows che permette di rimappare i tasti della tastiera: in questo modo il CMD può ottenere la stessa funzione del ctrl di windows, in questo modo potete fare cmd+c cmd+v tra OSX e Win.

ceschi
08-11-2014, 10:58
Con virtualbox funziona il copia incolla, basta attivarlo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Simonex84
08-11-2014, 11:15
Ma si può avviare un VM fatta con Parallels usando Virtualbox oppure devo fare una nuova Vm?

superlex
08-11-2014, 11:45
Ma si può avviare un VM fatta con Parallels usando Virtualbox oppure devo fare una nuova Vm?

Dovrebbe supportare tutti formati di HDD virtuale, in poche parole puoi crearti la tua macchina usando l'HDD virtuale della precedente :)

Non so su quale hardware stiate usando VirtualBox ma sul Macbook con display retina è proprio ai limiti dell'usabilità: non tanto perché non è possibile usare la risoluzione nativa (basta cambiarla a monte con un software adatto, per esempio Display Menu), ma perché tutte le operazioni grafiche, come muovere una finestra sul desktop, sono lentissime. Se poi aggiungiamo che non supporta le USB3 (collegando un HDD esterno USB3 non c'è modo di farglielo leggere) e che il drag & drop, pur essendo attivato, viene ignorato, ecco spiegato perché molti preferiscono qualcos'altro. Tutto questo senza contare le chicche come Coeherence ;)

davidozzo
08-11-2014, 12:14
Con virtualbox funziona il copia incolla, basta attivarlo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Il copia/incolla dei files a me non ha mai funzionato.

david-1
08-11-2014, 12:47
Io uso Paragon comprato l'anno scorso.... quest'anno con l'uscita di Yosemite hanno regalato la versione 12 compatibile! Io son contento!

david-1
08-11-2014, 14:59
Per i più smaliziati di OsX.... chi mi spiega in poche parole e in modo chiaro e semplice a cosa serve:
- Exposé
- avere due o più scrivanie (che poi a me sembrava di averne sempre una.... )

willy_revenge
08-11-2014, 15:13
Ognuno usa gli spazi come meglio crede, io ne ho

Monitor 1

1) libero, lo uso per fare le operazioni momentanee
2) safari
3) finder
4) mail

Monitor 2

1) twitter, messaggi, itunes miniplayer
2) finestra grande itunes

ceschi
08-11-2014, 16:28
Io uso 8 scrivanie su 2 monitor, la comodità è avere una applicazione per ogni desktop e passare velocemente da una a l'altra con lo swipe a tre dita

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

theon
08-11-2014, 17:16
Io ne uso 6... Insomma, dipende dalle esigenze.. È una funzione molto comoda, per avere più ordinato il desktop, soprattutto se usi tanto il computer con più programmi in contemporanea...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

david-1
08-11-2014, 19:22
Ho provato a creare alcune scrivanie, 3 per ogni Chrome-Gmail (ho 3 utenze Google), 1 per uTorrent, 1 per Excel, 1 per Word, 1 per il contenuto del NAS, 1 libera per avere accesso ad alcune cose sul desktop.

Prima impressione: figata!!!!

Anche se ritengo DECISAMENTE più funzionale Windows con i suoi programmi sulla barra inferiore (si, anche qui ci sono e uso pure HyperDock ma non sono per nulla comode come Win)

superlex
08-11-2014, 19:22
Per i più smaliziati di OsX.... chi mi spiega in poche parole e in modo chiaro e semplice a cosa serve:
- Exposé
- avere due o più scrivanie (che poi a me sembrava di averne sempre una.... )

Exposé: http://support.apple.com/kb/VI22?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
Mission Control: http://support.apple.com/it-it/HT4689

Exposé a partire da OS X Lion è stato integrato in Mission Control, che oltre farti vedere le scrivanie virtuali ti mostra anche le finestre aperte. E' stato mantenuto un simil Exposé per mostrarti più finestre di una stessa applicazione (3 o 4 dita verso il basso).

david-1
08-11-2014, 19:23
E che mi dite di Exposè? Io uso molto so swype di 3 dita in su, mentre ho visto che è attivabile la funzione Exposè con lo swype di 3 dita in giù, ma non ho ancora capito la funzionalità della cosa.....

Eress
08-11-2014, 19:53
Anche se ritengo DECISAMENTE più funzionale Windows con i suoi programmi sulla barra inferiore (si, anche qui ci sono e uso pure HyperDock ma non sono per nulla comode come Win)
La taskbar di Windows è comoda, ma il multi schermo virtuale e la dock di OS X sono molto meglio.

david-1
09-11-2014, 00:50
All'improvviso mi è apparsa una icona su in cima a forma di monitor (un rettangolo con una specie di piedistallo triangolare). Cliccandoci sopra mi porta alle preferenze monitor.... credo sia apparsa dopo che ho attivato altre scrivanie, possibile????
Ho l'ho attivata per errore??? (improbabile conoscendomi....)

Eress
09-11-2014, 07:43
All'improvviso mi è apparsa una icona su in cima a forma di monitor (un rettangolo con una specie di piedistallo triangolare). Cliccandoci sopra mi porta alle preferenze monitor.... credo sia apparsa dopo che ho attivato altre scrivanie, possibile????
Ho l'ho attivata per errore??? (improbabile conoscendomi....)
Probabilmente è selezionata la voce mostra opzioni di duplicazione nella barra dei menu, nelle preferenze monitor.

bagnino89
09-11-2014, 09:33
E che mi dite di Exposè? Io uso molto so swype di 3 dita in su, mentre ho visto che è attivabile la funzione Exposè con lo swype di 3 dita in giù, ma non ho ancora capito la funzionalità della cosa.....


Supponi di avere 5 file XLSX aperti. Con tre dita in basso passi in un attimo dall'uno all'altro, e puoi anche vedere quelli usati di recente...

pgp
09-11-2014, 09:41
Supponi di avere 5 file XLSX aperti. Con tre dita in basso passi in un attimo dall'uno all'altro, e puoi anche vedere quelli usati di recente...
A questo proposito, consiglio di usare questo comando da terminale per usare Exposé comodamente:

defaults write com.apple.dock scroll-to-open -bool TRUE

(è poi necessario dare invio e quindi digitare killall Dock).

Praticamente posizionate il cursore su un'icona del dock, quindi con uno scrolling verso l'alto attivate Exposé (e quindi anche la visualizzazione dei file recenti) al volo, anche se l'applicazione è chiusa o inattiva.
La stessa gesture permette anche di aprire le pile e cartelle che avete sul dock.

Ovviamente la feature è disattivabile con il comando, ma è davvero troppo comoda!
defaults delete com.apple.dock scroll-to-open;killall Dock


Sent from my Nexus 5

davidozzo
09-11-2014, 09:44
A questo proposito, consiglio di usare questo comando da terminale per usare Exposé comodamente:

defaults write com.apple.dock scroll-to-open -bool TRUE

(è poi necessario dare invio e quindi digitare killall Dock).

Praticamente posizionate il cursore su un'icona del dock, quindi con uno scrolling verso l'alto attivate Exposé (e quindi anche la visualizzazione dei file recenti) al volo, anche se l'applicazione è chiusa o inattiva.
La stessa gesture permette anche di aprire le pile e cartelle che avete sul dock.

Ovviamente la feature è disattivabile con il comando, ma è davvero troppo comoda!
defaults delete com.apple.dock scroll-to-open;killall Dock


Sent from my Nexus 5

se non sbaglio tutte queste impostazioni date da terminale in questo modo scompaiono ad ogni riavvio. Comunque questa cosa ricordo che c'era di default prima, da quando l'hanno disattivata?

pgp
09-11-2014, 10:51
se non sbaglio tutte queste impostazioni date da terminale in questo modo scompaiono ad ogni riavvio. Comunque questa cosa ricordo che c'era di default prima, da quando l'hanno disattivata?
L'impostazione è persistente, non scompare al riavvio ma solo se viene disattivata da terminale ;)
Non credo fosse presente, io ho sempre usato questo comando per abilitare la funzione dai tempi di Lion...

Sent from my Nexus 5

superlex
09-11-2014, 11:51
A questo proposito, consiglio di usare questo comando da terminale per usare Exposé comodamente:

defaults write com.apple.dock scroll-to-open -bool TRUE

(è poi necessario dare invio e quindi digitare killall Dock).

Praticamente posizionate il cursore su un'icona del dock, quindi con uno scrolling verso l'alto attivate Exposé (e quindi anche la visualizzazione dei file recenti) al volo, anche se l'applicazione è chiusa o inattiva.
La stessa gesture permette anche di aprire le pile e cartelle che avete sul dock.

Ovviamente la feature è disattivabile con il comando, ma è davvero troppo comoda!
defaults delete com.apple.dock scroll-to-open;killall Dock

Figo :D

leo esperanza
09-11-2014, 11:52
ma il comando da terminale per rendere i file invisibili/visibili , a voi funziona su yose? a me non funziona.

RazerXXX
09-11-2014, 14:08
ma il comando da terminale per rendere i file invisibili/visibili , a voi funziona su yose? a me non funziona.

Hai killato il finder dopo aver dato il comando?

leo esperanza
09-11-2014, 14:56
si, ma non funziona

superlex
09-11-2014, 15:42
Appena provato

defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE
killall finder

e funziona..

leo esperanza
09-11-2014, 15:48
a me dopo il comando mi risponde

"No matching processes belonging to you were found":(

bagnino89
09-11-2014, 16:43
A questo proposito, consiglio di usare questo comando da terminale per usare Exposé comodamente:

defaults write com.apple.dock scroll-to-open -bool TRUE

(è poi necessario dare invio e quindi digitare killall Dock).

Praticamente posizionate il cursore su un'icona del dock, quindi con uno scrolling verso l'alto attivate Exposé (e quindi anche la visualizzazione dei file recenti) al volo, anche se l'applicazione è chiusa o inattiva.
La stessa gesture permette anche di aprire le pile e cartelle che avete sul dock.

Ovviamente la feature è disattivabile con il comando, ma è davvero troppo comoda!
defaults delete com.apple.dock scroll-to-open;killall Dock


Sent from my Nexus 5

Carino.

Eress
09-11-2014, 17:31
A questo proposito, consiglio di usare questo comando da terminale per usare Exposé comodamente:

defaults write com.apple.dock scroll-to-open -bool TRUE

(è poi necessario dare invio e quindi digitare killall Dock).

Praticamente posizionate il cursore su un'icona del dock, quindi con uno scrolling verso l'alto attivate Exposé (e quindi anche la visualizzazione dei file recenti) al volo, anche se l'applicazione è chiusa o inattiva.
La stessa gesture permette anche di aprire le pile e cartelle che avete sul dock.

Ovviamente la feature è disattivabile con il comando, ma è davvero troppo comoda!
defaults delete com.apple.dock scroll-to-open;killall Dock


Sent from my Nexus 5
Non lo conoscevo, davvero molto bello e comodo, grazie :)
Non so se capita anche a voi, ma con questa funzione attivata, con lo scroll si aprono anche le pile sul dock e il launchpad :D
PS: Cmq per chiarezza, scrivo qui ma sono su Mavericks.

RazerXXX
09-11-2014, 21:00
Non so cosa ne pensate voi, ma per me Yosemite è ancora troppo acerbo

Non può essere usato come sistema principale su Macbook Pro (per i fissi è un altro discorso)

david-1
09-11-2014, 21:10
Allora, mi sono fatto influenzare (negativamente) su Safari.
L'altro giorno ho reinstallato pulito pulito da pendrive Yosemite.

Ho deciso di usare Safari ieri sera e.... delusione. Confronto diretto con Chrome purtroppo perde alla grande.
Molto più lento a caricare le pagine, soprattutto qua sul forum la differenza è marcante.
Ho sperimentato tra ieri e oggi almeno 4-5 episodi di pagine in cui la barra blu di caricamento si blocca irrimediabilmente e resta li, per sempre, con la pagina tutta grigia, bloccata. capitato con una pagina Amazon, una pagina Gmail, una pagina sito Apple!!! e un'altra pagina che non ricordo.
Ridicolo.

Ho formattato martedì, non ho programmi "strani". Sono sempre cauto.
C'è modo di "resettare" Safari, magari ha qualcosa di suo che si è incartato?

RazerXXX
09-11-2014, 21:30
Allora, mi sono fatto influenzare (negativamente) su Safari.
L'altro giorno ho reinstallato pulito pulito da pendrive Yosemite.

Ho deciso di usare Safari ieri sera e.... delusione. Confronto diretto con Chrome purtroppo perde alla grande.
Molto più lento a caricare le pagine, soprattutto qua sul forum la differenza è marcante.
Ho sperimentato tra ieri e oggi almeno 4-5 episodi di pagine in cui la barra blu di caricamento si blocca irrimediabilmente e resta li, per sempre, con la pagina tutta grigia, bloccata. capitato con una pagina Amazon, una pagina Gmail, una pagina sito Apple!!! e un'altra pagina che non ricordo.
Ridicolo.

Ho formattato martedì, non ho programmi "strani". Sono sempre cauto.
C'è modo di "resettare" Safari, magari ha qualcosa di suo che si è incartato?

Secondo me devono semplicemente fare bugfixing quelli della Apple

Safari 7 funziona benissimo

bagnino89
09-11-2014, 22:16
Non so cosa ne pensate voi, ma per me Yosemite è ancora troppo acerbo



Non può essere usato come sistema principale su Macbook Pro (per i fissi è un altro discorso)


Che problemi riscontri? Secondo me qualche piccolo bug c'è, ma in generale devo dire che io mi trovo piuttosto bene.

bagnino89
09-11-2014, 22:30
Più che altro molti si lamentano delle prestazioni grafiche...

http://www.saggiamente.com/2014/11/09/yosemite-e-macbook-pro-problemi-con-i-driver-delle-schede-nvidia/

Io però devo dire che non ho questi problemi. Computer in firma.

Eress
09-11-2014, 22:52
Non so cosa ne pensate voi, ma per me Yosemite è ancora troppo acerbo

Non può essere usato come sistema principale su Macbook Pro (per i fissi è un altro discorso)
Sono completamente d'accordo con te. Personalmente sono tornato a Mavericks senza rimpianti, semmai il contrario. Secondo me le pseudo novità di Yosemite non giustificano l'abbandono di Mavericks, specie su macchine più vecchie o cmq non recentissime. Non dimentichiamo che solo un anno fa, non un secolo, Mavericks veniva presentato da Tim Cook come un OS innovativo e pieno di miglioramenti, in effetti è stato un chiaro passo avanti rispetto al predecessore ML e gli altri. Ed effettivamente un OS innovativo lo è per molti aspetti, a cominciare dalla gestione delle risorse, alle nuove funzionalità introdotte. Sulla mia macchina Mave va una meraviglia a differenza di Yosemite, che ho tolto dopo due settimane di prova e di problemi.

theon
09-11-2014, 23:01
Io ho due esperienze diverse : sul macbook del 2011 Yosemite gira alla grande. Sull'Imac del 2008,che però è più potente da qualche problema... Però è anche vero che non ho fatto alcuna installazione pulita... In ogni caso, su tutti e due, mi trovo meglio che su Mavericks...

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

david-1
09-11-2014, 23:39
Nessuno sa come fare un reset/ripristino di Safari?

superlex
10-11-2014, 00:10
Nessuno sa come fare un reset/ripristino di Safari?

Safari -> Ripristina Safari ;)

david-1
10-11-2014, 07:06
Safari -> Ripristina Safari ;)

Non c'è!!! Credo l'abbiano tolto o spostato con Safari 8

axelv
10-11-2014, 08:09
Allora, mi sono fatto influenzare (negativamente) su Safari.
L'altro giorno ho reinstallato pulito pulito da pendrive Yosemite.

Ho deciso di usare Safari ieri sera e.... delusione. Confronto diretto con Chrome purtroppo perde alla grande.
Molto più lento a caricare le pagine, soprattutto qua sul forum la differenza è marcante.
Ho sperimentato tra ieri e oggi almeno 4-5 episodi di pagine in cui la barra blu di caricamento si blocca irrimediabilmente e resta li, per sempre, con la pagina tutta grigia, bloccata. capitato con una pagina Amazon, una pagina Gmail, una pagina sito Apple!!! e un'altra pagina che non ricordo.
Ridicolo.

Ho formattato martedì, non ho programmi "strani". Sono sempre cauto.
C'è modo di "resettare" Safari, magari ha qualcosa di suo che si è incartato?

Secondo me devono semplicemente fare bugfixing quelli della Apple

Safari 7 funziona benissimo
Ha ragione RazerXXX. Io ho trovato un sacco di bug con questo sistema. Quantità mai riscontrata sul mio macbook pro con gli altri osx da snow leopard. Se devo fare un elenco chiedete pure... :D
Ah...installazione pulita senza nessun ripristino!

germz01
10-11-2014, 08:31
Me la fate prendere male ragazzi, volevo farla in settimana l'installazione pulita però boh :s

axelv
10-11-2014, 08:45
Me la fate prendere male ragazzi, volevo farla in settimana l'installazione pulita però boh :s
Beh...alla prima release di un sistema è normale tutto ciò. Quando l'ho installato mica pensavo ci fossero zero problemi. Magari speravo ce ne fossero un po' di meno...

superlex
10-11-2014, 09:38
Non c'è!!! Credo l'abbiano tolto o spostato con Safari 8

Ops, pardon.
Puoi provare ad agire da Libreria e Libreria/Preferences allora.
Per entrare in Libreria: Finder -> Vai -> Libreria (compare tenendo premuto Alt).

TheBigBos
10-11-2014, 10:16
Problemi di prestazioni con i Macbook Retina ? Sapreste farmi degli esempi poiché finora non ho riscontrato decrementi nelle performance.

Jas2000
10-11-2014, 10:19
Problemi di prestazioni con i Macbook Retina ? Sapreste farmi degli esempi poiché finora non ho riscontrato decrementi nelle performance.

io ogni tanto ho degli artefatti video. tipo apro time machine su nas e mi ritrovo con la finestra di finder ok, però il lato sinistro è bianco, mentre il destro è come lo sfondo.

poi inspiegabilmente mi si blocca di colpo il macbook pro retina. quando sono su safari. (mi sembra di essere su windows :) )

vedo come va ancora qualche giorno e poi nel dubbio ritorno a mavericks.

niky89
10-11-2014, 11:07
Salve io vorrei provare per la n volta a fare questo aggiornamento. Ho provato durante le beta, per andare a buon fine andava tutto a buon fine. Purtroppo avendo un SSD installato dopo l'acquisto, dopo aver attivato il TRIM al primo riavvio mi si presentava la schermata di errore con il simbolo di divieto. Fino ad ora ho provato con il tool Chameleon SSD Optimizer, se dovessi provare con Trim Enabler andrei sul sicuro? Andrebbe bene la versione Free o dovrei procedere all'acquisto?

david-1
10-11-2014, 11:27
Ops, pardon.
Puoi provare ad agire da Libreria e Libreria/Preferences allora.
Per entrare in Libreria: Finder -> Vai -> Libreria (compare tenendo premuto Alt).

E li cosa dovrei fare per ripristinare/resettare Safari?

Cancello la cartella Safari o solo la svuoto? O devo eliminare solo un file specifico?

david-1
10-11-2014, 11:31
Per favore, nessuno che usa Chrome mi conferma che in Monitoraggio Attività --> Memoria ha vari processi cosi: Google Chrome Helper (non risponde), proprio così scritti in rosso invece che in nero.
Io al momento ho 8 processi così... e tutti occupano dai 40 ai 140 MB di memoria ciascuno!

per favore, mi è venuta la fisima... devo capire se è un problema del mio sistema (vedi firma) oppure un problema (o non problema) di Chrome

superlex
10-11-2014, 11:47
E li cosa dovrei fare per ripristinare/resettare Safari?

Cancello la cartella Safari o solo la svuoto? O devo eliminare solo un file specifico?

In Libreria sposti nel cestino la cartella Safari.
In Libreria/Preferences sposti nel cestino il file com.apple.Safari.plist.
Dovrebbe bastare.

Eress
10-11-2014, 12:09
Per favore, nessuno che usa Chrome mi conferma che in Monitoraggio Attività --> Memoria ha vari processi cosi: Google Chrome Helper (non risponde), proprio così scritti in rosso invece che in nero.
Io al momento ho 8 processi così... e tutti occupano dai 40 ai 140 MB di memoria ciascuno!

per favore, mi è venuta la fisima... devo capire se è un problema del mio sistema (vedi firma) oppure un problema (o non problema) di Chrome
Secondo me di Chrome.

TheBigBos
10-11-2014, 12:24
io ogni tanto ho degli artefatti video. tipo apro time machine su nas e mi ritrovo con la finestra di finder ok, però il lato sinistro è bianco, mentre il destro è come lo sfondo.

poi inspiegabilmente mi si blocca di colpo il macbook pro retina. quando sono su safari. (mi sembra di essere su windows :) )

vedo come va ancora qualche giorno e poi nel dubbio ritorno a mavericks.

Al momento non ho riscontrato gli stessi problemi. L'unico bug che ho riscontrato è un ritardo nell'apertura della tendina del folder Applicazioni.

david-1
10-11-2014, 12:40
Secondo me di Chrome.

Grazie Eress, però vorrei che qualcuno che sta usando Chrome verifichi.... voglio esser certo.

ingwye
10-11-2014, 13:01
Per favore, nessuno che usa Chrome mi conferma che in Monitoraggio Attività --> Memoria ha vari processi cosi: Google Chrome Helper (non risponde), proprio così scritti in rosso invece che in nero.
Io al momento ho 8 processi così... e tutti occupano dai 40 ai 140 MB di memoria ciascuno!

per favore, mi è venuta la fisima... devo capire se è un problema del mio sistema (vedi firma) oppure un problema (o non problema) di Chrome

http://s9.postimg.org/as443eyjf/Senza_titolo.jpg (http://postimg.org/image/as443eyjf/)

david-1
10-11-2014, 13:13
http://s9.postimg.org/as443eyjf/Senza_titolo.jpg (http://postimg.org/image/as443eyjf/)

Grazie!
Ti devo chiedere però una cosa..... Chrome lo usi regolarmente ho l'hai aperto per farmi lo screen?
Questo perchè anch'io per i primi minuti non ho quei processi bloccati in rosso, appaiono dopo un pò che navigo con Chrome.


EDIT: Google ha una sorta di "supporto clienti" via chat o mail per chiedere delucidazioni in merito?

ingwye
10-11-2014, 13:22
Grazie!
Ti devo chiedere però una cosa..... Chrome lo usi regolarmente ho l'hai aperto per farmi lo screen?
Questo perchè anch'io per i primi minuti non ho quei processi bloccati in rosso, appaiono dopo un pò che navigo con Chrome.


EDIT: Google ha una sorta di "supporto clienti" via chat o mail per chiedere delucidazioni in merito?
Non lo uso regolarmente, l'ho aperto per qualche oretta, appena posso lo utilizzo un pò e rifaccio screen :)

ingwye

RazerXXX
10-11-2014, 13:40
Per favore, nessuno che usa Chrome mi conferma che in Monitoraggio Attività --> Memoria ha vari processi cosi: Google Chrome Helper (non risponde), proprio così scritti in rosso invece che in nero.
Io al momento ho 8 processi così... e tutti occupano dai 40 ai 140 MB di memoria ciascuno!

per favore, mi è venuta la fisima... devo capire se è un problema del mio sistema (vedi firma) oppure un problema (o non problema) di Chrome

La colpa è di Chrome, inutile che ti agiti.

Lascia stare quel browser maledetto e passa a Safari o Firefox

Simonex84
10-11-2014, 13:43
più leggo questo 3ad più sono convinto di tenermi alla larga da questa 10.10.0, magari alla 10.10.5 ne riparliamo :D

david-1
10-11-2014, 13:48
La colpa è di Chrome, inutile che ti agiti.

Lascia stare quel browser maledetto e passa a Safari o Firefox

MA Chrome va una scheggia... Safari 8 è lentissimo e s'impalla spesso....

Ci fosse modo di usare il 7....

david-1
10-11-2014, 13:52
http://i.imgur.com/0wnuyj3.png

unkle
10-11-2014, 13:57
più leggo questo 3ad più sono convinto di tenermi alla larga da questa 10.10.0, magari alla 10.10.5 ne riparliamo :D

Boh, a me va tutto liscio come l'olio, per esempio Safari 8 non si è mai impallato, ma anche gli altri programmi che uso quotidianamente non mi hanno dato nessun problema. Con Maverick il semplice utilizzo di Safari o iTunes faceva andare moderatamente le ventoline, con Yosemite il mini è una tomba, faccio fatica a sentirlo.

willy_revenge
10-11-2014, 13:57
Ho provato ad usare 10 minuti chrome, nessun processo in rosso :stordita:

ceschi
10-11-2014, 14:34
Io li ho i processi in rosso Google Chrome Helper (non risponde) e francamente non mi interessa :D immagino che verranno chiusi da Yosemite se deve liberare memoria e finchè non mi accorgo di nulla usandolo, possono stare li a vita :D

ovviamente uso Chrome tutto il giorno

RazerXXX
10-11-2014, 14:35
MA Chrome va una scheggia... Safari 8 è lentissimo e s'impalla spesso....

Ci fosse modo di usare il 7....

http://i.imgur.com/0wnuyj3.png

E' vero, Safari deve migliorare, per questo aspetterò 10.0.2

Sei su fisso o portatile?

Se sei su portatile ti dico solo una cosa, fa un confronto con i consumi di Chrome e Safari e nota che differenza di batteria hai. Quando feci io il test Chrome consumava quasi il triplo :eek:

Per me già solo questo basta a farmi propendere per Safari (oltre che per la quantità di memoria che usa e le discutibili politiche sulla privacy)

superlex
10-11-2014, 14:47
Perché non provate Firefox? :)

RazerXXX
10-11-2014, 15:26
Perché non provate Firefox? :)

Firefox non è male, è una giusta via di mezzo.

Personalmente però preferisco Safari perché più ottimizzato

david-1
10-11-2014, 16:13
E' vero, Safari deve migliorare, per questo aspetterò 10.0.2

Sei su fisso o portatile?

Se sei su portatile ti dico solo una cosa, fa un confronto con i consumi di Chrome e Safari e nota che differenza di batteria hai. Quando feci io il test Chrome consumava quasi il triplo :eek:

Per me già solo questo basta a farmi propendere per Safari (oltre che per la quantità di memoria che usa e le discutibili politiche sulla privacy)

Safari 7 l'ho usato poco e sembrava funzionare bene, ma adesso sto 8 è un disastro... Lo userò quando sarà ok....

Comunque sia ho scoperto il problema..... la stessa Google è ha conoscenza del problema solo che purtroppo sarà fixato solo dalla versione 40 di Chrome. Già la beta/dev 40 non presenta il problema.
Lo parlano di semplice "problema cosmetico" ma io credo sia cosmetico un par di balle visto che questi processi mi occupano poco meno di 1 GB di RAM.....

Comunque sia qua c'è il thread ufficiale del problema:
https://productforums.google.com/forum/#!topic/chrome/IIT6rFAPTcI%5B1-25-false%5D

E qua la posizione di Google:
Thanks for your patience. I wanted to provide an update. To start, there are many different issues being brought up in this thread. To address the primary issue of the activity monitor showing messages that "Google Chrome Helper Not Responding" is purely a cosmetic bug and is not affecting the actual performance of Chrome. We know that showing this message when nothing is going wrong is a bad user experience, so have identified and provided a solution---this is now live in the newest versions of Chrome in Dev and Canary, but will not be available in the stable version until version 40 (we are currently on version 40). If you'd like to see the fix or test it out now, please try out Dev or Canary versions of Chrome. (crbug/397642)

For issues that are affecting performance, such as slowed down browser. We are tracking these in the following bugs: crbug/367593 and crbug/423608. Please star these bugs to get updates direction. @HighTechDad and others, please add any relevant technical findings to one of the bugs.

I'll update you all here when I get any new news.

Eress
10-11-2014, 17:00
Perché non provate Firefox? :)
È un po' che ci stavo pensando, rispetto a Safari 7.1 è più o meno leggero?

david-1
10-11-2014, 17:35
Se vi piace Chrome, perché non provate Chromium?

http://chromium.woolyss.com/

E' il progetto open su cui si basa Chrome SENZA gli inconvenienti di gugol :)

Io uso Firefox come browser predefinito ma in alternativa anche Chromium e non ho nessuno dei problemi descritti prima... provatelo ;)

http://s8.postimg.org/tr2te3bhx/Schermata_2014_11_10_alle_18_10_36.png
E' affidabile? Ma dietro c'è cmq Google o è proprio indipendente?

La sicurezza è la mia crikka.....

david-1
10-11-2014, 17:52
Certo che è affidabile... non penserai che gugol abbia sviluppato Chrome di sana pianta??

In breve, prende Chromium (che già esisteva) e ci aggiunge i loro... ehm... metodi di rilevamento dati.

Non solo è sicuro ma, a meno che tu non utilizzi servizi & co. gugol, è anche piu' rispettoso della propria privacy ;)

L'ho appena messo su e... è proprio uguale a Chrome! Solo che lo sento sensibilmente più snello e non ho i problemi dei processi bloccati :D


EDIT: che strano.... eppure hanno la stessa built !!

RazerXXX
10-11-2014, 18:02
È un po' che ci stavo pensando, rispetto a Safari 7.1 è più o meno leggero?

Safari è meglio come prestazioni e leggerezza ma FF è più personalizzabile.

E' affidabile? Ma dietro c'è cmq Google o è proprio indipendente?

Chome si basa su Chromium che è Opensource. Se dovessi fidarmi di uno dei due sarebbe certamente Chromium

david-1
10-11-2014, 18:04
Come non detto..... bisognerà aspettare la versione 40 :(
http://s12.postimg.org/xyyijv3zt/Schermata_2014_11_10_alle_16_02_53.jpg (http://postimg.org/image/xyyijv3zt/)

RazerXXX
10-11-2014, 18:15
Come non detto..... bisognerà aspettare la versione 40 :(
http://s12.postimg.org/xyyijv3zt/Schermata_2014_11_10_alle_16_02_53.jpg (http://postimg.org/image/xyyijv3zt/)

Quant'è l'impatto energetico?

david-1
10-11-2014, 18:31
Quant'è l'impatto energetico?

Lascio a te l'interpretazione dei dati che ignoro....
http://s25.postimg.org/lb4trhdez/Schermata_2014_11_10_alle_16_30_42.jpg (http://postimg.org/image/lb4trhdez/)

superlex
10-11-2014, 19:33
Safari è meglio come prestazioni e leggerezza ma FF è più personalizzabile.



Chome si basa su Chromium che è Opensource. Se dovessi fidarmi di uno dei due sarebbe certamente Chromium

Esatto, è leggermente più pesante e forse consuma anche qualcosina in più, ma lo trovo più completo e compatibile.

Della serie Chrome c'è anche Iron:
https://www.srware.net/en/software_srware_iron_download.php

Eress
10-11-2014, 19:58
Safari è meglio come prestazioni e leggerezza ma FF è più personalizzabile
Si possono importare i preferiti da Safari?

david-1
10-11-2014, 20:28
3 domande su Time Machine:

1) Come si cancellano i backup sul NAS fatti con Mavericks? Il NAS contiene documenti, non è dedicato a TM, chiaro?

2) Ho impostato di nuovo TM su Yosemite, sullo stesso NAS, ma stranamente non mi ha detto nulla sui backup esistenti.... (sempre che non si siano cancellati d soli!!!!?????!!!????? :rolleyes: )

3) Ho letto dell'esistenza dei "backup locali", ma in un articolo fanno riferimento al MB Pro.... l'Air non ce li ha?
Leggete qua:
[I]L’ultimo accenno importante su Time Machine riguarda i “local backup” di Time Machine, quest’ultima funzione è molto utile nel caso in cui abbiate un macbook (pro).

In pratica oltre ad eseguire il backup sul disco esterno / Time Capsule, Time Machine esegue anche un backup locale sul disco rigido presente sul mac, in modo da fornire sempre e comunque una “cronologia degli eventi” anche nel caso in cui il macbook non sia connesso al disco di backup.

Un esempio su tutti : Avete configurato il mac per eseguire il backup sul vostro Time Capsule a casa, quindi appena il mac si collegherà alla vostra rete Wi-Fi partirà automaticamente il backup.

Nell’ipotesi in cui partiate per un viaggio, magari a New York (strano vero ?!), il vostro Mac continuerà ad eseguire il backup dei cambiamenti in una partizione interna del mac e appena si ricollegherà alla vostra rete Wi-Fi (o al disco di TM) copierà automaticamente tutto il disco di backup interno verso quello esterno, mantenendo però la “cronologia” degli eventi, geniale no ?.

Potete verificare quanto spazio occupa il backup locale sul vostro mac andando in “Informazioni su questo Mac” , “Più informazioni” e selezionando il tab “Archivio” vedrete una voce chiamata “Backup”.

Nel caso in cui per qualche motivo vogliate rimuovere i backup locali (io lo sconsiglio) basterà andare nel Terminale di OS X e digitare questo comando :

sudo tmutil disablelocal

Subito dopo vi verrà richiesta la

RazerXXX
10-11-2014, 20:40
Lascio a te l'interpretazione dei dati che ignoro...

Volevo vedere l'impatto energetico medio, su Safari è sui 15

Della serie Chrome c'è anche Iron:
https://www.srware.net/en/software_srware_iron_download.php

E' ottimo su Windows, su Mac ciuccia risorse come gli altri

Si possono importare i preferiti da Safari?

Certo

david-1
10-11-2014, 21:15
Volevo vedere l'impatto energetico medio, su Safari è sui 15


Mah, aspetterò che esca la patch 8.1 e vedremo se funzionerà a dovere.
Per ora resto con Chromium, davvero snello rispetto a Chrome!

Eress
10-11-2014, 22:02
Eventualmente puoi usare AppCleaner (gratuito)
E si davvero eccezionale questa piccola, ma formidabile applicazione. Un vero must have per OS X! Ora non ricordo se sia attivo di default, altrimenti deve ricordarsi di attivare lo smart delete al primo lancio. Per esempio il ben più famoso e costoso CMM ha la stessa funzione, ma non vale nulla rispetto a quella di AppCleaner, molto più precisa e attenta. CMM a me vede solo le app eliminate dalla cartella Applicazioni e nemmeno sempre, mentre AppCleaner anche se elimino qualcosa dai dischi esterni. Non ne sbaglia una.
Diciamo che Chromium è meno spione di Chrome :D

superlex
10-11-2014, 23:23
Disponibile la seconda beta :)
http://9to5mac.com/2014/11/10/os-x-yosemite-10-10-1-build-14b23-seeded-to-developers/

AlexSwitch
10-11-2014, 23:49
Le " aree di interesse " della nuova beta 10.1 sono le stesse di quella precedente:

- WiFi

- Exchange

- Notifiche

david-1
11-11-2014, 00:24
Se non ricordo male c'era qualche utente che aveva problemi con le ventole di raffreddamento.... leggete qua cosa è apparso sul forum ufficiale di Google Chrome:

My laptop's fans have been running non-stop since upgrading to Yosemite. They wouldn't even turn off when I put the computer to sleep. Lots of Chrome Helpers not responding. NOW FIXED: I just upgraded to Chrome Beta (from Chrome stable) and the fans stopped immediately, computer is back to normal! Whew!

Apple_81
11-11-2014, 07:12
Ieri sono stato a telefono con l'assistenza Apple perché non mi funziona iMessage e FaceTime da Mac !
Dopo 2 ore non hanno capito il problema !

Dal mio iPhone nella sezione iMessage (inoltro messaggi di testo) mi vede 3 MacBook air 13 e continuo a non capire il perché !


Su iCloud invece nella sezione i miei dispositivi mi vede iPhone che non ho più !
Quindi io penso che il problema di base sia iCloud ... Bisognere fare un bel reser di tutti i mieie dispositivi !!!

Booooo

Speriamo trovino una soluzione !
Mi richiameranno mercoledì pomeriggio!

Qualcuno di voi ha avuto o ha lo stesso problema ?

leo esperanza
11-11-2014, 07:12
3 domande su Time Machine:

1) Come si cancellano i backup sul NAS fatti con Mavericks? Il NAS contiene documenti, non è dedicato a TM, chiaro?



io ho il problema inverso, me li ha cancellati senza saperlo e ora ho perso tutto:muro: :muro: :muro: :muro:

AlexSwitch
11-11-2014, 07:52
Se non ricordo male c'era qualche utente che aveva problemi con le ventole di raffreddamento.... leggete qua cosa è apparso sul forum ufficiale di Google Chrome:

My laptop's fans have been running non-stop since upgrading to Yosemite. They wouldn't even turn off when I put the computer to sleep. Lots of Chrome Helpers not responding. NOW FIXED: I just upgraded to Chrome Beta (from Chrome stable) and the fans stopped immediately, computer is back to normal! Whew!

Quindi è un problema di Chrome e non di Yosemite... Purtroppo la versione Mac di questo browser, per essere gentili ed usare un eufemismo, è la brutta copia di quella per Windows...

AlexSwitch
11-11-2014, 08:04
3 domande su Time Machine:

1) Come si cancellano i backup sul NAS fatti con Mavericks? Il NAS contiene documenti, non è dedicato a TM, chiaro?

2) Ho impostato di nuovo TM su Yosemite, sullo stesso NAS, ma stranamente non mi ha detto nulla sui backup esistenti.... (sempre che non si siano cancellati d soli!!!!?????!!!????? :rolleyes: )

3) Ho letto dell'esistenza dei "backup locali", ma in un articolo fanno riferimento al MB Pro.... l'Air non ce li ha?
Leggete qua:
L’ultimo accenno importante su Time Machine riguarda i “local backup” di Time Machine, quest’ultima funzione è molto utile nel caso in cui abbiate un macbook (pro).

In pratica oltre ad eseguire il backup sul disco esterno / Time Capsule, Time Machine esegue anche un backup locale sul disco rigido presente sul mac, in modo da fornire sempre e comunque una “cronologia degli eventi” anche nel caso in cui il macbook non sia connesso al disco di backup.

Un esempio su tutti : Avete configurato il mac per eseguire il backup sul vostro Time Capsule a casa, quindi appena il mac si collegherà alla vostra rete Wi-Fi partirà automaticamente il backup.

Nell’ipotesi in cui partiate per un viaggio, magari a New York (strano vero ?!), il vostro Mac continuerà ad eseguire il backup dei cambiamenti in una partizione interna del mac e appena si ricollegherà alla vostra rete Wi-Fi (o al disco di TM) copierà automaticamente tutto il disco di backup interno verso quello esterno, mantenendo però la “cronologia” degli eventi, geniale no ?.

Potete verificare [I]quanto spazio occupa il backup locale sul vostro mac andando in “Informazioni su questo Mac” , “Più informazioni” e selezionando il tab “Archivio” vedrete una voce chiamata “Backup”.

Nel caso in cui per qualche motivo vogliate rimuovere i backup locali (io lo sconsiglio) basterà andare nel Terminale di OS X e digitare questo comando :

sudo tmutil disablelocal

Subito dopo vi verrà richiesta la

Teoricamente, e praticamente, i backup si eliminano a mano visto che TM non ha opzioni per eliminazioni selettive e non per il suo archivio; MA è estremamente consigliato non farlo perché si possono verificare dei problemi nell'archivio backup!!
Per questo motivo è d'obbligo configurare TM su una partizione del proprio disco esterno/NAS, in modo che, nel caso di reset, si formatta e si riparte. Comunque non capisco questa operazione... TM usa backup incrementali e, terminato il suo spazio a disposizione, elimina i backup più vecchi per quelli più nuovi. Il tutto in maniera trasparente e lineare.
Sull'iMac in firma i backup locali mi occupano circa 256Mb di spazio...

barbaro
11-11-2014, 10:13
E si davvero eccezionale questa piccola, ma formidabile applicazione. Un vero must have per OS X! Ora non ricordo se sia attivo di default, altrimenti deve ricordarsi di attivare lo smart delete al primo lancio. Per esempio il ben più famoso e costoso CMM ha la stessa funzione, ma non vale nulla rispetto a quella di AppCleaner, molto più precisa e attenta. CMM a me vede solo le app eliminate dalla cartella Applicazioni e nemmeno sempre, mentre AppCleaner anche se elimino qualcosa dai dischi esterni. Non ne sbaglia una.
Diciamo che Chromium è meno spione di Chrome :D

Ma AppClenaer poi funziona in stile windows?
Cioè se devo disinstallare un app, invece di metterla semplicemnte nel cestino (o cliccare sulla x) devo avviare appclenaer e disinstallarla da li?

Grazie

Eress
11-11-2014, 10:26
Ma AppClenaer poi funziona in stile windows?
Cioè se devo disinstallare un app, invece di metterla semplicemnte nel cestino (o cliccare sulla x) devo avviare appclenaer e disinstallarla da li?

Grazie
In Windows non esiste nulla di simile. Se sposti qualcosa nel cestino rimane solo quello che hai spostato :D
No, AppCleaner è davvero molto buona, del resto col tempo se sposti solo app nel cestino, il sistema finisce per riempirsi di residui di ogni app installata/eliminata e questo non va bene.
Se installando un'app vengono aggiunti 4 file, quando disinstallo voglio vedere eliminati anche quei 4 file, non 1 solo :asd:

axelv
11-11-2014, 10:35
Dal mio iPhone nella sezione iMessage (inoltro messaggi di testo) mi vede 3 MacBook air 13 e continuo a non capire il perché !


Presente! :muro:

MircoT
11-11-2014, 10:37
Teoricamente, e praticamente, i backup si eliminano a mano visto che TM non ha opzioni per eliminazioni selettive e non per il suo archivio; MA è estremamente consigliato non farlo perché si possono verificare dei problemi nell'archivio backup!!
Per questo motivo è d'obbligo configurare TM su una partizione del proprio disco esterno/NAS, in modo che, nel caso di reset, si formatta e si riparte. Comunque non capisco questa operazione... TM usa backup incrementali e, terminato il suo spazio a disposizione, elimina i backup più vecchi per quelli più nuovi. Il tutto in maniera trasparente e lineare.
Sull'iMac in firma i backup locali mi occupano circa 256Mb di spazio...

i backup di time machine si possono cancellare, ma non dal finder, altrimenti ci son problemi.
ho già scritto come si fa, ma forse un video speiga meglio la procedura corretta: http://vimeo.com/3268578

Jaffa
11-11-2014, 10:51
Ma l'indicatore del volume nella barra superiore è sparito? Come si fa eventualmente a mettere?

EDIT: combinato

barbaro
11-11-2014, 11:06
Se trascini un'app semplicemente nel cestino alcuni file/cartelle che la stessa app crea per il corretto funzionamento non saranno eliminati.

Appcleaner è un disinstallatore che oltre ad eliminare l'app va a cercare anche gli altri file/cartelle correlate ad essa.


Grazie.
Quindi quando voglio disinstallare un app/programma lo devo fare da AppCleanr giusto?

Ma questo vale sia per le app installate da app store che per quelle scaricate e installate a mano (i vari vlc, filezilla ecc) che per quelle con un loro installer tipo office o photoshop?

Grazie

barbaro
11-11-2014, 11:35
Per tutte ;)
Alcune hanno un uninstaller ma io, che sono pignolo :D , preferisco fare una passata con Appcleaner... pensa che ogni tanto mi faccio un "giro" pure nelle varie Librerie per vedere che non ci siano eventuali residui di vecchie installazioni... ma qui, lo ammetto, si rasenta il "patologico" :D (in realtà è un'abitudine che avevo quando usavo Windows)

Grazie,

Allora provvedo ad installarlo. :D

AlexSwitch
11-11-2014, 11:38
Se trascini un'app semplicemente nel cestino alcuni file/cartelle che la stessa app crea per il corretto funzionamento non saranno eliminati.

Appcleaner è un disinstallatore che oltre ad eliminare l'app va a cercare anche gli altri file/cartelle correlate ad essa.

Per esempio, mettiamo che voglia disinstallare Chromium... questo è cio' che appcleaner troverà

http://s28.postimg.org/te59g3c25/Schermata_2014_11_11_alle_11_35_00.png

A questo punto clikki su "elimina" e l'app è completamente eliminata ;)



Chrome è un mattone ciuccia risorse, oltre ai dati personali.
Una volta lo usavo sporadicamente ma, versione dopo versione, era diventato sempre piu' affamato di RAM e CPU.
Non mi manca affatto :)

Figurati a me... Safari su OS X è 1000 volte meglio.... Anche FireFox, come già scritto, non è male...

AlexSwitch
11-11-2014, 11:42
i backup di time machine si possono cancellare, ma non dal finder, altrimenti ci son problemi.
ho già scritto come si fa, ma forse un video speiga meglio la procedura corretta: http://vimeo.com/3268578

Ma io non li cancello proprio, perché non c'è bisogno... Ho dato una partizione dedicata a TM sul mio disco rigido esterno, che viene gestita dal programma... Con il vecchio disco esterno del mio iMac precedente, 256GB di partizione TM, sono stati saturati in più di due anni e mezzo... Un tempo sufficientemente lungo per eliminare i backup più datati... :)

david-1
11-11-2014, 11:46
i backup di time machine si possono cancellare, ma non dal finder, altrimenti ci son problemi.
ho già scritto come si fa, ma forse un video speiga meglio la procedura corretta: http://vimeo.com/3268578

Grazie per il video.

Senti una cosa, io avevo i backup di Mavericks sul NAS, un NAS su cui ho anche MOLTI dati quindi non posso formattarlo.

Adesso ho Yosemite e ho attivato nuovamente TM. Bene, mi aspettavo mi dicesse che già ci sono backup, oppure che non mi dicesse nulla ma andasse avanti con gli stessi.

Invece no, li comincia da zero.... come diavolo posso vedere cosa c'è nel NAS?
Anche prima non c'era verso di vedere file "strani" nel NAS...

MircoT
11-11-2014, 12:53
Ma io non li cancello proprio, perché non c'è bisogno... Ho dato una partizione dedicata a TM sul mio disco rigido esterno, che viene gestita dal programma... Con il vecchio disco esterno del mio iMac precedente, 256GB di partizione TM, sono stati saturati in più di due anni e mezzo... Un tempo sufficientemente lungo per eliminare i backup più datati... :)

si, ma è sbagliato quello che hai scritto sopra.
a volte capita di voler cancellare un backup che ha dato errore.
o di voler eliminare un file pesante che è finito per sbaglio nel backup. quello del video è il metodo corretto.

Grazie per il video.

Senti una cosa, io avevo i backup di Mavericks sul NAS, un NAS su cui ho anche MOLTI dati quindi non posso formattarlo.

Adesso ho Yosemite e ho attivato nuovamente TM. Bene, mi aspettavo mi dicesse che già ci sono backup, oppure che non mi dicesse nulla ma andasse avanti con gli stessi.

Invece no, li comincia da zero.... come diavolo posso vedere cosa c'è nel NAS?
Anche prima non c'era verso di vedere file "strani" nel NAS...


dipende se hai aggiornato a yosemite oppure hai formattato e installato pulito.
nel primo caso dovrebbe continuare la vecchia serie di backup. nel secondo ne inizia uno nuovo.
se sullo stesso disco ci sono più serie di backup dello stesso mac, dall'interno dell'applicazione time machine dovrebbe esserci la possibilità di inidcargli di aprire altri backup.

AlexSwitch
11-11-2014, 13:42
Infatti ho scritto " teoricamente "... ed ho avvisato che è una procedura che crea problemi... ;)

david-1
11-11-2014, 14:01
Scusate il mezzo OT, sto cominciando a usare Chromium, va molto bene, ma ogni volta che mi capita di riavviare mi propone una fila infinita di popup sul portachiavi Apple... mi ci vuole 15 minuti a dare l'ok a tutti!!!
http://s25.postimg.org/m9m3wiomj/Schermata_2014_11_11_alle_11_56_46.jpg (http://postimg.org/image/m9m3wiomj/)

Immagino che non sia normale e allora come fare??? (con Chrome non lo faceva)

Apple_81
11-11-2014, 14:14
È possibile reinstallare Mavericks e vedere se riesco a far funzionare imessager ? Come faccio ?

Apple_81
11-11-2014, 14:15
Scusate il mezzo OT, sto cominciando a usare Chromium, va molto bene, ma ogni volta che mi capita di riavviare mi propone una fila infinita di popup sul portachiavi Apple... mi ci vuole 15 minuti a dare l'ok a tutti!!!
http://s25.postimg.org/m9m3wiomj/Schermata_2014_11_11_alle_11_56_46.jpg (http://postimg.org/image/m9m3wiomj/)

Immagino che non sia normale e allora come fare??? (con Chrome non lo faceva)

Ci sono problemi con iCloud ... Anch'io ho questi problemi !

Jianlucah
11-11-2014, 14:24
Scusate il mezzo OT, sto cominciando a usare Chromium, va molto bene, ma ogni volta che mi capita di riavviare mi propone una fila infinita di popup sul portachiavi Apple... mi ci vuole 15 minuti a dare l'ok a tutti!!!
http://s25.postimg.org/m9m3wiomj/Schermata_2014_11_11_alle_11_56_46.jpg (http://postimg.org/image/m9m3wiomj/)

Immagino che non sia normale e allora come fare??? (con Chrome non lo faceva)

A me è successo solo al primo avvio di Chromium, dopo niente più.

NuT
11-11-2014, 14:35
Parlando di "browser war", esiste qualche estensione per Safari (o al limite Firefox) per poter gestire l'account di Google? Intendo dire, avere le comodità di Chrome (salvataggio preferiti, cronologia, etc) però utilizzando Safari, che su Mac va meglio. Grazie. :)

axelv
11-11-2014, 15:05
Io, ripeto, ho riscontrato più bug con questo osx che su tutti gli altri sistemi Apple. Per fare l'elenco mi ci vorrebbe un casino di tempo. E ripeto anche che vengo da una installazione pulita senza nessun ripristino di backup. :O

RazerXXX
11-11-2014, 15:19
Parlando di "browser war", esiste qualche estensione per Safari (o al limite Firefox) per poter gestire l'account di Google? Intendo dire, avere le comodità di Chrome (salvataggio preferiti, cronologia, etc) però utilizzando Safari, che su Mac va meglio. Grazie. :)

Io utilizzo iCloud per sincronizzare i segnalibri tra Safari e Srware Iron (basato su Chrome) su Windows. Però non sincronizza la cronologia

Io, ripeto, ho riscontrato più bug con questo osx che su tutti gli altri sistemi Apple. Per fare l'elenco mi ci vorrebbe un casino di tempo. E ripeto anche che vengo da una installazione pulita senza nessun ripristino di backup. :O

Aspetta la 10.10.2

david-1
11-11-2014, 15:34
Aspetta la 10.10.2

Dici che la 10.10.1 non risolverà nulla???

RazerXXX
11-11-2014, 15:40
Io, ripeto, ho riscontrato più bug con questo osx che su tutti gli altri sistemi Apple. Per fare l'elenco mi ci vorrebbe un casino di tempo. E ripeto anche che vengo da una installazione pulita senza nessun ripristino di backup. :O

Dici che la 10.10.1 non risolverà nulla???

Con la 10.10.1 risolveranno in bug maggiori, tipo il problema del wifi. Non mi aspetterei però una buona stabilità già dal primo aggiornamento

NuT
11-11-2014, 15:44
Per Firefox c'è integrata nel browser l'opzione sync con la quale scegli che cosa sincronizzare.

Per Safari non saprei... non lo uso perché l'ho sempre trovato "sconfusionato".

Io utilizzo iCloud per sincronizzare i segnalibri tra Safari e Srware Iron (basato su Chrome) su Windows. Però non sincronizza la cronologia

Perfetto con Firefox. Ma se sincronizzi con lui, poi se un giorno usi Chrome trovi le stesse identiche cose (chiaramente dopo esserti loggato con il tuo account)? A me di Chrome piace che si sincronizza tutto con l'account, mi piacerebbe una cosa simile su Safari (così da sfruttare tutta l'integrazione con iPhone) o al limite su Firefox, visto che Chrome su Mac non mi ha mai soddisfatto come su Windows.

Come funziona la roba dei preferiti con iCloud?

axelv
11-11-2014, 15:50
Aspetta la 10.10.2
Certo, si dovrebbe sempre aspettare. Io infatti l'ho installato sul mio di casa. ;)

RazerXXX
11-11-2014, 15:52
Come funziona la roba dei preferiti con iCloud?

Su Mac ho semplicemente attivato la sincronizzazione dei preferiti su iCloud, su Windows ho installato l'estensione iCloud sul browser ed il pacchetto iCloud per Windows

Avevo provato anche Xmarks ma mi dava più seccature

david-1
11-11-2014, 16:20
Ci sono problemi con iCloud ... Anch'io ho questi problemi !

Sei sicuro? Io in rete non trovo nulla, ma sto impazzendo.... ogni 2 ore mi tocca star la 10 minuti a cliccare su mille popup!

Apple_81
11-11-2014, 16:52
Sei sicuro? Io in rete non trovo nulla, ma sto impazzendo.... ogni 2 ore mi tocca star la 10 minuti a cliccare su mille popup!

Io questa sera cerco di ritornare a Mavericks ... !
Ho un problema che non mi funziona iMessage!


La cosa bella è che ho chiamato Apple e loro dopo 3 ore al telefono non hanno capito cosa fare !
Anche su iCloud c'è qualche problema mi vede ancora i vecchi dispositivi !!!

stewie84
11-11-2014, 23:25
Ragazzi ma qualcuno di voi ha problemi con l'audio via bluetooth??Nel mio caso quando ascolto una canzone o vedo un film, l'audio si sfasa con il video. E non finisce qui con Spotify, usandolo in background, la canzone ogni tanto la sento a scatti.

SuperLory
12-11-2014, 07:47
su safari/chrome la situazione per me e' semplice; se ho bisogno di batteria sono costretto ad usare safari, in qualsiasi altro caso uso Chrome che, nonostante sia ormai un mattone su qualsiasi OS, mi ha abituato troppo bene.
Aprire una pagina sul telefono e appena arrivo a casa aprirla sul pc x leggerla meglio e' un lusso. Oltre a tutto il resto.

SuperLory
12-11-2014, 07:47
Per tutte ;)
Alcune hanno un uninstaller ma io, che sono pignolo :D , preferisco fare una passata con Appcleaner... pensa che ogni tanto mi faccio un "giro" pure nelle varie Librerie per vedere che non ci siano eventuali residui di vecchie installazioni... ma qui, lo ammetto, si rasenta il "patologico" :D (in realtà è un'abitudine che avevo quando usavo Windows)

ho la stessa malattia anch'io. Spesso controllo le cartelle Library e Preferences alla ricerca di cartelle orfane..non ti dico cosa si trova..

Eress
12-11-2014, 08:28
Grazie.
Quindi quando voglio disinstallare un app/programma lo devo fare da AppCleanr giusto?
Con AppCleaner non c'è bisogno, basta che nelle sue preferenze attivi la funzione smart delete, poi basta che sposti nel cestino qualsiasi app, al resto ci pensa lui in automatico.

leo esperanza
12-11-2014, 08:49
ho la stessa malattia anch'io. Spesso controllo le cartelle Library e Preferences alla ricerca di cartelle orfane..non ti dico cosa si trova..

e come fai a sapere quelle chwe devi cancellare e quelle che no?

Apple_81
12-11-2014, 10:09
Ripristinato anche a Mavericks ... Il problema con iMessage dal MacBook continua !

Jas2000
12-11-2014, 10:18
anche a voi si blocca inspiegabilmente il mac?

un momento fa stavo solo usando skype, safari e mail aperto.

di colpo mentre scrivevo una chat su skype... macbook retina si blocca. ho dovuto forzare lo spegnimento (cosa che prima non facevo mai. ora con yosemite... l'avrò già fatto 10 volte).

davidozzo
12-11-2014, 11:56
ieri mi è capitato un blocco improvviso. Oggi, mentre lo usavo tranquillamente, di colpo l'audio smette di funzionare. Che bello, davvero alla grande andiamo.

AlexSwitch
12-11-2014, 12:00
Ripristinato anche a Mavericks ... Il problema con iMessage dal MacBook continua !

Ci sono dei problemi con il tuo account iCloud evidentemente...

Apple_81
12-11-2014, 12:43
Ci sono dei problemi con il tuo account iCloud evidentemente...

Però con l'iPhone tutti ok ! Boooo oggi ricontratto apple !

as2k3
12-11-2014, 12:47
ciao a tutti!
da sempre con il mio imac uso altoparlanti esterni, milgiori e più potenti...

da quando ho messo yosemite, all'avvio devo sempre abilitare l'audio perchè disabilitato (mute)

sapete perchè fà così? con mavericks non succedeva

willy_revenge
12-11-2014, 13:27
io uso DAC esterno e basta impostarlo come principale nelle impostazioni audio

axelv
12-11-2014, 14:02
Però con l'iPhone tutti ok ! Boooo oggi ricontratto apple !
Il problema dei macbook ripetuti nell'inoltro sms ce l'ho anche io.

david-1
12-11-2014, 15:46
Scusate il mezzo OT, sto cominciando a usare Chromium, va molto bene, ma ogni volta che mi capita di riavviare mi propone una fila infinita di popup sul portachiavi Apple... mi ci vuole 15 minuti a dare l'ok a tutti!!!
http://s25.postimg.org/m9m3wiomj/Schermata_2014_11_11_alle_11_56_46.jpg (http://postimg.org/image/m9m3wiomj/)

Immagino che non sia normale e allora come fare??? (con Chrome non lo faceva)

Sto per impazzire! Nessuno ha di questi problemi al riavvio di Chrome/Chromium? :mad:

Sul web non trovo nulla, mi sembra di esser l'unico!

RazerXXX
12-11-2014, 15:51
Sto per impazzire! Nessuno ha di questi problemi al riavvio di Chrome/Chromium? :mad:

Mi fa ridere che hai problemi in continuazione ma ancora usi Chrome :asd:

Simonex84
12-11-2014, 15:52
Sto per impazzire! Nessuno ha di questi problemi al riavvio di Chrome/Chromium? :mad:

Sul web non trovo nulla, mi sembra di esser l'unico!

Mi fa ridere che hai problemi in continuazione ma ancora usi Chrome :asd:

infatti, ma usare Safari o Firefox no?

Apple_81
12-11-2014, 16:07
Sto riscaricando Yosemite... Adesso provo a reinstallarlo ! I messaggi arrivano clemente sms anche con Mavericks ! Ma come cazzo è possibile ??????

iMessage dal MacBook non mi funziona !!!


Ho cambiato numero di recente ... Devo anche cambiarlo sul sito Apple id ?
Ho letto che ci potrebbero essere problemi anche con quello mi date qualche dritta ! Grazie

david-1
12-11-2014, 18:29
Mi fa ridere che hai problemi in continuazione ma ancora usi Chrome :asd:

infatti, ma usare Safari o Firefox no?

Tutto è nato dal fatto che volevo usare ad usare Safari ma.... non c'è storia, ad oggi, Safari 8 è una M, lentissimo, imbarazzante.
Firefox l'ho provato e IMHO ad oggi su MAC non batte Chrome.
Ho provato Maxthon e identico giudizio di Firefox, anche un pò peggio.
Chromium è una bomba ma da quando l'ho messo su, non se per coincidenza, sia Chrome che Chromium mi chiedono continuo accesso al portachiavi di iCloud.
Disastro.

patanfrana
12-11-2014, 18:59
La cosa dubbia è la lentezza di Safari 8, che stai riscontrando solo tu al momento...

david-1
12-11-2014, 19:17
La cosa dubbia è la lentezza di Safari 8, che stai riscontrando solo tu al momento...

Quindi che dovrei fare? Ho messo su Yosemite pulito pulito 10 gg fa da pendrive, formattando il disco.
L'air è quello in firma con i7 e 8 GB RAM.
Con Chrome perde sempre ma soprattutto questo forum con safari è lento lento

SuperLory
13-11-2014, 04:46
e come fai a sapere quelle chwe devi cancellare e quelle che no?

se in mezzo c'e' il nome di un programma che non uso piu ' (sai quanti residui delle suite adobe che ho trovato..) la elimino..as simple as that..

X gli altri: Firefox mi fa c...e' pesante, la grafica non mi piace, i menu' neanche e sul mio android fa pena..quindi per me o Safari quando sono costretto o Chrome.

Apple_81
13-11-2014, 09:47
Il problema dei macbook ripetuti nell'inoltro sms ce l'ho anche io.

Adesso ho fatto installazione pulita ... !!!!!! Ieri sono stato 3 ore a tendono con Apple e non hanno capito nulla !!!!!!!!!!!!!
Abbiamo fatto di tutto !!!

Su iOS non ho problemi con iMessage e FaceTime ! Si OS X si !!!!

Funziona bene handoff ! Sms funzionano !!!!!!! Faccio le chiamate ! Ma iMessage e FaceTime nooooooooooooo !!!!

Porca troia !!! Da quando feci il primo aggiornanto a Yosemite !!! Una merda !!!!

G30
13-11-2014, 09:57
Rimango esterefatto! Inutile dirti di provare a disattivare imessage sia sul mac che su telefono e rifare la procedura di attivazione da telefono e successivamente riattivarlo su mac.

Per curiosità hai provato a inserire il tuo id apple sull'imessage del mac di qualche amico?

E poi, già che ci sei aggiornalo il numero sul tuo id, anche se credo serva a ben poco

Apple_81
13-11-2014, 10:19
Rimango esterefatto! Inutile dirti di provare a disattivare imessage sia sul mac che su telefono e rifare la procedura di attivazione da telefono e successivamente riattivarlo su mac.

Per curiosità hai provato a inserire il tuo id apple sull'imessage del mac di qualche amico?

E poi, già che ci sei aggiornalo il numero sul tuo id, anche se credo serva a ben poco

Provato anche quello !!! Niente ! :(

Anche sul MacBook di un mio amico !

Adesso cancello tutti backup di iCloud ... E lascio solo u contatti e safari configurati ! E vediamo !

Ormai sono 10 giorni ! Sto impazzendo ! Assurdo !!!

david-1
13-11-2014, 10:20
Ci sono problemi con iCloud ... Anch'io ho questi problemi !

Ciao, tu hai risolto i problemi con Chrome/Chromium di popup del portachiavi iCloud????