View Full Version : OS X 10.10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
Però io tutti i problemi che leggo qua non li ho mai avuti sul mio mac quindi mi risulta difficile capire l'origine dei vostri
Si certo, capisco. Però il fatto è che magari non tutti debbano avere gli stessi problemi. Io ho il mio MBP del 2010 con installate tot cose e ho una marea di bug; altri hanno un altro mbp e ne possono avere altri o nessuno. Boh... Fatto sta che dovrebbero essere ridotti al minimo per tutti. Io spendo soldi in Apple anche per questo: sistema/macchina che vanno a braccetto. Adesso da Yosemite non è più così. In ogni caso i bug non li riscontro solo sul mio mbp ma, come detto anche in altre occasioni, anche su altre macchine, magari di meno ma ci sono.
Simonex84
12-02-2015, 22:00
Mi è venuto in mente il motivo per cui provai ad usarlo... in pratica volevo inserire una nuova voce nel menù contestuale del tasto destro che riproducesse la funzione "Nuovo documento di testo" presente in Windows e che a me manca.
così ti crea un file vuoto dentro una cartella
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-02-12%20alle%2022.58.41.png
superlex
12-02-2015, 22:13
Aspetta, potresti descrivere meglio i passaggi in dettaglio per favore? :D
EDIT:
Ci sono riuscito, però i file li crea nella Scrivania. Per la variabile percorso cosa bisogna scegliere?
EDIT2:
Li crea nella Scrivania ma dentro ci scrive il percorso della cartella selezionata :asd:
EDIT3:
Riuscito :D
Bisognava trascinarla lì sopra la variabile Percorso xD
Simonex84
13-02-2015, 07:18
Aspetta, potresti descrivere meglio i passaggi in dettaglio per favore? :D
EDIT:
Ci sono riuscito, però i file li crea nella Scrivania. Per la variabile percorso cosa bisogna scegliere?
EDIT2:
Li crea nella Scrivania ma dentro ci scrive il percorso della cartella selezionata :asd:
EDIT3:
Riuscito :D
Bisognava trascinarla lì sopra la variabile Percorso xD
c'è più soddisfazione se si risolve tutto da soli :D
Grazie anche a te Simone.
Vediamo cosa riuscirò a combinare... Automator capisco che abbia delle potenzialità enormi ma lo ammetto... per me è un pò un "mistero"... come tutte le cose che non si conoscono ;)
Però se ripenso a quando non sapevo quale bottone premere per accendere il computer, qualche passetto avanti l'ho fatto :asd:
PS Poi è accaduto anche che non sapessi da dove spegnere il PC :D ... ma questa è storia più recente (e di un altro thread) :D :p :asd:
Se vi interessa ho anche quello per comprimere in zip i file selezionati.
Nel Weekend invece mi metto all'opera per quello dell'auto mount delle cartelle del NAS
Sir Alamon
13-02-2015, 07:42
Nel Weekend invece mi metto all'opera per quello dell'auto mount delle cartelle del NAS
io quello, come scrivevo sopra, l'ho fatto con script editor. Con automator non ci sono riuscito :D
superlex
13-02-2015, 12:12
c'è più soddisfazione se si risolve tutto da soli :D
Sì, però non sono vuoti, dentro c'è scritto il percorso selezionato. È normale? :)
Se vi interessa ho anche quello per comprimere in zip i file selezionati.
Non è già possibile di suo?
Non è già possibile di suo?
Si, osx ha di suo quella funzione.
Simonex84
13-02-2015, 12:37
Sì, però non sono vuoti, dentro c'è scritto il percorso selezionato. È normale? :)
a me i file li crea vuoti :confused:
Si, osx ha di suo quella funzione.
dove? io prima di creare la voce con automator facevo da terminale ma è una rottura
EDIT: adesso mi sono ricordato perchè ne ho aggiunto uno, la compressione semplice c'è di default, a me serviva una voce del menù per avere la compressione con password
toni.bacan
13-02-2015, 13:17
Senza contare che la compressione proposta da OSX è impostata con dei parametri tali da risultare inutile.
Il 99% delle volte che ho provato a fare tasto destro->comprimi file, mi sono trovato con uno ZIP di pochissimo inferiore (1-2% in meno) rispetto al file originale, e l'altro 1% delle volte invece era addirittura più grosso :p
superlex
13-02-2015, 13:21
a me i file li crea vuoti :confused:
dove? io prima di creare la voce con automator facevo da terminale ma è una rottura
EDIT: adesso mi sono ricordato perchè ne ho aggiunto uno, la compressione semplice c'è di default, a me serviva una voce del menù per avere la compressione con password
Ah ecco :)
Ora cerco di vedere un attimo con Automator la storia dei file di testo.
Intanto, anche tu devi per forza selezionare una cartella (invece che un punto qualsiasi)?
Simonex84
13-02-2015, 13:23
Ah ecco :)
Ora cerco di vedere un attimo con Automator la storia dei file di testo.
Intanto, anche tu devi per forza selezionare una cartella (invece che un punto qualsiasi)?
Si perchè da un punto qualisasi non sono ancora riuscito a farlo, ma non demordo :D
Senza contare che la compressione proposta da OSX è impostata con dei parametri tali da risultare inutile.
Il 99% delle volte che ho provato a fare tasto destro->comprimi file, mi sono trovato con uno ZIP di pochissimo inferiore (1-2% in meno) rispetto al file originale, e l'altro 1% delle volte invece era addirittura più grosso :p
Sul più grosso non dico niente e sarebbe assurdo...sul fatto di non comprimere dipende da cosa vuoi comprimere. Se cercherai di zippare file jpg o pdf in bassa risoluzione la compressione sarà ovviamente zero.
superlex
13-02-2015, 14:05
Si perchè da un punto qualisasi non sono ancora riuscito a farlo, ma non demordo :D
Ok :)
L'unica soluzione sarebbe quella di creare un Apple Script da inserire nella barra strumenti del Finder.
Per adesso mi accontenterei di creare file di testo vuoti. Scusa se insisto, ma sei sicuro che i tuoi siano vuoti?
PS:
Qualcuno di voi utilizza XtraFinder?
Simonex84
13-02-2015, 14:06
Ok :)
L'unica soluzione sarebbe quella di creare un Apple Script da inserire nella barra strumenti del Finder.
Per adesso mi accontenterei di creare file di testo vuoti. Scusa se insisto, ma sei sicuro che i tuoi siano vuoti?
PS:
Qualcuno di voi utilizza XtraFinder?
a memoria si, stasera ricontrollo
superlex
13-02-2015, 15:17
Grazie, molto gentile :)
RazerXXX
13-02-2015, 16:06
PS:
Qualcuno di voi utilizza XtraFinder?
Si lo uso da un mesetto, cosa ti interessa?
superlex
13-02-2015, 16:40
In particolare se è un software sicuro, soprattutto perché si installa a livello di sistema.
Poi in generale, come ti trovi?:)
Simonex84
13-02-2015, 18:38
Grazie, molto gentile :)
oooops ti ho copiato quello sbagliato (ne avevo fatti due)
questo è quello corretto
https://dl.dropboxusercontent.com/u/53791630/Schermata%202015-02-13%20alle%2019.37.17.png
il codice da inserire è:
#!/bin/sh
RC=0
for i in "$@"; do
NOME="Nuovo Documento"
folder="$i"
if [ -z "$folder" ] ; then
folder="."
fi
CICLO=0
COU=""
while [ "$CICLO" = 0 ] ; do
NFF="$folder"/"$NOME$COU.txt"
echo $NFF
if [ -e "$NFF" ] ; then
if [ -z "$COU" ] ; then
COU=0;
fi
COU=$[ $COU + 1]
else
CICLO="1"
fi
done
touch "$NFF"
RCTEMP=$?
if [ "$RCTEMP" -ne 0 ] ; then
RC=$RCTEMP
fi
done
exit $RC
## fine script
basta che installate xtrafinder...
io la ho cosi...
superlex
13-02-2015, 21:22
Grazie Simonex84, poi provo :D
superchicco95
14-02-2015, 12:10
Esiste un modo per modificare (rimuovere, spostare, ecc) le voci presenti nel menù contestuale che si apre facendo tasto dx su un file o cartella? Ho cercato su internet, ma non ho trovato nulla
UP
KingZuZu
14-02-2015, 13:53
I lag potrebbero dipendere dallo schermo retina, anche se con una Iris Pro non sono giustificabili. Altri possono provare beamoff.
I problemi al WiFi dipendono dal chipset della scheda di rete e da quello del router. Alcuni hanno problemi, altri no. Io solo con 1 router su 2.
Tutti gli altri (Safari che si ridimensiona come vuole lui, animazioni che si bloccano a metà, etc.) dovrebbero essere comuni.
Se tu non ne hai beato te :D
a me lagga nei pdf aperti tramite anteprima, mentre se lo apro tramite safari è fluidissimo, Iris pro anche io, certo che ok la risoluzione retina ma riesce a far girare questa piccola integrata giochi come bf4 e mi lagga nel ridimensionamento delle finestre e nello scroll zoom dei pdf?!?:doh: :doh:
Sa a qualcuno interessasse, segnalo questo software in versione beta e gratuito
https://affinity.serif.com/en-gb/photo/
-vicarious-
14-02-2015, 14:58
Ah vedo che hanno messo KDE sul mac...
superlex
14-02-2015, 15:10
Ah vedo che hanno messo KDE sul mac...
A cosa ti riferisci?
Alle traslucenze? :)
Provato adesso
http://s10.postimg.org/evmfa1wbt/Schermata_2015_02_13_alle_23_09_36.png
Effettivamente è quello che cercavo :)
Interessante anche la possibilità di scelta fra 5 tipi di file.
Grazie per la segnalazione ;)
ottimo credevo che lo conoscevate tutti
è da avere se si usa mac, vuoi mettere avere le cartelle in cima e tante altre cose che il finder non fa??? + è gratis e continuamente aggiornato
prima usavo total finder ma era molto pesante e non faceva molte cose di questo...
marcusfive
14-02-2015, 17:28
Ciao,
come posso aggiornare a yosemite un MacBook di fine 2008 che ha Leopard?
Devo per forza installare prima Snow Leopard? O posso passare direttamente a yosemite?
Nell'aggiornamento perderò dati o programmi?
Grazie
RazerXXX
14-02-2015, 19:10
Si lo uso da un mesetto, cosa ti interessa?
Tutto ok, lo uso giusto per 2-3 cose ma quel che fa lo fa bene
superlex
14-02-2015, 21:51
L'ho installato anche io.. Molte funzioni interessanti tra cui Taglia e Incolla :D
L'importante è la stabilità, visto che la gestione dei file è una cosa delicata..
RazerXXX
14-02-2015, 22:15
L'ho installato anche io.. Molte funzioni interessanti tra cui Taglia e Incolla :D
L'importante è la stabilità, visto che la gestione dei file è una cosa delicata..
Per ora mai avuto problemi (utilizzo anche io il copia-incolla)
-vicarious-
15-02-2015, 08:33
A cosa ti riferisci?
Alle traslucenze? :)
Un po' a tutto, guarda KDE e lo screen o cmq Yosemite...stessa grafica..
superlex
15-02-2015, 15:00
Un po' a tutto, guarda KDE e lo screen o cmq Yosemite...stessa grafica..
Boh gli somiglia, così come KDE somiglia a Windows :p
-vicarious-
15-02-2015, 22:32
Boh gli somiglia, così come KDE somiglia a Windows :p
eh??:mbe: :mbe:
Simonex84
16-02-2015, 07:43
Un po' a tutto, guarda KDE e lo screen o cmq Yosemite...stessa grafica..
si assomigliano, quindi? ormai copiano tutti da tutti :D
Un po' a tutto, guarda KDE e lo screen o cmq Yosemite...stessa grafica..
Non ne sono sicuro ma credo che sia kde ad aver preso spunto da osx visto che osx bene o male è così da anni e kde è più giovane
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Sì, lo conoscevo ma evidentemente non avevo letto tutte le possibilità di personalizzazione che aveva :)
Sembra una sciocchezza ma il fatto di poter creare un file di testo al volo (come in Windows) la trovo una comodità irrinunciabile ;)
Dovrebbero implementare questa funzione di default.
Grazie ancora per la dritta... come si dice... "you made my day" :mano: :D
È solo questione di abitudine e gusti io trovo molto più comodo aprire textedit con alfred, neanche uso il trackpad 😁
Idem le cartelle in alto, trovo più sensato l'ordinamento alfabetico, seppur uso poco il finger (se non per le copie) , apro file e cartelle sempre con alfred
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
superlex
16-02-2015, 09:54
Non ne sono sicuro ma credo che sia kde ad aver preso spunto da osx visto che osx bene o male è così da anni e kde è più giovane
Il fatto è che prima avevano due stili completamente differenti, ora che in OS X è stato appiattito tutto e sono state adottate traslucenze ovunque iniziano ad assomigliarsi. Però, come forma, kde è sempre stato più vicino a Windows (a differenze di altri ambienti come gnome per esempio).
bio.hazard
18-02-2015, 09:59
Sfatiamo il luogo comune che vede noi utenti OS X svenire ed avere attacchi di panico anche solo nominando la parola Terminale :D
...soprattutto perché, forse, alcuni di noi usavano già il terminale (o shell, prima che qualche purista si scandalizzi) molto prima che OS X vedesse la luce.
:) ;)
a me lagga nei pdf aperti tramite anteprima, mentre se lo apro tramite safari è fluidissimo, Iris pro anche io, certo che ok la risoluzione retina ma riesce a far girare questa piccola integrata giochi come bf4 e mi lagga nel ridimensionamento delle finestre e nello scroll zoom dei pdf?!?:doh: :doh:
Uccidete anteprima, scaricatevi il classico adobe reader per vedere i pdf.
Differenza imbarazzante.
Uccidete anteprima, scaricatevi il classico adobe reader per vedere i pdf.
Differenza imbarazzante.
Ho letto in molte parti l'esatto contrario.....
IN particolare sembra che file PDF pesanti non laggino con Anteprima....
Poi io preferisco Adobe reader per via degli strumenti che mette a disposizione
Simonex84
18-02-2015, 12:38
Ho letto in molte parti l'esatto contrario.....
IN particolare sembra che file PDF pesanti non laggino con Anteprima....
Poi io preferisco Adobe reader per via degli strumenti che mette a disposizione
Nel mio caso è sempre accaduto il contratio, i pdf laggano con Adobe invece scroll e zoom sono fluidisismi con Anteprima.
magari dipende dal Retina, io ho ancora lo schermo con i pixxelloni :D
superlex
18-02-2015, 12:41
Grazie pulsar68 :)
Io uso il terminale da un bel po' anche con GNU/Linux, il fatto è che certe cose fattibili anche graficamente le si fanno molto più velocemente tramite comandi :)
Ti consiglio però il tag CODE ;)
@KingZuZu
Prova ad aprire lo steso pdf con Firefox e con Safari, con Firefox lagga molto meno da me :)
Gylgalad
18-02-2015, 13:16
Uccidete anteprima, scaricatevi il classico adobe reader per vedere i pdf.
Differenza imbarazzante.
anch'io mi trovo meglio con anteprima..
anche se alcuni pdf li leggo solo con reader
Nel mio caso è sempre accaduto il contratio, i pdf laggano con Adobe invece scroll e zoom sono fluidisismi con Anteprima.
magari dipende dal Retina, io ho ancora lo schermo con i pixxelloni :D
Mi hai letto male... :D
Confermavo proprio questo, ma dicevo che Adobe ha gli strumenti più comodi imho
Simonex84
18-02-2015, 13:23
Mi hai letto male... :D
Confermavo proprio questo, ma dicevo che Adobe ha gli strumenti più comodi imho
azz ho sbagliato a quotare :D
superlex
18-02-2015, 14:27
Sì sì... ovviamente per chi conosce l'uso del Terminale (shell :D ) l'esempio che ho postato farà sorridere :) ... diciamo che mi sono messo nei panni di chi, come me, sa usare giusto 3 comandi ;)
Perché sorridere? :)
Quel comando è nuovo per molti (tra cui io), per cui il tuo post è utilissimo :)
Approfondirò sicuramente ;)
Intendo così
hdiutil makehybrid -iso -joliet -o [percorso ISO] [percorso CDR]
:)
toni.bacan
18-02-2015, 15:04
anch'io mi trovo meglio con anteprima..
anche se alcuni pdf li leggo solo con reader
:stordita: ma io sono l'unico che apre tutto (o quasi) premendo barra spaziatrice?
Anteprima per i PDF lo utilizzo solo quando devo modificarli aggiungendo/toglendo pagine al documento e/o quando devo fare dei collage di più documenti in uno :)
Stessa cosa per qualsiasi altro documento (es: word/excell) se non li devo editare e/o averne aperti contemporaneamente più d'uno, barra spaziatrice e leggo.
AlexSwitch
18-02-2015, 16:53
:stordita: ma io sono l'unico che apre tutto (o quasi) premendo barra spaziatrice?
Anteprima per i PDF lo utilizzo solo quando devo modificarli aggiungendo/toglendo pagine al documento e/o quando devo fare dei collage di più documenti in uno :)
Stessa cosa per qualsiasi altro documento (es: word/excell) se non li devo editare e/o averne aperti contemporaneamente più d'uno, barra spaziatrice e leggo.
Siamo in due.... Anzi in tre... ;) :) :)
bagnino89
18-02-2015, 18:36
Uccidete anteprima, scaricatevi il classico adobe reader per vedere i pdf.
Differenza imbarazzante.
Scherzi vero?
:stordita: ma io sono l'unico che apre tutto (o quasi) premendo barra spaziatrice?
Anteprima per i PDF lo utilizzo solo quando devo modificarli aggiungendo/toglendo pagine al documento e/o quando devo fare dei collage di più documenti in uno :)
Stessa cosa per qualsiasi altro documento (es: word/excell) se non li devo editare e/o averne aperti contemporaneamente più d'uno, barra spaziatrice e leggo.
Anch'io, comodissimo. Ed il bello è che con i tasti direzionali si passa rapidamente da un file all'altro!
RazerXXX
18-02-2015, 19:00
Se avete problemi con Anteprima potete tranquillamente installare la versione di Mavericks (io la uso per evidenziare i PDF, i nuovi colori non mi piacciono)
Anch'io, comodissimo. Ed il bello è che con i tasti direzionali si passa rapidamente da un file all'altro!
Bè mica tanto, vanno selezionati tutti prima
Se avete problemi con Anteprima potete tranquillamente installare la versione di Mavericks (io la uso per evidenziare i PDF, i nuovi colori non mi piacciono)
Bè mica tanto, vanno selezionati tutti prima
Tu che visualizzatore di foto usi?
RazerXXX
18-02-2015, 19:36
Tu che visualizzatore di foto usi?
Continuo ad usare Anteprima, ne ho provati un po' ma finora nessuno mi ha convinto a pieno
superlex
18-02-2015, 20:56
Bè mica tanto, vanno selezionati tutti prima
Con Anteprima, ma bagnino89 si riferiva a Visualizzazione rapida (barra spaziatrice).
KingZuZu
18-02-2015, 23:18
Con Anteprima, ma bagnino89 si riferiva a Visualizzazione rapida (barra spaziatrice).
si ma no puoi fare zoom e non è come avercelo a tutto schermo.
sono problemi di mancata ottimizzazione del codice prima o poi risolveranno
KingZuZu
18-02-2015, 23:19
Grazie pulsar68 :)
Io uso il terminale da un bel po' anche con GNU/Linux, il fatto è che certe cose fattibili anche graficamente le si fanno molto più velocemente tramite comandi :)
Ti consiglio però il tag CODE ;)
@KingZuZu
Prova ad aprire lo steso pdf con Firefox e con Safari, con Firefox lagga molto meno da me :)
grazie ma mi trovo comodissimo con safari per via delle gesture via trackpad, al massimo uso chrome per la sincro con il profilo google, firefox mai usato!
superlex
18-02-2015, 23:24
si ma no puoi fare zoom e non è come avercelo a tutto schermo.
sono problemi di mancata ottimizzazione del codice prima o poi risolveranno
Sì che si può zoomare e mettere in full screen.
Più che altro occupa tutti i desktop però.
RazerXXX
19-02-2015, 20:31
Ho disinstallato Spotify, la batteria è migliorata notevolmente
Sarà un caso? :rolleyes:
patanfrana
19-02-2015, 20:52
No, semplicemente Spotify è programmato di me*da, un po' come FB o WhatsApp su iOS :D
Jianlucah
19-02-2015, 21:36
Ho disinstallato Spotify, la batteria è migliorata notevolmente
Sarà un caso? :rolleyes:
Se posso vi consiglio questo articolo che ho scritto per ridurre l'utilizzo della CPU (e di conseguenza della batteria) con Spotify: http://blog.netcaffeine.info/2015/02/spotify-utilizza-troppa-batteria-su-mac-scopriamo-come-risolvere/
P.S. se il link è sgradito, ditemelo che incollo solo la guida!
Qualcuno usa l'accesso con la verifica in due passaggi per gli account Google???
Io ho questo problema: come sapete in questo caso Google fornisce della password specifiche per ogni app. Tutto funziona su iPad, iPhone e Windows ma su OsX non mi vanno, mi dice che la password è errata!
Qualcuno sa come risolvere o ha il mio stesso problema?
Infine, qualche anima pia sa come contattare Google? Non esiste nessuna chat o servizio mail di assistenza??????
La utilizzo io. Prima la mia verifica in due passaggi era impostata con password specifiche e non ho avuto nessun problema. Da un mese l'ho impostata con l'utilizzo di Google Authenticator (app per iOS) e continuo a non aver problemi
Inviato da iPhone
Scusate il doppio post avevo un solo occhio aperto 😴
Inviato da iPhone
La utilizzo io. Prima la mia verifica in due passaggi era impostata con password specifiche e non ho avuto nessun problema. Da un mese l'ho impostata con l'utilizzo di Google Authenticator (app per iOS) e continuo a non aver problemi
Inviato da iPhone
google authenticator per ios vale per qualunque dispositivo, mac osx compreso?
RazerXXX
20-02-2015, 00:46
Se posso vi consiglio questo articolo che ho scritto per ridurre l'utilizzo della CPU (e di conseguenza della batteria) con Spotify: http://blog.netcaffeine.info/2015/02/spotify-utilizza-troppa-batteria-su-mac-scopriamo-come-risolvere/
P.S. se il link è sgradito, ditemelo che incollo solo la guida!
Già provato in passato, aiuta, ma il problema rimane
google authenticator per ios vale per qualunque dispositivo, mac osx compreso?
Lo sai che non ricordo ma nel caso non valga per OS X si deve utilizzare una password specifica per ogni applicazione (Mail su MacBook, Mail su iMac ad esempio).
Comunque a me funziona bene su ogni dispositivo, controlla con calma le configurazioni ;)
Inviato da iPhone
Lo sai che non ricordo ma nel caso non valga per OS X si deve utilizzare una password specifica per ogni applicazione (Mail su MacBook, Mail su iMac ad esempio).
Comunque a me funziona bene su ogni dispositivo, controlla con calma le configurazioni ;)
Inviato da iPhone
Ma le configurazioni sono semplici.... nell'apposita sezione dell'account Google si generano le password. Per esempio il calendario di OsX mi sta dicendo di inserire la password del Calendario (relativa a Google).
Come dispositivo prendo MAC e come applicazione Calendario, genera una password e dovrei semplicemente buttarla dentro Calendario e salvare.....
Solo che non me lo permette, mi da un errore generico
Possibile che Google non preveda nessun tipo di supporto???
Simonex84
20-02-2015, 22:06
Scusate se vado palesemente OT, ma questa vicenda penso che meriti l'attenzione di tutti (nel caso non l'abbiate letta)
http://www.tomshw.it/cont/news/le-sim-dei-nostri-smartphone-nascono-hackerate-dalla-nsa/62619/1.html
Il limite è stato superato da TROPPO tempo... qualcuno mi auguro intervenga.
sinceramente, se serve per fermare qualche terrorista o criminale me ne frega ben poco se leggono anche i miei messaggi
patanfrana
21-02-2015, 05:25
Ma almeno servisse, appunto... Ed invece abbiamo l'ISIS, gli attentati e tutto il resto. Anche lo spyware inserito nel firmware degli HD da circa 20, alla fine a cosa è servito? A nulla. Abbiamo ceduto le nostre libertà personali e comunque ogni tanto dobbiamo temere che da qualche parte scoppi una bomba...
SuperLory
21-02-2015, 05:29
ma io mi domando che azz di segreti abbiate voi da nascondere.
patanfrana
21-02-2015, 05:36
La logica del "non ho niente da nascondere" è semplicemente insensata: la privacy è un diritto. La massa di dati accumulabili su una singola persona tramite le sue interazioni digitali è immensa, e può essere usata in qualunque modo. Oggi viviamo in "democrazia", ma se un domani non fosse così? O, più banalmente, se qualcuno riuscisse a violare i db che contengono quei dati?
Se non hai nulla da nascondere, vivi in una casa con pareti di vetro?
Qui non si tratta di nascondere qualcosa, quanto di essere continuamente spiati. Evidentemente molta gente ama essere spiata, del resto vedi certe trasmissioni spazzatura molto in voga ultimamente. In fondo c'è anche il gusto vuoto e perverso di apparire e di mostrarsi dappertutto, anche questo molto in voga ultimamente. Mala tempora currunt.
Gylgalad
21-02-2015, 06:29
giusto punto di vista @patanfrana.
il problema è proprio se ci possa fidare di queste istituzioni. il rischio di 'dosseraggio' è molto alto.
patanfrana
21-02-2015, 06:37
La questione è che qui da noi lo percepiamo molto poco il problema, ma pensate anche solo alla Russia, che in teoria è una democrazia, dove però, in questo momento, giusto per fare un esempio, essere gay è al limite dell'illegalità (e comunque porta a vere e proprie persecuzioni e discriminazioni): pensate cosa vuol dire la mancanza di privacy nelle comunicazioni in quel paese per una persona gay, o per un attivista dei diritti umani.
Se invece la vogliamo mettere sul piano tecnologico (visto il forum su cui stiamo discutendo), il fatto che ci sia una debolezza strutturale nel sistema pensata nativamente (tipo una backdoor), rende il sistema intrinsecamente insicuro. Come lo può sfruttare l'NSA, può scoprirlo e sfruttarlo qualcun altro.
Direi comunque che sia meglio tornare all'argomento principale del thread ed eventualmente parlarne altrove.
AlexSwitch
21-02-2015, 08:34
giusto punto di vista @patanfrana.
il problema è proprio se ci possa fidare di queste istituzioni. il rischio di 'dosseraggio' è molto alto.
Quoto... Infatti il problema è " chi controlla chi deve controllare "? Che garanzie danno determinate istituzioni? Quindi non è il mezzo il problema, ma il fine...
Gylgalad
21-02-2015, 14:44
@patanfrana
@AlexSwitch
vi quoto.
speriamo almeno che apple con OSX ci tuteli un po' di più :fagiano: :sofico:
j.plissken
21-02-2015, 14:47
La logica del "non ho niente da nascondere" è semplicemente insensata: la privacy è un diritto. La massa di dati accumulabili su una singola persona tramite le sue interazioni digitali è immensa, e può essere usata in qualunque modo. Oggi viviamo in "democrazia", ma se un domani non fosse così? O, più banalmente, se qualcuno riuscisse a violare i db che contengono quei dati?
Se non hai nulla da nascondere, vivi in una casa con pareti di vetro?
mi spiace per te...davvero...con affetto è...s'intende :Prrr: :D
superlex
21-02-2015, 14:49
So che posso sembrare antipatico, ma gli ultimi post sono molto OT.
Al massimo qui possiamo parlare delle impostazioni di default di Yosemite :asd:
http://www.saggiamente.com/2014/10/27/suggerimenti-spotlight-invia-le-nostre-ricerche-ad-apple-ecco-come-disattivarla/
RazerXXX
21-02-2015, 15:11
secondo me, stavolta avrà delle ripercussioni ;)
Ahah, bella questa, se non fosse per quest'articolo già tutti si sarebbero dimenticati dell'NSA che ci spia tutti
Per favore ditemi che c'è una logica dietro al fatto che mi mischiano continuamente le scrivanie... continuano a cambiare di posizione.... ma che due coglioni, sto OsX è veramente pieno strapieno di piccole cazzate che fanno girare le scatole :mad:
patanfrana
21-02-2015, 15:18
mi spiace per te...davvero...con affetto è...s'intende :Prrr: :D
???
Per favore ditemi che c'è una logica dietro al fatto che mi mischiano continuamente le scrivanie... continuano a cambiare di posizione.... ma che due coglioni, sto OsX è veramente pieno strapieno di piccole cazzate che fanno girare le scatole :mad:
La prima a destra è sempre l'ultima applicazione aperta o selezionata dal dock
j.plissken
21-02-2015, 16:49
???
no no niente battutaccia riferita al fatto che tu sia convinto che questa sia una democrazia :D ripeto...battuta ;)
Qualcuno per caso ha trovato soluzione per la finestra del Finder che a random si apre piccolissima e bisogna sempre ri allargarla?
Grazie mille
toni.bacan
21-02-2015, 17:08
Prova cancellando (taglia-incolla il file sulla scrivania) il file com.apple.finder.plist presente in \\utente\library\preference\ ed a riavviare il Finder, ma è meglio se riavvii OSX.
j.plissken
21-02-2015, 17:19
Prova cancellando (taglia-incolla il file sulla scrivania) il file com.apple.finder.plist presente in \\utente\library\preference\ ed a riavviare il Finder, ma è meglio se riavvii OSX.
porc# miseria.....
PER ORA (ma è presto per dirlo) pare andare....anche aprendo il Finder in vari punti e settando le varie finestre,riaprendole per parecchie volte consecutive,si riaprono come le ho lasciate....
Per ora ti ringrazio....se continua a funzionare,mi dai l'indirizzo,e ricambio in natura..... :O :D :oink:
Grazie ancora
edit: la gioia e' durata pochino....si è riaperto microscopico che oo........
possibile non si possa settare una dimensione minima o standard per Finder,come si fa per textEdit? :(
toni.bacan
21-02-2015, 19:11
Non è assolutamente normale una cosa simile.
Sul mio iMac le finestre di Finder hanno una dimensione minima (circa 500x500pixel) oltre il quale mi è impossibile rimpicciolirle.
Non è che hai qualche programma che ti apre finestrelle ad minkiam di dimensioni microscopiche e che poi ti sputtana tutte le altre finestre del finder?
Mi ricorda molto una situazione simile a quelle dei pop-up che aprono finestre del browser trasparenti e/o di dimensioni francobollo e poi al riavvio il browser si apre di quella dimensione.
Fatti un giro di antivirus e/o a controlla cosa hai tra le apps in avvio automatico. C'è qualche app o tool che va in conflitto con Finder.
Da stamattina mi affligge un bug curioso, imbarazzante :rolleyes:
Già vi dico che non ho installato nulla di nuovo e non ho toccato nulla nelle impostazioni..... ho già riavviato 2 volte senza successo
In pratica ho una mini immagine del Finder sulla scrivania, ma non è selezionabile, è una ghost-image :D :rolleyes:
http://postimg.org/image/ki5qirwob/
RazerXXX
21-02-2015, 19:34
Da stamattina mi affligge un bug curioso, imbarazzante :rolleyes:
Già vi dico che non ho installato nulla di nuovo e non ho toccato nulla nelle impostazioni..... ho già riavviato 2 volte senza successo
In pratica ho una mini immagine del Finder sulla scrivania, ma non è selezionabile, è una ghost-image :D :rolleyes:
http://postimg.org/image/ki5qirwob/
https://discussions.apple.com/thread/5665732?start=15&tstart=0
j.plissken
21-02-2015, 19:46
e' un "problema" che ho dal 2009,da quando uso imac....ma prima succedeva raramente che perdesse le dimensioni impostate,ultimamente succede molto spesso...
Forse mi sono spiegato male io...posto uno screen cosi' da avere un'idea della grandezza del "reset" del Finder...ovviamente non succede a tutte le aperture,ma indicativamente 1 su 7/8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202015-02-21%20alle%2020.41.06.png
Per favore ditemi che c'è una logica dietro al fatto che mi mischiano continuamente le scrivanie... continuano a cambiare di posizione.... ma che due coglioni, sto OsX è veramente pieno strapieno di piccole cazzate che fanno girare le scatole :mad:
Non sono davanti al Mac, ma c'è un'impostazione per spostare le scrivanie in base all'uso, se togli la spunta stano ferme
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non sono davanti al Mac, ma c'è un'impostazione per spostare le scrivanie in base all'uso, se togli la spunta stano ferme
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Nooooo, giura!
La sto cercando senza successo :help:
j.plissken
21-02-2015, 22:25
Nooooo, giura!
La sto cercando senza successo :help:
Impostazioni,Mission Control,Riorganizza automaticamente gli spazi sulla base dell'utilizzo piu' recente
Impostazioni,Mission Control,Riorganizza automaticamente gli spazi sulla base dell'utilizzo piu' recente
E' già spuntato di default! :confused:
j.plissken
21-02-2015, 23:37
E' già spuntato di default! :confused:
appunto.....togli la spunta XD
appunto.....togli la spunta XD
:ciapet:
grazie
Possibile che Google Drive non abbia ancora aggiornato la cartella con i colori e lo stile di Yosemite? Sul mio Air ho ancora la cartella tipo Mavericks....
j.plissken
22-02-2015, 13:53
Possibile che Google Drive non abbia ancora aggiornato la cartella con i colori e lo stile di Yosemite? Sul mio Air ho ancora la cartella tipo Mavericks....
succede anche con Copy......
Cambio l'icona,ma appena si aggiorna me la rimette come prima :(
superlex
22-02-2015, 16:03
Impostazioni,Mission Control,Riorganizza automaticamente gli spazi sulla base dell'utilizzo piu' recente
Perfetto, però così le app in fullscreen vanno alla fine invece che a fianco :mc:
Comunque, altro bug:
a volte la retroilluminazione della tastiera diventa non controllabile, se premo i tasti f5/f6 mi esce un simbolo di divieto :doh:
superlex
22-02-2015, 16:06
e' un "problema" che ho dal 2009,da quando uso imac....ma prima succedeva raramente che perdesse le dimensioni impostate,ultimamente succede molto spesso...
Forse mi sono spiegato male io...posto uno screen cosi' da avere un'idea della grandezza del "reset" del Finder...ovviamente non succede a tutte le aperture,ma indicativamente 1 su 7/8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202015-02-21%20alle%2020.41.06.png
A me lo fa solo se apro una cartella mai aperta prima.
Per dire, se lo apro sempre dall'icona a sinistra nella Dock, la dimensione è sempre la stessa.
bagnino89
22-02-2015, 18:19
Perfetto, però così le app in fullscreen vanno alla fine invece che a fianco :mc:
Comunque, altro bug:
a volte la retroilluminazione della tastiera diventa non controllabile, se premo i tasti f5/f6 mi esce un simbolo di divieto :doh:
Non è che ti trovi in un ambiente eccessivamente luminoso?
superlex
22-02-2015, 18:43
Eccessivamente non credo, però c'è luce (una stanza con un lampadario).
Sottolineo che la regolazione continua a funzionare perché se sposto il mac in zone più buie vedo che la retroilluminazione cambia, solo che non si può gestire manualmente. Occorre riavviare il mac.
KingZuZu
22-02-2015, 19:19
Eccessivamente non credo, però c'è luce (una stanza con un lampadario).
Sottolineo che la regolazione continua a funzionare perché se sposto il mac in zone più buie vedo che la retroilluminazione cambia, solo che non si può gestire manualmente. Occorre riavviare il mac.
a me viene il simbolo di divieto quando c'è troppa luce, penso lo faccia per risparmiare batteria e non c'è verso di attivarla anche perchè non avrebbe senso
patanfrana
22-02-2015, 20:57
Non è un bug, è proprio programmato così: perché accendere la luce se ce c'è tranquillamente nell'ambiente? Sarebbe uno spreco di energia.
Da stamattina mi affligge un bug curioso, imbarazzante :rolleyes:
Già vi dico che non ho installato nulla di nuovo e non ho toccato nulla nelle impostazioni..... ho già riavviato 2 volte senza successo
In pratica ho una mini immagine del Finder sulla scrivania, ma non è selezionabile, è una ghost-image :D :rolleyes:
http://postimg.org/image/ki5qirwob/
https://discussions.apple.com/thread/5665732?start=15&tstart=0
Potrebbe essere XtraFinder che mi da questo inconveniente????
superlex
22-02-2015, 23:21
Non è un bug, è proprio programmato così: perché accendere la luce se ce c'è tranquillamente nell'ambiente? Sarebbe uno spreco di energia.
No, allora, capsco se la disattiva del tutto (nessuna tacchetta per intenderci), ma che non dia la possibilità di regolazione manuale no, anche perché poi la retroilluminazione aumenta se sposto il portatile, ma la regolazione manuale continua a non funzionare.
bagnino89
23-02-2015, 17:54
Non è un bug, è proprio programmato così: perché accendere la luce se ce c'è tranquillamente nell'ambiente? Sarebbe uno spreco di energia.
Infatti.
RazerXXX
23-02-2015, 18:10
Potrebbe essere XtraFinder che mi da questo inconveniente????
Assolutamente no, fai quanto descritto nella discussione che ti ho linkato e vedrai che risolvi
http://www.tomshw.it/cont/news/vulnerabilita-apple-os-x-e-ios-fanno-il-pieno-nel-2014/62655/1.html
Sono rimasto abbastanza perplesso da questo articolo
Guardate la tabellina che c'é nell'articolo
Gylgalad
24-02-2015, 06:17
http://www.tomshw.it/cont/news/vulnerabilita-apple-os-x-e-ios-fanno-il-pieno-nel-2014/62655/1.html
Sono rimasto abbastanza perplesso da questo articolo
Guardate la tabellina che c'é nell'articolo
pure io
ma linux e mac non dovrebbero essere i più sicuri?
patanfrana
24-02-2015, 07:08
Segnalazione di bug e sicurezza non sono inversamente proporzionali. L'importante che i bug vengano segnalati e risolti, cosa che spesso su Windows è tutt'altro che assicurato: di recente hanno turato una falla presente sin da Xp...
http://www.tomshw.it/cont/news/vulnerabilita-apple-os-x-e-ios-fanno-il-pieno-nel-2014/62655/1.html
Sono rimasto abbastanza perplesso da questo articolo
Guardate la tabellina che c'é nell'articolo
Sarebbe uno studio interessante se fossero disponibili i dati e spiegassero meglio come hanno deciso di creare i grafici.
Nella prima tabella sembrano mettere a confronto interi sistemi operativi come OS X ed iOS con il solo Kernel Linux che ha poco senso. Un PC con solo il kernel installato non fa niente. Subito dopo per Windows decidono improvvisamente di separare le varie versioni. Per quale motivo?
Poi passano alle applicazioni ed Explorer domina. Però come mai i suoi bug non vengono contati quando si pala di Windows nella lista precedente? Sempre nella stessa tabella, tra un flash ed un java, spunta improvvisamente un Apple TV. E li mi sono fermato perché proprio non ce l'ho fatta a capire come si possa mettere un pezzo di plastica che serve a fare streaming tra del software come Acrobat o Firefox.
AlexSwitch
24-02-2015, 08:08
Mi pare chiaro l'intento dell'articolo: pubblicizzare software antivirus e di controllo sicurezza.... Così come scritto questo articolo ( una volta Tom's Hardware era una rivista on line seria ) non significa proprio nulla se non appunto per fini propagandistici.... Vabbè amen!! :rolleyes:
Apple_81
24-02-2015, 09:16
scusate per la domanda stupida ... :(
il mio macbook pro retina 15 2014 con osx 10.10.2 penso abbia un problema a questo punto ... o è un problema di yosamite ...
molto spesso da solo mi attiva all'avvio in accessibilità la riduzione delle trasparenze ! Questo avviene a qualunque percentuale di batteria ... ma perché ???
capita solo a me ?
da dire che appena ho acquistato il macbook pro a dicembre 2014 aveva montato mavericks 10.9 e ho semplicemente aggiornato ...
non è un problema vero e proprio ... ma vorrei capire il perché si attiva da solo ????????:muro:
superlex
24-02-2015, 10:44
Riguardo http://www.tomshw.it/cont/news/vulne...4/62655/1.html fatta così quella tabella non ha alcun senso. A parte che sarebbe normale avere gnu/linux (e non il kernel linux) e OS X in testa dal momento che il primo in toto e il secondo in parte sono open source, quindi scoprire vulnerabilità è più semplice, ma poi perché confrontarli con singole versioni di Windows (che invece andrebbero sommate, anche se alcune vulnerabilità potrebbero essere doppie) :confused:
L'importante che i bug vengano segnalati e risolti
Esattamente.
scusate per la domanda stupida ... :(
il mio macbook pro retina 15 2014 con osx 10.10.2 penso abbia un problema a questo punto ... o è un problema di yosamite ...
molto spesso da solo mi attiva all'avvio in accessibilità la riduzione delle trasparenze ! Questo avviene a qualunque percentuale di batteria ... ma perché ???
capita solo a me ?
da dire che appena ho acquistato il macbook pro a dicembre 2014 aveva montato mavericks 10.9 e ho semplicemente aggiornato ...
non è un problema vero e proprio ... ma vorrei capire il perché si attiva da solo ????????:muro:
A me non l'ha mai fatto su un 15 late 2013, però non è la prima volta che leggo di questo problema. A meno che non l'avessi scritto tu stesso :p
Apple_81
24-02-2015, 10:59
Riguardo http://www.tomshw.it/cont/news/vulne...4/62655/1.html fatta così quella tabella non ha alcun senso. A parte che sarebbe normale avere gnu/linux (e non il kernel linux) e OS X in testa dal momento che il primo in toto e il secondo in parte sono open source, quindi scoprire vulnerabilità è più semplice, ma poi perché confrontarli con singole versioni di Windows (che invece andrebbero sommate, anche se alcune vulnerabilità potrebbero essere doppie) :confused:
Esattamente.
A me non l'ha mai fatto su un 15 late 2013, però non è la prima volta che leggo di questo problema. A meno che non l'avessi scritto tu stesso :p
appena posso allora faccio un'installazione pulita !
comunque è una cosa fastidiosa doverlo riattivarlo !
grazie
hwutente
24-02-2015, 14:17
mi consigliate qualche emulatore gratis per poter installare win?
Simonex84
24-02-2015, 14:20
mi consigliate qualche emulatore gratis per poter installare win?
O usi bootcamp oppure su VM puoi usare VirtualBox che è gratis
j.plissken
24-02-2015, 14:25
ho fatto un'installazione pulita,inizializzando da Utility Disco prima di installare Yosemite (da chiavetta usb) appena avviato ho notato che il Going del Mac era a zero,come da me modificato PRIMA di formattare e re installare l'OS...secondo voi e' possibile una cosa del genere? ho installato Windows con Boot Camp e da allora ho avuto solo problemi...mai piu'...Ho un Hd esterno WD Element che si avvia ad ogni accensione del Mac anche se spento,ed e' visto dal sistema come HD di Windows... e non riesco neppure a ripristinare da Zero(vedi prob terminale) non so che fare per eliminare davvero tutto :mc:
ho fatto un'installazione pulita,inizializzando da Utility Disco prima di installare Yosemite (da chiavetta usb) appena avviato ho notato che il Going del Mac era a zero,come da me modificato PRIMA di formattare e re installare l'OS...secondo voi e' possibile una cosa del genere? ho installato Windows con Boot Camp e da allora ho avuto solo problemi...mai piu'...Ho un Hd esterno WD Element che si avvia ad ogni accensione del Mac anche se spento,ed e' visto dal sistema come HD di Windows... e non riesco neppure a ripristinare da Zero(vedi prob terminale) non so che fare per eliminare davvero tutto :mc:
Il volume è salvato nella memoria non volatile come un paio di altre cose. Non basta formattare per resettarlo. Segui la procedura per il reset della nvram che trovi qui http://support.apple.com/en-us/HT204063.
j.plissken
24-02-2015, 14:59
Il volume è salvato nella memoria non volatile come un paio di altre cose. Non basta formattare per resettarlo. Segui la procedura per il reset della nvram che trovi qui http://support.apple.com/en-us/HT204063.
fantastico,non lo sapevo!! ecco il perche' del volume basso...di fatti ora e' di nuovo alto... Pero' purtroppo non ho risolto... all'avvio del Mac parte anche l'Element WD esterno(prima non lo faceva,prima di mettere\togliere boot camp) e tra l'altro se premo ALT all'avvio,lo vedo come Hd di avvio Windows,ma e' un disco di backup,ed e' pure formattato per Mac.....
Se hai idee...
Ti ringrazio molto
fantastico,non lo sapevo!! ecco il perche' del volume basso...di fatti ora e' di nuovo alto... Pero' purtroppo non ho risolto... all'avvio del Mac parte anche l'Element WD esterno(prima non lo faceva,prima di mettere\togliere boot camp) e tra l'altro se premo ALT all'avvio,lo vedo come Hd di avvio Windows,ma e' un disco di backup,ed e' pure formattato per Mac.....
Se hai idee...
Ti ringrazio molto
Se puoi prova a formattare completamente il disco facendo attenzione quando sei in utility disco a cliccare su opzioni. Poi a scegli GUID come tipo di tabella delle partizioni. Potrebbe essere che è rimasto l'mbr che veniva usato per avviare Windows e mettendo guid dovresti riuscire a cancellare quella vecchia. Poi visto che ci sei controlla anche tra le preferenze di sistema che il disco di avvio selezionato sia quello con OS X.
j.plissken
24-02-2015, 18:08
Quel disco non è mai stato usato come disco di avvio,tanto meno per installarci Windows...ed ha 1 mese di vita tra parentesi...per questo che è tutto così strano..l'HD ora è in Mbr...ho sbagliato a formattarlo? È' un disco dati..... :((
ho controllato con diskutil e vedo questo
Last login: Tue Feb 24 19:58:07 on ttys000
iMac-di-
/dev/disk0
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *1.0 TB disk0
1: EFI EFI 209.7 MB disk0s1
2: Apple_HFS Macintosh HD 999.3 GB disk0s2
3: Apple_Boot Recovery HD 650.0 MB disk0s3
/dev/disk1
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: FDisk_partition_scheme *3.0 TB disk1
1: Apple_HFS Elements 3.0 TB disk1s1
/dev/disk3
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *2.0 TB disk3
1: EFI EFI 209.7 MB disk3s1
2: Apple_HFS TM 1.5 TB disk3s2
3: Apple_HFS TM 2 495.5 GB disk3s3
L'HD "incrimitato" sarebbe quello da 3T...come mai mi risulta FDisk partiton? non e' un programma per Linux? non ci capisco più' niente...
il primo da 1T e' l'HD di sistema
e l'ultimo da2T e' di TM,con una seconda partizione( TM 2) da 500gb che uso per ulteriore Backup...secondo te e' a posto? :((
E allora non so proprio che dirti. Forse c'è una qualche partizione nascosta. Oppure un qualche aggeggio nel firmware che simula chissà cosa?. Purtroppo senza poterci mettere le mani sopra è difficile capire che cosa stia succedendo.
j.plissken
24-02-2015, 19:55
E allora non so proprio che dirti. Forse c'è una qualche partizione nascosta. Oppure un qualche aggeggio nel firmware che simula chissà cosa?. Purtroppo senza poterci mettere le mani sopra è difficile capire che cosa stia succedendo.
partizione nascosta no,si vedrebbe con Diskutil...
il "problema" sta in quella FDisk partiton....che e' vista come partizione Windows....tra l'altro e' normale la partizione EFI in TM 2? :muro:
PS se devo formattare un HD per backup dati manuale,come devo formattarlo? In Guid? o Mbr?
hwutente
24-02-2015, 22:26
O usi bootcamp oppure su VM puoi usare VirtualBox che è gratis
Opterò per virtualbox, ho un macbook pro con 4 GB di ram quanta ram dovrei dedicare a win? virtualbox mi dice che 512 MB e' la quantità consigliata bastano o sono troppo pochi? io farei un uso poco spinto di win pero' quando lo uso vorrei che fosse fluido ma allo stesso tempo non vorrei penalizzare yosemite visto che e' il sistema primario che uso. Un'altra domanda, ammettiamo che dia 1 GB a win e 3 GB a yosemite, quando non uso win yosemite avrà solo i 3 GB a disposizione o i 4 GB complessivi?
superlex
24-02-2015, 23:30
Sì 1GB o 1.5GB al massimo.
Quando avvii Windows ne rimangono 3.5 o 4 a Yosemite, ma quando Windows è spento Yosemite ne ha 4.
hwutente
25-02-2015, 00:03
Sì 1GB o 1.5GB al massimo.
Quando avvii Windows ne rimangono 3.5 o 4 a Yosemite, ma quando Windows è spento Yosemite ne ha 4.
Perfetto. Un'ultima cosa, per ora, ho sempre pensato magari sbagliando che se prendevo un virus su win in Boot Camp li rimaneva e non intaccava yosemite, lo stesso vale anche con una macchina virtuale oppure in quel caso infetterebbe anche il mac? Ho fatto riferimento al virus giusto come esempio, ma vorrei capire se in generale quello che accade su macchina virtuale "viene letto" da yosemite e viceversa o rimangono due sistemi totalmente indipendenti.
Simonex84
25-02-2015, 07:15
Opterò per virtualbox, ho un macbook pro con 4 GB di ram quanta ram dovrei dedicare a win? virtualbox mi dice che 512 MB e' la quantità consigliata bastano o sono troppo pochi? io farei un uso poco spinto di win pero' quando lo uso vorrei che fosse fluido ma allo stesso tempo non vorrei penalizzare yosemite visto che e' il sistema primario che uso. Un'altra domanda, ammettiamo che dia 1 GB a win e 3 GB a yosemite, quando non uso win yosemite avrà solo i 3 GB a disposizione o i 4 GB complessivi?
Io darei 1gb a windows, così ti rimanogno 3gb per OSX.
La macchina virtuale viene vista come un PC in rete quindi valgono le stesse regole di una LAN
hwutente
25-02-2015, 12:21
Sì 1GB o 1.5GB al massimo.
Quando avvii Windows ne rimangono 3.5 o 4 a Yosemite, ma quando Windows è spento Yosemite ne ha 4.
Io darei 1gb a windows, così ti rimanogno 3gb per OSX.
La macchina virtuale viene vista come un PC in rete quindi valgono le stesse regole di una LAN
Ho installato win7 su virtualbox ma la schermata non mi appare a tutto schermo ma e' soltanto un quadrato al centro dello schermo, sicuramente e' una stupidata da risolvere ma mi sfugge come fare. La risoluzione dello schermo e' 1280x800 ma da win mi permette di settore o 1280x1024 o 1152x864.
Simonex84
25-02-2015, 12:44
Ho installato win7 su virtualbox ma la schermata non mi appare a tutto schermo ma e' soltanto un quadrato al centro dello schermo, sicuramente e' una stupidata da risolvere ma mi sfugge come fare. La risoluzione dello schermo e' 1280x800 ma da win mi permette di settore o 1280x1024 o 1152x864.
Non ti so aiutare perchè io uso Parallels
superlex
25-02-2015, 13:51
Ho installato win7 su virtualbox ma la schermata non mi appare a tutto schermo ma e' soltanto un quadrato al centro dello schermo, sicuramente e' una stupidata da risolvere ma mi sfugge come fare. La risoluzione dello schermo e' 1280x800 ma da win mi permette di settore o 1280x1024 o 1152x864.
Devi installare le Guest Additions ;)
hwutente
25-02-2015, 13:52
Non ti so aiutare perchè io uso Parallels
indicativamente quale può essere il problema e relativa soluzione? tu dove metteresti mano?
hwutente
25-02-2015, 13:53
Devi installare le Guest Additions ;)
Quale installo? Tutte e tre?
VBoxWindowsAdditions
VBoxWindowsAdditions-amd64
VBoxWindowsAdditions-x86
edit: ho installato solo il primo e lo schermo e' andato a immagine piena
j.plissken
25-02-2015, 17:11
Quel disco non è mai stato usato come disco di avvio,tanto meno per installarci Windows...ed ha 1 mese di vita tra parentesi...per questo che è tutto così strano..l'HD ora è in Mbr...ho sbagliato a formattarlo? È' un disco dati..... :((
ho controllato con diskutil e vedo questo
Last login: Tue Feb 24 19:58:07 on ttys000
iMac-di-
/dev/disk0
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *1.0 TB disk0
1: EFI EFI 209.7 MB disk0s1
2: Apple_HFS Macintosh HD 999.3 GB disk0s2
3: Apple_Boot Recovery HD 650.0 MB disk0s3
/dev/disk1
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: FDisk_partition_scheme *3.0 TB disk1
1: Apple_HFS Elements 3.0 TB disk1s1
/dev/disk3
#: TYPE NAME SIZE IDENTIFIER
0: GUID_partition_scheme *2.0 TB disk3
1: EFI EFI 209.7 MB disk3s1
2: Apple_HFS TM 1.5 TB disk3s2
3: Apple_HFS TM 2 495.5 GB disk3s3
L'HD "incrimitato" sarebbe quello da 3T...come mai mi risulta FDisk partiton? non e' un programma per Linux? non ci capisco più' niente...
il primo da 1T e' l'HD di sistema
e l'ultimo da2T e' di TM,con una seconda partizione( TM 2) da 500gb che uso per ulteriore Backup...secondo te e' a posto? :((
se per caso qualcuno sapesse come mai ho la partizione formattata in " FDisk_partition_scheme" ....o meglio se posso lasciarla cosi' o se magari e' meglio riformattare,o meglio ancora cambiarlo in Guid senza inizializzare il disco....io ricordo di aver fatto tutto con Utility disco....Grazie
Ps Ho reinstallato Yosemite senza caricare il backup(ma questa volta proprio nulla) e adesso va davvero in modo perfetto...ma molto molto meglio.....molto e' ^_^
Quindi consiglio a chi si lamenta di lentezze di reinstallare da zero senza backup
iMac 21 i5 2.7 8Gb
Perchè quando ho la visualizzazione come elenco non vedo le icone dei file (in base all'estensione)?????
Quasi tutti file risultano bianchi!
Vedi qua:
http://s25.postimg.org/8pihs5tt7/Schermata_2015_02_23_alle_11_38_10.jpg (http://postimg.org/image/8pihs5tt7/)
hwutente
25-02-2015, 23:17
Perfetto. Un'ultima cosa, per ora, ho sempre pensato magari sbagliando che se prendevo un virus su win in Boot Camp li rimaneva e non intaccava yosemite, lo stesso vale anche con una macchina virtuale oppure in quel caso infetterebbe anche il mac? Ho fatto riferimento al virus giusto come esempio, ma vorrei capire se in generale quello che accade su macchina virtuale "viene letto" da yosemite e viceversa o rimangono due sistemi totalmente indipendenti.
up
RazerXXX
26-02-2015, 00:04
up
La macchina virtuale resta tale. Quello che fai all'interno del sistema non può influire sul livello superiore (Mac)
hwutente
26-02-2015, 00:29
La macchina virtuale resta tale. Quello che fai all'interno del sistema non può influire sul livello superiore (Mac)
Ottimo, peccato che avendo un core 2 duo e 4 GB di ram e avendo dedicato alla macchina virtuale i due core della cpu e un giga di ram non gira molto fluido win, magari domani provo ad aumentare la ram a 2 giga sperando che non mi rallenti troppo yosemite visto che già così quando win lavora un po' di più yosemite ne risente.
superlex
26-02-2015, 00:35
Con un core 2 duo e 4GB di RAM secondo me è meglio l'opzione bootcamp.
Simonex84
26-02-2015, 07:01
Ottimo, peccato che avendo un core 2 duo e 4 GB di ram e avendo dedicato alla macchina virtuale i due core della cpu e un giga di ram non gira molto fluido win, magari domani provo ad aumentare la ram a 2 giga sperando che non mi rallenti troppo yosemite visto che già così quando win lavora un po' di più yosemite ne risente.
alla macchina virtuale devi dedicare solo un core, ci pensa poi il software di virtualizzazione ad usare i multi core fisici in caso di necessità.
E dagli solo 1 gb di RAM altrimenti inchiodi OS X.
In generale per usare le VM con 4gb sei molto tirato, ci vorrebbero almeno 8 gb
E si per far girare decentemente le attali VM 8GB di ram sono necessari.
hwutente
26-02-2015, 23:39
Con un core 2 duo e 4GB di RAM secondo me è meglio l'opzione bootcamp.
E dagli solo 1 gb di RAM altrimenti inchiodi OS X.
In generale per usare le VM con 4gb sei molto tirato, ci vorrebbero almeno 8 gb
E si per far girare decentemente le attali VM 8GB di ram sono necessari.
Immaginavo fossi al limite, vedro' cosa riesco a fare, al più ho fatto un po' di pratica in prospettiva di cambiare mac con uno più performante. Grazie a tutti.
RazerXXX
27-02-2015, 20:48
Non so voi, ma dopo la 10.10.2 mi sto trovando benissimo con Yosemite :cool:
Energia.S
27-02-2015, 22:08
http://www.tomshw.it/cont/news/vulnerabilita-apple-os-x-e-ios-fanno-il-pieno-nel-2014/62655/1.html
Sono rimasto abbastanza perplesso da questo articolo
Guardate la tabellina che c'é nell'articolo
pura propaganda dei produttori di antivirus che sponsorizzano questi articoli...
E' da tempo che cercano di convincere gli utenti mac a comprarsi il loro antivirus...
Il mio consiglio è NON FATELO! Nel momento che gli utenti mac inizieranno a comprare antivirus in massa, state pur certi che improvvisamente inizieranno a svilupparsi virus mai esistiti prima nel vostro os x! :D
Non so voi, ma dopo la 10.10.2 mi sto trovando benissimo con Yosemite :cool:
io mi ci trovavo bene anche prima e anche dai tempi di mavericks; nel mio core 2duo è sempre filato bene tutto senza problemi... prestazioni rimaste identiche a quelle che poi tenevo anche con snow leopard... il peggiore invece è stato Lion nel mio caso...
RazerXXX
28-02-2015, 01:27
Unico difetto (che avevo dimenticato), a seconda della cartella che apro mi ritrovo la barra laterale del Finder sempre di dimensioni differenti
Come posso risolvere?
j.plissken
28-02-2015, 10:14
Unico difetto (che avevo dimenticato), a seconda della cartella che apro mi ritrovo la barra laterale del Finder sempre di dimensioni differenti
Come posso risolvere?
a me quello non succede..ma preferirei di si...in alternativa ho le finestre del Finder che a random anche se riaperte dalla stessa posizione si riaprono piccolissime e devo ri allargarle...ho provato con il tasto Alt,a ricreare il file plist a chiudere e riaprire cliccando su tasto Finder nel Dock ma per ora nulla...ed ho appena ripristinato senza caricare il vecchio Backup.... In compenso ho la macchina che va davvero bene....almeno quello..... :muro:
superlex
28-02-2015, 11:25
Unico difetto (che avevo dimenticato), a seconda della cartella che apro mi ritrovo la barra laterale del Finder sempre di dimensioni differenti
Come posso risolvere?
Uno dei tanti per me :)
E' possibile installare ubuntu utilizzando Boot Camp? In pratica invece di dargli in pasto il cd di windows gli darei quello di ubuntu.
superlex
28-02-2015, 18:48
E' possibile installare ubuntu utilizzando Boot Camp? In pratica invece di dargli in pasto il cd di windows gli darei quello di ubuntu.
Sì è possibile:
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro11-1/Saucy
E' possibile installare ubuntu utilizzando Boot Camp? In pratica invece di dargli in pasto il cd di windows gli darei quello di ubuntu.
Usa Parallels non te ne pentirai della spesa 😉
Inviato da iPhone
Sì è possibile:
https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro11-1/Saucy
grazie, gli do un'occhiata, devo ancora capire/scegliere quale e' il metodo migliore per installarlo... ammesso che lo faccia :)
Usa Parallels non te ne pentirai della spesa 😉
purtroppo ho un mac con un hw non all'altezza per permettermi una macchina virtuale
superlex
01-03-2015, 23:19
Non ce n'è solo uno di metodo? :mbe:
Comunque, per virtualizzare sistemi linux, meglio vmware di parallels.
penso si possa installare anche senza Boot Camp
superlex
02-03-2015, 22:27
penso si possa installare anche senza Boot Camp
Ah sì, non saprei, penso però che la parte di bootcamp di interesse alla fine sia solo quella per restringere la partizione di OS X e creare quella per windows (ubuntu).
Ieri sera ho creato una partizione con utility disco, riavviato il live ubuntu e iniziato la procedura per l'installazione di ubuntu stesso, poi mi sono un attimo perso e vista l'ora tarda ho lasciato stare... ma sembrava andare bene anche senza boot camp.
Energia.S
03-03-2015, 00:13
Ieri sera ho creato una partizione con utility disco, riavviato il live ubuntu e iniziato la procedura per l'installazione di ubuntu stesso, poi mi sono un attimo perso e vista l'ora tarda ho lasciato stare... ma sembrava andare bene anche senza boot camp.
leggi qui:
http://www.howtogeek.com/187410/how-to-install-and-dual-boot-linux-on-a-mac/
oppure soluzione alternativa:
http://forum.xda-developers.com/android/software/guide-dual-boot-mac-os-x-yosemite-t2981166
bio.hazard
03-03-2015, 06:46
penso si possa installare anche senza Boot Camp
l'ultima volta che ho controllato era possibile il dual boot con Linux senza passare da BootCamp, ma bisognava installare un bootloader alternativo a quello preinstallato, tipo rEFIt
superlex
04-03-2015, 12:38
Ed ecco un altro bug.
Quando rimuovo le cuffie a volte il volume dell'audio non è più controllabile.
patanfrana
04-03-2015, 12:42
Ed ecco un altro bug.
Quando rimuovo le cuffie a volte il volume dell'audio non è più controllabile.
Occhio che a volte è la scheda audio quella...
pero' succede da quando ho yosemite... almeno a me
patanfrana
04-03-2015, 13:27
Gli aggiornamenti a volte svegliano problemi latenti. Provate con un reset di SMC e PRAM
superlex
04-03-2015, 17:25
Gli aggiornamenti a volte svegliano problemi latenti. Provate con un reset di SMC e PRAM
Secondo me è colpa di Yosemite (problema software, non hardware).
Comunque avevo già fatto un reset PRAM, l'SMC lo sconsigliano se non è necessario al 100%.
Con le maniere dure ho risolto il bug del salvaschermo...
Sono entrato nella directory delle gallerie default, ho cancellato tutto tranne quella del national, dopodichè ho cancellato tutte le foto che conteneva e ho copiato le mie.
Ora finalmente le vedo :D
patanfrana
04-03-2015, 18:26
Secondo me è colpa di Yosemite (problema software, non hardware).
Comunque avevo già fatto un reset PRAM, l'SMC lo sconsigliano se non è necessario al 100%.
"Lo sconsigliano" chi?
Fatelo, non succede nulla di negativo. Fa fare un check elettrico alla macchina tra le altre cose, quindi non fa male.
Comunque, se avete deciso che è un bug, bona lì ;)
superlex
04-03-2015, 19:06
Fatto il reset SMC, ora vediamo :)
patanfrana
04-03-2015, 19:09
Comunque per vedere se è software fai presto: reinstalli Yosemite. ;)
Red_Star
04-03-2015, 19:32
Sto provando Photos.
Fa cac*re :D
superlex
04-03-2015, 20:33
Comunque per vedere se è software fai presto: reinstalli Yosemite. ;)
Ahahahah divertente :asd:
Con le maniere dure ho risolto il bug del salvaschermo...
Sono entrato nella directory delle gallerie default, ho cancellato tutto tranne quella del national, dopodichè ho cancellato tutte le foto che conteneva e ho copiato le mie.
Ora finalmente le vedo :D
Un po' drastica come soluzione :D
L'importante è che funzioni :)
Sto provando Photos.
Fa cac*re :D
Come mai? Ancora troppo acerbo oppure proprio non è confrontabile con iPhoto?
superlex
05-03-2015, 17:52
Se a qualcuno interessa, è uscita la versione Preview di Office 2015, gratuita per OS X Yosemite:
http://products.office.com/it-it/mac/mac-preview
Fatto il reset SMC, ora vediamo :)
Fatto anch'io insieme alla PRAM, vediamo se risolve. Inoltre a me random mi chiudeva anche mail, questo da quando ho installato la 10.10.2
Gylgalad
05-03-2015, 18:04
Se a qualcuno interessa, è uscita la versione Preview di Office 2015, gratuita per OS X Yosemite:
http://products.office.com/it-it/mac/mac-preview
me l'ero persa. grazie!
patanfrana
05-03-2015, 18:33
Fatto anch'io insieme alla PRAM, vediamo se risolve. Inoltre a me random mi chiudeva anche mail, questo da quando ho installato la 10.10.2
Hai fatto un'installazione pulita, o hai semplicemente aggiornato? Solitamente quando crasha , è dovuto ad un problema di importazione del database dalla vecchia versione.
La 10.10.2 l'ho installata come semplice aggiornamento, dici che con la combo potrei risolvere? Onestamente di fare un'installazione pulita non mi va :) .
patanfrana
05-03-2015, 18:39
Prova, tanto non ti costa nulla. Dovrebbe arrivare anche la 10.10.3 a breve comunque
superlex
05-03-2015, 18:46
Fatto anch'io insieme alla PRAM, vediamo se risolve. Inoltre a me random mi chiudeva anche mail, questo da quando ho installato la 10.10.2
Non uso mail, quindi su questo non posso confrontarmi.
Comunque io ho fatto un'installazione pulita della 10.10.2.
Io già ce l'avevo
http://s30.postimg.org/cbqqy05sx/Schermata_2015_03_05_alle_18_58_44.png
ovviamente ho solo sostituito le icone di Office 2011 :asd:
Furbetto :asd:
me l'ero persa. grazie!
Prego :)
Finito poco fa di installare, lo sto provando un po'.
Sembra migliorato il supporto allo schermo Retina, buona integrazione con lo stile di Yosemite, interfaccia ancora un po' lenta (ma normale per una preview) :)
Se non ricordo male, david-1 aveva chiesto come fare per ripristinare le icone dei file associate al programma predefinito... la procedura tramite Terminale non sempre è risultata efficace ma questa, tramite il programma gratuito Onyx, a me ha funzionato sempre e su diverse macchine.
Posto un'immagine sul da farsi, a volte è più semplice che spiegarlo :D
http://s24.postimg.org/hkxmeyld1/Schermata_2015_03_05_alle_12_57.png
una volta effettuata l'operazione basta riavviare il SO
Onyx è scaricabile qui http://www.titanium.free.fr/onyx.html
Consiglio di prelevare la versione stabile (non la beta).
______________________________
Per chi ha provato Photos, ce lo postate uno screen? :D
Wow!
Grazie mille, tra un'attimo provo....
Dimmi una cosa, a cosa serve questo sw??
EDIT: porca l'oca funziona!!!!! Grazie mille per la segnalazione, la perdita delle icone mi aveva dato tanto fastidio!!!
-
Secondo te questo sw mi potrebbe aiutare con altro problema?
Ti spiego.... qualche giorno fa ho installato Google Play Music e Google Play Manager il tutto per caricare musica sul suddetto servizio di Google.
Tutto bene, se non che sopo un pò ho deciso di avvalermi del solo servizio web broswer e cancellare i sw sul Mac.
Solo che quell'icona che vedi nella foto sottostante non riesco ad eliminarla....
- non c'è nella lista app
- AppCleaner non trova nulla
- se la butto nel cestino non funziona nulla
come fare? con Onyx risolverei?
David
ecco la foto:
http://s25.postimg.org/aze0cfy97/Schermata_2015_03_05_alle_16_15_03.jpg (http://postimg.org/image/aze0cfy97/)
leggi qui:
http://www.howtogeek.com/187410/how-to-install-and-dual-boot-linux-on-a-mac/
oppure soluzione alternativa:
http://forum.xda-developers.com/android/software/guide-dual-boot-mac-os-x-yosemite-t2981166
l'ultima volta che ho controllato era possibile il dual boot con Linux senza passare da BootCamp, ma bisognava installare un bootloader alternativo a quello preinstallato, tipo rEFIt
mi leggero' un po' il tutto e poi valuterò, grazie
Mi è arrivata una mail da Apple che dice che col lancio di Foto non sarà più disponibile il vecchio Aperture.
Che mi dice, c'è modo di procurarsi un dmg offline o per chi l'ha acquistato resterà disponibile al download sul App Store???
superlex
05-03-2015, 20:23
In teoria dovrebbe rimanere tra le app acquistate, così come Mavericks per chi l'aveva ottenuto.
Per sicurezza copiati da un'altra parte il file .app che trovi nella cartella Applicazioni ;)
In teoria dovrebbe rimanere tra le app acquistate, così come Mavericks per chi l'aveva ottenuto.
Per sicurezza copiati da un'altra parte il file .app che trovi nella cartella Applicazioni ;)
Solo questo? Prendo da Applicazioni il file e lo copio su un hdd?
superlex
05-03-2015, 22:07
Solo questo? Prendo da Applicazioni il file e lo copio su un hdd?
Penso, ma non ne sono sicuro al 100%.
http://s30.postimg.org/cbqqy05sx/Schermata_2015_03_05_alle_18_58_44.png
ovviamente ho solo sostituito le icone di Office 2011 :asd:
Mi insegni come fare? :)
Qualcuno è riuscito a scaricare Office 2016? Io ci provo, ma dopo pochi secondi di download a pieno regime la velocità va a zero e non c'è verso di farla ripartire. Ho provato a scaricarlo con un altro Mac, con un altro browser e con Windows, ma il problema è sempre lì.
Se qualcuno avesse un mirror, o un torrent, per scaricare Office da altrove, glie ne sarei grato: mi serve urgentemente per un lavoro che sto facendo, al momento virtualizzo Windows 8.1 solo per far funzionare Word :rolleyes: speriamo che con la nuova versione la compatibilità tra piattaforme sia migliore.
pgp
Grande, grazie! :)
Si, credo anche io sia tutto in regola: dopotutto si tratta di una distribuzione demo gratuita ;)
pgp
l'ultima volta che ho controllato era possibile il dual boot con Linux senza passare da BootCamp, ma bisognava installare un bootloader alternativo a quello preinstallato, tipo rEFIt
Invece passando per boot camp non si cambia il boot loader? Cambiando il boot loader rischio di creare problemi alla partizione con su yosemite o e' qualcosa che riguarda solo la partizione con su ubuntu? Un'ultima cosa, forse la più importante, se decidessi di eliminare ubuntu come potrei tornare al boot loader originale ed eliminare rEFIt?
P.S. Probabilmente potrei seguirò questa guida http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/UbuntuMacIntel che ne dite va bene?
Allora, per prima cosa scarica il set di icone da qui http://jasonzigrino.deviantart.com/art/Microsoft-Office-For-Mac-2016-491229301
Se i programmi Office li hai messi sul dock fai tasto destro del mouse, ad esempio, sull'icona di Word -> Opzioni -> Mostra nel finder, seleziona l'icona di Word dalla cartella che si è aperta e tasto destro -> Ottieni informazioni ... a questo punto trascina l'icona di Word che hai scaricato e rilasciala sopra quella in alto a sinistra della finestra informazioni... fatto.
Lancia Word e noterai che l'icona è stata sostituita ;)
Se vuoi ripristinare l'icona originale, sempre dalla finestra Informazioni, seleziona l'icona in alto a sinistra e premi il tasto back sulla tastiera.
Grazie. Cambiano anche le icone dei file o solo dei launcher?
vittorio130881
06-03-2015, 15:21
ragazzi secodno voi windows 10 sarà installabile tramite bootcamp su yosemite? o sarà necessario avere l'ultimo osx che ci sarà l'anno a venire?
Allora, per prima cosa scarica il set di icone da qui http://jasonzigrino.deviantart.com/art/Microsoft-Office-For-Mac-2016-491229301
Se i programmi Office li hai messi sul dock fai tasto destro del mouse, ad esempio, sull'icona di Word -> Opzioni -> Mostra nel finder, seleziona l'icona di Word dalla cartella che si è aperta e tasto destro -> Ottieni informazioni ... a questo punto trascina l'icona di Word che hai scaricato e rilasciala sopra quella in alto a sinistra della finestra informazioni... fatto.
Lancia Word e noterai che l'icona è stata sostituita ;)
Se vuoi ripristinare l'icona originale, sempre dalla finestra Informazioni, seleziona l'icona in alto a sinistra e premi il tasto back sulla tastiera.
Sai che non trovo il link per il download ?? :confused:
EDIT: era su in alto a destra
ve la posto anche qua perche ho sbagliato post ehm
guardate che bella app ho scoperto...
http://zipzapmac.com/MenuMate
va leggermente scattosa su yosemite, si vede che la stanno migliorando ma permette di fare cose in modo velocissimo...
Di nulla :)
Magari facci sapere anche tu come ti trovi con questa prima release... siamo curiosi ;)
È possibile selezionare un altro colore di sfondo che non sia quel bianco sparato (come per la versione Windows) che fa cadere le cataratte?
In primis, si vede chiaramente che è in beta: alcuni menu non sono disponibili, appare un "This feature will be available soon", e ha qualche bug qua e là, per esempio non riesco ad abilitare l'estensione di MathType per la scrittura di formule matematiche, che su Office 2011 funziona.
Però bisogna ammettere una cosa: è la prima versione di Office veramente compatibile con Office per Windows. Ho aperto un mio documento docx particolarmente complesso, con 60 pagine di grafici, formule, schemi, tabelle e chi più ne ha più ne metta; se con Word per Mac tutto era sballato, le pagine non coincidevano con quelle reali, alcune forme apparivano per metà su una pagina e per metà sulla successiva eccetera, adesso tutto è perfetto. Non c'è una virgola che non sia uguale al documento visualizzato con Office 2013.
Ammetto che non sono il tipo che va a spulciare troppo i menu di personalizzazione, ho un po cercato in giro ma il colore dello sfondo mi sembra per forza bianco... Forse sono io che non so cercare.
Per nulla migliorato l'aspetto velocità: Office 2011 è lento, Office 2016 resta ugualmente lento, però è una cosa a mio avviso secondaria; una volta aperto il documento, l'applicazione gira bene.
Anche la fluidità non è un granché: il cursore non segue il "movimento naturale" dei miei Magic Mouse e Trackpad, ma va a scatti di riga in riga, in verticale, il che dà un minimo di fastidio. Neanche il pinch to zoom funziona, ma fortunatamente c'è l'opzione "adatta alla larghezza della pagina" che modifica dinamicamente la dimensione del documento quando si ridimensiona la finestra.
In generale comunque sono contentissimo di questa release! Se in questi mesi migliorano i bachi che sono ancora presenti in giro sarà mia appena disponibile :D sperando in un prezzo popolare ovviamente ;)
pgp
superlex
08-03-2015, 15:32
A me sembra molto più lento nell'aprirsi rispetto a Office 2011, impiega almeno 5 secondi, anche avendolo usato poco prima.
La fluidità invece mi sembra quella di Office 2011. Spero migliorino :)
Comunque, anche da voi il grigio del Finder (e altre applicazioni, come per es. Preferenze di Sistema) non è proprio grigio ma tende al rosa? Questo effetto sparisce disabilitando le trasparenze, ma non ne capisco il motivo. Tenete conto che le cartelle non sono rosse e che lo sfondo non ha nulla di rosa.
http://s23.postimg.org/hgtqxh71z/Schermata_2015_03_08_alle_16_32_36.jpg (http://postimg.org/image/hgtqxh71z/)
http://s22.postimg.org/59kgcb1hp/Schermata_2015_03_08_alle_16_33_36.jpg (http://postimg.org/image/59kgcb1hp/)
PS Occhio che alla prossima richiesta scatta la nuova tariffa... una settimana aggratis a Curitiba :asd:
:eek: allora mi fermo qua!!!! :sofico: :sofico: :Prrr:
Grazie per le info comunque :)
superlex
09-03-2015, 13:55
Non ho notato questa cosa.
Ma hai un portatile oppure un desktop con monitor?
Macbook Pro Retina 15" Late 2013.
Non l'hai notata ma adesso che lo sai lo noti oppure proprio da te non cambia nulla?
superlex
09-03-2015, 14:10
Ah ok :)
superlex
09-03-2015, 15:33
Non credo che sia un problema di calibrazione, perché non è con tutte le app che ho questo "problema".
Comunque, se non vuoi un adattamento al contenuto che c'è sotto, prova con Preferenze di Sistema:
http://s15.postimg.org/tgf4jk9w7/Schermata_2015_03_09_alle_16_29_01.jpg (http://postimg.org/image/tgf4jk9w7/)
superlex
09-03-2015, 18:20
Sì, avevo provato a disabilitare le trasparenze (di cui posso fare benissimo a meno)... il "problema" è che la dock e lo sfondo della cartella Applicazioni diventano di color grigio chiaro ed il risultato non mi piace :)
Neanche a me piace senza trasparenze, ma non mi piace neanche quel grigio-rosa :rolleyes:
C'è chi le toglie (vedi Windows), chi le introduce (come Apple con Yosemite)... non si capisce più nulla :D ... mi sa che non sanno più cosa inventarsi...
Quoto, letteralmente :)
Io invece le trasparenze non le posso vedere. Le odio...soprattutto quando faccio lo scrolling di una pagina e sotto la parte superiore scorrono le cose...brrrrrrrrr
Fabryzius
09-03-2015, 21:59
Qualcuno sa se col nuovo Foto le foto messe negli album non vengono più mostrate nello stream? Su IOS non capisco mai quali foto sono stati archiviate in in album e quali no. Sta cosa proprio non la concepisco
È stato rilasciato un aggiornamento di sicurezza 2015-002
http://www.macupdate.com/app/mac/48561/apple-security-update
Su App Store ancora non c'è.... :confused:
A me lo segnalava l'App Store come aggiornamento.
Può darsi che dipenda dal fatto che sei in un fuso orario diverso? :boh:
Mah, può darsi...
EDIT: appena apparso :D
Sono costretto a chiedere a voi amici di OsX.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42239107&postcount=1
Non conosco Any DVD Converter... potrebbe anche essere un bug del software.
Questo dovrebbe fare più o meno lo stesso http://www.winxdvd.com/hd-video-converter-for-mac/
Tu lo usi?
Ti trovi bene?
Ti lascia decidere la dimensione dei sub quando c'è da convertire un MKV con già i sub inseriti?
EDIT: cavolo, 36 $ !!!! :(
.
Tu lo usi?
Ti trovi bene?
Ti lascia decidere la dimensione dei sub quando c'è da convertire un MKV con già i sub inseriti?
EDIT: cavolo, 36 $ !!!! :(
.
Gratis, se vuoi, handbrake (https://handbrake.fr/) (decisamente il migliore tra i free).
Oppure, io sono molto soddisfatto di iflicks (http://www.iflicksapp.com/), ma solo perché ho la AppleTV e fa tutto ciò che mi serve con 24€ (se non ricordo male).
L'ho usato qualche volta (adesso non ne ho più bisogno).
I sottotitoli li ho sempre prelevati a parte e mai integrati nel video (utilizzando OpenELEC come HTPC basta inserirli nella stessa cartella del filmato).
Sì, è a pagamento... ho capito... vuoi "la botte piena e la moglie ubriaca" :D
No, è che per Win ce ne sono un sacco free, mentre per OsX ho trovato solo Any dvd converter (e dico per fortuna, perchè è proprio il mio preferito su Win).
Ed è gratuito.
Su OsX sono tutti a pagamento, e questo non sarebbe un problema, se non che hanno prezzi altissimi a confronto di Win
Gratis, se vuoi, handbrake (https://handbrake.fr/) (decisamente il migliore tra i free).
Oppure, io sono molto soddisfatto di iflicks (http://www.iflicksapp.com/), ma solo perché ho la AppleTV e fa tutto ciò che mi serve con 24€ (se non ricordo male).
Lo provo, grazie
EDIT: fantastico! Sembra proprio quello che cercavo, anzi fa di più! Può mettere o non mettere i sub e metterne più d'uno!
Può imprimerli o lasciarli in opzione di attivarli o no
Per finire il discorso, un tempo uscivano gli AVI e ci muxavo i sub al volo.
Poi hanno cominciato con gli MP4 e questa ha cominciato a crear problemini, adesso invece la maggior parte dei video in inglese coi sub ita escono in MKV :mc:
Energia.S
11-03-2015, 23:38
solo a me se clicco con il destro su una icona e scelgo dal menù contestuale "ottinei informazioni" al primo colpo non apre nulla, ma se poi lo rifaccio al secondo apre la relativa finestra delle informazioni?!?
solo a me se clicco con il destro su una icona e scelgo dal menù contestuale "ottinei informazioni" al primo colpo non apre nulla, ma se poi lo rifaccio al secondo apre la relativa finestra delle informazioni?!?
A me va correttamente
Gratis, se vuoi, handbrake (https://handbrake.fr/) (decisamente il migliore tra i free).
Oppure, io sono molto soddisfatto di iflicks (http://www.iflicksapp.com/), ma solo perché ho la AppleTV e fa tutto ciò che mi serve con 24€ (se non ricordo male).
Ciao, sono proprio soddisfatto di HandBrake..... però sai se si possono convertire vari file uno dietro all'altro (coda)?
Io sto riuscendo a farne solo una alla volta......
(intendo non convertirli contemporaneamente, ma fare una lista in modo che lui ne faccia uno alla volta fino a farli tutti, utile per serie tv di varie puntate)
EDIT: risolto
https://trac.handbrake.fr/wiki/Queue
.
Dopo tanto, tanto tempo (più di un anno) ho collegato il mio MBP 2011 alla TV FullHD e devo ammettere, tanto lavoro è stato fatto per incrementare la fluidità delle transizioni e dello scrolling delle pagine web :) Nonostante la HD3000 sia tutt'altro che potente, l'esperienza è migliorata in modo notevole rispetto ai tempi di Mountain Lion!
Lo so, useless post, ma volevo condividere la piacevole sorpresa che ho avuto :cool:
pgp
Dopo tanto, tanto tempo (più di un anno) ho collegato il mio MBP 2011 alla TV FullHD e devo ammettere, tanto lavoro è stato fatto per incrementare la fluidità delle transizioni e dello scrolling delle pagine web :) Nonostante la HD3000 sia tutt'altro che potente, l'esperienza è migliorata in modo notevole rispetto ai tempi di Mountain Lion!
Lo so, useless post, ma volevo condividere la piacevole sorpresa che ho avuto :cool:
pgp
no no, invece grazie!
il forum è anche per questo.... a me è interessato :D
Stormblast
15-03-2015, 17:19
ho appena installato la 10.10.3 e finalmente stavo cercando di organizzarmi il discorso "foto" che attualmente è quello che mi crea più problemi nell'accoppiata mac/iphone rispetto a windows/android.
Dunque, nel mac ho varie cartelle di foto dove ci sono alcune migliaia di foto sia in RAW che in JPG con le quali lavoro e che non mi interessa minimamente salvare in cloud. Accanto a queste ho alcune cartelle che voglio trovare identiche sia nel mac che nell'Iphone che nell'Ipad. Il punto è che stavo cercando di capire come ragiona la nuova applicazione Foto in combinata con iCloud ma trovo questo problema: non voglio assolutamente che Foto si importi tutte le migliaia di foto che ho sparse per il mac e che me le spari in cloud (dove comunque non avrei spazio sufficiente) ma solo le cartelle che gli indico. Come si fa??!!
ho appena installato la 10.10.3 e finalmente stavo cercando di organizzarmi il discorso "foto" che attualmente è quello che mi crea più problemi nell'accoppiata mac/iphone rispetto a windows/android.
Dunque, nel mac ho varie cartelle di foto dove ci sono alcune migliaia di foto sia in RAW che in JPG con le quali lavoro e che non mi interessa minimamente salvare in cloud. Accanto a queste ho alcune cartelle che voglio trovare identiche sia nel mac che nell'Iphone che nell'Ipad. Il punto è che stavo cercando di capire come ragiona la nuova applicazione Foto in combinata con iCloud ma trovo questo problema: non voglio assolutamente che Foto si importi tutte le migliaia di foto che ho sparse per il mac e che me le spari in cloud (dove comunque non avrei spazio sufficiente) ma solo le cartelle che gli indico. Come si fa??!!
Temo non si possa le foto o le fai gestire dal sw (iphoto o photo credo Si comportino nello stesso modo) con la loro libreria o le gestisci a mano con le cartelle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Fabryzius
15-03-2015, 23:20
Oggi ho acceso il portatile e una volta avviato OSx mi è comparsa una finestra in cui mi si chiedeva di inserire la password di iCloud, però una volta inserita questa non veniva accettata, ho provato parecchie volte senza successo, poi alla fine è scomparsa...mai capitata una roba del genere
AlexSwitch
15-03-2015, 23:33
E' capitato anche a me rarissime volte... Generalmente la causa è sul lato server Apple... :)
Porca miseria!!! Ieri ho fatto un reset della Time Capsule per provare a risolvere un problema con il wifi. Reset hardware. Il problema è che utility airport non voleva collegarsi alla time capsule e se non avessi avuto l'iphone sarei rimasto a piedi visto che il nuovo macbook non ha porta ethernet. :muro:
I problemi con Yosemite continuano...
Stormblast
16-03-2015, 07:57
Temo non si possa le foto o le fai gestire dal sw (iphoto o photo credo Si comportino nello stesso modo) con la loro libreria o le gestisci a mano con le cartelle
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
il problema è che nelle impostazioni iCloud di Foto c'è l'opzione "carica l'intera libreria" e stop, non da altre alternative. :mad:
mi pare impossibile che non abbiano previsto che magari uno non voglia importare in Foto decine di migliaia di foto magari da 20mb l'una e caricarle tutte sul cloud per poi ritrovarsele nei vari dispositivi....
patanfrana
16-03-2015, 07:57
Porca miseria!!! Ieri ho fatto un reset della Time Capsule per provare a risolvere un problema con il wifi. Reset hardware. Il problema è che utility airport non voleva collegarsi alla time capsule e se non avessi avuto l'iphone sarei rimasto a piedi visto che il nuovo macbook non ha porta ethernet. :muro:
I problemi con Yosemite continuano...
Mica è un problema di Yosemite quello :rolleyes:
Da quando è nata utility airport fa quello che le pare: perfetta per mesi, poi d'improvviso si perde una base e tocca ripristinare. Comunque dopo il ripristino il primo setup sempre meglio farlo in ethernet. Per il tuo MBPr esistono gli adattatori da Thunderbolt. ;)
AlexSwitch
16-03-2015, 08:24
il problema è che nelle impostazioni iCloud di Foto c'è l'opzione "carica l'intera libreria" e stop, non da altre alternative. :mad:
mi pare impossibile che non abbiano previsto che magari uno non voglia importare in Foto decine di migliaia di foto magari da 20mb l'una e caricarle tutte sul cloud per poi ritrovarsele nei vari dispositivi....
Purtroppo è così Stormblast.... Purtroppo, per quanto riguarda la fotografia amatoriale avanzata e/o professionale, Apple ha deciso di disfarsene in toto e Foto ( un balocco insulso ) ne è la dimostrazione... Oramai si punta solamente a programmi e servizi con filosofia iPhone, quindi nel caso specifico, buono solamente per archiviare i selfie e gli scatti casual dal proprio telefono!! :rolleyes:
Stormblast
16-03-2015, 08:47
Purtroppo è così Stormblast.... Purtroppo, per quanto riguarda la fotografia amatoriale avanzata e/o professionale, Apple ha deciso di disfarsene in toto e Foto ( un balocco insulso ) ne è la dimostrazione... Oramai si punta solamente a programmi e servizi con filosofia iPhone, quindi nel caso specifico, buono solamente per archiviare i selfie e gli scatti casual dal proprio telefono!! :rolleyes:
è assurda sta cosa!!!
vista anche la presentazione dei nuovi prodotti tipo il macbook, 1800€ per un portatile da usare unicamente per leggere la posta e guardare facebook mi pare che dell'utenza professionale se ne stiano un po' fregando... :mad: :mad:
personalmente ho anche un pc fisso e due NAS dove archivio i lavori e i files "compromettenti" ma mi immagino chi ha solo mac e si vede sparare nel cloud e quindi nel telefono l'intera cartella "XXX" :asd:
l'unica strada che mi viene da pensare è quella di importare le cartelle che mi interessano su cloud tramite il sito icloud.com e lasciare la libreria Foto vuota
Mica è un problema di Yosemite quello :rolleyes:
Da quando è nata utility airport fa quello che le pare: perfetta per mesi, poi d'improvviso si perde una base e tocca ripristinare. Comunque dopo il ripristino il primo setup sempre meglio farlo in ethernet. Per il tuo MBPr esistono gli adattatori da Thunderbolt. ;)
Boh...io ho usato utility airport anche con altri osx e mai avuto problemi. Ieri si è presentato questo e sinceramente mi sono girate le scatole. Sarà anche utility airport ma in questo caso gira sotto yosemite e se con altri osx non ho mai avuto problemi qualcosa vorrà dire. ;) Lo so che c'è l'adattatore...ma ringrazio l'iphone. :D
è assurda sta cosa!!!
vista anche la presentazione dei nuovi prodotti tipo il macbook, 1800 per un portatile da usare unicamente per leggere la posta e guardare facebook mi pare che dell'utenza professionale se ne stiano un po' fregando... :mad: :mad:
personalmente ho anche un pc fisso e due NAS dove archivio i lavori e i files "compromettenti" ma mi immagino chi ha solo mac e si vede sparare nel cloud e quindi nel telefono l'intera cartella "XXX" :asd:
l'unica strada che mi viene da pensare è quella di importare le cartelle che mi interessano su cloud tramite il sito icloud.com e lasciare la libreria Foto vuota
Ma se hai 2 nas perché vuoi usare icloud?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Stormblast
16-03-2015, 12:49
Ma se hai 2 nas perché vuoi usare icloud?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
semplicemente perché si sono alcune foto che voglio avere su tutti i dispositivi, sennò cosa avrebbero inventato a fare tutti questi sistemi di integrazione tra fisso e mobile?? Anche perché non è che mi porto in giro una NAS....
In questo momento sto cercando di caricare un cartella tramite il sito iCloud.com ma una volta che termina l'upload non comprare alcun nuovo album. :mad:
ma sono l'unico cretino che non ne viene fuori??
c'è nessuno qui che ha capito come far funzionare il tutto?
ps. sembra che sia fatto per obbligare gli utenti ad acquistare altro spazio su iCloud...
AlexSwitch
16-03-2015, 13:10
Bravo l'hai detto..... Ti consiglio comunque di usare gDrive oppure Dropbox... Anche Flickr potrebbe essere una soluzione visto che di default ti da 1TB di spazio, e puoi caricare cartelle private ;-)
Mr_Paulus
16-03-2015, 14:00
ho appena installato la 10.10.3 e finalmente stavo cercando di organizzarmi il discorso "foto" che attualmente è quello che mi crea più problemi nell'accoppiata mac/iphone rispetto a windows/android.
Dunque, nel mac ho varie cartelle di foto dove ci sono alcune migliaia di foto sia in RAW che in JPG con le quali lavoro e che non mi interessa minimamente salvare in cloud. Accanto a queste ho alcune cartelle che voglio trovare identiche sia nel mac che nell'Iphone che nell'Ipad. Il punto è che stavo cercando di capire come ragiona la nuova applicazione Foto in combinata con iCloud ma trovo questo problema: non voglio assolutamente che Foto si importi tutte le migliaia di foto che ho sparse per il mac e che me le spari in cloud (dove comunque non avrei spazio sufficiente) ma solo le cartelle che gli indico. Come si fa??!!
crea una libreria vuota e trascina nell'app foto solo quello che vuoi sia sincronizzato ;)
Stormblast
16-03-2015, 14:33
crea una libreria vuota e trascina nell'app foto solo quello che vuoi sia sincronizzato ;)
eh in teoria è quello che sto cercando di fare....ma in pratica non riesco.
Idee?
Mr_Paulus
16-03-2015, 14:52
eh in teoria è quello che sto cercando di fare....ma in pratica non riesco.
Idee?
in che senso non riesci?quando avvii photo ti chiede di importare iphoto, cartelle oppure creare una libreria vuota no?
l'ho fatto qualche settimana fa non ricordo bene.
Stormblast
16-03-2015, 15:08
in che senso non riesci?quando avvii photo ti chiede di importare iphoto, cartelle oppure creare una libreria vuota no?
l'ho fatto qualche settimana fa non ricordo bene.
ok, ho cancellato tutte le foto che si erano importate ed ora mi chiede nuovamente di iniziare ad importarle o da una macchina fotografica etc etc.
Per curiosità sono andato su "pictures"--->"libreria di foto" ed ho visto che ci sono una trentina di gb di roba assortita tra database etc etc che non so bene da dove arrivi (credo da precedente libreria di iphoto).
Ora credo farò un mela+A e un mela+canc dentro alla cartella, sperando non si sputtani il tutto. Se vedete volare dalle vostre parti un MacBook Pro accompagnato da svariate eresie saprete che questo mio tentativo non è andato a buon fine...
Mr_Paulus
16-03-2015, 15:26
ok, ho cancellato tutte le foto che si erano importate ed ora mi chiede nuovamente di iniziare ad importarle o da una macchina fotografica etc etc.
Per curiosità sono andato su "pictures"--->"libreria di foto" ed ho visto che ci sono una trentina di gb di roba assortita tra database etc etc che non so bene da dove arrivi (credo da precedente libreria di iphoto).
Ora credo farò un mela+A e un mela+canc dentro alla cartella, sperando non si sputtani il tutto. Se vedete volare dalle vostre parti un MacBook Pro accompagnato da svariate eresie saprete che questo mio tentativo non è andato a buon fine...
:asd: ora che hai la libreria vuota trascina dentro la schermata di photos alcune delle foto che vuoi sincronizzare e vedi se le importa ;)
Coyote74
16-03-2015, 16:31
semplicemente perché si sono alcune foto che voglio avere su tutti i dispositivi, sennò cosa avrebbero inventato a fare tutti questi sistemi di integrazione tra fisso e mobile?? Anche perché non è che mi porto in giro una NAS....
In questo momento sto cercando di caricare un cartella tramite il sito iCloud.com ma una volta che termina l'upload non comprare alcun nuovo album. :mad:
ma sono l'unico cretino che non ne viene fuori??
c'è nessuno qui che ha capito come far funzionare il tutto?
ps. sembra che sia fatto per obbligare gli utenti ad acquistare altro spazio su iCloud...
Scusami perché forse non ho capito bene la tua situazione, ma se hai due NAS puoi usare le loro app per tenere sincronizzate le foto con tutti i dispositivi. Se hai i Synology ad esempio, puoi usare DSPhoto, con buona pace dei vari cloud.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stormblast
16-03-2015, 16:39
:asd: ora che hai la libreria vuota trascina dentro la schermata di photos alcune delle foto che vuoi sincronizzare e vedi se le importa ;)
ce l'ho fatta, piallato la libreria preesistente creato una nuova e importato quelle che mi interessavano. Poi si sono aggiunte da sole quelle che avevo dentro all'iphone.
Ottimo ;)
Scusami perché forse non ho capito bene la tua situazione, ma se hai due NAS puoi usare le loro app per tenere sincronizzate le foto con tutti i dispositivi. Se hai i Synology ad esempio, puoi usare DSPhoto, con buona pace dei vari cloud.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le NAS per scelta di vita più le tengo offline e senza servizi che le facciano macinare e più vivo sereno. :D
e poi dai, stiamo qua a decantare il famigerato "user friendly" Apple e poi quando serve sul serio andiamo ad usare servizi di terze parti? :D
Coyote74
16-03-2015, 17:48
ce l'ho fatta, piallato la libreria preesistente creato una nuova e importato quelle che mi interessavano. Poi si sono aggiunte da sole quelle che avevo dentro all'iphone.
Ottimo ;)
Le NAS per scelta di vita più le tengo offline e senza servizi che le facciano macinare e più vivo sereno. :D
e poi dai, stiamo qua a decantare il famigerato "user friendly" Apple e poi quando serve sul serio andiamo ad usare servizi di terze parti? :D
Non è questione di user friendly o meno, è questione che è preferibile usare un cloud o servizio sul proprio nas che non di terze parti. Almeno si eliminano problemi dovuti ad altri e se errore deve essere almeno so che è il mio. Non riesco proprio a capire chi ha un nas e non lo usa in remoto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
toni.bacan
16-03-2015, 18:22
Non riesco proprio a capire chi ha un nas e non lo usa in remoto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Forse per questioni di rete e velocità ;)
Con una DSL simmetrica il problema non si pone, ma in caso di DSL asimmetrica (visto anche elevatissime velocità di upload che ci propinano) se dovessi utilizzare il mio NAS come servizio cloud per fruire dei documenti da remoto, sarei limitato alla velocità di upload della mia rete, che nel mio caso (e baciarmi le mani che ho una Alice 7Mega) ho un upload di 35KByte/sec effettivi.
Quindi se qualcosa mi serve o voglio sia fruibile da remoto più rapidamente la carico su di un qualsiasi servizio cloud, che così da remoto ho un accesso decisamente più rapido ai files.
patanfrana
16-03-2015, 18:49
Dimenticate un piccolo particolare: il servizio delle foto su iCloud è ancora bellamente in beta, quindi è inutile lamentarsi. State facendo da tester, che qualcosa non vada è il minimo della pena.
Stormblast
16-03-2015, 19:45
Non è questione di user friendly o meno, è questione che è preferibile usare un cloud o servizio sul proprio nas che non di terze parti. Almeno si eliminano problemi dovuti ad altri e se errore deve essere almeno so che è il mio. Non riesco proprio a capire chi ha un nas e non lo usa in remoto.
Inviato dal mio SGPT12 con Tapatalk 2
Sulla nas tengo files multimediali da vedere sulla tv e files di lavoro che tengo come archivio, di questi ultimi faccio fare un backup settimanale su una seconda nas. Non mi interessa averli sempre disponibili, la velocità con cui poterci accedere da remoto non sarebbe sufficiente e usurerei molto più velocemente i dischi. E poi ripeto, creano un servizio nativo con cui posso tenere sincronizzato il fisso col telefono o col tablet...uso quello
Stormblast
16-03-2015, 19:47
Dimenticate un piccolo particolare: il servizio delle foto su iCloud è ancora bellamente in beta, quindi è inutile lamentarsi. State facendo da tester, che qualcosa non vada è il minimo della pena.
Che qualcosa non vada ci sta, imho è proprio la concezione che hanno in Apple dell'uso che ne fa l'utenza che non va
Coyote74
16-03-2015, 21:42
Sulla nas tengo files multimediali da vedere sulla tv e files di lavoro che tengo come archivio, di questi ultimi faccio fare un backup settimanale su una seconda nas. Non mi interessa averli sempre disponibili, la velocità con cui poterci accedere da remoto non sarebbe sufficiente e usurerei molto più velocemente i dischi. E poi ripeto, creano un servizio nativo con cui posso tenere sincronizzato il fisso col telefono o col tablet...uso quello
Ok il discorso per le connessioni caccose, purtroppo capisco ci siano utenti che si ritrovano ancora nel 2015 velocità da isdn. Ma il discorso della sincronizzazione non lo comprendo, visto che i NAS ti sincronizzano da remoto tutto su tutto OS X, Windows, ios, Android, winphone e Linux. Dove sta il problema?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stormblast
17-03-2015, 08:05
Curiosità... ma se Photo non ti piace, perché non usare altro?
Non è che, solo perché utilizzi OS X, sei obbligato ad usare esclusivamente i loro software ;)
non è che non mi piace, non mi garba il concetto:
-tutte le foto che hai nel portatile/fisso te le tiro dentro nella libreria---->te le carico in cloud---->dato che 99 su 100 hai più di 5gb di materiale ti obbligo a comprare altro spazio---->e la prossima volta che ti compri un iphone te lo pigli da 128
Per il momento sono riuscito a venirne fuori, vedo come andrà la versione definitiva poi nel caso mi rivolgero a servizi tipo Dropbox. :)
Ok il discorso per le connessioni caccose, purtroppo capisco ci siano utenti che si ritrovano ancora nel 2015 velocità da isdn. Ma il discorso della sincronizzazione non lo comprendo, visto che i NAS ti sincronizzano da remoto tutto su tutto OS X, Windows, ios, Android, winphone e Linux. Dove sta il problema?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
in linea generale condivido il tuo discorso, nel mio caso specifico dentro alla NAS tengo del materiale che devo conservare integro e di cui non ho necessità sul tablet/smartphone. Ergo meno faccio macinare i dischi (appena sostituiti e speso una fucilata) e meno apro porte meglio sto.
I 5gb gratuiti di Icloud mi sarebbero più che sufficienti per quello che ci devo fare, sempre appunto che non venga obbligato a fare il discorso di cui sopra.
Fabryzius
17-03-2015, 10:08
A me all'apertura di Yosemite continua a chiedere la password di iCloud, la inserisco ma ogni volta che dò l'ok per confermare continua a ripresentarmi la stessa mascherina con la stessa richiesta...boh, eppure la password è giusta
Stormblast
17-03-2015, 10:09
sicuro sia la password di Icloud e non quella utente?
io son curioso di vedere come si comporta questo nuovo "foto". lo userei esclusivamente per sincronizzare le foto dell iphone con il mac e avere una specie di backup. penso sia quella la sua funzione "chiave".
ho anche un'enorme collezione di foto in un harddisk esterno che non ho intenzione di dare in pasto a foto, l'ho sempre gestita a cartelle e lightroom.
piuttosto, a voi funziona iCloud photo library dall iphone? è da quasi 4 mesi che non mi carica più foto su iCloud (e ho ancora 9 gb di spazio libero)
Fabryzius
17-03-2015, 11:23
sicuro sia la password di Icloud e non quella utente?
chiede espressamente la password di Icloud, mai successa sta cosa
toni.bacan
17-03-2015, 15:24
non è che non mi piace, non mi garba il concetto:
-tutte le foto che hai nel portatile/fisso te le tiro dentro nella libreria---->te le carico in cloud---->dato che 99 su 100 hai più di 5gb di materiale ti obbligo a comprare altro spazio---->e la prossima volta che ti compri un iphone te lo pigli da 128
Per il momento sono riuscito a venirne fuori, vedo come andrà la versione definitiva poi nel caso mi rivolgero a servizi tipo Dropbox. :)
Stessa identica mia impressione. Ho smadonnato due ore appena ho notato questa cosa al primo avvio di Foto.
Oltre a questo, tralasciando che lo sto provando da qualche giorno ma non mi ci raccapezzo ancora, mi chiedo come abbiano potuto eliminare iPhoto per inserire un obbrobrio di queste fattezze che tra l'altro è un misero porting dell'app Foto di iOS.
Mi sembra che per la nuova corrente Apple la voce "integrazione" sia stata sostituita da "fotocopia", ovvero le apps per OSX ed iOS si assomiglieranno diventando le une il porting delle altre, e la cosa mi garba proprio poco.
Spero vivamente di essere smentito, come spero vivamente che questa beta di Foto sia solo una pallida copia della versione finale (anche se ne dubito).
superlex
17-03-2015, 21:48
Rilasciato Safari 8.0.4 come aggiornamento di sicurezza..
Faccio da tester :D
EDIT:
Sembrerebbe tutto ok ;)
Stormblast
18-03-2015, 07:47
Stessa identica mia impressione. Ho smadonnato due ore appena ho notato questa cosa al primo avvio di Foto.
Oltre a questo, tralasciando che lo sto provando da qualche giorno ma non mi ci raccapezzo ancora, mi chiedo come abbiano potuto eliminare iPhoto per inserire un obbrobrio di queste fattezze che tra l'altro è un misero porting dell'app Foto di iOS.
Mi sembra che per la nuova corrente Apple la voce "integrazione" sia stata sostituita da "fotocopia", ovvero le apps per OSX ed iOS si assomiglieranno diventando le une il porting delle altre, e la cosa mi garba proprio poco.
Spero vivamente di essere smentito, come spero vivamente che questa beta di Foto sia solo una pallida copia della versione finale (anche se ne dubito).
dubito fortemente anche io, la versione finale avrà qualche bug fix in più e morta li.
Oltretutto speravo avessero inserito qualche effetto nuovo per le presentazioni invece ad una prima occhiata sono sempre gli stessi (ken burns, pannelli, riflessi etc..) :rolleyes:
Personalmente ho sempre trovato iphoto un programma scandalosamente scandaloso. Non mi meraviglia che Foto sia ancora peggiore.
Opinione personale, ovviamente.
Personalmente ho sempre trovato iphoto un programma scandalosamente scandaloso. Non mi meraviglia che Foto sia ancora peggiore.
Opinione personale, ovviamente.
Quoto, anche se non ho provato Foto :D
iPhoto è veramente terribile, di base ha un'idea più che ottima, ma secondo me è implementata parecchio male.
Mr_Paulus
18-03-2015, 11:20
a me foto sa tanto di "vorrei ma non posso"
l'idea di base è fantastica imho, foto sincronizzate su tutti i device senza i casini di prima con streaming foto e cagate varie, organizzo la libreria dove sono comodo e ce l'ho ovunque, con la possibilità di scaricare gli originali o le miniature.
poi si va a scontrare con la realtà dei miseri 5GB di spazio gratuito su iCloud (a me con il backup di iPhone/iPad e circa 500 foto me ne sono già andati via 2GB, potevano approfittarne per estenderlo almeno a 10), possibilità di editing delle foto molto limitata e contestuale abbandono di aperture lasciando il campo dell'editing serio ad adobe.
insomma, sembra un lavoro lasciato a metà.
Stormblast
18-03-2015, 11:28
a me foto sa tanto di "vorrei ma non posso"
l'idea di base è fantastica imho, foto sincronizzate su tutti i device senza i casini di prima con streaming foto e cagate varie, organizzo la libreria dove sono comodo e ce l'ho ovunque, con la possibilità di scaricare gli originali o le miniature.
poi si va a scontrare con la realtà dei miseri 5GB di spazio gratuito su iCloud (a me con il backup di iPhone/iPad e circa 500 foto me ne sono già andati via 2GB, potevano approfittarne per estenderlo almeno a 10), possibilità di editing delle foto molto limitata e contestuale abbandono di aperture lasciando il campo dell'editing serio ad adobe.
insomma, sembra un lavoro lasciato a metà.
sto post sarebbe da incorniciare e inviare a qualche responsabile Apple.... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.