PDA

View Full Version : MacBook Pro Retina (late 2013)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23

Spun
21-06-2020, 12:08
ottimo! beh le paste termiche di default spesso non sono il massimo, inoltre dopo un po' di anni diminuiscono di efficacia. bel cambiamento direi :)

non me lo aspettavo un cambiamento così notevole :)

Sui lati non serve a niente, quindi anche se la togli non serve rimetterla ;)

ah ottimo perchè era difficile toglierla e per non lasciare qualche residuo di carta ho preferito non insistere



Secondo voi ogni quanto si dovrebbe sostituire la pasta termica?

twistdh
21-06-2020, 13:49
mah, in teoria dovrebbe essere meglio cambiarla dopo 4-5 anni...in pratica io la cambierei quando non lavora più bene e le temperature non sono più normali :)

il mio mac pro del 2009 ha ancora la pasta termica originale e la cpu non supera i 70/72 gradi nemmeno dopo 12 ore di full load (entrambe le cpu al 95-100%) in estate con 31 gradi di temp ambiente e ventole a 600rpm circa...sicuramente non gli farebbe male il cambio pasta, ma altrettanto sicuramente non ho intenzione di farlo dato che le temp sono a posto :D

se/quando le temperature saliranno troppo (rispetto ad adesso) potrai cambiare la pasta ;)

\_Davide_/
21-06-2020, 13:54
ah ottimo perchè era difficile toglierla e per non lasciare qualche residuo di carta ho preferito non insistere



Secondo voi ogni quanto si dovrebbe sostituire la pasta termica?

Anche io la tolgo ma è solo per fissazione, non che serva.

Sostituire la pasta originale: il prima possibile o appena scade la garanzia.

Dopo, se metti la MX-4, ogni 4-5 anni come suggerito. Io ho cambiato adesso la MX-4 del mio fisso che aveva 4 anni e non è cambiato nulla in quanto a temperature.

Spun
22-06-2020, 08:49
mah, in teoria dovrebbe essere meglio cambiarla dopo 4-5 anni...in pratica io la cambierei quando non lavora più bene e le temperature non sono più normali :)

il mio mac pro del 2009 ha ancora la pasta termica originale e la cpu non supera i 70/72 gradi nemmeno dopo 12 ore di full load (entrambe le cpu al 95-100%) in estate con 31 gradi di temp ambiente e ventole a 600rpm circa...sicuramente non gli farebbe male il cambio pasta, ma altrettanto sicuramente non ho intenzione di farlo dato che le temp sono a posto :D

se/quando le temperature saliranno troppo (rispetto ad adesso) potrai cambiare la pasta ;)

Ah ottimo ogni 4-5 anni si puo fare, credevo che andava cambiata una volta l'anno se non ogni 6 mesi (non mi ricordo dove l'ho letto)...

cavolo quanto regge, in quel caso non conviene proprio cambiarla se le temperature sono nella norma.....

si si farò così come vedo che le temperature non sono più quelle di adesso la sostituirò...





Anche io la tolgo ma è solo per fissazione, non che serva.

Sostituire la pasta originale: il prima possibile o appena scade la garanzia.

Dopo, se metti la MX-4, ogni 4-5 anni come suggerito. Io ho cambiato adesso la MX-4 del mio fisso che aveva 4 anni e non è cambiato nulla in quanto a temperature.

sul fatto che la pasta termica originale era subito da cambiare non lo sapevo e non sapevo neanche quanto potesse influire

Ps: forse è la mia impressione ma noto che il mac è più reattivo spece su internet, possibile?
assurdo che non sento più quel minimo rumorino delle ventole (era proprio impercettibile sia chiaro in quanto erano al minimo)

twistdh
22-06-2020, 09:00
...
Ps: forse è la mia impressione ma noto che il mac è più reattivo spece su internet, possibile?
assurdo che non sento più quel minimo rumorino delle ventole (era proprio impercettibile sia chiaro in quanto erano al minimo)

beh può essere che prima tagliasse un po' di prestazioni per mantenere le temperature...ora queste sono molto più basse e quindi non taglia nulla probabilmente, di conseguenza è più reattivo.

specie sui notebook l'efficienza del sistema dissipante è molto importante ;)

Spun
22-06-2020, 14:37
beh può essere che prima tagliasse un po' di prestazioni per mantenere le temperature...ora queste sono molto più basse e quindi non taglia nulla probabilmente, di conseguenza è più reattivo.

specie sui notebook l'efficienza del sistema dissipante è molto importante ;)

ottimo buono a sapersi ti ringrazio :)

Spun
22-06-2020, 14:47
Curiosità, ma la pasta termica una volta aperta ha un periodo di scadenza?
chiuso ot

twistdh
22-06-2020, 15:51
se la chiudi bene 4-5 anni può durare (o comunque fin quando non secca :) )

\_Davide_/
22-06-2020, 17:09
Io ho un vecchio tubetto di MX-20 da 20g presa 4 anni fa più o meno ed è ancora come nuova. L'ho quasi finito però!

superlex
22-06-2020, 20:28
Beh pare che il nostro Mac avrà anche iPadOS Big Sur, come supporto mi sembra buono.

Spun
26-06-2020, 08:23
Io ho un vecchio tubetto di MX-20 da 20g presa 4 anni fa più o meno ed è ancora come nuova. L'ho quasi finito però!

se la chiudi bene 4-5 anni può durare (o comunque fin quando non secca :) )

ottimo credevo come a ogni cosa aperta avevesse una periodo di scadenza.



Beh pare che il nostro Mac avrà anche iPadOS Big Sur, come supporto mi sembra buono.

cos'è iPadOS Big Sur?
ovvero poter utilizzare le app dell'ipad su mac?

comprendono anche i macbook air del 2013?

twistdh
26-06-2020, 10:27
...
cos'è iPadOS Big Sur?
ovvero poter utilizzare le app dell'ipad su mac?...

nono, è il nuovo mac OS 11 Big Sur :)

superlex
26-06-2020, 18:45
cos'è iPadOS Big Sur?
ovvero poter utilizzare le app dell'ipad su mac?

comprendono anche i macbook air del 2013?
Un gioco di parole per dire che sembra iPadOS, comunque sì, gli Air 2013 sono supportati.

Spun
28-06-2020, 14:44
ah ok non lo sapevo, grazie per le info...

scusate per la domanda ma provando a fare uno stress test con prime95 vedo che ho picchi di temperature di 100°
dite che è un male o è tutto normale?

\_Davide_/
28-06-2020, 15:04
Penso sia tutto normale; dovresti almeno specificare la tua configurazione e se mai hai sostituito la pasta termica, così da poterti confrontare con altri.

Spun
28-06-2020, 15:07
Penso sia tutto normale; dovresti almeno specificare la tua configurazione e se mai hai sostituito la pasta termica, così da poterti confrontare con altri.

pasta termica sostituita da pochi giorni (artic mx4 metodo chicco di riso applica in quantita come un chicco di riso), configurazione base del mac in firma...
quindi in stress test anche se le temperature oscillavano tra 95/100° è da reputare normale giusto?

\_Davide_/
28-06-2020, 22:36
quindi in stress test anche se le temperature oscillavano tra 95/100° è da reputare normale giusto?

Sì, direi di sì. Mi sembra si fosse già parlato di questo

Kostanz77
01-07-2020, 15:40
Io ho preso un macbook pro 13 versione 2020 uscito a giugno con CPU Intel quad core 8 thread......sono rimasto stupito dalle basse temperature anche in uso intensivo......non ho mai visto superare i 50 gradi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Donagh
01-07-2020, 22:49
Io ho preso un macbook pro 13 versione 2020 uscito a giugno con CPU Intel quad core 8 thread......sono rimasto stupito dalle basse temperature anche in uso intensivo......non ho mai visto superare i 50 gradi



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

i5 o i7? il 10decima generazione vero?

Kostanz77
01-07-2020, 22:52
no i5 8ª generazione, ho preso il base da 1529 euro


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

picodellamirandola
03-07-2020, 13:27
MacBook Pro early 2015 i5 ssd da 256GB e 16GB di ram.
Versato caffè sopra :muro: . Dall'assistenza mi dicono 500 euro di danno riparazione logic board e sostituzione topcase. Avrei praticamente un mac con batteria nuova -credo prima fosse al 70%- top case nuovo.
L'equivalente MacBook Pro nuovo mi costerebbe 1780 o più di 2000 se ci metto ssd maggiore. In alternativa a meno l'air ma mi pare scaldi parecchio.
Sinceramente non ci pensavo a cambiarlo perché ci faccio ancora tutto senza problemi. Immaginavo di farlo durare anche 2/3 anni.
Che fare, riparare o cambiare?

omega726
03-07-2020, 15:15
MacBook Pro early 2015 i5 ssd da 256GB e 16GB di ram.
Versato caffè sopra :muro: . Dall'assistenza mi dicono 500 euro di danno riparazione logic board e sostituzione topcase. Avrei praticamente un mac con batteria nuova -credo prima fosse al 70%- top case nuovo.
L'equivalente MacBook Pro nuovo mi costerebbe 1780 o più di 2000 se ci metto ssd maggiore. In alternativa a meno l'air ma mi pare scaldi parecchio.
Sinceramente non ci pensavo a cambiarlo perché ci faccio ancora tutto senza problemi. Immaginavo di farlo durare anche 2/3 anni.
Che fare, riparare o cambiare?

Sta a te, dipende da quanto lo usi, per cosa lo usi e dalle tue disponibilità.
Dopo 5 anni cambiarlo non sarebbe affatto un crimine ma dipende, se lo usi per office, internet e robe leggere puoi anche ripararlo...
Se lo usi per applicativi più intensivi cogli l'occasione e cambialo...magari quello li te lo tieni e vedi se riesci a riparartelo per i fatti tuoi recuperando i pezzi e lo vendi (per dirne una)

picodellamirandola
03-07-2020, 15:21
Sta a te, dipende da quanto lo usi, per cosa lo usi e dalle tue disponibilità.
Dopo 5 anni cambiarlo non sarebbe affatto un crimine ma dipende, se lo usi per office, internet e robe leggere puoi anche ripararlo...
Se lo usi per applicativi più intensivi cogli l'occasione e cambialo...magari quello li te lo tieni e vedi se riesci a riparartelo per i fatti tuoi recuperando i pezzi e lo vendi (per dirne una)

grazie! hai ragione... è il pensiero che ho fatto.
Ti dico che anche per fotoritocco leggero e attività di montaggio di brevi video fa il suo dovere -e non avevo ma pensato di cambiarlo. Ho riflettuto se prendermi i pezzi da solo, ma in effetti i prezzi non sono molto differenti.

Phoenix Fire
03-07-2020, 15:26
MacBook Pro early 2015 i5 ssd da 256GB e 16GB di ram.
Versato caffè sopra :muro: . Dall'assistenza mi dicono 500 euro di danno riparazione logic board e sostituzione topcase. Avrei praticamente un mac con batteria nuova -credo prima fosse al 70%- top case nuovo.
L'equivalente MacBook Pro nuovo mi costerebbe 1780 o più di 2000 se ci metto ssd maggiore. In alternativa a meno l'air ma mi pare scaldi parecchio.
Sinceramente non ci pensavo a cambiarlo perché ci faccio ancora tutto senza problemi. Immaginavo di farlo durare anche 2/3 anni.
Che fare, riparare o cambiare?

io riparerei, è un 15" con i7 quad core, ancora va meglio di qualsiasi air moderno. Secondo me come comparazione dovresti vedere un 13 pro con cpu di decima

picodellamirandola
03-07-2020, 17:03
aggiudicato, ripariamo!

superlex
03-07-2020, 18:10
aggiudicato, ripariamo!
Concordo anche io, poi al limite te ne prendi uno ARM fra 2 o 3 anni..

picodellamirandola
04-07-2020, 08:05
Concordo anche io, poi al limite te ne prendi uno ARM fra 2 o 3 anni..

infatti... era un'ulteriore perplessità prenderlo ora visto l'annuncio del passaggio ad arm (posto che il computer si compra quando serve)

\_Davide_/
04-07-2020, 20:25
Riparerei anche io sicuramente: la cifra è onesta.

Phoenix Fire
05-07-2020, 09:46
comunque penso sia uno delle prime domande a cui abbiamo risposto praticamente tutti allo stesso modo :D

\_Davide_/
05-07-2020, 12:59
Va solo bene che non ci sono i soliti haterzzzz che "ammiocuggino il piccì lo ripara con 50 euri"

Rannoch
05-07-2020, 15:28
Spendere 500€ per riparare un macbook dual core di 5 anni fa a me sembra un po' tantino, non tanto per la cifra di per se (che comunque mi sembra bassa, solo per la batteria e topcase chiedono 220€, vuol dire che ti cambiano tutta la scheda madre per 300€? Alla Apple?) ma perchè l'early 2015 va proprio bene per cose molto leggere e a sto punto tanto vale prendere un nuovo notebook con le nuove cpu ryzen secondo me

twistdh
05-07-2020, 18:22
Mi sembrava di aver capito che fosse un mbp 15” quad core, però non ho seguito molto quindi magari sbaglio...in ogni caso i ryzen sui Mac non ci sono...ed io preferirei avere un Mac con un vetusto core duo piuttosto che un pc win con ryzen da 1000 core :) al limite penso si prenda un altro Mac...

\_Davide_/
05-07-2020, 18:26
Dipende da quanto bisogno di prestazioni ha. Il passaggio da un MacBook pro ad un notebook da 5-6-700€ per quanto mi riguarda è impossibile: o si sale sul prezzo (e intendo almeno raddoppiarlo) oppure resterei su Mac.

Kostanz77
05-07-2020, 18:35
Dipende da quanto bisogno di prestazioni ha. Il passaggio da un MacBook pro ad un notebook da 5-6-700€ per quanto mi riguarda è impossibile: o si sale sul prezzo (e intendo almeno raddoppiarlo) oppure resterei su Mac.



in realtà con 1000 euro prendi belle macchine....tipo MSI o Lenovo con i7 9ª gen, 16 GB di RAM e GTX 1650


Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro

Rannoch
05-07-2020, 19:13
Mi sembrava di aver capito che fosse un mbp 15” quad core, però non ho seguito molto quindi magari sbaglio...in ogni caso i ryzen sui Mac non ci sono...ed io preferirei avere un Mac con un vetusto core duo piuttosto che un pc win con ryzen da 1000 core :) al limite penso si prenda un altro Mac...
Ha parlato di early 2015 quindi è il 13, il 15 è il mid 2015.
Lo dicevo perchè io sto facendo il passaggio dallo stesso identico modello (ma con 8gb di ram) e ho fatto un po' di ricerca
Dipende da quanto bisogno di prestazioni ha. Il passaggio da un MacBook pro ad un notebook da 5-6-700€ per quanto mi riguarda è impossibile: o si sale sul prezzo (e intendo almeno raddoppiarlo) oppure resterei su Mac.
Ma ormai non più, stiamo parlando di un macbook di 5 anni fa, ci sono molti notebook/ultrabook windows fra i 600 e gli 800 molto validi ma comunque non volevo fomentare la guerra windows vs mac
in realtà con 1000 euro prendi belle macchine....tipo MSI o Lenovo con i7 9ª gen, 16 GB di RAM e GTX 1650
Inviato dal mio iPhone 11 PRO utilizzando Tapatalk Pro
Si ci sono molte alternative, consigliavo i nuovi ryzen perchè sono potenti e si trovano anche in macchine meno costose.

Phoenix Fire
05-07-2020, 19:42
Ha parlato di early 2015 quindi è il 13, il 15 è il mid 2015.
Lo dicevo perchè io sto facendo il passaggio dallo stesso identico modello (ma con 8gb di ram) e ho fatto un po' di ricerca

Ma ormai non più, stiamo parlando di un macbook di 5 anni fa, ci sono molti notebook/ultrabook windows fra i 600 e gli 800 molto validi ma comunque non volevo fomentare la guerra windows vs mac

Si ci sono molte alternative, consigliavo i nuovi ryzen perchè sono potenti e si trovano anche in macchine meno costose.

ha anche scritto 15", io sinceramente ho ragionato con quello, si tratta di un modello con i7 quad core e 16gb di ram, quindi ancora validissimo. Fosse il 13 invece, controllerei meglio qualche bench perchè un air con i5 rischia di essere pari o superiore

Rannoch
05-07-2020, 20:34
lui ha chiesto un parere tra riparare il 2015 o prendere un MacBook nuovo.....cosa centra adesso un pc windows o ryzen o......????
Gli ho dato la mia opinione visto che ho appena venduto il suo stesso modello e sto cercando un upgrade visto che sono rimasto deluso dal fatto che il macbook 13 base abbia ancora una cpu 8th gen.
ha anche scritto 15", io sinceramente ho ragionato con quello, si tratta di un modello con i7 quad core e 16gb di ram, quindi ancora validissimo. Fosse il 13 invece, controllerei meglio qualche bench perchè un air con i5 rischia di essere pari o superiore

Ha scritto i5 non 15, è il 13

\_Davide_/
05-07-2020, 20:44
in realtà con 1000 euro prendi belle macchine....tipo MSI o Lenovo con i7 9ª gen, 16 GB di RAM e GTX 1650

Io ho dovuto spenderne di più per avere un PC che mi desse un buon feeling e l'impressione di qualità (e non ha nemmeo la scheda video). Resta il fatto che quello che faccio con il mac non riesco a farlo con il pc e viceversa: non li vedo come sostituibili anche se poi, come sempre, ogni caso è da analizzare singolarmente.

Ha parlato di early 2015 quindi è il 13, il 15 è il mid 2015.

Avevo letto male anche io: se è il 13 qualche dubbio in più c'è, ma non lo sostituirei comunque per un notebook da 6-700€. Lì dipende dalle esigenze: alla fine avendo 16 GB di RAM e l'SSD il processore non velocissimo lo senti meno, ed a meno di svolgere compiti che richiedano "potenza di calcolo" qualche annetto lo fa ancora tranquillo ed a quel punto si potrà valutare se valga la pena di passare ai mac su ARM

Phoenix Fire
06-07-2020, 08:46
Gli ho dato la mia opinione visto che ho appena venduto il suo stesso modello e sto cercando un upgrade visto che sono rimasto deluso dal fatto che il macbook 13 base abbia ancora una cpu 8th gen.


Ha scritto i5 non 15, è il 13

ops :ops:

allora è da valutare il modello esatto e cosa esattamente cambiano, perchè potrebbe convenire spendere di più e farsi un air


Io ho dovuto spenderne di più per avere un PC che mi desse un buon feeling e l'impressione di qualità (e non ha nemmeo la scheda video). Resta il fatto che quello che faccio con il mac non riesco a farlo con il pc e viceversa: non li vedo come sostituibili anche se poi, come sempre, ogni caso è da analizzare singolarmente.



Avevo letto male anche io: se è il 13 qualche dubbio in più c'è, ma non lo sostituirei comunque per un notebook da 6-700€. Lì dipende dalle esigenze: alla fine avendo 16 GB di RAM e l'SSD il processore non velocissimo lo senti meno, ed a meno di svolgere compiti che richiedano "potenza di calcolo" qualche annetto lo fa ancora tranquillo ed a quel punto si potrà valutare se valga la pena di passare ai mac su ARM
sicuramente windows potrebbe non andargli bene, ma visto il costo, forse un dispositivo nuovo con windows con due anni di garanzia potrebbe non essere male, tipo MSI ha portatili con ssd, i5 di decima, ottima autonomia e più leggeri dei mac a prezzi abbastanza bassi

picodellamirandola
06-07-2020, 11:20
Grazie a tutti per i contributi molto preziosi!
Confermo macbook pro i5 early 2015 256GB ssd, 16GB ram (dovrebbe proprio esser un i5).
Dopo anni di smanettamenti vari con windows, linux in tutte le salse e compilazione del kernel, dell'interfaccia grafica ecc. per guadagnare mezzo secondo in avvio, dal 2005 ho scoperto MacOS/X. Tanto amore per quelle nottate con kernel panic e tanta nerditudine, ma sono tempi passati. So che siamo lontani da windows millenium edition e le cose sono migliorate ma difficilmente tornerò indietro. Apro il macbook, funziona e fine :cool:
Purtroppo mi hanno telefonato dal centro assistenza certificata e mi hanno detto che il prezzo della riparazione sale a 820€ per via del monitor danneggiato -avevano iniziato la riparazione e forse gli era sfuggito che c'era anche quel danno che avevo segnalato nella mail.
Mi sa che a questo punto non è più conveniente... :muro: sbaglio?
Gli ho detto che avrei fatto sapere dopo pranzo.

Rannoch
06-07-2020, 11:24
Grazie a tutti per i contributi molto preziosi!
Confermo macbook pro i5 early 2015 256GB ssd, 16GB ram (dovrebbe proprio esser un i5).
Dopo anni di smanettamenti vari con windows, linux in tutte le salse e compilazione del kernel, dell'interfaccia grafica ecc. per guadagnare mezzo secondo in avvio, dal 2005 ho scoperto MacOS/X. Tanto amore per quelle nottate con kernel panic e tanta nerditudine, ma sono tempi passati. So che siamo lontani da windows millenium edition e le cose sono migliorate ma difficilmente tornerò indietro. Apro il macbook, funziona e fine :cool:
Purtroppo mi hanno telefonato dal centro assistenza certificata e mi hanno detto che il prezzo della riparazione sale a 820€ per via del monitor danneggiato -avevano iniziato la riparazione e forse gli era sfuggito che c'era anche quel danno che avevo segnalato nella mail.
Mi sa che a questo punto non è più conveniente... :muro: sbaglio?
Gli ho detto che avrei fatto sapere dopo pranzo.
No se prima avrei potuto avere qualche dubbio, adesso te lo sconsiglierei vivamente. I nuovi macbook air si trovano a 999€ e hanno ssd da 256, idem i pro base che partono da 1300 online, ovviamente non all'apple store.
Non hai 16gb di ram ma se come dici ne fai un uso leggero non noterai differenze, anzi.

twistdh
06-07-2020, 11:29
quindi alla fine è un 13"? eh 820 secondo me cominciano a diventare troppi per riparare un 13" del 2015 (io uno così ma con 8GB di ram l'avevo venduto usato come nuovo a circa 1300 nel 2016)...certo sostituirlo con il nuovo air è un peccato, ma se l'uso è leggero potrebbe anche andare meglio.
poi è anche vero che avresti un portatile praticamente nuovo dopo l'intervento...

boh scelta difficile.

twistdh
06-07-2020, 11:32
No se prima avrei potuto avere qualche dubbio, adesso te lo sconsiglierei vivamente. I nuovi macbook air si trovano a 999€ e hanno ssd da 256, idem i pro base che partono da 1300 online, ovviamente non all'apple store.
Non hai 16gb di ram ma se come dici ne fai un uso leggero non noterai differenze, anzi.

si trovano anche con 16GB a prezzi scontati? io ho solo in mente i prezzi di apple, è da parecchi anni che non guardo i vari prezzi online di amazon &co.

secondo me i 16GB ci vogliono a meno che l'uso non sia proprio ultra basico

picodellamirandola
06-07-2020, 11:33
sì l'early 2015 è un 13, il 15 è un middle 2015

picodellamirandola
06-07-2020, 11:36
Spendere 500€ per riparare un macbook dual core di 5 anni fa a me sembra un po' tantino, non tanto per la cifra di per se (che comunque mi sembra bassa, solo per la batteria e topcase chiedono 220€, vuol dire che ti cambiano tutta la scheda madre per 300€? Alla Apple?) ma perchè l'early 2015 va proprio bene per cose molto leggere e a sto punto tanto vale prendere un nuovo notebook con le nuove cpu ryzen secondo me

avrebbero riparato la logic board -non sostituita- e top case nuovo.

omega726
06-07-2020, 11:49
avrebbero riparato la logic board -non sostituita- e top case nuovo.

Impossibile, nessuno le ripara.... la sostituiscono per forza con una nuova/di recupero.
Ma chi vuoi che si metta li a spulciare una mainboard per capire cosa ha fatto bruciare il caffè... e tolta la riparazione come la puliscono dai residui? Dubito che in un laboratorio di riparazione apple ci siano le vasche per pulire le board.
Andrebbero chiamati centri di sostituzione per chiamarli per quello che sono... che poi non è un crimine sia chiaro... ma riparare oggi è anti economico, fai prima a sostituirla e poi eventualmente la mandi in riparazione nel tuo centro specializzato e la useranno come componente per eventuali sostituzioni future.

Rannoch
06-07-2020, 11:49
si trovano anche con 16GB a prezzi scontati? io ho solo in mente i prezzi di apple, è da parecchi anni che non guardo i vari prezzi online di amazon &co.

secondo me i 16GB ci vogliono a meno che l'uso non sia proprio ultra basico
Si trovano tutti i modelli a prezzi scontati, anche con 16gb di ram.
avrebbero riparato la logic board -non sostituita- e top case nuovo.
Ancora meno conveniente...senza contare che apple non ripara le schede madri quindi il lavoro sarebbe stato fatto da un tecnico non autorizzato, ce ne sono di ottimi ma comunque non si sa mai.
Davvero, spendere 820€ su una macchina di 5 anni con scheda madre riparata e non sostituita, per me ha 0 senso.

Impossibile, nessuno le ripara.... la sostituiscono per forza con una nuova/di recupero.
Ma chi vuoi che si metta li a spulciare una mainboard per capire cosa ha fatto bruciare il caffè... e tolta la riparazione come la puliscono dai residui? Dubito che in un laboratorio di riparazione apple ci siano le vasche per pulire le board.
Andrebbero chiamati centri di sostituzione per chiamarli per quello che sono... che poi non è un crimine sia chiaro... ma riparare oggi è anti economico, fai prima a sostituirla e poi eventualmente la mandi in riparazione nel tuo centro specializzato e la useranno come componente per eventuali sostituzioni future.

No le schede madri dei macbook vengono anche riparate e spesso non è nemmeno così complicato, però bisogna sempre vedere chi lo fa (la apple non lo fa MAI) . Solitamente però si seguono queste vie quando si devono investire 100-200€, altrimenti non ha senso.

picodellamirandola
06-07-2020, 11:52
Impossibile, nessuno le ripara.... la sostituiscono per forza con una nuova/di recupero.
Ma chi vuoi che si metta li a spulciare una mainboard per capire cosa ha fatto bruciare il caffè... e tolta la riparazione come la puliscono dai residui? Dubito che in un laboratorio di riparazione apple ci siano le vasche per pulire le board.
Andrebbero chiamati centri di sostituzione per chiamarli per quello che sono... che poi non è un crimine sia chiaro... ma riparare oggi è anti economico, fai prima a sostituirla e poi eventualmente la mandi in riparazione nel tuo centro specializzato e la useranno come componente per eventuali sostituzioni future.

mi avevano dato due opzioni: la prima riparazione della logic board, la seconda sostituzione. Poi cosa intendano nei dettagli per "riparazione" non ho chiesto.

Rannoch
06-07-2020, 11:55
mi avevano dato due opzioni: la prima riparazione della logic board, la seconda sostituzione. Poi cosa intendano nei dettagli per "riparazione" non ho chiesto.

Se la riparano vuol dire che sostituiscono i vari componenti della scheda madre che si sono ossidati/danneggiati con altri preso da donor boards varie

picodellamirandola
06-07-2020, 11:57
Immaginavo anche io. Ho pensato che la pulizia con isopropoanolo per eliminare i residui di zucchero/caffè potrebbe rientrare nella "riparazione".
Ad ogni modo il prezzo ora è alto, sebbene batteria, tastiera e monitor sarebbero nuovi.

Phoenix Fire
06-07-2020, 14:24
@picodellamirandola
820 euro per riparare un pro 13" di 5 anni fa, per quanto sia un ottimo prodotto, non ne vale la pena. Avresti comunque qualcosa di vecchio.
Un air di oggi costa intorno al migliaio in offerta e va praticamente uguale ai pro dell'epoca. anche se lo prendi con 8gb di ram, non dovresti avere chissà che differenze, ma avresti un dispositivo nuovo, con 2 anni di garanzia, batteria a piena capacità e tutte le migliorie (trackpad, schermo, peso) che ci sono state nel frattempo

Secondo me puoi vedere se riesci a "ripararlo" comprando pezzi da altri MacBook guasti (magari la scheda madre da uno dove si è rotto lo schermo) e vedere se riesci a sistemarlo con una cifra decente (3-400 euro)

megamitch
06-07-2020, 14:42
@picodellamirandola
820 euro per riparare un pro 13" di 5 anni fa, per quanto sia un ottimo prodotto, non ne vale la pena. Avresti comunque qualcosa di vecchio.
Un air di oggi costa intorno al migliaio in offerta e va praticamente uguale ai pro dell'epoca. anche se lo prendi con 8gb di ram, non dovresti avere chissà che differenze, ma avresti un dispositivo nuovo, con 2 anni di garanzia, batteria a piena capacità e tutte le migliorie (trackpad, schermo, peso) che ci sono state nel frattempo

Secondo me puoi vedere se riesci a "ripararlo" comprando pezzi da altri MacBook guasti (magari la scheda madre da uno dove si è rotto lo schermo) e vedere se riesci a sistemarlo con una cifra decente (3-400 euro)

Il problema degli air che rispetto ai PRO hanno un sistema di dissipazione finto e ridicolo, a detta di più meno tutte le testate online.

Poi anche io sono d'accordo sul fatto che non spenderei i soldi nella riparazione.

picodellamirandola
06-07-2020, 15:11
@picodellamirandola
820 euro per riparare un pro 13" di 5 anni fa, per quanto sia un ottimo prodotto, non ne vale la pena. Avresti comunque qualcosa di vecchio.
Un air di oggi costa intorno al migliaio in offerta e va praticamente uguale ai pro dell'epoca. anche se lo prendi con 8gb di ram, non dovresti avere chissà che differenze, ma avresti un dispositivo nuovo, con 2 anni di garanzia, batteria a piena capacità e tutte le migliorie (trackpad, schermo, peso) che ci sono state nel frattempo

Secondo me puoi vedere se riesci a "ripararlo" comprando pezzi da altri MacBook guasti (magari la scheda madre da uno dove si è rotto lo schermo) e vedere se riesci a sistemarlo con una cifra decente (3-400 euro)

sì, hai ragione, a questo punto me lo tengo lì e vedo con calma che pezzi riesco a recuperare in giro. Oppure rivendo i pezzi buoni per finanziare il nuovo.

picodellamirandola
06-07-2020, 15:12
Il problema degli air che rispetto ai PRO hanno un sistema di dissipazione finto e ridicolo, a detta di più meno tutte le testate online.

Poi anche io sono d'accordo sul fatto che non spenderei i soldi nella riparazione.

La rumorosità della ventola del'air è uno degli aspetti che mi preoccupava. Ho letto di rumore anche con videoconferenze con zoom...

Rannoch
06-07-2020, 16:14
La rumorosità della ventola del'air è uno degli aspetti che mi preoccupava. Ho letto di rumore anche con videoconferenze con zoom...

zoom non è ottimizzato per nulla così come skype e faceva partire le ventole anche sul mio macbook pro

Phoenix Fire
06-07-2020, 16:26
Il problema degli air che rispetto ai PRO hanno un sistema di dissipazione finto e ridicolo, a detta di più meno tutte le testate online.

Poi anche io sono d'accordo sul fatto che non spenderei i soldi nella riparazione.
il sistema di dissipazione è ridicolo, ma la potenza della cpu dell'air è anche "scarsa" a sufficienza da non dare problemi di throttling (almeno fino all'i5)
quindi da questo punto di vista, air al prezzo giusto ha senso


La rumorosità della ventola del'air è uno degli aspetti che mi preoccupava. Ho letto di rumore anche con videoconferenze con zoom...
guardati qualche video recensione così lo senti in diretta magari

megamitch
06-07-2020, 16:59
il sistema di dissipazione è ridicolo, ma la potenza della cpu dell'air è anche "scarsa" a sufficienza da non dare problemi di throttling (almeno fino all'i5)
quindi da questo punto di vista, air al prezzo giusto ha senso



Dai vari video che ho visto va a 100° in un attimo però

picodellamirandola
06-07-2020, 18:36
niente, annullata la riparazione, 500 erano già tirati, più di 800 sono decisamente troppi. Nei prossimi giorni mi torna indietro.

@Phoenix Fire Per la ventola dell'air sarebbe da verificare sotto sforzo dal vivo.
@megamitch sì hai ragione, ho visto diversi video con quella temperatura.
@Rannoch non sapevo che zoom fosse ottimizzato così male... purtroppo è quello che usiamo per lavoro al momento.

picodellamirandola
06-07-2020, 18:43
oddio....820 per un i5 dual core cominciano ad essere troppi, fino a 500 mi sarebbe stato bene, comunque valuta tu , concordo nel provare "strade alternative", magari qualche matherboard usata

dall'assistenza mi hanno detto che la logic board l'hanno già riparata perché si sono accorti dopo che avevo accettato il preventivo, che anche il monitor era danneggiato, e quindi non me la fanno pagare. Rimarrebbe da verificare cosa del top case non funziona e sostituire il monitor.
Però non capisco come mai per del liquido sulla tastiera (e quindi immagino sia andato sulla logic board) ci sia un danno al monitor in quel modo -me lo sarei aspettato fulminato e non a righe.

grayfox_89
06-07-2020, 19:40
dall'assistenza mi hanno detto che la logic board l'hanno già riparata perché si sono accorti dopo che avevo accettato il preventivo, che anche il monitor era danneggiato, e quindi non me la fanno pagare. Rimarrebbe da verificare cosa del top case non funziona e sostituire il monitor.
Però non capisco come mai per del liquido sulla tastiera (e quindi immagino sia andato sulla logic board) ci sia un danno al monitor in quel modo -me lo sarei aspettato fulminato e non a righe.

Se è così puoi usarlo con un monitor esterno e amen

\_Davide_/
06-07-2020, 23:48
Mi sa che a questo punto non è più conveniente... :muro: sbaglio?

Direi di no. Se lo prendi in Italia puoi valutare un MBP refurbished direttamente da Apple (immagino ci siano ancora): hai solo la scatola più brutta, il pc è perfetto e hai sempre 2 anni di garanzia ad un prezzo un po' inferiore.

picodellamirandola
07-07-2020, 07:22
non li avevo considerati... in effetti se il prezzo è buono, perché no:)

Phoenix Fire
07-07-2020, 08:37
dall'assistenza mi hanno detto che la logic board l'hanno già riparata perché si sono accorti dopo che avevo accettato il preventivo, che anche il monitor era danneggiato, e quindi non me la fanno pagare. Rimarrebbe da verificare cosa del top case non funziona e sostituire il monitor.
Però non capisco come mai per del liquido sulla tastiera (e quindi immagino sia andato sulla logic board) ci sia un danno al monitor in quel modo -me lo sarei aspettato fulminato e non a righe.

ti hanno riparato la moto gratis? buono

@megamitch
che cpu montava? Io ho visto video dove scaldava ma non arrivava a 100° in un attimo, certo che se ci fai montaggio video, è normale che scalda, ma non è fatto per quello

picodellamirandola
07-07-2020, 08:45
da quel che mi hanno detto e scritto nel report dell'intervento pare di sì.
Vediamo quando arriva "se" e "cosa" funziona.

picodellamirandola
08-07-2020, 14:05
sono in attesa del rientro del macbook pro. Ma se trovassi un late 2013 e sostituissi top case e schermo? Mi sembra siano lo stesso modello A1502 con gli aggiornamenti di logic board, ram e ssd, mi sbaglio?

Rannoch
08-07-2020, 14:14
sono in attesa del rientro del macbook pro. Ma se trovassi un late 2013 e sostituissi top case e schermo? Mi sembra siano lo stesso modello A1502 con gli aggiornamenti di logic board, ram e ssd, mi sbaglio?

So che ci sono cose diverse, ad esempio nei modelli vecchi il cavo che si connette al trackpad passa sotto la batteria mentre nei modelli 2015 passa sopra, penso non sia tutto 100% uguale

picodellamirandola
08-07-2020, 14:31
So che ci sono cose diverse, ad esempio nei modelli vecchi il cavo che si connette al trackpad passa sotto la batteria mentre nei modelli 2015 passa sopra, penso non sia tutto 100% uguale

bocciato subito il mio entusiasmo :D

picodellamirandola
09-07-2020, 20:02
ok, il MacBook Pro è tornato. Aperto, pare che la logic board sia riparata (c'è della pasta nuova sul processore) ma c'è un cavo tranciato è il I/O BOARD CABLE, che non so cosa faccia ma l'ho già ordinato.
Ora, se è finito un po' di liquido nella tastiera perché non dovrebbe avviarsi ed il magsafe attaccato non si illumina se la scheda logica è riparata?

Rannoch
09-07-2020, 20:48
ok, il MacBook Pro è tornato. Aperto, pare che la logic board sia riparata (c'è della pasta nuova sul processore) ma c'è un cavo tranciato è il I/O BOARD CABLE, che non so cosa faccia ma l'ho già ordinato.
Ora, se è finito un po' di liquido nella tastiera perché non dovrebbe avviarsi ed il magsafe attaccato non si illumina se la scheda logica è riparata?

Perché i macbook hanno molti sensori che disattivano cose se un componente per qualche motivo è difettoso, ad esempio se si rompe il sensore di luminosità dello schermo il mac non si avvia

\_Davide_/
09-07-2020, 21:05
L'I/O Board Cable, dal nome, dovrebbe essere un cavo che mette in comunicazione la scheda madre con una scheda secondaria su cui ci sono le porte (es. HDMI, USB, ETH, etc...)

picodellamirandola
09-07-2020, 22:03
quindi l'unico modo per farlo funzionare è cambiare tutto, top case con tutte le componenti e schermo...

Spun
10-07-2020, 14:50
Per i possessori del 15 late 2013 che hanno installato Catalina, come gira?

l'ho aggiornato da una settimana ma non va proprio fluido, non ho fatto installazione pulita perchè l'avevo fatta prima di installare mojave...

Spun
13-07-2020, 16:10
a me gira bene, c'è da dire che sul 2013 sono partito da Catalina e quindi.....

ma quanto tempo fa lo hai preso il late 2013?

è strano pare che adesso sta girando bene, l'impressione che mi dava era come se era a corto di energie un po quando la batteria si sta per scaricare e quindi mi andava leggermente. a scatti (roba impercettibile)...ora pare che sia fluido...

Spun
20-11-2020, 21:16
Salve a tutti considerando il nuovo sistema operativo stavo valutando se installarlo sul mac in firma, ho visto qualche video del pro retina 15 del 2015 che non è proprio fluido e credo che sul mio ne risentirà ancor di più...

Qualcuno lo ha installato?

superlex
20-11-2020, 23:07
Stessa domanda :)
Comunque aspettiamo almeno la .1 /.2 ..

Spun
21-11-2020, 08:57
si decisamente meglio aspettare...
l'altra sera ho provato ad aprire tutti i programmi e applicativi che avevo sul mac (circa 70 ne erano) ancora girava bene senza rallentamenti....non mi vorrei ritrovare con il nuovo osx che mi rallenta :(

Fabio2691
21-11-2020, 12:12
Io l'ho installato il giorno dopo del rilascio, fatto da recovery ho inizializzato tutto SSD...


Mi sembra molto più reattivo di Catalina! funziona pure meglio!



Macbook pro retina 15 fine 2013, i7 4850HQ, 16gb ram, 500SSD

TecnoPC
22-11-2020, 10:29
Aggiungo la mia esperienza...
Macbook pro retina 15 late 2013 versione base (RAM 8 e SSD 256)
Big Sur gira bene ma non è perfetto, i difetti più evidenti che ho riscontrato sono:
Smontaggio driver lentissimo e alcune app (compreso Safari) che a volte si impallano per diversi secondi, infine lo spegnimento del lunghissimo, eterno!!!
Spero venga presto ottimizzato anche per gli hardware vecchiotti come il nostro, perché trovo Big Sur graficamente moderno e piacevole

Spun
22-11-2020, 17:14
ho proprio il base anche io dovrebbe essere i7-4750hq se non erro...

forse è questione che @TecnoPC non ha fatto un'istallazione pulita cose che ha fatto @Fabio2691?

c'è anche da dire che il processore di Fabio2691 è anche più performante...

TecnoPC
22-11-2020, 17:23
ho proprio il base anche io dovrebbe essere i7-4750hq se non erro...

forse è questione che @TecnoPC non ha fatto un'istallazione pulita cose che ha fatto @Fabio2691?

c'è anche da dire che il processore di Fabio2691 è anche più performante...

Niente installazione pulita (anzi, mai fatta), sempre e solo update.
Ciò non toglie che probabilmente i prossimi aggiornamenti rimetteranno a posto le cose, come sempre è successo ...almeno lo spero ;)

Fabio2691
23-11-2020, 18:02
Niente installazione pulita (anzi, mai fatta), sempre e solo update.
Ciò non toglie che probabilmente i prossimi aggiornamenti rimetteranno a posto le cose, come sempre è successo ...almeno lo spero ;)

Catalina ho fatto sempre da update certe volte avevo dei strani rallentamenti in fase di riduci finestra... ma big sur era troppo un aggiornamento grande con tante migliorie.. si spegne in 10secondi.. uso firefox funziona molto veloce tutto... ho anche già partizionato ed installato win10 con bootcamp...

Spun
24-11-2020, 07:26
Niente installazione pulita (anzi, mai fatta), sempre e solo update.
Ciò non toglie che probabilmente i prossimi aggiornamenti rimetteranno a posto le cose, come sempre è successo ...almeno lo spero ;)

dovresti provare a fare un installazione pulita considerando che non lo hai mai fatto

Catalina ho fatto sempre da update certe volte avevo dei strani rallentamenti in fase di riduci finestra... ma big sur era troppo un aggiornamento grande con tante migliorie.. si spegne in 10secondi.. uso firefox funziona molto veloce tutto... ho anche già partizionato ed installato win10 con bootcamp...

per installazione pulita intendi senza ripristinare da backup inizializzando l'ssd?

TecnoPC
24-11-2020, 12:43
dovresti provare a fare un installazione pulita considerando che non lo hai mai fatto
In effetti potrei, anzi dovrei ma al momento non ho tempo, forse a Natale!
...comunque non posso lamentarmi visto che sono 7 anni che gira tutto senza grossi problemi :D

PS: ultimamente Big Sur sembra migliorato, avrà forse bisogno di un periodo di assestamento? chissà!!!

twistdh
24-11-2020, 14:14
appena installato, anche sul mio mbp 13" del 2016 aveva dei micro-lag qua e la...ora va anche un po' meglio di prima...

vediamo come vanno i prossimi update

Fabio2691
24-11-2020, 17:56
In effetti potrei, anzi dovrei ma al momento non ho tempo, forse a Natale!
...comunque non posso lamentarmi visto che sono 7 anni che gira tutto senza grossi problemi :D

PS: ultimamente Big Sur sembra migliorato, avrà forse bisogno di un periodo di assestamento? chissà!!!

Non ci mette molto tempo va in base alla connessione pesa 13Gb circa è proprio Big Sur :D dopo in 15-20 minuti si installa.. non so quanto di preciso fa tutto da solo... quello che ci vuole di più è salvare i dati! ma se hai un nas o disco esterno Time Machine fa tutto da solo seleziona altri file se ti servono..



per installazione pulita intendi senza ripristinare da backup inizializzando l'ssd?Avviato il macbook con la combinazione di tasti:

Opzione-⌘-R (era il secondo giorno dal rilascio altrimenti non lo trovava adesso pernso si possa usare la solita combinazione)
Esegui l'upgrade alla versione di macOS più recente compatibile con il Mac

Son entrato in disco utility visualizza disco in alto inizializza tutto, installato configurato come nuovo!

I dati ho tutto nel Nas...

TecnoPC
24-11-2020, 21:55
Non ci mette molto tempo va in base alla connessione pesa 13Gb circa è proprio Big Sur :D dopo in 15-20 minuti si installa.. non so quanto di preciso fa tutto da solo... quello che ci vuole di più è salvare i dati! ma se hai un nas o disco esterno Time Machine fa tutto da solo seleziona altri file se ti servono...

Intendevo dire che mi serve tempo per far pulizia (devo fare una cernita ed eliminare la tantissima roba inutile) ...e in queste vacanze di Natale 2020 dovrei trovare il tempo! :doh:
Con la fibra non preoccupano i 13Gb di Bug Sur :D

Spun
25-11-2020, 09:22
allora è doveroso fare un installazione pulita senza neanche ripristinare da time machine...
in fine settimana vedrò il da farsi :)

Fabio2691
25-11-2020, 16:21
Intendevo dire che mi serve tempo per far pulizia (devo fare una cernita ed eliminare la tantissima roba inutile) ...e in queste vacanze di Natale 2020 dovrei trovare il tempo! :doh:
Con la fibra non preoccupano i 13Gb di Bug Sur :D
Ehh ti capisco io dovrei far pulizia nel nas! :D

allora è doveroso fare un installazione pulita senza neanche ripristinare da time machine...
in fine settimana vedrò il da farsi :)

Se vuoi un sistema pulito e veloce si! era da molto che non ripristinavo così..

Spun
26-11-2020, 09:45
Se vuoi un sistema pulito e veloce si! era da molto che non ripristinavo così..

l'installazione pulita l'ho fatta con la seconda installazone di mojave perchè era andato in palla il pc per aver installato un applicazione di intel...

ieri sera ho scarico la iso dall'app store e faccio installazione pulita da chiavetta...intanto ora mi preparo un backup non si sa mai...

una curiosità basta uscire dall' ID Apple prima di formattare giusto?
oppure devo eseguire l'uscita su ogni applicazione?

Fabio2691
26-11-2020, 16:10
l'installazione pulita l'ho fatta con la seconda installazone di mojave perchè era andato in palla il pc per aver installato un applicazione di intel...

ieri sera ho scarico la iso dall'app store e faccio installazione pulita da chiavetta...intanto ora mi preparo un backup non si sa mai...

una curiosità basta uscire dall' ID Apple prima di formattare giusto?
oppure devo eseguire l'uscita su ogni applicazione?

Io non sono uscito da nessuna parte! :D

Spun
26-11-2020, 19:04
Appena effettuata l'installazione pulita e ho riportato manualmente tutti i file che mi servivano....noto con stupore che safari è molto più veloce sembra più reattivo il sistema anche se a dire il vero l'ho usato poco ho dovuto reimpostare il tutto manualmente...però non male direi :D

@TecnoPC
se puoi falla l'installazione pulita ne vale la pena :)

TecnoPC
04-01-2021, 13:56
Appena effettuata l'installazione pulita e ho riportato manualmente tutti i file che mi servivano....noto con stupore che safari è molto più veloce sembra più reattivo il sistema anche se a dire il vero l'ho usato poco ho dovuto reimpostare il tutto manualmente...però non male direi :D

@TecnoPC
se puoi falla l'installazione pulita ne vale la pena :)

Seguendo il consiglio ho fatto l'installazione pulita ...tutto funziona alla grande è rimasto solo un problemino con lo spegnimento, ossia:

Dal momento di dare il comando Spegni passano pochi secondi al monitor nero (tutto regolare) tranne che bisogna attendere una altra 20 di secondi per riaccenderlo.
Stessa cosa con il comando Riavvia, pochi secondi al monitor nero e una ulteriore attesa di 20 sec per ri-sentire il gong di avvio del Mac.
Immagino sia una caratteristica di Big Sur

axelv
04-01-2021, 15:20
Io sempre fatta l'installazione pulita, stavolta invece ho formattato il disco, ho installato in maniera pulita il sistema ed ho ripristinato il backup time machine a prima della formatazione. Secondo me basta e avanza anche perché non si porta dietro tutto ma solo alcune cose quindi è paragonabile all'installazione pulita senza ripristino secondo me. Il sistema va molto bene infatti a parte i bug conosciuti.

Fabio2691
04-01-2021, 17:17
Seguendo il consiglio ho fatto l'installazione pulita ...tutto funziona alla grande è rimasto solo un problemino con lo spegnimento, ossia:

Dal momento di dare il comando Spegni passano pochi secondi al monitor nero (tutto regolare) tranne che bisogna attendere una altra 20 di secondi per riaccenderlo.
Stessa cosa con il comando Riavvia, pochi secondi al monitor nero e una ulteriore attesa di 20 sec per ri-sentire il gong di avvio del Mac.
Immagino sia una caratteristica di Big Sur

prova fare un reset smc e pram...io non lo spengo mai :D

TecnoPC
06-01-2021, 08:46
prova fare un reset smc e pram...io non lo spengo mai :D

Dopo aver fatto entrambi, la reattività è migliorata ulteriormente (almeno questa è la mia impressione), ma il tempo del riavvio resta lungo. A sto punto ne deduco che sia una caratteristica di Bug Sur

PS: Non è comunque un problema, anzi...

Spun
11-01-2021, 22:10
Seguendo il consiglio ho fatto l'installazione pulita ...tutto funziona alla grande è rimasto solo un problemino con lo spegnimento, ossia:

Dal momento di dare il comando Spegni passano pochi secondi al monitor nero (tutto regolare) tranne che bisogna attendere una altra 20 di secondi per riaccenderlo.
Stessa cosa con il comando Riavvia, pochi secondi al monitor nero e una ulteriore attesa di 20 sec per ri-sentire il gong di avvio del Mac.
Immagino sia una caratteristica di Big Sur

si si è normale lo fa anche a me che ho fatto l'installazione pulita...me ne accorgo che ci mette più tempo per spegnersi dai led dell'hub usb...
comunque io lo trovo più reattivo rispetto Catalina sopratutto per safari è diventato una scheggia e il wifi vedo che va molto meglio...non lo avrei mai detto :)

Jackhunt
30-03-2021, 20:07
Ho un MacBook Pro retina late 2013 con installato Mojave, che uso come Mac d'appoggio, come va l'installazione con Big Sur? nessun problema riscontrato e meglio aggiornare anche per la sicurezza e fluidità?

Il mio ha i7 16 gb di ram.

Spun
30-03-2021, 20:35
vai tranquillo, ho il Mac in firma e ti dico che è una svolta con Big Sur...

emax81
08-12-2021, 17:26
Buongiorno. Qualche impressione con Monterey ?

Spun
07-01-2022, 11:03
Buongiorno. Qualche impressione con Monterey ?

si può installare monterey sul late 2013?

superlex
07-01-2022, 15:10
si può installare monterey sul late 2013?
Non ufficialmente.

TecnoPC
10-01-2022, 15:29
si può installare monterey sul late 2013?

https://forums.macrumors.com/threads/macos-12-monterey-on-unsupported-macs-thread.2299557/

Si può fare, ma non porta grandi vantaggi...

Le novità di Monterey funzionano con hardware recente, per cui spesso non funzionano ed il sistema (in generale) diventa instabile.

Spun
25-02-2022, 12:24
sinceramente ci avevo pensato ma non essendo ufficiale preferisco rimanere con BigSur e a breve credo che lo riformaterò per rifare un'installazione pulita considerato i numerosi aggiornati da quando è uscito...

solo che sull'iphone SE prima generazione non ho aggiornato a ios 15 per non perdere la sincronicità delle app con il Mac...

Spun
27-02-2022, 16:17
Scusatemi se scrivo qui ma dato che conoscete meglio di chiunque altro il tipo di notebook (ovvero il macbook late 2013)
avrei bisogno di usare un secondo hard disk da tenerlo sempre collegato al mac per salvare file di lavoro e poterli visionare all'occorrenza come immagini e video senza tenerli sull'ssd del mac...

in mio possesso ho questi hard disk:
WD Blue 2.5" - WD5000LPCX con case salcar in plastica (chipset JMS578)

Toshiba 2.5" - MQ01ABF050 con case in alluminio con esattezza questo (non riesco a vedere il chipset di questo case con windows - aggiorno:smontando il case vedo un chipset con tale codice IS621 non so se è un innosotr):
https://www.amazon.it/gp/product/B00IJTYMSK/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

WD Blue 3.5" - WD10EZEX con case inateck Cipset ASM1153E

quali tra questi potrei utilizzare?

oppure mi conviene comprare un'hd specifico?
e sopratutto sono adatti i case che ho per tale scopo oppure è consigliabile altri tipi di case o collegamenti come la thunderbolt?

come velocità di trasferimento sono più che soddisfacenti così per la riproduzione dei file...

Grazie in anticipo a tutti

TecnoPC
28-02-2022, 16:11
A mio modesto parere, finchè rimani su un HDD meccanico uno vale l'altro.
Viceversa con un SSD esterno avresti diversi vantaggi come un minor consumo, dimensioni contenute, silenziosità totale e maggior robustezza dell'oggetto.
Ma sopratutto prestazioni decisamente migliori.

Spun
28-02-2022, 21:32
@TecnoPC ti ringrazio vedrò di usare uno di quelli che ho gia a disposizione...per ora il WD5000LPCX è molto silenzioso pur se sta in un box di plastica...credevo che era un problema nel tenerlo sempre collegato al mac via usb...

TecnoPC
28-02-2022, 22:24
@TecnoPC ti ringrazio vedrò di usare uno di quelli che ho gia a disposizione...per ora il WD5000LPCX è molto silenzioso pur se sta in un box di plastica...credevo che era un problema nel tenerlo sempre collegato al mac via usb...

Lasciarlo sempre collegato non è un problema perché dopo X tempo di inattività il disco si ferma e va in standby.
L'unico rischio (anche se molto basso) è che a lungo andare il circuito di alimentazione della USB potrebbe risentirne.

Spun
01-03-2022, 09:09
Lasciarlo sempre collegato non è un problema perché dopo X tempo di inattività il disco si ferma e va in standby.
L'unico rischio (anche se molto basso) è che a lungo andare il circuito di alimentazione della USB potrebbe risentirne.

allora mi conviene utilizzare un hard disk da 3.5" ho il WD10EZEX con case inateck che ha un chip ASM1153E?
proprio per questo mi era venuto il dubbio se poteva creare anche il problema alle porte usb del mac...

intanto ho preso un hub usb sabrent che ha gli interruttori vedo che ha anche l'ingresso per l'alimentatore...

o forse era meglio prendere una dock thunderbolt come quelle della Belkin tipo F4U085?

per quanto riguarda il box dell'hard disk la differenza del chipset incide solo sull'hard disk oppure anche alle porte usb del mac?

TecnoPC
01-03-2022, 15:57
Come detto, tanto meglio se gli hdd hanno il loro alimentatore, per cui il 3,5" va benissimo.

Lascherei invece perdere il Belkin F4U085 per 2 motivi:
1) NON avresti benefici se non usi dei SSD
2) Thunderbolt tipo 2 è già vecchio

Spun
01-03-2022, 22:07
Come detto, tanto meglio se gli hdd hanno il loro alimentatore, per cui il 3,5" va benissimo.

Lascherei invece perdere il Belkin F4U085 per 2 motivi:
1) NON avresti benefici se non usi dei SSD
2) Thunderbolt tipo 2 è già vecchio

Allora vedrò di utilizzare l'hard disk da 3.5....

avevo proposto quel tipo di dock credendo di avere dei benefici visto che il mio mac ha 2 porte thunderbolt 2
in questo caso meglio l'hub usb che ho preso che ha gli interruttori e volendo posso usare anche l'alimentatore visto che è provvisto del connettore di alimentazione,l'hub è questo

https://www.amazon.it/gp/product/B00JX1ZS5O/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

intanto ti ringrazio per le delucidazioni e i consigli :)

Spun
12-05-2022, 09:46
Premetto che ho gia aperto un post nella sezione dedicata e mi è stato consigliato di chiedere nella sezione Apple....

ora per chi conosce il macbook late 2013 dovrebbe avere un DAC Cirrus 4208-RZ....usando cuffie over ear come samson sr850 sennheiser hd 599 e sennheiser hd 560s, secondo voi quale sarebbe un Dac esterno che potrebbe apportare una notevole differenza in ascolto?

il macbook le cuffie menzionate le fa suonare bene ma di sicuro con qualcosa di valido suonerebbero al meglio.....secondo voi qual'è il minimo sindacale per poter apprezzare differenze rispetto al Dac del macbook?

una cosa è certa, rispetto ad altri dispositivi la differenza si nota in modo tangibile...

Grazie a tutti

twistdh
12-05-2022, 11:12
I dac nei Mac hanno sempre fatto pena (non so gli ultimissimi, che sono migliorati come impedenza almeno). Già il mio vecchio iPod video 30GB si sente notevolmente meglio dei Mac (e di tutti i successivi iPod/iPhone).

Io per sentire musica uso una apogee duet 2 e va bene (ha il basso un filo esuberante se il pezzo non è inciso molto bene e con alcuni altoparlanti) penso però che basti decisamente meno.

Ho provato dac della Hegel che sono buoni ma costano anche più dell’apogee. Sotto i 500-600€ non ho provato nulla di recente mi spiace, ma secondo me anche una roba da 150/200€ dovrebbe andare decisamente meglio del dac del Mac

Spun
12-05-2022, 11:23
I dac nei Mac hanno sempre fatto pena (non so gli ultimissimi, che sono migliorati come impedenza almeno). Già il mio vecchio iPod video 30GB si sente notevolmente meglio dei Mac (e di tutti i successivi iPod/iPhone).

Io per sentire musica uso una apogee duet 2 e va bene (ha il basso un filo esuberante se il pezzo non è inciso molto bene e con alcuni altoparlanti) penso però che basti decisamente meno.

Ho provato dac della Hegel che sono buoni ma costano anche più dell’apogee. Sotto i 500-600€ non ho provato nulla di recente mi spiace, ma secondo me anche una roba da 150/200€ dovrebbe andare decisamente meglio del dac del Mac

Grazie mille per l'intervento, il dubbio mi era venuto e sinceramente credevo che era valido il DAC del macbook pro retina...però da come ne parli visto che lo conosci bene allora è il caso di mettere un Dac/Amp esterno...

dici che con un topping dx3 pro plus possa fare veramente la differenza?
ovviamente oltre i file mp3 ascolterei anche i wav e i flac (oltre ad avere molti cd audio) poi non so se ci sono file musicali con migliore qualità o servizi streaming che offrono tale qualità....

in tal caso cosa consiglieresti purchè posso apprezzare al meglio le sennheiser che sto provando e poter notare effettive differenze con il macbook...

twistdh
12-05-2022, 12:05
Non conosco il dac di cui parli quindi potrei risponderti solo basandomi sulle specifiche…che però in questi casi vogliono dire nulla.

Io la differenza tra il mio iPod video (è del 2006 se non ricordo male…l’ultimo iPod con una qualità audio ottima…tutto quello che viene dopo fa pena) ed i Mac che ho in casa la noto anche sugli mp3 (non meno di 320kbps ovviamente).

Ho provato Mac mini 2009, Mac mini 2012, Mac Pro 2009, MacBook Pro 2013, MacBook Pro 2015, MacBook Pro 2016. L’iPod di cui sopra va Decisamente meglio, ed ovviamente va MOLTO meglio l’apogee duet 2 (che non è nulla di che, ma i suoi 500/600€ li vale).

Chiaramente meglio usare almeno file wav/flac/alac…insomma qualità CD non compressa o compressa senza perdita. Poi ci sarebbe di molto meglio, ma non necessario con le cuffie che hai. Qualche file HD ci può stare, ma il passaggio ai DSD direi che non ha senso con quell’attrezzatura :)

Con un buon dac già con mp3 al massimo della qualità o meglio con wav e simili, fai già un ottimo passo avanti.

Poi tutto dipende da cosa ti aspetti, da quanto sei pignolo è da cosa vuoi ottenere.

Spun
12-05-2022, 14:10
Non conosco il dac di cui parli quindi potrei risponderti solo basandomi sulle specifiche…che però in questi casi vogliono dire nulla.

Io la differenza tra il mio iPod video (è del 2006 se non ricordo male…l’ultimo iPod con una qualità audio ottima…tutto quello che viene dopo fa pena) ed i Mac che ho in casa la noto anche sugli mp3 (non meno di 320kbps ovviamente).

Ho provato Mac mini 2009, Mac mini 2012, Mac Pro 2009, MacBook Pro 2013, MacBook Pro 2015, MacBook Pro 2016. L’iPod di cui sopra va Decisamente meglio, ed ovviamente va MOLTO meglio l’apogee duet 2 (che non è nulla di che, ma i suoi 500/600€ li vale).

Chiaramente meglio usare almeno file wav/flac/alac…insomma qualità CD non compressa o compressa senza perdita. Poi ci sarebbe di molto meglio, ma non necessario con le cuffie che hai. Qualche file HD ci può stare, ma il passaggio ai DSD direi che non ha senso con quell’attrezzatura :)

Con un buon dac già con mp3 al massimo della qualità o meglio con wav e simili, fai già un ottimo passo avanti.

Poi tutto dipende da cosa ti aspetti, da quanto sei pignolo è da cosa vuoi ottenere.

in effetti ora che mi fai ricordare ho avuto anche io in quel periodo l'ipod classic da 80Gb, ci ascoltavo di tutto e anche se usavo gli auricolari in dotazione per quel che ricordo suonava veramente bene....

con i file certo il più sono mp3 a 320, molti cd audio e qualcosa di file flac e wav...ovvio che capita anche di ascoltare musica su youtube e amazon music ma non fanno testo e di certo non vado a giudicare la qualità su quelle piattaforme :)

per i file in hd dove potrei trovarli?
mentre per i DSD questo mi è nuovo, cosa sarebbe?

per te qual'è un buon dac e un buon ampli da usare con il macbook?

intanto grazie mille per le tue risposte :)

twistdh
12-05-2022, 19:52
...

per te qual'è un buon dac e un buon ampli da usare con il macbook?

...

come detto di dac non ne ho sentiti molti, anzi direi pochissimi...e quasi nessuno sotto i 500€.

io con l'apogee mi ci trovo bene, ma non ho provato le ultime uscite.
per rimanere su cifre più basse ci sono prodotti come i fiio (ho solo sentito qualcosina per l'audio portatile ed erano prodotti già validi), da vedere se fanno anche dac per mac.

se prendi un dac con uscita cuffia già buona non hai bisogno di amplificatori dedicati, che fanno alzare molto il prezzo se si vuole un certo standard.

io guarderei prodotti sui 150/200 euro massimo, che con quelle cuffie sono già più che buoni ;) guardati un po' di fiio, che dovrebbero avere un ottimo rapporto qualità/prezzo.

i file HD li si trova online, ci sono siti che vendono tracce HD...un po' che sono fuori dal giro però, se mi tornano in mente te li indico.

i DSD per apprezzarli servono impianti seri...sono praticamente dei master digitali, qualità top che per essere apprezzata richiedono appunto livelli molto alti.

Spun
13-05-2022, 09:29
come detto di dac non ne ho sentiti molti, anzi direi pochissimi...e quasi nessuno sotto i 500€.

io con l'apogee mi ci trovo bene, ma non ho provato le ultime uscite.
per rimanere su cifre più basse ci sono prodotti come i fiio (ho solo sentito qualcosina per l'audio portatile ed erano prodotti già validi), da vedere se fanno anche dac per mac.

se prendi un dac con uscita cuffia già buona non hai bisogno di amplificatori dedicati, che fanno alzare molto il prezzo se si vuole un certo standard.

io guarderei prodotti sui 150/200 euro massimo, che con quelle cuffie sono già più che buoni ;) guardati un po' di fiio, che dovrebbero avere un ottimo rapporto qualità/prezzo.

i file HD li si trova online, ci sono siti che vendono tracce HD...un po' che sono fuori dal giro però, se mi tornano in mente te li indico.

i DSD per apprezzarli servono impianti seri...sono praticamente dei master digitali, qualità top che per essere apprezzata richiedono appunto livelli molto alti.

alla fine ho preso il topping dx3 pro plus in caso dovessi cambiare cuffie con alta impedenza mi permette di provarle, lo collego in ottico al macbook...

da come ne parli con il topping non riuscirei ad ascoltare i file DSD anche se vengono menzionati nelle caratteristiche....

al finale è solo una prova, se non ne vale la pena nel senso che non sono così marcate le differenze per la musica che ascolto lo rimando indietro e amen almeno mi rendo conto se il mac me le sta facendo come si devono oppure no anche se per me suonano abbastanza bene ste cuffie....

avevo letto di qualche utente che tra l'integrata e il fiio k5 pro con le beyerdynamic non ha notato differenze e da lì mi è venuto il dubbio ma sopratutto sapere quanto bisogna spendere per apprezzare le effettive differenze almeno uno si fa due conti e valuta se vale la pena o no....

ok, allora provo a vedere cosa trovo in giro riguardo i file in HD e DSD (almeno ci provo non si sa mai :) )

intanto ti ringrazio sei stato di grande aiuto :)

Spun
28-05-2022, 15:00
come detto di dac non ne ho sentiti molti, anzi direi pochissimi...e quasi nessuno sotto i 500€.

io con l'apogee mi ci trovo bene, ma non ho provato le ultime uscite.
per rimanere su cifre più basse ci sono prodotti come i fiio (ho solo sentito qualcosina per l'audio portatile ed erano prodotti già validi), da vedere se fanno anche dac per mac.

se prendi un dac con uscita cuffia già buona non hai bisogno di amplificatori dedicati, che fanno alzare molto il prezzo se si vuole un certo standard.

io guarderei prodotti sui 150/200 euro massimo, che con quelle cuffie sono già più che buoni ;) guardati un po' di fiio, che dovrebbero avere un ottimo rapporto qualità/prezzo.

i file HD li si trova online, ci sono siti che vendono tracce HD...un po' che sono fuori dal giro però, se mi tornano in mente te li indico.

i DSD per apprezzarli servono impianti seri...sono praticamente dei master digitali, qualità top che per essere apprezzata richiedono appunto livelli molto alti.

Ciao, alla fine ho acquistato il Topping DX3 pro+ (Dac/Amp cuffie) ho fatto il confronto con e senza Topping con file DSD256 e sinceramente non ho notato nessuna differenza con le tracce ma più che altro ci sono rimasto male perchè mi sarei aspettato almeno un lieve miglioramento in modo da poter sfruttare in pieno le cuffie in mio possesso, l'unica differenza che ho notato è a volume bassissimo dove il macbook perde sui bassi invece con il Topping non varia il suono e rimane equilibrato...

Volevo chiederte se per caso conosci qualche player gratuito che permette di ascoltare i DSD nativi perchè sul topping mi compare sempre il formato in PCM sia con Pine Player che seleziona automaticamente il campionamento in base alla qualità della traccia solo che con i DSD256 anzichè di 705,6Khz seleziona il campionamento di 384Khz, mentre con tutto il resto non ho problemi....

tutti gli altri player invece come foobar2000, vlc, app Musica il campionamento resta sempre lo stesso (questo lo controllo nei dispositivi audio) mentre con audirvana arriva a un campionamento di 24/48 mentre sul programma stesso mi indica il campionamento attuale ma sempre in PCM...il collegamento è via USB tramite Hub a 4 porte 3.0 con interruttore indipendente per ogni porta e ha la predisposizione per l'alimentazione (che non sto usando) e se può essere utile la velocità di trasferimento con o senza Hub è sempre la medesima di un 3.0

Kostanz77
28-05-2022, 15:22
Ciao, alla fine ho acquistato il Topping DX3 pro+ (Dac/Amp cuffie) ho fatto il confronto con e senza Topping con file DSD256 e sinceramente non ho notato nessuna differenza con le tracce ma più che altro ci sono rimasto male perchè mi sarei aspettato almeno un lieve miglioramento in modo da poter sfruttare in pieno le cuffie in mio possesso, l'unica differenza che ho notato è a volume bassissimo dove il macbook perde sui bassi invece con il Topping non varia il suono e rimane equilibrato...

Volevo chiederte se per caso conosci qualche player gratuito che permette di ascoltare i DSD nativi perchè sul topping mi compare sempre il formato in PCM sia con Pine Player che seleziona automaticamente il campionamento in base alla qualità della traccia solo che con i DSD256 anzichè di 705,6Khz seleziona il campionamento di 384Khz, mentre con tutto il resto non ho problemi....

tutti gli altri player invece come foobar2000, vlc, app Musica il campionamento resta sempre lo stesso (questo lo controllo nei dispositivi audio) mentre con audirvana arriva a un campionamento di 24/48 mentre sul programma stesso mi indica il campionamento attuale ma sempre in PCM...il collegamento è via USB tramite Hub a 4 porte 3.0 con interruttore indipendente per ogni porta e ha la predisposizione per l'alimentazione (che non sto usando) e se può essere utile la velocità di trasferimento con o senza Hub è sempre la medesima di un 3.0


Io ho accoppiato al mio Mac Mini M1 un ifi Zen Dac Air e a valle un amplificatore ifi Zen Can, la potenza e qualità sonora è di un altro livello

https://imgur.com/a/VYj2vtm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Spun
29-05-2022, 19:10
Io ho accoppiato al mio Mac Mini M1 un ifi Zen Dac Air e a valle un amplificatore ifi Zen Can, la potenza e qualità sonora è di un altro livello

https://imgur.com/a/VYj2vtm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Grazie per l'intervento, io volevo capire quanto bisognava spendere per avere un miglioramento rispetto al mac in firma e da come ho capito dovrei alzare il budget almeno sui 600€...

bisogna vedere la differenza tra ifi zen dac air e ifi zen can con il topping dx3 pro+...

anche se usarlo su cuffie come le sennheiser hd 560s non so fino a che punto ne vale la pena...forse per poter notare ulteriori differenze ci vorrebbero cuffie alla sua altezza ma per me le Sennheiser 560s sono perfette anche cn il mac senza dac/amp esterni non chiedo di meglio :)

JackRussell
28-11-2022, 10:53
Buongiorno a tutti.

Una domanda: ma anche a voi si è rovinata la guarnizione in gomma che circonda lo schermo, nel punto, a Macbook chiuso, corrisponde all'incavo per l'apertura. A Macbook aperto invece è vicino alla telecamera.

E' possibile sostituirlo, quanto costa, ma soprattutto conviene?

ps. da un prodotto di fascia alta come il MacBook non me lo aspettato, l'ho si usato ma non stressato:(

Spun
28-11-2022, 11:01
Ciao, ti riferisci al late 2013?
io ho il late 2013 e fortunatamente non si è rovinata...io di solito quando lo apro evito di premere sulla guarnizione cercando di premere solo sulla parte della scocca (eh è scomodo però ho sempre fatto attenzione)...

forse non è che per aprirlo involontariamente i polpastrelli andavano in quel punto?

twistdh
28-11-2022, 13:48
Cambiare quella guarnizione vuol dire quasi certamente cambiare display…il che ovviamente non conviene.

Quella del mio mbp 2016 ha un pezzettino rovinato in quel punto che non ho mai capito se l’ho fatto io o se me l’hanno fatto quando hanno cambiato display (in Apple Store…ovviamente era a posto quando ho ritirato ma magari si era un pelo lesionato e con l’uso è diventato visibile).

Purtroppo è un pezzo di gomma che con il tempo si secca e può rovinarsi più facilmente.

TecnoPC
28-11-2022, 16:34
Buongiorno a tutti.

Una domanda: ma anche a voi si è rovinata la guarnizione in gomma che circonda lo schermo, nel punto, a Macbook chiuso, corrisponde all'incavo per l'apertura. A Macbook aperto invece è vicino alla telecamera.

E' possibile sostituirlo, quanto costa, ma soprattutto conviene?

ps. da un prodotto di fascia alta come il MacBook non me lo aspettato, l'ho si usato ma non stressato:(

Purtroppo anche nel mio la guarnizione si è lacerata in qualche punto, nonostante l'abbia SEMPRE trattato con la massima attenzione.
Il ricambio si trova e non costa molto https://www.ebay.it/itm/192546435817 ma per sostituirla bisogna "sbudellare" l'intero schermo e non so se ne vale la pena.
Il deterioramento (nella maggior parte dei casi) non è dato dall'usura ma dall'invecchiamento precoce della gomma, sostituendola (con una che magari è da 5 anni in un magazzino) si rischia di essere da capo dopo poco.

E' vero che andiamo per i 9 anni e qualche difetto ci sta, ma la guarnizione ed il trattamento antiriflesso dello schermo potevano essere meglio!

bagnino89
28-11-2022, 17:27
E' vero che andiamo per i 9 anni e qualche difetto ci sta, ma la guarnizione ed il trattamento antiriflesso dello schermo potevano essere meglio!

Quoto, anche il mio sì è ridotto così.

Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk

Alfacentauri
29-11-2022, 14:18
salve, sto per sostituire il SSD originale con uno da 1 TB.
Domanda: ma il vecchio lo posso utilizzare come HD esterno in qualche modo?
esistono sistemi per poterlo collegare tipo case esterni o qualche adattatore a USB 3.0?
che non costino un rene, perchè qualcuno lo avrei trovato, ma costano veramente troppo...

TecnoPC
30-11-2022, 08:13
salve, sto per sostituire il SSD originale con uno da 1 TB.
Domanda: ma il vecchio lo posso utilizzare come HD esterno in qualche modo?
esistono sistemi per poterlo collegare tipo case esterni o qualche adattatore a USB 3.0?
che non costino un rene, perchè qualcuno lo avrei trovato, ma costano veramente troppo...

La vedo dura trovare un adattatore

SSD Apple - SATA (B&M Key) o SSD Apple - PCIe (M Key)

L'unica soluzione che ricordo è della Transcend che vendeva un Kit con l'SSD da sostituire e un case esterno per recuperare l'SSD originale

Phoenix Fire
30-11-2022, 08:45
salve, sto per sostituire il SSD originale con uno da 1 TB.
Domanda: ma il vecchio lo posso utilizzare come HD esterno in qualche modo?
esistono sistemi per poterlo collegare tipo case esterni o qualche adattatore a USB 3.0?
che non costino un rene, perchè qualcuno lo avrei trovato, ma costano veramente troppo...

vedi cinesate su aliexpress, li mi pare qualcosa si trovava che non costasse eccessivamente

Alfacentauri
01-12-2022, 08:08
Vi ringrazio per le risposte, effettivamente c'è poco, utilizzerò il vecchio ssd come backup del sistema e basta.
Altra domanda, sto cercando di clonare su un SSD samsung 980 il mio disco, utilizzando CCC.
Non mi riesce proprio di rendere il samsung avviabile, e ho seguito tutte le guide possibili:rolleyes:
avete qualche idea?

Fabio2691
04-12-2022, 12:35
Ciao a tutti quando ha provato macOS Monterey sul pro fine 2013? :D

Qualcuno ha usato il metallo liquido come pasta termica??

JackRussell
05-12-2022, 14:31
Purtroppo anche nel mio la guarnizione si è lacerata in qualche punto, nonostante l'abbia SEMPRE trattato con la massima attenzione.
Il ricambio si trova e non costa molto https://www.ebay.it/itm/192546435817 ma per sostituirla bisogna "sbudellare" l'intero schermo e non so se ne vale la pena.
Il deterioramento (nella maggior parte dei casi) non è dato dall'usura ma dall'invecchiamento precoce della gomma, sostituendola (con una che magari è da 5 anni in un magazzino) si rischia di essere da capo dopo poco.

E' vero che andiamo per i 9 anni e qualche difetto ci sta, ma la guarnizione ed il trattamento antiriflesso dello schermo potevano essere meglio!

Anche io l'ho sempre trattato con i guanti di velluto e come dici giustamente tu sembra proprio un deterioramento della gomma e di sicuro me lo tengo così.

grazie a tutti per le risposte

twistdh
05-12-2022, 14:54
Anche io l'ho sempre trattato con i guanti di velluto e come dici giustamente tu sembra proprio un deterioramento della gomma e di sicuro me lo tengo così.

grazie a tutti per le risposte

Purtroppo la gomma si secca con il tempo. È inevitabile ma prima o poi cede.

Il mio Lenovo di lavoro non ha questo problema, per il semplice fatto che non ha proprio la guarnizione e quindi ci si infila la polvere da quando è nuovo. Sono sempre compromessi purtroppo 😅

superlex
16-12-2022, 23:15
Buongiorno a tutti.

Una domanda: ma anche a voi si è rovinata la guarnizione in gomma che circonda lo schermo, nel punto, a Macbook chiuso, corrisponde all'incavo per l'apertura. A Macbook aperto invece è vicino alla telecamera.

E' possibile sostituirlo, quanto costa, ma soprattutto conviene?

ps. da un prodotto di fascia alta come il MacBook non me lo aspettato, l'ho si usato ma non stressato:(
Ciao, intervengo solo per confermare anche io (Pro 15" Late 2013) il deterioramento della guarnizione schermo, nella fattispecie vicino alla fotocamera per un tratto di circa 10 cm, quindi verosimilmente - nel mio caso - a causa dell'apertura/chiusura dello schermo.

Aggiungo inoltre che anche il mio come altri soffre di problemi al trattamento antiriflesso.

Spun
09-01-2023, 21:21
Ciao a tutti quando ha provato macOS Monterey sul pro fine 2013? :D

Qualcuno ha usato il metallo liquido come pasta termica??

anche io ero tentato a installarlo ma dopo i svariati consigli in questa sezione ho lasciato stare e sto benissimo con Big Sur :D

è la seconda volta che cambio la pasta termica ma solo con Arctic mx-4 e non mi posso lamentare anche se devo ammettere che ho modificato il controllo delle ventole e le faccio lavorare prima almeno non sforo gli 80° sotto stress :D

Fabio2691
10-01-2023, 10:24
anche io ero tentato a installarlo ma dopo i svariati consigli in questa sezione ho lasciato stare e sto benissimo con Big Sur :D

è la seconda volta che cambio la pasta termica ma solo con Arctic mx-4 e non mi posso lamentare anche se devo ammettere che ho modificato il controllo delle ventole e le faccio lavorare prima almeno non sforo gli 80° sotto stress :D

Immaginavo rimango anhe io con big sur :D

quale soft usi? anche io ne usavo uno ma è finita la prova :cry:

Spun
10-01-2023, 10:32
Immaginavo rimango anhe io con big sur :D

quale soft usi? anche io ne usavo uno ma è finita la prova :cry:

uso Macs fan control

https://crystalidea.com/macs-fan-control

nella versione gratuita oltre ad avere la temperatura di riferimento da te selezionata (io nel mio caso ho quella di prossimità) puoi visualizzare anche le velocità della ventola (scegli te se selezionare la sx o la dx) visibili entrambe sulla barra dei menù

puoi impostare sia un valore fisso o metterle al max oppure impostare da un range predefinito ad esempio da 50° a 70° per entrambe le ventole e puoi farlo sia qualsiasi sensore a disposizione che trovi nell'elenco ;)

superlex
10-01-2023, 16:20
Immaginavo rimango anhe io con big sur :D

quale soft usi? anche io ne usavo uno ma è finita la prova :cry:

Però il supporto di Big Sur termina quest'anno.. e sarà sempre meno anche il software compatibile

Spun
11-01-2023, 09:55
Però il supporto di Big Sur termina quest'anno.. e sarà sempre meno anche il software compatibile

hai installato Monterey sul pro late 2013?

superlex
11-01-2023, 15:08
hai installato Monterey sul pro late 2013?
No no.. anzi, sono fermo addirittura a Mojave :doh:
Però ho visto che potenzialmente si può andare anche di Ventura:
https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/releases

Spun
12-01-2023, 09:10
No no.. anzi, sono fermo addirittura a Mojave :doh:
Però ho visto che potenzialmente si può andare anche di Ventura:
https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/releases

io da Mojave a Big Sur ho riscontrato una bella differenza, volendo potresti provarci, se vuoi ti passo l'installar di Mojave in caso vorrai tornare indietro ;)

ma riguardo ai nuovi aggiornamenti di OSX visto che non sono ufficiali cosa cambia?
risulterà come un aggiornamento ufficiale?
per me è importante la sincronizzazione tra iPhone e Mac (ho ancora il primo SE e tutto si sincronizza a meraviglia).

omega726
12-01-2023, 10:41
Ieri mi avete messo la scimmia e così ieri sera ho installato Ventura sul mio Late 2013.

Mi sono informato e sembrava che sul late 2013 tutto funzionasse perfettamente così mi sono cimentato.
Ieri ho finito tardi tra backup e tutto il resto però le prime impressioni mi sembrano quelle di un aggiornamento di sistema operativo perfettamente funzionante e stabile come sarebbe se il sistema fosse ufficialmente supportato.

Vi saprò dire poi come procede.

Unica domanda che mi facevo... io ho fatto un backup time machine prima di procedere (quindi backup fatto con BigSur).... se ora faccio un nuovo backup con Ventura, poi ho modo di riportarmi i miei dati su un eventuale downgrade a BigSur?

Spun
12-01-2023, 11:19
Ieri mi avete messo la scimmia e così ieri sera ho installato Ventura sul mio Late 2013.

Mi sono informato e sembrava che sul late 2013 tutto funzionasse perfettamente così mi sono cimentato.
Ieri ho finito tardi tra backup e tutto il resto però le prime impressioni mi sembrano quelle di un aggiornamento di sistema operativo perfettamente funzionante e stabile come sarebbe se il sistema fosse ufficialmente supportato.

Vi saprò dire poi come procede.

Unica domanda che mi facevo... io ho fatto un backup time machine prima di procedere (quindi backup fatto con BigSur).... se ora faccio un nuovo backup con Ventura, poi ho modo di riportarmi i miei dati su un eventuale downgrade a BigSur?

Per mia esperienza, devi avere la stessa versione del sistema operativo altrimenti il backup non serve a nulla se non quella per i dati, ci sono già capitato con Mojave e backup fatto con sierra e sia con iPhone backup di iOS precedente e appena avevo installato il nuovo iOS (non mi ricordo la versione) non me lo ha fatto ripristinare.
però ti puoi riportare i dati manualmente, anche se devi prenderli nella libreria nascosta ;)

Ora se sono cambiate le cose non saprei...

ma per installare ventura dove hai preso l'installer o l'immagine del sistema operativo?

ma poi riesci ad avere anche i vari aggiornamenti e tutte le funzioni che hai con il sistema operativo ufficiale?

omega726
12-01-2023, 11:37
Per mia esperienza, devi avere la stessa versione del sistema operativo altrimenti il backup non serve a nulla se non quella per i dati, ci sono già capitato con Mojave e backup fatto con sierra e sia con iPhone backup di iOS precedente e appena avevo installato il nuovo iOS (non mi ricordo la versione) non me lo ha fatto ripristinare.
però ti puoi riportare i dati manualmente, anche se devi prenderli nella libreria nascosta ;)

Ora se sono cambiate le cose non saprei...

ma per installare ventura dove hai preso l'installer o l'immagine del sistema operativo?

ma poi riesci ad avere anche i vari aggiornamenti e tutte le funzioni che hai con il sistema operativo ufficiale?
Grazie, come pensavo.... va beh, già il poterli recuperare a mano va bene.
Per fortuna sino ad ora ho sempre fatto backup ma non ho mai avuto necessità di ripristini.

Per l'installazione ho utilizzato questa fonte:
https://dortania.github.io/OpenCore-Legacy-Patcher/

Seguendo bene la procedura si scarica tutto il necessario e si realizza una chiavetta di installazione. E' abbastanza semplice alla fine.

Per gli aggiornamenti, mi sembra di capire che dovrebbe aggiornarsi normalmente e avere tutte le funzionalità di un sistema supportato.
Unica cosa, prima di aggiornare è sempre meglio fare un giro sul sito per essere sicuri che l'aggiornamento non porti problemi (ma dovrbebe accadere solo se Apple aggiornasse il bootloader di sistema, cosa abbastanza rara... o così ho capito perlomeno)

superlex
12-01-2023, 13:53
io da Mojave a Big Sur ho riscontrato una bella differenza, volendo potresti provarci, se vuoi ti passo l'installar di Mojave in caso vorrai tornare indietro ;)
Ah no tranquillo, ce l'ho.. ma grazie :)

ma riguardo ai nuovi aggiornamenti di OSX visto che non sono ufficiali cosa cambia?
risulterà come un aggiornamento ufficiale?
per me è importante la sincronizzazione tra iPhone e Mac (ho ancora il primo SE e tutto si sincronizza a meraviglia).
Io lo farei per avere gli aggiornamenti di sicurezza (che infatti anche con Big Sur terminerebbero quest'estate se non sbaglio) e compatibilità coi nuovi software.


Ieri mi avete messo la scimmia e così ieri sera ho installato Ventura sul mio Late 2013.

Mi sono informato e sembrava che sul late 2013 tutto funzionasse perfettamente così mi sono cimentato.
Ieri ho finito tardi tra backup e tutto il resto però le prime impressioni mi sembrano quelle di un aggiornamento di sistema operativo perfettamente funzionante e stabile come sarebbe se il sistema fosse ufficialmente supportato.

Vi saprò dire poi come procede.

Unica domanda che mi facevo... io ho fatto un backup time machine prima di procedere (quindi backup fatto con BigSur).... se ora faccio un nuovo backup con Ventura, poi ho modo di riportarmi i miei dati su un eventuale downgrade a BigSur?
Sul backup non ti so dire ma per fortuna ti ha già risposto Spun, per il resto ottimo allora, e grazie per aver fatto da cavia :D

TecnoPC
12-01-2023, 17:53
Per chi ha montato Ventura, se cortesemente ci date qualche feedback:
Funziona tutto?
Ci sono rallentamenti?
Il consumo della batteria è aumentata?

...e infine dove trovare una guida d'installazione per i meno esperti!

THX

omega726
13-01-2023, 08:27
Per chi ha montato Ventura, se cortesemente ci date qualche feedback:
Funziona tutto?
Ci sono rallentamenti?
Il consumo della batteria è aumentata?

...e infine dove trovare una guida d'installazione per i meno esperti!

THX

Eccomi, ieri sera ho avuto modo di usarlo tre ore e confermo di non aver avuto alcun tipo di problema.
Ricordo che parliamo di un Mac Book Pro 15" Late 2013 (I7 + 16gb ram)
Esperienza d'uso identica a BigSur senza impuntamenti o altro.
Tutto funziona

Per la batteria non so... la mia è ancora quella originale che mi fa 3/4 ore lontano dalla spina ma non fa testo per simili valutazioni.


Il link per l'installazione l'ho messo un paio di post sopra ma comunque è operazione che richiede un minimo di consapevolezza....

TecnoPC
13-01-2023, 09:53
Grazie per le info!

Anch'io ho un Mac Book Pro 15" Late 2013 con I7 ma 8gb di ram.
Visto l'età è diventato il "muletto" di casa e può essere usato tranquillamente per esperimenti, anche se in verità volevo sostituirlo con un Air ma, oltre ad essere difficile da piazzare, ha un valore residuo ridicolo!
Per cui penso che lo terrò fino alla fine

omega726
13-01-2023, 10:04
Grazie per le info!

Anch'io ho un Mac Book Pro 15" Late 2013 con I7 ma 8gb di ram.
Visto l'età è diventato il "muletto" di casa e può essere usato tranquillamente per esperimenti, anche se in verità volevo sostituirlo con un Air ma, oltre ad essere difficile da piazzare, ha un valore residuo ridicolo!
Per cui penso che lo terrò fino alla fine

Io lo uso per i miei hobby con Lightroom e Photoshop, non sarà una working station ma per uso hobbystico fa benissimo il suo lavoro.
Passerà a M1/M2/M3 appena ne avrò occasione e senza fretta.
Onestamente per il 99% degli utilizzi (posta, office, web, video, musica ecc) ha delle prestazioni equiparabili a quelle di un portatile odierno.... non vedo dunque perchè cambiarlo...
Poi se per aprire office impiega 2 secondi invece di 0,15 chissenefrega... non parliamo certo dei 60 secondi vs 2 secondi di 10 anni fa...

Spun
13-01-2023, 10:35
Ah no tranquillo, ce l'ho.. ma grazie :)


Io lo farei per avere gli aggiornamenti di sicurezza (che infatti anche con Big Sur terminerebbero quest'estate se non sbaglio) e compatibilità coi nuovi software.


Figurati :)
con Big Sur siamo arrivati al 11.7.2 (almeno leggendo le info di questo Mac)


Io lo uso per i miei hobby con Lightroom e Photoshop, non sarà una working station ma per uso hobbystico fa benissimo il suo lavoro.
Passerà a M1/M2/M3 appena ne avrò occasione e senza fretta.
Onestamente per il 99% degli utilizzi (posta, office, web, video, musica ecc) ha delle prestazioni equiparabili a quelle di un portatile odierno.... non vedo dunque perchè cambiarlo...
Poi se per aprire office impiega 2 secondi invece di 0,15 chissenefrega... non parliamo certo dei 60 secondi vs 2 secondi di 10 anni fa...

anche io mi trovo benissimo lo uso ancora come pc principale e fortunatamente fa tuto quello che serve senza problemi e per sicurezza ho preferito farlo lavorare a temperature ottimali in modo da non superare gli 80° sotto stress andando a far lavorare prima le ventole altrimenti starebbe oltre i 100° e non so per quanto mi sarebbe durato...

Solo che sono incerto se passare a Ventura o meno solo per via della sicurezza di protezione, poi non so se il mio è un ragionamento sbagliato, altrimenti aggiornerei tranquillamente....

mi puoi dire se con Ventura sincronizza senza problemi con iPhone o con iPad?

perdonami per l'ignoranza, ma questa procedura di installazione serve l'installer
originale di Ventura oppure lo si scarica dal link che hai postato?
della serie è un sistema operativo crackato?

omega726
13-01-2023, 13:35
Figurati :)
con Big Sur siamo arrivati al 11.7.2 (almeno leggendo le info di questo Mac)




anche io mi trovo benissimo lo uso ancora come pc principale e fortunatamente fa tuto quello che serve senza problemi e per sicurezza ho preferito farlo lavorare a temperature ottimali in modo da non superare gli 80° sotto stress andando a far lavorare prima le ventole altrimenti starebbe oltre i 100° e non so per quanto mi sarebbe durato...

Solo che sono incerto se passare a Ventura o meno solo per via della sicurezza di protezione, poi non so se il mio è un ragionamento sbagliato, altrimenti aggiornerei tranquillamente....

mi puoi dire se con Ventura sincronizza senza problemi con iPhone o con iPad?

perdonami per l'ignoranza, ma questa procedura di installazione serve l'installer
originale di Ventura oppure lo si scarica dal link che hai postato?
della serie è un sistema operativo crackato?

La sincronia non l'ho ancora provata ma credo funzioni senza problemi... ieri ho ricevuto una telefonata sull' iphone e ha iniziato a suonare anche il mac come dovrebbe...

L'installer te lo scarica il programma che ho linkato, è una delle fasi della procedura.

Sulla questione crack chiaramente stai andando a fare una cosa non approvata da Apple... ma l'immagine del sistema operativo viene scaricata dai server Apple... è comunque presente una parte di codice aggiuntivo che serve appunto per rendere la macchina "allowed" e assicurarsi che tutto venga gestito a dovere dato che l'installer Apple non sarebbe istruito per interfacciarsi con la macchina in questione...
Il codice aggiuntivo non è nell'installer ma nella chiavetta bootable.... se vai al link e ti documenti facciamo prima....

Spun
13-01-2023, 16:57
La sincronia non l'ho ancora provata ma credo funzioni senza problemi... ieri ho ricevuto una telefonata sull' iphone e ha iniziato a suonare anche il mac come dovrebbe...

L'installer te lo scarica il programma che ho linkato, è una delle fasi della procedura.

Sulla questione crack chiaramente stai andando a fare una cosa non approvata da Apple... ma l'immagine del sistema operativo viene scaricata dai server Apple... è comunque presente una parte di codice aggiuntivo che serve appunto per rendere la macchina "allowed" e assicurarsi che tutto venga gestito a dovere dato che l'installer Apple non sarebbe istruito per interfacciarsi con la macchina in questione...
Il codice aggiuntivo non è nell'installer ma nella chiavetta bootable.... se vai al link e ti documenti facciamo prima....

Ti ringrazio per la delucidazione.
avevo provato a vedere sul sito ma non mastico tanto l'inglese per questo ho chiesto a te.
Come provi le varie sincronizzazioni ci potresti dare un feedback?
Vorrei essere certo che il tutto funzioni altrimenti preferisco rimane con Big Sur.
Intanto grazie mille :)

TecnoPC
13-01-2023, 17:49
Io lo uso per i miei hobby con Lightroom e Photoshop, non sarà una working station ma per uso hobbystico fa benissimo il suo lavoro...

anche io mi trovo benissimo lo uso ancora come pc principale e fortunatamente fa tuto quello che serve senza problemi e per sicurezza ho preferito farlo lavorare a temperature ottimali in modo da non superare gli 80° sotto stress andando a far lavorare prima le ventole altrimenti starebbe oltre i 100° e non so per quanto mi sarebbe durato...

Per essere un computer di 10 anni se la cava ancora alla gradissima, però il mondo è andato avanti e inizia a mostrare il fianco.
Con le foto anche anche, ma con in video 4K non ci siamo ...per non parlare poi del HEVC/h265

Spun
13-01-2023, 19:21
Per essere un computer di 10 anni se la cava ancora alla gradissima, però il mondo è andato avanti e inizia a mostrare il fianco.
Con le foto anche anche, ma con in video 4K non ci siamo ...per non parlare poi del HEVC/h265

Concordo che per avere 10 anni fa più di quello che ci si aspetterebbe...
Con i video in 4k non ne ho visti molti sul Mac ma quei pochi in 4k che ho visto dove su windows mi richiedeva il codec HEVC/h265 non ho avuto problemi a riprodurli....
Che problemi hai riscontrato?

Fatto sta per me il monitor di questo notebook è favoloso nonostante l'età e fortunatamente non mi stanca la vista...

TecnoPC
13-01-2023, 20:43
Concordo che per avere 10 anni fa più di quello che ci si aspetterebbe...
Con i video in 4k non ne ho visti molti sul Mac ma quei pochi in 4k che ho visto dove su windows mi richiedeva il codec HEVC/h265 non ho avuto problemi a riprodurli....
Che problemi hai riscontrato?

Fatto sta per me il monitor di questo notebook è favoloso nonostante l'età e fortunatamente non mi stanca la vista...

Intendo montare i video.
Se devi lavorare un 4K sei obbligato ad usare i Proxy Media ed anche e limitare all'essenziale tracce ed effetti, l'h265 non è supporto ed il rendering ha tempi biblici.
Per le foto dipende, con un Apc da 20/24Mpx può ancora andare ma se devi lavorare centinaia di file Raw di una FF ≥ a 48Mpx va in crisi.
Concordo sulla bontà dello schermo.

Ps: già l'M1 (meglio con 16Gb) è un altro pianeta ma ripeto, 10 anni sul groppone non li sente ed è ancora un ottimo computer

omega726
15-01-2023, 14:27
Intendo montare i video.
Se devi lavorare un 4K sei obbligato ad usare i Proxy Media ed anche e limitare all'essenziale tracce ed effetti, l'h265 non è supporto ed il rendering ha tempi biblici.
Per le foto dipende, con un Apc da 20/24Mpx può ancora andare ma se devi lavorare centinaia di file Raw di una FF ≥ a 48Mpx va in crisi.
Concordo sulla bontà dello schermo.

Ps: già l'M1 (meglio con 16Gb) è un altro pianeta ma ripeto, 10 anni sul groppone non li sente ed è ancora un ottimo computer

No no, chiaro che per manipolare flussi video in 4k è assolutamente inadeguato.
Ma anche per fare elaborazioni photoshop o illustrator di un certo livello se è per quello.

omega726
15-01-2023, 14:34
Ragazzi comunque vi informo che ho dovuto fare un rollback a big sur dopo l'installazione di ventura che sembrava andare benissimo.
Semplicemente mi si è reso necessario riavviare il mac e al ravvio non riusciva più a fare il boot.
Avrei potuto trovare il problema e magari risolverlo con facilita ma onestamente non ne vale la candela.
Restare con ventura significa fare dei backup che per essere riprstinati in caso di problemi ti costringono a comprare un nuovo mac o restare vincolati a un os non supportato.... troppo rischioso per i miei gusti.

Tra l'altro mille sbatte per ripristinare... collego il disco di time machine e faccio il boot in provvisoria... vede il disco... mi propone la reinstallazione dell'so e il conseguente ripristino del backup (fatto su big sur 2 giorni prima).... e poi cosa fa? Senza dire nulla scarica e installa Catalina....

Morale aspetto ore che installi e ripristini per poi scoprire che aveva messo l'SO sbagliato e quindi la libreria musicale, iphoto e diverse app non andavano...

Ho dovuto nuovamente piallare tutto, installare by myself e poi rimettere il backup al suo posto... ora tutto è come prima.

Comunque non è che nel pratico si rilevassero chissà che differenze tra big sur e ventura eh...

Spun
15-01-2023, 14:45
Ragazzi comunque vi informo che ho dovuto fare un rollback a big sur dopo l'installazione di ventura che sembrava andare benissimo.
Semplicemente mi si è reso necessario riavviare il mac e al ravvio non riusciva più a fare il boot.
Avrei potuto trovare il problema e magari risolverlo con facilita ma onestamente non ne vale la candela.
Restare con ventura significa fare dei backup che per essere riprstinati in caso di problemi ti costringono a comprare un nuovo mac o restare vincolati a un os non supportato.... troppo rischioso per i miei gusti.

Tra l'altro mille sbatte per ripristinare... collego il disco di time machine e faccio il boot in provvisoria... vede il disco... mi propone la reinstallazione dell'so e il conseguente ripristino del backup (fatto su big sur 2 giorni prima).... e poi cosa fa? Senza dire nulla scarica e installa Catalina....

Morale aspetto ore che installi e ripristini per poi scoprire che aveva messo l'SO sbagliato e quindi la libreria musicale, iphoto e diverse app non andavano...

Ho dovuto nuovamente piallare tutto, installare by myself e poi rimettere il backup al suo posto... ora tutto è come prima.

Comunque non è che nel pratico si rilevassero chissà che differenze tra big sur e ventura eh...

Ti ringrazio per il feedback...almeno sono sicuro che con Big Sur va una bomba :)
però una domanda sorge spontanea, anche se Big Sur non verrà più supportato in fattore di sicurezza, cosa comporterebbe continuare a utilizzare il Mac in questione?
C'è chi ancora utilizza vecchi MacBook con sistemi operativi datati come Mountain Lion e così via ma ancora non mi è chiaro il rischio che incorrerebbero...

omega726
16-01-2023, 08:17
Ti ringrazio per il feedback...almeno sono sicuro che con Big Sur va una bomba :)
però una domanda sorge spontanea, anche se Big Sur non verrà più supportato in fattore di sicurezza, cosa comporterebbe continuare a utilizzare il Mac in questione?
C'è chi ancora utilizza vecchi MacBook con sistemi operativi datati come Mountain Lion e così via ma ancora non mi è chiaro il rischio che incorrerebbero...

In concreto i rischi con Big Sur non sono molti in quanto l'SO è comunque recente e moderno, inoltre eventuali falle di sicurezza gravi verrebbero patchate anche a sistema operativo non più supportato.

Per Mountain Lion invece il discorso è diverso, qui parliamo di un sistema decisamente obsoleto che non verrebbe comunque tutelato nemmeno in presenza di falle di gravità medio alta....si tratta di un sistema lanciato 11 anni fa e la cui ultima release risale a 9 anni fa.... per fare un paragone è come parlare di Windows XP.

Phoenix Fire
16-01-2023, 09:09
Ragazzi comunque vi informo che ho dovuto fare un rollback a big sur dopo l'installazione di ventura che sembrava andare benissimo.
Semplicemente mi si è reso necessario riavviare il mac e al ravvio non riusciva più a fare il boot.
Avrei potuto trovare il problema e magari risolverlo con facilita ma onestamente non ne vale la candela.
Restare con ventura significa fare dei backup che per essere riprstinati in caso di problemi ti costringono a comprare un nuovo mac o restare vincolati a un os non supportato.... troppo rischioso per i miei gusti.

Tra l'altro mille sbatte per ripristinare... collego il disco di time machine e faccio il boot in provvisoria... vede il disco... mi propone la reinstallazione dell'so e il conseguente ripristino del backup (fatto su big sur 2 giorni prima).... e poi cosa fa? Senza dire nulla scarica e installa Catalina....

Morale aspetto ore che installi e ripristini per poi scoprire che aveva messo l'SO sbagliato e quindi la libreria musicale, iphoto e diverse app non andavano...

Ho dovuto nuovamente piallare tutto, installare by myself e poi rimettere il backup al suo posto... ora tutto è come prima.

Comunque non è che nel pratico si rilevassero chissà che differenze tra big sur e ventura eh...

OT
se hai installato con OpenCore c'è proprio un operazione da fare per rendere il boot funzionante anche senza USB, hai seguito quella parte della guida?

omega726
16-01-2023, 10:51
OT
se hai installato con OpenCore c'è proprio un operazione da fare per rendere il boot funzionante anche senza USB, hai seguito quella parte della guida?

Ecco no, mi ero perso quella parte....
Va beh, meglio così perchè mi ha fatto ragionare sul fatto che questa cosa va bene come esperimento e basta...

Phoenix Fire
17-01-2023, 09:28
Ecco no, mi ero perso quella parte....
Va beh, meglio così perchè mi ha fatto ragionare sul fatto che questa cosa va bene come esperimento e basta...

io l'ho appena fatto per un macbook pro 15 2016 per sfizio, sembra andare tutto bene, ma ancora non l'ho stressato (e ovviamente il 2016 è più nuovo del 2013) prossimamente forse ci provo su un mac mini 2009

omega726
17-01-2023, 09:49
io l'ho appena fatto per un macbook pro 15 2016 per sfizio, sembra andare tutto bene, ma ancora non l'ho stressato (e ovviamente il 2016 è più nuovo del 2013) prossimamente forse ci provo su un mac mini 2009

Perchè su un Pro 2016 ventura non è nativamente supportato?
Comuqnue a parte il discorso del boot non ho riscontrato alcun malfunzionamento di sorta.

twistdh
17-01-2023, 11:22
Perchè su un Pro 2016 ventura non è nativamente supportato?
Comuqnue a parte il discorso del boot non ho riscontrato alcun malfunzionamento di sorta.

Hanno deciso che i 2016 non lo supportano, forse per alcune ottimizzazioni di alcune funzionalità? Non so, ma anche il mio 13” 2016 non è aggiornabile nativamente.

Phoenix Fire
19-01-2023, 10:48
Perchè su un Pro 2016 ventura non è nativamente supportato?
Comuqnue a parte il discorso del boot non ho riscontrato alcun malfunzionamento di sorta.
è il più nuovo tra gli esclusi
Hanno deciso che i 2016 non lo supportano, forse per alcune ottimizzazioni di alcune funzionalità? Non so, ma anche il mio 13” 2016 non è aggiornabile nativamente.

perché la maggior parte delle volte vanno semplicemente per età o "serie di modelli". La scusante delle funzionalità non tiene più da un po. Una volta il problema era le API video ora neanche più quello

Eress
05-03-2023, 09:41
Comunque non è che nel pratico si rilevassero chissà che differenze tra big sur e ventura eh...
Infatti, col ritmo attuale di nuove versioni è poi anche difficile creare delle vere novità sostanziali, tra versioni così ravvicinate nel tempo. Io ho un Macbook retina late 2013 che si è aggiornato fino a BS, fin quando non darà problemi nell'utilizzo quotidiano me lo terrò così.
Ti ringrazio per il feedback...almeno sono sicuro che con Big Sur va una bomba :)
però una domanda sorge spontanea, anche se Big Sur non verrà più supportato in fattore di sicurezza, cosa comporterebbe continuare a utilizzare il Mac in questione?
C'è chi ancora utilizza vecchi MacBook con sistemi operativi datati come Mountain Lion e così via ma ancora non mi è chiaro il rischio che incorrerebbero...
Le versioni troppo vecchie come ML ma anche più recenti fino a El Capitan, per quanto siano ancora utilizzabili, iniziano ad avere seri problemi, per esempio con la navigazione dove molte pagine non si aprono per questioni di protocolli di sicurezza e ovviamente con le app ed estensioni attuali non sono più compatibili. Questi Mac così datati li puoi usare giusto per un utilizzo basico.

axelv
15-03-2023, 10:52
Una domanda...ho preso il nuovo MacBook Pro M2 Pro Max con alimentatore a 96W di serie (alimentatore che tengo in ufficio). Posso utilizzare a casa il vecchio alimentatore del MacBook pro 15" del 2017 che era da 87W usb-c?? Creo danni?? :confused:

axelv
16-03-2023, 11:33
Una domanda...ho preso il nuovo MacBook Pro M2 Pro Max con alimentatore a 96W di serie (alimentatore che tengo in ufficio). Posso utilizzare a casa il vecchio alimentatore del MacBook pro 15" del 2017 che era da 87W usb-c?? Creo danni?? :confused:
Nessuno che sa chiarirmi questo dubbio? :(

Spun
16-03-2023, 11:44
Nessuno che sa chiarirmi questo dubbio? :(

non ho davanti i dati dei due alimentatori ma ciò che ti interessa è il voltaggio in uscita, se quello è diverso lascia stare ma non credo, avendo meno potenza di sicuro impiegherà un po di più per ricaricarlo.

il mio alimentatore del MacBook Pro retina 15 l'ho usato su un MacBook Air 13 sempre del 2013 e nessun problema in quanto entrambi avevano la stessa tensione in uscita.

Se vuoi ulteriori conferme puoi chiedere nelle sezioni appropriate ;)

Spun
16-03-2023, 11:47
Le versioni troppo vecchie come ML ma anche più recenti fino a El Capitan, per quanto siano ancora utilizzabili, iniziano ad avere seri problemi, per esempio con la navigazione dove molte pagine non si aprono per questioni di protocolli di sicurezza e ovviamente con le app ed estensioni attuali non sono più compatibili. Questi Mac così datati li puoi usare giusto per un utilizzo basico.

tutto chiaro ti ringrazio :)

Spun
16-03-2023, 11:50
Ciao :)

Che connettore ha il vecchio alimentatore?

se non sbaglio essendo a usb-c il cavo può toglierlo e usare quello del nuovo alimentatore che se non erro dovrebbe essere il magsafe 2 come nei vecchi retina ....qindi l'ho data per scontata questa cosa

axelv
16-03-2023, 11:51
Ciao :)

Che connettore ha il vecchio alimentatore?
Il vecchio, come scritto, è usb-c.

se non sbaglio essendo a usb-c il cavo può toglierlo e usare quello del nuovo alimentatore che se non erro dovrebbe essere il magsafe 2 come nei vecchi retina ....qindi l'ho data per scontata questa cosa
Si, quello che volevo sapere però è il discorso del wattaggio che essendo inferiore ai 96W del nuovo potesse creare problemi. Poi che si possa collegare il vecchio alimentatore al nuovo mac ok, visto che può essere alimentato anche tramite porta usb-c. Il problema è il wattaggio.

Spun
16-03-2023, 12:23
Il vecchio, come scritto, è usb-c.


Si, quello che volevo sapere però è il discorso del wattaggio che essendo inferiore ai 96W del nuovo potesse creare problemi. Poi che si possa collegare il vecchio alimentatore al nuovo mac ok, visto che può essere alimentato anche tramite porta usb-c. Il problema è il wattaggio.

secondo me essendo solo 9watt in meno non dovresti aver problemi dovrebbe ricaricarlo ugualmente solo in tempi maggiori...puoi far sempre la prova, danni non ne fai e vedi se la batteria si ricarica basta che ti accerti che entrambi hanno lo stesso voltaggio in uscita (V in output)...

axelv
16-03-2023, 14:02
secondo me essendo solo 9watt in meno non dovresti aver problemi dovrebbe ricaricarlo ugualmente solo in tempi maggiori...puoi far sempre la prova, danni non ne fai e vedi se la batteria si ricarica basta che ti accerti che entrambi hanno lo stesso voltaggio in uscita (V in output)...

Ok, grazie! ;)

axelv
17-03-2023, 09:23
Allora, ho controllato i voltaggi...ci capisco poco...

Nuovo alimentatore: Output: 20.5V = 4.7A or 15.0V = 3.0A or 9.0V = 3.0A or 5.2V = 3.0A

Vecchio alimentatore: Outbut: 20.2V = 4.3A (USB PD) or 9V = 3A (USB PD) or 5.2V = 2.4A

:muro: :muro:

axelv
17-03-2023, 15:32
In aggiunta il vecchio alimentatore non ha la tensione dei 15v. Lascialo perdere.
Ok, grazie! :(

superlex
16-07-2023, 08:26
Ciao,
io alla fine non me la sono sentita di installare Ventura, anche se con OpenCore 6 i feedback sembrano buoni. Ho aggiornato a Big Sur (installazione pulita), per ora tutto ok :)

Spun
15-09-2023, 15:02
Salve a tutti.
Ho l'opportunità di cambiare la batteria del MacBook in firma.
Qualcuno lo ha già fatto?
Bisogna resettare qualcosa dopo averla sostituita?
Per ora ho ancora quella originale e per uso normale dura sulle 2 ore e mezzo max 3, per uso intensivo 1 ora se qualcosina in meno, nonostante gli anni ha avuto una bella durata con 3390 cicli.
Dimenticavo, ancora non è gonfia (perfortuna).

spaccacervello
15-09-2023, 16:01
Fai un backup del sistema con time machine, resetta la macchina allo stato iniziale (⌘ + R all'avvio), una volta restituito controlla che il sistema operativo sia lo stesso che avevi in precedenza (molti CAT ripristinano al SO di fabbrica), aggiorna il sistema a quello ed a quel punto riprisina il backup con time machine.

Phoenix Fire
15-09-2023, 16:52
Salve a tutti.
Ho l'opportunità di cambiare la batteria del MacBook in firma.
Qualcuno lo ha già fatto?
Bisogna resettare qualcosa dopo averla sostituita?
Per ora ho ancora quella originale e per uso normale dura sulle 2 ore e mezzo max 3, per uso intensivo 1 ora se qualcosina in meno, nonostante gli anni ha avuto una bella durata con 3390 cicli.
Dimenticavo, ancora non è gonfia (perfortuna).

devi fare reset di SMC/PRAM (non ricordo quale c'entra con la batteria)

Spun
15-09-2023, 21:14
Fai un backup del sistema con time machine, resetta la macchina allo stato iniziale (⌘ + R all'avvio), una volta restituito controlla che il sistema operativo sia lo stesso che avevi in precedenza (molti CAT ripristinano al SO di fabbrica), aggiorna il sistema a quello ed a quel punto riprisina il backup con time machine.

Come mai bisogna fare il backup per poi reinstallare e ripristinare?
Con quale batteria l'hai cambiata?


devi fare reset di SMC/PRAM (non ricordo quale c'entra con la batteria)

Ok vedrò la combinazione dei tasti da fare.
In caso non si effettua il rese cosa può accadere?
Ps:
con quale batteria l'hai cambiata?

spaccacervello
15-09-2023, 23:41
Come mai bisogna fare il backup per poi reinstallare e ripristinare?
Con quale batteria l'hai cambiata?

Non è necessario ma consigliato https://support.apple.com/it-it/HT209095

Qualche anno fa' mi è capitato di fare sostituire la batteria in un centro autorizzato, ho inizializzato il sistema (l'ultimo al momento disponibile) per privacy e per facilitare il compito al CAT, visto che oltre a cambiare la batteria fanno un test hardware. Mi è stato restituito il MacBook con una versione inferiore del sistema operativo, non avendo notato la cosa collego l'hard drive esterno con il backup Time Machine, purtroppo il backup era su file system APFS, mentre il sistema installato non supportava ancora tale partizione ma solo HFS(+) e quindi non era in grado di leggerlo, aggiornai il sistema per poi ripristinare il backup.

Spun
16-09-2023, 09:16
Non è necessario ma consigliato https://support.apple.com/it-it/HT209095

Qualche anno fa' mi è capitato di fare sostituire la batteria in un centro autorizzato, ho inizializzato il sistema (l'ultimo al momento disponibile) per privacy e per facilitare il compito al CAT, visto che oltre a cambiare la batteria fanno un test hardware. Mi è stato restituito il MacBook con una versione inferiore del sistema operativo, non avendo notato la cosa collego l'hard drive esterno con il backup Time Machine, purtroppo il backup era su file system APFS, mentre il sistema installato non supportava ancora tale partizione ma solo HFS(+) e quindi non era in grado di leggerlo, aggiornai il sistema per poi ripristinare il backup.

Chiedo venia, nn avevo capito che per CAT sta per il centro apple :muro:
la batteria la sostituirei da me per questo avevo chiesto se qualcuno lo avesse fatto.
Intanto ti ringrazio :)

twistdh
16-09-2023, 10:20
Io l’avevo sostituita su modelli 2009 e 2010. In quel caso fatto reset smc/nvram (se non ricordo male si avvia tenendo premuto cmd + shift + p + r ma verifica che sia così) e basta.

Tornati a funzionare normalmente

superlex
16-09-2023, 12:16
Salve a tutti.
Ho l'opportunità di cambiare la batteria del MacBook in firma.
Qualcuno lo ha già fatto?
Bisogna resettare qualcosa dopo averla sostituita?
Per ora ho ancora quella originale e per uso normale dura sulle 2 ore e mezzo max 3, per uso intensivo 1 ora se qualcosina in meno, nonostante gli anni ha avuto una bella durata con 3390 cicli.
Dimenticavo, ancora non è gonfia (perfortuna).
Io no ma lo sto per fare, perché la mia ha iniziato anche a gonfiarsi :(
Credo che la complicazione stia più che altro nella colla:
https://www.youtube.com/watch?v=sjXERaPjkBo

Spun
16-09-2023, 13:37
Io l’avevo sostituita su modelli 2009 e 2010. In quel caso fatto reset smc/nvram (se non ricordo male si avvia tenendo premuto cmd + shift + p + r ma verifica che sia così) e basta.

Tornati a funzionare normalmente

si la procedura è la medesima.
Conviene farla scaricare del tutto prima di sostituirla?
una curiosità, in caso la nuova batteria fosse peggio di quella attuale, non sarebbe possibile rimetterla?
Leggo in giro che molti hanno sostituito la batteria e si sono ritrovati cn una batteria peggiore di quella che avevano sostituito.
Può andar bene l'alcol a 90° denaturato con una siringa per togliere l'adesivo tra la batteria e la scocca?


Io no ma lo sto per fare, perché la mia ha iniziato anche a gonfiarsi :(
Credo che la complicazione stia più che altro nella colla:
https://www.youtube.com/watch?v=sjXERaPjkBo

Grazie per il video.
Volevo accertarmi prima di fare la sostituzione, da parte mia ancora non si è gonfiata, sarà che gli faccio fare continui cicli di carica e scarica nel senso che come arriva al 100% la stacco e appena arriva al 10% con l'avviso la metto sottocarica e più o meno 3 ore per uso normale ancora mi dura.

twistdh
16-09-2023, 14:45
Se c’è colla da togliere servirebbe alcool isopropilico.

Di sicuro la batteria nuova sarà di livello decisamente inferiore all’originale Apple, tuttavia è nuova quindi dovrebbe andare meglio. Io la avevo cambiata su Mac con batteria andata (una era proprio morta, l’altra durava tipo 5 minuti), quindi è stato necessario.

Spun
16-09-2023, 19:04
Se c’è colla da togliere servirebbe alcool isopropilico.

Di sicuro la batteria nuova sarà di livello decisamente inferiore all’originale Apple, tuttavia è nuova quindi dovrebbe andare meglio. Io la avevo cambiata su Mac con batteria andata (una era proprio morta, l’altra durava tipo 5 minuti), quindi è stato necessario.

Per pulire la pasta termica vecchia ho usato il denaturato 90°, che differenza fa con l'isopropilico?
conviene farla scaricare del tutto la batteria prima di sostituirla anche se non è gonfia?
Che durasse meno dell'originale non lo metto in dubbio, basta che non mi ritrovo con la stessa durata ch bho attualmente con quella originale.
Dici che le 3 ore le supererò?
Una curiosità, come la caricavi e scaricavi la batteria originale quando usavo il Mac?

twistdh
16-09-2023, 19:54
Sinceramente non so bene la differenza tra i vari alcool, però per l’elettronica si usa l’isopropilico…forse anche solo perché il denaturato lascia residui che potrebbero essere conduttivi o rovinare il prodotto. L’isopropilico non dovrebbe lasciare nulla e non fa contatti indesiderati. Però ci sarebbe da approfondire, più di questo non so.

La batteria mi verrebbe da tenerla ne completamente carica ne completamente scarica, basta fare attenzione in ogni caso. Io come detto ho tolto batterie pressoché morte è messo batterie con almeno metà carica.

Quanto ti durerà poi la carica è impossibile dirlo…viene da pensare che più spendi per la batteria, migliore questa sarà…ma non è detto. Se il tuo dura molto poco allora cambiala a prescindere, ma se ha una durata ancora decente io aspetterei.

Quei Mac non erano miei, ho fatto il tutto per un amico e per mio cugino…una volta cambiata batteria ho montato tutto ed è stato usato come se non fosse stato fatto nulla.

PS: per il mio iPod video del 2005/2006 (che uso ancora) dopo circa 8-10 anni di uso quotidiano avevo dovuto cambiare il jack perché consumato…già che avevo tutto aperto ho cambiato batteria…beh la batteria nuova durava praticamente come l’originale (con 8-10 anni di uso quotidiano alle spalle), avrò guadagnato 1 ora di ascolto massimo. Però la batteria nuova sta funzionando ancora adesso, mentre l’originale penso proprio che sarebbe ormai morta

Spun
17-09-2023, 16:29
Sinceramente non so bene la differenza tra i vari alcool, però per l’elettronica si usa l’isopropilico…forse anche solo perché il denaturato lascia residui che potrebbero essere conduttivi o rovinare il prodotto. L’isopropilico non dovrebbe lasciare nulla e non fa contatti indesiderati. Però ci sarebbe da approfondire, più di questo non so.

La batteria mi verrebbe da tenerla ne completamente carica ne completamente scarica, basta fare attenzione in ogni caso. Io come detto ho tolto batterie pressoché morte è messo batterie con almeno metà carica.

Quanto ti durerà poi la carica è impossibile dirlo…viene da pensare che più spendi per la batteria, migliore questa sarà…ma non è detto. Se il tuo dura molto poco allora cambiala a prescindere, ma se ha una durata ancora decente io aspetterei.

Quei Mac non erano miei, ho fatto il tutto per un amico e per mio cugino…una volta cambiata batteria ho montato tutto ed è stato usato come se non fosse stato fatto nulla.

PS: per il mio iPod video del 2005/2006 (che uso ancora) dopo circa 8-10 anni di uso quotidiano avevo dovuto cambiare il jack perché consumato…già che avevo tutto aperto ho cambiato batteria…beh la batteria nuova durava praticamente come l’originale (con 8-10 anni di uso quotidiano alle spalle), avrò guadagnato 1 ora di ascolto massimo. Però la batteria nuova sta funzionando ancora adesso, mentre l’originale penso proprio che sarebbe ormai morta


Tutto chiaro, mi era sfuggito che a te erano andate le batterie.
Nel mio caso ancora durava circa 3 ore solo navigazione e cose leggere altrimenti come aprivo qualche programma pesante dove mi fa salire le temperature mi durava meno di un ora.
Uso Mac fan control per tenere a bada la temperatura almeno rimane intorno al 75°/80° altrimenti starebbe sempre tra 95/100°.

Allora stamattina ho sostituito la batteria e ho usato l'alcol denaturato a 90° (come già ho fatto più volte per la pasta termica).
Ci ho messo circa 4 ore per fare il tutto con calma senza fretta per fare un lavoro ottimale e tutto è andato per il meglio, ho provveduto subito a fare la calibratura ovvero caricando da spento il Mac al 100% e lasciarlo in carica per altre 2 ore, dopo di che l'ho acceso per fare il rese della SMC e la NVRAM e ora lo lascio acceso per farlo scaricare del tutto e una volta scarico lo lascio circa 5 ore spento per poi ricaricarlo.
I mAh sono circa 9.930mAh e come tempo rimanente sto sulle 5 ore ma preferisco attendere dopo la calibratura.
La batteria è una Staigo dovrebbe essere la stessa della SLODA (l'imballo è il medesimo, stesso kit stessi accessori stessa stampa dell'etichetta e stessa provenienza).
Intanto sembra rinato il Macbook, non lo avrei mai detto e sembra che le temperature si mantengono più basse.
Nei prossimi giorni vi terrò aggiornati per come si comporta la batteria.
Intanto grazie a tutti per i suggerimenti e i consigli :)

superlex
17-09-2023, 22:51
Grazie per il feedback Spun, sono contento che sia andato tutto bene :)
Posso chiederti dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?
Ho visto che su amaz. è pieno, tutte sugli 80 euro circa.
Come già dicevo la mia ha iniziato a gonfiarsi, ma adesso si è aggiunto il fatto che non carica più e rimanendo sull'1% il mac va lentissimo!
Quindi per me è proprio obbligatorio, basti che funzioni :p

PS:
MacOS l'hai reinstallato?

twistdh
18-09-2023, 09:36
Grazie per il feedback Spun, sono contento che sia andato tutto bene :)
Posso chiederti dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?
Ho visto che su amaz. è pieno, tutte sugli 80 euro circa.
Come già dicevo la mia ha iniziato a gonfiarsi, ma adesso si è aggiunto il fatto che non carica più e rimanendo sull'1% il mac va lentissimo!
Quindi per me è proprio obbligatorio, basti che funzioni :p

PS:
MacOS l'hai reinstallato?

Ciao, meglio che la cambi subito! Non tanto per usare il Mac, quanto per evitare di rompere altro. Re installare Mac OS non serve a meno che tu non voglia farlo per altri motivi.

@spun: ottimo! Grazie per l’aggiornamento ;)

Phoenix Fire
18-09-2023, 10:23
Come mai bisogna fare il backup per poi reinstallare e ripristinare?
Con quale batteria l'hai cambiata?




Ok vedrò la combinazione dei tasti da fare.
In caso non si effettua il rese cosa può accadere?
Ps:
con quale batteria l'hai cambiata?

il reset serve a dire al Mac "ricalcola questi parametri" serve anche a fargli dimenticare info sulla batteria così non è biased e sicuramente la calibra meglio

Spun
18-09-2023, 10:36
Grazie per il feedback Spun, sono contento che sia andato tutto bene :)
Posso chiederti dove l'hai comprata e quanto l'hai pagata?
Ho visto che su amaz. è pieno, tutte sugli 80 euro circa.
Come già dicevo la mia ha iniziato a gonfiarsi, ma adesso si è aggiunto il fatto che non carica più e rimanendo sull'1% il mac va lentissimo!
Quindi per me è proprio obbligatorio, basti che funzioni :p

PS:
MacOS l'hai reinstallato?

Figurati, se posso essere di aiuto è un vero piacere :)
Un mio collega ha avuto l'opportunità di "provarla" e sapendo il modello che avevo me l'ha procurata altrimenti sarei andato avanti con quella originale perchè ancora non era gonfia e nonostante i cicli di carica la durata per un uso normale era buona.
Guarda se aspetti qualche giorno ti dirò come procede perchè abitualmente faccio fare cicli di carica (appena arriva al 100% la staccavo) e scarica (appena arrivava l'avviso al 10% la mettevo in ricarica), in modo da vedere come si comporta.
Con il Mac nuovo facevo i cicli 80%/20% e questo l'ho portato avanti credo per 7/8 anni.

Riguardo questa batteria, appena acceso l'alimentatore si era acceso il Mac e subito l'ho spento e quando il led del MagSafe era verde ho continuato la carica per altre 2 ore.
L'ho acceso e l'ho lasciato acceso per farlo scaricare senza utilizzarlo, l'avrò usato per qualche ora per poi lasciarlo scaricare l'ultima ora con monitor senza luminosità disattivando wi-fi bluetooth e airdrop e in totale è durato 6 ore.
Lascio spento per 6 ore e 20min (purtroppo non era partita la programmazione della presa per accendere l'alimentatore del Mac) e lo ricarico sempre da spento per poi staccare l'alimentazione dopo 6 ore circa e mi segnalava circa 6 ore e 15 min di tempo rimanente, ovviamente varia a seconda del tipo di utilizzo che ne fai.
Una cosa è certa, usando MacFanControl le ventole le faccio partire prima quindi incide sul consumo.
No non ho reinstallato OSX.
Eh ti conviene perchè i benefici gli sto vedendo.


Ciao, meglio che la cambi subito! Non tanto per usare il Mac, quanto per evitare di rompere altro. Re installare Mac OS non serve a meno che tu non voglia farlo per altri motivi.

@spun: ottimo! Grazie per l’aggiornamento ;)

Figurati è un piacere se posso dare un contributo :)



il reset serve a dire al Mac "ricalcola questi parametri" serve anche a fargli dimenticare info sulla batteria così non è biased e sicuramente la calibra meglio

Ho visto che senza fare il rese i cicli erano già azzerati e mi dava una capacità superiore a quella dichiarata ovvero 9.930mAh.
Ho provveduto a resecare l'SMC e la NVRAM dopo averlo caricato completamente.

Spun
18-09-2023, 13:49
Posso dire che per 3 ore di utilizzo normale portando le ventole in automatico gestite dal sistema e con un utilizzo di media intensità, dopo 3 ore era arrivato al 17% e disattivando tutto l'ho lasciato che si scaricasse nuovamente fino allo stop rimettendolo subito in carica ed è arrivato a 4 ore precise.
Per un uso normale dovrebbe superare tranquillamente le 5 ore.
Per scrupolo ho voluto resettare nuovamente l'SMC dato che la prima volta seguendo la guida sul sito apple non riportava di accendere l'alimentatore, questa volta l'ho resettato con l'alimentatore acceso e la conferma l'ho avuto dal led del MagSafe.
i mAh sono passati da 9.932 a 9.931.

Nella descrizione della batteria dichiarava 3 ore di funzionalità in base alla corrente necessaria di lavoro, solo che avendo molta più capacità rispetto la batteria originale (8.440mAh), la durata è di gran lunga inferiore.
Secondo voi da cosa può dipendere questo fattore?

PS:
mi ero dimenticato di dirvi che per cambiare la batteria, gli altoparlanti davano fastidio, capisco perchè nella guida di iFixit lo smontano completamente in modo da togliere gli altoparlanti.
Da parte mia ho svitato le viti a vista degli altoparlanti sollevando quello che riuscivo a sollevare per poter inserire la scheda di lato della cella e in quel modo sono riuscito anche a togliere la cella affianco, basta fare un po attenzione senza forzare troppo nel sollevare gli altoparlanti.

Phoenix Fire
18-09-2023, 15:41
Posso dire che per 3 ore di utilizzo normale portando le ventole in automatico gestite dal sistema e con un utilizzo di media intensità, dopo 3 ore era arrivato al 17% e disattivando tutto l'ho lasciato che si scaricasse nuovamente fino allo stop rimettendolo subito in carica ed è arrivato a 4 ore precise.
Per un uso normale dovrebbe superare tranquillamente le 5 ore.
Per scrupolo ho voluto resettare nuovamente l'SMC dato che la prima volta seguendo la guida sul sito apple non riportava di accendere l'alimentatore, questa volta l'ho resettato con l'alimentatore acceso e la conferma l'ho avuto dal led del MagSafe.
i mAh sono passati da 9.932 a 9.931.

Nella descrizione della batteria dichiarava 3 ore di funzionalità in base alla corrente necessaria di lavoro, solo che avendo molta più capacità rispetto la batteria originale (8.440mAh), la durata è di gran lunga inferiore.
Secondo voi da cosa può dipendere questo fattore?

PS:
mi ero dimenticato di dirvi che per cambiare la batteria, gli altoparlanti davano fastidio, capisco perchè nella guida di iFixit lo smontano completamente in modo da togliere gli altoparlanti.
Da parte mia ho svitato le viti a vista degli altoparlanti sollevando quello che riuscivo a sollevare per poter inserire la scheda di lato della cella e in quel modo sono riuscito anche a togliere la cella affianco, basta fare un po attenzione senza forzare troppo nel sollevare gli altoparlanti.

sul "cambio di durata" considera due cose
1) la batteria potrebbe dichiarare un mAh ma poi non mantenerla
2) è nuova, deve "rodarsi"

aggiungo che devi pure considerare che oggi il tuo MacBook consuma più che in origine, quindi è normale che se al day one facevi 5 ore, oggi ne fai 4 (numeri a caso per far capire il discorso) anche se prendessi un Mac identico al tuo ma nuovo
questo perchè, col tempo, il SO e i vari software si sono appesantiti

Spun
18-09-2023, 15:50
sul "cambio di durata" considera due cose
1) la batteria potrebbe dichiarare un mAh ma poi non mantenerla
2) è nuova, deve "rodarsi"

aggiungo che devi pure considerare che oggi il tuo MacBook consuma più che in origine, quindi è normale che se al day one facevi 5 ore, oggi ne fai 4 (numeri a caso per far capire il discorso) anche se prendessi un Mac identico al tuo ma nuovo
questo perchè, col tempo, il SO e i vari software si sono appesantiti

Giusto è vero avevo trascurato il fattore dei SO attuali che sono sempre più pensanti.
Secondo te quanto richiede per rodarsi e in che modo va usata?
Premetto che agli inizi ho seguito la procedura di calibrazione della batteria l facevo una volta al mese se non ogni due mesi.

Solo a titolo di curiosità, se il Mac avesse il sistema operativo nativo ovvero Maverikcs secondo te riuscirebbe ad avere quelle performance e durata di un tempo?

twistdh
18-09-2023, 16:44
….

Solo a titolo di curiosità, se il Mac avesse il sistema operativo nativo ovvero Maverikcs secondo te riuscirebbe ad avere quelle performance e durata di un tempo?

Per me no, la batteria originale sarà sicuramente superiore a quella cambiata. Certo guadagneresti qualcosa, ma non arriveresti alle prestazione della batteria originale nuova.

Spun
18-09-2023, 17:18
Per me no, la batteria originale sarà sicuramente superiore a quella cambiata. Certo guadagneresti qualcosa, ma non arriveresti alle prestazione della batteria originale nuova.

Sai, una prova la farei solo che mi manca l'installer di Mavericks, lo installare su sud esterno :rolleyes:
sicuramente è come dici tu :)

Comunque sto notando che nonostante fosse arrivato al 100% il led è ancora arancione e guardando i mAh sono 9.912mAh rispetto alla capienza di 9.931mAh, questo non me lo aveva mai fatto con l'altra batteria, nel senso che come arrivava al 100% il led diventava verde sul MagSafe anche se rimaneva altra carica per arrivare alla capacità massima.

Phoenix Fire
19-09-2023, 10:47
Giusto è vero avevo trascurato il fattore dei SO attuali che sono sempre più pensanti.
Secondo te quanto richiede per rodarsi e in che modo va usata?
Premetto che agli inizi ho seguito la procedura di calibrazione della batteria l facevo una volta al mese se non ogni due mesi.

Solo a titolo di curiosità, se il Mac avesse il sistema operativo nativo ovvero Maverikcs secondo te riuscirebbe ad avere quelle performance e durata di un tempo?

a parte che dovresti rimettere macOS e i software uguali a quelli dell'epoca, ma comunque la vedo difficile che una compatibile odierna "economica" vada come un originale, sono sempre dei cloni di "fascia bassa". Già che dici "lo metto su disco esterno" stai aggiungendo un qualcosa che consuma di più

Sul rodaggio e calibratura se ne dice tutto e il contrario di tutto, per me usalo e goditelo che tanto cambia poco

Spun
19-09-2023, 16:38
a parte che dovresti rimettere macOS e i software uguali a quelli dell'epoca, ma comunque la vedo difficile che una compatibile odierna "economica" vada come un originale, sono sempre dei cloni di "fascia bassa". Già che dici "lo metto su disco esterno" stai aggiungendo un qualcosa che consuma di più

Sul rodaggio e calibratura se ne dice tutto e il contrario di tutto, per me usalo e goditelo che tanto cambia poco

In effetti il ragionamento fila, lasciamo le cose come si trovano.
Quindi anche se due batterie hanno la stessa capacità, non è detto che la durata e prestazioni sarà la medesima.
Questo da cosa dipende?
Nel senso per capire se una batteria è buona o no come lo facciamo a sapere?

Phoenix Fire
19-09-2023, 17:03
In effetti il ragionamento fila, lasciamo le cose come si trovano.
Quindi anche se due batterie hanno la stessa capacità, non è detto che la durata e prestazioni sarà la medesima.
Questo da cosa dipende?
Nel senso per capire se una batteria è buona o no come lo facciamo a sapere?

quelli che vedi sono i mah "dichiarati" e letti dal software, non è che il Mac ha un "misuratore" interno da elettrotecnico. Mai visto dispositivi a cui muore la batteria mentre stanno al 20-30%? Sono "errori" di lettura diciamo così
Quindi non è detto che quella batteria che dichiara certe cose poi le mantenga veramente
quanto alla tua domanda, la risposta è "usandola"
Se usandola vedi che "regge abbastanza" è buona, altrimenti no :D
Ora ovvio che "buona" senza sapere quanto è la durata giusta è difficile, ma se la tua in origine durava 5 ore e questa con uso simile te ne fa 4/4.5 (quindi un 10-20% in meno) secondo me ci può stare considerando che stai resuscitando un hw di 10 anni fa

Spun
20-09-2023, 10:07
quelli che vedi sono i mah "dichiarati" e letti dal software, non è che il Mac ha un "misuratore" interno da elettrotecnico. Mai visto dispositivi a cui muore la batteria mentre stanno al 20-30%? Sono "errori" di lettura diciamo così
Quindi non è detto che quella batteria che dichiara certe cose poi le mantenga veramente
quanto alla tua domanda, la risposta è "usandola"
Se usandola vedi che "regge abbastanza" è buona, altrimenti no :D
Ora ovvio che "buona" senza sapere quanto è la durata giusta è difficile, ma se la tua in origine durava 5 ore e questa con uso simile te ne fa 4/4.5 (quindi un 10-20% in meno) secondo me ci può stare considerando che stai resuscitando un hw di 10 anni fa

Perfetto ora è molto più chiaro :)
una cosa è certa se disattivo wi-fi che bluetooth e lo uso semplicemente per leggere i file la durata si attesta sulle 6 ore.
Per un uso di media intensità stiamo sulle 3 ore e arrivo al 20% circa partendo da completamente carica.
A conti fatti ho fatto fare solo 3 cicli ma il Macbook ne vede 5 forse sono io che li conto male.
Quanto durasse da nuovo lo dichiaravano per 8 ore se non erro ma non mi ricordo con esattezza, dovrei rispolverare questo topic per vedere se qualcuno lo ha testato, una cos è certa è che la batteria la usavo spesso nel fare 80%/20% e ogni mese se non ogni due effettuavo la calibrazione descritta da apple.
Ora che la calibrazione faccia male non saprei so solo che la mia con 3.395cicli sulle spalle aveva ancora una durata di 3 ore e circa 1 ora (se non ricordo male) con un carico medio/alto e la cosa buona non era gonfia.
Tutto sommato come dici tu è pur sempre un hardware di 10 anni e per me va benissimo così solo che non va bene per queste batterie che costano tanto per essere di fascia bassa.
in un forum ho letto che parlavano di batterie OEM per il MacBook, quali sarebbero?
sono batterie originali?

twistdh
20-09-2023, 10:15
Le batterie originali e nuove non le puoi avere, almeno non per prodotti vecchi.

Va bene la calibrazione e tutto, ma senza esagerare! Nel senso che ovviamente non fa male, ma basta usare la batteria almeno decentemente senza farsi troppe paranoie e va bene quasi uguale.

La qualità di una batteria non si vede dai mah, cambiano una miriade di variabili! Una batteria buona riesce ad avere correnti di spunto alte anche quando quasi scarica ad esempio…patisce meno i cicli e le temperature, ha materiali di qualità maggiore che garantiscono più costanza…insomma la capacità in mah vuol dire poco nulla, anche perché poi in ogni caso va rispettata…

Spun
20-09-2023, 21:45
Le batterie originali e nuove non le puoi avere, almeno non per prodotti vecchi.

Va bene la calibrazione e tutto, ma senza esagerare! Nel senso che ovviamente non fa male, ma basta usare la batteria almeno decentemente senza farsi troppe paranoie e va bene quasi uguale.

La qualità di una batteria non si vede dai mah, cambiano una miriade di variabili! Una batteria buona riesce ad avere correnti di spunto alte anche quando quasi scarica ad esempio…patisce meno i cicli e le temperature, ha materiali di qualità maggiore che garantiscono più costanza…insomma la capacità in mah vuol dire poco nulla, anche perché poi in ogni caso va rispettata…

Perfetto tutto chiaro, ti ringrazio.
Vedremo come va in tal caso sarà pessima lo farò presente ma per ora per quello che mi serve va più che bene :)

superlex
05-10-2023, 19:17
Ciao,
volevo dirvi che finalmente ho cambiato la batteria :D
Grazie a Spun per la dritta sugli altoparlanti, li ho leggermente sollevati per facilitarmi la manovra di rimozione delle batterie laterali.

Per calibrarla sto seguendo questo consiglio (https://eustore.ifixit.com/products/macbook-pro-15-retina-late-2013-mid-2014-battery):
For optimal performance, calibrate your newly installed battery: Charge it to 100% and keep charging it for at least 2 more hours. Then use your device until it shuts off due to low battery. Finally, charge it uninterrupted to 100%.

Spun
05-10-2023, 21:27
Ottimo mi fa piacere che è andato tutto per il meglio :)
che batteria hai preso?
quella che ho messo io il produttore mi ha consigliato di farlo per 3 volte solo che per 2 volte l'ho fatto arrivare fino allo spegnimento per poi subito ricaricarlo a differenza della prima volta che lo lasciato spento per 6 ore.

superlex
06-10-2023, 18:49
Alla fine ho voluto provare quella di iFixit, visto che è un e-commerce molto pubblicizzato. Come prezzo è come le altre, come qualità.. immagino lo stesso.
Adesso vediamo un po' quanto riuscirà a farmi, ma già che il coperchio del portatile chiude e il sistema non sembra quello di un netbook è un enorme passo avanti :Prrr:

Lato OS invece mi sa che Big Sur non è più supportato neanche lato sicurezza, appena avrò modo penso proverò Ventrura con OpenCore Legacy Patcher.

Spun
08-10-2023, 07:18
Alla fine ho voluto provare quella di iFixit, visto che è un e-commerce molto pubblicizzato. Come prezzo è come le altre, come qualità.. immagino lo stesso.
Adesso vediamo un po' quanto riuscirà a farmi, ma già che il coperchio del portatile chiude e il sistema non sembra quello di un netbook è un enorme passo avanti :Prrr:

Lato OS invece mi sa che Big Sur non è più supportato neanche lato sicurezza, appena avrò modo penso proverò Ventrura con OpenCore Legacy Patcher.

Secondo me hai fatto la migliore scelta prendendola su iFixit.
comunque tienici aggiornato su come procede confla batteria.
Allora hai notato già miglioramenti :D
io credo che lascerò Big Sur non so quanta stabilità avrà Ventura su un notebook del genere.

superlex
08-10-2023, 20:14
Secondo me hai fatto la migliore scelta prendendola su iFixit.
comunque tienici aggiornato su come procede confla batteria.
Allora hai notato già miglioramenti :D
io credo che lascerò Big Sur non so quanta stabilità avrà Ventura su un notebook del genere.

Certo, vi terrò aggiornati :)
Per ora con uso non troppo eccessivo mi fa 3/4 ore, probabilmente con un utilizzo più blando può arrivare anche a 5. Vero che è ancora all'inizio e va rodata, ma non credo che si discosti molto da questo. In ogni caso a me va più che bene :Prrr:

Quanto all'OS o vado di Ventura o di qualche distro GNU/Linux in dual boot. Valuto un po' anche Windows (10, 11 non fa neanche lui), mi devo informare sui driver :bimbo:

Alfacentauri
09-10-2023, 07:35
salve a tutti, ultimamente noto, all'apertura dello schermo, una notevole resistenza, è molto più "duro" da aprire...rischio rottura secondo voi?
problema che riscontra qualcun altro?
risolvibile?

Spun
10-10-2023, 08:53
Certo, vi terrò aggiornati :)
Per ora con uso non troppo eccessivo mi fa 3/4 ore, probabilmente con un utilizzo più blando può arrivare anche a 5. Vero che è ancora all'inizio e va rodata, ma non credo che si discosti molto da questo. In ogni caso a me va più che bene :Prrr:

Quanto all'OS o vado di Ventura o di qualche distro GNU/Linux in dual boot. Valuto un po' anche Windows (10, 11 non fa neanche lui), mi devo informare sui driver :bimbo:

Quando era nuovo il Mac in firma avevo messo windows, non mi è piaciuto per niente per via della risoluzione e scaldava moltissimo oltre allo sbattimento dei driver, almeno per windows 7 ti parlo.
Ora non so puoi provare, oppure puoi provare con virtualbox su un ssd esterno.



salve a tutti, ultimamente noto, all'apertura dello schermo, una notevole resistenza, è molto più "duro" da aprire...rischio rottura secondo voi?
problema che riscontra qualcun altro?
risolvibile?

Ciao, ti riferisci al MacBook late 2013?
comunque per molto tempo lo tenevo sempre aperto anche di notte, poi ho cambiato postazione e l'ho incominciato a richiudere e da lì che le cerniere sono diventate più dure da dover utilizzare per forza di cose 2 mani.
Ora non so quanto sia diventato duro, però secondo me basta agire sulle cerniere.

grayfox_89
14-10-2023, 18:42
Ragazzi, vendereste un MacBook Pro 15 2016 con 512gb e 16 Gb di ram a 600 euro per passare ad un M1\M2

Phoenix Fire
16-10-2023, 10:41
Ragazzi, vendereste un MacBook Pro 15 2016 con 512gb e 16 Gb di ram a 600 euro per passare ad un M1\M2

ho lo stesso portatile e ci ho seriamente pensato, mi frena che a me piace "lo schermo grosso" e che per ora (essendo portatile personale e non di lavoro) non mi serve enorme autonomia.
Non ti nascondo che provare un air m1 in offerta mi tenta molto

grayfox_89
18-10-2023, 08:19
ho lo stesso portatile e ci ho seriamente pensato, mi frena che a me piace "lo schermo grosso" e che per ora (essendo portatile personale e non di lavoro) non mi serve enorme autonomia.
Non ti nascondo che provare un air m1 in offerta mi tenta molto

Mi rendo conto che sarebbe più una scimmia che altro, perchè attualmente problemi non me ne da. Penso che procrastinerò ancora, nel caso opterei per un air 15 da 512gb

AlexSwitch
18-10-2023, 08:35
Mi rendo conto che sarebbe più una scimmia che altro, perchè attualmente problemi non me ne da. Penso che procrastinerò ancora, nel caso opterei per un air 15 da 512gb

Comunque sia è un modello dichiarato vintage che nel corso del tempo non otterrà più nessun aggiornamento.
Le prestazioni di un M2 rispetto ad un i7 di sesta generazione sono letteralmente di un altro pianeta, così come l'autonomia.
Senza contare il fatto che con un Mac AS riusciresti a sfruttare a pieno le feature di macOS.
Se riuscissi a vendere il tuo vecchio MBP a quella cifra avresti anche margine per investire in ram aggiuntiva.

grayfox_89
18-10-2023, 10:21
Comunque sia è un modello dichiarato vintage che nel corso del tempo non otterrà più nessun aggiornamento.
Le prestazioni di un M2 rispetto ad un i7 di sesta generazione sono letteralmente di un altro pianeta, così come l'autonomia.
Senza contare il fatto che con un Mac AS riusciresti a sfruttare a pieno le feature di macOS.
Se riuscissi a vendere il tuo vecchio MBP a quella cifra avresti anche margine per investire in ram aggiuntiva.


Ha senso investire sui 16gb su M1/M2? Trovo recensioni contrastanti, meglio due moduli da 256gb di ssd

AlexSwitch
18-10-2023, 10:29
Ha senso investire sui 16gb su M1/M2? Trovo recensioni contrastanti, meglio due moduli da 256gb di ssd

Ovviamente dipende da cosa ci fai con il tuo Mac... Comunque sia macOS ha la tendenza di sfruttare al massimo la ram con i suoi servizi e componenti. Se si usa intensivamente il multitasking 8GB cominciano ad essere stretti.

TecnoPC
31-01-2024, 08:46
C'è ancora qualcuno che possiede questo modello? e se si come lo sta utilizzando?

Lo chiedo perché il mio MacBook Pro Retina 15" (late 2013) è stato relegato a dispositivo da divano per navigare e/o poco più.
La batteria originale regge ancora benino, a patto di non stressare la CPU e in ogni caso le operazioni devono essere basilari!
Non credo che abbia ancora mercato per poterlo rivendere e ne motivo spenderci soldi (anche solamente per cambiare la batteria), per cui sto cercando un senso per utilizzarlo ancora con profitto.

Alfacentauri
31-01-2024, 09:00
C'è ancora qualcuno che possiede questo modello? e se si come lo sta utilizzando?

Lo chiedo perché il mio MacBook Pro Retina 15" (late 2013) è stato relegato a dispositivo da divano per navigare e/o poco più.
La batteria originale regge ancora benino, a patto di non stressare la CPU e in ogni caso le operazioni devono essere basilari!
Non credo che abbia ancora mercato per poterlo rivendere e ne motivo spenderci soldi (anche solamente per cambiare la batteria), per cui sto cercando un senso per utilizzarlo ancora con profitto.

io stesso utilizzo che ne fai tu, navigare da divano:D
a dire il vero funziona benino anche come daw con una scheda audio esterna e qualche tastiera collegata, con 16 Gb di ram se la cava ancora anche in questo.

TecnoPC
31-01-2024, 16:09
Purtroppo non faccio musica, viceversa mi diletto con foto e video e qui non c'è storia... con il Mac M1 e 16gb di ram riesco a fare cose che nemmeno immaginavo.
insomma, il MacBook Pro Retina (late 2013) appartiene ad un'altra era geologica :mad:

superlex
31-01-2024, 20:07
C'è ancora qualcuno che possiede questo modello? e se si come lo sta utilizzando?

Lo chiedo perché il mio MacBook Pro Retina 15" (late 2013) è stato relegato a dispositivo da divano per navigare e/o poco più.
La batteria originale regge ancora benino, a patto di non stressare la CPU e in ogni caso le operazioni devono essere basilari!
Non credo che abbia ancora mercato per poterlo rivendere e ne motivo spenderci soldi (anche solamente per cambiare la batteria), per cui sto cercando un senso per utilizzarlo ancora con profitto.
Presente!
Sostituita batteria qualche mese fa, aggiornato a Big Sur, per navigazione, gestione mail, un po' di office e altre attività non troppo impegnative va ancora benissimo. Da rivendere no, ma comunque secondo me 200/300€ li vale, anche solo per qualità del display.

TecnoPC
05-02-2024, 09:21
Presente!
Sostituita batteria qualche mese fa, aggiornato a Big Sur, per navigazione, gestione mail, un po' di office e altre attività non troppo impegnative va ancora benissimo. Da rivendere no, ma comunque secondo me 200/300€ li vale, anche solo per qualità del display.

In curiosità: quanto hai speso per la batteria e sopratutto regge bene?

Vedo che siamo rimasti in pochi ad utilizzare ancora questo "cimelio" al quale, però, ci sono affezionato.
Purtroppo il limite del Macbook è che rimane un portatile mentre, per esempio un MiniMac, a fine vita lo si può riciclare come server domestico o cose simili

superlex
05-02-2024, 14:36
In curiosità: quanto hai speso per la batteria e sopratutto regge bene?
80€/90€, ma ho preso quella iFixit con il kit. Fa 3 orette circa, capacità a pieno carico(mAh): 8690, 100 cicli. Conta però che io sono stato obbligato a cambiarla perché la vecchia si era gonfiata e non veniva più riconosciuta dal sistema. Io l'avrei anche usato come computer fisso, ma macOS con lo 0% è così lento da essere inutilizzabile.

Vedo che siamo rimasti in pochi ad utilizzare ancora questo "cimelio" al quale, però, ci sono affezionato.
Purtroppo il limite del Macbook è che rimane un portatile mentre, per esempio un MiniMac, a fine vita lo si può riciclare come server domestico o cose simili
Vero, e utilizzandolo a schermo chiuso da quanto avevo letto potrebbe causare surriscaldamento.

Comunque sarei curioso di valutare le differenze di prestazioni con un Air 2023 :read:

TecnoPC
06-02-2024, 10:41
Il divario con un MacBook Air 2023 è abissale.
Le cpu serie M sono molto più efficienti (consumi bassissimi) e potenti, la differenza maggiore che ho notato è nel video editing e nell'esportazione in qualsiasi formato.

Phoenix Fire
06-02-2024, 13:47
Il divario con un MacBook Air 2023 è abissale.
Le cpu serie M sono molto più efficienti (consumi bassissimi) e potenti, la differenza maggiore che ho notato è nel video editing e nell'esportazione in qualsiasi formato.

Gli MX sono cpu spettacolari, ma in generale, che ti aspettavi con 10 anni di aggiornamenti hw? Qualsiasi macchina da 800-1000 euro oggi straccia in forza bruta il macbook 2013

TecnoPC
06-02-2024, 15:07
Gli MX sono cpu spettacolari, ma in generale, che ti aspettavi con 10 anni di aggiornamenti hw? Qualsiasi macchina da 800-1000 euro oggi straccia in forza bruta il macbook 2013

Sono d'accordissimo, aggiungerei che oltre l'evoluzione tecnologica nel tempo, la differenza sostanziale è nel passaggio al SOC con architettura ARM

superlex
06-02-2024, 16:37
Bene, visto che stavo adocchiando il 15" come suo successore :D

Gli MX sono cpu spettacolari, ma in generale, che ti aspettavi con 10 anni di aggiornamenti hw? Qualsiasi macchina da 800-1000 euro oggi straccia in forza bruta il macbook 2013
Sì però bisogna anche considerare la fascia di SoC, quello dell'Air è ottimizzato lato consumi, quello del Pro lato prestazioni.

Phoenix Fire
07-02-2024, 09:22
Sono d'accordissimo, aggiungerei che oltre l'evoluzione tecnologica nel tempo, la differenza sostanziale è nel passaggio al SOC con architettura ARM
il salto ad ARM ha aumentato la differenza, ma se prendevi i macbook 2019 (credo fossero gli ultimi con intel) cmq avresti visto un salto enorme, anche solo per la velocità dei dischi oltre che della cpu/gpu
Bene, visto che stavo adocchiando il 15" come suo successore :D


Sì però bisogna anche considerare la fascia di SoC, quello dell'Air è ottimizzato lato consumi, quello del Pro lato prestazioni.

ni, il soc è uguale tra i diversi modelli di macbook odierni, cambiano principalmente numero di core e raffreddamento
Air per poco tempo va come il pro più costoso, solo che quest ultimo mantiene la potenza alta più a lungo avendo raffreddamento attivo.

megamitch
14-02-2024, 22:00
Sfaterei comunque un mito. Ho un Air m1 e un notebook Lenovo per lavorare con AMD ryzen e a parte l’autonomia in un uso Office sono sostanzialmente equivalenti. Gli m1 poi sono limitati dal fatto di non poter far girare VM x86, cosa non da poco.

Con “Office” non intendo solo Word Excel, io lavoro con diversi strumenti per fare test , analisi di dati, monitoraggio di applicazioni etc.

E anche l’autonomia, dipende da cosa ci fai. Fortunatamente io lavoro comodamente da una scrivania per cui non cambia nulla neppure da quel punto di vista.

Per cui buone macchine ma anche i pc tradizionali vanno benissimo

Phoenix Fire
15-02-2024, 08:41
Sfaterei comunque un mito. Ho un Air m1 e un notebook Lenovo per lavorare con AMD ryzen e a parte l’autonomia in un uso Office sono sostanzialmente equivalenti. Gli m1 poi sono limitati dal fatto di non poter far girare VM x86, cosa non da poco.

Con “Office” non intendo solo Word Excel, io lavoro con diversi strumenti per fare test , analisi di dati, monitoraggio di applicazioni etc.

E anche l’autonomia, dipende da cosa ci fai. Fortunatamente io lavoro comodamente da una scrivania per cui non cambia nulla neppure da quel punto di vista.

Per cui buone macchine ma anche i pc tradizionali vanno benissimo

il mito degli m1 è stato ovviamente pompato da Apple che ha mostrato quanto erano strafichi nel fare alcuni specifici compiti (es video-editing) per i quali un air può "battere" un pc win molto più costoso.
Battere è tra virgolette perchè come detto sopra, dopo un ora di lavoro pesante, air si downclocca per evitare lo scioglimento :D

il discorso del supporto a x86 è ovviamente un contro che ne limita gli utilizzi, ancor più di quanto fa lo stesso macos (ci sono tanti sw per "professioni" specifiche che non esistono su macos), però se riesci a trovare un workflow compatibile, allora hai tanti pro e pochi malus

TecnoPC
15-02-2024, 10:36
Confermo, la differenza dell'M1 non è abissale se non nel video-editing.
Per il resto l'architettura ARM ha il vantaggio dell'efficienza energetica e probabilmente sarà il futuro dei microprocessori.
...ed Apple l'ha solo anticipata.

superlex
28-02-2024, 21:13
Comunque.. penso che ormai il mio sia agli sgoccioli :cry:
Improvvisamente è comparsa una nebbia nello schermo:
https://i.postimg.cc/XZr9gK8m/2024-02-28-22-10-14.jpg (https://postimg.cc/XZr9gK8m)
Ad essa si aggiunge la persistenza di un'immagine precedente (per es. una finestra aperta prima e in seguito chiusa continuerà a mostrarsi per un tempo indefinito nello sfondo).

Ho provato fare reset PRAM/NVRAM/SMC ma niente, le funzionalità del sistema sembra non siano state intaccate, pare sia solo la visualizzazione.

Avete idee sulla causa e una possibile soluzione?

AlexSwitch
29-02-2024, 00:33
Molto probabilmente è impazzito il sistema che regola la luminosità automatica del display del tuo MBP...

In questo articolo viene affrontato il problema con le eventuali soluzioni: https://appletoolbox.com/how-to-fix-a-foggy-mac-display/

Phoenix Fire
29-02-2024, 09:15
Comunque.. penso che ormai il mio sia agli sgoccioli :cry:
Improvvisamente è comparsa una nebbia nello schermo:
https://i.postimg.cc/XZr9gK8m/2024-02-28-22-10-14.jpg (https://postimg.cc/XZr9gK8m)
Ad essa si aggiunge la persistenza di un'immagine precedente (per es. una finestra aperta prima e in seguito chiusa continuerà a mostrarsi per un tempo indefinito nello sfondo).

Ho provato fare reset PRAM/NVRAM/SMC ma niente, le funzionalità del sistema sembra non siano state intaccate, pare sia solo la visualizzazione.

Avete idee sulla causa e una possibile soluzione?
se lo usi con schermo esterno (anche la tv va bene) funziona? Perchè potrebbero esserci anche problemi alla scheda video

superlex
29-02-2024, 18:56
Molto probabilmente è impazzito il sistema che regola la luminosità automatica del display del tuo MBP...

In questo articolo viene affrontato il problema con le eventuali soluzioni: https://appletoolbox.com/how-to-fix-a-foggy-mac-display/
Mmh purtroppo il mio sembrerebbe hardware :(

se lo usi con schermo esterno (anche la tv va bene) funziona? Perchè potrebbero esserci anche problemi alla scheda video
Sì, infatti ora lo sto usando così :)

Phoenix Fire
01-03-2024, 08:23
Mmh purtroppo il mio sembrerebbe hardware :(


Sì, infatti ora lo sto usando così :)

se così funziona escluderei problemi video, probabile sia lo schermo. Magari è solo il collegamento tra mobo e monitor, è un problema che sui portatili vecchi capita spesso

credo il cavo sia qualcosa del genere https://www.ifixit.com/products/macbook-pro-retina-2012-2015-display-lvds-cable
non costano tanto, potresti vedere se smontandolo e muovendolo si nota qualche differenza e, nel caso, sostituirlo. Non è banalissimo smontarlo ma visto il costo esiguo potrebbe valerne la pena

superlex
01-03-2024, 10:27
se così funziona escluderei problemi video, probabile sia lo schermo. Magari è solo il collegamento tra mobo e monitor, è un problema che sui portatili vecchi capita spesso

credo il cavo sia qualcosa del genere https://www.ifixit.com/products/macbook-pro-retina-2012-2015-display-lvds-cable
non costano tanto, potresti vedere se smontandolo e muovendolo si nota qualche differenza e, nel caso, sostituirlo. Non è banalissimo smontarlo ma visto il costo esiguo potrebbe valerne la pena

Grazie per il suggerimento :)
Nei prossimi giorni proverò allora a smontarlo e controllare un attimo, personalmente credo sia più un problema di display che di cavo, però provare non costa nulla. Dovrei riuscirci seguendo almeno in parte questa guida:
https://it.ifixit.com/Guida/Sostituzione+gruppo+dello+schermo+MacBook+Pro+Retina+15-Inch+fine+2013/23392
mentre il componente dovrebbe essere quello su amazon contrassegnato da AM1ER000532.

superlex
07-03-2024, 18:44
Ehm.. Non so se addentrarmi nello smontaggio completo dello schermo e rischiare di fare qualche danno oppure usare un monitor esterno :Prrr:
C'è anche da dire che "la nebbia" non è sempre uniforme, in questo momento per esempio è solo ai lati.

Per ora ho provato a staccare, e a muovere, solo questa estremità:
https://guide-images.cdn.ifixit.com/igi/rIOl4Jlc1GcfS1uc.huge
Non è cambiato nulla.

superlex
02-04-2024, 18:25
Aggiornamento:
cavo sostituito, ma niente da fare, evidentemente il problema non era lui :stordita:
Se dovesse interessare a qualcuno, la guida che ho seguito è questa:
https://it.ifixit.com/Guida/MacBook+Pro+13-Inch+Retina+Display+Early+2013+LCD+Cable+Replacement/124311

Spun
23-05-2024, 11:23
Salve a tutti, per quanto riguarda il Mac in firma, leggo che alcuni riescono ad installare gli ultimi OS, potete dirmi i pro e i contro e cosa comporta?
Gli aggiornamenti saranno regolarmente mandati da apple in caso si installasse l'ultima versione di OS?
Non mi sono mai interessato e mi piacerebbe capirci qualcosa in merito.

Vi ringrazio in anticipo.

PS:
Riguardo la batteria che ho sostituito a settembre nel 2023 per ora ho 356 cicli stato al 95% con 8.406mAh
tutto sommato non è male...

superlex
23-05-2024, 11:56
Ciao,
io non mi ci sono ancora addentrato però qui puoi trovare informazioni sui problemi risolti e quelli ancora presenti:
https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/issues/1008

Gli aggiornamenti OTA dovrebbero essere supportati, rilasciati direttamente da Apple, ma c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto (questo vale anche sui sistemi nativamente supportati, ma così è più probabile).

PS:
Riguardo la batteria quante ore ti fa?
Io comunque ho trovato questa applicazione interessante:
https://apphousekitchen.com/

Phoenix Fire
23-05-2024, 13:11
io ho il pro 2016 ora e con opencore ho sistema aggiornato, negli ultimi due anni un paio di problemi li ho avuti (es mancanza wifi), tutti risolti reinstallando opencore e le sue patch, senza quindi perdere dati.
Rimane comunque una procedura "non ufficiale" e senza garanzie, quindi non lo farei su una macchina di lavoro (ma difficilmente conviene usare come macchina di lavoro principale, un mac di 10 anni fa, non per discorsi di robustezza, ma perchè cmq per lavoro sempre meglio vere cose "recenti" e in garanzia, così da ridurre le possibilità di guasto/usura)

Spun
23-05-2024, 22:01
Ciao,
io non mi ci sono ancora addentrato però qui puoi trovare informazioni sui problemi risolti e quelli ancora presenti:
https://github.com/dortania/OpenCore-Legacy-Patcher/issues/1008

Gli aggiornamenti OTA dovrebbero essere supportati, rilasciati direttamente da Apple, ma c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto (questo vale anche sui sistemi nativamente supportati, ma così è più probabile).

PS:
Riguardo la batteria quante ore ti fa?
Io comunque ho trovato questa applicazione interessante:
https://apphousekitchen.com/

Perfetto ti ringrazio, darò un occhiata.

Lato batteria per un uso normale sto a circa 4/5 ore ma se devo fare qualche editing o conversione dove lo ventole si fanno sentire dura un paio di ore.




io ho il pro 2016 ora e con opencore ho sistema aggiornato, negli ultimi due anni un paio di problemi li ho avuti (es mancanza wifi), tutti risolti reinstallando opencore e le sue patch, senza quindi perdere dati.
Rimane comunque una procedura "non ufficiale" e senza garanzie, quindi non lo farei su una macchina di lavoro (ma difficilmente conviene usare come macchina di lavoro principale, un mac di 10 anni fa, non per discorsi di robustezza, ma perchè cmq per lavoro sempre meglio vere cose "recenti" e in garanzia, così da ridurre le possibilità di guasto/usura)

Ti ringrazio per la risposta, ma potrebbe influire anche a livello hardware?
Non ho grandi pretese ma per ora mi soddisfa per le prestazioni che ha e fin quando riesco a tirarci avanti lo continuo ad usare per quello che mi permette di fare, stavo valutando solo se aggiornarlo o meno!

Phoenix Fire
24-05-2024, 08:33
Perfetto ti ringrazio, darò un occhiata.

Lato batteria per un uso normale sto a circa 4/5 ore ma se devo fare qualche editing o conversione dove lo ventole si fanno sentire dura un paio di ore.






Ti ringrazio per la risposta, ma potrebbe influire anche a livello hardware?
Non ho grandi pretese ma per ora mi soddisfa per le prestazioni che ha e fin quando riesco a tirarci avanti lo continuo ad usare per quello che mi permette di fare, stavo valutando solo se aggiornarlo o meno!
di problemi hw non ne ho letto, magari fai un giro cercando per il tuo modello specifico, ma la vedo difficile, si tratta cmq di una modifica "di driver" quindi al max hai instabilità

Spun
09-09-2024, 16:04
A tutti i possessori del Mac del topic, per quanto riguarda la batteria ha circa 554 cicli e una capacità dell'84%
Secondo voi è già da sostituire oppure si può tirare ancora avanti?
In tal caso di una nuova sostituzione vedrò se riusciranno a procurarmene un'altra, comunque la durata è ancora la medesima.

Spun
03-01-2025, 11:27
Vi aggiorno sullo stato della batteria che ho cambiato a settembre del 2023, ora con 726 cicli sta al 74%
neanche quella originale dopo 1 anno con i medesimi cicli ha avuto un calo così drastico ma d'altronde l'avevano data per 500 cicli quindi della serie un cambio di batteria all'anno 😅
quella originale con quasi 10 anni ero arrivato a 3395 cicli con il 65% e durava ancora 2 ore e mezza uso normale con uso intensivo poco più di 1 ora :D

twistdh
03-01-2025, 13:41
Fin quando dura tienila…in ogni caso fai più di 1 ciclo al giorno, mi sembra un po’ esagerato ma magari hai estrema necessità di usarlo solo quando sei lontano dalle prese di corrente.

Tutte quelle sostituite fanno sempre cagare rispetto alle originali, è sempre stato così e sempre sarà così. Le originali se le fanno pagare un botto, ma non esistono batterie migliori a prezzi inferiori, basta saperlo.

PS: chiaramente nel tuo caso o ne prendi una a caso o butti Mac, quindi non hai molte opzioni di scelta :)

superlex
03-01-2025, 15:05
Vi aggiorno sullo stato della batteria che ho cambiato a settembre del 2023, ora con 726 cicli sta al 74%
neanche quella originale dopo 1 anno con i medesimi cicli ha avuto un calo così drastico ma d'altronde l'avevano data per 500 cicli quindi della serie un cambio di batteria all'anno ��
quella originale con quasi 10 anni ero arrivato a 3395 cicli con il 65% e durava ancora 2 ore e mezza uso normale con uso intensivo poco più di 1 ora :D
Ciao!
Anche io l'avevo sostituita a settembre 2023 e la mia situazione attuale è questa:
Informazioni sulla carica:
Carica completa: No
In carica: No
Capacità a carica completa (mAh): 8170
Stato della carica (%): 92
Informazioni sulle condizioni della batteria:
Conteggio cicli: 238
Condizione: Normale
Ultimamente non lo sto usando molto a batteria, la durata si assesta sulle 2/3 ore, non di più. Sicuramente cambierò prima il computer della batteria, ormai i suoi anni li ha fatti, inizia ad essere lentino e non è più supportato lato OS.

Phoenix Fire
07-01-2025, 11:09
Vi aggiorno sullo stato della batteria che ho cambiato a settembre del 2023, ora con 726 cicli sta al 74%
neanche quella originale dopo 1 anno con i medesimi cicli ha avuto un calo così drastico ma d'altronde l'avevano data per 500 cicli quindi della serie un cambio di batteria all'anno 😅
quella originale con quasi 10 anni ero arrivato a 3395 cicli con il 65% e durava ancora 2 ore e mezza uso normale con uso intensivo poco più di 1 ora :D
Come dice twistdh, ne fai un enorme uso a batteria e le "compatibili" specialmente per hw datato, sono veramente delle cose che già che non esplodono è tanto e sono più per "far accendere il pc" che per usarlo in mobilità :D
Ciao!
Anche io l'avevo sostituita a settembre 2023 e la mia situazione attuale è questa:

Ultimamente non lo sto usando molto a batteria, la durata si assesta sulle 2/3 ore, non di più. Sicuramente cambierò prima il computer della batteria, ormai i suoi anni li ha fatti, inizia ad essere lentino e non è più supportato lato OS.
Tu l'hai usata 1/3 di Spun, quindi difficile fare un confronto diretto

superlex
07-01-2025, 12:26
Come dice twistdh, ne fai un enorme uso a batteria e le "compatibili" specialmente per hw datato, sono veramente delle cose che già che non esplodono è tanto e sono più per "far accendere il pc" che per usarlo in mobilità :D
macOS senza batteria va in super risparmio energetico diventando inutilizzabile, o si patcha il kernel o si cambia batteria.

Tu l'hai usata 1/3 di Spun, quindi difficile fare un confronto diretto
Vero.
Se può essere utile, uso anche AlDente per salvaguardarne (o almeno cercare di) la durata.