View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7
Hitman#47
14-01-2012, 09:03
Schede Madri Z77
- chipset Intel serie 7 -
I chipset della serie 7, altrimenti noti come Panther Point, saranno i primi con supporto nativo allo standard USB 3.0. L’utente finale potrà scegliere tra le versioni H77, Z75 e Z77, ma tutti dovrebbero offrire almeno quattro porte USB 3.0, più altre 10 porte USB 2.0.
Per quanto riguarda le connessioni SATA, Intel ha scelto di ricalcare quanto accade già nella serie 6, dunque vi saranno 4 connessioni SATA II a 3 Gbps e 2 connettori SATA III capaci di 6 Gbps.
Dalla generazione precedente sarà ereditato anche lo schema delle configurazioni RAID supportate per ogni versione e soltanto i modelli X77 saranno dotati della tecnologia di caching per gli SSD attraverso l’Intel Smart Response Technology.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146826_intelpanterpointx1000.jpg
La differenza principale tra le versioni H e le versioni Z sembra risiedere nel supporto alle configurazioni multi-GPU, i chipset Z75 e Z77 potranno suddividere 16 linee PCI-Express 3.0 tra due o più schede grafiche, lo Z75 permetterà soltanto una configurazione dual-GPU x8/x8, mentre la versione Z77 consentirà un set-up x8/x4/x4.
La versione H75 rimarrà dedicata, molto probabilmente, soltanto ai formati mini-ATX ed ITX, potendo gestire soltanto una GPU su slot PCI-Express x16.
Si potrebbe pensare che una suddivisione x8/x4/x4 non sia sufficiente a gestire un CrossFireX o un 3-way SLI, ma bisogna tener conto dell’incremento di bandwidth che si ottiene nel passaggio al PCI-Express 3.0, tale da mettere a disposizione sufficiente banda passante per tre GPU montate in parallelo.
Per quanto riguarda la memoria RAM, tutte le mainboard con chipset serie 7 disporranno di 4 slot DIMM che sarà possibile sfruttare in configurazione dual-channel.
Per quanto riguarda i processori Ivy Bridge a 22nm, Intel annuncerà i seguenti processori desktop nel mese di aprile: il Core i7-3770K, i7-3770S, i7-3770T, i7-3770 e il Core i5-3570, i5-3550 e i5-3450.
I processori desktop avranno una gamma di prezzo da $ 184 a $ 332 per il top di gamma.
Gli altri modelli verranno svelati probabilmente qualche mese più tardi, verso maggio.
http://i40.tinypic.com/33urfw9.jpg
Come si evince dalla tabella che segue, non tutti gli Ivy Bridge supporteranno la tecnologia pci-e 3.0
(cliccare sull immagine per ingrandire)
http://i.imgur.com/3lue9l.jpg (http://imgur.com/3lue9.jpg)
Elenco Schede Madri Z77
lhttp://rwlabs.com/images/articles/asrock/x58_sc/logo.jpg
Z77 Extreme9
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146468_img0035474.jpg
Presentata al Cebit 2012 (le news disponibili sono ancora poche), rappresenta per ora il top di gamma in casa AsRock.La ASRock Z77 Extreme9 utilizza un sistema di alimentazione Digi Power da 8+4 fasi e della presenza di Gold Caps che assicureranno un'elevata stabilità anche in caso OC spinti. Le ram supportate sono naturalmente ddr3 fino ad una frequenza di 3000 MHz in oc.
Il gioiello di casa ASRock e' l unica scheda madre Z77 sul mercato che supporta le tecnologie 2-way SLI e CrossFireX in modalità PCI-Express 3.0 x16/x16 o configurazioni 4-way in modalità x8 / x8 / x8 / x8; tutto cio' reso possibile grazie all'integrazione del bridge PLX PEX 8747.
Complessivamente, sul fronte espansione, la Extreme 9 presenta:
-5 PCIe 3.0 x16(x8/x16/x8/x8/x8)
-1 PCIe 2.0 x4
-1 PCIe 2.0 x1
-1 mPCIe (per il modulo wifi+bluetooth)
La Extreme 9 e' stata dotata del modulo per le connessioni WiFi 802.11 b/g/n e per il Bluetooth v4.0 e di un frontalino su cui trovano posto due porte usb 3 ( oltre ai led di esercizio del wifi e del Bluetooth) ed una rastrelliera per inserire un SSD ( quest ultima ancora da confermare)
Sul fronte storage dovremmo trovare 6 porte SATA III, 12 USB 3.0 e 6 USB 2.0, tasti power , reset, CMOS e l' immancabile Dr.Debug
ASRock Z77 Extreme9 Motherboard Review (http://www.maximum-tech.net/asrock-z77-extreme9-motherboard-review-13180/?page=1)
ASRock Z77 OC Formula
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161169_asrock-z77-oc-formula.jpg
ASRock amplia la sua linea di schede madri Z77 con una proposta High-End dedicata agli overclockers. La nuova proposta presentata al Computex 2012 si chiama Z77 OC Formula, La scheda presenta un look accativante ma quel che piu’ conta e’ la componentisitica di cui la mobo e’ dotata: parliamo di una circuiteria di alimentazione ad alto livello, di un VRM con 12+4 fasi, 8 fasi dedicate agli slot ram che supportano memorie fino a 3000 MHZ e del sistema di dissipazione dei mosfets ibrido, che può essere utilizzato sia in maniera attiva (grazie ad una ventola da 40 mm) che tramite impianto a liquido.
Sul versante connettivita’ troviamo:
-2 PCI-Express 3.0 x16 (x8/x8 in 2way)
-1 PCI-Express 2.0 x16
-2 PCI-Express 2.0 x1
Ovviamente la mobo ha certificazione CrossfireX e SLI
Onboard troviamo ben 10 porte SATA (6 SATA III e 4 SATA II). Ancora sconosciuto il numero di USB 2.0 e 3.0 presenti on board e sul pannello I/O, sul quale si trova una porta HDMI, una gigabit Ethernet e comparto audio.
On board troviamo 2 porte SATA III 6.0 Gbps (gestite dal chipset Intel), 4 porte SATA III 6.0 Gbps (gestite dal Marvell SE9172), 4 porte SATA II 3.0 Gbps, 3 connettori USB 2.0 ed un connettore/header USB 3.0.
Sul Pannello I/O troviamo:
1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
1 porta HDMI
1 uscita Optical SPDIF
4 porte USB 2.0
6 porte USB 3.0
1 porta LAN
tasto Clear CMOS
A queste caratteristiche si aggiungono poi le features proprietarie ASRock XFast 555 nonchè le numerose feature per l'overclock fra cui svariati punti di controllo dei voltaggi, display per la diagnostica e tasti on board per l'overclock istantaneo, Power/Reset e Clear CMOS.
Il formato della mobo e' E-ATX
Recensione italiana by Ocaholic.ch (http://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=894&lang=italian)
Extreme6/TB4
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161360_outlook-9.jpg
Con la Extreme6/TB4 , l’ ASRock introduce sul mercato delle schede madri Z77 la prima scheda al mondo con il supporto al 4 Channel Thunderbolt, dotando la mobo con ben 2 porte Thunderbolt 10 Gbit/s.
La sezione di alimentazione e’ dotata di un VRM Digi Power 8+4 fasi, premium gold caps, 4 slot dim con support al dual channel DDR3 fino a 2800 (in oc).
Sul fronte espansione la scheda Extreme6/TB4 dovrebbe ricalcare la sorella Extreme 6, quindi:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo opera in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo opera in modalita' x8 (PCIE4).In modalita' 2 way vanno a x8/x8
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 x4 in modalita' 3way)
- 1 slot PCI Express 2.0 x1
- 1 mini-PCI Express
- 2 slot PCI
Inoltre sulla mobo dovrebbero trovar posto: 6 USB 3.0, 8 USB 2.0, 4 SATA III, 1 eSATA, 4 SATA II, 2 Thunderbolt 10 Gbit/s , 7.1 CH HD audio (Realtek ALC898)
(PS: per ora e’ stato possibile reperire solo queste info:mi scuso anticipatamente per eventuali errori)
Z77 Extreme6
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36223/z77-extreme-6-01_t.jpg
La Z77 Extreme6 e' equipaggiata anch' essa come la sorella Extreme 9 di un VRM dotato di 8 + 4 fasi di alimentazione Digi Power e 4 slot dimm DDR3 (fino a 2800 in oc) con supporto al Dual Channel.
Sul versante espansioni, la Extreme 6 presenta tre slot PCI Express x16, ma solo due rispondono alla nuova specifica 3.0 e funzioneranno in modalità x8/x8 in presenza di due schede video. La scheda è dotata anche di un PCIe x1, due slot PCI e uno slot mini PCI Express, che forse potrebbe servire per SSD mSATA, ma non ne ho la certezza.
Nel dettaglio, la mobo e' cosi costituita:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo opera in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo opera in modalita' x8 (PCIE4).In modalita' 2 way vanno a x8/x8
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 x4 in modalita' 3way)
- 1 slot PCI Express 2.0 x1
- 1 mini-PCI Express
- 2 x PCI slots
La mobo e' certificata Ati/Nvidia multi-gpu
Sul fronte della connettività, oltre a due porte SATA III 6 Gbps e a quattro SATA III 3 Gbps gestite dal chipset Intel, abbiamo altre due SATA 6 Gbps amministrate dall'ASMedia ASM1061, una delle quali condivisa con una porta eSATA.
La motherboard Z77 Extreme6 include due porte USB 3.0 frontali ( tramite header) gestite dal chipset Intel, due USB 3.0 posteriori gestite dal chipset Intel piu' altre due sempre USB 3.0 gestite da Etron EJ168A, 3 headers USB 2.0 (che supportano 6 USB 2.0 ), 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal chipset Intel.
La scheda madre è dotata anche di tasti di Power, Reset e un display diagnostico POST80.
Nella parte posteriore c'è una porta PS/2, due porte USB 2.0, quattro USB 3.0 (due sono gestite dal controller Etron EJ168), la porta eSATA, una FireWire, la Gigabit Ethernet gestita da un controller Broadcom e un insieme di uscite video formato da DisplayPort, HDMI, DVI e VGA (D-sub). Presente anche un tasto di Clear CMOS e l'audio HD con uscita ottica S/PDIF.
- 1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
- 1 porta D-Sub
- 1 porta DVI-D
- 1 porta HDMI
- 1 DisplayPort
- 1 uscita Optical SPDIF
- 2 USB 2.0
- 1 eSATA III
- 4 USB 3.0
- 1 RJ-45 LAN
- 1 IEEE 1394
- 1 Clear CMOS
- audio 7.1
La scheda madre sarà accompagnata dal software LucidLogix Virtu MVP, una soluzione di virtualizzazione che grazie alla nuova tecnologia Hyperformance elimina le ridondanze dalla pipeline
grafica.
Extreme 4
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147673_z77-extreme4-m-.jpg
La Z77 Extreme 4 e' dotata di un sistema di alimentazione Digi Power da 8+4 fasi, 4 slot dimm con supporto a ram ddr3 fino a 2800 (in oc).
Sul fronte espansione troviamo:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE3) singolarmente, il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) mentre il secondo a x8 (PCIE3) .In Modalita' 2 way vanno a x8/x8. Ovviamente la scheda e' certificata 2 way Ati/Nvidia
- 2 slot PCI Express 2.0 x1
- 2 slot x PCI
Sul versante storage abbiamo 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal chipset Intel, 2 porte SATA III 6.0 Gb/s gestite dal controller dell' ASMedia ASM1061, 4 porte SATA II 3.0 Gb/s gestite dal chipset Intel, 3 headers USB 2.0 (che supportano 6 porte USB 2.0), 1 header USB 3.0 (che supporta 2 porte USB 3.0 ). Inoltre sulla mobo ,come di consueto, prendono posto il Dr. Debug e i tasti power, reset e Cmos.
Sul pannello posteriore (I/O) troviamo:
- 1 porta combo PS/2 Keyboard/Mouse
- 1 porta D-Sub
- 1 porta DVI-D
- 1 porta HDMI
- 1 uscita Optical SPDIF
- 2 porte USB 2.0
- 1 porta eSATA III
- 4 porte USB 3.0 (due gestite dal chipset Intel e due dall' ASMedia)
- 1 x RJ-45 LAN
- 1 x Clear CMOS
- audio 7.1 HD (Realtek ALC898 Audio Codec)
Ovviamente anche la Extreme 4 come le sorelle maggiori gode dei vantaggi rappresentati dall uso del software LucidLogix Virtu MVP
Fatal1ty Z77 Professional
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36223/z77-fatal1ty-professional_t.jpg
La Fatal1ty Z77 Professional rappresenta per molti utenti gamer un piccolo gioiellino. La mobo e' equipaggiata con un sistema di alimentazione Digi Power da 16+8 fasi e della presenza di Gold Caps, il che non puo' che far la gioia degli oveclockers piu' accaniti. Gli slot dimm ovviamente sono 4 e supportano ram ddr3 fino a 2800 mhz (in oc).
Sul versante espansione troviamo:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE2/PCIE4): singolarmente il primo funziona in modalita' x16 (PCIE2) ed il secondo a x8 (PCIE4). In 2 way sli/crossfirex andranno in modalita' x8/x8
- 1 slot PCI Express 2.0 x16 (PCIE5 in modalita' x4 in 3 way)
- 2 slot PCI Express 2.0 x1
- 2 slot PCI
La mobo e' certificata Ati/Nvidia multi-gpu
Sul fronte della connettività, oltre a 2 porte SATA III 6 Gbps e a 4 porte SATA III 3 Gbps gestite dal chipset Intel, abbiamo altre 4 porte SATA 6 Gbps amministrate dall'ASMedia ASM1061, una delle quali condivisa con una porta eSATA;
due porte USB 3.0 frontali ( tramite header) gestite dal chipset Intel, due USB 3.0 posteriori gestite dal chipset Intel piu' altre 4 sempre USB 3.0 gestite da Etron EJ168A, 2 headers USB 2.0 (che supportano 6 USB 2.0 )
Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
- 1 Fatal1ty Mouse Port (USB 2.0)
- 1 porta HDMI
- 1 DisplayPort
- 1 uscita Optical SPDIF
- 5 USB 2.0
- 1 eSATA III
- 6 USB 3.0
- 1 RJ-45 LAN
- 1 IEEE 1394
- 1 Clear CMOS
- audio 7.1
Inoltre sulla mobo ,come di consueto, prendono posto il Dr. Debug e i tasti power, reset e Cmos e l aggiunta del software LucidLogix Virtu MVP.
Fatal1ty Z77 Professional-M
http://www.tomshw.it/files/2012/03/immagini/36223/z77-fatal1ty-professional-m_t.jpg
La Fatal1ty Z77 Professional-M è invece una soluzione micro-ATX, che potrebbe vedersela in un certo qual senso con la serie Gene di Asus. La piccola di casa ASRock e' dotata di un sistema di alimentazione Digi Power da 8+3 fasi, 4 slot dimm con supporto a ram ddr3 fino a 2800 (in oc).
Sul fronte espansione troviamo:
- 2 slot PCI Express 3.0 x16 (PCIE1/PCIE3) :singolarmente il primo (PCIE1) sara' in modalita' x16 mentre il secondo x8 (PCIE3). Nel caso di 2 way sli/crossfirex le schede video andranno in modalita' x8/x8
- 1 x PCI Express 2.0 x16 slot (PCIE4: x4 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x1 slot
La scheda madre e' certificata sia ati che nvidia multi-gpu.
Sul fronte della connettività, oltre a 2 porte SATA III 6 Gbps e a 4 porte SATA II 3 Gbps gestite dal chipset Intel, abbiamo altre 2 porte SATA III 6 Gbps amministrate dall'ASMedia ASM1061, una delle quali condivisa con una porta eSATA;
due porte USB 3.0 frontali ( tramite header) gestite dal chipset Intel, due USB 3.0 posteriori gestite dal chipset Intel piu' altre 2 sempre USB 3.0 gestite da ASMedia ASM1061, 3 headers USB 2.0 (che supportano 6 USB 2.0 ).
Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta combo PS/2 Mouse/Keyboard
- 1 Fatal1ty Mouse Port (USB 2.0)
- 1 porta HDMI
- 1 porta D-Sub
- 1 porta DVI-D
- 1 DisplayPort
- 1 uscita Optical SPDIF
- 1 USB 2.0
- 1 eSATA III
- 4 USB 3.0
- 1 RJ-45 LAN
- 1 Clear CMOS
- audio 7.1
http://seeklogo.com/images/A/Asus-logo-A5705FDB70-seeklogo.com.gif
Maximus V Extreme
http://www.xtremeshack.com/immagine/i162062_maximus-v-extreme-a.jpg
La scheda Maximus V Extreme presentata in questi giorni al computex 2012 rappresenta il sogno di ogni videogiocatore incallito. La M5E e’ dotata di una sezione si alimentazione a DIGI+ a 12 fasi, su cui troviamo due headsink ( dissipatori) collegati tra loro tramite un pipe. Attorno al socket trovano posto un connettore 8 pin EPS, un 4 pin ATX, 4 slot DIMM con supporto al Quad-channel, punti di lettura voltaggio, tasti power/reset, selettore per gli slot pcie, Dr Debug, un connettore 6 pin per l' alimentazione in oc delle schede video.
Proprio il comparto pci e’ quello piu’ interessante con ben 4 PCI-Express 3.0 x16 (di color rosso), un PCI-Express 2.0 x16 ed un PCI-Express x4. La mobo e’ stata dotata di ben due PLX : un PLX PEX8747 che espande le line pci del processore ed un PLX PEX8613 che aumenta le line pci del PCH (chipset intel 7).
L’ utilizzo di questi due PLX fa si che la mobo possa funzionare in modalita’ x16/NC/x16/NC, x16/NC/x8/x8, x8/x8/x8/x8, a seconda del numero di slot occupati.
Il chip PLX si disabilita automaticamente quando sulla scheda madre sono inserite solo 1 o 2 GPU, passando la gestione al controller PCIe integrato nella CPU. Questo meccanismo riduce drasticamente la latenza dovuta all'adozione di un dispositivo esterno.
Sul pannello di I/O proviamo una porta Thunderbolt, uno slot mPCIe Combo che può ospitare un modulo 802.11n WiFi o mini-SSD, i pulsanti BIOS Flashback e Clear CMOS, 4 USB 2.0, 4 USB 3.0, un connettore PS2, una porta Gigabit LAN, le uscite video DisplayPort e HDMI e le uscite audio optical S/PDIF e 7.1 channel HD.
La M5E dispone di 10 porte SATA (8 angolari, 1 orizzontale ed 1 sull'mPCIe Combo card) ed offre il supporto alle funzioni OC Key, VGA Hotwire e Subzero Sense ( presenti sulla sorella maggiore Rampage IV Extreme).
Il formato della mobo e EATX.
asus maximus V formula
http://www.xtremeshack.com/immagine/i140969_asus-maximus-v-formula-.jpg
Possiamo definire la Maximus V Formula come il primo prodotto "ibrido" con chip serie 7: ibrido perche' l' Asus adotta un sistema di raffreddamento ibrido per la circuiteria che contorna il socket. I mosfet possono essere raffreddati ad aria senza nessun problema e non necessitano obbligatoriamente di un sistema a liquido.Nonostante cio', integrato al disotto del generoso heatsink, passa un heatpipe che ha il compito di dissipare maggiormente il calore grazie appunto al liquido.
L'alimentazione è affidata a 12 fasi Digi+ VRM con un connettore da 8-pin EPS ed uno a 4-pin. La mainboard del maggiore distributore al mondo, .
I quattro slot DDR3 operanti in modalità dual channel supportano fino a 32 GB di memoria, con frequenza massima di 2600 MHz. Sono presenti due connettori PCI-Express 3.0 x16 (operanti in modalità x8/x8 se utilizzati insieme), un PCI-Express 2.0 x16, un PCI-Express x4 e tre PCI-Express x1. Per incrementare il numero delle linee PCIe, offerto dalla CPU, è stato integrato un chip bridge PLX.
Per lo storage sono presenti le due porte SATA III e quattro SATA II gestite dal controller Intel, e due porte SATA III gestite da un controller dedicato.
Nel pannello posteriore trovano alloggio quattro porte USB 2.0, quattro USB 3.0, una porta eSATA, Gigabit Ethernet, uscita video HDMI e DispalyPort, e 7.1 canali audio con uscita ottica S/PDIF. È inoltre previsto il supporto per periferiche SSD mSATA.
Ulteriore notà è la presenza della scheda audio ThunderFX USB ed amplificatore esterno. Essendo dotato di doppi ingressi, può essere collegato contemporaneamente sia al PC che ad una console, tramite i connettori RCA. Con sistemi integrati in grado di cancellare il rumore di fondo provenienti da un microfono, in caso di utilizzo di cuffie, il dispositivo si adatta perfettamente durante i LAN party.
http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/thumbnails/thumb_thunder_fx.jpg
P8Z77 series: P8Z77-V, P8Z77-PRO, P8Z77-DELUXE (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-the-p8z77-v-range-from-asus/15141.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i140975_p8z77-v-1.jpg.jpeg http://www.xtremeshack.com/immagine/i140976_p8z77-v-pro-1.jpg.jpeg http://www.xtremeshack.com/immagine/i140977_p8z77-v-dlx-1.jpg.jpeg
Vedendole una accanto all'altra, molti di voi si chiederanno:"Ma che differenza c'e'!?A me sembrano tutte uguali!"
Cerchero' schematiamente di tracciare le differenze,le aggiunte che possiamo trovare su una scheda e che nelle altre due mancano o sono presenti in minor numero, fermo restando che siete voi che scegliete in base alle vostre esigenze.
Fasi
p8z77-v: 8 fasi per la cpu, 4 per la gpu integrata, 2 per la dram
p8z77-v pro: 12 fasi per la cpu,4 per la gpu integrata, 2 per la dram
p8z77-v deluxe: 16 fasi per la cpu, 4 per la gpu integrata, 2 per la dram
Grafica
p8z77-v: porta rgb
p8z77-v pro: porta rgb
p8z77-v deluxe: assente
Slot pci
p8z77-v: 2 PCIe 2.0 x1, piu' 2 PCI
p8z77-v pro: 2 PCIe 2.0 x1 piu' 2 PCI
p8z77-v deluxe: 4 PCIe 2.0 x1
Storage
p8z77-v: nessun controller Marvell
p8z77-v pro: nessun controller Marvell
p8z77-v deluxe: 2 SATA 6Gb/s gestite dal Marvell (di colore navy blue)
Per tutte e tre ovviamente, 2 SATA 6Gb/s gestite dal controller ASMedia e 2 SATA 6Gb/s (gray) e 4 SATA 3Gb/s (blue) gestite dal chip Intel
Bluetooth
p8z77-v: no
p8z77-v pro: no
p8z77-v deluxe: si
Audio
p8z77-v: ///
p8z77-v pro: ///
p8z77-v deluxe: Blu-ray audio layer Content Protection
USB
p8z77-v: 4 usb 3.0 ed 8 usb 2.0 gestite da Intel, 2 USB 3.0 gestite da ASMedia
p8z77-v pro: 4 usb 3.0 ed 8 2.0 gestite da Intel, 4 USB 3.0 gestite da ASMedia
p8z77-v deluxe: 4 usb 3.0 gestite da Intel, 4 USB 3.0 gestite da ASMedia ,in piu' ha 2 porte usb 2.0 in piu' gestite dal chip Intel ( 10 rispetto alle 8 delle altre sorelle)
Caratteristiche speciali
p8z77-v: //////
p8z77-v pro: //////
p8z77-v deluxe: Network iControl, ASUS Q-Shield, ASUS Q-Code
Pannello posteriore
p8z77-v: //////
p8z77-v pro: //////
p8z77-v deluxe: 2 eSATA 6Gb/s, 2 LAN (RJ45) contro una delle altre sorelle; 6 usb 3.0 ( contro le 4 delle sorelle); 4 usb 2.0 ( contro le 2 delle sorelle); 1 connettore bluetooth per la scheda asus wifi go; una porta USB per flashiare il BIOS con tanto di pulsante.
Caratteristiche interne
p8z77-v: 1 USB 3.0 connector(s) support(s) additional 2 USB 3.0 port(s); 4 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 8 USB 2.0 port(s), un connettore per la porta COM, un connettore TPM,4 attacchi per le ventole aggiuntiva
p8z77-v pro:2 USB 3.0 connector(s) support(s) additional 4 USB 3.0 port(s); 4 x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 8 USB 2.0 port(s),5 attacchi per le ventole aggiuntive
p8z77-v deluxe: 1 USB 3.0 connector(s) support(s) additional 2 USB 3.0 port(s); 2x USB 2.0 connector(s) support(s) additional 4 USB 2.0 port(s) Reset button, Power-on button, 5 attacchi per le ventole aggiuntive
Accessori
p8z77-v: ////
p8z77-v pro: ////
p8z77-v deluxe: due antenne wifi contro una solo per le sorelle: questo perche la deluxe supporta la doppia frequenza 2.4/5 GHz mentre le altre solo la 2.4. Inoltre abbiamo 4 cavi SATA 6Gb/s contro i due soli delle sorelle.
Per il resto possiamo dire che, per dotazione, la p8z77-v e' la base di partenza, a seguire la pro e poi la deluxe. Ho per tanto elencato solo le aggiunte che si trovano man mano che si sale, dalla p8z77-v alla deluxe
http://www.asus.com/Compare/
Saberthooth
http://www.xtremeshack.com/immagine/i140974_sabertoothz77.jpg
Guardando la Saberthooth, la prima cosa che salta all'occhio e' la sua armatura. Il Thermal Armor è stato progettato per proteggere il PCB dalla polvere e da possibili danneggiamenti, oltre a convogliare l'aria sul sistema di dissipazione delle fasi, dotato di tecnologia Thermal Radar. Quest'ultima controlla costantemente le temperature e regola le velocità delle ventole, per il raffreddamento delle fasi stesse.
Come tutti i modelli TUF, questa scheda madre è stata realizzata con componenti testati e certificati, al fine di garantire la massima affidabilità del sistema anche in condizioni di lavoro estreme. La Sabertooth Z77 è dotata di due PCI-Express 3.0 x16, uno slot PCIe 2.0 x16 (x4 elettrico), e tre PCIe x1. Oltre alle due SATA 6Gb/s offerte dal chipset Z77, ASUS ha provvisto la scheda di due SATA 6 Gb/s aggiuntive.
Nel lato posteriore troviamo 4 USB 2.0,USB BIOS Flashback Button, 4 porte USB 3.0, 2 eSATA, 1 HDMI, 1 Display Port, 1 SPDIF, Gigabit Ethernet e i classici sei connettori per l'audio. Notiamo inoltre un generoso foro probabilmente progettato per l'espulsione dell'aria calda delle fasi di alimentazione, in modo simile a quanto visto nella Sabertooth X79.
Detto questo, visto la richiesta da parte di alcuni assidui frequentatori di questo thread, ho messo a confronto la dotazione della sabertooh con pa p8z77-deluxe. Mettero' in evidenza le differenze tra le due schede proprio come e' stato fatto precedentemente per la serie p8z77.
Slot di espansione
sabertooth: 3 PCIe 2.0 x1
p8z77-deluxe: 4 PCIe 2.0 x1
Storage
sabertooth: 2 porte SATA 6Gb/s (grigie) piu' 2 porte eSATA 6Gb/s (rosse) gestite dal controller ASMedia
p8z77-deluxe: 2 porte SATA 6Gb/s (navy blue) gestite dal controller Marvell piu' 2 porte eSATA 6Gb/s (rosse) gestite dal controller ASMedia
Storage
sabertooth: un controller lan (intel)
p8z77-deluxe: 2 contoller lan (intel e realtek)
Wifi e bluetooth
sabertooth: no/no
p8z77-deluxe: si/si
Audio
sabertooth: ////
p8z77-deluxe: DTS Ultra PC II , DTS Connect
Porte usb
sabertooth: 10 porte USB 2.0 piu' 4 porte USB 3.0 gestite dal chip intel. 2 porte USB 3.0 gestite da ASMedia
p8z77-deluxe: 8 porte USB 2.0 piu' 4 porte USB 3.0 gestite dal chip intel. 4 porte USB 3.0 gestite da ASMedia
Caratteristiche speciali
sabertooth: fasi 8+4+2 (cpu, gpu integrata,dram), certificazione TUV per quel che concerne Mosfet,cap e choke, thermal armor, punti di rilevazione temperature
p8z77-deluxe:fasi 16+4+2 (cpu, gpu integrata,dram)
Hitman#47
14-01-2012, 09:03
Asus maximus V Gene
http://campuslife.asus.com/index/wp-content/uploads/2012/03/PR-ASUS-ROG-Maximus-V-GENE-Motherboard-with-Box.jpg
Saro' sintetico come lo e' lo stile Gene: 12 fasi VRM, 4 slot dimm ddr3, due PCI-E 3.0 x16 (x8/x8 ) ed un PCI-E 2.0 x4. Sul versante connettivita' troviamo due SATA 6 Gb/s e quattro SATA 3 Gb/s interne, sei porte usb 3.0, audio SupremeFX III , ed una mini-PCIe riser card che implementa un adattatore di rete wireless dual-band.
Recensione motherboards Z77 delle Asus presentate al Cebit 2012: techreport.com (http://techreport.com/articles.x/22577)
http://www.overclockersonline.net/images/articles/biostar/logo.gif
Biostar TZ77XE4
http://www.xtremeshack.com/immagine/i136194_biostar-tz77xe4-02.jpg
La Biostar TZ77XE4 prevede la presenza di 3 slot PCI Express 16x, compatibili con lo standard PCI Express 3.0, affiancati da due slot PCI tradizionali e da uno PCI Express 1x. La disposizione degli slot è tale da permettere di installare due schede video con sistema di raffreddamento a 3 slot d'ingombro, lasciando comunque accessibile lo slot PCI Express 16x posizionato più in basso.
Biostar indica per questo prodotto la compatibilità con dotazioni di memoria di sistema sino ad un massimo di 32 Gbytes, anche con moduli DDR3-2400. Non mancano ovviamente controller SATA 6 Gbps, sia integrato nel chipset Z77 sia con controller secondario, oltre a controller USB 3.0. Segnaliamo anche la presenza di connessioni video VGA, DVI, HDMI e Display Port, da utilizzare in abbinamento con la componente GPU integrata nel processore Ivy Bridge.
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/images/ecs-logo.jpg
ECS Z77H2-AX Black Series:
http://legitreviews.com/images/news/2012/Z77H2-AX.jpg
La scheda madre ECS Z77H2-AX Black Series, ha un classico form factor ATX, essendo progettata per un'utenza più esigente, anche in fatto di connettività. Il VRM qui è a 12 fasi, segno che si tratta di una scheda decisamente più spinta; gli slot di memoria DDR3-2600 sono sempre quattro, mentre gli slot PCI-Express 3.0 x16 sono ben tre. Due sono gli slot PCI-E x1 e PCI, mentre le porte SATA 6 Gbps e 3 Gbps sono, rispettivamente, due e quattro. Infine, possiamo trovare quattro porte USB 3.0, una Gigabit ethernet, due eSATA ed un connettore mSATA.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i152723_evga-logo.jpg
EVGA Z77 FTW
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149422_z77ftw-001.jpg
EVGA presenta la sua mobo z77 andando controcorrente rispetto alle proposte finora viste sul mercato. La Z77 FTW infatti stupisce per la presenza di ben cinque PCI-e x16 3.0 con supporto di 4-way SLI e CrossFireX ed un solo pcie x1, il che fa capire fin da subito a quale utenza la mobo sia rivolta.
La scheda madre EVGA Z77 FTW integra un chip bridge PLX 8747 PCI-E 3.0 che permette di configurare gli slot PCI Express secondo il seguente schema:
1 scheda: x16
2 schede: x16 – x16 (Slot 2 & Slot 4)
3 schede: x8 - x16 - x16
4 schede: x8 - x16 - x8 - x8
Gli slot di memoria RAM DDR3 disponibili sono quattro, con supporto base fino a 2133 MHz, oltre i quali si va in overclock. L'alimentazione supplementare al processore prevede due connettori da 8 pin ciascuno, mentre ne sono due da 6 pin quelli per alimentare gli slot PCI-Express.
Sono previste quattro porte SATA 6 Gbps e quattro SATA 3 Gbps; sei porte USB 3.0 (di cui quattro sul pannello posteriore), BIOS UEFI, un LED di debug ed un output video mini-DisplayPort.
Queste le feature in dettaglio:
Supporto per la prossima generazione di CPU Intel Core i5 ed i7 Socket 1155
Chipset Intel Z77 Express
Slot di espansione: 5x PCI-E 3.0 16/8x, 1x PCI-E 3.0 1x
Supporto per configurazioni 4-way SLI
4 DIMM Dual-Channel DDR3 2133Mhz+ (fino a 32GB)
USB 3.0 e SATA 6G nativi
Ethernet: 2x Gigabit NIC
Condensatori 100% allo stato solido
Form Factor: EATX
Socket per CPU con 300% di oro in più sui contatti
Connettore ATX 24 poli piegato a 90 gradi
7+1 fasi PWM CPU, 3 fasi PWM memorie
Switch per disattivare gli slot PCI-E e i moduli DIMM
Supporto per Tuning Utility E-LEET
Triple BIOS
Punti di lettura tensioni EZ Voltage Read
Monitor per temperatura CPU onboard
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/01/gigabyte_logo.gif
G1.Sniper 3
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149550_0c52.jpg
La G1 sniper 3 e' rivolta al pubblico gamers: la prima novita' che salta subito all' occhio e' il ritorno ai classici heatsink su mosfet e chipset, che prendono il posto dei dissipatori di forma bellica usati nelle mobo indirizzate al pubblico dei gamers.
La mobo e' dotata di un VRM composto da 12 fasi e dalla tecnologia Ultra Durable™ 4 che garantisce un ulteriore salto di qualita' in fatto di protezione alle alte temperature, sbalzi di corrente, umidita'utilizzando componenti di alta qualità per fornire tutta la potenza necessaria alla tua CPU. Il design a 12 fasi è stato progettato per rendere il più stabile possibile la tensione fornita alla CPU, così da evitare oscillazioni durante i passaggi tra Idle e Full Load, e permette anche di ridurre al minimo la temperatura della circuiteria, visto la ripartizione del carico su un numero maggiore di fasi.
Sul versante ram troviamo 4 Slot Dimm per moduli di memoria DDR3 ad 1.5V in grado di ospitare fino a 32 GB di memoria con frequenze pari a 1066/1333/2666(OC).
Sul fronte espansione pci troviamo:
- 4 pci-ex 3.0 x16 (x16/NC/x16/NC; x16/NC/x8/x8; x8/x8/x8/x8)
- 2 pci-ex 2.0 x1
- 1 una pci
La mobo e' certificata 4-Way/3-Way/2-Way AMD CrossFireX™ e NVIDIA SLI technology™
Sul versante storage troviamo 2 porte SATA III 6 Gb/s , 4 SATA II 3 Gb/s, e una mSATA 6 Gb/s gestite dal chipset Intel, mentre i due chip Marvell 88SE9172 gestiscono 4 porte SATAIII 6Gb/s. Per quanto riguarda le USB, il chipset Intel gestisce 4 USB 2.0 sulla mobo (tramite headers) e 2 USB 3.0 sul pannello posteriore; altre 4 USB 3.0 situate sul pannello posteriore e 4 Usb 2.0 on board sono gestite grazie a due hub VIA VL810.
Sulla scheda Madre troviamo i pulsanti di Reset e Accensione ma anche un comodo DEBUG monitor a LED oltre a 5 connettori per le ventole ed ad un comparto audio certificato Creative.
La MainBoard è anche dotata di Punti di Lettura per le Tensioni, che sono stati aggiunti per consentire agli Overclocker di leggere attraverso un multimetro i voltaggi applicati ai componenti installati sulla MainBoard. Un' altra Feature studiata appositamente per l' Overclock è l' OC-PEG, che sfruttando due connettori di alimentazione SATA fornisce maggior energia alle configurazioni Multi VGA più estreme.
Un esclusivo Switch per il BIOS è installato OnBoard alla scheda e permette di passare facilmente da una Eprom all' altra del GIGABYTE UEFI BIOS, mentre un pulsante per il Clear CMOS permette di resettare il sistema in maniera rapida ed efficace.
La Mobo e' dotata anch'essa dell Utility GIGABYTE 3D Power. Quest utility permette di intervenire direttamente sulla tensione, le fasi e la frequenza di alimentazione di CPU e Memorie incrementandone i limiti e la stabilità di Overclock.
Tramite questa Utility e' possibile:
- regolare il Load Line Calibration per diminuire al minimo il drop di tensione che si genera nel passaggio da Idle a Full Load, oppure agire sulla protezione contro le sovratensioni (OVP) andandone ad aumentare o diminuire i limiti di intervento;
- agire direttamente sui valori di funzionamento delle fasi di alimentazione, andando a settare i limiti di intervento della OCP di CPU, memorie e del Memory Controller;
- variare le frequenze di switch delle fasi di CPU, Memorie, VTT e Memory Controller, così da fronteggiare al meglio i cambi di carico del sistema, fornendogli istantaneamente tutta la potenza necessaria.
Sul pannello posteriore I/O troviamo due porte lan una una delle quali e' la lan Killer, 6 porte usb 3.0, una porta DVI, una VGA, una HDMI,e una Display port, audio 5.1 piu' Uscita ottica SPDIF, porta combo per tastiera e mouse.
La MainBoard include in Bundle anche un' esclusiva Scheda di espansione che offre il supporto alle connettività IEEE 802.11 a/b/g/n e Bluetooth 4.0. Lo standard Bluetooth 4.0 include la tecnologia Smart Ready che ha da poco debuttato nel mondo dei Cellulari e degli SmartPhone, tra cui anche con il nuovo Apple®iPhone®4s. Questo significa che il trasferimento dei file dal tuo PC ad un Device mobile sarà più veloce e semplice che mai.
La Sniper come tutte le gigabyte serie 7 supporta la virtualizzazione Lucid Virtu GPU - Un Software di virtualizzazione che migliora la resa grafica e i tempi di risposta del tuo PC, permettendo inoltre una riproduzione fluida dei contenuti Multimediali nonostante consumi davvero ridotti.
Lucid Universal MVP vanta anche Hyperformance, che elimina i servizi rindondanti e previene i problemi di sincronizzazione sulle PipeLine, garantendo così un miglior Frame Rate ed immagini più nitide.
Nota: la mobo e' in formato xl-atx, quindi controllate se il vostro case puo' ospitare questo formato
GA-Z77X-UP5 TH
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161431_ga-z77x-up5-th.jpg
La Gigabyte GA-Z77X-UP5 TH rappresenta un evoluzione della GA-Z77X-UD5H. Le novita’ introdotte sono:
1- un layout rivisto con nuovi dissipatori per VRM e PCH,
2- componentistica Ultra Durable 5, incentrata attorno ad a elementi capaci di sostenere correnti elevate, come le fasi del regolatore di tensione (induttanze ) IR3550 PowIRstage 60A di International Rectifier , un singolo chip al cui interno c'è un'unità di controllo e differenti tipi di MOSFET,
3-Dual-Thunderbolt, ovvero due porte Thunderbolt che garantiscono la gestione simultanea fino a 12 dispositivi più 3 display digitali. Dual-Thunderbolt e' un interfaccia che garantisce una velocità di 10 Gbps bi-direzionale, in grado di gestire e condurre sia il segnale PCI-E che quello Display Port.
Dovrebbero rimanere invariate le altre features, come il support 3way AMD/Nvidia.
(PS: per ora e’ stato possibile reperire solo queste info:mi scuso anticipatamente per eventuali errori)
GA-Z77X-UD5H-WB WIFI
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149624_b7ae.jpg
La UD5H rappresenta la giusta via di mezzo tra prestazioni ed espandibilita', proprio per cercar di venire in contro al maggior numero di utenti. La scheda Madre presenta un VRM a 12 fasi, utilizzando componenti di alta qualità per fornire tutta la potenza necessaria alla tua CPU.
La mobo presenta 4 slot dimm per moduli di memorie ddr3 ad 1.5V in grado di ospitare fino a 32 GB con frequenze pari a 1066/1333/2666(OC).
Sul fronte espansione pci troviamo:
-3 pcie x1
-1 pci
-3 pcie 3.0 operanti in modalita' x16 con una sola scheda video; x8/x8 in modalita' 2way Ati/Nvidia; x8/x4/x4 in modalita' 3way Ati/Nvidia
La mobo e' certificata 3-Way/2-Way AMD CrossFireX™ e NVIDIA SLI technology™
Sul fronte storage abbiamo 1 Connettore mSATA, 2 porte SATA III 6Gb/s, 4 porte SATA II 3Gb/s gestite dal chipset Intel; mentre i 2 chip Marvell 88SE9172 gestiscono 3 Porte SATA III 6Gb/s ed 1 Porta eSATA 6Gb/s sul pannello posteriore con supporto ad una periferica SATA 6Gb/s.
Per quanto riguarda il versante usb troviamo 2 porte USB 3.0 (disponibili attraverso headers) e 6 porte USB 2.0 (2 porte disponibili sul pannello posteriore, mentre 4 porte sono disponibili attraverso le connessioni interne) gestite dal chipset Intel, mentre grazie all'ausilio di 2 VIA VL810 Hubs abbiamo in aggiunta 8 porte USB 3.0 (4 porte sono disponibili sul pannello posteriore, mentre 4 lo sono attraverso le connesioni interne)
Sul pannello I/O trovano posto dunque:
- 2 porte USB 2.0
- 6 audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)
- 1 Porta DVI-D
- 1 Porta D-Sub
- 1 eSATA 6Gb/s
- 4 porteUSB 3.0
- 2 RJ-45
- 1 DisplayPort
- 1 Porta HDMI
- 1 Uscita ottica SPDIF
- 1 IEEE 1394a
On Board alla Scheda Madre troviamo i pulsanti di Reset e Accensione ma anche un comodo DEBUG monitor a LED, punti di Lettura per le Tensioni e dell' OC-PEG, un esclusivo Switch per il BIOS che permette di passare facilmente da una Eprom all' altra, il Clear CMOS ed una scheda di espansione wifi+bluetooth.
La Mobo e' dotata anch'essa come la sorella Sniper 3 dell Utility GIGABYTE 3D Power citato in precedenza.
Gigabyte offre anche una versione liscia della UD5H, che NON presenta questo bundle. Per il resto, GA-Z77X-UD5H-WB WIFI e GA-Z77X-UD5H sono identiche.
Nota: la mobo e' in formato atx, quindi controllate se il vostro case puo' ospitare questo formato
GA-Z77X-UP4 TH
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161442_z77-up4.jpg
La GA-Z77X-UP4 TH e’ la nuova mobo presentata al Computex 2012 nel mese di Giugno e si colloca tra la GA-Z77X -D3H e la sorella maggiore GA-Z77X-UP5 TH (anch’ essa presentata al Computex 2012) con cui condivide alcune delle features come:
1-un layout rivisto con nuovi dissipatori per VRM e PCH,
2-componentistica Ultra Durable 5, incentrata attorno ad a elementi capaci di sostenere correnti elevate, come le fasi del regolatore di tensione (induttanze ) IR3550 PowIRstage 60A di International Rectifier , un singolo chip al cui interno c'è un'unità di controllo e differenti tipi di MOSFET,
3-Dual-Thunderbolt, ovvero due porte Thunderbolt che garantiscono la gestione simultanea fino a 12 dispositivi più 3 display digitali. Dual-Thunderbolt e' un interfaccia che garantisce una velocità di 10 Gbps bi-direzionale, in grado di gestire e condurre sia il segnale PCI-E che quello Display Port.
Per quanto riguarda la configurazione slot abbiamo:
- 3 slot PCI Express 3.0 (x16/0/0 ; x8/x8/0; x8/x4/x4)
- 3 slot PCI Express x1
- 1 slot PCI
Sul pannello posteriore troviamo:
- 1 porta PS/2
- 6 USB 3.0
- 1 Gigabit Ethernet
- 7.1-channel audio con uscita S/PDIF
- 1 o 2 porte Thunderbolt/mini DP
- 1 D-sub
- 1 DVI
- 1 HDMI
Le differenze con la sorella maggiore GA-Z77X-UP5 TH sono:
1- Dissipatori Mosfets e PCH non collegati tra di loro
2- Assenza dei pulsanti start/reset eCMOS on board
3- Meno porte usb e meno porte SATA( sono 6 sulla UP4 TH)
(PS: per ora e’ stato possibile reperire solo queste info:mi scuso anticipatamente per eventuali errori)
GA-Z77X-UD3H-WB WIFI
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149901_6340.jpg
La UD3H rappresenta la entry level di casa Gigabyte. La scheda Madre presenta un VRM a 6 fasi:l heatsink e' di piccole dimensioni ma Gigabyte assicura prestazioni di tutto rispetto grazie al suo sistema Ultra Durable 4 che equipaggia le sorelle maggiori.
La mobo presenta 4 slot dimm per moduli di memorie ddr3 ad 1.5V in grado di ospitare fino a 32 GB con frequenze pari a 1066/1333/2666(OC), mentre l'audio e' gestito dal VIA VT2021.
Sul fronte espansione pci troviamo:
-3 pcie x1
-1 pci
-2 pcie 3.0 operanti in modalita' x16 con una sola scheda video; x8/x8 in modalita' 2way Ati/Nvidia
-1 pcie 2.0
La mobo e' certificata 2-Way AMD CrossFireX™ e NVIDIA SLI technology™
Sul versante storage troviamo 1 Connettore mSATA, 2 porte SATA III 6Gb/s, 4 porte SATA II 3Gb/s gestite dal chipset Intel; mentre il Marvell 88SE9172 geste 2 Porte eSATA 6Gb/s sul pannello posteriore con supporto a 2 periferiche SATA 6Gb/s.
Per quanto riguarda il versante usb troviamo 4 porte USB 3.0 (2 porte sul pannello posteriore e 2 porte disponibili tramite connessione Frontale) e 6 porte USB 2.0 disponibili attraverso i connettori interni) gestite dal chipset Intel, mentre grazie all'ausilio del chip VIA VL800 abbiamo in aggiunta 4 porte USB 3.0 ( disponibili sul pannello posteriore)
Sul pannello I/O trovano posto dunque:
- 1 Porta RJ-45
- 6 x audio jacks (Center/Subwoofer Speaker Out/Rear Speaker Out/Side Speaker Out/Line In/Line Out/Microphone)
- 1 Porta DVI-D
- 1 Porta D-Sub
- 2 eSATA 6Gb/s ports
- 1 Connessione per Mouse e Tastiera PS/2
- 1 DisplayPort
- 6 USB 3.0/2.0
- 1 Porta HDMI
- 1Uscita ottica SPDIF
On Board alla Scheda Madre troviamo i pulsanti di Reset e Accensione ma anche un comodo DEBUG monitor a LED, punti di Lettura per le Tensioni e dell' OC-PEG, un esclusivo Switch per il BIOS che permette di passare facilmente da una Eprom all' altra, il Clear CMOS ed una scheda di espansione wifi+bluetooth.
La Mobo e' dotata anch'essa come la sorella Sniper 3 dell Utility GIGABYTE 3D Power citato in precedenza.
Gigabyte offre anche una versione liscia della UD3H, che NON presenta questo bundle. Per il resto, GA-Z77X-UD3H-WB WIFI e GA-Z77X-UD3H sono identiche.
Nota: la mobo e' in formato atx, quindi controllate se il vostro case puo' ospitare questo formato
Hitman#47
14-01-2012, 09:04
http://www.hardwarecanucks.com/wp-content/uploads/msi-logo.jpg
Thread Ufficiale su Hardware Upgrade Forum : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37231199#post37231199
MSI BigBang MPower Z77
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161279_msi-bigbang-mpower-z77.jpg
La MSI ha presentato al Computex 2012 una nuova mobo per ingolosire gli utenti piu’esigenti. Si tratta della BigBang MPower Z77. La mobo esteticamente e’ stata rivista nella colorazione e nella forma degli headsink, prendendo spunto dal design delle schede video MSI Lightning.
Ma le novita’ piu ghiotte riguardano la sezione di alimentazione. Benche’ la BigBang sia una versione “pompata” della MSI Z77A-GD65, la MPower può vantare di ben 16 fasi d'alimentazione, superiori rispetto anche all'attuale top di gamma GD80. Non mancano ovviamente i componenti della serie Military Class e la predisposizione allo SLI e al Crossfire, le schede video inoltre potranno essere alimentate anche attraverso un connettore 6 pin supplementare posto vicino al 24pin.
Sul fronte espansione troviamo:
- 4 PCIe X1
- 3 PCIe X16 gen 3.0 (x16/nc/nc ; oppure x8/x8 ; oppure x8/x4/x4)
Sulla mobo trovano posto 3 connettori USB 2.0, 1 connettore USB 3.0, 2 porte SATA 6.0 Gb/s e 4 porte SATA 3.0 Gb/s tutte gestite dal chip intel Z77.
Sul pannello I/O troviamo:
1 porta combo PS/2 (keyboard/mouse)
- tasto Clear CMOS
- 1 uscita ottica S/PDIF
- 2 porte USB 2.0
- 6 porte USB 3.0 (2 gestite dal chip Intel® Z77, 4 dal chip Renesas uDP72020)
- 1 porta lan
- 6 jack audio
- 1 porta HDMI
- 1 porta DisplayPort
Inoltre sono presenti on board I pulsanti reset/start e OC Gene, i punti di misurazione delle tensioni e il controllo completo delle ventole, monitor di Debug e switch per il multiBios, un dongle Wi-Fi e un Dongle Bluetooth.
Il formato della mobo e' il classico ATX
Nonostante la vena da overclock di questa bellissima mobo, MSI si ostina a non introdurre l offset ( per il vcore) sulle sue piattaforme.
Recensione italiana by Ocaholic.ch (http://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=882&lang=italian)
Z77A-GD65 GAMING
http://s10.postimg.org/4jvb3u2rd/msi.jpg
Presentata al Cebit 2013, la Z77A-GD65 GAMING strizza l'occhio ai gamer con il pallino dell estetica :D ed introduce alcune chicche interessanti che analizzeremo a breve.
Ma prima spendiamo due paroline sulla famiglia GAMING. Infatti, oltre alla Z77A-GD65 che vedete in foto, MSI ha presentato anche le sue sorelline minori (B75A-G43 GAMING, Z77A-G43 GAMING, Z77A-G45 GAMING), le cui differenze sono elencate sul sito (http://game.msi.com/product/motherboard/z77-gaming/models#)creato ad hoc da MSI per la loro nascita e che potrete trovare QUI (http://game.msi.com/product/motherboard/z77-gaming/models#).
Dopo questa breve intro, torniamo a bomba sulla Z77A-GD65 GAMING e cominciamo ad analizzare l estetica che, senza nulla togliere alle altre concorrenti sul mercato, e' la piu' bella vista fino ad ora:sborone:
L' abbinamento cromatico rosso e nero (anche se in verita' piu che nero si dovrebbe parlare di un marron molto scuro) viene esaltato dal dragone inciso sul dissipatore del pch e dai due dissipatori posti sul vrm modellati con un profilo a forma di drago! Che dire, veramente bello!
Ripreso dallo sbavo per il design, vi snocciolo un po di cose ben piu interessanti :D la mobo in quesitone e' dotata di un bel VRM a 12 fasi con componenti Military Class III e 4 slot DIMM con supporto dual channel a moduli ram DDR3 fino a 3000Mhz (in OC).
Sul fronte espansione troviamo:
-3 slot PCI Express 3.0 x16 (x16/x0/x0 or x8/x8/0 or x8/x4/x4)
-4 slot PCI Express 2.0 x1
La mobo ovviamente e' certificata sia ATI/AMD che Nvidia per l uso di piu' schede video :D :D :D
On board,sul fronte connettivita', sono presenti :
-2 porte SATA 6.0 Gb/s (gestite dal chipset Intel Z77)
-4 porte SATA 3.0 Gb/s (gestite dal chipset Intel Z77)
-2 porte SATA 6.0 Gb/s (gestite dal chipset ASMedia 1061)
-1 connettore USB 3.0
-3 connettori USB 2.0
Sul Pannello I/O trovano posto:
2 porte USB 3.0
4 porte USB 2.0
6 jack Audio
1 porta Optical
1 porta coaxiale
1 porta combo PS/2 Keyboard/Mouse Port
1 uscita HDMI
1 uscita DVI-D
1 uscita VGA
tasto ClearCMOS
1 porta Qualcomm Atheros Killer E2205 NIC
Veniamo ora alle chicche di questa mobo. Innanzitutto partiamo dal chip Killer E2200 che "dovrebbe" dare la possibilita' di ridurre il ping nelle sessioni di gioco grazie anche alle utility in dotazione che permettono all utente di impostare a proprio piacimento la priorita' sul traffico dati, programmi in esecuzione, ecc ecc, in modo da indirizzare tutta la banda sulla sessione di gioco.
Ho volutamente utilizzato il congiuntivo virgolato perche' e' ovvio che molto dipende anche dalla vostra linea adsl: se usate una 2mega non aspettatevi miracoli :D :D
Altra chicca interessante e' l adozione del chip Audio Sounds Blaster Cinema (RT ALC898) che dovrebbe garantire una qualita' decisamente superiore alla norma.
Inoltre MSI dota la sua mobo di due porte usb (quelle esattamente accanto alla porta combo PS/2) denominate Gaming Device Port, che migliorano il tempo di risposta delle vostre periferiche (grazie all utilizzo di una quantita' maggiore di oro).
Infine, sulla Z77A-GD65 GAMING troverete tasti Power/Reset,tasti OC Genie, Switch Multi-BIOS, il Debug monitor, punti di lettura del voltaggio.
Il formato della mobo e' quello ATX
Recensioni:
MSI Z77A-GD65 Gaming @ Guru3D (http://www.guru3d.com/articles_pages/msi_z77_gaming_gd65_review_motherboard,1.html)
MSI Z77A-GD65 Gaming @ eTeknix (http://www.eteknix.com/msi-z77a-gd65-gaming-z77-motherboard-review/)
Z77A-GD80
http://www.techpowerup.com/img/12-03-06/86a.jpg
La Z77A-GD80 è la scheda madre di punta di casa MSi per quando concerne il nuovo chipset serie 7 Intel. La GD80 e' in formato ATX e vanta un VRM a 14 fasi SFC di alimentazione che forniscono piu' corrente e meno dispersione delle fasi tradizionali e condensatori Solid Cap con core in alluminio. I banchi dimm sono quattro con supporto Dual Channel ai moduli ram ddr3 ( restano ancora sconosciute le frequenze supportate).
Sul lato espansione, la GD80 offre 3 slot PCI-e x16 3.0 che è possibile utilizzare in modalità 8x/8x oppure 8x/4x/4x. Sono presenti anche 4 slot PCI-e x1. La scheda madre e' certificata ati/nvidia multi-gpu.
Sul versante storage troviamo 2 porte SATA III 6Gbps e 4 porte SATAII 3Gbps, header per porte USB 3.0 frontali e per porta FireWire.
Sul pannello posteriore trovano posto:
- 1 porta PS/2,
- 4 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0
- 1 Gigabit Ethernet
- 1 VGA D-sub
- 1 HDMI
- 1 Thunderbolt/Mini-DisplayPort
- i connettori audio ad 8 canali con uscite ottica e coassiale S/PDIF
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147904_86db.jpg
La novità principale è la porta Thunderbolt/Mini-DisplayPort posizionata accanto alla VGA.
Ma cos'e' esattamente ThunderBolt ed a cosa serve?
ThunderBolt è un'interfaccia realizzata da Intel per il trasferimento dati tra computer e molteplici dispositivi - NAS, TV e altri prodotti dell'elettronica di consumo.
ThunderBolt fonde due soluzioni, PCI Express e DisplayPort, in un collegamento bidirezionale a 10 Gbps su cui possono transitare dati di ogni genere, dai video in Full HD all'audio ad alta definizione, il tutto contemporaneamente. Il connettore è caratterizzato da un logo a forma di fulmine e offre 10 watt di alimentazione per i dispositivi collegati Attraverso una singola connessione Thunderbolt si possono connettere fino a sette dispositivi in cascata.
Uno dei principali benefici è, quindi, aumentare la velocità di trasmissione dei dati dal PC ad altri dispositivi esterni. Un altro grosso beneficio è dato dalla possibilità di trasferire diversi tipi di dati simultaneamente attraverso un unico connettore, ciò permette ai produttori di ridurre il numero di connettori necessari.
Se pensiamo ad esempio ai produttori di notebook, potranno realizzare dei portatili estremamente sottili e leggeri senza dover sacrificare l'espandibilità, andando ad eliminare le varie interfacce usb, vga, hdmi a favore della ThunderBolt.
Sempre restando in ambito notebook, un ulteriore limite di questi ultimi risiede nelle schede grafiche che, allo stato odierno, non sono paragonabili per prestazioni alle schede video presenti sui desktop. Con ThunderBolt sara' possibile utilizzare una scheda video di fasci alta ( come ad esempio le odierne Nvidia GTX 680 o le Ati 7970) come se fossero dei comunissimi Hard disk esterni. Una vera e propria rivoluzione epocale.
http://www.tomshw.it/files/2011/02/immagini/29939/intel-thunderbolt-03_t.jpg
I principali settori d'uso, soprattutto in una prima fase, potranno essere l'acquisizione o la creazione e fruizione di contenuti audio e video ad alta definizione anche con computer portatili, che fino a questo momento erano limitati dalla non ottimale espandibilità. Inoltre sarà possibile connettere apparati di archiviazione, portatili o da ufficio, che saranno in grado di sfruttare a pieno le possibilità dei dischi e del personal computer.
Z77A-GD65
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1868/msi-z77a-gd65-layout-2.jpg
La Z77A-GD65 possiede essenzialmente le stesse caratteristiche della sorella maggiore per quanto riguarda slot di espansione e connettività, tuttavia il PCB è un po’ meno esuberante e la sezione di alimentazione della CPU ha 12 fasi VRM.
La GD65 presenta fasi SFC che forniscono piu' corrente e meno dispersione delle fasi tradizionali, condensatori Solid Cap con core in alluminio e DrMOS II che contribuisce a mantenere temperature più basse della media e garantisce un avvio del sistema piu rapido.
La GD65 e' dotata di 4 slot dimm per memorie ddr3 fino a 2667 (in OC) e supporto Dual Channel. Sul fronte espansione troviamo 3 slot PCIe 3.0 x16 e 4 slot PCIe 2.0 x1.
Le linee pci 3.0 lavorano a x16 con una sola scheda video, a x8 con due schede (x8, x8), mentre con tre schede video la prima lavora a x8 e le altre due a x4 (x8, x4, x4).
Sul fronte storage troviamo 2 porte SATA III piu' 4 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel® , 2 porte SATA III gestite dal chipset ASMedia® ASM 1061.
Per quanto riguarda le connessioni USB, la GD65 e' dotata di un connettore USB 3.0 sulla scheda madre gestito dal chipset Intel oltre a 3 connettori USB 2.0 gestiti da ASMedia® ASM 1061.
Sul pannello I/O troviamo 2 porte USB 3.0 gestite dal chipset Intel® Z77, 2 porte USB 3.0 e 4 porte USB 2.0 gestite da ASMedia® ASM 1061.
Sempre sul pannello I/O una porta hdmi, una dvi-d, una vga, clrear CMOS, porta combo mouse/tastiera, RJ45 LAN, uscita ottica e coassiale, sitema audio 7.1.
Sulla mobo, tra le features piu'interessanti segnalo il multi bios, l oc genie button ed i V-Check Points. Ovviamente la mobo supporta la tecnologia Virtu.
(Per un confronto piu' dettagliato tra le varie GD, leggere la tabella alla fine del post)
Z77A-GD55
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146987_msi-z77a-gd55-motherboard-2.jpg
La GD55 potrebbe rappresentare per molti utenti il giusto compromesso. Il comparto video offre una portaVGA, una porta HDMI ed una porta DVI. Troviamo inoltre due porte sataIII e quattro sataII, 3 porte USB 3.0 e 4 porte USB 2.0 piu, alcuni connettori on board per le usb; 3 Slot PCIe x16 (con supporto per tecnologie SLI e CrossFire) e 4 Slot PCIe x1.
(Per un confronto piu' dettagliato tra le varie GD, leggere la tabella alla fine del post)
Z77A-G45
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146989_z77a-g45-2-lrg.jpg
Entry level di casa msi, la G-45 e' comunque dotata di una componentistica che non lascia l' amaro in bocca:fasi SFC che forniscono piu' corrente e meno dispersione delle fasi tradizionali e condensatori Solid Cap con core in alluminio.
Troviamo due slot pcie 3.0 ( x16/NC oppure x8/x8), un pcie 2.0 (x4), 4 pcie x1.
(Per un confronto piu' dettagliato tra le varie GD, leggere la tabella alla fine del post)
Differenze tra le MSI Z77
Fasi di alimentazione
Z77A-GD80: 14
Z77A-GD65: 12
Z77A-GD55: 9
Z77A-G45: 6
Uscite vga
Z77A-GD80: VGA/DVI/HDMI/DisplayPort
Z77A-GD65: VGA/DVI/HDMI
Z77A-GD55: VGA/DVI/HDMI
Z77A-G45: VGA/DVI/HDMI
Slot PCI-E x16 3.0
Z77A-GD80: 3 (x16/nc) (x8,x8/nc) (x8,x4,x4)
Z77A-GD65: 3 (x16/nc) (x8,x8/nc) (x8,x4,x4)
Z77A-GD55: 2 (x16/nc) (x8,x8)
Z77A-G45: 2 (x16/nc) (x8,x8)
Slot PCI-E x16 2.0
Z77A-GD80: nessuno
Z77A-GD65: nessuno
Z77A-GD55: 1 (x4)
Z77A-G45: 1 (x4)
Slot PCI-E x1
Z77A-GD80: 4
Z77A-GD65: 4
Z77A-GD55: 4
Z77A-G45: 4
Sata 6 Gb/s (SATA III)
Z77A-GD80: 4
Z77A-GD65: 4 (2 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77 + 2 dal controller integrato del chipset ASMedia)
Z77A-GD55: 2 (gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-G45: 2 (gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Sata 3 Gb/s (SATA II)
Z77A-GD80: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
Z77A-GD65: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
Z77A-GD55: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
Z77A-GD45: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
USB 3.0
Z77A-GD80: 3( due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-GD65: 3 ( due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-GD55: 3 ( due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-G45: 3 (due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
USB 2.0
Z77A-GD80: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
Z77A-GD65: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
Z77A-GD55: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
Z77A-G45: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
1394
Z77A-GD80: 1
Z77A-GD65: 1
Z77A-GD55: no
Z77A-G45: no
Thunderbolt
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: no
Z77A-GD55: no
Z77A-GD45: no
Audio
Z77A-GD80: 8 canali (7.1)
Z77A-GD65: 8 canali (7.1) - Realtek ALC898
Z77A-GD55: 8 canali (7.1) - Realtek ALC892
Z77A-G45: 8 canali (7.1) - Realtek ALC892
Military Class III
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: sì
OC Genie II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: sì
Click BIOS II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: sì
DrMOS II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: no
Multi-BIOS II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: no
Z77A-G45: no
Lucid Virtu Universal MVP
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: no
Z77A-G45: no
Hitman#47
14-01-2012, 09:05
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147557_sapphire-logo.jpg
Pure Platinum Z77
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147558_z77-2.jpg
La Pure Platinum Z77 e' dotata di una sezione di alimentazione che prevede 12-fasi ed è gestita da una circuiteria PWM digitale.
Sul versante pci, la Pure Platinum integra un supporto per configurazioni 3-way multi-GPU che prevede la connessione diretta di quattro degli slot PCI-Express 3.0 x16 direttamente alla CPU.Cio' significa che le configurazioni possibili per le schede video saranno:
- x16 / ND / ND
- x8 / x8 / ND
- x8 / x4 / x4
Come sempre e' presente la certificazione multi-gpu ATI ma nulla viene detto su quella Nvidia, quindi questa mobo (come le altre di casa sapphire) non supporta il multi-gpu NVIDIA.
Sulla scheda madre sono presenti anche un ulteriore connettore PCI Express x16, questa volta basato su standard 2.0 e collegato al chipset con 4 linee elettriche, e due connettori PCI-Express 2.0 x1.
Sul lato storage,la Sapphire Pure Platinum Z77 presenta sei connessioni SATA (due SATA 6 Gb/s e quattro SATA 3 Gb/s), quattro porte USB 3.0 (due sul pannello di I/O e due disponibili attraverso l'header sul PCB), controller HD audio a 8 canali, due connessioni Gigabit Ethernet, Bluetooth, uscite video DVI, D-Sub, HDMI e DisplayPort e dual-BIOS
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147573_images.jpg
Hacker Z77
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147574_2639217-1.jpg
La cinese Weibu Wibtech arriva sul mercato con la sua Hacker Z77. La motherboard e' equipaggiata con un VRM a 16-fasi VRMe i soliti quattro slot DIMM DDR3 con supporto Dual-Channel. Per l’espansione troviamo due slot PCI-Express x16 3.0, due PCI-Express 2.0 x1 e due PCI.
Il reparto storage prevede sei porte SATA 6 Gb/s e quattro SATA 2 mentre le uscite video sono invece DVI, HDMI e D-Sub. Sul pannello posteriore sono presenti 6 porte USB 3.0 oltre a connessioni Gigabit Ethernet, WiFi b/g/n e Bluetooth.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149428_zotac-8200itx-logo.jpg
ZT-Z77-U1D (ZT-Z77 Crown-U1D)
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149429_zt-z77-1.jpg.jpeg
La Zotac stupisce tutti presentando un giocattolino che fara' la gioia di molti Overclockers accaniti. La ZT-Z77-U1D stupisce fin da subito per il comparto VRM:questo, infatti, ha addirittura 27 fasi ( 24 decicate alla cpu e 3 alle memorie), con condensatori al tantalio, induttanze AIO allo stato solido ed un condensatore multi-fase super ML, il tutto controllato da un controller per VRM VRD12.
Sulla mobo troviamo quattro slot di RAM DDR3 con supporto standard fino a 2133 MHz, oltre cui si va in overclock. Sul versante espandibilita' troviamo due slot PCI-Express 3.0 x16 supportanti quindi solo 2-way SLI o CrossFireX in modalita' x8. Trovano posto anche 4 pcie x1.
Sulla mobo troviamo quattro porte SATA II 3Gbps e due SATA III 6 Gbps gestite dal chipset Intel ; due headers interni per 4 usb 3.0 due delle quali gestite dal Renesas µPD720202, due heades interni per 4 usb 2.0.
Troviamo inoltre i pulsanti power, reset and clear CMOS , una porta POST80 debug , punti di lettura dotati di Led per misurare il voltaggio della CPU, del chipset e delle memorie.
Caratteristica di questa scheda e' la presenza dei fori attorno al socket per poter utilizzare i kit per il raffreddamento con l azoto liquido.
Sul pannello I/O abbiamo:
- 1 porta comboPS/2
- 6 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0
- 1 Gigabit Ethernet
- 1 DisplayPort
- 1 DVI and HDMI
- 1 connettore per la card wifi
- audio7.1 con uscita ottica S/PDIF
Manca del tutto la porta eSATA
Comparative schede Z77: work in progress.....
-Link recensioni e test sulle mobo: http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18391120
si ringraziano per le immagini e le news:
- http://www.techpowerup.com
- http://www.legitreviews.com
- http://www.techstation.it
- www.hardwarecanucks.com
- http://www.tomshw.it
- http://www.xtremehardware.it
Hitman#47
14-01-2012, 09:08
:confused: F.A.Q :confused:
1 - D: Quali processori esistono attualmente in commercio e quali posso montare sulle Z77?
1 - R: Attualmente sul mercato delle cpu di casa Intel abbiamo i Sandy Bridge (socket lga 1155, motherboard P68 et similia), gli Ivy Bridge (socket lga 1155, motherboard z77 et similia) e i Sandy Bridge-E (socket lga 2011, motherboard X79).
I Sandy Bridge-E sono le cpu destinate alle motherboard lga 2011 ( X79): al momento abbiamo in commercio Core i7-3960X e Core i7-3930K ( che sono esacore) ed il Core i7-3820 (quadcore).Queste cpu sono costruite con la" vecchia " tecnologia a 32 nm. A fine dicembre 2012/inizio 2013, verranno sostituiti da quelli a 22nm che prenderanno il nome di Ivy Bridge-E ( come vedi c'e' una E che se non sbaglio sta per extreme o enthusiast ora non ricordo ma dovrebbe significare extreme come per i precedenti modelli lga 1366) che ,a detta di intel , saranno compatibili con lga 2011.
Veniamo alla piattaforma di questo thread: fino a ieri avevamo i vari Sandy Bridge ( senza -E) a 32nm che montavano su lga 1155, dicasi z68 e compagnia.
Con l uscita degli Ivy Bridge a 22nm e dell adozione del chip intel serie 7, son venute fuori le mobo z77.
Quindi:
lga 2011 (x79) ----}Sandy Bridge-E ,32nm (oggi); Ivy Bridge-E (il prossimo anno
lga 1155 (z68)----} Sandy Bridge (senza la E) , 32nm ( i vari 2500, 2600k ecc) ed Ivy Bridge, 22nm (vedi in prima pagina la tabella con le sigle delle cpu)
lga 1155 (z77)----} Ivy Bridge, 22nm (vedi in prima pagina la tabella con le sigle delle cpu)
2 - D: Posso montare un Ivy Bridge sulla mia P67?
2 - R: Certo che si, naturalmente se il produttore della tua scheda madre ha rilasciato il bios specifico per gli Ivy Bridge;)
3 - D: Posso montare un Sandy Bridge tipo il 2600k sulle Z77?
3 - R: In teoria si, ma e' consigliabile andare a vedere sul sito ufficiale della mobo che ci interessa e vedere se la scheda madre che vorremmo acquistare e' stata certificata Sandy Bridge e Ivy Bridge :read:
ATTENZIONE !!! Se siete intenzionati a montare un Sandy Bridge su una Z77, ci sono alcuni punti che dovete tener ben presenti:
-I Sandy Bridge NON hanno il controller pci gen 3.0 nativo, mentre gli Ivy Bridge SI. Quindi se mettete un Sandy Bridge su una Z77 perderete la possibilita' di avere il pcie 3.0. Pertanto le vostre linee saranno pci 2.0
- Alcune schede madri ( come ad esempio le Gigabyte ud5he ud3h) consentono l'uso dell' ultimo pcie SOLAMENTE se sulla scheda e' montato un Ivy Bridge. In caso contrario, se montate un Sandy, l' ultimo slot non sara' utilizzabile oppure in assenza di plx 87xx avrete solo pcie 2.0.
Quindi, leggete bene cosa dice il sito ufficiale della scheda madre che state per acquistare nel caso vogliate montarci un Sandy Bridge.
- Il plx (a partire dal 87xx) aggiunge linee pcie e consente di avere modalita' x16/x8/x8 pcie 3.0 su schede madri Z77, sempre che utilizziate un Ivy Bridge.
- le schede madri Z77 SENZA plx avranno modalita' x8/x4/x4 pcie 3.0, sempre che stiate utilizzando un Ivy Bridge.
Schematizzando questo discorso avremo che:
Z77 (con o senza plx) + sandy = solo pcie 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
Z77 (con plx) + ivy = pcie 3.0 (x16/x8/x8)
Z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)
Z68 gen3 previo aggiornamento bios altrimenti col piffero che puoi montarlo l' ivy = pci-e 3.0
Z68 NON gen3 (con o senza plx) + ivy = solo pci-e 2.0 Chi e' il pazzo che comprerebbe un Ivy per metterlo su una z68 NON gen3.0???
4 - D: E' migliore la piattaforma X79 o la Z77?
4 - R: Non esiste migliore o peggiore in questo caso visto che hanno due utilizzi differenti e si rivolgono a fasce di utenti differenti.
Semplificando di molto il discorso, potremmo dire che la piattaforma X79 e' da preferire perche':
- puoi montare una cpu esacore
- la piattaforma x79 e' appena nata, cosi come sono appenanati i Sandy Bridge-E. Quindi per almeno 4-6 anni sei al top del top, visto che anche con l'uscita dei futuri Ivy Bridge-E bastera' aggiornare il bios e sei a posto.
- hai 8 banchi di ram e puoi andare di quad channel ( 64 gb totali...)
- hai 4 way Sli/CrossfireX con pci di terza generazione a x8.( e con l uscita nel mercato della asrock extreme 11 potrai avere un 4way Sli/CrossfireX x16!!!! Roba da malati mentali!)
Per tutti questi motivi la X79 e' da preferire alla piattaforma Z77.
Mentre invece la Z77 e' da preferire se:
- non vuoi spendere una cifra esagerata di soldi, tra acquisto di mobo e cpu
- non ti frega nulla di fare le gare di benchmark, visto che le cpu sono potenti anche senza star li ore ed ore a smenarti e a smadonnare nel bios
- ti basta una o al massimo due schede video ( e chiamalo poco....)
- usi il pc per giocare.
5 - D: Qualcuno mi spiega il discorso delle fasi di alimentazione e cosa vuol dire quando leggo 8+4+2??
5 - R: Il discorso delle fasi e' una cosa un pelino complicata da spiegare su due piedi. Provo a schematizzartela mooooolto sinteticamente...
Per quando riguarda la dicitura 8+4+2, queste indicano le fasi dedicate rispettivamente alla cpu (8), alla gpu integrata (4), alla dram (2).
Le fasi di alimentazione ( siano esse dedicate a cpu, igpu o dram) servono a gestire ed ad alimentare (a cosa se no) la corrente che i componenti richiedono, che sia per uso standard che per uso oc.
In linea generale ( e lo sottolineo) piu' fasi sono presenti e:
-migliore sara' il loro lavoro, ovvero minori perdite di tensioni
-migliore sara' la distribuzione del carico su di esse
-migliore sara' la stabilita' in oc
OVVIAMENTE non conta solo il numero, ma anche la qualita' delle fasi, perche' e' inutile avere 16 mal fatte o di qualita' scadente. Meglio averne 8 di ottima fattura ( leggasi materiali e circuiteria) ;)
Quando si fa overclock la cpu consuma parecchio ( il che si traduce anche in temperature piu' alte) quindi le fasi di alimentazione sono messe più sottosforzo e devono essere in grado di reggere il carico richiesto dalla cpu, altrimenti fondono letteralmente e questa non e' buona cosa.
Inoltre alle alte frequenze e' fondamentale che il segnale di corrente sia pulito e costante (senza perdite di tensione e senza sbalzi): quindi più le fasi di alimentazione sono buone più riuscirai a spingere con il processore .
6 - D: Qualcuno mi spiega la differenza tra le Z77/Z75/Z77 ??
6 - R: La differenza che c'e' tra le nuove Z77/Z75/H77 e le vecchie Z68/P67/H67 e' che le prime supportano nativamente il pci3.0, l usb 3.0, nascono specificatamente per gli ivy bridge che rispetto ai sandy bridge sono piu performanti a livello di potenza bruta (GHZ) e una igpu piu' potente, piu' porte sata 6gb/s.Questo giusto per citare i cambiamenti piu significativi.
Per fare un parallelismo possiamo dire che:
-La Z77 indirizzata all utente smanettone( oc cpu, oc igpu,virtu, quick sync, caching dei dati mediante SSD) sostituisce la Z68;
-la Z75 (niente igpu) prende il posto della P67;
-l H77 sostituisce di fatto l H67
Non e' previsto invece un sostituto per l H61.
L'H77 è il più semplice delle tre e , rispetto all'H67, ha il supporto al PCI-Express 3.0 ed un controller integrato USB 3.0 per quattro porte.
Salendo di livello troviamo la Z75 che, rispetto all'H77, offre in più la possibilità di sdoppiare le 16 linee PCI Express in 2 da 8 e la possibilità di overcloccare la cpu
La Z77 è la piu' completa: supporta la tecnologia Intel Smart Response che permette di combinare hard disk meccanici e SSD in una soluzione di archiviazione ibrida e può controllare fino a tre schede video simultaneamente in una configurazione x8/x4/x4.
Come ti ho detto sopra, il chip serie 7 supporta nativamente il PCI Express 3.0, il quale raddoppia la larghezza di banda per canale rispetto al vecchio PCI Express 2.0.
7 - D: Quali schede madri presentano il chip PLX (PEX 87xx) per la gestione delle linee pcie 3.0 in modalita' x16/x8/x8 ??
7 - R:Qui sotto un elenco delle mobo:
- ASROCK:
Z77 Extreme9 (PEX 8747)
- ASUS:
P8Z77-V Deluxe
P8Z77 WS (PEX 8747)
- ECS:
Z77H2-AX (PEX8747)
- EVGA:
Z77 FTW (PEX 8747)
- GIGABYTE:
G1 Sniper 3 (PEX 8747)
- INTEL
DZ77GA-70K
Alcune schede Madri, come ad esempio la ASRock z77 Fatal1ty professional possiedono un chip PLX ma e' una versione precedente della 87xx ( dovrebbe montare un 86xx series) che non consente la modalita' pcie x16/x8/x8.
Altre invece, come ad esempio le msi, sono sprovviste del PLX e le linee pci 3.0 sono gestite direttamente dalla cpu.
8 - Domanda: Ho letto che le msi non hanno l'offset, ma non so cosa sia e a cosa serva...Qualcuno puo' spiegarmelo?
8 - Risposta: L' MSI presentate fin'ora non presentano la funzione offset nel bios, ma questo non deve intimidire l utente nell acquisto della mobo in quanto e' una "mancanza" che NON pregiudica ne' un buon oc ne' la qualita' generale del bios o della componentistica.
Ma per meglio comprendere cos' e' l offset cerchero' di spiegarlo nelle righe che seguono.
I processori (cpu) lavorano con un voltaggio base espresso in termini binari ( meglio conosciuto con il termine di VID).
Il VID (codice binario) viene utilizzato dal modulo regolatore di voltaggio presente sulle schede madri per impostare il corretto voltaggio per la cpu operante ad una data frequenza.
Se ossertate il bios delle vostre mobo, in esso troverete delle funzioni di risparmio energetico che "tutelano" i consumi dellla vostra cpu. Queste funzioni sono: SpeedStep, EIST, C-State.
Quando queste sono attive accade che SpeedStep riduce il moltiplicatore abbassando cosi la frequenza di lavoro del vostro processore; EIST abbassa il VID; C-States ridurra' /spegnera' parti o funzioni del vostro processore al fine di ridurre i consumi ed aiutarvi a risparmiare sulla bolletta:D :D
Cosi' , se volete incrementare la frequenza di lavoro del vostro costosissimo processore Intel, dovrete incrementare il V-Core per far crescere le frequenze di lavoro.
Questo e' meglio conosciuto come metodo classico o metodo base dell' oc: si agisce manualmente sul v-core aumentandone il voltaggio per far crescere le frequenze della cpu fino a trovare il compromesso tra max prestazioni e stabilita'.Semplice ed efficace da applicare anche per i piu' inesperti. Ed e' quello che potete fare con la vostra MSI ottenendo ottimi risultati senza nessun problema.;)
Ovviamente, il rovescio della medaglia di questo metodo e' quello di aver applicato un voltaggio ( il VID di cui parlavamo all'inizio) che resta fisso, statico sotto tutte le condizioni di lavoro/esercizio (che siano leggere o pesanti, importanti o no) e questo fa crescere sia consumi che temperature.
Proprio per ovviare a questo problema, viene utilizzata la funzione OFFSET che consente di far fluttuare il voltaggio e garantire che la cpu utilizzi differenti voltaggi in base al carico di lavoro :cool:
L'offset è abbastanza semplice, partendo dal VID che contraddistingue ogni procio, l'impostazione dell'offset consente di sottrarre o aggiungere tensione a partire proprio dal VID predefinito
es. il procio ha VID 1.25v, impostando l'offset a -0.05v otterrai 1.20v, impostando l'offset a +0.05v otterrai 1.30v (ovviamente senza considerare qualsiasi eventuale droop)
a questo punto ti domanderai che cosa cambia allora tra impostare un vcore fisso o impostarlo con l'offset? semplice, impostando il vcore con offset sei libero di mantenere attive tutte le funzionalità di risparmio energetico, il vcore scenderà normalmente quando il carico sarà tanto basso da consentirlo (ovviamente l'impostazioni dell'offset avrà effetto anche sul vid minimo, quindi ad esempio se prima in idle il vcore scendeva a 0.90v impostando l'offset a +0.05v ora scenderà fino a 0.95v), mentre tornerà al valore massimo (vid +/- offset) quando si andrà a sfruttare il procio
un vcore fisso (v-core fixed) invece resterebbe quello indipendentemente dal carico sul processore.
9 - Domanda: Vorrei sapere da quali componenti e' costituita la sezione di alimentazione attorno al processore e come funzionano. :)
Risposta: Il VRM (voltage regulator module) e' la parte piu' importante della scheda madre, da cui dipende sia il buon funzionamento ma sopratutto un buon oc :D .
Tutti gli appassionati sviscerano intere discussioni su questa importantissima parte della mobo.
Il VRM si trova posizionato attorno al socket della scheda madre, in prossimita' della vostra cpu, ed e'composto dai Choke( Induttori) , dai Mosfets e dai Solid Caps (Condensatori).
Nell' immagine che segue e' spiegato il funzionamento di questi componenti.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158170_senzme.jpg
- I Mosfets di ultima generazione sono i Low RDS(on) MOSFETs : la loro funzione e' quella di "interruttori" che attivano o disattivano il passaggio di corrente attraverso un circuito elettrico, in maniera piu' rapida e con una minore emissione di calore.
- Choke( Induttori) sono delle induttanze in ferrite ed hanno la funzione di immagazzinare energia e regolare la corrente: migliore e' la qualita' dei chokes minore sara' la perdita di energia del nucleo e migliore sara' l'affidabilita' del sistema.
- ISolid Caps(Condensatori) sono condensatori allo stato solido che forniscono la stabilita' e l’affidabilita’ necessaria alla cpu ( ed in generale a tutta la mobo) affinche' essa funzioni:D . I condensatori allo stato solido accumulano energia e la rilasciano quando necessario.
I vantaggi dei Condensatori allo stato solido rispetto a quelli elettrolitici sono: minore perdita di potenza, maggiore durata, maggiore tenuta alle alte temperature, maggiore maggiore resistenza ai picchi di corrente, maggiore trasmissione di corrente.
Componenti VRM di una Gigabyte Z77X-UD5H
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158196_82263248.jpg
Qui sotto le tanto discusse fasi, alla base di numerose discussioni tra gli utenti
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158169_vrm.jpg
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi di una Gigabyte X58 UD9
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158171_ud9-vrm.jpg
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi con Chokes in super ferrite della MSI X79 Big Bang
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158173_mobo.jpg
Comparative tra schede madri Z77
Super comparativa tra 20 schede madri Z77: http://uk.hardware.info/reviews/2672/20-intel-z77-motherboards-reviewed-and-compared
ASRock Z77 Extreme4
ASUS P8Z77-M
ASUS P8Z77-M Pro
ASUS P8Z77-V LE
ASUS P8Z77-V
ASUS P8Z77-V Pro
ASUS P8Z77-V Deluxe
ASUS Sabertooth Z77
ASUS Maximus V Gene
ECS Z77H2-AX
Foxconn Z77A-S
Gigabyte GA-Z77M-D3H
Gigabyte GA-Z77MX-D3H
Gigabyte GA-Z77-D3H
Gigabyte GA-Z77X-UD3H
Gigabyte GA-Z77X-UD5H
Intel DZ77GA-70K
MSI Z77MA-G45
MSI Z77A-G45
MSI Z77A-GD65
Delle Asrock non si sa ancora nulla?
Delle Asrock non si sa ancora nulla?
Mi accodo.
Hitman#47
16-01-2012, 15:21
Mi accodo.
ancora nulla ne' da asus ne' da asrock. appena posso mettero' Sapphire, zotac e Wibtech Hacker ( azienda cinese alla sua prima mobo credo)
MortalKombat
18-01-2012, 16:49
per le date?
Mi ritrovo con un e5300 e sono tentato di assemblare un bel pc (Z68, 6870...) ma vorrei aspettare le nuove schede ed acquistare quindi anche la nuova cpu.
Perchè altrimenti l'alternativa sarebbe una Z68 con un celeron gxxx in attesa di Ivy :fagiano:
Hitman#47
18-01-2012, 20:50
per le date?
Mi ritrovo con un e5300 e sono tentato di assemblare un bel pc (Z68, 6870...) ma vorrei aspettare le nuove schede ed acquistare quindi anche la nuova cpu.
Perchè altrimenti l'alternativa sarebbe una Z68 con un celeron gxxx in attesa di Ivy :fagiano:
se vuoi pensionare il tuo e5300 (socket 775) e puoi aspettare fino alla fine di marzo, io ti consiglio di aspettare queste nuove motherboard z77 e gli ivy a 22nm, sia per le specifiche che per i consumi ridotti;) Infondo 2 mesi volano via veloci
stefanonweb
18-01-2012, 23:36
Mi preoccupa il fatto che stanno sparendo gli slot pci normali... Io ho una scheda audio pci per fare musica a livello professionale e vorrei averne un altro libero, quindi almeno 2. Mentre siccome non gioco 3 pci express non mi servono a nulla... Quindi non so se andare di z68 oppure attendere z77...:confused:
TigerTank
19-01-2012, 01:41
Mi preoccupa il fatto che stanno sparendo gli slot pci normali... Io ho una scheda audio pci per fare musica a livello professionale e vorrei averne un altro libero, quindi almeno 2. Mentre siccome non gioco 3 pci express non mi servono a nulla... Quindi non so se andare di z68 oppure attendere z77...:confused:
Sarà sempre "peggio", il PCI ormai è obsoleto e destinato a sparire per essere soppiantato definitivamente dal PCI-E.
Hitman#47
19-01-2012, 08:45
Mi preoccupa il fatto che stanno sparendo gli slot pci normali... Io ho una scheda audio pci per fare musica a livello professionale e vorrei averne un altro libero, quindi almeno 2. Mentre siccome non gioco 3 pci express non mi servono a nulla... Quindi non so se andare di z68 oppure attendere z77...:confused:
Non trovo riscontro su quello che affermi, visto che i pci x1 sono ancora presenti su tutte queste schede e su alcune ( vedi ecs per esempio) ci sono anche due pci x8
stefanonweb
19-01-2012, 09:01
Non trovo riscontro su quello che affermi, visto che i pci x1 sono ancora presenti su tutte queste schede e su alcune ( vedi ecs per esempio) ci sonoanche due pci x8
Si io parlavo dei pci normali non express... Con una scheda audio che costa 150/200€ sai magari sei vincolato... Dei pci ex fondamentalmente non me ne faccio nulla...
Hitman#47
19-01-2012, 09:24
Si io parlavo dei pci normali non express... Con una scheda audio che costa 150/200€ sai magari sei vincolato... Dei pci ex fondamentalmente non me ne faccio nulla...
mi verrebbe da dire che se hai ancora una scheda audio pci forse e' ora di aggiornarla e metterla al passo con la tecnologia attuale, visto che i pci-e esistono gia da un bel po di anni:D :D
Hitman#47
19-01-2012, 09:26
difficilmente troverai delle nuove mobo che supportino il vecchio pci
http://lib.store.yahoo.net/lib/directron/expressguide1.jpg
stefanonweb
19-01-2012, 15:00
OT
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66.html
Si capite che 189€ di scheda audio (che forse costa più della mobo) mi vincolano un pochino al tradizionale slot pci...
Hitman#47
19-01-2012, 17:01
OT
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66.html
Si capite che 189€ di scheda audio (che forse costa più della mobo) mi vincolano un pochino al tradizionale slot pci...
Magari ci vedo male io guardandola tua scheda audio,ma la la mobo della ECS ha due slot pci ( di colore bianco) sui quali puoi montare tranquillamente la tua scheda audio...
sono decisamente interessato tra una GA-Z77X-UD5H e una sniper 3
penso che stavolta ritornerò a Gigabyte perchè mi sono sempre trovato bene e con asus sono stato sfortunato spesso con i BIOS che non sono proprio la fine del mondo:D
aspettando cosa offrirà asus spero che arrivi qualche bella recensione sulla capacità di overclock...con il 3770K stavolta voglio proprio divertirmi:sofico:
OT
http://www.m-audio.com/products/en_us/Delta66.html
Si capite che 189€ di scheda audio (che forse costa più della mobo) mi vincolano un pochino al tradizionale slot pci...
alla fine il PCI come la VGA dovranno sparire prima o poi...comunque alla fine nell' 80% delle mobo presentate fino ad adesso 1 slot PCI ci sta, poi magari negli altri chipset entry-level di sicuro saranno presenti:)
Hitman#47
20-01-2012, 15:06
sono decisamente interessato tra una GA-Z77X-UD5H e una sniper 3
:sofico:
sembrerebbero due ottime mobo , spero solo che con questa sniper evitino heatsink dalla forma ridicola:doh: meglio un heatsink piu grande e funzionale che una magnum o cose cosi
sembrerebbero due ottime mobo , spero solo che con questa sniper evitino heatsink dalla forma ridicola:doh: meglio un heatsink piu grande e funzionale che una magnum o cose cosi
sono d'accordo l'importante che ci sia il colore nero e verde:D a dir poco bellissimo una mobo stile kawasaki ninja:Prrr:
Hitman#47
20-01-2012, 17:26
sono d'accordo l'importante che ci sia il colore nero e verde:D a dir poco bellissimo una mobo stile kawasaki ninja:Prrr:
concordo per la scelta di colore:D hanno fattoverde kawa z1000 la sniper e orange z750 la x79 oc!!!:D
TigerTank
20-01-2012, 19:41
sembrerebbero due ottime mobo , spero solo che con questa sniper evitino heatsink dalla forma ridicola:doh: meglio un heatsink piu grande e funzionale che una magnum o cose cosi
Concordo...e spero che mantengano la combinazione nero e blu :D
stefanonweb
25-01-2012, 22:55
Scusate ma le mobo per Ivi (Z77) che tipo di memorie monterebbero? Grazie.
Hitman#47
26-01-2012, 07:03
Scusate ma le mobo per Ivi (Z77) che tipo di memorie monterebbero? Grazie.
le stesse dell attuale piattaforma 1155
mircocatta
26-01-2012, 08:08
domande:
le mobo z77 sono il meglio attualmente sul mercato e lo saranno per tutto l'arco dell'anno per gli Ivy Bridge?
leggo inoltre sul primo post che supportano il dual channe...e il tri channel? è stato accantonato?
sono già in commercio? le dovrei acquistare per montarci momentaneamente un sandy bridge..
stefanonweb
26-01-2012, 10:38
In pratica con Haswell si tornerà a cambiare socket? Quindi il 1155 dopo 2 anni defunto? Ma sono pazzi???
domande:
le mobo z77 sono il meglio attualmente sul mercato e lo saranno per tutto l'arco dell'anno per gli Ivy Bridge?
leggo inoltre sul primo post che supportano il dual channe...e il tri channel? è stato accantonato?
sono già in commercio? le dovrei acquistare per montarci momentaneamente un sandy bridge..
Il tri-channel era solo per la fascia enthusiast su mobo 1366, ed è stato sostituito dal quad channel su motherboard socket 2011, la fascia è sempre enthusiast. In pratica la fascia enthusiast è fatta da processori server adattati per l'uso desktop, motivo principale dell'aumento degli slot di memoria.
In pratica con Haswell si tornerà a cambiare socket? Quindi il 1155 dopo 2 anni defunto? Ma sono pazzi???
Non è pazzia, Intel cambia socket ogni 2 anni. Il 775 è un caso particolare perchè non c'era bisogno di un cambio. Anche 1156 è morto dopo 2 anni.
Intel usa un ciclo chiamato Tick-Tock, dove in una fase introduce un nuovo processo produttivo (in pratica come da SB a IB dove si passa a 22nm) mentre nella seconda si affina il processo produttivo e si introducono molti miglioramenti prestazionali. Proprio per questo motivo Intel deve necessariamente cambiare socket.
Hitman#47
26-01-2012, 14:50
domande:
1-le mobo z77 sono il meglio attualmente sul mercato e lo saranno per tutto l'arco dell'anno per gli Ivy Bridge?
2-leggo inoltre sul primo post che supportano il dual channe...e il tri channel? è stato accantonato?
3-sono già in commercio? le dovrei acquistare per montarci momentaneamente un sandy bridge..
per rispondere alle tue domande:
1- si, saranno il top del top per tutto l ardo di vita degli ivy bridge(22nm) che usciranno a marzo-aprile
2-il trichannel era per la piattaforma x58 (socket 1366) che e' stato sotrituito dal quad channel della piattaforma lga 2011
3-non sono ancora in commercio: lo saranno a fine marzo, poco prima delle cpu a 22nm.Infatti alcune schede presentate al CES di las vegas avevano ancora un layout provvisorio ( colore degli slot e dissipatori standard). Non sono sicuro che i sandy bridge possano essere montati, ne dubito fortemente, ma magari sbaglio.Queste piattaforme (chipset serie 7)nascono espressamente per gestire le potenzialita' degli ivy bridge 22nm
M'iscrivo... non si sa ancora nulla sulla data d'uscita di queste schede madri???
qualche news? :D
avremo le thunderbolt?
http://www.xtremeshack.com/immagine/i139989_1.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i139990_2.jpg
http://www.xtremehardware.it/images/stories/ASRock/asrock_logo.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i138279_2wmrgjyy29n4777tf1w.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i138281_cmcd554lkovt8mqzls2.jpg
Hitman#47
05-03-2012, 13:55
mi scuso per il ritrdo nell aggiornare il post con le ultime uscite: a breve mettero' in prima pagina asus, asrock, biostar e msi aggiornate;)
ps: se trovate qualcosa, postate i link o almassimo le miniature delle foto, in modo che successivamente possa aggiornare il primo post in prima pagina.Cosi tutti gli utenti avranno le mobo in bella mostra appena inizia il therad
Hitman#47
05-03-2012, 20:13
qualche news? :D
avremo le thunderbolt?
per ora si sa' che la intel thundebolt la troveremo sulle schede msi z77
mirko_47
05-03-2012, 20:55
C'è anche mezza linea Gigabyte su VR-Zone se vi interessa
Altre informazioni sulle ASUS Z77
Maximus V Formula http://vr-zone.com/articles/asus-brings-back-water-cooling-for-the-maximus-v-formula/15135.html
Maximus V Gene http://vr-zone.com/articles/asus-maximus-v-gene-gets-some-interesting-additions/15127.html
Sabertooth http://vr-zone.com/articles/asus-continues-the-tuf-series-with-the-sabertooth-z77/15140.html
P8Z77 http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-the-p8z77-v-range-from-asus/15141.html
P8Z77 Mini-itx http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-asus-s-p8z77-i-deluxe-mini-itx-motherboard/15126.html
mirko_47
06-03-2012, 17:52
Altre informazioni sulle ASUS Z77
Maximus V Formula http://vr-zone.com/articles/asus-brings-back-water-cooling-for-the-maximus-v-formula/15135.html
Maximus V Gene http://vr-zone.com/articles/asus-maximus-v-gene-gets-some-interesting-additions/15127.html
Sabertooth http://vr-zone.com/articles/asus-continues-the-tuf-series-with-the-sabertooth-z77/15140.html
P8Z77 http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-the-p8z77-v-range-from-asus/15141.html
P8Z77 Mini-itx http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-asus-s-p8z77-i-deluxe-mini-itx-motherboard/15126.html
Hanno riportato il raffredamento a liquido sulle asus :sofico:
metre il layout delle gigabyte mi piace, anzi è quasi perfetto.
se mi mettono il liquido anche sull' UD7, mantendo i prezzi contenuti, è la fine del mondo:D
Mentre perchè si ostinano a mettere quella catramata sulle sabertooth? non serve a un ca**o, anzi peggiore lo scambio di calore, e fà schifo da vedere...
Hanno riportato il raffredamento a liquido sulle asus :sofico:
metre il layout delle gigabyte mi piace, anzi è quasi perfetto.
se mi mettono il liquido anche sull' UD7, mantendo i prezzi contenuti, è la fine del mondo:D
Mentre perchè si ostinano a mettere quella catramata sulle sabertooth? non serve a un ca**o, anzi peggiore lo scambio di calore, e fà schifo da vedere...
Ti quoto al 100% dal momento che mi sto facendo il pc completamente nuovo e un aiutino per il raffredamento dei mosfet etc nella mobo mi sarebbe d'aiuto. Quoto anche la catramata sulla saber che (per me) è pessima!
mirko_47
06-03-2012, 20:35
Ti quoto al 100% dal momento che mi sto facendo il pc completamente nuovo e un aiutino per il raffredamento dei mosfet etc nella mobo mi sarebbe d'aiuto. Quoto anche la catramata sulla saber che (per me) è pessima!
Beh effettivamente, come hai detto possono dare una mano, anche se mi sto convincendo che scalderanno relativamente poco queste schede madri, visto il ridimensionamento dei dissipatori installati di serie...
Credo infatti che i WB su queste Z77, a differenza delle vecchie X48 e X58, che furono le ultime su cui vennero applicati i WB di serie per via dal TDP del chipset non bassissimo (circa 30W per le prime e 25 per le seconde), possano servire a poco se non come hai scritto tu sui mosfet (per oc), dove poi lo ha applicato l'Asus; perciò non più su NB e SB che ormai hanno TDP bassissimi, infatti se lo Z77 deve sostituire lo Z68 credo rimarrà su valori simili di TDP (6W) che non giustificano l'uso di un waterblock, già discutibile per i vecchi chipset citati...
Ma esteticamente devo ammettere che non sono per niente male:D
Beh effettivamente, come hai detto possono dare una mano, anche se mi sto convincendo che scalderanno relativamente poco queste schede madri, visto il ridimensionamento dei dissipatori installati di serie...
Credo infatti che i WB su queste Z77, a differenza delle vecchie X48 e X58, che furono le ultime su cui vennero applicati i WB di serie per via dal TDP del chipset non bassissimo (circa 30W per le prime e 25 per le seconde), possano servire a poco se non come hai scritto tu sui mosfet (per oc), dove poi lo ha applicato l'Asus; perciò non più su NB e SB che ormai hanno TDP bassissimi, infatti se lo Z77 deve sostituire lo Z68 credo rimarrà su valori simili di TDP (6W) che non giustificano l'uso di un waterblock, già discutibile per i vecchi chipset citati...
Ma esteticamente devo ammettere che non sono per niente male:D
Si, ne sono convinto pure io...al contrario della controparte x79 che adotta (per lo meno nella rampage) una fastidiosa ventolina che mi fa dedurre un consumo abbastanza elevato. Più che altro mi sa che quelle che abbiamo finora visto (ad eccezione forse della G1) sono tutte in formato ATX standard ed io cerco una E-ATX...spero nel modello extreme dell'asus...
Qui un articolo su Techreport con foto abbastanza dettagliate sulla famiglia ASUS Z77 e un po di dettagli.
http://techreport.com/articles.x/22577
mirko_47
06-03-2012, 21:13
Si, ne sono convinto pure io...al contrario della controparte x79 che adotta (per lo meno nella rampage) una fastidiosa ventolina che mi fa dedurre un consumo abbastanza elevato. Più che altro mi sa che quelle che abbiamo finora visto (ad eccezione forse della G1) sono tutte in formato ATX standard ed io cerco una E-ATX...spero nel modello extreme dell'asus...
Mah la vedo dura trovare qualcosa su e-atx, più che asus mi viene in mente evga che su Z68 ne ha fatte 2 di quel formato... ma personalmente non comprerei mai un evga
ben fatto invece l'altro articolo.
Mah la vedo dura trovare qualcosa su e-atx, più che asus mi viene in mente evga che su Z68 ne ha fatte 2 di quel formato... ma personalmente non comprerei mai un evga
ben fatto invece l'altro articolo.
Spero in ASUS perche la maximus iv extreme era EATX sempre su sk1155 e Z68 quindi sono fiducioso che anche per lo Z77 ne faccia una eatx...:)
Hitman#47
07-03-2012, 09:48
Spero in ASUS perche la maximus iv extreme era EATX sempre su sk1155 e Z68 quindi sono fiducioso che anche per lo Z77 ne faccia una eatx...:)
Penso che a questo giro (z77) se asus non fa una extreme simile alla sorella maggiore x79, lo scettro delle piu performanti se lo giocano la g1sniper 3(sempre che la gigabyte risolva i problemi di affidabilita' che stanno afliggendo le mobo x79) e la AsRock che, strano a dirsi, sta giusto oggi presentando la z77 extreme9 : gia ha presentato la x79 extreme 11 che e' un missile terra-aria....se continuano a migliorarsi cosi e fanno pure un bios degno di nota....
TigerTank
07-03-2012, 10:07
Penso che a questo giro (z77) se asus non fa una extreme simile alla sorella maggiore x79, lo scettro delle piu performanti se lo giocano la g1sniper 3(sempre che la gigabyte risolva i problemi di affidabilita' che stanno afliggendo le mobo x79) e la AsRock che, strano a dirsi, sta giusto oggi presentando la z77 extreme9 : gia ha presentato la x79 extreme 11 che e' un missile terra-aria....se continuano a migliorarsi cosi e fanno pure un bios degno di nota....
Già, per quanto mi riguarda è facile che ci scappi una serie7 della Asrock. A parte qualche piccola magagna marginale (controllers usb3 e e-sata non proprio brillanti) sono molto soddisfatto della mia mobo attuale, specialmente in rapporto a quello che mi è costata.
mirko_47
07-03-2012, 11:50
Già, per quanto mi riguarda è facile che ci scappi una serie7 della Asrock. A parte qualche piccola magagna marginale (controllers usb3 e e-sata non proprio brillanti) sono molto soddisfatto della mia mobo attuale, specialmente in rapporto a quello che mi è costata.
Ma sono vere le voci che ho sentito in giro che le asrock su Z68 hanno problemi con l'i-mode? Se così fosse, anche per le z77 a mio avviso non vale la pena prendersi una con supporto ivy bridge, visto che uno dei loro punti di forza sarà la grafica...
TigerTank
07-03-2012, 12:09
Ma sono vere le voci che ho sentito in giro che le asrock su Z68 hanno problemi con l'i-mode? Se così fosse, anche per le z77 a mio avviso non vale la pena prendersi una con supporto ivy bridge, visto che uno dei loro punti di forza sarà la grafica...
Non saprei....avendo un monitor 120Hz non ho mai usato il Virtu e l'integrata ma solo la vga discreta.
mirko_47
07-03-2012, 12:29
Non saprei....avendo un monitor 120Hz non ho mai usato il Virtu e l'integrata ma solo la vga discreta.
Capisco… scusate per curiosità quali sono i problemi delle gigbyte citati prima?
TigerTank
07-03-2012, 13:00
Capisco… scusate per curiosità quali sono i problemi delle gigbyte citati prima?
Non so, non sono aggiornato sull'ambito X79 :stordita:
Capisco… scusate per curiosità quali sono i problemi delle gigbyte citati prima?
Sostanzialmente i MOSFET che prendono fuoco :D, trovi anche un video su youtube su di una ud3 mi sembra. Ad ogni modo il problema, secondo gigabyte non sarebbe dovuto ai condensatori fallati (infatti ad ora non ha fatto una nuova revision) ma alla prima release del bios che non aveva nessuna implementazione di un sistema di sicurezza in casi di overclock (a detta loro) estremi che produceva la rottura degli stessi. Se leggi nel thread ufficiale della ud7 vedrai comunque che tra problemi in overclock bsod freeze e compagnia la gigabyte a questo giro non hanno fatto proprio un buon lavoro.
Hitman#47
07-03-2012, 17:25
Capisco… scusate per curiosità quali sono i problemi delle gigbyte citati prima?
Praticamente lemobo Gigabyte della serie x79 avevano dei mosfet scadenti e dopo poche settimane di uso prendevano fuoco, se usate in oc duravano neanche una settimana (UD3, UD5, OC e Assassin) .Tutte quante fallate, tanto che la stessa Gigabyte per correre ai ripari ha garantito copertura a vita per chi avesse acquistato queste mobo. Spero solo che abbiano cambiato fornitore di Mosfet:D :D
Giorgio G
07-03-2012, 17:29
Mi date qualche parere sulle MSI (sono buone?), mi piacciono molto la Z77A-GD80 e la Z77A-GD65, mi sembrano ben fatte.
zappetta
07-03-2012, 17:31
Praticamente lemobo Gigabyte della serie x79 avevano dei mosfet scadenti e dopo poche settimane di uso prendevano fuoco, se usate in oc duravano neanche una settimana (UD3, UD5, OC e Assassin) .Tutte quante fallate, tanto che la stessa Gigabyte per correre ai ripari ha garantito copertura a vita per chi avesse acquistato queste mobo. Spero solo che abbiano cambiato fornitore di Mosfet:D :D
e dire che hanno puntato forte sulla pubblicità del loro sistema di alimentazione. che figura di m.
mirko_47
07-03-2012, 17:56
Praticamente lemobo Gigabyte della serie x79 avevano dei mosfet scadenti e dopo poche settimane di uso prendevano fuoco, se usate in oc duravano neanche una settimana (UD3, UD5, OC e Assassin) .Tutte quante fallate, tanto che la stessa Gigabyte per correre ai ripari ha garantito copertura a vita per chi avesse acquistato queste mobo. Spero solo che abbiano cambiato fornitore di Mosfet:D :D
Ah ok allora l'avevo sentito anche io, però ricordavo di aver letto che prendevano fuoco soltanto con OC parecchio spinti...
Devo dire che non ho seguito tanto l'argomento, ma sinceramente mi pare strano che sia diverso da quanto ho detto di ricordare, anche perchè credo che se così fosse avrebbero presentato delle revisioni delle schede....
Altrimenti cosa che spero non sia così, può anche essere stata Gigabyte a cercare di porre un freno alla divulgazione di queste notizie che non avvrebbero fatto bene alla sua immagine...
Spariamo in bene:mc:
Hitman#47
07-03-2012, 18:00
Mi date qualche parere sulle MSI (sono buone?), mi piacciono molto la Z77A-GD80 e la Z77A-GD65, mi sembrano ben fatte.
le Msi sono ottime mobo e costano il giusto: ioti consiglerei la GD80 visto che avra' l intel thundebolt;)
Giorgio G
07-03-2012, 18:06
le Msi sono ottime mobo e costano il giusto: ioti consiglerei la GD80 visto che avra' l intel thundebolt;)
Grazie, e anche per l'ottimo thread che stai portando avanti che seguirò con interesse dato che devo rifare il PC.
mirko_47
07-03-2012, 18:10
riguardando le immagini della Asus Formula mi sto convincendo sempre più che il "raffreddamento a liquido" che monta è lì solo per far scena, infatti da quel poco che sò per essere efficente il WB dovrebbe utilizzare una matrice a micropin e non una canalina posta a un po' troppi mm dalla zona che deve raffreddare...
mirko_47
07-03-2012, 18:11
Mi date qualche parere sulle MSI (sono buone?), mi piacciono molto la Z77A-GD80 e la Z77A-GD65, mi sembrano ben fatte.
Piccola preview sulla GD65:
http://vr-zone.com/articles/msi-z77a-gd65-quick-preview/15138.html
barbara67
07-03-2012, 18:14
Ma sono vere le voci che ho sentito in giro che le asrock su Z68 hanno problemi con l'i-mode? Se così fosse, anche per le z77 a mio avviso non vale la pena prendersi una con supporto ivy bridge, visto che uno dei loro punti di forza sarà la grafica...
No non sono vere, mi spiego meglio la Asrock Extreme 4 prima versione ha dei problemi, risolti con la seconda versione Gen. 3.0. ;)
Giorgio G
07-03-2012, 18:20
Piccola preview sulla GD65:
http://vr-zone.com/articles/msi-z77a-gd65-quick-preview/15138.html
Mi sembra di capire che ne parlano bene delle MSI, a parte il fatto che rispetto alle z68 sostengono che questo nuovo chipset non porta chissà che cambiamenti, a parte l'usb 3 nativo, praticamente chi ha una buona z68 non ci sarebbe bisogno di un cambiamento.
Hitman#47
08-03-2012, 06:40
Mi sembra di capire che ne parlano bene delle MSI, a parte il fatto che rispetto alle z68 sostengono che questo nuovo chipset non porta chissà che cambiamenti, a parte l'usb 3 nativo, praticamente chi ha una buona z68 non ci sarebbe bisogno di un cambiamento.
Chi ha una buona scheda z68 e'ovvio che non passera' certo alle z77 visto che quasi (se non tutte) le case madri aggiorneranno i loro bios per far si che le mobo siano compatibili con le nuove cpu. C'e da dire che le z77 nascono con pcie di terza generazione vero, mentre chi ha acquistato le prime z68 non lo aveva, e fino a poco tempo fa la asrock sul suo sito metteva bene in mostra le foto delle sue z68 che erano realmente certificate e dotate di pcie di 3 generazione( con tanto di sigla sul chip) con accanto la foto di una mobo z68 della concorrenza all epoca era la serie z68 della msi che non supportava tale tecnologia.
Personalmente sono indeciso se passare alle z77 o direttamente alle x79, visto che alla fine dei conti le mobo costeranno pressoche' lo stesso, e la differenza di costo sara' solo sull acquisto del processore ( 300 euro per il k degli ivy, 500 per il k dei sandy)
Mah...se queste schede non integrano il Thunderbolt non vedo il motivo di fare l'upgrade,almeno da parte mia :fagiano:
maxmix65
08-03-2012, 14:50
Mi unisco a voi..
Potreste aggiungere in prima pagina anche Asrock z77 Extreme 4
La scheda e' gia disponibile in pochi pezzi...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5djdut47y5c36f7bju1y_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5djdut47y5c36f7bju1y.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ple34kj8hj50moc4mek_thumb.gif (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ple34kj8hj50moc4mek.gif)
Hitman#47
08-03-2012, 15:29
Mah...se queste schede non integrano il Thunderbolt non vedo il motivo di fare l'upgrade,almeno da parte mia :fagiano:
per quel che ho avuto modo di leggere il Thunderbolt e' presente sulla MSI-GD80.
Hitman#47
08-03-2012, 15:34
Mi unisco a voi..
Potreste aggiungere in prima pagina anche Asrock z77 Extreme 4
La scheda e' gia disponibile in pochi pezzi...
Voi segnalate che io piano piano aggiungo :D :D Ovviamente per questioni anche di spazio non posso metterle tutte tutte : ho gia tralasciato la entry level msi, una asus formato mitx (che sinceramente non trovo interessante), la sapphire, la zotac.Per le asrock, be'....ne fanno talmente tante versioni che anche se ne perdi una manco te ne accorgeresti!!!:p :p :p
Giorgio G
08-03-2012, 15:41
Personalmente sono indeciso se passare alle z77 o direttamente alle x79, visto che alla fine dei conti le mobo costeranno pressoche' lo stesso, e la differenza di costo sara' solo sull acquisto del processore ( 300 euro per il k degli ivy, 500 per il k dei sandy)
Che non sono pochi, ma per me finché le x79 non avranno le cpu a 22nm non mi viene di passare a queste, anche se di contro il socket 1155 muore con gli ivy bridge e invece il socket 2011 continuerà ad esistere, effettivamente è un bel dilemma, io non so cosa fare, voi cosa fareste?
mirko_47
08-03-2012, 17:24
Che non sono pochi, ma per me finché le x79 non avranno le cpu a 22nm non mi viene di passare a queste, anche se di contro il socket 1155 muore con gli ivy bridge e invece il socket 2011 continuerà ad esistere, effettivamente è un bel dilemma, io non so cosa fare, voi cosa fareste?
il 2011 verrà abbandonato con gli ivy bridge-e che arriveranno tra un bel po' (indicativamente costeranno come gli attuali SB-E che vanno a sostituire) ma non si sà ancora nulla sul supporto ivy b.-E con le X79 visto che a loro volta verranno sostituite dalle X77 se ho ben capito.
Secondo mè poi, è anche inutile e sbagliato confrontare le due proposte perchè si rivolgono a fascie di utilizzo completamente differenti:
Workstation: X79-X77 -> SB-E, IB-E
Desktop: Z68-Z77 -> Sandy Bridge, Ivy Bridge.
Kicco_lsd
08-03-2012, 18:30
Mi rendo conto che è una domanda un pelino strana ma ci si potranno montare le cpu Sandy Bridge?
Scusate cavolo era scritto sul post sopra... quindi è sicuro!! Chiedevo perchè volevo valutare se mi potesse convenire fare il cambio con la mia attuale H67 con cui mi trovo cmq bene!! Grazie
stefanonweb
08-03-2012, 19:19
Mi intrippa questa: Gigabyte GA-Z77X-UD5H
Che dite attorno ai 150€??? O mi sbaglio?
Giorgio G
08-03-2012, 20:47
Mi intrippa questa: Gigabyte GA-Z77X-UD5H
Che dite attorno ai 150€??? O mi sbaglio?
Non penso proprio, ci vorranno 200-250 euro
maxmix65
08-03-2012, 21:44
Non penso proprio, ci vorranno 200-250 euro
E si almeno quel prezzo..
La fregatura e' che le schede madri ci sono mancano le nuove cpu
stefanonweb
09-03-2012, 09:36
Non penso proprio, ci vorranno 200-250 euro
Dai raga non ditemi così.... :cry:
La z68xp ud4 adesso costa sui 140€
La GA-Z68X-UD5 ccirca 190€
... 200/250€ mi sembrano davvero tanti... ma forse avete ragione....
Alla fine si andrebbe sui 450/500 Mobo - CPU - Ram???
Cazzo...
TigerTank
09-03-2012, 09:47
Sul sito della Asrock è comparsa l'intera linea delle Z77. Se saranno valide quanto la mia mobo attuale e per giunta con un prezzo inferiore rispetto alla media...mi sa che ci scapperà o una Extreme4 o una Extreme6(il marchio Fatal1ty non mi è mai piaciuto). :)
Non dovrebbe cambiare molto come struttura e componentistica rispetto alle attuali mobo Z68, è un upgrade, non un innovazione tecnologica...per cui mi auguro che i prezzi non si discostino. Quindi diciamo un 160€ per la Extreme4 e un 200€ per la Extreme6.
Extreme6:
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z77%20Extreme6(m).jpg
Extreme4:
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z77%20Extreme4(m).jpg
daigodaimon
09-03-2012, 09:55
Iscritto :)!
Iniziano ad apparire su Geizhals (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=intel+z77) (il Trovaprezzi tedesco) le prime schede madri e qualche prezzo.
TigerTank
09-03-2012, 10:00
Iscritto :)!
Iniziano ad apparire su Geizhals (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=intel+z77) (il Trovaprezzi tedesco) le prime schede madri e qualche prezzo.
Ciao Daigo! Ecco, un pò come supponevo...grossomodo i prezzi saranno gli stessi delle Z68 o forse giusto un pelino più alti...anche se stiamo parlando di Germania. Vedo infatti un 172€ per la Extreme4.
daigodaimon
09-03-2012, 10:07
Ciao Daigo! Ecco, un pò come supponevo...grossomodo i prezzi saranno gli stessi delle Z68 o forse giusto un pelino più alti...anche se stiamo parlando di Germania. Vedo infatti un 172€ per la Extreme4.
Già Tiger, più o meno siamo sugli stessi livelli, vediamo un po' come si assestano le altre marche.
Aggiungo un piccolo test (http://www.legitreviews.com/article/1868/14/) dell'USB 3.0 integrato nel chipset Z77 confrontato con un ASMedia, direi non male, considerando anche i driver acerbi.
Ciao Daigo! Ecco, un pò come supponevo...grossomodo i prezzi saranno gli stessi delle Z68 o forse giusto un pelino più alti...anche se stiamo parlando di Germania. Vedo infatti un 172€ per la Extreme4.
Su uno shop italiano la da disponibile, a 133€ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
maxmix65
09-03-2012, 10:43
Su uno shop italiano la da disponibile, a 133€ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
:D Io ieri l'avevo scritto l'ho contattati ieri ne avevano circa 10 disponibili ma oggi non so propio
TigerTank
09-03-2012, 10:48
Già Tiger, più o meno siamo sugli stessi livelli, vediamo un po' come si assestano le altre marche.
Aggiungo un piccolo test (http://www.legitreviews.com/article/1868/14/) dell'USB 3.0 integrato nel chipset Z77 confrontato con un ASMedia, direi non male, considerando anche i driver acerbi.
Ottimo, grazie! Le premesse sono buone, bisogna solo aspettare la giusta stagionatura del tutto ;)
Su uno shop italiano la da disponibile, a 133€ :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Un'ottima candidata, anche perchè a prima vista la Extreme6 ha delle cose in più che non userei...ma staremo a vedere cosa sforneranno i vari produttori e soprattutto prezzi e rese :)
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=Z77+Extreme6&SelectedModel=Z77+Extreme4&SelectedModel=Z68+Extreme4+Gen3
Hitman#47
09-03-2012, 14:15
il 2011 verrà abbandonato con gli ivy bridge-e che arriveranno tra un bel po' (indicativamente costeranno come gli attuali SB-E che vanno a sostituire) ma non si sà ancora nulla sul supporto ivy b.-E con le X79 visto che a loro volta verranno sostituite dalle X77 se ho ben capito.
Secondo mè poi, è anche inutile e sbagliato confrontare le due proposte perchè si rivolgono a fascie di utilizzo completamente differenti:
Workstation: X79-X77 -> SB-E, IB-E
Desktop: Z68-Z77 -> Sandy Bridge, Ivy Bridge.
Mirko stai facendo un po di confusione:
1- il socket 2011 (x79) non verra' abbandonato con la futura nascita degli ivy bridge-e ( che altro non sono che i sandy bridge a 22nm che usciranno a inizio 2013).
Cosi come gia' avviene per la piattaforma z68, verranno aggiornati i bios delle mobo socket 2011 per supportare i futuri ivy bridge-e. Ovviamente c'e'da attendesi che i produttori faranno nuove mobo per il 2013, ma quello e' normale, ma non ho mai sentito parlare di ipotetici X77 (ammesso che questa sia la dicitura)
2- I Sandy brigde attuali ( quelli a 32 nm) NON vanno/montano sulle z68 e nemmeno sulle Z77, eccezion fatta per la Asus Maximus V formula Z77 che, a quanto dichiarato da asus, supporta sia i sandy(socket 2011) che gli ivy
Mi rendo conto che è una domanda un pelino strana ma ci si potranno montare le cpu Sandy Bridge?
Scusate cavolo era scritto sul post sopra... quindi è sicuro!! Chiedevo perchè volevo valutare se mi potesse convenire fare il cambio con la mia attuale H67 con cui mi trovo cmq bene!! Grazie
La cosa e' un pelino piu complicata e ti consiglio di spulciare bene sia questo che il thread delle x79 per capire le differenze
Hitman#47
09-03-2012, 14:23
Un'ottima candidata, anche perchè a prima vista la Extreme6 ha delle cose in più che non userei...ma staremo a vedere cosa sforneranno i vari produttori e soprattutto prezzi e rese :)
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=Z77+Extreme6&SelectedModel=Z77+Extreme4&SelectedModel=Z68+Extreme4+Gen3
Al momento attuale, se dovessi stilare una classifica personale in base a quello che si legge in giro io direi:
1-Gigabyte sniper3 (design pulito, componentistica ottima) speriamo abbiano risolto il problema dell affidabilita' che ha afflitto le x79
2-Asrock Extreme9 (ormai le asrock sono diventate delle mobo serie)
3- Msi GD80 ( ha l intel thunderbolt)
4-Asus Maximus V Formula ( a quanto pare gode della doppia compatibilita' sandy bridge / ivy bridge)
5-ECS ( mi piace da morire la colorazione nero e oro!!:D :D )
Hitman#47
09-03-2012, 14:40
Che non sono pochi, ma per me finché le x79 non avranno le cpu a 22nm non mi viene di passare a queste, anche se di contro il socket 1155 muore con gli ivy bridge e invece il socket 2011 continuerà ad esistere, effettivamente è un bel dilemma, io non so cosa fare, voi cosa fareste?
sono due utilizzi differenti: personalmente per ora seguo con attenzione sia z77 che x79 per decidere poi a giugno cosa prendermi.
Se dovessero ribassare la cpu 3930 k( 6 core) di almeno un 80 euro penso che passero' alla x79 per una serie di motivi:
1- hai una cpu esacore
2- la piattaforma x79 e' appena nata, cosi come sono appenanati i sandy bridge e quindi per almeno 4-6 anni sei al top del top, visto che anche con l uscita dei futuri ivy bridge-e bastera' aggiornare il bios e sei a posto.
3- hai 8 banchi di ram e puoi andare di quad channel ( 64 gb totali...)
4- hai 4 way sli/crossfire x con pci di terza generazione a x8.( e con l uscita nel mercato della asrock extreme 11 potrai avere un 4way sli/crossfire x16!!!! Roba da malati mentali!)
Per tutti questi motivi la X79 e' da preferire alla piattaforma Z77.
Mentre invece la Z77 e' da preferire se:
1- non vuoi spendere una cifra di soldi
2- non ti frega nulla di fare le gare di benchmark, visto che le cpu sono potenti anche senza star li ore ore a smenarti nel bios
3- ti basta una o al massimo due schede video ( e chiamalo poco....)
4- usi il pc per giocare.
Giorgio G
09-03-2012, 15:03
Mentre invece la Z77 e' da preferire se:
1- non vuoi spendere una cifra di soldi
2- non ti frega nulla di fare le gare di benchmark, visto che le cpu sono potenti anche senza star li ore ore a smenarti nel bios
3- ti basta una o al massimo due schede video ( e chiamalo poco....)
4- usi il pc per giocare.
Ricapitolando:
1- certo che no
2- men che meno
3- una, fatta bene, la preferisco
4- ogni tanto mi piace
:D
TigerTank
09-03-2012, 15:03
Hitman...i motivi che hai citato per preferire X79 potrebbero giusto interessare ad una microscopica percentuale di persone che ne trae vantaggi di tipo lavorativo in specifici ambiti o che ha soldi da sperperare :)
Il rapporto prezzo/prestazioni della fascia 1155 è schiacciante ed imbattibile.
Circa la lista di mobo, hai citato quelle di punta ma si può anche tranquillamente puntare su modelli non dico entry level ma intermedi. Visto che c'è gente che con una mobo intermedia come la mia ha portato i 2600k a 5000 Mhz senza troppa fatica, spero che la cosa si ripeterà anche con gli Ivy + Z77 :)
Hitman#47
09-03-2012, 17:49
Hitman...i motivi che hai citato per preferire X79 potrebbero giusto interessare ad una microscopica percentuale di persone che ne trae vantaggi di tipo lavorativo in specifici ambiti o che ha soldi da sperperare :)
Il rapporto prezzo/prestazioni della fascia 1155 è schiacciante ed imbattibile.
Circa la lista di mobo, hai citato quelle di punta ma si può anche tranquillamente puntare su modelli non dico entry level ma intermedi. Visto che c'è gente che con una mobo intermedia come la mia ha portato i 2600k a 5000 Mhz senza troppa fatica, spero che la cosa si ripeterà anche con gli Ivy + Z77 :)
TigerTank non posso che "quotare" e sottoscrivere ognitua singola affermazione, sia per quanto riguarda il discorso delle x79 ( che difatti si rivolgono ad una nicchia ristretta di persone e/o di gente che col pc ci lavora pesantemente)sia per il discorsodelle mobo z77, che appunto seguo fino dai loro primi gemiti :D .
Ovvio che la mia lista si riferiva alle top per ogni casa: una ud3 o una msi g65 non fanno certo schifo per l utilizzo di noi poveri mortali;)
ps: al cebit si e' intravista la proposta z77 evga...Appena trovo qualcosa butto giu in prima pagina :)
http://tpucdn.com/img/12-03-09/evga_7_series_board_01_thm.jpg
mirko_47
09-03-2012, 20:38
Mirko stai facendo un po di confusione:
1- il socket 2011 (x79) non verra' abbandonato con la futura nascita degli ivy bridge-e ( che altro non sono che i sandy bridge a 22nm che usciranno a inizio 2013).
Cosi come gia' avviene per la piattaforma z68, verranno aggiornati i bios delle mobo socket 2011 per supportare i futuri ivy bridge-e. Ovviamente c'e'da attendesi che i produttori faranno nuove mobo per il 2013, ma quello e' normale, ma non ho mai sentito parlare di ipotetici X77 (ammesso che questa sia la dicitura)
2- I Sandy brigde attuali ( quelli a 32 nm) NON vanno/montano sulle z68 e nemmeno sulle Z77, eccezion fatta per la Asus Maximus V formula Z77 che, a quanto dichiarato da asus, supporta sia i sandy(socket 2011) che gli ivy
[cut]
Chiedo scusa ma rileggendo mi sono accorto di essermi espesso male,
scrivendo "il 2011 verrà abbandonato con gli ivy bridge-e" intendevo che gli Ivy Bridge-E saranno gli ultimi processori su LGA2011 (se ho capito bene), implementato su soluzioni X79 (se li supporterà) e sul prossimo chipset che lo andrà a sostituire (ho scritto X77 perchè avevo sentito parlare di questo nome, ma come giustamente hai specificato non si è ancora certi).
il secondo punto ti offendi se ti dico che non l'ho capito?:D
I Sandy brigde attuali ( quelli a 32 nm) NON vanno/montano sulle z68
sicuro?:D
Hitman#47
09-03-2012, 21:14
il secondo punto ti offendi se ti dico che non l'ho capito?:D
e perche dovrei offendermi;) siamo qui perscambiare opinioni mica per fare i parlamentari:D :D
allora provo a spiegarmi meglio: i Sandy Bridge-E sono le cpu destinate alle motherboard lga 2011 ( X79): al momento abbiamo in commercio Core i7-3960X e Core i7-3930K ( che sono esacore) ed il Core i7-3820 (quadcore).Queste cpu sono costruite con la" vecchia " tecnologia a 32 nm. A fine dicembre 2012/inizio 2013, verranno sostituiti da quelli a 22nm che prenderanno il nome di Ivy Bridge-E ( come vedi c'e' una E che se non sbaglio sta per extreme o enthusiast ora non ricordo ma dovrebbe significare extreme come per i precedenti modelli lga 1366) che ,a detta di intel , saranno compatibili con lga 2011.
Veniamo alla piattaforma che di questo thread: fino a ieri avevamo i vari sandy bridge ( senza -E) a 32nm che montavano su lga 1155, dicasi z68 e compagnia.
Con l uscita degli ivy bridge a 22nm e dell adozione del chip intel serie 7, son venute fuori le mobo z77.
Quindi:
lga 2011 (x79) ----}Sandy bridge-E ,32nm (oggi); Ivy Bridge-E (il prossimo anno
lga 1155 (z68)----} sandy bridge (senza la E) , 32nm ( i vari 2500, 2600k ecc) ed Ivy bridge, 22nm (vedi in prima pagina la tabella con le sigle delle cpu)
lga 1155 (z77)----} Ivy bridge, 22nm (vedi in prima pagina la tabella con le sigle delle cpu)
daigodaimon
09-03-2012, 22:37
Nuovo layout dell'UEFI per le ASRock Z77; a quanto pare è possibile aggiornarlo direttamente dall'interno dell'UEFI, la serie Z68 è esclusa da questa possibilità.
Fonte: http://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=3&v_code=4230
Hitman#47
09-03-2012, 22:44
Nuovo layout dell'UEFI per le ASRock Z77; a quanto pare è possibile aggiornarlo direttamente dall'interno dell'UEFI, la serie Z68 è esclusa da questa possibilità.
Fonte: http://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=3&v_code=4230
che dire...quelli dell asrock si sono messi in testa di fare le cose in grande:D :D
barbara67
10-03-2012, 06:52
Se sbaglio correggetemi, ma visto che il sochet per Z77 e Z68 è lo stesso, su una mobo Z77 si può montare una cpu sandy bridge giusto. :)
mirko_47
10-03-2012, 07:19
e perche dovrei offendermi;) siamo qui perscambiare opinioni mica per fare i parlamentari:D :D
allora provo a spiegarmi meglio: i Sandy Bridge-E sono le cpu destinate alle motherboard lga 2011 ( X79): al momento abbiamo in commercio Core i7-3960X e Core i7-3930K ( che sono esacore) ed il Core i7-3820 (quadcore).Queste cpu sono costruite con la" vecchia " tecnologia a 32 nm. A fine dicembre 2012/inizio 2013, verranno sostituiti da quelli a 22nm che prenderanno il nome di Ivy Bridge-E ( come vedi c'e' una E che se non sbaglio sta per extreme o enthusiast ora non ricordo ma dovrebbe significare extreme come per i precedenti modelli lga 1366) che ,a detta di intel , saranno compatibili con lga 2011.
Veniamo alla piattaforma che di questo thread: fino a ieri avevamo i vari sandy bridge ( senza -E) a 32nm che montavano su lga 1155, dicasi z68 e compagnia.
Con l uscita degli ivy bridge a 22nm e dell adozione del chip intel serie 7, son venute fuori le mobo z77.
Quindi:
lga 2011 (x79) ----}Sandy bridge-E ,32nm (oggi); Ivy Bridge-E (il prossimo anno
lga 1155 (z68)----} sandy bridge (senza la E) , 32nm ( i vari 2500, 2600k ecc) ed Ivy bridge, 22nm (vedi in prima pagina la tabella con le sigle delle cpu)
lga 1155 (z77)----} Ivy bridge, 22nm (vedi in prima pagina la tabella con le sigle delle cpu)
ok ora è chiaro, grazie per la risposta.
Hitman#47
10-03-2012, 08:38
Se sbaglio correggetemi, ma visto che il sochet per Z77 e Z68 è lo stesso, su una mobo Z77 si può montare una cpu sandy bridge giusto. :)
Non vorrei sbagliarmi ma l unica che ha dichiarato il supporto per i sandy bridge ( 2500, 2600k ecc ecc) e' la asus maximus V formula.
Da quel che so' puoi montare gli ivy bridge sulle z68 ( dopo aver aggiornato il bios, quindi devi vedere se la casa madre rilascia il bios giusto per gli IB) e ovviamente sulle z77.
Bisogna aspettare che il cebit finisca e che le case introducano i loro prodotti sui loro web per leggere le caratteristiche complete ( per ora la piu attiva e' la asrock, come sempre:D :D )
daigodaimon
10-03-2012, 09:44
Una carrelata di schede madri Z77 by Anandtech (http://www.anandtech.com/show/5666/a-brief-look-at-some-upcoming-7series-motherboards).
Personalmente la lotta sarà tra Gigabyte ed Asus (la Gene V mi tenta e molto), speriamo in prezzi "umani"...
Carrelata anche da parte di Vortez: Asus (http://www.vortez.net/articles_pages/cebit_2012_asus_z77_motherboards_in_the_spotlight,1.html), Gigabyte (http://www.vortez.net/articles_pages/cebit_2012_gigabytes_upcoming_z77_motherboards_pose_for_the_camera,1.html) ed ASRock (http://www.vortez.net/articles_pages/cebit_2012_asrock_showcase_z77_and_extreme11_motherboards,1.html) (per quest'ultime c'è un video).
stefanonweb
10-03-2012, 11:26
http://www.gigabyte.com/products/list.aspx?s=42&jid=2&p=2&v=24
Sono sul sito...
mirko_47
10-03-2012, 11:31
Toh guarda quante belle novità, non si sà ancora niente su un ipotetica UD7 di giga??
barbara67
10-03-2012, 11:59
Una carrelata di schede madri Z77 by Anandtech (http://www.anandtech.com/show/5666/a-brief-look-at-some-upcoming-7series-motherboards).
Personalmente la lotta sarà tra Gigabyte ed Asus (la Gene V mi tenta e molto), speriamo in prezzi "umani"...
Carrelata anche da parte di Vortez: Asus (http://www.vortez.net/articles_pages/cebit_2012_asus_z77_motherboards_in_the_spotlight,1.html), Gigabyte (http://www.vortez.net/articles_pages/cebit_2012_gigabytes_upcoming_z77_motherboards_pose_for_the_camera,1.html) ed ASRock (http://www.vortez.net/articles_pages/cebit_2012_asrock_showcase_z77_and_extreme11_motherboards,1.html) (per quest'ultime c'è un video).
Ciao Daigo, se posso chiederlo, come mai escludi a priori le asrock. :)
daigodaimon
10-03-2012, 12:15
Ciao Daigo, se posso chiederlo, come mai escludi a priori le asrock. :)
Semplice, perchè l'ho già avuta :) ed escludo anche le Intel, visto che ce l'ho tutt'ora, vado a rotazione così provo un po' di tutto.
Adesso vorrei provare con le Gigabyte però mi tenta anche una della serie ROG delle Asus e queste mi mancano tra le schede che ho avuto (l'unica ROG che ho preso era su P55 ma sfortuna vuole che avesse un paio di pin del socket piegati perciò rimandata indietro senza nemmeno provarla :().
barbara67
10-03-2012, 12:22
Semplice, perchè l'ho già avuta :) ed escludo anche le Intel, visto che ce l'ho tutt'ora, vado a rotazione così provo un po' di tutto.
Adesso vorrei provare con le Gigabyte però mi tenta anche una della serie ROG delle Asus e queste mi mancano tra le schede che ho avuto (l'unica ROG che ho preso era su P55 ma sfortuna vuole che avesse un paio di pin del socket piegati perciò rimandata indietro senza nemmeno provarla :().
Ok ho capito grazie della risposta. :D
P.s. Comunque già ti metto sull' avviso, nel caso io decidessi di passare a Z77, prima aspetto che apri il thread della tua mobo e poi la compro anche io...:sofico:
daigodaimon
10-03-2012, 12:27
Ok ho capito grazie della risposta. :D
P.s. Comunque già ti metto sull' avviso, nel caso io decidessi di passare a Z77, prima aspetto che apri il thread della tua mobo e poi la compro anche io...:sofico:
OK :D!
Mi pare che fosse stata postata una foto un po piccolina della nuova proposta in casa evga. Per chi vuole altri dettagli:
http://wccftech.com/evga-z77-ftw-motherboard-pictured/
Giorgio G
10-03-2012, 13:41
Se sbaglio correggetemi, ma visto che il sochet per Z77 e Z68 è lo stesso, su una mobo Z77 si può montare una cpu sandy bridge giusto. :)
Non vorrei sbagliarmi ma l unica che ha dichiarato il supporto per i sandy bridge ( 2500, 2600k ecc ecc) e' la asus maximus V formula.
Io penso di si invece, e per quale motivo non puoi montare una cpu della stagione passata, se così si può dire, in una MB con il nuovo chipset?
Comunque anche la MSI Z77A-GD65 ha già montato un i7 2600k
qui c'è una preview che consiglio a tutti di leggere
http://www.legitreviews.com/article/1868/1/
Le MSI GD65 e GD80 sono delle belle schede come anche la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H
Shakur92
10-03-2012, 15:41
ragazzi non so voi, ma io sono strainteressato alla funzione Lucid Virtu MVP che abbina gpu discreta a gpu integrata
visibile qui una demo http://www.youtube.com/watch?v=K7FB1wfM53E&feature=player_embedded : sembra incredibile
per ora l'ho vista su mobo gibabyte e asrock, c'è anche su altre?
stefanonweb
10-03-2012, 17:53
In pratica per questa piattaforma:
Core i5-3570K
Gigabyte GA-Z77X-UD5H
Ram 16 GB (tanto per andare sul sicuro) decenti tipo G.Skill
Si potrebbero ipotizzare circa 450€ mica poco... :rolleyes:
Ma delle schede madri MSI cm'è la reputazione?Sinceramente con la Asrock che ho in firma non sono soddisfatto al 100%, sopratutto per la mancanti correzioni dei bug sul bios.
Giorgio G
10-03-2012, 19:42
Ma delle schede madri MSI cm'è la reputazione?Sinceramente con la Asrock che ho in firma non sono soddisfatto al 100%, sopratutto per la mancanti correzioni dei bug sul bios.
Idem, stesso discorso, anche io avevo una Extreme7-Z68, non che andasse male ma non mi convinceva anche per i bug del bios.
Vorrei provare una MSI o una Gigabyte, della prima in rete qualcuno si lamenta del bios perché non è completo e della Gigabyte ho paura che si ripresentino i problemi di affidabilità che hanno avuto negli ultimi tempi.
stefanonweb
10-03-2012, 20:46
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/Intel_Z77
Indeciso tra Asus e Gigabyte...
stefanonweb
10-03-2012, 20:48
Idem, stesso discorso, anche io avevo una Extreme7-Z68, non che andasse male ma non mi convinceva anche per i bug del bios.
Vorrei provare una MSI o una Gigabyte, della prima in rete qualcuno si lamenta del bios perché non è completo e della Gigabyte ho paura che si ripresentino i problemi di affidabilità che hanno avuto negli ultimi tempi.
Che problemi hanno avuto le Gigabyte? Grazie...
TigerTank
10-03-2012, 20:52
Ok ho capito grazie della risposta. :D
P.s. Comunque già ti metto sull' avviso, nel caso io decidessi di passare a Z77, prima aspetto che apri il thread della tua mobo e poi la compro anche io...:sofico:
OK :D!
Ahahahah quoto! Fatemi sapere così vi seguo a ruota e ci ritroviamo ancora tutti insieme allegramente! :asd:
Io per ora tengo sotto mira la Asrock Extreme6, poi vedrò come andranno le Gigabyte e le Asus, con una preferenza per le prime.
Noto con piacere che finalmente gigabyte si è decisa a mettere il display diagnostico anche sulla UD5!
Ma delle schede madri MSI cm'è la reputazione?Sinceramente con la Asrock che ho in firma non sono soddisfatto al 100%, sopratutto per la mancanti correzioni dei bug sul bios.
Cavolo che strano...sulla mia che è di categoria inferiore sono stati corretti...
Cavolo che strano...sulla mia che è di categoria inferiore sono stati corretti...
Forse perchè la tua scheda ha avuto molto successo ;)
Giorgio G
11-03-2012, 09:09
Che problemi hanno avuto le Gigabyte? Grazie...
Forse mi sono espresso male, intendevo a proposito dei problemi che hanno avuto alcuni con le X79 dove in test di overclock avrebbero portato alla rottura delle schede madri, con eccessivo sovraccarico dei VRM della CPU. In rete si ipotizzano che i problemi legati a queste schede siano riconducibili alla bassa qualità dei circuiti di alimentazione, oppure a singoli MOSFET di scarsa qualità, sempre a quello che dicono.
Dato che una delle schede che avrei intenzione di prendere (da scegliere fra MSI Z77A-GD80 e Fatal1ty Z77 Professional) è la Gigabyte GA-Z77X-UD5H, queste voci mi facevano preoccupare anche se dicono che gigabyte abbia ovviato al problema che affliggeva le schede sopra citate... ma il dubbio mi rimane.
barbara67
11-03-2012, 09:36
Ahahahah quoto! Fatemi sapere così vi seguo a ruota e ci ritroviamo ancora tutti insieme allegramente! :asd:
Io per ora tengo sotto mira la Asrock Extreme6, poi vedrò come andranno le Gigabyte e le Asus, con una preferenza per le prime.
Noto con piacere che finalmente gigabyte si è decisa a mettere il display diagnostico anche sulla UD5
Ok ti faremo sapere..... :D
indizio su dove si possono già comprare mb serie 7? :mc:
Giorgio G
11-03-2012, 09:52
Sembra (?) che una 1155 ASROCK Z77 Extreme4 a 133 euro si possa già comprare qui in Italia, ma io aspetterei è troppo presto, le farei testare a qualcun altro.
Forse mi sono espresso male, intendevo a proposito dei problemi che hanno avuto alcuni con le X79 dove in test di overclock avrebbero portato alla rottura delle schede madri, con eccessivo sovraccarico dei VRM della CPU. In rete si ipotizzano che i problemi legati a queste schede siano riconducibili alla bassa qualità dei circuiti di alimentazione, oppure a singoli MOSFET di scarsa qualità, sempre a quello che dicono.
Dato che una delle schede che avrei intenzione di prendere (da scegliere fra MSI Z77A-GD80 e Fatal1ty Z77 Professional) è la Gigabyte GA-Z77X-UD5H, queste voci mi facevano preoccupare anche se dicono che gigabyte abbia ovviato al problema che affliggeva le schede sopra citate... ma il dubbio mi rimane.
Mi pare di aver letto che anche le nuove proposte Z77 della gigabyte usino gli stessi mosfet delle x79 quindi io sceglierei un altro brand...
Giorgio G
11-03-2012, 10:18
Mi pare di aver letto che anche le nuove proposte Z77 della gigabyte usino gli stessi mosfet delle x79 quindi io sceglierei un altro brand...
Ah! Complimenti per la notizia :confused:
Robbysca976
11-03-2012, 10:24
E della Asus P8Z77-V Deluxe che mi dite?
Sembra veramente completa....
Ah! Complimenti per la notizia :confused:
Mi sembrava di averlo letto su anandtech ma ora sto controllando e non ho trovato nulla! Prova comunque a fare qualche ricerca.
Giorgio G
11-03-2012, 10:29
E della Asus P8Z77-V Deluxe che mi dite?
Sembra veramente completa....
Piccola preview
http://i4memory.com/f54/asus-p8z77-v-deluxe-preview-36371/
è quella, a parte le Rog, che potrei comprare, ma è troppo cara.
Robbysca976
11-03-2012, 10:50
Piccola preview
http://i4memory.com/f54/asus-p8z77-v-deluxe-preview-36371/
è quella, a parte le Rog, che potrei comprare, ma è troppo cara.
Cosa sono le ROG?
Quanto verrebbe?
stefanonweb
11-03-2012, 11:04
E della Asus P8Z77-V Deluxe che mi dite?
Sembra veramente completa....
Si ma Asus non usa porte Firewire?
Giorgio G
11-03-2012, 11:18
Cosa sono le ROG?
Quanto verrebbe?
Si ma Asus non usa porte Firewire?
Le ROG sono quelle con le colorazioni rosse e nere, quelle che loro dedicano ai giocatori ( maximus V formula - maximus V Gene)
La P8Z77-V Deluxe in Cina la vendono a 396 dollari, è una esagerazione, poi scende anche lì, per ora approfittano.
Da noi penso che si troverà dai 250-280 euro, poi se sbaglio è meglio.
Mi sa che non ha la firewire.
No non ce l'ha.
stefanonweb
11-03-2012, 11:30
Qui parlano dei problemi delle Gigabyte
http://www.tomshw.it/cont/news/le-schede-madre-x79-di-gigabyte-hanno-il-vizio-del-fumo/35165/1.html
Ma le nuove hanno gli stessi MOSFET??? Sono rincoglioniti alla Gigabyte???
Giorgio G
11-03-2012, 11:42
Speriamo di no.
Conviene aspettare e vedere i primi che le compreranno, e dire che la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H era (è) tra le preferite per come è fatta e per il prezzo che mi aspetto non esagerato (insieme alla MSI Z77A-GD80 e Fatal1ty Z77 Professional)
barbara67
11-03-2012, 12:09
Speriamo di no.
Conviene aspettare e vedere i primi che le compreranno, e dire che la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H era (è) tra le preferite per come è fatta e per il prezzo che mi aspetto non esagerato (insieme alla MSI Z77A-GD80 e Fatal1ty Z77 Professional)
Ma gigabyte ha adottato il bios uefi o ancora no?
Ma gigabyte ha adottato il bios uefi o ancora no?
Yes...http://www.gigabyte.com/microsite/306/7-series.html
Giorgio G
11-03-2012, 12:21
Yes...http://www.gigabyte.com/microsite/306/7-series.html
E ha anche questa modalità 3D che sembra interessante-piacevole.
barbara67
11-03-2012, 12:25
Yes...http://www.gigabyte.com/microsite/306/7-series.html
E ha anche questa modalità 3D che sembra interessante-piacevole.
La cosa si fa interessante visto che ero partito con l' idea di prendere una Z68 UD4 e poi per vari motivi sono andato sulla asrock, forse è il momento di tornare a gigabyte. :)
Shakur92
11-03-2012, 12:27
alcuni benchmark sulla asus P8Z77-V relativi alla funzionalità Virtu MVP : http://forums.hardwarezone.com.sg/hardware-clinic-2/%5Blongsiew%5D-asus-p8z77-v-sb-2500k-3638204.html
barbara67
11-03-2012, 12:34
alcuni benchmark sulla asus P8Z77-V relativi alla funzionalità Virtu MVP : http://forums.hardwarezone.com.sg/hardware-clinic-2/%5Blongsiew%5D-asus-p8z77-v-sb-2500k-3638204.html
Provata con un sandy 2500K, interessante come cosà, infatti la mia idea è di cambiare la mobo subito e cambiare la cpu in un secondo momento. :)
stefanonweb
11-03-2012, 12:37
Speriamo di no.
Conviene aspettare e vedere i primi che le compreranno, e dire che la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H era (è) tra le preferite per come è fatta e per il prezzo che mi aspetto non esagerato (insieme alla MSI Z77A-GD80 e Fatal1ty Z77 Professional)
Si anche io ho fatto le stesse valutazioni ma a me serve uno slot pci normale per una scheda audio prof... Quindi MSI (con cui mi sono sempre trovato bene) la devo scartare..
Giorgio G
11-03-2012, 12:52
La cosa si fa interessante visto che ero partito con l' idea di prendere una Z68 UD4 e poi per vari motivi sono andato sulla asrock, forse è il momento di tornare a gigabyte. :)
Anche io dopo aver provato una Extreme7-Z68 avrei voglia di provare la Gigabyte, affidabilità permettendo (se mai c'è questo problema)
Si anche io ho fatto le stesse valutazioni ma a me serve uno slot pci normale per una scheda audio prof... Quindi MSI (con cui mi sono sempre trovato bene) la devo scartare..
Ho letto che il chipset Z77 non supporta più lo slot Pci, quindi tutte quelle che lo montano si appoggiano ad un controller esterno, non penso che sia un problema ma è giusto saperlo.
Giorgio G
11-03-2012, 13:40
Qui un video del nuovo GIGABYTE Dual UEFI con l’ esclusivo 3D BIOS
da notare che è riferito ad una piattaforma X79, ma non dovrebbe essere differente nelle Z77 anzi dato che viene dopo semmai è affinato
http://www.youtube.com/watch?v=7EZ9F4paLRU
ganzo il 3D bios
Ragazzi...mi è venuto un dubbio. La ASUS ad oggi ha presentato la maximus V Gene e la Formula, ma secondo voi è prevista anche una extreme? Guardando per lo Z68 i modelli rog sono la gene e la extreme quindi niente formula, non è che per lo Z77 la top di gamma ROG sia la formula (un po come accade per le AM3+)?
Giorgio G
11-03-2012, 13:48
Ragazzi...mi è venuto un dubbio. La ASUS ad oggi ha presentato la maximus V Gene e la Formula, ma secondo voi è prevista anche una extreme? Guardando per lo Z68 i modelli rog sono la gene e la extreme quindi niente formula, non è che per lo Z77 la top di gamma ROG sia la formula (un po come accade per le AM3+)?
Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che la extreme la prevedono in una uscita successiva.
Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che la extreme la prevedono in una uscita successiva.
:cry:
Giorgio G
11-03-2012, 13:51
Perché? Qual'è il problema?
Giorgio G
11-03-2012, 13:58
:cry:
Perché? Qual'è il problema?
Ah! Ci sono arrivato, la volevi comprare subito :D
Qui un video del nuovo GIGABYTE Dual UEFI con l’ esclusivo 3D BIOS
da notare che è riferito ad una piattaforma X79, ma non dovrebbe essere differente nelle Z77 anzi dato che viene dopo semmai è affinato
http://www.youtube.com/watch?v=7EZ9F4paLRU
ganzo il 3D bios
Personalmente non lo trovo di gran utilità il 3D bios,se ci sarà gente che si trova bene meglio per loro ;)
Giorgio G
11-03-2012, 14:20
Se è per quello neanche l'uefi non è di gran utilità rispetto a quello classico, è semplicemente più attraente da vedere, come si dice, "anche l'occhio vuol la sua parte", io mi trovavo bene nel bios classico, dopo l'esperienza non felice con la Asrock extreme7.
Ah! Ci sono arrivato, la volevi comprare subito :D
Si esatto, devo dire che con le ASUS mi sono sempre trovato benone. Comunque aspetto, potrei forse anche valutare le EVGA (magari la ftw) prezzo permettendo!
barbara67
11-03-2012, 19:12
Anche io dopo aver provato una Extreme7-Z68 avrei voglia di provare la Gigabyte, affidabilità permettendo (se mai c'è questo problema)
Ho letto che il chipset Z77 non supporta più lo slot Pci, quindi tutte quelle che lo montano si appoggiano ad un controller esterno, non penso che sia un problema ma è giusto saperlo.
Infatti anche io vorrei provare una gigabyte, però stavolta apetto un po visto che con Z68 mi sono preso la Extreme 4 liscia e dopo due settimane è uscita la Gen. 3.0, ergo prima lascio passare qualche mese e poi vedo. :)
TigerTank
11-03-2012, 20:27
Infatti anche io vorrei provare una gigabyte, però stavolta apetto un po visto che con Z68 mi sono preso la Extreme 4 liscia e dopo due settimane è uscita la Gen. 3.0, ergo prima lascio passare qualche mese e poi vedo. :)
Stavolta non rischi perchè il Gen3 è diventato lo standard...però purtroppo eventuali revisioni di cpu e chipset sono sempre possibili :)
Ecco perchè anch'io aspetterò settembre o giù di lì.
Stavolta non rischi perchè il Gen3 è diventato lo standard...però purtroppo eventuali revisioni di cpu e chipset sono sempre possibili :)
Ecco perchè anch'io aspetterò settembre o giù di lì.
Quoto per il gen3 ma se si verificano problemi di chipset penso (sono troppo fiducioso?) che nel giro di un mesetto si riescano a scoprire...
Giorgio G
11-03-2012, 20:55
Si esatto, devo dire che con le ASUS mi sono sempre trovato benone. Comunque aspetto, potrei forse anche valutare le EVGA (magari la ftw) prezzo permettendo!
Ritornando al discorso Asus Extreme, non è certo che poi la facciano, io ho letto che la prevedono ma... e comunque la maximus V formula guarda che è una bestia, anche nel prezzo, non gli manca niente, ha un sacco di accessori (di qualità) e caratteristiche di prim'ordine, piacerebbe molto anche a me ma è fuori dalla mia portata, come la GIGABYTE G1.Sniper 3 del resto.
Ritornando al discorso Asus Extreme, non è certo che poi la facciano, io ho letto che la prevedono ma... e comunque la maximus V formula guarda che è una bestia, anche nel prezzo, non gli manca niente, ha un sacco di accessori (di qualità) e caratteristiche di prim'ordine, piacerebbe molto anche a me ma è fuori dalla mia portata, come la GIGABYTE G1.Sniper 3 del resto.
Per quanto riguarda il prezzo non è che anche io possa spendere chissa quanti soldi ma è da un anno che sto risparmiando per l'acquisto di un nuovo pc. Una mia priorità è il form factor (eATX) la seconda è l'esistenza di un waterblock per la mobo ( magari di ek), la terza anche se per molti puo essere una stupidaggine il colore preponderante (il nero). Ora, la formula penso che abbia abbastanza queste caratteristiche anche se: è eATX? Per il prezzo: non ho trovato informazioni, quanto dovrebbe costare?
TigerTank
11-03-2012, 21:29
Per quanto riguarda il prezzo non è che anche io possa spendere chissa quanti soldi ma è da un anno che sto risparmiando per l'acquisto di un nuovo pc. Una mia priorità è il form factor (eATX) la seconda è l'esistenza di un waterblock per la mobo ( magari di ek), la terza anche se per molti puo essere una stupidaggine il colore preponderante (il nero). Ora, la formula penso che abbia abbastanza queste caratteristiche anche se: è eATX? Per il prezzo: non ho trovato informazioni, quanto dovrebbe costare?
Come mai eatx?
Imho il wubbo per la mobo è una delle cose più superflue che tu possa prendere non essendoci più un northbridge-fornelletto :)
Giorgio G
11-03-2012, 21:33
No la asus maximus V formula non è eAtx e penso che possa costare dai 300 euro in su.
daigodaimon
11-03-2012, 21:40
Per quanto riguarda il prezzo non è che anche io possa spendere chissa quanti soldi ma è da un anno che sto risparmiando per l'acquisto di un nuovo pc. Una mia priorità è il form factor (eATX) la seconda è l'esistenza di un waterblock per la mobo ( magari di ek), la terza anche se per molti puo essere una stupidaggine il colore preponderante (il nero). Ora, la formula penso che abbia abbastanza queste caratteristiche anche se: è eATX? Per il prezzo: non ho trovato informazioni, quanto dovrebbe costare?
La Maximus V Formula? La butto lì, sulle 300 EUR più o meno per non illudermi...
Una scheda madre con le caratteristiche che cerchi è sicuramente la Sniper 3 della Gigabyte (eATX e pcb nero) ma il prezzo sarà sempre intorno alle 300, sono schede che si fanno pagare ahimè.
Giorgio G
11-03-2012, 21:44
La Maximus V Formula? La butto lì, sulle 300 EUR più o meno per non illudermi...
Una scheda madre con le caratteristiche che cerchi è sicuramente la Sniper 3 della Gigabyte (eATX e pcb nero) ma il prezzo sarà sempre intorno alle 300, sono schede che si fanno pagare ahimè.
Non bastano 300 euro, la GIGABYTE G1 SNIPER2 Z68 DDR3 ATX ancora costa 370 euro circa
TigerTank
11-03-2012, 21:45
Ciao Daigo...già! Sinceramente le schede di punta le ho sempre evitate...e sono riuscito comunque ad overcloccare senza alcun problema. Quelle sono mobo per overclock tirati da classifiche di frequenze o di punteggi bench. Per un overclock medio basta molto meno, soprattutto se l'oc è semplice come nel caso degli attuali SB(e spero anche con gli Ivy) ;)
Ovviamente cpu permettendo.
daigodaimon
11-03-2012, 22:00
Non bastano 300 euro, la GIGABYTE G1 SNIPER2 Z68 DDR3 ATX ancora costa 370 euro circa
Sì giusto, in effetti, più che 300 direi 400 :D
Ciao Daigo...già! Sinceramente le schede di punta le ho sempre evitate...e sono riuscito comunque ad overcloccare senza alcun problema. Quelle sono mobo per overclock tirati da classifiche di frequenze o di punteggi bench.
Ti quoto Tiger! Anche se un giretto con una ROG me lo farei, non lo nego.
Vabbè, vediamo un po' come verranno prezzate le "normali" e intanto ci si fa due conti :)
Come mai eatx?
Imho il wubbo per la mobo è una delle cose più superflue che tu possa prendere non essendoci più un northbridge-fornelletto :)
Diciamo piu che altro pippe estetiche mentali! Devo integrare tutto alla perfezione in un tj07 moddato per il quale ho gia speso una mezza follia, il punto è che la larghezza della mobo è fondamentale per la perfezione che cerco, ed il wubbo è una parte integrante di tutto il sistema. Mi potete dire che sono uno scemo e che alla fine wubbo per la mobo, colori o altro non servono ma diciamo che ci ho fatto una completa mania per questo progetto e se non mi riesce rischio di prendere e buttare giu tutto dalla finestra :-)!
La Maximus V Formula? La butto lì, sulle 300 EUR più o meno per non illudermi...
Una scheda madre con le caratteristiche che cerchi è sicuramente la Sniper 3 della Gigabyte (eATX e pcb nero) ma il prezzo sarà sempre intorno alle 300, sono schede che si fanno pagare ahimè.
Assolutamente, peccato che il verde della sniper scusa ma non riesco proprio ad immaginarmelo! La cosa perfetta sarebbe la rampage black edition(x58) ma su socket 1155..peccato che non la vedro mai!
piccolo ot s3lfman ho visto in firma che hai un silverstone ho una mezza idea di prendermi il raven 3 che ne pensi?
piccolo ot s3lfman ho visto in firma che hai un silverstone ho una mezza idea di prendermi il raven 3 che ne pensi?
Inizio OT
Dunque la qualita del mio tj07 è indiscutibile, è perfetto, meraviglioso una qualità costruttiva unica. difetti: non ha cable management, l'interno non è nero come gli ultimi, non è reverse atx, non ha usb3...è un case del 2005 insomma. il raven 3 l'ho visto, e pure di persona però non mi ha convinto solamente per una cosa: troppa plastica. Io volevo un case definitivo che mi durasse per anni e dunque ho scelto il tj07, l'ho anodizzato internamente, lo sto rivoluzionando e mi sto divertendo pure! Il raven è gia bello e pronto ha il reverse atx che da quello che ho potuto vedere da ottime prestazioni sia di flusso che di pressione interna attraverso le ventole che hai di serie insomma è un ottimo case ma a me non ha convinto la troppa plastica tutto qui! Cmq una cosa posso dirla il case è prettamente SOGGETTIVO ma la qualita dei silverstone a mio avviso è superiore (e si paga purtroppo....).
FINE OT
Sembra (?) che una 1155 ASROCK Z77 Extreme4 a 133 euro si possa già comprare qui in Italia, ma io aspetterei è troppo presto, le farei testare a qualcun altro.
Perchè? che problemi potrebbero esserci?
cmq il prezzo mi sembra buono. sulla carta secondo voi è una buona scheda?
stefanonweb
12-03-2012, 17:56
Perchè? che problemi potrebbero esserci?
cmq il prezzo mi sembra buono. sulla carta secondo voi è una buona scheda?
Per piacere quale shop? Grazie... In PM.
TigerTank
12-03-2012, 19:41
Perchè? che problemi potrebbero esserci?
cmq il prezzo mi sembra buono. sulla carta secondo voi è una buona scheda?
Se è come la mia in firma sarà un'ottima scheda. La mia pecca per i controllers marvell (che comunque non uso) e USB3 un pò scadenti, ma nella Z77 l'usb3 è nativo e al posto del marvell se non sbaglio usano l'asmedia.
Per piacere quale shop? Grazie... In PM.
Inviato MP
stefanonweb
12-03-2012, 19:49
Grazie... :)
Giorgio G
12-03-2012, 20:07
Perchè? che problemi potrebbero esserci?
cmq il prezzo mi sembra buono. sulla carta secondo voi è una buona scheda?
Ma più che altro avrei dei dubbi sul negozio, per carità poi sbaglio ma dato che nessuno ancora le ha in vendita neanche all'estero, questi dicono che ne hanno alcuni pezzi.
Le Asrock oramai sono buone schede, magari peccano in cavolate, come la mia Extreme 7 che col bios uefi ogni tanto faceva capricci, ma niente di che.
stefanonweb
12-03-2012, 20:16
Ma più che altro avrei dei dubbi sul negozio, per carità poi sbaglio ma dato che nessuno ancora le ha in vendita neanche all'estero, questi dicono che ne hanno alcuni pezzi.
Le Asrock oramai sono buone schede, magari peccano in cavolate, come la mia Extreme 7 che col bios uefi ogni tanto faceva capricci, ma niente di che.
Per me è impossibile che le abbiano... Si confonderanno con Z68...
Sapete se in Germania si trova qualcosa?
Giorgio G
12-03-2012, 20:26
Si in Germania in un sito simile al nostro Trovaprezzi ci son alcune Z77 in vendita, di marche diverse, ma non ricordo dove l'ho visto.
daigodaimon
12-03-2012, 21:41
Si in Germania in un sito simile al nostro Trovaprezzi ci son alcune Z77 in vendita, di marche diverse, ma non ricordo dove l'ho visto.
Geizhals (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=intel+z77)
Per adesso in lista ci sono solo ASRock ed MSI (di quest'ultima manca però la top GD80), attendendo il resto.
barbara67
13-03-2012, 07:05
Geizhals (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=intel+z77)
Per adesso in lista ci sono solo ASRock ed MSI (di quest'ultima manca però la top GD80), attendendo il resto.
Il prezzo della extreme 4 è uguale a quello della Z68, vediamo se anche le altre case mantengono prezzi uguali. :)
Per me è impossibile che le abbiano... Si confonderanno con Z68...
Sapete se in Germania si trova qualcosa?
Io ho chattato con il customer service. diceva che ne hanno 8.
Il sito mi sembra affidabile.
Cmq io l'ho vista in vendita in UK su ebay, ad un prezzo superiore tra l'altro.
Sono indeciso se prendere questa, oppure prendere una z68 di seconda mano e risparmiare una 50ina di euro :fagiano:
che mi consigliate voi?
Fate conto che non ho periferiche usb3.0 (per adesso) non ho schede PCI-e 3.0 (e per sfruttarlo tra l'altro ci vuole una cpu di 3a gen) e non sono un heavy overclocker...
Giorgio G
13-03-2012, 13:05
Io ho chattato con il customer service. diceva che ne hanno 8.
Il sito mi sembra affidabile.
Cmq io l'ho vista in vendita in UK su ebay, ad un prezzo superiore tra l'altro.
Sono indeciso se prendere questa, oppure prendere una z68 di seconda mano e risparmiare una 50ina di euro :fagiano:
che mi consigliate voi?
Fate conto che non ho periferiche usb3.0 (per adesso) non ho schede PCI-e 3.0 (e per sfruttarlo tra l'altro ci vuole una cpu di 3a gen) e non sono un heavy overclocker...
Se t'interessa risparmiare e non t'importa di provare il "gusto" del prodotto nuovo puoi benissimo andare di Z68, non hanno quasi niente di meno rispesto alle Z77, le prestazioni sono le stesse, poi se vai con una Asrock Extreme 4 Z68 Gen3 hanno anche il PCI-e 3.0, se è in buone condizioni vai pure di Z68.
daigodaimon
13-03-2012, 13:28
Preview della Asus Z77 Sabertooth da parte di Guru3D (http://www.guru3d.com/article/asus-sabertooth-z77-preview/1).
Da tenere sott'occhio.
Preview della Asus Z77 Sabertooth da parte di Guru3D (http://www.guru3d.com/article/asus-sabertooth-z77-preview/1).
Da tenere sott'occhio.
A me comunque quel plasticone non convince per nulla non so voi....
daigodaimon
13-03-2012, 14:01
A me comunque quel plasticone non convince per nulla non so voi....
Se fosse stato d'alluminio sarebbe stato meglio decisamente... Però ha alcune cosette che mi piacciono.
barbara67
13-03-2012, 14:05
Se fosse stato d'alluminio sarebbe stato meglio decisamente... Però ha alcune cosette che mi piacciono.
Tipo ? :)
daigodaimon
13-03-2012, 14:13
Tipo ? :)
- layout su modello della P8Z77 Deluxe, quindi nessun connettore PCI ed inoltre mi sembra buono per un eventuale Crossfire di 7850 o 7870 (più avanti passerò ad un monitor da 27" con risoluzione di 2560x1440);
- ha l'essenziale, nessuna schedina aggiuntiva o antenne wi-fi che bene o male fanno lievitare il prezzo;
- controller aggiuntivo USB 3.0 ASMedia che da quel che ho letto è ottimo (alla pari per ora di quello Intel, bene per chi ha le porte frontali sul case USB 3.0) e controller ASMedia anche per il SATA 3 (dovrò informarmi su quest'ultimo ma almeno non è il Marvell);
- componenti selezionati di qualità maggiore rispetto alle versioni normali, non lo dico io ma chi ha la versione P67 ed ha potuto fare un confronto (siamo sul livello del Military Class MSI);
- copri-slot per PCI-Express e memorie, sembra una cavolata ma una buona cosa per chi odia la polvere come me :rolleyes:;
- la copertura anche se di plastica comunque mi piace anche se, come detto sopra, se fosse stata di alluminio sarebbe stato il top ma a fronte di un prezzo finale maggiore però;
Ovviamente sono tutte considerazioni puramente personali :).
TigerTank
13-03-2012, 14:20
Una bella analisi, grazie Daigo!
Io punterò al miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, anche perchè non manca molto all'uscita delle nuove schede video Nvidia :)
daigodaimon
13-03-2012, 14:24
Una bella analisi, grazie Daigo!
Io punterò al miglior compromesso tra prezzo e prestazioni, anche perchè non manca molto all'uscita delle nuove schede video Nvidia :)
Di nulla :)!
Sono le prime considerazioni che mi sono venute in mente. Comunque vediamo il prezzo finale, spero che sia "onesto" :D (la butto lì, 180-200 EUR).
barbara67
13-03-2012, 17:37
- layout su modello della P8Z77 Deluxe, quindi nessun connettore PCI ed inoltre mi sembra buono per un eventuale Crossfire di 7850 o 7870 (più avanti passerò ad un monitor da 27" con risoluzione di 2560x1440);
- ha l'essenziale, nessuna schedina aggiuntiva o antenne wi-fi che bene o male fanno lievitare il prezzo;
- controller aggiuntivo USB 3.0 ASMedia che da quel che ho letto è ottimo (alla pari per ora di quello Intel, bene per chi ha le porte frontali sul case USB 3.0) e controller ASMedia anche per il SATA 3 (dovrò informarmi su quest'ultimo ma almeno non è il Marvell);
- componenti selezionati di qualità maggiore rispetto alle versioni normali, non lo dico io ma chi ha la versione P67 ed ha potuto fare un confronto (siamo sul livello del Military Class MSI);
- copri-slot per PCI-Express e memorie, sembra una cavolata ma una buona cosa per chi odia la polvere come me :rolleyes:;
- la copertura anche se di plastica comunque mi piace anche se, come detto sopra, se fosse stata di alluminio sarebbe stato il top ma a fronte di un prezzo finale maggiore però;
Ovviamente sono tutte considerazioni puramente personali :).
Considerazioni personali che però hanno un loro fondamento, grazie per la disamina che hai fatto. ;)
Giorgio G
13-03-2012, 18:09
Se uno vuole componenti Military Class, niente connettore pci, niente fronzoli in più per contenere il prezzo, e però una scheda un po' più fornita: tasti accensione e reset nella scheda, il V-Check Points che permette di controllare la VCCP, CPU VTT, CPU Graphics, DDR VCC, e le tensioni PCH 1P05, il pannellino led per gli errori (non mi ricordo come si chiama), il Multi-BIOS switching, secondo me la MSI Z77A-GD65 non è inferiore alla Sabertooth, anzi.
Se uno vuole componenti Military Class, niente connettore pci, niente fronzoli in più per contenere il prezzo, e però una scheda un po' più fornita: tasti accensione e reset nella scheda, il V-Check Points che permette di controllare la VCCP, CPU VTT, CPU Graphics, DDR VCC, e le tensioni PCH 1P05, il pannellino led per gli errori (non mi ricordo come si chiama), il Multi-BIOS switching, secondo me la MSI Z77A-GD65 non è inferiore alla Sabertooth, anzi.
Quoto, e aggiungo, se non fosse gia stata postata, una bella vista a 360gradi della suddetta scheda sempre su guru http://www.guru3d.com/article/msi-z77a-gd65-motherboard-preview/
Giorgio G
13-03-2012, 18:33
E per finire il discorso (lo avevo dimenticato) sicuramente risparmi anche, rispetto alle Asus.
E per finire il discorso (lo avevo dimenticato) sicuramente risparmi anche, rispetto alle Asus.
Ma il supporto MSI com'è?
Sinceramente non ho mai avuto a che fare,preferisco spendere qualcosa in più e prendere un prodotto che sono sicuro verrà supportato come si deve ;)
Ma il supporto MSI com'è?
Sinceramente non ho mai avuto a che fare,preferisco spendere qualcosa in più e prendere un prodotto che sono sicuro verrà supportato come si deve ;)
In effetti anche quello è da prendere in considerazione nel prezzo totale, per quanto riguarda ASUS ho cambiato due mobo e un monitor (per quest'ultimo inviata segnalazione di rma e 48h dopo ha suonato il corriere con il monitor in mano ed io gli ho dato quello guasto) con un servizio di assistenza perfetto.
daigodaimon
13-03-2012, 19:27
Non monto una scheda MSI nemmeno se me la regalano. MSI la escludo già in partenza, ho avuto una brutta esperienza con loro sia con due schede madri (ma si parla dei tempi dell'Nforce 3/4 su socket 939) che scheda video (Nvidia 9600GT), supporto pari a zero, alla fine mi son dovuto riprendere tutto nuovo.
Adesso non so come sia la situazione, certamente migliore (spero) ma quelle tre esperienze mi hanno segnato.
Personalmente tengo in considerazione solo Gigabyte, Asus, ASRock ed ultimamente Intel che fa ottime schede madri (ed ottimo supporto) benchè non molto diffuse.
Giorgio G
13-03-2012, 19:39
Ma il supporto MSI com'è?
Sinceramente non ho mai avuto a che fare,preferisco spendere qualcosa in più e prendere un prodotto che sono sicuro verrà supportato come si deve ;)
Qui per esperienza personale non ti so rispondere, anche io nonostante possieda una MSI 890GXM-G65 montata su un miniPC non ho mai avuto a che fare con l'assistenza, però ci sono alcune cose da dire, intanto le schede (almeno per la Z77A-GD65) sono garantite 3 anni, e parlando con dei venditori fisici di hardware della mia zona, sostengono che MSI sono quelli che danno meno problemi con l'assistenza, a differenza di Asus e altri che fanno sempre storie, loro (MSI) quando c'è un prodotto guasto lo cambiano con meno problemi degli altri, così mi dicevano. Poi quanto sia vero non lo so.
Giorgio G
13-03-2012, 19:47
Non monto una scheda MSI nemmeno se me la regalano. MSI la escludo già in partenza, ho avuto una brutta esperienza con loro sia con due schede madri (ma si parla dei tempi dell'Nforce 3/4 su socket 939) che scheda video (Nvidia 9600GT), supporto pari a zero, alla fine mi son dovuto riprendere tutto nuovo.
Adesso non so come sia la situazione, certamente migliore (spero) ma quelle tre esperienze mi hanno segnato.
Personalmente tengo in considerazione solo Gigabyte, Asus, ASRock ed ultimamente Intel che fa ottime schede madri (ed ottimo supporto) benchè non molto diffuse.
Se è per quello anche io con Gigabyte ho avuto una brutta esperienza, allora che fai? Non compri più la marca. E che dire di Asrock, una volta era così così, prodotti scadenti e assistenza allo stesso livello. Ora a livello qualità è migliorata, anche se molti, in rete, continuano a lamentarsi della assistenza che il più delle volte è latitante.
Cmq per me è molto importante lo sviluppo dei bios,con Asus mi son sempre trovato benissimo...con Asrock posso dire che non la prenderò più in considerazione per quel che mi riguarda ;)
daigodaimon
13-03-2012, 19:54
Se è per quello anche io con Gigabyte ho avuto una brutta esperienza, allora che fai? Non compri più la marca. E che dire di Asrock, una volta era così così, prodotti scadenti e assistenza allo stesso livello. Ora a livello qualità è migliorata, anche se molti, in rete, continuano a lamentarsi della assistenza che il più delle volte è latitante.
Purtroppo la situazione varia da utente a utente per quello parlo a titolo puramente personale. MSI a me ha deluso, non tanto per i prodotti quanto per il supporto che a quel tempo era prossimo allo zero, adesso sarà migliore, non lo metto in dubbio, ma la cosa mi ha impressionato in negativo purtroppo. Con ASRock, che dirti, sarò capitato nel momento giusto ma problemi zero in quanto a funzionamento della scheda, ti do ragione che forse il supporto è il suo punto (ancora) debole.
Giorgio G
13-03-2012, 20:05
Cmq per me è molto importante lo sviluppo dei bios,con Asus mi son sempre trovato benissimo...con Asrock posso dire che non la prenderò più in considerazione per quel che mi riguarda ;)
Asus a questo riguardo sicuramente si può permettere uno sviluppo maggiore, visto gli introiti ben superiori rispetto agli altri, comunque la mia MSI 890GXM-G65
a livello di bios non è messa male , aggiornano costantemente.
Anche io avevo una Asrock Extreme 7 pagata ben cara, ma alla fine ho dovuta rivenderla perché nel bios uefi non riuscivo a far funzionare il mouse e a volte la tastiera, e mi è presa la rabbia perché Asrock per risolvere sta cosa.... aspetta e spera (dopo come scheda andava benissimo).
TigerTank
13-03-2012, 20:11
Purtroppo la situazione varia da utente a utente per quello parlo a titolo puramente personale. MSI a me ha deluso, non tanto per i prodotti quanto per il supporto che a quel tempo era prossimo allo zero, adesso sarà migliore, non lo metto in dubbio, ma la cosa mi ha impressionato in negativo purtroppo. Con ASRock, che dirti, sarò capitato nel momento giusto ma problemi zero in quanto a funzionamento della scheda, ti do ragione che forse il supporto è il suo punto (ancora) debole.
Quoto, io non mi sono trovato bene con Asus all'epoca della P5B Deluxe ma la tengo comunque come "riserva" se le gigabyte o le asrock non dovessero risultare brillanti.
Giorgio G
13-03-2012, 20:17
Purtroppo la situazione varia da utente a utente per quello parlo a titolo puramente personale. MSI a me ha deluso, non tanto per i prodotti quanto per il supporto che a quel tempo era prossimo allo zero, adesso sarà migliore, non lo metto in dubbio, ma la cosa mi ha impressionato in negativo purtroppo. Con ASRock, che dirti, sarò capitato nel momento giusto ma problemi zero in quanto a funzionamento della scheda, ti do ragione che forse il supporto è il suo punto (ancora) debole.
Certo per carità ti do ragione quando uno più di una volta rimane scottato, sta cosa lascia il segno. Quello che volevo dire, e non me ne viene niente dato che come prossima scheda avevo preso in considerazione la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H e la Fatal1ty Z77 Professional (ebbene si sarei disposto a riprovare) che le MSI sono considerate ottime schede e con ottimi componenti che nulla hanno da invidiare agli altri (assistenza permettendo) e non lo dico io che tutto sommato non ne so una cippa :D ma che mi piace informarmi e capire.
daigodaimon
13-03-2012, 20:50
Quoto, io non mi sono trovato bene con Asus all'epoca della P5B Deluxe ma la tengo comunque come "riserva" se le gigabyte o le asrock non dovessero risultare brillanti.
Ecco, come dice Tiger MSI la tengo di "riserva" proprio se non c'è nessuna scheda che vada a mio agio, difficile però.
Certo per carità ti do ragione quando uno più di una volta rimane scottato, sta cosa lascia il segno. Quello che volevo dire, e non me ne viene niente dato che come prossima scheda avevo preso in considerazione la GIGABYTE GA-Z77X-UD5H e la Fatal1ty Z77 Professional (ebbene si sarei disposto a riprovare) che le MSI sono considerate ottime schede e con ottimi componenti che nulla hanno da invidiare agli altri (assistenza permettendo) e non lo dico io che tutto sommato non ne so una cippa :D ma che mi piace informarmi e capire.
Ah ma adesso le MSI sono migliorate e di molto (tanto è vero che montano le migliori fasi sul mercato, le drMOS) ma al tempo in cui le presi (2004/2005 mi pare) eravamo ai livelli di ASRock di qualche anno fa, cioè 1 o 2 bios e tanti saluti. Anche il supporto sarà migliore però...
La UD5H l'ho presa (molto) in considerazione anch'io tanto è vero che al momento è una delle mie prime scelte :).
E intanto sul sito asus non c'è traccia della maximus z77 ne tantomeno di tutta la serie z77 della EVGA. Penso quindi che fra un paio di settimane avremo anche un quadro generale piu ampio per la scelta...dalle fascie piu basse a quelle piu alte.
Giorgio G
13-03-2012, 21:10
La UD5H l'ho presa (molto) in considerazione anch'io tanto è vero che al momento è una delle mie prime scelte :).
Speriamo che non abbia i problemi che hanno avuto con alcuni modelli X79, perché mi piace molto, anche esteticamente.
A proposito sai per caso se anche in questa c'è la possibilità di misurare le varie tensioni (V-Check Points), anche se forse serve a poco mi è presa un po la fissa per questa cosa :)
Speriamo che non abbia i problemi che hanno avuto con alcuni modelli X79, perché mi piace molto, anche esteticamente.
A proposito sai per caso se anche in questa c'è la possibilità di misurare le varie tensioni (V-Check Points), anche se forse serve a poco mi è presa un po la fissa per questa cosa :)
Preso da:http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z77x-ud5hrev_10/overview/
Overclockers will appreciate having Onboard Voltage Read Points, which have been added to allow for accurate real-time voltage reading when pushing your processor and memory to absolute extremes.
Giorgio G
13-03-2012, 21:29
Preso da:http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z77x-ud5hrev_10/overview/
Overclockers will appreciate having Onboard Voltage Read Points, which have been added to allow for accurate real-time voltage reading when pushing your processor and memory to absolute extremes.
Lo avevo letto anche io ma non vedendo nella scheda niente di simile al connettore blu che c'è nella MSI (V-Check Points), di cui sopra parlavamo, volevo una rassicurazione.
Grazie comunque per la conferma.
Una curiosità,
il chipset X79 è migliore dello Z77? l'X79 Supporterà gli Ivy Bridge?
Una curiosità,
il chipset X79 è migliore dello Z77? l'X79 Supporterà gli Ivy Bridge?
Non c'è un migliore o peggiore. Ci sono features che se ne hai bisogno possono interessarti. Comunque ti linko un post precedente fatto dal buon hitman che analizza bene la situazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37069572&postcount=85
dopo anni di amd vorrei passare a intel ma la mia domanda e questa so che in questo tread si parla di z77 ma volevo chiedervi secondo voi meglio una x58 o una p67 come inizio?Dato che il mio uso sarà prettamente per il gaming o puntare direttamente sui modelli nuovi?La scheda madre la monterei su raven 3 voi che ne pensate?
Quindi la configurazione sarebbe così
1)case silverstone raven 3
2)Avexir Core Series DDR3-1600, CL9, V.2 - 12 GB Kit o corsair vengeance/dominator
3)Asus Sabertooth X58 S1366 ATX DDR3 o una p67
4)PROCESSORE INTEL CORE i5-2500K 3.30GHZ LGA1155
dopo anni di amd vorrei passare a intel ma la mia domanda e questa so che in questo tread si parla di z77 ma volevo chiedervi secondo voi meglio una x58 o una p67 come inizio?Dato che il mio uso sarà prettamente per il gaming o puntare direttamente sui modelli nuovi?La scheda madre la monterei su raven 3 voi che ne pensate?
Quindi la configurazione sarebbe così
1)case silverstone raven 3
2)Avexir Core Series DDR3-1600, CL9, V.2 - 12 GB Kit o corsair vengeance/dominator
3)Asus Sabertooth X58 S1366 ATX DDR3 o una p67
4)PROCESSORE INTEL CORE i5-2500K 3.30GHZ LGA1155
x58--> lga1366
p67,z68,z77-->lga1155
i5 2500k-->lga 1155
Ad ogni modo dato che devi cambiare se non hai urgenza aspetta ivy e comprati una z77. Comunque ti conviene chiedere sul thread consigli per gli acquisti prima che un mod ti dica che sei OT.
si farò così a sto punto
Dai un'occhiata anche in prima pagine dove ci sono i modelli in preview e la lista delle cpu così puoi farti gia un idea di quello che puo interessarti ;)
Hitman#47
14-03-2012, 07:49
dopo anni di amd vorrei passare a intel ma la mia domanda e questa so che in questo tread si parla di z77 ma volevo chiedervi secondo voi meglio una x58 o una p67 come inizio?Dato che il mio uso sarà prettamente per il gaming o puntare direttamente sui modelli nuovi?La scheda madre la monterei su raven 3 voi che ne pensate?
Quindi la configurazione sarebbe così
1)case silverstone raven 3
2)Avexir Core Series DDR3-1600, CL9, V.2 - 12 GB Kit o corsair vengeance/dominator
3)Asus Sabertooth X58 S1366 ATX DDR3 o una p67
4)PROCESSORE INTEL CORE i5-2500K 3.30GHZ LGA1155
A parte l essere un bel po fuori ot:D ma non capisco come potresti montare un 2500k su su una sabertooth x58:confused: :confused:
Ancor piu strano il fatto che vuoi mettere 12gb su una p67 che supporta solo il dual channel: esistono per caso banchi da 6gb l uno??? Non credo proprio....
I kit da 12 gb sono per il triple channel delle x58 :D :D
Hitman#47
14-03-2012, 07:54
INFO THREAD : Creata sezione F.A.Q in prima pagina.Quindi prima di fare qualche domanda guardate tutta la prima pagina e leggetela,magari trovate le risposte alle vostre domande;)
Di volta in volta aggiungero' le domande/risposte piu utili :read:
E scusate ancora se sono andato OT :(
Giorgio G
14-03-2012, 13:36
Un sito online di vendita hardware, situato a Torino, ha messo in listino la ASROCK 1155 Z77 Extreme4 a 129 euro circa, anche se per ora la da non disponibile, da notare che questo è un negozio online affidabile, per quello che risulta a me e in rete, io ci ho fatti acquisti e sempre tutto bene.
daigodaimon
14-03-2012, 13:46
Un sito online di vendita hardware, situato a Torino, ha messo in listino la ASROCK 1155 Z77 Extreme4 a 129 euro circa, anche se per ora la da non disponibile, da notare che questo è un negozio online affidabile, per quello che risulta a me e in rete, io ci ho fatti acquisti e sempre tutto bene.
Visto, ottimo prezzo.
Che sia da attendere la fine dell'NDA (mi sembra l'8 di Aprile per le schede madri con Z77) per vedere tutte le altre? Al lancio di Sandy Bridge, da quel che ricordo, le schede madri con P67 erano a listino qualche settimana prima del lancio delle CPU (fine Dicembre 2010).
Giorgio G
14-03-2012, 13:51
Si è l'8 di aprile, penso che la maggior parte verranno messe in vendita a quella data, o forse qualche giorno prima.
barbara67
14-03-2012, 16:03
Un sito online di vendita hardware, situato a Torino, ha messo in listino la ASROCK 1155 Z77 Extreme4 a 129 euro circa, anche se per ora la da non disponibile, da notare che questo è un negozio online affidabile, per quello che risulta a me e in rete, io ci ho fatti acquisti e sempre tutto bene.
L' intenzione mia è di cambiare marca, ma nulla da dire è molto allettante come offerta. :cool:
Giorgio G
14-03-2012, 16:58
L' intenzione mia è di cambiare marca, ma nulla da dire è molto allettante come offerta. :cool:
Parecchio allettante, ma c'è qualcosa che non mi torna, come fanno a venderla a quel prezzo? Quando ancora la Z68 Extreme4 Gen3 nello stesso posto che ho postato prima la fanno di più (142 euro). E' vero che questa nuova rispetto alla z68 non è cambiata quasi per niente, ma insomma viene addirittura meno, mah!
Aggiungo che tra l'altro è il miglior prezzo che si trova su Trovaprezzi (la Z68 Extreme4 Gen3)
Curiosità, ma come mai molti che avevano le Asrock dicono che vogliono cambiare marca con le Z77, così per sfizio? Comunque mi ci metto anche io fra questi.
Visto che si sta parlando di marche, qualcuno ha avuto a che fare con mobo della evga? Sapete come stanno a garanzia, problemi o altro?:)
barbara67
14-03-2012, 19:23
Parecchio allettante, ma c'è qualcosa che non mi torna, come fanno a venderla a quel prezzo? Quando ancora la Z68 Extreme4 Gen3 nello stesso posto che ho postato prima la fanno di più (142 euro). E' vero che questa nuova rispetto alla z68 non è cambiata quasi per niente, ma insomma viene addirittura meno, mah!
Aggiungo che tra l'altro è il miglior prezzo che si trova su Trovaprezzi (la Z68 Extreme4 Gen3)
Curiosità, ma come mai molti che avevano le Asrock dicono che vogliono cambiare marca con le Z77, così per sfizio? Comunque mi ci metto anche io fra questi.
Io ti rispondo per me, se cambio marca è solo per sfizio, perchè con la mobo che ho in firma ho avuto zero problemi. :)
E ribadisco se perchè potrei rimanere anche con asrock.
Hitman#47
14-03-2012, 19:59
Visto che si sta parlando di marche, qualcuno ha avuto a che fare con mobo della evga? Sapete come stanno a garanzia, problemi o altro?:)
EVGA= :winner:IL MEGLIO:winner:
Unico neo: che te le fanno pagare di brutto, ma sono il top del top secondo me, sia per componenstistica, che assistenza
Hitman#47
14-03-2012, 20:07
Io ti rispondo per me, se cambio marca è solo per sfizio, perchè con la mobo che ho in firma ho avuto zero problemi. :)
E ribadisco se perchè potrei rimanere anche con asrock.
Io ne ho girate un bel po : asus, asrock, biostar, gigabyte, dfi (lanparty con gli amd).
Ora come ora, su piattaforma x79 c'e' l imbarazzo della scelta tra rampage IV extreme, msi big bang, EVGA,ASRock extreme 9 ( e futura extreme11).
Certo e' che queste z77 hanno un potenziale enorme e da come si presentano sono una goduria sia per gli occhi che per le tasche!!!!!:D :D :D
Le asrock hanno migliorato paurosamente e sono al pari delle altre, affinassero un po il bios e sarebbero delle chicche:cool:
Non vedo l ora di vedere le prime comparative:)
EVGA= :winner:IL MEGLIO:winner:
Unico neo: che te le fanno pagare di brutto, ma sono il top del top secondo me, sia per componenstistica, che assistenza
Molto bene....vediamo allora cosa propongono! Se una ftw me la fanno sotto i 300 quasi quasi potrei farci un pensiero!
Mandest22
15-03-2012, 13:15
ciao ragazzi,
io vorrei fare un upgrade al mio pc e sto guardando un po le schede madri di con questo chipset, un vostro consiglio sarebbe molto utile, tenete presente che non farò overclock e nemmeno un crossfire, vorrei restare sotto i 140/150 € mi sapete indicare quale sarebbe il prodotto ideale?
grazie
Hitman#47
15-03-2012, 14:20
ciao ragazzi,
io vorrei fare un upgrade al mio pc e sto guardando un po le schede madri di con questo chipset, un vostro consiglio sarebbe molto utile, tenete presente che non farò overclock e nemmeno un crossfire, vorrei restare sotto i 140/150 € mi sapete indicare quale sarebbe il prodotto ideale?
grazie
Le mobo escono il mese prossimo, quindi ancora non si conoscono tutti i prezzi.Ma se saranno simili alle piattaforme precedenti per quel prezzo sicuramente puoi prendere l asrock extreme 4 :)
Giorgio G
15-03-2012, 14:24
ciao ragazzi,
io vorrei fare un upgrade al mio pc e sto guardando un po le schede madri di con questo chipset, un vostro consiglio sarebbe molto utile, tenete presente che non farò overclock e nemmeno un crossfire, vorrei restare sotto i 140/150 € mi sapete indicare quale sarebbe il prodotto ideale?
grazie
Il prodotto ideale, è difficile da dire, in teoria è quello che costa poco e ti da molto (qualità componenti e assistenza perfetta) ma nella realtà se costa poco prendi anche poco, che poi può essere validissimo.
Comunque con 150 euro o giù di lì dovresti poter scegliere fra queste buone schede:
ASRock Z77 Extreme4
MSI Z77A-GD55
GIGABYTE GA-Z77X-UD3H
Asus P8Z77-V (questa ho dei dubbi sull'acquisto con quella cifra)
Ognuna ha i suoi pregi, ma anche i suoi difettucci, ma come dicevo sono prodotti buoni.
Mandest22
15-03-2012, 14:42
sempre secondo te, quale potrebbe essere la scelta migliore? leggendo un po di pareri credo che la gigabyte sia la migliore in rapporto qualità prezzo...
Giorgio G
15-03-2012, 14:46
No, secondo me nel rapporto qualità prezzo o Asrock o MSI, assistenza a parte (che questo è un'altro discorso).
Hitman#47
15-03-2012, 15:31
sempre secondo te, quale potrebbe essere la scelta migliore? leggendo un po di pareri credo che la gigabyte sia la migliore in rapporto qualità prezzo...
gigabyte se non ha risolto i problemi con i mosfet si dara' la zappa sui piedi pure con le z77. Bisogna dire che come assistenza e' serissima: ha offerto garanzia a vita a chi ha acquistato le x79 in caso di incendio delle mobo:D :D anche se io non vorrei mai usufruire di tale garanzia! preferisco una garanzia di uno o due anni ma con la mobo che non prenda fuoco!! :p :p
Se Gigabyte ha cambiato fornitore di mosfet allora una bella ud3 teoricamente sarebbe un ottimo acquisto, ma io non scarterei ne'asrock ne' msi.
Asus come al solito si fara' pagare cara le sue mobo:cool:
Giorgio G
15-03-2012, 15:39
gigabyte se non ha risolto i problemi con i mosfet si dara' la zappa sui piedi pure con le z77. Bisogna dire che come assistenza e' serissima: ha offerto garanzia a vita a chi ha acquistato le x79 in caso di incendio delle mobo:D :D anche se io non vorrei mai usufruire di tale garanzia! preferisco una garanzia di uno o due anni ma con la mobo che non prenda fuoco!! :p :p
Se Gigabyte ha cambiato fornitore di mosfet allora una bella ud3 teoricamente sarebbe un ottimo acquisto, ma io non scarterei ne'asrock ne' msi.
Asus come al solito si fara' pagare cara le sue mobo:cool:
Molto ma molto giusto :)
Mandest22
15-03-2012, 15:42
grazie molti a tutti, alla fine la scelta ricade o su msi o su asrock, forse vi sembrerò insistente, ma voi su cosa vi basate per la scelta? mi spiego meglio se siete indecisi su un paio di scheda cosa vi fa pendere l'ago da una parte rispetto all'altra?
barbara67
15-03-2012, 15:45
gigabyte se non ha risolto i problemi con i mosfet si dara' la zappa sui piedi pure con le z77. Bisogna dire che come assistenza e' serissima: ha offerto garanzia a vita a chi ha acquistato le x79 in caso di incendio delle mobo:D :D anche se io non vorrei mai usufruire di tale garanzia! preferisco una garanzia di uno o due anni ma con la mobo che non prenda fuoco!! :p :p
Se Gigabyte ha cambiato fornitore di mosfet allora una bella ud3 teoricamente sarebbe un ottimo acquisto, ma io non scarterei ne'asrock ne' msi.
Asus come al solito si fara' pagare cara le sue mobo:cool:
Quoto in pieno quello che hai detto, aggingo solo che se uno non ha mai provato asrock io gli consiglio di prendere la Extreme 4 ne rimarra piacevolmente sorpreso. :)
barbara67
15-03-2012, 15:48
grazie molti a tutti, alla fine la scelta ricade o su msi o su asrock, forse vi sembrerò insistente, ma voi su cosa vi basate per la scelta? mi spiego meglio se siete indecisi su un paio di scheda cosa vi fa pendere l'ago da una parte rispetto all'altra?
Se sei indeciso su due schede, fai un confronto sui componenti e le dotazioni delle due schede e scegli quella che più fa al caso tuo, comunque io fossi in te prenderei la Extreme 4 senza pensarci due volte. ;)
Mandest22
15-03-2012, 15:52
purtroppo dovendo cambiare 4 componenti del pc, mi devo basare anche sul costo...cmq vedremo quando usciranno...
ps: se tutti mi consigliato l' asrock credo che prenderò quella...
Giorgio G
15-03-2012, 15:54
grazie molti a tutti, alla fine la scelta ricade o su msi o su asrock, forse vi sembrerò insistente, ma voi su cosa vi basate per la scelta? mi spiego meglio se siete indecisi su un paio di scheda cosa vi fa pendere l'ago da una parte rispetto all'altra?
Qualità dei componenti, recensioni serie, pareri degli utenti su vari forum perché, per esempio, qui su Hardware la MSI è un po' snobbata, a torto (permettetemelo)
Hitman#47
15-03-2012, 15:58
Qualità dei componenti, recensioni serie, pareri degli utenti su vari forum perché, per esempio, qui su Hardware la MSI è un po' snobbata, a torto (permettetemelo)
vero, le msi ( e non mi spiego il perche') vengono sempre snobbate. Ho fatto pure il thread della msi big bang xpower II e non viene cagato neppure di striscio!!! ahahaha :p la gente e' strana!!!
Giorgio G
15-03-2012, 16:05
La massa quando prende i dirizzoni è difficile poi fargli cambiare strada, e pensare che nelle schede video le MSI Twin Frozr II e III sono fra le migliori in assoluto. Oh! mi raccomando non volevo essere offensivo per nessuno, era solo una constatazione amichevole :)
barbara67
15-03-2012, 16:23
La massa quando prende i dirrizzoni è difficile poi fargli cambiare strada, e pensare che nelle schede video le MSI Twin Frozr II e III sono fra le migliori in assoluto. Oh! mi raccomando non volevo essere offensivo per nessuno, era solo una constatazione :)
Sulle gpu nulla da dire tanto è vero che come vedi dalla mia firma ho uno sli di Twin Frozr III e vanno che è una meraviglia.....:D
Riguardo alle mobo non saprei dare un giudizio visto che non ho mai avuto MSI, quello che posso dire è che non la presi in considerazione quando ho preso Z68 perchè sul thread delle P67GD65 più di un utente aveva avuto dei problemi. :cool:
daigodaimon
15-03-2012, 17:42
Lo stesso si può dire per le schede madri Intel però, vengono snobbate da molti ma invece sono delle ottime schede ed ho potuto constatarlo con quella in firma.
Giorgio G
15-03-2012, 17:48
Bravo, sono ottime schede, che non guardano al look ma alla sostanza :)
daigodaimon
15-03-2012, 18:13
Bravo, sono ottime schede, che non guardano al look ma alla sostanza :)
;)
Sto attendendo di vedere la DZ77RE (quella con la porta Thunderbolt) anche se non sarà una mia prima scelta.
Giorgio G
15-03-2012, 18:22
;)
Sto attendendo di vedere la DZ77RE (quella con la porta Thunderbolt) anche se non sarà una mia prima scelta.
Dato che ne parli ma con una porta Thunderbolt cosa ci si può fare? Cosa ci si può attaccare in definitiva? Perché se poi per il momento non ci sono periferiche con questa porta o magari costano un botto che me ne faccio?
Chiedo perché non ne so abbastanza.
daigodaimon
15-03-2012, 18:32
Dato che ne parli ma con una porta Thunderbolt cosa ci si può fare? Cosa ci si può attaccare in definitiva? Perché se poi per il momento non ci sono periferiche con questa porta o magari costano un botto che me ne faccio?
Chiedo perché non ne so abbastanza.
Alla porta Thunderbolt puoi collegarci qualunque periferica la supporti, per adesso ci sono alcuni hard disk esterni (LaCie e Western Digital) e l'Apple Thunderbolt Display (le prime cose che mi vengono in mente) ma costano tantissimo, diciamo che è ancora troppo presto perchè siano alla nostra portata. La velocità dovrebbe essere pari a 10Gb/s perciò sopra a qualunque USB 3.0 o Firewire. Di certo non è un elemento indispensabile al momento però in futuro, chissà...
Segnalo una carrellata di immagini dell'Asus Z77 Sabertooth, è VR-Zone in lingua cinese (http://chinese.vr-zone.com/12327/asus-tuf-sabertooth-z77-03152012/).
Mandest22
15-03-2012, 18:52
ho visto su hdblog che msi ha presentato le proprie scheda..credo che a sto punto, vedendo anche i vostri pareri orientati verso msi, andrò su una Z77A-G43
Giorgio G
15-03-2012, 19:05
ho visto su hdblog che msi ha presentato le proprie scheda..credo che a sto punto, vedendo anche i vostri pareri orientati verso msi, andrò su una Z77A-G43
No no aspetta :D vai di Asrock :) perchè se poi c'è qualche problema te (ve) la rifate con me, comunque io non ci guadagno niente con le MSI, era solo per dire che nonostante siano delle buone schede non se le cagano minimamente, pondera bene la cosa, informati anche in altri posti, anche siti esteri, e poi decidi ;)
Hitman#47
15-03-2012, 19:08
Lo stesso si può dire per le schede madri Intel però, vengono snobbate da molti ma invece sono delle ottime schede ed ho potuto constatarlo con quella in firma.
Vero, a volte e' piu il fatto di voler fare gli sboroni con gli amici:D per esempio la DX79SI e' una buona scheda e anche il look merita:sborone:
ho visto su hdblog che msi ha presentato le proprie scheda..credo che a sto punto, vedendo anche i vostri pareri orientati verso msi, andrò su una Z77A-G43
Se non puoi spendere e vuoi qualita' vai di msi, asrock o Intel :cool:
daigodaimon
15-03-2012, 19:31
Vero, a volte e' piu il fatto di voler fare gli sboroni con gli amici:D per esempio la DX79SI e' una buona scheda e anche il look merita:sborone:
Decisamente :), e poi il teschio con gli occhi che si illuminano quando carica l'hard disk/ssd è troppo :cool:, e poi hanno il pcb nero, un tocco di classe.
Se non puoi spendere e vuoi qualita' vai di msi, asrock o Intel :cool:
Quoto, metterei come prima soluzione Intel però soprattutto per il supporto BIOS.
Comunque io sono sempre più interessato alla Sabertooth, vorrei prendermi qualcosa di "diverso" e visto tutte quelle "features" anti-polvere (sono un po' maniaco :D) mi tornerebbero utili. Per adesso è in cima alla lista seguita dalla UD5H della Gigabyte, con nota di riserva per quest'ultima però visto quel che è successo con X79 anche se in certe condizioni di utilizzo (OC pesante).
Hitman#47
15-03-2012, 19:36
Decisamente :)
Comunque io sono sempre più interessato alla Sabertooth, vorrei prendermi qualcosa di "diverso" e visto tutte quelle "features" anti-polvere (sono un po' maniaco :D) mi tornerebbero utili. Per adesso è in cima alla lista seguita dalla UD5H della Gigabyte, con nota di riserva per quest'ultima però visto quel che è successo con X79 anche se in certe condizioni di utilizzo (OC pesante).
La Sabertooth e' sempre piaciuta anche a me sia per la rilevazione delle temperature sia per l aspetto cromatico :boxe: In un case finestrato farebbe la sua porca figura.Chissa che prezzo che avra' pero'...
daigodaimon
15-03-2012, 19:43
La Sabertooth e' sempre piaciuta anche a me sia per la rilevazione delle temperature sia per l aspetto cromatico :boxe: In un case finestrato farebbe la sua porca figura.Chissa che prezzo che avra' pero'...
Ma guarda, io dico intorno alle 200 EUR, mi sembra che le P67 si aggirassero su questo prezzo o qualcosa in meno, secondo me però meno della P8Z77 Deluxe.
Giorgio G
15-03-2012, 19:51
Ma guarda, io dico intorno alle 200 EUR, mi sembra che le P67 si aggirassero su questo prezzo o qualcosa in meno, secondo me però meno della P8Z77 Deluxe.
Si, secondo me la P8Z77 Deluxe si assesterà intorno ai 250 euro, pensate che in Cina che è già in vendita la fanno alla esagerata cifra di 390 dollari circa.
Ma guarda, io dico intorno alle 200 EUR, mi sembra che le P67 si aggirassero su questo prezzo o qualcosa in meno, secondo me però meno della P8Z77 Deluxe.
Questo è il dilemma. Ancora indeciso se prendermi la Sabertooth, recensioni volendo, o puntare su x79 :asd:
daigodaimon
15-03-2012, 20:53
Si, secondo me la P8Z77 Deluxe si assesterà intorno ai 250 euro, pensate che in Cina che è già in vendita la fanno alla esagerata cifra di 390 dollari circa.
Cominciano ad apparire sui listini anche le Asus (Geizhals (http://geizhals.at/eu/?in=&fs=p8z77)).
Per quanto può valere allo stato attuale, un negozio in Germania prezza la Deluxe a 220 EUR mentre uno in Polonia a 225 EUR.
stefanonweb
15-03-2012, 21:28
ASUS P8Z77-V e P8Z77-V Pro... Fondamentalmente quali le differenze?
Grazie.
stefanonweb
15-03-2012, 22:21
OT... Quanti GB di Ram intendete piazzarci su queste schede?
OT... Quanti GB di Ram intendete piazzarci su queste schede?
4x4=16. Poi dipende dalle esigenze ma secondo me per il costo neanche eccessivo dei moduli RAM tanto valle abbondare :D !
TigerTank
15-03-2012, 22:33
OT... Quanti GB di Ram intendete piazzarci su queste schede?
Riciclare gli 8Gb che sto usando ora, bastano e avanzano per tutto. Ne metterei anche 16Gb ma poi c'è il rischio che in OC si debba agire su qualche voltaggio, a fronte di un vantaggio quantitativo nullo (per me) :)
barbara67
16-03-2012, 06:47
Riciclare gli 8Gb che sto usando ora, bastano e avanzano per tutto. Ne metterei anche 16Gb ma poi c'è il rischio che in OC si debba agire su qualche voltaggio, a fronte di un vantaggio quantitativo nullo (per me) :)
Quoto 8GB bastano e avanzano al momento, per qualsiasi configurazione. :)
daigodaimon
16-03-2012, 08:41
Io partirò ancora con quelle in firma, se poi mi salta il grillo per gli 8 GB passo a queste (http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/MV-3V4G3/).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.