PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

brattak
10-04-2012, 13:06
a me non risulta e ho anche provato...addirittura nel ccc dei catalisty sparisce anche la voce per l oc e il monitoraggio...

paolox86
10-04-2012, 13:08
Quindi tanto per intenderci il Plx, per chi installa una sola VGA non è fondamentale, vero?

Diablo III
10-04-2012, 13:14
a me non risulta e ho anche provato...addirittura nel ccc dei catalisty sparisce anche la voce per l oc e il monitoraggio...

riprova meglio allora :)

queste le differenze tra i-mode e d-mode direttamente dal sito lucidlogix:

http://www.lucidlogix.com/technology-virtual-graphics.html

personalmente non so nemmeno come fai ad avere accesso completo al control center in i-mode, non dovresti avere il menù delle impostazioni grafiche avanzate per i giochi e nemmeno l'overdrive :p

in d-mode ovviamente si ;)

Hitman#47
10-04-2012, 13:15
E di che :D?

Comunque, visto che la domanda sulla presenza o meno del hip PLX viene fatta spesso, ho fatto una lista delle schede madri al momento disponibili sul mercato che lo montano, spero che possa essere d'aiuto (se poi Hitman vuole metterlo in prima pagina ancora meglio):

- ASROCK:

Z77 Extreme6
Z77 Extreme9
Fatal1ty Z77 Professional

- ASUS:

P8Z77-V Deluxe
P8Z77-V Workstation

- ECS:

Z77H2-AX

- EVGA:

Z77 FTW

- GIGABYTE

G1 Sniper 3

- INTEL

DZ77GA-70K

Se ne trovo altre segnalo prontamente.


Grazie daigodaimon, purtroppo mandando avanti 3 thread contemporaneamente qualcosa mi sfugge di mente:doh: Mettero' l elenco in prima pagina e appena potro' ne faro' un altro con le mobo che hanno o meno l offset.

brattak
10-04-2012, 13:22
riprova meglio allora :)

queste le differenze tra i-mode e d-mode direttamente dal sito lucidlogix:

http://www.lucidlogix.com/technology-virtual-graphics.html

personalmente non so nemmeno come fai ad avere accesso completo al control center in i-mode, non dovresti avere il menù delle impostazioni grafiche avanzate per i giochi e nemmeno l'overdrive :p

in d-mode ovviamente si ;)

si certo su z68......io ho z77 ed è un attimo diverso...

Diablo III
10-04-2012, 13:30
si certo su z68......io ho z77 ed è un attimo diverso...

non cambia nulla, ripeto, prova meglio perchè DEVE funzionare, provato personalmente su varie Z77 ;)

cmq preso dal manuale della ASRock Z77

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5526_virtu-mvp-mode.png

http://download.asrock.com/manual/virtu/Z77%20Pro4/English.pdf

;)

brattak
10-04-2012, 13:37
mah io ho solo la deluxe come z77 e
se lascio nel bios come primary display graphic la 7970 e attivo pero sempre da bios il virtu in win mi blocca le frequenze a 500 e il ccc restituisce un errore
se invece metto primary su intel va ma da win non posso moddare su msiaft e nemmeno daccc

Diablo III
10-04-2012, 13:45
questo preso dal manuale della Biostar TZ77XE4 (Pag.37)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5531_virtumvp-biostar.png

http://www.biostar.com.tw/upload/Manual/IZ77C-AHT%20_120410_B.zip

mobo da me provata e perfettamente funzionante in d-mode ;)
ripeto, se a te non funziona i problemi sono da ricercare nelle tue impostazioni e quant'altro (magari è un bug delle ASUS non lo so), ma DEVE funzionare anche in d-mode l'MVP (anzi è consigliabile per sfruttare appieno le potenzialità della vga discreta) ;)

brattak
10-04-2012, 13:51
ora provo con la 680...

Diablo III
10-04-2012, 13:54
ora provo con la 680...

io ho provato sia con una Radeon HD6970 che con una GeForce GTX680, driver diversi a parte, la situazione è identica ;)

kbl
10-04-2012, 13:57
Comunque, visto che la domanda sulla presenza o meno del hip PLX viene fatta spesso, ho fatto una lista delle schede madri al momento disponibili sul mercato che lo montano, spero che possa essere d'aiuto (se poi Hitman vuole metterlo in prima pagina ancora meglio):


occhio che i chip PLX non sono tutti uguali.
es.
extreme9 PEX8747
extreme6 PEX8605
sulla prima gli slot PCI-E viaggiano a 16x/16x - 8x/8x/8x/8x
sulla seconda a 8x/8x - 8x/8x/4x

John_Mat82
10-04-2012, 13:58
io sto perdendo eoni di tempo per reinstallare bf3, poi farò qualche test con la gtx 560..

barbara67
10-04-2012, 13:59
questo preso dal manuale della Biostar TZ77XE4 (Pag.37)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5531_virtumvp-biostar.png

http://www.biostar.com.tw/upload/Manual/IZ77C-AHT%20_120410_B.zip

mobo da me provata e perfettamente funzionante in d-mode ;)
ripeto, se a te non funziona i problemi sono da ricercare nelle tue impostazioni e quant'altro (magari è un bug delle ASUS non lo so), ma DEVE funzionare anche in d-mode l'MVP (anzi è consigliabile per sfruttare appieno le potenzialità della vga discreta) ;)

Quindi se provo ad installarlo sulla mia Z68 dovrebbe funzionare anche in D-mode. :cool:

Hitman#47
10-04-2012, 14:03
E di che :D?

Comunque, visto che la domanda sulla presenza o meno del hip PLX viene fatta spesso, ho fatto una lista delle schede madri al momento disponibili sul mercato che lo montano, spero che possa essere d'aiuto (se poi Hitman vuole metterlo in prima pagina ancora meglio):

- ASROCK:

Z77 Extreme6
Z77 Extreme9
Fatal1ty Z77 Professional

- ASUS:

P8Z77-V Deluxe
P8Z77-V Workstation

- ECS:

Z77H2-AX

- EVGA:

Z77 FTW

- GIGABYTE

G1 Sniper 3

- INTEL

DZ77GA-70K

Se ne trovo altre segnalo prontamente.

occhio che i chip PLX non sono tutti uguali.
es.
extreme9 PEX8747
extreme6 PEX8605
sulla prima gli slot PCI-E viaggiano a 16x/16x - 8x/8x/8x/8x
sulla seconda a 8x/8x - 8x/8x/4x

Vero, infatti sono entrato nel sito della plx per vedere le varie diciture dei PEX .Appena trovo un po di tempo controllo uno per uno (sempre che li trovi sui siti ufficiali) cosa montano le mobo

Diablo III
10-04-2012, 14:05
Quindi se provo ad installarlo sulla mia Z68 dovrebbe funzionare anche in D-mode. :cool:

non ci dovrebbero essere problemi, installa l'ultima versione del software MVP:)

barbara67
10-04-2012, 14:10
non ci dovrebbero essere problemi, installa l'ultima versione del software MVP:)

Ok allora questa sera faccio delle prove. :)

vincas88bn
10-04-2012, 14:11
non ci dovrebbero essere problemi, installa l'ultima versione del software MVP:)

ragazzi, ma questo software mvp aiuta davvero ad alzare il frame rate nei giochi?
a me sembra piu utile il virtual vsync per ridurre l'effetto tearing causato dal refresh del monitor.

TigerTank
10-04-2012, 14:14
occhio che i chip PLX non sono tutti uguali.
es.
extreme9 PEX8747
extreme6 PEX8605
sulla prima gli slot PCI-E viaggiano a 16x/16x - 8x/8x/8x/8x
sulla seconda a 8x/8x - 8x/8x/4x

grazie per l'info, era una cosa a cui non avevo pensato. Sulla mia in firma c'è il PEX8608, ho la scheda audio nello slot PCIE4X e quello della vga resta correttamente a 16x.

EDIT: Quello della Asus Z77 Deluxe dovrebbe essere inferiore a quello della Asrock Extreme9 (di terza e ultima generazione):

"While in the middle between the PCIe is a PLX chip, it is not the PLX PXE 8747 chip that increases PCIe lane count. The one on the Deluxe is just to provide extra data transfer access for the various controllers on the motherboard. This means that the third full length PCIe in black is like other boards in that this is a PCIe 2.0 x4, non-GPU port. So from the top, we have a PCIe x1, x16 (x8 in Multi-GPU), x1, x1, x8, x1, x4. As a result, there is no PCIe to PCI bridge chip on this high-end model for PCI slots."

Hitman#47
10-04-2012, 14:14
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149046_senza-nwwwwome.jpg

brattak
10-04-2012, 14:20
su nvidia funziona perfettamente http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/1yedeso6g26t6az0q9q_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=1yedeso6g26t6az0q9q.jpg)

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/lunrmaevnp72hctkm_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=lunrmaevnp72hctkm.jpg)

Diablo III
10-04-2012, 14:20
ora provo con la 680...

preso dal manuale della ASUS P8Z77-V Deluxe (se non sbaglio la tua mobo, Pag 5-9)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5533_asus-virtu-mvp.png

brattak
10-04-2012, 14:28
si lo avevo visto...
pero vorrei capire in pratica ora navigando e monitorando da msiaft la 680 ha ugualmente sbalzi di core molto meno vs usando solo la 680....
invece con ati era come se la 7970 fosse spenta ed entrasse solo in game...

Diablo III
10-04-2012, 14:37
si lo avevo visto...

ma lol, l'avevi visto è cmq continuavi a insistere che per usare l'mvp il display dev'essere collegato esclusivamente all'integrata? ecco un bel :tapiro: :D

Diablo III
10-04-2012, 14:49
invece con ati era come se la 7970 fosse spenta ed entrasse solo in game...

tu hai provato in i-mode, quindi in questa modalità la 7970 si comporta all'incirca come se fosse la seconda scheda in una configurazione crossfire, ovvero si spegne per contenere i consumi, ma non proprio quasi completamente come se entrasse lo zero core power :)

brattak
10-04-2012, 14:50
no no su mvp in lucid era settato d-mode.....
cmq non ho capito perche mi dice che winzozz e contraffatto...se attivo lucid...

Diablo III
10-04-2012, 14:53
no no su mvp in lucid era settato d-mode.....
cmq non ho capito perche mi dice che winzozz e contraffatto...se attivo lucid...

un d-mode molto particolare in quanto il display lo tenevi nell'integrata :asd:

bho, a me non ha creato problemi con windows, però non mi ha preso subito la licenza del software MVP, l'ho dovuta attivare manualmente:)

Pelvix
10-04-2012, 15:01
Ma io non ho capito una cosa su sta funzione dello switch video..
Anche in cooperazione con la vga disceta, ma quanta potenza in più potrà fornire il video integrato in Ivy?
Voglio dire: considerate le attuali potenze di una 7970 o 680, anche aggiungendo la potenza della grafica integrata, si noterà una differenza?
Mi pare così improbabile ciò.. :mbe: :help:

Diablo III
10-04-2012, 15:05
Ma io non ho capito una cosa su sta funzione dello switch video..
Anche in cooperazione con la vga disceta, ma quanta potenza in più potrà fornire il video integrato in Ivy?
Voglio dire: considerate le attuali potenze di una 7970 o 680, anche aggiungendo la potenza della grafica integrata, si noterà una differenza?
Mi pare così improbabile ciò.. :mbe: :help:

guarda, per come la vedo io il vero vantaggio più che l'hyperformance e il virtual vsync in sè dell'MVP è la possibilità di poter sfruttare il QuickSync di intel anche avendo una discreta :)

con Ivy Bridge le prestazioni di quell'engine dovrebbero aumentare di parecchio (si vociferava il doppio), e considera che già adesso brucia letteralmente i vari NVIDIA CUDA e AMD Stream dove viene sfruttato;)

baila
10-04-2012, 15:05
Come volevo dimostrare il passaggio da Z68 a Z77 non vale la pena,anche Tom lo ha detto:

Probabilmente chi ha già una soluzione Z68 non ha senso che spenda soldi per passare a una nuova piattaforma, ma chi sta realizzando un nuovo computer non ha niente da perdere ma solo alcune cose da guadagnare scegliendo una scheda madre con l'ultimo PCH di Intel.

sickofitall
10-04-2012, 15:06
Ma io non ho capito una cosa su sta funzione dello switch video..
Anche in cooperazione con la vga disceta, ma quanta potenza in più potrà fornire il video integrato in Ivy?
Voglio dire: considerate le attuali potenze di una 7970 o 680, anche aggiungendo la potenza della grafica integrata, si noterà una differenza?
Mi pare così improbabile ciò.. :mbe: :help:

tutto marketing, di sicuro chi ha una vga discreta non userà quella integrata, e chi vuole fare un pc essenziale di sicuro non comprerà una vga dedicata

Questa tecnologia può sopravvivere solo all'interno di un notebook

Pelvix
10-04-2012, 15:17
guarda, per come la vedo io il vero vantaggio più che l'hyperformance e il virtual vsync in sè dell'MVP è la possibilità di poter sfruttare il QuickSync di intel anche avendo una discreta :)

con Ivy Bridge le prestazioni di quell'engine dovrebbero aumentare di parecchio (si vociferava il doppio), e considera che già adesso brucia letteralmente i vari NVIDIA CUDA e AMD Stream dove viene sfruttato;)

E cosa sarebbe sto virtual vsync di intel che dovrebbe avere le super prestazioni?
Dai test di Tom's sto lucid sembra del tutto ininfluente a livello di performance, o sbaglio?
L'unica vera utilità, se ho ben capito, è la possibilità di spegnere la vga quando si è in 2d...:mbe: :help:

Diablo III
10-04-2012, 15:21
E cosa sarebbe sto virtual vsync di intel che dovrebbe avere le super prestazioni?
Dai test di Tom's sto lucid sembra del tutto ininfluente a livello di performance, o sbaglio?
L'unica vera utilità, se ho ben capito, è la possibilità di spegnere la vga quando si è in 2d...:mbe: :help:

si chiama Intel QuickSync ;)

non c'entra nulla con Lucid, se non che il software Lucid permette di sfruttarla anche avendo una discreta, mentre in origine il QuickSync si poteva sfruttare solo usando la grafica integrata di sandy

D4N!3L3
10-04-2012, 15:24
Come volevo dimostrare il passaggio da Z68 a Z77 non vale la pena,anche Tom lo ha detto:

Beh ma questo mi pare ovvio, solo chi è super appassionato (e ha anche parecchi dindi da spendere) cambia da Z68 a Z77.

A proposito, come ti trovi con la tua motherboard visto che dovrei prendermi la sua versione Z77?

Diablo III
10-04-2012, 16:40
Vero, infatti sono entrato nel sito della plx per vedere le varie diciture dei PEX .Appena trovo un po di tempo controllo uno per uno (sempre che li trovi sui siti ufficiali) cosa montano le mobo

io ti posso dire quello che monta la ECS Z77H2-AX :)

PEX8747

RickardKarstark
10-04-2012, 16:51
qualcuno ha provato il virtu mvp con i giochi? come impressione ne ha avuto?

John_Mat82
10-04-2012, 17:34
qualcuno ha provato il virtu mvp con i giochi? come impressione ne ha avuto?

dalla pagina 75 in poi brattak ha postato alcuni test.

Trovi recensioni su tom's
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z77-express-e-lucid-mvp-arriva-la-piattaforma-per-ivy-bridge/36835/1.html

tweaktown
http://www.tweaktown.com/articles/4651/lucid_virtu_mvp_hyperformance_tested_with_asrock_z77_and_intel_ivy_bridge/index.html

Io farò qualche test ma non credo per oggi.

RickardKarstark
10-04-2012, 17:44
dalla pagina 75 in poi brattak ha postato alcuni test.

Trovi recensioni su tom's
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z77-express-e-lucid-mvp-arriva-la-piattaforma-per-ivy-bridge/36835/1.html

tweaktown
http://www.tweaktown.com/articles/4651/lucid_virtu_mvp_hyperformance_tested_with_asrock_z77_and_intel_ivy_bridge/index.html

Io farò qualche test ma non credo per oggi.

ho visto i test postati da brattak ma purtroppo sono solo relativi al 3dmark.... a me interessavano impressioni concrete riguardo a come vanno i giochi. Per quanto riguarda le review (ce n'è una anche su xbitlabs http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/intel-z77_4.html#sect0) sono contrastanti e purtroppo non approfondiscono più di tanto, per questo volevo sentire le prove "su strada" di qualche utente. La tecnologia è interessante e visto che a breve dovrei prendere ivy+z77 vorrei documentarmi

Tomobiki
10-04-2012, 17:53
guardando le varie recensioni sembrerebbe esserci un lieve miglioramento fino alla risoluzione di 1920x1080, oltre non c'è alcun guadagno , anzi...

qualche prova fatta in casa seguita da una bella sessione di gioco sarebbe l'ideale per avre un metro di valutazione attendibile, detto ciò per me anche una manciata di fps in più è benvenuta :cool:

RickardKarstark
10-04-2012, 18:00
guardando le varie recensioni sembrerebbe esserci un lieve miglioramento fino alla risoluzione di 1920x1080, oltre non c'è alcun guadagno , anzi...

qualche prova fatta in casa seguita da una bella sessione di gioco sarebbe l'ideale per avre un metro di valutazione attendibile, detto ciò per me anche una manciata di fps in più è benvenuta :cool:

infatti a me preoccupa il fatto che ad alte risoluzioni sembri controproducente (dato che io ho un monitor 2560x1440) però leggendo anandtech http://www.anandtech.com/show/5728/intel-z77-panther-point-chipset-and-motherboard-preview-asrock-asus-gigabyte-msi-ecs-and-biostar/3

"As the technologies are all based around a virtualization layer, there is a little overhead in processing. Information from the frame buffer has to be passed from the iGPU to the dGPU and vice versa over the PCIe bus. If your screen resolution is high (~2MP for 1920x1080, ~4.1 MP for 2560x1600), this means data transfer could potentially be limited by bandwidth, but it should not at 5 GBps. The virtualization layer actually adds in latency, per frame and per call."

mi viene in mente che questo potrebbe essere un problema di banda dato che virtu mvp aumenta la mole di dati trasferiti. Per questo sarebbe interessante una prova con il pci express 3 attivo (che se non sbaglio richiede oltre a ovviamente una vga pcie3 anche una cpu ivy bridge) mentre purtroppo le prove sui vari siti sono state fatte con vga in pciexpress 2

Tomobiki
10-04-2012, 18:17
mi viene in mente che questo potrebbe essere un problema di banda dato che virtu mvp aumenta la mole di dati trasferiti. Per questo sarebbe interessante una prova con il pci express 3 attivo (che se non sbaglio richiede oltre a ovviamente una vga pcie3 anche una cpu ivy bridge) mentre purtroppo le prove sui vari siti sono state fatte con vga in pciexpress 2

giusta osservazione, non ci avevo pensato alla possibilità del collo di bottiglia del pciE2.0, non ci resta che attendere ancora un pò e rivedere i vari test con la piattaforma Ivy+Z77 al completo.

dena994
10-04-2012, 20:07
Ragazzi ma conviene prendere la Asus P8Z77-V o la Asus P8Z77-V Pro? Nessuna delle 2 ha il plx giusto? Mettendo una sola GPU cambia tanto la sua assenza?

Hitman#47
11-04-2012, 08:25
io ti posso dire quello che monta la ECS Z77H2-AX :)

PEX8747


Grazie Diablo ;)

Phenomenale
11-04-2012, 08:46
Lo sò che è già stato discusso molte pagine fà, però sono riuscito a perdermi lo stesso...:help:

Dunque: se ben ricordo le MSI uscite fino ad ora non dispongono dell'opzione "offset" per regolare il vcore della CPU.
Le GIGABYTE invece hanno sia "fixed" che "offset" come opzioni vcore.
Ricordo bene e/o ci sono stati cambiamenti ??? :fagiano:

Grazie XD

Maurizio XP
11-04-2012, 09:13
ma secondo voi è possibile collegare 5 ventole alla scheda madre o l'assorbimento rovina la scheda?

barbara67
11-04-2012, 09:19
Lo sò che è già stato discusso molte pagine fà, però sono riuscito a perdermi lo stesso...:help:

Dunque: se ben ricordo le MSI uscite fino ad ora non dispongono dell'opzione "offset" per regolare il vcore della CPU.
Le GIGABYTE invece hanno sia "fixed" che "offset" come opzioni vcore.
Ricordo bene e/o ci sono stati cambiamenti ??? :fagiano:

Grazie XD

Ricordi bene.....:)

manga81
11-04-2012, 13:28
giusta osservazione, non ci avevo pensato alla possibilità del collo di bottiglia del pciE2.0, non ci resta che attendere ancora un pò e rivedere i vari test con la piattaforma Ivy+Z77 al completo.

penso ci vorrà 1 mesetto per avere le idee chiare

Diablo III
11-04-2012, 13:30
penso ci vorrà 1 mesetto per avere le idee chiare

penso che già con le prime recensioni di ivy bridge, il 23 Aprile prossimo, si dovrebbero vedere varie prove dell'MVP con vga pci-e 3.0:)

mirko_47
11-04-2012, 17:45
ma secondo voi è possibile collegare 5 ventole alla scheda madre o l'assorbimento rovina la scheda?

Se non ci attacchi delle Gentle Typhoon AP-31 o 30 o 29 non vedo perchè non puoi farlo, ormai le ventole non consumano un granchè, apparte rari casi come quelli citati prima...

DioSpada
11-04-2012, 20:23
Ordinata la MSI Z77 GD65...Per chi è interessato vi saprò dire come si comporta sotto freddo...;)

Maurizio XP
11-04-2012, 20:33
Se non ci attacchi delle Gentle Typhoon AP-31 o 30 o 29 non vedo perchè non puoi farlo, ormai le ventole non consumano un granchè, apparte rari casi come quelli citati prima...

grazie mille

manga81
11-04-2012, 20:41
penso che già con le prime recensioni di ivy bridge, il 23 Aprile prossimo, si dovrebbero vedere varie prove dell'MVP con vga pci-e 3.0:)

le vecchie p67 davano problemi i primi di aprile ci saranno stati una serie di beta tester :asd: :D :sofico:

manga81
11-04-2012, 20:50
Schede Madri Z77
- chipset Intel serie 7 -


Per quanto riguarda i processori Ivy Bridge a 22nm, Intel annuncerà i seguenti processori desktop nel mese di aprile: il Core i7-3770K, i7-3770S, i7-3770T, i7-3770 e il Core i5-3570, i5-3550 e i5-3450.
I processori desktop avranno una gamma di prezzo da $ 184 a $ 332 per il top di gamma.
Gli altri modelli verranno svelati probabilmente qualche mese più tardi, verso maggio.

http://i40.tinypic.com/33urfw9.jpg


Come si evince dalla tabella che segue, non tutti gli Ivy Bridge supporteranno la tecnologia pci-e 3.0

http://www.xtremeshack.com/immagine/i148122_112b.jpg




qualche anticipazione ufficiale sulle prestazioni delle cpu?
soprattutto sul 3570k

John_Mat82
11-04-2012, 20:56
qualche anticipazione ufficiale sulle prestazioni delle cpu?
soprattutto sul 3570k

Alla faccia dell'nda
http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k

http://www.tweaktown.com/articles/4619/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i7_3770k/index.html
http://www.tweaktown.com/articles/4618/ivy_bridge_preview_with_gigabyte_z77x_ud5h_intel_z77_and_core_i5_3570k/index.html

Per la serie si, aspettiamo il 23 aprile :D

brattak
11-04-2012, 21:35
asd sembrerebbe che in game vadi meglio sandy......

John_Mat82
11-04-2012, 22:18
asd sembrerebbe che in game vadi meglio sandy......

nn per niente la p67a 55 b2 finirà nel primo sistema col 2500k dell'altra :sofico:

No seriamente, da 2500k a 3750k sembra un boost carino, idem il 3770k dal 2600k.. chi li ha già per me può dormire sonni tranquilli ma per chi deve farsi il sistema da 0 e se davvero manterranno prezzi simili sono "no brainer"

I soliti sospetti
11-04-2012, 22:44
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dqZDq5cG6Q8

John_Mat82
11-04-2012, 23:14
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=dqZDq5cG6Q8

sempre belli sti video :)

19Francesco81
12-04-2012, 02:20
Iscritto.


Allora visto che sto iniziando a pensare seriamente di prendermi il 3770K...,come mobo vorrei puntare su una Z77 perchè essendo un nuovo chips sono dell'idea che è sempre meglio puntare sul nuovo.
Detto questo vi dico che la mia mobo deve ospitare quello che ho in firma, vale a dire gpu nvidia, scheda audio e deve comportarsi bene con il vertex III.
Poi deve comportarsi bene in overclock, sottolineo molto bene...per lo sli non sò, nel senso che sè mi tengo il revo non mi serve sè decido di vendermelo in futuro ci potrei pensare.
Quindi ipotizziamo pure per un possibile Sli.
Detto questo secondo voi qual'è la scheda madre più adatta alle mie esigenze?

Dimenticavo, vendendo il revo potrei pensare ad un raid0 di vertexIII.

dejavu92
12-04-2012, 07:15
Credo che una Asus Maximus V gene z77 rispecchi le tue richieste ;)

19Francesco81
12-04-2012, 07:24
Credo che una Asus Maximus V gene z77 rispecchi le tue richieste ;)

Grazie lo stesso, ma dopo aver letto quasi per tutta la notte il thread della Asrock ho deciso di prendermi questa. Ora devo solo valutare bene è decidere tra la extreme 6 o la 9.

dena994
12-04-2012, 07:34
Grazie lo stesso, ma dopo aver letto quasi per tutta la notte il thread della Asrock ho deciso di prendermi questa. Ora devo solo valutare bene è decidere tra la extreme 6 o la 9.

Perché hai scelto la asrock?
Comunque in gaming mi sarà meglio il sandy che l'ivy...mi sbaglio?

19Francesco81
12-04-2012, 07:57
Perché hai scelto la asrock?
Comunque in gaming mi sarà meglio il sandy che l'ivy...mi sbaglio?

Innanzi tutto mi piace il colore.
Io come cpu mi prenderò il 3770K, e poi come gpu ho una gtx570...quindi non penso d'avere problemi nel gaming.
Cmq l'ho scelta per tanti piccoli motivi, ho notato che è seguita da molti e in molti sè la stanno prendendo...poi è stato provato che gli SSD vanno molto meglio su questo nuovo chips.
Io cmq penso d'aspettare qualche test sulla 9 prima di scegliere in modo definitivo.
E poi ha un prezzo davvero competitivo.
L'unica cosa che ho letto, ma non ho capito....anche per il sonno che piano, piano si sta impossessando di me. Io avendo un monitor 3D a 120Hz perdo sia il 3D che la possibilità di tenerlo a 120Hz?
Questo non mi è chiaro.

Giustaf
12-04-2012, 08:09
Innanzi tutto mi piace il colore.
Io come cpu mi prenderò il 3770K, e poi come gpu ho una gtx570...quindi non penso d'avere problemi nel gaming.
Cmq l'ho scelta per tanti piccoli motivi, ho notato che è seguita da molti e in molti sè la stanno prendendo...poi è stato provato che gli SSD vanno molto meglio su questo nuovo chips.
Io cmq penso d'aspettare qualche test sulla 9 prima di scegliere in modo definitivo.
E poi ha un prezzo davvero competitivo.
L'unica cosa che ho letto, ma non ho capito....anche per il sonno che piano, piano si sta impossessando di me. Io avendo un monitor 3D a 120Hz perdo sia il 3D che la possibilità di tenerlo a 120Hz?
Questo non mi è chiaro.
e perchè mai scusa? :mbe:

asd sembrerebbe che in game vada meglio sandy......

Cominciamo bene...:cry:

Hitman#47
12-04-2012, 08:24
Ordinata la MSI Z77 GD65...Per chi è interessato vi saprò dire come si comporta sotto freddo...;)

Sono sicuro che i ragazzi del thread ufficiale msi z77 saranno molto interessati :)
Liquidi solo la cpu o anche mosfet e chipset (anche se non ho letto ancora nulla su waterblock specifici)?

manolo76
12-04-2012, 09:27
http://detail.zol.com.cn/cpu_index/subcate28_125_list_s3721_1.html


puo interessare?

barbara67
12-04-2012, 09:32
Rece della Intel DZ77GA-70K :

http://www.theinquirer.net/inquirer/review/2166726/intel-dz77ga-70k-z77-sandy-bridge-motherboard-review

Hitman#47
12-04-2012, 09:32
Aggiornamento in prima pagina:EVGA, Zotac per oc accaniti con 27 fasi! eheheheh :).Controllate seguendo l ordine alfabetico delle case:D

TigerTank
12-04-2012, 09:49
L'unica cosa che ho letto, ma non ho capito....anche per il sonno che piano, piano si sta impossessando di me. Io avendo un monitor 3D a 120Hz perdo sia il 3D che la possibilità di tenerlo a 120Hz?
Questo non mi è chiaro.

Basta che usi la discreta come vga primaria, se poi fai conversioni video utilizzando programmi compatibili con il Virtu ok altrimenti non installarlo nemmeno. Io ho fatto così, preferisco usufruire dei 120Hz piuttosto che di Virtu...e purtroppo finchè non faranno uno standard HDMI che supporti i 120Hz in fullHD(e di conseguenza anche il relativo 3D) bisogna scegliere :(

dejavu92
12-04-2012, 10:10
Ma scusate, non ho capito una cosa:
Se ho un monitor fullhd 3d 120hz, la tecnologia "virtu" non funziona?
Mentre se ho un monitor 60hz, funziona?
Oltre ad asus, anche le asrock hanno virtu?

grazie!

daigodaimon
12-04-2012, 10:25
Ma scusate, non ho capito una cosa:
Se ho un monitor fullhd 3d 120hz, la tecnologia "virtu" non funziona?
Mentre se ho un monitor 60hz, funziona?
Oltre ad asus, anche le asrock hanno virtu?

grazie!

Se hai un monitor 120hz Virtu NON funziona a quella frequenza perchè l'integrata nella CPU ancora non li supporta.

Con i classici 60hz invece ti funziona.

Tutte le schede madri Z68 e Z77 supportano Virtu. Le seconde usufruiscono della nuova versione MVP.

Giustaf
12-04-2012, 10:39
Basta che usi la discreta come vga primaria, se poi fai conversioni video utilizzando programmi compatibili con il Virtu ok altrimenti non installarlo nemmeno. Io ho fatto così, preferisco usufruire dei 120Hz piuttosto che di Virtu...e purtroppo finchè non faranno uno standard HDMI che supporti i 120Hz in fullHD(e di conseguenza anche il relativo 3D) bisogna scegliere :(

Si ma fregatura è? se davvero virtu apportasse un boost nei giochi, ne beneficerebbero solo chi è rimasto con monitor a 60hz! :muro:

NAP.
12-04-2012, 10:49
La zotac è salita prepotentemente in cima alla mia lista degli acquisti:sofico: quando esce? recensioni?

John_Mat82
12-04-2012, 11:04
Allora vi "anteprimizzo" qualche test con Virtu MVP. Per ora stavo provando con la modalità "i-mode" cioè virtualizzando la discreta ma usando le uscite video della mainboard.

Il programma è un po' rognoso e alcuni profili preinstallati non vanno. Ho iniziato con AVP Benchmark, pur avendo un profilo alla fine ho provato a rimuoverlo e a reinserirlo manualmente per vedere di farlo andare. Anche in "I-Mode" però i programmi e relativi profili, per farli andare sulla discreta bisogna attivarli in D-Mode. Inizialmente la cosa non mi era chiara :rolleyes: e quando facevo partire ad esempio Unigine, mi ritrovavo il rendering in DX9 perchè giustamente andava l'igp e non la discreta. Solo che essendo in I-mode supponevo il profilo dell'app dovesse essere messo in i-mode e non in d-mode. Vabbè :muro:

Avp benchmark:

GTX 560 default - 53 fps
GTX 560 Virtualizzata con Hyperperformance (no vsync) - 71 fps
GTX 560 Virtualizzata, Hyperperf. con Virtual Vsync - 52,9 fps


Provato brevemente con DIRT3 (avg min fps/avg fps) tutto maxato 8xmsaa 1680x1050 vsync del gioco off

GTX 560 default - 46,8/54,4
GTX 560 Virtualizzata con Hyperperformance (no vsync) - 45/52
GTX 560 Virtualizzata, Hyperperf. con Virtual Vsync - 43.5/51,6 fps


Il boost è molto alto in AVP, mentre in DIRT3 mah insomma andiamo un po' peggio. Attivare il virtual Vsync con AVP ha rimosso il tearing nelle scene dove lo vedevo senza, ma in compenso c'è un leggero stutter ove il tearing si verificava senza sync.

In Dirt3 il tearing con virtual Vsync attivo è quasi peggio che senza attivarlo, questo soprattutto nei menu, in gioco siamo lì lì con vysinc virtuale attivo o disattivo.

Il problema è che il mio schermo è connesso tramite HDMI e la risoluzione nativa ed impostata in win, grafica integrata ecc è 1680x1050 ma.. quando faccio partire i bench, nonostante anch'essi siano impostati a quella risoluzione lo schermo (samsung t200hd) mi dice 1920x1080, il risultato è dunque che a livello grafico ci sono notevoli distorsioni su immagine e texture tipici di quando si fa andare un LCD non alla sua risoluzione nativa, si nota un simil effetto "pellicola in negativo" un po' su tutta l'immagine, e appena capisco come fare andare tutto a 1680x1050 (probabilmente provo con il cavo VGA) devo ancora capire se l'effetto è dovuto a Virtu o alla risoluzione sballata.
Comunque anche senza sto problema, AVP mostra un po' di problemi di anisotropia e un leggero "blur" sulle texture, dirt3 sembra tutto regolare.

Per il resto il funzionamento è "normale", con la vga che va correttamente in idle, i consumi sono però sostanzialmente identici ad avere la discreta e basta in idle, vedrò meglio poi in full ma ad occhio e croce siamo lì.

daigodaimon
12-04-2012, 11:05
La zotac è salita prepotentemente in cima alla mia lista degli acquisti:sofico: quando esce? recensioni?

Per la Zotac Z77 ci sarà da attendere, anzi forse non è nemmeno sicuro di vederla in vendita al di fuori della Cina:

Apparently Zotac isn’t planning on selling the ZT-Z77 Crown-U1D outside of China for the time being and it’s not clear when the board will be available, or what it’ll sell for. Then again, the company did announce a couple of new ITX motherboard which will cover in a separate news post and they will be available worldwide.

Da VR-Zone (http://vr-zone.com/articles/zotac-shows-off-the-zt-z77-crown-u1d-motherboard/15512.html).

seb87
12-04-2012, 11:08
secondo voi, non guardando alle cpu ma alla sola scheda madre... le differenze tra z68 e z77 sono molte ?

tenet conto che non utilizzo sli-crossfire e gioco poco.

Diablo III
12-04-2012, 11:18
secondo voi, non guardando alle cpu ma alla sola scheda madre... le differenze tra z68 e z77 sono molte ?

tenet conto che non utilizzo sli-crossfire e gioco poco.

al contrario sono veramente minime le differenze, tolto il supporto nativo all'USB 3.0 ;)

paolox86
12-04-2012, 11:26
secondo voi, non guardando alle cpu ma alla sola scheda madre... le differenze tra z68 e z77 sono molte ?

tenet conto che non utilizzo sli-crossfire e gioco poco.

No, le novità sono minime. Sempre il solito discorso, imho, se possedete una piattaforma z68 tenetevela almeno fino ad Haswell, tanto anche lì andrà cambiata la mobo.
Altrimenti se dovete farvi una piattaforma da zero, prendete lo z77.

TigerTank
12-04-2012, 12:04
Si ma fregatura è? se davvero virtu apportasse un boost nei giochi, ne beneficerebbero solo chi è rimasto con monitor a 60hz! :muro:

Ma guarda, sinceramente ti dico che trovo comodo questa cosa dello switch automatico su dispositivi a batteria come i notebook, dove il risparmio di energia conta molto. Su un pc desktop imho la vedo molto meno importante, se poi prevalentemente giochi o usi software grafici che sfruttano una vga discreta, la cosa si riduce ai minimi termini.
Importantissima invece la presenza di una vga integrata nel processore per quei pc da ufficio o simili a basso costo, per i quali una vga discreta è superflua.

Giustaf
12-04-2012, 12:08
Ma guarda, sinceramente ti dico che trovo comodo questa cosa dello switch automatico su dispositivi a batteria come i notebook, dove il risparmio di energia conta molto. Su un pc desktop imho la vedo molto meno importante, se poi prevalentemente giochi o usi software grafici che sfruttano una vga discreta, la cosa si riduce ai minimi termini.
Importantissima invece la presenza di una vga integrata nel processore per quei pc da ufficio o simili a basso costo, per i quali una vga discreta è superflua.

si ma mettiamo che il virtu funzioni alla perfezione, quella manciata di fps in più l'avrebbero solo chi ha un monitor 60hz.
Poi, che allo stato attuale, i benefici siano più che compensati dai problemi di virtu, è un altro discorso, però...:stordita:

TigerTank
12-04-2012, 12:23
si ma mettiamo che il virtu funzioni alla perfezione, quella manciata di fps in più l'avrebbero solo chi ha un monitor 60hz.
Poi, che allo stato attuale, i benefici siano più che compensati dai problemi di virtu, è un altro discorso, però...:stordita:

Ne sapremo di più quando ci saranno le prove ufficiali con gli Ivy ;)

NAP.
12-04-2012, 12:24
Per la Zotac Z77 ci sarà da attendere, anzi forse non è nemmeno sicuro di vederla in vendita al di fuori della Cina:

Apparently Zotac isn’t planning on selling the ZT-Z77 Crown-U1D outside of China for the time being and it’s not clear when the board will be available, or what it’ll sell for. Then again, the company did announce a couple of new ITX motherboard which will cover in a separate news post and they will be available worldwide.

Da VR-Zone (http://vr-zone.com/articles/zotac-shows-off-the-zt-z77-crown-u1d-motherboard/15512.html).
Attendere quanto? Si può sempre comprare import no?

Hitman#47
12-04-2012, 12:28
La zotac è salita prepotentemente in cima alla mia lista degli acquisti:sofico: quando esce? recensioni?
L ho messa pensando a te che hai la fissa dell oc e delle fasi:D ma non e' detto che arrivi in europa.

Per la Zotac Z77 ci sarà da attendere, anzi forse non è nemmeno sicuro di vederla in vendita al di fuori della Cina:

Apparently Zotac isn’t planning on selling the ZT-Z77 Crown-U1D outside of China for the time being and it’s not clear when the board will be available, or what it’ll sell for. Then again, the company did announce a couple of new ITX motherboard which will cover in a separate news post and they will be available worldwide.

Da VR-Zone (http://vr-zone.com/articles/zotac-shows-off-the-zt-z77-crown-u1d-motherboard/15512.html).

Sottoscrivo: l ho aggiunta alla lista solo perche' e' veramente bella e tamarra al punto giusto che se fosse commercializzata in europa farebbe la sua bella figura in tanti case. Peccato che la Zotac si ostini a fare patacche itx:muro: e l unica atx degna di nota la lasciano in sospeso per il mercato europeo:confused:

daigodaimon
12-04-2012, 12:46
Sottoscrivo: l ho aggiunta alla lista solo perche' e' veramente bella e tamarra al punto giusto che se fosse commercializzata in europa farebbe la sua bella figura in tanti case. Peccato che la Zotac si ostini a fare patacche itx:muro: e l unica atx degna di nota la lasciano in sospeso per il mercato europeo:confused:

Già, e la versione uber Z68 (http://www.tomshw.it/cont/news/zotac-z68-crown-edition-motherboard-con-26-fasi/32536/1.html) che fine avrà fatto? Nemmeno quella si è vista per il mercato europeo (e forse americano)...

NAP.
12-04-2012, 12:53
L ho messa pensando a te che hai la fissa dell oc e delle fasi:D ma non e' detto che arrivi in europa.

Come sei dolce... :D

dena994
12-04-2012, 13:02
Innanzi tutto mi piace il colore.
Io come cpu mi prenderò il 3770K, e poi come gpu ho una gtx570...quindi non penso d'avere problemi nel gaming.
Cmq l'ho scelta per tanti piccoli motivi, ho notato che è seguita da molti e in molti sè la stanno prendendo...poi è stato provato che gli SSD vanno molto meglio su questo nuovo chips.
Io cmq penso d'aspettare qualche test sulla 9 prima di scegliere in modo definitivo.
E poi ha un prezzo davvero competitivo.
L'unica cosa che ho letto, ma non ho capito....anche per il sonno che piano, piano si sta impossessando di me. Io avendo un monitor 3D a 120Hz perdo sia il 3D che la possibilità di tenerlo a 120Hz?
Questo non mi è chiaro.

Io ho letto che consuma più di tutte...poi ha il plx?

sirioo
12-04-2012, 14:09
primo store in crucconia che ha messo il 3770k in vendita ...329 euri...:rolleyes: su http://geizhals.at

Giustaf
12-04-2012, 14:31
primo store in crucconia che ha messo il 3770k in vendita ...329 euri...:rolleyes: su http://geizhals.at

se lo tengono! :asd:

PS: sirioo hai già deciso la MB per ivy?

veltosaar
12-04-2012, 14:36
Ragazzi non ho trovato un thread riguardante le ram per Z77..

volevo sapere se esistono (di qualsiasi marca e costo) delle ram da 8 o da 16gb che facciano almeno 2133.. con 1T e 1,6V (NO 1,65!).

Saluti.

sirioo
12-04-2012, 14:40
se lo tengono! :asd:

PS: sirioo hai già deciso la MB per ivy?

veramente domani mi arriva la extreme 6 con le G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 :)

veltosaar
12-04-2012, 14:45
Ragazzi una domanda niubba..

che cambia tra le 8+4+2 fasi della gene con le 8+4+2 fasi della saber??

E con le 16+4+2 della deluxe?

Grazie.

kira@zero
12-04-2012, 15:10
Raga della G1 sniper e evga non si trova nulla in vendita per ora? :)

kira@zero
12-04-2012, 15:18
Ragazzi una domanda niubba..

che cambia tra le 8+4+2 fasi della gene con le 8+4+2 fasi della saber??

E con le 16+4+2 della deluxe?

Grazie.

La saber e la gene credo che dovrebbero montare le stesse fasi credo se magari si trovasse qualche foto fatta in alta definizione da vicino ti saprei dire meglio ;)
la deluxe ha le fasi splittate quindi realmente e come se ne avesse 8 sicuramente monta fasi differenti dalle due che hai elencato prima e sicuramente peggiori come qualità, solitamente la splittatura delle fasi avviene per un maggiore diminuizione delle temperature ma questo nun vuol ire che siano migliori 16 splittate di 8 della Saber anzi ;)

credo di aver reso l'idea

Giustaf
12-04-2012, 15:19
veramente domani mi arriva la extreme 6 con le G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 :)

ottimo, sarà la tua definitiva? :D

kira@zero
12-04-2012, 15:28
veramente domani mi arriva la extreme 6 con le G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 :)

Belle ram, sarei curioso di vedere in oc come vanno :fagiano:

D4N!3L3
12-04-2012, 15:34
primo store in crucconia che ha messo il 3770k in vendita ...329 euri...:rolleyes: su http://geizhals.at

Alla faccia speriamo di trovarlo a un po'meno in giro.

domengo
12-04-2012, 15:46
.... extreme 6 con le G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 :)

Sto serissimamente valutando la ext4 o 6 con Ivi 3570K e veramente non ho alba che Mem metterci. Poichè una vale l'altra a men di 1-2% o OC da appassionati, mi interesserebbero delle stabili 1600 anche in futuro upgrade 4 banchi. Quelle che tu hai preso sono assieme le Vengeance quelle che mi sembrano più affidabili e con un prezzo decente e tra l'altro a basso voltaggio. Premesso ciò ci tieni informati come va il tuo sistema una volta assemblato (stabilità,prestazioni)

Questa delle ram è una giungla intricatissima! :mc:
Grazie 1000

veltosaar
12-04-2012, 15:52
La saber e la gene credo che dovrebbero montare le stesse fasi credo se magari si trovasse qualche foto fatta in alta definizione da vicino ti saprei dire meglio ;)
la deluxe ha le fasi splittate quindi realmente e come se ne avesse 8 sicuramente monta fasi differenti dalle due che hai elencato prima e sicuramente peggiori come qualità, solitamente la splittatura delle fasi avviene per un maggiore diminuizione delle temperature ma questo nun vuol ire che siano migliori 16 splittate di 8 della Saber anzi ;)

credo di aver reso l'idea

ok sei stato molto chiaro.. resta da capire se la saber e la gene montano le stese.. IMHO no però toccherà aspettare mi sà.

Queste sono quelle della GENE:

http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/04/IMG_2973.jpg

Queste della saber:

http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSSabertoothZ77/normal_ASUSSabertoothZ77_30.jpg

Hitman#47
12-04-2012, 16:51
Ragazzi non ho trovato un thread riguardante le ram per Z77..

volevo sapere se esistono (di qualsiasi marca e costo) delle ram da 8 o da 16gb che facciano almeno 2133.. con 1T e 1,6V (NO 1,65!).

Saluti.

esageratooo!! adesso un thread riguardante tutte le ram per z77??? E' un lavoro enorme, infinito ed inutile:mc: Primo perche' dovresti pubblicare per ogni mobo l elenco supportato, secondo perche' fai prima ad entrare nel sito ufficiale della mobo che ti interessa e guardare direttamente sul sito ;)

dejavu92
12-04-2012, 18:17
esageratooo!! adesso un thread riguardante tutte le ram per z77??? E' un lavoro enorme, infinito ed inutile:mc: Primo perche' dovresti pubblicare per ogni mobo l elenco supportato, secondo perche' fai prima ad entrare nel sito ufficiale della mobo che ti interessa e guardare direttamente sul sito ;)

L'utente pensava che esistesse un thread, ma dato che ha potuto constatare che così non é, ha preferito chiedere in questa sezione ;)

Cmq non penso ci siano problemi di compatibilità... o specifiche ram necessarie.

deltazor
12-04-2012, 18:57
Iscritto

sirioo
12-04-2012, 19:04
Belle ram, sarei curioso di vedere in oc come vanno :fagiano:

http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html


1950 mhz cas 9 1t con 1.5v ;)

Dort
12-04-2012, 19:10
Io che ho una scheda video un pò datata "HD4830" potrò usufruire del Lucid Virtu? E se si le prestazioni miglioreranno di tanto?

ituzaingo
12-04-2012, 19:38
http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html


1950 mhz cas 9 1t con 1.5v ;)

Ce l'ho :D manca la mobo però :muro:

sirioo
12-04-2012, 19:41
Ce l'ho :D manca la mobo però :muro:

hai gia le ram ?

mirko_47
12-04-2012, 19:42
A tutti gli interessati alle Gigabyte e non vogliono fare da cavie segnalo questo:
http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all

ituzaingo
12-04-2012, 19:49
hai gia le ram ?
Si, presse in bloco col 2500k e il Force3 qui sul forum :sofico:

TigerTank
12-04-2012, 20:01
A tutti gli interessati alle Gigabyte e non vogliono fare da cavie segnalo questo:
http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all

Si legge che le giga z77 sono mobo stabili e che l'llc funziona alla grande, ma io preferisco attendere i pareri di qualche utente di questo forum perchè chi l'ha scritto è un pelino di parte :D
Comunque sulla Giga offset e llc ci sono...ed il bios mi piace. Mancherà del plx ma ha forse il miglior sistema di sicurezza dual bios e un comodo gestore di profili bios caricabili/salvabili anche su chiavetta usb, cose delle quali ero molto soddisfatto sulla X58 UD7. Di contro la Extreme6 ha il plx(cosa alquanto limitata dalla presenza di ben 2 slot PCI classici...) ma non ha ne dual bios ne un comodo sistema di salvataggio/caricamento dei profili. Se si aggiorna il bios(che a parte la grafica mi pare identico a quello della mia mobo attuale) questi vanno persi e se si salvano con l'utility AXTU non possono essere caricati su una versione diversa di bios.

sirioo
12-04-2012, 20:18
Si legge che le giga z77 sono mobo stabili e che l'llc funziona alla grande, ma io preferisco attendere i pareri di qualche utente di questo forum perchè chi l'ha scritto è un pelino di parte :D
Comunque sulla Giga offset e llc ci sono...ed il bios mi piace. Mancherà del plx ma ha forse il miglior sistema di sicurezza dual bios e un comodo gestore di profili bios caricabili/salvabili anche su chiavetta usb, cose delle quali ero molto soddisfatto sulla X58 UD7. Di contro la Extreme6 ha il plx(cosa alquanto limitata dalla presenza di ben 2 slot PCI classici...) ma non ha ne dual bios ne un comodo sistema di salvataggio/caricamento dei profili. Se si aggiorna il bios(che a parte la grafica mi pare identico a quello della mia mobo attuale) questi vanno persi e se si salvano con l'utility AXTU non possono essere caricati su una versione diversa di bios.

non so ma anche sulla x58 non ho mai salvato i profili ma preferivo rimetterli a mano (li avevo imparati a memoria) solamente xche non mi fidavo :D

sirioo
12-04-2012, 20:19
Si, presse in bloco col 2500k e il Force3 qui sul forum :sofico:

io ho preso anche 2 plextor PX-128M3P x un raid0 su sata3 ma come dicevo attendo x un 3770k :)

veltosaar
12-04-2012, 20:27
Come mai hai preso quelli invece del force gt?

Giorgio G
12-04-2012, 20:32
Se non era per i consumi tra i più alti, come anche la Asrock Extreme 4 e l'Intel Extreme DZ77GA-70K, che ho visto in una comparativa di Z77, avrei scelto la Giga UD5H, ha tutto quello che mi potrebbe interessare, peccato, veramente peccato :(

sirioo
12-04-2012, 20:33
Come mai hai preso quelli invece del force gt?

1) xche li ho trovati ad un ottimo prezzo

2) xche a livello prestazionale garantiscono qualcosa in piu...

vincas88bn
12-04-2012, 20:41
mi pare che pure la msi z77a-gd65 abbia, oltre al dual bios, il sistema per salvare-caricare i profili bios su penna usb.

TigerTank
12-04-2012, 20:47
mi pare che pure la msi z77a-gd65 abbia, oltre al dual bios, il sistema per salvare-caricare i profili bios su penna usb.

Esatto e anche il dual bios con switch sulla mobo.

non so ma anche sulla x58 non ho mai salvato i profili ma preferivo rimetterli a mano (li avevo imparati a memoria) solamente xche non mi fidavo :D

Io solo quando i nuovi bios non introducevano nulla di nuovo in termini di opzioni.
Il dual bios della UD7 invece una volta mi ha salvato ripristinando il bios di backup dopo un oc andato male...altrimenti ero fregato...

kira@zero
12-04-2012, 21:21
http://www.hardwareluxx.de/community/f13/g-skill-sniper-ddr3-1600-1-25v-2x4gb-f3-12800cl9d-8gbsr2-801434.html


1950 mhz cas 9 1t con 1.5v ;)

Beh non male ;)

p.s. in crucconia qualche cpu si trova :D

sirioo
12-04-2012, 21:22
Beh non male ;)

p.s. in crucconia qualche cpu si trova :D

hai sempre a disposizione i pm x mandarmi i link :D

kira@zero
12-04-2012, 21:35
hai sempre a disposizione i pm x mandarmi i link :D

Inviato ;)

Pelvix
12-04-2012, 21:35
Esatto e anche il dual bios con switch sulla mobo.



Io solo quando i nuovi bios non introducevano nulla di nuovo in termini di opzioni.
Il dual bios della UD7 invece una volta mi ha salvato ripristinando il bios di backup dopo un oc andato male...altrimenti ero fregato...

Non ho capito: che centra l'oc andato male con il bios?
Se l'oc è eccessivo, non si avvia il pc, fai reset e riparti con le impostazioni di default, ma non si corrompe mica il bios, o sbaglio?:mbe: :help:

sirioo
12-04-2012, 21:37
Inviato ;)

;)

TigerTank
12-04-2012, 21:52
Non ho capito: che centra l'oc andato male con il bios?
Se l'oc è eccessivo, non si avvia il pc, fai reset e riparti con le impostazioni di default, ma non si corrompe mica il bios, o sbaglio?:mbe: :help:

Eh invece una volta è successo...e al riavvio della mobo mi son ritrovato con il messaggio di bios ripristinato dal backup. :)
Con la Asrock attuale comunque tutto ok, non ho overcloccato molto, una volta toccati i 4700Mhz mi sono fermato e ho impostato il daily a 4500. Da allora è solida come una roccia, merito anche di una cpu piuttosto fortunella :)

Pelvix
12-04-2012, 21:56
Eh invece una volta è successo...e al riavvio della mobo mi son ritrovato con il messaggio di bios ripristinato dal backup. :)
Con la Asrock attuale comunque tutto ok, non ho overcloccato molto, una volta toccati i 4700Mhz mi sono fermato e ho impostato il daily a 4500. Da allora è solida come una roccia, merito anche di una cpu piuttosto fortunella :)

Ma mica significa che il bios si è corrotto..
Semplicemente che il pc ha ripristnato le impostazioni di default, o almeno creco..

Hitman#47
12-04-2012, 22:02
Si legge che le giga z77 sono mobo stabili e che l'llc funziona alla grande, ma io preferisco attendere i pareri di qualche utente di questo forum perchè chi l'ha scritto è un pelino di parte :D
Comunque sulla Giga offset e llc ci sono...ed il bios mi piace. Mancherà del plx ma ha forse il miglior sistema di sicurezza dual bios e un comodo gestore di profili bios caricabili/salvabili anche su chiavetta usb, cose delle quali ero molto soddisfatto sulla X58 UD7. Di contro la Extreme6 ha il plx(cosa alquanto limitata dalla presenza di ben 2 slot PCI classici...) ma non ha ne dual bios ne un comodo sistema di salvataggio/caricamento dei profili. Se si aggiorna il bios(che a parte la grafica mi pare identico a quello della mia mobo attuale) questi vanno persi e se si salvano con l'utility AXTU non possono essere caricati su una versione diversa di bios.

Se non era per i consumi tra i più alti, come anche la Asrock Extreme 4 e l'Intel Extreme DZ77GA-70K, che ho visto in una comparativa di Z77, avrei scelto la Giga UD5H, ha tutto quello che mi potrebbe interessare, peccato, veramente peccato :(

Giorgio tra qualche oretta apro un thread a te assai caro...indovina di quale casa???:p :p :p

TigerTank
12-04-2012, 22:05
Ma mica significa che il bios si è corrotto..
Semplicemente che il pc ha ripristnato le impostazioni di default, o almeno creco..

Se te lo dico è perchè è successo. Conosco bene la differenza tra bios ripristinato e bios recuperato da backup, tant'è che poi dovetti riaggiornarlo perchè quello del backup era una versione precedente :)
In tanti anni di passione informatica mi sono capitati solo 2 episodi negativi, questo e una vecchia Asus la cui eprom morì dopo un aggiornamento bios. Fortunatamente su quella mobo c'era la eprom ad incastro(non ricordo il modello ma era brutta e aveva il pcb color senape)...e così lo shop me ne mandò un'altra :)
Se possibile preferirei essere comunque sicuro sul fronte bios, è uno degli aspetti che reputo prioritari.

Pelvix
12-04-2012, 22:09
Se te lo dico è perchè è successo. Conosco bene la differenza tra bios ripristinato e bios recuperato da backup, tant'è che poi dovetti riaggiornarlo perchè quello del backup era una versione precedente :)
In tanti anni di passione informatica mi sono capitati solo 2 episodi negativi, questo e una vecchia Asus la cui eprom morì dopo un aggiornamento bios. Fortunatamente su quella mobo c'era la eprom ad incastro(non ricordo il modello ma era brutta e aveva il pcb color senape)...e così lo shop me ne mandò un'altra :)
Se possibile preferirei essere comunque sicuro sul fronte bios, è uno degli aspetti che reputo prioritari.

cavolo, non sapevo potesse succedere una cosa del genere..
a me mai successo fin ad ora...
spero non mii capiti mai allora

Hitman#47
12-04-2012, 22:15
Aggiornamento : aperto (e in via di costruzione) il thread ufficiale Gigabyte Z77 series (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37268778&posted=1#post37268778)

Tra stasera e domani sara' completato.Dopo quello generico, quello msi, quello asrock, ed ora questo sulle gigabyte,posso dire di aver fatto poker z77 :D
Vi preannuncio che sto vagliando la possibilita' (per ora solo remota) di aprire quello biostar e quello ECS, quindi si cercano cavie disposte al sacrificio economico per l acquisto di tali mobo:D :D :D scherzo ovviamente,ma se avete intenzione di comprarle fatemi un fischio che vi uso come tester

D4N!3L3
12-04-2012, 22:23
Si legge che le giga z77 sono mobo stabili e che l'llc funziona alla grande, ma io preferisco attendere i pareri di qualche utente di questo forum perchè chi l'ha scritto è un pelino di parte :D
Comunque sulla Giga offset e llc ci sono...ed il bios mi piace. Mancherà del plx ma ha forse il miglior sistema di sicurezza dual bios e un comodo gestore di profili bios caricabili/salvabili anche su chiavetta usb, cose delle quali ero molto soddisfatto sulla X58 UD7. Di contro la Extreme6 ha il plx(cosa alquanto limitata dalla presenza di ben 2 slot PCI classici...) ma non ha ne dual bios ne un comodo sistema di salvataggio/caricamento dei profili. Se si aggiorna il bios(che a parte la grafica mi pare identico a quello della mia mobo attuale) questi vanno persi e se si salvano con l'utility AXTU non possono essere caricati su una versione diversa di bios.

Questo può scocciare, se ti parte il bios averne uno di scorta può essere utile. Anche se la precedente mobo che avevo (uguale a quella che ho ora) mi comincio ad andare in loop, il pc si accendeva e si spengeva, anche facendo il reset non cambiava nulla, non ci fu verso di recuperarla, me l'hanno sostituita con quella attuale. Quindi in quel caso il dual bios non servì a una cippa.
La UD5H è meno accessoriata rispetto alla fatal1ty pro, ormai mi sa che vado sulla seconda, dite che possono esserci problemi? Ci andrò piano con l'OC anche se in teoria dovrebbe essere ben predisposta.

S3lfman
12-04-2012, 22:48
Ho letto che a qualcuno interessa anche evga (ftw). La disponibilità effettiva IN AMERICA, è fissata in 4-6 settimane....dell'europa non si sa nulla purtroppo.

kira@zero
12-04-2012, 22:50
Ho letto che a qualcuno interessa anche evga (ftw). La disponibilità effettiva IN AMERICA, è fissata in 4-6 settimane....dell'europa non si sa nulla purtroppo.

Qualcuno sà se questa mobo ha l'offset oppure no?

S3lfman
12-04-2012, 23:06
Qualcuno sà se questa mobo ha l'offset oppure no?

Se guardi sul forum evga lo hanno chiesto ma nessuno dei due dipendenti di evga che hanno risposto ad altre domande sempre li hanno dato risposte a quel quesito.

E non c'è nemmeno il manuale da poter scaricare dal sito.

kira@zero
12-04-2012, 23:11
Se guardi sul forum evga lo hanno chiesto ma nessuno dei due dipendenti di evga che hanno risposto ad altre domande sempre li hanno dato risposte a quel quesito.

E non c'è nemmeno il manuale da poter scaricare dal sito.

Grazie ;) , aahh beh allora siamo messi bene :sofico:

TigerTank
12-04-2012, 23:36
cavolo, non sapevo potesse succedere una cosa del genere..
a me mai successo fin ad ora...
spero non mii capiti mai allora

Le vie dell'hardware sono infinite! :sofico:

daigodaimon
13-04-2012, 09:10
Inizio ad essere un po' titubante a fare questo passaggio... A quanto pare Ivy sembra scaldare effettivamente di più rispetto ad una CPU Sandy Bridge anche in versione retail (qui (http://forums.aria.co.uk/showthread.php/100021-3rd-GEN-Intel-CPU-Semi-Stable-Testing-*Preview*-56K-WARNING) una prova in overclock). Non vorrei che tra qualche mese uscisse una ipotetica revisione "E2"...

Aspetto qualche recensione della CPU prima di acquistare anche la scheda madre tanto ormai mancano pochi giorni.

ituzaingo
13-04-2012, 09:27
Pressa la Extreme 4 per mio figlio, per me ho deciso, GD65, critiche da fare alla Extreme 4 come features ?


Dimenticavo, la cpu andrà a liquido, in futuro non scarto allargarmi a liquidare anche la mobo :sofico:

sirioo
13-04-2012, 09:42
Inizio ad essere un po' titubante a fare questo passaggio... A quanto pare Ivy sembra scaldare effettivamente di più rispetto ad una CPU Sandy Bridge anche in versione retail (qui (http://forums.aria.co.uk/showthread.php/100021-3rd-GEN-Intel-CPU-Semi-Stable-Testing-*Preview*-56K-WARNING) una prova in overclock). Non vorrei che tra qualche mese uscisse una ipotetica revisione "E2"...

Aspetto qualche recensione della CPU prima di acquistare anche la scheda madre tanto ormai mancano pochi giorni.

sono molto scettico su quel test ...partiamo dal fatto che viene usato un h100 con fan medium e questo gia e un buon indice ...poi se guardi il primo test si parte da una temp di idle di 26° ad una max sullo stesso core di 66° ... 40° imho parere sono un po troppi come margine di oc...cmq ora cerco altri test e vediamo se queste temp sono effettivamente le stesse...

x la questione del e2 nn saprei sarebbe una mossa assurda quando poi tra 1 anno si cambia socket non so a intel quanto potrebbe convenire ....

daigodaimon
13-04-2012, 09:52
sono molto scettico su quel test ...partiamo dal fatto che viene usato un h100 con fan medium e questo gia e un buon indice ...poi se guardi il primo test si parte da una temp di idle di 26° ad una max sullo stesso core di 66° ... 40° imho parere sono un po troppi come margine di oc...cmq ora cerco altri test e vediamo se queste temp sono effettivamente le stesse...

x la questione del e2 nn saprei sarebbe una mossa assurda quando poi tra 1 anno si cambia socket non so a intel quanto potrebbe convenire ....

Mah, sirioo non so che dirti.

Qui (Not a bad chip at all but doesn't clock as high as my 4.8ghz 2500k and 2600k AND runs at higher temps.) trovi un altro test del 3570K e la conclusione è:

Not a bad chip at all but doesn't clock as high as my 4.8ghz 2500k and 2600k AND runs at higher temps.

Speriamo che le recensioni finali facciano più luce su questa cosa ma i preamboli non sono proprio positivi. Per una revisione della CPU invece non mi stupirei se ne uscisse una nuova, da Intel mi aspetto di tutto ormai (vedi nuova revisione C2 per la serie 39xx dopo 2 mesi dal debutto).

Comunque l'OC non è la mia priorità, mi interessano di più le temperature e consumi, magari poi la mia è solo una "paura" infondata, però un po' di dubbio c'è...

sirioo
13-04-2012, 10:00
Mah, sirioo non so che dirti.

Qui (Not a bad chip at all but doesn't clock as high as my 4.8ghz 2500k and 2600k AND runs at higher temps.) trovi un altro test del 3570K e la conclusione è:

Not a bad chip at all but doesn't clock as high as my 4.8ghz 2500k and 2600k AND runs at higher temps.

Speriamo che le recensioni finali facciano più luce su questa cosa ma i preamboli non sono proprio positivi. Per una revisione della CPU invece non mi stupirei se ne uscisse una nuova, da Intel mi aspetto di tutto ormai (vedi nuova revisione C2 per la serie 39xx dopo 2 mesi dal debutto).

da quest altro test del 3570k i dubbi sono altri...il 3570k senza ht tra idle e full scalda quasi 60° .... 24° idle - 82° full ... e molto strana come cosa ... si dovrebbe usare direttamente qualche sensore sulla cpu x capire se la lettura delle temp e sballata

sirioo
13-04-2012, 10:27
altra cosa anche vedendo i test sui consumi fatti con un wattometro cmq resta il fatto che se i watt sono minori i consumi sono minori ....e nn mi spiego quelle temp


http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/10

TigerTank
13-04-2012, 10:36
Quello che io temo è che succeda come con gli I7 920...prima uscirono i C0 che erano delle mezze ciofeche, poi uscirono i D0 che invece erano dei gioiellini...
Ecco perchè preferirei aspettare un pò e non buttarmi a pesce nel prendere mobo + cpu.

Pressa la Extreme 4 per mio figlio, per me ho deciso, GD65, critiche da fare alla Extreme 4 come features ?
Attenzione quando colleghi il connettore 24pin dell'ali, la Extreme4 è più stretta e non dispone della terza fila verticale di sostegni per il fissaggio alla mobo. In pratica tutta la parte destra resta un pò "sospesa".

ituzaingo
13-04-2012, 10:47
Attenzione quando colleghi il connettore 24pin dell'ali, la Extreme4 è più stretta e non dispone della terza fila verticale di sostegni per il fissaggio alla mobo. In pratica tutta la parte destra resta un pò "sospesa".

Infatti , è l'unica cosa che no mi convinceva, ero nel dubbio fra questa e la MSI Z77A-G45 te che ne dicci ?

19Francesco81
13-04-2012, 10:53
Ma quindi c'è da preoccuparsi per le temperature?
....ditemi qualcosa.
Che io mi sto vendendo tutto!!!
Grazie!!

sirioo
13-04-2012, 10:53
Ma quindi c'è da preoccuparsi per le temperature?
....ditemi qualcosa.
Che io mi sto vendendo tutto!!!
Grazie!!

VENDI...VENDI...!!!

TigerTank
13-04-2012, 10:58
Infatti , è l'unica cosa che no mi convinceva, ero nel dubbio fra questa e la MSI Z77A-G45 te che ne dicci ?

Che basta solo fare un pò di attenzione in fase di montaggio e poi sei a posto ;)

paolox86
13-04-2012, 11:54
da quest altro test del 3570k i dubbi sono altri...il 3570k senza ht tra idle e full scalda quasi 60° .... 24° idle - 82° full ... e molto strana come cosa ... si dovrebbe usare direttamente qualche sensore sulla cpu x capire se la lettura delle temp e sballata


Se fosse così il chip è fallato, non c'è verso che con una riduzione del processo produttivo e con un numero più o meno uguale di transistor ci sia questa differenza. O sbaglio?
Quindi se fosse davvero così purtroppo anche io mi aspetto un nuovo step del chip a breve....

dejavu92
13-04-2012, 12:11
se già non é stato postato:
review di asrock extreme 6 z77 con ivy bridge :)
http://www.tweaktown.com/reviews/4663/asrock_z77_extreme6_intel_z77_with_ivy_bridge_motherboard_review/index.html

domengo
13-04-2012, 12:12
L'incognita del trigate o gate3D impone una certa attesa, le incognite ci sono tutte ed in effetti la produzione di calore potrebbe esser inferiore sulla carta ma nella pratica di più difficile smaltimento. In parole povere essendo più concentrato in un'area più ristretta risulta più difficile asportarlo.
Altra incognita è quella del voltaggio richiesto nei step in commercio e come va in oc salendo con il voltaggio...qui le incognite sono maggiori perchè l'archittettura è nuova....

Tocca aspettare e veder test specifici...(beato chi li fara :eek: )

sirioo
13-04-2012, 12:18
se già non é stato postato:
review di asrock extreme 6 z77 con ivy bridge :)
http://www.tweaktown.com/reviews/4663/asrock_z77_extreme6_intel_z77_with_ivy_bridge_motherboard_review/index.html

mi dovrebbero spiegare come fanno ad arrivare a 98° a 4,6 ghz senza che non vada tutto in protezione... x me le temp sono sballate

barbara67
13-04-2012, 12:24
mi dovrebbero spiegare come fanno ad arrivare a 98° a 4,6 ghz senza che non vada tutto in protezione... x me le temp sono sballate

Se hanno disattivato il Thermal Monitor la cpu non va in preotezione. :cool:

sirioo
13-04-2012, 12:26
Se hanno disattivato il Thermal Monitor la cpu non va in preotezione. :cool:

resta il fatto che temp del genere sono a dir poco assurde...!!! mah vedremo

dejavu92
13-04-2012, 12:28
resta il fatto che temp del genere sono a dir poco assurde...!!! mah vedremo


Bé, io con il mio portatile, bf3+firefox aperti, (quindi in pieno load), faccio 100° :asd:

Praticamente ci faccio sopra anche una fiorentina...

barbara67
13-04-2012, 12:46
resta il fatto che temp del genere sono a dir poco assurde...!!! mah vedremo

Concordo, comunque oramai manca poco al 23 vedremo se il tutto sarà confermato, anche se temo sia propio così visto che in tutte quelle viste fino ad ora le temp erano sempre alte....:cool:

stefanonweb
13-04-2012, 12:47
Se fosse così il chip è fallato, non c'è verso che con una riduzione del processo produttivo e con un numero più o meno uguale di transistor ci sia questa differenza. O sbaglio?
Quindi se fosse davvero così purtroppo anche io mi aspetto un nuovo step del chip a breve....

Scusa intendi chip fallato del processore o delle mobo z77... Perdonami per la domanda ingenua...

paolox86
13-04-2012, 13:01
Scusa intendi chip fallato del processore o delle mobo z77... Perdonami per la domanda ingenua...

Io intendevo il processore, poiché per ora non ho sentito nessuno che con un sandy montato sulle z77 avesse problemi di temp...

O magari boh, come dice qualcuno problemi con il rilevamento tramite sensori per gli ivy.... vabbè staremo a vedere i test più accurati.

19Francesco81
13-04-2012, 13:10
Ma sè fosse tutto quanto confermato...,intendo le temperature. Per avere il nuovo step, quanto tempo dovrebbe passare, prima dell'uscita?

Giorgio G
13-04-2012, 13:13
Giorgio tra qualche oretta apro un thread a te assai caro...indovina di quale casa???:p :p :p

:mano: sei un grande! ;)

Pelvix
13-04-2012, 13:21
Ma sè fosse tutto quanto confermato...,intendo le temperature. Per avere il nuovo step, quanto tempo dovrebbe passare, prima dell'uscita?

Immagino ben poco, vedi il caso dei primi SB-E: ragazzi, se effettivamente saranno bacati come pare, basta non comprarli eh...
se nessuno se li accatta, vedi Intel come fa in fretta a rimediare...

Giorgio G
13-04-2012, 13:25
Per quanto riguarda le temperature per gli Ivy, anche a me risulta che sono più alte rispetto ai sandy, mi puzza questa cosa temo che intel abbia spadellato :confused:

stefanonweb
13-04-2012, 13:32
Io intendevo il processore, poiché per ora non ho sentito nessuno che con un sandy montato sulle z77 avesse problemi di temp...

O magari boh, come dice qualcuno problemi con il rilevamento tramite sensori per gli ivy.... vabbè staremo a vedere i test più accurati.

Scusami tanto, ma un consiglio spassionato... Sto vendendo 2 piattaforme 775 con E7300 ed E8400... Abito a Sharm El Sheikh (Egitto)... Qui ci sono le Asus z77 V-Pro... Siccome ho aspettato molto ed iniziano a girarmi le balle... Che faccio??? Piglio una z77 e ci metto un 2500K oppure aspetto varie revisioni ecc... Che qui chi sa quando arriveranno... Anzi se ci dovessero essere dei proci fallati li manderanno proprio qui dove non capiscono un cazzo...

Grazie...:rolleyes:

Pelvix
13-04-2012, 13:33
Per quanto riguarda le temperature per gli Ivy, anche a me risulta che sono più alte rispetto ai sandy, mi puzza questa cosa temo che intel abbia spadellato :confused:

Vai che si ritorna ai tempi del P4 :doh:

daigodaimon
13-04-2012, 13:35
Comunque, da Overclock.net:

qui (http://www.overclock.net/t/1242711/tweak-town-ivy-bridge-3770k-asrock-z77-review/60#post_16967487) e qui (http://www.overclock.net/t/1242711/tweak-town-ivy-bridge-3770k-asrock-z77-review/70#post_16967570) (primi post).

Sempre 3570K.

Insomma, urgono recensioni.

Giorgio G
13-04-2012, 13:42
Vai che si ritorna ai tempi del P4 :doh:
E il bello è che ho venduto tutto, avevo un ottimo 2600k :mad:
Ho fatto proprio un bell'affare se le cose sono come temo.

TigerTank
13-04-2012, 13:47
Comunque, da Overclock.net:

qui (http://www.overclock.net/t/1242711/tweak-town-ivy-bridge-3770k-asrock-z77-review/60#post_16967487) e qui (http://www.overclock.net/t/1242711/tweak-town-ivy-bridge-3770k-asrock-z77-review/70#post_16967570) (primi post).

Sempre 3570K.

Insomma, urgono recensioni.

Eh già....vabbè in ogni caso non ho fretta, non è che muoio se mi tengo il 2600k+Z68 per qualche mese in più(=ultime parole famose).
Se almeno fosse uscito il vero Kepler di punta invece di una fascia media trasformata in top...sfogherei la scimmia su quello :sofico:

paolox86
13-04-2012, 13:48
Scusami tanto, ma un consiglio spassionato... Sto vendendo 2 piattaforme 775 con E7300 ed E8400... Abito a Sharm El Sheikh (Egitto)... Qui ci sono le Asus z77 V-Pro... Siccome ho aspettato molto ed iniziano a girarmi le balle... Che faccio??? Piglio una z77 e ci metto un 2500K oppure aspetto varie revisioni ecc... Che qui chi sa quando arriveranno... Anzi se ci dovessero essere dei proci fallati li manderanno proprio qui dove non capiscono un cazzo...

Grazie...:rolleyes:

Eheheheh .... Guarda sono nella stessa situazione! Ho venduto la mia ex piattaforma 1366 e ho già comprato la mobo e le ram... Anche io non ho voglia di prendermi un ivy bacato quindi boh, aspetto e vedo al limite ripiego su un sandy e mi metto il cuore in pace fino ad haswell


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giustaf
13-04-2012, 13:53
Eh già....vabbè in ogni caso non ho fretta, non è che muoio se mi tengo il 2600k+Z68 per qualche mese in più(=ultime parole famose).
Se almeno fosse uscito il vero Kepler di punta invece di una fascia media trasformata in top...sfogherei la scimmia su quello :sofico:

io mi sto facendo 370€ di impianto a liquido per la cpu, se ivy non mi convince aspetto e monto l'impianto nel sistema che ho ora! :)

domengo
13-04-2012, 14:01
Toccherà aspettare...anche se i 77 TDP dichiarati :read: non concordano con quelle temperature in idle e full load ... qualcuno mente (Intell)
L'han fatta nuovamente grossa! :sofico:

stefanonweb
13-04-2012, 14:53
Eheheheh .... Guarda sono nella stessa situazione! Ho venduto la mia ex piattaforma 1366 e ho già comprato la mobo e le ram... Anche io non ho voglia di prendermi un ivy bacato quindi boh, aspetto e vedo al limite ripiego su un sandy e mi metto il cuore in pace fino ad haswell


Sent from my iPhone using Tapatalk

Che facciamo apriamo un thread aspettando Haswell???

Io alla fine vivendo in Egitto non ho molta scelta... Se mi spiegate che problemi ci sono mi sa che alla fine ordino un 2500K ed amen.... Qui costa:

2500K 169€
Asus Z77 V-Pro 187€
Ram 8GB circa 47€ G.skill Ripjaws-X 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 1.5v

TOTALE 403€

Che dite?

Per quello che riguarda le ram, meglio Ripjavw, Aeres, Sniper? Non ci capisco piu un cazzo... Intendo a parità di frequenze e timing...

Hitman#47
13-04-2012, 15:13
Che facciamo apriamo un thread aspettando Haswell???

Io alla fine vivendo in Egitto non ho molta scelta... Se mi spiegate che problemi ci sono mi sa che alla fine ordino un 2500K ed amen.... Qui costa:

2500K 169€
Asus Z77 V-Pro 187€
Ram 8GB circa 47€ G.skill Ripjaws-X 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 1.5v

TOTALE 403€

Che dite?

Per quello che riguarda le ram, meglio Ripjavw, Aeres, Sniper? Non ci capisco piu un cazzo... Intendo a parità di frequenze e timing...

Toccherà aspettare...anche se i 77 TDP dichiarati :read: non concordano con quelle temperature in idle e full load ... qualcuno mente (Intel)
L'han fatta nuovamente grossa! :sofico:

Non mi stupirei di vedere uno step c1 degli ivy dopo un mese...ormai intel ci ha abituati male sotto questo aspetto.Memore del 920 e del 3930k io direi di aspettare almeno un mese dall uscita degli ivy

darighaz
13-04-2012, 15:19
Eheheheh .... Guarda sono nella stessa situazione! Ho venduto la mia ex piattaforma 1366 e ho già comprato la mobo e le ram... Anche io non ho voglia di prendermi un ivy bacato quindi boh, aspetto e vedo al limite ripiego su un sandy e mi metto il cuore in pace fino ad haswell


Sent from my iPhone using Tapatalk

idem con patate la mobo e ke ram arrivano a minuti speriamo bene x ivy.

Sent from my GT-I9003 using Tapatalk 2

Phenomenale
13-04-2012, 15:30
Non mi stupirei di vedere uno step c1 degli ivy dopo un mese...
Quello retail è l' E1, per me a meno di altri problemi IMHO l' E2 non lo vedremo mai. :doh:
Il fatto che non si arrivi ai 5 giga in overclock per Intel non rappresenta un "bug", soprattutto nella fascia "mainstream" da pochi soldi^^ Non è una CPU da 900$ dove fare uno nuovo step dopo 2 mesi si ripaga bene^^

manolo76
13-04-2012, 16:13
sono proprio curioso di vedere che s'inventano

paolox86
13-04-2012, 16:14
Posso attendere, tanto come muletto ho un potentissimo athlon xp 3000+ e una geforce 5950 ultra!! .... Mannaggia!

Se esce l'ivy bacato vado do 2700k


Sent from my iPhone using Tapatalk

domengo
13-04-2012, 16:16
vediamola da parte di Intell:
... sti SB serie K vanno troppo su... 5GHz ad aria! e a chi li vendiamo i proci da 900 euri se con 250 ne prendo uno che va di più?
Poniamo dei rimedi limitando la nuova serie e così pur consumando di meno non smaltiscono bene il calore e così non salgono...
... poter aprire un SB e un IB sicuramente non hanno le stesse strutture di trasferimento del calore....
... a volte a pensar male.....:mc:

Io ci scherzo su ma da parte loro i conti tornano:doh: e quindi sicuramente niente - imho - step succesivi....

NAP.
13-04-2012, 16:16
sinceramente direi di aspettare le prime rece ufficiali dopo il 23 aprile, poi si vedrà, c'erano rumours un mese fa di Ivy Bridge che facevano anche 6ghz quindi aspettiamo. Cmq se si confermassero una bufala sti Ivy io mi butto su X79 e tanti saluti

stefanonweb
13-04-2012, 16:17
Non mi stupirei di vedere uno step c1 degli ivy dopo un mese...ormai intel ci ha abituati male sotto questo aspetto.Memore del 920 e del 3930k io direi di aspettare almeno un mese dall uscita degli ivy

Scusa ma che intendi? Al momento non ci sono memorie valide per Z77?
Mi pare che G Skill abbia fatto memorie apposta per Z77...

Inoltre se una mobo Z77 montasse un Sandy le USB 3 che sarebbero native su Ivy come verrebbero gestite? Grazie...

veltosaar
13-04-2012, 16:26
Ok prendo la gene z77 e mi vendo la sabertooth p67 =)

TigerTank
13-04-2012, 16:29
Scusa ma che intendi? Al momento non ci sono memorie valide per Z77?
Mi pare che G Skill abbia fatto memorie apposta per Z77...

Inoltre se una mobo Z77 montasse un Sandy le USB 3 che sarebbero native su Ivy come verrebbero gestite? Grazie...

Mamma mia che strafalcioni! :D
Le "ram x Z77" sono le solite DDR3 dual channel che si usano già adesso...e le USB3 native arrivano con lo Z77 mentre è il PCI-E 3.0 che dipende da Ivy ;)

Diablo III
13-04-2012, 16:31
Inoltre se una mobo Z77 montasse un Sandy le USB 3 che sarebbero native su Ivy come verrebbero gestite? Grazie...

il pch Z77 gestisce le USB 3.0, non il processore che installerai:)

veltosaar
13-04-2012, 16:43
Si ma credo che invece dire "le ram per z77" non sia troppo sbagliato.. nel senso che i profili XMP per z77 vengono spinti a 1,6volt contro gli 1,5 del p67\z68.

Hitman#47
13-04-2012, 16:54
Mamma mia che strafalcioni! :D
Le "ram x Z77" sono le solite DDR3 dual channel che si usano già adesso...e le USB3 native arrivano con lo Z77 mentre è il PCI-E 3.0 che dipende da Ivy ;)

il pch Z77 gestisce le USB 3.0, non il processore che installerai:)

Grazie per l'appoggio morale ragazzi:D

Hitman#47
13-04-2012, 16:58
Scusa ma che intendi? Al momento non ci sono memorie valide per Z77?
Mi pare che G Skill abbia fatto memorie apposta per Z77...

Inoltre se una mobo Z77 montasse un Sandy le USB 3 che sarebbero native su Ivy come verrebbero gestite? Grazie...

Non mi stupirei di vedere uno step c1 degli ivy dopo un mese...ormai intel ci ha abituati male sotto questo aspetto.Memore del 920 e del 3930k io direi di aspettare almeno un mese dall uscita degli ivy

Stefanonweb, ho scritto" Memore", non "memorie": e' italiano e significa " ricordando bene quel che e' successo"

stefanonweb
13-04-2012, 17:22
Stefanonweb, ho scritto" Memore", non "memorie": e' italiano e significa " ricordando bene quel che e' successo"

Infatti io avevo inteso memorie non MEMORE per questo mi chiedevo che cosa intendessi... Infatti mi sembra che di memorie ce ne siano a tonnellate...
Visto che te ne intendi penso parecchio sapresti consigliarmi che cosa prendere? Considera che volevo 2X4 GB e che le dovrei prendere qui:

8 LE uguale 1€

http://www.egprices.com/subcat.php?sub=112

Le potresti ordinare per prezzo crescente ed aiutarmi... Magari spiegandomi il motivo.
Sei gentilissimo...

Penso che delle DDR3 1600 vadano benissimo.

demos88
13-04-2012, 17:24
Ma la gigabyte z77x ud3h è già uscita? non la vedo in nessuno shop...
Sarei interessato a questa mobo e vorrei capire quanto dovrei sborsare dato che fra poco cambio il mio sistema fermo al 775
Mi unisco alla ricerca di questo modello. Nei primi post è data come "low entry" ma secondo me è una ottima scheda, 4 VRM di meno rispetto alla UD5H non penso che cambino la vita. Piuttosto ho dubbi nel confronto con l'alimentazione SFC di Msi... i componenti in ferrite (SFC) varranno veramente la pena? Perchè una GD55 sui 145€ ha 9 fasi SFC, mentre una UD3H che ha lo stesso numero di fasi (non SFC) costerà probabilmente uguale (la D3H costa 130€, la UD5H 180€).

ps: ma quando si parla di "fasi", intendiamo le fasi della CPU nel complesso (CPU+GPU+VTT) o solo della cpu?
La UD3H ha 6 fasi dedicate alla cpu, nonostante sul pcb siano disposte 9 fasi in totale, per la Msi GD55 suppongo sia lo stesso (6) o no?

sickofitall
13-04-2012, 18:04
Queste son le temp rilevate senza ventoline installate

http://i.imgur.com/K3jO9l.jpg (http://imgur.com/K3jO9)

manolo76
13-04-2012, 19:01
http://www.ebay.it/itm/Gamer-PC-Intel-Core-i5-3570K-4x3-4GHz-Ivy-Bridge-8GB-3GB-HD7970-4x-USB3-0-/380429631008?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item58935f7e20

che ne dite?

http://www.ebay.it/itm/GAMER-PC-3D-SSD-INTEL-Ivy-Bridge-i5-3570K-NZXT-PHANTOM-410-GTX680-BluRay-ASUS-/360450313761?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item53ec834e21

e questo?


mmmmm mi prudono le mani:muro: :muro:

manolo76
13-04-2012, 19:05
http://www.techarena.it/2012/03/01/core-i7-3770k-ivy-bridge-a-7-ghz-con-ghiaccio-secco/

Hitman#47
13-04-2012, 19:23
Infatti io avevo inteso memorie non MEMORE per questo mi chiedevo che cosa intendessi... Infatti mi sembra che di memorie ce ne siano a tonnellate...
Visto che te ne intendi penso parecchio sapresti consigliarmi che cosa prendere? Considera che volevo 2X4 GB e che le dovrei prendere qui:

8 LE uguale 1€

http://www.egprices.com/subcat.php?sub=112

Le potresti ordinare per prezzo crescente ed aiutarmi... Magari spiegandomi il motivo.
Sei gentilissimo...

Penso che delle DDR3 1600 vadano benissimo.

Premettendo che e' la prima volta che vedo questo sito e andando a memoria dai miei studi di scienze politiche egp sta per egitto (£E), dovendo scegliere delle ram terrei in considerazione alcuni punti:
- rapporto qualita' prezzo
- potenzialita' e stabilita' in oc e voltaggio (qualora tu voglia farne non oltre 1.65 v)
- compatibilita' con la mia mobo

partendo da questi tre punti chiave, che ognuno di noi dovrebbe sempre fare, e' banale dire che corsair e g.skill sono sempre e comunque le scelte da fare.

Fatta questa breve premessa io le ordinerei cosi, tenendo presente costo,frequenza,timing,voltaggio richiesto:

1-CORSAIR Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 Dual Channel Memory Kit (45 euro circa valuta alla mano) Timing: 9-9-9-24 e voltaggio 1.5.

2-G.skill Ripjaws-X 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 1.5v Dual Channel oppure G.skill Sniper Series 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 1.5v ( identico timing)

Poca spesa e tanta resa per quel che riguarda le frequenze a 1600 mhz. E inutile dirti che le due case non hanno bisogno di presentazioni: se chiedi sui forum tutti, ma proprio tutti usano g.skill o corsair.

Io ti ho elencato solamente questi due modelli perche' non so quanto tu voglia spendere , quale mobo vuoi usare, che frequenze utilizzerai.Quelle che ti ho indicato sono il "minimo sindacabile" diciamo cosi:D

I valori rappresentano i paramentri: CAS latency[CL], RAS-to-CAS delay, RAS precharge e active-to-precharge. Più i valori sono bassi più l'accesso alla ram è veloce.

spero di esserti stato d aiuto ;)

Hitman#47
13-04-2012, 19:29
http://www.ebay.it/itm/Gamer-PC-Intel-Core-i5-3570K-4x3-4GHz-Ivy-Bridge-8GB-3GB-HD7970-4x-USB3-0-/380429631008?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item58935f7e20

che ne dite?

http://www.ebay.it/itm/GAMER-PC-3D-SSD-INTEL-Ivy-Bridge-i5-3570K-NZXT-PHANTOM-410-GTX680-BluRay-ASUS-/360450313761?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item53ec834e21

e questo?


mmmmm mi prudono le mani:muro: :muro:

Mi verrebbe da dire: come rubare soldi alla gente....manco morto prenderei un pc assemblato.Ma e' un mio parere. Il pc del primo link poi e' scandaloso...basta vedere che mobo monta...:doh:

manolo76
13-04-2012, 20:46
hahahaha ho pensato la stessa cosa hahahah:D

manolo76
13-04-2012, 21:02
http://ipadtouch.it/2012/04/13/i-processori-ivy-bridge-sono-fatti-per-i-retina-display/

19Francesco81
13-04-2012, 21:42
Ma la P8Z77-V Deluxe sarà possibile mettergli le cpu Ivy?

John_Mat82
13-04-2012, 21:46
Ma la P8Z77-V Deluxe sarà possibile mettergli le cpu Ivy?

ma.. hai vissuto sotto ai sassi negli ultimi tempi? :D

Certo che si, sempre socket 1155 sono, gli Ivy (previo aggiornamento bios) andranno anche su p67/z68 ecc, ma z77/b75/h77 nascono per Ivy bridge, pur supportando gli attuali sandy.

19Francesco81
13-04-2012, 21:50
ma.. hai vissuto sotto ai sassi negli ultimi tempi? :D

Certo che si, sempre socket 1155 sono, gli Ivy (previo aggiornamento bios) andranno anche su p67/z68 ecc, ma z77/b75/h77 nascono per Ivy bridge, pur supportando gli attuali sandy.

Ok, Grazie!

19Francesco81
13-04-2012, 22:01
Ma per overclock spinti è meglio puntare sull'asus P8Z77-V Deluxe(troppo innamorato delle Asus), sulla AsRock Z77 extreme 6 e 9(che sicuramente avrà il prezzo dell'Asus)?

Tanto, come controlli sono gli stessi....giusto?

edit:
Vorrei sapere un'ultima cosa, visto che nella lista delle ram compatibili non le ho trovate ma secondo voi le g.skill sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 .....sono compatibili sulla Asus P8Z77-V Deluxe?

mirko_47
14-04-2012, 08:54
Queste son le temp rilevate senza ventoline installate

[cut]


Porca miseria certo che ne ha di sensori per il rilevamento delle temp. :eek:
Da "fissato" per queste cose mi sto quasi ricredendo su questa scheda...
anche se credo che ponendo con un po' di criterio i sensori di un rheo fatto come si deve si può ottenere un risultato simile o migliore(come precisione delle misure).

Sarebbe interessante vedere come si comporta senza il plasticone o con plasticone+ventoline, ma è un lavoraccio che penso (o meglio spero) troveremo in qualche prossima recensione.

Giustaf
14-04-2012, 09:51
Porca miseria certo che ne ha di sensori per il rilevamento delle temp. :eek:
Da "fissato" per queste cose mi sto quasi ricredendo su questa scheda...
anche se credo che ponendo con un po' di criterio i sensori di un rheo fatto come si deve si può ottenere un risultato simile o migliore(come precisione delle misure).

Sarebbe interessante vedere come si comporta senza il plasticone o con plasticone+ventoline, ma è un lavoraccio che penso (o meglio spero) troveremo in qualche prossima recensione.

credo che anche le altre z77 della stessa fascia di prezzo, o superiori, non siano da meno in quanto a rilevazioni di temperature! :)

mirko_47
14-04-2012, 10:28
credo che anche le altre z77 della stessa fascia di prezzo, o superiori, non siano da meno in quanto a rilevazioni di temperature! :)

questo non lo sò, finche non lo vedo con i miei occhi non lo posso dire.
Anche se difficilmente sopporto le varie G, rog e fatality, io sto tenendo d'occhio la G1.Sniper 3 per il layout, la UD5H e la deluxe; quest'ultima se guardi lo screen postato qualche pagina indietro non mi pare abbia tutti sti sensori.
per quanto riguarda le altre due non lo sò, spero non siano da meno, ma sineceramente non mi interessa più di tanto perchè ho già intenzione di piazzare in giro per il case un po' di sonde dell'Aquaero.
Quello di cui ho bisogno è che abbiano il supporto per il WiFi integrato (mi và bene anche la schedina di Gigabyte), perchè non voglio prenderne un altra a parte.

stefanonweb
14-04-2012, 11:23
Premettendo che e' la prima volta che vedo questo sito e andando a memoria dai miei studi di scienze politiche egp sta per egitto (£E), dovendo scegliere delle ram terrei in considerazione alcuni punti:
- rapporto qualita' prezzo
- potenzialita' e stabilita' in oc e voltaggio (qualora tu voglia farne non oltre 1.65 v)
- compatibilita' con la mia mobo

partendo da questi tre punti chiave, che ognuno di noi dovrebbe sempre fare, e' banale dire che corsair e g.skill sono sempre e comunque le scelte da fare.

Fatta questa breve premessa io le ordinerei cosi, tenendo presente costo,frequenza,timing,voltaggio richiesto:

1-CORSAIR Vengeance 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 Dual Channel Memory Kit (45 euro circa valuta alla mano) Timing: 9-9-9-24 e voltaggio 1.5.

2-G.skill Ripjaws-X 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 1.5v Dual Channel oppure G.skill Sniper Series 8GB (2 x 4GB) DDR3 1600 CL9 1.5v ( identico timing)

Poca spesa e tanta resa per quel che riguarda le frequenze a 1600 mhz. E inutile dirti che le due case non hanno bisogno di presentazioni: se chiedi sui forum tutti, ma proprio tutti usano g.skill o corsair.

Io ti ho elencato solamente questi due modelli perche' non so quanto tu voglia spendere , quale mobo vuoi usare, che frequenze utilizzerai.Quelle che ti ho indicato sono il "minimo sindacabile" diciamo cosi:D

I valori rappresentano i paramentri: CAS latency[CL], RAS-to-CAS delay, RAS precharge e active-to-precharge. Più i valori sono bassi più l'accesso alla ram è veloce.

spero di esserti stato d aiuto ;)

Grazie per la risposta... Se hai ancora un attimo io prenderei una Asus Z77-V Pro. Che supporta:
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 2600(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600/1333/1066 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory


Quindi ti chiedo in rapporto alla qualità prezzo tu che memorie prenderesti?
Cioè andresti su modelli con frequenze più alte o timing più bassi?

Tipo:
http://www.egprices.com/product.php?id=11188

Oppure:
http://www.egprices.com/product.php?id=9731

In sostanza meglio 1866 CL9 o 1600 CL8?

Grazie...

John_Mat82
14-04-2012, 11:32
siamo lì, c'è un leggero vantaggio ad avere freq più alte anche con latenze ribassate che freq basse con latenze + tirate. Ma è impercettibile la differenza salvo benchmark specifici per banda/memoria ecc.

Diablo III
14-04-2012, 11:45
siamo lì, c'è un leggero vantaggio ad avere freq più alte anche con latenze ribassate che freq basse con latenze + tirate. Ma è impercettibile la differenza salvo benchmark specifici per banda/memoria ecc.

quoto:)

barbara67
14-04-2012, 12:14
siamo lì, c'è un leggero vantaggio ad avere freq più alte anche con latenze ribassate che freq basse con latenze + tirate. Ma è impercettibile la differenza salvo benchmark specifici per banda/memoria ecc.

Quoto, meglio 1866 che 1600, ma non cè una gran differenza quindi se costano meno meglio delle 1600 cl9 e si sta tranquilli.

John_Mat82
14-04-2012, 12:28
l'importante è il voltaggio basso, così se uno vuole tirarle un po' ha agio per dell'overvolt e magicamente le 1600 diventano 1866 od oltre :D..

19Francesco81
14-04-2012, 12:29
Ma per overclock spinti è meglio puntare sull'asus P8Z77-V Deluxe(troppo innamorato delle Asus), sulla AsRock Z77 extreme 6 e 9(che sicuramente avrà il prezzo dell'Asus)?

Tanto, come controlli sono gli stessi....giusto (intendo qelli sata III)?

edit:
Vorrei sapere un'ultima cosa, visto che nella lista delle ram compatibili non le ho trovate ma secondo voi le g.skill sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 .....sono compatibili sulla Asus P8Z77-V Deluxe?

Scusate sè mi auto-quoto, ma sono tentato nel prendermi il 2700K + asus p8z77-V deluxe + g.skill sniper F3-12800CL9D-8GBSR2.

Phenomenale
14-04-2012, 12:35
Scusate sè mi auto-quoto, ma sono tentato nel prendermi il 2700K + asus p8z77-V deluxe + g.skill sniper F3-12800CL9D-8GBSR2.
Congratulazioni per l' auto-quote e l' acquisto ;)

19Francesco81
14-04-2012, 12:56
Congratulazioni per l' auto-quote e l' acquisto ;)

Grazie....ma per ora è solo un'idea dovuto al fatto che del 3770 stanno parlando male per quanto riguarda le temperature. Cmq le ram vanno bene?
perchè ti ripeto nella lista non le ho trovate.

John_Mat82
14-04-2012, 13:04
Grazie....ma per ora è solo un'idea dovuto al fatto che del 3770 stanno parlando male per quanto riguarda le temperature. Cmq le ram vanno bene?
perchè ti ripeto nella lista non le ho trovate.

sono ddr3, sono a basso voltaggio (per queste cpu mi pare sarebbe meglio non andare oltre 1,57, ma io stesso uso ram 1,6 e conosco varia gente con 1,65v).. perché non dovrebbero essere compatibili?
Se guardi nelle QVL tanti produttori testano ddr3 800, se aspetti loro altro che trovarla una memoria compatibile!

Se poi non ti vanno imho è perchè imbrocchi un modulo difettoso più che essere incompatibile con la motherboard.

Kingdemon
14-04-2012, 13:07
Ecco una interessante recensione della ASUS P8Z77-V PRO e dellla GIGABYTE Z77X-UD5H con comparativa tra questi due modelli e la MSI Z77A-G45 (già analizzata da loro avevo postato il link). Da notare la bontà in OC della MSI nonostante sia un modello entry level :eek:
E molto interessante la Gigabyte..

http://www.techstation.it/hardware/articoli/schede-madri-z77-il-futuro-e-ora/introduzione-295.html

dena994
14-04-2012, 13:18
Ecco una interessante recensione della ASUS P8Z77-V PRO e dellla GIGABYTE Z77X-UD5H con comparativa tra questi due modelli e la MSI Z77A-G45 (già analizzata da loro avevo postato il link). Da notare la bontà in OC della MSI nonostante sia un modello entry level :eek:
E molto interessante la Gigabyte..

http://www.techstation.it/hardware/articoli/schede-madri-z77-il-futuro-e-ora/introduzione-295.html

La giga resta inguardabile comunque..ma quindi la Asus nn vale i soldi che chiedono? E io che mi ero innamorato

19Francesco81
14-04-2012, 13:28
Ecco una interessante recensione della ASUS P8Z77-V PRO e dellla GIGABYTE Z77X-UD5H con comparativa tra questi due modelli e la MSI Z77A-G45 (già analizzata da loro avevo postato il link). Da notare la bontà in OC della MSI nonostante sia un modello entry level :eek:
E molto interessante la Gigabyte..

http://www.techstation.it/hardware/articoli/schede-madri-z77-il-futuro-e-ora/introduzione-295.html

Però bel test e sè tanto mi dà tanto prendendo la P8Z77-V Deluxe con il 2700K, dovrebbe andare ancora meglio in overclock o no?
Cmq penso seriamente d'aspettare l'uscita della AsRock Z77 Extreme 9, più che altro per la curiosità del prezzo, visto che la 6 costa sui 160 eurozzi.

D4N!3L3
14-04-2012, 13:31
Ecco una interessante recensione della ASUS P8Z77-V PRO e dellla GIGABYTE Z77X-UD5H con comparativa tra questi due modelli e la MSI Z77A-G45 (già analizzata da loro avevo postato il link). Da notare la bontà in OC della MSI nonostante sia un modello entry level :eek:
E molto interessante la Gigabyte..

http://www.techstation.it/hardware/articoli/schede-madri-z77-il-futuro-e-ora/introduzione-295.html

Ecco ma lo slot PCI non potrebbero metterlo in tutte le mobo come nella P8Z77-V PRO?!?! Uff...

Giorgio G
14-04-2012, 13:32
La giga resta inguardabile comunque..ma quindi la Asus nn vale i soldi che chiedono? E io che mi ero innamorato

Secondo il tuo metodo di giudizio, può anche darsi :)

Hitman#47
14-04-2012, 13:37
http://www.ebay.it/itm/Gamer-PC-Intel-Core-i5-3570K-4x3-4GHz-Ivy-Bridge-8GB-3GB-HD7970-4x-USB3-0-/380429631008?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item58935f7e20

che ne dite?

http://www.ebay.it/itm/GAMER-PC-3D-SSD-INTEL-Ivy-Bridge-i5-3570K-NZXT-PHANTOM-410-GTX680-BluRay-ASUS-/360450313761?pt=DE_Technik_Computer_Peripherieger%C3%A4te_PC_Systeme&hash=item53ec834e21

e questo?


mmmmm mi prudono le mani:muro: :muro:

Grazie per la risposta... Se hai ancora un attimo io prenderei una Asus Z77-V Pro. Che supporta:
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 2600(O.C.)/2400(O.C.)/2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1800(O.C.)/1600/1333/1066 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory


Quindi ti chiedo in rapporto alla qualità prezzo tu che memorie prenderesti?
Cioè andresti su modelli con frequenze più alte o timing più bassi?

Tipo:
http://www.egprices.com/product.php?id=11188

Oppure:
http://www.egprices.com/product.php?id=9731

In sostanza meglio 1866 CL9 o 1600 CL8?

Grazie...

siamo lì, c'è un leggero vantaggio ad avere freq più alte anche con latenze ribassate che freq basse con latenze + tirate. Ma è impercettibile la differenza salvo benchmark specifici per banda/memoria ecc.

l'importante è il voltaggio basso, così se uno vuole tirarle un po' ha agio per dell'overvolt e magicamente le 1600 diventano 1866 od oltre :D..

ti ha risposto in maniera chiara e semplice il mio "collega";)
L importante e' appunto avere dei voltaggi bassi ( Intel consiglia di non andare oltre 1.65).
le differenze tha ram con frequenze molto vicine ( 1600 e 1866) sono davvero impercettibili, se invece fai paragoni tra 1600 e 2400 in oc allora sono un altro paio di maniche:D .

Tra i due link che hai messo io sceglierei queste (http://www.egprices.com/product.php?id=9731) ma non sono disponibili

TigerTank
14-04-2012, 20:22
La giga resta inguardabile comunque..ma quindi la Asus nn vale i soldi che chiedono? E io che mi ero innamorato

Sempre meglio che la Asus...mamma mia quello stile da analizzatore a barre è proprio orrendo. I connettori sata e PCI-E bianchi poi...un pugno in un occhio! :Puke:

Ecco ma lo slot PCI non potrebbero metterlo in tutte le mobo come nella P8Z77-V PRO?!?! Uff...

Eheheh tu pensa che invece la Asrock Extreme6 ne ha addirittura 2, cosa che reputo un enorme spreco essendo dotata di PLX...

Giorgio G
15-04-2012, 06:34
Sempre meglio che la Asus...mamma mia quello stile da analizzatore a barre è proprio orrendo. I connettori sata e PCI-E bianchi poi...un pugno in un occhio! :Puke:


:asd:

19Francesco81
15-04-2012, 08:24
Ma a parte lo stile che è soggettivo...,come si comporta in overclock?

daigodaimon
15-04-2012, 08:47
Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Bene, a quanto pare Intel rivede il TDP di Ivy portandolo da 77 a 95W (http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45720-ivy-bridge-gets-95w-tdp-worse-overclocker-than-sandy-bridge.html).

A quanto pare sembra proprio che queste CPU scaldino più di Sandy Bridge.

Aspetto le recensioni del caso ma se è così mi sa che resto come sono per CPU e scheda madre... Spero proprio di essere smentito.

TigerTank
15-04-2012, 08:52
Ecco una interessante recensione della ASUS P8Z77-V PRO e dellla GIGABYTE Z77X-UD5H con comparativa tra questi due modelli e la MSI Z77A-G45 (già analizzata da loro avevo postato il link). Da notare la bontà in OC della MSI nonostante sia un modello entry level :eek:
E molto interessante la Gigabyte..

http://www.techstation.it/hardware/articoli/schede-madri-z77-il-futuro-e-ora/introduzione-295.html

Interessante il voto dato alla Giga...però mi manca ancora un'informazione essenziale: qualcuno per caso ha scoperto se abbia o meno un'opzione nel bios per poter fixare l'ultimo PCI-E4X a 1X così come nella Asus Sabertooth? Grazie.

Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Bene, a quanto pare Intel rivede il TDP di Ivy portandolo da 77 a 95W (http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45720-ivy-bridge-gets-95w-tdp-worse-overclocker-than-sandy-bridge.html).

A quanto pare sembra proprio che queste CPU scaldino più di Sandy Bridge.

Aspetto le recensioni del caso ma se è così mi sa che resto come sono per CPU e scheda madre... Spero proprio di essere smentito.

Buongiorno a te Daigo! Sì, anch'io non ho fretta di aggiornare(sebbene da appassionato abbia sempre un pò di scimmia verso le novità), voglio prima vederci ben chiaro...soprattutto perchè vorrei evitare di prendere un 3770k per poi vedermi uscire una seconda revisione migliorata (un pò come i 920 D0 rispetto ai precedenti C0). Comunque è davvero una cosa poco professionale da parte di Intel...e mi auguro che non sia dovuta all'adagiamento sugli allori, a causa della mancanza di una concorrenza diretta e all'altezza, situazione che a noi non fa certo bene.
Già mi hanno indignato le questioni degli harddisk e delle ultime vga sovrapprezzate...ci mancherebbe pure questa!

D4N!3L3
15-04-2012, 08:57
Eheheh tu pensa che invece la Asrock Extreme6 ne ha addirittura 2, cosa che reputo un enorme spreco essendo dotata di PLX...

Si lo so, anche la fatal1ty pro che voglio prendere ha lo stesso layout.

Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Bene, a quanto pare Intel rivede il TDP di Ivy portandolo da 77 a 95W (http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45720-ivy-bridge-gets-95w-tdp-worse-overclocker-than-sandy-bridge.html).

A quanto pare sembra proprio che queste CPU scaldino più di Sandy Bridge.

Aspetto le recensioni del caso ma se è così mi sa che resto come sono per CPU e scheda madre... Spero proprio di essere smentito.

Ma vero o non vero ritengo che per voi possessori di SB sia inutile cambiare a IB, tanta spesa per un cambiamento irrisorio. Chi come me deve fare un bel salto invece ha più senso che prenda IB.

A questo punto però penso si possa affermare che IB scaldi più di SB.

barbara67
15-04-2012, 09:14
Buongiorno e buona domenica a tutti :).

Bene, a quanto pare Intel rivede il TDP di Ivy portandolo da 77 a 95W (http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/45720-ivy-bridge-gets-95w-tdp-worse-overclocker-than-sandy-bridge.html).

A quanto pare sembra proprio che queste CPU scaldino più di Sandy Bridge.

Aspetto le recensioni del caso ma se è così mi sa che resto come sono per CPU e scheda madre... Spero proprio di essere smentito.

Ciao Daigo e buongiorno anche a te, alla luce di quello che si è visto fino ad ora mi sa che rimango cosi come sono, in attesa del sochet 1150 il prossimo anno..:)

Salvo clamorose sorprese il 23 ma a sto punto ci credo poco. :cool:

daigodaimon
15-04-2012, 09:15
Buongiorno a te Daigo! Sì, anch'io non ho fretta di aggiornare(sebbene da appassionato abbia sempre un pò di scimmia verso le novità), voglio prima vederci ben chiaro...soprattutto perchè vorrei evitare di prendere un 3770k per poi vedermi uscire una seconda revisione migliorata (un pò come i 920 D0 rispetto ai precedenti C0). Comunque è davvero una cosa poco professionale da parte di Intel...e mi auguro che non sia dovuta all'adagiamento sugli allori, a causa della mancanza di una concorrenza diretta e all'altezza, situazione che a noi non fa certo bene.
Già mi hanno indignato le questioni degli harddisk e delle ultime vga sovrapprezzate...ci mancherebbe pure questa!

Ciao Tiger!

Beh guarda, se è veramente così anche per me non è una bella mossa per Intel visto che è dalla scorsa estate praticamente che sappiamo che Ivy avrebbe avuto un TDP di 77W. Se effettivamente l'hanno cambiato portandolo a 95W (da verificare in sede di recensione comunque) qualcosa non è andato per il verso giusto con questi 22nm. Magari tra qualche mese uscirà una nuova revisione che aggiusterà tutto oppure vedremo tutta la "forza" del nuovo processo produttivo con Haswell... Certo che al momento con queste notizie e da quanto si legge nei forum non lo acquisterei ad occhi chiusi.

Ma vero o non vero ritengo che per voi possessori di SB sia inutile cambiare a IB, tanta spesa per un cambiamento irrisorio. Chi come me deve fare un bel salto invece ha più senso che prenda IB.

A questo punto però penso si possa affermare che IB scaldi più di SB.

Ah beh, sicuramente :).

Io lo cambierei solo per il supporto al PCI-Express 3.0 visto che mi devo prendere una nuova VGA e non mi piacerebbe avere due cose diverse (CPU con supporto al 2.0 e scheda video al 3.0) anche se l'incremento di prestazioni è pari allo 0%.

Se alla fine salta fuori che Ivy scalda di più di Sandy beh allora la cosa cambia decisamente.

Ciao Daigo e buongiorno anche a te, alla luce di quello che si è visto fino ad ora mi sa che rimango cosi come sono, in attesa del sochet 1150 il prossimo anno..:)

Salvo clamorose sorprese il 23 ma a sto punto ci credo poco. :cool:

Ciao barbara :),

eh sì, per noi con Z68+Sandy sarebbe più un cambio per "scimmia" che per qualcosa di innovativo. Vedremo, magari cambio solo scheda madre per "sport" (rivendendo la mia ovviamente) oppure anch'io resto così come sono adesso in attesa di Haswell che, tra l'altro, uscirà tra meno di un anno.

dena994
15-04-2012, 14:33
Mi potete riportare le schede madre che posseggono il CIP plx? Deluxe poi?

davido
15-04-2012, 14:40
E a me che consigliate?
Pensavo di cambiare scheda madre (con quale?) per sfruttare il sata3 e provare sto Virtu..e l' uefi bios.
Magari un 2500k e 2 banchi delle memorie che ho in firma, dite che vanno?
Le ram sono ddr3 2000 a 1,65v ma dovrebbero andare anche a 1,5.
Poca spesa tanta resa, o no:confused: ?
Lo chiedo per la scimmia, non per me:D

Hitman#47
15-04-2012, 15:06
Mi potete riportare le schede madre che posseggono il CIP plx? Deluxe poi?

le trovi in prima pagina: leggila tutta fino all ultimo post e le troverai;)

John_Mat82
15-04-2012, 16:37
E a me che consigliate?
Pensavo di cambiare scheda madre (con quale?) per sfruttare il sata3 e provare sto Virtu..e l' uefi bios.
Magari un 2500k e 2 banchi delle memorie che ho in firma, dite che vanno?
Le ram sono ddr3 2000 a 1,65v ma dovrebbero andare anche a 1,5.
Poca spesa tanta resa, o no:confused: ?
Lo chiedo per la scimmia, non per me:D

Se cambi la motherboard per Virtu e basta, fidati che ti gireranno solo le gonadi.. ha delle buone potenzialità (più che altro per un gamer, magari di fps) e sto scrivendo un articolo che pubblicherò in settimana, ma per ora solo problemi, alcuni giochi non partono del tutto, altri stutterano, altri hanno tearing o glitch grafici..

E comunque per come funziona la misurazione degli FPS oltre ai 60hz con Hyperperformance attivo non è "veritiera", non sono frame al secondo veri, diventa un valore di reattività dei comandi più che un aumento effettivo dei frame al secondo.

Fino ad ora serve più che altro per dire "oooh come va più veloce nei benchmark", e, salvo AVP o 3Dmark11, spesso neanche quello..

Dort
15-04-2012, 17:46
e prendendo ad esempio la scheda video che ho in questo momento non più recentissima, "HD4830", Virtu potrebbe portare qualche miglioramento? Del tipo passare da 20 a 30 fps in game, oppure serve solo per eliminare alcuni fastidiosi problemi ad alti fps?

Giustaf
15-04-2012, 18:04
ma queste Z77 hanno in dotazione delle eventuali ventoline da mettere sopra i VRM nel caso di dissipazione a liquido della CPU? Non vorrei che tirando in oc la cpu, sia la scheda madre che ci lascia la pelle! :D La Saberthooth mi allettava perchè sembra l'unica che preveda un impianto a liquido...

John_Mat82
15-04-2012, 18:36
e prendendo ad esempio la scheda video che ho in questo momento non più recentissima, "HD4830", Virtu potrebbe portare qualche miglioramento? Del tipo passare da 20 a 30 fps in game, oppure serve solo per eliminare alcuni fastidiosi problemi ad alti fps?

Hmm virtu MVP in Hyperperformance non fa quello che pensi tu.. va ad alleggerire il carico di frame al secondo visualizzati dalla scheda discreta di un 30%, ma questo funziona solo quando il gioco riesce a renderizzare più frame al secondo del refresh dello schermo, quindi oltre i 60 fps.
Sotto a questo valore non apporta benefici anzi, spesso e volentieri riduce le prestazioni o causa stuttering.

Inoltre, non è che se tu vedi (tramite fraps ad esempio) 80 FPS rispetto a che so, 60 fps senza usare Virtu, allora l'output effettivo di frame al secondo renderizzati è di 80 FPS.. in realtà è un artificio misurare i frame al secondo quando è in funzione l'Hyperperformance di Virtu, in quanto quei 20 fps oltre ai 60 (del refresh dello schermo) sono il risultato dell'intervento del software che è andato a "levare" dei frame dalla pipeline della vga discreta che virtu ha valutato che non sarebbero mai stati visualizzati.

E' molto macchinoso, ma per farla breve, Virtu MVP non aumenta realmente gli FPS nei giochi; aiuta darti più reattività di input ai comandi come mouse, tastiera o joystick rispetto all'usare il gioco senza sincronia verticale; idem se attivi il virtual sync, ottieni un input molto veloce tanto quanto con hyperperformance attivo, ma con la qualità di immagine del vertical sync attivato dal gioco o forzato dai driver della scheda discreta (quindi potenzialmente niente effetto tearing).. ma senza avere un lag di input come ad usare la sincronia verticale nei giochi che limita i frame al secondo a 60hz.

Il problema è.. funziona poco (crea difetti grafici/stuttera/aumenta il tearing o non lo leva del tutto), è limitato a giochi "leggeri" e per sentire effettivamente la differenza bisognerebbe interpellare qualche progamer.

Comunque domani pubblico un articolo e qualche test, se macini l'inglese su andand guarda queste due pagine:
http://www.anandtech.com/show/5728/intel-z77-panther-point-chipset-and-motherboard-preview-asrock-asus-gigabyte-msi-ecs-and-biostar/2
http://www.anandtech.com/show/5728/intel-z77-panther-point-chipset-and-motherboard-preview-asrock-asus-gigabyte-msi-ecs-and-biostar/3

Sennò aspetta domani mattina alle 8 e su TOH ho cercato di spiegarlo in italiano :D

ma queste Z77 hanno in dotazione delle eventuali ventoline da mettere sopra i VRM nel caso di dissipazione a liquido della CPU? Non vorrei che tirando in oc la cpu, sia la scheda madre che ci lascia la pelle! :D La Saberthooth mi allettava perchè sembra l'unica che preveda un impianto a liquido...

Non mi risulta, solo su X79 ho visto ventoline (e solo su pochi modelli). Vecchia maniera, ventole appoggiate su o staffe apposta e via :P

dena994
15-04-2012, 18:37
ma queste Z77 hanno in dotazione delle eventuali ventoline da mettere sopra i VRM nel caso di dissipazione a liquido della CPU? Non vorrei che tirando in oc la cpu, sia la scheda madre che ci lascia la pelle! :D La Saberthooth mi allettava perchè sembra l'unica che preveda un impianto a liquido...

La Saber la consigliate?? O a quel prezzo posso trovare di meglio?

Nekym
15-04-2012, 19:26
se cambio la mobo p67 con una z77 ,mi conviene formattare il pc?o basta usare driver sweeper?

Phenomenale
15-04-2012, 19:37
IMHO nessuna delle due: farei disinstallazione manuale dei vecchi driver e reinstallazione manuale dei nuovi.
I programmi automatici come lo sweeper fanno per lo più danni, ed allora si, bisogna formattare per uscirne fuori.

Dort
15-04-2012, 20:02
@John_Mat82

Grazie gentilissimo, ora ho le idee più chiare su cosa è Virtu Hyperformance...apetterò quindi domani per avere ulteriori chiarimenti

dena994
15-04-2012, 21:05
se prendo saber + ivy i7 + vegeance 1866 8gb e il mio archon rev a puo andare??

http://be.hardware.info/reviews/2652/19/20-intel-z77-moederborden-vergelijkingstest-stroomverbruik-zonder-losse-videokaart

Su questa recensione compare il grafico dei consumi...ma precisamente che vogliono dire? Cioè è la mobo che consuma di più perché non è ottimizzata o la mobo limita l'assorbimenti di corrente e limita i vari componenti?

John_Mat82
15-04-2012, 21:30
se prendo saber + ivy i7 + vegeance 1866 8gb e il mio archon rev a puo andare??

http://be.hardware.info/reviews/2652/19/20-intel-z77-moederborden-vergelijkingstest-stroomverbruik-zonder-losse-videokaart

Su questa recensione compare il grafico dei consumi...ma precisamente che vogliono dire? Cioè è la mobo che consuma di più perché non è ottimizzata o la mobo limita l'assorbimenti di corrente e limita i vari componenti?

Io + vedo recensioni sulla GD65 più trovo conferma che sta scheda ha dei consumi fantastici :D

Vuol dire che la motherboard che consuma meno ha le fasi più efficienti a livello energetico e fa lo stesso lavoro delle altre con una maggiore efficienza. Se le altre consumano di più la cosa è da ricercare anche nel numero di fasi, come se le gestisce e quante ne spegne in idle eccetera, ma non per questo è "male". Poi la vedo un pelo difficile una sabertooth che limita i componenti, semmai consuma di più proprio per dargli ulteriore stabilità di voltaggi a discapito dei consumi; non è propriamente la scheda adatta al risparmio energetico visto l'overclock che ci potrai fare!

vincas88bn
15-04-2012, 21:40
noto che la giga ud5 è una di quelle che consuma di più ma va anche un po' di più, la msi è la più efficiente ma va anche un po' di meno proprio perchè limita i consumi, probabilmente spegnendo qualche fase ove e quando possibile.

Hitman#47
15-04-2012, 21:52
ma queste Z77 hanno in dotazione delle eventuali ventoline da mettere sopra i VRM nel caso di dissipazione a liquido della CPU? Non vorrei che tirando in oc la cpu, sia la scheda madre che ci lascia la pelle! :D La Saberthooth mi allettava perchè sembra l'unica che preveda un impianto a liquido...

Non ho letto nulla riguardo al fatto che la Sabertooth preveda impianto a liquido, forse ti confondi con la maximus formulain prima pagina che ha un sistema di dissipazione per il vrm al cui interno passa un pipe (un tubicino per dirla all italiana) nel caso volessi fare un impiantino a liquido.

La Saber la consigliate?? O a quel prezzo posso trovare di meglio?

Be' e' un po caruccia come tutte le asus, ma la spesa che fai ti ripaghera' in qualita'.Io te la consiglerei, poi bisogna sapere cosa ci devi montare su;)

se cambio la mobo p67 con una z77 ,mi conviene formattare il pc?o basta usare driver sweeper?

Mi pare il minimo formattare e reinstallare sia il sistema operativo che i driver su una versione pulita.:doh:

Poi si leggono post di gente che ha problemi con il pc.... :doh:

ituzaingo
15-04-2012, 22:03
Così come la Extreme4 è una di quelle con più consumo, ma nelle performance di quel roundup, declassa il 90% delle altre schede, anche più "PERFORMANTI" in teoria, meglio così, m'arriva in settimana :)

Hitman#47
15-04-2012, 22:03
se prendo saber + ivy i7 + vegeance 1866 8gb e il mio archon rev a puo andare??

http://be.hardware.info/reviews/2652/19/20-intel-z77-moederborden-vergelijkingstest-stroomverbruik-zonder-losse-videokaart

Su questa recensione compare il grafico dei consumi...ma precisamente che vogliono dire? Cioè è la mobo che consuma di più perché non è ottimizzata o la mobo limita l'assorbimenti di corrente e limita i vari componenti?

le Corsair Vengeance sono un po alte e date le misure del tuo dissi( 155 x 53 x 170) sarebbe meglio che chiedessi a qualcuno che le possiede di dirti le misure delle ram onde evitare che ti rendano la vita impossibile nel montaggio.

Comparare i consumi tra schede madri cosi differenti lo trovo inutile: e' come comparare i consumi tra una Fiat punto e una Porche Cayenne.

Luk388
15-04-2012, 22:24
tra la sabertooth e la asrock extreme 6 cosa mi consigliate ?

dena994
16-04-2012, 06:29
le Corsair Vengeance sono un po alte e date le misure del tuo dissi( 155 x 53 x 170) sarebbe meglio che chiedessi a qualcuno che le possiede di dirti le misure delle ram onde evitare che ti rendano la vita impossibile nel montaggio.

Comparare i consumi tra schede madri cosi differenti lo trovo inutile: e' come comparare i consumi tra una Fiat punto e una Porche Cayenne.

Ah ho capito:) poi montandoci un dissipatore tower appunto l'archon ci sono problemi con l'armatura? Perché avevo letto che forse ce ne erano per le temperature

dena994
16-04-2012, 06:36
Be' e' un po caruccia come tutte le asus, ma la spesa che fai ti ripaghera' in qualita'.Io te la consiglerei, poi bisogna sapere cosa ci devi montare su;) :
dovrei mettere un ivy i7, a sto punto RAM gskill ares o RipjawsX sempre 8gb 1866, una 7870 e l'archon
Alimentatore ho un xfx xxx 650w

Giustaf
16-04-2012, 08:39
Non ho letto nulla riguardo al fatto che la Sabertooth preveda impianto a liquido, forse ti confondi con la maximus formulain prima pagina che ha un sistema di dissipazione per il vrm al cui interno passa un pipe (un tubicino per dirla all italiana) nel caso volessi fare un impiantino a liquido.



Non intendevo che la Sabertooth ha le pipe per il liquido, volevo dire che prevede il liquido nel senso che dissipa bene i VRM senza bisogno delle dissipatore ad aria sulla cpu..

wolfnyght
16-04-2012, 10:05
Ed ecco che il buon John ha preparato l'articolo sul Lucid Virtu MVP :
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html

:D

Buona lettura :)

kbl
16-04-2012, 12:03
mi sembra che non sia stata ancora inserita quindi segnalo:

ASUS P8Z77 WS (http://usa.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77_WS/#specifications)

dena994
16-04-2012, 12:19
Sono un po' indeciso...

Sabertooth o Maximus Gene?

Ma la maximum gene non è atx giusto?

veltosaar
16-04-2012, 12:20
Ma la maximum gene non è atx giusto?

MINI - atx..

Luk388
16-04-2012, 13:10
micro atx ;)
Io fino a ieri ero indeciso tra la sabertooth e la asrock extreme 6 , adesso che ho visto anche la gene mi sa che prenderó quella, sopratutto per questioni di spazio nel mio case minitower.
Quindi secondo me Veradun dovresti valutare anche in base a quello. ;)

daigodaimon
16-04-2012, 13:37
Piuttosto sarebbe da capire se la Saber rende meglio con dissipatori top-flow rispetto a quelli tower visto anche il suo "speciale" pcb forato per lasciare uscire l'aria calda sul retro... Le ventoline in dotazione da quel che ho letto non sono proprio silenziose.

Servirebbe qualche recensione più approfondita su questo punto.

Hitman#47
16-04-2012, 13:51
mi sembra che non sia stata ancora inserita quindi segnalo:

ASUS P8Z77 WS (http://usa.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77_WS/#specifications)

appena posso aggiungero' anche quella all elenco

daigodaimon
16-04-2012, 14:04
Esatto, io ho dissipatori tower su entrambi i pc (si ne devo aggiornare due) e non intendo cambiarli ma soprattutto l'unica recensione che ho trovato (http://www.kitguru.net/components/motherboard/zardon/asus-sabertooth-z77-motherboard-review-with-oc-gtx680/) non ha prove precise sull'argomento rumorosità; anche se il recensore dice che ha testato senza ventole perché erano fastidiose dice anche che abbassano le temp di 8 gradi (che è tanta roba) ma che di partenza le temp erano già basse e quindi non sembravano necessarie (e usava un cooler a torre):

"In a nutshell, the Sabertooth Z77 never crashed, regardless of whether I had the active fans installed or the Thermal Armor removed. Temperatures of the VRM’s reduced by around 8c with both fans operating, but temperatures weren’t dangerously high in the first place so it made little difference in real world terms. I didn’t appreciate the added noise, so therefore didn’t use them for the review. It may be possible in a very warm climate that they will help improve stability when overclocked, but I can’t imagine many people would need them installed."

8 gradi non sono pochi ma avere delle ventoline che girano a 5000-6000 rpm non è il massimo (letto da un utente su un forum estero), oltretutto poi se si usa quella sul retro deve tirare dentro anche un bel po' di polvere visto che non c'è alcun tipo di filtraggio e il Thermal Armor diventa un po' un controsenso visto che dovrebbe proteggere anche dalla polvere ma questa poi entra dentro dalla ventolina posteriore... Mah, non so, con questa scheda e per come è progettata ci vedo meglio un dissi top-flow per avere il massimo in fatto di efficienza e soprattutto silenzio poi ovviamente si può benissimo utilizzare un dissi tower e se si ha un buon riciclo d'aria all'interno del case fare anche a meno delle ventoline aggiuntive.

NAP.
16-04-2012, 15:16
io sono ancora fortemente indeciso, vorrei una mobo che mi permetta la massima stabilità in overclock, tenga basse le temperature
, gestosca un normale Sli al meglio. con queste caratteristiche che mobo dovrei prendere? mi faceva gola la extreme 9 ma se non faccio quad sli a che mi serve?

Sent by my DesireZ@1,6GHz running ILWT

Giustaf
16-04-2012, 15:19
io sono ancora fortemente indeciso, vorrei una mobo che mi permetta la massima stabilità in overclock, tenga basse le temperature
, gestosca un normale Sli al meglio. con queste caratteristiche che mobo dovrei prendere? mi faceva gola la extreme 9 ma se non faccio quad sli a che mi serve?



credo sia la scheda madre che tutti stiamo cercando! :sofico:

dena994
16-04-2012, 15:23
8 gradi non sono pochi ma avere delle ventoline che girano a 5000-6000 rpm non è il massimo (letto da un utente su un forum estero), oltretutto poi se si usa quella sul retro deve tirare dentro anche un bel po' di polvere visto che non c'è alcun tipo di filtraggio e il Thermal Armor diventa un po' un controsenso visto che dovrebbe proteggere anche dalla polvere ma questa poi entra dentro dalla ventolina posteriore... Mah, non so, con questa scheda e per come è progettata ci vedo meglio un dissi top-flow per avere il massimo in fatto di efficienza e soprattutto silenzio poi ovviamente si può benissimo utilizzare un dissi tower e se si ha un buon riciclo d'aria all'interno del case fare anche a meno delle ventoline aggiuntive.

Quindi meglio una p8z77-pro che è in teoria più performance e consuma pure meno..e non si hanno i problemi dell'armatura..perché adesso la vedo più come un problema se mi dite che le ventoline fanno un macello e si riempie di polvere...e poi è rimuovibile?? Ah e i sensori x le temperature nella mobo erano solo per la saber?