View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
BruceWilliss
18-09-2012, 11:39
Ho un budget di circa 80€, qual è la migliore scheda madre Z77 da prendere?
Avevo visto le ASRock Pro3, come sono? Meglio le Pro4?
Non faccio OC né mi interessa SLI/Crossfire.se non fai oc ne ti interessa lo sli puoi anche andare su chipset meno complessi tipo gli h.
con un budget tra i 100 ed i 130€ che Z77 mi consigliate per un 3570K ?
Cerco una Mobo con Crossfire e SLI 8x/8x PciEx3.
:) grazie in anticipo
Mi auto quoto, magari qualkuno mi legge :P :sofico:
BruceWilliss
18-09-2012, 13:08
Mi auto quoto, magari qualkuno mi legge :P :sofico:dipende da che tipo di overclock devi fare! io consiglio gigabyte o asus.
Asus P8Z77-V LK ? cosa ne pensate ?
Mi auto quoto, magari qualkuno mi legge :P :sofico:
Io ho appena ordinato una gigabyte GA-Z77X-UD3H (da abbinare ad un i5 3570K) una delle preferite dagli overclockers !!:D
sfora di poco il tuo budget....... se prendi quella non "U" dovresti starci.
se non fai oc ne ti interessa lo sli puoi anche andare su chipset meno complessi tipo gli h.
No, vorrei qualcosa con Z77 anche in ottica rivendibilità futura, tanto la differenza di prezzo con gli H77 è minima
Consigli quindi? :)
io andro su Maximus V Formula o Maximus V Gene ;)
Io ho appena ordinato una gigabyte GA-Z77X-UD3H (da abbinare ad un i5 3570K) una delle preferite dagli overclockers !!:D
sfora di poco il tuo budget....... se prendi quella non "U" dovresti starci.
non ho molta simpatia per le Gigabyte, ne parlano bene tanto bene ?
Asus P8Z77-V LK ? cosa ne pensate ?
anche io devo prendere una mobo nuova e con il tuo stesso budget. leggendo in giro e facendomi consigliare sono arrivato a dover scegliere tra queste 4, vedi se fanno al caso tuo:
asus p8z77-v le (euro 132)
asrock z77 extreme4 (euro 127)
msi z77a gd55 (euro 135)
giga z77x d3h (euro 130)
Arrow0309
18-09-2012, 17:56
MSI Big Bang Z77 MPower Intel LGA 1155 @ techPowerUp! (http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Z77_MPower/)
http://tpucdn.com/reviews/MSI/Z77_MPower/images/board_front_small.jpg (http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Z77_MPower/images/board_front.jpg)
Arrow0309
18-09-2012, 17:59
Intel DZ77GA-70K Review @ APH Networks (http://aphnetworks.com/reviews/intel_desktop_board_dz77ga_70k)
http://aphnetworks.com/review/intel_desktop_board_dz77ga_70k/006.JPG
anche io devo prendere una mobo nuova e con il tuo stesso budget. leggendo in giro e facendomi consigliare sono arrivato a dover scegliere tra queste 4, vedi se fanno al caso tuo:
asus p8z77-v le (euro 132)
asrock z77 extreme4 (euro 127)
msi z77a gd55 (euro 135)
giga z77x d3h (euro 130)
Grazie :) io la p8z77-v le la trovo solo a circa 145, potresti dirmi in pvt dove acquisti e se è affidabile ?
Edit. quella che ho visto a 145 e è v le Plus. quella normale nn la trovo proprio XD
BruceWilliss
18-09-2012, 18:32
No, vorrei qualcosa con Z77 anche in ottica rivendibilità futura, tanto la differenza di prezzo con gli H77 è minima
Consigli quindi? :)mah con 100 euro vedi tu cosa prendere io starei su asus o gigabyte.
ho fatto qualche rapido giretto, la LE è inferiore alla LK :)
mah con 100 euro vedi tu cosa prendere io starei su asus o gigabyte.
Il budget è sugli 80€ :D la ASRock Pro3 fa tanto schifo?
studentediiin
18-09-2012, 19:22
Il budget è sugli 80€ :D la ASRock Pro3 fa tanto schifo?
Io sto aspettando che mi arrivi la pro 4 m che rispetto alla pro 3 mi sembra che abbia solo una fase in più nell'alimentazione........
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Pro4-M/?cat=Specifications
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Pro3/?cat=Specifications
L'ho pagata 92€.
BruceWilliss
18-09-2012, 19:34
Il budget è sugli 80€ :D la ASRock Pro3 fa tanto schifo?io non amo asrock.
ho fatto qualche rapido giretto, la LE è inferiore alla LK :)
è la LK ad essere inferiore, non ha:
The Intel® Turbo Boost Technology 2.0 support depends on the CPU types
Supports InTru™ 3D, Quick Sync Video, Clear Video HD Technology, Insider™
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller :
1 x eSATA 6Gb/s port(s), red
1 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
ASUS Dual Intelligent Processors 3 with New DIGI+ Power Control :
SMART DIGI+ :
- Smart DIGI+ Key- quickly delivers higher VRM frequency, voltage and current for superior CPU/iGPU/DRAM overclocking performance with one switch.
- Smart CPU Power Level (Intel® VRD 12.5 Future Power Design)- provides the best digital power saving conditions.
ASUS Hybrid Processor - TPU :
- Auto Tuning
- TurboV
- GPU Boost
- TPU switch
- Industry leading Digital 2 Phase DRAM Power Design
- CPU Power Utility
- DRAM Power Utility
- Low EMI Solution
- ESD Guards
e inoltre la LK ha 4 fasi di alimentazione per la cpu mentre la LE ne ha 6
...che detto sinceramente è l'unica cosa che mi interessa tra le tante.
Arrow0309
18-09-2012, 21:34
è la LK ad essere inferiore, non ha:
The Intel® Turbo Boost Technology 2.0 support depends on the CPU types
Supports InTru™ 3D, Quick Sync Video, Clear Video HD Technology, Insider™
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller :
1 x eSATA 6Gb/s port(s), red
1 x SATA 6Gb/s port(s), navy blue
Audio Feature :
- Absolute Pitch 192kHz/ 24-bit True BD Lossless Sound
- Blu-ray audio layer Content Protection
- Optical S/PDIF out port(s) at back panel
ASUS Dual Intelligent Processors 3 with New DIGI+ Power Control :
SMART DIGI+ :
- Smart DIGI+ Key- quickly delivers higher VRM frequency, voltage and current for superior CPU/iGPU/DRAM overclocking performance with one switch.
- Smart CPU Power Level (Intel® VRD 12.5 Future Power Design)- provides the best digital power saving conditions.
ASUS Hybrid Processor - TPU :
- Auto Tuning
- TurboV
- GPU Boost
- TPU switch
- Industry leading Digital 2 Phase DRAM Power Design
- CPU Power Utility
- DRAM Power Utility
- Low EMI Solution
- ESD Guards
e inoltre la LK ha 4 fasi di alimentazione per la cpu mentre la LE ne ha 6
...che detto sinceramente è l'unica cosa che mi interessa tra le tante.
Senza parlare del fatto che è in formato Atx ristretto, 305x220 anziché 305x244, a soli sei viti e manca di un dissino per i mosfet del vrm :fagiano:
L'avevo già specificato prima
Senza parlare del fatto che è in formato Atx ristretto, 305x220 anziché 305x244, a soli sei viti e manca di un dissino per i mosfet del vrm :fagiano:
L'avevo già specificato prima
ah grazie questo mi era sfuggito ;)
Io sto aspettando che mi arrivi la pro 4 m che rispetto alla pro 3 mi sembra che abbia solo una fase in più nell'alimentazione........
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Pro4-M/?cat=Specifications
http://www.asrock.com/mb/Intel/Z77%20Pro3/?cat=Specifications
L'ho pagata 92€.
All'atto pratico cosa cambia?
io non amo asrock.
Per quel budget allora che ASUS o Gigabyte consiglieresti?
teresailli
19-09-2012, 00:48
Raga prima di postare ho cercato di informarmi il più possibile ma ancora non sono riuscito a capire se attualmente è meglio prendere una P67 oppure una B75 x un i5 3550. Ho bisogno di un vostro consiglio :confused:
Senza parlare del fatto che è in formato Atx ristretto, 305x220 anziché 305x244, a soli sei viti e manca di un dissino per i mosfet del vrm :fagiano:
L'avevo già specificato prima
perchè nella v le non è specificato il supporto allo Sli ? ce o non c'è ? Leggo addirittura che non supporta 8x/8x ma 16x/4x sulle sole Amd, lo trovo solo nella v le Plus, invece nella v lk c'è.. non avevo notato che se ne fosse già parlato chiedo venia :mc:
ok per le fasi di alimentazioni quindi è migliore in oc e per il chip aggiuntivo sata, il dissipatore per i mosfet del vrm me lo indicheresti ?
BruceWilliss
19-09-2012, 01:56
All'atto pratico cosa cambia?
Per quel budget allora che ASUS o Gigabyte consiglieresti?ASUS 1155 P8Z77-V LE
Wolfhang
19-09-2012, 07:37
No, vorrei qualcosa con Z77 anche in ottica rivendibilità futura, tanto la differenza di prezzo con gli H77 è minima
Consigli quindi? :)
Se non fai OC nè SLI/Crossfire prendi tranquillamente la Z77 pro3
Arrow0309
19-09-2012, 07:38
ASUS 1155 P8Z77-V LE
Oppure la Gigabyte GA-Z77X-D3H imho migliore e che costa ancora meno della P8Z77-V LE ;)
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news-700/Download-Drivers-for-the-Gigabyte-GA-Z77X-D3H-rev.jpg (http://2.bp.blogspot.com/-7s5bZXVMQW4/UBwN_pBbvuI/AAAAAAAAAK4/ASpQBLrjtaA/s1600/917u62%252BtoWL.jpg)
Ha esattamente lo stesso vrm della UD3H, "all digital power", IR3567 pwm e quindi, a questa fascia di prezzo non si batte :nonsifa: :)
http://img607.imageshack.us/img607/9731/24980016.jpg
Arrow0309
19-09-2012, 08:08
ASRock Z77 OC Formula @ Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4943/asrock_z77_oc_formula_intel_z77_motherboard_review/index.html)
http://s14.postimage.org/cf2zz741p/4943_10_asrock_z77_oc_formula_intel_z77_motherbo.jpg (http://postimage.org/image/cf2zz741p/)
ASUS P8Z77-V Deluxe @ HardOCP (http://www.hardocp.com/article/2012/09/18/asus_p8z77v_deluxe_lga_1155_motherboard_review)
http://s12.postimage.org/z36otfcah/1347467246_XWBZdrcrv_X_1_11_l.jpg (http://postimage.org/image/z36otfcah/)
ASUS P8Z77-V Premium @ Motherboards.org (http://www.motherboards.org/review/asus-p8z77-v-premium-review-and-benchmarks?utm_source=streamsend&utm_medium=email&utm_content=17038741&utm_campaign=Asus%252)
http://s11.postimage.org/lcy8yctvz/cep_X3_Gv6_U8_NFo.jpg (http://postimage.org/image/lcy8yctvz/)
BruceWilliss
19-09-2012, 10:12
Oppure la Gigabyte GA-Z77X-D3H imho migliore e che costa ancora meno della P8Z77-V LE ;)
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news-700/Download-Drivers-for-the-Gigabyte-GA-Z77X-D3H-rev.jpg (http://2.bp.blogspot.com/-7s5bZXVMQW4/UBwN_pBbvuI/AAAAAAAAAK4/ASpQBLrjtaA/s1600/917u62%252BtoWL.jpg)
Ha esattamente lo stesso vrm della UD3H, "all digital power", IR3567 pwm e quindi, a questa fascia di prezzo non si batte :nonsifa: :)
http://img607.imageshack.us/img607/9731/24980016.jpgsi anche questa :)
ASUS 1155 P8Z77-V LE
Ok ci dò un occhio, grazie! :)
Se non fai OC nè SLI/Crossfire prendi tranquillamente la Z77 pro3
Bene :) la conosci?
Oppure la Gigabyte GA-Z77X-D3H imho migliore e che costa ancora meno della P8Z77-V LE ;)
http://i1-news.softpedia-static.com/images/news-700/Download-Drivers-for-the-Gigabyte-GA-Z77X-D3H-rev.jpg (http://2.bp.blogspot.com/-7s5bZXVMQW4/UBwN_pBbvuI/AAAAAAAAAK4/ASpQBLrjtaA/s1600/917u62%252BtoWL.jpg)
Ha esattamente lo stesso vrm della UD3H, "all digital power", IR3567 pwm e quindi, a questa fascia di prezzo non si batte :nonsifa: :)
http://img607.imageshack.us/img607/9731/24980016.jpg
Se non sbaglio questa era tra le papabili...grazie, se rientra negli 80 la prendo.
EDIT Gigabyte e ASUS costano troppo...
finalmaxgear
19-09-2012, 11:55
Ragazzi ho un problema allora:
Ho installato gli ultimi Intel® Rapid Storage Technology 11.6.0.1030 WHQL ecco allora visto che quando si installano c'è l'icona irst nella barra applicazioni vicino l'orologio?! che se ci clicchi ti fa vedere cosa è connesso al controller intel?! ecco quello invece di essere con la virgoletta verde quindi funzionante e con il rotondino blu e se provo ad aprirlo crasha il programma ed ecco l'errore:
Firma problema:
Nome evento problema: BEX
Nome applicazione: IAStorUI.exe
Versione applicazione: 11.6.0.1030
Timestamp applicazione: 5042b0f9
Nome modulo con errori: ISDI2.dll
Versione modulo con errori: 11.6.0.1030
Timestamp modulo con errori: 5042b0b6
Offset eccezione: 0004d11f
Codice eccezione: c0000417
Dati eccezione: 00000000
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: ceb6
Ulteriori informazioni 2: ceb65279986875e3007d92def2bcc5d1
Ulteriori informazioni 3: 74ca
Ulteriori informazioni 4: 74cafca2d8ebc9382184963fb04574a3
Idee?!
Prima avevo gli 11.5.2.1001 e non avevo nessun problema! lo disinstallati riavviato ed installato i nuovi!
Alfredo8989
19-09-2012, 13:00
ragazzi con un budget di 200 euro
quale scheda madre mi consigliate di comprare che sia Z77 ottima per overclock ?
mi interessa raggiungere i 4,5Ghz ad aria con core i5 2500k.
Saluti
Arrow0309
19-09-2012, 15:14
ragazzi con un budget di 200 euro
quale scheda madre mi consigliate di comprare che sia Z77 ottima per overclock ?
mi interessa raggiungere i 4,5Ghz ad aria con core i5 2500k.
Saluti
Per raggiungere questo puoi spendere molto di meno
Se cmq vuoi comprare una signora mobo entro quel budget ti suggerisco la Z77X-UP5 TH
Fai una ricerca ora su trovaprezzi (z77x-up5 th), le prime 2 hanno un prezzo abbassato di una cifra ;)
Arrow0309
19-09-2012, 16:33
ASRock Z77 OC Formula @ Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4943/asrock_z77_oc_formula_intel_z77_motherboard_review/index.html)
http://s14.postimage.org/cf2zz741p/4943_10_asrock_z77_oc_formula_intel_z77_motherbo.jpg (http://postimage.org/image/cf2zz741p/)
[... cut ...]
Ottima mainboard la nuova Asrock, se vi piacciono i colori
Ottimo anche il profile per i 4.7ghz (sui 3770K) di Nick Shih (la mobo è firmata)
Ottimo il punteggio di TT :p
http://s14.postimage.org/lynrd6ekf/4943_1234_asrock_z77_oc_formula_intel_z77_mother.png
Alex'Rossi
19-09-2012, 17:00
Ragazzi, cosa mi dite di thunderbolt presente attualmente solo sulla msi? secondo voi può considerarsi un buon investimento?
finalmaxgear
19-09-2012, 17:14
Ragazzi, cosa mi dite di thunderbolt presente attualmente solo sulla msi? secondo voi può considerarsi un buon investimento?
Ti voglio solo correggere su una piccolezza!! Il thunderbolt NON è presente SOLO su MSI!! Io ciò Asus e c'è lo sulla mobo!!
E comunque si è un buon investimento se si possiede l'Hardware per usarlo!! Io per esempio non lo uso!
Ti voglio solo correggere su una piccolezza!! Il thunderbolt NON è presente SOLO su MSI!! Io ciò Asus e c'è lo sulla mobo!!
E comunque si è un buon investimento se si possiede l'Hardware per usarlo!! Io per esempio non lo uso!
Ti posso correggere tante piccole accortezze? :asd:
Alex'Rossi
19-09-2012, 18:09
Ti voglio solo correggere su una piccolezza!! Il thunderbolt NON è presente SOLO su MSI!! Io ciò Asus e c'è lo sulla mobo!!
E comunque si è un buon investimento se si possiede l'Hardware per usarlo!! Io per esempio non lo uso!
Grazie mille per il parere, alla fine è quello che conta :asd:
nickspeed0
19-09-2012, 18:50
ma ci sono hardware che supportanino gia' la tecnologia thunderbolt ?
finalmaxgear
19-09-2012, 19:03
ma ci sono hardware che supportanino gia' la tecnologia thunderbolt ?
si gli HD ma costano un botto!
Alex'Rossi
19-09-2012, 19:29
ma ci sono hardware che supportanino gia' la tecnologia thunderbolt ?
Non so se sia fattibile, ma volendo potresti attaccarci un apple cinema display :D
nickspeed0
19-09-2012, 19:33
detto cio',nn so fino a che punto valga la spesa !!!
a mio modesto parere !;)
Alfredo8989
19-09-2012, 19:56
Per raggiungere questo puoi spendere molto di meno
Se cmq vuoi comprare una signora mobo entro quel budget ti suggerisco la Z77X-UP5 TH
Fai una ricerca ora su trovaprezzi (z77x-up5 th), le prime 2 hanno un prezzo abbassato di una cifra ;)
entro quel budget ?
sulla chiave costa 256 euro...io devo comprare tutto su ekey.
Della Asrock fatal1ty professional z77 che mi sai dire ?
meglio la fatality pro (191 euro )oppure l'asrock extreme6(143euro) ?
Saluti
Arrow0309
19-09-2012, 21:22
Ragazzi, cosa mi dite di thunderbolt presente attualmente solo sulla msi? secondo voi può considerarsi un buon investimento?
Ma se sono settimane intere che avevo postate info a riguardo con le Gigabyte Z77X-UP5 TH e UP4 TH, le uniche al mondo ora che integrano non una ma due porte thunderbolt, con controller Intel diverso (Cactus Ridge 4c, DSL3510) a quattro canali, 4 linee pcie 2.0 dedicate (dal pch, gestite da un chip Plx 86xx) :fagiano:
https://thunderbolttechnology.net/product/gigabyte-ga-z77x-up5-th
Guardate che roba, quanti chip per far funzionare le due porte:
http://desmond.imageshack.us/Himg163/scaled.php?server=163&filename=thunderboltics.jpg&res=landing
Ha anche una sezione vrm dedicata (a singola fase, con un bel power pack di mosfets):
http://desmond.imageshack.us/Himg685/scaled.php?server=685&filename=thunderboltvrm.jpg&res=landing
detto cio',nn so fino a che punto valga la spesa !!!
a mio modesto parere !;)
Se pensi solo ad oggi, magari non la sfrutti ancora come tecnologia ma mi rifiuto di credere che uno si deve fare un sistema high end per solo un anno (lo so che ci stanno anche quelli ma non siamo mica tutti cosi) :O
entro quel budget ?
sulla chiave costa 256 euro...io devo comprare tutto su ekey.
Della Asrock fatal1ty professional z77 che mi sai dire ?
meglio la fatality pro (191 euro )oppure l'asrock extreme6(143euro) ?
Saluti
Allora prendi la Extreme 6, risparmia, goditi l'oc e metti una pietra sopra :)
BruceWilliss
19-09-2012, 23:07
Ragazzi ho un problema allora:
Ho installato gli ultimi Intel® Rapid Storage Technology 11.6.0.1030 WHQL ecco allora visto che quando si installano c'è l'icona irst nella barra applicazioni vicino l'orologio?! che se ci clicchi ti fa vedere cosa è connesso al controller intel?! ecco quello invece di essere con la virgoletta verde quindi funzionante e con il rotondino blu e se provo ad aprirlo crasha il programma ed ecco l'errore:
Firma problema:
Nome evento problema: BEX
Nome applicazione: IAStorUI.exe
Versione applicazione: 11.6.0.1030
Timestamp applicazione: 5042b0f9
Nome modulo con errori: ISDI2.dll
Versione modulo con errori: 11.6.0.1030
Timestamp modulo con errori: 5042b0b6
Offset eccezione: 0004d11f
Codice eccezione: c0000417
Dati eccezione: 00000000
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: ceb6
Ulteriori informazioni 2: ceb65279986875e3007d92def2bcc5d1
Ulteriori informazioni 3: 74ca
Ulteriori informazioni 4: 74cafca2d8ebc9382184963fb04574a3
Idee?!
Prima avevo gli 11.5.2.1001 e non avevo nessun problema! lo disinstallati riavviato ed installato i nuovi!io li ho messi oggi e mi vanno bene.
Grazie :) io la p8z77-v le la trovo solo a circa 145, potresti dirmi in pvt dove acquisti e se è affidabile ?
Edit. quella che ho visto a 145 e è v le Plus. quella normale nn la trovo proprio XD
sull'amazzone 132 spedita ;)
Alfredo8989
20-09-2012, 10:50
Ma se sono settimane intere che avevo postate info a riguardo con le Gigabyte Z77X-UP5 TH e UP4 TH, le uniche al mondo ora che integrano non una ma due porte thunderbolt, con controller Intel diverso (Cactus Ridge 4c, DSL3510) a quattro canali, 4 linee pcie 2.0 dedicate (dal pch, gestite da un chip Plx 86xx) :fagiano:
https://thunderbolttechnology.net/product/gigabyte-ga-z77x-up5-th
Guardate che roba, quanti chip per far funzionare le due porte:
http://desmond.imageshack.us/Himg163/scaled.php?server=163&filename=thunderboltics.jpg&res=landing
Ha anche una sezione vrm dedicata (a singola fase, con un bel power pack di mosfets):
http://desmond.imageshack.us/Himg685/scaled.php?server=685&filename=thunderboltvrm.jpg&res=landing
Se pensi solo ad oggi, magari non la sfrutti ancora come tecnologia ma mi rifiuto di credere che uno si deve fare un sistema high end per solo un anno (lo so che ci stanno anche quelli ma non siamo mica tutti cosi) :O
Allora prendi la Extreme 6, risparmia, goditi l'oc e metti una pietra sopra :)
ma tra la extreme 6 e la fatality professional
non è meglio prendere la fatality ?
attendo risposta
saluti e grazie ancora :) ;)
Che ne dite della MSI Z77A-G43?
Alfredo8989
20-09-2012, 12:10
oppure volendo c'è anche la GA-Z77X-UP4 ...meglio della extreme6 ?
BruceWilliss
20-09-2012, 12:30
se non praticate overclock estremi non fatevi 1000 paranoie sulla main perchè è vero che una asus o gigabyte può essere meglio di una asrock ma una asrock va comunque bene per un'overclock umano e per giocare tutti i giorni! non è che ci siano poi differenze abissali..
Alfredo8989
20-09-2012, 13:20
se non praticate overclock estremi non fatevi 1000 paranoie sulla main perchè è vero che una asus o gigabyte può essere meglio di una asrock ma una asrock va comunque bene per un'overclock umano e per giocare tutti i giorni! non è che ci siano poi differenze abissali..
Si ma avendo la possibilità di spendere 200 euro
preferisco prendere una buona che costa anche 190 euro
che una meno buona che costa 150 euro...questo è il fatto.
La mia indecisione ricade su queste :
Gigabyte GA-Z77X-UD5H (184 euro)
Fatal1ty Z77 Professional (191 EURO)
Gigabyte GA-Z77X-UP4 ( 168 EURO)
ASRock Z77 Extreme6 (143 EURO)
Qual'è la migliore per overclock ?
Saluti
BruceWilliss
20-09-2012, 17:21
Si ma avendo la possibilità di spendere 200 euro
preferisco prendere una buona che costa anche 190 euro
che una meno buona che costa 150 euro...questo è il fatto.
La mia indecisione ricade su queste :
Gigabyte GA-Z77X-UD5H (184 euro)
Fatal1ty Z77 Professional (191 EURO)
Gigabyte GA-Z77X-UP4 ( 168 EURO)
ASRock Z77 Extreme6 (143 EURO)
Qual'è la migliore per overclock ?
SalutiGigabyte GA-Z77X-UD5H
mefistole1978
20-09-2012, 17:56
secondo me la Fatal1ty Z77 Professional, se hai il case finestrato molto bella
Arrow0309
20-09-2012, 18:18
Gigabyte GA-Z77X-UD5H
Quoto
E' ottima x l'overclock ed ha anche 10 porte sata contro le 6 soli della UP4 :cool:
Alfredo8989
20-09-2012, 18:42
Quoto
E' ottima x l'overclock ed ha anche 10 porte sata contro le 6 soli della UP4 :cool:
Ok mi avete convinto.
Ma supporta ram con un voltaggio di 1,25volt ?
Saluti
Salve a tutti
E' una settimana che leggo e rileggo thread, forum, comparazioni, e sinceramente più leggo più sono confuso...:doh:
Vi spiego il dilemma...
ho intenzione di assemblare un pc da zero, caratteristiche:
processore intel I7 3770 (anche se non riesco a quantificare umanamente la differenza con un I5 3570, valutando che sarà per grafica e gaming, ma soprattutto vorrei che durasse qualche anno in più)
scheda madre ???
HDD ssd Crucial M4 120gb + hdd
Scheda video da valutare (probabilmente una gtx 660)
Considerando che vorrei una buona scheda, stabile e di buon livello, cosa consigliereste su una fascia intorno ai 150€? Possibilmente mantenendomi sulle Z77.. e non farei OC nè SLI:help:
Grazie in anticipo!
John_Mat82
20-09-2012, 21:11
Con quella cifra prendi qualsiasi cosa di buono c'è nella fascia medio alta Z77, ma se non devi fare ciò che dici puoi andare su Asrock extreme 4, MSI GD55 (o anche la G45 ce l'ho e mi ci sto trovando bene) o le corrispondenti di Asus (sulle cui nomenclature non mi ci raccapezzo più :D).. ti andranno benone..
Con quella cifra prendi qualsiasi cosa di buono c'è nella fascia medio alta Z77, ma se non devi fare ciò che dici puoi andare su Asrock extreme 4, MSI GD55 (o anche la G45 ce l'ho e mi ci sto trovando bene) o le corrispondenti di Asus (sulle cui nomenclature non mi ci raccapezzo più :D).. ti andranno benone..
Grazie mille per la risposta! Anche se mi piacerebbe optare per Asus... nessuno potrebbe darmi qualche sigla?!
Per negozi mi propongono la p8z77 V LX, ma da quello che ho capito è una fascia bassina.. :(
il menne
20-09-2012, 22:53
Ragazzi ho un problema allora:
Ho installato gli ultimi Intel® Rapid Storage Technology 11.6.0.1030 WHQL ecco allora visto che quando si installano c'è l'icona irst nella barra applicazioni vicino l'orologio?! che se ci clicchi ti fa vedere cosa è connesso al controller intel?! ecco quello invece di essere con la virgoletta verde quindi funzionante e con il rotondino blu e se provo ad aprirlo crasha il programma ed ecco l'errore:
Firma problema:
Nome evento problema: BEX
Nome applicazione: IAStorUI.exe
Versione applicazione: 11.6.0.1030
Timestamp applicazione: 5042b0f9
Nome modulo con errori: ISDI2.dll
Versione modulo con errori: 11.6.0.1030
Timestamp modulo con errori: 5042b0b6
Offset eccezione: 0004d11f
Codice eccezione: c0000417
Dati eccezione: 00000000
Versione SO: 6.1.7601.2.1.0.256.1
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: ceb6
Ulteriori informazioni 2: ceb65279986875e3007d92def2bcc5d1
Ulteriori informazioni 3: 74ca
Ulteriori informazioni 4: 74cafca2d8ebc9382184963fb04574a3
Idee?!
Prima avevo gli 11.5.2.1001 e non avevo nessun problema! lo disinstallati riavviato ed installato i nuovi!
Guarda guarda... ho lo stesso identico problema! Noto che abbiamo ambedue un raid0 di vertex3 max iops .... anche le stesse ram, ma non penso sia qui il problema... per curiosità hai anche altri array sul controller intel? ( io ho un raid5 di wd re4 3*2tb) io per ora non ho risolto, farò un downgrade alla versione precedente...:fagiano:
Nessuno ha idea di cosa sia sto errore? Con le versioni precedenti di rst nessumn problema.
finalmaxgear
20-09-2012, 23:00
Guarda guarda... ho lo stesso identico problema! Noto che abbiamo ambedue un raid0 di vertex3 max iops .... anche le stesse ram, ma non penso sia qui il problema... per curiosità hai anche altri array sul controller intel? ( io ho un raid5 di wd re4 3*2tb) io per ora non ho risolto, farò un downgrade alla versione precedente...:fagiano:
Nessuno ha idea di cosa sia sto errore? Con le versioni precedenti di rst nessumn problema.
ciao, no non ho nessun raid oltre a quello dei vertex3 max iops! infatti bruce mi diceva che lui non ha nessun problema!! e assurdo!! comunque non siamo gli unici 2 ad averlo!!
il menne
20-09-2012, 23:57
I 12.0.0.1013 beta vanno che è un piacere...anche il donwgrade va.
Ho idea che sti rst ufficiali siano un poco buggati.... e non è la prima volta che intel rilascia rst con problemi e poi li ritira... vediamo se anche qui...
Ora provo sti beta se poi non andassero bene rimetto i precedenti e bon....
I soliti sospetti
21-09-2012, 00:05
Quoto
E' ottima x l'overclock ed ha anche 10 porte sata contro le 6 soli della UP4 :cool:
Non ha il chip PLX quindi niente pci-e 3.0 a 16x/16x se vuole utilizzare uno SLI o CF. :)
Alfredo8989
21-09-2012, 00:14
Non ha il chip PLX quindi niente pci-e 3.0 a 16x/16x se vuole utilizzare uno SLI o CF. :)
Ti riferisci alla Ud5 ?
perche' sulla scheda tecnica c'è scritto questo :
(The PCIEX16, PCIEX8 and PCIEX4 slots conform to PCI Express 3.0 standard.)
BruceWilliss
21-09-2012, 00:30
Ok mi avete convinto.
Ma supporta ram con un voltaggio di 1,25volt ?
Salutidipende piu dalla cpu il voltaggio ram che da la scheda madre.
stefanonweb
21-09-2012, 07:06
Mi consigliate la miglior micro ATX con almeno uno slot pci normale che mi servirebbe per una scheda audio (che costa una fortuna) indispensabile per produrre musica? Grazie.
Arrow0309
21-09-2012, 07:29
Non ha il chip PLX quindi niente pci-e 3.0 a 16x/16x se vuole utilizzare uno SLI o CF. :)
Ma se la metti cosi nessuna c'è l'ha, tranne quelle di fascia enthusiast dai 300€ in su (tipo la Sniper 3 o la M5E). Non confondete poi il PLX 87xx pcie 3.0 con quello dalla serie 86xx pcie 2.0 che a volte lo usano anche per gestire l'ultimo pcie 4x in modalità 2.0 :fagiano:
I primi due slot pcie 16x/8x vanno entrambi in 8x/8x in sli / cfx e se sia ha un Ivy Bridge e anche due schede video pcie 3.0 il through-output (banda passante) dati è uguale a 2 schede video 16x/16x pcie 2.0 :cool:
Come lo sapreste già, a volte bastano anche due pcie 8x/8x (2.0), la differenza in prestazioni è minima e si nota solo con le schede video high end, figuriamoci un sli/cfx 8x/8x in pcie 3.0
Per non parlare del fatto che le linee pcie dell'Ivy sono sempre 16 e il PLX 87xx non farà mica i miracoli, sdoppiandoli ;)
Si è già parlato prima parecchio su questo
Ora, la UD5H cosi come altri modelli di fascia alta, ti danno la possibilità di gestire anche un terzo setup, 8x/4x/4x e se hai requisiti per il pcie 3.0 sarà quindi paragonabile ad un 16x/8x/8x in pcie 2.0.
E' vero che funziona ufficialmente solo x il cfx (un 3-way sli richiede tutti i tre pcie in almeno 8x) ma se a qualcuno interessa, c'è il modo per farlo funzionare anche in 8x/4x/4x :)
Arrow0309
21-09-2012, 07:40
ASUS Maximus V Extreme @ XtremeHardware (http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/asus-maximus-v-extreme-per-spingere-oltre-ogni-limite-la-potenza-di-ivy-bridge-201209197538/) in italiano
http://c1419202.r2.cf3.rackcdn.com/510808/1/t658x410.jpg (http://xtremehardware-joomla.xtremehardware.netdna-cdn.com/images/stories/Asus/Maximus_V_Extreme/asus-maximus-v-extreme.jpg)
Arrow0309
21-09-2012, 07:45
Gigabyte Z77X-UD3H @ T-Break (http://tbreak.com/tech/2012/09/gigabyte-ga-z77x-ud3h-review/)
http://tbreak.com/tech/files/IMG_13101-600x379.jpg (http://tbreak.com/tech/files/IMG_1310.jpg)
angelo968
21-09-2012, 10:22
Salve a tutti una domanda su queste schede madri: la presenza sulle schede di più o meno fasi di alimentazioni è strettamente collegata anche al consumo della scheda madre? Cioè più fasi di alimentazione sono presenti e più si ha un consumo di corrente? Ed inoltre c'è una soglia al di sotto della quale la scheda madre ed il processore non potrebbero lavorare nel modo miglio? che sò tipo non si scende al di sotto di 6 fasi per la CPU ecc..Grazie.
John_Mat82
21-09-2012, 10:59
Salve a tutti una domanda su queste schede madri: la presenza sulle schede di più o meno fasi di alimentazioni è strettamente collegata anche al consumo della scheda madre? Cioè più fasi di alimentazione sono presenti e più si ha un consumo di corrente? Ed inoltre c'è una soglia al di sotto della quale la scheda madre ed il processore non potrebbero lavorare nel modo miglio? che sò tipo non si scende al di sotto di 6 fasi per la CPU ecc..Grazie.
no, tutte alimentano allo stesso modo, avere più fasi ti dà solo più stabilità in caso di overclock.
Il numero di fasi comunque non è indicativo, perchè dipende dalla tipologia delle stesse. In generale averne troppe come sulle top di gamma può esser controproducente per i consumi (che potrebbero rimanere elevati), di contro averne troppo poche potrebbe ridurre l'efficienza perchè magari a medio carico è costretta la main a tenerne accese due, mentre una che ne ha sei un po + potenti magari a parità di condizioni ne tiene accesa una sola.
La domanda che dovresti porti è : voglio fare overclock spinto? Se no non farti una marea eccessiva di menate, qualsiasi motherboard è ovviamente in grado di portare le cpu per cui è progettata, se il tuo sclero sono i consumi, in generale le asrock e le msi se la cavano bene (asrock extreme4 e gd 65 sono forse le migliori). Devo ancora provare la G45 per vedere come se la cava.
angelo968
21-09-2012, 11:28
Grazie per la risposta credevo tutto il contrario invece. Non farò oc spinti anzi credo che non ne farò alcuno tant'è, che ero orientato su un processore della serie "S" o "T" appunto per avere un basso consumo, tanto per l'uso quotidiano è più che sufficiente.
Arrow0309
21-09-2012, 14:02
Biostar Hi-Fi Z77X @ Legit Reviews (http://www.legitreviews.com/article/2027/1/)
http://www.legitreviews.com/images/reviews/2027/biostar-z77x-hi-fi-3.jpg
Gigabyte Z77X-UD5H @ TechGage (http://techgage.com/article/gigabyte_z77x-ud5h_motherboard_review/)
http://techgage.com/reviews/gigabyte/z77x_ud5h/gigabyte_z77x_ud5h_01_thumb.jpg
Arrow0309
21-09-2012, 14:42
Gigabyte GA-Z77X-UP4 TH and GA-Z77X-UP5 TH @ X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-ga-z77x-up4-up5-th.html)
http://s11.postimage.org/iwjbqhmn5/board1_big.jpg (http://www.xbitlabs.com/picture/?src=/images/mainboards/gigabyte-ga-z77x-up4-up5-th/board1_big.jpg)
nickspeed0
21-09-2012, 15:14
ragazzi ho scelto la mobo.....e prendendo il procio ho visto che ci sono due i7 3770k, uno english version e l'altro chinese version !!
Cosa consigliate ?
Immagino english version !!!
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-3770K.html
Arrow0309
21-09-2012, 15:19
ragazzi ho scelto la mobo.....e prendendo il procio ho visto che ci sono due i7 3770k, uno english version e l'altro chinese version !!
Cosa consigliate ?
Immagino english version !!!
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-3770K.html
Ovviamente :)
Alla fine cambia solo le scritte sulla scatola
Guarda che c'è anche la vers. tray ;)
quindi in teoria se uno ha la ati radeon la 4870 e una 560 dc2 si possono installare sulla maximus v extreme vero?Una cosa sulla scheda informativa della scheda madre sulla scritta mpcie combo ci sta l'asterisco volevo chiedervi e compresa nel bundle o bisogna comprarla a parte?Oppure e disponibile solo per la formula?
Arrow0309
21-09-2012, 16:13
quindi in teoria se uno ha la ati radeon la 4870 e una 560 dc2 si possono installare sulla maximus v extreme vero?Una cosa sulla scheda informativa della scheda madre sulla scritta mpcie combo ci sta l'asterisco volevo chiedervi e compresa nel bundle o bisogna comprarla a parte?Oppure e disponibile solo per la formula?
Ma cosa dici? Vuoi forse usare una scheda video più potente (560 dc2) per il Physics? :fagiano:
Mi sa che hai capito male qualcosa
Ma cosa dici? Vuoi forse usare una scheda video più potente (560 dc2) per il Physics? :fagiano:
Mi sa che hai capito male qualcosa
in una rece leggevo che si poteva mettere schede amd e schede invidia con lo sli/crossfire on-demand questo chiedevo!!!
nickspeed0
21-09-2012, 16:32
Ovviamente :)
Alla fine cambia solo le scritte sulla scatola
Guarda che c'è anche la vers. tray ;)
si ma se lo prendo in versione tray, la garanzia è di 2 anni anziche' 3 !
Giusto ?
I soliti sospetti
21-09-2012, 18:11
Ma se la metti cosi nessuna c'è l'ha, tranne quelle di fascia enthusiast dai 300€ in su (tipo la Sniper 3 o la M5E). Non confondete poi il PLX 87xx pcie 3.0 con quello dalla serie 86xx pcie 2.0 che a volte lo usano anche per gestire l'ultimo pcie 4x in modalità 2.0 :fagiano:
I primi due slot pcie 16x/8x vanno entrambi in 8x/8x in sli / cfx e se sia ha un Ivy Bridge e anche due schede video pcie 3.0 il through-output (banda passante) dati è uguale a 2 schede video 16x/16x pcie 2.0 :cool:
Come lo sapreste già, a volte bastano anche due pcie 8x/8x (2.0), la differenza in prestazioni è minima e si nota solo con le schede video high end, figuriamoci un sli/cfx 8x/8x in pcie 3.0
Per non parlare del fatto che le linee pcie dell'Ivy sono sempre 16 e il PLX 87xx non farà mica i miracoli, sdoppiandoli ;)
Si è già parlato prima parecchio su questo
Ora, la UD5H cosi come altri modelli di fascia alta, ti danno la possibilità di gestire anche un terzo setup, 8x/4x/4x e se hai requisiti per il pcie 3.0 sarà quindi paragonabile ad un 16x/8x/8x in pcie 2.0.
E' vero che funziona ufficialmente solo x il cfx (un 3-way sli richiede tutti i tre pcie in almeno 8x) ma se a qualcuno interessa, c'è il modo per farlo funzionare anche in 8x/4x/4x :)
Pienamente d'accordo con te da estimatore della Gigabyte (ho ancora una UD7 X58 che frulla alla grande!) ma rimane il fatto che seppur le differenze tra un pci-e 3.0 a 16x/16x e uno a 8x/8x siano minime, non è concepibile a mio modo di vedere che una scheda di quel livello non abbia quel chip quando le Asrock costano meno, vanno fortissimo e hanno quel chip... cerca di capire... se uno ragiona da fan di un brand è un conto mentre se ragioni da consumatore anche un minimo esperto non è concepibile. ;)
Arrow0309
21-09-2012, 21:37
Pienamente d'accordo con te da estimatore della Gigabyte (ho ancora una UD7 X58 che frulla alla grande!) ma rimane il fatto che seppur le differenze tra un pci-e 3.0 a 16x/16x e uno a 8x/8x siano minime, non è concepibile a mio modo di vedere che una scheda di quel livello non abbia quel chip quando le Asrock costano meno, vanno fortissimo e hanno quel chip... cerca di capire... se uno ragiona da fan di un brand è un conto mentre se ragioni da consumatore anche un minimo esperto non è concepibile. ;)
Guarda che facciamo confusione :)
"Quel chip" che hanno le Asrock è il PLX 86xx che è un switch pcie 2.0 è serve, ripeto solo per gestire meglio tutti i connettori pcie 2.0, (l'ultimo 4x compreso ma anche quelli 1x), dal pch che, si sa, deve impiegare delle linee pcie anche sule eventuali connessioni aggiuntive tipo sata 3 oppure usb 3.0
Il chip Plx 87xx, di gen 3.0, ovvero quello impiegato nelle soluzioni di fascia alta con disponibili anche dei quad sli / cfx (G1 Sniper 3, Z77X-UP7, Maximus V Extreme e Evga Z77 FTW) è disponibile anche sulle Asrock Z77-Extreme 9, vai a veder quanto costa pero
Preferirei di gran lunga una soluzione Gigabyte UP7 oppure la M5E (leggi la rece di sopra) che fanno si l'uso del PLX 87xx, ma solo dal 3-way cf/sli in poi, e cioè un semplice sli/cfx avrà le solite linee 8x/8x del Ivy, bypassando quindi il bridge PLX, e tutto per via delle latenze molto ridotte quando le linee pcie vengono impiegate direttamente dalla cpu, senza l'ausilio del PLX :fagiano:
"Tale switch non è da confondere con il ben più importante switch PCI Express 3.0 PEX 8747, già visto nella G1.Sniper 3, nascosto sotto al logo ROG. Come molti ricorderanno, le CPU Ivy bridge dispongono di sole 16 linee PCI Express, che limiterebbero le capacità grafiche della scheda ad un mero 2-way SLI. L’utilizzo di questo chip permette l’implementazione del 4-way SLI ripartendo le linee disponibili tra i 5 slot PCI Express 3.0. La gestione delle linee è diametralmente opposta a quanto visto nella G1.Sniper3. Tramite l’utilizzo di 2 switch aggiuntivi più semplici, il chip PEX 8747 è bypassato fino al 2-way SLI, mentre entra in gioco quando si collegano più di due schede video. I vantaggi sono evidenti in tutti gli scenari a singola e doppia scheda: le latenze introdotte dal chip di produzione PLX rallentano le prestazioni grafiche rispetto all’utilizzo nativo delle linee. Inoltre il chip potrebbe introdurre qualche limitazione nell’overclock del BCLK, cosa che sarebbe decisamente sgradita a chi acquista una scheda madre del genere. Lo scotto da pagare sono prestazioni che potrebbero essere leggermente inferiori nel 3-way o 4-way SLI, che anche gli utenti enthusiast accetteranno di buon grado. ASUS permette dunque le seguenti configurazioni:
5 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 o due x8 o x8/x16/x8 o x8/x16/x8/x8)
1 x PCIe 2.0 x4
1 x mini-PCIe 2.0 x1
La vasta popolazione di slot PCI Express 3.0 potrebbe creare qualche confusione su come posizionare le schede video per ottenere le migliori prestazioni. Ecco quindi i consigli di ASUS:
Singola scheda video: Primo slot, x16 nativo
2-way: Primo e terzo slot (nero), x8/x8 nativo; da notare che la maggiore distanza permette installazione di schede triple slot
3-way: Primo, secondo e quarto slot, x8(nativo)/x16(PLX)/x8(PLX)
4-way: Primo, secondo, quarto, e quinto slot, x8(nativo)/x16(PLX)/x8(PLX)/x8(PLX)
Il retro della scheda madre ci permette di notare (tramite il numero di saldature) che soltanto i primi due slot sono x16, uno dei quali è però connesso al chip PLX."
Convinto ora?
E poi dove hai mai visto una recensione di un cfx oppure sli in modalità pci-e 3.0 con il 8x/8x a confronto verso il 16x/16x (in mod. 3.0) dove si sono registrate prestazioni inferiori anche se di poco, Se è, fammela vedere :)
Ora tornando alle Gigabyte coi prezzi più umani, UD5H gestisce tutti e tre pcie 16x (meccanici) in modalità 3.0, l'ultimo in basso funzionando solo col Ivy e in 3-way cfx 8x/4x/4x pcie 3.0 oppure 8x/8x in cf / sli, usando per questo 6 pci-e switces (NXP L04083B), nr 5(x6)
http://s17.postimage.org/5e2nawf6j/scaled_php_server_809_filename_82710532.jpg (http://postimage.org/image/5e2nawf6j/)http://s15.postimage.org/4q4et5zef/54667913.jpg (http://postimage.org/image/4q4et5zef/)
Mentre la UD3H, che gestisce l'ultimo pcie 4x in 2.0, ne usa solo 4 pcie 3.0 switches (ASM1480), sufficienti per il 8x/8x usando anche due pcie 2.0 switches (PI3PCIE) necessari per mandare le linee pcie dei connettori 1x all'ultimo pcie 4x (#8, #9)
http://s14.postimage.org/nhe58y9f1/scaled_php_server_576_filename_42023057.jpg (http://postimage.org/image/nhe58y9f1/)http://s17.postimage.org/htzd4n8ij/scaled_php_server_826_filename_19616471.jpg (http://postimage.org/image/htzd4n8ij/)
Arrow0309
21-09-2012, 22:26
Kingston HyperX Predator DDR3 2400MHz 8GB @ eTeknix (http://www.eteknix.com/reviews/memory/kingston-hyperx-predator-ddr3-2400mhz-8gb-memory-review/)
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/09/Predator_Full.jpg
GeIL EVO Veloce DDR3-2400 16GB DCh Kit @ Hexus.net (http://hexus.net/tech/reviews/ram/45449-geil-evo-veloce-ddr3-2400-16gb-dual-channel-memory/)
http://img.hexus.net/v2/memory/Geil/Evo/Modules1S.jpg
qualcuno è a conoscenza di incompatibilità tra asus p8z77-v pro, arctic cooling freezer i30 e ram corsair vengeance in dual channel?
Parlo soprattutto per quanto riguarda le dimensioni del dissi, per le ram...
Grazie. :)
sto decidendo per la scheda madre e sono indeciso tra la maximus v extreme (che tra l'altro mi sembra che sia la più corposa in fatto di bundle) e la maximus v formula e da abbinare al processore i5 3570k voi cosa ne pensate può essere una soluzione per il gaming?
finalmaxgear
22-09-2012, 19:27
sto decidendo per la scheda madre e sono indeciso tra la maximus v extreme (che tra l'altro mi sembra che sia la più corposa in fatto di bundle) e la maximus v formula e da abbinare al processore i5 3570k voi cosa ne pensate può essere una soluzione per il gaming?
Bé io possiedo la m5e e non mi lamento...ma abbinarlo ad un i5 equivale a bestemmiare un i7 3770k é d'obbligo e questo vale anche per la formula!!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Bé io possiedo la m5e e non mi lamento...ma abbinarlo ad un i5 equivale a bestemmiare un i7 3770k é d'obbligo e questo vale anche per la formula!!
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
era per fare un prezzo contenuto e per un upgrade futuro tipo tenere l'i5 per 2-3 anni e poi passare al i7
Alex'Rossi
22-09-2012, 20:27
In definitiva ragazzi prenderò una Gigabyte GA-Z77X-D3H, a meno di 120€ spedita, secondo me qualità prezzo è ottima e può competere solo con la extreme 4 di asrock per fascia di prezzo in questo momento.
Anzitutto la review su cui mi sono basato:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/msi-z77a-g45-asrock-z77-extreme4-z77-a-confronto-gigabyte-ga-z77x-d3h/39049/18.html
Che dire, layout abbastanza intelligente per futuri crossfire visto che lascia 1 slot in più di spazio rispetto alle altre mobo, usb 3.0 in quantità, buon oc e altre chicche (soprattutto software) mi hanno spinto su questa mobo.
Secondo voi la asrock oggettivamente merita di più?
finalmaxgear
23-09-2012, 00:21
era per fare un prezzo contenuto e per un upgrade futuro tipo tenere l'i5 per 2-3 anni e poi passare al i7
Prezzo contenuto?! e punti sul TOP asus?! io prenderei la formula e con quello che risparmio prendo il 3770k!! cerca di capire che ameno che tu non faccia oc estremo la extreme non serve!! perchè gli stessi risultati li avresti con una altra mobo!!! io ho preso la extreme e non faccio oc estremo MA almeno ho preso il 3770k!! di certo non un i5 che per la cronana va come il 2500k(sandy bridge) che scalda meno!! e non scherzo!!
BruceWilliss
23-09-2012, 01:23
Prezzo contenuto?! e punti sul TOP asus?! io prenderei la formula e con quello che risparmio prendo il 3770k!! cerca di capire che ameno che tu non faccia oc estremo la extreme non serve!! perchè gli stessi risultati li avresti con una altra mobo!!! io ho preso la extreme e non faccio oc estremo MA almeno ho preso il 3770k!! di certo non un i5 che per la cronana va come il 2500k(sandy bridge) che scalda meno!! e non scherzo!!mah alla fine la formula e la extreme sono praticamente uguali e cambia solo nf200 che serve per uno sli da 16x e 16x :)
Gabryely78
23-09-2012, 10:07
Ciao ragazzi, volevo prendere la msi Z77 MPOWER che dalle recensioni in giro http://www.techarena.it/2012/09/07/msi-z77-mpower-prestazioni-e-stabilita-al-top/ pare andare molto bene anche perchè poi farò oc, innanzitutto non capisco se uno sli mi andrebbe a 16x 16x e poi io gli abbinerei un i7 3770k, potrebbe andar bene o meglio un i7 2600k? grazie
Nessuno qui prende in considerazione la proposta intel DZ77ga-70k? una scheda davvero completa in tutto io la uso da mesi, adesso con l'ultimo aggiornamento bios (053) tutti i piccoli inconvenienti sono stati corretti.
BruceWilliss
23-09-2012, 10:40
Ciao ragazzi, volevo prendere la msi Z77 MPOWER che dalle recensioni in giro http://www.techarena.it/2012/09/07/msi-z77-mpower-prestazioni-e-stabilita-al-top/ pare andare molto bene anche perchè poi farò oc, innanzitutto non capisco se uno sli mi andrebbe a 16x 16x e poi io gli abbinerei un i7 3770k, potrebbe andar bene o meglio un i7 2600k? graziela big bang ha il 16-16 se pero vuoi fare oc io punterei su un 2700k perche gli ivy bridge scaldano troppo e quindi ti serve un raffreddamento veramente fatto bene e a liquido ma la differenza tra architetture non è poi cosi marcata e quindi ti conviene sicuramene un sandy bridge.
BruceWilliss
23-09-2012, 10:42
Nessuno qui prende in considerazione la proposta intel DZ77ga-70k? una scheda davvero completa in tutto io la uso da mesi, adesso con l'ultimo aggiornamento bios (053) tutti i piccoli inconvenienti sono stati corretti.sicuramente le schede intel vanno bene senza ombra di dubbio ma sono schede nate per il default.
Gabryely78
23-09-2012, 11:34
la big bang ha il 16-16 se pero vuoi fare oc io punterei su un 2700k perche gli ivy bridge scaldano troppo e quindi ti serve un raffreddamento veramente fatto bene e a liquido ma la differenza tra architetture non è poi cosi marcata e quindi ti conviene sicuramene un sandy bridge.
quindi mi confermi che la msi z77 big bang mpower con uno sli mi andrebbero a 16x 16x giusto? per la cpu effettivamente anchio avevo dei dubbi sugli ivy, darò un'occhiata in giro per trovarlo meno caro possibile :D
BruceWilliss
23-09-2012, 12:44
quindi mi confermi che la msi z77 big bang mpower con uno sli mi andrebbero a 16x 16x giusto? per la cpu effettivamente anchio avevo dei dubbi sugli ivy, darò un'occhiata in giro per trovarlo meno caro possibile :Dla big bang se non erro è 16-16-16
Arrow0309
23-09-2012, 12:51
In definitiva ragazzi prenderò una Gigabyte GA-Z77X-D3H, a meno di 120€ spedita, secondo me qualità prezzo è ottima e può competere solo con la extreme 4 di asrock per fascia di prezzo in questo momento.
Anzitutto la review su cui mi sono basato:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/msi-z77a-g45-asrock-z77-extreme4-z77-a-confronto-gigabyte-ga-z77x-d3h/39049/18.html
Che dire, layout abbastanza intelligente per futuri crossfire visto che lascia 1 slot in più di spazio rispetto alle altre mobo, usb 3.0 in quantità, buon oc e altre chicche (soprattutto software) mi hanno spinto su questa mobo.
Secondo voi la asrock oggettivamente merita di più?
Ottima scelta, l'avevo detto poco fa che a questa fascia di prezzo la Z77X-D3H non si batte. La asrock non può essere migliore in alcun modo :)
Prezzo contenuto?! e punti sul TOP asus?! io prenderei la formula e con quello che risparmio prendo il 3770k!! cerca di capire che ameno che tu non faccia oc estremo la extreme non serve!! perchè gli stessi risultati li avresti con una altra mobo!!! io ho preso la extreme e non faccio oc estremo MA almeno ho preso il 3770k!! di certo non un i5 che per la cronana va come il 2500k(sandy bridge) che scalda meno!! e non scherzo!!
Quoto per la M5 formula
Ottima anche in oc :cool:
mah alla fine la formula e la extreme sono praticamente uguali e cambia solo nf200 che serve per uno sli da 16x e 16x :)
Ancora con questo discorso? :fagiano:
Per primo il nf200 è un bridge pcie 2.0 quindi non più usato da nessuno oggi, tanto meno sulle Z77
E poi vi ho spiegato bene come funziona il PLX 87xx per il 3-way o 4-way sli/cf
La M5E anche in sli/cf lo bypassa facendo lavorare le 2 schede video in 8x/8x pcie 3.0 direttamente dal Ivy (oppure in 2.0 col Sandy) per due semplici motivi:
1- Le latenze maggiori attraverso il bridge PLX per un 16x/16x non faranno che peggiorare o cmq non porteranno in alcun modo delle prestazioni grafiche superiori (oggi un setup 8x/8x in pcie 3.0 è lo stesso del 16x/16x in 2.0)
2- Ne soffrirebbe un po attraverso il pcie pilotato dal plx anche l'oc medio o estremo, specialmente quello del bclk
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/asus-maximus-v-extreme-per-spingere-oltre-ogni-limite-la-potenza-di-ivy-bridge-201209197538/?start=4
la big bang ha il 16-16 se pero vuoi fare oc io punterei su un 2700k perche gli ivy bridge scaldano troppo e quindi ti serve un raffreddamento veramente fatto bene e a liquido ma la differenza tra architetture non è poi cosi marcata e quindi ti conviene sicuramene un sandy bridge.
Neanche la big bang non ha il 16x/16x, guardate bene il secondo slot pcie (8x):
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/687/full/msi%20big%20bang%20z77%20mpower%20detail%2006_3000x2034.jpg
Ed è un'altra conferma che su una mobo Z77 (anche di fascia alta) il 16x/16x non serve a una mazza. Ma bisogna prendere l'Ivy pero, che io vi consiglio come cpu per queste mainboard (si, scalda un pochino in più se tirato fortemente ma va a soli 4.2ghz come un Sandy a 4.5ghz e consuma anche di meno ;)
sicuramente le schede intel vanno bene senza ombra di dubbio ma sono schede nate per il default.
Si, ma non le Intel® Desktop Boards - Extreme Series, che vanno bene anche in oc :cool:
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-extreme-series.html
L'unica pecca della DZ77GA-70K è forse il prezzo un po altino senno è un'ottima scelta :)
BruceWilliss
23-09-2012, 12:52
quindi mi confermi che la msi z77 big bang mpower con uno sli mi andrebbero a 16x 16x giusto? per la cpu effettivamente anchio avevo dei dubbi sugli ivy, darò un'occhiata in giro per trovarlo meno caro possibile :Dcomunque per sicurezza scarica il manuale perchè non si capisce bene se è 16-16 oppure no.
BruceWilliss
23-09-2012, 13:00
Ottima scelta, l'avevo detto poco fa che a questa fascia di prezzo la Z77X-D3H non si batte. La asrock non può essere migliore in alcun modo :)
Quoto per la M5 formula
Ottima anche in oc :cool:
Ancora con questo discorso? :fagiano:
Per primo il nf200 è un bridge pcie 2.0 quindi non più usato da nessuno oggi, tanto meno sulle Z77
E poi vi ho spiegato bene come funziona il PLX 87xx per il 3-way o 4-way sli/cf
La M5E anche in sli/cf lo bypassa facendo lavorare le 2 schede video in 8x/8x pcie 3.0 direttamente dal Ivy (oppure in 2.0 col Sandy) per due semplici motivi:
1- Le latenze maggiori attraverso il bridge PLX per un 16x/16x non faranno che peggiorare o cmq non porteranno in alcun modo delle prestazioni grafiche superiori (oggi un setup 8x/8x in pcie 3.0 è lo stesso del 16x/16x in 2.0)
2- Ne soffrirebbe un po attraverso il pcie pilotato dal plx anche l'oc medio o estremo, specialmente quello del bclk
http://www.xtremehardware.com/recensioni/schede-madri/asus-maximus-v-extreme-per-spingere-oltre-ogni-limite-la-potenza-di-ivy-bridge-201209197538/?start=4
Neanche la big bang non ha il 16x/16x, guardate bene il secondo slot pcie (8x):
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/687/full/msi%20big%20bang%20z77%20mpower%20detail%2006_3000x2034.jpg
Ed è un'altra conferma che su una mobo Z77 (anche di fascia alta) il 16x/16x non serve a una mazza. Ma bisogna prendere l'Ivy pero, che io vi consiglio come cpu per queste mainboard (si, scalda un pochino in più se tirato fortemente ma va a soli 4.2ghz come un Sandy a 4.5ghz e consuma anche di meno ;)
Si, ma non le Intel® Desktop Boards - Extreme Series, che vanno bene anche in oc :cool:
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-extreme-series.html
L'unica pecca della DZ77GA-70K è forse il prezzo un po altino senno è un'ottima scelta :)personalmente non prenderei mai una intel per fare overclock che è sicuramente inferiore ad una formula o ad una ud5. per ivy bridge non mi trovi d'accordo visto che a 4500 si arriva a 90 gradi e non ha senso anche perchè la differenza con sandy non è cosi marcata.
le big bang di solito hanno sempre avuto nf200 quindi 16x su 2 express se adesso hanno cambiato non so... concordo che 16 o 8 cambia pochissimo.
sicuramente le schede intel vanno bene senza ombra di dubbio ma sono schede nate per il default.
non questa! la mia cpu la tengo fissa a 4,2ghz solo per le temp della stessa cpu, ho provato a portarla piu su e sale tranquillamente fino a 5Ghz la motherboard fornisce alimentazione costante zero vdrop, l'overclock è davvero la cosa più semplice. il sistema è stabile anche a 5Ghz solo che su prime le temp sono alte, troppo alte quindi per ottenere questo risultato o scoperchio la cpu o passo ad un sistema liquido serio. Il profilo xmp delle ram è stato caricato immediatamente non ho dovuto nemmeno settare dal bios, per quanto riguarda i voltaggi della cpu cè una scelta enorme sulla calibrazione, ripeto mai avuto un sistema più stabile e nello stesso tempo semplice per l'overclok.
come dissipatore sto usando questo: intel RTS2011LC sistema ibrido che è molto simile a l più conosciuto H70 cmq a 4,2 Ghz le temp sono totalmente sotto controllo con la ventola sul radiatore impostata da bios al 30%in idle e80% in full load.
BruceWilliss
23-09-2012, 13:22
non questa! la mia cpu la tengo fissa a 4,2ghz solo per le temp della stessa cpu, ho provato a portarla piu su e sale tranquillamente fino a 5Ghz la motherboard fornisce alimentazione costante zero vdrop, l'overclock è davvero la cosa più semplice. il sistema è stabile anche a 5Ghz solo che su prime le temp sono alte, troppo alte quindi per ottenere questo risultato o scoperchio la cpu o passo ad un sistema liquido serio. Il profilo xmp delle ram è stato caricato immediatamente non ho dovuto nemmeno settare dal bios, per quanto riguarda i voltaggi della cpu cè una scelta enorme sulla calibrazione, ripeto mai avuto un sistema più stabile e nello stesso tempo semplice per l'overclok.ma senza ombra di dubbio la extreme sarà per l'overclock ma non è certo ai livelli di una gigabyte o asus secondo me anche se sono comunque ottime schede ci mancherebbe. :)
ma senza ombra di dubbio la extreme sarà per l'overclock ma non è certo ai livelli di una gigabyte o asus secondo me anche se sono comunque ottime schede ci mancherebbe. :)
è esattamente la stessa cosa che pensavo io prima di provarla. Ora però non posso che consigliarla a tutti, ci sono pure le extreme della asus vedi maximus formula o extreme che offrono sicuramente qualcosa in più ma siamo su unaltra fascia di prezzo e anche tutte quelle features non so se poi vengono utilizzate es. non farei mai un 3 way sly e tantomeno anche tutte quelle fasi di alimentazione potrebbero risultare superflue, come i dissipatori bbestiali sui mosfet o sul pch (solo pura estetica) esistono anche altre schede valide che alla fine consentono di fare praticamente le stesse cose alla metà del prezzo vedi ashrock. Continuo a non fidarmi delle recensioni ma solo di esperienze dirette di persone che le schede le hanno potute provare davvero per mesi...un mio amico con una shrock extreme 6 si trova benissimo.
Arrow0309
23-09-2012, 15:13
personalmente non prenderei mai una intel per fare overclock che è sicuramente inferiore ad una formula o ad una ud5. per ivy bridge non mi trovi d'accordo visto che a 4500 si arriva a 90 gradi e non ha senso anche perchè la differenza con sandy non è cosi marcata.
le big bang di solito hanno sempre avuto nf200 quindi 16x su 2 express se adesso hanno cambiato non so... concordo che 16 o 8 cambia pochissimo.
Si, arrivava in piena estate a 90°, ora non più :D
E poi io avevo detto 4.2Ghz che è paragonabile al 4.5 dei sandy
E come ultima cosa è il supporto al pcie 3.0, utile nel caso tu voglia fare il cfx o sli con due schede video recenti ;)
Concordo che in prestazioni cambia poco, se c'è l'hai già lo puoi tenere ma se lo devi prendere nuovo, meglio l'Ivy
non questa! la mia cpu la tengo fissa a 4,2ghz solo per le temp della stessa cpu, ho provato a portarla piu su e sale tranquillamente fino a 5Ghz la motherboard fornisce alimentazione costante zero vdrop, l'overclock è davvero la cosa più semplice. il sistema è stabile anche a 5Ghz solo che su prime le temp sono alte, troppo alte quindi per ottenere questo risultato o scoperchio la cpu o passo ad un sistema liquido serio. Il profilo xmp delle ram è stato caricato immediatamente non ho dovuto nemmeno settare dal bios, per quanto riguarda i voltaggi della cpu cè una scelta enorme sulla calibrazione, ripeto mai avuto un sistema più stabile e nello stesso tempo semplice per l'overclok.
Ottimo, quindi confermi che è un'ottima scheda madre anche in oc
Mi dici che temp massimi hai a 4.2ghz? Anche se la soluzione intel RTS2011LC non è un gran che, inferiore al D14:
http://www.legitreviews.com/article/1801/12/
App, quanto l'hai pagata la mobo? :)
Arrow0309
23-09-2012, 15:16
Geil EVO Veloce 2133 16 GB @ The Overclock Hole (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2951-geil-evo-veloce-2133-16-gb.html#)
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2951_intro.jpg
Si, arrivava in piena estate a 90°, ora non più :D
E poi io avevo detto 4.2Ghz che è paragonabile al 4.5 dei sandy
E come ultima cosa è il supporto al pcie 3.0, utile nel caso tu voglia fare il cfx o sli con due schede video recenti ;)
Concordo che in prestazioni cambia poco, se c'è l'hai già lo puoi tenere ma se lo devi prendere nuovo, meglio l'Ivy
Ottimo, quindi confermi che è un'ottima scheda madre anche in oc
Mi dici che temp massimi hai a 4.2ghz? Anche se la soluzione intel RTS2011LC non è un gran che, inferiore al D14:
http://www.legitreviews.com/article/1801/12/
App, quanto l'hai pagata la mobo? :)
dopo un giorno ed una notte di prime non supero i 75C sul core più caldo mentre in idle ho dai 35C ai 45C
Gabryely78
23-09-2012, 19:36
dal manuale della msi z77 big bang mpower 2 vga vanno a 8x 8x
http://imageshack.us/a/img812/838/catturapys.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/812/catturapys.png/)
quindi essendo pci-e 3.0 anche a 8x non perdo niente giusto?
BruceWilliss
23-09-2012, 19:40
Si, arrivava in piena estate a 90°, ora non più :D
E poi io avevo detto 4.2Ghz che è paragonabile al 4.5 dei sandy
E come ultima cosa è il supporto al pcie 3.0, utile nel caso tu voglia fare il cfx o sli con due schede video recenti ;)
Concordo che in prestazioni cambia poco, se c'è l'hai già lo puoi tenere ma se lo devi prendere nuovo, meglio l'Ivy
Ottimo, quindi confermi che è un'ottima scheda madre anche in oc
Mi dici che temp massimi hai a 4.2ghz? Anche se la soluzione intel RTS2011LC non è un gran che, inferiore al D14:
http://www.legitreviews.com/article/1801/12/
App, quanto l'hai pagata la mobo? :)si ma oltre i 4200 diventa difficile gestirlo mentre io posso tenerlo a 4800 ad aria senza problemi. ho visto molta gente passare da sandy ad ivy e poi tornare su sandy di nuovo. ;)
alla fine penso che con molta probabilità andrò sulla extreme che come bundle e la più corposa per il processore andrò su i7 3770k volevo chiedervi una cosa sull'immagine informativa della scheda madre ci sta scritto MPCIE* combo wifi + bluetooth e sotto ci sta scritto che il msata module bisogna comperarlo a parte cosa significa?
Arrow0309
24-09-2012, 08:50
si ma oltre i 4200 diventa difficile gestirlo mentre io posso tenerlo a 4800 ad aria senza problemi. ho visto molta gente passare da sandy ad ivy e poi tornare su sandy di nuovo. ;)
Io invece ti posso dire che ho visto utenti qui sul forum e su ocn che sono arrivati anche a 4800 col 3770k e ad aria, si, le temp sono alte ma sembra che li gestisce meglio. Certoamente non è consigliato come il tuo daily ma se veramente sei un vero overclocker penso proprio che lo devi scoperchiare guadagnando fino a 20° in meno :cool:
E se l'ho fatto anni fa col K6 II 550mhz penso che lo farò anche oggi se andrò di 3770K :)
alla fine penso che con molta probabilità andrò sulla extreme che come bundle e la più corposa per il processore andrò su i7 3770k volevo chiedervi una cosa sull'immagine informativa della scheda madre ci sta scritto MPCIE* combo wifi + bluetooth e sotto ci sta scritto che il msata module bisogna comperarlo a parte cosa significa?
Certo che lo devi comprare a parte ma solo se ti serve, se usi per esempio un bel ssd sata3 quello non ti servirà a nulla (serve solo per fare il caching del hdd meccanico attraverso l'Intel SRT) ;)
Arrow0309
24-09-2012, 08:57
ASRock Z77 Pro4 @ eTeknix (http://www.eteknix.com/reviews/motherboards/asrock-z77-pro4-z77-motherboard-review/)
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/09/Z77Pro4_Full.jpg
raga mi sto per comprare un 3570k e vorrei abbinarci una buona scheda madre.. 1 non penso di fare sli o crossfire . ma mi interesserebbe fare un pò di oc. non estremo da 5ghz xD non so un 4,5gh è tantO? non vorrie spenere + di 100 € consigli?
BruceWilliss
24-09-2012, 10:48
raga mi sto per comprare un 3570k e vorrei abbinarci una buona scheda madre.. 1 non penso di fare sli o crossfire . ma mi interesserebbe fare un pò di oc. non estremo da 5ghz xD non so un 4,5gh è tantO? non vorrie spenere + di 100 € consigli?4.5 con ivy bridge è dura :)
BruceWilliss
24-09-2012, 10:51
raga mi sto per comprare un 3570k e vorrei abbinarci una buona scheda madre.. 1 non penso di fare sli o crossfire . ma mi interesserebbe fare un pò di oc. non estremo da 5ghz xD non so un 4,5gh è tantO? non vorrie spenere + di 100 € consigli?lascia stare ivi bridge non ne vale la pena ;)
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-del-top-di-gamma-intel-a-22-nanometri-quanto-e-piu-veloce-il-core-i7-3770k-rispetto-ai-modelli-2700k-e-i5-2550k/37080/26.html
Arrow0309
24-09-2012, 10:53
raga mi sto per comprare un 3570k e vorrei abbinarci una buona scheda madre.. 1 non penso di fare sli o crossfire . ma mi interesserebbe fare un pò di oc. non estremo da 5ghz xD non so un 4,5gh è tantO? non vorrie spenere + di 100 € consigli?
Le asrock sono le meno costose
Questa sopra penso che ci sta sui 100€, in alternativa se vai di Gigabyte, penso la GA-Z77-D3H la trovi allo stesso prezzo più o meno ;)
In oc a 4.5 ci vanno tutte, nella rece di sopra ci sono arrivati a 4.7ghz con una 3770k @ H80 :cool:
Phenomenale
24-09-2012, 10:54
4.5 con ivy bridge è dura :)
La vita è dura :)
PS. hai risposto con 2 post separati allo stesso quote, degno dell'attore che hai nell' avatar :asd:
quindi a un 3570k mi consigliate un 2500k?
Arrow0309
24-09-2012, 11:06
lascia stare ivi bridge non ne vale la pena ;)
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-3770k-ivy-bridge-recensione-del-top-di-gamma-intel-a-22-nanometri-quanto-e-piu-veloce-il-core-i7-3770k-rispetto-ai-modelli-2700k-e-i5-2550k/37080/26.html
IMHO, se fai un rapporto tra prestazioni (anche in oc):
http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/page9.html
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/7
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53054-intel-i7-3770k-ivy-bridge-cpu-review-11.html
E consumi:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53054-intel-i7-3770k-ivy-bridge-cpu-review-22.html
http://www.expreview.com/21325.html
Vince sempre l'Ivy, per non parlare del LN2 dove ha infranto ogni limite ;)
b'ho avevlo letto che tutti consigliano il 3570k ai 2500k 2600k...
BruceWilliss
24-09-2012, 11:24
IMHO, se fai un rapporto tra prestazioni (anche in oc):
http://www.techspot.com/review/523-ivy-bridge-intel-core-i7-3770k/page9.html
http://www.anandtech.com/show/5771/the-intel-ivy-bridge-core-i7-3770k-review/7
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53054-intel-i7-3770k-ivy-bridge-cpu-review-11.html
E consumi:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53054-intel-i7-3770k-ivy-bridge-cpu-review-22.html
http://www.expreview.com/21325.html
Vince sempre l'Ivy, per non parlare del LN2 dove ha infranto ogni limite ;)ma suuuu ma mi posti anandtech con prove sui game a 1024x768??? guarda a 1920 e vedi che c'è 1 fps! l'azoto poi è un'altro discorso io dico nell'uso quotidiano e non ne vale la pena credimi... se poi uno parte da zero può anche prendere un ivy per carità a patto però che non pretenda overclock da record ;) io però se permetti preferisco un sandy a 4800 che un ivy a 4200 :D i consumi si sapeva ma 17 watt non uccidono nessuno... ma io comunque una cpu che in estate sta vicino ai 90 gradi non la vorrei di certo.
BruceWilliss
24-09-2012, 11:34
Per un possessore di sistema basato su processore Sandy Bridge l'upgrade ad una CPU Ivy Bridge, per quanto possibile se si è in possesso di una delle schede madri compatibili, è sconsigliato se avviene a parità di specifiche tecniche o con solo un lieve incremento nella frequenza di clock. Se il passaggio è da una delle CPU della serie Core i5, basate su architettura Sandy Bridge, ad una Ivy Bridge top di gamma allora l'upgrade è consigliabile, visto il beneficio in termini di superiori prestazioni velocistiche mantenendo i consumi sotto controllo.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_13-60.html
BruceWilliss
24-09-2012, 11:51
a 4400 con 1.30 di voltaggio si toccano quasi i 100 gradi!!!! ma siete matti??? sperate di trovare una cpu fortunata in fase di acquisto e che richieda un basso voltaggio perchè sennò sono mazzi acidi! :D
http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge
bruce quindi tu mi dici vai di 2500k giusto? da abbinar a... ?
Phenomenale
24-09-2012, 12:10
a 4400 con 1.30 di voltaggio si toccano quasi i 100 gradi!!!! ma siete matti???
Considerando che questo è il topic delle *mainboard*, 3 post consecutivi di campagna diffamatoria anti-Ivy mi sembrano davvero troppi oltrechè off-topic, i moderatori ti potrebbero richiamare per "flood", ti è davvero impossibile usare un solo post per volta?
Comunque quell' affermazione sui 100 gradi a 4,4GHz è assurda, il nostro moderatore Raven ha un Ivy overcloccato giusto a 4400, ad aria e senza scoperchiare, e le sue temperature sono molto buone. Sempre se Vi fidate di un moderatore, naturalmente :fagiano:
Per inciso, anche io ho un IvyBridge, mai viste temperature da acqua bollente :O
BruceWilliss
24-09-2012, 12:36
Considerando che questo è il topic delle *mainboard*, 3 post consecutivi di campagna diffamatoria anti-Ivy mi sembrano davvero troppi oltrechè off-topic, i moderatori ti potrebbero richiamare per "flood", ti è davvero impossibile usare un solo post per volta?
Comunque quell' affermazione sui 100 gradi a 4,4GHz è assurda, il nostro moderatore Raven ha un Ivy overcloccato giusto a 4400, ad aria e senza scoperchiare, e le sue temperature sono molto buone. Sempre se Vi fidate di un moderatore, naturalmente :fagiano:
Per inciso, anche io ho un IvyBridge, mai viste temperature da acqua bollente :Otu vuoi impersonarti nei panni di un moderatore e poi ne parli anche tu???? è assurda? scrivilo ad anandtech e cerca di non predicar bene e razzolar male andando ot anche tu. ;) hai ivy bridge? invece di parlar tanto mostra screen con voltaggio e tipo di raffreddamento sotto torture test e poi vediamo. poi non credo che siamo ot a vederla tutta perchè si parla di abbinare una certa cpu a queste schede madri e non si sta parlando di vga!
EDIT: anche qui puoi vedere che quello che dico è assurdo.
http://punto-informatico.it/3503897_13/PI/News/debutto-ivy-bridge.aspx
BruceWilliss
24-09-2012, 12:38
bruce quindi tu mi dici vai di 2500k giusto? da abbinar a... ?vai di 2500k abbinato ad una ud5 o una asus dello stesso prezzo e ti troverai bene ;) come consiglio ti dico di lasciar perdere msi e asrock (mio personale) :)
sasyultrasnapoli
24-09-2012, 12:50
Salve ragazzi...scusate la domanda un pò banale, ma nella Asus P8Z77 V liscia non è presente l'e-sata?
Leggendo le specifiche a quanto pare non c'è...o sbaglio?
Grazie :)
Arrow0309
24-09-2012, 13:32
a 4400 con 1.30 di voltaggio si toccano quasi i 100 gradi!!!! ma siete matti??? sperate di trovare una cpu fortunata in fase di acquisto e che richieda un basso voltaggio perchè sennò sono mazzi acidi! :D
http://www.anandtech.com/show/5763/undervolting-and-overclocking-on-ivy-bridge
Stai esagerando: :fagiano:
1- Con quel intel all in one le temp sono molto più alte rispetto al D14, senza parlare dei impianti a liquido seri
2- Con lo stesso intel (RTS2011LC) liquid cooler e voltaggio inferiore, minimo ma stabile (a 4.4 non è che ci vuole parecchio volt) la stessa review da te indicata mostra una massima inferiore ai 70°, quoto:
"At 4.4GHz, we see that our chip is stable as low as 1.05 volts, which is around the stock voltage for this processor (or in other words, a free 500 MHz overclock)."
E' poi normale che si consiglia alla gente i nuovi Ivy Bridge nel 3d delle Z77, lo ha fatto hitman#47 sin dall'inizio e mi sembra regolare, non siamo mica nel thread delle P67 o Z68
Nessuno poi ha mai sconsigliato di prendere i Sandy (come alternativa)
Ma da qui, fino alla guerra che stai per scatenare è cambiato parecchio, è ora di calmarci
Non siamo mica sul set di Die Hard qui :D
OT out
Arrow0309
24-09-2012, 13:53
Salve ragazzi...scusate la domanda un pò banale, ma nella Asus P8Z77 V liscia non è presente l'e-sata?
Leggendo le specifiche a quanto pare non c'è...o sbaglio?
Grazie :)
No, non sbagli
Almeno per quanto riguarda la connettività posteriore la porta e-sata non c'è
Ma puoi sempre usare una qualsiasi porta sata 2 o 3 comprese le due sata 3 aggiuntive (quelle blu) per riportare l'e-sata attraverso una staffa pci (non a corredo) oppure frontale se il tuo case lo permette ;)
http://www.decryptedtech.com/motherboards/asus-p8z77-v-checked-out-for-its-design-and-features-in-the-lab/Page-3?start=2
Gabryely78
24-09-2012, 13:58
Non siamo mica sul set di Die Hard qui :D
:asd:
BruceWilliss
24-09-2012, 13:59
Stai esagerando: :fagiano:
1- Con quel intel all in one le temp sono molto più alte rispetto al D14, senza parlare dei impianti a liquido seri
2- Con lo stesso intel (RTS2011LC) liquid cooler e voltaggio inferiore, minimo ma stabile (a 4.4 non è che ci vuole parecchio volt) la stessa review da te indicata mostra una massima inferiore ai 70°, quoto:
"At 4.4GHz, we see that our chip is stable as low as 1.05 volts, which is around the stock voltage for this processor (or in other words, a free 500 MHz overclock)."
E' poi normale che si consiglia alla gente i nuovi Ivy Bridge nel 3d delle Z77, lo ha fatto hitman#47 sin dall'inizio e mi sembra regolare, non siamo mica nel thread delle P67 o Z68
Nessuno poi ha mai sconsigliato di prendere i Sandy (come alternativa)
Ma da qui, fino alla guerra che stai per scatenare è cambiato parecchio, è ora di calmarci
Non siamo mica sul set di Die Hard qui :D
OT outsi ma non tutte le cpu sono uguali infatti ho detto che se capita una cpu (batch) sfortunata diventa un problema! poi il 14 e un dissipatore imponente ed importante che non tutti possono montare.
I grafici parlano chiaro: l'aumento della frequenza genera maggior calore e temperature più alte, ma il vero problema è la tensione di alimentazione che fa aumentare in maniera esponenziale i Watt prodotti.
Nel secondo grafico la CPU è stata settata a 4.2Ghz e si è variato solamente la tensione di alimentazione: le conclusioni fanno riflettere. Fino a +200mV la potenza prodotta scala abbastanza linearmente e così anche le temperature, ma superata questa soglia il calore prodotto diventa ingestibile e ne sono testimoni le temperature che nonostante un raffreddamento a liquido hanno superato i 100C.
Arrow0309
24-09-2012, 14:06
La Msi prepara una nuova versione della Z77A-G45 con supporto Thunderbolt ad una sola porta, controllato dal Intel Cactus Ridge 2c (DSL3310) che sfrutta due linee pcie del pch per il funzionamento:
http://en.expreview.com/2012/09/24/msi-preps-thunderbolt-motherboard-z77a-g45/24666.html
http://www.techpowerup.com/172691/MSI-Launches-the-Z77A-G45-Thunderbolt-Motherboard.html
http://tpucdn.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_03_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_03.jpg)http://tpucdn.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_05_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_05.jpg)
http://www.expreview.com/topic/img/review/News/201209/0924/msi01.jpg
sasyultrasnapoli
24-09-2012, 15:17
No, non sbagli
Almeno per quanto riguarda la connettività posteriore la porta e-sata non c'è
Ma puoi sempre usare una qualsiasi porta sata 2 o 3 comprese le due sata 3 aggiuntive (quelle blu) per riportare l'e-sata attraverso una staffa pci (non a corredo) oppure frontale se il tuo case lo permette ;)
http://www.decryptedtech.com/motherboards/asus-p8z77-v-checked-out-for-its-design-and-features-in-the-lab/Page-3?start=2
Ti ringrazio per la rapida e celere risposta.
A me interessa avere solo la possibilità di una sola porta e-sata per attaccarci un HDD esterno nella docking station del mio Cooler Master CM 690 II, quindi non ho bisogno di una connettività posteriore.
E possibile con questa scheda? Grazie :)
avete provato chiavette usb3 su queste schede madri? io soffro di lentezza! non è possibile che in scrittura facciano appena 5mb/s.
BruceWilliss hai floddato anche troppo e per di + andando OT
sospeso 10gg
>bYeZ<
Arrow0309
24-09-2012, 16:33
Ti ringrazio per la rapida e celere risposta.
A me interessa avere solo la possibilità di una sola porta e-sata per attaccarci un HDD esterno nella docking station del mio Cooler Master CM 690 II, quindi non ho bisogno di una connettività posteriore.
E possibile con questa scheda? Grazie :)
Ma certamente :)
Bisogna solo che scegli la porta sata dove attaccarci il cavo della docking station, puoi scegliere tra le quattro sata 2 (se ti basta la velocità) in modo da gestire l'hdd tramite l'intel RST (col Centro di Controllo Intel) oppure tra le due sata 3 aggiuntive (connettori blu scuro) AsMedia ASM1061 (consigliato se hai tanti hd interni per le porte Intel) :cool:
Arrow0309
24-09-2012, 17:20
Disponibile ora (perlomeno in Germania) anche la MSI Z77IA-E53, Mini-ITX
http://preisvergleich.hardwareluxx.de/818849
http://s12.postimage.org/6cdq0am61/e42msiz77iae53_3d.jpg (http://postimage.org/image/6cdq0am61/)http://s16.postimage.org/yxz9eun0x/e42msiz77iae53_3dr.jpg (http://postimage.org/image/yxz9eun0x/)
sasyultrasnapoli
24-09-2012, 18:57
Ma certamente :)
Bisogna solo che scegli la porta sata dove attaccarci il cavo della docking station, puoi scegliere tra le quattro sata 2 (se ti basta la velocità) in modo da gestire l'hdd tramite l'intel RST (col Centro di Controllo Intel) oppure tra le due sata 3 aggiuntive (connettori blu scuro) AsMedia ASM1061 (consigliato se hai tanti hd interni per le porte Intel) :cool:
Beh non potevo leggere risposta migliore! :)
Quindi da quanto ho capito le due porte sata 3.0 Intel sono da preferire a quelle AsMedia per il supporto alla tecnologia RST che mi tornerebbe utile per l'hd esterno giusto?
Ho montato da poco una MSI Z77 G43 per un mio amico e sto andando letteralmente ai matti.
Mi spiego meglio:
Ho montato la scheda, con un i5 3450 raffreddato da un Noctua Nh12, 8gb di vangeance 1600, Ali Ocz Modulare da 650W. Quindi utilizzando l'HD2500 Integrata come grafica.
Ho programmato tutto, fatti gli aggiornamenti, qualche giorno dopo esco di casa, torno pronto a dargli il pc, lo accendo, ed inizia a riavviarsi continuamente, senza visualizzare nulla sul monitor.
Scollego tutto, faccio mille prove, arrivo alla conclusione che per un recondito motivo la scheda madre è andata a farsi friggere e con lei anke uno dei due banchi di ram.
Si perchè sn riuscito a far partire la scheda madre con un solo banco di ram, ma l'unica cosa che visualizzavo a schermo era la scritta "nuova cpu o memoria installata, premere F1 per entrare nel bios o f2 per ripristinare" sia se premevo F1 che F2 il pc si riavviava ed arrivava di nuovo alla stessa frase. Ho provato anche altri banchi di ram in dualchannel pensando alle cose piu assurde, provato altri alimntatori, resettato il bios sia da jamper che da batteria ma niente.
Mando tutto in Rma, torna tutto NUOVO quindi non riparato e neppure testato e rimandato indietro, NUOVO.
Rimonto tutto... e dinuovo accendo il pc e "premere F1 oppure F2" e qualsia scelta io faccia, torna sempre a quel punto.
Mi viene il lampo di genio, provo con una Scheda video dedicata, la monto, avvio il pc e per magia ecco comparire il Bios, ecco windows precedentemente installata che si avvia.
ritolgo la scheda video dedicata e torna fare "F1 ed F2"
Allora mi sto domandando, assieme all'altra scheda madre ( che ora nn so piu se fosse rotta) alle altre ram... si è rovinata la GPU integrata del processore?
Non riesco a capirlo, perchè impostando il Multimonitor da bios, se metto come primaria la Scheda PCIE e secondaria l'integrata, il pc parte, e se collego un monitor alla scheda madre, si vede tutto regolarmente.
Allora questa HD2500 Funziona o no ?
Cos'è Successo ?
Perchè alla prima installazione andava tutto bene solo con l'HD2500 ed ora fa sta storia ?
AIUTATEMI.
PS trovo il pc un pò lento, o meglio, non veloce quanto mi aspetterai dei un quad core di questa levatura. Ma con i test tipo Intel Burn e Linx ottengo 90Gflop.:help: :help:
vincas88bn
24-09-2012, 19:07
Ho montato da poco una MSI Z77 G43 per un mio amico e sto andando letteralmente ai matti.
Mi spiego meglio:
Ho montato la scheda, con un i5 3450 raffreddato da un Noctua Nh12, 8gb di vangeance 1600, Ali Ocz Modulare da 650W. Quindi utilizzando l'HD2500 Integrata come grafica.
Ho programmato tutto, fatti gli aggiornamenti, qualche giorno dopo esco di casa, torno pronto a dargli il pc, lo accendo, ed inizia a riavviarsi continuamente, senza visualizzare nulla sul monitor.
Scollego tutto, faccio mille prove, arrivo alla conclusione che per un recondito motivo la scheda madre è andata a farsi friggere e con lei anke uno dei due banchi di ram.
Si perchè sn riuscito a far partire la scheda madre con un solo banco di ram, ma l'unica cosa che visualizzavo a schermo era la scritta "nuova cpu o memoria installata, premere F1 per entrare nel bios o f2 per ripristinare" sia se premevo F1 che F2 il pc si riavviava ed arrivava di nuovo alla stessa frase. Ho provato anche altri banchi di ram in dualchannel pensando alle cose piu assurde, provato altri alimntatori, resettato il bios sia da jamper che da batteria ma niente.
Mando tutto in Rma, torna tutto NUOVO quindi non riparato e neppure testato e rimandato indietro, NUOVO.
Rimonto tutto... e dinuovo accendo il pc e "premere F1 oppure F2" e qualsia scelta io faccia, torna sempre a quel punto.
Mi viene il lampo di genio, provo con una Scheda video dedicata, la monto, avvio il pc e per magia ecco comparire il Bios, ecco windows precedentemente installata che si avvia.
ritolgo la scheda video dedicata e torna fare "F1 ed F2"
Allora mi sto domandando, assieme all'altra scheda madre ( che ora nn so piu se fosse rotta) alle altre ram... si è rovinata la GPU integrata del processore?
Non riesco a capirlo, perchè impostando il Multimonitor da bios, se metto come primaria la Scheda PCIE e secondaria l'integrata, il pc parte, e se collego un monitor alla scheda madre, si vede tutto regolarmente.
Allora questa HD2500 Funziona o no ?
Cos'è Successo ?
Perchè alla prima installazione andava tutto bene solo con l'HD2500 ed ora fa sta storia ?
AIUTATEMI.
PS trovo il pc un pò lento, o meglio, non veloce quanto mi aspetterai dei un quad core di questa levatura. Ma con i test tipo Intel Burn e Linx ottengo 90Gflop.:help: :help:
non so aiutarti circa la scheda video, ma per quanto concerne la lentezza del processore credo sia una tua impressione o meglio una tua disillusione dovuta a aspettative troppo alte. io posseggo il i7 3770 k e pure iofaccio 91 gflop con il procio a 3,9 su tutti e 4 i cores, quindi stai tranquillo che va bene.
Grazie comunque, è già qualcosa :) davvero non so che pesci prendere...
Arrow0309
24-09-2012, 20:41
Beh non potevo leggere risposta migliore! :)
Quindi da quanto ho capito le due porte sata 3.0 Intel sono da preferire a quelle AsMedia per il supporto alla tecnologia RST che mi tornerebbe utile per l'hd esterno giusto?
Si, e no :)
Come la vedo io:
Le due porte Intel sata 3 (le due bianche) sono le più veloci in assoluto quindi li impiegherei sui primi due hd del sistema (preferibilmente ssd sata 3, anche non raid)
Le altre quattro sono sata 2 ma veloci abbastanza in quanto il loro controller (intel) è proprio il pch. Usale sempre coi hd interni e solo se ne hai pochi, oppure hai altri hd interni sata 3 (per le due porte blu, sata 3), allora ci puoi attaccare li anche la docking station e magari anche il dvd writer (parlavo sempre delle quattro porte sata 2 celesti).
Altrimenti usa una delle due porte aggiuntive sata 3 (quelle blu) per la docking station e l'altra per il masterizzatore :cool:
sasyultrasnapoli
24-09-2012, 23:16
Si, e no :)
Come la vedo io:
Le due porte Intel sata 3 (le due bianche) sono le più veloci in assoluto quindi li impiegherei sui primi due hd del sistema (preferibilmente ssd sata 3, anche non raid)
Le altre quattro sono sata 2 ma veloci abbastanza in quanto il loro controller (intel) è proprio il pch. Usale sempre coi hd interni e solo se ne hai pochi, oppure hai altri hd interni sata 3 (per le due porte blu, sata 3), allora ci puoi attaccare li anche la docking station e magari anche il dvd writer (parlavo sempre delle quattro porte sata 2 celesti).
Altrimenti usa una delle due porte aggiuntive sata 3 (quelle blu) per la docking station e l'altra per il masterizzatore :cool:
Sei stato chiarissimo!
Ti devo un caffè :cool:
Arrow0309
25-09-2012, 09:14
ASUS P8Z77-V LE Plus @ Hi Tech Legion (http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/30702-asus-p8z77v-le-plus)
http://www.hitechlegion.com/images/stories/motherboard/asus_p8z77vle_plus/3.jpg
le chiavette USB 3 in queste mobo non vanno veloci! che tristezza!:mad:
Alex'Rossi
25-09-2012, 13:12
La Msi prepara una nuova versione della Z77A-G45 con supporto Thunderbolt ad una sola porta, controllato dal Intel Cactus Ridge 2c (DSL3310) che sfrutta due linee pcie del pch per il funzionamento:
http://en.expreview.com/2012/09/24/msi-preps-thunderbolt-motherboard-z77a-g45/24666.html
http://www.techpowerup.com/172691/MSI-Launches-the-Z77A-G45-Thunderbolt-Motherboard.html
http://tpucdn.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_03_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_03.jpg)http://tpucdn.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_05_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-09-24/msi_z77a-g45_thunderbolt_05.jpg)
http://www.expreview.com/topic/img/review/News/201209/0924/msi01.jpg
Si ma la thunderbolt te la fanno pagare uno sproposito...
40€ per una porticina in più non esistono :doh:
John_Mat82
25-09-2012, 15:13
presa da poco una G45 stavo dicendo "noo ora me la fanno col tb"! Poi costa 40-50€ di più e allora mi comperavo un'altra GD 65.. thunderbolt verrà utile tra qualche anno, quando costerà meno, ci saranno + periferiche, sarà più supportato e lo si troverà più comunemente anche su main di fascia come questa.. ma con prezzo da G45 senza tb..
Arrow0309
25-09-2012, 15:26
presa da poco una G45 stavo dicendo "noo ora me la fanno col tb"! Poi costa 40-50€ di più e allora mi comperavo un'altra GD 65.. thunderbolt verrà utile tra qualche anno, quando costerà meno, ci saranno + periferiche, sarà più supportato e lo si troverà più comunemente anche su main di fascia come questa.. ma con prezzo da G45 senza tb..
Hai ragione cavolo :)
Non sai quanto vorrei vedere sul mercato una Gigabyte UP5 senza TH e magari con in più altre due porte sata 3 aggiuntive e la seconda scheda di rete come la UD5H :fagiano:
Mi attira molto anche la UP7 ma sicuramente costerà un occhio, vediamo quando esce, se c'è la fa :asd:
nickspeed0
25-09-2012, 15:31
ciao Arrow, alla fine penso di prendere una asus maximus V da abbinare al i7 3770k. come dissipatore a liquido all in one x un buon oc, cosa ne pensi del nuovo thermaltake water extreme 2 ?
Donbabbeo
25-09-2012, 16:11
ciao Arrow, alla fine penso di prendere una asus maximus V da abbinare al i7 3770k. come dissipatore a liquido all in one x un buon oc, cosa ne pensi del nuovo thermaltake water extreme 2 ?
Review di Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermaltake-WATER20-Extreme-CPU-Cooler-Review/1633)
Ho montato da poco una MSI Z77 G43 per un mio amico e sto andando letteralmente ai matti.
Mi spiego meglio:
Ho montato la scheda, con un i5 3450 raffreddato da un Noctua Nh12, 8gb di vangeance 1600, Ali Ocz Modulare da 650W. Quindi utilizzando l'HD2500 Integrata come grafica.
Ho programmato tutto, fatti gli aggiornamenti, qualche giorno dopo esco di casa, torno pronto a dargli il pc, lo accendo, ed inizia a riavviarsi continuamente, senza visualizzare nulla sul monitor.
Scollego tutto, faccio mille prove, arrivo alla conclusione che per un recondito motivo la scheda madre è andata a farsi friggere e con lei anke uno dei due banchi di ram.
Si perchè sn riuscito a far partire la scheda madre con un solo banco di ram, ma l'unica cosa che visualizzavo a schermo era la scritta "nuova cpu o memoria installata, premere F1 per entrare nel bios o f2 per ripristinare" sia se premevo F1 che F2 il pc si riavviava ed arrivava di nuovo alla stessa frase. Ho provato anche altri banchi di ram in dualchannel pensando alle cose piu assurde, provato altri alimntatori, resettato il bios sia da jamper che da batteria ma niente.
Mando tutto in Rma, torna tutto NUOVO quindi non riparato e neppure testato e rimandato indietro, NUOVO.
Rimonto tutto... e dinuovo accendo il pc e "premere F1 oppure F2" e qualsia scelta io faccia, torna sempre a quel punto.
Mi viene il lampo di genio, provo con una Scheda video dedicata, la monto, avvio il pc e per magia ecco comparire il Bios, ecco windows precedentemente installata che si avvia.
ritolgo la scheda video dedicata e torna fare "F1 ed F2"
Allora mi sto domandando, assieme all'altra scheda madre ( che ora nn so piu se fosse rotta) alle altre ram... si è rovinata la GPU integrata del processore?
Non riesco a capirlo, perchè impostando il Multimonitor da bios, se metto come primaria la Scheda PCIE e secondaria l'integrata, il pc parte, e se collego un monitor alla scheda madre, si vede tutto regolarmente.
Allora questa HD2500 Funziona o no ?
Cos'è Successo ?
Perchè alla prima installazione andava tutto bene solo con l'HD2500 ed ora fa sta storia ?
AIUTATEMI.
PS trovo il pc un pò lento, o meglio, non veloce quanto mi aspetterai dei un quad core di questa levatura. Ma con i test tipo Intel Burn e Linx ottengo 90Gflop.:help: :help:
Nessuno mi sa dire nulla ?
Arrow0309
25-09-2012, 16:31
ciao Arrow, alla fine penso di prendere una asus maximus V da abbinare al i7 3770k. come dissipatore a liquido all in one x un buon oc, cosa ne pensi del nuovo thermaltake water extreme 2 ?
Review di Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/Thermaltake-WATER20-Extreme-CPU-Cooler-Review/1633)
Difatti, niente male :cool:
E poi mi piace anche l'utility proprietaria ;)
http://s13.postimage.org/kq7n9c7hf/imageview.jpg (http://postimage.org/image/kq7n9c7hf/)
Diablo III
25-09-2012, 16:37
http://s13.postimage.org/kq7n9c7hf/imageview.jpg (http://postimage.org/image/kq7n9c7hf/)
non è altro che l'utility di Asetek ChillControl con la skin Thermaltake :p
John_Mat82
25-09-2012, 17:08
Nessuno mi sa dire nulla ?
non sei il primo che ha problemi con la gpu integrata intel, ho sentito altri che ci han perso un sacco di tempo (e non necessariamente con main MSI).
A suo tempo sulla gd 65 con l'integrata del 3570k e del 2500k non ho avuto il benchè minimo problema e usavo virtu, quindi ho provato sia con le gpu integrate liscie che con quella dedicata che i vari ibridi.. francamente non saprei, più che impostare il peg link su IGP quando usi l'integrata non saprei cosa consigliarti, se continua a looparti in f1 / f2 valuta di flashare un altro bios o di ri-flashare quello che stai usando.
Penso sia dura gpu integrata vada a ramengo, sinceramente, magari controlla che tutti i pin del socket siano belli dritti ed allineati e non ci sia qualche "caduto".
Quanto alla velocità grossomodo fai i gigaflops di un i5 2500k, conta che un 3570k ne fa un po' oltre i 100.. mi pare difficile dire che sia lento, in un sistema come quello l'unico collo di bottiglia è l'hard disk (che hard disk hai) poi immagino pure tu converrai con me che con l'HD 2500 non puoi pensare di giocare, se per "lento" intendi dire fare attività ludiche :)
nickspeed0
25-09-2012, 17:19
secondo voi con questo thermaltake, potro' portare l'i7 3770k a 4500mhz senza raggiungere temperature assurde ?
Diablo III
25-09-2012, 17:23
edit
non sei il primo che ha problemi con la gpu integrata intel, ho sentito altri che ci han perso un sacco di tempo (e non necessariamente con main MSI).
A suo tempo sulla gd 65 con l'integrata del 3570k e del 2500k non ho avuto il benchè minimo problema e usavo virtu, quindi ho provato sia con le gpu integrate liscie che con quella dedicata che i vari ibridi.. francamente non saprei, più che impostare il peg link su IGP quando usi l'integrata non saprei cosa consigliarti, se continua a looparti in f1 / f2 valuta di flashare un altro bios o di ri-flashare quello che stai usando.
Penso sia dura gpu integrata vada a ramengo, sinceramente, magari controlla che tutti i pin del socket siano belli dritti ed allineati e non ci sia qualche "caduto".
Quanto alla velocità grossomodo fai i gigaflops di un i5 2500k, conta che un 3570k ne fa un po' oltre i 100.. mi pare difficile dire che sia lento, in un sistema come quello l'unico collo di bottiglia è l'hard disk (che hard disk hai) poi immagino pure tu converrai con me che con l'HD 2500 non puoi pensare di giocare, se per "lento" intendi dire fare attività ludiche :)
Hd meccanico SataII, può influire sui link test ? Pin li ho controllati scrupolosamente e sono tutti belli arzilli, ho anke attivato il multimonitor e con una scheda dedicata va benone, mi fa usare sia l'integrata che la dedicata, però a patto che da bios sia la dedicata ad essere impotata come primaria, altrimnti si riavvia all'infinito.
Ho escluso anche io che si tratti della gpu integrata andata a puttane, perchè ho provato sulla stessa scheda madre un i3 2100 ed anke in questo caso con Gpu integrata si riavvia, e con due Gpu va alla grande.
Ergo il mio i5 3450 dovrebbe essere in forma, ora il perchè faccia così, forse restarà per sempre un mistero... continuo a sbatterci la testa, perchè se ci fosse qualcosa di malfunzionante, anche se non lo sfruttassi, mi roderebbe abbondantemente, nel senso si è vero sarà il gaming l'attività principale, ma se una gpu integrata ci sta, deve funzionare e basta. Se domani mi si rompe la dedicata, mentre che nn la ricompro potrei usare l'integrata.. così me la prendo in quel posticino :D
John_Mat82
25-09-2012, 17:37
Hd meccanico SataII, può influire sui link test ? Pin li ho controllati scrupolosamente e sono tutti belli arzilli, ho anke attivato il multimonitor e con una scheda dedicata va benone, mi fa usare sia l'integrata che la dedicata, però a patto che da bios sia la dedicata ad essere impotata come primaria, altrimnti si riavvia all'infinito.
Ho escluso anche io che si tratti della gpu integrata andata a puttane, perchè ho provato sulla stessa scheda madre un i3 2100 ed anke in questo caso con Gpu integrata si riavvia, e con due Gpu va alla grande.
Ergo il mio i5 3450 dovrebbe essere in forma, ora il perchè faccia così, forse restarà per sempre un mistero... continuo a sbatterci la testa, perchè se ci fosse qualcosa di malfunzionante, anche se non lo sfruttassi, mi roderebbe abbondantemente, nel senso si è vero sarà il gaming l'attività principale, ma se una gpu integrata ci sta, deve funzionare e basta. Se domani mi si rompe la dedicata, mentre che nn la ricompro potrei usare l'integrata.. così me la prendo in quel posticino :D
Sui test di linx ovviamente l'hdd meccanico non influisce per una ceppa, influisce sulla reattività del sistema, quello è poco ma sicuro.. io ormai non vivo più senza SSD, potessi li metterei pure nella macchina del caffè! :D
Quanto alla vga integrata che comunque in multimonitor va (quindi vuol dire che funge) pin ok ecc.. a sto punto sarà la colpa della main e/o del suo bios. Purtroppo non ti so dire che combina la g45, per il secondo monitor uso una displayport e non pianifico di usare la gpu integrata perchè non ho voglia di "sporcare" l'os con i driver Intel che sono una pena (almeno quando provai la gd 65 agli inizi)
dite di ignorare il problema e basta ? impostare solo la scheda PCIE da bios ed usarlo così ?
Arrow0309
25-09-2012, 17:40
non è altro che l'utility di Asetek ChillControl con la skin Thermaltake :p
Si, lo sapevo :p
Anche la serie H2O della Antec lo usa:
http://www.informaticaeasy.net/images/stories/Antec_Kuhler_H2O_920-3.jpg
http://www.techarena.it/2012/07/26/review-antec%C2%A0kuhler-h2o-920-all-in-one-senza-compromessi/antec-kuhler-h2o-920-030/
Pero è sempre carino ;)
secondo voi con questo thermaltake, potro' portare l'i7 3770k a 4500mhz senza raggiungere temperature assurde ?
Sicuramente, dipende un po anche dalle ventole ma penso che ci stai cmq
Ma le MSI come sono? Questa "economica" con thunderbolt vale?
John_Mat82
25-09-2012, 23:48
Ma le MSI come sono? Questa "economica" con thunderbolt vale?
io ho la g45 liscia.. 40/50€ extra per thunderbolt sono inutili a meno tu non lo voglia usare.. ora che diverrà standard cambierai tutto
Arrow0309
26-09-2012, 08:57
Gigabyte Z77X-UP4 TH @ Hi Tech Legion (http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/30827-gb-z77xup4-th)
http://www.hitechlegion.com/images/motherboards/gaz77up4th/1.jpg
ASRock Z77 OC Formula @ PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/Review-detail/asrock-z77-oc-formula-motherboard-review/)
http://www.pureoverclock.com/wp-content/uploads/2012/09/asrock-main-21.jpg
MSI Z77 MPower @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=849&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/MSIZ77MPower/normal_MSIZ77MPower_16.jpg
io ho la g45 liscia.. 40/50€ extra per thunderbolt sono inutili a meno tu non lo voglia usare.. ora che diverrà standard cambierai tutto
Come ti trovi?
John_Mat82
26-09-2012, 12:58
Come ti trovi?
non clocco perchè già default va a sufficienza per i miei usi; a parte un po' di fasi in meno e i dissipatori sui vrm un po' ridimensionati (alla fine manca la heatpipe come per la gd 65) ho trovato pure qui l'enhanced turbo -MSI implementa un turbo boost che porta tutti i core al massimo moltiplicatore anche su carichi parallelizzati quindi è come avere le cpu alla frequenza massima ma su tutti i core-, anche questa ha modo di aumentare il poll rate delle fasi, due ventole 3pin programmabili.. Anche a livello di bios sembra preso pari pari dalla gd 65 ha solo meno inutility e un bundle ridotto all'osso (cd driver e 2 cavi sata, fine).
Io dello sli non me ne faccio nulla, nel caso comunque il secondo pciex è sempre 16 3.0. L'unico suo difetto se vogliamo è nelle poche porte usb 2.0 dietro, ne ha solo 4, ma il case davanti ne ho 2 3.0 e 2 2.0 ergo per me non è un problema (e poi ci sono le 3.0 dietro).
Detto questo il problema delle z77 è sempre di Intel e del suo controller usb 3.0.. anche su sta mainboard ho 2 enclosure (che su asmedia o nec/renesas vanno senza colpo ferire) per le quali sia la gd 65 che la g45 non esiste modo di farle andare.
Segnalo che la economica Asus P8Z77-V LX ha il connettore Thunderbolt su scheda madre ;)
Dovrebbe costare poco sopra i 100€
Io comunqune ho preferito la P8Z77-V LE Plus per gli 8 stati di alimentazione, Smart DIGI+, dissipatori aggiuntivi, uscita Display Port (oltre a VGA, DVI e HDMI) e controller aggiuntivi per serial ATA e USB 3.0
ciao,
Jok
Phenomenale
26-09-2012, 13:12
Segnalo che la economica Asus P8Z77-V LX ha il connettore Thunderbolt su scheda madre
Questa, dici?
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LX/#specifications
IMHO il Thunderbolt te lo sei solo immaginato...
Questa, dici?
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LX/#specifications
IMHO il Thunderbolt te lo sei solo immaginato...
Non è nelle specifiche essendo un connettore interno, ora vado a ripescare la fonte ;)
Phenomenale
26-09-2012, 14:23
Le specifiche includono i connettori interni come hai visto. Non credo che esista una fonte più competente di Asus per le mainboard Asus. ;)
IMHO la tua immaginazione sta galoppando libera nella prateria... :asd:
Arrow0309
26-09-2012, 14:39
Non è nelle specifiche essendo un connettore interno, ora vado a ripescare la fonte ;)
Si, ma dove? :fagiano: :fiufiu:
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/N18736IRNX8U.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/865NJEP2856Z.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/Y949B102ED3V.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/3V4S0MO5WAGX.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/6Z521Y1X8W0C.jpg
non clocco perchè già default va a sufficienza per i miei usi; a parte un po' di fasi in meno e i dissipatori sui vrm un po' ridimensionati (alla fine manca la heatpipe come per la gd 65) ho trovato pure qui l'enhanced turbo -MSI implementa un turbo boost che porta tutti i core al massimo moltiplicatore anche su carichi parallelizzati quindi è come avere le cpu alla frequenza massima ma su tutti i core-, anche questa ha modo di aumentare il poll rate delle fasi, due ventole 3pin programmabili.. Anche a livello di bios sembra preso pari pari dalla gd 65 ha solo meno inutility e un bundle ridotto all'osso (cd driver e 2 cavi sata, fine).
Io dello sli non me ne faccio nulla, nel caso comunque il secondo pciex è sempre 16 3.0. L'unico suo difetto se vogliamo è nelle poche porte usb 2.0 dietro, ne ha solo 4, ma il case davanti ne ho 2 3.0 e 2 2.0 ergo per me non è un problema (e poi ci sono le 3.0 dietro).
Detto questo il problema delle z77 è sempre di Intel e del suo controller usb 3.0.. anche su sta mainboard ho 2 enclosure (che su asmedia o nec/renesas vanno senza colpo ferire) per le quali sia la gd 65 che la g45 non esiste modo di farle andare.
Grazie :)
veltosaar
26-09-2012, 23:58
Ragazzi non so se è il thread giusto.
Se non lo è vi chiedo di indicarmi dove posso chiedere.
Ho una maximus V gene con 2600k e 16gb ram team group.
Le ram di serie sono 9-11-11-28-1T 1,5 volt. Una bomba!!
Io le ho messe a 9-11-11-28-2T 1,5 volt (essendo 16Gb) ma linx non si chiude e crasha.
Quali altri "voltaggi" o valori posso cambiare? vccio? help.
Ciao ragazzi,
si sa già qualcosa? sembrerebbe in atto una rivoluzione nel mondo dell'overclocking...
Arrow0309
27-09-2012, 08:52
Ragazzi non so se è il thread giusto.
Se non lo è vi chiedo di indicarmi dove posso chiedere.
Ho una maximus V gene con 2600k e 16gb ram team group.
Le ram di serie sono 9-11-11-28-1T 1,5 volt. Una bomba!!
Io le ho messe a 9-11-11-28-2T 1,5 volt (essendo 16Gb) ma linx non si chiude e crasha.
Quali altri "voltaggi" o valori posso cambiare? vccio? help.
Innanzitutto prova ad alzare un po quello della ram, fino a 1.6v puoi andare tranq :cool:
Ma a che freq stai?
Puoi anche provare ad alzare un pelo il vccio, prova
Ciao ragazzi,
si sa già qualcosa? sembrerebbe in atto una rivoluzione nel mondo dell'overclocking...
Ancora niente, non c'è neanche in germania su diversi trovaprezzi
C'è una discussione di Sin0822 qui (http://www.overclock.net/t/1299750/gtd-the-ga-z77x-up7-officially-launched)
Hai visto il suo video review? :cool:
http://www.youtube.com/watch?v=2q7DF2x20kE
veltosaar
27-09-2012, 10:10
Ragazzi non so se è il thread giusto.
Se non lo è vi chiedo di indicarmi dove posso chiedere.
Ho una maximus V gene con 2600k e 16gb ram team group.
Le ram di serie sono 9-11-11-28-1T 1,5 volt. Una bomba!!
Io le ho messe a 9-11-11-28-2T 1,5 volt (essendo 16Gb) ma linx non si chiude e crasha.
Quali altri "voltaggi" o valori posso cambiare? vccio? help.
Innanzitutto prova ad alzare un po quello della ram, fino a 1.6v puoi andare tranq :cool:
Ma a che freq stai?
Puoi anche provare ad alzare un pelo il vccio, prova
2133mhz 9-11-11-28-1T 1,5Volt 16gb è il voltaggio\latenza base delle ram.
Io a 2133mhz 9-11-11-28-2T 1,5Volt 16gb non riesco a farle essere stabilI!!
GRRR!!!
Zlatan91
27-09-2012, 13:45
ciao a tutti, siccome ho cercato e ricercato ma non riesco a trovare una risposta chiara, mi sapete dire se è possibile sfruttare il TRIM con un raid0 di 2 ssd? (con gli RST 11.6), nel caso lo fosse, è possibile anche con il chipset H77? Siccome la differenza di prezzo è minima, e devo fare un pc nuovo ero appunto interessato ad un raid0 di questo tipo...però vorrei averne la certezza, anche perchè il pc sarà utilizzato solamente a scopo lavorativo, nel caso il TRIM non fosse utilizzabile prenderei un solo ssd..
Grazie in anticipo
John_Mat82
27-09-2012, 13:52
2133mhz 9-11-11-28-1T 1,5Volt 16gb è il voltaggio\latenza base delle ram.
Io a 2133mhz 9-11-11-28-2T 1,5Volt 16gb non riesco a farle essere stabilI!!
GRRR!!!
finchè non gli tiri sul i volt alle ram hai così da arrabbiarti, piazzale almeno a 1,57/1,6 e poi vedi come reggono; strano comunque come a 2T non vogliano stare mentre a 1T vadano benone.
ciao a tutti, siccome ho cercato e ricercato ma non riesco a trovare una risposta chiara, mi sapete dire se è possibile sfruttare il TRIM con un raid0 di 2 ssd? (con gli RST 11.6), nel caso lo fosse, è possibile anche con il chipset H77? Siccome la differenza di prezzo è minima, e devo fare un pc nuovo ero appunto interessato ad un raid0 di questo tipo...però vorrei averne la certezza, anche perchè il pc sarà utilizzato solamente a scopo lavorativo, nel caso il TRIM non fosse utilizzabile prenderei un solo ssd..
Grazie in anticipo
In teoria i chipset serie 7 (e solo quelli) vanno con gli ultimi RST in raid 0 col trim attivato. Devi però upgradare la orom del chipset per supportarlo a pieno, si è certi su Z77, ma su B75 ed H77 nemmeno io ho la certezza..
Se per differenza di prezzo parli degli SSD, io fossi in te andrei con un singolo SSD da 256 piuttosto che due da 128, è sempre uno striping raid0, succede qualcosa, addio dati..
Arrow0309
27-09-2012, 14:05
finchè non gli tiri sul i volt alle ram hai così da arrabbiarti, piazzale almeno a 1,57/1,6 e poi vedi come reggono; strano comunque come a 2T non vogliano stare mentre a 1T vadano benone.
Forse intendeva le ram reggevano bene a default 1.5v e 1T ma soli 2 banchi (8gb)
Ora ne ha 4 banchi (16gb) e quindi è sceso a 2T, ma se non ci prova ad alzare il volt si vede che non regge bene :fagiano:
veltosaar
27-09-2012, 14:34
Forse intendeva le ram reggevano bene a default 1.5v e 1T ma soli 2 banchi (8gb)
Ora ne ha 4 banchi (16gb) e quindi è sceso a 2T, ma se non ci prova ad alzare il volt si vede che non regge bene :fagiano:
Scusatemi, non mi sto spiegando bene.
Le ram, di fabbrica (X.M.P.) dovrebbero andare 8GB 9-11-11-28-1T 1,5volt.
Io pensavo che mettendo 16Gb bastava mettere 2T.. e non anche alzare i volt!
Spero di essermi spiegato.
John_Mat82
27-09-2012, 14:40
Scusatemi, non mi sto spiegando bene.
Le ram, di fabbrica (X.M.P.) dovrebbero andare 8GB 9-11-11-28-1T 1,5volt.
Io pensavo che mettendo 16Gb bastava mettere 2T.. e non anche alzare i volt!
Spero di essermi spiegato.
:muro: hmm forse una leggera incompatibilità di quelle ram con la main, o forse il memory controller ha bisogno di una pompatina.. E' vero che rompe un po' le scatole, ma anche io con le mie geil per ovviare a qualche "sospetto" freeze nel bios uefi le tengo ad 1,55v (ma ho 2 banchi, non 4).
veltosaar
27-09-2012, 14:44
:muro: hmm forse una leggera incompatibilità di quelle ram con la main, o forse il memory controller ha bisogno di una pompatina.. E' vero che rompe un po' le scatole, ma anche io con le mie geil per ovviare a qualche "sospetto" freeze nel bios uefi le tengo ad 1,55v (ma ho 2 banchi, non 4).
quindi, voi che voltaggi tocchereste? vdram e vccio? altri? ho la maximus V gene (comunque grazie mille dell'aiuto).
John_Mat82
27-09-2012, 14:51
quindi, voi che voltaggi tocchereste? vdram e vccio? altri? ho la maximus V gene (comunque grazie mille dell'aiuto).
sicuramente il dram comincia col piazzarlo ad 1,55 che non ti costa niente, poi il vccio come ti è già stato consigliato (occhio comunque con quest'ultimo, magari parti col dargli 1 step di voltaggio extra).
Considera poi che magari uno di quei moduli abbia qualche problemino (non tutte le ciambelle escono col buco), nel caso dopo l'overvolt continui ad avere problemi prova i kit 2 a 2 e se noti qualcosa di strambo isola il modulo ed eventualmente fai RMA.
PlaYerMaX
27-09-2012, 15:11
Salve a tutti... ho usato il tasto cerca ma non ho trovato discussione in merito.
Sto cercando di assemblare un pc principalmente da gaming/overclock ma sicuramente userò anche photoshop e coreldraw.
Ho deciso per la cpu i7 3770K e son indeciso su quale scheda madre z77 accoppiargli. Ho visto queste 2 mobo:
ASUS Sabertooth Z77
ASROCK Extreme6
Son indirizzato su un Raffredamento a Liquido, e in un futuro prossimo su un cross/sli di schede video
Di fascia alta ho visto anche la ASROCK Extreme9 che a prima vista sembra molto performante e ottima per le mie esigenze, ma non sò se il gioco vale la candela.
Sarei lieto di avere da voi consigli sulla scelta di questa scheda madre Z77
veltosaar
27-09-2012, 15:13
sicuramente il dram comincia col piazzarlo ad 1,55 che non ti costa niente, poi il vccio come ti è già stato consigliato (occhio comunque con quest'ultimo, magari parti col dargli 1 step di voltaggio extra).
Considera poi che magari uno di quei moduli abbia qualche problemino (non tutte le ciambelle escono col buco), nel caso dopo l'overvolt continui ad avere problemi prova i kit 2 a 2 e se noti qualcosa di strambo isola il modulo ed eventualmente fai RMA.
VCCIO a quanto dovrebbe stare a default? e quanto lo metto?
John_Mat82
27-09-2012, 15:48
VCCIO a quanto dovrebbe stare a default? e quanto lo metto?
il metodo + semplice è andare nel tuo bios nella sezione hw monitor e guardarne il valore.. sulla mia si chiama in modo un po' diverso ma dovrebbe essere 1.05v. Da 1.05 mettilo allo step successivo che ti permette la scheda.. se è 1,055 metti quello ecc..
veltosaar
27-09-2012, 15:50
Sono rimasto molto all'x58 dove per alzare uncore e ram toccava alzare il vqpi ^^
Si, ma dove? :fagiano: :fiufiu:
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/N18736IRNX8U.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/865NJEP2856Z.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/Y949B102ED3V.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/3V4S0MO5WAGX.jpg
http://image.tianjimedia.com/uploadImages/2012/131/6Z521Y1X8W0C.jpg
Non avevo ancora verificato personalmente, mi ero fidato di queste parole scritte sul sito techpowerup.
"BTW, for what its worth, after looking over the motherboards on Newegg it seems that the P8Z77-V LK has the Intel Thunderbolt “TB_Header”. On the P8Z77-V LK the TB_Header is located just to the left of the second PCI slot."
Potrebbe essere che nelle foto pubblicate su newegg effettivamente c'era (forse era un sample) e poi è stato rimosso.
Ciao,
Jok
veltosaar
27-09-2012, 17:41
Con 1,525 girano a 9-11-10-28-2T 16gb :)
http://img341.imageshack.us/img341/3458/impostazionibios2133.jpg
Arrow0309
27-09-2012, 17:47
Con 1,525 girano a 9-11-10-28-2T 16gb :)
Ci voleva tanto :)
Ora prova ad alzare fino a 1.575 e fai 9-11-10-28-1T ;)
veltosaar
27-09-2012, 17:51
Io so che il chip intel preferisce stare su 1,5.. tant'è che non ho mai fatto oc ram da quando ho p67,z68 e z77.. so che rovina la cpu.
John_Mat82
27-09-2012, 18:08
Io so che il chip intel preferisce stare su 1,5.. tant'è che non ho mai fatto oc ram da quando ho p67,z68 e z77.. so che rovina la cpu.
fino ad 1,57v puoi andarci tranquillo.. io tengo tutt'ora le mie ripjaws sulla gd 65 a 1,6.. e per la cronaca spesso 1,5v non li gradisce, anche le mie geil un po' di ov lo hanno voluto pur essendo 1,5v a 1700mhz.. l'xmp di quel profilo infatti non me lo tiene se non gli do un po' di volt extra.
Arrow0309
27-09-2012, 20:56
EVGA Z77 FTW Review @ Vr-zone (http://vr-zone.com/articles/evga-z77-ftw-review/17289.html)
http://limages.vr-zone.net/body/17289/boarlgma.jpg.jpeg (http://assets.vr-zone.net/17289/boarlgma.jpg)
Arrow0309
28-09-2012, 14:37
La Evga Z77 FTW è a quanto pare l'unico modello di fascia medio-alta ed enthusiast offerto ed ha quindi tutti i requisiti per soddisfare anche l'utente più evoluto.
A parte il vrm di qualità con 7 fasi e i stessi IR 3550 delle Gigabyte UPx, interessante il terzo bios, sostituibile se necessario e i 5 slot pcie, pilotati da PLX 8747 e ben 12 switches pcie 3.0 (ASM1480)
http://s10.postimage.org/eipjmxjbp/BIOSes.jpg (http://postimage.org/image/eipjmxjbp/) http://s13.postimage.org/cgfp12wzn/pcieswitch.jpg (http://postimage.org/image/cgfp12wzn/)
Anche la evga ha scelto per il suo modello di top multi gpu di non collegare il multiplexer pcie 3.0 (PLX 87xx) al primo slot pcie 16x in modo che, a scheda singola, le 16 linee siano gestite direttamente dalla cpu, bypassando il Plx che avrebbe potuto creare latenze maggiori:
http://s17.postimage.org/xkwcaj0jx/z77dh.png
veltosaar
28-09-2012, 14:42
C'è un modo di salvare le impostazioni del bios su supporto esterno?
mi spiego, se setto tutto il bios in un modo e poi lo aggiorno, perdo tutto il setup ed i salvataggi.
Arrow0309
28-09-2012, 14:51
Biostar Hi-Fi Z77X @ Benchmark Reviews (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=707&Itemid=69)
http://s15.postimage.org/6t6xkdn49/Biostar_Hi_Fi_Z77_X_Angle1.jpg
Arrow0309
28-09-2012, 14:53
C'è un modo di salvare le impostazioni del bios su supporto esterno?
mi spiego, se setto tutto il bios in un modo e poi lo aggiorno, perdo tutto il setup ed i salvataggi.
Se c'è sta per la mia X58 sicuramente c'è per le Z77 :)
Controlla nel bios per la gestione dei profili
RedHatThief
28-09-2012, 15:59
ma in questo thread nessuno ha una maximus V formula ?
Ciao a tutti
Mi servirebbe un'informazione sul cpu smart fan target.
Come scheda madre ho una msi z77a-g43, nel bios c'è questo parametro per configurare la velocità del dissipatore. Nel primo campo mi fa configurare la temperatura, mentre nel secondo la velocità della ventola.
Se inserisco come temp 60° e come velocità 50% significa che: finché non raggiungo i 60° il dissipatore lavorerà al 50% e dopo andrà in auto, esatto ?
Grazie ;)
edit: ecco un'immagine che ho trovato in rete del bios http://img833.imageshack.us/img833/7803/20111112131320.jpg
John_Mat82
29-09-2012, 13:25
Ciao a tutti
Mi servirebbe un'informazione sul cpu smart fan target.
Come scheda madre ho una msi z77a-g43, nel bios c'è questo parametro per configurare la velocità del dissipatore. Nel primo campo mi fa configurare la temperatura, mentre nel secondo la velocità della ventola.
Se inserisco come temp 60° e come velocità 50% significa che: finché non raggiungo i 60° il dissipatore lavorerà al 50% e dopo andrà in auto, esatto ?
Grazie ;)
edit: ecco un'immagine che ho trovato in rete del bios http://img833.imageshack.us/img833/7803/20111112131320.jpg
no è abbastanza chiaro che tu imposti il ciclo minimo per la ventola alla percentuale che desideri (e sarà il regime dato quando la temperatura è bassa/idle) mentre il cpu target corrisponde alla temperatura alla quale la ventola arriverà al 100%.
Io con le noctua PWM lascio 12,5% (scendono fino a 300rpm, totalmente inudibili), come cpu target 55 o 60.
no è abbastanza chiaro che tu imposti il ciclo minimo per la ventola alla percentuale che desideri (e sarà il regime dato quando la temperatura è bassa/idle) mentre il cpu target corrisponde alla temperatura alla quale la ventola arriverà al 100%.
Io con le noctua PWM lascio 12,5% (scendono fino a 300rpm, totalmente inudibili), come cpu target 55 o 60.
Grazie ;)
Arrow0309
01-10-2012, 11:41
MSI Z77 MPower @ Hardwareluxx (de) (http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/23777-test-msi-big-bang-z77-mpower.html)
http://www.hardwareluxx.de/media/jphoto/artikel-galerien/msi-big-bang-z77-mpower/img-4-950x633.jpg
Arrow0309
01-10-2012, 11:43
GeIL EVO Veloce Dual-Channel DDR3 SDRAM Kits Roundup @ X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/memory/display/geil-evo-veloce.html)
http://s17.postimage.org/t4gw1vkiz/GEV316_GB2400_C10_ADC_1.jpg (http://postimage.org/image/t4gw1vkiz/) http://s11.postimage.org/625nmj473/GEW316_GB2400_C11_ADC_1.jpg (http://postimage.org/image/625nmj473/)
RedHatThief
01-10-2012, 18:30
oggi mi è arrivata la maximus V formula thunder fx. ho appena finito di rimontare il tutto e sono in attesa di altri componenti per finire il mio pc per il 2013 :D. la scheda è molto bella a vedere. l'unica cosa non ho capito a che serve il mpcie ed msata. non l'ho nemmeno montato sinceramente xke l'ho visto dopo XDD
Arrow0309
01-10-2012, 21:14
oggi mi è arrivata la maximus V formula thunder fx. ho appena finito di rimontare il tutto e sono in attesa di altri componenti per finire il mio pc per il 2013 :D. la scheda è molto bella a vedere. l'unica cosa non ho capito a che serve il mpcie ed msata. non l'ho nemmeno montato sinceramente xke l'ho visto dopo XDD
Complimenti, una bella mainboard ;)
RedHatThief
01-10-2012, 22:35
Complimenti, una bella mainboard ;)
bella ed ha un bell bundle.
18jonny18
02-10-2012, 08:04
bella ed ha un bell bundle.
con quel prezzo costa quanto un PC completo :D
RedHatThief
02-10-2012, 12:12
con quel prezzo costa quanto un PC completo :D
anche XD avevo la p8z68 deluxe/gen3 per un anno e quel blu e bianco della scheda mi aveva stancato. son sincero XD è solo per estetica e per i tubi in nickel pre installati che ho preso questa :)
pasqualaccio
02-10-2012, 12:37
miglior scheda sotto i 150 euro?
Alex'Rossi
02-10-2012, 13:05
miglior scheda sotto i 150 euro?
Esigenze?
Phenomenale
02-10-2012, 13:06
miglior scheda sotto i 150 euro?ASRock Z77 Extreme6 !
pasqualaccio
02-10-2012, 15:24
Esigenze?
che duri almeno 6 mesi :asd:
scherzi a parte utilizzo game con un 2500k a 4.5ghz ed una 660ti
ASRock Z77 Extreme6 !
ho una asrock z68 e vorrei cambiare, non mi ha fatto una buona impressione
Arrow0309
02-10-2012, 15:37
che duri almeno 6 mesi :asd:
scherzi a parte utilizzo game con un 2500k a 4.5ghz ed una 660ti
ho una asrock z68 e vorrei cambiare, non mi ha fatto una buona impressione
Gigabyte GA-Z77X-UD3H ;) :)
pasqualaccio
02-10-2012, 17:08
mi piace :D
John_Mat82
02-10-2012, 17:14
le msi le schifate proprio eh? io mi ci trovo benone, anche se in pratica ho la alta di gamma e quella di bassa..
Alex'Rossi
02-10-2012, 18:17
Gigabyte GA-Z77X-UD3H ;) :)
so che potrei infastidire con questa domanda, ma secondo te vale la pena l'esborso maggiore per la sopracitata anziché per una Z77X-D3H?
cambia solo la U? :sofico:
Arrow0309
02-10-2012, 18:28
so che potrei infastidire con questa domanda, ma secondo te vale la pena l'esborso maggiore per la sopracitata anziché per una Z77X-D3H?
cambia solo la U? :sofico:
No, non cambia solo la U, e la differenza di prezzo non è poi cosi grande
La UD3H si sa, era il campione d'overclock prima delle nuove UP5 e UP7 ;)
Alex'Rossi
02-10-2012, 18:43
No, non cambia solo la U, e la differenza di prezzo non è poi cosi grande
La UD3H si sa, era il campione d'overclock prima delle nuove UP5 e UP7 ;)
quindi il vero valore aggiunto è l'oc?
RedHatThief
02-10-2012, 22:21
che duri almeno 6 mesi :asd:
scherzi a parte utilizzo game con un 2500k a 4.5ghz ed una 660ti
ho una asrock z68 e vorrei cambiare, non mi ha fatto una buona impressione
posso chiederti il motivo? non ho mai comprato le asrock ma ne ho sentito parlare abbastanza bene
Arrow0309
03-10-2012, 06:51
quindi il vero valore aggiunto è l'oc?
In primis :)
E guarda anche sul lato dx in alto, i pulsanti alimentazione e i voltage reading points sono mancanti sulla D3H
UD3H:
1 x power button
1 x reset button
1 x Clear CMOS button
1 x Voltage Measurement Points
1 x BIOS Switch
http://s11.postimage.org/n257luq5r/Image_UD3_H.jpg (http://postimage.org/image/n257luq5r/)
A parte questi c'è ancora:
- Migliore supporto per la ram in oc, 2666(OC) per la UD3H, 2400(OC) per la D3H
- Presa di alimentazione cpu +12v a 8pin per la UD3H mentre la D3H ha una porta 4pin
- Display digitale numerico (post code) solo per la UD3H
- Presa alimentazione extra corrente peg (tipo esata) solo per la UD3H (utile in sli o cf + oc delle gpu)
- Due porte esata (Marvell 88SE9172) disponibili sul panello i/o posteriore per la UD3H (la D3H ha le stesse 2 porte sata 3 Marvel disposte all'interno della scheda)
- Una porta display port (non mini DP) sul panello post. per la UD3H mentre la D3H ha in più due porte usb 2.0 (nere), sempre posteriori
http://www.gigabyte.us/products/comparison/list.aspx?ck=2&pids=4144,4153
sapete dirmi dove trovo la rece per MB 1155 Gigabyte GA-Z77X-UP5 TH ?
Arrow0309
03-10-2012, 08:15
sapete dirmi dove trovo la rece per MB 1155 Gigabyte GA-Z77X-UP5 TH ?
Si, eccoti alcune:
http://www.overclock.net/t/1288077/gigabyte-z77x-up5-th-review-with-ultra-durable-5-analysis
http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/Z77X-UP5_TH/1.html
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-ga-z77x-up4-up5-th.html
Arrow0309
03-10-2012, 08:16
ASRock Z77 OC Formula @ Think Computers (http://www.thinkcomputers.org/asrock-z77-oc-formula-motherboard-review/)
http://www.thinkcomputers.org/reviews/asrock_z77oc_formula/front.jpg
Arrow0309
03-10-2012, 08:18
Gigabyte Z77X-UD5H @ Real World Labs (http://www.rwlabs.com/article.php?id=702)
http://s16.postimage.org/jgowaoab5/image.jpg (http://postimage.org/image/jgowaoab5/) http://s10.postimage.org/vnl1qjphx/image.jpg (http://postimage.org/image/vnl1qjphx/)
RedHatThief
03-10-2012, 17:41
ho notato una cosa strana sul sito della asus.com
i driver della maximus V formula sono più aggiornati delal maximus V formula thunder fx. è strano sono la stessa scheda madre. me ne sono accorto solo ora dopo aver installato i driver e ora devi ricancellarli con qualche tool e mettere quelli nuovi uff.
Arrow0309
04-10-2012, 07:49
MSI Z77 MPower @ Hardware.info (http://uk.hardware.info/reviews/3174/msi-z77-mpower-review-guaranteed-to-overclock)
http://content.hwigroup.net/images/products_larges/157488/2/msi-z77-mpower.jpg
Arrow0309
04-10-2012, 07:55
Corsair Dominator Platinum 2133 MHz 16GB @ Overclockers Club (http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_dominator_platinum_2133mhz/)
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/corsair_dominator_platinum_2133mhz/4_thumb.jpg (http://www.overclockersclub.com/vimages/corsair_dominator_platinum_2133mhz/4.jpg)
Space Ghost
04-10-2012, 12:01
Miglior mobo max 130 euro che acquisto ?
Ne ho indivuato alcune che mi sembrano interessanti :
Gigabyte GA-Z77X-D3H 112 euro
Asrock Z77 extreme4 111 euro
Asus P8Z77-V LE 129 euro
Phenomenale
04-10-2012, 12:13
Miglior mobo max 130 euro che acquisto ?
Non esiste la miglior mobo del mondo; per chiedere un consiglio dovresti almeno specificare l'ambito come ad esempio overclock, sli, crossfire, bassi consumi, ecc.ecc.
Altrimenti io ti consiglio la Asus a prescindere, Arrow la Gigabyte a prescindere, e qualche amima pia anche la Asrock (a prescindere) :asd:
Arrow0309
04-10-2012, 13:08
Non esiste la miglior mobo del mondo; per chiedere un consiglio dovresti almeno specificare l'ambito come ad esempio overclock, sli, crossfire, bassi consumi, ecc.ecc.
Altrimenti io ti consiglio la Asus a prescindere, Arrow la Gigabyte a prescindere, e qualche amima pia anche la Asrock (a prescindere) :asd:
Ma allora come è che sei finito con la Asrock? :asd:
Scherzo, imho la Asrock Z77 OC Formula riesce a battere la M5 Formula :)
Space Ghost
04-10-2012, 13:30
Non esiste la miglior mobo del mondo; per chiedere un consiglio dovresti almeno specificare l'ambito come ad esempio overclock, sli, crossfire, bassi consumi, ecc.ecc.
Altrimenti io ti consiglio la Asus a prescindere, Arrow la Gigabyte a prescindere, e qualche amima pia anche la Asrock (a prescindere) :asd:
Certo Phenomenale , hai perfettamente ragione.
I5 3570k raffreddato con Antec H2O 620 o H60 Corsair
farò oc : si quando mi gira
singola scheda video
In una motherboard cerco affidabiltà ed efficienza energetica , molte porte usb dietro e fronte case.
Phenomenale
04-10-2012, 14:08
E' una configurazione ambiziosa... non ce la fai proprio a salire sui 150/160 Euro di budget per la mobo? Comunque tutte e 3 le mainboard che hai scelto rispondono ai requisiti; se non lo hai ancora fatto ti suggerisco di scaricare il manuale d'uso in .pdf dai rispettivi siti, vedere i settaggi del bios e le funzionalità extra, e decidere quale ti ispira di più ;)
Ma allora come è che sei finito con la Asrock?
Prezzi stracciati per le "Pro" Z68/Z77 ma IMHO ci hanno risparmiato troppo per farli, asino io a non averlo realizzato subito. Mai più fascia under 100!!!
Scherzo, imho la Asrock Z77 OC Formula riesce a battere la M5 Formula
Guarda che non mi arrabbio mica... non sono un fanboy Asus. Però dopo una Asrock Z68 rotta e una Asrock Z77 problematica mi sono leggermente scocciato^^
Space Ghost
04-10-2012, 15:40
E' una configurazione ambiziosa... non ce la fai proprio a salire sui 150/160 Euro di budget per la mobo? Comunque tutte e 3 le mainboard che hai scelto rispondono ai requisiti; se non lo hai ancora fatto ti suggerisco di scaricare il manuale d'uso in .pdf dai rispettivi siti, vedere i settaggi del bios e le funzionalità extra, e decidere quale ti ispira di più ;)
Prezzi stracciati per le "Pro" Z68/Z77 ma IMHO ci hanno risparmiato troppo per farli, asino io a non averlo realizzato subito. Mai più fascia under 100!!!
Guarda che non mi arrabbio mica... non sono un fanboy Asus. Però dopo una Asrock Z68 rotta e una Asrock Z77 problematica mi sono leggermente scocciato^^
Si già sto facendo una comparativa totale tra le schede.
Supponiamo che saliamo ad un budget di 150/160 euro cosa consiglieresti ?
Certo che a leggere le vostre esperienze con asrock non mi fido proprio ad acquistarne una.
Nella mia vita ho avuto diverse mobo intel, abit , asus, gigabyte, mai avute asrock e msi .
Phenomenale
04-10-2012, 16:08
Come Asus ti suggerirei di dare una sguardo alla P8Z77-V:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V/
Io la trovo molto bella e completa, ma senza quel superfluo che ti gonfia il prezzo finale.
Scaricati e leggi il manuale per i dettagli sul bios e funzionalità.
Poi non è che c'è l'abbia con Asrock... è solo che ho voluto risparmiare troppo a prendere mainboard sotto i 100 Euro e -giustamente- sono rimasto punito.:(
Arrow0309
04-10-2012, 16:42
Quoto per la P8Z77-V tra 150-160€
Altrimenti allo stesso prezzo ti puoi prendere la Gigabyte Z77X-UD3H WB-WIFI (cioè con scheda 2in1 wifi e bluetooth + 2 antenne) oppure la UD3H senza wifi sui 130-140€
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=706524
I due modelli Asus e Gigabyte stanno alla stessa fascia imho, scegli te :)
[Kendall]
04-10-2012, 17:07
Ragazzi ho una domanda per voi che mi fa scervellare ultimamente.
Ho una MSI Z77-GD65, Intel I7-3770K, 2x MSI GTX660Ti e 16 GB di RAM 1666 GSkill (questo per fare un sunto dell'attuale configurazione).
Il problema qual'è? Beh, è che la PRIMA scheda video mi viene segnata da GPU-Z come funzionante a PCI-E 3 (giustamente) ma a 4X!
Ora, a parte il fatto che tecnicamente dovrebbe essere impossibile (nel senso che minimo il primo attacco PCI-E dovrebbe funzionare a 16x, minimo 8x in caso di SLI, o tri-SLI), mi ritrovo che comunque nella schermata di informazioni del driver NVidia, me le segna entrambe correttamente a 8x.
Quindi, domanda: può essere che GPU-Z stia impazzendo?
(lo so, forse non è una domanda inerente al 100% con il thread, ma essendo una questione soprattutto di scheda madre non sapevo dove altro postarla).
bosstury
04-10-2012, 18:12
come dovrei aggiornare il bios sulla mia
P8Z77-V Deluxe
Arrow0309
04-10-2012, 18:27
;38237060']Ragazzi ho una domanda per voi che mi fa scervellare ultimamente.
Ho una MSI Z77-GD65, Intel I7-3770K, 2x MSI GTX660Ti e 16 GB di RAM 1666 GSkill (questo per fare un sunto dell'attuale configurazione).
Il problema qual'è? Beh, è che la PRIMA scheda video mi viene segnata da GPU-Z come funzionante a PCI-E 3 (giustamente) ma a 4X!
Ora, a parte il fatto che tecnicamente dovrebbe essere impossibile (nel senso che minimo il primo attacco PCI-E dovrebbe funzionare a 16x, minimo 8x in caso di SLI, o tri-SLI), mi ritrovo che comunque nella schermata di informazioni del driver NVidia, me le segna entrambe correttamente a 8x.
Quindi, domanda: può essere che GPU-Z stia impazzendo?
(lo so, forse non è una domanda inerente al 100% con il thread, ma essendo una questione soprattutto di scheda madre non sapevo dove altro postarla).
Le Gtx 660ti sono recenti, hai aggiornato il cpuz?
[Kendall]
04-10-2012, 18:37
Le Gtx 660ti sono recenti, hai aggiornato il cpuz?
Tutto il pc è stato assemblato da pochissimo. Tutti i componenti, case e alimentatore a parte (erano fenomenali già da prima quindi non li ho cambiati).
E cpu-z è stato scaricato giusto pochi giorni fa dal sito ufficiale.
Quello che mi "fa strano" è il fatto che i driver nvidia mi segnalino il corretto bus, mentre gpu-z no.
Arrow0309
04-10-2012, 20:43
;38237604']Tutto il pc è stato assemblato da pochissimo. Tutti i componenti, case e alimentatore a parte (erano fenomenali già da prima quindi non li ho cambiati).
E cpu-z è stato scaricato giusto pochi giorni fa dal sito ufficiale.
Quello che mi "fa strano" è il fatto che i driver nvidia mi segnalino il corretto bus, mentre gpu-z no.
Clicca sul segno interrogativo a fianco dx alla voce del bus pcie
RedHatThief
04-10-2012, 22:43
ho una maximus V formula e una gtx 670. è normale che a me invece gpu z mi dice pci-e 2.0 @ x16 anziché pci-e 3.0?
edit_ ah già è il sandy che non supporta il 3.0 :/
Space Ghost
04-10-2012, 22:47
Come Asus ti suggerirei di dare una sguardo alla P8Z77-V:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V/
Io la trovo molto bella e completa, ma senza quel superfluo che ti gonfia il prezzo finale.
Scaricati e leggi il manuale per i dettagli sul bios e funzionalità.
Poi non è che c'è l'abbia con Asrock... è solo che ho voluto risparmiare troppo a prendere mainboard sotto i 100 Euro e -giustamente- sono rimasto punito.:(
Grazie Phenomenale. ;)
Ma questa è una signora scheda , ha anche wi-fi go! :eek:
Quoto per la P8Z77-V tra 150-160€
Altrimenti allo stesso prezzo ti puoi prendere la Gigabyte Z77X-UD3H WB-WIFI (cioè con scheda 2in1 wifi e bluetooth + 2 antenne) oppure la UD3H senza wifi sui 130-140€
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=706524
I due modelli Asus e Gigabyte stanno alla stessa fascia imho, scegli te :)
Grazie Arrow0309, ;)
ottimo link, in quella recensione e come vedere la mainboard dal vivo .
Gran mobo anche questa :eek:
Gigabyte GA-Z77X-UD3H 137,00
ASUS P8Z77-V 155,00
Gigabyte Z77X-UD3H WB-WIFI 160,00
Farò una bella analisi totale delle mobo in questione e poi deciderò cosa acquistare .:D
Ciao a tutti, chi di voi possessore della asus sabertooth z77 mi può aiutare?
Ho avuto problemi, presumo di conflitto sw, appena ho installato l'ultima utilities aggiornata della asus ai suite v2.00.4. In pratica all'accensione del pc, ci mette oltre un minuto a caricare la rete. Ho riformattato e ho notato che il problema lo da solo quando installo il suddetto sw e anche disinstallandolo il problema rimane. Adesso ho formattato nuovamente e ho scaricato ma non installato la versione precedente, ai suite 1.04.04. Ho overclockato il processore ma vorrei comunque usufruire del risparmio energetico, vorrei tornare a reinstallare il programma. Qualcuno di voi ha avuto gli stessi miei problemi? Inoltre il risparmio energetico attivato da bios, funziona solo se si installa ai suite?
Grazie, spero che qualcuno mi possa aiutare a riguardo.
Saluti
marck120
05-10-2012, 01:47
Salve ,sò che questo é il thread delle z77 , spero non sia un grosso problema,pochi giorni fà ho acquistato una Asus P8H61-M : http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H61M/ ,nella Suite dei software in dotazione é compreso anche il Fan xpert ,lo uso con la Slip Stream che danno con il BIG Shuriken 2 Rev. B ,per ora sembra funzionare a dovere .
Volevo chiedervi se la scheda madre in questione e il Fan xpert ( sul connettore 4 pin Q-Fan control ) é in grado di gestire anche ventole a tre pin come la noiseblocker m12 s1 o s2 ?
http://img211.imageshack.us/img211/6485/fanexpert.jpg
Arrow0309
05-10-2012, 08:20
ASRock Z77 OC Formula @ Hardware.info (http://uk.hardware.info/reviews/3224/asrock-z77-oc-formula-review-designed-by-nick-shih)
http://content.hwigroup.net/images/products_larges/160661/1/asrock-z77-oc-formula.jpg
MSI Z77A-G43 @ Madshrimps (http://www.madshrimps.be/articles/article/1000344/#axzz28Oyy1PUz)
http://s13.postimage.org/5slcfu0tx/MSI_Z77_A_G43.jpg
ASUS P8Z77-V LX @ X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p8z77-v-lx.html)
http://s12.postimage.org/fi677h5a3/board2_big.jpg
Biostar Hi-Fi Z77X @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=856&sel_lang=italian)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/Biostar-Hi-Fi-Z77X/normal_BiostarHiFi-Z77X_09.jpg
Arrow0309
05-10-2012, 08:34
http://www.hwbox.gr/images/imagehosting/550341edc82d3b.jpgGIGABYTE Z77X-UP4/UP5 TH Review @ HWBox (gr) (http://www.hwbox.gr/reviews/18191-gigabyte-z77x-up4-up5-th-review-ultra-durable-performance-plus.html)
http://2f.zol-img.com.cn/product/93_800x600/539/ce4tAs6ZC7FU.jpg
Donbabbeo
05-10-2012, 08:45
Salve ,sò che questo é il thread delle z77 , spero non sia un grosso problema,pochi giorni fà ho acquistato una Asus P8H61-M : http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H61M/ ,nella Suite dei software in dotazione é compreso anche il Fan xpert ,lo uso con la Slip Stream che danno con il BIG Shuriken 2 Rev. B ,per ora sembra funzionare a dovere .
Volevo chiedervi se la scheda madre in questione e il Fan xpert ( sul connettore 4 pin Q-Fan control ) é in grado di gestire anche ventole a tre pin come la noiseblocker m12 s1 o s2 ?
Io con la mia Maximus V Gene (FanXpert II) riesco a gestire tranquillamente le ventole del mio case che sono a 3 pin.
Quindi suppongo che con il FanXpert girino ugualmente, ma non ne ho la certezza essendo la tua una versione con meno funzioni del FanXpert II.
marck120
05-10-2012, 12:45
Io con la mia Maximus V Gene (FanXpert II) riesco a gestire tranquillamente le ventole del mio case che sono a 3 pin.
Quindi suppongo che con il FanXpert girino ugualmente, ma non ne ho la certezza essendo la tua una versione con meno funzioni del FanXpert II.
Grazie mille per avermi risposto e per le informazioni
La tua scheda madre penso sia questa : http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_V_GENE/#download ,in linea di massima credo che tutte le mobo con connettori a 4 pin dovrebbero gestire le ventole a 3 pin ,certo come mi spiegavi anche tu giustamente il dubbio rimane ,l' ideale sarebbe trovare qualcuno che possiede la stessa mobo .La mia mobo possiede anche un connettore a 3 pin, però il Fan Xpert riguardo le regolazioni ha delle limitazioni ,non capisco perchè.
Ad'esempio sull connetore a 3 pin Chassis Fan ,non mi fà scendere sotto il 40 % e una tempratura massima di 51° gradi , ( forse perchè attualmente al connettore non é collegata nessuna ventola )
http://img689.imageshack.us/img689/5220/chassisfan.jpg
Nel CPU Fan invece non mi scendere oltre il 21 % e non mi fà superare i 69° gradi ,mentre la Slip Stream é una ventola che arriva anche a 500 rpm .
http://img16.imageshack.us/img16/7831/fanxpertcpu.jpg
( per cuirosità ho provato anche ad' installare il Fan expert 2 e ovviamente non é compatibile con la scheda madre )
Per caso sai se sul forum esiste una lista di tutte le mobo Asus dotate del Fan Xper 2 ? (ha me seriva una mobo con le porte eSATA ) la P8Z77-V PRO costa abbastanza ha il Fan Expert 2 ma non le porte eSATA.
Invece la P8Z77-M pro ha le porte eSata ma in dotazione ha il Fan Xpert + non la versione 2 .Certo per le porte eSATA potrei prendere anche uno di questi cavi :
http://www.2pt-inf.com/images/slot_bracket/82720.jpg
La mia intenzione era di assemblare un computer super silent.Prendere un SSD per il sistema operativo e deviare i download e i dati su box esterni 3.5 collegati alle porte eSATA lontano dal pc ,magari dentro un mobile.
Visto che si parla di e-sata .....
la giga z77x ud3h che ho io ha 2 porte e-sata sul retro ma mi domando:
- l'alimentazione per il disco da dove si prende ?
- e-sata vuol dire automaticamente hotplug stile usb oppure bisogna collegare/scollegato tutto a pc spento ? Oppure dipende da come e' impostato il bios ? (io ho l'opzione hotplug su tutte le porte sata attualmente a "disable")
I soliti sospetti
05-10-2012, 15:03
Ragazzi avrei bisogno di una mini itx Z77 che abbia la firewire... ci sono?:help:
Arrow0309
05-10-2012, 15:39
Visto che si parla di e-sata .....
la giga z77x ud3h che ho io ha 2 porte e-sata sul retro ma mi domando:
- l'alimentazione per il disco da dove si prende ?
- e-sata vuol dire automaticamente hotplug stile usb oppure bisogna collegare/scollegato tutto a pc spento ? Oppure dipende da come e' impostato il bios ? (io ho l'opzione hotplug su tutte le porte sata attualmente a "disable")
E-sata o sata sono uguali, il hotplug funziona solo se impostato da bios in ahci o raid per primo e poi anche quell'opzione che dicevi, prova ad abilitarla ;)
Ragazzi avrei bisogno di una mini itx Z77 che abbia la firewire... ci sono?:help:
Sembra l'unica al mondo, è una H77, la Intel MB DH77DF mini ITX :)
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dh77df.html
http://s10.postimage.org/nhhhsqwdx/114006_intel_dh77df.jpg (http://postimage.org/image/nhhhsqwdx/)
Anche qui (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN21132)
I soliti sospetti
05-10-2012, 16:22
Sembra l'unica al mondo, è una H77, la Intel MB DH77DF mini ITX :)
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dh77df.html
http://s10.postimage.org/nhhhsqwdx/114006_intel_dh77df.jpg (http://postimage.org/image/nhhhsqwdx/)
Anche qui (http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN21132)
Sei un grande!!:D
Ora trovarla in commercio sarà il problema... :(
EDIT: trovata! :D
marck120
05-10-2012, 17:29
Visto che si parla di e-sata .....
la giga z77x ud3h che ho io ha 2 porte e-sata sul retro ma mi domando:
- l'alimentazione per il disco da dove si prende ?
- e-sata vuol dire automaticamente hotplug stile usb oppure bisogna collegare/scollegato tutto a pc spento ? Oppure dipende da come e' impostato il bios ? (io ho l'opzione hotplug su tutte le porte sata attualmente a "disable")
E-sata o sata sono uguali, il hotplug funziona solo se impostato da bios in ahci o raid per primo e poi anche quell'opzione che dicevi, prova ad abilitarla ;)
Ma il cavetto eSATA che ho postato nella foto con la mia Asus P8H61-M dite che funziona ?
La mia intenzione era questa ,lasciare dentro il case solo l'SSD per il sistema operativo ,poi collegare i Box esterni alla porta eSATA , quello che voglio fare e scaricare i file direttamente dentro i Box in tempo reale ,in pratica imposto le cartelle dei download (emule ,jdownloader ) sui Box esterni ,cosi il pc rimane silenzioso e pulito ,cosa ne pensate ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.