PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

skull18
13-05-2012, 22:45
allora ho anche l'opzione asus con la quale mi sono sempre trovato bene :D

quindi:
ASROCK 1155 Z77 Extreme6
o
GIGABYTE 1155 GA-Z77X-UD5H
o
ASUS 1155 SABERTOOTH Z77
o
ASUS 1155 P8Z77-V PRO

mi interessa mandare più programmi contemporaneamente senza avere difficoltà...
gioco a poker online multitablando e mentre ho molti tavoli aperti ho anche dei programmi di supporto, quindi deve riuscire a gestirmi tutto senza problema.

ma non ho esigenze particolare di due schede video o altro (x quello ho l'xbox360:) )

penso che metterò 2 ssd da 60gb in raid, 16gb di ram, per il processore penso i5 3550 visto che overcloccherò poco e niente.

Mister_K
13-05-2012, 23:18
Esatto ;)
Non so che chipset intendi con noricordo, ma gli altri tre ci sono tutti sulla deluxe e sulla ws.

era un non mi ricordo se ci sono altri tipi di controller :D

Tra intel, marvell e asmedia qual'è il migliore per gli ssd?

TigerTank
13-05-2012, 23:23
era un non mi ricordo se ci sono altri tipi di controller :D

Tra intel, marvell e asmedia qual'è il migliore per gli ssd?

Meglio l'Intel nativo del chipset ;)

John_Mat82
13-05-2012, 23:23
era un non mi ricordo se ci sono altri tipi di controller :D

Tra intel, marvell e asmedia qual'è il migliore per gli ssd?

Intel>>AsMedia>>>>>>>>>>Marvell :D

Qui qualche test con la mia gd65: http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=12

Considera che l'ASmedia si comporta discretamente, perde un po' in scrittura ma non come un Marvel 88se91xx. Prediligi ovviamente l'intel, ma se dovessi attaccare altri ssd secondari un domani l'Asmedia è un ripiego migliore che le sata2 probabilmente.

TigerTank
13-05-2012, 23:28
Eheheheheh l'unico Marvell di cui io sia stato contento finora è quello degli ssd, C300 prima ed M4 ora :D
Io direi di usare le 2 porte Intel e quelle asmedia come secondarie casomai si disponesse di più di 2 periferiche sata3, tipo 2 ssd e uno o più HD sata3...anche se con questi ultimi non è che cambi molto visto che gli HD meccanici arrivano a saturare a malapena il sata1.

John_Mat82
13-05-2012, 23:30
Eheheheheh l'unico Marvell di cui io sia stato contento finora è quello degli ssd, C300 prima ed M4 ora :D

Ah assolutamente, fa ridere come negli integrati Sata6g abbiano buscato così tanto, poi come controller per SSD sono probabilmente il best (salvo OCZ ed i suoi firmware :D)

NAP.
13-05-2012, 23:30
inutile dire che l'asmedia è il controller delle schede asrock, giusto?

John_Mat82
13-05-2012, 23:32
inutile dire che l'asmedia è il controller delle schede asrock, giusto?

hmm devi controllare chi ha scelto di implementare cosa.. anche MSI usa gli AsMedia come scrivevo poco sopra

TigerTank
13-05-2012, 23:50
inutile dire che l'asmedia è il controller delle schede asrock, giusto?

No, è un controller aggiuntivo di terze parti che poi si può trovare o meno su varie mobo, dipende dalle scelte dei produttori e dei progettisti :)

Asmedia, marvell, realtek, etron, Via, PLXtech, nuvoton, broadcom, ecc... tutti controllers di terze parti ma che ritroviamo sulle mobo dei vari produttori.

NAP.
13-05-2012, 23:51
ah, e la Fatality Professional Z77 che controller ha?

nicop84
14-05-2012, 00:30
ciao a tutti, secondo voi, con un i7 3770k meglio la asrock z77 extreme6 o la asus p8z77-v pro?

l0rEnz090
14-05-2012, 00:42
Quale scheda madre consigliate con un 3770k? In futuro farò sli e OC

skull18
14-05-2012, 05:27
Quindi seguendo i vostri consigli per le mie esigenze dovrei prediligere una scheda madre con controller Intel e as media
Per il resto da quello che ho capito una marca vale l'altra. Sono tutte buone insomma

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Arrow0309
14-05-2012, 08:18
Quale scheda madre consigliate con un 3770k? In futuro farò sli e OC

La Gigabyte Z77X-UD5H oppure Z77X-UD3H per lo SLI e OC, (meglio la UD5), o addirittura la Gigabyte G1.Sniper 3 se vuoi fare un 3-way SLI (e te lo puoi permettere). :cool:

cm0s
14-05-2012, 09:41
La Gigabyte Z77X-UD5H oppure Z77X-UD3H per lo SLI e OC, (meglio la UD5), o addirittura la Gigabyte G1.Sniper 3 se vuoi fare un 3-way SLI (e te la puoi permettere). :cool:
(e te la puoi permettere) :asd: :asd:
comunque le gigabyte sono belle mobo. io le consiglio! :)

skull18
14-05-2012, 13:09
cosa ne pensate di questa?
INTEL - Motherboard DZ77GA70K
qualcuno ce l'ha?

Giannone
14-05-2012, 13:28
Sarei intenzionato a cambiare alcune parti del Pc in firma, in particolare la mobo asus P8z77 V de luxe o Msiz77 gd65 ed un i7 2500K ed utlizzerei il vista 64 ult che già possiedo ma sembra che ci siano problemi di compatibilità con la mobo vi risulta? che ne pensate fra le due mobo?
Ho provato a leggere ma 100 pagine sono molte...
Grazie in ogni caso
Gian:sofico:

Gabryely78
14-05-2012, 19:36
Ciao a tutti, devo fare un pc con il 3770k ma non so che z77 sbattergli sotto, farò o sli o crossfire e mi serve che 2 pci-e vadano a 16x/16x. quale mi consigliate?

Arrow0309
14-05-2012, 20:02
Ciao a tutti, devo fare un pc con il 3770k ma non so che z77 sbattergli sotto, farò o sli o crossfire e mi serve che 2 pci-e vadano a 16x/16x. quale mi consigliate?

Leggiti le ultime 3 pag. :fagiano:

Hitman#47
14-05-2012, 20:05
Ciao a tutti, devo fare un pc con il 3770k ma non so che z77 sbattergli sotto, farò o sli o crossfire e mi serve che 2 pci-e vadano a 16x/16x. quale mi consigliate?

Dipende Gabry:
1- devi metterci solo due schede video( che tipo e quanti slot ti occupano) o anche altro( tipo schede audio e revodrive)?

2- hai preferenza per layout/colori/marca?

3- sei un overclocker navigato o non te ne frega nulla dell oc?

4- che case hai? fino a che formato supporta?

Se ci dai qualche info in piu' ti aiutiamo volentieri;)

Hitman#47
14-05-2012, 20:10
cosa ne pensate di questa?
INTEL - Motherboard DZ77GA70K
qualcuno ce l'ha?

Personalmente non consiglio le Intel per una mera questione di rapporto prezzo/qualita', nel senso che per quel che costano c'e di meglio in giro.
Poi che la qualita' ci sia e' fuori discussione, ma non mi sento di darle il best choise.

Gabryely78
14-05-2012, 20:16
Leggiti le ultime 3 pag. :fagiano:

gli darò un'occhiata allora ;)

Dipende Gabry:
1- devi metterci solo due schede video( che tipo e quanti slot ti occupano) o anche altro( tipo schede audio e revodrive)?

2- hai preferenza per layout/colori/marca?

3- sei un overclocker navigato o non te ne frega nulla dell oc?

4- che case hai? fino a che formato supporta?

Se ci dai qualche info in piu' ti aiutiamo volentieri;)

devo metterci solo 2 vga, come marche vorrei stare sulle migliori, mi piace l'oc e come case supporta le schede madri xl-atx

Hitman#47
14-05-2012, 20:18
Sarei intenzionato a cambiare alcune parti del Pc in firma, in particolare la mobo asus P8z77 V de luxe o Msiz77 gd65 ed un i7 2500K ed utlizzerei il vista 64 ult che già possiedo ma sembra che ci siano problemi di compatibilità con la mobo vi risulta? che ne pensate fra le due mobo?
Ho provato a leggere ma 100 pagine sono molte...
Grazie in ogni caso
Gian:sofico:

personalmente non farei il cambio, sopratutto se vuoi usare un sandy su una z77 per UNA SERIE INFINITA DI MOTIVI:D :D :D di cui abbiamo gia illustrato ampiamente a pagina 100 e di cui ti riporto uno stralcio:

Non ho detto che NON puoi montare un sandy su una z77, ho detto che lo trovo inutile.

-Un ivy ha il controller pci gen 3.0 nativo, il sandy no. Quindi se metti un sandy su una z77 ti perdi il pcie di terza gen e, come ad esempio avviene per la Gigabyte z77x-UD5H, se monti un sandy un pcie risulta inutilizzabile

- Il plx (a partire dal 87xx) aggiunge linee pcie e consente di avere modalita' x16/x8/x8 su schede madri Z77

- le schede madri Z77 SENZA plx avranno modalita' x8/x4/x4

Dopo tutto il mazzo che mi faccio per postare le info in prima pagina,faq e quant altro....

Utilizzando poi la tua tabella mi sento di aggiungere che:

z77 (con o senza plx) + sandy = solo pci-e 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
z77 (con plx) + ivy = pci-e 3.0 (x16/x8/x8)
z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)
z68 gen3 previo aggiornamento bios altrimenti col piffero che puoi montarlo l' ivy = pci-e 3.0
z68 non gen3 (con o senza plx) + ivy = solo pci-e 2.0 Chi e' il pazzo che comprerebbe un Ivy per metterlo su una z68 NON gen3.0???

TigerTank
14-05-2012, 20:19
Ciao a tutti, devo fare un pc con il 3770k ma non so che z77 sbattergli sotto, farò o sli o crossfire e mi serve che 2 pci-e vadano a 16x/16x. quale mi consigliate?

Ma con il PCI-E3.0 sei a posto anche con un 8x-8x, quindi praticamente con quasi tutte le z77 in commercio su più fasce di prezzo... :)
Non ti cambia nulla perchè la banda massima del chipset resta sempre quella ed un plx al massimo la suddivide su più linee.

personalmente non farei il cambio, sopratutto se vuoi usare un sandy su una z77 per UNA SERIE INFINITA DI MOTIVI:D :D :D

Secondo me invece fa bene perchè gli Ivy al momento sono sconvenienti ed il calore in più che producono non è compensato da un guadagno prestazionale rispetto ai Sandy.
Chissene frega del PCI-E 3.0, per ora è solo uno standard nominale senza vantaggi effettivi e per la questione del terzo slot PCi-E inutilizzabile basta che prende una mobo Z77 con plx(Asrock Extreme4 o Extreme6, Asus z77 Deluxe, ecc...) e problema risolto. Se poi un domani dovesse uscire una seconda revisione degli Ivy e vuole sostituire il 2500K è già a posto :)

Hitman#47
14-05-2012, 20:28
devo metterci solo 2 vga, come marche vorrei stare sulle migliori, mi piace l'oc e come case supporta le schede madri xl-atx


Innanzitutto le uniche schede madri che in 2way vanno a x16/x16 Gen 3.0 sono la sniper3 , la Evga FTW, la asrock extreme 9 e tutte costano sopra i 300 euro,dai 303 euro dell extreme 9 fino ai 360 euro della EVGA.

Se non hai problemi di soldi queste sono le 3 proposte al top.

Poi come dice tank, uno sli/crossfirex x8/x8 in pcie 3.0 e' piu che sufficente. Ma se vuoi esagerare e puoi spendere.....

Arrow0309
14-05-2012, 21:38
gli darò un'occhiata allora ;)

devo metterci solo 2 vga, come marche vorrei stare sulle migliori, mi piace l'oc e come case supporta le schede madri xl-atx

Ma con il PCI-E3.0 sei a posto anche con un 8x-8x, quindi praticamente con quasi tutte le z77 in commercio su più fasce di prezzo... :)
Non ti cambia nulla perchè la banda massima del chipset resta sempre quella ed un plx al massimo la suddivide su più linee.



Era questo che intendevo di farti capire.
Se invece vuoi proprio andare per un setup x16/x16 vero (e visto che il case non ti limita in alcun modo) dovresti prendere una scheda madre x79.

Ma ripeto anch'io, i pochi vantaggi ci possono stare soltanto in uno SLI pcie 2.0. In pcie 3.0 la banda disponibile già sul chipset Z77 e Ivy Bridge (x8/x8) copre al 100% lo scambio dati di entrambe le schede video (pcie 3.0). :cool:

skull18
14-05-2012, 22:11
Personalmente non consiglio le Intel per una mera questione di rapporto prezzo/qualita', nel senso che per quel che costano c'e di meglio in giro.
Poi che la qualita' ci sia e' fuori discussione, ma non mi sento di darle il best choise.

preferiresti un asus deluxe o una gigabyte Z77X-UD5H?

Hitman#47
15-05-2012, 10:54
Era questo che intendevo di farti capire.
Se invece vuoi proprio andare per un setup x16/x16 vero (e visto che il case non ti limita in alcun modo) dovresti prendere una scheda madre x79.


sniper 3, extreme 9 e evga ftw garantiscono il x16/x16;)

Hitman#47
15-05-2012, 11:00
preferiresti un asus deluxe o una gigabyte Z77X-UD5H?

Rispetto all Intel? Io personalmente si, inoltre pare che la ud5 sia un ottimo prodotto leggendo sui vari forum. Inoltre c'e la asrock extreme 6 che e' nata proprio bene;)

Arrow0309
15-05-2012, 11:10
sniper 3, extreme 9 e evga ftw garantiscono il x16/x16;)

Si, lo sapevo. :fagiano:
Non mi va di ricominciare il discorso delle linee pcie che si moltiplicano.
E semmai dovresti aggiungere anche la "futura" Maximus V Formula :)

Hitman#47
15-05-2012, 11:43
Secondo me invece fa bene perchè gli Ivy al momento sono sconvenienti ed il calore in più che producono non è compensato da un guadagno prestazionale rispetto ai Sandy.
Chissene frega del PCI-E 3.0, per ora è solo uno standard nominale senza vantaggi effettivi e per la questione del terzo slot PCi-E inutilizzabile basta che prende una mobo Z77 con plx(Asrock Extreme4 o Extreme6, Asus z77 Deluxe, ecc...) e problema risolto. Se poi un domani dovesse uscire una seconda revisione degli Ivy e vuole sostituire il 2500K è già a posto :)


Io gli ho detto che secondo me non dovrebbe cambiare perche:

1- ha comunque un buon processore (920) e cambiarlo per passare ad una piattaforma che tra meno di un anno sara' rimpiazzata non mi pare una cosa da consigliare, a meno che uno si trovi male con cio' che ha o voglia cambiare giusto per lo sfizio di cambiare.:D

2- e'vero che allo stato attuale il pci-e 3.0 non porta' chissa quali miglioramenti, ma resta il fatto che se monti un sandy su una z77 ti precludi l utilizzo di uno slot. Sul fatto che la presenza del plx dovrebbe ovviare a questo problema, mi sembra vera a meta', nel senso che per fare quel che tu dici, il plx dovrebbe essere un modello della serie 87xx e non una versione precedente (extreme 4 e 6 mi pare abbiano un 86xx).

Se poi qualcuno ha info maggiori sulla questione plx sono pronto ad integrarle in prima pagina perche' le info in materia scarseggiano:doh:

Sulla base di queste cose io non mi sento di dire a qualcuno " Si si, prendi una z77 e poi mettici su un sandy" senza illustrargli pro e contro della cosa.
E' un po come se invitassi due amici a cena e ad uno offro un bicchiere di vino ed all altro un bicchiere di vino allungato con l acqua e poi gli dicessi:" E' vino anche quello, solo che le proprieta' aromatiche sono meno intense e il gusto lievemente meno alcolico, ma stai tranquillo, il vino viene dalla stessa bottiglia"

Se devo consigliare a qualcuno qualcosa, gli consiglio una z77 ed un ivy, altrimenti una z68 e un sandy, proprio perche' allo stato attuale delle cose NON ESISTE AL MONDO nessuna scheda video che saturi completamente la banda pcie2.0, quindi NON ESISTE UNA REALE ESIGENZA di avere un pcie 3.0:D :D . E' solo uno sfizio:cool:

Le prestazioni ottenute con una z68 e un sandy sono ancora al top ;)

Gabryely78
15-05-2012, 11:47
grazie mille a tutti per l'aiuto, tutto chiarissimo :)

Arrow0309
15-05-2012, 12:13
grazie mille a tutti per l'aiuto, tutto chiarissimo :)

Ok, vedo che sei già passato a RE4 e S.Bridge-E ;)

Hitman#47
15-05-2012, 12:16
Ok, vedo che sei già passato a RE4 e S.Bridge-E ;)


ahahahaah:rotfl: :rotfl: no ancora no, visto che gli esacore costano ancora un botto, ma questa prima informata di ivy non mi convince, secondo me a breve avremo l annuncio di nuove rev:mad:

Arrow0309
15-05-2012, 12:21
ahahahaah:rotfl: :rotfl: no ancora no, visto che gli esacore costano ancora un botto, ma questa prima informata di ivy non mi convince, secondo me a breve avremo l annuncio di nuove rev:mad:

Ma non intendevo mica a te, ma a Gabryely78 (la config che ha in firma) :fagiano: :D

Lo so che stai bene col tuo vecchio fidato 920 ancora. App. a quanto lo tieni in daily?

Gabryely78
15-05-2012, 12:23
Ok, vedo che sei già passato a RE4 e S.Bridge-E ;)

quello in firma è il mio mostriciattolo personale che ho ormai da mesi :D , ne devo fare un'altro e volevo spendere molto meno ma con ottime prestazioni, ecco perchè le info sulle z77

Arrow0309
15-05-2012, 12:29
quello in firma è il mio mostriciattolo personale che ho ormai da mesi :D , ne devo fare un'altro e volevo spendere molto meno ma con ottime prestazioni, ecco perchè le info sulle z77

A me manca ancora un'altro Noctua D14 poi passo direttamente alla nuova Gigabyte GA-7PESH1 :rotfl: :asd: :rotfl:

http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/GigabyteGA-7PESH1/GigabyteGA-7PESH1-Noctua_05.JPG

http://ximages.net/images/22421729566486208237_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=22421729566486208237.jpg)

E sti cavoli la bolletta. :asd:

PS: Scherzavo, sicuramente coi nuovi Ivy (magari nel prossimo step.) e Z77 andrai più "green" ma non tanto al verde nella tasca. :)

Gabryely78
15-05-2012, 12:33
A me manca ancora un'altro Noctua D14 poi passo direttamente alla nuova Gigabyte GA-7PESH1 :rotfl: :asd: :rotfl:

http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/GigabyteGA-7PESH1/GigabyteGA-7PESH1-Noctua_05.JPG

http://ximages.net/images/22421729566486208237_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=22421729566486208237.jpg)


:D

TigerTank
15-05-2012, 12:51
A me manca ancora un'altro Noctua D14 poi passo direttamente alla nuova Gigabyte GA-7PESH1 :rotfl: :asd: :rotfl:

http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/GigabyteGA-7PESH1/GigabyteGA-7PESH1-Noctua_05.JPG



Lol....dopo 6 anni di liquido non riuscirei più a tornare a quei dissipatori ad aria pachidermici :asd:

Arrow0309
15-05-2012, 13:01
Lol....dopo 6 anni di liquido non riuscirei più a tornare a quei dissipatori ad aria pachidermici :asd:

Io sono un air cooler e Fan Man: :cool: :D

http://www.overclock.net/u/156112/arrow0309

TigerTank
15-05-2012, 13:05
Io sono un air cooler e Fan Man: :cool: :D

http://www.overclock.net/u/156112/arrow0309

Non posso vedere perchè c'è obbligo di login :)

Arrow0309
15-05-2012, 13:09
Non posso vedere perchè c'è obbligo di login :)

Allora niente, questo è un semplice post (ti volevo far vedere il mio profilo):

http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/1320#post_17234185


Cmq. se andrò a cambiarlo il D14 passerei a questo mostriciattolo che pare si abbini bene con le Z77 :D

http://pc.watch.impress.co.jp/img/pcw/docs/532/119/img_09.jpg

E come ventole ci metterei 2 di queste:

http://www.legitreviews.com/images/reviews/1926/frio_extreme_012.jpg

Quelle ram stanno meglio su una UD5 pero :Prrr:

TigerTank
15-05-2012, 13:47
Bel bestione! Imho però le ventole TT non mi hanno mai convinto, preferisco altro, tipo Noiseblocker o Alpenfhon(che tra l'altro ha delle belle ventole blu (http://www.alpenfoehn.de/images/stories/alpenfoehn/Bilder/WingBoost140PlusBlue/WingBoostBlue140Plus1.png)).

4ndre4
15-05-2012, 15:07
Aspettate un attimo che mi stò facendo un po di confusione :D

Se non ho capito male se io prendo una UD3H e faccio cross:

z77 (senza plx) + sandy = pcie 2.0 (8x/8x)

z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x8) mentre sui modelli come la Ud5h che hanno 3 slot andrebbe a (8x/4x/4x) nel caso si mettessero 3 schede video

Giusto?? o con sandy oltre ad andare a 2.0 va anche a 8x/4x ?? :confused:

John_Mat82
15-05-2012, 15:12
Aspettate un attimo che mi stò facendo un po di confusione :D

Se non ho capito male se io prendo una UD3H e faccio cross:

z77 (senza plx) + sandy = pcie 2.0 (8x/8x)

z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4)

Giusto?? o con sandy oltre ad andare a 2.0 va anche a 8x/4x ?? :confused:

assolutamente no, gli slot si dividono sempre ad 8x/8x sia con Ivy che con Sandy, cambia che con Ivy Bridge hai PCIEx, 3.0 con le cpu precedenti 2.0. Ma i risultati sono identici.. ed il plx non cambia le carte in tavola, aiuta nel caso di 3° od eventualmente anche 4° slot.

4ndre4
15-05-2012, 15:26
assolutamente no, gli slot si dividono sempre ad 8x/8x sia con Ivy che con Sandy, cambia che con Ivy Bridge hai PCIEx, 3.0 con le cpu precedenti 2.0. Ma i risultati sono identici.. ed il plx non cambia le carte in tavola, aiuta nel caso di 3° od eventualmente anche 4° slot.

Ok grazie :D

Arrow0309
15-05-2012, 15:30
Bel bestione! Imho però le ventole TT non mi hanno mai convinto, preferisco altro, tipo Noiseblocker o Alpenfhon(che tra l'altro ha delle belle ventole blu (http://www.alpenfoehn.de/images/stories/alpenfoehn/Bilder/WingBoost140PlusBlue/WingBoostBlue140Plus1.png)).

Concordo con te ma le Alpenfnon a parte che non hanno i fori da 120mm (esclusivamente) ma sono anche limitate in rpm (1100 max) direi inferiori a quelle stock del nuovo Sliver Arrow.
Le nuove Thermaltake (che ancora non si trovano, solo sui dissipatori FRIO EXTREME) invece vanno sino ai 1800rpm e 106.2 CFM. :cool: ;)

Jack 85
15-05-2012, 15:54
Consiglio veloce;

MSI Z77A GD65;

ASUS P8Z77 V PRO

Quale delle due? potrei prenderle ad un prezzo abbastanza simile, mi servirebbe una mobo per overclock moderati e non particolarmente spinti, diciamo intorno ai 4,7 con un 3770K.

grazie.

TigerTank
15-05-2012, 15:58
Concordo con te ma le Alpenfnon a parte che non hanno i fori da 120mm (esclusivamente) ma sono anche limitate in rpm (1100 max) direi inferiori a quelle stock del nuovo Sliver Arrow.
Le nuove Thermaltake (che ancora non si trovano, solo sui dissipatori FRIO EXTREME) invece vanno sino ai 1800rpm e 106.2 CFM. :cool: ;)

meglio un bel waterblock :asd:

Arrow0309
15-05-2012, 16:14
Consiglio veloce;

MSI Z77A GD65;

ASUS P8Z77 V PRO

Quale delle due? potrei prenderle ad un prezzo abbastanza simile, mi servirebbe una mobo per overclock moderati e non particolarmente spinti, diciamo intorno ai 4,7 con un 3770K.

grazie.

Meno male che lo chiami moderato l'oc a 4.7 col 3770k :asd:

La scelta è tua, vanno uguale le mobo.

Jack 85
15-05-2012, 16:20
Meno male che lo chiami moderato l'oc a 4.7 col 3770k :asd:

La scelta è tua, vanno uguale le mobo.

Ah ok, ma se proprio dobbiamo sceglierne una tra le due tu quale prenderesti?;)

Arrow0309
15-05-2012, 16:41
Ah ok, ma se proprio dobbiamo sceglierne una tra le due tu quale prenderesti?;)

Io prenderò la Gigabyte Z77X-UD5H :)

4ndre4
15-05-2012, 16:47
Ma mi confondo io o la UD3H è scesa di prezzo di una ventina di € rispetto alla settimana scorsa?? stà a 121€ su trovaprezzi :eek:

Arrow0309
15-05-2012, 16:51
Ma mi confondo io o la UD3H è scesa di prezzo di una ventina di € rispetto alla settimana scorsa?? stà a 121€ su trovaprezzi :eek:

Bella differenza, la UD5 sta ancora sui 180.
Da prendere, è un prezzone in quanto ottima mobo se non volete mai fare un 3-way cf :fagiano:

demos88
15-05-2012, 16:54
Consiglio veloce;

MSI Z77A GD65;

ASUS P8Z77 V PRO

Quale delle due? potrei prenderle ad un prezzo abbastanza simile, mi servirebbe una mobo per overclock moderati e non particolarmente spinti, diciamo intorno ai 4,7 con un 3770K.

grazie.
Io direi la Asus... almeno dal mio punto di vista prenderei quella... se non erro ha delle USB3.0 molto più veloci di tutte le altre schede perchè usa una tecnologia proprietaria particolare. Inoltre ha un paio di slot PCI, possono sembrare antiquati ma non penso servano tutti e 7 gli slot pci-e della MSI, slot che poi comunque occupi se fai (scommetto che lo farai :asd: ) sli o crossfire.
Pare consumi un po' di più in idle rispetto alla media ma vabbè...
Anandtech ha fatto un roundup con entrambe le schede da te citate incluse (la review è per la Deluxe, ma c'è pure la Pro): http://www.anandtech.com/show/5833/asus-p8z77v-deluxe-review-know-your-sku/1

4ndre4
15-05-2012, 17:29
Anandtech ha fatto un roundup con entrambe le schede da te citate incluse (la review è per la Deluxe, ma c'è pure la Pro): http://www.anandtech.com/show/5833/asus-p8z77v-deluxe-review-know-your-sku/1

Da buttare un occhio anche su questa allora http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi/17

:fagiano:

2CPU
15-05-2012, 17:33
ahahahaah:rotfl: :rotfl: no ancora no, visto che gli esacore costano ancora un botto, ma questa prima informata di ivy non mi convince, secondo me a breve avremo l annuncio di nuove rev:mad:

Allora passa nel sondaggio che ho aperto e piazza il tuo voticino così farai sentire meno soli i poveri cinque che hanno votato per una revisione :D

Paulciccio
15-05-2012, 18:42
come la vedete l'asus z77 deluxe? un mio amico l'ha appena comprata e non saprei che dirgli :help:

asus è sempre asus!!!!!

Paulciccio
15-05-2012, 18:44
Consiglio veloce;

MSI Z77A GD65;

ASUS P8Z77 V PRO

Quale delle due? potrei prenderle ad un prezzo abbastanza simile, mi servirebbe una mobo per overclock moderati e non particolarmente spinti, diciamo intorno ai 4,7 con un 3770K.

grazie.
asus è eccezionale ed affidabile

ern89
15-05-2012, 19:59
asus è sempre asus!!!!!

asus è eccezionale ed affidabile

Ma cos'è un post pubblicitario? :asd:

Hitman#47
15-05-2012, 22:56
Ma cos'è un post pubblicitario? :asd:

LOL dev essere il PR di Asus Italia:D :D :D

demos88
15-05-2012, 23:36
Da buttare un occhio anche su questa allora http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi/17

:fagiano:
Non si capisce che senso abbia che su una recensione si comporti in un modo e nell'altra in un altro, e il bello è che sono recensioni della stessa redazione! Io ho semplicemente preso la più recente delle due. Comunque la Asus mediamente mi sembra a livello pari o superiore alla MSI. Il controller USB3 dell'Asus l'hanno testato con gli SSD da 500MB/s e li tiene, l'MSI poi mi pare abbia un problema nella gestione delle ventole non pwm (come quelle del noctua), anche se bisognerebbe approfondire.
Personalmente prenderei Asrock Extreme 6 o Gigabyte UD5H, la prima si comporta molto bene in overclock, la seconda è decisamente sexy :asd:

insinian
16-05-2012, 00:29
Anch'io devo prendere una motherboard di questo tipo, cercavo qualcosa con consumi bassi ad ottime prestazioni: stavo per prendere una Intel DZ77GA-70K Extreme; poi un venditore mi ha detto che gli han dato molti resi; poi ho seguito il cuore e stavo per prendere la Sabertooth z77; alla fine ho letto le recensioni che avete postato e penso che prenderò una Asus P8Z77-V Pro.
Faccio male? (ci monterò sopra in i7 3770)

Arrow0309
16-05-2012, 08:20
Non ho mai capito perché alcuni di voi scartate a priori la Intel DZ77GA-70K. :fagiano:

E' la ammiraglia Z77 di Intel, di fascia extreme, ha un ricco bundle (http://techreport.com/r.x/intel-z77-quick/intel-extras.jpg), wi-fi, un ottimo VRM a 8+2 fasi digitali DrMos controllati da un chip CHiL con dei dissipatori blu sexi su entrambi i lati (vrm (http://www.overclockersclub.com/vimages/intel_corei7_3770k/20.jpg)) ed ha anche 2 schede di rete Gigabit Intel.

Un altro pregio direi è la scelta di non adoperare un chip aggiuntivo per le porte USB 3.0 ma di usare un GL3520M USB 3.0 hub in modo di raddoppiare le porte intel native (8 anziché 4 anche se la velocità viene ridotta, ma soltanto quando tutte le 8 porte vengono usate insieme); in questo modo nessuna linea pcie sarà allocata al controller USB, rimanendo libere per altri utilizzi quindi avrete ben 24 linee disponibile (la scheda implementa anche un chip PLX Pex 86xx pcie 2.0) e a parte le eventuali schede video rimane solo il controller aggiuntivo Marvel SATA 6G per le 2 porte extra (e quindi un paio di linee pcie soltanto se usate quelle porte).

Interessante anche l'utilizzo di un slot pcie 4x (l'ultimo) ridotto come da specifica ma se fate caso è aperto all'estremità dx in modo di supportare anche una scheda video (non che ci sarà il caso). :)

Le prestazioni sono ormai allineate ai altri modelli con anche buone prestazioni in oc. :cool:

Un'ottima scheda che io personalmente tengo come seconda opzione dopo la UD5H.

Arrow0309
16-05-2012, 08:30
E visto che parliamo della Intel DZ77GA-70K ecco a voi anche una nuova recensione di Benchmarks Reviews.com:

Intel DZ77GA-70K Motherboard Components Review (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=922&Itemid=69)


http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/DZ77GA/intel_dz77GA_70K_box_board.jpg

demos88
16-05-2012, 09:12
Anch'io devo prendere una motherboard di questo tipo, cercavo qualcosa con consumi bassi ad ottime prestazioni: stavo per prendere una Intel DZ77GA-70K Extreme; poi un venditore mi ha detto che gli han dato molti resi; poi ho seguito il cuore e stavo per prendere la Sabertooth z77; alla fine ho letto le recensioni che avete postato e penso che prenderò una Asus P8Z77-V Pro.
Faccio male? (ci monterò sopra in i7 3770)
con la asus non dovresti avere problemi, non e' la piu' "green power" ma mi sembra buona in tutti i test prestazionali. la asrock pure non e' male e mi pare che consumi poco oltre a permettere un overclock molto solido almeno da quello che leggo nelle review in giro (attualmente sono all'uni e scrivo con il cell quindi nn mi metto a cercarle che mi incasino :asd: )

4ndre4
16-05-2012, 09:15
Bella differenza, la UD5 sta ancora sui 180.
Da prendere, è un prezzone in quanto ottima mobo se non volete mai fare un 3-way cf :fagiano:

La UD3h è scesa a 107,99 + sp :eek:

Fra poco la si troverà sotto i 100 :D

Arrow0309
16-05-2012, 09:55
La UD3h è scesa a 107,99 + sp :eek:

Fra poco la si troverà sotto i 100 :D

Mah, non ci conterei su questo. Un calo d3i prezzi cosi non andrà più di tanto.
Se ti serve, prendila in quanto ottima e sopratutto (quasi) regalata. ;)

AnacondA_snk
16-05-2012, 10:07
ragazzi ho fatto una ricerca ma non funziona :|

mi consigliate questa mobo?

ASUS P8Z77-V LX

la sigla LX per cosa sta?

demos88
16-05-2012, 10:15
ragazzi ho fatto una ricerca ma non funziona :|

mi consigliate questa mobo?

ASUS P8Z77-V LX

la sigla LX per cosa sta?
"LX", "LE"... per le asus tipicamente stanno a significare un modello "limited" o comunque meno completo del "non LX".
Rispetto alla P8Z77-V e P8Z77-V Pro, la LX fondamentalmente:
- non ha uscita display port per il video
- ha un solo slot PCI-E 16x 3.0 e un aggiuntivo x16 2.0 che lavora a x4 abbinato al primo
- ha uno slot PCI normale in più
- Non ha il controller SATA aggiuntivo oltre all'intel
- Non ha il controller USB 3 aggiuntivo
- Chip audio Realtek ALC887 che è molto inferiore all'ALC892 degli altri modelli citati sopra
- Generalmente meno special features degli altri modelli

Si insomma è la versione "budget" delle schede madri della serie P8Z77-V.
La p8z77-V LE è però già migliore, ha la stessa organizzazione degli slot (solo uno slot x16 PCI-E 3.0) ma ha un chip audio migliore e controller SATA aggiuntivo, più uscita DP, più il controller aggiuntivo USB

insinian
16-05-2012, 11:06
Non ho mai capito perché alcuni di voi scartate a priori la Intel DZ77GA-70K. :fagiano:

Non è stata scartata a priori: se rileggi il post che ho scritto ho detto che alcuni rivenditori me l'hanno sconsigliata vista l'alta percentuale di resi che hanno con le MB Intel; se poi l'abbiano detto per trarre vantaggi in fatto di vendite, questo non lo so...

AnacondA_snk
16-05-2012, 12:09
"LX", "LE"... per le asus tipicamente stanno a significare un modello "limited" o comunque meno completo del "non LX".
Rispetto alla P8Z77-V e P8Z77-V Pro, la LX fondamentalmente:
- non ha uscita display port per il video
- ha un solo slot PCI-E 16x 3.0 e un aggiuntivo x16 2.0 che lavora a x4 abbinato al primo
- ha uno slot PCI normale in più
- Non ha il controller SATA aggiuntivo oltre all'intel
- Non ha il controller USB 3 aggiuntivo
- Chip audio Realtek ALC887 che è molto inferiore all'ALC892 degli altri modelli citati sopra
- Generalmente meno special features degli altri modelli

Si insomma è la versione "budget" delle schede madri della serie P8Z77-V.
La p8z77-V LE è però già migliore, ha la stessa organizzazione degli slot (solo uno slot x16 PCI-E 3.0) ma ha un chip audio migliore e controller SATA aggiuntivo, più uscita DP, più il controller aggiuntivo USB

ti ringrazio, sei stato molto preciso.
a me l'audio non interessa e il controller mi basta quello normale sata, non devo fare raid o altro.
Come pcie me ne basta una.

me la consigli quindi? Cambiano anche le prestazioni in overclock? le fasi di alimentazione sono uguali? Parlo sempre della LX.

è inferiore alla asrock z77 xtreme4?
grazie

Arrow0309
16-05-2012, 14:03
ti ringrazio, sei stato molto preciso.
a me l'audio non interessa e il controller mi basta quello normale sata, non devo fare raid o altro.
Come pcie me ne basta una.

me la consigli quindi? Cambiano anche le prestazioni in overclock? le fasi di alimentazione sono uguali? Parlo sempre della LX.

è inferiore alla asrock z77 xtreme4?
grazie

Io la trovo inferiore alla extreme 4 per via del vrm con meno fasi e neanche dissipato. Se proprio la devi prendere per fare oc ti consiglio di mettere dei dissini sui mosfet del vrm (almeno sul lato sx). :cool:

http://www.nix.ru/autocatalog/motherboards_asustek/133526_2245_draft.jpg

http://www.jmt.bg/images/products/19418_37914.jpg

Anche il pcb è più piccolo (305mm x 218mm), e per qualche euro in più puoi prendere la P8Z77-V LK che ha le dimensioni standard atx, vrm sx dissipato e connettori sata ad angolo. ;)

http://www.hwtechnique.com/schede-madri/210-nuove-soluzioni-budget-da-asus.html

Arrow0309
16-05-2012, 14:11
Doppio post

demos88
16-05-2012, 16:04
è inferiore alla asrock z77 xtreme4?
grazie
La Extreme 4 è indubbiamente migliore in overclock, la Asus LX è molto scarna in fasi di alimentazioni anche rispetto alla LE, per non parlare della pro e della "liscia".
La Asrock Z77 Extreme 4 ha migliore dissipazione dei mosfet, 2 slot pci-e 3.0 x16 @ x8/x8 e più features orientate all'overclock.
Se devi scegliere in ottica overclock, direi senza esitazione la Asrock tra le due :)
La Extreme 4 tra l'altro nei vari siti è considerata una Extreme 6 meno accessoriata ma con compinentistica simile e uguali prestazioni, quindi penso sia anche un buon acquisto considerando che non costa uno sproposito.

AnacondA_snk
16-05-2012, 16:17
considerando che costa quanto la asus la scelta mi pare semplice :D

Hitman#47
16-05-2012, 23:26
Non ho mai capito perché alcuni di voi scartate a priori la Intel DZ77GA-70K. :fagiano:

E' la ammiraglia Z77 di Intel, di fascia extreme, ha un ricco bundle (http://techreport.com/r.x/intel-z77-quick/intel-extras.jpg), wi-fi, un ottimo VRM a 8+2 fasi digitali DrMos controllati da un chip CHiL con dei dissipatori blu sexi su entrambi i lati (vrm (http://www.overclockersclub.com/vimages/intel_corei7_3770k/20.jpg)) ed ha anche 2 schede di rete Gigabit Intel............

Io invece la scarto subito non apena vedo che la trovi in vendita a 240 euro e sinceramente per quel prezzo e' una scheda madre che non ha mercato.
Se pensi che una asrock extreme6 la trovi a 159 euro e a mio parere e' di gran lunga piu performante.
Se devi spendere 240 euro di mobo per una piattaforma 1155, tanto vale passare allo step successivo, visto che per quella cifra (240 euro) ti prendi una lga 2011:D

Se pensi che una top di gamma lga 2011 come la ASRock X79 Extreme 9 costa 275 euro... ci si rende subito conto che e' da pazzi spendere 240 euro per la intel DZ77GA-70K :D

Arrow0309
17-05-2012, 07:16
Io invece la scarto subito non apena vedo che la trovi in vendita a 240 euro e sinceramente per quel prezzo e' una scheda madre che non ha mercato.
Se pensi che una asrock extreme6 la trovi a 159 euro e a mio parere e' di gran lunga piu performante.
Se devi spendere 240 euro di mobo per una piattaforma 1155, tanto vale passare allo step successivo, visto che per quella cifra (240 euro) ti prendi una lga 2011:D

Se pensi che una top di gamma lga 2011 come la ASRock X79 Extreme 9 costa 275 euro... ci si rende subito conto che e' da pazzi spendere 240 euro per la intel DZ77GA-70K :D

Su questo hai ragione, costa 250€ ed è esattamente lo stesso prezzo della ASUS P8Z77 WS di fascia superiore, scheda che ha un vrm a 20 fasi, monta il PLX 87xx ed ha il supporto per il quad SLI/CF pcie 3.0 (x8/x8/x8/x8): :fagiano: :doh:


http://content.hwigroup.net/images/products/xl/150608.jpg
http://diit.cz/sites/default/files/images/4/asus_p8z77_ws_-_odstrojena_bez_chlazeni.jpg

Per non parlare di queste due belle Z77 nero azzurre che costano 40-60 € di meno: :D

http://www.bloodzone.net/forums/attachment.php?attachmentid=381&d=1335820022

http://images.anandtech.com/doci/5833/ASUS%20Deluxe%20Top.jpg

Arrow0309
17-05-2012, 11:15
Nuova mobo mini-ITX da Asus pronta per l'overclock. :D


ASUS P8Z77-I Deluxe - mini ITX Madness! (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=743&sel_lang=english)


http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSP8Z77I-Deluxe/normal_ASUS-P8Z77-I-Deluxe_01.JPG

duda86
17-05-2012, 15:36
Volevo pensionare la mia p67, per una più nuova z77. Da qui il bivio, da un lato vorrei restare fedela ad asus prendendo una p8z77-v pro e dall'altro c'è la gigabyte ud5h (senza wifi) che sembra essere un portento sull'oc. Voi tra le due quale mi consigliereste

Mandest22
17-05-2012, 16:36
ragazzi una alternativa alla extreme 4?

Mister_K
17-05-2012, 17:55
Stasera monto il pc, dite che le funzioni TPU ed EPU della mia mobo Asus P8Z77-V Deluxe vanno attivate oppure no? Consigli?

demos88
17-05-2012, 20:30
ragazzi una alternativa alla extreme 4?
Gigabyte Z77X-UD3H 130€
Gigabyte Z77X-D3H 120€
MSI Z77A-GD55 145€
MSI Z77A-G45 115€
Asus P8Z77-V LE 130€

dariofreud
18-05-2012, 09:03
Ciao ragazzi! Stavo pensando di acquistare un Sandy (i7 2600k) e mi è sorto un dubbio atroce: z68 o z77 ?
Lo dico perchè non vorrei spendere enormi cifre (diciamo siamo sui 150 per la mobo) e mi chiedevo: per 150 euro se punto su z68 ho performance migliori di 150 euro di z77 che è più nuovo? (e quindi costa di più? o no?)
Pensando al futuro sarei più propenso allo z77 che comunque supporta ivy...però sono in dubbio madornale!!
Grazie a tutti per l'aiuto!

barbara67
18-05-2012, 11:52
Ciao ragazzi! Stavo pensando di acquistare un Sandy (i7 2600k) e mi è sorto un dubbio atroce: z68 o z77 ?
Lo dico perchè non vorrei spendere enormi cifre (diciamo siamo sui 150 per la mobo) e mi chiedevo: per 150 euro se punto su z68 ho performance migliori di 150 euro di z77 che è più nuovo? (e quindi costa di più? o no?)
Pensando al futuro sarei più propenso allo z77 che comunque supporta ivy...però sono in dubbio madornale!!
Grazie a tutti per l'aiuto!

Non conviene più comprare una Z68 prenditi una Z77, se hai 150€ ne aggiungi nove ti prendi la Asrock Extreme 6 che è una signora mobo, se poi la Extreme 6 è troppo per le tue esigenze, cè la Extreme 4 a circa 120€ anche lei si comporta egregiamente......;) :)

dariofreud
18-05-2012, 12:04
Non conviene più comprare una Z68 prenditi una Z77, se hai 150€ ne aggiungi nove ti prendi la Asrock Extreme 6 che è una signora mobo, se poi la Extreme 6 è troppo per le tue esigenze, cè la Extreme 4 a circa 120€ anche lei si comporta egregiamente......;) :)

Grazie mille del consiglio!
Effettivamente era quello che stavo pensando anche io, potendo spendere un po' meglio andare sul nuovo, anche se per ora le differenze con sandy con z68 sono minime da quanto ho visto, ma in ottica futura dovrei stare coperto per un po' :D
Tra le due ASrock che differenza sostanziale c'è?
Ancora grazie

@ndrey
18-05-2012, 12:10
Non so se e' stato postato, ma lo posto lo stesso :D

20 schede z77 sul banco di prova, con tanto di foto (compresi gli screenshot dei bios :read:)

Ci sono anche dei test su efficienza energetica con e senza vga dedicata!!

Insomma e' da prima pagina..

LINK<< (http://uk.hardware.info/reviews/2672/20-intel-z77-motherboards-reviewed-and-compared)

barbara67
18-05-2012, 12:13
Grazie mille del consiglio!
Effettivamente era quello che stavo pensando anche io, potendo spendere un po' meglio andare sul nuovo, anche se per ora le differenze con sandy con z68 sono minime da quanto ho visto, ma in ottica futura dovrei stare coperto per un po' :D
Tra le due ASrock che differenza sostanziale c'è?
Ancora grazie

Le differenze sono minime, la extreme 6 è una atx standar mentre la extreme 4 è un po più stretta, a livello di fasi sono uguali, la Extreme 6 è un po più votata all' oc.


http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=Z77+Extreme6&SelectedModel=Z77+Extreme4

barbara67
18-05-2012, 12:19
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme6

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme4

questi funzionano.....:)

dariofreud
18-05-2012, 12:31
Non so se e' stato postato, ma lo posto lo stesso :D

20 schede z77 sul banco di prova, con tanto di foto (compresi gli screenshot dei bios :read:)

Ci sono anche dei test su efficienza energetica con e senza vga dedicata!!

Insomma e' da prima pagina..

LINK<< (http://uk.hardware.info/reviews/2672/20-intel-z77-motherboards-reviewed-and-compared)

Uao! :eek: Grazie mille, me lo gusto tutto :D

anonimus
18-05-2012, 12:46
Spero di non fare un richiesta già fatta, considerando che non mi sono letto le vecchie discussioni..in tal caso mi scuso.

Fatta la premessa, vorrei chiedere un consiglio considerando che è quasi giunta l'ora di un bel up-grade al mio pc oramai obsoleto, e stavo pensando ad un bel Intel i7. Purtroppo ho ancora la necessità di avere un ingresso IDE avendo ancora 1 HD e un lettore DVD con questi attacchi.
Sapete mica consigliarmi una mobo che mantenga ancora queste caratteristiche e che pero' sia dotata di 4 slot per la RAM magari fino a 32 MB.??..il video integrato non mi serve, cambiero' anche scheda video.
Grazie a tutti per le risposte.
Ciao

Phenomenale
18-05-2012, 13:06
ho ancora la necessità di avere un ingresso IDE avendo ancora 1 HD e un lettore DVD con questi attacchi.
Sapete mica consigliarmi una mobo che mantenga ancora queste caratteristiche e che pero' sia dotata di 4 slot per la RAM magari fino a 32 MB.?
Ad esempio questa asrocchina... ;)
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z77%20Professional&cat=Specifications

- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- Dual Channel DDR3 memory technology
- 4 x DDR3 DIMM slots
- Max. capacity of system memory: 32GB

Hitman#47
18-05-2012, 15:04
Non so se e' stato postato, ma lo posto lo stesso :D

20 schede z77 sul banco di prova, con tanto di foto (compresi gli screenshot dei bios :read:)

Ci sono anche dei test su efficienza energetica con e senza vga dedicata!!

Insomma e' da prima pagina..

LINK<< (http://uk.hardware.info/reviews/2672/20-intel-z77-motherboards-reviewed-and-compared)

DA PRIMA PAGINA SOCIO!!!!:cool: :cool: :cool:

Grazie mille del consiglio!
Effettivamente era quello che stavo pensando anche io, potendo spendere un po' meglio andare sul nuovo, anche se per ora le differenze con sandy con z68 sono minime da quanto ho visto, ma in ottica futura dovrei stare coperto per un po' :D
Tra le due ASrock che differenza sostanziale c'è?
Ancora grazie

se per ottica futura intenedi su per giu sette mesi... visto che tra sette mesi le z77 andranno in pensione cosi come gli ivy bridge, sostituiti da una nuova piattaforma e nuove cpu.:D :D

Ciao ragazzi! Stavo pensando di acquistare un Sandy (i7 2600k) e mi è sorto un dubbio atroce: z68 o z77 ?
Lo dico perchè non vorrei spendere enormi cifre (diciamo siamo sui 150 per la mobo) e mi chiedevo: per 150 euro se punto su z68 ho performance migliori di 150 euro di z77 che è più nuovo? (e quindi costa di più? o no?)
Pensando al futuro sarei più propenso allo z77 che comunque supporta ivy...però sono in dubbio madornale!!
Grazie a tutti per l'aiuto!


Dovro' decidermi a postare in prima pagina due righe su questa cosa dei sandy e delle z77 perche' c 'e' un po troppa confusione....
Ti dico subito che non c'e' nessun problema a montare un sandy su una z77 pero' devi tenere presente che:

1-il sandy non ha il controller integrato pcie 3.0, quindi se ti prendi una z77 senza plx, NON avrai il pcie gen3.0

2- se metti un sandy su alcune mobo z77 ( come la ud5h o la ud3h) non puoi usare l ultimo pcie


Personalmente, e lo ribadisco per la 100esima volta, per me non ha senso montare un sandy su una z77. Un Ivy 3770k costa 280 euro nuovo di pacca, un sandy 2600k ne costa 240. Se dovete farvi una piattaforma nuova di zecca, tanto vale spenderli quei 40 euro in piu.:mbe:

Se invece vuoi risparmiare vai su un usato e ti prendi un 2600k e una z68 gen3 come le asrock: le prestazioni sono le stesse, i sandy e le z68 se la cavano ancora benissimo :D

dariofreud
18-05-2012, 15:12
DA PRIMA PAGINA SOCIO!!!!:cool: :cool: :cool:



se per ottica futura intenedi su per giu sette mesi... visto che tra sette mesi le z77 andranno in pensione cosi come gli ivy bridge, sostituiti da una nuova piattaforma e nuove cpu.:D :D




Dovro' decidermi a postare in prima pagina due righe su questa cosa dei sandy e delle z77 perche' c 'e' un po troppa confusione....
Ti dico subito che non c'e' nessun problema a montare un sandy su una z77 pero' devi tenere presente che:

1-il sandy non ha il controller integrato pcie 3.0, quindi se ti prendi una z77 senza plx, NON avrai il pcie gen3.0

2- se metti un sandy su alcune mobo z77 ( come la ud5h o la ud3h) non puoi usare l ultimo pcie


Personalmente, e lo ribadisco per la 100esima volta, per me non ha senso montare un sandy su una z77. Un Ivy 3770k costa 280 euro nuovo di pacca, un sandy 2600k ne costa 240. Se dovete farvi una piattaforma nuova di zecca, tanto vale spenderli quei 40 euro in piu.:mbe:

Eh sì lo so, ma ho campato con u q9550 per 2 generazioni e quindi mi sembravano i tempi maturi per un salto :D

In realtà non spenderei tanto, visto che comunque l'i7 lo compreri solo in offerta quindi sui 200 e i 40 diventano 80 che, considerando pure il fatto che dovrò cambiare anche ram visto che io sto ancora con ddr2, non sono proprio spicci...
Comunque quello che dici l'avevo già letto nelle pagine precedenti, solo che mi chiedevo a cosa mi serve adesso una pci3.0 o l'ultimo pci visto che al massimo faccio crossfire con due schede (al massimo..)

Hitman#47
18-05-2012, 15:22
Eh sì lo so, ma ho campato con u q9550 per 2 generazioni e quindi mi sembravano i tempi maturi per un salto :D

In realtà non spenderei tanto, visto che comunque l'i7 lo compreri solo in offerta quindi sui 200 e i 40 diventano 80 che, considerando pure il fatto che dovrò cambiare anche ram visto che io sto ancora con ddr2, non sono proprio spicci...
Comunque quello che dici l'avevo già letto nelle pagine precedenti, solo che mi chiedevo a cosa mi serve adesso una pci3.0 o l'ultimo pci visto che al massimo faccio crossfire con due schede (al massimo..)

Non volevo farti i conti intasca fratello;) Solo che mi piace informare correttamente le persone, mettendogli sul piatto pro e contro in modo che decidano in base a come stanno le cose;)

il pcie3.0 ora come ora ( e presumibilemente fino alla fine del 2013:D ) non ti serve a un gran che, visto che il guadagno tra un pcie3.0 e il 2.0 e irrisorio:D

Sul discorsco del crossfire, vale la pena farlo se becchi l occasione di seconda mano senza spendere grosse cifre: uno sli o un crossfirex bastano e avanzano:cool:

f_tallillo
18-05-2012, 15:47
Ciao a tutti, dovrei fare una nuova macchina per me, non faccio OC e non ne faro mai e quindi mi stavo orientando di più sul chipset H77, però leggevo di questa funzione Lucid Virtu che ha la GA-Z77X-D3H. Funziona bene?
Dovrebbe essere quel sistema che mi permette di sommare la potenza della VGA integrata con quella discreta, oppure di disabilitare quella discreta quando non gioco. Giusto?

Ce l'ha solo il chipset z77 questa funzione o anche la h77? altrimenti mi orienterei sulla GA-H77-D3H che costa meno e che è più adatta al mio utilizzo.

Ci sono altre funzionalità significative tra i 2 chipset?
La virtualizzazione con un 3570k va su entrambe?


Intanto grazie per la disponibilità e buon pomeriggio.

anonimus
18-05-2012, 15:52
Ad esempio questa asrocchina... ;)
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Fatal1ty%20Z77%20Professional&cat=Specifications

- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- Dual Channel DDR3 memory technology
- 4 x DDR3 DIMM slots
- Max. capacity of system memory: 32GB

Si esatto proprio come questa grazie della dritta, gentilissimo..anche se ha la scheda video integrata che non mi serve considerando che vorrei prenderne una dedicata (a parte che credo vada meglio quella integrata di quella che ho adesso sul vecchio pc :) ).

Come sono le mobo asrock in confronto alle asus? a livello di schede video sono capricciose o vanno sia con ATI che Nvidia?

Hitman#47
18-05-2012, 15:57
Aggiornamento in prima pagina nella sezione faq ( differenza tra ivy+ z77 e sandy+z77 nella domanda n3)e creato nuovo post con il link sulle comparative tra le mobo:D

Grazie ai "soci" ce con le loro dritte contribuiscono al miglioramento di questo Thread;)

John_Mat82
18-05-2012, 15:59
Ciao a tutti, dovrei fare una nuova macchina per me, non faccio OC e non ne faro mai e quindi mi stavo orientando di più sul chipset H77, però leggevo di questa funzione Lucid Virtu che ha la GA-Z77X-D3H. Funziona bene?
Dovrebbe essere quel sistema che mi permette di sommare la potenza della VGA integrata con quella discreta, oppure di disabilitare quella discreta quando non gioco. Giusto?

Un altro che cade nel trappolone virtu, dai un'occhiata al mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37363092&postcount=1999

Comunque si, niente oc sulla cpu con h77, ma non credere che virtu ti "spenga" la vga discreta, quella in idle è sempre accesa, quindi i consumi sono sempre uguali; solo in caso tu spegni la virtualizzazione della discreta ovviamente in caso di carico vai a spostarlo solo sull'integrata, ma il consumo gpu on die+sistema+vga discreta in idle è sempre uguale.


Ce l'ha solo il chipset z77 questa funzione o anche la h77? altrimenti mi orienterei sulla GA-H77-D3H che costa meno e che è più adatta al mio utilizzo.

Ci sono altre funzionalità significative tra i 2 chipset?
La virtualizzazione con un 3570k va su entrambe?


Intanto grazie per la disponibilità e buon pomeriggio.

Anche delle motherboard h77 hanno virtu devi controllare se il produttore offre o meno la licenza.

Inoltre non ha senso tu voglia mettere un serie K su una H77, uno perchè non lo overclocchi, due perchè non supporta le VT-d (ma solo VT-x).

Devi montare un i5 3550, che ha sia Vt-d che VT-x oltre che essere più sensato dato che un serie k non potendolo overcloccare è inutile prenderlo.

f_tallillo
18-05-2012, 16:13
Io trovo dal mio fornitore:
il 3450 a 144€
il 3550 a 166€
il 3570k a 150€

Sarebbe più stupido non prendere il 3570k a questo prezzo...

Comunque a questo punto devo decidere se prendere:
GA-H77-D3H a 80€ se non m'interessa il virtu
GA-Z77-D3H a 98€ se voglio il virtu
GA-Z77X-D3H a 115€ per avere il virtu, 2 sata e 2 usb 3.0 in più.


Ho appena il tuo articolo, ti ringrazio tantissimo.
A questo punto risparmio un pò di gold e mi butto sulla GA-H77-D3H!

maverick84
18-05-2012, 16:18
Salve a tutti...scrivo per avere dei consigli...Attualmente sto con un core duo E6600 e sinceramente è ora di cambiare :D
Fermo restando che l'unica cosa che non vorrei proprio cambiare è la x-fi prelude (pci) (non mi va di spendere 100 e passa euri per una scheda audio simile ma pci-ex)volevo avere da voi un consiglio...Avevo intenzione di prendere un i7 3770 con una asus p8z77-v pro (visto che la deluxe non ha slot pci)...esistono alternative valide alla -v pro oppure vado tranquillo così??

grazie

@ndrey
18-05-2012, 16:23
Io trovo dal mio fornitore:
il 3450 a 144€
il 3550 a 166€
il 3570k a 150€

Sarebbe più stupido non prendere il 3570k a questo prezzo...


ma sono con iva?!

Ha il sito web il tuo fornitore? :sofico:

f_tallillo
18-05-2012, 17:13
No comment mi spiace, ho solo postato il motivo per il quale prendo il 3570k invece di altre soluzioni.

John_Mat82
18-05-2012, 17:14
ma sono con iva?!

Ha il sito web il tuo fornitore? :sofico:

sono senza iva.. perforza. Sennò PM immediato con lo shop anche a me! :D

Comunque controlla che non ti serva VT-d se decidi di andare di 3570k.

vincas88bn
18-05-2012, 17:21
anche a me interessa pm se non sono senza iva:D

John_Mat82
18-05-2012, 17:26
anche a me interessa pm se non sono senza iva:D

e a chi non interessa.. a quei prezzi a pacchi! :sofico: :sofico:

@ndrey
18-05-2012, 17:35
No comment mi spiace, ho solo postato il motivo per il quale prendo il 3570k invece di altre soluzioni.

ecco cosi ci fai soffrire :muro: :D

f_tallillo
18-05-2012, 18:09
sono senza iva.. perforza. Sennò PM immediato con lo shop anche a me! :D

Comunque controlla che non ti serva VT-d se decidi di andare di 3570k.

Alla fine ho optato per la GA-H77-D3H e 3570k, le asus di questa serie z77/h77 non mi dicono nulla, queste giga sono davvero belle e costano pochino.
A lui poteva interessare al max la "Windows XP Mode" di W7, che tu sappia potrà ricrearla con questa macchina?
Non è comunque la cosa principale ma faceva piacere poteri contare in caso di necessità.
Il 90% poi sarà game con diablo 3 o wow.


Diciamo che mobo e CPU al mio amico costano 240€ senza altre spese.
Ma non posso davvero dirvi nulla, comunque tutto legale ovviamente.

vincas88bn
18-05-2012, 18:41
no shop no party:ciapet:

Arrow0309
18-05-2012, 19:38
Io trovo dal mio fornitore:
il 3450 a 144€
il 3550 a 166€
il 3570k a 150€

Sarebbe più stupido non prendere il 3570k a questo prezzo...

Comunque a questo punto devo decidere se prendere:
GA-H77-D3H a 80€ se non m'interessa il virtu
GA-Z77-D3H a 98€ se voglio il virtu
GA-Z77X-D3H a 115€ per avere il virtu, 2 sata e 2 usb 3.0 in più.


Ho appena il tuo articolo, ti ringrazio tantissimo.
A questo punto risparmio un pò di gold e mi butto sulla GA-H77-D3H!

Alla fine ho optato per la GA-H77-D3H e 3570k, le asus di questa serie z77/h77 non mi dicono nulla, queste giga sono davvero belle e costano pochino.
A lui poteva interessare al max la "Windows XP Mode" di W7, che tu sappia potrà ricrearla con questa macchina?
Non è comunque la cosa principale ma faceva piacere poteri contare in caso di necessità.
Il 90% poi sarà game con diablo 3 o wow.


Diciamo che mobo e CPU al mio amico costano 240€ senza altre spese.
Ma non posso davvero dirvi nulla, comunque tutto legale ovviamente.

Prendi la GA-Z77X-D3H con il 3570k senno un domani te ne pentirai (per via del overclock). ;)

mirko_47
19-05-2012, 09:19
Buongiorno gente,
Alla fine ho deciso anche io per un Asus Deluxe e un 3770 che al momento si sta rivelando un ottima scelta.
Vi chiedo una cortesia, visto che io ero rimasto un po' indietro con la precedente config. che era una 775:D ,comunque bando alle ciance vi volevo chiedere: come faccio ad utilizzare la grafica integrata?
Nel senso che attualmente, se io faccio partire il tutto con il monitor attaccato al HDMI della sk.madre e scheda video installata non vedo nulla, metre se sfrutto il dvi della scheda video và normalmente...
Quello che preferirei realizzare sarebbe attaccare il monitor alla scheda madre, tenere la VGA discreta installata, e sfruttare lucid logix virtu, però al momento non ci sono ancora riuscito:muro:
Idee?

anonimus
19-05-2012, 10:06
Tra le varie proposte in giro ho visto questa GA-EX58-UD5 o GA-X58-USB3 della Gigabyt, qualcuno sa dirmi se è una mobo valida?
Grazie

TigerTank
19-05-2012, 10:12
Tra le varie proposte in giro ho visto questa GA-EX58-UD5 della Gigabyt, qualcuno sa dirmi se è una mobo valida?
Grazie

E' una vecchia X58 socket 1366, qui non ci azzecca nulla :)

John_Mat82
19-05-2012, 10:47
Buongiorno gente,
Alla fine ho deciso anche io per un Asus Deluxe e un 3770 che al momento si sta rivelando un ottima scelta.
Vi chiedo una cortesia, visto che io ero rimasto un po' indietro con la precedente config. che era una 775:D ,comunque bando alle ciance vi volevo chiedere: come faccio ad utilizzare la grafica integrata?
Nel senso che attualmente, se io faccio partire il tutto con il monitor attaccato al HDMI della sk.madre e scheda video installata non vedo nulla, metre se sfrutto il dvi della scheda video và normalmente...
Quello che preferirei realizzare sarebbe attaccare il monitor alla scheda madre, tenere la VGA discreta installata, e sfruttare lucid logix virtu, però al momento non ci sono ancora riuscito:muro:
Idee?

devi cercare nel bios, una voce tipo integrated peripherals, impostare l'igp come grafica primaria e di boot, attivare l'opzione lucid (probabilmente è accanto a questo setting) e probabilmente attivare anche il multimonitor sennò virtu non va. A quel punto l'uscita video primaria sarà dalla motherboard e installando lucid ti virtualizzerà la discreta usando però le uscite video della scheda madre.

mirko_47
19-05-2012, 10:52
devi cercare nel bios, una voce tipo integrated peripherals, impostare l'igp come grafica primaria e di boot, attivare l'opzione lucid (probabilmente è accanto a questo setting) e probabilmente attivare anche il multimonitor sennò virtu non va. A quel punto l'uscita video primaria sarà dalla motherboard e installando lucid ti virtualizzerà la discreta usando però le uscite video della scheda madre.

Grazie infinite per la risposta adesso ci provo:D

anonimus
19-05-2012, 10:58
E' una vecchia X58 socket 1366, qui non ci azzecca nulla :)

Chiedo scusa...

mirko_47
19-05-2012, 11:09
Funziona:D
Mi fa quasi paura vedere la discreta che va senza nessun cavo :asd:
Grazie mille ancora

John_Mat82
19-05-2012, 11:30
Funziona:D
Mi fa quasi paura vedere la discreta che va senza nessun cavo :asd:
Grazie mille ancora

si è strano, ma utile solo nel caso tu voglia usare il quicksync per la conversione video o quegli altri pochi programmi che usano la gpu Intel. Per tutto il resto imho ti conviene andare avanti ad usare la discreta, virtu, hyperperformance ecc sono utili solo in un numero limitato di casi.

S3lfman
19-05-2012, 11:46
Anche se vedo che non è molto popolare, la evga z77 ftw sarà disponibile dall'8 giugno in italia. Sarà la mia prossima scheda madre quindi potrò dare delle mie impressioni.

Arrow0309
19-05-2012, 12:15
Anche se vedo che non è molto popolare, la evga z77 ftw sarà disponibile dall'8 giugno in italia. Sarà la mia prossima scheda madre quindi potrò dare delle mie impressioni.

Il prezzo previsto?

S3lfman
19-05-2012, 12:42
Il prezzo previsto?

299€ ed al massimo la trovi a 10€ in meno se sei fortunato dal momento che l'avranno in pochi shop.

Arrow0309
19-05-2012, 13:58
299€ ed al massimo la trovi a 10€ in meno se sei fortunato dal momento che l'avranno in pochi shop.

Una barca di soldi :)
E vero che la G1. Sniper 3 parte (in Germania) dai 320€ in su ma io non li spenderei più di 250€ per una mobo :fagiano:
Se conti poi che a questo prezzo già puoi prendere la Asus Z77 WS (quad SLI) la EVGA rimane una scelta "enthusiast" rosso nera ai top delle prestazioni ma che pochi se la faranno e per puro sfizio. ;)

Io x ora sono molto attratto dalla UD5H ma se un domani esce anche la UD7 la vedo dura quale scegliere. :p

Hitman#47
19-05-2012, 16:13
Una barca di soldi :)
E vero che la G1. Sniper 3 parte (in Germania) dai 320€ in su ma io non li spenderei più di 250€ per una mobo :fagiano:
Se conti poi che a questo prezzo già puoi prendere la Asus Z77 WS (quad SLI) la EVGA rimane una scelta "enthusiast" rosso nera ai top delle prestazioni ma che pochi se la faranno e per puro sfizio. ;)

Io x ora sono molto attratto dalla UD5H ma se un domani esce anche la UD7 la vedo dura quale scegliere. :p

Arrow , son d'accordo con te: andare oltre le 250 euro per una piattaforma Z77 mi sembra eccessivo, benche' siano belle e buone. Se uno puo' spendere 300 euro di mobo, allora tanto vale che punti in alto e si faccia un esacore, non tanto per una questione di pura potenza (visto che il 3770k e' un signor processore) ma per una questione di longevita' della piattaforma

S3lfman
19-05-2012, 16:31
Arrow , son d'accordo con te: andare oltre le 250 euro per una piattaforma Z77 mi sembra eccessivo, benche' siano belle e buone. Se uno puo' spendere 300 euro di mobo, allora tanto vale che punti in alto e si faccia un esacore, non tanto per una questione di pura potenza (visto che il 3770k e' un signor processore) ma per una questione di longevita' della piattaforma

Lo so hitman ci sto pensando e ripensando ma oltre al fatto che evga mi è sempre piaciuto come brand (oltre che come assistenza, esperienza personale) non riesco a starci con i soldi per un esacore! dovrei intanto spendere 370€ per la x79 ftw aggiungi 480€ per il 3930k contro 300€ z77 ftw e 280€ 3770k. Sono 270€ di differenza e dal momento che sto rifacendo completamente l'impianto a liquido vorrei restare sui 2000-2100€ max di spesa complessiva. Con la piattaforma x79 non ci sto dentro (purtroppo).

Hitman#47
19-05-2012, 16:48
Lo so hitman ci sto pensando e ripensando ma oltre al fatto che evga mi è sempre piaciuto come brand (oltre che come assistenza, esperienza personale) non riesco a starci con i soldi per un esacore! dovrei intanto spendere 370€ per la x79 ftw aggiungi 480€ per il 3930k contro 300€ z77 ftw e 280€ 3770k. Sono 270€ di differenza e dal momento che sto rifacendo completamente l'impianto a liquido vorrei restare sui 2000-2100€ max di spesa complessiva. Con la piattaforma x79 non ci sto dentro (purtroppo).

Tranquillo S3lfman, non ce l avevo mica con te:D si faceva tanto per dire, visto che a mio parere e' assurdo che si arrivi ad una sovrapposizione di prezzi ( parlando delle mobo) tra due piattaforme differenti. Figurati che io avevo quasi deciso di passare a fine mese alla asrock z77 extreme 9, poi ho visto il prezzo... e mi sono messo a piangere!!!:muro:

300 euro per una mobo che sara' sostituita tra 7 mesi....mi girano un po i maroni...Sti produttori stanno esagerando con i prezzi. Non parliamo di intel,per quelli stendiamo un velo pietoso...mille mila cpu IvyBridge per accontentare piu' utenti possibili e poi tira fuori solo 3 cpu SB-E, di cui solo due esacore e che costano uno sproposito. A casa mia si chiama INCULATA!!!:D

Arrow0309
19-05-2012, 17:37
Tranquillo S3lfman, non ce l avevo mica con te:D si faceva tanto per dire, visto che a mio parere e' assurdo che si arrivi ad una sovrapposizione di prezzi ( parlando delle mobo) tra due piattaforme differenti. Figurati che io avevo quasi deciso di passare a fine mese alla asrock z77 extreme 9, poi ho visto il prezzo... e mi sono messo a piangere!!!:muro:

300 euro per una mobo che sara' sostituita tra 7 mesi....mi girano un po i maroni...Sti produttori stanno esagerando con i prezzi. Non parliamo di intel,per quelli stendiamo un velo pietoso...mille mila cpu IvyBridge per accontentare piu' utenti possibili e poi tira fuori solo 3 cpu SB-E, di cui solo due esacore e che costano uno sproposito. A casa mia si chiama INCULATA!!!:D

Ma lascia stare e prendi una UD5H :D
Guarda che le AsRock non sono e non lo saranno mai migliori delle Gigabyte.
Dai una guardata a questi due articoli, spec. al secondo (l'ultima parte del post) ;)

http://www.kitguru.net/components/motherboard/carl/gigabyte-address-z77x-ud5h-rumours/

http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all/1310#post_17267199

M4nd4riNo
19-05-2012, 21:02
Ragazzi devo prendere un i5 2500k.. Che scheda madre mi consigliate con un budget massimo di 120€? Penso che dovrò overcloccare anche sopra i 4Ghz. Grazie in anticipo.

Arrow0309
19-05-2012, 22:01
Ragazzi devo prendere un i5 2500k.. Che scheda madre mi consigliate con un budget massimo di 120€? Penso che dovrò overcloccare anche sopra i 4Ghz. Grazie in anticipo.

La Gigabyte GA-Z77X-D3H :cool:

M4nd4riNo
19-05-2012, 22:18
La Gigabyte GA-Z77X-D3H :cool:

È migliore dell'Asrock z77 Extreme4? E delle Asus in vendita allo stesso prezzo, se ce ne sono?

jonbonjovanni
19-05-2012, 22:35
Ma lascia stare e prendi una UD5H :D
Guarda che le AsRock non sono e non lo saranno mai migliori delle Gigabyte.
Dai una guardata a questi due articoli, spec. al secondo (l'ultima parte del post) ;)

http://www.kitguru.net/components/motherboard/carl/gigabyte-address-z77x-ud5h-rumours/

http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all/1310#post_17267199
Fan di gigabyte? sei un pò di parte.
le asrock sono delle ottime mobo e se si sviscerano a fondo danno molto di più di quello che si crede.
Comunque la Ud5 resta anhc'essa ottima.

dariofreud
20-05-2012, 08:52
Non volevo farti i conti intasca fratello;) Solo che mi piace informare correttamente le persone, mettendogli sul piatto pro e contro in modo che decidano in base a come stanno le cose;)

il pcie3.0 ora come ora ( e presumibilemente fino alla fine del 2013:D ) non ti serve a un gran che, visto che il guadagno tra un pcie3.0 e il 2.0 e irrisorio:D

Sul discorsco del crossfire, vale la pena farlo se becchi l occasione di seconda mano senza spendere grosse cifre: uno sli o un crossfirex bastano e avanzano:cool:

Sì sì, tranquillo avevo capito :) e ti ringrazio per le dritte!
Comunque alla fine mi sono deciso a prendere una Z77, solo che adesso mi si profila il dubbio di quale scegliere :D
A livello di mercatino sono ancora praticamente inesistenti, quindi punterei sul nuovo, qualche consiglio? (Anche in negativo, nel senso "evita quello...oppure..") Sono aperto a tutto! Budget tra i 120 e i 150 (non perchè non voglio spendere di più, ma perchè mi pare che, da quanto ho capito, per l'uso che ne farò, non serve spendere di più...o sbaglio?
Grazie delle sincere opinioni ;)

dariofreud
20-05-2012, 09:48
Mi sono spulciato recensioni e il thread e non riesco a giungere ad una conclusione certa.
Alla fine i modelli su cui sto vertendo sono:
Asrock Extreme4 130
Asrock Extreme6 170
Gigabyte ud3h 150
Gigabyte ud5h 190

Ora, i prezzi mi suggerirebbero la extreme 4 (che tra l'altro me gusta anche come aspetto :D ), però potendo spendere un po'di più, puntare su una ud3h o sulla extreme6, ha senso in termini di overclock?
Ho letto un po'di relle e pare che alla fine stanno lì, differenze poche e a livello di componentistica solo la Asrock pare avere componenti un po'più pregiati (gold caps?)
Inoltre ho letto una recensione su anandtech http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi/14 per cui la Ud3h consuma leggermente meno (rispetto alla extreme4).
Non credo che il consumo irrisioriamente inferiore valga la spesa no? Inoltre da quanto ho capito extreme4 e udh3 sono lì....
Madò mi rendo conto che sto a ripetere le stesse cose giù da un po' e che tra l'altro le ho pure lette svariate volte!!! :muro: Non mi ci riesco proprio a raccapezzare....
Voi che dite, in ottica futura meglio puntare sulla Extreme6 o con la 4 campo tranquillo? (e qui il buon Freud direbbe che ho già deciso tra Asrock e gigabyte :D )
Scusate per la petulanza!!!

M4nd4riNo
20-05-2012, 11:18
La Gigabyte GA-Z77X-D3H :cool:

Ho letto la scheda tecnica e ho visto che le ddr3 supportate sono le 1066\1333 e le 1600 solo se si ha una Cpu a 22nm (cioè gli Ivy?). Il 2500k mica è a 22nm? Io avevo intenzione di montare le 1600Mhz, ma se c'è questa limitazione mi butto sulla Asrock z77 Extreme 4.. Qualcuno ne sa qualcosa?

John_Mat82
20-05-2012, 11:26
Ho letto la scheda tecnica e ho visto che le ddr3 supportate sono le 1066\1333 e le 1600 solo se si ha una Cpu a 22nm (cioè gli Ivy?). Il 2500k mica è a 22nm? Io avevo intenzione di montare le 1600Mhz, ma se c'è questa limitazione mi butto sulla Asrock z77 Extreme 4.. Qualcuno ne sa qualcosa?

con ivy e sandy puoi tranquillamente impostare 1600mhz con l'xmp, credo perfino 1866 se le memorie lo supportano.. e comunque le cpu K hanno vari moltiplicatori per far salire le ram senza coinvolgere il base clock (per quel poco che si puà aumentarlo).

Vai tranquillo con le 1600.

fiox
20-05-2012, 11:31
Gigabyte...chi ha detto che hanno tutta sta qualità...con sandy bridge non riescono a sforare i 4600mhz a momenti... qualità proprio inferiore rispetto alla concorrenza

Hitman#47
20-05-2012, 12:29
Ma lascia stare e prendi una UD5H :D
Guarda che le AsRock non sono e non lo saranno mai migliori delle Gigabyte.


Gigabyte...chi ha detto che hanno tutta sta qualità...con sandy bridge non riescono a sforare i 4600mhz a momenti... qualità proprio inferiore rispetto alla concorrenza

Fermo restando che le Gigabyte Z77 sembra siano nate sotto una buona stella, i passi da gigante che ha fatto ASRock in questi tre anni sono sotto gli occhi di tutti e, a parer mio, e' quella che offre di piu di tutte come rapporto prezzo/qualita'. Basta vedere cosa fa la Extreme 6, fatevi un salto sul thread ufficiale ;)

Non sto dicendo che ud3h e ud5h siano da cestinare, ma sono dalla piattaforma X58 che hanno perso il loro primato , prima steccando con lga z68 e poi con X79. Ora, con le Z77 sembra siano tornate ai lustri di un tempo:D

Dire che le Asrock non sono all altezza delle Gigabyte mi pare fuoriluogo, visto i dati e i risultati visibili nei thread ufficiali, risultati oggettivi ottenuti da "esseri umani" come noi, non certo mostri dell oc:D

Sì sì, tranquillo avevo capito :) e ti ringrazio per le dritte!
Comunque alla fine mi sono deciso a prendere una Z77, solo che adesso mi si profila il dubbio di quale scegliere :D
A livello di mercatino sono ancora praticamente inesistenti, quindi punterei sul nuovo, qualche consiglio? (Anche in negativo, nel senso "evita quello...oppure..") Sono aperto a tutto! Budget tra i 120 e i 150 (non perchè non voglio spendere di più, ma perchè mi pare che, da quanto ho capito, per l'uso che ne farò, non serve spendere di più...o sbaglio?
Grazie delle sincere opinioni ;)

Mi sono spulciato recensioni e il thread e non riesco a giungere ad una conclusione certa.
Alla fine i modelli su cui sto vertendo sono:
Asrock Extreme4 130
Asrock Extreme6 170
Gigabyte ud3h 150
Gigabyte ud5h 190

Ora, i prezzi mi suggerirebbero la extreme 4 (che tra l'altro me gusta anche come aspetto :D ), però potendo spendere un po'di più, puntare su una ud3h o sulla extreme6, ha senso in termini di overclock?
Ho letto un po'di relle e pare che alla fine stanno lì, differenze poche e a livello di componentistica solo la Asrock pare avere componenti un po'più pregiati (gold caps?)
Inoltre ho letto una recensione su anandtech http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi/14 per cui la Ud3h consuma leggermente meno (rispetto alla extreme4).
Non credo che il consumo irrisioriamente inferiore valga la spesa no? Inoltre da quanto ho capito extreme4 e udh3 sono lì....
Madò mi rendo conto che sto a ripetere le stesse cose giù da un po' e che tra l'altro le ho pure lette svariate volte!!! :muro: Non mi ci riesco proprio a raccapezzare....
Voi che dite, in ottica futura meglio puntare sulla Extreme6 o con la 4 campo tranquillo? (e qui il buon Freud direbbe che ho già deciso tra Asrock e gigabyte :D )
Scusate per la petulanza!!!
Guarda, con una Extreme 4 sei a posto sotto tutti i fronti (oc compreso) con una Extreme 6 ti do' tanto ci cappello e ti stringo la mano perche' in oc sale che e' un piacere e gli utenti che la stanno provando sono tutti entusiasti: parlo di utenti e non di testate giornalistiche perche' mi fido di piu di chi ci mette i soldi di tasca sua e ci smanetta senza essere problemi:D , senza contare che se ci sono tanti utenti che l hanno gia comprata e si trovano bene avrai un feedback diretto nel caso tu abbia bisogno d aiuto.
Viceversa, anche se Arrows e un gran PR;) e tesse le lodi delle Gigabyte, di utenti che realmente l hanno presa e ci smanettano seriamente ce ne sono pochini, un po perche' c'e' ancora un po di timore, a mio avviso esasperato, visto che se le z77 Gigabyte fossero dei flop si sarebbero viste le stesse scene con le prime X79. Invece vanno benissimo;)

M4nd4riNo
20-05-2012, 12:31
Gigabyte...chi ha detto che hanno tutta sta qualità...con sandy bridge non riescono a sforare i 4600mhz a momenti... qualità proprio inferiore rispetto alla concorrenza
Cosa consigli con un budget di 120€?

con ivy e sandy puoi tranquillamente impostare 1600mhz con l'xmp, credo perfino 1866 se le memorie lo supportano.. e comunque le cpu K hanno vari moltiplicatori per far salire le ram senza coinvolgere il base clock (per quel poco che si puà aumentarlo).

Vai tranquillo con le 1600.
Stiamo parlando della Gigabyte? Nella scheda tecnica c'è espressamente scritto questo: Support for DDR3 1600/1333/1066 MHz memory modules
* To support DDR3 1600 MHz, you must install an Intel 22nm CPU.

Cosa significa?

dariostella92
20-05-2012, 12:59
Ragazzi che differenze ci sono tra la asrock extreme 4 e la extreme 6?

fiox
20-05-2012, 14:01
Fermo restando che le Gigabyte Z77 sembra siano nate sotto una buona stella, i passi da gigante che ha fatto ASRock in questi tre anni sono sotto gli occhi di tutti e, a parer mio, e' quella che offre di piu di tutte come rapporto prezzo/qualita'. Basta vedere cosa fa la Extreme 6, fatevi un salto sul thread ufficiale ;)

Molto d'accordo sul discorso qualità/prezzo di asrock, ma non mi ha ancora convinto in quanto a durata nel tempo. Ho preferito prendere una msi a sto giro..

Ragazzi che differenze ci sono tra la asrock extreme 4 e la extreme 6?
Leggere il primo post in questo topic no?

TigerTank
20-05-2012, 14:34
Molto d'accordo sul discorso qualità/prezzo di asrock, ma non mi ha ancora convinto in quanto a durata nel tempo. Ho preferito prendere una msi a sto giro..

Anch'io ero indeciso, dopo l'ottima esperienza con la Z68 Extreme4 Gen3 volevo cambiare e avrei preso una MSI o una gigabyte se:

-la MSI avesse avuto l'offset
-la Gigabyte avesse avuto il plx o in alternativa uno slot PCIE1X subito sopra all'ultimo PCIE4X così come la MSI.

Alla fine ho preso la Extreme6, la più completa per le mie esigenze...e circa la durata ok, le giga avranno anche l'ultra durable e blablabla...ma è un valore aggiunto (e diciamo anche commerciale) rispetto all'ottima durata media di base di tutte le mobo di qualità :)

fiox
20-05-2012, 14:38
Spero tu non sia scaramantico ma, chi ti dice che la asrock ti reggerà in overclock la cpu per un anno o più senza guastarsi? :p

a questo mi riferisco quando parlo di durata nel tempo...una mobo che non risenta delle sollecitazioni a cui le sottoponiamo

alla fine però la Extreme6 costa quanto la msi z77 gd65 (quella che ho preso io)

però ha meno fasi di alimentazione per la cpu ad esempio.. (se non erro, la Extreme6 ne ha 8, la GD65 ne ha 12)

questa è una delle cose per cui non avrei preso la Extreme6..

in ogni caso la mobo va scelta in base alle esigienze...io per ora non ho mai avuto bisogno di diversi slot pci e1 quindi non ci ho badato più di tanto, ma è una cosa soggettiva

Hitman#47
20-05-2012, 14:55
Ragazzi che differenze ci sono tra la asrock extreme 4 e la extreme 6?

Ragazzi, esiste una prima pagina piena zeppa di queste ed altre info: prima di postare domande ripetitive, LEGGETE la prima pagina per favore:)


Spero tu non sia scaramantico ma, chi ti dice che la asrock ti reggerà in overclock la cpu per un anno o più senza guastarsi? :p

a questo mi riferisco quando parlo di durata nel tempo...una mobo che non risenta delle sollecitazioni a cui le sottoponiamo

alla fine però la Extreme6 costa quanto la msi z77 gd65 (quella che ho preso io)

però ha meno fasi di alimentazione per la cpu ad esempio.. (se non erro, la Extreme6 ne ha 8, la GD65 ne ha 12)

questa è una delle cose per cui non avrei preso la Extreme6..

in ogni caso la mobo va scelta in base alle esigienze...io per ora non ho mai avuto bisogno di diversi slot pci e1 quindi non ci ho badato più di tanto, ma è una cosa soggettiva

Mi pare che le fasi tra asrock extreme 6 e gd65 siano le stesse: 8+4 per la prima e 12 per la seconda ( 8+4);)

Ti STRAQUOTO quando dici che le mobo vanno scelte in base alle esigenze, niente di piu'vero:cincin:

Infatti non capisco quelli che scrivono:" ragazzi quale mobo prendo tra questa e quella?". E' una domanda che non ha senso, visto che bisongna sapere:
1- cosa ci si vuol fare
2- cosa ci si deve montare su
3-quali conoscenze hardware/bios si hanno

fiox
20-05-2012, 15:05
Mi pare che le fasi tra asrock extreme 6 e gd65 siano le stesse: 8+4 per la prima e 12 per la seconda ( 8+4);)

si hai ragione, appena ricontrollato. Alcune recensioni sono un po vaghe, danno 12 fasi senza specificare :D

p.s. momento di scemenza, io che monterò un i5 2550k (privo della grafica) avrò a disposizione più fasi per la cpu? visto che non ci sarà da gestire la grafica integrata? follia? :p

barbara67
20-05-2012, 15:19
Spero tu non sia scaramantico ma, chi ti dice che la asrock ti reggerà in overclock la cpu per un anno o più senza guastarsi? :p

a questo mi riferisco quando parlo di durata nel tempo...una mobo che non risenta delle sollecitazioni a cui le sottoponiamo

alla fine però la Extreme6 costa quanto la msi z77 gd65 (quella che ho preso io)

però ha meno fasi di alimentazione per la cpu ad esempio.. (se non erro, la Extreme6 ne ha 8, la GD65 ne ha 12)

questa è una delle cose per cui non avrei preso la Extreme6..

in ogni caso la mobo va scelta in base alle esigienze...io per ora non ho mai avuto bisogno di diversi slot pci e1 quindi non ci ho badato più di tanto, ma è una cosa soggettiva

Per quello basta che fai un salto nel thread della z68 Extreme 4 che è già in giro da un anno con daily anche a 4,8 Ghz enessuno che si lamenta di rotture...:) :sperem:

Se hai scelto MSi va benissimo nessuno dice niente, ma sta storia che Asrock ha una qualità più scarsa credo che oramai sia ora di finirla di ripeterla...:cool:

Ndr Fino a prova contraria su X79 erano le mobo di un altra marca a prendere fuoco, e sulle P67 erano propio le MSi ha morire durante l' aggiornamento Bios....quindi....non tirerei fuori il discorso qualità per scartare asrock, mentre se dici che la MSi erà quella che più soddisfaceva le tue esigenze ok nulla da eccepire. :)

TigerTank
20-05-2012, 15:27
Ndr Fino a prova contraria su X79 erano le mobo di un altra marca a prendere fuoco, e sulle P67 erano propio le MSi ha morire durante l' aggiornamento Bios....quindi....non tirerei fuori il discorso qualità per scartare asrock, mentre se dici che la MSi erà quella che più soddisfaceva le tue esigenze ok nulla da eccepire. :)

Eh già, chissà perchè poi quelle che di solito vantano una qualità costruttiva superiore e fatta per durare (ultra durable) :asd:

fiox
20-05-2012, 18:11
Per quello basta che fai un salto nel thread della z68 Extreme 4 che è già in giro da un anno con daily anche a 4,8 Ghz enessuno che si lamenta di rotture...:) :sperem:

Se hai scelto MSi va benissimo nessuno dice niente, ma sta storia che Asrock ha una qualità più scarsa credo che oramai sia ora di finirla di ripeterla...:cool:

Ndr Fino a prova contraria su X79 erano le mobo di un altra marca a prendere fuoco, e sulle P67 erano propio le MSi ha morire durante l' aggiornamento Bios....quindi....non tirerei fuori il discorso qualità per scartare asrock, mentre se dici che la MSi erà quella che più soddisfaceva le tue esigenze ok nulla da eccepire. :)
Guarda, a tal proposito ti citerei questo topic --> Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471440)

dove sembra che a prendere fuoco sia stata proprio una asrock z77 extreme 4...beh...che dire

in ogni caso io non critico asrock, anzi, non mi sembra di averlo fatto :)

ho detto solo che personalmente non mi ha convinto, anche se ormai è entrata a pieno titolo fra "le grandi" in questo settore

barbara67
20-05-2012, 18:55
Guarda, a tal proposito ti citerei questo topic --> Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471440)

dove sembra che a prendere fuoco sia stata proprio una asrock z77 extreme 4...beh...che dire

in ogni caso io non critico asrock, anzi, non mi sembra di averlo fatto :)

ho detto solo che personalmente non mi ha convinto, anche se ormai è entrata a pieno titolo fra "le grandi" in questo settore

Sul fatto delle critiche a Asrock non mi riferivo a te era un discorso generale, ti ho quotato solo per rispondere sul fatto della durata delle mobo....:)

Lungi da polemizzare sulle scelte altrui non è nel mio carattere.... anzi spero che tu ti troverai bene con la MSI che hai scelto....;) :) :mano:

Arrow0309
20-05-2012, 18:55
Gigabyte...chi ha detto che hanno tutta sta qualità...con sandy bridge non riescono a sforare i 4600mhz a momenti... qualità proprio inferiore rispetto alla concorrenza

Ma di cosa stai parlando? Mi sa che hai sbagliato il 3d :fagiano:
Le nuove Gigabyte Z77 vanno da Dio e raggiungono facilmente anche i 5Ghz e oltre senza troppi sforzi (con i Ivy Bridge), per non parlare di LN2 :O

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=706524

E ce ne sono tanti anche su overclock.net con la UD5H e sandy in oc.

Cosa consigli con un budget di 120€?


Stiamo parlando della Gigabyte? Nella scheda tecnica c'è espressamente scritto questo: Support for DDR3 1600/1333/1066 MHz memory modules
* To support DDR3 1600 MHz, you must install an Intel 22nm CPU.

Cosa significa?

Quella è la frequenza standard della ram DDR3 (JEDEC) ufficiale col supporto a 1600 soltanto sui nuovi Ivy Bridge (22nm). La freq. di 1600 e anche superiori li puoi impostare da bios anche sui Sandy attraverso il profilo XMP o semplicemente impostando manualmente sia la freq. che i timing desiderati in base alla ram che posiedi (si consiglia di non superare i 1.575-1.6v).

M4nd4riNo
20-05-2012, 19:28
Quella è la frequenza standard della ram DDR3 (JEDEC) ufficiale col supporto a 1600 soltanto sui nuovi Ivy Bridge (22nm). La freq. di 1600 e anche superiori li puoi impostare da bios anche sui Sandy attraverso il profilo XMP o semplicemente impostando manualmente sia la freq. che i timing desiderati in base alla ram che posiedi (si consiglia di non superare i 1.575-1.6v).
Capito e ti ringrazio.

Volevo rivolgere una domanda a tutti: sono molto affascinato dalla Biostar TZ77XE4, l'unico problema è che non so dove trovarla e a quanto si aggira il prezzo. Sul lato della fattura, sapreste dirmi se è ottima, e in grado di giocarsela con la Asrock z77 extreme 4 e la Gigabyte GA77x UD3H?
Avrei intenzione di Overclockare un i5 2500k a più di 4Ghz in daily, quindi mi serve una scheda abbastanza stabile.

Grazie in anticipo!

Mark_91
20-05-2012, 19:39
Ma di cosa stai parlando? Mi sa che hai sbagliato il 3d :fagiano:
Le nuove Gigabyte Z77 vanno da Dio e raggiungono facilmente anche i 5Ghz e oltre senza troppi sforzi (con i Ivy Bridge), per non parlare di LN2 :O

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=706524

E ce ne sono tanti anche su overclock.net con la UD5H e sandy in oc.
Facilmente non credo propio..visto che si è obbligati ad andare sotto azoto...

sinfoni
20-05-2012, 19:43
Capito e ti ringrazio.

Volevo rivolgere una domanda a tutti: sono molto affascinato dalla Biostar TZ77XE4, l'unico problema è che non so dove trovarla e a quanto si aggira il prezzo. Sul lato della fattura, sapreste dirmi se è ottima, e in grado di giocarsela con la Asrock z77 extreme 4 e la Gigabyte GA77x UD3H?
Avrei intenzione di Overclockare un i5 2500k a più di 4Ghz in daily, quindi mi serve una scheda abbastanza stabile.

Grazie in anticipo!

Qualuqnue scheda, dalla più economica alla più costosa ti farà arrivare anche a 5ghz se il processore lo permette.;)

Hitman#47
20-05-2012, 19:46
Capito e ti ringrazio.

Volevo rivolgere una domanda a tutti: sono molto affascinato dalla Biostar TZ77XE4, l'unico problema è che non so dove trovarla e a quanto si aggira il prezzo. Sul lato della fattura, sapreste dirmi se è ottima, e in grado di giocarsela con la Asrock z77 extreme 4 e la Gigabyte GA77x UD3H?
Avrei intenzione di Overclockare un i5 2500k a più di 4Ghz in daily, quindi mi serve una scheda abbastanza stabile.

Grazie in anticipo!


Le biostar hanno di buono che costano poco ed hanno una buona qualita' generale. Per esperienza, visto che ho avuto la X58 che vedi in firma, l unica pecca che aveva Biostar era il bios e gli aggiornamenti inesistenti.

A quanto pare, con questa z77 la Biostar sta facendo un ottimo lavoro anche con il bios ( c'e' un altro utente che l ha testata per un altro forum).
Per ora la mobo e' introvabile in italia , ma il prezzo dovrebbe essere attorno ai 120 euro

NM2255
20-05-2012, 20:27
La V GENE è davvero spettacolare, non posso far altro che consigliarla sopratutto per chi fà overclock!!

dariostella92
20-05-2012, 20:32
La V GENE è davvero spettacolare, non posso far altro che consigliarla sopratutto per chi fà overclock!!
peccato sia micro atx...

Arrow0309
20-05-2012, 20:56
Capito e ti ringrazio.

Volevo rivolgere una domanda a tutti: sono molto affascinato dalla Biostar TZ77XE4, l'unico problema è che non so dove trovarla e a quanto si aggira il prezzo. Sul lato della fattura, sapreste dirmi se è ottima, e in grado di giocarsela con la Asrock z77 extreme 4 e la Gigabyte GA77x UD3H?
Avrei intenzione di Overclockare un i5 2500k a più di 4Ghz in daily, quindi mi serve una scheda abbastanza stabile.

Grazie in anticipo!

Le biostar hanno di buono che costano poco ed hanno una buona qualita' generale. Per esperienza, visto che ho avuto la X58 che vedi in firma, l unica pecca che aveva Biostar era il bios e gli aggiornamenti inesistenti.

A quanto pare, con questa z77 la Biostar sta facendo un ottimo lavoro anche con il bios ( c'e' un altro utente che l ha testata per un altro forum).
Per ora la mobo e' introvabile in italia , ma il prezzo dovrebbe essere attorno ai 120 euro
La Biostar TZ77XE4 ha un bel look e secondo le review se la cava bene anche se il bios era un po meno sviluppato all'inizio cmq. ho controllato sul sito ed è già disponibile il terzo bios.

http://www.overclockers.com/biostar-tz77xe4

La si trova in Germania pero a partire dai 147€:

http://www.computerbase.de/preisvergleich/754691

Una cosa che a me non piace, il primo pcie 16x è troppo vicino al socket della cpu e potresti avere qualche problema di montaggio coi dissy di grosse dimensioni:

http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2012/03/TZ77XE4-motherboard-Installed-GPUClearance.jpg

M4nd4riNo
20-05-2012, 21:01
Per mantere stabile un Overclock daily (usato per gaming) di un i5 2500k dai 4ghz a salire, che scheda madre mi consigliate? Budget 120€..

fiox
20-05-2012, 21:04
Ma di cosa stai parlando? Mi sa che hai sbagliato il 3d :fagiano:
Le nuove Gigabyte Z77 vanno da Dio e raggiungono facilmente anche i 5Ghz e oltre senza troppi sforzi (con i Ivy Bridge), per non parlare di LN2 :O

Parlavo di sandy bridge proprio in riferimento ai vecchi chipset. Non alla serie z77

Arrow0309
20-05-2012, 21:37
Parlavo di sandy bridge proprio in riferimento ai vecchi chipset. Non alla serie z77

Quella era tutta un'altra minestra; che non conosco (non sono stato interessato) neanche minimamente. :)

NM2255
20-05-2012, 21:42
peccato sia micro atx...

L'unica pecca delle micro ATX sta nel montare più schede video in SLI o crossfire che sia, perchè lo spazio che c'è tra un connettore PCI express e l'altro è veramente ridotto, risultando quindi problematico il montaggio sopratutto per schede di grandi dimensioni.....

M4nd4riNo
21-05-2012, 12:41
Per mantere stabile un Overclock daily (usato per gaming) di un i5 2500k dai 4ghz a salire, che scheda madre mi consigliate? Budget 120€..

Up

fiox
21-05-2012, 12:57
Up
Hai avuto almeno 3 risposte nella pagina precedente. Possibile che tu non ne abbia letta neanche una?

Arrow0309
21-05-2012, 13:32
Up

E ridagli, un'altra volta? :asd:

Scherzo, allora GA-Z77 D3H a partire dai 100€ o la GA-Z77X D3H dai 120€ ;)

Vanno bene entrambe (cosi come anche le Asus a questa fascia di prezzo).

Ma se prendi una qualsiasi Gigabyte inferiore alla Z77-D3H avrai problemi di vcore (inesistente come voce) nel bios per il supporto 3DPower mancante:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37490794&postcount=354

dariostella92
21-05-2012, 14:17
Che ne dite della Asrock Fatal1ty Z77 Performance? (non c'è nella pagina iniziale)

Dovrei, se mi gira, sostituire la Gigabyte Z77-DS3H.

Arrow0309
21-05-2012, 14:20
La Asus annuncia ufficialmente le prime due schede madri Z77 con tecnologia Thunderbolt (una di quale, Top della serie e 4-way SLI) :


Asus gets official on its first two Thunderbolt motherboards (http://vr-zone.com/articles/asus-gets-official-on-its-first-two-thunderbolt-motherboards/15931.html)


http://ximages.net/images/77617377810017509374_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=77617377810017509374.jpg)

Hitman#47
21-05-2012, 17:57
Che ne dite della Asrock Fatal1ty Z77 Performance? (non c'è nella pagina iniziale)

Dovrei, se mi gira, sostituire la Gigabyte Z77-DS3H.

Purtroppo ho dovuto fare un po di scrematura e mettere solamente quelle piu' "dotate" e visto che l Asrock Fatal1ty Z77 Performance non e' certo tra le proposte piu' intriganti di casa Asrock, l ho esclusa.

Comunque se sei interessato ad avere qualche info in piu, sappi che sul thread ufficiale delle asrock ho pubblicato una tabella con le differenze tra le schede ;)

La Asus annuncia ufficialmente le prime due schede madri Z77 con tecnologia Thunderbolt (una di quale, Top della serie e 4-way SLI) :


Asus gets official on its first two Thunderbolt motherboards (http://vr-zone.com/articles/asus-gets-official-on-its-first-two-thunderbolt-motherboards/15931.html)


Appena si avra' qualche dritta,foto e specifica in piu saranno messe in prima pagina:D

Arrow0309
21-05-2012, 21:39
MSI Z77A GD80 review by The guru of 3D (http://www.guru3d.com/article/msi-z77a-gd80-review/)


http://content.hwigroup.net/images/news/MSI_Z77A-GD80_01.jpg


Sapphire Pure Platinum Z77K Review by OVERCLOCKERSCLUB (http://www.overclockersclub.com/reviews/sapphire_pure_platinum_z77k/)


http://www.bitcity.it/immagini/news/2012/04/12/25116/sapphire-pure-platinum-z77k-per-cpu-ivy-bridge-1.jpg


Stranamente la Sapphire supporta il Quadfire in modalità 8x 4x 4x 4x (l'ultimo in 2.0 solo) senza alcun chip PLX ma niente SLI.

Arrow0309
22-05-2012, 07:40
G.Skill Trident X DDR3-2400 Memory Review (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/Gskill_Trident_X/)


http://hw-lab.com/uploads/pr/gskill/ddr3/trident-x.jpg


Un'altra volta confermato l'eccellente memory controller del nuovo Ivy e il supporto Intel XMP 1.3 del chipset Z77.

sickofitall
22-05-2012, 08:45
G.Skill Trident X DDR3-2400 Memory Review (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/Gskill_Trident_X/)

Un'altra volta confermato l'eccellente memory controller del nuovo Ivy e il supporto Intel XMP 1.3 del chipset Z77.

Confermo, ho proprio queste ram e tengono perfettamente, per la piena stabilità ho dovuto mettere l'ultimo bios per la sabertooth, sennò con 2400mhz molto spesso incappavo in fake boot

TigerTank
22-05-2012, 08:54
Confermo, ho proprio queste ram e tengono perfettamente, per la piena stabilità ho dovuto mettere l'ultimo bios per la sabertooth, sennò con 2400mhz molto spesso incappavo in fake boot

Ciao Sick, hai registrato dei guadagni prestazionali tangibili con quelle ram rispetto a delle classiche 1600/1866?

55AMG
22-05-2012, 09:03
Ragazzi una mano per favore visto che non posso conoscere pregi/difetti di tutte le schede e mi fido più delle opinioni dei possessori che delle recensioni varie.

Sto assemblando un PC per un amico, come processore si pensava ad un i5 (Ivy Bridge). Come scheda video una 7970 e 8GB di memoria a 1600Mhz (per me la scelta ideale in quanto a stabilità/affidabilità) Corsair o KingSton.
Non interessa Overclock, se non magari leggerissimo ed in futuro, niente di eccessivo nel caso, ma fate caso che proprio non serva.
L'utilizzo del PC è per game.

Come scheda madre ero orientato su Gigabyte o Asus (con Gigabyte ho avuto sempre ottime esperienze), o se ci sono altre....
La scheda deve avere chipset Z77 (o se consigliate altro dite il perchè), che supporti memorie 1600MHz ovviamente, essere certificata (o perfettamente funzionante) con CrossFire e SLi, avere pci-express 3.0 (a oggi penso che ormai convenga anche se le differenze prestazionali sono trascurabili).

Quale scheda consigliate che sia la più stabile e affidabile possibile?

sickofitall
22-05-2012, 09:03
Ciao Sick, hai registrato dei guadagni prestazionali tangibili con quelle ram rispetto a delle classiche 1600/1866?

Non che prima andasse male (tenevo le ripjawsx 1600 c7) ma grossi guadagni non ce ne sono, forse un pò meno impuntamenti e una maggiore fluidità del sistema, ma è dura da quantificare

ps: ho preso il kit 2x8gb


Quale scheda consigliate che sia la più stabile e affidabile possibile?

consiglio la sabertooth che monto ora, finora non ha dato il minimo problema, dava fake boot appena montate le ram 2400mhz ma ho risolto con l'ultimo bios rilasciato ;)

TigerTank
22-05-2012, 09:17
Non che prima andasse male (tenevo le ripjawsx 1600 c7) ma grossi guadagni non ce ne sono, forse un pò meno impuntamenti e una maggiore fluidità del sistema, ma è dura da quantificare

ps: ho preso il kit 2x8gb

Grazie! Secondo me ritorneremo a vedere i vantaggi di ram così potenti casomai l'overclock dovesse tornare a basarsi sull incremento del BCLK :)

Io ho queste: http://www.corsair.com/it/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c8.html
Secondo te se ne prendessi un altro kit per arrivare a 16GB avrei qualche problemino di gestione da parte della mobo? Mi interesserebbe provare l'utility per creare un ramdisk(da max 4GB) che la Asrock ha incluso nel suo programmino di gestione AXTU. Lo farei direttamente da 4Gb e ci butterei dentro tutto :D

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/exbzzgpcsk921jm2g1_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=exbzzgpcsk921jm2g1.jpg)

skull18
22-05-2012, 11:31
consiglio la sabertooth che monto ora, finora non ha dato il minimo problema, dava fake boot appena montate le ram 2400mhz ma ho risolto con l'ultimo bios rilasciato ;)

sono stato indeciso fino ad oggi tra la sabertooth e la P8Z77-V PRO.
il cuore mi diceva la sabertooth, ma qua non è molto considerata e lo shop mi ha consigliato la pro.

ad aver letto prima il tuo post:(

@ndrey
22-05-2012, 17:09
Ragazzi ma con pci 3.0 e' ancora necesario alimentare la scheda grafica con i cavi supplementari?! Esempio una hd7770 puo' essere alimentata direttamente dallo slot pci 3.0?!

xxxyyy
22-05-2012, 18:04
ciao,
che scheda mi consigliate con un nuovo i5 2500k? da overcloccare naturalmente.
La Z77, e in particolare la sabertooth, e' sempre la piu' consigliata per stabilita'/qualita'/etc?
Oppure meglio prendere la sabertooth basata sul p67?
Grazie.

Arrow0309
22-05-2012, 18:05
Ragazzi ma con pci 3.0 e' ancora necesario alimentare la scheda grafica con i cavi supplementari?! Esempio una hd7770 puo' essere alimentata direttamente dallo slot pci 3.0?!

No, l'alimentazione non c'entra nulla. Raddoppia soltanto la banda pcie per via della gestione 3.0 implementata nei processori Ivy Bridge.
Dovrai sempre connettere la scheda tramite la presa pcie a 6 pin. ;)

@ndrey
22-05-2012, 19:55
No, l'alimentazione non c'entra nulla. Raddoppia soltanto la banda pcie per via della gestione 3.0 implementata nei processori Ivy Bridge.
Dovrai sempre connettere la scheda tramite la presa pcie a 6 pin. ;)

ok grazie..

PS. Secondo voi una Asus p8z77-m pro e' adatta per un crossfire di due HD7770!?

Phenomenale
22-05-2012, 20:22
Ragazzi ma con pci 3.0 e' ancora necesario alimentare la scheda grafica con i cavi supplementari?
Il PCI 3.0 dà più banda dati, non più corrente. L'alimentazione è tutta come prima.

55AMG
22-05-2012, 20:28
Ragazzi una mano per favore visto che non posso conoscere pregi/difetti di tutte le schede e mi fido più delle opinioni dei possessori che delle recensioni varie.

Sto assemblando un PC per un amico, come processore si pensava ad un i5 (Ivy Bridge). Come scheda video una 7970 e 8GB di memoria a 1600Mhz (per me la scelta ideale in quanto a stabilità/affidabilità) Corsair o KingSton.
Non interessa Overclock, se non magari leggerissimo ed in futuro, niente di eccessivo nel caso, ma fate caso che proprio non serva.
L'utilizzo del PC è per game.

Come scheda madre ero orientato su Gigabyte o Asus (con Gigabyte ho avuto sempre ottime esperienze), o se ci sono altre....
La scheda deve avere chipset Z77 (o se consigliate altro dite il perchè), che supporti memorie 1600MHz ovviamente, essere certificata (o perfettamente funzionante) con CrossFire e SLi, avere pci-express 3.0 (a oggi penso che ormai convenga anche se le differenze prestazionali sono trascurabili).

Quale scheda consigliate che sia la più stabile e affidabile possibile?

Intanto grazie Sick!!!
Altri pareri consigli? Stando su qualcosa di "semplice".

dariostella92
22-05-2012, 20:56
ciao,
che scheda mi consigliate con un nuovo i5 2500k? da overcloccare naturalmente.
La Z77, e in particolare la sabertooth, e' sempre la piu' consigliata per stabilita'/qualita'/etc?
Oppure meglio prendere la sabertooth basata sul p67?
Grazie.

Se prendi la Z77 sei comunque eventualmente pronto ad un upgrade ivy bridge :D

Arrow0309
22-05-2012, 21:22
ok grazie..

PS. Secondo voi una Asus p8z77-m pro e' adatta per un crossfire di due HD7770!?

Sicuramente. Perché no?
Se tieni al form factor m-atx la vedo proprio una bella mobo ed ha il supporto cf x8/x8 pcie 3.0 (col Ivy).

Altrimenti prendi una normale atx. Cosi eviti che le schede video stiano attaccate in quanto non presente un ulteriore slot libero tra le 2 schede (2x HD7770, dual slot). :)

@ndrey
22-05-2012, 21:28
Sicuramente. Perché no?
Se tieni al form factor m-atx la vedo proprio una bella mobo ed ha il supporto cf x8/x8 pcie 3.0 (col Ivy).

Altrimenti prendi una normale atx. Cosi eviti che le schede video stiano attaccate in quanto non presente un ulteriore slot libero tra le 2 schede (2x HD7770, dual slot). :)

Vorrei una Asus e a 110euro non trovo nessuna atx che mi faccia un crossfire..

Arrow0309
22-05-2012, 21:46
Vorrei una Asus e a 110euro non trovo nessuna atx che mi faccia un crossfire..

La scelta finale è tua, se pensi che le schede video non riscaldano tanto e/o sono silenziose può anche andare altrimenti te lo sconsiglio e so di propria esperienza cosa vuol dire avere un cf con 2 schede tipo "sandwich". La prima (quella superiore) riscalda di più ed è molto rumorosa. E non credo che tu li metterai a liquido. :O

Guarda, sui 120€ o poco più puoi prendere la Gigabyte GA-Z77X-D3H che è un'ottima scheda madre:

http://www.gigabyte.eu/products/product-page.aspx?pid=4144#ov

55AMG
22-05-2012, 21:55
http://www.gigabyte.eu/products/product-page.aspx?pid=4144#ov

Questa MB piace anche a me :)

@ndrey
22-05-2012, 22:02
La scelta finale è tua, se pensi che le schede video non riscaldano tanto e/o sono silenziose può anche andare altrimenti te lo sconsiglio e so di propria esperienza cosa vuol dire avere un cf con 2 schede tipo "sandwich". La prima (quella superiore) riscalda di più ed è molto rumorosa. E non credo che tu li metterai a liquido. :O

Guarda, sui 120€ o poco più puoi prendere la Gigabyte GA-Z77X-D3H che è un'ottima scheda madre:

http://www.gigabyte.eu/products/product-page.aspx?pid=4144#ov

mi piace Asus per il discorso EPU :fagiano:
Cmq da quello che ho visto hd7770 non scalda molto..

xxxyyy
22-05-2012, 23:51
Se prendi la Z77 sei comunque eventualmente pronto ad un upgrade ivy bridge :D

E lo so... ma poi ho visto che la p67 e' alla revisione 3...
Ora mi e' venuto il dubbio che tra un po' buttino fuori un revisione anche della z77... per dirla breve, la p67 dovrebbe essere gia' rodata, la z77 e' un'incognita, sbaglio?
Magari la z77 gia' overclocca meglio/e' piu' stabile della p67 rev 3?
Parlo sempre della sabertooth.
Sinceramente l'ivy:
1-del pci-e 3.0 non se ne fa niente nessuno
2-della migliore gpu integrata nemmeno, visto che metto una discreta
3-piu' ipc? va be', si overclocca di meno, e sinceramente tenere sotto stress la simpatica pasta termica messa da intel mi scoccia.
Mi perdo qualcos'altro se sto col sandy?

fiox
23-05-2012, 07:48
Non ho seguito ma.. Vuoi mettere un ivy bridge su p67? Senza contare che alcune mobo p67 non hanno avuto aggiornamento del bios per ivy bridge mi sembra.
Z77 è l'evoluzione di z68. E già il chipset z68 non ha avuto revisioni perché nato dai progressi del p67. L'unico ad aver avuto 3 revisioni è il p67 e se così si può dire è l'unico che è stato buggato. In altre parole Z77 è l'ultima evoluzione e quindi il migliore. Anche i vari test ne mettono in luce le migliorie, sebbene molto piccole. Il confronto però regge solo tra z68 e Z77. La p67 ne esce sconfitta

Hitman#47
23-05-2012, 08:47
ciao,
che scheda mi consigliate con un nuovo i5 2500k? da overcloccare naturalmente.
La Z77, e in particolare la sabertooth, e' sempre la piu' consigliata per stabilita'/qualita'/etc?
Oppure meglio prendere la sabertooth basata sul p67?
Grazie.

Ma la PRIMA PAGINA non la legge nessuno:mbe: :mbe: ??? la meta' dei post che vengono fatti ultimamente troverebbero risposta se solo vi degnaste di leggere la prima pagina fino in fondo, nella sezione faq.
:doh: :doh:

Tanto valeva neanche farlo tutto quel lavoro di raccolta dati, foto ecc ecc pubblicato in prima pagina.Scrivevo thread ufficiale z77 e lasciavo pagine vuote:muro:

Poi mi sento pure dire da alcuni utenti che non seguo o aggiorno il thread in prima pagina.....Ci credo, mi passa la voglia, tutto lavoro(e tempo) buttato:doh:

Phenomenale
23-05-2012, 09:07
Ma la PRIMA PAGINA non la legge nessuno
Purtroppo no, essendo un forum i frequentatori occasionali postano direttamente le domande nel topic senza perdere 1 minuto a leggere quello già scritto. Non prendertela, è che nel 99% dei forum tecnici non si trovano guide così complete ed aggiornate, siamo sopra la media!!! :cool:

Hitman#47
23-05-2012, 09:27
ciao,
che scheda mi consigliate con un nuovo i5 2500k? da overcloccare naturalmente.
La Z77, e in particolare la sabertooth, e' sempre la piu' consigliata per stabilita'/qualita'/etc?
Oppure meglio prendere la sabertooth basata sul p67?
Grazie.

Purtroppo no, essendo un forum i frequentatori occasionali postano direttamente le domande nel topic senza perdere 1 minuto a leggere quello già scritto. Non prendertela, è che nel 99% dei forum tecnici non si trovano guide così complete ed aggiornate, siamo sopra la media!!! :cool:
:cry: purtroppo, dopo aver letto le ultime 5 pagine, non posso che darti ragione. Ma qui si vedono utenti con piu di 600 interventi che non si degnano di leggere: capisco un novizio, ci sta tutto l "errore", ma la prima pagina dovrebbe essere d obbligo leggersela

S3lfman
23-05-2012, 09:37
Purtroppo no, essendo un forum i frequentatori occasionali postano direttamente le domande nel topic senza perdere 1 minuto a leggere quello già scritto. Non prendertela, è che nel 99% dei forum tecnici non si trovano guide così complete ed aggiornate, siamo sopra la media!!! :cool:

il fatto che nessuno legga la prima pagina poichè siamo sopra la media non è certo un buon motivo per giustificare questo comportamento! hitman si sta facendo il culo in un sacco di thread e mi sembra il minimo indirizzare richieste elementari in modo adeguato!

John_Mat82
23-05-2012, 10:02
:cry: purtroppo, dopo aver letto le ultime 5 pagine, non posso che darti ragione. Ma qui si vedono utenti con piu di 600 interventi che non si degnano di leggere: capisco un novizio, ci sta tutto l "errore", ma la prima pagina dovrebbe essere d obbligo leggersela

E' sempre stato così, sprecare 2 righe per indirizzarli alla prima pagina non è un dramma. Se poi uno insiste e si capisce che non la legge a seconda di come gira si parte con "l'ignoro" o ci si arma di santa pazienza :D

Arrow0309
23-05-2012, 11:48
OT
Raga, ho finito ora NFSTR (iniziato ieri), spettacolare, bello e adrenalinico. :D
Solo un po corto (la corsa principale) ma molto concentrato. :fagiano:
Mi piacciono sti giochi :asd:

Hitman#47
23-05-2012, 17:34
OT
Raga, ho finito ora NFSTR (iniziato ieri), spettacolare, bello e adrenalinico. :D
Solo un po corto (la corsa principale) ma molto concentrato. :fagiano:
Mi piacciono sti giochi :asd:

Per me il migliore della serie rimane Underground 2 (per quel che concerne le modifiche all auto) e shift per la corse:D

Arrow0309
23-05-2012, 18:25
Per me il migliore della serie rimane Underground 2 (per quel che concerne le modifiche all auto) e shift per la corse:D

Questione di gusti, a me per esempio mi son piaciuti di + il Most Wanted e Pro Street, non ho la pazienza per i simulatori veri e propri. :D

Ma quest'ultimo è davvero bello, ha una grafica nuova in Dx11 e ti godi la traversata dell'America ad alta velocità da San Francisco a New York. ;)

OT out

Arrow0309
23-05-2012, 20:29
Gigabyte Z77X-UD5H-WB WiFi Motherboard Review


Link: http://en.expreview.com/2012/05/23/gigabyte-z77x-ud5h-wb-wifi-motherboard-review/23214.html


http://www.expreview.com/img/review/Gigabyte_Z77X_UD5H_WB_WIFI/Gigabyte_Z77X_UD5H_35.jpg

xxxyyy
23-05-2012, 20:55
Ma la PRIMA PAGINA non la legge nessuno:mbe: :mbe: ???

Si',
l'ho letta e non ho trovato risposta.
Io cercavo una ALTERNATIVA alla Z77 visto che devo montare un sandy e NON un ivy bridge.
Purtroppo prima che uscisse l'ivy mi sono concentrato su questo chipset, ma ora che voglio il sandy ho pensato di montare qualcosa di meno costoso, e visto che il mio riferimento erano le "specifiche" dello z77, ho postato qui.
Comunque, flox mi ha gia' risposto e sono a posto.
A sto punto, domanda: cosa consigliereste tra la asus sabertooth e la z77-v pro? la pro ha piu' fasi (stranamente) ma il raffreddamento della prima mi attira.
Consigli?
Grazie
:)

Hitman#47
23-05-2012, 22:33
Si',
l'ho letta e non ho trovato risposta.
Io cercavo una ALTERNATIVA alla Z77 visto che devo montare un sandy e NON un ivy bridge.
Purtroppo prima che uscisse l'ivy mi sono concentrato su questo chipset, ma ora che voglio il sandy ho pensato di montare qualcosa di meno costoso, e visto che il mio riferimento erano le "specifiche" dello z77, ho postato qui.
Comunque, flox mi ha gia' risposto e sono a posto.
A sto punto, domanda: cosa consigliereste tra la asus sabertooth e la z77-v pro? la pro ha piu' fasi (stranamente) ma il raffreddamento della prima mi attira.
Consigli?
Grazie
:)

Non per essere pignolo , ma alla domanda (faq) numero 6:
6 - D: Qualcuno mi spiega la differenza tra le Z77/Z75/Z77 ??

6 - R: La differenza che c'e' tra le nuove Z77/Z75/H77 e le vecchie Z68/P67/H67 e' che le prime supportano nativamente il pci3.0, l usb 3.0, nascono specificatamente per gli ivy bridge che rispetto ai sandy bridge sono piu performanti a livello di potenza bruta (GHZ) e una igpu piu' potente, piu' porte sata 6gb/s.Questo giusto per citare i cambiamenti piu significativi.
Per fare un parallelismo possiamo dire che:

-La Z77 indirizzata all utente smanettone( oc cpu, oc igpu,virtu, quick sync, caching dei dati mediante SSD) sostituisce la Z68;

-la Z75 (niente igpu) prende il posto della P67;

-l H77 sostituisce di fatto l H67

Non e' previsto invece un sostituto per l H61.


Quindi dire che non trovi spiegazioni mi pare strano...

Perquanto riiguarda la domanda tra cosa consigliare tra sabertooth z77 e v-pro z77, sempre in prima pagina ci sono le differenze tra sabertooth e la serie p8Z77. Consigliare uno o l altra dipende da cosa devi farci. Se ti servono degli slot pci e' ovvio che non puoi comprare la sabertooth visto che non li ha, mentre la vpro si.

Inoltre, ilraffreddamento della Sabertooth non e' cosi eccezionale come ti sembra, visto che due misere ventoline montate sul thermal armor non sono certo da considerare come qualcosa di eccezionale.
Le cose che la contano sulla Sabertooth dovrebbero essere la qualita' superiore dellasezione di alimentazione ( a detta di asus, non a detta del sottoscritto, visto che non ho avuto il piacere di confrontare le mobo in questione) e i punti di rilevamento temperature e tensione.

Per il resto e' una mera questione di estetica e di portafoglio:D

xxxyyy
24-05-2012, 00:50
Non per essere pignolo , ma alla domanda (faq) numero 6:
[I]6 - D: Qualcuno mi spiega la differenza tra le Z77/Z75/Z77 ??

:doh:
E ma scusa, ma quella domanda pensavo parlasse solo di quei chipset NELL domanda, appunto, delle LORO relative differenze, NON coi chipset vecchi... per forza l'ho saltata... mi perdoni? :)
Comunque... a me serviva sapere non cosa sotituiva cosa, ma se un chipset vecchio, che naturalmente costa meno, sarebbe andato bene per overclock, visto che non ho intenzione di passare all'ivy, come detto.

[QUOTE=Hitman#47;37507936]
Perquanto riiguarda la domanda tra cosa consigliare tra sabertooth z77 e v-pro z77, sempre in prima pagina ci sono le differenze tra sabertooth e la serie p8Z77. Consigliare uno o l altra dipende da cosa devi farci. Se ti servono degli slot pci e' ovvio che non puoi comprare la sabertooth visto che non li ha, mentre la vpro si.

Inoltre, ilraffreddamento della Sabertooth non e' cosi eccezionale come ti sembra, visto che due misere ventoline montate sul thermal armor non sono certo da considerare come qualcosa di eccezionale.
Le cose che la contano sulla Sabertooth dovrebbero essere la qualita' superiore dellasezione di alimentazione ( a detta di asus, non a detta del sottoscritto, visto che non ho avuto il piacere di confrontare le mobo in questione) e i punti di rilevamento temperature e tensione.

Per il resto e' una mera questione di estetica e di portafoglio:D

Il problema, come detto, non e' quale ha piu' PCI o porte USB, ma la capacita' di overclock e stabilita'.
Comunque, ho cercato un po' su google, in generale consigliano la pro.
La thermal armor la reputano un po' tutti una inutilita'.

Certo, la deluxe ha ancora piu' fasi... ci faccio un pensierino.

Arrow0309
24-05-2012, 07:35
... ...

Perquanto riiguarda la domanda tra cosa consigliare tra sabertooth z77 e v-pro z77, sempre in prima pagina ci sono le differenze tra sabertooth e la serie p8Z77. Consigliare uno o l altra dipende da cosa devi farci. Se ti servono degli slot pci e' ovvio che non puoi comprare la sabertooth visto che non li ha, mentre la vpro si.

Inoltre, ilraffreddamento della Sabertooth non e' cosi eccezionale come ti sembra, visto che due misere ventoline montate sul thermal armor non sono certo da considerare come qualcosa di eccezionale.
Le cose che la contano sulla Sabertooth dovrebbero essere la qualita' superiore dellasezione di alimentazione ( a detta di asus, non a detta del sottoscritto, visto che non ho avuto il piacere di confrontare le mobo in questione) e i punti di rilevamento temperature e tensione.

Per il resto e' una mera questione di estetica e di portafoglio:D

Quoto per la P8Z77-V PRO :cool:

Asus Z77 Roundup (http://lanoc.org/review/motherboards/5807-asus-z77-roundup)

Arrow0309
24-05-2012, 07:57
ASRock Z77 Extreme9 Motherboard Review (http://www.maximum-tech.net/asrock-z77-extreme9-motherboard-review-13180/?page=1)
http://www.pcnatics.co.za/60-172-thickbox/asrock-z77-extreme9.jpg



ASUS Maximus V Gene Motherboard Review (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=749&page=0)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSMaximusVGeneReview/normal_ASUSMaximusVGene_14.jpg

Arrow0309
24-05-2012, 08:05
Samsung Green DDR3 1600MHz 8GB 30nm Memory Kit Review (http://www.eteknix.com/reviews/memory/samsung-green-ddr3-1600mhz-8gb-30nm-memory-kit-review/)


http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/05/samsungfeatured1.jpg

Arrow0309
24-05-2012, 08:11
Intel Z77 Motherboard Round Up Featuring ASRock, ASUS, ECS, GIGABYTE, Intel, and MSI


Link: http://www.futurelooks.com/intel-z77-motherboard-round-up-featuring-asrock-asus-ecs-gigabyte-intel-and-msi/


http://cache.futurelooks.com/wordpress/wp-content/uploads/2012/05/Futurelooks-Z77-Motherboard-Roundup-16-500x312.jpg

@ndrey
24-05-2012, 08:28
Samsung Green DDR3 1600MHz 8GB 30nm Memory Kit Review (http://www.eteknix.com/reviews/memory/samsung-green-ddr3-1600mhz-8gb-30nm-memory-kit-review/)


http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/05/samsungfeatured1.jpg

le ram che mi sono comprato io.. Devo dire che non ho mai visto un banco cosi stretto e piccolo :sofico:

Cmq qst review e' meglio :)
http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/MV-3V4G3/

Arrow0309
24-05-2012, 09:41
le ram che mi sono comprato io.. Devo dire che non ho mai visto un banco cosi stretto e piccolo :sofico:

Cmq qst review e' meglio :)
http://www.techpowerup.com/reviews/Samsung/MV-3V4G3/

A quanto la tieni?
Alla fine quale mobo hai preso?

fiox
24-05-2012, 09:42
Certo, la deluxe ha ancora piu' fasi... ci faccio un pensierino.
Hai dato un'occhiata alla MSI Z77 dg65? Per l'overclock sembra andare benone

TRUTEN
24-05-2012, 09:48
Intel Z77 Motherboard Round Up Featuring ASRock, ASUS, ECS, GIGABYTE, Intel, and MSI


La vincitrice imho è la Gigabyte. Costa almeno 50€ di meno, permette un discreto overclock, ha un sacco di connessioni, prestazioni come le altre o superiori ed il chip audio è il migliore insieme a quello Asus...

soulsore
24-05-2012, 10:01
Ciao, avrei una domanda veloce, che mobo consigliereste tra i 100-110€? Ce n'è una preferibile tra gigabyte, asus, asrock, etc oppure bisogna spendere qualcosa in più per trovare prodotti validi?

TigerTank
24-05-2012, 10:02
La vincitrice imho è la Gigabyte. Costa almeno 50€ di meno, permette un discreto overclock, ha un sacco di connessioni, prestazioni come le altre o superiori ed il chip audio è il migliore insieme a quello Asus...

Solo perchè mancano le Asrock Extreme 4 e 6 :)
Che poi vorrei capire da dove hanno tirato fuori tutti i presunti problemi di usb3 e di network avuti con la Fatal1ty visto che nel thread ufficiale di questo forum nessuno si è lamentato in tal senso, mah.
E' proprio vero che ogni recensione va sempre presa con le pinze.

@ndrey
24-05-2012, 10:10
A quanto la tieni?
Alla fine quale mobo hai preso?

Volevi dire dove li tengo :D beh nella sua confezione originale :asd:
Sono ancora a Londra e a Firenze rientro settimana prossima. Per ora mi limito a comprare i pezzi di hardware, poi quando torno monto tutto.

Ho preso Asus p8z77-m pro, scheda video invece HD7870. Non mi ha convinto crossfire di 7770..

PS. ho prese qst memorie più che altro per downvolt e non per overvolt :D
Ora mi direte che così sono sprecate :stordita:

barbara67
24-05-2012, 10:13
Solo perchè mancano le Asrock Extreme 4 e 6 :)
Che poi vorrei capire da dove hanno tirato fuori tutti i presunti problemi di usb3 e di network avuti con la Fatal1ty visto che nel thread ufficiale di questo forum nessuno si è lamentato in tal senso, mah.
E' proprio vero che ogni recensione va sempre presa con le pinze.

Concordo, tra le altre cose se si mette la Deluxe e la Fatal1ty il confronto va fatto con la UD5 e non con la UD3 viceversa con la UD3 si confronta la Extreme 6 e 4 e la V-pro, e allora un po di conclusioni cambierebbero.....:D

maverick84
24-05-2012, 11:21
Ragazzi tra una Asus p8z77-v deluxe e una Gigabyte Z77X-UD5H-WB WIFI, quale mi consigliereste da abbinare ad un i7 3770??

Grazie

Phenomenale
24-05-2012, 12:15
Se non ti spaventa il prezzo :D vai di deluxe tutta la vita!!!

Arrow0309
24-05-2012, 12:35
Volevi dire dove li tengo :D beh nella sua confezione originale :asd:
Sono ancora a Londra e a Firenze rientro settimana prossima. Per ora mi limito a comprare i pezzi di hardware, poi quando torno monto tutto.

Ho preso Asus p8z77-m pro, scheda video invece HD7870. Non mi ha convinto crossfire di 7770..

PS. ho prese qst memorie più che altro per downvolt e non per overvolt :D
Ora mi direte che così sono sprecate :stordita:

Che fai, viaggi sempre? :D

Ma quale overvolt? Visto che raggiungono facilmente i 2133Mhz con soli 1.45v.
Meglio di cosi :O

@ndrey
24-05-2012, 13:05
Che fai, viaggi sempre? :D

Ma quale overvolt? Visto che raggiungono facilmente i 2133Mhz con soli 1.45v.
Meglio di cosi :O

Io voglio che il mio desktop consumi quanto una lampadina da scrivania mentre navigo su internet o guardo un film e quando mi serve la potenza basta "dire" turbo on e via con bf3 & co :asd:

PS. Alitalia mi deve ancora rimborsare il biglietto Roma - Los Angeles andata e ritorno :sofico:

dariofreud
24-05-2012, 13:19
Alla fine ho ordinato una Extreme6 Z77 :sofico:
Spero mi ripaghi al meglio :D

Arrow0309
24-05-2012, 13:24
Io voglio che il mio desktop consumi quanto una lampadina da scrivania mentre navigo su internet o guardo un film e quando mi serve la potenza basta "dire" turbo on e via con bf3 & co :asd:

PS. Alitalia mi deve ancora rimborsare il biglietto Roma - Los Angeles andata e ritorno :sofico:

Diciamo 2 lampadine a basso consumo :idea: :asd:

Ma come, la tua turbina non va in automatico, la imposti a commando vocale? :D

Scherzo, ma quanto vuoi che consumino queste nuove piattaforme, l'ultimo grido della tecnologia al più basso processo produttivo?
Se il mio vecchio 920 mi segna in idle i miseri 4.6 W cpu power :cool:

@ndrey
24-05-2012, 13:56
Diciamo 2 lampadine a basso consumo :idea: :asd:

Ma come, la tua turbina non va in automatico, la imposti a commando vocale? :D

Scherzo, ma quanto vuoi che consumino queste nuove piattaforme, l'ultimo grido della tecnologia al più basso processo produttivo?
Se il mio vecchio 920 mi segna in idle i miseri 4.6 W cpu power :cool:

e' vero, ma devi considerare il consumo totale del sistema, non solo di un singolo componente..
Anche scheda madre ci fa risparmiare i watt
http://uk.hardware.info/reviews/2672/21/20-intel-z77-motherboards-reviewed-and-compared-energy-consumption-radeon-hd-6850

qui infatti p8z77-m pro se la cava molto bene, poi magari disattivando cose inutile come presepio ASMedia controller che a me non mi serve si scende ancora..

cmq qst che ho gia comprato:

PSU – Fortron Aurum 400w 80+ Gold
RAM – Samsung MV-3V4G3D/US
VGA – Sapphire HD 7870
MB – Asus P8Z77-M PRO
SSD – Crucial M4 128GB
HDD - WD Black Scorpio 2,5" 500gb (avevo di già)

Così a naso dovrei stare su 50w in idle con i5 ivy se alimentatore non tradisce :stordita:

Hitman#47
26-05-2012, 07:32
Aggiornata sezione FAQ

Arrow0309
26-05-2012, 09:11
Aggiornata sezione FAQ

:confused: F.A.Q :confused:

... [cut] ...

3 - D: Posso montare un Sandy Bridge tipo il 2600k sulle Z77?

3 - R: In teoria si, ma e' consigliabile andare a vedere sul sito ufficiale della mobo che ci interessa e vedere se la scheda madre che vorremmo acquistare e' stata certificata Sandy Bridge e Ivy Bridge :read:

ATTENZIONE !!! Se siete intenzionati a montare un Sandy Bridge su una Z77, ci sono alcuni punti che dovete tener ben presenti:

-I Sandy Bridge NON hanno il controller pci gen 3.0 nativo, mentre gli Ivy Bridge SI. Quindi se mettete un Sandy Bridge su una Z77 perderete la possibilita' di avere il pcie 3.0. Pertanto le vostre linee saranno pci 2.0

- Alcune schede madri ( come ad esempio le Gigabyte ud5he ud3h) consentono l'uso dell' ultimo pcie SOLAMENTE se sulla scheda e' montato un Ivy Bridge. In caso contrario, se montate un Sandy, l' ultimo slot non sara' utilizzabile.
Quindi, leggete bene cosa dice il sito ufficiale della scheda madre che state per acquistare nel caso vogliate montarci un Sandy Bridge.

- Il plx (a partire dal 87xx) aggiunge linee pcie e consente di avere modalita' x16/x8/x8 pcie 3.0 su schede madri Z77, sempre che utilizziate un Ivy Bridge.

- le schede madri Z77 SENZA plx avranno modalita' x8/x4/x4 pcie 3.0, sempre che stiate utilizzando un Ivy Bridge.

Schematizzando questo discorso avremo che:

Z77 (con o senza plx) + sandy = solo pcie 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
Z77 (con plx) + ivy = pcie 3.0 (x16/x8/x8)
Z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)
Z68 gen3 previo aggiornamento bios altrimenti col piffero che puoi montarlo l' ivy = pci-e 3.0
Z68 NON gen3 (con o senza plx) + ivy = solo pci-e 2.0 Chi e' il pazzo che comprerebbe un Ivy per metterlo su una z68 NON gen3.0???

... [cut] ...



Hai fatto pero un piccolo errore qui:

"Alcune schede madri ( come ad esempio le Gigabyte ud5he ud3h) consentono l'uso dell' ultimo pcie SOLAMENTE se sulla scheda e' montato un Ivy Bridge. In caso contrario, se montate un Sandy, l' ultimo slot non sara' utilizzabile"

Soltanto la Gigabyte UD5H utilizza le linee pcie 3.0 del Ivy in questa formula per il 3-Way Crossfire only (niente SLI) mentre la Gigabyte UD3H gestisce via chipset l'ultimo slot pcie in modalità 2.0 e 4x (con o senza una cpu Sandy Bridge)


"Schematizzando questo discorso avremo che:

Z77 (con o senza plx) + sandy = solo pcie 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
Z77 (con plx) + ivy = pcie 3.0 (x16/x8/x8)
Z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)"

Ci sono anche delle schede madri Z77 senza il chip plx che gestiscono (come la UD3H) attraverso il chipset quindi l'ultimo slot pcie ma soltanto in modalità pcie 2.0 e questa comporta la disattivazione dei tutti gli altri slot pcie 1x.

In conclusione, l'utente che già possiede una cpu Sandy Bridge e la vuole ancora tenere (oppure la vuole acquistare a tutti i costi) fregandosi completamente del pcie 3.0, può passare alla nuova serie di schede madri Z77 con i pochi diciamo vantaggi per via del nuovo controller usb 3.0 integrato nel chipset e di essere anche pronto per un upgrade del suo procio un domani magari quando uscirà la nuova serie di Ivy Bridge (non si sa ancora se verranno aggiornati anche i modelli i5 3570k e i7 3770k). :fagiano:

Tutte le altre ragioni per quale non dovreste abbinare una mobo Z77 con una cpu Sandy Bridge sono già elencate in prima pagina nella sezione FAQ.

Hitman#47
27-05-2012, 17:41
Hai fatto pero un piccolo errore qui:

"Alcune schede madri ( come ad esempio le Gigabyte ud5he ud3h) consentono l'uso dell' ultimo pcie SOLAMENTE se sulla scheda e' montato un Ivy Bridge. In caso contrario, se montate un Sandy, l' ultimo slot non sara' utilizzabile"

Soltanto la Gigabyte UD5H utilizza le linee pcie 3.0 del Ivy in questa formula per il 3-Way Crossfire only (niente SLI) mentre la Gigabyte UD3H gestisce via chipset l'ultimo slot pcie in modalità 2.0 e 4x (con o senza una cpu Sandy Bridge)


"Schematizzando questo discorso avremo che:

Z77 (con o senza plx) + sandy = solo pcie 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
Z77 (con plx) + ivy = pcie 3.0 (x16/x8/x8)
Z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)"

Ci sono anche delle schede madri Z77 senza il chip plx che gestiscono (come la UD3H) attraverso il chipset quindi l'ultimo slot pcie ma soltanto in modalità pcie 2.0 e questa comporta la disattivazione dei tutti gli altri slot pcie 1x.

In conclusione, l'utente che già possiede una cpu Sandy Bridge e la vuole ancora tenere (oppure la vuole acquistare a tutti i costi) fregandosi completamente del pcie 3.0, può passare alla nuova serie di schede madri Z77 con i pochi diciamo vantaggi per via del nuovo controller usb 3.0 integrato nel chipset e di essere anche pronto per un upgrade del suo procio un domani magari quando uscirà la nuova serie di Ivy Bridge (non si sa ancora se verranno aggiornati anche i modelli i5 3570k e i7 3770k). :fagiano:

Tutte le altre ragioni per quale non dovreste abbinare una mobo Z77 con una cpu Sandy Bridge sono già elencate in prima pagina nella sezione FAQ.

integrero' le tue annotazioni riguardo le gigabyte ( di cui sei un superfan e un super informato utente :D )

xxxyyy
27-05-2012, 18:44
Qualcuno con la Asus Sabertooth Z77?
Sapete se si puo' invertire il flusso della ventolina di dietro?
Vorrei che buttasse fuori l'aria e non la prendesse da fuori, che e' quello che fa, credo.
Senza un filtro per la polvere si infesserebbe tutta la mobo... e addio protezione sborona antipolvere...
Possibile che non ci hanno pensato?
:muro:

Arrow0309
28-05-2012, 16:36
ASUS Maximus V Gene Review by Bjorn3D (http://www.bjorn3d.com/articles/ASUS_Maximus_V_Gene/2215.html)

http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/motherboards/asusmvg/19s.jpg

Preview: ASUS P8Z77 WS by Ocaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=752&sel_lang=english)

http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSP8Z77WS/normal_ASUSP8Z77WS_06.jpg

Arrow0309
29-05-2012, 08:32
MSI Z77A-GD80 Motherboard Review

Link: http://tbreak.com/tech/2012/05/msi-z77a-gd80-motherboard-review/


http://tbreak.com/tech/files/IMG_9409-600x399.jpg

moscato
29-05-2012, 10:29
salve ragazzi.
domandone al volo.

sono un felice possessore di asus p8z77v-pro e cerco ram.
attualmente monto 2 banchi da 2gb l'uno di ocz1600 perchè 4 banchi, ma già lo sapevo, non vengono supportati a 1.65v, anche con l'aggiornamento del bios. pare che quelle ram non le digerisca bene nessuna mobo sui 4 banchi. :mc:

quindi cerco 8 gb, possibilmente 2x4gb, espandibili in futuro, compatibili con la mia mobo e che abbiano buone prestazioni, considerando che non overclocko il pc.
cosa consigliate?

Arrow0309
29-05-2012, 10:49
GIGABYTE Z77 Boards Hitt 7GHz & DDR-3280MHz 4GBX4 @hicookie :O :cool: ;)


http://www.youtube.com/watch?v=pnDOPYgrP2s

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2386564

John_Mat82
29-05-2012, 11:03
salve ragazzi.
domandone al volo.

sono un felice possessore di asus p8z77v-pro e cerco ram.
attualmente monto 2 banchi da 2gb l'uno di ocz1600 perchè 4 banchi, ma già lo sapevo, non vengono supportati a 1.65v, anche con l'aggiornamento del bios. pare che quelle ram non le digerisca bene nessuna mobo sui 4 banchi. :mc:

quindi cerco 8 gb, possibilmente 2x4gb, espandibili in futuro, compatibili con la mia mobo e che abbiano buone prestazioni, considerando che non overclocko il pc.
cosa consigliate?

vai di corsair vengeance LP (low profile) o altre soluzioni simili tanto le latenze nel tuo caso non sono importanti, basta che la tensione di lavoro sia 1,5 o cmq inferiore a 1,57 e qualsiasi modello va bene.

Arrow0309
30-05-2012, 10:42
G1.Sniper 3 Review (PLX8747vsNF200, Circuit Analysis, LN2OC, Core3D...)

Link: http://www.overclock.net/t/1262935/g1-sniper-3-review-plx8747vsnf200-circuit-analysis-ln2oc-core3d


http://s18.postimage.org/bxmokcgcn/73115553.jpg


Ottimo overclock del 3770K a 5.3Ghz col all in one della Zalman :cool:
Approfondimento delle prestazioni in multi-gpu attraverso il Plx 8747 vs altre configurazioni ;)

Arrow0309
30-05-2012, 10:48
[Review] Gigabyte Z77X-UD3H (http://www.techreaction.net/2012/05/28/review-gigabyte-z77x-ud3h/) by Tech Reaction

http://www.hitechlegion.com/images/stories/gz77ud3h/2.jpg


Review: Gigabyte G1.Sniper 3 (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=753&sel_lang=english) by Ocaholic

http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/GigabyteG1Sniper3/normal_GigabyteG1.Sniper3_10.JPG

Arrow0309
30-05-2012, 14:32
G.Skill Trident X 2400MHz Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/gskill_trident_x/)

http://www.overclockersclub.com/vimages/gskill_trident_x/3.jpg


Samsung Green DDR3 8GB 1600MHz 30nm Review (http://www.vortez.net/articles_pages/samsung_green_ddr3_8gb_1600mhz_30nm_review,1.html)

http://s9.postimage.org/jyzdy37vh/index.jpg

mefistole1978
30-05-2012, 14:39
come la vedete questa, non sembra malaccio... asus (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_PREMIUM/)

Arrow0309
30-05-2012, 15:04
come la vedete questa, non sembra malaccio... asus (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_PREMIUM/)

Vai a vede quanto costa pero :fagiano:

mefistole1978
30-05-2012, 15:40
Vai a vede quanto costa pero :fagiano:

non la trovo da nessuna parte.....

Arrow0309
30-05-2012, 16:05
Forse perché non c'è ancora in Italia.
Guarda quanto costa in Tedesconia :asd:

http://www.computerbase.de/preisvergleich/771794

mefistole1978
30-05-2012, 17:01
Forse perché non c'è ancora in Italia.
Guarda quanto costa in Tedesconia :asd:

http://www.computerbase.de/preisvergleich/771794

costa 400 sgargamelle :D cmq se fanno la extreme z77 allora ne' riparleremo per me asus ci stupira', non mi convince molto ssd da 32 gb troppo piccolo

NAP.
30-05-2012, 17:32
le trident x sn quelle che ho preso io :)

seb87
31-05-2012, 11:23
guardando solamente le fasi di alimentazione , quali di queste vi ispirerebbe di più ?

l'asus ne ha 8 , idem la zotac ...mentre l'asrock ne ha sei...

mi sapete dire di che tipologia sono e quali , sono i migliori solitamente ?

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2012/04/17/mini-itx-comes-to-intel-s-z77-chipset/1

Arrow0309
31-05-2012, 14:04
guardando solamente le fasi di alimentazione , quali di queste vi ispirerebbe di più ?

l'asus ne ha 8 , idem la zotac ...mentre l'asrock ne ha sei...

mi sapete dire di che tipologia sono e quali , sono i migliori solitamente ?

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2012/04/17/mini-itx-comes-to-intel-s-z77-chipset/1

La Zotac imho ;)

http://news.p30day.com/wp-content/uploads/2012/04/z77itx-a-e-2.jpg

http://img1.kakaku.k-img.com/images/productimage/fullscale/K0000363481.jpg

E' la più elegante nel design e raffreddamento, veramente "high tech" ed ha ben 8 fasi DrMos (come la regina Intel Z77 quella Extreme) :O

I mosfet DrMos integrano in un unico chip/fase i 2 o 3 mosfet (low e high level driver) di quelle altre soluzioni che vanno bene lo stesso ma non c'era posto qui.
Neanche gli choke non sono da meno, il nome di un marchio ad elevata potenza e qualità.
Direi un bel pezzo di hardware molto ristretto ma che sappia fare bene il suo lavoro. :)

http://2c.zol-img.com.cn/product/86/744/ce4RDQH1AmH0U.jpg

Una mobo che secondo me nonostante mini-Itx regge tranquillamente un'overclock ad oltre 5Ghz (si chiama a posto Super Overclock)

Neanche la Asus non è da meno ed ha 10 fasi ma la scheda figlia per il vrm non mi sembra migliore della Zotac, spec. per il raffreddamento inferiore. :fagiano:

Arrow0309
31-05-2012, 14:20
ASUS P8Z77-V Deluxe and Pro (http://www.pureoverclock.com/article1517.html)


http://pureoverclock.com/images/review/motherboards/asus_p8z77/asus_p8z77_0.jpg


ASRock Z77 Extreme6 Motherboard (http://www.techwarelabs.com/asrock-z77-extreme6-motherboard-2/)


http://cdn.overclock.net/2/26/26ac9b7a_13-157-295-02.jpeg

NAP.
31-05-2012, 14:33
la fatality pro ha 16+8 fasi

Arrow0309
31-05-2012, 15:17
Niente male ma bastano anche meno, guarda per esempio la Sniper M3 micro-atx con soli 6+2+1 fasi quanto ha fatto su Hwbot (Sin0822):

http://ro.hwbot.org/submission/2280135_

Ed ha un solo connettore di 12v a 4pin :fagiano:

NAP.
31-05-2012, 15:21
infatti vanno bene anche altre mobo, io la prendo perchè mi serve una mobo nera e rossa da abbinare al case :D

Arrow0309
31-05-2012, 15:53
infatti vanno bene anche altre mobo, io la prendo perchè mi serve una mobo nera e rossa da abbinare al case :D

Per ora è la rosso nera più bella :)
Un domani pero ce ne staranno anche le Evga Z77 FTW e la Maximus V

Io invece vado di blu Gigabyte :p

Arrow0309
31-05-2012, 16:00
G.Skill Trident X DDR3 2400 8GB Dual Kit (http://pro-clockers.com/memory/2301-gskill-trident-x-ddr3-2400-8gb-dual-kit.html)




http://pro-clockers.com/images/review/gskill/tridentx%202400/tx2400_10.JPG

NAP.
31-05-2012, 16:04
Per ora è la rosso nera più bella :)
Un domani pero ce ne staranno anche le Evga Z77 FTW e la Maximus V

Io invece vado di blu Gigabyte :p

anche la più economica considerando i modelli che hai citato,

Arrow0309
31-05-2012, 16:08
anche la più economica considerando i modelli che hai citato,

Senz'altro come anche la Gigabyte UD5. :cool:
Ma se devo spendere 300€ e oltre di mb ti pare che non vado sul X79? :O

NAP.
31-05-2012, 16:52
infatti:)

seb87
01-06-2012, 06:20
La Zotac imho ;)

http://news.p30day.com/wp-content/uploads/2012/04/z77itx-a-e-2.jpg

http://img1.kakaku.k-img.com/images/productimage/fullscale/K0000363481.jpg

E' la più elegante nel design e raffreddamento, veramente "high tech" ed ha ben 8 fasi DrMos (come la regina Intel Z77 quella Extreme) :O

I mosfet DrMos integrano in un unico chip/fase i 2 o 3 mosfet (low e high level driver) di quelle altre soluzioni che vanno bene lo stesso ma non c'era posto qui.
Neanche gli choke non sono da meno, il nome di un marchio ad elevata potenza e qualità.
Direi un bel pezzo di hardware molto ristretto ma che sappia fare bene il suo lavoro. :)

http://2c.zol-img.com.cn/product/86/744/ce4RDQH1AmH0U.jpg

Una mobo che secondo me nonostante mini-Itx regge tranquillamente un'overclock ad oltre 5Ghz (si chiama a posto Super Overclock)

Neanche la Asus non è da meno ed ha 10 fasi ma la scheda figlia per il vrm non mi sembra migliore della Zotac, spec. per il raffreddamento inferiore. :fagiano:

la zotac ha solo il difetto di essere quella cone meno connettori I/O ... 0 esata e solo due USB 3.0 . L'asus ha il reparto audio più scarno , insomma la Asrock sarebbe la meno costosa e quella che ha una buona espandibilità ed un ottimo prezzo... le sue fasi sembrano molto peggiori delle altre ?

Arrow0309
01-06-2012, 07:41
la zotac ha solo il difetto di essere quella cone meno connettori I/O ... 0 esata e solo due USB 3.0 . L'asus ha il reparto audio più scarno , insomma la Asrock sarebbe la meno costosa e quella che ha una buona espandibilità ed un ottimo prezzo... le sue fasi sembrano molto peggiori delle altre ?

Stai tranq. che va benissimo anche la Asrock, le fasi vanno bene e cmq. non credo che vorrai superare la barriera dell'oc su Z77 mini-itx :)

Per quello che deve fare diciamo che ha un'ottima espandibilità ;)

floyd2
01-06-2012, 08:21
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha la asus p8z77-deluxe? Come vi trovate? Dovrei prenderla oggi al posto della pro che è indisponibile, volevo sapere se c'era qualche problema riscontrato o qualcosa che non andasse...per esempio, fake boot? Insomma le vostre considerazioni generali...