PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Kingdemon
02-04-2012, 18:42
@ rod666

Ma no dai vedrai che te la spediscono!

Comunque hai tutta la nostra comprensione :vicini: anche io quando ordino online poi se la spedizione ritarda vengo preso da mille dubbi. Se ti hanno risposto ed assicurato la spedizione probabilmente non l'avevano a magazzino al momento del tuo ordine.

Kingdemon
02-04-2012, 18:51
Ragazzi domanda da totale inesperto, ma come mai nessuno menziona le schede della Intel? non dovrebbero essere le migliori visto che i processori sono della stessa azienda? non vale lo stesso ragionamento di Mac OS X , funziona anche su altri pc ma sui mac funziona meglio?

Ma quello è un sistema operativo.. intel fa i processori dove per i sistemi desktop è in duopolio con amd. Il mercato delle schede madri invece offre un numero maggiore di produttori con una maggiore competitività e di conseguenza possibilità di scelta per l'utente. Personalmente ammetto la mia ignoranza non conosco la mb intel non ne ho mai posseduto una.. ho sentito parlare in passato solo delle extreme.

Qualche pagina addietro comunque se ne è parlato anche se brevemente.

-Maxx-
02-04-2012, 19:03
perchè 50 cents :what:

Il rapper :O

Giorgio G
02-04-2012, 19:04
Ho telefonato e, come mi hai detto, han risposto subito ammettendo che in realtà non avranno il materiale disponibile prima di domani e assicurandomi che spediranno in giornata e al max per giovedì riceverò la scheda :blah:

Se andrà così, niente da dire... avran sforato di un paio di giorni i tempi previsti. Altrimenti non faranno altro che farmi montare la carogna :grrr: e allora... dovranno prepararsi a telefonate quotidiane e caselle email intasate, oltre a una bella pubblicità negativa in ogni forum che frequento... :boxe:

Consiglio, non esasperare la questione con loro, anche se tutte le ragioni le hai, ma loro (chi commercia) sono sempre i più "forti" nel senso che si possono permettere di trovare quei "signori che si vendono per soldi e li difendono davanti alla legge" (hai capito chi intendo?) più di noi.
E comunque guarda che questo shop non è dei peggiori, credimi, altri che qui molti reputano tra i preferiti sono molto ma molto peggio.
Credo che è andata come dicevo sopra, pensavano di fare prima a reperire la merce ma ancora non essendo lanciate ufficialmente hanno avuto dei problemi a reperirle.

Dagli fiducia e non perdere la pazienza, il fatto che rispondono al telefono ti sembra poco?

brattak
02-04-2012, 19:33
beh rispondere al telefono mi sembra il minimo....come alle mail....resta cmq il fatto che due settimane sono un po tante.....ora bisogna vedere quando hanno ricevuto i soldi io personalmente pago sempre con paypal almeno un minimo di tutela ce lhai...ma molti negozi non accettano come il contrassegno..e io in automatico li scarto...

kira@zero
02-04-2012, 19:38
beh rispondere al telefono mi sembra il minimo....come alle mail....resta cmq il fatto che due settimane sono un po tante.....ora bisogna vedere quando hanno ricevuto i soldi io personalmente pago sempre con paypal almeno un minimo di tutela ce lhai...ma molti negozi non accettano come il contrassegno..e io in automatico li scarto...

Io ordino sempre in contrassegno infatti :sofico:

I soliti sospetti
02-04-2012, 19:43
Scusate magari la domanda già fatta ma non riesco a capire se la SABERTOOTH Z77 ha il bridge PLX... qualcuno mi illumina?

Giorgio G
02-04-2012, 19:46
beh rispondere al telefono mi sembra il minimo....come alle mail....resta cmq il fatto che due settimane sono un po tante.....ora bisogna vedere quando hanno ricevuto i soldi io personalmente pago sempre con paypal almeno un minimo di tutela ce lhai...ma molti negozi non accettano come il contrassegno..e io in automatico li scarto...




Anche a me mi sembra il minimo, ma molti non lo fanno, quando c'è qualche problema come vedono il tuo numero staccano o ti raccontano balle.
Poi lui ha mandato un vaglia domenica passata, alla loro banca sarà arrivato , se va bene mercoledì o giovedì, sono passati due giorni lavorativi (venerdì e oggi) chiaramente hanno toppato ma non è uno scandalo.

darighaz
02-04-2012, 19:57
ciao seguo il forum da un po,nessuna recensione della asrok extreme9?
Mi interessa molto,spero di vedere presto comparative...
asrok era uscita come la migliore in una comparativa Z68 per prezzo/prestazioni e dotazioni e asus per l'overclock ma con consumi alti.

La sabertooth come la vedete?per occare non é il massimo....

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

rod666
02-04-2012, 19:59
Consiglio, non esasperare la questione con loro, anche se tutte le ragioni le hai, ma loro (chi commercia) sono sempre i più "forti" nel senso che si possono permettere di trovare quei "signori che si vendono per soldi e li difendono davanti alla legge" (hai capito chi intendo?) più di noi.
E comunque guarda che questo shop non è dei peggiori, credimi, altri che qui molti reputano tra i preferiti sono molto ma molto peggio.
Credo che è andata come dicevo sopra, pensavano di fare prima a reperire la merce ma ancora non essendo lanciate ufficialmente hanno avuto dei problemi a reperirle.

Dagli fiducia e non perdere la pazienza, il fatto che rispondono al telefono ti sembra poco?

Ma no... non è mia intenzione rompere le scatole a prescindere.
La mia era solo ansia da negozio sconosciuto, infatti sia via mail che al telefono ho semplicemente chiesto informazioni sull'ordine e ricevuto le risposte che cercavo.

beh rispondere al telefono mi sembra il minimo....come alle mail....resta cmq il fatto che due settimane sono un po tante.....ora bisogna vedere quando hanno ricevuto i soldi io personalmente pago sempre con paypal almeno un minimo di tutela ce lhai...ma molti negozi non accettano come il contrassegno..e io in automatico li scarto...

Anch'io la penso come te: rispondere alle mail e alle telefonate degli acquirenti è doveroso tanto quanto spedire la merce.
Sennò che ci stanno a fare le aree contatti e il servizio clienti nei siti di ecommerce? Le mie preferite però sono le chat di supporto sistematicamente offline :rolleyes:
Cmq alla fine non saranno due settimane bensì 9 giorni lavorativi che, adesso che ci penso, sono comunque circa il doppio rispetto a quanto previsto.

Io ordino sempre in contrassegno infatti :sofico:

Io quando posso uso paypal, carta di credito oppure postagiro (visto che ho il conto in posta).
In questo caso, per la prima volta, ho scelto il vaglia pensando che tramite bancoposta si velocizzasse la procedura però mi sbagliavo...:doh:

Comunque ringrazio tutti per le rassicurazioni e i consigli però direi che siamo (io per primo) andati sufficientemente offtopic.
Possiamo tornare a parlare di Z77; condividerò le mie esperienze ed impressioni non appena avrò ricevuto ed installato la mia agognata Z77-GD65 :D

barbara67
02-04-2012, 20:19
Io ordino sempre in contrassegno infatti :sofico:

Anche io, niente consegna niete soldi. :sofico:

daigodaimon
02-04-2012, 20:46
Scusate magari la domanda già fatta ma non riesco a capire se la SABERTOOTH Z77 ha il bridge PLX... qualcuno mi illumina?

No, niente PLX per la Sabertooth.

Le uniche Asus che ce l'hanno sono la Deluxe e il modello Workstation.

brattak
02-04-2012, 20:51
Anche a me mi sembra il minimo, ma molti non lo fanno, quando c'è qualche problema come vedono il tuo numero staccano o ti raccontano balle.
Poi lui ha mandato un vaglia domenica passata, alla loro banca sarà arrivato , se va bene mercoledì o giovedì, sono passati due giorni lavorativi (venerdì e oggi) chiaramente hanno toppato ma non è uno scandalo.

la mia non era una critica ma un osservazione niente di piu

TigerTank
02-04-2012, 21:00
condividerò le mie esperienze ed impressioni non appena avrò ricevuto ed installato la mia agognata Z77-GD65 :D

Ottimo, l'hai già ordinata? Mi interesserebbe proprio sapere se nel bios ci sono sia offset che llc(imho fondamentali per un buon OC) per cui attendo tue news :)
Se sì mi sa che a questo giro proverò per la prima volta MSI altrimenti Gigabyte o Asrock che dovrebbero averli.

daigodaimon
02-04-2012, 21:05
Segnalo una comparativa dei quattro maggiori controller USB 3.0 (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-and-comparison-of-intel-s-native-usb-3.0-host-controller/15396.html): Intel, ASMedia, Etron e Renesas.

Giorgio G
02-04-2012, 21:13
Segnalo una comparativa dei quattro maggiori controller USB 3.0 (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-and-comparison-of-intel-s-native-usb-3.0-host-controller/15396.html): Intel, ASMedia, Etron e Renesas.

Per quelli che temevano che il controller intel facesse schifo, invece si può dire che ne esce molto bene :)

ps . ho dato uno sguardo veloce.

I soliti sospetti
02-04-2012, 21:18
No, niente PLX per la Sabertooth.

Le uniche Asus che ce l'hanno sono la Deluxe e il modello Workstation.

Quindi la Asus Deluxe e la Asrock sono le uniche ad avere quel chip? Giga niente?

rod666
02-04-2012, 21:56
Ottimo, l'hai già ordinata? Mi interesserebbe proprio sapere se nel bios ci sono sia offset che llc(imho fondamentali per un buon OC) per cui attendo tue news :)
Se sì mi sa che a questo giro proverò per la prima volta MSI altrimenti Gigabyte o Asrock che dovrebbero averli.

Come dicevo dovrebbe arrivarmi giovedì.
Appena mi sarà possibile la sostituisco all'attuale P67 e ti faccio sapere ;)

Comunque, per quel che ne so, con sandy quello che conta maggiormente per l'OC è la cpu più o meno dotata di :ciapet:

daigodaimon
02-04-2012, 22:05
Quindi la Asus Deluxe e la Asrock sono le uniche ad avere quel chip? Giga niente?

Sì.

L'unica Gigabyte a montare il PLX è la G1 Sniper 3 (http://news.softpedia.com/news/CeBIT-2012-Gigabyte-G1-Sniper-3-Intel-Z77-Motherboard-Makes-Its-Appearance-257229.shtml).

:.Luca.:
02-04-2012, 22:23
Le P67GD65 in OC avevano il v-core solo fixsed, bisogna vedre se sulle Z77 ha rimediato a questa mancanza ?

Per Giorgio, quando occhi il processore se hai l' offset il v-core varia fra idle e Load facendo un esempio se per tenere il procio a 4,6 ti serve un v-core di 1,30, se puoi settare offset avrai 1,30 in load e che so 0,95 in idle, al contrario se non hai l' offset avrai 1,30 in load e 1,30 in idle. :cool:

Scusate l'ignoranza, probabilmente nn ho capito bene cosa sia questo offset...ma la stessa cosa non si ottiene attivando il c-state? Nello specifico, ad esempio io col mio 2500k, x farlo andare a 4.3 gli do 1.3 sul vcore, ma col c-state attivo in idle scende di parecchio (il v-core)....

rod666
02-04-2012, 22:49
Scusate l'ignoranza, probabilmente nn ho capito bene cosa sia questo offset...ma la stessa cosa non si ottiene attivando il c-state? Nello specifico, ad esempio io col mio 2500k, x farlo andare a 4.3 gli do 1.3 sul vcore, ma col c-state attivo in idle scende di parecchio (il v-core)....

Nello specifico che settaggi usi?
Anch'io ho i risparmi attivi ma in idle scende solo il molti mentre il vcore resta quello impostato da bios (1,32 che poi sale fino a 1,384 in full).

John_Mat82
03-04-2012, 00:01
Scusate l'ignoranza, probabilmente nn ho capito bene cosa sia questo offset...ma la stessa cosa non si ottiene attivando il c-state? Nello specifico, ad esempio io col mio 2500k, x farlo andare a 4.3 gli do 1.3 sul vcore, ma col c-state attivo in idle scende di parecchio (il v-core)....

l'offset è un valore di overvolt che "aggiungi" al vcore default Intel, in ogni sua condizione di carico, dall'idle al medio al carico a full load.

Che so, in idle hai normalmente 0,915 mentre a pieno carico con cpu a default hai 1,2 (ora sto sparando numeri a caso ma per intendersi). Metti che vuoi overcloccare a 4500mhz e hai trovato che sei stabile con un vcore fisso di 1,4.

Tu decidi di attivare tutti i risparmi energetici, c1e, eist, cstates ecc e dai un offset al vcore di 0,2v, in modo tale che la cpu a 4500mhz raggiunga 1,4v, mentre in idle avrai 1,115.

Serve per avere un overclock ed un overvolt "dinamico", in modo tale da sfruttare tutti i risparmi energetici per contenere consumi e temperature.

Detto terra terra eh :sofico:

Molte motherboard non danno questa opzione, quindi quando overclocchi sei costretto a tenere il processore ad un voltaggio fisso (necessario ad avere la stabilità a pieno carico) anche quando è in idle, conseguentemente le temperature ed i consumi si alzano di pari passo, con l'offset non avresti questo problema.

rod666
03-04-2012, 00:14
l'offset è un valore di overvolt che "aggiungi" al vcore default Intel, in ogni sua condizione di carico, dall'idle al medio al carico a full load.

Che so, in idle hai normalmente 0,915 mentre a pieno carico con cpu a default hai 1,2 (ora sto sparando numeri a caso ma per intendersi). Metti che vuoi overcloccare a 4500mhz e hai trovato che sei stabile con un vcore fisso di 1,4.

Tu decidi di attivare tutti i risparmi energetici, c1e, eist, cstates ecc e dai un offset al vcore di 0,2v, in modo tale che la cpu a 4500mhz raggiunga 1,4v, mentre in idle avrai 1,115.

Serve per avere un overclock ed un overvolt "dinamico", in modo tale da sfruttare tutti i risparmi energetici per contenere consumi e temperature.

Detto terra terra eh :sofico:

Molte motherboard non danno questa opzione, quindi quando overclocchi sei costretto a tenere il processore ad un voltaggio fisso (necessario ad avere la stabilità a pieno carico) anche quando è in idle, conseguentemente le temperature ed i consumi si alzano di pari passo, con l'offset non avresti questo problema.

Noto dalla tua firma che hai la Z77-GD65, la mia prossima scheda madre.
In questa è possibile settare i valori di offset oppure, come nella P67, c'è solo il fixed?

barbara67
03-04-2012, 06:49
l'offset è un valore di overvolt che "aggiungi" al vcore default Intel, in ogni sua condizione di carico, dall'idle al medio al carico a full load.

Che so, in idle hai normalmente 0,915 mentre a pieno carico con cpu a default hai 1,2 (ora sto sparando numeri a caso ma per intendersi). Metti che vuoi overcloccare a 4500mhz e hai trovato che sei stabile con un vcore fisso di 1,4.

Tu decidi di attivare tutti i risparmi energetici, c1e, eist, cstates ecc e dai un offset al vcore di 0,2v, in modo tale che la cpu a 4500mhz raggiunga 1,4v, mentre in idle avrai 1,115.

Serve per avere un overclock ed un overvolt "dinamico", in modo tale da sfruttare tutti i risparmi energetici per contenere consumi e temperature.

Detto terra terra eh :sofico:

Molte motherboard non danno questa opzione, quindi quando overclocchi sei costretto a tenere il processore ad un voltaggio fisso (necessario ad avere la stabilità a pieno carico) anche quando è in idle, conseguentemente le temperature ed i consumi si alzano di pari passo, con l'offset non avresti questo problema.

Esatto....:)

Per fare un altro esempio io con la mobo che ho in firma ho le seguenti opzioni :

a) Se per stare a 4,5 GHz mi serve un v-core di 1,28, nel bios selezionando l' opzione fixed imposto manualmente 1,28 ottenendo che sia a 4,5 GHz sia quando scende in idle a 1,6 GHz il v-core è sempre 1,28.

b) Sempre per stare a 4,5 GHz in Load, ma stavolta seleziono nel bios l' opzione offset il v-core me lo imposta in automatico la mobo diciamo idle 0,95 e load 1,30, a questo punto posso impostare l' offset che può essere negativo o positivo a seconda di quello che mi serve per essere stabile, diciamo che dopo un po di prove ho trovato stabilità con offset a - 0,020, a questo punto si otterrà :

idle a 1,6 GHz = 0,95 - 0,020 = 0,93 di v-core

load a 4,5 GHz = 1,30 - 0,020 = 1,28di v-core

Salvio66
03-04-2012, 08:00
bene cosi se entro domani non spediscono vai la e li picchi tutti quanti...:O


...per te questo ed altro !! ;) :cincin:

comunque sul sito c'é scritto 3/4 gg .... metti 4/5 per star sicuro...
anche perché quì da dove spediscono non é il magazzino centrale ma é più che altro una "logistica" ci stà quindi che possano sforare di 1gg o 2 .... considera poi quanto fanno pagare le spedizioni... cosa che a volte incide molto sul prezzo finale... confronto ad altri siti mi pare veramente una cifra ridicola... :boh: ..
poi ti ripeto io non faccio testo perché comprando con consegna in sede risparmio pure quelle...

[fine /OT]


piuttosto... oggi voglio andare a sentire quando gli arrivano le Asrock ...oppure avete altre preferenze ??? :D :D

brattak
03-04-2012, 08:41
WE*C
sentiti oggi mi hanno assicurato la consegna giovedi quindi avendo pagato giovedi scorso una settimana giusta,......
si ci sta 6 euro per un j+1 assicurato ...5 anni di garanzia.......sostituzione immediata nei primi 6 mesi ......paypal o contrassegno....prezzi ottimi......direi che ad oggi è difficile trovare di meglio.......;)

Salvio66
03-04-2012, 08:47
WE*C
sentiti oggi mi hanno assicurato la consegna giovedi quindi avendo pagato giovedi scorso una settimana giusta,......
si ci sta 6 euro per un j+1 assicurato ...5 anni di garanzia.......sostituzione immediata nei primi 6 mesi ......paypal o contrassegno....prezzi ottimi......direi che ad oggi è difficile trovare di meglio.......;)

infatti...concordo...;)

darighaz
03-04-2012, 09:13
WE*C
sentiti oggi mi hanno assicurato la consegna giovedi quindi avendo pagato giovedi scorso una settimana giusta,......
si ci sta 6 euro per un j+1 assicurato ...5 anni di garanzia.......sostituzione immediata nei primi 6 mesi ......paypal o contrassegno....prezzi ottimi......direi che ad oggi è difficile trovare di meglio.......;)

mi puoi girare l'indizzo dello shop in pm?di solito prendo dalla e-chiave...ma guardo sempre in giro..

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

Hitman#47
03-04-2012, 09:21
Ragazzi ma quanto scrivete!? :sofico:

Come sempre ottimo lavoro Hitman :) felice di aver potuto contribuire!
Ho visto che per la GD65 hai correto le fasi di alimentazione in 12 io avevo trovato in varie preview l'indicazione di 9 ma nessuna conferma sul sito ufficiale.

Non conoscevo questa feature.. un peccato se le Msi non l'hanno.

L ho trovato in una recensione inglese ma ho perso il link mannaggia a me:doh:
Ragazzi domanda da totale inesperto, ma come mai nessuno menziona le schede della Intel? non dovrebbero essere le migliori visto che i processori sono della stessa azienda? non vale lo stesso ragionamento di Mac OS X , funziona anche su altri pc ma sui mac funziona meglio?

Scusate magari la domanda già fatta ma non riesco a capire se la SABERTOOTH Z77 ha il bridge PLX... qualcuno mi illumina?

No non ce l ha:(

ciao seguo il forum da un po,nessuna recensione della asrok extreme9?
Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

della asrock extreme 9 e della msi gd80 si sa ancora poco

Segnalo una comparativa dei quattro maggiori controller USB 3.0 (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-and-comparison-of-intel-s-native-usb-3.0-host-controller/15396.html): Intel, ASMedia, Etron e Renesas.

Ottimo: prima pagina starera assieme alle altre news;)

Esatto....:)

Per fare un altro esempio io con la mobo che ho in firma ho le seguenti opzioni :

a) Se per stare a 4,5 GHz mi serve un v-core di 1,28, nel bios selezionando l' opzione fixed imposto manualmente 1,28 ottenendo che sia a 4,5 GHz sia quando scende in idle a 1,6 GHz il v-core è sempre 1,28.

b) Sempre per stare a 4,5 GHz in Load, ma stavolta seleziono nel bios l' opzione offset il v-core me lo imposta in automatico la mobo diciamo idle 0,95 e load 1,30, a questo punto posso impostare l' offset che può essere negativo o positivo a seconda di quello che mi serve per essere stabile, diciamo che dopo un po di prove ho trovato stabilità con offset a - 0,020, a questo punto si otterrà :

idle a 1,6 GHz = 0,95 - 0,020 = 0,93 di v-core

load a 4,5 GHz = 1,30 - 0,020 = 1,28di v-core

l'offset è un valore di overvolt che "aggiungi" al vcore default Intel, in ogni sua condizione di carico, dall'idle al medio al carico a full load.

Che so, in idle hai normalmente 0,915 mentre a pieno carico con cpu a default hai 1,2 (ora sto sparando numeri a caso ma per intendersi). Metti che vuoi overcloccare a 4500mhz e hai trovato che sei stabile con un vcore fisso di 1,4.

Tu decidi di attivare tutti i risparmi energetici, c1e, eist, cstates ecc e dai un offset al vcore di 0,2v, in modo tale che la cpu a 4500mhz raggiunga 1,4v, mentre in idle avrai 1,115.

Serve per avere un overclock ed un overvolt "dinamico", in modo tale da sfruttare tutti i risparmi energetici per contenere consumi e temperature.

Detto terra terra eh :sofico:

Molte motherboard non danno questa opzione, quindi quando overclocchi sei costretto a tenere il processore ad un voltaggio fisso (necessario ad avere la stabilità a pieno carico) anche quando è in idle, conseguentemente le temperature ed i consumi si alzano di pari passo, con l'offset non avresti questo problema.

E vero che l eventuale assenza dell offset per chi si diletta di oc e' fondamentale e sono curioso di vedere se l msi hanno implementato o meno questa "voce" della gd65 (magari in qualche sottomenu del bios di cui non c'e screen...ma mi pare strano) oppure e' una impostazione lasciata alla gd80.
In quest ultimo caso molti utenti vireranno su quest ultima


PS: Cavolo ragazzi, ma quanto SCRIVETE!!!!Vi ho lasciati ieri pomeriggio e nel giro di manco 12 ore avete riempito pagine e pagine!!!!:D :D :D :D :D :D

brattak
03-04-2012, 09:34
WE*C
sentiti oggi mi hanno assicurato la consegna giovedi quindi avendo pagato giovedi scorso una settimana giusta,......
si ci sta 6 euro per un j+1 assicurato ...5 anni di garanzia.......sostituzione immediata nei primi 6 mesi ......paypal o contrassegno....prezzi ottimi......direi che ad oggi è difficile trovare di meglio.......;)

mi puoi girare l'indizzo dello shop in pm?di solito prendo dalla e-chiave...ma guardo sempre in giro..

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk
aggiungi una E

Salvio66
03-04-2012, 09:41
@Hitman#47
sarebbe moooolto utile una tabella in prima pagina per segnalare le mobo che hanno Offset e PLX ... magari si eviteranno post inutili che chiedono sempre la stessa cosa ...;)

Hitman#47
03-04-2012, 09:55
@Hitman#47
sarebbe moooolto utile una tabella in prima pagina per segnalare le mobo che hanno Offset e PLX ... magari si eviteranno post inutili che chiedono sempre la stessa cosa ...;)

Ok lo faro' tra stasera e domani mattina appena ho un po di relax.:cincin:

egounix
03-04-2012, 09:57
salve
una info
ma con una z77 e il lucid mvp, potrei usare ad es. la 7970 per giocare e una nvidia per physx; poi switchare disabilitando la ati e usanto una nvidia per il 3d vision?

senza smontare e reinstallare tutto?

thx

klou
03-04-2012, 10:08
edit

barbara67
03-04-2012, 10:09
Qui una Preview della GD65 :

http://www.legitreviews.com/article/1868/1/

Da quello che si legge ha LLC ma non ha l' offset.

John_Mat82
03-04-2012, 10:24
Noto dalla tua firma che hai la Z77-GD65, la mia prossima scheda madre.
In questa è possibile settare i valori di offset oppure, come nella P67, c'è solo il fixed?

L ho trovato in una recensione inglese ma ho perso il link mannaggia a me:doh:

E vero che l eventuale assenza dell offset per chi si diletta di oc e' fondamentale e sono curioso di vedere se l msi hanno implementato o meno questa "voce" della gd65 (magari in qualche sottomenu del bios di cui non c'e screen...ma mi pare strano) oppure e' una impostazione lasciata alla gd80.
In quest ultimo caso molti utenti vireranno su quest ultima


Ahimè non è provvista di questa feature, se volete dare uno sguardo anche alle foto del bios:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2131-msi-z77a-gd65-preview.html?showall=1

Diciamo che rispetto ad altre motherboard trovo interessante l'enhanced turbo, che in pratica tira tutti e 4 i core a 37x (parlo dell'i5 2500k che 37x lo prenderebbe ma su singolo core e si ferma a 34x con il turbo boost "normale") su carichi distribuiti e che MSI ha iniziato ad inserire sulle sue motherboard X79 ed ho trovato anche sulla GD65. Infatti è un peccato l'assenza dell'offset, dato che questo enhanced turbo sembra esserne dotato (il vcore in idle è il medesimo del default, a pieno carico è un po' più alto).

Credo la inseriranno nella GD-80.

barbara67
03-04-2012, 10:36
Ahimè non è provvista di questa feature, se volete dare uno sguardo anche alle foto del bios:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2131-msi-z77a-gd65-preview.html?showall=1

Diciamo che rispetto ad altre motherboard trovo interessante l'enhanced turbo, che in pratica tira tutti e 4 i core a 37x (parlo dell'i5 2500k che 37x lo prenderebbe ma su singolo core e si ferma a 34x con il turbo boost "normale") su carichi distribuiti e che MSI ha iniziato ad inserire sulle sue motherboard X79 ed ho trovato anche sulla GD65. Infatti è un peccato l'assenza dell'offset, dato che questo enhanced turbo sembra esserne dotato (il vcore in idle è il medesimo del default, a pieno carico è un po' più alto).

Credo la inseriranno nella GD-80.

Grazie, del chiarimento.....:)

GD65 depennata dalla lista delle papabili. :cool:

Hitman#47
03-04-2012, 10:41
E vero che l eventuale assenza dell offset per chi si diletta di oc e' fondamentale e sono curioso di vedere se l msi hanno implementato o meno questa "voce" della gd65 (magari in qualche sottomenu del bios di cui non c'e screen...ma mi pare strano) oppure e' una impostazione lasciata alla gd80.
In quest ultimo caso molti utenti vireranno su quest ultima


Qui una Preview della GD65 :

http://www.legitreviews.com/article/1868/1/

Da quello che si legge ha LLC ma non ha l' offset.

Ho appena spulciato di volata il manuale (http://www.msi.com/product/mb/Z77A-GD65.html#/?div=Manual): l offset non c'e' ed LLC e preimpostato ( quindi non modificabile). Il che dovrebbe tradursi in una cpu che viaggia sempre a palla con consumi e temperature piu' alti ( non chiedetemi di quanto perche' non sono Thomas Edison:D )
Spero che l offset sia presente sulla gd80.

Ahimè non è provvista di questa feature, se volete dare uno sguardo anche alle foto del bios:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2131-msi-z77a-gd65-preview.html?showall=1

Diciamo che rispetto ad altre motherboard trovo interessante l'enhanced turbo, che in pratica tira tutti e 4 i core a 37x (parlo dell'i5 2500k che 37x lo prenderebbe ma su singolo core e si ferma a 34x con il turbo boost "normale") su carichi distribuiti e che MSI ha iniziato ad inserire sulle sue motherboard X79 ed ho trovato anche sulla GD65. Infatti è un peccato l'assenza dell'offset, dato che questo enhanced turbo sembra esserne dotato (il vcore in idle è il medesimo del default, a pieno carico è un po' più alto).

Credo la inseriranno nella GD-80.

Sono arrivato anche io alla tua stessa conclusione, visto che sulla gd-80 si sa ancora poco

brattak
03-04-2012, 10:47
veramente che io sappia non cè nemmeno sulla p67gd80 ma solo sulla marshall.....

John_Mat82
03-04-2012, 10:53
Sono arrivato anche io alla tua stessa conclusione, visto che sulla gd-80 si sa ancora poco

veramente che io sappia non cè nemmeno sulla p67gd80 ma solo sulla marshall.....

Bè non è detto che con la nuova non abbiano migliorato.. la GD80 probabilmente non è ancora del tutto pronta anche su MSI global è assente e la lineup presente si ferma alla GD65.

Mark_91
03-04-2012, 11:09
manco una preview della maximus V formula.....,non è che uscirà più avanti?,sul sito dell'asus non è nemmeno riportata...

Hitman#47
03-04-2012, 11:09
Grazie, del chiarimento.....:)

GD65 depennata dalla lista delle papabili. :cool:

Prendo spunto da quello che dice barbara67, non me ne voglia , e' solo per fare un discorso ad ampio respiro.
E' una domanda retorica che lascia il tempo che trova, ma quanti di noi veramente hanno bisogno di una cpu che giri a 4,8 / 5 GHZ?? E' vero che la mancanza dell offset e' una pecca non di poco conto, ma alla fine dei conti potremmo arrivarci tranquillamente anche con la gd65 (ovviamente con temp e consumi superiori e questo non pende certo a favore della gd65), ma io sinceramente non ho mai tenuto una cpu a 4,8 ghz tutti i giorni e a tutte le ore, anche perche' non possiedo programmi tali che richiedano tali potenze.

Dico questo non per attaccare barbara (ci mancherebbe che mi metta ad ataccare gli utenti perche' hanno un opinione diversa dalla mia) ma perche' tra i vari utenti del forum ci sono persone che non sanno neppure cosa sia il vcore, l offset, come impostare delle ram in oc o dare il voltaggio corretto, e che sentendo noi dire :" Questa la scarto perche' non ha l offset" pensano che sia qualcosa che non fa funzionare la mobo:D :D

Anche io probabilmente non prenderei una mobo priva di offset se ho il pallino dell oc e dei bench, ma se devo giocarci a tutto spiano con il massimo rendimento, neanche mi metto il problema dell oc.Prendo una g65 o g55 (giusto per rimanere in casa msi, ma vale lo stesso per tutte le case), un ivy bridge ,16gb, una scheda video di ultima generazione ati o nvidia e faccio una strage di giochiiii!!!! :yeah: ehehehehe

Ogni mobo ha il suo utilizzo a seconda di quello che ci vogliamo fare :)

Per il resto peace and love e buoni oc a barbara e a soci :cincin:

brattak
03-04-2012, 11:13
Bè non è detto che con la nuova non abbiano migliorato.. la GD80 probabilmente non è ancora del tutto pronta anche su MSI global è assente e la lineup presente si ferma alla GD65.

guarda se ne e discusso tantissimo sul forum msi.com purtroppo non cè stato niente da fare ( io ero un supporter dell offset su gd65 p67....) anzi in alcune release di bios (ora non so sulle ultime) come mettevi la mobo in oc non si poteva nemmeno abilitare il c1e....

si ovvio che s3e uno non fa oc non gli interessa l offset resta il fatto che allora ci sono schede di fascia inferiore .....non cè bisogno della top ...

John_Mat82
03-04-2012, 11:35
Prendo spunto da quello che dice barbara67, non me ne voglia , e' solo per fare un discorso ad ampio respiro.
E' una domanda retorica che lascia il tempo che trova, ma quanti di noi veramente hanno bisogno di una cpu che giri a 4,8 / 5 GHZ?? E' vero che la mancanza dell offset e' una pecca non di poco conto, ma alla fine dei conti potremmo arrivarci tranquillamente anche con la gd65 (ovviamente con temp e consumi superiori e questo non pende certo a favore della gd65), ma io sinceramente non ho mai tenuto una cpu a 4,8 ghz tutti i giorni e a tutte le ore, anche perche' non possiedo programmi tali che richiedano tali potenze.

Dico questo non per attaccare barbara (ci mancherebbe che mi metta ad ataccare gli utenti perche' hanno un opinione diversa dalla mia) ma perche' tra i vari utenti del forum ci sono persone che non sanno neppure cosa sia il vcore, l offset, come impostare delle ram in oc o dare il voltaggio corretto, e che sentendo noi dire :" Questa la scarto perche' non ha l offset" pensano che sia qualcosa che non fa funzionare la mobo:D :D

Anche io probabilmente non prenderei una mobo priva di offset se ho il pallino dell oc e dei bench, ma se devo giocarci a tutto spiano con il massimo rendimento, neanche mi metto il problema dell oc.Prendo una g65 o g55 (giusto per rimanere in casa msi, ma vale lo stesso per tutte le case), un ivy bridge ,16gb, una scheda video di ultima generazione ati o nvidia e faccio una strage di giochiiii!!!! :yeah: ehehehehe

Ogni mobo ha il suo utilizzo a seconda di quello che ci vogliamo fare :)

Per il resto peace and love e buoni oc a barbara e a soci :cincin:

Già, e non scordiamoci che su una motherboard come questa tra enhanced turbo ed oc genie anche uno che non vuol star lì a smanettare col bios tira fuori prestazioni oltremodo decenti con un click nel bios o l'attivazione di un pulsante sulla scheda.

Io sulla UD4 in firma l'offset ce l'ho e.. beh, è a default dal 2009 da quando ce l'ho, imho già a default basta ed avanza per fare tutto ciò che devo.

Poi siamo sempre lì, per arrivare stabili a certi overclock (intendo dire molto alti) spesso l'offset lo si deve lasciare dov'è ed è necessario andare di vcore fisso quindi averlo o non averlo non è così impellente.

guarda se ne e discusso tantissimo sul forum msi.com purtroppo non cè stato niente da fare ( io ero un supporter dell offset su gd65 p67....) anzi in alcune release di bios (ora non so sulle ultime) come mettevi la mobo in oc non si poteva nemmeno abilitare il c1e....

si ovvio che s3e uno non fa oc non gli interessa l offset resta il fatto che allora ci sono schede di fascia inferiore .....non cè bisogno della top ...

Non lo sapevo.. amen, scelta progettuale loro :/

kbl
03-04-2012, 11:37
strana questa ostinazione da parte loro tanto piu' che mettono su una scheda da "guerra" e poi me la umiliano togliendo una funzione che ha anche la asrock da alcuni snobbata

brattak
03-04-2012, 12:10
primi avvistamenti es..
http://www.ebay.com/itm/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&_trksid=p4340.l2557&rt=nc&nma=true&item=270946509196+&si=CcpzUMmoV50%252BAKU5G3X1oB%252B3oMA%253D&viewitem=&orig_cvip=true&rt=nc

Phenomenale
03-04-2012, 12:22
Grazie della segnalazione, comunque sono Xeon retail non es.
Questo è interessante: Delivery Estimated between Thu. Apr. 12 and Thu. Apr. 19.
Arrivanooooooooooooo :yeah:

rastatara
03-04-2012, 12:49
arg sapere che la gd65 non ha l'offset è un brutto colpo, io sono rimasto alla p5k pro dove questa funzione non esisteva proprio, e non sapevo neanche che esistesse realmente una tale funzione, fra l'altro ora che avete spiegato bene come funziona mi interesserebbe averla nella prossima mb.
Sto cercando una funzione simile da tanto perchè stare sempre con la frequenza al "massimo" col q6600 anche quando non mi serve tutta la potenza mi fa semrpe pensare ai soldi che se ne vanno in elettricità.
Probabilmente non serve neanche a me un processore da 4,8 /5ghz ma fra 4 5 anni quando incomincerà ad essere un po datato un po di potenza in piu senza consumare sempre il massimo dell'energia potrebbe rendere l'offset ancora piu utile.
Detto cio volevo chiedere se potreste inserire in prima pagina quali schede madri hanno l'offsett e quali non ce l'hanno

cm0s
03-04-2012, 12:51
ragazzi quoto in pieno hitman#47, alla fine ogni mobo và in un certo senso adattata all'uso che ne farà "l'utilizzatore" stesso; quindi ogni scelta, anche se parzialmente ha del soggettivo!

vogliate perdonarmi se farò qualche errore o dirò cose errate ma il mio pensiero quest'oggi è scritto qui sotto in queste 2righe.. se dirò qualke balla enorme spero vogliate correggermi e perdonarmi!

a mio parere, il nuovo chipset z77 è neofita per quanto riguarda le nuove uscite di cpu ivy.bridge. quindi, parere mio, nel momento in cui si acquisti un prodotto nuovo appena uscito, non si può avere mai la certezza 100% che quel prodotto effettivamente sia "migliore" rispetto ad un'altro. quindi meglio buttarsi per una mobo a basso prezzo ora per poi cambiarla dopo un altra, magari con un chipset più maturo e con i dovuti test già effettuati!!

basti pensare all'evoluzione dei chipset per quanto riguarda il socket 1155 stesso:
H61: chipset base, no overclock, gestione grafica integrata, sata2 e usb3
H67: chipset base, no overclock, gestione grafica integrata, sata3 e usb3, quicksync
P67: chipset medio, overclock cpu, no grafica integrata, sata3 e usb3, cross e sli
Z68: chipset completo, overclock cpu e gestione grafica integrata, sata3 e usb3, cross e sli, quicksync

TigerTank
03-04-2012, 13:03
Come dicevo dovrebbe arrivarmi giovedì.
Appena mi sarà possibile la sostituisco all'attuale P67 e ti faccio sapere ;)

Comunque, per quel che ne so, con sandy quello che conta maggiormente per l'OC è la cpu più o meno dotata di :ciapet:

beh sì...indipendentemente dalla mobo il requisito primario dev'essere la bontà della CPU, altrimenti puoi anche metterci sotto una ROG o una Sniper ma ci fai ben poco :)

Qui una Preview della GD65 :

http://www.legitreviews.com/article/1868/1/

Da quello che si legge ha LLC ma non ha l' offset.

Grazie, del chiarimento.....:)

GD65 depennata dalla lista delle papabili. :cool:

Depennata anche dalla mia lista...peccato perchè mi convinceva su molti fronti. A questo punto Asrock o Gigabyte.
Comunque non capisco perchè sulle mobo ci siano queste mancanze...l'offset in una, il plx in altre, il clear cmos posteriore in altre, ecc... :(
Quella più completa finora risulta essere la Asrock che ha offset + llc(sulla mia mobo attuale funziona a meraviglia), clear cmos e plx.

...ma quanti di noi veramente hanno bisogno di una cpu che giri a 4,8 / 5 GHZ?? E' vero che la mancanza dell offset e' una pecca non di poco conto, ma alla fine dei conti potremmo arrivarci tranquillamente anche con la gd65 (ovviamente con temp e consumi superiori e questo non pende certo a favore della gd65), ma io sinceramente non ho mai tenuto una cpu a 4,8 ghz tutti i giorni e a tutte le ore, anche perche' non possiedo programmi tali che richiedano tali potenze.

No, non hai capito...l'offset imho è fondamentale perchè è un surplus che subentra solo quando la cpu è sotto carico mentre il load calibration(che comunque va usato con moderazione) è un supporto a questo, intervenendo sui cedimenti di voltaggio quando la cpu è sotto carico, evitandoci di dover settare un voltaggio base di compensazione superiore. Il risultato è quello di ottenere un sistema dinamico che va in full(come frequenza e come voltaggi) solo quando necessario :)
Per me offset + llc rappresenta il miglior modo di overcloccare intelligentemente questi processori, per cui saranno requisito primario sulla mia mobo Z77.
Comunque overclock non è solo necessità di potenza aggiuntiva ma è anche semplicemente passione, voglia di vedere fin dove arriva un processore :)

barbara67
03-04-2012, 13:05
Prendo spunto da quello che dice barbara67, non me ne voglia , e' solo per fare un discorso ad ampio respiro.
E' una domanda retorica che lascia il tempo che trova, ma quanti di noi veramente hanno bisogno di una cpu che giri a 4,8 / 5 GHZ?? E' vero che la mancanza dell offset e' una pecca non di poco conto, ma alla fine dei conti potremmo arrivarci tranquillamente anche con la gd65 (ovviamente con temp e consumi superiori e questo non pende certo a favore della gd65), ma io sinceramente non ho mai tenuto una cpu a 4,8 ghz tutti i giorni e a tutte le ore, anche perche' non possiedo programmi tali che richiedano tali potenze.

Dico questo non per attaccare barbara (ci mancherebbe che mi metta ad ataccare gli utenti perche' hanno un opinione diversa dalla mia) ma perche' tra i vari utenti del forum ci sono persone che non sanno neppure cosa sia il vcore, l offset, come impostare delle ram in oc o dare il voltaggio corretto, e che sentendo noi dire :" Questa la scarto perche' non ha l offset" pensano che sia qualcosa che non fa funzionare la mobo:D :D

Anche io probabilmente non prenderei una mobo priva di offset se ho il pallino dell oc e dei bench, ma se devo giocarci a tutto spiano con il massimo rendimento, neanche mi metto il problema dell oc.Prendo una g65 o g55 (giusto per rimanere in casa msi, ma vale lo stesso per tutte le case), un ivy bridge ,16gb, una scheda video di ultima generazione ati o nvidia e faccio una strage di giochiiii!!!! :yeah: ehehehehe

Ogni mobo ha il suo utilizzo a seconda di quello che ci vogliamo fare :)

Per il resto peace and love e buoni oc a barbara e a soci :cincin:

Tranquillo Hitman non cè nessun problema.....:D

In effetti è più giusto dire la depenno dalla mia lista personale delle papabili. :)

:mano:

Pelvix
03-04-2012, 13:19
Sarei interssato a questa mobo "GIGABYTE G1.Sniper 3" perchè necessito di molte linee pci-e (ho 2 vga e un controller sas pci-e x8): volevo alcune info.

1- ho visto che è quella che integra più linee pci-e: come mai? integra un chip aggiuntivo?
2- va bene per l'oc normale (daily-use)?
3- c'è di meglio?

Ero anche interessato alla Asus Maximus V Formula, ma ho purtroppo rinunciato per via del fatto che il terzo slot pci-e va al max a x4, mentre il mio controller pci-e Adaptec necessita per forza del x8...
:help:

barbara67
03-04-2012, 13:33
beh sì...indipendentemente dalla mobo il requisito primario dev'essere la bontà della CPU, altrimenti puoi anche metterci sotto una ROG o una Sniper ma ci fai ben poco :)





Depennata anche dalla mia lista...peccato perchè mi convinceva su molti fronti. A questo punto Asrock o Gigabyte.
Comunque non capisco perchè sulle mobo ci siano queste mancanze...l'offset in una, il plx in altre, il clear cmos posteriore in altre, ecc... :(
Quella più completa finora risulta essere la Asrock che ha offset + llc(sulla mia mobo attuale funziona a meraviglia), clear cmos e plx.



No, non hai capito...l'offset imho è fondamentale perchè è un surplus che subentra solo quando la cpu è sotto carico mentre il load calibration(che comunque va usato con moderazione) è un supporto a questo, intervenendo sui cedimenti di voltaggio quando la cpu è sotto carico, evitandoci di dover settare un voltaggio base di compensazione superiore. Il risultato è quello di ottenere un sistema dinamico che va in full(come frequenza e come voltaggi) solo quando necessario :)
Per me offset + llc rappresenta il miglior modo di overcloccare intelligentemente questi processori, per cui saranno requisito primario sulla mia mobo Z77.
Comunque overclock non è solo necessità di potenza aggiuntiva ma è anche semplicemente passione, voglia di vedere fin dove arriva un processore :)

La pensiamo allo stesso modo.....:D

P.s. Che sulla Extreme 4 offset e LLC funzionino alla grande non cè discussione.

daigodaimon
03-04-2012, 13:42
Sarei interssato a questa mobo "GIGABYTE G1.Sniper 3" perchè necessito di molte linee pci-e (ho 2 vga e un controller sas pci-e x8): volevo alcune info.

1- ho visto che è quella che integra più linee pci-e: come mai? integra un chip aggiuntivo?
2- va bene per l'oc normale (daily-use)?
3- c'è di meglio?

Ero anche interessato alla Asus Maximus V Formula, ma ho purtroppo rinunciato per via del fatto che il terzo slot pci-e va al max a x4, mentre il mio controller pci-e Adaptec necessita per forza del x8...
:help:

In ordine:

1) Sì, chip aggiuntivo PLX quindi più linee per il PCI-Express -> più slot;

2) Direi di sì, nasce per questo, poi contà come sempre la bontà della CPU più che la scheda madre in sè;

3) Asus Maximus V Formula è l'unica rivale al momento della Sniper, forse tra qualche mese uscirà anche un modello Extreme ma per ora non si sa nulla.

manco una preview della maximus V formula.....,non è che uscirà più avanti?,sul sito dell'asus non è nemmeno riportata...

Dovrebbe uscire a maggio o giugno, dopo comunque tutti gli altri modelli Asus.

Pelvix
03-04-2012, 13:47
In ordine:

1) Sì, chip aggiuntivo PLX quindi più linee per il PCI-Express -> più slot;

2) Direi di sì, nasce per questo, poi contà come sempre la bontà della CPU più che la scheda madre in sè;

3) Asus Maximus V Formula è l'unica rivale al momento della Sniper, forse tra qualche mese uscirà anche un modello Extreme ma per ora non si sa nulla.

Chiedevo ciò perchè avevo a suo tempo sentito che tali chip aggiuntivi (vedi i chip nvidia utilizzati sulle mobo x58 e x78) potevano talvolta creare delle difficoltà in oc...
Comunque mi confermi che anche la Gigabyte è buona in oc quanto la asus?:help:

TigerTank
03-04-2012, 14:01
La pensiamo allo stesso modo.....:D

P.s. Che sulla Extreme 4 offset e LLC funzionino alla grande non cè discussione.

Vero ;)

Domandina sulla Gigabyte UD5H. Nella descrizione si legge:

1 x SLOT PCI Express x16, funzionante a x16 (PCIEX16)

* Per migliori Performance, quando utilizzate una sola VGA assicuratevi di installarla nello slot PCIEX16.

* Lo Slot PCI Express x16 supporta massimo il PCI Express 2.0 quando una CPU Intel a 32nm (Sandy Bridge) è installata.
1 x Slot PCI Express x16, funzionante a 4X (PCIEX4)

* Lo Slot PCIEX4 è disponibile solo quando è usata una CPU Intel a 22nm.

* Lo Slot PCIEX4 condivide la banda con gli Slot PCIEX8 e PCIEX16. Quando lo Slot PCIEX4 è usato, lo Slot PCIEX16 funzionera solo ad 8X, mentre lo Slot PCIEX8 opererà a 4X.
1 Slot PCI Express 16X,
operante a 8X

* Lo Slot PCI Express 8X condivide la banda con lo slot PCI Express 16X,
ragion per cui quando lo slot da 8X è in uso quello da 16X lavora a 8X.
(Gli Slot PCIEX16, PCIEX8 e PCIEX4 sono conformi allo standard PCI Express 3.0.)
3 x Slot PCI Express x1

(Tutti gli Slot PCI Express x1 sono conformi allo standard PCI Express 2.0)
1 x PCI


Questo significa che se io metto una scheda audio PCI-E nell'ultimo slot in basso della mobo(se non sbaglio il PCIEX4), il PCIEX16 verrà dimezzato ad 8X anche se utilizzo una sola vga? :mbe:

daigodaimon
03-04-2012, 14:03
Chiedevo ciò perchè avevo a suo tempo sentito che tali chip aggiuntivi (vedi i chip nvidia utilizzati sulle mobo x58 e x78) potevano talvolta creare delle difficoltà in oc...
Comunque mi confermi che anche la Gigabyte è buona in oc quanto la asus?:help:

Non credo proprio, mai letto di limitazioni causate dal PLX.

Ora come ora è ancora un po' prestino per affermare se è meglio Gigabyte o Asus come overclock, se parliamo in generale certamente ma se ci riferiamo in particolare alla serie Z77 ancora non lo si sa bene. Comunque da alcuni screen (http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=42496) che circolano in rete della Sniper sembra comportarsi più che bene ma le prove vengono fatte con CPU ES selezionate quindi poco attinenti con un utilizzo daily-use (frequenze di oltre 5 GHz). Tra qualche giorno grazie alle recensioni avremo una risposta più definita.

Vero ;)

Domandina sulla Gigabyte UD5H. Nella descrizione si legge:

1 x SLOT PCI Express x16, funzionante a x16 (PCIEX16)

* Per migliori Performance, quando utilizzate una sola VGA assicuratevi di installarla nello slot PCIEX16.

* Lo Slot PCI Express x16 supporta massimo il PCI Express 2.0 quando una CPU Intel a 32nm (Sandy Bridge) è installata.
1 x Slot PCI Express x16, funzionante a 4X (PCIEX4)

* Lo Slot PCIEX4 è disponibile solo quando è usata una CPU Intel a 22nm.

* Lo Slot PCIEX4 condivide la banda con gli Slot PCIEX8 e PCIEX16. Quando lo Slot PCIEX4 è usato, lo Slot PCIEX16 funzionera solo ad 8X, mentre lo Slot PCIEX8 opererà a 4X.
1 Slot PCI Express 16X,
operante a 8X

* Lo Slot PCI Express 8X condivide la banda con lo slot PCI Express 16X,
ragion per cui quando lo slot da 8X è in uso quello da 16X lavora a 8X.
(Gli Slot PCIEX16, PCIEX8 e PCIEX4 sono conformi allo standard PCI Express 3.0.)
3 x Slot PCI Express x1

(Tutti gli Slot PCI Express x1 sono conformi allo standard PCI Express 2.0)
1 x PCI


Questo significa che se io metto una scheda audio PCI-E nell'ultimo slot in basso della mobo(se non sbaglio il PCIEX4), il PCIEX16 verrà dimezzato ad 8X anche se utilizzo una sola vga? :mbe:

Credo proprio di sì Tiger, guarda questa immagine:

http://s13.postimage.org/596bs3ykz/54667913.jpg (http://postimage.org/image/596bs3ykz/)

A meno che da UEFI non sia possibile selezionare la velocità dello slot a 1x.

Ahia! Spero che sia possibile modificarne la velocità perchè sarebbe una limitazione per chi come me utilizza l'ultimo slot per la scheda audio... Altrimenti giocoforza devo scartarla...

Shakur92
03-04-2012, 14:09
visto che se ne parla poco, cosa ne pensate della Asus Maximus V GENE? ho visto che è in offerta su un noto sito di ecommerce e mi chiedevo se ne valesse la pena al posto della UD5H

bluv
03-04-2012, 14:10
La pensiamo allo stesso modo.....:D

P.s. Che sulla Extreme 4 offset e LLC funzionino alla grande non cè discussione.

bella scheda
soprattutto per il Virtu, che se fosse stato integrato nelle H77, sarei andato forse su quest'ultime!

H77 :stordita: Z77 ???

brattak
03-04-2012, 14:12
Grazie della segnalazione, comunque sono Xeon retail non es.
Questo è interessante: Delivery Estimated between Thu. Apr. 12 and Thu. Apr. 19.
Arrivanooooooooooooo :yeah:

se guardi aveva anche 3570k.....-)

Giorgio G
03-04-2012, 14:37
Credo proprio di sì Tiger, guarda questa immagine:

http://s13.postimage.org/596bs3ykz/54667913.jpg (http://postimage.org/image/596bs3ykz/)

A meno che da UEFI non sia possibile selezionare la velocità dello slot a 1x.

Ahia! Spero che sia possibile modificarne la velocità perchè sarebbe una limitazione per chi come me utilizza l'ultimo slot per la scheda audio... Altrimenti giocoforza devo scartarla...

Scusa ma non puoi mettere la scheda audio nello slot PCI Express x1 che sta sopra a quello x16, quello della scheda video?
Lo chiedo dato che anche io ho da metterci una Asus Xonar 2DX pci express e non vorrei scartare anche questa mobo per questa cosa :mad:

Pelvix
03-04-2012, 15:04
Ho letto che la GIGABYTE G1.Sniper 3 ha l'audio integrato Creative 3D: è all'altezza della XI-FI Titanium?
Inoltre, ci sono dei vincoli particolari per la ram da usare sulla piattaforma Ivy?:help:

Hitman#47
03-04-2012, 15:16
Detto cio volevo chiedere se potreste inserire in prima pagina quali schede madri hanno l'offsett e quali non ce l'hanno

A breve faro' anche questo: un po di tempo e accontento tutti

Quella più completa finora risulta essere la Asrock che ha offset + llc(sulla mia mobo attuale funziona a meraviglia), clear cmos e plx.



No, non hai capito...l'offset imho è fondamentale perchè è un surplus che subentra solo quando la cpu è sotto carico mentre il load calibration(che comunque va usato con moderazione) è un supporto a questo, intervenendo sui cedimenti di voltaggio quando la cpu è sotto carico, evitandoci di dover settare un voltaggio base di compensazione superiore. Il risultato è quello di ottenere un sistema dinamico che va in full(come frequenza e come voltaggi) solo quando necessario :)
Per me offset + llc rappresenta il miglior modo di overcloccare intelligentemente questi processori, per cui saranno requisito primario sulla mia mobo Z77.
Comunque overclock non è solo necessità di potenza aggiuntiva ma è anche semplicemente passione, voglia di vedere fin dove arriva un processore :)
Concordo con te quando dici che le asrock al momento sono le più complete del lotto,oramai non devono essere più considerate dei cassonetti e mi auguro che questa competizione spinga le altre case a migliorarsi sempre di più. Detto questo,se qualquno nutrisse dei dubbi sulla bontà delle msi z77a-gd65 ,lo invito a vedere il link qui sotto, dove con tale mobo e un 3770k presumibilmente sotto azoto,con un solo core sfonda i 7ghz e con tutti e 4 fa i 6.9ghz.tali risultati nonsono raggiungibili neppure a liquido, ma bastano per far capire che prima di condannare un prodotto a priori e' meglio lasciarlo nelle mani di chi l offset ce l ha in testa e la parola impossibile manco sa cosa sia :D :cool:

http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=43582


Magari dopo questi risultati l ivy e la mobo si sono fusi in un supersayan di quarto livello, una msi z77K-gd3770!!! :D

Giorgio G
03-04-2012, 15:21
A breve faro' anche questo: un po di tempo e accontento tutti


Concordo con te quando dici che le asrock al momento sono le più complete del lotto,oramai non devono essere più considerate dei cassonetti e mi auguro che questa competizione spinga le altre case a migliorarsi sempre di più. Detto questo,se qualquno nutrisse dei dubbi sulla bontà delle msi z77a-gd65 ,lo invito a vedere il link qui sotto, dove con tale mobo e un 3770k presumibilmente sotto azoto,con un solo core sfonda i 7ghz e con tutti e 4 fa i 6.9ghz.tali risultati nonsono raggiungibili neppure a liquido, ma bastano per far capire che prima di condannare un prodotto a priori e' meglio lasciarlo nelle mani di chi l offset ce l ha in testa e la parola impossibile manco sa cosa sia :D :cool:

http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=43582


Magari dopo questi risultati l ivy e la mobo si sono fusi in un supersayan di quarto livello, una msi z77K-gd3770!!! :D

Io no :D
anche se il risparmio energetico per me è importante.

Giorgio G
03-04-2012, 15:25
Ho letto che la GIGABYTE G1.Sniper 3 ha l'audio integrato Creative 3D: è all'altezza della XI-FI Titanium?
Inoltre, ci sono dei vincoli particolari per la ram da usare sulla piattaforma Ivy?:help:

Per quanto ne so c'è ancora il consiglio di non superare i 1.575V per le memorie.

barbara67
03-04-2012, 15:30
Io no :D
anche se il risparmio energetico per me è importante.

E dai prenditi la GD65 e poi ci dici le tue impressioni.......:D :)

Tornando seri Hitman mi suona un po strano quella differenza di v-core fra 6,9 Ghz e 7,00 Ghz da 1,28 a 1,97, sicuro che è attendibile. :cool:

rastatara
03-04-2012, 15:32
Detto questo,se qualquno nutrisse dei dubbi sulla bontà delle msi z77a-gd65 ,lo invito a vedere il link qui sotto, dove con tale mobo e un 3770k presumibilmente sotto azoto,con un solo core sfonda i 7ghz e con tutti e 4 fa i 6.9ghz.tali risultati nonsono raggiungibili neppure a liquido, ma bastano per far capire che prima di condannare un prodotto a priori e' meglio lasciarlo nelle mani di chi l offset ce l ha in testa e la parola impossibile manco sa cosa sia :D :cool:

http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=43582


Magari dopo questi risultati l ivy e la mobo si sono fusi in un supersayan di quarto livello, una msi z77K-gd3770!!! :D

sono d'accordo che non è giusto condannare un prodotto a priori però a questo punto condannerei i manager msi che non hanno messo su una scheda di ottima qualità votata penso a una fascia media (mono scheda video) una funzione utile per smanettoni che cercano un overclock superiore a quello dell' OC gene senza spendere milioni di euro in elettricità per navigare su internet.
Secondo voi è possibile introdurre l'offset con aggiornamenti del bios o è una cosa strutturale?
Le asus hanno tutte l'offset?

daigodaimon
03-04-2012, 15:33
Scusa ma non puoi mettere la scheda audio nello slot PCI Express x1 che sta sopra a quello x16, quello della scheda video?
Lo chiedo dato che anche io ho da metterci una Asus Xonar 2DX pci express e non vorrei scartare anche questa mobo per questa cosa :mad:

Sì, però mi sono sempre trovato bene mettendola nell'ultimo slot anche perchè se la metto nel primo è quasi a contatto con il dissipatore, mi piace lasciare un po' di spazio libero tra dissipatore e scheda video. Sarà anche l'abitudine ormai.

Per l'Asus Deluxe invece non si fa riferimento a questa cosa probabilmente per via del chip PLX (ho controllato anche sul manuale traducendomelo dal giapponese all'inglese perchè quello in inglese non c'è ancora).

Ho letto che la GIGABYTE G1.Sniper 3 ha l'audio integrato Creative 3D: è all'altezza della XI-FI Titanium?
Inoltre, ci sono dei vincoli particolari per la ram da usare sulla piattaforma Ivy?:help:

Il chip audio della Sniper si basa sull'ultimo Creative, il Sound Core3D, che è inferiore però all'X-Fi di una scheda audio PCI/PCI-Express ma certamente meglio dei classici Realtek.

Per le RAM nessuna restrizione, siamo sul stesso livello di Sandy Bridge, quindi qualunque kit con voltaggio di 1.50v va bene (massimo 1.575v secondo i datasheet Intel ma si può arrivare anche a 1.650v).

rastatara
03-04-2012, 15:36
Tornando seri Hitman mi suona un po strano quella differenza di v-core fra 6,9 Ghz e 7,00 Ghz da 1,28 a 1,97, sicuro che è attendibile. :cool:

LoL se fa 6,9ghz a 1,28 quasi quasi anche se non ha l'offset la prendo lo stesso :D

Pelvix
03-04-2012, 15:37
sono d'accordo che non è giusto condannare un prodotto a priori però a questo punto condannerei i manager msi che non hanno messo su una scheda di ottima qualità votata penso a una fascia media (mono scheda video) una funzione utile per smanettoni che cercano un overclock superiore a quello dell' OC gene senza spendere milioni di euro in elettricità per navigare su internet.
Secondo voi è possibile introdurre l'offset con aggiornamenti del bios o è una cosa strutturale?
Le asus hanno tutte l'offset?
Ma in che senso, scusa?
Non è una feature della cpu? :mbe:
o dipende dalla mobo? :eek: :help:
La Sniper ce l'ha questa funzione?:help:

barbara67
03-04-2012, 15:40
LoL se fa 6,9ghz a 1,28 quasi quasi anche se non ha l'offset la prendo lo stesso :D

Se mi dicessero che tutte le GD65 fanno 6,9 con 1,28 la prenderei anche io....:D

Giorgio G
03-04-2012, 15:44
Ma in che senso, scusa?
Non è una feature della cpu? :mbe:
o dipende dalla mobo? :eek: :help:
La Sniper ce l'ha questa funzione?:help:

Dipende dalla scheda madre, e temo che con il bios non si possa introdurre.
Se la Sniper non ce l'ha, visto quanto costa, alla Giga sono :gluglu:

klou
03-04-2012, 15:45
Salve ragazzi
Scheda madre ricevuta, montata, testata (ma non in overclock).
Allora: vi ricordo che avevo acquistato una Asrock Z77 Extreme4.
La scheda alla vista è bella, bello il bundle, un po' spartana in quanto non ci sono accessori e nulla, a parte 2 cavi sata3.0. E' un po' più corta rispetto alla mia vecchia Asus P5K3. E' un vantaggio in quanto c'è più spazio per gli attacchi sata, ma da un altro punto di vista ci sono meno punti di appoggio per la mobo (quindi attenzione a nn esagerare con la pressione quando mettete i cavi dell'ali).
Una differenza rispetto alla foto che mostrano sul sito: gli attacchi sata NON sono in verticale, ma in orizzontale.
La scheda fa il suo lavoro, per ora non ho avuto alcun problema.
Il salto dal bios normale al bios UEFI è stata una buona sorpresa, molto intuitivo.
L'unica scocciatura è che bisogna installare un sacco di driver dal cd, e questo in previsione di nuovi SO o linux non è il massimo.
La cosa che mi ha fatto incavolare di più, ma nn so se è colpa della mobo o di windows 7, è che appena installato W7 l'avvio era una scheggia, tempo 3 ore, dopo aver installato tutti gli aggiornamenti di windows..... l'avvio è lentissimo :muro: :muro:
Suggerimenti per risolvere sto prob?
la configurazione è, oltre alla mobo, : cpu i3-2100, 16gb Corsair DDR3 1600 Vengeance, MSI GTX 560 Ti, 2 HD da 250gb, Skystar HD

dimenticavo: anche del micro stuttering nei giochi, cosa che ho sempre riscontrato in Win7 ma non in WinXP (e prima che lo diciate voi: il refresh è sempre a 60hz e vsync sempre attivato, lucid virtu disattivato)

rastatara
03-04-2012, 15:48
Ma in che senso, scusa?
Non è una feature della cpu? :mbe:
o dipende dalla mobo? :eek: :help:
La Sniper ce l'ha questa funzione?:help:

guarda io sto con un q6600 e ho sentito parlare di offset ieri... quindi non ne so molto ma quasi sicuramente è una funzione che deriva dalla scheda madre, se non ho capito male è come se te impostassi il turbo come vuoi tu dando delle impostazioni di voltaggio al processore in base allo sforzo che esegue, se vedi qualche pagina indietro l'hanno spiegato bene.
Se non ce l'ha neanche la Sniper (cose che non penso) è meglio che anche giga taglino il personale manageriale:D .
Una cosa ma questo offset serve anche a fare il downclock ?(non mi ricordo se si dica proprio cosi)

Asd giorgio mi hai preceduto

barbara67
03-04-2012, 15:49
Dipende dalla scheda madre, e temo che con il bios non si possa introdurre.
Se la Sniper non ce l'ha, visto quanto costa, alla Giga sono :gluglu:

Giorgio su quale mobo ti sta orientando ?

daigodaimon
03-04-2012, 15:49
Dipende dalla scheda madre, e temo che con il bios non si possa introdurre.
Se la Sniper non ce l'ha, visto quanto costa, alla Giga sono :gluglu:

Sulla UD3H e UD5H c'è di sicuro, se non c'è sulla Sniper sono fusi :D

Comunque la funzione del voltaggio dinamico mi sembra che si possa introdurre anche via aggiornamento bios; sulle Gigabyte X58 mi sembra che sia stato proprio così sul finire del 2009 ma bisogna chiedere a sirioo per conferma.

TigerTank
03-04-2012, 15:51
Credo proprio di sì Tiger, guarda questa immagine:

http://s13.postimage.org/596bs3ykz/54667913.jpg (http://postimage.org/image/596bs3ykz/)

A meno che da UEFI non sia possibile selezionare la velocità dello slot a 1x.

Ahia! Spero che sia possibile modificarne la velocità perchè sarebbe una limitazione per chi come me utilizza l'ultimo slot per la scheda audio... Altrimenti giocoforza devo scartarla...

Scusa ma non puoi mettere la scheda audio nello slot PCI Express x1 che sta sopra a quello x16, quello della scheda video?
Lo chiedo dato che anche io ho da metterci una Asus Xonar 2DX pci express e non vorrei scartare anche questa mobo per questa cosa :mad:

Sì si potrebbe...ma a me non piace avere tutto appiccicato in quel modo.
Con la mobo attuale ho la scheda audio nell'ultimo PCI-E in basso ed il PCI-E primario della vga resta comunque a 16X.
Vabbè...vedremo, casomai andassi di Giga al massimo potrei metterla nel terzo slot PCI 1x, tanto è corta e non interferirebbe con la vga, indipendentemente da liquido o dissipatore ad aria.


Detto questo,se qualquno nutrisse dei dubbi sulla bontà delle msi z77a-gd65...

Per carità...nessun dubbio sulla bontà della mobo, anzi! Solo che più della capacità massima della mobo in OC (dipendente anche dalla bontà della cpu) a me interessa l'OC dinamico e purtroppo la MSI non ha i requisiti da me richiesti in tal senso(ed è un peccato perchè per altre cose mi piace).

Pelvix
03-04-2012, 15:55
Sì, però mi sono sempre trovato bene mettendola nell'ultimo slot anche perchè se la metto nel primo è quasi a contatto con il dissipatore, mi piace lasciare un po' di spazio libero tra dissipatore e scheda video. Sarà anche l'abitudine ormai.

Per l'Asus Deluxe invece non si fa riferimento a questa cosa probabilmente per via del chip PLX (ho controllato anche sul manuale traducendomelo dal giapponese all'inglese perchè quello in inglese non c'è ancora).



Il chip audio della Sniper si basa sull'ultimo Creative, il Sound Core3D, che è inferiore però all'X-Fi di una scheda audio PCI/PCI-Express ma certamente meglio dei classici Realtek.

Per le RAM nessuna restrizione, siamo sul stesso livello di Sandy Bridge, quindi qualunque kit con voltaggio di 1.50v va bene (massimo 1.575v secondo i datasheet Intel ma si può arrivare anche a 1.650v).

Quindi conviene mettere la scheda audio separata (io ho già una X-FI Titanium pci-e 16mb)?
Per non avere limitazioni inoc, che kit di ram è più indicato (se già si sa)?:help:

rastatara
03-04-2012, 15:57
Salve ragazzi
Scheda madre ricevuta, montata, testata (ma non in overclock).
Allora: vi ricordo che avevo acquistato una Asrock Z77 Extreme4.
La scheda alla vista è bella, bello il bundle, un po' spartana in quanto non ci sono accessori e nulla, a parte 2 cavi sata3.0. E' un po' più corta rispetto alla mia vecchia Asus P5K3. E' un vantaggio in quanto c'è più spazio per gli attacchi sata, ma da un altro punto di vista ci sono meno punti di appoggio per la mobo (quindi attenzione a nn esagerare con la pressione quando mettete i cavi dell'ali).
Una differenza rispetto alla foto che mostrano sul sito: gli attacchi sata NON sono in verticale, ma in orizzontale.
La scheda fa il suo lavoro, per ora non ho avuto alcun problema.
Il salto dal bios normale al bios UEFI è stata una buona sorpresa, molto intuitivo.
L'unica scocciatura è che bisogna installare un sacco di driver dal cd, e questo in previsione di nuovi SO o linux non è il massimo.
La cosa che mi ha fatto incavolare di più, ma nn so se è colpa della mobo o di windows 7, è che appena installato W7 l'avvio era una scheggia, tempo 3 ore, dopo aver installato tutti gli aggiornamenti di windows..... l'avvio è lentissimo :muro: :muro:
Suggerimenti per risolvere sto prob?
la configurazione è, oltre alla mobo, : cpu i3-2100, 16gb Corsair DDR3 1600 Vengeance, MSI GTX 560 Ti, 2 HD da 250gb, Skystar HD

dimenticavo: anche del micro stuttering nei giochi, cosa che ho sempre riscontrato in Win7 ma non in WinXP (e prima che lo diciate voi: il refresh è sempre a 60hz e vsync sempre attivato, lucid virtu disattivato)

non sono un esperto ma in teoria win 7 si avvia piu velocemnte col passare del tempo, probabilmente avendo istallato nuovi aggiornamenti li deve ancora metabolizzare in partenza, io fossi in te farei qk defrag cosi ti si posiziona meglio nell'hd e nelle prossime partenze lo legge prima.

in che giochi hai il micro stuttering?

daigodaimon
03-04-2012, 16:02
Quindi conviene mettere la scheda audio separata (io ho già una X-FI Titanium pci-e 16mb)?
Per non avere limitazioni inoc, che kit di ram è più indicato (se già si sa)?:help:

Beh, quella che hai è più che buona e migliore dell'integrata.

Per le RAM basta qualsiasi kit a 1600 MHz e voltaggio 1.50v, non saranno le memorie a limitarti nell'overclock anche perchè le "blocchi" a quella frequenza e sali con il moltiplicatore della CPU. Se vuoi spendere un po' di più ci sono kit anche a 1866 e 2133 MHz ma non so se ne vale la pena.

Con queste piattaforme, Sandy e Ivy Bridge, per l'overclock conta soprattutto la CPU.

Sì si potrebbe...ma a me non piace avere tutto appiccicato in quel modo.
Con la mobo attuale ho la scheda audio nell'ultimo PCI-E in basso ed il PCI-E primario della vga resta comunque a 16X.
Vabbè...vedremo, casomai andassi di Giga al massimo potrei metterla nel terzo slot PCI 1x, tanto è corta e non interferirebbe con la vga, indipendentemente da liquido o dissipatore ad aria.

Perchè hai il chip PLX che distribuisce più linee mentre la Gigabyte essendone priva tocca tagliare.

TigerTank
03-04-2012, 16:11
Perchè hai il chip PLX che distribuisce più linee mentre la Gigabyte essendone priva tocca tagliare.

Esatto........ma perchè la Giga non mette il plx?
Vabbè che vista la disposizione degli slot PCI-E sulla UD5H e visto che io non farò Sli il problema è facilmente risolvibile ma sono estromissioni incomprensibili :muro:

Hitman#47
03-04-2012, 16:12
E dai prenditi la GD65 e poi ci dici le tue impressioni.......:D :)

Tornando seri Hitman mi suona un po strano quella differenza di v-core fra 6,9 Ghz e 7,00 Ghz da 1,28 a 1,97, sicuro che è attendibile. :cool:
Se l ha fatto Elmor come si dice sul forum penso proprio di si .se vedi e leggi in giro sul web di cosa e' capace con l Azoto... Un pazzo!:D
Comunque aspetto quelli di guru3d e di leggere più test.ma se fosse vero sarebbe un colpaccio in senso buono

sono d'accordo che non è giusto condannare un prodotto a priori però a questo punto condannerei i manager msi che non hanno messo su una scheda di ottima qualità votata penso a una fascia media (mono scheda video) una funzione utile per smanettoni che cercano un overclock superiore a quello dell' OC gene senza spendere milioni di euro in elettricità per navigare su internet.
Secondo voi è possibile introdurre l'offset con aggiornamenti del bios o è una cosa strutturale?
Le asus hanno tutte l'offset?
Sul fatto che hanno fatto una cavolata grande come una tzunami poco ma sicuro:che abbiano sbagliato a non inserire tale possibilita' e sicuro.Io spero vivamente che vi sia la possibilita di introdurlo nei bios successivi,anche se sono scettico.
LoL se fa 6,9ghz a 1,28 quasi quasi anche se non ha l'offset la prendo lo stesso :D

Se mi dicessero che tutte le GD65 fanno 6,9 con 1,28 la prenderei anche io....:D
Ragazzi quei risultati li' ottenete solo con l azoto :)
Ma in che senso, scusa?
Non è una feature della cpu? :mbe:
o dipende dalla mobo? :eek: :help:
La Sniper ce l'ha questa funzione?:help:

Dipende dal bios delle mobo :) per la sniper bisognerebbe vedere il manuale

Giorgio G
03-04-2012, 16:12
Giorgio su quale mobo ti sta orientando ?

La UD5H e GD80/65 se la giocavano alla pari, ma viste le notizie di questi ultimi giorni sono salite nella mia classifica la Deluxe, che non è che mi faccia impazzire per estetica e la mancanza dei famosi punti per la misurazione delle tensioni mi pesa, poi ci sono le Asrock che reputo valide ma, (e ce questo benedetto ma) la Extreme 6 è troppo ma troppo uguale alla mia ex Extreme 7, e mi sembrerebbe di non aver cambiato mobo, quindi rimarebbe la Fatal1ty Z77 Professional, e qui, accidenti al meglio, dovrei sopportare il "Pottoncello" sempre presente anche nel bios e il costo.
:help: :help: :help:

Spero ancora nella giga e msi.

barbara67
03-04-2012, 16:28
Ragazzi quei risultati li' ottenete solo con l azoto :)


E' sottinteso, se fosse possibile ad aria Intel non starebbe dietro alle consegne....:D

Hai deciso poi fra Z77 e X79 ?

La UD5H e GD80/65 se la giocavano alla pari, ma viste le notizie di questi ultimi giorni sono salite nella mia classifica la Deluxe, che non è che mi faccia impazzire per estetica e la mancanza dei famosi punti per la misurazione delle tensioni mi pesa, poi ci sono le Asrock che reputo valide ma, (e ce questo benedetto ma) la Extreme 6 è troppo ma troppo uguale alla mia ex Extreme 7, e mi sembrerebbe di non aver cambiato mobo, quindi rimarebbe la Fatal1ty Z77 Professional, e qui, accidenti al meglio, dovrei sopportare il "Pottoncello" sempre presente anche nel bios e il costo.
:help: :help: :help:

Sono nella tua stessa situazione, visto che ho già una Asrock vorrei cambiare, ma porcamiseria una non ha quello all' altra manca questaltro. :confused:

brattak
03-04-2012, 16:29
Salve ragazzi
Scheda madre ricevuta, montata, testata (ma non in overclock).
Allora: vi ricordo che avevo acquistato una Asrock Z77 Extreme4.
La scheda alla vista è bella, bello il bundle, un po' spartana in quanto non ci sono accessori e nulla, a parte 2 cavi sata3.0. E' un po' più corta rispetto alla mia vecchia Asus P5K3. E' un vantaggio in quanto c'è più spazio per gli attacchi sata, ma da un altro punto di vista ci sono meno punti di appoggio per la mobo (quindi attenzione a nn esagerare con la pressione quando mettete i cavi dell'ali).
Una differenza rispetto alla foto che mostrano sul sito: gli attacchi sata NON sono in verticale, ma in orizzontale.La scheda fa il suo lavoro, per ora non ho avuto alcun problema.
Il salto dal bios normale al bios UEFI è stata una buona sorpresa, molto intuitivo.
L'unica scocciatura è che bisogna installare un sacco di driver dal cd, e questo in previsione di nuovi SO o linux non è il massimo.
La cosa che mi ha fatto incavolare di più, ma nn so se è colpa della mobo o di windows 7, è che appena installato W7 l'avvio era una scheggia, tempo 3 ore, dopo aver installato tutti gli aggiornamenti di windows..... l'avvio è lentissimo :muro: :muro:
Suggerimenti per risolvere sto prob?
la configurazione è, oltre alla mobo, : cpu i3-2100, 16gb Corsair DDR3 1600 Vengeance, MSI GTX 560 Ti, 2 HD da 250gb, Skystar HD

dimenticavo: anche del micro stuttering nei giochi, cosa che ho sempre riscontrato in Win7 ma non in WinXP (e prima che lo diciate voi: il refresh è sempre a 60hz e vsync sempre attivato, lucid virtu disattivato)

asd gli attacchi orizzontali sono roba di 3 anni fa......:O
senza contare gli agganci della gpu tipo p35 e quelli delle ram idem.....
io guardo anche l estetica....poi se uno ha il case chiuso...ma su un banchetto stona di brutto...

barbara67
03-04-2012, 16:36
Salve ragazzi
Scheda madre ricevuta, montata, testata (ma non in overclock).
Allora: vi ricordo che avevo acquistato una Asrock Z77 Extreme4.
La scheda alla vista è bella, bello il bundle, un po' spartana in quanto non ci sono accessori e nulla, a parte 2 cavi sata3.0. E' un po' più corta rispetto alla mia vecchia Asus P5K3. E' un vantaggio in quanto c'è più spazio per gli attacchi sata, ma da un altro punto di vista ci sono meno punti di appoggio per la mobo (quindi attenzione a nn esagerare con la pressione quando mettete i cavi dell'ali).
Una differenza rispetto alla foto che mostrano sul sito: gli attacchi sata NON sono in verticale, ma in orizzontale.
La scheda fa il suo lavoro, per ora non ho avuto alcun problema.
Il salto dal bios normale al bios UEFI è stata una buona sorpresa, molto intuitivo.
L'unica scocciatura è che bisogna installare un sacco di driver dal cd, e questo in previsione di nuovi SO o linux non è il massimo.
La cosa che mi ha fatto incavolare di più, ma nn so se è colpa della mobo o di windows 7, è che appena installato W7 l'avvio era una scheggia, tempo 3 ore, dopo aver installato tutti gli aggiornamenti di windows..... l'avvio è lentissimo :muro: :muro:
Suggerimenti per risolvere sto prob?
la configurazione è, oltre alla mobo, : cpu i3-2100, 16gb Corsair DDR3 1600 Vengeance, MSI GTX 560 Ti, 2 HD da 250gb, Skystar HD

dimenticavo: anche del micro stuttering nei giochi, cosa che ho sempre riscontrato in Win7 ma non in WinXP (e prima che lo diciate voi: il refresh è sempre a 60hz e vsync sempre attivato, lucid virtu disattivato)

Da questo video gli attacchi sata sono in verticale :

http://www.youtube.com/watch?v=kkI6BzszAp4

Giorgio G
03-04-2012, 16:36
asd gli attacchi orizzontali sono roba di 3 anni fa......:O

Riciclano, devono pur risparmiare per fare prezzi competitivi;
infatti dalle Z68 non sono cambiate quasi per niente.

TigerTank
03-04-2012, 16:40
Una differenza rispetto alla foto che mostrano sul sito: gli attacchi sata NON sono in verticale, ma in orizzontale.

Spè....in che senso orizzontali? :stordita:
Perchè tutte le foto che finora ho visto in rete sulla Extreme4 sono tali e quali a quella del sito.
non è che ti hanno mandato la Z77 Pro4?

http://www.asrock.com/mb/photo/Z77%20Pro4(m).jpg

daigodaimon
03-04-2012, 16:48
Io personalmente al 90% ho scelto, Asus Deluxe, aspetto comunque le recensioni prima di procedere con l'ordine.

Ringrazio Tiger per aver fatto notare la questione dell'ultimo PCI Express sulla Gigabyte che mi era sfuggita :).

Segnalo che sulla Sabertooth (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/SABERTOOTH_Z77/#specifications) invece l'ultimo slot da 16x è così gestito:

*3: The PCIe 2.0 x16 slot shares bandwidth with PCIe 2.0 x1_1 slot, PCIe 2.0 x1_2 slot and PCIe 2.0 x1_3 slot. The PCIe 2.0 x16 slot default setting is in x1 mode.

A quanto pare sembra che sia possibile scegliere tra 1x e 4x da UEFI.

rod666
03-04-2012, 17:17
Prendo spunto da quello che dice barbara67, non me ne voglia , e' solo per fare un discorso ad ampio respiro.
E' una domanda retorica che lascia il tempo che trova, ma quanti di noi veramente hanno bisogno di una cpu che giri a 4,8 / 5 GHZ?? E' vero che la mancanza dell offset e' una pecca non di poco conto, ma alla fine dei conti potremmo arrivarci tranquillamente anche con la gd65 (ovviamente con temp e consumi superiori e questo non pende certo a favore della gd65), ma io sinceramente non ho mai tenuto una cpu a 4,8 ghz tutti i giorni e a tutte le ore, anche perche' non possiedo programmi tali che richiedano tali potenze.

Dico questo non per attaccare barbara (ci mancherebbe che mi metta ad ataccare gli utenti perche' hanno un opinione diversa dalla mia) ma perche' tra i vari utenti del forum ci sono persone che non sanno neppure cosa sia il vcore, l offset, come impostare delle ram in oc o dare il voltaggio corretto, e che sentendo noi dire :" Questa la scarto perche' non ha l offset" pensano che sia qualcosa che non fa funzionare la mobo:D :D

Anche io probabilmente non prenderei una mobo priva di offset se ho il pallino dell oc e dei bench, ma se devo giocarci a tutto spiano con il massimo rendimento, neanche mi metto il problema dell oc.Prendo una g65 o g55 (giusto per rimanere in casa msi, ma vale lo stesso per tutte le case), un ivy bridge ,16gb, una scheda video di ultima generazione ati o nvidia e faccio una strage di giochiiii!!!! :yeah: ehehehehe

Ogni mobo ha il suo utilizzo a seconda di quello che ci vogliamo fare :)

Per il resto peace and love e buoni oc a barbara e a soci :cincin:

Vabbè adesso non fissiamoci sull'offset come se fosse la soluzione di tutti i mali dell'overclock.
Secondo me quello che conta è la qualità costruttiva, la stabilità e le features di una mobo a renderla preferibile ad un'altra.
Se c'è l'offset meglio, ma anche senza non c'è un abisso (anzi non c'è proprio differenza) in termini di temperature.
Con l'attuale p67 (senza offset) non è che la cpu vada sempre alla massima frequenza; con i risparmi attivi il molti scende a 16x e la temp in idle è tra i 25-28° (sui 70° in full a 4,6ghz).
Per quanto riguarda i consumi, sono un profano ma anche lì non credo proprio cambi molto se il vcore cala di 0,05V in idle.
Eppoi con sb, una cpu che per andare a 4,5 chiede 1,2-1,3V lo farà comunque, sia che la mobo sia asus, msi, gigabyte ecc..

Io ho scelto la z77-gd65 (se prima o poi mi arriva) perchè mi son trovato bene con p67, perchè mi fido della qualità msi e perchè mi piace esteticamente :D ma non mi illudo che per la mia cpu cambi qualcosa in OC...

TigerTank
03-04-2012, 17:40
@Daigo: figurati! La Deluxe è una bella mobo...ma esteticamente proprio non mi piace con quell'effetto stile "analizzatore di spettro a barre" :asd:

@Rod666: da quello che hai scritto penso che tu non abbia ben presente cosa faccia l'offset. Significa ad esempio che se il mio 2600k overcloccato sotto carico sta a 4500 Mhz e 1,25V, in idle sta a 1600Mhz e 1V. Io ormai non posso più farne a meno :)

Kingdemon
03-04-2012, 17:47
No i connettori sata perpendicolari alla mobo non si possono vedere.. sono la cosa che odio di più della mia P35.. uno non ho mai potuto usarlo visto che ci passa sopra la vga. Molto più funzionali quelli paralleli alla mb sono anche rivolti verso gli alloggiamenti dei dischi!

sickofitall
03-04-2012, 18:02
Segnalo che sulla Sabertooth (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/SABERTOOTH_Z77/#specifications) invece l'ultimo slot da 16x è così gestito:

*3: The PCIe 2.0 x16 slot shares bandwidth with PCIe 2.0 x1_1 slot, PCIe 2.0 x1_2 slot and PCIe 2.0 x1_3 slot. The PCIe 2.0 x16 slot default setting is in x1 mode.

A quanto pare sembra che sia possibile scegliere tra 1x e 4x da UEFI.

http://i.imgur.com/Gbkfkl.png (http://imgur.com/Gbkfk)

In pratica se si utilizza il 4x sull'ultimo slot, gli altri 3 slot a 1x si disabilitano

se non sbaglio le linee pci-e che fornisce il chipset sono 4?

daigodaimon
03-04-2012, 18:20
@Daigo: figurati! La Deluxe è una bella mobo...ma esteticamente proprio non mi piace con quell'effetto stile "analizzatore di spettro a barre" :asd:

Sì beh potevano scegliere altro per abbellirlo :D. Però mi piacciono i dissi bassi fatti così danno meno ingombro (come quelli della Gigabyte ed MSI). Per il fattore estetico ci passo comunque sopra, non avendo finestra una volta montata la scheda non la vedo più.

In pratica se si utilizza il 4x sull'ultimo slot, gli altri 3 slot a 1x si disabilitano

se non sbaglio le linee pci-e che fornisce il chipset sono 4?

Esatto.

Da Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets#cite_note-45):

For Ivy Bridge mainstream desktop platform. Ivy Bridge CPUs will provide 16 PCIe 3.0 lanes for direct GPU connectivity and an additional 4 PCIe 2.0 lanes.

Con la Deluxe puoi invece sfruttare l'ultimo slot anche con una eventuale periferica a 4x (tipo Revodrive) senza tagliare quelle a 16x (in caso poi di SLI/Crossfire scendi ai canonici 8x).

Giorgio G
03-04-2012, 18:35
@Rod666: da quello che hai scritto penso che tu non abbia ben presente cosa faccia l'offset. Significa ad esempio che se il mio 2600k overcloccato sotto carico sta a 4500 Mhz e 1,25V, in idle sta a 1600Mhz e 1V. Io ormai non posso più farne a meno :)

Forse dirò una cavolata, ma anche la 890GXM-G65 con AMD Athlon II X3 415e overcloccato (lieve) sotto carico a 2700mhz e 1.18V in idle mi scende a 800mhz e 0.97V e non ha l'offset.
Faccio confusione? Non penso, se lo scopo è quello di scendere con la frequenza e il voltaggio quando non ce n'è bisogno e anche questa lo fa.

Correggetemi pure :)

manolo76
03-04-2012, 18:36
http://www.tomshw.it/cont/news/processori-intel-ivy-bridge-venduti-su-ebay-a-caro-prezzo/36708/1.html

klou
03-04-2012, 19:01
Da questo video gli attacchi sata sono in verticale :

http://www.youtube.com/watch?v=kkI6BzszAp4
Spè....in che senso orizzontali? :stordita:
Perchè tutte le foto che finora ho visto in rete sulla Extreme4 sono tali e quali a quella del sito.
non è che ti hanno mandato la Z77 Pro4?
asd gli attacchi orizzontali sono roba di 3 anni fa......:O
senza contare gli agganci della gpu tipo p35 e quelli delle ram idem.....
io guardo anche l estetica....poi se uno ha il case chiuso...ma su un banchetto stona di brutto...
Sono come in quel video, diversamente dalla foto che mostravano sul sito.
Io quelli del video li ritengo attacchi in orizzontale.
Sono andato a controllare sul sito e hanno aggiornato la foto

barbara67
03-04-2012, 19:14
http://i.imgur.com/Gbkfkl.png (http://imgur.com/Gbkfk)

In pratica se si utilizza il 4x sull'ultimo slot, gli altri 3 slot a 1x si disabilitano

se non sbaglio le linee pci-e che fornisce il chipset sono 4?

Mi sa che alla fine della fiera mi prendo la sabertooth e sono a posto. :)

barbara67
03-04-2012, 19:20
Sono come in quel video, diversamente dalla foto che mostravano sul sito.
Io quelli del video li ritengo attacchi in orizzontale.
Sono andato a controllare sul sito e hanno aggiornato la foto

Se sono come quelli del video sono verticali, del resto sono come li hanno anche tutte le altre mobo Asus Msi Gigabyte e le sorelle maggiori della Asrock. :)

klou
03-04-2012, 19:23
Se sono come quelli del video sono verticali, del resto sono come li hanno anche tutte le altre mobo Asus Msi Gigabyte e le sorelle maggiori della Asrock. :)

verticali...orizzontali, dipende dal punto di vista :D

barbara67
03-04-2012, 19:31
verticali...orizzontali, dipende dal punto di vista :D

A ok va bene...:D

Giorgio G
03-04-2012, 19:47
Foto finali della Pure Platinum Z77 Sapphire

http://s14.postimage.org/mzp3l1l0h/2190_sapphire_pure_platinum_Z77_2.jpg (http://postimage.org/)
free picture hosting (http://postimage.org/)

"La scheda offre ben quattro slot PCI-Express 16x; i tre slot blu sono 3.0 e scalano fino a 8x/4x/4x sempre 3.0 quando sono tutti popolati, mentre quello nero è 4x ma 2.0. Troviamo ulteriori 2 slot PCi-Ex 1x, la classica connettività Sata6g e Sata3g (2 e 4 porte rispettivamente). L'usb 3.0 è fornito da un totale di 4 porte Intel, di cui due sono interne. Troviamo poi ethernet, audio 8+2 canali HD, tutte gli standard attuali per l'uscita video, dual bios e 12 fasi digitali VRM per alimentare la CPU". (dal sito the-overclock-hole)

Esteticamente non è male :)

TigerTank
03-04-2012, 19:51
http://i.imgur.com/Gbkfkl.png (http://imgur.com/Gbkfk)

In pratica se si utilizza il 4x sull'ultimo slot, gli altri 3 slot a 1x si disabilitano

se non sbaglio le linee pci-e che fornisce il chipset sono 4?


Esatto.

Da Wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_chipsets#cite_note-45):

For Ivy Bridge mainstream desktop platform. Ivy Bridge CPUs will provide 16 PCIe 3.0 lanes for direct GPU connectivity and an additional 4 PCIe 2.0 lanes.

Con la Deluxe puoi invece sfruttare l'ultimo slot anche con una eventuale periferica a 4x (tipo Revodrive) senza tagliare quelle a 16x (in caso poi di SLI/Crossfire scendi ai canonici 8x).

Quindi mi pare di aver capito che la Deluxe ha il plx che toglie queste problematiche di smistamento delle linee(un pò come sulla mia attuale dove non devo settare nulla per mettere la scheda audio nello slot PCI-E 4x) mentre la Sabertooth non ce l'ha. Giusto?

barbara67
03-04-2012, 19:54
Quindi mi pare di aver capito che la Deluxe ha il plx che toglie queste problematiche di smistamento delle linee(un pò come sulla mia attuale dove non devo settare nulla per mettere la scheda audio nello slot PCI-E 4x) mentre la Sabertooth non ce l'ha. Giusto?

Si è così...:)

TigerTank
03-04-2012, 20:09
Si è così...:)

Uff...la scelta si fa difficile, offset e plx = Asrock Extreme6 o P8Z77-V Deluxe :)

vincas88bn
03-04-2012, 20:10
ragazzi se prendo la msi z77a-gd65 dite che avrò problemi a installare il dissipatre cpu archon, visto l'altezza dei dissipatori passivi delle fasi?
non vorrei che toccasse da qualche parte...

barbara67
03-04-2012, 20:13
Uff...la scelta si fa difficile, offset e plx = Asrock Extreme6 o P8Z77-V Deluxe :)

O altra revisione che uscirà più avanti.....forse ?

John_Mat82
03-04-2012, 20:20
ragazzi se prendo la msi z77a-gd65 dite che avrò problemi a installare il dissipatre cpu archon, visto l'altezza dei dissipatori passivi delle fasi?
non vorrei che toccasse da qualche parte...

dubito ti creerà problemi, fino ad ora ho montato Hyper 612 e Noctua C14 senza problemi.

Phenomenale
03-04-2012, 20:21
Forse dirò una cavolata, ma anche la 890GXM-G65 con AMD Athlon II X3 415e overcloccato (lieve) sotto carico a 2700mhz e 1.18V in idle mi scende a 800mhz e 0.97V e non ha l'offset.
Faccio confusione? Non penso, se lo scopo è quello di scendere con la frequenza e il voltaggio quando non ce n'è bisogno e anche questa lo fa.
Correggetemi pure :)
No "forse", è davvero una cavolata :D :D :D
Il tuo esempio riguarda una tecnologia di risparmio energetico di AMD, denominata Quite'n'Cool. Non c'entra nulla con Intel, nè con le Z77...
L'offest è solo per le schede madri Intel, e non è un risparmio energetico, serve ad incrementare il voltaggio di default della cpu allo scopo di overclock, senza però bloccarlo ad un valore fisso.

vincas88bn
03-04-2012, 20:21
dubito ti creerà problemi, fino ad ora ho montato Hyper 612 e Noctua C14 senza problemi.
grazie mille:), penso che la prenderò, ha davvero un bel layout pulito, bios ordinato, completo e bello e non ultimo sembra di gran qualità cme da tradizione msi.

villailpino
03-04-2012, 20:42
Uff...la scelta si fa difficile, offset e plx = Asrock Extreme6 o P8Z77-V Deluxe :)

SALVE

Arrivata... già montata con tutti i cablaggi memorie comprese (asus p8 z77-v deluxe) manca solo cpu....ho provato ad accenderla si accendono le luci partono le ventole x un attimo poi si spengono subito resta solo acceso il reset e il pulsante accanto...tutto normale secondo voi?????

Poi visto che si può aggiornare il bios anche con la sola alimentazione...scaricato ultimo bios...messo su chiavetta inserita nel vano usb predisposto premuto il tasto aggiornamento...si accende lampeggia intermittente x qualche secondo poi la luce rimane accesa....loro dicono che alla fine dell'aggiornanto si dovrebbe spengere....pensate che sia regolare comunque e che il bios si sia aggiornato....oppure????

SALUTO

I soliti sospetti
03-04-2012, 20:47
Uff...la scelta si fa difficile, offset e plx = Asrock Extreme6 o P8Z77-V Deluxe :)

La Asrock Extreme 9 non la 6 se non ho capito male e cmq oltre la Asus Dlx ci sta anche la Giga Sniper che dovrebbe avere quel chip se non ho capito male. ;)
Io cmq andrei di Asus P8Z77 Dlx se proprio dovessi. :)

I soliti sospetti
03-04-2012, 20:49
SALVE

Arrivata... già montata con tutti i cablaggi memorie comprese (asus p8 z77-v deluxe) manca solo cpu....ho provato ad accenderla si accendono le luci partono le ventole x un attimo poi si spengono subito resta solo acceso il reset e il pulsante accanto...tutto normale secondo voi?????

Poi visto che si può aggiornare il bios anche con la sola alimentazione...scaricato ultimo bios...messo su chiavetta inserita nel vano usb predisposto premuto il tasto aggiornamento...si accende lampeggia intermittente x qualche secondo poi la luce rimane accesa....loro dicono che alla fine dell'aggiornanto si dovrebbe spengere....pensate che sia regolare comunque e che il bios si sia aggiornato....oppure????

SALUTO

Capisco la scimmia di provare tutto al volo ma almeno la cpu potevi aspettare di averla montata?:D

villailpino
03-04-2012, 20:53
Capisco la scimmia di provare tutto al volo ma almeno la cpu potevi aspettare di averla montata?:D


Si potevo tra un mese...comunque ho fatto solo quello che loro autorizzano..il bios si può aggiornare anche con la sola alimentazione accesa....se qualcuno vuol commentare fate pure....se qualcuno vuole chiedere idem.

TigerTank
03-04-2012, 21:01
La Asrock Extreme 9 non la 6 se non ho capito male e cmq oltre la Asus Dlx ci sta anche la Giga Sniper che dovrebbe avere quel chip se non ho capito male. ;)
Io cmq andrei di Asus P8Z77 Dlx se proprio dovessi. :)

La Giga Sniper costerà troppo e non mi piace come colori :D
Comunque anche la Extreme6 ha il Plx, si nota bene in questa foto, tra dissi dello Z77 e primo PCI-E 16x ;)

LINK (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/displayimage.php?pid=22297&fullsize=1)

Kingdemon
03-04-2012, 21:30
Interessanti le asrock.. la extreme6 su che fascia di prezzo si posizionerà secondo voi?

barbara67
03-04-2012, 21:36
Interessanti le asrock.. la extreme6 su che fascia di prezzo si posizionerà secondo voi?

Sui 160€ un ottimo prezzo :sofico:

Kingdemon
03-04-2012, 21:40
Sui 160€ un ottimo prezzo :sofico:

:eek: sempre più interessato!
Al momento è un testa a testa con la gd65 nella mia lista..

Pelvix
03-04-2012, 21:44
:eek: sempre più interessato!
Al momento è un testa a testa con la gd65 nella mia lista..

ma sono buone mobo ste asrock?
io non le ho mai sentite... da dove escono fuori?:help:

TigerTank
03-04-2012, 21:46
Sui 160€ un ottimo prezzo :sofico:

:eek: sempre più interessato!
Al momento è un testa a testa con la gd65 nella mia lista..

Sì, penso anch'io intorno a quella cifra.
Al momento è la mobo più completa di tutte, offset+llc, tasto clear-cmos, plx...il contro è la paura che in caso di problemi l'assistenza(come bios e comunicazioni) non sia al livello di quella degli altri produttori.

daigodaimon
03-04-2012, 21:48
Si potevo tra un mese...comunque ho fatto solo quello che loro autorizzano..il bios si può aggiornare anche con la sola alimentazione accesa....se qualcuno vuol commentare fate pure....se qualcuno vuole chiedere idem.

Domanda: la scheda ha il pcb nero o il classico marrone scuro? Dalle foto sembra nero ma una conferma da chi ce l'ha è molto meglio.

Grazie :)!

TigerTank
03-04-2012, 21:53
ma sono buone mobo ste asrock?
io non le ho mai sentite... da dove escono fuori?:help:

Ci sono da tantissimo tempo, solo che fino a qualche tempo fa erano considerate una sottocategoria a basso costo di Asus. Invece ultimamente ha fatto un salto di qualità e ha cominciato a sfornare mobo interessanti.
Io con la mia in firma mi trovo benissimo :)

Domanda: la scheda ha il pcb nero o il classico marrone scuro? Dalle foto sembra nero ma una conferma da chi ce l'ha è molto meglio.

Grazie :)!

Daigo intendi la Asrock o la Asus?
La Asrock tende al marrone scuro, la Asus a me sembra tendere al blu scuro:

LINK (http://www.pt1t.eu/wp-content/uploads/2012/03/1228499-p8z77vdlx-haut.jpg)

John_Mat82
03-04-2012, 21:56
ma sono buone mobo ste asrock?
io non le ho mai sentite... da dove escono fuori?:help:

ma hai vissuto sotto ai sassi? :D

Asrock è in giro da molti anni, personalmente al tempo di socket 939 AMD con le loro schede c'era da mettersi le mani nei capelli (o usarle come frisbee a seconda :D), ma da allora di acqua sotto ai ponti ne è passata tanta e sono migliorati di brutto.

Pelvix
03-04-2012, 22:00
Ci sono da tantissimo tempo, solo che fino a qualche tempo fa erano considerate una sottocategoria a basso costo di Asus. Invece ultimamente ha fatto un salto di qualità e ha cominciato a sfornare mobo interessanti.
Io con la mia in firma mi trovo benissimo :)



Daigo intendi la Asrock o la Asus?
La Asrock tende al marrone scuro, la Asus a me sembra tendere al blu scuro:

LINK (http://www.pt1t.eu/wp-content/uploads/2012/03/1228499-p8z77vdlx-haut.jpg)

oddio, io mi son trovato da schifo con asus: se questa è la sottomarca mi fa un po' paura :cry:

villailpino
03-04-2012, 22:02
Domanda: la scheda ha il pcb nero o il classico marrone scuro? Dalle foto sembra nero ma una conferma da chi ce l'ha è molto meglio.

Grazie :)!

Si confermo nero....il tutto come design non'è male...non'è nel suo insieme aggressiva come altre....però come opzioni/qualità costruttiva/eccellente assistenza completa in italia...poi in definitiva và dentro un case...vi siete mai trovati ad avere bisogno di assistenza urgente su prodotti informatici se ne avrete bisogno (corna) ed avete un produttore "consì...consa...molte volte vuol dire aquistare di nuovo un prodotto simile per continuare ad usare il pc....spendendo più di 2 volte senza contare le incazz.....

Kingdemon
03-04-2012, 22:09
ma sono buone mobo ste asrock?
io non le ho mai sentite... da dove escono fuori?:help:

No dai sono sul mercato da un bel pò e ultimamente si stanno guadagnando sempre più spazio tra i produttori più blasonati con delle mobo di qualità. La loro serie Z68 ne è un esempio.

Sì, penso anch'io intorno a quella cifra.
Al momento è la mobo più completa di tutte, offset+llc, tasto clear-cmos, plx...il contro è la paura che in caso di problemi l'assistenza(come bios e comunicazioni) non sia al livello di quella degli altri produttori.

Ma perchè rilasciano pochi bios o ti riferisci ai problemi delle Z68 Extreme4 normali, non gen3, con l'integrata e lucid virtu? Alla fine non è più stato risolto?

Scusa se chiedo ho seguito per un pò il thread della Z68 Extreme4 ma poi sono restato indietro..

Kingdemon
03-04-2012, 22:12
oddio, io mi son trovato da schifo con asus: se questa è la sottomarca mi fa un po' paura :cry:

E' nata come sottomarca di Asus ma è cresciuta e adesso è un produttore a se.

daigodaimon
03-04-2012, 22:15
Daigo intendi la Asrock o la Asus?
La Asrock tende al marrone scuro, la Asus a me sembra tendere al blu scuro:

LINK (http://www.pt1t.eu/wp-content/uploads/2012/03/1228499-p8z77vdlx-haut.jpg)

L'Asus :).

Comunque Tiger quello è nero (lucido), il blu è dato dall'effetto della luce, se guardi l'angolo in basso a destra tende già più sul nero.

Si confermo nero....il tutto come design non'è male...non'è nel suo insieme aggressiva come altre....però come opzioni/qualità costruttiva/eccellente assistenza completa in italia...poi in definitiva và dentro un case...vi siete mai trovati ad avere bisogno di assistenza urgente su prodotti informatici se ne avrete bisogno (corna) ed avete un produttore "consì...consa...molte volte vuol dire aquistare di nuovo un prodotto simile per continuare ad usare il pc....spendendo più di 2 volte senza contare le incazz.....

Ottimo! Grazie mille!

I soliti sospetti
03-04-2012, 22:31
La Giga Sniper costerà troppo e non mi piace come colori :D
Comunque anche la Extreme6 ha il Plx, si nota bene in questa foto, tra dissi dello Z77 e primo PCI-E 16x ;)

LINK (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/displayimage.php?pid=22297&fullsize=1)

Vero hai ragione e hai ragione anche sui colori della Sniper!!:D

Cmq oggi le Asrock anche di fascia basse sono un'altra cosa... solide e lo dimostra il fatto che certe da 40 euro ancora frullano dopo 2/3 anni di pc acceso 24 ore su 24 senza ups e con alimentatori da quattro soldi!! Io personalmente le valuto anche da questo le mobo. ;)
Cmq si... andrei di Asrock Extreme 6 a questo punto senza ombra di dubbio e le si trovano anche sui 140 euro in giro il che è un prezzone!!:read:

:.Luca.:
03-04-2012, 22:48
Si potevo tra un mese...comunque ho fatto solo quello che loro autorizzano..il bios si può aggiornare anche con la sola alimentazione accesa....se qualcuno vuol commentare fate pure....se qualcuno vuole chiedere idem.

secondo me stai facendo il passo + lungo della gamba, aspetta che ti arrivi la cpu no..? che ti costa, tanto se non la puoi usare è inutile aggiornare il bios e andarsi a cercare i casini... (opinione personale ovviamente) ;)

mdk13
03-04-2012, 23:04
Ragazzi della Asus maximus V Gene che si dice ? a me piace un bel po' e ha tutto quello che mi serve, alla fine spendere 50e circa di più per avere cosa ? un'espandibilità che non si sfrutta ? correggetemi se sbaglio... calcolando che il pcb è circa uguale alla sorella precendente come dicevo in un altro 3d dubito abbia problemi anche se non testata, secondo voi ordinarla a breve è un'azzardo ?

rod666
04-04-2012, 00:30
@Rod666: da quello che hai scritto penso che tu non abbia ben presente cosa faccia l'offset. Significa ad esempio che se il mio 2600k overcloccato sotto carico sta a 4500 Mhz e 1,25V, in idle sta a 1600Mhz e 1V. Io ormai non posso più farne a meno :)

Sì ok, io ho detto 0,05V tanto per dire; poi mi son riferito a chi faceva più o meno velatamente intendere che le mobo con settaggi in offset fossero maggiormente votate all'overclock.

Comunque, se la mia cpu in idle sta a 1600mhz con 1 piuttosto che 1,25V e comunque le temperature sono le stesse (se vuoi ti posto gli screen, e non parlo di sistema appena avviato) c'è davvero tutta sta differenza di consumi o, per così dire, di stress della cpu?
Io credo di no, tanto più che nessuno di noi che ci dilettiamo con l'overclock (e quindi siamo più o meno smanettoni di pc e tendenti all'upgrade compulsivo) terremo una cpu o l'intero sistema per più di qualche anno.
Per cui la questione voltaggio in idle è più un esercizio di stile che una reale esigenza legata alla longevità della cpu o, addirittura, al risparmio di corrente in termini economici....

Hitman#47
04-04-2012, 08:14
oddio, io mi son trovato da schifo con asus: se questa è la sottomarca mi fa un po' paura :cry:

La ASRock NON e' una sottomarca di asus da molti anni e sta sfornando prodotti di ottima fattura: se a questo giro ha migliorato pure il bios fa il salto di qualita'

Ragazzi della Asus maximus V Gene che si dice ? a me piace un bel po' e ha tutto quello che mi serve, alla fine spendere 50e circa di più per avere cosa ? un'espandibilità che non si sfrutta ? correggetemi se sbaglio... calcolando che il pcb è circa uguale alla sorella precendente come dicevo in un altro 3d dubito abbia problemi anche se non testata, secondo voi ordinarla a breve è un'azzardo ?

Non e' un azzardo se gia sai che non utilizzi molti pci, ma personalmente e' sempre meglio avere la possibilita' di montarci piu schede (audio, video, revodrive) possibili che trovarmi una scheda "castrata" per 50 euro di risparmio.


Foto finali della Pure Platinum Z77 Sapphire

http://s14.postimage.org/mzp3l1l0h/2190_sapphire_pure_platinum_Z77_2.jpg (http://postimage.org/)
free picture hosting (http://postimage.org/)

"La scheda offre ben quattro slot PCI-Express 16x; i tre slot blu sono 3.0 e scalano fino a 8x/4x/4x sempre 3.0 quando sono tutti popolati, mentre quello nero è 4x ma 2.0. Troviamo ulteriori 2 slot PCi-Ex 1x, la classica connettività Sata6g e Sata3g (2 e 4 porte rispettivamente). L'usb 3.0 è fornito da un totale di 4 porte Intel, di cui due sono interne. Troviamo poi ethernet, audio 8+2 canali HD, tutte gli standard attuali per l'uscita video, dual bios e 12 fasi digitali VRM per alimentare la CPU". (dal sito the-overclock-hole)

Esteticamente non è male :)

Devo aggiungere un sacco di cose in prima pagina e non trovo abbastanza tempo:doh:
Io la Sapphire non la consiglierei mai perche' e' troppo legata al brand ATI da storici accordi e nelle sue mobo la certificazione 2/3/4 SLI Nvidia e' un miraggio. Non ha senso d esistere una mobo che ti limita la scelta :nonsifa:


SALVE

Arrivata... già montata con tutti i cablaggi memorie comprese (asus p8 z77-v deluxe) manca solo cpu....ho provato ad accenderla si accendono le luci partono le ventole x un attimo poi si spengono subito resta solo acceso il reset e il pulsante accanto...tutto normale secondo voi?????


ahahahahaahah:sbonk: :sbonk: :sbonk: Ma cosa ti aspettavi che facesse una mobo senza cpu? che si avviasse pure ? che ti facesse il boot di avvio????:sbonk: :sbonk:
La tua asus ha fatto quello che una mobo senza un componente fondamentale farebbe: ovvero si e' accesa , ha controllato l hardware su di esso, ha rilevato che mancava un componente fondamentale e si e' spenta.
Lei (inteso la mobo) ha fatto tutto giusto, casomani non e' normale la tua aspettativa:D :D
Tranquillo, non e' fallata se quella e' la tua domanda.Molte mobo bippano quando c'e' un problema ad un pezzo, ma ho letto su molti forum che le asus bippano solo se e' presente la cpu.



Poi visto che si può aggiornare il bios anche con la sola alimentazione...scaricato ultimo bios...messo su chiavetta inserita nel vano usb predisposto premuto il tasto aggiornamento...si accende lampeggia intermittente x qualche secondo poi la luce rimane accesa....loro dicono che alla fine dell'aggiornanto si dovrebbe spengere....pensate che sia regolare comunque e che il bios si sia aggiornato....oppure????

SALUTO[/QUOTE]

Suppongo ( ma prendila come opinione personale visto che non ho letto il manuale) che LORO considerino fattibile l aggiornameto del bios in quella maniera se il pc e' completo: evidentemente l errore che la mobo rileva sulla cpu potrebbe bloccare l aggiornamento del bios

ma sono buone mobo ste asrock?
io non le ho mai sentite... da dove escono fuori?:help:

Sono in giro da decenni, solo che negli ultimi 4 anni hanno rimontato sulla concorrenza offrendo prodotti ottimi

barbara67
04-04-2012, 08:22
La ASRock NON e' una sottomarca di asus da molti anni e sta sfornando prodotti di ottima fattura: se a questo giro ha migliorato pure il bios fa il salto di qualita'

Sono in giro da decenni, solo che negli ultimi 4 anni hanno rimontato sulla concorrenza offrendo prodotti ottimi

Sottoscrivo quello che hai detto......:)

Riguardo agli aggirnamenti della prima pagina, falli quando riesci, per quello che stai facendo sei solo da elogiare ci mancherebbe pure che uno si lamenti.......:D

TigerTank
04-04-2012, 08:35
Comunque Tiger quello è nero (lucido), il blu è dato dall'effetto della luce, se guardi l'angolo in basso a destra tende già più sul nero.

Vero, poi ho letto anch'io la risposta dell'utente che ce l'ha già :)

Vero hai ragione e hai ragione anche sui colori della Sniper!!:D
Cmq oggi le Asrock anche di fascia basse sono un'altra cosa... solide e lo dimostra il fatto che certe da 40 euro ancora frullano dopo 2/3 anni di pc acceso 24 ore su 24 senza ups e con alimentatori da quattro soldi!! Io personalmente le valuto anche da questo le mobo. ;)
Cmq si... andrei di Asrock Extreme 6 a questo punto senza ombra di dubbio e le si trovano anche sui 140 euro in giro il che è un prezzone!!:read:

Sì, se andrà come la mia attuale sarà davvero un'ottima mobo!


Ma perchè rilasciano pochi bios o ti riferisci ai problemi delle Z68 Extreme4 normali, non gen3, con l'integrata e lucid virtu? Alla fine non è più stato risolto?
Scusa se chiedo ho seguito per un pò il thread della Z68 Extreme4 ma poi sono restato indietro..

Purtroppo penso che questo produttore sia ancora un pò carente come assistenza. Per quel che mi riguarda io sto benone e non uso Virtu, avevo un problema con il mouse e l'uefi ma è stato risolto con un aggiornamento bios, mentre c'è chi con la Extreme7 non si è ancora visto risolvere certi problemi.
E non rispondono alle mail, cosa capitata sia a me che ad altri.
Insomma le mobo hanno fatto un salto di qualità...ma permane il timore di essere "abbandonati" se dovessero saltar fuori problemi vari.

barbara67
04-04-2012, 08:56
Vero, poi ho letto anch'io la risposta dell'utente che ce l'ha già :)



Sì, se andrà come la mia attuale sarà davvero un'ottima mobo!



Purtroppo penso che questo produttore sia ancora un pò carente come assistenza. Per quel che mi riguarda io sto benone e non uso Virtu, avevo un problema con il mouse e l'uefi ma è stato risolto con un aggiornamento bios, mentre c'è chi con la Extreme7 non si è ancora visto risolvere certi problemi.
E non rispondono alle mail, cosa capitata sia a me che ad altri.
Insomma le mobo hanno fatto un salto di qualità...ma permane il timore di essere "abbandonati" se dovessero saltar fuori problemi vari.

Altro aspetto negativo di Asrock (almeno secondo me) al contrario di Asus e Gigabyte non ha ancora rilasciato l' aggiornamento bios per poter montare ivy sulle loro Z68. :(

daigodaimon
04-04-2012, 09:11
Altro aspetto negativo di Asrock (almeno secondo me) al contrario di Asus e Gigabyte non ha ancora rilasciato l' aggiornamento bios per poter montare ivy sulle loro Z68. :(

Per H61 ci sono già, strano ma vero. Secondo me il rilascio ci sarà poco prima del debutto di Ivy, mi pare una mossa sconsiderata se non tengono da conto le schede con Z68, soprattutto vista la loro diffusione.

Intanto Intel abbandona P67 (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F13695%2Fsay-goodbye-to-intel-p67-04042012%2F) sul fronte supporto.

vincas88bn
04-04-2012, 09:33
ragazzi come si comporta l msi per quanto riguarda gli aggiornamenti del bios e l'assistenza? insomma c'è un buon supporto al cliente finale o fanno come la asrock che non risponde alle mail?

barbara67
04-04-2012, 09:33
Per H61 ci sono già, strano ma vero. Secondo me il rilascio ci sarà poco prima del debutto di Ivy, mi pare una mossa sconsiderata se non tengono da conto le schede con Z68, soprattutto vista la loro diffusione.

Intanto Intel abbandona P67 (http://translate.google.it/translate?sl=zh-CN&tl=en&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fchinese.vr-zone.com%2F13695%2Fsay-goodbye-to-intel-p67-04042012%2F) sul fronte supporto.

Si mi ricordo quando lo avevi postato nel thread della Extreme 4,che avevano rilasciato i bios per H61 ma da allora più niente, spero lo facciano altrimenti mi sembrerebbe una cosa poco seria.

La notizia sul P67 non mi sorprende più di tanto era da inmaginare. :cool:

Allora hai deciso vai di Deluxe ?

daigodaimon
04-04-2012, 09:54
Si mi ricordo quando lo avevi postato nel thread della Extreme 4,che avevano rilasciato i bios per H61 ma da allora più niente, spero lo facciano altrimenti mi sembrerebbe una cosa poco seria.

La notizia sul P67 non mi sorprende più di tanto era da inmaginare. :cool:

Allora hai deciso vai di Deluxe ?

Sì, ormai quasi deciso.

Dico "quasi" perchè aspetto comunque di leggere qualche recensione. Voglio vedere se anche sulle Gigabyte è possibile variare da UEFI la velocità dell'ultimo slot PCI-Express come nelle Asus (4x o 1x) oppure se rimane fisso a 4x, cosa da non tralasciare nel mio caso.

Per l'ASRock, diamogli fiducia :D

barbara67
04-04-2012, 10:05
Sì, ormai quasi deciso.

Dico "quasi" perchè aspetto comunque di leggere qualche recensione. Voglio vedere se anche sulle Gigabyte è possibile variare da UEFI la velocità dell'ultimo slot PCI-Express come nelle Asus (4x o 1x) oppure se rimane fisso a 4x, cosa da non tralasciare nel mio caso.

Per l'ASRock, diamogli fiducia :D

Si gli concedo ancora un po di tempo. :)

Io per la mobo sono ancora in alto mare, la Deluxe no ha molte cose che non sfutterei quindi la scarto a priori, per adesso se la giocano queste :

1) Sabertooth

2) Extreme 6

3) Formula V Gene

tu quale mi consigli.....:)

darighaz
04-04-2012, 10:11
Asrock e uscita benissimo da una recensione di tom'H.. solo seconda ad asus....gigabyte inveve ne é uscita malissimo..se riesco posto il link dell'articolo.

Mobility way

vincas88bn
04-04-2012, 10:16
Asrock e uscita benissimo da una recensione di tom'H.. solo seconda ad asus....gigabyte inveve ne é uscita malissimo..se riesco posto il link dell'articolo.

Mobility way

sì, ma stai parlando delle z68 però

daigodaimon
04-04-2012, 10:21
Si gli concedo ancora un po di tempo. :)

Io per la mobo sono ancora in alto mare, la Deluxe no ha molte cose che non sfutterei quindi la scarto a priori, per adesso se la giocano queste :

1) Sabertooth

2) Extreme 6

3) Formula V Gene

tu quale mi consigli.....:)

Se punti al prezzo/prestazioni/completezza ASRock Extreme6 senza pensarci ma con il dubbio riguardante il supporto, al momento non ancora all'altezza dei colossi Asus o Gigabyte.

Se invece vuoi l'essenziale in fatto di features e di più elevata qualità a fronte di un prezzo un po' maggiore allora la Sabertooth. C'è da dire però che con 10-15 EUR in più ti prendi la Deluxe che è decisamente completa (chip PLX, pulsanti reset/accensione sulla piastra, display di debug, supporto Bluetooth/wireless, più fasi, etc.) ed in più, secondo me, con un fattore di rivendibilità maggiore. Ovviamente mi riferisco ai prezzi di adesso, se settimana prossima per ipotesi la Deluxe balza a 250 EUR, la escludo a priori anch'io.

La Gene V se vuoi, come sopra, invece proprio l'essenziale anche in fatto di formato (mATX vs ATX) e devi collegarci solo la scheda video sfruttando invece l'integrata come audio (il tutto appiccicato non mi è mai piaciuto, parere personale). Da valutare anche il problema dissipatore, l'Archon non è proprio piccolo e il socket mi sembra parecchio vicino al primo slot PCI-Express (qui ci vedo meglio un sistema come gli Hydro della Corsair per evitare eventuali incompatibilità)... Ecco perchè preferisco sempre uno slot di distanza tra socket e PCI-Express per la VGA. Come qualità invece, nulla da dire, parla da sè.

barbara67
04-04-2012, 10:47
Se punti al prezzo/prestazioni/completezza ASRock Extreme6 senza pensarci ma con il dubbio riguardante il supporto, al momento non ancora all'altezza dei colossi Asus o Gigabyte.

Se invece vuoi l'essenziale in fatto di features e di più elevata qualità a fronte di un prezzo un po' maggiore allora la Sabertooth. C'è da dire però che con 10-15 EUR in più ti prendi la Deluxe che è decisamente completa (chip PLX, pulsanti reset/accensione sulla piastra, display di debug, supporto Bluetooth/wireless, più fasi, etc.) ed in più, secondo me, con un fattore di rivendibilità maggiore. Ovviamente mi riferisco ai prezzi di adesso, se settimana prossima per ipotesi la Deluxe balza a 250 EUR, la escludo a priori anch'io.

La Gene V se vuoi, come sopra, invece proprio l'essenziale anche in fatto di formato (mATX vs ATX) e devi collegarci solo la scheda video sfruttando invece l'integrata come audio (il tutto appiccicato non mi è mai piaciuto, parere personale). Da valutare anche il problema dissipatore, l'Archon non è proprio piccolo e il socket mi sembra parecchio vicino al primo slot PCI-Express (qui ci vedo meglio un sistema come gli Hydro della Corsair per evitare eventuali incompatibilità)... Ecco perchè preferisco sempre uno slot di distanza tra socket e PCI-Express per la VGA. Come qualità invece, nulla da dire, parla da sè.

Ok grazie mille delle delucidazioni, aspetto qualche comparativa e poi tiro le somme, per il momento

Prima Sabertooth (da valutare il discorso se i prezzi della Deluxe non salgono)

Seconda V gene

Terza Extreme 6

P.s. Per il Dissi non è un problema stavo già valutando di passare al Corsair H100 quindi per quello sarei a posto. :)

darighaz
04-04-2012, 12:35
la saberthoot mi ispira anche a me pero mi piacerebbe capire se il sistema di raffreddamento sia veramente efficace rispetto ad altre.
Ma questa scheda nasce per l'overclock?
Mi piacerebbe vedere una comparativa tra le schede atx in prima pagina,aspetto fiducioso.

Mobility way

I soliti sospetti
04-04-2012, 13:09
Se punti al prezzo/prestazioni/completezza ASRock Extreme6 senza pensarci ma con il dubbio riguardante il supporto, al momento non ancora all'altezza dei colossi Asus o Gigabyte.

Se invece vuoi l'essenziale in fatto di features e di più elevata qualità a fronte di un prezzo un po' maggiore allora la Sabertooth. C'è da dire però che con 10-15 EUR in più ti prendi la Deluxe che è decisamente completa (chip PLX, pulsanti reset/accensione sulla piastra, display di debug, supporto Bluetooth/wireless, più fasi, etc.) ed in più, secondo me, con un fattore di rivendibilità maggiore. Ovviamente mi riferisco ai prezzi di adesso, se settimana prossima per ipotesi la Deluxe balza a 250 EUR, la escludo a priori anch'io.

La Gene V se vuoi, come sopra, invece proprio l'essenziale anche in fatto di formato (mATX vs ATX) e devi collegarci solo la scheda video sfruttando invece l'integrata come audio (il tutto appiccicato non mi è mai piaciuto, parere personale). Da valutare anche il problema dissipatore, l'Archon non è proprio piccolo e il socket mi sembra parecchio vicino al primo slot PCI-Express (qui ci vedo meglio un sistema come gli Hydro della Corsair per evitare eventuali incompatibilità)... Ecco perchè preferisco sempre uno slot di distanza tra socket e PCI-Express per la VGA. Come qualità invece, nulla da dire, parla da sè.
D'accordo con te ma sul discorso del supporto qualcosa da dire ci sarebbe... Asus con i bios ci fa a cazzotti e Giga ultimamente con X79 ha preso qualche bella cantonata (vedi vrm cotti!!) e dicono si tratti di bios che non so se sono riusciti a tirare fuori... detto questo non mi preoccuperei tanto della Asrock e io penso che punterò proprio a quella vista la dotazione e il prezzo! :)
la saberthoot mi ispira anche a me pero mi piacerebbe capire se il sistema di raffreddamento sia veramente efficace rispetto ad altre.
Ma questa scheda nasce per l'overclock?
Mi piacerebbe vedere una comparativa tra le schede atx in prima pagina,aspetto fiducioso.

Mobility way

Da capire quanto casino fa quel sistema di raffreddamento dato che usa delle ventole molto piccole che notoriamente fanno rumore e ci sta anche da vedere il rumore che potrebbe generarsi con le turbolenze di quel sistema... la vorrei prima sentire in funzione per pronunciarmi e infine mi chiedo anche se queste mobo hanno realmente bisogno di essere così raffreddate o se siamo difronte ad una trovata per adescare i gamer meno smaliziati.;)

barbara67
04-04-2012, 13:18
D'accordo con te ma sul discorso del supporto qualcosa da dire ci sarebbe... Asus con i bios ci fa a cazzotti e Giga ultimamente con X79 ha preso qualche bella cantonata (vedi vrm cotti!!) e dicono si tratti di bios che non so se sono riusciti a tirare fuori... detto questo non mi preoccuperei tanto della Asrock e io penso che punterò proprio a quella vista la dotazione e il prezzo! :)


Da capire quanto casino fa quel sistema di raffreddamento dato che usa delle ventole molto piccole che notoriamente fanno rumore e ci sta anche da vedere il rumore che potrebbe generarsi con le turbolenze di quel sistema... la vorrei prima sentire in funzione per pronunciarmi e infine mi chiedo anche se queste mobo hanno realmente bisogno di essere così raffreddate o se siamo difronte ad una trovata per adescare i gamer meno smaliziati.;)

Quello che dici è vero e ti diro anche che se non avessi una Asrock nel case la Extreme 6 sarebbe stata la prima scelta, il problema è che avrei voglia di cambiare, non perchè non mi trovi bene, ma così per sfizio......:)

I soliti sospetti
04-04-2012, 13:21
Quello che dici è vero e ti diro anche che se non avessi una Asrock nel case la Extreme 6 sarebbe stata la prima scelta, il problema è che avrei voglia di cambiare, non perchè non mi trovi bene, ma così per sfizio......:)

Allora difronte alla scimmia alzo le mani!!:D

daigodaimon
04-04-2012, 13:57
D'accordo con te ma sul discorso del supporto qualcosa da dire ci sarebbe... Asus con i bios ci fa a cazzotti e Giga ultimamente con X79 ha preso qualche bella cantonata (vedi vrm cotti!!) e dicono si tratti di bios che non so se sono riusciti a tirare fuori... detto questo non mi preoccuperei tanto della Asrock e io penso che punterò proprio a quella vista la dotazione e il prezzo! :)

Sì ovviamente nemmeno Asus e Gigabyte sono esenti da errori, ci mancherebbe; ma con supporto intendo anche una certa frequenza nel rilascio di bios (UEFI ormai). Ad esempio con l'ASRock Extreme4 versione pre Gen3 siamo fermi all'anno scorso come data di uscita dell'ultimo UEFI e manca ancora un supporto ufficiale alle nuove CPU 22nm quando sia Asus che Gigabyte hanno rilasciato da qualche mese il loro supporto ai prossimi processori (Z68 sicuro ma mi pare anche per P67). Senza nulla togliere ad ASRock comunque.

sickofitall
04-04-2012, 14:04
Da capire quanto casino fa quel sistema di raffreddamento dato che usa delle ventole molto piccole che notoriamente fanno rumore e ci sta anche da vedere il rumore che potrebbe generarsi con le turbolenze di quel sistema... la vorrei prima sentire in funzione per pronunciarmi e infine mi chiedo anche se queste mobo hanno realmente bisogno di essere così raffreddate o se siamo difronte ad una trovata per adescare i gamer meno smaliziati.;)

ancora non ho provato ad avviare una ventolina, c'è da dire che di fabbrica non sono montate quindi il loro utilizzo è opzionale

Detto questo io tengo la cpu a 4.8 daily, se la scheda si rompe perchè non è raffreddata bene me la faccio cambiare in due secondi, ma non credo che asus sia così scema da fare una mobo che si spacca se non utilizzi le sue ventoline ;)

brattak
04-04-2012, 14:31
asus fa a cazzotti con i bios? e da quando scusa ....:eek:

sappi che tra asrock e asus cè molta differenza di bios non solo per il supporto ma proprio a livello di completezza dello stesso e di opzioni....almeno tra p67 fatality e p67 deluxe cosi era visto che ho avuto entrambe......

cmq ragazzi il succo è semplice inutile lesinare 20 o 50 euro se uno cambia deve essere sicuro a volte per risparmiare poco ti ritrovi a spendere di piu....:mbe:

I soliti sospetti
04-04-2012, 15:30
ancora non ho provato ad avviare una ventolina, c'è da dire che di fabbrica non sono montate quindi il loro utilizzo è opzionale

Detto questo io tengo la cpu a 4.8 daily, se la scheda si rompe perchè non è raffreddata bene me la faccio cambiare in due secondi, ma non credo che asus sia così scema da fare una mobo che si spacca se non utilizzi le sue ventoline ;)
Io infatti dico proprio che tutto quel sistema di dissipazione non so quanta utilità abbia senza nulla togliere al fatto che è bello. :)
asus fa a cazzotti con i bios? e da quando scusa ....:eek:

sappi che tra asrock e asus cè molta differenza di bios non solo per il supporto ma proprio a livello di completezza dello stesso e di opzioni....almeno tra p67 fatality e p67 deluxe cosi era visto che ho avuto entrambe......

cmq ragazzi il succo è semplice inutile lesinare 20 o 50 euro se uno cambia deve essere sicuro a volte per risparmiare poco ti ritrovi a spendere di piu....:mbe:

Hai mai avuto a che fare con le Rampage X58? Poi non vado indietro nel tempo che non so se ci facevi con le asus già...

Hitman#47
04-04-2012, 16:12
squillino le trombe!!! Vi avviso che a giorni apriro' il thread per le asrock z77 poiche' sirioo ha preso la extreme 6 e dunque, con il suo volersi emulare per tutti noi, apriremo un thread ufficiale :) state connessi dunque, vi avvisero' qui naturalmente :)

Sirioo:
extreme 6
Sniper G.Skill F3-12800CL9D 8GBSR2
8GB (2x4GB) DDR3 PC3-12800 CL9-9.9.24 1.25V

Phenomenale
04-04-2012, 16:18
squillino le trombe!!! Vi avviso che a giorni apriro' il thread per le asrock z77
:yeah: :winner: :yeah:

barbara67
04-04-2012, 16:21
squillino le trombe!!! Vi avviso che a giorni apriro' il thread per le asrock z77 poiche' sirioo ha preso la extreme 6 e dunque, con il suo volersi emulare per tutti noi, apriremo un thread ufficiale :) state connessi dunque, vi avvisero' qui naturalmente :)

Sirioo:
extreme 6
Sniper G.Skill F3-12800CL9D 8GBSR2
8GB (2x4GB) DDR3 PC3-12800 CL9-9.9.24 1.25V

Bene bene.......:D ;)

Ma come fai ha seguire tutti i thread, ci vuole una costanza che non è da tutti. :)

TigerTank
04-04-2012, 16:28
squillino le trombe!!! Vi avviso che a giorni apriro' il thread per le asrock z77 poiche' sirioo ha preso la extreme 6 e dunque, con il suo volersi emulare per tutti noi, apriremo un thread ufficiale :) state connessi dunque, vi avvisero' qui naturalmente :)

Sirioo:
extreme 6
Sniper G.Skill F3-12800CL9D 8GBSR2
8GB (2x4GB) DDR3 PC3-12800 CL9-9.9.24 1.25V

Ottima news! L'ha presa all'estero?

Hitman#47
04-04-2012, 16:35
Bene bene.......:D ;)

Ma come fai ha seguire tutti i thread, ci vuole una costanza che non è da tutti. :)

Sono un Kriptoniano :D :D Hai paura che vi abbandoni? Dopo il thread asrock, che andra' avanti grazie anche a sirioo, penso di dar vita a quello msi.Quello asus credo lo aprira' daigodemon visto che mi pare sia orientato sulla deluxe ( e i suoi sono ottimi thread)

PS: sto aggiungendo la sapphire in prima pagina
poi passo alla cinesina
e se ho tempo metto le intel
evga ancora nulla



Inoltre le ho riordinate in ordine alfabetico dalla A alla S perche' prima erano messe un po alla carlona

Ottima news! L'ha presa all'estero?

Non lo so, posso dirti che era ed e' gasato come un bambino la mattina di natale:D

TigerTank
04-04-2012, 16:36
Non lo so, posso dirti che era ed e' gasato come un bambino la mattina di natale:D

Eheheheh immagino, ormai lo conosco!
Ma dov'è finito? Strano che non l'abbia scritto lui stesso! :D

Hitman#47
04-04-2012, 16:42
Eheheheh immagino, ormai lo conosco!
Ma dov'è finito? Strano che non l'abbia scritto lui stesso! :D

Non lo puo' scrivere perche' un moderatore l ha sospeso per un paio di giorni:rotfl: :rotfl: :rotfl:

bluv
04-04-2012, 17:04
Sono un Kriptoniano :D :D Hai paura che vi abbandoni? Dopo il thread asrock, che andra' avanti grazie anche a sirioo, penso di dar vita a quello msi.Quello asus credo lo aprira' daigodemon visto che mi pare sia orientato sulla deluxe ( e i suoi sono ottimi thread) ...


dove sono sti thread :confused:
potevi aggiornarmi visto che sai che sono interessato ... :(

John_Mat82
04-04-2012, 17:06
Sono un Kriptoniano :D :D Hai paura che vi abbandoni? Dopo il thread asrock, che andra' avanti grazie anche a sirioo, penso di dar vita a quello msi.Quello asus credo lo aprira' daigodemon visto che mi pare sia orientato sulla deluxe ( e i suoi sono ottimi thread)


Io pensavo di farne uno specifico per la MSI Z77A-GD65..

brattak
04-04-2012, 17:06
Io infatti dico proprio che tutto quel sistema di dissipazione non so quanta utilità abbia senza nulla togliere al fatto che è bello. :)


Hai mai avuto a che fare con le Rampage X58? Poi non vado indietro nel tempo che non so se ci facevi con le asus già...

non nego che andasse meglio la ud7 ma da come dici tu sembra facesse schifo,,,,io ho avute entrambe ovviamente.....

kira@zero
04-04-2012, 17:14
non nego che andasse meglio la ud7 ma da come dici tu sembra facesse schifo,,,,io ho avute entrambe ovviamente.....

Presa la giga ud5 z77?

Hitman#47
04-04-2012, 17:21
Eheheheh immagino, ormai lo conosco!
Ma dov'è finito? Strano che non l'abbia scritto lui stesso! :D

dove sono sti thread :confused:
potevi aggiornarmi visto che sai che sono interessato ... :(

Ancora non sono pronti i thread, ti avvivo tranquillo e avviso tutti :)

Io pensavo di farne uno specifico per la MSI Z77A-GD65..

Be' se lo fai non posso che stringerti la mano:) Con sirioo l idea e' partita da lui: io lo apro, gestisco lo sviluppo delle prime pagine con aggiornamenti vari e quant altro ogni volta che fara' un oc o per risolvere i dubbi e prooblemi piu comuni;)

Ci divideremo oneri o doveri:D

Se aspetti qualche giorno ci organizziamo e lo mettiamo su per la gd65.:read: ma io aspetterei per vedere almeno la gd80, perche' secondo me, se il prezzo e' buono, molti andranno su quella

Kingdemon
04-04-2012, 17:21
Purtroppo penso che questo produttore sia ancora un pò carente come assistenza. Per quel che mi riguarda io sto benone e non uso Virtu, avevo un problema con il mouse e l'uefi ma è stato risolto con un aggiornamento bios, mentre c'è chi con la Extreme7 non si è ancora visto risolvere certi problemi.
E non rispondono alle mail, cosa capitata sia a me che ad altri.
Insomma le mobo hanno fatto un salto di qualità...ma permane il timore di essere "abbandonati" se dovessero saltar fuori problemi vari.
Grazie per la risposta sei stato chiarissimo.
squillino le trombe!!! Vi avviso che a giorni apriro' il thread per le asrock z77
Ottimo :)

Tomobiki
04-04-2012, 17:42
io vado di deluxe, appena usciranno i nuovi ivy sarà mia .

brattak
04-04-2012, 17:51
Presa la giga ud5 z77?
na kira sono andato liscio.....deluxe...-)

kira@zero
04-04-2012, 18:26
na kira sono andato liscio.....deluxe...-)

Hai fatto bane, ti è arrivata?

brattak
04-04-2012, 18:28
non ancora :mad:
appena arriva foto e test ovviamente...

kira@zero
04-04-2012, 18:37
Aspettiamo test allora

Io non sò se prenderla ora la z77 gene o aspettare che cali di prezzo secondo voi quando calerà?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

I soliti sospetti
04-04-2012, 18:46
squillino le trombe!!! Vi avviso che a giorni apriro' il thread per le asrock z77 poiche' sirioo ha preso la extreme 6 e dunque, con il suo volersi emulare per tutti noi, apriremo un thread ufficiale :) state connessi dunque, vi avvisero' qui naturalmente :)

Sirioo:
extreme 6
Sniper G.Skill F3-12800CL9D 8GBSR2
8GB (2x4GB) DDR3 PC3-12800 CL9-9.9.24 1.25V

eheh... @sirioo!!:D
Cmq la sto per prendere anche io. ;)

John_Mat82
04-04-2012, 18:47
Be' se lo fai non posso che stringerti la mano:) Con sirioo l idea e' partita da lui: io lo apro, gestisco lo sviluppo delle prime pagine con aggiornamenti vari e quant altro ogni volta che fara' un oc o per risolvere i dubbi e prooblemi piu comuni;)

Ci divideremo oneri o doveri:D


Io non ho grossi problemi, ormai il mio dell'ud4 non è che necessiti più di chissà quale gestione men che meno l'altro in firma. Comunque se vogliamo dividerci il lavoro ben volentieri tra me te e sirio o creiamo un thread sulle MSI in generale e ci dividiamo i sotto modelli ed ognuno si riserva un po' di post a testa all'inizio del thread.. Magari ci organizziamo meglio in pvt và.

I soliti sospetti
04-04-2012, 18:49
non nego che andasse meglio la ud7 ma da come dici tu sembra facesse schifo,,,,io ho avute entrambe ovviamente.....

La UD7 (che ancora ho sotto) non è minimamente paragonabile alle Asus Rampage... non ci stanno santi e io le ho avute sia la 2 che la 3. ;)

rod666
04-04-2012, 19:03
Io ancora aspetto la gd65 :mad:...
Mi han detto che la spedivano ieri con consegna giovedì ma ad oggi non risulta che sia nemmeno partita (e in più sia il titolare che il commerciale non erano reperibili al telefono :muro: ).

sickofitall
04-04-2012, 19:24
Intanto per la sabertooth è già uscito un nuovo bios a pochi giorni dall'uscita :)

SABERTOOTH Z77 BIOS 0906 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/SABERTOOTH_Z77/SABERTOOTH-Z77-ASUS-0906.zip)
1.Improve system stability.
2.Improve memory compatibility.

I soliti sospetti
04-04-2012, 19:28
Intanto per la sabertooth è già uscito un nuovo bios a pochi giorni dall'uscita :)

SABERTOOTH Z77 BIOS 0906 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/SABERTOOTH_Z77/SABERTOOTH-Z77-ASUS-0906.zip)
1.Improve system stability.
2.Improve memory compatibility.

Ma la stai usando già?

TigerTank
04-04-2012, 19:32
Non lo puo' scrivere perche' un moderatore l ha sospeso per un paio di giorni:rotfl: :rotfl: :rotfl:

ma LOL...qualcuno deve avergli proprio fatto perdere la pazienza! :rotfl:

eheh... @sirioo!!:D
Cmq la sto per prendere anche io. ;)

Potresti scrivermi in pvt dove la compreresti?
Trovaprezzi per ora non da risultati, grazie ;)

Grazie per la risposta sei stato chiarissimo.

Prego!


Se per caso qualcuno prendesse la Giga UD5H per cortesia potrebbe farci sapere:
-com'è messa nel bios in quanto ad offset e load calibration
-se nel bios è presente un'opzione per poter settare l'ultimo PCI-E come 4X o come 1x.
Grazie :)

brattak
04-04-2012, 19:40
Aspettiamo test allora

Io non sò se prenderla ora la z77 gene o aspettare che cali di prezzo secondo voi quando calerà?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

prendi kira che al max salgono.....troppi chipset su 1155...

La UD7 (che ancora ho sotto) non è minimamente paragonabile alle Asus Rampage... non ci stanno santi e io le ho avute sia la 2 che la 3. ;)

mah...non ho capito se sono io che non mi spiego o tu che non capisci
ripeto...

non nego che la ud7 vada meglio su x58 ma dire che la rampage 2 o 3 fa a cazzotti con i bios mi sembra una cag...ta ....

spero che ci siamo capito visto che pure io le ho avute......

barbara67
04-04-2012, 19:41
Sono un Kriptoniano :D :D Hai paura che vi abbandoni? Dopo il thread asrock, che andra' avanti grazie anche a sirioo, penso di dar vita a quello msi.Quello asus credo lo aprira' daigodemon visto che mi pare sia orientato sulla deluxe ( e i suoi sono ottimi thread)

PS: sto aggiungendo la sapphire in prima pagina
poi passo alla cinesina
e se ho tempo metto le intel
evga ancora nulla



Inoltre le ho riordinate in ordine alfabetico dalla A alla S perche' prima erano messe un po alla carlona



Non lo so, posso dirti che era ed e' gasato come un bambino la mattina di natale:D

No niente paura che ci abbandoni, intendeva essere un complimento, visto che aprendo tanti thread, per seguirli tutti ci vuole molto tempo e costanza....:)
Comunque piu ce ne sono e meglio è.... così mi oriento meglio e ancora complimenti per l' impegno e la costanza. :sofico:

sickofitall
04-04-2012, 19:43
Ma la stai usando già?

si, da una settimana ormai ;)

DioSpada
04-04-2012, 22:35
Ragà a me serve una mboard che digerisca il freddo per OC pesanti. In molti mi hanno consigliato la MSI Z77 GD65. Su quella fascia di prezzo c'è di meglio ? Tipo ASUS P8Z77-V PRO ? Sono molto indeciso

Grazie

Hitman#47
04-04-2012, 22:41
Io non ho grossi problemi, ormai il mio dell'ud4 non è che necessiti più di chissà quale gestione men che meno l'altro in firma. Comunque se vogliamo dividerci il lavoro ben volentieri tra me te e sirio o creiamo un thread sulle MSI in generale e ci dividiamo i sotto modelli ed ognuno si riserva un po' di post a testa all'inizio del thread.. Magari ci organizziamo meglio in pvt và.

Volentieri:D tra tutte le mobo z77,quelle che mi intrigano di piu' sono la gd80 e l ecs: la prima perche' spero di trovare qualche features in piu nel bios (gia' di per se ricco) ; la seconda perche' mi sento molto 50 cent dentro:D :D il layout color oro fa proprio da rapper:p e poi non ho mai avuto un ecs e sarei curioso di vederne una da vicino, magari su un banco giusto per vedere di cosa e' capace.

Hitman#47
04-04-2012, 22:52
Ragà a me serve una mboard che digerisca il freddo per OC pesanti. In molti mi hanno consigliato la MSI Z77 GD65. Su quella fascia di prezzo c'è di meglio ? Tipo ASUS P8Z77-V PRO ? Sono molto indeciso

Grazie

Bella domanda la tua ed ora come ora se qualcuno ti dovesse dire che una e' meglio dell altra direbbe solo una marea di stupidaggini, dato che primo, quelli che hanno una z77 sono pochi; secondo, in giro non ci sono ancora dei test completi e comparativi tra le mobo con gli ivy che decretino una scheda migliore dell altra;terzo, in giro che io sappia non ci sono ancora waterblock per queste mobo e puoi giusto mettere sotto liquido la cpu.
Se poi si parla di fasce di prezzo, credo che le migliori con il rapporto qualita' prezzo siano appunto msi ed asrock; se si parla di supporto ai bios la asus batte tutti.
Per il bene di noi utenti spero che gigabyte non abbia steccato pure a questo giro.

Pelvix
04-04-2012, 22:56
Bella domanda la tua ed ora come ora se qualcuno ti dovesse dire che una e' meglio dell altra direbbe solo una marea di stupidaggini, dato che primo, quelli che hanno una z77 sono pochi; secondo, in giro non ci sono ancora dei test completi e comparativi tra le mobo con gli ivy che decretino una scheda migliore dell altra;terzo, in giro che io sappia non ci sono ancora waterblock per queste mobo e puoi giusto mettere sotto liquido la cpu.
Se poi si parla di fasce di prezzo, credo che le migliori con il rapporto qualita' prezzo siano appunto msi ed asrock; se si parla di supporto ai bios la asus batte tutti.
Per il bene di noi utenti spero che gigabyte non abbia steccato pure a questo giro.

Perchè?
Che ha fatto gigabyte?
Io volevo proprio prendere la sniper.. :help:

DioSpada
04-04-2012, 22:58
Bella domanda la tua ed ora come ora se qualcuno ti dovesse dire che una e' meglio dell altra direbbe solo una marea di stupidaggini, dato che primo, quelli che hanno una z77 sono pochi; secondo, in giro non ci sono ancora dei test completi e comparativi tra le mobo con gli ivy che decretino una scheda migliore dell altra;terzo, in giro che io sappia non ci sono ancora waterblock per queste mobo e puoi giusto mettere sotto liquido la cpu.
Se poi si parla di fasce di prezzo, credo che le migliori con il rapporto qualita' prezzo siano appunto msi ed asrock; se si parla di supporto ai bios la asus batte tutti.
Per il bene di noi utenti spero che gigabyte non abbia steccato pure a questo giro.

L'unica recensione che ho letto della MSI GD65 è quella di ExtremeHardware dove hanno messo un 2600k sotto Phase a 5700MHZ senza titubanza della mboard a testimonianza della bontà dell'alimentazione. A me interessa soprattutto questo visto è importanto sotto DRY ICE e PHASE CHANGE che devo usare.
Altra scheda che dovrebbe andare bene visti i bench è la ASUS P8Z77-V PRO che la sta usando il nostro best overclocker RSANNINO; ha ottenuto ottimi result. Io sceglierei tra queste due, costano uguali praticamente.
Ma sono moooolto indeciso...

Diablo III
04-04-2012, 23:00
Volentieri:D tra tutte le mobo z77,quelle che mi intrigano di piu' sono la gd80 e l ecs: la prima perche' spero di trovare qualche features in piu nel bios (gia' di per se ricco) ; la seconda perche' mi sento molto 50 cent dentro:D :D il layout color oro fa proprio da rapper:p e poi non ho mai avuto un ecs e sarei curioso di vederne una da vicino, magari su un banco giusto per vedere di cosa e' capace.

la ECS non è malvagia, estetica a parte, che può piacere o non piacere a seconda dei gusti, è una scheda che può dare qualche soddisfazione :p

il BIOS deve ancora maturare un pò, ma non sembra avere problemi o lacune gravissime e irrisolvibili :)

tornando all'estetica cmq a me piace molto, dal vivo fa la sua sporca figura :asd:

kira@zero
04-04-2012, 23:44
prendi kira che al max salgono.....troppi chipset su 1155...



mah...non ho capito se sono io che non mi spiego o tu che non capisci
ripeto...

non nego che la ud7 vada meglio su x58 ma dire che la rampage 2 o 3 fa a cazzotti con i bios mi sembra una cag...ta ....

spero che ci siamo capito visto che pure io le ho avute......

Salgono?? :mbe: è ma sò pazzi quanto la vogliono far pagare la gene z77 dopo 200euro per me se la tengono :rolleyes: ià ora stà a 170euro e mi sembra un furto dovrebbe assestarzi sui 150/155euro :mbe:

barbara67
05-04-2012, 06:08
Salgono?? :mbe: è ma sò pazzi quanto la vogliono far pagare la gene z77 dopo 200euro per me se la tengono :rolleyes: ià ora stà a 170euro e mi sembra un furto dovrebbe assestarzi sui 150/155euro :mbe:

Sulla chiave la trovi a 160€. :cool:

Hitman#47
05-04-2012, 07:18
Ragà a me serve una mboard che digerisca il freddo per OC pesanti. In molti mi hanno consigliato la MSI Z77 GD65. Su quella fascia di prezzo c'è di meglio ? Tipo ASUS P8Z77-V PRO ? Sono molto indeciso

Grazie

Perchè?
Che ha fatto gigabyte?
Io volevo proprio prendere la sniper.. :help:

se usi la funzione cerca su questo thread trovi molti post al riguardo;)
Non ultimo, il fatto che le x79 prendono fuoco/fondono in oc, vuoi per colpa del bios e/o della circuiteria di alimentazione,sta di fatto che in quel caso la gigabyte ti da garanzia a vita se fondi.Ma comunque non e' una cosa che una mobo dovrebbe fare

L'unica recensione che ho letto della MSI GD65 è quella di ExtremeHardware dove hanno messo un 2600k sotto Phase a 5700MHZ senza titubanza della mboard a testimonianza della bontà dell'alimentazione. A me interessa soprattutto questo visto è importanto sotto DRY ICE e PHASE CHANGE che devo usare.
Altra scheda che dovrebbe andare bene visti i bench è la ASUS P8Z77-V PRO che la sta usando il nostro best overclocker RSANNINO; ha ottenuto ottimi result. Io sceglierei tra queste due, costano uguali praticamente.
Ma sono moooolto indeciso...

Hai queste belle news e non condividi con noi? Ingordo:D

TigerTank
05-04-2012, 10:05
In attesa di recensioni(specialmente quelle comparative) con gli Ivy, al momento le mie tendenze sono queste:

-Asrock Z77 Extreme6: scheda dall'ottimo prezzo e completa. Ha plx, offset + llc, clear cmos sul retro. Se dovesse comportarsi come quella che ho in firma sarebbe davvero buona. Il contro però è il timore che eventuali problemini non vengano gestiti e risolti dall'assistenza ancora immatura. Personalmente poi dispone di ben 2 slot PCI che non userei. Vista la presenza del plx sarebbe stato meglio forse mettere solo PCI-E o se proprio un solo PCI classico.

-Gigabyte Z77 UD5H: una scheda che purtroppo non mi sta convincendo su certi aspetti. Nonostante sia meno economica di altre non ha il plx e nemmeno il tasto di clear cmos sul retro. La cosa che al momento non mi piace è che mancando di plx, se nel bios non è previsto un settaggio per fixare l'ultimo PCI-E a 1x invece che 4x, l'utilizzo di una scheda audio in tale sede diventerebbe un pò problematico. Di contro ha anche aspetti positivi specifici come ad esempio il dual bios e per esperienza personale non posso lamentarmi dell'assistenza, quando avevo la X58 UD7 la Giga ha sfornato millemila bios.

-MSI Z77A-GD65: Finora non ho mai avuto esperienze con questa marca. E' una mobo che mi piace per il layout pulito, per i colori, per l'uso di soli PCI-E, per il doppio bios e per il clear cmos posteriore. Ha anche un buon prezzo. Purtroppo però non ha ne plx (nonostante abbia solo slot PCI-E) e a quanto pare nemmeno l'offset.

-Asus P8Z77-V DELUXE: Esteticamente la trovo orrenda con quello stile da "analizzatore a barre" ma a parte l'assenza del tasto posteriore di clear cmos è una mobo molto completa. Sono anni che non prendo Asus perchè ebbi una pessima esperienza con una P5B Deluxe...ma credo che le cose ormai siamo cambiate. Inoltre essendo una grande azienda mi aspetto anche un supporto e un'assistenza di un certo livello. Costicchia ma se specialmente Giga o Asrock non dovessero convincermi, prenderò questa. La Sabertooth la escludo perchè non mi piace tutta quella copertura.

John_Mat82
05-04-2012, 10:17
Volentieri:D tra tutte le mobo z77,quelle che mi intrigano di piu' sono la gd80 e l ecs: la prima perche' spero di trovare qualche features in piu nel bios (gia' di per se ricco) ; la seconda perche' mi sento molto 50 cent dentro:D :D il layout color oro fa proprio da rapper:p e poi non ho mai avuto un ecs e sarei curioso di vederne una da vicino, magari su un banco giusto per vedere di cosa e' capace.

Beh purtroppo non l'avrò per le mani io, ma una ECS più in là nel mese la avremo su TOH e vedremo che numeri fa.


-MSI Z77-GD65: Finora non ho mai avuto esperienze con questa marca. E' una mobo che mi piace per il layout pulito, per i colori, per l'uso di soli PCI-E, per il doppio bios e per il clear cmos posteriore. Ha anche un buon prezzo. Purtroppo però non ha ne plx (nonostante abbia solo slot PCI-E) e a quanto pare nemmeno l'offset.


Io ho una p67-GD55.. a mio parere il passo avanti su z77 è stato mostruoso, soprattutto a livello di voltaggi, la p67 impostavi x e ti ritrovavi x+y+z, con sta z77 il voltaggio che imposti quello è, neanche accenna del vdrop.. il bios è molto meglio. Purtroppo ti confermo niente offset.

Quanto al plx.. che te ne fai? per le PCI-Ex hai banda sufficiente per tri-sli o 3-way crossfire, con un Ivy le porte scalano a 8x/4x/4x che corrisponderebbe a 16x/8x/8x 2.0, con due vga hai 8x/8x 3.0.

barbara67
05-04-2012, 10:18
In attesa di recensioni(specialmente quelle comparative) con gli Ivy, al momento le mie tendenze sono queste:

-Asrock Extreme6: scheda dall'ottimo prezzo e completa. Ha plx, offset + llc, clear cmos sul retro. Se dovesse comportarsi come quella che ho in firma sarebbe davvero buona. Il contro però è il timore che eventuali problemini non vengano gestiti e risolti dall'assistenza ancora immatura. Personalmente poi dispone di ben 2 slot PCI che non userei. Vista la presenza del plx sarebbe stato meglio forse mettere solo PCI-E o se proprio un solo PCI classico.

-Gigabyte UD5H: una scheda che purtroppo non mi sta convincendo su certi aspetti. Nonostante sia meno economica di altre non ha il plx e nemmeno il tasto di clear cmos sul retro. La cosa che al momento non mi piace è che mancando di plx, se nel bios non è previsto un settaggio per fixare l'ultimo PCI-E a 1x invece che 4x, l'utilizzo di una scheda audio in tale sede diventerebbe un pò problematico. Di contro ha anche aspetti positivi specifici come ad esempio il dual bios e per esperienza personale non posso lamentarmi dell'assistenza, quando avevo la X58 UD7 la Giga ha sfornato millemila bios.

-MSI Z77-GD65: Finora non ho mai avuto esperienze con questa marca. E' una mobo che mi piace per il layout pulito, per i colori, per l'uso di soli PCI-E, per il doppio bios e per il clear cmos posteriore. Ha anche un buon prezzo. Purtroppo però non ha ne plx (nonostante abbia solo slot PCI-E) e a quanto pare nemmeno l'offset.

-Asus P8Z77-V DELUXE: Esteticamente la trovo orrenda con quello stile da "analizzatore a barre" ma a parte l'assenza del tasto posteriore di clear cmos è una mobo molto completa. Sono anni che non prendo Asus perchè ebbi una pessima esperienza con una P5B Deluxe...ma credo che le cose ormai siamo cambiate. Inoltre essendo una grande azienda mi aspetto anche un supporto e un'assistenza di un certo livello. Costicchia ma se specialmente Giga o Asrock non dovessero convincermi, prenderò questa.

Mi sa che ho capito come va a finire se la prendete sia tu che Daigo, va a finire che vi seguo. :( :D

villailpino
05-04-2012, 10:20
In attesa di recensioni(specialmente quelle comparative) con gli Ivy, al momento le mie tendenze sono queste:

-Asrock Extreme6: scheda dall'ottimo prezzo e completa. Ha plx, offset + llc, clear cmos sul retro. Se dovesse comportarsi come quella che ho in firma sarebbe davvero buona. Il contro però è il timore che eventuali problemini non vengano gestiti e risolti dall'assistenza ancora immatura. Personalmente poi dispone di ben 2 slot PCI che non userei. Vista la presenza del plx sarebbe stato meglio forse mettere solo PCI-E o se proprio un solo PCI classico.

-Gigabyte UD5H: una scheda che purtroppo non mi sta convincendo su certi aspetti. Nonostante sia meno economica di altre non ha il plx e nemmeno il tasto di clear cmos sul retro. La cosa che al momento non mi piace è che mancando di plx, se nel bios non è previsto un settaggio per fixare l'ultimo PCI-E a 1x invece che 4x, l'utilizzo di una scheda audio in tale sede diventerebbe un pò problematico. Di contro ha anche aspetti positivi specifici come ad esempio il dual bios e per esperienza personale non posso lamentarmi dell'assistenza, quando avevo la X58 UD7 la Giga ha sfornato millemila bios.

-MSI Z77-GD65: Finora non ho mai avuto esperienze con questa marca. E' una mobo che mi piace per il layout pulito, per i colori, per l'uso di soli PCI-E, per il doppio bios e per il clear cmos posteriore. Ha anche un buon prezzo. Purtroppo però non ha ne plx (nonostante abbia solo slot PCI-E) e a quanto pare nemmeno l'offset.

-Asus P8Z77-V DELUXE: Esteticamente la trovo orrenda con quello stile da "analizzatore a barre" ma a parte l'assenza del tasto posteriore di clear cmos è una mobo molto completa. Sono anni che non prendo Asus perchè ebbi una pessima esperienza con una P5B Deluxe...ma credo che le cose ormai siamo cambiate. Inoltre essendo una grande azienda mi aspetto anche un supporto e un'assistenza di un certo livello. Costicchia ma se specialmente Giga o Asrock non dovessero convincermi, prenderò questa.

SALVE

Scusate se sono fuori tema....ho una asusz77-v deluxe già montata...negli accessori ci sono nientedimeno che tre libretti di istruzioni ognuno riguardante le varie funzioni della sheda che sono tante e che ancora non sono state scoperte ho publicizzate stando ai libretti...il mio personale ploblema è che conosco marginalmente l'inglese vorrei tradurre (non sò come) le pagine dei libretti in italiano comunico che la mia multifunzione è in grado di scannerizzare/inviare al pc in vari formati come... pdf/word/tft/jepg.
Se qualcuno può aiutarmi le sarei veramente grato.

GRAZIE

Diablo III
05-04-2012, 10:31
Beh purtroppo non l'avrò per le mani io, ma una ECS più in là nel mese la avremo su TOH e vedremo che numeri fa.


ho fatto qualche prova veloce e sono arrivato senza problemi a 100x55 con il mio 2600k, probabilmente impegnandosi meglio arriverei fino al limite di questo procio, una manciata di mhz più su ;)

TigerTank
05-04-2012, 10:34
Quanto al plx.. che te ne fai? per le PCI-Ex hai banda sufficiente per tri-sli o 3-way crossfire, con un Ivy le porte scalano a 8x/4x/4x che corrisponderebbe a 16x/8x/8x 2.0, con due vga hai 8x/8x 3.0.

Più che altro non vorrei limitazioni se per comodità volessi piazzare la scheda audio nell'ultimo pci-e 4x. Sulla Sabertooth ad esempio c'è un'opzione nel bios che consente di fixarlo a 1x, sulla Giga ancora non so se ci sia...e sulla MSI? Grazie.

Mi sa che ho capito come va a finire se la prendete sia tu che Daigo, va a finire che vi seguo. :( :D

Attendo le rece...non la do per scontata anche perchè già il 3770k costicchierà, sperando che anche lì non esploda la speculazione come successo sugli harddisk e sulle ultime vga...

John_Mat82
05-04-2012, 10:36
ho fatto qualche prova veloce e sono arrivato senza problemi a 100x55 con il mio 2600k, probabilmente impegnandosi meglio arriverei fino al limite di questo procio, una manciata di mhz più su ;)

Ottimo, io col mio 2500k sfigato come pochi, che credevo murasse a 4800 (mai stabili comunque, infatti con la p67 riuscivo a stare solo a 4,6) sono arrivato a 5ghz stabili e fino a 5100 con la gd65. Poi oltre non essendo dotato di dissi + cazzuti/liquidame ecc non sono riuscito ad andare, ma secondo me sta scheda sale molto di più.

Più che altro non vorrei limitazioni se per comodità volessi piazzare la scheda audio nell'ultimo pci-e 4x. Sulla Sabertooth ad esempio c'è un'opzione nel bios che consente di fixarlo a 1x, sulla Giga ancora non so se ci sia...e sulla MSI? Grazie.


Non mi risulta esistano opzioni in tal senso, ma visto i bios che msi sta facendo uscire non mi meraviglierei se tra qualche release dessero anche quella possibilità.

Diablo III
05-04-2012, 10:43
Ottimo

già, considerando che siamo al primo bios ancora beta :)

Hitman#47
05-04-2012, 10:52
Squillino le trombe!!! Vi annuncio il lieto evento: stamattina e' nato il thread ufficiale delle Asrock z77 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37226959#post37226959

le mobo piu' importanti avranno un loro post personale (vedi extreme 9, 6 , 4 o fatalitiy professional e performance) in modo da poter suddividere al meglio la mole di info, guide, driver, sezione faq, che verranno fuori man mano che gli utenti "occheranno". Le altre z77 di casa asrock(leggasi micro-atx e mini itx) verranno raggruppate in un unico post all interno del thread.
Inoltre con sirioo probabilmente faremo una sezione "OC : step by step" una sorta di Cotto e mangiato con sirioo nei panni di Benedetta Parodi:D :D

Quindi per gli interessati a mamma asrock, tutte le mobo z77 ( o quasi, ho bisogno di tempo) le troverete su questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37226959#post37226959) ;)

barbara67
05-04-2012, 10:53
Più che altro non vorrei limitazioni se per comodità volessi piazzare la scheda audio nell'ultimo pci-e 4x. Sulla Sabertooth ad esempio c'è un'opzione nel bios che consente di fixarlo a 1x, sulla Giga ancora non so se ci sia...e sulla MSI? Grazie.



Attendo le rece...non la do per scontata anche perchè già il 3770k costicchierà, sperando che anche lì non esploda la speculazione come successo sugli harddisk e sulle ultime vga...

Si anche io attendo le rece e magarì qualche comparativa, e poi decido, come ho già detto non ho fretta di comprare questa volta voglio valutare con calma. :)

bluv
05-04-2012, 11:07
Squillino le trombe!!! Vi annuncio il lieto evento: stamattina e' nato il thread ufficiale delle Asrock z77 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37226959#post37226959


sarà possibile avere un thread per le Asrock H77 ... !?

Diablo III
05-04-2012, 11:15
un 3dmark11 veloce con la ECS Z77 e GTX680 :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5488_3d11-gtx680.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5488_3d11-gtx680.jpg.html)

TigerTank
05-04-2012, 11:16
Non mi risulta esistano opzioni in tal senso, ma visto i bios che msi sta facendo uscire non mi meraviglierei se tra qualche release dessero anche quella possibilità.

Grazie dell'info.
mmh...vabbè che fortunatamente la MSI non ha slot PCI e quindi una scheda audio la si potrebbe collocare anche nell'1X subito sopra...però la rivaluterei decisamente se da qui a quando deciderò di acquistare dovessero introdurre l' offset e tale opzione. Diventerebbe davvero completa per le mie esigenze :)

John_Mat82
05-04-2012, 11:22
Grazie dell'info.
mmh...vabbè che fortunatamente la MSI non ha slot PCI e quindi una scheda audio la si potrebbe collocare anche nell'1X subito sopra...però la rivaluterei decisamente se da qui a quando deciderò di acquistare dovessero introdurre l' offset e tale opzione. Diventerebbe davvero completa per le mie esigenze :)

Ma una scheda audio hai sempre il primo slot pci-ex in alto che resta comodo senza andare ad usare il resto.

Quanto all'offset come parlavamo qualche pagina fa con brattak, a quanto pare neanche sulla GD80 si dovrebbe trovare, probabilmente la tipologia di fasi o altro non hanno dato modo ad MSI di averlo.

Salvio66
05-04-2012, 11:40
...stamani sono passato dal negozio sotto casa.... non riescono ancora a trovarmi la AsRock...:cry: ..credo nella settimana entrante però si muova qlcs....intanto ho trovato le Ram , le stesse che prenderà Sirioo ....e comunque mi hanno detto che c'é qualcuno che domani riceverà una Asus P8Z77-V DELUXE "per fare 2 numeri ..." ....... non ho idea di chi si tratti...ma facci sapere come và :D

Salvio66

Hitman#47
05-04-2012, 11:57
sarà possibile avere un thread per le Asrock H77 ... !?

un 3dmark11 veloce con la ECS Z77 e GTX680 :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5488_3d11-gtx680.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5488_3d11-gtx680.jpg.html)

Sono queste le cose che fanno bene al cuore :D


Quanto all'offset come parlavamo qualche pagina fa con brattak, a quanto pare neanche sulla GD80 si dovrebbe trovare, probabilmente la tipologia di fasi o altro non hanno dato modo ad MSI di averlo.

L assenza dell offset sulle msi viste fino ad ora e sulla futura gd80 e' piu' un danno d'immagine che un effettivo handicap, in quanto se dici a qualcuno che " la mobo xxx non ha l offset" quello subito pensa che le manchi qualche pezzo e non funzioni.
Invece funziona eccome e pure bene da quel che si legge in giro.

Hitman#47
05-04-2012, 11:59
un 3dmark11 veloce con la ECS Z77 e GTX680 :)

Aspettiamo piu' info e screen sul bios

barbara67
05-04-2012, 12:04
Aspettiamo piu' info e screen sul bios

Hitman#47 quano potremo vedere i primi test in Oc della Extreme 6. :D

Diablo III
05-04-2012, 12:05
Aspettiamo piu' info e screen sul bios

certamente, nella recensione ci sarà tutto :)

bluv
05-04-2012, 12:11
Sono queste le cose che fanno bene al cuore :D


bando alla ciance ... :asd:
a quando il thread sulle H77 :stordita: !?

brattak
05-04-2012, 12:23
...stamani sono passato dal negozio sotto casa.... non riescono ancora a trovarmi la AsRock...:cry: ..credo nella settimana entrante però si muova qlcs....intanto ho trovato le Ram , le stesse che prenderà Sirioo ....e comunque mi hanno detto che c'é qualcuno che domani riceverà una Asus P8Z77-V DELUXE "per fare 2 numeri ..." ....... non ho idea di chi si tratti...ma facci sapere come và :D

Salvio66

non vedo l ora.......-)

Pelvix
05-04-2012, 12:34
Avrei bisogno un chiarimento per il pci-e.
1- Usano il pci-e 3.0 a x8, si ha il decadimento prestazionale (anche se minimo) che si aveva con il pci-e 2.0 oppure no?
2- Un controller Adaptec SAS PCI-e 2.0 x8, funzionerà negli slot pci-e 3.0?:help:

daigodaimon
05-04-2012, 12:36
Buondì a tutti :).

Ho letto che si parla di thread ufficiali, se volete mi candido per quello riguardante l'Asus Deluxe visto che (molto) probabilmente sarà la mia scelta.

Settimana prossima dovrei ordinarla ed appena ce l'ho aprirei intanto il thread.

Per la CPU se ne parla ovviamente per fine mese, intanto la lascio "stagionare".

Avrei bisogno un chiarimento per il pci-e.
1- Usano il pci-e 3.0 a x8, si ha il decadimento prestazionale (anche se minimo) che si aveva con il pci-e 2.0 oppure no?
2- Un controller Adaptec SAS PCI-e 2.0 x8, funzionerà negli slot pci-e 3.0?:help:

1) No, nessun decadimento prestazionale, se c'è sarà nell'ordine del 1-2%, quindi nullo.

2) Beh sì, il 3.0 è retrocompatibile con le periferiche 2.0 come ad esempio le schede video.

Hitman#47
05-04-2012, 12:40
bando alla ciance ... :asd:
a quando il thread sulle H77 :stordita: !?

purtroppo, visto che non sono molto seguite, integrero'; col tempo le h77 ( non tutte ovviamente)

certamente, nella recensione ci sarà tutto :)
aspetto incuriosito

Hitman#47 quano potremo vedere i primi test in Oc della Extreme 6. :D

Sirioo dovrebbe essere al lavoro sulla sua mobo, appena gli sara' permesso dai moderatori di rientrare sul forum pubblicheremo tutto;)

Poi, appena finisco il thread sulle asrock, preparo quello sulle MSI:D

barbara67
05-04-2012, 12:41
Buondì a tutti :).

Ho letto che si parla di thread ufficiali, se volete mi candido per quello riguardante l'Asus Deluxe visto che (molto) probabilmente sarà la mia scelta.

Settimana prossima dovrei ordinarla ed appena ce l'ho aprirei intanto il thread.

Per la CPU se ne parla ovviamente per fine mese, intanto la lascio "stagionare".

:asd: chi sa perchè me lo aspettavo.......:D :p

aprilo che non si sa mai che mi ritrovi anche lì. ;)

Hitman#47
05-04-2012, 12:42
Buondì a tutti :).

Ho letto che si parla di thread ufficiali, se volete mi candido per quello riguardante l'Asus Deluxe visto che (molto) probabilmente sarà la mia scelta.

Settimana prossima dovrei ordinarla ed appena ce l'ho aprirei intanto il thread.


Buon lavoro allora daigodaimon:cincin:

Salvio66
05-04-2012, 12:44
non vedo l ora.......-)


AHAHA !! allora sei tu :D :D .. é vero ..non ci pensavo che sei di albenga :D

TigerTank
05-04-2012, 13:13
Ma una scheda audio hai sempre il primo slot pci-ex in alto che resta comodo senza andare ad usare il resto.

Quanto all'offset come parlavamo qualche pagina fa con brattak, a quanto pare neanche sulla GD80 si dovrebbe trovare, probabilmente la tipologia di fasi o altro non hanno dato modo ad MSI di averlo.

Vero, hai ragione...ma quella posizione appiccicata alla vga non mi è mai piaciuta :)
Per il resto attendo eventuali sviluppi e le recensioni con gli Ivy.

Pelvix
05-04-2012, 13:20
Vero, hai ragione...ma quella posizione appiccicata alla vga non mi è mai piaciuta :)
Per il resto attendo eventuali sviluppi e le recensioni con gli Ivy.

Perchè?
Che problema c'è a mettere la scheda audio sopra la vga?
Io ce l'ho così da sempre.. :mbe:

daigodaimon
05-04-2012, 13:44
:asd: chi sa perchè me lo aspettavo.......:D :p

aprilo che non sa che mi ritrovi anche lì. ;)

Bene dai :D!

Però lascio aperto un piccolo spiraglio per la UD5H (gli do un 10% di possibilità), ormai manca poco per le recensioni e finalmente il dado verrà tratto.

Buon lavoro allora daigodaimon:cincin:

Grazie caro :)!

Hitman#47
05-04-2012, 14:24
Bene dai :D!

Però lascio aperto un piccolo spiraglio per la UD5H (gli do un 10% di possibilità), ormai manca poco per le recensioni e finalmente il dado verrà tratto.



Grazie caro :)!

Spero che comunque non lascerai questo thread e verrai a trovarci su quello asrock e msi per confrontare i risultati ,socio;)

Paulciccio
05-04-2012, 14:49
In attesa di recensioni(specialmente quelle comparative) con gli Ivy, al momento le mie tendenze sono queste:

-Asrock Z77 Extreme6: scheda dall'ottimo prezzo e completa. Ha plx, offset + llc, clear cmos sul retro. Se dovesse comportarsi come quella che ho in firma sarebbe davvero buona. Il contro però è il timore che eventuali problemini non vengano gestiti e risolti dall'assistenza ancora immatura. Personalmente poi dispone di ben 2 slot PCI che non userei. Vista la presenza del plx sarebbe stato meglio forse mettere solo PCI-E o se proprio un solo PCI classico.

-Gigabyte Z77 UD5H: una scheda che purtroppo non mi sta convincendo su certi aspetti. Nonostante sia meno economica di altre non ha il plx e nemmeno il tasto di clear cmos sul retro. La cosa che al momento non mi piace è che mancando di plx, se nel bios non è previsto un settaggio per fixare l'ultimo PCI-E a 1x invece che 4x, l'utilizzo di una scheda audio in tale sede diventerebbe un pò problematico. Di contro ha anche aspetti positivi specifici come ad esempio il dual bios e per esperienza personale non posso lamentarmi dell'assistenza, quando avevo la X58 UD7 la Giga ha sfornato millemila bios.

-MSI Z77A-GD65: Finora non ho mai avuto esperienze con questa marca. E' una mobo che mi piace per il layout pulito, per i colori, per l'uso di soli PCI-E, per il doppio bios e per il clear cmos posteriore. Ha anche un buon prezzo. Purtroppo però non ha ne plx (nonostante abbia solo slot PCI-E) e a quanto pare nemmeno l'offset.

-Asus P8Z77-V DELUXE: Esteticamente la trovo orrenda con quello stile da "analizzatore a barre" ma a parte l'assenza del tasto posteriore di clear cmos è una mobo molto completa. Sono anni che non prendo Asus perchè ebbi una pessima esperienza con una P5B Deluxe...ma credo che le cose ormai siamo cambiate. Inoltre essendo una grande azienda mi aspetto anche un supporto e un'assistenza di un certo livello. Costicchia ma se specialmente Giga o Asrock non dovessero convincermi, prenderò questa. La Sabertooth la escludo perchè non mi piace tutta quella copertura.

perchè non considerare la Asus P8z77-VPRO contro la extreme 6? entrambe sono complete negli slot alla vpro manca solo il plx per essere completa
la deluxe la confronterei solo con la extreme9

brattak
05-04-2012, 14:51
SALVE

Scusate se sono fuori tema....ho una asusz77-v deluxe già montata...negli accessori ci sono nientedimeno che tre libretti di istruzioni ognuno riguardante le varie funzioni della sheda che sono tante e che ancora non sono state scoperte ho publicizzate stando ai libretti...il mio personale ploblema è che conosco marginalmente l'inglese vorrei tradurre (non sò come) le pagine dei libretti in italiano comunico che la mia multifunzione è in grado di scannerizzare/inviare al pc in vari formati come... pdf/word/tft/jepg.
Se qualcuno può aiutarmi le sarei veramente grato.

GRAZIE
chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane......






AHAHA !! allora sei tu :D :D .. é vero ..non ci pensavo che sei di albenga :D
si.....conosco bene anche il titolare......doveva arrivare oggi ma va beh arriva domani intanto e tutto pronto 2700k e 2 gtx680 .....in attesa che mi arrivi il 3770k es .....

ituzaingo
05-04-2012, 16:46
Potresti confermarmi se l'unica differenza fra le MSI GD65 e GD55 è l'assenza in quest'ultima del controller ASMedia® ASM 1061 e conseguente mancanza d'altre due porte Sata3 ? Grazie.

DioSpada
05-04-2012, 16:49
Io penso andrò al 90% con la MSI Z77 GD65...Ho letto una bella rece anche della BIOSTAR TZ77XE4 che sembra essere una roccia sotto oc...

Diablo III
05-04-2012, 16:52
Io penso andrò al 90% con la MSI Z77 GD65...Ho letto una bella rece anche della BIOSTAR TZ77XE4 che sembra essere una roccia sotto oc...

non posso che confermarti la bontà della TZ77XE4, con l'ultimo bios 328 è veramente una roccia in overclock :cool:

a chi interessa l'offset, nel bios è presente e perfettamente funzionante :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5489_biostar-bios-vcore-setting.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5489_biostar-bios-vcore-setting.jpg.html)

TigerTank
05-04-2012, 16:54
Perchè?
Che problema c'è a mettere la scheda audio sopra la vga?
Io ce l'ho così da sempre.. :mbe:

Semplice gusto personale, per non avere tutto appiccicato sopra ed avere il vuoto sotto :D

Hitman#47
05-04-2012, 16:56
Informo tutti gli utenti che la msi rilascera' i bios per rendere compatibili le proprie z68 con gli ivy:D :D
Questo e' star vicino all acquirente:winner:

DioSpada
05-04-2012, 16:59
Informo tutti gli utenti che la msi rilascera' i bios per rendere compatibili le proprie z68 con gli ivy:D :D
Questo e' star vicino all acquirente:winner:

A maggiore conferma del grande passo di qualità di MSI...per non parlare delle vga...ottimo produttore...

paolox86
05-04-2012, 17:31
Al 99% prenderò la ud5h wifi.
Mi sapete consigliare un ottimo kit 2x4GB per un pò di overclock??

Kingdemon
05-04-2012, 17:52
Potresti confermarmi se l'unica differenza fra le MSI GD65 e GD55 è l'assenza in quest'ultima del controller ASMedia® ASM 1061 e conseguente mancanza d'altre due porte Sata3 ? Grazie.
In prima pagina trovi una comparazione delle varie funzioni e caratteristiche delle due mobo :read:

Hitman#47
05-04-2012, 18:58
Io penso andrò al 90% con la MSI Z77 GD65...Ho letto una bella rece anche della BIOSTAR TZ77XE4 che sembra essere una roccia sotto oc...

non posso che confermarti la bontà della TZ77XE4, con l'ultimo bios 328 è veramente una roccia in overclock :cool:

a chi interessa l'offset, nel bios è presente e perfettamente funzionante :)

http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5489_biostar-bios-vcore-setting.jpg (http://www.hwlegendshack.com/show.php/5489_biostar-bios-vcore-setting.jpg.html)


Non puo che far piacere vedere che la biostar ha risolto l unico neo che aveva, ovvero il bios alquanto scadente.Bene cosi :)


Per chi fosse interessato ho aperto anche il thread Ufficiale MSI Z77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37231199#post37231199) con nuove news sulla gd80 :D

link----- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37231199#post37231199

Kingdemon
05-04-2012, 19:08
Non puo che far piacere vedere che la biostar ha risolto l unico neo che aveva, ovvero il bios alquanto scadente.Bene cosi :)


Per chi fosse interessato ho aperto anche il thread Ufficiale MSI Z77 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37231199#post37231199) con nuove news sulla gd80 :D

link----- http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37231199#post37231199

Grandissimo ci vado subito!

ituzaingo
05-04-2012, 19:09
In prima pagina trovi una comparazione delle varie funzioni e caratteristiche delle due mobo :read:

Grazie, e dire che l'avevo già letto :muro:

Sono ancora nel dubbio fra la GD65 e la Sabertooth, ma certo che il 15 ordino una delle due. :D

Hitman#47
05-04-2012, 19:14
ragazzi per oggi ho dato abbastanza: ho aperto i due thread ufficiali asrock e msi.Buon proseguimento e state connessi: prossimamente oc sulla extreme 6:D

Kingdemon
05-04-2012, 19:17
@ ituzaingo

Le differenze tra la GD55 e la GD65 sono diverse non sto qui ad elencarle le avrai notate.. al momento su un noto shop online la differenza di prezzo è di solo 14 euro. Personalmente per così poco se la tua scelta è tra queste due prenderei la 65 senza nessun dubbio ;)
Ho visto adesso che hai editato.. guarda qui sul forum ci sono già possessori di entrambe (Sabertooth e GD65) e puoi leggere le loro impressioni.. e a breve ci saranno le recensioni. Hai tutto il tempo per scegliere :)

@ Hitman

Riposo strameritato :O

ituzaingo
05-04-2012, 19:21
Personalmente per così poco se la tua scelta è tra queste due prenderei la 65 senza nessun dubbio ;)

Infatti la scelta è fra GD65 e Sabertooth, almeno per me :) , non farò OC estremo ne 3 way gpu, perciò penso la Sabertooth offra qualcosa in più, ma facendosela pagare, sbaglio ? :confused:

Gianluca99
05-04-2012, 19:30
ma la GD80 per quando è prevista?

leoben
05-04-2012, 19:51
Sto scegliendo la mia futura mobo sulla quale monterò un i7 2600k.
Considerato che non mi interessa Sli/Crossfire ma che vorrei una mobo con buone doti di oc per la cpu, cosa mi consigliate?
Avevo visto queste sotto, ma devo valutare bene per il discorso che non mi interessa il multigpu:

- MSI Z77A-GD65
- Asus Maximus V GENE
- Asus P8Z77-V

Si accettano consigli anche su altre marche/modelli (anche più economici)!

Grazie:)

John_Mat82
05-04-2012, 19:53
L assenza dell offset sulle msi viste fino ad ora e sulla futura gd80 e' piu' un danno d'immagine che un effettivo handicap, in quanto se dici a qualcuno che " la mobo xxx non ha l offset" quello subito pensa che le manchi qualche pezzo e non funzioni.
Invece funziona eccome e pure bene da quel che si legge in giro.

Si confermo che funziona alla grande e che averlo o meno l'offset per me non è un problema (anche perchè oltre certi voltaggi, non so mica quanto valga la pena dargli offset enormi piuttosto che un vcore fisso e stabile..), ma se c'è qualcuno che lo vuole dirgli che ce l'ha quando non è vero non è sta gran figura, no?

Vero, hai ragione...ma quella posizione appiccicata alla vga non mi è mai piaciuta :)
Per il resto attendo eventuali sviluppi e le recensioni con gli Ivy.

Mah alla fine il primo pciex in alto è quello che uso di più proprio per quel motivo, la vga almeno sotto se ha aria libera respira meglio, respira vivo :sofico:

daigodaimon
05-04-2012, 19:53
Spero che comunque non lascerai questo thread e verrai a trovarci su quello asrock e msi per confrontare i risultati ,socio;)

Certamente, ci mancherebbe :)!

Già che ci sono senza aprire un altro post segnalo, per chi è interessato, questa prova in video (http://gigabytedaily.blogspot.it/2012/04/internet-download-speeds-tested-on-new.html) della schedina wireless che è inclusa nella versione WiFi della Gigabyte UD5H.

TigerTank
05-04-2012, 20:25
Mah alla fine il primo pciex in alto è quello che uso di più proprio per quel motivo, la vga almeno sotto se ha aria libera respira meglio, respira vivo :sofico:

Comunque non c'è nessun problema perchè visto che la Msi non spreca spazi preziosi per i PCI classici e visto che io non credo farò mai uno Sli, la scheda audio si può tranquillamente piazzare anche nell'ultimo slot PCI-E 1x.
Peccato per l'assenza dell'offset, elemento che rientra nelle mie esigenze per la scelta...ma seguirò comunque il thread dedicato oltre che leggere le recensioni con gli Ivy.

Shakur92
05-04-2012, 20:42
Certamente, ci mancherebbe :)!

Già che ci sono senza aprire un altro post segnalo, per chi è interessato, questa prova in video (http://gigabytedaily.blogspot.it/2012/04/internet-download-speeds-tested-on-new.html) della schedina wireless che è inclusa nella versione WiFi della Gigabyte UD5H.

non male davvero! comunque quando vedo una velocità di download di 15 MB/sec mi viene da piangere... :sbavvv:

NAP.
05-04-2012, 22:23
a parte la z77 extremme9 quali sono le altre mobo top top top top di gamma da tenerein considerazione?

TigerTank
05-04-2012, 23:17
a parte la z77 extremme9 quali sono le altre mobo top top top top di gamma da tenerein considerazione?

La Gigabyte Sniper, le Asus RoG e la MSI Z77-GD80.

kira@zero
05-04-2012, 23:19
La Gigabyte Sniper, le Asus RoG e la MSI Z77-GD80.

Beh da tenere conto le Asus Rog e "forse" la G1 sniper

Diablo III
05-04-2012, 23:19
a parte la z77 extremme9 quali sono le altre mobo top top top top di gamma da tenerein considerazione?

asus maximus v, msi gd80, evga z77 ftw, giga g1.sniper 3, biostar tz77xe4 ecc ;)

S3lfman
05-04-2012, 23:20
Non dimenticate anche evga con le sue FTW...di cui purtroppo si conosce poco o niente :cry:

NAP.
05-04-2012, 23:32
e secondo voi quale tra tutte queste che avete elencato vale la pena tenere in considerazione e soprattutto date di uscita?

vincas88bn
05-04-2012, 23:53
se usi un dissipatore ad aria io non andrei oltre la msi z68a-gd65 o asrock extreme 6, non ha senso.