View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Diablo III
21-06-2012, 10:20
La proposta Top della Biostar, ha un unico difetto, il primo slot pcie 16x è piazzato troppo in alto e potrebbe interferire con un dissy ad aria di dimensioni generose.
quoto, era molto meglio se in quella posizione ci mettevano il pci-e 1x, e l'x16 lo spostavano sotto :(
alla fine però la mobo va veramente alla grandissima con l'ultimo bios, peccato proprio per quello slot un pò "scomodo" :(
Arrow0309
21-06-2012, 11:20
quoto, era molto meglio se in quella posizione ci mettevano il pci-e 1x, e l'x16 lo spostavano sotto :(
alla fine però la mobo va veramente alla grandissima con l'ultimo bios, peccato proprio per quello slot un pò "scomodo" :(
Si, pero ripeto, con un H80 o un H100 e con 2 belle schedozze a triple slot (facile oggi magari una o anche entrambe vengono dissipate dai mostri "aftermarket") hai sempre a disposizione l'ultimo pcie x4 per qualsiasi tipo di scheda (audio, raid ...) ;)
Interessante :)
E spendi decisamente meno delle 2 bestioline di sopra :D
Diablo III
21-06-2012, 12:48
E spendi decisamente meno delle 2 bestioline di sopra :D
eh bhe, sono due mobo di altra fascia di prezzo, non si può pretendere che spendendo metà o quasi si abbia la stessa cosa ;)
la maximus v è molto bella esteticamente, inoltre a tenerla in mano da un bel senso di robustezza e solidità, però pesa un bel pò per via del wb integrato per raffreddare la circuiteria di alimentazione :)
A qualcuno magari può interessare, non so se era già stato postato, ho trovato questo forum dove si possono trovare tutti i Bios Beta (utili magari per chi ha problemi con l'ultima versione stabile o per chi semplicemente vuole vedere se ottiene miglioramenti in OC) :cool:
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
Arrow0309
22-06-2012, 10:20
A qualcuno magari può interessare, non so se era già stato postato, ho trovato questo forum dove si possono trovare tutti i Bios Beta (utili magari per chi ha problemi con l'ultima versione stabile o per chi semplicemente vuole vedere se ottiene miglioramenti in OC) :cool:
http://forums.tweaktown.com/gigabyte/28441-gigabyte-latest-beta-bios.html
Già presente sul 3d delle Gigabyte (Z77) in prima pag. post #6 ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462814
Ti consiglio quindi di postare (anche) li per cose che riguardano le Gigabyte esclusivamente :)
Ero orientato a prendere una top di gamma, questa mia MSI non mi piace molto, anche se fa il suo sporco lavoro cerco qualcosa di piu completo e pensavo alla ASUS ROG Maximus V Formula... si sa qualcosa sul prezzo e quando uscirà??
Già presente sul 3d delle Gigabyte (Z77) in prima pag. post #6 ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462814
Ti consiglio quindi di postare (anche) li per cose che riguardano le Gigabyte esclusivamente :)
:eek: Mi era sfuggito, ottimo grazie :D
Hitman#47
22-06-2012, 20:27
Ero orientato a prendere una top di gamma, questa mia MSI non mi piace molto, anche se fa il suo sporco lavoro cerco qualcosa di piu completo e pensavo alla ASUS ROG Maximus V Formula... si sa qualcosa sul prezzo e quando uscirà??
Prezzo sopra i 300 eurozzi... Per quanto riguarda la disponibilita' si presume solo dopo luglio ( ad essere ottimisiti)
http://rog.asus.com/forum/showthread.php?12664-Maximus-V-Formula&country=&status=
Arrow0309
25-06-2012, 11:40
ECS Z77H2-A2X Ultimate Golden Edition Extreme @ phoronix
Link: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ecs_z77h2a2x&num=1
http://media.bestofmicro.com/Z77-enthusiast-motherboard-roundup,W-C-335532-13.jpg
Hitman#47
25-06-2012, 17:14
ECS Z77H2-A2X Ultimate Golden Edition Extreme @ phoronix
Link: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ecs_z77h2a2x&num=1
http://media.bestofmicro.com/Z77-enthusiast-motherboard-roundup,W-C-335532-13.jpg
Bella mobo esteticamente l ecs, peccato che trovarla in italia e' un miraggio
Arrow0309
25-06-2012, 18:29
Bella mobo esteticamente l ecs, peccato che trovarla in italia e' un miraggio
Ha ha, una volta era pieno di Ecs (la chiamavano "e' un cesso") ed ora è una regina.
Si ma io stavo parlando dei tempi del primo Athlon XP, quando le Asrock ancora non esistevano, appunto c'erano le Ecs (la mia terza scheda madre tra l'altro, una K7S5A) :asd:
Bella mobo esteticamente l ecs, peccato che trovarla in italia e' un miraggio
ce ne sta una al mercatino
Arrow0309
26-06-2012, 08:57
EVGA Z77 FTW Motherboard Review @ Ninja Lane (http://www.ninjalane.com/reviews/motherboards/evga_z77_ftw)
http://www.ninjalane.com/images/evga_z77_ftw/evga_z77_glam.jpg
Biostar TZ77XE4 Intel LGA 1155 @ techPowerUp (http://www.techpowerup.com/reviews/Biostar/TZ77XE4_review/1.html)
http://tpucdn.com/reviews/Biostar/TZ77XE4_review/images/socket_small.jpg
ASRock, ECS, Gigabyte, Intel, Sapphire Z77 Motherboard Roundup @ NeoSeeker (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Roundups/Intel_Z77_Motherboards/)
Arrow0309
28-06-2012, 13:25
ASRock Fatal1ty Z77 Professional (Intel Z77) Motherboard Review @ Tweaktown
Link: http://www.tweaktown.com/reviews/4794/asrock_fatal1ty_z77_professional_intel_z77_motherboard_review/index.html
ECS Z77H2-AX 'Golden Board' Intel Z77 Motherboard Review @ Legit Reviews
Link: http://www.legitreviews.com/article/1936/1/
Phenomenale
29-06-2012, 11:00
Anche io ho riscontrato il problema delle ASUS Z77 + IVY che in passato aveva già segnalato Sirioo:
AI Suite II segna valori di temperatura più decisamente bassi della CPU rispetto a tutte le altre utility shareware che mostrano le temperature dei 4 core:
http://s7.postimage.org/rqtzon3gn/Image_IVY.jpg (http://postimage.org/image/rqtzon3gn/)
Mentre l'utility Asus segna 44°, c'è un core a 51° ed il package a 53°. Ma perchè tutto ciò? :confused:
Le ASUS Z77 usano un sensore di temperatura esterno, ne sanno di più, o semplicemente ci stanno fregando tutti? :rolleyes:
Diablo III
29-06-2012, 11:15
anche con la Maximus V Formula sono leggermente più basse
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5985_maximus-temp.png
ma l'AI Suite legge i dati da questo sensore:
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5986_maximus-temp2.png
mentre le altre temperature (rilevate da HWMonitor, Realtemp, Coretemp ecc) sono prese dai sensori interni al procio, in teoria più precisi :)
Arrow0309
29-06-2012, 13:22
Preview: ASUS Maximus V Extreme @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=782&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSMaximusVExtreme/normal_ASUSMaximusVExtreme_16.jpg
Diablo III
29-06-2012, 13:23
molto carina :D
<Masquerade>
29-06-2012, 13:48
molto carina :D
quoto
(:Perfido:;) )
Perdonate l'ignoranza ma non penso di andare fuori topic, sapete se per la sabertooth Z77 sono compatibili gli stick Corsair Vengeance 2x4GB @ 1600Mhz low profile? (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html/) per intenderci.
Suppongo non ci siano problemi di stabilità, ma vedendo come molte persone ci associano ram G.Skill ho pensato fosse lecito chiedere. :)
John_Mat82
29-06-2012, 14:26
Perdonate l'ignoranza ma non penso di andare fuori topic, sapete se per la sabertooth Z77 sono compatibili gli stick Corsair Vengeance 2x4GB @ 1600Mhz low profile? (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9.html/) per intenderci.
Suppongo non ci siano problemi di stabilità, ma vedendo come molte persone ci associano ram G.Skill ho pensato fosse lecito chiedere. :)
controlla sempre il voltaggio da SPD (cioè quello dichiarato a 1600mhz come in questo caso). I volt per le ram su questo chipset non dovrebbero mai superare gli 1,57v, queste vanno a 1600@1,5v ergo salvo sfighe di antipatia tra maiboard scelta e questo tipo di moduli, andranno tranquille.
TigerTank
29-06-2012, 14:55
controlla sempre il voltaggio da SPD (cioè quello dichiarato a 1600mhz come in questo caso). I volt per le ram su questo chipset non dovrebbero mai superare gli 1,57v, queste vanno a 1600@1,5v ergo salvo sfighe di antipatia tra maiboard scelta e questo tipo di moduli, andranno tranquille.
Quoto, semmai sceglierle low profile o no in base al dissipatore usato sulla cpu ;)
controlla sempre il voltaggio da SPD (cioè quello dichiarato a 1600mhz come in questo caso). I volt per le ram su questo chipset non dovrebbero mai superare gli 1,57v, queste vanno a 1600@1,5v ergo salvo sfighe di antipatia tra maiboard scelta e questo tipo di moduli, andranno tranquille.
Grazie mille, e grazie anche a te TigerTank :) !
Arrow0309
29-06-2012, 18:59
http://s18.postimage.org/vnftdiron/1330728569_1327026324_techreaction_hl1.jpg
ASUS P8Z77-V PRO REVIEW
Link: http://www.techreaction.net/2012/06/28/review-asus-p8z77-v-pro/
http://s15.postimage.org/a50ykquo9/ASUS_P8_Z77_V_Pro_Wi_Fi.png
Arrow0309
30-06-2012, 10:34
(Updated -Part II)= = Offset Mode Overclocking Starter Guide and Thread = =
http://www.overclock.net/t/1219588/updated-part-ii-offset-mode-overclocking-starter-guide-and-thread
Nella seconda parte c'è la guida per l'Ivy e Z77 ;)
jaguares
30-06-2012, 14:39
ragazzi mi togliete un dubbio.....
sto per prendere una scheda madre asus p8z77 v-lx...e volevo sapere se va bene per overclock non molto spinti...cioè max 4,3ghz con procio i5 2500k
grazie
oppure prendo un pro??? ma costa di +...vale la spesa x quel overclock???
Se può tornare utile, da possessore della Gigabyte Z77X-UD5H non posso far altro che consigliarvi questa splendida mainboard.
Una roccia!
villailpino
30-06-2012, 15:12
ragazzi mi togliete un dubbio.....
sto per prendere una scheda madre asus p8z77 v-lx...e volevo sapere se va bene per overclock non molto spinti...cioè max 4,3ghz con procio i5 2500k
grazie
oppure prendo un pro??? ma costa di +...vale la spesa x quel overclock???
SALVE
Se può esserti utile io la possiedo da 2 mesi e devo dirti che è fantastica...4,7 normali tutti i giorni senza uno sgarbo mai...poi asus... Bios/drivers/ploblematiche di gioventù sempre risolte velocemente per non parlare del forum dedicato alla sola (p8z77-v deluxe)una fonte inesauribile di scambi e di informazioni.
SALUTO
jaguares
30-06-2012, 21:13
SALVE
Se può esserti utile io la possiedo da 2 mesi e devo dirti che è fantastica...4,7 normali tutti i giorni senza uno sgarbo mai...poi asus... Bios/drivers/ploblematiche di gioventù sempre risolte velocemente per non parlare del forum dedicato alla sola (p8z77-v deluxe)una fonte inesauribile di scambi e di informazioni.
SALUTO
la mia è lx purtroppo non deluxe....
Arrow0309
01-07-2012, 19:48
First Look: ASUS ROG Maximus V Extreme (Z77) - An Overclocker's Dream Motherboard
(http://vr-zone.com/articles/first-look-asus-rog-maximus-v-extreme-z77--an-overclocker-s-dream-motherboard/16453.html)
http://limages.vr-zone.net/body/16453/IMG_1342.jpg.jpeg
Arrow0309
02-07-2012, 08:31
ASUS P8Z77-V Premium Review @ Bjorn3D (http://www.bjorn3d.com/2012/06/asus-p8z77-v-premium-the-main-lineup-just-got-a-new-top-dog-2/#.T_FMj3Zwi70)
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2012/06/ASUS_P8Z77-V-Premium.jpg
Asus Maximus V Gene Review @ OverclockersClub (http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_maximusv_gene/)
http://www.overclockersclub.com/siteimages/articles/asus_maximusv_gene/15_thumb.jpg
Live-Review: ASRock Z77 Extreme4-M @ PcTreiber (tedesco) (http://www.pctreiber.net/2012/asrock-z77-extreme4-m-test.html)
http://static.pctreiber.net/wp-content/uploads/2012/05/3-300x255.jpg.pagespeed.ce.4dAsjaUtrt.jpg
Gylgalad
02-07-2012, 09:11
SALVE
Se può esserti utile io la possiedo da 2 mesi e devo dirti che è fantastica...4,7 normali tutti i giorni senza uno sgarbo mai...poi asus... Bios/drivers/ploblematiche di gioventù sempre risolte velocemente per non parlare del forum dedicato alla sola (p8z77-v deluxe)una fonte inesauribile di scambi e di informazioni.
SALUTO
potresti linkare questo forum? :)
Arrow0309
02-07-2012, 11:06
Se qualcuno va di Evga Z77 FTW questo potrebbe essere utile:
EVGA Z77 FTW Quick Overclocking Guide (http://www.evga.com/forums/tm.aspx?&m=1611217&print=true&mpage=1)
http://s7.postimage.org/imy05pokn/rig.jpg (http://postimage.org/image/imy05pokn/)
https://lh5.googleusercontent.com/-52DEqkHppbM/T-OXwmITqHI/AAAAAAAABRw/KKHt3KQ8IcA/s1502/4.8ghz.png
Ecco uno screen della mia gigabyte.
Arrow0309
02-07-2012, 21:21
Ridimensiona x favore l'immagine :fagiano:
Arrow0309
03-07-2012, 17:22
ASUS P8Z77-V Intel Z77 Express LGA 1155 @ techPowerUp!
Link: http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/P8Z77-V/1.html
http://s9.postimage.org/7nwx1q1wd/board_front.jpg
fabryx73
03-07-2012, 21:33
Ciao ragazzi
Ho un problemone...
Spero in un vostro aiuto...urgente!
Sto montando il pc...e mi son accorto che
La scheda madre gigabyte z77x dh3 + le memorie corsair vengance dd3 1600mhz 4x4gb....cozzano con il dissipatore che volevo mettere...un vecchio(ma pur sempre buono) zalman 7700cu :muro: :muro: :muro:
Devo quindi cambiare il dissipatore (o cambiare le memorie con delle corsair low profile...ma preferirei tenere queste...)
Ho addocchiato un cooler master hyper 212 evo....economico ma molto buono dalle review...e sembrerebbe anche stretto per non cozzare contro le ram...ma non sono sicuro!:muro:
Potresre dirmi se quel dissi è compdatibile con le corsair vengance su queste schede madri z77
Od al limite darmi qualche consiglio su cosa mettere...
È abbastanza urgente...visto che domani avevo tempo per montarlo...ma in altri giorni sono impregnato col lavoro,please!:D
Arrow0309
03-07-2012, 22:18
Ciao ragazzi
Ho un problemone...
Spero in un vostro aiuto...urgente!
Sto montando il pc...e mi son accorto che
La scheda madre gigabyte z77x dh3 + le memorie corsair vengance dd3 1600mhz 4x4gb....cozzano con il dissipatore che volevo mettere...un vecchio(ma pur sempre buono) zalman 7700cu :muro: :muro: :muro:
Devo quindi cambiare il dissipatore (o cambiare le memorie con delle corsair low profile...ma preferirei tenere queste...)
Ho addocchiato un cooler master hyper 212 evo....economico ma molto buono dalle review...e sembrerebbe anche stretto per non cozzare contro le ram...ma non sono sicuro!:muro:
Potresre dirmi se quel dissi è compdatibile con le corsair vengance su queste schede madri z77
Od al limite darmi qualche consiglio su cosa mettere...
È abbastanza urgente...visto che domani avevo tempo per montarlo...ma in altri giorni sono impregnato col lavoro,please!:D
Lascia stare quel bidone vecchio :)
L'ideale per te sarebbe questo, l'Alpenföhn Matterhorn Pure:
http://www.computerbase.de/artikel/gehaeuse-und-kuehlung/2012/test-alpenfoehn-matterhorn-pure/
solo che è un po introvabile ancora.
Altrimenti prendi uno di questi (tranq. non te ne pentirai) :cool:
Prolimatech Armageddon
http://www.overclockers-store.com/prolimatech-armageddon-p-4417.html
oppure EVGA Superclock
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=8428
o almeno questo ZALMAN CNPS 10X PERFORMA se proprio vuoi risparmiare ;)
http://www.overclockers-store.com/zalman-cnps-performa-p-4877.html
Inutile dire che starai a posto con le tue ram con qualsiasi dissy qui sopra elencato
PS:
1. Mi sono scordato del ottimo Thermalright Archon (anche questo è a singola torre ma bello ignorante)
2. Non sono tanto sicuro del EVGA Superclock, potresti avere qualche incompatibilità col primo banco di memoria vicino alla cpu (solo se metti 4 banchi di ram)
TigerTank
03-07-2012, 23:02
Ti mando un pvt ;)
fabryx73
04-07-2012, 00:22
Lascia stare quel bidone vecchio :)
L'ideale per te sarebbe questo, l'Alpenföhn Matterhorn Pure:
o almeno questo ZALMAN CNPS 10X PERFORMA se proprio vuoi risparmiare ;)
http://www.overclockers-store.com/zalman-cnps-performa-p-4877.html
Inutile dire che starai a posto con le tue ram con qualsiasi dissy qui sopra elencati
2. Non sono tanto sicuro del EVGA Superclock, potresti avere qualche incompatibilità col primo banco di memoria vicino alla cpu (solo se metti 4 banchi di ram)
2 cose arrow...
Perchè quel vecchio bidone(intendi la zalman 7700cu oppure il cm hyper 212?...perchè dicono che benchè economico,sia ottimo....)
Le ram le ho già prese....non posso escludere 1 banco.....al limite le cambio con delle low profile ,ma preferirei di no...
Sicuro sicuro che lo zalman cnps10x performa ci sta?
Perchè è largo 100mm ,mentre il cm hyper 212(che forse hai chiamato bidone) è lundo 80mm.....l'altezza più o meno è quella :confused: quindi se ci sta uno ci sta l'altro...ma è talmente vicino la cpu alle ram...come cazzo fanno a fare le mother così male...anche la udh5 è uguale a misure....boh
Grazie per eventuali aiuti...
Domattina sono a casa e volevo andare a comprare un dissi e finire di montarlo...
O al limite faccio il reso delle memorie per delle low profile...
Arrow0309
04-07-2012, 09:44
2 cose arrow...
Perchè quel vecchio bidone(intendi la zalman 7700cu oppure il cm hyper 212?...perchè dicono che benchè economico,sia ottimo....)
Le ram le ho già prese....non posso escludere 1 banco.....al limite le cambio con delle low profile ,ma preferirei di no...
Sicuro sicuro che lo zalman cnps10x performa ci sta?
Perchè è largo 100mm ,mentre il cm hyper 212(che forse hai chiamato bidone) è lundo 80mm.....l'altezza più o meno è quella :confused: quindi se ci sta uno ci sta l'altro...ma è talmente vicino la cpu alle ram...come cazzo fanno a fare le mother così male...anche la udh5 è uguale a misure....boh
Grazie per eventuali aiuti...
Domattina sono a casa e volevo andare a comprare un dissi e finire di montarlo...
O al limite faccio il reso delle memorie per delle low profile...
Le cose stanno cosi:
1- Ti tieni le Vengeance alte e cambi il dissy
Io te li avevo consigliati per le loro ottime prestazioni e silenziosità questi 2 in primis, il Prolimatech Armageddon oppure il Thermalright Archon
Se proprio vuoi andare sul economico allora scegli te tra il Hyper 212 o il CNPS 10X PERFORMA. Sappi che il secondo a me sembra più performante ma anche più silenzioso
E pare che ci sta con le ram:
http://media.photobucket.com/image/CNPS10X%20PERFORMA%20ram/c_rule/100_1485.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4036/4577809001_ae401a793b_o.jpg
Controlla bene pero prima
2- Cambi le Vengeance con quelle low profile
La scelta è tua :fagiano:
fabryx73
04-07-2012, 10:29
Le cose stanno cosi:
Se proprio vuoi andare sul economico allora scegli te tra il Hyper 212 o il CNPS 10X PERFORMA. Sappi che il secondo a me sembra più performante ma anche più silenzioso
E pare che ci sta con le ram:
http://media.photobucket.com/image/CNPS10X%20PERFORMA%20ram/c_rule/100_1485.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4036/4577809001_ae401a793b_o.jpg
Controlla bene pero prima
2- Cambi le Vengeance con quelle low profile
La scelta è tua :fagiano:
Grazie arrow :D
Il problema è che non so come provarli prima di spendere i soldi....! Su google la certezza non c'è l'ho con nessuna dei 2.... per questo ti chiedevo come mai eri così sicuro...!
Magari li avevi provati...
fabryx73
04-07-2012, 12:13
aggiornamenti :D
per fortuna che ho trovato un gentilissimo commesso alla nexths che mi ha fatto provare tutti i dissi che aveva li (io avevo portato la gigabyte z77 + 1 banco di ram ....:D )
abbiamo provato tutti e 3 i modelli coler master hyper 212/412/612 , il zalman cnpsx10 performa ed il evga superclock .......
praticamente su queste scheda madri della gigabyte....(io ho preso la z77x dh3 ma il commesso mi ha detto che anche la udh3 ed udh5 son uguali ...) non va bene un ca**o con le corsair vengance.....tranne che il cooler master 212...
:D ,meglio di niente...nelle review è sempre consigliato....
ovviamente uno zalman o qualcosa di meglio lo preferivo ma va bene così....
certo che fare ste schede e dover comprare PER FORZA delle low profile è veramente da imbecilli....un bel punto in meno alle gigabyte che ,fin ora,non mi avevano mai deluso... :mad:
altrimenti il commesso mi aveva consigliato un impianto a liquido....magari l'entry level della zalman...che non costa chissà cosa....però ripeto...
praticamente su tutti quelli che abbiamo provato non andava bene quasi niente...(e sicuramente anche quelli che mi aveva consigliato il gentilissimo arrow0309 men che meno ,avendo misure legg. più larghe...) pazzesco :muro:
Arrow0309
04-07-2012, 13:01
aggiornamenti :D
per fortuna che ho trovato un gentilissimo commesso alla nexths che mi ha fatto provare tutti i dissi che aveva li (io avevo portato la gigabyte z77 + 1 banco di ram ....:D )
abbiamo provato tutti e 3 i modelli coler master hyper 212/412/612 , il zalman cnpsx10 performa ed il evga superclock .......
praticamente su queste scheda madri della gigabyte....(io ho preso la z77x dh3 ma il commesso mi ha detto che anche la udh3 ed udh5 son uguali ...) non va bene un ca**o con le corsair vengance.....tranne che il cooler master 212...
:D ,meglio di niente...nelle review è sempre consigliato....
ovviamente uno zalman o qualcosa di meglio lo preferivo ma va bene così....
certo che fare ste schede e dover comprare PER FORZA delle low profile è veramente da imbecilli....un bel punto in meno alle gigabyte che ,fin ora,non mi avevano mai deluso... :mad:
altrimenti il commesso mi aveva consigliato un impianto a liquido....magari l'entry level della zalman...che non costa chissà cosa....però ripeto...
praticamente su tutti quelli che abbiamo provato non andava bene quasi niente...(e sicuramente anche quelli che mi aveva consigliato il gentilissimo arrow0309 men che meno ,avendo misure legg. più larghe...) pazzesco :muro:
Guarda, se te lo permetti, fattelo subito quel impiantino "all in one" della Zalman, a me mi fa impazzire :D
Ha un look molto bello ma sopratutto va una favola e Sin0822 con uno di quei Zalman l'ha portato il suo procio in oc a ben 5Ghz :cool:
http://s8.postimage.org/aw3k54mjl/31029211.jpg (http://postimage.org/image/aw3k54mjl/)
http://img10.imageshack.us/img10/3006/60532314.jpg
http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=706524
Arrow0309
04-07-2012, 15:23
MSI Z77-GD55 @ PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/article1532.html)
http://pureoverclock.com/images/review/motherboards/msi_z77agd55/msi_z77agd55_0.jpg
Hitman#47
04-07-2012, 22:26
Guarda, se te lo permetti, fattelo subito quel impiantino "all in one" della Zalman, a me mi fa impazzire :D
Ha un look molto bello ma sopratutto va una favola e Sin0822 con uno di quei Zalman l'ha portato il suo procio in oc a ben 5Ghz :cool:
http://s8.postimage.org/aw3k54mjl/31029211.jpg (http://postimage.org/image/aw3k54mjl/)
http://img10.imageshack.us/img10/3006/60532314.jpg
http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=706524
No, vabbe', ma del banchetto ne vogliamo parlare? F I G O OOOOOOO!!!!
Arrow0309
05-07-2012, 08:05
No, vabbe', ma del banchetto ne vogliamo parlare? F I G O OOOOOOO!!!!
Che dici, la Gigabyte me lo dovrebbe regalare anche a me uno, no? :Prrr: :asd: :D
fabryx73
05-07-2012, 12:05
Guarda, se te lo permetti, fattelo subito quel impiantino "all in one" della Zalman, a me mi fa impazzire :D
Ha un look molto bello ma sopratutto va una favola e Sin0822 con uno di quei Zalman l'ha portato il suo procio in oc a ben 5Ghz :cool:
guarda....avrei voluto comprarlo....ma andavo fuori budget... :(
peccato...tra l'altro non ho capito che modello fosse...
mi ha detto che la settimana prima era in promozione....
ed ora prezzo normale 59 euro....ma guardando sul sito della nexths non lo vedo....
che modello sarà?
Arrow0309
05-07-2012, 13:21
guarda....avrei voluto comprarlo....ma andavo fuori budget... :(
peccato...tra l'altro non ho capito che modello fosse...
mi ha detto che la settimana prima era in promozione....
ed ora prezzo normale 59 euro....ma guardando sul sito della nexths non lo vedo....
che modello sarà?
Beh, basta andare sul sito della Zalman, è l'unico: CNPS20LQ
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=477
fabryx73
05-07-2012, 13:30
Beh, basta andare sul sito della Zalman, è l'unico: CNPS20LQ
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=477
era il corsair h40
***.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CW-9060001-WW
mi ero sbagliato...
però sembrava spettacolare....
a 49 euro lo avrei preso sicuro...
ps. arrow... il cooler master hyper 212 evo con 30 euro sembra ottimo....temp case(e mancan ancora 2 ventole...non ho ancora finito di montarlo) della cpu in idle...4 core circa 32/34 gradi...
Arrow0309
05-07-2012, 13:44
era il corsair h40
***.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=CW-9060001-WW
mi ero sbagliato...
però sembrava spettacolare....
a 49 euro lo avrei preso sicuro...
ps. arrow... il cooler master hyper 212 evo con 30 euro sembra ottimo....temp case(e mancan ancora 2 ventole...non ho ancora finito di montarlo) della cpu in idle...4 core circa 32/34 gradi...
Quindi un Delta T quasi 0 o cmq inferiore a 5° (con questo caldo), ve bene
Ma quel Zalman ha un look fighissimo con la Gigabyte
TigerTank
05-07-2012, 14:12
Beh, basta andare sul sito della Zalman, è l'unico: CNPS20LQ
http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=477
Imho visto quello che costa secondo me è meglio un Hydro della Corsair tipo l'H80 o ad avere lo spazio per il biventola anche l'H100.
O meglio ancora un bell'impiantino a liquido fatto come si deve ;)
Hitman#47
05-07-2012, 18:23
Che dici, la Gigabyte me lo dovrebbe regalare anche a me uno, no? :Prrr: :asd: :D
Per come esalti il marchio, per la tua passione illimitata verso le Gigabyte, l' azienda dovrebbe farti un banchetto Arrows, altro che banchetto Gigabyte!!! :D
Arrow0309
05-07-2012, 19:37
Per come esalti il marchio, per la tua passione illimitata verso le Gigabyte, l' azienda dovrebbe farti un banchetto Arrows, altro che banchetto Gigabyte!!! :D
Per ora sono contento che mi è tornata dal rma la mia 6870 Hawk :D
Nuova ma in confezione bulk Msi, e la scatola originale coi accessori e cavetti a fianco :fagiano:
Si ritorna a ragionare in cf :p
mi servirebbe una z77 sono molto indeciso fra la gigabyte z77x d3h o la asrock extreme4, pero' adesso sentendo questo problema delle porte... forse meglio che vado di asrock?
fabryx73
05-07-2012, 20:23
mi servirebbe una z77 sono molto indeciso fra la gigabyte z77x d3h o la asrock extreme4, pero' adesso sentendo questo problema delle porte... forse meglio che vado di asrock?
bisogna vedere come sono messe le asrock le porte ram....
secondo il commesso sono quasi tutte standarizzate....
quindi.....
probabilmente il connubbio corsair vengance(penso siano comunque le + alte....) e 4 banchi(sono pochi quelli che li riempono tutti.....di solito si usano 2....anche per tanta memoria si preferisce 2 * 8 gb al limite...) non è dei più felici...
magari con le geil o altre marche non esistono di questi problemi....
era il corsair h40
ps. arrow... il cooler master hyper 212 evo con 30 euro sembra ottimo....temp case(e mancan ancora 2 ventole...non ho ancora finito di montarlo) della cpu in idle...4 core circa 32/34 gradi...
Ma alla fine hai preso evo 212?? Se si ti consiglio di metterci due Scythe GentleTyphoon in push pull e vedi come raffredda, tempo fa leggevo (ora non mi ricordo più dove quindi non posso linkare) che alcuni lo hanno paragonato come prestazioni vicine al corsair h100 con su queste ventole (il modello da 1850 rpm, di contro penso siano abbastanza rumorose) :cool:
Pure a me che ho ventola standard mi stà sui 29 - 33 gradi in idle (a seconda dei core), devo vedere in OC
fabryx73
06-07-2012, 09:28
Ma alla fine hai preso evo 212?? Se si ti consiglio di metterci due Scythe GentleTyphoon in push pull e vedi come raffredda, tempo fa leggevo (ora non mi ricordo più dove quindi non posso linkare) che alcuni lo hanno paragonato come prestazioni vicine al corsair h100 con su queste ventole (il modello da 1850 rpm, di contro penso siano abbastanza rumorose) :cool:
che significa pull/push...? una da un senso e l'altra dall'altro?
TigerTank
06-07-2012, 09:39
che significa pull/push...? una da un senso e l'altra dall'altro?
estrazione/immissione
Piazzi 2 ventole sul dissipatore in modo che creino un flusso che attraversa la parte radiante.
che significa pull/push...? una da un senso e l'altra dall'altro?
http://cdn.overclock.net/9/99/9911feb7_ix6rgy.jpeg
Arrow0309
06-07-2012, 10:11
E le ventole si chiamano Nidec SERVO (Scythe) Gentle Typhoon AP-15 e non sono rumorose se gli fai controllare la velocità:
http://www.eibmoz.net/water-cooling/Scythe-Gentle-Typhoon.jpg
Lionking-Cyan
06-07-2012, 13:50
Ma una msi z77 g45 può bastare per portare stabilmente un 3570k a 4ghz-4.2ghz?
Arrow0309
06-07-2012, 15:09
Ma una msi z77 g45 può bastare per portare stabilmente un 3570k a 4ghz-4.2ghz?
Si, una qualsiasi mobo Z77 basterebbe per quello ;)
Lionking-Cyan
06-07-2012, 15:11
Si, una qualsiasi mobo Z77 basterebbe per quello ;)
E allora come mai tutti consigliano la g65? Perchè da quello che mi pare di aver capito, a sto punto il limite maggiore degli ivy è la temperatura.
Io infatti mi prendo un macho hr-02, più che altro per la silenziosità, e non è il migliore nel raffreddamento.
tra l'altro mi stavo guardando un po anche le msi che poteva interessarmi la g43/g45 ma non supportano virtu mvp :confused: solo dalla gd65 in su :mbe:
ho un 2500k mi andrebbe bene un oc leggero da 4.2ghz come lo tenevo prima, a sto punto mi butto su gigabyte, cercando di spendere il meno possibile ho visto la d3h normale, ha la stessa alimentazione della x-d3h?
fabryx73
06-07-2012, 16:04
E le ventole si chiamano Nidec SERVO (Scythe) Gentle Typhoon AP-15 e non sono rumorose se gli fai controllare la velocità:
Peccato che costino una cambiale l'una.... 17 euro minimo escluse spese...sticazzi :D
ps. arrow consiglio....ora ho solo una ventola sull'hyper 212 che prende l'aria dal davanti (dove ci sono le ram per intenderci) e la butta sul dissipatore...
se ne volessi aggiungere una(il mio case ne ha già altre 2 in giro...) ....meglio
mettercene una dietro sull'hyper (come nel disegno pull/push) che butta fuori aria oppure una dietro direttamente sul case (sempre che butta fuori...) ...
oppure è consigliato mettercene 2 (sia sull'hyper che sul case...entrambe che buttano fuori...) ?
per il rumore...non è un gran problema...è silenzioso di suo come case.... poi il pc è sotto la scrivania...quindi non lo sento più di tanto...
preferisco avere il pc fresco...
Arrow0309
06-07-2012, 18:09
E allora come mai tutti consigliano la g65? Perchè da quello che mi pare di aver capito, a sto punto il limite maggiore degli ivy è la temperatura.
Io infatti mi prendo un macho hr-02, più che altro per la silenziosità, e non è il migliore nel raffreddamento.
tra l'altro mi stavo guardando un po anche le msi che poteva interessarmi la g43/g45 ma non supportano virtu mvp :confused: solo dalla gd65 in su :mbe:
ho un 2500k mi andrebbe bene un oc leggero da 4.2ghz come lo tenevo prima, a sto punto mi butto su gigabyte, cercando di spendere il meno possibile ho visto la d3h normale, ha la stessa alimentazione della x-d3h?
Ripeto quello che ho detto prima, per portare l'Ivy a 4.0-4.2 Ghz RS basta una qualsiasi mobo Z77 :fagiano:
Certo, fate un po voi, insomma. Non prendete se possibile proprio il modello base, capostipite della fascia "entry level", anche se le Z77 sono tutte un po più del entry level :)
Il dissipatore va bene, controlla bene anche l'altezza delle ram prima
Anzi, pare che ci sta
http://www.hardwareoverclock.com/forum/thread.php?threadid=7015
E lasciate perdere la Virtù MVP, non serve a nulla, veramente ;)
@monkis
Ti stai sbagliando
La Z77X-D3H ha la stessa alimentazione della Z77X-UD3H
La Z77-D3H ha un vrm leggermente inferiore ma potrebbe anche bastare
Non prendere assolutamente la Z77-DS3H
Peccato che costino una cambiale l'una.... 17 euro minimo escluse spese...sticazzi :D
ps. arrow consiglio....ora ho solo una ventola sull'hyper 212 che prende l'aria dal davanti (dove ci sono le ram per intenderci) e la butta sul dissipatore...
se ne volessi aggiungere una(il mio case ne ha già altre 2 in giro...) ....meglio
mettercene una dietro sull'hyper (come nel disegno pull/push) che butta fuori aria oppure una dietro direttamente sul case (sempre che butta fuori...) ...
oppure è consigliato mettercene 2 (sia sull'hyper che sul case...entrambe che buttano fuori...) ?
per il rumore...non è un gran problema...è silenzioso di suo come case.... poi il pc è sotto la scrivania...quindi non lo sento più di tanto...
preferisco avere il pc fresco...
Con questo caldo ti consiglio di mettere come prima cosa una ventola sul retro del case, in estrazione e tutte le altre ventole sul case in ammissione.
Potrai fare a meno di quella ventola posteriore non mettendoci nulla solo se hai un case a pressione positiva con un ottimo airflow interno tipo wind tunnel che dovrebbe andare est/ovest (fronte/retro), in linea col airflow del tuo 212 evo
http://s8.postimage.org/5zu3cbov5/1d2291ff_Beta_Evo_Quiet_Rig_02.jpg (http://postimage.org/image/5zu3cbov5/)
http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/1530
E solo se tagli e togli via la griglia mesh posteriore (come ho fatto anch'io) :cool:
http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/850#post_16649908
La seconda ventola sul 212 evo la metterai (al 90% dei casi) solo se l'oc del procio la richiedesse
Le altre sono più importanti pero
Arrow0309
06-07-2012, 18:27
ASUS Maximus V Extreme @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=785&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSMaximusVExtreme/normal_ASUSMaximusVExtreme_16.jpg
MSI Z77A-GD80 @ Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4807/msi_z77a_gd80_intel_z77_motherboard_with_thunderbolt_review/index.html)
http://images.tweaktown.com/content/4/8/4807_03_msi_z77a_gd80_intel_z77_motherboard_with_thunderbolt_review.jpg
MSI Z77A-GD65 @ X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/msi-z77a-gd65.html)
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/msi-z77a-gd65/box.jpg
Ripeto quello che ho detto prima, per portare l'Ivy a 4.0-4.2 Ghz RS basta una qualsiasi mobo Z77 :fagiano:
Certo, fate un po voi, insomma. Non prendete se possibile proprio il modello base, capostipite della fascia "entry level", anche se le Z77 sono tutte un po più del entry level :)
Il dissipatore va bene, controlla bene anche l'altezza delle ram prima
Anzi, pare che ci sta
http://www.hardwareoverclock.com/forum/thread.php?threadid=7015
E lasciate perdere la Virtù MVP, non serve a nulla, veramente ;)
@monkis
Ti stai sbagliando
La Z77X-D3H ha la stessa alimentazione della Z77X-UD3H
La Z77-D3H ha un vrm leggermente inferiore ma potrebbe anche bastare
Non prendere assolutamente la Z77-DS3H
Con questo caldo ti consiglio di mettere come prima cosa una ventola sul retro del case, in estrazione e tutte le altre ventole sul case in ammissione.
Potrai fare a meno di quella ventola posteriore non mettendoci nulla solo se hai un case a pressione positiva con un ottimo airflow interno tipo wind tunnel che dovrebbe andare est/ovest (fronte/retro), in linea col airflow del tuo 212 evo
http://s8.postimage.org/5zu3cbov5/1d2291ff_Beta_Evo_Quiet_Rig_02.jpg (http://postimage.org/image/5zu3cbov5/)
http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/1530
E solo se tagli e togli via la griglia mesh posteriore (come ho fatto anch'io) :cool:
http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/850#post_16649908
La seconda ventola sul 212 evo la metterai (al 90% dei casi) solo se l'oc del procio la richiedesse
Le altre sono più importanti pero
si infatti poi me le son guardate e non sono uguali come dici te.
sicuro non serva proprio a niente mvp? ho visto su qualche gioco per ora e sembra dare un bel boost
Hitman#47
06-07-2012, 19:47
si infatti poi me le son guardate e non sono uguali come dici te.
sicuro non serva proprio a niente mvp? ho visto su qualche gioco per ora e sembra dare un bel boost
L' MVP allo stato attuale delle cose ha utilita' pari a Z E R O. benche' il principio su carta fili benissimo e sia interessante, ma appena si torna alla realta' i fatti sono altri. E' una tecnologia ancora giovane, diamogli tempo di crescere;)
va bene :cool:
allora penso domani di andarmi a prendere o la d3h o la x-d3h, per overclock moderati dovrebbero' andare tutte e due molte bene, la x-d3h potrebbe andarmi meglio avendo l'ultimo slot pcie in caso avrei voglia di montare la scheda audio d2x...
o se pensate che la msi g45 sia migliore magari per le fasi in ferrite fatemi sapere :D
fabryx73
06-07-2012, 21:12
Con questo caldo ti consiglio di mettere come prima cosa una ventola sul retro del case, in estrazione e tutte le altre ventole sul case in ammissione.
Potrai fare a meno di quella ventola posteriore non mettendoci nulla solo se hai un case a pressione positiva con un ottimo airflow interno tipo wind tunnel che dovrebbe andare est/ovest (fronte/retro), in linea col airflow del tuo 212 evo
http://s8.postimage.org/5zu3cbov5/1d2291ff_Beta_Evo_Quiet_Rig_02.jpg (http://postimage.org/image/5zu3cbov5/)
http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/1530
E solo se tagli e togli via la griglia mesh posteriore (come ho fatto anch'io) :cool:
http://www.overclock.net/t/1041926/how-to-decide-on-a-case-for-air-cooling-warning-pics/850#post_16649908
La seconda ventola sul 212 evo la metterai (al 90% dei casi) solo se l'oc del procio la richiedesse
Le altre sono più importanti pero
gentilissimo come sempre :D
ho però un piccolissimo problema .... non bestemmiare per favore :D
....ho un case....non urlare....:eek: ....
ancora con il PSU (ali) sopra... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
anyway il case è straottimo come temp ...quindi mi scazzava cmabiarlo per un paccotto di plastica nuovo da 150 euro tipo corsair....
è un hyper anubis....tutto in allumminio...
***.techpowerup.com/reviews/Hiper/Anubis/1.html
ora come ora ha una ventola 120 davanti in entrata per gli hd ed ssd + case....
ed una ventola 120 in alto in uscita di aria calda...
l'ali è posto in alto ovviamente...
posso metterne una ancora indietro in uscita....da 120
ed una ancora sopra quella da 120 per gli hd e case...sempre in entrata...
che dici?
scusate l'ot....è l'ultima domanda poi smetto :D ,anche se parla di ivy bridge e z77 .....
Arrow0309
06-07-2012, 21:33
gentilissimo come sempre :D
ho però un piccolissimo problema .... non bestemmiare per favore :D
....ho un case....non urlare....:eek: ....
ancora con il PSU (ali) sopra... :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
anyway il case è straottimo come temp ...quindi mi scazzava cmabiarlo per un paccotto di plastica nuovo da 150 euro tipo corsair....
è un hyper anubis....tutto in allumminio...
***.techpowerup.com/reviews/Hiper/Anubis/1.html
ora come ora ha una ventola 120 davanti in entrata per gli hd ed ssd + case....
ed una ventola 120 in alto in uscita di aria calda...
l'ali è posto in alto ovviamente...
posso metterne una ancora indietro in uscita....da 120
ed una ancora sopra quella da 120 per gli hd e case...sempre in entrata...
che dici?
scusate l'ot....è l'ultima domanda poi smetto :D ,anche se parla di ivy bridge e z77 .....
Esatto ;)
Aggiungi le altre 2 ventole cosi e stai a posto :cool:
Arrow0309
06-07-2012, 21:46
va bene :cool:
allora penso domani di andarmi a prendere o la d3h o la x-d3h, per overclock moderati dovrebbero' andare tutte e due molte bene, la x-d3h potrebbe andarmi meglio avendo l'ultimo slot pcie in caso avrei voglia di montare la scheda audio d2x...
o se pensate che la msi g45 sia migliore magari per le fasi in ferrite fatemi sapere :D
Leggiti la prima pag post 5 per capire come funzionano le fasi del vrm
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36728544&postcount=5
Gli induttori (choke) sono ormai tutti in ferrite e quelli della Gigabyte non sono per niente inferiori. Controlla piuttosto se la G45 ha le fasi digitali come le Gigabyte Z77X (con dei ottimi controller e mosfet Ior) :)
oggi su techpowerup ho letto che è stata presentata la prima motherboard- gygabyte (con z77)- con 2 porte thunderbolt.
Ho l'impressione però che quando verrà sfruttato da un numero adeguato di periferiche thunderbolt z77 si sarà già estinto da un pezzo (ammesso che si affermi che non è così scontato).
Che ne pensate? qualcuno ha già una motherboard z77 con thunderbolt?
Di per sé come connessione sarebbe estremamente interessante, si potrebbero fare ssd velocissimi o addirittura collegarci delle vga esterne :cool: :D
Leggiti la prima pag post 5 per capire come funzionano le fasi del vrm
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36728544&postcount=5
Gli induttori (choke) sono ormai tutti in ferrite e quelli della Gigabyte non sono per niente inferiori. Controlla piuttosto se la G45 ha le fasi digitali come le Gigabyte Z77X (con dei ottimi controller e mosfet Ior) :)
Ti ringrazio me lo sono letto.
non sapevo che le msi non hanno la modalita' offset, eppure dalle recensioni sono quelle che consumano meno in idle e in full... da come dicono grazie alle loro fasi in super ferrite.
Pero' rimango ancora col dubbio su come fanno il conteggio delle fasi... esempio per la x-d3h leggo che ha 6 fasi, il resto cioe' 3 per l'integrata? mentre msi, in questo caso la g45, dice soltanto 6 fasi e infatti sono 6 in totale.. e li saranno' 4 per la cpu e 2 per l'integrata :confused:
Arrow0309
07-07-2012, 09:05
Ti ringrazio me lo sono letto.
non sapevo che le msi non hanno la modalita' offset, eppure dalle recensioni sono quelle che consumano meno in idle e in full... da come dicono grazie alle loro fasi in super ferrite.
Pero' rimango ancora col dubbio su come fanno il conteggio delle fasi... esempio per la x-d3h leggo che ha 6 fasi, il resto cioe' 3 per l'integrata? mentre msi, in questo caso la g45, dice soltanto 6 fasi e infatti sono 6 in totale.. e li saranno' 4 per la cpu e 2 per l'integrata :confused:
Esattamente le fasi della X-UD3H (che poi sono uguali con la X-D3H) sono ben 9 per la cpu soltanto:
http://ximages.net/images/60222905030667720955_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=60222905030667720955.jpg)http://ximages.net/images/38516977538632942971_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=38516977538632942971.jpg)
Il loro funzionamento leggermente diverso rispetto alla UD5H che ha più fasi, con dei sdoppiatori pwm IR3598 usati pero come dual driver output l'ho spiegato diverse volte prima.
Se vuoi approfondire leggiti questa: ;)
Z77X-UD3H Review and OC Testing (http://www.overclock.net/t/1252290/z77x-ud3h-review-and-oc-testing-circuit-analysis-ln2-runs-efficiency-comparison)
Stiamo parlando di fasi molto potenti, paragonabili ciascuna con 2 fasi sulle schede madri normali e che arrivano fino a 60A/fase sotto azoto liquido e facilmente 30/40A per ogni fase (se richiesti) nel uso normale. E gli induttori di potenza (choke) sono altrettanto potenti, nuovi (rispetto a quelli usati da Gigabyte nel passato) e sono fatti dallo stesso produttore che aveva fornito su comanda speciale quelli della potentissima GA-X58A-OC
Arrow0309
07-07-2012, 09:30
Vi consiglio la nuova versione (8.0) Intel Management Engine Driver per le Z77:
Intel® ME 8: Management Engine Driver for Intel 6 & 7 Series Chipset-Based Desktop Boards (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=21527&ProdId=3442&lang=eng&OSVersion=Windows%207%20%2864-bit%29*&DownloadType=)
fabryx73
07-07-2012, 10:23
Vi consiglio la nuova versione (8.0) Intel Management Engine Driver per le Z77:
cos'è nello specifico ...ho googlato ma non ho capito strabene...
praticamente è un driver che ti ricerca se mancano componenti o cose non installate bene nel sistema operativo?
serve?
Salve,
volevo chiedere, dato che questo thread sembra molto frequentato, un consiglio sull'acquisto di una scheda madre z77:
il processore che ho scelto è un i5-3570k
ora la scheda madre che mi serve deve permettermi di consumare il meno possibile in W
Qui alcune caratteristiche di utilizzo che potranno facilitare a chi vorrà rispondere la scelta della scheda madre
- Il sistema sarà accesso diciamo sempre, 90% idle (o anche maggiore)
- non intendo fare overclock di nessun tipo (ne ram, ne processore)
- non ho problemi di temperature
- utilizzerò la igp dell'ivy
- niente giochi o applicazioni 3d
- Ho bisogno che sulla scheda madre siano presenti TUTTE le porte video di seguito : vga , dvi e hdmi
- non ho bisogno di esata, wifi, pci-e, sli, crossfire, raid etc.
Porte USB 2 e 3 più sono meglio è, 1 porta ethernet è sufficiente
Dato che è un sistema che sarà accesso sempre e comunque la mia preoccupazione base è il consumo del sistema.
Sicuramente voi siete più esperti di me, sapete più o meno cosa possa influenzare le varie tensioni all'interno di una motherboard quindi chiedo a voi perchè non so proprio cosa prendere anche la mia scelta sarebbe stata una P8Z77-M PRO dato che con asus mi sono sempre trovato bene.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Hitman#47
07-07-2012, 16:02
Salve,
volevo chiedere, dato che questo thread sembra molto frequentato, un consiglio sull'acquisto di una scheda madre z77:
il processore che ho scelto è un i5-3570k
ora la scheda madre che mi serve deve permettermi di consumare il meno possibile in W
Qui alcune caratteristiche di utilizzo che potranno facilitare a chi vorrà rispondere la scelta della scheda madre
- Il sistema sarà accesso diciamo sempre, 90% idle (o anche maggiore)
- non intendo fare overclock di nessun tipo (ne ram, ne processore)
- non ho problemi di temperature
- utilizzerò la igp dell'ivy
- niente giochi o applicazioni 3d
- Ho bisogno che sulla scheda madre siano presenti TUTTE le porte video di seguito : vga , dvi e hdmi
- non ho bisogno di esata, wifi, pci-e, sli, crossfire, raid etc.
Porte USB 2 e 3 più sono meglio è, 1 porta ethernet è sufficiente
Dato che è un sistema che sarà accesso sempre e comunque la mia preoccupazione base è il consumo del sistema.
Sicuramente voi siete più esperti di me, sapete più o meno cosa possa influenzare le varie tensioni all'interno di una motherboard quindi chiedo a voi perchè non so proprio cosa prendere anche la mia scelta sarebbe stata una P8Z77-M PRO dato che con asus mi sono sempre trovato bene.
Grazie a chi vorrà aiutarmi
Visto che non devi fare oc, non vedo l utilita' di prendere una cpu con dicitura finale K. Ti direi di prendere il i5 3470,ma stranamente le due cpu si trovano al medesimo prezzo,INSPIEGABILMENTE.
Per la mobo, visto il tuo utilizzo e le tue esigenze, potresti optare per:
1-AsRock Z77 pro4 (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z77%20Pro4)
2-AsRock Z77 pro4-M (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z77%20Pro4-M) (e' piu piccola della pro4)
Comunque,visto che da quel che ho capito ci devi fare ben poco con questo pc, io non spenderei manco i soldi per una Z77, e opterei per una H77, AsRock H77 Pro4-M, oppure Gigabyte GA-H77-D3H-MVP
Visto che non devi fare oc, non vedo l utilita' di spendere soldi per una cpu con dicitura finale K. A questo punto prenditi un i5 3470.
Per la mobo, visto il tuo utilizzo e le tue esigenze, potresti optare per:
1-AsRock Z77 pro4 (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z77%20Pro4)
2-AsRock Z77 pro4-M (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z77%20Pro4-M) (e' piu piccola della pro4)
Comunque,visto che da quel che ho capito ci devi fare ben poco con questo pc, io non spenderei manco i soldi per una Z77, e opterei per una H77, AsRock H77 Pro4-M, oppure Gigabyte GA-H77-D3H-MVP
Grazie Hitman per la risposta, per quanto riguarda il processore mi ero scordato di scrivere che quello è già in mio possesso per passaggio di hardware da parenti (quindi costo zero) quindi l'unico acquisto che dovrei fare è una scheda madre e qui mi affido totalmente a voi del forum
Per le mie esigenze andrebbe bene, ho guardato, anche una h77 dato che le differenze sostanziali rispetto all'architettura z77 sono rappresentate solo dalla possibilità di fare SLI/Crossfire ed Overclock giusto?
Hitman#47
07-07-2012, 16:30
Grazie Hitman per la risposta, per quanto riguarda il processore mi ero scordato di scrivere che quello è già in mio possesso per passaggio di hardware da parenti (quindi costo zero) quindi l'unico acquisto che dovrei fare è una scheda madre e qui mi affido totalmente a voi del forum
Per le mie esigenze andrebbe bene, ho guardato, anche una h77 dato che le differenze sostanziali rispetto all'architettura z77 sono rappresentate solo dalla possibilità di fare SLI/Crossfire ed Overclock giusto?
La dirrerenza tra H77 e Z77 e' solamente nell oc. Se vai in prima pagina, nella sezione FAQ ,c'e' tutto spiegato per filo e per segno quali sono le differenze;)
-La Z77 indirizzata all utente smanettone( oc cpu, oc igpu,virtu, quick sync, caching dei dati mediante SSD) sostituisce la Z68;
-la Z75 (niente igpu) prende il posto della P67;
-l H77 sostituisce di fatto l H67
Non e' previsto invece un sostituto per l H61.
L'H77 è il più semplice delle tre e , rispetto all'H67, ha il supporto al PCI-Express 3.0 ed un controller integrato USB 3.0 per quattro porte.
Salendo di livello troviamo la Z75 che, rispetto all'H77, offre in più la possibilità di sdoppiare le 16 linee PCI Express in 2 da 8 e la possibilità di overcloccare la cpu
La Z77 è la piu' completa: supporta la tecnologia Intel Smart Response che permette di combinare hard disk meccanici e SSD in una soluzione di archiviazione ibrida e può controllare fino a tre schede video simultaneamente in una configurazione x8/x4/x4.
Se hai gia la cpu allora comprati una Z77, cosi ti potresti divertire facendo un po di oc ogni tanto:D Piuttosto non hai scritto quale sia il tuo tetto massimo di spesa. Le mobo che ti ho citato hanno un costo massimo di 80/85 euro circa
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio per la mobo z77 che devo acquistare, da abbinare ad un 2600k già in mio possesso.
Vi riassumo i miei obiettivi:
-Utilizzo del pc: soprattutto rendering e codec video con lavoro a risoluzioni hd, grafica 2D/3D, programmazione.
-OC: punto ad un daily minimo di 4,5 ghz (procio permettendo), ponendomi come limite un Vcore di 1.35V. Per rendering particolari potrei portare la cpu oltre questi valori.
E' importante che il bios sia attrezzato al meglio per le prove di oc (così come le features), quindi più è completo in tal senso e meglio è.
-VGA: non ho intenzione di utilizzare Sli/crossfire per ora, ma, poichè la mia scelta verte su una delle due HD 7950/7970 a seconda del prezzo, ho intenzione di associare alla scheda ati che prenderò una scheda nvidia giusto per permettermi l'utilizzo delle opzioni physics e mercury utili nel rendering.
-Slot di espansione: al momento oltre le vga conto di inserire una scheda pcie per il wi-fi, visto che dove andrà il pc non ho accesso fisico per i cavi al modem; se la scheda avesse qualche scheda wi-fi integrata andrebbe anche bene, ma solo se realmente utile poichè il modem si trova al piano di sotto e non so se le schede integrate nei bundle abbiano una potenza tale.
Inoltre utilizzo piattaforme di sviluppo elettroniche (arduino), perciò non escludo di poter aggiungere qualche scheda che possa essere utile per questo tipo di utilizzi.
Sinora avrei pensato all'Asus P8Z77-V Deluxe.
Inoltre avrei una domanda: sfruttando i rispettivi slot pcie x16 per le 2 vga (nvidia e ati) perderei la possibilità di utilizzare gli slot pcie x1 posizionati subito sotto questi slot x16?
Grazie mille a coloro che vorranno consigliarmi.
La dirrerenza tra H77 e Z77 e' solamente nell oc. Se vai in prima pagina, nella sezione FAQ ,c'e' tutto spiegato per filo e per segno quali sono le differenze;)
-La Z77 indirizzata all utente smanettone( oc cpu, oc igpu,virtu, quick sync, caching dei dati mediante SSD) sostituisce la Z68;
-la Z75 (niente igpu) prende il posto della P67;
-l H77 sostituisce di fatto l H67
Non e' previsto invece un sostituto per l H61.
L'H77 è il più semplice delle tre e , rispetto all'H67, ha il supporto al PCI-Express 3.0 ed un controller integrato USB 3.0 per quattro porte.
Salendo di livello troviamo la Z75 che, rispetto all'H77, offre in più la possibilità di sdoppiare le 16 linee PCI Express in 2 da 8 e la possibilità di overcloccare la cpu
La Z77 è la piu' completa: supporta la tecnologia Intel Smart Response che permette di combinare hard disk meccanici e SSD in una soluzione di archiviazione ibrida e può controllare fino a tre schede video simultaneamente in una configurazione x8/x4/x4.
Se hai gia la cpu allora comprati una Z77, cosi ti potresti divertire facendo un po di oc ogni tanto:D Piuttosto non hai scritto quale sia il tuo tetto massimo di spesa. Le mobo che ti ho citato hanno un costo massimo di 80/85 euro circa
Perfetto grazie potevo dare una occhiata in prima pagina prima di scrivere idiozie XD
Per l'overclock mi dispiace ma non sono il tipo preferisco andare tranquillo e farei più male che meglio sicuramente conoscendomi.
Per il budget fino a 200 euro non è un problema...
Hitman#47
07-07-2012, 18:15
Perfetto grazie potevo dare una occhiata in prima pagina prima di scrivere idiozie XD
Per l'overclock mi dispiace ma non sono il tipo preferisco andare tranquillo e farei più male che meglio sicuramente conoscendomi.
Per il budget fino a 200 euro non è un problema...
Tranquillo non hai scritto nessun idiozia :) Se il tuo budget e' 200 euro hai un ampissima scelta di mobo, anche versioni super superaccessoriate come la Asrock Extreme4 (148 euro) o la Gigabite ud5H :D :D
Se puoi spendere io ti consiglio la Asrock Extreme4 che ti consente grande espansibilita', sia in fattori di slot, che di usb 2.0 e 3.0, ottimo bios e ottimo sistema di dissipazione e non ultimo trovi molti utenti che ce l hanno e con cui ti puoi confrontare;)
Hitman#47
07-07-2012, 18:34
Salve ragazzi avrei bisogno di un consiglio per la mobo z77 che devo acquistare, da abbinare ad un 2600k già in mio possesso.
Vi riassumo i miei obiettivi:
-Utilizzo del pc: soprattutto rendering e codec video con lavoro a risoluzioni hd, grafica 2D/3D, programmazione.
-OC: punto ad un daily minimo di 4,5 ghz (procio permettendo), ponendomi come limite un Vcore di 1.35V. Per rendering particolari potrei portare la cpu oltre questi valori.
E' importante che il bios sia attrezzato al meglio per le prove di oc (così come le features), quindi più è completo in tal senso e meglio è.
-VGA: non ho intenzione di utilizzare Sli/crossfire per ora, ma, poichè la mia scelta verte su una delle due HD 7950/7970 a seconda del prezzo, ho intenzione di associare alla scheda ati che prenderò una scheda nvidia giusto per permettermi l'utilizzo delle opzioni physics e mercury utili nel rendering.
-Slot di espansione: al momento oltre le vga conto di inserire una scheda pcie per il wi-fi, visto che dove andrà il pc non ho accesso fisico per i cavi al modem; se la scheda avesse qualche scheda wi-fi integrata andrebbe anche bene, ma solo se realmente utile poichè il modem si trova al piano di sotto e non so se le schede integrate nei bundle abbiano una potenza tale.
Inoltre utilizzo piattaforme di sviluppo elettroniche (arduino), perciò non escludo di poter aggiungere qualche scheda che possa essere utile per questo tipo di utilizzi.
Sinora avrei pensato all'Asus P8Z77-V Deluxe.
Inoltre avrei una domanda: sfruttando i rispettivi slot pcie x16 per le 2 vga (nvidia e ati) perderei la possibilità di utilizzare gli slot pcie x1 posizionati subito sotto questi slot x16?
Grazie mille a coloro che vorranno consigliarmi.
Allora, vediamo di aiutarti un po:D
Partiamo dalla tua ultima domanda relativa alla Asus P8z77-v deluxe: Utilizzando schede video a 2slot ( tu citi 7970) perderai l utilizzo del secondo e del quarto pcie x1, ma avrai comunque il primo ed il terzo pcie x1.;) e del pci.
Personalmente stando sotto i 200 euro o giu di li', le migliori in questo senso possono essere ASrock Extreme 4 (128 euro) ed Extreme 6 (150), Asus P8z77-v deluxe (230 euro).
Ci sarebbe anche la Gigabyte Ud5h, ma ha il problema che se usi una cpu sandy su questa mobo perdi l uso dell ultimo pcie, quindi non mi sento di consigliartela in accoppiata con il sandy.
Queste secondo me sono le piu' papabili, visto che hanno un bios ben fatto e una buona dotazione
Allora, vediamo di aiutarti un po:D
Partiamo dalla tua ultima domanda relativa alla Asus P8z77-v deluxe: Utilizzando schede video a 2slot ( tu citi 7970) perderai l utilizzo del secondo e del quarto pcie x1, ma avrai comunque il primo ed il terzo pcie x1.;) e del pci.
Personalmente stando sotto i 200 euro o giu di li', le migliori in questo senso possono essere ASrock Extreme 4 (128 euro) ed Extreme 6 (150), Asus P8z77-v deluxe (230 euro).
Ci sarebbe anche la Gigabyte Ud5h, ma ha il problema che se usi una cpu sandy su questa mobo perdi l uso dell ultimo pcie, quindi non mi sento di consigliartela in accoppiata con il sandy.
Queste secondo me sono le piu' papabili, visto che hanno un bios ben fatto e una buona dotazione
Innanzi tutto grazie tantissimo per il tuo intervento :).
Ti dico subito che per la mobo avevo pensato di stanziare un max di 250€, lo specifico nel caso tu avessi escluso dai tuoi suggerimenti qualche modello a causa del prezzo elevato, ma magari valido per il mio utilizzo.
Per quanto riguarda le mobo da te consigliate, ti confesso che l'asrock extreme 6 è stata una che ho valutato molto durante questi mesi (mi sto configurando un nuovo pc e sto studiando da un pò :D ), poi avevo deciso di dare la precedenza a mobo che al posto degli slot pci avessero tutti slot pcie x1 oltre ai 3 classici x16.
A proposito di slot, ho una domanda nabbissima :D a riguardo: gli slot pcie x16 possono essere utilizzati anche per altri tipi di schede oltre alle vga?
Lo chiedo perchè utilizzando 2 vga me ne rimarrebbe appunto uno libero che potrei utilizzare quindi per eventuali schede di espansione.
Ed è anche per questo che concordo con te sul fatto di escludere la gigabyte udh5 (così come mi sembra la msi gd-80), perchè mi scoccerebbe non poco avere sulla piattaforma uno slot che avrebbe utilità unicamente a fini estetici (cioè 0). Cosa che vorrei evitare assolutamente.
Inoltre volevo domandare se esiste una mobo che abbia come opzione una scelta di profili per l'oc.
Tipo: io overclocco la cpu, faccio tutti i miei test e trovo i dati che mi interessano per la prestazione della cpu che voglio raggiungere (voltaggi, risparmi energetici etc.). Dopodichè imposto e salvo dei profili da bios coi dati dell'oc a seconda del tipo di overclock che mi interessa utilizzare, e, a seconda di quello che devo fare, rivado sul bios (edit:o ancora meglio magari attraverso un programmino che gestisca i profili senza riavviare ogni volta il pc) e scelgo il profilo di oc precedentemente salvato più congeniale a quello che sto facendo in quel determinato momento (esempio: profilo 1= 4,8ghz, X vcore etc. / profilo 2= 4,5ghz, Y vcore etc.) .
Insomma una selezione rapida e pratica di profili salvati dall'utente, senza stare a rifare tutto daccapo. Esiste qualche mobo con opzioni del genere?
Arrow0309
07-07-2012, 20:24
...
A proposito di slot, ho una domanda nabbissima :D a riguardo: gli slot pcie x16 possono essere utilizzati anche per altri tipi di schede oltre alle vga?
Lo chiedo perchè utilizzando 2 vga me ne rimarrebbe appunto uno libero che potrei utilizzare quindi per eventuali schede di espansione.
...
Inoltre volevo domandare se esiste una mobo che abbia come opzione una scelta di profili per l'oc.
Tipo: io overclocco la cpu, faccio tutti i miei test e trovo i dati che mi interessano per la prestazione della cpu che voglio raggiungere (voltaggi, risparmi energetici etc.). Dopodichè imposto e salvo dei profili da bios coi dati dell'oc a seconda del tipo di overclock che mi interessa utilizzare, e, a seconda di quello che devo fare, rivado sul bios (edit:o ancora meglio magari attraverso un programmino che gestisca i profili senza riavviare ogni volta il pc) e scelgo il profilo di oc precedentemente salvato più congeniale a quello che sto facendo in quel determinato momento (esempio: profilo 1= 4,8ghz, X vcore etc. / profilo 2= 4,5ghz, Y vcore etc.) .
Insomma una selezione rapida e pratica di profili salvati dall'utente, senza stare a rifare tutto daccapo. Esiste qualche mobo con opzioni del genere?
Nel ultimo slot pcie x4 puoi inserire una qualsiasi scheda pcie (2.0 visto che hai già escluso la UD5H o la GD80) dal formato 1x fino al formato 16x.
Se è 4x o superiore andrà cmq a 4x
Le Gigabyte hanno da sempre i profili oc da salvare ma solo dal bios
La mia vecchia X58-UD5 ne ha 8, le nuove forse ancora di più
So che anche le Asus gestiscano i profili (sempre dal bios) ;)
Il tuo budget permettendo aggiungerei quindi queste 2: Asus P8Z77-V Deluxe (niente slot pci) e la Intel Extreme DZ77GA-70K
dariofreud
08-07-2012, 09:37
Inoltre volevo domandare se esiste una mobo che abbia come opzione una scelta di profili per l'oc.
Tipo: io overclocco la cpu, faccio tutti i miei test e trovo i dati che mi interessano per la prestazione della cpu che voglio raggiungere (voltaggi, risparmi energetici etc.). Dopodichè imposto e salvo dei profili da bios coi dati dell'oc a seconda del tipo di overclock che mi interessa utilizzare, e, a seconda di quello che devo fare, rivado sul bios (edit:o ancora meglio magari attraverso un programmino che gestisca i profili senza riavviare ogni volta il pc) e scelgo il profilo di oc precedentemente salvato più congeniale a quello che sto facendo in quel determinato momento (esempio: profilo 1= 4,8ghz, X vcore etc. / profilo 2= 4,5ghz, Y vcore etc.) .
Insomma una selezione rapida e pratica di profili salvati dall'utente, senza stare a rifare tutto daccapo. Esiste qualche mobo con opzioni del genere?
La AsRock Extreme 6 ti permette di salvare 3 profili che poi puoi caricare comodamente quando vuoi. L'unica cosa che mi pare aver notato è che quando aggiorni il bios si resettano (ma penso che questo sia normale).
Se la Extreme 6 diventa una tua opzione seria, non posso che consigliartela vivamente. Io sto con Sandy (come vedi in firma) e regge che è una bellezza :sofico: (e spendi molto meno rispetto al budget prefissato di 250€)
John_Mat82
08-07-2012, 09:40
Xbitlabs ha pubblicato una review della GD-65; per la diatriba "meglio questa o la asrock extreme4 a livello di consumi" ecco la pagina relativa:
http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/msi-z77a-gd65_9.html#sect0
Sembra che anche secondo loro se la giochino bene, con la asrock più efficiente a default mentre la gd 65 è meglio in overclock.
TigerTank
08-07-2012, 09:58
La AsRock Extreme 6 ti permette di salvare 3 profili che poi puoi caricare comodamente quando vuoi. L'unica cosa che mi pare aver notato è che quando aggiorni il bios si resettano (ma penso che questo sia normale).
Già...e purtroppo non possono nemmeno essere caricati su una nuova versione di bios tramite AXTU. Però pazienza...i parametri da ricordare con questa piattaforma sono pochissimi :)
dariofreud
08-07-2012, 12:28
Già...e purtroppo non possono nemmeno essere caricati su una nuova versione di bios tramite AXTU. Però pazienza...i parametri da ricordare con questa piattaforma sono pochissimi :)
Si infatti, poi al limite per un paio di minuti si può pure tornare alla sempre fedele accoppiata "carta e penna" :D
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
TigerTank
08-07-2012, 13:06
Si infatti, poi al limite per un paio di minuti si può pure tornare alla sempre fedele accoppiata "carta e penna" :D
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
O F12 per degli screens bmp salvati su chiavetta e visualizzati su un portatile, tablet o pc secondario :)
fabryx73
08-07-2012, 19:02
cos'è nello specifico ...ho googlato ma non ho capito strabene...
praticamente è un driver che ti ricerca se mancano componenti o cose non installate bene nel sistema operativo?
serve?
scusami arrow se mi riquoto ;)
potresti darmi qualche info...volevo capire se erano da installare....
ho googlato ,in inglese,e sembrava quello che scrivevo...confermi? :D
thanks
Arrow0309
08-07-2012, 19:56
scusami arrow se mi riquoto ;)
potresti darmi qualche info...volevo capire se erano da installare....
ho googlato ,in inglese,e sembrava quello che scrivevo...confermi? :D
thanks
Leggi anche qui ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37763450&postcount=3156
http://www.overclock.net/t/913849/do-i-need-intel-management-engine-interface
Nel ultimo slot pcie x4 puoi inserire una qualsiasi scheda pcie (2.0 visto che hai già escluso la UD5H o la GD80) dal formato 1x fino al formato 16x.
Se è 4x o superiore andrà cmq a 4x
Le Gigabyte hanno da sempre i profili oc da salvare ma solo dal bios
La mia vecchia X58-UD5 ne ha 8, le nuove forse ancora di più
So che anche le Asus gestiscano i profili (sempre dal bios) ;)
Il tuo budget permettendo aggiungerei quindi queste 2: Asus P8Z77-V Deluxe (niente slot pci) e la Intel Extreme DZ77GA-70K
Grazie Arrow per i tuoi consigli ;). Mi sa proprio che la battaglia finale sarà fra asus p8z77 v deluxe e intel dz77ga-70k.
Dell'intel mi piace molto il bios che assomiglia ad un mini sistema operativo a tutti gli effetti, d'altro canto il bundle è un pò più scarno rispetto all'asus.
Per il fatto che dovrei utilizzare piattaforme di sviluppo elettronico, non so se sia meglio considerare una mobo che abbia anche slot pci (come in questo caso l'intel), oppure puntare su una scheda che abbia solo pcie x1 (come l'asus). Purtroppo non sono ancora espertissimo in questo campo, perciò non conoscendo il formato di eventuali schede di espansione che mi potrebbe tornare utili un margine di errore nella scelta in questo senso lo devo preventivare.
Grazie anche a tigertank e dariofreud per le belle idee sul salvataggio dei profili oc, mi sembra che in questo senso forse la msi gd-65 sia la più attrezzata: se non ricordo male permette proprio il salvataggio dei profili su chiavetta usb per l'esportazione. Le MSI in generale mi sembra siano pensate molto più per l'oc rispetto alle altre mobo.
In effetti, l'msi gd-65 avrebbe lo stesso layout pcie della deluxe; considerando però il pannello I/O rispetto alla deluxe:
- perde un attacco ethernet per la dual lan
- ha 3 attacchi video (rgb, dvi e hdmi) e per me non è il massimo visto che preferirei utilizzare l'attacco hdmi per l'integrata e la displayport per la dedicata, quindi il resto sarebbe spazio sprecato;
- per questo motivo perde 4 usb
- 1 PS/2 in più, 2 esata in meno, 1 clmos (all'interno nella deluxe) in più ma niente flash bios
Non sarebbe per niente una scheda malvagia, anzi, però ho visto ora nel manuale che con un sandy perde l'utilizzo del terzo slot pcie x4, perciò esce subito dai giochi, accidenti.
P.S.: Ragazzi sapete dirmi se l'attacco HDMI nell'asus deluxe è 1.2 o 1.3? Mi interesserebbe per la max risoluzione dell'integrata, avrei intenzione di prendere un Dell U2711 e preferirei lavorare a risoluzione nativa 2560x1440 se permesso dalla vga integrata.
fabryx73
08-07-2012, 21:02
Leggi anche qui ;)
...
quindi se io li ho installati (che pirla....prima chiedo....poi faccio.....senza aspettare la risposta...) anche se non avevo nessun problema nel gestione dipositivi....già tutto installato perfetto prima....;)
cosa faccio?
disinstallo o li lascio? :confused:
Arrow0309
09-07-2012, 12:11
ASUS ROG Maximus V Formula @ HardwareHeaven (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1533/pg1/asus-rog-maximus-v-formula-z77-motherboard-review-introduction.html)
http://www.hardwareheaven.com/reviewimages/asus-maximus-v-formula-motherboard/asus-maximus-v-formula-motherboard.jpg
ASUS ROG Maximus V Formula @ HardwareHeaven (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1533/pg1/asus-rog-maximus-v-formula-z77-motherboard-review-introduction.html)
cut.
Bella bestia, mi tenta ma con la scusa che i colori non si abbinano bene con quello che intendo mettere nel case tengo a bada la scimmia :D .
Per la mobo ho letto e riletto un pò di rece e round-up, e sono sempre più convinto dell'asus p8z77-v deluxe.
L'intel 70k la batte sicuramente come bios, ma il bundle dell'asus mi sembra più congeniale ad una mobo di quella fascia (non capisco perchè non mettere neanche un cavo sata, l'asus ne ha addirittura 6, bah...). D'altro canto devo dare la caccia al mousepad dell'intel, davvero carino :D . Come oc l'asus sembra andare un pelo più forte come gestione delle tensioni, almeno da quello che ho visto. Per i bench, punto più punto meno siamo lì, forse l'asus rende più con la banda degli slot usb visto la feature apposita (che personalmente però ora col sandy non potrei sfruttare).
Rispolverando un pò il discorso plx, l'asus monta un chip serie 8608 e non 87xx. Però se non ho capito male è progettata meglio in questo senso rispetto alle altre mobo con chip 86xx, e gestisce meglio le linee pcie. Sbaglio?
Posto qualche rece a chi interessasse, sicuramente qualcuna è già stata linkata dal buon Arrow nelle pagine addietro ;).
Round-up 32 mobo Z77 (http://uk.hardware.info/reviews/2858/32-intel-z77-motherboards-tested-with-ivy-bridge-processors)
Benchmark mobo Intel DZ77GA-70K (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=915&Itemid=69)
Benchmark mobo Asus P8Z77-V DELUXE (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=901&Itemid=69)
Ragazzi avete qualche consiglio per un buon banco di ram?
Cerco 16gb (2x8gb preferibilmente) con frequenza fra 1600/1866mhz, naturalmente 1.5V e low profile (monto un noctua nh-d14), belle stabili per l'asus e che tengano bene in oc (anche undervolt per giocare un pò coi timing, overvolt non più di tanto perchè se ricordo bene il limite è 1.575, però se i moduli girano a 1.3V ci si può divertire ancora di più).
Ci sarebbero le g.skill ares 1866mhz cl10, ma ho visto che non eccellono come ram, forse è colpa della densità di memoria dei moduli, o conviene di più prendere 2 moduli da 8gb sfusi con latenze più basse?
Ecco qualche bench: Benchmark G.Skill Ares 1866mhz cl10 16gb (2x8gb) (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=925&Itemid=67&limit=1&limitstart=3)
sì le ares non si overcloccano per niente
Ci sono samsung e crucial che hanno le memorie da 30 nm ma nei negozi è difficile trovarle, però sembra salgano benissimo in overclock
Per le crucial intendi queste?:
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BLS2KIT8G3D1609DS1S00
Arrow0309
10-07-2012, 12:59
GIGABYTE G1.Sniper 3 Motherboard
Link: http://www.bjorn3d.com/2012/07/gigabyte-sniper-3-motherboard/#.T_wYw240Pz4
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2012/06/IMG_7192-700x410.jpg
dejavu92
10-07-2012, 15:10
Bella bestia, mi tenta ma con la scusa che i colori non si abbinano bene con quello che intendo mettere nel case tengo a bada la scimmia :D .
Per la mobo ho letto e riletto un pò di rece e round-up, e sono sempre più convinto dell'asus p8z77-v deluxe.
L'intel 70k la batte sicuramente come bios, ma il bundle dell'asus mi sembra più congeniale ad una mobo di quella fascia (non capisco perchè non mettere neanche un cavo sata, l'asus ne ha addirittura 6, bah...). D'altro canto devo dare la caccia al mousepad dell'intel, davvero carino :D . Come oc l'asus sembra andare un pelo più forte come gestione delle tensioni, almeno da quello che ho visto. Per i bench, punto più punto meno siamo lì, forse l'asus rende più con la banda degli slot usb visto la feature apposita (che personalmente però ora col sandy non potrei sfruttare).
Rispolverando un pò il discorso plx, l'asus monta un chip serie 8608 e non 87xx. Però se non ho capito male è progettata meglio in questo senso rispetto alle altre mobo con chip 86xx, e gestisce meglio le linee pcie. Sbaglio?
Posto qualche rece a chi interessasse, sicuramente qualcuna è già stata linkata dal buon Arrow nelle pagine addietro ;).
Round-up 32 mobo Z77 (http://uk.hardware.info/reviews/2858/32-intel-z77-motherboards-tested-with-ivy-bridge-processors)
Benchmark mobo Intel DZ77GA-70K (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=915&Itemid=69)
Benchmark mobo Asus P8Z77-V DELUXE (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=901&Itemid=69)
Ragazzi avete qualche consiglio per un buon banco di ram?
Cerco 16gb (2x8gb preferibilmente) con frequenza fra 1600/1866mhz, naturalmente 1.5V e low profile (monto un noctua nh-d14), belle stabili per l'asus e che tengano bene in oc (anche undervolt per giocare un pò coi timing, overvolt non più di tanto perchè se ricordo bene il limite è 1.575, però se i moduli girano a 1.3V ci si può divertire ancora di più).
Ci sarebbero le g.skill ares 1866mhz cl10, ma ho visto che non eccellono come ram, forse è colpa della densità di memoria dei moduli, o conviene di più prendere 2 moduli da 8gb sfusi con latenze più basse?
Ecco qualche bench: Benchmark G.Skill Ares 1866mhz cl10 16gb (2x8gb) (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=925&Itemid=67&limit=1&limitstart=3)
Ciao!
Guarda, io ho la p8z77-v deluxe con i componenti in firma e ti garantisco che come mobo é stupenda, si a livello estetico, sia a livello di bundle e sia a livello di performance.
Il bios é molto intuitivo e da la possibilità anche ai meno esperti di fare OC. C'é inoltre l'asus utilities, che una suite di programmi per monitorare e modificare le prestazioni del pc.
Per quanto riguarda le ram, posso consigliarti delle corsair vengeance LP 1600mhz CL7.. (come quelle che ho in firma). Sono ottime, specialmente nei benchmarks! Tuttavia possono risultare un po' difficili da trovare...
Ciao!
Guarda, io ho la p8z77-v deluxe con i componenti in firma e ti garantisco che come mobo é stupenda, si a livello estetico, sia a livello di bundle e sia a livello di performance.
Il bios é molto intuitivo e da la possibilità anche ai meno esperti di fare OC. C'é inoltre l'asus utilities, che una suite di programmi per monitorare e modificare le prestazioni del pc.
Per quanto riguarda le ram, posso consigliarti delle corsair vengeance LP 1600mhz CL7.. (come quelle che ho in firma). Sono ottime, specialmente nei benchmarks! Tuttavia possono risultare un po' difficili da trovare...
Ciao, grazie mille per i consigli e complimenti per la tua bella configurazione ;).
Certo delle 16gb cl7 sarebbero davvero ottime. Si trovano 4x4gb o 2x8gb?
dejavu92
10-07-2012, 15:40
Ciao, grazie mille per i consigli e complimenti per la tua bella configurazione ;).
Certo delle 16gb cl7 sarebbero davvero ottime. Si trovano 4x4gb o 2x8gb?
Prego :)
Io le ho trovate solo in banchi da 4x4, non saprei dirti se esistono anche 2x8.
Ma comunque non vedo dove sta il problema. Sono lp e non andrebbero minimamente a creare problemi, anche con dissipatori enormi (tipo il noctua).
Si giusto, è solo perchè utilizzo il pc per videoediting e rendering medio/pesanti perciò se riuscissi a montare ora 2 banchi da 8gb lascerei già lo spazio per un eventuale upgrade futuro di altri 16gb. Il fatto che siano low profile è perfetto :) .
dejavu92
10-07-2012, 15:55
Si giusto, è solo perchè utilizzo il pc per videoediting e rendering medio/pesanti perciò se riuscissi a montare ora 2 banchi da 8gb lascerei già lo spazio per un eventuale upgrade futuro di altri 16gb. Il fatto che siano low profile è perfetto :) .
Bé, ora come ora 16gb sono più che sufficienti per qualsiasi cosa. Non so che programmi usi, ma con la mia config non ho problemi a fare editing+rendering da sony vegas di file pesanti (neanche raggiungo gli 8 gb). 16 gb bisogna già impegnarsi per riempirli xD
Alcuni utenti dicono che già 8 bastano, ma meglio non speculare.
In ogni caso la ram non é tutto; il processore ha un ruolo ben più importante.
A cpu dovrei, spero, essere messo benino: 2600k :D .
Ne prendo 16gb perchè ho intenzione di lavorare anche un pò pesante con la virtualizzazione, programmazione e vari sistemi operativi ;) .
Arrow0309
10-07-2012, 16:53
Si giusto, è solo perchè utilizzo il pc per videoediting e rendering medio/pesanti perciò se riuscissi a montare ora 2 banchi da 8gb lascerei già lo spazio per un eventuale upgrade futuro di altri 16gb. Il fatto che siano low profile è perfetto :) .
Giusto per farti un'idea dello spazio:
http://cdn.overclock.net/f/fd/fda8dea7_vbattach215511.jpeg
Conta che la ventola da 120 può anche salire ancora
Per me ci stanno dentro anche le Dominator oppure le G.Skill TridentX se gli togli il pezzo posteriore ;)
Anzi, ci stanno al 100% cosi:
http://www.hwmaster.com/wp-content/uploads/2012/04/remove-2.jpg
http://www.mnpctech.3dpixelnet.com/picture_library/corsair.dominatorGT.jpg
Restless
10-07-2012, 16:58
Salve, scusate una domanda un po' generica dato che ero interessato a prendere in futuro una Asus con Z77, non un modello superaccessoriato ma base, unica cosa importante e' che mi deve garantire un discreto overclock.
Secondo voi le schede Asus con Z77 in versione -m (microatx) oppure le serie -v (credo siano quelle col video integrato, come la P8Z77-V) andranno ugualmente bene per l'overclock?
Salve, scusate una domanda un po' generica dato che ero interessato a prendere in futuro una Asus con Z77, non un modello superaccessoriato ma base, unica cosa importante e' che mi deve garantire un discreto overclock.
Secondo voi le schede Asus con Z77 in versione -m (microatx) oppure le serie -v (credo siano quelle col video integrato, come la P8Z77-V) andranno ugualmente bene per l'overclock?
Mi accodo, anche a me servirebbe una buona Z77 per l'overclock a meno di 100€, consigli? Anche altre marche.
19Dante86
10-07-2012, 17:47
e mi devo accodare pure io mi sa che sono totalmente fermo tra aumenti e diminuzione di budget -.- . Dannata crisi.
Su un 2500k con un oc fino a 4 - 4,2 ghz che scheda madre dovremmo prendere intorno alle 100 euro? Alcuni sostengono che anche una msi g43 te lo permette fino a 4ghz oppure una gd45 . Asrock una pro 4. Alla fine non è un oc molto spinto, credo sia sufficiente no? Che ne dite?
Arrow0309
10-07-2012, 17:59
Mi accodo, anche a me servirebbe una buona Z77 per l'overclock a meno di 100€, consigli? Anche altre marche.
Guarda, a 100€ trovi la Gigabyte Z77-D3H e va bene anche a 4.5Ghz
Difficilmente puoi prendere qualcos'altro con 100€ o meno se non qualche Asus, AsRock o Msi m-atx oppure robaccia :fagiano:
Se prendi la Giga fai attenzione di non confonderla con la DS3H, inferiore in ogni lato ;)
Guarda, a 100€ trovi la Gigabyte Z77-D3H e va bene anche a 4.5Ghz
Difficilmente puoi prendere qualcos'altro con 100€ o meno se non qualche Asus, AsRock o Msi m-atx oppure robaccia :fagiano:
Se prendi la Giga fai attenzione di non confonderla con la DS3H, inferiore in ogni lato ;)
grazie del suggerimento, tra questa e l'extreme 4 di asrock quale consiglieresti? (sempre in ambito oc)
Arrow0309
10-07-2012, 18:31
grazie del suggerimento, tra questa e l'extreme 4 di asrock quale consiglieresti? (sempre in ambito oc)
La Extreme4 costa 125€ :)
A questo prezzo ti consiglio la Z77X-D3H :p
http://www.ccpu.com.au/images/products/mother1155-z77x-d3h-5.jpg
Oppure aspetti altri consigli
BruceWilliss
10-07-2012, 18:37
Salve, scusate una domanda un po' generica dato che ero interessato a prendere in futuro una Asus con Z77, non un modello superaccessoriato ma base, unica cosa importante e' che mi deve garantire un discreto overclock.
Secondo voi le schede Asus con Z77 in versione -m (microatx) oppure le serie -v (credo siano quelle col video integrato, come la P8Z77-V) andranno ugualmente bene per l'overclock?io ho la maximus 5 gene e prima avevo la p8p67 deluxe e posso dirti che la gene è eccezionale!!
Restless
10-07-2012, 19:58
io ho la maximus 5 gene e prima avevo la p8p67 deluxe e posso dirti che la gene è eccezionale!!
Ok quella e' senz'altro ottima, pero' volevo spendere una cifra intorno ai 100euro max, e allo stesso tempo avere la qualita' della Asus. Se i modelli inferiori sono altrettanto buoni per l'oc ok, altrimenti dovrei andare tipo su una Asrock.
BruceWilliss
10-07-2012, 23:06
Ok quella e' senz'altro ottima, pero' volevo spendere una cifra intorno ai 100euro max, e allo stesso tempo avere la qualita' della Asus. Se i modelli inferiori sono altrettanto buoni per l'oc ok, altrimenti dovrei andare tipo su una Asrock.asrock ;)
Arrow0309
11-07-2012, 08:09
Ritornando alla Z77-D3H della Gigabyte a 100€ ho trovato questa rece dove hanno portato in oc il 2600K a 4.7Ghz ed è riuscita a battere la più costosa MSI Z77A-GD55 in quasi tutti i bench: :fagiano:
http://tbreak.com/tech/2012/04/gigabyte-ga-z77-d3h-review/4/
http://tbreak.com/tech/files/DSC02538-600x336.jpg
Arrow0309
11-07-2012, 08:16
ASRock Fatal1ty Z77 Professional-M @ OCWorkbench (http://en.ocworkbench.com/tech/review-of-asrock-fatal1ty-z77-professional-m-ivy-bridge-with-intel-core-i5-3570k/)
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/07/IMG_6675-copy.jpg
19Dante86
11-07-2012, 12:12
Ritornando alla Z77-D3H della Gigabyte a 100€ ho trovato questa rece dove hanno portato in oc il 2600K a 4.7Ghz ed è riuscita a battere la più costosa MSI Z77A-GD55 in quasi tutti i bench: :fagiano:
http://tbreak.com/tech/2012/04/gigabyte-ga-z77-d3h-review/4/
http://tbreak.com/tech/files/DSC02538-600x336.jpg
anche la msi g45 è riuscita a portare un 2500k a 4,5ghz senza problemi con temperature massime in test di 72° , quindi sulle 100 euro le schede madri per ora che hanno soddisfatto la mia ricerca sono :
msi g45 z77
asrock z77 pro 4
gigabyte z77 d3h
Costano tutte 100 euro e nessuno si lamenta come qualità , dicono che la msi sia meglio come componentistica , alcuni preferiscono gigabyte. Io provengo da asus e quindi ancora ho il dubbio :\
Lionking-Cyan
11-07-2012, 13:38
anche la msi g45 è riuscita a portare un 2500k a 4,5ghz senza problemi con temperature massime in test di 72° , quindi sulle 100 euro le schede madri per ora che hanno soddisfatto la mia ricerca sono :
msi g45 z77
asrock z77 pro 4
gigabyte z77 d3h
Costano tutte 100 euro e nessuno si lamenta come qualità , dicono che la msi sia meglio come componentistica , alcuni preferiscono gigabyte. Io provengo da asus e quindi ancora ho il dubbio :\
Ottimo per la msi :D
19Dante86
11-07-2012, 16:40
Alla fine ho optato per la gigabyte z33 d3h , ho ricevuto più pareri positivi su questa mobo , anche se l'msi g45 mi attirava particolarmente
Giusto per farti un'idea dello spazio:
http://cdn.overclock.net/f/fd/fda8dea7_vbattach215511.jpeg
Conta che la ventola da 120 può anche salire ancora
Per me ci stanno dentro anche le Dominator oppure le G.Skill TridentX se gli togli il pezzo posteriore ;)
Anzi, ci stanno al 100% cosi:
http://www.hwmaster.com/wp-content/uploads/2012/04/remove-2.jpg
http://www.mnpctech.3dpixelnet.com/picture_library/corsair.dominatorGT.jpg
Grazie mille per le info Arrow, molto utili ;).
Quelle della prima immagine sono delle g.skill ripjaws-x giusto?
Domanda generica: nella scelta di un banco di ram, a parità di gb, è da prediligere un banco a frequenza maggiore e latenza maggiore o uno a latenza minore e frequenza minore ma non di molto?
Tipo fra:
1. 16 gb ; 1600mhz ; Cl 8/9
2. 16 gb ; 1866mhz ; Cl 10/11
Arrow0309
11-07-2012, 19:18
Meglio queste :p
http://cdn.overclock.net/6/66/66fb5a1b_dom_pt_x4_c.png
Scherzo, cmq non c'è tanta differenza tra le 2 ram sopra imho
in quanto ciascuna delle 2 sarà capace di lavorare alle spec. dell'altra con più o meno volt. :fagiano:
Meglio queste :p
cut
Che belline, me le regali tu? :D :p
Scherzo, cmq non c'è tanta differenza tra le 2 ram sopra imho
in quanto ciascuna delle 2 sarà capace di lavorare alle spec. dell'altra con più o meno volt. :fagiano:
Quindi dovessi prendere delle 1600mhz cl9 in pratica risparmierei soldi per poi avere la stessa possibilità di prestazioni identiche o simili tramite oc. A questo punto spendere per ram da 2133mhz in su non conviene per niente, visto anche che non si ottengono differenze abissali rispetto a memorie con frequenze più basse. Resta solo da vedere quale modello è più portato in oc tra le ram più abbordabili.
Le corsair vengeance e le ripjaws-x come vanno in oc?
NGiuseppe
11-07-2012, 21:31
Asus P8Z77 V - PRO ;) ;) ;)
Arrow0309
11-07-2012, 21:44
Quindi dovessi prendere delle 1600mhz cl9 in pratica risparmierei soldi per poi avere la stessa possibilità di prestazioni identiche o simili tramite oc. A questo punto spendere per ram da 2133mhz in su non conviene per niente, visto anche che non si ottengono differenze abissali rispetto a memorie con frequenze più basse. Resta solo da vedere quale modello è più portato in oc tra le ram più abbordabili.
Le corsair vengeance e le ripjaws-x come vanno in oc?
Meglio le RipjawsZ, tipo queste:
F3-12800CL8Q-16GBZH 1600MHz 16GB (4x4GB) 8-8-8-24-2N 1.5V
F3-17000CL11Q-16GBZL 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 11-11-11-30-2N 1.6V
F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-28-2N 1.65V
Se vai su trovaprezzi li trovi tutte dallo stesso shop, Pchousecomp... coi prezzi tra 123.20 € e 151.90 €
Imbarazzo della scelta o quasi :)
Meglio le ultime
Meglio le RipjawsZ, tipo queste:
F3-12800CL8Q-16GBZH 1600MHz 16GB (4x4GB) 8-8-8-24-2N 1.5V
F3-17000CL11Q-16GBZL 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 11-11-11-30-2N 1.6V
F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-28-2N 1.65V
Se vai su trovaprezzi li trovi tutte dallo stesso shop, Pchousecomp... coi prezzi tra 123.20 € e 151.90 €
Imbarazzo della scelta o quasi :)
Meglio le ultime
3 domandine sulle ultime della tua lista:
1. Compatibilità con Z77?
2. Il fatto che siano quad channel non dovrebbe essere un problema giusto? Semplicemente funzioneranno in dual?
3. Quei voltaggi non sono un pò alti? Dovrei downvoltare subito?
P.S.: Le prime hanno caratteristiche ok, ho solo un dubbio su quad channel su mobo dual channel; peccato per i 4 moduli anzichè 2, ma mi sa che mi devo rassegnare :(. Nel sito ufficiale g.skill risultano compatibili con la deluxe z77.
Ci sarebbero anche in questa versione: G.Skill RipjawsZ F3-12800CL7Q-16GBZM 1600MHz 16GB (4x4GB) 7-8-8-24 2N.
Timing migliori, leggermente più care. Non risultano però compatibili con la deluxe z77 :boh:
TigerTank
11-07-2012, 22:57
Meglio le RipjawsZ, tipo queste:
F3-12800CL8Q-16GBZH 1600MHz 16GB (4x4GB) 8-8-8-24-2N 1.5V
F3-17000CL11Q-16GBZL 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 11-11-11-30-2N 1.6V
F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-28-2N 1.65V
Se vai su trovaprezzi li trovi tutte dallo stesso shop, Pchousecomp... coi prezzi tra 123.20 € e 151.90 €
Imbarazzo della scelta o quasi :)
Meglio le ultime
A meno di 100€ trovi anche kit 4x4 1600Mhz CL9 ;)
Le 2133 sono superflue e voltaggi superiori a 1,5V sono sconsigliati.
A meno di 100€ trovi anche kit 4x4 1600Mhz CL9 ;)
Le 2133 sono superflue e voltaggi superiori a 1,5V sono sconsigliati.
Si infatti stavo dando un occhiata e con meno di 100 € mi potrei portare a casa tipo queste: Corsair CML16GX3M4A1600C9B.
Quello che mi scoccia è che sono 4 moduli, ma vedo che a tagli da 2x8gb del tipo che servirebbero a me il mercato non è molto fornito. Ma sono usciti da poco o cosa?
Si infatti stavo dando un occhiata e con meno di 100 € mi potrei portare a casa tipo queste: Corsair CML16GX3M4A1600C9B.
Quello che mi scoccia è che sono 4 moduli, ma vedo che a tagli da 2x8gb del tipo che servirebbero a me il mercato non è molto fornito. Ma sono usciti da poco o cosa?
16gb secondo me non sono ancora appetibili per la massa consumer (in tagli 8x2 e quindi con 4 banchi avresti 32gb). Troverai molta più scelta con banchi 4x4=16gb. 2CPU vai di z77 alla fine? mi hai abbandonato! :mad: :cry: :sofico:
Arrow0309
12-07-2012, 06:43
3 domandine sulle ultime della tua lista:
1. Compatibilità con Z77?
2. Il fatto che siano quad channel non dovrebbe essere un problema giusto? Semplicemente funzioneranno in dual?
3. Quei voltaggi non sono un pò alti? Dovrei downvoltare subito?
P.S.: Le prime hanno caratteristiche ok, ho solo un dubbio su quad channel su mobo dual channel; peccato per i 4 moduli anzichè 2, ma mi sa che mi devo rassegnare :(. Nel sito ufficiale g.skill risultano compatibili con la deluxe z77.
Ci sarebbero anche in questa versione: G.Skill RipjawsZ F3-12800CL7Q-16GBZM 1600MHz 16GB (4x4GB) 7-8-8-24 2N.
Timing migliori, leggermente più care. Non risultano però compatibili con la deluxe z77 :boh:
A meno di 100€ trovi anche kit 4x4 1600Mhz CL9 ;)
Le 2133 sono superflue e voltaggi superiori a 1,5V sono sconsigliati.
Leggi bene la pagina, recensioni comprese :)
http://www.gskill.com/products.php?index=438
Sono le migliori ;)
@TigerTank
Veramente il volt. superiore a 1.575 è sconsigliato anche se non succede nulla neanche a 1.65 se le memorie sono state testate a questo volt. massimo per raggiungere quelle freq. e timings
Può darsi pero che reggono anche ai volt. inferiori o magari a 1.65v ci riesci a occarle ancor di più
Nessuno te lo impedisce pero di scendere a 1600-1866 e 1.50-1.57v cl7-cl9 (da testare). Secondo me reggono una favola
Anche le mie Perfect Storm sono cl9 e non cl8 (2000) ma a 1600 li ho sempre tenute a 6.6.6.18 @ 1.66v :fagiano:
16gb secondo me non sono ancora appetibili per la massa consumer (in tagli 8x2 e quindi con 4 banchi avresti 32gb). Troverai molta più scelta con banchi 4x4=16gb. 2CPU vai di z77 alla fine? mi hai abbandonato! :mad: :cry: :sofico:
Qui c'è sta parecchia gente, è normale che ti ha abbandonato :D
Come vanno i lavori sul nuovo rig?
Hitman#47
12-07-2012, 07:12
oggi su techpowerup ho letto che è stata presentata la prima motherboard- gygabyte (con z77)- con 2 porte thunderbolt.
Ho l'impressione però che quando verrà sfruttato da un numero adeguato di periferiche thunderbolt z77 si sarà già estinto da un pezzo (ammesso che si affermi che non è così scontato).
Che ne pensate? qualcuno ha già una motherboard z77 con thunderbolt?
Di per sé come connessione sarebbe estremamente interessante, si potrebbero fare ssd velocissimi o addirittura collegarci delle vga esterne :cool: :D
Per ora deve ancora affermarsi come standard pero' sulla carta e' una bella novita'. Sinceramente come tecnologia, se dovesse prender piede, la vedrei molto piu' utile sui portatili che sui fissi, nel senso che potresti ad esempio collegare tramite thunderbolt una scheda video estrema boxata ( in questo senso msi ne ha proposto una).
Innanzi tutto grazie tantissimo per il tuo intervento :).
Ti dico subito che per la mobo avevo pensato di stanziare un max di 250€, lo specifico nel caso tu avessi escluso dai tuoi suggerimenti qualche modello a causa del prezzo elevato, ma magari valido per il mio utilizzo.
Per quanto riguarda le mobo da te consigliate, ti confesso che l'asrock extreme 6 è stata una che ho valutato molto durante questi mesi (mi sto configurando un nuovo pc e sto studiando da un pò :D ), poi avevo deciso di dare la precedenza a mobo che al posto degli slot pci avessero tutti slot pcie x1 oltre ai 3 classici x16.
A proposito di slot, ho una domanda nabbissima :D a riguardo: gli slot pcie x16 possono essere utilizzati anche per altri tipi di schede oltre alle vga?
Lo chiedo perchè utilizzando 2 vga me ne rimarrebbe appunto uno libero che potrei utilizzare quindi per eventuali schede di espansione.
Ed è anche per questo che concordo con te sul fatto di escludere la gigabyte udh5 (così come mi sembra la msi gd-80), perchè mi scoccerebbe non poco avere sulla piattaforma uno slot che avrebbe utilità unicamente a fini estetici (cioè 0). Cosa che vorrei evitare assolutamente.
Inoltre volevo domandare se esiste una mobo che abbia come opzione una scelta di profili per l'oc.
Tipo: io overclocco la cpu, faccio tutti i miei test e trovo i dati che mi interessano per la prestazione della cpu che voglio raggiungere (voltaggi, risparmi energetici etc.). Dopodichè imposto e salvo dei profili da bios coi dati dell'oc a seconda del tipo di overclock che mi interessa utilizzare, e, a seconda di quello che devo fare, rivado sul bios (edit:o ancora meglio magari attraverso un programmino che gestisca i profili senza riavviare ogni volta il pc) e scelgo il profilo di oc precedentemente salvato più congeniale a quello che sto facendo in quel determinato momento (esempio: profilo 1= 4,8ghz, X vcore etc. / profilo 2= 4,5ghz, Y vcore etc.) .
Insomma una selezione rapida e pratica di profili salvati dall'utente, senza stare a rifare tutto daccapo. Esiste qualche mobo con opzioni del genere?
Partiamo dalla fine, la selezione rapida del bios: in questo senso la cosa che piu' si avvicina alle tue necessita' e' presente sulle MSI tramite l oc gene. Unico neo delle MSI e' che non dispongono dell offset ( vedere sezione faq in prima pagina)
In generale tutte le mobo di fascia medio altra hanno la possibilita' di salvare e richiamare due o piu profili tramite bios pero',quindi il problema nelcaso sarebbe impostare la scelta dal bios.;)
Seconda questione: uso degli slot pcie. Si, puoi usarli anche per altre periferiche che non siano schede video, basta che siano pcie:D
Ultima domanda, ovvero il perche' hoindicato quelle schede. Il motivo e' sempre lo stesso, ovvero il rapporto prezzo/qualita', senza dimenticare il numero di utenti che acquistano il prodotto e con i quali ci si puo' confrontare in caso di problemi. Piu' un prodotto e' acquistato, piu' sara' facile confrontarsi in caso di problemi o, se si e' ancora nella fase decisoria, potrai vedere i loro pareri sul prodotto.
Personalmente escludo:
1- Intel perche' costano uno sproposito per quel che offrono.
2- Evga perche' seppur fatte benissimo ti costano un rene, ma se puoi spendere sono ottimi prodotti:cool:
Tutte le altre case, chi piu chi meno andrebbero benissimo, ma nello specifico delle tue richieste iniziali (devi montarci un sandy se nin ricordo male) mi sento di consigliarti Asrock extreme 4 o 6, o in alternativa Asus deluxe.
Le MSi sono altrettanto valide: hanno un layout pulito ma non hanno l offset e molti utenti non gradiscono.
L' accoppiata Sandy/Gigabyte Z77 non mi sento di consigliartela,se avessi avuto un Ivy ti avrei detto di prenderla al volo invece:)
Biostar ed ECS sono buone alternative ma son difficili da trovare negli shop on line e gli utenti che le possiedono son veramente pochi.
Hitman#47
12-07-2012, 07:27
Guarda, a 100€ trovi la Gigabyte Z77-D3H e va bene anche a 4.5Ghz
Difficilmente puoi prendere qualcos'altro con 100€ o meno se non qualche Asus, AsRock o Msi m-atx oppure robaccia :fagiano:
Se prendi la Giga fai attenzione di non confonderla con la DS3H, inferiore in ogni lato ;)
ESAGERATO!!! Definire robaccia ASUS, ASROCK ed MSI non e' obbiettivo e non e' d aiuto agli utenti che cercano consigli:nonsifa:
Le ASrock extreme 4-M, la ASrock pro4, la MSI Z77A-G43, MSi Z77MA-G45, Asus P8Z77-M, sono tutte mobo che costano meno di 100 euro e NON sono robaccia per chi vuol far un oc leggero su degli Ivy.
Arrows, sei pericoloso, non posso assentarmi qualche giorno che il tuo spirio proGigabyte pervade il thread ahahaahh :D Fosse per te tutti gli utenti dovrebbero comprare solo Gigabyte a prescindere, non hanno alternativa se non quella ahahah
TigerTank
12-07-2012, 08:24
Leggi bene la pagina, recensioni comprese :)
http://www.gskill.com/products.php?index=438
Sono le migliori ;)
@TigerTank
Veramente il volt. superiore a 1.575 è sconsigliato anche se non succede nulla neanche a 1.65 se le memorie sono state testate a questo volt. massimo per raggiungere quelle freq. e timings
Può darsi pero che reggono anche ai volt. inferiori o magari a 1.65v ci riesci a occarle ancor di più
Nessuno te lo impedisce pero di scendere a 1600-1866 e 1.50-1.57v cl7-cl9 (da testare). Secondo me reggono una favola
Anche le mie Perfect Storm sono cl9 e non cl8 (2000) ma a 1600 li ho sempre tenute a 6.6.6.18 @ 1.66v :fagiano:
Vero...ma a livello pratico cambia poco o nulla per cui spendere 150€ di ram su tale piattaforma per me ha poco senso. Imho tanto vale prendersi direttamente un 16GB di 1600 CL9 e 1,5V oppure se a uno bastano 8GB meglio un 2x4GB 1600 CL8 o 1866 CL9 ;)
Il vero potere delle ram lo si aveva quando la sua frequenza era legata direttamente all'FSB (BCLK) del processore.
Arrow0309
12-07-2012, 08:49
ESAGERATO!!! Definire robaccia ASUS, ASROCK ed MSI non e' obbiettivo e non e' d aiuto agli utenti che cercano consigli:nonsifa:
Le ASrock extreme 4-M, la ASrock pro4, la MSI Z77A-G43, MSi Z77MA-G45, Asus P8Z77-M, sono tutte mobo che costano meno di 100 euro e NON sono robaccia per chi vuol far un oc leggero su degli Ivy.
Arrows, sei pericoloso, non posso assentarmi qualche giorno che il tuo spirio proGigabyte pervade il thread ahahaahh :D Fosse per te tutti gli utenti dovrebbero comprare solo Gigabyte a prescindere, non hanno alternativa se non quella ahahah
Guarda che hai capito male :)
Non ho mai detto che uno dovrebbe comprare solo le Gigabyte :O
Li, avevo semplicemente detto che IMHO TUTTE le mobo sotto ai 100€ sono robaccia
Santo Dio se ti vuoi fare una scheda madre nuova li vuoi spendere almeno 100€?
Non ho mica detto 200 :asd:
E se fai caso, anche la Gigabyte di sopra, la Z77-DS3H l'avevo sconsigliata, stessa robaccia imo (e più di qualche utente ci ha sbattuto la testa)
Per quanto riguarda le 2 MSi Z77MA-G45, Asus P8Z77-M si, vanno bene per un oc moderato ma li consiglio (come tutte le m-atx) soltanto ai utenti che li cercano espressamente (per un htpc per esempio)
E vero che sparisci e poi torni dopo qualche giorno coi post lunghissimi ma cerca di non esagerare. Te avresti comprato una mobo a meno di 100 euro nuova? Anche per consigliare ad un amico :fagiano:
Arrow0309
12-07-2012, 08:54
Vero...ma a livello pratico cambia poco o nulla per cui spendere 150€ di ram su tale piattaforma per me ha poco senso. Imho tanto vale prendersi direttamente un 16GB di 1600 CL9 e 1,5V oppure se a uno bastano 8GB meglio un 2x4GB 1600 CL8 o 1866 CL9 ;)
Il vero potere delle ram lo si aveva quando la sua frequenza era legata direttamente all'FSB (BCLK) del processore.
Anche te hai ragione :)
E questa è l'unica cosa che non mi piace tanto alle nuove architetture Intel
TigerTank
12-07-2012, 08:59
Anche te hai ragione :)
E questa è l'unica cosa che non mi piace tanto alle nuove architetture Intel
Eheheh dipende perchè gli sbattimenti con i tanti voltaggi limitati della piattaforma 1366 non mi mancano per nulla.
Qui overclocchi con 3 parametri in croce senza perdere troppo tempo :D
16gb secondo me non sono ancora appetibili per la massa consumer (in tagli 8x2 e quindi con 4 banchi avresti 32gb). Troverai molta più scelta con banchi 4x4=16gb. 2CPU vai di z77 alla fine? mi hai abbandonato! :mad: :cry: :sofico:
Ciao S3lfman!
Si alla fine mi sono fatto tentare dalla letterina K finale :D . Scherzo, ho scelto di andare di 2600k + Z77 perchè visto che sta volta mi devo fare tutto completamente da zero (periferiche, tutte, comprese :muro: ) ho preferito spalmare il budget per farmi un'ossatura generale più robusta. Questo giro va così :D, ma non si sa mai che la scimmia sfoderi una delle sue banane... allora saranno ***** :sofico: .
A proposito ho letto qualcosa qua e là del tuo nuovo sistema, ti faccio i miei complimenti perchè secondo me uscirà un gran bel lavoro ;) :cincin: .
Forse forse saremo compari di vga :D : per me sarà una 7950 o una 7970 a seconda dei dindolini :sofico: .
Partiamo dalla fine, la selezione rapida del bios: in questo senso la cosa che piu' si avvicina alle tue necessita' e' presente sulle MSI tramite l oc gene. Unico neo delle MSI e' che non dispongono dell offset ( vedere sezione faq in prima pagina)
In generale tutte le mobo di fascia medio altra hanno la possibilita' di salvare e richiamare due o piu profili tramite bios pero',quindi il problema nelcaso sarebbe impostare la scelta dal bios.;)
Grazie Hitman. Infatti avevo visto che come funzionalità in oc le MSI hanno qualche feature davvero interessante, ma peccato per questa mancanza dell'offset. Inoltre ho visto che nei manuali le varie MSI Z77 se montano un sandy hanno qualche limitazione a livello del terzo slot pcie x16, cosa che mi porterebbe a escluderle.
Seconda questione: uso degli slot pcie. Si, puoi usarli anche per altre periferiche che non siano schede video, basta che siano pcie:D
:D
Ultima domanda, ovvero il perche' hoindicato quelle schede. Il motivo e' sempre lo stesso, ovvero il rapporto prezzo/qualita', senza dimenticare il numero di utenti che acquistano il prodotto e con i quali ci si puo' confrontare in caso di problemi. Piu' un prodotto e' acquistato, piu' sara' facile confrontarsi in caso di problemi o, se si e' ancora nella fase decisoria, potrai vedere i loro pareri sul prodotto.
Personalmente escludo:
1- Intel perche' costano uno sproposito per quel che offrono. (Sono d'accordo)
2- Evga perche' seppur fatte benissimo ti costano un rene, ma se puoi spendere sono ottimi prodotti:cool:
Tutte le altre case, chi piu chi meno andrebbero benissimo, ma nello specifico delle tue richieste iniziali (devi montarci un sandy se nin ricordo male) mi sento di consigliarti Asrock extreme 4 o 6, o in alternativa Asus deluxe.
Le MSi sono altrettanto valide: hanno un layout pulito ma non hanno l offset e molti utenti non gradiscono.
L' accoppiata Sandy/Gigabyte Z77 non mi sento di consigliartela,se avessi avuto un Ivy ti avrei detto di prenderla al volo invece:)
Biostar ed ECS sono buone alternative ma son difficili da trovare negli shop on line e gli utenti che le possiedono son veramente pochi.
Ed è per questo che the winner is....: Asus P8Z77-V Deluxe!!! :winner: :mano:
Leggi bene la pagina, recensioni comprese :)
http://www.gskill.com/products.php?index=438
Sono le migliori ;)
Hai ragione, entrambi i banchi g.skill citati risultano compatibili.
@TigerTank
Veramente il volt. superiore a 1.575 è sconsigliato anche se non succede nulla neanche a 1.65 se le memorie sono state testate a questo volt. massimo per raggiungere quelle freq. e timings
Può darsi pero che reggono anche ai volt. inferiori o magari a 1.65v ci riesci a occarle ancor di più
Nessuno te lo impedisce pero di scendere a 1600-1866 e 1.50-1.57v cl7-cl9 (da testare). Secondo me reggono una favola
Anche le mie Perfect Storm sono cl9 e non cl8 (2000) ma a 1600 li ho sempre tenute a 6.6.6.18 @ 1.66v :fagiano:
Mi devo assolutamente fiondare a vedere la differenza in oc fra [ RipjawsZ ] F3-17000CL9Q-16GBZH (4Gx4) e [ RipjawsZ ] F3-12800CL7Q-16GBZM (4Gx4)
Vero...ma a livello pratico cambia poco o nulla per cui spendere 150€ di ram su tale piattaforma per me ha poco senso. Imho tanto vale prendersi direttamente un 16GB di 1600 CL9 e 1,5V oppure se a uno bastano 8GB meglio un 2x4GB 1600 CL8 o 1866 CL9 ;)
Il vero potere delle ram lo si aveva quando la sua frequenza era legata direttamente all'FSB (BCLK) del processore.
Le [ RipjawsZ ] F3-17000CL9Q-16GBZH (4Gx4) stanno sulla chiave (dove ci sarebbe anche la Deluxe) a 122€ ma non disponibili (e non riordinabili), mentre le [ RipjawsZ ] F3-12800CL7Q-16GBZM (4Gx4) sempre sulla chiave a 146€, disponibili.
Le ultime hanno timing migliori, non so la differenza in oc fra le due precisamente, devo guardare, ma secondo voi conviene spendere 24€ in più per la differenza che offrono?
Hitman#47
12-07-2012, 11:02
Guarda che hai capito male :)
Non ho mai detto che uno dovrebbe comprare solo le Gigabyte :O
Li, avevo semplicemente detto che IMHO TUTTE le mobo sotto ai 100€ sono robaccia
Santo Dio se ti vuoi fare una scheda madre nuova li vuoi spendere almeno 100€?
Non ho mica detto 200 :asd:
E se fai caso, anche la Gigabyte di sopra, la Z77-DS3H l'avevo sconsigliata, stessa robaccia imo (e più di qualche utente ci ha sbattuto la testa)
Per quanto riguarda le 2 MSi Z77MA-G45, Asus P8Z77-M si, vanno bene per un oc moderato ma li consiglio (come tutte le m-atx) soltanto ai utenti che li cercano espressamente (per un htpc per esempio)
E vero che sparisci e poi torni dopo qualche giorno coi post lunghissimi ma cerca di non esagerare. Te avresti comprato una mobo a meno di 100 euro nuova? Anche per consigliare ad un amico :fagiano:
Purtroppo non posso star dietro al forum tutti i giorni (magari potessi), ma quando posso entro e leggo con piacere i post di tutti gli utenti che mi son perso in mia assenza.
I miei post lunghissimi ( come dici tu) son dovuti al fatto che cerco di argomentare cio' che scrivo, mettento in evidenza quelli che sono i punti positivi e negativi di ogni prodotto, in modo che la persona a cui ho risposto possa avere piu info possibili per decidere.
Credo sia meglio un post lunghissimo ma esaustivo che due righette buttate li per dire " questo e' meglio di questo, punto e basta".
In passato io stesso a precisa domanda di un utente sulla bonta' in oc delle mobo sotto i 100 euro risposi che se uno vuol qualita' e' normale debba spendere. Ma cio' non toglie che ,se uno non ha possibilita' economica, questi possa fare un oc moderato su mobo entry entry level come quelle citate sopra, ovviamente tenendo presente che se si paga una mobo 100 euro non puo pretendere di avere tutte le features e la componentistica di una da 250 euro.
Io consiglio sempre di mettere in preventivo per una buona Z77 almeno un minimo di 140/150 euro.
Lionking-Cyan
12-07-2012, 11:16
Meglio le RipjawsZ, tipo queste:
F3-12800CL8Q-16GBZH 1600MHz 16GB (4x4GB) 8-8-8-24-2N 1.5V
F3-17000CL11Q-16GBZL 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 11-11-11-30-2N 1.6V
F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-28-2N 1.65V
Se vai su trovaprezzi li trovi tutte dallo stesso shop, Pchousecomp... coi prezzi tra 123.20 € e 151.90 €
Imbarazzo della scelta o quasi :)
Meglio le ultime
Ma tra le ripjaws F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 8-8-8-24 1.5V e le classiche corsair vengeance (ad alto profilo) si nota la differenza? Parlo delle vengeance a 9-9-9-24. Vale la pena spendere questi 10 euro in più in ambito gaming?
Arrow0309
12-07-2012, 11:41
Eheheh dipende perchè gli sbattimenti con i tanti voltaggi limitati della piattaforma 1366 non mi mancano per nulla.
Qui overclocchi con 3 parametri in croce senza perdere troppo tempo :D
Che bei tempi pero :)
Almeno hai imparato bene a fare oc ;)
Ed è per questo che the winner is....: Asus P8Z77-V Deluxe!!! :winner: :mano:
:oink: :p
Purtroppo non posso star dietro al forum tutti i giorni (magari potessi), ma quando posso entro e leggo con piacere i post di tutti gli utenti che mi son perso in mia assenza.
I miei post lunghissimi ( come dici tu) son dovuti al fatto che cerco di argomentare cio' che scrivo, mettento in evidenza quelli che sono i punti positivi e negativi di ogni prodotto, in modo che la persona a cui ho risposto possa avere piu info possibili per decidere.
Credo sia meglio un post lunghissimo ma esaustivo che due righette buttate li per dire " questo e' meglio di questo, punto e basta".
In passato io stesso a precisa domanda di un utente sulla bonta' in oc delle mobo sotto i 100 euro risposi che se uno vuol qualita' e' normale debba spendere. Ma cio' non toglie che ,se uno non ha possibilita' economica, questi possa fare un oc moderato su mobo entry entry level come quelle citate sopra, ovviamente tenendo presente che se si paga una mobo 100 euro non puo pretendere di avere tutte le features e la componentistica di una da 250 euro.
Io consiglio sempre di mettere in preventivo per una buona Z77 almeno un minimo di 140/150 euro.
We, ma non ti sarai mica offeso eh? :D
Per il resto mici come prima :cincin:
Ma tra le ripjaws F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 8-8-8-24 1.5V e le classiche corsair vengeance (ad alto profilo) si nota la differenza? Parlo delle vengeance a 9-9-9-24. Vale la pena spendere questi 10 euro in più in ambito gaming?
A quanto pare su Z77 non cambia una virgola (tranne bench della ram e vari) :fagiano:
Io che vengo da ram a 1600 cl6 avrei preso almeno un kit a 1600 cl8 (per soli 10 euro in più), poi si sa che le G.Skill sono delle ottime ram ;)
Restless
12-07-2012, 11:50
Guarda che hai capito male :)
Non ho mai detto che uno dovrebbe comprare solo le Gigabyte :O
Li, avevo semplicemente detto che IMHO TUTTE le mobo sotto ai 100€ sono robaccia
Santo Dio se ti vuoi fare una scheda madre nuova li vuoi spendere almeno 100€?
Non ho mica detto 200 :asd:
E se fai caso, anche la Gigabyte di sopra, la Z77-DS3H l'avevo sconsigliata, stessa robaccia imo (e più di qualche utente ci ha sbattuto la testa)
Per quanto riguarda le 2 MSi Z77MA-G45, Asus P8Z77-M si, vanno bene per un oc moderato ma li consiglio (come tutte le m-atx) soltanto ai utenti che li cercano espressamente (per un htpc per esempio)
E vero che sparisci e poi torni dopo qualche giorno coi post lunghissimi ma cerca di non esagerare. Te avresti comprato una mobo a meno di 100 euro nuova? Anche per consigliare ad un amico :fagiano:
Anch'io sono interessato a spendere non piu' di 100 euro, mi accontenterei di un oc moderato. Secondo te per quale motivo la Asus -m e' consigliabile solo per un htpc?
Altrimenti la P8Z77-V LX che sta poco sopra i 100 di che si
tratta?
Infine per quanto mi riguarda esperienze passate molto negative preferire evitare sia Gigabyte che Msi e restare su Asus, non mi interessano particolari funzionalita' mi intessa spendere poco e avere un discreto oc, anche se nulla di eccezionale. Pensavo ci fossero modelli economici della Asus in formano atx, un po' come la mobo attuale che ho in firma e invece nulla... dovrei andare sullo z75?
Domanda,
Qualcuno sa se esite una mobo per socket 1155 ( e fin qui :D ) con 5-6 porte sata, uscita hdmi, micro atx, possibilmente una esata, che non costi troppo (destinazione muletto/server) e sia reperibile?
Lo so chiedo tanto :asd:
Se qualcuno lo sa mi fa un favore perchè sto spulciando i siti dei vari produttori ma mi tocca scorrerle praticamente tutte a mano dato che sistemi di ricerca così stringenti non sono ovviamente implementati. :fagiano:
Arrow0309
12-07-2012, 12:44
Anch'io sono interessato a spendere non piu' di 100 euro, mi accontenterei di un oc moderato. Secondo te per quale motivo la Asus -m e' consigliabile solo per un htpc?
Altrimenti la P8Z77-V LX che sta poco sopra i 100 di che si
tratta?
Infine per quanto mi riguarda esperienze passate molto negative preferire evitare sia Gigabyte che Msi e restare su Asus, non mi interessano particolari funzionalita' mi intessa spendere poco e avere un discreto oc, anche se nulla di eccezionale. Pensavo ci fossero modelli economici della Asus in formano atx, un po' come la mobo attuale che ho in firma e invece nulla... dovrei andare sullo z75?
Domanda,
Qualcuno sa se esite una mobo per socket 1155 ( e fin qui :D ) con 5-6 porte sata, uscita hdmi, micro atx, possibilmente una esata, che non costi troppo (destinazione muletto/server) e sia reperibile?
Lo so chiedo tanto :asd:
Se qualcuno lo sa mi fa un favore perchè sto spulciando i siti dei vari produttori ma mi tocca scorrerle praticamente tutte a mano dato che sistemi di ricerca così stringenti non sono ovviamente implementati. :fagiano:
Allora prendi la Asus P8Z77-M
@ Restless
Non cambia tanto per il fatto che sia m-atx se te un domani non gli aggiungi una seconda scheda video, anche se fattibile e non hai bisogno di più di uno slot pcie e uno pci (con una sola scheda video) :)
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/149540/asus_p8z77m.jpg
http://images.maplin.co.uk/full/N77NA.jpg
@ TRUTEN
Come puoi vedere anche nelle immagini di sopra, la P8Z77-M costa 94€ (su trovaprezzi) ed ha i requisiti da te richiesti ;)
Arrow0309
12-07-2012, 12:49
GIGABYTE G1.SNIPER M3 (A NEW WEAPON FOR YOUR GAMING CONQUESTS?) (http://www.techreaction.net/2012/07/11/gagabyte-g1-sniper-m3-a-new-weapon-for-your-gaming-conquests/)
http://s11.postimage.org/s3vulv2dt/mini_1.jpg
...cut...
Qui c'è sta parecchia gente, è normale che ti ha abbandonato :D
Come vanno i lavori sul nuovo rig?
Abbastanza bene mi mancano solo una cinquantina di tagli sul plexi, devo fare l'heatsink alla dominator per le mie g.skill in alu, colorarlo, fare l'heatsink per i vrm della ud5 ecc ecc ecc....:cry: :cry: mi viene male. Spero per fine luglio di accenderlo sto caxx di pc :help: !
Restless
12-07-2012, 17:27
Allora prendi la Asus P8Z77-M
@ Restless
Non cambia tanto per il fatto che sia m-atx se te un domani non gli aggiungi una seconda scheda video, anche se fattibile e non hai bisogno di più di uno slot pcie e uno pci (con una sola scheda video) :)
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/149540/asus_p8z77m.jpg
http://images.maplin.co.uk/full/N77NA.jpg
Ok, grazie per il suggerimento, per una seconda scheda video non c'e' problema, non l'aggiungero' mai.
Se mi consente di avere un discreto oc, nulla di esagerato, potrei prendere anche quella. La P8Z77-M andra' bene,anche per l'oc delle cpu ivy bridge, come un i5 3570k? (Non adesso ma tra qualche mese)
Edit: ho visto pero' che la Asus P8Z77-V LX costa piu' o meno quanto la -M e in piu' non e' micro-atx, quale sara' meglio tra queste 2 in quanto a oc?
Arrow0309
12-07-2012, 20:53
Ok, grazie per il suggerimento, per una seconda scheda video non c'e' problema, non l'aggiungero' mai.
Se mi consente di avere un discreto oc, nulla di esagerato, potrei prendere anche quella. La P8Z77-M andra' bene,anche per l'oc delle cpu ivy bridge, come un i5 3570k? (Non adesso ma tra qualche mese)
Edit: ho visto pero' che la Asus P8Z77-V LX costa piu' o meno quanto la -M e in piu' non e' micro-atx, quale sara' meglio tra queste 2 in quanto a oc?
Meglio la P8Z77-M micro-atx ;)
La P8Z77-V LX è la più economica, non ha il vrm principale dissipato quindi la sconsiglio per l'oc
In più è in formato atx ristretto (in larghezza), guarda i fori di fissaggio, quelli sul lato dx mancano in quanto è più stretta
https://www.mindfactory.de/images/product_images/1280/791606_1__45878-1.jpg
Anche i slot di memoria ram stanno più vicini alla cpu, potrebbe creare qualche incompatibilità con alcuni dissipatori
Se non li metterai una seconda scheda video la P8Z77-M andrà bene imho :cool:
Arrow0309
13-07-2012, 07:23
Patriot Memory Launches New Exclusive Intel Extreme Masters Limited Edition Memory
"Features
Available in 8GB, 16GB, & 32GB kits
DIMM Type 240-Pin NON-ECC UDIMM
Voltage 1.5V
Available Frequencies: 1600MHz, 1866MHz, 2133MHz
Compatible with Intel 6 & 7 series platforms
XMP 1.3 certified"
http://www.techpowerup.com/168939/Patriot-Memory-Launches-New-Exclusive-Intel-Extreme-Masters-Limited-Edition-Memory.html
http://www.techpowerup.com/img/12-07-12/47a.jpg
Ragazzi ho fatto un pò di ricerche e ho ristretto il campo. Doveste scegliere fra queste due ram quale prendereste?
1. G.Skill RipjawsZ F3-12800CL7Q-16GBZM 146€
2. G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH 145€
Stesso prezzo in pratica. Le prime lavorano a 1.5V, le seconde a 1.65V (è questo che mi frena), ma è risaputo che queste ultime hanno un ampio margine di oc.
Per non rischiare di danneggiare il controller ram andando oltre voltaggio di specifica max, prendendo le seconde avrei la possibilità di downvoltare?
Qualche bench: G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH (http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-17000CL9Q-16GBZH/7.html).
Dai risultati sembra che si possano raggiungere frequenze più basse di quelle da specifica con 1.5v, me lo confermate?
Per questo benedetto controller, ho letto da qualche parte che basta regolare il Vciio da 1.05 a 1.1v, allora anche 1.6v possono andar bene. E' una boiata?
Non ho capito se non bisogna mai e poi mai superare 1.575v per non rischiare di far danni, oppure se regolando il Vciio si possono utilizzare anche voltaggi maggiori da quelli consigliati. :boh:
Arrow0309
13-07-2012, 10:45
ASUS Maximus V Extreme @ T-Break (http://tbreak.com/tech/2012/07/asus-maximus-v-extreme-review/)
http://tbreak.com/tech/files/DSC_02431-600x401.jpg
ASUS P8Z77-V Premium @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=798&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSP8Z77-VPremiumThunderbolt/normal_ASUSP8Z77-VPremiumThunderbolt_13.JPG
Biostar TPower TZ77XE4 @ Bjorn3D (http://www.bjorn3d.com/2012/07/biostar-tpower-tz77xe4/#.T__sfW40NfE)
http://www.bjorn3d.com/wp-content/uploads/2012/06/12-700x432.jpg
Phenomenale
13-07-2012, 11:09
Per questo benedetto controller, ho letto da qualche parte che basta regolare il Vciio da 1.05 a 1.1v, allora anche 1.6v possono andar bene. E' una boiata?
E' una "voce di popolo" che si era diffusa lo scorso anno per i Sandy. Non è ufficiale da Intel, non si applica neccessariamente anche agli IVY.
Non ho capito se non bisogna mai e poi mai superare 1.575v per non rischiare di far danni, oppure se regolando il Vciio si possono utilizzare anche voltaggi maggiori da quelli consigliati.
Non lo sa nessuno. :fagiano:
Intel dice di non superare 1,575, alcuni hanno overcloccato le RAM a 1,65v e non si è ancora rotto nulla (per quanto si legge sui forum).
BruceWilliss
13-07-2012, 11:13
E' una "voce di popolo" che si era diffusa lo scorso anno per i Sandy. Non è ufficiale da Intel, non si applica neccessariamente anche agli IVY.
Non lo sa nessuno. :fagiano:
Intel dice di non superare 1,575, alcuni hanno overcloccato le RAM a 1,65v e non si è ancora rotto nulla (per quanto si legge sui forum).invece si sa che fino ad 1.65 non ci sono problemi basta cercare in rete. ;)
Si ho cercato in giro e c'è appunto chi dice che anche sino a 1.65V non ci sono problemi, chi invece dice di non andare oltre 1.575V, e la cosa si conferma anche qui :D .
Essendo che le ram G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH (frequenza maggiore, timing minori, 1.65V) sono allo stesso prezzo delle G.Skill RipjawsZ F3-12800CL7Q-16GBZM (timing minori, frequenze minori, 1.5V); ed essendo che le prime sono notoriamente conosciute per essere un "jolly in oc" visto che partendo da 1.65V si potrebbe scalare bene penso anche a 1600/1866mhz con 1.5V (vedendo il bench postato), secondo voi quale conviene prendere?
Prendendo le prime ho visto che si può impostare un profilo XMP a 1600mhz 1.5V, che farei subito dopo la prima accensione per evitare problemi:
http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-17000CL9Q-16GBZH/images/spd_info.jpg
E subito dopo potrei studiare meglio come settare manualmente il tutto trovando un buon compromesso tra raccomandazioni intel e prestazioni.
Con le seconde andrei un pò più sul sicuro, e ho il dubbio che a parità di frequenza con le prime le cl7 abbiano prestazioni migliori, lavorando appunto a settaggi nativi.
Spendere per un prodotto più verstile in oc o andare sul sicuro?
Arrow0309
13-07-2012, 11:27
invece si sa che fino ad 1.65 non ci sono problemi basta cercare in rete. ;)
Quoto :cool:
Restless
13-07-2012, 11:31
Meglio la P8Z77-M micro-atx ;)
La P8Z77-V LX è la più economica, non ha il vrm principale dissipato quindi la sconsiglio per l'oc
In più è in formato atx ristretto (in larghezza), guarda i fori di fissaggio, quelli sul lato dx mancano in quanto è più stretta
https://www.mindfactory.de/images/product_images/1280/791606_1__45878-1.jpg
Anche i slot di memoria ram stanno più vicini alla cpu, potrebbe creare qualche incompatibilità con alcuni dissipatori
Se non li metterai una seconda scheda v
deo la P8Z77-M andrà bene imho :cool:
Ok, un'ultima domanda: e tra la P8Z77-M e la P8Z77-V? (standard, non lx)
Mentre la particolarita' della -M e' che sia microatx, qual'e' la particolarita' della -V? Tempo fa erano quelle con la scheda video integrata, ma non credo che in questo caso si riferisca a quello.
BruceWilliss
13-07-2012, 11:52
Si ho cercato in giro e c'è appunto chi dice che anche sino a 1.65V non ci sono problemi, chi invece dice di non andare oltre 1.575V, e la cosa si conferma anche qui :D .
Essendo che le ram G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH (frequenza maggiore, timing minori, 1.65V) sono allo stesso prezzo delle G.Skill RipjawsZ F3-12800CL7Q-16GBZM (timing minori, frequenze minori, 1.5V); ed essendo che le prime sono notoriamente conosciute per essere un "jolly in oc" visto che partendo da 1.65V si potrebbe scalare bene penso anche a 1600/1866mhz con 1.5V (vedendo il bench postato), secondo voi quale conviene prendere?
Prendendo le prime ho visto che si può impostare un profilo XMP a 1600mhz 1.5V, che farei subito dopo la prima accensione per evitare problemi:
http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-17000CL9Q-16GBZH/images/spd_info.jpg
E subito dopo potrei studiare meglio come settare manualmente il tutto trovando un buon compromesso tra raccomandazioni intel e prestazioni.
Con le seconde andrei un pò più sul sicuro, e ho il dubbio che a parità di frequenza con le prime le cl7 abbiano prestazioni migliori, lavorando appunto a settaggi nativi.
Spendere per un prodotto più verstile in oc o andare sul sicuro?quello che senti qui non è bibbia! comunque ti do per certo che fino ad 1.65 non ci sono problemi e questo è stato detto a suo tempo dal supporto tecnico intel che in una mail scritta ha detto che per un 24/7 su sandy bridge max v.core 1.38 max v.ram 1.65 max v.pll 1.90. qui si parla di voltaggi base ed è logico che anche un vccio troppo alto porti ad una morte prematura della cpu.
Arrow0309
13-07-2012, 12:11
Ok, un'ultima domanda: e tra la P8Z77-M e la P8Z77-V? (standard, non lx)
Mentre la particolarita' della -M e' che sia microatx, qual'e' la particolarita' della -V? Tempo fa erano quelle con la scheda video integrata, ma non credo che in questo caso si riferisca a quello.
Leggiti questa ottima review:
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/P8Z77-V/
La -V finale ce l'hanno tutte le Asus Z77 atx tranne le 2 Maximus V e la Sabertooth ;)
Phenomenale
13-07-2012, 12:24
invece si sa che fino ad 1.65 non ci sono problemi basta cercare in rete
Avevo scritto: alcuni hanno overcloccato le RAM a 1,65v e non si è ancora rotto nulla (per quanto si legge sui forum).
Con "sui forum" intendevo in rete, chiedo scusa se non ho specificato chiaramente :asd:
quello che senti qui non è bibbia! comunque ti do per certo che fino ad 1.65 non ci sono problemi e questo è stato detto a suo tempo dal supporto tecnico intel che in una mail scritta ha detto che per un 24/7 su sandy bridge max v.core 1.38 max v.ram 1.65 max v.pll 1.90. qui si parla di voltaggi base ed è logico che anche un vccio troppo alto porti ad una morte prematura della cpu.
Il tuo intervento mi rassicura ;).
Pensandoci, visto il prezzo uguale a questo punto conviene puntare sulle ram migliori in oc, ossia le F3-17000CL9Q-16GBZH, spendo la stessa cifra delle altre con la differenza che pago per delle 2133mhz cl9 colle quali posso divertirmi un sacco in oc :D .
Il mio dubbio era che, visto che col profilo XMP (se non sbaglio posso usare la versione 1.3 con l'asus p8z77-v deluxe) abbassandole a 1600mhz 1.5v lavorano a cl11, e a quel punto le F3-12800CL7Q-16GBZM lavorano alla stessa frequenza nativa a cl7, le seconde non rischiano di risultare più convenienti prestazionalmente parlando?.
Purtroppo sulle seconde non trovo bench, perciò non posso fare confronti dettagliati, ma vorrei opinioni da voi esperti in tal senso, che conoscete meglio i limiti delle ram.
P.S.: dimenticavo, per quanto riguarda il vciio so che non si consiglia di andare oltre 1.1v, è esatto?
Lionking-Cyan
13-07-2012, 12:27
Chi di voi ha il thermalright macho hr 02? Dovrebbe essere compatibile anche con le z77, però sul sito indica solo fino alle z68 per 1555, e vorrei stare sicuro al 100% prima di fare l'acquisto :) .
dariofreud
13-07-2012, 13:00
Chi di voi ha il thermalright macho hr 02? Dovrebbe essere compatibile anche con le z77, però sul sito indica solo fino alle z68 per 1555, e vorrei stare sicuro al 100% prima di fare l'acquisto :) .
Beh, i dissipatori sono compatibili con i socket quindi...poi dipende da quale prendi e quanto è alto il dissipatore in questione ...mobo piu performanti possono avere parti piu alte... in ogni caso tra z68 e z77 non cambia nulla in questo senso, sono entrambi 1155
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Arrow0309
13-07-2012, 15:03
Il tuo intervento mi rassicura ;).
Pensandoci, visto il prezzo uguale a questo punto conviene puntare sulle ram migliori in oc, ossia le F3-17000CL9Q-16GBZH, spendo la stessa cifra delle altre con la differenza che pago per delle 2133mhz cl9 colle quali posso divertirmi un sacco in oc :D .
Il mio dubbio era che, visto che col profilo XMP (se non sbaglio posso usare la versione 1.3 con l'asus p8z77-v deluxe) abbassandole a 1600mhz 1.5v lavorano a cl11, e a quel punto le F3-12800CL7Q-16GBZM lavorano alla stessa frequenza nativa a cl7, le seconde non rischiano di risultare più convenienti prestazionalmente parlando?.
Esagerato :O
Sembra che reggono piuttosto 1600 C9-9-9-24 1.55 V
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000234/G.Skill-Ripjaws-Z-2133CL9Q-16GBZH-Memory-Kit-Review/1#axzz20VjRvKm1
E poi non sono convinto che le altre reggono con soli 1.5v quei timing cl7
Esagerato :O
Sembra che reggono piuttosto 1600 C9-9-9-24 1.55 V
http://www.madshrimps.be/articles/article/1000234/G.Skill-Ripjaws-Z-2133CL9Q-16GBZH-Memory-Kit-Review/1#axzz20VjRvKm1
E poi non sono convinto che le altre reggono con soli 1.5v quei timing cl7
Parlavo del funzionamento col profilo XMP attivato :D : http://www.techpowerup.com/reviews/GSkill/F3-17000CL9Q-16GBZH/images/spd_info.jpg
Se a 1600mhz poi lavorano anche a cl9 tanto meglio :D .
Infatti sembra strano anche a me che ci sia così tanta differenza fra i 2 tipi, insomma, come fa quella che arriva a 1.65V a lavorare a cl11 a 2133mhz, se poi le altre riescono a fare cl7 a 1600mhz con 1.5V??? E allora queste cl7 se le overvolti a 2133mhz che succede? Eppure si tratta sempre di Ripjaw Z, possibile così tanta differenza?
CORREZIONE: il profilo a cui mi riferivo era quello jedec e non xmp, errore mio. Quello jedec dovrebbe essere attivato da default come riportato nella rece:
"Contained within the G.Skill Ripjaws Z F3-17000CL9Q-16GBZH module's SPD ROM are two different profiles; the JEDEC 1600 MHz profile that is enabled no matter the platform the sticks are installed into, as well as the 2133 MHz XMP v1.3 profile. The above CPU-Z images show first the JEDEC profile, and then the XMP profile, as well as the matching CPU clocks."
Ed infatti è quello jedec a lavorare a cl11.
"Plus you can undervolt the rams at their stock speeds to about 1.56Vdimm."
"Box rated setting at 1.56Vdimm"
Sogno o..... faccio schifo in inglese? :D :sofico:
invece si sa che fino ad 1.65 non ci sono problemi basta cercare in rete. ;)
quoto!!! lo hanno dichiarato anche gli ingegneri di msi e gigabyte.
John_Mat82
13-07-2012, 23:44
quoto!!! lo hanno dichiarato anche gli ingegneri di msi e gigabyte.
questa mi è nuova, ero rimasto ad 1,57v max su z77.. ma.. uso delle ripjaws 1.6v per p55 da quando ho la mamma senza problemi :sofico:
Arrow0309
14-07-2012, 14:45
http://tpucdn.com/images/logo2.1.gif
Gigabyte G1.Sniper M3 Intel Z77 Express (http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/G1_Sniper_M3_review/)
http://s11.postimage.org/a015d489d/vanity.jpg
http://tpucdn.com/images/logo2.1.gif
Gigabyte G1.Sniper M3 Intel Z77 Express (http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/G1_Sniper_M3_review/)
http://s11.postimage.org/a015d489d/vanity.jpg
Interessante, grazie per il link. Ero proprio curioso di vedere come si comportava questa scheda, visto chè più facile trovarla negli shop italiani rispetto alla sorella maggiore. Dalla recensione tuttavia (nonostante un 8.2 finale) mi pare che il livello qualitativo sia bassino su molti punti. Dai bench sui consumi invece sono rimasto posistivamente impressionato dalla p8z77-v...+1 per la asus nella mia classifica delle mobo papabili...
P.s.: avrei bisogno di qualche consiglio su una mobo z77 da abbinare ad un i7 3770...qualcuno in vena di fare quattro chiacchere? :D
BruceWilliss
14-07-2012, 17:04
http://tpucdn.com/images/logo2.1.gif
Gigabyte G1.Sniper M3 Intel Z77 Express (http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/G1_Sniper_M3_review/)
http://s11.postimage.org/a015d489d/vanity.jpgsecondo me è migliore la genè v :)
Arrow0309
14-07-2012, 17:37
secondo me è migliore la genè v :)
A quanto pare si ma considera anche il fatto che se devi fare sli o cf hai più spazio (3 slot) tra le schede video, il primo e l'ultimo slot pcie quindi
E costa anche meno della Gene V :)
BruceWilliss
14-07-2012, 18:28
A quanto pare si ma considera anche il fatto che se devi fare sli o cf hai più spazio (3 slot) tra le schede video, il primo e l'ultimo slot pcie quindi
E costa anche meno della Gene V :)lo sli si puo fare benissimo con la genè basta non prendere 2 schede tri slot come performance in generale preferisco la genè perchè la possiedo ed è veramente eccezionale :) senza nulla togliere alla sniper per carità ;)
Arrow0309
14-07-2012, 19:51
lo sli si puo fare benissimo con la genè basta non prendere 2 schede tri slot come performance in generale preferisco la genè perchè la possiedo ed è veramente eccezionale :) senza nulla togliere alla sniper per carità ;)
Hai ragione, ma quando metti due schede video di fascia alta o anche medio alta "a panino" con soli 0.5cm d'aria tra di loro, nei migliori casi la scheda superiore andrà a riscaldarsi cmq tanto e sarà anche non poco rumorosa, ma forse è solo una mia fissazione :)
E qui te lo dico da possessore di 2 6870 (soltanto), aftermarket cooling, triple slot per quella sotto:
http://cdn.overclock.net/1/1e/1e9d4536_33694910962271815551.jpeg
Certamente si può fare molto meglio, andare a liquidarle. Solo che (nel mio caso):
1. Non sono amante del liquid (sono un fan man)
2. Tutt'ora non esiste un full cover per la mia Hawk
Molto meglio IMHO per un cf/sli averle piazzate a 3 slot o ancora meglio a 4 slot distante (ma qui c'è poca scelta e cmq molto costosa sul Z77) ;)
andrea(vr)
14-07-2012, 20:44
ciao a tutti,vorrei cambiare la mia mobo con l 'asus Maximus V Gene ma vorrei sapere com'è l'audio di questa Gene xche attualmete uso una creative x-fi fatality pro..mi potete aiutare? grazie.
BruceWilliss
15-07-2012, 02:14
Hai ragione, ma quando metti due schede video di fascia alta o anche medio alta "a panino" con soli 0.5cm d'aria tra di loro, nei migliori casi la scheda superiore andrà a riscaldarsi cmq tanto e sarà anche non poco rumorosa, ma forse è solo una mia fissazione :)
E qui te lo dico da possessore di 2 6870 (soltanto), aftermarket cooling, triple slot per quella sotto:
http://cdn.overclock.net/1/1e/1e9d4536_33694910962271815551.jpeg
Certamente si può fare molto meglio, andare a liquidarle. Solo che (nel mio caso):
1. Non sono amante del liquid (sono un fan man)
2. Tutt'ora non esiste un full cover per la mia Hawk
Molto meglio IMHO per un cf/sli averle piazzate a 3 slot o ancora meglio a 4 slot distante (ma qui c'è poca scelta e cmq molto costosa sul Z77) ;)basta prendere una dual gpu senza troppi problemi invece di 2 schede anche perchè con 2 vga tri slot sulla sniper mi sa che perdi il pci ex piccolo per un'eventuale scheda audio
Ho un problema logistico con la visualizzazione video del pc che dovrò montare.
Nell'attesa di comperare un nuovo monitor 27" 2560x1440, sono costretto ad utilizzare un monitor lcd 19" 1440x900 con unici attacchi video dvi-d 24pin+1 flat (socket dual link) e rgb classico.
Voglio sfruttare la scheda grafica integrata del procio (intel hd 3000) sulla mobo Asus p8z77-v deluxe che devo acquistare, e che possiede due uscite video: displayport e hdmi 1.4a.
Ho fatto delle ricerche e ho capito che mi servono degli adattatori hdmi/dvi-d, oppure direttamente un cavo hdmi-dvi-d. Questi metodi dovrebbero funzionare perchè essendo che sia il segnale hdmi che quello dvi-d sono segnali digitali, non hanno bisogno di conversioni varie ma solo di un adattatore fisico che veicoli il segnale da un socket diverso all'altro (chiedo conferma).
Il mio dubbio riguarda però l'HDCP. Esso risulta supportato dall'attacco dvi-d del monitor che devo usare, così come risulta supportato anche dalla mobo asus in questione (chiedo conferma).
Che cavo devo usare nel collegamento dalla mobo al monitor, per evitare che vado a montare il tutto e magari non riesco a leggere il segnale per colpa di questo benedetto HDCP?
Un'altro dubbio è sul supporto dvi-d dual link della mobo. Non ho capito se l'asus p8z77-v deluxe supporta questo tipo di segnale, perciò ho il dubbio che usando un adattatore hdmi femmina/dvi-d maschio il fattore limitante della visione sullo schermo del segnale video sia proprio la parte dvi-d dell'adattatore.
Dovrei effettuare l'ordine online entro domani per far arrivare insieme tutti i pezzi, ringrazio chiunque voglia chiarirmi queste questioni.
Arrow0309
15-07-2012, 18:24
Ho un problema logistico con la visualizzazione video del pc che dovrò montare.
Nell'attesa di comperare un nuovo monitor 27" 2560x1440, sono costretto ad utilizzare un monitor lcd 19" 1440x900 con unici attacchi video dvi-d 24pin+1 flat (socket dual link) e rgb classico.
Voglio sfruttare la scheda grafica integrata del procio (intel hd 3000) sulla mobo Asus p8z77-v deluxe che devo acquistare, e che possiede due uscite video: displayport e hdmi 1.4a.
Ho fatto delle ricerche e ho capito che mi servono degli adattatori hdmi/dvi-d, oppure direttamente un cavo hdmi-dvi-d. Questi metodi dovrebbero funzionare perchè essendo che sia il segnale hdmi che quello dvi-d sono segnali digitali, non hanno bisogno di conversioni varie ma solo di un adattatore fisico che veicoli il segnale da un socket diverso all'altro (chiedo conferma).
Il mio dubbio riguarda però l'HDCP. Esso risulta supportato dall'attacco dvi-d del monitor che devo usare, così come risulta supportato anche dalla mobo asus in questione (chiedo conferma).
Che cavo devo usare nel collegamento dalla mobo al monitor, per evitare che vado a montare il tutto e magari non riesco a leggere il segnale per colpa di questo benedetto HDCP?
Un'altro dubbio è sul supporto dvi-d dual link della mobo. Non ho capito se l'asus p8z77-v deluxe supporta questo tipo di segnale, perciò ho il dubbio che usando un adattatore hdmi femmina/dvi-d maschio il fattore limitante della visione sullo schermo del segnale video sia proprio la parte dvi-d dell'adattatore.
Dovrei effettuare l'ordine online entro domani per far arrivare insieme tutti i pezzi, ringrazio chiunque voglia chiarirmi queste questioni.
Semplice
Usa un cavo displayport to dvi come questo: ;)
http://www.computercableinc.com/ccinc/images/DISPLAY-PORT-DisplayPort-to-DVI-Cable-StarTech.jpg
Oppure un adattatore dp dvi: :)
http://www.hdmii.com/wp-content/uploads/products_img/displayport-dvi%20adaptor.jpg
http://img.alibaba.com/photo/206354733/Display_Port_to_DVI_adapter.jpg
Ho una domanda da farti: perchè mi consigli un adattatore displayport/dvi-d e non un adattatore hdmi/dvi-d?
Apparte il discorso della risoluzione max (nel mio caso limitata a 1440x990), il displayport è forse migliore per il discorso hdcp?
Arrow0309
15-07-2012, 19:18
http://lmgtfy.com/?q=displayport+hdcp :)
Al tuo monitor non serve altro
Il cavo hdmi ti serviva solo per trasportare sia l'audio che il video su un grande lcd tv in un unico cavo
Carino il programmino, però sinceramente ho passato la giornata con google e ti ho chiesto perchè volevo sentire il tuo parere personale, visto che la soluzione displayport-->dvi-d la trovo a 20€ circa mentre con un cavo dvi-d-->hdmi spenderei circa la metà.
Perciò ho ipotizzato che se mi consigliavi la displayport, mediamente più costosa, c'era un motivo valido dato forse dal fatto che questa soluzione fosse più protetta da hdcp failure.
Comunque grazie per i tuoi consigli.
Arrow0309
16-07-2012, 07:11
Carino il programmino, però sinceramente ho passato la giornata con google e ti ho chiesto perchè volevo sentire il tuo parere personale, visto che la soluzione displayport-->dvi-d la trovo a 20€ circa mentre con un cavo dvi-d-->hdmi spenderei circa la metà.
Perciò ho ipotizzato che se mi consigliavi la displayport, mediamente più costosa, c'era un motivo valido dato forse dal fatto che questa soluzione fosse più protetta da hdcp failure.
Comunque grazie per i tuoi consigli.
Se usi il displayport-->dvi-d avrai un risultato 100% garantito (giochi 3d compresi, anche se la potenza della grafica integrata non è chissà che) ma non ti posso garantire il funzionamento perfetto col hdmi/dvi adaptor in quanto non conosco un'accoppiata del genere (mobo/monitor) e anche perché ho sentito in giro sui vari 3d delle schede video diverse incompatibilità via hdmi con dei vari panelli lcd (tv) :fagiano:
Come mai non usi una scheda video (anche una schedaccia per un po)?
Ok ho capito ;).
Per dirtela tutta il pannello in questione sarebbe un lcd 19" Samsung Syncmaster 941mw, il supporto all'hdcp risulta stampato nella plastica accanto al nome del connettore dvi-d, ma certezze al 100% non ne ho visto che il monitor con quella connessione non l'ho mai provato e non è recentissimo come pannello.
La schedozza con rgb (nei casi di incompatibilità estrema, per andare sul sicuro) e dvi a bordo l'avevo considerata all'inizio, poi ho pensato che fra scheda e cavetteria varia andavo a spendere di più (per quello che mi serve) e che se riuscivo a prendere direttamente il cavo giusto per sfruttare l'integrata intel hd 3000 avrei risparmiato, voglio giusto assicurarmi di riuscire a vedere il bios per settare il pc al primo avvio.
Non vorrei trovarmi nella situazione di aver montato tutto, accendo, e poi schermo nero per colpa di un cavetto del cavolo.... :eek: :mad: :mad: :mad: .
Arrow0309
16-07-2012, 09:00
ASRock Z77 Extreme6 @ Think Computers (http://www.thinkcomputers.org/asrock-z77-extreme6-intel-z77-motherboard-review/)
http://www.thinkcomputers.org/reviews/asrock_z77_extreme6/front.jpg
Arrow0309
16-07-2012, 09:39
http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/Asus/Asus_Maximus_V_Formula/Foto/Maximus_V_formula_3.jpg
Asus ROG Maximus V Formula [Anteprima Italiana] @ HwLegend (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/2075.html)
http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/Asus/Asus_Maximus_V_Formula/Foto/039-asus-maximus-v-formula-z77-foto-scheda-fronte.jpg
Avrei bisogno del parere di qualche esperto.
Devo assemblare un nuovo pc con un 3770. Non farò OC ma virtualizzazione (e giochi :D ) quindi comunque terrò sotto stress la cpu.
Mi sarebbe piaciuto prendere una mobo ATX con componenti di qualità. Quelle high-end intorno ai 200€ però sono probabilmente troppo per quello che devo farci io, quindi pensavo una nella fascia dei 150€. Ho letto varie recensioni tra cui questa:
http://uk.hardware.info/reviews/2858/32-intel-z77-motherboards-tested-with-ivy-bridge-processors
di cui mi pare sia linkata una versione ridotta in prima pagina. Mi chiedevo però se anche quel genere di schede non fosse comunque una spesa non necessaria, potendo avere della buone schede intorno ai 100€. Queste mi sembrano il gradino più basso delle Z77 (in ogni senso) e non mi entusiasmano affatto. Alla fine, stringi stringi, intorno ai 105€ ho ridotto la scelta alla Gigabyte D3H e alla MSI G45, entrambe con pregi e difetti.
Con 20€ in più ci sarebbe la Asrock extreme4 (di cui però non leggo pareri entusiastici...anzi...) e per 145€ la Giga UD3H ma a sto punto siamo di nuovo nella fascia dei 150€.
In definitiva: OC a parte vale la pena prendere una mobo di fascia superiore o quei 50€ me li possso tranquillamente risparmiare? Quali altre schede (facilmente reperibili in italia) dovrei tenere in considerazione?
Grazie.
;)
Arrow0309
16-07-2012, 10:13
Beh, la recensione di sopra conclude correttamente, quoto:
"Entry-level ATX boards
If you're looking for an entry-level ATX motherboard you have the choice between the Gigabyte GA-Z77-D3H (£84), MSI Z77A-G43 (£79) and MSI Z77A-G45 (£102). Click here for their comparison table. (http://uk.hardware.info/comparisontable/products/148447-148838-148446) The Gigabyte board left the best impression out of those three, because it has the best performance, the lowest energy consumption, Virtu MVP, Dual BIOS and two extra USB 3.0 ports. That said, the MSI Z77A-G43 is also a very good motherboard for a very low price."
La scelta è tua, tengo di precisarti anche (se il tuo budget permetterebbe) che la UD3H è una delle migliori Z77 al mondo (non solo qui in Italia) e le prestazioni varie nella rece di sopra (senza oc) lo confermano ;)
Aspetta anche altri consigli, i miei potrebbero essere un po Gigabyte oriented :D
BruceWilliss
16-07-2012, 10:36
Avrei bisogno del parere di qualche esperto.
Devo assemblare un nuovo pc con un 3770. Non farò OC ma virtualizzazione (e giochi :D ) quindi comunque terrò sotto stress la cpu.
Mi sarebbe piaciuto prendere una mobo ATX con componenti di qualità. Quelle high-end intorno ai 200€ però sono probabilmente troppo per quello che devo farci io, quindi pensavo una nella fascia dei 150€. Ho letto varie recensioni tra cui questa:
http://uk.hardware.info/reviews/2858/32-intel-z77-motherboards-tested-with-ivy-bridge-processors
di cui mi pare sia linkata una versione ridotta in prima pagina. Mi chiedevo però se anche quel genere di schede non fosse comunque una spesa non necessaria, potendo avere della buone schede intorno ai 100€. Queste mi sembrano il gradino più basso delle Z77 (in ogni senso) e non mi entusiasmano affatto. Alla fine, stringi stringi, intorno ai 105€ ho ridotto la scelta alla Gigabyte D3H e alla MSI G45, entrambe con pregi e difetti.
Con 20€ in più ci sarebbe la Asrock extreme4 (di cui però non leggo pareri entusiastici...anzi...) e per 145€ la Giga UD3H ma a sto punto siamo di nuovo nella fascia dei 150€.
In definitiva: OC a parte vale la pena prendere una mobo di fascia superiore o quei 50€ me li possso tranquillamente risparmiare? Quali altre schede (facilmente reperibili in italia) dovrei tenere in considerazione?
Grazie.
;)conta i pci ex che ti servono le varie porte sata e le porte usb e se non le usi tutte prenditi una maximus 5 gene o anche una sniper, la genè posso dirti che va veramente bene ed è una high end con cose in meno che poi alla fine non tutti usano, la sniper non l'ho provata ma andrà sicuramente bene se non fanno cappellate con i bios in gigabyte, le asrock vanno altrettanto bene ma preferirei se fossi te una delle prime 2 :)
Arrow0309
16-07-2012, 15:27
Tornando al discorso "entry level" Z77-D3H, una notizia fresca e bella (se vi piace l'azzurro) :)
Prolimatech Readies Cool-Blue Megahalems Rev. B CPU Cooler (http://www.techpowerup.com/169096/Prolimatech-Readies-Cool-Blue-Megahalems-Rev.-B-CPU-Cooler.html)
http://s12.postimage.org/qlalyj2x5/64b.jpg (http://postimage.org/image/qlalyj2x5/)
Beh, la recensione di sopra conclude correttamente, quoto:
"Entry-level ATX boards
If you're looking for an entry-level ATX motherboard you have the choice between the Gigabyte GA-Z77-D3H (£84), MSI Z77A-G43 (£79) and MSI Z77A-G45 (£102). Click here for their comparison table. (http://uk.hardware.info/comparisontable/products/148447-148838-148446) The Gigabyte board left the best impression out of those three, because it has the best performance, the lowest energy consumption, Virtu MVP, Dual BIOS and two extra USB 3.0 ports. That said, the MSI Z77A-G43 is also a very good motherboard for a very low price."
La scelta è tua, tengo di precisarti anche (se il tuo budget permetterebbe) che la UD3H è una delle migliori Z77 al mondo (non solo qui in Italia) e le prestazioni varie nella rece di sopra (senza oc) lo confermano ;)
Aspetta anche altri consigli, i miei potrebbero essere un po Gigabyte oriented :D
conta i pci ex che ti servono le varie porte sata e le porte usb e se non le usi tutte prenditi una maximus 5 gene o anche una sniper, la genè posso dirti che va veramente bene ed è una high end con cose in meno che poi alla fine non tutti usano, la sniper non l'ho provata ma andrà sicuramente bene se non fanno cappellate con i bios in gigabyte, le asrock vanno altrettanto bene ma preferirei se fossi te una delle prime 2 :)
Anzitutto grazie per le risposte! :D
@Arrow0309
Si, ho letto la conclusione (sapessi quante recensioni ho letto questi giorni...da stare male...:asd: ), però il confronto con la Giga viene fatta con la G43 e non con la G45 (comunque presente tra le mobo testate), probabilemnte perchè in quel momento erano sulla stessa fascia di prezzo. La G43 però è veramente scarsa, per 10€ in più la G45 ad occhi chiusi.
Per quanto riguarda le caratteristiche per ora non farò cross/sli, ma non voglio precludermi questa possibilità. Per il resto più connettività (di qualità) riesco ad avere meglio è. Ho già 3 hdd da sistemare, senza contare che slot pci (di qualunque tipo) possono sempre essere utili per le esigenze più diverse. Melius abundare quam deficere...
Tornando alle due mobo di fascia bassa prese in considerazione:
-la MSI ha per le ventole 5 connettori, ma solo 3 con supporto PWM, la Giga ne ha 4 ma tutti con PWM;
-la Giga ha più usb3, il dual bios e il Lucid; la MSI è energeticamente più efficiente e ha un layout decente, mentre nella Giga le porte sata all'insù sulla linea dello slot pci-e non si possono vedere...
@BruceWilliss
Cerco una ATX sia per la maggiore espandibilità sia per un livello medio costruttivo superiore. La Sniper mi pare interessante, ma la versione µATX a leggere le recensioni non è qualitativamente all'altezza, la Gene è una µATX (almeno quelle che riesco a trovare qua) e quindi non va bene. Asrock sembra interessante la Extreme6 ma, anche se con un buon bundle, le dirette concorrenti sono qualitativamente sopra (poi se non erro mi pare che le Giga X79 avessero un problemuccio con i mosfet che saltavano in aria :asd: quindi tutto è relativo...però...).
Insomma, continuo a chiedermi se le soluzioni da 150/180€ valgano la spesa rispetto a quelle da 100€ per uno che non fa OC ma vorrebbe comunque fasi, condensatori etc che garantiscano massima affidabilità (sempre entro i limiti del caso :ciapet: e della ragionevolezza) in una macchina che verrà spremuta e sferzata dal punto di vista del carico di lavoro...
Non c'è una maledetta via di mezzo...
Tornando al discorso "entry level" Z77-D3H, una notizia fresca e bella (se vi piace l'azzurro) :)
Prolimatech Readies Cool-Blue Megahalems Rev. B CPU Cooler (http://www.techpowerup.com/169096/Prolimatech-Readies-Cool-Blue-Megahalems-Rev.-B-CPU-Cooler.html)
http://s12.postimage.org/qlalyj2x5/64b.jpg (http://postimage.org/image/qlalyj2x5/)
Interessante. Ora bisognerebbe vedere la capcità di dissipazione, se ci si possono attaccare ventole e il prezzo. Comunque almeno sembra lasciare spazio per ram non low profile...da tenere d'occhio...
Se usi il displayport-->dvi-d avrai un risultato 100% garantito (giochi 3d compresi, anche se la potenza della grafica integrata non è chissà che) ma non ti posso garantire il funzionamento perfetto col hdmi/dvi adaptor in quanto non conosco un'accoppiata del genere (mobo/monitor) e anche perché ho sentito in giro sui vari 3d delle schede video diverse incompatibilità via hdmi con dei vari panelli lcd (tv) :fagiano:
Come mai non usi una scheda video (anche una schedaccia per un po)?
Ciao Arrow, alla fine ho deciso di seguire il tuo consiglio sul prendere una schedaccia a poco prezzo giusto per essere sicuro di vedere il video, così almeno col vga sarei apposto :) .
Ho controllato nello shop che mi interessa e penso di aver individuato queste due:
1. Club 3D Ati AMD Radeon HD 5450 LP Core 650MHz Memory DDR2 666MHz 512MB VGA DVI HDMI Retail (Modello CGA-5452LI) 27€ http://www.club-3d.com/index.php/products/reader.en/product/243.html
2. MSI N520GT-MD1GD3H/LP NVIDIA GeForce GT 520 (LP) Core 810 Memory GDDR3 1200 MHz 1GB DVI HDMI (modello V809-044R) 31,50€ http://www.msi.com/product/vga/N520GT-MD1GD3H-LP.html
Stasera faccio l'ordine, sono orientato più verso la 520. Secondo te fra queste quale conviene di più?
Arrow0309
16-07-2012, 17:29
Interessante. Ora bisognerebbe vedere la capcità di dissipazione, se ci si possono attaccare ventole e il prezzo. Comunque almeno sembra lasciare spazio per ram non low profile...da tenere d'occhio...
beh, fisicamente è uguale a prima, c'è l'avevo anch'io un annetto fa, certo che puoi mettere anche 2 ventole in p/p :cool:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i87291_s6300139.jpg
Ciao Arrow, alla fine ho deciso di seguire il tuo consiglio sul prendere una schedaccia a poco prezzo giusto per essere sicuro di vedere il video, così almeno col vga sarei apposto :) .
Ho controllato nello shop che mi interessa e penso di aver individuato queste due:
1. Club 3D Ati AMD Radeon HD 5450 LP Core 650MHz Memory DDR2 666MHz 512MB VGA DVI HDMI Retail (Modello CGA-5452LI) 27€ http://www.club-3d.com/index.php/products/reader.en/product/243.html
2. MSI N520GT-MD1GD3H/LP NVIDIA GeForce GT 520 (LP) Core 810 Memory GDDR3 1200 MHz 1GB DVI HDMI (modello V809-044R) 31,50€ http://www.msi.com/product/vga/N520GT-MD1GD3H-LP.html
Stasera faccio l'ordine, sono orientato più verso la 520. Secondo te fra queste quale conviene di più?
Prendi la GT 520 in quanto più potente ;)
Vorrei segnalare la recensione della asus MVFormula in italiano:
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/2075-asus-rog-maximus-v-formula-anteprima-italiana.html
Se volete inseritelo in pirma pagina tra le reensioni!!!!
Prendi la GT 520 in quanto più potente ;)
Grazie mille Arrow :cincin: :mano:
Arrow0309
16-07-2012, 19:30
http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/Asus/Asus_Maximus_V_Formula/Foto/Maximus_V_formula_3.jpg
Asus ROG Maximus V Formula [Anteprima Italiana] @ HwLegend (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/2075.html)
http://www.hwlegend.com/images/stories/Recensioni/Asus/Asus_Maximus_V_Formula/Foto/039-asus-maximus-v-formula-z77-foto-scheda-fronte.jpg
Vorrei segnalare la recensione della asus MVFormula in italiano:
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/2075-asus-rog-maximus-v-formula-anteprima-italiana.html
Se volete inseritelo in pirma pagina tra le reensioni!!!!
Già fatto ;)
Aspettiamo che Hitman la inserisca in prima :)
beh, fisicamente è uguale a prima, c'è l'avevo anch'io un annetto fa, certo che puoi mettere anche 2 ventole in p/p :cool:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i87291_s6300139.jpg
Ah ecco...scusa se vado leggermente ot :D ma il botolo li dissipa bene? C'è spazio per ram con profilo normale (con e senza la ventola dietro)? Ultimo ma non ultimo: come mai lo hai cambiato?
Arrow0309
17-07-2012, 10:10
Ah ecco...scusa se vado leggermente ot :D ma il botolo li dissipa bene? C'è spazio per ram con profilo normale (con e senza la ventola dietro)? Ultimo ma non ultimo: come mai lo hai cambiato?
Dissipa bene con 2 ventole, ma anche con una sola :cool:
Per farti un idea dello spazio sotto al dissipatore:
http://cdn.overclock.net/5/58/58e5f290_Megahalems_and_Ripjaws_-_02.png
Conta che maggiormente va montato all'incontrario quindi anche molte ram di altezza superiore passano nella maggior parte dei casi (qui sotto 6 banchi su X58) ;)
http://cdn.overclock.net/2/24/24d403ad_vbattach115297.jpeg
In fine, io l'ho cambiato perché mi piace cambiare ogni tanto, poi volevo delle prestazioni ad aria per spingermi ancor di più col oc (si sa, i vecchi i7 920 su X58 sono cpu che riscaldano una cifra sopra i 4Ghz) :fagiano:
Vedo pero che su queste nuove piattaforme basta anche meno del Megahalems per un oc medio :)
Arrow0309
17-07-2012, 10:15
EVGA Z77 FTW Intel Z77 Motherboard Review
Link: http://www.legitreviews.com/article/1978/1/
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1978/evga-z77-ftw-layout-2.jpg
@ TRUTEN
Come puoi vedere anche nelle immagini di sopra, la P8Z77-M costa 94€ (su trovaprezzi) ed ha i requisiti da te richiesti ;)
Alla fine ho preso una asrock Z77M, ha tutto il richiesto a parte una porta esata, di cui comunque posso fare a meno, costando 20€ di meno della asus ( volevo una giga z77 ma mi costava 25€ in più ed era troppo per un muletto pseudo-economico; spero di non pentirmente in futuro :stordita: ).
Grazie comunque del suggerimento.
Ora dovrei ordinare gli hdd ma sono leggermente bloccato dal costo: 4 da 2tb vegono una fucilata...
Arrow0309
18-07-2012, 07:29
Segnalo già la presenza sul listino (in Germania) delle nuove Gigabyte Z77X UP series con doppia porta Thunderbolt (c'è da aspettare pero ancora qualche giorno per la disponibilità):
- Gigabyte GA-Z77X UP5-TH, Z77 a partire da € 291,95:
http://www.computerbase.de/preisvergleich/807766
- Gigabyte GA-Z77X UP4-TH, Z77 a partire da € 193,95:
http://www.computerbase.de/preisvergleich/808334
http://s17.postimage.org/yws99ilst/807766.jpghttp://p.gzhls.at/808334.jpg
Presto si vedranno anche in Italia :)
Speriamo che escano anche senza Thunderbolt e coi prezzi "umani"
Dissipa bene con 2 ventole, ma anche con una sola :cool:
Per farti un idea dello spazio sotto al dissipatore:
http://cdn.overclock.net/5/58/58e5f290_Megahalems_and_Ripjaws_-_02.png
Conta che maggiormente va montato all'incontrario quindi anche molte ram di altezza superiore passano nella maggior parte dei casi (qui sotto 6 banchi su X58) ;)
http://cdn.overclock.net/2/24/24d403ad_vbattach115297.jpeg
In fine, io l'ho cambiato perché mi piace cambiare ogni tanto, poi volevo delle prestazioni ad aria per spingermi ancor di più col oc (si sa, i vecchi i7 920 su X58 sono cpu che riscaldano una cifra sopra i 4Ghz) :fagiano:
Vedo pero che su queste nuove piattaforme basta anche meno del Megahalems per un oc medio :)
Grazie ;) . Quello che cerco possbilmente dovrebbe tenere sotto controllo le temp della cpu anche senza ventole e non romprere le scatole alle ram. Già 4 slot sono pochi...
Comunque credo di aver trovato la mia mobo: z77x d3h! Mi pare proprio una via di mezzo tra ud3h e la d3h liscia. Mi sono accortro della differenza di sigle (e quindi di mobo) giusto ieri notte alla milionesima review letta...questa dritta me la aspettavo da un Gigabytaro come te però :D
A proposito, ma cosa sono tutti sti problemi che sto leggendo sul thread delle z77 Giga?
Alla fine ho preso una asrock Z77M, ha tutto il richiesto a parte una porta esata, di cui comunque posso fare a meno, costando 20€ di meno della asus ( volevo una giga z77 ma mi costava 25€ in più ed era troppo per un muletto pseudo-economico; spero di non pentirmente in futuro :stordita: ).
Grazie comunque del suggerimento.
Ora dovrei ordinare gli hdd ma sono leggermente bloccato dal costo: 4 da 2tb vegono una fucilata...
Ho appena visto la asrock che hai preso: bella scheda (per essere una µatx) ad un prezzo veramente interessante. Quando ti arriva mi piacerebbe leggere le tue impressioni...
Arrow0309
18-07-2012, 08:50
Grazie ;) . Quello che cerco possbilmente dovrebbe tenere sotto controllo le temp della cpu anche senza ventole e non romprere le scatole alle ram. Già 4 slot sono pochi...
Comunque credo di aver trovato la mia mobo: z77x d3h! Mi pare proprio una via di mezzo tra ud3h e la d3h liscia. Mi sono accortro della differenza di sigle (e quindi di mobo) giusto ieri notte alla milionesima review letta...questa dritta me la aspettavo da un Gigabytaro come te però :D
A proposito, ma cosa sono tutti sti problemi che sto leggendo sul thread delle z77 Giga?
Beh, l'ho sempre consigliata, prima.
Difatti se l'è fatta anche fabryx73, chiedigli a lui come va :cool:
Sul 3d delle Giga, non ho mai capito cosa succede ad alcuni utenti
Una cosa è certa, bisogna aggiornare subito il bios alla ultima vers stabile (le beta li consiglio solo ai utenti più smanettoni) ;)
Arrow0309
18-07-2012, 08:57
Gigabyte G1.Sniper3 @ HotHardware (http://hothardware.com/Reviews/Gigabyte-G1Sniper3-Motherboard-Review/)
Gigabyte Z77 G.1 Sniper 3 @ PureOverclock (http://www.pureoverclock.com/article1541.html)
http://hothardware.com/articleimages/Item1875/small_gigabyte-g1sniper3-main1.jpg
Beh, l'ho sempre consigliata, prima.
Difatti se l'è fatta anche fabryx73, chiedigli a lui come va :cool:
Appena fatto :asd:
Sul 3d delle Giga, non ho mai capito cosa succede ad alcuni utenti
Una cosa è certa, bisogna aggiornare subito il bios alla ultima vers stabile (le beta li consiglio solo ai utenti più smanettoni) ;)
Mmm...io sono per trattare il bios molto con le pinze, comunque se in questo caso è inevitabile...ma con un 3770 si avvia tranquillo o per l'aggiornamento devo farmi prestare un'altra cpu?
Arrow0309
18-07-2012, 09:13
Appena fatto :asd:
Mmm...io sono per trattare il bios molto con le pinze, comunque se in questo caso è inevitabile...ma con un 3770 si avvia tranquillo o per l'aggiornamento devo farmi prestare un'altra cpu?
Tranq col Ivy 3770k, i casini provengono (occasionalmente) proprio in quanto usati i vecchi SB con queste mobo
Ormai si sa, sulle Gigabyte Z77 e 2500k/2600k bisogna aggiornare il bios per poter disabilitare il cpu pll overvoltage (solo coi bios recenti, da un po di tempo diciamo) consigliato per evitare freeze / loop vari (wake up from sleep, principalmente)
Nulla di tutto quanto sopra avviene quando usata una cpu a 22nm Ivy Bridge ;)
Tranq col Ivy, i casini provengono (occasionalmente) proprio in quanto usati i vecchi SB con queste mobo
Ormai si sa, sulle Gigabyte Z77 e 2500k/2600k bisogna aggiornare il bios per poter disabilitare il cpu pll overvoltage (solo coi bios recenti, da un po di tempo diciamo) consigliato per evitare freeze / loop vari (wake up from sleep, principalmente)
Nulla di tutto quanto sopra avviene quando usata una cpu a 22nm Ivy Bridge ;)
Grazie, sempre gentilisimo...
Arrow0309
19-07-2012, 08:40
ASRock Z77E-ITX Mini-ITX (Intel Z77) Motherboard Review @ Tweaktown (http://www.tweaktown.com/reviews/4834/asrock_z77e_itx_mini_itx_intel_z77_motherboard_review/index1.html)
http://hard.compulenta.ru/upload/iblock/af4/ASRock_600.jpg
Gigabyte G1.Sniper M3 mATX Motherboard Review @ CustomPCReview (http://www.custompcreview.com/reviews/gigabyte-g1-sniper-m3-matx-gaming-motherboard-review/)
http://morpheus.custompcreview.com/wp-content/uploads/2012/07/custom-pc-review-gigabyte-g1-sniper-m3-review-17-588x392.jpg
Ho appena visto la asrock che hai preso: bella scheda (per essere una µatx) ad un prezzo veramente interessante. Quando ti arriva mi piacerebbe leggere le tue impressioni...
No problema. Come arriva faccio un mini-reportage anche perchè online non mi pare ci sia molto materiale.
fabryx73
19-07-2012, 16:10
Appena fatto :asd:
Ola.... :D
la mobo ,per quello che l'ho usata fino ad ora,è ottima...
unici piccoli problemi per ora....
è che a scatola aperta aveva il bios F6....senza neanche metter windows l'ho aggiornata al F9 Ufficiale...e avevo avuto(magari non era colpa neanche della mobo) blocchi (molto saltuari e non schermate blu ...)...ora ,per non saper leggere ne scrivere,ho messo il F10 beta del 3 luglio....e fino ad ora nessun altro blocco....
poi controlla la ram che metti...se prendi quelle con i dissi molto alti...ed hai bisogno tutti e 4 gli slots ,devi stare attento al dissipatore della cpu....( ma questo problema è comune anche alle altre marche....un amico ha un asus z77...e le misure tra ram e dissi cpu son le stesse...)
per il resto la mobo è ottima....
molte opzioni e feature...è quasi una z77x-udh3....
per oc non estremi è ottima....ho parlato con utenti su andtech...e mi han dato commenti molto buoni....
diciamo che è una scheda media....di media qualità
con cui puoi toglierti qualche sfizio...
ovvio,non puoi paragonarla ad una scheda da 160/180 euro ..... ;)
A proposito, ma cosa sono tutti sti problemi che sto leggendo sul thread delle z77 Giga?
ogni tanto si freeza colpa delle usb
ho aggiornato i driver dal sito (rispetto a quelli contenuti nel cd) e il problema sembra sparito
l'altro giorno girando nel bios invece ad un certo punto il cursore ha iniziato a scorrere all'infinito..credevo si fosse incantata la tastiera per colpa dei freeze usb ma scollegandola non si è fermato
me l'ha fatto solo una volta cmq
per il resto performa bene..temperature e velocità ok con i5 3570 e gtx670 con SO su un m4 crucial.
di bios beta ne stanno uscendo parecchi quindi penso che l'attenzione sul prodotto è alta e che a breve tutti sti minor glitches vengano risolti
salve ragazzi, mi sapete spiegare a che serve l'intel rapid start technolgy e se conviene abilitarlo sul mio sistema in firma? grazie a tutti
fabryx73
19-07-2012, 19:08
salve ragazzi, mi sapete spiegare a che serve l'intel rapid start technolgy e se conviene abilitarlo sul mio sistema in firma? grazie a tutti
abilita solo il inter rapid storage.... lascia stare il rapid start....serve più sui notebook da quel che sapevo...era tipo un'ibernazione più veloce...
ora arriveranno pareri più esperti di me ,comunque ;)
ogni tanto si freeza colpa delle usb
ho aggiornato i driver dal sito (rispetto a quelli contenuti nel cd) e il problema sembra sparito
porca...non ci avevo pensato :muro:
adesso li aggiorno....sono ancora quelli vecchi....l'usb3.0 non l'ho ancora usata....non ci pensavo più che potesse essere per quello i freeze :doh:
grazie per la risposta, penso infatti che lo lascerò disabilitato. comunque l'intel rapid storage non penso vada abilitato da bios ma basta scricare i relativi driver e ce l'hai sul SO, in fatti ho l'icona sulla barra degli strumenti
angelo968
19-07-2012, 19:50
Salve a tutti cerco un consiglio su una asrock extreme 6 e sempre asrock fatality professional-m. Secondo voi come qualità costruttiva e dei materiali sono uguali o la fatality presenta dei materiali di maggiore qualità? ed inoltre posso tranquillamente sulla fatality inserire almeno una scheda video in quanto è sicuro che due schede non le metterò mai? Grazie
fabryx73
19-07-2012, 20:23
grazie per la risposta, penso infatti che lo lascerò disabilitato. comunque l'intel rapid storage non penso vada abilitato da bios ma basta scricare i relativi driver e ce l'hai sul SO, in fatti ho l'icona sulla barra degli strumenti
mah guarda....io all'inizio l'avevo lasciato come te....
poi mi son detto...vabbè...prova ad abilitarlo da bios e vediamo che acceda....
visto che i driver son dentro e li carica anche....
morla della favola....non è cambiato 'na mazza...prestazioni uguali!
però visto che son già installati e partono automaticamente...non vedo perchè non abilitarlo anche da bios ;)
Arrow0309
19-07-2012, 21:23
Il RST (Rapid Storage Technology) sostituisce ormai da un po il vecchio Matrix Storage Manager ed è utile (quest'ultimo) sopratutto se avete dei hd in raid e/o cmq dei dischi che vanno collegati e rimossi a caldo "hot swap" e-sata compresi (se attaccati alle porte stata intel).
Va quindi installato compreso il panello di controllo se avete settato dal bios sia raid oppure ahci come modalità hd
si si, infatti è proprio quello che ho fatto: ahci da bios e driver rapid storage aggiornato compreso pannello di controllo, il mio dubbio riguardava piu che altro reapid start technology che da bios ho lasciato disabilitato e a quanto pare ho fatto bene, comunque grazie a tutti per le delucidazioni:)
Arrow0309
19-07-2012, 21:49
MSI Z77A-GD65 Review: Military Class for Ivy Bridge
Link: http://vr-zone.com/articles/msi-z77a-gd65-review-military-class-for-ivy-bridge/16662.html#ixzz216UPqimT
http://limages.vr-zone.net/body/16662/IMG_1746.jpg.jpeg
porca...non ci avevo pensato :muro:
adesso li aggiorno....sono ancora quelli vecchi....l'usb3.0 non l'ho ancora usata....non ci pensavo più che potesse essere per quello i freeze :doh:
in ogni caso le usb 3.0 le uso ma al momento con periferiche 2.0
marascao
20-07-2012, 08:53
Ciao Ragazzi,
sono in attesa che mi arrivi l'asus p8z77 deluxe da abbinare ad un 3770k e 4x4 gb di dominator gt 2133mhz.
C'è un'anima pia che saprebbe indicarmi i "migliori settaggi" per il bios della p8?
L'idea è di non overvoltare ma di trovare il miglior daily con il voltaggio base.
BruceWilliss
20-07-2012, 10:16
Ciao Ragazzi,
sono in attesa che mi arrivi l'asus p8z77 deluxe da abbinare ad un 3770k e 4x4 gb di dominator gt 2133mhz.
C'è un'anima pia che saprebbe indicarmi i "migliori settaggi" per il bios della p8?
L'idea è di non overvoltare ma di trovare il miglior daily con il voltaggio base.eh beh allora basta che lasci tutto su auto fuori che il v.core che setti con voltaggio base a mano e poi alzi il moltiplicatore della cpu fino a che non sei instabile! ma allora potevi risparmiare i soldi della deluxe ;)
the fear 99
20-07-2012, 10:38
ragazzi sapete se la ASrock z77 extreme 4 ha qualche bluetooth integrato o roba simile?
Arrow0309
20-07-2012, 12:39
ragazzi sapete se la ASrock z77 extreme 4 ha qualche bluetooth integrato o roba simile?
No, non ha il bluetooth
the fear 99
20-07-2012, 12:50
No, non ha il bluetooth
peccato! tu conosci una buona scheda bluetooth? devo collegare il controller della play e ogni volta con filo mi viene scomodo :p
Bhe ma prendi un adattaore bluetooth usb. Ora li fanno supermicro che dimentichi di avere collegato ad una manciata di euro.
TigerTank
20-07-2012, 13:39
Bhe ma prendi un adattaore bluetooth usb. Ora li fanno supermicro che dimentichi di avere collegato ad una manciata di euro.
Quoto ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_wireless_bluetooth_usb.aspx
marascao
20-07-2012, 13:39
eh beh allora basta che lasci tutto su auto fuori che il v.core che setti con voltaggio base a mano e poi alzi il moltiplicatore della cpu fino a che non sei instabile! ma allora potevi risparmiare i soldi della deluxe ;)
Grazie mille della risposta :p
ho scelto la deluxe in quanto ha piu porte sata da 6gb e io al momento ho 4 ssd e per le 2 porte usb 3.0 in più, quindi vedendola nel breve periodo potevo risparmiare un pochino, ma ragionandola nel lungo periodo (non cambio di solito il pc ogni anno tranne rarissimi casi) ho preferito scegliere la deluxe. Poi di solito ogni tanto mi piace quando ho tempo da dedicare giocare con l'overclock e vedere fin dove riesco a spingere la macchinina :sofico:
angelo968
20-07-2012, 14:40
Ragazzi in prima pagina nella descrizione delle varie schede madri per questa MB Asrock si dice che: "La Fatal1ty Z77 Professional-M è invece una soluzione micro-ATX, che potrebbe vedersela in un certo qual senso con la serie Gene di Asus." qualcuno sarebbe cosi cortese da spiegarmi in pratica cosa significa? Grazie
No problema. Come arriva faccio un mini-reportage anche perchè online non mi pare ci sia molto materiale.
Grazie. Anche se non pensa la prenderò sono comunque curioso perchè Asrock è una marca con molti chiaroscuri e l'opinione di chi ha testato con mano vale di più, imho, di tante pseudo-recensioni che si trovano in rete...
Ola.... :D
la mobo ,per quello che l'ho usata fino ad ora,è ottima...
unici piccoli problemi per ora....
è che a scatola aperta aveva il bios F6....senza neanche metter windows l'ho aggiornata al F9 Ufficiale...e avevo avuto(magari non era colpa neanche della mobo) blocchi (molto saltuari e non schermate blu ...)...ora ,per non saper leggere ne scrivere,ho messo il F10 beta del 3 luglio....e fino ad ora nessun altro blocco....
poi controlla la ram che metti...se prendi quelle con i dissi molto alti...ed hai bisogno tutti e 4 gli slots ,devi stare attento al dissipatore della cpu....( ma questo problema è comune anche alle altre marche....un amico ha un asus z77...e le misure tra ram e dissi cpu son le stesse...)
per il resto la mobo è ottima....
molte opzioni e feature...è quasi una z77x-udh3....
per oc non estremi è ottima....ho parlato con utenti su andtech...e mi han dato commenti molto buoni....
diciamo che è una scheda media....di media qualità
con cui puoi toglierti qualche sfizio...
ovvio,non puoi paragonarla ad una scheda da 160/180 euro ..... ;)
Eh, poi la dovrò vedere sta cosa dell'aggiornamento bios pre installazione s.o. Speriamo bene, sinceramente mi ispira e l'ho trovata a qualche € in meno rispetto ad inizio settimana. La cosa chi mi sta facendo dannare è proprio la scelta del dissi perchè, come dicevi tu, lo spazio lato ram è proprio "risicato". Inizialmente pensavo di prendere un Noctua NH-D14, ma missà che opterò o per un Megahalems o per il Noctua NH-U12P SE2.
ogni tanto si freeza colpa delle usb
ho aggiornato i driver dal sito (rispetto a quelli contenuti nel cd) e il problema sembra sparito
l'altro giorno girando nel bios invece ad un certo punto il cursore ha iniziato a scorrere all'infinito..credevo si fosse incantata la tastiera per colpa dei freeze usb ma scollegandola non si è fermato
me l'ha fatto solo una volta cmq
per il resto performa bene..temperature e velocità ok con i5 3570 e gtx670 con SO su un m4 crucial.
di bios beta ne stanno uscendo parecchi quindi penso che l'attenzione sul prodotto è alta e che a breve tutti sti minor glitches vengano risolti
Mah, comunque non è normale. Speriamo risolvano in maniera definitiva (sempre si tratti di un problema di firmware/bios piuttosto che costruttivo o di dispersioni elettriche).
Buono comunque che ci siano aggiornamenti e che il prodotto e il suo possessore non vengano abbandonati a loro stessi. Alla fine preferisco pagare 15€ in più ma avere un servizio post vendita decente...
MSI Z77A-GD65 Review: Military Class for Ivy Bridge
Link: http://vr-zone.com/articles/msi-z77a-gd65-review-military-class-for-ivy-bridge/16662.html#ixzz216UPqimT
http://limages.vr-zone.net/body/16662/IMG_1746.jpg.jpeg
L'ho trovata a poco meno di 110€ :asd: secondo me o è rubata o ricondizionata...come mobo è sicuramente superiore alla mia futura Giga...
Lionking-Cyan
20-07-2012, 16:47
L'ho trovata a poco meno di 110€ :asd: secondo me o è rubata o ricondizionata...come mobo è sicuramente superiore alla mia futura Giga...
E' rma :asd:
Arrow0309
20-07-2012, 16:51
L'ho trovata a poco meno di 110€ :asd: secondo me o è rubata o ricondizionata...come mobo è sicuramente superiore alla mia futura Giga...
Sarebbe? :fagiano:
Sarebbe? :fagiano:
La z77x-d3h :D non ho ancora fatto l'ordine ma sono li-li, quoindi suggerimenti dell'ultimo minuto sono sempre bene accetti (anche se, in realtà, non vedo l'ora di finire questa ricerca infinita di pezzi e prezzi. Voglio godermi il mio nuovo pc :sbav:
E' rma :asd:
Lo sospettavo, troppi 50€ di scarto per non essere un'in@#!vZ... :D
La z77x-d3h :D non ho ancora fatto l'ordine ma sono li-li, quoindi suggerimenti dell'ultimo minuto sono sempre bene accetti (anche se, in realtà, non vedo l'ora di finire questa ricerca infinita di pezzi e prezzi. Voglio godermi il mio nuovo pc :sbav:
A chi lo dici, è da dicembre che ho cominciato a studiare e se tutto va bene entro la prox settimana finalmente si monta, e che cavolo! :D :gluglu:
the fear 99
20-07-2012, 18:12
Bhe ma prendi un adattaore bluetooth usb. Ora li fanno supermicro che dimentichi di avere collegato ad una manciata di euro.
Quoto ;)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_wireless_bluetooth_usb.aspx
grazie 1000! non pensavo costassero così poco! comunque li prenderò dai ben noti shop tipo "mediamondo" perchè altrimenti pagherei più di spedizione che di prodotto :(
mi sapete anche dire se il controller della playstation 3 verrà riconosciuto da questi aggeggi?
se magari mi consigliate una marca/modello ve ne sarei grato =D
fabryx73
20-07-2012, 20:38
La z77x-d3h :D non ho ancora fatto l'ordine ma sono li-li, quoindi suggerimenti dell'ultimo minuto sono sempre bene accetti (anche se, in realtà, non vedo l'ora di finire questa ricerca infinita di pezzi e prezzi. Voglio godermi il mio nuovo pc :sbav:
vai di amazzone...è scesa di 10 euro nele ultime 2 settimane...
ps. il bios l'ho aggiornato subito perchè son malato di queste cose....
appena esce un nuovo firm. per la tv , un bios, o driver nuovi io installo subito....
se ti funzia tutto è inutile aggiornare :D ,non fare come me ,che poi si va incontro ,certe volte,a sgradite sorprese...
anyway accoppiata bios + driver agg. usb3 e tutto perfetto...
probabilmente...essendo certe cose un po acerbe....bisogna sempre essere aggiornati con driver e quant'altro...
ovvio che se compri una cosa dopo 1 anno che è uscita....è già stata stratestata e aggiornata a dovere :D
Ragazzi una curiosità: sapete se l'Asus P8Z77-V Deluxe permette il controllo anche delle ventole da 3 pin con il software Asus Fan Xpert 2?
Sto per prendere il ventolame e volevo aver chiaro questo punto.
vai di amazzone...è scesa di 10 euro nele ultime 2 settimane...
ps. il bios l'ho aggiornato subito perchè son malato di queste cose....
appena esce un nuovo firm. per la tv , un bios, o driver nuovi io installo subito....
se ti funzia tutto è inutile aggiornare :D ,non fare come me ,che poi si va incontro ,certe volte,a sgradite sorprese...
anyway accoppiata bios + driver agg. usb3 e tutto perfetto...
probabilmente...essendo certe cose un po acerbe....bisogna sempre essere aggiornati con driver e quant'altro...
ovvio che se compri una cosa dopo 1 anno che è uscita....è già stata stratestata e aggiornata a dovere :D
Si, ho il mio bel foglio di LibreOffice Calc con pezzi papabili e prezzi: tra ieri e oggi li dove dici tu la mobo è scesa di circa 12€. Se continua così a settembre saranno loro a pagarmi per prenderla :asd: La cpu invece è altina: pensavo sulla chiave ma solo come extrema ratio. Potendo prenderei altrove...posso chiederti dove l'hai acquistata tu? Via mail ovviamente, onde evitare problemi.
Per il bios io sono un conservativo: se funziona non si tocca. :tie:
Mah, comunque non è normale. Speriamo risolvano in maniera definitiva (sempre si tratti di un problema di firmware/bios piuttosto che costruttivo o di dispersioni elettriche).
Buono comunque che ci siano aggiornamenti e che il prodotto e il suo possessore non vengano abbandonati a loro stessi. Alla fine preferisco pagare 15€ in più ma avere un servizio post vendita decente...
freezato appena adesso
la cosa interessante è che stavo giocando usando un pad della microsoft, tornato al desktop ho notato le luci della tastiera e mouse spente ma il pad andava
boh
Arrow0309
21-07-2012, 08:15
Si, ho il mio bel foglio di LibreOffice Calc con pezzi papabili e prezzi: tra ieri e oggi li dove dici tu la mobo è scesa di circa 12€. Se continua così a settembre saranno loro a pagarmi per prenderla :asd: La cpu invece è altina: pensavo sulla chiave ma solo come extrema ratio. Potendo prenderei altrove...posso chiederti dove l'hai acquistata tu? Via mail ovviamente, onde evitare problemi.
Per il bios io sono un conservativo: se funziona non si tocca. :tie:
Si, ma prima che si arrivi ad una versione del bios ufficiale buona e stabile passa sempre un annetto (e a volte anche di più) :)
Arrow0309
21-07-2012, 08:28
http://tpucdn.com/images/logo2.1.gif
ASRock Z77 Extreme9 Intel LGA 1155 @ techPowerUp! (http://www.techpowerup.com/reviews/ASRock/Z77_Extreme9/1.html)
http://tpucdn.com/reviews/ASRock/Z77_Extreme9/images/box_flap_a_small.jpghttp://tpucdn.com/reviews/ASRock/Z77_Extreme9/images/cooler_led_b_small.jpg
Arrow0309
21-07-2012, 08:51
Eh, poi la dovrò vedere sta cosa dell'aggiornamento bios pre installazione s.o. Speriamo bene, sinceramente mi ispira e l'ho trovata a qualche € in meno rispetto ad inizio settimana. La cosa chi mi sta facendo dannare è proprio la scelta del dissi perchè, come dicevi tu, lo spazio lato ram è proprio "risicato". Inizialmente pensavo di prendere un Noctua NH-D14, ma missà che opterò o per un Megahalems o per il Noctua NH-U12P SE2.
Come dissy in quest'ultima fascia e quindi con buone prestazioni e sopratutto per il prezzo puoi prendere in considerazione anche il nuovo Xigmatek Prime a doppia ventola da 140mm, di recente recensito da john matrix su TOH (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2697-xigmatek-prime-dissipatore-con-doppia-140mm.html) ;)
freezato appena adesso
la cosa interessante è che stavo giocando usando un pad della microsoft, tornato al desktop ho notato le luci della tastiera e mouse spente ma il pad andava
boh
Tu sei un terrorista :asd:
Ma cazzabubbola, ma si possono spendere 120€ per una mobo che fa l'albero di natale? Mi aspetterei queste cose da una scheda da 50€...mi stai mettendo in difficoltà.
Comunque grazie per la segnalazione.
P.s.: ma hai fatto prove con altre ram/hdd/scheda vieo? In genere un freeze indica un malfunzionamento della memoria, quindi io farei queste prove aggiuntive oltre a provare tutte le porte usb con le periferiche che sembrano generare i problemi...
Come dissy in quest'ultima fascia e quindi con buone prestazioni e sopratutto per il prezzo puoi prendere in considerazione anche il nuovo Xigmatek Prime, di recente recensito da john matrix su TOH (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2697-xigmatek-prime-dissipatore-con-doppia-140mm.html) ;)
Veramente bello, con prestazioni in linea con quelle dell'U12P, ma ha secondo me due difetti non da poco: ha una ventola pwm e una no, è talmente ingombrante che una ventola finisce addosso alle ram (per me inaccettabile, tanto vale prendere l'NH-D14);
Comunque altrove mi dicevano che per me un AC Freezer 13 dovrebbe bastare e avanzare, anche se io non ne sono sicurissimo...certo che sono parecchi euro in meno rispetto ai Noctua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.