View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Stai tranq. che va benissimo anche la Asrock, le fasi vanno bene e cmq. non credo che vorrai superare la barriera dell'oc su Z77 mini-itx :)
Per quello che deve fare diciamo che ha un'ottima espandibilità ;)
diciamo che vorrei stare sui 4 ghz stabili con un 3770k / 2600k
Arrow0309
01-06-2012, 08:42
diciamo che vorrei stare sui 4 ghz stabili con un 3770k / 2600k
Ce la farai di sicuro, guarda il mio post sopra, #2506
E qui c'è una nuova rece (oc a 4.7 col giusto raffreddamento):
GIGABYTE G1 Sniper M3 Review (http://www.vortez.net/articles_pages/gigabyte_g1_sniper_m3_review,1.html)
Ho preso un asus p8z77 pro. Non capisco come funziona l'utility di aggiornamenti BIOS tramite l'apposita porta USB. Copio il BIOS in una chiavetta la inserisco e poi non riesco a capire come farla partire
Arrow0309
01-06-2012, 11:57
Ho preso un asus p8z77 pro. Non capisco come funziona l'utility di aggiornamenti BIOS tramite l'apposita porta USB. Copio il BIOS in una chiavetta la inserisco e poi non riesco a capire come farla partire
Dopo entri nel bios e dovrai trovare e lanciare l'utility x il aggiornamento del bios
Per non parlare anche di questo: :fagiano:
http://www.asus.it/websites/global/products/euntYpCDv4qZjTYS/USB_BIOS_Flashback.jpg
Ho preso un asus p8z77 pro. Non capisco come funziona l'utility di aggiornamenti BIOS tramite l'apposita porta USB. Copio il BIOS in una chiavetta la inserisco e poi non riesco a capire come farla partire
In teoria dovresti collegarla ad una presa USB e premere l'apposito pulsante nel retro. Dovrebbe fare tutto automaticamente e, teoricamente, senza patemi...
Ho preso un asus p8z77 pro. Non capisco come funziona l'utility di aggiornamenti BIOS tramite l'apposita porta USB. Copio il BIOS in una chiavetta la inserisco e poi non riesco a capire come farla partire<br />
<br />
In teoria dovresti collegarla ad una presa USB e premere l'apposito pulsante nel retro. Dovrebbe fare tutto automaticamente e, teoricamente, senza patemi...
Il pulsante non l'ho visto, stasera quando vado a casa controllo meglio e vi aggiorno
Arrow0309
01-06-2012, 14:43
http://tpucdn.com/images/logo2.1.gif
Gigabyte Z77X-UD5H WiFi Intel Z77 Express LGA 1155
Link: http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/Z77X-UD5H_WiFi/1.html
http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/Z77X-UD5H_WiFi/images/vanity.jpg
Il pulsante non l'ho visto, stasera quando vado a casa controllo meglio e vi aggiorno
Il pylsante non esiste.... c'è solo l'apposita porta usb
Il pylsante non esiste.... c'è solo l'apposita porta usb
La tua scheda supporta la possibilità di caricare il bios tramite questa funzione. D'altronde se c'è la porta deve esserci anche il pulsante.
Sulla mia deluxe si trova nel pannello di i/o posteriore. Probabilmente sulla tua scheda è stato posizionato direttamente sulla scheda. Controlla il manuale e lo troverai.
Occhio che per caricare il bios con questa funzione, devi rinominare il file in una maniera particolare, come riferito dal PDF allegato quando scarichi il file del bios dal sito asus.
La tua scheda supporta la possibilità di caricare il bios tramite questa funzione. D'altronde se c'è la porta deve esserci anche il pulsante.
Sulla mia deluxe si trova nel pannello di i/o posteriore. Probabilmente sulla tua scheda è stato posizionato direttamente sulla scheda. Controlla il manuale e lo troverai.
Occhio che per caricare il bios con questa funzione, devi rinominare il file in una maniera particolare, come riferito dal PDF allegato quando scarichi il file del bios dal sito asus.
http://www.asus.it/websites/Global/products/euntYpCDv4qZjTYS/qXlp3N22kZDOied4_500.jpg
non c'è nemmeno qua boooo
però di fianco alla porta ethernet ho una porta usb verde e una blu (nella foto sono entrambe blu) e nella verde c'è scritto usb bios flashback
Arrow0309
02-06-2012, 11:36
Ma è questa o no la tua mb?
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_PRO/
Edit:
Difatti non c'è sulla Pro:
http://images.anandtech.com/doci/5793/ASUS%20P8Z77-V%20Pro%2009%20-%20BoardBox.jpg
C'è sulla Deluxe:
http://assets.vr-zone.net/15685/nEO_IMG_z77_deluxe_2.jpg
E ci sarà anche sulla Premium:
http://decryptedtech.com/images/stories/gallery/News/04-27-2012/P8Z77-V_Premium/2_GBe_Intel.JPG
Mi sa che devi fare dal bios :fagiano:
Arrow0309
02-06-2012, 12:00
La tua scheda supporta la possibilità di caricare il bios tramite questa funzione. D'altronde se c'è la porta deve esserci anche il pulsante.
Sulla mia deluxe si trova nel pannello di i/o posteriore. Probabilmente sulla tua scheda è stato posizionato direttamente sulla scheda. Controlla il manuale e lo troverai.
Occhio che per caricare il bios con questa funzione, devi rinominare il file in una maniera particolare, come riferito dal PDF allegato quando scarichi il file del bios dal sito asus.
Infatti, eccolo qui in basso: :)
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/35/IMG0035979_1.jpg
Mmm non sono capace da BIOS.... non c'é la possibilità di fare da Windows come con la mia vecchia asus?
Oppure avete una guida per aggiornare da BIOS? Grazie e scusate x le tante domande
Arrow0309
02-06-2012, 13:40
Mmm non sono capace da BIOS.... non c'é la possibilità di fare da Windows come con la mia vecchia asus?
Oppure avete una guida per aggiornare da BIOS? Grazie e scusate x le tante domande
Dentro al pachetto AI Suite II V1.02.29 troverai anche l'utility ASUS USB BIOS Flashback V1.00.06.
Lo puoi scaricare anche dal sito Asus :fagiano:
http://www.hitechlegion.com/images/stories/az77ws/tech18.jpg
Il metodo migliore rimane quello dal bios pero, dal menu Tools fai partire l'EZ Flash 2
marck120
02-06-2012, 15:08
Scusatemi ,volevo chiedere un ' informazione ,sapete dirmi se la ASUS P8Z77-V è compatibile con ventole a 3 pin ? e il suo FanXpert gestische questo tipo di ventole ? Sul manuale ho visto che ha 5 connettori tutti pwm a 4 pin : http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z77-V/E7074_P8Z77-V.pdf ,non vorrei che la mobo gestisse solo ventole a 4 pin pwm .
Hitman#47
02-06-2012, 19:31
Prossimamente vedremo sul mercato la msi z77 big bang (una msi gd65 pompata)
Arrow0309
02-06-2012, 21:48
Scusatemi ,volevo chiedere un ' informazione ,sapete dirmi se la ASUS P8Z77-V è compatibile con ventole a 3 pin ? e il suo FanXpert gestische questo tipo di ventole ? Sul manuale ho visto che ha 5 connettori tutti pwm a 4 pin : http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z77-V/E7074_P8Z77-V.pdf ,non vorrei che la mobo gestisse solo ventole a 4 pin pwm .
Ci puoi attaccare anche le fan a 3 pin tranq. e poi veranno gestite dal bios e/o anche da windows via Fan Xpert 2 :cool:
http://www.silentpcreview.com/article1262-page3.html
Dentro al pachetto AI Suite II V1.02.29 troverai anche l'utility ASUS USB BIOS Flashback V1.00.06.
Lo puoi scaricare anche dal sito Asus :fagiano:
http://www.hitechlegion.com/images/stories/az77ws/tech18.jpg
Il metodo migliore rimane quello dal bios pero, dal menu Tools fai partire l'EZ Flash 2
grazie ho risolto installando il pacchetto ai suite:)
Arrow0309
04-06-2012, 10:12
Introducing the GIGABYTE High on Ivy Overclocking Contest
http://hwbot.org/competition/gbt_z77_oc
Il premio sarà anche all'altezza, una delle nuove ‘top-secret’ GIGABYTE motherboards che saranno presentate più avanti questo mese:
http://www.techpowerup.com/167096/Introducing-the-GIGABYTE-High-on-Ivy-Overclocking-Contest.html
Arrow0309
04-06-2012, 10:28
Gigabyte's 32-Phase Power Motherboard: Z77X-UP7
http://vr-zone.com/articles/gigabyte-s-32-phase-power-motherboard-z77x-up7/16147.html
http://limages.vr-zone.net/body/16147/GA-Z77-UP7_1.JPG.jpeg (http://assets.vr-zone.net/16147/GA-Z77-UP7_1.JPG)
TigerTank
04-06-2012, 11:03
Gigabyte's 32-Phase Power Motherboard: Z77X-UP7
http://vr-zone.com/articles/gigabyte-s-32-phase-power-motherboard-z77x-up7/16147.html
Imho il massimo del superfluo :asd:
Arrow0309
04-06-2012, 11:38
Imho il massimo del superfluo :asd:
Sicuramente hai ragione ma io sono contento di vedere come, con questi nuovi modelli, le Z77 vanno a coprire ogni fascia del mercato da quella entry-level e mini-itx fino a queste bestie enthusiast.
E poi 32 fasi non le ho mai viste prima io :)
Certo che avrei voluto vedere più in la magari anche un Ivy esacore per socket 1155 :D
Phenomenale
04-06-2012, 12:25
un Ivy esacore per socket 1155
Prodotto tecnicamente impossibile purtroppo, violerebbe un tot di standard del socket e cmq non potrebbe andare in quad-channel. :(
Arrow0309
04-06-2012, 13:12
Prodotto tecnicamente impossibile purtroppo, violerebbe un tot di standard del socket e cmq non potrebbe andare in quad-channel. :(
E perché mai un esacore (futuro) dovrebbe andare per forza in quad-channel tipo X79?
marck120
04-06-2012, 13:23
Ci puoi attaccare anche le fan a 3 pin tranq. e poi veranno gestite dal bios e/o anche da windows via Fan Xpert 2 :cool:
http://www.silentpcreview.com/article1262-page3.html
Grazie infinite per avermi risposto e per le spiegazioni
Sono un pò indeciso ,non sò se vale la pena spendere 160 euro per una scheda madre
Pensavo anche a queste possibile alternative cosa ne pensi ?
-MSI Z77A-G43
-MSI Z77A-G45
-ASUS P8Z77-V LX
-Gigabyte Z77X-D3H
Per gestire le ventole a limite potrei usare SpeedFan che è compatibile con la maggior parte dei microcontroller MSI ,non sò con le nuove z77 MSI ? ,oppure un controller tipo lo Scythe Kaze Server che ha degli automtismi particolari ,in pratica posso programmare gli rpm della ventola in base alle temperature scelte da me .
Arrow0309
04-06-2012, 13:45
Grazie infinite per avermi risposto e per le spiegazioni
Sono un pò indeciso ,non sò se vale la pena spendere 160 euro per una scheda madre
Pensavo anche a queste possibile alternative cosa ne pensi ?
-MSI Z77A-G43
-MSI Z77A-G45
-ASUS P8Z77-V LX
-Gigabyte Z77X-D3H
Per gestire le ventole a limite potrei usare SpeedFan che è compatibile con la maggior parte dei microcontroller MSI ,non sò con le nuove z77 MSI ? ,oppure un controller tipo lo Scythe Kaze Server che ha degli automtismi particolari ,in pratica posso programmare gli rpm della ventola in base alle temperature scelte da me .
Prendi la Gigabyte Z77X-D3H che va bene ed è uguale alla Z77X-UD3H ha lo stesso layout, vrm e dissipatori. Le differenze sono davvero piccole, gli manca solo qualche connettore power e reset direttamente sulla scheda madre e un connettore di alimentazione pcie tipo sata (utile soltanto in sli o cf di schede video estremamente potenti) ;)
Usa lo speedfan e anche il rheobus (come faccio anch'io) e sappi che è un freeware e quindi il marchio della mobo non c'entra nulla.
La Gigabyte ha anche una gestione molto efficiente delle ventole anche in modalità voltage (da sempre) e non solo pwm. :fagiano:
Arrow0309
04-06-2012, 15:09
GIGABYTE's Duo of Thunderbolt-Equipped Motherboards Pictured (http://www.techpowerup.com/167115/GIGABYTE-s-Duo-of-Thunderbolt-Equipped-Motherboards-Pictured.html)
http://www.techpowerup.com/img/12-06-04/27b.jpg
marck120
04-06-2012, 17:58
Prendi la Gigabyte Z77X-D3H che va bene ed è uguale alla Z77X-UD3H ha lo stesso layout, vrm e dissipatori. Le differenze sono davvero piccole, gli manca solo qualche connettore power e reset direttamente sulla scheda madre e un connettore di alimentazione pcie tipo sata (utile soltanto in sli o cf di schede video estremamente potenti) ;)
Usa lo speedfan e anche il rheobus (come faccio anch'io) e sappi che è un freeware e quindi il marchio della mobo non c'entra nulla.
La Gigabyte ha anche una gestione molto efficiente delle ventole anche in modalità voltage (da sempre) e non solo pwm. :fagiano:
Grazie per le informazioni
Ma tu usi SpeedFan con la Gigabyte Z77X-D3H o con la GIGABYTE ga-ex58-ud5 che hai in firma ? Perchè ho letto che SpeedFan lavora tramite il microcontroller i/o ,su alcuni forum ci sono diversi utenti che hanno avuto problemi di compatibilità con SpeedFan, perchè da quello che ho capito ogni mobo a un microcontroller i/o diverso
A limite anche la MSI è buona come scheda ?
Arrow0309
04-06-2012, 18:19
Grazie per le informazioni
Ma tu usi SpeedFan con la Gigabyte Z77X-D3H o con la GIGABYTE ga-ex58-ud5 che hai in firma ? Perchè ho letto che SpeedFan lavora tramite il microcontroller i/o ,su alcuni forum ci sono diversi utenti che hanno avuto problemi di compatibilità con SpeedFan, perchè da quello che ho capito ogni mobo a un microcontroller i/o diverso
A limite anche la MSI è buona come scheda ?
Si, con la mobo in firma e solo per la cpu (la Gigabyte Z77 la devo ancora prendere).
Con la nuova Z77 ci sarà e non ci sarà bisogno visto che puoi impostare le ventole dal bios in maniera veramente avanzata ma anche se ci fosse bisogno sono sicuro che l'ultima versione di speedfan sarà compatibile anche con le Gigabyte Z77 (e questo vale anche per le Msi Z77 che a me non piacciono per la mancanza di offset).
Hitman#47
04-06-2012, 19:45
Sicuramente hai ragione ma io sono contento di vedere come, con questi nuovi modelli, le Z77 vanno a coprire ogni fascia del mercato da quella entry-level e mini-itx fino a queste bestie enthusiast.
E poi 32 fasi non le ho mai viste prima io :)
Certo che avrei voluto vedere più in la magari anche un Ivy esacore per socket 1155 :D
Gigabyte's 32-Phase Power Motherboard: Z77X-UP7
http://limages.vr-zone.net/body/16147/GA-Z77-UP7_1.JPG.jpeg (http://assets.vr-zone.net/16147/GA-Z77-UP7_1.JPG)
Dubito che vedremmo mai un esacore Ivy bridge, se non per il fatto che ha ancora 6 mesi di vita e poi a gennaio vedremo il nuovo procio con la nuova piattaforma.:D
Inoltre, gia l ivy quadcore bastona il quad SB-E, ci manca solo che esca un esa Ivy che stracci il fratellone maggiore e Intel puo' pensionare anticipatamente la piattaforma x79 e i sb-e:D :D :D
Certo che la Gigabyte a questo giro (Z77) ha sfornato una mobo meglio dell altra, voto 9 a gigabyte per come si e' ripresa dopo le batoste prese con le x79.
Poi definire la UP7 superflua a mio parere e' fuoriluogo. Ci si lamenta spesso che le mobo sono tutte uguali, che si distinguono l una dall altra per scemenzuole ed una volta tanto che ci troviamo un prodotto con i controfiocchi ci si lamenta?
Se devo lamentarmi di qualcosa mi lamento del fatto che sicuramente costera' un occhio della testa, visto che la sniper sfonda i 300 euro, questa verra' sicuramente oltre i 350/360euro se siamo fortunati!
alexpacha
04-06-2012, 19:53
spero di non sbagliare sessione anche questa volta, ho preso una gigabyte z77-ds3h , assemblo il tutto,all'accensione il pc emette dei bip ripetuti, mi dicono di cambiare ram....cambio ram e prendo il kit consigliato da gigabyte ma il problema persiste.
Abbiamo provato di tutto,varie ram,vari processori e vari alimentatori...il problema è sicuramente sulla mobo...e qui nasce il problema!!!
il venditore online dice di essere fuori tempo massimo per un rientro perchè sono passati 12 giorni dalla consegna, quindi devo rivolgermi al produttore....
Ho scoperto, non avendo mai avuto Gigabyte , che non c'è assistenza in italia...sapete dove posso rivolgermi per avere un RMA? E' possibile che un produttore così serio abbia un assistenza così scarsa?? Fino ad ora non ho ricevuto nessuna risposta , mi affido a voi...aiuto!!
TigerTank
04-06-2012, 19:56
Dubito che vedremmo mai un esacore Ivy bridge, se non per il fatto che ha ancora 6 mesi di vita e poi a gennaio vedremo il nuovo procio con la nuova piattaforma.:D
Inoltre, gia l ivy quadcore bastona il quad SB-E, ci manca solo che esca un esa Ivy che stracci il fratellone maggiore e Intel puo' pensionare anticipatamente la piattaforma x79 e i sb-e:D :D :D
Certo che la Gigabyte a questo giro (Z77) ha sfornato una mobo meglio dell altra, voto 9 a gigabyte per come si e' ripresa dopo le batoste prese con le x79.
Poi definire la UP7 superflua a mio parere e' fuoriluogo. Ci si lamenta spesso che le mobo sono tutte uguali, che si distinguono l una dall altra per scemenzuole ed una volta tanto che ci troviamo un prodotto con i controfiocchi ci si lamenta?
Se devo lamentarmi di qualcosa mi lamento del fatto che sicuramente costera' un occhio della testa, visto che la sniper sfonda i 300 euro, questa verra' sicuramente oltre i 350/360euro se siamo fortunati!
Ciao Hitman! Ecco appunto....imho superflua visto che si ottengono risultati ottimi già con le sorelline minori e visto che gli Ivy sono un mezzo flop per quanto riguarda le temperature :)
A queste cifre tanto vale farsi un esacore su X79 ;)
deltazor
04-06-2012, 19:57
spero di non sbagliare sessione anche questa volta, ho preso una gigabyte z77-ds3h , assemblo il tutto,all'accensione il pc emette dei bip ripetuti, mi dicono di cambiare ram....cambio ram e prendo il kit consigliato da gigabyte ma il problema persiste.
Abbiamo provato di tutto,varie ram,vari processori e vari alimentatori...il problema è sicuramente sulla mobo...e qui nasce il problema!!!
il venditore online dice di essere fuori tempo massimo per un rientro perchè sono passati 12 giorni dalla consegna, quindi devo rivolgermi al produttore....
Ho scoperto, non avendo mai avuto Gigabyte , che non c'è assistenza in italia...sapete dove posso rivolgermi per avere un RMA? E' possibile che un produttore così serio abbia un assistenza così scarsa?? Fino ad ora non ho ricevuto nessuna risposta , mi affido a voi...aiuto!!
Se la MB e stata acquistata in italia compete al venditore
alexpacha
04-06-2012, 20:00
Se la MB e stata acquistata in italia compete al venditore
anche io credevo così ma a quanto pare non lo è...anche se secondo me questo rientra nel caso di vizi occultim e se ne dovrebbe occupare il venditore. Non posso sapere se è la scheda o la ram o il processore finchè non lo testo...e fare un RMA a Gigabyte è quasi impossibile...va a finire che ho buttato 100 euro e devo acquistare un altra Mobo
Mi chiedo per quale ragione le MB INTEL non siano minimamente menzionate (mi riferisco al post ad inizio discussione).
La INTEL DZ77RE-75K, per esempio, è un prodotto estremamente interessante in quanto con la MSI Z77A-GD80 e la ASUS P8Z77-V-PREMIUM, è una delle poche schede madri che integrano il controller DSL3310 Thunderbolt.
Ero venuto sul forum proprio per leggere qualcosa in proposito ma mi rendo conto invece che Intel manco compare... :confused:
Z77 OC Formula
http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/Z77-OC-Formula-copy.jpg
Z77 Mpower :read:
http://chinese.vr-zone.com/wp-content/uploads/2012/06/nEO_IMG_z77mpower1-665x440.jpg
Arrow0309
04-06-2012, 21:17
anche io credevo così ma a quanto pare non lo è...anche se secondo me questo rientra nel caso di vizi occultim e se ne dovrebbe occupare il venditore. Non posso sapere se è la scheda o la ram o il processore finchè non lo testo...e fare un RMA a Gigabyte è quasi impossibile...va a finire che ho buttato 100 euro e devo acquistare un altra Mobo
Direi che, come prima cosa, c'entra la garanzia offerta dal negozio dove l'hai comprata e se non erro sono 2 anni se l'hai acquistata col scontrino e un anno con la fattura (tipo da rivenditore).
In extremis puoi chiedere anche direttamente alla Gigabyte.com Taiwan:
http://it.gigabyte.com/media/about/contact-us
Potevi informarti un po prima, con 100€ avresti preso almeno la Z77X-D3H, migliore della DS3H
Mi chiedo per quale ragione le MB INTEL non siano minimamente menzionate (mi riferisco al post ad inizio discussione).
La INTEL DZ77RE-75K, per esempio, è un prodotto estremamente interessante in quanto con la MSI Z77A-GD80 e la ASUS P8Z77-V-PREMIUM, è una delle poche schede madri che integrano il controller DSL3310 Thunderbolt.
Ero venuto sul forum proprio per leggere qualcosa in proposito ma mi rendo conto invece che Intel manco compare... :confused:
Questo l'ho ribadito anch'io prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37459534&postcount=2329
L'unica pecca della mobo Intel Xtreme è il prezzo :fagiano:
alexpacha
04-06-2012, 21:45
[QUOTE=Arrow0309;37575829]Direi che, come prima cosa, c'entra la garanzia offerta dal negozio dove l'hai comprata e se non erro sono 2 anni se l'hai acquistata col scontrino e un anno con la fattura (tipo da rivenditore).
In extremis puoi chiedere anche direttamente alla Gigabyte.com Taiwan:
http://it.gigabyte.com/media/about/contact-us
Potevi informarti un po prima, con 100€ avresti preso almeno la Z77X-D3H, migliore della DS3H
la Z77X a meno di 130 euro spedita non l'ho mai vista,ma non posso darti torto per 30 € di differenza non c'è paragone.La DS3H l'ho presa per realizzare una soluzione a basso costo senza tanti fronzoli ma mi sono pentito amaramente:(
Direi che, come prima cosa, c'entra la garanzia offerta dal negozio dove l'hai comprata e se non erro sono 2 anni se l'hai acquistata col scontrino e un anno con la fattura (tipo da rivenditore).
In extremis puoi chiedere anche direttamente alla Gigabyte.com Taiwan:
http://it.gigabyte.com/media/about/contact-us
Potevi informarti un po prima, con 100€ avresti preso almeno la Z77X-D3H, migliore della DS3H
Questo l'ho ribadito anch'io prima:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37459534&postcount=2329
L'unica pecca della mobo Intel Xtreme è il prezzo :fagiano:
Il prezzo (circa 260 Euro) è certamente dovuto all'integrazione del connettore thunderbolt.
Cmq non credo sia l'unica pecca di questa MB, probabilmente il bios non è curato come quello delle due mobo concorrenti, per esempio la sezione relativa al thunderbolt permette solo la relativa attivazione/disattivazione mentre dal bios di asus e msi sono settabili anche una serie di ulteriori parametri come ad esempio, per citarne solo uno, il wake-on-thunderbolt (ecco perché sono qui ovvero per informarmi proprio su questo).
Spero che con i prossimi aggiornamenti venga migliorato e arricchito ma il parere di qualche esperto o comunque qualche possessore, sarebbe certamente apprezzato. Del resto, mi pare di aver letto proprio sulla pagina intel di tale scheda, sempre con riferimento all'esempio del wake-on-thunderbolt, che è supportato pertanto mi pare davvero strano che dal bios, non sia per niente configurabile.
Ecco, una delle pecche di queste schede, dunque, potrebbe essere un bios meno curato delle concorrenti, perchè lasciando stare la Asus Premium, che è di una fascia di prezzo superiore (385 Euro), la MSI GD80 (che costa invece più o meno come la Intel) da un punto di vista puramente hardware, sembra peggio equipaggiata rispetto quest'ultima.
A proposito: sai per caso quante fasi ha il VRM di entrmbi le schede (msi e intel)?
marck120
04-06-2012, 22:36
Si, con la mobo in firma e solo per la cpu (la Gigabyte Z77 la devo ancora prendere).
Con la nuova Z77 ci sarà e non ci sarà bisogno visto che puoi impostare le ventole dal bios in maniera veramente avanzata ma anche se ci fosse bisogno sono sicuro che l'ultima versione di speedfan sarà compatibile anche con le Gigabyte Z77 (e questo vale anche per le Msi Z77 che a me non piacciono per la mancanza di offset).
L'offset a dire la verità non sapevo neanche cosa fosse ,ho letto solo ora che serve per regolare il voltaggio della CPU ,non ho idea se a me questa funzione potrà veramente servirmi .
Ho controllato sul manuale della Gigabyte Z77X-D3H e mi sono accorto che ha solo connettori 4 pin ,come mi spiegavi per la Asus penso che anche per la gigabyte non ci sia nessun problema per la gestione delle ventole a 3 pin ?
Non capisco perchè non usano neanche un connettore 3 pin ,una buona fetta delle ventole sul mercato sono tutte 3 pin .
Ma la bios sulle Z77 mi permette di impostare le ventole in questo modo ? Cioè voglio che a 50 o 55 gradi ( a seconda di quale temperatura decido ) la ventola deve girare a 300- 400 rpm ,superati i 55 gradi invece la ventola deve girare a 600 - 700 rpm ,e superati i 65 gradi la ventola deve girare al 100 % degli rpm .In pratica io voglio decidere a quanti rpm girerà la ventola in base alle temperature che ritengo più giuste .
Hitman#47
04-06-2012, 22:37
in arrivo sul mercato due nuove z77 asrock:
http://en.ocworkbench.com/
Z77 Extreme6/TB4 (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/asrock-z77-extreme6-TB4.jpg)
Z77 OC Formula (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/Z77-OC-Formula-copy.jpg)
mi tocchera' aggiornare la prima pagina appena finisce ilil computex di Taipei, tutti i produttori stanno sfornando mobo a raffica
pure asus ha fatto una strana mobo: ASUS X79 Zeus (http://i.imgur.com/nEGv5.jpg) con gpu saldata!!!(sembrarebbe)
John_Mat82
04-06-2012, 22:43
in arrivo sul mercato due nuove z77 asrock:
http://en.ocworkbench.com/
Z77 Extreme6/TB4 (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/asrock-z77-extreme6-TB4.jpg)
Z77 OC Formula (http://www.ocworkbench.com/wp/wp-content/uploads/2012/06/Z77-OC-Formula-copy.jpg)
mi tocchera' aggiornare la prima pagina appena finisce ilil computex di Taipei, tutti i produttori stanno sfornando mobo a raffica
Ma sei vivo allora :D
pure asus ha fatto una strana mobo: ASUS X79 Zeus (http://i.imgur.com/nEGv5.jpg) con gpu saldata!!!(sembrarebbe)
e che è sto schifo? e gli slot d'espansione?
Ma sei vivo allora :D
e che è sto schifo? e gli slot d'espansione?
un prototipo che forse mai verrà commercializzato. Ad ogni modo secondo loro non hai bisogno di slot almeno per quanto concerne le vga dal momento che sono onboard...
Arrow0309
05-06-2012, 08:18
Il prezzo (circa 260 Euro) è certamente dovuto all'integrazione del connettore thunderbolt.
Cmq non credo sia l'unica pecca di questa MB, probabilmente il bios non è curato come quello delle due mobo concorrenti, per esempio la sezione relativa al thunderbolt permette solo la relativa attivazione/disattivazione mentre dal bios di asus e msi sono settabili anche una serie di ulteriori parametri come ad esempio, per citarne solo uno, il wake-on-thunderbolt (ecco perché sono qui ovvero per informarmi proprio su questo).
Spero che con i prossimi aggiornamenti venga migliorato e arricchito ma il parere di qualche esperto o comunque qualche possessore, sarebbe certamente apprezzato. Del resto, mi pare di aver letto proprio sulla pagina intel di tale scheda, sempre con riferimento all'esempio del wake-on-thunderbolt, che è supportato pertanto mi pare davvero strano che dal bios, non sia per niente configurabile.
Ecco, una delle pecche di queste schede, dunque, potrebbe essere un bios meno curato delle concorrenti, perchè lasciando stare la Asus Premium, che è di una fascia di prezzo superiore (385 Euro), la MSI GD80 (che costa invece più o meno come la Intel) da un punto di vista puramente hardware, sembra peggio equipaggiata rispetto quest'ultima.
A proposito: sai per caso quante fasi ha il VRM di entrmbi le schede (msi e intel)?
Allora per la Intel ci sono già diverse review e più o meno confermano tutte le ottime doti della scheda. Per il vrm quindi la DZ77GA-70K utilizza dei mosfet digitali (tipo DrMos) esattamente 8 fasi per la cpu e 2 fasi per la grafica integrata nel procio entrambe controllate da 2 ottimi CHiL col supporto I2C quindi hai il vcore support anche da Windows:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/05/16/629370/cpu.jpg
La MSI Z77A-GD80 invece non ha fatto ancora tante recensioni e da quel poco che si conosce ha una sezione di alimentazione a 14 fasi (totali) sempre digitali e pwm (DrMosII) e fa anche uso di parecchi condensatori a tantalio low profile (High-C Caps) tutti lavorando attraverso la tecnologia proprietaria "Active Phase Switching":
http://www.hartware.de/media/reviews/1352/layout_hi.jpg
A te la scelta ;)
L'offset a dire la verità non sapevo neanche cosa fosse ,ho letto solo ora che serve per regolare il voltaggio della CPU ,non ho idea se a me questa funzione potrà veramente servirmi .
Ho controllato sul manuale della Gigabyte Z77X-D3H e mi sono accorto che ha solo connettori 4 pin ,come mi spiegavi per la Asus penso che anche per la gigabyte non ci sia nessun problema per la gestione delle ventole a 3 pin ?
Non capisco perchè non usano neanche un connettore 3 pin ,una buona fetta delle ventole sul mercato sono tutte 3 pin .
Ma la bios sulle Z77 mi permette di impostare le ventole in questo modo ? Cioè voglio che a 50 o 55 gradi ( a seconda di quale temperatura decido ) la ventola deve girare a 300- 400 rpm ,superati i 55 gradi invece la ventola deve girare a 600 - 700 rpm ,e superati i 65 gradi la ventola deve girare al 100 % degli rpm .In pratica io voglio decidere a quanti rpm girerà la ventola in base alle temperature che ritengo più giuste .
Ma guarda che non ti capisco io a te. Una volta che fanno le schede madri con tutti i connettori a 4-pin non vi sta più bene.
Quale è il problema? Si sa che sia i connettori che le ventole a 4-pin pwm sono anche retrocompatibili con quelli a 3-pin facendo cosi uso del più semplice controllo tachimetrico della velocita rpm attraverso il voltaggio di alimentazione della ventola e non "Pulse Width Modulation" (pwm).
Vai quindi tranq. e prendi qualsiasi mobo se usi soltanto delle ventole a 3-pin :fagiano:
Non conosco il bios delle MSI sul lato gestione ventole, forse qualcun altro te lo può confermare.
Il controllo in base alla temperatura (impostata manualmente dal bios) si può fare con qualsiasi Gigabyte Z77X
Ma sei vivo allora :D
e che è sto schifo? e gli slot d'espansione?
Per cosa?
Ha i già due schede video belle pesanti dentro (a quanto pare 2 HD7970).
Per me non basta quel schifo di dissipatore e non vedo neanche una ventola :fagiano:
http://vr-zone.com/articles/asus-zeus-combines-x79-hedt-with-dual-gpu/16152.html
Meglio invece una ASUS ROG Maximus V Extreme (tanto per rimanere sul Z77):
http://vr-zone.com/articles/asus-rog-maximus-v-extreme-pictured/16155.html
E due belle ROG Matrix 7970 se sei un ROG fanboy :)
http://vr-zone.com/articles/asus-shows-off-rog-matrix-7970-graphics-card/16157.html
Arrow0309
05-06-2012, 08:29
Una nuova Z77 viene proposta anche dalla cinese Colorful (penso che non la vedremo mai in Italia).
Se pensate a un futuro SLI non la guardate nemmeno, non ha questo supporto.
Solo Ati CrossfireX :O
http://s13.postimage.org/6l0le6jdz/49a.jpg (http://postimage.org/)
Arrow0309
05-06-2012, 08:42
Qui (http://www.techpowerup.com/167170/ASUS-Shows-off-Trio-of-TUF-Sabertooth-Z77-Design-Concepts.html) invece le nuove proposte Asus TUF design (Sabertooth) :cool:
http://s17.postimage.org/elb7rybi7/48a.jpg (http://postimage.org/)
TigerTank
05-06-2012, 09:20
Qui (http://www.techpowerup.com/167170/ASUS-Shows-off-Trio-of-TUF-Sabertooth-Z77-Design-Concepts.html) invece le nuove proposte Asus TUF design (Sabertooth) :cool:
http://s17.postimage.org/elb7rybi7/48a.jpg (http://postimage.org/)
Lol...certo che a questi produttori la fantasia non manca :asd:
Certo che queste asus passano inosservate eh? :D
John_Mat82
05-06-2012, 11:40
Certo che queste asus passano inosservate eh? :D
che plasticosamento selvaggio :fagiano:
Arrow0309
05-06-2012, 12:07
Certo che queste asus passano inosservate eh? :D
Questa è sicuro che non passerà inosservata :D
http://www.techpowerup.com/img/12-06-05/53a.jpg
Questa è sicuro che non passerà inosservata :D
http://www.techpowerup.com/img/12-06-05/53a.jpg
Vista ieri, quello che mi ha stupito è vedere il modello extreme. Avevano detto che la formula sarebbe stata l'unica flagship delle z77 e adesso invece spunta anche la extreme!!
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Alla fine ho preso la Z77X - UD3H :cool: arrivata oggi e la monterò domani.
Curioso notare che per la Ud3h e la Ud5h pochi giorni fa hanno rilasciato un bios "beta" che riporta "Support Intel Xeon (Ivy Bridge) Processor" :)
marck120
05-06-2012, 16:32
Ma guarda che non ti capisco io a te. Una volta che fanno le schede madri con tutti i connettori a 4-pin non vi sta più bene.
Quale è il problema? Si sa che sia i connettori che le ventole a 4-pin pwm sono anche retrocompatibili con quelli a 3-pin facendo cosi uso del più semplice controllo tachimetrico della velocita rpm attraverso il voltaggio di alimentazione della ventola e non "Pulse Width Modulation" (pwm).
Vai quindi tranq. e prendi qualsiasi mobo se usi soltanto delle ventole a 3-pin :fagiano:
Non conosco il bios delle MSI sul lato gestione ventole, forse qualcun altro te lo può confermare.
Il controllo in base alla temperatura (impostata manualmente dal bios) si può fare con qualsiasi Gigabyte Z77X
Se è cosi il problema proprio non esiste .La mia preoccupazione iniziale nasceva dal fatto che alcuni utenti dopo aver collegato la ventola a 3 pin su connettori pmw hanno avuto problemi con la regolazione del voltaggio ,in pratica la ventola girava al massimo degli rpm senza la possibilità di effettuare regolazioni
Comunque a questo punto visto che i connettori sono tutti retrocompatibili sono più tranquillo ,almeno posso scegliere qualsiasi mobo ,anche la Gigabyte Z77X andrà benissimo
Pochi giorni fà è uscito una nuova recensione delle noiseblocker che ho intenzione di usare e della regolazione tramite il FanExpert : http://www.silentpcreview.com/article1266-page4.html
Ti ringrazio per le spiegazioni
Scusami ti faccio l'ultima domanda ,gli slot PCI sono compatibili con gli slot PCI Express ,cioè posso collegare una scheda come scheda : http://www.tevii.com/Products_S460_1.asp in uno slot PCI Express x 16 ?
Arrow0309
05-06-2012, 16:50
Se è cosi il problema proprio non esiste .La mia preoccupazione iniziale nasceva dal fatto che alcuni utenti dopo aver collegato la ventola a 3 pin su connettori pmw hanno avuto problemi con la regolazione del voltaggio ,in pratica la ventola girava al massimo degli rpm senza la possibilità di effettuare regolazioni
Comunque a questo punto visto che i connettori sono tutti retrocompatibili sono più tranquillo ,almeno posso scegliere qualsiasi mobo ,anche la Gigabyte Z77X andrà benissimo
Pochi giorni fà è uscito una nuova recensione delle noiseblocker che ho intenzione di usare e della regolazione tramite il FanExpert : http://www.silentpcreview.com/article1266-page4.html
Ti ringrazio per le spiegazioni
Scusami ti faccio l'ultima domanda ,gli slot PCI sono compatibili con gli slot PCI Express ,cioè posso collegare una scheda come scheda : http://www.tevii.com/Products_S460_1.asp in uno slot PCI Express x 16 ?
Assolutamente no, mai. Devi usare gli slot pci altrimenti prendi un modello pcie.
alexpacha
05-06-2012, 17:56
qualcuno può dirmi come si trova con la MSI Z77-GD55 sono molto indeciso tra la MSI e la Gigabyte Z77X-ud3h cosa mi consigliate?
marck120
05-06-2012, 19:16
Assolutamente no, mai. Devi usare gli slot pci altrimenti prendi un modello pcie.
Ok va bene, grazie ancora per le spiegazioni ,per caso sai dove posso trovare gli screenshot del bios della Gigabyte Z77X per quanto riguarda la sezione per la regolazione delle ventole ? Guardavo questi screenshot ma la parte della regolazione ventole non c'è : http://www.guru3d.com/article/gigabyte-z77xd3h-motherboard-review/5
Allora per la Intel ci sono già diverse review e più o meno confermano tutte le ottime doti della scheda. Per il vrm quindi la DZ77GA-70K utilizza dei mosfet digitali (tipo DrMos) esattamente 8 fasi per la cpu e 2 fasi per la grafica integrata nel procio entrambe controllate da 2 ottimi CHiL col supporto I2C quindi hai il vcore support anche da Windows:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/05/16/629370/cpu.jpg
La MSI Z77A-GD80 invece non ha fatto ancora tante recensioni e da quel poco che si conosce ha una sezione di alimentazione a 14 fasi (totali) sempre digitali e pwm (DrMosII) e fa anche uso di parecchi condensatori a tantalio low profile (High-C Caps) tutti lavorando attraverso la tecnologia proprietaria "Active Phase Switching":
http://www.hartware.de/media/reviews/1352/layout_hi.jpg
A te la scelta ;)
A dir la verità a me era parso l'esatto contrario: poche review per MSI e praticamente nessuna (esclusi ovviamente quegli articoli che definirei più news che review) per Intel pertanto ti prego di linkarmi quelle a cui ti riferisci.
In ogni caso non mi hai risposto per quanto riguarda il discorso BIOS: credi sia corretto quanto ho detto ovvero che Intel ha un bios meno curato rispetto MSI oppure mi sto sbagliando? EDIT: piuttosto che poco curato sarebbe meglio dire semplificato e con meno opzioni avanzate rispetto le mobo concorrenti.
Dovrebbero essere entrambi dotate di BIOS UEFI (quello di MSI è certamente UEFI) ma per quanto riguarda intel non ne sono certo se è UEFI o solo EFI.
EDIT: guardando un po' in giro ho scoperto che la Z77A-GD80 di MSI ha ben 22 fasi totali e non 14 come riporti tu. Mi sfugge qualcosa? Per quanto riguarda Intel invece non ho ancora avuto modo di controllare.
mirko_47
05-06-2012, 20:05
Non so se mettermi a ridere o a piangere:
http://vr-zone.com/articles/asus-s-prototype-40-phase-z77-motherboard--wolverine-/16173.html
Non so se mettermi a ridere o a piangere:
http://vr-zone.com/articles/asus-s-prototype-40-phase-z77-motherboard--wolverine-/16173.html
io piango poichè anzitutto ha un solo misero eps 8pin (e da quello che so tantissime fasi dovrebbero servire a bilanciare correttamente l'apporto di tensione e corrente alla cpu in primis), secondo che se ne fa uno di una scheda madre così quando con ivy sopra i 4,5ghz ti si fonde il die?? Comunque approvo in pieno, anche se non verranno mai commercializzate, questi prototipi! ricerca e sviluppo dovrebbero sempre essere le fondamenta di un azienda che lavora bene e guarda al futuro!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Volevo informare a chiunque interessi che da oggi è disponibile l'acquisto della EVGA Z77 FTW dal sito del produttore. Il costo è fissato a 299€
Arrow0309
06-06-2012, 08:35
Ok va bene, grazie ancora per le spiegazioni ,per caso sai dove posso trovare gli screenshot del bios della Gigabyte Z77X per quanto riguarda la sezione per la regolazione delle ventole ? Guardavo questi screenshot ma la parte della regolazione ventole non c'è : http://www.guru3d.com/article/gigabyte-z77xd3h-motherboard-review/5
http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/stulidreviews/Gigabyte%20GA-Z77X-UD5H-WB%20WiFi/120424230138.jpg
Se vai sulla voce CPU fan control mode troverai: Voltage= 3 pin fan connectors, PWM=4pin fan ;)
A dir la verità a me era parso l'esatto contrario: poche review per MSI e praticamente nessuna (esclusi ovviamente quegli articoli che definirei più news che review) per Intel pertanto ti prego di linkarmi quelle a cui ti riferisci.
In ogni caso non mi hai risposto per quanto riguarda il discorso BIOS: credi sia corretto quanto ho detto ovvero che Intel ha un bios meno curato rispetto MSI oppure mi sto sbagliando? EDIT: piuttosto che poco curato sarebbe meglio dire semplificato e con meno opzioni avanzate rispetto le mobo concorrenti.
Dovrebbero essere entrambi dotate di BIOS UEFI (quello di MSI è certamente UEFI) ma per quanto riguarda intel non ne sono certo se è UEFI o solo EFI.
EDIT: guardando un po' in giro ho scoperto che la Z77A-GD80 di MSI ha ben 22 fasi totali e non 14 come riporti tu. Mi sfugge qualcosa? Per quanto riguarda Intel invece non ho ancora avuto modo di controllare.
Innanzitutto spero che non stai confondendo la nuova DZ77RE-75K (Thunderbolt):
http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dz77re-75k.html
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2012/05/23/3.JPG
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/151714.jpg
con la DZ77GA-70K (di quale ti ho parlato io):
http://www.ixbt.com/mainboard/intel/dz77ga-70k/02-b.jpg
Osserva il chip Thunderbolt mancante (in alto) e l'ultimo pcie x4 (2.0) aperto in modo da poter inserire anche una scheda video (se proprio ci fosse il caso) anche se l'ultimo slot 4x è stato progettato proprio x accomodare una scheda Intel Thunderbolt.
A parte questo le 2 schede sono quasi uguali, vrm compreso e di quest'ultima (DZ77GA-70K) ci sono anche parecchie review:
http://lanoc.org/review/motherboards/5778-intel-dz77ga-70k
http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/intel_dz77ga-70k_and_core_i7-3770k_review/1
http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/18321-intel-dz77ga-70k-motherboard-review
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=913&Itemid=69
http://www.bjorn3d.com/2012/04/intel-7-series-chipset-and-dz77ga-70k-review/
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=922&Itemid=69
http://www.decryptedtech.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=643:intel-dz77ga-70k-desktop-motherboard-review&Itemid=161
E qui altre tradotte dal russo e polacco:
http://translate.google.it/translate?sl=ru&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.ixbt.com%2Fmainboard%2Fintel%2Fdz77ga-70k.shtml
http://translate.google.it/translate?sl=ru&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fm.3dnews.ru%2Fmotherboard%2F629370%2F
http://translate.google.it/translate?sl=pl&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.purepc.pl%2Fplyty_glowne%2Ftest_plyt_glownych_lga_1155_z_intel_z77_pod_ivy_bridge%3Fpage%3D0%252C10
A quanto pare anche il suo bios (uefi) è all'altezza di una mobo Extreme recente:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/05/16/629370/bios31.JPG
Overclocking Assistant compreso:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/05/16/629370/bios04oc.jpg
Ma anche di software adatto, sia l'Intel desktop Utilities:
http://www.3dnews.ru/_imgdata/img/2012/05/16/629370/IDU-2v.png
Che il suo Intel Extreme Tunning Utility:
http://www.decryptedtech.com/images/stories/Reviews/04-23-2012/DZ77GA-70K/stress.png
ho comprato delle corsair low profile 16gb (cml8gx3m2a1600c9b), per poter montare il noctua sulla mia asus p8z77v-pro
quando avvio da bios vede le ram, le riconosce e le setto.
appena avvio windows 7 64bit arriva alla schermata con il logo e poi si blocca.
ho già aggiornato l'ultimo bios.
quale può essere il problema se da bios le vede e da windows no???
ps: ho provato anche a lasciarne solo 8gb ma stesso problema
Arrow0309
06-06-2012, 08:58
ho comprato delle corsair low profile 16gb (cml8gx3m2a1600c9b), per poter montare il noctua sulla mia asus p8z77v-pro
quando avvio da bios vede le ram, le riconosce e le setto.
appena avvio windows 7 64bit arriva alla schermata con il logo e poi si blocca.
ho già aggiornato l'ultimo bios.
quale può essere il problema se da bios le vede e da windows no???
ps: ho provato anche a lasciarne solo 8gb ma stesso problema
Le hai configurate bene da bios, hai impostato il profilo XMP? :fagiano:
Può essere che il voltaggio (mi pare 1.5v per le tue) lo devi inserire manualmente anche se hai settato l'XMP.
Le hai configurate bene da bios, hai impostato il profilo XMP? :fagiano:
Può essere che il voltaggio (mi pare 1.5v per le tue) lo devi inserire manualmente anche se hai settato l'XMP.
sisi ho fatto xmp.
quindi devo muovre il voltaggio e mettere 1.5v?
stasera quando torno da lavoro ci riprovo allora
Guardavo questi screenshot ma la parte della regolazione ventole non c'è [/url]
Questo forse ti può tornare utile: http://images.anandtech.com/doci/5793/Gigabyte%20GA-Z77H-UD3H%20BIOS%2015%20-%20Fans.png
"Fan controls come under the PC Health menu as per usual, and Gigabyte are still deciding to stick with an almost incomprehensible method of allowing users to customize their fan settings. By offering options in 'PWM Value / ºC', the only thing the user will understand is 'more means more power'. I would rather this actually had temperatures related to it, or some sort of in-BIOS graphing system to show what is actually happening."
Hitman#47
06-06-2012, 13:20
Qui (http://www.techpowerup.com/167170/ASUS-Shows-off-Trio-of-TUF-Sabertooth-Z77-Design-Concepts.html) invece le nuove proposte Asus TUF design (Sabertooth) :cool:
http://s17.postimage.org/elb7rybi7/48a.jpg (http://postimage.org/)
Sono dei "prototipi" di cover/armor , ancora non si sa se verranno prodotte o introdotte.
Comunque ritengo l armor la cosa piu inutile da montare su una mobo, solo plasticaccia in piu e nessun reale vantaggio a livello prestazionale
marck120
06-06-2012, 14:12
http://i1232.photobucket.com/albums/ff379/stulidreviews/Gigabyte%20GA-Z77X-UD5H-WB%20WiFi/120424230138.jpg
Se vai sulla voce CPU fan control mode troverai: Voltage= 3 pin fan connectors, PWM=4pin fan ;)
Grazie infinite per la disponibilità e le spiegazioni ,non ho altre domande ,se ho qualche dubbio ti faccio sapere .
marck120
06-06-2012, 14:36
Questo forse ti può tornare utile: http://images.anandtech.com/doci/5793/Gigabyte%20GA-Z77H-UD3H%20BIOS%2015%20-%20Fans.png
"Fan controls come under the PC Health menu as per usual, and Gigabyte are still deciding to stick with an almost incomprehensible method of allowing users to customize their fan settings. By offering options in 'PWM Value / ºC', the only thing the user will understand is 'more means more power'. I would rather this actually had temperatures related to it, or some sort of in-BIOS graphing system to show what is actually happening."
Grazie mille ,si è molto utile almeno mi faccio un idea di come funziona ,ho tradotto la frase con google è in pratica dice che la Gigabyte stà ancora decidendo con un metodo quasi incomprensibile di consentire agli utenti di personalizzare le impostazioni della ventola ,e che il BIOS è una sorta di grafico per mostrare ciò che sta realmente accadendo
Come mi avete spiegato, mi diceva Arrow0309 che basta andare su CPU fan control mod impostare 3 pin fan connector e poi penso che tramite la modalità manuale posso decidere i voltaggi e quindi gli rpm in base alle temperature .
Arrow0309
07-06-2012, 07:28
Sono dei "prototipi" di cover/armor , ancora non si sa se verranno prodotte o introdotte.
Comunque ritengo l armor la cosa piu inutile da montare su una mobo, solo plasticaccia in piu e nessun reale vantaggio a livello prestazionale
Quoto pienamente ;)
Se ti piace il look militare allora vai di Sniper 3 o magari aspetta di vedere la nuova Msi Big Bang, quest'ultima speriamo che sia anche "bang for the buck" e non come la Sniper 3 che costa un occhio :asd:
Le hai configurate bene da bios, hai impostato il profilo XMP? :fagiano:
Può essere che il voltaggio (mi pare 1.5v per le tue) lo devi inserire manualmente anche se hai settato l'XMP.
perfetto funziona, grazie!
Hitman#47
07-06-2012, 08:27
Quoto pienamente ;)
Se ti piace il look militare allora vai di Sniper 3 o magari aspetta di vedere la nuova Msi Big Bang, quest'ultima speriamo che sia anche "bang for the buck" e non come la Sniper 3 che costa un occhio :asd:
Per quel che riguarda le msi z77 "big bang" spero vivamente che abbiano introdotto significativi passi in avanti in termini di bios, altrimenti mi sembra piu' una trovata d' immagine per sfruttare il logo big bang. Al momento non ho molto tempo per spulciare e scrivere sui forum, ma mi pare abbiano rivisto il VRM aumentando le fasi ( quindi si spera abbiano introdotto un bios piu evoluto rispetto alla gd65, con l introduzione dell offset) e gli headsink/dissipatori. Per il resto le specifiche dovrebbero essere le stesse della gd-65
Hitman#47
07-06-2012, 08:30
Notizia di servizio: appena il computex 2012 chiudera' i battenti vedro' di aggiungere le nuove mobo presentate a Taipei in prima pagina, sempre che ci sia ancora spazio nei post per aggiungere foto( visto che sono pieni!!)
Arrow0309
07-06-2012, 08:47
Notizia di servizio: appena il computex 2012 chiudera' i battenti vedro' di aggiungere le nuove mobo presentate a Taipei in prima pagina, sempre che ci sia ancora spazio nei post per aggiungere foto( visto che sono pieni!!)
Si ma aspetta di vedere quante metteranno in produzione per davvero :)
Arrow0309
07-06-2012, 09:03
Asrock Fatal1ty Z77 Professional-M Z77 Motherboard (http://pro-clockers.com/motherboards/2319-asrock-fatal1ty-z77-professional-m-z77-motherboard.html)
http://pro-clockers.com/images/review/asrock/z77prom/fatprom_22.JPG
Review: ASUS P8Z77 WS (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=759&sel_lang=english)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSP8Z77WS/normal_ASUSP8Z77WS_07.jpg
Asus P8Z77-V Deluxe: New Look of the LGA 1155 Platform (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p8z77-v-deluxe.html)
http://campuslife.asus.com/index/wp-content/uploads/2012/03/PR-ASUS-P8Z77-V-DELUXE-Motherboard-with-Box-and-Wi-Fi-GO-Aerials.jpg
Buongiorno a tutti,
scusate se non ho letto TUTTE e 130 le pagine ma solo le ultime, ho un pò di confusione e visto che sto per aggiornare il pc ho bisogno di un consiglio.
Come processore avevo pensato all' i5-3550, il problema è che non so che mobo abbinarci, sinceramente non vorrei spenderci tanto, non dico il meno possibile ma quasi. Non ho bisogno di niente di particolare, ho solo 1 vga ATI e intendo rimanere così, quindi ne SLI ne CF. Come disco di sistema un SSD più uno classico per lo storage. Ovviamente USB 3.0 e OC giusto con il Turbo Clock.
Come marche ho visto principalmente Asus, ASRock e Gigabyte (al limite anche MSI).
Ora sta a voi per un suggerimento :) ...grazie
Arrow0309
07-06-2012, 16:26
Ma avete visto che ramate :D :p
http://vr-zone.com/articles/subzero-overclocking-memories-ssds-and-babes--g.skill-s-computex-booth/16191.html
http://ximages.net/images/54636291507320826287_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=54636291507320826287.jpg)http://ximages.net/images/37205754283711787037_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=37205754283711787037.jpg)
Ma avete visto che ramate :D :p
http://vr-zone.com/articles/subzero-overclocking-memories-ssds-and-babes--g.skill-s-computex-booth/16191.html
http://ximages.net/images/54636291507320826287_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=54636291507320826287.jpg)http://ximages.net/images/37205754283711787037_thumb.jpg (http://ximages.net/viewer.php?file=37205754283711787037.jpg)
Sei offtopic ARROW!!!! Io non so guarda che gente...Qui si parla di schede madri!!! ECS ne ha presentata una di nuova! :stordita: :stordita:
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/2012/COMPUTEX2012DAY1/COMPUTEX201235.jpg
John_Mat82
07-06-2012, 16:37
che mainboard! :sofico:
akumasama
07-06-2012, 20:21
Ora sta a voi per un suggerimento :) ...grazie
Mi accodo alla richiesta.
Sto costruendo un sistema Ivy Bridge, con l'intenzione di acquistare il tutto a fine giugno/inizio luglio. Ovviamente voglio una MoBo con Z77.
Avevo adocchiato la Asus Sabertooth che mi piaceva davvero un sacco.
Qualcuno però mi ha detto che:
Tutte le funzioni della Sabertooth sono inutili per me (ad esempio non ho intenzione di cloccare)
Tutta l'armatura della Sabertooth in realtà fa cagare e non raffredda affatto, anzi a molta gente dà problemi di surriscaldamento (ma è vero?!)
Mi piacerebbe sentire altre voci a riguardo.
Ho provato a guardare il catalogo Asrock ma è così vasto che onestamente mi ci sono un po' perso dentro... fra 3 modelli di Fatality e infiniti modelli di Extreme 9, Extreme 6 e Extreme 4.
Sto cercando di uscirne fuori confrontando le caratteristiche, ad un'occhiata superficiale forse una Extreme 4 potrebbe già essere più che sufficiente per me, così risparmierei anche qualche soldino.
Qualcuno vuole dare consigli ad un povero sciagurato? :(
Sono dei "prototipi" di cover/armor , ancora non si sa se verranno prodotte o introdotte.
Comunque ritengo l armor la cosa piu inutile da montare su una mobo, solo plasticaccia in piu e nessun reale vantaggio a livello prestazionale
Quoto pure io, esteticamente magari sono anche fighe ma poi voglio vedere che utilità possa avere avere tutta quella roba montata sopra la mobo.
Poi a me piace vederli tutti i chippettini e i circuitini della mia mobo. :D
Quoto pure io, esteticamente magari sono anche fighe ma poi voglio vedere che utilità possa avere avere tutta quella roba montata sopra la mobo.
Poi a me piace vederli tutti i chippettini e i circuitini della mia mobo. :D
ah dany... ma lo sai che tutto sto discorso potrebbe essere reinterpretato alla luce del post n.2593 :asd:
scusate l'ot :)
siate buoni, date una mano al mio amico Sea "akumasama", per la scelta della mobo
thx ;)
Arrow0309
08-06-2012, 06:58
Buongiorno a tutti,
scusate se non ho letto TUTTE e 130 le pagine ma solo le ultime, ho un pò di confusione e visto che sto per aggiornare il pc ho bisogno di un consiglio.
Come processore avevo pensato all' i5-3550, il problema è che non so che mobo abbinarci, sinceramente non vorrei spenderci tanto, non dico il meno possibile ma quasi. Non ho bisogno di niente di particolare, ho solo 1 vga ATI e intendo rimanere così, quindi ne SLI ne CF. Come disco di sistema un SSD più uno classico per lo storage. Ovviamente USB 3.0 e OC giusto con il Turbo Clock.
Come marche ho visto principalmente Asus, ASRock e Gigabyte (al limite anche MSI).
Ora sta a voi per un suggerimento :) ...grazie
Mi accodo alla richiesta.
Sto costruendo un sistema Ivy Bridge, con l'intenzione di acquistare il tutto a fine giugno/inizio luglio. Ovviamente voglio una MoBo con Z77.
Avevo adocchiato la Asus Sabertooth che mi piaceva davvero un sacco.
Qualcuno però mi ha detto che:
Tutte le funzioni della Sabertooth sono inutili per me (ad esempio non ho intenzione di cloccare)
Tutta l'armatura della Sabertooth in realtà fa cagare e non raffredda affatto, anzi a molta gente dà problemi di surriscaldamento (ma è vero?!)
Mi piacerebbe sentire altre voci a riguardo.
Ho provato a guardare il catalogo Asrock ma è così vasto che onestamente mi ci sono un po' perso dentro... fra 3 modelli di Fatality e infiniti modelli di Extreme 9, Extreme 6 e Extreme 4.
Sto cercando di uscirne fuori confrontando le caratteristiche, ad un'occhiata superficiale forse una Extreme 4 potrebbe già essere più che sufficiente per me, così risparmierei anche qualche soldino.
Qualcuno vuole dare consigli ad un povero sciagurato? :(
Ragazzi, vi do una dritta. E cioè di risparmiare un po ma non esageratamente, alla fine state acquistando la piastra madre del vostro nuovo pc e non penso che lo volete rifare presto. :fagiano:
Allora, direi di lasciar stare la Asus (p8z77-v pro) che per i suoi 170-180€ costa un po troppo viste le vostre esigenze per non parlare della ancora più costosa Sabertooth.
E vi consiglio quindi questi 3 modelli:
- Fascia 140-150€: Gigabyte 1155 Z77X-UD3H [GA-Z77X-UD3H]
- Fascia 125-135€: ASRock Z77 Extreme4
- Fascia 120-130€: Gigabyte 1155 Z77X-D3H [GA-Z77X-D3H]
Sono tutte delle ottime mobo, complete di tutto e vanno bene anche in oc. :cool:
Vi voglio solo specificare le poche differenze tra le due Gigabyte:
La Z77X-UD3H è la più adatta all'oc anche estremo. E' la vincitrice di parecchi record come qui (http://hardwaregadget.blogosfere.it/2012/05/record-di-overclock-per-processori-gigabyte-sul-tetto-del-mondo.html), 7032 MHz con una CPU i7 3770K e qui (http://gigabytedaily.blogspot.it/2012/04/z77ivy-bridge-crazy-overclocking.html) invece un altro record con la HD 7970.
Per questo ha in più qualche pulsante direttamente sulla scheda (tipo quelli di accensione, reset e clear_cmos), il connettore di corrente a 12v extra per le schede video tipo sata (valido solo in sli o cf e con delle schede video potenti e/o magari in oc spinto) e il display numerico in basso:
http://i.imgur.com/EZrfE.jpg
La Z77X-D3H invece ha in più due porte sata 3 (GSata) controllate da un chip Marvell 88SE9172:
http://i.imgur.com/krssA.jpg
Anche la presa Atx_12v. per la cpu e a 4pin anziché 8pin ma vi garantisco che sale in overclock abbastanza (non credo che volete andare oltre i 4.7-4.8Ghz). :D
Per tutto il resto sono identiche e potete tranquillamente (per esempio) aggiornare il bios della D3H con quello della UD3H.
Fate la vostra scelta :)
Altre informazioni sono cmq presenti anche in prima pagina :fagiano:
Arrow0309
08-06-2012, 07:29
E visto che non avevo detto niente riguardo alla Extreme 4 ecco una buona recensione fresca fresca :)
Two LGA 1155 Mainboards from ASRock Reviewed: ASRock Z77 Extreme4 and ASRock Z77 Extreme6
Link: http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asrock-z77-extreme6-extreme4.html
PS:
L'unica pecca imho è l'assenza di una tecnologia digitale PWM per quanto riguarda la sezione di alimentazione e sono passati dal CHiL digitale prima (Z68 e X79) al Intersil analogico per queste Z77:
http://cdn.overclock.net/c/c7/c768a775_imageview.jpeg
La gigabyte ha fatto invece esattamente il contrario :fagiano:
Sembra che la più costosa ASRock Z77 Fatal1ty Professional usa un pwm (controller) digitale, forse D4N!3L3 ci lo può confermare. ;)
Per tutto il resto sono identiche e potete tranquillamente (per esempio) aggiornare il bios della D3H con quello della UD3H.
Fate la vostra scelta :)
La Ud3h se non erro ha inoltre:
- Il supporto delle ram in OC fino a 2666 (la d3h fino a 2400)
- 1 x DisplayPort che supporta la risoluzione max 2560x1600
- 2 connettori eSATA 6Gb/s
Occhio che ci sono due modelli di D3H
GA-Z77X-D3H
GA-Z77-D3H
La comparazione è fra la Z77X Ud3h e la Z77X D3h, la Z77 D3h invece ha caratteristiche inferiori (es. supporta solo il Cross e non lo sli, meno porte sata e se non ho letto male ha pure alcuni parametri del bios bloccati)
Sto cercando una scheda madre z77 che soddisfi delle specifiche caratteristiche che ora elencherò, ma prima vorrei un chiarimento: la tecnologia chiamata Intel Rapid Storage, che serve per usare i dischi ssd anche come cache per i dischi tradizionali, è presente su tutte le Z77 anche se non è specificato? Su alcune è solo scritto che è presente la tecnologia Intel® Smart Response e Intel® Rapid Start Technology. E' la stessa cosa?
Per quanto riguarda le caratteristiche della scheda madre:
-Compatibile SLI e Crossfire 8x\8x (quello a 4x è inutile giusto?)
-Almeno uno Slot PCI utilizzabile con le 2 schede video montate (molte schede madri non lo permettono dato che fisicamente il dissipatore della scheda video va a coprire lo slot PCI)
-Almeno uno slot PCI Express 1x utilizzabile
-Tecnologia per usare ssd anche come cache
-Meno consuma meglio è
-Meno costa meglio è :D
Arrow0309
08-06-2012, 09:22
La Ud3h se non erro ha inoltre:
- Il supporto delle ram in OC fino a 2666 (la d3h fino a 2400)
- 1 x DisplayPort che supporta la risoluzione max 2560x1600
- 2 connettori eSATA 6Gb/s
Occhio che ci sono due modelli di D3H
GA-Z77X-D3H
GA-Z77-D3H
La comparazione è fra la Z77X Ud3h e la Z77X D3h, la Z77 D3h invece ha caratteristiche inferiori (es. supporta solo il Cross e non lo sli, meno porte sata e se non ho letto male ha pure alcuni parametri del bios bloccati)
Ottimo, hai fatto bene a completarmi chiarendo ancora ;)
Le 2 porte e-sata direi che sono al livello hardware le stesse della Z77X-D3H (sata 3) pilotate dallo stesso Marvell 88SE9172.
Per quanto riguarda la Z77-D3H inferiore (a pcb azzurro) siccome non l'avevo indicata direi di non mischiarla con le Z77X
E inoltre non ha neanche il supporto completo alla tecnologia Gigabyte 3DPower (All Digital Power) ma solo limitato al vcore e igpu (e ovviamente ha anche meno fasi).
Phenomenale
08-06-2012, 09:24
Sla tecnologia chiamata Intel Rapid Storage, che serve per usare i dischi ssd anche come cache per i dischi tradizionali, è presente su tutte le Z77 anche se non è specificato?
Su alcune è solo scritto che è presente la tecnologia Intel® Smart Response e Intel® Rapid Start Technology. E' la stessa cosa?
Le risposte sono SI e SI.
Arrow0309
08-06-2012, 09:34
ASRock Z77 Fatal1ty Professional by Pureoverclock
Link: http://www.pureoverclock.com/review.php?id=1520&page=1
http://pureoverclock.com/images/review/motherboards/asrock_z77fatal1ty/asrock_z77fatal1ty_0.jpg
Salute a voi, sono felice possessore della configurazione in firma;
Avrei la possibilità di dare la mia z68 extreme3 gen3 e con una cinquantina scarsa di euro in più prendere la z77 extreme4.
A parte il vantaggio di poter finalmente utilizzare le usb 3.0 sul frontale del case, leggevo il nuovo tipo di virtu utilizzato (virtu mvp, la z68 che ha attualmente ha il virtu green, il primo), e da quanto ho capito prmette di usare la modalità per "spegnere" la scheda discreta indipendentemente dal cavo fisico utilizzato, cosa che per me sarebbe molto utile utilizzando un monitor 3d ed avendo necessariamente bisogno di usare il connettore dual link sulla discreta.
Chiedo quindi conferma ad altri che hanno una z77, collegando il pc al monitor tramite connettore fisico della scheda discreta, è possibile in ogni caso usare la modalità che spegne la discreta in caso di utilizzo non forte (internet, word ecc.)?
Grazie anticipate per la risposta se la sapete, cercando in giro su internet non ho trovato purtroppo una risposta definitiva.
EDIT: visto ora che la scheda madre ha il connettore dvi dual link :P, chiedo quindi altra conferma, qualcuno ha attaccato il monitor 3d al connettore della vga integrata e sfrutta l' I-mode, giocando in 3d vision?
Sakurambo
08-06-2012, 11:31
Salve a tutti, scrivo qui per trovare consiglio, visto che non trovo una discussione ufficiale della mia mobo.
Ho una ASUS P8Z77V-Pro; ottima scheda blablabla...:D
Ho anche un IFX-14 della thermalright con relativa staffa di ancoraggio compatibile.:cool:
Problema: tutte le ram presenti nella vendors list (che mi interessano) hanno un stracavolo di dissipatore alto che mi costringe a continuare ad usare il dissi box.
Attualmente stò montando due banchi provvisori.
Premesso che le ram su cui ero orientato dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:
8GB (4x2) 1600Mhz 1.5v timings 9-9-9-24 che in futuro siano ampliabili su tutti e 4 i banchi
Cosa mi consigliate?
akumasama
08-06-2012, 12:00
Grazie!
Grazie!
GRAZIE!
Grazie ad Arrow e 4ndre4 per i consigli preziosissimi :)
A differenza del passato (sono stato felice possessore di una DFI Lanparty e al momento di una P5Q-Pro) mi sono dilettato un bel po' con overclock nelle mie passate configurazioni. In questa che sto costruendo non ho la minima intenzione di cloccare alcunchè. Anche perchè sugli attuali IvyBridge non è che ci sia molto da cloccare, preferisco tenere le temperature basse senza necessitare di super-torri di raffreddamento o 2000 ventole.
Non mi frega niente di SLI/Crossfire, non ho la minima intenzione di mettere 2 schede video nel mio sistema.
Quando la mia scheda video non mi basterà più, semplicemente la cambierò con un altro modello, sperando che il modello successivo scaldi e consumi ancora meno :D
Per le porte sata aggiuntive non mi frega niente, non userò mai il controller marvel ma solo il controller Intel (2 porte SATA 6gb/s per gli hdd, 1 porta sata 3gb/s per l'unità ottica).
La scheda audio integrata è uguale in quasi tutte le mobo (realtek 898 se non erro?) e le uscite per la scheda video, frizzi e lazzi non mi interessano.
Quello che mi interessa è che le cose "base" della scheda madre funzionino bene. Il grosso di queste cose dipendono dal chipset, quindi le prestazioni sono + o meno uguali per tutte.
Ci sono altre cose "esterne" però, come la scheda di rete, raffreddamento e rimorosità ventola chipset, posizionamento dei connettori per la corrente blah blah. Altre differenze? Beh, la qualità del bios magari?
Adesso farò un bel confronto dettagliato fra la Gigabyte GA-Z77X-D3H e la Asrock Extreme 4 :)
P.S.
Non ho ben capito il discorso che fate sull'alimentazione digitale.
Intendete dire che nella circuteria di alimentazione di questi modelli Gigabyte e Asrock sono passati dai Transistor dei modelli precedenti ai diodi dei modelli attuali?
Arrow0309
08-06-2012, 12:20
Salve a tutti, scrivo qui per trovare consiglio, visto che non trovo una discussione ufficiale della mia mobo.
Ho una ASUS P8Z77V-Pro; ottima scheda blablabla...:D
Ho anche un IFX-14 della thermalright con relativa staffa di ancoraggio compatibile.:cool:
Problema: tutte le ram presenti nella vendors list (che mi interessano) hanno un stracavolo di dissipatore alto che mi costringe a continuare ad usare il dissi box.
Attualmente stò montando due banchi provvisori.
Premesso che le ram su cui ero orientato dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:
8GB (4x2) 1600Mhz 1.5v timings 9-9-9-24 che in futuro siano ampliabili su tutti e 4 i banchi
Cosa mi consigliate?
G.Skill Ares o Kingston HyperX Genesis (anch'io mi sto orientando verso uno di questi due bei modelli azzurri) ;)
Grazie!
Grazie!
GRAZIE!
Grazie ad Arrow e 4ndre4 per i consigli preziosissimi :)
A differenza del passato (sono stato felice possessore di una DFI Lanparty e al momento di una P5Q-Pro) mi sono dilettato un bel po' con overclock nelle mie passate configurazioni. In questa che sto costruendo non ho la minima intenzione di cloccare alcunchè. Anche perchè sugli attuali IvyBridge non è che ci sia molto da cloccare, preferisco tenere le temperature basse senza necessitare di super-torri di raffreddamento o 2000 ventole.
Non mi frega niente di SLI/Crossfire, non ho la minima intenzione di mettere 2 schede video nel mio sistema.
Quando la mia scheda video non mi basterà più, semplicemente la cambierò con un altro modello, sperando che il modello successivo scaldi e consumi ancora meno :D
Per le porte sata aggiuntive non mi frega niente, non userò mai il controller marvel ma solo il controller Intel (2 porte SATA 6gb/s per gli hdd, 1 porta sata 3gb/s per l'unità ottica).
La scheda audio integrata è uguale in quasi tutte le mobo (realtek 898 se non erro?) e le uscite per la scheda video, frizzi e lazzi non mi interessano.
Quello che mi interessa è che le cose "base" della scheda madre funzionino bene. Il grosso di queste cose dipendono dal chipset, quindi le prestazioni sono + o meno uguali per tutte.
Ci sono altre cose "esterne" però, come la scheda di rete, raffreddamento e rimorosità ventola chipset, posizionamento dei connettori per la corrente blah blah. Altre differenze? Beh, la qualità del bios magari?
Adesso farò un bel confronto dettagliato fra la Gigabyte GA-Z77X-D3H e la Asrock Extreme 4 :)
P.S.
Non ho ben capito il discorso che fate sull'alimentazione digitale.
Intendete dire che nella circuteria di alimentazione di questi modelli Gigabyte e Asrock sono passati dai Transistor dei modelli precedenti ai diodi dei modelli attuali?
No, si parlava semplicemente del controller (chip) pwm che gestisce il vrm.
Per capire di più:
http://sinhardware.com/index.php/vrm-articles/101-digital-vs-analog-pwms/83-analog-vs-digital-pwms
Sakurambo
08-06-2012, 15:41
G.Skill Ares o Kingston HyperX Genesis (anch'io mi sto orientando verso uno di questi due bei modelli azzurri) ;)
...
Sembra che abbia risolto con le:
G.SKILL F3-12800CL9D-8GBRL(XMP) 8GB (2x 4GB) DS - 9-9-9-24 1.5v
Dal Sito Ufficiale (http://www.gskill.com/products.php?index=239) sembra siano alte solo 4 cm, giusto lo spazio libero sotto il dissi.
Risultano essere in vendors list.
Vi farò sapere appena arrivano.
Grazie!
Grazie!
GRAZIE!
Grazie ad Arrow e 4ndre4 per i consigli preziosissimi :)
La scheda audio integrata è uguale in quasi tutte le mobo (realtek 898 se non erro?)
Purtroppo no, quello è sulla Ud5h, la Ud3h & D3h hanno VIA VT2021 :(
A me per ora non ha dato problemi, però su altri forum si legge di gente che ha avuto rogne.
Ah. PS le porte USB 3.0 non vengono riconosciute finchè non si installano i driver da windows, quindi il mouse usb non l'ho potuto usare collegato nelle porte usb della mobo durante installazione di winzoz, ma ho dovuto collegarlo ad una porta Usb 2.0 del case. :)
Rispondendo a questa discussione mi sono ricordato che devo aggiornare la firma :D
Hitman#47
08-06-2012, 20:09
Mannaggia ARROW!!! Ho un solo post libero e devo aggingere un sacco di nuove mobo:muro:
Devo far traslare i post e riordinarli, manco stessi giocando a tetris...
Arrow0309
08-06-2012, 20:23
Mannaggia ARROW!!! Ho un solo post libero e devo aggingere un sacco di nuove mobo:muro:
Devo far traslare i post e riordinarli, manco stessi giocando a tetris...
Ti riferisci a queste nuove presentate al Computex?
App, nella F.a.q. c'è da aggiungere anche:
Quoto:
7 - D: Quali schede madri presentano il chip PLX (PEX 87xx) per la gestione delle linee pcie 3.0 in modalita' x16/x8/x8 ??
7 - R:Qui sotto un elenco delle mobo:
- ASROCK:
Z77 Extreme9 (PEX 8747)
- ASUS:
P8Z77 WS (PEX 8747)
- ECS:
Z77H2-AX (PEX8747)
- EVGA:
Z77 FTW (PEX 8747)
- GIGABYTE:
G1 Sniper 3 (PEX 8747)
Modifica cosi ;)
Arrow0309
09-06-2012, 11:36
Sto cercando una scheda madre z77 che soddisfi delle specifiche caratteristiche che ora elencherò, ma prima vorrei un chiarimento: la tecnologia chiamata Intel Rapid Storage, che serve per usare i dischi ssd anche come cache per i dischi tradizionali, è presente su tutte le Z77 anche se non è specificato? Su alcune è solo scritto che è presente la tecnologia Intel® Smart Response e Intel® Rapid Start Technology. E' la stessa cosa?
Le risposte sono SI e SI.
Ed ecco anche una pratica implementazione su una Gigabyte Z77X-UD5H :cool:
http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all/1910#post_17441321
http://s7.postimage.org/74m9ol31z/bbdf0b3f_snaphsot0056.jpg (http://postimage.org/image/74m9ol31z/)
http://s12.postimage.org/3ve3f4m4p/0308cc0a_CIMG0744.jpg (http://postimage.org/image/3ve3f4m4p/)
http://s14.postimage.org/sxcojzb0t/61866a19_CIMG0742.jpg (http://postimage.org/image/sxcojzb0t/)
Purtroppo no, quello è sulla Ud5h, la Ud3h & D3h hanno VIA VT2021 :(
A me per ora non ha dato problemi, però su altri forum si legge di gente che ha avuto rogne.
Ah. PS le porte USB 3.0 non vengono riconosciute finchè non si installano i driver da windows, quindi il mouse usb non l'ho potuto usare collegato nelle porte usb della mobo durante installazione di winzoz, ma ho dovuto collegarlo ad una porta Usb 2.0 del case. :)
Rispondendo a questa discussione mi sono ricordato che devo aggiornare la firma :D
App. come ti trovi col Sandy, sei in oc, a quanto?
Hitman#47
09-06-2012, 12:02
Ti riferisci a queste nuove presentate al Computex?
App, nella F.a.q. c'è da aggiungere anche:
Quoto:
7 - D: Quali schede madri presentano il chip PLX (PEX 87xx) per la gestione delle linee pcie 3.0 in modalita' x16/x8/x8 ??
7 - R:Qui sotto un elenco delle mobo:
- ASROCK:
Z77 Extreme9 (PEX 8747)
- ASUS:
P8Z77 WS (PEX 8747)
- ECS:
Z77H2-AX (PEX8747)
- EVGA:
Z77 FTW (PEX 8747)
- GIGABYTE:
G1 Sniper 3 (PEX 8747)
Modifica cosi ;)
esatto, devo cercare di inserirla in prima pagina pian piano spostando qua e la'.Per ora ho inserito MSI BigBang e ASRock OC FORMULA.
grazie per l aiuto, ho provveduto ad integrare :)
Arrow0309
09-06-2012, 14:49
esatto, devo cercare di inserirla in prima pagina pian piano spostando qua e la'.Per ora ho inserito MSI BigBang e ASRock OC FORMULA.
grazie per l aiuto, ho provveduto ad integrare :)
OK, ma non dimenticarti anche la Gigabyte GA-Z77X-UP7, PEX 8747 compreso ;)
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-workstation-grafica-con-processori-core-i7-per-gigabyte_42524.html
Hitman#47
09-06-2012, 16:26
OK, ma non dimenticarti anche la Gigabyte GA-Z77X-UP7, PEX 8747 compreso ;)
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/una-workstation-grafica-con-processori-core-i7-per-gigabyte_42524.html
Ma hai letto le ultime sulla UP7? Dovrebbe uscire dopo settembre e ad un prezzo attorno ai 380 euro.... Li mortacci loro!! :muro:
Sicuramente aggiungero' le due proposte ppiu ghiotte e piu appetibili per prezzo ,up4 e up5 che hanno pure la novita' thunderbolt, e che sto gia preparando, penso di metterle oggi stesso in prima pagina. Devo rimodulare i post quindi ci sara' un po di marasma
TigerTank
09-06-2012, 16:43
Ma hai letto le ultime sulla UP7? Dovrebbe uscire dopo settembre e ad un prezzo attorno ai 380 euro.... Li mortacci loro!! :muro:
Sicuramente aggiungero' le due proposte ppiu ghiotte e piu appetibili per prezzo ,up4 e up5 che hanno pure la novita' thunderbolt, e che sto gia preparando, penso di metterle oggi stesso in prima pagina. Devo rimodulare i post quindi ci sara' un po di marasma
Grande Hitman, grazie per il lavoro che fai ;)
Io comunque resterò sempre convinto che su questa piattaforma andare oltre una Asrock Extreme6/Gigabyte UD5/MSI GD65/ecc... come mobo sia inutile viste le prestazioni raggiunte già a questo livello.
Arrow0309
09-06-2012, 17:58
Grande Hitman, grazie per il lavoro che fai ;)
Io comunque resterò sempre convinto che su questa piattaforma andare oltre una Asrock Extreme6/Gigabyte UD5/MSI GD65/ecc... come mobo sia inutile viste le prestazioni raggiunte già a questo livello.
Quoto pienamente, anche al livello di oc pesante, LN2 per esempio la Gigabyte UD3H ha segnato il record più alto :p
edit, ho sbagliato thread
Hitman#47
09-06-2012, 23:05
Aggiunte news provvisorie in prima pagina:
Asrock OC
Asrock Extreme 6/TB4
Gigabyte UP4 TH
GigaByte UP5 TH
MSI MPower
Ciao
Dovrei acquistare un mobo da affiancare all' i5 3450. Sul sito dove ordino sono presenti l'ASUS 1155 P8H77-V 94 euro e l'ASROCK 1155 Z77 Pro3 84 euro (le uniche con chipset z77 e h77 sotto i 100 euro).
Cosa consigliate considerando che non farò oc ?
A dire il vero la Asus non è z77
A dire il vero la Asus non è z77
Ho sbagliato a scrivere
ciao a tutti, sn indeciso tra:
EK00028383 Scheda Madre Gigabyte GA-Z77X-UD3H Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 145,50
EK00028405 Scheda Madre ASRock Fatal1ty Z77 Performance Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 151,80
EK00028565 Scheda Madre MSI Z77A-GD55 (G3) Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 148,60
a me servirebbe avere piu porte possibili di cui usb 3.0... anke sul d'avanti..
mettero un i7 3770k
Ed ecco anche una pratica implementazione su una Gigabyte Z77X-UD5H :cool:
http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all/1910#post_17441321
http://s7.postimage.org/74m9ol31z/bbdf0b3f_snaphsot0056.jpg (http://postimage.org/image/74m9ol31z/)
http://s12.postimage.org/3ve3f4m4p/0308cc0a_CIMG0744.jpg (http://postimage.org/image/3ve3f4m4p/)
http://s14.postimage.org/sxcojzb0t/61866a19_CIMG0742.jpg (http://postimage.org/image/sxcojzb0t/)
App. come ti trovi col Sandy, sei in oc, a quanto?
Ma fammi capire...li hai aggiunto una memoria apposita che funziona da cache?
Io vorrei dedicare una parte del mio crucial M4, tipo un 20gb, ad un utilizzo come cache e il resto come disco tradizionale. E' possibile giusto?
Hitman#47
10-06-2012, 13:50
ciao a tutti, sn indeciso tra:
EK00028383 Scheda Madre Gigabyte GA-Z77X-UD3H Socket 1155 Intel Z77 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 145,50
EK00028405 Scheda Madre ASRock Fatal1ty Z77 Performance Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 151,80
EK00028565 Scheda Madre MSI Z77A-GD55 (G3) Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 148,60
a me servirebbe avere piu porte possibili di cui usb 3.0... anke sul d'avanti..
mettero un i7 3770k
Prima cosa, e non smettero'mai di ripeterlo, LEGGETE LA PRIMA PAGINA FINO ALLA FINE!!! o se manca la mobo che cercate, provate nei vari thread ufficiali.Ci sono le descrizioni di tutte le mobo fatte proprio per rispondere alle vostre domande. Si evitano post ripetitivi e inutili.
Seconda cosa:
Gigabyte GA-Z77X-UD3H: 4 porte USB 3.0 (2 porte sul pannello posteriore e 2 porte disponibili tramite connessione Frontale) e 6 porte USB 2.0 disponibili attraverso i connettori interni) gestite dal chipset Intel
ASRock Fatal1ty Z77 Performance: 6 USB 3.0 + 10 USB 2.0
MSI Z77A-GD55: 3 posteriori + 2( tramite connettore interno) USB 3.0 e 4 posteriori + 6 ( tramite connettori interni) USB 2.0
Ovviamente per sfruttare TUTTI gli headers/ connettori interni devi acquistare un pannello frontale (http://www.waybeta.com/uploads/img/20100811/0950/201008110955504379.jpg) o uno posteriore (http://i00.i.aliimg.com/img/pb/974/033/406/406033974_477.jpg)
Hitman#47
10-06-2012, 14:16
Sto cercando una scheda madre z77 che soddisfi delle specifiche caratteristiche che ora elencherò, ma prima vorrei un chiarimento: la tecnologia chiamata Intel Rapid Storage, che serve per usare i dischi ssd anche come cache per i dischi tradizionali, è presente su tutte le Z77 anche se non è specificato? Su alcune è solo scritto che è presente la tecnologia Intel® Smart Response e Intel® Rapid Start Technology. E' la stessa cosa?
Per quanto riguarda le caratteristiche della scheda madre:
-Compatibile SLI e Crossfire 8x\8x (quello a 4x è inutile giusto?)
-Almeno uno Slot PCI utilizzabile con le 2 schede video montate (molte schede madri non lo permettono dato che fisicamente il dissipatore della scheda video va a coprire lo slot PCI)
-Almeno uno slot PCI Express 1x utilizzabile
-Tecnologia per usare ssd anche come cache
-Meno consuma meglio è
-Meno costa meglio è :D
1-ASRock Extreme 4
2-Asus v-pro
3-Biostar TZ77XE4
Arrow0309
10-06-2012, 16:14
Ma fammi capire...li hai aggiunto una memoria apposita che funziona da cache?
Io vorrei dedicare una parte del mio crucial M4, tipo un 20gb, ad un utilizzo come cache e il resto come disco tradizionale. E' possibile giusto?
Prima di tutto il sistema non è il mio ma di un utente su ocn (segui il link).
Ora torniamo al dunque, quello che chiedi te non credo che si può fare. :)
Quella schedina è una m-sata da 30GB ma puoi usare anche un ssd da 60 o 64Gb Sata II (uno degli ultimi sata 2 per avere le prestazioni garantite) che va quindi abbinato al hard disk meccanico come cache (Accelerate) attraverso l'Intel Smart Response.
Anche l'utente sopra ha un ssd (64Gb C300) come disco di sistema (primario) quindi ti consiglio di acquistare la schedina o un altro ssd. :cool:
Hitman#47
10-06-2012, 19:03
Prima di tutto il sistema non è il mio ma di un utente su ocn (segui il link).
Ora torniamo al dunque, quello che chiedi te non credo che si può fare. :)
Quella schedina è una m-sata da 30GB ma puoi usare anche un ssd da 60 o 64Gb Sata II (uno degli ultimi sata 2 per avere le prestazioni garantite) che va quindi abbinato al hard disk meccanico come cache (Accelerate) attraverso l'Intel Smart Response.
Anche l'utente sopra ha un ssd (64Gb C300) come disco di sistema (primario) quindi ti consiglio di acquistare la schedina o un altro ssd. :cool:
Appena posso, butto giu due righe o cerco una guida step by step, visto che guardando in giro sul forum, questa e il raid di ssd sono le domande piu gettonate
Prima di tutto il sistema non è il mio ma di un utente su ocn (segui il link).
Ora torniamo al dunque, quello che chiedi te non credo che si può fare. :)
Quella schedina è una m-sata da 30GB ma puoi usare anche un ssd da 60 o 64Gb Sata II (uno degli ultimi sata 2 per avere le prestazioni garantite) che va quindi abbinato al hard disk meccanico come cache (Accelerate) attraverso l'Intel Smart Response.
Anche l'utente sopra ha un ssd (64Gb C300) come disco di sistema (primario) quindi ti consiglio di acquistare la schedina o un altro ssd. :cool:
Ecco ho trovato quello che intendevo dire:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_4.html
"Una volta che l'unità SSD viene collegata al sistema e la tecnologia abilitata da sistema operativo, attraverso l'apposito pannello di amministrazione, all'utente appare disponibile solo l'hard disk meccanico (o laa catena RAID di hard disk meccanici presenti nel sistema) senza possibilità di aver accesso all'unità SSD. L'unica eccezione è data dall'utilizzo di un SSD con capienza maggiore del quantitativo di memoria destinato all'utilizzo quale cache, valore che in ogni caso non può superare i 64 Gbytes: in questo caso la capacità eccedente può essere utilizzata come si trattasse di una tradizionale unità SSD."
A quanto pare è possibile riservare solo parte di un ssd per la cache e usare lo spazio che resta libero come disco tradizionale...
Arrow0309
11-06-2012, 08:10
Appena posso, butto giu due righe o cerco una guida step by step, visto che guardando in giro sul forum, questa e il raid di ssd sono le domande piu gettonate
Difatti lo devi fare, ritengo sia una cosa molto più utile rispetto alle varie implementazioni del Pex 8xxx ;)
Ecco ho trovato quello che intendevo dire:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_4.html
"Una volta che l'unità SSD viene collegata al sistema e la tecnologia abilitata da sistema operativo, attraverso l'apposito pannello di amministrazione, all'utente appare disponibile solo l'hard disk meccanico (o laa catena RAID di hard disk meccanici presenti nel sistema) senza possibilità di aver accesso all'unità SSD. L'unica eccezione è data dall'utilizzo di un SSD con capienza maggiore del quantitativo di memoria destinato all'utilizzo quale cache, valore che in ogni caso non può superare i 64 Gbytes: in questo caso la capacità eccedente può essere utilizzata come si trattasse di una tradizionale unità SSD."
A quanto pare è possibile riservare solo parte di un ssd per la cache e usare lo spazio che resta libero come disco tradizionale...
Si, a quanto pare si può fare.
Io non lo consiglierei cmq., lascerei il primo ssd per un utilizzo Windows esclusivamente sfruttando tutta la sua velocità sata3 pienamente, non vorrei che liberando una parte per accelerare l'hd meccanico in certi scenari le prestazioni decadano almeno da una parte (visto che si usa lo stesso controller).
Di sto passo prenderei un bel ssd (anche usato) sata2 per la cache, di taglio piccolo (30-40Gb) e magari a poco prezzo in modo tale che ognuno faccia il suo lavoro. :D
Può darsi pure che mi sbaglio e va bene anche come hai detto te, staremo a vedere :fagiano:
Hitman#47
11-06-2012, 08:27
Difatti lo devi fare, ritengo sia una cosa molto più utile rispetto alle varie implementazioni del Pex 8xxx ;)
Si, a quanto pare si può fare.
Io non lo consiglierei cmq., lascerei il primo ssd per un utilizzo Windows esclusivamente sfruttando tutta la sua velocità sata3 pienamente, non vorrei che liberando una parte per accelerare l'hd meccanico in certi scenari le prestazioni decadano almeno da una parte (visto che si usa lo stesso controller).
Di sto passo prenderei un bel ssd (anche usato) sata2 per la cache, di taglio piccolo (30-40Gb) e magari a poco prezzo in modo tale che ognuno faccia il suo lavoro. :D
Può darsi pure che mi sbaglio e va bene anche come hai detto te, staremo a vedere :fagiano:
Hai detto una cosa giustissima: anche io non " condividerei" mai l ssd usato per il sistema operativo con uno meccanico ( ossia i vecchi hdd). Meglio avere un SATA III di 60 gb ( o due in RAID se si vuole) dedicato al sistema operativo ed usarlo solo per quello o per i programmi piu' utilizzati e per lavorarci.
Se poi si vuol accellerare un vecchio disco meccanico, si procede come detto sopra.
Il resto
App. come ti trovi col Sandy, sei in oc, a quanto?
No per ora sono a default, devo cambiare la ram, stò aspettando un utente qui del forum che mi deve vendere 2x4gb vengeance 1866 e poi occo :D
Vi farò sapere :cool:
prendere un secondo ssd ha comunque un suo costo non indifferentemente...magarì se riesco faccio qualche prova quando ordino il nuovo pc...provo a lasciare una ventina di gb del mio crucial m4 128gb come cache...comunque se trovate discussioni in cui si sconsiglia di farlo o se qualcuno sente di problemi vari, datemi sapere...
mefistole1978
11-06-2012, 13:04
inizio a mette da parte la moneta
http://rog.asus.com/114332012/maximus-v-motherboards/maximus-v-extreme-pushing-lga1155-to-its-limits/
quanto sfoghera 400 500 euro speriamo che non se allargano troppo
Hitman#47
11-06-2012, 13:36
inizio a mette da parte la moneta
http://rog.asus.com/114332012/maximus-v-motherboards/maximus-v-extreme-pushing-lga1155-to-its-limits/
quanto sfoghera 400 500 euro speriamo che non se allargano troppo
Stavo giusto preparando un posticino in prima pagina per metterla (il che e' difficilissimo visto l affollamento) ma suppongo che costi 250/300 euro, visto che la sorelllona X79 si trova a poco piu di 320 :D
TigerTank
11-06-2012, 13:45
inizio a mette da parte la moneta
http://rog.asus.com/114332012/maximus-v-motherboards/maximus-v-extreme-pushing-lga1155-to-its-limits/
quanto sfoghera 400 500 euro speriamo che non se allargano troppo
Se il tuo scopo è tenerci il 2700K (o un 3770k temperature permettendo) a 4500Mhz di daily e fare dei test a frequenze superiori, fidati che ti basta una mobo ben più economica. Su 1155 queste mobo di punta sono solo uno spreco di soldi ;)
Arrow0309
11-06-2012, 14:53
ASRock Z77 Extreme9 @ Hardware Secrets (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASRock-Z77-Extreme9-Motherboard/1569)
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/Z77%20Extreme9%28m%29.jpg
ASUS P8Z77 WS @ Motherboards.org (http://www.motherboards.org/review/asus-p8z77-ws-review-and-benchmarks?utm_source=streamsend&utm_medium=email&utm_content=16408273&utm_campaign=ASUS%20P8Z77%25)
http://www.motherboards.org/sites/default/files/IMG_0694.preview.JPG
Biostar TZ77XE4 @ eTeknix (http://www.eteknix.com/reviews/motherboards/biostar-tz77xe4-z77-motherboard-review/)
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/03/IMG_2824.jpg
mefistole1978
11-06-2012, 17:04
Se il tuo scopo è tenerci il 2700K (o un 3770k temperature permettendo) a 4500Mhz di daily e fare dei test a frequenze superiori, fidati che ti basta una mobo ben più economica. Su 1155 queste mobo di punta sono solo uno spreco di soldi ;)
azz credevo chi il mio pentium 4 a 3ghz potevo metterlo:muro: uff vabbe caxxate a parte allora se mi dici cio mi tengo quella che ho..:sofico:
Mi butto sulla Asrock Z77 Extreme 4. Che dite? Per 120€ mi sembra la soluzione più completa. No?
Hitman#47
11-06-2012, 19:05
Mi butto sulla Asrock Z77 Extreme 4. Che dite? Per 120€ mi sembra la soluzione più completa. No?
Direi che assieme alla UD3 son le piu complete in assoluto e quelle con il rapporto qualita' prezzo migliori;)
Ciao
Dovrei acquistare un mobo da affiancare all' i5 3450. Sul sito dove ordino sono presenti l'ASUS 1155 P8H77-V 94 euro e l'ASROCK 1155 Z77 Pro3 84 euro (le uniche con chipset z77 e h77 sotto i 100 euro).
Cosa consigliate considerando che non farò oc ?
Qualche suggerimento ?
Precisamente di che modello parli della Gigabyte?
Io ho sempre avuto Gigabyte negli ultimi anni...però almeno da 2-3 anni a sta parte la Asrock sta tirando fuori delle schede ottime e a buon prezzo!
Perdonate se pongo un' altradomanda tattica;
Per chi possiede una asrock z77 extreme4, potreste dirmi l' altezza deidissipatori attorno al socket della cpu (mosfet se hoben capito)?
Dovrei verificare se posso usare come dissipatore cpu il mio sempre fidato Xigmatek Balder, attualmente in uso sulla z68 extreme3 gen3 senza problemi.
Hitman#47
11-06-2012, 21:19
Precisamente di che modello parli della Gigabyte?
Io ho sempre avuto Gigabyte negli ultimi anni...però almeno da 2-3 anni a sta parte la Asrock sta tirando fuori delle schede ottime e a buon prezzo!
Personalmente ritengo la Extreme 6 (ed a seguire la extreme 4) le migliori scelte attualmente sul mercato nel rapporto qualita' prezzo. Poi a seguire UD5h e ud3h, semrpe tenendo d occhio il portafoglio, si capisce. Se poi uno puo spendere allora la cosa si allarga. Ma nel rapporto prezzo/qualita' per me le regine son quelle li.
Vedevo della MSI GD65 che sembra consumi pochissimo in load, fasi davvero efficienti e temperature dell'alimentazione glaciali anche in oc
Arrow0309
12-06-2012, 07:46
Review: Kingston HyperX KHX2800C12D3T1K2/4GX DDR3 2800 (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=764&page=0)
Test system ASUS Maximus V Gene @ OCaholic
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/10469/normal_IMG_4797.JPG
Team Group Xtreem LV 8GB 2400MHz DDR3 Review (http://www.vortez.net/articles_pages/team_group_xtreem_lv_8gb_2400mhz_ddr3_review,1.html)
Test system MSI Z77A-GD65 @ Vortez
http://www.techbuy.com.au/images/extra/e2012042456308.jpg
PS: Le Kingston HyperX downvoltate e downclockate a 2400Mhz cl11 li vedo Rock Solid :cool:
TigerTank
12-06-2012, 08:28
Io spesso mi chiedo....ma a livello pratico a cosa servono queste ram ultra-pompate su questa piattaforma? Quali vantaggi tangibili portano rispetto a delle 1600/1866 Mhz? Grazie ;)
Personalmente ritengo la Extreme 6 (ed a seguire la extreme 4) le migliori scelte attualmente sul mercato nel rapporto qualita' prezzo. Poi a seguire UD5h e ud3h, semrpe tenendo d occhio il portafoglio, si capisce. Se poi uno puo spendere allora la cosa si allarga. Ma nel rapporto prezzo/qualita' per me le regine son quelle li.
Quoto! ;)
Arrow0309
12-06-2012, 14:23
Io spesso mi chiedo....ma a livello pratico a cosa servono queste ram ultra-pompate su questa piattaforma? Quali vantaggi tangibili portano rispetto a delle 1600/1866 Mhz? Grazie ;)
Ok, ma io me li sogno queste freq. col mio i7 920 e X58, praticamente impossibile o a voltaggi e temp elevatissime (del procio).
Mentre sul Z77 stai tranquillo e anche coi voltaggi ram ancora più bassi (tipo 2400 @1.55v).
Sarà che non la noti neanche tutta sta differenza prestazionale (tranne qualche bench o programma di rendering) ma io ce li metterei lo stesso :fagiano:
Alla fine ho ordinato la Z77 Extreme 4!
Alla fine ho ordinato la Z77 Extreme 4!
Io ho fatto la stessa scelta, sto attendendo che spediscano.
L'unico dubbio che mi è venuto dopo è sull'efficienza delle fasi, ma vedendo recensioni diverse ho trovato sia recensioni nelle quali consumava tantissimo sia recensioni nelle quali risultava una mobo molto efficiente, addirittura su tom's la extreme 6 risulta più efficiente di motherboards che lo sono notoriamente.. e da altre review la extreme 4 dovrebbe consumare meno della extreme 6..per cui si va da un estremo all'altro :D .
Del resto ormai sono abituato al bios asrock, la possibilità di modificare facilmente tanti parametri ed anche le diverse utility abbastanza comode che hanno queste motherboards.
Ormai sono 4 mobo di fila che ho asrock compresa la extreme 4 e grossi grattacapi non ne ho avuti (mai dire mai però :D )
Arrow0309
12-06-2012, 15:05
Ragazzi il vrm si occupa dell'alimentazione e anche del consumo del procio, ma quello complessivo del sistema (e quindi della scheda madre) non dipende dal vrm esclusivamente.
Una mobo di fascia alta può contenere diversi chip per una maggiore connettività, due schede di rete, una sezione audio con dei veri amplificatori, e anche il vrm può consumare di più, ma per vedere l'efficienza (il consumo) del processore bisogna guardare diversamente imho. :fagiano:
Si può anche usare un aggeggio come questo:
http://i.ytimg.com/vi/wwcIm5WZdIw/0.jpg
Sto solo cercando di chiarire alcune cose che possono creare confusione quando si va ad analizzare i pregi e difetti di una scheda madre della stessa famiglia. :)
Guarda io ho un misuratore che utilizzo. Il problema è che non posso comprare 10 motherboards per scegliere. Le recensioni qui non aiutano, prova a vedere nei vari siti esteri ed italiani su questo dato e troverai spesso risultati molto discordanti.
Su una mobo puoi mettere tutto quello che vuoi ma se non fai un test non puoi sapere realmente quanto consuma, stessa cosa è valida per le prestazioni o per l'overclock, non esistono sulla carta ma sono necessari test.
Io comunque parlavo dell'efficienza della motherboard, non del processore. Certo a parità di processore alimentatore e tutto il resto ovviamente l'efficienza della motherboard condiziona direttamente quella del sistema
Arrow0309
12-06-2012, 15:24
E quindi?
Se io per esempio vado a prendere la mobo che "consuma" meno di tutte, poi gli aggiungo una scheda audio, un'altra per non so che controller (tipo Thunderbolt o Firewire) o magari un'altra sata3 (xché la mia ne aveva solo 2 porte) è normale che quest'ultima mi consumi ancor di più di una con maggiore connettività che magari prima sembrava che consumi troppo. :fagiano:
E poi, parliamoci chiaro, tutta sta differenza sui consumi (a default) io non la vedo sulle Z77.
Ma ripeto, anche se il solo vrm di una certa scheda (di fascia alta) consumi in più di un altro modello della stessa famiglia non vuol dire che è meno efficiente. Forse soltanto a default.
In overclock pero c'è da tener conto anche di altri aspetti (anche pratici) e secondo me le recensioni (ufficiali o private) non mancano se proprio ti interessa. ;)
E per ultimo, è normale che un vrm con il doppio delle fasi consumi un po in più di quello che, pur di stessa marca ne ha solo la metà.
Io ho fatto la stessa scelta, sto attendendo che spediscano.
L'unico dubbio che mi è venuto dopo è sull'efficienza delle fasi, ma vedendo recensioni diverse ho trovato sia recensioni nelle quali consumava tantissimo sia recensioni nelle quali risultava una mobo molto efficiente, addirittura su tom's la extreme 6 risulta più efficiente di motherboards che lo sono notoriamente.. e da altre review la extreme 4 dovrebbe consumare meno della extreme 6..per cui si va da un estremo all'altro :D .
Del resto ormai sono abituato al bios asrock, la possibilità di modificare facilmente tanti parametri ed anche le diverse utility abbastanza comode che hanno queste motherboards.
Ormai sono 4 mobo di fila che ho asrock compresa la extreme 4 e grossi grattacapi non ne ho avuti (mai dire mai però :D )
Si anch'io ho visto diverse recensioni con risultato differente...e dire che sono molto interessato alla questione consumi. Ma appunto vedendo risultati molto diversi ho deciso di lasciare perdere e basarmi sulle features messe a disposizione. Inizialmente ero indirizzato sulla Gigabyte GA-Z77-D3H, che tra l'altro era molto buona nei test sui consumi...ma poi ho pensato che la scheda madre mi dovrà durare almeno 3 anni e risparmiare 30€ per poi magari non poter fare SLI in futuro o rinunciando ad altro, non ne valeva poi tanto la pena.
Mi dispiace solo di non aver fatto l'ordine ieri sera...oggi è aumentata di 5€:D
Mandest22
12-06-2012, 15:53
Ragazzi una piccola domanda ai possessori di extreme 4, per non creare problemi alle ram, quando dovrebbe misurare più o meno il dissipatore?
Si anch'io ho visto diverse recensioni con risultato differente...e dire che sono molto interessato alla questione consumi. Ma appunto vedendo risultati molto diversi ho deciso di lasciare perdere e basarmi sulle features messe a disposizione. Inizialmente ero indirizzato sulla Gigabyte GA-Z77-D3H, che tra l'altro era molto buona nei test sui consumi...ma poi ho pensato che la scheda madre mi dovrà durare almeno 3 anni e risparmiare 30€ per poi magari non poter fare SLI in futuro o rinunciando ad altro, non ne valeva poi tanto la pena.
Mi dispiace solo di non aver fatto l'ordine ieri sera...oggi è aumentata di 5€:D
No io l'ho presa ieri.. 120 euro da dove l'ho comprata io. A questo punto l'unico parametro che avrò per i consumi credo sarà confrontare la nuova configurazione con quella attuale!
No io l'ho presa ieri.. 120 euro da dove l'ho comprata io. A questo punto l'unico parametro che avrò per i consumi credo sarà confrontare la nuova configurazione con quella attuale!
Ecco chi me l'ha fottuta :D ! Presa oggi a 125€...mi sa che il negozio è lo stesso.
Si anch'io sto misurando i consumi del pc che uso attualmente nelle varie situazioni, giusto per poterlo poi confrontare con quello nuovo. Il mio ora consuma ben 120-130w in idle!
no io sono a 52 W con boinc attivo.. però nella mia config internet-boinc tengo la cpu al minimo voltaggio ed alla minima frequenza (1,6 GHz) comunque sufficienti per le applicazioni leggere di tutti i giorni per il mio utilizzo.
Però 130W in idle è parecchio! sei sicuro sia giusto? in full a quanto vai?
anche perché coi vari risparmi dovrebbe scendere un bel po' l'idle rispetto al full (a meno che non hai disattivato i risparmi per avere maggiore stabilità in oc).
la config da gaming invece non ricordo quanto consumi anche se lì i consumi mii interessano un po' meno rispetto a quella a risparmio, ma anche lì sarebbero da verificare :D
Hitman#47
12-06-2012, 19:27
Ragazzi il vrm si occupa dell'alimentazione e anche del consumo del procio, ma quello complessivo del sistema (e quindi della scheda madre) non dipende dal vrm esclusivamente.
Una mobo di fascia alta può contenere diversi chip per una maggiore connettività, due schede di rete, una sezione audio con dei veri amplificatori, e anche il vrm può consumare di più, ma per vedere l'efficienza (il consumo) del processore bisogna guardare diversamente imho. :fagiano:
Si può anche usare un aggeggio come questo:
http://i.ytimg.com/vi/wwcIm5WZdIw/0.jpg
Sto solo cercando di chiarire alcune cose che possono creare confusione quando si va ad analizzare i pregi e difetti di una scheda madre della stessa famiglia. :)
ti STRAQUOTO alla grande socio:D
TigerTank
12-06-2012, 20:21
Ragazzi il vrm si occupa dell'alimentazione e anche del consumo del procio, ma quello complessivo del sistema (e quindi della scheda madre) non dipende dal vrm esclusivamente.
Io sono ignorante in materia per cui perdonate se scrivo una cavolata...ma per calcolare il consumo complessivo del pc non si deve mica agire a monte tra presa di corrente ed ingresso nell'alimentatore?
Arrow0309
12-06-2012, 22:23
ti STRAQUOTO alla grande socio:D
:cincin:
Io sono ignorante in materia per cui perdonate se scrivo una cavolata...ma per calcolare il consumo complessivo del pc non si deve mica agire a monte tra presa di corrente ed ingresso nell'alimentatore?
Si, quello si. Io stavo solo cercando di far capire il concetto che una mobo buona non deve essere necessariamente la più economica sui consumi totali (del intero sistema). :fagiano:
Ragazzi ho un problema con Asus Maximus Gene 5 e con la grafica integrata... in pratica se attivo IGPU da bios il pc mi si riavvia in continuazione subito dopo il post da bios...
TigerTank
12-06-2012, 23:46
:cincin:
Si, quello si. Io stavo solo cercando di far capire il concetto che una mobo buona non deve essere necessariamente la più economica sui consumi totali (del intero sistema). :fagiano:
Quoto. Diciamo anche che qui dentro il 95% degli utenti mette in piedi un pc da gaming, di conseguenza considerando i consumi legati già alla sola vga credo diventi un pò superfluo star lì a guardare il pelo nell'uovo sulle differenze tra le mobo(che comunque a parità di fascia credo siano molto risicate) ;)
dipende dall'utilizzo.. se tieni il pc acceso 24 ore su 24 tutti i giorni il consumo è un fattore fondamentale, specie se ci tieni alle tematiche del risparmio energetico.
Sicuramente molti prodotti informatici non badano molto a questo ma ultimamente sta comunque aumentando l'attenzione a questo tema
TigerTank
13-06-2012, 08:17
dipende dall'utilizzo.. se tieni il pc acceso 24 ore su 24 tutti i giorni il consumo è un fattore fondamentale, specie se ci tieni alle tematiche del risparmio energetico.
Sicuramente molti prodotti informatici non badano molto a questo ma ultimamente sta comunque aumentando l'attenzione a questo tema
Basta che tieni attivi tutti i risparmi energetici da bios/windows e le differenze tra le mobo di pari fascia in idle si fanno molto sottili. Poi certo...più che dalla mobo il tutto dipende dal processore, dalla vga e dal resto(periferiche, ventole, altre schede, ecc...) oltre che dall'eventuale overclock(offset o fixed) ;)
Arrow0309
13-06-2012, 08:36
Basta che tieni attivi tutti i risparmi energetici da bios/windows e le differenze tra le mobo di pari fascia in idle si fanno molto sottili. Poi certo...più che dalla mobo il tutto dipende dal processore, dalla vga e dal resto(periferiche, ventole, altre schede, ecc...) oltre che dall'eventuale overclock(offset o fixed) ;)
Ma hai ancora il 2600k, come va sulla Z77, voglio dire occa bene lo stesso?
Che temperature hai in full e a quanto stai, 4.5 o anche oltre? :)
TigerTank
13-06-2012, 10:32
Ma hai ancora il 2600k, come va sulla Z77, voglio dire occa bene lo stesso?
Che temperature hai in full e a quanto stai, 4.5 o anche oltre? :)
Sì, visti i vantaggi ancora nulli del PCI-E 3.0 ed il fatto che la vga integrata più evoluta non mi serve, ho tenuto il 2600K che mi tiene alla grande i 4500Mhz e che già usavo sulla precedente Z68.
Ti posto uno screen dei test di overclock che feci quando cercavo l'oc daily ideale. Per il resto si vedrà, valuterò un'eventuale nuova revisione migliorata dei 3770K altrimenti tengo il 2600K fino alla nuova piattaforma, inutile spendere e cambiare ora per avere stesse prestazioni e temperature più elevate.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/w3hojuzvwyrbx5rfceh_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=w3hojuzvwyrbx5rfceh.jpg)
sbudellaman
13-06-2012, 11:01
Ciao ragazzi, ci sarebbe un i7 920 a cui si è rotta la mobo, che funziona ancora ma ha qualche difetto ed andrebbe cambiata.
Questa cpu montava su chipset x58 su socket 1336, ora siccome queste mobo costano ancora oltre i 120 euro (anche usate) volevo chiedere se le Z77 su lga 2011 sono retrocompatibili con questa cpu. Insomma se bisogna svenarsi almeno si compra una mobo che permetta un supporto in più per il futuro.
Ho già però il presentimento che la risposta sarà negativa... ditemi voi.
Sakurambo
13-06-2012, 11:16
Forse ora a nessuno interessa ma lo scrivo al fine di lasciare un po' di info utili per i prossimi utilizzatori:D
Problema:
ASUS P8Z77V-Pro - spazio disponibile sotto IFX-14 della thermalright
Soluzione:
Dalla basetta al dissipatore ci sono 4,5cm
Compatibilità perfetta con
G.SKILL F3-12800CL9D-8GBRL(XMP) 8GB (2x 4GB) DS - 9-9-9-24 1.5v
Risultano essere in vendors list.
Restano sotto le ventole ed il dissipatore.
Credo possano essere utili anche per i nuovi mostri della noctua
Arrow0309
13-06-2012, 11:29
Ciao ragazzi, ci sarebbe un i7 920 a cui si è rotta la mobo, che funziona ancora ma ha qualche difetto ed andrebbe cambiata.
Questa cpu montava su chipset x58 su socket 1336, ora siccome queste mobo costano ancora oltre i 120 euro (anche usate) volevo chiedere se le Z77 su lga 2011 sono retrocompatibili con questa cpu. Insomma se bisogna svenarsi almeno si compra una mobo che permetta un supporto in più per il futuro.
Ho già però il presentimento che la risposta sarà negativa... ditemi voi.
Le Z77 sono socket 1155.
Le X79 sono socket 2011.
Le X58 sobo socket 1366.
Scambiare mobo o cpu è quindi impossibile :fagiano:
Arrow0309
13-06-2012, 11:32
Sì, visti i vantaggi ancora nulli del PCI-E 3.0 ed il fatto che la vga integrata più evoluta non mi serve, ho tenuto il 2600K che mi tiene alla grande i 4500Mhz e che già usavo sulla precedente Z68.
Ti posto uno screen dei test di overclock che feci quando cercavo l'oc daily ideale. Per il resto si vedrà, valuterò un'eventuale nuova revisione migliorata dei 3770K altrimenti tengo il 2600K fino alla nuova piattaforma, inutile spendere e cambiare ora per avere stesse prestazioni e temperature più elevate.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/w3hojuzvwyrbx5rfceh_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=w3hojuzvwyrbx5rfceh.jpg)
Ottimo anche per le temp. ;)
Sto ancora valutando l'Ivy soltanto per via del pcie 3.0 (magari faccio un cf di HD7850 OC) ma penso che aspetterò ancora un po. :)
TigerTank
13-06-2012, 11:36
Ottimo anche per le temp. ;)
Sto ancora valutando l'Ivy soltanto per via del pcie 3.0 (magari faccio un cf di HD7850 OC) ma penso che aspetterò ancora un po. :)
Secondo me se ti becchi un bel 2600K usato e lo piazzi sulla tua amata Gigabyte UD5H rinunciando al terzo slot PCI-E sei a posto fino al 1150 ;)
Hitman#47
13-06-2012, 15:42
Ciao ragazzi, ci sarebbe un i7 920 a cui si è rotta la mobo, che funziona ancora ma ha qualche difetto ed andrebbe cambiata.
Questa cpu montava su chipset x58 su socket 1336, ora siccome queste mobo costano ancora oltre i 120 euro (anche usate) volevo chiedere se le Z77 su lga 2011 sono retrocompatibili con questa cpu. Insomma se bisogna svenarsi almeno si compra una mobo che permetta un supporto in più per il futuro.
Ho già però il presentimento che la risposta sarà negativa... ditemi voi.
"Figliolo, te c'hai grossa crisi" come diceva il profeta di Quelo...:D :D Fai una confusione pazzesca tra piattaforme (mobo/schedemadri) e processori.Non sono pezzi del lego che puoi mettere a piacimento.:D :D
Una lettura piu approfondita della prima pagina...
Le Z77 sono socket 1155.
Le X79 sono socket 2011.
Le X58 sobo socket 1366.
Scambiare mobo o cpu è quindi impossibile :fagiano:
quoto;)
TigerTank
13-06-2012, 15:45
Le Z77 sono socket 1155.
Le X79 sono socket 2011.
Le X58 sobo socket 1366.
Scambiare mobo o cpu è quindi impossibile :fagiano:
Eh già...i bei tempi del socket 775 sono ormai andati! :D
Hitman#47
13-06-2012, 15:52
notizia di servizio: aggiunta in prima pagina la ASUS MAXIMUS V EXTREME:cool: :cool:
sbudellaman
13-06-2012, 15:56
Le Z77 sono socket 1155.
Le X79 sono socket 2011.
Le X58 sobo socket 1366.
Scambiare mobo o cpu è quindi impossibile :fagiano:
capito... avevo letto che le 1055 potevano talvolta diventare compatibili col 1156 facendo un semplice aggiornamento bios, speravo fosse possibile anche fra 1336 e 2011 ma in effetti solo pensando alla differenza nel n° di pin si capisce che è impossibile. Come si suol dire la speranza è l'ultima a morire ma stavolta mi è andata male... se voglio aggiustare dovrò spendere 130 euro per una mobo già vecchia, che bellezza.
Basta che tieni attivi tutti i risparmi energetici da bios/windows e le differenze tra le mobo di pari fascia in idle si fanno molto sottili. Poi certo...più che dalla mobo il tutto dipende dal processore, dalla vga e dal resto(periferiche, ventole, altre schede, ecc...) oltre che dall'eventuale overclock(offset o fixed) ;)
Beh sottili insomma.. nelle recensioni ballavano anche oltre 10W in idle che non sono proprio pochi, tra modelli che dovrebbero essere tutti più che buoni e con caratteristiche simili. Il problema come ho detto prima è che in una recensione trovi una cosa, in un'altra l'opposto, quindi mi sono arreso su questo fronte. Poi è un problema che mi tange relativamente, avendo una config da daily che consuma con cpu in full meno di una config normale in idle, però acquistando una mobo vorrei essere sicuro di prendere la mobo più efficiente possibile
John_Mat82
13-06-2012, 16:35
Beh sottili insomma.. nelle recensioni ballavano anche oltre 10W in idle che non sono proprio pochi, tra modelli che dovrebbero essere tutti più che buoni e con caratteristiche simili. Il problema come ho detto prima è che in una recensione trovi una cosa, in un'altra l'opposto, quindi mi sono arreso su questo fronte. Poi è un problema che mi tange relativamente, avendo una config da daily che consuma con cpu in full meno di una config normale in idle, però acquistando una mobo vorrei essere sicuro di prendere la mobo più efficiente possibile
in tante review la MSI gd 65 è tra quelle + efficienti per le top o quasi top di gamma.. Ed io stesso ho constatato che consuma perfino meno di una p67a gd55 sempre MSI ed è di una fascia superiore.
in tante review la MSI gd 65 è tra quelle + efficienti per le top o quasi top di gamma.. Ed io stesso ho constatato che consuma perfino meno di una p67a gd55 sempre MSI ed è di una fascia superiore.
Ho trovato la stessa cosa in un sito italiano e su vortez (anche se qui la biostar ed una gigabyte facevano meglio). Vedendo però i risultati di tweaktown aveva consumi quasi uguali alla asrock extreme 6, a sua volta questa da altri siti consumava di più della extreme 4. Cosa ancora più assurda è che c'erano anche su altri siti comparative dirette che mostravano come la msi da te citata fosse molto più efficiente della extreme 4.
Ecco che se metti tutti i dati insieme non riesci a capire effettivamente qual è la scheda più efficiente.. una volta è meglio l'una, una volta l'altra, per cui non ho potuto valutare con sicurezza questo parametro :rolleyes:
John_Mat82
13-06-2012, 16:48
Ho trovato la stessa cosa in un sito italiano e su vortez (anche se qui la biostar ed una gigabyte facevano meglio). Vedendo però i risultati di tweaktown aveva consumi quasi uguali alla asrock extreme 6, a sua volta questa da altri siti consumava di più della extreme 4. Cosa ancora più assurda è che c'erano anche su altri siti comparative dirette che mostravano come la msi da te citata fosse molto più efficiente della extreme 4.
Ecco che se metti tutti i dati insieme non riesci a capire effettivamente qual è la scheda più efficiente.. una volta è meglio l'una, una volta l'altra, per cui non ho potuto valutare con sicurezza questo parametro :rolleyes:
ovvio cambiano sempre i fattori, la psu usata, la cpu usata ecc ecc.. ma tra tutte è in media una tra quelle + efficienti così come la extreme 4 direi. Se poi vuoi proprio quella in assoluto "meglio" per te probabilmente lo potresti scoprire solo facendo tu una comparativa a pari condizioni :D
Certo ci sono le variabili tra un sistema e l'altro.. però se metti insieme tutti i dati delle recensioni vedi che c'è una variabilità che pare andare oltre questo :D
Sì l'ideale sarebbe avere la possibilità di testare parecchi motherboards e vedere qual è la migliore per la tua config ma lo vedo costoso :D
Magari in futuro potrebbero mettere degli standard di efficienza elettrica per le schede madri, un po' come è già per gli alimentatori per l'80 plus e le varie certificazioni, in modo da avere dei criteri più attendibili e super partes e con meno variabili per quest'aspetto :stordita:
John_Mat82
13-06-2012, 16:59
Sì l'ideale sarebbe avere la possibilità di testare parecchi motherboards e vedere qual è la migliore per la tua config ma lo vedo costoso :D
Magari in futuro potrebbero mettere degli standard di efficienza elettrica per le schede madri, un po' come è già per gli alimentatori per l'80 plus e le varie certificazioni, in modo da avere dei criteri più attendibili e super partes e con meno variabili per quest'aspetto :stordita:
Si sarebbe un po' costoso, io avevo già detto che mi immolerei volentieri ma ad occhio e croce nessuno mi fa una colletta allo scopo :sofico:
Hitman#47
13-06-2012, 19:59
Si sarebbe un po' costoso, io avevo già detto che mi immolerei volentieri ma ad occhio e croce nessuno mi fa una colletta allo scopo :sofico:
ahahahah Mi sacrificherei volentieri anche io dopo tutto lo sbatti a destra e a manca per seguire ed aggiornare i thread aperti:p
Qualcuno può rassicurarmi sul fatto che, con questo chipset, se si toglie la corrente all'alimentatore (tipo staccando la corrente tutte le sere con l'interruttore di una ciabatta) non c'è il fake boot o altri inconvenienti? ovviamente parliamo di un sistema overcloccato.
dariofreud
14-06-2012, 07:23
Io ogni volta che spento il PC tolgo la spina e non mi è mai successo nulla ;) sto sulla extreme 6
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
Arrow0309
14-06-2012, 08:50
Gigabyte GA-Z77X-UD5H-WB WiFi @ OCaholic (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=766&page=0)
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/Gigabyte_GA-Z77X-UD5H_Wifi/normal_Gigabyte_Z77X-UD5H_Wifi_22.JPG (http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/Gigabyte_GA-Z77X-UD5H_Wifi/Gigabyte_Z77X-UD5H_Wifi_22.JPG)
Diablo III
14-06-2012, 09:09
Qualcuno può rassicurarmi sul fatto che, con questo chipset, se si toglie la corrente all'alimentatore (tipo staccando la corrente tutte le sere con l'interruttore di una ciabatta) non c'è il fake boot o altri inconvenienti? ovviamente parliamo di un sistema overcloccato.
ne ho provate una decina di mobo Z77 e non ho mai visto fakeboot in oc nemmeno togliendo corrente, direi che puoi stare tranquillo quindi :)
Arrow0309
14-06-2012, 09:49
OT
Computex 2012 Show Girls
http://tpucdn.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/images/small.gif (http://www.techpowerup.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/)
Votate! :asd:
Hitman#47
14-06-2012, 13:49
OT
Computex 2012 Show Girls
http://tpucdn.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/images/small.gif (http://www.techpowerup.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/)
Votate! :asd:
Cosa dobbiamo votare? I mouse della CM e della Razer, o i " mouse" delle signorine in foto???:asd: :asd:
mefistole1978
14-06-2012, 14:17
Cosa dobbiamo votare? I mouse della CM e della Razer, o i " mouse" delle signorine in foto???:asd: :asd:
tra na schedamadre un processore caxx e mazzi scusate l'ot io voto lei
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/images/girls007.jpg
un po di f..a non guasta mai
Arrow0309
14-06-2012, 14:25
Game zone: :Prrr:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/images/girls030_full.jpg
skryabin
14-06-2012, 14:31
ma sono capitato sul topa topic?
Game zone: :Prrr:
http://www.techpowerup.com/reviews/Computex/Booth_Babes_2012/images/girls030_full.jpg
:confused: :oink: :sbav:
comunque, quando arriveranno le UPx di gigabyte sul mercato? c'è da aspettare tanto?
devo assemblare il pc e bisogna quagliare
Arrow0309
14-06-2012, 14:37
ma sono capitato sul topa topic?
:confused: :oink: :sbav:
comunque, quando arriveranno le UPx di gigabyte sul mercato? c'è da aspettare tanto?
devo assemblare il pc e bisogna quagliare
Perché, la UD5H non ti soddisfa? O magari vuoi la UP7 :D
Non so, penso almeno un altro mese ci vuole :confused:
Ora ho capito, vuoi fare il salto da Ultra Durable 2 a Ultra Durable 5 :)
TigerTank
14-06-2012, 15:04
tra na schedamadre un processore caxx e mazzi scusate l'ot io voto lei
Idem... e l'ultima per il viso :)
skryabin
14-06-2012, 15:16
Perché, la UD5H non ti soddisfa? O magari vuoi la UP7 :D
Non so, penso almeno un altro mese ci vuole :confused:
Ora ho capito, vuoi fare il salto da Ultra Durable 2 a Ultra Durable 5 :)
si anche per l'ultra durable 5, per ora son soddisfatto...seeeee, magari la up7, mi "accontenterei" della up5 :asd:
il thunderbolt forse mi può servire avendo in preventivo di comprare un monitor decente (metti un cinema display?), o chissà cos'altro...stanno uscendo tutte mobo nuove con TB a destra e a manca (vedi asus anche)
Hitman#47
14-06-2012, 15:26
si anche per l'ultra durable 5, per ora son soddisfatto...seeeee, magari la up7, mi "accontenterei" della up5 :asd:
il thunderbolt forse mi può servire avendo in preventivo di comprare un monitor decente (metti un cinema display?), o chissà cos'altro...stanno uscendo tutte mobo nuove con TB a destra e a manca (vedi asus anche)
Per le mobo presentate questo mese, se siamo fortunati ne vedremo qualcuna diponibile alla fine di luglio (se siamo moooolto fortunati)
Per quel che riguarda la UP7, l uscita e' prevista per fine settembre/primi di otobre ma costera' talmente tanto ( 400 euro) che solo un pazzo furioso spenderebbe quelle cifre per una piattaforma Z77 che a gennaio andra' in pensione.
Per il discorso asus TB, non ho ancora avuto il tempo di inserirle in prima pagina
skryabin
14-06-2012, 15:28
Per il discorso asus TB, non ho ancora avuto il tempo di inserirle in prima pagina
anche quella, in versione premium, costa mi pare sui 400 euro :rolleyes:
pure io sono del partito massimo 200 euri per la mobo...
Arrow0309
14-06-2012, 15:44
Insomma, diventa sempre più difficile scegliere tra le due Ux5: :what:
http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/36/IMG0036943_1.jpg
http://www.cocoanut.org/images/gaz77xud5h.jpg
Hitman#47
14-06-2012, 15:50
anche quella, in versione premium, costa mi pare sui 400 euro :rolleyes:
pure io sono del partito massimo 200 euri per la mobo...
c'e lAsus P8Z77-V Premium w/Thunderbolt da 400 euro e pure la Wolverine da 40 fasi. E tra l altro, non si sa neppure se la faranno uscire la Wolverine, dato che da quel che si legge in giro potrebbe essere un prototipo per la prossima piattaforma in uscita nel primo trimetre 2013 (salvo cambiamenti), quando intel rilascera le cpu Haswell.
Ma se devo spendere 400 euro non mi prendo certo una z77....son pazzi...400 euro....
ma 40 fasi poi a quali vantaggi portano nella pratica? io sarei curioso di vedere qualche recensione che mostri chiaramente i vantaggi o meno passando da poche a molte fansi
Comunque anche a me piacciono molte le motherboards gigabyte ma poi per far prima e dato che le conosco già (e visto anche il prezzo) finisco sempre su asrock
Hitman#47
14-06-2012, 15:56
Insomma, diventa sempre più difficile scegliere tra le due Ux5: :what:
A mio parere, il layout della UP5 TB e' molto piu bello di quello della ud5 che e' un po datato. Bisogna solo vedere le prime recensioni , per vedere se le porte thunderbolt "ciuccino o no" banda ai pci quando vengono usate. Ancora non ho letto nulla in merito, siamo ancora agli inizi, ma appena trovo qualcosa lo postero'
Hitman#47
14-06-2012, 16:07
ma 40 fasi poi a quali vantaggi portano nella pratica? io sarei curioso di vedere qualche recensione che mostri chiaramente i vantaggi o meno passando da poche a molte fasi
Mah...questo e' un bel dilemma... oltre al numero conta sopratutto la qualita' dei materiali. Credo che gia con 12 fasi ( e naturalmente solid caps e morfets) di qualita' elevata, uno si toglie tante belle soddisfazioni, ma proprio tante!
40 fasi secondo me sono un puro esercizio di forza, una strategia di marketing piu che altro.
La maximus v gene mi sta facendo impazzire :muro:
Non solo non si riesce ad impostare la data e l'ora del sistema nel bios ma non riesco nemmeno ad installare W7 tramite usb su un crucial m4!!!
Continua a caricare senza esito con q-code A0.
Bah....inizio a rompermi le palle...:rolleyes:
Arrow0309
14-06-2012, 21:13
Per le mobo presentate questo mese, se siamo fortunati ne vedremo qualcuna diponibile alla fine di luglio (se siamo moooolto fortunati)
Per quel che riguarda la UP7, l uscita e' prevista per fine settembre/primi di otobre ma costera' talmente tanto ( 400 euro) che solo un pazzo furioso spenderebbe quelle cifre per una piattaforma Z77 che a gennaio andra' in pensione.
Per il discorso asus TB, non ho ancora avuto il tempo di inserirle in prima pagina
Tutti questi ritardi per le Top delle Z77 (e qui parlo della UP7 cosi come della Maximus V Extreme) sono anche dovuti alla sempre più scarsa disponibilità di chip Pex 8747, l'unico bridge pcie 3.0 al momento.
E non sono soltanto le schede madri "high end" a soffrire ma anche le schede video Top di gamma quali HD7990, 7970x2 e GTX 690 con il lancio ritardato per la 7990 e sacrsa disponibilità per le altre due :fagiano:
http://www.techpowerup.com/167683/Shortage-of-PEX8747-Bridge-Chip-Disturbs-Various-Launch-Schedules.html
http://www.hardware.fr/news/12397/computex-switch-plx-pci-express-3-0-indisponible.html
deltazor
14-06-2012, 21:31
vorrei passare a z77 o la conf in firma quale mb mi consigliate
Hitman#47
14-06-2012, 21:58
vorrei passare a z77 o la conf in firma quale mb mi consigliate
Nessuna, visto che sei messo benissimo (sei a 4.6 con il tuo sandy);)
La mobo che hai e' un ottima mobo, se vuoi passare alle Z77 senza cambiare processore la trovo una spesa inutile e dispendiosa, dato che i vantaggi sono pari a ZERO
John_Mat82
14-06-2012, 22:16
Nessuna, visto che sei messo benissimo (sei a 4.6 con il tuo sandy);)
La mobo che hai e' un ottima mobo, se vuoi passare alle Z77 senza cambiare processore la trovo una spesa inutile e dispendiosa, dato che i vantaggi sono pari a ZERO
anche io mi terrei la z68 :)
ieri ho letto un articolo dove si diceva che il chipset z77 dovendo alimentare un processore con TDP si 77w e non di 95 w come sandy teoricamente poteva causare una leggerissima intabilità in overclock perchè le fasi davano meno energia al processore.
ovviamente dicevano che le mobo z77 andavano bene per sandy bridge ma si paventava questa possibilità che non era corroborata da alcun test.
Teoricamente il discorso ha un senso logico ma non essendo un intenditore volevo sapere la vostra opinione.
Arrow0309
15-06-2012, 07:39
ECS Z77H2-AX Gold Edition reviewed by pureoverclock
Link: http://www.pureoverclock.com/article1524.html
http://pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_z77h2ax/ecs_z77h2ax_14.jpg
Arrow0309
15-06-2012, 07:45
ieri ho letto un articolo dove si diceva che il chipset z77 dovendo alimentare un processore con TDP si 77w e non di 95 w come sandy teoricamente poteva causare una leggerissima intabilità in overclock perchè le fasi davano meno energia al processore.
ovviamente dicevano che le mobo z77 andavano bene per sandy bridge ma si paventava questa possibilità che non era corroborata da alcun test.
Teoricamente il discorso ha un senso logico ma non essendo un intenditore volevo sapere la vostra opinione.
Ma cosa stai dicendo?
Le fasi del vrm, si, e non il chipset erogano la corrente necessarie alla cpu (e quelle non mancano, anzi sono migliorate rispetto a prima direi) :O
E come? Se le Z77 come dici te vanno bene per i Sandy (col tdp maggiore) su quale logica ti appoggi per dire che non vanno bene per l'Ivy che ha un TDP inferiore? :doh:
Lascia perdere le temperature in quanto sono un altro discorso ma poi l'Ivy Bridge va benone anche ai oc non troppo spinti.
Ma se lo porti sotto 0° (e sempre con una mobo Z77) va a segnare il record visto che non ha neanche il "cold bug"
Arrow0309
15-06-2012, 08:06
La rece sopra fa anche un errore: :doh:
Il numero di slot pcie 3.0 è stato ridotto a 2 soltanto e non si parla per niente del Pex 8747 bridge che monta (dissipatore centrale sotto la cpu) come tutte le mobo "high end" :fagiano:
Ma a un prezzo imho inferiore
Veramente la scheda ha il pieno supporto per il 3-way Sli e CF: :cool:
"3X Gaming Power (3 Way SLI + Crossfire X)
The most advance technologies of multi-graphics processing, supporting both ATI CrossFireX and NVIDIA 3-way SLI to deliver up to a 2.8x performance over a single GPU system."
"º 3 x PCI Express x16 Gen3.0 slots (2X16 1X8, 2X16 support by PLX8747)"
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1311&CategoryID=1&MenuID=103&LanID=0
Per me l'anno scambiata per la Z77H2-A2X
Ma cosa stai dicendo?
Le fasi del vrm, si, e non il chipset erogano la corrente necessarie alla cpu (e quelle non mancano, anzi sono migliorate rispetto a prima direi) :O
E come? Se le Z77 come dici te vanno bene per i Sandy (col tdp maggiore) su quale logica ti appoggi per dire che non vanno bene per l'Ivy che ha un TDP inferiore? :doh:
[/I]
forse mi sono spiegato male o hai capito male ma è il contrario secondo questo articolo le z77 essendo costruite per ivy a 77w potrebbero dare meno energia ai sandy che sono a 95w e causare instabilità in oc
Non sono mie affermazioni ma di un sito specializzato di hardware.
se ritrovo il link lo posto
TigerTank
15-06-2012, 12:47
forse mi sono spiegato male o hai capito male ma è il contrario secondo questo articolo le z77 essendo costruite per ivy a 77w potrebbero dare meno energia ai sandy che sono a 95w e causare instabilità in oc
Non sono mie affermazioni ma di un sito specializzato di hardware.
se ritrovo il link lo posto
Davvero specializzati! :asd:
Stai tranquillo che le Z77 vanno bene allo stesso modo sia per Sandy che per Ivy con la differenza che senza Ivy non si ha il PCI-E 3.0, il quale per ora non porta vantaggi prestazionali ;)
Io stesso ho un 2600K overcloccato che va bene sulla Z77 così come sulla precedente Z68.
John_Mat82
15-06-2012, 13:02
forse mi sono spiegato male o hai capito male ma è il contrario secondo questo articolo le z77 essendo costruite per ivy a 77w potrebbero dare meno energia ai sandy che sono a 95w e causare instabilità in oc
Non sono mie affermazioni ma di un sito specializzato di hardware.
se ritrovo il link lo posto
a parità di cpu (sandy) con la z77 ho tirato 3-400mhz extra dallo stesso processore rispetto ad una p67 :D
Comunque se trovi il link sarei curioso di leggermela, perchè questa mi è nuova, le motherboard vanno bene sia per gli uni che per gli altri, semmai meglio andare dei nuovi chipset se si va con un ivy bridge, con un sandy tantovale tenersi un z68 od un p67 soprattutto chi le ha già.
Complimentissimi a Hitman per lo splendido lavoro che sta svolgendo in prima pagina, più passa il tempo e più il thread diventa dettagliato, esplicativo e completo, grazie davvero ;).
Arrow0309
15-06-2012, 13:26
http://tpucdn.com/images/logo2.1.gif
ASUS Maximus V Gene Intel Z77 Express LGA 1155
Link: http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/Maximus_V_Gene/
http://tpucdn.com/reviews/ASUS/Maximus_V_Gene/images/pch_cooler_small.jpg
mi sono arrivati la extreme 4 ed il 3570K, il tutta la loro bellezza :O :D
Hitman#47
15-06-2012, 14:00
Complimentissimi a Hitman per lo splendido lavoro che sta svolgendo in prima pagina, più passa il tempo e più il thread diventa dettagliato, esplicativo e completo, grazie davvero ;).
Grazie:D E io rigiro i complimenti a tutti i ragazzi del forum che condividono la "malattia" del pc con me e mi danno suggerimenti su come migliorarlo di volta in volta in modo che sia piu' esaustivo possibile:cool:
mi sono arrivati la extreme 4 ed il 3570K, il tutta la loro bellezza :O :D
Bene , aspettiamo le tue impressioni sul thread asrock, ti ritaglio una parte in prima pagina se fai da cavia con l oc :D
ahah.. proverò tra un po' di tempoi più approfonditamente.. nei prossimi ho poco tempo, penso nell'arco di questa settimanai mi limiterò a fare il montaggio.
Poi devo vedere come si comporterà il 3570k con il noctua NH D14 anche se penso 4,5 GHz che poi è quello che mi basta per la config da OC possano essere fattibili :fagiano:
Comunque ho anche il rilevatore di consumi quindi potrei fare più qua qualche test anche in quel senso
Sto pensando di farmi un sistemino nuovo basato sull'Ivy, si sa quando uscirà in Italia la Maximus V?
Arrow0309
15-06-2012, 17:17
Sto pensando di farmi un sistemino nuovo basato sull'Ivy, si sa quando uscirà in Italia la Maximus V?
Ancora non si sa
Hai letto questo?
Shortage of PEX8747 Bridge Chip Disturbs Various Launch Schedules (http://www.techpowerup.com/167683/Shortage-of-PEX8747-Bridge-Chip-Disturbs-Various-Launch-Schedules.html)
"Casualties of shortage of the PEX8747 include the launch of AMD's ambitious Radeon HD 7990 dual-GPU graphics card, the various "HD 7970 X2" graphics cards, and high-end motherboards (eg: ASUS' Maximus V Extreme)."
Ancora non si sa
Hai letto questo?
Shortage of PEX8747 Bridge Chip Disturbs Various Launch Schedules (http://www.techpowerup.com/167683/Shortage-of-PEX8747-Bridge-Chip-Disturbs-Various-Launch-Schedules.html)
"Casualties of shortage of the PEX8747 include the launch of AMD's ambitious Radeon HD 7990 dual-GPU graphics card, the various "HD 7970 X2" graphics cards, and high-end motherboards (eg: ASUS' Maximus V Extreme)."
Si, avevo letto la notizia su un altro sito ma avevo capito che fosse riferita alla sola produzione delle vga, non sapevo che fosse coinvolta anche quella delle mobo. Beh io non ho una fretta particolare posso aspettare, comunque grazie per la segnalazione ;)
Arrow0309
16-06-2012, 18:12
First Look: ASUS ThunderboltEX PCIe Upgrade Card (http://vr-zone.com/articles/first-look-asus-thunderboltex-pcie-upgrade-card/16298.html)
http://limages.vr-zone.net/body/16298/IMG_0894.jpg.jpeg
fabryx73
17-06-2012, 20:57
Ragzzzi mi date un consiglio?
...sto guardando un po di schede madri da affiancare al pc nuovo che sto facendo...
Ivy i5 3570k + nvidia gtx670 + ram corsair 2x4(o 4x4,cosa è meglio?)
Tra le asus z77....vorrei fare un po di oc con la cpu e gpu ovviamente,ma niente di estremo...
P8z77 v lx
P8z77 v le
P8z77 v ( ma questa siamo già a 160 euro ,troppo)
Cosa consigliate....?
Altrimenti ci sarebbero le gigabyte dh3...
Hitman#47
17-06-2012, 21:02
Ragzzzi mi date un consiglio?
...sto guardando un po di schede madri da affiancare al pc nuovo che sto facendo...
Ivy i5 3570k + nvidia gtx670 + ram corsair 2x4(o 4x4,cosa è meglio?)
Tra le asus z77....vorrei fare un po di oc con la cpu e gpu ovviamente,ma niente di estremo...
P8z77 v lx
P8z77 v le
P8z77 v ( ma questa siamo già a 160 euro ,troppo)
Cosa consigliate....?
Altrimenti ci sarebbero le gigabyte dh3...
Asrock extreme 4 e Gigabyte ud3h (120 euro la prima;140 la seconda) e vai tranquillo anche con oc seri.;)
fabryx73
18-06-2012, 08:40
Asrock extreme 4 e Gigabyte ud3h (120 euro la prima;140 la seconda) e vai tranquillo anche con oc seri.;)
ASROCK escludo....ho avuto problemi in passato con 'sta marca....sorry
la gigabyte ud3h....siti che mi fido la danno minimo minimo a 160 e passa...
troppo per me......
una gigabyte
z77x -dh3
o una z77-dh3 cosa ne dici?
Arrow0309
18-06-2012, 09:05
Intel Extreme Board DZ77GA-70K @ Hardwareluxx (de) (http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/mainboards/22578-test-intel-desktop-board-dz77ga-70k.html)
http://www.hardwareluxx.de/community/images/stories/newsbilder/mniedersteberg/Intel%20DZ77GA-70K/img_4_klein.jpg
Arrow0309
18-06-2012, 09:06
ASROCK escludo....ho avuto problemi in passato con 'sta marca....sorry
la gigabyte ud3h....siti che mi fido la danno minimo minimo a 160 e passa...
troppo per me......
una gigabyte
z77x -dh3
o una z77-dh3 cosa ne dici?
Vai di Z77x dh3 in quanto molto simile alla Z77x udh3 ed ha lo stesso vrm ;)
Hitman#47
18-06-2012, 09:27
ASROCK escludo....ho avuto problemi in passato con 'sta marca....sorry
la gigabyte ud3h....siti che mi fido la danno minimo minimo a 160 e passa...
troppo per me......
una gigabyte
z77x -dh3
o una z77-dh3 cosa ne dici?
Se si fa il ragionamento del "..in passato..." nessuno dovrebbe prendere piu gigabyte dopo le cappellate fatte con le z68 e le x79, e invece con le z77 si sono messi sotto e si son migliorati.
In passato le asrock non erano certo mobo da consigliare, ma parliamo di 8, 10 anni fa: dalle z68 ad ora sono mobo fatte benissimo. Sbagli e di grosso a sottovalutarle. Ovvio che poi se uno prende la mobo entry entry entry entry level di ogni casa, qualsiasi casa, pagandola 70 euro, non puo certo aspettarsi di fare oc o avere prestazioni e supporto da top mobo.
Le asus che hai citato vanno bene giusto per far andare il pc, non certo per far oc, neppur leggero, visto che hanno il vrm scoperto o parzialmente scoperto, quindi le fasi si scalderanno parecchio. Senza contare che hanno 3 pci: che se ne fa uno di 3 pci?????:confused:
Arrows suggerisce la giga, e fa bene, ma personalmente,non prenderei mai una mobo con un mini dissipatore sulle fasi se pensassi di fare oc.
Se proprio devi scegliere una mobo tra quelle da te elencate, appoggio ( con riserva) il consiglio che ti ha dato Arrows
Arrow0309
18-06-2012, 10:00
Se si fa il ragionamento del "..in passato..." nessuno dovrebbe prendere piu gigabyte dopo le cappellate fatte con le z68 e le x79, e invece con le z77 si sono messi sotto e si son migliorati.
In passato le asrock non erano certo mobo da consigliare, ma parliamo di 8, 10 anni fa: dalle z68 ad ora sono mobo fatte benissimo. Sbagli e di grosso a sottovalutarle. Ovvio che poi se uno prende la mobo entry entry entry entry level di ogni casa, qualsiasi casa, pagandola 70 euro, non puo certo aspettarsi di fare oc o avere prestazioni e supporto da top mobo.
Le asus che hai citato vanno bene giusto per far andare il pc, non certo per far oc, neppur leggero, visto che hanno il vrm scoperto o parzialmente scoperto, quindi le fasi si scalderanno parecchio. Senza contare che hanno 3 pci: che se ne fa uno di 3 pci?????:confused:
Arrows suggerisce la giga, e fa bene, ma personalmente,non prenderei mai una mobo con un mini dissipatore sulle fasi se pensassi di fare oc.
Se proprio devi scegliere una mobo tra quelle da te elencate, appoggio ( con riserva) il consiglio che ti ha dato Arrows
Tranq. la dissipazione delle fasi cpu è studiata bene e il tipo di vrm scelto coi sdoppiatori pwm digitali o meglio dire "dual driver output" (IR3598) come la scelta di usare un terzo mosfet su ciascuna linea fanno riscaldare davvero poco.
http://s16.postimage.org/xcdn8r4k1/53441913.jpg (http://postimage.org/image/xcdn8r4k1/)
Si sanno ormai i record che ha fatto la UD3H sotto LN2 con questo dissino sulle fasi :D
fabryx73
18-06-2012, 10:37
Arrows suggerisce la giga, e fa bene, ma personalmente,non prenderei mai una mobo con un mini dissipatore sulle fasi se pensassi di fare oc.
Se proprio devi scegliere una mobo tra quelle da te elencate, appoggio ( con riserva) il consiglio che ti ha dato Arrows
accetto tutti i consigli ;)
quindi ringrazio pure te e ci penserò sopra....
è che purtroppo la ud3h nei negozi normali o online conosciuti (i migliori) si trova ad un prezzo altino....160 euro e passa,ripeto....quindi è un po fuori prezzo per me....
che voglio si far un po di oc,ovvio se no non prendevo l'ivy serie k ed una vga 670gtx ,però niente di estremo...tipo se riesco a portare la cpu a 4,2 4,3 per me sarebbe già buono
in passato ho sempre preso delle mobo di alta qualità...però usate pochissimo...quindi mi spiace buttare via i soldi...
infatti l'ultima che vedi in firma...è(era ;) ) una mobo media...proprio perchè sapevo di non sfruttarla al max....
thanks e mi informerò ;)
Hitman#47
18-06-2012, 10:45
Tranq. la dissipazione delle fasi cpu è studiata bene e il tipo di vrm scelto coi sdoppiatori pwm digitali o meglio dire "dual driver output" (IR3598) come la scelta di usare un terzo mosfet su ciascuna linea fanno riscaldare davvero poco.
http://s16.postimage.org/xcdn8r4k1/53441913.jpg (http://postimage.org/image/xcdn8r4k1/)
Si sanno ormai i record che ha fatto la UD3H sotto LN2 con questo dissino sulle fasi :D
Arrow non parlavo della qualita' dei componenti in se' che e' ottima. Parlavo della necessita' di dissipare il calore generato, sopratutto in situazioni di stress/oc. E su questo non c'e' nulla che tenga, per dissipare il calore serve un buon sistema di dissipazione. Altrimenti se diamo per buono il fatto che basti un mini dissipatorino sulle fasi , non ha senso spendere 100 euro di waterblock quando si va a fare un impianto a liquido per oc. O e' vero l uno o e' vero l altro. In questo caso specifico e' vera la seconda, quindi per quanto possa essere ottima (e lo e') la componentistica , senza un dissipatore che svolge il suo lavoro (ovvero dissipare calore) non ha senso dire che quella Z77x udh3 ha un buon sistema di dissipazione sulle fasi.
Se fosse vera questa teoria allora non dovrebbero esistere ne' dissipatori piu massiccio o sistemi a liquido, perche tanto basterebbe un "dissino".
Il discorso dell azoto liquido poi, parere personale, lascia il tempo che trova, visto che dopo che usi l azoto su una mobo, al 99% la devi buttare una volta tenuto il record, e lo scopo di chi compra una mobo (parlo per me) e' averla affidabile e spremuta al max delle sue capacita' MA che duri almeno 4 o 5 anni, non che dopo due ore di test la devi cestinare.
I test con l azoto liquido van bene solo per rafforzare l immagine. Che utilita' ne posso avere dle sapere che in azoto liquido la UD3H ( e non la Z77x udh3 che suggeriva il ragazzo sopra) sfonda i 5 ghz se poi :
1- lui compra la Z77x udh3 e non la UD3H
2- non usa un impianto a liquido figuriamoci l azoto
3- la mobo gli deve durare piu di 2 ore
Detto questo sottoscrivo la parte in cui tessi le lodi della circuiteria gigabyte, ma resto sempre dubbioso sul fatto che quel headsink sul vrm della Z77x udh3 e' utile come un coriandolo per pulirsi il culo
Diablo III
18-06-2012, 11:05
3- la mobo gli deve durare piu di 2 ore
ma resto sempre dubbioso sul fatto che quel headsink sul vrm della Z77x udh3 e' utile come un coriandolo per pulirsi il culo
da incorniciare:D :D
Arrow0309
18-06-2012, 12:35
State esagerando entrambi :O
Ho semplicemente detto che il dissipatore della UD3H gli basta per raffreddare le fasi (ad aria più che altro) visto anche che ne ha meno della UD5H. :cool:
http://s15.postimage.org/a3yqfj207/15744848.jpg (http://postimage.org/image/a3yqfj207/)http://s13.postimage.org/b8fxifi6r/96115973.jpg (http://postimage.org/image/b8fxifi6r/)
La UD5H ce l'ha più grosso ma ha anche più fasi (e ben 24 mosfet) solo sul lato sx (non parliamo qui delle fasi dell'uncore e grafica integrata).
In quanto all'utente di prima penso che gli bastava anche la D3H senza X :fagiano:
Certo che quando uno si vuole fare un bel impianto a liq. cercherà di prendere a volte anche un full cover per la mobo ma non mi pare il caso su questa fascia. ;)
Per la cronaca, Sin 0822 con una UD3H e un semplice "all in one" a liquido della Zalman (quello nuovo) e Ivy 3770k ha fatto ben 5Ghz (wPrime benchmark):
http://img28.imageshack.us/img28/6527/31029211.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/4344/51739825.jpg
Vorri sapere quale caratteristica indica la "X" nelle sigle delle schede madri Gigabyte?
Nello slot PCI express lungo x 16 o 8, oltre il primo, oltre alla seconda o terza scheda grafica è possibile connettere anche periferiche differenti?
Ringrazio per la gentile attenzione.
Arrow0309
18-06-2012, 13:24
Vorri sapere quale caratteristica indica la "X" nelle sigle delle schede madri Gigabyte?
Nello slot PCI express lungo x 16 o 8, oltre il primo, oltre alla seconda o terza scheda grafica è possibile connettere anche periferiche differenti?
Ringrazio per la gentile attenzione.
La X finale (Z77X) indica le prime tre schede madri della famiglia, di fascia alta e medio-alta (col pcb di colore nero) e col supporto alla tecnologia "All Digital Power".
Si, la puoi mettere nel secondo e anche nel terzo pcie lungo ad eccezione della sola Z77X-UD5H dove l'ultimo slot funziona soltanto con una scheda grafica x4 pcie3.0 (abbinato a un processore Ivy Bridge esclusivamente)
allora con la extreme 4 ho messo il bios 1.40.. ma ancora non sono riuscito a mettere l'1.70 :confused: :mbe:
Hitman#47
18-06-2012, 14:48
State esagerando entrambi :O
Ho semplicemente detto che il dissipatore della UD3H gli basta per raffreddare le fasi (ad aria più che altro) visto anche che ne ha meno della UD5H. :cool:
http://s15.postimage.org/a3yqfj207/15744848.jpg (http://postimage.org/image/a3yqfj207/)http://s13.postimage.org/b8fxifi6r/96115973.jpg (http://postimage.org/image/b8fxifi6r/)
La UD5H ce l'ha più grosso ma ha anche più fasi (e ben 24 mosfet) solo sul lato sx (non parliamo qui delle fasi dell'uncore e grafica integrata).
In quanto all'utente di prima penso che gli bastava anche la D3H senza X :fagiano:
Certo che quando uno si vuole fare un bel impianto a liq. cercherà di prendere a volte anche un full cover per la mobo ma non mi pare il caso su questa fascia. ;)
Per la cronaca, Sin 0822 con una UD3H e un semplice "all in one" a liquido della Zalman (quello nuovo) e Ivy 3770k ha fatto ben 5Ghz (wPrime benchmark):
http://img28.imageshack.us/img28/6527/31029211.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/4344/51739825.jpg
Arrows non sto dicendo che sono da scartare le sia la ud3h o la "versione x" se cosi vogliamo chiamarla. Anzi, ho avallato io tuo consiglio dato all utente in precedenza che voleva qualcosa di economico e di qualita'.
Io pero' ho fatto notare una cosa banale, ma pur sempre da tener d occhio, specie se non si sa' bene cosa e dove sono le fasi, ovvero che la mobo deve DURARE NEL TEMPO:D
I Record di oc son belli e fan tanto fico ( a chi non piacerebbe potersi vantare di aver sfondato i 5ghz, io in primis:p ) ma un conto e' sfondare i 5 ghz e poi tornare in default o giu di li', un conto e' tenere una cpu a 4,5 costanti nel tempo, senza aver brutte sorprese di surriscaldamento o fusioni termonucleari da parte della circuiteria di alimentazione:D
Se c'e' qualcuno che tiene una 3770k a 5ghz fissa su una mobo ud3h o meno, solo con un mini dissipatore sul vrm e senza nulla in piu sulla mobo, per sessioni di lavoro (o comunque sottostress) di 5/6 ore, gli stringo la mano e divento un suo adepto ed apro una setta in suo onore:D :D :D
YordanRhapsody
18-06-2012, 16:11
salve a tutti, ho appena ordinato un i7-3770k con asus p8z77-v pro
ora avrei una richiesta per voi esperti (farò anche io le mie prove all'arrivo dell'attrezzatura, ma intanto sentiamo gli esperti), lavoro principalmente con Adobe Lightroom 4 e Photoshop CS6, del vecchio pc ho cambiato solamente proc e scheda madre, ma mi stavo chiedendo... beneficerei ancora della mia ASUS geforce 8800gt? ho solo necessità di usare due monitor (e potrei farlo sia con la 8800gt che con le uscite native della scheda madre). ma per il mio tipo di lavoro (anche qualcosa con adobe premiere elements... ma niente di ché) meglio il CUDA che è supportato da Photoshop o lascio senza scheda dedicata e con l'HD4000 il tutto lavora meglio?
saluti e grazie
Hitman#47
18-06-2012, 16:23
salve a tutti, ho appena ordinato un i7-3770k con asus p8z77-v pro
ora avrei una richiesta per voi esperti (farò anche io le mie prove all'arrivo dell'attrezzatura, ma intanto sentiamo gli esperti), lavoro principalmente con Adobe Lightroom 4 e Photoshop CS6, del vecchio pc ho cambiato solamente proc e scheda madre, ma mi stavo chiedendo... beneficerei ancora della mia ASUS geforce 8800gt? ho solo necessità di usare due monitor (e potrei farlo sia con la 8800gt che con le uscite native della scheda madre). ma per il mio tipo di lavoro (anche qualcosa con adobe premiere elements... ma niente di ché) meglio il CUDA che è supportato da Photoshop o lascio senza scheda dedicata e con l'HD4000 il tutto lavora meglio?
saluti e grazie
Io ti consiglio di lasciar perdere l integrata:allostato attuale non porta alcun beneficio tangibile. Se fai un salto nel thread delle msi Z77 l' utente John_Mat ha pubblicato una miniguida su pregi (pochi)e difetti (tanti);) potrebbe tornarti utile
---link Virtu--- (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html?showall=1)
Arrow0309
18-06-2012, 16:45
Arrows non sto dicendo che sono da scartare le sia la ud3h o la "versione x" se cosi vogliamo chiamarla. Anzi, ho avallato io tuo consiglio dato all utente in precedenza che voleva qualcosa di economico e di qualita'.
Io pero' ho fatto notare una cosa banale, ma pur sempre da tener d occhio, specie se non si sa' bene cosa e dove sono le fasi, ovvero che la mobo deve DURARE NEL TEMPO:D
I Record di oc son belli e fan tanto fico ( a chi non piacerebbe potersi vantare di aver sfondato i 5ghz, io in primis:p ) ma un conto e' sfondare i 5 ghz e poi tornare in default o giu di li', un conto e' tenere una cpu a 4,5 costanti nel tempo, senza aver brutte sorprese di surriscaldamento o fusioni termonucleari da parte della circuiteria di alimentazione:D
Se c'e' qualcuno che tiene una 3770k a 5ghz fissa su una mobo ud3h o meno, solo con un mini dissipatore sul vrm e senza nulla in piu sulla mobo, per sessioni di lavoro (o comunque sottostress) di 5/6 ore, gli stringo la mano e divento un suo adepto ed apro una setta in suo onore:D :D :D
Ultima cosa e poi ho chiuso :)
Te l'avrei fatto proprio io da cavia con la UD3H se solo avesse la sezione audio della UD5H, del resto l'avrei presa proprio per scelta visto che ti da anche l'ultimo slot pcie.
Ma te lo sai quante ore di prime95 fanno i ragazzi del 3d delle Gigabyte su ocn (quello di Sin0822) ogni volta che testano (e ritestano) la stabilità in oc (anche spesso per via dei aggiornamenti bios)?
Vuoi sapere? Tra 12 a 18 ore di fila. :doh:
Oh Dio, gli dovrei avvertire a questi poveri cristiani (e non solo) che stanno per fondere la circuiteria e quindi fottere la loro scheda mamma. :asd:
:mano:
Non c'è bisogno di aprire alcuna setta :D :D :D
PS: magari non a 5ghz ma un po meno quindi ti tocca aspettare per aprire la setta.
Se te lo trovo io uno poi te lo faccio sapere :)
Hitman#47
18-06-2012, 17:22
Ultima cosa e poi ho chiuso :)
Te l'avrei fatto proprio io da cavia con la UD3H se solo avesse la sezione audio della UD5H, del resto l'avrei presa proprio per scelta visto che ti da anche l'ultimo slot pcie.
Ma te lo sai quante ore di prime95 fanno i ragazzi del 3d delle Gigabyte su ocn (quello di Sin0822) ogni volta che testano (e ritestano) la stabilità in oc (anche spesso per via dei aggiornamenti bios)?
Vuoi sapere? Tra 12 a 18 ore di fila. :doh:
Oh Dio, gli dovrei avvertire a questi poveri cristiani (e non solo) che stanno per fondere la circuiteria e quindi fottere la loro scheda mamma. :asd:
:mano:
Non c'è bisogno di aprire alcuna setta :D :D :D
PS: magari non a 5ghz ma un po meno quindi ti tocca aspettare per aprire la setta.
Se te lo trovo io uno poi te lo faccio sapere :)
Arrow ma non ho mai detto che la UD3H esplode dopo 5 ore, ho detto che per avere una mobo longeva che stia ad una frequenza di oc,diciamo 4,5, per un uso nel tempo, e non parlo di trovare il punto piu' alto di stabilita' per dire:"OK , la mobo tal de tali regge e sta stabile a 4.9 ghz dopo i test".
Parlo di una mobo che duri nel lungo periodo (parlo di anni),senza per questo incorrere ad eccessivi stress o picchi di temperature. Non parlo di gare a chi trova la stabilita' di un sistema a 5ghz e poi, come e' successo a molti, appena lanciano il primo programma di rending serio o il primo gioco con i controfiocchi si trovano schermata blu o pc spento (e ce ne sono tanti e non mi rivolgo a nessuna casa produttrice in particolare,sono tutte allo stesso livello sotto questo aspetto)
Ovvio che ci sono tanti utenti che raggiungono RS a 4.9/5ghz, bisogna vedere poi se tengono quella stessa piattaforma a quelle frequenze per un lungo periodo, e non solo come prova di forza bruta.
Un conto e' mostrare che una mobo/cpu possono raggiungere certi picchi e rimanere stabili, un altro e' raggiungere un livello di stabilita' tale che non metta sotto eccessivo stress le componentistiche e che ti consenta di ottenere il meglio avendo un margine di sicurezza.:D
Come si sara' certo capito io sono per un "oc friendly":D Non mi piace andare a giocare con il limite, mi voglio tenere un certo margine di sicurezza ;)
Hitman#47
18-06-2012, 17:29
PS: aggiungo una piccola postilla. Il discorso che stiamo facendo io ed Arrows non riguarda la bonta' della mobo in se', ma semplicemente una differente visione di come una mobo puo' essere spremuta.
Nel nostro caso la mobo in quesitone e' la z77x-u3h, visto che a parer mio, ha un dissipatore troppo piccolo e che mi fa storcere il naso nel caso dovessi pensare ad un oc duraturo nel tempo ed un uso quotidiano nel lungo periodo.
Arrows d altro canto, dice che anche se e' piccino, l oc si puo' fare, visto che ci sono possesssori di ud3h che fanno oc spinti e i risultati sono buoni.
Sono due filosofie differenti. Io penso che se uno vuol star tranquillo, e' piu' sicuro avere le fasi dissipate in maniera migliore, per una questione di sicurezza.
Arrow0309
18-06-2012, 18:09
... ...
Come si sara' certo capito io sono per un "oc friendly":D Non mi piace andare a giocare con il limite, mi voglio tenere un certo margine di sicurezza ;)
Quoto e concordo, neanche io ci andrei (se non per pura curiosità) oltre 4.5-4.6Ghz.
Ma i record della UD3H arrivano ben più lontani: :fagiano:
http://s17.postimage.org/ttuweix6z/34550692.jpg (http://postimage.org/image/ttuweix6z/)
... ...
Arrows d altro canto, dice che anche se e' piccino, l oc si puo' fare, visto che ci sono possesssori di ud3h che fanno oc spinti e i risultati sono buoni.
Sono due filosofie differenti. Io penso che se uno vuol star tranquillo, e' piu' sicuro avere le fasi dissipate in maniera migliore, per una questione di sicurezza.
Ok, mi hai convinto.
Prenderò la UD5H o la UP5 TH. :cool:
Anche se son sicuro che quest'ultima costerà mooolto di più, oppure farà calare i prezzi della UD5 (e quindi prenderò sempre la UD5) :D
Mah, riporto quello che hanno scritto su una recensione
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/1714-gigabyte-z77x-ud3h.html?showall=1
"La cosa che ci ha colpiti è stata la bassa temperatura conservata dal dissipatore sulla zona di alimentazione e su quello del chipset.In tutte le prove eseguite abbiamo avuto bisogno di ricorrere al Clear CMOS solo per due volte quando abbiamo cercato di raggiungere il massimo BCLK che la scheda potesse esprimere ed abbiamo raggiunto un buon 107.23MHz."
angelo968
19-06-2012, 08:43
Un saluto a tutti quanti. Mi sono iscritto proprio oggi. il motivo è semplice, quasi tutte le mie ricerche di informazione sulle schede madri o recensioni o informazioni varie mi riportano a questo forum. Si può dire che ho quasi letto tutte le pagine di questa discussione, alla luce un po di quanto detto, vorrei un consiglio su una serie di MB tenendo conto di durata nel tempo (ho ancora un asus P5B soket 775 comprato oltre 6 anni fa), un overclock user friendly e quindi stabilità, più che buoni componenti di costruzione e non per ultimo il reparto connessioni. Allora le schede che avevo più o meno visto erano queste: GIGABYTE GA-Z77X-UD5H; ASUS P8Z77-V PRO, ASROCK Z77-EXTREME 6; MSI Z77A-GD65. il mio case attuale è un CM 690 II advanced (per quello che può servire). Vorrei quindi un consiglio su queste MB. Grazie
Arrow0309
19-06-2012, 10:03
Mah, riporto quello che hanno scritto su una recensione
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/1714-gigabyte-z77x-ud3h.html?showall=1
"La cosa che ci ha colpiti è stata la bassa temperatura conservata dal dissipatore sulla zona di alimentazione e su quello del chipset.In tutte le prove eseguite abbiamo avuto bisogno di ricorrere al Clear CMOS solo per due volte quando abbiamo cercato di raggiungere il massimo BCLK che la scheda potesse esprimere ed abbiamo raggiunto un buon 107.23MHz."
Quoto e vorrei aggiungere che è una buona recensione, da mettere in prima (almeno sul 3d delle Gigabyte) :D
Caro Hitman#47,
A quanto pare non è finita cosi. Bisogna chiarire bene la situazione e questo perché parecchi utenti che l'hanno presa (la UD3H) non devono rimanere delusi della loro scelta. E non perché devo avere ragione io. :fagiano:
Questa è una risposta che ho anche ricevuto dal grande Sin0822, quoto:
"That board is designed to last even without heatsinks, those MOSFETs have very good characteristics and are designed to operate in without them even with a heavy load. For god sakes, the UD3H holds the frequency WR for Ivy Bridge, and has been used to top the charts as well in benchmarks, its VRm shouldn't come into question. But it is understandable, but really not a big deal. you can touch your VRMs if you have a UD3H, are they hot? The MOSFETs that have no heatsinks I mean."
http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all/2190#post_17513526
Penso che non sia bisogno di tradurre il post, mi limiterò solo di commentare l'ultima parte.
Ci è stato chiesto di toccare con le ditta il dissipatore sotto stress e non solo, anche quei mosfet scoperti in alto (la parte senza il dissipatore) per sentire quanto riscaldano.
E qui abbiamo anche 4ndre4 che ci lo può confermare :O
Ma insomma raga, io ve l'avevo spiegato in tutti i modi.
Il vrm delle nuove Gigabyte Z77X non ha più nulla a che fare con quello (sfigato) della prima X79-UD3 ed è completamente diverso. :O
@4ndre4
Se la disputa continua ci appoggeremo sul tuo sistema (di prova). :)
Tranq. al massimo dovrai posizionare qualche sensore di temperatura sulle parti in causa (si possono benissimo usare dei sensori che vengo no forniti con vari dei rheobus) in modo da chiarire ancora di più questo aspetto. Che potremo comparare la temperatura con quella degli altri vrm di altri modelli.
Perché stiamo parlando di una vera Ultra Durable Motherboard ;)
Arrow0309
19-06-2012, 10:09
Un saluto a tutti quanti. Mi sono iscritto proprio oggi. il motivo è semplice, quasi tutte le mie ricerche di informazione sulle schede madri o recensioni o informazioni varie mi riportano a questo forum. Si può dire che ho quasi letto tutte le pagine di questa discussione, alla luce un po di quanto detto, vorrei un consiglio su una serie di MB tenendo conto di durata nel tempo (ho ancora un asus P5B soket 775 comprato oltre 6 anni fa), un overclock user friendly e quindi stabilità, più che buoni componenti di costruzione e non per ultimo il reparto connessioni. Allora le schede che avevo più o meno visto erano queste: GIGABYTE GA-Z77X-UD5H; ASUS P8Z77-V PRO, ASROCK Z77-EXTREME 6; MSI Z77A-GD65. il mio case attuale è un CM 690 II advanced (per quello che può servire). Vorrei quindi un consiglio su queste MB. Grazie
Benvenuto nel thread delle schede madri Z77 e anche nel forum di hwupgrade :D
Se come dici hai letto tutte queste pagine sai già la mia risposta :)
Magari se ci dai più informazioni sul tuo nuovo sistema cosi come anche il impegno che avrà la macchina o magari qualche tua pretesa particolare forse ti potremo aiutare di più. Il tuo case va benissimo per qualsiasi scheda che hai elencato.
Ti consiglio di leggere bene anche la prima pagina e aspetta anche qualche altra risposta prima di decidere la scelta che farai. ;)
angelo968
19-06-2012, 10:40
grazie per il benvenuto, la mia nuova configurazione dovrà fare tutto quello che già fa la mia attuale configurazione, ma molto meglio ed in maniera molto più veloce, tipo acquisizione di filmini casalinghi da fotocamera Full Hd, e leggera lavorazione degli stessi, normale navigazione e molto multitascking (mi piace avere molte pagine o programmi aperti contemporaneamente) ascolto di un pò musica mentre si naviga, ed inoltre ho il bambino che sta crescendo e prima di passare alle console di gioco già si diletta con il Pc (niente di impegnativo comunque), ho gia un SSD sansung serie 830 ma su questa configurazione è praticamente sprecato, anche se ora non sento quasi più nessun rumore provenire dal Pc e per ultimo, non sono mai riuscito pur leggendo a divertirmi un po con overclock, ma ora mi piacerebbe ogni tanto provare questa ebrezza. Mi sto preparando al meglio e siccome ho intenzione di acquistare come processore un I.B. (credo il solito che tutti già hanno preso i5 3570K una scelta obbligata) e siccome questi scaldano un po sto acquistando anche una buona pasta termica: IC Diamnond 7 carati.
Diablo III
19-06-2012, 10:45
Mi sto preparando al meglio e siccome ho intenzione di acquistare come processore un I.B. (credo il solito che tutti già hanno preso i5 3570K una scelta obbligata) e siccome questi scaldano un po sto acquistando anche una buona pasta termica: IC Diamnond 7 carati.
considera cmq che il problema delle temperature alte di IVB risiede nella pasta messa da Intel tra il Die e l'IHS purtroppo :(
dariofreud
19-06-2012, 10:54
grazie per il benvenuto, la mia nuova configurazione dovrà fare tutto quello che già fa la mia attuale configurazione, ma molto meglio ed in maniera molto più veloce, tipo acquisizione di filmini casalinghi da fotocamera Full Hd, e leggera lavorazione degli stessi, normale navigazione e molto multitascking (mi piace avere molte pagine o programmi aperti contemporaneamente) ascolto di un pò musica mentre si naviga, ed inoltre ho il bambino che sta crescendo e prima di passare alle console di gioco già si diletta con il Pc (niente di impegnativo comunque), ho gia un SSD sansung serie 830 ma su questa configurazione è praticamente sprecato, anche se ora non sento quasi più nessun rumore provenire dal Pc e per ultimo, non sono mai riuscito pur leggendo a divertirmi un po con overclock, ma ora mi piacerebbe ogni tanto provare questa ebrezza. Mi sto preparando al meglio e siccome ho intenzione di acquistare come processore un I.B. (credo il solito che tutti già hanno preso i5 3570K una scelta obbligata) e siccome questi scaldano un po sto acquistando anche una buona pasta termica: IC Diamnond 7 carati.
Come ti hanno già risposto il problema delle temperature è insito nell'assemblaggio del processore, ma da quanto ho capito non dovrebbe darti troppo fastidio visto che non punti ad oc elevati e vieni da 775 (anche io vengo da li e ho cambiato nemmeno un mese fa).
Da possessore di extreme6 non posso che consigliartela caldamente.
Tutto quello che hai intenzione di fare lo farai alla grande con questa nuova piattaforma, il salto dalla 775 è quasi mistico credimi :sofico:
Metrico pure che il tuo ssd prenderà il volo col sata3...
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
angelo968
19-06-2012, 11:12
Grazie, ho notato che hai in Sandy su Z77, ci avevo fatto anche io un pensierino, visto che il prezzo è sceso, ho letto che non avrebbe avuto senso installare un Sandy su Z77, ma non voglio uscire fuori discussione, comunque mi hai rimesso il pallino in testa, tanto come consumi siamo alla fine lì. Della asrock ho letto cose positive, ma mi spaventa un po la longevità della MB, come detto provengo da una asus che mi dura da oltre 6 anni, spero che abbiano mantenuto la qualità di sempre e sono daccordo su chi sostiene che scegliendo asus si paga anche il nome,
Arrow0309
19-06-2012, 11:20
La prima implementazione (che vedo) di un sistema Z77 mini-itx (P8Z77-I Deluxe) e Sandy a 5Ghz :cool:
Cubitek Mini ICE ITX Enclosure Review (http://vr-zone.com/articles/cubitek-mini-ice-itx-enclosure-review/15526-1.html)
http://s18.postimage.org/jt2s2wusl/IMG_0793.jpg (http://postimage.org/image/jt2s2wusl/)
@4ndre4
Se la disputa continua ci appoggeremo sul tuo sistema (di prova). :)
Tranq. al massimo dovrai posizionare qualche sensore di temperatura sulle parti in causa (si possono benissimo usare dei sensori che vengono forniti con vari dei rheobus) in modo da chiarire ancora di più questo aspetto. Che potremo comparare la temperatura con quella degli altri vrm di altri modelli.
Perché stiamo parlando di una vera Ultra Durable Motherboard ;)
Ok resto a disposizione per eventuali test :D :D
dariofreud
19-06-2012, 11:31
Ottimo , Alien e il nostro cammino .
;););););););)
Albys che non prenderai , MAI!!!!:D
Guarda io ho avuto sempre asus e mi sono trovato benissimo (a tutt'oggi ho 3 PC che montano asus oltre il mio che ho venduto), e inizialmente ero orientato come te a rimanere li, ma leggendo e parlando in giro mi sono convinto che a sto giro asrock ha decisamente fatto bene .. nulla togliendo agli altri :)
Per il discorso sandy su z77 io ho comprato il pprocessore sul forum e poi ho fatto lunghe riflessioni sulla mobo..ho preso z77 perché comunque ero intenzionato a spendere un tot e visto che le prestazioni erano quelle, piu il supporto nativo USB 3.0...perché no? :D
Edit: Ops ho sbagliato il quote :fagiano:
Inviato dal mio GT-I5500 usando Tapatalk
deltazor
19-06-2012, 13:46
raga sono indeciso sulla mb x un amico, deve fare oc e gamer mi hanno consigliato la GA-Z77X-UD5H,la mia indecisione era x:
Fatal1ty Z77 Professional
Maximus V Extreme
voi che dite??
cpu 3770k
Io ho la Fatal1ty e non è malvagia, la Maximum V serve solo per esigenze particolari, secondo me se si vuole spendere tanto per una mamma, meglio rivolgersi al socket 2011
Hitman#47
19-06-2012, 15:14
Mah, riporto quello che hanno scritto su una recensione
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/1714-gigabyte-z77x-ud3h.html?showall=1
"La cosa che ci ha colpiti è stata la bassa temperatura conservata dal dissipatore sulla zona di alimentazione e su quello del chipset.In tutte le prove eseguite abbiamo avuto bisogno di ricorrere al Clear CMOS solo per due volte quando abbiamo cercato di raggiungere il massimo BCLK che la scheda potesse esprimere ed abbiamo raggiunto un buon 107.23MHz."
Quoto e vorrei aggiungere che è una buona recensione, da mettere in prima (almeno sul 3d delle Gigabyte) :D
Caro Hitman#47,
A quanto pare non è finita cosi. Bisogna chiarire bene la situazione e questo perché parecchi utenti che l'hanno presa (la UD3H) non devono rimanere delusi della loro scelta. E non perché devo avere ragione io. :fagiano:
Questa è una risposta che ho anche ricevuto dal grande Sin0822, quoto:
"That board is designed to last even without heatsinks, those MOSFETs have very good characteristics and are designed to operate in without them even with a heavy load. For god sakes, the UD3H holds the frequency WR for Ivy Bridge, and has been used to top the charts as well in benchmarks, its VRm shouldn't come into question. But it is understandable, but really not a big deal. you can touch your VRMs if you have a UD3H, are they hot? The MOSFETs that have no heatsinks I mean."
http://www.overclock.net/t/1239993/official-gigabyte-z77x-owners-discussion-information-support-thread-and-club-ud5h-ud3h-d3h-and-all/2190#post_17513526
Penso che non sia bisogno di tradurre il post, mi limiterò solo di commentare l'ultima parte.
Ci è stato chiesto di toccare con le ditta il dissipatore sotto stress e non solo, anche quei mosfet scoperti in alto (la parte senza il dissipatore) per sentire quanto riscaldano.
E qui abbiamo anche 4ndre4 che ci lo può confermare :O
Ma insomma raga, io ve l'avevo spiegato in tutti i modi.
Il vrm delle nuove Gigabyte Z77X non ha più nulla a che fare con quello (sfigato) della prima X79-UD3 ed è completamente diverso. :O
@4ndre4
Se la disputa continua ci appoggeremo sul tuo sistema (di prova). :)
Tranq. al massimo dovrai posizionare qualche sensore di temperatura sulle parti in causa (si possono benissimo usare dei sensori che vengo no forniti con vari dei rheobus) in modo da chiarire ancora di più questo aspetto. Che potremo comparare la temperatura con quella degli altri vrm di altri modelli.
Perché stiamo parlando di una vera Ultra Durable Motherboard ;)
Forse ragazzi ci siamo fraintesi,anzi sicuramente e' cosi.:D
Non ho mai detto che le Gigabyte z77 sono delle ciofeche, anzi, sia la ud3h che la ud5h sono signor mobo e mi levo tanto di cappello visto il miglioramento che hanno fatto dopo il flop X79.
NON ho neppure detto che non ci si puo fare OC con la UDH3, sarei uno stupido dopo che mi sobbarco ad aprire perfino il thread ufficiale e questo e apostare link su link :D
Ho semplicemente detto che un conto e' fare un test e vedere che tutto va liscio come l olio, un conto e' trovare un oc che ti fa salire frequenze e quindi temperature, e lasciare tale configurazione fissa, utilizzandola giorno dopo giorno, per mesi ( o anni). A quel punto ho aggiunto un giudizio personale, dicendo che mi sentirei piu tranquillo sapendo di avere sopra le fasi un sistema di dissipazione piu' corposo.
Ma e' un giudizio strettamente personale, che non vuol gettar fango su un prodotto valido come la ud3H.
Siccome si parlava dei pro e dei contro, dei pregi e dei difetti, questo per me e' un piccolo neo, un neo che si puo' aggirare con un dissipatore aggiuntivo aftermarket o, come probabilmente molti utenti faranno, con un mel waterblock, visto che gia' di suo la mobo, giudizio personale, e' da 4 stelle su 5, in base al rapporto prezzo qualita'.
Spero di aver chiarito la mia posizione, se no passo per quello che critica e basta:D :D :D Se muovo una critica lo faccio perche penso che si debba analizzare un prodotto senza per forza essere trasportati dai "numeri" che si leggono quanto vengono sbandierati record su record;)
Per il resto, peace and love:cool:
Arrow0309
19-06-2012, 15:21
Forse ragazzi ci siamo fraintesi,anzi sicuramente e' cosi.:D
Non ho mai detto che le Gigabyte z77 sono delle ciofeche, anzi, sia la ud3h che la ud5h sono signor mobo e mi levo tanto di cappello visto il miglioramento che hanno fatto dopo il flop X79.
NON ho neppure detto che non ci si puo fare OC con la UDH3, sarei uno stupido dopo che mi sobbarco ad aprire perfino il thread ufficiale e questo e apostare link su link :D
Ho semplicemente detto che un conto e' fare un test e vedere che tutto va liscio come l olio, un conto e' trovare un oc che ti fa salire frequenze e quindi temperature, e lasciare tale configurazione fissa, utilizzandola giorno dopo giorno, per mesi ( o anni). A quel punto ho aggiunto un giudizio personale, dicendo che mi sentirei piu tranquillo sapendo di avere sopra le fasi un sistema di dissipazione piu' corposo.
Ma e' un giudizio strettamente personale, che non vuol gettar fango su un prodotto valido come la ud3H.
Siccome si parlava dei pro e dei contro, dei pregi e dei difetti, questo per me e' un piccolo neo, un neo che si puo' aggirare con un dissipatore aggiuntivo aftermarket o, come probabilmente molti utenti faranno, con un mel waterblock, visto che gia' di suo la mobo, giudizio personale, e' da 4 stelle su 5, in base al rapporto prezzo qualita'.
Spero di aver chiarito la mia posizione, se no passo per quello che critica e basta:D :D :D Se muovo una critica lo faccio perche penso che si debba analizzare un prodotto senza per forza essere trasportati dai "numeri" che si leggono quanto vengono sbandierati record su record;)
Per il resto, peace and love:cool:
And rock'n roll cosi famo un nuovo Woodstock :D :asd:
App. hai pm ;)
Arrow0309
19-06-2012, 17:04
First Look: ASUS ROG Maximus V Formula (Z77) with ThunderFX audio
Read more: http://vr-zone.com/articles/first-look-asus-rog-maximus-v-formula-z77-with-thunderfx-audio/16326.html#ixzz1yFut1emz
http://s12.postimage.org/7w0v29zp5/IMG_0985.jpg (http://postimage.org/image/7w0v29zp5/)http://s14.postimage.org/slfahf41p/IMG_1089.jpg (http://postimage.org/image/slfahf41p/)http://s10.postimage.org/3pmhtk5dh/IMG_1142.jpg (http://postimage.org/image/3pmhtk5dh/)
deltazor
19-06-2012, 18:51
First Look: ASUS ROG Maximus V Formula (Z77) with ThunderFX audio
Read more: http://vr-zone.com/articles/first-look-asus-rog-maximus-v-formula-z77-with-thunderfx-audio/16326.html#ixzz1yFut1emz
http://s12.postimage.org/7w0v29zp5/IMG_0985.jpg (http://postimage.org/image/7w0v29zp5/)http://s14.postimage.org/slfahf41p/IMG_1089.jpg (http://postimage.org/image/slfahf41p/)http://s10.postimage.org/3pmhtk5dh/IMG_1142.jpg (http://postimage.org/image/3pmhtk5dh/)
Opss!!!!!!
Arrow0309
20-06-2012, 08:36
Gigabyte G1.Sniper 3 @ Overclock3D.net
Link: http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/gigabyte_g1_sniper_3_review/1
http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2012/06/17133746494l.JPG
Gigabyte Z77X-UD5H-WB WiFi @ OCaholic
Link: http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=769&sel_lang=english
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/Gigabyte_GA-Z77X-UD5H_Wifi/normal_Gigabyte_Z77X-UD5H_Wifi_22.JPG
Arrow0309
20-06-2012, 09:47
BIOSTAR TZ77XE4 (Intel Z77) Motherboard Review
Link: http://www.tweaktown.com/reviews/4780/biostar_tz77xe4_intel_z77_motherboard_review/index1.html
http://s14.postimage.org/z52b8px01/4780_02_biostar_tz77xe4_intel_z77_motherboard_re.jpg (http://postimage.org/)
La proposta Top della Biostar, ha un unico difetto, il primo slot pcie 16x è piazzato troppo in alto e potrebbe interferire con un dissy ad aria di dimensioni generose.
Se invece pensate di usare un impiantino a liquido "all in one" e sopratutto di fare un Sli o CF con due schede video triple slot di spessore ed avere anche un terzo pcie 2.0 libero allora è decisamente la mainboard Z77 che fa per voi :)
http://images.tweaktown.com/content/4/7/4780_07_biostar_tz77xe4_intel_z77_motherboard_review.jpg
Arrow0309
21-06-2012, 09:53
EVGA Z77 FTW @ Hi Tech Legion (http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/19552-evga-z77-ftw-motherboard-review)
http://www.hitechlegion.com/images/stories/evgaz77ftw/1.jpg
Gigabyte G1.Sniper 3 @ X-bit labs (http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/gigabyte-g1-sniper-3.html)
http://www.qcomp.sk/imgcache/389/big/mG1.Sniper-3_b.jpg
Make Your Ultimate Choice!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.