View Full Version : [Thread Ufficiale] Schede Madri Z77 - chipset Intel serie 7
Arrow0309
29-04-2012, 20:27
Una signora scheda questa tua Msi Z77A-GD65, per andare sui 7 Ghz :D
http://www.techpowerup.com/165094/MSI-Z77-Series-Mainboards-Lead-the-Global-March-Towards-7-GHz.html
Hitman#47
29-04-2012, 21:58
Una signora scheda questa tua Msi Z77A-GD65, per andare sui 7 Ghz :D
http://www.techpowerup.com/165094/MSI-Z77-Series-Mainboards-Lead-the-Global-March-Towards-7-GHz.html
Gran bel risultato :sofico: per ottenerlo, come dissipatore sulla cpu hanno usato l iceberg che affondo' il Titanic:D :D :D
Naturalmente dopo il traguardo dei 7 Ghz, mobo, cpu, ram e il banchetto su cui tutto era montato, si sono liquefatti:asd: :asd: :asd:
Battute a parte, se dovessi prendere una Z77 opterei per la asrock o la msi visto che a quanto pare vanno bene entrambe e sono pure belle da vedere nei case finestrati:D
Sarebbe bella anche una sniper3 ma costa una cifra assurda:doh:
Arrow0309
29-04-2012, 22:02
Si sa qualcosa se la faranno, la Gigabyte UD7? :D
Scusa, ma hanno risolto col offset in oc sulla Msi?
ragazzi io avevo lasciato ogni dubbio per la mobo e mi ero deciso a prendere una gigabyte z77 ud5h!! adesso voi mi fate venire i dubbi nuovamente! tra msi gd65 e gigabyte ud5h considerando che sul pc metterò un 3770k e ce serve per gaming e anche per o.c. che mi consigliereste?
vincas88bn
29-04-2012, 23:10
ragazzi io avevo lasciato ogni dubbio per la mobo e mi ero deciso a prendere una gigabyte z77 ud5h!! adesso voi mi fate venire i dubbi nuovamente! tra msi gd65 e gigabyte ud5h considerando che sul pc metterò un 3770k e ce serve per gaming e anche per o.c. che mi consigliereste?
io prenderei l'msi per la maggiore efficienza energetica, enhanced turbo e ottimo rapporto qualità-prezzo
John_Mat82
29-04-2012, 23:14
io prenderei l'msi per la maggiore efficienza energetica, enhanced turbo e ottimo rapporto qualità-prezzo
Io sono di parte.. però se qualcuno vuole mandarmi una ud5h la confronto volentieri con la gd65 :sofico:
vincas88bn
29-04-2012, 23:17
Io sono di parte.. però se qualcuno vuole mandarmi una ud5h la confronto volentieri con la gd65 :sofico:
a questo giro le schede madri sembrano tutte buone e non credo ci siano differenze significative a parità di fascia.
John_Mat82
29-04-2012, 23:21
a questo giro le schede madri sembrano tutte buone e non credo ci siano differenze significative a parità di fascia.
nn hai colto la mia schifoseria :D
Cmq scherzi a parte, sono della tua stessa opinione, salvo che imho a livello di fasi MSI a questo giro ha dato una girata un po' a tutti vedendo come consuma meno delle altre.
vincas88bn
29-04-2012, 23:33
nn hai colto la mia schifoseria :D
Cmq scherzi a parte, sono della tua stessa opinione, salvo che imho a livello di fasi MSI a questo giro ha dato una girata un po' a tutti vedendo come consuma meno delle altre.
secondo te, considerando la mancanza dell'offset, si perde il guadagno energetico in oc daily?
cmq io credo che terrò il processore a frequenze stock ed userò l'enhansed turbo
così da avere 3.9 ghz su tutti e 4 i cori quando c'è necessità.
mi sa già che usando l'oc genie si raggiunge il giusto rapporto incremento prestazionale/temperature decenti.
Kingdemon
29-04-2012, 23:44
@ John_Mat82 una domanda sulla GD65 nella recensione segnalavi come un difetto l'assenza dello Smart Fan applicato all'header CPU_FAN ma per la gestione delle ventole del Noctua NH-D14 non mi crea problemi?
Le due del case anche se vanno sempre alla stessa velocità non è un problema.. già adesso è così.
John_Mat82
30-04-2012, 00:05
secondo te, considerando la mancanza dell'offset, si perde il guadagno energetico in oc daily?
cmq io credo che terrò il processore a frequenze stock ed userò l'enhansed turbo
così da avere 3.9 ghz su tutti e 4 i cori quando c'è necessità.
mi sa già che usando l'oc genie si raggiunge il giusto rapporto incremento prestazionale/temperature decenti.
dipende da che oc vai a fare, ma se pianifichi di fare ciò che dici vai tranquillo sulla gd 65. E ricordati che se volessi un po' di birra senza sbattimenti particolari pesti l'oc genie e non ci pensi + e quando ti passa lo disingaggi e via..
@ John_Mat82 una domanda sulla GD65 nella recensione segnalavi come un difetto l'assenza dello Smart Fan applicato all'header CPU_FAN ma per la gestione delle ventole del Noctua NH-D14 non mi crea problemi?
Le due del case anche se vanno sempre alla stessa velocità non è un problema.. già adesso è così.
se uso ventole a 3 pin con la mia vanno sempre a manetta (ma era così anche con la P67A-GD55) anche se gli do un target di temperatura, mentre con quelle PWM lo smart fan funziona correttamente, riducendo i giri in idle e aumentandoli se la cpu arriva alla temperatura impostata. Se non ricordo male il D14 ha una nfp14 ed una nfp12, entrambe a 3 pin, quindi rischi vadano sempre a 12v.
Male che va anzichè usare il cpu_fan usa uno dei due di sistema, sono perfettamente controllabili via software o puoi fixare le ventole da bios dal 50% in su. Altrimenti.. un minirheobus e via. Non chiedetemi perché ma msi mette gli header di sistema con un controllo via volt (anche se sarebbero pwm), mentre il cpu fan è solo pwm, non ha lo smart fan in voltage mode (come lo ha la UD4 in firma, si può settare in PWM per ventole a 4 pin o voltage per quelle a 3pin).
mirko_47
30-04-2012, 08:26
Comparativa con 6 sk.madri su tom's hw.com:
http://www.tomshardware.com/reviews/z77-extreme6-z77a-gd65-z77h2-a2x,3187.html
Arrow0309
30-04-2012, 09:38
Comparativa con 6 sk.madri su tom's hw.com:
http://www.tomshardware.com/reviews/z77-extreme6-z77a-gd65-z77h2-a2x,3187.html
Vince la Gigabyte UD3 sulle prestazioni e prezzo/prestazioni e la Asrock Extreme 6 sull'efficienza energetica :)
Imho è meglio che capiate cosa fa e come va Virtu MVP. NON aumenta gli fps nei giochi, quelli che vi piazzano recensioni dicendo "ooooh guarda 30 fps in più" non hanno capito una ceppa.
Questo è un articolo di andand: http://www.anandtech.com/show/5728/intel-z77-panther-point-chipset-and-motherboard-preview-asrock-asus-gigabyte-msi-ecs-and-biostar/2
Io ho cercato di rispiegarlo qui:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html
"Virtu MVP causes many issues when it comes to benchmarking and comparison of systems as well. The method of telling the performance of systems apart has typically been the FPS values. With this new technology, the FPS value is almost meaningless as it counts the frames that are not rendered. This has consequences for benchmarking companies like Futuremark and overclockers who like to compare systems (Futuremark have released a statement about this). Technically all you would need to do (if we understand the software correctly) to increase your score/FPS would be to reduce the refresh rate of your monitor."
MVP forse è utile solo ad un progamer.. va a migliorare la velocità/reattività degli input dei comandi, NON aumenta i frame al secondo effettivi; quando usate un fps counter, questi "impazzirà" perchè MVP non fa altro che "eliminare" un certo numero di frame al secondo (stando a virtu fino al 30%) e non li lascia renderizzare alla scheda video, quindi l'fps counter vi dirà che la scheda fa più fps di quelli che avreste senza MVP attivo, ma non è così.
E comunque funziona a :ciapet: , alcuni giochi non vanno del tutto, altri presentano un tearing mostruoso o c'è più stutter che altro. Ripeto, sarà utile ad un progamer, ma a patto che il gioco giri sempre al di sopra dei 60fps in ogni condizione altrimenti sotto quel livello avrete appunto stutter (con virtual vsync attivo) o tearing (senza virtual sync).
Inoltre, non supporta ancora monitor da 120hz e anche se lo facesse, per sfruttarlo al meglio dovreste avere una vga ed un gioco che sono costantemente sopra ai 120fps.. idem sli e cfx, in teoria può andare anche con 2 o più schede, ma non hanno mai fatto alcun testing ne faranno mai ottimizzazioni in tal senso.
Concordo pienamente, ho una Sabertooth z77 2500k 4.5Ghz GTX 570 e vi posso garantire che non ce gioco che mette in difficoltà tale configurazione, con Lucid MVP i-mode o d-mode abilitato ho visto solo peggiorare le prestazioni - su tutto!!!
Nel 3dmark 11 per esempio ho 32 fps senza MVP e 42fps con MVP i-mode, pero quelli 42 vengono precipiti come 15 -20 a causa di enorme stuttering che a mio avviso e' 100 volte peggio del tearing...
Alla fine - Lucid MVP e' stato disabilitato :-D
Hitman#47
01-05-2012, 01:26
Concordo pienamente, ho una Sabertooth z77 2500k 4.5Ghz GTX 570 e vi posso garantire che non ce gioco che mette in difficoltà tale configurazione, con Lucid MVP i-mode o d-mode abilitato ho visto solo peggiorare le prestazioni - su tutto!!!
Nel 3dmark 11 per esempio ho 32 fps senza MVP e 42fps con MVP i-mode, pero quelli 42 vengono precipiti come 15 -20 a causa di enorme stuttering che a mio avviso e' 100 volte peggio del tearing...
Alla fine - Lucid MVP e' stato disabilitato :-D
Non posso che quotarti: personalmente questa cosa del virtu a me non ha mai convinto e non credo che porti chissa quali vantaggi reali. :mbe:
va bene se ci devi giocare a campo fiorito o a solitario:ciapet:
Grazie per la recensione!
Domanda:
ma le porte e-sata sono scomparse dalle nuove mobo serie 7 (Z77,Z75 etc..) ?
LamerTex
01-05-2012, 10:08
Non mi sembra proprio, mi sembra di averle viste su quasi tutte sui video unbox di Linus...
TigerTank
01-05-2012, 11:06
Un pò di mobo ce l'hanno, altre no. Basta controllare nelle specifiche :)
Non posso che quotarti: personalmente questa cosa del virtu a me non ha mai convinto e non credo che porti chissa quali vantaggi reali. :mbe:
va bene se ci devi giocare a campo fiorito o a solitario:ciapet:
quoto!!!
da quello che ho letto non serve a una cippalippa.
Hitman#47
02-05-2012, 00:05
Aggiornamento inprima pagina: aggiunte alcune mobo asrock e ampliata la sezione dedicata alle Gigabyte
Ps: se qualcuno di voi conosce un buon sito di hosting per le immagini me lo faccia sapere;)
per ora uso extremeshack, ma ne sto cercando un altro che mi permetta di mettere una miniatura dell immagine a risoluzione 400x400 in modo tale che se uno vuol vederla meglio ci clicca sopra e si espande;)
Aggiornamento inprima pagina: aggiunte alcune mobo asrock e ampliata la sezione dedicata alle Gigabyte
Ps: se qualcuno di voi conosce un buon sito di hosting per le immagini me lo faccia sapere;)
per ora uso extremeshack, ma ne sto cercando un altro che mi permetta di mettere una miniatura dell immagine a risoluzione 400x400 in modo tale che se uno vuol vederla meglio ci clicca sopra e si espande;)
http://imgur.com/
Arrow0309
02-05-2012, 08:51
Aggiornamento inprima pagina: aggiunte alcune mobo asrock e ampliata la sezione dedicata alle Gigabyte
Ps: se qualcuno di voi conosce un buon sito di hosting per le immagini me lo faccia sapere;)
per ora uso extremeshack, ma ne sto cercando un altro che mi permetta di mettere una miniatura dell immagine a risoluzione 400x400 in modo tale che se uno vuol vederla meglio ci clicca sopra e si espande;)
Prova con Ximages (file di dimensioni massime 5mb) ma non credo che ti fa l'anteprima cosi grande.
http://ximages.net/
Ma quindi la Gigabyte Z77X-UD3H è diversa sul lato pcie dalla sorella maggiore, questo non lo sapevo. :fagiano:
Cioè certificata soltanto cf/sli 2x (x8/x8) indipendentemente dal procio e schede video usate (pcie 2.0 o pcie 3.0) mentre l'ultimo slot (4x) è un pcie 2.0 che condivide la banda con gli altri pcie 1x. Questa già potrebbe essere una mobo più propensa al utente che vuole usare quell'ultimo slot pcie 4x (anche per un controller o revo-drive).
Ma non potevano farla cosi anche la UD5, dico io? :stordita:
Ma chi ci va a fare oggi un triple cf/sli 3.0 con questa? Non potevano lasciare solo la Sniper 2 per queste configurazioni? :muro:
Va beh, si vedrà.
Tanto quel slot non lo adopererò mai, ma qui la UD3H si guadagna un punto in più a favore. :)
Hitman#47
02-05-2012, 08:51
http://imgur.com/
http://i.imgur.com/l6StJl.jpg
Allora, vorrei inserire un anteprima di immagine che sul post appaia come questa che vedi sopra, ma con la possibilita di cliccarci sopra per espanderla a grandezza naturale (1022x400 sono le sue dimensioni reali)
sickofitall
02-05-2012, 09:09
http://imgur.com/
http://i.imgur.com/c7fFwl.jpg (http://imgur.com/c7fFw.jpg)
Imposti il large thumbnail, poi per aprire direttamente la foto con un click fai così:
Scegli Linked BBCode (message boards)
http://i.imgur.com/UspDG.jpg
TigerTank
02-05-2012, 09:27
Perchè non questo? Io mi trovo bene ;)
http://www.uptiki.com/
Arrow0309
02-05-2012, 10:09
Vi voglio segnalare questa nuova review:
Asus Maximus V Gene (Z77) Motherboard Ivy Bridge Review (http://www.eteknix.com/reviews/motherboards/asus-maximus-v-gene-z77-motherboard-ivy-bridge-review/)
http://www.eteknix.com/wp-content/uploads/2012/04/MaximusVGene_Feat.jpg
E qui invece una review sulla nuova Msi 7870 Hawk, testata con la stessa Maximus V Gene e i7 3770K a 4.7Ghz:
http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/HD_7870_HAWK/5.html
Per me potrebbe anche bastare una accoppiata 7870 & Ivy x ora, visto che ancora sto a 1680x1050. :fagiano:
Hitman#47
02-05-2012, 10:16
Prova con Ximages (file di dimensioni massime 5mb) ma non credo che ti fa l'anteprima cosi grande.
http://ximages.net/
Ma quindi la Gigabyte Z77X-UD3H è diversa sul lato pcie dalla sorella maggiore, questo non lo sapevo.
Ma chi ci va a fare oggi un triple cf/sli 3.0 con questa? Non potevano lasciare solo la Sniper 2 per queste configurazioni? :muro:
Va beh, si vedrà.
Tanto quel slot non lo adopererò mai, ma qui la UD3H si guadagna un punto in più a favore. :)
Oramai, gia' con una scheda video di fascia alta il 90 per cento degli utenti sono a posto, con un 2way sei un semidio, un 3way sei un Titano, un 4 way sei un lurido sculato pieno di soldi :D :D :D :D :D
Hitman#47
02-05-2012, 10:18
Imposti il large thumbnail, poi per aprire direttamente la foto con un click fai così:
Scegli Linked BBCode (message boards)
http://i.imgur.com/UspDG.jpg
Sei un grande, mi hai capito subito!! ;)
Arrow0309
02-05-2012, 15:07
Oramai, gia' con una scheda video di fascia alta il 90 per cento degli utenti sono a posto, con un 2way sei un semidio, un 3way sei un Titano, un 4 way sei un lurido sculato pieno di soldi :D :D :D :D :D
A me basterebbero 2 di queste :asd: :asd: :asd:
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/video_cards/GeForce-GTX690/NVIDIA-GeForce-GTX-690-Video-Card-SLI.jpg
jonbonjovanni
02-05-2012, 15:09
raga una buona configurazione i5 3570k + scheda madre da scegliere ?
Arrow0309
02-05-2012, 15:12
raga una buona configurazione i5 3570k + scheda madre da scegliere ?
Imbarazzo della scelta? :)
Gusti, requisiti e budget? :fagiano:
jonbonjovanni
02-05-2012, 15:25
Imbarazzo della scelta? :)
Gusti, requisiti e budget? :fagiano:
si , io ho visto la asus maximus V gene molto bella ma microatx
poi asus p8z77-v pro , molti parlano si asrock ,gigabyte , msi non so un aiuto!!!!!!!!
Budget 150-200 €
si , io ho visto la asus maximus V gene molto bella ma microatx
poi asus p8z77-v pro , molti parlano si asrock ,gigabyte , msi non so un aiuto!!!!!!!!
Budget 150-200 €
Asus sabertooth è il mio consiglio...permette una gestione completa del sistema e ha ottimi tools oltre che ad essere buonissima come marca e come prestazioni
Asus sabertooth è il mio consiglio...permette una gestione completa del sistema e ha ottimi tools oltre che ad essere buonissima come marca e come prestazioni
questo è vero. la asus come marca non si discute la qualità.
ma non bisogna sottovalutare nemmeno la asrock, in questo momento ha fatto un buon lavoro con la extreme6, molto performante!
anche la gigabyte non è niente male, sopratutto la ud5h che dimostra un buon rapporto prezzo/prestazioni e qualità!
la msi gd65 pure un ottimo prodotto, peccato non abbia l'offset!
anche la gigabyte non è niente male, sopratutto la ud5h che dimostra un buon rapporto prezzo/prestazioni e qualità!
Ho avuto due mobo asus sul 775 e sono durate troppo poco...stavolta tornerò alle affidabilissime gigabyte che mi hanno fatto andare i p4 in oc decisamente sorprendenti e stabili...se ricordo bene avevo i primi p4HT northwood:D
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
19Francesco81
03-05-2012, 00:14
Ragazzi, ma questa mobo (la extreme 6)non fà il bip all'accensione?
Non penso che bisognerà attivare qualcosa dal bios...vero???
Arrow0309
03-05-2012, 08:53
Ho avuto due mobo asus sul 775 e sono durate troppo poco...stavolta tornerò alle affidabilissime gigabyte che mi hanno fatto andare i p4 in oc decisamente sorprendenti e stabili...se ricordo bene avevo i primi p4HT northwood:D
Inviato dal mio GT-I9100G con Tapatalk 2
Che tempi eh, io invece sempre con la Gigabyte avevo l'Athlon XP 2600+ @3400+ :D
TigerTank
03-05-2012, 08:59
Ragazzi, ma questa mobo (la extreme 6)non fà il bip all'accensione?
Non penso che bisognerà attivare qualcosa dal bios...vero???
No, non ha l'altoparlantino incorporato. Volendo potresti mettere uno di questi:
LINK (http://www.step-portatiles.es/Imagenesebay/Motherboard-case-speaker-buzzer-bios-beeps-altavoz-placa-base.JPG)
altrimenti tieni d'occhio il display e in caso di problemi controlli a cosa si riferisce il codice di errore che appare.
edit: sry cappella mia xD
rastatara
03-05-2012, 14:07
L'asrock è l'unica che fa fori per dissipatore compatibili col 775?
TigerTank
03-05-2012, 17:06
Sul sito Asrock è arrivata anche la Extreme9. Credo non manchi molto al suo arrivo sul mercato.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme9
Arrow0309
03-05-2012, 21:25
Sul sito Asrock è arrivata anche la Extreme9. Credo non manchi molto al suo arrivo sul mercato.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme9
How much? :)
TigerTank
03-05-2012, 21:28
How much? :)
Non saprei :)
Ragazzi avete notizie in merito all'arrivo in EUROPA della evga ftw???
Sul sito Asrock è arrivata anche la Extreme9. Credo non manchi molto al suo arrivo sul mercato.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z77%20Extreme9
:eek:
Arrow0309
04-05-2012, 08:41
Ottima rece della Gigabyte Z77X-UD3H-WB WiFi di hwbox (in greco), completa, col Sandy 2600k in oc a 4.5 ed ha una strepitosa galleria di immagini (in seconda pag.). Qui il link tradotto: :)
http://translate.google.it/translate?sl=el&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.hwbox.gr%2Freviews%2F16328-gigabyte-z77x-ud3i-wb-wifi-review-proti-parousiasi-tou-z77-sto-hwbox.html
Domandone, volendo ricavare una porta e-sata dalla P8Z77-V PRO
è possibile collegando un frontalino con una normale porta sata interna ?
spero di essermi spiegato.
Grazie
Ti serve una cosa così: http://www.amazon.com/StarTech-eSATA-Plate-Bracket-ESATAPLATE2/dp/B000NPKGH4/ref=dp_cp_ob_e_title_1
Grazie 1000, ma dovendo prendere questo case
http://www.coolermaster-usa.com/landing/trooper/home.php
dove c'è gia un frontalino con porta e-sata e pensavo di usare quello
Predator_1982
04-05-2012, 09:55
How much? :)
considerando che la extreme 6 costa sui 180 euro, la extreme 9 secondo me si piazzerà intorno ai 250. Comunque Asrock sta tirando fuori dei veri gioielli di schede madri, ormai sono un affezionato cliente di questo marchio..soddisfattissimo.
In quela caso attacchi il gavo che porta al frontalino ad una presa sata sulla mobo e sei a posto. Ovviamente deve essere configurata in AHCI per avere l'hot swap.
Ottimo a questo punto penso proprio che andrò con la P8Z77-V PRO
Grazie
TigerTank
04-05-2012, 11:13
considerando che la extreme 6 costa sui 180 euro...
160 ;)
Mister_K
04-05-2012, 12:22
Pareri sulla mobo Intel dz77ga-70k? :mbe:
Arrow0309
04-05-2012, 15:37
Pareri sulla mobo Intel dz77ga-70k? :mbe:
Perché no :)
Ha 8 fasi digitali DrMos ed anche il chip Plx. Bisogna vedere quanto costa. :fagiano:
danyvivar
04-05-2012, 16:51
Ciao a tutti! Per caso qualcuno di voi ha una asus p8h77-v?? sto avendo grossi problemi a montare un kit di ram ddr3 corsair vengeance 4x4GB 1600MHz.. se collego più di un banco, non si avvia il pc e non vedo nulla sullo schermo! qualcuno ha avuto lo stesso problema? vi ringrazio!
Ciao a tutti.Vorrei un vostro parere: secondo voi ha senso una scheda z77 per un 2600k o conviene risparmiare con una z68/p67?
Un consiglio su una scheda a buon mercato?:help:
Possibilmente di un produttore che assicuri un discreto supporto in materia di drivers.
Non devo fare overclock, però m'interessa che abbia USB 3.0 e SATA 6G (PCI-EX 3.0 credo non ce l'abbia ancora nessuno, vero?:stordita: ) utilizzabili tranquillamente, senza dimezzamenti di banda o altro come succedeva per esempio con la MB in firma.:rolleyes:
eSata, firewire, e altro non m'interessano.
Per esperienza conosco solo ASUS e Gigabyte, Asrock e MSI non ne ho mai avute...
Grazie!
Arrow0309
04-05-2012, 19:01
Ciao a tutti.Vorrei un vostro parere: secondo voi ha senso una scheda z77 per un 2600k o conviene risparmiare con una z68/p67?
Non risparmierai più di tanto (dipende dal modello) quindi vai direttamente di Z77. ;)
Un consiglio su una scheda a buon mercato?:help:
Possibilmente di un produttore che assicuri un discreto supporto in materia di drivers.
Non devo fare overclock, però m'interessa che abbia USB 3.0 e SATA 6G (PCI-EX 3.0 credo non ce l'abbia ancora nessuno, vero?:stordita: ) utilizzabili tranquillamente, senza dimezzamenti di banda o altro come succedeva per esempio con la MB in firma.:rolleyes:
eSata, firewire, e altro non m'interessano.
Per esperienza conosco solo ASUS e Gigabyte, Asrock e MSI non ne ho mai avute...
Grazie!
Se leggi la 1° pag. vedrai che ormai hanno tutte le mobo (Z77) il USB 3.0 e SATA 6G e anche il Pcie 3.0 (se abbinato ad una scheda video compatibile e cpu Ivy Bridge) :fagiano:
Le Asus e le Gigabyte sono ottime. Ma anche le altre due :)
Per non spendere tanto andrei di P8Z77-V Pro (Asus) oppure Z77X-UD3H (Gigabyte).
Non risparmierai più di tanto (dipende dal modello) quindi vai direttamente di Z77. ;)
Ma a parte il pci-e 3.0 , le altre funzionalità e caratteristiche le sfrutterò tutte?(come usb 3 e sata 3 nativi)
Mister_K
04-05-2012, 19:46
Perché no :)
Ha 8 fasi digitali DrMos ed anche il chip Plx. Bisogna vedere quanto costa. :fagiano:
Costa tra i 230 e i 240 circa... Come una p8z77 deluxe (a parte dalla chiave che quando la avevano disponibile costava 200 € circa)
A parità di prezzo a sto punto meglio la asus... o no? :confused:
Costa tra i 230 e i 240 circa... Come una p8z77 deluxe (a parte dalla chiave che quando la avevano disponibile costava 200 € circa)
A parità di prezzo a sto punto meglio la asus... o no? :confused:
secondo me si :)
a parità di prezzo prenderei la asus deluxe
Arrow0309
04-05-2012, 22:54
Ma a parte il pci-e 3.0 , le altre funzionalità e caratteristiche le sfrutterò tutte?(come usb 3 e sata 3 nativi)
Ma certamente ;)
Costa tra i 230 e i 240 circa... Come una p8z77 deluxe (a parte dalla chiave che quando la avevano disponibile costava 200 € circa)
A parità di prezzo a sto punto meglio la asus... o no? :confused:
Io non spenderei più di 200 euro ma se proprio devi, allora prendi la Deluxe. :fagiano:
Mister_K
04-05-2012, 23:55
Io non spenderei più di 200 euro ma se proprio devi, allora prendi la Deluxe. :fagiano:
Preso la deluxe a 205 :cool:
mirko_47
05-05-2012, 08:46
Ma a proposito della deluxe, non c'è nessuno in grado di darci qualche opinione di utilizzo dopo un po' che la comprata??
In poche parole come si comporta sta benedetta scheda, soprattutto con ivy bridge?
Ma certamente ;)
Io non spenderei più di 200 euro ma se proprio devi, allora prendi la Deluxe. :fagiano:
Grazie! :)
Kingdemon
05-05-2012, 09:35
Alla fine ho scelto la Asrock Z77 Extreme6 :)
jonbonjovanni
05-05-2012, 09:54
Alla fine ho scelto la Asrock Z77 Extreme6 :)
Che ram ci monterai? Con il 3570k?
Io sono indeciso tra questa mobo,la giga z77x ud5h,e la asus maximus V gene solo che m-atx
Ho sempre avuto asus tranne un abit per un periodo e vorrei provare un altra casa.
Che dici?
Mister_K
05-05-2012, 10:04
Ma a proposito della deluxe, non c'è nessuno in grado di darci qualche opinione di utilizzo dopo un po' che la comprata??
In poche parole come si comporta sta benedetta scheda, soprattutto con ivy bridge?
Ti saprò dire qualcosa tra un pó, soprattutto se tornano disponibili sulla chiave il 3770K e il case che voglio :doh:
TigerTank
05-05-2012, 10:26
Alla fine ho scelto la Asrock Z77 Extreme6 :)
Alla fine anch'io...purtroppo la UD5 pur costando di più ha l'handicap di non avere il plx, cosa che non solo rende impossibile l'uso dell'ultimo slot PCI-E4X con un SB ma che, anche se usato con un Ivy, taglia la banda del primo PCI-E16X a 8x anche se il secondo è inutilizzato.
La Msi perlomeno ha uno slot PCI-E1X subito sopra mentre nella Giga c'è un inutile(per me) PCI classico.
La Asrock ha ben 2 PCI ma in compenso ha il plx per cui anche inserendo una scheda nell'ultimo slot PCIE4X(utilizzabile anche con un SB perchè gestito da plx e non da Ivy) il primo slot PCIE16X resta a 16x(considerando libero il secondo).
Kingdemon
05-05-2012, 10:27
Che ram ci monterai? Con il 3570k?
Io sono indeciso tra questa mobo,la giga z77x ud5h,e la asus maximus V gene solo che m-atx
Ho sempre avuto asus tranne un abit per un periodo e vorrei provare un altra casa.
Che dici?
Se chiedi a me ti dico Asrock :D
Sì monterò un 3570K e come ram le Corsair Vengeance Low Profile 1600 Cl9 8Gb
Alla fine anch'io...purtroppo la UD5 pur costando di più ha l'handicap di non avere il plx, cosa che non solo rende impossibile l'uso dell'ultimo slot PCI-E4X con un SB ma che, anche se usato con un Ivy, taglia la banda del primo PCI-E16X a 8x anche se il secondo è inutilizzato.
La Msi perlomeno ha uno slot PCI-E1X subito sopra mentre nella Giga c'è un inutile(per me) PCI classico.
La Asrock ha ben 2 PCI ma in compenso ha il plx per cui anche inserendo una scheda nell'ultimo slot PCIE4X(utilizzabile anche con un SB perchè gestito da plx e non da Ivy) il primo slot PCIE16X resta a 16x(considerando libero il secondo).
:) Da quel punto di vista è la più completa.
Io invece l'ho preferita alla GD65 perchè mi permette la gestione delle ventole del Noctua in base al carico della cpu!
Arrow0309
05-05-2012, 11:13
Alla fine anch'io...purtroppo la UD5 pur costando di più ha l'handicap di non avere il plx, cosa che non solo rende impossibile l'uso dell'ultimo slot PCI-E4X con un SB ma che, anche se usato con un Ivy, taglia la banda del primo PCI-E16X a 8x anche se il secondo è inutilizzato.
La Msi perlomeno ha uno slot PCI-E1X subito sopra mentre nella Giga c'è un inutile(per me) PCI classico.
La Asrock ha ben 2 PCI ma in compenso ha il plx per cui anche inserendo una scheda nell'ultimo slot PCIE4X(utilizzabile anche con un SB perchè gestito da plx e non da Ivy) il primo slot PCIE16X resta a 16x(considerando libero il secondo).
Se quell'ultimo pcie andrà usato (con il Ivy esclusivamente) e una scheda video nuova (3.0) la sua banda di solo 8x sarebbe uguale al 16x del pcie 2.0 (e quindi non più una limitazione). :)
TigerTank
05-05-2012, 11:30
Se quell'ultimo pcie andrà usato (con il Ivy esclusivamente) e una scheda video nuova (3.0) la sua banda di solo 8x sarebbe uguale al 16x del pcie 2.0 (e quindi non più una limitazione). :)
Sì diciamo che dal punto di vista prestazionale non cambia nulla, però resta un piccolo neo...perchè poi se vai a fare uno Sli non mantieni più 8x-8x anche con terzo slot occupato ma scendi a 8x-4x :)
mirko_47
05-05-2012, 11:42
Ti saprò dire qualcosa tra un pó, soprattutto se tornano disponibili sulla chiave il 3770K e il case che voglio :doh:
Bene, allora aspetto.
Grazie ancora.
mefistole1978
05-05-2012, 14:56
scusate secondo voi uscira la asus maximus v extreme z77?
scusate secondo voi uscira la asus maximus v extreme z77?
No, un addetto marketing di asus quando ha presentato la formula ha detto chiaramente che sarà la loro unica proposta enthusiast senza lasciare spazio ad una extreme. Poi chissa una sorpresa ci può sempre essere ma non ci conto molto.
Arrow0309
05-05-2012, 16:37
Sì diciamo che dal punto di vista prestazionale non cambia nulla, però resta un piccolo neo...perchè poi se vai a fare uno Sli non mantieni più 8x-8x anche con terzo slot occupato ma scendi a 8x-4x :)
Penso che il 8x-4x in modalità 3.0 ti basterà cmq. ma il vero vantaggio tornerà a favore della UD5H in uno di questi "futuri" casi (quando si useranno esclusivamente delle schede pci-e 3.0):
- Una sola scheda video e una scheda pci-e 3.0
- Due schede video sul primo ed ultimo slot pci-e 3.0
- Due schede video sul primo e secondo slot pci-e 3.0 e una terza scheda pci-e 3.0
- Tre schede video in 3-way Sli/Cf
E qui per scheda pci-e 3.0 intendevo una futura scheda tipo Revodrive o diversa purchè richieda una elevata banda pci-e (in questo caso il pci-e 3.0 4x), penso che prima o poi non tarderanno a uscire sul mercato.
In quanto me è sicuro al 100% che non metterò nulla sul ultimo slot pcie in quanto, mi piace tenere il case pulitissimo dentro, la soluzione audio integrata nella mobo (UD5H) la trovo molto soddisfacente e non credo di prendere presto una qualsiasi terza scheda pci-e 3.0 qualunque. :)
TigerTank
05-05-2012, 16:52
Beh sì, poi dipende dalle necessità personali ;)
mefistole1978
05-05-2012, 18:54
ok grazie S3lfman, secondo te qual'e la miglior z77 ad oggi?
Arrow0309
05-05-2012, 19:29
ok grazie S3lfman, secondo te qual'e la miglior z77 ad oggi?
Se vuoi andare proprio sul Xtreme, la Gigabyte G1.Sniper 3, la Asus Maximus V Formula oppure la Evga Z77 FTW. :D
jonbonjovanni
05-05-2012, 19:47
Se vuoi andare proprio sul Xtreme, la Gigabyte G1.Sniper 3, la Asus Maximus V Formula oppure la Evga Z77 FTW. :D
la maximus V formula ? a trovarla ancora non è uscita!!!! e credo che costerà quanto quelle da te citate sopra vale a dire oltre i 300€ .
Io invece ho venduto pochi giorni fa asus p7p55d e-deluxe e intel i5 750 , ora sono senza pc .
all'inizio un amico mi aveva indirizzato sulla Asus Maximus V Gene,molto bella ed anche piena di features ma micro-atx , po ho pensato :stordita: continuo con asus tipo p8z77- pro però poi visto sia la Asrock z77 etreme 6 che la gigabyte z77x- ud5h due schede molto belle e funzionali .
Fino a stamane ero sicuro per la gigabyte ma poi ho visto delle review sull'asrock che mi hanno fatto venire la voglia di prenderla. mah? sono indeciso
anche sull 'acsquisto della cpu i5 3570k o i7 3770k , io sono un gamer al 90% ma vorrei cimentarmi un pò sia nell'o.c. sia nella video editing. ma? altro dubbio
L'unica cosa sicura per ora è il dissi noctua d-14 .
La ram da scegliere in base alla MainBoard .
Tutto ciò con gli altri componenti in firma .
VI prego aiutatemi:muro: :muro: :muro:
Arrow0309
05-05-2012, 19:51
la maximus V formula ? a trovarla ancora non è uscita!!!! e credo che costerà quanto quelle da te citate sopra vale a dire oltre i 300€ .
Io invece ho venduto pochi giorni fa asus p7p55d e-deluxe e intel i5 750 , ora sono senza pc .
all'inizio un amico mi aveva indirizzato sulla Asus Maximus V Gene,molto bella ed anche piena di features ma micro-atx , po ho pensato :stordita: continuo con asus tipo p8z77- pro però poi visto sia la Asrock z77 etreme 6 che la gigabyte z77x- ud5h due schede molto belle e funzionali .
Fino a stamane ero sicuro per la gigabyte ma poi ho visto delle review sull'asrock che mi hanno fatto venire la voglia di prenderla. mah? sono indeciso
anche sull 'acsquisto della cpu i5 3570k o i7 3770k , io sono un gamer al 90% ma vorrei cimentarmi un pò sia nell'o.c. sia nella video editing. ma? altro dubbio
L'unica cosa sicura per ora è il dissi noctua d-14 .
La ram da scegliere in base alla MainBoard .
Tutto ciò con gli altri componenti in firma .
VI prego aiutatemi:muro: :muro: :muro:
Ma hai notato che ti avevo risposto nel altro 3d (delle Gigabyte)? :fagiano:
la maximus V formula ? a trovarla ancora non è uscita!!!! e credo che costerà quanto quelle da te citate sopra vale a dire oltre i 300€ .
Io invece ho venduto pochi giorni fa asus p7p55d e-deluxe e intel i5 750 , ora sono senza pc .
all'inizio un amico mi aveva indirizzato sulla Asus Maximus V Gene,molto bella ed anche piena di features ma micro-atx , po ho pensato :stordita: continuo con asus tipo p8z77- pro però poi visto sia la Asrock z77 etreme 6 che la gigabyte z77x- ud5h due schede molto belle e funzionali .
Fino a stamane ero sicuro per la gigabyte ma poi ho visto delle review sull'asrock che mi hanno fatto venire la voglia di prenderla. mah? sono indeciso
anche sull 'acsquisto della cpu i5 3570k o i7 3770k , io sono un gamer al 90% ma vorrei cimentarmi un pò sia nell'o.c. sia nella video editing. ma? altro dubbio
L'unica cosa sicura per ora è il dissi noctua d-14 .
La ram da scegliere in base alla MainBoard .
Tutto ciò con gli altri componenti in firma .
VI prego aiutatemi:muro: :muro: :muro:
Io andrò di evga z77 anche se per il mercato statunitense ed australiano l'uscita dovrebbe essere prevista per la prossima settimana o quella a seguire. Per il mercato europeo penso si debba aspettare un altro pochino. Ad ogni modo oltre alle caratteristiche sicuramente da top di gamma di evga, giga sniper ed altre, devi stare attento alla compatibilità del form factor con il tuo case. L'haf 922 è compatibile solo con lo standard ATX (no eATX no XL-ATX) e quindi evga z77, giga sniper 3 non sono compatibili in quanto sono Extendended-ATX. In prima pagina (oltre alle specifiche dei produttori sui rispettivi siti web) potrai trovare il form factor utilizzato dai vari brand.
Arrow0309
06-05-2012, 14:59
Review: ASUS P8Z77-V Deluxe by OCAHOLIC
Link: http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=733&sel_lang=english
http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/xcgal/albums/userpics/ASUSP8Z77-VDeluxe/normal_IMG_3621.JPG
Arrow0309
06-05-2012, 15:29
Io andrò di evga z77 anche se per il mercato statunitense ed australiano l'uscita dovrebbe essere prevista per la prossima settimana o quella a seguire. Per il mercato europeo penso si debba aspettare un altro pochino. Ad ogni modo oltre alle caratteristiche sicuramente da top di gamma di evga, giga sniper ed altre, devi stare attento alla compatibilità del form factor con il tuo case. L'haf 922 è compatibile solo con lo standard ATX (no eATX no XL-ATX) e quindi evga z77, giga sniper 3 non sono compatibili in quanto sono Extendended-ATX. In prima pagina (oltre alle specifiche dei produttori sui rispettivi siti web) potrai trovare il form factor utilizzato dai vari brand.
Ti stai sbagliando, ciascuna delle 3 schede madri Z77 da me sopra indicate (E-ATX) si può montare tranquillamente dentro al Haf 922 in quanto sono delle schede madri diciamo non vere E-Atx ma soltanto un po più grandi in larghezza pur mantenendo i stessi fori sul lato dx come le Atx.
E per quanto è largo il Haf 922 (uguale al 932 ma un po più corto in altezza) le suddette schede Z77 enthusiast si possono ospitare dentro comodamente.
Se proprio volete essere sicuri guadrate qui, nella review di guru3d l'Haf 922 ospita una Evga P55 Classified 200 SLI Extended ATX: ;)
http://www.guru3d.com/article/cooler-master-haf-922-review-test/6
Ti stai sbagliando, ciascuna delle 3 schede madri Z77 da me sopra indicate (E-ATX) si può montare tranquillamente dentro al Haf 922 in quanto sono delle schede madri diciamo non vere E-Atx ma soltanto un po più grandi in larghezza pur mantenendo i stessi fori sul lato dx come le Atx.
E per quanto è largo il Haf 922 (uguale al 932 ma un po più corto in altezza) le suddette schede Z77 enthusiast si possono ospitare dentro comodamente.
Se proprio volete essere sicuri guadrate qui, nella review di guru3d l'Haf 922 ospita una Evga P55 Classified 200 SLI Extended ATX: ;)
http://www.guru3d.com/article/cooler-master-haf-922-review-test/6
Concordo, ho dato un'occhiata veloce sul sito della cooler master ed avevo visto solo atx e matx. Per le eatx il 932 le supportava. Ad ogni modo non è che le z77 eatx abbiano un layout che condivide i fori con il layout atx ma se non ho capito male tutte praticamente le schede madri eatx condividono lo stesso layout (dei fori si intende) delle atx quindi cos'è un'inganno per far credere all'acquirente che se vuole installare una eatx dovrà comprarsi il 932????
Arrow0309
06-05-2012, 16:50
Concordo, ho dato un'occhiata veloce sul sito della cooler master ed avevo visto solo atx e matx. Per le eatx il 932 le supportava. Ad ogni modo non è che le z77 eatx abbiano un layout che condivide i fori con il layout atx ma se non ho capito male tutte praticamente le schede madri eatx condividono lo stesso layout (dei fori si intende) delle atx quindi cos'è un'inganno per far credere all'acquirente che se vuole installare una eatx dovrà comprarsi il 932????
Esatto, notate che le vere EATX sono nella maggioranza delle schede madri dual socket rivolte ai sistemi workstation ed alcuni server, molto più grandi in larghezza e coi fori differenti rispetto alle enthusiast "e-Atx".
Qui (http://lian-li.com/v2/tw/product/upload/image/a7010/a7010f04.jpg) una scheda madre EATX dentro ad un Lian Li PC-A7010.
Da non confondere con le XL-ATX (Evga X58 4-way sli, X58A-UD9) più grandi anche in altezza dove è richiesto un case con almeno 9 alloggiamenti pci. :fagiano:
Mister_K
06-05-2012, 19:14
Review: ASUS P8Z77-V Deluxe by OCAHOLIC
Link: http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=733&sel_lang=english
CUT
Ottimo grazie :)
TheDeathUndead
06-05-2012, 19:21
Raga, a fine mese devo prendere il 2500k e una scheda madre sugli 80 euri.
cosa posso prendere? Asrock è affidabile? perche ho trovato solo asrock pro 3 sugli 83 euro z77 come mobo, ma mi era stato detto che non erano affidabili le asrock, vero o falsità?
senno alzare il budget e prendere asus? è miglirore?
TigerTank
06-05-2012, 20:05
Raga, a fine mese devo prendere il 2500k e una scheda madre sugli 80 euri.
cosa posso prendere? Asrock è affidabile? perche ho trovato solo asrock pro 3 sugli 83 euro z77 come mobo, ma mi era stato detto che non erano affidabili le asrock, vero o falsità?
senno alzare il budget e prendere asus? è miglirore?
Io direi come minimo un scheda madre del calibro di una asrock z77 Extreme4. Prendi un processore come quello e gli metti sotto una mobo entry level? :confused:
Kingdemon
06-05-2012, 21:59
Mi sta venendo in mente di prendermi la GD55 invece della GD65, qualcuno ha in mente qualche motivo per cui potrebbe essere una brutta idea?
Sent from my HTC Desire S using Tapatalk 2
Per soli 10 euro in più prendi la GD65.. le differenze tra le due mobo le trovi in prima pagina e non sono poche ;)
vincas88bn
06-05-2012, 22:28
io lo gd55 non la prenderei mai anche perchè non permette di sfruttare la gpu integrata e quindi di usufruire dell'intel quicksynch a differenza della gd65.
Mister_K
07-05-2012, 00:09
Mi sta venendo in mente di prendermi la GD55 invece della GD65, qualcuno ha in mente qualche motivo per cui potrebbe essere una brutta idea?
Sent from my HTC Desire S using Tapatalk 2
Volevo prendere anche io la msi ma ho rinunciato perchè non hanno la funzione offset, spero tu lo sappia... Per il resto come ti hanno già detto per 10 € vale sempre la pena passare al modello superiore :D
Volevo prendere anche io la msi ma ho rinunciato perchè non hanno la funzione offset, spero tu lo sappia... Per il resto come ti hanno già detto per 10 € vale sempre la pena passare al modello superiore :D esatto! io ho preso la gigabyte ud5h proprio per questo motivo!
TheDeathUndead
07-05-2012, 07:42
Io direi come minimo un scheda madre del calibro di una asrock z77 Extreme4. Prendi un processore come quello e gli metti sotto una mobo entry level? :confused:
altrimenti altre marche? nessuno mi ha ancora detto com'è asrock se buona o no.
barbara67
07-05-2012, 08:28
altrimenti altre marche? nessuno mi ha ancora detto com'è asrock se buona o no.
Asrock non è buona è ottima e a prezzi contenuti rispetto alla concorrenza. :cool:
TigerTank
07-05-2012, 09:24
altrimenti altre marche? nessuno mi ha ancora detto com'è asrock se buona o no.
Se ti ho consigliato quella è perchè la ritengo buona, no? :D
Asrock con queste ultime generazioni di mobo ha fatto un salto di qualità.
barbara67
07-05-2012, 09:27
Se ti ho consigliato quella è perchè la ritengo buona, no? :D
Asrock con queste ultime generazioni di mobo ha fatto un salto di qualità.
Quando ti arriva la extreme 6.....:D
Arrow0309
07-05-2012, 11:20
Raga, ecco un bel risultato oc daily di un i5 3570k e la UD5 :cool:
http://cdn.overclock.net/8/82/82091df3_4.7stablewithoffsetvcore.png
el_pocho2008
07-05-2012, 11:57
mi consigliate una ottima asus a poco prezzo, che mi permetta di downvoltare la cpu, siccome non voglio fare overclock, ma magari abbassare la tensione in modo da guadagnare qualche grado, cpu 3570k o 2500
Raga, ecco un bel risultato oc daily di un i5 3570k e la UD5 :cool:
http://cdn.overclock.net/8/82/82091df3_4.7stablewithoffsetvcore.png
Il tipo ha beccato un procio piuttosto sculatello eh :D
TheDeathUndead
07-05-2012, 12:18
@barbara67 @TigerTank grazie :) questo mi da fiduccia, perche pensavo fosse scarsetta da come me ne parlavano, ma si vede che non capiscono na mazza.
Intanto però dovrò cambiare ali, quindi mi sa che questa spesa la rimanderò di qualche mese
Se quell'ultimo pcie andrà usato (con il Ivy esclusivamente) e una scheda video nuova (3.0) la sua banda di solo 8x sarebbe uguale al 16x del pcie 2.0 (e quindi non più una limitazione). :)
Proprio oggi è uscito un ottimo articolo al riguardo
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/1.html
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/perfrel_2560.gif
Insomma, anche il pci-express 1.1 16X è più che sufficiente per far viaggiare al massimo una 680 o una 7970 in 2560x1600, quindi il dimezzamento di banda dovuto all'assenza del plx non pregiudica in alcun modo le prestazioni :)
TigerTank
07-05-2012, 12:23
Quando ti arriva la extreme 6.....:D
Mi hanno confermato la recezione del bonifico per cui magari parte già oggi o domani. In ogni caso mi sa che fino a sabato non ho tempo di smontare il pc :)
John_Mat82
07-05-2012, 12:52
Proprio oggi è uscito un ottimo articolo al riguardo
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/1.html
Insomma, anche il pci-express 1.1 16X è più che sufficiente per far viaggiare al massimo una 680 o una 7970 in 2560x1600, quindi il dimezzamento di banda dovuto all'assenza del plx non pregiudica in alcun modo le prestazioni :)
già, è da tempo che non bisogna imperarsi troppo col pciex, 1.1 16x, 2.0 8x sono più che sufficienti per tutto..
Arrow0309
07-05-2012, 15:49
Proprio oggi è uscito un ottimo articolo al riguardo
http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/1.html
Insomma, anche il pci-express 1.1 16X è più che sufficiente per far viaggiare al massimo una 680 o una 7970 in 2560x1600, quindi il dimezzamento di banda dovuto all'assenza del plx non pregiudica in alcun modo le prestazioni :)
Si, che le differenze sono minore ma non del tutto trascurabili. Ecco un po di quelli dove la differenza si nota (ho scelto proprio la risoluzione che uso): :fagiano:
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/alanwake_1680_1050.gif
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/cod4_1680_1050.gif
http://tpucdn.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/images/crysis_1680_1050.gif
Dal altro lato è anche vero che il nuovo pci-e 3.0 ha praticamente raddoppiato la banda ed anche l'ultimo slot (4x) si comporterebbe egregiamente in una config. 3-way crossfire:
"PCI-Express 3.0 x4 is a revelation. Although we knew that on paper it provides bandwidth comparable to PCI-Express 2.0 x8, we were skeptical. The mode's real-world performance proves the theory, and could be a pleasant data point for users of performance and high-end Intel Z77 motherboards in the ATX form-factor, running Ivy Bridge Core processors, which have a third PCI-Express 3.0 x16 (electrical 3.0 x4) slot wired to the CPU."
Arrow0309
07-05-2012, 18:57
ASUS Maximus V GENE Z77 mATX Motherboard Review (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/53512-asus-maximus-v-gene-z77-matx-motherboard-review.html) by HardwareCanucks
ASUS P8Z77-V LGA1155 Motherboard Review (http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/18707) by HITECH LEGION
Interessante la sezione sul ssd caching (Intel Smart Response Technology) per entrambe le schede e un bel overclock sub-zero con il phase-change sulla Maximus V Gene. :cool:
Un chiarimento per favore:
se monto un i7 2700k su una mobo con z77 perdo la connessione sata 6gb\s che ritorna alla versione precedente?
Grazie
John_Mat82
07-05-2012, 20:56
ma quando mai? se usi sandy bridge perdi solo la possibilità di usare il pci-express 3.0 (su alcune motherboard il terzo slot pci-ex "lungo tipo 16x" in presenza di cpu sandy bridge non funziona); nient'altro!
ma quando mai? se usi sandy bridge perdi solo la possibilità di usare il pci-express 3.0 (su alcune motherboard il terzo slot pci-ex "lungo tipo 16x" in presenza di cpu sandy bridge non funziona); nient'altro!
stavo leggendo una recensione della asus Maximus V GENE e mi pareva di aver capito quello che ho scritto sopra, ma mi sbagliavo, meno male...
Quindi nel caso della Maximus V GENE il primo slot sarbbpe 16x 3.0 oppure 2 con cpu sandy bridge?
grazie
John_Mat82
07-05-2012, 21:19
stavo leggendo una recensione della asus Maximus V GENE e mi pareva di aver capito quello che ho scritto sopra, ma mi sbagliavo, meno male...
Quindi nel caso della Maximus V GENE il primo slot sarbbpe 16x 3.0 oppure 2 con cpu sandy bridge?
grazie
il pci express te lo da il processore e quello che ha sandy bridge è 2.0; ivy bridge ti permette di avere il 3.0 a patto che la motherboard lo supporti (nel caso di p67-z68 e molte il 3.0 va solo sul primo slot), mentre con i nuovi chipset (z77, z75, h77 ecc) non hai bisogno di nulla.
Dal sito ASUS:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_V_GENE/#specifications
Slot di Espansione
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8, red) *2
1 x PCIe 2.0 x4 (black)
1 x mini-PCIe 2.0 x1 *3
nelle note:
*2: PCIe3.0 speed is supported by Intel® 3rd generation Core™ Processors.
*3: The mPCIe 2.0 x1 slot is located on mPCIe Combo™ expansion card.
io ho capito che lo slot va a 3 solo con gli ultimi processori, o mi sono sbagliato?
John_Mat82
07-05-2012, 21:32
Dal sito ASUS:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/Maximus_V_GENE/#specifications
Slot di Espansione
2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8, red) *2
1 x PCIe 2.0 x4 (black)
1 x mini-PCIe 2.0 x1 *3
nelle note:
*2: PCIe3.0 speed is supported by Intel® 3rd generation Core™ Processors.
*3: The mPCIe 2.0 x1 slot is located on mPCIe Combo™ expansion card.
io ho capito che lo slot va a 3 solo con gli ultimi processori, o mi sono sbagliato?
si hai capito ma per andare sul sicuro:
Cpu Intel Core iX serie 2000 (sandy bridge) ---> pci express 2.0
Cpu Intel Core iX serie 3000 (ivy bridge) - pci express 3.0
La banda PCI-Express è dipendente dalla cpu che vai a montare. Se prendi una z77 (che supporta il 3.0) ma ci metti una cpu Sandy Bridge, i pci-ex andranno a 2.0
si hai capito ma per andare sul sicuro:
Cpu Intel Core iX serie 2000 (sandy bridge) ---> pci express 2.0
Cpu Intel Core iX serie 3000 (ivy bridge) - pci express 3.0
La banda PCI-Express è dipendente dalla cpu che vai a montare. Se prendi una z77 (che supporta il 3.0) ma ci metti una cpu Sandy Bridge, i pci-ex andranno a 2.0
perfetto, dubbio chiarito.
Lo chiedevo perchè forse devo cambiare la scheda madre e giè che ho una gtx 680 volevo abbinarla a qualcosa di adeguato :)
però la differenza tra pci express 2 e3 si percepisce in maniera significativa?
Kingdemon
07-05-2012, 21:50
...
però la differenza tra pci express 2 e3 si percepisce in maniera significativa?
No.. non noteresti differenze con le vga attuali. Guarda la tabella nella pagina precedente postata da capozz per farti un'idea :read:
però nelle tabelle postate da Arrow0309 qualche differenza si vede...
John_Mat82
07-05-2012, 22:10
però nelle tabelle postate da Arrow0309 qualche differenza si vede...
il 5% è trascurabile. Semmai i problemi cominci ad averli in caso di sli o crossfire con 3 schede. Finchè con due, anche slot pci-ex 8x 2.0 sono più che sufficienti.
che ne pensate della gigabyte sniper m3 ?
TigerTank
07-05-2012, 23:13
che ne pensate della gigabyte sniper m3 ?
Superflua :)
160€ per una matx quando trovi altre mobo z77 di questo formato a poco più di 100€(es. ASUS P8Z77-M PRO) ;)
sickofitall
08-05-2012, 07:20
Superflua :)
160€ per una matx quando trovi altre mobo z77 di questo formato a poco più di 100€(es. ASUS P8Z77-M PRO) ;)
Il prezzo credo sia elevato per via della scheda audio creative integrata e quella di rete E2200
el_pocho2008
08-05-2012, 09:18
che ne pensate della p8z77-m costa poco!
Comparativa tra ASRock Z77 Extreme4, ASUS P8Z77-V Pro, Gigabyte GA-Z77X-UD3H e MSI Z77A-GD65
http://www.anandtech.com/show/5793/intel-z77-motherboard-review-with-ivy-bridge-asrock-asus-gigabyte-and-msi
TigerTank
08-05-2012, 09:24
Il prezzo credo sia elevato per via della scheda audio creative integrata e quella di rete E2200
In effetti hai ragione, un Creative è probabilmente meglio del classico Realtek HD. Per il resto dipende tutto dalle esigenze personali, come sempre ;)
si a me attirava sopratutto per il chip creative recon 3d onboard al posto del classico realtek e al chip di rete migliore, considerato che sará utilizzata per il gaming , mi lasciano un pó perplesso il raffreddamento dei mosfet e l'alimentazione ausiliaria a 4 pin per la cpu
che ne pensate della gigabyte sniper m3 ?
dipende dalle tue esigenze, se non hai troppe pretese è sprecata, devi sempre stabilire quali sono le cose che ti servono e quali no, il prezzo sarà solo una ovvia conseguenza
el_pocho2008
08-05-2012, 11:48
che ne pensate della p8z77-m costa poco! cpu i5 3750k
ati 6850, 7850 nessun overclock, magari un dissipatore aftermarket da installarci successivamente tipo noctua coolermaster
Ragazzi un consiglio, con 120/130 euro che scheda madre consigliate?
barbara67
08-05-2012, 12:14
Ragazzi un consiglio, con 120/130 euro che scheda madre consigliate?
Asrock Extreme 4...;)
con 8 fasi di controllo sulla cpu...basteranno? per un overclock decente
barbara67
08-05-2012, 12:22
con 8 fasi di controllo sulla cpu...basteranno? per un overclock decente
Leggiti la comparativa tra mobo Z77 postata nella pagina precedente, cè anche la Extreme 4. :)
Non l'avevo vista. In altre parole posso prendere con tranquillità la asrock? :)
barbara67
08-05-2012, 12:29
Non l'avevo vista. In altre parole posso prendere con tranquillità la asrock? :)
Direi propio di si.....:)
Salve ragazzi, ho bisogno di chiarimenti riguardo al funzionamento della grafica integrata dei processori intel (ivy o sandy) su mobo come l'asus p8z77-v deluxe e asrock fatal1ty z77 professional.
Perdonate la probabile banalità delle domande ma vengo da una piattaforma mobile e voglio assemblarmi il mio primo pc desktop.
1)Entrambe le mobo hanno delle uscite HDMI e DisplayPort.
Se attacco un cavo HDMI che va dalla mobo al monitor riesco a sfruttare la grafica integrata intel (HD 4000, 3000 etc.) oppure le schede madri in questione permettono l'utilizzo soltanto di schede video dedicate come nvidia e radeon?
Chiedo questo perchè nella tabella di comparazione delle mobo asus, alla voce grafica la p8z77-v deluxe risulta segnata con un assente, e mi chiedo appunto nella mia ignoranza se gli slot HDMI e l'altro non servono per la gpu del processore per cosa vengono utilizzati?
2)Vale lo stesso per la fatal1ty asrock?
LamerTex
08-05-2012, 13:50
Se non sbaglio e' così per tutte le schede z77
Ciao ragazzi, oggi dovrebbe arrivarmi la mainboard che vedete in firma...
Voelvo chiedere una cosa...
Ho il cineme display e volevo chiedere se è supportato la risoluzione di 2560x1440 in uscita dai connettori della scheda madre dato che vorrei utilizzare la tecnologia Virtu per spegnere la VGa discreta e quindi (se non sbaglio) dovrei collegare direttamente il monitor alla mainboard...
Qui infatti dice che supporta fino a 1920x1200...
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77M_PRO/#specifications
Dovrei ovviamente comprare un adattatore da mini-dp femmina a HDMI...
Grazie
finalyoko
08-05-2012, 15:31
[edit]
Se non sbaglio e' così per tutte le schede z77
Cioè posso usare la vga intel del procio semplicemente collegando il cavo HDMI al monitor?
Ma perchè nella tabella in prima pagina è segnato grafica assente sull'asus p8z77-v deluxe?
[edit]
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37413497#post37413497
>bYeZ<
Ciao ragazzi, per stare dentro i 150€ io ero indeciso fra la Asrock Extreme 4 e la Gigabyte Udh3, dovrei farci un crossfire di 6870, nel benchmark che avete postato nella pagina precedente mi par di aver capito che con due vga si comporti meglio la Ud3h (vabbè che in quel caso usano schede video molto più potenti) voi che dite?? la differenza è minima?? grazie
sickofitall
08-05-2012, 17:31
Cioè posso usare la vga intel del procio semplicemente collegando il cavo HDMI al monitor?
Ma perchè nella tabella in prima pagina è segnato grafica assente sull'asus p8z77-v deluxe?
se nel pannello posteriore della scheda madre trovi le uscite video, al 100% potrai usare la vga integrata nella cpu, ma se non sbaglio tutte le mobo z77 hanno queste uscite
Salve ragazzi, ho bisogno di chiarimenti riguardo al funzionamento della grafica integrata dei processori intel (ivy o sandy) su mobo come l'asus p8z77-v deluxe e asrock fatal1ty z77 professional.
Perdonate la probabile banalità delle domande ma vengo da una piattaforma mobile e voglio assemblarmi il mio primo pc desktop.
1)Entrambe le mobo hanno delle uscite HDMI e DisplayPort.
Se attacco un cavo HDMI che va dalla mobo al monitor riesco a sfruttare la grafica integrata intel (HD 4000, 3000 etc.) oppure le schede madri in questione permettono l'utilizzo soltanto di schede video dedicate come nvidia e radeon?
Chiedo questo perchè nella tabella di comparazione delle mobo asus, alla voce grafica la p8z77-v deluxe risulta segnata con un assente, e mi chiedo appunto nella mia ignoranza se gli slot HDMI e l'altro non servono per la gpu del processore per cosa vengono utilizzati?
2)Vale lo stesso per la fatal1ty asrock?
Cioè posso usare la vga intel del procio semplicemente collegando il cavo HDMI al monitor?
Ma perchè nella tabella in prima pagina è segnato grafica assente sull'asus p8z77-v deluxe?
Ho trovato qualcosa che forse può chiarire i dubbi:
REVIEW Ufficiale Asus P8Z77-V DELUXE (http://www.youtube.com/watch?v=GDqpO-S-4Xs)
Controllare dal minuto 19:20, se ho ben capito dice che le porte HDMI e Displayport lavorano insieme alla grafica integrata dei processori intel, quindi collegando la mobo al monitor con queste uscite video posso sfruttare le varie intel HD 4000, HD 3000 ETC. a seconda del processore.
A questo punto perchè in questa tabella in prima pagina, sulle mobo asus, è scritto:
Grafica
p8z77-v: porta rgb
p8z77-v pro: porta rgb
p8z77-v deluxe: assente
E' un errore o forse per grafica intendete qualche altra cosa? E cosa?
Aspetto comunque conferme dagli esperti.
se nel pannello posteriore della scheda madre trovi le uscite video, al 100% potrai usare la vga integrata nella cpu, ma se non sbaglio tutte le mobo z77 hanno queste uscite
Ciao grazie per la risposta, hai postato qualche min prima di me e non ho letto :cincin:
Credo che allora la tabella in prima pagina debba essere corretta.
In effetti hai ragione, un Creative è probabilmente meglio del classico Realtek HD. Per il resto dipende tutto dalle esigenze personali, come sempre ;)
Creative non produce più chip audio "seri" da un pò... il recon 3d come scheda audio stand alone è stato un mezzo flop in quanto di qualità discutibile a un prezzo non certo contenuto.
Poi comunque un chip audio integrato nello stesso pcb vicino a tanti altri componenti non sarà mai in grado di offrire una qualità molto elevata.
TigerTank
08-05-2012, 20:15
Creative non produce più chip audio "seri" da un pò... il recon 3d come scheda audio stand alone è stato un mezzo flop in quanto di qualità discutibile a un prezzo non certo contenuto.
Poi comunque un chip audio integrato nello stesso pcb vicino a tanti altri componenti non sarà mai in grado di offrire una qualità molto elevata.
Da questo punto di vista allora tanto varrebbe prendere la Asus che costa grossomodo 50€ in meno :)
Creative non produce più chip audio "seri" da un pò... il recon 3d come scheda audio stand alone è stato un mezzo flop in quanto di qualità discutibile a un prezzo non certo contenuto.
Poi comunque un chip audio integrato nello stesso pcb vicino a tanti altri componenti non sarà mai in grado di offrire una qualità molto elevata.
Meglio le titanium delle Redcon3d ?
O mi oriento su altro?
Arrow0309
08-05-2012, 21:50
Ciao ragazzi, per stare dentro i 150€ io ero indeciso fra la Asrock Extreme 4 e la Gigabyte Udh3, dovrei farci un crossfire di 6870, nel benchmark che avete postato nella pagina precedente mi par di aver capito che con due vga si comporti meglio la Ud3h (vabbè che in quel caso usano schede video molto più potenti) voi che dite?? la differenza è minima?? grazie
Vai di UD3H che è uno schianto :fagiano:
el_pocho2008
08-05-2012, 22:50
ribadisco la domanda, a 91 euro
p8z77-m
come va con i5 3570k
ati 6850
8 gb ddr3 1600
dissipatore 612s
case corsair 300r 500r
Mister_K
08-05-2012, 23:05
Da qualche parte nelle pagine addietro c'era un link con svariati test di mobo tra cui la p8z77-m e ne usciva molto bene.... :)
el_pocho2008
08-05-2012, 23:06
dove sta? non lo trovo
Meglio le titanium delle Redcon3d ?
O mi oriento su altro?
La recon 3d è inferiore alla titanium
La recon 3d ha un chip che integra parte del lavoro che tipicamente era affidato a una circuiteria di componenti discreti facendolo però in modo molto peggiore, questo almeno nei chip montati su soluzioni dicrete (non integrate).
L'unica cosa che può "vantare" è un paio di features in game, che dal punto di vista personale mi sanno tanto di "cheat" :asd: praticamente ti migliora e amplifica il suono che proviene da lontano (player distanti?), o almeno così pare che faccia.
Comunque non so cosa sia implementato poi nelle soluzioni integrate delle schede madri, ma di per se non è un chip considerabile "di successo".
I nuovi chip realtek non sono male, ma se si ha il pallino dell'audio conviene prendere una scheda audio discreta.
Con 50 euro prendi una ottima Asus Xonar DX (best buy sotto gli 80 euro) che rende come una Titanium da 90 euro. Creative si fa pagare, e pure i produttori che comprano i suoi chip riescono a produrre schede dalla qualità superiore (per es Auzentech)
La recon 3d è inferiore alla titanium
La recon 3d ha un chip che integra parte del lavoro che tipicamente era affidato a una circuiteria di componenti discreti facendolo però in modo molto peggiore, questo almeno nei chip montati su soluzioni dicrete (non integrate).
L'unica cosa che può "vantare" è un paio di features in game, che dal punto di vista personale mi sanno tanto di "cheat" :asd: praticamente ti migliora e amplifica il suono che proviene da lontano (player distanti?), o almeno così pare che faccia.
Comunque non so cosa sia implementato poi nelle soluzioni integrate delle schede madri, ma di per se non è un chip considerabile "di successo".
I nuovi chip realtek non sono male, ma se si ha il pallino dell'audio conviene prendere una scheda audio discreta.
Con 50 euro prendi una ottima Asus Xonar DX (best buy sotto gli 80 euro) che rende come una Titanium da 90 euro. Creative si fa pagare, e pure i produttori che comprano i suoi chip riescono a produrre schede dalla qualità superiore (per es Auzentech)
La d2x sono molto meglio rispetto alla dx ?
bestbuy sui 100 ?
TigerTank
09-05-2012, 09:12
La recon 3d è inferiore alla titanium
Quoto, io mi tengo stretto la titanium che a sua volta è inferiore alla gloriosa xtrememusic che avevo prima, PCI ma con connettori dorati e i decoders DD e DTS (la titanium ha solo gli encoders).
L'audio realtek delle mobo finora non l'ho mai usato, a parte quello del portatile.
Fine OT.
La d2x sono molto meglio rispetto alla dx ?
bestbuy sui 100 ?
Entrano in gioco diversi fattori però se vuoi spendere una cifra simile: sistema audio che usi (già la dx da 50 euro bisogna abbinarla almeno a cuffie hi-fi di qualità o casse molto buone, non da 100 euro, per sentirne la qualità), chip che preferisci, connessioni...
La d2x è sicuramente meglio della dx (110 euro) ma inferiore alla creative titanium HD (che costa 20-30 in più). Ma a quel punto converrebbe guardare anche alla Xonar Essence che è a sua volta migliore della titanium hd. Certo però stiamo parlando di schede da 140-150 euro... secondo me sono un po' esagerate, soprattutto se si abbinano a casse o cuffie da 100 euro o poco più... la Xonar DX è in grado di soddisfare quasi tutta l'utenza.
Per avere consigli più mirati ti conviene chiedere in questo thread dove si discute di questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745 anche perchè qui stiamo andando OT :p
Vai di UD3H che è uno schianto :fagiano:
Grazie :D
Già che ci sono posso chiedere quali sono le ram migliori da abbinarci su questa mobo per OC uso daily non bench?? fra g. skill Ripjaws, Ares, c. vengeance, geil, patriot... c'è da diventare matti, ho visto che gli ultimi modelli usciti sono "xmp ready" sono da preferire? Per ora su questa mobo ci metterei un 2600k usato in futuro se esce uno step Ivy che scalda meno faccio upgrade :D
Grazie
Grazie :D
Già che ci sono posso chiedere quali sono le ram migliori da abbinarci su questa mobo per OC uso daily non bench?? fra g. skill Ripjaws, Ares, c. vengeance, geil, patriot... c'è da diventare matti, ho visto che gli ultimi modelli usciti sono "xmp ready" sono da preferire? Per ora su questa mobo ci metterei un 2600k usato in futuro se esce uno step Ivy che scalda meno faccio upgrade :D
Grazie
Io per la nuova configurazione sono orientato verso le corsair 1866 9-9-9-27
Salire molto di frequenza non so se sia utile, soprattutto se sei costretto ad alzare i timings (aumenti la frequenzadei cicli ma richiedi più cicli per eseguire un accesso...), e 1866 CAS9 mi sembrano un buon compromesso. Eventualmente ci sono le corsair 2000Mhz 9-10-9-27 che sono ugualmente ottime (sui 65 euro). Ovviamente sto parlando di 2x4GB.
GSkill ripjaws, ares ecc... sono buoni ma secondo me non hanno un prezzo adeguatamente giustificato in alcuni casi.
In ogni caso nei sandy bridge pare che sopra ai 1866Mhz non si ottengano incrementi prestazionali degni di nota nella stragrande maggioranza delle situazioni.
ps: l'ivy bridge scalda più del sandy :asd:
Ciao ragazzi, oggi dovrebbe arrivarmi la mainboard che vedete in firma...
Voelvo chiedere una cosa...
Ho il cineme display e volevo chiedere se è supportato la risoluzione di 2560x1440 in uscita dai connettori della scheda madre dato che vorrei utilizzare la tecnologia Virtu per spegnere la VGa discreta e quindi (se non sbaglio) dovrei collegare direttamente il monitor alla mainboard...
Qui infatti dice che supporta fino a 1920x1200...
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77M_PRO/#specifications
Dovrei ovviamente comprare un adattatore da mini-dp femmina a HDMI...
Grazie
Arrow0309
09-05-2012, 10:28
Grazie :D
Già che ci sono posso chiedere quali sono le ram migliori da abbinarci su questa mobo per OC uso daily non bench?? fra g. skill Ripjaws, Ares, c. vengeance, geil, patriot... c'è da diventare matti, ho visto che gli ultimi modelli usciti sono "xmp ready" sono da preferire? Per ora su questa mobo ci metterei un 2600k usato in futuro se esce uno step Ivy che scalda meno faccio upgrade :D
Grazie
A me piacciono da morire queste HyperX:
http://gallery.techarena.in/data/513/hyperX.jpeg
Ovv. non queste per il X58 ma le dual channel.
Quelle da 2133 :Prrr:
Non sottovalutate pero neanche le nuove Samsung low profile, low voltage:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37395640&postcount=188
Da qualche parte nelle pagine addietro c'era un link con svariati test di mobo tra cui la p8z77-m e ne usciva molto bene.... :)
per 90 euro mica puoi aspettarti il max ;)
Io per la nuova configurazione sono orientato verso le corsair 1866 9-9-9-27
ps: l'ivy bridge scalda più del sandy :asd:
Ok grazie, si infatti leggevo in giro che diversi ne parlavano bene di queste come prezzo prestazioni. idem per le samsung ardua scelta :D
Comunque devo essermi spigato male, lo so che Ivy scalda di più per quello mi metto un 2600k usato (visto ho dissy ad aria) nella speranza che in futuro esca un nuovo step dei proci Ivy che scaldino meno dei sandy, che poi anche li valuterò se come prezzo/prestazioni varrà i soldi dell'upgrade :D
Ok grazie, si infatti leggevo in giro che diversi ne parlavano bene di queste come prezzo prestazioni. idem per le samsung ardua scelta :D
Comunque devo essermi spigato male, lo so che Ivy scalda di più per quello mi metto un 2600k usato (visto ho dissy ad aria) nella speranza che in futuro esca un nuovo step dei proci Ivy che scaldino meno dei sandy, che poi anche li valuterò se come prezzo/prestazioni varrà i soldi dell'upgrade :D
Ahhh avevo letto male, comunque sono molto scettico su uno step che consumi meno, purtroppo! :(
Secondo me con il 2700k vai di lusso, io sono proprio indeciso tra 2700k usato o 3570k. Il primo probabilmente sarebbe più performante, l'unica cosa che potrebbe spostare l'attenzione sul secondo è il pci-e 3.0, ma sinceramente non ne trovo necessità di applicazione, soprattutto se uso una scheda video singola.
ps: l'ivy bridge scalda più del sandy :asd:
C'era da aspettarselo però :)
Ma alla fine il 2700k non sono solamente 100Mhz in più?? Ok magari in OC sale di più del 2600k ma è anche più difficile da trovare usato.
Da quello che ho letto nemmeno le nuove gtx680 sfruttano al max il PCI-E 3.0 quindi non penso sia un "malus" da calcolare rispetto a sandy :)
Ma alla fine il 2700k non sono solamente 100Mhz in più?? Ok magari in OC sale di più del 2600k ma è anche più difficile da trovare usato.
Da quello che ho letto nemmeno le nuove gtx680 sfruttano al max il PCI-E 3.0 quindi non penso sia un "malus" da calcolare rispetto a sandy :)
Io non mi soffermerei troppo a farmi paranoie sul pci 3.0!
TigerTank
09-05-2012, 11:51
Io non mi soffermerei troppo a farmi paranoie sul pci 3.0!
Infatti...io per ora non ho fretta di sostituire il mio 2600k con un 3770k, il pci-e 3.0 al momento non apporta migliorie prestazionali, a livello generale mi cambierebbe poco e l'ivy scalda di più :)
Quoto, io mi tengo stretto la titanium che a sua volta è inferiore alla gloriosa xtrememusic che avevo prima, PCI ma con connettori dorati e i decoders DD e DTS (la titanium ha solo gli encoders).
L'audio realtek delle mobo finora non l'ho mai usato, a parte quello del portatile.
Fine OT.
Prima avevo la x-fi fatl1ty pro ed ero sodisfatto,ora con cosa potrei rimpiazzarla ?
Entrano in gioco diversi fattori però se vuoi spendere una cifra simile: sistema audio che usi (già la dx da 50 euro bisogna abbinarla almeno a cuffie hi-fi di qualità o casse molto buone, non da 100 euro, per sentirne la qualità), chip che preferisci, connessioni...
La d2x è sicuramente meglio della dx (110 euro) ma inferiore alla creative titanium HD (che costa 20-30 in più). Ma a quel punto converrebbe guardare anche alla Xonar Essence che è a sua volta migliore della titanium hd. Certo però stiamo parlando di schede da 140-150 euro... secondo me sono un po' esagerate, soprattutto se si abbinano a casse o cuffie da 100 euro o poco più... la Xonar DX è in grado di soddisfare quasi tutta l'utenza.
Per avere consigli più mirati ti conviene chiedere in questo thread dove si discute di questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226745 anche perchè qui stiamo andando OT :p
Preferirei utlizzare la connessione ottica o coassiale,le casse non sono da audiofilo ma cmq non da 100€(vedi firma),Devo rimpiazzare la X-fi fatal1ty pro con una che abbia una timbrica simile o migliore.
Prediligo la musica
Fine OT.
Da quello che ho letto nemmeno le nuove gtx680 sfruttano al max il PCI-E 3.0 quindi non penso sia un "malus" da calcolare rispetto a sandy :)
No infatti... solo le GTX690 sembrano mostrare un comportamento leggermente diverso nell'ordine dell'1-2% effettivi.
Prima avevo la x-fi fatl1ty pro ed ero sodisfatto,ora con cosa potrei rimpiazzarla ?
Preferirei utlizzare la connessione ottica o coassiale,le casse non sono da audiofilo ma cmq non da 100€(vedi firma),Devo rimpiazzare la X-fi fatal1ty pro con una che abbia una timbrica simile o migliore.
Prediligo la musica
Fine OT.
Ti ho risposto qui se vuoi continuare la discussione, tra l'altro potrebbero risponderti utenti più preparati di me: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37418563#post37418563 :)
Arrow0309
09-05-2012, 18:07
Kingston HyperX Genesis 8GB DDR3-2400
Link: http://www.pureoverclock.com/article1504.html
http://pureoverclock.com/images/review/memory/kingston_24008g/kingston_24008g_0.jpg
Arrow0309
10-05-2012, 09:58
ASUS Sabertooth Z77 Socket LGA 1155 con chipset Intel Z77 (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/970-asus-sabertooth-z77-socket-lga-1155-con-chipset-intel-z77)
http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08673.JPG
ASUS Sabertooth Z77 Socket LGA 1155 con chipset Intel Z77 (http://www.bitsandchips.it/9-hardware/970-asus-sabertooth-z77-socket-lga-1155-con-chipset-intel-z77)
http://www.bitsandchips.it/images/2012/05/03/sabertooth-z77/DSC08673.JPG
Non mi convince...
Arrow0309
10-05-2012, 10:36
Non mi convince...
Lo so, neanche a me :)
Non mi convince...
neanche a me..
:asd:
el_pocho2008
10-05-2012, 12:00
mi potete linkare per cortesia qualche recenzione delal p8z77-m
ve ne sarei grato
jonbonjovanni
10-05-2012, 12:01
neanche a me..
:asd:
neanche a me !!!!!!!
Mister_K
10-05-2012, 12:24
neanche a me !!!!!!!
E neppure a me... Siamo a 5 :ciapet:
Molto semplicemente, senza troppe pippe mentali...
Gigabyte Z77X-UD5H o Asrock Z77 Extreme 6?
A livello di OC dovrebbero essere praticamente uguali, a parte il colore del pcb, cosa potrebbe farmi scegliere una o l'altra? Contando che la asrock costa 20-30 euro in meno della Gigabyte, e non mi dispiacerebbe considerato che tengo sempre un occhio al portafogli anche se il budget non è stretto.
barbara67
10-05-2012, 19:51
Molto semplicemente, senza troppe pippe mentali...
Gigabyte Z77X-UD5H o Asrock Z77 Extreme 6?
A livello di OC dovrebbero essere praticamente uguali, a parte il colore del pcb, cosa potrebbe farmi scegliere una o l'altra? Contando che la asrock costa 20-30 euro in meno della Gigabyte, e non mi dispiacerebbe considerato che tengo sempre un occhio al portafogli anche se il budget non è stretto.
Praticamente ti sei risposto da solo, Asrock Extreme 6....;)
TigerTank
10-05-2012, 21:25
Molto semplicemente, senza troppe pippe mentali...
Gigabyte Z77X-UD5H o Asrock Z77 Extreme 6?
A livello di OC dovrebbero essere praticamente uguali, a parte il colore del pcb, cosa potrebbe farmi scegliere una o l'altra? Contando che la asrock costa 20-30 euro in meno della Gigabyte, e non mi dispiacerebbe considerato che tengo sempre un occhio al portafogli anche se il budget non è stretto.
Vero, non cambia tanto...diciamo che le differenze che mi vengono in mente al momento sono:
-a favore della gigabyte: il doppio bios, la dual lan, l'ultra durable, un bios probabilmente più complesso.
-a favore della Asrock: prezzo più basso, i condensatori allo stato solido dorati(che in teoria dovrebbero essere suepriori a quelli classici), la presenza del plx che gestisce il terzo slot PCIE 2.0(mentre sulla giga il terzo slot è nativo PCIE 3.0 per cui condivide le 16 linee PCI-E dello Z77 con gli altri 2 PCI-E) e il tasto cmos sul retro.
insinian
11-05-2012, 02:21
Buonasera a tutti.
Vorrei acquistare una Intel DZ77GA-70K; il problema è che sul sito intel mi riporta un po' di memorie testate (tra cui pure delle Samsung): io vorrei però mettere delle Patriot modello PVV38G1600LLK (2*4GB) ma non so se vanno bene.
Qualcuno sa dirmi dove posso scaricare un pdf (o comunque trovare) con una lista di tutte le memorie supportate?
Arrow0309
11-05-2012, 07:09
Buonasera a tutti.
Vorrei acquistare una Intel DZ77GA-70K; il problema è che sul sito intel mi riporta un po' di memorie testate (tra cui pure delle Samsung): io vorrei però mettere delle Patriot modello PVV38G1600LLK (2*4GB) ma non so se vanno bene.
Qualcuno sa dirmi dove posso scaricare un pdf (o comunque trovare) con una lista di tutte le memorie supportate?
Guarda, la lista è questa (http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/dz77ga-70k/sb/CS-033219.htm), non c'è un'altra.
Le tue Sector5 sono delle memorie ddr3 di prima generazione, sviluppate per il chipset P55 e funzionanti a 1600 8.9.8.24 attraverso il profilo XMP ed a 1.65v.
Ora sulle nuove Z77 il voltaggio massimo (daily) è di 1.575v quindi per farli funzionare a 1600 dovrai agire manualmente e alzare i timings a tipo 9.9.9 in modo che funzioni anche ai voltaggi più bassi. Potrebbe anche reggere a quel volt. (1.575v) coi timings xmp, 8.9.8.24 e tutto da provare. :)
Io ti consiglierei di venderli, ce ne stanno ancora dei sistemi P55 che sfrutteranno un raddoppiamento di capacità ram, e quindi comprarti un nuovo kit low voltage, o cmq certificati per i nuovi sistemi Z77.
Vanno bene pure le ram ad alte freq. tipo 2400 anche a 1,65v; in questo caso, impostandole a freq. più basse potrai anche scendere di voltaggio. :cool:
Buonasera a tutti.
Vorrei acquistare una Intel DZ77GA-70K; il problema è che sul sito intel mi riporta un po' di memorie testate (tra cui pure delle Samsung): io vorrei però mettere delle Patriot modello PVV38G1600LLK (2*4GB) ma non so se vanno bene.
Qualcuno sa dirmi dove posso scaricare un pdf (o comunque trovare) con una lista di tutte le memorie supportate?
http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/dz77ga-70K/sb/CS-033219.htm
Che probabilmente è lo stessa sezione visto da te. Comuqnue genericamente basta che acquisti un kit che abbia tensione di alimentazione inferiore ad 1,5V.
Il sito intel visto da te riporta anche:
1.5V DDR3 SDRAM DIMMs with gold plated contacts, with the option to raise the voltage to support higher performance DDR3 SDRAM DIMMs.
1.35V Low Voltage DDR3 DIMMs (JEDEC specification)
Unbuffered, single-sided or double-sided DIMMs with the following restriction: Does not support double-sided x16 DIMMs.
32 GB maximum total system memory (using 4 Gb memory technology).
Minimum total system memory: 1 GB using 512 MB x16 module
Non-ECC DIMMs
Serial Presence Detect
Support for DDR3 1066 MHz to +2400 MHz DIMMs. Third-generation Intel® Core processors are the only processor family that supports DR3 1600 MHz DIMMs.
XMP version 1.3 performance profile support for memory speeds above 1600 MHz
Le patriot scelte da te ne richiedono 1,65V quindi in linea di massima non vanno bene.
Controllando nel manuale dell' Asus P8Z77-V DELUXE risulta che monta un chip plx PEX 8608 e non un chip serie 87xx.
In questo caso la mobo può o non può gestire il setup x16/x8/x8?
Qualche possessore della scheda può darmi una conferma?
Arrow0309
11-05-2012, 16:16
Controllando nel manuale dell' Asus P8Z77-V DELUXE risulta che monta un chip plx PEX 8608 e non un chip serie 87xx.
In questo caso la mobo può o non può gestire il setup x16/x8/x8?
Qualche possessore della scheda può darmi una conferma?
No, quel setup lo gestiscono solo le X79 o altrimenti le Z77 enthusiast (tipo la G1 Sniper 3) col Pex 87xx.
Controllando nel manuale dell' Asus P8Z77-V DELUXE risulta che monta un chip plx PEX 8608 e non un chip serie 87xx.
In questo caso la mobo può o non può gestire il setup x16/x8/x8?
Qualche possessore della scheda può darmi una conferma?
Non sono un possessore della scheda ma il plx da quello che so non aggiunge linee pci-express come si crede. Ivy ne può gestire solo 16 ed inoltre bisogna ricordare che il plx px 8608 è pci-ex gen 2(x8 mode). Dunque se non ho capito male dovresti avere:
- x16 1 vga
- x8;x8 2 vga
- x8;x4;x4 3vga
Non so quantificare le combinazioni in relazione allo standard che poi si utilizza (quindi gen2 o gen3) ad ogni modo se ti è utili ti rimando alla pagina con tutte le informazioni sul plx.
http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8608#technicaldocumentation
No, quel setup lo gestiscono solo le X79 o altrimenti le Z77 enthusiast (tipo la G1 Sniper 3) col Pex 87xx.
Oggi arrivi sempre prima di me :stordita: ! Comunque sei sicuro che anche facciamo un esempio la z77 ftw possa avere una configurazione di quel tipo??? Posso capire le 40linee del x79 ma le 16 dello z77 quelle sono e non è che se ne possano "aggiungere" così miracolosamente. O si dividono quelle esistenti o non c'è alcuna strada almeno da quanto ho capito io.
Non sono un possessore della scheda ma il plx da quello che so non aggiunge linee pci-express come si crede. Ivy ne può gestire solo 16 ed inoltre bisogna ricordare che il plx px 8608 è pci-ex gen 2(x8 mode). Dunque se non ho capito male dovresti avere:
- x16 1 vga
- x8;x8 2 vga
- x8;x4;x4 3vga
Non so quantificare le combinazioni in relazione allo standard che poi si utilizza (quindi gen2 o gen3) ad ogni modo se ti è utili ti rimando alla pagina con tutte le informazioni sul plx.
http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8608#technicaldocumentation
Ottimo link.
Ma io con 3 vga sapevo che andava a x8/x8/x4 e non x8/x4/x4.
Ottimo link.
Ma io con 3 vga sapevo che andava a x8/x8/x4 e non x8/x4/x4.
Come scrivevo in precedenza, anche se la materia è abbastanza complessa dal momento che i produttori scrivono tante belle cose ma c'è poca documentazione in rete in merito a questo switch almeno in forma "elementare", se guardi ad esempio la documentazione anche delle nuove revision gen. 3 vedi sempre che questo switch divide le linee (e quindi la banda in Gb/s) e non ne aggiunge e dunque sei sempre punto ed a capo 16 ne hai a disposizione, le suddividi ma sempre 16 ne avrai alla fine che la tua sia una scheda madre enthusiast o entry level. Se ho detto inesattezze mi scuso ma prima di cambiare opinione vorrei delle argomentazioni in modo da chiarire anche per altri utenti la questione.
Arrow0309
11-05-2012, 16:43
Oggi arrivi sempre prima di me :stordita: ! Comunque sei sicuro che anche facciamo un esempio la z77 ftw possa avere una configurazione di quel tipo??? Posso capire le 40linee del x79 ma le 16 dello z77 quelle sono e non è che se ne possano "aggiungere" così miracolosamente. O si dividono quelle esistenti o non c'è alcuna strada almeno da quanto ho capito io.
Certo che sono sicuro, il chip PLX PEX 8747 (della G1 Sniper 3) è uno switch pcie 3.0 di ben 48 linee, il 8x/8x/8x/8x cosi come il 16x/8x/8x è garantito: :fagiano:
http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8747
Come scrivevo in precedenza, anche se la materia è abbastanza complessa dal momento che i produttori scrivono tante belle cose ma c'è poca documentazione in rete in merito a questo switch almeno in forma "elementare", se guardi ad esempio la documentazione anche delle nuove revision gen. 3 vedi sempre che questo switch divide le linee (e quindi la banda in Gb/s) e non ne aggiunge e dunque sei sempre punto ed a capo 16 ne hai a disposizione, le suddividi ma sempre 16 ne avrai alla fine che la tua sia una scheda madre enthusiast o entry level. Se ho detto inesattezze mi scuso ma prima di cambiare opinione vorrei delle argomentazioni in modo da chiarire anche per altri utenti la questione.
No no ora mi è chiaro il motivo.
Dici bene, se le linee sono 16 non è che possono aumentare di punto in bianco con l'aggiunta di una terza vga in 3-way, sempre 16 rimangono. Quindi ecco perchè il setup sarà x8/x4/x4 (che in totale fa appunto 16) piuttosto che x8/x8/x4 (che invece fa 20).
Sono d'accordo con te, a meno che qualche esperto che ne sa più di noi non ci convinca del contrario :) .
Comunque è vero, la documentazione a riguardo è molto scarna, sui manuali si legge solo, nell'indice delle caratteristiche delle mobo alla voce "Slot expansion":
-1°slot: x8 (dual)
-2°slot: x8 (dual)
-3°slot: x4 (trial)
Ecco perchè avevo dedotto da ciò che la configurazione funzionasse a x8/x8/x4 e non x8/x4/x4, ma se la matematica non è un opinione :asd: sinora regge la prima configurazione salvo smentite.
Tutto sta nel sapere con certezza le linee totali di una mobo.... tu sai dove cercare?
Certo che sono sicuro, il chip PLX PEX 8747 (della G1 Sniper 3) è uno switch pcie 3.0 di ben 48 linee, il 8x/8x/8x/8x cosi come il 16x/8x/8x è garantito: :fagiano:
http://www.plxtech.com/products/expresslane/pex8747
No aspetta il PLX NON AGGIUNGE LINEE è uno switch ma non aggiunge proprio nulla! Infatti virtualmente quelle linee sono a disposizione ma quando esse saranno occupate da per esempio VGA le linee disponibili saranno sempr e comunque 16. Riporto una fonte più attendibile di me con relativo schema della intel z77:
http://images.anandtech.com/doci/5728/Chipset%20Diagram.png
We still have 16 PCIe lanes from the CPU, but with the new chipset these are fully and officially rated at PCIe 3.0 speeds if you have the GPUs to take advantage of this feature. This becomes more apparent in multi-GPU setups, where the 16 lanes are split between the slots. Typically, this will be in the form of x16 for single card, x8/x8 for dual GPU, and x8/x4/x4 at tri-GPU. Having an x4 PCIe 3.0 is equivalent to an x8 PCIe 2.0, but only if you have a card that can take advantage of PCIe 3.0. :O
P.S. Un ottimo post (in inglese) dove si spiega un po anche il retroscena dell'uso del plx (e prima dell'nf200) è qui:http://www.evga.com/forums/fb.ashx?m=1582916
Grandissimo materiale, complimenti, così si può cercare di far più luce sul discorso del chip plx ;) .
Quindi la velocità x4 del secondo slot in modalità 3-way multi-vga corrisponde in realtà a una velocità x8 grazie al PCIe 3.0.
Grandissimo materiale, complimenti, così si può cercare di far più luce sul discorso del chip plx ;) .
Quindi la velocità x4 del secondo slot in modalità 3-way multi-vga corrisponde in realtà a una velocità x8 grazie al PCIe 3.0.
Esattamente. Ma c'è un MA. Nei post successivi del link che ho postato c'è una considerazione abbastanza inquietante che sottoscrivo: Lo switch PLX 8xxx che supporta gen.3 ha la capacità di dividere le 16 linee anche in una risultante di 40 linee.Abbiamo quindi un rapporto di compressione pari a 2.5:1 (16x2.5=40). Ma non è che comprimere equivale ad AVERE effettivamente quelle linee perchè la banda passante offerta dal chipset z77 è definita e dal momento che la quantità totale, in un sistema chiuso, di energia si può trasformare e convertire ma non varia (:D ), la banda passante che avreme a disposizione sarà ovviamente inferiore.
Spero di essere stato chiaro.
Esattamente. Ma c'è un MA. Nei post successivi del link che ho postato c'è una considerazione abbastanza inquietante che sottoscrivo: Lo switch PLX 8xxx che supporta gen.3 ha la capacità di dividere le 16 linee anche in una risultante di 40 linee.Abbiamo quindi un rapporto di compressione pari a 2.5:1 (16x2.5=40). Ma non è che comprimere equivale ad AVERE effettivamente quelle linee perchè la banda passante offerta dal chipset z77 è definita e dal momento che la quantità totale, in un sistema chiuso, di energia si può trasformare e convertire ma non varia (:D ), la banda passante che avreme a disposizione sarà ovviamente inferiore.
Spero di essere stato chiaro.
Quindi se ho ben capito, dividendo un totale iniziale da 16 a 40, alla fine avremo una banda di dati passante per ogni linea inferiore rispetto all'inizio. Se 16 linee avranno una velocità x, 40 linee avranno una velocità di x/2.5, giusto? Ma a questo punto quale sarebbe il vantaggio?
Quindi se ho ben capito, dividendo un totale iniziale da 16 a 40, alla fine avremo una banda di dati passante per ogni linea inferiore rispetto all'inizio. Se 16 linee avranno una velocità x, 40 linee avranno una velocità di x/2.5, giusto? Ma a questo punto quale sarebbe il vantaggio?
Esattamente. Non chiedermi la banda passante effettiva e quindi se si ha un degradamento delle prestazioni perchè dipenderebbe da scheda a scheda. Comunque lo switch plx avrebbe sostanzialmente il vantaggio di darti la possibilità di usare più vga che altrimenti sarebbero limitate solamente a due (se non sbaglio). E comunque chi acquista una scheda madre e legge "configurazioni disponibili Octa-Sli o Octa-Cfx 8x8x8x8x8x8x8x8x " secondo me si gasa, dunque sono scelte di marketing (avvallate pure dai recensori delle testate di hardware) che puntano sulla disinformazione (è facile, ci saranno forse qualche post in tutto il web che hanno trattato l'argomento).
Esattamente. Non chiedermi la banda passante effettiva e quindi se si ha un degradamento delle prestazioni perchè dipenderebbe da scheda a scheda. Comunque lo switch plx avrebbe sostanzialmente il vantaggio di darti la possibilità di usare più vga che altrimenti sarebbero limitate solamente a due (se non sbaglio). E comunque chi acquista una scheda madre e legge "configurazioni disponibili Octa-Sli o Octa-Cfx 8x8x8x8x8x8x8x8x " secondo me si gasa, dunque sono scelte di marketing (avvallate pure dai recensori delle testate di hardware) che puntano sulla disinformazione (è facile, ci saranno forse qualche post in tutto il web che hanno trattato l'argomento).
Si, stavo continuando a leggere il topic da te linkato e in effetti sembra chiaro che questa scelta può essere giustificata anche molto dal marketing e dalle scelte di mercato.
Non vorrei sbagliare, ma questo chip plx non sembra altro che una "castrazione preventiva" della banda. Logico che ora sul mercato non esistono schede in grado di saturare tutta la banda (a seconda della mobo e della configurazione multi-vga), ma quando ciò sarà possibile, allora avranno un motivo in più per convincerti a cambiare configurazione, proporzionalmente alle tue disponibilità e necessità.
EDIT: e intanto ti permettono come dici tu di usare una vga in più in 3-way, oltre il 2-way. :LOL:
A questo punto mi viene da pensare a chi prende una mobo Z77 e ci piazza un sandy bridge, escludendo quindi il PCIe 3.0 a priori. Consideriamo un 3-way multi vga.
Il discorso del setup x8/x8/x4 che si avrebbe grazie al PCIe 3.0 non vale più, quindi risulterà un setup x8 /x4/x4 effettivo.
A questo punto, una mobo come l'Asus P8Z77-V DELUXE sarebe in grado di gestire un 3-way decentemente?
Si, stavo continuando a leggere il topic da te linkato e in effetti sembra chiaro che questa scelta può essere giustificata anche molto dal marketing e dalle scelte di mercato.
Non vorrei sbagliare, ma questo chip plx non sembra altro che una "castrazione preventiva" della banda. Logico che ora sul mercato non esistono schede in grado di saturare tutta la banda (a seconda della mobo e della configurazione multi-vga), ma quando ciò sarà possibile, allora avranno un motivo in più per convincerti a cambiare configurazione, proporzionalmente alle tue disponibilità e necessità.
EDIT: e intanto ti permettono come dici tu di usare una vga in più in 3-way, oltre il 2-way. :LOL:
A questo punto mi viene da pensare a chi prende una mobo Z77 e ci piazza un sandy bridge, escludendo quindi il PCIe 3.0 a priori. Consideriamo un 3-way multi vga.
Il discorso del setup x8/x8/x4 che si avrebbe grazie al PCIe 3.0 non vale più, quindi risulterà un setup x8 /x4/x4 effettivo.
A questo punto, una mobo come l'Asus P8Z77-V DELUXE sarebe in grado di gestire un 3-way decentemente?
Sinceramente? Non saprei darti una risposta certa. Magari andando a guardare delle comparative di 3way cross/sli in x79 per esempio e lo stesso 3way sli/cross su z77 si potrebbe azzardare una risposta. Certo però che chi fa un multi gpu oltre a due vga possiamo chiamarlo pure un enthusiast "estremo"; intel a queste problematiche risponde sk2011->enthusiast sk1155->mainstream. Spendi 1500€ di vga? Allora potrai permetterti anche un bel SB-E 6core da abbinarci (forse dico una caxxata ma magari un quad cross di 7970 FORSE potrebbe essere cpu limited con un 3770k). Se parliamo invece di marketing puro e di metodi per tentare di ingannare un consumatore queste belle multinazionali ci provano (e ci riescono pure) sempre.
Sinceramente? Non saprei darti una risposta certa. Magari andando a guardare delle comparative di 3way cross/sli in x79 per esempio e lo stesso 3way sli/cross su z77 si potrebbe azzardare una risposta. Certo però che chi fa un multi gpu oltre a due vga possiamo chiamarlo pure un enthusiast "estremo"; intel a queste problematiche risponde sk2011->enthusiast sk1155->mainstream. Spendi 1500€ di vga? Allora potrai permetterti anche un bel SB-E 6core da abbinarci (forse dico una caxxata ma magari un quad cross di 7970 FORSE potrebbe essere cpu limited con un 3770k). Se parliamo invece di marketing puro e di metodi per tentare di ingannare un consumatore queste belle multinazionali ci provano (e ci riescono pure) sempre.
Concordo con te, sicuramente chi può permettersi 3 vga punta sicuramente a una mobo X79 e altrettanto sicuramente a un 3960X :sbav: :asd: :asd:
Personalmente ora vado di single vga, una ma buona, e un domani forse, ma proprio forse, potrei pensare a trovargli una compagna :asd:.
Bella discussione davvero ;).
TigerTank
11-05-2012, 18:23
Ci sono 2 tipi di plx...
Quelli di terza generazione PCi-E 3.0 che aggiungono molte linee PCI-E 3.0 alle mobo di classe elevata, rendendole adatte a configurazioni 3/4-way o anche quadSli (o relative config. amd). Es. Sniper e Asrock Extreme9
E poi ci sono quelli di seconda generazione che sulle mobo di categoria inferiore gestiscono il terzo slot PCI-E4x 2.0 in modo tale che anche se viene utilizzato i 2 principali PCI-E16X 3.0 rimarranno 16x-0x oppure 8x-8x se usati entrambi. Es. Asrock Extreme6 e Asus Deluxe.
In certe altre mobo senza plx dotate di 3 slot PCIE 3.0 dipendenti dal processore (il terzo quindi funziona solo montando un Ivy) vengono spartite le 16 linee massime dello Z77, per cui se il terzo viene occupato il primo slot diventerà 8x indipendentemente dal fatto che venga occupato il secondo mentre se occupati tutti e 3 si avrà un 8x-4x-4x. Es. Gigabyte UD5H e MSI GD65.
Ci sono 2 tipi di plx...
Quelli di terza generazione PCi-E 3.0 che aggiungono molte linee PCI-E 3.0 alle mobo di classe elevata, rendendole adatte a configurazioni 3/4-way o anche quadSli (o relative config. amd). Es. Sniper e Asrock Extreme9
E poi ci sono quelli di seconda generazione che sulle mobo di categoria inferiore gestiscono il terzo slot PCI-E4x 2.0 in modo tale che anche se viene utilizzato i 2 principali PCI-E16X 3.0 rimarranno 16x-0x oppure 8x-8x se usati entrambi. Es. Asrock Extreme6 e Asus Deluxe.
In certe altre mobo senza plx dotate di 3 slot PCIE 3.0 dipendenti dal processore (il terzo quindi funziona solo montando un Ivy) vengono spartite le 16 linee massime dello Z77, per cui se il terzo viene occupato il primo slot diventerà 8x indipendentemente dal fatto che venga occupato il secondo mentre se occupati tutti e 3 si avrà un 8x-4x-4x. Es. Gigabyte UD5H e MSI GD65.
Attenzione però a non confondere linee (che ripeto non si aggiungono) con banda passante. La evga z77 ftw ha il plx da te menzionato al primo posto e (si legge sul sito) puoi avere una configurazione quad sli con una dotazione di ben cinque pciexpress che, come descritto, funzionano 1x16 o 5x8. Dal tuo ragionamento si evince che se metto 4 vga andranno a 8x. Ma 8x che significa?? 8x deve essere rapportato alla banda passante gestita dalla cpu il che è molto diverso da come si può intendere a prima vista.
Se ho una configurazione a QUATTRO vga esse non hanno otto linee "piene" ciascuna (8x inteso come viene riportato sui manuali delle schede madri 16x single 8x/8x dual), ma hanno 4 linee per ogni vga il che significa 1/4 della banda passante disponibile (PCI-express 3 in questo caso).
Arrow0309
11-05-2012, 19:24
Sul sito della Gigabyte (G1 Sniper 3) viene riportato chiaramente:
1. 2 x Slot PCI Express x16, funzionanti a x8 (PCIEX8_1, PCIEX8_2)
* Lo Slot PCIEX8_1 condivide la banda con lo Slot PCIEX16_1, mentre lo slot PCIEX8_2 la condivide con quello PCIEX16_2. Gli Slot PCIEX16_1/PCIEX16_2 funzioneranno ad 8X quando sono in funzione anche gli slot PCIEX8_1/PCIEX8_2
(The PCI Express x16 slots conform to PCI Express 3.0 standard.)
*La compatibilità e l' attivazione degli Slot PCIE Gen.3 sono legate alla CPU Utilizzata
2. 2 x Slot PCI Express x16, funzionanti a x16 (PCIEX16_1, PCIEX16_2)
* Per migliori Performance si consiglia di utilizzare lo slot PCIEX16_1 quando utilizzi una sola VGA, mentre gli slot PCIEX16_1 e PCIEX16_2 slots sono consigliati durante l' uso di più VGA
3. 2 x Slot PCI Express x1
(Gli Slot PCI Express x1 sono conformi allo standard PCI Express 2.0.)
4. 1 x PCI
Che senso avrebbe di pagare il doppio per una mobo (Sniper 3) che alla fine ti garantirebbe lo stesso 8x/4x/4x come la UD5H?
Per non parlare del fatto che non avresti neanche un 3-way Sli (figuriamoci il quad) in quanto non funziona a 4x. :doh:
Concordo sul fatto che dalla cpu partono 16 linee pcie 3.0 ma sarà poi il chip Plx a gestire tutto il traffico dati in una maniera sua, proprietaria, con un raddoppiamento teorico delle linee.
Maggiori informazioni sul come fa qui:
http://www.plxtech.com/download/file/1824
Arrow0309
11-05-2012, 19:37
E poi, lo sappiamo tutti quanti che questo garantirebbe soltanto dei setup a più di 2 schede nvidia. In un 3-way crossfire in 3.0 dal 16x/8x/8x teorico al 8x/4x/4x non cambi neanche una virgola in prestazioni. :)
Hitman#47
11-05-2012, 19:39
No aspetta il PLX NON AGGIUNGE LINEE è uno switch ma non aggiunge proprio nulla! Infatti virtualmente quelle linee sono a disposizione ma quando esse saranno occupate da per esempio VGA le linee disponibili saranno sempr e comunque 16. Riporto una fonte più attendibile di me con relativo schema della intel z77:
http://images.anandtech.com/doci/5728/Chipset%20Diagram.png
We still have 16 PCIe lanes from the CPU, but with the new chipset these are fully and officially rated at PCIe 3.0 speeds if you have the GPUs to take advantage of this feature. This becomes more apparent in multi-GPU setups, where the 16 lanes are split between the slots. Typically, this will be in the form of x16 for single card, x8/x8 for dual GPU, and x8/x4/x4 at tri-GPU. Having an x4 PCIe 3.0 is equivalent to an x8 PCIe 2.0, but only if you have a card that can take advantage of PCIe 3.0. :O
P.S. Un ottimo post (in inglese) dove si spiega un po anche il retroscena dell'uso del plx (e prima dell'nf200) è qui:http://www.evga.com/forums/fb.ashx?m=1582916
Questo link finira' in prima pagina dopo che l avro' spulciato e sviscerato per bene, visto che ora ho bevuto qualche bicchiere di vino di troppo:p :p
TigerTank
11-05-2012, 20:14
Sul sito della Gigabyte (G1 Sniper 3) viene riportato chiaramente:
Il sito italiano riporta delle specifiche errate, meglio sempre fare riferimento a quello "globale".
E infatti:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4169#sp
;)
Attenzione però a non confondere linee (che ripeto non si aggiungono) con banda passante. La evga z77 ftw ha il plx da te menzionato al primo posto e (si legge sul sito) puoi avere una configurazione quad sli con una dotazione di ben cinque pciexpress che, come descritto, funzionano 1x16 o 5x8. Dal tuo ragionamento si evince che se metto 4 vga andranno a 8x. Ma 8x che significa?? 8x deve essere rapportato alla banda passante gestita dalla cpu il che è molto diverso da come si può intendere a prima vista.
Se ho una configurazione a QUATTRO vga esse non hanno otto linee "piene" ciascuna (8x inteso come viene riportato sui manuali delle schede madri 16x single 8x/8x dual), ma hanno 4 linee per ogni vga il che significa 1/4 della banda passante disponibile (PCI-express 3 in questo caso).
Aiuto...:uh:
Quindi diciamo che il plx gestisce e moltiplica le linee all'interno comunque di una banda massima che resta sempre la stessa.
Questo ad esempio è quello che monta la Asrock Extreme9:
http://www.plxtech.com/download/file/1824
autista2
11-05-2012, 20:51
ragazzi sapreste dirmi cosa cambia tra queste due schede madri?
P8Z77-M
P8Z77-V LX
TigerTank
11-05-2012, 21:14
ragazzi sapreste dirmi cosa cambia tra queste due schede madri?
P8Z77-M
P8Z77-V LX
Prima di tutto il formato, la prima è mini-atx la seconda atx ma più stretta(manca la terza fila verticale di fori per il fissaggio al case).
ragazzi sapreste dirmi cosa cambia tra queste due schede madri?
P8Z77-M
P8Z77-V LX
La prima è una micro ATX mentre una seconda una ATX normale.
Per quanto riguarda le specifiche ti posto i link diretti delle schede al sito global english della asus, come dice TigerTank è sempre meglio far riferimento a fonti diverse da quelle italiane perchè spesso (l'ho sperimentato anche io) riportano inesattezze.
ASUS P8Z77-V M (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77M/)
ASUS P8Z77-V LX (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z77V_LX/#specifications)
Il sito italiano riporta delle specifiche errate, meglio sempre fare riferimento a quello "globale".
E infatti:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4169#sp
;)
Aiuto...:uh:
Quindi diciamo che il plx gestisce e moltiplica le linee all'interno comunque di una banda massima che resta sempre la stessa.
Questo ad esempio è quello che monta la Asrock Extreme9:
http://www.plxtech.com/download/file/1824
La parola moltiplica può forse portare fuori strada. In realtà divide le linee in linee più piccole che possono trasportare quindi una banda dati minore.
Le aumenta sì di numero (anche sino a 40 come ha spiegato egregiamente SelfMan), ma l'aumentare delle linee non porta ad un aumento di banda dati, la quale, trovandosi a lavorare con 40 linee anzichè le 16 iniziali, si troverà quindi ad essere divisa in parti più piccole di prima.
Questo naturalmente con le schede che supportano uno split a 40 linee, come la EVGA.
Prima di tutto il formato, la prima è mini-atx la seconda atx ma più stretta(manca la terza fila verticale di fori per il fissaggio al case).
Mi hai anticipato, non avevo letto :asd: ;)
Mister_K
11-05-2012, 21:42
Il discorso sulle linee è interessante, è la prima volta che ne sento parlare di sta storia :eek:
Bravi bravi bravi:cincin:
TigerTank
11-05-2012, 22:03
La parola moltiplica può forse portare fuori strada. In realtà divide le linee in linee più piccole che possono trasportare quindi una banda dati minore.
Le aumenta sì di numero (anche sino a 40 come ha spiegato egregiamente SelfMan), ma l'aumentare delle linee non porta ad un aumento di banda dati, la quale, trovandosi a lavorare con 40 linee anzichè le 16 iniziali, si troverà quindi ad essere divisa in parti più piccole di prima.
Questo naturalmente con le schede che supportano uno split a 40 linee, come la EVGA.
Giusto, meglio dire suddivide piuttosto che moltiplica. Grazie per la spiegazione, ora mi è chiaro ;)
autista2
11-05-2012, 22:09
vi ringrazio :D
la P8Z77-M viene 30 euro in meno, sarei orientato nel montare questa; che dite va bene su uno zalman z9 plus?
E poi, lo sappiamo tutti quanti che questo garantirebbe soltanto dei setup a più di 2 schede nvidia. In un 3-way crossfire in 3.0 dal 16x/8x/8x teorico al 8x/4x/4x non cambi neanche una virgola in prestazioni. :)
domani faccio un post un poco più dettagliato su banda passante e pci express 3. Ad ogni modo cambia un three way in x8 anziche in x4. Saranno pochi punti percentuali ORA, ma saranno ovviamente sempre più con l'uscita delle nuove vga l'anno prossimo.
Questo link finira' in prima pagina dopo che l avro' spulciato e sviscerato per bene, visto che ora ho bevuto qualche bicchiere di vino di troppo:p :p
Penso che potrà essere comunque d'aiuto a qualcuno. grazie hitman:mano:
Arrow0309
12-05-2012, 08:42
Il sito italiano riporta delle specifiche errate, meglio sempre fare riferimento a quello "globale".
E infatti:
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4169#sp
;)
Aiuto...:uh:
Quindi diciamo che il plx gestisce e moltiplica le linee all'interno comunque di una banda massima che resta sempre la stessa.
Questo ad esempio è quello che monta la Asrock Extreme9:
http://www.plxtech.com/download/file/1824
Guarda che sono le stesse specifiche, hanno solo invertito il punto 1 col punto 2 sul sito italiano della Gigabyte (Sniper 3).
Il pdf di sopra spiega un po come, raddoppiando le linee (32x teoricamente) le prestazioni sono cmq superiori a quelle (16x) della cpu in una configurazione multi gpu: :)
"Flexible configuration
The PEX 8747's 5 ports can be configured to lane widths of x8 or x16.
Flexible buffer allocation, along with the device's flexible packet flow control, maximizes throughput for applications where more traffic flows in the downstream, rather than upstream, direction. Any port can be designated as the upstream port, which can be changed dynamically."
domani faccio un post un poco più dettagliato su banda passante e pci express 3. Ad ogni modo cambia un three way in x8 anziche in x4. Saranno pochi punti percentuali ORA, ma saranno ovviamente sempre più con l'uscita delle nuove vga l'anno prossimo.
In attesa del tuo post, vorrei aggiungere solo alcune cose.
Secondo me il nuovo switch pcie 3.0 è almeno per ora l'unica soluzione per far funzionare correttamente un sistema multi gpu con veramente minimi cali di prestazioni dovute alle linee pcie originarie della cpu, se paragonato con un sistema X79.
Questo avviene in un ambito pcie 3.0 esattamente come succedeva prima col nF 200 e Sandy Bridge in pcie 2.0 o forse ancora meglio.
Se avete mai letto questa rece:
P67, X58, And NF200: The Best Platform For CrossFire And SLI (http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910.html)
Avete di sicura notato alcune cose, innanzitutto come i nuovi processori gestivano meglio il multi gpu rispetto a prima (X58) e con le linee solo moltiplicate in maniera virtuale attraverso il nf 200.
In alcuni casi pero, c'è anche una differenza considerabile tra un setup x16/x16 (P67+NF200) e x8/x8 (P67). Ecco 2 esempi:
http://ximages.net/images/93332109684200479771_thumb.png (http://ximages.net/viewer.php?file=93332109684200479771.png)http://ximages.net/images/83097285384717551785_thumb.png (http://ximages.net/viewer.php?file=83097285384717551785.png)
Ulteriormente, questo processo combinato NF200 e Z68 (Sandy Bridge e pcie 2.0) è stato migliorato ancora sulla ammiraglia Asus, la Maximus IV Extreme.
Qui è stato scelto di abbinare anche un chip PLX PEX8608 al fianco del NF200 proprio per migliorare ancora la banda pcie:
"Besides the NVIDIA NF200 chip, the ASUS Maximus IV Extreme comes with a PLX PEX8608 switch chip, allowing the motherboard to automatically “give” PCI Express lanes to the devices that need more bandwidth. On motherboards that don’t have this chip, you need to manually disable devices on the motherboard setup to give more bandwidth to other devices."
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/ASUS-Maximus-IV-Extreme-Motherboard/1356
Ora io penso che il nuovo PEX 8747 farà in un ambito pcie 3.0 quello che facevano proprio questi 2 NF200 e PEX8608 messi insieme.
Staremo cmq. a scoprire insieme con nuove recensioni se ci staranno delle differenze in un sistema 3-way o 4-way sli (o cf) se paragonato al X79 o anche al Z77 senza il PEX 8747. :)
Arrow0309
12-05-2012, 09:28
Brutte notizie, o aspettiamo i nuovi stepping oppure dovremo agire da soli, smontando con cautela l'IHS della cpu e cambiando la pasta esistente con qualcosa di migliore tipo la Coolaboratory Liquid Pro.
La differenza, il calo di temp. è enorme: :eekk:
http://www.techpowerup.com/165882/TIM-is-Behind-Ivy-Bridge-Temperatures-After-All.html
vorrei un consiglio.
che scheda madre mi consigliate per un processore Ivy Bridge?
premetto che le ultime 2 schede madri che ho avuto sono state asus e mi sono trovato bene.
mi interessa anche che la scheda madre abbia un controller adatto a sfruttare gli hd ssd al massimo del loro potenziale, ho letto su internet che non tutti i controller riescono a mandarli al massimo (magari non è neanche vero)
a me incuriosiva la SABERTOOTH Z77, ma nei vostri commenti nelle pagine indietro ho letto che non vi convince.
aveva guardato anche la P8Z77-V DELUXE ma costa un rene.
quindi chiedo consiglio a voi più esperti :)
Arrow0309
12-05-2012, 09:32
vorrei un consiglio.
che scheda madre mi consigliate per un processore Ivy Bridge?
premetto che le ultime 2 schede madri che ho avuto sono state asus e mi sono trovato bene.
mi interessa anche che la scheda madre abbia un controller adatto a sfruttare gli hd ssd al massimo del loro potenziale, ho letto su internet che non tutti i controller riescono a mandarli al massimo (magari non è neanche vero)
a me incuriosiva la SABERTOOTH Z77, ma nei vostri commenti nelle pagine indietro ho letto che non vi convince.
aveva guardato anche la P8Z77-V DELUXE ma costa un rene.
quindi chiedo consiglio a voi più esperti :)
Sia la Sabertooth che la P8Z77-V Pro vanno bene entrambe. :)
In alternativa, conta anche l'ottima GigabyteZ77X-UD5H che costa più o meno lo stesso. ;)
Sia la Sabertooth che la P8Z77-V Pro vanno bene entrambe. :)
In alternativa, conta anche l'ottima GigabyteZ77X-UD5H che costa più o meno lo stesso. ;)
grossomodo i pro della gigabyte rispetto alle asus da me citate?
Arrow0309
12-05-2012, 09:50
grossomodo i pro della gigabyte rispetto alle asus da me citate?
Ottima sezione vrm (la stessa della Sniper 3 superiore), ottima scheda audio integrata e una porta di alimentazione (tipo sata) extra corrente per il primo pcie (più stabilità per una scheda video potente in overclock) elegante sul lato dx (altre schede madri usano un molex sopra la scheda video che sarà brutto da vedere). ;)
Dual lan, una delle 2 è una ottima scheda di rete Intel.
Non so se anche le altre hanno uno slot m-sata e supportano il 3-way cf (pcie 3.0 only) come la UD5H o MSI GD65 (che pero non ha il supporto offset in oc).
A me sinceramente piace di più anche il look estetico. :cool:
PS: E non per ultimo, le sue prestazioni.
jonbonjovanni
12-05-2012, 10:02
vorrei un consiglio.
che scheda madre mi consigliate per un processore Ivy Bridge?
premetto che le ultime 2 schede madri che ho avuto sono state asus e mi sono trovato bene.
mi interessa anche che la scheda madre abbia un controller adatto a sfruttare gli hd ssd al massimo del loro potenziale, ho letto su internet che non tutti i controller riescono a mandarli al massimo (magari non è neanche vero)
a me incuriosiva la SABERTOOTH Z77, ma nei vostri commenti nelle pagine indietro ho letto che non vi convince.
aveva guardato anche la P8Z77-V DELUXE ma costa un rene.
quindi chiedo consiglio a voi più esperti :)
Ci sono le asrock che sono ottime e non costano una cifra, oramai asrock non e' + una mainboard di seconda fascia
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ci sono le asrock che sono ottime e non costano una cifra, oramai asrock non e' + una mainboard di seconda fascia
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
affidabili in tutto come le altre?
sono rimasto indietro, ero convinto che asrock era di fascia bassa e nemmeno l'ho presa in considerazione
jonbonjovanni
12-05-2012, 10:10
affidabili in tutto come le altre?
sono rimasto indietro, ero convinto che asrock era di fascia bassa e nemmeno l'ho presa in considerazione
Errore guarda un po' nei vari thread, tipo quello dei SB e vedi le configurazioni in firma, vedrai tanti utenti con queste mobo .
All'inizio ero orientato verso la giga ud5 ma questi della gigabyte ultimamente rilasciano varie revisioni delle mobo e non mi va di comprare una scheda e poi vedere che c'e ne sono altre aggiornate.
Ti dico questo perche' reputo la ud5 un ottima scheda, e poi sta a te valutare la scelta
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gylgalad
12-05-2012, 10:51
come la vedete l'asus z77 deluxe? un mio amico l'ha appena comprata e non saprei che dirgli :help:
Mister_K
12-05-2012, 12:28
come la vedete l'asus z77 deluxe? un mio amico l'ha appena comprata e non saprei che dirgli :help:
L'ho presa anche io, 3 o 4 pagine fa é stata postata un recensione :D
Guarda che sono le stesse specifiche, hanno solo invertito il punto 1 col punto 2 sul sito italiano della Gigabyte (Sniper 3).
Il pdf di sopra spiega un po come, raddoppiando le linee (32x teoricamente) le prestazioni sono cmq superiori a quelle (16x) della cpu in una configurazione multi gpu: :)
"Flexible configuration
The PEX 8747's 5 ports can be configured to lane widths of x8 or x16.
Flexible buffer allocation, along with the device's flexible packet flow control, maximizes throughput for applications where more traffic flows in the downstream, rather than upstream, direction. Any port can be designated as the upstream port, which can be changed dynamically."
In attesa del tuo post, vorrei aggiungere solo alcune cose.
Secondo me il nuovo switch pcie 3.0 è almeno per ora l'unica soluzione per far funzionare correttamente un sistema multi gpu con veramente minimi cali di prestazioni dovute alle linee pcie originarie della cpu, se paragonato con un sistema X79.
Questo avviene in un ambito pcie 3.0 esattamente come succedeva prima col nF 200 e Sandy Bridge in pcie 2.0 o forse ancora meglio.
Se avete mai letto questa rece:
P67, X58, And NF200: The Best Platform For CrossFire And SLI (http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910.html)
Avete di sicura notato alcune cose, innanzitutto come i nuovi processori gestivano meglio il multi gpu rispetto a prima (X58) e con le linee solo moltiplicate in maniera virtuale attraverso il nf 200.
In alcuni casi pero, c'è anche una differenza considerabile tra un setup x16/x16 (P67+NF200) e x8/x8 (P67). Ecco 2 esempi:
http://ximages.net/images/93332109684200479771_thumb.png (http://ximages.net/viewer.php?file=93332109684200479771.png)http://ximages.net/images/83097285384717551785_thumb.png (http://ximages.net/viewer.php?file=83097285384717551785.png)
Ulteriormente, questo processo combinato NF200 e Z68 (Sandy Bridge e pcie 2.0) è stato migliorato ancora sulla ammiraglia Asus, la Maximus IV Extreme.
Qui è stato scelto di abbinare anche un chip PLX PEX8608 al fianco del NF200 proprio per migliorare ancora la banda pcie:
"Besides the NVIDIA NF200 chip, the ASUS Maximus IV Extreme comes with a PLX PEX8608 switch chip, allowing the motherboard to automatically “give” PCI Express lanes to the devices that need more bandwidth. On motherboards that don’t have this chip, you need to manually disable devices on the motherboard setup to give more bandwidth to other devices."
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/ASUS-Maximus-IV-Extreme-Motherboard/1356
Ora io penso che il nuovo PEX 8747 farà in un ambito pcie 3.0 quello che facevano proprio questi 2 NF200 e PEX8608 messi insieme.
Staremo cmq. a scoprire insieme con nuove recensioni se ci staranno delle differenze in un sistema 3-way o 4-way sli (o cf) se paragonato al X79 o anche al Z77 senza il PEX 8747. :)
Intanto ti ringrazio per l'ottima risposta e molto articolata da te scritta. Mi sembra comunque che le nostre idee convergano anche se mi aggiungi un dettaglio che avevo capito ma non perfettamente. Sostanzialmente lo switch oltre ad agire per comprimere dividendo e poi moltiplicando linee pci-express riesce ad indirizzare banda disponibile su quegli elementi di un sistema che ne hanno bisogno che è quello che capisco da questo passaggio "maximizes throughput for applications where more traffic flows in the downstream, rather than upstream, direction" dovuto appunto alla capacità di un "flexible packet flow control".
Questo discorso però, secondo me, è limitato solamente alla flessibilità di utilizzo del PLX che per carità potrà essere un ottimo metodo d'appoggio per configurazioni multi-vga ma che si scontrerà sempre con una determinata banda disponibile.
Per quanto riguarda i due test riportati, non li reputo attendibili non per la fonte stessa ma perchè non vogliono avere le finalità della nostra discussione. Anzitutto utilizzare una 570 è un aiuto forte per NON vedere una castratura del plx (o del nf200); secondo me in quel test si è voluto vedere come gli switch indirizzino linee pci-express e banda disponibile alle vga e vedere dunque se si riscontrino problemi.
Un test più attuale e significativo invece lo reputo questo che conclude (è l'inizio di un paragrafo) con: Ultimately what is clear is that 8GB/sec of bandwidth, either in the form of PCIe 2 x16 or PCIe 3 x8, will be necessary to completely feed the 7970.
Fonte: http://www.anandtech.com/show/5458/the-radeon-hd-7970-reprise-pcie-bandwidth-overclocking-and-msaa
Si può quindi capire come, a partire dagli 8GT/s di capacità teorica per linea del pci-express 3, risultino 128GT/s per 16 linee (e quindi 16GB/s ) che se splittate in due (x8; x8) si hanno 8GB/s (teorici). Questo quantitativo risulta adatto al fine di non operare alcun collo di bottiglia con la vga in oggetto. Ora, possiamo affermare che con lo switch plx in una configurazione quad sli/crossfire (nella stessa medesima situazione ma senza plx e con ipoteticamente 4 linee pci-express per gpu possiamo affermare di essere molto limitati ) avremo banda a sufficienza per NON avere decadimento prestazionale con una amd 7970? Nella documentazione dello switch plx non viene asserito nulla di tutto questo (che risulta essere fondamentale per una comprensione concreta e oggettiva) e dunque risposte scontate in merito all'argomento sono, a mio modo di vedere, sbagliate.
Guarda che sono le stesse specifiche, hanno solo invertito il punto 1 col punto 2 sul sito italiano della Gigabyte (Sniper 3).
Il pdf di sopra spiega un po come, raddoppiando le linee (32x teoricamente) le prestazioni sono cmq superiori a quelle (16x) della cpu in una configurazione multi gpu: :)
"Flexible configuration
The PEX 8747's 5 ports can be configured to lane widths of x8 or x16.
Flexible buffer allocation, along with the device's flexible packet flow control, maximizes throughput for applications where more traffic flows in the downstream, rather than upstream, direction. Any port can be designated as the upstream port, which can be changed dynamically."
In attesa del tuo post, vorrei aggiungere solo alcune cose.
Secondo me il nuovo switch pcie 3.0 è almeno per ora l'unica soluzione per far funzionare correttamente un sistema multi gpu con veramente minimi cali di prestazioni dovute alle linee pcie originarie della cpu, se paragonato con un sistema X79.
Questo avviene in un ambito pcie 3.0 esattamente come succedeva prima col nF 200 e Sandy Bridge in pcie 2.0 o forse ancora meglio.
Se avete mai letto questa rece:
P67, X58, And NF200: The Best Platform For CrossFire And SLI (http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910.html)
* Avete di sicura notato alcune cose, innanzitutto come i nuovi processori gestivano meglio il multi gpu rispetto a prima (X58) e con le linee solo moltiplicate in maniera virtuale attraverso il nf 200.
In alcuni casi pero, c'è anche una differenza considerabile tra un setup x16/x16 (P67+NF200) e x8/x8 (P67). Ecco 2 esempi:
http://ximages.net/images/93332109684200479771_thumb.png (http://ximages.net/viewer.php?file=93332109684200479771.png)http://ximages.net/images/83097285384717551785_thumb.png (http://ximages.net/viewer.php?file=83097285384717551785.png)
Ulteriormente, questo processo combinato NF200 e Z68 (Sandy Bridge e pcie 2.0) è stato migliorato ancora sulla ammiraglia Asus, la Maximus IV Extreme.
Qui è stato scelto di abbinare anche un chip PLX PEX8608 al fianco del NF200 proprio per migliorare ancora la banda pcie:
"Besides the NVIDIA NF200 chip, the ASUS Maximus IV Extreme comes with a PLX PEX8608 switch chip, allowing the motherboard to automatically “give” PCI Express lanes to the devices that need more bandwidth. On motherboards that don’t have this chip, you need to manually disable devices on the motherboard setup to give more bandwidth to other devices."
http://www.hardwaresecrets.com/printpage/ASUS-Maximus-IV-Extreme-Motherboard/1356
Ora io penso che il nuovo PEX 8747 farà in un ambito pcie 3.0 quello che facevano proprio questi 2 NF200 e PEX8608 messi insieme.
Staremo cmq. a scoprire insieme con nuove recensioni se ci staranno delle differenze in un sistema 3-way o 4-way sli (o cf) se paragonato al X79 o anche al Z77 senza il PEX 8747. :)
* A mio parere conviene cominciare a parlare ufficialmente di "linee fisiche" (le famose 16) e "linee virtuali" (le finali 40) come hai accennato ora tu, così può aiutare maggiormente a capire e chiarire la situazione a ancora più persone, in attesa che S3lfMan posti qualcosa di più dettagliato sul discorso banda dati.
Vorrei evidenziare alcuni stralci presi dall'articolo che ha linkato S3lfMan ieri:
Thus birth of nF200, Hydra and recently the new PCIe 3.0 chip by PLX-- these are all bridge chips, they only tell your graphics cards what to run at whether there is space or not. The irony is that these bridge chips dont' help at all when the cards are too high-end for the slot.
Alla fine il plx ha il compito di interpretare la banda dati di cui necessitano le vga inserite negli slot PCIe e di distribuirle a seconda delle loro necessità.
Siamo di fronte a delle mobo che per prime integrano una tecnologia "ibrida" PCIe 3.0 e PCIe 2.0.
Sappiamo che il PCIe 3.0 migliora la quantità di dati passante per una data linea fisica rispetto al precedente PCIe 2.0.
Provo ad accennare una cosa, giusto per ragionare:
Chiamiamo V la velocità di banda dati passante appunto per una linea fisica, quindi avremo V(PCIe3.0) e V(PCIe 2.0).
V(PCIe 2.0)= x ; V(PCIe 3.0)= x + 1 perchè il PCIe 3.0 è appunto più potente del PCIe 2.0.
Uno dei vantaggi del plx è la "moltiplicazione virtuale" (oppure "divisione fisica")
delle linee fisiche di una mobo, per permettere uno smistamente di banda dati maggiore e più dettagliato a seconda delle necessità.
Servono più linee alla prima vga piuttosto che alla terza? Allora il chip ne manda più alla prima dividendo il resto tra la seconda e la terza, tutto ciò col limite che la velocità totale di banda a disposizione è sempre quella e non è che può aumentare dal nulla. Quindi risulterà divisa.
Ecco perchè il plx permette di lavorare comunque bene con 3 vga su una mobo come la asus deluxe. Logicamente come già accennato, più le vga avanzeranno tecnologicamente, più succhieranno maggiore banda dati andando quindi a saturare le linee e a far sentire maggior fatica al sistema.
Una delle differenze fra chip gen 2 e gen 3 (il plx 8747 e il plx 8608) è quella di permettere una gestione x16/x8/x8 nel caso gen 3 e x8/x4 (ricordiamo PCIe 3.0)/x4 nel caso gen 2.
Ancora possiamo introdurre:
Lf = linee fisiche (16) V(PCIe 2.0)= x
Lv = linee virtuali (40) V(PCIe 3.0)= x+1
Se in tutte le linee fisiche passa una velocità di dati totale di x o x+1 (a seconda che passi un PCIe 2.0 o 3.0), abbiamo un rapporto di 2,5:1 appunto (16x2.5=40) come ha ricordato più sopra S3lfMan.
Quindi in ogni linea virtuale passerà una velocità di dati x/2.5 o (x+1)/2.5 a seconda sempre del tipo di PCIe.
2CPU: :mano:
Hai evidenziato ancora meglio la situazione!
2CPU: :mano:
Hai evidenziato ancora meglio la situazione!
Ragazzi davvero parlare con voi è un piacere, sto riuscendo a capire molte cose e spero di riuscire con questi interventi a chiarire le cose anche a chi ha più difficoltà, questo discorso delle linee PCIe è molto oscuro ed era ora che se ne dedicasse qualche parola!
E' un intuizione dopo l'altra, una discussione davvero interessante ;) :cincin:
Arrow0309
12-05-2012, 13:38
Interessanti anche i vostri 2 commenti nella pagina precedente, grazie. :)
E sarà ancora da scoprire se alle vga high end 3.0 necessiteranno più di 8GB/s.
Ora, tornando ai nostri sistemi che abbiamo veramente o anche in mente da fare devo precisare che la Deluxe con il suo plx 8608, rispetto ad una scheda madre Z77 top, ma priva del chip, con la sua formula x8/x4/x4 controllato dal Ivy (come la UD5H), la Deluxe quindi ha il vantaggio di aggiungere le ultime 4 linee solo in modalità pcie 2.0 e 3-way crossfire only ma come lo sappiamo, x8/x4/x4 in pcie 2.0 non basta.
E allora non è meglio avere una mobo senza il plx (non parliamo qui delle "enthusiast") che pero ti garantisce la reale banda (col Ivy Bridge) di x8/x4/x4 in pcie 3.0, e quindi sufficiente per anche un 3-way cf?
Per quanto mi riguarda non andrò mai a mettere più di due schede video di fascia alta per i prossimi 2-3 anni almeno. :fagiano: :asd:
Interessanti anche i vostri 2 commenti nella pagina precedente, grazie. :)
E sarà ancora da scoprire se alle vga high end 3.0 necessiteranno più di 8GB/s.
Ora, tornando ai nostri sistemi che abbiamo veramente o anche in mente da fare devo precisare che la Deluxe con il suo plx 8608, rispetto ad una scheda madre Z77 top, ma priva del chip, con la sua formula x8/x4/x4 controllato dal Ivy (come la UD5H), la Deluxe quindi ha il vantaggio di aggiungere le ultime 4 linee solo in modalità pcie 2.0 e 3-way crossfire only ma come lo sappiamo, x8/x4/x4 in pcie 2.0 non basta.
E allora non è meglio avere una mobo senza il plx (non parliamo qui delle "enthusiast") che pero ti garantisce la reale banda (col Ivy Bridge) di x8/x4/x4 in pcie 3.0, e quindi sufficiente per anche un 3-way cf?
Per quanto mi riguarda non andrò mai a mettere più di due schede video di fascia alta per i prossimi 2-3 anni almeno. :fagiano: :asd:
Tutto dipende se il terzo slot PCIe supporta anche il pci 3.0, perchè alla fine è solo quella la questione, plx o meno. Diciamo che il supporto di banda 3.0 ha la precedenza sulla presenza del chip. Quindi da quello che credo, una mobo con 3/4 slot PCIe 3.0, per dire, è da preferire rispetto a una che ha 2 soli slot che supportano il 3.0 e l'altro supporta il 2.0. Tutto sta a vedere se ti serve realmente una mobo del genere e sei disposto a spendere quello che costa :asd:..
Se la mobo permette questa cosa, allora la banda a disposizione dovrebbe bastare per un 3-way multi vga. Poi se mi dite che il crossfire a 3 vga necessita di meno banda rispetto ad uno sli 3 vga, allora la soluzione ati dovrebbe essere pienamente supportata in questo caso, almeno con le vga attuali.
Ed ecco perchè su manuali di mobo come la deluxe è riportato il supporto ufficiale alla soluzione 3-way ati e non quello alla soluzione 3-way nvidia.
Avete materiale che riguarda un confronto tra crossfire e sli che riguarda sfruttamento di banda dati, per ragionare su numeri più precisi?
Dette tutte queste cose, il plx pare quindi ancora di più un compromesso scelto dalle case produttrici di motherboards per permettere l'utilizzo di un 3-way anche su mobo non high-end o comunque con 2 soli slot PCIe 3.0, con lo svantaggio che con l'avanzare dell'evoluzione tecnologica in ambito vga, questo non sarà più possibile con le future graphics cards perchè richiederanno appunto una banda maggiore che il sistema non sarà in grado di fornire.
Vuoi usare un 3-way ma non hai i soldi per la fascia enthusiast? Guarda che in queste mobo abbiamo piazzato sto chip che ti permette di usarlo, ma occhio che puoi farlo solo con un crossfire, scordati nvidia e... tra qualche anno non potrai nemmeno usarlo con 3 nuove schede ati su questa sistema (ma non lo diciamo troppo ad alta voce......)
Torniamo a bomba sulle scelte di mercato.... :asd:
Comunque il discorso è che chi punta ad un 3-way serio non può scegliere sicuramente mobo come la deluxe, e quindi come compromesso alla fine ci può pure stare.
Con l'uscita delle nuove mobo Z77 e degli Ivy Bridge, si introducono nella scena due nuove combinazioni possibili:
-CPU Sandy su Z77 (no PCIe 3.0 con tutte le conseguenze che ne derivano dai ragionamenti fatti finora)
-CPU Ivy su Z68 gen 3 (PCIe 3.0 possibile, ma senza la presenza dei chip plx se non erro)
Gli effetti sulla seconda configurazione potrebbero fornire ancora del materiale su cui riflettere.
Errore guarda un po' nei vari thread, tipo quello dei SB e vedi le configurazioni in firma, vedrai tanti utenti con queste mobo .
All'inizio ero orientato verso la giga ud5 ma questi della gigabyte ultimamente rilasciano varie revisioni delle mobo e non mi va di comprare una scheda e poi vedere che c'e ne sono altre aggiornate.
Ti dico questo perche' reputo la ud5 un ottima scheda, e poi sta a te valutare la scelta
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ho dato un occhiata alle asrock.
se ho ben capito le porte sata della asrock sono gestite dal chipset intel che da quello che ho letto in giro è quello con le migliori prestazioni per gli hdd ssd giusto?
Hitman#47
13-05-2012, 08:50
News sulle temperature degli Ivy:
http://www.the-overclock-hole.it/forum/news/2775-temperature-elevate-per-gli-ivy-bridge-tutta-colpa-del-materiale-termico-interno.html#post9695
Se non si è iscritti non si può accedere.Puoi farci un sunto?
John_Mat82
13-05-2012, 16:23
Se non si è iscritti non si può accedere.Puoi farci un sunto?
http://www.the-overclock-hole.it/novita/2352-temperature-di-ivy-bridge-e-proprio-la-pasta-termica.html
Il solito discorso, da test approfonditi è la pasta termica tra die ed ihs a dare il problema, contrariamente ad alcuni test preliminari pubblicati da utenti di forum esteri come è saltata fuori la storia che Intel non ha saldato l'ihs.
http://www.the-overclock-hole.it/novita/2352-temperature-di-ivy-bridge-e-proprio-la-pasta-termica.html
Il solito discorso, da test approfonditi è la pasta termica tra die ed ihs a dare il problema, contrariamente ad alcuni test preliminari pubblicati da utenti di forum esteri come è saltata fuori la storia che Intel non ha saldato l'ihs.
Allora è ufficiale: questa ondata di ivy si salta in attesa di eventuali revisioni che sopperiscano a sto problema, a chi come me vuole fare oc credo che rompa spendere per una cpu castrata a causa di una pasta termica tarocca :asd:. Immaginate comprare un ivy ora o fra un mese e poi sapere che ne faranno uno più performante? Mi farebbe rabbia sicuro, non so voi :mad: :cool: .
Il prossimo obiettivo sono gli haswell, o se proprio il bisogno di costruirmi il pc (me lo devo fare da 0) dovesse impellere, credo che punterò sul 2600k su mobo z68, l'unico problema è che il socket 1155 è già morto, ma almeno risparmierò qualcosa in danaro :asd:.
Per chi non deve fare oc e non ha sandy penso che possa pure buttarsi su questi ivy, dopotutto è risaputo che il loro unico difetto rimane il confronto coi sandy in overclock, per il resto sono dei processori a cui non si può dire niente.
John_Mat82
13-05-2012, 19:07
Se parli di hardware tutto tecnicamente è "già morto".. era già morto 1156, ma quando ho dovuto prendere quello c'era ed era meglio di AMD (e lo è ancora tutt'oggi), non rimpiango la scelta perché mi serviva ed al momento quello c'era.
Idem 1155; chi ti garantisce che poi haswell non abbia problemi e che dopo una prima infornata di 22nm Intel non decida amorevolmente di cambiare il socket per i 18 (od il pp che sarà)?
Io ad esempio dovessi scegliere tra un i5 2400 ed un i5 3450 la cui diff di prezzo è di ben 9€ andrei di 3450 ivy, a parità di clock va di più.
Chiaro che se si parla di OC allora magari una revision con saldatura fluxless leverebbe ogni problema.
Se parli di hardware tutto tecnicamente è "già morto".. era già morto 1156, ma quando ho dovuto prendere quello c'era ed era meglio di AMD (e lo è ancora tutt'oggi), non rimpiango la scelta perché mi serviva ed al momento quello c'era.
Idem 1155; chi ti garantisce che poi haswell non abbia problemi e che dopo una prima infornata di 22nm Intel non decida amorevolmente di cambiare il socket per i 18 (od il pp che sarà)?
Io ad esempio dovessi scegliere tra un i5 2400 ed un i5 3450 la cui diff di prezzo è di ben 9€ andrei di 3450 ivy, a parità di clock va di più.
*Chiaro che se si parla di OC allora magari una revision con saldatura fluxless leverebbe ogni problema.
Infatti è proprio in ambito oc che credo sia valido quanto ho detto sopra.
Come ho già accennato, se non avessi dovuto fare overclock avrei già preso un ivy liscio, ora come ora gli ivy k a mio parere non valgono la spesa: i sandy alla fine possono fare le stesse cose con poche differenze prestazionali e una migliore T.
Il discorso è questo: non ho un pc, devo farmelo da zero. Che hardware c'è in giro? Toh, 2 proci intel, ivy va più di sandy e consuma meno, ma se devo fare oc sale di più come T.
Cosa ci devo fare con sto pc? Mi serve per lavoro? Mi serve per giocare etc.?
A seconda delle risposte, vedi bene che c'è chi si potrà permettere di apsettare magari di più, c'è chi dovrà prendere subito.
Comunque sono d'accordo con te, non è detto che haswell non abbia problemi. E' un aspettativa che si fonda solo sulla speranza.
Scusa, cosa intendi con 18 e pp? ;)
John_Mat82
13-05-2012, 20:14
18nm e pp (processo produttivo); sandy era a 32 nanometri, ivy a 22, haswell esordirà sempre con cpu a 22 ma poi la fase successiva sarà a 14nm (broadwell).
Si vocifera già che le cpu per broadwell non saranno compatibili con le mobo 1150/haswell, ergo si rischia che haswell (secondo il discorso "nasce morto :D") faccia la medesima fine di socket 1156.
Ergo che dire, imho inutile attendere. un conto è so che esce una nuova architettura tra 2-3 mesi che fa cambiare tutta la compatibilità, allora aspetto.. altrimenti inutile attendere.
Poi ovviamente qua si parla ivy vs sandy, a quel punto se è per oc in effetti tantovale andare di sandy.. mentre per un pc da uso "normale" fatto da 0 inutile stare lì a risparmiare qualche decina di € a meno non sia strettamente necessario.
18nm e pp (processo produttivo); sandy era a 32 nanometri, ivy a 22, haswell esordirà sempre con cpu a 22 ma poi la fase successiva sarà a 14nm (broadwell).
Si vocifera già che le cpu per broadwell non saranno compatibili con le mobo 1150/haswell, ergo si rischia che haswell (secondo il discorso "nasce morto :D") faccia la medesima fine di socket 1156.
Ergo che dire, imho inutile attendere. un conto è so che esce una nuova architettura tra 2-3 mesi che fa cambiare tutta la compatibilità, allora aspetto.. altrimenti inutile attendere.
Poi ovviamente qua si parla ivy vs sandy, a quel punto se è per oc in effetti tantovale andare di sandy.. mentre per un pc da uso "normale" fatto da 0 inutile stare lì a risparmiare qualche decina di € a meno non sia strettamente necessario.
In effetti il discorso "nasce morto" lascia il tempo che trova: uno ci pensa perchè dice "ma magari prendo questa mobo perchè il prossimo procio che uscirà (e che probabilmente :D sarà più evoluto di quello che c'è ora) potrà essere compatibile come socket, e se mi va posso anche fare un cambio".
Diciamo che quello che è attraente è anche solo la "possibilità" :asd: del cambio quanto la convenienza, tecnologica e sopratutto economica.
Ma se prendiamo in considerazione anche solo quella economica, ecco che cade il castello di carta, perchè ti troveresti a spendere per il primo procio e pure dopo per l'aggiornamento. Alla fine meglio un colpo buono subito che uno medio corretto dopo. E poi ci pensano pure le case produttrici ad accorciare la vita delle piattaforme ;).
Io do tempo ad un eventuale annuncio intel per qualche revisione fatta meglio in ambito oc degli ivy, se non arriva si compra lo stesso a seconda delle necessità.
Ma secondo te è fattibile che faranno una revisione?
Se la facessero sarebbe solo per migliorare l'ambito oc della serie k, e a quel punto non metterebbero a rischio il mercato degli attuali ivy k?
Mah....
John_Mat82
13-05-2012, 21:04
Ma secondo te è fattibile che faranno una revisione?
Se la facessero sarebbe solo per migliorare l'ambito oc della serie k, e a quel punto non metterebbero a rischio il mercato degli attuali ivy k?
Mah....
Mah secondo me rimane una "boiata" stà scelta di Intel. A quanto mi è dato di capire se le cpu di produzione sono così con la pasta termica non credo che con una revision reintrodurranno la saldatura; in ogni caso non resta che attendere e vedere che succede ma non mi pare di avere intravisto cose "strambe" a livello computazionale tali da richiedere un nuovo stepping (ad esempio i sandy bridge-e avevano un bug nella virtualization che ha richiesto lo stepping correttivo).
Io ormai ho scelto di tenermi il 2500k per i test va ancora bene ed ho paura che per testare cooler finirei con il "plafonare" i cooler con temperature strambe dato che ad aria gli ivy non perdonano.
Poi ho in giro una p67a gd55 (b2) con la quale sostituirei il primo sistema in firma, che dubito riceverà un bios adatto agli ivy; quindi mi sa che mi comprerò un i5 2400 sandy pure io e andale :D
per favore mi aiutate a scegliere tra:
ASROCK 1155 Z77 Extreme6
e
GIGABYTE 1155 GA-Z77X-UD5H
motivando perchè scegliereste quella e non l'altra.
Mah secondo me rimane una "boiata" stà scelta di Intel. A quanto mi è dato di capire se le cpu di produzione sono così con la pasta termica non credo che con una revision reintrodurranno la saldatura; in ogni caso non resta che attendere e vedere che succede ma non mi pare di avere intravisto cose "strambe" a livello computazionale tali da richiedere un nuovo stepping (ad esempio i sandy bridge-e avevano un bug nella virtualization che ha richiesto lo stepping correttivo).
Io ormai ho scelto di tenermi il 2500k per i test va ancora bene ed ho paura che per testare cooler finirei con il "plafonare" i cooler con temperature strambe dato che ad aria gli ivy non perdonano.
Poi ho in giro una p67a gd55 (b2) con la quale sostituirei il primo sistema in firma, che dubito riceverà un bios adatto agli ivy; quindi mi sa che mi comprerò un i5 2400 sandy pure io e andale :D
Già, anche io ci credo poco in qualche revisione. Do l'ultimatum all'Intel a fine giugno, dopodichè se non avranno ancora annunciato niente pace, si fa quello che si deve fare.
Un altro motivo per cui mi frena il lanciarmi sugli ivy k è proprio quello che per gestirli al meglio servono sistemi diversi da quelli ad aria, e non avendo grande esperienza (sarebbe il mio primo pc auto assemblato), volevo partire da un ottimo dissipatore ad aria tipo il Noctua NH-D14, e un domani tentare col liquido, ma iniziare subito con vaschette e tubi mi sembra troppo azzardato.
per favore mi aiutate a scegliere tra:
ASROCK 1155 Z77 Extreme6
e
GIGABYTE 1155 GA-Z77X-UD5H
motivando perchè scegliereste quella e non l'altra.
Dipende sempre da quello che devi fare col pc...
Devi fare Overclock? Hai necessità particolari tipo configurazioni multi vga? HDD?
Dipende sempre da quello che devi fare col pc...
Devi fare Overclock? Hai necessità particolari tipo configurazioni multi vga? HDD?
overclock leggero.
hdd ssd penso di metterne 2 piccoli in raid
vga solo una
inzialmente ero propenso alle asus ma poi ho visto che queste 2 hanno il controller intel x gli ssd che è migliore del controller marvell delle asus.
John_Mat82
13-05-2012, 22:17
overclock leggero.
hdd ssd penso di metterne 2 piccoli in raid
vga solo una
inzialmente ero propenso alle asus ma poi ho visto che queste 2 hanno il controller intel x gli ssd che è migliore del controller marvell delle asus.
Frena ho vissuto sotto ai sassi od asus non ha implementato le 2 porte Sata6g del chipset intel?
Perchè se è come penso io le Asus hanno 4 porte sata3, due porte Sata6g (Intel che quindi vanno benone) ed eventualmente una coppia extra ulteriore da marvell od Asmedia, che in tal caso neanche io consiglierei di usare per gli ssd (anche se l'Asmedia tanto male non è andata nei miei test).
Ma se hanno le Intel come tutte, non penso dovresti escluderle dalla lista.
Frena ho vissuto sotto ai sassi od asus non ha implementato le 2 porte Sata6g del chipset intel?
Perchè se è come penso io le Asus hanno 4 porte sata3, due porte Sata6g (Intel che quindi vanno benone) ed eventualmente una coppia extra ulteriore da marvell od Asmedia, che in tal caso neanche io consiglierei di usare per gli ssd (anche se l'Asmedia tanto male non è andata nei miei test).
Ma se hanno le Intel come tutte, non penso dovresti escluderle dalla lista.
preso dalla prima pagina
Storage
sabertooth: 2 porte SATA 6Gb/s (grigie) piu' 2 porte eSATA 6Gb/s (rosse) gestite dal controller ASMedia
p8z77-deluxe: 2 porte SATA 6Gb/s (navy blue) gestite dal controller Marvell piu' 2 porte eSATA 6Gb/s (rosse) gestite dal controller ASMedia
edit: sempre dalla prima pagina
Storage
p8z77-v: nessun controller Marvell
p8z77-v pro: nessun controller Marvell
p8z77-v deluxe: 2 SATA 6Gb/s gestite dal Marvell (di colore navy blue)
Per tutte e tre ovviamente, 2 SATA 6Gb/s gestite dal controller ASMedia e 2 SATA 6Gb/s (gray) e 4 SATA 3Gb/s (blue) gestite dal chip Intel
quindi le hanno o no? mmmm
Mister_K
13-05-2012, 22:29
Ecco a te come sciogliere ogni dubbio:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/Intel_Z77
:D
Comunque si hanno sia le intel sia le marvell/asmedia/nonricordo(queste ultime non so se ci sono sui modelli base) :)
Ti conviene guardare direttamente i manuali:
V-Pro: 2 x 6GB e 4 x3 GB chipset Intel z77
2 x 6GB chipset Asmedia (tutte sata)
V: identica
Deluxe: lo stesso, ma in più ha 2 x esata chipset Marvell 9128.
Ecco a te come sciogliere ogni dubbio:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/Intel_Z77
:D
Comunque si hanno sia le intel sia le marvell/asmedia/nonricordo(queste ultime non so se ci sono sui modelli base) :)
Esatto ;)
Non so che chipset intendi con noricordo, ma gli altri tre ci sono tutti sulla deluxe e sulla ws.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.