PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Red Baron 80
28-01-2013, 17:34
Se può servire alla discussione ho disabilitato il fast boot e non è cambaito niente. Ho formatto tutto per essere sicuro.

La mia CPU è 3930K C2

Non ricordo che bios aveva la Rampage quando l'ho presa ma presumibilmente il 1101.

Il mio SSD è un M4 Crucial e non ho assolutamente messo i drivers Intel.

L'avvio varia da 8 ai 10 secondi in tutto.

Wuillyc2
28-01-2013, 17:46
Certo che il tempo di avvio del tuo sistema lascia veramente a bocca aperta. Quando hai acquistato la mobo che bios ci hai trovato?

Ti sei addirittura fatto spedire un CPU bios con il 3404.. eh no! Hai barato! :D

EDIT:

Mi era sfuggito il titolo del tuo video.. Ma tu hai una Rampage IV Gene? Uhm..



Ragazzi se tutto va bene fra qualche giorno forse avremo un quadro più chiaro della situazione. Certo continua ad essere un caso strano. Mah

Come tempo di avvio è come il mio, però a lui dura leggermente meno il logo Windows ma ha il caricamento logo utente, nel mio caso dura leggermente di più il logo Windows ma entro subito poi. Anche questo mi piacerebbe capire come funziona.

Wuillyc2
28-01-2013, 18:19
Mistero.. certo che ha dell'incredibile davvero! :D

Dimenticavo...

Su station-drivers sono apparsi gli intel rapid 3.6.0.1094/1086/1090

Sotto con i test. :)

EDIT

Aggiungo sempre dalla stessa fonte anche i driver per il chipset aggiornati

Intel Chipset Device Software 9.4.0.1007 WHQL

ah cavolo! Allora erano giuste le fonti che avevo sentito che usciva a breve qualcosa di nuovo. Ora sono con il telefono, mi sai dire per caso che data porta?

Wuillyc2
28-01-2013, 18:43
Ottimo grazie dell'informazione!

sisco123
28-01-2013, 21:55
Piccola info sui nuovi driver intel segnalati da Raptor,finalmente oltre a non incidere negativamente sulle prestazioni,evitano di storpiare i nomi dei dischi collegati in gestione periferiche,dai che ci siamo quasi,la stabilità è vicina.

ironman72
28-01-2013, 21:56
Piccola info sui nuovi driver intel segnalati da Raptor,finalmente oltre a non incidere negativamente sulle prestazioni,evitano di storpiare i nomi dei dischi collegati in gestione periferiche,dai che ci siamo quasi,la stabilità è vicina.

Allora e' per questo che ilmio corsair force ha un nome assurdo?
sisco quali hai messo?
i 1090 finali?

sisco123
28-01-2013, 21:59
Allora e' per questo che ilmio corsair force ha un nome assurdo?
sisco quali hai messo?
i 1090 finali?

Si è per questo che ha un nome assurdo,io ho messo tutto il pacchetto(3.6.0.1094/1086/1090),fonte station-drivers,sembrano non avere controindicazioni,almeno per ora.

ironman72
28-01-2013, 22:00
Si è per questo che ha un nome assurdo,io ho messo tutto il pacchetto(3.6.0.1094/1086/1090),fonte station-drivers,sembrano non avere controindicazioni,almeno per ora.

Grazie ora li scarico !!

Red Baron 80
28-01-2013, 22:31
Quindi con questi nuovi drivers il boot non ne risente? In caso positivo potete darmi il link?

Wuillyc2
29-01-2013, 00:03
Si è per questo che ha un nome assurdo,io ho messo tutto il pacchetto(3.6.0.1094/1086/1090),fonte station-drivers,sembrano non avere controindicazioni,almeno per ora.

Appena istallati e testati al volo, nel mio caso visto che non avevo problemi di boot con sospiro di sollievo non è cambiato nulla, noto però migliori performance in bench passando da 36 a 40 nel 4k, sembra sfruttare meglio le ultime generazioni di ssd. Domani vi dico meglio però, ora vado a dormire.

Wuillyc2
29-01-2013, 10:13
Confermo la bontà dell'ultimo Intel rapid storage, non solo hanno aumentato le performance, ma sembra che in raid i dischi meccanici non danno problemi.


http://img841.imageshack.us/img841/2528/immagine024.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immagine024.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

kenzo_pc
29-01-2013, 11:10
raga ho scaricato il nuovo chipset 9.4.0.1007 ma quando faccio partire l'installazione mi dice che il sistema e' incompatibile perche'?

tiz1965
29-01-2013, 16:41
raga ho scaricato il nuovo chipset 9.4.0.1007 ma quando faccio partire l'installazione mi dice che il sistema e' incompatibile perche'?

Dovresti avere configurato i dishi o il disco in AHCI o RAID, se no nisba!!

luca8088
01-02-2013, 09:47
Ragazzi qualcuno mi può dare delucidazioni riguardo sti bios CAP. Allora da quel che ho capito io devo scaricare dal sito asus il CAP CONVERTER che è un file ROM. Lo metto in una penna usb, vado nel bios e sotto biosupdate (o come si chiama non ricordo) gli faccio quest aggiornamento come tutti i file ROM dei precedenti bios. Giusto? E poi ho visto gli ultimi bios CAP che è un .exe un applicazione devo installarla da windows? :confused:

massimo3550
03-02-2013, 16:15
Ragazzi come le vedete queste ram con un 3930k e ovviamente la r4e?
http://www.gskill.com/products.php?index=517
Troppo stressanti a 2400? Il budget e risicato e mi servono 16gb, potrei optare per le dominator platinum ma da 1866 visto il costo e in caso di bench portarle a 2133?
Oppure queste: http://www.corsair.com/en/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a2133c9r.html
Azzie:D

ironman72
03-02-2013, 16:24
Ragazzi qualcuno mi può dare delucidazioni riguardo sti bios CAP. Allora da quel che ho capito io devo scaricare dal sito asus il CAP CONVERTER che è un file ROM. Lo metto in una penna usb, vado nel bios e sotto biosupdate (o come si chiama non ricordo) gli faccio quest aggiornamento come tutti i file ROM dei precedenti bios. Giusto? E poi ho visto gli ultimi bios CAP che è un .exe un applicazione devo installarla da windows? :confused:

Metti il file converter ed il bios nuovo il 3404 su una pennetta usb in fat 32.
Entri nel bios selezioni ez-flash2 e poi dalla finestra che si aprira' selezioni l'unico file che vedrai cioe' il converter .
Alla fine del procedimento ti dira update ok.
il pc si riavvia.. e poi aggiorna l'irog1.. fatto cio' ti avvisa che dovra' duplicare i bios.. il pc si spegnera' da solo per riaccendersi da solo dopo circa 3 minuti.
A questo punto avrai installato il bios 2105.cap, rientri nel bios in ez-flash e selezioni ora il bios 3404.cap e dai l'ok per l'update..alla fine riavvi..!
Riavviandosi avrai instalalto l'ultio bios il 3404.
Ok?

Wuillyc2
03-02-2013, 16:30
vi ho risposto ai pm ragazzi, scusate al ritardo :)

ironman72
03-02-2013, 16:32
Grazie wuillyc!!

massimo3550
03-02-2013, 16:45
vi ho risposto ai pm ragazzi, scusate al ritardo :)

Grazie!

ORS0
03-02-2013, 17:24
Metti il file converter ed il bios nuovo il 3404 su una pennetta usb in fat 32.
Entri nel bios selezioni ez-flash2 e poi dalla finestra che si aprira' selezioni l'unico file che vedrai cioe' il converter .
Alla fine del procedimento ti dira update ok.
il pc si riavvia.. e poi aggiorna l'irog1.. fatto cio' ti avvisa che dovra' duplicare i bios.. il pc si spegnera' da solo per riaccendersi da solo dopo circa 3 minuti.
A questo punto avrai installato il bios 2105.cap, rientri nel bios in ez-flash e selezioni ora il bios 3404.cap e dai l'ok per l'update..alla fine riavvi..!
Riavviandosi avrai instalalto l'ultio bios il 3404.
Ok?

Ciao!

Avete provato se installando quest'ultimo BIOS poi, chi ne dispone, ha la
possibilità di usare un "RevoDrive"?
Io sono ancora con il 1207 poiché aggiornandolo, non riuscivo più ad
avere disponibile il boot da "RevoDrive" quindi sono tornato
indietro e son rimasto con quello.

iosonogio
03-02-2013, 17:56
sono indeciso se prendere la Rampage IV Extreme oppure la P9X79
(utilizzo photo editing, sviluppo e macchine virtuali, simulatore di volo e ogni tanto giochi 3d... l'overclock non mi interessa molto ma voglio che la scheda sia STABILE !)

i dubbi che ho sulla Rampage sono essenzialmente:

- ho paura che la ventola sulla scheda sia rumorosa... ho visto che si può regolare da BIOS e anche disattivare del tutto... però boh mi rimane il dubbio che sia meglio una scheda con layout pulito senza ventole piuttoto che una con ventola spenta che si impolvera ... :muro: mi sapreste dire le vostre esperienze?

- la vicinanza del primo slot PCIe al socket e agli slot delle RAM.... e se poi la scheda grafica GTX 670 (avevo visto la Asus CU2) dà fastidio al dissipatore?

- io posseggo un Thermalright Ultra 120 con ventola 12cm Noctua... secondo voi posso riutilizzarlo sulla Rampage con i7 8320 ?

luca8088
03-02-2013, 18:21
Metti il file converter ed il bios nuovo il 3404 su una pennetta usb in fat 32.
Entri nel bios selezioni ez-flash2 e poi dalla finestra che si aprira' selezioni l'unico file che vedrai cioe' il converter .
Alla fine del procedimento ti dira update ok.
il pc si riavvia.. e poi aggiorna l'irog1.. fatto cio' ti avvisa che dovra' duplicare i bios.. il pc si spegnera' da solo per riaccendersi da solo dopo circa 3 minuti.
A questo punto avrai installato il bios 2105.cap, rientri nel bios in ez-flash e selezioni ora il bios 3404.cap e dai l'ok per l'update..alla fine riavvi..!
Riavviandosi avrai instalalto l'ultio bios il 3404.
Ok?

Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione. Buonaserata :)

ironman72
03-02-2013, 18:23
Ti ringrazio per la dettagliata spiegazione. Buonaserata :)

Solo che da quanto vedo tu hai la maximus 4 extreme e non la rampage ma il procedimento e' lo stesso.

luca8088
03-02-2013, 18:26
Solo che da quanto vedo tu hai la maximus 4 extreme e non la rampage ma il procedimento e' lo stesso.

Si lo so devo montare la rampage IV extreme con il 3970 grazie mille.

Wuillyc2
04-02-2013, 08:41
sono indeciso se prendere la Rampage IV Extreme oppure la P9X79
(utilizzo photo editing, sviluppo e macchine virtuali, simulatore di volo e ogni tanto giochi 3d... l'overclock non mi interessa molto ma voglio che la scheda sia STABILE !)

i dubbi che ho sulla Rampage sono essenzialmente:

- ho paura che la ventola sulla scheda sia rumorosa... ho visto che si può regolare da BIOS e anche disattivare del tutto... però boh mi rimane il dubbio che sia meglio una scheda con layout pulito senza ventole piuttoto che una con ventola spenta che si impolvera ... :muro: mi sapreste dire le vostre esperienze?

- la vicinanza del primo slot PCIe al socket e agli slot delle RAM.... e se poi la scheda grafica GTX 670 (avevo visto la Asus CU2) dà fastidio al dissipatore?

- io posseggo un Thermalright Ultra 120 con ventola 12cm Noctua... secondo voi posso riutilizzarlo sulla Rampage con i7 8320 ?

io ti consiglio la RE4 se vuoi stabilità, per la ventolina non so dirti se è rumorosa o no in quanto l'ho messa subito a liquido la scheda.

idiegoit
05-02-2013, 11:36
Scusate, io possiedo già due CPU 2011, un Intel Core i7 3960x e un 3970X, 2 kit quad Corsair Platinum 4x4Gb 2133 1,5V e 2400 1,65V 9-11-11-31.
Voglio comperare n. 2 ASUS R4 Extreme nuove, e relativi Whater blocks (mi piacciono i MIPS ASUS Rampage 4 Extreme Cooler Set Nickel POM Black cod. MCH4451, non amo quelli della EK.
Dove mi conviene comperare le schede madri?
Mi dicono che ci sono varie versioni, BF, BF3, qual è la più recente?
Voglio l'ultima produzione e relativi water blocks per non sentire il ronzio della ventolina che mi da fastidio.
Grazie a tutti per eventuali consigli!!!:D

idiegoit
05-02-2013, 11:39
io ti consiglio la RE4 se vuoi stabilità, per la ventolina non so dirti se è rumorosa o no in quanto l'ho messa subito a liquido la scheda.

Scusa, vedo che hai lo stesso alimentatore che ho io.
Come hai risolto per l'alimentazione della R4E, visto che l'alimentatore ha 2 EPS12V 8Pin, e la scheda ha un 8 pin e un 4 pin?
Hai dovuto mettere un cavo adattatore, o a liquido c'è spazio per mettere il connettore a 8 pin sull attacco a 4 pin sulla sceda madre?
Grazie in anticipo:D

Wuillyc2
05-02-2013, 12:08
Scusa, vedo che hai lo stesso alimentatore che ho io.
Come hai risolto per l'alimentazione della R4E, visto che l'alimentatore ha 2 EPS12V 8Pin, e la scheda ha un 8 pin e un 4 pin?
Hai dovuto mettere un cavo adattatore, o a liquido c'è spazio per mettere il connettore a 8 pin sull attacco a 4 pin sulla sceda madre?
Grazie in anticipo:D

Ciao, nessun problema, il cavo 8 pin ha un punto di sgancio dove diventa 4 pin, osservalo bene, c'è uno sgancio.

tiz1965
05-02-2013, 18:04
Ciao.
Chiedevo a proposito dell'alimentazione, è necessario utilizzarli tutti gli attacchi 8 e 4 superiori?
Xchè non so se con il mio ali ho il 4 aggiuntivo, pero' sinceramente ancora non ho guardato bene, potrebbe essere che ci sia da aggiungere nei connettori con i cavi che non ho utilizzato, appena ho un attimo controllo.

Altra domanda il selettore rosso delle PCI Ex vanno attivati solo quelli dove è presente una scheda grafica?
Nel mio caso che utilizzero' solo uno slot x la grafica e altri due x scheda audio e scheda tv, posso lasciarli disattivati o x dare corrente devo attivarli comunque?

Grazie

Mark_91
05-02-2013, 22:48
Metti il file converter ed il bios nuovo il 3404 su una pennetta usb in fat 32.
Entri nel bios selezioni ez-flash2 e poi dalla finestra che si aprira' selezioni l'unico file che vedrai cioe' il converter .
Alla fine del procedimento ti dira update ok.
il pc si riavvia.. e poi aggiorna l'irog1.. fatto cio' ti avvisa che dovra' duplicare i bios.. il pc si spegnera' da solo per riaccendersi da solo dopo circa 3 minuti.
A questo punto avrai installato il bios 2105.cap, rientri nel bios in ez-flash e selezioni ora il bios 3404.cap e dai l'ok per l'update..alla fine riavvi..!
Riavviandosi avrai instalalto l'ultio bios il 3404.
Ok?

Grazie mille guida molto precisa ;)

Wuillyc2
05-02-2013, 23:23
Ciao.
Chiedevo a proposito dell'alimentazione, è necessario utilizzarli tutti gli attacchi 8 e 4 superiori?
Xchè non so se con il mio ali ho il 4 aggiuntivo, pero' sinceramente ancora non ho guardato bene, potrebbe essere che ci sia da aggiungere nei connettori con i cavi che non ho utilizzato, appena ho un attimo controllo.

Altra domanda il selettore rosso delle PCI Ex vanno attivati solo quelli dove è presente una scheda grafica?
Nel mio caso che utilizzero' solo uno slot x la grafica e altri due x scheda audio e scheda tv, posso lasciarli disattivati o x dare corrente devo attivarli comunque?

Grazie

Ciao, il mio consiglio è di collegare tutto se puoi, anche mettendo qualche adattatore. Per le schede lascia tutte le impostazioni di default, ovvero attive.

tiz1965
06-02-2013, 05:37
Ciao, il mio consiglio è di collegare tutto se puoi, anche mettendo qualche adattatore. Per le schede lascia tutte le impostazioni di default, ovvero attive.

Ok grazie.

erosalex
06-02-2013, 09:43
ragazzi ma a voi sulla pagina di gestione dispositivi sui dispositivi di sistema avete un macello di voci con scritto intel Xeon
forse ha installato tutta sta roba con intel rapid storage enterprise

Wuillyc2
06-02-2013, 09:54
Vai tranquillo, ci deve essere :)

idiegoit
06-02-2013, 16:29
Ciao, nessun problema, il cavo 8 pin ha un punto di sgancio dove diventa 4 pin, osservalo bene, c'è uno sgancio.

E' vero! Grazie mille, non me ne ero accorto.:D

Wuillyc2
06-02-2013, 16:31
E' vero! Grazie mille, non me ne ero accorto.:D

ottimo, sono talmente ben fatti che sembra un tutt'uno.

tiz1965
06-02-2013, 17:24
Ciao ragazzi fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi la belva, qualcuno puo' darmi qualche dritta x l'oc, almeno qualche link dove spiega in modo approfondito x l'oc di questa piattaforma, così da partire gia' preparato?

Grazie

Flying Tiger
06-02-2013, 20:53
Ciao ragazzi fra qualche giorno dovrebbe arrivarmi la belva, qualcuno puo' darmi qualche dritta x l'oc, almeno qualche link dove spiega in modo approfondito x l'oc di questa piattaforma, così da partire gia' preparato?

Grazie

Vai qui , un post veramente utile fatto da Wuillyc2 : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38906661&postcount=2181

Poi , eccomi nel club , arrivata oggi con il 3820 e 16Gb di Dominator Platinum :

http://imageshack.us/a/img191/1369/rampagee.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/rampagee.jpg/)

Questo fine settimana monto tutto e vediamo come va' la belva ;)

:)

Wuillyc2
06-02-2013, 21:32
Vai qui , un post veramente utile fatto da Wuillyc2 : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38906661&postcount=2181

Poi , eccomi nel club , arrivata oggi con il 3820 e 16Gb di Dominator Platinum :

http://imageshack.us/a/img191/1369/rampagee.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/rampagee.jpg/)

Questo fine settimana monto tutto e vediamo come va' la belva ;)

:)

Bellissimi acquisti! Le RAM ti troverai benissimo!

tiz1965
06-02-2013, 22:47
Vai qui , un post veramente utile fatto da Wuillyc2 : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38906661&postcount=2181

Poi , eccomi nel club , arrivata oggi con il 3820 e 16Gb di Dominator Platinum :

http://imageshack.us/a/img191/1369/rampagee.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/rampagee.jpg/)

Questo fine settimana monto tutto e vediamo come va' la belva ;)

:)

Grazie, meglio di così!!!

Beato te che ti è gia' arrivata, a me settimana prossima, spero!!!

Wuillyc2
06-02-2013, 23:15
Grazie, meglio di così!!!

Beato te che ti è gia' arrivata, a me settimana prossima, spero!!!

Dai che l'attesa aumenta ancora di più la voglia, quando ti arriva sei ancora più contento.

tiz1965
07-02-2013, 05:44
Dai che l'attesa aumenta ancora di più la voglia, quando ti arriva sei ancora più contento.

Si Si!!! certo, l'importante è che arrivi pero', il tempo di attesa non è un problema

idiegoit
07-02-2013, 13:03
Ho preso la R4E oggi, nuova (sulla scatola vedo scritto Windows 8 Ready).
Quindi spero questo week end di montare la CPU che ho già Intel Core i7 3970X, il kit Corsair 4x4Gb Platinum 9-11-11-31 1,65V. Mi manca solo il Kit della MIPS per mettere a liquido la scheda - mi dovrebbe arrivare domani (speriamo).
Nel frattempo ho letto bene la guida per i settaggi della R4E nel forum.
Spero di mettermi presto al lavoro.

Sto per entrare anch'io nel club;)

Wuillyc2
07-02-2013, 13:39
Ho preso la R4E oggi, nuova (sulla scatola vedo scritto Windows 8 Ready).
Quindi spero questo week end di montare la CPU che ho già Intel Core i7 3970X, il kit Corsair 4x4Gb Platinum 9-11-11-31 1,65V. Mi manca solo il Kit della MIPS per mettere a liquido la scheda - mi dovrebbe arrivare domani (speriamo).
Nel frattempo ho letto bene la guida per i settaggi della R4E nel forum.
Spero di mettermi presto al lavoro.

Sto per entrare anch'io nel club;)


Benissimo, io al momento quelle ram le sto tenendo a 2600 con 1,65, sono una roccia le ram. Solo per sport cmq, a livello visivo non noti niente.

lupo rosso
07-02-2013, 16:31
ciao ragazzi ho bisogno di un info!
Sapresrte dirmi se il noctua nhd14 mi impedisca di occupare la prima porta pciexpress?

tiz1965
07-02-2013, 18:20
Ragazzi abbiate pazienza, sono sicuro che è un'argomento trito e ritrito, come mai l'estensione .cap del bios, mi sembra di avere capito che serve x win8?
O sto sparando, se è così io con win7 devo trasformarlo in .rom?

Scusatemi se vi faccio ripetere sempre le stesse cose

Wuillyc2
07-02-2013, 18:24
Ragazzi abbiate pazienza, sono sicuro che è un'argomento trito e ritrito, come mai l'estensione .cap del bios, mi sembra di avere capito che serve x win8?
O sto sparando, se è così io con win7 devo trasformarlo in .rom?

Scusatemi se vi faccio ripetere sempre le stesse cose

no, no, vai tranquillo, con Windows 7 i .cap vanno bene ugualmente, non centra nulla.

tiz1965
07-02-2013, 18:27
no, no, vai tranquillo, con Windows 7 i .cap vanno bene ugualmente, non centra nulla.

Ahh!!! ok.
Grazie

Albertopd
08-02-2013, 10:33
Ciao, scusate la domanda da newbie, ma ci sta questa MB nel case CM690?

marcolpasini
08-02-2013, 12:29
buongiorno a tutti, torno dopo mesi di tranquillità con la nuova configurazione che acquistai questa primavera..
avendo trovato un kit di ripjawsz da 2400 mhz ho deciso di upgradarmi passando dalla 1866 mhz e ho preso questo
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/544598_303703779752349_668380546_n.jpg

Montate e installate negli slot rossi tutti e 4 i banchi, profilo xmp, mode1, vcsaa 1,25 già impostati in precedenza con le 1866, rimetto di default e rimetto di nuovo i valori per sicurezza cambiando la frequenza a 2400..
riavvio e bon...
schermo nero...
riprovo... nero... riprovo... nero... resetto, torno nel bios, riprovo, niente... abbasso la frequenza a 2133 lasciando il resto dei valori così com'è e il pc è partito normalmente :doh:
qualcuno ha provato ad usare ram simile e sa suggerirmi qualche valore ottimale per farla partire?

grazie!

Wuillyc2
08-02-2013, 12:37
buongiorno a tutti, torno dopo mesi di tranquillità con la nuova configurazione che acquistai questa primavera..
avendo trovato un kit di ripjawsz da 2400 mhz ho deciso di upgradarmi passando dalla 1866 mhz e ho preso questo
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/544598_303703779752349_668380546_n.jpg

Montate e installate negli slot rossi tutti e 4 i banchi, profilo xmp, mode1, vcsaa 1,25 già impostati in precedenza con le 1866, rimetto di default e rimetto di nuovo i valori per sicurezza cambiando la frequenza a 2400..
riavvio e bon...
schermo nero...
riprovo... nero... riprovo... nero... resetto, torno nel bios, riprovo, niente... abbasso la frequenza a 2133 lasciando il resto dei valori così com'è e il pc è partito normalmente :doh:
qualcuno ha provato ad usare ram simile e sa suggerirmi qualche valore ottimale per farla partire?

grazie!


Prova a mettere mode2, le ram gli dai 1,65?

marcolpasini
08-02-2013, 12:40
Prova a mettere mode2, le ram gli dai 1,65?

Mode 2 mi sembra di averla provata, riproverò appena torno a casa!
1,65 era già impostato, sicuramente letto dall'xmp.
Teoricamente con questi valori dovrebbe andare tranquillamente no? :muro:
PS ieri ho pure collegato l'alimentazione supplementare per la ram ezplug2 mi pare si chiami ma nada...

Wuillyc2
08-02-2013, 12:45
Mode 2 mi sembra di averla provata, riproverò appena torno a casa!
1,65 era già impostato, sicuramente letto dall'xmp.
Teoricamente con questi valori dovrebbe andare tranquillamente no? :muro:
PS ieri ho pure collegato l'alimentazione supplementare per la ram ezplug2 mi pare si chiami ma nada...

no, non è detto, bisogna vedere come hai impostato questi valori:

•CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!

•CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .

•VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .

•CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .

•VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .

•CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .

•CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC.

•CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .

•VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.

•VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .

•VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.

•CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .

•CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .

•CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .

•DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.

•DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .

•DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.

•PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .


Se puoi posta una foto del bios, ah dimenticavo, sulla voce Cpu Clock Gen Filter hai messo 10UF o 20? Prima prova con 20.

marcolpasini
08-02-2013, 12:48
no, non è detto, bisogna vedere come hai impostato questi valori:

•CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!

•CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .

•VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .

•CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .

•VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .

•CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .

•CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC.

•CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .

•VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.

•VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .

•VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.

•CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .

•CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .

•CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .

•DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.

•DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .

•DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.

•PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .


Se puoi posta una foto del bios, ah dimenticavo, sulla voce Cpu Clock Gen Filter hai messo 10UF o 20? Prima prova con 20.

:eek: Tutti questi valori non li ho modificati, avevo ributtato sopra le impostazioni di default giusto per evitare casini e testare se fosse tutto ok!
Avevo iniziato a smanettarci sopra ma poi mi sono fermato pensando: ma se non va con valori di default come fa ad andare con valori overcloccati?
Però in effetti la 2400 è in oc :doh:
Grazie per i suggerimenti, vediamo se stasera tornerò vittorioso!

Wuillyc2
08-02-2013, 12:52
:eek: Tutti questi valori non li ho modificati, avevo ributtato sopra le impostazioni di default giusto per evitare casini e testare se fosse tutto ok!
Avevo iniziato a smanettarci sopra ma poi mi sono fermato pensando: ma se non va con valori di default come fa ad andare con valori overcloccati?
Però in effetti la 2400 è in oc :doh:
Grazie per i suggerimenti, vediamo se stasera tornerò vittorioso!

Ah ok, allora vai tranquillo che è l'oc non ottimizzato, metti innanzitutto la voce 10Uf come ti ho detto sopra, poi segui la guida che ti ho mensionato sopra, segui passo passo quelle impostazioni tranne per questo che dico adesso che devi mettere questi passaggi:

DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz,120% è più che sufficiente,e nel tuo caso necessario.
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram,direi che il valore più adatto è quello non citato,cioè optimized.

marcolpasini
08-02-2013, 12:56
Ah ok, allora vai tranquillo che è l'oc non ottimizzato, metti innanzitutto la voce 10Uf come ti ho detto sopra, poi segui la guida che ti ho mensionato sopra, segui passo passo quelle impostazioni tranne per questo che dico adesso che devi mettere questi passaggi:

DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz,120% è più che sufficiente,e nel tuo caso necessario.
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram,direi che il valore più adatto è quello non citato,cioè optimized.

Grazie!! molto gentile :D Avevo iniziato a pasticciarci con oc e bench appena comprato, poi passata la curiosità ed iniziata la frenesia di giocare ( ed essendo la configurazione decisamente abbondante in configurazione standard ) ho smesso e lasciato tutto di default per evitarmi testate contro il muro se nel bel mezzo di una partita mi fosse uscito qualche errore del gioco legato ad oc ( capitato qualche volta con oc forse troppo spinti :muro: ) :doh:

marcolpasini
08-02-2013, 18:37
Nada... Ho provato con 10UF, mode1 e mode2 :doh:
http://imgur.com/a/C7Sn6
:cry:

sisco123
08-02-2013, 22:43
Nada... Ho provato con 10UF, mode1 e mode2 :doh:
http://imgur.com/a/C7Sn6
:cry:

Ciao,prima cosa setta manualmete il CPU LLC in base al tuo OC,con asus la voce auto non è consigliata.
Riguardo alle ram,per le G-SKILL mode1 è obbligatorio a quella frequenza,se anche in questo modo hai schermo nero procedi cosi:
Setta manualmente i timing delle ram 11-13-12-31 e prova ad avviare,sicuramente se le ram non hanno problemi il PC parte.
Supponendo che parte prova 10-13-12-31 e verifica se rimane OK.
Se è OK passa a 11-12-12-31,aumentando il vram di un paio di steep,se parte windows prova ad abbassare il vram da ai-suite 2,cosi anche se si pianta eviti di fare un CCMOS perdendo tutti i settaggi,se non si pianta,prova a riprovare da bios,se invece si pianta io proverei prima un banco di ram alla volta sul primo slot,se vanno tutti proverei con 2 alla volta,se con 2 alla volta parte,puoi escludere le ram e cercare la causa in altri parametri come VCCSA e VTT.

marcolpasini
09-02-2013, 11:11
Ciao,prima cosa setta manualmete il CPU LLC in base al tuo OC,con asus la voce auto non è consigliata.
Riguardo alle ram,per le G-SKILL mode1 è obbligatorio a quella frequenza,se anche in questo modo hai schermo nero procedi cosi:
Setta manualmente i timing delle ram 11-13-12-31 e prova ad avviare,sicuramente se le ram non hanno problemi il PC parte.
Supponendo che parte prova 10-13-12-31 e verifica se rimane OK.
Se è OK passa a 11-12-12-31,aumentando il vram di un paio di steep,se parte windows prova ad abbassare il vram da ai-suite 2,cosi anche se si pianta eviti di fare un CCMOS perdendo tutti i settaggi,se non si pianta,prova a riprovare da bios,se invece si pianta io proverei prima un banco di ram alla volta sul primo slot,se vanno tutti proverei con 2 alla volta,se con 2 alla volta parte,puoi escludere le ram e cercare la causa in altri parametri come VCCSA e VTT.

lasciando tutti i valori suggeritomi da wuillyc2 e modificando il timing...
non parte ugualmente.. :muro:

Wuillyc2
09-02-2013, 11:20
lasciando tutti i valori suggeritomi da wuillyc2 e modificando il timing...
non parte ugualmente.. :muro:

le modifiche che dice sisco le hai fatte?

marcolpasini
09-02-2013, 12:46
le modifiche che dice sisco le hai fatte?

sì le ho combinate con le tue ma nulla...
wuilly tu che hai le 2400 che versione del 3930 hai e che bios hai?

Wuillyc2
09-02-2013, 12:59
ho l'ultimissimo bios e Processore C2.

marcolpasini
09-02-2013, 13:48
ho l'ultimissimo bios e Processore C2.

Processore C2 pure io e bios aggiornato ieri, prima avevo il penultimo...
:confused:
Le tue vanno a 2400 con quelle impostazioni?

sisco123
09-02-2013, 17:59
lasciando tutti i valori suggeritomi da wuillyc2 e modificando il timing...
non parte ugualmente.. :muro:

Se modificando i timing,più precisamente il secondo,direttamente legato rapporto frequenza/tensione,probabilmente ce qualche problema,hai provato ad avviare con un solo banco ram alla volta?

Wuillyc2
09-02-2013, 19:23
Processore C2 pure io e bios aggiornato ieri, prima avevo il penultimo...
:confused:
Le tue vanno a 2400 con quelle impostazioni?

Addirittura vanno a 2600, ora sono fuori, sicuramente c'è qualche impostazione da sistemare.

lupo rosso
09-02-2013, 19:43
ragazzi mi date un aiuto a trovare i driver per il chipset!
sul sito intel non li trovo!
forse sono obbligato a scaricarli dal sito asus?:help:

tiz1965
10-02-2013, 07:44
ragazzi mi date un aiuto a trovare i driver per il chipset!
sul sito intel non li trovo!
forse sono obbligato a scaricarli dal sito asus?:help:

sicuramente qua:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/RAMPAGE_IV_EXTREME/#download

lupo rosso
10-02-2013, 08:05
sicuramente qua:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/RAMPAGE_IV_EXTREME/#download

beh è chiaro!
ma sul sito intel non ttrovo nulla per queel chipset!

tiz1965
10-02-2013, 08:37
beh è chiaro!
ma sul sito intel non ttrovo nulla per queel chipset!

Non saprei, visto che c'è tutto lì non vedo xchè dovresti scaricare qualcosa sul sito intel!!

Comunque qualcuno + esperto potra darti una risposta + precisa, ammesso che si trovi qualcosa sul sito intel.

Flying Tiger
10-02-2013, 21:35
Ciao ragazzi , avrei bisogno di un aiuto .

Allora oggi ho fatto l' installazione della scheda e tutto e' andato bene , compreso driver per il chipset ,ecc..., pero' in " Gestione Dispositivi " mi compare una voce con il classico triangolino giallo che si chiama " Controller Pci Simple Communications " e di cui appunto non trovo il driver, qualcuno sa' come risolvere il problema? grazie

sisco123
10-02-2013, 21:48
Ciao ragazzi , avrei bisogno di un aiuto .

Allora oggi ho fatto l' installazione della scheda e tutto e' andato bene , compreso driver per il chipset ,ecc..., pero' in " Gestione Dispositivi " mi compare una voce con il classico triangolino giallo che si chiama " Controller Pci Simple Communications " e di cui appunto non trovo il driver, qualcuno sa' come risolvere il problema? grazie

Se non sbaglio dovrebbe far parte dell'Intel Management Engine Interface.

Flying Tiger
11-02-2013, 20:59
Se non sbaglio dovrebbe far parte dell'Intel Management Engine Interface.

Grazie , non sbagli , installato l' IME e risolto il problema ;)

:)

Crowdp
12-02-2013, 14:47
Ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere un informazione.. spero qualcuno sappia rispondermi :)

Avevo intenzione di montare il kit a liquido della koolance ma per motivi di loop non riesco a montare la parte sui mosfet sopra al socket della cpu... qualcuno saprebbe indicarmi qualche dissipatore ad aria passivo da poterci installare?

Grazie mille ;)

VitOne
12-02-2013, 15:02
Ciao ragazzi! Sto valutando l'acquisto di questa scheda spettacolare.

Ho una serie di dubbi, il primo è quali connettori d'alimentazione usare. Mi spiego: sicuramente c'è da collegare il classico ATX 24 pin. Poi, leggendo il manuale, ho visto che c'è la scelta tra tre soluzioni per quello che credo sia il connettore dei 12V.

Credo la soluzione migliore sia utilizzare il connettore con 8 pin ma vorrei la vostra conferma. Vorrei inoltre sapere se è il caso di collegare sia il connettore da 8 pin che quello da 4 (avendone la possibilità, dato che ho un Enermax da cui partono 2 connettori da 8 pin ognuno e sono tutti "doppi").

Non sono riuscito a trovare informazioni in proposito sul manuale e vorrei sapere voi come avete fatto.

Vorrei inoltre sapere se avete anche collegato i due EZ plug aggiuntivi. Certamente il sistema non sarà quad vga e quindi non credo di dover collegare il primo, mentre vorrei capire se il secondo (il 4 pin) può dare un qualche vantaggio se si usano 64Gbyte di RAM (8 da 8Gbyte, quindi tutto pieno).

Vi ringrazio!

idiegoit
13-02-2013, 09:08
Benissimo, io al momento quelle ram le sto tenendo a 2600 con 1,65, sono una roccia le ram. Solo per sport cmq, a livello visivo non noti niente.
Bene, ho installato scheda madre, cpu, ram e whaterblock, aggiornato Bios all'ultima versione da EZ Flash, messo sistema operativo UEFI, avviato l'installazione di Windows 8 Pro 64 bit da UEFI: DVD ROM... creato in automatico le 4 partizioni del Windows Boot Manager, installato S.O., drivers, utility, fatto un ovck a 4,8 R.S. della CPU, le RAM a 2133 1,5 V 9-11-11-30, 170 Gflops con Linx. Tutto o.k.
;)

rsvmax
16-02-2013, 19:10
Lunedì o Martedi mi arriva il mostriciattolo in oggetto....:D

Wuillyc2
16-02-2013, 23:36
Ciao ragazzi! Sto valutando l'acquisto di questa scheda spettacolare.

Ho una serie di dubbi, il primo è quali connettori d'alimentazione usare. Mi spiego: sicuramente c'è da collegare il classico ATX 24 pin. Poi, leggendo il manuale, ho visto che c'è la scelta tra tre soluzioni per quello che credo sia il connettore dei 12V.

Credo la soluzione migliore sia utilizzare il connettore con 8 pin ma vorrei la vostra conferma. Vorrei inoltre sapere se è il caso di collegare sia il connettore da 8 pin che quello da 4 (avendone la possibilità, dato che ho un Enermax da cui partono 2 connettori da 8 pin ognuno e sono tutti "doppi").

Non sono riuscito a trovare informazioni in proposito sul manuale e vorrei sapere voi come avete fatto.

Vorrei inoltre sapere se avete anche collegato i due EZ plug aggiuntivi. Certamente il sistema non sarà quad vga e quindi non credo di dover collegare il primo, mentre vorrei capire se il secondo (il 4 pin) può dare un qualche vantaggio se si usano 64Gbyte di RAM (8 da 8Gbyte, quindi tutto pieno).

Vi ringrazio!

Ciao, il mio consiglio è di collegare tutte le prese che puoi, quello delle RAM se non metti 32 o 64 o 16gb a 2400 puoi anche non metterlo, ma se hai la possibilità metti tutto.

Wuillyc2
16-02-2013, 23:36
Bene, ho installato scheda madre, cpu, ram e whaterblock, aggiornato Bios all'ultima versione da EZ Flash, messo sistema operativo UEFI, avviato l'installazione di Windows 8 Pro 64 bit da UEFI: DVD ROM... creato in automatico le 4 partizioni del Windows Boot Manager, installato S.O., drivers, utility, fatto un ovck a 4,8 R.S. della CPU, le RAM a 2133 1,5 V 9-11-11-30, 170 Gflops con Linx. Tutto o.k.
;)

Bene! L'ultimo bios è una favola.

Wuillyc2
16-02-2013, 23:37
Lunedì o Martedi mi arriva il mostriciattolo in oggetto....:D

Ottimo!

gup133
17-02-2013, 09:43
Bene! L'ultimo bios è una favola.

Wuillyc2 mi manderesti il link dell'ultimo bios? É quello ufficiale?
Grazie!

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

Wuillyc2
17-02-2013, 09:55
Wuillyc2 mi manderesti il link dell'ultimo bios? É quello ufficiale?
Grazie!

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

Dammi il tempo di fare la doccia e vestirmi e te lo linko, comunque lo trovi sul forum Asus.

fr4nc3sco
17-02-2013, 10:09
Dammi il tempo di fare la doccia e vestirmi e te lo linko, comunque lo trovi sul forum Asus.

ma hanno risolto il problema dei bios .cap e siamo come overclock alla serie 1xxx? oppure c'è sempre problemi in overclock spinti?

Wuillyc2
17-02-2013, 10:11
ma hanno risolto il problema dei bios .cap e siamo come overclock alla serie 1xxx? oppure c'è sempre problemi in overclock spinti?

Hanno risolto, nel mio caso tra il penultimo e l'ultimo ho avuto una grande diminuzione di v-core con un piccolo alzamento di g-gflops.

gup133
17-02-2013, 10:42
Dammi il tempo di fare la doccia e vestirmi e te lo linko, comunque lo trovi sul forum Asus.

Grazie mille!
Si perdono i salvataggi delle impostazioni del bios?

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

Wuillyc2
17-02-2013, 12:14
Grazie mille!
Si perdono i salvataggi delle impostazioni del bios?

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/RAMPAGE_IV_EXTREME/#download

Si perdono nel senso che quando aggiorni è meglio che metti tutto a default e poi rimetti l'oc.

gup133
17-02-2013, 16:29
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_2011/RAMPAGE_IV_EXTREME/#download

Si perdono nel senso che quando aggiorni è meglio che metti tutto a default e poi rimetti l'oc.

Ragazzi, un piccolo problema. Ho aggiornato il bios, e tutto è andato ok.
Al riavvio però, windows 7 non ne vuole sapere di partire. Io ho un dual boot Windows7 (su hd 0) e windows 8 (hd1).Windows 8 non ha problemi, ma windows 7 non parte, mi da un errore su winload.efi e non c'è nulla da fare.
Mi date una mano per ripristinare il boot di 7?
Grazie mille!

slide1965
18-02-2013, 11:40
non so come aiutarti putroppo non sono un esperto,mi metto in coda alla tua domanda per chiedere una cosa riguardante il dissipatore .
Sto valutando l'acquisto di questa mobo e mi chiedevo se il noctua nhd14 che ho potrebbe starci.
Ho letto che lo spazio scarseggia.
Cosa dite,ci sta?

Tenete presente che nel primo slot pci x16 ci sara la vga .

grazie in anticipo

Red Baron 80
18-02-2013, 11:50
non so come aiutarti putroppo non sono un esperto,mi metto in coda alla tua domanda per chiedere una cosa riguardante il dissipatore .
Sto valutando l'acquisto di questa mobo e mi chiedevo se il noctua nhd14 che ho potrebbe starci.
Ho letto che lo spazio scarseggia.
Cosa dite,ci sta?

Tenete presente che nel primo slot pci x16 ci sara la vga .

grazie in anticipo

Un consiglio. Lascia perdere questi dissi enormi ad aria. Io sono passato ad AIO a liquido proprio per colpa di questo problema. Inoltre un impiantino tipo Corsair ti garantisce una migliore dissipazione del calore e più spazio di manovra per ogni tipo di manutenzione.

slide1965
18-02-2013, 13:08
ok,ma cosa sarrebbe AIO?

berger81
18-02-2013, 13:15
Ciao ragazzi posto in questo thread perché ho bisogno di una mano.
E da tempo che sono fuori dai giochi (ultimi smanettamenti con skt 1366 circa 3 anni fa con overclock vari etc)
Adesso mi ritrovo tra le mani questa scheda con procio 3930k+ 16gb corsair dominator kit quad channel+ 690 gtx+ ssd Plextor m5 pro extreme 256gb+ Enermax maxrevo 1.5kw.

ma come al solito con imposizione delle mani ho risolto gia tutto da solo :)
grazie cmq

tiz1965
18-02-2013, 19:30
Ciao ragazzi posto in questo thread perché ho bisogno di una mano.
E da tempo che sono fuori dai giochi (ultimi smanettamenti con skt 1366 circa 3 anni fa con overclock vari etc)
Adesso mi ritrovo tra le mani questa scheda con procio 3930k+ 16gb corsair dominator kit quad channel+ 690 gtx+ ssd Plextor m5 pro extreme 256gb+ Enermax maxrevo 1.5kw.

Il fatto è questo essendo la mia prima piattaforma skt 2011 avrei bisogno di consigli vitali.
Quale miglior bios stabile ed efficiente è oggi disponibile?che differenze ci sono tra i 2 tipi di bios che monta ??
Ho montato tutto noto pero che la velocità di caricamento del sistema operativo dalla pressione del tast power e molto lunga (circa 40 sec) come mai la mobo fa 2000 controlli e non mi fa caricare l s.o al volo?
il fastboot dal bios e attivo ma non noto la velocita che vorrei......
All' avvio ho notato che mobo e come se caricasse entrambi i 2 bios presenti (mi spiego meglio appare il logo rog con gli occhi 2 volte invece che una e nel frattempo passano almeno 10-15 secondi solo per quello) poi parte il s.o e dopo è ok!

Dico con franchezza che e molto tempo(2 anni come detto sopra) che son fuori dai giochi e avrei bisogno di una rinfrescata al volo tanto per riagguantare un po la cosa
il tutto l ho montato con perizia e perfezione.
I componenti scelti son tutti molto performanti e l assemblaggio e ed il funzionamento generale è cmq ok. Avrei solo bisono di una rispolverata rapida per capire alcune cose al volo.. poi appena ripresa la mano vado avanti da solo senza alcun problema come d' altronde ho sempre fatto in questi anni.
Scusate le domande , ho letto diverse pagine di questo thread ufficiale per vedere di trovare gia le risposte ma non son riuscito a trovare niente e ho visto che un po di cose dal skt 1366 al 2011 anche in oc etc sono cambiate..... ed io son rimasto indietro....:D
Grazie a chiunque sara cosi gentile da darmi 2 dritte siu dubbi che ho esposto.

Anche io sono nelle tue stesse condizioni, anzi peggio, visto che domani o Merc. dovrebbe arrivare tutto, comunque a me hanno consigliato di andare qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38906661&postcount=2181

Direi molto interessante ed istruttivo, per partire si puo' studiare un po', come sempre naturalmente

tiz1965
18-02-2013, 19:36
Chiedevo una cosa, nei connettori sata3 ASmedia nonchè E1-E2, ho letto che possono essere utilizzati solo come storage, se io ci collego un'SSD ove ho installato tutti i s.o. della macchina virtuale funziona?
Che dite?
Dovrebbe visto che non è un disco vero e proprio di boot.

Grazie

slide1965
19-02-2013, 01:03
Qualcuno sa se in caso di sli si riesce ad andare a 3.0 o c'è ancora la menata con nvidia ?
Vorrei fare un 3way sli di gtx con la mobo in questione e non ho ancora capito se sarà un 16x 8x 8x 3.0 o 2.0??:confused:

berger81
19-02-2013, 11:07
edit

Wuillyc2
19-02-2013, 12:14
Qualcuno sa se in caso di sli si riesce ad andare a 3.0 o c'è ancora la menata con nvidia ?
Vorrei fare un 3way sli di gtx con la mobo in questione e non ho ancora capito se sarà un 16x 8x 8x 3.0 o 2.0??:confused:

io sono in 3 way ma con le 480, quindi non so dirti per il 3.0, ma da quanto letto la differenza è minima.

berger81
19-02-2013, 15:17
Edit anche in questo caso la risp l ho trovata da solo :)

slide1965
19-02-2013, 15:41
io sono in 3 way ma con le 480, quindi non so dirti per il 3.0, ma da quanto letto la differenza è minima.
-c'e chi dice che tra 2.0 e 3.0 la differenza e' minima e c'e invece chi dice che e' evidente se si usano alte risoluzioni e vga molto potenti
-c'e chi consiglia di pacthare il bios per forzare il 3.0 ma altri dicono che questa procedura non funziona bene.

E' dura ........ .:muro:

Nonostante questi "se" e questi "ma", quasi tutti concordano che l'x79 sia una scelta quasi imprescindibile in caso di configurazioni multi-gpu.
Sarei felice di capire il perche' in maniera da poter venire a bordo anche io.
grazie;)

Crowdp
19-02-2013, 17:25
Ciao a tutti,
da oggi sono anch io possessore di questa bellissima mobo (in realtà da più di qualche giorno... ma il montaggio del liquido porta via tempo ;))

http://img221.imageshack.us/img221/9281/p1040587n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/p1040587n.jpg/)

Wuillyc2
19-02-2013, 17:27
Ciao a tutti,
da oggi sono anch io possessore di questa bellissima mobo (in realtà da più di qualche giorno... ma il montaggio del liquido porta via tempo ;))

http://img221.imageshack.us/img221/9281/p1040587n.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/p1040587n.jpg/)

Ciao, benvenuto a bordo :)

ironman72
19-02-2013, 22:14
Ragazzi voi avete collegato per la cpu il 4+4 ed il 4 pin singolo ?
Il mio ali non ha l'ulteriore 4 pin cpu..e non vorrei che questo mi limitasse nell' oc.

slide1965
19-02-2013, 22:17
@ironman
Ma questo corsair h100i come va?

ironman72
19-02-2013, 22:24
@ironman
Ma questo corsair h100i come va?

Esperienza personale .. molto bene ora sono a 4,6 e con ventole in quiet(950 giri) sono a 27 gradi idle in full 66 gradi( quel poco che mi tiene linx) ... o 55 in full in uso normale.Silenzioso , ventole in immissione .
Il problema e' il corsair link che per ora da bsod con le ultime versioni del IRSTe.
Io ne sono soddisfattissimo e provengo da noctua nh-c14.

slide1965
19-02-2013, 22:58
Esperienza personale .. molto bene ora sono a 4,6 e con ventole in quiet(950 giri) sono a 27 gradi idle in full 66 gradi( quel poco che mi tiene linx) ... o 55 in full in uso normale.Silenzioso , ventole in immissione .
Il problema e' il corsair link che per ora da bsod con le ultime versioni del IRSTe.
Io ne sono soddisfattissimo e provengo da noctua nh-c14.
Grazie .
Le rece degli utenti sono sempre piu affidabili :D .
Mi sa che ci faccio un pensiero appena avrò deciso se prendere la rampage :muro:

Mi sto un po' intrippando con l'idea del liquido ma toglimi una curiosita':
con un water cooling assemblato (di conseguenza anche piu costoso )si abbassano molto di piu le temperature in oc rispetto a un AIO come il corsair ??
In sostanza ne vale la pena?

ironman72
19-02-2013, 23:09
Grazie .
Le rece degli utenti sono sempre piu affidabili :D .
Mi sa che ci faccio un pensiero appena avrò deciso se prendere la rampage :muro:

Mi sto un po' intrippando con l'idea del liquido ma toglimi una curiosita':
con un water cooling assemblato (di conseguenza anche piu costoso )si abbassano molto di piu le temperature in oc rispetto a un AIO come il corsair ??
In sostanza ne vale la pena?

Un liquido seri sicuramente rende di piu'(dissipa il calore anche con la massa di liquido all'interno del impianto) di un aio, ma quest'ultimo e' un ottima alternativa ai colossi top ad aria.

VitOne
19-02-2013, 23:10
Ciao, il mio consiglio è di collegare tutte le prese che puoi, quello delle RAM se non metti 32 o 64 o 16gb a 2400 puoi anche non metterlo, ma se hai la possibilità metti tutto.

Grazie, allora collego tutto!

Wuillyc2
19-02-2013, 23:23
Ragazzi voi avete collegato per la cpu il 4+4 ed il 4 pin singolo ?
Il mio ali non ha l'ulteriore 4 pin cpu..e non vorrei che questo mi limitasse nell' oc.

Ora non hai più quel problema :D

Wuillyc2
19-02-2013, 23:23
Grazie, allora collego tutto!

Di nulla ;)

ironman72
19-02-2013, 23:24
Ora non hai più quel problema :D

Ahahah no no risolto!!! Grazie del consiglio!!!

tiz1965
20-02-2013, 05:42
Grazie .
Le rece degli utenti sono sempre piu affidabili :D .
Mi sa che ci faccio un pensiero appena avrò deciso se prendere la rampage :muro:

Mi sto un po' intrippando con l'idea del liquido ma toglimi una curiosita':
con un water cooling assemblato (di conseguenza anche piu costoso )si abbassano molto di piu le temperature in oc rispetto a un AIO come il corsair ??
In sostanza ne vale la pena?

Sicuramente un wc assemblato è + performante, un AIO diciamo che è un "sistema ad aria" meno ingombrante.

lupo rosso
20-02-2013, 17:22
qualcuno saprebbe indicarmi la dritta per passare a pcie 3.0 con w8 pro!
Ho trovato qualcosa in rete ma gira solo con w7!
voi come siete ? ne vale la pena passare a pcie 3.0?

slide1965
20-02-2013, 17:43
Vale la pena se fai 3/4way sli ad altissime risoluzioni diversamente le differenze sono minime.
Il problema in ogni caso e' che con nvidia la compatibilità a 3.0 non è garantita .
Addirittura nvidia in un comunicato si è scaricata la responsabilità da qualsiasi mal funzionamento derivante dal forzare il bios a 3.0 proprio perché non vi è alcuna garanzia sulla riuscita .
Insomma su x79 la piena compatibilità (senza menate) si avrà con l'uscita delle cpu ivy-e,augurandosi che per allora non decidano di apportare qualche modifichetta che costringa l'utente x79 a sostituire pure la mobo se vuole il 3.0.

Brutta bestia l'informatica hardware

Wuillyc2
20-02-2013, 18:24
Vale la pena se fai 3/4way sli ad altissime risoluzioni diversamente le differenze sono minime.
Il problema in ogni caso e' che con nvidia la compatibilità a 3.0 non è garantita .
Addirittura nvidia in un comunicato si è scaricata la responsabilità da qualsiasi mal funzionamento derivante dal forzare il bios a 3.0 proprio perché non vi è alcuna garanzia sulla riuscita .
Insomma su x79 la piena compatibilità (senza menate) si avrà con l'uscita delle cpu ivy-e,augurandosi che per allora non decidano di apportare qualche modifichetta che costringa l'utente x79 a sostituire pure la mobo se vuole il 3.0.

Brutta bestia l'informatica hardware

Quoto!

lupo rosso
20-02-2013, 19:17
beh....se cambia ben poco...poco importa!:D
grazie mille!

Marscorpion
22-02-2013, 18:10
Hanno portato a miglioramenti i nuovi bios? io sono rimasto al 1404 e ho visto che ne sono usciti parecchi dopo. Sono indicati anche sotto windows 7, o sono solo per la compatibilità con windows 8? :)

Flying Tiger
22-02-2013, 23:29
Avrei bisogno di qualche delucidazione perche' c'e' qualcosa che non mi torna , allora la mia configurazione e' un 3820 , Rampage IV bios 3404 e ram Dominator Platinum 2133 .

Leggendo la guida in prima pagina , peraltro molto esaustiva e davvero molto ben fatta specie per chi e' alle prime armi con questa cpu come me , ho notato come viene evidenziato il fatto che il BCLK deve rimanere a 100 e con il 3820 per raggiungere ad esempio i 4.5Ghz occorre lavorare sullo strap , portandolo a 1.25 e il moltiplicatore a 36X .

Fino qui tutto bene se non che ho invece una situazione diversa , nell' ordine :

- Il moltiplicatore del 3820 da bios e' impostabile partendo da 37X fino ad arrivare a 44X , mentre per regola dovrebbe essere 36/43 come da specifiche della cpu .

- Se imposto lo strap a 1.25X si alza automaticamente anche il valore del BCLK che appunto si posiziona allo stesso valore, se lo abbasso manualmente a 100 il sistema non parte , come nel caso 37X1.25X100 = 4625 , a prescindere dal voltaggio applicato alla cpu, pare che siano in sostanza strettamente legati l' uno a l' altro mentre da quanto ho capito dovrebbero essere dei settaggi indipendenti .


In pratica posso solo mantenere i 4.3Ghz con la combinazione 43X100X100 .

Il resto e' impostato come da guida , quindi e' un discorso legato al processore , alla Rampage oppure sono io che sbaglio qualche settaggio ?

E poi , alzare il BCLK diciamo fino a 105 e' comunque sconsigliato o non comporta problemi ?

Grazie :)

gup133
23-02-2013, 10:06
Ragazzi una domanda che mi porto sempre dietro e che vorrei dirimere una volta per tutte: ho appena reinstallato windows 7, su uno dei miei M4 da 256MB (NON IN RAID).
Oltre i driver del chipset mi ocnsigliate di montare anche i driver IRST oppure no? ogni tanto ho visto che rallentavano il sistema in fase di avvio.
Che mi consigliate?
E sopratutto vedo che ci sono tanto i driver IRST tanto quelli RSTe.
quali mi conviene montare?

Flying Tiger
23-02-2013, 14:34
Dopo molteplici ricerche sono riuscito a scoprire l' arcano del discorso bclk/cpu strap , proprio sul forum ROG :

For example, if using a CPU Strap setting of 100MHz, then the approximate maximum BCLK for some CPUs is 107.0 MHz. If using the 125 MHz strap, then we’d expect a maximum in the 130 BCLK range.

In sostanza a differenza di quanto pensavo i due parametri sono direttamemte collegati , alzando il secondo si alza automaticamente anche il primo , e nel caso dello strap 1.25X il blck deve essere appunto 125 , in soldoni tramite questo settaggio e' come se avessimo il classico 100/100 e permette di salire con il 3820 proprio senza andare a operare sul valore bclk ma solo e correttamente con il moltiplicatore :)

Flying Tiger
23-02-2013, 16:39
Dopo alcune prove ecco quanto raggiunto per una configurazione daily use , bios 3404 , 4.6 Ghz con 1.320V , ram a 2000Mhz :

http://imageshack.us/a/img6/7821/overclockquattosei1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/overclockquattosei1.jpg/)

Ho fatto piu' di mezz' ora di Linx senza alcun problema con temperature devo dire molto buone , naturalmente sono a liquido con un eccellente impianto .

Che dire , questo 3820 e' veramente un buon processore e anche se ha la limitazione del moltiplicatore bloccato si overclocca senza problemi e con poco Vcore , sopratutto con il bios 3404 che e' veramente eccellente ( ho fatto anche delle prove con il 1404 caricato sul secondo bios ma pur funzionando senza problemi la cpu a parita' di frequenza voleva almeno 1.35V) almeno a frequenze diciamo accettabili per un daily use , provandolo anche a 4.3 Ghz addirittura in questo caso non occorre neanche agire sul Vcore .

Ne sono veramente soddisfatto :)

crazy_techno
23-02-2013, 17:41
scusa ma non sono bassi 107gflops per i 4.6ghz?

Flying Tiger
23-02-2013, 21:21
scusa ma non sono bassi 107gflops per i 4.6ghz?

Tu dici ? francamente non sono in grado di commentare la questione pero' bisogna considerare che il 3820 rispetto al 3930K presenta notevoli differenze , sia ovviamente per il numero dei core ma anche per la cache e quant' altro .

Peraltro ho fatto anche altre prove alzando il Vcore fino a 1.35V ma non ho riscontrato differenze tangibili se non quella riferita alle temperature di esercizio .

Edit : mi sono documentato sul discorso gflops e ti confermo che sono piu' che buoni , ecco un paragone trovato in un altro forum :

http://imageshack.us/a/img834/9620/980128.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/980128.jpg/)

:)

Straniero
25-02-2013, 08:06
Ciao a tutti.
So che la scheda mamma non è proprio uguale, ma volevo chiedervi un parere sulle ram e sulle impostazioni.
Il problema è con le ram a 2133 con anche il profilo xmp (modifica solo il vccsa a 1.3) quando installo xcom da Steam (ripristino copia di backup) ho delle bsod. Altrimenti nulla e anche memtest ok. Devo impostare altro? La CPU è a default.
La firma è aggiornata
Grazie a tutti

lupo rosso
25-02-2013, 14:35
Ragazzi è normale che il pc durante il boot non emetta il bip?

Flying Tiger
25-02-2013, 15:16
Ragazzi è normale che il pc durante il boot non emetta il bip?

Per quanto mi riguarda con la Rampage lo emette sempre , sia un fase di boot normale che quando apporto delle variazioni nel bios , magari dipende da una versione specifica del bios o dalla gestione diversa della tua main rispetto appunto alla RIVE .

:)

Gallone83
25-02-2013, 16:30
@ironman
Ma questo corsair h100i come va?

prenditi il nuovo corsar h110 con radiatore da 280 e ventole da 140mm, a mio parere va meglio del h100i e non hai problemi di pompa rumorosa che affliggono h100 e h100i

ironman72
25-02-2013, 17:12
Ma lo dici perche' lo possiedi o per sentito dire della pompa rumorosa?


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

slide1965
25-02-2013, 17:38
prenditi il nuovo corsar h110 con radiatore da 280 e ventole da 140mm, a mio parere va meglio del h100i e non hai problemi di pompa rumorosa che affliggono h100 e h100i

sei sicuro,hai provato?

Red Baron 80
25-02-2013, 18:14
prenditi il nuovo corsar h110 con radiatore da 280 e ventole da 140mm, a mio parere va meglio del h100i e non hai problemi di pompa rumorosa che affliggono h100 e h100i

Scusa ma da cosa lo deduci che H100 ed H100i hanno la pompa per forza rumorosa. La mia è inudibile, come lo era l'H100i che avevo prima.

slide1965
25-02-2013, 19:28
edit......

Intel-Inside
27-02-2013, 15:18
io ho una p9x79 deluxe con un vecchio bios... ma non ho capito cosa devo fare per poter fare l'upgrade all'ultimo bios...

Cos'è il CAP-Converter ?

ironman72
27-02-2013, 17:09
io ho una p9x79 deluxe con un vecchio bios... ma non ho capito cosa devo fare per poter fare l'upgrade all'ultimo bios...

Cos'è il CAP-Converter ?
Allora:
1-scarica il cap converter ed il bios che vuoi mettere.
2-copiali su una pendrive , in modo da avere il file converter ed il bios solamente.
3-entra in ez-flash2 e vedrai che potrai leggere solo il file converter, selezionalo e segui le istruzioni a video.
4-dopo il riavvio entra di nuovo in ez-flash2 e questa volta seleziona il bios .
5-segui istruzioni a video...ok hai installato il nuovo bios.cap
i successivi bios si installeranno senza bisogno del converter.
Ciao

Intel-Inside
27-02-2013, 17:30
Ragazzi è normale che il pc durante il boot non emetta il bip?

il mio fa un mega bip... che mi da un fastidio da tanto è acuto... :D

Allora:
1-scarica il cap converter ed il bios che vuoi mettere.
2-copiali su una pendrive , in modo da avere il file converter ed il bios solamente.
3-entra in ez-flash2 e vedrai che potrai leggere solo il file converter, selezionalo e segui le istruzioni a video.
4-dopo il riavvio entra di nuovo in ez-flash2 e questa volta seleziona il bios .
5-segui istruzioni a video...ok hai installato il nuovo bios.cap
i successivi bios si installeranno senza bisogno del converter.
Ciao

Grazie provo subito

Wuillyc2
27-02-2013, 19:01
il mio fa un mega bip... che mi da un fastidio da tanto è acuto... :D



Grazie provo subito

Quoto, anche il mio è molto acuto.

Intel-Inside
27-02-2013, 20:48
Ho aggiornato con successo alla 3305 con ez flash... tutto liscio

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ironman72
27-02-2013, 20:59
Ho aggiornato con successo alla 3305 con ez flash... tutto liscio

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Spero di esserti stato d'aiuto!:D

Intel-Inside
28-02-2013, 07:02
Si si grazie a tutti per l'aiuto! ;)

Tailele
28-02-2013, 20:04
Mi iscrivo....

tiz1965
01-03-2013, 18:01
Domani dovrei montare il tutto, il disco con il s.o. staccandolo dalla R2E e collegandolo a questa dovrebbe funzionare senza problemi vero?

Sicuramente i driver scheda madre sono da installare, ma visto il tipo di bios diverso non so se fa il boot oppure devo reinstallare tutto?

Grazie

ironman72
01-03-2013, 18:03
Domani dovrei montare il tutto, il disco con il s.o. staccandolo dalla R2E e collegandolo a questa dovrebbe funzionare senza problemi vero?

Sicuramente i driver scheda madre sono da installare, ma visto il tipo di bios diverso non so se fa il boot oppure devo reinstallare tutto?

Grazie
Dipende molto dal sistema operativo..., ma e' consigliabile una installazione exnovo.

Wuillyc2
01-03-2013, 18:04
Domani dovrei montare il tutto, il disco con il s.o. staccandolo dalla R2E e collegandolo a questa dovrebbe funzionare senza problemi vero?

Sicuramente i driver scheda madre sono da installare, ma visto il tipo di bios diverso non so se fa il boot oppure devo reinstallare tutto?

Grazie

Istalla tutto da zero se puoi, molto più pulito il sistema.

tiz1965
01-03-2013, 18:09
no dai non ditemi così, ho appena reinstallato tutto un mese fa!!!!!

behh!!! dovrebbe partire comunque, poi settimana prossima mi metto e reinstallo

P.S.: dimenticavo ho win7

ironman72
01-03-2013, 18:32
no dai non ditemi così, ho appena reinstallato tutto un mese fa!!!!!

behh!!! dovrebbe partire comunque, poi settimana prossima mi metto e reinstallo

P.S.: dimenticavo ho win7

E' molto probabile che parta tranquillamente, ma ti troverai con un sistema non del tutto ottimizzato.

tiz1965
01-03-2013, 18:33
E' molto probabile che parta tranquillamente, ma ti troverai con un sistema non del tutto ottimizzato.

ok dai poi reinstallo tutto

Wuillyc2
01-03-2013, 18:44
Ti conviene, altrimenti incasini tutto ;)

tiz1965
01-03-2013, 18:48
ok grazie, domani faccio poi vi faro' sapere

Wuillyc2
01-03-2013, 19:29
Ottimo!

Straniero
02-03-2013, 18:36
Ciao a tutti.

Chiedo una verifica a tutti i possessori di schede madri con x79.

Abilitate lo speedstep da bios (se già non abilitato), scaricate l'ultima verisone di cpu-z (1.63.0) e mi guardate se la velocità del bus rimane fissa a 100 (se oscilla di 0.10 non è quello che cerco)? A me ogni tanto (questione di un secondo) scende a 80 - 60 - 50 e solo un paio di volte ho visto punte di 120 - 160.
Osservate il bus per qualche minuto col pc a riposo...
Grazie a tutti

tiz1965
02-03-2013, 20:36
ho montato tutto ma l'avvio non e' dei migliori, non sono in nessun modo riuscito a rallentare le ventole cpu, ho H100i con ventole originali, quindi connessioni non PWM, adesso le cambiero' con delle PWM, pero' mi pare che non rallentino nemmeno le altre, sulla R2E funzionava senza problemi, capita anche a voi?

Altra cosa il disco storage ad un certo punto non fa piu' nemmeno avviare il sistema in quanto all'avvio appare la scritta che suddetto disco ha un problema, mentre nei vari tentativi fatti funzionava tutto,se disattivo l'opzione SMART nel bios, che dite, potri vedere qualcosa?

poi come mi avete anticipato era proprio il caso di reinstallare, xchè ho grossi problemi di stabilita', probabilmente data da confusione con driver, domani mi tocchera' reinstallare.

Curiosita', ma è normale che a default alcuni momenti sia a 4200, è l'effetto del turbo mode cpu?

ironman72
02-03-2013, 22:33
ho montato tutto ma l'avvio non e' dei migliori, non sono in nessun modo riuscito a rallentare le ventole cpu, ho H100i con ventole originali, quindi connessioni non PWM, adesso le cambiero' con delle PWM, pero' mi pare che non rallentino nemmeno le altre, sulla R2E funzionava senza problemi, capita anche a voi?

Altra cosa il disco storage ad un certo punto non fa piu' nemmeno avviare il sistema in quanto all'avvio appare la scritta che suddetto disco ha un problema, mentre nei vari tentativi fatti funzionava tutto,se disattivo l'opzione SMART nel bios, che dite, potri vedere qualcosa?

poi come mi avete anticipato era proprio il caso di reinstallare, xchè ho grossi problemi di stabilita', probabilmente data da confusione con driver, domani mi tocchera' reinstallare.

Curiosita', ma è normale che a default alcuni momenti sia a 4200, è l'effetto del turbo mode cpu?

le ventole del h100i devi rallentarle installando il link e settandole su quiet o balanced.. all'avvio comunque vanno a palla per qualche secondo.
reinstalla tutto da capo e tutto si sistema.
:)

tiz1965
03-03-2013, 06:16
le ventole del h100i devi rallentarle installando il link e settandole su quiet o balanced.. all'avvio comunque vanno a palla per qualche secondo.
reinstalla tutto da capo e tutto si sistema.
:)

ahh!!!
quindi devo collegarle al gruppo pompa, con i cavetti in dotazione?
xchè all'inizio lo avevo fatto ma non funzionavano proprio, forse xchè non avevo installato il software corsair?

successivamente ho installato il link ma naturalmente non è successo nulla visto che erano collegate da un'altra parte.

Grazie

tiz1965
03-03-2013, 07:43
le ventole del h100i devi rallentarle installando il link e settandole su quiet o balanced.. all'avvio comunque vanno a palla per qualche secondo.
reinstalla tutto da capo e tutto si sistema.
:)

Grazie, ho collegato e hanno rallentato, pero' adesso mi rimane che le altre ventole, nel retro ho messo una PWM 2400Rpm collegata alla main, e questa nonostante abbia fatto tutte le cose del caso x gestire le ventole non rallenta, sapete se funziona la gestione ventole?

X quanto riguarda il disco storage, sono riuscito ad avviare disattivando lo SMART dal bios, accedo così al disco e verifico, mi da BAD, sta x morire, che sfiga pero' proprio adesso che stavo facendo queste operazioni, si vede che nel manipolare il pacco dischi gli ho dato il colpo di grazia.

tiz1965
03-03-2013, 08:23
Sono ancora io che vi stresso, altra curiosita', ho 32Gb di ram, possibile che sto facendo operazione di copiatura e navigare e si beve 8.8Gb, è normale che assorba così tanto?

X chi di voi ha la stessa condizione mi puo' confermare?

ironman72
03-03-2013, 12:26
Grazie, ho collegato e hanno rallentato, pero' adesso mi rimane che le altre ventole, nel retro ho messo una PWM 2400Rpm collegata alla main, e questa nonostante abbia fatto tutte le cose del caso x gestire le ventole non rallenta, sapete se funziona la gestione ventole?

X quanto riguarda il disco storage, sono riuscito ad avviare disattivando lo SMART dal bios, accedo così al disco e verifico, mi da BAD, sta x morire, che sfiga pero' proprio adesso che stavo facendo queste operazioni, si vede che nel manipolare il pacco dischi gli ho dato il colpo di grazia.

Devi andare nella pagina bios monitor e setti le ventole collegate alla motherboard a tuo piacimento.. io le metto sempre in quiet.. dato le temperature sono sempre molto contenute.
La gestione delle ventole funziona perfettamente.
http://i45.tinypic.com/mrg651.png

tiz1965
03-03-2013, 17:28
Devi andare nella pagina bios monitor e setti le ventole collegate alla motherboard a tuo piacimento.. io le metto sempre in quiet.. dato le temperature sono sempre molto contenute.
La gestione delle ventole funziona perfettamente.
http://i45.tinypic.com/mrg651.png

Grazie risolto, pero' sono io pirla, quello che vedevo a 2200 circa era la pompa H100i, scusate......

Ho pero' un altro problema, (son tutto un problema abbiate pazienza), all'avvio mi appare una scritta riguardante il controller ASmedia, mi spiego meglio, allora nelle connessioni interne sata3 ho attaccato un SSD x virtual disk, anche se un po' castrato funziona bene, poi sul retro eSata, ho collegato un Hd tradizionale posizionato all'interno del case, che accendo e spengo a mio piacimento con un'interruttore costruito da me, premetto che prima funzionava con la R2E, adesso non da segno di vita, deduco che ci sia qualcosa da configurare, qualcuno paziente puo' darmi qualche dritta?

Grazie ancora

ironman72
03-03-2013, 17:36
Grazie risolto, pero' sono io pirla, quello che vedevo a 2200 circa era la pompa H100i, scusate......

Ho pero' un altro problema, (son tutto un problema abbiate pazienza), all'avvio mi appare una scritta riguardante il controller ASmedia, mi spiego meglio, allora nelle connessioni interne sata3 ho attaccato un SSD x virtual disk, anche se un po' castrato funziona bene, poi sul retro eSata, ho collegato un Hd tradizionale posizionato all'interno del case, che accendo e spengo a mio piacimento con un'interruttore costruito da me, premetto che prima funzionava con la R2E, adesso non da segno di vita, deduco che ci sia qualcosa da configurare, qualcuno paziente puo' darmi qualche dritta?

Grazie ancora

Che scritta per curiosita'?
La esata posteriore per mia esperienza riconosce il disco solo se collegato e poi si fa il boot..
non riconosce il disco a caldo..

tiz1965
03-03-2013, 18:07
Che scritta per curiosita'?
La esata posteriore per mia esperienza riconosce il disco solo se collegato e poi si fa il boot..
non riconosce il disco a caldo..

Adesso non ricordo, comunque adesso è scomparsa, ho disattivato, credo io, qualcosa x il boot da rete, magari sto sparando!!!!! comunque adesso è sparita...

Dici che a caldo non va, forse xchè nella R2E lo usavo collegato alla connessione interna, fatta come un sata normale?
Da utilizzare solo x collegarvi, naturalmente eSata.

Niente adesso provo e vediamo, se non funziona vedro' di verificare se x caso il disco non parte o robe del genere, vista la sfiga, morte del disco storage, x ora in agonia, ma da sostituire assolutamente.

tiz1965
03-03-2013, 18:22
E' no!!
non parte nulla, è da ricercare in altro modo, se non ricordo male con la R2E avevo provato a collegare l'eSata posteriore e funzionava come quella interna, cioè ha caldo, comunque domani do un'occhio ai collegamenti, eventualmente provo le connessioni post. con altro drive esterno.

Dimenticavo un'altra cosa, nell' Intel Rapid Storage c'è un controller Intel C600 SATA AHCI, cosa è?
cosa serve?

Grazie

ironman72
03-03-2013, 19:06
E'il controller dischi intel sata.il vero controller !!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tiz1965
03-03-2013, 19:28
E'il controller dischi intel sata.il vero controller !!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Quindi è normale che ci sia

Grazie

sisco123
03-03-2013, 21:41
E' no!!
non parte nulla, è da ricercare in altro modo, se non ricordo male con la R2E avevo provato a collegare l'eSata posteriore e funzionava come quella interna, cioè ha caldo, comunque domani do un'occhio ai collegamenti, eventualmente provo le connessioni post. con altro drive esterno.

Dimenticavo un'altra cosa, nell' Intel Rapid Storage c'è un controller Intel C600 SATA AHCI, cosa è?
cosa serve?

Grazie

Ciao,ti semplifico le cose comfermadoti che il controller asmedia funziona perfettamente in hotplug,anche sulle porte posteriori,quindi il problema probabilmente riguarda i driver,se non li hai installati provvedi,perchè con i generici MS non è escluso che tale funzionalita non sia operativa.

tiz1965
03-03-2013, 22:00
Ciao,ti semplifico le cose comfermadoti che il controller asmedia funziona perfettamente in hotplug,anche sulle porte posteriori,quindi il problema probabilmente riguarda i driver,se non li hai installati provvedi,perchè con i generici MS non è escluso che tale funzionalita non sia operativa.

Ok grazie della conferma, adesso devo reinstallare x avere pulizia, nei prossimi giorni provvedo, aspetto le cose che ho ordinato dovrebbero arrivare a fine settimana, fra queste il disco che mi si è danneggiato.

tiz1965
04-03-2013, 19:38
Scusate non vorrei essere logorroico, ma stavo giochicchiando x regolare la gestione delle ventole rad., sotto prime95, mi gira con vcore 1.40 e a 100x44
quindi 4400, è normale?
Io non ho toccato nulla, non ho nemmeno guardato la conf. bios, xchè ho avuto problema disco danneggiato e quindi le mie preoccupazioni erano altre

fr4nc3sco
04-03-2013, 20:04
raga solitamente per avere stabilita ho sempre cloccato senza risparmi e infatti mi sono fermato a 4.6 con 1.34/1.35 ma vorrei provare un setup simile come fate voi con offset e tutto il resto mi sapreste indicare come risettare il bios della r4e in modo di utilizzare offsete risparmi vari?

sisco123
05-03-2013, 15:28
raga solitamente per avere stabilita ho sempre cloccato senza risparmi e infatti mi sono fermato a 4.6 con 1.34/1.35 ma vorrei provare un setup simile come fate voi con offset e tutto il resto mi sapreste indicare come risettare il bios della r4e in modo di utilizzare offsete risparmi vari?

Le uniche cose che devi risettare sono:
1 Mettere il v-core in modalità offset.
2 Per rimanere nella soglia degli 1,34/1,35V,settalo con il segno +.
3 Come valore imposta 0,005,se non tiene perche basso,aumenta di uno step alla volta.
4 Ovviamente vanno attivati anche tutti i risparmi nella scheda CPU.

gup133
06-03-2013, 07:29
Ragazzi a giorni dovrbbero consegnarmi 2 TITAN, c'è qualcuno di voi che con la attuale revisione del bios sta incontrando prolbemi con le TITAN?

slide1965
07-03-2013, 18:30
Ragazzi a giorni dovrbbero consegnarmi 2 TITAN, c'è qualcuno di voi che con la attuale revisione del bios sta incontrando prolbemi con le TITAN?
vai tranquillo che c'e gia chi ha provato con questa configurazione e funziona tutto anche senza aggiornare il bios.
;)

piuttosto ram per questa mobo:
2133 o 2400?
kit corsair platinum 4 x 4gb oppure 4 x 8gb?

Goofy Goober
08-03-2013, 13:55
Mi iscrivo

Prossima settimana mi arriva la rampina :D

Wuillyc2
08-03-2013, 14:03
Mi iscrivo

Prossima settimana mi arriva la rampina :D

Benvenuto compagno di merende, tengo il setting che metterai anche tu per il daily 4,7 a 1.32. Ma che ram hai preso?

Goofy Goober
08-03-2013, 14:07
Benvenuto compagno di merende, tengo il setting che metterai anche tu per il daily 4,7 a 1.32. Ma che ram hai preso?

LOL :D

ram tento di usare quelle che già ho ora, le 4x4gb Crucial Ballistix Tactical Tracer 1.5V @1866mhz 9-9-9-27

Se vedo che girano bene ne prendo altri 16gb per riempire tutti gli slot :sofico:
altrimenti dovrò decidere su cosa orientarmi per sostituirle (speriamo di non doverlo fare :sperem: )

Come setting per l'OC, se tutto va liscio, tengo quelli salvati sull'OC profile dell'utente che mi ha venduto la scheda :)

tiz1965
10-03-2013, 09:37
ciao.
l'approccio con questa piattaforma non è delle migliori, vedo un'esagerazione di parametri da configurare, adesso pare e dico pare!!
che sono riuscito a cominciare a testare, volevo tenere un oc elevato in daily, ma purtroppo non mi è possibile con attivato anche i risparmi energetici, sono quindi partito da 5000 e via a calare, pareva fossi a posto a 4800 ma niente, adesso mi ritrovo a testare a 4600, sembra ok.

Qualcuno mi puo' istruire su offset?
xchè mi capita questo, con 0.1 (elevato) mi trovo con turboEVO che dice 1.43, in full mi va a 1.47, allora calo turboEVO a 1.36 ed in full va a 1.40, adesso chiedo l'offset è dato rispetto a quale voltaggio?

Altra cosa, x diminuire il vdrop fra turboEVO e voltaggio full intervengo sull'LLC?
L'ho gia' su medium.

Grazie

tiz1965
10-03-2013, 10:53
messo LLc su regular e riesco, intanto a fare il boot che prima non partiva sempre nonostante il vcore elevato, con 4700 tiene linx, almeno pare

sisco123
10-03-2013, 13:10
messo LLc su regular e riesco, intanto a fare il boot che prima non partiva sempre nonostante il vcore elevato, con 4700 tiene linx, almeno pare

Ciao,se posti gli screen del bios,cerco di darti una mano,comunque una cosa è certa,un valore di +0,1 per l'offset è decisamente esagerato.

tiz1965
10-03-2013, 13:44
Ciao,se posti gli screen del bios,cerco di darti una mano,comunque una cosa è certa,un valore di +0,1 per l'offset è decisamente esagerato.

Ciao grazie della risposta, adesso sono a 4700 credo stabile, non ho fatto test approfonditi, pero' linx passa, vcore 1.40 in full, offset 0.05, ho provato x vedere fino a quanto arrivavo, ma gia' a 4800 mi chiede + di 1.43 di vcore e offset a 0.075, non mi è molto chiaro il meccanismo dell'offset, io x ora ho fatto prove x vedere di capire a quanto lo devo mettere, xchè con l'aumento del BCLK e relativo vcore a caldo riesco a salire fino a 4800, ma se modifico gli stessi parametri da bios non parte nemmeno, sicuramente sbaglio io qualcosa data la mia poca esperienza in questa piattaforma.

se ti fornisco i parametri scritti è uguale?

Evito di fare foto e caricarle.

Grazie

P.S.:ho visto adesso x fare gli screen con il bios, carico così mi dici

tiz1965
10-03-2013, 16:03
Ecco qua:

http://imageshack.us/a/img442/7580/130310145347.pnghttp://imageshack.us/a/img580/4539/130310145400.pnghttp://imageshack.us/a/img692/4489/130310145426.pnghttp://imageshack.us/a/img545/3995/130310145442.pnghttp://imageshack.us/a/img11/7007/130310145457.pnghttp://imageshack.us/a/img812/4756/130310145514.pnghttp://imageshack.us/a/img27/8130/130310145539.pnghttp://imageshack.us/a/img248/8485/130310145554.pnghttp://imageshack.us/a/img27/5913/130310145620.pnghttp://imageshack.us/a/img706/2997/130310145629.png

sisco123
10-03-2013, 18:09
Ciao grazie della risposta, adesso sono a 4700 credo stabile, non ho fatto test approfonditi, pero' linx passa, vcore 1.40 in full, offset 0.05, ho provato x vedere fino a quanto arrivavo, ma gia' a 4800 mi chiede + di 1.43 di vcore e offset a 0.075, non mi è molto chiaro il meccanismo dell'offset, io x ora ho fatto prove x vedere di capire a quanto lo devo mettere, xchè con l'aumento del BCLK e relativo vcore a caldo riesco a salire fino a 4800, ma se modifico gli stessi parametri da bios non parte nemmeno, sicuramente sbaglio io qualcosa data la mia poca esperienza in questa piattaforma.

se ti fornisco i parametri scritti è uguale?

Evito di fare foto e caricarle.

Grazie

P.S.:ho visto adesso x fare gli screen con il bios, carico così mi dici

Che festa,cominciamo a correggere i parametri screen per screen:

1° screen:
Ai OC tuner XMP,ti appare un'altra voce con 2 profili,scegli quello che più ti piace.
2° screen:
Turbo ratio By all core,avrai quindi un solo valore da impostare,prova 48.
Clock gen filter enabler.
3° screen:
Offset voltage +0,040
VTT 1,15
VCCSA 1,15
4° screen:
CPU PLL 1,5
5° screen:
LLC High
CPU V-core boot up V auto
VCCSA LLC High
6° screen:
Dram AB/CD current cap. 120%
Dram AB/CD power phase control Optimized
7° screen:
Rampage tweak mode 1

Prova e facci sapere.

tiz1965
10-03-2013, 18:26
Che festa,cominciamo a correggere i parametri screen per screen:

1° screen:
Ai OC tuner XMP,ti appare un'altra voce con 2 profili,scegli quello che più ti piace.
2° screen:
Turbo ratio By all core,avrai quindi un solo valore da impostare,prova 48.
Clock gen filter enabler.
3° screen:
Offset voltage +0,040
VTT 1,15
VCCSA 1,15
4° screen:
CPU PLL 1,5
5° screen:
LLC High
CPU V-core boot up V auto
VCCSA LLC High
6° screen:
Dram AB/CD current cap. 120%
Dram AB/CD power phase control Optimized
7° screen:
Rampage tweak mode 1

Prova e facci sapere.

Ciao, grazie dell'aiuto, comunque adesso ho messo anche le ram a 2133 e va alla grande, x il ratio ho scelto quell'opzione xchè all'inizio non mi andava con un solo molti, sicuramente xchè era un disastro tutta la regolazione, poi andava e l'ho lasciato, comunque adesso accendo il portatile e poi provo le configurazione che mi hai dato, siamo sicuri che andremo a 4800?

tiz1965
10-03-2013, 18:37
non parte, alzo un po' offset, 0.06

tiz1965
10-03-2013, 18:46
con 0.06 arriva a 1.45-1.46 il vcore, naturalmente in full, non è un po' troppo?
E' vero che in full non lo uso sempre, pero' dimmi tu!

Calato a 0.045, passato linx, vcore full calato pochissimo, direi che così va bene.
Ci sara' da regolare ancora qualche voltaggio?



Grazie!!!! che mi hai fatto tenere i 4800,

sisco123
10-03-2013, 20:32
con 0.06 arriva a 1.45-1.46 il vcore, naturalmente in full, non è un po' troppo?
E' vero che in full non lo uso sempre, pero' dimmi tu!

Calato a 0.045, passato linx, vcore full calato pochissimo, direi che così va bene.
Ci sara' da regolare ancora qualche voltaggio?



Grazie!!!! che mi hai fatto tenere i 4800,

Leggo dalla tua firma che hai 32Gb di g-skill a 2133,dovresti se ti è possibile collegare anche l'ez-plug a 4 pin,sempre se non l'hai gia fatto,il v-core è un pò altino,mi sorge il dubbio che non sei con l'ultimo bios(3404),con tutta quella ram,alzerei un paio di step anche vtt e pll,tanto sei senpre in zona verde per quei valori.

tiz1965
10-03-2013, 21:45
Leggo dalla tua firma che hai 32Gb di g-skill a 2133,dovresti se ti è possibile collegare anche l'ez-plug a 4 pin,sempre se non l'hai gia fatto,il v-core è un pò altino,mi sorge il dubbio che non sei con l'ultimo bios(3404),con tutta quella ram,alzerei un paio di step anche vtt e pll,tanto sei senpre in zona verde per quei valori.

Devo collegarlo?
Pensavo fosse necessario solo con multiVGA, comunque vedo di procurarmi la spina e collego, vedo che è da 6Pin, basta anche con 4? Che quella ce l'ho gia' disponibile.

bios ultimo, prima cosa fatta appena avviata.

pll ok, ma il vtt non si sfora con il voltaggio?

Ho visto ora che i connettori sono 2, uno x le VGA e l'altro x le dimm, giustamente dici 4pin, adesso il problema è dove trovo un connettore come quello, cerco.....

Wuillyc2
11-03-2013, 00:13
È quello dei floppy il connettore di alimentazione delle RAM.

tiz1965
11-03-2013, 05:39
È quello dei floppy il connettore di alimentazione delle RAM.

Si, grazie ho guardato bene, ho visto appunto che si tratta di quello, devo vedere di tirare fuori suddetto connettore dagli accessori dell'aliment., era in soffitta, visto che ero sicuro di non utilizzarlo mai +.

Unico problema adesso che ho è che all'avvio, cosa che prima non succedeva con l'altra piattaforma, almeno in modo così vistoso, dopo il boot, fulmineo direi, si blocca e aspetta la connessione di rete, non sarebbe grave, ma nel frattempo non mi permette di fare nulla fino a quando non ha finito, il tempo non è epocale ma superiore al boot totale del pc, questo xchè aspetta l'avvio e la connessione del disco iSCSI del server, la soluzione è che eliminero' quel disco, a meno che qualcuno di voi non sappia dirmi come risolvere la cosa.

Grazie

sisco123
11-03-2013, 13:28
Si, grazie ho guardato bene, ho visto appunto che si tratta di quello, devo vedere di tirare fuori suddetto connettore dagli accessori dell'aliment., era in soffitta, visto che ero sicuro di non utilizzarlo mai +.

Unico problema adesso che ho è che all'avvio, cosa che prima non succedeva con l'altra piattaforma, almeno in modo così vistoso, dopo il boot, fulmineo direi, si blocca e aspetta la connessione di rete, non sarebbe grave, ma nel frattempo non mi permette di fare nulla fino a quando non ha finito, il tempo non è epocale ma superiore al boot totale del pc, questo xchè aspetta l'avvio e la connessione del disco iSCSI del server, la soluzione è che eliminero' quel disco, a meno che qualcuno di voi non sappia dirmi come risolvere la cosa.

Grazie


Il tuo problema,probabilmente è dovuto ad un altro motivo,collegato all'installazione di ai-suite,problema che non risolvi nemmeno con la sua disistallazione,perche dovuto al servizio "Asus Fan Control Service",comunque c'è un modo per aggirare il problema e lasciare installata l'AI-suite 2,unico inconveniente è dover aspettare almeno un paio di minuti,prima di poter utilizzare l'applicativo fan-expert,segui questi passi e facci sapere:

1 vai in gestione computer(su windows 8 mouse tutto in basso a SX,testo DX,gestione computer dal menù a tendina).
2 Dalla colonna a DX,selezioina servizi.
3 Cerca il servizio AsusFanControlService e in tipo di avvio seleziona Automatio(avvio ritardato).
4 Applica e chiudi tutto,prova a riavviare e controlla se il problema è risolto.

tiz1965
11-03-2013, 17:58
Il tuo problema,probabilmente è dovuto ad un altro motivo,collegato all'installazione di ai-suite,problema che non risolvi nemmeno con la sua disistallazione,perche dovuto al servizio "Asus Fan Control Service",comunque c'è un modo per aggirare il problema e lasciare installata l'AI-suite 2,unico inconveniente è dover aspettare almeno un paio di minuti,prima di poter utilizzare l'applicativo fan-expert,segui questi passi e facci sapere:

1 vai in gestione computer(su windows 8 mouse tutto in basso a SX,testo DX,gestione computer dal menù a tendina).
2 Dalla colonna a DX,selezioina servizi.
3 Cerca il servizio AsusFanControlService e in tipo di avvio seleziona Automatio(avvio ritardato).
4 Applica e chiudi tutto,prova a riavviare e controlla se il problema è risolto.

Ahh!!!! Ok.
Provo poi vi dico.
Alimentazione ram fatta.

tiz1965
11-03-2013, 18:23
Il tuo problema,probabilmente è dovuto ad un altro motivo,collegato all'installazione di ai-suite,problema che non risolvi nemmeno con la sua disistallazione,perche dovuto al servizio "Asus Fan Control Service",comunque c'è un modo per aggirare il problema e lasciare installata l'AI-suite 2,unico inconveniente è dover aspettare almeno un paio di minuti,prima di poter utilizzare l'applicativo fan-expert,segui questi passi e facci sapere:

1 vai in gestione computer(su windows 8 mouse tutto in basso a SX,testo DX,gestione computer dal menù a tendina).
2 Dalla colonna a DX,selezioina servizi.
3 Cerca il servizio AsusFanControlService e in tipo di avvio seleziona Automatio(avvio ritardato).
4 Applica e chiudi tutto,prova a riavviare e controlla se il problema è risolto.

Ok perfetto funziona.
Adesso l'avvio è fulmineo, molto bene, grazie, grazie.

torniamo sull'OC, stassera dopo i test di ieri, che sembrava funzionasse, non è partito, allora ho dato due step a PLL, quindi 1.52 circa, o volevi dire 1.7?

poi ho messo offset da 0.045 a 0.05, adesso pero' ho fatto un mini test con realtemp con prime95 allegato ad esso, e così ho gia' un'idea della stabilita', poi provero' a spremerlo con prime95 x un po' di tempo, che dici?

squigly
11-03-2013, 19:09
per fare lo SLI bisogna avere anche un secondo monitor oltre che la seconda scheda video?

gup133
11-03-2013, 20:22
Ragazzi ho un problema fastidioso con lo SLI di Titan e la RIVE: in pratica non riesco ad abilitare lo SLI a 16x; ho installato tutto sul primo slot rosso ed il 4° (ossia il 3° rosso) così come da guida ma nulla: la prima gpu va a 16x l'altra a 8x; dove sbaglio? da bios non credo si debba impostare qualcosa.
Hel please....:muro: :muro:

Goofy Goober
11-03-2013, 20:38
Ragazzi ho un problema fastidioso con lo SLI di Titan e la RIVE: in pratica non riesco ad abilitare lo SLI a 16x; ho installato tutto sul primo slot rosso ed il 4° (ossia il 3° rosso) così come da guida ma nulla: la prima gpu va a 16x l'altra a 8x; dove sbaglio? da bios non credo si debba impostare qualcosa.
Hel please....:muro: :muro:

da dove rilevi che la seconda scheda va a 8x?

perchè quando le schede sono in risparmio energetico programmi come gpu-z rilevano gli slot come se fossero a velocità ridotta.

gup133
11-03-2013, 21:27
da dove rilevi che la seconda scheda va a 8x?

perchè quando le schede sono in risparmio energetico programmi come gpu-z rilevano gli slot come se fossero a velocità ridotta.

Devo controllare allora, effettivamente uso GPUZ ma in idle. come mi consigli di rilevarle allora?

Goofy Goober
11-03-2013, 21:31
Devo controllare allora, effettivamente uso GPUZ ma in idle. come mi consigli di rilevarle allora?

usa Nvidia Inspector, col quale puoi anche forzare i vari P-state mentre lo tieni aperto.

cmq in generale nel momento in cui applichi delle impostazioni da overclock, per esempio, le frequenze/voltaggio delle schede vanno per un attimo al massimo (P-state da frequenze 3d), e quindi anche la velocità dello slot PCI-E viene rilevata al suo massimo.

gup133
11-03-2013, 21:53
usa Nvidia Inspector, col quale puoi anche forzare i vari P-state mentre lo tieni aperto.

cmq in generale nel momento in cui applichi delle impostazioni da overclock, per esempio, le frequenze/voltaggio delle schede vanno per un attimo al massimo (P-state da frequenze 3d), e quindi anche la velocità dello slot PCI-E viene rilevata al suo massimo.

Edit...risolto: ho tolto la forzatura a pci exp 3.0, disinstallato i drivers, pulito tutto, reinstallato ed ora funziona tutto.
Per prova finale ho rimesso il pci exp 3.0 e ora va.
:)
Grazie 1000 per le info goofy! :)

lupo rosso
11-03-2013, 22:18
Edit...risolto: ho tolto la forzatura a pci exp 3.0, disinstallato i drivers, pulito tutto, reinstallato ed ora funziona tutto.
Per prova finale ho rimesso il pci exp 3.0 e ora va.
:)
Grazie 1000 per le info goofy! :)

Ciao gpu133,potresti spiegarmi il modo per attivare o forzare il pciex 3.0?

gup133
11-03-2013, 22:21
Ciao gpu133,potresti spiegarmi il modo per attivare o forzare il pciex 3.0?

Lupo io ho usato la procedura descritta qui:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3135/~/geforce-600-series-gen3-support-on-x79-platform

A me ha funzionato (all'inizio con i problemi descritti poco sopra, ora funziona tutto perfettamente!).
:)

lupo rosso
12-03-2013, 13:08
Lupo io ho usato la procedura descritta qui:
http://nvidia.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/3135/~/geforce-600-series-gen3-support-on-x79-platform

A me ha funzionato (all'inizio con i problemi descritti poco sopra, ora funziona tutto perfettamente!).
:)
ma questo tool è compatibile con w8?

lupo rosso
12-03-2013, 13:45
ok...mi rispondo da solo!
NO...dopo varie ricerche ho potuto constatarela non compatibilità con w8!!!

gup133
12-03-2013, 13:52
ok...mi rispondo da solo!
NO...dopo varie ricerche ho potuto constatarela non compatibilità con w8!!!

Stasera provo su w8, su w7 va perfettamente.

ironman72
12-03-2013, 16:26
ok...mi rispondo da solo!
NO...dopo varie ricerche ho potuto constatarela non compatibilità con w8!!!

Veramente lo e' e funge pure bene.
l'ho abilitato ieri sera.. non cambia moltissimo alla fine ma almeno e' pci-e 3.0
Bisogna riavviare dopo averlo eseguito da amministratore, e nel bios deve essere attivo il pci-e gen3.

Wuillyc2
12-03-2013, 17:05
Veramente lo e' e funge pure bene.
l'ho abilitato ieri sera.. non cambia moltissimo alla fine ma almeno e' pci-e 3.0
Bisogna riavviare dopo averlo eseguito da amministratore, e nel bios deve essere attivo il pci-e gen3.

ottimo :)

gup133
13-03-2013, 05:22
Veramente lo e' e funge pure bene.
l'ho abilitato ieri sera.. non cambia moltissimo alla fine ma almeno e' pci-e 3.0
Bisogna riavviare dopo averlo eseguito da amministratore, e nel bios deve essere attivo il pci-e gen3.

Confermo, anche su w8 funziona bene.

Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2

LucaZPF
13-03-2013, 11:17
Ciao a tutti,
ho preso la ASUS RIVE ma adesso ho il dubbio sulle RAM.
Se io prendo delle RAM a 2400MHz sono compatibili? vedo che risultano compatibili solo in O.C. ....in soldoni, cosa devo fare ? ci sarà un parametro da modificare a BIOS immagino, è così? ho fa la scheda in automatico?

ciao grazie

tiz1965
13-03-2013, 19:03
Ragazzi, adesso dopo aver testato, in modo direi superficiale, la stabilita' ho il problema che mentre faccio i riavvi a caldo tutto ok, ma da freddo non parte mai, c'è qualche parametro da tarare che non fa il suo lavoro?

X esempio, il voltaggio al boot, adesso è in auto, devo x caso metterlo in man.?

poi all'avvio oltre al menu del raid mi appare una scritta riguardante asmedia controller, mi chiede di mettere in gen2, non so cosa devo fare x non vederla +, in quei connettori ho attaccato un disco storage e l'SSD che uso x i so virtuali, funzionano comunque senza problemi.

ironman72
13-03-2013, 19:52
Poco vcore..aumenta un pochino...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tiz1965
14-03-2013, 05:55
Poco vcore..aumenta un pochino...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Ancora!!! in full mi dava 1.44, a 4800, poi calato a 4700 senza toccarlo stessa cosa, secondo me devo equilibrare qualcosa d'altro, pero' non voglio insistere, mi fido di chi ha + esperienza di me.

Riguardo al problema asmedia, suppongo che la scritta al boot dovrebbe indicare che è collegato il controller, come quello del raid, pero' il mio problema ulteriore è che i dischi collegati ad esso in Windows li vede come dischi esterni, cioè con la possibilità di scollegarli, come si fa con le chiavette usb, mi sembra strano, mi era gia' successa una roba del genere, ma installando i driver del controller tutto tornava a posto, nel caso sono gia' installati, magari manca qualcosa?
Bohhh!!!
Qualcuno puo' aiutarmi?

slide1965
14-03-2013, 08:18
Scusate se mi intrometto ma e' una roba veloce :
Sulla mobo ,a sx di fianco al primo slot pci-e ci sono 2 connettori di alimentazione consigliati per il multigpu .
Un 6pin EZ PLUG 1 e un 4 pin EZ PLUG 2.
Voi li avete collegati entrambi,nessuno o uno dei 2?
Grazie

Wuillyc2
14-03-2013, 08:51
Scusate se mi intrometto ma e' una roba veloce :
Sulla mobo ,a sx di fianco al primo slot pci-e ci sono 2 connettori di alimentazione consigliati per il multigpu .
Un 6pin EZ PLUG 1 e un 4 pin EZ PLUG 2.
Voi li avete collegati entrambi,nessuno o uno dei 2?
Grazie

Ciao, uno solo è per il multi Gpu, l'altro è per la ram. Se hai la possibilità collega tutto che male non fa, io negli ultimi tempi ho sempre collegato tutto e mai avuto problemi in oc.

Goofy Goober
14-03-2013, 09:02
Scusate se mi intrometto ma e' una roba veloce :
Sulla mobo ,a sx di fianco al primo slot pci-e ci sono 2 connettori di alimentazione consigliati per il multigpu .
Un 6pin EZ PLUG 1 e un 4 pin EZ PLUG 2.
Voi li avete collegati entrambi,nessuno o uno dei 2?
Grazie

quello per le schede video inizia ad esser utile con 3 ma soprattutto 4 schede video ad alto assorbimento.

quello delle ram, è, purtroppo, uno stupido connettore d'alimentazione floppy disk vecchio tipo, quindi anche reperirlo sugli alimentatori odierni non è così facile. la sua utilità è limitata a quando si usano tutti e 8 gli slot ram, con banchi ad alta frequenza che richiedono voltaggi elevati (quindi casi di overclock soprattutto).

suppongo che se si usano ram a 1.5V senza occarle non sia necessario nemmeno quello.

Wuillyc2
14-03-2013, 09:08
quello per le schede video inizia ad esser utile con 3 ma soprattutto 4 schede video ad alto assorbimento.

quello delle ram, è, purtroppo, uno stupido connettore d'alimentazione floppy disk vecchio tipo, quindi anche reperirlo sugli alimentatori odierni non è così facile. la sua utilità è limitata a quando si usano tutti e 8 gli slot ram, con banchi ad alta frequenza che richiedono voltaggi elevati (quindi casi di overclock soprattutto).

suppongo che se si usano ram a 1.5V senza occarle non sia necessario nemmeno quello.

Compagno di merende confermo quello che hai detto, nel senso che se si usano 4 banchi a basso voltaggio e con oc pochi spinti si può anche evitare di metterlo, cmq reperirlo non è difficile, io l'ho attaccato in quanto ce l'avevo con il mio ali, altrimenti basta andare in qualsiasi negozio fisico dove pezzi di antiquariato ancora ce l'hanno e il gioco è fatto.

slide1965
14-03-2013, 09:10
Grazie ragazzi va be' ,il primo non e' un problema ,e' un pci-e a 6 pin.

Wuilly,dove hai trovato il cavo per collegare quello a 4 pin x le dimm?
Io ho il tuo ali ma non c'e l'ho.

Goofy Goober
14-03-2013, 09:11
Compagno di merende confermo quello che hai detto, nel senso che se si usano 4 banchi a basso voltaggio e con oc pochi spinti si può anche evitare di metterlo, cmq reperirlo non è difficile, io l'ho attaccato in quanto ce l'avevo con il mio ali, altrimenti basta andare in qualsiasi negozio fisico dove pezzi di antiquariato ancora ce l'hanno e il gioco è fatto.

:D
ho controllato ora e tra l'altro il mio alimentatore ha l'adattore molex 4pin-> 2x connettori floppy...

quando monto la Rampage vedrò se usarlo, sarà un po' "antiestetico" visto che solo uno dei connettori andrà usato... magar l'altro lo taglio :asd:

tra l'altro devo vedere se le ram che ho ora funzioneranno bene sulla Rampage, altrimenti devo cambiarle e non so quali prendere :fagiano:

pensavo comunque a queste Avexir che mi piacciono assai:

http://www.back2gaming.com/wp-content/gallery/avexir-core-series/avexir_core_series_ddr3_illuminated_memory_0024.jpg

Wuillyc2
14-03-2013, 09:28
Grazie ragazzi va be' ,il primo non e' un problema ,e' un pci-e a 6 pin.

Wuilly,dove hai trovato il cavo per collegare quello a 4 pin x le dimm?
Io ho il tuo ali ma non c'e l'ho.

è quello che usi per i floppy, c'è nel bundle, è 4 pin molex.

slide1965
14-03-2013, 09:44
Ok stasera riguardo nella confezione ;)

Wuillyc2
14-03-2013, 11:57
:D
ho controllato ora e tra l'altro il mio alimentatore ha l'adattore molex 4pin-> 2x connettori floppy...

quando monto la Rampage vedrò se usarlo, sarà un po' "antiestetico" visto che solo uno dei connettori andrà usato... magar l'altro lo taglio :asd:

tra l'altro devo vedere se le ram che ho ora funzioneranno bene sulla Rampage, altrimenti devo cambiarle e non so quali prendere :fagiano:

pensavo comunque a queste Avexir che mi piacciono assai:

http://www.back2gaming.com/wp-content/gallery/avexir-core-series/avexir_core_series_ddr3_illuminated_memory_0024.jpg

come ram se le devi riprendere ti consiglio le platinum, le paghi ma volgono quello che costano. Ha dei piccoli led blu e come accessori si possono mettere i dissipatori illuminati.

LucaZPF
14-03-2013, 16:49
Ciao ragazzi,
qualche post più in là chiedevo:
con la rampage IV Extreme, ram da 2400 MHz vengono viste in automatico o devo impostare qualcosa da BIOS?
ciao grazie

ironman72
14-03-2013, 16:50
Ciao ragazzi,
qualche post più in là chiedevo:
con la rampage IV Extreme, ram da 2400 MHz vengono viste in automatico o devo impostare qualcosa da BIOS?
ciao grazie

le imposti in xmp ho metti i valori in manuale.

Wuillyc2
14-03-2013, 17:01
le imposti in xmp ho metti i valori in manuale.

quoto.

ironman72
14-03-2013, 17:05
quoto.

Ehila' SLi Titan? azz... quanta polvere danno allo tri sli di 480?

LucaZPF
14-03-2013, 17:10
le imposti in xmp ho metti i valori in manuale.

grazie mille:)

Wuillyc2
14-03-2013, 17:11
Ehila' SLi Titan? azz... quanta polvere danno allo tri sli di 480?

sì, al momento sli di titan, il 3 way è poco maturo per adesso. Nei test un titan è come un 3 way di 480, in game in teoria un titan va qualcosa in più, è da vedere, ancora non le ho montate.

LucaZPF
14-03-2013, 17:17
sì, al momento sli di titan, il 3 way è poco maturo per adesso. Nei test un titan è come un 3 way di 480, in game in teoria un titan va qualcosa in più, è da vedere, ancora non le ho montate.

anche io sto aspettando le titans...devono arrivare a fine mese...la versione SC...curiosissimo di provarle! se tu le hai e non le hai ancora montate...fallo alla svelta!:D

Wuillyc2
14-03-2013, 17:18
anche io sto aspettando le titans...devono arrivare a fine mese...la versione SC...curiosissimo di provarle! se tu le hai e non le hai ancora montate...fallo alla svelta!:D

fisicamente non le ho, dovrebbero arrivare domani o inizio settimana prossima :(

LucaZPF
14-03-2013, 18:02
fisicamente non le ho, dovrebbero arrivare domani o inizio settimana prossima :(

ah ok, siamo in due

tiz1965
14-03-2013, 18:09
Scusate sono ancora qua a martellarvi i cosìddetti..., ho il problema controller asmedia, delle connessioni sataIII solo x storage, i dischi collegati ad esse, in windows, vengono visti come dischi esterni, naturalmente non mi da la possibilita' di espellerli, cosa strana è che anche quello collegato all'eSata quando lo accendo non riesco, allo stesso modo a scollegarlo, ma cosa ancora + strana è che nel bios non risultano collegati, qualcuno puo' aiutarmi??

Premetto che in windows li vedo e li gestisco tranquillamente

grazie

P.S.: rettifico nel bios non li vede xchè non sono segnalate le connessioni, solo quelle intel, scusate disattenzione.

Mi viene perfino il dubbio che sia normale così, visto che nelle istruzioni parla di solo storage, mi confermate?

tiz1965
14-03-2013, 19:31
X fare qualche prova ho scollegato il connettore sata dei dischi collegati alla SataIII asMedia, problema il pc non parte +, dice che manca il file di boot, nonostante nel bios vedo alla perfezione il raid e l'ordine di boot dei dischi, volevo dire del raid, unica cosa collegata insieme DVD

Non ci capisco + nulla, come cavolo fa a non partire, questa piattaforma ormai l'ho da pochi giorni ma i problemi sono tanti ed inconcepibili, x me.

Vi prego illuminatemi

Tailele
14-03-2013, 20:04
Ragazzi ho un problema, qualcuno potrebbe darmi ha mano? Ho preso una sabertooth x79 un 3930k, 16 gb di RAM corsair 2133 cl9.. Il problema e che non si vede niente , schermo nero, e la prima volta che la accendo,e non fa nemmeno il bip del bios... Potreste darmi ha mano?grazie

slide1965
14-03-2013, 20:15
Edit

slide1965
15-03-2013, 06:27
sì, al momento sli di titan, il 3 way è poco maturo per adesso

Azz non me ne ero accorto.
Complimenti.
Vabbe' ti do 15 giorni poi arriverà la terza:D


Sempre parlando di EZ PLUG 1(la presa ausiliare a 6 pin ):
Sull alimentatore l'hai collegata in Periferiche e sata ,giusto?
Non ho piu uscite di potenza (pci-e) libere sull ali.:eek:

Anche tu con 3 Vga avrai avuto tutte le uscite occupate,come hai fatto a collegare l'ausiliaria?:confused:

sisco123
15-03-2013, 14:11
X fare qualche prova ho scollegato il connettore sata dei dischi collegati alla SataIII asMedia, problema il pc non parte +, dice che manca il file di boot, nonostante nel bios vedo alla perfezione il raid e l'ordine di boot dei dischi, volevo dire del raid, unica cosa collegata insieme DVD

Non ci capisco + nulla, come cavolo fa a non partire, questa piattaforma ormai l'ho da pochi giorni ma i problemi sono tanti ed inconcepibili, x me.

Vi prego illuminatemi

Se quando hai fatto l'installazione dell'OS,soprattutto se trattasi di windows 8,probabilmente nelll'ordine dei dischi nel boot avevi quello collegato all'asmedia prima del raid,quindi windows il boot la messo li,installando l'OS di la,un'altra novita del nuovo sistema UEFI,che se in secure boot,con windows 8,come boot usa proprio il bios.

ironman72
15-03-2013, 16:49
X fare qualche prova ho scollegato il connettore sata dei dischi collegati alla SataIII asMedia, problema il pc non parte +, dice che manca il file di boot, nonostante nel bios vedo alla perfezione il raid e l'ordine di boot dei dischi, volevo dire del raid, unica cosa collegata insieme DVD

Non ci capisco + nulla, come cavolo fa a non partire, questa piattaforma ormai l'ho da pochi giorni ma i problemi sono tanti ed inconcepibili, x me.

Vi prego illuminatemi

Per non avere problemi il consiglio e' questo:
asmedia lascialo perdere se non per 2 hdd meccanici da storage.
Utilizza il sata 3 nativo intel per ssd e dischi sata 3 da 7200 o raid, e gli altri sata 2 intel per dvd etc.

tiz1965
15-03-2013, 17:57
Se quando hai fatto l'installazione dell'OS,soprattutto se trattasi di windows 8,probabilmente nelll'ordine dei dischi nel boot avevi quello collegato all'asmedia prima del raid,quindi windows il boot la messo li,installando l'OS di la,un'altra novita del nuovo sistema UEFI,che se in secure boot,con windows 8,come boot usa proprio il bios.

Ho win7, pero' adesso come risolvo?

ironman72
15-03-2013, 18:00
Ho win7, pero' adesso come risolvo?

Parti con il dvd di sette e fai ripristino di sistema.. ti ricrea mbr e dovresti risolvere.

tiz1965
15-03-2013, 18:04
Per non avere problemi il consiglio e' questo:
asmedia lascialo perdere se non per 2 hdd meccanici da storage.
Utilizza il sata 3 nativo intel per ssd e dischi sata 3 da 7200 o raid, e gli altri sata 2 intel per dvd etc.

Si diciamo che se non riesco a risolvere, la mia idea è quella, pero' devo comunque utilizzarlo quel controller, con l'eSata che ho collegato dietro, suddetto disco lo accendo e spengo quando mi serve, come se fosse un disco esterno, quando avevo fatto, in attesa che mi arrivasse l'altro ssd, un'installazione al volo x cloccare e trovare la stabilita' mi funzionava bene, adesso, con gli altri due nella medesima situazione di connessione come dischi esterni,non mi fa + scollegare il disco x spegnerlo, mi dice che è in uso, ripeto questo con visibili tutti i dischi collegati su asMedia, adesso provo a fare alcune prove vediamo se riesco a risolvere in qualche modo.
Grazie

Sono in attesa anche della mail che mi avevi promesso

tiz1965
15-03-2013, 18:05
Parti con il dvd di sette e fai ripristino di sistema.. ti ricrea mbr e dovresti risolvere.

adesso provo

ironman72
15-03-2013, 18:32
adesso provo

Mandami la tua e-mail in pm e ti invio il file ;)
p.s.
Ok file inviato.ciao

tiz1965
15-03-2013, 19:45
Mandami la tua e-mail in pm e ti invio il file ;)
p.s.
Ok file inviato.ciao

Grazie

sisco123
15-03-2013, 19:45
Ho win7, pero' adesso come risolvo?

Prima cosa dovresti fare una prova se non hai ancora alterato l'HD che avevi collegato sull'asmedia,ricollegarlo e vedere se il sistema parte,se parte l'unica prova che puoi fare,è tentare un ripristino di sistema dal DVD di 7.

Edit:
Sono arrivato tardi.

tiz1965
15-03-2013, 21:03
Prima cosa dovresti fare una prova se non hai ancora alterato l'HD che avevi collegato sull'asmedia,ricollegarlo e vedere se il sistema parte,se parte l'unica prova che puoi fare,è tentare un ripristino di sistema dal DVD di 7.

Edit:
Sono arrivato tardi.

Si!
Ma grazie comunque secondo me era l'idea migliore, se funzionava, xchè con solo il raid collegato non c'è verso di ripristinare o far vedere il s.o. installato al disco di ripristino, ho formattato e buonanotte, tanto ero fermo con le istallazioni di progr. e altro xchè fino a che non risolvevo questa maledetta cosa non facevo + niente.

Ho reinstallato, adesso poi quando finisco e metto in modo decente win7, provo a ricollegare i dischi al controller asmedia, mi viene il dubbio che il problema di prima fosse xchè il boot era finito su uno dei dischi storage, mi sembra strano che normalmente fosse così, comunque vedremo, vi terro' informati.

Il bios UEFI, come dicevo ad IRONMAN72, è bello ma è una carogna, forse sono io che lo conosco ancora poco, ma è pieno di trappoline come questa appena successa a me, se SISCO123 non fosse intervenuto sarei ancora qua a cercare di capire cosa succedeva.

Mahhh!!!!!

Grazie a tutti x l'aiuto

tiz1965
15-03-2013, 23:07
Ragazzi sono sempre io vi confermo che anche con bootmanager su raid0 il problema asMedia persiste, allora ho collegato tutto su controller intel, il disco con l'interruttore funziona correttamente, diciamo che queste 2 connessioni servono x collegare 2 attacchi eSata3 esterni, x esempio sul case, se no, i dischi, sono sempre lì che vi aspettano x essere sconnessi, cosa che risulta non fattibile.

Nel bios è apparso come primo avvio "bootmanager di windows"

Volevo complimentarmi con asus, bel lavoro, x una main di 350€ proprio una bella cosa, bravi!!!!

tiz1965
15-03-2013, 23:15
Scusate dimenticavo ho fatto test raid con atto benchmark, è normale secondo voi che arrivo al max 850-880?
Mi aspettavo intorno ai 1000 o poco meno, ho messo 64Kb come strip dati, giusto vero, non ricordo + l'altra volta quanto avevo messo

ironman72
15-03-2013, 23:29
Scusate dimenticavo ho fatto test raid con atto benchmark, è normale secondo voi che arrivo al max 850-880?
Mi aspettavo intorno ai 1000 o poco meno, ho messo 64Kb come strip dati, giusto vero, non ricordo + l'altra volta quanto avevo messo

io ho sui sata 3 i 2 ssd con win 8 e win 7 in dual boot.
sui 4 intel sata 2 il blu-ray e un 2tb ed un 3tb .
sugli asmedia 2 caviar black 1tb ma mai avuto problemi.
L'esata posteriore lo uso con una docking all'occorrenza.
Ma non ho ancora ben capito che problemi ti crea se possono essere "sconnessi".
p.s. hai installato i intel rapid storage enterprise ? gli ssd ne beneficiano..

sisco123
16-03-2013, 01:21
Ragazzi sono sempre io vi confermo che anche con bootmanager su raid0 il problema asMedia persiste, allora ho collegato tutto su controller intel, il disco con l'interruttore funziona correttamente, diciamo che queste 2 connessioni servono x collegare 2 attacchi eSata3 esterni, x esempio sul case, se no, i dischi, sono sempre lì che vi aspettano x essere sconnessi, cosa che risulta non fattibile.

Nel bios è apparso come primo avvio "bootmanager di winows"

Volevo complimentarmi con asus, bel lavoro, x una main di 350€ proprio una bella cosa, bravi!!!!

Ciao,sperando di riuscire a spiegarmi,voglio spezzare una lancia a favore di asus,perche la colpa è esclusivamente di MS,che con il suo W8,ha ereditato l'arroganza dittatoriale della mela,se non peggio.
Il problema più grave,sta nelle modifiche apportate con la comparsa dei bios .CAP,che asus è stata costretta a sviluppare per avere la certificazione della R4E a W8,inserendo in tali bios il tanto decantato secure boot,che tra le altre cose si occupa di custodire gelosamente,anche l'attivazione,contenendo quindi un proprio boot(bootmanager di winows),se si installa W8 in modalità UEFI,installazione che partiziona il disco in GPT,creando 3 partizioni e mettando il boot nel bios.
L'unico modo di aggirare il problema che hai con 7,mantenendo l'ultimo bios,secondo me(io sono con 8,quindi anche se sono abbastanza sicuro,la certezza matematica non la ho),è eseguire l'installazione nel seguente modo:
1 Accedi al menu raid di intel,elimina e ricrea il raid(come strip metterei 128K).
2 Scollega tutti i dischi meno il raid.
3 Avvia il PC con il dvd di 7 inserito e accedi al menu di boot con F8.
4 Nella lista delle periferiche di boot,dovresti avere 2 unita ottiche,una UEFI e una no,seleziona la seconda.
5 Ovviamente per installare 7,devi caricare il driver del controller raid,poi installa l'OS.
Dopo da li procedi in maniera tradizionale,perchè dovresti aver scavalcato gli intoppi dedicati a W8.

slide1965
16-03-2013, 01:32
Finalmente ho completato il pc e stanotte ho fatto il primo avvio con la r4e.
Ci sono per caso alcune cose fondamentali da settare nel bios?

Mentre sul versante overclock,conoscete un link dove trovare una sorta di mini guida per l'od sulla rampage?
Grazie

tiz1965
16-03-2013, 05:45
Ciao,sperando di riuscire a spiegarmi,voglio spezzare una lancia a favore di asus,perche la colpa è esclusivamente di MS,che con il suo W8,ha ereditato l'arroganza dittatoriale della mela,se non peggio.
Il problema più grave,sta nelle modifiche apportate con la comparsa dei bios .CAP,che asus è stata costretta a sviluppare per avere la certificazione della R4E a W8,inserendo in tali bios il tanto decantato secure boot,che tra le altre cose si occupa di custodire gelosamente,anche l'attivazione,contenendo quindi un proprio boot(bootmanager di winows),se si installa W8 in modalità UEFI,installazione che partiziona il disco in GPT,creando 3 partizioni e mettando il boot nel bios.
L'unico modo di aggirare il problema che hai con 7,mantenendo l'ultimo bios,secondo me(io sono con 8,quindi anche se sono abbastanza sicuro,la certezza matematica non la ho),è eseguire l'installazione nel seguente modo:
1 Accedi al menu raid di intel,elimina e ricrea il raid(come strip metterei 128K).
2 Scollega tutti i dischi meno il raid.
3 Avvia il PC con il dvd di 7 inserito e accedi al menu di boot con F8.
4 Nella lista delle periferiche di boot,dovresti avere 2 unita ottiche,una UEFI e una no,seleziona la seconda.
5 Ovviamente per installare 7,devi caricare il driver del controller raid,poi installa l'OS.
Dopo da li procedi in maniera tradizionale,perchè dovresti aver scavalcato gli intoppi dedicati a W8.

Grazie delle istruzioni, ma adesso dovrei essere a posto così, vero?
Apparte lo strip, ricordo che 128 era x i dischi tradizionali, leggendo in giro il valore utilizzato + spesso sembra 64, pero' non so ditemi voi che avete gia' fatto i raid, sono ancora in tempo x rifare, poi quando comincio ad installare progr. vari non torno + indietro, troppo lavoro.

Il mio appunto era sul fatto che andando avanti con la tecnologia di solito le cose si semplificano, mentre invece qui diventano sempre + complesse e soprattutto non sta spiegato da nessuna parte, sul manuale asus, credo e dico credo, il mio inglese non è proprio tutto sto granchè, le spiegazioni sembrano quasi uguali a quelle di una main di 10 anni fa, chi cavolo ce l'ha il floppy, non ci sono nemmeno gli attacchi!!!
Non dovrebbero nemmeno nominarlo, flashusb e via, mahh!!!

Grazie delle dritte adesso vedo il dafarsi

tiz1965
16-03-2013, 05:58
io ho sui sata 3 i 2 ssd con win 8 e win 7 in dual boot.
sui 4 intel sata 2 il blu-ray e un 2tb ed un 3tb .
sugli asmedia 2 caviar black 1tb ma mai avuto problemi.
L'esata posteriore lo uso con una docking all'occorrenza.
Ma non ho ancora ben capito che problemi ti crea se possono essere "sconnessi".
p.s. hai installato i intel rapid storage enterprise ? gli ssd ne beneficiano..

No non ho ancora installato i driver enterprise, oggi provvedo, stamattina lav.

Io invece ho:
Sata 3----- 2ssd 256Gb
Sata 2----- 1 ssd 120Gb macchina virtuale
1 storage Hitachi 4Tb
1 mast. blueray

Poi ho un 'altro disco, come dicevo che ho collegato sul retro eSata, che accendo e spengo quando mi serve, con un'interruttore costruito da me, diciamo che è un problema mio, il fatto di avere dischi visibili come una chiavetta, fisicamente funzionano bene ma non danno nessun problema, volevo solo capire se era così x tutti o avevo sbagliato qualcosa nell'installazione driver o cose varie, sapete bene che quando mancano i driver IRS, il controller intel fa la stessa cosa, pero' una volta messi si risolve, cosa che non succede con asMedia, comunque ho capito che è una cosa normale, o sbaglio? così mi metto l'anima in pace.

Che strip hai messo nel raid?

Wuillyc2
16-03-2013, 09:47
Finalmente ho completato il pc e stanotte ho fatto il primo avvio con la r4e.
Ci sono per caso alcune cose fondamentali da settare nel bios?

Mentre sul versante overclock,conoscete un link dove trovare una sorta di mini guida per l'od sulla rampage?
Grazie

Come detto in pvt, non navighi perché non vedi il router o non navighi perché non hai connettività?

Wuillyc2
16-03-2013, 09:51
No non ho ancora installato i driver enterprise, oggi provvedo, stamattina lav.

Io invece ho:
Sata 3----- 2ssd 256Gb
Sata 2----- 1 ssd 120Gb macchina virtuale
1 storage Hitachi 4Tb
1 mast. blueray

Poi ho un 'altro disco, come dicevo che ho collegato sul retro eSata, che accendo e spengo quando mi serve, con un'interruttore costruito da me, diciamo che è un problema mio, il fatto di avere dischi visibili come una chiavetta, fisicamente funzionano bene ma non danno nessun problema, volevo solo capire se era così x tutti o avevo sbagliato qualcosa nell'installazione driver o cose varie, sapete bene che quando mancano i driver IRS, il controller intel fa la stessa cosa, pero' una volta messi si risolve, cosa che non succede con asMedia, comunque ho capito che è una cosa normale, o sbaglio? così mi metto l'anima in pace.

Che strip hai messo nel raid?

Per massimizzare le prestazioni metti strip a 128k, che dischi hai? Posta uno screen.

tiz1965
16-03-2013, 11:35
Per massimizzare le prestazioni metti strip a 128k, che dischi hai? Posta uno screen.

Vertex 4 256Gb, uno screen di cosa del tipo di dischi, comunque sto provvedendo a rifare tutto x l'ennesima volta, mettero' stip 128k

slide1965
16-03-2013, 12:12
Come detto in pvt, non navighi perché non vedi il router o non navighi perché non hai connettività?
risolto grazie.

avete qualche dritta per i setting iniziali della mobo:D ?

VincentC
16-03-2013, 12:15
Mi iscrivo anch'io al Thread e sicuramente ci sarà stato qualcuno che avrà posto questa mia domanda: ho installato la OC Key (sia la OC Key propria che il connettore che la collega alla scheda madre), ora che devo fare? Accendendo il PC non mi visualizza nulla..... mi appare la schermata di windows 8 come di consueto. Devo attivare qualcosa da bios? Ho sbagliato qualcosa? Grazie per il supporto. Salutoni

tiz1965
16-03-2013, 13:38
Mi iscrivo anch'io al Thread e sicuramente ci sarà stato qualcuno che avrà posto questa mia domanda: ho installato la OC Key (sia la OC Key propria che il connettore che la collega alla scheda madre), ora che devo fare? Accendendo il PC non mi visualizza nulla..... mi appare la schermata di windows 8 come di consueto. Devo attivare qualcosa da bios? Ho sbagliato qualcosa? Grazie per il supporto. Salutoni

Devi premere il pulsante posteriore con i 2 anellini x 2 sec., nel caso sara' spento prima di attivarlo, poi si accendera', quando ti appare la grafica sul monitor x navigare in essa devi collegare una tastiera usb nella presa usb bianca, vicino al pulsantino.
Se volessi usarla sempre x non premere sempre dietro all'interno vicino alle connessioni posteriori vi è una spinetta alla quale si puo' collegare un'interruttore con relativo cavo, puoi vederlo nel libretto delle istruzioni, naturalmente non compreso nella confezione, chissa' mai quanto gli costava, visto il prezzo della main, direi che ad oggi non ho visto nessuno che venda suddetto accessorio, quindi bisogna autocostruirselo, non è difficile.

Ciauz

VincentC
16-03-2013, 14:13
Devi premere il pulsante posteriore con i 2 anellini x 2 sec., nel caso sara' spento prima di attivarlo, poi si accendera', quando ti appare la grafica sul monitor x navigare in essa devi collegare una tastiera usb nella presa usb bianca, vicino al pulsantino.
Se volessi usarla sempre x non premere sempre dietro all'interno vicino alle connessioni posteriori vi è una spinetta alla quale si puo' collegare un'interruttore con relativo cavo, puoi vederlo nel libretto delle istruzioni, naturalmente non compreso nella confezione, chissa' mai quanto gli costava, visto il prezzo della main, direi che ad oggi non ho visto nessuno che venda suddetto accessorio, quindi bisogna autocostruirselo, non è difficile.

Ciauz

Grazie per il tuo aiuto ;)..... ci provo subito.
Quindi per navigarci devo inserire una tastiera usb nella porta di color bianco, bene ma per togliere le scritte dallo schermo invece?
EDIT: Ok era ovvio, basta rischiacciare il tastino con i 2 anelli!!! Ciao e grazie ;)

tiz1965
16-03-2013, 14:20
Grazie per il tuo aiuto ;)..... ci provo subito.
Quindi per navigarci devo inserire una tastiera usb nella porta di color bianco, bene ma per togliere le scritte dallo schermo invece?
EDIT: Ok era ovvio, basta rischiacciare il tastino con i 2 anelli!!! Ciao e grazie ;)

ok detto fatto