View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
Wuillyc2
13-01-2014, 17:09
io prima avevo la RAMPAGE 4 FORMULA ed per come uso io e uguale
almeno che nn fate record di OC non vi cambia na mazza!!
quoto, in oc daily vanno bene entrambe.
In tutta sincerità no!! Certo differiscono a livello hardware, ma considera che ho occato il procio con le stesse identiche impostazioni della extreme, senza avere il minimo problema!! X un uso giornaliero/gaming..la formula è perfetta!!
Questo è quanto posso dirti io ;)sono partito con quella io infati e quoto aposta è una signora scheda madre, capito darka:D poi ho avuto la gene e per ultima la extreme, com'è buffa la vita:asd:
quoto, in oc daily vanno bene entrambe.
si si lo tenevo a 4.5 il 3970 infatti:O
io prima avevo la RAMPAGE 4 FORMULA ed per come uso io e uguale
almeno che nn fate record di OC non vi cambia na mazza!!
record di overclock = 5 GHZ :ave: :ave: :ave: :ave: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :fiufiu:
SU SU DARKA MONTA TUTTO E FACCI SAPERE COME TI TROVI
Blackfenix
13-01-2014, 19:57
Record con la formula??
Ho bisogno di una dritta veloce... 3930k e due 680gtx .. un 650w gold può bastare?
L'ali mi ha fatto saltare la main...
Record con la formula??se dici a me 4.5:)
Ho bisogno di una dritta veloce... 3930k e due 680gtx .. un 650w gold può bastare?
L'ali mi ha fatto saltare la main...uh non so mica una da 600 watt sembra un pochino poco per le 2 680! metene una non in sli e vedi che sucede!
edit
controlla tutti i pin delle ventole e che tutto sia attacato bene
Al momento non ho ancoea nulla.. ne main ne ali...
Blackfenix
13-01-2014, 21:15
Ho bisogno di una dritta veloce... 3930k e due 680gtx .. un 650w gold può bastare?
L'ali mi ha fatto saltare la main...
Sai che non credo proprio!! Sei veramente al limite... Io con procio occato e due vga sono arrivato tranquillamente a 700w..
Quindi l'elemento incriminato causa di tutto è il tuo alimentatore?!?
Al momento non ho ancoea nulla.. ne main ne ali...
ho capito! tienici aggiornati come va!:)
hey black l'hai fatto poi quel " compitino" per casa:D ;)
fami sapere..
ironman72
13-01-2014, 21:48
Ho bisogno di una dritta veloce... 3930k e due 680gtx .. un 650w gold può bastare?
L'ali mi ha fatto saltare la main...
Darka non ti dico uno come il mio ma vai di Ali di qualita' e' una spesa che dura per anni!!!
Wuillyc2
13-01-2014, 22:57
Quoto, non risparmiate sugli alimentatori
Sai che non credo proprio!! Sei veramente al limite... Io con procio occato e due vga sono arrivato tranquillamente a 700w..
Quindi l'elemento incriminato causa di tutto è il tuo alimentatore?!?
Ho preso il 650w e ho tolto una vga x oora..
Il problema era la prolunga corsair x 8pin dell'ali... si è fusa con il 8pin fino a cortocircuitare l'ali.
Risultato antec tp 1200w e rive bruciati...
Darka
Ora ho montato tutto ma ho 8pin corto :(
Riprendo domani vefo di recuperare sal dragobe una prolunfa seria..
ironman72
14-01-2014, 00:32
Ora ho montato tutto ma ho 8pin corto :(
Riprendo domani vefo di recuperare sal dragobe una prolunfa seria..
Nzxt prolunga NON usare prolunghe di altri ali.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Tnx pet la dritta ma quella corsaur che ho usato era in dotazione con 800d.. non era di un altro ali... :(
Darka
Blackfenix
14-01-2014, 07:12
Il problema era la prolunga corsair x 8pin dell'ali... si è fusa con il 8pin fino a cortocircuitare l'ali.
Risultato antec tp 1200w e rive bruciati...
Darka
:eek: la cosa mi inquieta perché anch'io uso una prolunga per 8pin....della bitfenix peró .....
:eek: la cosa mi inquieta perché anch'io uso una prolunga per 8pin....della bitfenix peró .....
Non preoccuparti va bene lo stesso.
Ultimamente ho aggiornato i cavi, utilizzando alcune prolunghe fra cui EPS e 24pin e sono della Nanoxia. Mi trovo bene. ;)
Comunque si, gli alimentatori sono importanti... Un piccolo investimento può garantirvi una grande longevità oltre alla garanzia.
Al momento sto usando un Silverstone ST1500 e mi trovo bene. :)
Io avevo un antec truepower quattro da 1200w .... era stato un discreto investimento.. visto che all`epoca lo pagai 220€ ...
La prolunga era quelle data in dotazione con l`obsidian 800D ... adesso per ora ho preso usato questo seasonic g-650 certificato gold..
Uso M4F 3930k e ho tolto lo sli per ora uso una sola scheda.. tempo di mettere via un po di cash.. non ci voleva proprio.. sto `mese spese assurde.. devo anche cambiare gli ammo della macchina.. fate voi...
Oggi ordino da drako la prolunga 8pin e appena arrivo... vediamo se parte tutto..
darka
Oggi ordino da drako la prolunga 8pin e appena arrivo... vediamo se parte tutto..
darkamagari dopo stressa un po l'alimentatore e gpu con i test appositi che trovi su OCCT;)
ordinato da ybr*s domani.. arriva ho preso bitfenix 45cm 12v 8pin sleeved ..
quando arriva stresso tutto :)
darka
p.s. visto che cmq un ali per lo sli lo devo comprare.. a parte la serie AX di corsair, che sarebbe al prima scelta, che altro consigliate?
4HwGenXX
14-01-2014, 17:38
ordinato da ybr*s domani.. arriva ho preso bitfenix 45cm 12v 8pin sleeved ..
quando arriva stresso tutto :)
darka
p.s. visto che cmq un ali per lo sli lo devo comprare.. a parte la serie AX di corsair, che sarebbe al prima scelta, che altro consigliate?
Enermax tutta la vita...l'ideale sarebbe il platimax ma anche il max revo è ottimo!
tapatalked from HTC ONE
Ragazzi per la Black Edition si parla sempre qui?
ragazzi chi mi sa dire come si apre un rma in intel?
tnx
darka
ironman72
14-01-2014, 20:51
Cpu andata? ??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
cpu led red e code 00 anche sulla m4f
ironman72
14-01-2014, 21:20
http://www.intel.com/p/it_IT/support/warranty
Ecco darka...!!
Tranquillo Darka che entro circa una settimana avrai una CPU nuova. L'RMA con Intel resta a mio parere il migliore, veloci e spese a loro carico ;)
le ram sono salve.. questa sera testo il comparto video... e apro rma per la cpu... cmq esperienza devastante... per un cazzo di prolunga 8 pin....
darka
qualche altra idea.. prima che mando in rma la cpu?!? il problema e` accendo.. e unica cosa che vedo e` code 00 e il led della cpu e` fisso sul rosso.. passi per la Extreme che era andata ma che anche la Formula dia lo stesso errore mi sembra strano.
Le ram funzionano le sto` attualmente usando sul i7 4770 da cui scrivo.. l`ali e` nuovo.. e cmq ne ho un terzo da testare. La main vado sulla fiducia di chi me l`ha venduta.. mi ha girato uno screen il giorno prima di darmela e era tutto ok. vga ne ho due o tre da provare ma non credo sia quello il problema.
Tnx
darka
Ieri sera nella fretta del test temo di essermi dimenticato di collegare una ventola al cpu fan.. ma non credo sia quello il problema.
Blackfenix
15-01-2014, 12:40
Se sei sicuro che la main funzioni.. Si puó presumere che sia la cpu
;)
Sicuro e` una parola grossa.. ho uno screen fatto dal tipo che me l`ha venduta... io spero che funzioni.. il problema e` che non conosco nessuno con una main 2011 su cui poter provare la mia cpu. Posso mandarla in rma... e vedere cosa dicono.. boh...
Sicuro e` una parola grossa.. ho uno screen fatto dal tipo che me l`ha venduta... io spero che funzioni.. il problema e` che non conosco nessuno con una main 2011 su cui poter provare la mia cpu. Posso mandarla in rma... e vedere cosa dicono.. boh...
Scarica e testa la tua cpu con il software intel diagnostic tool:
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=19792
Stando a quanto afferma intel se ricevi qualche errore la cpu ha problemi diversamente non dovrebbe essere lei il problema.
Non fa boot..è un po dura testare un sw..
Non fa boot..è un po dura testare un sw..
Si avevo dimenticato questo particolare.. uhm.. dovresti trovare qualcuno che possa testartela ma da quanto ho capito anche questa ipotesi risulta di difficile applicazione.
Giocati la carta RMA.. e vedi un po cosa succede.
finalmente sono riuscito a quadrare... main vga e ram vanno.. cpu da rma. Il ragazzo che mi ha ventuto la main.. gentilissimo.. e' venuto a casa mia con la cpu cpu e abbiamo testato.. parte tutto alla grande... ora rma.. e speriamo che ce la mandino °buona° =)
darka
Goofy Goober
16-01-2014, 15:51
ragazzi qualcuno usa il connettore ausiliaro di alimentazione per le ram?
magari chi come me ha tutti e 8 i banchi pieni/occupati.
ci sono benefici?
Wuillyc2
16-01-2014, 16:54
ragazzi qualcuno usa il connettore ausiliaro di alimentazione per le ram?
magari chi come me ha tutti e 8 i banchi pieni/occupati.
ci sono benefici?
io uso quel connettore, non uso tutti gli slot però. Ora non so se possa aiutare in fase di oc o no.
ragazzi qualcuno usa il connettore ausiliaro di alimentazione per le ram?
magari chi come me ha tutti e 8 i banchi pieni/occupati.
ci sono benefici?
io lo uso, benefici non so; in OC quando raggiungo il limite si freeza tutto comunque
maverick_1967
17-01-2014, 09:33
@darka.... leggila così.... avrai una cpu nuova da fondere .... Ah ah ah...
hahahah esatto ;) cmq a breve spero.. prendo anche l`ali nuovo Ax860i :)
Darka
thespoon
17-01-2014, 14:07
Vorrei creare un raid0 dei miei 2 hd SSD che sono installati sulle porte SATA 6gb INTEL, e installarci poi win7 sopra.
Devo procedere così vero? :
1) scaricare i driver INTEL RAID_AHCI_Win7_8_8-1_VER12801016 e metterli su una pennina.
2) da bios modificare in Advanced menu > SATA configuration il SATA Mode in [RAID MODE]
3) all'avvio del pc premere CRTR+I e creare il RAID utilizzando la ROM utility INTEL RAPID STORAGE TECH
4) all'avvio dell'installazione di windows premere F6 (mi sembra) e caricare i drivers del punto 1.
Domanda: immagino che bisogna prima scompattare l'archivio zip presente nel sito vero? Quando mi propone di selezionare i driver da installare è sufficiente selezionare la cartella INTEL RAID-AHCI ecc ecc o c'è un file in particolare che va selezionato?
Grazie
maverick_1967
17-01-2014, 15:07
Se non ricordo male c'è una cartella Floppy che contiene i driver da mettere su penna. Comunque devi scompattare.
Mav
Nuovo bios uscito per la la iv black versione 0507 provatelo e fatemi sapere come va!
thespoon
18-01-2014, 14:23
Nuovo bios uscito per la la iv black versione 0507 provatelo e fatemi sapere come va!
Provero' a metterlo stasera.
Ieri finalmente ho finito di assemblare e ho acceso il pc in firma.
Da Bios vedo i 32gb di Ram ma li vedo a 1333 anziche' 2400? Avete un'idea?
Non ho toccato nulla rispetto alle impostazioni di default,
BIOS per ora il 04.03
Blackfenix
18-01-2014, 14:44
Provero' a metterlo stasera.
Ieri finalmente ho finito di assemblare e ho acceso il pc in firma.
Da Bios vedo i 32gb di Ram ma li vedo a 1333 anziche' 2400? Avete un'idea?
Non ho toccato nulla rispetto alle impostazioni di default,
BIOS per ora il 04.03
se sei a default è normale che vedi le ram a 1333... devi settarle alla loro frequenza ;)
se sei a default è normale che vedi le ram a 1333... devi settarle alla loro frequenza ;)e magari usare il profillo "XMP" :D
thespoon
18-01-2014, 15:59
e magari usare il profillo "XMP" :D
Sapete da cosa dipende il messaggio "failed to initialize the sonic mapper server"
ho questo messaggio all'avvio del pc, ma tutto sembra funzionare perfettamente. Audio compreso.
Chiedo il vostro aiuto per configurare le memorie, se provo a forzare la frequenza a 2400, in automatico mi cambia il valore del CPU CORE RATIO da Auto a SYNC ALL CORES. all'avvio di windows pero' ami da schermata blu... Cosa altro bisogna fare?
-LASVEGAS-
19-01-2014, 19:04
Per chi ha la rampage iv black: anche a voi i "condensatori WIMA" (quei 4 quadratini in basso a sinistra rossastri) sono un pò storti?
thespoon
19-01-2014, 19:22
Un po' storti cosa intendi? i miei sono diritti anche se non perfettamente allineati.
-LASVEGAS-
19-01-2014, 19:38
Un po' storti cosa intendi? i miei sono diritti anche se non perfettamente allineati.
ecco una foto
http://imageshack.com/a/img853/3374/44it.jpg
thespoon
19-01-2014, 19:50
Si tranquillo, piu' o meno sono come i tuoi.
Per chi ha la black, tra i drivers proposti sul sito, ce n'e' qualcuno che non avete installato?
Mi sa che devo fare un formattone e ricominciare per capire quale driver mi sta dando fastidio. Tutti gli hd esterni e chiavette usb ogni secondo si accendono come se un comando cercasse di leggere qualcosa dentro. Risultano come se fossero sempre utilizzati e non posso rimuoverli in nessun modo se non staccandoli butalmente.
Inoltre per copiare 256mb su una pennina mi ci mette 7minuti! NO,NO qua c'e' qualche conflitto!
Oltre ad aver installato tutti i drivers presenti sul sito, nell'ultima versione, ho installato gli INTEL RAPID STORAGE direttamente scaricati dal sito INTEL.
Ora ricomincio per capire cosa mi sta dando noia.
stessi problemi mia anche a me per copiare un file da penna usb mi ci mette il doppio del normale! è un problema di scheda e io ne ho ben cambiate 2!!!!!!!!!
thespoon
19-01-2014, 21:41
Non credo sia problema di scheda perche' se faccio l'operazione senza alcun driver installato, quindi con i driver di win7, funziona bene.
Ora reinstallo il sistema (tanto ci mette pochi minuti:D ) e cerco di individuare quale' il driver che ha problemi. Il fatto che il pc cerchi continuamente di leggere dentro hd esterni e pennine rallenta fortemente lettura e scrittura.
Non credo sia problema di scheda perche' se faccio l'operazione senza alcun driver installato, quindi con i driver di win7, funziona bene.
Ora reinstallo il sistema (tanto ci mette pochi minuti:D ) e cerco di individuare quale' il driver che ha problemi. Il fatto che il pc cerchi continuamente di leggere dentro hd esterni e pennine rallenta fortemente lettura e scrittura.
l hai aggiornato il bios?
thespoon
19-01-2014, 22:24
Si all'ultima versione,
confermo che il problema viene dai drivers, ho formattato e' con i drivers di windows 7 tutto funziona bene.
Ora inizio ad installare uno ad uno i drivers della scheda e vediamo quale mi ha dato problemi.
Si all'ultima versione,
confermo che il problema viene dai drivers, ho formattato e' con i drivers di windows 7 tutto funziona bene.
Ora inizio ad installare uno ad uno i drivers della scheda e vediamo quale mi ha dato problemi.
quanta memoria hai e di che tipo?
ecco una foto
http://imageshack.com/a/img853/3374/44it.jpgil primo non è dritto! partendo dall'alto della fotto
Si tranquillo, piu' o meno sono come i tuoi.
Per chi ha la black, tra i drivers proposti sul sito, ce n'e' qualcuno che non avete installato?
Mi sa che devo fare un formattone e ricominciare per capire quale driver mi sta dando fastidio. Tutti gli hd esterni e chiavette usb ogni secondo si accendono come se un comando cercasse di leggere qualcosa dentro. Risultano come se fossero sempre utilizzati e non posso rimuoverli in nessun modo se non staccandoli butalmente.
Inoltre per copiare 256mb su una pennina mi ci mette 7minuti! NO,NO qua c'e' qualche conflitto!
Oltre ad aver installato tutti i drivers presenti sul sito, nell'ultima versione, ho installato gli INTEL RAPID STORAGE direttamente scaricati dal sito INTEL.
Ora ricomincio per capire cosa mi sta dando noia.:sperem: spero tu risolva, io proverei a mettere anche win 8.1 per vedere come interagisce il tuo nuovo hardware con questo os poi io al prossimo format lascerei tutti i drivers scaricati e istallati da windows, al max istalli quelli che non sono presenti ed hanno un punto interogativo su "gestione periferiche"
ovviamente hai un bios uefi e non so come reagisce ad un os come win 7:O
Si all'ultima versione,
confermo che il problema viene dai drivers, ho formattato e' con i drivers di windows 7 tutto funziona bene.
Ora inizio ad installare uno ad uno i drivers della scheda e vediamo quale mi ha dato problemi.;)
quanta memoria hai e di che tipo?quoto bisogna asternersi alla "QVL" che si trova sulla sezione download della scheda madre altrimenti si va per tentavivi ed esclusione pena incompatibilita:) ognuno ovviamente puo testare le ram che vuole!
thespoon
20-01-2014, 09:45
quanta memoria hai e di che tipo?
Come in firma,32 gb Corsair Dominator CL10 2400.
Ieri sera ho installato tutti i drivers tranne i controller usb, tutto funziona perfettamente: lettura/scrittura rapida da chiavetta, possibilità di rimuovere correttamente le periferiche usb. L'unico problema è che non mi riconosce gli hd usb3. ma potrebbe essere normale visto che non ho istallato i controller. Ora sono a lavoro, stasera finirò l'installazione.
Di sicuro mi sono reso conto che nella prima installazione avevo una fatto un caxxata installando sopra al intel rapid storage proposto sul sito Asus, l'ultima versione presa direttamente dal SITO INTEL, questo ha sballato tutto.
Win8 sono ancora troppo restio. Ho provato ad usarlo ma mi sono trovato male.
Con la frequenza delle Ram mi sa che l'avevo fatta troppo semplice...
Pensavo di poter impostare 2400 e fine della storia, mi sto rendendo conto solo ora che alzare la frequenza rientra nell'overclock e che quindi bisogna impostare tutto il resto. Purtroppo come anticipato in altri post, non ho nessuna esperienza con Overclock, inizierò a cimentarmi ora. Ho messo in piedi questo pc esclusivamente per gaming e per utilizzo audio-video, dunque cercherò di overcloccare ma senza spingermi in soluzioni estreme.
Già cacciatemi una curiosità, i profili di overclock proposti di default dalla scheda, sono quelli presenti nell'immagine in basso?
http://imageshack.com/a/img543/1503/teuc.jpg
Dunque per overclokkare di default in un utilizzo gaming posso iniziare scegliendo Gamers OC profile o è meglio uno dei 2 Extreme?
Seconda cosa, so che la scheda da la possibilità di salvare 2 profili e di switchare da uno all'altro a caldo, senza bisogno di riavviare. come funziona esattamente? Bisogna salvare i profili nel Bios? Ma poi come si passa da uno all'altro?
evita come la peste quei profili... o usali come base.. generalmente danno dei voltaggio folli...
darka
thespoon
20-01-2014, 10:05
Ok, grazie.
Per ora lascio tutto in default allora.
Inizierò a leggere il thread dalla prima pagina.
Spero di venirne fuori!
evita come la peste quei profili... o usali come base.. generalmente danno dei voltaggio folli...
darka
ti quoto perchè credo di avere un problema legato all'argomento... ho da poco preso usati una rampage 4 extreme con abbinato un 3970x, come ram ho delle geil evo veloce 2133MHz 2x8gb cl11, con tutto @default funziona senza problemi, con il profilo xmp funziona senza problemi, con il gamer's oc profile e le ram a 1600MHz funziona senza problemi, col gamer's oc profile e le ram settate a 2133MHz (1.65volt come da specifiche geil) il sistema non boota, continua a riavviarsi in loop...non arrivo neanche al POST, schermo sempre nero, andando di clr_cmos riparte senza problemi.. ora l'unico elemento non "ottimale" è l'alimentazione, ho un cm silent gold da 800w che ha solo un 4+4pin ausiliario per la cpu oltre allo standard atx, quindi mi rimane senza alimentazione il connettore 4 pin eatx12, quello nella parte alta della mobo affianco all'8pin eatx12, può dipendere da quello il fatto che non boota???
thespoon
20-01-2014, 10:54
con il profilo xmp funziona senza problemi, con il gamer's oc profile e le ram a 1600MHz funziona senza problemi,
Per impostare il gamer's oc profile e ram a 1600Mhz, hai semplicemente scelto il profilo dal BIOS e forzato la frequenza delle Ram o hai settato qualcos'altro?
Cerco una base da cui iniziare :mc: ... Proverò con questa frequenza ed eventualmente con la 2133
Per impostare il gamer's oc profile e ram a 1600Mhz, hai semplicemente scelto il profilo dal BIOS e forzato la frequenza delle Ram o hai settato qualcos'altro?
Cerco una base da cui iniziare :mc: ... Proverò con questa frequenza ed eventualmente con la 2133
Mh si, cioè, si e no, nel senso, sì, ho soltanto attivato il profilo dal bios e no, non ho impostato manualmente i 1600, li ha messi in automatico, era una prova la mia cmq, per vedere se utilizzando le impostazioni automatiche del profilo bootava.
Blackfenix
20-01-2014, 11:52
cut..
quindi mi rimane senza alimentazione il connettore 4 pin eatx12, quello nella parte alta della mobo affianco all'8pin eatx12, può dipendere da quello il fatto che non boota???
Assolutamente no!! Quel connettore è utile solo in caso di oc spinti...e intendo quelli sotto azoto
;)
Assolutamente no!! Quel connettore è utile solo in caso di oc spinti...e intendo quelli sotto azoto
;)
..mh....mhmhmhmhmh....mhmhmhmhmhmhmhmh....non so se essere contento per non dover cambiare l'ali o essere ancora più preoccupato perchè mi hai tolto l'unico colpevole di facile individuazione...
..quindi secondo te il problema dove sta??a occhio direi le ram ma non capisco perchè il problema si presenta solo se combino i due oc, cpu e ram assieme, cioè se le ram non tengono i 2133MHz non li tengono punto e basta, perchè se non spingo la cpu non ci sono problemi?? :mbe: :help:
Per impostare il gamer's oc profile e ram a 1600Mhz, hai semplicemente scelto il profilo dal BIOS e forzato la frequenza delle Ram o hai settato qualcos'altro?
Cerco una base da cui iniziare :mc: ... Proverò con questa frequenza ed eventualmente con la 2133
se cerchi qualche post indietro o qui o sul thread dell`oc dei sandy/ivy c`e` un post di Wuillyc2 con i parametri base su cui lavorare de dei settaggi consigliati per iniziare a testare..
Se riesco, sono a lavoro, appena ho due minuti li cerco..
darka
Blackfenix
20-01-2014, 12:37
Dunque ti faccio una domanda preventiva: le ram sono certificate per la mobo?!
Il quesito nasce dal fatto che la extreme è davvero noiosa con la compatibilità delle memorie.
Inoltre che impostazioni hai usato e quali valori hai immesso per occate cpu e ram??
Blackfenix
20-01-2014, 12:42
Ti rispondo anche qui perché non ho ancora capito bene dove posti e segui:
Ciao, ho letto i tuoi setting, diciamo che per un oc a questi livelli vanno ritoccati, poi il tutto varia in base alla fortuna della tua cpu che io non posso sapere com'è:
Comincia a settare cosi:
Cpu Strap: 100m hz
Cpu gen filter: prova 10uf
Cpu Vtt: 1.18(da limare dopo se il tutto è stabile)
2nd Vtt 1.05760
Cpu Vccsa: 1.18(da limare se il tutto è stabile)
Cpu pll voltage: 1.81(ho fatto molti esperimenti su questa voce, abbassarlo porta a quasi nulla in termini di temperatura, ma gioca un ruolo essenziale sulla stabilità, soprattutto quando è caldo)
PCH 1.1 voltage: 1.12500
VCCSA load line calibration: Auto
VCCSA Current capability: 120%
CPU VCCSA Boot: 1.185
Dram AB Current Capability: 120%
Dram AB Power Phase control: Optmized
Dram CD Current Capability: 120%
Dram CD Power Phase control: Optmized
Execute disable bit: Disable
Intel virtualization: Disable
Cpu Ratio(imposta anche li il moltiplicatore)
Speed Step: Disable
Tugli gli altri parametri C1 ecc ecc tutto su disable
Eccoli qui ;)
Dunque ti faccio una domanda preventiva: le ram sono certificate per la mobo?!
Il quesito nasce dal fatto che la extreme è davvero noiosa con la compatibilità delle memorie.
Inoltre che impostazioni hai usato e quali valori hai immesso per occate cpu e ram??
dal sito asus no, dal sito geil si...le impostazioni sono quelle default che imposta la r4e, solo con la frequenza ram e il voltaggio impostati ai valori dati dalla geil (2133 e 1,65v, i timing li setta giusti già la mobo)
thespoon
20-01-2014, 13:12
Eccoli qui ;)
Grazie,
Stasera provo a impostare i valori iniziale e vediamo cosa ne esce.
Immagino che questi settaggi riguardino solo la cpu, per le ram cosa mi conviene fare?
Attivare l'XMP?
Blackfenix
20-01-2014, 13:35
dal sito asus no, dal sito geil si...le impostazioni sono quelle default che imposta la r4e, solo con la frequenza ram e il voltaggio impostati ai valori dati dalla geil (2133 e 1,65v, i timing li setta giusti già la mobo)
Fai una prova: metti il moltiplicatore fisso sulla cpu (x32 o x33) in questo modo hai il procio che ti lavora praticamente a default ma con valori fissi. Adegua il vcore (1.25/1.27 dovrebbe bastare) Metti profilo xmp delle tue memorie e vedi se riesci ad entrare in windows
Se tutto va bene fai un mini test di linx
thespoon
20-01-2014, 14:27
Posso presentarvi la bestiolina?
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/163/qwbo.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/593/xa8i.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/835/qwn1.jpg
Win8 sono ancora troppo restio. Ho provato ad usarlo ma mi sono trovato male.
se lo rimeti un giorno meti anche il tool "START8" per il menu start! è uno dei motivi che fa rimanere restii ad usare win 8, lo so:)
evita come la peste quei profili... o usali come base.. generalmente danno dei voltaggio folli...
darkaquoto
Ok, grazie.
Per ora lascio tutto in default allora.
Inizierò a leggere il thread dalla prima pagina.
Spero di venirne fuori!spulcia anche la guida dell'overclock qui su hwu, ti puo servire!:)
idiegoit
20-01-2014, 14:50
Nuovo bios uscito per la la iv black versione 0507 provatelo e fatemi sapere come va!
L'ho provato, in off-set con gli stessi parametri di prima, mi mantiene la stabilità sotto Linx 11.0.0.04, con off-set + 0,020, 1,28 VCore full Load.
Stranamente ottengo però temperature più alte di 3-4*C senza aver cambiato i parametri il che mi farebbe pensare di tornare al precedente.
Il nuovo Bios ha aggiornato i-ROG 1 e i-ROG 2.
Devo valutarlo ancora con VCore fixed.
Risparmi energetici O.K, riprende bene da S3, VCore in Idle leggermente + basso (ma parliamo di 0,005V)
Sostanzialmente non noto grandi differenze.
Questa la prima impressione.:D
Fai una prova: metti il moltiplicatore fisso sulla cpu (x32 o x33) in questo modo hai il procio che ti lavora praticamente a default ma con valori fissi. Adegua il vcore (1.25/1.27 dovrebbe bastare) Metti profilo xmp delle tue memorie e vedi se riesci ad entrare in windows
Se tutto va bene fai un mini test di linx
..dovrei metterlo a x35 per farlo lavorare @def (non consideranto l'HT), se non sbaglio giusto?
Comunque quando torno a casa dal lavoro provo e ti aggiorno! Grazie per la pazienza!! :D ;)
Blackfenix
20-01-2014, 14:58
..dovrei metterlo a x35 per farlo lavorare @def (non consideranto l'HT), se non sbaglio giusto?
Comunque quando torno a casa dal lavoro provo e ti aggiorno! Grazie per la pazienza!! :D ;)
Si scusa... Il 3970x parte a default a 3,5 ghz quindi imposta x35
;)
idiegoit
20-01-2014, 15:03
Grazie,
Stasera provo a impostare i valori iniziale e vediamo cosa ne esce.
Immagino che questi settaggi riguardino solo la cpu, per le ram cosa mi conviene fare?
Attivare l'XMP?
Io ho memorie simili alle tue, ma solo 16 Gb, di Platinum 2400 9-11-10-31 2T 1,65V XMP non certificate per la R4BE.
Comunque sono sempre 4 banchi di memoria come le tue però ho una sola scheda video.
Mi sono trovato bene a impostarle in manuale a 2133 9-11-10-31 1T (il resto in automatico) 1,55v vcsa 0,90 VTT 1,05.
Se tutto è o.k. mem test non deve dare alcun errore.
Mi funzionano anche in XMP a 1,65V 2400 ma siccome uso la sospensione non voglio lasciarle a cucinare a 1,65V, e le prestazioni sono simili, e posso tenere VCSA e VTT bassi per uso daily 24/24 7/7.:rolleyes:
thespoon
20-01-2014, 15:41
Io ho memorie simili alle tue, ma solo 16 Gb, di Platinum 2400 9-11-10-31 2T 1,65V XMP non certificate per la R4BE.
Comunque sono sempre 4 banchi di memoria come le tue però ho una sola scheda video.
Mi sono trovato bene a impostarle in manuale a 2133 9-11-10-31 1T (il resto in automatico) 1,55v vcsa 0,90 VTT 1,05.
Se tutto è o.k. mem test non deve dare alcun errore.
Mi funzionano anche in XMP a 1,65V 2400 ma siccome uso la sospensione non voglio lasciarle a cucinare a 1,65V, e le prestazioni sono simili, e posso tenere VCSA e VTT bassi per uso daily 24/24 7/7.:rolleyes:
Io in daily lascerei il bios di default, crerei un profilo OC solo per gaming.
Sarei propenso ad attivare XMP a 1,65v 2400.
Non vorrei prendere un granchio, i settaggi da te indicati riguardano solo le ram o interessano anche la CPU?
VTT per esempio ce n'è uno solo in comune per ram e cpu o ce ne sono 2 separati?
Chiedo questo perchè nei settaggi di inizio OC proposti da Wuillyc2 e riportati da Blackfenix vedo valori parecchio differenti.
Scusate la banalità delle domande e grazie della pazienza. Sto iniziando ora a leggere un pò di guide. Considerando il valore della merce, da un lato mi dispiacerebbe lasciare tutto a default fino a quando non mi metto in condizioni di gestire in autonomia l'OC, dall'altro ho bisogno di voi perchè muovendomi da solo farei danni irreparabili...
idiegoit
20-01-2014, 16:36
Io in daily lascerei il bios di default, crerei un profilo OC solo per gaming.
Sarei propenso ad attivare XMP a 1,65v 2400.
Non vorrei prendere un granchio, i settaggi da te indicati riguardano solo le ram o interessano anche la CPU?
VTT per esempio ce n'è uno solo in comune per ram e cpu o ce ne sono 2 separati?
Chiedo questo perchè nei settaggi di inizio OC proposti da Wuillyc2 e riportati da Blackfenix vedo valori parecchio differenti.
Scusate la banalità delle domande e grazie della pazienza. Sto iniziando ora a leggere un pò di guide. Considerando il valore della merce, da un lato mi dispiacerebbe lasciare tutto a default fino a quando non mi metto in condizioni di gestire in autonomia l'OC, dall'altro ho bisogno di voi perchè muovendomi da solo farei danni irreparabili...
Io ho indicato sia i settaggi manuali delle RAM che i settaggi dei relativi controller incorporati nella CPU e che si occupano anche di altre cose (vedi vademecum inizio forum).
E' ovvio che se sali in frequenza, per esempio se porti le RAM a 2400 devi variare anche VTT e VCSA, per quello ci sono differenze tra i miei settaggi e quelli di Wullyc2 e Blackfenix.
Poi si sa' che si fa sempre a tempo ad abbassarli. In XMP 2400 dovrebbe settarsi tutto in automatico e andare al primo colpo. Poi potresti limare i valori di VTT e VCSA per avere comuque la stabilità-
Io ho voluto darti solo dei valori indicativi per fare delle prove con i settaggi che uso con la tua stessa scheda, tanto per familiarizzare con i vari parametri e vedere come variano salendo di frequenza.
Pensavo magari provi un primo steep per il daily e intanto familiarizzi con i settaggi, poi vedi come andare oltre.
Fai una prova: metti il moltiplicatore fisso sulla cpu (x32 o x33) in questo modo hai il procio che ti lavora praticamente a default ma con valori fissi. Adegua il vcore (1.25/1.27 dovrebbe bastare) Metti profilo xmp delle tue memorie e vedi se riesci ad entrare in windows
Se tutto va bene fai un mini test di linx
fatto, con la cpu @def nessun problema, ho fatto qualche prova di oc della cpu con le ram a 1600, ho notato che ogni volta che fatto bench, indipendentemente da quale sia, la cpu parte alla frequenza che io imposto come massimo del turbo, poi dopo qualche secondo di lavoro si abbassa.. es: ho impostato 4,5ghz, il bench parte a 4,5ghz (x45) poi si attesta a 3,8Ghz (x38), fa lo stesso sia usando i profili oc della r4e che se imposto io manualmente i valori di oc.. che diamine è?!?!
Blackfenix
20-01-2014, 21:12
È un problema noto della tua cpu... Non ricordo bene (credo hacnet) ha avuto la medesima seccatura...
È un problema noto della tua cpu... Non ricordo bene (credo hacnet) ha avuto la medesima seccatura...
maiala.. davvero?? eccheccazzo.. nessun modo di ovviare alla cosa?
Blackfenix
20-01-2014, 21:22
Samu in tutta onestà..mi sono documentato poco.. Non ricordo bene se il problema derivava dall'accoppiata "ultimi bios della mobo + cpu" ...o se era/è proprio un problema di cpu
I'm sorry :(
Aspetta delucidazioni da chi ne sa piu di me
Si si figurati..ho chiesto visto che mi sembri ferrato :D aspetto con fiducia lumi dai miei compagni di sventura..eheh
Inviato dal mio HTC One mini con Tapatalk 4
Blackfenix
20-01-2014, 21:37
Ricerca veloce: stesso problema avuto da HacNet. Sotto stress gli calava la frequenza del procio.. Ha risolto cambiando cpu ;)
Si si figurati..ho chiesto visto che mi sembri ferrato :D aspetto con fiducia lumi dai miei compagni di sventura..eheh
Inviato dal mio HTC One mini con Tapatalk 4non è sfortuna propia la tua è il bios che crea queste rogne , cambia il bios e testali un po tutti fino a quando non vedi che il turbo lavora corettamente! io ho dovuto testarli un po tutti ed alla fine con il 4206 per la rampage iv gene ho risolto!
prova :)
Ricerca veloce: stesso problema avuto da HacNet. Sotto stress gli calava la frequenza del procio.. Ha risolto cambiando cpu ;)no Blac io il 3970x l'ho sempre solo su un altro pc e con il bios 4206 per la rampage iv gene funziona tutt'ora il turbo!
Blackfenix
20-01-2014, 22:09
no Blac io il 3970x l'ho sempre solo su un altro pc e con il bios 4206 per la rampage iv gene funziona tutt'ora il turbo!
Aaahhh ookk.. Evidentemente non avevo afferrato questo particolare!! ;)
Mi ricordavo solo che pagine fa..eri tu che segnalavi questi problemi con la cpu in questione..
-LASVEGAS-
20-01-2014, 22:35
il primo non è dritto! partendo dall'alto della fotto
e lo so infatti ho sto dubbio che la mobo non sia stata fabbricata bene :asd: può essere un problema?
certo che queste rampage iv black le stanno facendo proprio male eh.... peccato perchè a livello di "hardware" ha grandi potenzialità...
Ricerca veloce: stesso problema avuto da HacNet. Sotto stress gli calava la frequenza del procio.. Ha risolto cambiando cpu ;)
non è sfortuna propia la tua è il bios che crea queste rogne , cambia il bios e testali un po tutti fino a quando non vedi che il turbo lavora corettamente! io ho dovuto testarli un po tutti ed alla fine con il 4206 per la rampage iv gene ho risolto!
prova :)
no Blac io il 3970x l'ho sempre solo su un altro pc e con il bios 4206 per la rampage iv gene funziona tutt'ora il turbo!
Si ho fatto anche io una serie di ricerche mirate e sono giunto alla stessa conclusione, fortunatamente avevo aggiornato uno solo dei due bios e switchando sull'altro ho riprovato i test e non ho nessun calo di moltiplicatore, l'unica cosa che ho notato è che pur avento impostato un max di x47 non sale oltre il x45, ora provo a downgradare l'altro bios con il 4206 che a quanto pare anche leggendo in giro è quello più performante! vi tengo aggiornati!
Aaahhh ookk.. Evidentemente non avevo afferrato questo particolare!! ;)
Mi ricordavo solo che pagine fa..eri tu che segnalavi questi problemi con la cpu in questione..dici bene BLACK :O ero io:D
e lo so infatti ho sto dubbio che la mobo non sia stata fabbricata bene :asd: può essere un problema?
certo che queste rampage iv black le stanno facendo proprio male eh.... peccato perchè a livello di "hardware" ha grandi potenzialità...non credo quello sia un problema:)
thespoon
20-01-2014, 23:23
Io ho indicato sia i settaggi manuali delle RAM che i settaggi dei relativi controller incorporati nella CPU e che si occupano anche di altre cose (vedi vademecum inizio forum).
E' ovvio che se sali in frequenza, per esempio se porti le RAM a 2400 devi variare anche VTT e VCSA, per quello ci sono differenze tra i miei settaggi e quelli di Wullyc2 e Blackfenix.
Poi si sa' che si fa sempre a tempo ad abbassarli. In XMP 2400 dovrebbe settarsi tutto in automatico e andare al primo colpo. Poi potresti limare i valori di VTT e VCSA per avere comuque la stabilità-
Io ho voluto darti solo dei valori indicativi per fare delle prove con i settaggi che uso con la tua stessa scheda, tanto per familiarizzare con i vari parametri e vedere come variano salendo di frequenza.
Pensavo magari provi un primo steep per il daily e intanto familiarizzi con i settaggi, poi vedi come andare oltre.
Ok, provo ad impostare XMP in 2400 e faccio gia' un test con memtest.
Ho visto che hai anche tu l'alim Corsair 1200. Ho scoperto che i problemi che avevo ieri con gli hd e le pennine, i quali vengono continuamente "interrogati" dal pc, rallentando incredibilmente lettura/scrittura e risultando sempre "in uso" dipendpno dal corsair LINK 2. Il software legato alla USB dongle dell'alimentatore, il quale mi crea un casino allucinante. Ho cercato come escludere questa funzione di "interrogazione" delle periferiche usb ma non ho trovato niente. Disinstallandolo, tutto e' rientrato nella normalita'.
1 problema in meno!
Per installare invece i drivers dell'unico "dispositivo sconosciuto" presente in gestione computer/gestione dispositivi, che non veniva identificato dai driver scaricati dal sito, ho inserito il cd della scheda madre e aggiornato il driver della periferica assegnando come percorso il cd rom.
Alla fine ha installato il dispositivo sotto "AMDA00 Interface".
..confermo che con il bios 4206 della Rampage 4 Extreme non ho problemi di cali nel moltiplicatore, e aggiungo che arriva a x47 come da profilo asus, inoltre non ho nessun problema con le ram impostate a 2133MHz... insomma tutto va come dovrebbe! :D a questo punto consiglio a tutti i possessori di R4E di tenersi su uno dei due bios il più vecchio dosponibile (io ho un 3404) e con l'altro fare gli esperimenti, in modo da non aver problemi in caso capiti il bios sfigato come l'ultimo uscito.. :D
..confermo che con il bios 4206 della Rampage 4 Extreme non ho problemi di cali nel moltiplicatore, e aggiungo che arriva a x47 come da profilo asus, inoltre non ho nessun problema con le ram impostate a 2133MHz... BENE! :)
idiegoit
21-01-2014, 11:17
Ok, provo ad impostare XMP in 2400 e faccio gia' un test con memtest.
Ho visto che hai anche tu l'alim Corsair 1200. Ho scoperto che i problemi che avevo ieri con gli hd e le pennine, i quali vengono continuamente "interrogati" dal pc, rallentando incredibilmente lettura/scrittura e risultando sempre "in uso" dipendpno dal corsair LINK 2. Il software legato alla USB dongle dell'alimentatore, il quale mi crea un casino allucinante. Ho cercato come escludere questa funzione di "interrogazione" delle periferiche usb ma non ho trovato niente. Disinstallandolo, tutto e' rientrato nella normalita'.
1 problema in meno!
Per installare invece i drivers dell'unico "dispositivo sconosciuto" presente in gestione computer/gestione dispositivi, che non veniva identificato dai driver scaricati dal sito, ho inserito il cd della scheda madre e aggiornato il driver della periferica assegnando come percorso il cd rom.
Alla fine ha installato il dispositivo sotto "AMDA00 Interface".
Io avevo problemi con l'o.c. panel che usa 2 porte USB oltre al connettore deidicato (il connettore dedicato e le 2 porte USB sono affiancati sulla scheda madre), che mi dava problemi di intermittenza della connessione USB (un po' quello che descrivi tu).
Scollegandolo il problema spariva.
Ora invece ho provato a scollegare il CORSAIR Link e ricollegare l'o.c. pannel, sembra che le cose vadano meglio.:D
thespoon
21-01-2014, 12:05
Io avevo problemi con l'o.c. panel che usa 2 porte USB oltre al connettore deidicato (il connettore dedicato e le 2 porte USB sono affiancati sulla scheda madre), che mi dava problemi di intermittenza della connessione USB (un po' quello che descrivi tu).
Scollegandolo il problema spariva.
Ora invece ho provato a scollegare il CORSAIR Link e ricollegare l'o.c. pannel, sembra che le cose vadano meglio.:D
Ho fatto un pò di test, non è neanche il corsair Link USB dongle in se a creare problemi, quanto il software ad esso legato.
lasciando l'OC Panel connesso, se provi a connettere la dongle, installare il software per permettergli di recuperare i driver, e disinstallare il software, vedrai che la periferica continuerà ad essere connessa, i driver correttamente riconosciuti e tutti i problemi scompariranno. Il fatto è che senza software del dongle non ce ne facciamo nulla, ma almeno abbiamo la certezza che è il software a creare problemi.
Ieri sera ho risolto gli ultimi problemi di OS e non ho avuto tempo per testare l'OC che mi consigliavi. Lo farò stasera. Ricapitolando, vorrei provare a mandare le ram a 2400.
Non ho ancora verificato cosa mi proporrà impostando il profilo XMP a 1,65V 2400, dovrò toccare anche gli altri paramenetri che dicevi, ovvero VCSCA e VTT, o tali parametri devono essere modificati solo nei settaggi in manuale e devo lasciare tutto il resto in AUTO?
E il moltiplicatore va impostato? (se si a quanto, 43,44?)
cyberpunk2020
21-01-2014, 12:51
Mi iscrivo anche qui !!!
Da possessore di una r4e e 3960x !!!
X ora sto provando a okkare un po' !!
Vediamo cosa esce !!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
idiegoit
21-01-2014, 13:22
Ho fatto un pò di test, non è neanche il corsair Link USB dongle in se a creare problemi, quanto il software ad esso legato.
lasciando l'OC Panel connesso, se provi a connettere la dongle, installare il software per permettergli di recuperare i driver, e disinstallare il software, vedrai che la periferica continuerà ad essere connessa, i driver correttamente riconosciuti e tutti i problemi scompariranno. Il fatto è che senza software del dongle non ce ne facciamo nulla, ma almeno abbiamo la certezza che è il software a creare problemi.
Ieri sera ho risolto gli ultimi problemi di OS e non ho avuto tempo per testare l'OC che mi consigliavi. Lo farò stasera. Ricapitolando, vorrei provare a mandare le ram a 2400.
Non ho ancora verificato cosa mi proporrà impostando il profilo XMP a 1,65V 2400, dovrò toccare anche gli altri paramenetri che dicevi, ovvero VCSCA e VTT, o tali parametri devono essere modificati solo nei settaggi in manuale?
E il moltiplicatore va impostato? (se si a quanto, 43,44?)
Io leggo il forum spesso, e cerco di stare il + possibile sotto i limiti di sicurezza visto che uso il PC sia per lavoro che per uso ludico con un unico profilo.
l'XMP imposta dei settaggi che se il Bios è a posto ti dovrebbero permettere di raggiungere subito i dati di targa delle memorie. In teoria l'Xtreme Memory Profile è nato per test, e comunque per un uso di breve durata, non daily.
Per esempio con le mie memorie se metto su XMP imposta i timings primari di targa 9-11-10-31-2T, la frequenza a 2400, VTT e VCSA a 1,20V, VDRAM 1,65V.
Per l'o.c. della CPU bisogna capire la curva di stabilità frequenza/VCore e relative temperature in full load e fino a dove conviene spingersi nel rapporto aumenti di VCore/benefici.
Comunque i consigli a inizio forum sono ottimi su come impostare tutto in sicurezza. Ci vuole un po' di tempo e di prove:rolleyes:
Wuillyc2
21-01-2014, 14:01
Io leggo il forum spesso, e cerco di stare il + possibile sotto i limiti di sicurezza visto che uso il PC sia per lavoro che per uso ludico con un unico profilo.
l'XMP imposta dei settaggi che se il Bios è a posto ti dovrebbero permettere di raggiungere subito i dati di targa delle memorie. In teoria l'Xtreme Memory Profile è nato per test, e comunque per un uso di breve durata, non daily.
Per esempio con le mie memorie se metto su XMP imposta i timings primari di targa 9-11-10-31-2T, la frequenza a 2400, VTT e VCSA a 1,20V.
Per l'o.c. della CPU bisogna capire la curva di stabilità frequenza/VCore e relative temperature in full load e fino a dove conviene spingersi nel rapporto aumenti di VCore/benefici.
Comunque i consigli a inizio forum sono ottimi su come impostare tutto in sicurezza. Ci vuole un po' di tempo e di prove:rolleyes:
Io idem uso il pc per lavoro, spesso con uso continuo. Condivido che bisogna trovare sempre le giuste proporzioni/ limiti della propria cpu in base al frequenza rapportata al v-core. Questi processori già a 4ghz sono dei mostri, quindi se si arriva con facilità a 4.4 è inutile affogarlo di v-core per andare a 4.6 che comunque cambia poco niente. Io ad esempio sono a 4,8 con 1,34, completamente a liquido, volendo potrei salire anche a 5ghz, ma c'è un bel salto di v-core, per test ce l'ho portato, le temperature sarebbero anche buone, ma è inutile visto che non cambia nulla. Quindi il consiglio è trovare il massimo oc nei limiti di sicurezza e godersi il sistema.
questa ramp 4 black continua a dare problemi con il bios nuovo?
thespoon
21-01-2014, 18:44
Io idem uso il pc per lavoro, spesso con uso continuo. Condivido che bisogna trovare sempre le giuste proporzioni/ limiti della propria cpu in base al frequenza rapportata al v-core. Questi processori già a 4ghz sono dei mostri, quindi se si arriva con facilità a 4.4 è inutile affogarlo di v-core per andare a 4.6 che comunque cambia poco niente. Io ad esempio sono a 4,8 con 1,34, completamente a liquido, volendo potrei salire anche a 5ghz, ma c'è un bel salto di v-core, per test ce l'ho portato, le temperature sarebbero anche buone, ma è inutile visto che non cambia nulla. Quindi il consiglio è trovare il massimo oc nei limiti di sicurezza e godersi il sistema.
Dopo attenta lettura della guida all'overclock presente in prima pagina contenente i suggerimenti ufficiali della ASUS ROG, e dopo riflessione sui preziosi consigli che mi avete dato (e dubbi chiariti tipo l'XMP)
sto pensando di adattare al mio pc (in firma) la configurazione base proposta da Wuillyc2 e iniziare a fare i test con i settaggi riportati in basso. Prima di iniziare mi piacerebbe avere un vostro giudizio a riguardo (in rosso le differenze rispetto a quanto da Wuillyc2 suggerito):
immagino che la prima cosa sia settare AI Overclock Tuner su Manual
e (forse) impostare la "Memory Frequency" a 2400, confermate?
poi
Cpu Strap: 100m hz
Cpu gen filter: 20uf (consigliati da ASUS per ram superiori a 2133Mhz)
Cpu Vtt: 1.18 da limare in seguito(posso iniziare così ? ASUS propone 1.40, 1.35)
2nd Vtt 1.05760 (legato al 1ft Cpu VVT)
Cpu Vccsa: 1.18 cosa devo mettere nel caso incui debba variare i 2 cpu Vtt?
Cpu pll voltage: 1.81 (ASUS consiglia 1.80, direi che non dovrebbero esserci problemi a confermare 1.81 )
PCH 1.1 voltage: 1.12500
VCCSA load line calibration: Auto
VCCSA Current capability: 140% (consigliato da ASUS in caso di RAM DDR3 superiori a 2400)
CPU VCCSA Boot: 1.185
Dram AB Current Capability: 130% (consigliato da ASUS per moduli da 8gb superiori a DDR3 2133 )
Dram AB Power Phase control: Optmized
Dram CD Current Capability: 130% (come sopra)
Dram CD Power Phase control: Optmized
Execute disable bit: Disable
Intel virtualization: Disable
Cpu Ratio (inizio con 43 o posso andare oltre?)
Speed Step: Disable
Tugli gli altri parametri C1 ecc ecc tutto su disable
Ho dimenticato qualcosa?
Avrei una domanda sui software per i test. LinX testa solo la cpu vero? Il test per le ram devo farlo con MEMTEST?
Grazie!
Wuillyc2
22-01-2014, 18:12
Dopo attenta lettura della guida all'overclock presente in prima pagina contenente i suggerimenti ufficiali della ASUS ROG, e dopo riflessione sui preziosi consigli che mi avete dato (e dubbi chiariti tipo l'XMP)
sto pensando di adattare al mio pc (in firma) la configurazione base proposta da Wuillyc2 e iniziare a fare i test con i settaggi riportati in basso. Prima di iniziare mi piacerebbe avere un vostro giudizio a riguardo (in rosso le differenze rispetto a quanto da Wuillyc2 suggerito):
immagino che la prima cosa sia settare AI Overclock Tuner su Manual
e (forse) impostare la "Memory Frequency" a 2400, confermate?
poi
Cpu Strap: 100m hz
Cpu gen filter: 20uf (consigliati da ASUS per ram superiori a 2133Mhz)
Cpu Vtt: 1.18 da limare in seguito(posso iniziare così ? ASUS propone 1.40, 1.35)
2nd Vtt 1.05760 (legato al 1ft Cpu VVT)
Cpu Vccsa: 1.18 cosa devo mettere nel caso incui debba variare i 2 cpu Vtt?
Cpu pll voltage: 1.81 (ASUS consiglia 1.80, direi che non dovrebbero esserci problemi a confermare 1.81 )
PCH 1.1 voltage: 1.12500
VCCSA load line calibration: Auto
VCCSA Current capability: 140% (consigliato da ASUS in caso di RAM DDR3 superiori a 2400)
CPU VCCSA Boot: 1.185
Dram AB Current Capability: 130% (consigliato da ASUS per moduli da 8gb superiori a DDR3 2133 )
Dram AB Power Phase control: Optmized
Dram CD Current Capability: 130% (come sopra)
Dram CD Power Phase control: Optmized
Execute disable bit: Disable
Intel virtualization: Disable
Cpu Ratio (inizio con 43 o posso andare oltre?)
Speed Step: Disable
Tugli gli altri parametri C1 ecc ecc tutto su disable
Ho dimenticato qualcosa?
Avrei una domanda sui software per i test. LinX testa solo la cpu vero? Il test per le ram devo farlo con MEMTEST?
Grazie!
Ti rispondo in fila per come stanno messi:
Metterei 10 per cominciare, io stesso a 2600 tengo 10.
Vtt a 1.40 potresti vedere che inizia a bollire tutto :D, a parte gli scherzi è un valore troppo alto per daily.
Il 2nd Vtt in daily non serve mai, puoi lasciarlo anche in auto volendo, ma meglio settarlo come ho scritto.
Vccsa: anche qui, parti da 1.18 solo in seguito limalo se il tutto è stabile.
Cpu pll come già detto tra 1,50 e i,81 cambia poco niente, ma fa molto nella stabilità in caso di periodo estivo.
Per i punti percentuale, Asus si tiene un po' più allegra.
Per il moltiplicatore inizia con 43 e se tutto va bene poi sali.
intel e` stata piu` veloce dei suoi sistemi :) cpui spedita lunedi.. ieri sera mi e` arrivata la notifica che mi avevano spedito la nuova, arrivata a milano questa mattina quindi penso in consegna oggi :P, e questa mattina mi e` arrivata la mail che avevano ricevuto la cpu e che ci sarebbero voluti 3 giorni per sbrigare la pratica :)
darka
Wuillyc2
23-01-2014, 07:59
intel e` stata piu` veloce dei suoi sistemi :) cpui spedita lunedi.. ieri sera mi e` arrivata la notifica che mi avevano spedito la nuova, arrivata a milano questa mattina quindi penso in consegna oggi :P, e questa mattina mi e` arrivata la mail che avevano ricevuto la cpu e che ci sarebbero voluti 3 giorni per sbrigare la pratica :)
darka
Spettacolari!
Blackfenix
23-01-2014, 07:59
È vero che si fanno pagare cari sti processori, ma il servizio che offrono è impressionante!!! ;)
non vedo l`ora di tornare in pista con la formula :) per poi... se dovesse capitarmi un`occasione tornare alla extreme:)
Darka
p.s. per i possessori della formula sapete dirmi la versione della rom del controller raid 12.7??
Blackfenix
23-01-2014, 08:26
p.s. per i possessori della formula sapete dirmi la versione della rom del controller raid 12.7??
Dovrei verificare, ma prima di stasera non so dirti
Cpu montata.. la rivf come bios è davvero molto simile alla rive.. la cpu non so come va in oc ma sicuramente ha un migliore imc... out of the box le platinum 2133 sono partite s 2400.. senza fare una piega. Con rive e vecchia cpu non faceva nemmeno boot.
Darka
nessuno con la 4 black ha provato a installare una scheda audio e vedere come va?
thespoon
23-01-2014, 22:25
nessuno con la 4 black ha provato a installare una scheda audio e vedere come va?
Scheda audio o audio interface? Interna o esterna?
Esterna, io quando devo registrare vst uso un ALESIS IO2 USB. Funziona a meraviglia e non va in conflitto con la Realtek
Scheda audio o audio interface? Interna o esterna?
Esterna, io quando devo registrare vst uso un ALESIS IO2 USB. Funziona a meraviglia e non va in conflitto con la Realtek
interna! tipo creative zx o xfi! Io ho la zxr e ogni suono me lo distorge invece cn la r4extreme no!!
thespoon
23-01-2014, 22:33
interna! tipo creative zx o xfi! Io ho la zxr e ogni suono me lo distorge invece cn la r4extreme no!!
Interna non so dirti. Hai provato se si puo' disattivare la scheda della rampage dal Bios? Avevo un problema simile con la formula II. All'epoca usavo una delta 1010lt. Disattivando la scheda integrata da Bios ha iniziato a funzionare perfettamente.
Considera che cmq ci sono ancora tante cose da migliorare. Sicuramente drivers futuri risolveranno il problema
Interna non so dirti. Hai provato se si puo' disattivare la scheda della rampage dal Bios? Avevo un problema simile con la formula II. All'epoca usavo una delta 1010lt. Disattivando la scheda integrata da Bios ha iniziato a funzionare perfettamente.
Considera che cmq ci sono ancora tante cose da migliorare. Sicuramente drivers futuri risolveranno il problema
si ho provato ma nulla, che problemi ha ancora questa scheda di preciso?
thespoon
24-01-2014, 00:07
si ho provato ma nulla, che problemi ha ancora questa scheda di preciso?
Ma senti, nulla di grave. Io ho avuto problemi con tutte le periferiche usb, ma come spiegato in post precedenti ho scoperto che era un problema dovuto all'utilizzo in contemporanea del oc panel e dell'usb dongle dell'alimentatore corsair 1200. Ogni tanto mi danno problemi le usb3, non mi riconosce gli hd, pero' c'e' da dire che sono in formato mac e che ho installato sul win i drivers paragons.
Sono sicuro che dipenda dai drivers usb perche' gli stessi hd, a lavoro, sullo stesso sistema (win 7) funzionano perfettamente.
Sono piccoli problemi secondari che non riguardano neanche le funzionalita' principali. Proprio per questo probabilmente sono stati messi di lato, e, come sempre e' stato con i prodotti informatici di ultimissima generazione, verranno "stabilizzati" nelle future release di drivers.
Ma senti, nulla di grave. Io ho avuto problemi con tutte le periferiche usb, ma come spiegato in post precedenti ho scoperto che era un problema dovuto all'utilizzo in contemporanea del oc panel e dell'usb dongle dell'alimentatore corsair 1200. Ogni tanto mi danno problemi le usb3, non mi riconosce gli hd, pero' c'e' da dire che sono in formato mac e che ho installato sul win i drivers paragons.
Sono sicuro che dipenda dai drivers usb perche' gli stessi hd, a lavoro, sullo stesso sistema (win 7) funzionano perfettamente.
Sono piccoli problemi secondari che non riguardano neanche le funzionalita' principali. Proprio per questo probabilmente sono stati messi di lato, e, come sempre e' stato con i prodotti informatici di ultimissima generazione, verranno "stabilizzati" nelle future release di drivers.
si infatti io ho attaccato un mouse e una tastiera in 2 porte usb3.0 e ogni tanti mi si bloccano e non danno segno di vita invece nelle 2.0 si! ma se stacchi il pannello ti funziona tutto? usi w8.1 o 7?
superino
24-01-2014, 10:40
a me la black è arrivata ieri montata ed installato il sistema operativo oggi cerco i driver aggiornati e faccio le installazioni.. l'unica cosa che ho fatto e stata aggiornare il firmware del oc panel e il bios della scheda madre
a me la black è arrivata ieri montata ed installato il sistema operativo oggi cerco i driver aggiornati e faccio le installazioni.. l'unica cosa che ho fatto e stata aggiornare il firmware del oc panel e il bios della scheda madre
ma quando è uscito l'agg del firmware dell'oc panel?
Salve,
mi rivolgo a chi ha la rampage black edition e il 900D
Il connettore da 20 pin (di cui uno si vede che è vuoto) che collega le prese USB 3.0 frontali, come cacchio faccio a collegarlo alla scheda madre?
L'ho aperta ieri la mobo e stasera (lavoro permettendo) vorrei installarla; magari non ho visto io e c'è un presa già predisposta per quel connettore, o mi serve un qualche adattatore?
ciao grazie
thespoon
24-01-2014, 16:22
si infatti io ho attaccato un mouse e una tastiera in 2 porte usb3.0 e ogni tanti mi si bloccano e non danno segno di vita invece nelle 2.0 si! ma se stacchi il pannello ti funziona tutto? usi w8.1 o 7?
No, il pannello può dare problemi problemi solo se hai come alimentatore il Corsair 1200AI.
Ma sono problemi di natura diversa, in pratica la scheda madre ad intermittenza regolare di circa 5 secondi, interroga tutte le periferiche usb (ed e-sata), rallentandone in maniera ingestibile lettura e scrittura.
Per il i problemi sulle porte 3.0 non disperare, confido che nelle prossime release risolveranno aumentando la stabilità.
Per quanto riguarda il firmware dell'oc panel, se vai sulla pagina ufficiale di download dei drivers lo trovi sotto la voce firmware.
No, il pannello può dare problemi problemi solo se hai come alimentatore il Corsair 1200AI.
Ma sono problemi di natura diversa, in pratica la scheda madre ad intermittenza regolare di circa 5 secondi, interroga tutte le periferiche usb (ed e-sata), rallentandone in maniera ingestibile lettura e scrittura.
Per il i problemi sulle porte 3.0 non disperare, confido che nelle prossime release risolveranno aumentando la stabilità.
Per quanto riguarda il firmware dell'oc panel, se vai sulla pagina ufficiale di download dei drivers lo trovi sotto la voce firmware.
ok e come si fa per aggiornarlo?
thespoon
24-01-2014, 21:47
ok e come si fa per aggiornarlo?
semplicissimo. Con i diritti di amministratore, esegui il firmware (un file exe normale) direttamente da dentro windows. naturalmente l'oc panel deve essere collegato alla scheda madre e alimentato.
superino
25-01-2014, 11:50
No, il pannello può dare problemi problemi solo se hai come alimentatore il Corsair 1200AI.
Ma sono problemi di natura diversa, in pratica la scheda madre ad intermittenza regolare di circa 5 secondi, interroga tutte le periferiche usb (ed e-sata), rallentandone in maniera ingestibile lettura e scrittura.
Per il i problemi sulle porte 3.0 non disperare, confido che nelle prossime release risolveranno aumentando la stabilità.
Per quanto riguarda il firmware dell'oc panel, se vai sulla pagina ufficiale di download dei drivers lo trovi sotto la voce firmware.
io stesso alimentatore con il programma della corsair mi dopo diverse minuti o ore vedevo che quando lo aprivo ci stava tanto a caricare i valori.. molto probabilmente lo stacco e disinstallo il programma e aspetto qualche versione senza problemi su w8.1 non mi riconosce n'anche h100i
devo dire che la rivf e` stata una piacevole sorpresa.. e abbinata alal nuova cpu devo dire che non e` per niente male.
Ora sono RS a 4400mhz 1.265v e 1.10 vcssa ora sto` lavorando sulle ram.. 2400mhz 11-12-12 vediamo di limare qualcosa nei timings
darka
superino
25-01-2014, 18:35
Salve,
mi rivolgo a chi ha la rampage black edition e il 900D
Il connettore da 20 pin (di cui uno si vede che è vuoto) che collega le prese USB 3.0 frontali, come cacchio faccio a collegarlo alla scheda madre?
L'ho aperta ieri la mobo e stasera (lavoro permettendo) vorrei installarla; magari non ho visto io e c'è un presa già predisposta per quel connettore, o mi serve un qualche adattatore?
ciao grazie
il connettore e dentro il case controlla i fili.
raga qualcuno a H100i ?
il problema e che oc panel mi da 20 gradi in meno
Ho risolto....c'è il connettore...non lo avevo visto
dunque, leggo che è uscito un BIOS aggiornbato, il 4802 e come changelog dice "Imroved system stability".
Vale la pena aggiornare? Qualcuno ha già fatto?
dunque, leggo che è uscito un BIOS aggiornbato, il 4802 e come changelog dice "Imroved system stability".
Vale la pena aggiornare? Qualcuno ha già fatto?si per la extreme! io RS-DU a 4.5, ho un 4930k, mi trovo bene:) provalo!
dunque, leggo che è uscito un BIOS aggiornbato, il 4802 e come changelog dice "Imroved system stability".
Vale la pena aggiornare? Qualcuno ha già fatto?
Io sono dovuto tornare al 3602 perché il 4802 mi dava problemi col moltiplicatore della cpu e con le ram, qualche pagina indietro trovi i miei post, evidentemente dipende dalla cpu se vale la pena aggiornare, se hai una Extreme come me tieni su un chip un bios che sai per certo che funziona bene, switchi bios e aggiorni l'altro chip, così nel caso puoi riflashare l'1 sul 2 se dovesse darti problemi..
Inviato dal mio HTC One mini
non so piu come convincerli ...
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2614880&page=8)
... sembra che quelli che hanno un esacore sono di un paio di step piu indientro degli hasswell quadcore:asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :asd: :fiufiu: ma davero a livello prestazionale siamo cosi indietro anni luce???
date un'ochiata:)
Molto interessante questa affermazione :
CLICAMMI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40508455&postcount=146)
quindi abbiamo buttato via i soldi per la piattaforma X79:O :stordita:
Io sono dovuto tornare al 3602 perché il 4802 mi dava problemi col moltiplicatore della cpu e con le ram, qualche pagina indietro trovi i miei post, evidentemente dipende dalla cpu se vale la pena aggiornare..
io ho 2 tipi di memoria per un totale 32 GB e nessun problemma!
4 banchi 2133 e 4 1866 stessa sigla e marca, G.skill., COSEISTONO SENZA PROBLEMMI:)
cosa c'è di nuovo nel bios 0507 della black4 edition?
thespoon
26-01-2014, 22:36
Ti rispondo in fila per come stanno messi:
Metterei 10 per cominciare, io stesso a 2600 tengo 10.
Vtt a 1.40 potresti vedere che inizia a bollire tutto :D, a parte gli scherzi è un valore troppo alto per daily.
Il 2nd Vtt in daily non serve mai, puoi lasciarlo anche in auto volendo, ma meglio settarlo come ho scritto.
Vccsa: anche qui, parti da 1.18 solo in seguito limalo se il tutto è stabile.
Cpu pll come già detto tra 1,50 e i,81 cambia poco niente, ma fa molto nella stabilità in caso di periodo estivo.
Per i punti percentuale, Asus si tiene un po' più allegra.
Per il moltiplicatore inizia con 43 e se tutto va bene poi sali.
Finalmente ho potuto mettere mani sul Bios, ho aspettato il weekend per non essere costretto a fare le cose in fretta. Ho cercato tutte le voci consigliate da Wuillyc2 ma trovo 1 paio di discordanze tra la IV Extreme e la Black Edition.
Per esempio, CPU GEN FILTER non sono riuscito a trovarlo, nella posizione in cui dovrebbe essere c'e' CLOCK GEN FULL RESET, ma offre solo i valori disable/enable, come posso procedere?
Al posto di Speed Step poi, in advanced, c'e' ENHANCED INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY, penso sia la stessa cosa vero? offre enabled/disable come lo speed step
Il resto ho trovato tutto tranne i parametri C1.
Qualcuno riesce a chiarirmi il dubbio su questi 3 punti?
Ho pensato di aprire un nuovo thread in overclock, sezione che forse è più appropriata per chiedere questo tipo di informazioni, cmq ieri sera ho fatto i primi test,
Impostando solamente l'XMP a 2400, senza toccare altro, ho avuto i seguenti risultati:
http://s26.postimg.org/704abr155/Cattura_Risultato.jpg
Questo invece un print del test a 2 ore e mezzo circa:
http://s26.postimg.org/w4vap60ll/Cattura3.jpg
Provando invece a overcloccare in manuale con questi valori:
http://s26.postimg.org/m6ac2or61/my_fav01.jpg
http://s26.postimg.org/dmqy4xitl/my_fav02.jpg
Lasciando tutte le percentuali a 130%, all'avvio di windows mi ha dato schermata blu direttamente,
scendendole a 120%, il pc si è avviato, ma mi ha dato un sacco di errori di kernel ecc ecc, mouse e tastiera bloccate, risoluzione dello schermo 800x600, rotellina di caricamento fissa a girare. Ho dovuto spegnere brutalmente dal bottone e al riavvio mi ha dato OC failed.
Cosa c'è secondo voi che non va?
sicuramente c'è da abbassare qualcosa. Può essere il cpu Core ratio troppo alto (x43)?
per l'utilizzo gaming che faccio io andrebbe già benissimo in XMP 2400, ma vorrei stabilizzarlo e migliorarlo se possibile.
Grazie a tutti voi del supporto!
Poliphilo
28-01-2014, 18:36
Ciao.
Non so se è il thread giusto.
Ho appena preso una Rampage IV Formula. Vorrei sapere che tipo di ram usate, quali sono le più performanti/compatibili, senza spendere un capitale. Mi basta un quad channel da 8 gb.
Sarei indirizzato su GSkill, in particolare questo tipo:
RipjawsZ F3-17000CL9Q-8GBZH 2133MHz 8GB (4x2GB) 9-11-10-28-2N 1.65V
Oppure andando un po' su di prezzo
G.SKILL - Memoria Dimm RipjawsZ 16 GB (4 x 4GB) DDR3 2133 MHz CL10 10-12-12-31-2N
Suggerimenti? Ce ne sono di migliori perfettamente compatibili per X79 della rampage?
Grazie
Poliphilo
29-01-2014, 15:00
Non c'è più nessuno? :stordita:
Non c'è più nessuno? :stordita:
Ciao, i kit che hai proposto non sono male.. Personalmente andrei su questo kit:
http://www.corsair.com/it/memory/intel-memory-upgrades/quad-channel-intel-memory-upgrade-kits/dominator-platinum-with-corsair-link-connector-1-65v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmd16gx3m4b2133c9.html
;)
Ciao.
Non so se è il thread giusto.
Ho appena preso una Rampage IV Formula. Vorrei sapere che tipo di ram usate, quali sono le più performanti/compatibili, senza spendere un capitale. Mi basta un quad channel da 8 gb.
Sarei indirizzato su GSkill, in particolare questo tipo:
RipjawsZ F3-17000CL9Q-8GBZH 2133MHz 8GB (4x2GB) 9-11-10-28-2N 1.65V
Oppure andando un po' su di prezzo
G.SKILL - Memoria Dimm RipjawsZ 16 GB (4 x 4GB) DDR3 2133 MHz CL10 10-12-12-31-2N
Suggerimenti? Ce ne sono di migliori perfettamente compatibili per X79 della rampage?
Grazie
avendo la formula solo 4 banchi non castrarti con 8gb... vai diretti ai 16.
ottime ram sono le ripjawsz 2133 C9 e inbattibili le platinum che ti consigliano.
Poliphilo
29-01-2014, 16:46
avendo la formula solo 4 banchi non castrarti con 8gb... vai diretti ai 16.
ottime ram sono le ripjawsz 2133 C9 e inbattibili le platinum che ti consigliano.
Perchè castrarmi? 4 banchi da 2 gb non sono sufficienti? Meglio averne 4 da 4Gb? Ma li sfrutterei poi 16 gb?
Tra QUESTE (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=2133MHz&prop_4=0&prop_1=0&series=32&prop_2=16GB+%284GBx4%29&prop_6=Quad+Channel+Kit) quale è meglio?
Le platinum costano una fucilata....(e rispetto ad altre ram cosa hanno di più?)
thespoon
29-01-2014, 17:10
Perchè castrarmi? 4 banchi da 2 gb non sono sufficienti? Meglio averne 4 da 4Gb? Ma li sfrutterei poi 16 gb?
Tra QUESTE (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=2133MHz&prop_4=0&prop_1=0&series=32&prop_2=16GB+%284GBx4%29&prop_6=Quad+Channel+Kit) quale è meglio?
Le platinum costano una fucilata....(e rispetto ad altre ram cosa hanno di più?)
Guarda dipende da tante cose. Tipo che utilizzo devi fare col pc. Se fai overclock. Quanto tempo pensi di tenere questo pc.
personalmente ti direi di andare sui 16gb solo se fai grafica/video, ma se vuoi restare a 8gb, sarebbe meglio prendere 2 slot da 4gb, perchè tra un paio d'anni, aggiungerci altri 2 slot da 4 gb potrebbe essere una manna dal cielo, rinvigorendo il pc e facendolo tornare nuovo di pacca. Ecco perchè ti suggeriscono di non castrarti con i banchi da 2 gb e concordo in pieno.
Riguardo alle platinum, sono molto più stabili in overclock, non danno problemi di nessun tipo, reagiscono meglio alle condizioni ambientali difficili (tipo temperatura elevata del case o estati italiane col pc eccessivamente sotto stress). Sono mostri, ecco perchè costano un'occhio. Ma se non dai priorità all'overclock estremo, le gskill vanno benissimo. Sono leggermente meno performanti ma si comportano benissimo non solo in utilizzo normale, ma anche in overclock.
Perchè castrarmi? 4 banchi da 2 gb non sono sufficienti? Meglio averne 4 da 4Gb? Ma li sfrutterei poi 16 gb?
Tra QUESTE (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=2133MHz&prop_4=0&prop_1=0&series=32&prop_2=16GB+%284GBx4%29&prop_6=Quad+Channel+Kit) quale è meglio?
Le platinum costano una fucilata....(e rispetto ad altre ram cosa hanno di più?)
io avevo queste ed erano strepitose :F3-17000CL9Q-16GBZH
su corsair paghi la qualita` e il servizio che c`e` dietro.. sei quasi sicuro di avere margine di oc.. le mie. ho 32gb 2133 c9 tirate fuori dalla scatola montate le ho messe a 2400 senza dover fare studi o magheggi. Poi paghi il supporto.. ti si bruciano in una settimana hai le nuove..
darka
ironman72
29-01-2014, 17:14
Perchè castrarmi? 4 banchi da 2 gb non sono sufficienti? Meglio averne 4 da 4Gb? Ma li sfrutterei poi 16 gb?
Tra QUESTE (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=2133MHz&prop_4=0&prop_1=0&series=32&prop_2=16GB+%284GBx4%29&prop_6=Quad+Channel+Kit) quale è meglio?
Le platinum costano una fucilata....(e rispetto ad altre ram cosa hanno di più?)
Come detto da Thespoon le corsair platinum o le dominator gt sono la scelta migliore per affidabilita' prestazioni e problemi zero... subito dopo le gskill ... evitare altri marchi imho.
Guarda dipende da tante cose. Tipo che utilizzo devi fare col pc. Se fai overclock. Quanto tempo pensi di tenere questo pc.
personalmente ti direi di andare sui 16gb solo se fai grafica/video, ma se vuoi restare a 8gb, sarebbe meglio prendere 2 slot da 4gb, perchè tra un paio d'anni, aggiungerci altri 2 slot da 4 gb potrebbe essere una manna dal cielo, rinvigorendo il pc e facendolo tornare nuovo di pacca. Ecco perchè ti suggeriscono di non castrarti con i banchi da 2 gb e concordo in pieno.
Riguardo alle platinum, sono molto più stabili in overclock, non danno problemi di nessun tipo, reagiscono meglio alle condizioni ambientali difficili (tipo temperatura elevata del case o estati italiane col pc eccessivamente sotto stress). Sono mostri, ecco perchè costano un'occhio. Ma se non dai priorità all'overclock estremo, le gskill vanno benissimo. Sono leggermente meno performanti ma si comportano benissimo non solo in utilizzo normale, ma anche in overclock.
io onestamente sconsiglio su una main quad chan fare un dual... ha poco senso. visto al differenza di prezzo meglio avere le spalle coperte.. con 16 sei tranquillo..
ironman72
29-01-2014, 17:18
io onestamente sconsiglio su una main quad chan fare un dual... ha poco senso. visto al differenza di prezzo meglio avere le spalle coperte.. con 16 sei tranquillo..
Quoto su un x79 i 16gb in quad sono quasi obbligati.
io invece ho una domanda per voi...
RIVF ..
3930k
32gb dom platinum 2133 9-11-11-31
Passo 40 cicli di ibit a 4400 1.26v 1.1 vcssa
Passo memtest (fatto piu` per scrupolo che per altro)
Prime mi si pianta dopo 40 minuti.. con reboot un paio di volte ho visto un bsod 0x124
Ho provato ad alzare il vcssa finoa 1.15 ma e` cambiato praticamente nulla.. ho alzato il vocore ma idem..
idee?
darka
Poliphilo
29-01-2014, 17:49
Guarda dipende da tante cose. Tipo che utilizzo devi fare col pc. Se fai overclock. Quanto tempo pensi di tenere questo pc.
personalmente ti direi di andare sui 16gb solo se fai grafica/video, ma se vuoi restare a 8gb, sarebbe meglio prendere 2 slot da 4gb, perchè tra un paio d'anni, aggiungerci altri 2 slot da 4 gb potrebbe essere una manna dal cielo, rinvigorendo il pc e facendolo tornare nuovo di pacca. Ecco perchè ti suggeriscono di non castrarti con i banchi da 2 gb e concordo in pieno.
Riguardo alle platinum, sono molto più stabili in overclock, non danno problemi di nessun tipo, reagiscono meglio alle condizioni ambientali difficili (tipo temperatura elevata del case o estati italiane col pc eccessivamente sotto stress). Sono mostri, ecco perchè costano un'occhio. Ma se non dai priorità all'overclock estremo, le gskill vanno benissimo. Sono leggermente meno performanti ma si comportano benissimo non solo in utilizzo normale, ma anche in overclock.
io avevo queste ed erano strepitose :F3-17000CL9Q-16GBZH
su corsair paghi la qualita` e il servizio che c`e` dietro.. sei quasi sicuro di avere margine di oc.. le mie. ho 32gb 2133 c9 tirate fuori dalla scatola montate le ho messe a 2400 senza dover fare studi o magheggi. Poi paghi il supporto.. ti si bruciano in una settimana hai le nuove..
darka
Ok. Grazie.
Faccio un po' tutto (autocad, photoshop, 3D, games....) Non sono da overclock estremo (definiamo "estremo"), però.......Metto un I7 3820, penso che starò sui 4-4,2 ghz daily use.
I 4 banchi da 2 gb erano per poter comunque sfruttare il quad channel da subito.
Le gskill che dici sono QUESTE (http://www.gskill.com/en/product/f3-17000cl9q-16gbzh) giusto?
Tra quelle che ho postato prima QUI (http://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_3=2133MHz&prop_4=0&prop_1=0&series=32&prop_2=16GB+%284GBx4%29&prop_6=Quad+Channel+Kit) Le prime due costano uguale, cambia molto tra una e l'altra (a parte il colore :D )? Il chipset?
Corsair sono migliori ok....ma mi costano 100 € in più....Gskill non te le cambia se sono in garanzia?
Poliphilo
30-01-2014, 14:51
Qualcuno saprebbe dirmi qual'è il passo delle viti per agganciare un waterblock al socket 2011 dell rampage formula? M4? M6?
Devo adattare il mio wb.
Grazie
idiegoit
30-01-2014, 22:42
Finalmente ho potuto mettere mani sul Bios, ho aspettato il weekend per non essere costretto a fare le cose in fretta. Ho cercato tutte le voci consigliate da Wuillyc2 ma trovo 1 paio di discordanze tra la IV Extreme e la Black Edition.
Per esempio, CPU GEN FILTER non sono riuscito a trovarlo, nella posizione in cui dovrebbe essere c'e' CLOCK GEN FULL RESET, ma offre solo i valori disable/enable, come posso procedere?
Al posto di Speed Step poi, in advanced, c'e' ENHANCED INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY, penso sia la stessa cosa vero? offre enabled/disable come lo speed step
Il resto ho trovato tutto tranne i parametri C1.
Qualcuno riesce a chiarirmi il dubbio su questi 3 punti?
Ho pensato di aprire un nuovo thread in overclock, sezione che forse è più appropriata per chiedere questo tipo di informazioni, cmq ieri sera ho fatto i primi test,
Impostando solamente l'XMP a 2400, senza toccare altro, ho avuto i seguenti risultati:
http://s26.postimg.org/704abr155/Cattura_Risultato.jpg
Questo invece un print del test a 2 ore e mezzo circa:
http://s26.postimg.org/w4vap60ll/Cattura3.jpg
Provando invece a overcloccare in manuale con questi valori:
http://s26.postimg.org/m6ac2or61/my_fav01.jpg
http://s26.postimg.org/dmqy4xitl/my_fav02.jpg
Lasciando tutte le percentuali a 130%, all'avvio di windows mi ha dato schermata blu direttamente,
scendendole a 120%, il pc si è avviato, ma mi ha dato un sacco di errori di kernel ecc ecc, mouse e tastiera bloccate, risoluzione dello schermo 800x600, rotellina di caricamento fissa a girare. Ho dovuto spegnere brutalmente dal bottone e al riavvio mi ha dato OC failed.
Cosa c'è secondo voi che non va?
sicuramente c'è da abbassare qualcosa. Può essere il cpu Core ratio troppo alto (x43)?
per l'utilizzo gaming che faccio io andrebbe già benissimo in XMP 2400, ma vorrei stabilizzarlo e migliorarlo se possibile.
Grazie a tutti voi del supporto!
Con la Black Edition ho ottenuto ottimi risultati settando DIGI + a default.
Il Bios imposta i parametri ottimali e non avrai più problemi.
Ho provato a metterci le mani manualmente come facevo con la RIVE liscia, ma con scarsi risultati.
Quindi per il momento lascio questa sezione in automatico (load optimal values).
Appena ho un po' di tempo voglio fare un po' di test di settaggi manualI, ma pur essendo apparentemente il bios quasi identico agli ultimi della RIVE liscia, non accetta le stesse impostazioni.:rolleyes:
Per l'Intel Speedstep lascia il valore impostato dal BIOS: sarai tu dal sistema operativo in base al tipo di risparmio energetico ad attivarlo (bilanciato) o disattivarlo (massime prestazioni).
Io lo metto su bilanciato con Windows 8.1 pro 64 bit e la frequenza modula in base al carico della CPU.
Ciao a tutti.. domanda totalmente OT .. ma visto che qui c`e` gente piu` che prepearata.. volevo un vostro parere..
ho questo alimentatore Seasonic G-650 gold
http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/SeasonicG650/DSC_5426.jpg
Come potete vedere oltre al 4/8 pin per la main al 20/24pin 12v tradizionale c`e` il pci-e .. che ha due connettori 6/8 pin... la domanda e`.. mi posso fidare ad unsare questo unico cavo con i due connettori pluggati su una 680gtx?!? io ho sempre usato cavi singoli..
Magari e` uan domanda da newbe.. ma prima di fare ca*ate preferisco chiedere tanto piu` che il manuale non e` scarno... non c`e` proprio :)
tnx
Darka
thespoon
31-01-2014, 13:26
Con la Black Edition ho ottenuto ottimi risultati settando DIGI + a default.
Il Bios imposta i parametri ottimali e non avrai più problemi.
Ho provato a metterci le mani manualmente come facevo con la RIVE liscia, ma con scarsi risultati.
Quindi per il momento lascio questa sezione in automatico (load optimal values).
Appena ho un po' di tempo voglio fare un po' di test di settaggi manualI, ma pur essendo apparentemente il bios quasi identico agli ultimi della RIVE liscia, non accetta le stesse impostazioni.:rolleyes:
Per l'Intel Speedstep lascia il valore impostato dal BIOS: sarai tu dal sistema operativo in base al tipo di risparmio energetico ad attivarlo (bilanciato) o disattivarlo (massime prestazioni).
Io lo metto su bilanciato con Windows 8.1 pro 64 bit e la frequenza modula in base al carico della CPU.
impostando il bios col profilo XMP 2400. riesco a far andare le Ram a 2400 e la cpu si configura da sola a 3900.
In manuale non sono neanche io riuscito a trovare una configurazione stabile. ieri sera ho provato a concentrarmi solo sulla CPU, lasciando la RAM FREQUENCY in Auto così come il DIGI+ a deafult (ascoltando il tuo consiglio e quello di altri utenti nel forum).
Impostando il Bios così:
http://s26.postimg.org/nfr78fiq1/140131023307.jpg
http://s26.postimg.org/q75vlarux/140131023326.jpg
ho ottenuto questo risultato dopo 20minuti di test:
http://s26.postimg.org/z3l92z7ux/Cattura2.jpg
Non sono andato oltre perchè volevo il vostro parere. Secondo me sono temperature più che accettabili in una condizione di stress test cpu/ram 100%. Posso procedere a fare il test completo secondo voi?
Come ho già detto prima, voglio un overclock stabile e non esagerato, per gaming. A 4,3Ghz mi ritengo più che soddisfatto e lascerei anche così (salvo limature per migliorare la stabilità). Probabilmente potrei salire ancora un pò ma alla fine non ne vedo l'utilità se non stressare di più la mia bestiolina.
Ora c'è da capire le Ram. Come cavolo vanno configurate? Ho provato a fondere nel BIOS la config delle Ram proposta dal profilo XMP 2400 con la config della CPU postata sopra. Niente. Schermata blu all'avvio di windows.
Aspetto un vostro giudizio su questi primi 20 minuti di test. E' la prima volta che faccio OC dunque ho sempre un pò di preoccupazione. posso procedere a fare un test completo?
Fino a quando non si riesce a capire come settare le ram con la Black Edition, resto in XMP con ram a 2400 e cpu a 3,9 (penso sia molto meglio di ram a 1333 e cpu a 4,3).
thespoon
31-01-2014, 13:33
Ciao a tutti.. domanda totalmente OT .. ma visto che qui c`e` gente piu` che prepearata.. volevo un vostro parere..
ho questo alimentatore Seasonic G-650 gold
http://www.jonnyguru.com/modules/NDReviews/images/SeasonicG650/DSC_5426.jpg
Come potete vedere oltre al 4/8 pin per la main al 20/24pin 12v tradizionale c`e` il pci-e .. che ha due connettori 6/8 pin... la domanda e`.. mi posso fidare ad unsare questo unico cavo con i due connettori pluggati su una 680gtx?!? io ho sempre usato cavi singoli..
Magari e` uan domanda da newbe.. ma prima di fare ca*ate preferisco chiedere tanto piu` che il manuale non e` scarno... non c`e` proprio :)
tnx
Darka
Ciao Darka, io ho un Corsair 1200AI, i miei cavi pci-e per scheda video sono con attacco alim da un lato e doppio connettore 6/8 pin dall'altro.
Ho usato 2 cavi singoli solo una volta, quando ho fatti i test con una terza scheda video poichè fornendo il 1200AI solo 2 cavi doppi, mi sono trovato obbligato.
Per me con i cavi puoi andare tranquillo, valuta piuttosto come sei messo a potenza di alimentatore, immagino sia 650w e con certe configurazioni hardware sui pc attuali potresti essere a limite.
L`ali e` un muletto.. per ora.. e` un 650w gold cui ci attaco una 680gtx una 650 per la fisica e il 3930k..
target prendo un ax860i per gestire lo sli..
L`unico mio timore era collegare la 680gtx al singolo cavo pci-e con due connettori...
darka
L`ali e` un muletto.. per ora.. e` un 650w gold cui ci attaco una 680gtx una 650 per la fisica e il 3930k..
target prendo un ax860i per gestire lo sli..
L`unico mio timore era collegare la 680gtx al singolo cavo pci-e con due connettori...
darka
..ehm... mi sa che non ho capito...io ho un cm silent gold 800w e ho tre cavi pci-e ma tutti e tre sono 6+6+2 (sostanzialmente 6+8 ma compatibile anche con le vga che si "accontentano" del 6+6), quello che non capisco è, tu di solito hai due cavi ben distinti, uno da 8 e uno da 6 per ogni vga?
(io ho collegate una 780Ti e una 660Ti Sc, entrambe vanno che è una bellezza, entrambe con un cavo cadauna con i connettori che ti ho detto su)
..ehm... mi sa che non ho capito...io ho un cm silent gold 800w e ho tre cavi pci-e ma tutti e tre sono 6+6+2 (sostanzialmente 6+8 ma compatibile anche con le vga che si "accontentano" del 6+6), quello che non capisco è, tu di solito hai due cavi ben distinti, uno da 8 e uno da 6 per ogni vga?
(io ho collegate una 780Ti e una 660Ti Sc, entrambe vanno che è una bellezza, entrambe con un cavo cadauna con i connettori che ti ho detto su)
come la prima che hai scritto :) ho un cavo distinto per connettore :)
darka
thespoon
31-01-2014, 14:54
come la prima che hai scritto :) ho un cavo distinto per connettore :)
darka
usa i cavi doppi, tranquillo. Fanno parte del kit dell'alimentatore no? Dunque sono previsti. Se fossero stati cavi improvvisati da te o presi da altri alimentatori mi sarei posto il dubbio. Ma facendo parte del kit originale fornito con l'ali... Secondo me puoi andare tranquillo.
idiegoit
31-01-2014, 15:58
impostando il bios col profilo XMP 2400. riesco a far andare le Ram a 2400 e la cpu si configura da sola a 3900.
In manuale non sono neanche io riuscito a trovare una configurazione stabile. ieri sera ho provato a concentrarmi solo sulla CPU, lasciando la RAM FREQUENCY in Auto così come il DIGI+ a deafult (ascoltando il tuo consiglio e quello di altri utenti nel forum).
Impostando il Bios così:
http://s26.postimg.org/nfr78fiq1/140131023307.jpg
http://s26.postimg.org/q75vlarux/140131023326.jpg
ho ottenuto questo risultato dopo 20minuti di test:
http://s26.postimg.org/z3l92z7ux/Cattura2.jpg
Non sono andato oltre perchè volevo il vostro parere. Secondo me sono temperature più che accettabili in una condizione di stress test cpu/ram 100%. Posso procedere a fare il test completo secondo voi?
Come ho già detto prima, voglio un overclock stabile e non esagerato, per gaming. A 4,3Ghz mi ritengo più che soddisfatto e lascerei anche così (salvo limature per migliorare la stabilità). Probabilmente potrei salire ancora un pò ma alla fine non ne vedo l'utilità se non stressare di più la mia bestiolina.
Ora c'è da capire le Ram. Come cavolo vanno configurate? Ho provato a fondere nel BIOS la config delle Ram proposta dal profilo XMP 2400 con la config della CPU postata sopra. Niente. Schermata blu all'avvio di windows.
Aspetto un vostro giudizio su questi primi 20 minuti di test. E' la prima volta che faccio OC dunque ho sempre un pò di preoccupazione. posso procedere a fare un test completo?
Fino a quando non si riesce a capire come settare le ram con la Black Edition, resto in XMP con ram a 2400 e cpu a 3,9 (penso sia molto meglio di ram a 1333 e cpu a 4,3).
Per la mia esperienza personale ti posso dire che con il VCore indicato da CPU-Z (1,328V) dovresti poter raggiungere anche una frequenza superiore senza problemi.
Con la mia CPU che è però una 4960X magari fortunella non lo so, ho 1,28 VCore letto con CPU-Z sotto linx 11.0.0.04 a 4,6 GHz, e ho provato a mettere le memorie anch'io in XMP 2400 MHz, 1,65V, lasciando VSA 0,9 e VTT 1,05, nessun problema e sono Rock Solid (il sistema è stabile). Il CPU strap io l'ho impostato a 100 e ho disabilitato Internal PLL overvoltage.
Gli Ivy Bridge hanno per me un migliore controller delle memorie rispetto ai sandy bridge, quindi non dovresti avere problemi di memorie con i parametri che hai impostato anche overckloccando la CPU.
Il blu screen all'avvio di solito se le memorie sono o.k. può essere dovuto a VCore insufficiente, ma mi sembra strano 1,32V per 4,3GHz.
Non leggo dal tuo post la tensione delle RAM: è quella di targa per i 2400? Nel mio caso 1,65V settata automaticamente dal profilo XMP.
Per sicurezza leggi cosa c'è scritto sulle memorie e vedi se 2400 teli danno a 1,5V o a 1,65V. Puoi anche andare sul sito della Corsair e vedere il tuo modello in che condizioni è stato testato per i 2400 (1,5 o 1,65V).:rolleyes:
Altrimenti prova ad aumentare di uno steep 0,005V il VCore e vedi se migliora (magari hai una CPU che vuole + VCore).
Oppure prova a lasciare invariato il VCore e abbassare il moltiplicatore di uno steep a X42 sempre con le memorie in XMP e vedere se il sistema si avvia normalmente senza bsod.
come la prima che hai scritto :) ho un cavo distinto per connettore :)
darka
quindi per un ipotetico quad-sli avresti avuto 8 cavi? :eek: 4 da 6 e 4 da 8? :confused: e quanti connettori ha quell'ali in totale? (intendo gli attacchi sull'ali proprio) che ali era??
Wuillyc2
31-01-2014, 17:31
Ciao Darka, io ho un Corsair 1200AI, i miei cavi pci-e per scheda video sono con attacco alim da un lato e doppio connettore 6/8 pin dall'altro.
Ho usato 2 cavi singoli solo una volta, quando ho fatti i test con una terza scheda video poichè fornendo il 1200AI solo 2 cavi doppi, mi sono trovato obbligato.
Per me con i cavi puoi andare tranquillo, valuta piuttosto come sei messo a potenza di alimentatore, immagino sia 650w e con certe configurazioni hardware sui pc attuali potresti essere a limite.
in che senso? Con il 1200i hai tutti i cavi di cui hai bisogno.
thespoon
01-02-2014, 14:22
in che senso? Con il 1200i hai tutti i cavi di cui hai bisogno.
Certo, solo che di cavi pci-e doppi (alim da un lato, 8pin + 6/8pin dall'altro) ce ne sono solo 2. Gli altri sono cavi singoli (alim da un lato, 6/8 pin dall'altro), quindi per connettere 3 schede video bisogna usare in totale 4 attacchi dell'alim.
thespoon
01-02-2014, 14:45
Per la mia esperienza personale ti posso dire che con il VCore indicato da CPU-Z (1,328V) dovresti poter raggiungere anche una frequenza superiore senza problemi.
Con la mia CPU che è però una 4960X magari fortunella non lo so, ho 1,28 VCore letto con CPU-Z sotto linx 11.0.0.04 a 4,6 GHz, e ho provato a mettere le memorie anch'io in XMP 2400 MHz, 1,65V, lasciando VSSA 0,9 e VTT 1,05, nessun problema e sono Rock Solid (il sistema è stabile). Il CPU strap io l'ho impostato a 100 e ho disabilitato Internal PLL overvoltage.
Gli Ivy Bridge hanno per me un migliore controller delle memorie rispetto ai sandy bridge, quindi non dovresti avere problemi di memorie con i parametri che hai impostato anche overckloccando la CPU.
Il blu screen all'avvio di solito se le memorie sono o.k. può essere dovuto a VCore insufficiente, ma mi sembra strano 1,32V per 4,3GHz.
Non leggo dal tuo post la tensione delle RAM: è quella di targa per i 2400? Nel mio caso 1,65V settata automaticamente dal profilo XMP.
Per sicurezza leggi cosa c'è scritto sulle memorie e vedi se 2400 teli danno a 1,5V o a 1,65V. Puoi anche andare sul sito della Corsair e vedere il tuo modello in che condizioni è stato testato per i 2400 (1,5 o 1,65V).:rolleyes:
Altrimenti prova ad aumentare di uno steep 0,005V il VCore e vedi se migliora (magari hai una CPU che vuole + VCore).
Oppure prova a lasciare invariato il VCore e abbassare il moltiplicatore di uno steep a X42 sempre con le memorie in XMP e vedere se il sistema si avvia normalmente senza bsod.
VTT a 1,05 intendi il vtt cpu voltage o il vttddr voltage, immagino il primo perche' sul secondo 1,05 e' un valore da frittura mista...
Potresti indicarmi sotto quale menu si trova il vssa?
Un core voltage a 1.408 a riposo totale e 1.424 sotto Lynx potrebbe andare per una configurazione daily? e il valore che ottengo spostando il moltiplicatore a 45
Ho impostato il vtt cpu a 1.156, l'ultimo dei valori in nero prima che inizino i gialli. Ora faccio i testi con Lynx e poi posto.
idiegoit
01-02-2014, 15:45
VTT a 1,05 intendi il vtt cpu voltage o il vttddr voltage, immagino il primo perche' sul secondo 1,05 e' un valore da frittura mista...
Potresti indicarmi sotto quale menu si trova il vssa?
Un core voltage a 1.408 a riposo totale e 1.424 sotto Lynx potrebbe andare per una configurazione daily? e il valore che ottengo spostando il moltiplicatore a 45
Ho impostato il vtt cpu a 1.156, l'ultimo dei valori in nero prima che inizino i gialli. Ora faccio i testi con Lynx e poi posto.
VTT intendo VTT CPU Voltage, VSA intendo CPU VCCSA Manual Voltage.
si trova nella prima schermata, nella zona seguente
Per il VCore leggi bene le premesse a inizio forum, stare a 1,40 daily dipende anche dalle temperature.
io consiglio di stare sotto 1,35V, magari in off-set :rolleyes:
Comunque seguendo la buona regola indicata alla pagina 174 sezione Overclock Tread Ufficiale Sandy Bridge da blackfenix, portando le RAM a 1,65 V 2400 ho alzato VCCSA a 1 V e VTT a 1.100.
http://imageshack.com/a/img812/6986/7m3e.jpg
thespoon
01-02-2014, 19:29
VTT intendo VTT CPU Voltage, VSA intendo CPU VCCSA Manual Voltage.
si trova nella prima schermata, nella zona seguente
Per il VCore leggi bene le premesse a inizio forum, stare a 1,40 daily dipende anche dalle temperature.
io consiglio di stare sotto 1,35V, magari in off-set :rolleyes:
Comunque seguendo la buona regola indicata alla pagina 174 sezione Overclock Tread Ufficiale Sandy Bridge da blackfenix, portando le RAM a 1,65 V 2400 ho alzato VCCSA a 1 V e VTT a 1.100.
http://imageshack.com/a/img812/6986/7m3e.jpg
In effetti con vcore a 1.424 il pc mi ha dato schermata blu dopo 5 minuti di LinX, temperature ero sui 75 gradi a inizio test.
Ho reimpostato il moltiplicatore a 43, vtt cpu a 1.156 e VCCSA a 1.185.
Portando il moltiplicatore a 44, arriverei col vcore intorno a 1.370 con cpu in stress test. Dunque lo lascio a 43 e mi ritengo piu' che soddisfatto con cpu a 4,3 e ram a 2400.
Posto i link degli screenshot dei test e del bios per chi ha una configurazione simile alla mia, e' alle prime armi con l'oc (come me) e vuole una base da cui partire.
Test in corso dopo 5ore e 18m:
http://s26.postimg.org/gkyizrwjt/Test_in_corso.jpg
fine test:
http://s26.postimg.org/9t83wx7k9/Fine_Test.jpg
E questa la configurazione dei parametri che ho toccato manualmente nes BIOS (i restanti parametri lasciati in default o come proposti dal bios in seguito a modifica dei parametri in manuale).
http://s26.postimg.org/5zennrq89/My_fav.jpg
Come temperature puo' andare? Diciamo che per il 99% del test la temperatura della cpu e' stata tra il 63 e il 65. Pochissimi picchi a 68.
Pensate sia il caso di occare anche le schede video o non ne vale la pena? :-)
idiegoit
03-02-2014, 16:30
In effetti con vcore a 1.424 il pc mi ha dato schermata blu dopo 5 minuti di LinX, temperature ero sui 75 gradi a inizio test.
Ho reimpostato il moltiplicatore a 43, vtt cpu a 1.156 e VCCSA a 1.185.
Portando il moltiplicatore a 44, arriverei col vcore intorno a 1.370 con cpu in stress test. Dunque lo lascio a 43 e mi ritengo piu' che soddisfatto con cpu a 4,3 e ram a 2400.
Posto i link degli screenshot dei test e del bios per chi ha una configurazione simile alla mia, e' alle prime armi con l'oc (come me) e vuole una base da cui partire.
Test in corso dopo 5ore e 18m:
http://s26.postimg.org/gkyizrwjt/Test_in_corso.jpg
fine test:
http://s26.postimg.org/9t83wx7k9/Fine_Test.jpg
E questa la configurazione dei parametri che ho toccato manualmente nes BIOS (i restanti parametri lasciati in default o come proposti dal bios in seguito a modifica dei parametri in manuale).
http://s26.postimg.org/5zennrq89/My_fav.jpg
Come temperature puo' andare? Diciamo che per il 99% del test la temperatura della cpu e' stata tra il 63 e il 65. Pochissimi picchi a 68.
Pensate sia il caso di occare anche le schede video o non ne vale la pena? :-)
A me sembra buono, temperature o.k., i GFlops sono alti e abbastanza costanti (tranne in 3 casi dove magari hai usato durante il test qualche programma, tipo internet o altro):D
A me sembra buono, temperature o.k., i GFlops sono alti e abbastanza costanti (tranne in 3 casi dove magari hai usato durante il test qualche programma, tipo internet o altro):D
ma di queste rampage iv black edition quante ne sono state prodotte finora? Le vostre che numero hanno stampigliato sulla scheda? la mia è la n 13219!
idiegoit
03-02-2014, 16:47
ma di queste rampage iv black edition quante ne sono state prodotte finora? Le vostre che numero hanno stampigliato sulla scheda? la mia è la n 13219!
Non saprei risponderti ma so che mi dicevano che c'era molta richiesta, anche in ambito lavorativo/professionale (uno mi ha detto che le aveva in ordine per fare dei server Rack).
la mia è la 23498 comperata a Natale:rolleyes:
Non saprei risponderti ma so che mi dicevano che c'era molta richiesta, anche in ambito lavorativo/professionale (uno mi ha detto che le aveva in ordine per fare dei server Rack).
la mia è la 23498 comperata a Natale:rolleyes:
dove l hai letto codesto numero?
idiegoit
03-02-2014, 20:21
dove l hai letto codesto numero?
Sul seriale DBM0BK023498:rolleyes:
Invece in alto a destra c'è un etichetta con scritto 186310-00591-MBDGX0-A02 0403
ok perchè qualsiasi periferica esterna collegata via usb mi si blocca e la copia tra penna usb e pc mi va il doppio + lenta che con la ramp 4 extreme?
2 perchè l'audio della mia scheda audio interna va e sparisce e il suono è disturbato?
idiegoit
03-02-2014, 22:50
ok perchè qualsiasi periferica esterna collegata via usb mi si blocca e la copia tra penna usb e pc mi va il doppio + lenta che con la ramp 4 extreme?
2 perchè l'audio della mia scheda audio interna va e sparisce e il suono è disturbato?
1) Non ho problemi di USB da quando ho disinstallato il Corsair Link e il Dongle USB del alimentatore AX1200i che entrava in conflitto con l'o.c. pannel che io ho montato sul pannello frontale del case.
Asus non fornisce driver specifici per l'USB3 che sono integrati in Win 8.1 Pro 64 bit che ho io. Per il controller USB2 è integrato nel chipset. Io manualmente ho aggiornato tutti i driver sia di sistema che USB con quelli decompressi dell'ultima release Intel (non lo fa automaticamente).
2) Per la parte Audio integrata, è di buon livello. Mi viene da pensare a un difetto o un interferenza.
Io comunque ho installato anche la presa di alimentazione Molex presente in basso alla scheda madre. Tu l'hai fatto?
Se scarichi "registrazione prodotti ASUS" e crei un account VIP member, potresti porre la domanda a un tecnico.:rolleyes:
1) Non ho problemi di USB da quando ho disinstallato il Corsair Link e il Dongle USB del alimentatore AX1200i che entrava in conflitto con l'o.c. pannel che io ho montato sul pannello frontale del case.
Asus non fornisce driver specifici per l'USB3 che sono integrati in Win 8.1 Pro 64 bit che ho io. Per il controller USB2 è integrato nel chipset. Io manualmente ho aggiornato tutti i driver sia di sistema che USB con quelli decompressi dell'ultima release Intel (non lo fa automaticamente).
2) Per la parte Audio integrata, è di buon livello. Mi viene da pensare a un difetto o un interferenza.
Io comunque ho installato anche la presa di alimentazione Molex presente in basso alla scheda madre. Tu l'hai fatto?
Se scarichi "registrazione prodotti ASUS" e crei un account VIP member, potresti porre la domanda a un tecnico.:rolleyes:
si l'ho collegata e penso anchio che ci sia un interferenza ma non riesco a capire con cosa! cmq la domanda l ho già postata e bel 3 schede madri cambiate e problema rimasti tra se ne sono aggiunti altri rilevati nelle schede madri successive piedini porta usb 3 piegati, pezzi di colla sparsi nell attacco del soket e pannello oc che mi lampeggiava le scritte!!!!!!
idiegoit
04-02-2014, 18:37
si l'ho collegata e penso anchio che ci sia un interferenza ma non riesco a capire con cosa! cmq la domanda l ho già postata e bel 3 schede madri cambiate e problema rimasti tra se ne sono aggiunti altri rilevati nelle schede madri successive piedini porta usb 3 piegati, pezzi di colla sparsi nell attacco del soket e pannello oc che mi lampeggiava le scritte!!!!!!
Un vero peccato, un gioiellino di tecnologia vanificato da difetti di produzione.
Penso che oggi il collaudo lo fanno fare al cliente finale e se non va tela cambiano con tutti i disagi del caso.
Comunque anche di RIVE liscie, io che le uso anche per lavoro, ne avevo prese 3, e da nuove una non andava un led del bios, una non andava l'uscita CPU FAN, una dava intermittenza di un HUB USB, tutte cambiate in garanzia, però con quello che costano qualche verifica in più prima di venderle:mc:
Un vero peccato, un gioiellino di tecnologia vanificato da difetti di produzione.
Penso che oggi il collaudo lo fanno fare al cliente finale e se non va tela cambiano con tutti i disagi del caso.
Comunque anche di RIVE liscie, io che le uso anche per lavoro, ne avevo prese 3, e da nuove una non andava un led del bios, una non andava l'uscita CPU FAN, una dava intermittenza di un HUB USB, tutte cambiate in garanzia, però con quello che costano qualche verifica in più prima di venderle:mc:
la prima serie che fanno appena uscite sono tutte piene di problemi pensa che io in passato ho avuto anche le rampage 3 black edition e avevano molti problemi rispetto alle 3 extreme quindi xme le edizioni black edition sn tutte schede fatte xfar spendere i soldi e basta anche perchè a me del gioco che ti danno in omaggio mi frega poco e come tutte le black anche questa 4 black edition appena uscirà la 5 extreme finirà nel dimenticatorio + assoluto!!
idiegoit
04-02-2014, 18:49
la prima serie che fanno appena uscite sono tutte piene di problemi pensa che io in passato ho avuto anche le rampage 3 black edition e avevano molti problemi rispetto alle 3 extreme quindi xme le edizioni black edition sn tutte schede fatte xfar spendere i soldi e basta anche perchè a me del gioco che ti danno in omaggio mi frega poco!!
Quoto pienamente!
Salve a tutti.
Vorrei sostituire la mia RE-III con la RE-IV, e mi ero fatto un idela per la BE.
Perciò mi sono letto parecchie recensioni e le vostre impressioni.
Da gli ultimi messagi mi sa che passerò la modello Extreme IV (old-style) e non il BE.
Sono d' accordo a pensare che i modelli Black Edition siano un po troppo estremi.
Ho notato anche che come acquisti il modello RE-IV sia ancora in vendita al posto dei vari modellei delle BE (sia la REIII sia la REIV).
Penssado alla REIV mi sono già fatto un idea peril il processore optando per il Core i7-4960X ma sto impazzendo per le memorie. Dai vostri post mi orienterei verso CORSAIR/G.SKILL ma che modelli?? Vorrei che siano compatibili senza poter smanettare nel bios e non come mi è capitato con la REIII e le momorie OCZ, che anche se certificate da Asus, mi hanno dato seri problemi.
le ramp 4 black edition e la 4 extreme ce l ho io e se t interessa le vendo entrambe + un disspatore ad aria cooler master x6!
le ramp 4 black edition e la 4 extreme ce l ho io e se t interessa le vendo entrambe + un disspatore ad aria cooler master x6!
Ti ringrazio, ma preferisco il nuovo per il semplice fatto che quando vado a rivendere al mercatino hardware preferiscono l' usato di primo proprietario.
Dato che ci se,i mia dai delle dritte per le memorie?
Grazie,
corsair dominator platinum su 4 extreme e sei ok!
corsair dominator platinum su 4 extreme e sei ok!
concordo.. cmq anche con delle g.skill ripjawsz .. io avevo le 2133 prima delle platinum ed erano delle ottime ram
ho bisogno di supporto..
la combinazione nuova cpu + rivf .. devo dire che e` ottima anche per il discorso offset.. con la rive e la vecchia cpu dovevo dare circa 0,03v/0,04v in piu` per essere stabile rispetto allo stesso voltaggio in fixed.. con questa sono stabile allo stesso voltaggio 1.28v in offset 1.28 in fixed..
il problema e` che abilito lo speedstep ma la cpu mi rimane sempre al massimo.. cos`altro devo toccare?!?
tnx
darka
nulla se abilito C1E mi va in bsod durante il boot :| suggerimenti?!?
darka
ironman72
05-02-2014, 22:03
ho bisogno di supporto..
la combinazione nuova cpu + rivf .. devo dire che e` ottima anche per il discorso offset.. con la rive e la vecchia cpu dovevo dare circa 0,03v/0,04v in piu` per essere stabile rispetto allo stesso voltaggio in fixed.. con questa sono stabile allo stesso voltaggio 1.28v in offset 1.28 in fixed..
il problema e` che abilito lo speedstep ma la cpu mi rimane sempre al massimo.. cos`altro devo toccare?!?
tnx
darka
Devi cambiare il risparmio energetico su Windows..
il problema e` il C1E... con quello su enable.. al massimo sono entrato in windows per 1 minuto e poi freeze. alle volte freeza ancora durante il boot...
durante il minuto sotto windows ho visto che lo speedstep funziona.. ma c`e` ancora qualcosa che non va..
ho lavorato sull`offset con il c1e disabilitato.. e ho trovato il voltaggio corretto e poi l`ho abilitato.. ho sbagliato qualcosa? mi manca qualcosa? ho provato anche ad aumentare il vcore.. ma nulla..
Wuillyc2
06-02-2014, 08:01
corsair dominator platinum su 4 extreme e sei ok!
Quoto, anche le dominator gt vanno bene se si vuole spendere un pò meno.
Wuillyc2 per il mio problema con l`offset hai qualche dritta?
tnx
darka
..ma l'offset a quanto l'hai impostato?
..mi pare di capire che il problema sia proprio quello, a 1,28 fisso sei stabile e ok, 1,28 in offset sei stabile senza C1E (quindi senza ulteriori tagli al v-core), se abiliti il C1E sei fregato, questo penso che sia dovuto al fatto che quando il C1E entra in funzione semplicemente abbassa troppo il v-core, 1,28 come punto di partenza evidentemente è troppo basso, o è troppo alto l'offset che hai impostato...imho..
offset e` - 0,065 .. ho provato a diminuirlo a 0,03 .. ero sono salito a piu 1.3 .. ma miglioramenti 0...
darka
A RAM come sei messo? cos'hai e a che frequenze/timings/voltaggi le tieni?
32gb dominator platinum 2133 9-11-11-31 1.65 praticamente a default
32gb dominator platinum 2133 9-11-11-31 1.65 praticamente a default
prova a forzarle a 1866 da bios, lascia la cpu coi valori che hai scritto prima, 1,3 vcore e offset fai 0,020, SpeedStep e C1E attivo e vedi se funge..ma stai puntanto a una super benchata o un sistema daily? a quanto stai tenendo la cpu? Freq/molt (per core, all core).. sei un pò ermetico su che impostazioni hai, è difficile capire dove potrebbe essere l'intoppo :D
ora lo tengo daily a 4.400 1.28 vcssa 1.12 con le ram 2133 e le impostazioni di prima ed e` tutto perfetto Rs sia con linx che con prime95
Leggendo nel thread mi e` venuto voglia di provare il discorso offset... per poter sfruttare il discorso offset..e li sono iniziati i problemi.
Poi.. altra considerazione.. se metto offset -/+ 0,0005 da bios nel monitor mi da 1.14v boot in windows e cpu-z mi da 1.32v
darka
Poi.. altra considerazione.. se metto offset -/+ 0,0005 da bios nel monitor mi da 1.14v boot in windows e cpu-z mi da 1.32v
darka
questo probabilmente perchè la cpu è sotto carichi differenti..dal bios a dentro il sistema immagino che qualcosa cambi, se poi hai qualcosa in background in windows..
hai fatto la prova con le ram a 1866?
sono a lavoro ora.. provo questa sera
sono a lavoro ora.. provo questa sera
ahhh pensavo avessi il computer sottomano... ti sei imparato tutti i valori a memoria?!?! :eek: :eek: :eek:
:D
... :) sono mesi che ci lavoro :P i profili li so a memoria :)
niente da fare.. o sbaglio qualcosa o non capisco.. aumentato vcore aumentato vcssa portate le ram a 1866 rilassati i timings.. risultato non arrivo a caricare windows...
boh..
darka
e l'unica cosa che cambia da quando riesce a caricare win a quando non riesce è che attivo/disattivi l'offset?
e` attivo o disattivo il C1E .. con l`offet e lo speedstep abilitato nessun problema con il c1e... nulla....
Se invece di mettere offset metti manual e metti 1,3 di vcore non ti arriva comunque a win? (Con C1E attivo)
Inviato dal mio HTC One mini
e` attivo o disattivo il C1E .. con l`offet e lo speedstep abilitato nessun problema con il c1e... nulla....
Enhanced speedstep -Auto
Turbo -enabled
Cpu C States -enabled
Cpu C1E -enabled
Cpu C3 report -disabled
Cpu C6 report -enabled
Package C State limit -Auto
Metti così e fammi sapere (che è come tengo io il4930k e come tenevo anche il 3930k)
C3 e c7 da datasheet intel sono buggati su os win
Ciao
Che colpo che ho preso ieri!!
Dopo aver montato l'impianto a liquido, accendo il PC e non si avvia...la scheda madre rimane ferma nella stadio B5...e non va avanti. Fortunatamente mi sono ricordato di una modifica che avevo fatto. Ho sposato le ram (4 banchi) dagli slot grigi a quelli neri. Ho provato quindi a rimetterli negli slot grigi; guarda un pò il PC è partito senza problemi:mbe:
è normale? Ho deciso di spostarle sugli slot neri per comodità, visto che l'ultimo slot a sinistra è ostacolato da un tubo del raffreddamento a liquido
Enhanced speedstep -Auto
Turbo -enabled
Cpu C States -enabled
Cpu C1E -enabled
Cpu C3 report -disabled
Cpu C6 report -enabled
Package C State limit -Auto
Metti così e fammi sapere (che è come tengo io il4930k e come tenevo anche il 3930k)
C3 e c7 da datasheet intel sono buggati su os win
Ciao
Questa sera provo sicuramente! :) grazie!!!
Darka
4HwGenXX
07-02-2014, 11:07
Quindi c3 e c7 vanno disabilitati!!!?
tapatalked from HTC ONE
Che colpo che ho preso ieri!!
Dopo aver montato l'impianto a liquido, accendo il PC e non si avvia...la scheda madre rimane ferma nella stadio B5...e non va avanti. Fortunatamente mi sono ricordato di una modifica che avevo fatto. Ho sposato le ram (4 banchi) dagli slot grigi a quelli neri. Ho provato quindi a rimetterli negli slot grigi; guarda un pò il PC è partito senza problemi:mbe:
è normale? Ho deciso di spostarle sugli slot neri per comodità, visto che l'ultimo slot a sinistra è ostacolato da un tubo del raffreddamento a liquido
A pag 5 del manuale della R4E c'è la disposizione consigliata delle ram a seconda della modalita'a cui farle andare, che nel tuo caso, e cioè quad-channel (4banchi) vanno negli slot grigi (penso per un fatto di periferiche/memory check al momento di boot del bios).
Questa sera provo sicuramente! :) grazie!!!
Darka
Hola!
Quindi c3 e c7 vanno disabilitati!!!?
tapatalked from HTC ONE
Se non hai specificato enabled da bios (e quindi sta in auto)dovrebbero esser gia' disattivati
demon_heart
07-02-2014, 16:03
Sera a tutti. Sono un felice possessore di R4Extreme! Proprio oggi ho fatto l'upgrade di scheda video: da un crossfireX di ATI 5770 ad una singola Geforce GTX 680 2Gb su supporto zotac. prima di montarla ho disinstallato idriver ATI con il cleanertool della ATI, ho spento il pc e poi ho montato la GTX. Tutto ok nessun errore ed installazione pulita.... solo che GPUZ mi vede sta GTX 680 funzionante con bus PCIEXp a 2.0, mentre dovrebbe vedermela come 3.0! Ho provato ad avviare l'ultimo Tomb Raider con tutto a Ultra e mi va a scatti..... la scheda non funiza a 3.0 sembra chiaro. Prima di fare il formattone, c'è qualcosa che posso fare? Devo abilitare qualcosa da bios? help plz!
P.S.
Non penso di avere problemi di collo di bottiglia, il pc è quello in firma.
ci sono da modificare due chiavi di registro.. se lo trovo c`e` un tool che lo fa... dammi 2 min
darka
Sera a tutti. Sono un felice possessore di R4Extreme! Proprio oggi ho fatto l'upgrade di scheda video: da un crossfireX di ATI 5770 ad una singola Geforce GTX 680 2Gb su supporto zotac. prima di montarla ho disinstallato idriver ATI con il cleanertool della ATI, ho spento il pc e poi ho montato la GTX. Tutto ok nessun errore ed installazione pulita.... solo che GPUZ mi vede sta GTX 680 funzionante con bus PCIEXp a 2.0, mentre dovrebbe vedermela come 3.0! Ho provato ad avviare l'ultimo Tomb Raider con tutto a Ultra e mi va a scatti..... la scheda non funiza a 3.0 sembra chiaro. Prima di fare il formattone, c'è qualcosa che posso fare? Devo abilitare qualcosa da bios? help plz!
P.S.
Non penso di avere problemi di collo di bottiglia, il pc è quello in firma.
Partiamo dal presupposto che Sandy Bridge-E non ha il supporto nativo alla GEN3 per cui è normale che il tutto funzioni a 2.0 . Come aggravante c'è anche il discorso che la GTX680 non è supportata da nvidia per andare in GEN3 sotto configurazioni X79, anche nel caso avessi un Ivy Bridge-E. Solo la serie GTX 7/Titan ha il supporto nativo lato driver a patto che si abbia una cpu ivy.
Tutto questo a titolo informativo.. :D
Se t'interessa provare il fix GEN3 di nvidia eccolo qui:
http://www.techpowerup.com/downloads/2148/nvidia-geforce-kepler-pcie-3-0-mode-enabling-patch-for-sandy-bridge-e-systems/
P.S. se posso darti un piccolo consiglio.. fai un bel format! ;)
mitico.. mi hai bruciato sul tempo :)
mitico.. mi hai bruciato sul tempo :)
:D :ubriachi:
demon_heart
07-02-2014, 17:08
Partiamo dal presupposto che Sandy Bridge-E non ha il supporto nativo alla GEN3 per cui è normale che il tutto funzioni a 2.0 . Come aggravante c'è anche il discorso che la GTX680 non è supportata da nvidia per andare in GEN3 sotto configurazioni X79, anche nel caso avessi un Ivy Bridge-E. Solo la serie GTX 7/Titan ha il supporto nativo lato driver a patto che si abbia una cpu ivy.
Tutto questo a titolo informativo.. :D
Se t'interessa provare il fix GEN3 di nvidia eccolo qui:
http://www.techpowerup.com/downloads/2148/nvidia-geforce-kepler-pcie-3-0-mode-enabling-patch-for-sandy-bridge-e-systems/
P.S. se posso darti un piccolo consiglio.. fai un bel format! ;)
Grazie x la dritta! Se non formatto tutto...... aperitivo pagato per tutti!!!! : )
Partiamo dal presupposto che Sandy Bridge-E non ha il supporto nativo alla GEN3 per cui è normale che il tutto funzioni a 2.0 . Come aggravante c'è anche il discorso che la GTX680 non è supportata da nvidia per andare in GEN3 sotto configurazioni X79, anche nel caso avessi un Ivy Bridge-E. Solo la serie GTX 7/Titan ha il supporto nativo lato driver a patto che si abbia una cpu ivy.
Tutto questo a titolo informativo.. :D
Se t'interessa provare il fix GEN3 di nvidia eccolo qui:
http://www.techpowerup.com/downloads/2148/nvidia-geforce-kepler-pcie-3-0-mode-enabling-patch-for-sandy-bridge-e-systems/
P.S. se posso darti un piccolo consiglio.. fai un bel format! ;)
..quindi io con un 3970x e una gtx 780 posso provarlo quel fix o interviene solo lato vga (e quindi io con una 780 non ci faccio nulla)?
Blackfenix
07-02-2014, 19:27
Da quel che ho letto nei test fatti, pci-ex 2.0 o 3.0 poco cambia in fatto di fps!! ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/8epu3u5y.jpg
cyberpunk2020
07-02-2014, 21:49
e da circa 2 giorni che provo a installare il SO su un altro SSD ....sia su sata 3 (chipset x79) che su sata2 .....
ma esiste un ma ...
continua a non trovarmi l' SSD quando chiede dove installare il SO è come non esistesse e non riescoa capire xche !!!
qualcuno sa darmi una dritta ???
:mc: :mc: :mc: :mc:
demon_heart
07-02-2014, 22:50
Partiamo dal presupposto che Sandy Bridge-E non ha il supporto nativo alla GEN3 per cui è normale che il tutto funzioni a 2.0 . Come aggravante c'è anche il discorso che la GTX680 non è supportata da nvidia per andare in GEN3 sotto configurazioni X79, anche nel caso avessi un Ivy Bridge-E. Solo la serie GTX 7/Titan ha il supporto nativo lato driver a patto che si abbia una cpu ivy.
Tutto questo a titolo informativo.. :D
Se t'interessa provare il fix GEN3 di nvidia eccolo qui:
http://www.techpowerup.com/downloads/2148/nvidia-geforce-kepler-pcie-3-0-mode-enabling-patch-for-sandy-bridge-e-systems/
P.S. se posso darti un piccolo consiglio.. fai un bel format! ;)
Da quel che ho letto nei test fatti, pci-ex 2.0 o 3.0 poco cambia in fatto di fps!! ;)
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/8epu3u5y.jpg
Infinite grazie Aniron! Ora funzia tutto!
X i test invece... o sono particolarmente fortunato io o i test sono farlocchi. In GEN2 Tomb Raider andava a scatti in modo vergognoso. Ora che funzia il GEN3 va a ufo con tutti i settaggi a manetta. Che dire.... aperitivo per tutti! : )
Wuillyc2
07-02-2014, 23:38
..quindi io con un 3970x e una gtx 780 posso provarlo quel fix o interviene solo lato vga (e quindi io con una 780 non ci faccio nulla)?
Si, puoi abilitarlo.
..quindi io con un 3970x e una gtx 780 posso provarlo quel fix o interviene solo lato vga (e quindi io con una 780 non ci faccio nulla)?
Dunque cercherò di essere più preciso...
- CPU SANDY + GTX 6/7/Titan con fix GEN3 nvidia è possibile usare la GEN3 sebbene possa creare problemi in alcuni frangenti.
- CPU IVY + GTX 7/Titan supporto nativo alla GEN3 grazie alla cpu e supporto nativo per mezzo di nvidia con i suoi driver
-- Nvidia non ha certificato la serie 6 con i suoi driver in GEN3, per cui per coloro che abbiano una cpu ivy (GEN3 nativo) ed una geforce serie 6 non avranno abilitata di def la GEN3. Potranno comunque abilitarla usando il fix. --
P.S. Questo vale per X79, per altri chipset quali z77 ecc non ci sono problemi.
Spero di aver dato un quadro più chiaro della situazione.
Infinite grazie Aniron! Ora funzia tutto!
X i test invece... o sono particolarmente fortunato io o i test sono farlocchi. In GEN2 Tomb Raider andava a scatti in modo vergognoso. Ora che funzia il GEN3 va a ufo con tutti i settaggi a manetta. Che dire.... aperitivo per tutti! : )
Figurati, mi fa piacere che tu abbia risolto. Attendo l'aperitivo. :cincin:
io con molta probabilità andrò di x79 black edition adesso vediamo cmq la scelta cadrà su questa o la dark evga
forse.. ho capito..
ma la sezione DIGI quando sei in offset mode.. deve essere tutta su auto?!?
credo di aver risolto.. era il phase controll che mi fregava.. con l`offset se lo tengo su optimized .. blue screen e freeze se lo tengo su auto tutto perfetto..
darka
Yellow13
08-02-2014, 18:29
- CPU IVY + GTX 7/Titan supporto nativo alla GEN3 grazie alla cpu e supporto nativo per mezzo di nvidia con i suoi driver
In teoria dovrebbe essere così, ma anch'io sono stato costretto a fixare con il prompt comandi...
In teoria dovrebbe essere così, ma anch'io sono stato costretto a fixare con il prompt comandi...
Io ho una cpu Ivy E e vga GTX serie 7. Tutto regolare. Le vga vengono riconosciute funzionanti in GEN3. ;)
Il tuo caso è strano, hai provato con un format? Magari c'è qualcosa che non va nel sistema.
Yellow13
08-02-2014, 19:31
Io ho una cpu Ivy E e vga GTX serie 7. Tutto regolare. Le vga vengono riconosciute funzionanti in GEN3. ;)
Il tuo caso è strano, hai provato con un format? Magari c'è qualcosa che non va nel sistema.
Ho installato provvisoriamente la demo di 8.1 Enterprise per testare il sistema, quando formatterò per installare il SO definitivo vedrò se sarò costretto di nuovo a fixare.
Ho installato provvisoriamente la demo di 8.1 Enterprise per testare il sistema, quando formatterò per installare il SO definitivo vedrò se sarò costretto di nuovo a fixare.
Ti ripeto è strano.. è già parecchio che nvidia ha inserito il supporto alla GEN3 nativa in presenza di cpu ivy e serie 7/Titan. ;)
A pag 5 del manuale della R4E c'è la disposizione consigliata delle ram a seconda della modalita'a cui farle andare, che nel tuo caso, e cioè quad-channel (4banchi) vanno negli slot grigi (penso per un fatto di periferiche/memory check al momento di boot del bios).
Che palle ma va bene così...piuttosto che mi si fosse fulminato qualcosa
grazie
Sono in procinto di prendermi una X79 Black Edition con o senza bundled AC4 BF ora la mia domanda e meglio puntare su questa o aspettare la x99?
Wuillyc2
09-02-2014, 17:43
Sono in procinto di prendermi una X79 Black Edition con o senza bundled AC4 BF ora la mia domanda e meglio puntare su questa o aspettare la x99?
Nella tecnologia è sempre questo il dubbio, se aspetti non comprerai mai, è anche vero che manca non molto all'uscita del nuovo Socket, però prenderlo appena uscito è anche un enigma. Io più che alla Black ti consiglierei la RIVE.
ironman72
09-02-2014, 17:49
Nella tecnologia è sempre questo il dubbio, se aspetti non comprerai mai, è anche vero che manca non molto all'uscita del nuovo Socket, però prenderlo appena uscito è anche un enigma. Io più che alla Black ti consiglierei la RIVE.
Quoto in toto.
La BE sta mostrando troppi problemi, e la RIVE e' gia' collaudatissima.
Wuillyc2
09-02-2014, 18:00
Quoto in toto.
La BE sta mostrando troppi problemi, e la RIVE e' gia' collaudatissima.
Esatto, è una roccia.
Quoto in toto.
La BE sta mostrando troppi problemi, e la RIVE e' gia' collaudatissima.
che tipo di problemi?
4HwGenXX
09-02-2014, 18:05
stramega quoto!
tapatalked from HTC ONE
ironman72
09-02-2014, 18:07
che tipo di problemi?
Basta leggere i post precedenti...
Sono in procinto di prendermi una X79 Black Edition con o senza bundled AC4 BF ora la mia domanda e meglio puntare su questa o aspettare la x99?
x99 a foco la 4 black come la 3 black so tutte edizioni fatte per far spendere i soldi, poco supporto e verranno abbandonate in poco tempo quando uscirà la 5 extreme cioè a settembre e hanno solo problemi provati xcredere tra cui problemi audio, alle porte usb e alle memoriee pannello oc! ne ho cambiate 3 una di queste nuova di pacca aveva i piedini della attacco usb3 piegati! cmq guarda quanti bios sn usciti xla ramp 4 extreme bel 26 e ora entro la fine di febbraio 27!! e per la ramp 3 black 3 soli!! e per la 4black 2..xora..poi la ramp4 balck a 6porte sata 6 di cui 2 sole per ahci ssd!!! invece la ramp4 extreme ne ha 4 ma tutte ahci quindi ci puoi mettere 4 ssd invece nella ramp 4 black da bios non puoi impostarle tutte e 6 ahci!! e il bello è che nel manuale dice di si ma nel bios l'impostazione non c'è! poi c'è il gioco in omaggio..per 420€ il gioco frega poco...
cmq mi sembra sia uscito il bios 0507 che risolve un pò di problemi con incremento della stabilità
Flying Tiger
09-02-2014, 22:40
stramega quoto!
tapatalked from HTC ONE
Rilancio lo stramega quotone , senza ombra di dubbio la RIVE , un prodotto veramente eccellente al contrario della Black che pare si stia rivelando un prodotto diciamo poco riuscito a discapito del prezzo di acquisto e delle presunte specificità di questa versione rispetto a quella standard...
:)
cmq mi sembra sia uscito il bios 0507 che risolve un pò di problemi con incremento della stabilità
quando questa scheda si sarà stabilizzata del tutto uscira la 5 extreme e cmq i processori intel soket 2011-3 saranno incompatibili con questa scheda quindi spesa inutile penso!
quando questa scheda si sarà stabilizzata del tutto uscira la 5 extreme e cmq i processori intel soket 2011-3 saranno incompatibili con questa scheda quindi spesa inutile penso!
all'inizio avevo pensato anche alla EVGA dark cmq e su una delle 3 che punterò la RIVE la R4BE e appunto la DARK ma cmq propengo per una delle prime 2 però dicono che HASWELL-E sarà compatibile con questa scheda madre e vero?
HASWELL-E non saranno compatibili.. avranno lo stesso socket ma memorie diverse. Il controller degli HASWELL-E lavorera` con ddr4.
darka
Sono in procinto di prendermi una X79 Black Edition con o senza bundled AC4 BF ora la mia domanda e meglio puntare su questa o aspettare la x99?
Ho avuto RIVE e ho R4BE e ti dico...
RIVE:read:
HASWELL-E non saranno compatibili.. avranno lo stesso socket ma memorie diverse. Il controller degli HASWELL-E lavorera` con ddr4.
darka
Ah ok pensavo che si aggiornasse anche il controller delle memorie
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
HASWELL-E non saranno compatibili.. avranno lo stesso socket ma memorie diverse. Il controller degli HASWELL-E lavorera` con ddr4.
darka
il soket è diverso 2011 è quello attuale e dopo 2011-3 e quindi i processori nuovi che usciranno non potranno essere montati nelle schede madri x79 con soket 2011!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-haswell-e-sul-mercato-nel-terzo-trimestre-2014_50297.html
Per uno che rientra per la prima volta nel mondo Intel meglio puntare su una di queste 2 vero?
Con gli attuali chipset e poi fra 4-5 anni cambiarla che ne pensi?
O meglio puntare sulla concorrenza!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per uno che rientra per la prima volta nel mondo Intel meglio puntare su una di queste 2 vero?
Con gli attuali chipset e poi fra 4-5 anni cambiarla che ne pensi?
O meglio puntare sulla concorrenza!!!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si ma se vuoi una scheda che funzioni senza problemi e bel testata prendi la 4 extreme! (io ho una 4 extreme in vendita nuova se t interessa fammi sapere)
si ma se vuoi una scheda che funzioni senza problemi e bel testata prendi la 4 extreme! (io ho una 4 extreme in vendita nuova se t interessa fammi sapere)
Ma se io prendo per esempio un 2011-3 e lo metto su una LGA 2011 mi funziona lo stesso ma senza il supporto ddr4 o bisogna per forza di cose prendere scheda nuova?
Si diceva che si poteva fare l'upgrade tramite aggiornamento bios e vero?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ma se io prendo per esempio un 2011-3 e lo metto su una LGA 2011 mi funziona lo stesso ma senza il supporto ddr4 o bisogna per forza di cose prendere scheda nuova?
Si diceva che si poteva fare l'upgrade tramite aggiornamento bios e vero?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
non ci funziona i piedini sono diversi devi prendere una scheda nuova e processore nuovo!
ok perfetto ora sarà utile abbinarlo ad un 4930k o ad un 4820k secondo voi per uso gaming quale processore e meglio?
ironman72
10-02-2014, 16:28
ok perfetto ora sarà utile abbinarlo ad un 4930k o ad un 4820k secondo voi per uso gaming quale processore e meglio?
Se e' prettamente gaming 4820k se vuoi fare di piu' seriamente allora vai di esa.
Flying Tiger
10-02-2014, 16:33
ok perfetto ora sarà utile abbinarlo ad un 4930k o ad un 4820k secondo voi per uso gaming quale processore e meglio?
Secondo me per un uso prettamente gaming è senz' altro più indicato il 4820k , anche perchè il sei core in questo ambito non ha molto senso dal momento che non viene sfruttato adeguatamente e per contro si hanno maggiori consumi con relativa dissipazione , ecc.... , inoltre anche per un eventuale discorso di overlclock il quad core sale di più con meno voltaggio a tutto vantaggio delle temperature di esercizio e relativi sistemi di dissipazione...
Ovviamente il discorso cambia nel caso si voglia usare il sistema anche per rendering , ecc.... , in questo caso il sei core è certamente consigliato.
:)
Secondo me per un uso prettamente gaming è senz' altro più indicato il 4820k , anche perchè il sei core in questo ambito non ha molto senso dal momento che non viene sfruttato adeguatamente e per contro si hanno maggiori consumi con relativa dissipazione , ecc.... , inoltre anche per un eventuale discorso di overlclock il quad core sale di più con meno voltaggio a tutto vantaggio delle temperature di esercizio e relativi sistemi di dissipazione...
Ovviamente il discorso cambia nel caso si voglia usare il sistema anche per rendering , ecc.... , in questo caso il sei core è certamente consigliato.
:)
quindi un 4/6 core per gaming o un overclock leggero/medio può andare bene?Avevo in mente un sistema a liquido All In One a una bi o tri ventola vedo in questi giorni cmq tutti i video che ho visto in questi giorni avevano un sistema con i7 4930k e mai un un sistema con i7 4820k -.- visto un video della dark in cui avevano fatto uno sli con 3 gtx770 e 2 gtx 660 e possibile?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.