View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
21
22
Sono d'accordo con i vostri ultimi commenti.. A vederla è molto attraente ma di fatto studiando attentamente la scheda non offre nulla di più di quanto non offrà la nostra scheda.
- La wi fi si è comoda ma non è indispensabile
- Le porte sata, ok fanno comodo ma probabilmente son gestite da controller asmedia per cui come affidabilità non saranno il top.
- Hanno eliminato il subzero Sense, per la misurazione delle temp.
- Non mi pare di aver visto la possibilità di alimentare ausiliariamente le ram
Insomma io sto bene cosi, anche la evga x79 dark nei mesi scorsi mi aveva preso molto, poi mi sono ricordato dei problemi avuti in passato e m'è passata la frenesia.
Per me ciò che abbiamo va già più che ottimamente bene.
chiedo supporto a voi che conoscete bene questa main..
conf attuale 3930 8g dominator gt sli 680gtx
al momento le video sono sui primi due pci-e .. non ho un ponte per collegare I wb abbastanza lungo al momento per cui mi accontento di una scheda a 16x e una a 8x.. ma fino li tutto bene.
ho un controller lsi 9260-8i sas/sata3 lo monto come sulla vecchia main sul pci-e piu` basso ... al boot si accendono I led ma non viene visto... niente bios niente di nulla.
lo sposto sul pci-e sopra.. dopo una notte di smadonnamenti e magicamente funziona correttamente.
idee sul perche-?
tnx
darka
Mi ri"quoto" ... qualcuno sa darmi una mano?!?
tnx
darka
Wuillyc2
12-09-2013, 08:32
Sono d'accordo con i vostri ultimi commenti.. A vederla è molto attraente ma di fatto studiando attentamente la scheda non offre nulla di più di quanto non offrà la nostra scheda.
- La wi fi si è comoda ma non è indispensabile
- Le porte sata, ok fanno comodo ma probabilmente son gestite da controller asmedia per cui come affidabilità non saranno il top.
- Hanno eliminato il subzero Sense, per la misurazione delle temp.
- Non mi pare di aver visto la possibilità di alimentare ausiliariamente le ram
Insomma io sto bene cosi, anche la evga x79 dark nei mesi scorsi mi aveva preso molto, poi mi sono ricordato dei problemi avuti in passato e m'è passata la frenesia.
Per me ciò che abbiamo va già più che ottimamente bene.
Quoto, e personalmente non collegherei mai il pc desktop in wireless, piuttosto faccio passare un cavo per tutta casa a costo di inciamparmi. Gli altri 2 punti la penso uguale e soprattutto l'ultimo non lo avevo proprio notato, è una bella pecca se lo fosse.
Wuillyc2
12-09-2013, 08:33
Mi ri"quoto" ... qualcuno sa darmi una mano?!?
tnx
darka
su questo non ti so aiutare purtroppo :(
Flying Tiger
12-09-2013, 08:48
Mi ri"quoto" ... qualcuno sa darmi una mano?!?
tnx
darka
E' lo stesso problema che ho avuto io quando usavo un controller lsi 8204elp con hard disk sas , questione che tra l' altro ho avuto sia con la RIIIE che con la nostra beneamata , in sostanza se lo installavo negli slot rossi , cioe' quelli dedicati alle schede video non c'era verso di farlo funzionare perche' al boot non veniva riconosciuto , mentre posizionandolo in quelli neri veniva riconosciuto senza alcun problema .
Al tempo avevo cercato in lungo e in largo per il web una possibile soluzione o quantomeno la ragione di questa incompatibilita' e non avevo trovato niente a parte molti altri casi analoghi al mio , credo quindi che sia una questione legata o al bios del controller o a quello della RIVE , mi sa che non hai altra soluzione che tenerlo nello slot nero appena sopra l' ultimo pcie rosso .
:)
in realta` a me funziona su tutti tranne che sull`ultimo.. ora lo ho sul penultimo rosso e va che e` una meraviglia..
Tnx
Darka
Flying Tiger
12-09-2013, 11:09
in realta` a me funziona su tutti tranne che sull`ultimo.. ora lo ho sul penultimo rosso e va che e` una meraviglia..
Tnx
Darka
Io ho postato la mia esperienza e di piu' non so aiutarti , peraltro perdona la franchezza ma mi stupisce un po' questa richiesta di informazioni dal momento che ho visto che l' hai messo in vendita con l' ovvia intenzione di disfartene....
:)
Se su IVB-E sarà una bestia rispetto alla RIVE e, soprattutto, se non supererà i 400€, un pensierino a fare la mattata posso anche farcelo. Se me la sparano a 600 com'è stato per la ASRock Xtreme11 (che a mio parere non vale un c*zzo) se la possono tenere.. No perchè sapete, un wireless, 2 porte sata in più e quel SupremeFX valgono da soli 250€ :rolleyes:
no spe.. vero devo chiudere la vendita..
l`ho messo in vendita perche` da diverse fonti non doveva funzionare.. per cui tenere fermo un gioiello del genere era un peccato. Stesso motivo per cui, l`ho scoperto dopo, chi mi ha venduto la R4E ha venduto I suoi due lsi.
Ora sono riuscito a farlo andare e sicuro me lo tengo ben stretto..
Darka
Se su IVB-E sarà una bestia rispetto alla RIVE e, soprattutto, se non supererà i 400€, un pensierino a fare la mattata posso anche farcelo. Se me la sparano a 600 com'è stato per la ASRock Xtreme11 (che a mio parere non vale un c*zzo) se la possono tenere.. No perchè sapete, un wireless, 2 porte sata in più e quel SupremeFX valgono da soli 250€ :rolleyes:
Ahaha.. grande post Andrè. ;)
Torno a ripetere che per me non ha assolutamente senso spenderci soldi, al massimo potrei cedere alla tentazione di una CPU ivy e ma di cambiare mobo non se ne parla proprio.
cmq quello che volevo capire.. il problema mi e` capitato sul LSI ma magari lo stesso lo da su una audio.. messa sempre sull`ultimo pci-e era se usando I primi due pci-e per le vga si andava ad inficiare l`uso dell`ultimo per qualcosa chenon fosse una vga...
LSi come chi lo ha/ha avuto lo sa benissimo scalda come un fornetto.. per cui piu` lontano lo tenevo dale vga e meglio era.
Darka
ironman72
12-09-2013, 15:17
Se su IVB-E sarà una bestia rispetto alla RIVE e, soprattutto, se non supererà i 400€, un pensierino a fare la mattata posso anche farcelo. Se me la sparano a 600 com'è stato per la ASRock Xtreme11 (che a mio parere non vale un c*zzo) se la possono tenere.. No perchè sapete, un wireless, 2 porte sata in più e quel SupremeFX valgono da soli 250€ :rolleyes:
Mah io sono un di quelli che se togliessero l'audio onboard sarei felice, e che solo per sata6 intel e usb3 nativo farei la pazzia.. ma forse nemmeno... la Rive e' di una stabilita' incredibile la miglior mb che abbia mai avuto.
Ferendinus
12-09-2013, 15:59
Bah.. Io la vedo come una rormale mossa di mercato. Loro ci provano a far venire la scimmia. A me non è venuta ne per la black ne per gli ivy. Sarà che sono stanco di pagare tanto per aver poco o niente in cambio. Ma il mio prossimo cambio di piattaforma sarà quando raddoppieranno il numero dei core alle cpu. Tutte le fregnacce che ci propina intel sulle architetture miracolose e sui fronzoli di aria fritta con me non attaccano più :D
ho RI-aggiornato all'ultimo bios e cpu z mi rivella 4.6 ma il tool di intel mi rivella 3.8 a scapito delle prestazioni:eek:
le impostazioni sono da guida di hwu:(
che puo essere ?
si puo risolvere?
grazie :)
EDIT SEMBRA RISOLTO!
ho rivisto e corretto un po di parametri sempre prendendo come punto di riferimento la guida di hwu!
i cicli di linx sembrano buoni.
magnifico
15-09-2013, 08:43
Signori scusate , ma ho un piccolo e fastidioso problema ...mi spiego
A volte il pc non si riavvia , restano le ventole accese e non riavvia , per farlo riavviare devo resettare , non lo fa sempre ...ho anche visto se mi da qualche errore sui led di lettura e restano fissi su AA ....sto uscendo davvero pazzo ...può essere un problema di alimentatore? Che non fa riavviare il pc ? A volte lo fa anche sul spegnimento.
Ne sarei felice se qualcuno potesse aiutarmi
Carmine
superino
17-09-2013, 15:49
ciao bella gente.
sapete che file usare per aggiornare il firmware delle usb 3? è se mi dite che file usare per aggiornare RSTe 3.7 è se conviene aggiornarlo io non sono sotto raid
grazie anticipate
superino
20-09-2013, 09:22
ragazzi mi sono accorto che entrando nella gestione dispositivi mi escono questi errori, ma non me li rivela come dei problemi nessun punto !.
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 0 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 1 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 3 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
C'è ne sono diversi se ci clicco mi dice che non ci sono driver installati... però ripeto su gestioni dispositivi non mi da nessun errore
credo che sono comparsi quando ho aggiornato il fw ime l'8.1.50.1456
cmq installando i driver inf e ime ci sono sempre le scritte.
secondo voi è un problema???
il sistema funziona benissimo.
ho RI-aggiornato all'ultimo bios e cpu z mi rivella 4.6 ma il tool di intel mi rivella 3.8 a scapito delle prestazioni:eek:
le impostazioni sono da guida di hwu:(
che puo essere ?
si puo risolvere?
grazie :)
EDIT SEMBRA RISOLTO!
ho rivisto e corretto un po di parametri sempre prendendo come punto di riferimento la guida di hwu!
i cicli di linx sembrano buoni.
4600 con che vcore?!?
Darka
ragazzi mi sono accorto che entrando nella gestione dispositivi mi escono questi errori, ma non me li rivela come dei problemi nessun punto !.
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 0 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 1 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 3 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
C'è ne sono diversi se ci clicco mi dice che non ci sono driver installati... però ripeto su gestioni dispositivi non mi da nessun errore
credo che sono comparsi quando ho aggiornato il fw ime l'8.1.50.1456
cmq installando i driver inf e ime ci sono sempre le scritte.
secondo voi è un problema???
il sistema funziona benissimo.
reinstalla I driver intel.. dovrebbe andare tutto a posto
superino
20-09-2013, 10:29
reinstalla I driver intel.. dovrebbe andare tutto a posto
ciao è grazie
fatto rimane tutto come prima...
4600 con che vcore?!?
Darkaciao scusa il ritardo!
vcore 1.352:)
Pangasius
23-09-2013, 17:11
Un consiglio,volendo abbinare a questa scheda,in un sistema nuovo partendo da zero,un processore Intel Core i7-4930K,non avrei modo di far riconoscere la cpu dalla motherboard,in quanto,probabilmente,mi giungerebbe con un bios non aggiornato che ne impedirebbe qualsiasi operazione.
Non avendo a disposizione una cpu compatibile,esiste una qualche procedura che consenta il riconoscimento del processore e il successivo aggiornamento del bios della scheda madre?
:confused:
ironman72
23-09-2013, 17:28
Un consiglio,volendo abbinare a questa scheda,in un sistema nuovo partendo da zero,un processore Intel Core i7-4930K,non avrei modo di far riconoscere la cpu dalla motherboard,in quanto,probabilmente,mi giungerebbe con un bios non aggiornato che ne impedirebbe qualsiasi operazione.
Non avendo a disposizione una cpu compatibile,esiste una qualche procedura che consenta il riconoscimento del processore e il sucessivo aggiornamento del bios della scheda madre?
:confused:
flashi il bios col metodo flashback....;)
http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
Wuillyc2
23-09-2013, 17:40
flashi il bios col metodo flashback....;)
http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
Quoto.
Pangasius
23-09-2013, 17:49
flashi il bios col metodo flashback....;)
http://event.asus.com/2012/mb/USB_BIOS_Flashback_GUIDE/
Grazie,gentilissimo mi hai risolto una difficile (per me) situazione.
L'unica cosa non chiara nella guida è che dice di verificare prima la versione bios installata (.rom-.cap) ed eventualmente convertire tramite programma apposito.
Ma come faccio se non riconoscendomi la cpu non posso accedere al bios?
Wuillyc2
23-09-2013, 18:01
Grazie,gentilissimo mi hai risolto una difficile (per me) situazione.
L'unica cosa non chiara nella guida è che dice di verificare prima la versione bios installata (.rom-.cap) ed eventualmente convertire tramite programma apposito.
Ma come faccio se non riconoscendomi la cpu non posso accedere al bios?
da quanto tempo hai la mobo?
ironman72
23-09-2013, 18:03
Dietro la mobo c'e' un adesivo piccolo con scritta la versione del bios
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Pangasius
23-09-2013, 18:20
da quanto tempo hai la mobo?
Mi informavo perchè prossimo all'acquisto e non volevo rimanere con un costoso "fermacarte" in mano senza la possibilità di fare alcunchè...
:D
Dietro la mobo c'e' un adesivo piccolo con scritta la versione del bios
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Ti ringrazio ancora per gli ottimi e competenti suggerimenti,procederò allora,a breve all'acquisto con la certezza di poter upgradare il bios e installare correttamente la cpu.Magari chiederò un aiutino per l'installazione (vorrei farla con due ssd in raid0 visto che ora pare possibile mantenendo la funzione trim attiva) e qualche consiglio a voi esperti per un overclock degno di questa scheda.
Many thanks.
;)
Wuillyc2
23-09-2013, 18:21
Mi informavo perchè prossimo all'acquisto e non volevo rimanere con un costoso "fermacarte" in mano senza la possibilità di fare alcunchè...
:D
Ti ringrazio ancora per gli ottimi e competenti suggerimenti,procederò allora,a breve all'acquisto con la certezza di poter upgradare il bios e installare correttamente la cpu.Magari chiederò un aiutino per l'installazione (vorrei farla con due ssd in raid0 visto che ora pare possibile mantenendo la funzione trim attiva) e qualche consiglio a voi esperti per un overclock degno di questa scheda.
Many thanks.
;)
cmq se la compri adesso quasi sicuramente hai il .cap, a meno che non ti vendono un residuo di un paio d'anni.
Pangasius
23-09-2013, 18:35
cmq se la compri adesso quasi sicuramente hai il .cap, a meno che non ti vendono un residuo di un paio d'anni.
Lo so,hai ragione,penso pure io che dovrebbe (sottolineo dovrebbe) essere così,ma sai come si dice fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio...
Intanto,con i vostri suggerimenti,taglio la testa al toro e posso comunque risolvere al meglio la situazione.
:)
superino
23-09-2013, 22:50
Ragazzi scusatemi ancora.. mi sta succedendo che inserendo i jack delle casse o delle cuffie la scheda audio non me li riconosce.. i driver sono installati.. ho formattato è reinstallato W8 e driver audio li installa si sentono solo le casse del monitor che è collegato in displayport... entrando sul pannello di controllo dell'audio mi dice che non sono connessi jack. se connetto i jack delle cuffie nel connettore frontale sempre lo stesso problema.secondo voi si è bruciata la scheda audio... no né che è alimentatore che secondo me a problemi l'altra volta anche una scheda wifi a che funzionava a che a smesso di funzionare .resettato anche il bios.non vorrei che alimentatore piano piano inizia a far danni. conviene aspettare che mi arriva il corsair ax1200i per usare il pc??
http://img29.imageshack.us/img29/4104/0rqw.png
Wuillyc2
23-09-2013, 23:17
Lo so,hai ragione,penso pure io che dovrebbe (sottolineo dovrebbe) essere così,ma sai come si dice fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio...
Intanto,con i vostri suggerimenti,taglio la testa al toro e posso comunque risolvere al meglio la situazione.
:)
Certamente, leggi per sicurezza la versione, ma al 99% hai il .cap.
Wuillyc2
23-09-2013, 23:19
Ragazzi scusatemi ancora.. mi sta succedendo che inserendo i jack delle casse o delle cuffie la scheda audio non me li riconosce.. i driver sono installati.. ho formattato è reinstallato W8 e driver audio li installa si sentono solo le casse del monitor che è collegato in displayport... entrando sul pannello di controllo dell'audio mi dice che non sono connessi jack. se connetto i jack delle cuffie nel connettore frontale sempre lo stesso problema.secondo voi si è bruciata la scheda audio... no né che è alimentatore che secondo me a problemi l'altra volta anche una scheda wifi a che funzionava a che a smesso di funzionare .resettato anche il bios.non vorrei che alimentatore piano piano inizia a far danni. conviene aspettare che mi arriva il corsair ax1200i per usare il pc??
http://img29.imageshack.us/img29/4104/0rqw.png
Che alimentatore hai ora? Sono con tapatalk e non posso vedere una tua eventuale firma.
superino
23-09-2013, 23:33
Che alimentatore hai ora? Sono con tapatalk e non posso vedere una tua eventuale firma.
Ciao Toughpower Grand 1050w o avuti problemi con i connettori e il sistema no n'è stabilite anche una chiavette da 8 gb si è rotta
ciao a tutti ho una ramp 4 formula preso questo pc ieri formattato (w7 ult x64)Mi sono preso la liberta di postare qui dato ke le nostre mobo sono simili,pensando ke mi potreste aiutare.stavo vedendo i driver su asus. Lan ci sono 2 driver :1 Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.61.0 for Windows XP 32bit & 64bit.(WHQL) 2: Intel LAN Driver V18.1.59.0 for Windows XP/Vista/7/8 32bit & 64bit.(WHQL) Quale dei 2 scegliere lan o gig ethernet?:help: come mai il 1 file con decrizione per xp 32/64 viene messo nella lista di w7 x64? Sata (ho 1 solo hd da 2tb): enterprise o non enterprise?:confused: :mc: sui driver sata del 2013.02.07 (il 3 file sata)c è anke Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows Vista 32bit & 64bit e Intel(R) RAID Driver for Windows 7/8 32bit & 64bit ke significa?Perkè sui primi 2 file sata nn c è scritto niente sugli ahci?sono da installare ? .Driver chipset : cè il Chipset Software Installation Utility e cè il Management Engine Interface sono da mettere tutti e 2? Vi ringrazio x l aiuto
Wuillyc2
24-09-2013, 08:27
Ciao Toughpower Grand 1050w o avuti problemi con i connettori e il sistema no n'è stabilite anche una chiavette da 8 gb si è rotta
anche a defualt non sei stabile?
superino
24-09-2013, 09:19
anche a defualt non sei stabile?
purtroppo si, ieri mentre giocavo a Fina Fantasy xiv si e bloccato tutto
controllando la ram nessun problema
usando LinX nessun problema sia normale che in OC
ti faccio un esempio installo qualche programma prima che parte l'installazione ci sta da 30 a 50 secondi a volte... prima non succedeva
formatto e su gestioni dispositivi escono ste scritte
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 0 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 1 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
Gestione dispositivi - Registri errore controller di memoria integrato 3 per famiglia di processori Intel(R) Xeon(R) E5/Core i7 - 3CB6
per risolve il problema devo installare i driver intel inf del chipset con il comando setup.exe -overall. Prima non succedeva
o pure mentre gioco vado su internet e carico una pagina vedo il mouse che va a scatti fino a quando non carica la pagina. prima non succedeva.
nessun cambiamento hardware e tutto come era prima
provato driver video nuovi e vecchi, a cambiare hard disk, altra ram.
adesso il problema audio come accennavo qualche post fa...
sinceramente non vorrei che si stia danneggiando la Scheda Madre.
prima alimentatore non mi riconosce il crossfire o scoperto che erano i cavi.
fai andare un po prime95.. con linx stressi da paura la cpu.. ma una volta passati anche 50 cicli non e` detto che iol resto sia stabile..
Darka
superino
24-09-2013, 09:32
fai andare un po prime95.. con linx stressi da paura la cpu.. ma una volta passati anche 50 cicli non e` detto che iol resto sia stabile..
Darka
il problema dell'audio cosa può essere.
ho fatto una formattazione e installato gli ultimi driver ma senza risultati
fatto pure con prime95 nessun problema
il problema dell'audio cosa può essere.
ho fatto una formattazione e installato gli ultimi driver ma senza risultati
fatto pure con prime95 nessun problema
:( non sono l'unico allora che si ritrova problemi con questa mobo, per carità ottima mobo, ma l'audio che non va piu, il modulo bluetooth mai funzionato.
aimeh per l'audio ne ho provate tante, ma nessuna è andata a buon termine, quindi ti consiglio 2 cose:
1 RMA
2 prendi una scheda audio esterna ( come ho fatto io )
ah non ti sbattere con gli alimentatori non sono loro il problema, se usi il programma asus per controllare le tensioni noterai che a volte da valori che non esistono ne in cielo ne in terra, e ti posso dire che con il ax1200i i voltaggi sono iper-stabili ( controllato con corsair link )
superino
24-09-2013, 12:53
:( non sono l'unico allora che si ritrova problemi con questa mobo, per carità ottima mobo, ma l'audio che non va piu, il modulo bluetooth mai funzionato.
aimeh per l'audio ne ho provate tante, ma nessuna è andata a buon termine, quindi ti consiglio 2 cose:
1 RMA
2 prendi una scheda audio esterna ( come ho fatto io )
ah non ti sbattere con gli alimentatori non sono loro il problema, se usi il programma asus per controllare le tensioni noterai che a volte da valori che non esistono ne in cielo ne in terra, e ti posso dire che con il ax1200i i voltaggi sono iper-stabili ( controllato con corsair link )
ciao ho provato una scheda SupremeFX II Audio non funziona sempre stesso problema.
RMA vuol dire 2 mesi che palle:mc:
ciao ho provato una scheda SupremeFX II Audio non funziona sempre stesso problema.
RMA vuol dire 2 mesi che palle:mc:
no dato un'occhiata allo screen ( non avevo notato il link :D ) e hai letteralmente lo stesso identico problema mio, con la differenza che, a me ronzavano le casse quando collegate e non vedeva il jack inserito.
per la supreme fx, rimettila, ma disabilita l'audio integrato dal bios.
superino
24-09-2013, 15:22
no dato un'occhiata allo screen ( non avevo notato il link :D ) e hai letteralmente lo stesso identico problema mio, con la differenza che, a me ronzavano le casse quando collegate e non vedeva il jack inserito.
per la supreme fx, rimettila, ma disabilita l'audio integrato dal bios.
fatto sempre stesso problema.
cmq la mando in rma e mi prendo la versione black
ironman72
24-09-2013, 15:23
ciao ho provato una scheda SupremeFX II Audio non funziona sempre stesso problema.
RMA vuol dire 2 mesi che palle:mc:
Consiglio... scarica i drivers dal sito realtek e lascia perdere quelli dal sito asus.
Prova..
P.s. sarebbe bello come una volta niente audio integrato( che diciamocelo sono delle schifezze)...
ironman72
24-09-2013, 15:26
fatto sempre stesso problema.
cmq la mando in rma e mi prendo la versione black
Guarda che hai come device audio principale l'hdmi della scheda video.. devi mettere la realtek come predefinito...
ironman72
24-09-2013, 15:32
ciao ho provato una scheda SupremeFX II Audio non funziona sempre stesso problema.
RMA vuol dire 2 mesi che palle:mc:
Se non ti funziona nemmeno una scheda esterna il problema e' un errata configurazione e non un guasto ...oppure sei "sfortunato" con le schede audio..
superino
24-09-2013, 15:58
Consiglio... scarica i drivers dal sito realtek e lascia perdere quelli dal sito asus.
Prova..
P.s. sarebbe bello come una volta niente audio integrato( che diciamocelo sono delle schifezze)...
so che le schede audio integrate valgono zero di più e per capire, visto i diversi problemi che sto riscontrando
ho scaricato gli ultimi driver come ti dicevo mi dice che non ci sono jack inseriti
Pangasius
24-09-2013, 19:46
Ma si sa qualcosa di preciso sull'eventuale data di uscita della Black?
Intanto Asus ha presentato questo nuovo modello,ASUS X79-Deluxe.
http://www.tomshw.it/cont/news/asus-x79-deluxe-lusso-per-overcloccare-intel-haswell/49392/1.html
Tralasciando l'errore (orrore) nel titolo,secondo voi quale è migliore (o meglio più indicata) per abbinarci un 4930k?
:)
ironman72
24-09-2013, 20:23
Ma si sa qualcosa di preciso sull'eventuale data di uscita della Black?
Intanto Asus ha presentato questo nuovo modello,ASUS X79-Deluxe.
http://www.tomshw.it/cont/news/asus-x79-deluxe-lusso-per-overcloccare-intel-haswell/49392/1.html
Tralasciando l'errore (orrore) nel titolo,secondo voi quale è migliore (o meglio più indicata) per abbinarci un 4930k?
:)
Cvd porte sata3 asmedia e usb asmedia..per chi ha gia' un x79 saltare a pie' pari per chi si fa ora una piattaforma x79 ok.
R4E o R4E black... se vuoi fare oc...
Pangasius
24-09-2013, 22:25
Cvd porte sata3 asmedia e usb asmedia..per chi ha gia' un x79 saltare a pie' pari per chi si fa ora una piattaforma x79 ok.
R4E o R4E black... se vuoi fare oc...
Beh si piattaforma nuova ed ovviamente intenzionato a praticare oc,mi ispira molto la black,ma nulla si sa di preciso,perciò avevo dato una occhiata alla nuova X79-Deluxe,che (sulla carta) sembra promettere bene,ma se tu (da possessore) mi consigli la R4E per il 4930k,allora...
:)
ironman72
24-09-2013, 22:56
Beh si piattaforma nuova ed ovviamente intenzionato a praticare oc,mi ispira molto la black,ma nulla si sa di preciso,perciò avevo dato una occhiata alla nuova X79-Deluxe,che (sulla carta) sembra promettere bene,ma se tu (da possessore) mi consigli la R4E per il 4930k,allora...
:)
La R4E e' considerata la miglior mobo x79 e' ormai rodatissima e per l'overclock e' straraccomandata..!!
Riposto x mancanza aiuto ciao a tutti ho una ramp 4 formula preso questo pc ieri formattato (w7 ult x64)Mi sono preso la liberta di postare qui dato ke le nostre mobo sono simili,pensando ke mi potreste aiutare.stavo vedendo i driver su asus. Lan ci sono 2 driver :1 Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.61.0 for Windows XP 32bit & 64bit.(WHQL) 2: Intel LAN Driver V18.1.59.0 for Windows XP/Vista/7/8 32bit & 64bit.(WHQL) Quale dei 2 scegliere lan o gig ethernet?come mai il 1 file con decrizione per xp 32/64 viene messo nella lista di w7 x64? Sata (ho 1 solo hd da 2tb): enterprise o non enterprise? sui driver sata del 2013.02.07 (il 3 file sata)c è anke Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows Vista 32bit & 64bit e Intel(R) RAID Driver for Windows 7/8 32bit & 64bit ke significa?Perkè sui primi 2 file sata nn c è scritto niente sugli ahci?sono da installare ? .Driver chipset : cè il Chipset Software Installation Utility e cè il Management Engine Interface sono da mettere tutti e 2? Vi ringrazio x l aiuto
superino
25-09-2013, 09:00
Riposto x mancanza aiuto ciao a tutti ho una ramp 4 formula preso questo pc ieri formattato (w7 ult x64)Mi sono preso la liberta di postare qui dato ke le nostre mobo sono simili,pensando ke mi potreste aiutare.stavo vedendo i driver su asus. Lan ci sono 2 driver :1 Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.61.0 for Windows XP 32bit & 64bit.(WHQL) 2: Intel LAN Driver V18.1.59.0 for Windows XP/Vista/7/8 32bit & 64bit.(WHQL) Quale dei 2 scegliere lan o gig ethernet?come mai il 1 file con decrizione per xp 32/64 viene messo nella lista di w7 x64? Sata (ho 1 solo hd da 2tb): enterprise o non enterprise? sui driver sata del 2013.02.07 (il 3 file sata)c è anke Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows Vista 32bit & 64bit e Intel(R) RAID Driver for Windows 7/8 32bit & 64bit ke significa?Perkè sui primi 2 file sata nn c è scritto niente sugli ahci?sono da installare ? .Driver chipset : cè il Chipset Software Installation Utility e cè il Management Engine Interface sono da mettere tutti e 2? Vi ringrazio x l aiuto
http://www.station-drivers.com/index.php/articles/197-intel-chipset-device-software-version-9-4-4-1006-whql
http://downloadmirror.intel.com/22283/eng/18_6_CD.zip
http://www.station-drivers.com/download/asmedia/asmedia_asm106x_1.4.1.0(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/download/asmedia/ASMedia_USB3_ASM104x_v1.16.10.0(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/download/intel/chipset/Intel_MEI_9.5.14.1724(www.station-drivers.com).exe
https://mega.co.nz/#!HVYQBIab!PZV770bcBiWjj4CQVgxrqlBgARwR0j2l_QOzwAahMpY
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/SB_XFi_V10401_VistaWin7_8.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/IRST_VistaWin7_8_VER3601093.zip
Spero che siano tutti
thespoon
25-09-2013, 16:12
Salve a tutti.
Sto cambiando il pc e vorrei chiedervi un consiglio riguardo i pezzi che vorrei abbinare alla extrime IV, in ottica overclock. Vorrei capire quali problemi potrei avere, considerando che oltre a giocare, sto prendendo un pc potentissimo in quanto devo dedicare un OS alla produzione foto-video (il mio lavoro).
Il pc sarà montato su un bench test aperto e sarà composto da:
RAMPAGE IV EXTREME (naturalmente!)
CPU I7-4930k + dissipatore Corsair Hydro Series H100i
RAM Corsair Dominator Platinum 32 Gb CL10 (4x8) DDR3 2400Mhz + dissipatore-ram Corsair Airflow dominator PRO
HD SSD Samsung SSD 840 PRO 256 Go (per i sistemi)
HD WD Caviar Black 2 Tb SATA 6Gb/s - WD20EFRX (bulk)
ALIM. Corsair AX1200i 80PLUS Platinum - Alimentatore modulare semi-passivo 1200W ATX 12V 2.31/EPS 12V 2.92 - 80PLUS Platinum
Schede video per il momento tengo le mie 2 ATI HD4870x2 in crossfire, ma ammortizzata la spesa del pc passerò a uno SLI di NVIDIA.
Che tipo di problemi (se ce ne sono) potrei avere con l'overclock? Naturalmente mi interessa solo quando gioco, per il lavoro può stare tranquillamente in IDLE.
Grazie.
Wuillyc2
25-09-2013, 23:18
Salve a tutti.
Sto cambiando il pc e vorrei chiedervi un consiglio riguardo i pezzi che vorrei abbinare alla extrime IV, in ottica overclock. Vorrei capire quali problemi potrei avere, considerando che oltre a giocare, sto prendendo un pc potentissimo in quanto devo dedicare un OS alla produzione foto-video (il mio lavoro).
Il pc sarà montato su un bench test aperto e sarà composto da:
RAMPAGE IV EXTREME (naturalmente!)
CPU I7-4930k + dissipatore Corsair Hydro Series H100i
RAM Corsair Dominator Platinum 32 Gb CL10 (4x8) DDR3 2400Mhz + dissipatore-ram Corsair Airflow dominator PRO
HD SSD Samsung SSD 840 PRO 256 Go (per i sistemi)
HD WD Caviar Black 2 Tb SATA 6Gb/s - WD20EFRX (bulk)
ALIM. Corsair AX1200i 80PLUS Platinum - Alimentatore modulare semi-passivo 1200W ATX 12V 2.31/EPS 12V 2.92 - 80PLUS Platinum
Schede video per il momento tengo le mie 2 ATI HD4870x2 in crossfire, ma ammortizzata la spesa del pc passerò a uno SLI di NVIDIA.
Che tipo di problemi (se ce ne sono) potrei avere con l'overclock? Naturalmente mi interessa solo quando gioco, per il lavoro può stare tranquillamente in IDLE.
Grazie.
Ciao, direi una buona configurazione, problemi non ne avrai, utilizzi realmente i 32gb di RAM? Altrimenti puoi puntare e moduli da 4gb per un totale di 16gb e hai la garanzia di riuscire a tirale meglio, anche se bisogna dire che ivy dovrebbe avere un imc migliore rispetto al sandy B E.
Grazie Superino x il tuo aiuto x l installazione dei driver( Rampage 4 formula).Vedevo ora il tuo link sui driver chipset dl ke rimanda poi a questa pag :"""http://www.station-drivers.com/index.php/8-news/24-intel-chipset" dove ci sono diversi download divisi x categorie(intel MEI,ME,chipset device software,Smart Connect Technology,Rapid Start Technology,Intel® USB 3.0 eXtensible Host Controller) Escludendo l ultimo il thunderbolt ke non ho, e il ME ke c è scritto essere x dos, gli altri vanno tutti installati?te lo kiedo xkè il Rapid Start Technology x dire è scaricabile solo il 2 ma nn il 1 ke è il + nuovo;tutti insieme poi arrivano si e no a 30 40mb.Sulla pag Asus&ROG c è Chipset Software Installation Utility V9.3.2.1014 del 2013.09.12(255mb:confused: ) e Management Engine Interface V9.0.0.1287 colla stessa data rilascio(304mb:) andrebbero installati tutti e 2?:confused: ci sono nei link ke mi hai dato? Cap SATA gli enterprise vanno meglio degli altri normali? Leggevo ke è meglio partire sempre con l inst dei driver x il chipset sara vero?Comunque sto ancora controllando i tuoi linke quelli del sito rog e di asus x vedere tutti driver. Grazie ancora per il tuo aiuto Ps posso fare qui una domandA sulla gpu?
thespoon
26-09-2013, 14:35
Ciao, direi una buona configurazione, problemi non ne avrai, utilizzi realmente i 32gb di RAM? Altrimenti puoi puntare e moduli da 4gb per un totale di 16gb e hai la garanzia di riuscire a tirale meglio, anche se bisogna dire che ivy dovrebbe avere un imc migliore rispetto al sandy B E.
Intanto grazie per la risposta.
Ho riflettuto anche io sui 32 gb di ram. Sinceramente sono indeciso perchè ho letto di problemi con l'overclock. La cosa che mi spinge verso i 32, è che attualmente ho un mac book pro retina con 16gb di ram e cpu i7 8 core.
Quando lavoro i montaggi e la postproduzione video con final cut, fino a quando utilizzo poche tracce tutto va bene, ma come inizio a caricare il progetto mi rallenta in modo mostruoso e si frega tutta la ram.
A questo punto cercherei un compromesso, nel senso, 32 gb di ram, e un overclock decente ma non estremo.
A proposito, vedo in firma che hai un raid 0 di SSD. Come va con l'overclock? Me l'hanno sconsigliato altrimenti ci avevo pensato anche io.
lupo rosso
26-09-2013, 16:07
Salve a tutti.
Sto cambiando il pc e vorrei chiedervi un consiglio riguardo i pezzi che vorrei abbinare alla extrime IV, in ottica overclock. Vorrei capire quali problemi potrei avere, considerando che oltre a giocare, sto prendendo un pc potentissimo in quanto devo dedicare un OS alla produzione foto-video (il mio lavoro).
Il pc sarà montato su un bench test aperto e sarà composto da:
RAMPAGE IV EXTREME (naturalmente!)
CPU I7-4930k + dissipatore Corsair Hydro Series H100i
RAM Corsair Dominator Platinum 32 Gb CL10 (4x8) DDR3 2400Mhz + dissipatore-ram Corsair Airflow dominator PRO
HD SSD Samsung SSD 840 PRO 256 Go (per i sistemi)
HD WD Caviar Black 2 Tb SATA 6Gb/s - WD20EFRX (bulk)
ALIM. Corsair AX1200i 80PLUS Platinum - Alimentatore modulare semi-passivo 1200W ATX 12V 2.31/EPS 12V 2.92 - 80PLUS Platinum
Schede video per il momento tengo le mie 2 ATI HD4870x2 in crossfire, ma ammortizzata la spesa del pc passerò a uno SLI di NVIDIA.
Che tipo di problemi (se ce ne sono) potrei avere con l'overclock? Naturalmente mi interessa solo quando gioco, per il lavoro può stare tranquillamente in IDLE.
Grazie.
ciao thespoon !
allora 32 gb di ram non so fino a che punto ti potrebbero servire !!
lascia perdere il raid o ! con gli ssd Samsung pro vivi sereno!!
l alimentatore mi pare esagerato!al limite un 1000w o un 850W! Enermax o seasonic !la piattaforma x79 è semplicemente fantastica!
Intanto grazie per la risposta.
Ho riflettuto anche io sui 32 gb di ram. Sinceramente sono indeciso perchè ho letto di problemi con l'overclock. La cosa che mi spinge verso i 32, è che attualmente ho un mac book pro retina con 16gb di ram e cpu i7 8 core.
Quando lavoro i montaggi e la postproduzione video con final cut, fino a quando utilizzo poche tracce tutto va bene, ma come inizio a caricare il progetto mi rallenta in modo mostruoso e si frega tutta la ram.
A questo punto cercherei un compromesso, nel senso, 32 gb di ram, e un overclock decente ma non estremo.
A proposito, vedo in firma che hai un raid 0 di SSD. Come va con l'overclock? Me l'hanno sconsigliato altrimenti ci avevo pensato anche io.
Ciao.
Io con 32Gb sono a postissimo, montaggio fotografia, ho fatto un ramdisk da 10-12Gb e spostato i file temporanei di Windows su di esso quindi operazioni di questo tipo sono una manna, lavori praticamente sulla ram, direi + che ottima la cosa, x montaggio video non saprei se siano abbastanza 10-12Gb al massimo aumenti un po', non c'è problema.
Se vuoi consigli di come utilizzare ramdisk chiedi pure.
Tiz1965 per curiosità a che voltaggio tieni la cpu x i 4800?
Tnx
Darka
ciao thespoon !
allora 32 gb di ram non so fino a che punto ti potrebbero servire !!
lascia perdere il raid o ! con gli ssd Samsung pro vivi sereno!!
l alimentatore mi pare esagerato!al limite un 1000w o un 850W! Enermax o seasonic !la piattaforma x79 è semplicemente fantastica!
Io ho un raid0 ssd nessun problema, certo un disco singolo hai meno gatte da pelare, molto + semplice, visto che col pc ci lavora meglio uno solo + sicuro e + semplice.
Alimentatore ha un crossfire, comunque un 1000 dovrebbe bastare.
Tiz1965 per curiosità a che voltaggio tieni la cpu x i 4800?
Tnx
Darka
Di preciso non ricordo, adesso sto scrivendo con il tablet, comunque il massimo consentito, mi pare 1,36-1,40, appena accendo ti so dire, x andare oltre devo sforare con il vcore.
Tiz1965 per curiosità a che voltaggio tieni la cpu x i 4800?
Tnx
Darka
Ho verificato, 1.37 vcore
Wuillyc2
26-09-2013, 17:37
Io ho un raid0 ssd nessun problema, certo un disco singolo hai meno gatte da pelare, molto + semplice, visto che col pc ci lavora meglio uno solo + sicuro e + semplice.
Alimentatore ha un crossfire, comunque un 1000 dovrebbe bastare.
quoto, anche io con il raid 0 nessun problema, poi qualche post indietro un caro utente spiegava anche come non perdere il trim.
Wuillyc2
26-09-2013, 17:39
Ho verificato, 1.37 vcore
io sono con 1,34, riuscivo anche con 1,32 ma questa estate poi avevo avuto qualche piccolo impuntamento. Ho visto che avevo il cpu pll a 1,50, quindi non so se era solo quello il problema o era troppo poco v-core. Ora come viene il fresco torno a testare.
Salve a tutti.
Sto cambiando il pc e vorrei chiedervi un consiglio riguardo i pezzi che vorrei abbinare alla extrime IV, in ottica overclock. Vorrei capire quali problemi potrei avere, considerando che oltre a giocare, sto prendendo un pc potentissimo in quanto devo dedicare un OS alla produzione foto-video (il mio lavoro).
Il pc sarà montato su un bench test aperto e sarà composto da:
RAMPAGE IV EXTREME (naturalmente!)
CPU I7-4930k + dissipatore Corsair Hydro Series H100i
RAM Corsair Dominator Platinum 32 Gb CL10 (4x8) DDR3 2400Mhz + dissipatore-ram Corsair Airflow dominator PRO
HD SSD Samsung SSD 840 PRO 256 Go (per i sistemi)
HD WD Caviar Black 2 Tb SATA 6Gb/s - WD20EFRX (bulk)
ALIM. Corsair AX1200i 80PLUS Platinum - Alimentatore modulare semi-passivo 1200W ATX 12V 2.31/EPS 12V 2.92 - 80PLUS Platinum
Schede video per il momento tengo le mie 2 ATI HD4870x2 in crossfire, ma ammortizzata la spesa del pc passerò a uno SLI di NVIDIA.
Che tipo di problemi (se ce ne sono) potrei avere con l'overclock? Naturalmente mi interessa solo quando gioco, per il lavoro può stare tranquillamente in IDLE.
Grazie.
Riguardo alla configurazione scritta, a mio parere l'Airflow serve a poco e niente, mi spiego meglio, una volta con le DDR2 con il 775, aveva + senso xkè si poteva spingere con i voltaggi x alzare le frequenze, adesso + di tanto non si puo', almeno è molto sconsigliato si rischia di danneggiare la cpu, quindi x essere tranquilli si tiene il voltaggio suggerito, max 1.65, x cui le ram si scaldano si ma non in modo spropositato, se hai un case con una buona ventilazione puo' bastare il dissi in alluminio allegato a tutte le ram performanti che piacciono a noi, quindi se le ram sono create x andare a 2133 sicuramente, se riuscirete, non andrete tanto di piu' di questa frequenza, intendo sicuro non a 2800, 2200-2300 se siete fortunati, sempre rimanendo con quel voltaggio, che in uso daily è consigliato.
Questo secondo me poi potrebbe non essere l'opinione di tutti, pero' i fatti dicono questo
io sono con 1,34, riuscivo anche con 1,32 ma questa estate poi avevo avuto qualche piccolo impuntamento. Ho visto che avevo il cpu pll a 1,50, quindi non so se era solo quello il problema o era troppo poco v-core. Ora come viene il fresco torno a testare.
Beato te, io devo dire che ho ancora il bios 3602, appeno ho tempo e voglia aggiorno e vedo se riesco a limare qualcosa, comunque sono stabile così e quindi non mi preoccupo + di tanto.
Wuillyc2
26-09-2013, 18:01
Beato te, io devo dire che ho ancora il bios 3602, appeno ho tempo e voglia aggiorno e vedo se riesco a limare qualcosa, comunque sono stabile così e quindi non mi preoccupo + di tanto.
Infatti, anche perché sei entro i limiti di Intel.
Infatti, anche perché sei entro i limiti di Intel.
A proposito di Ram, le tue sei riuscito ad andare oltre la loro frequenza?
thespoon
27-09-2013, 08:33
Riguardo alla configurazione scritta, a mio parere l'Airflow serve a poco e niente, mi spiego meglio, una volta con le DDR2 con il 775, aveva + senso xkè si poteva spingere con i voltaggi x alzare le frequenze, adesso + di tanto non si puo', almeno è molto sconsigliato si rischia di danneggiare la cpu, quindi x essere tranquilli si tiene il voltaggio suggerito, max 1.65,
Quindi mi consigliate di lasciar perdere l'airflow? Sarà la prima volta che mi cimenterò nell'overclock, non ho tanta esperienza in materia. C'è da considerare anche che il pc verrà assemblato su un bench test aperto, niente case dunque. Pensavo che l'airflow potesse cmq servire come dissipatore in generale, per smuovere un pò l'aria dentro la scheda madre.
Grazie.
Wuillyc2
27-09-2013, 09:04
A proposito di Ram, le tue sei riuscito ad andare oltre la loro frequenza?
sì, le tengo a 2600.
nickspeed0
28-09-2013, 15:27
salve ragazzi....ieri mi sono accorto mentre cambiavo dei led nel mio case, che la ventolina di dissipazione della sk madre nn gira !!!
L'ho pulita, ho provato a fare un cmos, ma niente da fare, è ferma !
Il sistema gira alla perfezione.
cosa potrebbe essere accaduto e cosa mi consigliate di fare?
salve ragazzi....ieri mi sono accorto mentre cambiavo dei led nel mio case, che la ventolina di dissipazione della sk madre nn gira !!!
L'ho pulita, ho provato a fare un cmos, ma niente da fare, è ferma !
Il sistema gira alla perfezione.
cosa potrebbe essere accaduto e cosa mi consigliate di fare?
Con gli ultimi bios, non so se sia il tuo caso, non giri fino a 80 gradi. Se vuoi farla funzionare devi abilitarla disabilitando questa impostazione nel bios. Se non hai toccato nulla, intendo aggiornamenti bios, e ha smesso di funzionare allora è guasta.
Ma ritengo comunque che il tuo problema ricada nella mia prima ipotesi.
nickspeed0
28-09-2013, 16:29
come si chiama la funzione che devo disabilitare...faccio una prova!
ho solo aggiornato al bios 4403, aprendo il pc x sistemare i led mi sono accorto che nn gira.
superino
28-09-2013, 18:27
come si chiama la funzione che devo disabilitare...faccio una prova!
ho solo aggiornato al bios 4403, aprendo il pc x sistemare i led mi sono accorto che nn gira.
con uno degli ultimi bios viene disabilitata, la puoi riattivare tu se ricordo bene su fan controll qualcosa del genere
nickspeed0
28-09-2013, 19:45
Effettivamente era disabilitata........;) :D
tutto ok !!!
Grazie ragazzi:D :D :D :D
Su questa scheda ho montato due schede video con connettori displayport grandi (trattasi dell'Asus a triplo slot) assieme ad una scheda dual-slot i ncrossfire, e mi ritrovo nell'impossibilita' di connettere i monitor sulla scheda primaria, in quanto il case impedisce ai connettori displayport di infilarsi a fondo e bloccarsi nel conenttore displayport!
Sposto i monitor sulla scheda video secondaria e configuro tutto su windows, funziona tutto bene, tuttavia ad agni avvio non mi compare la schermata del bios , di conseguenza non posso entrarci e andare alla cieca con il tasto DEL, connettere il monitor a bios aperto non aiuto, rimane lo schermo nero per cui il monitor va collegato prima di un reset ma questo e' secondario;
Collegando un cavo supplementare fra dvi della scheda primaria e uno dei monitor per avere il bios sul secondo ingresso del monitor funziona, pero' ottengo che il crossfire mi imposta la prima scheda video come default e non ho piu' segnale sulla seconda scheda dove voglio le uscite attive.
Allora ho cercato sul bios se vi sono impostazioni apposite per rendere primaria la scheda sul terzo slot rosso; un po' non conosco tutte le voci del bios, un po' ho tentato a naso ma non ci sono riuscito, avete idea se si possa fare?
recapitolando: la scheda madre ha l'ultimo bios, vi sono 2 schede video sul primo e terzo slot rosso, la seconda scheda che ha 4 displayport e 2 dvi connette 3 oppure 4 monitors con connettore displayport grande, e per problemi meccanici non si puo' usare sul primo slot.
http://www.station-drivers.com/index.php/articles/197-intel-chipset-device-software-version-9-4-4-1006-whql
http://downloadmirror.intel.com/22283/eng/18_6_CD.zip
http://www.station-drivers.com/download/asmedia/asmedia_asm106x_1.4.1.0(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/download/asmedia/ASMedia_USB3_ASM104x_v1.16.10.0(www.station-drivers.com).exe
http://www.station-drivers.com/download/intel/chipset/Intel_MEI_9.5.14.1724(www.station-drivers.com).exe
https://mega.co.nz/#!HVYQBIab!PZV770bcBiWjj4CQVgxrqlBgARwR0j2l_QOzwAahMpY
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/SB_XFi_V10401_VistaWin7_8.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/IRST_VistaWin7_8_VER3601093.zip
Spero che siano tutti
Purtroppo questi link non mi sono stati di grande aiuto, nel senso che non mi hanno chiarito le idee.
Sono sul sito di ASUS e mi sto scaricando, voce per voce, i vari driver.
Ho 2 dubbi:
- LAN: vedo due voci, Intel LAN Driver V18.1.59.0 di settembre 2013 e Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.59.0 di giugno 2013. Quale scarico? Perchè uno è gigabit e l'altro no?
- SATA: ho un SSD samsung 840 PRO e vorrei capire che driver vanno installati per far lavorare il disco in maniera corretta. Vedo che alla voce SATA del sito ASUS ci sono due voci: Intel Rapid Storage Technology enterprise driver software V3.6.0.1093 e Intel Rapid Storage Technology driver software V11.7.0.1030. Anche in questo caso, cosa scarico? Inoltre, non mi è chiaro se devo scaricarmi pure i driver Intel(R) AHCI/RAID...
Grazie per le info magari banali, ho provato a guardare in pagina 1 ma non ho trovato risposta
ironman72
01-10-2013, 22:44
Purtroppo questi link non mi sono stati di grande aiuto, nel senso che non mi hanno chiarito le idee.
Sono sul sito di ASUS e mi sto scaricando, voce per voce, i vari driver.
Ho 2 dubbi:
- LAN: vedo due voci, Intel LAN Driver V18.1.59.0 di settembre 2013 e Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.59.0 di giugno 2013. Quale scarico? Perchè uno è gigabit e l'altro no?
- SATA: ho un SSD samsung 840 PRO e vorrei capire che driver vanno installati per far lavorare il disco in maniera corretta. Vedo che alla voce SATA del sito ASUS ci sono due voci: Intel Rapid Storage Technology enterprise driver software V3.6.0.1093 e Intel Rapid Storage Technology driver software V11.7.0.1030. Anche in questo caso, cosa scarico? Inoltre, non mi è chiaro se devo scaricarmi pure i driver Intel(R) AHCI/RAID...
Grazie per le info magari banali, ho provato a guardare in pagina 1 ma non ho trovato risposta
Metti gli enterprise..ci sono gia' li i drivers raid ahci
Metti gli enterprise..ci sono gia' li i drivers raid ahci
Ok grazie 1000, e riguardo i driver della scheda di rete?
ironman72
01-10-2013, 23:14
Ok grazie 1000, e riguardo i driver della scheda di rete?
Sempre i piu' aggiornati ;)
Sempre i piu' aggiornati ;)
Si, questo era scontato, come leggi poco sopra, sul sito ASUS ci sono due driver entrambi in versione V18.1.59.0.
Uno è chiamato Intel LAN Driver V18.1.59.0 mentre l'altro Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.59.0.
Nuovamente la domanda: tra i due quali scarico? Perchè ce ne sono due? Che differenze hanno l'uno dall'altro?
Wuillyc2
02-10-2013, 08:31
Si, questo era scontato, come leggi poco sopra, sul sito ASUS ci sono due driver entrambi in versione V18.1.59.0.
Uno è chiamato Intel LAN Driver V18.1.59.0 mentre l'altro Intel(R) Gigabit Ethernet Driver V18.1.59.0.
Nuovamente la domanda: tra i due quali scarico? Perchè ce ne sono due? Che differenze hanno l'uno dall'altro?
io ho i secondi Gigabit, comunque con Windows8 anche quelli che mette di default ha le stesse prestazioni.
slide1965
07-10-2013, 10:54
ragazza una domanda:
ho appena fatto un dual boot partizionando il disco primario e ho installato win 8 64 e mantenuto win7 64 sull'altra partizione e funziona tutto perfettamente.
Mi stavo solo chiedendo,dato che i 2 SO hanno il bios in comune, se mi conviene (dentro a win8) andare ad aggiornare i vari driver della mobo(chipset,usb,lan ecc ecc) o lasciar tutto com'è?
In pratica tutto il lavoro di installazione e aggiornamento dei vari driver lo avevo già fatto su win7 ai tempi dell'installazione(come è ovvio che sia), mentre ieri in win 8,dopo averlo installato, non ho installato nulla di relativo alla mobo e tutto funziona.
Non vorrei che andando a installare tutta la robetta (driver chipset ecc) riguardante la mobo su win 8, vado a spu++anare qualcosa sul boot di win7 e dato che tutto funziona, per il momento non ho fatto nulla.
Cosa dite?
grazie;)
Goofy Goober
07-10-2013, 14:50
i driver di un sistema operativo non posso "guastare" il boot di un altro sistema operativo...
è come dire che se colleghi un disco ad una mb con un sistema installato, poi lo stacchi e colleghi un altro disco con altro sistema, rischi che l'uno o l'altro vadano compromessi dai rispettivi driver utilizzati. questo non accade.
al massimo se installi delle utility, tipo quelle di OC et co., che vanno a modificare valori del bios, puoi avere qualche problema nell'altra installazione, ma sono casi particolari.
cmq se Win8 gira bene così com'è non installare niente che non sia necessario.
slide1965
08-10-2013, 00:58
ok,allora sto fermo:D
grazie;)
Wuillyc2
08-10-2013, 08:38
i driver di un sistema operativo non posso "guastare" il boot di un altro sistema operativo...
è come dire che se colleghi un disco ad una mb con un sistema installato, poi lo stacchi e colleghi un altro disco con altro sistema, rischi che l'uno o l'altro vadano compromessi dai rispettivi driver utilizzati. questo non accade.
al massimo se installi delle utility, tipo quelle di OC et co., che vanno a modificare valori del bios, puoi avere qualche problema nell'altra installazione, ma sono casi particolari.
cmq se Win8 gira bene così com'è non installare niente che non sia necessario.
quoto.
domandona da 1m di €.....
Ho delle RipjawsZ 4gbx4 2133 cl 9 che tengo a 9-10-10-28 T1 .. a 1.53v ..
su tutte le review che ho visto e 3d che parlano di queste RAM c`e` gente che le tiene tranquillamente a 2400 c10 ..
Magari sbaglio qualcosa io... anzi sicuramente non credo siano cosi` sfigate.. cmq hp portato la frequeza da 2133 a 2400 modificato voltaggi a 1.65v (specifica delle ripjaws) aumentato I timings fino a 12-12-12 ma non parte il pc.. sbaglio qualcosa?!? c`e` qualche altro parametro da cambiare?
tnx
darka
p.s. per assrdo a 1.65 2133 mi tengono 9 - 10 - 9
Wuillyc2
08-10-2013, 09:45
domandona da 1m di €.....
Ho delle RipjawsZ 4gbx4 2133 cl 9 che tengo a 9-10-10-28 T1 .. a 1.53v ..
su tutte le review che ho visto e 3d che parlano di queste RAM c`e` gente che le tiene tranquillamente a 2400 c10 ..
Magari sbaglio qualcosa io... anzi sicuramente non credo siano cosi` sfigate.. cmq hp portato la frequeza da 2133 a 2400 modificato voltaggi a 1.65v (specifica delle ripjaws) aumentato I timings fino a 12-12-12 ma non parte il pc.. sbaglio qualcosa?!? c`e` qualche altro parametro da cambiare?
tnx
darka
p.s. per assrdo a 1.65 2133 mi tengono 9 - 10 - 9
dipende soprattutto dall'imc della cpu se è buona o no, cmq hanno un profilo xmp quelle ram?
dipende soprattutto dall'imc della cpu se è buona o no, cmq hanno un profilo xmp quelle ram?
si, sono queste RipJawsZ 2133 (http://www.gskill.com/en/product/f3-17000cl9q-16gbzh)
Blackfenix
08-10-2013, 12:29
@darka: ho una piccola curiosità da chiederti. Do per scontato che tu abbia la RIVE, potresti dirmi che codice ti riporta la mobo quando cambi i valori delle ram e, come dici, non ti si avvia?!
Thxxxx ;)
questa sera provo e lo posto :) .. non vorrei dire caxxate.. ma mi sembra che si spegnesse proprio.
Darka
che bios mi consigliate di usare? qual'e' che rende meglio con ram e cpu?
darka
amoredipipa
08-10-2013, 22:19
Domandona :)
Ho aggiornato il bios ed ero ancora fermo al .ROM perché non avevo mai avuto il motivo per farlo.
Messo l'ultimo 4403.CAP dopo aver fatto la procedura di conversione da .ROM a .CAP come da istruzioni Asus.
Tutto ok ma non capisco una cosa :
perché secondo voi non mi riconosce più mouse e tastiera in fase di boot se collegati alle USB 2 ?
Funzionano invece perfettamente se collegate alle porte USB3 .
Tutte le porte in Windows funzionano correttamente .
Nel Bios le porte USB sono tutte abilitate ( ovviamente altrimenti in Windows non funzionerebbero ), le ralative voci di compatibilità Legacy attivate in pratica niente di strano
Provate 2 tastiere/mouse wireless diverse e una tastiera USB con cavo, sempre lo stesso fenomeno .....:boh:
Goofy Goober
09-10-2013, 08:20
Domandona :)
Ho aggiornato il bios ed ero ancora fermo al .ROM perché non avevo mai avuto il motivo per farlo.
Messo l'ultimo 4403.CAP dopo aver fatto la procedura di conversione da .ROM a .CAP come da istruzioni Asus.
Tutto ok ma non capisco una cosa :
perché secondo voi non mi riconosce più mouse e tastiera in fase di boot se collegati alle USB 2 ?
Funzionano invece perfettamente se collegate alle porte USB3 .
Tutte le porte in Windows funzionano correttamente .
Nel Bios le porte USB sono tutte abilitate ( ovviamente altrimenti in Windows non funzionerebbero ), le ralative voci di compatibilità Legacy attivate in pratica niente di strano
Provate 2 tastiere/mouse wireless diverse e una tastiera USB con cavo, sempre lo stesso fenomeno .....:boh:
dipenderà dall'impostazione del Legacy USB support
son percaso tastiere o mouse USB 3?
io ho lo stesso problema con la tastiera CM Storm Trigger, dato che è una tastiera con chip di controllo integrato e ci mette diversi secondi ad auto-avviarsi se non attivo l'impostazioni legacy usb all'avvio la scheda madre sta nel bios pochi secondi e la tastiera non fa in tempo ad accendersi, per cui resta impossibile accedere al bios.
prova a disattivare l'opzione relativa al legacy support (mi pare sia presente sia per le porte usb 2 che 3).
dipenderà dall'impostazione del Legacy USB support
son percaso tastiere o mouse USB 3?
io ho lo stesso problema con la tastiera CM Storm Trigger, dato che è una tastiera con chip di controllo integrato e ci mette diversi secondi ad auto-avviarsi se non attivo l'impostazioni legacy usb all'avvio la scheda madre sta nel bios pochi secondi e la tastiera non fa in tempo ad accendersi, per cui resta impossibile accedere al bios.
prova a disattivare l'opzione relativa al legacy support (mi pare sia presente sia per le porte usb 2 che 3).
Io tengo collegati in USB 2 Tastiera Logitech G19 e Mouse G9x e in fase di boot si son sempre avviati regolarmente. All'inizio quando presi la scheda con i primi bios, ho avuto qualche problema in fase di boot ma poi sono stati tutti risolti.
L'unico problema è che la G19 in windows ogni tanto fa le bizze e si spegne, magari per colpa della polvere. Stacco, pulisco e ricollego e ritorna a funzionare.
@amoredipipa
consiglio in caso non lo avessi già fatto di aggiornare FW per le USB 3 e MEI FW. alla versione 8 ;)
amoredipipa
09-10-2013, 10:52
Intanto grazie per i vostri consigli :cincin:
dipenderà dall'impostazione del Legacy USB support
son percaso tastiere o mouse USB 3?
io ho lo stesso problema con la tastiera CM Storm Trigger, dato che è una tastiera con chip di controllo integrato e ci mette diversi secondi ad auto-avviarsi se non attivo l'impostazioni legacy usb all'avvio la scheda madre sta nel bios pochi secondi e la tastiera non fa in tempo ad accendersi, per cui resta impossibile accedere al bios.
prova a disattivare l'opzione relativa al legacy support (mi pare sia presente sia per le porte usb 2 che 3).
No non sono USB3 ma USB2 per tutte e tre provate. Prima funzionavano senza mai un problema . Non ho provato a disattivare il legacy anche perché pensavo fosse un controsenso stasera provo .
Tra le tastiere provate c'è anche la G19 e stesso risultato . Le altre due sono microsoft e logitech di fascia media con pennino USB2 in wireless.
Io tengo collegati in USB 2 Tastiera Logitech G19 e Mouse G9x e in fase di boot si son sempre avviati regolarmente. All'inizio quando presi la scheda con i primi bios, ho avuto qualche problema in fase di boot ma poi sono stati tutti risolti.
L'unico problema è che la G19 in windows ogni tanto fa le bizze e si spegne, magari per colpa della polvere. Stacco, pulisco e ricollego e ritorna a funzionare.
@amoredipipa
consiglio in caso non lo avessi già fatto di aggiornare FW per le USB 3 e MEI FW. alla versione 8 ;)
Cosa quindi molto strana visto che appunto una delle tre provate è proprio la g19:confused:
consiglio in caso non lo avessi già fatto di aggiornare FW per le USB 3 e MEI FW. alla versione 8 ;)
Ti ringrazio per questa dritta,
so però poco di questi aggiornamenti mi sai indicare qualcosa da leggere come istruzioni oppure spiegare bene la procedura ?
cos'è il firmware MEI ?
Cosa quindi molto strana visto che appunto una delle tre provate è proprio la g19:confused:
Guarda Io normalmente tengo collegati tastiera e mouse nelle prima due porte usb in alto alla scheda, vedendola in posizione verticale e funzionano correttamente. Quando funziona il fast boot non si vede niente, ma se premo canc prima che si avvi il sistema bootta e mi fa entrare nel bios.
Ti ringrazio per questa dritta,
so però poco di questi aggiornamenti mi sai indicare qualcosa da leggere come istruzioni oppure spiegare bene la procedura ?
cos'è il firmware MEI ?
Dunque per quanto riguarda il discorso FW MEi puoi documentarti a questo link:
https://www.kernel.org/doc/Documentation/misc-devices/mei/mei.txt
Provenendo dai bios rom, suppongo il 1404 avrai ancora FW MEI 7, cosa che puoi verificare dal bios, nella schermata dove è presenta data e ora. Se leggi in alto troverai scritto il MEI e poi la sigla che dovrebbe essere 7.x
Per quanto riguarda l'aggiornamento, dovresti procedere a tappe diciamo cosi, io purtroppo sono fuori e non ho tutto sotto mano altrimenti ti avrei riportato la procedura completa.
Dal 7.x devi passare al 8.1.e poi dai li puoi passare anche all'ultimo 8.1.40.xxxx
Dovresti usare dei tool da dos, ma non ricordo i nomi.. :(
Per quanto riguarda l'aggiornamento del fw asmedia per le usb 3.0 è molto semplice, ti scarichi l'utility da questo LINK (http://www.station-drivers.com/download/asmedia/Asus_USB3_FW_Update_Tool_v30(www.station-drivers.com).exe)
E lo avvi come amministratore da Windows, una volta completato riavvi e avrai il firmware aggiornato. Ne sarebbe uscito anche un altro a dire il vero ma non è un utility di asus, e non ho perso tempo a flasharlo.
amoredipipa
09-10-2013, 11:32
Guarda Io normalmente tengo collegati tastiera e mouse nelle prima due porte usb in alto alla scheda, vedendola in posizione verticale e funzionano correttamente. Quando funziona il fast boot non si vede niente, ma se premo canc prima che si avvi il sistema bootta e mi fa entrare nel bios.
Dunque per quanto riguarda il discorso FW MEi puoi documentarti a questo link:
https://www.kernel.org/doc/Documentation/misc-devices/mei/mei.txt
Provenendo dai bios rom, suppongo il 1404 avrai ancora FW MEI 7, cosa che puoi verificare dal bios, nella schermata dove è presenta data e ora. Se leggi in alto troverai scritto il MEI e poi la sigla che dovrebbe essere 7.x
Per quanto riguarda l'aggiornamento, dovresti procedere a tappe diciamo cosi, io purtroppo sono fuori e non ho tutto sotto mano altrimenti ti avrei riportato la procedura completa.
Dal 7.x devi passare al 8.1.e poi dai li puoi passare anche all'ultimo 8.1.40.xxxx
Dovresti usare dei tool da dos, ma non ricordo i nomi.. :(
Per quanto riguarda l'aggiornamento del fw asmedia per le usb 3.0 è molto semplice, ti scarichi l'utility da questo LINK (http://www.station-drivers.com/download/asmedia/Asus_USB3_FW_Update_Tool_v30(www.station-drivers.com).exe)
E lo avvi come amministratore da Windows, una volta completato riavvi e avrai il firmware aggiornato. Ne sarebbe uscito anche un altro a dire il vero ma non è un utility di asus, e non ho perso tempo a flasharlo.
Le stesse porte che ho sempre utilizzato io prima di passare all'ultimo aggiornamento del bios e porte che non mi hanno mai dato problemi. Del resto sono appunto quelle previste per mouse e tastiere o quanto meno le consigliate .
Per gli aggiornamenti dopo leggo tutto e grazie infinite per i consigli
slide1965
09-10-2013, 12:37
raga sempre in tema di driver e firmware,ho appena formattato e installato win 8,per cui sistema pulito come il sederino di un neonato:D
Per via dei driver della mobo,ho appena installato gli ultimi intel LAN, gli MEI v9 e il Chipset software Installation,gli usb non ci sono per win 8.
Manca qualcosa?
Gli intel rapid storage non li ho ancora installati perche ho visto che ci sono 2 versioni,la normale e l'enterprise?
sapete darmi indicazioni?
grazie come sempre;)
che bios mi consigliate di usare? qual'e' che rende meglio con ram e cpu?
darka
:) mi autoquoto ;)
raga sempre in tema di driver e firmware,ho appena formattato e installato win 8,per cui sistema pulito come il sederino di un neonato:D
Per via dei driver della mobo,ho appena installato gli ultimi intel LAN, gli MEI v9 e il Chipset software Installation,gli usb non ci sono per win 8.
Manca qualcosa?
Gli intel rapid storage non li ho ancora installati perche ho visto che ci sono 2 versioni,la normale e l'enterprise?
sapete darmi indicazioni?
grazie come sempre;)
Di norma i driver del chipset non s'installano con l'utility ma vanno aggiornate a mano le chiavi. Questo è un bug che va avanti da anni.
Per quanto riguarda i driver RST, dipende dal tipo di sistema che hai creato. Se hai creato un sistema UEFI, da bios disabilitando il csm puoi usare i driver RST 12.8 che reputo i migliori, se utilizzi le varie rom legacy, magari un raid con RSTe 3.x allora ti consiglio d'installare gli ultimi 3.8 whql "anch'essi provvisti di supporto al trim per dischi in raid 0".
Per quanto riguarda il resto, installerei i pacchetti Visual C++ 2005/2008/2010 e 2012 e Java.
Con driver intel Lan ci sono i 18.7, il MEI 9 va bene.
:) mi autoquoto ;)
Non avendo una cpu IVY-E ti consiglio il 4102, che reputo il migliore e il più stabile per processori Sandy Bridge E. I bios dal 4204 in su hanno diversi problemi che ancora devono essere fixati.
slide1965
09-10-2013, 13:58
Di norma i driver del chipset non s'installano con l'utility ma vanno aggiornate a mano le chiavi. Questo è un bug che va avanti da anni.
lo so adesso:eek:
fatto sta che adesso ho questa situazione:
http://imageshack.us/a/img856/7835/dz33.png
Per quanto riguarda i driver RST, dipende dal tipo di sistema che hai creato. Se hai creato un sistema UEFI, da bios disabilitando il csm puoi usare i driver RST 12.8 che reputo i migliori, se utilizzi le varie rom legacy, magari un raid con RSTe 3.x allora ti consiglio d'installare gli ultimi 3.8 whql "anch'essi provvisti di supporto al trim per dischi in raid 0".
detta molto terra terra ,ho preso un ssd vuoto ,ho bootato da dvd di win 8 e ho installato il SO,fine.
Se mi dai indicazioni su cosa verificare nel bios in merito a uefi ti dico che tipo di sistema ho.;)
grazie
lo so adesso:eek:
fatto sta che adesso ho questa situazione:
http://imageshack.us/a/img856/7835/dz33.png
detta molto terra terra ,ho preso un ssd vuoto ,ho bootato da dvd di win 8 e ho installato il SO,fine.
Se mi dai indicazioni su cosa verificare nel bios in merito a uefi ti dico che tipo di sistema ho.;)
Devi controllare le chiavi in "Dispositivi di Sistema", prendine una qualsiasi tanto del chipset sono più di 50 e verifica. Se sono aggiornate come questa ti basterà prendere l'ultimo pacchetto driver intel e lanciarlo a patto di non avere installati i driver nvidia altrimenti ti darà al 99% un bel BSOD.
Gli ultimi ufficiali sono questi (https://mega.co.nz/#!Yt9V3CJI!BGktpnuZ1R37qxZyZvWb-nGHUPdr4e9U2trsAFR-EcQ)
Ve ne sono altri che sebbene vadano su x79 non mi danno molto affidamento.
P.S. Se in dispositivi ti da che sono caricati quelli microsoft del 2006 devi munirti di santa pazienza e installarli a mano una volta estratto il pacchetto linkato.
Per quanto riguarda il discorso ssd, sei sicuramente in modalità uefi ma non full uefi per cui si in teoria potresti anche installare i driver RST, dovrebbero andare senza problemi. Oppure ripeto installa i 3.8 Whql tanto nel tuo caso il trim funzionerà in ogni caso, anche senza driver visto che non sei in raid.
slide1965
09-10-2013, 15:00
Devi controllare le chiavi in "Dispositivi di Sistema", prendine una qualsiasi tanto del chipset sono più di 50 e verifica. Se sono aggiornate come questa ti basterà prendere l'ultimo pacchetto driver intel e lanciarlo a patto di non avere installati i driver nvidia altrimenti ti darà al 99% un bel BSOD.
Gli ultimi ufficiali sono questi (https://mega.co.nz/#!Yt9V3CJI!BGktpnuZ1R37qxZyZvWb-nGHUPdr4e9U2trsAFR-EcQ)
P.S. Se in dispositivi ti da che sono caricati quelli microsoft del 2006 devi munirti di santa pazienza e installarli a mano una volta estratto il pacchetto linkato.
grazie del link ma abbi pazienza e perdona la mia ignoranza in materia, ma non ho capito nulla sul resto:eek:
in pratica potrei installare quelli che mi hai linkato ma prima devo verificare la data delle chiavi.
dove di preciso?
P.S
dato che tutto sta funzionando,se rinuncio ad aggiornare il chipset mi perdo qualcosa di grosso?
no perchè sto valutando l'ipotesi di non toccare nulla:doh:
Per quanto riguarda il discorso ssd, sei sicuramente in modalità uefi ma non full uefi per cui si in teoria potresti anche installare i driver RST, dovrebbero andare senza problemi. Oppure ripeto installa i 3.8 Whql tanto nel tuo caso il trim funzionerà in ogni caso, anche senza driver visto che non sei in raid.
c'e un modo per capire se sono in modalità uefi o meno?
Wuillyc2
09-10-2013, 18:03
Di norma i driver del chipset non s'installano con l'utility ma vanno aggiornate a mano le chiavi. Questo è un bug che va avanti da anni.
Per quanto riguarda i driver RST, dipende dal tipo di sistema che hai creato. Se hai creato un sistema UEFI, da bios disabilitando il csm puoi usare i driver RST 12.8 che reputo i migliori, se utilizzi le varie rom legacy, magari un raid con RSTe 3.x allora ti consiglio d'installare gli ultimi 3.8 whql "anch'essi provvisti di supporto al trim per dischi in raid 0".
Per quanto riguarda il resto, installerei i pacchetti Visual C++ 2005/2008/2010 e 2012 e Java.
Con driver intel Lan ci sono i 18.7, il MEI 9 va bene.
Non avendo una cpu IVY-E ti consiglio il 4102, che reputo il migliore e il più stabile per processori Sandy Bridge E. I bios dal 4204 in su hanno diversi problemi che ancora devono essere fixati.
io al momento sotto ho come mi avevi consigliato gli RSe 3.8.0.1106
Wuillyc2
Tu che versione di bios usi?
grazie del link ma abbi pazienza e perdona la mia ignoranza in materia, ma non ho capito nulla sul resto:eek:
in pratica potrei installare quelli che mi hai linkato ma prima devo verificare la data delle chiavi.
dove di preciso?
P.S
dato che tutto sta funzionando,se rinuncio ad aggiornare il chipset mi perdo qualcosa di grosso?
no perchè sto valutando l'ipotesi di non toccare nulla:doh:
c'e un modo per capire se sono in modalità uefi o meno?
LOL.. Ma come non hai capito proprio nulla? :D
Non preoccuparti, dunque è molto semplice..
Computer, tasto destro, Proprietà, in alto a sinistra "Gestione Dispositivi" e poi "Dispositivi di Sistema"
In Dispositivi di sistema prendi una qualsiasi chiave intel (esempio intel xeon.. e verifica nelle proprietà la data del driver). Se riporta driver microsoft e driver del 2006 allora devi aggiornarli manualmente con il pacchetto che ti ho linkato, previa estrazione. Se hai già le chiavi del 2012 firmate intel, basta che installi il pacchetto che ti ho linkato per aggiornarle a patto di non avere installati i driver nvidia altrimenti potrebbe darti BSOD.
Reputo importante aggiornarli in quanto avrai una maggiore compatibilità con i vari driver e in teoria meno problemi di compatibilità, i driver nvidia ad esempio ne traggono benefici.
Per quanto riguarda il discorso UEFI, se in fase d'installazione hai rilevato tre partizioni oltre quella primaria per l'installazione di win allora sei in uefi.
Esempio: partizione da 300Mb, da 100 e 128 oltre alla primaria.
Cosi è più chiaro? :)
slide1965
09-10-2013, 19:19
LOL.. Ma come non hai capito proprio nulla? :D
Non preoccuparti, dunque è molto semplice..
Computer, tasto destro, Proprietà, in alto a sinistra "Gestione Dispositivi" e poi "Dispositivi di Sistema"
In Dispositivi di sistema prendi una qualsiasi chiave intel (esempio intel xeon.. e verifica nelle proprietà la data del driver). Se riporta driver microsoft e driver del 2006 allora devi aggiornarli manualmente con il pacchetto che ti ho linkato, previa estrazione. Se hai già le chiavi del 2012 firmate intel, basta che installi il pacchetto che ti ho linkato per aggiornarle a patto di non avere installati i driver nvidia altrimenti potrebbe darti BSOD.
Reputo importante aggiornarli in quanto avrai una maggiore compatibilità con i vari driver e in teoria meno problemi di compatibilità, i driver nvidia ad esempio ne traggono benefici.
Per quanto riguarda il discorso UEFI, se in fase d'installazione hai rilevato tre partizioni oltre quella primaria per l'installazione di win allora sei in uefi.
Esempio: partizione da 300Mb, da 100 e 128 oltre alla primaria.
Cosi è più chiaro? :)
molto piu chiaro:D
allora:
ho verificato e abbiamo chiavi del 2006:doh: quindi devo aggiornare manualmente.......... e adesso viene il bello:
come faccio?:help:
Per il discorso uefi:
in fase di installazione di windows (su disco nuovo) non c'era nessuna partizione e cosi è rimasto.
Se ti posto qualche screen del bios puo essere utile a risolvere l'arcano?
grazie
molto piu chiaro:D
allora:
ho verificato e abbiamo chiavi del 2006:doh: quindi devo aggiornare manualmente.......... e adesso viene il bello:
come faccio?:help:
Per il discorso uefi:
in fase di installazione di windows (su disco nuovo) non c'era nessuna partizione e cosi è rimasto.
Se ti posto qualche screen del bios puo essere utile a risolvere l'arcano?
grazie
Non avevo alcun dubbio che le chiavi fossero quello obsolete. Guarda è molto semplice, basta scaricare il pacchetto che ti ho linkato, lo estrai nel caso fosse un exe unico dopo di che su ogni chiave intel ci clicci e aggiorni manualmente il driver. Una chiave ti chiederà di riavviare, non farlo fin quando non hai finito.
Una volta terminato di aggiornare le chiavi in dispositivi di sistema passa alle porte usb, aggiorna le chiavi dei due controller x79 e poi riavvia. ;)
Per quanto riguarda il discorso UEFI, puoi verificare il discorso partizioni anche in:
Computer, tasto destro, Gestione, Gestione Disco e controlla se sono tre partizioni
Nel mio caso, sono su portatile ora ma sono in UEFI anche qui ho una partizione da 300Mb, una da 100Mb e la partizione di Windows. Ci sarebbe anche una partizione da 128 ma è invisibile.
Nel bios non puoi verificare se sei in uefi puoi solo scegliere che modalità usare tramite il CSM. Io lo tengo disabilitato sul PC fisso perché uso solo il uefi e avendo due 780 che sono dotate di bios uefi ho proprio eliminato il legacy.
slide1965
09-10-2013, 19:35
Non avevo alcun dubbio che le chiavi fossero quello obsolete. Guarda è molto semplice, basta scaricare il pacchetto che ti ho linkato, lo estrai nel caso fosse un exe unico dopo di che su ogni chiave intel ci clicci e aggiorni manualmente il driver. Una chiave ti chiederà di riavviare, non farlo fin quando non hai finito.
Una volta terminato di aggiornare le chiavi in dispositivi di sistema passa alle porte usb, aggiorna le chiavi dei due controller x79 e poi riavvia. ;)
provo e se ho un problema ti dico ;)
Per quanto riguarda il discorso UEFI, puoi verificare il discorso partizioni anche in:
http://imageshack.us/a/img580/8800/3ov5.png
deduco che non sono in uefi,giusto?
per cui gli intel rapide storage non li installo?
la domanda sorge spontanea:
che vantaggi si hanno dall essere in uefi?;)
provo e se ho un problema ti dico;)
http://imageshack.us/a/img580/8800/3ov5.png
deduco che non sono in uefi,giusto?
per cui gli intel rapide storage non li installo?
la domanda sorge spontanea:
che vantaggi si hanno dall essere in uefi?;)
Se hai problemi chiedi pure senza problemi...
Per quanto riguarda il discorso UEFI, esatto non lo sei. Puoi installare gli Intel Rapid 3.8 anche senza essere in UEFI non è un presupposto necessario.
Per quanto riguarda info più dettagliate sul UEFI puoi fare riferimento a questo LINK (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/what-uefi)
Qualcuno che ha due ssd in raid 0 sul sata3 inte può farmi uno screen di ssf?
Volevo compararlo al mio raid 0 con lsi 9260.
Tnx
darka
Wuillyc2
10-10-2013, 08:20
Wuillyc2
Tu che versione di bios usi?
Io ho il 4206, ho provato anche l'ultimo, aspetto che fixano tutti i micro bug e aggiorno.
Io ho il 4206, ho provato anche l'ultimo, aspetto che fixano tutti i micro bug e aggiorno.
X te e x chi ha avuto modo di provare entrambi ... raid 0 su controller lsi senz a trim vs raid 0 su x79 con trim abilitato cos' e' meglio?!?
Darka
Wuillyc2
10-10-2013, 09:19
X te e x chi ha avuto modo di provare entrambi ... raid 0 su controller lsi senz a trim vs raid 0 su x79 con trim abilitato cos' e' meglio?!?
Darka
tutti i tipi di raid li ha provati Aniron, io il full Uefi ancora non l'ho mai provato, ho provato gli intel RSe con e senza support trim. Come prestazioni sono le medesime, ma gli ssd con il supporto al trim ringraziano e non poco.
ma passare da raid 0 sul LSI senza trim al x79 con il Trim ne vale la pena? tu mi pare che ora usi il raid onboard e non piu` il controller esterno corretto?!?
Tnx come al solito :P
Darka
tutti i tipi di raid li ha provati Aniron, io il full Uefi ancora non l'ho mai provato, ho provato gli intel RSe con e senza support trim. Come prestazioni sono le medesime, ma gli ssd con il supporto al trim ringraziano e non poco.
Riesci quando hai tempo a farmi uno screen con as ssd?!?
grazie!
Darka
Wuillyc2
10-10-2013, 09:37
ma passare da raid 0 sul LSI senza trim al x79 con il Trim ne vale la pena? tu mi pare che ora usi il raid onboard e non piu` il controller esterno corretto?!?
Tnx come al solito :P
Darka
Aspetta, non avevo capito che era riferito a me la questione LSI, io con X79 non ho mai fatto raid su controller esterno, solo su socket 1366, quindi il paragone non posso fartelo, posso solo dirti che su 1366 andava meglio il controller esterno in quanto la sata3 non erano Intel, qui sono convinto, ed è una mia convinzione, non prenderla come cosa sicura, che va meglio il controller Intel, a meno che non prendi un controler da server con le contro p@lle che costa quanto un'intera piattaforma.
Aspetta, non avevo capito che era riferito a me la questione LSI, io con X79 non ho mai fatto raid su controller esterno, solo su socket 1366, quindi il paragone non posso fartelo, posso solo dirti che su 1366 andava meglio il controller esterno in quanto la sata3 non erano Intel, qui sono convinto, ed è una mia convinzione, non prenderla come cosa sicura, che va meglio il controller Intel, a meno che non prendi un controler da server con le contro p@lle che costa quanto un'intera piattaforma.
al momento ho un lsi 9260-8i .. 512m cache senza bbu. per quello ti chiedevo uno screen con as ssd .. in modo da poter confrontare con il mio controller le performance :)
ultima :) RSTe 3.8 dove lo trovo?!? il sito intel per me oggi e` inutilizzabile :(
Wuillyc2
10-10-2013, 09:42
al momento ho un lsi 9260-8i .. 512m cache senza bbu. per quello ti chiedevo uno screen con as ssd .. in modo da poter confrontare con il mio controller le performance :)
ora cerco dietro che qualcosa avevo messo, ora ci sto lavorando con il pc non posso farti test. Dammi un attimo che vedo se lo trovo.
Wuillyc2
10-10-2013, 09:50
Ecco qui: http://imageshack.us/photo/my-images/841/immagine024.png/
Qui il sistema era stato appena istallato e seguite tutte le ottimizzazioni del caso. Sicuramente poi nel tempo le prestazioni si assestano leggermente più in basso.
sei decisamente sopra come valori.. questa sera provo.. vediamo cosa viene fuori :)
darka
Wuillyc2
10-10-2013, 10:08
Ottimizza in questo modo se non l'hai già fatto in Windows:
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro
su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File
di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
Abilitare La Cache di Scrittura
Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla
quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura
dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.
ragazzi ho provato ad installare il bios 4403 modificato da Aniron con il supporto trim.. ma quando cerco di caricarlo mi da security verification failed.. dove sbaglio?
darka
sono semi-disperato...
ho aggiornato il bios con quello di Aniron e tutto ok.. sono entrato nel bios ho riconfigurato tutto.. primo boot tutto ok felice come una pasqua.
smonto lsi.. monto gli ssd sul muletto per il secue erase e tutto a posto... rimonto gli ssd accendo il pc e non parte piu'.. random mi da code 62 34 e AE.
le ho provate tutte.. switchato bios aggiornato bios.. cambiato ram... non so piu' cosa fare... non ne vuole sapere di partire :(
avete qualche suggerimento?!?
tnx
darka
sono semi-disperato...
ho aggiornato il bios con quello di Aniron e tutto ok.. sono entrato nel bios ho riconfigurato tutto.. primo boot tutto ok felice come una pasqua.
smonto lsi.. monto gli ssd sul muletto per il secue erase e tutto a posto... rimonto gli ssd accendo il pc e non parte piu'.. random mi da code 62 34 e AE.
le ho provate tutte.. switchato bios aggiornato bios.. cambiato ram... non so piu' cosa fare... non ne vuole sapere di partire :(
avete qualche suggerimento?!?
tnx
darka
Eccomi anche qui..
Dunque mi pare di aver capito che il problema ha iniziato a manifestarsi una volta scollegato il controller LSI, giusto?
* Sulla bontà del bios che ti ho fornito posso metterci la mano sul fuoco anche perché voglio dire sto sempre a fare queste modifiche e non ho riscontrato problemi di sorta in nessuno dei miei campioni. Io stesso monto un bios da me modificato per avere l'ultima rom uefi nel bios appunto per il Raid.
Tornando a noi, se al primo boot il bios ha boottato non è un problema di bios.
Io ti consiglio di fare cosi:
1) Collega gli ssd al controller del chipset
2) Non montare il controller LSI
3) Fai un clear tenendo premuto il tastino posteriore per 10 secondi
--- Altra cosa, come hai flashato il bios? Do per scontato che tu lo abbia flashato tramite metodo flashback giusto? Anche perché i bios modificati non possono essere caricati tramite sistema ez flash.
Se hai provato anche questo sistema. scollega la batteria per una 30 minuti e poi la ricolleghi.
Nel caso in cui anche questo sistema non dovesse andare a buon fine, formatta un pennino in fat32 e mettici il bios 4403 originali rinominandolo in R4E.CAP dopo di che lo inserisci nella porta USB bianca e lo riflashi.
Uno di questi sistemi deve per forza di cose funzionare.
Eccomi anche qui..
Dunque mi pare di aver capito che il problema ha iniziato a manifestarsi una volta scollegato il controller LSI, giusto?
* Sulla bontà del bios che ti ho fornito posso metterci la mano sul fuoco anche perché voglio dire sto sempre a fare queste modifiche e non ho riscontrato problemi di sorta in nessuno dei miei campioni. Io stesso monto un bios da me modificato per avere l'ultima rom uefi nel bios appunto per il Raid.
Tornando a noi, se al primo boot il bios ha boottato non è un problema di bios.
Io ti consiglio di fare cosi:
1) Collega gli ssd al controller del chipset
2) Non montare il controller LSI
3) Fai un clear tenendo premuto il tastino posteriore per 10 secondi
--- Altra cosa, come hai flashato il bios? Do per scontato che tu lo abbia flashato tramite metodo flashback giusto? Anche perché i bios modificati non possono essere caricati tramite sistema ez flash.
Se hai provato anche questo sistema. scollega la batteria per una 30 minuti e poi la ricolleghi.
Nel caso in cui anche questo sistema non dovesse andare a buon fine, formatta un pennino in fat32 e mettici il bios 4403 originali rinominandolo in R4E.CAP dopo di che lo inserisci nella porta USB bianca e lo riflashi.
Uno di questi sistemi deve per forza di cose funzionare.
Guarda sulla bonta` del bios non ho alcun dubbio anche xche` dopo aver flashato, come avevo scritto nel post precedente, avevo fatto un load def e rimesso tutti I parametric senza problem ed ero poientrato in windows.
Poi ho spento tolto il controller lsi e gli ssd e per l secure erase, che non sono riuscito a fare, mi diceva che c`era un frozen lock...., fatto le prove degli ssd su un altro pc ho riacceso la rive e da li I casini.
Tra l`altro ho gia` fatto un flashback e il clear.. cmq questa sera con piu` lucidita` e tranquillita` riverifico tutto e riprovo.
Tnx
Darka
semplicemente assurdo.. la main era perfetta.. mi e' "morto" il cavo hdmi.. avendo aggiornato il bios ovviamente si aspettava che entrassi in config.. cod 34 ... non avendo segnale video la prima cosa che mi veniva in mente era non boota.. poi spegnendo si spegneva all'istante.. vabbe' la mia figura del caix l'ho fatta anche sto' giro ;)
Ora sto' installando ... 2x 180g raid 0 strip size 128k ... vediamo come procede!
intanto ringrazio Aniron sia per il supporto che per avermi fornito il nuovo bios 4403 con la rom 3.8 installata..
darka
Ottimizza in questo modo se non l'hai già fatto in Windows:
Disabilita Deframmentazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro
su Utilità di deframmentazione dischi -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita Superfetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
Hkey_local_machine\SYSTEM\CurrentControlSet \Control\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnableSuperfetch" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Prefetch
Istruzioni: Apri regedit.exe e naviga verso il basso fino a trovare la chiave seguente:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Session Manager\Memory Management\PrefetchParameters
Trova la chiave di registro "EnablePrefetcer" nel pannello di destra, cliccaci per modificare il suo valore da 3 a 0 e premi OK.
Disabilita Ripristino Configurazione di Sistema
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Protezione sistema -> Configura - > Disattiva Protezione di Sistema.
Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario
Istruzioni: Clicka tasto detro su computer -> Proprietà -> Impostazioni Avanzate di Sistema -> Avanzate -> Avanzate - > Cambia -> Seleziona C: -> Nessun File
di Paging di sistema -> Imposta -> Seleziona D: -> Dimensioni del File Gestite dal Sistema - > Imposta -> OK
Disabilita Indicizzazione
Istruzioni: Menu Start -> Click-Destro su Computer -> Gestione -> Servizi e Applicazioni -> Servizi - > Click-Destro su Windows Search -> Tipo di Avvio: Disabilitato -> OK
Disabilita ibernazione
start - cmd - powercfg -h off
Abilitare La Cache di Scrittura
Istruzioni: Apri il pannello di controllo -> Sistema -> Gestione Dispositivi -> espandi Disk Drive -> Doppio click sulle storage device sulla
quale vuoi abilitare la write cache -> Clickka la cartella criteri -> e se non sono già attive abilita con una spunta sia "Attiva cache in scrittura
dispositivo" che "Disattiva scaricamento buffer cache in scrittura di Windows sul dispositivo" Clickka OK per salvare le impostazioni e riavvia il sistema.
ho seguito i tuoi consigli.. installazione pulita ma non sono stato in grado di fare il security erase.. i toolbox mi dice sempre che il disco e' in frozen state.. le ho provate tutte.. collegato ad un altro controller,marvel , provato su 3 pc diversi.. ho fatto fare power cycle. ma nulla.
Al momento i bench sono un abisso lontano dai tuoi.. sulla lettura tutto bene.. ma la scrittura e' penosa.. siamo a 995mb/s lettura 340 mb/s scrittura... cosa puo' essere?!?
Tnx
Darka
Domanda veloce veloce....ho acquistato la scheda madre della discussione...ed in accoppiata il nuovo Core-i7 4930K....se come penso che sia...quando mi arriva la scheda madre, il bios che ha non fosse compatibile con la cpu....quali strade posso seguire per upgradare il bios ad uno compatibile con la suddetta CPU?!?!
Lo chiedo perché qualcuno mi ha detto che è possibile aggiornarlo anche senza la cpu.......a me sembra davvero strano....però se fosse vero...sarebbe un problema in meno no?!?!
Grazie mille.....ciao!
ironman72
11-10-2013, 20:03
Domanda veloce veloce....ho acquistato la scheda madre della discussione...ed in accoppiata il nuovo Core-i7 4930K....se come penso che sia...quando mi arriva la scheda madre, il bios che ha non fosse compatibile con la cpu....quali strade posso seguire per upgradare il bios ad uno compatibile con la suddetta CPU?!?!
Lo chiedo perché qualcuno mi ha detto che è possibile aggiornarlo anche senza la cpu.......a me sembra davvero strano....però se fosse vero...sarebbe un problema in meno no?!?!
Grazie mille.....ciao!
Si che si puo' puoi aggiornare il bios solamente collegandola all'alimentatore tramite una chiavetta Bluetooth. leggi sul manuale
WoW....che bella notizia che mi hai dato!!!!
Purtroppo non me l'hanno ancora consegnata....ma ora sono più sollevato....grazie mille!!!!
Gabryely78
12-10-2013, 10:44
Ragazzi ho un problema ed ho bisogno di aiuto, mi è appena arrivata una rive usata ma l ex proprietario non mi ha saputo dire la versione del bios che è installato, il problema è che io ho il 4820k e probabilmente non ha su l'ultimo bios perché si accende ma non si avvia, ho messo la chiavetta dietro con il bios rinominato R4E.CAP ma il problema è che incomincia a lampeggiare ma si ferma subito :confused:
ironman72
12-10-2013, 10:50
Ragazzi ho un problema ed ho bisogno di aiuto, mi è appena arrivata una rive usata ma l ex proprietario non mi ha saputo dire la versione del bios che è installato, il problema è che io ho il 4820k e probabilmente non ha su l'ultimo bios perché si accende ma non si avvia, ho messo la chiavetta dietro con il bios rinominato R4E.CAP ma il problema è che incomincia a lampeggiare ma si ferma subito :confused:
Fatti dire se e' almeno cap o ancora rom il bios!!!
il flash mediate chiavetta lo devi fare a pc spento ma alimentato.
Gabryely78
12-10-2013, 10:55
Fatti dire se e' almeno cap o ancora rom il bios!!!
il flash mediate chiavetta lo devi fare a pc spento ma alimentato.
non me lo sa dire......probabilmente è ancora rom, si si da pc spento solo alimentato
Wuillyc2
12-10-2013, 12:11
non me lo sa dire......probabilmente è ancora rom, si si da pc spento solo alimentato
hai formattato la chiave in fat32?
semplicemente assurdo.. la main era perfetta.. mi e' "morto" il cavo hdmi.. avendo aggiornato il bios ovviamente si aspettava che entrassi in config.. cod 34 ... non avendo segnale video la prima cosa che mi veniva in mente era non boota.. poi spegnendo si spegneva all'istante.. vabbe' la mia figura del caix l'ho fatta anche sto' giro ;)
Ora sto' installando ... 2x 180g raid 0 strip size 128k ... vediamo come procede!
intanto ringrazio Aniron sia per il supporto che per avermi fornito il nuovo bios 4403 con la rom 3.8 installata..
darka
Può capitare.. la cosa importante è che tu abbia risolto.
Posta qualche screen dei bench in Raid con questa rom e driver, sono piuttosto curioso.
E' strana comunque che in scrittura le prestazioni non siano delle migliori, sto provando a trovare riscontri ma pare che la maggior parte usino l Intel RST. D'altronde che prestazionalmente sia superiore è comprovato. L RSTe pare sia più efficiente in termini di stabilità.
Ragazzi ho un problema ed ho bisogno di aiuto, mi è appena arrivata una rive usata ma l ex proprietario non mi ha saputo dire la versione del bios che è installato, il problema è che io ho il 4820k e probabilmente non ha su l'ultimo bios perché si accende ma non si avvia, ho messo la chiavetta dietro con il bios rinominato R4E.CAP ma il problema è che incomincia a lampeggiare ma si ferma subito :confused:
Di solito fa cosi quando la penna USB non è compatibile. Ne ho provate diverse e pare che funzionino solo le kingstone, le altre mi danno il tuo stesso problema.
Certo sapere che versione sia installata sarebbe una gran cosa. Se la confezione ha il logo Windows 8 Ready vuol dire che monta di suo dal bio 3*** in su se non ha il logo potrebbe montare anche un bios rom. Dipende da quando l'ha comprata.
Wuillyc2
12-10-2013, 18:32
Può capitare.. la cosa importante è che tu abbia risolto.
Posta qualche screen dei bench in Raid con questa rom e driver, sono piuttosto curioso.
E' strana comunque che in scrittura le prestazioni non siano delle migliori, sto provando a trovare riscontri ma pare che la maggior parte usino l Intel RST. D'altronde che prestazionalmente sia superiore è comprovato. L RSTe pare sia più efficiente in termini di stabilità.
Di solito fa cosi quando la penna USB non è compatibile. Ne ho provate diverse e pare che funzionino solo le kingstone, le altre mi danno il tuo stesso problema.
Certo sapere che versione sia installata sarebbe una gran cosa. Se la confezione ha il logo Windows 8 Ready vuol dire che monta di suo dal bio 3*** in su se non ha il logo potrebbe montare anche un bios rom. Dipende da quando l'ha comprata.
A me va con una penna USB di marca sconosciuta, appena torno a casa vi dico la marca, però all'epoca l'ho formattata con Windows xp altrimenti non andava. Comunque quoto il dottore, non avevo pensato al logo Windows 8.
Gabryely78
12-10-2013, 19:12
hai formattato la chiave in fat32?
Si certo è la prima cosa che ho fatto :)
Di solito fa cosi quando la penna USB non è compatibile. Ne ho provate diverse e pare che funzionino solo le kingstone, le altre mi danno il tuo stesso problema.
Certo sapere che versione sia installata sarebbe una gran cosa. Se la confezione ha il logo Windows 8 Ready vuol dire che monta di suo dal bio 3*** in su se non ha il logo potrebbe montare anche un bios rom. Dipende da quando l'ha comprata.
Di penne usb ne ho provate 4 e tutte la stessa cosa,incomincia a lampeggiare e dopo 2 secondi smette......
Comunque fortunamente un mio amico aveva un 3930k smontato e mi ha fatto il piacere di fare una volata da me e dopo averlo montato e acceso con mio stupore ho trovato un bios di marzo 2012 la versione mi sfugge ma mi è rimasta in pressa la data di quanto era vecchio, comunque dopo aver fatto la conversione in CAP con ez gli ho messo ad entrambi i bios il 4403 senza nessun problema. Ottimo adesso rulla bene con il 4820k e appena finisco di sistemare il sistema operativo bello pulito lo provo per bene, ho già visto che a 4600 mi tiene i 1.19v sotto linx 0.6.5 :D
gran bella cpu.. attendiamo qualche screen :P
finalmente ieri ho finito di installare e configurare tutto..
Raid 0 su controller interno.. RSTe 3.8 grazie a Aniron, grazie sia per il bios che per il supporto, ... e trim funzionanti :)
Sulle performance devo lavorare sulla scrittura.. che non e` il massimo non vorrei fosse per il fatto che non sono stato in grado di fare il secure erase.. mi da sempre che I dischi sono in frozen lock e non c`e` stato verso di rimuioverlo.. ne powercycle ne nulla... boh..
Spero solo ora che nei future bios asus decida di aggiornare anche la parte controller raid..
Darka
mai piu` un ssd .. intel..
ho il problema del security freeze che non mi permette difare il secure erase del disco..
soluzione intel:
1) powercycle del disco.. ma non funziona a nessuno
2) If the Security Freeze Lock message continues to display, Intel recommends getting a drive utility with Secure Erase and running Secure Erase from that utility
....
Adesso qualcuno sa suggerirmi un software per farlo?!? :) se sono ot chiedo venia.. ma portate pazienza :P
tnx
Darka
ironman72
14-10-2013, 17:39
Certo sapere che versione sia installata sarebbe una gran cosa. Se la confezione ha il logo Windows 8 Ready vuol dire che monta di suo dal bio 3*** in su se non ha il logo potrebbe montare anche un bios rom. Dipende da quando l'ha comprata.
Non e' vero win 8 ready anche la mia ma montava bios .rom
Non e' vero win 8 ready anche la mia ma montava bios .rom
E' quasi impossibile... in quanto Asus ha iniziato a produrre schede con quel logo solo dopo essere passata alla struttura CAP. Mi è stato confermato da loro per cui c'è poco da obiettare. Se hai trovato il bios .ROM probabilmente l'avrei presa usata e chi la possedeva era ritornato al bios .rom o nuova ma ti hanno rifilato qualche recesso.
Ho la mail asus da qualche parte, se la reperisco la posto.
ironman72
14-10-2013, 19:51
E' quasi impossibile... in quanto Asus ha iniziato a produrre schede con quel logo solo dopo essere passata alla struttura CAP. Mi è stato confermato da loro per cui c'è poco da obiettare. Se hai trovato il bios .ROM probabilmente l'avrei presa usata e chi la possedeva era ritornato al bios .rom o nuova ma ti hanno rifilato qualche recesso.
Ho la mail asus da qualche parte, se la reperisco la posto.
Mea culpa mi sono confuso con quella presa ad un amico poco dopo.
Non compro roba usata e nemmeno recessi.... comunque.. e' del mese di marzo 2012...!!
Non serve postare nulla.. magari meno arroganza... puo' capitare di sbagliare..
Mea culpa mi sono confuso con quella presa ad un amico poco dopo.
Non compro roba usata e nemmeno recessi.... comunque.. e' del mese di marzo 2012...!!
Non serve postare nulla.. magari meno arroganza... puo' capitare di sbagliare..
Non vedo arroganza nel mio precedente post, soltanto determinazione nel conoscere un qualcosa, che per te senza neanche il beneficio del dubbio, hai obiettato come se avessi la verità assoluta.
Meditate gente, meditate! ;)
ironman72
14-10-2013, 22:51
Mi pare di aver fatto il mea culpa.....è meglio meditare per cose più serie...
Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Ho apprezzato infatti, tuttavia ritengo che un pizzico di umiltà in più aiuti la tutela di buoni rapporti. :)
come vi sembra?
http://img196.imageshack.us/img196/1879/sq9c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/sq9c.jpg/)
Raid 0 2x Intel 520 180gb con RSTe 3.8, bios modificato da Aniron.
Darka
p.s. i valori bassi in scrittra sembrano essere dovuti al tipo di dati usati per il bench da as ssd e crystaldiskmark. Per questi dischi ho letto ovunque che va usato solo ATTO.
come vi sembra?
http://img196.imageshack.us/img196/1879/sq9c.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/sq9c.jpg/)
Raid 0 2x Intel 520 180gb con RSTe 3.8, bios modificato da Aniron.
Darka
p.s. i valori bassi in scrittra sembrano essere dovuti al tipo di dati usati per il bench da as ssd e crystaldiskmark. Per questi dischi ho letto ovunque che va usato solo ATTO.
Beh direi ottimi Valori.. :D
Wuillyc2
15-10-2013, 07:49
Beh direi ottimi Valori.. :D
Quoto
ironman72
15-10-2013, 17:02
Ho apprezzato infatti, tuttavia ritengo che un pizzico di umiltà in più aiuti la tutela di buoni rapporti. :)
Da ambo le parti...:cincin:
Da ambo le parti...:cincin:
Chiaramente... :) :flower:
Wuillyc2
16-10-2013, 10:46
Chiaramente... :) :flower:
sei un tenerone con quei fiori :D :oink:
sei un tenerone con quei fiori :D :oink:
Te possino.. :D :sofico:
Comunque scherzi a parte... da buon tester mi sono sentito di fare alcune verifiche con ROM Legacy 3.8 e driver 3.8
Premetto che erano mesi che non ritornavo al RSTe e devo dire che forse era meglio se non ci fossi tornato.
- Il problema dell'inizializzazione dei dischi in fase di avvio, pre caricamento rom, è rimasto. Praticamente appare un trattino in alto a sinistra e lampeggia per qualche secondo fin quando non appare la rom. Nel mentre si sentono i dischi, come se si ricalibrassero. Quelli meccanici ovviamente. Sto problema è apparso dai driver 3.6 e cosi è rimasto. :(
- Il caricamento del sistema è sempre mostruosamente lento, ci metto almeno 7/8 secondi in più che usando la rom 12.7 UEFI. :(
- Il TRIM, ha un comportamento anomalo.. Una volta installato Windows 8.1, lanciando trimcheck mi dice che funziona. Una volta installati tutti i driver e applicazioni se lo rilancio mi dice che non è attivo e va attivato per poi rilanciare l'applicazione. Inutile dire che ho provato a smanettare con le chiavi di registro ma non ho risolto nulla. :(
- Rispetto a rom e driver 12.x in fase di creazione del Raid, e questo è un qualcosa di risaputo da mesi, trattiene un tot di Gb come spazio di sicurezza in caso di problemi. Nella mia configurazione trattiene circa 50Gb. :stordita:
- Ho fato un poi di bench delle prestazioni in Raid e sono pietose per non dire di peggio. :(
Nel complesso ragazzi, per esperienza personale consiglierei se volete essere sicuri che il TRIM non vi lasci con i piedi per terra di usare rom UEFI SataDriver 12.7.0.1936 abbinata a driver 12.8.2.1000 che ritengo siano i migliori, in termini di prestazioni, tempi di avvio e funzionamento del Trim. ;)
Te possino.. :D :sofico:
Comunque scherzi a parte... da buon tester mi sono sentito di fare alcune verifiche con ROM Legacy 3.8 e driver 3.8
Premetto che erano mesi che non ritornavo al RSTe e devo dire che forse era meglio se non ci fossi tornato.
- Il problema dell'inizializzazione dei dischi in fase di avvio, pre caricamento rom, è rimasto. Praticamente appare un trattino in alto a sinistra e lampeggia per qualche secondo fin quando non appare la rom. Nel mentre si sentono i dischi, come se si ricalibrassero. Quelli meccanici ovviamente. Sto problema è apparso dai driver 3.6 e cosi è rimasto. :(
- Il caricamento del sistema è sempre mostruosamente lento, ci metto almeno 7/8 secondi in più che usando la rom 12.7 UEFI. :(
- Il TRIM, ha un comportamento anomalo.. Una volta installato Windows 8.1, lanciando trimcheck mi dice che funziona. Una volta installati tutti i driver e applicazioni se lo rilancio mi dice che non è attivo e va attivato per poi rilanciare l'applicazione. Inutile dire che ho provato a smanettare con le chiavi di registro ma non ho risolto nulla. :(
- Rispetto a rom e driver 12.x in fase di creazione del Raid, e questo è un qualcosa di risaputo da mesi, trattiene un tot di Gb come spazio di sicurezza in caso di problemi. Nella mia configurazione trattiene circa 50Gb. :stordita:
- Ho fato un poi di bench delle prestazioni in Raid e sono pietose per non dire di peggio. :(
Nel complesso ragazzi, per esperienza personale consiglierei se volete essere sicuri che il TRIM non vi lasci con i piedi per terra di usare rom UEFI SataDriver 12.7.0.1936 abbinata a driver 12.8.2.1000 che ritengo siano i migliori, in termini di prestazioni, tempi di avvio e funzionamento del Trim. ;)
ma questi problem secondo te ci sono solo con w8.1 o li ho anche io con w7?!? cosa mi consigli di fare?!?
darka
ma questi problem secondo te ci sono solo con w8.1 o li ho anche io con w7?!? cosa mi consigli di fare?!?
darka
Non è un problema di Win 8.1, questi sono tutti problemi del RSTe. Il sistema operativo non c'entra nulla. ;)
Cosa posso dire, sulla mia configurazione utilizzare i RSTe è molto deletereo per le motivazioni sopra citate per cui a breve ritornerò alla mia vecchia configurazione.
Se ti trovi bene cosi resta pure cosi, al massimo ogni tanto farei un trimcheck giusto per sincerarmi che il Trim funzioni effettivamente perché con questi driver non bisogna darlo per scontato.
Intel-Inside
16-10-2013, 12:54
Avete un Link agli ultimi RSTe per X79 grazie
Rste 3.8.1111 (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&frm=1&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CEwQFjAC&url=https%3A%2F%2Fdownloadcenter.intel.com%2FDetail_Desc.aspx%3Flang%3Dita%26changeLang%3Dtrue%26DwnldID%3D23257&ei=439eUrj8BMzBtAbBk4GoAQ&usg=AFQjCNGw_ai-FeepQ-l-drmvWbn53uzirg&sig2=NmwaJnP3M4Z36NY81Y5XvQ&bvm=bv.54176721,d.Yms) eccolo
fireradeon
16-10-2013, 17:23
Un saluto a tutti. Ad inizio della prossima settimana mi arriva il nuovo prozio il 3960x da occare, quale bios della mobo mi consigliate di mettere?
Un saluto a tutti. Ad inizio della prossima settimana mi arriva il nuovo prozio il 3960x da occare, quale bios della mobo mi consigliate di mettere?
Ne sto vendendo uno e sto valutando di passare a 4960x
--
Come bios, il migliore al momento è il 4102 secondo me almeno per Sandy Bridge. I nuovi hanno qualche bug che devono fixare.
Te possino.. :D :sofico:
Comunque scherzi a parte... da buon tester mi sono sentito di fare alcune verifiche con ROM Legacy 3.8 e driver 3.8
Premetto che erano mesi che non ritornavo al RSTe e devo dire che forse era meglio se non ci fossi tornato.
- Il problema dell'inizializzazione dei dischi in fase di avvio, pre caricamento rom, è rimasto. Praticamente appare un trattino in alto a sinistra e lampeggia per qualche secondo fin quando non appare la rom. Nel mentre si sentono i dischi, come se si ricalibrassero. Quelli meccanici ovviamente. Sto problema è apparso dai driver 3.6 e cosi è rimasto. :(
- Il caricamento del sistema è sempre mostruosamente lento, ci metto almeno 7/8 secondi in più che usando la rom 12.7 UEFI. :(
- Il TRIM, ha un comportamento anomalo.. Una volta installato Windows 8.1, lanciando trimcheck mi dice che funziona. Una volta installati tutti i driver e applicazioni se lo rilancio mi dice che non è attivo e va attivato per poi rilanciare l'applicazione. Inutile dire che ho provato a smanettare con le chiavi di registro ma non ho risolto nulla. :(
- Rispetto a rom e driver 12.x in fase di creazione del Raid, e questo è un qualcosa di risaputo da mesi, trattiene un tot di Gb come spazio di sicurezza in caso di problemi. Nella mia configurazione trattiene circa 50Gb. :stordita:
- Ho fato un poi di bench delle prestazioni in Raid e sono pietose per non dire di peggio. :(
Nel complesso ragazzi, per esperienza personale consiglierei se volete essere sicuri che il TRIM non vi lasci con i piedi per terra di usare rom UEFI SataDriver 12.7.0.1936 abbinata a driver 12.8.2.1000 che ritengo siano i migliori, in termini di prestazioni, tempi di avvio e funzionamento del Trim. ;)
bene... proviamo anche questa ;)
Darka
Come qualcuno indietro diceva, ci tengo a ribadire che il tempo di avvio del sistema con un raid ssd è molto alto, non tanto il s.o. , quanto le cose che fa appena si preme il pulsante di avvio, ho win7, sono profondamente deluso da questa cosa, la pittaforma di prima R2E con i920 era molto + veloce.
salve dove posso trovare i driver dei contatori delle prestazioni, della periferica sistema di base e interrupt di sistema? Fatemi sapere grazie
Come qualcuno indietro diceva, ci tengo a ribadire che il tempo di avvio del sistema con un raid ssd è molto alto, non tanto il s.o. , quanto le cose che fa appena si preme il pulsante di avvio, ho win7, sono profondamente deluso da questa cosa, la pittaforma di prima R2E con i920 era molto + veloce.
non l`ho cronometrato ma da quando accendo il pc a quando posso usare windows passeranno si e no 8/9secondi ... con due ssd in raid... non capisco dove stia la lentezza...
con il bios uefi del buon aniron .. nuovi risultati.. direi che meglio di cosi`. la vedo grigia :)
http://img819.imageshack.us/img819/1355/o94b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/o94b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
darka
non l`ho cronometrato ma da quando accendo il pc a quando posso usare windows passeranno si e no 8/9secondi ... con due ssd in raid... non capisco dove stia la lentezza...
Non so quale sia il problema, forse xchè c'è collegata molta roba?
Non so!!!!!
Tu hai molte cose collegate?
direi di no.. 1x3tb 1x2tb 2x180gb ssd in raid 0 .. e a parte le 2 vga basta :)
direi di no.. 1x3tb 1x2tb 2x180gb ssd in raid 0 .. e a parte le 2 vga basta :)
Io raid0 1x120ssd, 1x4Tb, 1x1Tb, poi scheda tv, scheda audio, una Vga, forse potrebbe essere una delle cause un disco 1x1,85Tb disco iScsi sito sul server a 4 dischi in raid5.
Che ne pensi?
beh a questo punto pero` non puoi dire che e` lento il boot da raid ssd.. se ci attacchi roba esterna
sul hw on board non credo proprio.. e cmq a quel punto il problema non e` il raid ssd lento.. ma quello che ci metti sopra..
beh a questo punto pero` non puoi dire che e` lento il boot da raid ssd.. se ci attacchi roba esterna
Adesso sono sul tablet non posso controllarlo, domani se mi ricordo cronometro fisicamente la procedura d'avvio e te la descrivo in base a quello che mi appare sul monitor, così mi darai un'opinione.
Adesso a nanna.
Ciauz
con il bios uefi del buon aniron .. nuovi risultati.. direi che meglio di cosi`. la vedo grigia :)
http://img819.imageshack.us/img819/1355/o94b.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/o94b.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
darka
Beh ottimo direi.. lo avevo detto che con l intel RST il tutto sarebbe andato diversamente. ;)
si devo dire che meglio di cosi` penso non sia possibile per i miei ssd.. e il boot e` decollato :)
grazie 1000!
Darka
si devo dire che meglio di cosi` penso non sia possibile per i miei ssd.. e il boot e` decollato :)
grazie 1000!
Darka
Eheh non avevo dubbi al riguardo...
Felice di esserti stato d'aiuto. ;)
Wuillyc2
16-10-2013, 23:19
Eheh non avevo dubbi al riguardo...
Felice di esserti stato d'aiuto. ;)
Sei il number one ;)
Wuillyc2
16-10-2013, 23:20
si devo dire che meglio di cosi` penso non sia possibile per i miei ssd.. e il boot e` decollato :)
grazie 1000!
Darka
Ottimo! Anche perché a questi livelli poi anche di migliore ad occhio non riesci a notare nulla.
ora per il uefi completo devo montare un bios uefi sulle zotac..
mi sta sulle balle che zotac non lo ha fatto per cui mi tocchera` mettere su il bios di un altro produttore.. boh vedremo!
notte!
Darka
sul hw on board non credo proprio.. e cmq a quel punto il problema non e` il raid ssd lento.. ma quello che ci metti sopra..
Ciao, vado a illustrarti il mio boot:
-premo pulsante avvio,dopo 23" appare il logo rog., dopo 31" fa il beep e appare la configurazione del bios raid con tutti i dischi collegati e le relative info sul raid, dopo 35" appare la scritta avvio Windows, dopo 1'03" appare la tipica schermata azzurra di win7, dopo 1'06" appare il desktop, qua si ferma e aspetta l'avvio del server che è in stanby, una volta partiti i 4 dischi completa il boot, totale 1'30" circa.
Quei 30" che aspetta il server ci possono stare, ma quello x me strano sono quei 23" all'inizio, da quando premo il pulsante, cosa cavolo sta facendo!!!!
puoi darmi qualche indizio?
Ho fatto il test di velocita' del raid e quando l'ho installato era 1000-950, 2gg. fa 1000-850 circa quindi +/- ci siamo.
Ciao ragazzi.
Sono 3 mesi che ho problemi con due Rampage Iv Extreme :(
Vi spiego :
Ho inviato la prima scheda al negozio per avviare la procedura Rma in quanto,se stacco l'alimentazione per mezza giornata o una,non mi parte più...
Se lascio l'alimentazione inserita non mi dà problemi.:muro:
Naturalmente non potevo aspettare 3 mesi per l'Rma e ho deciso di acquistare da un venditore di questo forum un'altra Rampage 4.
Qui altri problemi ovvero :
Le ram,anche con sistema a default (no turbo mode) non vogliono sapere di andare a 1600 mhz (ho delle normali Corsair Vengeance 4x4 gb 1600 mhz) ma solo a 1333.
Questo sia a default e sia in Oc.
Ho deciso di installare lo stesso bios che avevo sulla precedente Rampage e sembrava tutto ok: ho stressato con Prime 95 per diverse ore e sembrava che il problema fosse imputabile al bios caricato dal vecchio proprietario della scheda che non era compatibile con le mie Ram.
Tutto ok fino a questa mattina che all'accensione del Pc non riuscivo nemmeno ad entrare nel bios e c'era sempre la scritta del led rosso sulla scheda madre 6F :cry: :cry:
Morale della favola,per far funzionare il tutto devo necessariamente tenere le Ram a 1333.
Quello che vorrei dire ma sono sfigato io oppure queste schede madri danno problemi?
Questa è la seconda ch mi dà un problema diverso da quella precedente e non nascondo che stò nutrendo profonde riserve sul marchio Asus dato che anche la Rampage 3 extreme mi dava problemi di temperature del chipset!:mad:
Vorrei capire solo se la scheda madre è difettosa in modo tale che ne parlo con il venditore.
Il problema lo fa anche con due soli moduli di ram:cry:
Grazie a tutti della partecipazione :(
@Spytek:
Ma tu nel bios metti 1600mhz ?
Devi attivare XMP perché le tue ram hanno •Includes XMP performance profile per funzionare a 1600 mhz.
Anche con X.M.P. a 1600 mhz non va bene.
A volte riesco anche ad entrare in windows ma appeno gioco o testo con Prime 95 si blocca tutto :cry:
Altre volte il sistema non mi fa entrare nel bios e compare il codice 6F sul display della mobo
Quello che non riesco a capire è perchè solo a 1333,
Lo stesso profilo della precedente Rampage 4 non va assolutamente bene su questa scheda (stabilissimo per oltre un anno);inoltre con sistema a default
mi si inchioda sia con X.M.P. che impostando manualmente la sola frequenza delle memorie (1600 mhz).
C'è qualcosa che non va e spero che non sia la scheda madre :cry:
Gabryely78
18-10-2013, 13:39
Quello che non riesco a capire è perchè solo a 1333,
Lo stesso profilo della precedente Rampage 4 non va assolutamente bene su questa scheda (stabilissimo per oltre un anno);inoltre con sistema a default
mi si inchioda sia con X.M.P. che impostando manualmente la sola frequenza delle memorie (1600 mhz).
C'è qualcosa che non va e spero che non sia la scheda madre :cry:
secondo me il problema sono le ram, non hai modo di provarne altre?
Purtroppo no ma non riesco a spiegarmi perchè con l'altra Rampage 4 non avevo problemi.
Ma da 1600 mhz a 1333 quanto si perderebbe?
Grazie
Wuillyc2
18-10-2013, 16:23
Purtroppo no ma non riesco a spiegarmi perchè con l'altra Rampage 4 non avevo problemi.
Ma da 1600 mhz a 1333 quanto si perderebbe?
Grazie
non so se lo hai già detto, ma 1600 ci vanno su un altro pc quelle ram?
Ho provato un solo banco in X.M.P: e funziona a 1600;il problema è che quattro non vanno assolutamente a 1600.
Wuillyc2
18-10-2013, 16:39
Ho provato un solo banco in X.M.P: e funziona a 1600;il problema è che quattro non vanno assolutamente a 1600.
un solo banco e hai fatto la prova uno ad uno?
un solo banco e hai fatto la prova uno ad uno?
Esatto,uno ad uno :(
Ora ho provato con timing molto più rilassati di quelli di fabbrica.
Ho fatto 30 minuti di Prime 95,tutto stabile.
Ho levato l'alimentazione per un'ora e sorpresa... codice 6F e niente bios...:muro:
Ora smanetto ancora con i timings.
Suggerimenti?
Grazie
Esatto,uno ad uno :(
Ora ho provato con timing molto più rilassati di quelli di fabbrica.
Ho fatto 30 minuti di Prime 95,tutto stabile.
Ho levato l'alimentazione per un'ora e sorpresa... codice 6F e niente bios...:muro:
Ora smanetto ancora con i timings.
Suggerimenti?
Grazie
Hehe!!!
semplice consiglio, successo a me, controlla bene le ram se sono incastrate correttamente nella loro sede, a me era successo che mi dava problemi, non come i tuoi, e mi accorsi che bisogna fare molta attenzione nell'installazione delle barrette, pensa che ho testato 12h. ogni singolo slot di ram, e ho 32Gb. ci ho messo una settimana, poi ho messo tutto con molta cautela e attenzione ed è andato tutto a posto.
Guarda,se fosse un problema di alloggio sbagliato delle ram non dovrebbero andare bene nemmeno a 1333 :D
Guarda,se fosse un problema di alloggio sbagliato delle ram non dovrebbero andare bene nemmeno a 1333 :D
No!!! anche le mie andavano a spintoni, ogni tanto si spegneva tutto.
Comunque era solo un'ipotesi, poi potrebbe essere altro.
Guarda,se fosse un problema di alloggio sbagliato delle ram non dovrebbero andare bene nemmeno a 1333 :D
Ma i banchi di ram sono su quelli rossi? Comunque è un bel dilemma.
Perché se fosse la scheda madre non riconoscerebbe un banco o due (se fossero saltati i DIMM) e non vorrei che fosse il controller della ram integrato nel processore che sia andato a donnine.
Si,i banchi della ram sono naturalmente nei rispettivi slot rossi.
Come faccio a sapere se è saltato il controller della memoria?
Grazie
Wuillyc2
18-10-2013, 21:37
Ma i banchi di ram sono su quelli rossi? Comunque è un bel dilemma.
Perché se fosse la scheda madre non riconoscerebbe un banco o due (se fossero saltati i DIMM) e non vorrei che fosse il controller della ram integrato nel processore che sia andato a donnine.
Anche io penso questo purtroppo, non vorrei fosse il processore.
Ho alzato leggermente le latenze delle memorie e un'ora con Prime 95 tutto ok.
Secondo voi il controller della memoria del processore è andato anche ora che sono stabile?
Questa notte stacco l'alimentazione e vedo domani mattina se avrò problemi con il sistema.
Wuillyc2
20-10-2013, 10:59
Ho alzato leggermente le latenze delle memorie e un'ora con Prime 95 tutto ok.
Secondo voi il controller della memoria del processore è andato anche ora che sono stabile?
Questa notte stacco l'alimentazione e vedo domani mattina se avrò problemi con il sistema.
Novità?
Ciao ragazzi.
Sono 3 mesi che ho problemi con due Rampage Iv Extreme :(
Vi spiego :
Ho inviato la prima scheda al negozio per avviare la procedura Rma in quanto,se stacco l'alimentazione per mezza giornata o una,non mi parte più...
Se lascio l'alimentazione inserita non mi dà problemi.:muro:
Naturalmente non potevo aspettare 3 mesi per l'Rma e ho deciso di acquistare da un venditore di questo forum un'altra Rampage 4.
Qui altri problemi ovvero :
Le ram,anche con sistema a default (no turbo mode) non vogliono sapere di andare a 1600 mhz (ho delle normali Corsair Vengeance 4x4 gb 1600 mhz) ma solo a 1333.
Questo sia a default e sia in Oc.
Ho deciso di installare lo stesso bios che avevo sulla precedente Rampage e sembrava tutto ok: ho stressato con Prime 95 per diverse ore e sembrava che il problema fosse imputabile al bios caricato dal vecchio proprietario della scheda che non era compatibile con le mie Ram.
Tutto ok fino a questa mattina che all'accensione del Pc non riuscivo nemmeno ad entrare nel bios e c'era sempre la scritta del led rosso sulla scheda madre 6F :cry: :cry:
Morale della favola,per far funzionare il tutto devo necessariamente tenere le Ram a 1333.
Quello che vorrei dire ma sono sfigato io oppure queste schede madri danno problemi?
Questa è la seconda ch mi dà un problema diverso da quella precedente e non nascondo che stò nutrendo profonde riserve sul marchio Asus dato che anche la Rampage 3 extreme mi dava problemi di temperature del chipset!:mad:
Vorrei capire solo se la scheda madre è difettosa in modo tale che ne parlo con il venditore.
Il problema lo fa anche con due soli moduli di ram:cry:
Grazie a tutti della partecipazione :(
Ciao Spytek, guarda proprio ieri cercando alcune info in merito agli esperimenti che vorrei condurre mi sono imbattuto in un commento in cui veniva segnalato proprio un problema simile al tuo, ma il problema pare fosse imputabile proprio alle vengeance. Da quanto mi pare di aver capito queste ram hanno qualche problema di compatibilità con le R4E, sebbene non tutte li manifestino.
Poi anche il discorso dell'avvio a freddo, potrebbe essere imputabile alle ram, e a questo punto farei queste due prove:
- Provare a cambiare kit di ram ( Per me la causa sono loro )
- Provare a cambiare CPU ( anche se dubito fortemente che sia la cpu la causa dei tuoi problemi )
Diversamente vedo difficile una soluzione al problema.
ironman72
20-10-2013, 12:15
Negli ultimi pc che sto assemblando per amici il problema ram e' un problema continuo.. da cui ho dedotto... solo ram di qualita' .
Ovvero i vari top di gamma... le vie dimezzo per sistemi high-end non portano spesso a continui grattacapi.
Spytek nel tuo caso imho se le ram sono le stesse e hai gli stessi problemi non e' la Mother la causa.. e lo potresti verificare semplicemente testando un altro tipo di ram.
Chiedo scusa se gia' stato detto piu' volte ma pur leggendo quasi tutto il thread non trovo nulla di esaustivo,
Mi date due dritte su come aggiornare il Bios di questa MB, grazie mille.
CPU 3820 - Bios 3101 x64 - IRog 1 93 - IRog 2 42 - ME 8.1.10.1286 - Windows 7-64
Chiedo scusa se gia' stato detto piu' volte ma pur leggendo quasi tutto il thread non trovo nulla di esaustivo,
Mi date due dritte su come aggiornare il Bios di questa MB, grazie mille.
CPU 3820 - Bios 3101 x64 - IRog 1 93 - IRog 2 42 - ME 8.1.10.1286 - Windows 7-64
Procurati una pennetta USB, la formatti in FAT/FAT32, ci copi dentro il bios decompresso e lo rinomini in R4E.CAP. A questo punto inserisci la pennetta nella porta usb bianca della scheda madre, spegnendo prima il sistema ma lasciandolo sotto tensione, e tieni premuto il pulsante sopra questa porta per circa 3 secondi. Non appena inizia a lampeggiare lascia il pulsante e attenti il completamente dell'operazione. Nel caso in cui iniziasse a lampeggiare e dovesse poi repentinamente bloccarsi vuol dire che la chiavetta non è compatibile.
Questo è il metodo più sicuro e comodo, diversamente potresti usare il metodo EZ-FLASH nel bios senza bisogno di rinominare il bios, ti basterebbe solo selezionarlo e aggiornarlo.
Procurati una pennetta USB, la formatti in FAT/FAT32, ci copi dentro il bios decompresso e lo rinomini in R4E.CAP. A questo punto inserisci la pennetta nella porta usb bianca della scheda madre, spegnendo prima il sistema ma lasciandolo sotto tensione, e tieni premuto il pulsante sopra questa porta per circa 3 secondi. Non appena inizia a lampeggiare lascia il pulsante e attenti il completamente dell'operazione. Nel caso in cui iniziasse a lampeggiare e dovesse poi repentinamente bloccarsi vuol dire che la chiavetta non è compatibile.
Questo è il metodo più sicuro e comodo, diversamente potresti usare il metodo EZ-FLASH nel bios senza bisogno di rinominare il bios, ti basterebbe solo selezionarlo e aggiornarlo.
Ok, grazie Aniron
appena possibile procedo.
superino
21-10-2013, 09:56
Ragazzi evitate di comprare su eprice l'assistenza e da buttare operatori che non sanno quello che dicono è prendono in giro.
avevo creato un rma per la scheda madre Asus Rampage 4 Extreme X79
dopo 3 giorni mi dicono di contattare asus :sofico:
mando l'email ad asus dopo 2 giorni mi rispondono che devo vedermela con eprice :muro: ho perso 5 giorni cos i:doh:
chiamo eprice spiego la situazione e mi dicono di attendere (10 minuti di attesa)
mi creano l'ordine invio il tutto 19,80 di spedizione, giorno 1 arriva nel centro assistenza ma loro giorno 3 mi arriva l'email che anno ricevuto il pacco :mbe: dopo qualche giorno avevo inviato una e-mail chiedendo se si poteva fare la mia pratica un po velocemente la loro risposta e sta che entro 10 giorni da quando anno ricevuto la scheda si sarebbe risolto tutto , giorno 11 li chiamo e mid icno che mi chiamano per farmi sapere qualcosa il lunedì mattina risultato nessuna chiamata il pomeriggio chiamo per sapere qualcosa e mi dicono di aspettare la fine del mese :eek: giustamente dico come la fine del mese risponde la signorina se ho qualcosa da lamentare di mandare un'e'mail al servizioclienti.
mando un'email al servizioclienti spiegando la situazione e anche i modi non gentile del callcenter mi rispondono dicendomi se voglio di bloccare rma e mi ridanno i soldi indietro,richiamo il callcenter per sapere dove devo mandare l'email per rimborso e mi dicono di rispondere all'email che avevo ricevuto, lo faccio, adesso inizia il bello dopo 2 giorni richiamo dicendomi che non dovevo rispondere ma inviare a servizioassistenza@ e a info@ e se non ricevevano nulla entro 30 minuti mi chiamavano .. non ricevo la chiamata quindi io penso che l'email gli sono arrivate... l'indomani chiamo io e a mia sorpresa vengo a sapere che non anno ricevuto nulla :doh: ( non capisco come mai non hanno ricevuto nulla boo)mi dice di rinviare di nuovo il tutto lo rifaccio.
Oggi richiamo indovinate??? nessuna email ricevuta e di inviare un'email a gbollini@eprice.it e entro 30 minuti mi chiamavano, sono passati i 30 minuti nessuna chiamata... ma questi sono scemi sono buoni solo a vendere.
mi conviene iniziare un'esposto?
non vorrei demoralizzarti .. ma io per una maximus 2 formula con eprice ho atteso 3 mesi.. per un rma.. e mi hanno rimandato una scheda ricondizionata che era in condizioni pietose.. la mia aveva 5 mesi di vita..
darka
domandona....
da bios sotto csm ho messo tutto su uefi first tranne che per le vga.. volevo fare un immagine del raid 0 giusto per rollback future veloci.. ma il cd di acronis non mi boota piu`... cosa posso fare?!?
Tnx
Darka
p.s. l`installazione di W7 e` standard non uefi..
superino
21-10-2013, 10:33
non vorrei demoralizzarti .. ma io per una maximus 2 formula con eprice ho atteso 3 mesi.. per un rma.. e mi hanno rimandato una scheda ricondizionata che era in condizioni pietose.. la mia aveva 5 mesi di vita..
darka
ciao, dicono che entro domani mi fanno il bonifico speriamo bene.
Gabryely78
21-10-2013, 11:34
Ragazzi evitate di comprare su eprice l'assistenza e da buttare operatori che non sanno quello che dicono è prendono in giro.
avevo creato un rma per la scheda madre Asus Rampage 4 Extreme X79
dopo 3 giorni mi dicono di contattare asus :sofico:
mando l'email ad asus dopo 2 giorni mi rispondono che devo vedermela con eprice :muro: ho perso 5 giorni cos i:doh:
chiamo eprice spiego la situazione e mi dicono di attendere (10 minuti di attesa)
mi creano l'ordine invio il tutto 19,80 di spedizione, giorno 1 arriva nel centro assistenza ma loro giorno 3 mi arriva l'email che anno ricevuto il pacco :mbe: dopo qualche giorno avevo inviato una e-mail chiedendo se si poteva fare la mia pratica un po velocemente la loro risposta e sta che entro 10 giorni da quando anno ricevuto la scheda si sarebbe risolto tutto , giorno 11 li chiamo e mid icno che mi chiamano per farmi sapere qualcosa il lunedì mattina risultato nessuna chiamata il pomeriggio chiamo per sapere qualcosa e mi dicono di aspettare la fine del mese :eek: giustamente dico come la fine del mese risponde la signorina se ho qualcosa da lamentare di mandare un'e'mail al servizioclienti.
mando un'email al servizioclienti spiegando la situazione e anche i modi non gentile del callcenter mi rispondono dicendomi se voglio di bloccare rma e mi ridanno i soldi indietro,richiamo il callcenter per sapere dove devo mandare l'email per rimborso e mi dicono di rispondere all'email che avevo ricevuto, lo faccio, adesso inizia il bello dopo 2 giorni richiamo dicendomi che non dovevo rispondere ma inviare a servizioassistenza@ e a info@ e se non ricevevano nulla entro 30 minuti mi chiamavano .. non ricevo la chiamata quindi io penso che l'email gli sono arrivate... l'indomani chiamo io e a mia sorpresa vengo a sapere che non anno ricevuto nulla :doh: ( non capisco come mai non hanno ricevuto nulla boo)mi dice di rinviare di nuovo il tutto lo rifaccio.
Oggi richiamo indovinate??? nessuna email ricevuta e di inviare un'email a gbollini@eprice.it e entro 30 minuti mi chiamavano, sono passati i 30 minuti nessuna chiamata... ma questi sono scemi sono buoni solo a vendere.
mi conviene iniziare un'esposto?
davvero strano, eprice li reputo tra i migliori tra rma e resi sia per rimborsi che per sostituzione prodotto guasto, mi ricordo un 3930k sostituito con uno nuovo in una settimana e anche i rimborsi nel giro di 5/7 giorni li ho sempre ricevuti, sarai incappato in una serie di incomprensioni del servizio clienti.
Ragazzi qualcuno ha riscontrato dei cali prestazionali nei bench (a livello di numeri) dopo ave installato Windows 8.1? Io in 3dmark 11, vantage e cinebanch punteggi molto più bassi rispetto a 7
thespoon
21-10-2013, 11:59
Buongiorno,
alla luce delle nuove uscite, per il gaming e l'overclock consigliate sempre questa scheda o conviene considerare le nuove uscite?
Grazie.
questa tutta la vita... e se hai soldi da "buttare" la black..
darka
thespoon
21-10-2013, 12:17
La black ho provato a cercarla ma sembra un mito... introvabile
credo che sia in uscita imminente... ma non ancora in mercato..
ironman72
21-10-2013, 13:06
Non esistono motherboard x79 migliori della R4E....:D
Red Baron 80
21-10-2013, 13:07
Non esistono motherboard x79 migliori della R4E....:D
Concordo a pieno.
thespoon
21-10-2013, 13:21
Finalmente mi sono deciso.
Presa!!!
Sabato vado a recuperarla in un negozio a 20km da Parigi. Ho trovato un offerta che non si poteva rifiutare, sconto del 20% (rispetto al prezzo di mercato in Francia), 285euro totali.
Mi do l'autobenvenuto da solo!!:D :D :D
Wuillyc2
21-10-2013, 16:53
Finalmente mi sono deciso.
Presa!!!
Sabato vado a recuperarla in un negozio a 20km da Parigi. Ho trovato un offerta che non si poteva rifiutare, sconto del 20% (rispetto al prezzo di mercato in Francia), 285euro totali.
Mi do l'autobenvenuto da solo!!:D :D :D
bene!!
superino
22-10-2013, 05:40
davvero strano, eprice li reputo tra i migliori tra rma e resi sia per rimborsi che per sostituzione prodotto guasto, mi ricordo un 3930k sostituito con uno nuovo in una settimana e anche i rimborsi nel giro di 5/7 giorni li ho sempre ricevuti, sarai incappato in una serie di incomprensioni del servizio clienti.
mi dicevano che mi chiamavano... sinceramente mai avuta una chiamata da loro...
l'unica cosa positiva che mi prendo una black.
gia avevo inviato la ram 2 mesi per cambiarla.
sto provando amazon per gli acquisti e siamo su un'altro pianeta come rma.
volevo far lavora gli italiano ma....:muro: :muro:
superino
22-10-2013, 05:48
credo che sia in uscita imminente... ma non ancora in mercato..
la black 29 di questo mese con l'ultimo assassin. :sofico:
http://img30.imageshack.us/img30/5476/uner.jpg
Gabryely78
22-10-2013, 07:04
la black 29 di questo mese con l'ultimo assassin. :sofico:
http://img30.imageshack.us/img30/5476/uner.jpg
sul prezzo si sa qualcosa?
domandona....
da bios sotto csm ho messo tutto su uefi first tranne che per le vga.. volevo fare un immagine del raid 0 giusto per rollback future veloci.. ma il cd di acronis non mi boota piu`... cosa posso fare?!?
Tnx
Darka
p.s. l`installazione di W7 e` standard non uefi..
Non ti bootta più perché nel cms devi configurare il boot come Legacy and uefi e non solo uefi. ;)
superino
22-10-2013, 18:40
sul prezzo si sa qualcosa?
credo sui 400/450$
slide1965
22-10-2013, 18:48
credo sui 400/450$
come si suol dire "te la tirano a dietro":eek:
credo sui 400/450$
Praticamente regalata
ho notato che come Intel MEI firmware ho il 7.1.21.1134 .. qual`e` l`ultima versione disponibile? dove la trovo? come si aggiorna?
Tnx
DAkra
Dovrebbe stare sui 500$ la Black.. non c'è da stupirsi se quindi la si troverà tra i 450/500€.. con sta cosa dell'OC Panel incluso, chip audio e cagate varie hanno pensato bene di alzare il prezzo. Comunque concretamente dovrebbe offrire solo un miglior OC sulle RAM paragonata alla RIVE, questo stando a quanto detto sul forum RoG.
Mi fa gola ma non mi alletta cambiare mobo per l'ennesima volta, a fine 2014 poi se ne riparla con Haswell-E e DDR4 ;)
ho provato ad aggiornare dalla 7 alla 8 del ME ma non va.. qualcuno che l`ha gia` fatto puo` postare la procedura? potrebbe essere interessante anche metterla in prima pagina..
tnx
darka
http://www.youtube.com/watch?v=nCEEqLqkM40
Bella è bella :D
Gabryely78
23-10-2013, 08:20
http://www.youtube.com/watch?v=nCEEqLqkM40
Bella è bella :D
è si cazzarola......maledetta scimmia :muro: :D
superino
23-10-2013, 08:21
è si cazzarola......maledetta scimmia :muro: :D
:D
Personalmente preferisco la R4E per svariati motivi... La black è carina si ma l'estetica è un conto le funzionalità un altro. ;)
Personalmente preferisco la R4E per svariati motivi... La black è carina si ma l'estetica è un conto le funzionalità un altro. ;)
domandona.. tu hai aggiornato ME e GBE?!? se si.. mi sapresti indicare come?:|
tnx
darka
superino
23-10-2013, 08:30
http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=MB-587-AS&groupid=701&catid=5&subcat=2174 pre ordine 450€
credo che come funzione sia migliore, e come la R4E con delle migliorie :read:
Wuillyc2
23-10-2013, 08:34
Personalmente preferisco la R4E per svariati motivi... La black è carina si ma l'estetica è un conto le funzionalità un altro. ;)
Quando avevo la R3E la desideravo la black, a sto giro mi fa il tuo stesso effetto.
Wuillyc2
23-10-2013, 08:35
che versione hai del me?
7.1.21.1134
ho provato l`aggiornamento alla 8 .. ma fallisce.. ;|
superino
23-10-2013, 08:48
7.1.21.1134
ho provato l`aggiornamento alla 8 .. ma fallisce.. ;|
i driver ime sono installati?
usi il firmware rilasciato della asus?
a me lo falliva perché non avevo installato il programma.
domandona.. tu hai aggiornato ME e GBE?!? se si.. mi sapresti indicare come?:|
tnx
darka
Normalmente il fw mei avrebbe dovuto aggiornarsi con il bios dalla serie 3x in poi, comunque esistono altre procedure per aggiornalo.
Al momento monto la versione 8.1.51.1471, che è l'ultima ma venendo dal 7 non puoi aggiornare direttamente a questa versione, devi farlo a tappe.
Prima flashare il MEI 8.1.10.1286 con un tool e poi puoi saltare all'ultimo con un altro tool.
Al momento non ho sotto mano il materiale che serve, devo reperirlo e poi posso spiegarti come fare.
P.S. per quanto riguarda la lan, provai ad aggiornarla ma l'aggiornamento mi dava problemi e cosi sono tornato alla versione standard
Quando avevo la R3E la desideravo la black, a sto giro mi fa il tuo stesso effetto.
A me non dice proprio nulla..
i driver ime sono installati?
usi il firmware rilasciato della asus?
a me lo falliva perché non avevo installato il programma.
io lo faccio da dos..
Normalmente il fw mei avrebbe dovuto aggiornarsi con il bios dalla serie 3x in poi, comunque esistono altre procedure per aggiornalo.
Al momento monto la versione 8.1.51.1471, che è l'ultima ma venendo dal 7 non puoi aggiornare direttamente a questa versione, devi farlo a tappe.
Prima flashare il MEI 8.1.10.1286 con un tool e poi puoi saltare all'ultimo con un altro tool.
Al momento non ho sotto mano il materiale che serve, devo reperirlo e poi posso spiegarti come fare.
P.S. per quanto riguarda la lan, provai ad aggiornarla ma l'aggiornamento mi dava problemi e cosi sono tornato alla versione standard
A me non dice proprio nulla..
perfetto.. non ho fretta :) attendo! :)
Wuillyc2
23-10-2013, 09:23
Normalmente il fw mei avrebbe dovuto aggiornarsi con il bios dalla serie 3x in poi, comunque esistono altre procedure per aggiornalo.
Al momento monto la versione 8.1.51.1471, che è l'ultima ma venendo dal 7 non puoi aggiornare direttamente a questa versione, devi farlo a tappe.
Prima flashare il MEI 8.1.10.1286 con un tool e poi puoi saltare all'ultimo con un altro tool.
Al momento non ho sotto mano il materiale che serve, devo reperirlo e poi posso spiegarti come fare.
P.S. per quanto riguarda la lan, provai ad aggiornarla ma l'aggiornamento mi dava problemi e cosi sono tornato alla versione standard
A me non dice proprio nulla..
Per versione standard intendi quelli che istalla Windows?
Per versione standard intendi quelli che istalla Windows?
No intendo la rom che è la 1.3 quella default, mentre l'aggiornamento sarebbe 1.5
Wuillyc2
23-10-2013, 10:44
No intendo la rom che è la 1.3 quella default, mentre l'aggiornamento sarebbe 1.5
ah ah ok, la mattina come sai dormo :D
purtroppo la main l`ho presa usata e gia` montava il bios 3.*** .. a quanto pare qualcosa non ha funzionato se ho ancora la 7.1
Ora monto il tuo..
darka
purtroppo la main l`ho presa usata e gia` montava il bios 3.*** .. a quanto pare qualcosa non ha funzionato se ho ancora la 7.1
Ora monto il tuo..
darka
Si ma anche a me è successa la stessa cosa.. ho dovuto aggiornarlo manualmente.
A tutti i possessori di questa scheda madre.....ho da poco acquistato la suddetta e volevo chiedervi una cosa....e spero di sbagliarmi.....sto facendo una installazione pulita del sistema con un win seven ultimate 64....una volta terminata l'installazione io di solito metto il disco della scheda madre!
Fatto questo ed installato il tutto, vado per curiosità in gestione periferiche, e stupito mi ritrovo una marea di errori di periferiche sconosciute.
Gli errori nello specifico sono:
3 Contatori delle prestazioni
1 controllo interrupt di sistema
36 periferica sistema di base
come devo fare per eliminare questi "errori"????
A voi è mai capitato?
In giro si è mai visto?!?!
Grazie mille....attendo qualche suggerimento.....
Ciao
ok credo di avere fatto una cazzata.. ho seguito le istruzioni che ho trovato sul sito ROG per aggiornare ME dalla 7 alla 8 .. risultato.. adesso mi da ME version N/A da bios.. e ora??!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.