PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Hitman#47
01-01-2012, 21:41
Scusate l'itromissione nel discorso audio per gamer,che ovviamente trova il mio punto di vista pienamente concorde con Hitman,cioè che le schede integrate a mio avviso vanno disattivate da bios prima dell'intallazione di windows,però cuffie apparte,utilissime per il gioco online,grazie al loro microfono,qualcuno di voi ha mai provato a farsi una partitina,collegando l'audio hdmi ad un pre o integrato con le palle,e relativo impianto 7.1 utilizzando 8 canali di audio non compresso a 192Kz 24bit?
Vi assicuro che non c'è cuffia che tenga.

Infatti, come dici tu, il mio discorso sulla qualita' dell audio era relativo all hardware integrato della mobo: utilizzandolo a fine ludico lo trovo davvero una "ciofeca":D

Quoto entrambi per discorso audio, io sebbene ho un impianto h.t ormai di qualche anno e solo da poco ho cominciato ad aggiornarmi con tv e simili hdmi 1.4 sono abituato ad utilizzare un impianto 7.1 in passaggio hdmi per i blu ray e analogico 7.1 a 192 khz per i giochi e multimedia e la scheda audio della scheda madre è la prima cosa che disabilito da bios e passa nell'ultimo piano nella scelta per l'acquisto, ovvio che se uno vuole utilizzare quella integrata cerca di prendere una piastra con audio integrato migliore ma a questi livelli dove si spendono più di 300euri per piastra e 500 di micro se vogliamo parlare di audio di qualità quelle integrate non ne fanno parte a mio avviso, tra la extreme e la formula il numero di banchi di memoria a mio avviso fa la differenza e concordo con Hitman che sulle gigabyte sono rimasto male quando ho visto che sulla ud7 ce ne stanno solo 4..

Tornando più in tema io ho voluto aspettare un pò dall'uscita del x79 e non ho ancora fatto il passaggio, sapete dirmi a che punto stiamo ed a distanza di qualche settimana come si comportano queste belle schedozze & Micro?:D
Grazie;)

Leggendo qua e la su internet si possono trovare gia primi riscontri positivi anche se, come tutte le tecnologie appena uscite, soffre di problemi di gioventu,sia le cpu che e varie mobo senza distinzionidi marca.La asus con la rampage IV sforna bios uno dopo l altro per spremerla a dovere, la gigabyteha avuto qualche problemino con alcuni stock di mobo che sono state prontamente richiamate, l evga e' un po indietro, ma solo perche' e' l ultima ad aver reso disponibile la sua classified. Msi per ora non so a che punto sia, anche se fremo per leggere qualcosa sulla prossima big bang xpower II (mobo per la quale sto pensando di aprire un thread) che secondo me fara' la gioia di tanti.
Purtroppo i costi delle cpu sono ancora molto alti e quello secondo me frena tanti utenti.Inoltre tra due mesi dovremmo avere sul mercato le nuove cpu a 22nm socket 1155 (con prezzi attorno ai 300 euro) e relative mobo con chip serie 7 ( piattaforma Z77 per gli smanettoni :D ) che dovrebbero (e sottolineo il dovrebbero ) avere 8 slot dimm e 3 o forse 4 slot pci-ex 3.0 . Quindi, dato che gia' ora i 2600k in ambito gaming sono il top del top, non faccio fatica a credere che le cpu 1155 a 22nm terranno testa alle sorelle maggiori socket 2011.
Quindi la domanda da porsi e':" cosa ci devo fare con il pc? devo giocarci o mandare le scimmie su giove?:D " Ai posteri l ardua sentenza:D

RegCleaner89
02-01-2012, 15:16
Penso che a breve dovrebbero arrivare... Io le avevo ordinate il 15 di novembre direttamente sullo store online di corsair.
Da quel che ho capito erano difettose e hanno dovuto attendere una nuova produzione.

Mi hanno chiamato il 30 dicembre alle 2 di notte chiedendomi il numero della carta di credito visto che l'autorizzazione al prelievo fatta il giorno dell'ordine era scaduta.
Penso che domani spediscano.. come pure ai lori rivenditori qui in Italia.

Beh speriamo.
già che ci siamo ti chiedo come hai inserito l'alimentazione a 8pin, in quelli tutti assieme o in quelli da 4 separati + quelli da 4 che trovi scoperti nell'attacco da 8?
Poi avrei un'altra domanda: usando il thermalright ultra 120 true black non dovrei avere problemi di copertura del die, giusto? se non ho sbagliato a misurare dovrebbe coprire tutto.

alessandroloro
02-01-2012, 15:29
Infatti, come dici tu, il mio discorso sulla qualita' dell audio era relativo all hardware integrato della mobo: utilizzandolo a fine ludico lo trovo davvero una "ciofeca":D



Leggendo qua e la su internet si possono trovare gia primi riscontri positivi anche se, come tutte le tecnologie appena uscite, soffre di problemi di gioventu,sia le cpu che e varie mobo senza distinzionidi marca.La asus con la rampage IV sforna bios uno dopo l altro per spremerla a dovere, la gigabyteha avuto qualche problemino con alcuni stock di mobo che sono state prontamente richiamate, l evga e' un po indietro, ma solo perche' e' l ultima ad aver reso disponibile la sua classified. Msi per ora non so a che punto sia, anche se fremo per leggere qualcosa sulla prossima big bang xpower II (mobo per la quale sto pensando di aprire un thread) che secondo me fara' la gioia di tanti.
Purtroppo i costi delle cpu sono ancora molto alti e quello secondo me frena tanti utenti.Inoltre tra due mesi dovremmo avere sul mercato le nuove cpu a 22nm socket 1155 (con prezzi attorno ai 300 euro) e relative mobo con chip serie 7 ( piattaforma Z77 per gli smanettoni :D ) che dovrebbero (e sottolineo il dovrebbero ) avere 8 slot dimm e 3 o forse 4 slot pci-ex 3.0 . Quindi, dato che gia' ora i 2600k in ambito gaming sono il top del top, non faccio fatica a credere che le cpu 1155 a 22nm terranno testa alle sorelle maggiori socket 2011.
Quindi la domanda da porsi e':" cosa ci devo fare con il pc? devo giocarci o mandare le scimmie su giove?:D " Ai posteri l ardua sentenza:D

Beh non hai tutti i torti.....ma la domanda da chiedere secondo me è: aspetto che escano i nuovi ivy bridge e le pci 3.0 o mi prendo questa mobo e un 3930 magari abbinato ad una 580?

IOìo mi pongo questa domanda...perchè comunque questa mobo, il procio e la vga sono tutti top di gamma e comunque costano un po di soldini, e magari con le nuove uscite ottieni risultati uguali a minor prezzo!

Ma io credo che intel non sia tanto stupida perchè se poco fa ha debuttato con Sandy bridge-e con due processori molto costosi, non credo faccia degli altri processori con eguali prestazioni ma a prezzo inferiore, seno a parere mio perderebbe un po di soldi....quindi per quanto riguarda i processori un 3930k dovrebbe reggere anche contro i nuovi processori a 22nm (spero), quello che mi chiedo io è se ne vale la pena prendere una 580 per questa scheda o aspettare le 3.0!!:muro:

Andy Best
02-01-2012, 15:53
Buongiorno e buon anno. Anch'io ho una domanda riguardante le ram. Copio la domanda fatta in un post prima di vedere questo ufficiale.

Ogni tot anni faccio un upgrade del mio cpu e questa volta lo sto sostituendo del tutto.
Questa la mia attuale configurazione:
MoBo: Asus Rampage IV Extreme
Processore: Intel I7 3960 Extreme
2 schede 480 geforce sli
ssd corsair gtforce 240
ali: cooler master 1000W
case corsair con raffreddamento H100

La mia domanda è: che Ram Posso acquistare ? So che vanno utilizzate quelle con quad. Che velocità consigliate? 1600 o 1866 o superiore? Dalla asus ho scaricato la compatibilità ma penso sia un pò ristretta, visto che su altri articoli in giro per la rete ho visto che si possono supportare più modelli Corsair. Ormai che ci sono vorrei fare l'aquisto al top anche per le ram.
Vi ringrazio anticipatamente.
Queste possono essere buone?

CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Red 32 GB (4x8GB) ddr3 1866 Mhz CL 10-11-10-30 Supporto Quad Channel Piattaforma X79

Oppure possono bastare queste:
Memoria Dimm Vengeance Red CMZ16GX3M4X1866C9R

Fede78
02-01-2012, 19:04
Beh speriamo.
già che ci siamo ti chiedo come hai inserito l'alimentazione a 8pin, in quelli tutti assieme o in quelli da 4 separati + quelli da 4 che trovi scoperti nell'attacco da 8?
Poi avrei un'altra domanda: usando il thermalright ultra 120 true black non dovrei avere problemi di copertura del die, giusto? se non ho sbagliato a misurare dovrebbe coprire tutto.

Io ho usato sia quella a 8 pin che quella a 4.. Cioè ho letto dopo che nel manuale dice o uno o l'altro... ma l'ho lasciato così.
Anche nella Gigabyte x58 avevo collegato sia uno e l'altro e non ha mai dato problemi.

RegCleaner89
02-01-2012, 19:05
Buongiorno e buon anno. Anch'io ho una domanda riguardante le ram. Copio la domanda fatta in un post prima di vedere questo ufficiale.

Ogni tot anni faccio un upgrade del mio cpu e questa volta lo sto sostituendo del tutto.
Questa la mia attuale configurazione:
MoBo: Asus Rampage IV Extreme
Processore: Intel I7 3960 Extreme
2 schede 480 geforce sli
ssd corsair gtforce 240
ali: cooler master 1000W
case corsair con raffreddamento H100

La mia domanda è: che Ram Posso acquistare ? So che vanno utilizzate quelle con quad. Che velocità consigliate? 1600 o 1866 o superiore? Dalla asus ho scaricato la compatibilità ma penso sia un pò ristretta, visto che su altri articoli in giro per la rete ho visto che si possono supportare più modelli Corsair. Ormai che ci sono vorrei fare l'aquisto al top anche per le ram.
Vi ringrazio anticipatamente.
Queste possono essere buone?

CORSAIR - Memoria Dimm Vengeance Red 32 GB (4x8GB) ddr3 1866 Mhz CL 10-11-10-30 Supporto Quad Channel Piattaforma X79

Oppure possono bastare queste:
Memoria Dimm Vengeance Red CMZ16GX3M4X1866C9R

vedendo il tuo sistema penso che tu non abbia molti problemi di portafoglio, quindi potresti prendere delle ram a 2133mhz tipo le dominator gt e vedere cosa si riesce ancora a spremere. su sistemi di questo tipo non starei sotto un certo livello.

robertomarzaro
02-01-2012, 19:42
Ciao Raga ho appena ordinato questo gioiellino, mi sto comunque chiedendo se riuscirò ad usare il revodrive su slot pci ( con la r3e se si utilizzano bios dopo il 1207 non si riesce a farglelo vedere )
Se qualcuno ha qualche info ringrazio

Andy Best
02-01-2012, 19:58
vedendo il tuo sistema penso che tu non abbia molti problemi di portafoglio, quindi potresti prendere delle ram a 2133mhz tipo le dominator gt e vedere cosa si riesce ancora a spremere. su sistemi di questo tipo non starei sotto un certo livello.


2133 con quanti banchi e come disposti?

QUESTO MODELLO??

Dominator® GT with DHX Pro Connector — 1.5V 16GB Quad Channel DDR3 Memory Kit (CMT16GX3M4X2133C9)

Hitman#47
02-01-2012, 20:05
Beh non hai tutti i torti.....ma la domanda da chiedere secondo me è: aspetto che escano i nuovi ivy bridge e le pci 3.0 o mi prendo questa mobo e un 3930 magari abbinato ad una 580?

IOìo mi pongo questa domanda...perchè comunque questa mobo, il procio e la vga sono tutti top di gamma e comunque costano un po di soldini, e magari con le nuove uscite ottieni risultati uguali a minor prezzo!

Ma io credo che intel non sia tanto stupida perchè se poco fa ha debuttato con Sandy bridge-e con due processori molto costosi, non credo faccia degli altri processori con eguali prestazioni ma a prezzo inferiore, seno a parere mio perderebbe un po di soldi....quindi per quanto riguarda i processori un 3930k dovrebbe reggere anche contro i nuovi processori a 22nm (spero), quello che mi chiedo io è se ne vale la pena prendere una 580 per questa scheda o aspettare le 3.0!!:muro:

e' vero che lga 2011 sono il top di gamma di casa intel e che sono fatti pensando non certo a chi deve giocarci a tetris:D il 3930k ed il 3960x sono fatti per essere sottoposti a grandi mole di lavoro ( in questo periodo si vedono dei bench di 3930k da oltre 5.6 ghz, e siamo appena all inizio..) e non credo che se tu dovessi farti un socket 1155 a 22nm saresti uno sfigato :D
Ovvio che potendo spendere di consiglierei di stare sulla piattafoma 2011, ma se non hai fretta ed il tuo uso e' meramente ludico aspetta le muove mobo z77 e i proci a a 22nm.Con 500 euro ti faresti mobo e procio 22nm, un bel risparmio, ma se puoi spendere 500 di cpu e 350 di mobo vai subito di lga 2011:sofico:

PS: ho aperto anche il thread della nuova msi big bang xpower II...... una cosa alla rocco siffredi:sofico:

M4tte
02-01-2012, 20:37
2133 con quanti banchi e come disposti?

QUESTO MODELLO??

Dominator® GT with DHX Pro Connector — 1.5V 16GB Quad Channel DDR3 Memory Kit (CMT16GX3M4X2133C9)

Bhe guarda in firma....io mi trovo molto bene con le G.SKILL

M4tte
02-01-2012, 20:37
2133 con quanti banchi e come disposti?

QUESTO MODELLO??

Dominator® GT with DHX Pro Connector — 1.5V 16GB Quad Channel DDR3 Memory Kit (CMT16GX3M4X2133C9)

Bhe guarda in firma....io mi trovo molto bene con le G.SKILL

Andy Best
02-01-2012, 20:59
Bhe guarda in firma....io mi trovo molto bene con le G.SKILL

Ho visto che costano anche molto meno delle corsair. Ma sono a pari prestazioni?

robertomarzaro
02-01-2012, 21:00
Ciao Raga ho appena ordinato questo gioiellino, mi sto comunque chiedendo se riuscirò ad usare il revodrive su slot pci ( con la r3e se si utilizzano bios dopo il 1207 non si riesce a farglelo vedere )
Se qualcuno ha qualche info ringrazio

Nessuno?

sisco123
02-01-2012, 23:24
Scusate ragazzi ma la scheda non è già composta da pci.e 3.0?

Qualcuno che la possiede potrebbe farmi vedere uno screen tipo a 100x46? Sono curioso di vedere uno screen di CPU-Z. Grazie mille

Ciao Raptor,100x47 RS vanno bene o devo scendere?:D

Screen (http://img864.imageshack.us/img864/8383/linx4714vrs.jpg)

Vinsent
02-01-2012, 23:34
Ciao Raptor,100x47 RS vanno bene o devo scendere?:D

Screen (http://img864.imageshack.us/img864/8383/linx4714vrs.jpg)

Buonasera a tutti....

Bello sto screen complimenti.....spero di essere dei vostri per domani sera...:Prrr:
Sisco se non te l'ho già chiesto,per favore,mi diresti il batch della cpu...?Grazie.

Vinsent
02-01-2012, 23:39
Si già te l'ho chiesto,scusa....
Notte a tutti....

sisco123
03-01-2012, 00:23
Grazie Caro. Guarda sarei curioso di vederne uno anche a 4.6!! :D
Ascolta ho un paio di domande da farti...

Vorrei prendere questa mobo, me la consigli? Ho letto in giro che tutti ne parlano bene è che è praticamente il top.. Confermi?

Se togli la corrente al pc la sera (sotto oc) e la mattina la riattacchi hai qualche problema di boot? Grazie sarebbe molto importante per me sapere queste cose

Diciamo che è un'ottima MB,forse a me è capitata fortunata,ma sinceramente non ho mai avuto problemi di boot,eccetto la prima settimana,quando ancora tenevo le ram della mia vecchia black,perchè il kit quad è arrivato una settimana dopo il resto(per le spedizioni la chiave è sempre la chiave),ma erano gli unici che l'avevano disponibili e a prezzo ottimo,anche in quei giorni comunque il problema del boot,si limitava solo alla prima accenzione e in OC.
Unici appunti da fare sono:
1 se la lasci ad aria,l'x79 non scalderà mai,ma sotto stress con OC significativi,è consigliabile far circolare aria costantemente sul dissiparotr dei VRM,anche se a me più di tiepido non è mai diventato(con un buon ricircolo d'aria ovviamente)
2 tenere sotto controllo la temperatura della piastrina sotto la MB,quella dove si avvita il dissipatore dei VRM,con una sonda,sopratutto se si è sotto stress,perchè secondo me scalda un pò troppo,almeno per i miei gusti,probabilmente è normale,ma sai com'è,la prudenza non è mai troppa,e se quella piastrina fosse stata un pò più grande,sicuramente non sarebbe stato male.
Per il resto almeno a me non da nessun problema,anzi ne sono più che soddisfatto,sopratutto confrontando i Gflop del mio 4,7 24/7,con quelli che mi è capitato di vedere in rete alla stessa frequemza.

alessandroloro
03-01-2012, 09:09
e' vero che lga 2011 sono il top di gamma di casa intel e che sono fatti pensando non certo a chi deve giocarci a tetris:D il 3930k ed il 3960x sono fatti per essere sottoposti a grandi mole di lavoro ( in questo periodo si vedono dei bench di 3930k da oltre 5.6 ghz, e siamo appena all inizio..) e non credo che se tu dovessi farti un socket 1155 a 22nm saresti uno sfigato :D
Ovvio che potendo spendere di consiglierei di stare sulla piattafoma 2011, ma se non hai fretta ed il tuo uso e' meramente ludico aspetta le muove mobo z77 e i proci a a 22nm.Con 500 euro ti faresti mobo e procio 22nm, un bel risparmio, ma se puoi spendere 500 di cpu e 350 di mobo vai subito di lga 2011:sofico:

PS: ho aperto anche il thread della nuova msi big bang xpower II...... una cosa alla rocco siffredi:sofico:


Appunto era quello che temevo.....io vorrei creare una piattaforma ludica al top!
Di sicuro una volta usciti i 22 nm aspetterò qualche mobo rog! :read:

ma quello che mi preme sapere è: cosa ne pensi delle pci 3.0? sara meglio prendere una 580 o aspettarle?:help:

Hitman#47
03-01-2012, 09:29
ma quello che mi preme sapere è: cosa ne pensi delle pci 3.0? sara meglio prendere una 580 o aspettarle?:help:

Allo stato attuale NON ESISTONO schede video che saturino il bus pcie x16 2.0 , neppure la 580 o la serie 69xx della ati, quindi vai tranquillo di 580;) .Anche perche' le ati della serie 7xxx (28nm) saranno disponibili al grande pubblico solo dopo febbraio mentre nvidia e' piu indietro in questo senso e le sue vga a 28nm saranno forse disponibili solo a meta' 2012 e chissa a quale prezzo! visto che nvidia si fa pagare bene....

M4tte
03-01-2012, 10:59
Ho visto che costano anche molto meno delle corsair. Ma sono a pari prestazioni?

Bhe secondo me si.......hanno solo un dissipatore + piccolo e non hanno l'airflow......ma se non fai overclock spintissimi vanno benissimo.......altrimenti allo stesso prezzo dell dominator gt ti compri le G.SKILL come le mie ma a 2400Mhz......

Andy Best
03-01-2012, 11:59
Per iniziare ho preso come detto da te le G-Skill rosse. [ RipjawsZ ] F3-17000CL11Q2-32GBZL (4Gx8)

andytom
03-01-2012, 12:14
sinceramente sulle ram ci sono alcune cose che non mi tornano , tipo i chip sono quelli delle 1333 , spinti oltre i 1600 con cas alti..
quali sono le ram "vere" oltre i 1600?

robertomarzaro
03-01-2012, 17:07
Adesso tocca alle RAM quale miglior kit 32gb per questa main?

Vinsent
04-01-2012, 01:03
IN DA CLUB

Buonasera a tutti......

Assemblata da poche ore,pochi giri nel bios"ho studiato durante le ferie"ed un test veloce di 15 minuti di prime95 blend test......:sofico: A domani per test più approfonditi....

http://www.xtremeshack.com/immagine/t128306_greatmain....jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/128306_greatmain....jpg.html)

Andy Best
04-01-2012, 12:01
Volevo chiedere 2 cose. Cosa cambia a parte 4 slot in più che ha l'extreme dalla Formula.???

RegCleaner89
04-01-2012, 12:39
Volevo chiedere 2 cose. Cosa cambia a parte 4 slot in più che ha l'extreme dalla Formula.???

la presenza di audio integrato migliore sulla formula. poi che saltano all'occhio per esempio la mancanza della oc zone, uno slot pci-e 1x al posto dello slot pci-e 3.0 8x, south bridge non ventilato. poi basta prendersi un attimo ed andare a leggersi le specifiche di ognuna.

Hitman#47
04-01-2012, 13:55
la presenza di audio integrato migliore sulla formula. poi che saltano all'occhio per esempio la mancanza della oc zone, uno slot pci-e 1x al posto dello slot pci-e 3.0 8x, south bridge non ventilato. poi basta prendersi un attimo ed andare a leggersi le specifiche di ognuna.

veramente la formula ha uno slot pci-e x1 al posto del pci-e 2.0 ( quello nero per intenderci), non de 3.0.
Per l audio della formula ed in generale per l audio integrato di tutte le mobo sul mercato abbiamo discusso una pagina fa;)

Che tu scelga formula o extreme dipende solamente se intendi fare una macchina da 64 gb di ram.Alla fine la differenza sostanziale e' questa:)

RegCleaner89
04-01-2012, 14:17
veramente la formula ha uno slot pci-e x1 al posto del pci-e 2.0 ( quello nero per intenderci), non de 3.0.
Per l audio della formula ed in generale per l audio integrato di tutte le mobo sul mercato abbiamo discusso una pagina fa;)

Che tu scelga formula o extreme dipende solamente se intendi fare una macchina da 64 gb di ram.Alla fine la differenza sostanziale e' questa:)

il manuale dice che è pci-e 3.0 e oggettivamente l'audio della formula è migliore, a prescindere dalla qualità generale dell'integrato sulle schede madri.
è adatta a chi non ha bisogno di certe caratteristiche ed è contento di risparmiare 50euro

Andy Best
04-01-2012, 14:23
Grazie mille per avermi risparmiato tutta la lettura delle caratteristiche che sinceramente avrei dedotto molto poco. Invece con i vostri pareri ho le idee molto più chiare, penso che i forum servano sopratutto alle "COnclusioni" dei propri utenti.

Hitman#47
04-01-2012, 14:34
avevi ragione, dovrebbe essere un pci 3.0 quello nero (x8), ricordavo male :doh:

sisco123
04-01-2012, 14:47
Ragazzi oltre al kit G.Skill avrei pensato anche a questo:

http://www.corsair.com/dominator-gt-with-dhx-pro-connector-1-5v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmt16gx3m4x2133c9.html

A 2133 richiedono solo 1.5V e hanno un valore leggermente più basso delle G.Skill! 9 11 10 27

Belle ram,ottimo l'1,5V,la differenza dei timing invece mi sembra trascurabile,però il prezzo da cio che vedo levita parecchio.

andytom
04-01-2012, 14:48
Ragazzi oltre al kit G.Skill avrei pensato anche a questo:

http://www.corsair.com/dominator-gt-with-dhx-pro-connector-1-5v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmt16gx3m4x2133c9.html

A 2133 richiedono solo 1.5V e hanno un valore leggermente più basso delle G.Skill! 9 11 10 27

1866 cloccate a 2133

RegCleaner89
04-01-2012, 15:49
Si difatti mi incuriosivano proprio perchè vanno a quelle frequenza a 1.5V che sarebbe un sollievo per la mobo! Non che il G.Skill non sia altrettanto ottimo per carità per chiaramente c'è anche da considerare che per avere un 27 e uno 0.15v in meno so quasi 100 euro in più. ;(



Avevo pensato anche a questo il problema è che se becchi memorie limitate poi ci sta chiedano un voltaggio spropositato per stare a 2133 e vorrei andare sul sicuro.

EDIT:

Ragazzi scusate una domanda:

Ma il connettore 6 Pin accanto al primo PCI.E è un connettore pci.e (tipo quello per le schede video o un connettore PSU tipo quello per la cpu)??

è un connettore per l'alimentazione aggiuntiva come quello delle schede video e serve quando hai 4 schede video per garantire la potenza necessaria

sisco123
04-01-2012, 15:56
Si difatti mi incuriosivano proprio perchè vanno a quelle frequenza a 1.5V che sarebbe un sollievo per la mobo! Non che il G.Skill non sia altrettanto ottimo per carità per chiaramente c'è anche da considerare che per avere un 27 e uno 0.15v in meno so quasi 100 euro in più. ;(



Avevo pensato anche a questo il problema è che se becchi memorie limitate poi ci sta chiedano un voltaggio spropositato per stare a 2133 e vorrei andare sul sicuro.

EDIT:

Ragazzi scusate una domanda:

Ma il connettore 6 Pin accanto al primo PCI.E è un connettore pci.e (tipo quello per le schede video o un connettore PSU tipo quello per la cpu)??

Il connettore a 6 pin è identico a quello delle vga,e serve per dare corrennte ausiliaria a chi monta 3 o 4 schede.
Riguardo alle ram,per curiosità ho provato a mandarle a 2133 1,575V,e vanno comunque anche sotto linx,però sinceramente non ho trovato benefici ne in termini di temperatura,ne altro,quindi le ho rimesse a specifica.

sisco123
04-01-2012, 16:02
Capisco, leggo sul manuale che serve anche per garantire maggiore stabilità alle memorie! Vedrò un pò s emi converrà collegarlo o meno...

Altra domandina.. La banda dei pci.e non è che è condivisa come per la Gigabyte? Lo chiedevo perchè avendo una X-FI Titanium che devo necessariamente collegare vorrei sapere se collegandola su un normale slot 8x io avevo pensato proprio all'ultimo se avessi problemi con la banda delle schede video. Avendo due schede video le metterei sul 1 e 4 slot!

La x-fi ti conviene metterla sullo slot nero,è 8x,pci-ex 2.0 e controllato dall'x79,quindi non togli niente alle 40 linee 3.0 della cpu.
Riguardo all'alimentazione ausiliaria delle ram,è quella col connettore tipo floppy,cioè 4pin e non il 6 pin.

sisco123
04-01-2012, 18:10
Si hai fatto bene a rimettere il valore secondo specifiche. Io sto leggendo il manuale è sono veramente colpito dal numero di parametri presenti in questa scheda, la cosa ganza è che a parte qualcuno che già conosco gli altri sono completamenti nuovi.. Ci vorrà un bel di tempo per capire a cosa servono tutti! Speriamo di non iniziare subito con i BSOD appena monterò tutto! :sofico:

Per quanto riguarda le ram, si pare tu abbia ragione è il connettore tipo floppy ad alimentarle.

Non ti piace l'ultimo slot per la X-FI? A metterla in mezzo alle due schede non mi piacerebbe poi tanto. :D :D

Comunque penso che opterò per le ram che hai tu, le Corsair mi piacciono e ne ho avute tante però chiaramente ciò che offrono in più rispetto alle G.Skill non giustificano i 100 euro in più. Poi detto francamente non è che mi fidi troppo perchè presi il kit 12Gb per x58 a 2000 e dopo 1 giorno si bruciò un banco. Ora chiaramente si è trattato di un caso isolato però visto che non costano poco vorrei puntare su qualcosa che mi dia più garanzie. Le G.Skill le ho sempre maltrattate per cosi dire eppure non è mai morto un banco. :fagiano:

Se utilizzi l'ultimo slot rosso,la seconda vga andrebbe a 8x,invece col nero andrebbero entrambe a 16x

robertomarzaro
04-01-2012, 18:18
Per chi è indeciso meglio acquistare perché stanno aumentando i prezzi!

Hitman#47
04-01-2012, 20:49
per chi fosse interessato o per chi ha dell azoto liquido sotto il lavandino di casa...:D :D :D :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=UIIkn_ds6Lg&feature=youtu.be

dinamite2
05-01-2012, 10:45
a livello di OC la formula e la rampage sono uguali?
nella formula è incluso l'OC key?

andytom
05-01-2012, 12:05
a livello di OC la formula e la rampage sono uguali?
nella formula è incluso l'OC key?

mah sta oc key se la potevano rsparmiare e farci risparmiare
non va con monitor a 120hz

dinamite2
05-01-2012, 12:25
io non ho monitor a 120hz :D
Comunque ragazzi l'ho trovata a 320 euro e sarei molto tentato nel comprarla, ma poi il processore lo prenderei almeno il mese prossimo.
Secondo voi mi conviene prenderla ora e "conservarla", o diciamo è possibile che si possa trovare a meno fra un mese?

robertomarzaro
05-01-2012, 13:48
Secondo me prendila poi quando la vedi sulla scrivania sicuramente ordinerai anche il procio E RAM

blk.grm
05-01-2012, 17:22
Che ssd mi consigliate? Devo montarli sulla Rampage IV. Budget massimo 200 euro, che dopo procio e mobo sto a secco. :fagiano:

DarkNiko
05-01-2012, 17:37
Che ssd mi consigliate? Devo montarli sulla Rampage IV. Budget massimo 200 euro, che dopo procio e mobo sto a secco. :fagiano:

Se intendi fare un raid 0, prendi 2 vertex 3E da 60 Gb e rientri nella spesa. Se invece te ne basta uno, prenditi 1 Vertex 3E, magari il MAX IOPS. Io sceglierei quelli, senza nulla togliere al Crucial o marche affini. ;)

sisco123
05-01-2012, 20:24
Ragazzi qualcuno può spiegarmi la storia del X socket? Cioè montandolo cosa succede esattamente? Che posso riciclare il mio H70 senza problemi? Ma i buchi sono identici a quelli su 1366? Il pezzo è incluso in bundle?

L'x soket e incluso nel bundle e ti permette di utilizzare il tuo H70,se lo monti i buchi diventano compatibili a quelli del 1366,comunque per queste cpu,se vuoi salire di frquenza ti consiglio di pianificare un sistema di raffreddamento più performante.

RegCleaner89
06-01-2012, 14:37
x-socket è il nome del sistema di compatibilità che comprende due back plate: quello del 2011, già montato ovviamente, e uno più piccolo per gli altri socket. le dimensioni del back plate del 2011 sono uguali a quelle del 1366, ma ci vogliono viti diverse. a me, per esempio, è bastato prendere 4 viti adatte fornite direttamente da thermalright per la modica cifra di 2,5euro e usare il kit per il skt 1366 che avevo già, così ho riutilizzato il true black.
la situazione temperature è questa: appena acceso con il freddo della stanza (16gradi) a favore sta sui 19/20 poi inizia a salire. per adesso il max raggiunto è di 50gradi settando le ventole al minimo da bios, ma non ho applicato nessuna ventola sul dissi, perché le regge mi vanno a toccare la scheda video (sto studiando qualcosa comunque). mentre installavo windows 7 stava sui 30. direi non male come risultato visto che per ora ho sola una ventola da 120 in entrata e in uscita. l'altra da 120 in entrata è disattiva, così come le 2 da 80 in estrazione in fondo; risultato pc che quasi non si sente con temperature accettabili (anche le 3 ventoline della sv non si sentono). adesso vediamo come si comporta con l'aumento della temperatura ambiente e giocando.

satan
06-01-2012, 15:22
Ragazzi stavo decidendo cosa prendere ma vale la pena spendere sulla r4e piuttosto che andare su una delle sorelline minori? c'e' qualche bel link di comparazioni tra le varie x79 della asus...a me importa che spinga il piu' possibile in overclock e per ora prendero' un 3820 da cambiare tra un annetto e mezzo.

Hitman#47
06-01-2012, 20:55
Ragazzi stavo decidendo cosa prendere ma vale la pena spendere sulla r4e piuttosto che andare su una delle sorelline minori? c'e' qualche bel link di comparazioni tra le varie x79 della asus...a me importa che spinga il piu' possibile in overclock e per ora prendero' un 3820 da cambiare tra un annetto e mezzo.


Se vai inprima pagina c'e' una comparativa tra alcune mobo: http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=622 :D

ps: il 3820 non so fino a che punto sia adatto per l OC

satan
06-01-2012, 23:44
Se vai inprima pagina c'e' una comparativa tra alcune mobo: http://www.ocaholic.ch/xoops/html/modules/smartsection/item.php?itemid=622 :D

ps: il 3820 non so fino a che punto sia adatto per l OC

thx Hitman...quella comparativa l'avevo vista ma cercavo qualcosa di piu' dettagliato e chiaro...comunque cercando un'idea mela sono fatta. Per quanto riguarda il 3820 dipende tutto dalla mobo e dalla bonta' della cpu...arrivano tutti a 4600 e ho letto una rece dove riuscivano a portarlo a qualcosina in piu' di 4700. Visto quello che costa mi sembra una scelta buona aspettando gli ivy

Hitman#47
07-01-2012, 00:09
thx Hitman...quella comparativa l'avevo vista ma cercavo qualcosa di piu' dettagliato e chiaro...comunque cercando un'idea mela sono fatta. Per quanto riguarda il 3820 dipende tutto dalla mobo e dalla bonta' della cpu...arrivano tutti a 4600 e ho letto una rece dove riuscivano a portarlo a qualcosina in piu' di 4700. Visto quello che costa mi sembra una scelta buona aspettando gli ivy

be' a 4600 ci arrivano gli attuali 2600k, e costano meno e consumano anche meno;) .Se non hai ancora acquistato nulla, fossi in te aspetterei gli ivy 22nm e le relative mobo z77

satan
07-01-2012, 13:45
be' a 4600 ci arrivano gli attuali 2600k, e costano meno e consumano anche meno;) .Se non hai ancora acquistato nulla, fossi in te aspetterei gli ivy 22nm e le relative mobo z77

che era esattamente il mio progetto soltanto che a furia di tirargli il collo all'attuale pc va in corto la presa di alimentazione sulla mobo..mi fonde il connettore mi resetta il raid e l'altra settimqana sono stato pure costretto a installare da 0 win7. La realtà e' che questa non e' un buon momento per comprare...pensando ai prossimi 3 anni non posso prendere se non un lga2011 e il processore che ci monta sopra meno costoso per poi cambiarlo con un ivy tra 18 mesi (ci mettero' anche 3sk video se posso).

concludendo non ho scelte attualmente :(

RegCleaner89
07-01-2012, 14:18
ragazzi, l'unico modo per non far continuare a variare la frequenza al processore è disabilitare lo speedstep? è normale che adesso ce l'abbia impostato come 100x32?
Poi per la ram: ho notato che l'unico modo per farle andare a 2133mhz è attivare l'XMS, però poi non so quali sono i parametri corretti da inserire.

RegCleaner89
07-01-2012, 15:46
Ciao, perdona il disturbo... Dando un'occhiata alla tua firma ho notato che dovresti avere queste memorie:

http://www.corsair.com/dominator-gt-with-dhx-pro-connector-1-5v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmt16gx3m4x2133c9.html

Vorrei sapere come ti trovi... vanno bene?
Andare bene vanno bene, però per farle andare a 2133 bisogna attivare XMS da bios altrimenti viene la schermata blu mentre carica il sistema operativo. adesso sto a 1866mhz

abbath0666
07-01-2012, 16:48
La cosa positiva di questa mobo è che avendo i pci.e 3.0 con ivy verranno finalmente sfruttati a dovere per cui rimarrà sicuramente una scheda attuale. L'unica cosa che non mi piace devo essere sincero è sti controller consentitemi "merdosi" sata 6 e usb 3.0 che ci hanno messo sopra. A me sarebbero bastate anche soltanto le 12 porte usb 2.0 gestite dal chipset e i 6 connettori sata di cui 2 sata 6. Tutto solo intel! Anche perchè tanto con le revisioni successive l x79 diverrà solo intel. :O

è da vedere se ci sarà una revisione della rampage 4..dubito,ma vedremo..

approfitto per chiedere un consiglio,visto che sto ultimando la bestia mi servirebbe un parere sulle ram,ok che è una piattaforma high end ma spendere 300€ per delle ram con una bella frequeza ( 2133 ) ma con timings ridicolarmente osceni è contro natura per me..sono nel pallone piu' assoluto,non so se prendere delle 1600 8-8-8-24 oppure stavo avendo la malsana idea di prendere le g.skill eco sempre 1600 ma a 7-8-7-24,avete altre da consigliarmi?

RegCleaner89
07-01-2012, 18:51
è da vedere se ci sarà una revisione della rampage 4..dubito,ma vedremo..

approfitto per chiedere un consiglio,visto che sto ultimando la bestia mi servirebbe un parere sulle ram,ok che è una piattaforma high end ma spendere 300€ per delle ram con una bella frequeza ( 2133 ) ma con timings ridicolarmente osceni è contro natura per me..sono nel pallone piu' assoluto,non so se prendere delle 1600 8-8-8-24 oppure stavo avendo la malsana idea di prendere le g.skill eco sempre 1600 ma a 7-8-7-24,avete altre da consigliarmi?

avere timings più bassi non significa andare più veloce, altrimenti una ddr3 a 1600 con cas 8 dovrebbe andare più veloce di una a 1866 con cas 9. la 1600 con cas 7 invece dovrebbe andare un pelino più veloce, ma si parla di 0,xx nano secondi. comunque le dominator gt dovrebbero avere un largo margine di overclock, visto l'ottimo dissi che hanno unito alla possibilità di montare un ulteriore dissi ad aria, quindi bisognerebbe provarle con timings inferiori (già con 9-9-9-24 andrebbero più veloci della 1600 a 7-8-7-24).

satan
07-01-2012, 19:01
ma quindi in rapporto a qualita' prezzo che ram conviene prendere?

RegCleaner89
07-01-2012, 19:52
ma quindi in rapporto a qualita' prezzo che ram conviene prendere?

secondo me il kit quad channel corsair vengeance da 16gb con frequenza a 1866mhz e timings 9-10-9-27, che si portano a casa con circa 150euro di spesa.
le dominator gt sono il top comunque e per i più esagerati ci sono le ventole aggiuntive a cui si può montare un indicatore a led per le temperature che controlla fino a sei memorie (peccato però che per come sono disposte le ram sul nuovo socket 2011 se ne dovrebbero prendere due di entrambe)

Hitman#47
07-01-2012, 21:29
pensando ai prossimi 3 anni non posso prendere se non un lga2011 e il processore che ci monta sopra meno costoso per poi cambiarlo con un ivy tra 18 mesi (ci mettero' anche 3sk video se posso).

concludendo non ho scelte attualmente :(

Vuoi montare un ivy bridge a 22nm su un lga 2011:confused: Ma e'possibile? Non credo... I vari i7 3770K, insieme ai Core i7 3770T, Core i7 3770S e Core i7 3770 dovrebbero montare su socket1155 (chipset serie 7, Z77 per il top di gamma).
Magari sono rimasto indietro sulle mille milioni di cpu e piattaforme uscite negli ultimi tempi

robertomarzaro
07-01-2012, 22:12
Vuoi montare un ivy bridge a 22nm su un lga 2011:confused: Ma e'possibile? Non credo... I vari i7 3770K, insieme ai Core i7 3770T, Core i7 3770S e Core i7 3770 dovrebbero montare su socket1155 (chipset serie 7, Z77 per il top di gamma).
Magari sono rimasto indietro sulle mille milioni di cpu e piattaforme uscite negli ultimi tempi

Da quel che ho capito io su 2011 usciranno gli ivy bridge extreme

abbath0666
07-01-2012, 22:39
Vuoi montare un ivy bridge a 22nm su un lga 2011:confused: Ma e'possibile? Non credo... I vari i7 3770K, insieme ai Core i7 3770T, Core i7 3770S e Core i7 3770 dovrebbero montare su socket1155 (chipset serie 7, Z77 per il top di gamma).
Magari sono rimasto indietro sulle mille milioni di cpu e piattaforme uscite negli ultimi tempi

il top di gamma rimarrà comunque x79,io mi sono promesso una cosa,mai piu' piattaforme intermedie,poi mettici pure la vga integrata nel processore,e quelle porcate di virtu ed ssd caching :Puke:

satan
07-01-2012, 23:14
Vuoi montare un ivy bridge a 22nm su un lga 2011:confused: Ma e'possibile? Non credo... I vari i7 3770K, insieme ai Core i7 3770T, Core i7 3770S e Core i7 3770 dovrebbero montare su socket1155 (chipset serie 7, Z77 per il top di gamma).
Magari sono rimasto indietro sulle mille milioni di cpu e piattaforme uscite negli ultimi tempi

si monteranno gli ivy appositi che usciranno parecchio dopo aprile...non so quando ma credo nel 2013.

RegCleaner89
07-01-2012, 23:24
A meno che uno non abbia proprio soldi da buttare non ha molto senso cambiare processore dopo un anno e mezzo

abbath0666
08-01-2012, 00:16
avere timings più bassi non significa andare più veloce, altrimenti una ddr3 a 1600 con cas 8 dovrebbe andare più veloce di una a 1866 con cas 9. la 1600 con cas 7 invece dovrebbe andare un pelino più veloce, ma si parla di 0,xx nano secondi. comunque le dominator gt dovrebbero avere un largo margine di overclock, visto l'ottimo dissi che hanno unito alla possibilità di montare un ulteriore dissi ad aria, quindi bisognerebbe provarle con timings inferiori (già con 9-9-9-24 andrebbero più veloci della 1600 a 7-8-7-24).

ma anche no,difficile comunque,forse volevi dire di downclock e abbassare i timings..

satan
08-01-2012, 00:57
A meno che uno non abbia proprio soldi da buttare non ha molto senso cambiare processore dopo un anno e mezzo

Chiaramente se mi trovo bene non lo cambio...dipende da quanto riesco a tirargli il collo

Hitman#47
08-01-2012, 08:51
il top di gamma rimarrà comunque x79,io mi sono promesso una cosa,mai piu' piattaforme intermedie,poi mettici pure la vga integrata nel processore,e quelle porcate di virtu ed ssd caching :Puke:

concordo con te sul virtu che per l utilizzo degli utenti gamer e'totalmente inutile.Ma se uno il pclo usa solamente per giocare, una piattaforma 1155 e' piu che sufficente, non ha bisogno di un x79 ( ANCHE SE PIU C'E' NE'MEGLIO E':sofico: )

RegCleaner89
08-01-2012, 09:10
ma anche no,difficile comunque,forse volevi dire di downclock e abbassare i timings..

dici così perché hai già provato? io comunque intendevo proprio tenere la frequenza a 2133mhz e abbassare i timings per iniziare a vedere cosa succede, poi si può andare oltre. questo tipo di ram è fatto per andare a 9-9-9-24, ma corsair le garantisce con timings leggermente più alti per ovvi motivi.

Chiaramente se mi trovo bene non lo cambio...dipende da quanto riesco a tirargli il collo
io mi riferivo più che altro all'acquisto di un 3930k. se parliamo di altri socket il discorso varia leggermente.

XXABEXX
08-01-2012, 11:59
Salve,
alla fine non ho saputo aspettare e grazie anche al video che ha postato hitman:D mi sono deciso:) ed ho fatto il passo(spinto dal fatto che manterro il pc attuale come secondario),per caso c'è qualcuno che su questa piastra monta un revodrive 3? sembrerebbe non avere problemi ma cercavo magari un riscontro diretto per capire se il raid funziona (con la raid rom attiva e revo in boot per capirci)
grazie

PS Grazie Hitman mi hai portato la scimmia alle stelle:D :D
http://www.youtube.com/watch?v=UIIkn_ds6Lg&feature=youtu.be

abbath0666
08-01-2012, 12:27
cut..
http://www.youtube.com/watch?v=UIIkn_ds6Lg&feature=youtu.be

io giuro che non la sopporto la voce di questo tizio..ma proprio per niente,se dovessi trovarmelo davanti un giorno lo investo con la macchina :)

abbath0666
08-01-2012, 12:31
dici così perché hai già provato? io comunque intendevo proprio tenere la frequenza a 2133mhz e abbassare i timings per iniziare a vedere cosa succede, poi si può andare oltre. questo tipo di ram è fatto per andare a 9-9-9-24, ma corsair le garantisce con timings leggermente più alti per ovvi motivi.

certo altimenti che parlo a fare? parlo perchè prima io tasto con mano,poi pongo un giudizio. ho avuto le dominator gt 2000 cl7,le trident 2000 e le vengeance 1866,basta un timings a caso in meno ed molto probabile che dia errore,le cose sono 2 o sei fortunato e ti va bene,altrimenti bisogna alzare il voltaggio,oppure downcloccarle in modo da ottenere anche timings piu' bassi.

satan
08-01-2012, 12:43
dici così perché hai già provato? io comunque intendevo proprio tenere la frequenza a 2133mhz e abbassare i timings per iniziare a vedere cosa succede, poi si può andare oltre. questo tipo di ram è fatto per andare a 9-9-9-24, ma corsair le garantisce con timings leggermente più alti per ovvi motivi.


io mi riferivo più che altro all'acquisto di un 3930k. se parliamo di altri socket il discorso varia leggermente.

il 3930 non e' cpu da cambiare e' un mostriciattolo io punto adesso al 3820 e poi se proprio non mi trovo la cambio con un ivy.

RegCleaner89
08-01-2012, 13:41
certo altimenti che parlo a fare? parlo perchè prima io tasto con mano,poi pongo un giudizio. ho avuto le dominator gt 2000 cl7,le trident 2000 e le vengeance 1866,basta un timings a caso in meno ed molto probabile che dia errore,le cose sono 2 o sei fortunato e ti va bene,altrimenti bisogna alzare il voltaggio,oppure downcloccarle in modo da ottenere anche timings piu' bassi.

beh 2ghz e cl 7 non è male.
appena avrò un po' di tempo per testarle farò sapere come si comportano

XXABEXX
08-01-2012, 17:15
io giuro che non la sopporto la voce di questo tizio..ma proprio per niente,se dovessi trovarmelo davanti un giorno lo investo con la macchina :)

:D :D :) :) LoL

In effetti è di una tranquillità quel tipo...chissa che bello sponsor gli avrà dato asus..ero già convinto della bontà della main ma quel video mi ha dato ulteriore conferma, ero indeciso su questa o la x79 deluxe ma poi mi sono convinto per i bus pci-e in dotazione e comunque ha un raffreddamento attivo rispetto alle altre, io non farò grandi oveclock perché per me la cosa più importante è mantenere la massima stabilità con tutti i risparmi energetici attivi ma in ogni caso mi sembra quella con maggiori possibilità e soprattutto supporto..

Tornando più in tema quanto scalda questa main?
Grazie

satan
09-01-2012, 00:01
:D :D :) :) LoL

In effetti è di una tranquillità quel tipo...chissa che bello sponsor gli avrà dato asus..ero già convinto della bontà della main ma quel video mi ha dato ulteriore conferma, ero indeciso su questa o la x79 deluxe ma poi mi sono convinto per i bus pci-e in dotazione e comunque ha un raffreddamento attivo rispetto alle altre, io non farò grandi oveclock perché per me la cosa più importante è mantenere la massima stabilità con tutti i risparmi energetici attivi ma in ogni caso mi sembra quella con maggiori possibilità e soprattutto supporto..

Tornando più in tema quanto scalda questa main?
Grazie

in che senso ti sei deciso per i bus pci-e in dotazione????

XXABEXX
09-01-2012, 02:51
in che senso ti sei deciso per i bus pci-e in dotazione????
Ero indeciso tra la p9x79 deluxe o la rampage 4ext. e per la differenza di costo di circa 30 € ho pensato valesse la pena optare la rampage per vari motivi tra cui
i 4 bus pci-e a 16x e la loro disposizione, inoltre credo sarà ben supportata :)

Qualcuno che l'ha già montata mi sa dire su che temperature si aggira la main?

satan
09-01-2012, 06:24
Ero indeciso tra la p9x79 deluxe o la rampage 4ext. e per la differenza di costo di circa 30 € ho pensato valesse la pena optare la rampage per vari motivi tra cui
i 4 bus pci-e a 16x e la loro disposizione, inoltre credo sarà ben supportata :)

Qualcuno che l'ha già montata mi sa dire su che temperature si aggira la main?

io mi sto orientando verso la pro perche' in giro ho visto molti record di overclock su pro e perche piu' di 3 linee 16x non mi servono sicuramente....

Hitman#47
09-01-2012, 13:28
PS Grazie Hitman mi hai portato la scimmia alle stelle:D :D
http://www.youtube.com/watch?v=UIIkn_ds6Lg&feature=youtu.be


mi sa che la scimmiaviene a molti guardando quel video:D :D :D :D

Intel-Inside
10-01-2012, 10:54
Scusate mi spiegate la differenza tra la Formula e la Extreme?
Grazie

Hitman#47
10-01-2012, 11:36
Scusate mi spiegate la differenza tra la Formula e la Extreme?
Grazie

qualche post fa se ne e' ampiamente discusso;)

Hitman#47
10-01-2012, 11:44
E per la gioia di chi vuole un audio da urlo....Asus ROG Xonar Phoebus (Apollo)!!!

http://i1089.photobucket.com/albums/i356/eric323232/TPC%20items/xonar-phoebus-5-799x326.jpg

altro che audio integrato...:sofico:

per le news e specifiche bisogna ancora attendere, si parla di segnale da 118db e naturalmente tecnologia surround Dolby Home Theater 4.0

RegCleaner89
10-01-2012, 11:48
Reg ma le ram le hai testate a 2133 a 1.5v? Sono curioso di sapere se rispettano appunto i parametri da specifica...

Purtroppo sono maledettamente indeciso se prendere le GT (per questo cavolo di 1.5v) o le Ripjaws (a 1.65).

So che alla fine la frequenza è quella e se vogliamo pure i timing ma m'ingrippa sta cosa del voltaggio basso. Uff :(

guarda io per ora ce le ho a 1866mhz con timings 9-9-9-24 e 1,5v e non ho problemi ovviamente poi come ho detto appena avrò un attimo di tempo le testerò bene.

RegCleaner89
10-01-2012, 12:45
Ciao Reg e grazie per la risposta... Alla fine ho optato per le G.Skill per svariati motivi! Capisco che garantiscano a 2133 un voltaggio di soli 1.5 però c'è anche da considerare che 100 e rotti euro in più per prenderle non giustificano affatto la spesa.

Le avevo trovate a 232 ma esitati e cosi sono finite, non che ne sia pentito probabilmente avrei fatto la stessa scelta però insomma già a quel prezzo ci si poteva pensare.

Alla fine i due kit sono identici per cui se si può risparmiare qualcosa è meglio, anche perchè diciamo che mi ero fatto un pò troppo trascinare dal discorso che le ram non dovrebbero superare gli 1.57 per garantire miglior longevità alla cpu però voglio dire G.Skil non è l'ultima idiota della compagnia e se certifica le sue ram a 1.65 probabilmente un motivo ci sarà. Sicuramente per garantire un prezzo cosi basso utilizzano chip meno performanti ma in fin dei conti per un kit di ram un rapporto qualità/prezzo cosi vantaggioso per il cliente non si era mai visto per cui penso di aver fatto la scelta migliore. ;)
hai fatto comunque un buon acquisto.
le dominator non ce le ha praticamente nessuno disponibili perché adesso vanno poco e quindi le ordinano su richiesta.

Intel-Inside
10-01-2012, 13:49
La ventolina sul chipset della Extreme risulta sileziosa?

RegCleaner89
10-01-2012, 18:49
La ventolina sul chipset della Extreme risulta sileziosa?

sopra i 4000rmp sì, sotto si confonde poi con le altre ventole.

sisco123
10-01-2012, 19:12
sopra i 4000rmp sì, sotto si confonde poi con le altre ventole.

Aggiungerei,che difficilmente supera i 4000 giri,se la si setta appropriatamente da bios.

sisco123
10-01-2012, 20:05
Sisco tu che hai il kit G.Skill 2133 hai provato a settare i timing in queste combinazioni?

Sono curioso..

- 9 11 9 28 2n

Questo primo caso suscita particolarmente la mia curiosità poichè ho trovato quest altro kit di ram che è simile ma con questo 9 anzichè 10!

http://www.gskill.com/products.php?index=436

- 9 11 10 28 1n


Se ti è possibile provare sarei curioso di sapere se regge quei timing

Facendo un pò di prove,sono saltati fuori risultati interessanti,cioè,i timing li regge pure,però settando a 9 quel timing,si ha un'incremento di circa un gflop in linx,incorrendo però occasionalmente in un errore durante un ciclo,o si interviene anche in altri paramenti,tipo il latency boundary,che però settato in un certo modo,fa guadagnare quasi 10° nelle temperature dei core,nessun errore durante linx,con un risultato in gflop di 110 contro i 163.
secondo me comunque,visti i risultati ottenuti con linx,conviene mantenere la certificazione,perchè avere un incremento trascurabile,rischiando di incorrere in errori,oppure avere scritto un 9 invece di un 10,perdendo il 20% in prestazioni,anche se si guadagnano 10°,non mi sembra conveniente.
Ovviamente se uno smanetta con tutti i parametri a disposizione,si potrebbero ottenere anche risultati migliori,ma non so quanto possa valerne la pena.

robertomarzaro
10-01-2012, 20:57
finalmente arrivata la bambina e le ram (ho optato per le Geil corsa 2400 cl 10)
in settimana ordino il 3960x

robertomarzaro
10-01-2012, 21:00
Salve,
alla fine non ho saputo aspettare e grazie anche al video che ha postato hitman:D mi sono deciso:) ed ho fatto il passo(spinto dal fatto che manterro il pc attuale come secondario),per caso c'è qualcuno che su questa piastra monta un revodrive 3? sembrerebbe non avere problemi ma cercavo magari un riscontro diretto per capire se il raid funziona (con la raid rom attiva e revo in boot per capirci)
grazie

PS Grazie Hitman mi hai portato la scimmia alle stelle:D :D
http://www.youtube.com/watch?v=UIIkn_ds6Lg&feature=youtu.be


sto cercando di capire anch'io se funzionano i revodrive su questa piastra e con il bios attuale ma nessuno vuol darci la certezza!!!

Fede78
10-01-2012, 21:33
sto cercando di capire anch'io se funzionano i revodrive su questa piastra e con il bios attuale ma nessuno vuol darci la certezza!!!

Io ho revodrive3 240GB e funziona dal primo bios che c'era sulla scheda.

robertomarzaro
10-01-2012, 21:38
Io ho revodrive3 240GB e funziona dal primo bios che c'era sulla scheda.

bene allora ma adesso hai l'ultimo bios?
non hai idea di quanto mi hai sollevato con questa informazione!

Fede78
10-01-2012, 22:04
bene allora ma adesso hai l'ultimo bios?
non hai idea di quanto mi hai sollevato con questa informazione!

Ho il 1004 mi pare sia una versione beta.
Funzionano anche il kit quad channel corsair 2133 da 16GB che non era sulla QVL... non so se ora l'abbiano aggiunto o meno

XXABEXX
11-01-2012, 08:13
Io ho revodrive3 240GB e funziona dal primo bios che c'era sulla scheda.

bene allora ma adesso hai l'ultimo bios?
non hai idea di quanto mi hai sollevato con questa informazione!

ottimo! Attivabile anche il raid? (Non si sa mai)
Grazie dell'info

PS ho ordinato la piastra dalla "chiave" ed il micro da un altro noto shop, il micro è qui da ieri(tutto ordinato/pagato il 7) mentre la piastra ho saputo ora che forse non spediscono neppure questa settimana,alla faccia della rapidità con merce disponibile(non ricordavo queste tempistiche e non leggo da nessuna parte 6-7 giorni lavorativi per spedire, sempre meglio domandare le tempistiche e la reale disponibilità prima di fare l'ordine anche quando si conosce lo shop) così il montaggio del fine settimana è da posticiparsi alla prossima uff che nervoso ..

robertomarzaro
11-01-2012, 13:02
A me dalla chiave è arrivata in 5 gg con in mezzo sabato e domenica pagando con carta, strano che la chiave impieghi di più con me son sempre stati veloci

DarkNiko
11-01-2012, 13:23
Cari ragazzi, sperando di non ledere la sensibilità o suscettibilità di alcuno, vi scrivo per informarvi che ieri ho avuto il piacere (per così dire) di assemblare un PC così costituito :

Asus Sabertooth X79 con I7-3930K, 16 Gb RAM Corsair Vengeance Quad Channel 1866 MHz CL9-10-9-27 (se non erro), dissipatore Corsair e 2 SSD OCZ Vertex3E da 60 Gb messi in Raid 0.

Ora, benché la Sabertooth non sia la Rampage IV, non sono rimasto particolarmente sorpreso rispetto alla mia configurazione (Rampage II Extreme, I7 920 @ 4.2 GHz 1.26v, 6 Gb di ram g.skill trident 1600 CL6-7-6-18 e 2 SSD Vertex 2E in Raid 0). Al di là dei numeretti dei benchmark, quasi 1 Gbyte/sec sui 2 ssd, la reattività del computer con sandybridge, rispetto al mio, ad occhio si intende, mi è sembrata pressocché identica. Stesso discorso la velocità di apertura di programmi o qualsivoglia altra applicazione.

Se vi dico questo è perché mi era venuto lo sfizio di cambiare il mio sistema, benché abbia sempre fatto upgrade mirati e condizionati più dal buonsenso o da un minimo di saggezza che non per via della "classica scimmia" che spesso ti violenta :D .

In definitiva, non sono rimasto particolarmente impressionato. Mi sbaglio o forse ho eseguito una valutazione di sandy non corretta ?

robertomarzaro
11-01-2012, 14:39
Cari ragazzi, sperando di non ledere la sensibilità o suscettibilità di alcuno, vi scrivo per informarvi che ieri ho avuto il piacere (per così dire) di assemblare un PC così costituito :

Asus Sabertooth X79 con I7-3930K, 16 Gb RAM Corsair Vengeance Quad Channel 1866 MHz CL9-10-9-27 (se non erro), dissipatore Corsair e 2 SSD OCZ Vertex3E da 60 Gb messi in Raid 0.

Ora, benché la Sabertooth non sia la Rampage IV, non sono rimasto particolarmente sorpreso rispetto alla mia configurazione (Rampage II Extreme, I7 920 @ 4.2 GHz 1.26v, 6 Gb di ram g.skill trident 1600 CL6-7-6-18 e 2 SSD Vertex 2E in Raid 0). Al di là dei numeretti dei benchmark, quasi 1 Gbyte/sec sui 2 ssd, la reattività del computer con sandybridge, rispetto al mio, ad occhio si intende, mi è sembrata pressocché identica. Stesso discorso la velocità di apertura di programmi o qualsivoglia altra applicazione.

Se vi dico questo è perché mi era venuto lo sfizio di cambiare il mio sistema, benché abbia sempre fatto upgrade mirati e condizionati più dal buonsenso o da un minimo di saggezza che non per via della "classica scimmia" che spesso ti violenta :D .

In definitiva, non sono rimasto particolarmente impressionato. Mi sbaglio o forse ho eseguito una valutazione di sandy non corretta ?

Ora mai i sistemi sono veloci e la differenza si vede sopratutto nei benchmark
Per far quel che fa un qualsiasi utente non professionista basta molto meno di quel che ha la maggior parte degli utenti.... Insomma solo questione di scimmia

sisco123
11-01-2012, 15:31
Cari ragazzi, sperando di non ledere la sensibilità o suscettibilità di alcuno, vi scrivo per informarvi che ieri ho avuto il piacere (per così dire) di assemblare un PC così costituito :

Asus Sabertooth X79 con I7-3930K, 16 Gb RAM Corsair Vengeance Quad Channel 1866 MHz CL9-10-9-27 (se non erro), dissipatore Corsair e 2 SSD OCZ Vertex3E da 60 Gb messi in Raid 0.

Ora, benché la Sabertooth non sia la Rampage IV, non sono rimasto particolarmente sorpreso rispetto alla mia configurazione (Rampage II Extreme, I7 920 @ 4.2 GHz 1.26v, 6 Gb di ram g.skill trident 1600 CL6-7-6-18 e 2 SSD Vertex 2E in Raid 0). Al di là dei numeretti dei benchmark, quasi 1 Gbyte/sec sui 2 ssd, la reattività del computer con sandybridge, rispetto al mio, ad occhio si intende, mi è sembrata pressocché identica. Stesso discorso la velocità di apertura di programmi o qualsivoglia altra applicazione.

Se vi dico questo è perché mi era venuto lo sfizio di cambiare il mio sistema, benché abbia sempre fatto upgrade mirati e condizionati più dal buonsenso o da un minimo di saggezza che non per via della "classica scimmia" che spesso ti violenta :D .

In definitiva, non sono rimasto particolarmente impressionato. Mi sbaglio o forse ho eseguito una valutazione di sandy non corretta ?

Ovviamente se si vuole vedere ad occhio la maggiore velocità di sistemi del genere rispetto al tuo,non ti puoi limitare all'avvio di windows e l'apertura delle applicazioni,perchè li la differenza la fanno gli ssd,soprattutto nel gestire file di piccoli,quindi le differenze sono marginali,però se cominci a far lavorare applicazioni per un periodo lungo,magari usandone più in parallelo,li si che la differenza c'è,e è dettata dall'orologio,perchè i tempi non si limitano a diminuire,ma demoltiplicano.

XXABEXX
11-01-2012, 15:36
A me dalla chiave è arrivata in 5 gg con in mezzo sabato e domenica pagando con carta, strano che la chiave impieghi di più con me son sempre stati veloci

infatti mi sono stupito pure io, solitamente una volta non superavano i 3 giorni lavorativi per spedire pagando con carta, addirittura 6-7 giorni lav. solo per evadere il pacco mi fa venire il dubbio che la disponibilità che mettono sia tutt'altro che reale, averlo saputo prima non avrei acquistato li ( poi solo per risparmiare qualche euro e comunque adesso è aumentata);
da tecno...... il giorno dopo l'ordine avevo tutta la merce.
Credo gli manderò una mail per far sentire il mio dissenso , almeno potevano avvisarmi .

Insomma occhio alla disponibilità prima di ordinare ;)

XXABEXX
11-01-2012, 16:33
Beh è tutt'altro che una novità... E' ormai più di un anno che si comportano cosi! Mi ricordo che ad Agosto 2010 ordinai 2 GTX480 e mi arrivarono dopo 25 giorni. Ora chiaramente uno potrebbe pensare che in quel periodo è tutto chiuso e quindi i tempi si allungano un pò, certamente, ma affermando loro di aver sempre tutto disponibile quanto ci vorrà mai per spedire.

Se si ha fretta è assolutamente da evitare!
Quoto,
può capitare di rimanere senza un prodotto in magazzino ma basterebbe che avvisino subito il cliente e soprattutto che non faccia parte della normalità.

Tornando a me, prima gli ho mandato una mail per la delusione e mi hanno appena risposto che evadono oggi :confused: :doh::) , sono confuso perché qualche ora fa mi avevano detto che evadevano inizio settimana prossima ed ora dopo essermi lamentato evadono in giornata, mha:mbe: , meglio così.:eek:

Forse domani ho già qui la bimba:D :D :D ed il fine settimana sono dei vostri,inizialmente monterò gli 8 banchi di corsair 1600 che ho gia qui per vedere se salgono un pochetto e poi nel caso pensavo alle gskill r. come alcuni di voi

robertomarzaro
11-01-2012, 18:04
Ragazzi, ho preso le geil evo corsa, vorrei riutilizzare il noctua ndh14 anche su questa main secondo voi si riesce a montare o le ram danno fastidio? Sulla rampage tre extreme ho le corsair dominator e sul banco più vicino al skt ho dovuto togliere il dissipatore. Devo procurarmi un'altro dissi?

claudio2691
11-01-2012, 19:48
ragazzi, ma sul retro della scatola della R4E nella sezione RAM ce scritto che le 1866 vengono supportate solo su overclock (OC), mentre nel manuale e anche in rete ce scritto che dovrebbero essere supportare tranquillamente le 1866 senza overcloccarle...chi mi scioglie sto dubbio? siccome non voglio far overclock con le ram posso acquistare tranquillamente le 1866? Grazie

sisco123
11-01-2012, 20:10
A me pare di aver letto un pò ovunque che sono in specifica fino a 1600... da 1866 in poi sono in OC!

Esatto,le specifiche intel certificano fino a 1600,quindi qualunque frequenza superiore è da considerarsi un O.C.

rafpro
11-01-2012, 22:51
a chi l'ha provata la mb come va? vorrei prenderla cambiare piattaforma o mi conviene aspettare IB?

Hitman#47
12-01-2012, 09:55
OT veloce veloce: Asus ha presentato la sua Z9PE-D8 WS
http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/asus_Z9PE-D8_WS.jpg

Sandy Bridge-EP Xeon E5, 8 slot dimm, 7 pci 3.0 ( 4 a x16 e tre a x8) :sofico:

Intel-Inside
12-01-2012, 10:04
La P9X79 Deluxe si intende fascia alta giusto? al pari delle Rampage è corretto più o meno?

sisco123
12-01-2012, 14:31
OT veloce veloce: Asus ha presentato la sua Z9PE-D8 WS
http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/asus_Z9PE-D8_WS.jpg

Sandy Bridge-EP Xeon E5, 8 slot dimm, 7 pci 3.0 ( 4 a x16 e tre a x8) :sofico:
Ciao,vorrei fare solo un piccolo appunto a chi sta aspettando una revisione dell'x79,visto che anche la WS da te indicata,presentata da asus per il settore professional,monta l'attuale x79,infatti le porte sata gestite dall'x79,sono le stesse di adesso,le altre sono gestite da controller di terza parti e se non sbaglio niente supporto sas.
Unica differenza quindi,sta nel fatto che supporta 2 cpu,con ovviamente il doppio dei canali di memoria e il doppio delle linee pici-ex,difficilmente però funzionera con gli i7.

robertomarzaro
12-01-2012, 17:03
x79 dovrebbe rimanere il " top di gamma " della piattaforma 2011 come lo è x58 per il 1366

fenice19
12-01-2012, 18:30
Volendo sfruttare la funzione pwm ho sustituito la ventola nf p12 (3pin) del dissipatore noctua ND14 con una nf p12 pwm (4 pin).
il problema è che gira per 8 secondi poi si ferma.
lo stesso accade se collego la ventola su qualsiasi connettore Fan 4 pin della scheda madre.
se uso un riduttore 4/3 pin ( escludendo quindi il pwm) gira.
Avete riscontrato tale problema ?

andytom
12-01-2012, 20:27
segnalo nuovo bios

Straniero
12-01-2012, 21:47
Si ma la cosa curiosa è che sul sito asus c' il bios 0901 e subito dopo il nuovo bios 1101....

Ma il 1005 che c'era che fine ha fatto?

Ti dirò anche per il mio modello di piastra è sparito l'ultimo bios ed anche i driver sata intel per installare windows...

Straniero
12-01-2012, 21:48
Volendo sfruttare la funzione pwm ho sustituito la ventola nf p12 (3pin) del dissipatore noctua ND14 con una nf p12 pwm (4 pin).
il problema è che gira per 8 secondi poi si ferma.
lo stesso accade se collego la ventola su qualsiasi connettore Fan 4 pin della scheda madre.
se uso un riduttore 4/3 pin ( escludendo quindi il pwm) gira.
Avete riscontrato tale problema ?

Non è che devi impostare qualcosa da bios o disabilitare il controllo delle ventole?

Straniero
12-01-2012, 21:59
si ho notato che mancano anche quelli.. cosa succede? :D

O si sono "persi" in asus o a me è venuto in mente che stanno aggiornando con le ultime versioni... Mi auguro sia così:D

sisco123
12-01-2012, 21:59
si ho notato che mancano anche quelli.. cosa succede? :D

Confermo che il bios 1005 è sparito,se ne sentite la mancanza fatemi un fischio,li ho tutti salvati,ho appena messo quello nuovo,sembra che vada,almeno per ora,comunque fino a poco fa avevo il 0005b,rilascito da Shamino,che comunque anche se beta non dave problemi e tralaltro ha la data di compilazione successiva a quello uscito oggi,dunque era beta ma molto più recente.

kyse
13-01-2012, 19:22
piccolo OT: oggi ho ricevuto da evga.eu la comunicazione che le schede x79 di questa marca sono tutte disponibili e acquistabili sul loro sito. fine OT

peccato ma ho gia provveduto con una mobo z68

Marscorpion
13-01-2012, 19:37
piccolo OT: oggi ho ricevuto da evga.eu la comunicazione che le schede x79 di questa marca sono tutte disponibili e acquistabili sul loro sito. fine OT

peccato ma ho gia provveduto con una mobo z68

Anche a me è arrivata l' email , ma visto quanto costa la top evga, contento di aver scelto una Rampage 4 a 320 euro! ;)

fenice19
13-01-2012, 20:42
Non è che devi impostare qualcosa da bios o disabilitare il controllo delle ventole?

ho disabilitato il q fan e le ventole girano di nuovo.
il problema è ora con il bios 1011.
Il volume raid è sparito ( i due drive sono diventati non raid), il bluetooth si è disabilitato anche se lo abilito da bios, e la ventola del chipset ( pch) ha smesso di funzionare.

P.S escludo un problema di alimentazione poichè monto il nuovo enermax platimax da 1500 W.
prese pwr, cpu aux, ez plug 1 e 2 collegate

il fatto è che anche provando a downgradare il bios usando il primissimo 704 non cambia nulla.

sisco123
13-01-2012, 22:07
ho disabilitato il q fan e le ventole girano di nuovo.
il problema è ora con il bios 1011.
Il volume raid è sparito ( i due drive sono diventati non raid), il bluetooth si è disabilitato anche se lo abilito da bios, e la ventola del chipset ( pch) ha smesso di funzionare.

P.S escludo un problema di alimentazione poichè monto il nuovo enermax platimax da 1500 W.
prese pwr, cpu aux, ez plug 1 e 2 collegate

il fatto è che anche provando a downgradare il bios usando il primissimo 704 non cambia nulla.
Anche io ho aggiornato all'ultimo bios,non ho raid ne ventola pch,perchè sono a liquido,però con il BT nessun problema,cosa usi per aggiornare il bios?

abbath0666
13-01-2012, 23:09
La P9X79 Deluxe si intende fascia alta giusto? al pari delle Rampage è corretto più o meno?

ma che domande sono :rolleyes: fascia media,nulla a che vedere con la rampage,che rimane il cavallo di battaglia di asus.. e poi ci sono recensioni molto dettagliate in giro per il web.

robertomarzaro
14-01-2012, 10:56
Raga ma se io ho un monitor che ha bisogno di un cavo dvi dual link (2560x1600) lo posso utilizzare con la oc key? La ockey è dual link?

sisco123
14-01-2012, 19:34
ho disabilitato il q fan e le ventole girano di nuovo.
il problema è ora con il bios 1011.
Il volume raid è sparito ( i due drive sono diventati non raid), il bluetooth si è disabilitato anche se lo abilito da bios, e la ventola del chipset ( pch) ha smesso di funzionare.

P.S escludo un problema di alimentazione poichè monto il nuovo enermax platimax da 1500 W.
prese pwr, cpu aux, ez plug 1 e 2 collegate

il fatto è che anche provando a downgradare il bios usando il primissimo 704 non cambia nulla.

Ciao,ho notato che ti sei iscritto sul forum rog,postando il problema,hai avuto risposta da uno dei più qualificati per trovarti la soluzione,se posso permettermi un consiglio cerca di stargli dietro,che se c'è uno che può trovare una soluzione al tuo problema e individuare la causa dello stesso è lui.

andytom
14-01-2012, 21:28
sicuramente non è un probl di bios
a me va benissimo

robertomarzaro
14-01-2012, 22:41
Se è un monitor 120herz non puoi usarla, solo 60 herz!

Ma anche se al monitor serve un cavo dual link?

sisco123
14-01-2012, 23:29
sicuramente non è un probl di bios
a me va benissimo

Anche a me il BT va benissimo,però seguendo la discussione sull'altro forum,sembra che abbia risolto anche fenice19,per quanto riguarda le ventole,non posso verificare,perchè ho la MB a liquido,quindi niente ventola PCH,e sulla ventola cpu,ho collegato il rilevatore di giri della pompa,quindi il q-fan ce l'ho disabilitato.
A te funziona tutto con q-fan abilitato?

XXABEXX
15-01-2012, 00:25
Raga ma se io ho un monitor che ha bisogno di un cavo dvi dual link (2560x1600) lo posso utilizzare con la oc key? La ockey è dual link?

Non ho ancora provato ma al 100% non può funzionare neanche sui 30 pollici con risoluzione di 2560x1600 in quanto è obbligatorio un cavo dual link(ergo tutti i pin sul connettore dvi)
Con questa chiavetta asus ha fatto un bella cazz... non funziona ne sui 120hz ne sui 60hz da 30 pollici 2560x1600, l'unica al limite è adoperarla se hai un secondo monitor/tv collegato alla seconda dvi( con cavo dvi standard e se non ha necessità di monitor primario anche se non credo)...io la lascio direttamente nella scatola mi sa...

satan
15-01-2012, 10:36
Ragazzi convincetemi a prendere la R4 extreme piuttosto che la formula o la p9x79 pro....non riesco proprio a darmi una ragione per prendere una extreme e spendere piu' di 100 euro in piu'....

il pc che faro' e' il seguente

mobo p9x79pro oppur r4 extreme...
cpu i7 3820@5ghz (spero) che cambiero quando usciranno gli ivy-b per lga 2011 ma non prima di un anno e mezzo.
ram G.Skill Ripjaws Z 2133 MHz DDR3 CL9 oppure sempre g.skill 32gb a 1600 (costa come i 16 gb precedenti)
ssd 2x crucial m4 64gb raid
sk video per ora 2 460 sli che cambiero' piu avanti.
dissy o corsair h 100 0 swiftech h20 320 edge se lo trovo a prezzo decente in europa.


help

andytom
15-01-2012, 11:57
Anche a me il BT va benissimo,però seguendo la discussione sull'altro forum,sembra che abbia risolto anche fenice19,per quanto riguarda le ventole,non posso verificare,perchè ho la MB a liquido,quindi niente ventola PCH,e sulla ventola cpu,ho collegato il rilevatore di giri della pompa,quindi il q-fan ce l'ho disabilitato.
A te funziona tutto con q-fan abilitato?

He He...non ho provato..ho tutto disabilitato sulle ventole..
pure il chipset ho liquidato..
(a breve dovrei mettere il controllo della pompa sul connettore cpu per controllare se si blocca)

per satan , i 100 sono solo per la oc key ..secondo me vai di x79 liscia

sisco123
15-01-2012, 14:19
He He...non ho provato..ho tutto disabilitato sulle ventole..
pure il chipset ho liquidato..
(a breve dovrei mettere il controllo della pompa sul connettore cpu per controllare se si blocca)

per satan , i 100 sono solo per la oc key ..secondo me vai di x79 liscia

Stessa mia condizione,eccetto che uso il controllo velocita sulle cha-fan e funziona perfettamente,ma le cpu-fan sono un'altra cosa,io il controllo della pompa sulla cpu-fan l'ho gia messo,però non richiede il q-fan abilitato,dunque è inutile per rilevare il problema.
Sul discorso di riparmiare e non prendere la R4E,non sono daccordo,perchè la qualità costruttiva è indubbiamente migliore,e anche se come la maggior parte di noi non posso usare la OC Key a causa dei 120Hz,la r4e ha delle caratteristiche di gran lunga piu importanti a partire dal doppio bios,fino ad arrivare alle fasi di alimentazione,cose tuttaltro che trascurabile secondo me.

robertomarzaro
15-01-2012, 15:21
Non ho ancora provato ma al 100% non può funzionare neanche sui 30 pollici con risoluzione di 2560x1600 in quanto è obbligatorio un cavo dual link(ergo tutti i pin sul connettore dvi)
Con questa chiavetta asus ha fatto un bella cazz... non funziona ne sui 120hz ne sui 60hz da 30 pollici 2560x1600, l'unica al limite è adoperarla se hai un secondo monitor/tv collegato alla seconda dvi( con cavo dvi standard e se non ha necessità di monitor primario anche se non credo)...io la lascio direttamente nella scatola mi sa...

mi sa che rimane anche la mia nella scatola.

XXABEXX
16-01-2012, 12:01
Mi sto studiando il libretto nei momenti di pausa:D :D , non vedo l'ora di smanettare su questo bel bios..
secondo voi con un 3930k e tutti i risparmi energetici attivi che frequenza potrei raggiungere mantenendo super stabilità ?

andytom
16-01-2012, 12:55
L ' o.c. dipende anche dalla cpu , sicuramente per i bench puoi arrivare verso . 4.8 -4.9, personalmente ho una buona cpu x la stabilita' mi son fermato a 4.6..
ma senza la bistecchina non puoi prevedere nulla..:D

per il discorso della rampage che faceva l'amico sisco123 , tutto dipende se con la mobo ci vuol fare overclock estremo..se si va lisci contiuno a preferire la x79 classica

Mi sto studiando il libretto nei momenti di pausa:D :D , non vedo l'ora di smanettare su questo bel bios..
secondo voi con un 3930k e tutti i risparmi energetici attivi che frequenza potrei raggiungere mantenendo super stabilità ?

XXABEXX
16-01-2012, 19:13
L ' o.c. dipende anche dalla cpu , sicuramente per i bench puoi arrivare verso . 4.8 -4.9, personalmente ho una buona cpu x la stabilita' mi son fermato a 4.6..
ma senza la bistecchina non puoi prevedere nulla..:D

per il discorso della rampage che faceva l'amico sisco123 , tutto dipende se con la mobo ci vuol fare overclock estremo..se si va lisci contiuno a preferire la x79 classica
fammi capire,
4.6Mhz con risparmi energetici attivi ?
Grazie

sisco123
16-01-2012, 20:15
fammi capire,
4.6Mhz con risparmi energetici attivi ?
Grazie

Ciao,l'OC dipende da tante cose,però sul fatto di non esagerare in daily,sono daccordo con andytom,io ad esempio sono RS a 4,7,risparmi attivi e temperature/tensioni,mai esagerate.
Ovviamente qualche prova l'ho fatta anche a frequenze più alte,però ad esempio per essere RS a 4,9,bisogna dare una tensione fuori specifica e un LLC che sui picchi la alza ulteriormente,quindi per uso 24/7,la mia cpu sta bene a 4,7,perchè anche sotto linx la tensione non va mai oltre 1,416V,e per il 99,9% del tempo,varia tra 0,880V e 1,32V grazie al c1e.

andytom
17-01-2012, 07:07
fammi capire,
4.6Mhz con risparmi energetici attivi ?
Grazie

certo , con i risparmi attivi, ovvero i vari "C" states Ht ecc ecc..(ma ho provato anche disattivando , e li i bench volano..ma..i watt pure)
come diceva l'amico Sisco è preferibile un valore DAyly attestato tra i 4.6 e 4.7..el miinimo delle tensioni testando la stabilita' con linx
nel mio caso sono a 1.35v a 4.6 stabile..
in base a quello che vuoi fare scegli la mobo..
ps x sisco
(una cosa che non ho capito della mia cpu , ma penso sia il radeonpro, sto sempre col clock a 4.6 e non scende ..anche senza carico..non dovrebbe agire lo speedstep della cpu? )

XXABEXX
17-01-2012, 08:56
Ciao,l'OC dipende da tante cose,però sul fatto di non esagerare in daily,sono daccordo con andytom,io ad esempio sono RS a 4,7,risparmi attivi e temperature/tensioni,mai esagerate.

certo , con i risparmi attivi, ovvero i vari "C" states Ht ecc ecc..(ma ho provato anche disattivando , e li i bench volano..ma..i watt pure)

Grazie ad entrambi, era quello che volevo sentire, io farò lo stesso e cercherò un clock non troppo tirato restando sotto certi voltaggi, questo fine avrò da divertirmi :)

miciomatto
17-01-2012, 13:01
Una cosa non capisco, perche vuoi optare per il 3960x che costa una millata di euro, quando gia con il k ti togli un sacco di soddisfazioni?
Ci fosse un divario cosi netto tra i due in oc lo capirei...ma non vedo sta distanza...se non nel prezzo.io prenderei il k e con i restanti soldi mi prenderei una bella schedozza da mettere a liquido :D :D

Per le ram senza dubbio 4x4gb 1866 mhz e se ti prendi il k invece del 3960x ti riempi tutti e otto gli slot con un bel 8x4gb:D :D :D

Ciao Hitman#47, ho seguito il tuo consiglio e ho preso l’i7 3930k ( per il 3960x avrei dovuto aspettare altre 2 settimane;SPERIAMO BENE!!!)…la settimana prossima mi arriva la Rampage, e anche il kit della Koolance per il chipset; come ram ho optato per le Corsair CMT16GX3M4X2133C9 DDR3-2133…come monto tutto posto le foto…non vedo l’oraaaaaaaaaaaaaaaa

Fede78
17-01-2012, 13:12
Oggi ho completato l'upgrade, alimentatore Corsair AX1200 e Sapphire 7970.
Ora non so se sia un caso ma il sensore subzero sense 2 sbacchetta... tipo fa 6° poi 19... poi 32... e poi 6500 gradi! e mi notifica il pericolo.

Su altro forum ho trovato questo firmware
0005B (Improves CPU Level up for new cpus, improves stability for 7970 when 7970 under LN2)

Ora ho l'ultimo ufficiale... 1101... per scrupolo ho spostato il jumper del LN2 mode ma fa la stessa cosa...

Forse dovrei provare a mettere lo 0005B

Se qualcuno sa qualcosa lo ringrazio in anticipo.
Altra soluzione sarebbe disabilitare subzero sense 2 da bios.... ma volevo capire perchè faceva così.

sisco123
17-01-2012, 15:17
certo , con i risparmi attivi, ovvero i vari "C" states Ht ecc ecc..(ma ho provato anche disattivando , e li i bench volano..ma..i watt pure)
come diceva l'amico Sisco è preferibile un valore DAyly attestato tra i 4.6 e 4.7..el miinimo delle tensioni testando la stabilita' con linx
nel mio caso sono a 1.35v a 4.6 stabile..
in base a quello che vuoi fare scegli la mobo..
ps x sisco
(una cosa che non ho capito della mia cpu , ma penso sia il radeonpro, sto sempre col clock a 4.6 e non scende ..anche senza carico..non dovrebbe agire lo speedstep della cpu? )

Se hai attivi i c-state e lo speedstep,dovrebbe scendere,se sei in OC,i c-state devono essere enable e non auto,perchè in auto da cio che ho capito li disattiva comunque,impedendo alla frequenza di scendere.

sisco123
17-01-2012, 15:22
Oggi ho completato l'upgrade, alimentatore Corsair AX1200 e Sapphire 7970.
Ora non so se sia un caso ma il sensore subzero sense 2 sbacchetta... tipo fa 6° poi 19... poi 32... e poi 6500 gradi! e mi notifica il pericolo.

Su altro forum ho trovato questo firmware
0005B (Improves CPU Level up for new cpus, improves stability for 7970 when 7970 under LN2)

Ora ho l'ultimo ufficiale... 1101... per scrupolo ho spostato il jumper del LN2 mode ma fa la stessa cosa...

Forse dovrei provare a mettere lo 0005B

Se qualcuno sa qualcosa lo ringrazio in anticipo.
Altra soluzione sarebbe disabilitare subzero sense 2 da bios.... ma volevo capire perchè faceva così.



Lo 0005B,l'ho tenuto qualche giorno e non da problemi,tralaltro è il più indicato per la tua VGA,ovviamente non vedo l'utilità di attivare l'LN2.
Unica cosa di cui devi sincerarti se usi ram G-Skill a 2133,è di settare da bios il rampage tweak in mode1 manualmente,perchè i bios 0003B e 0005B in auto lo settano in mode2,impedendo il post.

Efdit:
dalla tua firma vedo che hai altre ram,comunque se settandole a 2133 non parte il sistema,probabilmente il problema è lo stesso delle G-Skill.

abbath0666
17-01-2012, 15:40
Oggi ho completato l'upgrade, alimentatore Corsair AX1200 e Sapphire 7970.
Ora non so se sia un caso ma il sensore subzero sense 2 sbacchetta... tipo fa 6° poi 19... poi 32... e poi 6500 gradi! e mi notifica il pericolo.

Su altro forum ho trovato questo firmware
0005B (Improves CPU Level up for new cpus, improves stability for 7970 when 7970 under LN2)

Ora ho l'ultimo ufficiale... 1101... per scrupolo ho spostato il jumper del LN2 mode ma fa la stessa cosa...

Forse dovrei provare a mettere lo 0005B

Se qualcuno sa qualcosa lo ringrazio in anticipo.
Altra soluzione sarebbe disabilitare subzero sense 2 da bios.... ma volevo capire perchè faceva così.

quel jumper serve solo se stai sotto azoto,lo sai vero?

sisco123
17-01-2012, 15:44
quel jumper serve solo se stai sotto azoto,lo sai vero?

Quoto,infatti va assolutamente disabilitato,se non ricordo male la differenza tra il 0003b e 0005b,è proprio che il primo risolve alcuni bug con VGA 7970,ed il secondo ne incremente la stabilità sotto azoto di questultime.

Hitman#47
17-01-2012, 17:34
Ciao Hitman#47, ho seguito il tuo consiglio e ho preso l’i7 3930k ( per il 3960x avrei dovuto aspettare altre 2 settimane;SPERIAMO BENE!!!)…la settimana prossima mi arriva la Rampage, e anche il kit della Koolance per il chipset; come ram ho optato per le Corsair CMT16GX3M4X2133C9 DDR3-2133…come monto tutto posto le foto…non vedo l’oraaaaaaaaaaaaaaaa

Aspettiamo tutti con ansia le foto e i primi screen!!!:sofico:

Hitman#47
17-01-2012, 17:45
quel jumper serve solo se stai sotto azoto,lo sai vero?

:D :asd: peccato che sul forum non ci sia il tasto "mi piace":D :D

Fede78
17-01-2012, 19:10
quel jumper serve solo se stai sotto azoto,lo sai vero?

Si, ma la scheda va uguale in tutti i modi, o almeno non vedo differenze. Sarà rimasto 20 giorni nella posizione LN2 che è poi quella di default.

Ora il sensore sembra essersi stabilizzato.. infatti indica più o meno la temperatura del sensore 1...
Non so... ho solo lasciato acceso il pc senza fare niente. Mistero...

sisco123
17-01-2012, 19:25
Si, ma la scheda va uguale in tutti i modi, o almeno non vedo differenze. Sarà rimasto 20 giorni nella posizione LN2 che è poi quella di default.

Ora il sensore sembra essersi stabilizzato.. infatti indica più o meno la temperatura del sensore 1...
Non so... ho solo lasciato acceso il pc senza fare niente. Mistero...

Il fatto che con ln2 abilitato vada uguale,non significa che sia corretto lasciarlo se non si sta usando l'azoto,comunque con la vga che hai io proverei il bios 0005b,che come ti dicevo va benissimo e non da problemi,testato personalmente per divesi giorni.

Fede78
17-01-2012, 19:27
Il fatto che con ln2 abilitato vada uguale,non significa che sia corretto lasciarlo se non si sta usando l'azoto,comunque con la vga che hai io proverei il bios 0005b,che come ti dicevo va benissimo e non da problemi,testato personalmente per divesi giorni.

Come dicevo nel post sopra, ora va senza averci fatto niente... ho solo lasciato il pc acceso..

abbath0666
17-01-2012, 19:33
Si, ma la scheda va uguale in tutti i modi, o almeno non vedo differenze. Sarà rimasto 20 giorni nella posizione LN2 che è poi quella di default.

Ora il sensore sembra essersi stabilizzato.. infatti indica più o meno la temperatura del sensore 1...
Non so... ho solo lasciato acceso il pc senza fare niente. Mistero...

Io l'trovato disabilitato quando mi è arrivata.

Fede78
17-01-2012, 19:48
Leggendo il manuale pare sia disabilitato di default...!!

A me il manuale da enabled di default, e anche il jumper era messo nella posizione enabled

abbath0666
17-01-2012, 19:51
Leggendo il manuale pare sia disabilitato di default...!!

Appunto! Leggi il messaggio sopra al mio..

Oh decidetevi..a me è arrivato disabilitato..a voi non sò anzi chi non l'ha toccato gentilmente lo scrivesse in che posizione si trova.

sisco123
17-01-2012, 19:53
Come dicevo nel post sopra, ora va senza averci fatto niente... ho solo lasciato il pc acceso..

Ln2 di defaut è disabilitato,come hanno gia detto altri utenti,concordo che adesso va,però se dopo l'uscita delle nuove vga amd,Shamino e il suo team,ha ritenuto necessario compilare un nuovo bios(0003b),appositamente per risolvere bug più o meno gravi,rilevati con tali vga,sicuramente un motivo c'è,poi se a breve distanza,lo stesso Shamino ha compilato la versione 0005B,per ottimizzare uteriormente l'uso di tali vga sotto azoto,segnando tralaltro il record in OC con le 7970,credo valga la pena provare,perchè magari la vga in tuo possesso,anche se funziona non sta attualmente dando il massimo.

sisco123
17-01-2012, 20:08
Appunto! Leggi il messaggio sopra al mio..

Oh decidetevi..a me è arrivato disabilitato..a voi non sò anzi chi non l'ha toccato gentilmente lo scrivesse in che posizione si trova.

Se parliamo del ponticello sulla main,è sulla posizione enable,come da manuale,però se entri nel bios,leggendo la voce LN2 mode risulta disable,perche anche se il ponticello è abilitato,credo si attivi solo con i profili estremi.
Coasa sicura però è che se non si usa l'azoto non è necessario averlo abilitato.

abbath0666
17-01-2012, 21:18
Se parliamo del ponticello sulla main,è sulla posizione enable,come da manuale,però se entri nel bios,leggendo la voce LN2 mode risulta disable,perche anche se il ponticello è abilitato,credo si attivi solo con i profili estremi.
Coasa sicura però è che se non si usa l'azoto non è necessario averlo abilitato.

esattamente,serve solo in casi estremi e sopratutto per prevenire il cold boot

Straniero
18-01-2012, 08:47
Il sito asus è tornato a posto! Riapparsi bios 1005 e driver intel rapid! ;)

Anche per la sabertooth... Già da ieri... Questo conferma che erano ubriachi :asd: :asd:

dewwwxx84
22-01-2012, 10:42
Guarda dopo l'esperienza con la rampage iii mi auguro di aver fatto bene a dar nuovamente fiducia ad asus perchè se dovessi beccare un'altra scheda fallata stanne pur certo che non vedranno più un centesimo da me.

Spero pure io che il ritorno in ASUS sia piacevole
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2423284&page=7 :read:

Fede78
22-01-2012, 10:57
Riguardo al ponticello sulla scheda da me il manuale dice enabled di default
http://www.xtremeshack.com/immagine/i131297_img-0291.jpg

dewwwxx84
22-01-2012, 11:05
Se dovessi liquidare la mobo con il fullcover della KOOLANCE non andrei a dissipare tutto rimarebbe scoperta la zona seganta dalla freccia rossa :mc:
A chi ha già liquidato la mobo li come ha risolto :help:
Grazie.

http://img100.imageshack.us/img100/7920/asus4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/asus4.jpg/)

XXABEXX
22-01-2012, 14:22
Ragazzi è obbligatorio connettere l'alimentazione per le ram(quella con attacco floppy x capirci) so che sarebbe meglio ma mi crea qualche problema con i cavi.
grazie

Hitman#47
22-01-2012, 14:30
Se dovessi liquidare la mobo con il fullcover della KOOLANCE non andrei a dissipare tutto rimarebbe scoperta la zona seganta dalla freccia rossa :mc:
A chi ha già liquidato la mobo li come ha risolto :help:
Grazie.

http://img100.imageshack.us/img100/7920/asus4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/asus4.jpg/)

domandona da un milione di euro....:confused: se non me l avessi fatto notare non ci avrei fatto caso.

sisco123
22-01-2012, 14:37
Se dovessi liquidare la mobo con il fullcover della KOOLANCE non andrei a dissipare tutto rimarebbe scoperta la zona seganta dalla freccia rossa :mc:
A chi ha già liquidato la mobo li come ha risolto :help:
Grazie.

http://img100.imageshack.us/img100/7920/asus4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/asus4.jpg/)

Ciao,la piastrina da te segnata,è li solo per avvitare il dissipatore dall'altra parte della MB,che per fare chiarezza è un'estenzione del blocco di dissipazione passivo della stessa,quindi li sotto non c'è niente da dissipare in nessun lato della MB.

Hitman#47
22-01-2012, 15:11
piccolo OT:

Quelli della AsRock dopo di questa meritano tutto il mio rispetto da figlio degli anni 80

http://www.xtremeshack.com/immagine/i126651_asrock-x79-optimus-prime.jpg


http://www.xtremeshack.com/immagine/i126650_asrock-x79-bumblebee.jpg

Io voglio Megatrooon!!!!! Argento e Viola!!

http://suvudu.com/files/2010/10/Megatron.jpg

come colore fa troppo tendenza!!:D
http://img577.imageshack.us/img577/9060/asrocka.jpg

sisco123
22-01-2012, 15:50
piccolo OT:

Quelli della AsRock dopo di questa meritano tutto il mio rispetto da figlio degli anni 80

http://www.xtremeshack.com/immagine/i126651_asrock-x79-optimus-prime.jpg


http://www.xtremeshack.com/immagine/i126650_asrock-x79-bumblebee.jpg

Io voglio Megatrooon!!!!! Argento e Viola!!

http://suvudu.com/files/2010/10/Megatron.jpg

come colore fa troppo tendenza!!:D
http://img577.imageshack.us/img577/9060/asrocka.jpg

Giuro che se me fanno una con sopra Megan Fox,passo ad asrock anche io,visto che sono generoso mi accontento anche se sopra ci mettono la protagonista del 3.:vicini:

andytom
22-01-2012, 16:00
Ciao,la piastrina da te segnata,è li solo per avvitare il dissipatore dall'altra parte della MB,che per fare chiarezza è un'estenzione del blocco di dissipazione passivo della stessa,quindi li sotto non c'è niente da dissipare in nessun lato della MB.

ciao quello lo devo lasciare li..

sisco123
22-01-2012, 16:28
ciao quello lo devo lasciare li..

No anche perchè è tutto un pezzo,quindi viene via tutto.

dewwwxx84
22-01-2012, 16:36
Ciao,la piastrina da te segnata,è li solo per avvitare il dissipatore dall'altra parte della MB,che per fare chiarezza è un'estenzione del blocco di dissipazione passivo della stessa,quindi li sotto non c'è niente da dissipare in nessun lato della MB.

GRAZIE INFINITE.
Adesso sono + tranqillo. ;)

miciomatto
22-01-2012, 17:26
GRAZIE INFINITE.
Adesso sono + tranqillo. ;)

6Pazzo!!!...mi hai fatto prendere 1 colpo....

....domani si inizia a montare Mb con cover Koolance, scheda grafica e i due Zalman (sperando che bastino)....aspettando il 30 per il procio...

XXABEXX
22-01-2012, 18:23
appena montata ;) prime impressioni:

Bios da pauraaa veramente un sacco di opzioni e non so neanche se mai ne utilizzerò più di meta :)

per ora ho montato solo l'essenziale ed è sotto test memoria e cpu...8 dimm e veramente nessun problema fin ora, tutto al primo avvio con settaggi corretti, credo ci sarà un bel po di spazio per salire in tutta stabilità

Noto inoltre che è tutto molto freddo sia cpu che sistema, ottimo
ora esco e la lascio a scaldarsi un pochetto

ps non ho collegato il cavo x le ram per ora

dewwwxx84
22-01-2012, 19:50
Ma che è sto connettore per alimentare le RAM ???

sisco123
22-01-2012, 20:08
Ma che è sto connettore per alimentare le RAM ???

Un connettore identico a quelli di alimentazione dei floppy,utile per dare alimentazione supplementare alle ram,in casi estremi sia di quantità che di OC delle stesse.

dewwwxx84
22-01-2012, 20:30
Eeeeeeeeeeh, e quante cose ha sta mobo???
Comunque a mè basta che non si infuochi:D

dewwwxx84
22-01-2012, 21:28
Mica tanto, dovrebbe assestarsi attorno ai 160Gflop.
Comunque aspetta la risposta di Sisco123 che lui è più preciso.
Posso dirti che io con HT off a 4,6GHz facevo sui 190Gflop.

sisco123
22-01-2012, 23:02
Ragazzi un amico mi diceva che con un 3960x, rampage iv e g.skill 2133 con cpu a 4.7 e ram appunto a 2133 fa con intel burn test solo 128 gflops...

e' normale?

Effettivamente non è normale,però prima di esprimermi ho voluto provare IBT,che sinceramente non uso,devo dire che è veramente incoerente,cioè mi ci sono divertito più di un'oretta e se gli fai fare un pò di cicli,ha delle variazioni in gflop decisamente random,cioè su 5 cicli può darsi che il primo da 163,il secondo 161,il terzo 165 ecc.. ecc..
Dopo parecchio che faceva sto balletto,anche se non è sceso mai sotto i 160gflop,ho pensato che qualche processo lo infastidisse,allora ho avviato il pc in modalità diagnostica e giudica tu stesso screen (http://img26.imageshack.us/img26/8453/testibt.jpg).
Se vuoi dare un consiglio al tuo amico invitalo ad usare linx,perchè IBT da veramente i numeri,anche se ciò non toglie che lui ha qualche problema.

sisco123
23-01-2012, 00:35
Ho parlato con lui e forse è un problema di come ha impostato l'oc... Lui tiene in oc la cpu usando il turbo (per core) non per (tutti i core). In pratica 100 (strap 100) x 47 (impostato su ogni core)

Vcore 1.37 / Vccsa 1.28 / PCH 1.12 / VTT 1.25 - 1.10

LLC High
Fixed frequency 500
Phase cpu Extreme (180%)

Vccsa LLC Extreme
Fixed frequency 400

il resto mi ha detto su auto

Più che il fatto di aver impostato il turbo dei core singolarmente,non condivido il mettere a 500 il cpu voltage frequency e a 400 il Vccsa Fixed frequency,ne il cpu current capability a 180% per un 4,7 e un Vccsa LLC extreme,considerando poi che di base lo tiene a 1,28,calcola che lo tengo su high io con 1,15V di base su un 3930k.
Credo proprio che sia il caso di fargli rivedere parecchie cosette,cominciando dal Vccsa,perchè se lo tiene a quella tensione di base e relativo LLC su extreme,lasciando il Vccsa current capability su 100%,gia è tanto che il PC no gli si spegne per intervento della protezione contro la sovraccorrente del Vccsa.

sisco123
23-01-2012, 01:06
Ho riferito..

Per quanto riguarda intel burn test ha detto che ha lui è costante (128 sempre) ha variazioni per quanto riguarda i numeri post 128 ma sempre 128 gli da. Se rilascia il programma è capitato che gli ha dato 127 ma sempre uguali erano.

Per quanto riguarda la configurazione in generale, mi ha detto che impostando le vccsa a 1.25 (o non gli buttava il sistema) oppure (appena lanciato IBT, dopo il caricamento di tutti e 16Gb come utilizzo) il sistema si spegneva appunto.

Gli ho detto di togliere il fixed sia del vcore e vccsa e lasciarli su auto, gli ho fatto mettere il vccsa llc su high cosi come tiene anche quello della cpu.

Ha voluto tenere a 180% le fasi della cpu (extreme per il valore sotto bloccato) e extreme per quanto riguarda il duty (extreme per avere una corrente bilanciata)

Penso che cosi già vada meglio (penso, poi io purtroppo non posso saperlo)

Gli altri voltaggi che mi ha detto sono:

- Vcore 1.37
- VTT 1.25 / 1.10
- RAM 1.65
- PLL 1.65
- VCCSA 1.285
- PCH 1.12

e il resto suppongo lo tenga manuale... (mi ha chiesto di dire se volevi provare anche tu quando avrai tempo ad overclokkare per singolo core con turbo per vedere se si trovano i gflops)

Se non aumenta ad almeno il 120% la capacita di corrente del Vccsa,il pc rischia di spegnersi comunque,se non gli parte il pc con vccsa inferiore a 1,285 le cose sono 2,o ha le memorie con densità molto elevata,o le sta cloccando di brutto,comunque per la cronaca,anche io tengo il cpu power fase control su extreme,utilizzando cosi tutte le fasi di alimentazione,il cpu current capability però è un'altra cosa,e tenerlo a 180%,anche se non comporta nessun problema fino a quando i vrm funzionano in modo impeccabile,è inutile per un OC a 4,7,dove un 130% è più che sufficente.
Ti faccio un esempio,se i vrm danno di matto,sparando alla cpu una quantita di corrente esagerata,la protezione che appunto spegne il PC,non interviene fino a quando non si supera il 180% della corrente,settaggio utile solo sotto azoto,quindi (cpu fritta),mettendolo al 130%,superato quel valore,il pc si spegne e la cpu è salva.

sisco123
23-01-2012, 01:41
Allora grazie in primis.. questo è l'edit di sopra:

EDIT:

Prima di andare a nanna mi chiedeva se potevi darmi un riferimento sui tuoi parametri cosi che possa confrontarli, provarli e vedere se vanno bene. Grazie da parte mia e soprattutto sua

Mi dice inoltre di aver notato che le memorie gli danno due profili XMP, uno con scritto 2134 (che tiene lui) e uno con su scritto 2133... Ha provato a mettere Mode 2 sulle ram ma dice che non gli bootta più il sistema e lo tiene in auto.

Mi dice che le ram le tiene a 2133 con profilo 1 (tweak auto perchè a mode 2 non gli bootta il sistema)

Comunque per ora ha rimesso tutto a default (llc vccsa su high e fixed frequency 300). Ha provato a mettere come te 1.15 di vccsa e lanciando intel burn test pare che vada ha detto. Testerà meglio domani.

Riferisco il discorso del valore 130%.. mi diceva però che quel valore è legato al parametro di sotto che se messo a 180% gli da subito extreme.

Allora se con mode2 non gli bootta,suppongo che ha delle G-skill,i profili vanno tutti e 2 a 2133,perchè il primo segna 2134 non me lo sono mai spiegato nemmeno io,comunque quelle memorie a 2133,partono solo in mode1,quindi lo può selezionare direttamente,anche perchè sugli ultimi bios beta(0003b e 0005b),in auto le setta in mode2.
Il fatto che se mette 180% gli setta automaticamente extreme è ovvio,perchè appunto il bios presume che si sta facendo OC estremo,quindi in quel caso le fasi di alimentazione servono tutte per forza e non per scelta,però nessuno gli impedisce di settare 130% sopra ed extreme sotto.

Riguardo ai valori direi di iniziare cosi:

100x47
Vcore manuale a 1,4V(a limare ci pensa strada facendo)
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC high
CPU current c. 130%
Vccsa LLC high
Vccsa current c.120%
cpu power fase control extreme
cpu power duty control T.Probe(extreme non serve ed è meno sicuro)
Dram ab-cd current capability 120%
Dram ab-cd power phase control Optimized

Per iniziare dovrebbe andare,poi in base a come va la cpu,si può cercare di ottimizzare.

XXABEXX
23-01-2012, 11:01
una domanda al volo:
quando setto xmp per avere il profilo delle memorie è normale che mi faccia un leggero overclock? mi spara la cpu a3800 in modalità turbo su tutti i core ma in più mi sono accorto che rende instabile il sistema (dopo 1 ora di test si frezza)mettendo un voltaggio stra alto, dal tool asus segnava 1.36V.

ora ho impostato manualmente 1.15v ed è stabile(sembra siamo a 4ore)
che parametri va a toccare questo xmp oltre alle memoria?

sisco123
23-01-2012, 14:40
Dunque buongiorno sisco e grazie... mi dice di aver provato i tuoi valori e che il sistema sembra reggere bene!

Voleva sapere se "extreme tweaking" doveva abilitarlo o no?

Il volt dei Mos. 7v va bene?

Ha notato (forse disabilitando l extreme tweaking) che ora intel burn test gli da 125 gflops! Se puoi prova ad usare anche tu la modalità per core co turbo attivo impostando 47 e vedere se è quella la causa.

Le ram sono g.skill si infatti ha detto che parte solo con mode 1

Voleva inoltre sapere se vtt swiching poteva tenerlo a 1.3x cosi come pch swiching oppure su auto?

Lol mi so pure messo a fare l'intermediario. :Prrr:

Extreme tweaking meglio disabilitato.
Per i mos. 7V va benissimo
Regolare vtt e pch swiching a 1.3x,puo aiutare,io li tengo cosi.
Il problema dei gflop,dipende sicuramente dalla versione di IBT,riguardo a linx,lo puo prendere dal link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303) presente in questa discussione,che tralaltro sarebbe la più indicata per l'argomento che stiamo trattando.

P.S.
E normale che wuindows vede sempre 3,3ghz,per vedere quella effettiva deve usare cpu-z e vari.
Solo su 1366,cloccando con blck molto alti (tipo 200)windows vedeva il procio in OC.

spapparo82
23-01-2012, 14:47
Volevo chiedervi un parere, secondo me ha fatto una gran bella cosa a metterci 8 slot ram, però i pciex a 8x non si possono proprio vedere....
Dato che sarei (mal)intenzionato a prendere la evga x79 classi, però sul fronte ram mi ha deluso un pò, volevo chiedere che cosa ne pensavate, pure se la evga mi sembra un pò la "mela" della situazione, un pò da fighetti a meno che uno non la usi a livello professionale, e io vorrei prenderla solo per motivi di garanzia dato che non mi ci son mai cimentato in OC e manco mi interessa troppo.
Queste considerazioni dato che le ultime due asus avute una aveva la lan fallata e una il bios difettoso, ma saldato direttamente:mad:

sisco123
23-01-2012, 14:51
una domanda al volo:
quando setto xmp per avere il profilo delle memorie è normale che mi faccia un leggero overclock? mi spara la cpu a3800 in modalità turbo su tutti i core ma in più mi sono accorto che rende instabile il sistema (dopo 1 ora di test si frezza)mettendo un voltaggio stra alto, dal tool asus segnava 1.36V.

ora ho impostato manualmente 1.15v ed è stabile(sembra siamo a 4ore)
che parametri va a toccare questo xmp oltre alle memoria?

Anche se sarebbe meglio che specificassi il tuo HW,e sopratutto il raffreddamento,suppongo che la cpu è un 3930k,ed è normale che con turbo attivo vada a 3,8,però che il sistema ti frezza dopo un'ora di test no,sopratutto a 1,36V,dunque o la tua cpu scalda troppo o per qualche oscuro motivo hai il LLC impostato a valori che mandano in crisi i mosfet,dai un'occhiata alle impostazioni e postale,ma sopratutto cerca di tenere sotto controllo le temperature dei core.

sisco123
23-01-2012, 15:11
Mi faceva notare però per quanto riguarda i gflops che lui ha due raid e che potrebbe essere quella la causa del per cui abbia ne abbia solo 130. Tiene anche il controller Asmedia attivo. Poi che dire, non saprei.

Il fatto che tiene attivo il controller asmedia,è ininfluente,io tengo attive tutti i controller della MB,riguardo al raid idem.
Le cause dei gflop bassi possono essere solo 3:
1 Un OC fatto male(a queto punto lo escluderei)
2 Librerie obsolete(scaricendo linx da quella discussione si toglie il dubbio)
3 Non ha il SP1 di windows.

sisco123
23-01-2012, 15:33
Allora mi dice che sta testando con il Lynx AVX preso nell'altra discussione e sempre 127 Gflops gli da però ci tiene a sottolineare che lui gli stress test li fa con 12 core e con il massimo utilizzo disponibile della ram (gli da 15.5 gb sotto forzo)

Ora per quanto riguarda l'OC gli ho consigliato di mettere tutto come mi hai riportato e difatti a parte una leggere instabilità sul vcore mi dice di essere stabile.

Per quanto riguarda il discorso dei gflops non sa più che pensare, la mobo è bios 1101, le ram pare reggano i 2133 e la cpu è un 3960x.

Ha provato come ti ho scritto anche con Turbo (per tutti i core) impostando 47 ma siamo sempre li.

Altri accorgimenti?

P.S. Si ha Win 7 64bit SP1

Considerando che al momento ho lo stesso bios,che il profilo xmp setta le memorie automaticamente,ha il SP1 e linx aggiornato,unica prova che a questo punto deve fare,è settare linx con 7GB di memoria,anche perche io non posso provare col suo settaggio,perchè uso 4gb di ram per un ramdisk e liberi ne ho meno di 10.
Riguardo a quella che chiama instabilità sul v-core,è più che normale perchè sotto carico,il v-core tenderebbe a scendere,ma nel suo caso a salire,grazie al LLC impostato su high.

XXABEXX
23-01-2012, 15:41
Anche se sarebbe meglio che specificassi il tuo HW,e sopratutto il raffreddamento,suppongo che la cpu è un 3930k,ed è normale che con turbo attivo vada a 3,8,però che il sistema ti frezza dopo un'ora di test no,sopratutto a 1,36V,dunque o la tua cpu scalda troppo o per qualche oscuro motivo hai il LLC impostato a valori che mandano in crisi i mosfet,dai un'occhiata alle impostazioni e postale,ma sopratutto cerca di tenere sotto controllo le temperature dei core.

ciao
allora hai dedotto correttamente 3930k ed 8 banchi corsair CMZ16GX3M4A1600C9 per 2 KIT
raffreddamento attuale corsair h 100 p/p temp max 51 gradi su core dopo 4 ore di prime64+orthos bios 1101(stessa cosa con 803)

primo test della notte load safe setup e solo settaggi tecnici periferiche, ram settaggio jdec 1333mhz 999 24 auto tutta la notte circa 8 ore nessun problema( turbo su + core sui 3500mhz mentre su 1 core 3800)

2 test load safe setup + settaggio xmp per memorie
quindi memorie a 1600mhz 9 9 9 24 (sempre 1.5v)
lancio test e sembra andare a 3800mhz su tutti i core dopo circa 1 ore frezza

3test visto che mi sembra impossibile vado a verificare il voltaggio della cpu che noto più alto da cpu z(nella main segna 1.18 ma essendo su xmp è bloccato e non reale presumo) da windows con programmino asus segna 1.34v
lo imposto su manuale a 1.18 e trovo stabilità (prime+orthos dalle 12 ad adesso più 2 cilci di linx poco fa) temperature sempre su massimo 51 gradi su qualche core (41sul die) dopo varie ore di stress test mentre in idle 17c per cpu e 26c s.m pch 31c

sempre risparmio energetico attivo con variazione moltiplicatore cpu , ecc

quello che trovo strano è che con xmp vada a modificarmi il turbo mettendolo su tutti i core(niente di male basta saperlo)
e soprattutto che mi spari un voltaggio che secondo me trovo elevato per solo 3.800mhz, considerando che ora messo a1.18v è andato al primo colpo ma forse c'è spazio per limare ancora ed inoltre sotto carico le temperature non sono male, di media sta sui 48 C nei core


Ora credo togliero xmp e andrò a settare tutto manualmente, se non l'ho fatto da subito è perché non conosco ancora bene questo bios e devo ancora capirmi, l'intento è quello di fare 3 setting , 1 praticamente a default come quello attuale , il secondo una cosa bilanciata sempre mantenendo i consumi e provando a tirare un pò di più le memorie e micro ed il 3 per fare qualche bench e dargli una tirata senza troppe pretese, alla fine diventerà il pc principale su cui lavorerò quindi prima di tutto stabilità e consumi bilanciati al carico.
Grazie del supporto ;)

sisco123
23-01-2012, 16:05
ciao
allora hai dedotto correttamente 3930k ed 8 banchi corsair CMZ16GX3M4A1600C9 per 2 KIT
raffreddamento attuale corsair h 100 p/p temp max 51 gradi su core dopo 4 ore di prime64+orthos bios 1101(stessa cosa con 803)

primo test della notte load safe setup e solo settaggi tecnici periferiche, ram settaggio jdec 1333mhz 999 24 auto tutta la notte circa 8 ore nessun problema( turbo su + core sui 3500mhz mentre su 1 core 3800)

2 test load safe setup + settaggio xmp per memorie
quindi memorie a 1600mhz 9 9 9 24 (sempre 1.5v)
lancio test e sembra andare a 3800mhz su tutti i core dopo circa 1 ore frezza

3test visto che mi sembra impossibile vado a verificare il voltaggio della cpu che noto più alto da cpu z(nella main segna 1.18 ma essendo su xmp è bloccato e non reale presumo) da windows con programmino asus segna 1.34v
lo imposto su manuale a 1.18 e trovo stabilità (prime+orthos dalle 12 ad adesso più 2 cilci di linx poco fa) temperature sempre su massimo 51 gradi su qualche core (41sul die) dopo varie ore di stress test mentre in idle 17c per cpu e 26c s.m pch 31c

sempre risparmio energetico attivo con variazione moltiplicatore cpu , ecc

quello che trovo strano è che con xmp vada a modificarmi il turbo mettendolo su tutti i core(niente di male basta saperlo)
e soprattutto che mi spari un voltaggio che secondo me trovo elevato per solo 3.800mhz, considerando che ora messo a1.18v è andato al primo colpo ma forse c'è spazio per limare ancora ed inoltre sotto carico le temperature non sono male, di media sta sui 48 C nei core


Ora credo togliero xmp e andrò a settare tutto manualmente, se non l'ho fatto da subito è perché non conosco ancora bene questo bios e devo ancora capirmi, l'intento è quello di fare 3 setting , 1 praticamente a default come quello attuale , il secondo una cosa bilanciata sempre mantenendo i consumi e provando a tirare un pò di più le memorie e micro ed il 3 per fare qualche bench e dargli una tirata senza troppe pretese, alla fine diventerà il pc principale su cui lavorerò quindi prima di tutto stabilità e consumi bilanciati al carico.
Grazie del supporto ;)

Concordo su tutta la linea di condotta tranne un punto,cioè perchè se il PC lo usi anche per lavorare vuoi settare la velocità dei core in modo differente,con un H100 in P/P,ottimizzando le tensioni e i settaggi,fino a 4,2 in daily ci stai di sicuro,anche se con temperature un pò più alte,io fossi in te l'xmp lo lascerei,andando a ritoccare manualmente i parametri che non ri aggradano.

sisco123
23-01-2012, 16:10
Dimenticavo una cosa importante...

Nel prossimo bios correggeranno anche il fake boot? Grazie

Forse ho trovato risposta in prima pagina:

Download latest 0076b Rampage-IV-Extreme-ASUS-0076b.rar
Fixes Cold boot problem during High CPU OCs

Quel bios è molto più vecchio,strano che il tuo amico ha problemi di fake boot.

XXABEXX
23-01-2012, 17:07
Concordo su tutta la linea di condotta tranne un punto,cioè perchè se il PC lo usi anche per lavorare vuoi settare la velocità dei core in modo differente,con un H100 in P/P,ottimizzando le tensioni e i settaggi,fino a 4,2 in daily ci stai di sicuro,anche se con temperature un pò più alte,io fossi in te l'xmp lo lascerei,andando a ritoccare manualmente i parametri che non ri aggradano.

quella di avere il turbo su tutti i core a me va più che bene , probabilmente mi sono spiegato male, quello che non capivo era proprio il perché il profilo xmp mi andasse a toccare anche la cpu,credevo fosse solo per le ram ed invece va ad abilitare il turbo su tutti i core alzando forse anche troppo il voltaggio vcore.

Ora;
Visto che conosci bene la mobo:D che settaggi mi consiglieresti per fare un daily a 4,2 come da te consigliato?
Grazie ;)

Ps. Linx che risultati dovrebbe dare con pc a default?pressapoco

sisco123
23-01-2012, 21:33
Mi dice che al mattino quando accende il pc o anche solo spegnendo il sistema e togliendo completamente la corrente quando accende il computer, si accende poi si spegne e poi parte normalmente con la sua configurazione... :mad:

Mi ha detto anche che il bios l'ha flashato con ez flash perchè lui aveva trovato lo 0803 e che posto flash al riavvio la scheda si è messa ad aggiornare anche irog!

Fatti dire quando non parte,su che numero si blocca il display di debug e di preciso che bios ha sotto adesso.

sisco123
23-01-2012, 21:46
quella di avere il turbo su tutti i core a me va più che bene , probabilmente mi sono spiegato male, quello che non capivo era proprio il perché il profilo xmp mi andasse a toccare anche la cpu,credevo fosse solo per le ram ed invece va ad abilitare il turbo su tutti i core alzando forse anche troppo il voltaggio vcore.

Ora;
Visto che conosci bene la mobo:D che settaggi mi consiglieresti per fare un daily a 4,2 come da te consigliato?
Grazie ;)

Ps. Linx che risultati dovrebbe dare con pc a default?pressapoco

Sui risultati di linx a default,non ti posso aiutare,perchè appena montato il PC,sono subito entrato nel bios settandolo a 4,5,quindi il mio procio il default non lo conosce. :D

Inizierei con:
100x42
v-core 1,3 manuale
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized

Come test usa linx settando un quantitativo di memoria un pò sotto il valore libero nominale,però ovviamente tieni d'occhio le temperature dei core più caldi,e se arrivano a 80° stoppa.
Altra cosa fondamentele,assicurati che sul dissipatore dei vrm,ci sia un buon ricircolo d'aria,perchè avendo l'h100 non hai più quella spostata dai dissipatori passivi per le cpu.

XXABEXX
23-01-2012, 22:59
Sui risultati di linx a default,non ti posso aiutare,perchè appena montato il PC,sono subito entrato nel bios settandolo a 4,5,quindi il mio procio il default non lo conosce. :D

Inizierei con:
100x42
v-core 1,3 manuale
vccsa 1,15
cpu pll 1,5
vtt cpu 1,15
cpu LLC medium
CPU current c. 120%
Vccsa LLC regular
Vccsa current c.110%
cpu power fase control optimized

Come test usa linx settando un quantitativo di memoria un pò sotto il valore libero nominale,però ovviamente tieni d'occhio le temperature dei core più caldi,e se arrivano a 80° stoppa.
Altra cosa fondamentele,assicurati che sul dissipatore dei vrm,ci sia un buon ricircolo d'aria,perchè avendo l'h100 non hai più quella spostata dai dissipatori passivi per le cpu.

ti ringrazio per tutte le dritte, sto cominciando a prendere mano con il bios anche se ad ogni cambiamento di settaggio noto che tutto il sistema si comporta in modo differente(togliendo auto), per esempio settato il voltaggio cpu su manual da bios ora noto che alla variazione del clock( intel speed step e risparmio e.) del micro il voltaggio non diminuisce di conseguenza come accadeva prima, cosa sbaglio? ora riavvio e controllo che non mi abbia disattivato i risparmi o li metto su enable e non su auto come prima..
in più sotto carico sembra avere un load line balance molto più basso con voltaggio manuale

Edit: ho verificato ed intel speedstep è abilitato e c1e pure ma per tenere il voltaggio dinamico bisogna utilizzare cpu voltage offset, se si setta manualmente resta fisso sebbene cambia il clock ma a discapito di consumi più alti e temperature più elevate>(nonché appesantire la cpu con voltaggio inutile a basse frequenza) quindi biosgna agire su quello se si vogliono tenere i risparmi attivi nel vero senso della parola
linko un articolo (http://rog.asus.com/51092012/guides/overclocking-using-offset-mode-for-cpu-core-voltage/) se interessa a qualcun altro anche se probabilmente lo sapete già avendo da tempo la main

sisco123
23-01-2012, 23:04
Come scritto sopra monta il bios 1101, non si blocca su nessun codice...

Accende il pc, parte (si spegne) e poi riparte caricando tutto.. è un fake boot non si blocca su nessun numero. (Ha un Corsair AX1200)

Aspetta,anche se non tolgo quasi mai l'alimentazione al PC,ricordo che le poche volte che l'ho fatto per intervenire sull'HW,anche a me accendendolo parte per un secondo,si spegne e riparte normalmente,però non so se è un problema o una cosa voluta,si può chiedere sul forum rog appena lo riattivano,perchè oggi erà OFF.

sisco123
23-01-2012, 23:09
ti ringrazio per tutte le dritte, sto cominciando a prendere mano con il bios anche se ad ogni cambiamento di settaggio noto che tutto il sistema si comporta in modo differente(togliendo auto), per esempio settato il voltaggio cpu su manual da bios ora noto che alla variazione del clock( intel speed step e risparmio e.) del micro il voltaggio non diminuisce di conseguenza come accadeva prima, cosa sbaglio? ora riavvio e controllo che non mi abbia disattivato i risparmi o li metto su enable e non su auto come prima..
in più sotto carico sembra avere un load line balance molto più basso con voltaggio manuale

Mettendo i risparmi su auto,se sei in OC li disabilita,quindi enable,il LL su manuale lo regola esclusivamente il LLC,che se messo su medium,tende a far scendere il v-core sotto carico in modo moderato.

sisco123
23-01-2012, 23:20
Dando un'occhiata qui e la pare che lo faccia a molti, magari segnalandolo potrebbero correggerlo nei prossimi bios! Io ricordo che l'ultima volta che mi capitò una cosa del genere fu con la Striker II Extreme. Non pensavo sinceramente ci si fosse ritornati di nuovo.

Comunque per quanto riguarda i gflops ho letto nel thread di la che nick ha postato dei test con memorie sfruttate oltre i 14gb e anche a lui da glops bassi (dallo screen si vede 106) per cui mi viene da pensare che probabilmente con l'aumentare dell'utilizzo della ram i gflops diminuiscano.

Ora il mio amico non mi ha ancora detto se ha provato con soli 7gb di ram ma dagli screen di la pare già una conferma. ;)

Anche se odio testare con tutta la memoria,ho fatto un'eccezione facendo un ciclo di IBT su maximum per avere un riscontro se avessi ragione,purtroppo come immaginavo è l'esatto contrario,cioè oltre 184 gflop con circa 10gb,tutta la memoria che ho disponibile,per questo suggerivo di far fare un test di linx al tuo amico,settandolo a 7gb.

XXABEXX
23-01-2012, 23:39
Mettendo i risparmi su auto,se sei in OC li disabilita,quindi enable,il LL su manuale lo regola esclusivamente il LLC,che se messo su medium,tende a far scendere il v-core sotto carico in modo moderato.

corretto discorso LL mentre per i risparmi anche settando su enable non mette voltaggio dinamico, per forza bisogna utilizzare cpu voltage offset se si vuole veramente utilizzare i risparmi energetici altrimenti la frequenza cala ma il voltaggio resta quello settatto con tutti gli svantaggi del caso a basse frequenza, sopra nel messaggio precedente ho editato e spiego tutto meglio, ho linkato la spiegazione se può essere utile..qui (http://rog.asus.com/51092012/guides/overclocking-using-offset-mode-for-cpu-core-voltage/)

sisco123
23-01-2012, 23:46
Guarda mi ha appena dato i risultati.. Ha detto che impostando Lynx a 7168Mb di ram e problem size a 30600 gli da 160 Gflops! Ora questo valore si trova perfettamente con diversi utenti che hanno postato screen di la e devo dire che è molto appagante perè da ragione alla mia ipotesi e cioè che diminuendo la ram da stressare i Gflops aumentano. ;)

Per sicurezza,ho appena riprovato,guarda tu stesso link (http://img853.imageshack.us/img853/5237/ibtfull.jpg)

Come vedi da poco più di 184,sono passato a poco meno,comunque può darsi che linx si comporti diversamente.

sisco123
23-01-2012, 23:57
Guarda io non so che dire.. Può darsi che il numero di Gflops dipenda anche dai processi caricati in ram e lui da quanto ho capito pare ne abbia molti. Comunque alla fine confrontando un pò qui e la pare che rientri nella media...

Magari fai una prova al volo con IBT 2.53 ho visto che hai la 2.52 ;)

(Sono sicuro che non cambierà nulla ma cosi per curiosità) ;)

Questo dubbio te lo tolgo con certezza,perchè di processi avviati probabilmente ne ho più io,infatti ho intorno a 10gb disponibili su 16,poi il test utilizza solo memoria disponibile,altrimenti crascerebbe tutto.

La versione non cambia nulla,anzi se è più recente ha le librerie più aggiornate,quindi al limite aumentano.

sisco123
24-01-2012, 00:16
Test appena fatto con Intel Burn Test 2.53

Guarda un pò cosa è uscito fuori? Lol ogni programma fa come gli pare...

http://img718.imageshack.us/img718/9163/ocibt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/ocibt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Bravo,infatti io ho appena provato con linx,e se setti la memoria in all,i gflop sono scesi a circa 140 e forse ho capito il perchè.
Linx a differenza di IBT,carica tutta la ram disponibile all'inizio del test,però durante il tempo necessario a completarlo,anche se si sposta il mouse,qualche KB può variare,da qui il calo di gflop.
IBT invece,anche settato su massimo,non carica mai tutta la memoria,lascia sempre libero qualche decina di mega,e sinceramente lo vedo più corretto,quindi il tuo amico è perfettamente in linea,ed io dopo ciò,sono sempre più dell'opinione che fare i test con la memoria su ALL,non mi piace,meglio settarne un quantitativo elevato ma non totale.

sisco123
24-01-2012, 00:23
Beh almeno un problema lo abbiamo risolto.. :D

Mi diceva ora che casualmente ha lanciato GPU.Z (lui ha uno sli di 580), ora la cosa curiosa è che nella prima scheda vede sempre pci.express 2.0 16x mentre nella seconda oscilla fra pci.e 2.0 16x e 1.1 16x.

Se lancia il test di gpu mi dice che parte con tutte e due le schede con 2.0 16x e poi la seconda gli scende a 1.1 16x!

Nel bios mi diceva di aver lasciato alle 3 voci tutto su GEN3.

E' normale? (Ma è una cosa dopo l'altra... e' da esaurimento) :doh:

Purtroppo qui non posso aiutarlo,perchè di 580 ne ho una sola.:cry:

sisco123
24-01-2012, 00:57
Suppongo sia normale...

Lui da bios le tre voci le tiene su GEN3

Poi sulla scheda mi dice di averle montate cosi:

- Primo slot rosso: GTX580
- Slot nero: Scheda audio dedicata
- Terzo slot rosso: Gtx580

Non so forse condivide la banda...

Tecnicamente se non ho capito male,devono lavorare a 16x entrambe:

Primo slot rosso: GTX580 16x
Secondo slot rosso: se utilizzato condivide la banda con il primo 8x8x
Slot nero: Scheda audio dedicata è un pci-ex 2.0 8x gestito dall'x79
Terzo slot rosso: Gtx580 16x
Quarto slot rosso: se utilizzato condivide la banda con il terzo 8x8x

Quindi il problema è da un'altra parte,comunque da ciò che leggo in giro,i problemi con lo sli non mancano(bios acerbi probabilmente)

Ferendinus
24-01-2012, 09:15
Ciao a tutti ragazzi
Il mio target è di puntare al massimo oc possibile in daily
raffreddando a liquido col prossimo procio che sarà un 3930 k
Non mi importa di estetica, oc estremo, bundle et similia.
il mio unico scopo è quello che vi scritto:
Quale la migliore scelta tra
Rampage IV Extreme
Rampage IV formula
ASUS P9X79 Deluxe

spapparo82
24-01-2012, 09:36
Volevo chiedervi un parere, secondo me ha fatto una gran bella cosa a metterci 8 slot ram, però i pciex a 8x non si possono proprio vedere....
Dato che sarei (mal)intenzionato a prendere la evga x79 classi, però sul fronte ram mi ha deluso un pò, volevo chiedere che cosa ne pensavate, pure se la evga mi sembra un pò la "mela" della situazione, un pò da fighetti a meno che uno non la usi a livello professionale, e io vorrei prenderla solo per motivi di garanzia dato che non mi ci son mai cimentato in OC e manco mi interessa troppo.
Queste considerazioni dato che le ultime due asus avute una aveva la lan fallata e una il bios difettoso, ma saldato direttamente:mad:

Raga vabbè che state intrallazzando ad alti livelli di oc però un occhiata anche agli altri?:D

dewwwxx84
24-01-2012, 12:18
Raga vabbè che state intrallazzando ad alti livelli di oc però un occhiata anche agli altri?:D

Prenditi una ASUS io vengo da una gigabyte e adesso per il momento faccio il rientro in asus.
Io la EVGA la lascerei stare, non ci sono rece in giro che io sappia e quì sul forum sempre che io sappia nessuno la possiede.

Poi guarda che gli slot 8x ce le hanno tutte le mobo X79 :)

DarkNiko
24-01-2012, 12:22
@sisco123

Rimane davvero comico pensare che nel 2012, con lo SLi che esiste da svariati anni, i produttori di schede madri, ASUS in testa a tutti, non sappia come risolvere determinati problemi. Tu parli, giustamente, di bios acerbi. Ma come fanno i bios ad essere acerbi su una tecnologia (lo SLi) di cui dovrebbero sapere vita, morte e miracoli ?

Non è che forse gli utenti, oltre a fare da betatesters dei giochi PC (stante la moltitudine di bugs quasi sempre riscontrati), siano diventati anche betatesters di schede madri ?? Considerando che poi questi "giocattolini" poco non costano, sarebbe assai discutibile la cosa, non credi ? ;)

sisco123
24-01-2012, 15:09
@sisco123

Rimane davvero comico pensare che nel 2012, con lo SLi che esiste da svariati anni, i produttori di schede madri, ASUS in testa a tutti, non sappia come risolvere determinati problemi. Tu parli, giustamente, di bios acerbi. Ma come fanno i bios ad essere acerbi su una tecnologia (lo SLi) di cui dovrebbero sapere vita, morte e miracoli ?

Non è che forse gli utenti, oltre a fare da betatesters dei giochi PC (stante la moltitudine di bugs quasi sempre riscontrati), siano diventati anche betatesters di schede madri ?? Considerando che poi questi "giocattolini" poco non costano, sarebbe assai discutibile la cosa, non credi ? ;)

Nussuno ti può dare torto,però nello specifico caso del soket 2011,gli sviluppatori di bios un'attenuante ce l'hanno,considera che non solo il controller pci-ex riguardante le vga,ora risiede nella cpu e non più nel x79,ma è anche di terza generazione,con l'aggravante che al momento dell'uscita non era testabile,a causa della mancanza di vga con quel bus,infatti negli ultimi bios,hanno aggiornato il microcode per supportare tale bus,rendeno le MB pci-ex 3.0 ready in pci-ex 3.0 effettive,con l'inevitabile indonveniente di essere ancora in fase beta in tal senso.
Comunque anche se non posso provare di persona,sono convinto che se nel bios,le linee pci-ex vendono impostate in GEN2 anziche 3,il problema potrebbe risolversi,in fondo non esiste vga 3.0 che puo usare lo sli.

sisco123
24-01-2012, 15:19
Raga vabbè che state intrallazzando ad alti livelli di oc però un occhiata anche agli altri?:D

Il fatto che con asus hai avuto esperienze negative,non significa che debba essere una costante,comunque la R4E è fatta veramente bene,ovviamente l'esemplare fallato ti può sempre capitare,ma per questo in Italia c'è una cura,si chiama diritto di recesso,cioè quando la prendi,la monti molto velocemente,e testi ogni sua caratteristica entro 7 giorni,se trovi anche il minimo difetto,te la fai sostituire o ti fai restituire i soldi,con i quali la prendi altrove,azzerando cosi il diritto di recesso.
Metodo che uso da sempre,e dandomi una toccatina,sono tanti anni che non mi capitano MB fallate,poi se il probleme è tipo quello che affligge gigabyte,allora il discorso cambia.

sisco123
24-01-2012, 15:22
Ciao a tutti ragazzi
Il mio target è di puntare al massimo oc possibile in daily
raffreddando a liquido col prossimo procio che sarà un 3930 k
Non mi importa di estetica, oc estremo, bundle et similia.
il mio unico scopo è quello che vi scritto:
Quale la migliore scelta tra
Rampage IV Extreme
Rampage IV formula
ASUS P9X79 Deluxe

Secondo il mio parere,la extreme,perchè su un PC del costo comunque elevato considerando il soket scelto,sicuramente 100 eruo non fanno una differenza catastrofica.

claudio2691
24-01-2012, 18:26
ragazzi ho un problema con la R4E: ho il kit corsair hydro H100 e montandolo i fori dela pompa non combaciano perfettamente con le 4 viti sulla piastra. CHi di voi è riuscito a montarlo o a trovare una soluzione al problema? vi prego aiutatemi...grazie!!

CIao

sisco123
24-01-2012, 19:01
ragazzi ho un problema con la R4E: ho il kit corsair hydro H100 e montandolo i fori dela pompa non combaciano perfettamente con le 4 viti sulla piastra. CHi di voi è riuscito a montarlo o a trovare una soluzione al problema? vi prego aiutatemi...grazie!!

CIao

Nella confezione dell'H100,hai anche 4 viti filettate in entrambi i lati,ma con passo diverso,il lato con la filettatura più corta e diametro maggiore,va avvitato nei 4 fori del soket,cosi avra 4 perni filettati,dove inserire la pompa dell'h100.

claudio2691
24-01-2012, 19:20
Nella confezione dell'H100,hai anche 4 viti filettate in entrambi i lati,ma con passo diverso,il lato con la filettatura più corta e diametro maggiore,va avvitato nei 4 fori del soket,cosi avra 4 perni filettati,dove inserire la pompa dell'h100.

si lo so, sono quattro per l'LGA 2011 e 4 per il 1366 no? io ho usato quelle per LGA 2011 ma son proprio i pernetti a non combaciare con i fori della pompa, non centra il tipo di viti, come lunghezza sarebbero a posto! vi mostro una foto che è come nel mio caso...

http://i41.tinypic.com/2m4pv2t.jpg

Ferendinus
24-01-2012, 21:17
Secondo il mio parere,la extreme,perchè su un PC del costo comunque elevato considerando il soket scelto,sicuramente 100 eruo non fanno una differenza catastrofica.

Si certo Sisco, su queste fasce di pc non bisogna stare certo a centellinare. ma mi piacerebbe conoscere più a fondo i motivi del tuo consiglio. La extreme ha più fasi di alimentazione? permette un oc migliore ? Non ho avuto tempo per studiarmi a fondo le caratteristiche di ognuna. Ho letto un po di cose in prima pagina sulla extreme ed è messo in risalto che è fatta certamente per l'oc estremo ed è molto bella esteticamente. Ma non sono queste le mie esigenza per questo chiedevo lumi.

sisco123
24-01-2012, 22:23
si lo so, sono quattro per l'LGA 2011 e 4 per il 1366 no? io ho usato quelle per LGA 2011 ma son proprio i pernetti a non combaciare con i fori della pompa, non centra il tipo di viti, come lunghezza sarebbero a posto! vi mostro una foto che è come nel mio caso...

http://i41.tinypic.com/2m4pv2t.jpg

Ti assicuro che devono coincidere per forza,perche appena presa la R4E,avevo un H100 e l'ho montato in 10 minuti,quindi fai una foto al soket con le viti montate senza la pompa,cosi cerchiamo di capire come è possibile.

sisco123
24-01-2012, 22:29
Si certo Sisco, su queste fasce di pc non bisogna stare certo a centellinare. ma mi piacerebbe conoscere più a fondo i motivi del tuo consiglio. La extreme ha più fasi di alimentazione? permette un oc migliore ? Non ho avuto tempo per studiarmi a fondo le caratteristiche di ognuna. Ho letto un po di cose in prima pagina sulla extreme ed è messo in risalto che è fatta certamente per l'oc estremo ed è molto bella esteticamente. Ma non sono queste le mie esigenza per questo chiedevo lumi.

Sinceramente non conosco in dettaglio tutte le differenze,però sicuramente la extreme,essendo studiata per essere più prestante,è stata costruita con componenti più selezionati,che almeno secondo me,fanno la differenza anche nella stabilità.

Ferendinus
25-01-2012, 12:05
Sinceramente non conosco in dettaglio tutte le differenze,però sicuramente la extreme,essendo studiata per essere più prestante,è stata costruita con componenti più selezionati,che almeno secondo me,fanno la differenza anche nella stabilità.

Il tuo ragionamento non fa una grinza ;)
Bisognerebbe pregare Hitman#47 se mai ne avesse voglia, di inserire anche queste mainboard in prima pagina, così si potrebbe fare velocemente un confronto. mi rendo conto che è chiedere tantissimo ma almeno ci provo ;)

Hitman#47
25-01-2012, 14:40
Il tuo ragionamento non fa una grinza ;)
Bisognerebbe pregare Hitman#47 se mai ne avesse voglia, di inserire anche queste mainboard in prima pagina, così si potrebbe fare velocemente un confronto. mi rendo conto che è chiedere tantissimo ma almeno ci provo ;)

Nessun problema ragazzi, inseriro' in prima pagina le differenze tra le schede richieste;) Comunque prendendo rampage extreme 4 e formula le differenze sono:
1- la extreme ha ben 8 slot dimm(ram), la formula solo 4 slot

2- la extreme ha uno slot pci-e 2.0 x1 (piu uno slot pcie 3.0 x8( colore nero), la formula ha due pci-e 2.0 x1 (colore nero)

3- la extreme ha 8 porte usb 3.0 ,la formula ha 6 porte usb 3.0

4- l audio della extreme e' firmato Realtek, quello della formula e' certificato supremeFX, ma personalmente ( e se scorrete indietro le pagine di questo therad) ho gia espresso e argomentato questo punto.
Gli audio integrati sono tutti pressoche' allo stesso livello, se uno vuole un audio d eccellenza non sta certo ad usare l audio integrato.Si prende o un paio di cuffie buone con un equalizzatore usb ( tipo steelseries 7h) oppure una scheda audio dedicata (xonar ad esempio) con un bel paio di sennheiser 350 o 360:sofico:
Se qualcuno dice che la formula e' migliore della extreme solo per l audio "firmato" supremeFX e' bene che si faccia vedere da uno bravo:D :D :D


5- la extreme ha la rog oc key, la formula no

6- la extreme ha anche un connettore da 4 pin atx 12v, la formula no

7- sul pannello posteriore la extreme ha in piu una porta usb 3.0 ( due in totale) contro una della formula

Spero di aver elencato tutto, poi controllo con calma se manca qualcosa:cool: e vedro' le differenze con le altre schede che hai chiesto

Ferendinus
25-01-2012, 14:59
Bene Hitman ti ringrazio molto per quessta cosa :)
Credo che faciliterai le cose a moltre persone che te ne saranno grate.
Ma al di la di tutto quello che hai elencato e che certamente non è poco.
La mia domanda di fondo è:
Ammesso che a me di tutte le cose che hai elencato in più, importi molto relativamente, ma l'unica cosa a cui tengo veramente è spingere un 3930k o quel che sarà al massimo delle sue possibilità in base al raffreddamento a mia disposizione. Ce una reale differenza tra queste due schede?
Non è una questione di costo, ma di prestazioni e stabiltà in oc.
Come esempio ti faccio la mia ultima esperienza
Per il 2600K presi una asrock extreme 6 che poi ho sostituito con una p8p67 de luxe. A parità di oc la Asus mi permise immediatamente di scendere col voltaggio alla cpu in modo sensibile. A me questo interessa in fondo. Se mi dici che la extreme mi permette questo la prendo senza pensarci due volte. Se mi dici che entrambe, da questo punto di vista sono sullo stesso piano, prendo l'altra perchè è giusto spendere in base a quello che si cerca.
Ti ringrazio molto :)

sisco123
25-01-2012, 16:27
Bene Hitman ti ringrazio molto per quessta cosa :)
Credo che faciliterai le cose a moltre persone che te ne saranno grate.
Ma al di la di tutto quello che hai elencato e che certamente non è poco.
La mia domanda di fondo è:
Ammesso che a me di tutte le cose che hai elencato in più, importi molto relativamente, ma l'unica cosa a cui tengo veramente è spingere un 3930k o quel che sarà al massimo delle sue possibilità in base al raffreddamento a mia disposizione. Ce una reale differenza tra queste due schede?
Non è una questione di costo, ma di prestazioni e stabiltà in oc.
Come esempio ti faccio la mia ultima esperienza
Per il 2600K presi una asrock extreme 6 che poi ho sostituito con una p8p67 de luxe. A parità di oc la Asus mi permise immediatamente di scendere col voltaggio alla cpu in modo sensibile. A me questo interessa in fondo. Se mi dici che la extreme mi permette questo la prendo senza pensarci due volte. Se mi dici che entrambe, da questo punto di vista sono sullo stesso piano, prendo l'altra perchè è giusto spendere in base a quello che si cerca.
Ti ringrazio molto :)

Credo che il discorso trovi risposta da solo:

La extreme ha 2 connettori supplementeri per alimentare la cpu 8+4 pin,la formula solo l'8,quindi fasi di alimentazione più stabili e performanti.

La extreme ha il sistema di raffreddamento dei vrm e x79 collegati fra loro e raffreddati attivamente,la formula ce l'à separati e passivi.

Solo questo credo risponde ampiamente alla tua domanda.

Ferendinus
25-01-2012, 19:07
La extreme ha 2 connettori supplementeri per alimentare la cpu 8+4 pin,la formula solo l'8,quindi fasi di alimentazione più stabili e performanti.

Eheheh Sisco era proprio questo che volevo sapere "degli 8+4"
Basta questo a convincermi. Numero porte, slot pci, sensori per oc estremo ecc ecc conta davvero poco per le mie esigenze.
Presto la asus avrà un acquirente di una extreme in più :)
Grazie a tutti per le risposte

Hitman#47
25-01-2012, 19:44
Credo che il discorso trovi risposta da solo:

La extreme ha 2 connettori supplementeri per alimentare la cpu 8+4 pin,la formula solo l'8,quindi fasi di alimentazione più stabili e performanti.

La extreme ha il sistema di raffreddamento dei vrm e x79 collegati fra loro e raffreddati attivamente,la formula ce l'à separati e passivi.

Solo questo credo risponde ampiamente alla tua domanda.

Eheheh Sisco era proprio questo che volevo sapere "degli 8+4"
Basta questo a convincermi. Numero porte, slot pci, sensori per oc estremo ecc ecc conta davvero poco per le mie esigenze.
Presto la asus avrà un acquirente di una extreme in più :)
Grazie a tutti per le risposte

Non posso che sottoscrivere quello che dice sisco123 :cool:

Per quanto riguarda i dubbi sulla scelta tra etreme, formula ,saberthoot e P9X79 deluxe, tutto dipende dalla tipologia di utente che sei.
Se sei uno smanettone che punta a oc seri e almeno a due vga cattive la scelta d' obbligo e'la extreme.Se invece ti accontenti (tra virgolette) di spingere un po il tuo sitema, ti basta (sempre tra virgolette) la deluxe e ti togli comunque tutti gli sfizi umani:D

Ferendinus
25-01-2012, 21:07
Diciamo che sono uno smanettone un po atipico. Quello che cerco è un oc massimo possibile in daili per la grafica 3d. Per farti capire cosa intendo ora sono a 5 ghz con un 2600K 1.48v raffreddato da un mo ra3 max 70 gradi in full. Naturalmente offset. Me ne impipo dei programmi che testano la stabilità e dei bench. La mia stabilità la testo con due rendering eseguiti contemporaneamente. Tutto è finalizzato a questo. Più core + Oc =minor tempo nei rendering. Quando creo roba per me in 3d artistico, faccio migliaia di rendering di prova materiali e luci per lavori che durano anche mesi. Anche se gudagno pochi secondi a rendering alla fine sono ore e ore di vita risparmiate :)
Spero di averti dato un'idea di come intendo io l'oc. Cmq la scelta è già fatta.
extreme :p

Hitman#47
26-01-2012, 07:16
Diciamo che sono uno smanettone un po atipico. Quello che cerco è un oc massimo possibile in daili per la grafica 3d. Per farti capire cosa intendo ora sono a 5 ghz con un 2600K 1.48v raffreddato da un mo ra3 max 70 gradi in full. Naturalmente offset. Me ne impipo dei programmi che testano la stabilità e dei bench. La mia stabilità la testo con due rendering eseguiti contemporaneamente. Tutto è finalizzato a questo. Più core + Oc =minor tempo nei rendering. Quando creo roba per me in 3d artistico, faccio migliaia di rendering di prova materiali e luci per lavori che durano anche mesi. Anche se gudagno pochi secondi a rendering alla fine sono ore e ore di vita risparmiate :)
Spero di averti dato un'idea di come intendo io l'oc. Cmq la scelta è già fatta.
extreme :p

ti sei gia risposto :D io pero' non sottovaluterei la sabertooh che e' davvero ben fatta: magari non sara' rivolta agli smanettoni piu incalliti ma ha tutto quel che serve per togliere grandi soddisfazioni (componenti di qualita',8 slot dimm, 3 slot pci 3.0 x16 x16 x8)
La trovi a 260 euro e con quel che risparmi ci monti su un waterblock della Koolance e viene fuori un gioiellino fresco fresco :D

sisco123
26-01-2012, 14:05
ti sei gia risposto :D io pero' non sottovaluterei la sabertooh che e' davvero ben fatta: magari non sara' rivolta agli smanettoni piu incalliti ma ha tutto quel che serve per togliere grandi soddisfazioni (componenti di qualita',8 slot dimm, 3 slot pci 3.0 x16 x16 x8)
La trovi a 260 euro e con quel che risparmi ci monti su un waterblock della Koolance e viene fuori un gioiellino fresco fresco :D

Ciao Hitman,oggi mi tocca darti una tiratina d'orecchie e ti spiego il perchè:

1 La extreme si trova a 335 euro,quindi un risparmio di soli 75euro.
2 Se come specificato da Ferendinus ha un mo ra3(se non sbaglio è un radiatore 9x140mm),può aspirare a un daily da paura,dove la extreme farebbe di certo la differenza,sopreatutto con un bel koolance.
3 Al momento di rivenderla,cosa che prima o poi,succede sempre,la extreme è sempre la extreme.

Ferendinus
26-01-2012, 15:17
Eheheh la scelta è già fatta ragazzi. Appena intel avrà smesso di fare furbizie e i 3930K saranno disponibili per tutti e a prezzi stabili vado di extreme :)
Con tutto il rispetto per il koolance mi tengo il buon vecchi ek Hf supreme full nickel :)
A presto ragazzi devo fare dei lavoretti nel mio studio/buco e smonto il pc per un po di giorni. Ci si sente :)

Hitman#47
26-01-2012, 15:28
Ciao Hitman,oggi mi tocca darti una tiratina d'orecchie e ti spiego il perchè:

1 La extreme si trova a 335 euro,quindi un risparmio di soli 75euro.
2 Se come specificato da Ferendinus ha un mo ra3(se non sbaglio è un radiatore 9x140mm),può aspirare a un daily da paura,dove la extreme farebbe di certo la differenza,sopreatutto con un bel koolance.
3 Al momento di rivenderla,cosa che prima o poi,succede sempre,la extreme è sempre la extreme.

mi prendo la tirata d orecchio allora:D :D :D

Hitman#47
26-01-2012, 15:34
Eheheh la scelta è già fatta ragazzi. Appena intel avrà smesso di fare furbizie e i 3930K saranno disponibili per tutti e a prezzi stabili vado di extreme :)
Con tutto il rispetto per il koolance mi tengo il buon vecchi ek Hf supreme full nickel :)
A presto ragazzi devo fare dei lavoretti nel mio studio/buco e smonto il pc per un po di giorni. Ci si sente :)

ferendinus ma quel radiatore "piccino piccino" dove lo metti? in un altro case tutto per lui?:D

Fede78
26-01-2012, 18:40
Leggendo su un forum estero ho visto un post con dei moduli di memoria samsung "normali" con ottime prestazioni sulla nostra scheda! 49$ per 8GB 2x4GB

Ecco una parte del post:

Picked up some new memory to play with. http://www.newegg.com/Product/Produc...82E16820147096

1600mhz 11-11-11-28, 1.35v. Have been playing with them a few hours, so far they are doing pretty good for the price. Passed HyperPi at 2133 10-10-10 at 1.43vdimm, also at 2400mhz 1.53vdimm 11-11-11.

miciomatto
27-01-2012, 13:27
Ciao Hitman,oggi mi tocca darti una tiratina d'orecchie e ti spiego il perchè:

1 La extreme si trova a 335 euro,quindi un risparmio di soli 75euro.
2 Se come specificato da Ferendinus ha un mo ra3(se non sbaglio è un radiatore 9x140mm),può aspirare a un daily da paura,dove la extreme farebbe di certo la differenza,sopreatutto con un bel koolance.
3 Al momento di rivenderla,cosa che prima o poi,succede sempre,la extreme è sempre la extreme.

si trova?...o quando poi vai ad ordinarla ti dicono che non è più disponibile?o te la fanno ordinare per poi bloccare tutto e aspettare il riaccredito ecc ecc??...io la mia extreme l'ho ritirata a inizio settimana...469€, perciò mi trovo a dare ragione ad Hitman....
il problema è per il processore, sia l'extreme che il 3930k sono aumentati un pò di prezzo (a causa dello step 2 credo )..io sono in attesa del 3930 ma con tutti questi casini dei trasporti chissà quando mi arriva...
...per il kit Koolance...è stupendo...veramente veramente bello ( anche se il wb l'avrei preferito nero), speriamo che sia anche funzionale...

dewwwxx84
27-01-2012, 13:55
si trova?...o quando poi vai ad ordinarla ti dicono che non è più disponibile?o te la fanno ordinare per poi bloccare tutto e aspettare il riaccredito ecc ecc??...io la mia extreme l'ho ritirata a inizio settimana...469€, perciò mi trovo a dare ragione ad Hitman....
il problema è per il processore, sia l'extreme che il 3930k sono aumentati un pò di prezzo (a causa dello step 2 credo )..io sono in attesa del 3930 ma con tutti questi casini dei trasporti chissà quando mi arriva...
...per il kit Koolance...è stupendo...veramente veramente bello ( anche se il wb l'avrei preferito nero), speriamo che sia anche funzionale...

Dipende sempre da dove ordini, io lo trovata a 356€ spedita.
La stò ancora aspettando per via dei ritardi con i trasporti......

Credimi il kit della KOOLANCE è ciò che di meglio puoi trovare, credimi :D
Poi come WB per la CPU megli un XSPC Raistorm ;)

sisco123
27-01-2012, 14:36
si trova?...o quando poi vai ad ordinarla ti dicono che non è più disponibile?o te la fanno ordinare per poi bloccare tutto e aspettare il riaccredito ecc ecc??...io la mia extreme l'ho ritirata a inizio settimana...469€, perciò mi trovo a dare ragione ad Hitman....
il problema è per il processore, sia l'extreme che il 3930k sono aumentati un pò di prezzo (a causa dello step 2 credo )..io sono in attesa del 3930 ma con tutti questi casini dei trasporti chissà quando mi arriva...
...per il kit Koolance...è stupendo...veramente veramente bello ( anche se il wb l'avrei preferito nero), speriamo che sia anche funzionale...

Anche se non si possono linkare o nominare shop,ti assicuro che si trova ed è disponibile su uno shop dove mi sono servito più volte,non sono missili nell'evasione,ma visto che accettano anche il contrassegno,ci ordino senza problemi,e il materiale è sempre arrivato.

MEGABRUNEZ
27-01-2012, 14:53
Salve a tutti, stavo valutando l' aquisto di questa mobo che andrei a liquidare immediatamente.
Vorrei capire una cosa però riguardo ai sistemi Full Coverage in commercio.
Guardando la mobo dall' alto, i sistemi Full Coverage sia Koolance che EK vanno a dissipare la parte di alimentazione superiore e i relativi chip di controllo della parte sottostante a destra dei PCI-Express.
Ho notato però che la mobo è dotata di altri PWM sulla parte sinistra del procio, direttamente dietro alla piastra dei connettori esterni.
Bisogna raffreddare anche quello, oppure no ?
Eventualmente avreste un Wb da consigliarmi ?
Grazie

sisco123
27-01-2012, 15:11
Salve a tutti, stavo valutando l' aquisto di questa mobo che andrei a liquidare immediatamente.
Vorrei capire una cosa però riguardo ai sistemi Full Coverage in commercio.
Guardando la mobo dall' alto, i sistemi Full Coverage sia Koolance che EK vanno a dissipare la parte di alimentazione superiore e i relativi chip di controllo della parte sottostante a destra dei PCI-Express.
Ho notato però che la mobo è dotata di altri PWM sulla parte sinistra del procio, direttamente dietro alla piastra dei connettori esterni.
Bisogna raffreddare anche quello, oppure no ?
Eventualmente avreste un Wb da consigliarmi ?
Grazie

Stessa discussione,pagina 22 messaggio 435.

claudio2691
27-01-2012, 16:42
Ti assicuro che devono coincidere per forza,perche appena presa la R4E,avevo un H100 e l'ho montato in 10 minuti,quindi fai una foto al soket con le viti montate senza la pompa,cosi cerchiamo di capire come è possibile.

guarda sisco, dalla foto che ti ho linkato il problema si vede bene, due fori combaciano gli altri no, xke l'interasse dei fori della pompa non "fa" un quadrato perfetto (come i pernetti del socket), ma è leggermente più lunga di qualche millimetro su un lato (infatti se la ruoto di 90° la pompa si installa perfettamente, ma non voglio far così). La mia idea era quella di togliere le staffette dalla pompa e provare a sforzarle in modo da allargarle quei pochi millimetri. Se mastichi un pò di inglese leggi anche qua:

http://www.hardwarecanucks.com/forum/water-cooling/49809-installing-h100-rampage-iv-extreme-x79-motherboard.html

E il mio stesso problema!! Vorrei proprio vedere alcune foto del tuo H100 montato; sia di fronte che nel retro della modo, giusto per curiosità. Se ti va mostramele pure, grazie!

ciao

Hitman#47
27-01-2012, 17:34
guarda sisco, dalla foto che ti ho linkato il problema si vede bene, due fori combaciano gli altri no, xke l'interasse dei fori della pompa non "fa" un quadrato perfetto (come i pernetti del socket), ma è leggermente più lunga di qualche millimetro su un lato (infatti se la ruoto di 90° la pompa si installa perfettamente, ma non voglio far così). La mia idea era quella di togliere le staffette dalla pompa e provare a sforzarle in modo da allargarle quei pochi millimetri. Se mastichi un pò di inglese leggi anche qua:

http://www.hardwarecanucks.com/forum/water-cooling/49809-installing-h100-rampage-iv-extreme-x79-motherboard.html
E il mio stesso problema!! Vorrei proprio vedere alcune foto del tuo H100 montato; sia di fronte che nel retro della modo, giusto per curiosità. Se ti va mostramele pure, grazie!
ciao

Scusa la domanda,ma prima di montare il corsair h100 hai montato l' x-socket fornito con la extreme?

claudio2691
27-01-2012, 17:36
Scusa la domanda,ma prima di montare il corsair h100 hai montato l' x-socket fornito con la extreme?
intendi la piastra posteriore a forma di X? o quella più piccola rettangolare?

Unlock3d
27-01-2012, 17:49
in attesa di rientro rma della mainboard ormai 17 giorni son passati....

Hitman#47
27-01-2012, 18:04
intendi la piastra posteriore a forma di X? o quella più piccola rettangolare?

Guarda claudio, faro' molto di piu, ti posto un video dove puoi vedere passo passo come smontare il pad lga 2011 (che ha una forma quadrata con delle punte sui quattro angoli) e montare quello 1366 (perfettamente rettangolare) su cui andrai a montare l h100.

Montaggio X-Socket : link video qui (http://www.youtube.com/watch?v=5Pc7PizOY3Y&feature=player_embedded)

Spero di esserti stato d aiuto.

Ps: comunque un consiglio che do' a te come do' a tutti e' il seguente...Se spendete 350 euro di mobo e 500 di cpu, spendete anche 5 minuti di tempo per leggere quella cosa fatta di pagine che vi danno assieme alla mobo e che si chiama libretto di istruzioni:asd: :asd:
Ovviamente lo dico per sdrammatizzare e farci due risate, ma un fondo di verita' c'e'!!!:D

sisco123
27-01-2012, 19:11
Guarda claudio, faro' molto di piu, ti posto un video dove puoi vedere passo passo come smontare il pad lga 2011 (che ha una forma quadrata con delle punte sui quattro angoli) e montare quello 1366 (perfettamente rettangolare) su cui andrai a montare l h100.

Montaggio X-Socket : link video qui (http://www.youtube.com/watch?v=5Pc7PizOY3Y&feature=player_embedded)

Spero di esserti stato d aiuto.

Ps: comunque un consiglio che do' a te come do' a tutti e' il seguente...Se spendete 350 euro di mobo e 500 di cpu, spendete anche 5 minuti di tempo per leggere quella cosa fatta di pagine che vi danno assieme alla mobo e che si chiama libretto di istruzioni:asd: :asd:
Ovviamente lo dico per sdrammatizzare e farci due risate, ma un fondo di verita' c'e'!!!:D

Il video gli sarà sicuramente d'aiuto,però ripeto che io quando ho preso la R4E,avevo l'h100 e l'ho montato avvitando semplicemente le 4 viti in dotazione per soket 2011,senza toccare minimamente la MB.
Purtroppo l'ho venduto quasi subito per passare a liquido vero e non ho foto,cosa buffa è,che tralaltro la posizione in cui l'avevo montato era la stessa della foto di claudio2691,cioè con il logo dritto.

sisco123
27-01-2012, 19:41
http://img268.imageshack.us/img268/5607/27012012040.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/268/27012012040.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Esattamente come lo tenevo montato io,lavoro di 2 minuti.

miciomatto
27-01-2012, 20:32
Dipende sempre da dove ordini, io lo trovata a 356€ spedita.
La stò ancora aspettando per via dei ritardi con i trasporti......

Credimi il kit della KOOLANCE è ciò che di meglio puoi trovare, credimi :D
Poi come WB per la CPU megli un XSPC Raistorm ;)

Vi credo vi credo...ma molte volte nascono problemi che non desidero, come ad esempio l'assistenza ( non essendo prodotti commercializzati in italia non possono essere mandati in assistenza in italia...e con la sfiga che ho io qualcosa che non và ci sarà sicuramente)..

....si l'ho preso anche io il kit Koolnce, Wb compresa...in più ho preso la Vaschetta Koolance RP-402X1 da mettere nel bay 5,25 con 2 pompe, ho 2 Zalman, un reserator e un reserator xt ( a cui ho scollegato la pompa, e collegato un interrutorino per la ventola) per fare un sistema che in teoria dovrebbe essere più silenzioso rispetto prima ( ho insonorizzato pesantemente anche il case)...lo devo solo testare per le temperature...sul forum ho visto una bella modifica al xt, se non dovesse andare bene come ora lo modifico anche io....

....BEATO PROCESSORE...

claudio2691
27-01-2012, 23:23
Guarda claudio, faro' molto di piu, ti posto un video dove puoi vedere passo passo come smontare il pad lga 2011 (che ha una forma quadrata con delle punte sui quattro angoli) e montare quello 1366 (perfettamente rettangolare) su cui andrai a montare l h100.

Montaggio X-Socket : link video qui (http://www.youtube.com/watch?v=5Pc7PizOY3Y&feature=player_embedded)

Spero di esserti stato d aiuto.

Ps: comunque un consiglio che do' a te come do' a tutti e' il seguente...Se spendete 350 euro di mobo e 500 di cpu, spendete anche 5 minuti di tempo per leggere quella cosa fatta di pagine che vi danno assieme alla mobo e che si chiama libretto di istruzioni:asd: :asd:
Ovviamente lo dico per sdrammatizzare e farci due risate, ma un fondo di verita' c'e'!!!:D

Il video gli sarà sicuramente d'aiuto,però ripeto che io quando ho preso la R4E,avevo l'h100 e l'ho montato avvitando semplicemente le 4 viti in dotazione per soket 2011,senza toccare minimamente la MB.
Purtroppo l'ho venduto quasi subito per passare a liquido vero e non ho foto,cosa buffa è,che tralaltro la posizione in cui l'avevo montato era la stessa della foto di claudio2691,cioè con il logo dritto.Grazie mille ragazzi davvero!! Il video mi e stato d'aiuto...almeno ho capito come rimuovere il socket, ma non vorrei mai che magari fosse difettata la mobo ma mi sembra molto strano.

claudio2691
28-01-2012, 10:12
ragazzi ho risolto, finalmente!! ho smontato la piastra posteriore dalla R4 e ho messo quella rettangolare ho riattaccato il socket e ho posizionato nella parte posteriore la piastrina nera a forma di X in dotazione con l'H100 (quella per LGA1366) e messo i pernetti; ad un primo momento essendo i fori della scheda madre più larghi dei pernetti la piastrina si muoveva un pò, ma una volta fissata la pompa e chiusa con le viti rimane ferma in posizione, e finalmente i fori combaciano alla parfezione!! grazie a tutti!! ciao

Claudio

claudio2691
28-01-2012, 10:34
sarà un difetto della pompa, mah, anche in un altro forum straniero han avuto lo stesso problema! in più di uno!

Hitman#47
28-01-2012, 10:54
sarà un difetto della pompa, mah, anche in un altro forum straniero han avuto lo stesso problema! in più di uno!



ragazzi ho risolto, finalmente!! ho smontato la piastra posteriore dalla R4 e ho messo quella rettangolare ho riattaccato il socket e ho posizionato nella parte posteriore la piastrina nera a forma di X in dotazione con l'H100 (quella per LGA1366) e messo i pernetti; ad un primo momento essendo i fori della scheda madre più larghi dei pernetti la piastrina si muoveva un pò, ma una volta fissata la pompa e chiusa con le viti rimane ferma in posizione, e finalmente i fori combaciano alla parfezione!! grazie a tutti!! ciao

Claudio

A dimostrazione che molte persone comprano cose costose senza neanche sapere il loro valore e il loro effettivo utilizzo/funzionamento :asd: :asd: giusto per dire che hanno l'ultima mobo,l' ultima cpu l' ultima scheda video uscita salvo poi dimenticarsi di leggersi il manuale di istruzioni!! ahahahahaahahah :asd: :asd::asd: :asd:

XXABEXX
28-01-2012, 14:26
guarda sisco, dalla foto che ti ho linkato il problema si vede bene, due fori combaciano gli altri no, xke l'interasse dei fori della pompa non "fa" un quadrato perfetto (come i pernetti del socket), ma è leggermente più lunga di qualche millimetro su un lato (infatti se la ruoto di 90° la pompa si installa perfettamente, ma non voglio far così). La mia idea era quella di togliere le staffette dalla pompa e provare a sforzarle in modo da allargarle quei pochi millimetri. Se mastichi un pò di inglese leggi anche qua:

http://www.hardwarecanucks.com/forum/water-cooling/49809-installing-h100-rampage-iv-extreme-x79-motherboard.html

E il mio stesso problema!! Vorrei proprio vedere alcune foto del tuo H100 montato; sia di fronte che nel retro della modo, giusto per curiosità. Se ti va mostramele pure, grazie!

ciao
allora ho sia la r4 che momentaneamente l'h100,montato in 2 minuti sul soket 2011 già predisposto sulla main, basta mettere le 4 viti apposite(se guardi il manuale sono segnalate s.2011) ed avere un pò di riguardo nel montaggio, anche sulla mia faceva un pò di aderenza montandolo con la scritta dritta ma con un pò di attenzione si fa tutto, a volte il filetto non è a bolla perfetto ed allora fa pressione sui lati,anzi così è ancora più stabile una volta montato(poi se il tuo era proprio difettato non lo so, magari aveva un aletta storta)
Fatto sta che se monti l'x soket risolvi(4 viti in più da smontare)
L'importante è che hai risolto ;)

Tornano al mio caso
Confermo che i problemi che mi dava la mobo erano dovuti a voltaggio troppo alto a default, ora sono in daily 4200Mhz con voltaggio dinamico e tutti i consumi attivi andata con 1.25v max vcore offset -80 tutto al primo boot senza nessun problema 5 giorni che è acceso e tutte le notti sotto linx/prime, Direi ottima main considerando gli 8 moduli montati, a 4600 chiede un 1.29/1.30 ma non ho testato a sufficienza e per mantenere la durata del micro aspetto di montare il reseretor xt moddato prima(sebbene anche con h100 non supera i 60 per core...2 micro rovinati mi sono sufficienti :)passato insegna)
Ringrazio particolarmente Hitman#47 e Sisco123 ;)

Hitman#47
28-01-2012, 15:05
allora ho sia la r4 che momentaneamente l'h100,montato in 2 minuti sul soket 2011 già predisposto sulla main, basta mettere le 4 viti apposite(se guardi il manuale sono segnalate s.2011) ed avere un pò di riguardo nel montaggio, anche sulla mia faceva un pò di aderenza montandolo con la scritta dritta ma con un pò di attenzione si fa tutto, a volte il filetto non è a bolla perfetto ed allora fa pressione sui lati,anzi così è ancora più stabile una volta montato(poi se il tuo era proprio difettato non lo so, magari aveva un aletta storta)
Fatto sta che se monti l'x soket risolvi(4 viti in più da smontare)
L'importante è che hai risolto ;)

Tornano al mio caso
Confermo che i problemi che mi dava la mobo erano dovuti a voltaggio troppo alto a default, ora sono in daily 4200Mhz con voltaggio dinamico e tutti i consumi attivi andata con 1.25v max vcore offset -80 tutto al primo boot senza nessun problema 5 giorni che è acceso e tutte le notti sotto linx/prime, Direi ottima main considerando gli 8 moduli montati, a 4600 chiede un 1.29/1.30 ma non ho testato a sufficienza e per mantenere la durata del micro aspetto di montare il reseretor xt moddato prima(sebbene anche con h100 non supera i 60 per core...2 micro rovinati mi sono sufficienti :)passato insegna)
Ringrazio particolarmente Hitman#47 e Sisco123 ;)


di nulla, siamo qui per darci una mano :cincin:

pierluigi74
28-01-2012, 16:47
Anche io ho avuto un pò di problemi nel montare l'H100.
Più che problemi, ho dovuto forzare un pò. In effetti le viti non combaciavano tutte con i fori nelle alette della pompa.
Ho dovuto lasciarle un filino lente sulla mobo per permettere un leggero "gioco" e poi forzare un pelo la pompa.
Secondo voi ho sbagliato? Era meglio montare l'x socket?
Per il resto, mi sembra una gran bella scheda madre...
Vengo da una Rampage III Extreme...

idkfa
29-01-2012, 08:51
sono interessato al cambio di piattaforma ma ho un dubbio...

Per chi tiene i full cover sulla MB. Mi sapreste dire come lavorano i VRM situati dietro al PCB? sono caldi (sopra i 90°)? Necessitano di una ventilazione supplementare o di un WB che li raffreddi?

dewwwxx84
29-01-2012, 09:39
allora ho sia la r4 che momentaneamente l'h100,montato in 2 minuti sul soket 2011 già predisposto sulla main, basta mettere le 4 viti apposite(se guardi il manuale sono segnalate s.2011) ed avere un pò di riguardo nel montaggio, anche sulla mia faceva un pò di aderenza montandolo con la scritta dritta ma con un pò di attenzione si fa tutto, a volte il filetto non è a bolla perfetto ed allora fa pressione sui lati,anzi così è ancora più stabile una volta montato(poi se il tuo era proprio difettato non lo so, magari aveva un aletta storta)
Fatto sta che se monti l'x soket risolvi(4 viti in più da smontare)
L'importante è che hai risolto ;)

Tornano al mio caso
Confermo che i problemi che mi dava la mobo erano dovuti a voltaggio troppo alto a default, ora sono in daily 4200Mhz con voltaggio dinamico e tutti i consumi attivi andata con 1.25v max vcore offset -80 tutto al primo boot senza nessun problema 5 giorni che è acceso e tutte le notti sotto linx/prime, Direi ottima main considerando gli 8 moduli montati, a 4600 chiede un 1.29/1.30 ma non ho testato a sufficienza e per mantenere la durata del micro aspetto di montare il reseretor xt moddato prima(sebbene anche con h100 non supera i 60 per core...2 micro rovinati mi sono sufficienti :)passato insegna)
Ringrazio particolarmente Hitman#47 e Sisco123 ;)

sono interessato al cambio di piattaforma ma ho un dubbio...

Per chi tiene i full cover sulla MB. Mi sapreste dire come lavorano i VRM situati dietro al PCB? sono caldi (sopra i 90°)? Necessitano di una ventilazione supplementare o di un WB che li raffreddi?

Come ho evidenziato caldi o no non hanno problemi visto che tutte le notti ci da dentro sui WRM...
Comunque in merito saprò risponderti la prossima settimana quando anche io avrò la mobo bella liquidata.
Comunque aspetta lutente SISCO123 che lui ha la mobo liquidata by KOOLANCE ;)

idkfa
29-01-2012, 12:42
Come ho evidenziato caldi o no non hanno problemi visto che tutte le notti ci da dentro sui WRM...
Comunque in merito saprò risponderti la prossima settimana quando anche io avrò la mobo bella liquidata.
Comunque aspetta lutente SISCO123 che lui ha la mobo liquidata by KOOLANCE ;)

la ud7, non mi sembra, che possieda un dissipatore posto al di dietro del pcb per raffreddare i VRM. Al contrario della asus...

Siccome il posteriore della sk madre è poco ventilato, desidero sapere in che condizione lavora la sezione di alimentazione posta al di dietro.

O.T.: Al contrario di come la si pensa sul canale della ud7, è mio parere personale che quella scheda madre sia progettata male. I vrm sopporterebbero pure alte temperature, ma non dissiparli in qualche maniera per me è una follia.

sisco123
29-01-2012, 16:48
la ud7, non mi sembra, che possieda un dissipatore posto al di dietro del pcb per raffreddare i VRM. Al contrario della asus...

Siccome il posteriore della sk madre è poco ventilato, desidero sapere in che condizione lavora la sezione di alimentazione posta al di dietro.

O.T.: Al contrario di come la si pensa sul canale della ud7, è mio parere personale che quella scheda madre sia progettata male. I vrm sopporterebbero pure alte temperature, ma non dissiparli in qualche maniera per me è una follia.

I componenti dietro la MB,sono progettati per lavotare a temperature molto alte(150° Max),però è chiaro che se tenuti sotto stress,secondo me vanno dissipati.
Sulla r4e e da cio che ho visto nella maggior parte delle MB,a dissiparli c'è la piastrina di metallo e relativo pad termico,inoltre tale piastrina è avvitata al dissipatore situato dall'altro lato della scheda,quindi con le viti a fare da conduttore termico,parte del calore viene scarivato anche li,con il colance la piastrina si avvita sul WB,quindi le cose migliorano un pò.
Ciò non toglie,che comunque quella piastrina sotto stress,scalda parecchio comunque,quindi la temperatura interna dei mosfet,bassa non è,infatti stavo studiando se è possibile raffreddarla in qualche modo,cosa non facile considerando la sua posizione.
Pienamente d'accordo sul fatto che lasciare qui mosfet non dissipati,non è saggio,ma del resto se Gigabyte ha deciso cosi,avra i suoi motivi,da me ovviamente non condivisi.

sisco123
29-01-2012, 17:01
Ragazzi ma L'Anti Surge va disattivato? Leggevo in rete che superati i 4.5 per impedire lo spegnimento del sistema va disabilitato.

A mio parere va disabilitato,però anche se disabilitato aiuta la stabilità,non mi risulta che oltre 4,5 si spegne il sistema.

claudio2691
29-01-2012, 17:07
allora ho sia la r4 che momentaneamente l'h100,montato in 2 minuti sul soket 2011 già predisposto sulla main, basta mettere le 4 viti apposite(se guardi il manuale sono segnalate s.2011) ed avere un pò di riguardo nel montaggio, anche sulla mia faceva un pò di aderenza montandolo con la scritta dritta ma con un pò di attenzione si fa tutto, a volte il filetto non è a bolla perfetto ed allora fa pressione sui lati,anzi così è ancora più stabile una volta montato(poi se il tuo era proprio difettato non lo so, magari aveva un aletta storta)
Fatto sta che se monti l'x soket risolvi(4 viti in più da smontare)
L'importante è che hai risolto ;)
Però montando l'X socket mi restano i 4 fori grandi della piastra posteriore che essendo larghi mi fanno ballare la piastrina dell'H100 per LGA1366 una volta fissata...vi risulta? ad ogni modo non ho voluto forzare comunqe le viti...

sisco123
29-01-2012, 17:17
Però montando l'X socket mi restano i 4 fori grandi della piastra posteriore che essendo larghi mi fanno ballare la piastrina dell'H100 per LGA1366 una volta fissata...vi risulta? ad ogni modo non ho voluto forzare comunqe le viti...

Anche se non l'ho mai usato,l'X socket non mi ispira più di tanto,infatti io il WB,ho preferito montarlo con delle viti passanti e la X,spessorando questultima con dei dadini di plastica.

sisco123
29-01-2012, 17:44
Sisco il mio amico avrebbe ancora bisogno di te per favore...

Mi dice di aver ogni tanto un problema con la tastiera Logitech G19!! Ogni tanto quando riavvia alla schermata della pass di windows non gli funzionala tastiera, riavviando senza entrare in windows la scheda si blocca su codice 99, resta cosi per un paio di minuti e poi parte ma nella schermata di riepilogo iniziale in basso appare "NO KEYBOARD". Ora arrivando di nuovo nella schermata della password prima di entrare in windows, se si stacca e riattacca il cavo usb della tastiera riprende tranquillamente a funzionare ed entra in windows.

Ora ti risulta per caso che nel bios ci sia una funziona di nome Legacy USB?

Un'altra cosa importante, lui ha 2 580 deve forse impostare nel bios GEN2 anzichè GEN3?

Mi dice di aver avuto un problema mentre giocava a BF3, ad un certo punto gli ha dato schermo nero e cosi è rimasto. Poi è tornato al desk e gli ha dato un errore che ora non ricorda. Ha provato a premere ctrl alt canc perchè il mouse non andava ha cliccato su task manager ma il sistema ha dato schermo nero e ha dovuto premere reset per farlo ripartire.

Se puoi darmi una mano te ne sarei grato. Grazie


Le voci Legacy usb support e Legaci usb 3.0 support,le trova nel menu advanced ,usb configeration,e vanno messe entrambe a enable.
Però fossi in lui,considerando la G19,farei anche un'altra cosa,scollegare prima la presa usb della tastiera,poi l'alimentazione della stessa per un paio di minuti,poi ricollegherei prima l'alimentazione poi la presa usb,diciamo che la G19 ce l'ho anch'io,e qualche volta da di matto e per curarla,bisogna scollegarla sia dalla rete che dalla presa usb.

Riguardo a impostare GEN2,visto che le 580 sono pci-ex2,male non gli fa,comunque come spesso succede,le configurazioni multi gpu,sono un terno al lotto,e dipendono molto dai diversi bios.

sisco123
29-01-2012, 18:28
Grazie innanzitutto per la risposta, allora mi dice di aver lasciato attiva la voce legacy usb ma di aver disabilitato la voce legacy usb 3.0 in quanto non usa porte usb 3.0 e difatti mi dice che dopo questo menu ce n'è un altro in cui si può disabilitare il controller usb 3.0 e lo ha tolto perchè non gli serve dice.

Ora lui la tastiera la tiene nella seconda porta usb in alto a destra della piastrina dietro la mobo. Nel primo slot usb tiene il g9 e nel secondo appunto la g19. Gli ho consigliato di fare come hai detto anche se mi dice che con la vecchia configurazione non aveva mai avuto problemi con la tastiera.

Per riguarda il pci.express lui fino ad ora ha tenuto GEN3 consigli di utilizzare GEN2?

Non so se settarlo a GEN2 può aiutare,però viste le schede,tenerlo su 3 non serve,quindi può probare.
riguardo la g19,non dico che da problemi,solo che anche se raramente,ha comportamenti instabili e io risolvo cosi,riguardo alle porte va bene come le tiene,comunque per la cronaca,il bios 1101,l'ho provato ma non mi ha entusiasmato,infatti ho rimesso lo 0005b,ora è uscito il 0006b,se ho tempo dopo lo metto e lo provo.

idkfa
29-01-2012, 18:46
Sulla r4e e da cio che ho visto nella maggior parte delle MB,a dissiparli c'è la piastrina di metallo e relativo pad termico,inoltre tale piastrina è avvitata al dissipatore situato dall'altro lato della scheda,quindi con le viti a fare da conduttore termico,parte del calore viene scarivato anche li,con il colance la piastrina si avvita sul WB,quindi le cose migliorano un pò.
Ciò non toglie,che comunque quella piastrina sotto stress,scalda parecchio comunque,quindi la temperatura interna dei mosfet,bassa non è,infatti stavo studiando se è possibile raffreddarla in qualche modo,cosa non facile considerando la sua posizione.


Alla fine, più o meno, a che temperatura sta quel piastrino?

Mi serve perché se fosse al di sopra dei 90° ci potrei incollare dei dissini, tipo ram delle vga, usando un collante termoconduttivo.
Oppure costruendo un WB da montargli sopra. basterebbe un blocchetto di rame forato e filettato in lunghezza, due raccordi portatubo, tygon 2005 e 2 raccordi con riduzione per deviare una parte del flusso.
Lo spazio in alcuni case non manca e nell' 800D smontando il coperchio dietro la cpu si recuperano 3 cm di spessore.

sisco123
29-01-2012, 18:59
Eh a sentire un pò ovunque pare abbia entusiasmato a pochi sto bios 1101, per quanto riguarda lo 0006b si ho visto che è uscito ma da quanto ho capito è da aiuto solo per memorie che vengono spinte oltre i 2500Mhz diversamente è uguale al precedente.

Gli dirò di fare diverse prove con la tastiera, certo è particolare come cosa...

Vero,rispetto al 0005b,serve solo a agevolare l'OC estremo delle ram.

Alla fine, più o meno, a che temperatura sta quel piastrino?

Mi serve perché se fosse al di sopra dei 90° ci potrei incollare dei dissini, tipo ram delle vga, usando un collante termoconduttivo.
Oppure costruendo un WB da montargli sopra. basterebbe un blocchetto di rame forato e filettato in lunghezza, due raccordi portatubo, tygon 2005 e 2 raccordi con riduzione per deviare una parte del flusso.
Lo spazio in alcuni case non manca e nell' 800D smontando il coperchio dietro la cpu si recuperano 3 cm di spessore.

Ci tengo piazzata una sonda termica,quindi le temperature te le dico precise:

A 4,7 circa 35° iddle e 60°max sotto stress,però io ho il coperchio del level 10GT aperto e oltre metà della piastrina scoperta.

Comunque ovviamente le temperature raggiunte all'interno dei componenti sono molto più alte,e non c'è modo di saperle.