View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79
Ho un dubbio
Vorrei sapere dove in quale porta ho attaccati gli SSD
-controller ASmedia
-controller x79 intel
http://i.imgur.com/Niio9.png
come faccio a vederlo?
thx
robertomarzaro
28-07-2012, 08:04
Ho un dubbio
Vorrei sapere dove in quale porta ho attaccati gli SSD
-controller ASmedia
-controller x79 intel
http://i.imgur.com/Niio9.png
come faccio a vederlo?
thx
Se hai il raid di ssd li hai collegati per forza all x79 cmq dal bios vedi in quali porte. Se hai qualcosa collegato allasmedia quando accendi il pc ti carica un'altro bios appunto quello dell'asmedia dicendoti cosa hai collegato in quelle porte.
Se hai il raid di ssd li hai collegati per forza all x79 cmq dal bios vedi in quali porte. Se hai qualcosa collegato allasmedia quando accendi il pc ti carica un'altro bios appunto quello dell'asmedia dicendoti cosa hai collegato in quelle porte.
faccio no screen delle porte sata,io ho visto però non ci capisco bene xD
quando accendo il pc non vedo nessuna schermata ASmedia,ma solo rapid storage con i 2 ssd
fallo l'aggiornamento del bios:
http://i.imgur.com/8cVp2.jpg
http://i.imgur.com/LTTEc.jpg
http://i.imgur.com/pDZc2.png
Ho usato l'utility dentro al bios però
Ecco le porte sata:
http://i.imgur.com/sqse0.png
Le schede video vanno sempre a 2.0 cmq
robertomarzaro
28-07-2012, 12:27
fallo l'aggiornamento del bios:
http://i.imgur.com/8cVp2.jpg
http://i.imgur.com/LTTEc.jpg
http://i.imgur.com/pDZc2.png
Ho usato l'utility dentro al bios però
Ecco le porte sata:
http://i.imgur.com/sqse0.png
Le schede video vanno sempre a 2.0 cmq
Gli ssd li hai sul controller x79, dove è giusto che siano.
Mi son rimesso a fare il sistema ma non riesco a far vedere il raid sul controller lsi :muro:
Gli ssd li hai sul controller x79, dove è giusto che siano.
Mi son rimesso a fare il sistema ma non riesco a far vedere il raid sul controller lsi :muro:
perchè un utente mi aveva detto che gli avevo nelle porte fake,cioè Asmedia
Meglio così allora.
grazie
Mi dispiace ma su quella cosa non so proprio come aiutarti
sul forum crucial m4 ssd mi dicono:
nnanzitutto devi mettere l'ultima versione dei RST , la 11.5 WHQL.. eccola http://www.station-drivers.com/telec...ivers.com).exe
per chi usa i raid so che conviene installare anche il centro di controllo (devi mettere una spunta durante l'installazione, mentre si clicka next next next)
e poi bisognerebbe anche aggiornare la rom del controller.. e questa è una cosa che può variare da mb a mb, a seconda dei produttori anche.. alcuni nelle versioni dei bios della mb aggiornano anche le rom dei controller, altri no..
se nel tuo caso è no.. o si possono trovare bios moddati, e devi soltanto fare un semplice aggiornamento bios, oppure bisogna moddarseli da se (non è difficile)..
..magari per la tua mobo però di questa cosa non cen'è bisogno, ma non credo..
se c'è un thread dedicato alla tua mb di sicuro troverai chi ti saprà dire meglio cosa fare..
Per farlo su questa mobo serve qualche bios moddato oppure basta che installo solo i nuovi RST 11.5 WHQL?
grazie
integreranno la rom nel prossimo bios?
Zio cane voglio avere il trim con gli ssd in rai0!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sono due tecnologie simili e non so se intel ha previsto di integrare questa nuova funzione del trim su raid anche per RSTe. Una cosa posso dirtela per certo, gli 11.5 non sono per la nostra piattaforma. Per cui evitare d'installarli.;)
speriamo di si!
i per fortuna ancora non gli ho installati, e non lo farò,tanto non funzionano a noi :cry:
Probabilmente intel penserà d'integrare questa funzione con l'uscita di Windows 8 o almeno lo si spera.
ottimo....non ci resta che attendere fino a ottobre
Unlock3d
02-08-2012, 21:18
Ragazzi pensavo di prendere un secondo Kit di Dominator GT 16Gb 2133 da affiancare al mio primo Kit di Dominator per per usufruire di ben 32Gb di memoria a 2133 (sperando di arrivarci con voltaggi umani), cosa ne pensate voi?
Tanto prima della fine del 2013 non vedremo nulla di nuovo per cui tanto vale puntare sulla longevità...
32gb di ram..utilizzo?
aaasssdddfffggg
03-08-2012, 10:11
Ragazzi pensavo di prendere un secondo Kit di Dominator GT 16Gb 2133 da affiancare al mio primo Kit di Dominator per per usufruire di ben 32Gb di memoria a 2133 (sperando di arrivarci con voltaggi umani), cosa ne pensate voi?
Tanto prima della fine del 2013 non vedremo nulla di nuovo per cui tanto vale puntare sulla longevità...
RaptorX86, affina i dischi con SSD più che aumentare la memoria.
Io ho 64 giga di ram Corsair GT 2133 (quelle che intendi prendere)che sono sempre "vuoti" per il quotidiano : solo con Adobe Suite vedo macinare la ram ma è pur vero che è un software non facente parte dell'uso giornaliero della maggior parte degli utenti.;)
Per il quotidiano 16 Giga abbondano.
aaasssdddfffggg
03-08-2012, 12:52
Pensavo di rimettermi a lavorare un pò sull'elaborazione del film.
Caro Nemesi penso che per le mie misere esigenze due Vertex 4 da 128Gb in Raid per il momento possano bastare. ;)
Non so sto ancora valutando ma anche se alla fine decidessi di cadere in tentazione non penso avverrà proprio a breve visto che ho un pò di cosette da realizzare in questo periodo. ;)
a beh allora sei già bello che apposto.Meglio così per te,puoi stare a guardare in questo periodo senza ulteriori spese.;)
aaasssdddfffggg
03-08-2012, 13:07
Li ho presi all'uscita anche se dando un'occhiata alla loro vita mi sono pentito non poco, forse erano meglio due samsung 830 ma va bene cosi.
I miei velociraptor in raid 0 poi non possono mancare... :D
ecco...leverai quei velociraptor per mettere un'altra coppia di SSD magari da 512.Dai scherzo,il prezzo comincierebbe ad essere impegnativo...però io lo farei,anzi l'ho già fatto.;)
A parte gli scherzi sei apposto e quadrato per un daily di livello.
qualcuno di voi ha caricato il nuovo bios 2003? ha riscontrato rallentamenti in fase ci accensione del pc?!
io oltre a quello ho rilevato maggiori prestazioni su ssd
qualcuno di voi ha caricato il nuovo bios 2003? ha riscontrato rallentamenti in fase ci accensione del pc?!
io oltre a quello ho rilevato maggiori prestazioni su ssd
si io anche ho riscontrato ritardo dell'accensione del monitor,non appena premo il tasto power.
dovrebbero risolvere nel prossimo bios
si io anche ho riscontrato ritardo dell'accensione del monitor,non appena premo il tasto power.
dovrebbero risolvere nel prossimo bios
fonti?
fonti?
mia
:sofico:
apparte gli scherzi lo spero!
OK Raptor
sisco123
04-08-2012, 05:03
Eccomi qui... Appena completata la procedura di flash tramite pennino USB. Beh devo dire davvero ben fatta, ho seguito con stupore tutta la procedura di flash e devo dire di esserne rimasto piacevolmente colpito. Non ho dovuto toccare un dito.
Per quanto riguarda il bios, hanno rimesso i caratteri che aveva il bios 12xx e questo non può farmi che piace, i bios 13 e 14xx non si potevano guardare.
Fixato il problema dei lampeggiamenti nel menù GPU/RAM, in pratica le figure ora sono belle stabili.
Dando una prima occhiata al bios, ho notato che sono state aggiunte nel menu di configurazione della cpu tre nuovi voci sul prefetcher e hanno aggiunto il pannello di controllo dei controller usb.
In fase di boot per me è iper reattivo e hanno anche migliorato il tempo che intercorreva fra le schermate bios e l'avvio effettivo del caricamento di windows. (Windows ci mette lo stesso tempo a caricarsi) per cui posso dire che per ora è stato fatto un lavoro grandioso.
Nulla da segnalare, più tardi faccio qualche test sulla mia vecchia configurazione OC e vediamo se regge anche con questo 2003. ;)
Tanti aguri caro Raptor,con il 2003,per stare a 4,8,dovevo dare tensioni superiori a 1404 per i 5,0gz,altrimenti non si avviava menneno windows,a 4,9 invece,dando tensioni nei limiti della decenza,mura proprio,provato anche il 2105,uscito oggi,stesso risultato,nota di merito però,su questultimo hanno implementato la possibilità di salvare i profili su pennetta usb.
Morale della favola,sono torrnato all'1404_mod,e tutto è tornato stabile a 4,9,offset mode,con picchi sotto linx,inferioe a 1,4v.
Concludo col complimentarmi con asus,per avermi fatto perdere tempo,rischiando di rimanere inchidato con una serie di bios che murano a 4,8,fortuna che Shamino ha pensato di mettere una backdoor per tornare indierto,altrimenti mi toccava cambiare MB.
Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di una informazione. Sono nel bel mezzo del montaggio del waterblock koolance sulla RIVE, ma una cosa alquanto strana mi ha bloccato, dopo aver pulito la pasta dal chipset è comparsa una strana pellicola, che sembra carta argentata; cosa faccio la devo togliere o no???
grazie mille per eventuali risposte.:cry:
sisco123
04-08-2012, 13:35
Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di una informazione. Sono nel bel mezzo del montaggio del waterblock koolance sulla RIVE, ma una cosa alquanto strana mi ha bloccato, dopo aver pulito la pasta dal chipset è comparsa una strana pellicola, che sembra carta argentata; cosa faccio la devo togliere o no???
grazie mille per eventuali risposte.:cry:
Assolutamente si,prima asus usava solo cemeto termico color crema,con la r4e,hanno superato se stessi,facendo un bel combo(pad/pellicola /pasta),intruglio che ho trovato alquanto discutibile.
sisco123
04-08-2012, 21:27
Carissimo che piacere risentirti... Mi dispiace per quanto appena letto anche se posso dire di aver letto di gente che è addirittura riuscita a recuperare qualcosina sul voltaggio facendo l'upgrade al bios 2003. Chiaramente mi rendo conto che il tutto sia soggettivo ma personalmente posso dire stando a 4.6 con il mio misero H100 che non mi pare di aver notato nulla di anomalo. Premetto che ho alzato i voltaggi poichè altrimenti ricevo schermi blu dalle memorie però non posso lamentarmi. Non appena torna un pò di fresco provo a riscendere e vedere un pò cosa succede.
Ho messo anche io il bios 21xx e a parte quanto da te segnalato ho anche notato che adesso è possibile disattivare "singolarmente" le porte usb che non si usano.
Un bug che ho notato e che il bios 2003 non aveva è che una volta flashato con la solita procedura del rinominare il nome bios in R4E.CAP (stavolta) e avendo dolo flashato da porta ROG quando resetto le impostazioni prima di fare il clear la scheda si riavvia e non mi vede più i dischi rigidi.
In pratica per capirsi post flash, avvio la scheda e a un certo punto mi da errore perchè non ho collegato nessuna ventola per la cpu e dunque se non disattivo il sensore da sempre questa notifica, entro carico le impostazioni ottimali e riavvio, al riavvio la solita notifca cosi premo F1 e poi esco subito e qui il bug, anzichè dirmi "missing operating system" mi si riavvia la scheda e al riavvio non mi vede più i dischi, LOL, resettando di nuovo torna ok.
Per il resto sono felice che abbiano corretto il lampeggio del logo ROG pre e post beep di avvio mi dava veramente fastidio mentre ora è statico e non si muove.
Esatto,hai fatto centro,fino a 4,6,va come il 1404,se non meglio,a 4,7 è ancora accettabile,a 4,8 parte con tensioni accettabili,ma per il RS le vuole esagerate,a 4,9 mura proprio,cioè solo per entrare in wuindows,devo dare tensioni(v-core/vtt/vccsa/cpupll),assurde,pena BSOD di vario tipo(x124/x09/x050/101 ecc.completamente casuali),e anche con tali tensioni,come provi a fare qualcosa in windows,si pianta comunque.
Anche se non dovrebbe essere possibile,adesso con qualche magheggio,ho il 1404 sul bios 1 e il 2105 sul 2,ci ho smanettato un pò,settando in vari modi anche le nuove impostazioni della cpu,ma nada,è completamente inutilizzabile.
sisco123
05-08-2012, 13:50
Avevo letto anche questo, per fortuna se cosi possiamo definirla a me non interessa superare i 4.6Ghz per cui tutto sommato non posso proprio lamentarmi se non ripeto per quella fesseria di bug che ho riscontrato con questo nuovo 21xx.
Per quanto riguarda il tornare alla struttura precedente del bios ho letto che non è molto difficile anzi basta appunto...
"ONLY IF 2003 BIOS or NEWER
To Flash back to 1xxx.ROM, Rename 1xxx.rom to ERALL.ROM and Use USB Flashback"
Penso niente di più semplice...
Mi auguro che possa uscire un bios con nuova struttura che possa soddisfarti. ;)
Esatto,la procedura è quella da te descritta,ma probabilmente,sottolineo probabilmente perchè non ho provato,in quel modo,cambierebbe nuovamente struttura ad entrambi le eprom,come fa il converter per passare da .rom a .cap,per evitare ciò,quando sono retrocesso all'1404,ho fisicamente rimosso la eprom del bios 2,che è rimasta con versione 2003,cosi facendo passando da un bios ad un altro,mi riscrive solo l'irog1,cosi posso provare la stabilità dei nuovi bios quando escono,semplicemente usando ez-flash dal bios 2,lascindo invariato l'1,con su il bios 1404 RS a 4,9 come sempre.
Red Baron 80
10-08-2012, 00:40
Con il nuovo bios sono di nuovo su senza problemi... Più che altro vorrei capiere come e se si possano occare le ram..
sisco123
10-08-2012, 16:35
Con il nuovo bios sono di nuovo su senza problemi... Più che altro vorrei capiere come e se si possano occare le ram..
Quale nuovo bios?
Red Baron 80
10-08-2012, 17:21
Quale nuovo bios?
Il 2003. L'unica cosa che ho notato è che per occare le CPU il PPL deve essere più alto che prima..
sisco123
10-08-2012, 18:37
Il 2003. L'unica cosa che ho notato è che per occare le CPU il PPL deve essere più alto che prima..
Se il problema fosse solo quello,poco male,ma andando su di frequenza,bisogna alzare tutte le tensioni esponenzialmente rispetto ai vecchi bios,cosa che non va bene,sembra poi che finalmete sul forum rog,se ne siano accorti anche altri,che come me sono tornati ai bios precedenti,il migliore in assuluto per OC spinti,è 1005,per chi come me ha un raid di ssd,invece il migliore è il 1404 mos,perchè è ottimo in OC,con in più la nuova rom intel.
Red Baron 80
10-08-2012, 23:30
Se il problema fosse solo quello,poco male,ma andando su di frequenza,bisogna alzare tutte le tensioni esponenzialmente rispetto ai vecchi bios,cosa che non va bene,sembra poi che finalmete sul forum rog,se ne siano accorti anche altri,che come me sono tornati ai bios precedenti,il migliore in assuluto per OC spinti,è 1005,per chi come me ha un raid di ssd,invece il migliore è il 1404 mos,perchè è ottimo in OC,con in più la nuova rom intel.
Bhè allora speriamo che risolvano perchè è una cosa assurda che un bios nuovo dia problemi e vada peggio di una vecchio..
Conan12345
13-08-2012, 11:59
Ciao ragazzi, sul sito Asus trovo ancora la versione 2003 del bios, la 2105 non è ancora uscita? Vedo che molti ne parlano ma non la trovo... E per quanto riguarda la versioni mod invece? Potete illuminarmi?? Grazie :)
Red Baron 80
13-08-2012, 12:41
Ciao ragazzi, sul sito Asus trovo ancora la versione 2003 del bios, la 2105 non è ancora uscita? Vedo che molti ne parlano ma non la trovo... E per quanto riguarda la versioni mod invece? Potete illuminarmi?? Grazie :)
Penso sia una versione moddata da Shamino e quindi non ufficiale. Sinceramente l'unica cosa mi sembra di capire migliori sia il tempo di boot ma a me non va così lento il 2003 e va tutto ok per il momento. Sinceramente preferisco aspettare un rilascio ufficiale ASUS.
sisco123
13-08-2012, 13:57
Penso sia una versione moddata da Shamino e quindi non ufficiale. Sinceramente l'unica cosa mi sembra di capire migliori sia il tempo di boot ma a me non va così lento il 2003 e va tutto ok per il momento. Sinceramente preferisco aspettare un rilascio ufficiale ASUS.
Ciao,stai facendo un po' di confusione,Shamino è asus e le versioni mod non sono assolutamente le sue,la 2105 invece è la sua,non ancora ufficiale perché in fase beta,ecco perché ancora non la trovi sul sito asus,quella mod e di altri utenti,che si limitano ad inserire le nuove rom intel e al limite asmedia,che nelle versioni create da Shamino e lo staff asus,non sono presenti.
Comunque la 2105mod,funziona come la 2003 con le migliorie aggiunte,ma non risolve il problema del muro a 4,9,cosa che almeno nel mio caso,la rende inutilizzabile.
mi è successa una cosa alquanto strana
stavo giocando a BF3 mi si è bloccata l'immagine del gioco per un po di secondi,va bè,ho pensato che mi avrebbe fatto bsod,invece schermata nera e mi si è spento il pc da solo :eek:
sui led c'era scritto bf
cazz. sarà? :stordita:
Red Baron 80
13-08-2012, 15:35
Ciao,stai facendo un po' di confusione,Shamino è asus e le versioni mod non sono assolutamente le sue,la 2105 invece è la sua,non ancora ufficiale perché in fase beta,ecco perché ancora non la trovi sul sito asus,quella mod e di altri utenti,che si limitano ad inserire le nuove rom intel e al limite asmedia,che nelle versioni create da Shamino e lo staff asus,non sono presenti.
Comunque la 2105mod,funziona come la 2003 con le migliorie aggiunte,ma non risolve il problema del muro a 4,9,cosa che almeno nel mio caso,la rende inutilizzabile.
Ah cavolo non avevo capito! Grazie per la delucidazione.
Quindi la 2105 vale la pena o no?
fr4nc3sco
13-08-2012, 16:21
raga per utilizzare la cpu sui 4,7 4,8 ht off che consigliate come bios ho su il 1305 qual'è il max voltaggio tenibile userday a liquido diciamo come t° max sui 70/75° in full
Mi viene da pensare ad un'alimentazione non adeguata del tuo sistema. Che alimentatore hai? E' adeguato a questo gran caldo? A me fece una cosa del genere un cooler master 1000w l'estate scorsa. Schermo nero e poi si spegneva il sistema. Ho preso un Corsair AX1200 e ho risolto il problema.
ciao, non penso proprio che il problema sia l alimentatore mai dato problemi fino ad adesso e poi ha solo 5 mesi di vita ed e proprio il Corsair AX1200,
In effetti dando un'occhiata al tuo sistema non mi pare che abbia problemi di alimentazione.. beh non ti resta dunque che aumentare i voltaggi. Potresti iniziare dal vccsa portandolo da 1.15 (basso per questo caldo) a 1.18. Ora che mi ci fai pensare anche a me BF3 diede un problema di black screen però il sistema rimase acceso. Prova a fare cosi...
per adesso ho solo dato uno step in piu di V-Core CPU da 320 -325 , ed ho giocato un po a BF3 sembra andare tutto bene ma vedro nelle prossime ore/giorni.... cmq se si ripresenta lo scherzetto seguirò il tuo consiglio e alzo anche un po gli altri voltaggi, non vorrei che fosse sto ultimo bios 2105 che da rogne...
questi sono i mie settings attuali
http://i.imgur.com/6HvOi.png
Guarda a me con lo sli (e tu hai uno sli) con BF3 mi dava sempre schermo nero e ti parlo degli inizi del caldo, portando il vccsa a 1.18 ho risolto il problema. Stai tranquillo che che non fondi niente.
Io con il caldo ho dovuto ritoccare tutto: (per darti un'idea)
- VCORE 1.36
- VTT 1.20
- VTT2 1.05
- VCCSA 1.18
- RAM1 1.52
- RAM2 1.52
- PLL 1.82
Cosi dal 1404 in su non ho avuto più problemi.
il VCCSA ce l'ho a 1.20V che droppa anche di più...
quindi alzo un poco il V delle ram e il PLL..
Con questi valori mi trovo bene personalmente, le ram a 1.50 non mi davano l'idea di stabilità piena con questo caldo per questo sono stato costretto ad alzarle un pò. ;)
in effetti appena messo l'ultimo bios è giocato a bf3 ho avuto un bdos con x01a
per sicurezza alzo anche io..
mavridchampions
13-08-2012, 21:52
Volevo sapere se ha 12 usb 2.0 e 8 usb 3.0 in tutto questa scheda madre?
Io ho avuto parecchi BSOD percolpa delle ram, addirittura erano arrivati a dirmi che le ram erano difettose.. ma va! Il caldo stressa troppo i componenti e su ram tirate come le dominator GT a 1.5 siamo già al limite. Per quello sono salito a 1.52 perchè ho notato che su questa mobo il vdroop non scherza. Potrebbero anche impegnarsi a fixarlo.
quoto
sisco123
14-08-2012, 13:44
mi è successa una cosa alquanto strana
stavo giocando a BF3 mi si è bloccata l'immagine del gioco per un po di secondi,va bè,ho pensato che mi avrebbe fatto bsod,invece schermata nera e mi si è spento il pc da solo :eek:
sui led c'era scritto bf
cazz. sarà? :stordita:
Ciao,i codici da b8 a bf,secondo il manuale sono riservati a futuri codici di segnalazione,suppongo che sei ancora con uno dei bios 2xxx e probabilmente in questultimiè stato implementato quel codice,comunque de hai possibilità,retrocedi ai bios1xxx,erano molto più stabili e non necessitavano di tensioni maggiori,per non parlare del muro a 4,9.
Ciao,i codici da b8 a bf,secondo il manuale sono riservati a futuri codici di segnalazione,suppongo che sei ancora con uno dei bios 2xxx e probabilmente in questultimiè stato implementato quel codice,comunque de hai possibilità,retrocedi ai bios1xxx,erano molto più stabili e non necessitavano di tensioni maggiori,per non parlare del muro a 4,9.
ciao
si ho il bios 2105
il mio delly estivo è 4.7ghz ht off ci sto con V 1.320\1.325V non ho notato che ci vogliono più tensione per queste frequenze per quanto mi riguarda.
Quindi questo tipo di bios ha problemi ha frequenze più alte..
Per il fatto di retrocedere vedrò nei prossimi giorni, se me lo rifà retrocedo sicuro
sisco123
14-08-2012, 14:03
Ah cavolo non avevo capito! Grazie per la delucidazione.
Quindi la 2105 vale la pena o no?
Per me tutta la serie 2xxx,su queste MB è da buttare,comunque tra 2003 e 2105 si vale la pena,stessa stabilità di merxa,ma con qualche funzione in più.
Mi viene da pensare ad un'alimentazione non adeguata del tuo sistema. Che alimentatore hai? E' adeguato a questo gran caldo? A me fece una cosa del genere un cooler master 1000w l'estate scorsa. Schermo nero e poi si spegneva il sistema. Ho preso un Corsair AX1200 e ho risolto il problema.
Quando il sistema si spegne,è sempre per un problema di alimentazione,ma nel caso di messi,difficile sia l'ali,ma probabilmente c'è stata un'instabilita sui max current cap.
In effetti dando un'occhiata al tuo sistema non mi pare che abbia problemi di alimentazione.. beh non ti resta dunque che aumentare i voltaggi. Potresti iniziare dal vccsa portandolo da 1.15 (basso per questo caldo) a 1.18. Ora che mi ci fai pensare anche a me BF3 diede un problema di black screen però il sistema rimase acceso. Prova a fare cosi...
Con i nuovi bios 2xxx,aumentare le tensioni è una soluzione evviciente(almeno fino a 4,8,perchè dopo serve la 380 trifase),non vedo però perchè massacrare cpu e ram,quando si può tornare indietro.
Con questi valori mi trovo bene personalmente, le ram a 1.50 non mi davano l'idea di stabilità piena con questo caldo per questo sono stato costretto ad alzarle un pò. ;)
Con che bios sei ora?
in effetti appena messo l'ultimo bios è giocato a bf3 ho avuto un bdos con x01a
per sicurezza alzo anche io..
Torna all'1404,almeno finche non risolvono,cosa che a quanto pare non è semplice,visto che a diversi giorni che vari utenti hanno esposto il problema sul forum rog,dove è intervenuto anche Shamino,non si è ancora avuto una risposta,nemmeno teorica,e considerando che Shamino è intervenuto in altri post,suppongo che non ha niente da dire,cosa alquanto grave.
sisco123
14-08-2012, 14:09
ciao
si ho il bios 2105
il mio delly estivo è 4.7ghz ht off ci sto con V 1.320\1.325V non ho notato che ci vogliono più tensione per queste frequenze per quanto mi riguarda.
Quindi questo tipo di bios ha problemi ha frequenze più alte..
Per il fatto di retrocedere vedrò nei prossimi giorni, se me lo rifà retrocedo sicuro
Io ho il 2105b_mod nel bios 2,con il quale quando ho tempo ci gioco un po,con il v-core a quella frequenza sembra stabile(sempre meno del 1404),ma riguardo le altre tensioni,sclera di brutto,supratutto con il cpupll,benefici invece non ne vedo,eccezion fatta per il logo e le icone di vga e ram che non lampeggiano più.
capisco
oggi siccome gioca parecchio a bf3 mio fratello,se succede qualcosa sicuramente rimetto quello vecchio
perchè mi sembra strano una cosa del genere....prima avevo le 3 gtx 580 che consumavano anche molto di più e mai successo che mi si spegnesse il pc
non credo che sia l'alimentatore il problema....ma come dici te potrebbe essere anche il bios nuovo che è troppo acerbo e scazza
sisco123
14-08-2012, 14:30
capisco
oggi siccome gioca parecchio a bf3 mio fratello,se succede qualcosa sicuramente rimetto quello vecchio
perchè mi sembra strano una cosa del genere....prima avevo le 3 gtx 580 che consumavano anche molto di più e mai successo che mi si spegnesse il pc
non credo che sia l'alimentatore il problema....ma come dici te potrebbe essere anche il bios nuovo che è troppo acerbo e scazza
Scazza è dire poco,visto che lo frequenti,segui i post sul forum rog e vedrai che chi ha sistemi un po spinti,e tornato indietro,eccetto un tizio,che a detta sua è 5gz,con v-core da galera 1,5v mi sembra,ovviamente se uno è a 4,2 con ram a 1600,il discorso cambia,Perchè non se ne accorge,a me a 4,9,con tensioni assurde,su 12 avvii,dei quali in nessuno sono riuscito ad entrare in windows,mi ha dato 8 tipi diversi di bsod,roba da matti.
Scazza è dire poco,visto che lo frequenti,segui i post sul forum rog e vedrai che chi ha sistemi un po spinti,e tornato indietro,eccetto un tizio,che a detta sua è 5gz,con v-core da galera 1,5v mi sembra,ovviamente se uno è a 4,2 con ram a 1600,il discorso cambia,Perchè non se ne accorge,a me a 4,9,con tensioni assurde,su 12 avvii,dei quali in nessuno sono riuscito ad entrare in windows,mi ha dato 8 tipi diversi di bsod,roba da matti.
eh si ho visto infatti
allora vediamo che succede nelle prossime ore
Red Baron 80
14-08-2012, 15:36
ciao
si ho il bios 2105
il mio delly estivo è 4.7ghz ht off ci sto con V 1.320\1.325V non ho notato che ci vogliono più tensione per queste frequenze per quanto mi riguarda.
Quindi questo tipo di bios ha problemi ha frequenze più alte..
Per il fatto di retrocedere vedrò nei prossimi giorni, se me lo rifà retrocedo sicuro
Lo stesso vale per me. A 4.5 non ho problemi e ho esattamente gli stessi voltaggi che avevo con la versione precedente.
Mi sa che il problema si presenta con frequenze piuttosto alte..
capisco
oggi siccome gioca parecchio a bf3 mio fratello,se succede qualcosa sicuramente rimetto quello vecchio
perchè mi sembra strano una cosa del genere....prima avevo le 3 gtx 580 che consumavano anche molto di più e mai successo che mi si spegnesse il pc
non credo che sia l'alimentatore il problema....ma come dici te potrebbe essere anche il bios nuovo che è troppo acerbo e scazza
In effetti 3x580 consumano di più e consumerebbero anche più di 3x680.
Cmq davvero strano che si spegne il PC.
BF3 spreme più le VGA che la CPU, giusto?
Scazza è dire poco,visto che lo frequenti,segui i post sul forum rog e vedrai che chi ha sistemi un po spinti,e tornato indietro,eccetto un tizio,che a detta sua è 5gz,con v-core da galera 1,5v mi sembra,ovviamente se uno è a 4,2 con ram a 1600,il discorso cambia,Perchè non se ne accorge,a me a 4,9,con tensioni assurde,su 12 avvii,dei quali in nessuno sono riuscito ad entrare in windows,mi ha dato 8 tipi diversi di bsod,roba da matti.
Certo a 1.5V si rischia di buttare via la CPU a meno che non si è miliardari e allore sti cavoli se si brucia. Io ho perfino paura di arrivare a 1.35 per tirare la CPU più su...:(
mavridchampions
14-08-2012, 15:40
Una domanda sciocca che forse esula dal topic, overclocckando con questa MB, quanto spendete di bolletta elettrica in piu rispetto alla cpu in origine?
sisco123
14-08-2012, 16:42
Lo stesso vale per me. A 4.5 non ho problemi e ho esattamente gli stessi voltaggi che avevo con la versione precedente.
Mi sa che il problema si presenta con frequenze piuttosto alte..
Certo a 1.5V si rischia di buttare via la CPU a meno che non si è miliardari e allore sti cavoli se si brucia. Io ho perfino paura di arrivare a 1.35 per tirare la CPU più su...:(
Frequenze alte si,ma fino ad un certo punto,perchè gia a 4,7 la differenza di stabilità si fa notare e non poco.
Infatti dopo pochi giorni,il tizio che lo teneva a 1,5V,ha il pc che gli luppa continuamente,dice che le temperature sono OK,ma secondo me le tensioni,hanno danneggiato la cpu o i vrm.
Una domanda sciocca che forse esula dal topic, overclocckando con questa MB, quanto spendete di bolletta elettrica in piu rispetto alla cpu in origine?
Se non ti metti a giocare con linx e compagnia bella,tieni i risparmi attivi e il vcore in offset,praticamente poco o niente.
sisco123
15-08-2012, 13:14
Ottime notizie riguardanti i bios 2xxx,asus ha ufficializzato il 2105,che tralaltro è lo stesso identico file del 2105 beta del 04/08/2012,cioè il beta postato da Shamino,comunque per curiosità l'ho provato,sperando in un miracolo di ferragosto,purtroppo non sono stato accontentato.
Comincio a pensare che se dopo 10 giorni non hanno cambiato niente,rendendo il bios certificato,dopo le segnalazioni fatte da me ed altri,la serie 2xxx non ha speranze.
sisco123
15-08-2012, 19:15
Ciao Sisco, a me dispiace per i problemi che hai avuto ma nel mio caso almeno ha livello di tensioni "non sto massacrando nulla" in quanto gli stessi valori postati li tenevo anche sotto il bios 1404 diversamente blu screen. Ho reimpostato gli stessi valori nel bios 2105 e ho per cosi dire mantenuto la mia stabilità. Non appena passerà questo gran caldo proverò a scendere un pochino e sapremo se effettivamente qualcosa è cambiato oppure no. L'unico ripeto bug che ho rilevato è stato nel post flash del bios, per il resto almeno nel mio caso va tutto come sempre.
Dimenticavo.. Buon ferragosto a tutti
P.S. Io non ho una cpu da 4.9 ;)
Buon ferragosto anche a te,se devo essere sincero,trovo ridicolo cosiderare stabile un bios che mura a 4,9,su una MB come questa,anche se lavorassi a 4gz,perche per OC fino a 4,7,basta una MB che costa la metà,e visto che con i vecchi bios non ci sono problemi,trovo la cosa inaccettabile.
Comunque sono uscite le iso di 8 su msdn,se riesco tra stanotte e domani provo quali problemi ha sta MB con W8,tanto da storpiare la sua stabilità in questo modo.
sisco123
16-08-2012, 13:07
Mi trovi pienamente d'accordo, tuttavia dubito che il muro dei 4.9 sia una cosa capitata cosi per caso. Forse Intel ha ricevuto parecchi problemi con queste cpu (riferendomi a rientri in assistenza) e cosi ha pregato i suoi distributori di creare un bios che limitasse un pò le potenzialità di queste schede. Non saprei
Comunque ho scaricato anche io Windows 8 da MSDN e se possibile in questo weekend cercherò di provarlo.
Che il muro sia voluto,ne dubito,stiamo parlando di una MB rog,destinata ai record mondiali,poi a 4,8 mi ci fa stare,anche RS,ma con tensioni e temperature simili a quelli dei 5,0Gz dei bios 1xxx,quindi fonderei a 4,8 invece di 5.
Riguardo a W8,la situazione del muro,è rimasta invariata,le funzionalità in piu dei bios 2xxx,sono in una sezione nel bios,dedicata all'inserimento facoltativo di alcune chiavi,cosa che nel mio caso non farebbe nessuna differenza,ma purtroppo c'è anche un bug enorme,se il PC va in sospensione,con i bios 1xxx,corrompi inrimediabilmente l'OS,cioè o formatti,o fai fare un restore a W8,che comunque te lo riporta allo stato iniziale,cancellando tutto eccetto dodumenti e dati personali,per il resto funziona tutto(ovviamente con le poche prove che ho potuto fare),compreso il mio RS a 4,9 sotto linx.
Red Baron 80
16-08-2012, 13:11
Mi trovi pienamente d'accordo, tuttavia dubito che il muro dei 4.9 sia una cosa capitata cosi per caso. Forse Intel ha ricevuto parecchi problemi con queste cpu (riferendomi a rientri in assistenza) e cosi ha pregato i suoi distributori di creare un bios che limitasse un pò le potenzialità di queste schede. Non saprei
Comunque ho scaricato anche io Windows 8 da MSDN e se possibile in questo weekend cercherò di provarlo.
Sinceramente non penso sia questo il problema. L'Oc è una pratica non coperta da garanzia. Intel ti da la CPU con moltiplicatore sbloccato ma poi sr tu la bruci cavoli tuoi. Penso più che altro sia dovuto a qualche altra scelta voluta più che un bug...
Sinceramente non penso sia questo il problema. L'Oc è una pratica non coperta da garanzia. Intel ti da la CPU con moltiplicatore sbloccato ma poi sr tu la bruci cavoli tuoi. Penso più che altro sia dovuto a qualche altra scelta voluta più che un bug...
ti sbagli ;)
http://click.intel.com/tuningplan/
paghi un'assicurazione sul processore e puoi overcloccarlo quanto e come ti pare, ti si fonde? nessun problema, hai pagato per aver l'assicurazione e intel te ne rimanda un'altro.
informatevi prima dire cose non vere :read:
Red Baron 80
16-08-2012, 18:09
ti sbagli ;)
http://click.intel.com/tuningplan/
paghi un'assicurazione sul processore e puoi overcloccarlo quanto e come ti pare, ti si fonde? nessun problema, hai pagato per aver l'assicurazione e intel te ne rimanda un'altro.
informatevi prima dire cose non vere :read:
Diciamo che una persona normale che compra componenti non è che va a vedere queste cose. Inoltre dubito che intel sia restia a cambiare una CPU benchè possa anche essersi stufata di dover sostituire CPU di persone che le fondono di continuo e allora abbiano arginato il problema "murando l'OC".
Se fosse vero non ci vedrei nulla di male..
Diciamo che una persona normale che compra componenti non è che va a vedere queste cose. Inoltre dubito che intel sia restia a cambiare una CPU benchè possa anche essersi stufata di dover sostituire CPU di persone che le fondono di continuo e allora abbiano arginato il problema "murando l'OC".
Se fosse vero non ci vedrei nulla di male..
mah ... sta di fatto che chi spende 900€ tra mainboard e cpu non se li spende per lasciarli a default,tu che dici? poi a fronte di 900€ spesi, se si vuole essere sicuri e smanettare a tutto spiano un 30€ di assicurazione uno può anche spenderceli ad occhi chiusi.
stiamo giocando a go-go a BF3 con alzato di uno step il v-core
4.7Ghz @ 1.325V,non mi ha crascato più
Poi non mi spiego perchè se attivo l'HT come voltaggio ne vuole molto di più
1.350V :eek:
sisco123
17-08-2012, 16:56
stiamo giocando a go-go a BF3 con alzato di uno step il v-core
4.7Ghz @ 1.325V,non mi ha crascato più
Poi non mi spiego perchè se attivo l'HT come voltaggio ne vuole molto di più
1.350V :eek:
Ciao,ti ricordi se anche con i vecchi bios,ti richiedeva più v-core attivando l'HT?
Red Baron 80
17-08-2012, 17:12
stiamo giocando a go-go a BF3 con alzato di uno step il v-core
4.7Ghz @ 1.325V,non mi ha crascato più
Poi non mi spiego perchè se attivo l'HT come voltaggio ne vuole molto di più
1.350V :eek:
Bhè con una CPU come la tua dovrebbe essere più semplice occare. Ma questo HT che sarebbe poi? HyperThreding?
mah ... sta di fatto che chi spende 900€ tra mainboard e cpu non se li spende per lasciarli a default,tu che dici? poi a fronte di 900€ spesi, se si vuole essere sicuri e smanettare a tutto spiano un 30€ di assicurazione uno può anche spenderceli ad occhi chiusi.
Non è mica detto. Io ho una Rampage IV e un 3930K ed inizialmente il mio obiettivo non era assolutamente mettermi a giocare di OC. Che ora lo faccia è altra cosa ma di sicuro non mi diletto a sfondare la CPU rimanendo nei limiti del possibile ed attenendomi alla superba guida nella sezione per evitare di bruciarla. E non penso di essere l'unico perchè chi sceglie certe soluzioni non significa a priori che voglia mettersi a smanettare rischiando di distruggere la CPU..:)
Non è mica detto. Io ho una Rampage IV e un 3930K ed inizialmente il mio obiettivo non era assolutamente mettermi a giocare di OC. Che ora lo faccia è altra cosa ma di sicuro non mi diletto a sfondare la CPU rimanendo nei limiti del possibile ed attenendomi alla superba guida nella sezione per evitare di bruciarla. E non penso di essere l'unico perchè chi sceglie certe soluzioni non significa a priori che voglia mettersi a smanettare rischiando di distruggere la CPU..:)
bhe si, infatti le cose fatte con la testa e buon senso non hanno mai fatto male a nessuno ;)
stiamo giocando a go-go a BF3 con alzato di uno step il v-core
4.7Ghz @ 1.325V,non mi ha crascato più
Poi non mi spiego perchè se attivo l'HT come voltaggio ne vuole molto di più
1.350V :eek:
io l'avevo notato da un bel pezzo che attivando l'ht serviva piu voltaggio ;)
io l'avevo notato da un bel pezzo che attivando l'ht serviva piu voltaggio ;)
io anche...ma la differenza non credevo fosse così marcata!
@Red Baron
Si sarebbe l'HyperThreding
Ciao,ti ricordi se anche con i vecchi bios,ti richiedeva più v-core attivando l'HT?
Ciao
stiamo li...
ironman72
18-08-2012, 10:04
Ragazzi ho scaricato la iso di Windows 8 da MSDN e l'ho installata. Installazione e avvio super veloce anche se la troppa fretta di caricare il sistema non inizializza un bel niente e bisognerà attendere poi nel sistema l'avvio delle periferiche. Tra fast boot e normal boot non c'è quasi differenza.
Ho notato però una cosa veramente strana e sinceramente non riesco a venirne a capo. Quando tento di spegnere il sistema o metterlo in sonno lo schermo si spegne la scheda sta ferma qualche secondo su codice 04 e poi si spegne apparentemente. Dopo 2 secondi si riaccende da solo.
Ora cosa potrebbe essere che non fa chiudere Windows correttamente? Ho pensato ad un driver probabilmente intel ma non sono riuscito ancora a individuarlo. Abilitando la Safe Mode e spegnendo da li nessun tipo di problema.
Uffaaa
Sto scaricando da msdn poi installo e verifico se fa anche a me la stessa cosa..
ciao
ironman72
18-08-2012, 10:22
Non appena hai installato il sistema dovresti farmi un piacere.. Hai una configurazione Raid? Se si installa i driver Intel Rapid Storage, i driver del chipset se li si vuole mettere bisogna farlo a mano perchè ovviamente l exe intel non funziona, i driver lan 17.2 ed infine i driver MEI. Dopo di che prova a spegnere il sistema. Nessuno mi toglie dalla testa che si un problema legato ai driver intel come al solito.
Non ho raid ma tra un paio d'ore (appena finito il download) ti sapro' dire come va.
Red Baron 80
18-08-2012, 11:32
Avete aggiornato il bios all'ultima versione? Perchè potrebbe essere quello il problema.
Avete aggiornato il bios all'ultima versione? Perchè potrebbe essere quello il problema.
se ti riferisci al 2105 qua c'è un sacco di gente che si lamenta, mentre a me invece vanno benissimo
Red Baron 80
18-08-2012, 12:56
se ti riferisci al 2105 qua c'è un sacco di gente che si lamenta, mentre a me invece vanno benissimo
Al momento ho il 2003 e non ho alcun tipo di problema a 4.5 Ghz.
La gente si lamenta di riuscire a portare la CPU a frequenze pari o superiori a 4.9 Ghz senza raggiungere voltaggi inumani.
Sinceramente io non ho problemi e sinceramente manco mi frega di portarlo a frequenze altissime che manco mi danno un boost effettivo..
Tra l'altro io mi riferisco al problema riscontrato da RaptorX86 con Win8. Mi chiedevo se lui avesse aggiornato perchè in caso contrario potrebbe essere quello il problema...
sisco123
18-08-2012, 14:24
Ragazzi ho scaricato la iso di Windows 8 da MSDN e l'ho installata. Installazione e avvio super veloce anche se la troppa fretta di caricare il sistema non inizializza un bel niente e bisognerà attendere poi nel sistema l'avvio delle periferiche. Tra fast boot e normal boot non c'è quasi differenza.
Ho notato però una cosa veramente strana e sinceramente non riesco a venirne a capo. Quando tento di spegnere il sistema o metterlo in sonno lo schermo si spegne la scheda sta ferma qualche secondo su codice 04 e poi si spegne apparentemente. Dopo 2 secondi si riaccende da solo.
Ora cosa potrebbe essere che non fa chiudere Windows correttamente? Ho pensato ad un driver probabilmente intel ma non sono riuscito ancora a individuarlo. Abilitando la Safe Mode e spegnendo da li nessun tipo di problema.
Uffaaa
Se per sonno intendi sospensione,ringrazia che hai un bios 2xxx,altrimenti riformattavi,comunque quando ho provato 8 col 2105(a 4,7 perchè per andare oltre serve la trifase),non dava nessun ptoblema.
Non appena hai installato il sistema dovresti farmi un piacere.. Hai una configurazione Raid? Se si installa i driver Intel Rapid Storage, i driver del chipset se li si vuole mettere bisogna farlo a mano perchè ovviamente l exe intel non funziona, i driver lan 17.2 ed infine i driver MEI. Dopo di che prova a spegnere il sistema. Nessuno mi toglie dalla testa che si un problema legato ai driver intel come al solito.
Potrebbe anche essere,infatti io per la MB,ho installato solo i driver beta del sito asus,e come ti dicevo sopra con bios 2105_mod nessun problema.
se ti riferisci al 2105 qua c'è un sacco di gente che si lamenta, mentre a me invece vanno benissimo
Presente,sono io che mi lamento,perchè se volevo rimanere a frequenze basse,non prendevo una R4E+un raffreddamento da circa 700 euro,ma una MB che costa la metà e un H100,quindi o sfrutto a pieno W8,o l'OC e sinceramente la cosa mi da veramente fastidio,sopratutto perchè asus non da spiegazioni(negative o positive che siano),ma tace.
Al momento ho il 2003 e non ho alcun tipo di problema a 4.5 Ghz.
La gente si lamenta di riuscire a portare la CPU a frequenze pari o superiori a 4.9 Ghz senza raggiungere voltaggi inumani.
Sinceramente io non ho problemi e sinceramente manco mi frega di portarlo a frequenze altissime che manco mi danno un boost effettivo..
Tra l'altro io mi riferisco al problema riscontrato da RaptorX86 con Win8. Mi chiedevo se lui avesse aggiornato perchè in caso contrario potrebbe essere quello il problema...
Ti correggo,si lamenta di non riuscire a portare la cpu a 4,9,senza voltaggi inumani,riguardo al boost,non sono daccordo,come dimostrano tutti i test,ovviamente se cerchi differenze in game,allora potevi anche evitare l'OC,sempre che tu non abbia un sistema multi VGA,dove un pò di OC si fa sentire,ma se usi programmi,gia dal semplice winrar,la differenza c'è e si vede,poi la R4E è sempre stata publicizzata come riferimento per la sua capacità di salire agevolmente oltre i 5,0Gz,e io l'ho comprata per questo,quindi se per renderla compatibile al nuovo OS,devi apportare modifiche al bios,lo devi fare rispettando le specifiche con le quali mi hai indirizzato all'acquisto,specifiche tralaltro reali,visto che con i vecchi bios non si hanno problemi,comunque aspettiamo di farli maturare,perchè in fondo fino al 26/10/2012,il nuovo OS è in fase di test,proprio per permettere ai costruttori di HW di adeguarsi,unico appunto,fino a quando un prodotto non è pronto e all'altezza,dovrebbe rimanere beta e non ufficiale,situazione che nei bios 2xxx,non è stata rispettata.
Red Baron 80
18-08-2012, 16:04
Se per sonno intendi sospensione,ringrazia che hai un bios 2xxx,altrimenti riformattavi,comunque quando ho provato 8 col 2105(a 4,7 perchè per andare oltre serve la trifase),non dava nessun ptoblema.
Potrebbe anche essere,infatti io per la MB,ho installato solo i driver beta del sito asus,e come ti dicevo sopra con bios 2105_mod nessun problema.
Presente,sono io che mi lamento,perchè se volevo rimanere a frequenze basse,non prendevo una R4E+un raffreddamento da circa 700 euro,ma una MB che costa la metà e un H100,quindi o sfrutto a pieno W8,o l'OC e sinceramente la cosa mi da veramente fastidio,sopratutto perchè asus non da spiegazioni(negative o positive che siano),ma tace.
Ti correggo,si lamenta di non riuscire a portare la cpu a 4,9,senza voltaggi inumani,riguardo al boost,non sono daccordo,come dimostrano tutti i test,ovviamente se cerchi differenze in game,allora potevi anche evitare l'OC,sempre che tu non abbia un sistema multi VGA,dove un pò di OC si fa sentire,ma se usi programmi,gia dal semplice winrar,la differenza c'è e si vede,poi la R4E è sempre stata publicizzata come riferimento per la sua capacità di salire agevolmente oltre i 5,0Gz,e io l'ho comprata per questo,quindi se per renderla compatibile al nuovo OS,devi apportare modifiche al bios,lo devi fare rispettando le specifiche con le quali mi hai indirizzato all'acquisto,specifiche tralaltro reali,visto che con i vecchi bios non si hanno problemi,comunque aspettiamo di farli maturare,perchè in fondo fino al 26/10/2012,il nuovo OS è in fase di test,proprio per permettere ai costruttori di HW di adeguarsi,unico appunto,fino a quando un prodotto non è pronto e all'altezza,dovrebbe rimanere beta e non ufficiale,situazione che nei bios 2xxx,non è stata rispettata.
Hai ragione a 360°. Io parlo sempre di ingame e con 2x680 sicuramente avere un pochino di OC mi giova. Però mi sembrava di aver letto che oltre una certa soglia l'OC non comporta più vantaggi concreti. Intendo oltre una certa frequenza, ma posso sbagliarmi.:)
Sulla questione W8 come non quotarti anche perchè sinceramente non capisco il motivo di dover cambiare così radicalmente. Però è vero che non è corretto limitare tutti gli altri per un SO che sinceramente non so quanto sia migliore del precendente W7 con cui io mi trovo egregiamente.
Di sicuro Asus doveva separare le due cose e almeno per il momento estromettere i nuovi bios dalla sezione per W7 e limitarli semmai a quella per W8. Per trifase cosa intendi?
ironman72
18-08-2012, 16:09
Hai ragione a 360°. Io parlo sempre di ingame e con 2x680 sicuramente avere un pochino di OC mi giova. Però mi sembrava di aver letto che oltre una certa soglia l'OC non comporta più vantaggi concreti. Intendo oltre una certa frequenza, ma posso sbagliarmi.:)
Sulla questione W8 come non quotarti anche perchè sinceramente non capisco il motivo di dover cambiare così radicalmente. Però è vero che non è corretto limitare tutti gli altri per un SO che sinceramente non so quanto sia migliore del precendente W7 con cui io mi trovo egregiamente.
Di sicuro Asus doveva separare le due cose e almeno per il momento estromettere i nuovi bios dalla sezione per W7 e limitarli semmai a quella per W8. Per trifase cosa intendi?
Con uno sli di 680 l'OC non e' che giovi e' INDISPENSABILE, altrimenti ti trovi ad essere cpu limited .
Per il resto ti quoto in pieno e per ora col cavolo che aggiorno un bios solo per win 8!!
sisco123
18-08-2012, 16:37
Hai ragione a 360°. Io parlo sempre di ingame e con 2x680 sicuramente avere un pochino di OC mi giova. Però mi sembrava di aver letto che oltre una certa soglia l'OC non comporta più vantaggi concreti. Intendo oltre una certa frequenza, ma posso sbagliarmi.:)
Sulla questione W8 come non quotarti anche perchè sinceramente non capisco il motivo di dover cambiare così radicalmente. Però è vero che non è corretto limitare tutti gli altri per un SO che sinceramente non so quanto sia migliore del precendente W7 con cui io mi trovo egregiamente.
Di sicuro Asus doveva separare le due cose e almeno per il momento estromettere i nuovi bios dalla sezione per W7 e limitarli semmai a quella per W8. Per trifase cosa intendi?
Con il termine trifase,volevo essere ironico(+o-),la trifase è la linea elettrica per uso industriale,che a differenza della monofase che abbiamo in casa,ha 3 fasi sfasate di 120° l'una dall'altra,e normalmente è 380V anziche 220,considerando che chi usa questo tipo di linea,ha contratti da molti KW,viste le tensioni richieste dai nuovi bios,ho ironizzato.
Come dicevo giorni indietro,la diversa struttura probabilmente contiene un diverso algoritmo di compressione,che permette ad asus di gestire più dati,rimanendo negli 8MB delle loro eprom,dati necessari per integrare le nuove funzionalità implementate in W8,sistema che comunque delle migliorie le ha,e ti assicuro che non sono trascurabili,gia tangibili adesso che i driver non sono ottimizzati.
Con uno sli di 680 l'OC non e' che giovi e' INDISPENSABILE, altrimenti ti trovi ad essere cpu limited .
Per il resto ti quoto in pieno e per ora col cavolo che aggiorno un bios solo per win 8!!
Ciao,quoto,con 2 680 è indispensabile,ti dico però,che per usare W8,non è necessario aggiornare il bios,io lo sto usando con il 1404,e il mio daily a 4,9,unico problema grave,è l'impossibilità di utilizzare la sospensione,pena non lo risvegli più,e l'impossibilità di accedere a delle funzioni di dicurezza,in una pagina dedicata nel bios,nella sezione boot,cosa che comunque non compromette l'utilizzo del nuovo OS.
Red Baron 80
18-08-2012, 18:39
Con uno sli di 680 l'OC non e' che giovi e' INDISPENSABILE, altrimenti ti trovi ad essere cpu limited .
Per il resto ti quoto in pieno e per ora col cavolo che aggiorno un bios solo per win 8!!
Io purtroppo l'ho aggiornato ingenuamente però le tensioni sono le stesse per il mio OC a 4.5 quindi non posso dire di essere parte di quelli cui il bios da problemi. Spero altresì che si decidano a mettere le cose a posto.
Con il termine trifase,volevo essere ironico(+o-),la trifase è la linea elettrica per uso industriale,che a differenza della monofase che abbiamo in casa,ha 3 fasi sfasate di 120° l'una dall'altra,e normalmente è 380V anziche 220,considerando che chi usa questo tipo di linea,ha contratti da molti KW,viste le tensioni richieste dai nuovi bios,ho ironizzato.
Come dicevo giorni indietro,la diversa struttura probabilmente contiene un diverso algoritmo di compressione,che permette ad asus di gestire più dati,rimanendo negli 8MB delle loro eprom,dati necessari per integrare le nuove funzionalità implementate in W8,sistema che comunque delle migliorie le ha,e ti assicuro che non sono trascurabili,gia tangibili adesso che i driver non sono ottimizzati.
Ciao,quoto,con 2 680 è indispensabile,ti dico però,che per usare W8,non è necessario aggiornare il bios,io lo sto usando con il 1404,e il mio daily a 4,9,unico problema grave,è l'impossibilità di utilizzare la sospensione,pena non lo risvegli più,e l'impossibilità di accedere a delle funzioni di dicurezza,in una pagina dedicata nel bios,nella sezione boot,cosa che comunque non compromette l'utilizzo del nuovo OS.
Non avevo capito la tua ironia, perdonami. Avevo pensato a qualcosa del bios o simili. :D
Cmq secondo te vale poi la pena di upgradare l'OS? Quali sono le migliorie che hai notato maggiormente?
sisco123
18-08-2012, 19:21
Io purtroppo l'ho aggiornato ingenuamente però le tensioni sono le stesse per il mio OC a 4.5 quindi non posso dire di essere parte di quelli cui il bios da problemi. Spero altresì che si decidano a mettere le cose a posto.
Non avevo capito la tua ironia, perdonami. Avevo pensato a qualcosa del bios o simili. :D
Cmq secondo te vale poi la pena di upgradare l'OS? Quali sono le migliorie che hai notato maggiormente?
Diciamo che al livello multimediale,sopratutto per chi ha vga che meritano,e tu ne fai sicuramente parte,non c'è paragone,il driver VDDM 1.2,miglira notevolmente l'eperienza di visione di contenuti video,sopratutto in alta definizione BD compresi(per i quali ovviamente serve un SW di terze parti),anche a livello audio,siamo su un'altro pianeta,fino a 7 per avere risultati accettabili in ambiente HI-FI,era necessario utilizzare driver asio o simili,altrimenti il kernal di windows,anche se in 7 era migliorato parecchio,faceva comunque casini,in 8 tra asio e non,la differenza è appena percettibile.
Riguardo al peso dell'OS,il modo di gestire applicazioni,ram,cpu,gpu,hanno fatto grandi passi avanti,il sistema è più leggero e più potente nello stesso tempo.
Unici 2 punti a sfavore sono:
1 la mancanza di scorciatoie per alcuni comandi comuni(tipo quelli di alimentazione),mancanza risolvibile creandoseli da soli,cosa che non tutti sanno fare però,quindi se li includevano non guastava.
2 In modalita desktop,l'interfaccia aereo,anche se per alcuni HW poteva essere pesante,la potevano lascire,dando all'utente la liberta di usarla o meno,perchè la nuova,essendo graficamente più spoglia,da l'impressione di aver fatto un passo indietro,anche se cosi non è,basta copiare un file,scegliere di mostrare più dettagli e ci si rende conto che il passo fatto è in avanti e non indietro.
Red Baron 80
18-08-2012, 22:02
Diciamo che al livello multimediale,sopratutto per chi ha vga che meritano,e tu ne fai sicuramente parte,non c'è paragone,il driver VDDM 1.2,miglira notevolmente l'eperienza di visione di contenuti video,sopratutto in alta definizione BD compresi(per i quali ovviamente serve un SW di terze parti),anche a livello audio,siamo su un'altro pianeta,fino a 7 per avere risultati accettabili in ambiente HI-FI,era necessario utilizzare driver asio o simili,altrimenti il kernal di windows,anche se in 7 era migliorato parecchio,faceva comunque casini,in 8 tra asio e non,la differenza è appena percettibile.
Riguardo al peso dell'OS,il modo di gestire applicazioni,ram,cpu,gpu,hanno fatto grandi passi avanti,il sistema è più leggero e più potente nello stesso tempo.
Unici 2 punti a sfavore sono:
1 la mancanza di scorciatoie per alcuni comandi comuni(tipo quelli di alimentazione),mancanza risolvibile creandoseli da soli,cosa che non tutti sanno fare però,quindi se li includevano non guastava.
2 In modalita desktop,l'interfaccia aereo,anche se per alcuni HW poteva essere pesante,la potevano lascire,dando all'utente la liberta di usarla o meno,perchè la nuova,essendo graficamente più spoglia,da l'impressione di aver fatto un passo indietro,anche se cosi non è,basta copiare un file,scegliere di mostrare più dettagli e ci si rende conto che il passo fatto è in avanti e non indietro.
Mi spiace abbiano eliminato Aero... A me Win 7 piace molto sinceramente le migliorie non so se saranno tali da farmi optare per il passaggio...
ironman72
18-08-2012, 23:29
Mi spiace abbiano eliminato Aero... A me Win 7 piace molto sinceramente le migliorie non so se saranno tali da farmi optare per il passaggio...
Aero (come i gadget) si puo' ripristinare..:D
sisco123
19-08-2012, 00:18
Aero (come i egadgt) si puo' ripristinare..:D
Purtroppo sei in errore,sidebar e i gadget si possono ripristinare,ma aereo glass no,ciò che ti è permesso in alcuni casi,è ripristinare la traparenza del bordo delle finestre,effetto controproducente,ma effetto vetro e simili,nella rtm non le puoi ripristinare.
sisco123
19-08-2012, 00:20
Mi spiace abbiano eliminato Aero... A me Win 7 piace molto sinceramente le migliorie non so se saranno tali da farmi optare per il passaggio...
Fidati,le differenze sono marcate,e siamo ancora in fase di test,sia per driver che per SW vari.
Rampage iv extreme, la cpu a solo 1,20 ghz!
non capisco, il bios aggiornato a 2005, di ieri, la cpu è una 3820
il settaggio del bios è automatico!!
perchè la cpu mi fa 1,20 ghz?? il pc va decisamente male
help!
ho avuto questo Bsod simpatico in Battlefield 3 mai successo prima ad ora!
http://i.imgur.com/AgH2J.png
Bios nuovo acerbo?
Comunque vedo che sul sito asus ora è disponibile il 2105
io ho quello postato da Shamino
meglio se lo flasho con quello dal sito asus oppure è identico?
Rampage iv extreme, la cpu a solo 1,20 ghz!
non capisco, il bios aggiornato a 2005, di ieri, la cpu è una 3820
il settaggio del bios è automatico!!
perchè la cpu mi fa 1,20 ghz?? il pc va decisamente male
help!
prova a fare load default optimize
Red Baron 80
19-08-2012, 17:00
ho avuto questo Bsod simpatico in Battlefield 3 mai successo prima ad ora!
http://i.imgur.com/AgH2J.png
Bios nuovo acerbo?
Comunque vedo che sul sito asus ora è disponibile il 2105
io ho quello postato da Shamino
meglio se lo flasho con quello dal sito asus oppure è identico?
Certo che ultimamente i PC danno davvero i numeri.... Secondo me se flashi con quello ufficiale è meglio..:)
sisco123
19-08-2012, 17:01
ho avuto questo Bsod simpatico in Battlefield 3 mai successo prima ad ora!
http://i.imgur.com/AgH2J.png
Bios nuovo acerbo?
Comunque vedo che sul sito asus ora è disponibile il 2105
io ho quello postato da Shamino
meglio se lo flasho con quello dal sito asus oppure è identico?
Ciao Messi,sono i BSOD random di cui ti parlavo,problema che riscontrata con i nuovi bios 2105 e 2105 mod compresi,purtroppo non sono acerbi,ma inaccettabili,comportamento che installando W8 non migliora,se poi alzi la frequenza,allora si che escono BSOD,che nemmeno microsoft conosce.
sisco123
19-08-2012, 17:05
Certo che ultimamente i PC danno davvero i numeri.... Secondo me se flashi con quello ufficiale è meglio..:)
Come ho detto in precedenza,esattamente il 15,il 2105 ufficiale e quello postato da Shamino in precedenza,non solo sono identici,ma portano pure la stessa data,rilevata da ez-flash,quindi cambiandolo si perde solo tempo.
Poi cheso che una cosa ancora non sia chiara,SHAMINO E ASUS,sui bios è sicuramente il soggetto più competente di tale azienda,quindi quelli ufficiali sono i suoi bios,solo postati in ritardo.
prova a fare load default optimize
provo
senti ho anche un altro stranissimo problema
in cpu z la ati 5850 mi da questi valori
core 156 - memory 300 mhz
ho paura che la mb sia difettosa! :mc:
Red Baron 80
19-08-2012, 17:56
provo
senti ho anche un altro stranissimo problema
in cpu z la ati 5850 mi da questi valori
core 156 - memory 300 mhz
ho paura che la mb sia difettosa! :mc:
Perdonami ma qui non è il thred adatto per queste cose. :)
Perdonami ma qui non è il thred adatto per queste cose. :)
guarda che questi sono valori di cpu-z, dipendono quindi dalla mb
Red Baron 80
19-08-2012, 20:50
guarda che questi sono valori di cpu-z, dipendono quindi dalla mb
Diciamo che non puoi venire qui dal nulla a chiedere spiegazioni senza fornirci le specifiche del tuo sistema, schermate che ci fanno vedere il tutto ecc.;)
Diciamo che non puoi venire qui dal nulla a chiedere spiegazioni senza fornirci le specifiche del tuo sistema, schermate che ci fanno vedere il tutto ecc.;)
http://www.tommytedone.it/cpu1.jpg
http://www.tommytedone.it/cpu2.jpg
http://www.tommytedone.it/vga.jpg
Certo che ultimamente i PC danno davvero i numeri.... Secondo me se flashi con quello ufficiale è meglio..:)
per sicurezza l'ho fatto
grazie
Ciao Messi,sono i BSOD random di cui ti parlavo,problema che riscontrata con i nuovi bios 2105 e 2105 mod compresi,purtroppo non sono acerbi,ma inaccettabili,comportamento che installando W8 non migliora,se poi alzi la frequenza,allora si che escono BSOD,che nemmeno microsoft conosce.
:muro: non so se bestemmiare oppure no!!!
Allora ritorno al BIOS 1404 che da come ricordo era ottimo
Però non so proprio come fare per ripassare a quello vecchio...
se qualcuno me lo può spiegare passo passo ne sarei grato!
ty
http://www.tommytedone.it/cpu1.jpg
http://www.tommytedone.it/cpu2.jpg
http://www.tommytedone.it/vga.jpg
è tutto regolare!!!
scommetto che hai il bios tutto di default!
stanno attivi i risparmi energetici
pannello di controllo-opzioni risparmio energia-prestazioni massime.
così ti sale sicuramente la frequenza del procio.
Ma comunque se non hai intenzione di fare oc lascialo così...tanto appena giochi ecc il procio ti va al massimo di default
PS
per la scheda video scarica GPU-Z
è tutto regolare!!!
scommetto che hai il bios tutto di default!
stanno attivi i risparmi energetici
pannello di controllo-opzioni risparmio energia-prestazioni massime.
così ti sale sicuramente la frequenza del procio.
Ma comunque se non hai intenzione di fare oc lascialo così...tanto appena giochi ecc il procio ti va al massimo di default
PS
per la scheda video scarica GPU-Z
grazie molte,provo gpu-z
sisco123
19-08-2012, 23:47
per sicurezza l'ho fatto
grazie
:muro: non so se bestemmiare oppure no!!!
Allora ritorno al BIOS 1404 che da come ricordo era ottimo
Però non so proprio come fare per ripassare a quello vecchio...
se qualcuno me lo può spiegare passo passo ne sarei grato!
ty
Spiegartelo non è un problema,ma prima dimmi le versioni bios che hai nel bios 1 e nel bios 2.
Spiegartelo non è un problema,ma prima dimmi le versioni bios che hai nel bios 1 e nel bios 2.
Ciao
su primo bios ho la 2105
su quell'altro sicuramente ho il 2003, di quando ho flashato per la prima volta in CAP, che mi si è spento da solo il pc per fare anche il secondo bios
sisco123
20-08-2012, 18:03
Ciao
su primo bios ho la 2105
su quell'altro sicuramente ho il 2003, di quando ho flashato per la prima volta in CAP, che mi si è spento da solo il pc per fare anche il secondo bios
Ciao Messi,retrocedere al bios 1404 è molto semplice,prendi il bios 1404,lo copi in una pennetta usb,rinomini il file in "ERALL.ROM",spegni il PC,metti la pennetta nella porta rog,cioè quella bianca,selezioni con l'apposito tasto sulla MB il bios 1,tieni premuto per circa 3 secondi il tasto sotto quello del C-CMOS dietro la MB,quando il tasto stesso e il led del bios cominciano a lampeggiare,lasci il tasto e aspetti che finisca di lampeggiare.
Finito il tutto,ti ritrovi il 1404 sul bios 1,e il 2003 sul 2,se passi da 1 a 2 o viceversa,l'unica cosa che fa è riscrivere l'irog 1,tralaltro entrambi mantengono i propri settaggi e profili,oltre ad essere aggiornabili con l'ez-flash,che nel 1404 aggiorna i file .ROM e nel 2003 aggiorna i .CAP.
ironman72
20-08-2012, 18:56
Ciao Messi,retrocedere al bios 1404 è molto semplice,prendi il bios 1404,lo copi in una pennetta usb,rinomini il file in "ERALL.ROM",spegni il PC,metti la pennetta nella porta rog,cioè quella bianca,selezioni con l'apposito tasto sulla MB il bios 1,tieni premuto per circa 3 secondi il tasto sotto quello del C-CMOS dietro la MB,quando il tasto stesso e il led del bios cominciano a lampeggiare,lasci il tasto e aspetti che finisca di lampeggiare.
Finito il tutto,ti ritrovi il 1404 sul bios 1,e il 2003 sul 2,se passi da 1 a 2 o viceversa,l'unica cosa che fa è riscrivere l'irog 1,tralaltro entrambi mantengono i propri settaggi e profili,oltre ad essere aggiornabili con l'ez-flash,che nel 1404 aggiorna i file .ROM e nel 2003 aggiorna i .CAP.
Sisco se io volessi cambiare solo l'irog1 posso farlo o automaticamente mi aggiorna anche irog2?
sisco123
20-08-2012, 19:31
Sisco se io volessi cambiare solo l'irog1 posso farlo o automaticamente mi aggiorna anche irog2?
Che io sappia,l'irog è un'aggiornamento che il bios fa automaticamente,e non credi si possa fare una scelta,comunque sia il 1404,che il 2105,hanno la stessa versione di irog2,cioè la 42.
levis501
21-08-2012, 00:03
esiste un modo per tornare ad estensione ROM? quindi convertire da CAP a ROM ?
Ciao Messi,retrocedere al bios 1404 è molto semplice,prendi il bios 1404,lo copi in una pennetta usb,rinomini il file in "ERALL.ROM",spegni il PC,metti la pennetta nella porta rog,cioè quella bianca,selezioni con l'apposito tasto sulla MB il bios 1,tieni premuto per circa 3 secondi il tasto sotto quello del C-CMOS dietro la MB,quando il tasto stesso e il led del bios cominciano a lampeggiare,lasci il tasto e aspetti che finisca di lampeggiare.
Finito il tutto,ti ritrovi il 1404 sul bios 1,e il 2003 sul 2,se passi da 1 a 2 o viceversa,l'unica cosa che fa è riscrivere l'irog 1,tralaltro entrambi mantengono i propri settaggi e profili,oltre ad essere aggiornabili con l'ez-flash,che nel 1404 aggiorna i file .ROM e nel 2003 aggiorna i .CAP.
grazie 1000 Sisco
danyrace
23-08-2012, 12:30
ciao ragazzi, ho un piccolo problema:confused: :confused: :confused: ...ho installato le ram in tutti gli slot pero aime me ne legge solamente 8...come mai??? le ram sono dominator gt serie cmg....2 kit 3x2 piu 1 kit 2x2....da bios parte main me ne legge solo 8 pero se vado in spd alla fine mi da tuttli gli slot occupati...non ci capisco piu niente....il bios e l'ultimo uscito...il 2105...ed il bello e che non mi fa piu flashare un bios precedente...come mai???...grazie a tutti
sisco123
23-08-2012, 13:19
ciao ragazzi, ho un piccolo problema:confused: :confused: :confused: ...ho installato le ram in tutti gli slot pero aime me ne legge solamente 8...come mai??? le ram sono dominator gt serie cmg....2 kit 3x2 piu 1 kit 2x2....da bios parte main me ne legge solo 8 pero se vado in spd alla fine mi da tuttli gli slot occupati...non ci capisco piu niente....il bios e l'ultimo uscito...il 2105...ed il bello e che non mi fa piu flashare un bios precedente...come mai???...grazie a tutti
Un'altra vittima dei nuovi bios?
Leggi qualche post più su,che ho spiegato a Messi come tornare alla buona vecchia serie 1xxx.
Scusate ma io ho il bios 1101 e volevo aggiornarlo all'1404 (i 2.. da quello che leggo non conviene.). Scaricato dal sito Asus, messo nella chiavetta (come fatto di solito) ma non va, sia il bottone e sia via bios az mi dice che manca l'uefi.
Edit: Trovato soluzione.
Volevo chiedevi se un ali da 1000 riesce a tenere a defaul 2 480/5 hd e una pompa? L'ali è questo (http://www.super-flower.com.tw/products_detail.php?class=2&sn=10&ID=58&lang=en)
fr4nc3sco
23-08-2012, 21:09
provato i bios 2105 tanto piu di 4600 non fa e con sommo rammarico ho notato che sono passato da 4,6 htoff 1,36 a riuscire a entrare in win a 4,4 hton in stabilita ma gia mettendo 4,5 non vuole sapere di entrare in win c'è una maniera per provare a cambiare molti in vindows? nel mentre sto provando 1 po di stabilita abbasando il voltaggio perche a me pare proprio come murasse per qualcosa di strano
sisco123
23-08-2012, 23:49
provato i bios 2105 tanto piu di 4600 non fa e con sommo rammarico ho notato che sono passato da 4,6 htoff 1,36 a riuscire a entrare in win a 4,4 hton in stabilita ma gia mettendo 4,5 non vuole sapere di entrare in win c'è una maniera per provare a cambiare molti in vindows? nel mentre sto provando 1 po di stabilita abbasando il voltaggio perche a me pare proprio come murasse per qualcosa di strano
Il problema non è che mura a 4,6,solo chiede tensioni più alte,comunque entrare in windows per provare ad aumentare il molti,o ridurre il v-core da li,non serva a niente,gia ampiamente provato,torna all'1404,se sei in raid meglio MOD,tanto con i 2xxx,di salire decentemente,non c'è verso.
fr4nc3sco
24-08-2012, 06:53
Il problema non è che mura a 4,6,solo chiede tensioni più alte,comunque entrare in windows per provare ad aumentare il molti,o ridurre il v-core da li,non serva a niente,gia ampiamente provato,torna all'1404,se sei in raid meglio MOD,tanto con i 2xxx,di salire decentemente,non c'è verso.
si visto be per ora provo 1 po win 8 e vedo come va nel caso torno al 1404 comunque la cosa strana invece è che per o 4400 richiede un voltaggio nettamente inferiore hai bios 1xxx ba.... che abbianoc ombinato non si sa
Red Baron 80
24-08-2012, 09:41
Il problema non è che mura a 4,6,solo chiede tensioni più alte,comunque entrare in windows per provare ad aumentare il molti,o ridurre il v-core da li,non serva a niente,gia ampiamente provato,torna all'1404,se sei in raid meglio MOD,tanto con i 2xxx,di salire decentemente,non c'è verso.
Io sono riuscito a stare a 4.6 con 1.340 v. ma la stabilità assoluta non l'ho purtroppo. Però posso fare tutto, giocare, lavorare ecc. Aspetterò il fresco per testare, adesso fa troppo caldo e mi sembra inutile insistere...:)
sisco123
24-08-2012, 13:24
si visto be per ora provo 1 po win 8 e vedo come va nel caso torno al 1404 comunque la cosa strana invece è che per o 4400 richiede un voltaggio nettamente inferiore hai bios 1xxx ba.... che abbianoc ombinato non si sa
Anche io sto usando W8 dal 15 a sera,ma tra 1404 e 2xxx,oltre l'impossibilità di mettere il pc in sospensione(bada bene,sospensione,non arresto ibrido o disconnessione,funzioni che vanno perfettamente anche con l'1404),differenze tangibili e degne di nota,non ce ne sono,a meno che non ti interessa l'utilizzo avanzato del CMS.
sisco123
24-08-2012, 13:30
Io sono riuscito a stare a 4.6 con 1.340 v. ma la stabilità assoluta non l'ho purtroppo. Però posso fare tutto, giocare, lavorare ecc. Aspetterò il fresco per testare, adesso fa troppo caldo e mi sembra inutile insistere...:)
Mi dici niente,io con l'1404,sono RS a 1,384V a 4,9 HT ON,anche sotto linx ovviamente,con i 2xxx,a quella tensione non riesco ad entrare in windows nemmeno a 4,7,e parlo di adesso,come qualche mese fa,se un sistema è stabile e non lo si definisce tale con temperature di 80° col fresco,rimane stabile anche con 30° in stanza,infatti quando provai a salire col fresco,non avevo problemi nemmeno a stare a 5,1,ma tanto sarebbe stato impossibile tenerlo d'estate,quindi ho preferiro mettere la stringa a 4,9 nella sezione RS,perchè almeno secondo me,se un sistema è RS,lo deve essere in qualunque situazione.
sisco123
24-08-2012, 15:10
Io sono dovuto ritornare a Windows 7, la mia esperienza sulla postazione base con Windows 8 è stata a dir poco disastrosa e non perché il sistema operativo non abbia le potenzialità per emergere ma per colpa dei driver che non fanno altro che creare conflitti e in casi estremi schermi blu.
Lati Positivi di 8:
- Avvio ultra veloce con Bios 2105
- Pienamente compatibile con supporto GPT
- Driver Raid inclusi e nessun problema nel riconoscimento di più hard disk in Raid sui due controller (Sata 2 e Sata 3)
Lati Negativi di8:
- Molto più lento ad installare applicazioni da penne USB
- I driver del chipset intel non funzionano, un pò come succedeva per 7 con X58. Ho dovuto aggiornare a mano circa 60 voci
- Quando collego una penna USB, in particolare quella che uso per i driver non si riesce più a scollegare. Explorer va in blocco e cosi rimane. Se si tenta il riavvio da schermo blu, se si tenta di spegnere rimane bloccato
- Driver Asmedia 1.16 da buttare, il sistema non si riesce a mettere in sleep ne si riesce a spegnere (che poi c'è da dire che non si spegne ma si iberna)
Con i driver inclusi nel sistema tutto ok
- Se si abilita il controller Asmedia prima di aver fatto gli aggiornamenti di Office o Windows (nel caso di Windows 7) da schermo blu con errore IRQL. Il bug pare sia stato tramandato.
- Driver Logitech usciti ieri non supportano 8 e danno problemi
- K Lite mega con alcuni blu ray smettono di funzionare e si chiudono da soli
- Controller Asmedia Sata 6g - Il plug and play non funziona più in Esata
Ci sarebbe da dire ancora tanto ma preferisco non annoiarvi ulteriormente per cui mi fermo qui
Sul portatile un plauso ad MSI che mi ha rilasciato tutti i driver e Windows 8 li funziona senza problemi.
Inutile dire che tutti i problemi elencati con Windows 8 non sono presenti su 7 per cui fino a quando non vedrò che la situazione è in fase di miglioramente rimarrò con 7.
Per quanto riguarda il bios 2xxx tengo il 21 ma a causa del troppo caldo non riesco a rendermi conto fino a che punto sia stabile, non appena le temperature cominceranno a scendere mi farò un'idea più chiara. ;)
Ciao carissimo,tutti i problemi di 8 sono raggruppabili in:
Impossibilità di un funzionamento stabile di tutto ciò che è asmedia,cioè usb3 e s-ata,mi spiego meglio,se metti una periferica usb su tale controller,funziona da schifo con driver nativo MS,ma almeno ti permette di usare l'arresto ibrido,con i driver 1.16,funziona un pò meglio,ma se si tenta l'arresto ibrido,il PC si spegne e riaccende da solo dopo qualche secondo,curioso il fatto che se colleghi qualcosa al controller s-ata,anche fosse il masterizzatore,utilizzandolo il sistema spesso crasha senza motivo.
Con i driver intel invece,io almeno non ho nessun problema,riguardo a K-lite,lascia stare quei pacchetti multifunzionali,per i BD usa l'ultima versione di powerdvd,anche se non è ancora perfetta,va abbastanza bene,per i resto,ti consiglio di installare MPC-HC,i codec madVr,configurare il tutto manualmente e vedrai cose che con 7 te le scordi.
Sul bios 2xxx,puoi anche andare al polo-nord,ma se un bios è instabile,e instabile,se i problemi dipendessero dalle temperature,si presenterebbero sotto stress,non prima di arrivare a windows.
P.S.
Riguardo al driver logitech,l'ho installato un paio d'ore fa e per adesso non mi sembra dia problemi,hanno risolto anche l'unico problema che dava il precedente,cioè il conto alla rovescia,che se attivo dava un messaggio d'errore in fase di riavvio/spegnimento/disconnessione,a te che problemi da?
sisco123
24-08-2012, 15:57
Ciao Caro,
Per quanto riguarda il driver Asmedia confermo, mi sembra di aver anche riportato questo comportamento. Si spegne e si accende.
Per il discorso dei driver intel, hai aggiornato a mano 60 voci in gestione periferiche? Perché non c'è altro modo per farglieli prendere. Se ti affidi all'installer di intel o asus ti dà l'illusione che siano stati installati ma poi restano sempre quelli microsoft.
Per quanto riguarda i K Lite, su 7 funzionano bene e mi ci sono sempre trovato.
Guarda lasciamo stare PowerDVD che sono incazzato nero con questi bastxxxx. Due giorni fa ho acquistato la versione Ultra, la attivo e tutto ok. Ho dovuto riformattare per fare altri test vado per riattivarlo errore... Provo diverse volte e mi da che si è superato il limite di tentativi possibili. Ho aperto ben 2 ticket di assistenza, sono passati quasi due giorni e ancora non si degnano di una risposta. Se la situazione continua cosi parte una bella querela. E' inconcepibile che non posso riattivare il software una volta formattato ma cosa ancora più scandalosa che non vi sia una revoca della licenza; o meglio nel profilo c'è la possibilità di visionare le mie attivazioni ma posso solo guardare senza far niente.
A sto punto mi tenevo Total media che sarà buggato all'inverosimile però almeno non mi rompeva le scatole più di tanto con la licenza. Che schifo!!!
Buono a sapersi,fortuna che io l'ho installato solo 1 volta,perchè a installazion e terminata delle cose che sicuramente andavano(e powerdvd era tra queste),mi sono fatto un'immagine,che ripristino ogni volta che inciampo in qualcosa di non compatibile,riguardo ai driver intel,non ci vuole una scienza a capire che di installarli fa finta,perchè oltre a non farti riavviare,cosa che se installi un chiset è inpossibile,si vede chiaramente che non aggiorna niente di ciò che è presente,comunque io uso quelli microsoft,che sinceramente non mi danno problemi,di intel installo solo i componenti del motore di cestione,ovviamente non l'ultima versione,visto che asus si ostina ad non aggiornare le rom,con la scusa che loro fanno tanti test prima di inserire qualcosa in un bios,poi lo testano a lungo in fase beta,e solo quando ritengono tutto perfetto,lo danno come ufficiale,ottimo esempio i 2002/2003/2105,tutti ufficiali,perchè decisamente perfetti direi,in quella affermazione suo forum rog,stavo per mandare affan:ciapet: Raja,mai sentito stronzata più grande.
Sui k-lite,non discuto che siano validi,ma sono troppi a fare la stessa cosa,settati male,se ne setti uno ti crea problemi l'altro,poi parliamoci chiaro,il miglior codec video è il madVR,qui non ci piove,abbinato a Haali media splitter,lav filter,xy-VSfilter e perchè no,il madflac,il tutto settato a doc,nell'unico player che ha una modalita esclusiva a tutto schermo(MPC-HC),hai tutti gli strumenti per riprodurre in modo eccellente tutto,BD/3D apparte,dove appunto uso PDVD.
sisco123
24-08-2012, 17:56
E se l'avessi mandato a quel paese avresti fatto una cosa sacro-santa. In ogni caso nessuno mi toglie dalla mente che ci possa essere di mezzo intel. Non è possibile che un bios peggiori cosi tanto le cose senza una ragione valida e soprattutto senza che nessuno si accorga di nulla in casa asus. Evidentemente intel riceva troppi rma per cpu distrutte e cosi ha obbligato asus a murare i propri bios.
Per quanto riguarda il discorso driver intel, su windows 7 l'installare funziona bene e fin tanto che andrà cosi per me non ci sono problemi a restare come sono. Per il resto aspetto una risposta della cyberlink.
Ma dimmi una cosa sotto 7 i driver 1.16 asminchia come ti andavano?
Che il problema dipenda da intel,ne dubito,perchè ad alcuni mura a 4,6 e ad altri a 4,9,poi mura fino ad un certo punto,perchè se si danno tensioni molto alte,è possibile farlo partire,ma per renderlo stabile si dovrebbe rischiare troppo.
Riguardo ai driver intel,sto con 8 dal 15,dunque su 7 non li ho provati,idem per i driver 1.16 asmedia.
fr4nc3sco
24-08-2012, 18:01
Che il problema dipenda da intel,ne dubito,perchè ad alcuni mura a 4,6 e ad altri a 4,9,poi mura fino ad un certo punto,perchè se si danno tensioni molto alte,è possibile farlo partire,ma per renderlo stabile si dovrebbe rischiare troppo.
Riguardo ai driver intel,sto con 8 dal 15,dunque su 7 non li ho provati,idem per i driver 1.16 asmedia.
stai con 8 col bios 1404? se si basta non andare in sospensione e funziona tutto regolare?
sisco123
24-08-2012, 18:12
stai con 8 col bios 1404? se si basta non andare in sospensione e funziona tutto regolare?
Esatto,ho il 1404 sul bios 1 e il 2105 sul 2,l'unica differenza degna di nota è proprio il fatto si non poter usare la sospensione,pena la morte dell'OS,e per morte intendo da riformattare o ripristinare.
fr4nc3sco
24-08-2012, 18:48
Esatto,ho il 1404 sul bios 1 e il 2105 sul 2,l'unica differenza degna di nota è proprio il fatto si non poter usare la sospensione,pena la morte dell'OS,e per morte intendo da riformattare o ripristinare.
per rimettere il bios 1404 solo su una rom va levata fisicamente l'altra o c'è una soluzione meno invasiva?
sisco123
24-08-2012, 19:12
per rimettere il bios 1404 solo su una rom va levata fisicamente l'altra o c'è una soluzione meno invasiva?
No no è necessario toglierla,basta seguire la procedura che ho descritto nella pagina precedente,io la tolsi,ma perchè credevo che tale procedura,riscrivesse entrambe le eprom,ma del resto l'ho fatto la sera stessa che è uscito il 2003 beta sul sito rog,quindi nell'incertezza l'ho tolta,procedura sconsigliabile se non necessaria come in questo caso.
sisco123
28-08-2012, 23:21
Usciti i driver Intel Rapid 3.5 whql con pieno supporto a Windows 8. Finalmente non ho più il problema del blocco delle porte USB causato dagli intel rapid 3.2! ;)
Si aspetta la rom 3.5.. ma ciò che mi chiedevo è... avremo finalmente il comando trim sotto raid?
Messi oggi pomeriggio,per ora nessun problema,speriamo continui cosi,altrimenti ritorno a quelli MS,dai che se esce la rom,la integriamo nel bios 1404,cosi si va alla grande.
sisco123
28-08-2012, 23:59
Per il momento anche io non ho nulla da segnalare con Windows 8 se non l'aver finalmente trovato un pò di quiete post incazzatura porte USB bloccate grazie ai driver 3.2!
Stando a quanto si legge in rete i prossimi driver ovvero "questi" whql avrebbero dovuto introdurre il supporto al trim e secondo me hanno mantenuto la promessa visto che hanno rilasciato anche i driver per F6 (Windows 7) e nelle note parlano esplicitamente della possibilità di fare il raid che più ci torna comodo. Speriamo si riceva qualche conferma ufficiale.
Una cosa positiva da segnalare è che rispetto ai driver del sistema con questi gli ssd in raid volano letteralmente. LOL
Un paio di cosette da sottoporti.. Ti eri accorto che i driver 1.16 Asmedia di station driver con installer asus in realtà erano i driver 1.14.3? Io me ne sono accorto per caso pensa che imbecille. :muro:
Ho poi notato un'altra cosa curiosa, anzichè installare i driver 17.2 per la LAN ho preferito mettere i driver 17.3 CD. Bene la cosa curiosa è che il PROset è 17.3 mentre la revisione driver 12.2 LOL però paradossalmente sono più aggiornati dei 17.2 e vanno bene. Per il momento vado avanti cosi. ;)
EDIT.
Crystaldiskinfo da TRIM in nero adesso e dovrebbe star ad indicare che il comando è in funzione.
Sui driver asmedia e lan,non l'ho notato,perchè la lan non mi da problemi e gli asmedia non vanno bene,quindi tengo i MS.
Riguardo a crystaldiskinfo,a te rileva il raid?
Lo chiedo perchè a me rileva i 2 830 singoli,con ovviamente la scritta trim in nero,ma ciò sta a significare che l'830 supporta il trim,non che il raid lo supporti.
pierluigi74
29-08-2012, 14:32
ho qualche problema di riavvio del pc improvviso da quando ho fatto l'upgrade al bios 2105.
è successo a qualcun altro?
mio hardware: R4E, 3930k, OS su vertex 3 mi, g.skill 16 gb 2133, hd 7970.
con bios precedenti sempre tutto bene.
sisco123
29-08-2012, 14:45
ho qualche problema di riavvio del pc improvviso da quando ho fatto l'upgrade al bios 2105.
è successo a qualcun altro?
mio hardware: R4E, 3930k, OS su vertex 3 mi, g.skill 16 gb 2133, hd 7970.
con bios precedenti sempre tutto bene.
Se sei sopra i 4,5,è più che normale,vuole tensioni più alte,diciamo che è un disastro ma che in asus nessuno lo vuole ammettere,hanno rovinato la migliore MB per OC,trasformandola in una delle peggiori,il tutto furtunatamente è reversibile senza conseguenze.
sisco123
29-08-2012, 14:47
Perché magari il problema del finto spegnimento era dovuto proprio al fatto che non erano i driver 1.16 ma gli 1.14!! Per quanto riguarda il discorso del raid, è normale che crystaldisk veda i dischi singolarmente cosi come il sistema operativo che dovrebbe riconoscere due dischi ide anzichè scsi come su windows 7.
Tutto è possibile,comunque se trovi i reali 1.16,fammi un fischio,cosi proviamo noi,le vere cavie non pagate.
pierluigi74
29-08-2012, 14:48
Se sei sopra i 4,5,è più che normale,vuole tensioni più alte,diciamo che è un disastro ma che in asus nessuno lo vuole ammettere,hanno rovinato la migliore MB per OC,trasformandola in una delle peggiori,il tutto furtunatamente è reversibile senza conseguenze.
azzzz..... a saperlo non upgradavo!!!
reversibile come? piccolo help?
miglior bios a tua esperienza?
sisco123
29-08-2012, 15:13
azzzz..... a saperlo non upgradavo!!!
reversibile come? piccolo help?
miglior bios a tua esperienza?
Segui la procedura scritta nella pagina precedente post 1505,e ti ritroverai entrambi i bios e relative strutture perfettamente funzionanti,nella speranza che esca un bios 2xxx,degno di questa MB.
pierluigi74
29-08-2012, 15:29
oooooook, grazie mille.
pronto al downgrade ;)
Ciao Messi,retrocedere al bios 1404 è molto semplice,prendi il bios 1404,lo copi in una pennetta usb,rinomini il file in "ERALL.ROM",spegni il PC,metti la pennetta nella porta rog,cioè quella bianca,selezioni con l'apposito tasto sulla MB il bios 1,tieni premuto per circa 3 secondi il tasto sotto quello del C-CMOS dietro la MB,quando il tasto stesso e il led del bios cominciano a lampeggiare,lasci il tasto e aspetti che finisca di lampeggiare.
Finito il tutto,ti ritrovi il 1404 sul bios 1,e il 2003 sul 2,se passi da 1 a 2 o viceversa,l'unica cosa che fa è riscrivere l'irog 1,tralaltro entrambi mantengono i propri settaggi e profili,oltre ad essere aggiornabili con l'ez-flash,che nel 1404 aggiorna i file .ROM e nel 2003 aggiorna i .CAP.
ciao sisco
ti volevo dire:
Ma per fare quello che mi hai dette te sopra, devo per forza usare il metodo detto da te per flashare(USB BIOS Flashback) oppure posso usare(come faccio sempre) l'utility che ce dentro al bios per eseguire il flash?
thx
Perchè sto avendo basse prestazioni che le nuove schede, non vorrei che il il bios 2105 facesse anche questi scherzi!
Poi oggi ho portato il procio a 4.9Ghz con 1.4V ma mi ha bdossato appena entrato in winzoz
ho qualche problema di riavvio del pc improvviso da quando ho fatto l'upgrade al bios 2105.
è successo a qualcun altro?
mio hardware: R4E, 3930k, OS su vertex 3 mi, g.skill 16 gb 2133, hd 7970.
con bios precedenti sempre tutto bene.
anche io ho avuto un riavvio del pc mentre giocavo a BF3 :eek:
Anche per me con i bios precedenti mai avuta una cosa simile...addirittura avevo anche 3xgtx 580 quindi il consumo era abbastanza di più
Perchè ASUS deve fare sti pezzi!(colpa di win8?)
Queste schede madri erano veramente le migliori sotto ogni aspetto
sisco123
30-08-2012, 00:17
ciao sisco
ti volevo dire:
Ma per fare quello che mi hai dette te sopra, devo per forza usare il metodo detto da te per flashare(USB BIOS Flashback) oppure posso usare(come faccio sempre) l'utility che ce dentro al bios per eseguire il flash?
thx
Perchè sto avendo basse prestazioni che le nuove schede, non vorrei che il il bios 2105 facesse anche questi scherzi!
Poi oggi ho portato il procio a 4.9Ghz con 1.4V ma mi ha bdossato appena entrato in winzoz
Purtroppo devi usare per forza la chiavetta,anche perchè riporti la struttura di quel bios a .ROM da .CAP,cosa che con EZ non si può fare.
anche io ho avuto un riavvio del pc mentre giocavo a BF3 :eek:
Anche per me con i bios precedenti mai avuta una cosa simile...addirittura avevo anche 3xgtx 580 quindi il consumo era abbastanza di più
Perchè ASUS deve fare sti pezzi!(colpa di win8?)
Queste schede madri erano veramente le migliori sotto ogni aspetto
No Messi,non è colpa di win8,mi ci sto spassando a 4,9 dal 15 tarda serata,e va che è una meraviglia,ovviamente per far partire alcuni giochi,bisogna fare qualche aggiustamento a causa di librerie mancanti(o meglio presenti ma in versione successiva,con nome diverso),ma il tutto per ora sono riuscito a fixarlo,e anche le prestazioni 3d mi sembrano decisamente migliori.
Caro sisco ho provato i presunti veri 1.16.1 e posso confermarti che fanno schifo esattamente come i fasulli 1.16 (1.14.3). In pratica dando un'occhiata alla versione driver pare siano addirittura più vecchi di quelli forniti con windows 8 e con cui ovviamente non si riesce a mettere in ibernazione il sistema senza che si riaccenda dopo un secondo. Questo è il resoconto della cavia. :D
Bene caro,stavolta la cavia l'hai fatta tu,allora non li cerco nemmeno,altrimenti il PC ricomincia a soffrire d'insonnia.
Capito Sisco
quindi devo usare per forza il metodo detto da te, USB BIOS Flashback
Quindi il problema risiede proprio nell'ultimo bios :muro:
Speriamo che risolvono che le prossime release
oggi dovrei procedere al downgrade
Grazie 1000 Sisco
pierluigi74
30-08-2012, 09:22
Capito Sisco
quindi devo usare per forza il metodo detto da te, USB BIOS Flashback
Quindi il problema risiede proprio nell'ultimo bios :muro:
Speriamo che risolvono che le prossime release
oggi dovrei procedere al downgrade
Grazie 1000 Sisco
fatto ieri in tarda serata, con procedimento suggerito da Sisco.
tutto ok, alla grande.
vai tranquillo... ;)
fatto ieri in tarda serata, con procedimento suggerito da Sisco.
tutto ok, alla grande.
vai tranquillo... ;)
Perfetto
Grazie anche a te!
sisco123
30-08-2012, 14:53
Fai bene lasciali perdere, aspettiamo una nuova versione.. Sto testando le USB 3.0 con i driver 0096 di Microsoft eh si c'è da dire che sono sicuramente meno performanti ma non sono completamente da buttare. Non ho capito se dipenda dai driver RSTe o Asmedia microsoft ma sia il mettere il sistema in ibernazione che ripristinarlo impiega un bel pò di tempo. Forse dovrei proprio eliminarla l'ibernazione visto che non ne sono mai stato un gran fan. ;)
EDIT:
Sisco volevo chiederti... ma non ci mette un pò troppo a rimettersi in funzione una volta messo in ibernazione? Un'utente sul forum asus segnalava che pare che con i 3.5 il fast boot dell'ibernazione non funzioni come dovrebbe. Io da non amante dell'ibernazione l'ho proprio tolta anche perchè per me è molto più veloce il boot normale.
Anche se non uso l'ibernazione,eseguo l'arresto ibrido,che sfrutta un principio simile,nonche lo stesso file sull'hd,effettivemente,con i 3.5,fa una piccola sosta in più all'inizio,quando appare lo stemma di 8,ma sembra non creare problemi,quindi per ora lo lascio,anche se con il raid di ssd,se ne può tranquillamente fare a meno.
Grande Sisco a funzionato senza problemi...non avevo mai flashato con il flashbanck...figo!http://i.imgur.com/zHnQl.png :O
raga poi un ultima cosa:
Se per esempio voglio rimettere il 2105, oppure quelli che usciranno in futuro con l'estensione CAP, ora che ho il 1404 devo rifare tutto il procedimento per passare da rom a cap?
Grazie
robertomarzaro
31-08-2012, 10:17
Torno indietro anch'io.
pierluigi74
31-08-2012, 14:17
io ho rimesso il 1404 sul bios 1 ma ho lasciato il 2105 sul bios 2.
ed è quello che sto usando di più.
nell'avvio è veramente una scheggia...
sto solo più cauto con l'oc...
Dunque sono l'unico che ha scelto di rimanere con il 2105 :D
rimesso pure io, visto che il problema che ho avuto lo faceva anche con 1404.
Rimesso perchè con il bios 2105 stavo a 4.8Ghz ht on con 1.375 V stavo facendo vari bench, 3d marck ecc ed non mi aveva bdossato mai...
poi ho messo il 1404 e stava facendo le cose di prima e avevo bdos con 101 :eek: ho alzato di un paio di step il v-core ma lo continuava a fare su 3d mark 2011 test della cpu.
Quindi nel mio caso:
con il bios 1404 non tengo i 4.8ghz @ 1.375 V
con il 2105 si LOL
sisco123
31-08-2012, 14:42
rimesso pure io, visto che il problema che ho avuto lo faceva anche con 1404.
Rimesso perchè con il bios 2105 stavo a 4.8Ghz ht on con 1.375 V stavo facendo vari bench, 3d marck ecc ed non mi aveva bdossato mai...
poi ho messo il 1404 e stava facendo le cose di prima e avevo bdos con 101 :eek: ho alzato di un paio di step il v-core ma lo continuava a fare su 3d mark 2011 test della cpu.
Quindi nel mio caso:
con il bios 1404 non tengo i 4.8ghz @ 1.375 V
con il 2105 si LOL
La cosa è veramente strana,comunque non era necessario riportare il bios 1 a 2xxx,perchè potevi usare il bios 2,diciamo che con l'1404 sull'1 e il 2105 sul 2,puoi usare entrambe le versioni,semplcemente premendo un pulsante,e ovviamente anche aggiornare con l'ez-flash,dove nell'1 aggiorna con file .ROM,e nel 2 .CAP,dulcis in fundo,mantieni in entrambi gli ultimi settaggi usati,in modo indipendente,e ovviamente anche i relativi profili,infatti io quando incontro un problema con W8(asmedia ad esempio),prima di incolpare il driver,provo a passare al 2105,che attualmente tengo tranquillo a 4,7,e se da lo stesso problema,ripasso all'1404 ed elimino il driver.
Comunque se l'1404,ti da un bsod,almeno non te lo da random,infatti ti ha dato 101,il problema della serie 2xxx,è che se metto a 4,9,su 10 avvii,dei quali nessuno riesce ad entrare in windows,mi da 10 tipi di bsod diversi,diciamo che sclera,poi è impossibile che a 4,8,con meno di 1,4v,sono stabile sotto linx,e a 4,9,non riesco ad entrare in windows nemmeno a 1,48V,parlo ovviamente di 2xxx.
sisco123
31-08-2012, 16:42
Difatti la cosa più impressionante è proprio il tempo di accesso a Win 8 con il bios 2105, e ho anche disattivato l'ibernazione. ;)
A me la cosa non meraviglia per niente sai... A me "paradossalmente" passare dal 1404 al 2105 e precedenti non ha comportato nessun cambiamento nella stabilità di sistema ed anzi devo elogiarlo proprio per la sua reattività. Pensate che io non uso neanche il fast boot ma il boot normale. :sofico:
Sisco il tuo caso è veramente particolare ma se ti dovessi dire che mi sorprende beh ti direi una fesseria, in quanto "con bios 1404" è capitato anche a me di avere blu screen casuali con codici sempre diversi. Ho risolto ritoccando qualcosina qui e la e guarda caso poi la stabilità si è mantenuta anche sui nuovi bios.
Per farti un esempio, pll a 1.50 non va assolutamente bene con questo caldo e provoca BCCODE D1 o simili. Stesso discorso per le ram, non è che si come dicono che il voltaggio è 1.50 allora si può stare tranquilli cosi. Sono tiratissimi le ram a 1.50v e non a caso mi creavano qualche problema cosa che non succede appunto ora che le ho impostate a 1.52
Non voglio insinuare che tu non sia realmente stabile con il 1404 ma sicuramente è parecchio particolare come situazione che forse meriterebbe di essere esaminata più attentamente. ;)
No raptor,devo essermi spiegato male,quello che fa da matto è il 2105,come tutti i 2xxx,con l'1404,non ho mai avuto BSOD di nessun genere,e se voglio entro in windows e svolgo funzioni non troppo pesanti anche a 5,3gz,alzando ovviamente il v-core,stesso v-core,che con la serie 2xxx,non mi permette nemmeno di entare in windows a 4,9,dando bsod random,detto in modo più scurrile a recchia,cosa che rimane inalterata anche se alzo pll,vccsa,vtt oltre i livelli di sicurezza e riportando le ram a 1333 1,65v,con quei bios a 4,9 mura,senza se e senza ma,detto anche direttamente a Shamino,che ancora mi deve rispondere dopo un mese,quando in più di un'occasione,ha complilato bios specifici,da far provare ad utenti con particolari anomalie,in 48 ore,e sinceramente se devo stare a 4,7,quando posso tenere i 4,9 con oltre 30° in stanza,grazie all'ottima cpu ed un raffreddamento degno di essa,anche se in stanza o 15°,per me i bios 2xxx,e i 5 secondi in meno sull'avvio,se li possono mettere in que posto,ho comprato una r4e,non una asrock g31 all in one,quindi pretendo prestazioni degne di tale MB,se voglio stare a 4,7,deve essere una mia scelta,e non un'imposizione da parte del bios.
sisco123
31-08-2012, 17:01
No raptor,devo essermi spiegato male,quello che fa da matto è il 2105,come tutti i 2xxx,con l'1404,non ho mai avuto BSOD di nessun genere,e se voglio entro in windows e svolgo funzioni non troppo pesanti anche a 5,3gz,alzando ovviamente il v-core,stesso v-core,che con la serie 2xxx,non mi permette nemmeno di entare in windows a 4,9,dando bsod random,detto in modo più scurrile a recchia,cosa che rimane inalterata anche se alzo pll,vccsa,vtt oltre i livelli di sicurezza e riportando le ram a 1333 1,65v,con quei bios a 4,9 mura,senza se e senza ma,detto anche direttamente a Shamino,che ancora mi deve rispondere dopo un mese,quando in più di un'occasione,ha complilato bios specifici,da far provare ad utenti con particolari anomalie,in 48 ore,e sinceramente se devo stare a 4,7,quando posso tenere i 4,9 con oltre 30° in stanza,grazie all'ottima cpu ed un raffreddamento degno di essa,anche se in stanza o 15°,per me i bios 2xxx,e i 5 secondi in meno sull'avvio,se li possono mettere in que posto,ho comprato una r4e,non una asrock g31 all in one,quindi pretendo prestazioni degne di tale MB,se voglio stare a 4,7,deve essere una mia scelta,e non un'imposizione da parte del bios.
Mi autoquoto con un link (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?21946-RIVE-2***-BIOSes-hang&country=&status=)
Un'altro disgraziato vittima dei 2xxx,che tornando all'1404,ha risolto tutto come per magia,le rispeste dei guru ROG?sempre le stesse,fai un c-cmos(quando ha riscritto anche la struttura,che altro vorranno pulire non sis sa),setta il bios a mano(forse l'1404 aveva funzioni automatiche di autocorrezione dei settaggi errati dell'utente),sbagli qualcosa(infatti a mettere il bios 2xxx).
Stanno diventando ridicoli,sono instabili,murano,funzionano con 1 muose su 10,ci vuole tanto a dire abbiamo toppato e non sappiamo come risolvere?
sisco123
31-08-2012, 19:28
Sisco io non sto mettendo in discussione nulla di quanto tu non abbia già potuto verificare da te. Dico soltanto che è strano... Non dico di non aver mai avuto problemi con questi bios, però non ho riscontrato problemi particolari da indurmi a tornare indietro. Per dirne una, in un'occasione le porte usb sono impazzite anche a me inspiegabilmente, smettendo completamente di funzionare (sia mouse che tastiera), ho dovuto resettare il sistema per farle riprendere, ma essendo abbastanza abituato al codice 64 non ne ho fatto un dramma.
Sul discorso del overclock non ho da obiettare, sono perfettamente consapevole che no tutti i bios hanno le stesse capacità e che è più probabile che con un bios si vada peggio che meglio ma nel mio caso specifico tenendo una frequenza di soli 4.6 (non è il limite della mia cpu ma quello che ho scelto per il vcore) non ho di che lamentarmi o comunque non sto sui forum a mandare tutti a quel paese come ho fatto in passato con nvidia, ocz, arcsoft ecc. Tanto nessuno ti dà mai retta per cui per quale motivo dovrei esacerbarmi l'anima. Un driver mi da problemi? bene lo elimino.. e mi sento subito meglio. Asus non ti da retta o si rende ridicola come in quel thread che mi hai postato? Chi se ne frega..
Sono daccordo,nemmeno io me la prendo,anche perchè con l'1404,sono pienamente soddisfatto dell'intero sistema,però quando uno come Shamino pubblica un bios"2002"cambiando addirittura struttura,senza la possibilità di tornare indietro(infatti la backdoor è stata inserita dal 2003 in poi),il quale è uscito praticamente il giorno dopo,tale implementazione a cosi poca distanza di tempo tra un bios e un'altro,sta a significare che i primi ad accorgersi dei problemi sono stati loro,quindi ad oggi tali limiti dovrebbero essere resi pubblici,scrivendo sulle specifiche,pro e contro,non stabilità migliorata,comunque voglio proprio ridere tra un mesetto,quando si ricomincera a salire di frequenza,quanti saranno ad essere incaxxati,sempre che non risolvano prima.
La cosa è veramente strana,comunque non era necessario riportare il bios 1 a 2xxx,perchè potevi usare il bios 2,diciamo che con l'1404 sull'1 e il 2105 sul 2,puoi usare entrambe le versioni,semplcemente premendo un pulsante,e ovviamente anche aggiornare con l'ez-flash,dove nell'1 aggiorna con file .ROM,e nel 2 .CAP,dulcis in fundo,mantieni in entrambi gli ultimi settaggi usati,in modo indipendente,e ovviamente anche i relativi profili,infatti io quando incontro un problema con W8(asmedia ad esempio),prima di incolpare il driver,provo a passare al 2105,che attualmente tengo tranquillo a 4,7,e se da lo stesso problema,ripasso all'1404 ed elimino il driver.
Comunque se l'1404,ti da un bsod,almeno non te lo da random,infatti ti ha dato 101,il problema della serie 2xxx,è che se metto a 4,9,su 10 avvii,dei quali nessuno riesce ad entrare in windows,mi da 10 tipi di bsod diversi,diciamo che sclera,poi è impossibile che a 4,8,con meno di 1,4v,sono stabile sotto linx,e a 4,9,non riesco ad entrare in windows nemmeno a 1,48V,parlo ovviamente di 2xxx.
A me l'unico problema che ho avuto con l'ultimo bios è stato che mi si è riavviato il pc da solo su BF3 e prima ancora(appena messo 2105)avevo avuto un bdos delle ram.....poi dopo questi bdos strani ho seguito i consigli di raptor
ho alzato un poco il VTT\VCCSA e il V delle ram, di uno step,perchè infatti vedevo che droppavano un po troppo verso il basso tipo a 1.495V.
Poi di recente ho avuto problemi con le mie nuove lighting quindi avendole provate tutte l'unica mi mancavo solo il cambio bios, visto che a detta di molti è un po certosino, il 2105, ma invece non era quello il problema ma del 2dmarck...
Comunque è vero potevo tornare all'1205 tramite il secondo bios, ma avevo visto e non trovavo il pulsante per il cambio bios :muro:
devo vedere quale caxxo è.
A me la cosa non meraviglia per niente sai... A me "paradossalmente" passare dal 1404 al 2105 e precedenti non ha comportato nessun cambiamento nella stabilità di sistema ed anzi devo elogiarlo proprio per la sua reattività. Pensate che io non uso neanche il fast boot ma il boot normale. :sofico:
)
Io per il boot uso quello di default
mettendo il fast boot migliora ancora?:eek:
devo vedere dentro al bios dove sta questa cosa del fast boot :oink:
Ho messo gli ultimi driver rste presi sul sito asus, su i driver sata...
cancellato quelli vecchi, riavviato e installato quelli nuovi
non penso che ora è attivo il trim anche su un raid 0 senza che non ci sia fatta un apposita room dentro al bios....almeno credo
Va bè intanto gli ho messi su
Ragazzi scusate se ho scritto un po male, ho bevuto un po di buon vinello che si senticchia
ironman72
01-09-2012, 13:44
Ragazzi ma se io seleziono il bios 2 e lo "flasho" con il 2105, il bios 1 rimane quello attuale? o me li "flesha" tutti e 2?
sisco123
01-09-2012, 13:57
Ragazzi ma se io seleziono il bios 2 e lo "flasho" con il 2105, il bios 1 rimane quello attuale? o me li "flesha" tutti e 2?
Non puoi mettere il 2xxx direttamente sul 2,perchè devi metterlo con il CAP converter,se lo metti direttamente rischi di danneggire la MB,ciò converte la struttura di entrambi i bios automaticamente,solo dopo,retrocedendo all'1xxx sul bios 1,te li trobi entrambi ed indipendenti,con relativa struttura e settaggi a seguito.
P.S.
Un'altro povero utente,ignorato dalla comunità rog,eppure i gurù sono online,perchè stanno rispondendo ad altri(forse è solo un metodo di risposta automatica,visto che le stesse sembrano registrate)link (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?22004-Bios-2105-and-voltages&country=&status=)
sisco123
01-09-2012, 14:04
A me l'unico problema che ho avuto con l'ultimo bios è stato che mi si è riavviato il pc da solo su BF3 e prima ancora(appena messo 2105)avevo avuto un bdos delle ram.....poi dopo questi bdos strani ho seguito i consigli di raptor
ho alzato un poco il VTT\VCCSA e il V delle ram, di uno step,perchè infatti vedevo che droppavano un po troppo verso il basso tipo a 1.495V.
Poi di recente ho avuto problemi con le mie nuove lighting quindi avendole provate tutte l'unica mi mancavo solo il cambio bios, visto che a detta di molti è un po certosino, il 2105, ma invece non era quello il problema ma del 2dmarck...
Comunque è vero potevo tornare all'1205 tramite il secondo bios, ma avevo visto e non trovavo il pulsante per il cambio bios :muro:
devo vedere quale caxxo è.
Io per il boot uso quello di default
mettendo il fast boot migliora ancora?:eek:
devo vedere dentro al bios dove sta questa cosa del fast boot :oink:
Ho messo gli ultimi driver rste presi sul sito asus, su i driver sata...
cancellato quelli vecchi, riavviato e installato quelli nuovi
non penso che ora è attivo il trim anche su un raid 0 senza che non ci sia fatta un apposita room dentro al bios....almeno credo
Va bè intanto gli ho messi su
Ragazzi scusate se ho scritto un po male, ho bevuto un po di buon vinello che si senticchia
Sulla extreme il pulsante sta sull'angolo in basso a sinistra,guardando la MB tenendola in mano con la presa dell'ali rivolta verso di te,sulla formula se non sbaglio è il pulsante attaccato alla eprom del bios 1.
Un pò di buon vinello? Mi sa anche più di un pò :Prrr:
Comunque diciamo che siamo tutti un pò ansiosi per l'uscita di questa nuova OROM intel ma ancora non è uscito niente. Stando alle parole di intel, prese alla lettera chiaramente, questi dovresti con rom bios dovrebbero a tutti gli effetti supportare finalmente il trim sotto raid ma fintanto che non uscirà la rom e intel non si esprimerà ufficialmente in merito non potremo mai averne la certezza. ;)
Per quanto riguarda il fast boot, almeno nel mio caso sembra che vada uguale al boot normale per cui l'ho tolto. Poi odiavo il non vedere le schermate del bios in fase di boot.
:sofico:
Capito...quindi a noi non ci resta che aspettare per avere in trim sul raid 0
Sulla extreme il pulsante sta sull'angolo in basso a sinistra,guardando la MB tenendola in mano con la presa dell'ali rivolta verso di te,sulla formula se non sbaglio è il pulsante attaccato alla eprom del bios 1.
allora dovrebbe essere il pulsantino rosso, thx Sisco
Sinceramente non riesco proprio a capire come mai intel ci stia mettendo tanto a rilasciare questa rom o comunque implementarla nelle sue schedozze. :confused:
ma veramente....Spero che lo faranno a breve
Usando la scheda audio integrata della mainboard non esiste il programma creative per controllare i vari settaggi della scheda audio?! ... o solamente il pannello di controllo realtek? (che fa abbastanza schifo oltretutto) ....
ironman72
03-09-2012, 18:19
Usando la scheda audio integrata della mainboard non esiste il programma creative per controllare i vari settaggi della scheda audio?! ... o solamente il pannello di controllo realtek? (che fa abbastanza schifo oltretutto) ....
Scusa ma cosa centra il software creative con la realtek integrata!!??
...ero convinto che il chip audio fosse stato della creative... :doh:
ho confuso con la Maximus V GENE.
alessandroloro
08-09-2012, 09:55
Ciao ragazzi!
Ieri ho aggiornato il bios, con il converter, e praticamente quando riavvio il pc da Win7 il sistema mi rileva solo l' SSD e l' HD via USB e non mi rileva gli altri 2 collegati via sata 2.
Come posso risolvere? C'entra qualcosa con l' hot plug forse?
Grazie mille in anticipo a tutti!!
alessandroloro
08-09-2012, 14:00
Ho semplicemente aggiornato da asus update... È la prima volta.
Devo/posso fare qualcosa?
ironman72
08-09-2012, 14:07
Ho semplicemente aggiornato da asus update... È la prima volta.
Devo/posso fare qualcosa?
MAI usare asusupdate per fare il flash del bios!!!! sconsigliato adirittura nel forum asus!!!!
ezflah2 SEMPRE!!!!!!!
alessandroloro
08-09-2012, 15:32
Si, io avevo il 13XX ho scaricato il converter e poi ho seguito le istruzioni, ovvero installato da asus update e poi riavviando il pc ha finalizzato il tutto .
Il bios lo ha installato solo che ho questo problema con gli hd.
Red Baron 80
08-09-2012, 15:33
MAI usare asusupdate per fare il flash del bios!!!! sconsigliato adirittura nel forum asus!!!!
ezflah2 SEMPRE!!!!!!!
Io l'ho sempre usato e non ho mai avuto problemi. E' assurdo che Asus sconsigli un SW sviluppato da lei...
ironman72
08-09-2012, 15:35
Io l'ho sempre usato e non ho mai avuto problemi. E' assurdo che Asus sconsigli un SW sviluppato da lei...
Aggiornare il bios da Windows e' come giocare alla roulette russa..!
Il miglior modo e' ezflash2 o nel nostro caso la porta rog..
Un problema di Windows un riavvio inaspettato un virus etc e sei fregato..
EZ Flash 2 – the best, the safest and the most convenient way to update BIOS.
Revised July 31, 2011 - Description for update through ASUS BUPDATER.
Updating BIOS is serious business!
Every precaution should therefore be taken to prevent that anything goes wrong. Avoid ASUS UPDATE!
Da Mod forum asus Motherboards e da esperienza personale con la vecchia p4c800 deluxe!!
sisco123
08-09-2012, 15:37
Scusa fammi capire meglio.. che bios avevi? 1404? Sei passato al bios 2105 aggiornandolo con asus update?
Devi usare il converter da dos, usando porta e tasto rog.
Non necessariamente,perchè il converter è comunque un .rom,quindi aggiornabile anche nei metodi alternativi,quolla del C-CMOS invece,nel suo caso è consicliabile,perchè aggiornando in quel modo,potrebbe rimanere qualche traccia,anche se ne dubito visto il cambio struttura.
sisco123
08-09-2012, 16:03
Caro sisco io personalmente non oserei mai fare un cambio di struttura del bios con il metodo tradizionale cosi come più in generale per metterci un nuovo bios. Io preferisco fare tutto con chiavetta via porta rog poichè la trovo la soluzione più pratica e funzionale. Non mi fido troppo del flash approssimativo di ez flash per me non è completamente completo. (LOL gioco di parole) Post flash chiaramente faccio sempre un bel clear e poi riconfiguro il bios. ;)
Ti quoto ma solo in parte,passi per asusUP,ma ez-flash no,perchè è un'utility,che non solo fa tutto nel migliore dei modi,ma lo fa anche in sicurezza,cosa che da chiavetta non è possibile,perchè se ci metti un bios moddato male,lo scrive lo stesso,comunque quella ne caso del nostro amico,il tutto si è svolto da dos comunque,perchè le 2 eprom e relativa struttura,si sono riconfigurate dopo il riavvio.
alessandroloro
08-09-2012, 16:33
Allora secondo voi come posso risolvere olmio problema con gli hd?
sisco123
08-09-2012, 16:54
Hai ragione ma personalmente anche io condivido solo in parte il tuo pensiero in quanto una persona è pienamente consapevole quando flasha un bios e non penso che alla gente vada a genio flashare bios di cui non si conosce neanche la provenienza. Ma non vedrei neanche in questo caso il problema visto che per fortuna si è dotati di un chip di riserva per cui nella peggiore delle ipotesi si forza il boot con il secondo bios e ri riflasha il primo. Ci si doveva preoccupare quando se ne aveva uno soltanto ma con due... cioè si potrebbe provare di tutto! :ciapet:
Sono daccordo,però se non sbaglio,non tutte le MB con porta rog hanno 2 bios,quindi in tali casi si rischia l'rma,riguardo ai bios mod,purtroppo può succedere di incappare in uno moddato male,anche se non nel nostro caso,dove a moddarli è gente che oltre a sapere cosa fa,li testa per primo,e se modda anche quelli de MB simili che non possiede,specifica che non sono testati,quindi a proprio rischio e pericolo.
Torniamo al problema di alessandroloro,anche se credo poco ai miracoli del C-CMOS,sopratutto dopo il passaggio dalla serie 1xxx alla 2xxx,dove oltre a cambiare struttura del bios,viene sovrascritto praticamente tutto,eccetto l'irog2,prova cosi,e avvia il sistema settando solo la modalità del controller s-ata,niente OC per capirci,cosi escludiamo l'ipotesi di settaggi fatti male.
alessandroloro
08-09-2012, 19:25
Sono daccordo,però se non sbaglio,non tutte le MB con porta rog hanno 2 bios,quindi in tali casi si rischia l'rma,riguardo ai bios mod,purtroppo può succedere di incappare in uno moddato male,anche se non nel nostro caso,dove a moddarli è gente che oltre a sapere cosa fa,li testa per primo,e se modda anche quelli de MB simili che non possiede,specifica che non sono testati,quindi a proprio rischio e pericolo.
Torniamo al problema di alessandroloro,anche se credo poco ai miracoli del C-CMOS,sopratutto dopo il passaggio dalla serie 1xxx alla 2xxx,dove oltre a cambiare struttura del bios,viene sovrascritto praticamente tutto,eccetto l'irog2,prova cosi,e avvia il sistema settando solo la modalità del controller s-ata,niente OC per capirci,cosi escludiamo l'ipotesi di settaggi fatti male.
Perdona la mia ignoranza ma ho da meno di una settimana la scheda quindi non so di cosa parli quando mi dici di modalità del controller sata.
Io volevo provare anche a abilitare l'hot plug sugli hd che non mi legge, perché mi sembra davvero troppo veloce il pc a riavviarsi, magari e solo il fast boot ma rispetto a quando lo accendo sembra un po' più veloce.
Voi che dite?
sisco123
08-09-2012, 20:35
Perdona la mia ignoranza ma ho da meno di una settimana la scheda quindi non so di cosa parli quando mi dici di modalità del controller sata.
Io volevo provare anche a abilitare l'hot plug sugli hd che non mi legge, perché mi sembra davvero troppo veloce il pc a riavviarsi, magari e solo il fast boot ma rispetto a quando lo accendo sembra un po' più veloce.
Voi che dite?
Per modalità del controller S-ATA,intendo che lo devi settare nella stessa modalità che avevi prima di aggiornare il bios,altrimenti rischi che il pc non entra nell'OS,ad esempio io se aggiorno il bios,devo rimetterlo in modalità raid,perchè altrimenti me lo ritroverei in ahci,riguardo all'hot plug,dubito sia risolutivo.
alessandroloro
08-09-2012, 22:06
Per modalità del controller S-ATA,intendo che lo devi settare nella stessa modalità che avevi prima di aggiornare il bios,altrimenti rischi che il pc non entra nell'OS,ad esempio io se aggiorno il bios,devo rimetterlo in modalità raid,perchè altrimenti me lo ritroverei in ahci,riguardo all'hot plug,dubito sia risolutivo.
Si io a livello di impostazioni non ho toccato niente ne prima di aggiornare ne dopo, eccetto il controllo delle ventole.
sisco123
08-09-2012, 22:24
Si io a livello di impostazioni non ho toccato niente ne prima di aggiornare ne dopo, eccetto il controllo delle ventole.
Puoi fare uno screen della scheda S-ATA nel bios?
alessandroloro
09-09-2012, 13:22
Puoi fare uno screen della scheda S-ATA nel bios?
OK! ora faccio e posto:)
alessandroloro
09-09-2012, 13:45
Puoi fare uno screen della scheda S-ATA nel bios?
Ecco le immagini:
http://img585.imageshack.us/img585/8805/120909142739.png
http://img688.imageshack.us/img688/7552/120909142946.png
http://img171.imageshack.us/img171/3441/120909143020.png
Queste sono le impostazioni che ho modificato.
Poi un' ulteriore cosa, ovvero che quando avvio il pc mi vedo nel lettore dvd dei file pronti da masterizzare, ma io non ho messo nessun file, questo mi impedisce di vedere un possibile dvd che inserisco nel lettore, per riuscire a vedere il mio dvd devo riavviare con il dvd inserito dentro. Posso fare qualcosa in merito?
Questa è la situazione
http://img715.imageshack.us/img715/4630/immaginejve.png
ironman72
09-09-2012, 15:44
Poi un' ulteriore cosa, ovvero che quando avvio il pc mi vedo nel lettore dvd dei file pronti da masterizzare, ma io non ho messo nessun file, questo mi impedisce di vedere un possibile dvd che inserisco nel lettore, per riuscire a vedere il mio dvd devo riavviare con il dvd inserito dentro. Posso fare qualcosa in merito?
Questa è la situazione
http://img715.imageshack.us/img715/4630/immaginejve.png
La risolvi installando gli ultimi IRSTe, dato che il problema al lettore ottico e' causato dai drivers presenti nel dvd, e quindi obsoleti.
sisco123
09-09-2012, 16:14
Ecco le immagini:
http://img585.imageshack.us/img585/8805/120909142739.png
http://img688.imageshack.us/img688/7552/120909142946.png
http://img171.imageshack.us/img171/3441/120909143020.png
Queste sono le impostazioni che ho modificato.
Poi un' ulteriore cosa, ovvero che quando avvio il pc mi vedo nel lettore dvd dei file pronti da masterizzare, ma io non ho messo nessun file, questo mi impedisce di vedere un possibile dvd che inserisco nel lettore, per riuscire a vedere il mio dvd devo riavviare con il dvd inserito dentro. Posso fare qualcosa in merito?
Questa è la situazione
http://img715.imageshack.us/img715/4630/immaginejve.png
Quoto ironman al 100%,è colpa degli IRSTe,dunque o li togli completamente,lascindo solo i driver MS contenuti in 8,ho installi gli ultimi IRSTe che trovi a questo indirizzo.
Link (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=21754)
ironman72
09-09-2012, 16:28
Ad Alessandroloro e' utile installare i drivers nuovi dato che dal quello che vedo usa Win7 .
Per win 8 ti quoto meglio lasciare i drivers MS
alessandroloro
09-09-2012, 16:47
Ad Alessandroloro e' utile installare i drivers nuovi dato che dal quello che vedo usa Win7 .
Per win 8 ti quoto meglio lasciare i drivers MS
Eh lo so ma cosi non so come risolvere il problema.... voi dite di provare ad installare i driver nuovi?
Perchè comunque ho provato a disinstallare il dispositivo e reinstallarlo da W. Update ma non ho risolto nulla.
Invece per il problema degli HD nessuno sa dirmi come potrei risolvere?:muro:
ironman72
09-09-2012, 17:04
Eh lo so ma cosi non so come risolvere il problema.... voi dite di provare ad installare i driver nuovi?
Perchè comunque ho provato a disinstallare il dispositivo e reinstallarlo da W. Update ma non ho risolto nulla.
Invece per il problema degli HD nessuno sa dirmi come potrei risolvere?:muro:
Per risolvere l problema del lettore ottico INSTALLA I NUOVI IRSTe!!!
RISOLVI era successo anche a me !!!
Windows update lascialo perdere....!!!
Poi dalla tua schermata computer vedo ssd, 2 dischi da 500 dove non li vedi i dischi??'
sisco123
09-09-2012, 17:13
Eh lo so ma cosi non so come risolvere il problema.... voi dite di provare ad installare i driver nuovi?
Perchè comunque ho provato a disinstallare il dispositivo e reinstallarlo da W. Update ma non ho risolto nulla.
Invece per il problema degli HD nessuno sa dirmi come potrei risolvere?:muro:
Sia lettore che HD,sono collegati all'X79,quindi con i nuovi driver,dovresti risolvere entrambi i problemi.
ironman72
09-09-2012, 17:16
@ Alessandroloro Scarica ed installa questi:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?lang=ita&DwnldID=21754
naturalmente quelli exe da 28 mb
ciao!
alessandroloro
09-09-2012, 19:04
Per risolvere l problema del lettore ottico INSTALLA I NUOVI IRSTe!!!
RISOLVI era successo anche a me !!!
Windows update lascialo perdere....!!!
Poi dalla tua schermata computer vedo ssd, 2 dischi da 500 dove non li vedi i dischi??'
PrAticanente Quando riavvio non mi legge I due hdd, mentre se lo accendo da spento ( scusa il gioco di parole) va tutto bene. :)
Cmq scarico quelli dal link k mi hai dato tu!
Ma mi chiedevo cosa differisse dagli irst che mi consigliavano prima.
ironman72
09-09-2012, 19:05
PrAticanente Quando riavvio non mi legge I due hdd, mentre se lo accendo da spento ( scusa il gioco di parole) va tutto bene. :)
Cmq scarico quelli dal link k mi hai dato tu!
Ma mi chiedevo cosa differisse dagli irts che mi consigliavano prima.
Questi sono i piu' aggiornati!
Irste
alessandroloro
09-09-2012, 19:18
Questi sono i piu' aggiornati!
Irste
Ah ok grazie mille! Ora provo! Cavolo questa cosa non la sapevo! Pensavo che Wupdate aggiornasse anche queste cose!
Cmq io penso che per risolvere il problema degli hdd basti abilitare gli hot plug.
Poi riguardo all' irst è una tecnologia che si attiva da sola, senza l'intervento dell'utente o devo configurare qualcosa?
sisco123
09-09-2012, 19:36
PrAticanente Quando riavvio non mi legge I due hdd, mentre se lo accendo da spento ( scusa il gioco di parole) va tutto bene. :)
Cmq scarico quelli dal link k mi hai dato tu!
Ma mi chiedevo cosa differisse dagli irst che mi consigliavano prima.
Se intendi quelli che ti ho linkato io oggi pomeriggio,sonon gli stessi,purchè scarichi il file da 28mb.
alessandroloro
09-09-2012, 19:44
Ah ok! Grazie mille davvero!
Già che ci siamo, sai anche come far funzionare il Bluetooth?
Perché sulla mobo è abilitato ma in OS non va, ho anche installato i driver che ci sono sul sito di asus ma niente....!
ironman72
09-09-2012, 21:00
A me funziona sia con i driver asus che con quelli nativi di Windows 8 ... in questo caso non so risponderti
alessandroloro
10-09-2012, 00:09
Ragazzi grazie veramente a tutti! Con l' aggiornamento dell' irst ho risolto tutto!:sofico:
Ma come vi è venuto in mente che fosse quello e non qualche cosa sulla scheda?
Poi perdonate la mia imbecillità ma per accendere il Bluetooth bisogna schiacciare qualche tasto?
Poi sapreste indicarmi qualche fonte sa dove io possa trarre qualche info relativa alle funzionalità della R4E? Cosi almeno sono preparato come voi!! :D
ironman72
10-09-2012, 11:58
Ragazzi grazie veramente a tutti! Con l' aggiornamento dell' irst ho risolto tutto!:sofico:
Ma come vi è venuto in mente che fosse quello e non qualche cosa sulla scheda?
Poi perdonate la mia imbecillità ma per accendere il Bluetooth bisogna schiacciare qualche tasto?
Poi sapreste indicarmi qualche fonte sa dove io possa trarre qualche info relativa alle funzionalità della R4E? Cosi almeno sono preparato come voi!! :D
I forum servono soprattutto a condividere esperienze e aiutare a risolvere problemi!
alessandroloro
10-09-2012, 12:12
I forum servono soprattutto a condividere esperienze e aiutare a risolvere problemi!
InFatti siete fantastici!!
Dunque mi chiedevo come fare ad abilitare il Bluetooth oltre che abilitarlo dalla mobo, magari bisogna premere qualche tasto?
Poi avete qualche consiglio su come velocizzare il POST?
ironman72
10-09-2012, 16:38
il Bluetooth sulla R4E e' sempre acceso ( se abilitato da bios)
e funziona come un qualsiasi dongle Bluetooth.
anche se a volte fa un po quel cavolo che vuole!!!
P.s. in win 8 va molto meglio.
alessandroloro
10-09-2012, 17:35
il Bluetooth sulla R4E e' sempre acceso ( se abilitato da bios)
e funziona come un qualsiasi dongle Bluetooth.
anche se a volte fa un po quel cavolo che vuole!!!
P.s. in win 8 va molto meglio.
Si appunto...io con win7 non lo vedo attivato e non posso quindi sfruttare iDirect
robertomarzaro
16-09-2012, 11:19
Perché non dovrebbe funzionare? Non ci sono sensori la
il Bluetooth sulla R4E e' sempre acceso ( se abilitato da bios)
e funziona come un qualsiasi dongle Bluetooth.
anche se a volte fa un po quel cavolo che vuole!!!
P.s. in win 8 va molto meglio.
a mainboard spenta e' spento anche il bluetooth
alessandroloro
17-09-2012, 11:35
Ragazzi mi si è riproposto il problema degli HDD, stavolta sono stato molto attento, ed ho notato che questo problema è legato al POST; mi spiego meglio:
di norma il POST mi dura dai 5 ai 7 secondi (ho controllato BIOS e fast boot è abilitato), quando mi capita questo problema il POST dura 2 secondi scarsi, poi si avvia il sistema ed il sistema vede solo il mio SSD ovvero il primo in ordine di boot e l' unico collegato alla SATA 3 ( si xk gli HDD sono collegati alla SATA 2).
Per ovviare il problema ho tentato con un Clear CMOS senza successo, ora ho provato disabilitando il fast boot, perchè magari è quello che da problemi nel mio caso.:confused:
P.s. Ho installato i driver IRST ed ho risolto solo il problema del lettore che non funzionava correttamente.
sisco123
17-09-2012, 14:47
Questo è il problema che ho riscontrato ed anche segnalato non appena flashato il bios 2105, il 2003 non aveva questo problema.
Mi spiego, a te si presenta sotto forma di hard disk non riconosciuti mentre a me capita quando magari flasho il bios, dopo il boot entro e carico le impostazioni di default, salvo ed esco. Al riavvio bootta regolarmente e mi da di premere F1 (per il discorso della riconfigurazione del bios) lo premo e si riavvia la scheda da sola e al riavvio vedo solo un disco collegato che è il primo.
A me personalmente lo fa soltanto post flash, anche perchè dopo il creal cmos riconfiguro tutto, salvo e li cose riprendono a funzionare. Io tengo 4 dischi collegati.
Prova il bios 2003 evidente il problema è più grave di quello che sembra.
L'hai detto amico mio,il probelma è più grave di quello che sembra,la rete è intasata di post riguardanti problemi di vario genere dopo il passaggio ai 2xxx,e da asus nessuna risposta concreta e nessun aggiornamento nemmeno beta,credo proprio che stavolta fanno il botto.
Monogliceride
18-09-2012, 11:48
ragazzi ho appena ordinato la rampage 4 extreme e dovrebbe arrivarmi venerdi prossimo, però mi è venuto un dubbio, come posso mettere la scheda video, una MSI 7970 lightning sullo slot 1? questo perchè lo vedo molto vicino al dissipatore e la lightning sul retro ha una specie di dissipatore o non so cose che sporge, mi sa che non ci sta :(
mi sembra però impossibile che una scheda di gascia alta così non abbia compatibilità con le schede video di fascia alta.
è possibile mettercela? ripeto, è solo un dubbio in quanto non ho potuto provarla non avendola ancora ma mi da questa impressione. Qualcuno ha provato?
sulla crosshair V ci sta, abbastanza precisa ma ci sta, dalla foto però la rampage mi sembra abbia il dissi più vicino. o sbaglio? :confused:
alessandroloro
18-09-2012, 15:29
Questo è il problema che ho riscontrato ed anche segnalato non appena flashato il bios 2105, il 2003 non aveva questo problema.
Mi spiego, a te si presenta sotto forma di hard disk non riconosciuti mentre a me capita quando magari flasho il bios, dopo il boot entro e carico le impostazioni di default, salvo ed esco. Al riavvio bootta regolarmente e mi da di premere F1 (per il discorso della riconfigurazione del bios) lo premo e si riavvia la scheda da sola e al riavvio vedo solo un disco collegato che è il primo.
A me personalmente lo fa soltanto post flash, anche perchè dopo il creal cmos riconfiguro tutto, salvo e li cose riprendono a funzionare. Io tengo 4 dischi collegati.
Prova il bios 2003 evidente il problema è più grave di quello che sembra.
Ok! però perdona la mia ignoranza.....come faccio a fare il downgrade?
sisco123
19-09-2012, 00:09
Formatta una penna usb in fat32, copiaci dentro il bios 2003 rinominandolo R4E.CAP. Spegni il pc lasciandolo sotto tensione e collega la penna nella porta ROG bianca. Premi il bottone sopra la porta per 5 secondi e vedrai che inizierà a lampeggiare, sia li che sulla mobo. Quando ha finito puoi staccare la penna e far partire il sistema.
Ti consiglio di caricare le impostazioni di default prima di farlo, funziona anche sotto oc però io preferisco evitare possibili problemi. ;)
Ciao caro,spero mi perdonerai,ma non resisto a correggere una papera che hai scritto,con la pennetta,il bios lo srive anche senza la cpu,come può influire l'OC:D
alessandroloro
19-09-2012, 18:42
Ragazzi io ho provato a fare come mi dite ma senza successo.
ho messo il bios nella chiavetta rinominandolo R4E.ROM (come scritto da manuale) al riavvio il bios è sempre il 2105.... ho provato a fare anche il EZ flash Utility 2 ma mi dice "outdate"
http://imageshack.us/a/img717/5381/img11691.jpg
Ora riprovo con il BIOS flashback con il file R4E.CAP:confused:
alessandroloro
19-09-2012, 18:59
Ragazzi io ho provato a fare come mi dite ma senza successo.
ho messo il bios nella chiavetta rinominandolo R4E.ROM (come scritto da manuale) al riavvio il bios è sempre il 2105.... ho provato a fare anche il EZ flash Utility 2 ma mi dice "outdate"
Ora riprovo con il BIOS flashback con il file R4E.CAP:confused:
OK bios installato correttamente!:)
Ho subito notato che il 2103 è piu lento a bootare rispetto al 2105:cry:
alessandroloro
20-09-2012, 17:08
Il bios è 2003 non 2103, di 21 ne esiste soltanto uno ed il 2105.
Comunque.. sei riuscito a risolvere i tuoi problemi?
Sisi:D
Solo che sto cercando di velocizzare il POST del 2003, nessuno ha suggerimenti?:rolleyes:
alessandroloro
22-09-2012, 10:34
E dunque com'era facilmente ipotizzabile il problema stava nel 21! Altro che miglioramenti sulla stabilità.. ha distrutto quella poca di stabilità che c'era.
Mah non saprei... le fasi di boot quelle sono alla fine!
Gia vero!
Però il bello del 21 era il fast boot, in una manciata di secondi avevo il pc pronto! =)
AlienHertz
22-09-2012, 15:12
Salve,avrei un problema con il bios.
Ho aggiornato attraverso l'utility ausus all suit II il bios,sono passato dalla 1404 alla 2105(mi ha fatto però installare the BIOS Converter ).
Credo che tutto sia andato liscio,però facendo il Test del CMOS con l'utility asus pc diagnostics,mi appare Pattern Test Failed.Come mai?cosa è il Pattern Test?può essere collegato al fatto che ho aggiornato il bios? ed inoltre come mai quando avvio il pc e premo canc(del) non mi si apre piu la schermata del bios?
Grazie in anticipo
ironman72
22-09-2012, 18:34
NON USARE MAI MAI MAI ASUS UPDATE PER AGGIORNARE IL BIOS... maiuscolo voluto ciao.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
AlienHertz
22-09-2012, 18:58
NON USARE MAI MAI MAI ASUS UPDATE PER AGGIORNARE IL BIOS... maiuscolo voluto ciao.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
lol, e ora che devo fare?
non mi lasciare cosi che mi spaventi
ironman72
22-09-2012, 19:13
Leggi i post precedenti su come tornare al 1404 usandk ezflash2 il metodo piu' sicuro oer aggiornare il bios.
Ciao ... Non volevo fare terrorismo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gabryely78
22-09-2012, 19:34
Madonna raga che iella, ieri sera temporalone da paura quà da me, la scheda integrata ethernet della rampage si è strinata vaf...... pure il router linkysis è andato per colpa di un fulmine, già richiesto e ottenuto il numero rma dal negozio, domani la bimba è in partenza :cry: e chissa quando la rivedo visto le chiusure dei negozi per le ferie
Dopo quasi 2 mesi di rma finalmente ieri mi è tornata a casa la bestiola, stotituita con una nuova di pacca :D
AlienHertz
22-09-2012, 19:35
guarda vorrei evitare il downgrade,ho paura di combinare un casino,con i 2105 il sistema è stabile,solo non capisco perchè il pattern test mi risulta failed,e poi perchè premendo can all'avvio non mi si apre la schermata,sapete come posso risolvere?
Salve a tutti sono rimasto alla versione del bios 1404 ma è maledettamente lento perchè ogni volta stacco la corrente ed ogni volta si deve riavviare.
Mi consigliate di tenerlo o c'è una versione più veloce ?
Grazie
Ciao ragazzi!Sono in procinto di acquistare un nuovo pc con processore I7 3930k 3.2 GHz s. 2011 e scheda madre ovviamente asus rampage IV estreme il mio problema è il seguente..........la configurazione sul preventivo del pc è gia' pronto mancano soltanto le ram perchè le mie consigliate al negoziante non sono per lui "sicure" in quanto non compaiano a suo dire nella lista asus compatibili con questa scheda madre.Le ram consigliate da me sono le Dominator GT 2133 mhz 16GB.Mi potete mostrare una lista dettagliata con modello e tutto sulle ram Corsair Dominator GT 16GB o 32GB (o le nuove Platinum eventualmente)idonee per tale scheda madre in modo da ordinarle senza brutte sorprese alla fine ???Meglio sarebbe se mi date un link asus ufficiale o di un sito "affidabile" con la lista delle ram corsair gt compatibili.
P.S. Aggiungo che il pc non sara' mai overclokkato ( in quanto non è cosa mia poichè non ci capisco nulla ) ma rimarra sempre con tale caratteristiche!!!
ironman72
24-09-2012, 12:13
Ciao ragazzi!Sono in procinto di acquistare un nuovo pc con processore I7 3930k 3.2 GHz s. 2011 e scheda madre ovviamente asus rampage IV estreme il mio problema è il seguente..........la configurazione sul preventivo del pc è gia' pronto mancano soltanto le ram perchè le mie consigliate al negoziante non sono per lui "sicure" in quanto non compaiano a suo dire nella lista asus compatibili con questa scheda madre.Le ram consigliate da me sono le Dominator GT 2133 mhz 16GB.Mi potete mostrare una lista dettagliata con modello e tutto sulle ram Corsair Dominator GT 16GB o 32GB (o le nuove Platinum eventualmente)idonee per tale scheda madre in modo da ordinarle senza brutte sorprese alla fine ???Meglio sarebbe se mi date un link asus ufficiale o di un sito "affidabile" con la lista delle ram corsair gt compatibili.
P.S. Aggiungo che il pc non sara' mai overclokkato ( in quanto non è cosa mia poichè non ci capisco nulla ) ma rimarra sempre con tale caratteristiche!!!
Vai tranquillo con le corsair dominator gt 2133 vanno perfettamente!!!
p.s. perche' prendi un 3930k per poi non overcloccarlo? prendi un 3820 risparmi qualche centinaio di euro....
Red Baron 80
24-09-2012, 16:10
Vai tranquillo con le corsair dominator gt 2133 vanno perfettamente!!!
p.s. perche' prendi un 3930k per poi non overcloccarlo? prendi un 3820 risparmi qualche centinaio di euro....
Un 3930K è esacore, il 3820 è un quad. Secondo me è per quello. Vedrai che la voglia gli viene di farlo rullare...;) :D
ironman72
24-09-2012, 16:15
Un 3930K è esacore, il 3820 è un quad. Secondo me è per quello. Vedrai che la voglia gli viene di farlo rullare...;) :D
Veramente il 3930k e' esacore ed il 3820 quad?? Red ""che non lo so?":D :D :D
Comunque si credo che la voglia di spremerlo gli verra' ehheh
Salve a tutti sono rimasto alla versione del bios 1404 ma è maledettamente lento perchè ogni volta stacco la corrente ed ogni volta si deve riavviare.
Mi consigliate di tenerlo o c'è una versione più veloce ?
Grazie
aggiorno o non aggiorno ? Vale la pena mettere l'ultimo bios,alcuni si lamentavano degli ultimi,ma nn ho ben capito..
dewwwxx84
24-09-2012, 18:39
Rimani con il 1404.
Poi quando sentirai la maggioranza degli utenti parlare bene dei bios serie 2xxx allora farai il cambio, almeno questo è quello che farò io.
Xusertek
24-09-2012, 19:34
Ciao a tutti,nel 2105 cè la backdoor per tornare alla v.1xxx ??
o devo prima retrocedere alla 2003 poi alla v.1xxx?? :confused:
Vorrei avere nel bios 1 la v.1xxx e nel bios 2 la v.2xxx :D
è fattibile vero?
Scusate la sfilza di domande, grazie mille....;)
Valentino79
24-09-2012, 21:28
Ciao a tutti,
Sto assemblando il nuovo PC con la mobo in questione, avrei 2 dubbi da chiarire, prima cosa che alimentazioni devo usare? nella parte superiore le alimentazioni da 12V sono una da 8 (4+4) e una da 4, vanno collegate entrambe le linee? quindi alimento sia quella da 8 che quella da 4? sulla mobo è anche presente una alimentazione da VGA, quella a cosa serve e quando è da collegare? Ultima cosa, come CPU ho un 3930 e un kit dominator platinum 2133 da 16gb, inizialmente non avrò tempo di smanettare con l'overclock, quale è il bios più stabile per la mia configurazione? chiedo il bios più stabile senza fare overclock, poi quando nei prossimi mesi avrò tempo di studiare un poco il tutto e leggermi qualcose mi metterò a cercare qualche buon risultato salendo poco alla volta con le frequenze.
Grazie
Monogliceride
25-09-2012, 02:28
Ragazzi un dubbio.. Gli ez connector aggiuntivi per le pci e le RAM, devo collegarli? Per quanto riguarda quello delle pci sul manuale c'è scritto di collegarlo se si usanO quattro schede video. Io ne ho due, 2x lightning MSI,è meglio che lo colleghi lo stesso il connettore aggiuntivo? idem per le RAM. Non so che fare. Qualcuno mi da una mano a capire?
robertomarzaro
26-09-2012, 06:20
Ragazzi un dubbio.. Gli ez connector aggiuntivi per le pci e le RAM, devo collegarli? Per quanto riguarda quello delle pci sul manuale c'è scritto di collegarlo se si usanO quattro schede video. Io ne ho due, 2x lightning MSI,è meglio che lo colleghi lo stesso il connettore aggiuntivo? idem per le RAM. Non so che fare. Qualcuno mi da una mano a capire?
Se hai modo di collegarlo connettili pure, che male non fanno....
Monogliceride
26-09-2012, 18:21
Grazie roberto, ho collegato tutto. per il momento nessun problema, ho messo l'ultimo bios e sembra per ora andare tutto bene :) ora devo provare a fare un po di overclock.. vado a leggere un po di guide..
Ciao ragazzi un consiglio ...secondo voi è meglio aspettare l uscita delle nuove cpu o acquistare un 3960x adesso?
venom666
27-09-2012, 08:54
Vai tranquillo con le corsair dominator gt 2133 vanno perfettamente!!!
p.s. perche' prendi un 3930k per poi non overcloccarlo? prendi un 3820 risparmi qualche centinaio di euro....
Ironman potresti postare uno screenshot delle tue impostazioni ram per le Dominator GT per farle andare a 2133? Io ho problemi di stabilità usando i profili xmp. :muro:
Se riesci a spiegare passo passo come procedere ti sarei grato...
Ironman potresti postare uno screenshot delle tue impostazioni ram per le Dominator GT per farle andare a 2133? Io ho problemi di stabilità usando i profili xmp. :muro:
Se riesci a spiegare passo passo come procedere ti sarei grato...
Mh strano...a me è basato solamente impostare il profilo X.M.P poi le ha configurate automaticamente da sole, sia i timmings, frequenza e volt
Ciao ragazzi un consiglio ...secondo voi è meglio aspettare l uscita delle nuove cpu o acquistare un 3960x adesso?
tra pochissimo esce il 3970x, in confronto al 3960x, cambia solo la frequenza di default più alta....poi bisogna vedere se sale di più!
Salve a tutti sono rimasto alla versione del bios 1404 ma è maledettamente lento perchè ogni volta stacco la corrente ed ogni volta si deve riavviare.
Mi consigliate di tenerlo o c'è una versione più veloce ?
Grazie
Tieni la 1404, che è sembra essere un po' più stabile ad alte frequenze
Tieni la 1404, che è sembra essere un po' più stabile ad alte frequenze
Grazie,cm al solito sempre utile e disponibile ;)
venom666
27-09-2012, 15:34
Mh strano...a me è basato solamente impostare il profilo X.M.P poi le ha configurate automaticamente da sole, sia i timmings, frequenza e volt
No scusami ho sbagliato, ho solo impostato il Memory frequency a 2133, mi sà che và fatto qualcos'altro vero? imposto il profilo XMP e basta o devo anche impostare la freq su Memory Frequency?
thesnake
27-09-2012, 16:03
Salute a tutti!
Sto assemblando la rampage sull' HAF X e ho notato che se collego le ventole del case di serie sulle porte OPT-FAN vanno molto piu lente che collegate sulle porte CHA-FAN.
Ho già provato tutte le regolazioni del Bios nel raparto fan ma nulla.
Un esempio: la ventola posteriore del HAF X va a circa 1100 rpm su qualsiasi presa cha-fan mentre scende a circa 600 rpm sulle prese OPT-FAN.
Nel bios per il reparto cha-fan si puo abilitare/disabilitare solo il qfan.
Mentre per il reparto OPT ci sono piu profili, ma anche impostando performance non ottengo gli stessi rpm che sulle prese cha-fan...
Mistero!:D
No scusami ho sbagliato, ho solo impostato il Memory frequency a 2133, mi sà che và fatto qualcos'altro vero? imposto il profilo XMP e basta o devo anche impostare la freq su Memory Frequency?
imposta solo il profili XMP, di conseguenza ti imposta la frequenza su memory Frequency, senza toccare niente!
Salute a tutti!
Sto assemblando la rampage sull' HAF X e ho notato che se collego le ventole del case di serie sulle porte OPT-FAN vanno molto piu lente che collegate sulle porte CHA-FAN.
Ho già provato tutte le regolazioni del Bios nel raparto fan ma nulla.
Un esempio: la ventola posteriore del HAF X va a circa 1100 rpm su qualsiasi presa cha-fan mentre scende a circa 600 rpm sulle prese OPT-FAN.
Nel bios per il reparto cha-fan si puo abilitare/disabilitare solo il qfan.
Mentre per il reparto OPT ci sono piu profili, ma anche impostando performance non ottengo gli stessi rpm che sulle prese cha-fan...
Mistero!:D
Hai provato ad usare il programma Asus Suite II(fan expert) da Windows?
Io ho una ventola attaccata alla mobo e la regolo da li
ironman72
27-09-2012, 22:24
Ragazzi si puo' usare rc bluetooth con la rampage 4 extreme?
finalmente e' uscito il programmino per android ics e con la maximus 4 extreme di un mio amico funge alla grande!
Qualcuno lo sta usando?
thesnake
27-09-2012, 22:42
Hai provato ad usare il programma Asus Suite II(fan expert) da Windows?
Io ho una ventola attaccata alla mobo e la regolo da li
Si, provato ma da li puoi regolare solo le ventole Cpu Fan e Chassi Fan e non le OPT-fan.
Quello di cui scrivevo è che la stessa ventola collegata a qualsiasi porta cha-fan va (nel mio caso ventola posteriore HAF X) a 1100 rpm mentre collegata a qualsiasi porta opt-fan va a circa 600 rpm
Si, provato ma da li puoi regolare solo le ventole Cpu Fan e Chassi Fan e non le OPT-fan.
Quello di cui scrivevo è che la stessa ventola collegata a qualsiasi porta cha-fan va (nel mio caso ventola posteriore HAF X) a 1100 rpm mentre collegata a qualsiasi porta opt-fan va a circa 600 rpm
Azz...allora non ti so aiutare! Aspettiamo magari qualcuno che ne sa di più!
venom666
28-09-2012, 09:41
imposta solo il profili XMP, di conseguenza ti imposta la frequenza su memory Frequency, senza toccare niente!
Ok Thanks.
Vai tranquillo con le corsair dominator gt 2133 vanno perfettamente!!!
Grazie è la notizia che attendevo!!...eventualmente altre marche buone alla stessa frequenza sempre per un 16gb complessivo ???
Salve a tutti io quando avvio il pc sta circa 5/10 secondi fermo a fare tutti i suoi check e ci mette una vita prima di avviare il boot, volevo sapere se era possibile disattivare questi tempi...se possibile, inoltre io ho installato come RAM le Corsair da 1600 Mhz 8Gb (4x2Gb) solo che da BIOS mi dice che vanno a 1333Mhz...
Poi come HDD ho un Caviar Black da 500GB 32MB cache in 6Gb/s solo che l'avvio è lentissimo in caricamento windows ho un black screen lungo 1 minuto circa, non so più cosa fare non so se è colpa della scheda madre/HDD o RAM per tutti qiesti problemi, sto per impazzire!!!
nickspeed0
30-09-2012, 00:12
Salve ragazzi...tra un paio di giorni mi arriva questa fantastica si madre........Che RAM mi consigliate di mettere su senza spendere una fortuna ?
Esempio:
2133mhz cl.11 1,5v
2133'''' Cl 9 1,65
1866'''' Cl 9 1,5
2400'''' Cl 10 1,65
Grazie ;)
Red Baron 80
30-09-2012, 10:18
Io prenderei la 2133 cl9
Controlla la compatibilità in ogni caso sia sul sito del produttore sia su quello Asus scaricandoti la lista aggiornata. Che marche sono le RAM??
nickspeed0
30-09-2012, 10:50
Sono le g.skill !
ho visto sul sito della asus ma nn ho trovato la lista aggiornata!
sapresti indicarmela....;)
terranux
30-09-2012, 13:43
Si, provato ma da li puoi regolare solo le ventole Cpu Fan e Chassi Fan e non le OPT-fan.
Quello di cui scrivevo è che la stessa ventola collegata a qualsiasi porta cha-fan va (nel mio caso ventola posteriore HAF X) a 1100 rpm mentre collegata a qualsiasi porta opt-fan va a circa 600 rpm
scusa ma le opt non sono quelle che ci và collegato anche il sensore? sulla rampageIII era così. in pratica vanno a seconda della temperatura che rileva il sensore.
nickspeed0
30-09-2012, 14:23
praticamente sul sito della asus,ce ne sono pochissime che sono compatibili !
mentre sul sito della g.skill la maggior parte sono compatibili con z77 e z68, rare con x79 !
Dubbio su:
-G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11- 10-28-2N 1.65V-------128euro
-G.Skill RipjawsZ F3-14900CL9Q-16GBZL 1866MHz 16GB (4x4GB) CL 9-10-9-28-2N 1.5V-----------96euro
ironman72
30-09-2012, 18:59
praticamente sul sito della asus,ce ne sono pochissime che sono compatibili !
mentre sul sito della g.skill la maggior parte sono compatibili con z77 e z68, rare con x79 !
Dubbio su:
-G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11- 10-28-2N 1.65V-------128euro
-G.Skill RipjawsZ F3-14900CL9Q-16GBZL 1866MHz 16GB (4x4GB) CL 9-10-9-28-2N 1.5V-----------96euro
ma vi fate ancora le fisime sulle ram compatibili?
guardate che anche se non sono nella lista vanno bene lo stesso...
io ho le dominator gt 2133 cl 9 kit 16gb e van da dio
come le venegance o le gskill.!!!
meglio a 1,5 v da specifica x79!!!!
robertomarzaro
30-09-2012, 20:28
ma vi fate ancora le fisime sulle ram compatibili?
guardate che anche se non sono nella lista vanno bene lo stesso...
io ho le dominator gt 2133 cl 9 kit 16gb e van da dio
come le venegance o le gskill.!!!
meglio a 1,5 v da specifica x79!!!!
Concordo pienamente, la lista é puro marketing !
nickspeed0
30-09-2012, 20:31
ma vi fate ancora le fisime sulle ram compatibili?
guardate che anche se non sono nella lista vanno bene lo stesso...
io ho le dominator gt 2133 cl 9 kit 16gb e van da dio
come le venegance o le gskill.!!!
meglio a 1,5 v da specifica x79!!!!
Si ci credo che ti trovi bene con dominator....... Ma quanto ci hai lasciato ????
Siccome nn voglio spendere un capitale x delle RAM, chiedevo info !
Le g.skill 2133 da 1,5v sono pero' cl 11, troppo vero come classe ?!
ironman72
30-09-2012, 20:36
Ehm si un tantino troppo cl11 ..
Prendi le venegance ..
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
nickspeed0
30-09-2012, 20:45
Tipo....cosa consigli ?
ironman72
30-09-2012, 21:37
Venegance 2133 cl 9
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
nickspeed0
30-09-2012, 23:00
Venegance 2133 cl 9
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Si ma costano 190euro !!!.....mica tanto economiche !
Red Baron 80
30-09-2012, 23:19
Su eprezzo ci sono delle Gskikk CL9 Ripjaws Z a circa 135€ CL9 e pienamente compatibili con MB X79...;)
nickspeed0
30-09-2012, 23:27
passami il link...grazie !
sulla chaive ci sono delle g.skill 2133 cl 9 a 128euro ma sono 1,65 e sono compatibili x79!
mi frena il fatto che siano 1,65v
Red Baron 80
01-10-2012, 01:22
Se sono compatibili non c'é problema. Quando la setti a 2133 il voltaggio lo metti a 1.5
Valentino79
01-10-2012, 10:58
Ragazzi scusate, rinnovo la richiesta :
Sto assemblando il nuovo PC con la mobo in questione, avrei 2 dubbi da chiarire, prima cosa che alimentazioni devo usare? nella parte superiore le alimentazioni da 12V sono una da 8 (4+4) e una da 4, vanno collegate entrambe le linee? quindi alimento sia quella da 8 che quella da 4? sulla mobo è anche presente una alimentazione da VGA, quella a cosa serve e quando è da collegare? Ultima cosa, come CPU ho un 3930 e un kit dominator platinum 2133 da 16gb, inizialmente non avrò tempo di smanettare con l'overclock, quale è il bios più stabile per la mia configurazione? chiedo il bios più stabile senza fare overclock, poi quando nei prossimi mesi avrò tempo di studiare un poco il tutto e leggermi qualcose mi metterò a cercare qualche buon risultato salendo poco alla volta con le frequenze.
Grazie
nickspeed0
01-10-2012, 11:37
Se sono compatibili non c'é problema. Quando la setti a 2133 il voltaggio lo metti a 1.5
anche se sono da 1,65v, le posso mettere a 1,5 ?
E se le imposto in modalita' XMP?
Red Baron 80
01-10-2012, 15:53
anche se sono da 1,65v, le posso mettere a 1,5 ?
E se le imposto in modalita' XMP?
In quella modalità si settano a 1.5
sisco123
01-10-2012, 23:22
In quella modalità si settano a 1.5
Ciao,guarda che sei in errore,perchè se la ram è certificata per 2133 a 1,65V,settando il profilo XMP la tensione si setta a 1,65 e non a 1,5,solo se le fai lavorare a frequenza inferiore puoi abbassare la tensione.
pierluigi74
01-10-2012, 23:23
Ciao,guarda che sei in errore,perchè se la ram è certificata per 2133 a 1,65V,settando il profilo XMP la tensione si setta a 1,65 e non a 1,5,solo se le fai lavorare a frequenza inferiore puoi abbassare la tensione.
quoto e confermo, con XMP sono 1.65 volt.
Ciao, sono davvero interessato all'acquisto di questa MB ( NUOVA), quello che vedo in giro nei mercatini pero' è gente che la rivende di ritorno in RMA, mi chiedevo se ha qualche debolezza particolare, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.