View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79
E' molto soggettiva come cosa.. è difficile poter dire che ha difetti particolari. Ad esempio, tenendo collegato l'ups via usb ogni tanto al riavvio si blocca per qualche secondo su codice 64 e poi esegue normalmente il boot. Se lo stacco tutto ok. Il controller Asmedia con i driver 1.38 va veramente pena sotto windows 8. In pratica ogni tanto la periferica scompare (che sia un disco in esata o un masterizzatore). Su windows 7 invece installando i driver del chipset x79, se si collega un disco esata sull'asmedia, riconosce queste porte come fossero proprie e funziona bene senza problemi, con hot plug, e senza sparizioni anomale.
Nel complesso comunque è una gran bella scheda.
Ok, grazie delle informazioni.
thesnake
05-10-2012, 21:22
scusa ma le opt non sono quelle che ci và collegato anche il sensore? sulla rampageIII era così. in pratica vanno a seconda della temperatura che rileva il sensore.
Se è cosi mi hai chiarito il mistero! Grazie non ne ero a conoscienza!
:D
alessandroloro
06-10-2012, 10:37
Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un consiglio, visto che non sono un esperto di memorie allora volevo chiedervi se delle Vegance da 2X8 Gb 1866MHz CL9 fossero buone per questa scheda madre, come processore monto un i7 3930K e VGA GTX 680 lightning.
Se avete qualche altra memoria magari migliore di questa anche in overclock, senza però spendere una follia.
La memoria in questione è questa
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-upgrades/dual-channel-intel-memory-upgrade-kits/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9r.html
pierluigi74
06-10-2012, 22:14
Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi un consiglio, visto che non sono un esperto di memorie allora volevo chiedervi se delle Vegance da 2X8 Gb 1866MHz CL9 fossero buone per questa scheda madre, come processore monto un i7 3930K e VGA GTX 680 lightning.
Se avete qualche altra memoria magari migliore di questa anche in overclock, senza però spendere una follia.
La memoria in questione è questa
http://www.corsair.com/memory/intel-memory-upgrades/dual-channel-intel-memory-upgrade-kits/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1866c9r.html
ma sono dual channel...
non ti conviene stare su ram quad channel? :stordita:
alessandroloro
07-10-2012, 20:14
ma sono dual channel...
non ti conviene stare su ram quad channel? :stordita:
Ma se ne prendo un altra uguale in futuro non diventa quad channel?
ironman72
07-10-2012, 20:47
Ma se ne prendo un altra uguale in futuro non diventa quad channel?
Non proprio.. per sicurezza i kit meglio prenderli nativamente quad channel.
Piccole differenze di lotto produzione etc possono a volte inficiare l'overclock.
massimo3550
07-10-2012, 21:20
Ragazzi ho un amico che come noi ha questa mobo ma si lamenta di un problema al sata3. Ha l'ultimo bios e se collega il samsung 830 al sata 3 intel a volte si blocca windows alla schermata di avvio. Se lo mette su sata 2 tutto ok invece. Qualcuno ha risolto problemi simili?
Io ho la stessa configurazione ma con il crucial m4 nessun problema.
iscritto! :)
L'ho accoppiata con un 3930k, sono partito subito con un 101*40, per ora sono rock solid co n1,2.,vediamo di salire...:)
nickspeed0
13-10-2012, 14:52
ragazzi un piccolo dubbio sulla alimentazione atx x cpu !
bisogna connettere sia il cavo da 4pin eatx che quello da 8pin eatx, o bsta solo quello da 8pin(come cè scritto sul manuale )?
crazy_techno
15-10-2012, 23:17
ragazzi vorrei esporre un "problema" che mi é capitato l'altro giorno cercando il massimo score al vantage, con cpu a 4.5Ghz stabile e occando via via le vga. quanto ho tentato il test con lo sli a 1GHz bam... schermo nero e pc che si riavvia.
il fatto strano é che con cpu sia a default che a 4GHz il test l'ha concluso, e anche a 1.010MHz l'aveva concluso.
allora ho dato un'occhiata al wattmetro e segnava 1.010W o giù di li...
mi vien da pensare che con oc pesanti dovrei collegare anche l'alimentazione a 6pin posta sopra il 1o slot pci-ex??
ovvio son solo test per la gloria, però quello che mi spinge é il sapere il massimo potenziale del mio PC :D
maurilio968
16-10-2012, 09:26
per evitare il crossposting
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38303409&postcount=438
dewwwxx84
16-10-2012, 14:11
Salve gente è uscito il nuovo BIOS 3010,
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Rampage%20IV%20Extreme&p=1&s=42&os=36&hashedid=r7FZemJak3vMbWHg
chi si butta per provarlo?
Io dopo aver letto gli ultimi commenti me ne rimango con il mio fidato 1404 :D
Red Baron 80
16-10-2012, 15:52
Salve gente è uscito il nuovo BIOS 3010,
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=Rampage%20IV%20Extreme&p=1&s=42&os=36&hashedid=r7FZemJak3vMbWHg
chi si butta per provarlo?
Io dopo aver letto gli ultimi commenti me ne rimango con il mio fidato 1404 :D
Bhè in teoria passanto da 2xxx a 3xxx le cose dovrebbero essere state messe a posto.. C'è qualche novità sul forum Asus Rog? perchè l' "Improve system stability" mi sembra troppo vago..
dewwwxx84
16-10-2012, 20:22
Ragazzi non abbiate paura... io lo proverei se non altro SOLTANTO perché al suo interno è presente la rom che tutti stavamo aspettando per avere il supporto al trim in raid.
Ho sviscerato il bios e posso confermarlo...
al suo interno è presente la rom
Intel(R) RAID for SATA - v3.5.0.1005
Io flasho...:D
Grazie, rimango in attesa per sapere se i voltaggi della CPU con questo BIOS aumentano.
;)
Red Baron 80
16-10-2012, 21:01
Grazie, rimango in attesa per sapere se i voltaggi della CPU con questo BIOS aumentano.
;)
Quoto. Sapere se i voltaggi sono ritornati umani o no..
fr4nc3sco
17-10-2012, 05:33
io stasera lo posso anche provare ma ad esempio questo ultimo xtreme va uguale sia col bios 1404 che con 2105
Sto incaz.ato nero!
Perchè non ce per la Rampage Formula questo nuovo BIOS 3010? :muro:
Vado a raccogliere le patate che è meglio
ma vi fate ancora le fisime sulle ram compatibili?
guardate che anche se non sono nella lista vanno bene lo stesso...
io ho le dominator gt 2133 cl 9 kit 16gb e van da dio
come le venegance o le gskill.!!!
meglio a 1,5 v da specifica x79!!!!
Sono queste quelle a cui ti stai riferendo http://www.corsair.com/dominator-gt-with-dhx-pro-connector-1-5v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmt16gx3m4x2133c9.html ?? il cl9 a cosa è riferito ??
ironman72
17-10-2012, 16:23
Sono queste quelle a cui ti stai riferendo http://www.corsair.com/dominator-gt-with-dhx-pro-connector-1-5v-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmt16gx3m4x2133c9.html ?? il cl9 a cosa è riferito ??
Si.. queste .
Si.. queste .
si ma cl9 cosa vuol dire :D ??pensavo fosse qualcosa che si riferisse al codice di identificazione
ironman72
17-10-2012, 18:51
si ma cl9 cosa vuol dire :D ??pensavo fosse qualcosa che si riferisse al codice di identificazione
Classe 9 .. ( 9-11-10-27 2t)
dewwwxx84
18-10-2012, 20:17
Nessuna novità dal nuovo BIOS? :)
massimo3550
19-10-2012, 10:05
Installato il nuovo bios e i voltaggi sembrano rimasti quelli, sto avendo invece problemi con la tastiera roccat valo e le porte usb. Non si accende subito come prima e qundi non riesco a premere canc per entrare nel bios. Ho dovuto collegare una ps2...E che anche disabilitando il fast boot e aumentando a 10 secondi il logo non c'é verso di far partire la tastiera e premere canc:cry:
Si accende subito dopo la schermata.
Qualche consiglio?
nickspeed0
19-10-2012, 11:09
Anche io ieri dopo aver messo su il nuovo bios,ho avuto problemi con la ta tastiera,ho provato a cambiare le porte USB e sembra che adesso funzioni bene !!
massimo3550
19-10-2012, 11:32
Ho provato un'altra tastiera usb e non mi dà nessun problema...Comunque questa roccat valo mi ha rotto perché non la sfrutto...Provo a prendere una g15 e vediamo se il problema rimane.
nickspeed0
19-10-2012, 12:36
io ho una razer.....quindi nn credo che sia un problema di tastiera !;)
massimo3550
19-10-2012, 12:48
io ho una razer.....quindi nn credo che sia un problema di tastiera !;)
Chiaro che prima di questo aggiornamento era tutto ok ma visto che già volevo cambiarla e un'altra sempre usb va benissimo provo. Non posso mica cambiare tastiera ogni volta che entro nel bios:muro:
per la Rampage IV Formula :
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Formula/#download
adesso lo metto su
sisco123
20-10-2012, 00:47
Ragazzi non abbiate paura... io lo proverei se non altro SOLTANTO perché al suo interno è presente la rom che tutti stavamo aspettando per avere il supporto al trim in raid.
Ho sviscerato il bios e posso confermarlo...
al suo interno è presente la rom
Intel(R) RAID for SATA - v3.5.0.1005
Io flasho...:D
per la Rampage IV Formula :
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Formula/#download
adesso lo metto su
Ciao a tutti,ho quotato voi ma il report è per tutti:
1 il nuovo bios continua a murare a 4,9,ma la buona notizia è che solo in modalità offset,probabilmente non adegua il v-core abbastanza in fretta.
2 in manuale a 4,9 entra in windows da 1,4V tondi tondi,ma come si avvia linx,si pianta.
2 per riuscire ad avviare linx e farli fare la prima parte di test(quella in cui carica la ram),sono sufficienti 1,41V,ma appena comincia a spingere sul serio,si pianta anche a 1,42V,oltre non vado,visto che con l'1404 è RS sotto 1,4V di picco e in offset mode.
Conclusione è da cestinare come la serie 2xxx,credo che asus comincia veramente a farsi le pere,perchè sta sputtanando la miglior MB per x79 sul mercato.
dewwwxx84
20-10-2012, 13:05
Ciao a tutti,ho quotato voi ma il report è per tutti:
1 il nuovo bios continua a murare a 4,9,ma la buona notizia è che solo in modalità offset,probabilmente non adegua il v-core abbastanza in fretta.
2 in manuale a 4,9 entra in windows da 1,4V tondi tondi,ma come si avvia linx,si pianta.
2 per riuscire ad avviare linx e farli fare la prima parte di test(quella in cui carica la ram),sono sufficienti 1,41V,ma appena comincia a spingere sul serio,si pianta anche a 1,42V,oltre non vado,visto che con l'1404 è RS sotto 1,4V di picco e in offset mode.
Conclusione è da cestinare come la serie 2xxx,credo che asus comincia veramente a farsi le pere,perchè sta sputtanando la miglior MB per x79 sul mercato.
Bene Bene...
Allora io me ne resto con il Buon vecchio fidato BIOS 1404 e :ronf:
sisco123
20-10-2012, 14:37
Caro Sisco, che piacere risentirti.. guarda dubito fortemente che asus possa rimettere a posto le cose per cui ormai meglio metterci una pietra sopra.
Per coloro appunto che utilizzassero ancora il bios 1404 e volessero anche avere il trim sotto raid ecco il bios 1404 MOD con rom intel 3.5, appena preparato. ;)
http://www.mediafire.com/?qp3v1ddb3qe1bj0
Buon download
Ottimo,lo scarico subito e stasera lo monto,comunque non capisco dove sia il problema di stabilità,passi per le prime 2 versioni,che implementando nuove funzioni,tralaltro escludibili,gli sviluppatori possano aver inciampato in qualche imprevisto,ma addirittura che alla quarta siamo sempre li,è ridicolo,la MB è la stessa,la CPU e le RAM pure,i settaggi per l'OC idem,dunque dove sta il problema proprio non lo capisco,cosa certa è,che se continuano cosi la mia prossima MB non sarà rog,perchè il persistere del problema,è indizio che qualcuno dello staff è andato e non sanno dove mettere le mani,a proposito,qualcuno a più letto qualcosa di Shamino?
Xusertek
20-10-2012, 19:37
Caro Sisco, che piacere risentirti.. guarda dubito fortemente che asus possa rimettere a posto le cose per cui ormai meglio metterci una pietra sopra.
Per coloro appunto che utilizzassero ancora il bios 1404 e volessero anche avere il trim sotto raid ecco il bios 1404 MOD con rom intel 3.5, appena preparato. ;)
http://www.mediafire.com/?qp3v1ddb3qe1bj0
Buon download
Grazie RaptorX86:cincin: Questo bios mod funziona anche sulla rampage 4 formula??
sisco123
20-10-2012, 20:05
Felice di aver fatto cosa gradita.;)
Si beh qualcosa deve essere successa ma vai a capire cosa... se non riescono a rimettere a posto il tutto evidentemente c'è qualcosa che non va. Shamino non lo sento da un bel pezzo a dire il vero... bah!
Appena messo,che driver ci hai affiancato a questa rom?
Grazie RaptorX86:cincin: Questo bios mod funziona anche sulla rampage 4 formula??
Dire proprio di no.
sisco123
20-10-2012, 20:26
No funziona solo sulla RIVE. Se volete che vi modifichi il bios per la formula non ci sono problemi.
Funziona correttamente? Guarda al momento sono sotto i driver 3.5.1 ma mi sono accorto che come al solito sono buggati. Cioè in teoria dovrebbero correggere il problema del hibrid rallentato con i vecchi driver ma nel mio caso ho notato che addormentano i dischi (velociraptor) ad ogni riavvio del sistema e giustamente post beep boot la rom perde qualche secondo per far ripartire i dischi e avviare il sistema. (ma che rottura... è inutile non cambieranno mai). Con i 3.5 precedenti invece mi sono trovato bene e penso rimetterò quelli.
Un'altra cosa... ho notato che gli ultimi aggiornamenti pre lancio per windows 8 non hanno fatto altro che incasinare il sistema. Quando lancio un'applicazione di sua spontanea volontà mi ritorna in metro. Guardavo la tv con l'applicazione rai e freeze del sistema cose che prima di questi aggiornamenti non succedevano mai. E' UNA VERGOGNA!
Difatti sono ritorno a Windows 7.
Il problema di windows 8 e le app metro,non è imputabile a MS perchè di terze parti,infatti le stanno aggiornando continuamente per essere pronti al lancio,anche se a essere sincero,a me tale aggiornamento non ha dato alcun problema,però devo dire che ho installato anche i pacchetti autonomi usciti fino ad ora e mai passati per windows update.
Per i driver non so se aggiornare,visto che con gli attuali non ho alcun problema.
Xusertek
20-10-2012, 23:28
[QUOTE=RaptorX86;38331779]No funziona solo sulla RIVE. Se volete che vi modifichi il bios per la formula non ci sono problemi.
Si!! se per te non è un problema lo prendo volentieri il bios per la formula;)
Grazie mille!! :)
Ciao a tutti,ho quotato voi ma il report è per tutti:
1 il nuovo bios continua a murare a 4,9,ma la buona notizia è che solo in modalità offset,probabilmente non adegua il v-core abbastanza in fretta.
2 in manuale a 4,9 entra in windows da 1,4V tondi tondi,ma come si avvia linx,si pianta.
2 per riuscire ad avviare linx e farli fare la prima parte di test(quella in cui carica la ram),sono sufficienti 1,41V,ma appena comincia a spingere sul serio,si pianta anche a 1,42V,oltre non vado,visto che con l'1404 è RS sotto 1,4V di picco e in offset mode.
Conclusione è da cestinare come la serie 2xxx,credo che asus comincia veramente a farsi le pere,perchè sta sputtanando la miglior MB per x79 sul mercato.
Ciao Sisco,
io per il momento ho su il bios nuovo, anche perchè ho un raid 0 di crucial m4 da 256 gb, w questo bios ha la room che supporta il trim per il raid 0.....ottima cosa
Sto a 4.8Ghz con 1.4 V, per adesso non mi ha fatto nulla di anomalo, vediamo nei prossimi giorni.
Comunque peccato che non riescono più a fare un bios come una volta
Però io mi accontento lo stesso diciamo
sisco123
21-10-2012, 16:20
Ciao Sisco,
io per il momento ho su il bios nuovo, anche perchè ho un raid 0 di crucial m4 da 256 gb, w questo bios ha la room che supporta il trim per il raid 0.....ottima cosa
Sto a 4.8Ghz con 1.4 V, per adesso non mi ha fatto nulla di anomalo, vediamo nei prossimi giorni.
Comunque peccato che non riescono più a fare un bios come una volta
Però io mi accontento lo stesso diciamo
Ciao,infatti a 4,8 1,4V ci sta comodo,ma visto che a quella tensione,mi tiene 5.0Gz,frequenza che cosiderando quanto v-core vuole a 4,9,è inpensabile come uso 24/7,considerando poi l'impossibilità di usare offset e risparmi sopra i 4,8,fa del nuovo bios un'altro flop,pensa se lasci il pc acceso per un download,per navigare in generale e in tutte quelle occasioni in cui la cpu non lavora o lavora poco,in offset sta tra 0,9 e 1,15v,ciò per il 75% del tempo ad essere pessimisti,nel tuo caso sei sempre a 1,4v,limite della soglia.
Riguardo la rom,il 1404 di Raptor va alla grande,lo sto usando da ieri e nessun problema.
Meditate gente,meditete,che la vita delle cpu e dei vrm è breve,e accorciarle solo per delle cantonate prese da asus,non credo ne valga la pena,anche perché sinceramente,rom apparte(limitazione risolta da Raptor),in questi nuovi bios non vedo proprio nessuna miglioria,almeno per chi il fast boot se lo sbatte come noi che siamo in raid di ssd.
fr4nc3sco
21-10-2012, 17:24
raga si possono istallare i nuovi bios .cap direttamente dall utility del bios vorrei evitare di star li a resettare tutti i parametri del bios o stare li contorto a vedere quando ha finito di lampeggiare dietro la mainboard
sisco123
21-10-2012, 17:43
raga si possono istallare i nuovi bios .cap direttamente dall utility del bios vorrei evitare di star li a resettare tutti i parametri del bios o stare li contorto a vedere quando ha finito di lampeggiare dietro la mainboard
Se passi da un bios .cap(2xxx),ad uno .cap(3xxx compresi),lo puoi fare ma i parametri li perdi comunqe,se invece ai sotto un.rom,ti serve per forza il converter e da pennetta.
massimo3550
21-10-2012, 21:27
Scusate se e ormai risaputo da tutti ma come si flasha il bios 1404 essendo passato al 3xxx? Metto su chiavetta e via?
Grasssie...
massimo3550
21-10-2012, 22:07
Scarichi il bios 1404 e lo rinomini in ERALL.ROM, lo metti nella chiavetta, spegni il sistema e la colleghi nella porta ROG. Premi il pulsante appena sopra e aspetti che finisca di lampeggiare. Non appena ha finito sei apposto. ;)
Fatto! Le porte usb sono tornate apposto e la mia tastiera parte subito...:cincin:
Vediamo se i voltaggi sono diminuiti in seguito...:cool:
Gallone83
22-10-2012, 19:56
scusate ma siete sicuri che il nuovo bios supporti il trim?? ho letto che non è ancora abilitato in raid0...
robertomarzaro
22-10-2012, 20:19
scusate ma siete sicuri che il nuovo bois supporti il trim?? ho letto che non è ancora abilitato in raid0...
Cristal disk info lo segna evidenziato in neretto quindi credo sia abilitato.
Buonasera a tutti....
@RaptorX86 per cortesia potresti essere così gentile da inserire la nuova rom nel bios 1404 della rampage IV gene che ti ho linkato sotto?Te ne sarei molto grato.Grazie.....
http://www.datafilehost.com/download-040c3a39.html
Certo nessun problema.. mi metto al lavoro! ;)
EDIT:
Rampage-IV-Gene-ASUS-1404 (http://www.mediafire.com/?04k7gk7h0r91q31)
Buon Download ;)
Grazie Mille......;)
thesnake
29-10-2012, 12:21
Dopo un po di utilizzo, sto avendo il primo problema serio.
Sia in visione film/anime che anche su desktop, appare il fumetto che un jack è stato disinserito.
Ho provato due tipi di casse e anche un paio di cuffie ma nulla.
La cosa fastidiosa a parte il pop up è che l'audio si interrompe e poi riprende.
Se attaccato invece le cuffie sul fronte del case, il problema sparisce ma presumo perche viene appunto disabilitate le uscite posteriori.
Il case è un cooler master HAF X.
Nel bios ho provato sia HD che AC97 nel pannello frontale?
Qualche suggerimento a parte di disabilitare AZALIA e installare una scheda Audio su slot PCIex :D ?
Red Baron 80
29-10-2012, 13:37
Il nuovo bios come va?
Red Baron 80
29-10-2012, 16:01
Per flashare il bios, invece che usare l'utility Asus, come si fa con pennetta usb??:)
Rubber83
30-10-2012, 12:25
per aggiornare il bios (dalla versione 1404 alla 3101) basta caricare il file in una penna usb, inserirla nell'apposita porta usb e con il pc spento premere il pulsante che c'è dietro la mobo. E' questa la procedura esatta oppure c'è bisogno di convertire qualcosa?
Red Baron 80
30-10-2012, 13:03
Segnalo Nuovo Bios 3101...
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#download
Ho messo il 3010. Credete valga la pena riaggiornare?
Red Baron 80
30-10-2012, 13:06
per aggiornare il bios (dalla versione 1404 alla 3101) basta caricare il file in una penna usb, inserirla nell'apposita porta usb e con il pc spento premere il pulsante che c'è dietro la mobo. E' questa la procedura esatta oppure c'è bisogno di convertire qualcosa?
Il 1404 è .rom mentre il 3101 è .cap
Ci vuole il convertitore che trovi sul sito Asus. Io prima ho convertito e poi, con pennetta usb su rog connect della MoBo, fatto l'aggiornamento.:)
Rubber83
30-10-2012, 13:29
ho fatto il danno. il pc non si avvia più.
come funziona il convertitore? ho provato a scaricarlo ma sono due file di cui un pdf e un *****.rom
dovrei lanciare il file .rom? se si' come?
Red Baron 80
30-10-2012, 13:31
Guarda io li metto sempre tutti per cui che ti posso dire.. non so stavolta cosa intendano per "migliora la stabilità" ma qualcosa si presume abbiano corretto.
Non ho avuto modo di testarlo a fondo al livello di stabilità ma per il momento sembra andare come i suoi predecessori.
Appena messo e mi sembra, per ora, vada come gli altri. Più che altro servirebbe una release note dove spiegano cosa hanno migliorato. La cosa più importante, di solito, sta nei voltaggi.
ho fatto il danno. il pc non si avvia più.
come funziona il convertitore? ho provato a scaricarlo ma sono due file di cui un pdf e un *****.rom
dovrei lanciare il file .rom? se si' come?
La prima volta io ho usato la suite Asus. Me lo ha convertito e poi messo in automatico. Cmq nel PDF è spiegato cosa fare.
La chiavetta la usi dopo che lo hai convertito, almeno per come faccio io.
Rubber83
30-10-2012, 13:37
il mio problema è che adesso appena accendo il pc partono le ventole ma niente di più. come posso ripristinare il bios? posso tornare alla vecchia versione? posso scaricare una versione del bios già convertita?
Red Baron 80
30-10-2012, 13:39
il mio problema è che adesso appena accendo il pc partono le ventole ma niente di più. come posso ripristinare il bios? posso tornare alla vecchia versione? posso scaricare una versione del bios già convertita?
Ma ti entra nel bios?
sisco123
30-10-2012, 13:45
ho fatto il danno. il pc non si avvia più.
come funziona il convertitore? ho provato a scaricarlo ma sono due file di cui un pdf e un *****.rom
dovrei lanciare il file .rom? se si' come?
Se la MB non ti parte più,significa che hai corrotto le eprom,quindi l'unica soluzione(si spera) è la seguente:
1 Prendi un bios serie 1xxx(tipo il 1404),lo rinomini in ERALL.ROM,lo copi nella chiavetta usb(formattata in fat32 e nella directory principale).
2 Spegni il PC(non l'alimentatore ovviamente),metti la chiavetta nella porta usb bianca,selezioni il bios 1,premi per qualche secondo il pulsante dietro la MB,fino a quando il led interno(quello sopra il bios selezionato)inizia a lampeggiare,aspetti che finisca,riaccendi il PC,aspetti che riscriva le 2 iROG,e cosi ti ritrovi con il bios 1404.
3 Se vuoi passare al nuovo,prendi il convertitore,fai la stessa procedura(senza rinominare il file),aspetti in questo caso che scriva entrambi i bios ed il gioco è fatto.
Red Baron 80
30-10-2012, 13:50
Se la MB non ti parte più,significa che hai corrotto le eprom,quindi l'unica soluzione(si spera) è la seguente:
1 Prendi un bios serie 1xxx(tipo il 1404),lo rinomini in ERALL.ROM,lo copi nella chiavetta usb(formattata in fat32 e nella directory principale).
2 Spegni il PC(non l'alimentatore ovviamente),metti la chiavetta nella porta usb bianca,selezioni il bios 1,premi per qualche secondo il pulsante dietro la MB,fino a quando il led interno(quello sopra il bios selezionato)inizia a lampeggiare,aspetti che finisca,riaccendi il PC,aspetti che riscriva le 2 iROG,e cosi ti ritrovi con il bios 1404.
3 Se vuoi passare al nuovo,prendi il convertitore,fai la stessa procedura(senza rinominare il file),aspetti in questo caso che scriva entrambi i bios ed il gioco è fatto.
Ma la porta bianca non è una? C'è scritto "rog connect", giusto?
Rubber83
30-10-2012, 13:58
Se la MB non ti parte più,significa che hai corrotto le eprom,quindi l'unica soluzione(si spera) è la seguente:
1 Prendi un bios serie 1xxx(tipo il 1404),lo rinomini in ERALL.ROM,lo copi nella chiavetta usb(formattata in fat32 e nella directory principale).
2 Spegni il PC(non l'alimentatore ovviamente),metti la chiavetta nella porta usb bianca,selezioni il bios 1,premi per qualche secondo il pulsante dietro la MB,fino a quando il led interno(quello sopra il bios selezionato)inizia a lampeggiare,aspetti che finisca,riaccendi il PC,aspetti che riscriva le 2 iROG,e cosi ti ritrovi con il bios 1404.
3 Se vuoi passare al nuovo,prendi il convertitore,fai la stessa procedura(senza rinominare il file),aspetti in questo caso che scriva entrambi i bios ed il gioco è fatto.
Ho fatto come hai scritto tu. ho copiato il vecchio bios 1401 nella chiavetta usb rinominandolo in ERALL.ROM.
ho inserito la chiavetta nella porta bianca e premuto il tasto rog. l'aggiornaqmento è durato 1/2 min e quando ha smesso di lampeggiare ho riacceso il pc ma non accade nulla.
il bios non riparte
sisco123
30-10-2012, 14:04
Ho fatto come hai scritto tu. ho copiato il vecchio bios 1401 nella chiavetta usb rinominandolo in ERALL.ROM.
ho inserito la chiavetta nella porta bianca e premuto il tasto rog. l'aggiornaqmento è durato 1/2 min e quando ha smesso di lampeggiare ho riacceso il pc ma non accade nulla.
il bios non riparte
In questo caso suppongo che ti ha scritto il .cap a metà,quindi prova a fare la procedura con il converter senza rinominare ovviamente,se non va l'unica opzione rimasta è tentare di fare la stessa procedura direttamente con il 2003.CAP.
sisco123
30-10-2012, 14:06
Ma la porta bianca non è una? C'è scritto "rog connect", giusto?
Si è quella,ma sta storia di convertire formato,per poi trovarsi con bios meno stabili,è proprio una stronzata studiata per far danni.
Red Baron 80
30-10-2012, 14:08
Si è quella,ma sta storia di convertire formato,per poi trovarsi con bios meno stabili,è proprio una stronzata studiata per far danni.
In effetti le cose sono peggiorate. Per chi fa OC è diventato un incubo. Ormai pure una sessione di linx diventa impossibile. Il motivo di rendere tutto più compatibile con Win8 mi è sembrata una cavolata. Mah..
Rubber83
30-10-2012, 14:11
In questo caso suppongo che ti ha scritto il .cap a metà,quindi prova a fare la procedura con il converter senza rinominare ovviamente,se non va l'unica opzione rimasta è tentare di fare la stessa procedura direttamente con il 2003.CAP.
inserisco il converter.rom nella chiavetta e rifaccio la procedura. e poi? quando andrò ad inserire il nuovo bios?
sisco123
30-10-2012, 14:20
In effetti le cose sono peggiorate. Per chi fa OC è diventato un incubo. Ormai pure una sessione di linx diventa impossibile. Il motivo di rendere tutto più compatibile con Win8 mi è sembrata una cavolata. Mah..
Anche perchè è dal 16 agosto(sono abbonato TN),che sono con W8 su bios 1404,e nessun problema,i vecchi bios hanno meno funzionalità,ma vanno decisamente meglio(non mi esprimo per l'ultimo perchè non l'ho provato).
sisco123
30-10-2012, 14:22
inserisco il converter.rom nella chiavetta e rifaccio la procedura. e poi? quando andrò ad inserire il nuovo bios?
Se la procedura con il converter.rom va a buon fine,sei gia con il sistema in .cap,quindi i successivi bios li aggiorni anche con ez-flash.
sisco123
30-10-2012, 15:21
Solo a titolo informativo,ho perso 5 minuti a provare il nuovo bios,con il medesimo risultato dei precedenti,credo proprio che a questo punto non ci sono dubbi,la struttura dei .cap è il peggior disastro nella storia delle MB rog,ne provero altri 2,se e quando escono,poi 1404 fino al cambio MB,sono stufo di perdere tempo e farmi prendere per il :ciapet:
Red Baron 80
30-10-2012, 15:37
Solo a titolo informativo,ho perso 5 minuti a provare il nuovo bios,con il medesimo risultato dei precedenti,credo proprio che a questo punto non ci sono dubbi,la struttura dei .cap è il peggior disastro nella storia delle MB rog,ne provero altri 2,se e quando escono,poi 1404 fino al cambio MB,sono stufo di perdere tempo e farmi prendere per il :ciapet:
Puoi specificare i tuoi risultati ed impressioni? Così ce ne facciamo una idea. Io sono molto interessato. :)
sisco123
30-10-2012, 16:51
Puoi specificare i tuoi risultati ed impressioni? Così ce ne facciamo una idea. Io sono molto interessato. :)
Semplice,da un mio precedente commento,riferito al 3001:
1 il nuovo bios continua a murare a 4,9,ma la buona notizia è che solo in modalità offset,probabilmente non adegua il v-core abbastanza in fretta.
2 in manuale a 4,9 entra in windows da 1,4V tondi tondi,ma come si avvia linx,si pianta.
2 per riuscire ad avviare linx e farli fare la prima parte di test(quella in cui carica la ram),sono sufficienti 1,41V,ma appena comincia a spingere sul serio,si pianta anche a 1,42V,oltre non vado,visto che con l'1404 è RS sotto 1,4V di picco e in offset mode.
Conclusione è da cestinare come la serie 2xxx,credo che asus comincia veramente a farsi le pere,perchè sta sputtanando la miglior MB per x79 sul mercato.
Questa situazione è comune a tutti i .cap,a partire dal 2002.
Rubber83
31-10-2012, 10:04
ancora nulla. ho fatto tutte le prove che mi avete detto:
- ho provato a caricare il bios che avevo 1401 rinominandolo in R4E.ROM ma con esito negativo
- bios 1401 rinominato ERALL.ROM ancora niente
- ho provato a flashare con il converter rinominato in R4E.ROM. mi carica la rom ma al successivo avvio non succede nulla
- ho provato ad inserire l'ultimo bios 3101 rinominandolo in R4E.CAP, ma quest'ultimo non viene neanche preso in considerazione.
il display della mobo rimane fisso sul 69.
cosa posso fare? conoscete centri assistenza a milano?
Red Baron 80
31-10-2012, 10:57
Semplice,da un mio precedente commento,riferito al 3001:
1 il nuovo bios continua a murare a 4,9,ma la buona notizia è che solo in modalità offset,probabilmente non adegua il v-core abbastanza in fretta.
2 in manuale a 4,9 entra in windows da 1,4V tondi tondi,ma come si avvia linx,si pianta.
2 per riuscire ad avviare linx e farli fare la prima parte di test(quella in cui carica la ram),sono sufficienti 1,41V,ma appena comincia a spingere sul serio,si pianta anche a 1,42V,oltre non vado,visto che con l'1404 è RS sotto 1,4V di picco e in offset mode.
Conclusione è da cestinare come la serie 2xxx,credo che asus comincia veramente a farsi le pere,perchè sta sputtanando la miglior MB per x79 sul mercato.
Questa situazione è comune a tutti i .cap,a partire dal 2002.
Effettivamente prima con i vecchi bios 14xx anche io riuscivo con minimo sforzo a occare almeno a 4.5 con voltaggio inferiore a 1.3
Adesso invece devo salire e sinceramente lascio stare linx visto che con i settaggi della guida e il voltaggio a 1.3 il PC va e non mi da problemi.
Del RS mi interessa poco a questo punto.
Cmq hai ragione, hanno fatto un bel casino. Non capisco come siano potuti cadere così in basso..:(
Sul 3101 purtroppo devo dire che fa veramente SCHIFO.. ora fino al precedente particolari anomalie non ne avevo mai riscontrate ma adesso rasentiamo l'assurdo.. Cioè ho messo il nuovo bios ieri sera, proprio pochi istanti fa stavo leggendo alcune cose su internet e puff, si blocca lo schermo, si spegne e il sistema inizia ad emettere un bip, dopo un tot di tempo un secondo bip per poi fare due volte un bip lungo e poi si è riavviato il sistema.
Al riavvio trovo BCCODE 116 che riguarda proprio l'instabilità di sistema sotto oc o comunque conflitti e roba varia ma se mi è sempre andato tutto bene ora che caspita è diventato instabile di colpo? Mi viene da ridere... Ancora più voltaggio sulle memorie?
Assurdo.. altro che fix alla stabilità qui si rasenta il ridicolo e mi sa che a sto giro ritorno anche io al 1404 e amen. :muro: :muro: :muro:
Hmm davvero assurdo. Dipenderà da qualche incompatibilità HW?
ancora nulla. ho fatto tutte le prove che mi avete detto:
- ho provato a caricare il bios che avevo 1401 rinominandolo in R4E.ROM ma con esito negativo
- bios 1401 rinominato ERALL.ROM ancora niente
- ho provato a flashare con il converter rinominato in R4E.ROM. mi carica la rom ma al successivo avvio non succede nulla
- ho provato ad inserire l'ultimo bios 3101 rinominandolo in R4E.CAP, ma quest'ultimo non viene neanche preso in considerazione.
il display della mobo rimane fisso sul 69.
cosa posso fare? conoscete centri assistenza a milano?
Sinceramente non so quanto ti chiedano. Per loro, immagino, uno aggiorna il bios a proprio rischio e pericolo. Cmq basta che vai in un buon negozio PC e dovrebbero poterti aiutare..;)
Red Baron 80
31-10-2012, 13:31
@ Red Baron 80
Ciao, no nessuna incompatibilità hardware visto che il sistema è rimasto identico... e se per lo logica con il bios 3010 funzionava tutto mi par assurdo che abbia iniziato a dare i numeri cosi, se consideriamo poi che il problema si è verificato post flash del nuovo bios beh c'è poco da rimuginare.
Ieri sera ho voluto fare una prova interessante... Premettendo che le temperature si sono abbassate e dunque si può giocare di più sui voltaggi rispetto al periodo estivo in cui si deve per forza alzare tutto ho ottenuto risultati niente male.
Ho rimesso il bios 1404 e i voltaggi pre estivi diciamo cosi:
CPU 1.36 (Testato ed efficace al 100% per queste temperature, 1.38 periodo estivo ma aggiungendo altri 16Gb di Dominator GT a 2133)
VTT 1.18 ( 1.20 in estate)
VCCSA 1.18 (Estate e inverno)
RAM 1.52 (estate e inverno)
PLL 1.82500 (estate e inverno)
PCH 1.12500 (estate e inverno)
Ora con 32Gb di ram a 2133 e con queste temperature ho voluto riprovare i miei voltaggi pre estate mantenendo inalterato il valore della ram seppure portate a 32Gb.
Con il bios 1404 stanotte ho passato 35 cicli di Lynx senza problemi. Ora per curiosità ho voluto rimettere il bios 3010 che non avevo testato e ho voluto riprovare con gli stessi voltaggi se avessi mantenuto la mia stabilità..
Il test è ancora in corso, appena 2 cicli superati, ma considerando che fa si e no due cicli l'ora usando tutta la ram penso che fino all'una di stanotte se non crasha tutto prima dovrei avere il mio verdetto.
Se il bios dovesse risultare stabile, dovrei fare qualche altra prova per essere sicuro dei valori e poi potrei ritenermi soddisfatto visto che a me 4.6 bastano e avanzano. ;)
Vi terrò aggiornati..
Ah leggendo sul forum asus ho letto di gente che ha riscontrato gli stessi freeze del sistema.. un caso? mah
Mi sembra di capire che hai reggermente alzato rispetto a quanto ri portato nella guida per
VTT VCCSA RAM PLL e PCH.
Io sinceramente non so alzare o no..
Effettivamente con queste tempeature più basse si può alzare di più il voltaggio senza rischiare per il calore, ma sarà una cosa sicura?
Per il bios è davvero una cosa strana.
sisco123
31-10-2012, 19:50
Lascia perdere le guide... servono solo come punto di riferimento per darti un'idea su che valori ti puoi muovere. Ho tenuto tutta l'estate 1.20 sul vtt e 1.18 sul vccsa cosi com'è impostato ora eppure sono ancora qui. In teoria non si dovrebbero superare gli 1.15 ma il limite vero e proprio è 1.20
Superato quel valore stando a quanto riportato dovrebbe iniziare l'usura estrema.
In ogni caso guarda non sono giocattoli e di certo non sono soggetti ad usura cosi facilmente...
Ciao carissimo,un moderatore sul forum rog ha specificato che il 3101 è più stabile,mi sono alterato e lo citato chiedendo:
Con il 3101,sono 5 bios CAP.
Ancora non è possibile raggiungere OC seri,come nelle versioni 1xxx.
Prima o poi si riuscira a risolvere questo problema?
E inutile continuare a scrivere "improve system stability",quando sul mio sistema sono in uso 24/7 a 4,9Gz linx stabile con bios 1404 dalla sua uscita,e con tutti i bios 2xxx e 3xxx,stessi setting non si va oltre 4,7 stabile,4,8 instabile,4,9 non avvia windows.
Ho gia menzionato questo problema mesi fa(bios 2003),sto ancora aspettando una risposta,spero sia la volta buona.
Il mio sistema:
R4E
3960X
16GB G-skill 2133 cl9
HD 7970
Grazie per l'attenzione.
Forse è la volta buona che mi cacciano via,ma è ora che la piantino con la cantilena dell'aumento della stabilità,se non ce li ha ancora mandati nessuno,credo sia il momento di rimediare.
Red Baron 80
31-10-2012, 20:16
Ciao carissimo,un moderatore sul forum rog ha specificato che il 3101 è più stabile,mi sono alterato e lo citato chiedendo:
Con il 3101,sono 5 bios CAP.
Ancora non è possibile raggiungere OC seri,come nelle versioni 1xxx.
Prima o poi si riuscira a risolvere questo problema?
E inutile continuare a scrivere "improve system stability",quando sul mio sistema sono in uso 24/7 a 4,9Gz linx stabile con bios 1404 dalla sua uscita,e con tutti i bios 2xxx e 3xxx,stessi setting non si va oltre 4,7 stabile,4,8 instabile,4,9 non avvia windows.
Ho gia menzionato questo problema mesi fa(bios 2003),sto ancora aspettando una risposta,spero sia la volta buona.
Il mio sistema:
R4E
3960X
16GB G-skill 2133 cl9
HD 7970
Grazie per l'attenzione.
Forse è la volta buona che mi cacciano via,ma è ora che la piantino con la cantilena dell'aumento della stabilità,se non ce li ha ancora mandati nessuno,credo sia il momento di rimediare.
Già arrivare a 4,9 è un miracolo (sei con qualche sistema di raffreddamente particolare?) però a 4.5 che dovrebbe essere un OC abbastanza standard per questa classe di CPU non ci si riesce a stare come prima, questo significa che il bios è programmato con i piedi perchè non è certo colpa dell'HW.
Red Baron 80
31-10-2012, 23:03
Certo che dare la colpa ai drivers nVidia suona davvero ridicolo. E poi come farebbero dei drivers VGA a rendere instabile un intero sistema in OC? Come se fossero i drivers a comandare i componenti della MoBo.
Che poi ho notato che installando i drivers del bluetooth attraverso programmi di terze parzi, mi va in BSOD mentre su altri PC, portatili, di cui uno Asus non succede nulla. Quindi hanno fatto casino loro con i bios. Che poi era davvero necessario questo cambiamento da .rom a .cap? Davvero Win8 necessitava di questa radicale operazione? Per chi prova Win8, cosa avrebbe di diverso da Win7 in questo frangente? A me sembra che Win7 sia il migliore degli OS prodotti da MS da quando esiste..
Ho preso le cuffie cooler master sirius....e non sento il volume tanto potente.
Le FAQS dicono
si prega di accertarsi che entrambi i connettori USB sono collegati, e assicurarsi che la console audio viene abbastanza potere su quelle spine USB. Evitare l'uso di hub USB, in particolare quelli passivi, senza una presa a muro o psu. Se si utilizza il Frontpanel IO sul tuo caso, provare le porte USB sul retro del sistema per ottenere più potere.
Vi volevo chiedere se esiste un impostazione dal bios che fa aumentare energia alle porte USB o cose di sto tipo!
Ricordo che con le Razer Megalodon addirittura non funzionavano se tenevo tante perfiferiche USB collegate al retro della scheda madre.
grazie
Rubber83
01-11-2012, 12:09
aspetti che riscriva le 2 iROG,e cosi ti ritrovi con il bios 1404.
dovrei vedere qualcosa sul monitor mentre riscrive le 2 irog?
quanto dura?
ho provato a staccare la scheda video e le ram e il sistema inizia a bippare. buon segno?
[risolto] ho rimesso le ram e adesso tutto funziona come prima. sinceramente non so cosa sia successo ma, sono contento. le ram possono aver immagazzinato qualche dato errato pur essendo memoria volatile?
Red Baron 80
01-11-2012, 13:26
dovrei vedere qualcosa sul monitor mentre riscrive le 2 irog?
quanto dura?
ho provato a staccare la scheda video e le ram e il sistema inizia a bippare. buon segno?
[risolto] ho rimesso le ram e adesso tutto funziona come prima. sinceramente non so cosa sia successo ma, sono contento. le ram possono aver immagazzinato qualche dato errato pur essendo memoria volatile?
Le dopo aver tolto e messo le ram è andato tutto bene, non saprei. Lo hai fatto tagliando l'alimentazione completa al PC, o con pc spento ma alimentatore non spento?
Perchè nel primo caso potrebbe, imo, essere stato che senza alimentazione si è resettato tutto e ripartito bene. ricordo che mi succedeva prima sulle vecchie MoBo non rampage.
Nel secondo posso essere state le ram perchè la VGA non fa di questi scherzi, si avvia dopo. Cmq non penso che possa essere quello benchè tu abbia ram che vanno a tensione di 1.65 cosa sconsigliata per queste piattaforme che invece prediligono il 1.5
Considerando che i nuovi bios sono "sensibili" ai valori delle tensioni, potrebbe essere stato quello in qualche modo..
Rubber83
01-11-2012, 19:50
Le dopo aver tolto e messo le ram è andato tutto bene, non saprei. Lo hai fatto tagliando l'alimentazione completa al PC, o con pc spento ma alimentatore non spento?
Perchè nel primo caso potrebbe, imo, essere stato che senza alimentazione si è resettato tutto e ripartito bene. ricordo che mi succedeva prima sulle vecchie MoBo non rampage.
Nel secondo posso essere state le ram perchè la VGA non fa di questi scherzi, si avvia dopo. Cmq non penso che possa essere quello benchè tu abbia ram che vanno a tensione di 1.65 cosa sconsigliata per queste piattaforme che invece prediligono il 1.5
Considerando che i nuovi bios sono "sensibili" ai valori delle tensioni, potrebbe essere stato quello in qualche modo..
avevo gia' staccato per tutta la notte l'alimentazione al pc ma non era cambiato nulla. adesso sto notando che il problema di instabilita' (schermate blu a raffica) che sto avendo in questo periodo puo' essere dovuto alle ram.
una volta tolte ho inserito un solo banco ed e' ripartito tutto. subito dopo ho inserito tutte altre ed il pc si avvia normalmente. adesso volevo reinstallare windows 7 ed ho avuto seri problemi di freez e di schermate blu. ho provato ad inserire un solo banco di memorie e per magia sono riuscito ad intallare win7.
cosa mi consigli di fare?
- cambiare ram
- abbassare i voltaggi
- provare con le nuove versioni del bios
Red Baron 80
01-11-2012, 20:07
avevo gia' staccato per tutta la notte l'alimentazione al pc ma non era cambiato nulla. adesso sto notando che il problema di instabilita' (schermate blu a raffica) che sto avendo in questo periodo puo' essere dovuto alle ram.
una volta tolte ho inserito un solo banco ed e' ripartito tutto. subito dopo ho inserito tutte altre ed il pc si avvia normalmente. adesso volevo reinstallare windows 7 ed ho avuto seri problemi di freez e di schermate blu. ho provato ad inserire un solo banco di memorie e per magia sono riuscito ad intallare win7.
cosa mi consigli di fare?
- cambiare ram
- abbassare i voltaggi
- provare con le nuove versioni del bios
Dovresti innanzitutto vedere se c'è qualche banco fallato. Secondo vedere se invece della RAM è uno degli slot. Una volta appurato questo vedere come procedere. Cmq le RAM a 1.65 v sono sempre sconsigliate su queste piattaforme.
Rubber83
02-11-2012, 02:17
Dovresti innanzitutto vedere se c'è qualche banco fallato. Secondo vedere se invece della RAM è uno degli slot. Una volta appurato questo vedere come procedere. Cmq le RAM a 1.65 v sono sempre sconsigliate su queste piattaforme.
domani mattina continuo con le prove. intanto che modello di ram mi consiglieresti?
secondo te potrebbe essere utile provare sul bios 2 l'ultima versione 3101 per vedere se mi da lo stesso errore?
grazie ancora
Red Baron 80
02-11-2012, 09:08
Te lo sconsiglio...
Comunque continua la battaglia contro i driver nvidia... a detta di molti su windows 7 andrebbe tutto bene mentre su 8 schermi neri e freeze.
Ora ieri sera sono stato due ore a giocare a Fifa 13 e tutto nella norma. Oggi proverò per bene BF3 e Doom 3 BFG.
Penso di aver capito quale sia il problema di molte persone ma se dovessi arrivare a dirlo beh non penso che intel ci farebbe una bella figura cosi come asus poiché sul forum continuano a scrivere che il bios 3101 è perfetto. Se lo dicono loro...
Beh che su Windows 7 vadano bene e Windows 8 no significa che non non é certo colpa dei drivers ma di qualche altra cosa.. dicci cosa vorresti dire :-D
Red Baron 80
02-11-2012, 09:27
Vorrei anche aggiungere che da quando ho messo sto bios ogni tanto alla partenza del PC, mi da CPU fan error su H100.
Una cosa assurda visto che funziona tutto perfettamente ed è una cosa che capita su 10 accensioni.
Hanno fatto una gran porcata con questi bios!:mad:
Rubber83
02-11-2012, 13:07
finalemente ho trovato il problema. è un banco di ram fallato.
la confezione è da 4.
Se dovessi rimandarlo al mio rivenditore mi chiederebbe tutti i banchi oppure basterebbe inviargli solo quello rotto?
morpheus14
03-11-2012, 07:28
Ragazzi ho un problema, in pratica sono passato a windows 8 aggiornando il bios al 3101 ( poiche avevo una versione vecchia con la quale si diceva che windows 8 non era compatibile) e da li i problemi. Il pc mi si freeza ovvero si inchioda senza dare nessun segno di vita costringendomi al reset . Le ho provate tutte, cambiare driver nvidia, cambiare i driver MEI, clear cmos, ma nulla sempre lo stesso problema. Quando si inchioda sul led della scheda madre mi scrive come codice 40 ( system is waking up from the S4 sleep state) ma non capisco cosa centri lo sleep state con il fatto che il pc si freeza. La cosa ancora piu assurda è che convito che potesse essere windows 8 rimettendo seven il problema si verifica ugualmente mentre prima non mi era mai successo. Credete che possa essere un problema alle ram? ( ho delle dominator 1600 che tengo in auto). ragazzi m serve un aiutino poichè sono giorni che impazzisco dietro a uqesto grande problema. Grazie mille a tutti
Rubber83
03-11-2012, 07:49
Ragazzi ho un problema, in pratica sono passato a windows 8 aggiornando il bios al 3101 ( poiche avevo una versione vecchia con la quale si diceva che windows 8 non era compatibile) e da li i problemi. Il pc mi si freeza ovvero si inchioda senza dare nessun segno di vita costringendomi al reset . Le ho provate tutte, cambiare driver nvidia, cambiare i driver MEI, clear cmos, ma nulla sempre lo stesso problema. Quando si inchioda sul led della scheda madre mi scrive come codice 40 ( system is waking up from the S4 sleep state) ma non capisco cosa centri lo sleep state con il fatto che il pc si freeza. La cosa ancora piu assurda è che convito che potesse essere windows 8 rimettendo seven il problema si verifica ugualmente mentre prima non mi era mai successo. Credete che possa essere un problema alle ram? ( ho delle dominator 1600 che tengo in auto). ragazzi m serve un aiutino poichè sono giorni che impazzisco dietro a uqesto grande problema. Grazie mille a tutti
...per esperienza personale... è sempre colpa delle RAM!:cool:
morpheus14
03-11-2012, 10:47
Grazie per la tempestiva risposta peò la cosa strana è che perchè prima di aggiornare a win 8 e soprattutto prima di aggiornare il bios ( avevo il 2003) non avevo questi problemi? Tutto è iniziato quando ho aggiornato il bios e messo win 8! Inoltre il problema non si verifica sempre ma saltuariamente mi si freeza oppure addirittura si riavvia il pc o peggio si blocca all'avvio. Mi sembra strano che tenendo le ram normalmente senza aver fatto OC mi si fallino così dall'oggi al domani.
Red Baron 80
03-11-2012, 11:55
Penso sia necessario il kit. ;)
Quoto.
Ragazzi ho un problema, in pratica sono passato a windows 8 aggiornando il bios al 3101 ( poiche avevo una versione vecchia con la quale si diceva che windows 8 non era compatibile) e da li i problemi. Il pc mi si freeza ovvero si inchioda senza dare nessun segno di vita costringendomi al reset . Le ho provate tutte, cambiare driver nvidia, cambiare i driver MEI, clear cmos, ma nulla sempre lo stesso problema. Quando si inchioda sul led della scheda madre mi scrive come codice 40 ( system is waking up from the S4 sleep state) ma non capisco cosa centri lo sleep state con il fatto che il pc si freeza. La cosa ancora piu assurda è che convito che potesse essere windows 8 rimettendo seven il problema si verifica ugualmente mentre prima non mi era mai successo. Credete che possa essere un problema alle ram? ( ho delle dominator 1600 che tengo in auto). ragazzi m serve un aiutino poichè sono giorni che impazzisco dietro a uqesto grande problema. Grazie mille a tutti
Win8 sembra avere problemi, se non ricordo, con la modalità sleep o qualcosa del genere. In pratica, se non ricordo male, bisogna disattivare la modalità sleep del S.O.
Che sia un problema di ram ne dubito. Credo che, nel tuo caso, sia colpa del bios e del S.O. Cmq fai anche tu una prova delle ram giusto per toglierti ogni dubbio.
A me,ad esempio, ogni tanto quando avvio il PC mi da CPU fan error benchè tutto funzioni. Dopo essere entrato ed uscito dal bios, tutto va bene. E' chiaro che sia colpa del bios.
Fatto sta che, secondo me, tocca lasciar perdere Win8 finchè non si risolvono vari problemi. Dio benedica Windows 7!!
...per esperienza personale... è sempre colpa delle RAM!:cool:
Potrebbe ma non è detto che sia lo stesso problema. Se lo fosse potrebbe significare solo che le ram vengono "fritte" da nuovo bios cosa che, nel cosa fosse, non mi conforta per niente.:muro:
Grazie per la tempestiva risposta peò la cosa strana è che perchè prima di aggiornare a win 8 e soprattutto prima di aggiornare il bios ( avevo il 2003) non avevo questi problemi? Tutto è iniziato quando ho aggiornato il bios e messo win 8! Inoltre il problema non si verifica sempre ma saltuariamente mi si freeza oppure addirittura si riavvia il pc o peggio si blocca all'avvio. Mi sembra strano che tenendo le ram normalmente senza aver fatto OC mi si fallino così dall'oggi al domani.
Win8 e bios 3101 sono una maledizione a quanto pare. Io infatto ho solo messo il bios (chi me lo ha fatto fare:muro: ) e lasciato Win7.
Red Baron 80
03-11-2012, 12:23
Eheh la cosa curiosa è che ieri stavo giusto incazzandomi un po nel forum asus poiché sono ancora convinti che il bios 3101 sia perfetto.
Vuoi un mio consiglio? Prova il bios 3010 e facci sapere se risolvi. Anche a me è capitata una cosa del genere "guarda caso" proprio con quel bios e togliendolo subito ho risolto i problemi. ;)
Se risolvi dovresti essere cosi gentile da postare sul forum asus cosi vediamo se continuano ancora a dire che è perfetto. :sofico:
Potresti linkare il thred così mi ci iscrivo pure io e gli dò addosso!?:ncomment:
sisco123
03-11-2012, 13:16
Grazie per la tempestiva risposta peò la cosa strana è che perchè prima di aggiornare a win 8 e soprattutto prima di aggiornare il bios ( avevo il 2003) non avevo questi problemi? Tutto è iniziato quando ho aggiornato il bios e messo win 8! Inoltre il problema non si verifica sempre ma saltuariamente mi si freeza oppure addirittura si riavvia il pc o peggio si blocca all'avvio. Mi sembra strano che tenendo le ram normalmente senza aver fatto OC mi si fallino così dall'oggi al domani.
Il problema è il bios,retrocedi all'1404 se vuoi goderti questa MB.
Quoto.
Win8 sembra avere problemi, se non ricordo, con la modalità sleep o qualcosa del genere. In pratica, se non ricordo male, bisogna disattivare la modalità sleep del S.O.
Che sia un problema di ram ne dubito. Credo che, nel tuo caso, sia colpa del bios e del S.O. Cmq fai anche tu una prova delle ram giusto per toglierti ogni dubbio.
A me,ad esempio, ogni tanto quando avvio il PC mi da CPU fan error benchè tutto funzioni. Dopo essere entrato ed uscito dal bios, tutto va bene. E' chiaro che sia colpa del bios.
Fatto sta che, secondo me, tocca lasciar perdere Win8 finchè non si risolvono vari problemi. Dio benedica Windows 7!!
Potrebbe ma non è detto che sia lo stesso problema. Se lo fosse potrebbe significare solo che le ram vengono "fritte" da nuovo bios cosa che, nel cosa fosse, non mi conforta per niente.:muro:
Win8 e bios 3101 sono una maledizione a quanto pare. Io infatto ho solo messo il bios (chi me lo ha fatto fare:muro: ) e lasciato Win7.
Win8 non ha nessun problema,io lo tengo con il bios 1404 dal 16 agosto,quelli fallati e instabili sono tutti i bios .cap,rimanete alla serie 1xxx ed installate pure win8,lascite stare le leggende metropolitane di presunte incompatibilità,e sopratutto non permettete agli incapaci che realizzano questi nuovi bios,di scaricare la colpa su MS o nvidia che sia,il problema è loro e basta,non sanno come risolverlo,ma sono troppo vigliacchi da ammetterlo,infatti come cerco di menzionare la cosa si girano dall'altra parte e fanno finta di niente.
Eheh la cosa curiosa è che ieri stavo giusto incazzandomi un po nel forum asus poiché sono ancora convinti che il bios 3101 sia perfetto.
Vuoi un mio consiglio? Prova il bios 3010 e facci sapere se risolvi. Anche a me è capitata una cosa del genere "guarda caso" proprio con quel bios e togliendolo subito ho risolto i problemi. ;)
Se risolvi dovresti essere cosi gentile da postare sul forum asus cosi vediamo se continuano ancora a dire che è perfetto. :sofico:
Ciao carissimo,a me continuano a non rispondermi,nello stesso post hanno commentato e risposto ad altri,ma a me no,il bello è che anche il MOD che ho quotato,in altri post a commentato dopo la mia domanda,ma il mio msg lo ignora,che buffoni.
Potresti linkare il thred così mi ci iscrivo pure io e gli dò addosso!?:ncomment:
Iscriviti pure,ma se non gli piace ciò che affermi ti ignorano.
Red Baron 80
03-11-2012, 13:18
Come fare per retrocedere a 1404?
morpheus14
03-11-2012, 15:16
Installa il 1404 nella seconda bios e poi copi tutto nel primo bios. :D Cmq ho messo il 3010 ma il problema rimane. Mi dite come disattivare lo sleep da win 8? Sembrera strano ma su impo risparmio energetico ho disattivato la sospensione! Cmq il 3101 e il 3010 sono peggio del 2501 e 2501B ( perarltro stabili) ma il migliore per me resta il 2003: Chi di voi sa come disattivare lo sleep state nel bios ? Grazie a tutti per i consigli.
sisco123
03-11-2012, 19:54
Come fare per retrocedere a 1404?
Prendi il bios 1404,lo rinomini ERALL.ROM formatti una pennetta in fat32,ce lo copi e la inserisci nella porta rog,arresti il sistema e tieni premuto il tasto rog fino a quando il led sopra il bios sulla MB inizia a lampeggiare,quando finisce accendi il PC.
robertomarzaro
05-11-2012, 09:25
Buongiorno raga
http://img163.imageshack.us/img163/6166/catturaefy.jpg
qualcuno di voi sa come risolvere quel problema?
robertomarzaro
05-11-2012, 10:51
Ti riferisci alla stringa PCI Simple Communications?
Mi pare di capire che sei su Windows 8
Ti servono questi driver:
Description Intel(R) Management Engine Interface V8.1.10.1275 for Windows XP/Vista/7/8 32bit & 64bit.(WHQL)
File Size
56,26 (MBytes) 2012.10.22 update
Puoi scaricarli qui (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/MEI_V81101275_XPVistaWin7_8.zip).. (Ovviamente sono per chipset X79)
si mi riferisco proprio a quello, grazie ora provo
robertomarzaro
05-11-2012, 11:43
Perfetto, fammi sapere.. ;)
Tuuuuto ok, mancavano proprio quelli grazie
Raga ho messo windows 8 e stavo installando i driver
ho installato i driver lan, tutto ok
adesso devo installare i driver del chipset, ma mi dice questo:
http://i.imgur.com/MSthP.png
Voi come avete fatto?
Thnx
PS
Poi adesso stavo mettendo gli IRSTE:
Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.5.0.1092 for Windows Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.5.0.1096 for Windows 8 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows Vista/7/8 32bit & 64bit.
File Size
27,06 (MBytes) 2012.10.22 update
Ma non me li fa mettere, mi dice che ho già una versione più recente! WTF?
http://i.imgur.com/r6vYN.png
Io ancora non ho installato nessun driver!
Ma per caso window8 ha già la maggior parte di driver?
Perchè per adesso non sono riuscito ad installare:
Chipset
SATA
Ma se non sbaglio dovrebbe essere tutto apposto:
http://i.imgur.com/OvJZ2.png
http://i.imgur.com/Yzv2S.png
Anche perchè ricordo che su Windows 7 non ti installava da solo niente, nemmeno la lan infatti mi funzionava...
invece qui funziona tutto, già da sistema appena formattato
sisco123
06-11-2012, 14:41
Raga ho messo windows 8 e stavo installando i driver
ho installato i driver lan, tutto ok
adesso devo installare i driver del chipset, ma mi dice questo:
http://i.imgur.com/MSthP.png
Voi come avete fatto?
Thnx
PS
Poi adesso stavo mettendo gli IRSTE:
Intel(R) Driver Software V3.5.0.1092 for Windows Vista/7 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.5.0.1096 for Windows 8 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows Vista/7/8 32bit & 64bit.
File Size
27,06 (MBytes) 2012.10.22 update
Ma non me li fa mettere, mi dice che ho già una versione più recente! WTF?
http://i.imgur.com/r6vYN.png
Io ancora non ho installato nessun driver!
Ma per caso window8 ha già la maggior parte di driver?
Perchè per adesso non sono riuscito ad installare:
Chipset
SATA
Ma se non sbaglio dovrebbe essere tutto apposto:
http://i.imgur.com/OvJZ2.png
http://i.imgur.com/Yzv2S.png
Anche perchè ricordo che su Windows 7 non ti installava da solo niente, nemmeno la lan infatti mi funzionava...
invece qui funziona tutto, già da sistema appena formattato
Purtroppo i bios non sono l'unico punto dove asus ultimamente sclera,infatti se guardi sulla sezione download dedicata alla R4E,c'è anche un driver VGA,cosa che su x79 non sara mai integrata.
I Rapid storage TechnStology enterprise li devi installare comunque,sostituendo quello MS,che vede come più recente,ma ad esempio in caso di raid ssd,a me castra le prestazioni di oltre 200mb/s,per il resto io installerei solo l'intel ME.
Purtroppo i bios non sono l'unico punto dove asus ultimamente sclera,infatti se guardi sulla sezione download dedicata alla R4E,c'è anche un driver VGA,cosa che su x79 non sara mai integrata.
I Rapid storage TechnStology enterprise li devi installare comunque,sostituendo quello MS,che vede come più recente,ma ad esempio in caso di raid ssd,a me castra le prestazioni di oltre 200mb/s,per il resto io installerei solo l'intel ME.
Infatti che senso hanno i driver VGA(ci sono anche per la Formula) :muro:
Già vedendo quei driver li ho avuto un po di dubbi :rolleyes:
Io anche ho un raid 0....quindi mi consigli di installare gli ultimi sul sito asus...anche se dice che ci sono quelli più aggiornati. ok
Poi non avrei capito che sono l'intel ME...
EDIT
Adesso ho capito che cosa sono gli intel me:
Intel(R) Management Engine Interface V8.1.10.1275 for Windows XP/Vista/7/8 32bit & 64bit.(WHQL)
File Size
56,26 (MBytes) 2012.10.22 update
Questi gli ho installati e me li ha presi senza problemi
thnx
Purtroppo per il fatto dei bios ci dobbiamo accontentare di dare più V oppure calare la frequenza.....Io mi sono messo l'anima in pace per questo.
Caro come non quotarti...
Per quanto riguarda i driver del chipset lascia perdere quelli Asus, scarica i 9.3.0.1025 Whql da station, ma non perdere tempo ad installarli perché tanto non funzionerà. Devi aggiornare manualmente tutte le chiavi in gestioni periferiche.
Per quanto riguarda i driver IRSTe si devi mettere i 3.5.1 che correggono anche il bug della rianimazione lenta del sistema in sospensione.
Azz chi lo s fare...:cry: Io ero rimasto che bastava lanciare l'eseguibile su win7 e faceva tutto da solo per i chipset....è un bel guaio!
Poi sto riscaricando gli IRSTe:
Intel(R) Rapid Storage Technology enterprise Driver Software V3.5.0.1096 for Windows 8 32bit & 64bit.(WHQL)
Intel(R) AHCI/RAID Driver for Windows Vista/7/8 32bit & 64bit.
File Size
27,06 (MBytes) 2012.10.22 update
Li metto anche se mi dice che posseggo una versione più aggiornata!
Grazie ragazzi
Non è difficile il problema è che ci devi perdere tempo munito di santa pazienza.. Lo so che su Win 7 funzionava tutto senza problemi ma pare che ad intel non importi.
Per quanto riguarda i driver mettici questi:
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3449&DwnldID=21752&ProductFamily=Prodotti+software&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Tecnologia+Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Enterprise&DownloadType=Driver&lang=ita
ok sto scaricando questi da te detti, ora rimuovo gli altri e installo questi . per i chipset visto che sul sito asus non funge non saprei proprio come installarli manualmente... quelli che lascia win di default non vanno bene ugualmente ?
Di funzionare funzionano tuttavia potresti aver problemi in futuro con nuovi driver...
Io ti consiglio di perderci un po di tempo ed aggiornali manualmente.
Raptor scusami, mi spiegheresti un attimo, avendo io una RIVE, quali driver del chipset dovrei scaricare e soprattutto quali sono le voci da aggiornare manualmente (su 7)?
Grazie e scusami! :)
ragazzi scusate se mi intrufolo nei vostri discorsi.. mi servirebbe un consiglio. Ho acquistato da poco una Rampage IV formula ed ora devo scegliere le ram da accoppiarci... sono molto propenso per le dominator gt. ho due quesiti:
meglio acquistare un kit quad o prendere 2 kit dual? i 2 kit dual una volta installati sulla scheda madre vengono visti dal controller x79 come un kit quad giusto?
meglio da 1866 o 2133Mhz? uso prevalente game e OC.. i timing dovrebbero essere uguali per entrambi 9-9-9-24.
Ho visto che esistono kit con voltaggi diversi.... ci sono quelli da 1.5 e quelli da 1.65... qual'ê meglio?
Sono meglio latenze 9-9-9-24 con voltaggio 1.65 o latenze 9-10-9-27 con voltaggio 1.5?
ironman72
08-11-2012, 23:05
Ho visto che esistono kit con voltaggi diversi.... ci sono quelli da 1.5 e quelli da 1.65... qual'ê meglio?
Sono meglio latenze 9-9-9-24 con voltaggio 1.65 o latenze 9-10-9-27 con voltaggio 1.5?
Ad essere pignoli meglio quelli a1,5 v.. io hoi un kit quad a 2133 e van da dio..
ok quindi anche se hanno latenze più alte meglio una tensione da 1.5 anche xkè forse cè più margine per L'oc...
ma la 5 extreme quando uscirà?
gianni.deluca81
11-11-2012, 15:59
Ho visto che esistono kit con voltaggi diversi.... ci sono quelli da 1.5 e quelli da 1.65... qual'ê meglio?
Sono meglio latenze 9-9-9-24 con voltaggio 1.65 o latenze 9-10-9-27 con voltaggio 1.5?
le latenze 9-10-9-27 con voltaggio 1.5 sicuramente
abbath0666
11-11-2012, 16:19
Salve a tutti, ho da due giorni questa scheda madre e che dire sono molto contento :) l'unica cosa vorrei qualche consiglio da qualcuno più esperto di me per impostarla meglio ai fini di un overclock estremo di processore e scheda grafica. Quali impostazioni mi consigliate di rivedere dal Bios? Per il momento ho tutto a default tranne il voltaggio che ho dovuto cambiare per portare il 3960x a 5.3Ghz. Per il resto non ho toccato nulla. Confido in un vostro aiuto esperto :D Vi allego sotto il risultato di quanto riesco ad arrivare massimo al 3Dmark11 P30405...spero sia possibile spingere ancora le mie 690 gtx ed eventualmente portare anche la CPU ai 5.7Ghz cioé il limite di fabbrica. Voi cosa avete settato? :)
http://thumbnails106.imagebam.com/21977/f0fb70219764716.jpg (http://www.imagebam.com/image/f0fb70219764716)
mi ricorda tanto qualcosa,o qualcuno... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38437631&postcount=17644
ironman72
11-11-2012, 16:28
mi ricorda tanto qualcosa,o qualcuno... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38437631&postcount=17644
Quoto .. pure a me ricorda qualcuno... poi 1 post solo non si e' nemmeno presentato...!!!
Pensa tu che ha la Rampage da 2 giorni non sa dove mettere mani e avrebbe il procio a 5,3ghz !!
TROLLLLLLLLLL!!!
con Windows 8 mi sono accorto che il beep appena accendi il pc non me lo fa più, tranne qualche volta!
Poi sull'lcd mi scrive alcune volte 40, altre AA(che è quello giusto).
Su Windows 7 mai avuti sti problemi,
come bios ho l'ultimo disponibile
Poi sul 3d mark 11 il punteggio della fisica del processore è più basso in confronto a 7!
:confused:
Red Baron 80
12-11-2012, 22:53
con Windows 8 mi sono accorto che il beep appena accendi il pc non me lo fa più, tranne qualche volta!
Poi sull'lcd mi scrive alcune volte 40, altre AA(che è quello giusto).
Su Windows 7 mai avuti sti problemi,
come bios ho l'ultimo disponibile
Poi sul 3d mark 11 il punteggio della fisica del processore è più basso in confronto a 7!
:confused:
Fosse che fosse che Win8 vada peggio di Win7.. :what:
ciao ragazzi,
mi capita ogni tanto che la macchina, quando vado per accendere, si blocca dandomi led rosso delle ram....spengo, tolgo l'alimentazione, riattacco tutto dopo 2minuti vado per accendere e nn mi da problemi.
vcore 1.24
dram a 1.5
cpupll 1.61
è nomrmale visto che sono in overclock o si può risolvere con aggiornamento del bios?
versione bios 1305...
os windows 7
Fosse che fosse che Win8 vada peggio di Win7.. :what:
no...
però non so il perché non mi fa il beep all'accensione del pc...
ma alla fine anche se non fa il beep parte regolarmente tutto quindi :O
volevo capire se lo faceva anche a qualcun altro
sisco123
13-11-2012, 15:24
no...
però non so il perché non mi fa il beep all'accensione del pc...
ma alla fine anche se non fa il beep parte regolarmente tutto quindi :O
volevo capire se lo faceva anche a qualcun altro
Ciao Messi,a me anche con 8,mai saltato un beep,e l'lcd segna sempre AA,comunque come sai sono con bios 1404,quindi è possibile che il 40 sull'lcd,sia una ennesima caratteristica dei nuovi strabilglianti bios,per il beep è davvero strano.
Ciao Messi,a me anche con 8,mai saltato un beep,e l'lcd segna sempre AA,comunque come sai sono con bios 1404,quindi è possibile che il 40 sull'lcd,sia una ennesima caratteristica dei nuovi strabilglianti bios,per il beep è davvero strano.
mh... metto sul secondo il 1404 e vediamo se beeppa regolarmente.
Davvero strano il fatto del beep comunque
raga ma questi driver vanno bene?
http://img16.imageshack.us/img16/5020/immaginelnw.png
non ci sto capendo niente...Quando sistemano i driver sul sito Asus, che non funzionano
ciao ragazzi,
mi capita ogni tanto che la macchina, quando vado per accendere, si blocca dandomi led rosso delle ram....spengo, tolgo l'alimentazione, riattacco tutto dopo 2minuti vado per accendere e nn mi da problemi.
vcore 1.24
dram a 1.5
cpupll 1.61
è nomrmale visto che sono in overclock o si può risolvere con aggiornamento del bios?
versione bios 1305...
os windows 7
up :(
Red Baron 80
15-11-2012, 19:50
Quindi in conclusione, la velocità di boot superiore di Win8 dipende solo dal fatto che non carica tutto all'inizio?
Red Baron 80
16-11-2012, 08:47
Esatto.. solo l'indispensabile! (Mouse e tastiera)
Ok...
Io mi trovo benissimo con Windows 7 ma mi chiedo vale la pena passare a Windows 8?
Per quanto riguarda il problema di ninog1s, io inizierei a portare le rama 1.52 e il pll almeno ad 1.80. Mi rendo conto che le varie guide sparse online dicono che si possa settare anche 1.50 sul pll ma tenente conto che ogni configurazione è differente e non bisogna certo meravigliarsi se qualcosa non funziona come dovrebbe o potrebbe.
grazie per il consiglio
ora vedo di alzare un pò il pll
sono un pò perplesso per il voltaggio delle ram...latenze, frequenze e voltaggio sono quelle standard della casa se lo abbasso non peggioro le cose?:confused:
Buona sera a tutti... eccomi qui a chiarirvi un po le idee. Anche io ho sollevato gli stessi quesiti nella mia mente e facendo delle prove sono riuscito a venire a capo a parecchie cosette.
Partiamo dal beep di messi, nel 3101 è normale che non le faccia perché usando il fast boot avrai probabilmente anche attiva la funzione di "inizializzazione parziale" delle periferiche per velocizzare appunto il boot e quindi non senti nulla. Se premi canc per entrare nel bios potrai notare che "prima fai il beep" e poi ti permette di entrare nel bios.
Ora questo processo pare del tutto normale, tuttavia ho riscontrato che sotto windows 8 "impostando da bios" anche "inizializzazione completa il beep non lo fa uguale sotto windows 8 senza particolari periferiche collegate mentre su windows 7 lo fa sempre. Se inizio a collegarci stampante ed altre periferiche il beep ritorna anche su windows 8. Non penso sia un bug ma una cosa voluta per portare ai massimi livelli la velocità in fase di boot.
Per quanto riguarda il problema di ninog1s, io inizierei a portare le rama 1.52 e il pll almeno ad 1.80. Mi rendo conto che le varie guide sparse online dicono che si possa settare anche 1.50 sul pll ma tenente conto che ogni configurazione è differente e non bisogna certo meravigliarsi se qualcosa non funziona come dovrebbe o potrebbe.
Messi tornando a te, per quanto riguarda i driver che ti ho consiglio ovvero gli intel RSTe 3.5.1, bene li ho studiati a fondo e sono arrivato alla conclusione che possono andar bene con configurazioni raid di soli ssd, se già sono presenti dischi meccanici nel sistema come nel mio caso iniziano a comportarsi in maniera strana fino a creare blocchi del sistema (con schermo nero e diversi beep prima del riavvio). Non ne sono sicuro al 100% ma una cosa posso confermarla e cioé che al riavvio il driver spegne i dischi meccanici, e durante la fase di boot prima che appaia la rom intel si sente l'imput che viene dato ai dischi per farli ripartire. Non mi meraviglierebbe sapere che il driver spegnesse i dischi anche sotto windows. Tuttavia per il momento sono tornato ai 3.5.0 e non sto riscontrando quel particolare problema che tengo a precisare ho sempre imputato al bios 3101.
Ragazzi concludo dicendo che mi vado sempre più convincendo che intel in fatto di programmazione è una frana. Negli ultimi anni tutti i problemi legati al mio sistema sono stati causati per il 95% delle volte da questo merdosissimo driver RST.
Mi auguro vivamente che in futuro le cose possano cambiare anche se da quanto mi pare di capire più si va avanti e più e peggio.
Esatto! mi sono stato ad ammattire, avevo anche riformattato! :muro:
Io non tengo HDD meccanici, per adesso lascio quei driver del chipset...
aspettando che escano dei nuovi che funzionano lanciano l'eseguibile!
Grazie 1000 Rapty
Wuillyc2
20-11-2012, 18:04
Ciao ragazzi, mi iscrivo visto che la monterò a breve, parto subito dall'ultima nota da voi scirtta, io avrò 2 SSD in radi più 2 velociraptor da 1 TB l'uno sempre in Raid, quindi può creare qualche blocco? Cosa consigliate?
Wuillyc2
20-11-2012, 19:42
Benvenuto Caro, vedo che stai finalmente decidendoti a pensionare la tua RIIIE.
Guarda volendo comporre un sistema ibrido come il mio non posso che consigliarti in primis un bios con rom 3.5, per non rinunciare al trim, e che rispecchi un pochino le tue esigenze.
Ti faccio una panoramica della situazione:
- Il bios 1404 al momento è il top in oc ma è un pochino obsoleto, se non intendi raggiungere frequenze oltre i 4,7 potresti tranquillamente mettere il bios 3101, se vuoi raggiungere i 5Ghz beh ti conviene appunto il 1404 moddato com rom 3.5
- Se deciderai di installarci Windows 8, il fast boot la trovo una valida soluzione, caricamento del sistema praticamente istantaneo. Potrai anche scegliere il livello di verifica delle periferiche in fase di boot o meglio se vuoi inizializzarle prima o dopo l'avvio del sistema.
- Come driver RSTe ti consiglio i 3.5.0 e non i 3.5.1 perché con due raid di ssd e dischi meccanici danno problemi.
Per il resto non saprei.. se hai qualche altra domanda siamo qui. ;)
Ciao caro, grazie per l'accoglienza e vedo sempre che sei super informato e sempre disponibile ad aiutare gli utenti:)
Dovrò mettermi al passo visto che di cose nuove ce ne sono su questa R4E, ho deciso di fare il cambio perchè ho sempre aspettato una ipotetica R4E black edition ma cosi non è stato, per cui è arrivato il momento di cambiare. A giorni mi dovrebbe arrivare il Wb della main, idem la scheda. Come Oc visto che sono full liquid con un un mora 9x140 e un 360 solo per cpu e scheda madre vorrei spingere un pò, ma come al mio solito trovare un giusto daily e divertirmi una volta preso mano con la nuova piattaforma.
Andando in fila, colleggo i 4 hd alle prese rosse e creo i 2 raid separati, è gia caricato i 3.5.0 di default?
Windows8 al momento lo uso sul portatile e pc da lavoro, su questo aspetto ancora un pò a metterlo, o meglio... voglio prima vedere come va con Seven poi metto 8.
sisco123
20-11-2012, 22:18
Benvenuto Caro, vedo che stai finalmente decidendoti a pensionare la tua RIIIE.
Guarda volendo comporre un sistema ibrido come il mio non posso che consigliarti in primis un bios con rom 3.5, per non rinunciare al trim, e che rispecchi un pochino le tue esigenze.
Ti faccio una panoramica della situazione:
- Il bios 1404 al momento è il top in oc ma è un pochino obsoleto, se non intendi raggiungere frequenze oltre i 4,7 potresti tranquillamente mettere il bios 3101, se vuoi raggiungere i 5Ghz beh ti conviene appunto il 1404 moddato com rom 3.5
- Se deciderai di installarci Windows 8, il fast boot la trovo una valida soluzione, caricamento del sistema praticamente istantaneo. Potrai anche scegliere il livello di verifica delle periferiche in fase di boot o meglio se vuoi inizializzarle prima o dopo l'avvio del sistema.
- Come driver RSTe ti consiglio i 3.5.0 e non i 3.5.1 perché con due raid di ssd e dischi meccanici danno problemi.
Per il resto non saprei.. se hai qualche altra domanda siamo qui. ;)
Ciao caro,mi aggiungo al benvenuto per Wuillyc2,e puntualizzerei che difficilmente si fermerà a 4,7,quindi consiglierei il 1404 moddato.
Approfitto per chiederti che cosa ha di obsoleto rispetto alle nuove ciofeche,apparte il fast boot,e la paginetta in più dedicata al securboot di windows 8,cose che con un raid di ssd se ne può tranquillamente fare a meno,io non ho notato nessuna miglioria,anzi oltre all'impossibilità di salire in OC,cosa che con il rad di Wuillyc2 è di rito,io con il solo fratellino minore(mora 3 9x12) sono RS a 4,9 in uso 24/7 da sempre,sclerano spesso anche in altre cose,senza considerare che in asus non sanno dove mettere le mani per risolvere,c'è dunque qualche miglioria che mi sfugge?
Wuillyc2
21-11-2012, 08:43
Faccio quel che posso...
Beh direi che sei messi benino per quanto riguarda il liquido tuttavia è bene che tu sappia che queste cpu scaldano per cui non aspettarti le temp della tua cpu attuale. Poi il tj max è 91 e non 100 e oltre gli 80 gradi la cpu inizia a depotenziarsi e te ne accorgi dai gflops che iniziano a scendere.
Comunque sono convinto che ti divertirai...
Dunque, per quanto riguarda il collegamento dei dischi, di porte rosse ce ne sono 4, due intel gestite dal chipset e due del controller Asmedia. (Ti consiglio di usarle solo per box esterni esterni esata, perché diversamente penso che potresti avere più problemi che non soddisfazioni)
Dicevamo, partendo dal 24pin, le prime 4 porte sata sono nere e sono gestite dal chipset intel ma sono sata 3, subito dopo le due porte rosse sono le due porte sata 6g di intel e poi le altre due gestite dal controller asmedia.
Per cui dovrai accontentarti di sole due porte Sata 6G performanti, le altre due non considerarle minimamente per il raid, anche per la rom lo prevedeva fino al bios 1404, ma le prestazioni erano oscene e cosi dal bios 2002 hanno tolto la rom asmedia e le porte possono essere usate solo in IDE o AHCI.
Per quanto riguarda il sistema, se utilizzi Windows 7 i driver devi caricarli in fase d'installazione ma torno a ripetere avendo un sistema ibrido il driver una volta caricato tende a prediligere il raid di veloci sul Sata 3G che vedrà come disco primario anziché gli ssd nel Sata 6G. Se succede non preoccuparti, un po di pazienza, riavvia e riprova fino a quando non vedrai il raid di ssd come disco primario. Una volta che ci sarai riuscito non meravigliarti di vedere disco 2 e disco 3 anziché 0 e 1.
Non avrai di questi problemi nel caso decidessi di utilizzare da subito Windows 8, i driver sono precaricati e i dischi vengono riconosciuti correttamente senza problemi (con 0 e 1) e non da mai problemi.
Un'altra cosa importante su Windows 7, in fase di boot clicca F8 e seleziona il boot "Non UEFI", perché su Windows 7 il GPT non funziona correttamente ed è piuttosto lento mentre su 8 funziona perfettamente. Su Windows 7 utilizza l MBR.
Beh mi pare di aver detto tutto, se hai ancora bisogno sono qui.
Mi hai risparmiato una serie di letture e di problemi, non sapevo tutte queste cose riguardo i dischi e il boot con questa main, stavo pensando.... a parte che mi hai fatto passare la voglia di Seven, da quello che mi hai scritto mi sembra di capire che con 8 ci sono meno problemi, è più veloce e meglio ottimizzato. A me frena mettere l'8 perchè mi da l'impressione che per i nostri super pc sia ancora poco compatibile, ma da come mi dici invece è addirittura meglio di Seven a livello driver(parlo driver non della funzionalità del sistema operativo in se). Detto questo, qualora volessi provare anche windows Seven, potrei cmq istallare dappirma i 2 ssd e basta, poi una volta messo Seven e istallato mettere gli altri 2 dischi in raid zero e inizializzarlo da Seven, facendo cosi dovrebbe venire meno il problema da te mensionato sopra che mi sceglie il secondo raid come prioritario.
Wuillyc2
21-11-2012, 08:46
Ciao caro,mi aggiungo al benvenuto per Wuillyc2,e puntualizzerei che difficilmente si fermerà a 4,7,quindi consiglierei il 1404 moddato.
Approfitto per chiederti che cosa ha di obsoleto rispetto alle nuove ciofeche,apparte il fast boot,e la paginetta in più dedicata al securboot di windows 8,cose che con un raid di ssd se ne può tranquillamente fare a meno,io non ho notato nessuna miglioria,anzi oltre all'impossibilità di salire in OC,cosa che con il rad di Wuillyc2 è di rito,io con il solo fratellino minore(mora 3 9x12) sono RS a 4,9 in uso 24/7 da sempre,sclerano spesso anche in altre cose,senza considerare che in asus non sanno dove mettere le mani per risolvere,c'è dunque qualche miglioria che mi sfugge?
Ciao grande, devo dire che mi mancavate, iniziavo a sentirmi solo di là, è un piacere ritrovarvi tutti e sopratutto disponibili ad aiutare un "nuovo" arrivato. Fatemi capire una cosa, per moddato cosa si intende? é un bios originale ritoccato da qualche smanettone? Quindi non lo devo scaricare dal sito Asus?
Wuillyc2
21-11-2012, 13:12
Eilà Grande Sisco, ma sarò sincero guarda.. per me il fast boot è una grande comodità in quanto mi ha permesso di risolvere il blocco che avevo ogni tanto su codice 64 al riavvio (dovuto come dissi alla gestione via usb dell ups, non iniziando la periferica in fase di boot ma in windows il problema è sparito). Nello stesso menù ho trovato molto comodo anche la possibilità di scegliere come personalizzare il sistema a tal punto da renderlo una scheggia. Mi è piaciuta molto anche la possibilità che è stata inserita di gestire le porte USB cosi da disabilitare quelle che non servono. Sulla sicurezza di boot di Windows 8, mah è una cosa che reputo inutile sinceramente. Ho anche provato ad utilizzarla al livello standard ma non ho ancora ben compreso quali dovrebbero essere le differenze rispetto alla configurazione Others OS.
Comunque usando Windows 8, sotto bios UEFI, trovo le partizioni GPT un'ottima cosa e anche molto veloci, e visto come ormai saprai sono inchiodato a 4.6Ghz non ho problemi a tenere il bios 3101.
Sulla questione OC che non risolveranno mai, ormai purtroppo si è capito bene e dispiace ripeto che magari gente che voglia oltrepassare queste nuove barriere non possa farlo.
Sai sono parecchio tentato anche dal 3970X, non perché offrà chissà cosa in più semplicemente perché testando dei C2 ho scoperto che il VT.D il famoso VT.D funziona divinamente e visto che avrei intenzione di rimettermi a lavorare su macchine virtuali mi farebbe molto comodo. Al momento sono fermo al 3960x c1 che ovviamente non supporta questa funzione.
Fossi in te installerei direttamente 8, a me l'unica cosa che mi frenò nel metterlo furono i driver logitech per la G19 ancora non usciti e quelli per la creative x fi titanium che ancora sono in beta e mal funzionanti. Cosi ho venduto la schede audio creative e ho preso l'Asus Xonar Phoebus e i driver funzionano divinamente e sono WHQL. La logitech ha finalmente rilasciato i driver per la tastiera per cui sono al completo.
Ti confermo che 8 usando gli ultimi bios e con alcune ottimizzazione nel bios è una scheggia. Problemi particolari non me ne ha dati per cui io mi sento di consigliarti direttamente questo sistema. Se vuoi provare 7 con il trucchetto che hai menzionato puoi anche farlo, ma non credere che non abbia provato anche io, e la situazione cambia relativamente. Nel senso vedendoti un solo disco usando il raid non avresti problemi di priorità ma resterebbe il problema della lettera che viene assegnata all'unità. Se ti da 2 al 99% andrai bene, se ti da 3 potresti avere qualche problema post installazione. (Potresti non è detto che debba succedere, a me ad esempio è successo che a fine installazione non mi vedesse più la tastiera), lo so è strano ma funziona cosi. Il GPT lascialo perdere sotto Windows 7, seleziona il dispositivo di boot, dvd o chiavetta in modalità non UEFI per evitare i problemi che ti ho scritto nel precedente post. ;)
:ubriachi: :vicini:
Per bios mod intende un bios che monti l'ultima ROM Intel 3.5 cosi da poter aver il trim sotto Raid. Purtroppo Asus ha introdotto questa rom solo da bios 3010 per cui mi sono prodigato a modificare il 1404 cosi da inserircela eliminando la vecchia rom. Lo smanettone in questa caso sarei io.. :ciapet:
Eccoti il link:
http://www.mediafire.com/download.php?qp3v1ddb3qe1bj0
Buon Down ;)
Azz che livello! Ti faccio i miei complimenti! Messo subito in download! Grazie! E' mia solita abitudine ascoltare consigli di chi è esperto e ha provato per bene le varie soluzioni, per cui se mi dici cosi partirò direttamente con 8 se mi dici che è completamente ottimizzato per i nostri pc. Io ad essere sincero ho titubato fino all'ultimo secondo a prendere il 3970x in quanto ho avuto negli ultimi anni sempre gli extreme e mi sono trovato sempre divinamente, ho puntato però sul 3930k perchè il mio obbiettivo è Ivy B E extreme non appena uscirà, e visto che il 3970k offre prestazioni "uguali" ho deciso di puntare su ciò, che poi qualora non fossi soddisfato mi butto sul 3970x. Quindi contanto del bios moddatto, da Windows 8 quali accorgimenti dovrei fare per gli ssd? Disabilitare la deframmentazione automatica e le solite cose che da SSD vanno tolte rispetto al meccanico.
Wuillyc2
21-11-2012, 15:36
Benissimo! Sei stato più che esaustivo, poi se mi viene in mente altro domando. Mi sono appena arrivate le RAM, la piastra ancora no purtroppo.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/21/y9e7edar.jpg
Red Baron 80
21-11-2012, 16:21
Ragazzi scusate ma ho letto 3970K, possibile?:confused:
Wuillyc2
21-11-2012, 16:41
Ahah.. guarda non avevo alcun dubbio che avresti preso questo ki! Sono da 2800? :sofico:
Io presi le Dominator GT 2133 a 1.5V
Sono 2400 cl9, anche se adesso ho visto un programma che uso per lavoro Abby fine reader, dove posso caricare l'elaborazione su ram per velocizzare ancora di più il processo, penso di ordinare altri 16gb, ultimamente mi piace sfruttare più il pc per lavorare che per giocare visto che i giochi sono fatti con i piedi. Ho letto che cmq anche le 2100 salgono parecchio, come ti trovi tu?
Wuillyc2
21-11-2012, 16:41
Ragazzi scusate ma ho letto 3970K, possibile?:confused:
errore di battitura, ora correggo!
Wuillyc2
21-11-2012, 17:06
Si piccolo errorino.. 3930k
Sono belle ram ma costicchiano... vedo però che sono a 1.5v anche queste, interessante anche se da 2133mhz a 2400 non vedrei alcuna differenza per cui continuo con i miei 8 banchi a 2133.
Non mi posso lamentare guarda.. sono ram favolose... provai a tirarle fino a 2.2 e qualcosa ma non ci ho perso molto tempo in quanto i benefici erano praticamente invisibili. Ora utilizzo il profilo XMP che me le imposta in automatico ai loro timing, voltaggio e frequenza. Comunque hai scelto un ottimo kit... eh già tenere a 2400 32Gb è una bella impresa, mi auguro che la tua cpu ce la faccia. ;)
;)
32Gb credo sia più difficile, intanto provo con 16 prima per vedere come vanno, condivido con te che tra 2100 e 2400 cambi poco, come quando con 1366 metti 1600 e 2000, a livello ottico non si vede nulla, soltanto qualche numero in più nei bench. Visto che non ho la scheda ancora sottomano, ci sono nelle pagine indietro qualche foto della scheda montata? Un pò per vedere le altezze e com'è collegata l'alimentazione, cosi inizio a farmi un'idea anche di come far passare i tubi dell'impianto.
sisco123
21-11-2012, 19:37
Eilà Grande Sisco, ma sarò sincero guarda.. per me il fast boot è una grande comodità in quanto mi ha permesso di risolvere il blocco che avevo ogni tanto su codice 64 al riavvio (dovuto come dissi alla gestione via usb dell ups, non iniziando la periferica in fase di boot ma in windows il problema è sparito). Nello stesso menù ho trovato molto comodo anche la possibilità di scegliere come personalizzare il sistema a tal punto da renderlo una scheggia. Mi è piaciuta molto anche la possibilità che è stata inserita di gestire le porte USB cosi da disabilitare quelle che non servono. Sulla sicurezza di boot di Windows 8, mah è una cosa che reputo inutile sinceramente. Ho anche provato ad utilizzarla al livello standard ma non ho ancora ben compreso quali dovrebbero essere le differenze rispetto alla configurazione Others OS.
Comunque usando Windows 8, sotto bios UEFI, trovo le partizioni GPT un'ottima cosa e anche molto veloci, e visto come ormai saprai sono inchiodato a 4.6Ghz non ho problemi a tenere il bios 3101.
Sulla questione OC che non risolveranno mai, ormai purtroppo si è capito bene e dispiace ripeto che magari gente che voglia oltrepassare queste nuove barriere non possa farlo.
Sai sono parecchio tentato anche dal 3970X, non perché offrà chissà cosa in più semplicemente perché testando dei C2 ho scoperto che il VT.D il famoso VT.D funziona divinamente e visto che avrei intenzione di rimettermi a lavorare su macchine virtuali mi farebbe molto comodo. Al momento sono fermo al 3960x c1 che ovviamente non supporta questa funzione.
Fossi in te installerei direttamente 8, a me l'unica cosa che mi frenò nel metterlo furono i driver logitech per la G19 ancora non usciti e quelli per la creative x fi titanium che ancora sono in beta e mal funzionanti. Cosi ho venduto la schede audio creative e ho preso l'Asus Xonar Phoebus e i driver funzionano divinamente e sono WHQL. La logitech ha finalmente rilasciato i driver per la tastiera per cui sono al completo.
Ti confermo che 8 usando gli ultimi bios e con alcune ottimizzazione nel bios è una scheggia. Problemi particolari non me ne ha dati per cui io mi sento di consigliarti direttamente questo sistema. Se vuoi provare 7 con il trucchetto che hai menzionato puoi anche farlo, ma non credere che non abbia provato anche io, e la situazione cambia relativamente. Nel senso vedendoti un solo disco usando il raid non avresti problemi di priorità ma resterebbe il problema della lettera che viene assegnata all'unità. Se ti da 2 al 99% andrai bene, se ti da 3 potresti avere qualche problema post installazione. (Potresti non è detto che debba succedere, a me ad esempio è successo che a fine installazione non mi vedesse più la tastiera), lo so è strano ma funziona cosi. Il GPT lascialo perdere sotto Windows 7, seleziona il dispositivo di boot, dvd o chiavetta in modalità non UEFI per evitare i problemi che ti ho scritto nel precedente post. ;)
:ubriachi: :vicini:
Per bios mod intende un bios che monti l'ultima ROM Intel 3.5 cosi da poter aver il trim sotto Raid. Purtroppo Asus ha introdotto questa rom solo da bios 3010 per cui mi sono prodigato a modificare il 1404 cosi da inserircela eliminando la vecchia rom. Lo smanettone in questa caso sarei io.. :ciapet:
Eccoti il link:
http://www.mediafire.com/download.php?qp3v1ddb3qe1bj0
Buon Down ;)
Diciamo che se le nuove funzionalità di boot,ti risolvono problemi come il codice 64,allora il discorso cambia,io però che non ho mai avuto nessun problema con nessun bios 1xxx,fatta eccezione del 1001,che chiedeva un pelino di v-core in più rispetto agli altri,e del 1005 che al contrario ne chiedeva un pelino in meno,ma sempre di pelini si parla(1 massimo 2 step in offset),non posso accettare che il medesimo HW,sia addirittura instabile anche a 4,8(bios 2xxx/3xxx),per poi praticamente murare a 4,9,con tensioni ben più alte di un 4,9 RS con bios 1xxx.
Riguardo alle ram,ho avuto modo di provare con 32Gb per qualche giorno(kit di un mio amico convertito al 2011),arrivato prima del resto dell'HW,con l'unica differenza di non riuscire più a tirare a 1T il command rate,che di specifica è 2T,cosa che con 16Gb è possibile e stabile al 100%.
sisco123
21-11-2012, 21:04
Si beh nel mio caso, e per la mia configurazione questi ultimi bios mi hanno dato diversi benefici che non posso che apprezzare.. Francamente poi l'oc m'interessa ma non a tal punto da prendermela, anche perché nel tuo caso si parla comunque di una configurazione abbastanza spinta; stare a 4.9 non penso sia una prerogativa di tutti per cui la cosa per dire mi tange relativamente. Non giustifico certo il comportamento di Asus "tengo sempre a precisarlo", se con un bios mi garantisce una stabilità con determinati parametri è assurdo che questo cambi con le revisioni successive. Passando dal tuo bios a questo 3101 ho fatto diversi test nel temp e ad essere sincero qualche cosina in più ho dovuto dargliela, sarebbe assurdo negarlo ma non un'incremento tale da disprezzare il bios. Certo se potessi stare con voltaggi più bassi ne sarei contento ma non sono cosi alti da giustificare un ritorno al passato.
Ovviamente questo è il mio punto di vista poi può essere o meno condivisibile.
Per quanto riguarda il disco ram, confermo, con 32Gb ci si può letteralmente scordare di stare a 1T anche se devo dire che a me non è sembrato molto stabile il tutto neanche con 16Gb. Delle volte avevo dei comportamenti strani che pare siano spariti tenendo 2T. ;)
Esatto,anche a clock inferiori,se si tenta di ottimizzare al meglio i voltaggi,con i nuovi bios bisogna comunque salire,cosa che come è ovvio che sia,salendo di clock aumenta esponenzialmente,e questo può essere causato(almeno secondo me),solo da una cattiva gestione delle fasi,cosa che non si può escludere possa danneggiare sia le stesse che la cpu,mi spiego meglio:
se in offset a 4,9 non riesco ad entrare in windows nemmeno dando valori assurdi e fuori limite,che sotto carico supererebbero abbondantemente 1,5v(e non entro nemmeno in windows),in manuale sempre a 4,9,con 1,44 ci entro,ma appena la cpu comincia a lavorare un pò(e non parlo di linx,ma di uso normale),il PC si pianta,stesso clock con 1xxx,sono RS sia con 1,4(limabile)in manuale,sia con 0.030 in offset,che sotto carico,arriva si e no a 1,4v(e questa volta parlo di linx),qualcosa nei nuovi bios non va,e questa anomalia è comunque presente anche a tensioni e clock più bassi,quindi la cpu lavora comunque con una alimentazione sporca o instabile,cosa che non mi piace.
ciao ragazzi, io ho la rampage iv formula, sono fermo al bios 1404, nel mio caso è importante aggiornare il bios? ho letto un pò di pareri controversi e non riesco a capire se l'ultima versione la 3101 sia stabile o no
Wuillyc2
22-11-2012, 08:15
ciao ragazzi, io ho la rampage iv formula, sono fermo al bios 1404, nel mio caso è importante aggiornare il bios? ho letto un pò di pareri controversi e non riesco a capire se l'ultima versione la 3101 sia stabile o no
Ciao, io sono nuovo e ancora devo istallarare tutto, ma se leggi qualche post sopra il buon Raptor e Sisco spiegano bene la differenza tra i vari bios, per cui decidi in base alle tue esigenze :)
Io ho l'ultimo bios disponibile, sto a 4.8 Ghz con 1.395 V...tutto ok
Lo so che con 1404 potrei limare ma siccome ho Binbows 8 preferisco avere sempre l'ultimo bios
Wuillyc2
22-11-2012, 14:17
Io ho l'ultimo bios disponibile, sto a 4.8 Ghz con 1.395 V...tutto ok
Lo so che con 1404 potrei limare ma siccome ho Binbows 8 preferisco avere sempre l'ultimo bios
da quello che ho capito con il bios moddato dovrebbe andare bene anche windows 8 o mi sbaglio?
da quello che ho capito con il bios moddato dovrebbe andare bene anche windows 8 o mi sbaglio?
dici con il 1404 moddato......dovrebbe andare bene lo stesso visto che lo sta usando anche sisco con window8
Wuillyc2
22-11-2012, 14:43
dici con il 1404 moddato......dovrebbe andare bene lo stesso visto che lo sta usando anche sisco con window8
Esatto, da quell che ho capito è cosi, mantieni le caratteristiche di oc del 1404 ma hai altre caratteristiche del nuovo bios, cosi io ho capito poi se mi sbaglio correggetemi.
Esatto, da quell che ho capito è cosi, mantieni le caratteristiche di oc del 1404 ma hai altre caratteristiche del nuovo bios, cosi io ho capito poi se mi sbaglio correggetemi.
se non sbaglio dovrebbe avere "solo" la nuova ROM intel che supporta il trim su SSD in raid 0. Poi non saprei se ci sono anche altre caratteristiche.
Vediamo che dicono Sisco e Raptro
Wuillyc2
22-11-2012, 15:18
se non sbaglio dovrebbe avere "solo" la nuova ROM intel che supporta il trim su SSD in raid 0. Poi non saprei se ci sono anche altre caratteristiche.
Vediamo che dicono Sisco e Raptro
dovrebbe essere come dici te, altre migliorie con il nuovo bios quali sono?
sisco123
22-11-2012, 18:36
dovrebbe essere come dici te, altre migliorie con il nuovo bios quali sono?
Ciao carissimo,seguo con una spigazione dettagliata del mio punto di vista,cosi che ogniuno possa giudicare con la propria testa.
Sperando di non contravvenire a nessun regolamento,vorrei spiegare un pò più nel dettaglio i motivi del mio punto di vista rigurdo ai nuovi bios,cioè quelli che asus afferma di essere stata costretta a compilare e rilascire in fomato .CAP anziche .ROM,per un necessario cambio di struttura degli stessi.
Inizialmente ho creduto che ciò fosse dovuto ad una necessita di comprimere di più i dati,per far stare le nuove funzionalità nello stesso spazio,limite delle eprom,e nel fare ciò,avessero sbagliato qualcosa nelle prime versioni,compromettendo la capacita delle loro prestazioni,ma visto che asus ingnorava ogni commento riguardante ciò,e che alla versione 2105,i problemi persistevano,avendone le capacità ho deciso di indagare un pò,proprio con gli strumeti usati per moddarli.
Diciamo che su un bios UEFI,per sapere ad esempio la versione di una rom,la si deve estrarre dal bios ed aprirla con un editor esadecimale,cosa di per se abbastanza semplice,che va fatta con un'apposito tools,il quale legge esclusivamente file .rom,stesso tools che permette di sostituire una specifica rom con una versione più recente,altra cosa abbastanza semplice,non entrando nei dettagli,cosa che dubito farebbe piacere ai moderatori,passiamo a ciò che mi ha creato più perplessità nei confronti dei nuovi bios.
Per curiosità,ho preso il 3101.CAP,l'ho rinominato in 3101.ROM,l'ho aperto con l'utilità citata sopra,e sorpresa,il file non solo si è aperto,ma ha anche la stessa struttura dei precedenti,ma visto che le varie rom,come altri elementi,a differenza dei bios non uefi,vanno estratti perchè altrimenti invisibili,ho provato ad estrarre da questultimo,proprio la rom intel,che nel caso specifico è la 3.5,l'ho aperta con l'editor esadecimale,ed è perfettamente integra,come se fosse stata estratta da un .ROM.
Non contento,ho provato a sostitiirla con una meno recente,precisamente la 3.1,salvare il file(ovviamente in .rom,rinominarlo in .cap,scriverlo mella MB,e guardacaso funziona e con la rom 3.1,a questo punto una domanda mi sorge spontanea,a cosa è servito cambiare la struttura sulle MB?cosa che tralaltro si fa con un converter,che pur avendo la stessa identica dimensione di un qualunque bios,indipendentemente dalla sua estensione(.rom o .cap che sia),converte si la struttura,ma aggiorna anche all'ultimo bios,difficile credere che in un file delle stesse dimesioni di un bios,siano contenute entrambe le cose(bios+converter).
La ciliegina sulla torta,ce l'ha messa il file d'aggiornamento di W8,che quando ho effettuato l'acquisto,analizzando il mio PC,come incompatibilita,mi ha dato solo il secure boot,funzionalità che chiunque con un pò di buonsenso,capisce realamente a cosa serve,quindi un pò perchè ho la coscienza pulita,visto che gli OS li compro originali e non tarocchi,un pò perchè vista la precedente affermazione,non mi è mai capitato di ritrovarmi codice malevolo nel bios(rootkit per la precisione),mi sento tranquillo anche senza,sopratutto perchè ciò giova enormemente alla salute della mia CPU.
Se raptor ha tempo,potra verificare che i .cap,realmente non sono altro che .rom rinominati,non per la MB però.
Scusate la lunghezza del commento,ma in mancanza di una spiegazione più accurate,potevo passare per un folle che intraprende una crociata contro i nuovi bios senza motivazioni tangibili.
Wuillyc2
22-11-2012, 23:23
Edit
Wuillyc2
23-11-2012, 08:33
Ho editato il messaggio sopra in quanto ho appena visto la scheda madre che mi è arrivata, stupenda! Ora quello che vi chiedo è questo, sto vedendo che gli attacchi alimentazione cpu, uno 4 pin e uno 8 pin, più quello pci 6 pin il mio alimentatore non li copre tutti. Dato che sulla rampage 3 avevo collegato tutto perchè è sempre meglio collegarla tutta l'alimentazione voglio collegare tutto anche qui, sopratuto visto che ho 3 480 che ciucciano come dannate corrente. Voi come avete fatto con il vostro alimentatore? Lo avevate con tutti gli attacchi o avete messo qualche adattatore? Oppure avete proprio cambiato l'alimentatore?
Wuillyc2
23-11-2012, 09:32
Gli ultimi bios bios rispetto ai precedenti della serie 1xxx introducono diverse nuove funzionalità nel bios, come scrissi anche nel precedente post, fast boot, possibilità di scegliere le periferiche che debbano essere inizializzate in fase di boot, questo "fantomatico secure boot per W8", la possibilità di controllare singolarmente le porte usb e disattivarle nel caso di inutilizzo e cosi via.. Certo non sono cose che fanno gridare al miracolo ma fanno comodo per certi aspetti almeno secondo il mio punto di vista.
Caro mi ero reso conto che fossi come me, una persona molto precisa, però devo dire che sei anche peggio di me; nel senso che ti piace approfondire le cose di tue interesse sviscerando il tutto e cercando di darti una spiegazione logica quanto più possibile accurata e che rispecchi la realtà dei fatti. Complimenti! :flower:
Mi è piaciuta molto la tua analisi e l'ho letta con molto interesse, non ho testato personalmente, ma mi riprometto di farlo non appena avrò concluso alcuni test che sto conducendo sulla stabilità estrema della motherboard. Dal canto mio ho sempre pensato ciò che hai scritto all'inizio e cioè che essendo poco lo spazio su cui continuare a scrivere per aggiungere ovviamente nuove funzionalità hanno probabilmente eliminata la parte di codice in cui veniva ottimizzato l'oc lasciando quasi inalterato frequenze che non superino ovviamente uno soglia preimpostata. Diversamente non saprei cosa pensare, cioè per mettere qualcosa di nuovo devi per forza togliere qualcosa di vecchio e sicuramente avranno penalizzato l'oc, a maggior ragione se mi dici che parliamo della stessa struttura cammuffata. Per quanto riguarda il discorso dello spazio "converter + bios" ma non lo so sai, perché dopo la conversione a me appare sempre a display "download bios.. per cui ho sempre pensato che il bios post conversione lo scaricasse da internet e non che lo avesse incluso. Non ho provato sinceramente a togliermi questo dubbio perché se fosse come dico il primo chip bios avrebbe dato errore e avrei dovuto riprogrammarlo. Sul cambio di struttura io non so proprio che dire, non capisco il senso di questa cosa e penso che non lo sapremo mai. Asus dal canto suo non dice nulla, se non che è servito a migliorare l'esperienza con 8, noi dal canto nostro tenendo in considerazione i tuoi test continuiamo a dire che è stata una perdita di tempo... cioè è paradossale!
Ho approfondito però i test sul oc con il bios 3101, confrontandoli con quelli eseguiti sul bios 1404. Beh nel mio caso c'è da dire che è cambiato relativamente poco.
Bios 1404 (16Gb) = 1.350V - Bios 1.360V - Estate 1.365V
Bios 3101 (16Gb) = 1.360V - Bios 1.370V - Estate N/A
Bios 1404 (32Gb) = 1.360V - Bios 1.370V - Estate N/A
Bios 3101 (32Gb) = 1.365V - Bios 1.375V - Estate N/A
Ora come è possibile notare, con una frequenza di 4.6Mhz il cambiando è pressoché impercettibile, cioè non parliamo di un'incremento notevole del voltaggio ma solo di 0.01V che per il mio modo di valutare le cose è un'inerzia. In passato avendo testato R2 e 3, e testando sempre nuovi bios era la stessa identica cosa, un bios ti permetteva di scendere, un altro di salire ma non ho mai visto una situazione stabile protrarsi nel tempo e nei vari bios.
Per me hanno murato l'OC a partire da un certo livello in poi, ripeto probabilmente eliminando le stringhe di ottimizzazione del OC.
Auguri per la bimba! Guarda io cambiai alimentatore da quanto avevo la EVGA 762 Class, prendendo un Corsair AX1200, ha tutti gli spinotti che servono per soddisfare le esigenze della main. Ora sono passato al modello AX1200i Digital, e ha lo stesso bundle.
Ho collegato tuttavia avendo 32Gb di ram solo il connettore per l'alimentazione supplementare delle ram, oltre ai due connettori per la cpu, ma non quello 6 pin per le vga, avendo solo due GTX680 non era necessario. Il 6 Pin da quanto mi pare di capire va usato con 4 schede video per alimentatore meglio le vga, ma avendo 3 480 beh ritengo che ti convenga collegarlo.
Bene Raptor, te sei un pianoforte, dove ti si tocca suoni, nel senso che ogni argomento hai sempre la soluzione. Allora procedo anche io all'acquisto di Corsair AX 1200I, prendo direttamente quello, quando prendo il materiale mi piace prendere il top per evitare di spendere 2 volte, chi meno spende più spende si dice dalle mie parti. Comprando questo posso anche pensionare il mio secondo alimentatore e guadagnere anche spazio. Peccato che ho toppato nel non ordinare subito l'ali, ci ho pensato soltanto ieri all'alimentazione, poi quando l'ho vista ho visto i suoi attacchi, molti vanno di adattatore pci, ma non è nel mio stile fare queste porcherie, con questa scheda c'è bisogno di alimentare con il suo giusto collega di alimentatore. Quello delle ram dove sta? Non ci ho fatto caso.
Edit: ordinato
kenzo_pc
23-11-2012, 10:21
scusate raga mi potreste dire quali sono le ultime versioni del chipset e del rst?
queste del sito asus sono le ultime disponibili?
9.2.3.1025 per il chipset ?
V3.5.0.1096 per il rapid storage technology enterprise ?
Poi da qualche parte ho letto che si hanno migliori prestazioni con il RST (11.6.2.1002) e non RSTe....voi quale avete installato?
Il sito della intel mi fa sempre piu' schifo.
Aspetto vostre info
Wuillyc2
23-11-2012, 10:24
Diciamo che sono particolarmente esigente quando si tratta dei componenti del mio pc... e cosi come dalle tue parti anche dalle mie si dice che è meglio spendere una volta per bene che non due volte perché si è voluto risparmiare.
Ora l'unica limitazione di questo alimentatore è che ha 6 connettori da 6+2Pin, se tu usi tre schede video li avresti riempiti tutti per cui per quel connettore 6pin supplementare dovresti comunque usare un adattatore 6pin molex, ma io non la vedrei neanche cosi tragica perché comunque per usare il connettore per le ram dovrai usare un cavo molex, per cui puoi collegarti sia lo spinotto per le ram sia quello per il 6 pin pci.e
Avendo solo due schede video, a me ne rimangono due...
Comunque hai fatto un'ottimo acquisto, prima di acquistarlo lessi diverse recensioni ed il top.. Nessun compromesso. Hai anche la possibilità di collegare il Corsair Link allo spinotto USB sulla Motherboard e avere cosi il controller dell'alimentatore. Il software è anche piuttosto maturo e gode di un'ottimo supporto. ;)
Alla fine posso sempre lasciare il piccolo alimentatore montatto e facendo cosi ho 2 cavi 6pin in più, nulla di tragico in quanto sta messo nella parte anteriore, oppure come hai detto te anche è una valida alternativa. Lo spinotto delle ram dove si trova? Io ora sono fuori e non ho sottomano la scheda, vicino alle ram?
kenzo_pc
23-11-2012, 10:34
Sullo schifio mi trovi senza dubbio d'accordo... e non solo per il sito! PER TUTTO!
Per quanto riguarda il discorso driver, provai a moddare un bios asus impiantandoci una rom che non fosse quella standard e non funzionava un bel niente. "Schermo Nero"
Io ti consiglio di usare la rom 3.5 ufficiale per queste schede e i driver che hai citato ovvero 3.5.0.1096!
Prestazionalmente parlando francamente non ho notato differenze sostanziali fra questa piattaforma e quell'altra, le performance sono pressoché identiche.
Per quanto riguarda i driver del chipset, quelli presenti sul sito sono obsoleti, io monto i 9.3.0.1025 WHQL e mi trovo molto bene.
Li puoi trovare a questo link (http://www.station-drivers.com/page/intel%20chipset.htm)
Sono i secondi a partire dall'alto. ;)
Perdonami,ho capito tutto tranne la parte della rom...la 3.5 non si installa da sola installando i driver 3.5.0.1096 ?
kenzo_pc
23-11-2012, 10:41
Figurati.. cercherò di essere più chiaro.
La ROM, è presente nel bios della scheda madre per cui non puoi installarla o aggiornarla installando un driver per windows. Ora la ROM 3.5 è stata introdotta da Asus dal Bios 3010 in poi, tuttavia alcuni utenti continuando ad utilizzare i bios precedenti che non supportavano questa rom, hanno voluto non perdere la possibilità di avere il trim sotto raid di ssd e cosi ho preso il bios precedente e l'ho modificato, in realtà non è una manomissione del bios bensi una sostituzione di una rom precedente con una più recente, in questo caso la 3.5!
Il driver interfacciandosi alla rom ed utilizzando dei driver del sistema ti da la possibilità di mantenere sempre al top i tuoi ssd.
Grazie mille adesso ci sto :)
comunque ho gia' il bios 3101 ;)
Wuillyc2
23-11-2012, 10:58
Caro dammi retta, hai preso un super alimentatore... e te ne renderai conto da solo! La ventola entra in funzione soltanto superati i 360W di potenza erogata, al di sotto è sempre allo 0%. No ripple ne rumore! Tensioni ultra stabili! Me ne sono innamorato dalla prima presentazione. :D
Guarda è proprio sopra lo spinotto 6Pin per le vga, è di colore bianco.
Certo che ti do retta! Do sempre retta agli esperti, sopratutto quando ho per le mani qualcosa di nuovo che devo reimparare, e visto che sono pignolo mi piace fare le cose fatte bene e nella maniera corretta e pulita. Quindi via il secondo alimentatore e vado con il nuovo mostro. Forse ho una vaga idea del bianco che mi dici, non ho presente l'attacco ma mi ricordo che c'è una presa bianca proprio di fianco, mi dici per favore il nome dell'adattatore che serve per le ram? Da Molex a? Cosi intanto a pranzo, anche se sono con il telefono, cerco di ordinare gli adattatori.
Wuillyc2
23-11-2012, 13:38
Grande Corsair come al solito, intanto questi giorni inizio a montare il WB sula scheda madre.
Wuillyc2
23-11-2012, 19:34
Dissipatore tolto:http://img.tapatalk.com/d/12/11/24/a9y2y3et.jpg
sisco123
23-11-2012, 21:21
Dissipatore tolto:http://img.tapatalk.com/d/12/11/24/a9y2y3et.jpg
Ciao Wuilly,anche se è un consiglio superfluo nel tuo caso,mi raccomando di toglere accuratamente il multistrato di porcheria termica asus sopra il pch.
sisco123
23-11-2012, 21:52
Gli ultimi bios bios rispetto ai precedenti della serie 1xxx introducono diverse nuove funzionalità nel bios, come scrissi anche nel precedente post, fast boot, possibilità di scegliere le periferiche che debbano essere inizializzate in fase di boot, questo "fantomatico secure boot per W8", la possibilità di controllare singolarmente le porte usb e disattivarle nel caso di inutilizzo e cosi via.. Certo non sono cose che fanno gridare al miracolo ma fanno comodo per certi aspetti almeno secondo il mio punto di vista.
Caro mi ero reso conto che fossi come me, una persona molto precisa, però devo dire che sei anche peggio di me; nel senso che ti piace approfondire le cose di tue interesse sviscerando il tutto e cercando di darti una spiegazione logica quanto più possibile accurata e che rispecchi la realtà dei fatti. Complimenti! :flower:
Mi è piaciuta molto la tua analisi e l'ho letta con molto interesse, non ho testato personalmente, ma mi riprometto di farlo non appena avrò concluso alcuni test che sto conducendo sulla stabilità estrema della motherboard. Dal canto mio ho sempre pensato ciò che hai scritto all'inizio e cioè che essendo poco lo spazio su cui continuare a scrivere per aggiungere ovviamente nuove funzionalità hanno probabilmente eliminata la parte di codice in cui veniva ottimizzato l'oc lasciando quasi inalterato frequenze che non superino ovviamente uno soglia preimpostata. Diversamente non saprei cosa pensare, cioè per mettere qualcosa di nuovo devi per forza togliere qualcosa di vecchio e sicuramente avranno penalizzato l'oc, a maggior ragione se mi dici che parliamo della stessa struttura cammuffata. Per quanto riguarda il discorso dello spazio "converter + bios" ma non lo so sai, perché dopo la conversione a me appare sempre a display "download bios.. per cui ho sempre pensato che il bios post conversione lo scaricasse da internet e non che lo avesse incluso. Non ho provato sinceramente a togliermi questo dubbio perché se fosse come dico il primo chip bios avrebbe dato errore e avrei dovuto riprogrammarlo. Sul cambio di struttura io non so proprio che dire, non capisco il senso di questa cosa e penso che non lo sapremo mai. Asus dal canto suo non dice nulla, se non che è servito a migliorare l'esperienza con 8, noi dal canto nostro tenendo in considerazione i tuoi test continuiamo a dire che è stata una perdita di tempo... cioè è paradossale!
Ho approfondito però i test sul oc con il bios 3101, confrontandoli con quelli eseguiti sul bios 1404. Beh nel mio caso c'è da dire che è cambiato relativamente poco.
Bios 1404 (16Gb) = 1.350V - Bios 1.360V - Estate 1.365V
Bios 3101 (16Gb) = 1.360V - Bios 1.370V - Estate N/A
Bios 1404 (32Gb) = 1.360V - Bios 1.370V - Estate N/A
Bios 3101 (32Gb) = 1.365V - Bios 1.375V - Estate N/A
Ora come è possibile notare, con una frequenza di 4.6Mhz il cambiando è pressoché impercettibile, cioè non parliamo di un'incremento notevole del voltaggio ma solo di 0.01V che per il mio modo di valutare le cose è un'inerzia. In passato avendo testato R2 e 3, e testando sempre nuovi bios era la stessa identica cosa, un bios ti permetteva di scendere, un altro di salire ma non ho mai visto una situazione stabile protrarsi nel tempo e nei vari bios.
Per me hanno murato l'OC a partire da un certo livello in poi, ripeto probabilmente eliminando le stringhe di ottimizzazione del OC.
Auguri per la bimba! Guarda io cambiai alimentatore da quanto avevo la EVGA 762 Class, prendendo un Corsair AX1200, ha tutti gli spinotti che servono per soddisfare le esigenze della main. Ora sono passato al modello AX1200i Digital, e ha lo stesso bundle.
Ho collegato tuttavia avendo 32Gb di ram solo il connettore per l'alimentazione supplementare delle ram, oltre ai due connettori per la cpu, ma non quello 6 pin per le vga, avendo solo due GTX680 non era necessario. Il 6 Pin da quanto mi pare di capire va usato con 4 schede video per alimentatore meglio le vga, ma avendo 3 480 beh ritengo che ti convenga collegarlo.
Ottimo,spero al più presto su un tuo riscontro,approfitto per puntualizzare una cosa sulle tue affermazioni,quando ho testato approfonditamente il 2105,cosa inevitabile visto che asus mi ignorava,i voltaggi impostati da bios,li ho verificati con un multimetro digitale abbastanza preciso,riscontrando coerenza nei valori rilevati,stessa cosa su bios 1404,quindi una domanda me la sono dovuta porre per forza,"come è possibile che la stessa cpu,montata sulla stessa MB,con lo stesso PSU,lo stesso identico HW,idem per il raffreddamento,con un bios alla stessa frequenza è stabile a 1,4V,e con un'altro a 1,44 nemmeno parte?",l'unica risposta plausibile che ho troato è"le fasi di alimentazione,che come sappiamo tutti sono per lo più digitali,sono programmate e gestite male,con la coseguente imprecisione delle stesse",cosa che non può verificarsi solo oltre un certo clock,ma sempre,infatti l'offset è inutilizzabile sopra una certa frequenza,per un'imprecisione delle tensioni più basse in fase di riposo,e la maggiore quantità di v-core necessaria a clock significativi,fino a diventare ingestibile oltre una certa frequenza,dimostra la stessa imprecisione a v-core elevati,quindi la superficialità nel regolare con precisione le tensioni,visto che come dimostrato dalle misure con multimetro,non riguarda il loro valore,deve per forza riguardare la qualità della tensione stessa,come esempio calza a pennello il confronto tra una tensione sinusoidale ed una a dente di sega,entrambe si possono definire alternate,ma anche a parità di tensione,le apparecchiature le digeriscono in modo decisamente diverso.
In conclusione se realmente per recuperare spazio,l'hanno tolto dal codice di programmazione delle fasi,non l'hanno fatto per aggiungere la possibilità di agire su qualche parametro di boot,o l'esclusione di qualche porta usb,ma per aggiungere l'altra paginetta,che deve occuparsi di compiti ben più onerosi,e per farlo gli servono anche file di controllo,contenenti dati di un determinato genere,tutto ciò si che necessita di spazio.
Wuillyc2
23-11-2012, 22:55
Ciao Wuilly,anche se è un consiglio superfluo nel tuo caso,mi raccomando di toglere accuratamente il multistrato di porcheria termica asus sopra il pch.
Hai fatto bene a sottolinearlo, oggi pomeriggio ho perso più di un'ora a pulirlo per bene! Incredibile che cozzaglia che c'era.
http://img.tapatalk.com/d/12/11/24/ehavajah.jpg
niente... è 2 giorni che ci provo senza successo, quindi chiedo aiuto XD.
ho appena cambiato sistema, passando da quallo in firma ad una r4e e non riesco a far andare il revodrive...
inizialmente, per tranto per provare, ho inserito il revo nel 4 slot rosso con ancora installato il vecchio so... ma niente, si apriva il boot di win8, caricava per qualche secondo e mi dava un messaggio d'errore...
così smontato l'impianto, ho separato le vga (ora sono montete negli slot rossi primo e terzo) mentre il revo è montato nello slot pci nero... formattato, installato win8 ma niente all avvio mi viene scritto:
reboot an select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key...
il bios è default versione 2105... consigli? (che non siano cambia il revodrive/ butta il revodrive/brucia il revodrive ecc ecc ecc :D) visto che ho anche finito gli slot per i dischi (che però al momento non sono montati)
ah se avvio win8 da un altro hdd (es il raptror di riserva) va tutto e il revo mi compare anche in risorse del computer e pienamente funzionante (nel senso posso aprire copiare aslavre ecc ecc)
aggiornamento:
ho installato win8 sul vertex, tutto bene, ho provato a clonarlo sul revo, ma niente da fare.. non mi fa il boot (se provo a bootare dal revo il sistema non parte e mi vien richiesto di inserire un disco valido)... mentre da sistema me lo vede... non capisco... :/...
fr4nc3sco
26-11-2012, 06:30
raga c'è un modo sul reboot di fare staccare l'alimentazione dell usb sulle vecchie mobo da jumper si poteva settare
+5vsb
+5v
ma qua non trovo niente
kenzo_pc
26-11-2012, 07:15
aggiornamento:
ho installato win8 sul vertex, tutto bene, ho provato a clonarlo sul revo, ma niente da fare.. non mi fa il boot (se provo a bootare dal revo il sistema non parte e mi vien richiesto di inserire un disco valido)... mentre da sistema me lo vede... non capisco... :/...
1)Hai provato aggiornando il firmware del revo?
2)perdonami la banalità, l'ordine del boot l'hai controllato?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
1)Hai provato aggiornando il firmware del revo?
2)perdonami la banalità, l'ordine del boot l'hai controllato?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
si, tutti e 4 aggiornati al 1.37, bios mobo aggiornato, ordine di boot corretto... non parte nemmeno solo con il revo... da bios me lo vede, poosso selezionarlo ma se provo ad avviare, come detto mi ripotra il messaggio:
reboot an select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
il revo per altro ha poco più di un mese (appena tornato da rma) e sulla ud7 funziona...
non so ancora bene come muovermi nel bios della rampage, magari c'è qualche impostazione sui controller o sui pci che mi sfugge... :stordita:
kenzo_pc
26-11-2012, 09:41
si, tutti e 4 aggiornati al 1.37, bios mobo aggiornato, ordine di boot corretto... non parte nemmeno solo con il revo... da bios me lo vede, poosso selezionarlo ma se provo ad avviare, come detto mi ripotra il messaggio:
reboot an select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
il revo per altro ha poco più di un mese (appena tornato da rma) e sulla ud7 funziona...
non so ancora bene come muovermi nel bios della rampage, magari c'è qualche impostazione sui controller o sui pci che mi sfugge... :stordita:
In fase di installazione di windows se lanci dal prompt "diskpart" riesci a vedere il revo?
In caso affermativo fai un clean e rendilo attivo e poi prova a installarci windows.
Adesso sto con il tel non ricordo le stringhe di diskpart
Edit forse ci sono(se con diskpart non risolvi) ...scaricati i driver del revo mettili su una pennetta o cd ed installali sempre in fase di installazione di windows, ci dovrebbe essere una opzione per installare i driver dal disco.
In fase di installazione di windows se lanci dal prompt "diskpart" riesci a vedere il revo?
In caso affermativo fai un clean e rendilo attivo e poi prova a installarci windows.
Adesso sto con il tel non ricordo le stringhe di diskpart
Edit forse ci sono(se con diskpart non risolvi) ...scaricati i driver del revo mettili su una pennetta o cd ed installali sempre in fase di installazione di windows, ci dovrebbe essere una opzione per installare i driver dal disco.
ti elenco i passaggi che ho seguito per l'installazione pulita di win8:
1: sono entrato nel menu del revo, ho smontato il raid, ho formattato i 4dischi, ho rimottato in raid
2: avviato win8 da usb
3: win8 non mi vedeva il revo, quindi da sfoglia ho installato i driver x64 per il revo
4: installati i driver mi ha visto la partizione da 93gb
5: installato e riavviato alla fine del processo
6: reboot an select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
se avvio diskpart dal menu di ripristino di win8 non mi vede il disco, probabilmente perchè dovrei comunqe installare i driver x64 necessari anche per l'insallazione, ma non so come installarli via prompt... :stordita:
kenzo_pc
26-11-2012, 14:16
ti elenco i passaggi che ho seguito per l'installazione pulita di win8:
1: sono entrato nel menu del revo, ho smontato il raid, ho formattato i 4dischi, ho rimottato in raid
2: avviato win8 da usb
3: win8 non mi vedeva il revo, quindi da sfoglia ho installato i driver x64 per il revo
4: installati i driver mi ha visto la partizione da 93gb
5: installato e riavviato alla fine del processo
6: reboot an select proper boot device or insert boot media in selected boot device and press a key
se avvio diskpart dal menu di ripristino di win8 non mi vede il disco, probabilmente perchè dovrei comunqe installare i driver x64 necessari anche per l'insallazione, ma non so come installarli via prompt... :stordita:
me sa che ce rinuncio :(
pero' dai un occhiata in rete che mi sembra ci siano altre persone con lo stesso problema.
me sa che ce rinuncio :(
pero' dai un occhiata in rete che mi sembra ci siano altre persone con lo stesso problema.
:D si... e non l'hanno risolto... ahahaha :stordita: :doh:
maledizione...
Ragazzi segnalo nuovo bios per la Rampage IV Extreme, ancora nulla per la formula.
Rampage IV Extreme BIOS 3204 (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#download)
E come al solito nelle note è riportato che migliora la stabilità di sistema.. :D
Improve system stability.
Buon down ;)
per la formula infatti ancora niente! :cry:
Dovrebbe uscire domani :sperem:
Wuillyc2
27-11-2012, 17:02
Ragazzi segnalo nuovo bios per la Rampage IV Extreme, ancora nulla per la formula.
Rampage IV Extreme BIOS 3204 (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#download)
E come al solito nelle note è riportato che migliora la stabilità di sistema.. :D
Improve system stability.
Buon down ;)
Ottimo, fammi sapere come va, magari parto con questo.
Red Baron 80
27-11-2012, 17:46
A me ultimamente sta facendo il matto. Quindi metto su questo nuovo bios..
sisco123
27-11-2012, 19:42
Ottimo, fammi sapere come va, magari parto con questo.
Te lo testo io,cosi mi faccio un'altro paio di risate,a più tardi per il verdetto.
sisco123
27-11-2012, 21:05
Te lo testo io,cosi mi faccio un'altro paio di risate,a più tardi per il verdetto.
Scrivo entusasta dal nuovo capolavoro,idem come i precedenti,avemus la fotocopia del mese.
Posto uno screen (http://img27.imageshack.us/img27/7658/immagine2zod.jpg) di quello che riesce a fare con le medesime tensioni della mia stringa in prima pagina nella discussione seguente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303),solo che di la ero a 4,9 e con windows 7,che data la superiore pesantezza,incide in modo leggermente negativo sui risultati rispetto a 8.
Se tengo le stesse tensioni a 4,8 si pianta senza chiudere il ciclo,a 4,9 nemmeno entra in windows.
Edit:
Vorrei far notare,guardando la voce OPT1 sulla scheda pcprobe di aisuite2,che segna la temperatura rilevata dalla sonda posta sui VRM sotto la mia MB,che dopo un solo ciclo di linx a 4,7 con il nuovo bios,segna gia 56°,al contrario con bios 1xxx,la stessa sonda ne segna appena 52,dopo ben 15 cicli e a 4,9,quindi pensate a quanto è ottimizzata la gestione dei VRM,sopratutto se confrontate le temperature dei core nei rispettivi casi,che hanno un'andamento decisamente contrario.
Red Baron 80
27-11-2012, 21:40
Cosa succede?
Ha iniziato ad impallarsi Windows mentre stava fermo al desktop. Mentre dopo ore di gioco ecc niente.
Wuillyc2
27-11-2012, 23:09
Scrivo entusasta dal nuovo capolavoro,idem come i precedenti,avemus la fotocopia del mese.
Posto uno screen (http://img27.imageshack.us/img27/7658/immagine2zod.jpg) di quello che riesce a fare con le medesime tensioni della mia stringa in prima pagina nella discussione seguente (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303),solo che di la ero a 4,9 e con windows 7,che data la superiore pesantezza,incide in modo leggermente negativo sui risultati rispetto a 8.
Se tengo le stesse tensioni a 4,8 si pianta senza chiudere il ciclo,a 4,9 nemmeno entra in windows.
Edit:
Vorrei far notare,guardando la voce OPT1 sulla scheda pcprobe di aisuite2,che segna la temperatura rilevata dalla sonda posta sui VRM sotto la mia MB,che dopo un solo ciclo di linx a 4,7 con il nuovo bios,segna gia 56°,al contrario con bios 1xxx,la stessa sonda ne segna appena 52,dopo ben 15 cicli e a 4,9,quindi pensate a quanto è ottimizzata la gestione dei VRM,sopratutto se confrontate le temperature dei core nei rispettivi casi,che hanno un'andamento decisamente contrario.
Azz!! Grazie della recensione carissimo!
Red Baron 80
01-12-2012, 15:51
Avrei bisogno di una mano.
Sulla Rampage ci sono 2 slot rossi per le USB 3.0
Io ho un HAF X che ha le usb 3.0 ma non ha l'attacco come sulla rampage.
Sapete dirmi come devo fare?
ironman72
01-12-2012, 16:39
Adattatori inline. Header a 2 femmine usb3.
Acessori adattatori negozio del simbolo cinese!
Ok?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Wuillyc2
06-12-2012, 09:39
Ragazzi ho appena istallato Windows 8, non ho istallato al momento driver provenienti da Asus in quanto ho visto che li sconsigliavate, che driver devo mettere? Dove li prendo?
Ragazzi ho appena istallato Windows 8, non ho istallato al momento driver provenienti da Asus in quanto ho visto che li sconsigliavate, che driver devo mettere? Dove li prendo?
da quello che ho capito io, bisogna installarli manualmente....io non sono capace quindi per adesso lascio quelli generici!
Raga. vorrei provare a lasciare solo 2 stick di ram:
http://i.imgur.com/Zn2p0.png
quali banchi di ram dovrei lasciare attaccati?
THNX
Wuillyc2
06-12-2012, 16:27
essendo quad non credo faccia differenza, lascerei i 2 interni. Come mai vuoi fare questa cosa?
perche mi si freeza il pc con far cry 3 immagine a skermo proprio bloccata del gioco e l unica soluzione e riavvio forzato dal reset del case.... sto pensando che puo essere un problema hardware ma proprio sotto natale cazzo che sfiga!! ma cmq oggi ci ho giocato per 2 ore e mezza senza problemi .. non so speriamo bene... se lascio un banco a destra e uno a sinistra avrei 8gb in quad giusto? se mi crasha ancora procedo con un memtest
Wuillyc2
06-12-2012, 17:59
vai di mem test direttamente cumpà, almeno sei sicuro se sono le ram o no.
Non credo sia un problema hw...
Wuillyc2
06-12-2012, 19:04
Non credo sia un problema hw...
Anche secondo me, ma con mem test si leva subito il dubbio.
ironman72
06-12-2012, 19:07
Anche secondo me, ma con mem test si leva subito il dubbio.
Ciao Wuillyc2 allora come ti trovi con la nuova piattaforma?
Wuillyc2
06-12-2012, 20:18
Ciao Wuillyc2 allora come ti trovi con la nuova piattaforma?
Ho montato tutto, il caro amico raptor mi sta dando una mano a comprendere i nuovi meccanismi di oc, e lo ringrazio pubblicamente. Detto questo se avete anche voi una configurazione da farmi provare per iniziare è ben accetta.
http://img.tapatalk.com/d/12/12/07/y9u7y2u2.jpg
la scheda audio non la monti? :)
Wuillyc2
06-12-2012, 20:48
Non ancora ce l'ho, mi hanno detto che questa settimana arriva ma ancora nulla :(
sisco123
06-12-2012, 22:00
Ho montato tutto, il caro amico raptor mi sta dando una mano a comprendere i nuovi meccanismi di oc, e lo ringrazio pubblicamente. Detto questo se avete anche voi una configurazione da farmi provare per iniziare è ben accetta.
http://img.tapatalk.com/d/12/12/07/y9u7y2u2.jpg
Ottimo lavoro,come stai procedendo con i setting?
Wuillyc2
06-12-2012, 23:08
Raptor mi ha dato unA dritta di oc ma non ho avuto modo di provare, dovrei farlo domani se tutto va bene, da quello che ho capito te usi un'altra tecnica per occare, con l'ofset, ora mi devo mettere bene al passo, sia per occare i sandy B E è sia per la r4 extreme.
sisco123
06-12-2012, 23:39
Raptor mi ha dato unA dritta di oc ma non ho avuto modo di provare, dovrei farlo domani se tutto va bene, da quello che ho capito te usi un'altra tecnica per occare, con l'ofset, ora mi devo mettere bene al passo, sia per occare i sandy B E è sia per la r4 extreme.
Diciamo che l'offset più che una tecnica,per me è una scelta,perchè mi capita spesso di usare il pc per ore con la cpu quasi a riposo,con il conseguente intervento dello speedstep,che varia il moltiplicatore,facendolo scendere spesso anche a 12(1200),frequenza che necessita di un v-core inferiore all0 0,9V,tale modalità collaborando col C1E,lo fa variare in base al carico/frequenza,cosa che condiderando il mio daily a 4,9,che nel mio caso sotto stress richiede circa 1,4V,tensione che intel considera massima per rimanere in sicurezza,da evitare se possibile di utilizzarla costantemente,mi da la certezza di non compromettere la cpu.
Wuillyc2
07-12-2012, 08:11
E la stabilità tra sali e scendi è garantita? E i tempi di risposta tra minima frequenza e massimi si notano?
vai di mem test direttamente cumpà, almeno sei sicuro se sono le ram o no.
Ieri ho giocato per 4 ore, tutto ok
Se mi ri-crasha la prima cosa che faccio è il mem test
Quindi dici meglio fare il memtest con tutti i banche di ram messi(16gb) e lo lascio tutta la notte....senza levare nessun banco.
Non credo sia un problema hw...
succede una cosa strana, cioè se facco bsoddare il pc mentre gioco, oppure faccio oc non stabile alle vga, poi quando vado a ricaricare il gioco mi si frezza praticamente all'instante. Per risolvere devo cancellare i save game.
Anche secondo me, ma con mem test si leva subito il dubbio.
Ho montato tutto, il caro amico raptor mi sta dando una mano a comprendere i nuovi meccanismi di oc, e lo ringrazio pubblicamente. Detto questo se avete anche voi una configurazione da farmi provare per iniziare è ben accetta.
http://img.tapatalk.com/d/12/12/07/y9u7y2u2.jpg
Bellissimo Cumpà! Anche i neon hai messo! :eek:
Le Platinum :sbaw: la prossima spesa che farò...troppo potenti e bellissime
Io per l'oc ho seguito la prima pagina di overcloking thread!
Alla fine non ci sono tante cose da fare...
metti il profilo xmp
poi imposti By All Cores
scegli la frequenza
poi imposti i V
e qualche piccola ottimizzazione:
CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!
CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .
VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .
CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .
VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .
CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .
CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC.
CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .
VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.
VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .
VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.
CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .
CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .
CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .
DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.
DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.
PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .
Sulla piattaforma che avevi prima, a mio avviso, era molto più incasinato l'oc!
PS
Occhio al VTT per le ram....visto che sono da 2400mhz lo dovrebbe richiedere abbastanza
sisco123
07-12-2012, 13:45
E la stabilità tra sali e scendi è garantita? E i tempi di risposta tra minima frequenza e massimi si notano?
Riguardo la stabilità,almeno nel mio caso mai avuto problemi,eccetto un paio di volte appena acceso,ma dovute alla vecchiaia dell'alimentatore,risolti definitivamente con la sua sostituzione.
I tempi di risposta dipendono dall'impostazione in windows,se li vuoi reattivi come con i risparmi disattivati,devi editare a dovere le voci della scheda avanzate della modalita prestazioni elevate.
sisco123
07-12-2012, 13:54
Bellissimo Cumpà! Anche i neon hai messo! :eek:
Le Platinum :sbaw: la prossima spesa che farò...troppo potenti e bellissime
Io per l'oc ho seguito la prima pagina di overcloking thread!
Alla fine non ci sono tante cose da fare...
metti il profilo xmp
poi imposti By All Cores
scegli la frequenza
poi imposti i V
e qualche piccola ottimizzazione:
CPU (VCore) Load-Line Calibration....[High] ....... (Per semplicità LLC) Riduce il Vdroop,Ultra High ed Extreme,sono da evitare per uso Daily,per il fenomeno detto overshot dannoso per la CPU .
CPU Current Capability...................[130%] ..... E' un limitatore di corrente (Ampere) del Vcore Cpu non agisce direttamente sul suo valore , lo limita solamente , in alcuni casi resettando il PC !!
CPU Voltage Frequency..................[Auto] ...... Velocità di aggiornamento in KHz dei circuiti di alimentazione CPU , valori bassi = risparmio energetico e minori temp. degli stessi .
Valori più alti = Vcore più stabile , maggiore temperatura degli stessi , il range va dai 300 ai 1100 Khz , in genere in Auto viene impostata adeguatamente .
VRM Over-temperature Protection....[Enabled] .. Disabilitare questa protezione può essere molto rischioso .
CPU Power Duty Control..................[T.probe] ... Bilancia il carico delle fasi di alimentazione in base alla loro temperatura .
VCore MOS volt. Control.................[7V] ......... Imposta il voltaggio driver dei circuiti Vrm CPU da 6 V a 10 V , 7 V è un valore ottimale .
CPU Power Phase Control................[Extreme] .. "Extreme" è consigliato con Vcore "Manual Mode" fixed , ed è indispensabile sopra i 4800 , in Off-set è meglio "Optimized" .
CPU Spread Spectrum.....................[Disabled] .. Modula il segnale di clock della CPU per ridurre l'ampiezza di picco e le interferenze elettromagnetiche , può ostacolare l'OC.
CPU Vcore Boot Up Voltage.............[Auto] ...... Aumenta il Vcore durante il boot UP della CPU , eventualmente impostate un valore un po superiore al Vcore di 0.030/0.040 V .
VCCSA Load-Line Calibration...........[High] ...... Impostazione analoga a "CPU (VCore) Load-Line Calibration" ma relativa al Vccsa System Agent , "Extreme" è sconsigliato per uso daily.
VCCSA Current Capability...............[120%] ..... Si può aumentare massimo fino a 140% nel caso si usino 64 GB o DDR3 oltre 2133 Mhz , valori troppo basi possono portare ad un reset .
VCCSA Fixed Frequency.................[300] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vccsa System Agent , range dai 300 ai 600 Khz.
CPU VCCSA Boot Up Voltage...........[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Vcore Boot Up Voltage" ma relativa al Vccsa System Agent .
CPU VTT Switching Freq................[1.3X] ....... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Vtt , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (ottimale) .
CPU VTT Over-Current Protection....[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Current Capability" ma relativa al Vtt , sopra i 4500 può servire aumentarla .
DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz.
DRAM-AB/CD Voltage Frequency......[Auto] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al Dram Voltage .
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram.
PCH 1.1V Switching Freq................[1.3X] ..... Impostazione analoga a "CPU Voltage Frequency" ma relativa al PCH Voltage , sono possibili Auto 1.0X ed 1.3X (consigliato) .
Sulla piattaforma che avevi prima, a mio avviso, era molto più incasinato l'oc!
PS
Occhio al VTT per le ram....visto che sono da 2400mhz lo dovrebbe richiedere abbastanza
Direi che i settaggi suggeriti da Messi,nel tuo caso hanno bisogno di un paio di correzioni:
DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz,120% è più che sufficiente,e nel tuo caso necessario.
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram,direi che il valore più adatto è quello non citato,cioè optimized.
Tutto dipende poi da quanto vuoi salire,perchè oltre un certo valore(facilmente raggiungibile col tuo raffreddamento),qualche altra ottimizzazione non guasta.
Wuillyc2
07-12-2012, 16:59
Direi che i settaggi suggeriti da Messi,nel tuo caso hanno bisogno di un paio di correzioni:
DRAM-AB/CD Current Capability.......[100%] .... Aumentare al 130% se si utilizzano 64GB oltre 1866 Mhz o 8GB sopra 2133 Mhz,120% è più che sufficiente,e nel tuo caso necessario.
DRAM-AB/CD Power Phase Control...[Auto] ...... Impostazione analoga a "CPU Power Phase Control" ma relativa al Dram Voltage ,"Extreme" può servire per overclockare 64 Gb di Ram,direi che il valore più adatto è quello non citato,cioè optimized.
Tutto dipende poi da quanto vuoi salire,perchè oltre un certo valore(facilmente raggiungibile col tuo raffreddamento),qualche altra ottimizzazione non guasta.
Grazie Sisco e Cumpà, ho apportato le modifiche da voi dette, ora sono a 4.6 con 1.36 di V-core, se tiene provo a scendere di v-core o meglio ancora salgo di frequenza, come temperatura sono suppergiù come il 990x, pensavo scaldasse un po' di più questo procio, meglio cosi. Vtt per le ram a 2400 qual è un giusto valore per i 2400? Al momento ho 16gb.
sisco123
08-12-2012, 00:11
Grazie Wuillyc2 per il ringraziamento, a breve ti passo gli screen del bios.
Ho urgente bisogno di parlare con Sisco, dal momento che è lui il Mentore di questa scheda. Se potessi fornirmi un tuo contatto in pm te ne sarei grato. Devo sottoporti un caso anomalo che sto riscontrando.
Attendo una tua risposta, grazie.
Carissimo hai PM.
sisco123
08-12-2012, 00:14
Grazie Sisco e Cumpà, ho apportato le modifiche da voi dette, ora sono a 4.6 con 1.36 di V-core, se tiene provo a scendere di v-core o meglio ancora salgo di frequenza, come temperatura sono suppergiù come il 990x, pensavo scaldasse un po' di più questo procio, meglio cosi. Vtt per le ram a 2400 qual è un giusto valore per i 2400? Al momento ho 16gb.
Visto che hai delle platinum(me le sono regalate per natale:D 2133 però,spero arrivino inizio settima prossima),proverei a partire con VTT abbastanza contenuto 1,15V,poi al limite a salire c'è sempre tempo.
Wuillyc2
08-12-2012, 01:51
Visto che hai delle platinum(me le sono regalate per natale:D 2133 però,spero arrivino inizio settima prossima),proverei a partire con VTT abbastanza contenuto 1,15V,poi al limite a salire c'è sempre tempo.
Benissimo!
sisco123
08-12-2012, 20:32
Benissimo!
Il fato ha voluto che quando hai postato la foto,stavo navigando con la scimmia vicino,poi ci si è messa la curiosita di vedere se con le ram a 1,5V(le g-skill che ho adesso sono a 1,65),si hanno dei vantaggi nelle tensioni e temperature,clikka che ti riclikka me le sono trovate nel carrello.
Wuillyc2
08-12-2012, 23:27
Il fato ha voluto che quando hai postato la foto,stavo navigando con la scimmia vicino,poi ci si è messa la curiosita di vedere se con le ram a 1,5V(le g-skill che ho adesso sono a 1,65),si hanno dei vantaggi nelle tensioni e temperature,clikka che ti riclikka me le sono trovate nel carrello.
Auhauhaiahai, la scimmia è sempre la scimmia, comunque hai fatto bene! Non te ne pentirai! Quando ti arrivano?
nickspeed0
09-12-2012, 13:06
Il fato ha voluto che quando hai postato la foto,stavo navigando con la scimmia vicino,poi ci si è messa la curiosita di vedere se con le ram a 1,5V(le g-skill che ho adesso sono a 1,65),si hanno dei vantaggi nelle tensioni e temperature,clikka che ti riclikka me le sono trovate nel carrello.
Ciao sisco.....scusa se mi intrometto,ma ho la tua stessa scimmia che mi frulla x la testa. Anche io ho delle g-skill da 1,65 e mi allettano quelle da 1,5v.
Mi fai sapere come ti troverai sia a tensioni che tc con quelle nuove che ti arriveranno.;)
@Wuillyc2
Le schede video sono 480 o 580?
Wuillyc2
09-12-2012, 16:09
@Wuillyc2
Le schede video sono 480 o 580?
ciao, sono 3 480.
ciao, sono 3 480.
Ciao, allora non sono rimasto solo, ho lo sli di 480. Dopo aver saltato queste 2 generazioni speravo l'uscita a fine dicembre o inizio gennaio delle future 7 ma mio malgrado usciranno a fine marzo.
Va be aspetterò.
Wuillyc2
10-12-2012, 10:49
Ciao, allora non sono rimasto solo, ho lo sli di 480. Dopo aver saltato queste 2 generazioni speravo l'uscita a fine dicembre o inizio gennaio delle future 7 ma mio malgrado usciranno a fine marzo.
Va be aspetterò.
no, no, non so le tue, ma le mie reggono bene a 870 in 3 way, il che le rende come delle 580 leggermente occate, per cui non ho mai sentito il bisogno di cambiare. Adesso il problema arriverà per quei giochi che non sfruttano lo sli, e in quel caso una singola 480 potrebbe andare in crisi, quindi con la serie 7 anche io farò il cambio.
Wuillyc2
10-12-2012, 11:17
Ragazzi una domanda, sul display debug in genere ho AA o 40, cosa sta a significare? Ho letto il manuale ma non è che mi ha chiarito granchè cosa significasse.
Wuillyc2
10-12-2012, 15:03
Ciao Caro, AA al avvio del sistema è del tutto normale... codici differenti di solito li da quanto il sistema viene ripristinato da uno stato di sospensione. Io non uso queste modalità per cui nel mio caso da sempre AA.
Anche io sempre AA, oggi 40 invece, ora da quando l'ho ripreso dalla pausa pranzo sempre AA, però ora che mi ci fai pensare la sospensione non vorrei che mi sono dimenticato a disattivare qualcosa, ora controllo, grazie caro!
ps: tienimi aggiornato su H100i.
Wuillyc2
11-12-2012, 08:43
Nuovo Bios Rampage IV Extreme 3301
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#download
Ormai ne escono a tonnellate di bios... :muro:
Ciao caro appena messo, te l'hai provato, appena posso vedo se cambia qualcosa. Nel frattempo vi devo chiedere una cosa, dove posso salvare il profilo di overclock? In questo caso ho perso le impostazioni di oc, ma non recupero mai i profili di un vecchio bios per ripristinarli sul nuovo. Ma se volessi creare diversi profili non trovo la voce save profile oc. Grazie.
Wuillyc2
11-12-2012, 11:00
No non l'ho ancora messo.. ma contavo di farlo a breve! Purtroppo la scheda non salva i profili di OC, tuttavia è stata introdotta una funzione da un po di tempo a questa parte che permetto di esportare i profili su una chiavetta usb e ripristinarli post flash. Non l'ho mai usata perché ogni volta riconfiguro tutto a memoria però è senza dubbio una funziona comoda. ;)
ah non sapevo di questa cosa, allora non sono scemo che non trovavo questa cosa, cmq che bello! Il mio primo aggiornamento bios :D, e cmq pesano sti bios, ero abituato ad un mega scarso della rampage III extreme.
sisco123
11-12-2012, 14:13
Nuovo Bios Rampage IV Extreme 3301
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_2011/Rampage_IV_Extreme/#download
Ormai ne escono a tonnellate di bios... :muro:
Grazie come sempre per la segnalazione,anche se il fatto di aver letto da ez-flash,che la data di compilazione è 7 giorni esatti dal precedente,ho comunque aggiornato,come prevedibile va in modo identico ai precedenti,quindi ci siamo giocati la possibilità di un bios .cap stabile,come regalo di natale,anzi no,perchè di questo passo hanno tempo di sfornarne un'altro paio:mc: .
Peccato che non c'è un'ente per denunciare sti tizi per abuso di stronzate.
CHE TRISTEZZA!
sisco123
11-12-2012, 19:04
Che non fosse cambiato nulla anche stavolta ormai si sapeva, come ti dissi, al massimo rimuovevano di nuovo la rom perché instabile ma di certo non rimettevano mano su cose che secondo me neanche capiscono. Far uscire un bios sette giorni dopo significa aver causato qualche problema con il precedente e dunque urge un rimedio urgente ma nulla di più, diversamente troveremmo scritto altro nel log e non la solita tiritera della stabilità. ;)
Per la cronaca,la rom asmedia è ancora la 93.
Wuillyc2
12-12-2012, 08:27
Ragazzi sto testando anche io il nuovo bios poi vi dico se trovo qualche differenza.
Cmq ho notato una cosa riguardo il ledo codici di stato in alto a sinistra, a me da il codice 40 soltanto se lo accendo la mattina dopo che è stato spendo 8 ore da ciabatta, se lo riavvio o lo spengo da ciabatta e lo riaccendo dopo poco mi viene la scritta AA. Leggendo nei codici infatti il 40 recita cosi:
"System is waking up from the S4 sleep state"
mentre AA:
Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)*
System has transitioned into ACPI mode. Interrupt controller is in APIC mode
Ho fatto una prova a restare con 40 tutto il giorno ieri e non cambia nulla, sia come stabilità che come prestazioni, secondo me è soltanto un avviso che ti dice che il computer è stato svegliato dopo molte ore di assenza corrente. Se il mio discorso è giusto e voi avete sempre AA significa che nel caso spegnete il pc la notte, lo lasciate alimentato. E' corretto?
Ragazzi sto testando anche io il nuovo bios poi vi dico se trovo qualche differenza.
Cmq ho notato una cosa riguardo il ledo codici di stato in alto a sinistra, a me da il codice 40 soltanto se lo accendo la mattina dopo che è stato spendo 8 ore da ciabatta, se lo riavvio o lo spengo da ciabatta e lo riaccendo dopo poco mi viene la scritta AA. Leggendo nei codici infatti il 40 recita cosi:
"System is waking up from the S4 sleep state"
mentre AA:
Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)*
System has transitioned into ACPI mode. Interrupt controller is in APIC mode
Ho fatto una prova a restare con 40 tutto il giorno ieri e non cambia nulla, sia come stabilità che come prestazioni, secondo me è soltanto un avviso che ti dice che il computer è stato svegliato dopo molte ore di assenza corrente. Se il mio discorso è giusto e voi avete sempre AA significa che nel caso spegnete il pc la notte, lo lasciate alimentato. E' corretto?
bella Cumpà
Allora io con windows 8 quando accendo il pc la mattina, mi ritrovo sempre con 40........quando lo riavvio mi da AA.
Con windows 7 avevo sempre e comunque AA.
Lo fa sia a me che a te, quindi si vede che è un bug di winzoz 8
Wuillyc2
12-12-2012, 11:04
bella Cumpà
Allora io con windows 8 quando accendo il pc la mattina, mi ritrovo sempre con 40........quando lo riavvio mi da AA.
Con windows 7 avevo sempre e comunque AA.
Lo fa sia a me che a te, quindi si vede che è un bug di winzoz 8
ah bene, questa è un ottima tesi che smonta la mia supposizione allora, io sono partito direttamente con 8 e non ho metri di paragone, anche tu stacchi la corrente alla main la notte? Sono curioso di sentire anche il caro raptor e Sisco in merito, Raptor è sotto Windows 8, ma non so se toglie la corrente di notte.
ah bene, questa è un ottima tesi che smonta la mia supposizione allora, io sono partito direttamente con 8 e non ho metri di paragone, anche tu stacchi la corrente alla main la notte? Sono curioso di sentire anche il caro raptor e Sisco in merito, Raptor è sotto Windows 8, ma non so se toglie la corrente di notte.
no,non tolgo la corrente,,,,Spengo il pc normalmente.
Sentiamo anche quello che dicono loro infatti
Wuillyc2
12-12-2012, 12:37
Il codice 40 indica chiaramente uno stato di sospensione del sistema (S4 Sleep State), per cui evidentemente hai lasciato abilitato qualche C-STATE che anziché spegnere il sistema nel vero senso della parola è come se lo addormentasse, corrente a parte, e lo risvegliasse il giorno seguente.
Come ormai dovresti sapere caro, io odio i risparmi energetici e li ho spenti tutti per cui a meno che non decida io di mettere il sistema in sospensione, cosa improbabile al mattino ho sempre codice AA.
@
Messi non è nessun bug di windows.
minchia, mi sono ripassato tutto il bios ed avevo un risparmi attivo :muro: , con l'aggiornamento del bios mi sono rimesso i parametri a memoria e ho lasciato un risparmio attivo. Cmq domani vedremo, ma sicuramente sarà come dici tu.
Non lo sapevo che era una questione di risparmi energetici.
perfetto!
Però con windows 7 non lo fa con i stessi setting del bios
Thnx
sisco123
12-12-2012, 14:11
Ciao carissimi,credo(anche se non ho prove tangibili),che il discorso sia un pò più contorto,io ho W8,tutti i risparmi attivi,il tutto dal 16 agosto e non ho mai visto un 40,sempre AA,comunque la situazione dovrebbe essere la seguente:
1 W8 come arresto del sistema predefinito,usa l'ibrido,cioè una semi ibernazione(silo impostazioni di sistema),che permette di avviare da computer spento in pochissimo tempo,funzione non attiva con il riavvio,quindi ciabatta o no,quando si spegne il sistema,è come se lo si mettesse in semi ibernazione(shutdown.exe -s -hybrid -t 00),quindi l'unico modo per avere un vero arresto del sistema,è o disabilitare l'arresto ibrido da pannello impostazioni di arresto,o crearsi un collegamento che esegue questa istruzione(shutdown.exe -s -t 00).
2 Probabilmente qualcosa di suo ce lo mette anche la nuova serie di bios .CAP,che avendo specifiche funzioni per W8,avra sicuramente aggiunto anche codici di segnalazione delle stessa.
Ricapitolando,con 7 nessun arresto ibrido,dunque nessun codice 40 col semplice spegnimento,con 8 e bios vecchi(il mio caso),probabilmente non avrei quel codice nemmeno con arresto ibrido,cosa da verificare,perchè io ho il pulsante per arresto normale e uso esclusivamente quello,quindi credo che siamo tutti nella norma e ovviamente riavviando il 40 si trasforma in AA,perchè il riavvio ibrido non esiste.
Wuillyc2
12-12-2012, 18:22
Ragazzi ho un problema, non so se centra, ma penso proprio di no, dopo aver aggiornato il bios non mi passa più neanche il primo ciclo di linx, errore dopo 2.44 secondi, pensavo che fosse il bios e sono tornato al precedente, però aimè non è cambiato niente, ho provato ad alzare il v-core e il vtt di qualche step ma niente, da sempre errore al primo ciclo dopo 2.44 secondi :muro:
magic carpet
12-12-2012, 18:58
Chi ha montato il Thermalright Silver Arrow su questa MB può dirmi se ha riscontrato problemi?
Grazie
M_C
Wuillyc2
13-12-2012, 08:44
Ragazzi ho un problema, non so se centra, ma penso proprio di no, dopo aver aggiornato il bios non mi passa più neanche il primo ciclo di linx, errore dopo 2.44 secondi, pensavo che fosse il bios e sono tornato al precedente, però aimè non è cambiato niente, ho provato ad alzare il v-core e il vtt di qualche step ma niente, da sempre errore al primo ciclo dopo 2.44 secondi :muro:
Come al solito raptor mi ha risolto il problema, fatto una bel reset con il pulsante da dietro e ora sono tornato stabile come prima.
NOOB4EVER
15-12-2012, 13:27
Come al solito raptor mi ha risolto il problema, fatto una bel reset con il pulsante da dietro e ora sono tornato stabile come prima.
ciao caro,hai gia' tirato il daily? info info info che e' un pezzo che volevo sapere come ti trovi e le tue impressioni :)
Wuillyc2
16-12-2012, 10:45
ciao caro,hai gia' tirato il daily? info info info che e' un pezzo che volevo sapere come ti trovi e le tue impressioni :)
Ciao caro Noob, perdonami ma sono stato sempre un po' impicciato con il lavoro, penso che tu vorrai un'impressione relativa al gaming, sono passato dal 990 a cui tenevo a 4.6 a questo nuovo socket che tengo sempre a 4.6(grazie all'immancabile aiuto di raptorx86). Fino a prima di cambiare ero scettico sulla differenza di prestazioni e sul reale bisogno, ma devo dire che mi sono dovuto ricredere. In ambito computing vero è proprio, si sente il raddoppio dei gflops rispetto al vecchio sistema, il processore calcola come una dannato, sicuramente anche grazie alle ram, quindi per lavoro ci vedo una bella e grande differenza, che tradotto in tempo è molto conveniente. In ambito gaming, forse quello che più interessa a te, anche qui in 3 way c'è stato un miglioramento, ero arrivato al fatidico muro degli 870 ad aria, mentre ora mi salgono ad 890 con (1.100, ricordi i voltaggi della 480? Ora mai sono preistoria per te :D), poi va tutto un po' più fluido, sicuramente la nuova architettura aiuta non poco. Purtroppo sarebbe da provare con 3 680 per fare un giusto paragone di upgrade, ma al momento non mi conviene cambiarle con l'arrivo della serie 7, e sinceramente tutta quella scimmia per le schede video si è assopita visto i giochi sempre meno ottimizzati. Mi piace molto di più sfruttare il pc per lavoro o per calcoli complessi, e mi da molte soddisfazioni. Spero di aver in parte risposto a quello che tu volessi sentire.
ironman72
16-12-2012, 10:47
Colgo l'occasione per ringraziare Wuillyc2 per la disponibilita' e l'aiuto !!
Grazie Amico!!
Wuillyc2
16-12-2012, 10:50
Colgo l'occasione per ringraziare Wuillyc2 per la disponibilita' e l'aiuto !!
Grazie Amico!!
per quella cavolata? Non ti preoccupare, e cmq la giro a Raptor perché quel poco che ho imparato e sto imparando su questo nuovo socket è merito suo :)
NOOB4EVER
16-12-2012, 10:53
certo Fra quello che volevo sentire me lo hai detto,quindi sei soddisfatto e non e' solo placebo perche' hai dei riscontri in termini di guadagno di tempo soprattutto per lavoro ;)
per el vga hai fatto una bella mossa ad attendere,tanto un 3 Way di 480 va piu o meno come uno sli di 670 quindi non hai nulla da rimpiangere,hai fatto bene ad attendere le serie 7 dove pero' ti consiglio uno sli a 2 vga se non andrai over 2560 ,avrai prestazioni identiche se non superiori alle 3 schede ,soprattutto in fullHD ;)
Bene dunque mi fa piacere che sei contento e mi fa pure motlo piacere che hai risolto le piccole magagne da nuova piattaforma,Raptor e' un bravo utente che stimo,non potevi ricevere migliore aiuto ;)
:)
aaasssdddfffggg
16-12-2012, 11:02
Ciao caro Noob, perdonami ma sono stato sempre un po' impicciato con il lavoro, penso che tu vorrai un'impressione relativa al gaming, sono passato dal 990 a cui tenevo a 4.6 a questo nuovo socket che tengo sempre a 4.6(grazie all'immancabile aiuto di raptorx86). Fino a prima di cambiare ero scettico sulla differenza di prestazioni e sul reale bisogno, ma devo dire che mi sono dovuto ricredere. In ambito computing vero è proprio, si sente il raddoppio dei gflops rispetto al vecchio sistema, il processore calcola come una dannato, sicuramente anche grazie alle ram, quindi per lavoro ci vedo una bella e grande differenza, che tradotto in tempo è molto conveniente. In ambito gaming, forse quello che più interessa a te, anche qui in 3 way c'è stato un miglioramento, ero arrivato al fatidico muro degli 870 ad aria, mentre ora mi salgono ad 890 con (1.100, ricordi i voltaggi della 480? Ora mai sono preistoria per te :D), poi va tutto un po' più fluido, sicuramente la nuova architettura aiuta non poco. Purtroppo sarebbe da provare con 3 680 per fare un giusto paragone di upgrade, ma al momento non mi conviene cambiarle con l'arrivo della serie 7, e sinceramente tutta quella scimmia per le schede video si è assopita visto i giochi sempre meno ottimizzati. Mi piace molto di più sfruttare il pc per lavoro o per calcoli complessi, e mi da molte soddisfazioni. Spero di aver in parte risposto a quello che tu volessi sentire.
hehe,stai prendendo la mia stessa strada...senza tralasciare il buon gaming a tempo libero e tempo permettendo.Ancora auguri per il nuovo sistema Wuilly.
Se avessi scelto il singolo socket, molto probabilmente, avrei fatto le scelte che hai fatto te.;)
Wuillyc2
16-12-2012, 11:19
certo Fra quello che volevo sentire me lo hai detto,quindi sei soddisfatto e non e' solo placebo perche' hai dei riscontri in termini di guadagno di tempo soprattutto per lavoro ;)
per el vga hai fatto una bella mossa ad attendere,tanto un 3 Way di 480 va piu o meno come uno sli di 670 quindi non hai nulla da rimpiangere,hai fatto bene ad attendere le serie 7 dove pero' ti consiglio uno sli a 2 vga se non andrai over 2560 ,avrai prestazioni identiche se non superiori alle 3 schede ,soprattutto in fullHD ;)
Bene dunque mi fa piacere che sei contento e mi fa pure motlo piacere che hai risolto le piccole magagne da nuova piattaforma,Raptor e' un bravo utente che stimo,non potevi ricevere migliore aiuto ;)
:)
Rimpiango i vecchi tempi di Mafia II, quando si usava la terza per il physix... non era ottimizzato bene, ma di ignoranza con le tre schede si riusciva a giocare bene.... iniziava a quei tempi il tracollo....
Wuillyc2
16-12-2012, 11:21
hehe,stai prendendo la mia stessa strada...senza tralasciare il buon gaming a tempo libero e tempo permettendo.Ancora auguri per il nuovo sistema Wuilly.
Se avessi scelto il singolo socket, molto probabilmente, avrei fatto le scelte che hai fatto te.;)
Aspetto con molta anzia Ivy, sperando che faccia un bell'extreme che faccia la differenza con gli altri non extreme. Cmq un bel socket, ancora rimango a bocca aperta per come le ram vadano a 2400 senza fare storie, su 1366 dovevi piangere 4 notti per trovare la stabilità a 2000.
aaasssdddfffggg
16-12-2012, 11:24
Aspetto con molta anzia Ivy, sperando che faccia un bell'extreme che faccia la differenza con gli altri non extreme. Cmq un bel socket, ancora rimango a bocca aperta per come le ram vadano a 2400 senza fare storie, su 1366 dovevi piangere 4 notti per trovare la stabilità a 2000.
hehe si ricordo benissimo.Era una vera sofferenza montare ram a 2000 e farcele restare.
Sulle ram non potevi scegliere di meglio a mio avviso.Corsair non si discute sia per qualità che per servizio post vendita.
Wuillyc2
16-12-2012, 11:28
hehe si ricordo benissimo.Era una vera sofferenza montare ram a 2000 e farcele restare.
Sulle ram non potevi scegliere di meglio a mio avviso.Corsair non si discute sia per qualità che per servizio post vendita.
con queste ram posso affermare sia tornata al livello storico delle gtx2, brava Corsair.
ironman72
16-12-2012, 11:40
con queste ram posso affermare sia tornata al livello storico delle gtx2, brava Corsair.
Ti posso dire che pure le gt a 2133 1,5v vanno a canna...
aaasssdddfffggg
16-12-2012, 11:43
Ti posso dire che pure le gt a 2133 1,5v vanno a canna...
certo,sono ottime anche quello ci mancherebbe : ne monto ben 96Giga in versione 1866 1,5.Gli XEON vogliono un ambiente più selettivo.;)
Wuillyc2
16-12-2012, 11:48
Ti posso dire che pure le gt a 2133 1,5v vanno a canna...
certamente! Intendevo dire in generale che Corsair con le ram è tornata quella di un tempo.
aaasssdddfffggg
16-12-2012, 11:49
certamente! Intendevo dire in generale che Corsair con le ram è tornata quella di un tempo.
già,non posso che riquotare.:mano:
sisco123
16-12-2012, 14:23
Dopo circa 3 giorni di assenza,causa l'impiego della quasi totalità di tempo libero dedicata ai test(mi sono arrivate le platinum 2133 cl9 1,5V,e la R4E di un mio amico,che data la sua curiosità di testarla a liquido+la mia di testare le differenze riguardanti la stabilità tra i bios 1xxx e quelli 2xxx\3xxx,su un'altra MB),mi hanno portato a smontare tutto l'impianto,per passare i WB sulla sua R4E,approfittando per fare anche la manutenzione dell'impianto,veniamo ora alle diverse conclusioni e sorprese.
La prima prova che ho fatto,ovviamente è la semplice sostituzione delle ram,lasciandole settate come da specifica(2133 cl9-11-10-30-2t 1,5V),un pò di memtest,qualche giro di linx e un pò di uso normale,hanno confermato che lavorano perfettamente a specifica,unica pecca che a 30 2T,avevo una perdita di circa un Gflop rispetto alle precedenti,quindi ho provato a tirararle a 24 1t sempre a 1,5V,tenevano perfettamente reuperrando il Gfolp perduto,quindi verdetto decisamente positivo.
Secondo test è stato tentare di portarle a 9-10-10-24-1t,ma per la stabilità completa,hanno bisogno di 1,55V,limabili ovviamente,ma per sicurezza uno step in più non guasta,anche perchè siamo ancora ampiamente in zona verde,dopo tale prova,ho deciso di passare subito alla sostituzione della MB,perchè non potevo tenerla 15 giorni prima di restituirla al mio amico.
Smontato e rimotato il tutto,lavoro di dverse ore,vado subito di 4,7,lasciando il bios 2003(è arricata con quello),con piacevole sorpresa,riesco ad entrare in windows anche a 4,9 modalità offset,ma per la stabilità si deve salire di troppo rispetto alla mia R4E con 1404,quindi metto il 3101 sperando vada meglio,ma niente da fare,comunque gia il fatto che non mura,è un gran passo avanti,da qui procedo a retrocedere all'1404 su bios 2,con relativa conferma di essere stabilissimo a 4,9 con tensioni più basse,quindi anche se meno evidente rispetto alla mia,il problema sui nuovi bios .CAP c'è.
Ovviamente visto il periodo natalizio,ci è uscita anche la sorpresa,al primo avvio dopo il campio MB,la buona vecchia MS mi ha disattivato 8,regolarmente pagato,costringendomi alla sensuale conversazione telefonica con la sua bambola virtuale,scambiandoci ben 9 numerini telefonici a testa per poterlo riattivare,passi che concordo in pieno nella disattivazione di un seriale,la cui licenza è legata all'HW,ma quando lo stesso cambia radicalmente,cosa che mel caso specifico non è successa,perchè ho solo cambiato MB,con una identica(stessa procedura in caso di RMA,che con MB tirate come queste è tuttaltro che improbabile),quindi anche se in fondo si tratta solo di una telefonata(anche se scocciante e macchinosa),anzi di 2,perchè ripristinando la mia MB ho fatto il bis,chiedo a voi se conoscete un N° telefonico da contattare,per parlare con un essere sensiente e non un disco,per far presente l'accaduto,mostrando il mio disappunto(sempre educatamente),sperando capiscano che il sistema di controllo licenze va riveduto e corretto.
NOOB4EVER
16-12-2012, 21:01
@Raptor
sei un bravo ragazzo ,condivido a pieno il tuo modo di pensare nonche' lo applico nella vita quotidiana aiutando fisicamente e non chi mi circonda ,l'unico modo per il quale posso apparire troppo sarcastico o anormale qui nel forum e' perche' vorei che tutti capissero che se ci si trova qui in questo periodo storico/sociale e' perche' noi tutti, a prescindere dai pc hce abbiamo,siamo tutti piu' fortunati di tantissimi alri abitanti del pianeta ( inutile piangere perche il gioco scatta,non stiam morendo di fame ) ,dunque al posto di esibire sistemi da millemila euro e' cosa buona e giusta operare in ottica di aiuto verso il prossimo ,io pure mando molti pvt di aiuto dove conosco l'argomento ,ovviamente sono sempre pronto ad apprendere da tutti ,il forum e' un posto molto bello per scambiarsi pareri tra esseri identici e appassionati delle stesse cose ;)
ps: chi fa la gara ad esibirlo piu lungo vedrai che un giorno capira' ;)
pss: non dite a me quanto ho smadonnato per trovare stabilita' con ram a 2000 e manco ci riuscii pure io con le 762 mobo da super pubblicita' ma che comunque faticavan a tenere botta,poi son passato alla g1 e son rimasto soddisfatto ;) ora sto bene senza esagerare ,non ce la fo piu a darci troppo valore ai pc ci son troppe altre priorita :cry: :cry: :cry:
ciauz
aaasssdddfffggg
17-12-2012, 09:15
@Raptor
sei un bravo ragazzo ,condivido a pieno il tuo modo di pensare nonche' lo applico nella vita quotidiana aiutando fisicamente e non chi mi circonda ,l'unico modo per il quale posso apparire troppo sarcastico o anormale qui nel forum e' perche' vorei che tutti capissero che se ci si trova qui in questo periodo storico/sociale e' perche' noi tutti, a prescindere dai pc hce abbiamo,siamo tutti piu' fortunati di tantissimi alri abitanti del pianeta ( inutile piangere perche il gioco scatta,non stiam morendo di fame ) ,dunque al posto di esibire sistemi da millemila euro e' cosa buona e giusta operare in ottica di aiuto verso il prossimo ,io pure mando molti pvt di aiuto dove conosco l'argomento ,ovviamente sono sempre pronto ad apprendere da tutti ,il forum e' un posto molto bello per scambiarsi pareri tra esseri identici e appassionati delle stesse cose ;)
ps: chi fa la gara ad esibirlo piu lungo vedrai che un giorno capira' ;)
pss: non dite a me quanto ho smadonnato per trovare stabilita' con ram a 2000 e manco ci riuscii pure io con le 762 mobo da super pubblicita' ma che comunque faticavan a tenere botta,poi son passato alla g1 e son rimasto soddisfatto ;) ora sto bene senza esagerare ,non ce la fo piu a darci troppo valore ai pc ci son troppe altre priorita :cry: :cry: :cry:
ciauz
nella vita ci vuole equilibrio,in tutte le cose.Credo che ,nessuno di noi (sano di testa)butterebbe soldi sopra i PC in maniera così esagerata per poi rinunciare ad un piatto caldo o magari a cambiare un paio di scarpe rotte.
E' giusto e palese coltivare le proprie passioni in base alle proprie possibilità e priorità come ricordi giustamente te.
Passione e dedizione su cio' che si fa regalano soddisifazioni e restano tali in qualsiasi dimensione le si coltivino.
ciao a tutti
mi chiamo murdock, piacere :mano: sono nuovo e dato che ho da due giorni ho acquistato questa splendida mobo, spero che quando la monterò (già mi viene l'ansia, mi sembra una piattaforma lunare:stordita: ) mi aiuterete a configurarla.
cmq stavo leggendo gli ultimi post e sono daccordissimo con quello che avete avete scritto ed evidenziato, non esitono solo i pc e con questi tempi che corrono le priorità sono altre da dover affrontare.
Cmq sempre nel possibile, è anche giusto poter dedicarsi ad una propria passione, anche se nel nostro caso, alcune volte, risulta essere molto costosa, in ognicaso secondo me si possono avere ottime configurazioni hardware, senza dover per forza spendere un occhio della testa.
Wuillyc2
21-12-2012, 23:56
ciao a tutti
mi chiamo murdock, piacere :mano: sono nuovo e dato che ho da due giorni ho acquistato questa splendida mobo, spero che quando la monterò (già mi viene l'ansia, mi sembra una piattaforma lunare:stordita: ) mi aiuterete a configurarla.
cmq stavo leggendo gli ultimi post e sono daccordissimo con quello che avete avete scritto ed evidenziato, non esitono solo i pc e con questi tempi che corrono le priorità sono altre da dover affrontare.
Cmq sempre nel possibile, è anche giusto poter dedicarsi ad una propria passione, anche se nel nostro caso, alcune volte, risulta essere molto costosa, in ognicaso secondo me si possono avere ottime configurazioni hardware, senza dover per forza spendere un occhio della testa.
Ciao benvenuto! Anche io da poco sono passato a questa nuova scheda, mi trovo benissimo. Te cosa ci dici?
ironman72
21-12-2012, 23:59
Ciao Wuillyc2 mi e' arrivato h100i in questi giorni lo monto e poi via di test..
Allora 3930k vs 990x?
Wuillyc2
22-12-2012, 00:14
Ciao Wuillyc2 mi e' arrivato h100i in questi giorni lo monto e poi via di test..
Allora 3930k vs 990x?
Ciao carissimo! Mi fa piacere che ti è arrivato il nuovo dissipatore, penso che rimarrai molto soddisfatto, Raptor me ne ha parlato benissimo. Differenze sotto sforzo ci sono, ora sono a 4,7, ancora sto studiando bene il tutto e non sono salito oltre, come il buon raptor ora mai sa è che sono molto pignolo. Comunque in Windows non posso fare paragoni in quanto con il nuovo sistema sono passato ad 8 e prima sul 990x avevo il Seven. Comunque la differenza quando faccio ocr per lavorare si nota, sicuramente dovuto al più prestante socket e alle RAM, i gflops rispetto al 1366 sono una marea di più. Certamente chi ha un 990x prestante come lo avevo io può anche non cambiare, però mi devo ricredere quando pensavo che la differenza fosse meno marcata, invece il 3930k a parità di frequenza ha più potenza di calcolo.
ironman72
22-12-2012, 00:16
Gran bella piattaforma x79.. sempre piu' soddisfatto!
Wuillyc2
22-12-2012, 00:24
Gran bella piattaforma x79.. sempre piu' soddisfatto!
Anche io molto, parlavo con raptor anche della "facilità" a salire, cosa che con 1366 era molto più complicato, io sono rimasto di sasso quando mettendo le RAM a 2400 il pc si è avviato senza fare storie. Comunque fammi sapere poi i test come vanno.
GrayFox0189
22-12-2012, 01:15
salve a tutti ho appena acquistato un pc nuovo in quanto ancora reduce da un vecchio p4...
questa è la mia lista della spesa: ALIMENTATORE: Corsair 800W Gaming Series GS800 CP-9020014-EU Corsair
HARD DISK: Western Digital 500Gb. 3,5' sATA 64Mb. WD5003ABYX
RAM: G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-28-2N 1.65V
CPU: Intel i7-3930K Core i7 3.20 GHz. LGA 2011 12Mb. Intel
SCHEDA MADRE: ASUS MB RAMPAGE IV EXTREME X79 LGA 2011 E-ATX 8XDDR3 GB LAN USB 3.0
SCHEDA VIDEO: VGA Asus GTX680-DC2T-2GD5 nVidia GeForce GTX 680 DirectCU II
CASE: Case Cooler Master HAF-X
DISSIPATORE: Dissipatore CPU Noctua NH-D14 Special Edition 2011 LGA 2011
ora volevo 2 informazioni a riguardo per esempio le memorie mi lavorano gia a 2133 mhz? oppure devo per forza fare overclocking?... al momento non mi sembra il caso di fare overclock in quanto di potenza ce ne di gia e non mi va di dimezzare la vita dei miei componento dopo aver speso una bella cifra :p ho letto un po di guide a riguardo per l'overclock di questa scheda madre e non dovrebbe essere difficile se lascio fare tutto alla scheda madre al momento mi basta solo far funzionare le memorie a 2133...
per quanto riguarda dissipatore ho gia letto in giro che le ventole del noctua non vanno d'accordo con questa scheda madre e leggevo che ci volevano delle ventole apposite sapete indicarmene qualcuna?
come alimentatore puo bastare per questa configurazione?
scusate se vi faccio domande basilari pero mi sto inoltrando adesso in questi nuovi componenti hardware e non vorrei fare errori
ringrazio anticipatamente per le risposte :)
ironman72
22-12-2012, 07:42
Le ventole vanno perfettamente...le ram vanno a 2133 basta impostare profilo xmp.
Non occare un 3930k e' peccato mortale comunque..:)
Alimentatore ok.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
GrayFox0189
22-12-2012, 07:55
Le ventole vanno perfettamente...le ram vanno a 2133 basta impostare profilo xmp.
Non occare un 3930k e' peccato mortale comunque..:)
Alimentatore ok.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
grazie 1000 ironman vedo che ne hai gia uno a 4.5 parlando in termini di durata del processore quanta vita toglierei alla cpu presumendo di portarlo a 4.5?
mi servirebbe una dissipazione del calore a liquido o il noctua potrebbe andare ancora bene?
ironman72
22-12-2012, 09:35
grazie 1000 ironman vedo che ne hai gia uno a 4.5 parlando in termini di durata del processore quanta vita toglierei alla cpu presumendo di portarlo a 4.5?
mi servirebbe una dissipazione del calore a liquido o il noctua potrebbe andare ancora bene?
Il 3930k e' fatto per essere overcloccato dato il moltiplicatore sbloccato..
la vita del processore in queste condizioni supera sempre il tempo che lo terrai prima di cambiare pc!(anni...):D
Un noctua nh-d14 e' il miglior dissi ad aria...io ho un nh-c14 e le temp ottime..
Ora mi e' appena arrivato il corsair h100i e sembra sia ancora meglio..
Vai tranquillo e goditi il mostro di pc che stai per prendere!
Wuillyc2
22-12-2012, 09:41
salve a tutti ho appena acquistato un pc nuovo in quanto ancora reduce da un vecchio p4...
questa è la mia lista della spesa: ALIMENTATORE: Corsair 800W Gaming Series GS800 CP-9020014-EU Corsair
HARD DISK: Western Digital 500Gb. 3,5' sATA 64Mb. WD5003ABYX
RAM: G.Skill RipjawsZ F3-17000CL9Q-16GBZH 2133MHz 16GB (4x4GB) CL 9-11-10-28-2N 1.65V
CPU: Intel i7-3930K Core i7 3.20 GHz. LGA 2011 12Mb. Intel
SCHEDA MADRE: ASUS MB RAMPAGE IV EXTREME X79 LGA 2011 E-ATX 8XDDR3 GB LAN USB 3.0
SCHEDA VIDEO: VGA Asus GTX680-DC2T-2GD5 nVidia GeForce GTX 680 DirectCU II
CASE: Case Cooler Master HAF-X
DISSIPATORE: Dissipatore CPU Noctua NH-D14 Special Edition 2011 LGA 2011
ora volevo 2 informazioni a riguardo per esempio le memorie mi lavorano gia a 2133 mhz? oppure devo per forza fare overclocking?... al momento non mi sembra il caso di fare overclock in quanto di potenza ce ne di gia e non mi va di dimezzare la vita dei miei componento dopo aver speso una bella cifra :p ho letto un po di guide a riguardo per l'overclock di questa scheda madre e non dovrebbe essere difficile se lascio fare tutto alla scheda madre al momento mi basta solo far funzionare le memorie a 2133...
per quanto riguarda dissipatore ho gia letto in giro che le ventole del noctua non vanno d'accordo con questa scheda madre e leggevo che ci volevano delle ventole apposite sapete indicarmene qualcuna?
come alimentatore puo bastare per questa configurazione?
scusate se vi faccio domande basilari pero mi sto inoltrando adesso in questi nuovi componenti hardware e non vorrei fare errori
ringrazio anticipatamente per le risposte :)
Ciao, ottimi acquisti, quello che ti consiglio è di non fare oc con i parametri della scheda madre, in quanto mette valori di corrente sempre più alti di quanto si possa fare in manuale, poi qualsiasi cosa scrivi anche qui che siamo tutti uniti per darci una mano :)
ironman72
22-12-2012, 09:43
Ciao, ottimi acquisti, quello che ti consiglio è di non fare oc con i parametri della scheda madre, in quanto mette valori di correnti sempre più alti di quanto si possa fare in manuale, poi qualsiasi cosa scrivi anche qui che siamo tutti uniti per darci una mano :)
Verissimo:D
Wuillyc2
22-12-2012, 10:08
grazie 1000 ironman vedo che ne hai gia uno a 4.5 parlando in termini di durata del processore quanta vita toglierei alla cpu presumendo di portarlo a 4.5?
mi servirebbe una dissipazione del calore a liquido o il noctua potrebbe andare ancora bene?
finche resti nei valori e temperature che intel dichiara non accorci nulla, non ti preoccupare, l'importante è che prendi un buon dissipatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.