PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus Rampage 4 Extreme X79


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22

<Masquerade>
07-08-2013, 13:29
X99 se non erro è Haswell E, quindi no.

Wuilly farai questo upgrade?
io no. non mi interessa un 8c 16t.
la config di ora ha già tutto ciò che mi serve (ma è ben oltre in realtà, per come la sfrutto). me la terrò per parecchio tempo.

Flying Tiger
07-08-2013, 15:33
quindi da quello che ho capito gli ivy bridge-e supporteranno le x79 mentre gli haswell-e le x99 vero?

Si e' corretto , previo aggiornamento bios della scheda madre con la versione che gli supporta ;)

Peraltro da quanto si legge in giro gli ivy bridge-e dovrebbero avere un 10/15% circa in piu' di prestazioni rispetto agli attuali SB con pero' migliori performances a livello di voltaggio/temperature richieste , supporto ufficiale al Pci-e 3.0 e versione K , quindi con moltiplicatore sbloccato , anche per il quad core .

:)

Flying Tiger
09-08-2013, 09:27
Volevo aggiornare il bios e ho visto che ne e' uscito un' altro dopo il 4102 , si tratta del 4206 che indica come variazione rispetto al precedente " new cpu support " .

Qualcuo a qualche feedback sul 4206 o e' sempre consigliato il 4102 che da quanto ho visto funziona molto bene ?

:)

Wuillyc2
09-08-2013, 19:22
Wuilly farai questo upgrade?
io no. non mi interessa un 8c 16t.
la config di ora ha già tutto ciò che mi serve (ma è ben oltre in realtà, per come la sfrutto). me la terrò per parecchio tempo.

Ciao Masq, attualmente questa piattaforma è una roccia, io col pc ci lavoro anche e passa molto tempo in full con diversi programmini, uno fra tutti Abby. Ivy B E ho visto che non ci sono differenze sostanziali, molto probabilmente lo passo, per haswell e non saprei, avere per lavoro 2 core fisici i più mi fa guadagnare parecchio tempo, però bisogna vedere, manca veramente molto e possono cambiare molte cose, anche in peggio. Al momento mi godo questa piattaforma, che dopo 8 mesi che la uso posso affermare(parlo a livello personale) che è un bel passo avanti rispetto al 1366( parlo a livello lavorativo, col game la differenza può essere meno marcata).

HacNet
09-08-2013, 23:43
Ciao Masq, attualmente questa piattaforma è una roccia, io col pc ci lavoro anche e passa molto tempo in full con diversi programmini, uno fra tutti Abby. Ivy B E ho visto che non ci sono differenze sostanziali, molto probabilmente lo passo, per haswell e non saprei, avere per lavoro 2 core fisici i più mi fa guadagnare parecchio tempo, però bisogna vedere, manca veramente molto e possono cambiare molte cose, anche in peggio. Al momento mi godo questa piattaforma, che dopo 8 mesi che la uso posso affermare(parlo a livello personale) che è un bel passo avanti rispetto al 1366( parlo a livello lavorativo, col game la differenza può essere meno marcata).quoto tutto, purtroppo io ancora ho un fornetto che in ambiente come temp ha 30 e in idle le ore diurne sta a 65-70 ma lo tengo a 4.5 ghz per il resto ottima la x79 pecato per le limitazioni porte sata 600 nella gene che ho sostituito causa guasto Della Formula!
il mio dissy è il noctua ns-d14 quello che basta avitare le viti senza smontare la MB, ed ancora cerco un dissy che renda giustizia alle temp che sto avendo:)

Flying Tiger
10-08-2013, 08:36
quoto tutto, purtroppo io ancora ho un fornetto che in ambiente come temp ha 30 e in idle le ore diurne sta a 65-70 ma lo tengo a 4.5 ghz per il resto ottima la x79 pecato per le limitazioni porte sata 600 nella gene che ho sostituito causa guasto Della Formula!
il mio dissy è il noctua ns-d14 quello che basta avitare le viti senza smontare la MB, ed ancora cerco un dissy che renda giustizia alle temp che sto avendo:)

Cioe' se ho capito bene in idle hai 65/70° ?..e quando sei in full che temperature raggiungi , perche' mi sa che va' in protezione , in ogni caso hai valori molto alti e non so quanto faccia bene alla cpu , a mio avviso con un sei core e a quella frequenza la dissipazione che utilizzi e' direi evidentemente insufficente .

Wuillyc2
10-08-2013, 08:45
Cioe' se ho capito bene in idle hai 65/70° ?..e quando sei in full che temperature raggiungi , perche' mi sa che va' in protezione , in ogni caso hai valori molto alti e non so quanto faccia bene alla cpu , a mio avviso con un sei core e a quella frequenza la dissipazione che utilizzi e' direi evidentemente insufficente .

Quoto, quei valori sono valori da full, in idle sono un po' tantini.

Goofy Goober
10-08-2013, 08:52
65-70° in IDLE sono temperature da contatto errato tra cpu e dissipatore (qualunque esso sia).

ci vorrebbe una tam di 45-50° reali (non percepiti) per far stare un i7 in idle a quella temperatura.

con un sistema a liquido in idle, e quindi con risparmi energetici attivi, il delta tra temp. core e tamb è di circa 10°, grado più, grado meno.
un sistema ad aria avrà giusto 5° gradi in più, in idle, dato che la cpu non ha watt da dissipare.
quindi se hai una tamb di 30° REALI escludo che la cpu possa stare a più di 45° in idle.

HacNet
10-08-2013, 10:22
Cioe' se ho capito bene in idle hai 65/70° ?..e quando sei in full che temperature raggiungi , perche' mi sa che va' in protezione , in ogni caso hai valori molto alti e non so quanto faccia bene alla cpu , a mio avviso con un sei core e a quella frequenza la dissipazione che utilizzi e' direi evidentemente insufficente .

Quoto, quei valori sono valori da full, in idle sono un po' tantini.

65-70° in IDLE sono temperature da contatto errato tra cpu e dissipatore (qualunque esso sia).

ci vorrebbe una tam di 45-50° reali (non percepiti) per far stare un i7 in idle a quella temperatura.

con un sistema a liquido in idle, e quindi con risparmi energetici attivi, il delta tra temp. core e tamb è di circa 10°, grado più, grado meno.
un sistema ad aria avrà giusto 5° gradi in più, in idle, dato che la cpu non ha watt da dissipare.
quindi se hai una tamb di 30° REALI escludo che la cpu possa stare a più di 45° in idle.non ci crederete ma suppero sia LINX IBT quasiasi ciclo, provato anche con prime, niente la cpu non collassa e non va in protezione :O mai sucesso il mio vicore e un po troppo alto lo so è di 1.4 e come gia detto ho una temperatura ambiente di 30 costante giorno e notte quest'estate ed ESCLUDO cattivo contatto tra cpu e Dissy mb ect:) il systemma vi assicuro non collassa non entra in protezione e lavora stabilmente anche con ddr certificate a 1600 a 2133 in oc:)
che dire lo so venendo da un dissy sclauso ed ineficiente come un shappire VAPOR-X per ora ho un dissy come gia detto della noctua non con 2 ma bensi 3 ventole una aggiunta da me come "OPT FAN" e collegata alla mb ma si sa con il tdp di 150 v dichiarato dalla casa intel tenerlo a bada questo procio a livello temperatura non mi è faccile per il resto fa ikl suo lavoro egreggiamente e mai, mai visto blochi riavvia causa temp e perchè entrato in protezione.
ho notato che sotto stress il tdp da cpu z passa da 1.4 a qualcosa tipo 1385-1390 di vcore:eek: che dire i soldi li vale tutti ma ancora cerco un systema di raffredamento adeguato, come case ho un haf 932 una ventola laterale grande una sopra il case che butta aria sul dissy che è sottostante a quest'ultima una ventola per i dischi ed una sul retro del case li dove C'è LA MASCHERINA per le porte usbt buttone reset ect.
VI CHIEDEREI se conoscette e sapete consigliarmi un signor dissy ad aria che puo prendere il posto del mio noctua d-14 (LGA20011) pero mi serve veramente una soluzione user friendly nel montaggio mi scoccia staccare ogni cosa dal case per rimontare nuovamente un nuovo dissy, mi serve una soluzione avvita e svitta e fissa sopra il procio:) ESISTE TALE SOLUZIONE?
CIAO e grazie per i consigli:O
se mi dovesse partire questa rampage iv gene sicuramente per la extreme:cool:
ok ora basta col pappiro:asd:

ECCO LE TEMPERATURE :

IDLE:


http://s7.postimg.org/wuoaodae3/IDLE.jpg (http://postimg.org/image/r6hzxh61j/full/)


FULL: LINX

http://s16.postimg.org/797h56w7p/FULL.jpg (http://postimg.org/image/7lyvbdehd/full/)

Messi89
10-08-2013, 10:47
hahaahahaahh :D 6 un pazzo!!!

HacNet
10-08-2013, 10:58
hahaahahaahh :D 6 un pazzo!!!
va bene, mottiva il perchè no:O :) ma hai mai visto i bench di un 3970x sotto stress ed in oc;)

systema stabile nonostante tutto?

http://s13.postimg.org/8wgpseyvr/TEMPO_ATTIVITA_SISTEMA.jpg (http://postimg.org/image/3l1t7pcsz/full/)
upload immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Wuillyc2
10-08-2013, 11:16
[QUOTE=HacNet;39821182]non ci crederete ma suppero sia LINX IBT quasiasi ciclo, provato anche con prime, niente la cpu non collassa e non va in protezione :O mai sucesso il mio vicore e un po troppo alto lo so è di 1.4 e come gia detto ho una temperatura ambiente di 30 costante giorno e notte quest'estate ed ESCLUDO cattivo contatto tra cpu e Dissy mb ect:) il systemma vi assicuro non collassa non entra in protezione e lavora stabilmente anche con ddr certificate a 1600 a 2133 in oc:)
che dire lo so venendo da un dissy sclauso ed ineficiente come un shappire VAPOR-X per ora ho un dissy come gia detto della noctua non con 2 ma bensi 3 ventole una aggiunta da me come "OPT FAN" e collegata alla mb ma si sa con il tdp di 150 v dichiarato dalla casa intel tenerlo a bada questo procio a livello temperatura non mi è faccile per il resto fa ikl suo lavoro egreggiamente e mai, mai visto blochi riavvia causa temp e perchè entrato in protezione.
ho notato che sotto stress il tdp da cpu z passa da 1.4 a qualcosa tipo 1385-1390 di vcore:eek: che dire i soldi li vale tutti ma ancora cerco un systema di raffredamento adeguato, come case ho un haf 932 una ventola laterale grande una sopra il case che butta aria sul dissy che è sottostante a quest'ultima una ventola per i dischi ed una sul retro del case li dove C'è LA MASCHERINA per le porte usbt buttone reset ect.
VI CHIEDEREI se conoscette e sapete consigliarmi un signor dissy ad aria che puo prendere il posto del mio noctua d-14 (LGA20011) pero mi serve veramente una soluzione user friendly nel montaggio mi scoccia staccare ogni cosa dal case per rimontare nuovamente un nuovo dissy, mi serve una soluzione avvita e svitta e fissa sopra il procio:) ESISTE TALE SOLUZIONE?
CIAO e grazie per i consigli:O
se mi dovesse partire questa rampage iv gene sicuramente per la extreme:cool:
ok ora basta col pappiro:asd:

ECCO LE TEMPERATURE :

IDLE:


occhio che hai delle temperature troppo elevate, rischi di danneggiarla se non poni rimedio.

<Masquerade>
10-08-2013, 11:19
Ciao Masq, attualmente questa piattaforma è una roccia, io col pc ci lavoro anche e passa molto tempo in full con diversi programmini, uno fra tutti Abby. Ivy B E ho visto che non ci sono differenze sostanziali, molto probabilmente lo passo, per haswell e non saprei, avere per lavoro 2 core fisici i più mi fa guadagnare parecchio tempo, però bisogna vedere, manca veramente molto e possono cambiare molte cose, anche in peggio. Al momento mi godo questa piattaforma, che dopo 8 mesi che la uso posso affermare(parlo a livello personale) che è un bel passo avanti rispetto al 1366( parlo a livello lavorativo, col game la differenza può essere meno marcata).

;)

HacNet
10-08-2013, 12:01
occhio che hai delle temperature troppo elevate, rischi di danneggiarla se non poni rimedio.ok ma che buon dissy mi consigliate ?
:help: :eek:

Wuillyc2
10-08-2013, 12:19
ok ma che buon dissy mi consigliate ?
:help: :eek:

Ad aria te lo sconsiglio proprio questo genere di oc, poi aspetta il parere di qualcun altro, io è da parecchio che non mi informo sui dissipatori ad aria.

Goofy Goober
10-08-2013, 12:32
http://s16.postimg.org/797h56w7p/FULL.jpg[/img] (http://postimg.org/image/7lyvbdehd/full/)


guarda che la cpu non "collassa" semplicemente perchè mentre gira in full va a 2.6ghz, come vedi dallo screen di cpu-z

si autolimita, per non far arrivare le temp troppo in alto, ma potrebbe anche essere un power limiter che taglia la frequenza (e il voltaggio) per restare dentro le impostazioni da bios.


azzera tutte le impostazioni del bios e parti d'accapo, hai fatto un gran paciugo.

e cambia dissipatore. guarda le review online dei dissip su socket 2011 per farti un idea, poi posta qui quelli che vorresti prendere e vediamo se vanno bene. cmq 4.5ghz ad aria su queste cpu non è consigliabile... fermati sui 4.2 - 4.3ghz a seconda del voltaggio che chiede la CPU.

NON andare oltre 1.35v, ad aria sarebbe consigliabile stare sotto 1.32-1.30
guarda io che sistema di raffreddamento ho per tenere il mio i7 a 4.7ghz con 1.32v: LINK-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39421439&postcount=2798

ma ripeto.

AZZERA L'OC DEL BIOS, e riparti d'accapo, ASPETTA di avere un nuovo dissipatore però.

ironman72
10-08-2013, 12:45
ok ma che buon dissy mi consigliate ?
:help: :eek:

Corsair h100i... 40 gradi in idle con tamb 32!!
3930k a 4,6... 1,315vcore

HacNet
10-08-2013, 13:19
guarda che la cpu non "collassa" semplicemente perchè mentre gira in full va a 2.6ghz, come vedi dallo screen di cpu-z
non credo sia come dici:p
IBT

Testando... guarda il core speed ora.

http://s15.postimg.org/qc3pu65nf/IBT_RUNING_Hacnet.jpg (http://postimg.org/image/7jruql993/full/)


FINITO:


http://s22.postimg.org/5n54zkwxd/IBT_FINISHED_Hacnet.jpg (http://postimg.org/image/alsne40q5/full/)
[/QUOTE]

Corsair h100i... 40 gradi in idle con tamb 32!!
3930k a 4,6... 1,315vcoresi ma i procci sono diversi:) il rafredamento a liquido non mi interessa, lo voglio ad aria, deve pur esistere un dissy che fa al caso mio:) so che il corsair sarebbe la soluzione ideale se non perfetta ma non me la sento di avere del "liquido" e un radiattore dentro il case. non voglio correre questo rischio, grazie comunque IRON:cool:

HacNet
10-08-2013, 13:23
Ad aria te lo sconsiglio proprio questo genere di oc, poi aspetta il parere di qualcun altro, io è da parecchio che non mi informo sui dissipatori ad aria.io una rece l'ho vista ultimamente ma i dissy che erano al top il secondo posto andava al noctua d-14 erano tutti " smonta la mb dal case":)
la rece era su Tom's ita

Goofy Goober
10-08-2013, 13:27
guarda che non lo dico io, lo dice lo screen che hai messo tu sopra :D

l'uso della cpu è al 100% con LinX che gira, e come vedi da CPU-Z la freq. cpu è 2.6ghz

IBT non va bene per testare questa cpu, devi usare appunto LinX con le ultime librerie Linkpack che la stressa a dovere, e infatti è più normale vedere la cpu in protezione sotto LinX piuttosto che con IBT.

ironman72
10-08-2013, 13:34
L'unica differenza tra i 2 proci e la cache..;).
Noctua nh-d14 o h100i o liquido .. o saluta la CPU a breve.. cosi la stai cuocendo per nulla..
Non esistono dissi ad aria SERII in cui non devi smontare la mb dal case ( poi dipende dal case se ha la finestra dietro il socket).
Avevo il noctua nh_c14 e l'ho sostituito con h100i.. beh il full le tempo si sono abbassate di 18 gradi... vedi tu....
Io ti consiglio un h100i meno ingombri più flusso d'aria interno nel case.. e temperature umane.
Ti consiglio di evitare altri ibt finche 'non metti un dissi serio...
Ciao!

HacNet
10-08-2013, 13:41
ecco la rece che acenavo:)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/raffreddare-ad-aria-una-cpu-intel-core-haswell-nove-dissipatori-alla-prova/48228/1.html

ma non tratta LGA 2011

HacNet
10-08-2013, 13:43
guarda che non lo dico io, lo dice lo screen che hai messo tu sopra :D

l'uso della cpu è al 100% con LinX che gira, e come vedi da CPU-Z la freq. cpu è 2.6ghz

IBT non va bene per testare questa cpu, devi usare appunto LinX con le ultime librerie Linkpack che la stressa a dovere, e infatti è più normale vedere la cpu in protezione sotto LinX piuttosto che con IBT. LINX NON MI FUNZIA COME DOVREBBE:boh: pero ascolta non mi dire che IBT non stressa la cpu e meno di linx:)

HacNet
10-08-2013, 13:54
[B]
IBT non va bene per testare questa cpuok:asd:

http://s7.postimg.org/53866p0ij/LINX_64_BIT_Hacnet.jpg (http://postimg.org/image/y5mg9ims7/full/)
dunque? che dissy ad aria mi consigli?:)

L'unica differenza tra i 2 proci e la cache..;).ed il prezzo, ed il 3960x che ti lascia indietro ad di la dell'oc che ottieni:oink:
Noctua nh-d14 o h100i o liquido .. o saluta la CPU a breve.. cosi la stai cuocendo per nulla..che dovrei salutare? ma parli per esperienza?:rotfl:
Non esistono dissi ad aria SERII in cui non devi smontare la mb dal case ( poi dipende dal case se ha la finestra dietro il socket).
Avevo il noctua nh_c14 e l'ho sostituito con h100i.. beh il full le tempo si sono abbassate di 18 gradi... vedi tu.... certo 18 gradi, da aria a liquido:D

Ti consiglio di evitare altri ibt finche 'non metti un dissi serio...
.:banned:

ironman72
10-08-2013, 14:16
Caro Hacnet vuoi consigli e dopo prendi per il culo..


1) http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-3970X-vs-Intel-Core-i7-3930K
2)il buon senso !! ibt o linx con dissi scrausi e 90°c sui core non e' una buona cosa.
3)mah la matematica non e' un opinione.. da 76 a 58 in full a casa mia sono 18 °c in meno.
4)fai come vuoi la cpu e' tua..

HacNet
10-08-2013, 14:31
Caro Hacnet vuoi consigli e dopo prendi per il culo..

:asd:


http://img834.imageshack.us/img834/3285/b2bt.jpg

mi sembra troppo alto il vcore di questo 3930k , non ti sembra?
si è vero ha temperature bassisime per 4.6 quel vid, mi sembrano troppi, + del mio:fagiano: quel procio non si arrostira magari grazie alle temp e buona dissypazione.:O

ironman72
10-08-2013, 14:38
:asd:


http://img834.imageshack.us/img834/3285/b2bt.jpg

mi sembra troppo alto il vcore di questo 3930k , non ti sembra?
si è vero ha temperature bassisime per 4.6 quel vid, mi sembrano troppi, + del mio:fagiano: quel procio non si arrostira magari grazie alle temp e buona dissypazione.:O

Il mio 3930k a 4,6 ha 1,315 di vcore, e le temp attuali sono di 41 in idle e 62in full , grazie ad un h100i..
gli unici dissi ad aria capaci di andare vicino ( specie con questo caldo) sono il noctua nh-d14 e il silver Arrow.
Devi poi tenere conto degli ingombri , dei flussi etc.
Se osservi le firme chi come noi ha un 3930k o 39x0x pochi hanno dissi ad aria .
Riguardo alla immagine bisogna vedere come e' dissipato ...non credo ad aria..!!

HacNet
10-08-2013, 14:49
Il mio 3930k a 4,6 ha 1,315 di vcore, e le temp attuali sono di 41 in idle e 62in full , grazie ad un h100i..
gli unici dissi ad aria capaci di andare vicino ( specie con questo caldo) sono il noctua nh-d14 e il silver Arrow.
Devi poi tenere conto degli ingombri , dei flussi etc.
Se osservi le firme chi come noi ha un 3930k o 39x0x pochi hanno dissi ad aria .
Riguardo alla immagine bisogna vedere come e' dissipato ...non credo ad aria..!!si comq è incredibile che con un noctua che ho ora d-14
e 3 VENTOLE sul dissy sia abbastanza buona la gestione sia dellas temp che vcore, ma non credo di avere risparmi energetici attivi, anzi sono tutti off:)
se ci hai fatto caso agli screen postati dificilmente vano tutti sui 91 gradi contemporaneamente creando una situazione di

leggero un po del ...

NZXT Havik 140

che con questo CLICAMI (http://www.xbitlabs.com/images/cpu/core-i7-3970x/cpu-3970x-oc.png)

...SETTAGGIO SEMBRA FACILITARE LA DISSIPAZIONE DI :O CALOREgrazie per i consigli e non te la prendere eh:Prrr:

CIAO

Flying Tiger
10-08-2013, 15:00
Caro Hacnet vuoi consigli e dopo prendi per il culo..

1) http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-3970X-vs-Intel-Core-i7-3930K
2)il buon senso !! ibt o linx con dissi scrausi e 90°c sui core non e' una buona cosa.
3)mah la matematica non e' un opinione.. da 76 a 58 in full a casa mia sono 18 °c in meno.
4)fai come vuoi la cpu e' tua..

Infatti , a prescindere che la lingua italiana non e' il suo forte questo atteggiamento che sta' tenendo da "so tutto io e non ho bisogno di consigli anzi vi prendo anche per i fondelli " e' veramente antipatico .

Ora , gli e' stato detto di tutto e di piu' , a incominciare dal discorso che nessun appassionato di hardware con un briciolo di buon senso terrebbe in daily use una cpu a 1.4V con 90° di temperatura , passando che in ogni dove e' consigliato di non superare gli 1.35V per finire che ogni dissipatore che si rispetti , sia ad aria che a liquido richiede obbligatoriamente lo smontaggio della scheda madre per il fissaggio del backplate , ecc... , e continua imperterrito a fare esattamente il contrario visto che e' convinto di essere il portatore della verita' assoluta , quindi come hai detto giustamente , che faccia come vuole , la cpu e' sua ....:rolleyes:

Ragazzi lasciamolo nel suo brodo e passiamo oltre , del tempo da perdere non ne abbiamo , non per coloro che evidentemente ne hanno in quantita' ....

:)

HacNet
10-08-2013, 15:41
Ragazzi lasciamolo nel suo brodo e passiamo oltre , del tempo da perdere non ne abbiamo , non per coloro che evidentemente ne hanno in quantita' ....

:)
ma che brodo e minestra dalla finestra:asd: dati una calmatina ,invidia rullez @ 3970x:) ;)
vivo bene anche senza sapere come la pensi.

Flying Tiger
10-08-2013, 15:48
ma che brodo e minestra dalla finestra:asd: dati una calmatina ,invidia rullez @ 3970x:) ;)
vivo bene anche senza sapere come la pensi.

La tua risposta e' la conferma di quanto pensavo, ma davvero credi che sia invidioso della tua cpu ?? :doh:

Per le persone come te c'e' solo un' atteggiamento da mantenere.....si chiama indifferenza ....

Tante buone cose.....

HacNet
10-08-2013, 15:51
.

Tante buone cose.....anche a te ;)

forse valutero come mi ha consigliato ironman72 IL H110 , A questo punto sono curioso di vedere se risolvo.
se risolvero postero i risultati .

Wuillyc2
10-08-2013, 18:19
Io ho avuto sempre gli extreme come processori, a sto giro intel ha preso un po' per i fondelli dando solo 3 mb di chache all'extreme e niente più. In genere fino ad ora l'extreme o aveva più core degli altri modelli e sopratutto saliva di più. A questo giro purtroppo fa spendere quasi 500&euro; in più per non avere differenze.


Comunque ascolta i consigli dei cari utenti, finché non monti un buon dissi cerca di salvaguardare la cpu. Io stesso che ho un mora 9x140 e un 360 solo per cpu e mainboard in questi giorni di caldo torrido me ne sto a 4,7 e me ne vedo bene di far lavorare la cpu ad uffa senza nessun motivo.

HacNet
10-08-2013, 19:57
Comunque ascolta i consigli dei cari utenti, finché non monti un buon dissi cerca di salvaguardare la cpu. Io stesso che ho un mora 9x140 e un 360 solo per cpu e mainboard in questi giorni di caldo torrido me ne sto a 4,7 e me ne vedo bene di far lavorare la cpu ad uffa senza nessun motivo.gia ordinato:O metto il liquido.:)

Wuillyc2
10-08-2013, 20:07
gia ordinato:O metto il liquido.:)

Good!

HacNet
10-08-2013, 22:41
Good!
grazie a tutti per i consigli:D

sisco123
11-08-2013, 19:04
ok:asd:

http://s7.postimg.org/53866p0ij/LINX_64_BIT_Hacnet.jpg (http://postimg.org/image/y5mg9ims7/full/)
dunque? che dissy ad aria mi consigli?:)

ed il prezzo, ed il 3960x che ti lascia indietro ad di la dell'oc che ottieni:oink:
che dovrei salutare? ma parli per esperienza?:rotfl:
certo 18 gradi, da aria a liquido:D
.:banned:

Ciao leggendo le ultime pagine e visto i tuoi screen,provo a chiarirti le idee sulla tua situazione:
1 la tua cpu è in OC,ma a causa delle temperature elabora meno di una inferiore liscia(guarda i gflop)
2 Il tuo sistema non collassa perchè si autolimita,cosa che probabilmente fa anche quasi in iddle.
3 A quelle temperature anche se si autolimita,con 1,4v la cpu dura poco,quindi la terrei liscia fino all'arrivo del liquido.

Con tutto il rispetto,trovo inutile tenere una cpu in OC solo per leggere un numero,cosa che nel tuo caso è più che chiara dagli screen,sopratutto perchè con il v-core che hai la fai lavorare fuori limite anche navigando.

HacNet
11-08-2013, 19:53
3 A quelle temperature anche se si autolimita,con 1,4v la cpu dura poco,quindi la terrei liscia fino all'arrivo del liquido.
valutero pure questo fino all'arrivo del H110 :) entro il 14 ce l'ho:)
Ciao

Wuillyc2
11-08-2013, 21:13
Ciao leggendo le ultime pagine e visto i tuoi screen,provo a chiarirti le idee sulla tua situazione:
1 la tua cpu è in OC,ma a causa delle temperature elabora meno di una inferiore liscia(guarda i gflop)
2 Il tuo sistema non collassa perchè si autolimita,cosa che probabilmente fa anche quasi in iddle.
3 A quelle temperature anche se si autolimita,con 1,4v la cpu dura poco,quindi la terrei liscia fino all'arrivo del liquido.

Con tutto il rispetto,trovo inutile tenere una cpu in OC solo per leggere un numero,cosa che nel tuo caso è più che chiara dagli screen,sopratutto perchè con il v-core che hai la fai lavorare fuori limite anche navigando.

Bentornato ragazzo!:D

Blackfenix
11-08-2013, 23:22
Domandina facile: la scheda permette l'accensione/spegnimento delle linee pci-ex (parliamo nel caso specifico di vga) ció è possibile a caldo oppure devo spegnere tutto e swichare?!

Occorre togliere anche l'alimentaz ausiliaria dalla scheda o posso lasciarla?

Ok è vero sono due domande.. ;)

Thxxxx

-LASVEGAS-
12-08-2013, 00:01
ragazzi secondo voi con l'arrivo di ivy bridge-E asus annuncierà subito la nuova rampage V extreme?

ironman72
12-08-2013, 00:42
ragazzi secondo voi con l'arrivo di ivy bridge-E asus annuncierà subito la nuova rampage V extreme?

Perché mai? ivy-e e' socket 2011 e i nuovi bios della rampage 4 extreme li supportano!!
Rampage 5 extreme sara' per haswell-e!!

AndreTM
12-08-2013, 00:57
A mio parere si.. è un anno ormai che la RIVE è fuori, è probabile che vedremo un refresh della line-up X79, un po' com'è stato con la RIIE e la RIIIE :)

Flying Tiger
12-08-2013, 07:20
Perché mai? ivy-e e' socket 2011 e i nuovi bios della rampage 4 extreme li supportano!!
Rampage 5 extreme sara' per haswell-e!!

Quoto , in genere le nuove versioni escono in concomitanza con la presentazione di nuovi socket e relative cpu , peraltro la RIVE supporta gli Ivy-E senza problemi con gli ultimi bios .

A mio parere si.. è un anno ormai che la RIVE è fuori, è probabile che vedremo un refresh della line-up X79, un po' com'è stato con la RIIE e la RIIIE :)

Per le serie precedenti che io sappia l' unico refresh e' stato per la RIIIE con la presentazione della Black Edition , che a mio avviso e' da intendere piu' come una serie diciamo speciale che non come un refresh vero e proprio , tra l' altro questa versione era anche di difficile reperibilita' , almeno sul mercato italiano .

:)

Wuillyc2
12-08-2013, 11:18
Anche secondo me non uscirà nessun refresh, ora mai poi si doveva sapere se qualcosa doveva uscire.

Marscorpion
12-08-2013, 11:23
A mio parere si.. è un anno ormai che la RIVE è fuori, è probabile che vedremo un refresh della line-up X79, un po' com'è stato con la RIIE e la RIIIE :)

A Dicembre sono 2 anni ;)

-LASVEGAS-
12-08-2013, 12:17
a settembre devo farmi un nuovo pc di fascia alta, sto aspettando ivy bridge-e... quindi ho chiesto se insieme uscirà anche una nuova rampage extreme...
secondo voi meglio RIVE oppure la nuova evga x79 dark?

Goofy Goober
12-08-2013, 12:25
nuove rampage non son previste su X79

non si può escludere che usciranno delle rivisitazioni di qualche scheda X79 quando gli IVY-E saranno messi in vendita.

la RIVE rispetto alla DARK è più collaudata, ed è riconosciuta dai più per essere forse la migliore X79 mai fatta.

la DARK risolve i problemi delle schede X79 di EVGA, che facevano pena, ma non ho ancora visto test approfonditi e giudizi definitivi su questa scheda.

ironman72
12-08-2013, 15:38
RIVE è indiscutibilmente il top x79.

Wuillyc2
12-08-2013, 15:43
RIVE è indiscutibilmente il top x79.

quoto, e a mio parere anche bene "seguita", certo si può sempre fare di meglio, però non c'è da lamentarsi.

sisco123
12-08-2013, 19:58
Bentornato ragazzo!:D

Grazie caro,anche se non me ne sono mai andato,solo che negli ultimi tempi il tempo è stato tiranno,lasciando poco spazio agli svaghi.
Hai provato il nuovo bios?Sono tentato,ma sinceramente con il 4102 mi sto trovando veramente bene,ho il povero PC che sta macinando quasi a tempo indeterminato da diverse settimane alla solita qurequenza di 4,9 offset,che sommato all'attuale caldo e stabilita assoluta,mi rende poco propenso a cambiare,anche in cosiderazione che non apporta novita per le attuali CPU,almeno cosi mi sembra di aver capito.

Wuillyc2
12-08-2013, 20:09
Grazie caro,anche se non me ne sono mai andato,solo che negli ultimi tempi il tempo è stato tiranno,lasciando poco spazio agli svaghi.
Hai provato il nuovo bios?Sono tentato,ma sinceramente con il 4102 mi sto trovando veramente bene,ho il povero PC che sta macinando quasi a tempo indeterminato da diverse settimane alla solita qurequenza di 4,9 offset,che sommato all'attuale caldo e stabilita assoluta,mi rende poco propenso a cambiare,anche in cosiderazione che non apporta novita per le attuali CPU,almeno cosi mi sembra di aver capito.

Ciao caro, sto proprio testando in questi giorni visto che sono scese un po' le temperature, l'ho messo sul bios 2. Appena so qualcosa di concreto ti dico.

sisco123
12-08-2013, 20:14
Ciao caro, sto proprio testando in questi giorni visto che sono scese un po' le temperature, l'ho messo sul bios 2. Appena so qualcosa di concreto ti dico.

Perfetto,una volta tanto non faccio io da cavia.:D

magnifico
14-08-2013, 18:49
:mbe:
Salve, forse sarò anche una domanda sciocca , ma la devo porre.

A me sembra che questa scheda madre ci ragioni molto prima di arrivare sul desk, cioè da quando accendo il pc , a quando entro nel desktop ci impiega circa 20 secondi e più...è lei che fa questo?

Wuillyc2
15-08-2013, 00:37
:mbe:
Salve, forse sarò anche una domanda sciocca , ma la devo porre.

A me sembra che questa scheda madre ci ragioni molto prima di arrivare sul desk, cioè da quando accendo il pc , a quando entro nel desktop ci impiega circa 20 secondi e più...è lei che fa questo?

Sono i vari controller che fanno perdere tempo, fosse in full uefi si avvierebbe molto velocemente.

HacNet
15-08-2013, 07:14
ecco le temp con L'h110 montato ieri:)

http://s8.postimg.org/cg4cp9vvp/Capture_058.jpg (http://postimage.org/)

sotto linx non supera gli 80 contro i 90 di prima

magnifico
15-08-2013, 09:29
Sono i vari controller che fanno perdere tempo, fosse in full uefi si avvierebbe molto velocemente.

Come si può ?

Wuillyc2
15-08-2013, 09:43
ecco le temp con L'h110 montato ieri:)

http://s8.postimg.org/cg4cp9vvp/Capture_058.jpg (http://postimage.org/)

sotto linx non supera gli 80 contro i 90 di prima

Ecco già comincia ad essere meglio, aspetta ancora che calino dentro casa le temperature e stai a posto.

Wuillyc2
15-08-2013, 09:45
Come si può ?

Per le Vga devi avere una 780/Titan, per il controller ora non ricordo alla perfezione tutti i passaggi, c'è da smanettare un attimo.

magnifico
15-08-2013, 10:29
Per le Vga devi avere una 780/Titan, per il controller ora non ricordo alla perfezione tutti i passaggi, c'è da smanettare un attimo.

Per la vga già ho provveduto ha flashare il bios della mia gigabyte nd660 oc , con un bios GOP compatibile ( e ho disabilitato il csm support), per altre cose se riesci a farmi capire te ne sarei grato ;)

Ps: Non immaginavo che questa main ragionasse così tanto onestamente , già rispetto alla mia vecchia p8z68 deluxe e' meno veloce ....:doh:
Figurati ho anche disabilitato audio interno , perché uso un DAC usb per audio .
Fammi sapere ;)

HacNet
15-08-2013, 11:31
Ecco già comincia ad essere meglio, aspetta ancora che calino dentro casa le temperature e stai a posto.grazie a tutti per i consigli:mano: :D

ironman72
15-08-2013, 12:47
Per le Vga devi avere una 780/Titan, per il controller ora non ricordo alla perfezione tutti i passaggi, c'è da smanettare un attimo.

e tutte le asus... c'e' il bios uefi ufficiale

Wuillyc2
15-08-2013, 13:03
e tutte le asus... c'e' il bios uefi ufficiale

pardon, ho omesso di dirlo :muro:

magnifico
15-08-2013, 14:34
@wuilly scusa ancora , devo fare delle prove di un bios modificato , ho notato che questa scheda , ha un dual bios ...come faccio a fare prove su un bios senza intaccare quello che ho adesso non modificato ?
Vuoi uno screen per farti capire dove ho visto questo parametro nel bios?

sisco123
17-08-2013, 22:58
Ciao caro, sto proprio testando in questi giorni visto che sono scese un po' le temperature, l'ho messo sul bios 2. Appena so qualcosa di concreto ti dico.

Ciao,approfittando di questi 4 giorni di relax,ho messo il 4206 sul bios 2 per fare qualche test,devo dire che asus dopo il mega tentennamento mostrato durante il passaggio dai .ROM ai .CAP,sta riprendendo il ritmo di sempre,anche il 4206 è una roccia anche 4,9 sotto linx,che considerando le attuali temperature è veramente ottimo,ho riscontrato anche un leggero aumento dei gflop,che adesso si assestano a 173 circa.

P.S.
Te gusta il mega logo ROG all'accenzione?

magnifico
17-08-2013, 23:03
Ciao,approfittando di questi 4 giorni di relax,ho messo il 4206 sul bios 2 per fare qualche test,devo dire che asus dopo il mega tentennamento mostrato durante il passaggio dai .ROM ai .CAP,sta riprendendo il ritmo di sempre,anche il 4206 è una roccia anche 4,9 sotto linx,che considerando le attuali temperature è veramente ottimo,ho riscontrato anche un leggero aumento dei gflop,che adesso si assestano a 173 circa.

P.S.
Te gusta il mega logo ROG all'accenzione?

hai usato USB FlashBack?

sisco123
17-08-2013, 23:12
hai usato USB FlashBack?

I bios li aggiorno sempre con metodo ROG,con un bel c-cmos prima e dopo l'aggiornamento,comunque è andato tutto liscio come sempre,da notare che vengono aggiornati sia l'irog1 che il 2.

magnifico
17-08-2013, 23:17
I bios li aggiorno sempre con metodo ROG,con un bel c-cmos prima e dopo l'aggiornamento,comunque è andato tutto liscio come sempre,da notare che vengono aggiornati sia l'irog1 che il 2.

Cioè ?

sisco123
17-08-2013, 23:27
Cioè ?

Prendi il file del bios,lo copi in una pendrive formattata in fat/fat32(direttamente nella root),rinomini il file in R4E.CAP,spegni il PC,metti la pendrive nella porta ROG(quella bianca dietro la MB),premi il tasto accanto alla porta ROG,tenendolo premuto fino a quando non inizia a lampeggiare,lo rilasci e aspetti che finisce di lampeggiare e torna fisso,dopo accendi il PC e aspetti che la MB aggiorni i 2 FW irog.

P.S.
Ovviamente il flash va fatto con il PC in standby,quindi spento ma alimentato,e per sicurezza di un flash pulito,faccio un c-cmos prima e uno dopo il flash con l'altro tasto,sempre con il PC in standby.

Wuillyc2
18-08-2013, 01:41
Ciao,approfittando di questi 4 giorni di relax,ho messo il 4206 sul bios 2 per fare qualche test,devo dire che asus dopo il mega tentennamento mostrato durante il passaggio dai .ROM ai .CAP,sta riprendendo il ritmo di sempre,anche il 4206 è una roccia anche 4,9 sotto linx,che considerando le attuali temperature è veramente ottimo,ho riscontrato anche un leggero aumento dei gflop,che adesso si assestano a 173 circa.

P.S.
Te gusta il mega logo ROG all'accenzione?

Ciao caro, purtroppo mi sono rotto una costola e ho avuto poco modo di testare, comunque confermo la bontà del bios e di Asus che è tornata sulla retta via per quanto riguarda l'oc, rispetto a 2 bios fa, dove con il penultimo avevo dovuto alzare di uno step il v-core, ora l'ho rimesso come al solito e tiene senza problemi.

magnifico
18-08-2013, 09:05
Prendi il file del bios,lo copi in una pendrive formattata in fat/fat32(direttamente nella root),rinomini il file in R4E.CAP,spegni il PC,metti la pendrive nella porta ROG(quella bianca dietro la MB),premi il tasto accanto alla porta ROG,tenendolo premuto fino a quando non inizia a lampeggiare,lo rilasci e aspetti che finisce di lampeggiare e torna fisso,dopo accendi il PC e aspetti che la MB aggiorni i 2 FW irog.

P.S.
Ovviamente il flash va fatto con il PC in standby,quindi spento ma alimentato,e per sicurezza di un flash pulito,faccio un c-cmos prima e uno dopo il flash con l'altro tasto,sempre con il PC in standby.


È si aggiornano entrambi i bios , ho solo quello che preferisco ...?
Intendo che se sul primo ho il 4102 , e mi porto sul secondo bios e metto il 4206 , mica mi flasha anche il primo?

ironman72
18-08-2013, 10:40
Wuillyc che ti e' successo?

HacNet
18-08-2013, 12:41
Wuillyc che ti e' successo?
ciao iroman! cercavo propio te e:stordita: , non ti ringraziero mai abbastanza per il rafredamento a liquido:D senti io ora il mostro lo tengo a 4.6 RS-DU e nell'utilizo di programmi come power director 11 64 BIT nell'elaborare un video "WMV K4" non supero come temp del procio i 75 invece sotto linx max 83-84 contro i 90-91 di prima con il noctua -d14 e mi chiedevo se secondo te/voi vi è veramente la convenienza a livello di prestazione di tenerlo a 4.6 ghz invece che che 4.5 ovviamente con consummi un po piu ridotti!
comq ho notato che a 4.5 è molto piu veloce in compiti impegnativi come la elaborazione video -editing ect e PD-11 fai conto la cpu la tiene impegnata al max 100% ad esempio anche per sei ore anche se non trovo intoppi e rallentamenti di nessun tipo in questo tipo di situazione!

Sarei grato se qualcuno anche te IRON:) MI DASSE UNA MANO PER ABBASSARE UN POCO IL VCORE che andrebbe certamento a beneficio dei consummi dissipaziene ect!:O

Situazione attuale:

http://s23.postimg.org/a6gi5xyl7/Hacnet_HWU_18_08_2013.jpg (http://postimg.org/image/qu808ftcn/full/)

anche con linx i Gfops ora credo sono nella norma, 130:O

ps-1:

grazie anche a Wuillyc2

ps-2:

ho la CROSSHAI IV GENE,non credovo si comportasse cosi bene per essere una micro.ATX pero'!

Wuillyc2
18-08-2013, 12:55
Wuillyc che ti e' successo?

un mio amico nel farmi uno scherzo:muro: mi ha rotto una costola :doh:

Wuillyc2
18-08-2013, 12:57
ciao iroman! cercavo propio te e:stordita: , non ti ringraziero mai abbastanza per il rafredamento a liquido:D senti io ora il mostro lo tengo a 4.6 RS-DU e nell'utilizo di programmi come power director 11 64 BIT nell'elaborare un video "WMV K4" non supero come temp del procio i 75 invece sotto linx max 83-84 contro i 90-91 di prima con il noctua -d14 e mi chiedevo se secondo te/voi vi è veramente la convenienza a livello di prestazione di tenerlo a 4.6 ghz invece che che 4.5 ovviamente con consummi un po piu ridotti!
comq ho notato che a 4.5 è molto piu veloce in compiti impegnativi come la elaborazione video -editing ect e PD-11 fai conto la cpu la tiene impegnata al max 100% ad esempio anche per sei ore anche se non trovo intoppi e rallentamenti di nessun tipo in questo tipo di situazione!

Sarei grato se qualcuno anche te IRON:) MI DASSE UNA MANO PER ABBASSARE UN POCO IL VCORE che andrebbe certamento a beneficio dei consummi dissipaziene ect!:O

Situazione attuale:

http://s23.postimg.org/a6gi5xyl7/Hacnet_HWU_18_08_2013.jpg (http://postimg.org/image/qu808ftcn/full/)

anche con linx i Gfops ora credo sono nella norma, 130:O

ps-1:

grazie anche a Wuillyc2

ps-2:

ho la CROSSHAI IV GENE,non credovo si comportasse cosi bene per essere una micro.ATX pero'!

Ciao, allora, per quanto riguarda 4.6 e 4.5 non cambia nulla, sceglia la configurazione che scalda di meno o che tiene con meno v-core. Detto questo poi non è detto che a 4.6 vada di più, in quanto se sei basso di v-core a 4.6 va meno di 4.5 con il giusto v-core. Cmq sei molto molto alto come corrente, puoi postare le schermate del bios?

sisco123
18-08-2013, 13:50
È si aggiornano entrambi i bios , ho solo quello che preferisco ...?
Intendo che se sul primo ho il 4102 , e mi porto sul secondo bios e metto il 4206 , mica mi flasha anche il primo?

Si aggiorna solo il bios che selezioni,l'altro rimane invariato.

sisco123
18-08-2013, 13:57
ciao iroman! cercavo propio te e:stordita: , non ti ringraziero mai abbastanza per il rafredamento a liquido:D senti io ora il mostro lo tengo a 4.6 RS-DU e nell'utilizo di programmi come power director 11 64 BIT nell'elaborare un video "WMV K4" non supero come temp del procio i 75 invece sotto linx max 83-84 contro i 90-91 di prima con il noctua -d14 e mi chiedevo se secondo te/voi vi è veramente la convenienza a livello di prestazione di tenerlo a 4.6 ghz invece che che 4.5 ovviamente con consummi un po piu ridotti!
comq ho notato che a 4.5 è molto piu veloce in compiti impegnativi come la elaborazione video -editing ect e PD-11 fai conto la cpu la tiene impegnata al max 100% ad esempio anche per sei ore anche se non trovo intoppi e rallentamenti di nessun tipo in questo tipo di situazione!

Sarei grato se qualcuno anche te IRON:) MI DASSE UNA MANO PER ABBASSARE UN POCO IL VCORE che andrebbe certamento a beneficio dei consummi dissipaziene ect!:O

Situazione attuale:

http://s23.postimg.org/a6gi5xyl7/Hacnet_HWU_18_08_2013.jpg (http://postimg.org/image/qu808ftcn/full/)

anche con linx i Gfops ora credo sono nella norma, 130:O

ps-1:

grazie anche a Wuillyc2

ps-2:

ho la CROSSHAI IV GENE,non credovo si comportasse cosi bene per essere una micro.ATX pero'!

Sono daccordo con Wuilly,posta gli screen del bios,perchè quel v-core per 4,5/4,6 è decisamente troppo alto.

un mio amico nel farmi uno scherzo:muro: mi ha rotto una costola :doh:

Cose che purtroppo capitano,proprio durante le feste però è proprio iella,tornando al bios ho notato che anche in ofset sotto stress il v-core sale un pelino in meno.

HacNet
18-08-2013, 14:14
Sono daccordo con Wuilly,posta gli screen del bios,perchè quel v-core per 4,5/4,6 è decisamente troppo alto.appena rebooto, cerchero di fare degli screen, in che sezione esattamente, del bios? quello delle temp? grazie anche a te!:)



Cmq sei molto molto alto come corrente, puoi postare le schermate del bios?come consumi intendi? che intendi per corrente esattamente?

ciao!:)

sisco123
18-08-2013, 14:22
appena rebooto, cerchero di fare degli screen, in che sezione esattamente, del bios? quello delle temp? grazie anche a te!:)



come consumi intendi? che intendi per corrente esattamente?

ciao!:)

Se ti è possibile posta gli screen di tutte le impostazioni che riguardano l'OC,i settaggi avanzati della CPU,delle RAM,della gestione di alimentazione e dei risparmi energetici,le temperature non sono rilevanti quelle del bios,ma quelle di core temp o real temp.

Wuillyc2
18-08-2013, 16:05
Sono daccordo con Wuilly,posta gli screen del bios,perchè quel v-core per 4,5/4,6 è decisamente troppo alto.



Cose che purtroppo capitano,proprio durante le feste però è proprio iella,tornando al bios ho notato che anche in ofset sotto stress il v-core sale un pelino in meno.

esatto, sotto le feste è un po' una rogna, però tocca prendersi quello che viene. Quindi sei soddisfatto vedo di questo ultimo bios.

HacNet
18-08-2013, 16:05
Se ti è possibile posta gli screen di tutte le impostazioni che riguardano l'OC,i settaggi avanzati della CPU,delle RAM,della gestione di alimentazione e dei risparmi energetici,le temperature non sono rilevanti quelle del bios,ma quelle di core temp o real temp.
OKAY! appena posso posto tutto:O :)

Wuillyc2
18-08-2013, 16:07
appena rebooto, cerchero di fare degli screen, in che sezione esattamente, del bios? quello delle temp? grazie anche a te!:)



come consumi intendi? che intendi per corrente esattamente?

ciao!:)

intendo il v-core, si consiglia con questi processori di non andare oltre 1.37/1.38. L'oc a 4600 o 4500 in genere viene tenuto con molto meno rispetto a come sei adesso, per questo ti abbiamo chiesto di mostrarci il bios.

magnifico
18-08-2013, 16:12
Il mio 3930k lo tengo tranquillamente a 0ff set -15 @ 4600 e cpuz mi da un oscillazione di 1.36 1.38 , posso stare tranquillo?

Ps: ma a voi e' uscito il DVD dalla scatola?
Mmah a me no

Wuillyc2
18-08-2013, 16:14
Il mio 3930k lo tengo tranquillamente a 0ff set -15 @ 4600 e cpuz mi da un oscillazione di 1.36 1.38 , posso stare tranquillo?

Ps: ma a voi e' uscito il DVD dalla scatola?
Mmah a me no

In off-set è Sisco il numero uno, cmq se le temperature sono nella norma puoi stare tranquillo.

magnifico
18-08-2013, 16:47
Ok , sentiamo anche il parere di sisco
Forse devo abbassare il load line che attualmente lo tengo su High
Attendiamo più delucidazioni .

Ps: ma il DVD ?

Wuillyc2
18-08-2013, 16:59
Ok , sentiamo anche il parere di sisco
Forse devo abbassare il load line che attualmente lo tengo su High
Attendiamo più delucidazioni .

Ps: ma il DVD ?

cioè non ho capito, non ti hanno dato il dvd?

Blackfenix
18-08-2013, 17:40
finalmente sono riuscito a fare un po' di OC pure io!! :D visto e considerato che sono all'inizio su questo socket, procedo pianino e x gradi... attualmente ho trovato la stabilità a 4.2 ghz (non ridete, please) con un vcore di 1.245 da bios. (vcore fisso)

In teoria a 1.235v mi ha chiuso sia 1 ora di linX sia 2 ore di prime.. ho alzato di qualche step per sicurezza! le temp le ho contenute a 60/61° in full con 28/29° di temp ambiente .. x ora mi sento soddisfatto!!! ci ho messo due giorni tra test e prove varie :rolleyes:

Leggo anche che avete provato il nuovo bios..con qualche piccolo miglioramento..good!! lo piazzo su pure io in sti giorni e provo ;)

HacNet
18-08-2013, 17:44
intendo il v-core, si consiglia con questi processori di non andare oltre 1.37/1.38. L'oc a 4600 o 4500 in genere viene tenuto con molto meno rispetto a come sei adesso, per questo ti abbiamo chiesto di mostrarci il bios.http://s23.postimg.org/5moboy1cr/HACNET_S_GENE_1.png (http://postimage.org/)

http://s12.postimg.org/kvisygrh9/HACNET_S_GENE_2.png (http://postimage.org/)


http://s15.postimg.org/qnd89b9or/HACNET_S_GENE_3.png (http://postimage.org/)


http://s24.postimg.org/6kqeeqefp/HACNET_S_GENE_4.png (http://postimage.org/)


http://s18.postimg.org/w9vm937nt/HACNET_S_GENE_5.png (http://postimage.org/)


http://s17.postimg.org/czk1zavvz/HACNET_S_GENE_6.png (http://postimage.org/)


http://s11.postimg.org/uroizjz6b/HACNET_S_GENE_7.png (http://postimage.org/)


http://s22.postimg.org/d096gklsh/HACNET_S_GENE_8.png (http://postimage.org/)


http://s22.postimg.org/bmmlidsup/HACNET_S_GENE_9.png (http://postimage.org/)


http://s21.postimg.org/g2hz1eq9z/HACNET_S_GENE_10.png (http://postimage.org/)


http://s11.postimg.org/a54erz55f/HACNET_S_GENE_11.png (http://postimage.org/)


http://s2.postimg.org/cjwu127jd/HACNET_S_GENE_12.png (http://postimage.org/)


http://s13.postimg.org/5675xn0hj/HACNET_S_GENE_13.png (http://postimage.org/)







Ps: ma a voi e' uscito il DVD dalla scatola?
Mmah a me noa me non è arrivato nulla:boh: :(

cioè non ho capito, non ti hanno dato il dvd?idem:eek:

Blackfenix
18-08-2013, 17:49
hacnet: il vcore e il vccsa devi settarli tu...non lasciarli in auto :eek: hai dei voltaggi troppo alti in auto!!! ;)

dai una sfogliata qui... è un'ottima guida --- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36392550&postcount=4

HacNet
18-08-2013, 17:53
hacnet: il vcore e il vccsa devi settarli tu...non lasciarli in auto :eek: hai dei voltaggi troppo alti in auto!!! ;)

dai una sfogliata qui... è un'ottima guida --- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36392550&postcount=4va bene grazie, spulcio:p

Blackfenix
18-08-2013, 17:55
ti ho messo il link solo al post.... :doh: sorry .. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303) c'è tutto il 3D ;)

HacNet
18-08-2013, 18:21
ti ho messo il link solo al post.... :doh: sorry .. qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2417303) c'è tutto il 3D ;)grazie:)

magnifico
18-08-2013, 19:19
hacnet: il vcore e il vccsa devi settarli tu...non lasciarli in auto :eek: hai dei voltaggi troppo alti in auto!!! ;)

dai una sfogliata qui... è un'ottima guida --- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36392550&postcount=4

vccsa questo a cosa serve scusa?
Perchè settarlo?

Blackfenix
18-08-2013, 19:25
vccsa questo a cosa serve scusa?
Perchè settarlo?

riporto quello che è stato scritto:

Voltaggio legato al controller delle DDR3 ,aumentarlo può migliorare la loro stabilità , oltre 1.150 è Rischioso .
Sia per uso daily ( undervolt Vcore cpu) che non daily (Vccsa molto elevati) non deve superare il Vcore CPU , ma non dovrebbe neanche essere inferiore di oltre 0.300 V.
Ed è bene per la stabilità che non sia inferiore al voltaggio Dram di oltre 0.600 V

es. Dramvoltage 1.65 Vccsa minimo 1.05


-----------------------------------------------------

If you have 3930K C2 CPU, NEWER SET VTT AND VCCSA VOLTAGES ABOVE 1.2V BECAUSE IT MAY(WILL) CAUSE CPU CORE DEGRADATION VERY FAST (FEW DAYS OR MAYBE FEW HOURS OR EVEN INSTANTLY!!!) (expect you use extreme (subzero) cooling)
Newer left these settings on "Auto" while overclocking, RIVE mb will rise VTT up to 1.35v!
Both VTT and VCCSA can be set to 1.1v (or lower) for most 24/7 OC. Use these settings as startup and rise it ONLY if necessary

fonte (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?19926-3930K-C2-Degradation)

;)

magnifico
18-08-2013, 19:55
riporto quello che è stato scritto:

Voltaggio legato al controller delle DDR3 ,aumentarlo può migliorare la loro stabilità , oltre 1.150 è Rischioso .
Sia per uso daily ( undervolt Vcore cpu) che non daily (Vccsa molto elevati) non deve superare il Vcore CPU , ma non dovrebbe neanche essere inferiore di oltre 0.300 V.
Ed è bene per la stabilità che non sia inferiore al voltaggio Dram di oltre 0.600 V

es. Dramvoltage 1.65 Vccsa minimo 1.05


-----------------------------------------------------

If you have 3930K C2 CPU, NEWER SET VTT AND VCCSA VOLTAGES ABOVE 1.2V BECAUSE IT MAY(WILL) CAUSE CPU CORE DEGRADATION VERY FAST (FEW DAYS OR MAYBE FEW HOURS OR EVEN INSTANTLY!!!) (expect you use extreme (subzero) cooling)
Newer left these settings on "Auto" while overclocking, RIVE mb will rise VTT up to 1.35v!
Both VTT and VCCSA can be set to 1.1v (or lower) for most 24/7 OC. Use these settings as startup and rise it ONLY if necessary

fonte (http://rog.asus.com/forum/showthread.php?19926-3930K-C2-Degradation)

;)

quindi se ho sulle mie ddr3 1,515 v come devo meetere questo?
Non sono un matematico...:muro:

Blackfenix
18-08-2013, 20:11
quindi se ho sulle mie ddr3 1,515 v come devo meetere questo?
Non sono un matematico...:muro:

minimo 0.915 ... io il mio l'ho messo a 1.000 da bios..

magnifico
18-08-2013, 20:18
minimo 0.915 ... io il mio l'ho messo a 1.000 da bios..

:)
mi sembra che già legga questo valore o sto sbagliando?
Vedo anche un valore delle DDR che oscilla...mah

http://img834.imageshack.us/img834/815/qyp1.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/qyp1.jpg/)

Blackfenix
18-08-2013, 20:28
no no stai leggendo giusto :D

anche il discorso ram è giusto.. a me scendono anche a 1.487 (impostate a 1.500 da bios) ...tutto nella norma!! ;)

faccio una piccola premessa: il consiglio che ho dato ad Hacnet di settare i voltaggi e non lasciarli su auto...non è nient'altro che lo stesso consiglio che fu dato a me quando mi cimentavo con OC del 860/875k ;)

Un personaggio con molta più esperienza di me, disse che è comunque sconsigliabile lasciare che la macchina decida da se e che in ogni caso conviene settarli a mano anche se non si modifica il valore. correva l'anno 2009 :)

sisco123
18-08-2013, 20:36
http://s23.postimg.org/5moboy1cr/HACNET_S_GENE_1.png (http://postimage.org/)

http://s12.postimg.org/kvisygrh9/HACNET_S_GENE_2.png (http://postimage.org/)


http://s15.postimg.org/qnd89b9or/HACNET_S_GENE_3.png (http://postimage.org/)


http://s24.postimg.org/6kqeeqefp/HACNET_S_GENE_4.png (http://postimage.org/)


http://s18.postimg.org/w9vm937nt/HACNET_S_GENE_5.png (http://postimage.org/)


http://s17.postimg.org/czk1zavvz/HACNET_S_GENE_6.png (http://postimage.org/)


http://s11.postimg.org/uroizjz6b/HACNET_S_GENE_7.png (http://postimage.org/)


http://s22.postimg.org/d096gklsh/HACNET_S_GENE_8.png (http://postimage.org/)


http://s22.postimg.org/bmmlidsup/HACNET_S_GENE_9.png (http://postimage.org/)


http://s21.postimg.org/g2hz1eq9z/HACNET_S_GENE_10.png (http://postimage.org/)


http://s11.postimg.org/a54erz55f/HACNET_S_GENE_11.png (http://postimage.org/)


http://s2.postimg.org/cjwu127jd/HACNET_S_GENE_12.png (http://postimage.org/)


http://s13.postimg.org/5675xn0hj/HACNET_S_GENE_13.png (http://postimage.org/)





a me non è arrivato nulla:boh: :(

idem:eek:

Da modificare:
screen 1 niente
screen 2 cpu clock gen filter=enabler
screen 3 cpu v-core mnual voltage=1,33,vtt voltage=1,15,vccsa manual voltage=1,15,cpu pll voltage=1,5.
screen 4 come sopra visto che alcuni valori coincidono
screen 5 niente
screen 6 intel adaptative termal monitor dovrebbe essere disabilitato,però se lo disabiliti tieni sotto controllo le temperature,considera che se hai ancora una cpu è grazie a quel parametro abilitato,che raggiunto valori termici eccessivi la limitava.
screen 7 cpu ratio=auto e tutto il resto=enabler

Gli altri screen che hai postato non servono a niente,mancano invece quelli fondamentali del DIGI+Power control,postali che anche li sicuramente hai tutto in auto,cioè un disastro.

sisco123
18-08-2013, 20:38
Il mio 3930k lo tengo tranquillamente a 0ff set -15 @ 4600 e cpuz mi da un oscillazione di 1.36 1.38 , posso stare tranquillo?

Ps: ma a voi e' uscito il DVD dalla scatola?
Mmah a me no

Secodo me puoi limare qualcosina,ma anche cosi non vai assolutamente male,sopratutto se le temperature sono OK.

magnifico
18-08-2013, 20:39
Da modificare:
cpu pll voltage=1,5.
.

:mbe: 1,5 ?
Non è poco a 46x?
Io lo tengo a 1,8

sisco123
18-08-2013, 20:44
:mbe: 1,5 ?
Non è poco a 46x?
Io lo tengo a 1,8

Io direi proprio di no,considera che a 1,5 ce lo tengo io a 4,9,prova e fammi sapere.

Blackfenix
18-08-2013, 20:47
Io direi proprio di no,considera che a 1,5 ce lo tengo io a 4,9,prova e fammi sapere.

provo anch'io visto che sono molto al di sotto di voi come frequenza ;)

magnifico
18-08-2013, 20:51
Secodo me puoi limare qualcosina,ma anche cosi non vai assolutamente male,sopratutto se le temperature sono OK.

sotto prime dopo un ora sono sotto i 60 gradi

magnifico
18-08-2013, 20:52
Io direi proprio di no,considera che a 1,5 ce lo tengo io a 4,9,prova e fammi sapere.

;)
provo domani e ti faccio sapere sto sotto Hack adesso

sisco123
18-08-2013, 20:58
sotto prime dopo un ora sono sotto i 60 gradi

Se è cosi,io proverei i 4,7,considera che sopratutto in offset,con speedstep e C1E attivi(che tengono la cpu a circa 1v per la maggior parte del tempo),fino a picchi di v-core di 1,4 sei ampiamente al sicuro anche a 70/75°(sotto linx),siamo pur sempre in estate,io in stanza ho 30°.

magnifico
18-08-2013, 21:04
Se è cosi,io proverei i 4,7,considera che sopratutto in offset,con speedstep e C1E attivi(che tengono la cpu a circa 1v per la maggior parte del tempo),fino a picchi di v-core di 1,4 sei ampiamente al sicuro anche a 70/75°(sotto linx),siamo pur sempre in estate,io in stanza ho 30°.

domani provo a 47x sempre con lo stesso off set a -15 e scendo a 1,5 il ppl...
ma non ho linx ho sempre provato la stabilità con prime

sisco123
18-08-2013, 21:06
domani provo a 47x sempre con lo stesso off set a -15 e scendo a 1,5 il ppl...
ma non ho linx ho sempre provato la stabilità con prime

Anche se stressa un pò di meno,prime fa lo stesso.

HacNet
18-08-2013, 21:35
Da modificare:
screen 1 niente
screen 2 cpu clock gen filter=enabler
screen 3 cpu v-core mnual voltage=1,33,vtt voltage=1,15,vccsa manual voltage=1,15,cpu pll voltage=1,5.
screen 4 come sopra visto che alcuni valori coincidono
screen 5 niente
screen 6 intel adaptative termal monitor dovrebbe essere disabilitato,però se lo disabiliti tieni sotto controllo le temperature,considera che se hai ancora una cpu è grazie a quel parametro abilitato,che raggiunto valori termici eccessivi la limitava.
screen 7 cpu ratio=auto e tutto il resto=enabler

Gli altri screen che hai postato non servono a niente,mancano invece quelli fondamentali del DIGI+Power control,postali che anche li sicuramente hai tutto in auto,cioè un disastro.
GRAZIE 1000 per la dritta sisco123:O appena riavio gli do in pasto le impostazioni che mi consigli, ti faro avere lo screen di DIGI+Power , hai visto bene sono salito solo con il multy e settato le ddr3 1600 a 2133:D
una cosa, certo che per essere con tdp a 150 ed un vero forno oltre che affamato di energia senza smanettarci troppo mi meraviglio come faccio ad avere un systema RS-DU:doh: :help: :help: :help:

magnifico
18-08-2013, 22:04
:mbe:
Azz sisco sto con PLL 1,5 sotto prime , sembra che anche le temp sono scese ....:D

Ps: non uso liquido normale ma h2o fissa a 15 gradi , volendo anche 5
PM per te

magnifico
18-08-2013, 22:05
Anche se stressa un pò di meno,prime fa lo stesso.

:doh:

HacNet
18-08-2013, 22:19
@ sisco123

ecco con le impostazioni che mi hai consigliato: MA 4 GHZ?:confused:

se imposto 4.5/4.6 ghz secondo te si riavvia?:(

CPUZ

http://s16.postimg.org/segdhupn9/CPUZ_HACNET_TESTING_HWU.jpg (http://postimage.org/)


DIGI POWER CONTROL:


http://s7.postimg.org/vvswtpxor/DIGI_POWER_CONTROL.png (http://postimage.org/)

magnifico
18-08-2013, 22:45
:D
Azz domani provo a 47x
http://img534.imageshack.us/img534/8885/j55z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/j55z.jpg/)


sta cosa del pll a 1,5 non la sapevo...ero rimasto a 1,8

azz mi sembra un francobollo la foto..mi ha ridimensionato tutto

sisco123
18-08-2013, 22:47
@ sisco123

ecco con le impostazioni che mi hai consigliato: MA 4 GHZ?:confused:

se imposto 4.5/4.6 ghz secondo te si riavvia?:(

CPUZ

http://s16.postimg.org/segdhupn9/CPUZ_HACNET_TESTING_HWU.jpg (http://postimage.org/)


DIGI POWER CONTROL:


http://s7.postimg.org/vvswtpxor/DIGI_POWER_CONTROL.png (http://postimage.org/)

cpu load line calibration=high
cpu current capability=130%
vcore MOS volt. control=7V
cpu power phase control=extreme
vccsa load line calibration=high
vccsa current capablity=120%
Ci sono altre voci
cpu vtt sw. freq. da settare a=1.3
dram AB current capability=120%
dram AB power phase control=optimized
Stessa cosa per dram CD
PCH 1.1V SW freq=1.3

Il v-core settalo a 1,33 e non a 1,3,vedrai che cosi non avrai problemi nemmeno a 4,5/4,6.

Blackfenix
18-08-2013, 23:08
@magnifico: che impianto hai x tenere il procio in idle a 20 gradi?! :eek:

magnifico
18-08-2013, 23:16
@magnifico: che impianto hai x tenere il procio in idle a 20 gradi?! :eek:

;) refrigeratore

HacNet
18-08-2013, 23:32
cpu load line calibration=high
cpu current capability=130%
vcore MOS volt. control=7V
cpu power phase control=extreme
vccsa load line calibration=high
vccsa current capablity=120%
Ci sono altre voci
cpu vtt sw. freq. da settare a=1.3
dram AB current capability=120%
dram AB power phase control=optimized
Stessa cosa per dram CD
PCH 1.1V SW freq=1.3

Il v-core settalo a 1,33 e non a 1,3,vedrai che cosi non avrai problemi nemmeno a 4,5/4,6.
Ciao SISCO123

ho editato altri parametri nel bios seguendo il 3d dedicato all'oc dei nostri proci ed ecco cosa sono riuscito ad ottenere:

http://s7.postimg.org/55etj4o23/HACNET_S_3970_X_NEW_SETTINGS.jpg (http://postimg.org/image/kqw533007/full/)

comunque grazie per queste ultime impostazioni che hai postato le usero sicuramente in futuro:mano: :D

ps

non so se vano bene i Gflops di linx mi sembrano bassini comq.

Blackfenix
18-08-2013, 23:37
;) refrigeratore

Non hai problemi di condensa?!

magnifico
18-08-2013, 23:44
Non hai problemi di condensa?!

no..perchè ho tutto coimbentato
anche il socket...ho tolto il cestello...tubi coimbentati e via

sisco123
18-08-2013, 23:45
Ciao SISCO123

ho editato altri parametri nel bios seguendo il 3d dedicato all'oc dei nostri proci ed ecco cosa sono riuscito ad ottenere:

http://s7.postimg.org/55etj4o23/HACNET_S_3970_X_NEW_SETTINGS.jpg (http://postimg.org/image/kqw533007/full/)

comunque grazie per queste ultime impostazioni che hai postato le usero sicuramente in futuro:mano: :D

ps

non so se vano bene i Gflops di linx mi sembrano bassini comq.

Setta anche le altre impostazioni,perche altrimenti hai i gflop ballerini a causa delle fasi di alimentazione mal gestite,prova e vedrai che si assestano e migliorano.

HacNet
18-08-2013, 23:53
Setta anche le altre impostazioni,perche altrimenti hai i gflop ballerini a causa delle fasi di alimentazione mal gestite,prova e vedrai che si assestano e migliorano.Provero sicuramente Sisco:O
sai com'è testo ad ogni Reboot:D :sofico: grazieeee:cool:

Wuillyc2
19-08-2013, 00:22
Io direi proprio di no,considera che a 1,5 ce lo tengo io a 4,9,prova e fammi sapere.

A me questa estate a 1,50 dava dei bsod in game a 4,8 con 28/30 gradi in camera, poi sicuramente il 3 way dentro al case innalza ancora di più le temperature. Poi l'ho impostato a 1,80 e non ho avuto più problemi.

HacNet
19-08-2013, 01:17
allora sisco123 ho inserito anche quelle opzioni ed il systema è rimasto RS-DU e il vcore mi sembra piu decente ed acettabile, in questo momento sto testando le ddr3 per 15 minuti, la cpu è passata al test :) con il tool di intel "INTEL Extreme Tuning Utility" che oltre a essere ben fatto è anche interessante da usare:O che dire sono contento del risultato raggiunto.

sisco123
19-08-2013, 15:20
A me questa estate a 1,50 dava dei bsod in game a 4,8 con 28/30 gradi in camera, poi sicuramente il 3 way dentro al case innalza ancora di più le temperature. Poi l'ho impostato a 1,80 e non ho avuto più problemi.

Ci credo che 1,5V con 3 780 è poco,con questo caldo poi,comunque 1,8 è sicuramente limabile di parecchio,anche se nel tuo caso con il morettone le temperature non sono certo un problema da tenere sotto controllo.

Wuillyc2
19-08-2013, 16:52
Ci credo che 1,5V con 3 780 è poco,con questo caldo poi,comunque 1,8 è sicuramente limabile di parecchio,anche se nel tuo caso con il morettone le temperature non sono certo un problema da tenere sotto controllo.

Per essere tranquillo ho alzato a 1,8, come giustamente hai detto temperature non sono un problema con il morettone :D. Comunque a parte gli scherzi, anche secondo me è limabile, se sono stato stabile fino a 23/25 gradi in stanza, sicuramente il valore deve essere alzato di poco.

jaja36
20-08-2013, 00:12
Ciao a tutti,

siccome il mio ssd sta tirando le cuoia è rimasto solo l' 8% di vita, cambiando volevo mettere su Win 8 64 bit.

Il punto è che ho il bios 1404 e volevo mettere l'ultimo bios ma una volta effettuato il pc si spegne e si riavvia in loop.

Ho dovuto rimettere il 1404 rinominato per farlo funzionare.

Volevo chiedervi gentilmente il procedimento giusto prima che faccio danni.

Grazie.

Aniron
20-08-2013, 09:36
Ciao a tutti,

siccome il mio ssd sta tirando le cuoia è rimasto solo l' 8% di vita, cambiando volevo mettere su Win 8 64 bit.

Il punto è che ho il bios 1404 e volevo mettere l'ultimo bios ma una volta effettuato il pc si spegne e si riavvia in loop.

Ho dovuto rimettere il 1404 rinominato per farlo funzionare.

Volevo chiedervi gentilmente il procedimento giusto prima che faccio danni.

Grazie.

Non puoi mettere l'ultimo bios partendo dal 1404 che ha una strtuttura .rom, hai bisogno di usare il converter per modificare la struttura del bios in .cap e poi "in linea teorica" potresti installare l'ultimo bios. Io farei una sosta intermedia, se non erro sul bios 3301 nel quale veniva aggiornato anche il firmware mei da 7 a 8. ;)

Il converter puoi trovarlo qui (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_IV_Extreme/Rampage-IV-Extreme-CAP-Converter.zip)

jaja36
20-08-2013, 17:32
Non puoi mettere l'ultimo bios partendo dal 1404 che ha una strtuttura .rom, hai bisogno di usare il converter per modificare la struttura del bios in .cap e poi "in linea teorica" potresti installare l'ultimo bios. Io farei una sosta intermedia, se non erro sul bios 3301 nel quale veniva aggiornato anche il firmware mei da 7 a 8. ;)

Il converter puoi trovarlo qui (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_IV_Extreme/Rampage-IV-Extreme-CAP-Converter.zip)

Tutto a posto.Grazie.;)

Aniron
20-08-2013, 18:33
Tutto a posto.Grazie.;)

Perfetto. ;)

Aniron
22-08-2013, 23:47
Segnalo NUOVO BIOS con supporto ufficiale alle CPU IVY BRIDGE-E "4310"

Il bios oltre a supportare le nuove cpu di casa intel introduce anche una nuova grafica per il bios. In pratica è lo stesso stile della Maximus VI Extreme, molto elegante a mio avviso.

Sono state tolte funzioni quali la possibilità di gestire i vari C-STATES (ora raggruppati tutti in un'unica voce "CPU C-STATES") e hanno eliminato le quattro voci, nel menu precedente, se non ricordo male con dicitura "prefetcher".

Ci sarebbe anche un bios 4401, ma pare sia ancora in fase sperimentale.

Buon Down (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_IV_Extreme/Rampage-IV-Extreme-ASUS-4310.zip)

Red Baron 80
23-08-2013, 08:13
Segnalo NUOVO BIOS con supporto ufficiale alle CPU IVY BRIDGE-E "4310"

Il bios oltre a supportare le nuove cpu di casa intel introduce anche una nuova grafica per il bios. In pratica è lo stesso stile della Maximus VI Extreme, molto elegante a mio avviso.

Sono state tolte funzioni quali la possibilità di gestire i vari C-STATES (ora raggruppati tutti in un'unica voce "CPU C-STATES") e hanno eliminato le quattro voci, nel menu precedente, se non ricordo male con dicitura "prefetcher".

Ci sarebbe anche un bios 4401, ma pare sia ancora in fase sperimentale.

Buon Down (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA2011/Rampage_IV_Extreme/Rampage-IV-Extreme-ASUS-4310.zip)

Se lo provi facci sapere come va.

Wuillyc2
23-08-2013, 08:43
Se lo provi facci sapere come va.

Non ti preoccupare, lo starà sperimentando a bestia!

Aniron
23-08-2013, 08:54
Se lo provi facci sapere come va.

Confermo che è stata cambiata la grafica del bios, ora identica a quella della Maximus VI Extreme, a mio avviso molto bella.

Tuttavia essendo un bios completamente nuovo, per quanto mi riguarda non è esente da bug. In primo luogo in Windows aprendo il task manager non si vede più la velocità della CPU, che ora mi da 0,00 anziché 4.60, e in info di sistema anziché darmi la frequenza effettiva di 3.30 Ghz mi da 1 Mhz. Ora la cpu pare comunque funzionare regolarmente a 4.6 dando un'occhiata su cpu.z tuttavia c'è gente che si sta lamentando di strani cali di frequenza durante i test di stress.

Esempio da 4,4 a 4Ghz

Mi sa che ci devono ancora lavorare per bene.

Non ti preoccupare, lo starà sperimentando a bestia!

Eheh, beh si. :D

Flying Tiger
23-08-2013, 09:16
Uhmm.....dalle tue impressioni direi di aspettare ancora per l' installazione, almeno fino a quando non correggono i bug che sono stati rilevati ( forse la versione 4401 ancora in fase sperimentale ? ) .

Peraltro le cpu ivy non sono ancora uscite sul mercato quindi c'e' tempo ...;)

:)

Goofy Goober
23-08-2013, 09:31
avendo installato in modalità non EFI Win 7 x64 su questa mobo, eseguendo l'update a Win 8 l'installazione resta sempre non-EFI o si può passare a quella EFI?

Ferendinus
23-08-2013, 11:50
Ciao ragazzi
Una domanda a tutti i possessori di samsung 840 pro 256 gb sulla nostra beneamata scheda madre. Ho notato uan cosa un po strana. Ogni volta che spengo il sistema in modo normale e poi spengo l'ups al quale e collegato, al successivo riavvio in Crystaldiskinfo aumenta di una unità il numero di Recuperi Por. A quanto ho capito questo recupero por in genere aumenta in caso di blocchi imprevisti del sistema e nel caso si smanetti nel bios con alcuni parametri. Questo numero non cambia invece se non tolgo l'alimentazione alla scheda madre pur spegnendo regolarmente il sistema. Ho provato con varie versioni del bios ma il problema rimane. Succede solo a me o qualcuno ha avuto un problema simile coi samsung o con qualche altro ssd?

AndreTM
23-08-2013, 12:10
Confermo che è stata cambiata la grafica del bios, ora identica a quella della Maximus VI Extreme, a mio avviso molto bella.

Tuttavia essendo un bios completamente nuovo, per quanto mi riguarda non è esente da bug. In primo luogo in Windows aprendo il task manager non si vede più la velocità della CPU, che ora mi da 0,00 anziché 4.60, e in info di sistema anziché darmi la frequenza effettiva di 3.30 Ghz mi da 1 Mhz. Ora la cpu pare comunque funzionare regolarmente a 4.6 dando un'occhiata su cpu.z tuttavia c'è gente che si sta lamentando di strani cali di frequenza durante i test di stress.

Esempio da 4,4 a 4Ghz

Mi sa che ci devono ancora lavorare per bene.



Eheh, beh si. :D

A parte le specifiche sballate in fatto di stabilità stai avendo problemi? :)

Goofy Goober
23-08-2013, 14:48
Ciao ragazzi
Una domanda a tutti i possessori di samsung 840 pro 256 gb sulla nostra beneamata scheda madre. Ho notato uan cosa un po strana. Ogni volta che spengo il sistema in modo normale e poi spengo l'ups al quale e collegato, al successivo riavvio in Crystaldiskinfo aumenta di una unità il numero di Recuperi Por. A quanto ho capito questo recupero por in genere aumenta in caso di blocchi imprevisti del sistema e nel caso si smanetti nel bios con alcuni parametri. Questo numero non cambia invece se non tolgo l'alimentazione alla scheda madre pur spegnendo regolarmente il sistema. Ho provato con varie versioni del bios ma il problema rimane. Succede solo a me o qualcuno ha avuto un problema simile coi samsung o con qualche altro ssd?

non ho fatto caso a questo numero, ci presterò attenzione dato che ho il tuo stesso identico SSD.

io ho notato comunque che la RIVE tiene tutto in tensione anche quando il pc è spento. per esempio se è attaccato un disco esterno USB autoalimentato, questo resta acceso, e funzionante dato che il disco dentro gira, anche a pc spento.
ci ho fatto caso perchè il led di alimentazione dello stesso resta acceso.

magari anche l'SSD resta "in tensione" e quando li leva la corrente alla mobo l'SSD pensa che sia stato un arresto improvviso del sistema. non saprei.

jaja36
23-08-2013, 14:56
[QUOTE=Goofy Goober;39866053]
io ho notato comunque che la RIVE tiene tutto in tensione anche quando il pc è spento. per esempio se è attaccato un disco esterno USB autoalimentato, questo resta acceso, e funzionante dato che il disco dentro gira, anche a pc spento.
ci ho fatto caso perchè il led di alimentazione dello stesso resta acceso.QUOTE]

Ogni tanto mi capita quando spengo il pc, aspetto che le luci della scheda madre si spengono e tolgo la corrente con il tasto dell'alimentatore la tastiera Logitech G510 si illumina e si spegne dopo 10 secondi.

HacNet
23-08-2013, 15:23
bhè che dire dopo un paio di giorni a 4.6 e 1.350 vcore sono molto contento
e sembra tutto funzina a dovere!
tanto di capello a sisco123 e a tutti i raggazzi del 3d che fano del loro meglio
per aiutarci:ave: :ave: :ave: :eekk: :D

Ferendinus
23-08-2013, 15:23
Si grazie Goofy ti prego di farmi sapere se capita anche a te. l'esperimento è di spegnere il pc e di togliere del tutto l'alimentazione. Spegnendo ciabatte o come nel mio caso spegnendo completamente l'ups. Mi ci sono fissato su quel cavolo di numerino che è pur sempre un segnale che qualcosa non vada come dovrebbe. Mi sono già informato nel tread apposito e con altre mobo non capita.
Si jaja che io sappia un residuo di corrente resta comunque nei condensatori e fintanto che non si esaurisce può alimentare ancora qualcosa.
Ahhh Hac ho visto che in firma hai anche tu un pro da 256 potresti farmi anche tu questi esperimento?
Grazie

HacNet
23-08-2013, 16:56
Ciao ragazzi
Una domanda a tutti i possessori di samsung 840 pro 256 gb sulla nostra beneamata scheda madre. Ho notato uan cosa un po strana. Ogni volta che spengo il sistema in modo normale e poi spengo l'ups al quale e collegato, al successivo riavvio in Crystaldiskinfo aumenta di una unità il numero di Recuperi Por. A quanto ho capito questo recupero por in genere aumenta in caso di blocchi imprevisti del sistema e nel caso si smanetti nel bios con alcuni parametri. Questo numero non cambia invece se non tolgo l'alimentazione alla scheda madre pur spegnendo regolarmente il sistema. Ho provato con varie versioni del bios ma il problema rimane. Succede solo a me o qualcuno ha avuto un problema simile coi samsung o con qualche altro ssd?io se tolgo la tesnsione-alimentazione e rido la corrente la scheda madre fa partire il pc automaticamente:boh: ho la gene! non so se è normale!

non ho fatto caso a questo numero, ci presterò attenzione dato che ho il tuo stesso identico SSD.

io ho notato comunque che la RIVE tiene tutto in tensione anche quando il pc è spento. per esempio se è attaccato un disco esterno USB autoalimentato, questo resta acceso, e funzionante dato che il disco dentro gira, anche a pc spento.
ci ho fatto caso perchè il led di alimentazione dello stesso resta acceso.

magari anche l'SSD resta "in tensione" e quando li leva la corrente alla mobo l'SSD pensa che sia stato un arresto improvviso del sistema. non saprei.non credo l'SSD pensa che sia stato un arresto improvviso del sistema anche a me i dischi rimangono acessi li ho anche io autoalimentati.credo che venga conteggiata uno spegnimento "anomalo"


io ho notato comunque che la RIVE tiene tutto in tensione anche quando il pc è spento. per esempio se è attaccato un disco esterno USB autoalimentato, questo resta acceso, e funzionante dato che il disco dentro gira, anche a pc spento.
ci ho fatto caso perchè il led di alimentazione dello stesso resta acceso.

Ogni tanto mi capita quando spengo il pc, aspetto che le luci della scheda madre si spengono e tolgo la corrente con il tasto dell'alimentatore la tastiera Logitech G510 si illumina e si spegne dopo 10 secondi.:oink:


Ahhh Hac ho visto che in firma hai anche tu un pro da 256 potresti farmi anche tu questi esperimento?
Grazieok cerchero di ricordamello al prox boot!

Ferendinus
23-08-2013, 17:27
Ok grazie HacNet. Il programmino per verificare è crystal disk info penso tu lo abbia. Sarebbe preferibile avere il numero in formato decimale.
Funzioni--->Opzioni Avanzate---->Valori grezzi---> 10(dec)

Blackfenix
23-08-2013, 18:23
piccolo consiglio:

sto facendo dei test con le memorie a 2133 (da xmp) ...secondo voi è rischioso fare una prova con bios @ default e impostando solo le memorie col loro profilo? ho letto voltaggi un po' particolari..come ad es. il vttcpu a 1.25600/1.26200 :eek:

Aniron
23-08-2013, 20:27
avendo installato in modalità non EFI Win 7 x64 su questa mobo, eseguendo l'update a Win 8 l'installazione resta sempre non-EFI o si può passare a quella EFI?

Resta sempre non UEFI, se parliamo di partizioni se sei in MBR resti in MBR anche se teoricamente sarebbe possibile modificare la partizione in GPT ma non avrebbe senso. In fase di format vengono create delle partizioni specifiche per il funzionamento del UEFI per cui avresti sempre un sistema non UEFI.

A parte le specifiche sballate in fatto di stabilità stai avendo problemi? :)

A parte i problemi relativi alla frequenza sballata in Windows con Turbo abilitato non ho riscontrato alcun problema di stabilità. Il sistema funziona correttamente. ;)

Una volta fixati i pochi bug sarà un bios perfetto. :D

Si grazie Goofy ti prego di farmi sapere se capita anche a te. l'esperimento è di spegnere il pc e di togliere del tutto l'alimentazione. Spegnendo ciabatte o come nel mio caso spegnendo completamente l'ups. Mi ci sono fissato su quel cavolo di numerino che è pur sempre un segnale che qualcosa non vada come dovrebbe. Mi sono già informato nel tread apposito e con altre mobo non capita.
Si jaja che io sappia un residuo di corrente resta comunque nei condensatori e fintanto che non si esaurisce può alimentare ancora qualcosa.
Ahhh Hac ho visto che in firma hai anche tu un pro da 256 potresti farmi anche tu questi esperimento?
Grazie

Guarda io quando tolgo "completamente la corrente" l'unica cosa che mi capita ripristinando il sistema è il fake boot ma a parte quello tutto regolare.

Una volta eliminata completamente l'alimentazione se vuoi far scaricare velocemente i condensatori di consiglio di tener premuto il tasto start per qualche secondo. ;)

piccolo consiglio:

sto facendo dei test con le memorie a 2133 (da xmp) ...secondo voi è rischioso fare una prova con bios @ default e impostando solo le memorie col loro profilo? ho letto voltaggi un po' particolari..come ad es. il vttcpu a 1.25600/1.26200 :eek:

Non succede nulla, puoi stare tranquillo.

HacNet
24-08-2013, 03:42
Ok grazie HacNet. Il programmino per verificare è crystal disk info penso tu lo abbia. Sarebbe preferibile avere il numero in formato decimale.
Funzioni--->Opzioni Avanzate---->Valori grezzi---> 10(dec)non l'ho ancora riavviato!
http://s12.postimg.org/mpilrvk1p/CONTROLLO_TENSIONE_ALIMENTAZIONE_SCHEDA_MADRE_1.jpg (http://postimage.org/)

appena lo faccio posto quello che ti serve con possibili variazioni.

Ferendinus
24-08-2013, 11:20
Grazie HacNet :)
Mmmm 318... sembra altino quel valore. Ma a quanto mi hanno detto quel numero sale con i bsod e gli smanettamenti nel bios e leggendo un po di post addietro immagino tu ne abbia avuti/ fatti un bel po. Ora a me potrebbe anche stare bene avere le limitazioni di cui sopra. Non mi sta bene invece che salga ad ogni accensione del pc. Questo indica un problema. Che sia un problema mio è possibile. Ma se questo capita anche ad altri possessori di RIVe significa che è un bug del firmware dell'ssd e bisogna farsi sentire per farlo correggere. Nell'interesse di tutti vi prego di fare questo piccolo esperimento e di comunicarne il risultato. Hai visto mai.... :D
Grazie a chi volesse collaborare

HacNet
24-08-2013, 11:53
Grazie HacNet :)
Mmmm 318... sembra altino quel valore. Ma a quanto mi hanno detto quel numero sale con i bsod e gli smanettamenti nel bios e leggendo un po di post addietro immagino tu ne abbia avuti/ fatti un bel po. Ora a me potrebbe anche stare bene avere le limitazioni di cui sopra. Non mi sta bene invece che salga ad ogni accensione del pc. Questo indica un problema. Che sia un problema mio è possibile. Ma se questo capita anche ad altri possessori di RIVe significa che è un bug del firmware dell'ssd e bisogna farsi sentire per farlo correggere. Nell'interesse di tutti vi prego di fare questo piccolo esperimento e di comunicarne il risultato. Hai visto mai.... :D
Grazie a chi volesse collaboraretranquillo come promesso ti postero i risultati "nuovi o aggiornati" a prossimo riavvio:) io ho la gene nonso se conta!
comq ho avuto si dei BSD e èra un programma che in un certo senso coinvolgeva l'hd primmario cioè il samsung ma non so se c'entra piu di tanto coni valori di CristalDiskInfo oppure con il servizio intel RST che mi ha datto delle rogne e quindi l'ho disabilitato! ma non credo:)

l'errore e blue screen seguente è mentre mi aiutavate ad abassare il vcore! ma ne ho avuti altri sull' RST

Crash Dump Analysis
--------------------------------------------------------------------------------

Crash dump directory: C:\Windows\Minidump

Crash dumps are enabled on your computer.

On Sun 18/08/2013 21.39.31 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\081913-8453-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x5A440)
Bugcheck code: 0x101 (0x10, 0x0, 0xFFFFF88001DF1180, 0x6)
Error: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This indicates that an expected clock interrupt on a secondary processor, in a multi-processor system, was not received within the allocated interval.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver that cannot be identified at this time.

Aniron
24-08-2013, 13:04
I problemi relativi al nuovo bios, quali la frequenza incorretta sono stati segnalati ad asus e replicati. Con i prossimi aggiornamenti dovrebbero fixarli, in ogni caso per chi volesse provarlo può farlo tranquillamente. ;)

Blackfenix
24-08-2013, 13:07
I problemi relativi al nuovo bios, quali la frequenza incorretta sono stati segnalati ad asus e replicati. Con i prossimi aggiornamenti dovrebbero fixarli, in ogni caso per chi volesse provarlo può farlo tranquillamente. ;)

Lo sto provando ora!! Molto gradevole la nuova interfaccia!! Soprattutto molto comodo il poter aggiungere tra i preferiti, i settaggi che si usano di più ;)

Aniron
24-08-2013, 13:19
Lo sto provando ora!! Molto gradevole la nuova interfaccia!! Soprattutto molto comodo il poter aggiungere tra i preferiti, i settaggi che si usano di più ;)

Io lo trovo favoloso, quando vidi il nuovo bios della Maximus VI Extreme me ne innamorai subito e speravo potessero farci un regalo del genere all'uscita della nuove cpu. Una sorta di rinnovo, e cosi è stato.

Non appena avranno fixati i pochi bug che lo affliggono sarà perfetto.

Ho notato che è stato introdotto anche un tool per poter fare l'erase agli ssd senza dover ricorrere a software di terze parti. Direi un'ottima lavoro. :D

Blackfenix
24-08-2013, 13:32
Io lo trovo favoloso, quando vidi il nuovo bios della Maximus VI Extreme me ne innamorai subito e speravo potessero farci un regalo del genere all'uscita della nuove cpu. Una sorta di rinnovo, e cosi è stato.

Idem :sbav:

Ho notato che è stato introdotto anche un tool per poter fare l'erase agli ssd senza dover ricorrere a software di terze parti. Direi un'ottima lavoro. :D

vero..nella recensione che ho letto della Maximus, dicevano appunto che è utile..ma bisogna vedere gli ssd supportati!

QUI (http://www.asus.com/it/Motherboards/MAXIMUS_VI_EXTREME/#support_QVL) è possibile scaricare la lista..anche se la pagina è quella della Maximus ;)

edit: la lista è un po' cortina :stordita:

Aniron
24-08-2013, 13:50
vero..nella recensione che ho letto della Maximus, dicevano appunto che è utile..ma bisogna vedere gli ssd supportati!

QUI (http://www.asus.com/it/Motherboards/MAXIMUS_VI_EXTREME/#support_QVL) è possibile scaricare la lista..anche se la pagina è quella della Maximus ;)

edit: la lista è un po' cortina :stordita:

Si in effetti è da rivedere ancora, ad esempio il mio modello non è ancora presente ma con l'utilizzo del TRIM grazie a SataDriver (Bios + UEFI) e driver RST non ne faccio uno da ormai mesi. Le prestazioni sono sempre al top. ;)

wafa
24-08-2013, 14:19
provato il 4310 ufficiale?

HacNet
24-08-2013, 15:06
provato il 4310 ufficiale?per la gene stesso trattamento! nuova interfaccia e ora devo riconfigurare il tutto:asd:


@

FERENDINUS

http://s24.postimg.org/7ghs9efjp/Capture_092.jpg (http://postimage.org/)

buona giornata:)

Ferendinus
24-08-2013, 16:22
Grazie Hac :)
Il numerino è aumentato di uno. Però se prima di eseguire la prova hai messo il nuovo bios è normale che sia così :)
Se hai tempo e voglia mi servirebbe una prova fatta come ti dicevo prima. Solo accensione, senza modifiche. Per il nuovo bios io aspetto che sia un po più maturo e sopratutto che si abbassino un po le temperature ambientali per testarlo per bene in oc.
Ah hac ma il tuo case ha una buona ventilazione? vedo che l'ssd è a 39°. Niente di che naturalmente... ci vuole ben altro. Però può essere una buona indicazione sulla ventilazione interna del tuo case :)

HacNet
24-08-2013, 17:05
Grazie Hac :)
Il numerino è aumentato di uno. Però se prima di eseguire la prova hai messo il nuovo bios è normale che sia così :)
Se hai tempo e voglia mi servirebbe una prova fatta come ti dicevo prima. Solo accensione, senza modifiche. Per il nuovo bios io aspetto che sia un po più maturo e sopratutto che si abbassino un po le temperature ambientali per testarlo per bene in oc.
Ah hac ma il tuo case ha una buona ventilazione? vedo che l'ssd è a 39°. Niente di che naturalmente... ci vuole ben altro. Però può essere una buona indicazione sulla ventilazione interna del tuo case :)ho un haff 932 e senza ventole interne TIPO il dissy noctua D-14 l'aria dovrebbe circolare meglio!
ho una ventola laterale GRANDE E una nella sezione HD:)
lo screen dell'ultimo test che ho fatto l'ho fatto acendendo il pc e basta come mi hai chiesto!
tu hai il mio stesso firmware? se si che te ne pare? lo aggiornerai?
hai provato il "tool-suite" della samsung non ricordo il nome per ottimizare l'ssd pro? fantastico puoi anche testare il disco.

HacNet
24-08-2013, 17:15
ora che ho aggiornato il bios e ripristinato le impostazioni ottimali mi sorge un dubbio:

ma il turbo core va abilitato o no con la selezione manuale del multy?

il multy l'ho settato a 4.6:fagiano:

http://s21.postimg.org/4awb4e3xj/Capture_093.jpg (http://postimg.org/image/wnrsuupnn/full/)

HO L'IMPRESSIONE che mi riducano le prestazione questa accopiata:stordita:

che ne dite?

Wuillyc2
24-08-2013, 17:59
Si in effetti è da rivedere ancora, ad esempio il mio modello non è ancora presente ma con l'utilizzo del TRIM grazie a SataDriver (Bios + UEFI) e driver RST non ne faccio uno da ormai mesi. Le prestazioni sono sempre al top. ;)

Sei sempre il numero uno! Comunque sono appena tornato da una breve vacanza forzata, appena ho un attimo lo metto.

Ferendinus
24-08-2013, 19:15
OOOk allora anche tu hai il mio stesso problema. Aspettiamo che anche qualche altro amico di buona volontà ci faccia altri test e vediamo che succede.
Dunque andiamo con ordine :)Il mio firmware è DXMO5BOQ ed è l'ultimo disponibile al momento. La suite di cui parli si chiama Magician ed è utile per soltanto 2 cose. Una che ti indica se glielo chiedi, se vi sono aggirnamenti del firmware e l'altra è una funzione che trovo utilissima per i possessori di win7, cioè che ti fa una bella trimmata a richiesta e che sarebbe "performance Optimizzation". Le altre cose tipo l'ottimizazzione del sistema o il benckmark non sono molto utili. Almeno non in questi tipo di ssd. Erano utili un bel po di tempo fa quando gli ssd erano agli inizi, ma ormai sono cose superate come ad esempio i raid di ssd. Io ho che ho win7 ho tolto solo la deframmentazione che assieme ai vari benckmark è sicuro che bene non fanno agli ssd, altri amici che hanno win8 nemmeno quella, perchè il sistema operativo riconosce appieno gli ssd e non la fa di default.
Il turbo ratio io lo tengo su By all core in modo da avere lo stesso oc su tutti e sei i core contemporaneamente. 4.6 è nella media di quanto può fare questa mobo senza sforzarsi troppo :)
Anch'io lo tengo così d'estate. Magari il vid è un po altino, ma poichè di solito oscilla forse lo hai beccato mentre era più altino quando hai copiato lo screen. bah... chissà.. potresti forse eventualmente avere qualche bsod sotto sforzo di tanto in tanto.
Grazie ancora per la prova

fr4nc3sco
24-08-2013, 20:34
con 16gb di ram a quanto consigliate di settare linx come memory? per testare bene la cpu

Blackfenix
24-08-2013, 21:23
con 16gb di ram a quanto consigliate di settare linx come memory? per testare bene la cpu

Dai 6000 ai 7000 dovrebbe bastare ;)

Wuillyc2
24-08-2013, 23:04
Dai 6000 ai 7000 dovrebbe bastare ;)

Quoto, se è per la cpu va bene così.

sisco123
25-08-2013, 00:06
Sei sempre il numero uno! Comunque sono appena tornato da una breve vacanza forzata, appena ho un attimo lo metto.

Ciao,appena lo testi facci sapere,perchè io ho appena finito di testarlo e dei bug citati nessuna traccia,probabilmente dipende dal fatto che sono in offset.
Passiamo ora alle impressioni:
Interfaccia ben fatta,ma ci ho messo un pò a ritrovare tutti i parametri.
Ottimo il report dei cambiamenti all'uscita se si salvano le impostazioni.
Con la mia configurazione non installa nessun driver al riavvio(vacci a capire)
In offset mostra il valore corretto del clock della cpu,senza il minimo cedimento sotto stress.
Sotto linx stesso v-core,stesse temperature,stessi gflop,quindi per ora lo reputo RS.

HacNet
25-08-2013, 04:07
Ciao,appena lo testi facci sapere,perchè io ho appena finito di testarlo e dei bug citati nessuna traccia,probabilmente dipende dal fatto che sono in offset.
Passiamo ora alle impressioni:
Interfaccia ben fatta,ma ci ho messo un pò a ritrovare tutti i parametri.
Ottimo il report dei cambiamenti all'uscita se si salvano le impostazioni.
Con la mia configurazione non installa nessun driver al riavvio(vacci a capire)
In offset mostra il valore corretto del clock della cpu,senza il minimo cedimento sotto stress.
Sotto linx stesso v-core,stesse temperature,stessi gflop,quindi per ora lo reputo RS.ciao! io ho la cpu a 4.6 ma con pochi Gflops, 100 in linx e ho visto che il turbo core lavora a frequenze piu basse rispetto a come ho settato su tutti i core quindi 4.6:O i settaggi sono gli stessi di prima che mi consigliasti + i consigli della guida qui su hwu:) cosa puo essere? :( addiritura cinebench 11.5 x64 mi da risultati presoche ridicoli! il mio vcore è 1.352 e si abbassa a 1.344 sotto stress tipo linx.
le ram le tengo a 2133
http://s8.postimg.org/wopfm9fyt/Capture_094.jpg (http://postimage.org/)

HacNet
25-08-2013, 06:12
EDIT

ho ripristinato il penultimo bios in un attimo restorato l'oc profile a 4.6 e cinebench è ok ora:) tutto come prima

... testando

http://s12.postimg.org/r7j967zel/Capture_095.jpg (http://postimg.org/image/6an11k1dl/full/)



... FINITO


http://s23.postimg.org/jnikr19nf/53rfdt543.jpg (http://postimg.org/image/feduov6dz/full/)

fr4nc3sco
25-08-2013, 07:18
mi sembra che tu fai un po pochi GFlops per essere a 4,6 io ne faccio 159.700 circa....
penultimo bios, sto testando in off-set e sono impazzino a capire come settare ma pare tenga bene anche in questa modalità.... forze un po più ballerino il voltaggio in full load rispetto a quello fix ....
ultima cosa ho notato che la ventola dell s.b. mi sta sempre ferma, si sarà rotta? oppure è normale?

HacNet
25-08-2013, 09:51
credevo che 138 Gflops andavano bene pensa te:(
per la ventolina secondo me non è normale se serve a rafredare il chipset!

Wuillyc2
25-08-2013, 10:11
credevo che 138 Gflops andavano bene pensa te:(
per la ventolina secondo me non è normale se serve a rafredare il chipset!

aspetta, metti come impostazioni: ram 7.168 e problem size 30600, poi dicci quanti gflops fai.

Blackfenix
25-08-2013, 10:16
mi sembra che tu fai un po pochi GFlops per essere a 4,6 io ne faccio 159.700 circa....
penultimo bios, sto testando in off-set e sono impazzino a capire come settare ma pare tenga bene anche in questa modalità.... forze un po più ballerino il voltaggio in full load rispetto a quello fix ....
ultima cosa ho notato che la ventola dell s.b. mi sta sempre ferma, si sarà rotta? oppure è normale?

No non è rotta.. Il nuovo bios fa in modo che giri solo se passi gli 80 gradi.. :doh: Mettila in duty cicle al 50% ;)

matthewgt86
25-08-2013, 10:31
ragazzi avete avuto problemi di l'OC con il nuovo bios 4310??..io si :(

Wuillyc2
25-08-2013, 10:36
ragazzi avete avuto problemi di l'OC con il nuovo bios 4310??..io si :(

io ancora devo metterlo, che problemi hai avuto?

Wuillyc2
25-08-2013, 10:38
Ciao,appena lo testi facci sapere,perchè io ho appena finito di testarlo e dei bug citati nessuna traccia,probabilmente dipende dal fatto che sono in offset.
Passiamo ora alle impressioni:
Interfaccia ben fatta,ma ci ho messo un pò a ritrovare tutti i parametri.
Ottimo il report dei cambiamenti all'uscita se si salvano le impostazioni.
Con la mia configurazione non installa nessun driver al riavvio(vacci a capire)
In offset mostra il valore corretto del clock della cpu,senza il minimo cedimento sotto stress.
Sotto linx stesso v-core,stesse temperature,stessi gflop,quindi per ora lo reputo RS.

mi era sfuggito il tuo post, ottima segnalazione, settimana prossima mi ci dedico ;)

matthewgt86
25-08-2013, 10:45
io ancora devo metterlo, che problemi hai avuto?

va be io ho un 3820 a differenza vostra però..alla frequenza di 4750ghz non cambia nulla...se tento di salire il sistema parte ma si blocca al logo di Windows!

ho rimesso il vecchio sul secondo bios e invece nessun problema....riesco a salire a 5ghz senza problemi...

va be terrò questo :D

HacNet
25-08-2013, 11:35
aspetta, metti come impostazioni: ram 7.168 e problem size 30600, poi dicci quanti gflops fai.si è vero 144:O ma non sono pochini?:D grazie ciao!

sisco123
25-08-2013, 13:37
Ciao,appena lo testi facci sapere,perchè io ho appena finito di testarlo e dei bug citati nessuna traccia,probabilmente dipende dal fatto che sono in offset.
Passiamo ora alle impressioni:
Interfaccia ben fatta,ma ci ho messo un pò a ritrovare tutti i parametri.
Ottimo il report dei cambiamenti all'uscita se si salvano le impostazioni.
Con la mia configurazione non installa nessun driver al riavvio(vacci a capire)
In offset mostra il valore corretto del clock della cpu,senza il minimo cedimento sotto stress.
Sotto linx stesso v-core,stesse temperature,stessi gflop,quindi per ora lo reputo RS.

Mi autoquoto postando uno screen con un paio di cicli di linx,per attestare l'assenza di bug o problemi in OC del mio sistema con il nuovo bios,premetto che se evito di aprire gestione attività e termino qualche processo inutile(sono pigro non avevo voglia di farlo),i Gflop si assestano a circa 173,quindi almeno in offset sembra non ci sia nessun bug.

Screen (http://img9.imageshack.us/img9/183/t6j2.jpg)

Scusate se non ve ne ho fatti 15,ma oltre a non avere tempo adesso,sapendo di essere RS e avendo in questo momento 30° in stanza,servirebbe solo a stressare in modo inutile i sistema.

Wuillyc2
25-08-2013, 13:53
si è vero 144:O ma non sono pochini?:D grazie ciao!

io penso che dovresti stare tra i 150/160.

Wuillyc2
25-08-2013, 13:54
Mi autoquoto postando uno screen con un paio di cicli di linx,per attestare l'assenza di bug o problemi in OC del mio sistema con il nuovo bios,premetto che se evito di aprire gestione attività e termino qualche processo inutile(sono pigro non avevo voglia di farlo),i Gflop si assestano a circa 173,quindi almeno in offset sembra non ci sia nessun bug.

Screen (http://img9.imageshack.us/img9/183/t6j2.jpg)

Scusate se non ve ne ho fatti 15,ma oltre a non avere tempo adesso,sapendo di essere RS e avendo in questo momento 30° in stanza,servirebbe solo a stressare in modo inutile i sistema.

perfetto, grazie dello screen! Condivido anche io il pensiero che è inutile stressare il sistema con 30 gradi in stanza :)

fr4nc3sco
25-08-2013, 14:07
Mi autoquoto postando uno screen con un paio di cicli di linx,per attestare l'assenza di bug o problemi in OC del mio sistema con il nuovo bios,premetto che se evito di aprire gestione attività e termino qualche processo inutile(sono pigro non avevo voglia di farlo),i Gflop si assestano a circa 173,quindi almeno in offset sembra non ci sia nessun bug.

Screen (http://img9.imageshack.us/img9/183/t6j2.jpg)

Scusate se non ve ne ho fatti 15,ma oltre a non avere tempo adesso,sapendo di essere RS e avendo in questo momento 30° in stanza,servirebbe solo a stressare in modo inutile i sistema.

ma non sono deletteri 1,41 per la cpu?

Wuillyc2
25-08-2013, 14:11
ma non sono deletteri 1,41 per la cpu?

lui è in offset, quindi la cpu è a 1,41 solo quando serve, per tutto il tempo se ne sta tranquilla con bassissimo voltaggio.

fr4nc3sco
25-08-2013, 14:29
lui è in offset, quindi la cpu è a 1,41 solo quando serve, per tutto il tempo se ne sta tranquilla con bassissimo voltaggio.
si ok pure io ma ad esempio se giochi 3 ore sene sta 3 ore a 1,41v

Wuillyc2
25-08-2013, 14:31
si ok pure io ma ad esempio se giochi 3 ore sene sta 3 ore a 1,41v

non sono molto esperto nell'offset, ma non dovrebbe rimanere inchiodato a 1,41 nei giochi in quanto i giochi non sfruttano a pieno la cpu

HacNet
25-08-2013, 14:44
Mi autoquoto postando uno screen con un paio di cicli di linx,per attestare l'assenza di bug o problemi in OC del mio sistema con il nuovo bios,premetto che se evito di aprire gestione attività e termino qualche processo inutile(sono pigro non avevo voglia di farlo),i Gflop si assestano a circa 173,quindi almeno in offset sembra non ci sia nessun bug.

Screen (http://img9.imageshack.us/img9/183/t6j2.jpg)

Scusate se non ve ne ho fatti 15,ma oltre a non avere tempo adesso,sapendo di essere RS e avendo in questo momento 30° in stanza,servirebbe solo a stressare in modo inutile i sistema.4.9 RS NON è DA tutti poi vcore basso quindi meno consumi e dissipazione:)

io penso che dovresti stare tra i 150/160.si lo so forse sono le ddr a 2133 con cas latency di 11:boh:

sisco123
25-08-2013, 15:18
si ok pure io ma ad esempio se giochi 3 ore sene sta 3 ore a 1,41v

In offset è tutto un discorso a parte,infatti solo sotto linx(più percisamente durante lo stress massimo),oscilla tra 1,406 e 1,416,gia quando all'inizio e alla fine di ogni ciclo,cioè quando carica e scarica la ram,anche se tutti i core(fisici e logici)sono al 100%,il v-core non supera mai 1,385V.
In game,lasciando aperto HWminitor(che segna le tensioni min.e max,oltre a quella real),sfioro 1,3v solo con giochi del calibro di BF3,quello che poi sotto linx aumenta il v-core di un paio di step,è il LLC su high,considera che sono sempre a 4,9.

Aniron
25-08-2013, 16:40
Ciao,appena lo testi facci sapere,perchè io ho appena finito di testarlo e dei bug citati nessuna traccia,probabilmente dipende dal fatto che sono in offset.
Passiamo ora alle impressioni:
Interfaccia ben fatta,ma ci ho messo un pò a ritrovare tutti i parametri.
Ottimo il report dei cambiamenti all'uscita se si salvano le impostazioni.
Con la mia configurazione non installa nessun driver al riavvio(vacci a capire)
In offset mostra il valore corretto del clock della cpu,senza il minimo cedimento sotto stress.
Sotto linx stesso v-core,stesse temperature,stessi gflop,quindi per ora lo reputo RS.

In offset non mi pare che siano stati segnalati bug particolari. I miei problemi cosi come quelli di altri utenti sono dovuti ad un normale utilizzo del OC.

Il problema della frequenza a 0,00Ghz in Windows è dovuto alla disattivazione in Bios dello Speed Step e dei C States. Se non si disattivano non si ha questo bug. Ci sono altre persone che hanno segnalato problemi relativi all'oscillazione del moltiplicatore ma a me personalmente non è capitato cosi come non è capitato che installasse qualcosa al riavvio del sistema post flash e riconfigurazione.

In OC il mio sistema, a parte la prima anomalia segnalata, va esattamente come andava con i precedenti bios ed è per questo che ho deciso di tenerlo.

Anzi la cosa molto positiva è che con il bios 4206 non era possibile modificare il SataDriver Intel nel bios causa blocco all'avvio su codice 60 mentre con questo bios non ci sono nuovamente problemi.
Mi ritrovo di nuovo con OROM 12.7 e Driver RST 12.8 ;)

Blackfenix
25-08-2013, 17:39
nel reboot successivo al flash del bios, l'unica cosa che installa o aggiorna..è l'iRog1 and 2

aniron: posso chiederti approfondimenti circa i driver che citi? se non ho capito male, sono quelli che ti consentono di non fare il secure erase x avere sempre prestazioni top sugli ssd. Il mio interesse nasce x via del revo che uso il quale non credo possieda il trim.. anche se non credo di poter far molto :rolleyes:

thxx

Aniron
25-08-2013, 17:50
nel reboot successivo al flash del bios, l'unica cosa che installa o aggiorna..è l'iRog1 and 2

aniron: posso chiederti approfondimenti circa i driver che citi? se non ho capito male, sono quelli che ti consentono di non fare il secure erase x avere sempre prestazioni top sugli ssd. Il mio interesse nasce x via del revo che uso il quale non credo possieda il trim.. anche se non credo di poter far molto :rolleyes:

thxx

Aggiorna l iROG 1 se si viene dal bios 4206 e 1 e 2 se si viene da Bios precedenti.

Per quanto riguarda il discorso Revo, personalmente sono schede che non hanno attirato mai molto la mia attenzione tuttavia sulla carta dovrebbe essere riconosciuto come un'unità raid a tutti gli effetti. Ora partendo dal presupposto che il funzionamento del TRIM presuppone che si utilizzi OROM da 11.6 a 12.7 e driver da 11.7 a 12.8 non penso che possa funzionare in quest'altre particolari condizioni. Qui si parla di una scheda gestita tramite pci.e per cui dovresti fare qualche prova e vedere cosa succede magari provando ad usare il Trimcheck.

Blackfenix
25-08-2013, 18:07
eh già.. io arrivavo dal 4102 :D

hmm trimcheck.. good!! mi cerco sto programmino! anche xkè cristalmark info non mi vede il revo :boh:

cmq grazie x l'informazione ;)

sisco123
25-08-2013, 21:14
In offset non mi pare che siano stati segnalati bug particolari. I miei problemi cosi come quelli di altri utenti sono dovuti ad un normale utilizzo del OC.

Il problema della frequenza a 0,00Ghz in Windows è dovuto alla disattivazione in Bios dello Speed Step e dei C States. Se non si disattivano non si ha questo bug. Ci sono altre persone che hanno segnalato problemi relativi all'oscillazione del moltiplicatore ma a me personalmente non è capitato cosi come non è capitato che installasse qualcosa al riavvio del sistema post flash e riconfigurazione.

In OC il mio sistema, a parte la prima anomalia segnalata, va esattamente come andava con i precedenti bios ed è per questo che ho deciso di tenerlo.

Anzi la cosa molto positiva è che con il bios 4206 non era possibile modificare il SataDriver Intel nel bios causa blocco all'avvio su codice 60 mentre con questo bios non ci sono nuovamente problemi.
Mi ritrovo di nuovo con OROM 12.7 e Driver RST 12.8 ;)

Confermo che il problema della visualizzazione del clock,è dovuto allo speedstep,infatti se lo disabilito si presenta anche nel mio sistema.
Solo per curiosità,perchè definisci quello in ofset un'OC non normale,se ben utilizzato direi che è un'evoluzione del concetto di OC,senza nemmeno limitarne i risultati raggiungibili.

sisco123
25-08-2013, 22:01
Io lo trovo favoloso, quando vidi il nuovo bios della Maximus VI Extreme me ne innamorai subito e speravo potessero farci un regalo del genere all'uscita della nuove cpu. Una sorta di rinnovo, e cosi è stato.

Non appena avranno fixati i pochi bug che lo affliggono sarà perfetto.

Ho notato che è stato introdotto anche un tool per poter fare l'erase agli ssd senza dover ricorrere a software di terze parti. Direi un'ottima lavoro. :D

Ho un dubbio,stai usando il 4310 o il 4401beta,perchè sul 4310 io il tool per il secure erase non lo trovo.

Blackfenix
25-08-2013, 23:58
Ho un dubbio,stai usando il 4310 o il 4401beta,perchè sul 4310 io il tool per il secure erase non lo trovo.

Sul 4310 c'è.. Mi pare sia su tool, comunque l'ho visto ;) è nominato solo erase ssd se non ricordo male

Wuillyc2
26-08-2013, 00:47
Confermo che il problema della visualizzazione del clock,è dovuto allo speedstep,infatti se lo disabilito si presenta anche nel mio sistema.
Solo per curiosità,perchè definisci quello in ofset un'OC non normale,se ben utilizzato direi che è un'evoluzione del concetto di OC,senza nemmeno limitarne i risultati raggiungibili.

Non penso intendesse dire che l'ofset non è un normale oc, semplicemente voleva dire non è il classico vecchio modo di overclock. Poi ogni uno ha la sua scuola/ pensiero/filosofia/idee su quale tipo scegliere.

magnifico
26-08-2013, 11:05
:muro: :muro:
Fabio , buongiorno , sono questi quei famosi connettori per la misurazione manuale dei voltaggi?
Ieri impazzivo
Sono questi di color crema?( ne sono 7 )
Mhmm e gli spinotti per innestarli dentro mi alleghi una foto?

http://img801.imageshack.us/img801/3750/zzut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/zzut.jpg/)

Carmine
PS:ACPM ?

wafa
26-08-2013, 11:23
:muro: :muro:
Fabio , buongiorno , sono questi quei famosi connettori per la misurazione manuale dei voltaggi?
Ieri impazzivo
Sono questi di color crema?( ne sono 7 )
Mhmm e gli spinotti per innestarli dentro mi alleghi una foto?

http://img801.imageshack.us/img801/3750/zzut.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/801/zzut.jpg/)

Carmine
PS:ACPM ?

li danno in bundle :fagiano:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r1j91xkeybm3zwuefnna_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r1j91xkeybm3zwuefnna.jpg)

magnifico
26-08-2013, 11:54
li danno in bundle :fagiano:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/r1j91xkeybm3zwuefnna_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=r1j91xkeybm3zwuefnna.jpg)


:doh: :doh:
Azz li ho trovati...ne sono due...come faccio a capire i vari spinotti per i vari voltacci :D

Ferendinus
26-08-2013, 11:56
Testato brevemente anch'io il nuovo bios 4310. Notato le stesse cose di sisco compresi gli sbattimenti per ritrovare alcune voci nel bios. testato in offset ed è tutto molto stabile e senza bug di visualizazzione delle frequenze. Al riavvio di win7 ha installato un driver, qualcosa tipo acp, ma non ci giurerei perchè è stato troppo veloce il caricamento. Impressione tutto sommato positiva ma fa troppo caldo per testarlo a fondo. La nuova grafica è carina ma non la trovo niente di che.
Rinnovo l'invito ai possessori di ssd samsung 840pro sulle nostre mobo a verificare, tramite crystal disk info o lo stesso magician alla voce smart, se il numero di recuperi por aumenti ogni volta che si spegne completamente il sistema tramite ciabatta o ups e lo si riavvii
Grazie

wafa
26-08-2013, 11:57
:doh: :doh:
Azz li ho trovati...ne sono due...come faccio a capire i vari spinotti per i vari voltacci :D


basta leggere sotto ad ogni spinotto

magnifico
26-08-2013, 12:53
basta leggere sotto ad ogni spinotto


Si si letto gia , ho messo secondo e quarto , iniziando dall'alto , corrispondono vcore (2) vtt (4) , mi serve solo un ottimo tester digitale, devo togliermi questo indovinello dalla testa , non ho fiducia di cpuz .....:muro: :muro:

Mhmm , vattela pesca un ottimo tester :doh:

AndreTM
26-08-2013, 16:25
Messo il 4310 ma confermo il throttling come segnalato sul forum RoG da un utente (anche lui con il 3970X).. Forse il problema si manifesta solo con queste CPU... ad ogni modo ho flashato sul secondo BIOS la versione precedente e sono rimasto con quella

magnifico
26-08-2013, 19:24
:mbe:
Mhmm
Mai possibile che cpuz segna 1,4 sotto prime
E sia un digitale che un analogico 1,193 ?
Vuol dire che che il vcore reale è quello misurato dai tester?
Mhmmm...chi mi toglie questa perplessità?

http://img826.imageshack.us/img826/6402/1rwy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/826/1rwy.jpg/)

http://img818.imageshack.us/img818/3001/jdno.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/jdno.jpg/)

http://img51.imageshack.us/img51/1489/pvim.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/pvim.jpg/)

sono identici sia il digitale che analogico, per chi non percepisce l'analogico posso spiegarlo facilmente...:doh:

Aniron
27-08-2013, 09:45
Confermo che il problema della visualizzazione del clock,è dovuto allo speedstep,infatti se lo disabilito si presenta anche nel mio sistema.
Solo per curiosità,perchè definisci quello in ofset un'OC non normale,se ben utilizzato direi che è un'evoluzione del concetto di OC,senza nemmeno limitarne i risultati raggiungibili.

Si, il problema è già stato segnalato ad Asus che dovrebbe fixare nel prossimo bios cosi come le altre anomalie introdotte.

Non dico che non sia un sistema interessante per fare OC, ma è troppo inusuale e almeno per come la vedo io, sebbene da come dici non avvenga sempre, il discorso che il voltaggio saltelli "diciamo cosi" da valori troppo alti, nei casi limite, a valori troppo bassi quando viene utilizzato in maniera regolare non la vedo per niente una cosa positiva se non altro per far si che la cpu abbia una vita duratura. Preferisco, e penso non sia l'unico, utilizzare un sistema che blocchi il vcore su un valore, non limite chiaramente, e che mantenga costantemente quel valore. Io ad esempio tengo 1.35v per gestire i 4.6Ghz e mi va bene cosi.

Funzioni come lo SpeedStep per me sono più deleterie che non veramente utili a salvaguardare la cpu, questo in OC. Se poi si vuole tenere il sistema a def è un altro discorso.

Ho un dubbio,stai usando il 4310 o il 4401beta,perchè sul 4310 io il tool per il secure erase non lo trovo.

Il 4401 e il 4310 sono identici, l'unica differenza è che il primo è un bios beta il secondo è ufficiale. Il tool non appare neanche a me a dire il vero ma a sentire alcuni amici dovrebbe esserci. Io ho un sistema Raid e non avrebbe senso che vedessi il tool in quanto comunque dovrei rompere la catena per fare un erase, tra l'altro neanche supportato dal mio disco. Può anche darsi che appaia solo sui dischi supportati e per non fare danni non appaia sui dischi non supportati.

Sul 4310 c'è.. Mi pare sia su tool, comunque l'ho visto ;) è nominato solo erase ssd se non ricordo male

E' possibile che tu lo veda perché il tuo disco sia supportato. ;)

Non penso intendesse dire che l'ofset non è un normale oc, semplicemente voleva dire non è il classico vecchio modo di overclock. Poi ogni uno ha la sua scuola/ pensiero/filosofia/idee su quale tipo scegliere.

Si diciamo che in un certo senso è cosi, io sono sempre stato contro a tutti i sistemi che sottoponessero la cpu ad oscillazioni di voltaggio troppo evidenti. Poi per carità magari il tutto sarà longevo anche con questo sistema però preferisco restare fedele alla vecchia scuola di pensiero. ;)

Testato brevemente anch'io il nuovo bios 4310. Notato le stesse cose di sisco compresi gli sbattimenti per ritrovare alcune voci nel bios. testato in offset ed è tutto molto stabile e senza bug di visualizazzione delle frequenze. Al riavvio di win7 ha installato un driver, qualcosa tipo acp, ma non ci giurerei perchè è stato troppo veloce il caricamento. Impressione tutto sommato positiva ma fa troppo caldo per testarlo a fondo. La nuova grafica è carina ma non la trovo niente di che.
Rinnovo l'invito ai possessori di ssd samsung 840pro sulle nostre mobo a verificare, tramite crystal disk info o lo stesso magician alla voce smart, se il numero di recuperi por aumenti ogni volta che si spegne completamente il sistema tramite ciabatta o ups e lo si riavvii
Grazie

Io ho due Samsung 840 Pro da 256Gb in Raid 0, ho fatto alcune prove fra cui:

. Smanettare nel bios
- Spegnere il sistema

e non ho notato che il numero di recuperi tendesse a salire, c'è anche da dire che io spengo il sistema tendolo comunque sotto tensione anche perché è deletereo spegnerlo completamente, lasciandolo senza un briciolo di alimentazione. Ogni volta che lo si riaccende l HW prende delle belle legnate e ne facilita la rottura.

A breve comunque proverò a spegnere completamente per vedere cosa succede.

Wuillyc2
27-08-2013, 09:53
Si, il problema è già stato segnalato ad Asus che dovrebbe fixare nel prossimo bios cosi come le altre anomalie introdotte.

Non dico che non sia un sistema interessante per fare OC, ma è troppo inusuale e almeno per come la vedo io, sebbene da come dici non avvenga sempre, il discorso che il voltaggio saltelli "diciamo cosi" da valori troppo alti, nei casi limite, a valori troppo bassi quando viene utilizzato in maniera regolare non la vedo per niente una cosa positiva se non altro per far si che la cpu abbia una vita duratura. Preferisco, e penso non sia l'unico, utilizzare un sistema che blocchi il vcore su un valore, non limite chiaramente, e che mantenga costantemente quel valore. Io ad esempio tengo 1.35v per gestire i 4.6Ghz e mi va bene cosi.

Funzioni come lo SpeedStep per me sono più deleterie che non veramente utili a salvaguardare la cpu, questo in OC. Se poi si vuole tenere il sistema a def è un altro discorso.



Il 4401 e il 4310 sono identici, l'unica differenza è che il primo è un bios beta il secondo è ufficiale. Il tool non appare neanche a me a dire il vero ma a sentire alcuni amici dovrebbe esserci. Io ho un sistema Raid e non avrebbe senso che vedessi il tool in quanto comunque dovrei rompere la catena per fare un erase, tra l'altro neanche supportato dal mio disco. Può anche darsi che appaia solo sui dischi supportati e per non fare danni non appaia sui dischi non supportati.



E' possibile che tu lo veda perché il tuo disco sia supportato. ;)



Si diciamo che in un certo senso è cosi, io sono sempre stato contro a tutti i sistemi che sottoponessero la cpu ad oscillazioni di voltaggio troppo evidenti. Poi per carità magari il tutto sarà longevo anche con questo sistema però preferisco restare fedele alla vecchia scuola di pensiero. ;)



Io ho due Samsung 840 Pro da 256Gb in Raid 0, ho fatto alcune prove fra cui:

. Smanettare nel bios
- Spegnere il sistema

e non ho notato che il numero di recuperi tendesse a salire, c'è anche da dire che io spengo il sistema tendolo comunque sotto tensione anche perché è deletereo spegnerlo completamente, lasciandolo senza un briciolo di alimentazione. Ogni volta che lo si riaccende l HW prende delle belle legnate e ne facilita la rottura.

A breve comunque proverò a spegnere completamente per vedere cosa succede.

Sì, la penso anche io come te, poi ripeto, ogni persona sceglie quella più favorevole, ma a ma piace dare una tensione costante alla cpu in qualsiasi situazione di utilizzo.

AndreTM
27-08-2013, 12:45
Voltaggi troppo alti la CPU in offset non li prende, a seconda di quanto lo regoli il voltaggio scala fino a raggiungere al massimo il valore impostato.
Io al contrario la vedo una scelta intelligente appunto per la durata della CPU dato che le viene fornito il voltaggio necessario solo quando sotto carico, in idle se ne sta a riposo e non viene sottoposta di fatto a tensioni che seppur innocue sono inutili :)

sisco123
27-08-2013, 20:12
Voltaggi troppo alti la CPU in offset non li prende, a seconda di quanto lo regoli il voltaggio scala fino a raggiungere al massimo il valore impostato.
Io al contrario la vedo una scelta intelligente appunto per la durata della CPU dato che le viene fornito il voltaggio necessario solo quando sotto carico, in idle se ne sta a riposo e non viene sottoposta di fatto a tensioni che seppur innocue sono inutili :)

Quoto pienamente,solo che capisco perfettamente il pensioero di chi non la pensa cosi,perchè anch'io fino al soket 1366,ho sempre preferito un OC tradizionale e rigorosamente senza risparmi,perchè nei precedenti sistemi la loro attivazione rendeva nella maggior parte dei casi il sistema instabile,solo che attratto dalla novità dell'offset ho iniziato a provare per gioco una funzione che al contrario si è dimostrata molto efficace e non deleteria,caratteristica che hanno in comune anche i vari risparmi,permettendo un OC altrettanto efficace,meno deleterio e decisamente benefico in bolletta.:D

damerin0
03-09-2013, 11:47
ciao ragazzi,ho un dubbio,ora ho 8 gb di corsair vengeance 1600cl9,e vorrei passare a ram con maggiore frequenza,tipo G.skill RipjawsZ pc3-19200 2400mhz 16gb,oppure le corsair dominator 2400mhz,che differenza ci sono tra le due?sono entrambe supportate dalla scheda madre?e secondo voi vale la pena passare dalle 1600 alle 2400 nel mio sistema?

AndreTM
03-09-2013, 14:02
ciao ragazzi,ho un dubbio,ora ho 8 gb di corsair vengeance 1600cl9,e vorrei passare a ram con maggiore frequenza,tipo G.skill RipjawsZ pc3-19200 2400mhz 16gb,oppure le corsair dominator 2400mhz,che differenza ci sono tra le due?sono entrambe supportate dalla scheda madre?e secondo voi vale la pena passare dalle 1600 alle 2400 nel mio sistema?

Personalmente io non farei un upgrade alle memorie proprio prima dell'uscita delle CPU IVB-E; presto arriveranno nuovi kit operanti a frequenze più elevate dato che da come ho avuto modo di vedere tali processori lavoreranno senza problemi anche con memorie a frequenza vicina ai 3Ghz..
Ad ogni modo, a parte nei benchmark/stress test non noterai differenze a cambiare le RAM. Tra i 2 kit le G.Skill costano indubbiamente meno, poi non so a quale kit Corsair ti riferisci esattamente.
Le G.Skill lavorano a 1.65V mentre le Corsair se non erro dovrebbero stare a 1.5V, inoltre visto il costo di queste ultime dovresti trovarti di fronte a chip selezionati più propensi all'overclock e a latenze basse, ciò non toglie che in rapporto qualità/prezzo le G.Skill siano una scelta obbligata dato che praticamente costano la metà e se settate entrambe come da specifica non presentano differenze in fatto di prestazioni

Ferendinus
03-09-2013, 16:28
Io ho due Samsung 840 Pro da 256Gb in Raid 0, ho fatto alcune prove fra cui:

. Smanettare nel bios
- Spegnere il sistema

e non ho notato che il numero di recuperi tendesse a salire, c'è anche da dire che io spengo il sistema tendolo comunque sotto tensione anche perché è deletereo spegnerlo completamente, lasciandolo senza un briciolo di alimentazione. Ogni volta che lo si riaccende l HW prende delle belle legnate e ne facilita la rottura.

A breve comunque proverò a spegnere completamente per vedere cosa succede.
Ciao Andrea, l'hai poi fatta la prova? io ho deciso di ignorare quel numerino, in fondo è un semplice contatore. Ma la curiosità mi è restata :)

Wuillyc2
03-09-2013, 17:23
ciao ragazzi,ho un dubbio,ora ho 8 gb di corsair vengeance 1600cl9,e vorrei passare a ram con maggiore frequenza,tipo G.skill RipjawsZ pc3-19200 2400mhz 16gb,oppure le corsair dominator 2400mhz,che differenza ci sono tra le due?sono entrambe supportate dalla scheda madre?e secondo voi vale la pena passare dalle 1600 alle 2400 nel mio sistema?

Ciao, io ho le 2400, se sei amante di smanettamenti procedi pure, io le ho portate a 2600. Se invece le cambi pensando di notare differenze rimani come sei, lo noti solo in certe elaborazioni o bench, ad occhio non noti nulla.

damerin0
03-09-2013, 19:25
Ciao, io ho le 2400, se sei amante di smanettamenti procedi pure, io le ho portate a 2600. Se invece le cambi pensando di notare differenze rimani come sei, lo noti solo in certe elaborazioni o bench, ad occhio non noti nulla.

quindi secondo te meglio prendere altri 8 gb di vengeance 1600?quelle a 2400 non servono per programmi e/o giochi?

Aniron
04-09-2013, 07:48
Ciao Andrea, l'hai poi fatta la prova? io ho deciso di ignorare quel numerino, in fondo è un semplice contatore. Ma la curiosità mi è restata :)

Non sono Andrea, hai sbagliato a quotare.. ;)

In ogni caso, ho fatto qualche prova senza eliminare completamente l'alimentazione ed a me quel numerino non si alza. Ci sta che lo faccia quando si elimini completamente l'alimentazione, ma non essendo salutare come ho già riportato preferisco non farlo a meno che non sia strettamente necessario.


BUONE NOTIZIE:

Per coloro che volessero continuare ad usare l Intel RSTe, ovvero quello implementato su X79 senza dover perdere troppo tempo a creare un sistema UEFI per avere il TRIM sotto Raid 0, vi comunico che è stato finalmente implementato il TRIM sotto Raid 0 anche per noi.

Chengelog Riportato da Intel:

5.1.3 Trim on RAID0, RAID1 and RAID 10
With the release of RSTe 3.7 driver, the RSTe driver now supports TRIM on RAID1 and or RAID10 volumes. This feature is automatic and nothing is required to enable this functionality.

Questo è possibile utilizzando la ROM Legacy 3.7.0.1049 in combinazione ai driver 3.7.0.1093

Potrete prelevare il pacchetto Completo 3.7 a questo LINK (https://mega.co.nz/#!5coCgDRT!AyBwPShSxvnHb_dyojnevnpBCN5yw79TxlAbB5HVBTs)

Vi comunico inoltre che Asus ha rilasciato il nuovo Bios 4403, che però non fixa ancora i problemi di rilevazione della frequenza in Windows.

Ho dunque preparato questo nuovo Bios con:

- Intel OROM Legacy 3.7.0.1049
- Intel EFI SataDriver 12.7.0.1936

Cosi che possiate averle entrambe aggiornate e scegliere il metodo che più vi aggrada. ;)

Potrete scarica il bios da questo LINK (http://www.mediafire.com/?92ucdrljl4dqf9h)

Ferendinus
04-09-2013, 07:53
Non sono Andrea, hai sbagliato a quotare.. ;)

Sorry :doh:

Wuillyc2
04-09-2013, 10:06
quindi secondo te meglio prendere altri 8 gb di vengeance 1600?quelle a 2400 non servono per programmi e/o giochi?

Sì, ma è una ciliegina sulla torta se cosi si può dire, non aspettarti che se le metti nei giochi guadagni 20fps.

Wuillyc2
04-09-2013, 10:06
Non sono Andrea, hai sbagliato a quotare.. ;)

In ogni caso, ho fatto qualche prova senza eliminare completamente l'alimentazione ed a me quel numerino non si alza. Ci sta che lo faccia quando si elimini completamente l'alimentazione, ma non essendo salutare come ho già riportato preferisco non farlo a meno che non sia strettamente necessario.


BUONE NOTIZIE:

Per coloro che volessero continuare ad usare l Intel RSTe, ovvero quello implementato su X79 senza dover perdere troppo tempo a creare un sistema UEFI per avere il TRIM sotto Raid 0, vi comunico che è stato finalmente implementato il TRIM sotto Raid 0 anche per noi.

Chengelog Riportato da Intel:

5.1.3 Trim on RAID0, RAID1 and RAID 10
With the release of RSTe 3.7 driver, the RSTe driver now supports TRIM on RAID1 and or RAID10 volumes. This feature is automatic and nothing is required to enable this functionality.

Questo è possibile utilizzando la ROM Legacy 3.7.0.1049 in combinazione ai driver 3.7.0.1093

Potrete prelevare il pacchetto Completo 3.7 a questo LINK (https://mega.co.nz/#!5coCgDRT!AyBwPShSxvnHb_dyojnevnpBCN5yw79TxlAbB5HVBTs)

Vi comunico inoltre che Asus ha rilasciato il nuovo Bios 4403, che però non fixa ancora i problemi di rilevazione della frequenza in Windows.

Ho dunque preparato questo nuovo Bios con:

- Intel OROM Legacy 3.7.0.1049
- Intel EFI SataDriver 12.7.0.1936

Cosi che possiate averle entrambe aggiornate e scegliere il metodo che più vi aggrada. ;)

Potrete scarica il bios da questo LINK (http://www.mediafire.com/?92ucdrljl4dqf9h)

wuaow! Procedo subito!

-LASVEGAS-
07-09-2013, 16:49
Ragazzi che prendo rampage iv extreme o evga x79 dark?? le specifiche sono migliori nella evga x79 dark... anche perchè è una scheda madre più nuova...
la rampage v extreme non si decide ad uscire quindi bò...

ironman72
07-09-2013, 17:34
Ragazzi che prendo rampage iv extreme o evga x79 dark?? le specifiche sono migliori nella evga x79 dark... anche perchè è una scheda madre più nuova...
la rampage v extreme non si decide ad uscire quindi bò...

La rampage V extreme uscira' per haswell-e socket 2011 non per gli attuali sb-e e ivy-e
La rampage iv extreme imho da la paga alla evga.. poi de gustibus.

Wuillyc2
07-09-2013, 17:35
La rampage V extreme uscira' per haswell-e socket 2011 non per gli attuali sb-e e ivy-e
La rampage iv extreme imho da la paga alla evga.. poi de gustibus.

Quoto!

ironman72
07-09-2013, 17:45
Quoto!

Wuillyc hai provato il bios nuovo? pareri?

AndreTM
08-09-2013, 11:25
Ragazzi che prendo rampage iv extreme o evga x79 dark?? le specifiche sono migliori nella evga x79 dark... anche perchè è una scheda madre più nuova...
la rampage v extreme non si decide ad uscire quindi bò...

E' una domanda che mi sono posto 1000 volte anche io, anche perchè questa settimana la Dark mi arriva a casa. Penso che comunque venderò quest'ultima senza nemmeno aprirla... della RIVE sono talmente soddisfatto che non me la sento di rischiare. Se qualcuno vorrà una Dark nuova PM :stordita:

magnifico
08-09-2013, 11:59
:muro:
Fabio non sono piu stabile con il nuovo bios..stessi paramentri del 4102 , mi da errore sul 5 loop di links , ma con prime faccio tranquillamente 3 ore senza mai un errore..a chi dò fiducia? :muro: :muro:

AndreTM
08-09-2013, 12:02
Io con l'ultimo BIOS ho throttling continui della frequenza sotto full load... Stesso problema di un utente del forum RoG, anche lui con il mio stesso processore (3970X).. :rolleyes:

magnifico
08-09-2013, 12:05
Io con l'ultimo BIOS ho throttling continui della frequenza sotto full load... Stesso problema di un utente del forum RoG, anche lui con il mio stesso processore (3970X).. :rolleyes:

Ho 3930k ...ritorno su 4102

wafa
08-09-2013, 12:54
Io con l'ultimo BIOS ho throttling continui della frequenza sotto full load... Stesso problema di un utente del forum RoG, anche lui con il mio stesso processore (3970X).. :rolleyes:

strano io con il 4403 e 0020 non ho nessun problema con 3930k e 4930k, fw ME aggiornato

Wuillyc2
08-09-2013, 13:35
Wuillyc hai provato il bios nuovo? pareri?

l'ultimo ultimo ancora no, volevo provare quello moddato del caro Aniron ma dovrei formattare se fosse, devo prima finire un lavoro importante e poi vedo il da fare.

AndreTM
08-09-2013, 20:21
strano io con il 4403 e 0020 non ho nessun problema con 3930k e 4930k, fw ME aggiornato

Non vorrei che appunto il bug del throttling affliggesse solo determinati processori

wafa
08-09-2013, 20:28
Non vorrei che appunto il bug del throttling affliggesse solo determinati processori

con il 3930k non avevo problemi nemmeno con il vecchio fw ME, mentre con il 4930k ho dovuto aggiornare altrimenti non prendeva il moltiplicatore oltre 34x (messo l'8.1.50.1456)

Wuillyc2
09-09-2013, 07:56
con il 3930k non avevo problemi nemmeno con il vecchio fw ME, mentre con il 4930k ho dovuto aggiornare altrimenti non prendeva il moltiplicatore oltre 34x

Dove hai preso il 4930k?

wafa
09-09-2013, 08:33
hai pvt

Aniron
09-09-2013, 08:37
hai pvt

Potresti gentilmente inviare PM anche a me? Grazie. ;)

OPP
09-09-2013, 10:11
come si fa ad aggiornare solo l'me?:confused:

wafa
09-09-2013, 13:43
come si fa ad aggiornare solo l'me?:confused:

con l'utility intel firmware update

Ferendinus
09-09-2013, 15:45
mi spiegate cos'è "fw ME" per favore?
Grassie

Ferendinus
09-09-2013, 16:25
Ok.... trovato :D
Ma vedo che ora c'è una nuova versione beta di Intel Chipset Software Installation Utility e il Management Engine Interface che non so cosa sia. L'ho scaricato... però prima di installarlo mi piacerebbe sapere che cos'è :rolleyes:

Darka
11-09-2013, 01:05
ciao a tutti!!!

ho appena finite di montare la rive .. con il mio nuovo fiammante 3930k <) ho solo un problema.. nonc-e- stato verso di fargli vedere il 9260 lsi con cui gestivo il raid di ssd... potete aiutarmi.. le ho provate tutte.. o quasi..

tnx

darka

Ferendinus
11-09-2013, 07:59
il Management Engine Interface che non so cosa sia. L'ho scaricato... però prima di installarlo mi piacerebbe sapere che cos'è :rolleyes:
Un amico su un altro forum mi ha indicato questo link dov'è spiegato cosa sia.
http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/intel-active-management-technology.html
La mia domanda ora è "visto che non appartengo a una rete aziendale e non ho bisogno di qualcuno che smanetti nel mio pc. Perchè mai dovrei installarlo? "
Attendo lumi :D

Wuillyc2
11-09-2013, 08:29
copio la news di un caro utente http://www.techpowerup.com/190570/asus-rampage-iv-black-edition-the-ultimate-lga2011-motherboard.html

Messi89
11-09-2013, 08:41
copio la news di un caro utente http://www.techpowerup.com/190570/asus-rampage-iv-black-edition-the-ultimate-lga2011-motherboard.html

:eek:
Bellissima :muro:

Darka
11-09-2013, 08:43
non oso immaginare il prezzo...

Wuillyc2
11-09-2013, 08:47
volevo infatti sentire anche le vostre opinioni, come discutevamo anche con Aniron è strana questa mossa se fosse vera, avevano detto che non la facevano, e soprattutto bisogna vedere se le 6 sata6Gb sono tutte intel o 4 sono Asmedia.

AndreTM
11-09-2013, 10:19
Da sbavo! Ho già la scimmia :stordita:

Darka
11-09-2013, 11:35
che ram mi consigliate da affiancare al 3930k?!? al momento sto` usando 8g di hyper...


tnx

Darka

Wuillyc2
11-09-2013, 13:00
Da sbavo! Ho già la scimmia :stordita:

aspettiamo di vedere se esce prima e come sarà.

Darka
11-09-2013, 14:15
qualcuno di voi monta queste ram su RIVE F3-17000CL9Q-16GBZH?!?

nel caso come vi trovate?


Darka

Goofy Goober
11-09-2013, 16:43
copio la news di un caro utente http://www.techpowerup.com/190570/asus-rampage-iv-black-edition-the-ultimate-lga2011-motherboard.html

mi sa tantissimo di minestra stra-riscaldata con aggiunta di feature "oh my god non posso più fare a meno del supremmmme FXXXX e del wifi AAACCCC ora che ce l'ha questa scheda!!111!!1!" :asd:

le cose che DAVVERO dovevano migliorare, e spero lo abbiano fatto, erano gli slot DIMM neri che funzionano 4 volte si e 8 no sulla RIVE e il controller USB 3, dato che l'ASMEDIA è tutt'altro che perfetto....

dell'elenco delle feature riportate sull'articolo, sinceramente, mi frega tanto poco :D

per esempio:

Ivy Bridge-E optimized design: ottimizzato cosa esattamente? :D perchè le 2011 attuali non sarebbero ottimizzate?
The only ROG with an all-black color-scheme: E' UNO SCHERZO VERO? :asd:
SupremeFX Formula [2013] with WIMA and ELNA capacitors, OpAmp headphone amplifier and 120dB SNR. : e poi chi ha la già la scheda audio dedicata...... :asd:
Sonic Radar software: sarebbe? la nuova AI SUITE win 8 compatibile? :asd:
Extreme Engine DIGI+ III (VRM design): cambiamenti rispetto agli attuali DIGI+-*/ IIWIAKFJH? :D
802.11ac Wi-Fi: ecco, il WiFi AC è forse la cosa più inutile che potevano aggiungere, dato che manco è ancora uno standard.
12 SATA [8 SATA 6Gbps]: potevano metterne 24 :D
8 USB 3.0: questo già più utile, se il controller usb è migliorato, altrimenti, epic fail

le cose sul bios non commento perchè non ho letto cosa sono nello specifico... ma il backup USB (se per flashback intendono quello) non c'è già ora?!?

ironman72
11-09-2013, 17:05
mi sa tantissimo di minestra stra-riscaldata con aggiunta di feature "oh my god non posso più fare a meno del supremmmme FXXXX e del wifi AAACCCC ora che ce l'ha questa scheda!!111!!1!" :asd:

le cose che DAVVERO dovevano migliorare, e spero lo abbiano fatto, erano gli slot DIMM neri che funzionano 4 volte si e 8 no sulla RIVE e il controller USB 3, dato che l'ASMEDIA è tutt'altro che perfetto....

dell'elenco delle feature riportate sull'articolo, sinceramente, mi frega tanto poco :D

per esempio:

Ivy Bridge-E optimized design: ottimizzato cosa esattamente? :D perchè le 2011 attuali non sarebbero ottimizzate?
The only ROG with an all-black color-scheme: E' UNO SCHERZO VERO? :asd:
SupremeFX Formula [2013] with WIMA and ELNA capacitors, OpAmp headphone amplifier and 120dB SNR. : e poi chi ha la già la scheda audio dedicata...... :asd:
Sonic Radar software: sarebbe? la nuova AI SUITE win 8 compatibile? :asd:
Extreme Engine DIGI+ III (VRM design): cambiamenti rispetto agli attuali DIGI+-*/ IIWIAKFJH? :D
802.11ac Wi-Fi: ecco, il WiFi AC è forse la cosa più inutile che potevano aggiungere, dato che manco è ancora uno standard.
12 SATA [8 SATA 6Gbps]: potevano metterne 24 :D
8 USB 3.0: questo già più utile, se il controller usb è migliorato, altrimenti, epic fail

le cose sul bios non commento perchè non ho letto cosa sono nello specifico... ma il backup USB (se per flashback intendono quello) non c'è già ora?!?

Quoto...
La RIVE e' gia' perfetta.. presumo che i sata 6 saranno asmedia, dato che non mi risulta un x79 rev 2( o come potrebbe chiamarsi), e stessa cosa per usb3, dato che queste per essere Intel dovrebbero far parte del chipset.
Correggetemi se sbaglio.

Darka
11-09-2013, 17:34
chiedo supporto a voi che conoscete bene questa main..

conf attuale 3930 8g dominator gt sli 680gtx

al momento le video sono sui primi due pci-e .. non ho un ponte per collegare I wb abbastanza lungo al momento per cui mi accontento di una scheda a 16x e una a 8x.. ma fino li tutto bene.
ho un controller lsi 9260-8i sas/sata3 lo monto come sulla vecchia main sul pci-e piu` basso ... al boot si accendono I led ma non viene visto... niente bios niente di nulla.
lo sposto sul pci-e sopra.. dopo una notte di smadonnamenti e magicamente funziona correttamente.

idee sul perche-?

tnx

darka

HacNet
11-09-2013, 17:37
ma la serie 3930 ect ci sta li in questa mb?:O

ironman72
11-09-2013, 17:40
ma la serie 3930 ect ci sta li in questa mb?:O

Scusa hacnet cosa vuoi dire???
Su quale ?? sulla presunta Black? e perché non dovrebbero?
Ogni tanto scrivi in cirillico antico ;)

HacNet
11-09-2013, 18:28
Scusa hacnet cosa vuoi dire???
Su quale ?? sulla presunta Black? e perché non dovrebbero?
Ogni tanto scrivi in cirillico antico ;)si scustate:p si intendevo sulla black!
grazie per la risposta IRON :)

Darka
11-09-2013, 18:59
chiedo supporto a voi che conoscete bene questa main..

conf attuale 3930 8g dominator gt sli 680gtx

al momento le video sono sui primi due pci-e .. non ho un ponte per collegare I wb abbastanza lungo al momento per cui mi accontento di una scheda a 16x e una a 8x.. ma fino li tutto bene.
ho un controller lsi 9260-8i sas/sata3 lo monto come sulla vecchia main sul pci-e piu` basso ... al boot si accendono I led ma non viene visto... niente bios niente di nulla.
lo sposto sul pci-e sopra.. dopo una notte di smadonnamenti e magicamente funziona correttamente.

idee sul perche-?

tnx

darka

idee?

Flying Tiger
12-09-2013, 07:54
Quoto...
La RIVE e' gia' perfetta.. presumo che i sata 6 saranno asmedia, dato che non mi risulta un x79 rev 2( o come potrebbe chiamarsi), e stessa cosa per usb3, dato che queste per essere Intel dovrebbero far parte del chipset.
Correggetemi se sbaglio.

Quoto anche io , e prima di stappare le bottiglie e liberare le scimmie direi che e' cosa molto saggia considerare un attimo quali vantaggi apporterebbe il passaggio a questa nuova versione perche' se sono legati principalmente al comparto audio e a quello del wifi oggettivamente non c'e' nessuna ragione valida per accantonare la RIVE in favore di questa .

In effetti la Black la trovo particolarmente deludente , a dirla tutta mi aspettavo la versione su X79 di questa che avrei acquistato a occhi chiusi gia' solo per il wb integrato :

http://www.xtremeshack.com/photos/20130813137641277192488.jpg

Ma se la Black definitiva e' quella mostrata , no grazie .....

:)