PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

~ETN~
31-07-2011, 21:41
Da Hong Kong...
diffidate sull'originalità dichiarata dei prodotti dalla cina e da hong kong, superano noi italiani in quanto a contraffazione.



almeno usala in P
mantieni comunque gli automatismi ma puoi disabilitare la funzione iContrast e utilizzare le impostazioni di nitidezza e saturazione dei colori (consigliati +1 entrambi)

e l'iso in P conviene tenerlo in auto o tende a alzarlo troppo?

onesky
31-07-2011, 21:47
e l'iso in P conviene tenerlo in auto o tende a alzarlo troppo?

dipende dalle situazioni
se non hai voglia di stare dietro alle impostazioni lascialo in auto
altrimenti negli scatti all'aperto con il sole conviene metterlo fisso a 100.

P.S.
con questo messaggio abbiamo raggiunto quota 2001 interventi su questo thread e quasi 80.000 consultazioni dall'inizio della sua creazione (4 mesi fa). Segno che l'audience per questa fotocamera è molto alto.

Lore14
31-07-2011, 23:39
Scene => Unione Guidata

Come faccio ad andare su scene?

Orsettinapc
01-08-2011, 00:16
Come faccio ad andare su scene?

Posizioni la rotellina su SCN

marost67
01-08-2011, 09:34
salve se tutto và bene andrò in vacanza in kenya e ovviamenta un safari da 1 o 2 giorni lo farò.
precisando che non possiedo nessuna fotocamera (fino ad oggi usavo quella del cellulare), e che non ci capisco niente leggendo sul forum e su dpreview mi sono convinto sull'acquisto di questa fotocamera.
Volevo chiedervi se poteva andare bene per fare le foto in un safari cosa devo comprare oltre la macchina, batterie schede di che tipo e che capacità,
per risparmiare sull'acquisto anche di una videocamera, volevo sapere se potevo utilizzare la stessa macchina anche per questo scopo e sapere quanto consuma e quanta memeoria serve.
su mediaworld lìho vista a 260,00 vi sembra un buon prezzo?
vi ringrazio per l'attenzione

marost67
01-08-2011, 09:36
scusate ma mi ero dimenticato una cosa non ho ben capito la questione del dito sul flash, potreste spiegarmi

weryb
01-08-2011, 11:15
salve se tutto và bene andrò in vacanza in kenya e ovviamenta un safari da 1 o 2 giorni lo farò.
precisando che non possiedo nessuna fotocamera (fino ad oggi usavo quella del cellulare), e che non ci capisco niente leggendo sul forum e su dpreview mi sono convinto sull'acquisto di questa fotocamera.
Volevo chiedervi se poteva andare bene per fare le foto in un safari cosa devo comprare oltre la macchina, batterie schede di che tipo e che capacità,
per risparmiare sull'acquisto anche di una videocamera, volevo sapere se potevo utilizzare la stessa macchina anche per questo scopo e sapere quanto consuma e quanta memeoria serve.
su mediaworld lìho vista a 260,00 vi sembra un buon prezzo?
vi ringrazio per l'attenzione

Su amazon la trovi a 230 euro con spese di spedizione incluse.

weryb
01-08-2011, 11:25
scusate ma mi ero dimenticato una cosa non ho ben capito la questione del dito sul flash, potreste spiegarmi

Credo che intendono che quando fai una foto con l'uso del flash se metti il dito sopra non esce il falsh.
Capita anche a me con la mia Nikon S8000 che alcune volte mi dimentico di togliere il dito sopra il falsh bloccandone l'apertura.

miriddin
01-08-2011, 11:41
scusate ma mi ero dimenticato una cosa non ho ben capito la questione del dito sul flash, potreste spiegarmi

Ci si riferisce al fatto che, all' accensione, il flash si solleva in ogni caso, anche quando non servirebbe: l' unico modo per impedirlo è tenerlo chiuso col dito all' accensione, ma così facendo se successivamente occorre bisogna sollevarlo manualmente.

Preddy
01-08-2011, 12:36
Sto per comprare questa fotocamera ma non riesco a trovare agevolmente le batterie phottix su ebay, in alternativa ho trovato un paio di venditori italiani (negozi, non privati), che per 5-7€ comprese spedizione vendono delle batterie alternative (dalle immagini non sono phottix). Qualcuno ne ha provate o avete tutti le phottix che tra l'altro hanno un nome "cacofonico"? :)

fabius2k6
01-08-2011, 12:51
P.S.
con questo messaggio abbiamo raggiunto quota 2001 interventi su questo thread e quasi 80.000 consultazioni dall'inizio della sua creazione (4 mesi fa). Segno che l'audience per questa fotocamera è molto alto.

:eek: :D :D :D ...che soddisfazione!!!....anche il mio gruppo facebook aumenta di giorno in giorno....anche se completamente diverso da quì!
...questo anche grazie a te!!! ;)

WarDuck
01-08-2011, 13:32
Ragazzuoli mi sono convinto anche io a farmi la Canon, la sx220hs.

Sul sito delle amazzoni, come lo chiamate voi, ho visto un ottimo prezzo, ma ho dei dubbi circa la dicitura "importata dalla germania".

Cosa comporta? E' un discorso di garanzia europea vs italiana?

Che voi sappiate c'è un termine ultimo entro il quale accettano ordini, ovvero chiudono ad agosto?

onesky
01-08-2011, 17:16
Ragazzuoli mi sono convinto anche io a farmi la Canon, la sx220hs.

Sul sito delle amazzoni, come lo chiamate voi, ho visto un ottimo prezzo, ma ho dei dubbi circa la dicitura "importata dalla germania".

Cosa comporta? E' un discorso di garanzia europea vs italiana?


europea canon: 1° anno direttamente da Canon, 2° anno Amazon
italiana canon: 2° anni direttamente da canon

nic85
01-08-2011, 18:39
Ma Amazon che tipo di garanzia puo' offrire?:confused:

ajdrooler
01-08-2011, 18:45
Ma Amazon che tipo di garanzia puo' offrire?:confused:

Amazon ovviamente si appoggia ai centri assistenza Canon, ma tu secondo la legge nel secondo anno di garanzia devi rivolgerti al venditore, non direttamente al produttore dell'articolo da riparare.

WarDuck
01-08-2011, 18:45
Quoto l'email che mi è arrivata da Amazon:

Le comunico che Canon ci ha informato che la garanzia dei suoi prodotti è italiana. Importato da Germania significa che proviene da un nostro centro di distribuzione situato in quel paese.

Amazon, in qualità di rivenditore, offre ai propri clienti la garanzia legale biennale. La garanzia legale copre i difetti di conformità, cioè quelli che l'articolo ha presentato sin dall’origine, entro il termine di 2 anni dalla data di acquisto.

Ciascun produttore offre ai clienti Amazon la garanzia commerciale, la cui durata è decisa dal produttore stesso. La garanzia commerciale copre i difetti di buon funzionamento, cioè quelli causati da una prematura usura dell’articolo.

I dettagli della garanzia commerciale sono contenuti nella confezione del prodotto o possono essere richiesti direttamente al produttore.

Comunque l'ho ordinata, insieme ad una SD Trascend Class 10 8gb :D.

enzo82
01-08-2011, 20:15
ragazzi a settembre faccio un tour in america e mi servirebbe un cavaletto tascabile per poter fare le foto di panorami al meglio e fare anche foto con autoscatto.
esiste qualcosa di piccolo da infilare nello zaino ma che si allunga almeno un metro?

marost67
01-08-2011, 21:39
mi interessavano le risposte a queste domade:

1-Volevo chiedervi se poteva andare bene per fare le foto in un safari cosa devo comprare oltre la macchina, batterie schede di che tipo e che capacità,

2-per risparmiare sull'acquisto anche di una videocamera, volevo sapere se potevo utilizzare la stessa macchina anche per questo scopo e sapere quanto consuma e quanta memeoria serve.

help per favore, il tempo stringe

~ETN~
01-08-2011, 21:51
mi interessavano le risposte a queste domade:

1-Volevo chiedervi se poteva andare bene per fare le foto in un safari cosa devo comprare oltre la macchina, batterie schede di che tipo e che capacità,

2-per risparmiare sull'acquisto anche di una videocamera, volevo sapere se potevo utilizzare la stessa macchina anche per questo scopo e sapere quanto consuma e quanta memeoria serve.

help per favore, il tempo stringe


1- certo che va bene...devi comprare almeno 2 batterie di riserva, phottix o altre cinesi però testate qua...
se farai molti video hai bisogno di molti gb, magari 2 sd da 16 gb classe 6 o 10...ti consiglio anche la custodia lowepro consigliata nella prima pagina di questa discussione

2- fa bellissimi video, veramente ottimi sia in 1088, meglio in 720 perche piu fluidi essendo in 30fps....ma serve memoria come dicevo e batteria..

ARMADUK
02-08-2011, 05:20
Ciao anche io sarei convinto ad acquistarla, mi potete consigliare dove acquistare la batteria di riserva e la scheda da almeno 8 giga di riserva?

Grazie

ciao

~ETN~
02-08-2011, 07:10
Ciao anche io sarei convinto ad acquistarla, mi potete consigliare dove acquistare la batteria di riserva e la scheda da almeno 8 giga di riserva?

Grazie

ciao

cerca la batteria phottix su ebay o nel sito del produttore

per la SD io ho preso da 16gb trascend classe 10 a 20 euro nel rio delle amazzoni

Axilot
02-08-2011, 09:08
Stavo cercando una custodia subacquea per la mia sx230
ho trovaro la dc-wp10 delle Nereus con chiusura a viti
http://www.nereus.com.hk/en/product.php
costa sui 15 euro dalla cina e una decina di più dall' europa, penso di prenderla, qualcuna altro la ha acquistata per caso?

bystronic
02-08-2011, 10:15
ragazzi una domanda qualcuno può spiegarmi perche lo schermo posteriore si oscura sia in modalita scatto che video quando ruoto la macchina in Portrait (verticale) per riaccendersi immediatamente quando lo riporto Landscape (orizzontale) è una cosa molto fastidiosa sto cercando sul manuale ma finora non ho trovato nulla...:stordita:

nic85
02-08-2011, 10:18
sulla mia non si oscura :eek:

WarDuck
02-08-2011, 10:59
Ciao nic, ho appena visto che hai anche una Casio FH100... com'è rapportata alla Canon?

Era l'altro modello che avevo sott'occhio :D.

nic85
02-08-2011, 11:27
Ciao nic, ho appena visto che hai anche una Casio FH100... com'è rapportata alla Canon?

Era l'altro modello che avevo sott'occhio :D.

la FH100 l'ho appena venduta :)


La casio vince a mani basse ad ISO 100,ha un ottima risoluzione e pulizia dell'immagine...le cose cambiano ad iso 200/400 in su a favore della canon.

mp3000
02-08-2011, 14:10
Ciao a tutti,
anche la mia 230 è arrivata.
direi chre come spalla della 60d va proprio bene!
peccato che abbia uno zoom così potente... mi viene quasi più voglia di usare questa che la sorella maggiore che si ferma ad un 200...

volendo per forza il colore fucsia/rosa ho però dovuto spendere qualcosina in più ma vabbè... desideri della moglie...

domanda: esiste qualcosa per proteggerla da sabbia e sale a parte la costosa custodia della canon originale che però costa non meno di 190€???
non so, qualche cinesata da pochi euro. non mi serve subacquea, solo un po' di protezione in più.

ho il terrore della sabbia e di "fottermela" già con un niente in spiaggia ma non ho intenzione di spendere tutti quei $$, a quel punto mi prendo la FUJIFILM FINEPIX XP20.

ciao!!

rainbow six
02-08-2011, 15:41
Ragazzi anch'io ho comprato questa bellissima macchina. Siccome vengo dalla foto analogica, vi chiedo: ma voi il formato delle foto lo mettete su 4:3 o su 16:9 ? Scusate la domanda da niubbo.
Ciao

miriddin
02-08-2011, 15:44
Se il tuo intento è trovare il formato più simile a quello analogico, quello da selezionare è sicuramente il 3:2.

Fortunatamente la fotocamera permette di selezionare anche questo formato (e non sono molte a farlo).

Per il resto, quale formato selezionare dipende esclusivamente dal modo in cui intendi fruire delle foto scattate e dal rapporto dello schermo da te utilizzato per visualizzarle.

the_joe
02-08-2011, 15:48
la FH100 l'ho appena venduta :)


La casio vince a mani basse ad ISO 100,ha un ottima risoluzione e pulizia dell'immagine...le cose cambiano ad iso 200/400 in su a favore della canon.

Un appunto che avrei da fare a Canon (ho la mammina sx210is) è che produce dei .jpg troppo compressi, con il chdk che li fa da 6MB invece che da 3 di dettagli ce ne sono molti di più senza nemmeno dover andare a scomodare i raw che però sono tutt'altra cosa sia come profondità di colori che resa dei dettagli.

nic85
02-08-2011, 16:05
un motivo in piu per provare il chdk :p

solo che non ho capito se è possibile installarlo su sd maggiori di 4gb.

Leggevo di si,ma si perdeva l'autoboot...ed i restanti gb sono inutilizzati?

rainbow six
02-08-2011, 16:49
Se il tuo intento è trovare il formato più simile a quello analogico, quello da selezionare è sicuramente il 3:2.

Fortunatamente la fotocamera permette di selezionare anche questo formato (e non sono molte a farlo).

Per il resto, quale formato selezionare dipende esclusivamente dal modo in cui intendi fruire delle foto scattate e dal rapporto dello schermo da te utilizzato per visualizzarle.

Ti ringrazio della risposta. Interessante il formato 3:2.
Nonostante tutto, il formato base, diciamo per eventuali foto da portare a stampare è il 4:3 ?:muro:
Ciao

marost67
02-08-2011, 16:50
sono andato sul sito delle amazzoni se mi sbrigo entro 2 giorni mi può arrivare questo gioiellino ho anche intenzione di prendere la custodia Lowepro Apex 20 AW, 2 Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s), mentre per la batteria ho trovate queste Original WEISS Batteria per Canon NB-5L va bene, ancora un saluto e grazie

onesky
02-08-2011, 16:57
ennesima recensione:
http://photographic-central.blogspot.com/2011/07/canon-sx230hs-review-and-shooters.html

un video-test sulle potenzialità della messa a fuoco manuale durante le riprese (chdk)
http://i2.ytimg.com/vi/YpHEDQQyn_s/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=YpHEDQQyn_s

miriddin
02-08-2011, 18:37
Ti ringrazio della risposta. Interessante il formato 3:2.
Nonostante tutto, il formato base, diciamo per eventuali foto da portare a stampare è il 4:3 ?:muro:
Ciao

Direi di sì!

Purtroppo, almeno secondo il mio punto di vista, la fotografia digitale nasce come media di cui fruire principalmente su di un monitor e solo come ulteriore possibilità attraverso la stampa...

rainbow six
03-08-2011, 00:28
Ok. Grazie miriddin. Anch'io sono d'accordo con te.
Ciao e grazie ancora.;)

Lore14
03-08-2011, 01:30
Posizioni la rotellina su SCN

Grazie Orsettina

nic85
03-08-2011, 09:44
un motivo in piu per provare il chdk :p

solo che non ho capito se è possibile installarlo su sd maggiori di 4gb.

Leggevo di si,ma si perdeva l'autoboot...ed i restanti gb sono inutilizzati?

:stordita:

the_joe
03-08-2011, 11:33
:stordita:

Come hai detto, si perde l'autoboot, ma io non lo uso perchè mi piace di più caricarmelo quando serve, ma la card la usi per tutta la capacità nominale senza perdere niente.

Col CHDK inoltre puoi settare anche la qualità video che se metti al 100% raddoppia le dimensioni pure dei video con notevole aumento della qualità.....

Devo dire che col CHDK è diventata un'altra macchina.

MarcoooHH
03-08-2011, 12:40
Oggi mi sono arrivate le due che avevo ordinato!

Ma...
- E' veramente difficile inserirle e disinserirle nell'alloggiamento, cioè dopo averla messa non ne voleva sapere di muoversi per uscire.

- Si è già alzato il bordino dell'adesivo di una delle due

- Qualcuno ha provato a togliere del tutto l'adesivo?
Insomma son le mie ad essere problematiche o a tutti voi è successo lo stesso?

Marco

bystronic
03-08-2011, 13:05
sulla mia non si oscura :eek:

allora la mia deve avere qualche impostazione strana oppure ha qualche problema...

avete mica idea dove posso guardare nelle impostazioni dove trovare l'inghippo..:mbe:

MarcoooHH
03-08-2011, 13:39
Oggi mi sono arrivate le due che avevo ordinato!

Ma...
- E' veramente difficile inserirle e disinserirle nell'alloggiamento, cioè dopo averla messa non ne voleva sapere di muoversi per uscire.

- Si è già alzato il bordino dell'adesivo di una delle due

- Qualcuno ha provato a togliere del tutto l'adesivo?
Insomma son le mie ad essere problematiche o a tutti voi è successo lo stesso?

Marco

Scusate volevo sapere anche se la scatola delle phottix era sigillata. Perchè la mia si apre e chiude a scatto (chi l'ha presa in mano capirà ;) )

Insomma sono un pelo sospettoso, sapete confrontandola con l'originale, così perfetta nello scorrere nella sua sede :eek: :D :doh:
Il fatto è che quell'adesivo è proprio scomodo, ma togliendolo temo che si metta a ballare nell'alloggiamento!

Ciao a tutti, Marco

the_joe
03-08-2011, 13:47
Scusate volevo sapere anche se la scatola delle phottix era sigillata. Perchè la mia si apre e chiude a scatto (chi l'ha presa in mano capirà ;) )

Insomma sono un pelo sospettoso, sapete confrontandola con l'originale, così perfetta nello scorrere nella sua sede :eek: :D :doh:
Il fatto è che quell'adesivo è proprio scomodo, ma togliendolo temo che si metta a ballare nell'alloggiamento!

Ciao a tutti, Marco

Ommammasanta, si tratta di una pila da 7 euro mica hai comprato 100.000€ di titoli "Lehman brothers", non ti fare paranoie assurde.....

Se l'adesivo ti dà noia, puoi toglierlo tutto o in parte raschiandolo, semmai se poi "balla" o togli la musica così smette o ci rimetti sopra un po' di nastro adesivo.......oppure attendi un po' che a forza di toglierla e rimetterla un po' si usura da solo....

MarcoooHH
03-08-2011, 13:57
C'è poco da scherzare................L'ho pagata 11 io...:gluglu:

marost67
03-08-2011, 16:15
confesso di avere una sbandata per la fuji finepix s20, ma penso che alla fine ritorno sullla mia prima decisione cioè sulla canon più precisamente sulla sx220hs, in quanto penso che avere il gps che in più mi scarica la batteria posso anche farne a meno(le altre caratteristiche rimangono tutte invariate giusto?)
quindi il kit per l'ordine é il seguente:
Canon Powershot SX220 HS
2 schede Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)
Batteria POTENZIATA NB-5L NB5L 5LH Canon DIGITAL IXUS - Blumax link Batteria tipo CANON NB-5L, 3.7V, 1120mAh, Li-ion
Lowepro Apex 20 AW
2 x Vikuiti CV8 Pellicola Protettiva per Canon Powershot SX230 HS
cosa ne pensate , ho messo 2 batterie diverse perchè su amazon quelle consigliate nel forum non ci sono, una delle 2 dovrà funzionare!!!!!!!!!!!!!
un saluto e ancora grazie

the_joe
03-08-2011, 16:30
confesso di avere una sbandata per la fuji finepix s20, ma penso che alla fine ritorno sullla mia prima decisione cioè sulla canon più precisamente sulla sx220hs, in quanto penso che avere il gps che in più mi scarica la batteria posso anche farne a meno(le altre caratteristiche rimangono tutte invariate giusto?)
quindi il kit per l'ordine é il seguente:
Canon Powershot SX220 HS
2 schede Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)
Batteria POTENZIATA NB-5L NB5L 5LH Canon DIGITAL IXUS - Blumax link Batteria tipo CANON NB-5L, 3.7V, 1120mAh, Li-ion
Lowepro Apex 20 AW
2 x Vikuiti CV8 Pellicola Protettiva per Canon Powershot SX230 HS
cosa ne pensate , ho messo 2 batterie diverse perchè su amazon quelle consigliate nel forum non ci sono, una delle 2 dovrà funzionare!!!!!!!!!!!!!
un saluto e ancora grazie

Per le batterie, sono anni che ne compro di non originali dalle più svariate parti del mondo grazie alla baia, e tutte hanno sempre funzionato, l'unica variabile è la durata sia della carica che della batteria, con quelle più economiche si ha una durata della carica minore dell'originale e soprattutto le batterie durano pochi mesi poi fanno ciao, comunque costano poco e il gioco vale la candela, con quelle un po' più garantite che costano comunque poco (la phottix da HK l'ho pagata giusto 7,66€) la durata della carica può essere equiparata all'originale e per la durata ancora non ho avuto modo di vederne la morte quindi non mi esprimo....quindi vai tranquillo che al limite fra qualche mese dovrai solo ricomprare le batterie.....

Frank70
03-08-2011, 16:32
Ho letto di un limite della macchina che in modalità M (quindi completamente manuale) non permetterebbe di scegliere ISO per tempi superiori ad 1 secondo (viene forzato ISO 100)

Qualcuno può confermare (o meno) questa cosa? Se si è "aggirabile" con il chdk ?

Grazie
:)

the_joe
03-08-2011, 16:35
Ho letto di un limite della macchina che in modalità M (quindi completamente manuale) non permetterebbe di scegliere ISO per tempi superiori ad 1 secondo (viene forzato ISO 100)

Qualcuno può confermare (o meno) questa cosa? Se si è "aggirabile" con il chdk ?

Grazie
:)

A parte che non ho mai provato, ma è anche un controsenso lo stesso fatto di voler impostare iso alti con tempi lunghi, si aumenta solo il rumore digitale e peggiora la qualità della foto.

Frank70
03-08-2011, 16:42
A parte che non ho mai provato, ma è anche un controsenso lo stesso fatto di voler impostare iso alti con tempi lunghi, si aumenta solo il rumore digitale e peggiora la qualità della foto.

E' vero quello che dici ma a volte è necessario .... fotografare un cielo stellato richiede alti iso e alti tempi .... non mi dispiacerebbe fotografare a ISO 800/1600 con 15 secondi ... da qui il motivo della mia richiesta ...
Grazie
:)

the_joe
03-08-2011, 16:45
E' vero quello che dici ma a volte è necessario .... fotografare un cielo stellato richiede alti iso e alti tempi .... non mi dispiacerebbe fotografare a ISO 800/1600 con 15 secondi ... da qui il motivo della mia richiesta ...
Grazie
:)

Con questi sensori fotografando a 800ISO un cielo nero con una posa di 15 secondi temo che vedresti più rumore che stelle......

Poi ripensandoci, non mi pare che per impressionare le stelle servano tempi così lunghi nè iso così alti.

onesky
03-08-2011, 16:48
Ho letto di un limite della macchina che in modalità M (quindi completamente manuale) non permetterebbe di scegliere ISO per tempi superiori ad 1 secondo (viene forzato ISO 100)

Qualcuno può confermare (o meno) questa cosa? Se si è "aggirabile" con il chdk ?

Grazie
:)

confermo. Per ovviare a questa limitazione è necessario il firmware chdk (sx220) che permette tra l'altro esposizioni ben piu' lunghe di 15 secondi ;)

Frank70
03-08-2011, 16:57
confermo. Per ovviare a questa limitazione è necessario il firmware chdk (sx220) che permette tra l'altro esposizioni ben piu' lunghe di 15 secondi ;)

Grazie mille !!

(per the_joe)

guarda questa foto:
http://www.juzaphoto.com/gallery.php?l=it&id=48#010523

(Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 20 mm f/1.8 EX DG, 30" f/1.8, iso 3200)

... ovvio che non pretendo lo stesso risultato con la sx220 :D :D :D :D

Però mi interessava sapere della presenza di questo limite e se era aggirabile ... domani mi arriva la macchina (ho preso da amazon la sx220) dovrò prenderere un po' di confidenza con il firmware chdk ...

Grazie mille
:)

the_joe
03-08-2011, 17:06
Grazie mille !!

(per the_joe)

guarda questa foto:
http://www.juzaphoto.com/gallery.php?l=it&id=48#010523

(Canon EOS 1Ds Mark III, Sigma 20 mm f/1.8 EX DG, 30" f/1.8, iso 3200)

... ovvio che non pretendo lo stesso risultato con la sx220 :D :D :D :D

Però mi interessava sapere della presenza di questo limite e se era aggirabile ... domani mi arriva la macchina (ho preso da amazon la sx220) dovrò prenderere un po' di confidenza con il firmware chdk ...

Grazie mille
:)

A parte la macchina, con l'inquinamento luminoso che abbiamo noi certe foto te le scordi proprio.

Comunque se ti arriva domani la macchina hai tutto il tempo per imparare ad usarla e già senza chdk c'è già un bel po' di roba da imparare a settare.

onesky
03-08-2011, 17:39
A parte la macchina, con l'inquinamento luminoso che abbiamo noi certe foto te le scordi proprio.

Comunque se ti arriva domani la macchina hai tutto il tempo per imparare ad usarla e già senza chdk c'è già un bel po' di roba da imparare a settare.

infatti. anche io non mi sono avventurato in alti iso visto l'inquinamento luminoso del cielo di roma. Pero' i 160 secondi di esposizione hanno funzionato egregiamente :)

http://img825.imageshack.us/img825/6848/img5011d.jpg
(chdk segnava iso20 ma exif riporta iso 80)

credo che oltre iso800 non si possa andare per scattare un cielo stellato, altrimenti il rumore si confonderebbe con le stelle ;)

cmq se finalmente avro' la possibilità di un cielo non inquinato dalle luci testero' a dovere questo mese. ;)

ajdrooler
03-08-2011, 17:40
Arrivate oggi un paio di Phottix originali direttamente dal sito del produttore.
A una ho tolto subito l'adesivo intorno alla batteria, che impedisce il perfetto scorrimento della stessa nel vano batteria della SX220. Senza adesivo entra ed esce perfettamente :D

rainbow six
03-08-2011, 17:54
Ragazzi ma voi come avete impostato la saturazione, nitidezza e contrasto?
Li avete lasciati di default o avete fatto delle modifiche?
onesky ho letto che tu avevi impostato: Nitidezza 1 e Saturazione 1, pensi che effettivamente è la miglior scelta?
Complimenti per le foto.;)
Ciao

enzo82
03-08-2011, 17:58
ragazzi a settembre faccio un tour in america e mi servirebbe un cavaletto tascabile per poter fare le foto di panorami al meglio e fare anche foto con autoscatto.
esiste qualcosa di piccolo da infilare nello zaino ma che si allunga almeno un metro?

nessuno sa dirmi nulla?

Frank70
03-08-2011, 18:02
infatti. anche io non mi sono avventurato in alti iso visto l'inquinamento luminoso del cielo di roma. Pero' i 160 secondi di esposizione hanno funzionato egregiamente :)


credo che oltre iso800 non si possa andare per scattare un cielo stellato, altrimenti il rumore si confonderebbe con le stelle ;)

cmq se finalmente avro' la possibilità di un cielo non inquinato dalle luci testero' a dovere questo mese. ;)

Sono d'accordo con te, un cielo non inquinato da luci è assolutamente necessario per una prova del genere

Ho fatto quella domanda perchè vengo da una canon a620 e in modalità M mi fa impostare senza problemi ISO diversi anche a tempi maggiori di un secondo

:)

onesky
03-08-2011, 18:20
nessuno sa dirmi nulla?

ieri ho comprato da Saturn per 9 euro un mini treppiede a 3 sezioni con H massima di 26 cm.
Mini treppiede "Ball XL Mini" (14-26 cm)
http://www.hama.de/bilder/00004/abb/00004065abb.jpg

altrimenti per 20 euro c'è la versione da circa mezzo metro ma ovviamente è meno compatto

HAMA - Mini Treppiede "Traveller Compact" (22,5-43 cm)
http://www.hama.de/bilder/00004/abb/00004055abb2.jpg

se lo vuoi di 1 metro i costi salgono (55 euro) e si riduce la compatteza (quasi 40cm)
HAMA - Treppiede "Traveller Compact Pro" (37,5/117 cm)
http://images.eprice.it/images/Prodotti/Dettaglio/33/n2611933.jpg http://www.hama.de/bilder/00004/awd/00004214awd5.jpg
http://www.hama.de/products/photo-video/tripods/index.hsp

WarDuck
03-08-2011, 18:30
Sono d'accordo con te, un cielo non inquinato da luci è assolutamente necessario per una prova del genere

Ho fatto quella domanda perchè vengo da una canon a620 e in modalità M mi fa impostare senza problemi ISO diversi anche a tempi maggiori di un secondo

:)

Appena mi arriva faccio qualche prova, però dovete avere pazienza perché sono completamente a digiuno di fotografia :D.

enzo82
03-08-2011, 18:57
ieri ho comprato da Saturn per 9 euro un mini treppiede a 3 sezioni con H massima di 26 cm.
Mini treppiede "Ball XL Mini" (14-26 cm)
http://www.hama.de/bilder/00004/abb/00004065abb.jpg

altrimenti per 20 euro c'è la versione da circa mezzo metro ma ovviamente è meno compatto

HAMA - Mini Treppiede "Traveller Compact" (22,5-43 cm)
http://www.hama.de/bilder/00004/abb/00004055abb2.jpg

se lo vuoi di 1 metro i costi salgono (55 euro) e si riduce la compatteza (quasi 40cm)
HAMA - Treppiede "Traveller Compact Pro" (37,5/117 cm)
http://images.eprice.it/images/Prodotti/Dettaglio/33/n2611933.jpg http://www.hama.de/bilder/00004/awd/00004214awd5.jpg
http://www.hama.de/products/photo-video/tripods/index.hsp

ma la sx230 ha qualche attacco particolare, o vanno bene tutti i treppiedi?

Videoxon
03-08-2011, 19:23
ma la sx230 ha qualche attacco particolare, o vanno bene tutti i treppiedi?

è universale per tutti i cavalletti è una misura inglese

1/4 di 20

enzo82
03-08-2011, 19:34
è universale per tutti i cavalletti è una misura inglese

1/4 di 20

quindi uno cosi può andar bene?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260683084103&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

onesky
03-08-2011, 20:00
quindi uno cosi può andar bene?
]

certo che va bene
io ti ho consigliato Hama perchè ha un minimo di qualità
molti di quelli cinesi sembrano giocattoli per leggerezza della struttura e per la qualità delle plastiche veramente infima.
Ne ho uno simile se non identico a quello linkato, ho anche la borsa verde come quella. E' un giocattolo.

nanto1403
03-08-2011, 21:43
certo che va bene
io ti ho consigliato Hama perchè ha un minimo di qualità
molti di quelli cinesi sembrano giocattoli per leggerezza della struttura e per la qualità delle plastiche veramente infima.
Ne ho uno simile se non identico a quello linkato, ho anche la borsa verde come quella. E' un giocattolo.

quello che ho io è talmente leggero e scarso che ha il "gancio stabilità fai da te" che credo serva per agganciarci un sasso :sofico:

enzo82
03-08-2011, 21:56
io lo dovrò usare solo nel viaggio in usa. non ho mai usato un treppiedi.
dove li posso trovare non on line?

onesky
03-08-2011, 22:08
io lo dovrò usare solo nel viaggio in usa. non ho mai usato un treppiedi.
dove li posso trovare non on line?

nei negozi cinesi o sulle bancarelle per strada

ARMADUK
04-08-2011, 05:32
Ciao chi mi manda il link dove acquistare la batteria di ricambio della phottix?

Grazie

WarDuck
04-08-2011, 08:40
Ma queste Phottix non si trovano nei negozi?

Mi scoccia dover ordinare online per una cosa così piccola :asd:

ciuccioforever
04-08-2011, 11:00
Ragazzi mi son letto quasi tutto il thread.....oggi è in arrivo il mostriciattolo....nn vedo l'ora di iniziare a sperimentare!!! :D

genstar
04-08-2011, 14:01
URGENTISSIMO PER FAVORE: ho ordinato una scheda sdhc SANDISK EXTREME SDHC 16GB 45MB/S VERSION (SDSDXP1-016GX46) ma e'una UHS-1, questa rendera incompatibile la scheda?

Axilot
04-08-2011, 16:18
qui cè scritto che non è supportata
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&message=38623457&changemode=1

Orsettinapc
04-08-2011, 16:49
Io ho preso questa, funziona perfettamente ed è bella veloce, la consiglio a tutti quelli che vogliono evitare problemi di incompatibilità :
(giusto per informazione con 16 giga ci si fa 1 ora di filmato in full hd)

http://i55.tinypic.com/vgo0ew.jpg



(si trova su Amazon senza spese di spedizione, arrivata in 3 giorni)

genstar
04-08-2011, 16:54
https://www.distrelec.it/extreme-pro-sdhc-16-gb/sandisk/sdsdxp1-016g-x46/765613/informatica Qui dice che e'classe 10, nessuno mi puo dire qualcosa per esperianza personale per cortesia? PS e'gia stato evaso l'ordine, quindi mi sta arrivando e potevo comprare solo in contrassegno, non avevo altri modi, non avendo postpay ecc..

enzo82
04-08-2011, 18:22
oggi mi è arrivata la sandisk extreme 200x.:)
mi dite quanto tempo ci vuole per ricevere le batterie prese da Phottix?

ajdrooler
04-08-2011, 18:37
oggi mi è arrivata la sandisk extreme 200x.:)
mi dite quanto tempo ci vuole per ricevere le batterie prese da Phottix?

Nel mio caso ci ha messo 13 giorni, ordinando direttamente dal sito del produttore.

DjLode
04-08-2011, 18:45
A me arrivata oggi, spedita il 19/07.
E' una raccomandata da Honk Kong. Quindi la si può monitorare sul sito HK Post per vedere quando esce dalla Cina e sulle Poste Italiane per vedere quando entra in Italia.
A me è stata segnalata il 26/07 a Linate.

ajdrooler
04-08-2011, 18:49
Nel mio caso è stata spedita il 22/7 ed è arrivata ieri.

miriddin
04-08-2011, 18:50
Io, a causa delle "ferie incombenti", ho preso due batterie compatibili dal "maledetto" venditore italiano della baia a 8 euro l'una.

Mi sono arrivate in un giorno e non hanno problemi di spessore, nell'inserimento nel vano batterie; per quanto riguarda la qualità, staremo a vedere!

DjLode
04-08-2011, 18:57
Nel mio caso è stata spedita il 22/7 ed è arrivata ieri.

Dipende anche dove abiti :) Io sto in provincia a Reggio Emilia, quindi deve passarsi un paio di "smistamenti prima" per il resto siamo più o meno negli stessi tempi.

ajdrooler
04-08-2011, 19:07
Dipende anche dove abiti :) Io sto in provincia a Reggio Emilia, quindi deve passarsi un paio di "smistamenti prima" per il resto siamo più o meno negli stessi tempi.

Esatto, comunque sono tempi ragionevoli considerando che la merce arriva da Hong Kong e soprattutto si ha la certezza di avere il prodotto Phottix originale.

enzo82
04-08-2011, 20:46
Esatto, comunque sono tempi ragionevoli considerando che la merce arriva da Hong Kong e soprattutto si ha la certezza di avere il prodotto Phottix originale.

la mia ha lasciato Hong Kong il 31 luglio e ora è a Linate. io abito a reggio emilia città, dovrebbe arrivare tra qualche giorno

Preddy
04-08-2011, 21:39
Io, a causa delle "ferie incombenti", ho preso due batterie compatibili dal "maledetto" venditore italiano della baia a 8 euro l'una.

Mi sono arrivate in un giorno e non hanno problemi di spessore, nell'inserimento nel vano batterie; per quanto riguarda la qualità, staremo a vedere!

Puoi farci qualche test visto che è un'alternativa più rapida per l'acquisto di batterie di riserva?

genstar
04-08-2011, 21:51
http://panamoz.com/index.php/canon-powershot-sx230hs-12-mp-digital-camera-with-hs-system-digic-4-image-processor.html Qui fa sperare che le schede con velocita 45mb\s (300x) con classe uhs-1 sia compatibile, mah sono confuso...

DjLode
04-08-2011, 22:22
la mia ha lasciato Hong Kong il 31 luglio e ora è a Linate. io abito a reggio emilia città, dovrebbe arrivare tra qualche giorno

Facendo qualche conto direi che ti arriverà settimana prossima, massimo subito dopo ferragosto :)

miriddin
05-08-2011, 06:36
Puoi farci qualche test visto che è un'alternativa più rapida per l'acquisto di batterie di riserva?

Lo farei volentieri, ma come dicevo sono in partenza...:(

DjLode
05-08-2011, 11:42
Arrivate oggi un paio di Phottix originali direttamente dal sito del produttore.
A una ho tolto subito l'adesivo intorno alla batteria, che impedisce il perfetto scorrimento della stessa nel vano batteria della SX220. Senza adesivo entra ed esce perfettamente :D

Basta comunque levare uno dei lati lunghi dell'adesivo, praticamente scollandolo. Così facendo entra, esce perfettamente e non balla.

WarDuck
05-08-2011, 14:19
Grrr sono infuriato, mi doveva arrivare ieri il pacco tramite SDA ma ancora nisba...

La cosa più sconcertante è che sul sito compare come se fosse "Destinatario assente", quando invece ieri 5 persone sono state bloccate a casa dalla mattina alla sera per aspettare questo pacco e nessuno si è fatto vivo -.- .

Ho provato a chiamare SDA e i dati sono giusti...

Vi è mai capitato?

Scusate l'OT è che sono abbastanza incaxxato :muro:

alenter
05-08-2011, 14:23
Grrr sono infuriato, mi doveva arrivare ieri il pacco tramite SDA ma ancora nisba...

La cosa più sconcertante è che sul sito compare come se fosse "Destinatario assente", quando invece ieri 5 persone sono state bloccate a casa dalla mattina alla sera per aspettare questo pacco e nessuno si è fatto vivo -.- .

Ho provato a chiamare SDA e i dati sono giusti...

Vi è mai capitato?

Scusate l'OT è che sono abbastanza incaxxato :muro:

aivoja,soliti metodi :doh:

enzo82
05-08-2011, 14:32
Grrr sono infuriato, mi doveva arrivare ieri il pacco tramite SDA ma ancora nisba...

La cosa più sconcertante è che sul sito compare come se fosse "Destinatario assente", quando invece ieri 5 persone sono state bloccate a casa dalla mattina alla sera per aspettare questo pacco e nessuno si è fatto vivo -.- .

Ho provato a chiamare SDA e i dati sono giusti...

Vi è mai capitato?

Scusate l'OT è che sono abbastanza incaxxato :muro:

classico della SDA. evita sempre sda. è successo di tutto con loro. ormai li evito SEMPRE e se nn posso cambio negozio!!

DjLode
05-08-2011, 14:59
Grrr sono infuriato, mi doveva arrivare ieri il pacco tramite SDA ma ancora nisba...

La cosa più sconcertante è che sul sito compare come se fosse "Destinatario assente", quando invece ieri 5 persone sono state bloccate a casa dalla mattina alla sera per aspettare questo pacco e nessuno si è fatto vivo -.- .

Ho provato a chiamare SDA e i dati sono giusti...

Vi è mai capitato?

Scusate l'OT è che sono abbastanza incaxxato :muro:

Semplicemente l'autista non è passato e come causale ha messo qualcosa che non "incolpasse" lui ma il destinatario. Capita spesso, quando magari ha caricato troppo il furgone o è in zona troppo distante. A me è capitato anche che uno non scendesse dal camion per colpa di "cane feroce"... rivelatosi poi un barboncino in gabbia :asd:

rainbow six
05-08-2011, 16:36
Ragazzi anch'io ho questa ottima Canon (la 230). Foto ottime per essere una compatta.
Però vi chiedo un aiuto: ho fatto una prova della batteria. E' normale che alla terza ricarica sono riuscito a fare 89 foto? So del problema di questa batteria, ma anche voi fate all'incirca 90 foto e poi la batteria finisce?
Da premettere che ho fatto solo foto , nessun video.
Ciao

WarDuck
05-08-2011, 16:40
Mi hanno comunicato da casa (sono a lavoro) che è arrivato il pacco :sofico:

Non vedo l'ora :D

@rainbow six: stando alle specifiche canon e anche a quanti molti qui hanno riportato dovrebbe superare le 200 foto...

Hai fatto i cicli completi di carica/scarica? Mi pare di aver letto che ne devi fare da 3 a 5 per avere il massimo rendimento.

rainbow six
05-08-2011, 16:46
Mi hanno comunicato da casa (sono a lavoro) che è arrivato il pacco :sofico:

Non vedo l'ora :D

@rainbow six: stando alle specifiche canon e anche a quanti molti qui hanno riportato dovrebbe superare le 200 foto...

Hai fatto i cicli completi di carica/scarica? Mi pare di aver letto che ne devi fare da 3 a 5 per avere il massimo rendimento.

Sono arrivato solo a 3 cicli. La macchina a volte la sento un pò calda. Aspetto altre 3 ricariche poi vedo cosa fare. In tutti i modi oltre alle 89 foto ci ho smanettato con le funzioni. Bah spero che la macchina non abbia problemi.
Grazie per aver risposto.
P.S. Tralasciando il problema batteria, la macchina fa ottime foto. Insomma tutto a posto.
Ciao

DjLode
05-08-2011, 17:11
Però vi chiedo un aiuto: ho fatto una prova della batteria. E' normale che alla terza ricarica sono riuscito a fare 89 foto? So del problema di questa batteria, ma anche voi fate all'incirca 90 foto e poi la batteria finisce?


Gps sempre acceso anche a macchina spenta?

rainbow six
05-08-2011, 17:29
Gps sempre acceso anche a macchina spenta?

No è disattivato. :muro:
Ciao

diopili
05-08-2011, 18:01
Ragazzi anch'io ho questa ottima Canon (la 230). Foto ottime per essere una compatta.
Però vi chiedo un aiuto: ho fatto una prova della batteria. E' normale che alla terza ricarica sono riuscito a fare 89 foto? So del problema di questa batteria, ma anche voi fate all'incirca 90 foto e poi la batteria finisce?
Da premettere che ho fatto solo foto , nessun video.
Ciao

se smanetti molto con le impostazioni per fare le foto e magari poi le riguardi, è normale che l'autonomia scenda, più o meno nemmeno io supero le 150:D per questo è d'obbligo la seconda batteria..

rainbow six
05-08-2011, 18:09
se smanetti molto con le impostazioni per fare le foto e magari poi le riguardi, è normale che l'autonomia scenda, più o meno nemmeno io supero le 150:D per questo è d'obbligo la seconda batteria..

Mi dai una ottima notizia:) . Mi stavo preoccupando. Diciamo è che nella norma di questa batteria....
Grazie diopili ;)

enzo82
05-08-2011, 22:19
trovato un cavaletto al mediaworld. 10 euro e via!!

ragazzi come faccio a capire quando la fotocamera aggancia il satellite?

Orsettinapc
06-08-2011, 13:47
E' normale che alla terza ricarica sono riuscito a fare 89 foto? So del problema


Di certo come dici il problema della batteria (o del consumo di energia) è noto. Molto dipende anche da due fattori : se nelle foto utilizzi il flash e se hai attivato il GPS, entrambi elementi penalizzanti l'autonomia.
Non mi illuderei comunque che la batteria acquisti chissa' quale autonomia con l'avanzare dei cicli di carica... Si parlerà di variazioni forse del 5-10% stasbilizzandosi...ma di certo non raddoppia...

genstar
06-08-2011, 18:26
Vorrei dire 2 cose, una delle e quali e'molto curiosa... siccome non ho ancora una scheda di memoria, vorrei sapere se quando si registrera' un filmato, il rumore sara inferiore rispetto a quando non si registra nulla? la curiosita: ho messo la disattivazione schermo al minimo dei secondi (credo 20sec), appenda si disattiva lo schermo, se si mette la fotocamera in veticale, il display si riaccende, attenzione non tocco nessuno dei tasti, anche a voi?

rainbow six
06-08-2011, 23:46
Di certo come dici il problema della batteria (o del consumo di energia) è noto. Molto dipende anche da due fattori : se nelle foto utilizzi il flash e se hai attivato il GPS, entrambi elementi penalizzanti l'autonomia.
Non mi illuderei comunque che la batteria acquisti chissa' quale autonomia con l'avanzare dei cicli di carica... Si parlerà di variazioni forse del 5-10% stasbilizzandosi...ma di certo non raddoppia...

Ho visto un miglioramento. Sono riuscito a scattare 120 foto e fatto 7 video a 720. Però ogni video era della durata di circa 2 minuti. Vista la situazione è chiaro che dovrò prendere un'altra batteria. Va bene così.
Grazie Orsettinapc.
Ciao;)

lukacr76
07-08-2011, 11:31
sono ancora indeciso sul colore; mi piace grigia ma sul sito delle amazzoni non c'e'. La prendero' nera.
I miei dubbi girando nel sito sono le innumerevoli pellicole protettive per il display della Canon. Non so orientarmi. Avete qualche consiglio da darmi?
Per la custodia ho visto la quella della Lowepro Apex Aw20 da mediaworld. Mi sembra ben fatta. Oppure qualcuno ha altre custodie migliori da propormi?
Per la batteria di riserva della Phottix mi mandate in MP dove acquistarla?
Grazie. Se ho ancora qualche dubbio vi postero' ancora.
Ciao Luca

Orsettinapc
07-08-2011, 12:11
Ho visto un miglioramento. Sono riuscito a scattare 120 foto e fatto 7 video a 720. Però ogni video era della durata di circa 2 minuti. Vista la situazione è chiaro che dovrò prendere un'altra batteria. Va bene così.
Grazie Orsettinapc.
Ciao;)


Si, grazie a questo ottimo 3d di riferimento si intuisce chiaramente sfogliando la prima pagina che una batteria di riserva è indispensabile.
In molti hanno ordinato la Phottix e si sono trovati bene, pare sia addirittura leggermente più capiente dell'originale in termini di carica.
Si trova su Ebay da hong kong a 8 euro circa spedizione inclusa (aspettando però 2 o 3 settimane che arrivi).

rainbow six
07-08-2011, 20:44
Si, grazie a questo ottimo 3d di riferimento si intuisce chiaramente sfogliando la prima pagina che una batteria di riserva è indispensabile.
In molti hanno ordinato la Phottix e si sono trovati bene, pare sia addirittura leggermente più capiente dell'originale in termini di carica.
Si trova su Ebay da hong kong a 8 euro circa spedizione inclusa (aspettando però 2 o 3 settimane che arrivi).

Mi metto alla ricerca della batteria. Ok.
Grazie Orsettinapc.
Buona serata-
Ciao;)

DjLode
07-08-2011, 22:30
Mi metto alla ricerca della batteria. Ok.
Grazie Orsettinapc.
Buona serata-
Ciao;)

La vendono anche sul sito ufficiale Phottix (viene sempre da Honk Kong), circa 11€ spedita, con il tracciamento della raccomandata.

rainbow six
08-08-2011, 00:27
La vendono anche sul sito ufficiale Phottix (viene sempre da Honk Kong), circa 11€ spedita, con il tracciamento della raccomandata.

Ok. Grazie DjLode.
Ciao

marKolino
08-08-2011, 07:24
La vendono anche sul sito ufficiale Phottix (viene sempre da Honk Kong), circa 11€ spedita, con il tracciamento della raccomandata.

come si fa a vedere il tracciamento..? io l'ho ordinata venerdi... ma forse è ancora presto.
Ah, ho ordinato la batteria di riserva ancor prima di ordinare la canon... :asd:
Penso di ordinarla nel giro di pochi giorni, mi sono ormai convinto.
La proverò per bene a fine mese a Berlino.

DjLode
08-08-2011, 08:37
come si fa a vedere il tracciamento..? io l'ho ordinata venerdi... ma forse è ancora presto.
Ah, ho ordinato la batteria di riserva ancor prima di ordinare la canon... :asd:
Penso di ordinarla nel giro di pochi giorni, mi sono ormai convinto.
La proverò per bene a fine mese a Berlino.

Quando la spediscono, ti inviano la mail con il codice di tracciamento. Poi basta andare sul sito HK Post e vedi quando esce da Honk Kong. Poi sul sito di Poste Italiane, sul tracciamento raccomandate vedi quando arriva in Italia.

magisterarus
08-08-2011, 08:53
sono ancora indeciso sul colore; mi piace grigia ma sul sito delle amazzoni non c'e'. La prendero' nera.
Ciao Luca

Non la trovi grigia perchè non esiste!
I colori disponibili per la SX230 sono nero, blu e fucsia.

enzo82
08-08-2011, 08:58
Quando la spediscono, ti inviano la mail con il codice di tracciamento. Poi basta andare sul sito HK Post e vedi quando esce da Honk Kong. Poi sul sito di Poste Italiane, sul tracciamento raccomandate vedi quando arriva in Italia.

meglio prenderla direttamente dalla Phottix, almeno sei sicuro che è originale al 100%. ti arriva in due settimane

maxVi
08-08-2011, 09:59
scusate la domanda magari stupida

acquistandola da a....on che è importata dalla germania, cambia qualcosa poi per la garanzia? parlo di una 220

grazie :)

miriddin
08-08-2011, 10:31
Prima escursione e primo test per la batteria presa dal venditore di Torino presente sulla baia: considerando che si tratta della prima carica, con tracking gps attivato e circa 60 foto scattate, ha retto per circa un'ora e quaranta minuti.

Orsettinapc
08-08-2011, 11:07
Siccome non ho avuto il tempo di studiarmi tutto il manuale : sapete dirmi qual'e' l'impostazione consigliata per scattare foto di panorami in montagna ?

MarcoooHH
08-08-2011, 11:23
Siccome non ho avuto il tempo di studiarmi tutto il manuale : sapete dirmi qual'e' l'impostazione consigliata per scattare foto di panorami in montagna ?

Intuisco che anche tu stai per partire per la montagna! Io partirò per 5 giorni ma devo farmi durare le 3 batterie che porto...quindi solo scatti mirati...:D Anch'io volevo qualche consiglio proprio su questo tipo di foto...sia riguardo alle impostazioni particolari della 220 in particolare, che quelle da utilizzare in generale per avere buoni risultati, TEMPO E LUCE PERMETTENDO.
Cmq credo che sia importante soprattutto trovare condizioni di luce corrette, quindi soprattutto mattina e sera. Inoltre ricordarsi la regola dei terzi, ma io preferisco sempre trovare ad intuito l'inquadratura che più mi soddisfa. Inoltre magari regolare il diaframma su un valore medio, dovrebbe dare maggiore profondità di campo, ma sulla nostra macchinetta non credo si apprezzi molto la differenza...Fai attenzione ad esporre correttamente il cielo, nuvole o neve, forse in alcuni casi ti capiterà di dover sottoesporre un po'. Ad ogni modo diffida dalle impostazioni automatiche della canon. Tipo una modalità panorami (se esiste). Poi per il resto godiamoci la montagna senza tanti problemi e senza il peso di dover scattare chissa che foto! ;)


Marco

marKolino
08-08-2011, 12:18
mi sono deciso, acquistata pure io. Mercoledi dovrei riceverla.

questa è la mia seconda Canon, metterò in pensione la ormai vecchissima ma ancora funzionante Canon PowerShot A20, acquistata ormai 8 anni fa se non più... :)

navigante68
08-08-2011, 13:18
mi sono deciso, acquistata pure io. Mercoledi dovrei riceverla.

questa è la mia seconda Canon, metterò in pensione la ormai vecchissima ma ancora funzionante Canon PowerShot A20, acquistata ormai 8 anni fa se non più... :)

Era ora che la pensionassi! Pensa che io ho gia' pensionato una A70 e una A530 ... Ora ho preso la SX220 per le occasioni in cui non ho voglia di portarmi lo zaino da 7 kg.

marost67
08-08-2011, 14:52
é arrivata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
insieme a lei é arrivata la custodia la batteria e 2 memorie da 16gb
adesso sta in carica a dopo per le prime impressioni

marost67
08-08-2011, 15:15
se prendo dal cinese le pellicole protettive ed un cavalletto faccio male?

DjLode
08-08-2011, 15:48
se prendo dal cinese le pellicole protettive ed un cavalletto faccio male?

Le pellicole per la SX 210 che trovi nel primo post del thread vanno benissimo.

navigante68
08-08-2011, 18:20
Ho scaricato Cardtricks ma mentre lo scompattavo il mio antivirus mi ha segnalato la presenza di un trojWare.Win32.Pkdklone, io non mi fido molto: qualche consiglio?

mikele
08-08-2011, 21:35
ciao
avrei bisogno di alcune informazioni:

nella modalità video c'e la possibilità di variare l'esposizione almeno prima di iniziarlo o per forza va in automatico ? almeno è possibile cambiarne la compensazione ev ?
Nella modalità ad alto numero di frame per secondo si può usare lo zoom in qualche maniera ? magari con il firmware alternativo ?

La sony 9v si comporta nella stessa maniera ?

Un ultima constatazione... ad iso bassi in ottime condizioni mi sembra dalle foto postate in giro che non c'è una marcata differenza tra s95 e 230 mentre la 9v a livello fotografico è molto inferiore... mi sbaglio ?

sono valutazioni che mi servono per scegliere cosa acquistare.

ajdrooler
08-08-2011, 22:27
ciao
avrei bisogno di alcune informazioni:

nella modalità video c'e la possibilità di variare l'esposizione almeno prima di iniziarlo o per forza va in automatico ? almeno è possibile cambiarne la compensazione ev ?


Prima di iniziare la ripresa puoi controllare l'esposizione mediante una barra con cursore che si sposta verso destra o sinistra a seconda che tu voglia aumentare o diminuire l'esposizione. Questo controllo in pratica blocca l'esposizione durante la ripresa, quindi va bene solo nel caso in cui la luminosità del soggetto ripreso non cambi nel corso del video.
Per tornare all'esposizione automatica devi interrompere il video, uscire dalla modalità di esposizione "manuale" e riprendere...


Nella modalità ad alto numero di frame per secondo si può usare lo zoom in qualche maniera ? magari con il firmware alternativo ?


Sicuramente non è utilizzabile con il firmware standard, ma ad oggi credo che nemmeno il CHDK consenta lo zoom in questa modalità.

docmic
09-08-2011, 10:36
Ciao a tutti!

Stamattina UPS ha consegnato anche a me la SX220 HS!

Sono cresciuto fotograficamente con una reflex analogica full manual (c'era solo l'esposimetro e il vetrino per la messa a fuoco...), e alcuni anni fa ho preso anche la reflex digitale...
Negli ultimi viaggi mi sono reso conto dell'utilità di affiancarle anche una compatta, e non ho avuto dubbi sulla categoria: superzoom! Dopo una comparativa tra le opzioni mi erano rimaste la nikon s9100 e questa sx220/230. Alla fine ho scelto la sx220 per i controlli manuali e per la possibilità di scattare in raw tramite CHDK!

Dovrò prenderci mano, ma intanto ringrazio tutti dei consigli che mi hanno portato a prendere già la custodia lowepro e ordinare la phottix titan!

docmic
09-08-2011, 10:59
Intuisco che anche tu stai per partire per la montagna! Io partirò per 5 giorni ma devo farmi durare le 3 batterie che porto...quindi solo scatti mirati...:D Anch'io volevo qualche consiglio proprio su questo tipo di foto...sia riguardo alle impostazioni particolari della 220 in particolare, che quelle da utilizzare in generale per avere buoni risultati, TEMPO E LUCE PERMETTENDO.
Cmq credo che sia importante soprattutto trovare condizioni di luce corrette, quindi soprattutto mattina e sera. Inoltre ricordarsi la regola dei terzi, ma io preferisco sempre trovare ad intuito l'inquadratura che più mi soddisfa. Inoltre magari regolare il diaframma su un valore medio, dovrebbe dare maggiore profondità di campo, ma sulla nostra macchinetta non credo si apprezzi molto la differenza...Fai attenzione ad esporre correttamente il cielo, nuvole o neve, forse in alcuni casi ti capiterà di dover sottoesporre un po'. Ad ogni modo diffida dalle impostazioni automatiche della canon. Tipo una modalità panorami (se esiste). Poi per il resto godiamoci la montagna senza tanti problemi e senza il peso di dover scattare chissa che foto! ;)


Marco

Ciao a tutti e due!
Come ho scritto nel mio post di "presentazione", ho una certa esperienza con le reflex, e la gran maggioranza delle foto che ho fatto erano in montagna, quindi ecco qualche consiglio:

-visto che di solito c'è parecchia luce, ISO100 fisso, da mandare al max a 200, ma non dovrebbe servire se non di mattina o di sera o con molte nuvole.
-io uso quasi sempre la modalità Av, che è molto simile alla P, ma dà il controllo diretto sul diaframma.
-il diaframma lo terrei sempre chiuso, f/8, in quanto ti metti il cuore in pace di non avere problemi di sfocatura (per chi ha reflex e diaframmi più chiusi a disposizione, meglio cmq non andare oltre f/11, in quanto la foto tende poi ad appiattirsi).
-per i tempi, la regola empirica per scattare a mano libera dice di non andare a tempi più lenti di 1/[lunghezza focale (equivalente)]. Esempio: con lo zoom al max, 392mm, meglio non andare oltre 1/400 di secondo. Con lo stabilizzatore si possono togliere un paio di stop, forse tre, quindi 1/400 * (2^3) = 1/400 * 8 = 1/50 di secondo. Con le impostazioni di cui sopra (iso100, f/8), con buona illuminazione dovreste riuscire a fotografare entro questi limiti senza problemi...
-ricordate che il grandangolo fa perdere tutta la maestosità delle pareti, se fotografate da vicino; meglio quindi fare più foto da ricomporre in seguito a focali vicine ai 50mm equivalenti.
-per i panorami è comunque meglio usare una focale vicina ai 50mm equiv e poi ricomporre l'immagine. La modalità facilitata mi pare funzioni solo in orizzontale, anche se l'ideale sarebbe fare il panning con la macchina in verticale... In ogni caso bisogna impostare i valori di esposizione e messa a fuoco una sola volta, e fare tutte le foto di un panorama con le stesse impostazioni, che quindi devono essere una mediazione di quelle necessarie per ogni singolo scatto.
-specie se fotografate di mattina o di sera, il bilanciamento del bianco è fondamentale. l'ideale sarebbe scattare in raw (tramite CHDK sulla 220); ove non fosse possibile/accettabile, bisognerebbe fare la calibrazione personalizzata del bianco, usando come campione un oggetto bianco opaco o grigio neutro.
-evitare sempre le foto in controluce: molto difficilmente sarete soddisfatti dei risultati... :-(

-per chi vuole ancora di più, il filtro UV è molto consigliato in montagna. Inoltre secondo me il massimo si ottiene con un filtro polarizzatore serio (hoya), ma è un consiglio più un generale per reflex più che per compatte...

Se avete altri dubbi chiedete pure!

Segnalo anche che su CHDK wiki è stata postata una procedura per avviare con schede >4gb proprio ieri: http://chdk.wikia.com/wiki/SX220#CHDK_Specialties

rainbow six
09-08-2011, 15:17
Con quale programma (magari gratis) si possono unire i video Mov?
Per avere una buona qualità, i file Mov. come convine convertirli per fare poi un Dvd?
Ciao

alenter
09-08-2011, 16:11
convertxtodvd ti permette di unirli al volo prima di farne un dvd :D
di free potresti vedere formatfactory o Super converter. Non so se questi permettino di unire i file pero..:stordita:

rainbow six
09-08-2011, 16:19
convertxtodvd ti permette di unirli al volo prima di farne un dvd :D
di free potresti vedere formatfactory o Super converter. Non so se questi permettino di unire i file pero..:stordita:

Mitico alenter. Grazie mille :)
Ciao

enzo82
09-08-2011, 17:28
ragazzi ma che senso ha fare i video in full Hd. per un uso domenistico dopo di questi file grandi 5 o 6 giga che me ne faccio?
mica riesco a metterli in un semplice dvd :(

Videoxon
09-08-2011, 18:30
ragazzi ma che senso ha fare i video in full Hd. per un uso domenistico dopo di questi file grandi 5 o 6 giga che me ne faccio?
mica riesco a metterli in un semplice dvd :(

1 ) full HD ha senso se hai un TV plasma o LCD o LED in full hd e li vedi come li hai fatti salvandoli su un hard disk da 1 TB o 2 TB e li fai leggere a un lettore multimediale , io per esempio ho il DVICO 7000A legge divx mov avi mkv mpg dvd vob wav mp3 ..........e come risoluzione dal più piccolo formato fino a 1080
2 ) se non hai il monitor FULLHD o TV al plasma suddetto , allora registrare in FullHD non ti serve , sempre che nel prossimo futuro non acquisti il suddetto TV o monitor , allora meglio se i video li fai a 720
3) che tu abbia un video fullhd 1080 o 720 per creare un DVD devi disporre di un software ( io ho la versione la suite Nero 9.... costatata a suo tempo 70 euro ) che processa il filmato ridimensionandolo a PAL 720 x 576 25fps , nonche di una CPU potente dual core o meglio quad core e hard disk veloci e non meno windows 7 a 64 BIT e almeno 4 GB di RAM
altrimenti la impresa di mettere un fullhd in DVD è impossibile senza questi requisiti di hardware e software .

Videoxon
09-08-2011, 18:31
qualche foto di oggi


http://www.panoramio.com/photo/57081171

http://www.panoramio.com/photo/57080043


http://www.panoramio.com/photo/57081182

http://www.panoramio.com/photo/57080051

buona visione

Videoxon
09-08-2011, 18:39
1 ) full HD ha senso se hai un TV plasma o LCD o LED in full hd e li vedi come li hai fatti salvandoli su un hard disk da 1 TB o 2 TB e li fai leggere a un lettore multimediale , io per esempio ho il DVICO 7000A legge divx mov avi mkv mpg dvd vob wav mp3 ..........e come risoluzione dal più piccolo formato fino a 1080
2 ) se non hai il monitor FULLHD o TV al plasma suddetto , allora registrare in FullHD non ti serve , sempre che nel prossimo futuro non acquisti il suddetto TV o monitor , allora meglio se i video li fai a 720
3) che tu abbia un video fullhd 1080 o 720 per creare un DVD devi disporre di un software ( io ho la versione la suite Nero 9.... costatata a suo tempo 70 euro ) che processa il filmato ridimensionandolo a PAL 720 x 576 25fps , nonche di una CPU potente dual core o meglio quad core e hard disk veloci e non meno windows 7 a 64 BIT e almeno 4 GB di RAM
altrimenti la impresa di mettere un fullhd in DVD è impossibile senza questi requisiti di hardware e software .



aggiungo per evitare equivoci che mettere un video fullhd o 720 della nostra amata Canon Powershot in un DVD avrà la qualità ottima di un DVD e risoluzione SD cioè standard definition cioè PAL 720 x 756 , ovvio che tutti i vantaggi del FULLHD che si apprezzano solo su un TV adeguato FULLHD saranno persi , dunque particolari dettagli come primi piani ad esempio su un FULLHD sono eccezionali ........su un un DVD , sia visto su un TV normale o TV fullHD sono sempre dettagli da DVD , buoni ma molto inferiori al FULLHD

Preddy
09-08-2011, 19:23
qualche foto di oggi


http://www.panoramio.com/photo/57081171

http://www.panoramio.com/photo/57080043


http://www.panoramio.com/photo/57081182

http://www.panoramio.com/photo/57080051

buona visione

Adesso però devi dirci i parametri di scatto e come hai mergiato il panorama (e se hai usato un treppiede, cosa che mi sembra difficile visto che eri in moto)

Videoxon
09-08-2011, 19:51
Adesso però devi dirci i parametri di scatto e come hai mergiato il panorama (e se hai usato un treppiede, cosa che mi sembra difficile visto che eri in moto)

scatti in modalità P ma sinceramente , si sa , quando si viaggia in moto si ha poco tempo e pazienza a smanettare sulla macchinetta , dunque , inquadra e scatta.......... treppiede assolutamente no....... mano ferma e meglio uno scatto in più che in meno tanto hai voglia con 16 GB ........

qui altre panoramiche di qualche anno fa

http://www.panoramio.com/user/641851/tags/Panoramic

nic85
09-08-2011, 20:24
Come vi sembra?

https://picasaweb.google.com/107034875464174998621/DropBox?authkey=Gv1sRgCLfk56-e9N72wwE&pli=1&gsessionid=j962-mdIrTUgN8Zca6kpQQ#5638934230497189746

emadrc
09-08-2011, 20:48
Rieccomi qua a leggere il forum, sono in vacanza e da possessore di SX230HS sto cercando di capire meglio come funziona il gioiellino, focalizzandomi meglio su alcuni fondamentali della fotografia, in questo caso il diaframma.
Ho letto la guida di fotografia base del forum, ho visto alcuni video e con la supervisione di mio papà (in passato fotografo amatoriale, ora si diverte con una SX5IS) sto cercando di fare alcune foto con i vari step del diaframma.

Allora, passando da f3.1 a f8.0 la fotografia dovrebbe acquisire più "nitidezza" se non ho capito male, perchè chiudendo il diaframma aumenta la profondità di campo, giusto?

Ebbene, dopo diverse prove di scatto, stessa inquadratura, ecc... il risultato invece di migliorare è sempre peggiorato! Sto cominciando a pensare che ci possa essere qualcosa che non va nella macchina...

Impostazioni di scatto utilizzate:
Programma Av
ISO 100
AF servo OFF
AF continuo OFF
Mod. IS OFF

Insomma ho disattivato tutto quello che potrebbe "interferire" e dare fastidio.
Inoltre, ho scattato con autoscatto a 10 secondi per lasciare stabilizzare la macchina.

A me il dettaglio sembra peggiorare invece di migliorare!

In formato ZIP allego 2 serie di foto fatte con tutte i valori di f da 3.1 a 8,
Nella prima serie potete usare come riferimento le persiane del cantiere oppure la parete di mattoni, nella seconda serie nella casa di fronte, sul balcone, c'è appeso un sole di decorazione in terracotta.

http://www.filefactory.com/file/cdec4e6/n/Prove_diaframma.zip

Le foto sono state croppate a 640x480 e salvate con irfanview (avevo a disposizione quello), confrontandole con l'originale non c'è perdita di qualità...

Se qualcuno volesse aiutarmi a capire meglio, le può scaricare e dargli un'occhiata... Grazie! :)

nic85
09-08-2011, 20:57
Ho visto le foto..man mano che il valore del diaframma si alza(cioè si chiude)si nota una perdita di definizione e un aumento del rumore.

Questo perchè piu il diaframma si chiude,meno luce cattura il sensore...quindi servono iso piu alti per fare una foto con una corretta esposizione,con conseguente degrado progressivo dell'immagine.

In quale modalità hai scattato le foto?Presumo in automatico...

comunque generalmente una fotocamera da il peggio di sè,agli estremi del diaframma(cioè tutto chiuso o tutto aperto...valori nel mezzo offrono immagini migliori)

Ciasco
09-08-2011, 21:26
ragazzi avevo fatto una domanda tempo fà ma non mi avete calcolato :cry: :D

praticamente, in tutte le modalità di scatto, e a fotocamera a tutto zoom ottico e quando vado a utilizzare il digitale sopra il 44x, fatica a mettere a fuoco, ossia rimane abbastanza sfuocata, da cosa può dipendere :confused:

ajdrooler
09-08-2011, 21:41
Ho visto le foto..man mano che il valore del diaframma si alza(cioè si chiude)si nota una perdita di definizione e un aumento del rumore.

Questo perchè piu il diaframma si chiude,meno luce cattura il sensore...quindi servono iso piu alti per fare una foto con una corretta esposizione,con consegiente degrado progressivo dell'immagine.


C'è anche da tenere in considerazione il fatto che a diaframmi molto chiusi può verificarsi il fenomeno della diffrazione, quindi anche se chiudendo il diaframma aumento la profondità di campo, non è detto che la nitidezza aumenti di pari passo...

Videoxon
09-08-2011, 21:48
ragazzi avevo fatto una domanda tempo fà ma non mi avete calcolato :cry: :D

praticamente, in tutte le modalità di scatto, e a fotocamera a tutto zoom ottico e quando vado a utilizzare il digitale sopra il 44x, fatica a mettere a fuoco, ossia rimane abbastanza sfuocata, da cosa può dipendere :confused:

44X sono digitali in quanto 14x ottici e 3x digitali totale 44x però se si tratta di fotografare un soggetto fermo meglio se ti appoggi con la fotocamera per evitare vibrazioni ecc... o meglio ancora l'uso del treppiede , se invece il soggetto è in movimento a 44x è assai difficile mantenerlo a fuoco

rainbow six
09-08-2011, 22:30
1 ) full HD ha senso se hai un TV plasma o LCD o LED in full hd e li vedi come li hai fatti salvandoli su un hard disk da 1 TB o 2 TB e li fai leggere a un lettore multimediale , io per esempio ho il DVICO 7000A legge divx mov avi mkv mpg dvd vob wav mp3 ..........e come risoluzione dal più piccolo formato fino a 1080
2 ) se non hai il monitor FULLHD o TV al plasma suddetto , allora registrare in FullHD non ti serve , sempre che nel prossimo futuro non acquisti il suddetto TV o monitor , allora meglio se i video li fai a 720
3) che tu abbia un video fullhd 1080 o 720 per creare un DVD devi disporre di un software ( io ho la versione la suite Nero 9.... costatata a suo tempo 70 euro ) che processa il filmato ridimensionandolo a PAL 720 x 576 25fps , nonche di una CPU potente dual core o meglio quad core e hard disk veloci e non meno windows 7 a 64 BIT e almeno 4 GB di RAM
altrimenti la impresa di mettere un fullhd in DVD è impossibile senza questi requisiti di hardware e software .

Io li vedo con Tv full Hd.
Però sto provando a covertire i file Mov. in MP4. Ho visto che vedendoli con collegamento HDMI fra lettore Dvd e Tv , non sono male, si possono vedere.
In mancanza di una telecamera sto usando la nostra Canon.
(meglio di niente...) Ciao

the_joe
10-08-2011, 08:01
Per fare i video senza spendere io procedo così:

Montaggio con il software Canon in bundle con la macchina ZoomBrowser

Ridimensionamento e varie se necessario con AnyVideoConverter

Masterizzazione con DVDStyler.......


Ciao

emadrc
10-08-2011, 08:47
Ho visto le foto..man mano che il valore del diaframma si alza(cioè si chiude)si nota una perdita di definizione e un aumento del rumore.

Questo perchè piu il diaframma si chiude,meno luce cattura il sensore...quindi servono iso piu alti per fare una foto con una corretta esposizione,con conseguente degrado progressivo dell'immagine.

In quale modalità hai scattato le foto?Presumo in automatico...

comunque generalmente una fotocamera da il peggio di sè,agli estremi del diaframma(cioè tutto chiuso o tutto aperto...valori nel mezzo offrono immagini migliori)

Ho scattato con il programma a priorità diaframma Av in modo da regolare a mano solo quel valore... Iso era fisso a 100.

Ieri ho fatto una foto in interno in una chiesa con il programma notturno senza cavalletto e devo dire che è venuta bene!

Poi al rientro magari farò una rassegna fotografica da principiante!!!

rainbow six
10-08-2011, 09:55
Per fare i video senza spendere io procedo così:

Montaggio con il software Canon in bundle con la macchina ZoomBrowser

Ridimensionamento e varie se necessario con AnyVideoConverter

Masterizzazione con DVDStyler.......


Ciao

Ottimo. Provo come hai fatto tu. Grazie. Ciao

the_joe
10-08-2011, 10:13
Ottimo. Provo come hai fatto tu. Grazie. Ciao

Scusa, rileggendo ho notato che ho saltato un punto, con DVDStyler si prepara l'immagine per la masterizzazione, si fa quello che si chiama authoring cioè si mettono i menu del DVD con gli effetti ecc. poi per masterizzare fisicamente il DVD serve un altro software tipo DeepBurner.....

Buon lavoro.

Ciasco
10-08-2011, 10:55
44X sono digitali in quanto 14x ottici e 3x digitali totale 44x però se si tratta di fotografare un soggetto fermo meglio se ti appoggi con la fotocamera per evitare vibrazioni ecc... o meglio ancora l'uso del treppiede , se invece il soggetto è in movimento a 44x è assai difficile mantenerlo a fuoco

io uso già il treppiede, ma se devo fotografare un oggetto molto lontano (50 km) fatica sempre a focalizzare, soprattutto di notte

mentre mette a fuoco, per un attimo l'immagine è a fuoco, però ritorna leggermente sfocata e subito dopo fa il segnale acustico :eek:

nic85
10-08-2011, 11:02
Ho scattato con il programma a priorità diaframma Av in modo da regolare a mano solo quel valore... Iso era fisso a 100.

Ieri ho fatto una foto in interno in una chiesa con il programma notturno senza cavalletto e devo dire che è venuta bene!

Poi al rientro magari farò una rassegna fotografica da principiante!!!

Quindi tutti gli scatti sono ad ISO 100? :confused: prova a verificare...

Ciasco
10-08-2011, 11:08
un altra cosa, stasera volevo provare a fotografare qualche "stella cadente" che impostazionoi mi consigliate? dovrei tenerla aperta almeno 15 secondi altrimenti non ne becco una, oppure con il chdk la lascio qualche minuto?

Videoxon
10-08-2011, 11:33
io uso già il treppiede, ma se devo fotografare un oggetto molto lontano (50 km) fatica sempre a focalizzare, soprattutto di notte

mentre mette a fuoco, per un attimo l'immagine è a fuoco, però ritorna leggermente sfocata e subito dopo fa il segnale acustico :eek:

capirai di notte quando le condizioni di luce sono davvero scarse , dover pretendere un simile zoom a 44x con un obiettivo di diametro cosi ridotto
fintanto è la Luna vabbè c'ha tanta luce ma a 50 km se si trata di un oggetto poco illuminato serve ben altro come ottica

Videoxon
10-08-2011, 11:45
un altra cosa, stasera volevo provare a fotografare qualche "stella cadente" che impostazionoi mi consigliate? dovrei tenerla aperta almeno 15 secondi altrimenti non ne becco una, oppure con il chdk la lascio qualche minuto?

una ventina circa di anni fa c'era la HaleBop ed è stata la cometa visibile per tanti gg , per le stelle cadenti che sono dei materiali come polvere , pezzi di roccia minuscoli , che entrano in atmosfera e si incendiano , dovresti innanzitutto essere in alta quota , dunque montagna 2000 metri o più , essere in una posizione esente da luci di città che creano solo disturbo , poi collocare la Canon su treppiede e puntare nella direzione del cielo a notte fonda e senza Luna poi eseguire tanti scatti a lunga esposizione e attendere che si verifichi il fenomeno , però devi fare attenzione siccome la stella cadente dura poco tempo qualche secondo o meno lasciare aperto per tanti secondi l'otturatore , provoca la scia delle stelle fisse .

emadrc
10-08-2011, 12:10
Quindi tutti gli scatti sono ad ISO 100? :confused: prova a verificare...

Ho ricontrollato x sicurezza e confermo ISO100.
Ho usato il programma priorità diaframma (Av) fissando a 100 gli ISO e variando il valore f a mano, mentre logicamente il tempo lo decideva in automatico.
Non può dipendere dalla tipologia di luce che c'era? Era un po' nuvoloso, grigio... Altrimenti mio papà non se ne capacita! :)

rainbow six
10-08-2011, 13:54
Scusa, rileggendo ho notato che ho saltato un punto, con DVDStyler si prepara l'immagine per la masterizzazione, si fa quello che si chiama authoring cioè si mettono i menu del DVD con gli effetti ecc. poi per masterizzare fisicamente il DVD serve un altro software tipo DeepBurner.....

Buon lavoro.

Ok. Benissimo. Grazie ancora.;)
Ciao

marost67
11-08-2011, 08:26
salve a tutti sto facendo un pò di pratica, ieri ho fatto dei filmati in alta definizione della durata di 1 minuto poi altre foto, quando ho riportato il tutto sul computer mi sono accorto che quei 3-4- filmatini mi avevano occupato circa 1 Gb.non ho controllato quanto spazio mi occupavano sulla memoria della fotocamera, però sono alquanto preoccupato in quanto devo partire per le vacanze e ho comprato e schede di memoria da 16Gb l'una.Si posso fare i video a una qualità inferiore però mi chiedo se é normale quei 4 minuti uguale a 1Gb

max60
11-08-2011, 09:53
Si posso fare i video a una qualità inferiore però mi chiedo se é normale quei 4 minuti uguale a 1Gb

Ovviamente si, quando sei nella modalità filmato puoi selezionare la qualità del video.
C'è il massimo che probabilmente è quella che hai selezionato tu, poi ce n'è una intermedia e poi la 640x480 e forse anche un'altra più piccola ancora.
Non usare la 640x480 perchè il risultato è abbastanza schifoso, ma se usi quella intermedia (non ricordo la risoluzione esatta che appare), fai dei filmati ugualmente belli e ben definiti senza saturare la memory card.
Io ne ho fatti tanti da pochi minuti ciascuno nell'ultima vacanza + circa 400 foto, e avevo un memory da 8 Gb ancora con parecchio spazio disponibile.

Luchino.EX
11-08-2011, 10:59
Ragazzi, dopo aver acquistato la s95 mi è venuta voglia di provare pure la sx220 che, leggendo alcune pagine del treadh, mi incuriosisce parecchio.
Tralasciando la parte tecnica, volevo sapere un giudizio sul lato estetico della macchina, più che altro sulla fattura.
Corpo macchina, ottica ben assemblata etc etc...

ah un'altra domanda....ho capito che il flash non è popup ma se io spengo la fotocamera con flash disattivato e la riaccendo questo sale lo stesso??

Edoardo93
11-08-2011, 13:51
Volevo chiedere ai possessori di sx 220
se siete riusciti ad usare chdk , con schede con piu' di 4gb , senza fare partizioni come dice qui
http://chdk.wikia.com/wiki/SX220#CHDK_Specialties

Edoardo93
11-08-2011, 14:11
Ragazzi, dopo aver acquistato la s95 mi è venuta voglia di provare pure la sx220 che, leggendo alcune pagine del treadh, mi incuriosisce parecchio.
Tralasciando la parte tecnica, volevo sapere un giudizio sul lato estetico della macchina, più che altro sulla fattura.
Corpo macchina, ottica ben assemblata etc etc...

ah un'altra domanda....ho capito che il flash non è popup ma se io spengo la fotocamera con flash disattivato e la riaccendo questo sale lo stesso??

Il giudizio sul lato estetico lo devi dare tu , visto che è molto soggettivo.
Sappi che i materiali sono ottimi , per farti capire sono 3 settimane che la possiedo e nemmeno un graffio sullo schermo (perchè devono ancora arrivarmi i salvaschermi) , i tasti sono fantastici e pure la ghiera , lo zoom e la rotellina (non la ghiera delle modalita') hanno 2 sensibilita'.
Il flash si alza ad ogni accensione ma non è un grande problema , perchè di norma uno arregge la macchina con il dito sopra il flash e questo nemmeno si alza.
Sappi che è pesante , e nasconde uno zoom14x(escono fuori 5 cm almeno)

Luchino.EX
11-08-2011, 14:20
Il giudizio sul lato estetico lo devi dare tu , visto che è molto soggettivo.
Sappi che i materiali sono ottimi , per farti capire sono 3 settimane che la possiedo e nemmeno un graffio sullo schermo (perchè devono ancora arrivarmi i salvaschermi) , i tasti sono fantastici e pure la ghiera , lo zoom e la rotellina (non la ghiera delle modalita') hanno 2 sensibilita'.
Il flash si alza ad ogni accensione ma non è un grande problema , perchè di norma uno arregge la macchina con il dito sopra il flash e questo nemmeno si alza.
Sappi che è pesante , e nasconde uno zoom14x(escono fuori 5 cm almeno)

Il lato estetico chariamente è soggettivo!
Mi interessava sapere qualcosa sulla qualità della scocca, dell'assemblaggio dell'ottica.
Sto facendo una pazzia....ordine sul sito amazon con consegna domani poiché la sera parto per le vacanze.
In alternativa lo trovata in negozio fisico a 25 euro in più!

Edoardo93
11-08-2011, 14:39
Il lato estetico chariamente è soggettivo!
Mi interessava sapere qualcosa sulla qualità della scocca, dell'assemblaggio dell'ottica.
Sto facendo una pazzia....ordine sul sito amazon con consegna domani poiché la sera parto per le vacanze.
In alternativa lo trovata in negozio fisico a 25 euro in più!

Be' ti posso dire che la porto sempre al mare e la sabbia non si infila da nessuna parte, certo non la sotterro , poi ti raccomando la sx 220 così ci metti chdk e ti diverti molto di piu' , poi non se arriva così presto dall'amazzonia

Luchino.EX
11-08-2011, 14:45
Be' ti posso dire che la porto sempre al mare e la sabbia non si infila da nessuna parte, certo non la sotterro , poi ti raccomando la sx 220 così ci metti chdk e ti diverti molto di piu' , poi non se arriva così presto dall'amazzonia

Dall'amazzonia garantiscono spedizione entro domani (infatti costa di più)...
Mi piace perchè avrò le stesse funzioni della s95 a 100 euro in meno e con più zoom.
Almeno quelle che utilizzo io!!!

Ma il display 16:9 a cosa serve? perchè nelle altre compatte non è cosi?

Edoardo93
11-08-2011, 14:51
un altra cosa, stasera volevo provare a fotografare qualche "stella cadente" che impostazionoi mi consigliate? dovrei tenerla aperta almeno 15 secondi altrimenti non ne becco una, oppure con il chdk la lascio qualche minuto?

http://imageshack.us/photo/my-images/593/provadz.png/
15 secondi di esposizione
f/3.1
iso 400 ( esagerato puoi anche fare 200)
senza zoom
senza chdk

avevo appena comprato la macchina e ho messo la custodia per terra , poi ho messo autoscatto a 5 secondi ( tempo di posizzionare bele la macchina ) .
Questo è solo un ritaglio che poi ho scurito.
non fare piu' di venti secondi di esposizione perchè la terra si muove :)

Ah io non abito in citta' per mia fortuna , fossi in te la metterei con un po' di zoom e inclinata verso dove non cè luce.

Edoardo93
11-08-2011, 14:55
Dall'amazzonia garantiscono spedizione entro domani (infatti costa di più)...
Mi piace perchè avrò le stesse funzioni della s95 a 100 euro in meno e con più zoom.
Almeno quelle che utilizzo io!!!

Ma il display 16:9 a cosa serve? perchè nelle altre compatte non è cosi?

perchè fa i filmati in Full HD
Quendo fai le foto , si ritaglia in 4:3 e negli spazzi neri ci sono i simboli delle funzioni.

Fidati che prendi una macchina molto potente.
Questa è stata la mia prima macchina fotografica e mi sto divertendo un mondo.

Luchino.EX
11-08-2011, 15:07
perchè fa i filmati in Full HD
Quendo fai le foto , si ritaglia in 4:3 e negli spazzi neri ci sono i simboli delle funzioni.

Fidati che prendi una macchina molto potente.
Questa è stata la mia prima macchina fotografica e mi sto divertendo un mondo.

Mi sto convincendo che se la prendo vendo la s95 (un piccola per le mie manine!!:D :D )
Amazzonia non consegna più domani!!
Mi rimane l'altro negozio ma mi costa 25 euro in più:cry:

Edoardo93
11-08-2011, 15:18
Mi sto convincendo che se la prendo vendo la s95 (un piccola per le mie manine!!:D :D )
Amazzonia non consegna più domani!!
Mi rimane l'altro negozio ma mi costa 25 euro in più:cry:

Guarda che la s95 va molto meglio come punta e scatta che della sx 220
Sembra che la modalita' auto faccia delle foto penose rispetto alle sue potenzialita' , e in piu' è anche difficile farla entrare in tasca :D (anche se compatta)

Luchino.EX
11-08-2011, 15:21
Guarda che la s95 va molto meglio come punta e scatta che della sx 220
Sembra che la modalita' auto faccia delle foto penose rispetto alle sue potenzialita' , e in piu' è anche difficile farla entrare in tasca :D (anche se compatta)

Quindi per sfruttarla al massimo cosa dovrei fare? Solo manuale?

Edoardo93
11-08-2011, 15:26
Quindi per sfruttarla al massimo cosa dovrei fare? Solo manuale?

Io uso solo manuale perchè mi piace troppo settare tempi , diaframmi e sensibilita'.
Cmq non vorrei dire cavolate sull' auto aspetta ora faccio una prova qui a casa :D

Luchino.EX
11-08-2011, 15:30
Io uso solo manuale perchè mi piace troppo settare tempi , diaframmi e sensibilita'.
Cmq non vorrei dire cavolate sull' auto aspetta ora faccio una prova qui a casa :D

Dai grazie!
Io poi se decido devo averla e basta anche pagandola di più
Un altra cosa che non capisco! Se spengo la cam con flash disattivato quando la riaccendo si alza comunque!

Edoardo93
11-08-2011, 16:05
Un altra cosa che non capisco! Se spengo la cam con flash disattivato quando la riaccendo si alza comunque!
Si

http://www.megaupload.com/?d=ET6YJZNW

Sono fatte veloci senza pensarci tanto (Quelle auto hanno A e quelle manuali M)

Luchino.EX
11-08-2011, 16:48
Si

http://www.megaupload.com/?d=ET6YJZNW

Sono fatte veloci senza pensarci tanto (Quelle auto hanno A e quelle manuali M)

Grazie 1000....onestamente da "profano" non vedo molta differenza.
L'automatico comunque non è male come partenza!:D

Orsettinapc
11-08-2011, 18:46
Sono appena rientrata dalle mie vacanze in montagna. Naturalmente ho voluto sperimentare la modalità AUTOMATICA della mia sx230. Ed è pessima ! Mi ha "bruciato" una foto su due con sovraesposizioni continue (il cielo da azzurro diventa bianco !! ) Stessa cosa per la modalita' PANORAMA.
Molto bene invece nel MANUALE.
Ma erano anni che non mi capitava una cosa del genere, ho sempre avuto FUJI e scattato sempre in AUTO con foto sempre perfette.
Com'e' possibile ?!? Perchè nessuno dice che e' una macchina assolutamente inadatta a chi non ama le impostazioni manuali e cerca solo una punta e clicca ?
E, altra domanda, come ha fatto a primeggiare in tutti i vari test con delle modalità automatiche simili ?

Edoardo93
11-08-2011, 19:10
Naturalmente ho voluto sperimentare la modalità AUTOMATICA della mia sx230. Ed è pessima ! Mi ha "bruciato" una foto su due con sovraesposizioni continue (il cielo da azzurro diventa bianco !! ) Stessa cosa per la modalita' PANORAMA.
Molto bene invece nel MANUALE.


Mi sembra che è stato detto , e lo dico anche io.

genstar
11-08-2011, 19:35
So che a voi interssa piu la parte fotografica, quindi forse nessuno mi rispondera... ma ci provo...

1)vorrei per favore sapere se l autofocus nei VIDEO e' uno e'soltanto uno, o ci sono dei settaggi per migliorarlo?
2)e' normale che se imposto la "rotellina" su auto, mi dia solo lo zoom ottico nei VIDEO?
3)e se installassi il chdk firmware che miglioramenti avrei in ambito VIDEO????
4)e' normale che se sto a 50 cm da un oggetto, anche solo a 14x (zoom ottico), si veda sfocato il VIDEO e non riesca l autofocus a rimediare?
5) domanda non sui video, ma come si puilisce il vetro dell obbiettivo? con il pezzolino (pulitissimo) con il quale si puliscono gli occhiali, appare alla fine sempre con un effetto sporco.

Orsettinapc
11-08-2011, 23:02
Mi sembra che è stato detto , e lo dico anche io.

Quindi mi sono persa qualcosa, è cosa nota che questa macchina abbia una modalità automatica cosi' scadente ? E nonostante questo è stata insignita del TIPA e viene lodata su ogni recensione online ?
Forse sono io che non ci capisco niente, ma il fatto che la modalità auto sia cosi' non incide sulla valutazione della macchina ? Forse chi acquista questa macchina la prende solo per usarla in manuale ?
Qualcuno mi spieghi, perche' prima avevo una FUJI F30 e con i settaggi auto le foto venivano 100 volte meglio...

Edoardo93
11-08-2011, 23:41
Quindi mi sono persa qualcosa, è cosa nota che questa macchina abbia una modalità automatica cosi' scadente ? E nonostante questo è stata insignita del TIPA e viene lodata su ogni recensione online ?
Forse sono io che non ci capisco niente, ma il fatto che la modalità auto sia cosi' non incide sulla valutazione della macchina ? Forse chi acquista questa macchina la prende solo per usarla in manuale ?
Qualcuno mi spieghi, perche' prima avevo una FUJI F30 e con i settaggi auto le foto venivano 100 volte meglio...

Prova a farci vedere un po' di foto venute male , da oggi provero' prima a scattare in auto per vedere come è effettivamente.

Ciasco
12-08-2011, 00:10
http://imageshack.us/photo/my-images/593/provadz.png/
15 secondi di esposizione
f/3.1
iso 400 ( esagerato puoi anche fare 200)
senza zoom
senza chdk

avevo appena comprato la macchina e ho messo la custodia per terra , poi ho messo autoscatto a 5 secondi ( tempo di posizzionare bele la macchina ) .
Questo è solo un ritaglio che poi ho scurito.
non fare piu' di venti secondi di esposizione perchè la terra si muove :)

Ah io non abito in citta' per mia fortuna , fossi in te la metterei con un po' di zoom e inclinata verso dove non cè luce.

ah grazie, molto bella, per la città e l'inquinamento luminoso non è un problema, abito in aperta campagna :)

Orsettinapc
12-08-2011, 00:20
Prova a farci vedere un po' di foto venute male , da oggi provero' prima a scattare in auto per vedere come è effettivamente.

Ecco qualche foto, tutte in modalità automatica PANORAMA : scattate in condizioni di luce ottimali, non ditemi che non fanno pena, sono vergognose considerando che si tratta di una macchina da 300 euro.

Muretto completamente bruciato :

http://i55.tinypic.com/10cm3wy.jpg


Montagna bruciata :

http://i51.tinypic.com/14133v6.jpg


Steccato e cielo bruciati :

http://i56.tinypic.com/4voi80.jpg


Foto cosi' brutte non si sono mai viste, sono profondamente delusa da questo acquisto. A meno che uno di vuoi guru non mi dica che è tutto normale e magari spiegandomi perche' e' tra le meglio recensite e tra le piu' consigliate quando una qualsiasi macchina da 50 euro riesce a fare di meglio.
Qualcuno per caso cerca una SX230 nuova inscatolata e in garanzia ? Gliela vendo volentieri con lo sconto...

Edoardo93
12-08-2011, 00:20
ah grazie, molto bella, per la città e l'inquinamento luminoso non è un problema, abito in aperta campagna :)

Guarda in questo momento sto finendo di scaricare la batteria .
Mi sono costruito una scatolina dove esce la parte finale dell'obiettivo per proteggerla dall'umidita' , e l'ho posizionata in giardino con l'intervallometro ad 400 iso , 15 sec , f3.1 .
Spero che con il 50% della batteria riesco a prendere 1 stella cadente

Edoardo93
12-08-2011, 00:28
OK forse ci sono ,
nella modalita auto ti imposta tutta la luce a seconda di quello che cè nel mirino,
per esempio la prima foto mi sembra che nella parte centrale ci sia la zona in ombra .
La macchina si è impostata la luce per quella zona in ombra , sarebbe bastato puntare verso la luce in eccesso fare meta' corsa e poi rinquadrare tenendo sempre premuto e scattare ( sembra che lo dice il manuale).
Stessa tecnica con le altre , devi giocare un po' cosi' .
Poi rivedi le foto scattate e se le vedi luminose al massimo puoi schiacciare il tasto su della gherina che gira e impostare la luce ( mi sembra ).

Orsettinapc
12-08-2011, 00:39
OK forse ci sono ,
nella modalita auto ti imposta tutta la luce a seconda di quello che cè nel mirino,
per esempio la prima foto mi sembra che nella parte centrale ci sia la zona in ombra .
La macchina si è impostata la luce per quella zona in ombra , sarebbe bastato puntare verso la luce in eccesso fare meta' corsa e poi rinquadrare tenendo sempre premuto e scattare ( sembra che lo dice il manuale).
Stessa tecnica con le altre , devi giocare un po' cosi' .
Poi rivedi le foto scattate e se le vedi luminose al massimo puoi schiacciare il tasto su della gherina che gira e impostare la luce ( mi sembra ).

Ok, ma con macchine molto piu' datate non c'e' nessun bisogno di questi trucchi : in modalità full auto le foto sono sempre perfette. Come si spiega ?
Non escludo che magari l'ignorante sono io, ma qualche esperto mi dica che e' tutto normale, che in automatico questa macchina fa foto di merda e invece è eccelsa nel manuale. E mi metto l'anima in pace e inizio pure a studiarmi il manuale...
O forse ho una macchina difettosa ?

Edoardo93
12-08-2011, 00:46
Ok, ma con macchine molto piu' datate non c'e' nessun bisogno di questi trucchi : in modalità full auto le foto sono sempre perfette. Come si spiega ?
Non escludo che magari l'ignorante sono io, ma qualche esperto mi dica che e' tutto normale, che in automatico questa macchina fa foto di merda e invece è eccelsa nel manuale. E mi metto l'anima in pace e inizio pure a studiarmi il manuale...
O forse ho una macchina difettosa ?

Ok prendi una qualsiasi ixus dove puoi regolare la "luminosità" al massimo.
Forse sei abituata alle punta e scatta , forse dovevi prendere powershot s95.
Se vuoi leggerti il manuale , su come si usa la modalita' auto , forse scopriresti molte piu' cose di me , visto che il manuale non lo ho nemmeno aperto.

Orsettinapc
12-08-2011, 00:58
Ok prendi una qualsiasi ixus dove puoi regolare la "luminosità" al massimo.
Forse sei abituata alle punta e scatta , forse dovevi prendere powershot s95.
Se vuoi leggerti il manuale , su come si usa la modalita' auto , forse scopriresti molte piu' cose di me , visto che il manuale non lo ho nemmeno aperto.

Ho sempre avuto, credo, ottime compatte (Fuji F20, F30, F100) che ho sempre adoperato in modalità punta e scatta con ottimi risultati. Per questo magari l'ignorante sono io, se c'e' da mettersi a imparare non ho problemi, mi basta sapere che è normale tutto questo..

Dogmaprod
12-08-2011, 01:06
Salve, sono nuovo del forum e completamente ignorante in materia. Volevo regalare questa fotocamera alla mia ragazza notando le eccellenti recensioni nel web. Non essendo esperti, utilizziamo il più delle volte le fotocamere con impostazione automatica e mi chiedevo(leggendo pochi post più su) : Per chi utilizza sempre l'automatico conviene comprare questa fotocamera oppure si può virare su altro? Logicamente a me interessa la qualità della foto.

Grazie

docmic
12-08-2011, 07:35
Posso chiedere se qualcuno può ri-postare un link al profilo raw per photoshop della sx220? Il link in prima pagina è giorni che risulta "temporaneamente non disponibile"... Grazie!

Volevo chiedere ai possessori di sx 220
se siete riusciti ad usare chdk , con schede con piu' di 4gb , senza fare partizioni come dice qui
http://chdk.wikia.com/wiki/SX220#CHDK_Specialties

Io ho seguito la guida e ha funzionato al primo colpo, su scheda da 16 GB, sx220 con firmware 1.0.1a, ultima versione di CHDK full.

marKolino
12-08-2011, 07:40
Arrivata ieri sera anche a me. La provo nel fine settimana.
Ho ordinato anche la batteria di riserva come da consiglio. Per la plastica protettiva, quella suggerita in prima pagina, dove si può acquistare?

magisterarus
12-08-2011, 08:13
Arrivata ieri sera anche a me. La provo nel fine settimana.
Ho ordinato anche la batteria di riserva come da consiglio. Per la plastica protettiva, quella suggerita in prima pagina, dove si può acquistare?

La trovi sulla baia. :)

Edoardo93
12-08-2011, 08:26
Posso chiedere se qualcuno può ri-postare un link al profilo raw per photoshop della sx220? Il link in prima pagina è giorni che risulta "temporaneamente non disponibile"... Grazie!



Io ho seguito la guida e ha funzionato al primo colpo, su scheda da 16 GB, sx220 con firmware 1.0.1a, ultima versione di CHDK full.

Dimmi dove hai preso chdk full , perchè io mi sono fermato alla beta8.
Potresti spiegarmi in italiano come usare chdk su SD da 16 gb?

docmic
12-08-2011, 11:14
Dimmi dove hai preso chdk full , perchè io mi sono fermato alla beta8.
Potresti spiegarmi in italiano come usare chdk su SD da 16 gb?

Ecco una piccola guida solo per sx220 HS (per ora) (non me ne assumo nessuna responsabilità, questo è come ho fatto io, fatelo a vostro rischio).

Allora, per installare il tutto la procedura riprende in buona parte quella postata da onesky, il punto 1 è il medesimo:




conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
creare una SD avviabile e copiarci dentro il firmware CHDK
entrare nel menu CHDK


1) conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
per ora esistono 2 versioni: la 1.00A e la 1.01
è importante stabilire la versione in modo tale da scegliere il firmware chdk giusto. Se non si conosce la versione del proprio firmware originale un modo per scoprirlo consiste nell'eseguire la seguente procedura:

• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera

http://img560.imageshack.us/img560/8841/canonsx220.jpg

Poi, per la scheda da più di 4 gb ho fatto così:

2) scaricare dal sito di CHDK il materiale necessario:

il programma cardtricks versione 1.44:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht
l'archivio con l'ultima versione di CHDK:
il server di autobuild ha sempre le versioni più recenti
http://mighty-hoernsche.de/. La sx220 è la terzultima della lista attualmente, e sono disponibili le versioni per i firmware 1.00a e 1.01a. Scaricare l'edizione full (colonna di sinistra) per il firmware corretto. Ad oggi, i file sono: 1.00a -> sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip e 1.01a -> sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip.


3) Estrarre cardtricks dall'archivio e formattare la memoria:
usando un lettore di schede (non direttamente la macchina collegata via USB!) collegare la SD al computer, e assicurarsi di aver fatto una copia del contenuto della scheda, che andrà perso.
Avviare cardtricks e selezionare l'unità corrispondente alla SD cliccando sul disegnino della scheda stessa. Ignorare ogni messaggio che dice che la scheda da >4gb non potrà essere avviabile.
Cliccare su "Format as FAT" e attendere che la formattazione sia completa.


4) copiare il CHDK e primo avvio
Chiudere cardtricks e copiare tutto il contenuto dell'archivio scaricato dal server di autobuild (sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip o sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip) nella scheda direttamente con windows.
Smontare la SD dal computer e inserirla nella macchina fotografica.
Avviare la macchina fotografica in modalità visualizzazione tenendo premuto il tasto play per un paio di secondi
Accedere al menu con il tasto "MENU", e scorrendo la lista verso l'alto portarsi su "Firm Update". Premere "Func set" e scegliere OK, poi ancora "Func set".
A questo punto dovrebbe essersi avviato CHDK.

5) rendere CHDK auto-bootable
Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET.
Aprire il menu col tasto "MENU".
Scegliere Miscellaneous stuff -> Make card bootable... e premere "FUNC SET".
Spegnere la macchina, estrarre la SD e impostarla su "lock".
Reinserire la scheda nella macchina e accenderla con il tasto ON/OFF, CHDK dovrebbe caricarsi automaticamente.

Spero sia utile!

88Gianluca
12-08-2011, 12:03
Sono appena rientrata dalle mie vacanze in montagna. Naturalmente ho voluto sperimentare la modalità AUTOMATICA della mia sx230. Ed è pessima ! Mi ha "bruciato" una foto su due con sovraesposizioni continue (il cielo da azzurro diventa bianco !! ) Stessa cosa per la modalita' PANORAMA.
Molto bene invece nel MANUALE.
Ma erano anni che non mi capitava una cosa del genere, ho sempre avuto FUJI e scattato sempre in AUTO con foto sempre perfette.
Com'e' possibile ?!? Perchè nessuno dice che e' una macchina assolutamente inadatta a chi non ama le impostazioni manuali e cerca solo una punta e clicca ?
E, altra domanda, come ha fatto a primeggiare in tutti i vari test con delle modalità automatiche simili ?

io non ho avuto questi problemi in mod auto. Si magari in alcune situazioni in cui il sole era in fronte c'era qualche problema si esposizione ma si puo facilmente ovviare impostando il focus tracking e mettendo a fuoco su un altro punto della scena. appena posso postero le mie foto.

docmic
12-08-2011, 13:02
Quale miglior occasione per la prima prova sul campo per la nuova sx220? Un bel giretto in montagna!

Ecco alcune foto:
-le prime due sono scattate in Av, ISO100, Apertura 6.3, EV -2/3
-le altre due sono l'unione di più foto fatte a mano libera, in M, ISO100, Apertura 8, Tempo 1/320

http://www.panoramio.com/photo/57135809

http://www.panoramio.com/photo/57135762

http://www.panoramio.com/photo/57135708

http://www.panoramio.com/photo/57137282 (66.7% resize per panoramio... :doh: )


Per unire la terza ho usato PS, mentre per il panorama ho provato ICE, che è davvero banale da usare, se le foto sono fatte bene!
Ho notato che questo programma riesce a ricostruire i panorami anche dai video, ho provato ma il risultato è stato pessimo. Forse con cavalletto e rotazione molto lenta, migliora però...

Queste invece le ho fatte ieri in grotta, quindi in condizioni di luce decisamente non ottimali. Direi che per un oggettino da 195 grammi che si dimentica attaccato alla cintura sono più che dignitose:

http://www.panoramio.com/photo/57219498

http://www.panoramio.com/photo/57219575

http://www.panoramio.com/photo/57233642

Ciao

Edoardo93
12-08-2011, 13:33
Grazie docmic ho risolto , bastava formattare in FAT32.
Belle foto , mi piace la seconda , ti è venuta benissimo.
Quelle nelle grotte meglio di così non vengono.

skyvan
12-08-2011, 17:12
Accedere al menu con il tasto "MENU", e scorrendo la lista verso l'alto portarsi su "Firm Update". Premere "Func set" e scegliere OK, poi ancora "Func set".
A questo punto dovrebbe essersi avviato CHDK.

Spero sia utile!

Salve a tutti,
volevo solo sapere se viene effettuata questa procedura per le memory >4Gb quindi aggiornando il firmware, a me dalla versione 1.0.1.0 alla 1.1.0.0, se poi ci sono problemi con la garanzia?
grazie

docmic
12-08-2011, 17:49
Salve a tutti,
volevo solo sapere se viene effettuata questa procedura per le memory >4Gb quindi aggiornando il firmware, a me dalla versione 1.0.1.0 alla 1.1.0.0, se poi ci sono problemi con la garanzia?
grazie

Da quanto dicono sul sito di CHDK, il firmware non viene toccato, si usa solamente il fatto che la macchina è programmata per eseguire un certo file (diskboot.bin credo) quando si esegue un aggiornamento. Quando quel file contiene effettivamente un aggiornamento, allora il firmware viene sovrascritto. Quando invece contiene CHDK, allora si avvia quello senza toccare il firmware.

Se non sei sicuro, leggi nella pagina del sito:

http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._Does_using_the_CHDK_program_void_your_warranty.3F e
http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._Can_CHDK_damage_your_camera.C2.A0.3F,

poi decidi tu... Da me il firmware è rimasto tale e quale a prima...

Ciao

skyvan
12-08-2011, 18:15
Da quanto dicono sul sito di CHDK, il firmware non viene toccato, si usa solamente il fatto che la macchina è programmata per eseguire un certo file (diskboot.bin credo) quando si esegue un aggiornamento. Quando quel file contiene effettivamente un aggiornamento, allora il firmware viene sovrascritto. Quando invece contiene CHDK, allora si avvia quello senza toccare il firmware.

Se non sei sicuro, leggi nella pagina del sito:

http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._Does_using_the_CHDK_program_void_your_warranty.3F e
http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ#Q._Can_CHDK_damage_your_camera.C2.A0.3F,

poi decidi tu... Da me il firmware è rimasto tale e quale a prima...

Ciao

Ciao,
lo so che chdk non sovrascrive il firmware lo uso tranquillamente sulla scheda da 4 Gb è la procedura per le schede più grandi che ha questo passaggio in più e mi preoccupa

genstar
12-08-2011, 19:25
Come mai risulto un fantasma su questo thread? nessuno ha risposto alle mie domande...

1)vorrei per favore sapere se l autofocus nei VIDEO e' uno e'soltanto uno, o ci sono dei settaggi per migliorarlo?
2)e' normale che se imposto la "rotellina" su auto, mi dia solo lo zoom ottico nei VIDEO?
3)e se installassi il chdk firmware che miglioramenti avrei in ambito VIDEO????
4)e' normale che se sto a 50 cm da un oggetto, anche solo a 14x (zoom ottico), si veda sfocato il VIDEO e non riesca l autofocus a rimediare?
5)quali sono i settaggi ottimali per fare un VIDEO con zoom 56x senza che ad un certo punto si sfochi tutto (non intendo la poca qualita dovuta allo zoom digitale quando al massimo)?
6) domanda non sui video, ma come si puilisce il vetro dell obbiettivo? con il pezzolino (pulitissimo) con il quale si puliscono gli occhiali, appare alla fine sempre con un effetto sporco.
7)su youtube si vedono video fatti ai concerti con audio pessimo, ma tanti veramente... questi utenti avranno schede 20mb/s? con la mia 30mb/s non dovrebbe succedere (esempio http://www.youtube.com/watch?v=KFPhRpVlii8)?

docmic
12-08-2011, 19:56
Ciao,
lo so che chdk non sovrascrive il firmware lo uso tranquillamente sulla scheda da 4 Gb è la procedura per le schede più grandi che ha questo passaggio in più e mi preoccupa

Anche questa procedura dovrebbe essere indolore: serve solo perché per rendere avviabile la scheda in questo caso si deve usare proprio CHDK, e quindi avviarlo a mano. Il firmware non dovrebbe essere toccato. La sicurezza non posso dartela, ma secondo me non ci sono rischi...

Edoardo93
12-08-2011, 19:56
1)vorrei per favore sapere se l autofocus nei VIDEO e' uno e'soltanto uno, o ci sono dei settaggi per migliorarlo?
Forse con Chdk.
2)e' normale che se imposto la "rotellina" su auto, mi dia solo lo zoom ottico nei VIDEO? no a me da in tutti i modi lo zoom ottico
3)e se installassi il chdk firmware che miglioramenti avrei in ambito VIDEO???? si
4)e' normale che se sto a 50 cm da un oggetto, anche solo a 14x (zoom ottico), si veda sfocato il VIDEO e non riesca l autofocus a rimediare?
devi avere una mano ferma e andare piano piano , con la luce adeguata.
5)quali sono i settaggi ottimali per fare un VIDEO con zoom 56x senza che ad un certo punto si sfochi tutto (non intendo la poca qualita dovuta allo zoom digitale quando al massimo)? gli standard , non ci sono valori per aumentare la velocita' di messa a fuoco
6) domanda non sui video, ma come si puilisce il vetro dell obbiettivo? con il pezzolino (pulitissimo) con il quale si puliscono gli occhiali, appare alla fine sempre con un effetto sporco. con la pezza degli occhiali e uno spray per pulire le apparecchiature elettroniche , che non so quale sia
7)su youtube si vedono video fatti ai concerti con audio pessimo, ma tanti veramente... questi utenti avranno schede 20mb/s? con la mia 30mb/s non dovrebbe succedere.
Bo , bisognerebbe metterci davanti una cosa tipo spugna dei microfoni

~-~spugna601~-~
12-08-2011, 20:04
Ecco una piccola guida (non me ne assumo nessuna responsabilità, questo è come ho fatto io, fatelo a vostro rischio).

Allora, per installare il tutto la procedura riprende in buona parte quella postata da onesky, il punto 1 è il medesimo:



Poi, per la scheda da più di 4 gb ho fatto così:

2) scaricare dal sito di CHDK il materiale necessario:

il programma cardtricks versione 1.44:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht
l'archivio con l'ultima versione di CHDK:
il server di autobuild ha sempre le versioni più recenti
http://mighty-hoernsche.de/. La sx220 è la terzultima della lista attualmente, e sono disponibili le versioni per i firmware 1.00a e 1.01a. Scaricare l'edizione full (colonna di sinistra) per il firmware corretto. Ad oggi, i file sono: 1.00a -> sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip (http://mighty-hoernsche.de/bins/sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip) e 1.01a -> sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip (http://mighty-hoernsche.de/bins/sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip).


3) Estrarre cardtricks dall'archivio e formattare la memoria:
usando un lettore di schede (non direttamente la macchina collegata via USB!) collegare la SD al computer, e assicurarsi di aver fatto una copia del contenuto della scheda, che andrà perso.
Avviare cardtricks e selezionare l'unità corrispondente alla SD cliccando sul disegnino della scheda stessa. Ignorare ogni messaggio che dice che la scheda da >4gb non potrà essere avviabile.
Cliccare su "Format as FAT" e attendere che la formattazione sia completa.


4) copiare il CHDK e primo avvio
Chiudere cardtricks e copiare tutto il contenuto dell'archivio scaricato dal server di autobuild (sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip o sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip) nella scheda direttamente con windows.
Smontare la SD dal computer e inserirla nella macchina fotografica.
Avviare la macchina fotografica in modalità visualizzazione tenendo premuto il tasto play per un paio di secondi
Accedere al menu con il tasto "MENU", e scorrendo la lista verso l'alto portarsi su "Firm Update". Premere "Func set" e scegliere OK, poi ancora "Func set".
A questo punto dovrebbe essersi avviato CHDK.

5) rendere CHDK auto-bootable
Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET.
Aprire il menu col tasto "MENU".
Scegliere Miscellaneous stuff -> Make card bootable... e premere "FUNC SET".
Spegnere la macchina, estrarre la SD e impostarla su "lock".
Reinserire la scheda nella macchina e accenderla con il tasto ON/OFF, CHDK dovrebbe caricarsi automaticamente.

Spero sia utile!



ciao
scusa ho provato passo passo a fare come hai scritto tu, sia con una scheda da 4 giga che da 8, ma ogni volta mi dice "update file error!!!"

come mai?

p.s.: io ho la sx230hs

docmic
12-08-2011, 20:32
ciao
scusa ho provato passo passo a fare come hai scritto tu, sia con una scheda da 4 giga che da 8, ma ogni volta mi dice "update file error!!!"

come mai?

p.s.: io ho la sx230hs

La sx230 non è ancora supportata ufficialmente, quindi nel server di autobuild non ci sono i relativi archivi. Quelli per la sx220 non sono compatibili :muro:

Forse puoi provare a vedere nel thread di sviluppo per la 230 se ci sono versioni alpha o prime beta non ancora presenti nel server:
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397.0

ciao

lospartano
12-08-2011, 21:03
Sono appena rientrata dalle mie vacanze in montagna. Naturalmente ho voluto sperimentare la modalità AUTOMATICA della mia sx230. Ed è pessima ! Mi ha "bruciato" una foto su due con sovraesposizioni continue (il cielo da azzurro diventa bianco !! ) Stessa cosa per la modalita' PANORAMA.
Molto bene invece nel MANUALE.
Ma erano anni che non mi capitava una cosa del genere, ho sempre avuto FUJI e scattato sempre in AUTO con foto sempre perfette.
Com'e' possibile ?!? Perchè nessuno dice che e' una macchina assolutamente inadatta a chi non ama le impostazioni manuali e cerca solo una punta e clicca ?
E, altra domanda, come ha fatto a primeggiare in tutti i vari test con delle modalità automatiche simili ?

Primeggia nei test semplicemente perchè le review hanno delle limitazioni! In pratica ci si accanisce sul vedere il comportamento della fotocamera ai vari ISO (la sx230 si comporta benissimo), invece di capire come si comporta da punta e scatta.
Se vai sul forum della Sony Hx9v vedrai che la scarsa propensione della canon a scattare in Auto l'ho evidenziata decine di volte, ma qualcuno diceva che avevo torto.

Quindi mi sono persa qualcosa, è cosa nota che questa macchina abbia una modalità automatica cosi' scadente ? E nonostante questo è stata insignita del TIPA e viene lodata su ogni recensione online ?
Forse sono io che non ci capisco niente, ma il fatto che la modalità auto sia cosi' non incide sulla valutazione della macchina ? Forse chi acquista questa macchina la prende solo per usarla in manuale ?
Qualcuno mi spieghi, perche' prima avevo una FUJI F30 e con i settaggi auto le foto venivano 100 volte meglio...

La fuji F30 è famosa per essere stata una buonissima fotocamera, ma ciò non giustifica la pessima modalità auto della canon.

Ecco qualche foto, tutte in modalità automatica PANORAMA : scattate in condizioni di luce ottimali, non ditemi che non fanno pena, sono vergognose considerando che si tratta di una macchina da 300 euro.

Muretto completamente bruciato :

Montagna bruciata :

Steccato e cielo bruciati :

Foto cosi' brutte non si sono mai viste, sono profondamente delusa da questo acquisto. A meno che uno di vuoi guru non mi dica che è tutto normale e magari spiegandomi perche' e' tra le meglio recensite e tra le piu' consigliate quando una qualsiasi macchina da 50 euro riesce a fare di meglio.
Qualcuno per caso cerca una SX230 nuova inscatolata e in garanzia ? Gliela vendo volentieri con lo sconto...

Sono stato in montagna 2 giorni fa ed ho fatto molte foto panoramiche con la mia Hx7v, ma il cielo è sempre risultato azzurro e non esistono "bruciature" simili.

Ok, ma con macchine molto piu' datate non c'e' nessun bisogno di questi trucchi : in modalità full auto le foto sono sempre perfette. Come si spiega ?
Non escludo che magari l'ignorante sono io, ma qualche esperto mi dica che e' tutto normale, che in automatico questa macchina fa foto di merda e invece è eccelsa nel manuale. E mi metto l'anima in pace e inizio pure a studiarmi il manuale...
O forse ho una macchina difettosa ?

Se è per questo, non è necessario neppure con macchine moderne... Sony Hx7v! :)

C'è da dire che se hai seguito questo thread, avresti dovuto capire che in molti prediligono la modalità Manuale e l'utilizzo di cavalletti, e per questo sono soddisfatti della canon.
Mi sembra che qualche pagina indietro hanno suggerito i settaggi da utilizzare in Auto per ottenere foto migliori...prova a vedere. Forse miglioreranno i risultati

Orsettinapc
12-08-2011, 22:08
Grazie per avermi risposto, per assurdo l'unico che ha saputo dire qualcosa non è un possessore Canon :)

lospartano
13-08-2011, 10:06
Grazie per avermi risposto, per assurdo l'unico che ha saputo dire qualcosa non è un possessore Canon :)

prima di comprare la Sony, ero orientato anche alla Sx230 e come te ho visto tutti i commenti positivi degli utenti del forum e le review positive.
Poi mi sono imbattuto in delle comparative fatte da utenti che hanno usato Sx230, Hx9v e S9100 in auto ed ho visto una certa superiorità della sony in questa modalità.
Stesse osservazioni fatte guardando delle gallerie su alcuni siti che l'avevano recensita... quindi mi sono sorti dubbi, anche se il software di riduzione rumore della canon è davvero molto buono.
Ho deciso di leggere i commenti dei possessori (ne trovi moltissimi) ed in molti lamentavano proprio il fatto che in auto la canon sparava iso alti e sovraesponeva le foto.
Da qui, ho deciso di buttarmi sulla Hx7v, incoraggiato anche dall'assenza del flash a comparsa sulla stessa.
Risultato? Per mancanza di tempo, l'ho usata quasi sempre in Auto ed Auto+ e sono molto soddisfatto. La testerò successivamente in Manuale, ma è ovvio che quest'opzione serve solo se si vogliono scattare determinate tipologie di foto. Per le foto di tutti i giorni, uso Auto (non voglio stare li a studiare settaggi per ogni foto da fare).

miriddin
13-08-2011, 10:53
Francamente ritengo assurdo acquistare una fotocamera di questo tipo, sia essa Sony o Canon, in base alla resa della modalitá "Auto"!

A quel punto sarebbe meglio orientarsi su una compatta del tipo "punta e clicca" come ce ne sono tante!

I commenti e le review che si leggono in giro (e con le quali concordo) sono giustamente entusiastiche perché considerano quelle che sono le funzionalitá specifiche di questo tipo di fotocamera e non funzioni praticamente inutili come quelle "Auto" o "Facile" della Canon.

Nella Canon non capisco poi a che serva, visto che al suo posto utilizzerei preferibilmente quella "Program", che mi assicura comunque un funzionamento automatico, permettendomi peró di regolare dei parametri importanti.

Chi poi utilizza la Sony, dice di averla usata per ora solo in modalitá automatica, che non é IMHO quella per cui si acquista questa categoria di fotocamere: mi auguro che il funzionamento nelle altre modalitá si riveli altrettanto appagante!

Con questo non voglio dire che la Canon sia esente da difetti: ad esempio trovo grave la mancanza della visualizzazione dell'istogramma in fase di scatto o la mancanza di uno switch che permetta di settare il pop-up del flash, ma queste almeno sono funzioni che sarebbe doveroso aspettarsi da questo tipo di fotocamera e sicuramente piú gravi!

Poi, non é che l'uso di una modalitá automatica prescinda conpletamente dall'applicazione di qualche elementare regola fotografica: usando un modo di funzionamento che esegue, nella maggior parte dei casi, una media ponderata della luminositá della scena, é ovvio che in presenza di elevate differenze di luminositá tra parti della scena che si intende comporre si esegue il calcolo della luminositá sulla parte dell'immagine che verrebbe "bruciata" e poi si ricompone l'inquadratura.

Edoardo93
13-08-2011, 11:22
Io la modalita' auto la uso solo con le persone ( senza che si mettono in posa...) perchè per cogliere gli attimi non puoi metterti a decidere le impostazioni , quindi uso auto o P e devo dire che non mi spara luci a caso.
Poi che senso ha scattare i panorami in auto?
Non devi nemmeno metterti a "studiare" le luci , no basta studiarsi una piccola guida su come impostare la macchina , fare un po' di foto in qualche secondo con esposizioni diverse .
Ah i paesaggi stanno fermi qundi non cè fretta di decidere le impostazioni.

docmic
13-08-2011, 11:33
Come premessa vi dico che non sono certo un "canoniano", mai comprerei reflex canon né (quasi) mai le consiglierei a qualcuno. E per altro riconosco la qualità dei prodotti sony, specie nell'elettronica più avanzata. Penso quindi di non partire prevenuto.

Se dobbiamo dirla tutta, nel topic riguardante la sony HX7V/HX9V molti si sciolgono di fronte alla modalità panorama, per esempio, senza però dire che la risoluzione verticale è limitata a 1080 pixel (i 2/3 di quella del mio telefonino), salvo poi sottolineare l'importanza della risoluzione maggiore (16MP contro 14 o 12) della suddetta fotocamera rispetto alla concorrenza. Si tralascia come difetto veniale la lentezza nella review delle foto scattate (allo stesso modo in cui qui si sorvola sul flash esibizionista, certo), o il fatto che anche in manuale i diaframmi disponibili siano sempre solo 2 alla volta (tralaltro senza diaframma vero e proprio, ma con un filtro ND)...
Insomma, voglio dire che è naturale che in questi [Thread Ufficiali] si tenda ad esaltare solo le cose buone e a nascondere sotto il tappeto quelle meno buone. Solo il fatto che tanti abbiano acquistato queste fotocamere e ne scrivano bene ci dice che sono comunque buone macchinette.

Poi, occorre sempre vedere cosa ci vogliamo fare con i nostri acquisti. Come detto da miriddin, ritengo un po' insulso spendere tutti questi soldi per avere una macchina che decide lei le foto che fa, con, come unico vantaggio rispetto ai modelli da 100 €, di avere più zoom.
Anche in questo thread mi sembra che comunque più o meno tutti i commenti positivi riguardassero la modalità P, se non A,S,M. Per quanto mi riguarda, smonterei subito il posto "auto" dalla ghiera, e per quel poco che ho visto mi pare che le altre posizioni diano risultati più che accettabili per le dimensioni della macchinetta.

A orsettina consiglierei di cogliere l'opportunità offerta dai comandi manuali e di provare ad imparare ad usarli in maniera basica (magari solo le modalità P e Av, le più semplici), vedrai che poi troverai più soddisfazione a fare le foto e anche a rivederle, visto che sarai stata tu a decidere come farla, e non Canon o Sony o chi altro per te! Spero proprio che la cosa ti attiri e ti dia soddisfazioni!

Ciao a tutti!

ste_jon
13-08-2011, 11:37
Grazie per avermi risposto, per assurdo l'unico che ha saputo dire qualcosa non è un possessore Canon :)
sinceramente torno ora da una vacanza in grecia e di circa 700 foto quelle bruciate erano pochissime e per lo più dovute a forti contrasti luce/ombra situazioni nelle quali solo un HDR ti permette di avere tutto esposto correttamente. La maggior parte delle foto le ho scattate in modalità P, chiaramente serve un po' di accortezza nello scatto se si punta la zona più buia dell'inquadratura ovviamente il cielo rischia di bruciarsi. Sottolineo che appena dopo lo scatto la canon fa vedere la foto in anteprima e le zone bruciate lampeggiano, ecco se capita questo evidentemente bisogna modificare alcuni parametri, ma che la foto viene bruciata ci si accorge benissimo dopo lo scatto e si può rimediare senza problemi modificando l'esposizione per gli scatti successivi ;)

stressss
13-08-2011, 13:28
[OT]

Edoardo93
13-08-2011, 15:01
Io sinceramente ho scelto la fotocamera che si avvicinasse piu' all' hx9v ma meno costosa di quest'ultima.
La sx 220 rientrava nel mio budget ( compresi accessori ) , ma se avessi avuto di piu' mi sarei comprato la sony senza dubbi.
E' la migliore (hx9v)

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX230_HS/outdoor_resolution.shtml

onesky
13-08-2011, 15:37
Grazie per avermi risposto, per assurdo l'unico che ha saputo dire qualcosa non è un possessore Canon :)

se posti solamente delle foto ridimensionate a 800x600 senza allegare i dati exif di scatto è difficile risponderti con un giudizio tecnico.
Per il resto già altri ti hanno risposto: in generale usa la modalità automatica P, lascia stare l'auto che è veramente per bambini.
In modalità P, mantieni gli automatismi e puoi per esempio disabilitare la funzione iContrast dal menu per i motivi già espressi nelle pagine dietro.
Puoi intervenire aumentando o diminuendo l'esposizione, sempre in automatico.
Se ci sono forti contrasti luci/ombre è normale che alcune zone dell'inquadratura andranno perse. In generale è preferibile in questi casi una sottoesposizione per recuperare poi in postprocessing in quanto le aree sovraesposte sono irrimediabilmente perse.

Sinceramente in vacanza mi sono portato anche la reflex ma finora è rimasta nello zaino ;)
(P) iso100, f8.0 1/400 esposizione -1/3
http://s1.postimage.org/8hn3syxix/Image00001.jpg (http://www.postimage.org/)

(P) iso100, f4.0, 1/1600 esposizione -1/3
http://s1.postimage.org/j4gylxi61/Image00002.jpg (http://www.postimage.org/)

(P), iso800, f4.5, 1/20
http://s1.postimage.org/trawpyrsp/Image00003.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/4y1eculab/Image00004.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/c19bg037n/Image00005.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/j4ha6oxmr/Image00006.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/q7p79ufk3/Image00007.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/4y1mmjbrh/Image00008.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/8hnnnf3gt/Image00009.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/j4hk3x0lp/Image00010.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/trbewvl8t/Image00011.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/4y1wjreqf/Image00012.jpg (http://www.postimage.org/)

quando torno uppo anche i video
;)

Edoardo93
13-08-2011, 15:49
grazie onesky , ci dimostri come le macchine fotografiche non contano piu' di tanto per fare belle foto !

Orsettinapc
13-08-2011, 16:37
Bene, questo volevo sentire. L'ignorante sono io perche' ho sinora sempre acquistato compatte di questa fascia (sui 300 euro) per poi usarle sempre in AUTO per pigrizia e perche' mi dicevo sempre : domani ti studi il manuale e poi rimandavo continuamente. Pero' ho avuto fortuna e con le altre sinora mi sono sempre uscite foto decenti ed è la prima volta che si verificano sovraesposizioni del genere.
Grazie ai vostri contributi ho iniziato a studiare il manuale e qualche guida sulla fotografia digitale e sto iniziando a capire cos'e' una priorità diaframma, tempi o una modalità manuale. Ci sono concetti che sino a poco fa mi erano totalmente oscuri e neppure sapevo che con una compatta si potesse regolare l'apertura del diaframma.
Detto questo, vi riposto la foto uscita male, con i dati EXIF, cosi' almeno potete aiutarmi a capire che cosa e' andato storto. Posso dirvi che c'era tantissimo sole ed esattamente alle mie spalle.
Seppure da principio c'ero rimasta male mi basta aver capito che la capra sono io, è già un primo passo per migliorarsi :-)


http://i51.tinypic.com/205qsg4.jpg

FLASH : NO
DISTANZA FOCALE : 5mm
TEMPO DI ESPOSIZIONE : 1/160
DIAFRAMMA : f/4
ISO 100

http://i52.tinypic.com/29wu4jb.jpg

lospartano
13-08-2011, 16:59
Francamente ritengo assurdo acquistare una fotocamera di questo tipo, sia essa Sony o Canon, in base alla resa della modalitá "Auto"!

A quel punto sarebbe meglio orientarsi su una compatta del tipo "punta e clicca" come ce ne sono tante!

Chi poi utilizza la Sony, dice di averla usata per ora solo in modalitá automatica, che non é IMHO quella per cui si acquista questa categoria di fotocamere: mi auguro che il funzionamento nelle altre modalitá si riveli altrettanto appagante!
.

Domande:
-la sony hx9v non è una punta e scatta? Quindi secondo te è una reflex o cosa?
-mi diresti per quale motivo avrei dovuto scegliere la Sony Hx9v e non una sony o altra fotocamera da 100 euro?
- hai mai visto la differenza tra le foto fatte con una Hx7v ed una fotocamera da 150 euro IN AUTO?
-come chiami la "categoria" a cui appartiene la Sony?

Nota bene: è appagante vedere delle buonissime foto venute fuori senza il minimo sforzo!

Se poi dobbiamo metterci a fare le foto alla luna, oppure foto al tramonto, ai paesaggi, macro e tutto il resto, la Sony fa anche questo!

Se spendo 300 euro anzichè 100 è proprio per avere un prodotto che mi dia una maggiore qualità.
Puoi essere un ottimo fotografo, ma una fotocamera da 80-100 euro (suppongo sia questa la fascia di prezzo in cui tu metti le "punta e clicca") non ti darà mai una foto di qualità pari ad una che costa il triplo. Avrai una composizione perfetta, un'ottima messa a fuoco e tutto il resto, ma il risultato sarà comunque inferiore a quello ottenibile con fotocamere "migliori".

onesky
13-08-2011, 17:08
http://i52.tinypic.com/29wu4jb.jpg

quell'istogramma fà ribrezzo :D
probabilmente in automatico ha deciso che il cespuglio al centro e gli alberi in alto verso destra in completa ombra era la parte da mettere a fuoco e quindi principale della scena. Dato il sole che illuminava l'inquadratura e data l'ombra degli alberi l'esposimetro (credo valutativo anche se in Auto-principianti non è dato sapere..) è stato ingannato e ha messo in risalto la zona d'ombra bruciando il resto. Infatti i dati exif, anche se incompleti (se copiavi quelli da zoombrowser era meglio) sono corretti sotto questo punto di vista. Ma tutto ciò era già visibile sia duranto lo scatto sul display (perchè hai proceduto comunque allo scatto?) che dopo, evidenziato dalla zona lampeggiante e dall'istogramma. Bastava orientare la fotocamera su una zona normalmente illuminata e ricomporre la scena oppure usare la compensazione dell'esposizione nella modalità autoamtica P.

per avere ulteriori info. ti consiglio di leggere qui:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/esposizione_ed_istogramma.htm

lospartano
13-08-2011, 17:09
Bene, questo volevo sentire. L'ignorante sono io perche' ho sinora sempre acquistato compatte di questa fascia (sui 300 euro) per poi usarle sempre in AUTO per pigrizia e perche' mi dicevo sempre : domani ti studi il manuale e poi rimandavo continuamente. Pero' ho avuto fortuna e con le altre sinora mi sono sempre uscite foto decenti ed è la prima volta che si verificano sovraesposizioni del genere.
Grazie ai vostri contributi ho iniziato a studiare il manuale e qualche guida sulla fotografia digitale e sto iniziando a capire cos'e' una priorità diaframma, tempi o una modalità manuale. Ci sono concetti che sino a poco fa mi erano totalmente oscuri e neppure sapevo che con una compatta si potesse regolare l'apertura del diaframma.
Detto questo, vi riposto la foto uscita male, con i dati EXIF, cosi' almeno potete aiutarmi a capire che cosa e' andato storto. Posso dirvi che c'era tantissimo sole ed esattamente alle mie spalle.
Seppure da principio c'ero rimasta male mi basta aver capito che la capra sono io, è già un primo passo per migliorarsi :-)

[/IMG]

Lo vuoi un consiglio? Passa alla Sony e non ti "sbatti" più di tanto.
Le foto postate da Onesky sono facilmente ottenibili con la sony (senza mettere mano ai settaggi ogni poco).
Francamente, mi sembra una cosa stranissima vedere gli utenti di una punta e scatta, dover star li a studiare l'esposizione, l'apertura del diaframma, il tempo di scatto e tutto il resto per fare semplici foto come quelle postate sopra (escludendo quella della strada dove si deve modificare per forza il tempo d'esposizione con fasci di luce).
Perchè ho detto semplici foto? Con la sony avrei usato semplicemente queste modalità:
1) Auto+ o HDR
2) Auto+ o HDR
3) Auto o Auto+
4) Auto+ o HDR
5) Manuale (l'unica che richiede interventi nei settaggi)
6) Auto (riconosce il Macro automaticamente) o "Soggetto con sfondo sfocato"
7) Auto
8) Auto
9) Auto
10) Auto
11) Auto
12) Auto

Sono certo che i risultati sarebbero stati simili.
C'è da considerare che chissà quanti scatti si perdono nel mentre si sta li a smanettare con i settaggi!

Orsettinapc
13-08-2011, 17:15
Infatti i dati exif, anche se incompleti (se copiavi quelli da zoombrowser era meglio)

Eccoli :

http://i54.tinypic.com/2vun5na.jpg

onesky
13-08-2011, 17:21
C'è da considerare che chissà quanti scatti si perdono nel mentre si sta li a smanettare con i settaggi!
quegli scatti sono stati tutti ottenuti in modalità automatica P (eccetto per la notturna), anche gli iso erano automatici e la macchina ha sempre scelto bene, imho; ho compensato solo un paio di volte l'esposizione per avere quella piu' corretta ai miei occhi. Non mi sono perso proprio un bel niente :D

lospartano
13-08-2011, 17:25
Se dobbiamo dirla tutta, nel topic riguardante la sony HX7V/HX9V molti si sciolgono di fronte alla modalità panorama, per esempio, senza però dire che la risoluzione verticale è limitata a 1080 pixel (i 2/3 di quella del mio telefonino), salvo poi sottolineare l'importanza della risoluzione maggiore (16MP contro 14 o 12) della suddetta fotocamera rispetto alla concorrenza. Si tralascia come difetto veniale la lentezza nella review delle foto scattate (allo stesso modo in cui qui si sorvola sul flash esibizionista, certo), o il fatto che anche in manuale i diaframmi disponibili siano sempre solo 2 alla volta (tralaltro senza diaframma vero e proprio, ma con un filtro ND)...
Insomma, voglio dire che è naturale che in questi [Thread Ufficiali] si tenda ad esaltare solo le cose buone e a nascondere sotto il tappeto quelle meno buone.

Come detto da miriddin, ritengo un po' insulso spendere tutti questi soldi per avere una macchina che decide lei le foto che fa, con, come unico vantaggio rispetto ai modelli da 100 €, di avere più zoom.

Ciao a tutti!

Ritengo opportuno che prima di parlare, ti INFORMI:
1- la sony scatta la modalità Panorama ad alta risoluzione. Il che non significa 1080, ma 4096 verticale. Per la precisione 10480 x 4096!
2-mai detto che la risoluzione maggiore da vantaggi in nessuna pagina del thread. Anzi! Si sa che è il contrario. Maggiore risoluzione su piccolo sensore significa spesso più rumore.
3- io di questa lentezza di cui parli non vedo traccia con la mia Hx7v. La fotocamera "rallenta" solo quando scatta 3-5 foto a raffica e le "unisce", non con le foto normali (singole)
4- se la sony non mi fosse piaciuta l'avrei regalata/riportata indietro/venduta e non ne avrei tessuto le lodi
5- sei proprio sicuro che l'unica differenza sia il zoom? Penso che tu abbia mai avuto tra le mani per confrontarle una "punta e clicca" da 300euro ed una da 100 (il cielo e la terra)

ste_jon
13-08-2011, 17:35
quegli scatti sono stati tutti ottenuti in modalità automatica P (eccetto per la notturna), anche gli iso erano automatici e la macchina ha sempre scelto bene, imho; ho compensato solo un paio di volte l'esposizione per avere quella piu' corretta ai miei occhi. Non mi sono perso proprio un bel niente :D
quoto! non è per nulla vero che per ogni scatto bisogna mettere mano ai parametri, in qualche situazione può essere necessario ma nella maggior parte degli scatti basta usare la modalità P e setta tutto da sola!

DjLode
13-08-2011, 18:17
Lo vuoi un consiglio? Passa alla Sony e non ti "sbatti" più di tanto.

Perdona la schiettezza... leggo questo thread in quanto possessore di SX230, entro e mi trovo dei post come il tuo, inni alla bontà della Sony. Ha senso? Per me no.
Mandi dei bei privati ad Orsettinapc, fai contento me ed eventualmente anche lei...

lospartano
13-08-2011, 18:46
Perdona la schiettezza... leggo questo thread in quanto possessore di SX230, entro e mi trovo dei post come il tuo, inni alla bontà della Sony. Ha senso? Per me no.
Mandi dei bei privati ad Orsettinapc, fai contento me ed eventualmente anche lei...

Non ho fatto inni a niente.
Ho semplicemente ribadito che per chi preferisce usare la modalità AUTO è meglio orientarsi a Sony e viceversa per la modalità Manuale.

PS: se dai uno sguardo al Thread della Sony vedrai tanti commenti di "possessori della Canon"

miriddin
13-08-2011, 18:54
Domande:

Evidentemente sposiamo filosofie conpletamente diverse...


1) Non só cosa sia la Sony, ma la Canon non é sicuramente una punta e scatta e, per quel che mi risulta, nemmeno la tua Sony!
E continuo a considerare uno spreco enorme utilizzare una fotocamera di tale categoria in modalitá automatica!
Poi non capisco l'assioma in base al quale una fotocamera che non sia una punta e scatta debba decisamente esseee una reflex: una fotocamera di tale categoria la scelgo per le possibolitá di regolazione che.mi offre e non per l'uso in automatico.

2) Non só tu, ma io avrei scelto la tua Sony per le possibilitá di scatto e le funzioni che offre!

3) Personalmente non trovo affatto appagante ottenere foto in modalitá "Auto" perché la ritengo necessariamente una soluzione di compromesso, nel senso che agisce in base alla programmazione effettuata in fase di realizzazione del firmware che nom é derto debba necessariamente essere di mio gradimento.

4) Ho visto foto fatte con compatte da meno di 100 euro che considero del tutto soddisfaceni, ma ritengo che questo avvenga perché la loro funzione Auto era implementata in modo da corrispondere al tipo di resa che preferisco: non é detto che io rimanga altrettanto soddisfatto dalla modalitá Auto di una compatta da 500 euro. Che poi uno voglia scegliere una fotocamera evoluta per usarla in modalitá Auto, é una scelta personale che si é liberi di fare.

Poi non ho mai derto che la Canon abbia una resa in modalitá Auto migliore della Sony, non avendo mai provato la Sony e, se per questo, la modalitá Auto della Canon.

lospartano
13-08-2011, 19:00
Evidentemente sposiamo filosofie conpletamente diverse...


1) Non só cosa sia la Sony, ma la Canon non é sicuramente una punta e scatta e, per quel che mi risulta, nemmeno la tua Sony!
E continuo a considerare uno spreco enorme utilizzare una fotocamera di tale categoria in modalitá automatica!
Poi non capisco l'assioma in base al quale una fotocamera che non sia una punta e scatta debba decisamente esseee una reflex: una fotocamera di tale categoria la scelgo per le possibolitá di regolazione che.mi offre e non per l'uso in automatico.

2) Non só tu, ma io avrei scelto la tua Sony per le possibilitá di scatto e le funzioni che offre!

3) Personalmente non trovo affatto appagante ottenere foto in modalitá "Auto" perché la ritengo necessariamente una soluzione di compromesso, nel senso che agisce in base alla programmazione effettuata in fase di realizzazione del firmware che nom é derto debba necessariamente essere di mio gradimento.

4) Ho visto foto fatte con compatte da meno di 100 euro che considero del tutto soddisfaceni, ma ritengo che questo avvenga perché la loro funzione Auto era implementata in modo da corrispondere al tipo di resa che preferisco: non é detto che io rimanga altrettanto soddisfatto dalla modalitá Auto di una compatta da 500 euro. Che poi uno voglia scegliere una fotocamera evoluta per usarla in modalitá Auto, é una scelta personale che si é liberi di fare.

Poi non ho mai derto che la Canon abbia una resa in modalitá Auto migliore della Sony, non avendo mai provato la Sony e, se per questo, la modalitá Auto della Canon.

Infatti, sposiamo filosofie diverse (per me la Sony Hx7v/9v e la Canon Sx230 sono "punta e scatta evolute"), quindi è inutile dilungarsi.

nic85
13-08-2011, 19:05
Io sinceramente ho scelto la fotocamera che si avvicinasse piu' all' hx9v ma meno costosa di quest'ultima.
La sx 220 rientrava nel mio budget ( compresi accessori ) , ma se avessi avuto di piu' mi sarei comprato la sony senza dubbi.
E' la migliore (hx9v)

http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_PowerShot_SX230_HS/outdoor_resolution.shtml

per i video si...

onesky
13-08-2011, 19:06
quegli scatti sono stati tutti ottenuti in modalità automatica P (eccetto per la notturna), anche gli iso erano automatici e la macchina ha sempre scelto bene, imho; ho compensato solo un paio di volte l'esposizione per avere quella piu' corretta ai miei occhi. Non mi sono perso proprio un bel niente :D

Anzi mi correggo, oltre alla foto notturna anche la foto della bottiglia non è automatica(P) in quanto ho voluto rendere lo sfondo sfocato al massimo utilizzando l'apertura del diaframma piu' bassa (diaframma aperto), cosa che solo fortuitamente sarebbe avvenuta in modalità Automatica vista la quantità di luce presente nella scena; ma, siccome la canon supporta la modalità priorità di diaframma e ha un diaframma vero ad iride, ho impostato il valore piu' basso e ho scattato. Al resto, tempi e iso ha pensato l'esposimetro della macchina ed ho ottenuto lo sfocato massimo possibile dall'obiettivo a quella focale.

Cosa possibile semprechè si dispone di una fotocamera con un diaframma a lamelle vero e non con un diaframma fisso con filtri ND che ne simulano l'apertura e la chiusura (come la sony ma anche la panasonic) rendendo vano qualsiasi controllo sull'effetto sfocato

http://s1.postimage.org/j4ha6oxmr/Image00006.jpg
Camera Model Name Canon PowerShot SX220 HS
Shooting Date/Time 12/08/2011 11:42:52
Shooting Mode Aperture-Priority AE
My Colors Mode Custom Color
Tv (Shutter Speed) 1/1250
Av (Aperture Value) 5.0
Light Metering Evaluative
Exposure Compensation 0
ISO Speed 100
Lens 5.0 - 70.0 mm
Focal Length 20.3 mm
White Balance Auto
AF Mode Single AF


per il resto degli scatti potete vedere direttamente i dati exif che non sono stati cancellati nel ridimensionamento.
Per orsettina, i dati exif li trovi prima di aprire la foto su zoombrowser, nella carrellata di immagini-icone devi cliccare su proprietà.

Videoxon
13-08-2011, 20:52
Un piccola galleria foto :D grafica

tra il Friuli e Cadore

:cincin:

le panoramiche e HDR sono state fatte senza cavalletto

buona visione :D

http://www.panoramio.com/photo/57268067

http://www.panoramio.com/photo/57290148


http://www.panoramio.com/photo/57268638

http://www.panoramio.com/photo/57290133


http://www.panoramio.com/photo/57285362


http://www.panoramio.com/photo/57285575


http://www.panoramio.com/photo/57286011


HDR

http://www.panoramio.com/photo/57285349

http://www.panoramio.com/photo/57285378

ste_jon
13-08-2011, 20:59
le panoramiche e HDR sono state fatte senza cavalletto

una curiosità, per i panorami usi la funzione panorama assistito o scatti in manuale?

Edoardo93
13-08-2011, 23:21
http://imageshack.us/photo/my-images/26/prova4x.jpg/

Scattata pure in raw( infatti i colori non sono quelli elaborati dalla canon)

apertura 3.1
tempo esp. 15 secondi
iso 100
scattata alle 22.17

onesky
13-08-2011, 23:50
http://imageshack.us/photo/my-images/26/prova4x.jpg/

Scattata pure in raw( infatti i colori non sono quelli elaborati dalla canon)

apertura 3.1
tempo esp. 15 secondi
iso 100
scattata alle 22.17

molto bella, se usi photoshop per importare i raw ti consiglio di installare il profilo per la sx220 in modo da correggere automaticamente la distorsione ottica (link in prima pagina, dopo chdk)

Edoardo93
13-08-2011, 23:53
molto bella, se usi photoshop per importare i raw ti consiglio di installare il profilo per la sx220 in modo da correggere automaticamente la distorsione ottica (link in prima pagina, dopo chdk)

a proposito di quel link , non funziona , se lo puoi rimettere.

onesky
14-08-2011, 00:06
a proposito di quel link , non funziona , se lo puoi rimettere.

per ora mi è impossibile, quando torno a fine mese ;)

Videoxon
14-08-2011, 07:22
Sinceramente in vacanza mi sono portato anche la reflex ma finora è rimasta nello zaino ;)


(P) iso100, f4.0, 1/1600 esposizione -1/3
http://s1.postimage.org/j4gylxi61/Image00002.jpg (http://www.postimage.org/)


http://s1.postimage.org/4y1mmjbrh/Image00008.jpg (http://www.postimage.org/)


;)

.......se acquistavi come ho fatto io la 230 HS ;) potevamo sapere dove hai scattato queste foto ........... Thailandia

:winner: il WAT ARUN O TEMPIO DELL’AURORA ?

hai fatto anche foto e :sofico: video subacquei ?

pierodj
14-08-2011, 10:21
ciao a tutti, ho comprato qualche settimana fa la powershot sx220hs.
collegandola al MacBook con OSX Lion non viene vista nel finder... funziona solo installando il software sul cd? (che ovviamente non ho portato in vacanza :muro: )

Edoardo93
14-08-2011, 11:48
ciao a tutti, ho comprato qualche settimana fa la powershot sx220hs.
collegandola al MacBook con OSX Lion non viene vista nel finder... funziona solo installando il software sul cd? (che ovviamente non ho portato in vacanza :muro: )

io non la collego mai , stacco sempre la sd .
Al massimo compri un adattatore

~-~spugna601~-~
14-08-2011, 13:35
La sx230 non è ancora supportata ufficialmente, quindi nel server di autobuild non ci sono i relativi archivi. Quelli per la sx220 non sono compatibili :muro:

Forse puoi provare a vedere nel thread di sviluppo per la 230 se ci sono versioni alpha o prime beta non ancora presenti nel server:
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397.0

ciao

ah ok, pensavo che i due modelli fossero identici.
ho controllato quel link e sembra che ci sia gia qualcosa anche x la sx230, ma credo aspetterò una versione definitiva.



stavo cercando una custodia subaquea non originale x proteggere la fotocamera quando sono in spiaggia e ho visto diversi modelli tipo aquapac, ecc.
ma queste custodie hanno abbastanza spazio per lo zoom?
e la qualità dell'immagine non degrada attraverso la lente della custodia stessa?

pierodj
14-08-2011, 14:59
io non la collego mai , stacco sempre la sd .
Al massimo compri un adattatore

alla fine ho risolto provando ad usare anteprima e l'importazione da fotocamera... in pratica viene riconosciuta ma non viene vista come memoria di massa usb e quindi non si può accedere tramite il Finder :rolleyes:
quanto alla scheda, ho il macbook vecchio senza lettore di SD :fagiano:

diopili
14-08-2011, 16:30
Ciao, qualcuno mi puo'consigliare le impostazioni per fotografare i fuochi d'artificio? so che c'e la modalita' apposta ma preferisco fare le foto in manuale. Io avevo pensato di mettere iso 100, diaframma chiuso, fuoco a infinito, e tempi tra 2 e 4 secondi..poi naturalmente cavalletto con autoscatto. Puo andare?

Edoardo93
14-08-2011, 17:22
Ciao, qualcuno mi puo'consigliare le impostazioni per fotografare i fuochi d'artificio? so che c'e la modalita' apposta ma preferisco fare le foto in manuale. Io avevo pensato di mettere iso 100, diaframma chiuso, fuoco a infinito, e tempi tra 2 e 4 secondi..poi naturalmente cavalletto con autoscatto. Puo andare?

http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografare_Fuochi_Artificiali.htm

io imposterei come hai detto tu e come dice questo sito , devi cambiare solo i tempi di esposizione.
Poi facci vedere le foto :)

dj_andrea
14-08-2011, 17:41
Ritengo opportuno che prima di parlare, ti INFORMI:
1- la sony scatta la modalità Panorama ad alta risoluzione. Il che non significa 1080, ma 4096 verticale. Per la precisione 10480 x 4096!
2-mai detto che la risoluzione maggiore da vantaggi in nessuna pagina del thread. Anzi! Si sa che è il contrario. Maggiore risoluzione su piccolo sensore significa spesso più rumore.
3- io di questa lentezza di cui parli non vedo traccia con la mia Hx7v. La fotocamera "rallenta" solo quando scatta 3-5 foto a raffica e le "unisce", non con le foto normali (singole)
4- se la sony non mi fosse piaciuta l'avrei regalata/riportata indietro/venduta e non ne avrei tessuto le lodi
5- sei proprio sicuro che l'unica differenza sia il zoom? Penso che tu abbia mai avuto tra le mani per confrontarle una "punta e clicca" da 300euro ed una da 100 (il cielo e la terra)

quoto tutto ....
ti pare lenta (risposta all'altro utente)
http://www.youtube.com/watch?v=mgpg0m1dGbI ???? a me pare veloce.. conta che ti fa vedere pure la foto!!

stressss
14-08-2011, 22:38
quegli scatti sono stati tutti ottenuti in modalità automatica P (eccetto per la notturna), anche gli iso erano automatici e la macchina ha sempre scelto bene, imho; ho compensato solo un paio di volte l'esposizione per avere quella piu' corretta ai miei occhi. Non mi sono perso proprio un bel niente :D

ho letto tutto il tuo thread e devo dire sei davvero in gamba. Paradossalmente mi sono però confusa ed onestamente non voglio nemmeno sentirmi in colpa del fatto di non aver nè voglia e nè tempo di imparare le basi della fotografia. Da qui la decisione di prendere questo modello, o altri che sto valutando. La domanda è: ma questa modalità P che tu nomini spesso e che sembra risolvere gran parte dei problemi, è una modalità sempre automatica? Oppure devi sempre settare altri parametri? Insomma vorrei capire se anche io che voglio fare scatti senza preparazione posso avere belle foto. Diversamente pur adorando canon credo che questa non fccia per me.

stressss
14-08-2011, 22:53
Francamente ritengo assurdo acquistare una fotocamera di questo tipo, sia essa Sony o Canon, in base alla resa della modalitá "Auto"!

A quel punto sarebbe meglio orientarsi su una compatta del tipo "punta e clicca" come ce ne sono tante!

I commenti e le review che si leggono in giro (e con le quali concordo) sono giustamente entusiastiche perché considerano quelle che sono le funzionalitá specifiche di questo tipo di fotocamera e non funzioni praticamente inutili come quelle "Auto" o "Facile" della Canon.

Nella Canon non capisco poi a che serva, visto che al suo posto utilizzerei preferibilmente quella "Program", che mi assicura comunque un funzionamento automatico, permettendomi peró di regolare dei parametri importanti.

Chi poi utilizza la Sony, dice di averla usata per ora solo in modalitá automatica, che non é IMHO quella per cui si acquista questa categoria di fotocamere: mi auguro che il funzionamento nelle altre modalitá si riveli altrettanto appagante!

Con questo non voglio dire che la Canon sia esente da difetti: ad esempio trovo grave la mancanza della visualizzazione dell'istogramma in fase di scatto o la mancanza di uno switch che permetta di settare il pop-up del flash, ma queste almeno sono funzioni che sarebbe doveroso aspettarsi da questo tipo di fotocamera e sicuramente piú gravi!

Poi, non é che l'uso di una modalitá automatica prescinda conpletamente dall'applicazione di qualche elementare regola fotografica: usando un modo di funzionamento che esegue, nella maggior parte dei casi, una media ponderata della luminositá della scena, é ovvio che in presenza di elevate differenze di luminositá tra parti della scena che si intende comporre si esegue il calcolo della luminositá sulla parte dell'immagine che verrebbe "bruciata" e poi si ricompone l'inquadratura.
Esistono persone come te e altri che hanno le reflex e vogliono una buona compatta perchè comdoda da portare in giro. Esistono persone come me e tanti altri che di reflex non ne hanno, diregole base di fotografia non ne conoscono e non intendono cimentarsi, e quindi cercano la dimensione da portare nel marsupio abbinata alla massima resa possibile. Usando magari il cervello e cercando di attingere anche a questi forum dove si sviscerano questioni che altrimenti ngente come me ignorerebbe. Perciò io e tanti come me sono costretti al punta e scatta ma cetcano di capire quale è meglio. Quale fa il suo dovere nella modalità automatica che tu o altri sperti riterrete uno scempio usare, ma che altri invece sono obbligati x diversi motivi. Mi chiedo solo se alcuni modelli leggermente più vecchi facevano meglio.

ste_jon
14-08-2011, 23:03
ho letto tutto il tuo thread e devo dire sei davvero in gamba. Paradossalmente mi sono però confusa ed onestamente non voglio nemmeno sentirmi in colpa del fatto di non aver nè voglia e nè tempo di imparare le basi della fotografia. Da qui la decisione di prendere questo modello, o altri che sto valutando. La domanda è: ma questa modalità P che tu nomini spesso e che sembra risolvere gran parte dei problemi, è una modalità sempre automatica? Oppure devi sempre settare altri parametri? Insomma vorrei capire se anche io che voglio fare scatti senza preparazione posso avere belle foto. Diversamente pur adorando canon credo che questa non fccia per me.
si, e volendo da anche la possibilità di gestire alcuni parametri manualmente

88Gianluca
14-08-2011, 23:06
Anzi mi correggo, oltre alla foto notturna anche la foto della bottiglia non è automatica(P) in quanto ho voluto rendere lo sfondo sfocato al massimo utilizzando l'apertura del diaframma piu' bassa (diaframma aperto), cosa che solo fortuitamente sarebbe avvenuta in modalità Automatica vista la quantità di luce presente nella scena; ma, siccome la canon supporta la modalità priorità di diaframma e ha un diaframma vero ad iride, ho impostato il valore piu' basso e ho scattato. Al resto, tempi e iso ha pensato l'esposimetro della macchina ed ho ottenuto lo sfocato massimo possibile dall'obiettivo a quella focale.

Cosa possibile semprechè si dispone di una fotocamera con un diaframma a lamelle vero e non con un diaframma fisso con filtri ND che ne simulano l'apertura e la chiusura (come la sony ma anche la panasonic) rendendo vano qualsiasi controllo sull'effetto sfocato

http://s1.postimage.org/j4ha6oxmr/Image00006.jpg
Camera Model Name Canon PowerShot SX220 HS
Shooting Date/Time 12/08/2011 11:42:52
Shooting Mode Aperture-Priority AE
My Colors Mode Custom Color
Tv (Shutter Speed) 1/1250
Av (Aperture Value) 5.0
Light Metering Evaluative
Exposure Compensation 0
ISO Speed 100
Lens 5.0 - 70.0 mm
Focal Length 20.3 mm
White Balance Auto
AF Mode Single AF


per il resto degli scatti potete vedere direttamente i dati exif che non sono stati cancellati nel ridimensionamento.
Per orsettina, i dati exif li trovi prima di aprire la foto su zoombrowser, nella carrellata di immagini-icone devi cliccare su proprietà.

complimenti sono foto davvero belle ma mi colpisce quella notturna come l'hai fatta? potresti dirmi i parametri e inoltre come fai ad ottenere l'effetto a stella delle luci?

88Gianluca
14-08-2011, 23:33
ho appena effettuato un test su una Maledettabatteria comprata su ebay al prezzo di 7€ spedizione gratuita.
Test effettuato con canon sx230 hs gps spento in ripresa video, batteria al 4-5 ciclo di ricarica risultato pessimo! il filmato è durato solamente 30minuti la batteria è poi deceduta. spero che possa un po migliorare con altri cicli ma purtroppo credo che converrà prendere una da hong kong, sempre se arriva.

lospartano
14-08-2011, 23:42
ho letto tutto il tuo thread e devo dire sei davvero in gamba. Paradossalmente mi sono però confusa ed onestamente non voglio nemmeno sentirmi in colpa del fatto di non aver nè voglia e nè tempo di imparare le basi della fotografia. Da qui la decisione di prendere questo modello, o altri che sto valutando. La domanda è: ma questa modalità P che tu nomini spesso e che sembra risolvere gran parte dei problemi, è una modalità sempre automatica? Oppure devi sempre settare altri parametri? Insomma vorrei capire se anche io che voglio fare scatti senza preparazione posso avere belle foto. Diversamente pur adorando canon credo che questa non fccia per me.

si, e volendo da anche la possibilità di gestire alcuni parametri manualmente

Penso che la modalità P (ossia AE) se lasciata tutta in automatico (iso compresi), si comporti esattamente come la modalità AUTO.
La differenza tra la modalità AUTO e P sta proprio nel fatto che la modalità P permette di regolare i vari parametri... ergo, se decidi di cambiare i parametri, o capisci qualcosa di fotografia o il risultato non sarà quello sperato. Se si lascia tutto in auto nella modalità P, si ha praticamente la modalità AUTO.

Edoardo93
14-08-2011, 23:56
complimenti sono foto davvero belle ma mi colpisce quella notturna come l'hai fatta? potresti dirmi i parametri e inoltre come fai ad ottenere l'effetto a stella delle luci?

Bisogna chiudere il diaframma al massimo , perchè si forma tipo esagono e sulle punte entra piu' luce.
I settaggi gli ha gia scritti.

mortimer86
15-08-2011, 08:04
se utilizzate CHDK per scattare in RAW e PHOTOSHOP per la post-produzione, allora vi tornerà utile questo file (sx220):
http://www.megaupload.com/?d=R2D7TV2I

si tratta del profilo della Canon Sx220 per Photoshop per correggere automaticamente le distorsioni della lente durante il processo di importazione del file raw (dng)
su Vista va copiato qua dentro:
C:\Users\All Users\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\Canon


Sarebbe possibile riuppare il file, Megaupload lo da non disponibile da un 15ina di giorni.
Grazie

Videoxon
15-08-2011, 08:57
http://www.panoramio.com/photo/57268067
http://www.panoramio.com/photo/57290148
http://www.panoramio.com/photo/57268638
http://www.panoramio.com/photo/57290133
http://www.panoramio.com/photo/57285362
http://www.panoramio.com/photo/57285575
http://www.panoramio.com/photo/57286011
http://www.panoramio.com/photo/57285349
http://www.panoramio.com/photo/57285378
una curiosità, per i panorami usi la funzione panorama assistito o scatti in manuale?

il panorama assist risulta comodo ai neofiti , oramai sono anni che i panorami li faccio con una successione di scatti in manuale e senza treppiede ma pur sempre serve un polso fermo e stare il più possibile orrizontali e per non tralasciare particolari allo scatto successivo è meglio che la porzione su entrambe le foto contigue è di 1/3. Poi la panoramica la puoi fare da dx verso dx o viceversa e dall' alto al basso o viceversa , l'importante e che ci siano appunto parti del soggetto che compaiano su entrambe le foto contigue

http://www.panoramio.com/photo/57350085

http://www.panoramio.com/photo/57350011

oggetti che si muovono possono creare problemi di ghost.....allora meglio anche fare più scatti .

Edoardo93
15-08-2011, 09:23
Sarebbe possibile riuppare il file, Megaupload lo da non disponibile da un 15ina di giorni.
Grazie

Lo rimette quando torna dalle vacanze

88Gianluca
15-08-2011, 10:34
Bisogna chiudere il diaframma al massimo , perchè si forma tipo esagono e sulle punte entra piu' luce.
I settaggi gli ha gia scritti.

sai a che pagina sono che non li trovo?

enzo82
15-08-2011, 15:32
ragazzi ho fatto un pò di foto in automatico e devo dire che i risultati sono pessimi.

non sono esperto in materia, mi dite come impostare la macchina in modalità M??

Edoardo93
15-08-2011, 15:45
ragazzi ho fatto un pò di foto in automatico e devo dire che i risultati sono pessimi.

in sono esperto in materia, mi dite che come impostare la macchina nella modalità M??

Oh ma scrivi italiano!

se sei esperto in materia , ti dobbiamo spiegare come si usa M?

HAI scoperto l'acqua calda sulla modalita' automatica!!!
Se sei in grado di leggere qualche post in dietro ti accorgerai che è stato stradetto ed è preferibile usare P che auto...