PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23

1onexx
22-06-2012, 16:24
Ciao, l'altro giorno ho caricato qulache video che ho fatto con la sx220 su una chiavetta usb con l'intenzione di vederlo poi sulla mia televisione che è questa (http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/archivio-prodotti.htm?product=LC40LE824E) per goderne a pieno la qulaità. Purtroppo però la voglia di vedere i video è rimasta intatta perchè la tele mi diceva che era impossibile aprire il tipo di file selezionato. Ho pensato che può essere l'esetensione del file (.mov in questo caso) che non permette l'apertura dello stesso e che quindi dovrei trasformarlo in .avi (penso) o altro. Sapete darmi qualche dritta su come fare.
Inoltre, sul pc i video si vedeno a "scatti" penso sia la poca "potenza" di memoria della scheda video, che tipo di scheda minima dovrei adottare. Grazie.
Il tuo televisore supporta: Media player USB con supporto DivX HD
Quindi devi fare una conversione.
Prova ad usare questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37671228&postcount=4236).

e trasformalo in AVI

Se si vedono a scatti potrebbe essere perché il tuo PC è poco performante, oppure perché la scheda SD usata non è molto veloce.

Che scheda SD hai usato (guarda se è indicata la Classe).

Giofalorso
22-06-2012, 16:40
Il tuo televisore supporta: Media player USB con supporto DivX HD
Quindi devi fare una conversione.
Prova ad usare questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37671228&postcount=4236).

e trasformalo in AVI

Se si vedono a scatti potrebbe essere perché il tuo PC è poco performante, oppure perché la scheda SD usata non è molto veloce.

Che scheda SD hai usato (guarda se è indicata la Classe).

La classe della SD che uso è 10, quindi penso proprio che sia il pc poco avvezzo a rirpodurre i filmati fullHD. Cosa dovrei fare, cambiare la scheda video?

Grazie per il software che mi hai consigliato, vedro di scaricarlo nel week, ora sono al lavoro.

dancexfectmusic
22-06-2012, 16:45
leggi la mia recensione, c'e' il link in prima pagina.
nella recensione troverai i settaggi ottimali ai quali per gli interni devi aggiungere iso automatico

thx! :)

Alberto_y
22-06-2012, 17:18
La classe della SD che uso è 10, quindi penso proprio che sia il pc poco avvezzo a rirpodurre i filmati fullHD. Cosa dovrei fare, cambiare la scheda video?

Grazie per il software che mi hai consigliato, vedro di scaricarlo nel week, ora sono al lavoro.

Se il pc è vecchiotto installa il Klite Codec Pack Full, durante l'installazione attiva il supporto DXVA (accelera con la scheda grafica invece del processore) e riproduci il filmato con Media Player Classic (te lo installa il pack).
Anche con una scheda non nuovissima funziona, ci riuscivo io con il mio vecchio P4 Northwood ed una 6600GT.

Videoxon
22-06-2012, 17:30
Ciao, l'altro giorno ho caricato qulache video che ho fatto con la sx220 su una chiavetta usb con l'intenzione di vederlo poi sulla mia televisione che è questa (http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/archivio-prodotti.htm?product=LC40LE824E) per goderne a pieno la qulaità. Purtroppo però la voglia di vedere i video è rimasta intatta perchè la tele mi diceva che era impossibile aprire il tipo di file selezionato. Ho pensato che può essere l'esetensione del file (.mov in questo caso) che non permette l'apertura dello stesso e che quindi dovrei trasformarlo in .avi (penso) o altro. Sapete darmi qualche dritta su come fare.
Inoltre, sul pc i video si vedeno a "scatti" penso sia la poca "potenza" di memoria della scheda video, che tipo di scheda minima dovrei adottare. Grazie.

basta sapere quali estensioni legge il tuo TV se divx avi wmv mov ........
se vedi a scatti dipende ( escludendo la SDHC classe 6 minimo ) dal sistema operativo ( i full hd a me succedeva con XP) nonche dalla ram cpu e scheda video .

aled1974
22-06-2012, 17:30
Ciao, l'altro giorno ho caricato qulache video che ho fatto con la sx220 su una chiavetta usb
La classe della SD che uso è 10, quindi penso proprio che sia il pc poco avvezzo a rirpodurre i filmati fullHD. Cosa dovrei fare, cambiare la scheda video?

Grazie per il software che mi hai consigliato, vedro di scaricarlo nel week, ora sono al lavoro.

forse è il pc che non riesce a reggere il flusso dati dalla chiavetta usb in modo fluido, infatti, se non ho capito male, hai provato a vedere i filmati su pc sì, ma dalla chiavetta usb, dico bene?

se dico male e invece li avevi copiati sull'hard disk allora non mi torna, perchè a meno di usare una scheda video antidiluviana (diciamo qualcosa tecnologicamente risalente a più di 8 anni fa) non dovresti avere scatti/microscatti nella riproduzione :boh:


per i video in FullHD basta anche una class6 :)
Prenderò una classe 10 "normale" tipo Transcend allora, a poco viene via una 32gb ormai!;)

quoto, una classe 10 "normale" è più che sovradimensionata per questa fotocamera, meglio se risparmi in velocità e aumenti di capienza, oppure ci aggiungi una batteria compatibile che la carica non basta mai quando si è in giro a far foto ;)

comunque io con fuji f200exr e samsung wb600 non ho notato alcuna differenza tra la transcend 8gb cl.10 e la lexar 8gb cl.6 :D

ciao ciao

Videoxon
22-06-2012, 17:54
Ciao ragazzi!
Un consiglio: ormai sono deciso a prendere una tra SX220 e SX230, grazie alle recensioni lette ed il prezzo ormai allettante.
Grazie!:D


La funzionalità che mi attira della SX230 è il GPS Logging, in quanto faccio molte uscite d'estate ed inverno in montagna, e la trovo una funzione carina (per quanto ora già lo faccia con il mio smartphone Android).
Il GPS quanto influisce sull'autonomia?
Il tagging con le coordinate, a parte l'entusiamo e la curiosità iniziali, alla fine si utilizza?

il consumo c'è visto che il GPS è attivo anche a camera spenta ma avere una scorta di batterie che costano pochissimo fa molto comodo anche per i video

Non vorrei prendere la SX230e poi non usare mai il GPS...a quel punto mi esce la SD con la differenza di prezzo (riesco a contenerla in meno di 15€ sul nuovo).
Inoltre per quanto riguarda l'SD: è sufficiente per registrare i filmati in FullHD una Classe 10 Transcend o simili, oppure è meglio una scheda tipo Sandisk Extreme?


la funzione GPS è comoda poi con questo Geosetter (http://www.geosetter.de/en/) software gratis modifichi i dati exif e anche ti permette di sapere dove eri al momento dello scatto ( anche se veramente a me è successo in montagna di constatare che qualche errore di precisione ci sia ) puoi metterle sul sito panoramio (http://www.panoramio.com/photo/13900186)se vuoi condividerle col mondo.

La classe 6 o 10 vanno bene :D extreme costano molto ...:cry:

SpezOne
22-06-2012, 19:44
Per la Durata batteria!! Calcola che con la sx220. .alle volte si fanno fatica fare 80 foto..:mc: con il GPS.. ne farai 50:read:

Normalmente fai sulle 150/200 foto.. dipende da quanto ci smanetti.. quanto usi lo schermo..

I primi giorni per l appunto.. avro fatto forse 65 foto.. e la batteria e Morta..

65 foto da 15sec :Prrr: pero sono sempre 65

Giofalorso
23-06-2012, 13:00
forse è il pc che non riesce a reggere il flusso dati dalla chiavetta usb in modo fluido, infatti, se non ho capito male, hai provato a vedere i filmati su pc sì, ma dalla chiavetta usb, dico bene?

se dico male e invece li avevi copiati sull'hard disk allora non mi torna, perchè a meno di usare una scheda video antidiluviana (diciamo qualcosa tecnologicamente risalente a più di 8 anni fa) non dovresti avere scatti/microscatti nella riproduzione :boh:

Il pc che uso è un acer travelmate 4600, per cui vecchio, con processore pentium (non so se 3 o 4, il fatto è che l'ho ereditato :) )1,73 ghz e 2 GB di ram e scheda video ati moility radeon x700...lo so, sono al quanto arretrato! :)

I video li ho salvati sul pc ed ho provato a vederli dall'hard disk :wtf:

Cmq grazie a tutti per le risposte, ora provo a scaricare il Klite Codec Pack Full e l'atro software che mi ha indicato 1onexx
e poi vediamo che succede.

aled1974
23-06-2012, 13:18
ah no, quindi erano da hd, avevo frainteso io :D
allora è strano anche se la x700 è veramente anzianotta, google mi dice anno 2005

ma gli altri filmati diversi da quelli della fotocamera o lo stesso youtube (a 720p però) come li vedi? Fluidi o con gli stessi scatti?
facci sapere con i nuovi codec, spesso risolvono specie per problemi di potenza elaborativa :mano:

ciao ciao

Videoxon
23-06-2012, 15:50
Il pc che uso è un acer travelmate 4600, per cui vecchio, con processore pentium (non so se 3 o 4, il fatto è che l'ho ereditato :) )1,73 ghz e 2 GB di ram e scheda video ati moility radeon x700...lo so, sono al quanto arretrato! :)

I video li ho salvati sul pc ed ho provato a vederli dall'hard disk :wtf:

Cmq grazie a tutti per le risposte, ora provo a scaricare il Klite Codec Pack Full e l'atro software che mi ha indicato 1onexx
e poi vediamo che succede.

una chiavetta usb non è propriamente indicata per la lettura di un flusso video a 1920 x 1080 , gia sulla Canon la SDHC deve essere minimo classe 6 , quindi si usa una buona SDHC e poi se si ha un pc recente con lettore di memorie sdhc cf .... tanto meglio , senza scaricare il video sul desktop , se invece il pc è datato si vedrà a scatti sia in video che audio anche se si riversa il video sul hard disk . un buon programma player free è anche VLC (http://www.videolan.org/vlc/)

SpezOne
23-06-2012, 23:56
Confermo e Rilancio!!

per vedere i Video il meglio a Sgratis.. e VLC.. anch io ho un piccolo portatile un po datato.. e l unico modo per vedere i fide fluidi su quello era installare VLC.. con tutto il resto andava a scatti
;)

lou_teena
24-06-2012, 10:45
da pochi giorni sono anche io possessore della 220, ho subito messo in modalità P con le impostazioni consigliate, per quello che ne capisco le foto (per ora tutte foto di mia figlia in interni) mi sembrano per quello che ne capisco sfocate/sovraesposte, possibile?
I video anche io li vedo a scatti, sia sul pc con vlc, che sul lettore popcornhour a-100, mentre la tv samsung non li riconosce proprio. Inoltre da nessuna parte riesco a riprodurre l'audio, in quale formato viene registrato?

DartBizu
25-06-2012, 08:18
Salve :D
Appena presa anche io questa Canon, avete qualche consiglio per una borsetta e un trippiede che non costino troppo ??

Alberto_y
25-06-2012, 14:57
Grazie a tutti per le dritte, tenevo già in conto di comprare una seconda batteria, oltre alla SD da 32Gb
Tra l'altro forse ho trovato una SX230 usata di circa 6 mesi di vita, la vado a vedere e magari a questo punto prendo quella.
Poi se mi serve il GPS bene, altrimenti pazienza, almeno è nera!:fagiano:

@Giofalorso:
Per quanto riguarda il player multimediale su VLC devi comunque abilitare il supporto al DXVA (che è l'accelarazione con la GPU invece della CPU), o usi Media Player Classic (dentro Klite pack che comunque è gratis) oppure CoreAVC, ma che è a pagamento, e l'abilitazione te la fa fare durante l'installazione del codec.

Anche io prima usavo VLC, da un po' ormai uso quasi sempre Media Player Classic, che tra l'altro riproduce anche i file Realtime e Quicktime.;)

Poi comunque provali tutti e due (li ho entrambi tutt'ora) e decidi tu!:D

Alberto_y
25-06-2012, 22:33
Presa!:)
Adesso ci ho spacioccato su ed installato il sw CHDK!;)
Adesso si tratta di prenderci un po' la mano...

Ora compro la pellicola e la seconda batteria!:D

Giofalorso
27-06-2012, 09:37
Dunque ragazzi, innanzitutto scusate se mi rifaccio sentire dopo un po di tempo e grazie a 1onexx per il link a freemake che oltre ad avermi risolto il problema di visione dei file video sulla tele lo ha fatto anche con estrema semplicità. Devo dire che il programmino è veramente facile da usare soprattutto per uno come me che in queste cose non è una cima, tra l'altro mi sento di consigliarlo vivamente anche a lou_teena che mi sembra abbia il mio stesso (ex) problema, se lo usi risolvi subito, a parte il tempo che ci inpiega a convertire il file :D
Per quanto riguarda invece la visione dei filmati sul pc, per il momento non ho fatto nulla panche perchè a questo punto preferisco la tele, ma vorrei comunque ringraziare aled1974 e albertoy per l'interessamento :mano:
come sempre internet, ed i forum in particolare, si dimostrano una risorsa formidabile. Ciao. :)

onesky
27-06-2012, 13:47
I video anche io li vedo a scatti, sia sul pc con vlc

è un problema del tuo pc, troppo lento per far girare video in full hd. O cambi formato dei video o cambi pc.

1onexx
27-06-2012, 13:53
@Giofalorso
Il ringraziamento va anche a Beralios che ha pubblicato il link ;)
Sono contento che tu abbia risolto e buona visione :) .

Alberto_y
27-06-2012, 14:52
Grazie al primo post di Onesky, ho appena acquistato anche la borsa della Lowepro, modello APEX 20 AW (ottime recensioni anche in rete) e la batteria Phottix.
I prezzi su eBay erano più o meno allineati, ma anche ad Hong Kong sono quasi 10€, a questo punto ho preferito comprarla direttamente sul loro Store, almeno la spedizione è "signed", dovrebbe essere più difficile che si smarrisca: poco più di 12€.

Una cosa: con CHDK anche voi avete difficoltà a leggere i menù?
Mi spiego meglio, la macchina insegue gli oggetti che inquadra e il riquadro del fuoco mi rende illeggibile il menù CHDK.
Ho risolto bloccando il fuoco continuo.
La mia ha FW 1.01a se non erro (dopo controllo meglio), ed ho preso l'ultima beta disponibile.

Infine sto decidendo per la pellicola...
Quella in prima pagina non la trovo più, avete una marca/modello da consigliare?

chilango
29-06-2012, 15:30
Ciao a tutti.

Anch'io ho acquistato la SX220, volevo dei consigli per settarla al meglio, cercavo nel post ma ci sono troppe pagine.
Qualche anima pia può aiutarmi??
Da qualche parte ho letto meglio lasciarla su P e settera i colori, con quali parametri??

Grazie

DartBizu
29-06-2012, 15:32
Oggi ho fatto un giretto e provato la macchinetta ... ma per fare esposizioni lunghe bisogna pochissima luce ?? quelle che ho provato oggi son venute fuori bianche praticamente :p

iomega72
29-06-2012, 15:54
Ciao a tutti.

Anch'io ho acquistato la SX220, volevo dei consigli per settarla al meglio, cercavo nel post ma ci sono troppe pagine.
Qualche anima pia può aiutarmi??
Da qualche parte ho letto meglio lasciarla su P e settera i colori, con quali parametri??

Grazie

in prima pagina c'è la guida fatta da onesky con i settaggi migliori, lo trovi nella recensione..

iomega72
29-06-2012, 16:20
Oggi ho fatto un giretto e provato la macchinetta ... ma per fare esposizioni lunghe bisogna pochissima luce ?? quelle che ho provato oggi son venute fuori bianche praticamente :p

Non è semplice, di norma per fotografare di giorno con tempi lunghi per esempio un ruscello o il mare ecc devi aumentare i tempi e chiudere il diaframma.
Stavo guardando la mia xs220 e al massimo mi pare che arrivi a f8, se anche così esce sovraesposta c'è poco da fare. Per quel tipo di foto con le reflex per esempio arrivano pure a f22 e se non basta si applicano filtri per ridurre di qualche stop la luce nell'obiettivo....

xamal
29-06-2012, 16:50
salve a tutti....ho acquistato la 230 e sono partito x le vacanze in malesia....fatti 350 scatti in modalita auto...spiagge bianchissime, palme, mare e cielo azzurrissimi....ebbene...pessime foto colori sbiaditissimi e tutte le foto sovraesposte...cieli bianchi mare senza colori ecc...ora volevo capire se esiste una problematica del genere oppure se è la fotocamera ad avere qualche problema in modalità auto con luci intense...grazie

iomega72
29-06-2012, 17:00
salve a tutti....ho acquistato la 230 e sono partito x le vacanze in malesia....fatti 350 scatti in modalita auto...spiagge bianchissime, palme, mare e cielo azzurrissimi....ebbene...pessime foto colori sbiaditissimi e tutte le foto sovraesposte...cieli bianchi mare senza colori ecc...ora volevo capire se esiste una problematica del genere oppure se è la fotocamera ad avere qualche problema in modalità auto con luci intense...grazie

Il problema è al 90% nell'utilizzo della modalità auto, su questa e su quasi tutte le macchine in commercio l'auto fa solo danni innalzando gli iso anche quando non ce ne sarebbe bisogno.
Perdi un pò del tuo tempo e leggi la discussione e vedrai che trovi tutte le risposte su come utilizzare la macchina al meglio....

iomega72
29-06-2012, 17:02
Oggi ho fatto un giretto e provato la macchinetta ... ma per fare esposizioni lunghe bisogna pochissima luce ?? quelle che ho provato oggi son venute fuori bianche praticamente :p

Ho trovato questa foto,non so se sia il tipo di foto che vuoi fare tu ma se guardi gli efix tutto sommato non ha chiuso nemmeno al massimo il diaframma, sicuramente nel bosco nonostante fosse giorno magari c'era poca luce, comunque non è impossibile da fare :)

http://www.flickr.com/photos/51072017@N05/7085199481/in/pool-1683332@N23/

xamal
29-06-2012, 17:12
Il problema è al 90% nell'utilizzo della modalità auto, su questa e su quasi tutte le macchine in commercio l'auto fa solo danni innalzando gli iso anche quando non ce ne sarebbe bisogno.
Perdi un pò del tuo tempo e leggi la discussione e vedrai che trovi tutte le risposte su come utilizzare la macchina al meglio....

eh già hai ragione...io mi sono cominciato a leggere un pochine di pagine più o meno una ventina ma poi mi sono sconfortato viste le duecento e passa pagine...c'è mica da qualche parte un sunto delle impostazioni ottimali di utilizzo?

Seconda domanda...conviene installare il firmware modificato?

Grazie

iomega72
29-06-2012, 17:24
eh già hai ragione...io mi sono cominciato a leggere un pochine di pagine più o meno una ventina ma poi mi sono sconfortato viste le duecento e passa pagine...c'è mica da qualche parte un sunto delle impostazioni ottimali di utilizzo?

Seconda domanda...conviene installare il firmware modificato?

Grazie

Guarda, io in due sere mi sono sciroppato tutte e 200 e passa pagine, comunque a che livello sei? Nel senso sei pratico di iso, diaframma ecc ?
Il firm conviene sicuramente ma solo se hai già padronanza dei concetti base della fotografia altrimenti no, step by step si arriva anche a quello.
Ti consiglio di iniziare a utilizzare la macchina in P dove pur essendo una modalità automatica ti da la possibilità di intervenire su alcuni parametri importantissimi uno in particolare proprio gli ISO, una volta capito come regolare gli iso porterai di sicuro a casa buoni scatti....

DartBizu
29-06-2012, 18:21
Ho trovato questa foto,non so se sia il tipo di foto che vuoi fare tu ma se guardi gli efix tutto sommato non ha chiuso nemmeno al massimo il diaframma, sicuramente nel bosco nonostante fosse giorno magari c'era poca luce, comunque non è impossibile da fare :)

http://www.flickr.com/photos/51072017@N05/7085199481/in/pool-1683332@N23/

Ma bisogna scattare in manuale ?? Io avevo attivato il Tv e non mi pare si riesca ad impostare l'apertura ... ma dai dati della foto è già aperta al massimo :confused:

iomega72
29-06-2012, 18:37
Ma bisogna scattare in manuale ?? Io avevo attivato il Tv e non mi pare si riesca ad impostare l'apertura ... ma dai dati della foto è già aperta al massimo :confused:

Si in teoria sono scatti che si fanno in manule ma anche se usi Tv o Ta non cambia molto. Se proprio dovessi sceglierne una semiautomatica sceglierei Ta selezionando il diaframma alla chiusura massima e costringerei la macchina ad utilizzare il tempo più lungo....
Comunque bisogna analizzare la scena, se sei dentro un bosco e filtra poca luce magari riesci realizzare lo scatto, se sei all'aperto in piena luce alle 15 di pomeriggio beh il limite del diaframma della SX non lo risolvi di certo :)

DartBizu
29-06-2012, 18:40
Ma diciamo per avere un effetto simile con l'acqua minimo minimo che tempo dovrei dargli ? :D

iomega72
29-06-2012, 18:48
mah dipende, comunque anche poco meno di 1 secondo, quella che ti ho postato è stata fatta a 0.3 ma era a f 4.5, se avesse usato f8 e 1" di esposizione forse sarebbe stato più marcato l'effetto...
Comunque ci sono molti tutorial per la realizzazione di queste foto, dove si analizza prima la velocità del soggetto, mare, fiume, cascate ecc e poi si decidono i tempi ecc

iomega72
29-06-2012, 18:58
Guarda questi, puoi trovare qualche info utile

http://www.fotocomefare.com/effetto-seta-tutorial-fotografia/

http://www.phototutorial.net/2010/12/30/come-fotografare-il-movimento-dellacqua/

DartBizu
29-06-2012, 19:59
Grazie gentilissimo :D

onesky
29-06-2012, 23:04
eh già hai ragione...io mi sono cominciato a leggere un pochine di pagine più o meno una ventina ma poi mi sono sconfortato viste le duecento e passa pagine...c'è mica da qualche parte un sunto delle impostazioni ottimali di utilizzo?

Seconda domanda...conviene installare il firmware modificato?

Grazie

per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)

nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena

potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.

iContrast off


selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria

IS mode scatto singolo


durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.

con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON

_klaus_
30-06-2012, 11:00
Guarda questi, puoi trovare qualche info utile

http://www.fotocomefare.com/effetto-seta-tutorial-fotografia/

http://www.phototutorial.net/2010/12/30/come-fotografare-il-movimento-dellacqua/

Ti ringrazio anche io, era un po che cercavo questo tipo di tutorial.... Domani parto per Parigi, spero di far fruttare quanto imparato per mostrarvi i risultati!!!

emml
30-06-2012, 12:28
vi ho iniziato a leggere da poco... in quanto mi sorge l'esigenza di trovare una compatta con un po' di zoom e non troppo costosa da usare andando in mountain bike (sono stufo di portarmi dietro la mia bridge fuji s2500hd)

mi state veramente convincendo.....i risultati grazie anche ai colori canon mi piacciono tantissimo.....ed anche a distanza di tempo dall'uscita della macchina, se non sbaglio mi pare che la concorrenza non sia granchè in questo settore ancherapportato economicamente al costo della fotocamera...

ho un quesito: esiste l'opzione autoscatto? mi servirebbe soprattutto per eventuali foto notturne con cavalletto per evitare qualsiasi minima vibrazione nel momento in cui si schiaccia il tasto.....

che mi dite: può essere un valido prodotto per chi va in bici e ogni tatno si ferma a fare scatti paesaggistici in automatico (in manuale ho visto cose che forse neppure la mia piccola bridge riesce a fare....ma quello che mi preme qui è un prodotto "mira e scatta")
grazie 1000
ciao
enzo

DartBizu
30-06-2012, 17:55
questa non è tanto mira e scatta, il meglio lo da settando tutti i parametri.
comunque poi settare i secondi per gli autoscatti ma anche con l'occhiolino o il sorriso da quello che ho letto :D per ora non ho ancora provato queste opzioni però :p

emml
30-06-2012, 20:05
questa non è tanto mira e scatta, il meglio lo da settando tutti i parametri.
comunque poi settare i secondi per gli autoscatti ma anche con l'occhiolino o il sorriso da quello che ho letto :D per ora non ho ancora provato queste opzioni però :p

lo avevo capito che la 220 dà il meglio di se usando il settaggio manuale o semimanuale....di fatto francamente non mi dispiacerebbe mettere in cantila la mia bridge ed usare questa canon tout court....
ciao

DartBizu
30-06-2012, 20:14
ma se ti interessa il punta e scatta forse questa non è la soluzione migliore ... parere personale :)

emml
01-07-2012, 12:36
ma se ti interessa il punta e scatta forse questa non è la soluzione migliore ... parere personale :)

allora che mi potresti consigliare?
grazie
ciao

iomega72
01-07-2012, 13:48
allora che mi potresti consigliare?
grazie
ciao

io ti consiglio questa, in fin dei conti per usarla come una punta e scatta la puoi usare il P e l'unica cosa che dovresti fare sarebbe quella di impostare gli ISO quindi poca roba. Prendendo una compatta che magari costa poco rischi di rimanere insoddisfatto a livello di IQ e sopratutto magari pian piano volessi imparare i concetti della fotografia con la canoni non saresti castrato visto che é fornita di tutto quello che una macchina seria puó avere e magari tornarti utile per una futura reflex, insomma per quello che costa ora conviene prendere la sx

guidimarc
02-07-2012, 15:11
ciao a tutti, avrei intenzione di prendere questa fotocamera, però vedendola dal vivo a MW ho visto che il falsh può dar fastidio nella presa della fotocamera o sbaglio? Altra cosa che ho notato è che la rotellina quella in basso ci si sbatte e quindi gira ben volentieri..:mbe: è solo una mia impressione?:fagiano:

loscassapalle
02-07-2012, 22:43
ciao a tutti, avrei intenzione di prendere questa fotocamera, però vedendola dal vivo a MW ho visto che il falsh può dar fastidio nella presa della fotocamera o sbaglio? Altra cosa che ho notato è che la rotellina quella in basso ci si sbatte e quindi gira ben volentieri..:mbe: è solo una mia impressione?:fagiano:

per quanto riguarda il flash, direi di si. Però nelle situazioni in cui non ti serve puoi tenerlo chiuso (basta lasciarci il dito sopra).
per quanto riguarda la ghiera, è uno dei pezzi forti della fotocamera imho

Giofalorso
03-07-2012, 17:32
Ciao a tutti, avevo visto lo scambio di suggerimenti tra Dartbizu e iomega72 riguardo gli scatti che ritraggono l'acqua con "l'effeto seta" e me ne sono innamorato, per cui, domenica, facendo un pic nic nei boschi della sila, non ho potuto fare a meno di provare questo tipo di scatto ed ora vorrei mostrarvene due che secono me sono quelli venuti meglio. Tenete presente che è la prima volta in assoluto in cui mi cimento in un utiizzo del genere della fotocamera, non solo in questo senso ma, come dicevo, in assoluto. La fotocamera l'ho presa visto che la mia vecchia automatica l'aveva distrutta mio figlio ed ho optato per questo gioiellino per imparare un pò la vera fotografia.
Comunque, purtroppo non avevo il treppiede, che quanto prima provvederò ad acquistare, e mi sono aiutato con quello che la natura mi offriva :D
La prima ha un tempo di esposizione di 1,3 sec ed f8 la seconda l'ho spinta fino a 2 sec sempre in f8 (ho messo la fotocamera sul tronchetto che attraversava il ruscello :D anche se si vede che è storta :) )
Le foto sono prive di qualsiasi ritocco/modifica.
Ditemi un po cosa ne pensate e soprattutto indicatemi dove migliorare...ma siate clementi :D

1 (http://imageshack.us/photo/my-images/151/img0586ny.jpg/) 2 (http://imageshack.us/photo/my-images/651/img0595f.jpg/)

iomega72
03-07-2012, 17:35
io non vedo foto :D

iomega72
03-07-2012, 17:41
ora le vedo, molto belle sopratutto quella più frontale bravo :)

Elettronica
03-07-2012, 19:01
Sto valutando l'acquisto di una nuova compatta..

volevo chiedere se ci sono differenze di qualità foto/video/suono tra la sx220 e sx230 (la differenza del gps mi importa poco)

da amazzonico la trovo a 217, in negozio a 219...

qualcuno sa fornirmi un link per la batteria e per la sd...?? (meglio 2x16gb o 1x32gb?)
anche in MP

per la batteria supplementare vorrei prendere anche un caricabatteria per diminuire il tempo di carica per le due batterie o 3 che siano..

Grazie

AlphaGamma
03-07-2012, 22:43
Ciao ormai è un mese che la uso -sx230- e non posso che dirmi soddisfatto.
La fotocamera è molto comoda e versatile.
Devo dire che il gps è un bel plus, e lo uso correntemente. Se lo si usa tenendolo sempre acceso la fotocamera dura al massimo un giorno e mezzo, comunque a sera ci arriva sempre, charamente facendo solo foto e non video. In ogni caso ho comprato una seconda batteria, una phottix, e quindi alla fine quello dell'autonomia almeno per me non è un problema.

Per il resto nulla da dire foto ottime sia in interni che esterni, e mi ha colpito la rapidità nel gestire le opzioni e le modalità di scatto.

Unica nota negativa, la fotocamera è pensata per scattare 16:9 formato che a me personalmente piace molto già nella composizione ma lo schermo è forse un po' piccolino per comporre in 4:3.

Elettronica
04-07-2012, 10:01
Grazie della risposta sicuramente la comprerò

Il mio dubbio è se prendere la 220 o la 230.

La 230 ha la stessa qualità della 220? avendo le stesse caratteristiche (a parte il gps e i colori)
Magari avendo integrato il gps avranno aggiornato il software interno della fotocamenta, sapete se hanno migliorato qualcosa o addirittura peggiorato?

La Phottix la trovo da HK a 10€ circa, invece la sdhc da 32gb della sandisk classe 10 30MB/s la trovo a circa 27€

avete dei link da propormi con prezzi più bassi? ovviamente in MP

onesky
04-07-2012, 15:47
Grazie della risposta sicuramente la comprerò

Il mio dubbio è se prendere la 220 o la 230.

La 230 ha la stessa qualità della 220? avendo le stesse caratteristiche (a parte il gps e i colori)
Magari avendo integrato il gps avranno aggiornato il software interno della fotocamenta, sapete se hanno migliorato qualcosa o addirittura peggiorato?

La Phottix la trovo da HK a 10€ circa, invece la sdhc da 32gb della sandisk classe 10 30MB/s la trovo a circa 27€

avete dei link da propormi con prezzi più bassi? ovviamente in MP

come è scritto in prima pagina sono identiche, la 230 ha il gps in piu' e colori della scocca differenti.

Elettronica
04-07-2012, 16:09
Ok grazie.

Sai darmi qualche informazione sulle sdhc?? mi consigli direttamente la classe 10 o basta la 6?? marche da preferire?

Chi la possiede sa dirmi indicativamente la dimensione di una foto alla massima risoluzione??

Scattando una foto una volta scaricata sul pc facendo click con il dasto destro Opzioni->Dettagli da tutte le informazioni?? risoluzione zoom otturatore iso ecc??

Grazie

Giofalorso
05-07-2012, 08:38
ora le vedo, molto belle sopratutto quella più frontale bravo :)

Grazie :) in effetti la seconda penso sia venuta tecnicamente meglio, la prima invece, nonostante sia meno "buona" (forse un po più luminosa del dovuto) la trovo più piacevole da vedere...più fruibile insomma.

Riguardo all'acquisto del treppiede, volevo chiedere cosa ne pensate del joby gorillapod. Francamente sono molto orientato su questo articolo, lo trovo molto versatile, voi cosa ne pensate?

Volevo poi farvi un'altra domanda su come inserire le foto direttamente nel post.
Dunque...c'è l'icona nella barra "inserisci immagine" che ti consente di inserire il link all'url del sito dove la foto è hostata, c'ho provato più volte ma non capisco come mai non ci sono riuscito :boh:

Per postare le foto nell'intervento precedente ho dovuto creare il link sui numeri "1" e "2" tramite il pulsante "inserisci collegamento".

Quello che vorrei riuscire a fare è inserire le foto (magari ridimensionate) direttamente nel post. :help:

E vabeh dai...date una mano ad un povero matusa :D

miriddin
05-07-2012, 08:45
Io ho il Gorilla Pod Magnetic e mi trovo molto bene!

Riguardo a come postare le foto, dipende dal sito su cui sono postate: in generale, basta esaminare la barra dell' indirizzo e copiare il collegamento in "Inserisci immagine", accertandosi che termini con qualcosa nella forma "nome_immagine.jpg" o qualcosa di simile.

Di solito cliccando sulla foto con il tasto destro e selezionando "Visualizza immagine" compare questo tipo di indirizzo...

Giofalorso
05-07-2012, 09:22
Io ho il Gorilla Pod Magnetic e mi trovo molto bene!

Magnetic...? Cioè oltre ad avere le gambe flessibili e di gomma sono anche magnetiche? E se si, solo una parte delle gambe o interamente?

Riguardo a come postare le foto, dipende dal sito su cui sono postate: in generale, basta esaminare la barra dell' indirizzo e copiare il collegamento in "Inserisci immagine", accertandosi che termini con qualcosa nella forma "nome_immagine.jpg" o qualcosa di simile.

Di solito cliccando sulla foto con il tasto destro e selezionando "Visualizza immagine" compare questo tipo di indirizzo...

Le foto stanno su imageshack ed in effeti l'indirizzo ha la forma che indichi tu e finisce proprio con .jpg però non va...

Ti faccio vedere cosa esce con un ulteriore tentativo.
http://imageshack.us/photo/my-images/151/img0586ny.jpg/

wooow
05-07-2012, 10:04
Magnetic...? Cioè oltre ad avere le gambe flessibili e di gomma sono anche magnetiche? E se si, solo una parte delle gambe o interamente?

è magnetica solo l'ultima sfera di ogni piedino di appoggio

Le foto stanno su imageshack ed in effeti l'indirizzo ha la forma che indichi tu e finisce proprio con .jpg però non va...

Ti faccio vedere cosa esce con un ulteriore tentativo.
http://imageshack.us/photo/my-images/151/img0586ny.jpg

il collegamento che hai messo non è riferito all'immagine ma al link della pagina, da imageshack per ottenere il link diretto all'immagine
1) apri il menù INSERISCI QUESTA IMMAGINE
2) copia il testo del collegamento che trovi a lato di FORUM

http://img151.imageshack.us/img151/7328/img0586ny.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/151/img0586ny.jpg/)

Giofalorso
05-07-2012, 10:41
il collegamento che hai messo non è riferito all'immagine ma al link della pagina, da imageshack per ottenere il link diretto all'immagine
1) apri il menù INSERISCI QUESTA IMMAGINE
2) copia il testo del collegamento che trovi a lato di FORUM

Ho capito...ti ringrazio tanto.

Dunque solo l'ultima sfera è magnetica, non mi sembra un cosi grosso vantaggio. Se dovessi seglierei per quello normale.
Altri suggerimenti sul treppiede?

miriddin
05-07-2012, 11:39
Dunque solo l'ultima sfera è magnetica, non mi sembra un cosi grosso vantaggio. Se dovessi seglierei per quello normale.
Altri suggerimenti sul treppiede?

A parte che non capisco l'utilità di averlo magnetico anche in altri punti, i magneti inseriti nell'ultima sfera sono decisamente potenti: c'è anche un filmato dimostrativo in rete...

mirco2034
05-07-2012, 19:11
hai un link per il filmato?

Josh87
05-07-2012, 20:29
mi intrometto per chiedere una info: l'audio dei video com'è? avevo una panasonic tz7 e mi dava molte soddisfazioni, purtroppo l'ho venduta e sto cercando una compatta sotto i 200 euri con prestazioni simili, soprattutto per il comparto audio/video.

AlphaGamma
05-07-2012, 21:54
Ok grazie.

Sai darmi qualche informazione sulle sdhc?? mi consigli direttamente la classe 10 o basta la 6?? marche da preferire?

Chi la possiede sa dirmi indicativamente la dimensione di una foto alla massima risoluzione??

Scattando una foto una volta scaricata sul pc facendo click con il dasto destro Opzioni->Dettagli da tutte le informazioni?? risoluzione zoom otturatore iso ecc??

Grazie

In classe 6 si riesce a registrare a 1080p, in teoria anche in classe 4 ma siamo al limite.
Chiaro che in classe 10 tutto è piú veloce.

Elettronica
06-07-2012, 08:16
ho visto in amazzonia che ci sono diversi tipi e differenti prezzi.

Io ho sempre preso sandisk per cellulari e fotocamere avevo e mi sono trovato sempre bene. Perciò stando su questa marca che sdhc mi consigliate? Ultra, extreme 30Mb/s o 45Mb/s poi c'è extreme HD Video 20Mb/s

se voleto potete mandarmi anche un MP con il link di una sdhc di qualità e prezzo decente.

Giofalorso
06-07-2012, 08:21
hai un link per il filmato?

http://www.youtube.com/watch?v=etnZynzTrC0

In inglese ma rende bene l'idea della sua funzionalità. Ciao.

mirco2034
06-07-2012, 11:52
ho visto in amazzonia che ci sono diversi tipi e differenti prezzi.

Io ho sempre preso sandisk per cellulari e fotocamere avevo e mi sono trovato sempre bene. Perciò stando su questa marca che sdhc mi consigliate? Ultra, extreme 30Mb/s o 45Mb/s poi c'è extreme HD Video 20Mb/s

se voleto potete mandarmi anche un MP con il link di una sdhc di qualità e prezzo decente.

credo che sia 30mb/s che 45mb/s siano "sprecati" per questa camera. Nel senso che sono velocità che non vengono sfruttate.
una classe 10 qualsiasi è più che sovradimensionata, sempre dove hai quardato c'è una samsung class10 32gb a 21 euro :read:
ti consiglio di prenderla al volo ;)

http://www.youtube.com/watch?v=etnZynzTrC0

In inglese ma rende bene l'idea della sua funzionalità. Ciao.

interessante, sembrano belli potenti i magneti!

grazie

Elettronica
06-07-2012, 12:08
La samsung in SD è buona come marca?
Non solo per la fotocamera ma anche per il trasperimento dati SD->PC

ps: ma da questo sito amazzonico gli oggetti sono spediti dall'estero?

mirco2034
06-07-2012, 22:23
Ho provato ad installare il Firmware CHDK ma ho tutte le sovreimpressioni dei menù sovrapposte e l'aspetto è molto confusionario, è normale?
Non mi sembra molto immediato questo firmware

http://img441.imageshack.us/img441/5396/cimg9102l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/cimg9102l.jpg/)

Altra domanda, è possibile usare CHDK ed il menù default della fotocamera insieme? Se cambio la SD perdo anche il fw vero?

Josh87
07-07-2012, 10:20
un'informazione: ho provato ieri la canon sx220 hs di un amico, ho notato che quando si utilizza il flash c'è un discreto ritardo tra pressione del tasto e scatto effettivo, è normale?

guidimarc
07-07-2012, 16:04
Comprata anche io giovedì ed arrivata ieri mattina AMZ :cool: :D ;)

onesky
08-07-2012, 13:48
un'informazione: ho provato ieri la canon sx220 hs di un amico, ho notato che quando si utilizza il flash c'è un discreto ritardo tra pressione del tasto e scatto effettivo, è normale?

è normale la prima volta, cioè quando il flash è scarico. Devi aspettare che si carichi. Negli scatti successivi è quasi immediato.

Frenk_87
09-07-2012, 16:06
Grazie ai confronti trovati sul forum e su questo thread, mi sono deciso all'acquisto (è stato un parto). Macchina ordinata, in attesa di consegna. :fagiano:

Per ogni cosa non esiterò a scrivervi :oink:

Mounty
09-07-2012, 19:10
Ciao a tutti, sono indeciso tra la Canon PowerShot SX230 HS e la PANASONIC DMC-TZ25, quale mi consigliate e perchè?

Alberto_y
10-07-2012, 07:53
Arrivata ieri la Lowepro!
Davvero carina!;)

Di seguito uo dei foto dei primi esperimenti con questa nuova macchina, una macro:
http://img822.imageshack.us/img822/3774/img1362ah.jpg

Oggi dovrebbe arrivare anche il Gorillapod Magnetic e la batteria Phottix è già a Milano in dogana...
Mi manca solo la pellicola!;)

Per ora le impressioni sono ottime, per il tipo di macchina ed il costo attuale, specie nel mio caso che l'ho acquistata usata.

Giofalorso
10-07-2012, 09:02
Bella la macro, bravo! qualche domanda proprio su questo tipo di utilizzo che ancora non riesco proprio a far andare nonostante mi piaccia molto. :(

A che distanza più o meno ti sei tenuto? Se non erro, sotto i 5 cm non va.
Che tipo di funzione usavi?
Sulla messa a fuoco presumo che avrai usato il "campo fuoco" macro :D
Altre impostazioni?

Scusa il terzo grado ma vorrei capire come mai non riesco a far funzionare a dovere questo tipo di funzione. :muro:
Ciao.

Ligu
10-07-2012, 09:40
Ciao a tutti,
dopo aver studiato tutte le 200 e passa pagine ho deciso di prendere la 220 e ormai da un mesetto mi ci sto divertendo un po'.
Ringrazio tutti per le preziose informazioni e spero di contribuire al post.

Intanto metto alcune foto che ho fatto, sono ben accette critiche e consigli.

Macro

http://imageshack.us/photo/my-images/822/img0199nk.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/842/img0197rx.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/713/img0196ak.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/845/img0203gj.jpg/

Luna

http://imageshack.us/photo/my-images/193/img0236replace.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/24/img0233sq.jpg/

Soggetti in movimento al mondiale di trial (le due con le moto in movimento sono scattate con la raffica - infatti non sono nitidissime)

http://imageshack.us/photo/my-images/542/img0298filter.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/69/img0276filter.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/535/img0274copyu.jpg/

la successiva è un crop

http://imageshack.us/photo/my-images/225/img0251crop.jpg/

Attendo consigli

Alberto_y
10-07-2012, 09:51
Bella la macro, bravo! qualche domanda proprio su questo tipo di utilizzo che ancora non riesco proprio a far andare nonostante mi piaccia molto. :(

A che distanza più o meno ti sei tenuto? Se non erro, sotto i 5 cm non va.
Che tipo di funzione usavi?
Sulla messa a fuoco presumo che avrai usato il "campo fuoco" macro :D
Altre impostazioni?

Scusa il terzo grado ma vorrei capire come mai non riesco a far funzionare a dovere questo tipo di funzione. :muro:
Ciao.

Per ottenere quel risultato devi usare la priorità diaframma, lo tieni tutto aperto (3.1), in modo da avere a fuoco solo il soggetto e poi ovviamente la funzione Macro per la messa a fuoco.
Onestamente non ricordo la distanza, ma ero molto vicino, sicuramente intorno al minimo se non meno.
Essendoci molta luce puoi andare a mano libera, meglio ancora con un piccolo cavalletto e magari l'autoscatto.

Giofalorso
10-07-2012, 16:36
Scusa se mi permetto...ma essendoci molta luce, tenere aperto il diaframma al massimo non è un "controsenso"?
Forse lo è in senso generico e non nello specifico delle macro ma cosi a "naso" mi sembra quasi un'azzardo. Comunque considera che non ho ancora provato per come mi hai suggerito, per cui la mia è giusto una "obiezione" che nasce spontanea e che mi serve per apprendere i dinamismi della fotografia.

Giofalorso
10-07-2012, 16:52
@Ligu

Le lune sono veramente belle, complimenti. Ti sei avvalso di un treppiede? A occhio direi di si...altrimenti so che per lavoro fai il chirurgo :D

Per le altre, io non sono la persona giusta per critiche o consigli, forse le prime due macro le avrei fatte da più vicino ancora, ma è un mio modo di vedere la cosa.

Una cosa di certo vorrei dirtela..."cchi m.....a guaiddi??":D

miriddin
10-07-2012, 17:01
Scusa se mi permetto...ma essendoci molta luce, tenere aperto il diaframma al massimo non è un "controsenso"?
Forse lo è in senso generico e non nello specifico delle macro ma cosi a "naso" mi sembra quasi un'azzardo. Comunque considera che non ho ancora provato per come mi hai suggerito, per cui la mia è giusto una "obiezione" che nasce spontanea e che mi serve per apprendere i dinamismi della fotografia.

L'apertura di diaframma non può essere considerata separatamente da altri fattori, come il tempo di scatto: più si apre il diaframma,più luce raggiunge il sensore, più la macchina utilizza in automatico un tempo di scatto più breve per raggiungere la corretta esposizione ed evitare che la foto venga "bruciata" dall'eccessiva quantità di luce.

Questo comportamento ha conseguenze sulla profondità di campo, che puoi considerare come il range nel quale risultano perfettamente a fuoco gli oggetti inquadrati: più apri il diaframma, più restringi questa "zona di nitidezza" e si può usare creativamente tale espediente per far risaltare il soggetto inquadrato staccandolo dallo sfondo che, essendo al di fuori di questa zona, risulterà quindi sfocato.

Mounty
10-07-2012, 17:49
Ciao a tutti, sono indeciso tra la Canon PowerShot SX230 HS e la PANASONIC DMC-TZ25, quale mi consigliate e perchè?

Nessuno??

Alberto_y
10-07-2012, 17:53
L'apertura di diaframma non può essere considerata separatamente da altri fattori, come il tempo di scatto: più si apre il diaframma,più luce raggiunge il sensore, più la macchina utilizza in automatico un tempo di scatto più breve per raggiungere la corretta esposizione ed evitare che la foto venga "bruciata" dall'eccessiva quantità di luce.

Questo comportamento ha conseguenze sulla profondità di campo, che puoi considerare come il range nel quale risultano perfettamente a fuoco gli oggetti inquadrati: più apri il diaframma, più restringi questa "zona di nitidezza" e si può usare creativamente tale espediente per far risaltare il soggetto inquadrato staccandolo dallo sfondo che, essendo al di fuori di questa zona, risulterà quindi sfocato.

Esattamente.
Come ho scritto nel mio precedente post e come spiegato da miriddin è un espediente che serve per far risultare a fuoco solo il soggetto che vuoi esaltare, è chiaro che ISO ed otturatore dovranno andare di conseguenza.
Se chiudi il diaframma avrai maggiore profondità di campo, quindi oltre al soggetto la scena sarà nitida davanti e dietro il punto di messa fuoco, ma a questo punto dovrai aumentare l'esposizione e/o lavorare sugli ISO.

Alberto_y
10-07-2012, 18:04
Nessuno??

Ti consiglio di cercare in rete recensioni e samples di entrambe, valutare le tue necessità e decidere.
La cosa che ho visto subito è che l'ottica è F3.3 contro F3.1 della Canon, mentre ha più zoom e grandangolo 24 vs. 28mm.

Onestamente, per quanto mi riguarda, ho scelto la Canon dopo aver letto le recensioni online, visto le foto, perché ha un vero diaframma e perché volevo le funzionalità aggiuntive date dal firmware CHDK, oltre al costo ormai abbordabile.
Ma la Panasonic non la conosco bene.

Giofalorso
10-07-2012, 19:09
più si apre il diaframma,più luce raggiunge il sensore, più la macchina utilizza in automatico un tempo di scatto più breve per raggiungere la corretta esposizione ed evitare che la foto venga "bruciata" dall'eccessiva quantità di luce.

La mia paura, aprendo al massimo il diaframma, era proprio questa. Sapevo che la macchina avrebbe poi "messo una pezza" con tempi ridottissimi di esposizione ed altro, pensavo però che una via di mezzo poteva essere una strada migliore da percorrerre.

Questo comportamento ha conseguenze sulla profondità di campo, che puoi considerare come il range nel quale risultano perfettamente a fuoco gli oggetti inquadrati: più apri il diaframma, più restringi questa "zona di nitidezza" e si può usare creativamente tale espediente per far risaltare il soggetto inquadrato staccandolo dallo sfondo che, essendo al di fuori di questa zona, risulterà quindi sfocato.

Ecco svelato l'arcano che permette di fare quel tipo di foto molto belle dove lo sfondo risulta sfocato. Questo non lo sapevo e ti ringrazio per la dritta.

onesky
10-07-2012, 19:22
è bello vedere che in questo forum, nonostante sia dedicato ad una supercompatta, si parla comunque di vera tecnica fotografica :)

Ligu
11-07-2012, 08:17
@Ligu

Le lune sono veramente belle, complimenti. Ti sei avvalso di un treppiede? A occhio direi di si...altrimenti so che per lavoro fai il chirurgo :D

Per le altre, io non sono la persona giusta per critiche o consigli, forse le prime due macro le avrei fatte da più vicino ancora, ma è un mio modo di vedere la cosa.

Una cosa di certo vorrei dirtela..."cchi m.....a guaiddi??":D

Grazie,
per il treppiede quasi....ero appoggiato alla portiera della macchina...:ciapet:

Alberto_y
12-07-2012, 16:50
Arrivata batteria dalla Phottix, alla fine in 2 settimane esatte fabbrica ad Hong Kong - Italia!:)

è bello vedere che in questo forum, nonostante sia dedicato ad una supercompatta, si parla comunque di vera tecnica fotografica :)

In effetti, grazie alle qualità, ai controlli manuali ed al firmware CHDK c'è da sbizzarrirsi!:D
Io l'ho presa per quello, non volevo una bridge (che ho avuto) o una reflex per gli ingombri, ma non volevo rinunciare alla possibilità di avere il controllo su ciò che facevo.
Non ho preso una S100 o una G12 per il budget (e per le dimensioni della seconda).
Avevo valutato la S95, che costava più o meno uguale ora, ma avrei rinunciato allo zoom ed ai video 1080p, che mi capita di girare.
La coperta è corta, bisogna tirarla dove interessa, ed andando spesso in montagna a camminare ho preferito avere un po' più di zoom.:)

Madjolly
13-07-2012, 12:23
[OT e crossposting]

onesky
13-07-2012, 13:53
Dopo ore di ricerche su internet ho ridotto la scelta a tre modelli: la sony hx20, la panasonic tz30 e la canon sx260.

questo topic è dedicato esclusivamente alla canon sx230/220 quindi non si capisce perchè lo chiedi qui.

Prova a postare il tuo quesito nella sezione "CONSIGLI PER GLI ACQUISTI".

Madjolly
13-07-2012, 14:16
Visto che tra le mie papabili c'è la Canon sx260 speravo poteste darmi una mano cmq nella scelta. Ho letto attentamente anche la vostra discussione e la vostra competenza mi ispirava fiducia. Se ho sbagliato chiedo scusa.

Giofalorso
13-07-2012, 14:37
Il tuo non è un "errore" del quale tu debba scusarti, e dicendoti ciò penso di interpretare anche il pensiero di Onesky.
Se ci pensi bene però non è questo il thread giusto dove chiedere questo tipo di informazione, tra l'altro esiste pure il topic dedicato alla 240/260. Qui, nella maggior parte dei casi, scrivono possessori della 220/230 per cui non potrebbero esserti di aiuto.

Dal canto mio comunque, anche visto che si tratta della tua prima macchinetta, ti suggerirei di andare su canon che francamente mi ha stupito in positivo. ;)

FreeMan
13-07-2012, 15:54
stop OT

>bYeZ<

Nazardo
14-07-2012, 17:29
Volevo segnalare che al mondomediale offrono la SX220HS a 199 + 20 neuri di buono carburante :D

m0nsters
15-07-2012, 19:55
ho usato l'impostazione Subacquea della fotocamerasia per le foto che per le riprese video, infatti il bilanciamento del bianco era corretto.

Ragazzi salve, riprendo questa vecchissima discussione in quanto dopo quasi 2 anni di SX230 ho la necessità di usarla per foto subacquee ( mar rosso ).

Leggo che con la WP-570 si va bene e che , vedendo video e foto, la qualità è discreta.

Ma mi sorge un dubbio. Impostando la modalità subacquea , in caso di luce scarsa, sott'acqua, non si alzano troppo i tempi di scatto?

Potrebbe servire il flash ma.... essendo chiusa in una sorta di " sacca " , dato che la SX230 ha il flash che si alza, riesce ad aprirsi quando si accende la fotocamera nella custodia?

iomega72
15-07-2012, 20:17
Ragazzi salve, riprendo questa vecchissima discussione in quanto dopo quasi 2 anni di SX230 ho la necessità di usarla per foto subacquee ( mar rosso ).

Leggo che con la WP-570 si va bene e che , vedendo video e foto, la qualità è discreta.

Ma mi sorge un dubbio. Impostando la modalità subacquea , in caso di luce scarsa, sott'acqua, non si alzano troppo i tempi di scatto?

Potrebbe servire il flash ma.... essendo chiusa in una sorta di " sacca " , dato che la SX230 ha il flash che si alza, riesce ad aprirsi quando si accende la fotocamera nella custodia?

Non vorrei dire eresie ma credo che la modalità subacquea agisca sul WB quindi controllando le tipiche dominanti che si hanno fotografando nell'acqua e non incide sui tempi, quello dipenderà sempre dalla quantità di luce nella scena.

m0nsters
15-07-2012, 20:28
Certo, il mio quesito era proprio riferito all'eventuale poca luce sott'acqua ed al problema del flash .
Anche se riflettendo bene, forse il lampo del flash rifletterà sulla plastica rovinando le foto.

Meglio non usarlo mi sa

max60
15-07-2012, 21:12
Ragazzi salve, riprendo questa vecchissima discussione in quanto dopo quasi 2 anni di SX230 ho la necessità di usarla per foto subacquee ( mar rosso ).

Leggo che con la WP-570 si va bene e che , vedendo video e foto, la qualità è discreta.

Sono tornato ieri dalla mia vacanza proprio nel Mar Rosso.
Non sai quanto ho pensato a questa discussione e a chi aveva parlato di qualche accessorio per poter andare sott'acqua con la nostra macchina.
Ho fatto delle foto dall'alto ma con l'acqua che si muove non si capisce niente dei pesci che ho fotografato.
Se prendi quell'aggeggio, fammi sapere come va !

m0nsters
15-07-2012, 21:33
Appena preso dalla baia internazionale. Vado in vacanza il 25 agosto :D Posterò qualche foto o della macchinetta con dentro i pesci o dei soli pesci eheheh ( speriamo la seconda ).

max60
16-07-2012, 07:35
Però costicchia mica male, direi che la media è sui 40 - 45 €.

risiko84
16-07-2012, 11:17
Ciao ragazzi, sto studiando un pó la messa a fuoco, mi potreste consigliare dei link dove è spiegata in modo esaustivo? Il manuale della fotocamera l'ho già letto.

1onexx
16-07-2012, 11:51
Ciao ragazzi, sto studiando un pó la messa a fuoco, mi potreste consigliare dei link dove è spiegata in modo esaustivo? Il manuale della fotocamera l'ho già letto.
Se vuoi qualcosa di più approfondito guarda questi due link:
:read: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php

:read: http://www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm

soprattutto il secondo sui circoli di confusione, sperando che non ti confonda troppo ;)

onesky
16-07-2012, 16:09
Certo, il mio quesito era proprio riferito all'eventuale poca luce sott'acqua ed al problema del flash .
Anche se riflettendo bene, forse il lampo del flash rifletterà sulla plastica rovinando le foto.

Meglio non usarlo mi sa

il flash sott'acqua scordatelo, per illuminare serve attrezzatura specifca. Accontentati della luce del sole e dei bassi fondali, vedrai che ti diverterati tantissimo, soprattutto con i video in full hd. Stai attento alle correnti, se usi le pinne è meglio perchè stabilizzi maggiormente la ripresa.

Riton
16-07-2012, 19:05
Ciao a tutto il forum.

Ragazzi potete darmi qualche indicazione su come settare questa macchina nelle situazioni di luce estrema? (sole, mare, spiaggia)

Nelle modalità automatiche mi sono reso conto di una eccessiva chiarezza delle foto. (non vorrei far sorridere gli utenti più efferati nel campo foto ma il mio galaxy S 2 talvolta risulta superiore)

Una domanda inoltre sul firmware alternativo che vorrei provare. E ' possibile effettuare il rollback e tornare a quello originale?

Grazie

onesky
16-07-2012, 19:42
Ciao a tutto il forum.

Ragazzi potete darmi qualche indicazione su come settare questa macchina nelle situazioni di luce estrema? (sole, mare, spiaggia)

Nelle modalità automatiche mi sono reso conto di una eccessiva chiarezza delle foto. (non vorrei far sorridere gli utenti più efferati nel campo foto ma il mio galaxy S 2 talvolta risulta superiore)

Una domanda inoltre sul firmware alternativo che vorrei provare. E ' possibile effettuare il rollback e tornare a quello originale?

Grazie


per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)

nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena

potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.

iContrast off


selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria

IS mode scatto singolo


durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma. Eventualmente compensare con EV -1/3 (usare tasto Alto della rotellina e ruotare a sx)

con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON

mirco2034
16-07-2012, 19:43
Si, è vero, nelle modalità automatiche le foto nel caso di forte luce solare vengono sempre sovraesposte.
Io abbasso di qualche step l'esposizione anche se non è sicuramente una soluzione professionale.
Puoi anche provare con la modalità "spiaggia" presente nelle scene preimpostate

Riton
16-07-2012, 21:35
Grazie a tutti.

Mirco2034 dove trovo quell'impostazione "spiaggia"?

Nel menu canon originale non riesco a trovalo.

SpezOne
16-07-2012, 21:50
Qualche FOTO in condizioni di luce differenti!!

Bestiaccia verde Fluo :sofico: Di giorno!
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera5.jpg

Audi R8 Rossa Di notte sotto lampioni
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera3.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera2.jpg
--
Luna (finalmente Bianca!!) :stordita:
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera1.jpg

mirco2034
17-07-2012, 09:38
Grazie a tutti.

Mirco2034 dove trovo quell'impostazione "spiaggia"?

Nel menu canon originale non riesco a trovalo.

Devi essere nella modalità SCN, vai su metodo di registrazione premendo SET e lì trovi le varie scene preimpostate

risiko84
17-07-2012, 11:03
Se vuoi qualcosa di più approfondito guarda questi due link:
:read: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/2/4.php

:read: http://www.nadir.it/tecnica/CIRCOLO_CONFUSIONE/default.htm

soprattutto il secondo sui circoli di confusione, sperando che non ti confonda troppo ;)

grazie mille, ora mi diletto nella lettura!

Riton
17-07-2012, 11:48
Devi essere nella modalità SCN, vai su metodo di registrazione premendo SET e lì trovi le varie scene preimpostate

Grazie.

Non mi resta che spremere la machine e provare. :)

Ligu
17-07-2012, 11:48
Qualche FOTO in condizioni di luce differenti!!

Bestiaccia verde Fluo :sofico: Di giorno!
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera5.jpg

Audi R8 Rossa Di notte sotto lampioni
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera3.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera2.jpg
--
Luna (finalmente Bianca!!) :stordita:
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera1.jpg

Belle, complimenti!
Soprattutto la prima, bei colori.

Per quelle notturne dell'audi che impostazioni hai usato?tempo di esposizione?Flash?
Scusa le domande ma sto cercando di imparare...

risiko84
17-07-2012, 13:06
letta e devo direche ora sono più consapevole di ciò che faccio, anche se poi li ho compresi sul serio solo smanettando.
Vorrei sapere un ultima cosa sul tema, che utilità ha la safety mf, si può ottenere qualche effetto particolare disattivandolo?

SpezOne
17-07-2012, 17:17
Belle, complimenti!
Soprattutto la prima, bei colori.

Per quelle notturne dell'audi che impostazioni hai usato?tempo di esposizione?Flash?
Scusa le domande ma sto cercando di imparare...

Per le Notturne Non si usa mai il flash!! :read: A meno di non dover fotografare persone.. o oggetti vicini in movimento..

In generale per le notturne.. Imposta il tempo piu lungo possibile..Cavalletto o macchinetta appogiata metti l'auto scatto a 2sec e prova :) !!

Cmq per tutte le foto ho usato le indicazioni della prima pagina e Della guida di OneSky :read:

risiko84
17-07-2012, 19:36
ciao ragazzi, vorrei provare il panning, mi dite come devo impostare i valori sulla canon? grazie infinite per l'aiuto, senza di voi non avrei potuto spremere la macchinetta al massimo

max60
18-07-2012, 10:02
Per le Notturne Non si usa mai il flash!! :read: A meno di non dover fotografare persone.. o oggetti vicini in movimento..
In generale per le notturne.. Imposta il tempo piu lungo possibile..Cavalletto o macchinetta appogiata metti l'auto scatto a 2sec e prova :) !!


Ogni volta che mi capita di fare foto notturne senza usare il flash, ottengo sempre risultati abominevoli.
Purtroppo in vacanza non avevo con me il cavalletto per cui cercavo di appoggiarmi il più possibile a qualcosa prima di scattare, ma le foto viste a grandezza originale sono tutto abbastanza sfocate e mosse.
Ho provato a smanettare con le impostazioni per cercare di rendere il più luminose possibile le scene, ma i risultati sono abbastanza pietosi (di seguito qualche esempio).
Ci sono delle linee guida almeno da cui partire ?
http://s17.postimage.org/6nrylfkdb/IMG_7030min.jpg

http://s8.postimage.org/ueh3b33x1/IMG_7054min.jpg

http://s18.postimage.org/fne6mkumx/IMG_7061min.jpg

1onexx
18-07-2012, 10:18
@max60
Il consiglio che ti è stato dato è corretto.
In notturna, e comunque con tempi lunghi, il cavalletto+autoscatto di 2sec è "un must".

Di norma quando sei su cavalletto dovresti escludere lo stabilizzatore (ottico) perché il suo giroscopio potrebbe erroneamente introdurre il mosso cercando di compensare dei movimenti che non ci sono.

Chiaramente se non hai il cavalletto devi arrangiarti con un appoggio.
Puoi anche usare qualcosa di light come gorillapod et similia con ottimi risultati.

vale46pc
18-07-2012, 18:09
quindi la 260 la migliore ? che ne pensate ?

http://www.digitalversus.com/digital-camera/buyer-s-guide-best-compact-cameras-a709.html

:confused:

miriddin
18-07-2012, 18:45
quindi la 260 la migliore ? che ne pensate ?

http://www.digitalversus.com/digital-camera/buyer-s-guide-best-compact-cameras-a709.html

:confused:

Direi di no...

Secondo DP Review sembra ancora meglio la SX230, con anche un miglior comportamento ad alti iso:

http://www.dpreview.com/reviews/canon-powershot-sx260-hs/8

vale46pc
18-07-2012, 19:06
ma la 220 come la 230 non aveva seri problemi in automatico ?

Ligu
18-07-2012, 20:37
Per le Notturne Non si usa mai il flash!! :read: A meno di non dover fotografare persone.. o oggetti vicini in movimento..

In generale per le notturne.. Imposta il tempo piu lungo possibile..Cavalletto o macchinetta appogiata metti l'auto scatto a 2sec e prova :) !!

Cmq per tutte le foto ho usato le indicazioni della prima pagina e Della guida di OneSky :read:

ho fatto qualche prova, poi le ho pasticciate un po' con PS.

originale

http://imageshack.us/photo/my-images/444/img0335ix.jpg/

pasticciata

http://imageshack.us/photo/my-images/232/img03345tonemapped1larg.jpg/

e un'altra super pasticciata, un po' troppo però.

http://imageshack.us/photo/my-images/832/img0328filterlarge.jpg/

Ligu
18-07-2012, 20:41
ma la 220 come la 230 non aveva seri problemi in automatico ?

io in auto non l'ho mai usata ma la puoi utilizzare tranquillamente in modalità P, con i dovuti accorgimenti segnalati da Onesky nella prima pagina di questa discussione. (parola di principiante).;)

ldag
19-07-2012, 10:15
Qualche FOTO in condizioni di luce differenti!!

Bestiaccia verde Fluo :sofico: Di giorno!
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera5.jpg

Audi R8 Rossa Di notte sotto lampioni
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera3.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera2.jpg
--
Luna (finalmente Bianca!!) :stordita:
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/camera1.jpg

Bravo bei scatti che impostazioni hai usato??

Ma come faccio per impostare il tempo più lungo? Vorrei provare a fare qualche foto con i tempi lunghi.

Zer011
19-07-2012, 14:53
ciao a tutti,
dopo essermi letto almeno 100 pagine, sono riuscito a capire che la 230 non mi interessa in quanto non me ne faccio niente del gps, ma adesso arriva la mia vera domanda: 220 o 240???
Della 240 mi attira particolarmente il lato più wide (25 contro 28), il maggiore zoom (20x contro 14x) e il nuovo processore (DIGIC5 contro DIGIC4).
Della 240 però non mi piace l'apertura massima (f/3,5 – f/6,8 contro f/3.1 – f/5.9).
Premesso che scatto poco o niente in automatico, mi conviene spendere 50 euro in più per la 240???
Attendo con ansia le vostre risposte.
Grazie

DartBizu
19-07-2012, 17:18
ciao a tutti,
dopo essermi letto almeno 100 pagine, sono riuscito a capire che la 230 non mi interessa in quanto non me ne faccio niente del gps, ma adesso arriva la mia vera domanda: 220 o 240???
Della 240 mi attira particolarmente il lato più wide (25 contro 28), il maggiore zoom (20x contro 14x) e il nuovo processore (DIGIC5 contro DIGIC4).
Della 240 però non mi piace l'apertura massima (f/3,5 – f/6,8 contro f/3.1 – f/5.9).
Premesso che scatto poco o niente in automatico, mi conviene spendere 50 euro in più per la 240???
Attendo con ansia le vostre risposte.
Grazie

220 e risparmia 50 euro :D

Elettronica
19-07-2012, 21:01
Oggi ho preso la sx220 e subito provata, in modalità automatico.:D

ecco alcuni scatti
f 5.9, 1/100, ISO1600 (http://i49.tinypic.com/20sxfn5.jpg)
Iso un po alto ma il rumore non è eccessivo

f 5.6, 1/200, ISO250 (http://i47.tinypic.com/j9sd3d.jpg)


f 4, 1/15, ISO400 (http://i50.tinypic.com/1zqdbuv.jpg)
Buio pesto, nessuna luce, solo il flash:eek:


Ho provato a fare una foto su cavalletto a zoom 52x ma l'immagine risulta abbastanza rumorosa, e sinceramente dai video visti su internet pensavo che lo zoom andasse più lontano, domani proverò con un video.

Ho fatto un video "slow" con un bicchiere pieno di acqua buttando 50cent e l'effetto esce benissimo ma il video è molto rumoroso e disturbato, forse colpa della poca luce.

Commentate le foto e magari qualche consiglio.

Ciaoo

onesky
19-07-2012, 21:04
Oggi ho preso la sx220 e subito provata, in modalità automatico.:D

ecco alcuni scatti
f 5.9, 1/100, ISO1600 (http://i49.tinypic.com/20sxfn5.jpg)
Iso un po alto ma il rumore non è eccessivo

f 5.6, 1/200, ISO250 (http://i47.tinypic.com/j9sd3d.jpg)


f 4, 1/15, ISO400 (http://i50.tinypic.com/1zqdbuv.jpg)
Buio pesto, nessuna luce, solo il flash:eek:


usa modalità P con le impostazioni suggerite che trovi nella pagina precedente.

Alberto_y
19-07-2012, 21:06
Anche io mi terrei la differenza in tasca, e se cerchi in rete la trovi ad ottimi prezzi, quindi con oltre 50€ che ti rimangono prendi: custodia, batteria di riserva e cavalletto.
Ho preso la 230 solo perché mi piaceva nera e l'ho trovata ad un buon prezzo usata seminuova, altrimenti avrei preso la 220.
Non rinuncerei ad un obiettivo meno luminoso per avere più zoom, già quello della 220 (almeno per me) è notevole, ma dipende dalle foto che farai più spesso e dalle esigenze...io per avere un obiettivo più luminoso stavo guardando, prima di prendere questa, macchine con massimo 5X di zoom (la S100 su tutte).

In questi giorni mi sto divertendo con il cavalletto Gorillapod Magnetic e la funzione Time Lapse attivata con il CHDK!
Troppo bello!!!

Elettronica
19-07-2012, 21:16
usa modalità P con le impostazioni suggerite che trovi nella pagina precedente.

Si le foto sono state scattate dopo 2 ore che l'ho comprata.

la foto a buio pesto con il flash mi sembra che sia molto illuminata stupefacente

io imposto in P:
nitidezza +1
saturazione +1
disabilito iContrast
IS mode scatto singolo (per la batteria)
poi imposto iso 100

però non ho capito il discorso del EV 1/3...

comunque un commento generale sulle foto..?!?!
Grassie

onesky
19-07-2012, 21:48
Si le foto sono state scattate dopo 2 ore che l'ho comprata.

la foto a buio pesto con il flash mi sembra che sia molto illuminata stupefacente

io imposto in P:
nitidezza +1
saturazione +1
disabilito iContrast
IS mode scatto singolo (per la batteria)
poi imposto iso 100

però non ho capito il discorso del EV 1/3...

comunque un commento generale sulle foto..?!?!
Grassie
imposti iso 100 se stai all'aperto sotto al sole, se stai al chiuso lascialo automatico

Ev è la compensazione, dici alla macchina di impostare diaframma e tempo di scatto in modo tale che la foto venga piu' o meno esposta in termini di luce. Se stai al sole di mezzogiorno conviene impostare una sottoesposizioen di circa 1/3 di stop.

le foto cha hai fatto non sono belle. Sul lago è venuta bruciata, quella a iso1600 ha scarsa definizione perchè hai usto iso troppo alti (fermati al max a 800). Su tutte interferisce negativamente la funzione iContrast.

Hai tempo per fare pratica ;)

Zer011
20-07-2012, 08:11
Anche io mi terrei la differenza in tasca, e se cerchi in rete la trovi ad ottimi prezzi, quindi con oltre 50€ che ti rimangono prendi: custodia, batteria di riserva e cavalletto.
Ho preso la 230 solo perché mi piaceva nera e l'ho trovata ad un buon prezzo usata seminuova, altrimenti avrei preso la 220.
Non rinuncerei ad un obiettivo meno luminoso per avere più zoom, già quello della 220 (almeno per me) è notevole, ma dipende dalle foto che farai più spesso e dalle esigenze...io per avere un obiettivo più luminoso stavo guardando, prima di prendere questa, macchine con massimo 5X di zoom (la S100 su tutte).

In questi giorni mi sto divertendo con il cavalletto Gorillapod Magnetic e la funzione Time Lapse attivata con il CHDK!
Troppo bello!!!

effettivamente l'obbiettivo meno luminoso mi lasciava un pò perplesso, e con i 50 euri risparmiati mi faccio custodia subaquea e sd da 16 Gb.
Grazie per il parere.

Giofalorso
20-07-2012, 08:43
Ho provato a fare una foto su cavalletto a zoom 52x ma l'immagine risulta abbastanza rumorosa, e sinceramente dai video visti su internet pensavo che lo zoom andasse più lontano, domani proverò con un video.

Ho fatto un video "slow" con un bicchiere pieno di acqua buttando 50cent e l'effetto esce benissimo ma il video è molto rumoroso e disturbato, forse colpa della poca luce.

Commentate le foto e magari qualche consiglio.

Ciaoo

Magari prova a utilizzare la messa a fuoco manuale, dal menù "campo focus", schiacciando la ghiera girevole sul lato sinistro. Anche se comunque di norma lo zoom digitale sgrana sempre. Riguardo all'estenzione dello zoom, anche io all'inizio rimasi "deluso", ma in realtà è molto molto potente, te ne accorgerai ;) tra l'altro nelle impostazioni della fotocamera hai anche la possibilità di moltiplicarlo per 1,5 o 2 ma solo quello ottico.

Se non erro i video slow motion non sono in risoluzione fullhd ma minore (ma non ne sono proprio certo).

Il consiglio generale che posso darti è dimenticare la funzione auto e sperimentare il più possibile, cosi facendo capirai l'utilizzo della macchina e come fare le foto... anche se non è proprio facile (per usare un eufemismo), te lo dice uno che è pure alle prime armi.
Ciao. :)

Elettronica
20-07-2012, 10:32
Magari prova a utilizzare la messa a fuoco manuale, dal menù "campo focus", schiacciando la ghiera girevole sul lato sinistro. Anche se comunque di norma lo zoom digitale sgrana sempre. Riguardo all'estenzione dello zoom, anche io all'inizio rimasi "deluso", ma in realtà è molto molto potente, te ne accorgerai ;) tra l'altro nelle impostazioni della fotocamera hai anche la possibilità di moltiplicarlo per 1,5 o 2 ma solo quello ottico.

Se non erro i video slow motion non sono in risoluzione fullhd ma minore (ma non ne sono proprio certo).

Il consiglio generale che posso darti è dimenticare la funzione auto e sperimentare il più possibile, cosi facendo capirai l'utilizzo della macchina e come fare le foto... anche se non è proprio facile (per usare un eufemismo), te lo dice uno che è pure alle prime armi.
Ciao. :)

HO visto su questa discussione un video di youtube postato e sembrava che faceva il video a 5km di distanza ma per il momento, provandolo in casa e giardino non mi sembra come il video..

I slow motion non sono in HD ma 240x... o 120x... però rispetto la modalità video normale la luminosità si abbassa di parecchio, e il video risulta molto disturbato.

Adesso sto usando solo la modalità Manuale e devo dire che è 1000 volte meglio, sicuramente per un principiante come mè se capita di fotografare una scena che mi colpisce (es, una farfalla su un fiore) ci metto una decina di secondi a impostare i valori.

Però non ho capito una cosa...
Il tempo di esposizione, es 1/100 è il tempo che sta aperto l'obbiettivo per catturare la luce e qui OK ma il valore "f", es f5.0 da quello che ho capito sarebbe l'apertura del diaframma:confused: ma cambiando valore mi cambio solo la luminosità della foto...:help: che funzione ha??

es: se io dovessi fare una foto ad una rosa e mettere lo sfondo, il prato, tutto sfuocato???:help:

grazie

Giofalorso
20-07-2012, 11:43
HO visto su questa discussione un video di youtube postato e sembrava che faceva il video a 5km di distanza ma per il momento, provandolo in casa e giardino non mi sembra come il video.

Proprio qui ti inganna...perchè sei al chiuso, all'aperto vedrai che ti sorprenderà

Però non ho capito una cosa...
Il tempo di esposizione, es 1/100 è il tempo che sta aperto l'obbiettivo per catturare la luce e qui OK ma il valore "f", es f5.0 da quello che ho capito sarebbe l'apertura del diaframma:confused: ma cambiando valore mi cambio solo la luminosità della foto...:help: che funzione ha??

es: se io dovessi fare una foto ad una rosa e mettere lo sfondo, il prato, tutto sfuocato???:help:

Più precisamente 1/100 etc etc indica il tempo che resta aperto l'otturatore e che di conseguenza tiene esposto alla luce il sensore della macchina per cui chiaramente ne influenza la quantità di luce che lo investirà.
Questo valore non può essere impostato senza tener conto di quel "f5" di cui parlavi che invece indica l'apertura del diaframma dove, nel caso della 220, 3,1 indica l'apertura massima e 8,0 la minima. Anche qui la luce entra in misura minore o maggiore a seconda dei settaggi. I due valori vanno sempre "mescolati"

Per fare la foto che dici tu devi usare la priorità del diaframma, tenerlo tutto aperto e poi la macchina farà il resto.
Prova...

Elettronica
20-07-2012, 12:20
Diaframma tutto aperto intendi 3,1??

cioè 3.1 aperto al massimo e 8 molto chiuso.

Come "mescolo" il tempo dell'otturatore e l'apertura del diaframma??

In base a che luce o cosa li regolo??

Grazie

Giofalorso
20-07-2012, 14:28
si, 3.1 aperto al max - 8.0 chiuso al max.

Devi regolarli in base all'elemento principale che ti permette di fotografare...la luce. Cmq se sei in M ti rendi conto da sola su come fare basta smanettarci un po e poi tutto ti torna chiaro. Prova a dare un sguardo anche ai topic di guida fotografica presenti sul forum e anche sulla rete...prima impara a camminare e poi a correre;)

vale46pc
20-07-2012, 19:23
non ho capito dove trovo i vari consigli per i settaggio ok di onesky ?
dove ?

Elettronica
20-07-2012, 20:16
si, 3.1 aperto al max - 8.0 chiuso al max.

Devi regolarli in base all'elemento principale che ti permette di fotografare...la luce. Cmq se sei in M ti rendi conto da sola su come fare basta smanettarci un po e poi tutto ti torna chiaro. Prova a dare un sguardo anche ai topic di guida fotografica presenti sul forum e anche sulla rete...prima impara a camminare e poi a correre;)

in modalità M basta che imposto il tempo di esposizione ma non capisco il vero utilizzo del diaframma....

esempio facendo 2 foto allo stesso soggetto con:
1/20 f. 8.0
e
1/100 f3.5

Non vedo nessuna differenza...

saresti spiegarmi cosa cambia in una foto usando il diaframma aperto e chiuso?? cambia la nitidezza, cosa...:help:

miriddin
20-07-2012, 20:28
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090

Elettronica
20-07-2012, 20:48
grazie del link molto utile!!

davvero grazie mi ha tolto i vari dubbi!

se riesco a fare qualche foto la posto così mi dite se sono migliorato.

onesky
20-07-2012, 22:05
non ho capito dove trovo i vari consigli per i settaggio ok di onesky ?
dove ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37807829&postcount=4355

slimme
21-07-2012, 07:22
ciao,
mi consigliate come settarla per scattare foto al meglio stasera al concerto di alanise morissette all'auditorium?

e per i video?
:)

onesky
21-07-2012, 11:06
ciao,
mi consigliate come settarla per scattare foto al meglio stasera al concerto di alanise morissette all'auditorium?

:)
come detto nelle pagine addietro..

i consigli sono sempre gli stessi che già trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37807829&postcount=4355)

e aggiungo per il tuo caso specifico (concerto di sera ), sempre in modalità P (Program), imposta ISO su automatico.

Se il soggetto ripreso viene illuminato direttamente dai fari che concentrano principalmente su di lui la luce conviene impostare la "Lettura Luce" dell'esposimetro su "Media Ponderata al centro" oppure su "Spot"
In questo modo la fotocamera calcolerà l'esposizione (tempo di scatto/diaframma/iso) in base al soggetto inquadrato al centro ignorando il resto della posa e quindi, nel caso del tuo concerto in notturna, il soggetto verrà correttamente esposto invece di venire bruciato come si vede spesso in scatti di questo genere a causa dell'dell'esposimetro delle fotocamere in generale che viene "ingannato" nel calcolo dell'esposizione quando impostato su valutativa (in automatico).

raffaele1978
21-07-2012, 11:29
Ciao a tutti!
Ho necessità di comprare una compatta e, ocn un budget max di € 200, mi ero orientato su questa canon: me la consigliate o, con questo prezzo, cè qualcosa di migliore?
Grazie!

slimme
21-07-2012, 12:24
come detto nelle pagine addietro..

grazie
e grazie pure per l idea della custodia non originale

l ho comprata dal coreano dove l hanno presa alcuni utenti. tutto ok
arrivata dopo un mesetto circa:D

Elettronica
21-07-2012, 15:31
onesky ho cercato sulla baia la batteria Phottex ne ho trovata una dalla polonia a 12€ circa e una da HK a 7€ circa.. Mi puoi dare il link di dove l'hai comprata tu a 4€ circa???

Ho visto la tua recensione sulle batterie ma puoi dirmi quanti cicli ha fatto e se tiene la carica???

Grazie

fabiaccio74
21-07-2012, 16:03
ciao a tutti, vorrei avere un consiglio su come settare la macchina in spiaggia sotto il sole, molte foto vengono con i visi o parti del corpo in ombra.

l'ultima volta ho usato la modalita P e icontrast auto iso 100 ma anche cosi' ho dovuto usare photoshop per correggere le ombre.

consigli da darmi?
grazie

onesky
21-07-2012, 20:02
onesky ho cercato sulla baia la batteria Phottex ne ho trovata una dalla polonia a 12€ circa e una da HK a 7€ circa.. Mi puoi dare il link di dove l'hai comprata tu a 4€ circa???

Ho visto la tua recensione sulle batterie ma puoi dirmi quanti cicli ha fatto e se tiene la carica???

Grazie
4 euro da Hong Kong quando l'euro era forte, ora sta affondando rispetto al dollaro quindi costa di piu (http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=nb-5l+phottix&_sacat=0&LH_PrefLoc=2&_dmpt=Accessori_per_Digitali&_odkw=nb-5l&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)'. Il venditore dove l'ho presa io è dzone2


mantengono la carica anche a distanza di un anno non ho notato cedimenti. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37244530&highlight=phottix#post37244530)

onesky
21-07-2012, 20:05
ciao a tutti, vorrei avere un consiglio su come settare la macchina in spiaggia sotto il sole, molte foto vengono con i visi o parti del corpo in ombra.

l'ultima volta ho usato la modalita P e icontrast auto iso 100 ma anche cosi' ho dovuto usare photoshop per correggere le ombre.

consigli da darmi?
grazie
icontrast devi disabilitarlo.
se c'è ombra non puoi farci niente a meno di non portare un illuminatore o un telo riflettente sulla spiaggia.. Prova a scattare in orari diversi della giornata. Oppure forza il flash.

fabiaccio74
22-07-2012, 08:52
icontrast devi disabilitarlo.
se c'è ombra non puoi farci niente a meno di non portare un illuminatore o un telo riflettente sulla spiaggia.. Prova a scattare in orari diversi della giornata. Oppure forza il flash.

grazie onesky,i soggetti fotografati erano sotto il sole delle 14/15, icontrast lo avevo attivato perche' doveva mantenere i dettagli all'ombra come dice la spiegazione.... ma nulla.
io ho photoshop element e sulle opzioni " regola illuminazione/ombre/ riesco a schiarire le foto nella zona di ombra e devo dire che vengono molto bene....ma devo ripassarle tutte o quasi!
possibile che la nostra canon non abbia un'impostazione per schiarire le ombre come fa' photoshop?
a me non sembra normale il comportamento della sx220/230 sotto il sole

onesky
22-07-2012, 10:01
grazie onesky,i soggetti fotografati erano sotto il sole delle 14/15, icontrast lo avevo attivato perche' doveva mantenere i dettagli all'ombra come dice la spiegazione.... ma nulla.
io ho photoshop element e sulle opzioni " regola illuminazione/ombre/ riesco a schiarire le foto nella zona di ombra e devo dire che vengono molto bene....ma devo ripassarle tutte o quasi!
possibile che la nostra canon non abbia un'impostazione per schiarire le ombre come fa' photoshop?
a me non sembra normale il comportamento della sx220/230 sotto il sole

le 14 o le 15 non è un buon orario per scattare i volti delle persone sotto il sole e sulla spiaggia. Le aree sovraesposte dalla luce verranno bruciate oppure le zone in ombra verranno sottoesposte (meglio quest'ultimo caso, perchè le aree bruciate non si possono recuperare con photoshop).

Una buona esposizione la ottieni dopo le 17.00 o nelle prime ore del mattino.

Come detto puoi sottoesporre e usare il flash se vuoi continuare a scattare con il sole a quell'orario e ottenere delle foto decenti .

Oppure puoi impostare l'esposimetro su SPOT: in questo modo solo il volto verrà correttamente esposto mentre lo sfondo sarà inevitabilmente sovraesposto/bruciato.

Oppure, se ancora non sei convinto dell'orario, puoi utilizzare un asciugamano bianco rivolto verso il soggetto come pannello diffusore , per attenuare le ombre.

Altrimenti dovrai accontentarti di ripassarle con photoshop (se le salvi in raw con il chdk avrai maggiori possibilità di ottenere la giusta esposizione).


Il comportamento della tua macchina è del tutto normale ed è lo stesso risultato che otterrai con una reflex. Sono regole di fotografia elementare.

dai una letta qua:
http://www.guidafotografia.com/001143_fotografare-in-spiaggia/

http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_generi/sf_generi_8.php

http://digitalphotography-tricks.blogspot.it/2010/08/come-fotografare-in-spiaggia.html

fabiaccio74
22-07-2012, 16:33
grazie onesky sei stato molto gentile seguiro' i tuoi consigli, sulle impostazioni della fotocamera mi sono accorto della modalita' spiaggia...devo provare pure quella.

Giofalorso
22-07-2012, 19:07
Volevo ringraziare onesky, a nome mio, e penso anche a nome di tanti altri. I tuoi interventi, oltre che adeguatamente tecnici, non si fanno mai attendere e, per le persone che "brancolano nel buio", rappresentano davvero tanto. Grazie a te per la tua competenza e per la tua passione e grazie a chi sostiene e gestisce il forum. :cincin:

onesky
22-07-2012, 20:12
è un piacere farvi scoprire le potenzialità di questa fotocamera, grazie alle sue impostazioni manuali consente di capire come funziona una macchinetta fotografica tradizionale e quindi di avere il completo controllo sullo scatto.

Non comprerei mai una fotocamera che supporta solo le impostazioni automatiche.

Elettronica
22-07-2012, 20:28
Ciao chiedo a te onesky che magari hai più confidenza con la suddetta macchina una CANNONata!!!:D

Ricordo che su una vecchia canon da 5Mpx che in modalità SCN mi faceva inquadrare un colore e lo memorizzava e scattando una foto tutta in B/N tranne il colore inquadrato precedentemente.
Non sono riuscito a trovare questa opzione non è che magari tu sai dov'è????

Non canon l'ha tolta...:eek: caspita era priprio carina sta funzione!

poi ho un'altro problema non so come/cosa è successo e adesso non mi usare lo zoom digitale ne in Auto/P/Av/Tv/M, andando nel menù la scritta Zoom digitale su Off ma non ho la possibilità di spostare su on... Non so cosa sia successo:confused:

grazie

mirco2034
22-07-2012, 22:48
la trovi mettendo la griglia sulla modalità effetti, quella con i due cerchietti, poi premendo set vai a selezionare la penultima icona, quella con la siringa e la lettera A (risalto colore)

Elettronica
23-07-2012, 09:12
Grazie mille!!!!!:)

Invece il problema dello zoom digitale che non posso attivarlo??

iomega72
23-07-2012, 12:56
Grazie mille!!!!!:)

Invece il problema dello zoom digitale che non posso attivarlo??

Lo zoom digitale mi pare che si possa attivare solo in modalità automatica.

Elettronica
23-07-2012, 13:29
Lo zoom digitale mi pare che si possa attivare solo in modalità automatica.

no. perchè lo zoom digitale prima lo usavo anche in manuale.
Adesso non so cos'è successo e non mi fa usalo lo zoom in nessuna modalità.

Giofalorso
23-07-2012, 15:38
Invece il problema dello zoom digitale che non posso attivarlo??

Ne sono appena uscito pure io...:D
Devi impostare il formato foto in 4:3 se no bye bye zoom digitale.
Lo avevo modificato in 16:9 che personalmente trovo più bello però c'è questo "limite" dell'utilizzo dello zoom, che poi a ben vedere un limite non è visto che lo zoom digitale, a meno che di non fotografare oggetti molto distanti, non da dei vantaggi alla foto, anzi...

Giofalorso
24-07-2012, 16:17
Secondo voi, questo treppiedi è il gorillapod originale o sto prendendo un pacco? Se fosse quello vero il prezzo sarebbe davvero una bomba...che ne pensate?

miriddin
24-07-2012, 16:29
Secondo voi, questo treppiedi è il gorillapod originale o sto prendendo un pacco? Se fosse quello vero il prezzo sarebbe davvero una bomba...che ne pensate?

Stai prendendo un pacco! :D

Scherzi a parte, scrivere Gorillapod Style è come dire che è una replica!

Comunque, perchè prendere questo quando quello originale costa 14 euro ed il magnetic 18...

P.S.: elimina il link eBay, visto che non è consentito dalle regole del forum.

Elettronica
24-07-2012, 18:47
Ecco un nuovo acquisto della sx220

Un mini.. anzi micro.. treppiedi che mi viene utile in alcune occasioni...


foto:
http://i45.tinypic.com/2gyc0td.jpg


Sulla baia HK al modicissimo prezzo di 1,37€ comprese spedizioni!! :read:

Fantastico..:cool:


Adesso sto cercando un'altro trepiedi, sempre economico, alto circa 1,5mt, il più leggero possibile e che da chiuso mi stia a cavallo nella cintura dei pantaloni.

SpezOne
24-07-2012, 20:42
Ecco un nuovo acquisto della sx220

Un mini.. anzi micro.. treppiedi che mi viene utile in alcune occasioni...


foto:
http://i45.tinypic.com/2gyc0td.jpg


Sulla baia HK al modicissimo prezzo di 1,37€ comprese spedizioni!! :read:

Fantastico..:cool:


Adesso sto cercando un'altro trepiedi, sempre economico, alto circa 1,5mt, il più leggero possibile e che da chiuso mi stia a cavallo nella cintura dei pantaloni.

E fatto in cartapesta riciclata :Prrr:

Elettronica
24-07-2012, 20:59
e vabbè per 1,37€ non mi aspetto che si in alluminio o in carbonio, sarà una plastica sottilissima ma se non mi siedo sopra non si spaccherà. CREDO:stordita:

Come consiglio sul cavalletto da 1,5mt??

SpezOne
24-07-2012, 21:18
http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=img&q=http://img.directindustry.it/images_di/photo-m2/gru-a-cavalletto-su-rotaia-782201.jpg&sa=X&ei=yQIPUPCVAefP4QTI5IBg&ved=0CAwQ8wc&usg=AFQjCNGGvlzjzaQNGlk3XroEQn5dwLbD1Q

Questo Dovrebbe andare bene per 1.5mt :D

Elettronica
24-07-2012, 21:41
:banned:

Giofalorso
25-07-2012, 08:05
Stai prendendo un pacco! :D

Scherzi a parte, scrivere Gorillapod Style è come dire che è una replica!

Comunque, perchè prendere questo quando quello originale costa 14 euro ed il magnetic 18...

P.S.: elimina il link eBay, visto che non è consentito dalle regole del forum.

Ok...fatto.
Potresti per favore darmi il link, anche in MP, dove prendere il gorillapod magnetic a 18?
Mi sto sbattendo da un pò ed il miglior prezzo che ho trovato è 18,66 il normale e 25 e qualcosa il magnetico in amazzonia :boh:
Grazie.

1onexx
25-07-2012, 19:24
Infatti anche per me sono quelli i prezzi, spese di spedizione incluse.
Non mi sembra di trovare prezzi più bassi.
Se ci dai qualche indicazione :) ...

miriddin
25-07-2012, 19:36
I prezzi sono quelli di Amazon UK, e se raggiungi le 25 sterline prendendo delle altre cose la spedizione è gratuita: di solito aspetto di dover prendere più articoli per raggiungere il limite.

Oggi però il Magnetic venduto direttamente da Amazon risulta esaurito...

SpezOne
25-07-2012, 21:43
Si.. ma state a fa i "barboni" per 7 euri :mbe:

me pare esagerata sta ricerca del risparmio :sofico:

Due Aperitivi o un pacco di sigarette...in meno , e avete gia ricuperato

febpro
26-07-2012, 08:07
ciao a tutti

ho cercato nei vari post, ma non ho trovato risposta o non sono stato così bravo

ho acquistato la sx220 anche per fare qualche video in FULL HD

il mio problema è la memorizzazione

per quanto riguarda le foto nessun problema, per quanto riguarda il video risulta inguardabile perchè squadretta e ha molti artefatti

ora come SD ho scelto e acquistato da Amazon una SD da 32GB
più precisamente:

Transcend 32GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)

è sufficente?
ho letto che la sx220 può arrivare a alti bitrate. E' questo il motivo?

dove sbaglio?
devo cambiare SD?
cosa usate voi x il video con SX220?

grazie per l'aiuto

Fabio

fabiaccio74
26-07-2012, 15:24
ciao a tutti

ho cercato nei vari post, ma non ho trovato risposta o non sono stato così bravo

ho acquistato la sx220 anche per fare qualche video in FULL HD

il mio problema è la memorizzazione

per quanto riguarda le foto nessun problema, per quanto riguarda il video risulta inguardabile perchè squadretta e ha molti artefatti

ora come SD ho scelto e acquistato da Amazon una SD da 32GB
più precisamente:

Transcend 32GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)

è sufficente?
ho letto che la sx220 può arrivare a alti bitrate. E' questo il motivo?

dove sbaglio?
devo cambiare SD?
cosa usate voi x il video con SX220?

grazie per l'aiuto

Fabio
squadretta quando lo vedi sul pc?

miriddin
26-07-2012, 15:48
Se a qualcuno può interessare e, sopratutto, se vi sbrigate, su Amazon Italia stanno "svendendo" il flash Canon a circa 33 euro!;)

http://www.microglobe.co.uk/images/Canon-9940A001AA.jpghttp://www.galaxiastore.it/prodotti/immagini/HF-DC1%20back.jpg

iomega72
26-07-2012, 16:50
Se a qualcuno può interessare e, sopratutto, se vi sbrigate, su Amazon Italia stanno "svendendo" il flash Canon a circa 33 euro!;)



interessante, dove si connette alla macchina questo flash?

iomega72
26-07-2012, 16:53
Ok ho trovato una guida dove dice che usa il pre-flash della fotocamera per funzionare :)

onesky
27-07-2012, 15:22
ciao a tutti

ho cercato nei vari post, ma non ho trovato risposta o non sono stato così bravo

ho acquistato la sx220 anche per fare qualche video in FULL HD

il mio problema è la memorizzazione

per quanto riguarda le foto nessun problema, per quanto riguarda il video risulta inguardabile perchè squadretta e ha molti artefatti

ora come SD ho scelto e acquistato da Amazon una SD da 32GB
più precisamente:

Transcend 32GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)

è sufficente?
ho letto che la sx220 può arrivare a alti bitrate. E' questo il motivo?

dove sbaglio?
devo cambiare SD?
cosa usate voi x il video con SX220?

grazie per l'aiuto

Fabio

probabilmente il tuo lettore di casa o il tuo pc non ce la fa a leggere il full hd e il suo bitrate. Aggiorna entrambi.

febpro
28-07-2012, 07:59
ho risolto
ho copiato i files su altro PC
in pratica sono passato da portatile a desktop e tutto OK filmati fluidi :) :)

avevo paura che fosse la SD invece è il lettore / PC portatile che ho usato per il test che non riusciva a "star dietro" al bitrate

grazie per l'aiuto

Fabio

:cincin: :cincin:

IngMetallo
28-07-2012, 20:41
Visto che nella pagina precedente stavate parlando di treppiedi riprendo l'argomento :
Un treppiede che va bene per la 220sx andrebbe bene anche per la nikon d5100 oppure ogni casa produttrice ha un suo tipo di attacco ?

Perché sono in questa situazione: ho la 220sx e sto per passare alla reflex ma continuerei ad utilizzare la compatta nelle situazioni più scomode come le escursioni in montagna. Mi farebbe comodo quindi un treppiede da poter usare con entrambe le macchine :)

Nello specifico vorrei prendere un Cullmann Alpha 2500, ma sono completamente ignorante e accetto volentieri suggerimenti.

vale46pc
29-07-2012, 09:33
da photograpyblog recensione della sx240:


“Sono completamente d'accordo con voi sulle HISS in background (beh, in primo piano!) Durante la registrazione di un clip filmato! Dopo aver acquistato la mia Canon Powershot SX 240 ho fatto un video con un'intervista di una persona normale che parla in una stanza completamente silenziosa, e il sibilo era prominente e irritante, quasi facendo la voce inudibile. Sono tornato al negozio con la mia powershot sx 240HS farlo notare e hanno deciso di darmi un'altra nuova sx 240 telecamera. L'ho provato oggi e il sibilo (fruscio, il rumore ...) è identica alla fotocamera precedente. Così sembra essere qualcosa in tutte le telecamere sx 240HS? Sono profondamente deluso, perché ho comprato questo Canon (dopo tutto, un marchio di qualità!) Per rendere i video clip delle interviste. Tutte le recensioni della Canon Powershot sx240 sono entusiasti, ma io non lo sono !!! Le esperienze con la qualità sonora del videoclip sono i benvenuti.”

Ma questo sibilo c’e sempre o SOLO se si usa lo zoom durante il video ?

mirco2034
29-07-2012, 09:40
Ok ho trovato una guida dove dice che usa il pre-flash della fotocamera per funzionare :)

dove l'hai trovata la guida? non ho capito dove si collega :fagiano:

iomega72
29-07-2012, 11:09
dove l'hai trovata la guida? non ho capito dove si collega :fagiano:

Purtroppo non l'ho salvata, non era una vera e propria guida ma spiegava come funzionava. L'ho trovata su google digitando il modello del flash.
A quanto ho capito non devi collegare niente perchè per funzionare utilizza il pre lampeggio del flash della macchina, il flash esterno avrà un sensore che lo rileva e scatterà di conseguenza credo, forse ci sarà una voce nel menù della macchina dove bisogna specificare che si sta utilizzando un flash esterno.
Magari qualcuno che ne sa di più ci illuminerà :D

ajdrooler
29-07-2012, 22:46
Sì, a quanto pare non c'è alcuna trasmissione di dati tra fotocamera e flash. Semplicemente il flash esterno lampeggia in sincrono con il flash della fotocamera (non con il pre-flash, altrimenti sarebbe inutile in quanto la macchina fotografica espone quando scatta il flash).

fracama87
30-07-2012, 04:42
Se a qualcuno può interessare e, sopratutto, se vi sbrigate, su Amazon Italia stanno "svendendo" il flash Canon a circa 33 euro!;)

http://www.microglobe.co.uk/images/Canon-9940A001AA.jpghttp://www.galaxiastore.it/prodotti/immagini/HF-DC1%20back.jpg

le recensioni su amazon.uk non sono molto buone... :(

Visto che nella pagina precedente stavate parlando di treppiedi riprendo l'argomento :
Un treppiede che va bene per la 220sx andrebbe bene anche per la nikon d5100 oppure ogni casa produttrice ha un suo tipo di attacco ?

Perché sono in questa situazione: ho la 220sx e sto per passare alla reflex ma continuerei ad utilizzare la compatta nelle situazioni più scomode come le escursioni in montagna. Mi farebbe comodo quindi un treppiede da poter usare con entrambe le macchine :)

Nello specifico vorrei prendere un Cullmann Alpha 2500, ma sono completamente ignorante e accetto volentieri suggerimenti.

credo di no... io c'ho il modello alpha 1500 ed molto è leggero (l'ultima gambetta più sottile tende a piagarsi un po' anche solo quando cerco di sistemare il treppiede bene nel terreno, è buono per la compatta ma una reflex non la regge...
guarda il peso max che può sopportare il 2500 ma secondo me devi prendere un cullman più avanzato... :P

vitotaranto
30-07-2012, 06:13
Ciao a tutti ragazzi era da un po che vi seguivo e dopo tanta indecisione tra questa Canon 220 e la nuova 240 ho scelto questa proprio perchè ce una vasta community rispetto a quella:p ho inziiato a scattare qualche foto

(modalità Auto) pian piano cercherò di far amicizia con iso e quant altro.. (Spero non sia troppo complesso), e il risultato mi lascia un po perplesso, poi ho seguito le indicazioni Del grande "Onesky" :D in prima pagina per l'utilizzo della modalità P con aumento della nitidezza, che dire ragazzi cercherò di rileggere le pagine indietro per vedere se capisco qualcosa ( In foto per ora il mio Gs3 mi soddisfa di più):D so tranquillamente che la causa sono io perchè ci sono scatti pagine indietro spettacolari:D

miriddin
30-07-2012, 08:01
le recensioni su amazon.uk non sono molto buone... :(

Considerando che di solito le recensioni su Amazon dicono il contrario di quello che effettivamente è, direi che se ne parlano male è una garanzia! :doh:

Poi se uno lo prende come flash tradizionale è destinato a restare deluso: questo è uno Slave, utile più per allontanare l'illuminatore dalla fotocamera che per estendere la potenza del flash incorporato.

Ad esempio: vuoi fare un ritratto evitando che sia appiattito eccessivamente dal flash incorporato? Scatti tenendo nella mano sinistra il flash Slave nella posizione più idonea a dare rilievo ai lineamenti e sei a posto...

Alberto_y
30-07-2012, 10:21
Nuovi esperimenti!

Macro: http://img191.imageshack.us/img191/2455/img2761y.jpg

Luna (montati più scatti fatti con il cavalletto Gorillapod Magnetic, script da "Time Lapse" e sottrazione dark frame).: http://img843.imageshack.us/img843/649/mymoon.png

Fulmine: http://img10.imageshack.us/img10/2209/img2227yp.jpg

Panorama: http://img215.imageshack.us/img215/3014/img2733o.jpg


Confermo che in AUTO la macchina non rende al massimo.
Già in P la situazione migliora, settando a mano gli ISO, ma devo dire che in manuale ci si diverte proprio, specie con il FW CHDK!:)

fracama87
30-07-2012, 10:28
Considerando che di solito le recensioni su Amazon dicono il contrario di quello che effettivamente è, direi che se ne parlano male è una garanzia! :doh:

Poi se uno lo prende come flash tradizionale è destinato a restare deluso: questo è uno Slave, utile più per allontanare l'illuminatore dalla fotocamera che per estendere la potenza del flash incorporato.

Ad esempio: vuoi fare un ritratto evitando che sia appiattito eccessivamente dal flash incorporato? Scatti tenendo nella mano sinistra il flash Slave nella posizione più idonea a dare rilievo ai lineamenti e sei a posto...
capito.. :) ma quanto è difficile imparare a usarlo, cioè scegliere la potenza e se usarlo o no?
non ho mai avuto una reflex ne un flash esterno...

ps. altra cosa da considerare va a pile al lithio non ricaricabili :(

vitotaranto
30-07-2012, 11:15
Nuovi esperimenti!

Macro: http://img191.imageshack.us/img191/2455/img2761y.jpg

Luna (montati più scatti fatti con il cavalletto Gorillapod Magnetic, script da "Time Lapse" e sottrazione dark frame).: http://img843.imageshack.us/img843/649/mymoon.png

Fulmine: http://img10.imageshack.us/img10/2209/img2227yp.jpg

Panorama: http://img215.imageshack.us/img215/3014/img2733o.jpg


Confermo che in AUTO la macchina non rende al massimo.
Già in P la situazione migliora, settando a mano gli ISO, ma devo dire che in manuale ci si diverte proprio, specie con il FW CHDK!:)molto belle,,,, ma mi dite come Caspita fate a beccare i fulmini azzo avete il dito di flash? ahahah:D

una spiegazione semplificata del settaggio degli iso?? fino ad ora ho capito (bastonatemi se sbaglio) che in condizioni di luce ottima l'iso deve essere basso vero? tipo questa mattina cielo sereno con molto sole ho settato Iso 100 e la resa è molto superiore confronto alla modalità auto,

Sono un Noob abbiate rispetto ragazzi:D :D

Alberto_y
30-07-2012, 14:04
molto belle,,,, ma mi dite come Caspita fate a beccare i fulmini azzo avete il dito di flash? ahahah:D

una spiegazione semplificata del settaggio degli iso?? fino ad ora ho capito (bastonatemi se sbaglio) che in condizioni di luce ottima l'iso deve essere basso vero? tipo questa mattina cielo sereno con molto sole ho settato Iso 100 e la resa è molto superiore confronto alla modalità auto,

Sono un Noob abbiate rispetto ragazzi:D :D

Per quel fulmine c'è stato un misto di fortuna legata alle condizioni meteo (temporale tardo pomeriggio sulla vallata sottostante, ce n'erano un sacco), alla disponibilità del cavalletto, scatto a raffica e FW CHDK.
Ne ho beccati due, uno con lo scatto a raffica ed uno con gli scatti automatici programmati lasciando la macchina su un muretto a farsi i fatti suoi da sola.
Questo perché era giorno, altrimenti si usano anche pose lunghe a bassi ISO con diaframma abbastanza chiuso.
Poi dipende se vuoi fare solo il fulmine o anche un contesto.
Per questo si usa anche "sommare" diverse pose.

Per il resto consiglio di impostare la macchina su "P", così come gli altri parametri descritti da Onesky, poi metti gli ISO in manuale.
Considera che più sei basso di ISO meno rumore hai, ma più tempo ci mette ad impressionarsi "la pellicola" (...), di conseguenza la macchina deve lavorare con i tempi e/o con l'apertura.
In "P" fa da sola, ma decide lei il risultato.
Per ottenere risultati particolari/voluti devi farlo a mano, lavorando in priorità "T" per i tempi o "A" per l'apertura, oppure M per gestirli entrambi.
Usando queste modalità puoi ottenere il classico sfuocato lavorando con l'apertura nelle macro o le scie bianche dell'acqua nelle foto ai torrenti/ruscelli.
Tutto dipende dalla situazione e da cosa vuoi ottenere.
Per esempio, nelle medesime condizioni di luce, si può ottere un risultato che dia il senso del movimento, del soggetto o dello sfondo con il panning, oppure puoi bloccare l'attimo andando veloce di otturatore, questo lavorando attivamente sui controlli della macchina e magari con un cavalletto a disposizione per le pose lunghe.
Inoltre con il CHDK puoi variare ulteriormente i già numerosi parametri della macchina, oltre ad avere la possibilità di utilizzare script, come quello che ti permette di fare i Time Lapse.

IngMetallo
30-07-2012, 14:24
Visto che nella pagina precedente stavate parlando di treppiedi riprendo l'argomento :
Un treppiede che va bene per la 230sx andrebbe bene anche per la nikon d5100 oppure ogni casa produttrice ha un suo tipo di attacco ?

Perché sono in questa situazione: ho la 230sx e sto per passare alla reflex ma continuerei ad utilizzare la compatta nelle situazioni più scomode come le escursioni in montagna. Mi farebbe comodo quindi un treppiede da poter usare con entrambe le macchine :)

Nello specifico vorrei prendere un Cullmann Alpha 2500, ma sono completamente ignorante e accetto volentieri suggerimenti.

Up :) nessuno sa consigliarmi ?

Intanto vi lascio qualche scatto fatto con la 230sx :

http://i.imgur.com/5kqwhs.jpg (http://imgur.com/5kqwh) http://i.imgur.com/JlFN4s.jpg (http://imgur.com/JlFN4) http://i.imgur.com/jZKqps.jpg (http://imgur.com/jZKqp) http://i.imgur.com/iNwRUs.jpg (http://imgur.com/iNwRU)

Le ultime 3 fatte in modalità auto credo... ero in un'escursione in montagna e non avevo molto tempo per fotografare :D e la stanchezza si faceva sentire

vitotaranto
30-07-2012, 15:10
Per quel fulmine c'è stato un misto di fortuna legata alle condizioni meteo (temporale tardo pomeriggio sulla vallata sottostante, ce n'erano un sacco), alla disponibilità del cavalletto, scatto a raffica e FW CHDK.
Ne ho beccati due, uno con lo scatto a raffica ed uno con gli scatti automatici programmati lasciando la macchina su un muretto a farsi i fatti suoi da sola.
Questo perché era giorno, altrimenti si usano anche pose lunghe a bassi ISO con diaframma abbastanza chiuso.
Poi dipende se vuoi fare solo il fulmine o anche un contesto.
Per questo si usa anche "sommare" diverse pose.

Per il resto consiglio di impostare la macchina su "P", così come gli altri parametri descritti da Onesky, poi metti gli ISO in manuale.
Considera che più sei basso di ISO meno rumore hai, ma più tempo ci mette ad impressionarsi "la pellicola" (...), di conseguenza la macchina deve lavorare con i tempi e/o con l'apertura.
In "P" fa da sola, ma decide lei il risultato.
Per ottenere risultati particolari/voluti devi farlo a mano, lavorando in priorità "T" per i tempi o "A" per l'apertura, oppure M per gestirli entrambi.
Usando queste modalità puoi ottenere il classico sfuocato lavorando con l'apertura nelle macro o le scie bianche dell'acqua nelle foto ai torrenti/ruscelli.
Tutto dipende dalla situazione e da cosa vuoi ottenere.
Per esempio, nelle medesime condizioni di luce, si può ottere un risultato che dia il senso del movimento, del soggetto o dello sfondo con il panning, oppure puoi bloccare l'attimo andando veloce di otturatore, questo lavorando attivamente sui controlli della macchina e magari con un cavalletto a disposizione per le pose lunghe.
Inoltre con il CHDK puoi variare ulteriormente i già numerosi parametri della macchina, oltre ad avere la possibilità di utilizzare script, come quello che ti permette di fare i Time Lapse.
Sono abtituato al punta e scatta ed entrare in questo mondo mi intimorisce un po,la fotografia mi piace tanto..forse ci vorrà un po di pratica e magari dopo. Montare il CHDK vero?,per ora ho solo impostato i parametri di onesky e uso la modalità p;con iso 100 per foto. In ambiente luminoso come luce del sole,ovviamente se voglio scattarne una verso sera dovrei andare ad aumentare l 'iso vero? Mi sento un imbecille tra di voi ragazzi,quasi ho vergogna..:)



Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

fracama87
30-07-2012, 16:09
Up :) nessuno sa consigliarmi ?

Intanto vi lascio qualche scatto fatto con la 230sx :

http://i.imgur.com/5kqwhs.jpg (http://imgur.com/5kqwh) http://i.imgur.com/JlFN4s.jpg (http://imgur.com/JlFN4) http://i.imgur.com/jZKqps.jpg (http://imgur.com/jZKqp) http://i.imgur.com/iNwRUs.jpg (http://imgur.com/iNwRU)

Le ultime 3 fatte in modalità auto credo... ero in un'escursione in montagna e non avevo molto tempo per fotografare :D e la stanchezza si faceva sentire

ti ho risposto io... ;)
secondo me per la reflex è meglio un cullman di una serie superiore
questo porta 2,8 kg http://www.dcsitalia.it/cullmann-alpha-2500-custodia.phtml una reflex con l'obbiettivo immagino pesi di più...

SpezOne
30-07-2012, 17:10
La foto della farfalla e Bellissima!! Se solo fosse un po piu grande.. sarebbe Super

onesky
30-07-2012, 17:20
Nuovi esperimenti!

Macro: http://img191.imageshack.us/img191/2455/img2761y.jpg

Luna (montati più scatti fatti con il cavalletto Gorillapod Magnetic, script da "Time Lapse" e sottrazione dark frame).: http://img843.imageshack.us/img843/649/mymoon.png

Fulmine: http://img10.imageshack.us/img10/2209/img2227yp.jpg

Panorama: http://img215.imageshack.us/img215/3014/img2733o.jpg


Confermo che in AUTO la macchina non rende al massimo.
Già in P la situazione migliora, settando a mano gli ISO, ma devo dire che in manuale ci si diverte proprio, specie con il FW CHDK!:)
bella prova!

teveric
30-07-2012, 20:41
Batteria Phottix Titan NB-5L
considerando inoltre che costa 11 euro su ebay dalla polonia e che si trova a 5 euro da Hong Kong è sicuramente un affare.


ciao
qualcuno puo mandarmi in privato il link o il nome del venditore dove comprre la batteria da ebay hk? ho provato a cercare ma non dà risultati

onesky
30-07-2012, 23:37
ciao
qualcuno puo mandarmi in privato il link o il nome del venditore dove comprre la batteria da ebay hk? ho provato a cercare ma non dà risultati

dove hai cercato?
http://www.ebay.it/sch/i.html?LH_PrefLoc=2&_nkw=phottix+nb-5l&_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A6366&rt=nc&_dmpt=Accessori_per_Digitali&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1
lista venditori, quello che costa meno è da hong kong e io l'ho presa da loro

lelepanz
31-07-2012, 09:50
Nuovi esperimenti!

Macro: http://img191.imageshack.us/img191/2455/img2761y.jpg

Luna (montati più scatti fatti con il cavalletto Gorillapod Magnetic, script da "Time Lapse" e sottrazione dark frame).: http://img843.imageshack.us/img843/649/mymoon.png

Fulmine: http://img10.imageshack.us/img10/2209/img2227yp.jpg

Panorama: http://img215.imageshack.us/img215/3014/img2733o.jpg


Confermo che in AUTO la macchina non rende al massimo.
Già in P la situazione migliora, settando a mano gli ISO, ma devo dire che in manuale ci si diverte proprio, specie con il FW CHDK!:)

Scusa, mi spieghersti un po' più nel dettaglio la procedura che hai fatto epr la luna?
A parte il gorillapod che ho .... :)

foxmolder1985
31-07-2012, 12:44
Salve a tutti. Ho scelto questa macchina come regalo, e sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta. Ce l'ho da una decina di giorni e già mi da grandi soddisfazioni. Sto leggendo tutto il thread per farmi un'idea e apprendere dalle vostre esperienze. Sono a pagina 152 per ora :D

IngMetallo
31-07-2012, 13:55
ti ho risposto io... ;)
secondo me per la reflex è meglio un cullman di una serie superiore
questo porta 2,8 kg http://www.dcsitalia.it/cullmann-alpha-2500-custodia.phtml una reflex con l'obbiettivo immagino pesi di più...

Oddio non avevo notato che avessi modificato il messaggio ! Grazie :)
Beh allora cercherò qualcosa di qualità superiore anche se costano almeno il doppio :O
Come qualità ci si può fidare di cullmann ? E' la prima volta che cerco un treppiede e non conosco nessuna marca del settore.

La foto della farfalla e Bellissima!! Se solo fosse un po piu grande.. sarebbe Super

Grazie :) Sono d'accordo sulla grandezza... purtroppo se mi avvicinavo o se zoomavo non riuscivo più a mettere a fuoco.
A proposito: non c'è un modo per riuscire a mettere a fuoco da molto vicino ? Ho provato sia con la modalità macro che con focus manuale e con diverse lunghezze focali ma non riesco a mettere a fuoco soggetti molto vicini. E' un limite dell'obiettivo ?

foxmolder1985
31-07-2012, 15:16
Sono arrivato a pagina 190. Intanto che leggo, vi lascio qualche foto fatta con la mia 220. Critiche sempre ben accette :D
La prima foto nella cartella è la prima in assoluto fatta appena mi è arrivata, per lo più ho fatto punta e scatta senza badare alle impostazioni. Così anche per le prime foto notturne.
I due filmati in miniatura sono stati fatti (pazientemente) prima che mi arrivasse il gorillapod :)

https://www.dropbox.com/sh/dpvwyqq8jjy2ryi/ObYrsftKNt

Volevo sapere una cosa: Nelle foto all'orsa maggiore, la seconda è stata fatta con un'esposizione più lunga, ed infatti si inizia ad intravedere il movimento circolare delle stelle nel cielo. Anche il cielo però è più chiaro. Vorrei fare una foto che riprenda tutto il movimento delle stelle. Quindi, tenendo conto che la batteria dura circa un paio d'ore, dovrei mettere la fotocamera con otturatore aperto per un'ora (a cui seguirà, se non sbaglio, un'ora di postprocessing della fotocamera), giusto?
Il tutto ovviamente, in attesa di ordinare l'alimentatore elettrico. Secondo voi provando a fare un'esposizione di un'ora, non rischio che il cielo venga troppo chiaro?
Qualcuno di voi ha provato?
Il risultato vorrei che fosse qualcosa di vagamente somigliante a questo: http://www.loria.fr/~roegel/zambia2001/boris-nizic/ciel1.jpg :D

onesky
31-07-2012, 16:47
Sono arrivato a pagina 190. Intanto che leggo, vi lascio qualche foto fatta con la mia 220. Critiche sempre ben accette :D
La prima foto nella cartella è la prima in assoluto fatta appena mi è arrivata, per lo più ho fatto punta e scatta senza badare alle impostazioni. Così anche per le prime foto notturne.
I due filmati in miniatura sono stati fatti (pazientemente) prima che mi arrivasse il gorillapod :)

https://www.dropbox.com/sh/dpvwyqq8jjy2ryi/ObYrsftKNt

Volevo sapere una cosa: Nelle foto all'orsa maggiore, la seconda è stata fatta con un'esposizione più lunga, ed infatti si inizia ad intravedere il movimento circolare delle stelle nel cielo. Anche il cielo però è più chiaro. Vorrei fare una foto che riprenda tutto il movimento delle stelle. Quindi, tenendo conto che la batteria dura circa un paio d'ore, dovrei mettere la fotocamera con otturatore aperto per un'ora (a cui seguirà, se non sbaglio, un'ora di postprocessing della fotocamera), giusto?
Il tutto ovviamente, in attesa di ordinare l'alimentatore elettrico. Secondo voi provando a fare un'esposizione di un'ora, non rischio che il cielo venga troppo chiaro?
Qualcuno di voi ha provato?
Il risultato vorrei che fosse qualcosa di vagamente somigliante a questo: http://www.loria.fr/~roegel/zambia2001/boris-nizic/ciel1.jpg :D

chiudi al massimo il diaframma e se non è sufficiente devi usare la funzione filtro del firmware CHDK oppure mettere un filtro davanti l'obiettivo

SpezOne
31-07-2012, 19:13
Il limite del obbiettivo dovrebbe essere min5 cm!! In modalita Macro!

Nelle pagine precedenti.. ce un bel primo piano a una Cavaletta Gigante!!
Quindi.. dire che si poteva avicinarsi ancora un bel po..

Elettronica
31-07-2012, 19:59
Ho fatto due scatti al buio e volevo sapere qual'è la migliore a prima vista e provando a zoommare.

1) foto
Link (http://i46.tinypic.com/30llc7d.jpg)
Qui forse si zoomma di più (http://img684.imageshack.us/img684/2631/img0373zp.jpg)
2) foto
Link (http://i46.tinypic.com/2qsbclk.jpg)
Qui forse si zoomma di più (http://img818.imageshack.us/img818/2542/img0374y.jpg)

grazie

foxmolder1985
31-07-2012, 21:45
chiudi al massimo il diaframma e se non è sufficiente devi usare la funzione filtro del firmware CHDK oppure mettere un filtro davanti l'obiettivo

Grazie onesky, ne approfitto per fare un'altra domanda: dopo aver provato a caricare lo script del time lapse (ultra intervallometer), ora ogni volta che accedo ad <alt> mi esce l'ultra intervallometro e inizia da solo a fare un timelapse. Come evito tutto ciò?

EDIT:
Mi rispondo da solo. Avendo appena messo il firmware anche sulla trascend 16GB, ho visto che in automatico caricava il "default script". Ho caricato di nuovo quello anche sull'altra SD.

IngMetallo
31-07-2012, 22:53
Il limite del obbiettivo dovrebbe essere min5 cm!! In modalita Macro!

Nelle pagine precedenti.. ce un bel primo piano a una Cavaletta Gigante!!
Quindi.. dire che si poteva avicinarsi ancora un bel po..

Sì hai ragione il limite è di 5cm ! Evidentemente avevo aumentato un bel po' la lunghezza focale durante quello scatto perché ricordo bene di aver fatto foto da più vicino ma non erano a fuoco :muro:

Edit: la cavalletta è riuscita benissimo, forse si è un po' bruciata la foto sulla sinistra ma in compenso il verde della cavalletta è fantastico :) complimenti !

mirco2034
01-08-2012, 13:07
Ho provato ad installare il Firmware CHDK ma ho tutte le sovreimpressioni dei menù sovrapposte e l'aspetto è molto confusionario, è normale?
Non mi sembra molto immediato questo firmware

http://img441.imageshack.us/img441/5396/cimg9102l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/cimg9102l.jpg/)

Altra domanda, è possibile usare CHDK ed il menù default della fotocamera insieme? Se cambio la SD perdo anche il fw vero?

:help:

Elettronica
01-08-2012, 14:54
Ecco una macro... com'è carina..:stordita:

http://img717.imageshack.us/img717/5045/img0429wr.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/717/img0429wr.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

vitotaranto
01-08-2012, 15:06
Sono arrivato a pagina 190. Intanto che leggo, vi lascio qualche foto fatta con la mia 220. Critiche sempre ben accette :D
La prima foto nella cartella è la prima in assoluto fatta appena mi è arrivata, per lo più ho fatto punta e scatta senza badare alle impostazioni. Così anche per le prime foto notturne.
I due filmati in miniatura sono stati fatti (pazientemente) prima che mi arrivasse il gorillapod :)

https://www.dropbox.com/sh/dpvwyqq8jjy2ryi/ObYrsftKNt

Volevo sapere una cosa: Nelle foto all'orsa maggiore, la seconda è stata fatta con un'esposizione più lunga, ed infatti si inizia ad intravedere il movimento circolare delle stelle nel cielo. Anche il cielo però è più chiaro. Vorrei fare una foto che riprenda tutto il movimento delle stelle. Quindi, tenendo conto che la batteria dura circa un paio d'ore, dovrei mettere la fotocamera con otturatore aperto per un'ora (a cui seguirà, se non sbaglio, un'ora di postprocessing della fotocamera), giusto?
Il tutto ovviamente, in attesa di ordinare l'alimentatore elettrico. Secondo voi provando a fare un'esposizione di un'ora, non rischio che il cielo venga troppo chiaro?
Qualcuno di voi ha provato?
Il risultato vorrei che fosse qualcosa di vagamente somigliante a questo: http://www.loria.fr/~roegel/zambia2001/boris-nizic/ciel1.jpg :D
la foto dei gatti è stupenda :), hai utilizzato la modalità M?

SpezOne
01-08-2012, 17:22
Evitate postare Foto Lenzuoli!! 8x600 o al max 12x700 Si vedono piu che b ene! :fagiano:

foxmolder1985
01-08-2012, 20:17
la foto dei gatti è stupenda :), hai utilizzato la modalità M?

Grazie! La foto l'ho fatta in modalità "Bambini e Animali", infatti ho visto che gli iso sono a 640, di solito li tengo molto bassi.
Questi sono i dati:


Model : Canon PowerShot SX220 HS
Orientation : left-hand side
XResolution : 180/1
YResolution : 180/1
ResolutionUnit : Inch
DateTime : 2012:07:21 18:17:34
YCbCrPositioning : co-sited
ExifInfoOffset : 240
Sub Information
ExposureTime : 1/320Sec
FNumber : F5,6
ISOSpeedRatings : 640
Unknown (8830)3,1 : 4
ExifVersion : 0230
DateTimeOriginal : 2012:07:21 18:17:34
DateTimeDigitized : 2012:07:21 18:17:34
ComponentConfiguration : YCbCr
CompressedBitsPerPixel : 3/1 (bit/pixel)
ShutterSpeedValue : 1/318Sec
ApertureValue : F5,6
ExposureBiasValue : EV0,0
MaxApertureValue : F5,6
MeteringMode : Division
Flash : Not fired(Auto)
FocalLength : 44,86(mm)
MakerNote : Canon Format : 3640Bytes (Offset:746)
UserComment :
FlashPixVersion : 0100
ColorSpace : sRGB
ExifImageWidth : 4000
ExifImageHeight : 3000
ExifInteroperabilityOffset : 4650
FocalPlaneXResolution : 4000000/244
FocalPlaneYResolution : 3000000/183
FocalPlaneResolutionUnit : Meter
SensingMethod : OneChipColorArea sensor
FileSource : DSC
CustomRendered : Normal process
ExposureMode : Auto
WhiteBalance : Auto
DigitalZoomRatio : 4000/4000
SceneCaptureType : Portrait
Vendor Original Information
MacroMode : Off
Self-timer : Off
Quality : Fine
FlashMode : Red-Eye Reducing Auto
Drive Mode : Continuous
Focus Mode : Single
ImageSize : Large
Easy shooting mode : Unknown (24)
Digital Zoom : Off
Contrast : Normal
Saturation : Normal
Sharpness : Normal
CCD Sensitivity : AUTO
MeteringMode : Evaluative
FocusType : Auto
AF point selected : Unknown (16390)
ExposureProgram : Easy shooting
Focal length of lens : 5-70(mm)
Long Shutter Mode : Off
Unknown (0001)3,48 : 0060 0002 0000 0003 0005 0001 0000 0004 FFFF 0001 0000 0018 0000 0000 0000 0000 000F 0003 0001 4006 0000 7FFF FFFF 1B58 01F4 0064 009F 00C0 FFFF 0000 0000 0000 0000 0000 0001 0000 0FA0 0FA0 0000 0000 FFFF 0000 7FFF 7FFF 0000 0000 FFFF 0078
Unknown (0003)3,4 : 0,0,0,0
White Balance : Auto
Sequence number(Continuous mode) : 1
Flash bias : 0 EV
Unknown (0004)3,34 : 0044 0058 00A0 00C8 009F 010A 0000 0000 0000 0001 006E 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0001 017F 0000 009B 010F 0000 0000 0000 00FA 0000 0000 0000 0000 0000 0000 0000
Image type : IMG:PowerShotSX220HSJPEG
Firmware version : FirmwareVersion1.01
Image Number : 1000050

Alberto_y
02-08-2012, 11:07
@vitotaranto
Ma che vergogna, tutti dobbiamo impararare!
Io ho giusto "un'impanatura" di concetti di base...
Se sei in P puoi anche solo aumentare gli ISO, il resto lo fa la macchina.
Mentre se metti in M, T o A...dipende da cosa vuoi ottenere!;)
Per ora lascia perdere il CHDK, quando hai preso confidenza con i controlli manuali ed hai chiaro come funzionano saprai se ti serve avere maggior controllo sulla macchina (es. scendere ancora di ISO,scattare in RAW, altre impostazioni di otturatore, etc. ma ce ne sono un casino).
Te lo dico perché quando entri nel menù aggiuntivo ci sono un miliardo di cose in più e rischi di perderti!:)


@onesky
Grazie!
Questa è la prima macchina più carina dopo una bridge di qualche anno fa e devo dire che coniuga la mia voglia di smanettare con l'esigenza di avere un oggetto non troppo costoso e compatto, visto che amo andare in montagna e fare attività sportive dove l'ingombro di una reflex non lo gradisco.
Devo vedere se avrò il coraggio di portarmela dietro sullo snowboard...chissà che bei filmati din 1080p:stordita:


@lelepanz
Ho usato GIMP, ma dovrebbe andare bene qualsiasi SW di fotoritocco (Corel PhotoPaint, Photoshop, etc.)
Caricate tutte le foto come livelli, sono partito dal primo che era il dark frame (una foto completamente nera, scattata chiudendo l'obiettino con un foglio scuro), poi via via ho settato i livelli in "differenza" ed esportato il risultato fondendoli insieme.
Chiaramente sarebbe stato molto molto più bello se ci fosse stato un soggetto o un panorama fermo, con la luna che camminava in cielo, ma era molto alta ed è un primo esperimento.
Per li scatti ho usato Ultra Intervalometer come script, ma ne ho fatte troppe settando 15s., penso che una al minuto sia sufficiente per far sì che tra uno scatto e l'altro non si sovrapponga.
Se c'è il panorama e si usa meno zoom si può aumentare ulteriomente il tempo.


@teveric
Io l'ho presa direttamente dal sito del produttore Phottix Store.
Spediscono tracciabile, "signed" e costa quasi uguale ad eBay, ci ha messo 15 giorni ad arrivare dall'ordine, l'ho scritto un paio di pagine indietro.
Puoi pagare anche con Paypal.

vitotaranto
02-08-2012, 17:57
@vitotaranto
Ma che vergogna, tutti dobbiamo impararare!
Io ho giusto "un'impanatura" di concetti di base...
Se sei in P puoi anche solo aumentare gli ISO, il resto lo fa la macchina.
Mentre se metti in M, T o A...dipende da cosa vuoi ottenere!;)
Per ora lascia perdere il CHDK, quando hai preso confidenza con i controlli manuali ed hai chiaro come funzionano saprai se ti serve avere maggior controllo sulla macchina (es. scendere ancora di ISO,scattare in RAW, altre impostazioni di otturatore, etc. ma ce ne sono un casino).
Te lo dico perché quando entri nel menù aggiuntivo ci sono un miliardo di cose in più e rischi di perderti!:) Grazie mille Alberto infatti per ora lo scarto a priori il CHDK,sto usando la modalità P con i consigli di Onesky in prima pagina, davvero belle foto :), ma ho provato in modalità P,sto cercando di capire meglio il Diaframma e il tempo di scatto (sembra un casino) seguendo una videoguida su you tube, il problema e che lui utilizza una Canon 450D reflex. e se voglio provare non ci troviamo con i valori,:mad: tipo decidere quanto andare in profondità con la messa a fuoco con il soggetto d'avanti, insomma cercare di capire al meglio l'utilizzo dell'apertura del diaframma tempo di scatto ed esposizione, chissà se ce la farò ad imparare, certo di leggere le varie guide in giro su internet non mi ci applico tanto anche a causa del poco tempo che ho in questo periodo :) Ogni vostro consiglio è oro per me ragazzi:D

Elettronica
02-08-2012, 19:09
Grazie mille Alberto infatti per ora lo scarto a priori il CHDK,sto usando la modalità P con i consigli di Onesky in prima pagina, davvero belle foto :), ma ho provato in modalità P,sto cercando di capire meglio il Diaframma e il tempo di scatto (sembra un casino) seguendo una videoguida su you tube, il problema e che lui utilizza una Canon 450D reflex. e se voglio provare non ci troviamo con i valori,:mad: tipo decidere quanto andare in profondità con la messa a fuoco con il soggetto d'avanti, insomma cercare di capire al meglio l'utilizzo dell'apertura del diaframma tempo di scatto ed esposizione, chissà se ce la farò ad imparare, certo di leggere le varie guide in giro su internet non mi ci applico tanto anche a causa del poco tempo che ho in questo periodo :) Ogni vostro consiglio è oro per me ragazzi:D

Ciao, anchio ho preso questa fantastica fotocamera, e da principiante ti posso dare alcuni consigli letti su internet, magari li sai già ma ci provo.:)
Se mette in modalità M, e vuoi provare fai così, se sei all'aperto imposta iso 100 poi in base alla distanza del soggetto imposti l'apertura del diaframma (es: f3.1 aperto al max per soggetto ravvicinato, f8.0 chiuso al max per sogetti molto lontani), poi questo valore lo imposti anche all'effetto che vuoi ottenere (es. soggetto a fuoco e sfondo sfuocato selezioni un diaframma aperto f3.1, per il panorama usi f8.0 per distanze focali intermedia puoi usare 4.5 5 ecc) dopo che hai impostato questo valore devo impostare il tempo di esposizione per quasto puoi affidarti all'esposimetro, lo trovi a destra dello schermo, la freccia ti indica la quantità di luce, più la freccia è in alto più luce entra e la foto viene sovraesposta, più è in basso la foto è sottoesposta, per ottenere un buon equilibrio la freccia dovrebbe essere a metà però personalmente la tengo una tacchetta più in basso.
Poi basta premere a metà il bottone di scatto che ti fa vedere come verrà la foto e ti rendi conto della luce ecc...
Dopo un po che smanetti ti viene un po automatico.

Leggendo su internet e avendo provato forse è vero..
Ho letto che per catturare molti dettagli e avere una foto pulita, anche al buio, piuttosto che usare un diaframma aperto per far entrare molta luce ed avere un tempo di esposizioni minore conviene chiudere il diaframma il più possibile e aumentare il tempo di esposizione il più possibile.
Anche qui poi bisogna vedere che effetti si vogliono ottenere.
Un piccolo esempio: fotografando un ventilatore da soffitto a iso 100 f4.5 e 1/10 si ha l'effetto fermo cioè si vedono le pale ferme (forse si chiama fermo immagine, non sono sicuro) invece impostando iso 100 f8.0 5sec si ha un'altro effetto, cioè si ha un'immagine in "movimento" le pale girando creano un cerchio ed essendo costante alla stessa velocità la foto è un cerchio.


Spero di non aver detto cavolate.

Francuccio
02-08-2012, 20:30
Ciao.
Dove posso recuperare il software Map Utility ultima versione?
Sul sito canon non c'è traccia.

Grazie

onesky
02-08-2012, 22:13
Grazie mille Alberto infatti per ora lo scarto a priori il CHDK,sto usando la modalità P con i consigli di Onesky in prima pagina, davvero belle foto :), ma ho provato in modalità P,sto cercando di capire meglio il Diaframma e il tempo di scatto (sembra un casino) seguendo una videoguida su you tube, il problema e che lui utilizza una Canon 450D reflex. e se voglio provare non ci troviamo con i valori,:mad: tipo decidere quanto andare in profondità con la messa a fuoco con il soggetto d'avanti, insomma cercare di capire al meglio l'utilizzo dell'apertura del diaframma tempo di scatto ed esposizione, chissà se ce la farò ad imparare, certo di leggere le varie guide in giro su internet non mi ci applico tanto anche a causa del poco tempo che ho in questo periodo :) Ogni vostro consiglio è oro per me ragazzi:D
se vuoi lo sfondo sfocato devi usare il diaframma al massimo dell'apertura (corrispondente a f3.1 quando sei in grandangolo, poi aumenta a seconda dello zoom fino a f5.9)

se vuoi maggiori dettagli, per esempio per foto panoramiche, devi usare il diaframma al massimo della chiusura (valore f.8.0)

Apertura f/numero: f/3.1 / f/8.0 (Grandangolo, 8 stop), f/5.9 / f/8.0 (Tele, 3 stop)

se non vuoi i soggetti mossi la regola generale è usare un tempo di scatto di almeno 1/200

iso 100 per giornate all'aperto al sole

vitotaranto
03-08-2012, 06:01
Ciao, anchio ho preso questa fantastica fotocamera, e da principiante ti posso dare alcuni consigli letti su internet, magari li sai già ma ci provo.:)
Se mette in modalità M, e vuoi provare fai così, se sei all'aperto imposta iso 100 poi in base alla distanza del soggetto imposti l'apertura del diaframma (es: f3.1 aperto al max per soggetto ravvicinato, f8.0 chiuso al max per sogetti molto lontani), poi questo valore lo imposti anche all'effetto che vuoi ottenere (es. soggetto a fuoco e sfondo sfuocato selezioni un diaframma aperto f3.1, per il panorama usi f8.0 per distanze focali intermedia puoi usare 4.5 5 ecc) dopo che hai impostato questo valore devo impostare il tempo di esposizione per quasto puoi affidarti all'esposimetro, lo trovi a destra dello schermo, la freccia ti indica la quantità di luce, più la freccia è in alto più luce entra e la foto viene sovraesposta, più è in basso la foto è sottoesposta, per ottenere un buon equilibrio la freccia dovrebbe essere a metà però personalmente la tengo una tacchetta più in basso.
Poi basta premere a metà il bottone di scatto che ti fa vedere come verrà la foto e ti rendi conto della luce ecc...
Dopo un po che smanetti ti viene un po automatico.

Leggendo su internet e avendo provato forse è vero..
Ho letto che per catturare molti dettagli e avere una foto pulita, anche al buio, piuttosto che usare un diaframma aperto per far entrare molta luce ed avere un tempo di esposizioni minore conviene chiudere il diaframma il più possibile e aumentare il tempo di esposizione il più possibile.
Anche qui poi bisogna vedere che effetti si vogliono ottenere.
Un piccolo esempio: fotografando un ventilatore da soffitto a iso 100 f4.5 e 1/10 si ha l'effetto fermo cioè si vedono le pale ferme (forse si chiama fermo immagine, non sono sicuro) invece impostando iso 100 f8.0 5sec si ha un'altro effetto, cioè si ha un'immagine in "movimento" le pale girando creano un cerchio ed essendo costante alla stessa velocità la foto è un cerchio.


Spero di non aver detto cavolate.Grazie milleee, ieri mio fratello mi ha regalato un cavalletto, l'ho usata in modalità P, e ho disattivato lo stabilizzatore ottico:) la situazione e migliorata tantissimo caspita :) Grazie tante farò tanta pratica con questi consigli:)
se vuoi lo sfondo sfocato devi usare il diaframma al massimo dell'apertura (corrispondente a f3.1 quando sei in grandangolo, poi aumenta a seconda dello zoom fino a f5.9)

se vuoi maggiori dettagli, per esempio per foto panoramiche, devi usare il diaframma al massimo della chiusura (valore f.8.0)



se non vuoi i soggetti mossi la regola generale è usare un tempo di scatto di almeno 1/200

iso 100 per giornate all'aperto al sole
Onesky che dire, appena visitato il thread ho settato subito mycolors su personalizzato e impostato con i tuoi consigli in prima pagina, situazione migliorata sensibilmente:) un altra piccola domanda, da quale impostazione o settaggio il cavalletto diventa d'obbligo? grazie mille Stampo i vostri consigli e li metto in bacheca come regole Base :) SEI UN GRANDE PERMETTIMI DI GRIDARLO!!!!!!!!!:D

ps: ho fatto alcune prove mettendo un pomodoro sul davanzale del balcone, il pomodoro viene messo a fuoco bene ma il panorama posteriore viene paurosamente sovraesposto, :) ci vuole pratica sicuramente :D

Elettronica
03-08-2012, 11:51
un altra piccola domanda, da quale impostazione o settaggio il cavalletto diventa d'obbligo?

ps: ho fatto alcune prove mettendo un pomodoro sul davanzale del balcone, il pomodoro viene messo a fuoco bene ma il panorama posteriore viene paurosamente sovraesposto, :) ci vuole pratica sicuramente :D

Ciao per la tua prima domanda riguardante il cavalletto.. il cavelletto personalmente lo uso dov'è possibile anche se non necessario, perchè comunque scattare una foto in pieno sole a 1/200 l'immagine è ferma però se si ha la possibilità di usare il cavalletto perchè no..
rispondendo più precisamente puoi usare il cavelletto per fotografare un panorama o una macro, punti un fiore aspetti che si posa un insetto e scatti la foto, in queste occasione ti può sicuramente aiutare per avere un'immagine migliore ma non è obbligatorio.

Le situazioni secondo me obbligatorie nell'uso del cavalletto sono al buio senza flash, utilizzando un tempo di esposizione alto che può essere 0,5" 2" 5" 15" sicuramente serve per non darti una foto molto mossa.

Usando il cavalletto nel 90% delle occasioni ti conviene usare l'autoscatto a 2sec in modo che premi togli la mano e le vibrezioni da te provocate di stabilizzino e dopo 2sec scatta.

Poi può essere utilizzato per molti altri scopi.


Per il fatto del pomodoro se ti viene una foto con pomodoro a fuoco e il resto è tutto bianco prova ad abbassare il tempo di esposizione.

Se vuoi un consiglio inizia a provare le vunzioni Tv Av, in Tv imposti tu il tempo di esposizione e gli iso e la macchina sceglie il diaframma, in Av scegli il diaframma e iso e la macchina imposta il tempo.

Se non sei pratico in modalità M e non hai tempo per fare 3 foto e scegliere la migliore usa le modalità che ti ho detto sopra, due piccoli esempi:

Vuoi fotografare un ape su una rosa con sfondo sfuocato ma non hai tempo di fare varie prove in M?? Metti in Av imposti f3.1 iso 100 e fai la foto, così otterrai una effetto che volevi (sog a fuoco e sfondo sfuocato) e una foto ben illuminata visto che la macchina lo sceglie lei.

Vuoi fotografare un ciclista, un pesce in acquario o qualunque soggetto in movimento continuo e non hai tempo di fare prove in M?? Metti in Tv imposti 1/100 1/200 1/320 in base alla luce iso 100 e poi scatti.

Un piccolo consiglio che magari non sai.. per impostare il valore fx.x tieni conto che è la lunghezza focale, cioè se vuoi fotografare un panorama di montagnie che distano 500m o 1km devi impostare f8.0 perchè se imposti (puoi fare delle prove) f3.1 o f4.5 ti verrà una foto molto sfuocata.

aled1974
03-08-2012, 12:08
per il pomodoro magari anche un colpettino di flash (è impostabile la potenza?) potrebbe aiutare

se non è possibile impostare la potenza dal menu si può artigianalmente creare un diffusore con della plastica a vario grado di trasparenza

o anche usare dei fogli bianchi o argentati, comunque riflettenti, da tenere però fuori inquadratura ;)

ricordati anche il bilanciamento del bianco

ciao ciao

vitotaranto
03-08-2012, 12:40
Ciao per la tua prima domanda riguardante il cavalletto.. il cavelletto personalmente lo uso dov'è possibile anche se non necessario, perchè comunque scattare una foto in pieno sole a 1/200 l'immagine è ferma però se si ha la possibilità di usare il cavalletto perchè no..
rispondendo più precisamente puoi usare il cavelletto per fotografare un panorama o una macro, punti un fiore aspetti che si posa un insetto e scatti la foto, in queste occasione ti può sicuramente aiutare per avere un'immagine migliore ma non è obbligatorio.

Le situazioni secondo me obbligatorie nell'uso del cavalletto sono al buio senza flash, utilizzando un tempo di esposizione alto che può essere 0,5" 2" 5" 15" sicuramente serve per non darti una foto molto mossa.

Usando il cavalletto nel 90% delle occasioni ti conviene usare l'autoscatto a 2sec in modo che premi togli la mano e le vibrezioni da te provocate di stabilizzino e dopo 2sec scatta.

Poi può essere utilizzato per molti altri scopi.


Per il fatto del pomodoro se ti viene una foto con pomodoro a fuoco e il resto è tutto bianco prova ad abbassare il tempo di esposizione.

Se vuoi un consiglio inizia a provare le vunzioni Tv Av, in Tv imposti tu il tempo di esposizione e gli iso e la macchina sceglie il diaframma, in Av scegli il diaframma e iso e la macchina imposta il tempo.

Se non sei pratico in modalità M e non hai tempo per fare 3 foto e scegliere la migliore usa le modalità che ti ho detto sopra, due piccoli esempi:

Vuoi fotografare un ape su una rosa con sfondo sfuocato ma non hai tempo di fare varie prove in M?? Metti in Av imposti f3.1 iso 100 e fai la foto, così otterrai una effetto che volevi (sog a fuoco e sfondo sfuocato) e una foto ben illuminata visto che la macchina lo sceglie lei.

Vuoi fotografare un ciclista, un pesce in acquario o qualunque soggetto in movimento continuo e non hai tempo di fare prove in M?? Metti in Tv imposti 1/100 1/200 1/320 in base alla luce iso 100 e poi scatti.

Un piccolo consiglio che magari non sai.. per impostare il valore fx.x tieni conto che è la lunghezza focale, cioè se vuoi fotografare un panorama di montagnie che distano 500m o 1km devi impostare f8.0 perchè se imposti (puoi fare delle prove) f3.1 o f4.5 ti verrà una foto molto sfuocata.
grandee, ma grazie :) che bello ragazzi grazie a voi inizio ad assaporare le qualità vere di queste fotocamera (Fortuna non ho preso la 240) dato il thread non frequentato da nessuno) :), ieri intorno le 21 ho fatto qualche scatto su cavalletto "ovviamente ho impostato 2 secondi in autoscatto" ed è stupefacente:) comunque si inizierò a prendere confidenza con le varie modalità e rileggermi tante volte i tuoi\vostri Consigli utilissimi, con la pratica capirò bene l'utilizzo del diaframma,tempo di scatto :) l'iso ci ho preso confidenza in parte:) proverò comunque le altre due modalità :) stampo anche questa e studio :)Grazie mille Elettronica, non mi aspettavo tante spiegazioni semplificate da voi per un "ignorante che vuole imparare" in questa materia :) Grazie mille davvero :kiss:

per il pomodoro magari anche un colpettino di flash (è impostabile la potenza?) potrebbe aiutare

se non è possibile impostare la potenza dal menu si può artigianalmente creare un diffusore con della plastica a vario grado di trasparenza

o anche usare dei fogli bianchi o argentati, comunque riflettenti, da tenere però fuori inquadratura ;)

ricordati anche il bilanciamento del bianco

ciao ciao
da quanto ho visto può essere impostata la potenza del flash, non so se è efficente con la luce diretta del sole :):) grazie mille anche a te

Elettronica
03-08-2012, 17:50
Non mi devi ringraziare siamo qui apposta ad aiutarci uno con l'altro.

Anche se non l'hai chiesto ti voglio scrivere un suggerimento che in alcune occasioni è utilissimo.

Questo che dico si può provare tranquillamente...
Il consiglio è utile (sempre) però su soggetti lontano si può lasciar fare alla macchina..
Mi spiego meglio, se volete fotografare un oggetto molto ravvicinato, con sfondo sfuocato a 5cm o anche 3/4cm e provando in modalità M impostando iso 100 1/200 f3.1 mi sono accorto che molte volte fa fatica a mettere a fuoco il soggetto molto vicino e lo esclude mettendo a fuoco la parte che vogliamo che sia sfuocata e il soggetto non lo mette a fuoco, insomma il contrario che vogliamo noi. Allora premendo la freccia di sinistra schegliamo MF (Messa a fuoco manuale) sulla destra dello schermo appere una colonna con dei numeri (cm e metri) adesso andiamo ad impostare l'ultimo numero in basso, la colonna deve diventare tutta trasparente, dopo questo possiamo fare la nostra foto e vediamo subito che la macchina mette a fuoco il soggetto molto vicino e il resto lo fa sfuocato.

Questo consiglio è utile quando la macchina fa capricci e non mette a fuoco molto vicino, però chi è capace e ha più abilità consiglio di usare sempre la messa a fuoco manuale perchè alcune volte la macchina imposta esempio 2metri ma in realtà sono 1,5m (voi direte.. oooh che precisino) però se voi mettete 1,5 la foto verrà meglio.

Provare per credere

edit
la potenza del flash ha 3 regolazioni min med max, per foto al chiuso e/o con soggetto molto ravvicinato conviene impostare la potenza al minimo sennò la foto risulta bruciata.

poi un'altra cosa se dovete fotografare un animale a 20mt ed è buio non serve a niente il flash al max tanto non arriverà tanto lontano...


Adesso ho io una domanda, secondo me con il flash la foto risulta come se fosse finta colori diversi tendenti al giallino e la foto sembra piatta...BHO Voi cosa ne pensate?
Saluti

vitotaranto
03-08-2012, 18:15
Non mi devi ringraziare siamo qui apposta ad aiutarci uno con l'altro.

Anche se non l'hai chiesto ti voglio scrivere un suggerimento che in alcune occasioni è utilissimo.

Questo che dico si può provare tranquillamente...
Il consiglio è utile (sempre) però su soggetti lontano si può lasciar fare alla macchina..
Mi spiego meglio, se volete fotografare un oggetto molto ravvicinato, con sfondo sfuocato a 5cm o anche 3/4cm e provando in modalità M impostando iso 100 1/200 f3.1 mi sono accorto che molte volte fa fatica a mettere a fuoco il soggetto molto vicino e lo esclude mettendo a fuoco la parte che vogliamo che sia sfuocata e il soggetto non lo mette a fuoco, insomma il contrario che vogliamo noi. Allora premendo la freccia di sinistra schegliamo MF (Messa a fuoco manuale) sulla destra dello schermo appere una colonna con dei numeri (cm e metri) adesso andiamo ad impostare l'ultimo numero in basso, la colonna deve diventare tutta trasparente, dopo questo possiamo fare la nostra foto e vediamo subito che la macchina mette a fuoco il soggetto molto vicino e il resto lo fa sfuocato.

Questo consiglio è utile quando la macchina fa capricci e non mette a fuoco molto vicino, però chi è capace e ha più abilità consiglio di usare sempre la messa a fuoco manuale perchè alcune volte la macchina imposta esempio 2metri ma in realtà sono 1,5m (voi direte.. oooh che precisino) però se voi mettete 1,5 la foto verrà meglio.

Provare per credere

edit
la potenza del flash ha 3 regolazioni min med max, per foto al chiuso e/o con soggetto molto ravvicinato conviene impostare la potenza al minimo sennò la foto risulta bruciata.

poi un'altra cosa se dovete fotografare un animale a 20mt ed è buio non serve a niente il flash al max tanto non arriverà tanto lontano...


Adesso ho io una domanda, secondo me con il flash la foto risulta come se fosse finta colori diversi tendenti al giallino e la foto sembra piatta...BHO Voi cosa ne pensate?
Saluti
:D , proverò anche questo, nel frattempo ho caricato qualche foto fatta ieri con cavalletto, modalità P :)
https://www.dropbox.com/sh/6rh7h33rlcnxvps/Lh-QDA0XxP

Se ci date un occhiata mi farebbe molto piacere, ci sta qualche foto che proprio non riuscivo a fare tipo quella del cane, ero in balcone e il cane in casa dove la luce era quasi 0 e molte volte mentre premevo il pulsante per l'autofocus mi dava il punto esclamativo :)

aled1974
03-08-2012, 21:08
a me piace veramente tanto la quarta, quella della molletta più "rossastra" :D

ciao ciao

vitotaranto
03-08-2012, 21:10
ea me piace veramente tanto la quarta, quella della molletta più "rossastra" :D

ciao ciaoverissimo,anche a me.. però e frutto della modalità "P":D

K3nn3dy
03-08-2012, 21:52
ragazzi sto per comprare la SX220 (entro domani credo), vorrei sapere se per comprare un'altra batteria compatibile basta guardare che sia NB-5L, oppure deve esserci proprio scritto "compatibile per SX220"? grazie in anticipo, poi vi posto qualche foto :D

aled1974
03-08-2012, 22:01
everissimo,anche a me.. però e frutto della modalità "P":D

l'inquadratura però è tutto merito tuo :mano:

ciao ciao

Elettronica
03-08-2012, 22:04
ragazzi sto per comprare la SX220 (entro domani credo), vorrei sapere se per comprare un'altra batteria compatibile basta guardare che sia NB-5L, oppure deve esserci proprio scritto "compatibile per SX220"? grazie in anticipo, poi vi posto qualche foto :D

Ogni batteria va bene l'importante che sia NB-5L che è la sigla che identifica il tipo di batteria ecc...

Come se su un orologio devi mettere le AA sia che sono duracell o varta non cambia niente.

Cambia solo la qualità e la capacità reale tra una marca e un'altra, ti consiglio la Phottix


per vito:
Si decisamente meglio la 4 foto, la prima è sovraesposta e quindi bruciata l'altra è sottoesposta.

vitotaranto
03-08-2012, 23:34
per vito:
Si decisamente meglio la 4 foto, la prima è sovraesposta e quindi bruciata l'altra è sottoesposta.
non ricordo se in quella sottoesposta ho utilizzato il flash:confused:
l'inquadratura però è tutto merito tuo :mano:

ciao ciao

Spero di farne altre cosi o migliori :)

aled1974
04-08-2012, 08:30
Adesso ho io una domanda, secondo me con il flash la foto risulta come se fosse finta colori diversi tendenti al giallino e la foto sembra piatta...BHO Voi cosa ne pensate?
Saluti
prova a cambiare il bilanciamento del bianco in modo da compensare o, se si riesce prova a farlo manualmente (si può col flash?)

ciao ciao

P.S.
foto foto foto.... :D

max019
04-08-2012, 15:48
ragazzi ho una domanda un pò insolita da porvi. Ho creato con Powerdirector un file Mov-Hd ma non mi viene riprodotto sulla fotocamera 220HS. Avete esperienze in merito? Ho bisogno di sfruttare la porta HDMI della fotocamera per visualizzare un filmato su Tv in una presentazione.
Ho provato pure a riconvertirlo con Quicktime ma nulla. Servono dei filtri particolari?

aled1974
04-08-2012, 17:20
il filmato rientra in queste specifiche?

MOV [H.264 + PCM lineare (stereo)], 1920 x 1080 (24fps), 1280 x 720 (30 fps), 640 x 480 (30,120 fps), 320 x 240 (30, 240 fps)

ciao ciao

vitotaranto
04-08-2012, 17:25
Qualche altro scatto, considerando che le ho scattate oggi alle 15 circa non so le alcune le vedo un po non so spente, o forse sono i miei occhi che oggi son picciosi :)

https://www.dropbox.com/sh/sx0a87qrn3q5uhx/dzya4EyS8q

Dalla cattedrale in poi, le foto all'opel corsa erano sotto ombra,tranne la ravvicinata allo stemma le altre sembrano un po piatte o passatemi il giusto termine?:)

Regolazioni: Modalità P, Iso

iomega72
04-08-2012, 18:35
Qualche altro scatto, considerando che le ho scattate oggi alle 15 circa non so le alcune le vedo un po non so spente, o forse sono i miei occhi che oggi son picciosi :)

https://www.dropbox.com/sh/sx0a87qrn3q5uhx/dzya4EyS8q

Dalla cattedrale in poi, le foto all'opel corsa erano sotto ombra,tranne la ravvicinata allo stemma le altre sembrano un po piatte o passatemi il giusto termine?:)

Regolazioni: Modalità P, Iso

La cosa che rovina le foto è la data in sovraimpressione :D

max019
04-08-2012, 18:47
il filmato rientra in queste specifiche?

MOV [H.264 + PCM lineare (stereo)], 1920 x 1080 (24fps), 1280 x 720 (30 fps), 640 x 480 (30,120 fps), 320 x 240 (30, 240 fps)

ciao ciao

Ciao questo è il risultato di MediaInfo

Format : MPEG-4
Format profile : QuickTime
Codec ID : qt
File size : 7.29 MiB
Duration : 24s 375ms
Overall bit rate : 2 510 Kbps
Encoded date : UTC 2012-08-04 16:01:54
Tagged date : UTC 2012-08-04 16:08:00
Writing library : Apple QuickTime

Video
ID : 2
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : Main@L4.0
Format settings, CABAC : No
Format settings, ReFrames : 2 frames
Format settings, GOP : M=2, N=24
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 24s 375ms
Bit rate mode : Variable
Bit rate : 973 Kbps
Width : 1 888 pixels
Original width : 1 920 pixels
Height : 1 062 pixels
Original height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 24.000 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.020
Stream size : 2.83 MiB (39%)
Language : English
Encoded date : UTC 2012-08-04 16:01:54
Tagged date : UTC 2012-08-04 16:08:00
Color primaries : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4, SMPTE RP177
Transfer characteristics : BT.709-5, BT.1361
Matrix coefficients : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4 709, SMPTE RP177

Audio
ID : 1
Format : PCM
Format settings, Endianness : Little
Format settings, Sign : Signed
Codec ID : sowt
Duration : 24s 338ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 1 536 Kbps
Channel(s) : 2 channels
Sampling rate : 48.0 KHz
Bit depth : 16 bits
Stream size : 4.46 MiB (61%)
Language : English
Encoded date : UTC 2012-08-04 16:01:54
Tagged date : UTC 2012-08-04 16:08:00


sono solo 24 sec del totale ovviamente.

Marok
04-08-2012, 19:57
Ciao A tutti. Sono da poco possessore di questa fantastica macchinetta!
Ho letto praticamente tutto il forum trovando un sacco di cose utili tra cui il CHDK.
Ho un problemino, ma vi anticipo che sono veramente un neofita per cui....
Ho riscontrato un problema e non so se dipenda dalla mia macchina o è un limite di tutte. Oggi ho approfittato di una manifestazione per fare circa 200 foto ad aerei in movimento e paracadutisti (tutto a mano libera), quindi soggetti difficilissimi!!!
Ho notato che tantissimi scatti, in cui è presente per il 99% cielo, hanno i bordi leggermente più scuri rispetto al cielo al centro dell'immagine, soprattutto in corrispondenza degli angoli.
Ho visto che non dipende da nulla (iso, tempi, diaframma, ingrandimento) perchè ho fatto un sacco di prove e il fenomeno si ripete in quasi tutte le immagini. Avrei voluto postarvi una foto, ma non ho idea di come si faccia... però per darvi un'idea ho visto che questa foto linkata in prima pagina fa al caso mio:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/imagecache/gallery_large/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0018_0.JPG

se notate agli angoli in alto il cielo tende ad essere più scuro...bene le mie foto hanno tutti e quattro gli angoli così ed alcune anche un pò più scuri di così, facendo sembrare l'immagine al centro in un riquadro.
Sto sbagliando qualcosa???

Grazie in anticipo!

onesky
05-08-2012, 00:04
Ciao A tutti. Sono da poco possessore di questa fantastica macchinetta!
Ho letto praticamente tutto il forum trovando un sacco di cose utili tra cui il CHDK.
Ho un problemino, ma vi anticipo che sono veramente un neofita per cui....
Ho riscontrato un problema e non so se dipenda dalla mia macchina o è un limite di tutte. Oggi ho approfittato di una manifestazione per fare circa 200 foto ad aerei in movimento e paracadutisti (tutto a mano libera), quindi soggetti difficilissimi!!!
Ho notato che tantissimi scatti, in cui è presente per il 99% cielo, hanno i bordi leggermente più scuri rispetto al cielo al centro dell'immagine, soprattutto in corrispondenza degli angoli.
Ho visto che non dipende da nulla (iso, tempi, diaframma, ingrandimento) perchè ho fatto un sacco di prove e il fenomeno si ripete in quasi tutte le immagini. Avrei voluto postarvi una foto, ma non ho idea di come si faccia... però per darvi un'idea ho visto che questa foto linkata in prima pagina fa al caso mio:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/imagecache/gallery_large/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0018_0.JPG

se notate agli angoli in alto il cielo tende ad essere più scuro...bene le mie foto hanno tutti e quattro gli angoli così ed alcune anche un pò più scuri di così, facendo sembrare l'immagine al centro in un riquadro.
Sto sbagliando qualcosa???

Grazie in anticipo!

non è un difetto della macchina, tutte le ottiche compatte tendono a vignettare al massimo dell'escursione focale, specialmente quando sono cosi' estreme.

Marok
05-08-2012, 00:30
non è un difetto della macchina, tutte le ottiche compatte tendono a vignettare al massimo dell'escursione focale, specialmente quando sono cosi' estreme.

Immaginavo che non dipendesse dalla mia macchina...ma grazie mille per la risposta puntuale.

max019
05-08-2012, 08:53
ragazzi scusate se insisto. Allora nessuno che può darmi una mano per quanto riguarda il filmato ?

Elettronica
05-08-2012, 13:08
ragazzi scusate se insisto. Allora nessuno che può darmi una mano per quanto riguarda il filmato ?

non lo legge perchè è im MP4 invece che MOV

max019
06-08-2012, 00:05
@elettronica.No è un mov. Anche sui file creati con la 220hs mi viene rilevato formato mpeg4

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Mounty
06-08-2012, 10:16
Ho acquistato anch'io questa fotocamera, essendo un neofita cercherò di imparare ad utilizzarla, comunque a prima vista mi sembra abbastanza semplice da utilizzare.

Volevo chiedervi un'informazione: come posso pulire l'obiettivo senza lasciare aloni?

ziraf77
06-08-2012, 15:42
Da poco possessore di una 220HS :D
Ho notato che nei settings postati qua nel thread compare "Qualità immagine Superfine". Da quello che ho letto dovrebbe essere settabile tramite CHDK (dal menu' Canon si arriva solo fino a "fine"), ma nella versione di CHDK che ho io (sx220hs-101b-1.1.0-2040-full_BETA) la voce di override corrispondente non compare!
Come avete fatto voi?

Grazie

DjLode
06-08-2012, 21:55
Volevo chiedervi un'informazione: come posso pulire l'obiettivo senza lasciare aloni?

Con una maglietta o uno straccio che non lasci pelucchi direi.

aled1974
07-08-2012, 08:34
ragazzi scusate se insisto. Allora nessuno che può darmi una mano per quanto riguarda il filmato ?

ma non è che dipenda da questo?
Width : 1 888 pixels
Original width : 1 920 pixels
Height : 1 062 pixels
Original height : 1 080 pixels

perchè questo resize minimo?

ciao ciao

IngMetallo
09-08-2012, 10:19
Da qualche giorno sto provando il firmware chdk ma ho un problema con i file RAW: anche dopo aver applicato demosaicing e riduzione rumore rimangono ancora punti oscuri che si notano zoomando su particolari del'immagine. Nell'immagine jpeg non ci sono questi artefatti.

Il programma che utilizzo è RAWtherapee. Sicuramente sto sbagliando qualcosa io, ma cosa ? Mi manca qualche passaggio ?

Se non è chiaro il problema posto un'immagine :)

onesky
09-08-2012, 10:51
dalla guida in prima pagina..


Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente. Questo è il menu' riepilogativo per il supporto RAW, assicurarsi che corrisponda a questo:

http://img192.imageshack.us/img192/415/cimg8546d.jpg

IngMetallo
09-08-2012, 11:06
dalla guida in prima pagina..


Scusami avevo letto la prima pagina più volte ma non ricordavo quella parte :doh:

Grazie mille :)

ziraf77
09-08-2012, 13:36
Da poco possessore di una 220HS :D
Ho notato che nei settings postati qua nel thread compare "Qualità immagine Superfine". Da quello che ho letto dovrebbe essere settabile tramite CHDK (dal menu' Canon si arriva solo fino a "fine"), ma nella versione di CHDK che ho io (sx220hs-101b-1.1.0-2040-full_BETA) la voce di override corrispondente non compare!
Come avete fatto voi?

Grazie

Ma l'hanno rimossa da CHDK? Ho un firmware troppo vecchio? Nessuno sa dirmi niente?

onesky
09-08-2012, 15:44
Ma l'hanno rimossa da CHDK? Ho un firmware troppo vecchio? Nessuno sa dirmi niente?

se non trovi risposte qui, prova a chiedere direttamente nel forum CHDK dedicato

ziraf77
09-08-2012, 15:51
se non trovi risposte qui, prova a chiedere direttamente nel forum CHDK dedicato

OK, ma giusto per sapere...mi pare che qui usano tutti CHDK e se l'opzione l'hanno rimossa chi ha aggiornato CHDK se ne sara' accorto penso...essendo la prima volta che la installo non capisco se sbaglio qualcosa io...

IngMetallo
09-08-2012, 21:18
OK, ma giusto per sapere...mi pare che qui usano tutti CHDK e se l'opzione l'hanno rimossa chi ha aggiornato CHDK se ne sara' accorto penso...essendo la prima volta che la installo non capisco se sbaglio qualcosa io...

Io ho la versione beta 1.01A del chdk per la 230sx ma non credo cambi molto. L'impostazione io la trovo come ultima voce di extra photo operations, quindi in :

Extra photo operations-> Quality override -> Super fine

ziraf77
10-08-2012, 09:46
Io ho la versione beta 1.01A del chdk per la 230sx ma non credo cambi molto. L'impostazione io la trovo come ultima voce di extra photo operations, quindi in :

Extra photo operations-> Quality override -> Super fine

Ciao,
grazie per la risposta.
Con 1.01A penso ti riferisca al firmware della canon (io ho 1.01B), ma che versione di CHDK hai installato? 1.1.0-build????, 1.2.0-build???? o piu' vecchia? Grazie

Ho provato anche la CHDK 1.2.0 (beta meno stabile ma con ultime funzionalita'), ma niente, la voce "Quality override" non compare :(

Sul thread dedicato sul forum CHDK parlano di lack della feature per problemi di implementazione, ma non sono molto chiari e poi qua mi pare che tutti la usino.....