View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
23
photomatix.
la makkina è la 220 ;)
questo invece è un timelapse che non ricordo se ho già postato :P
http://www.youtube.com/watch?v=QBlHO_Qxyco&feature=relmfu
bello! questo sono miei invece
http://www.youtube.com/watch?v=QZZU7p-0uO0&list=UUYQ2mNx5QBFke8khMv3DvQg&index=1&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=QiH_SeVpt6M&list=UUYQ2mNx5QBFke8khMv3DvQg&index=2&feature=plcp
http://www.youtube.com/watch?v=m5gwmAgPbUo
photomatix.
la makkina è la 220 ;)
questo invece è un timelapse che non ricordo se ho già postato :P
http://www.youtube.com/watch?v=QBlHO_Qxyco&feature=relmfu
bello! fatto con il chdk vero?
bello! questo sono miei invece
m/watch?v=m5gwmAgPbUo[/url]
fatti con la sx220?
Belli tutti i video!
Sta macchinetta è proprio quello che cercavo. A questo punto è d'obbligo un confronto dettagliato sx220/230 vs sx240/260
fatti con la sx220?
si si tutti con la sx220
miriddin
31-03-2012, 21:17
Ho provato per una decina di minuti la SX260 ieri al Photo Show, ma direi che continuo a preferire la mia SX230; la cosa positiva che ho notato (ovviamente ce ne saranno altre!;) ) è stata la possibilità di disattivare il pop-up del flash, che ora è molto più simile a quello della S95, come modo di sollevamento.
si si tutti con la sx220
bhe complimenti! anche per la pazienza
io avrei aggiunto la tag "canon sx220" nei video su youtube
Belli tutti i video!
Sta macchinetta è proprio quello che cercavo. A questo punto è d'obbligo un confronto dettagliato sx220/230 vs sx240/260
Si parla di questo confronto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457138&page=2
Si direbbe che con il cambio di ottica la sx 240 sia peggiorata
Si parla di questo confronto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457138&page=2
Si direbbe che con il cambio di ottica la sx 240 sia peggiorata
Ok, grazie per l'info ;)
Ma la canon sx220 ha la funzione HDR? Oppure hai fatto tu 3 foto e unite con un programma?
La SX220/230 non ha la funzione HDR.
Quelle foto le ha fatte con photomatix, gliel'avevo chiesto io.
Con il firmware CHDK è possibile comunque fare diversi tipi di bracketing, tra cui quello in modalità esposizione, così da avere un materiale ottimo da dare in pasto ai software che fanno HDR.
@ Ik4rus - in genere, quanti scatti sono necessari per ottenere quei risultati?
Ho provato per una decina di minuti la SX260 ieri al Photo Show, ma direi che continuo a preferire la mia SX230; la cosa positiva che ho notato (ovviamente ce ne saranno altre!;) ) è stata la possibilità di disattivare il pop-up del flash, che ora è molto più simile a quello della S95, come modo di sollevamento.
Grazie della segnalazione.
Riguardo il flash, personalmente non mi da molto fastidio il funzionamento della 220... o, per meglio dire, forse c'ho fatto il callo :D
bhe complimenti! anche per la pazienza
io avrei aggiunto la tag "canon sx220" nei video su youtube
grazie, ho caricato alcuni video come test, a presto realizzerò una raccolta di timelapse, fin'ora ne ho pronti una 15ina, purtroppo youtube comprimendo i video cancella molti dettagli dei video, mi sapete consigliare un sito simile che però non comprime i video? vimeo per esempio? :)
grazie, ho caricato alcuni video come test, a presto realizzerò una raccolta di timelapse, fin'ora ne ho pronti una 15ina, purtroppo youtube comprimendo i video cancella molti dettagli dei video, mi sapete consigliare un sito simile che però non comprime i video? vimeo per esempio? :)
si vimeo, pero' per non avere limitazioni bisogna pagare
Adriano7
01-04-2012, 13:46
e un paio di HDR:
http://farm7.staticflickr.com/6213/6878664966_9b70299251.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6878664966/)
900 Museum (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6878664966/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm8.staticflickr.com/7182/6873069756_842a4fed75.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6873069756/)
Guglie. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6873069756/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
questi hdr sono spettacolari!!! potresti spiegarmi per favore come li hai fatti? le foto sono state scattate in jpeg o in raw? hai utilizzato un cavalletto? quante foto hai fatto per ottenere l'hdr finale? con quale programma l'hai lavorato? grazie :D
Si parla di questo confronto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457138&page=2
Si direbbe che con il cambio di ottica la sx 240 sia peggiorata
appare proprio questo, la nuova ottica della sx240/260 non produce le stesse pose della sx220/230, si nota infatti un effetto "velato" con perdita di nitidezza.
Vedendo il confronto anche con la nuovissima panasonic tz30 le foto della sx220 restano qualitativamente migliori.
Canon SX230
http://img823.imageshack.us/img823/5492/sx230croptz30.jpg
DateTime: 2011:03:28 14:24:13
ExposureTime: 1/640
FNumber: 5
ISOSpeedRatings: 100
Panasonic TZ30
http://img638.imageshack.us/img638/5772/tz30cropsx230.jpg
DateTime: 2012:02:22 15:35:14
ExposureTime: 1/640
FNumber: 5.4
ISOSpeedRatings: 100
Canon SX230
http://img850.imageshack.us/img850/3416/sx230croptz302.jpg
DateTime: 2011:03:29 13:23:50
ExposureTime: 1/40
FNumber: 4
ISOSpeedRatings: 100
Panasonic TZ30
http://img638.imageshack.us/img638/2084/tz30cropsx2302.jpg
DateTime: 2012:02:14 15:51:27
ExposureTime: 1/60
FNumber: 3.3
ISOSpeedRatings: 250
in quest'ultimo confronto non credo che la panasonic a iso100 avrebbe fatto meglio.
La SX220/230 non ha la funzione HDR.
Quelle foto le ha fatte con photomatix, gliel'avevo chiesto io.
Con il firmware CHDK è possibile comunque fare diversi tipi di bracketing, tra cui quello in modalità esposizione, così da avere un materiale ottimo da dare in pasto ai software che fanno HDR.
@ Ik4rus - in genere, quanti scatti sono necessari per ottenere quei risultati?
io ho usato 5 scatti fatti appunto con il breackting del CHDK
gabecowboy
02-04-2012, 10:43
ragazzi ho un problemino con la sx220, da ieri dopo un bel pò di foto fatte per una serata avevo la plastica intorno all'obbiettivo un pò macchiata (tipo inumidita da particelle d'acqua forse dovute al cambio tra il locale al caldo e l'esterno dove faceva freddo) e le ho dato una attenta pulitina/asciugata con un fazzolettino bagnato con un pò di pulivetro (ovviamente non ho toccato la lente ma sono l'obbiettivo dopo averlo tirato tutto fuori), ora ogni volta che faccio un forte zoom (dai 10x in su circa) e cambiando inquadratura ogni volta che la fotocamera mette a fuoco emette uno strano suono tipo "gne gne". Emette anche questo suono quando passo dalla modalità visualizzazione nuovamente alla fotocamera, e lo fa solamente quando l'obbiettivo e tirato quasi tutto fuori. E' un suono leggero e tra l'altro a volte lo fa e a volte no, però vorrei capire se si tratti di qualcosa di grave, è davvero così fragile la nostra canon? io ho solo tolto con estrema attenzione un leggero alone forse lasciato da una condenza d'acqua dovuta all'ambiente, consigli?:(
luka_naples
02-04-2012, 11:24
Ciao a tutti, io sono possessore della Canon 220hs, ho comprato lo scafandro subacqueo sempre canon e devo dire e' ottimo.. ho solo una domanda da fare a voi che siete esperti...
Vorrei regolare la fotocamera con ottica fissa, senza autofocus come avviene per la videocamera Hero Hd Pro 2, quella ha ottica grandangolare e fa dei filmati da paura...
Si puo' regolare la canon per i video in hd come la hero pro ? spero qualcuno mi risponda ciao a tutti e grazie
ciao, adesso che hanno rilasciato la versione stabile del chdk la voglio installare:)
io ho la 230, posso seguire le istruzioni per la 220 che trovo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040
o cambia qualcosa?
Alla fine ho deciso, ho ordinato la Canon sx220 ero indeciso se prendere la sx 240 ma costava 110€ in più per avere foto peggiori quindi ciccia per il processore nuovo e lo zoom maggiore, io voglio buone foto se poi questo vuol dire pure spendere meno perchè no?
Una cosa che volevo chiedervi è ma come funziona questo firmware che consente di fare i Row mi sa che si chia Chdk? Conviene metterlo o no? Pregi e difetti? La garanzia si va a farsi friggere? Eventualmente dopo si puó ripristinare il firmware originale?
lelepanz
02-04-2012, 13:10
io ho usato 5 scatti fatti appunto con il breackting del CHDK
cavoli una domanda.
Io nel breacketing presente riesco a fargli fare solo 3 foro. Come si fa ad aumentare?
ciao, adesso che hanno rilasciato la versione stabile del chdk la voglio installare:)
io ho la 230, posso seguire le istruzioni per la 220 che trovo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040
o cambia qualcosa?
La procedura di installazione è sempre la stessa, sia per la 220 che per la 230. Quelle istruzioni vanno benissimo.
Alla fine ho deciso, ho ordinato la Canon sx220 ero indeciso se prendere la sx 240 ma costava 110€ in più per avere foto peggiori quindi ciccia per il processore nuovo e lo zoom maggiore, io voglio buone foto se poi questo vuol dire pure spendere meno perchè no?
Una cosa che volevo chiedervi è ma come funziona questo firmware che consente di fare i Row mi sa che si chia Chdk? Conviene metterlo o no? Pregi e difetti? La garanzia si va a farsi friggere? Eventualmente dopo si puó ripristinare il firmware originale?
Ti rispondo per quanto riguarda il CHDK.
L'unico modo per salvare anche in raw è installare il CHDK...installalo lo provi e poi decidi se tenerlo o meno. Io lo uso regolarmente e mi trovo molto bene.
La garanzia non viene invalidata poiché il CHDK non va a sostituire il firmware originale della macchina ma è come un programma che sia avvia all'accensione delle fotocamera.
Ti rispondo per quanto riguarda il CHDK.
L'unico modo per salvare anche in raw è installare il CHDK...installalo lo provi e poi decidi se tenerlo o meno. Io lo uso regolarmente e mi trovo molto bene.
La garanzia non viene invalidata poiché il CHDK non va a sostituire il firmware originale della macchina ma è come un programma che sia avvia all'accensione delle fotocamera.
E eventualmente si può rimuovere in un secondo momento?
Che altro da il CHDK ?
C'è un 3d apposito dove ne avete parlato o un sito? Perchè non lo trovo
Il CHDK lo puoi rimuovere quando vuoi, non viene installato nella fotocamera, ma viene avviato dalla SDCARD.
Io del CHDK uso principalmente RAW, impostazioni manuali aggiuntive (in particolare ISO < 100, scatti > 15s), bracketing, possibilità di utilizzo degli script (ad esempio per filmati in timelapse).
Del CHDK ne abbiamo parlato in questo 3d e nel gruppo facebook indicato in prima pagina.
Mi sapreste indicare il link per scaricare il CHDK ultima versione testata per la canon sx 220?
CHDK --> http://mighty-hoernsche.de/
CHDK-DE --> http://forum.chdk-treff.de/download.php
fra_nobel
02-04-2012, 17:26
Ragazzi scusate, ma per fare delle foto da trasformare in fototessere valide per documenti, voi che modalità di scatto usereste e con quali impostazioni? Le condizioni sarebbero scatto in interno però in una stanza ben illuminata (condizioni atmosferiche permettendo). Io avrei pensato ad utilizzare la modalità ritratto senza flash però se configurando tutto in manuale si possono ottenere risultati migliori ben venga...
Il CHDK lo puoi rimuovere quando vuoi, non viene installato nella fotocamera, ma viene avviato dalla SDCARD.
Io del CHDK uso principalmente RAW, impostazioni manuali aggiuntive (in particolare ISO < 100, scatti > 15s), bracketing, possibilità di utilizzo degli script (ad esempio per filmati in timelapse).
Del CHDK ne abbiamo parlato in questo 3d e nel gruppo facebook indicato in prima pagina.
Posso chiederti quale software usi?, le foto che hai in raw hanno bisogno anche di essere raddrizzate? Grazie.
Io adopero Lightroom. Delle foto in raw va corretta la distorsione causata dalla lente. In questo 3d è stato linkato il file per la 220, quello per la 230 l'ho scaricato dal forum del chdk.
Ciao ragazzi, sono appena entrato in possesso di questa macchina 220... spettacolare... solo una domandina:
per riconoscere la macchina su MAC devo per forza installare il software Canon? Se la collego solo con USB e la accendo non la riconosce!!!
Non serve installare nulla, apri "Image capture" dentro la cartella "Applications"
ma è possibile mettere il chdk su una sd più grande di 4 GB? io ne ho solo una da 8..
abbandonando la possibilità di acquistare una mirrorless per via di costi fuori budget, ho pensato ad una compatta di buona qualità, per avvicinarmi al mondo della fotografia, per poi eventualmente passare alla reflex tra qualche anno...
tra le compatte di qualità ho ovviamente apprezzato questa canon, ma volevo sapere, sul fronte hack del firmware, se c'è una qualche modalità di hdr che mi piacerebbe scoprire e sfruttare per scatti eccezzionalmente interessanti... inoltre volevo sapere come si compartava in ambito video, considerando i 24 frame al secondo e l'audio che a quanto ho capito sia solo mono...
l'alternativa sarebbe la più costosa sony hx9v, che eviterei perché costa una 50ina di euro in più rispetto a questa deliziosa canon
... volevo sapere, sul fronte hack del firmware, se c'è una qualche modalità di hdr che mi piacerebbe scoprire e sfruttare per scatti eccezzionalmente interessanti...
leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37204680&postcount=3760 (messsaggio #3760)
inoltre volevo sapere come si compartava in ambito video, considerando i 24 frame al secondo e l'audio che a quanto ho capito sia solo mono...
l'alternativa sarebbe la più costosa sony hx9v, che eviterei perché costa una 50ina di euro in più rispetto a questa deliziosa canon
Il viedeo è molto buono. Personalmente non sento l'impellenza di cambiarla per una macchina che ha il 50P, cosa che noteresti solo su movimenti della scena veloci, dove il 50P da più nitidezza.
L'audio è stereo ;) e, come puoi sentire da questo mio video, è mooolto buono
http://www.youtube.com/watch?v=MqqzWPfCzsA
leggi qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37204680&postcount=3760 (messsaggio #3760)
Il viedeo è molto buono. Personalmente non sento l'impellenza di cambiarla per una macchina che ha il 50P, cosa che noteresti solo su movimenti della scena veloci, dove il 50P da più nitidezza.
L'audio è stereo ;) e, come puoi sentire da questo mio video, è mooolto buono
http://www.youtube.com/watch?v=MqqzWPfCzsA
l'audio considerando che era in microfono, e che quindi rimbomba un po', si sente veramente bene... per quanto riguarda l'hdr invece non c'è possibilità nemmeno con l'hack ma serve un software esterno :( peccato, in ogni caso sto valutando l'acquisto da amazon, per il modello 230hs nero con SD sandisk classe 10 30mb/s il tutto a 218€, com'è come prezzo? aspetterei comunque la fine di aprile per acquistarla, quindi spero che il prezzo cali ancora un po' :) inoltre per quanto riguarda la batteria, c'è il rischio che mi lasci a terra? in caso comprerei una batteria di riserva non originale, se ne trovano di alcune da 5€, fanno schifo o comunque tengono 200 foto?
L'acquisto di una seconda batteria (magari la phottix) è vivamente consigliato.
... come consigliato è la lettura di tutta la prima pagina del thread ;)
L'acquisto di una seconda batteria (magari la phottix) è vivamente consigliato.
... come consigliato è la lettura di tutta la prima pagina del thread ;)
avevo letto il thread, in ogni caso seguirò il consiglio e prenderò una phottix Nb-5l dalla baia a circa 9 euro (la più economica che ho trovato) dalla cina, sperando che non la fermino alla dogana ahahaha spero solo che il prezzo scendi leggermente, così da rientrare nelle 200€ compreso batteria e SD... magari la custodia lo riciclo hahaha
edit: consigliate una SD Sandisk 8Gb classe 10 Extreme 30Mb/s a 12 euro oppure una Transcend 16GB Extreme-Speed classe 10 20Mb/s sempre a 12 euro? Considerate che in viaggio farei moltissime foto, proprio tante, per questo valutavo anche la seconda batteria, e anche abbastanza video, quindi non so se prenderla da 8 Gb, ma non vorrei avere cali di prestazioni nello scatto e memorizzazioni delle fotografie :S
fracama87
03-04-2012, 10:17
ciao, adesso che hanno rilasciato la versione stabile del chdk la voglio installare:)
io ho la 230, posso seguire le istruzioni per la 220 che trovo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040
o cambia qualcosa?
dov'è questa versione stabile? io vedo sempre le beta... :(
ma è possibile mettere il chdk su una sd più grande di 4 GB? io ne ho solo una da 8..
è possibilissimo, io l'ho messa in una da 16 gb, avevo letto il procedimento nelle apgine addietro, adesso sono di fretta più tardi te lo linko
sono riuscito :) con un po di fatica..si trova una guida in italiano che spiega le varie funzioni del chdk?
se utilizzate CHDK per scattare in RAW e PHOTOSHOP per la post-produzione, allora vi tornerà utile questo file (sx220):
http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc
si tratta del profilo della Canon Sx220 per Photoshop per correggere automaticamente le distorsioni della lente durante il processo di importazione del file raw (dng)
va copiato qua dentro:
Mac OS
/Library/Application Support/Adobe/CameraRaw/LensProfiles/1.0/
Windows XP
C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\
Windows Vista or Windows 7
C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\
Sto tentando di inserire il file di configurazione per la 220 su Photoshop ma non esiste la cartella \LensProfiles\1.0\ nella posizione indicata, io ho un win7 con Photoshop CS3 e CameraRaw 4.6 come devo fare?
Devo installare qualche estensione che si chiama LensProfile ?
Non mi sembra , mi potete aiutare?
Grazie
Sto tentando di inserire il file di configurazione per la 220 su Photoshop ma non esiste la cartella \LensProfiles\1.0\ nella posizione indicata, io ho un win7 con Photoshop CS3 e CameraRaw 4.6 come devo fare?
Devo installare qualche estensione che si chiama LensProfile ?
Non mi sembra , mi potete aiutare?
Grazie
prova ad andare qui, io l'ho inserito e funziona
C:\Users\TUONOMEUTENTE\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
consigliate una SD Sandisk 8Gb classe 10 Extreme 30Mb/s a 12 euro oppure una Transcend 16GB Extreme-Speed classe 10 20Mb/s sempre a 12 euro?
la transcend 16gb classe 10
prova ad andare qui, io l'ho inserito e funziona
C:\Users\TUONOMEUTENTE\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
Grazie ma ho risolto, il problema era che il CS3 non ha la possibilità di caricare il LensProfiles così ho installato il CS5 e ho risolto ;)
Ragazzi domanda veloce tra la s95 e sx220 quale scegliere?
Io preferisco la Fz150 :asd:
... per dire che sarà meglio che ti schiarisci le idee sul tipo di macchinetta che vuoi comprare,
dopodiché, il luogo più appropriato per queste domande è consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=81) ;)
Grazie ma ho risolto, il problema era che il CS3 non ha la possibilità di caricare il LensProfiles così ho installato il CS5 e ho risolto ;)
ah si mi ero dimenticato di dirti che ho il cs5 :asd:
AntoninoX
04-04-2012, 09:23
La 220 a 185 euro spedita dall'amazzonia.
Mi fa molta gola, ma veramente molta.
Solo che a sto punto preferirei la sx 230 per via del gps, anche se consuma di più...
Peccato che costi 10/20 euro di più. :stordita:
A batteria è già scarsa senza GPS, meglio qualche scatto in più che avere le coordinate dello scatto, magari del colosseo :asd:
Se guardate bene c'è un famoso sito italiano che ha anche una catena di negozzi conosciutissimi che vende la 220 a 189€ + 9€ ss saranno 9€ in più ma vuoi mettere la garanzia che ti da questa ditta? E spedita dall'italia! La 230 sta a 209€.
io dopo pasqua penso di prendere la 230 per via della colorazione nera che mi aggrada di più: dall'amazzonia a 216€ compresa la scheda da 16 Gb
AntoninoX
04-04-2012, 10:01
A batteria è già scarsa senza GPS, meglio qualche scatto in più che avere le coordinate dello scatto, magari del colosseo :asd:
Ci penserò su lol.
Comunque una cosa, a proposito del chdk.
La versione per la 220 è una versione completa mentre quella per la 230 è incompleta?
Ho capito bene o sono rincoglionito? :D
So che avrete risposto duecento volte a 'sta domanda, però è difficile trovarla in due milioni di post. :sofico:
AntoninoX
04-04-2012, 10:06
175 euro. :eek:
Secondo me lo fanno apposta dannazione. :ciapet:
175 euro. :eek:
Secondo me lo fanno apposta dannazione. :ciapet:
E' in caduta libera,
io persevero, sono peggio di paperon de paperoni :asd:
AntoninoX
04-04-2012, 11:19
È ritornata a 185.
Ho pure fatto una cazzò di ricarica apposta.
Se non ritorna a 175 non la prendo. Con quei dieci euro in più mi ci prendo la custodia. :Prrr:
Scusami ancora, per correggere la distorsione esiste un software che lo fa in automatico?
Io adopero Lightroom. Delle foto in raw va corretta la distorsione causata dalla lente. In questo 3d è stato linkato il file per la 220, quello per la 230 l'ho scaricato dal forum del chdk.
lelepanz
04-04-2012, 16:36
Ripropongo la domanda.
Come si fa a modificare il nr. dui scattadi bracketing ? Che io riesco a farne fare solo3 ?
:)
Ripropongo la domanda.
Come si fa a modificare il nr. dui scattadi bracketing ? Che io riesco a farne fare solo3 ?
:)
devi impostare l'autoscatto a 5 scatti, 0 secondi dalla makkina e non dal chdk
Scusami ancora, per correggere la distorsione esiste un software che lo fa in automatico?
È una funzione di software come lightroom o photoshop
AntoninoX
04-04-2012, 20:18
LOL mi sono aggiudicato una sx 220 nuova sulla baia a 102 euro.
Nuova a quanto pare, anche se ho i miei dubbi.
E manco so se ha lo scontrino o no.
Vediamo se è un pacco oppure no...
Paga con paypal e fattela spedire come bene, non come sevizio
AntoninoX
04-04-2012, 20:49
il venditore mi sembra a posto e mi ha chiesto se nel caso posso pagarlo tramite altro.
mal che vada mi faccio un bonifico sul conto paypal e lo pago col saldo paypal così non paga spese.
Lo pago comunque tramite paypal e ci smezziamo le spese. Mi ha chiesto se può aprirla così la prova e vede se va bene. E vede se riesce a recuperarmi lo scontrino visto che è un regalo.
Se riesce a recuperarmi lo scontrino e non mi manda un mattone è l'affare del secolo.
Tanto poi pagandolo tramite paypal, finché non rilascerò il feedback, non riceverà manco un euro. XD
Sarei curioso di sapere che cambia tra le versioni di firmware. Voi avete visto qualcosa?
fra_nobel
05-04-2012, 00:41
Da assolutamente ignorante in materia, ma esaltato dalle potenzialità di questa fotocamera avrei diverse domande da porvi:
1) Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi la differenza tra AF Servo e AF continuo? Voi come l'avete impostato? Ho consultato il manuale ma mi è rimasto un dubbio...In pratica, AF Servo sarebbe l'autofocus dopo aver premuto a metà il pulsante dello scatto, mentre AF continuo è l'autofocus sempre attivo (ovvero anche senza pulsante premuto)...Se è così mi viene da pensare che AF continuo serva solo a consumare batteria per quanto riguarda le foto, mentre per i video andrebbe attivato AF continuo e disattivato AF Servo...Sbaglio qualcosa (o tutto)?
2) Ho fatto delle foto notturne a lunga esposizione (dai 10 ai 15 secondi) con IS disattivato, ma nonostante l'utilizzo del treppiede, schiacciando a metà il pulsante per scattare, mi segnalava sulla sinistra del display la possibilità di foto mossa e qualcuna lo è venuta davvero...Com'è possibile? Voi lasciate attivata la stabilizzazione d'immagine? Continua o su singolo scatto?
3) Premetto che alle seguenti domande cercherò di rispondermi da solo approfondendo gli argomenti sul manuale, ma giusto per esaurire le domande riguardanti l'impostazione:i-Contrast? Meglio impostarlo su Auto o Off? Filtro vento? Zoom manuale? Safety MF? Cornice AF centro o AF traking?
1) Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi la differenza tra AF Servo e AF continuo? Voi come l'avete impostato? Ho consultato il manuale ma mi è rimasto un dubbio...In pratica, AF Servo sarebbe l'autofocus dopo aver premuto a metà il pulsante dello scatto, mentre AF continuo è l'autofocus sempre attivo (ovvero anche senza pulsante premuto)...Se è così mi viene da pensare che AF continuo serva solo a consumare batteria per quanto riguarda le foto, mentre per i video andrebbe attivato AF continuo e disattivato AF Servo...Sbaglio qualcosa (o tutto)?
Togliendo AF continuo (che come dici giustamente è un mangia batteria), hai due modi di messa a fuoco
Senza AF SERVO: premendo il pulsante a metà corsa, la messa a fuoco viene bloccata. Se il soggetto si muove dopo questa fase, c'è la possibilità che vada fuori fuoco.
Con AF SERVO: premendo il pulsante a metà corsa, viene effettuata la messa a fuoco sul soggetto. Se il soggetto si muove, la macchinetta continuerà a tenerlo a fuoco
2) Ho fatto delle foto notturne a lunga esposizione (dai 10 ai 15 secondi) con IS disattivato, ma nonostante l'utilizzo del treppiede, schiacciando a metà il pulsante per scattare, mi segnalava sulla sinistra del display la possibilità di foto mossa e qualcuna lo è venuta davvero...Com'è possibile? Voi lasciate attivata la stabilizzazione d'immagine? Continua o su singolo scatto?
La macchinetta non ha la possibiltà di sapere se è o meno installata sul treppiede, così ti segnala sempre il rischio di mosso. Se devi fare scatto a lunga esposizione usa l'auto scatto a 2 sec, così da eliminare il mosso dovuto al click dello scatto.
In questo caso è corretto disinserire IS
3) i-contrast AutoMeglio impostarlo su Auto o Off? Filtro vento? Zoom manuale? Safety MF? Cornice AF centro o AF traking?
icontrast, non l'ho mai usato :stordita:
Filtro vento serve a eliminare il rumble del vento sui filmati. E' un filtro audio che toglie le basse frequenze, cosa non indicatissima se riprendi un concerto
Per le altre cose ti sei risposto da solo :asd:
Romagnolo1973
05-04-2012, 12:17
visto che si parla di HDR e che la vostra bella macchina non lo supporta ma occorre un software su pc, ok che avete tutti o quasi PhotoShop ma per chi non lo ha e vuole sfruttare questa funzione vi sono alcuni programmi free e ben fatti (che supportano pure i raw)
http://www.techsupportalert.com/best-free-high-dynamic-range-hdr-software.htm
fra_nobel
05-04-2012, 14:43
Togliendo AF continuo (che come dici giustamente è un mangia batteria), hai due modi di messa a fuoco
Senza AF SERVO: premendo il pulsante a metà corsa, la messa a fuoco viene bloccata. Se il soggetto si muove dopo questa fase, c'è la possibilità che vada fuori fuoco.
Con AF SERVO: premendo il pulsante a metà corsa, viene effettuata la messa a fuoco sul soggetto. Se il soggetto si muove, la macchinetta continuerà a tenerlo a fuoco
La macchinetta non ha la possibiltà di sapere se è o meno installata sul treppiede, così ti segnala sempre il rischio di mosso. Se devi fare scatto a lunga esposizione usa l'auto scatto a 2 sec, così da eliminare il mosso dovuto al click dello scatto.
In questo caso è corretto disinserire IS
icontrast, non l'ho mai usato :stordita:
Filtro vento serve a eliminare il rumble del vento sui filmati. E' un filtro audio che toglie le basse frequenze, cosa non indicatissima se riprendi un concerto
Per le altre cose ti sei risposto da solo :asd:
Grazie Nazardo per avermi risposto, adesso la situazione è più chiara...Quindi toglierei AF Continuo, lasciando l'AF Servo. Ma questa impostazione ha effetti negativi sui video, o anche per i video basta l'AF Servo (o non c'entra proprio niente e la macchinetta gestisce da sè la messa a fuoco?)
Analogo discorso potrebbe essere valido per la stabilizzazione, ovvero secondo te vale la pena lasciarlo su continuo (penso che anche qui ci siano importanti ripercussioni sulla durata della batteria) o meglio impostarlo su scatto singolo o panning?
Grazie Nazardo per avermi risposto, adesso la situazione è più chiara...Quindi toglierei AF Continuo, lasciando l'AF Servo. Ma questa impostazione ha effetti negativi sui video, o anche per i video basta l'AF Servo (o non c'entra proprio niente e la macchinetta gestisce da sè la messa a fuoco?)
Analogo discorso potrebbe essere valido per la stabilizzazione, ovvero secondo te vale la pena lasciarlo su continuo (penso che anche qui ci siano importanti ripercussioni sulla durata della batteria) o meglio impostarlo su scatto singolo o panning?
nei video la messa a fuoco e la stabilizzazione è continua e non puo' essere modificata. Per le foto l'af servo ti occorre solo per i soggetti in movimento che vuoi mantenere a fuoco.
lo stabilizzatore per le foto conviene lasciarlo su scatto singolo in modo da risparmiare il consumo di batteria.
fra_nobel
05-04-2012, 18:53
nei video la messa a fuoco e la stabilizzazione è continua e non puo' essere modificata. Per le foto l'af servo ti occorre solo per i soggetti in movimento che vuoi mantenere a fuoco.
lo stabilizzatore per le foto conviene lasciarlo su scatto singolo in modo da risparmiare il consumo di batteria.
Grazie onesky, quindi a questo punto via l'AF continuo e IS continuo; ma se lascio l'AF servo anche per soggetti statici, non influenza la qualità della foto ma solo la durata della batteria giusto? E' una domanda stupida, ma ricordo di aver letto che è meglio disattivare IS per paesaggi e soggetti statici e mi è venuto il dubbio a riguardo dell'AF.
i-contrast secondo te conviene disattivarlo?
Adesso devo studiarmi la differenza tra AF centrale (fisso e quindi per soggetti statici posizionati nella parte centrale della foto) e AF tracking (che penso vada usato per soggetti in movimento...ma come fargli capire quale soggetto si vuole mettere a fuoco in caso ce ne siano presenti più di uno?)
lelepanz
07-04-2012, 16:33
devi impostare l'autoscatto a 5 scatti, 0 secondi dalla makkina e non dal chdk
Ok. Fatto. Però ......
Grazie onesky, quindi a questo punto via l'AF continuo e IS continuo; ma se lascio l'AF servo anche per soggetti statici, non influenza la qualità della foto ma solo la durata della batteria giusto?
lascia l'AF fisso centrale, il servo ti occorre se hai soggetti in movimento da mantenere a fuoco (es. animali).
Se devi mettere a fuoco una parte non centrale della scena, prima di scattare la metti a fuoco tenendo il tasto di scatto leggermente premuto poi ricomponi la scena e scatti.
Batteria Phottix Titan NB-5L arrivata e subito testata. Il peso sembra pari se non superiore a quello della canon. Entra con una leggera resistenza nella fotocamera forse per via dell'involucro adesivo con cui è rivestita o forse perchè leggermente piu' "cicciotta"
caratteristiche tecniche dichiarate: 3.7volt 1200mAh (1120mhA la canon)
test filmato continuo con messa a fuoco fissa (su manuale):
durata NB-5L originale Canon (dopo circa 6 cicli di ricarica): 1 ora e 20 minuti
durata NB-5L Phottix Titan (dopo la prima ricarica): 1 ora e 30 minuti!!
considerando che la batteria raggiungerà la sua massima capacità dopo circa 3-5 cicli di ricarica, c'e' da aspettarsi che la durata della phottix oltrepasserà anche quella di questo primo test;
considerando inoltre che costa 11 euro su ebay dalla polonia e che si trova a 5 euro da Hong Kong è sicuramente un affare.
http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg
ho voluto testare nuovamente la phottix titan dopo un anno dal suo acquisto ed un uso comune della fotocamera per eventi e vacanze.
il test è stato ripetuto con la fotocamera ferma, messa a fuoco manuale e video full HD.
Questa volta la batteria ha permesso una registrazione continua (intervallata dal limite dei 4 gb) per ben 1 ora e 15 minuti.
Dopo un anno quindi ha perso solamente 15 minuti di autonomia, confermando la bontà di questo prodotto. :)
Questa era la batteria comprata dalla polonia, ora sto testando quella presa da Hong Kong.
Edit: testata anche la Phottix da Hong Kong, dopo un anno la sua durata è pari a: 1 ora e 16 minuti, in linea con quella spedita dalla polonia.
ho voluto testare nuovamente la phottix titan dopo un anno dal suo acquisto ed un uso comune della fotocamera per eventi e vacanze.
il test è stato ripetuto con la fotocamera ferma, messa a fuoco manuale e video full HD.
Questa volta la batteria ha permesso una registrazione continua (intervallata dal limite dei 4 gb) per ben 1 ora e 15 minuti.
Dopo un anno quindi ha perso solamente 15 minuti di autonomia, confermando la bontà di questo prodotto. :)
Questa era la batteria comprata dalla polonia, ora sto testando quella presa da Hong Kong.
Edit: testata anche la Phottix da Hong Kong, dopo un anno la sua durata è pari a: 1 ora e 16 minuti, in linea con quella spedita dalla polonia.
ottime info, grazie onesky
fracama87
09-04-2012, 14:38
a me la phottix da hong kong (ebay) non è mai arrivata e ho avuto il rimborso... ora l'ho ordinata sul sito ufficiale phottix per due euro in più. Se non arriva entro un mese a Zagabria ci andrò con 2 macchine fotografiche (l'altra è un'egregia Nikon p60...)
Luchino.EX
09-04-2012, 22:28
Ragazzi un consiglio...secondo voi conviene passare da HX5V a sx220 mettendoci circa 40 euro di differenza?
Mi interessa guadagnare, non tanto in qualità ma in regolazioni manuali..
accetto consigli!!
grazie
fracama87
10-04-2012, 01:25
con questa puoi regolare praticamente tutto... iso, tempi, apertura diaframma, messa fuoco e anche la potenza del flash (anche se il flash resta comunque non molto potente ma io ero abituato a una compatta che accecava :D).
le impostazioni manuali sono probabilmente il miglior pregio di questa macchina :)
Signori mi sta tentando l'idea di cambiare la mia attuale Canon Powershot A520 con questa PowerShot SX220 HS, noterò delle differenze tra le due??? e quali ???
Poi volevo chiedervi, è vero che la SX220 HS è migliore delle successive Canon 240 e 260HS ???
Grazie
Arrivata la canon sx 240 hs :D
Poi volevo chiedervi, è vero che la SX220 HS è migliore delle successive Canon 240 e 260HS ???
Grazie
da possessore della sx220 se dovessi fare un upgrade passerei alla panasonic tz30 e non alla sx240/260
In realtà si tratterebbe di un upgrade della focale e del comparto video ma andrei a perdere un po' della sua qualità fotografica, che si mantiene superiore anche rispetto alla erede sx240.
giudica te..
sx240/260 (crop 1:1)
http://img163.imageshack.us/img163/4981/sx260.jpg
sx220/230 (crop 1:1)
http://img31.imageshack.us/img31/6732/sx230crop.jpg
panasonic tz30
http://img18.imageshack.us/img18/2514/tz30crop.jpg
A me delle 3 foto mi piace quella centrale appunto fatta dalla SX 220 HS trovo i colori e i contrasti magnifichi.
Rispetto alla mia Canon A 520 noteró differenze???
Per quanto riguarda i Video in HD, usando la fotocamera come una videocamera, c'è la possibilià di mettere in pausa o spegnere la fotocamera e poi riprendere la registrazione dal punto in cui si era interrotta proprio come fa una videocamera vera, oppure salva tutti piccoli video???
PS mi è sorto un dubbio sul colore, ma questa 220HS la fanno di color nera??? in che colori è venduta???
Grazie.
Scusate una domanda da inesperto, le foto che ha appena messo onesky, in che modalità sono scattate ? :rolleyes:
Uccidono la sx240hs , che possiedo.. e per fare una foto così pessima non saprei neanche che modalità settare :D
Scusate una domanda da inesperto, le foto che ha appena messo onesky, in che modalità sono scattate ? :rolleyes:
Uccidono la sx240hs , che possiedo.. e per fare una foto così pessima non saprei neanche che modalità settare :D
In che senso uccidono la sx240HS ???
Nel senso che nel confronto soprastante si vede che la sx 240 hs è inferiore.. ma la qualità della foto è proprio bassa, vorrei capire come è stata fatta.
A me è arrivata oggi e sembra ottima.
Nel senso che nel confronto soprastante si vede che la sx 240 hs è inferiore.. ma la qualità della foto è proprio bassa, vorrei capire come è stata fatta.
A me è arrivata oggi e sembra ottima.
Model: Canon PowerShot SX260 HS
DateTime: 2012:03:23 12:54:33
ExposureTime: 1/800
ISO: 100
ApertureValue: 4
ExposureBiasValue: -1/3 (-0.3)
FocalLength: 69/8 (8.6)
ExposureMode: 1
WhiteBalance: 0
FirmwareVersion: Firmware Version 1.00
il file della foto originale qui:
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx260-review/gallery
Nel senso che nel confronto soprastante si vede che la sx 240 hs è inferiore.. ma la qualità della foto è proprio bassa, vorrei capire come è stata fatta.
A me è arrivata oggi e sembra ottima.
Perchè hai scelto di prendere la 240 invece di una 220 o 230???
Perchè hai scelto di prendere la 240 invece di una 220 o 230???
Onestamente ho scelto questa perchè ..
1) Colore nero ed estetica più piacevole
2) Processore nuovo
3) Zoom 20x
4) Grandangolo 25mm
5) Batteria si dice un pelo migliorata ( circa 20 foto )
6) Flash a scomparsa finalmente non manuale e selezionabile .
Ragazzi se volete fatte delle foto prova amatoriali (sotto vostre indicazioni) dite pure :D
Che ne pensate di questa foto al massimo dello zoom ottico ( 20x )
Luce solare ( davvero forte )
Fatta in P con solo Un po' di contrasto in più e impostata a -1 di scurezza .
NO treppiede.
http://imageshack.us/photo/my-images/607/84269040.jpg/
Rispetto alla mia Canon A 520 noteró differenze???
Per quanto riguarda i Video in HD, usando la fotocamera come una videocamera, c'è la possibilià di mettere in pausa o spegnere la fotocamera e poi riprendere la registrazione dal punto in cui si era interrotta proprio come fa una videocamera vera, oppure salva tutti piccoli video???
PS mi è sorto un dubbio sul colore, ma questa 220HS la fanno di color nera??? in che colori è venduta???
Grazie.
Mi autoquoto, qualcuno sarebbe cosi gentile da rispondermi.
Grazie.
Per favore apriamo un topic ufficiale per la sx240 altrimenti questo thread non ha piu' senso.
Per favore apriamo un topic ufficiale per la sx240 altrimenti questo thread non ha piu' senso.
Il topic l'ho aperto, anche se ancora non è frequentatissimo perchè non credo sia la sezione più adatta .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457138
Onesky te sei moderatore ?
Sarebbe ottimo se si spostasse questo topic nella sezione madre :
Mondo Compatte e Bridge
Il topic l'ho aperto, anche se ancora non è frequentatissimo perchè non credo sia la sezione più adatta .
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2457138
Onesky te sei moderatore ?
Sarebbe ottimo se si spostasse questo topic nella sezione madre :
Mondo Compatte e Bridge
qualcuno lo puo' aprire di nuovo e con tutte le informazioni sulla fotocamera, come dovrebbe essere un topic ufficiale.
qualcuno lo puo' aprire di nuovo e con tutte le informazioni sulla fotocamera, come dovrebbe essere un topic ufficiale.
Grazie, l'ho appena aperto :)
Grazie, l'ho appena aperto :)
non mi pare un gran chè.
non ti pare un granchè cosa ?
marcu9 pure qui stai a far casino? :rolleyes:
fila nella "tua" discussione e smettila di insozzare il forum
>bYeZ<
marcu9 pure qui stai a far casino? :rolleyes:
fila nella "tua" discussione e smettila di insozzare il forum
>bYeZ<
Rispondevo per educazione :Prrr:
Onesky ci vediamo nel topic ufficiale ..
Freeman hai messaggio privato ! :)
Rispondevo per educazione :Prrr:
fare domande OT nei 3d ufficiali, è fare casino.. l'educazione direbbe di evitare di andare OT
e ora stop
>bYeZ<
fare domande OT nei 3d ufficiali, è fare casino.. l'educazione direbbe di evitare di andare OT
e ora stop
>bYeZ<
Appunto, ora rispondete alle mie domande per favore... :)
Rispetto alla mia Canon A 520 noteró differenze???
Per quanto riguarda i Video in HD, usando la fotocamera come una videocamera, c'è la possibilià di mettere in pausa o spegnere la fotocamera e poi riprendere la registrazione dal punto in cui si era interrotta proprio come fa una videocamera vera, oppure salva tutti piccoli video???
PS mi è sorto un dubbio sul colore, ma questa 220HS la fanno di color nera??? in che colori è venduta???
Grazie.
Chiedo un' aiuto, da cosa può dipendere la differenza nel visualizzare le foto con zoom browser (software in dotazione) e con visualizzatore di immagini di window o lightroom, con il primo si vedono molto bene, invece con gli altri due sono molto scure, grazie.
gabecowboy
11-04-2012, 10:38
uffa io ho dovuto mandare la mia sx220 in assistenza, non ci dormo la notte dal nervosismo, la macchina è ancora nuovissima e usata solo in 4-5 occasioni, solo che d'improvviso nella ultime settimane ogni volta che la macchina mette a fuoco (sopratutto se lo zoom è al massimo) l'otturatore emette uno stranissimo suono tipo "gne gne" che viene anche registrato dal microfono durante i video :muro: adesso devo attendere 40 giorni per averla ma devo confessarvi che sono molto intimorito e ho paura che l'assistenza o non capisca quale sia il problema (dato che dopo mezzora che spiego il problema al negozio hanno segnalato all'assistenza "rumore quando la messa a fuoco è al massimo" che nella mia lingua non è per niente chiaro:rolleyes: ) o che combini più guai che altro,non ho mai avuto esperienza con l'assistenza canon, spero di trovare persone competenti :( considerando la mia zone credo che la spediranno o a bari o a napoli, pensate che riusciranno ad accorgersi da soli del problema? è possibile che dall'assistenza canon contattino il cliente per chiedere ulteriori spiegazioni? Che esperienza avete avuto al riguardo? :confused:
Ragazzi mi serve una conferma urgentissima ad una domanda:
Siamo sicuri che c'è il CHDK anche per la 230, che è uguale alla 220 e che funziona benissimo??
Ho ordinato la 220 ma a causa di un loro problema logistico mi dicono che non è più disponibile e allora sto valutando se prendere la 230 anche se del GPS non me ne frega una pippa, :help:
PS mi è sorto un dubbio sul colore, ma questa 220HS la fanno di color nera??? in che colori è venduta???
Grazie.per questa domanda basta andare sul sito ufficiale www.canon.it (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/index.aspx) e troverai la risposta X esatta (basta osservare le icone delle fotocamere cambiare colore per capire i colori disponibili)
Cos'é il CHDK ???
E' un firmware che è descritto in prima pagina
Ragazzi mi serve una conferma urgentissima ad una domanda:
Siamo sicuri che c'è il CHDK anche per la 230, che è uguale alla 220 e che funziona benissimo??
Ho ordinato la 220 ma a causa di un loro problema logistico mi dicono che non è più disponibile e allora sto valutando se prendere la 230 anche se del GPS non me ne frega una pippa, :help:
Allora, visto che nessuno mi ha risposto ho provato a documentarmi da solo, pare che il CHDK per la 230 ci sia ora non mi è chiaro se è uguale a quello della 220 e se è stabile, in oltre gli script creati per la 220 funzionano anche sulla 230?
Dai ragazzi chi lo sa?
miriddin
11-04-2012, 16:51
Non uso granchè il CHKDSK, visto che ho anche la S95, ma comunque è disponibile anche per la SX230 HS: bisogna ovviamente scegliere la versione dedicata al firmware presente nella nostra fotocamera...
artCinema
11-04-2012, 17:54
Non ho ancora avuto occasione di provare la SX 220 HS, immagino che la velocità di messa a fuoco/scatto non sia quella di una reflex, ma mi auguro che almeno sia più veloce della mia coolpix di diversi anni fa.
C'è qualcuno che può darmi qualche indicazione in merito, per esempio per quando si fotografano soggetti in movimento ?
Si può sperare di premere il pulsante di scatto ed ottenere una foto immediata senza "perdere l'attimo" ?
Come non detto ragazzi, mi hanno risolto il problema della 220 e me l'hanno già spedita, bè come al solito per avere una cosa bisogna rompere le balle e io sono un mago in questo! :D
Quindi Canon SX220 HS Purple in arrivoooooooooooooooooo!"!"!""""!!!!"!"
Mi sa che resto ancora per un pò alla mia Canon PowerShot A520 del 2005
Guardate che foto che mi fà ....
Secondo voi come sono queste foto??? Farebbe meglio una SX230 HS ???
http://i39.tinypic.com/143nyp5.jpg
http://i39.tinypic.com/11rpwzo.jpg
http://i44.tinypic.com/2say1lc.jpg
Mi sa che resto ancora per un pò alla mia Canon PowerShot A520 del 2005
Se non ti serve lo lo zoom 28-392 e i filmati full hd con zoom, resta tranquillamente alla A520 che, a parità di focale riesce probabilmente a scattare foto mgliori.
E' una scelta molto personale. Personalmente ho optato per una super zoom e non ritornerei mai indietro ad una 4x, pur conscio che quest'ultima produce con tutta probabilità degli scatti di qualità superiore a larghe focali.
Io provengo da una Canon ixus 430 e ti posso assicurare che la SX220 è di gran lunga più fruibile
Credo che ti potrà interessare, posto qua un confronto che avevo fatto proprio con la ixus 430 e la nuova SX220HS. Un confronto più o meno calzante con ciò che tu chiedi.
Ecco una comparazione fatta tra la gloriosa Ixus 430 (senza dubbio di caratura abbastanza superiore alla HP) e la SX220
La IXUS non ha la modalità manuale quindi ho adattato la SX a simil condizioni, per quanto possibile. La IXUS ha scattato a F2.8 mentre la SX ho potuto tirarla a F3.5.
Due gli scatti:
ISO MINIMO: la IXUS a ISO 50, mentre la SX a ISO 100
ISO 400: per tutte e due, il massimo per la IXUS
Le foto della SX le ho ridimensionate al formato della IXUS
IXUS 430 ISO 50 (http://img69.imageshack.us/img69/4736/aisominima.jpg)
SX220 ISO 100 (http://img7.imageshack.us/img7/8436/bisominima.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img171.imageshack.us/img171/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img35.imageshack.us/img35/6872/biso400.jpg)
Da notare che la ISO400 sfornata dalla SX220 se la batte con la ISO50 della Ixus 430!
Queste invece, col flash. Da notare che la SX220 ha avuto problemi di focus perché l'area di messa a fuoco era impostata sul grigio del pescione e forse parte della bambola, cosa che non era il proprio il max. La Ixus invece non ha avuto problemi perché era impostata sulle CANONiche 9 aree di messa a fuoco
IXUS 430 ISO 50 (http://img837.imageshack.us/img837/7520/aisominimo.jpg)
SX220 ISO 100 (http://img21.imageshack.us/img21/5674/bisominimo.jpg)
IXUS 430 ISO 400 (http://img546.imageshack.us/img546/3364/aiso400.jpg)
SX220 ISO 400 (http://img190.imageshack.us/img190/6872/biso400.jpg)
Non riesco ad entrare nel menù del CHDK!
Sto facendo questa sequenza:
4) copiare il CHDK e primo avvio
Chiudere cardtricks e copiare tutto il contenuto dell'archivio scaricato dal server di autobuild (sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip o sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip) nella scheda direttamente con windows.
Smontare la SD dal computer e inserirla nella macchina fotografica.
Avviare la macchina fotografica in modalità visualizzazione tenendo premuto il tasto play per un paio di secondi
Accedere al menu con il tasto "MENU", e scorrendo la lista verso l'alto portarsi su "Firm Update". Premere "Func set" e scegliere OK, poi ancora "Func set".
A questo punto dovrebbe essersi avviato CHDK.
5) rendere CHDK auto-bootable
Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET.
Aprire il menu col tasto "MENU".
Scegliere Miscellaneous stuff -> Make card bootable... e premere "FUNC SET".
Spegnere la macchina, estrarre la SD e impostarla su "lock".
Reinserire la scheda nella macchina e accenderla con il tasto ON/OFF, CHDK dovrebbe caricarsi automaticamente.
Riesco ad arrivare alla fine del punto 4) la macchina si riavvia e compare il logo del CHDK, sta qualche secondo e poi scompare e la macchinetta torna a come era prima, poi provo ad Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET da macchinetta accesa subito dopo che è scomparso il logo di CHDK ma non succede proprio niente, c'era una nota che diceva di premere DISP e basta ma non funziona neanche così.
Il mio firmware è la versione 1.01C della SX220 ho scaricato il firmware qui:
http://mighty-hoernsche.de/
Solo che ho notato che quando si avvia il CHDK c'è scritto SX220 1.01b ma il firmware è lo stesso?
Non capisco ci sto impazzendo che devo fare?
Non riesco ad entrare nel menù del CHDK!
Sto facendo questa sequenza:
4) copiare il CHDK e primo avvio
Chiudere cardtricks e copiare tutto il contenuto dell'archivio scaricato dal server di autobuild (sx220hs-100a-0.9.9-1287-full_BETA.zip o sx220hs-101a-0.9.9-1287-full_BETA.zip) nella scheda direttamente con windows.
Smontare la SD dal computer e inserirla nella macchina fotografica.
Avviare la macchina fotografica in modalità visualizzazione tenendo premuto il tasto play per un paio di secondi
Accedere al menu con il tasto "MENU", e scorrendo la lista verso l'alto portarsi su "Firm Update". Premere "Func set" e scegliere OK, poi ancora "Func set".
A questo punto dovrebbe essersi avviato CHDK.
5) rendere CHDK auto-bootable
Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET.
Aprire il menu col tasto "MENU".
Scegliere Miscellaneous stuff -> Make card bootable... e premere "FUNC SET".
Spegnere la macchina, estrarre la SD e impostarla su "lock".
Reinserire la scheda nella macchina e accenderla con il tasto ON/OFF, CHDK dovrebbe caricarsi automaticamente.
Riesco ad arrivare alla fine del punto 4) la macchina si riavvia e compare il logo del CHDK, sta qualche secondo e poi scompare e la macchinetta torna a come era prima, poi provo ad Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET da macchinetta accesa subito dopo che è scomparso il logo di CHDK ma non succede proprio niente, c'era una nota che diceva di premere DISP e basta ma non funziona neanche così.
Il mio firmware è la versione 1.01C della SX220 ho scaricato il firmware qui:
http://mighty-hoernsche.de/
Solo che ho notato che quando si avvia il CHDK c'è scritto SX220 1.01b ma il firmware è lo stesso?
Non capisco ci sto impazzendo che devo fare?
dal link in prima pagina...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040
In prima pagina non c'è il metodo per poter rendere boottabile una scheda superiore ai 4gb che invece trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35732423&highlight=CHDK+scaricare#post35732423
Comunque ho risolto e vi informo che, probabilmente solo per chi ha l'ultimo firmware della SX220 vale a dire il 1.01C, per poter entrare nel menù del CHDK bisogna premere il tasto "play"
In prima pagina non c'è il metodo per poter rendere boottabile una scheda superiore ai 4gb che invece trovate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35732423&highlight=CHDK+scaricare#post35732423
Comunque ho risolto e vi informo che, probabilmente solo per chi ha l'ultimo firmware della SX220 vale a dire il 1.01C, per poter entrare nel menù del CHDK bisogna premere il tasto "play"
guida aggiornata con i link e le informazioni riportate
;)
guida aggiornata con i link e le informazioni riportate
;)
Per esser preciso va premuto "Play" e si entra in stato "alt" e a quel punto si preme menù ;)
un altro crop di confronto con l'erede sx260..
SX260
http://img109.imageshack.us/img109/773/sx260img0298.jpg
SX230
http://img204.imageshack.us/img204/7021/sx230img00080.jpg
aled1974
13-04-2012, 14:58
per quanto mi sembra soffra di purple fringing (es. i bordi ad alto contrasto dell'honda), imho decisamente meglio sx230. Stessi iso, f, tempi etc?
ciao ciao
Crop sta per cosa onesky ?
aled1974
13-04-2012, 15:21
in questo caso ritaglio, ovvero onesky ha messo a monitor le due foto in scala 1:1 (i programmi di solito ti fanno il resize automatico per vederla tutta) e ha ritagliato una parte comune alle due per evidenziare le differenze qualitative
le stesse immagini viste ridimensionate pur mostrando differenze, tendono a minimizzarle, ovviamente
ciao ciao
Luchino.EX
14-04-2012, 06:56
ciao a tutti, dopo un esperienza con la hX5V mi sono convinto a ricomprare la sx220 per avere qualche controllo manuale in più.
Mi è arrivata giovedi ma la scatola lo aperta solo ieri sera.
Ho notata subito una cosa che mi lascia perplesso...l'assemblaggio del flash.
vedo che i bordi non combaciano per nulla con quelli del bordo della fotocamera come se non fosse allineato.
Guardate le foto!
http://imageshack.us/photo/my-images/818/20120412201739.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/713/20120412201756.jpg/
che ne dite?
lelepanz
14-04-2012, 09:47
ciao a tutti, dopo un esperienza con la hX5V mi sono convinto a ricomprare la sx220 per avere qualche controllo manuale in più.
Mi è arrivata giovedi ma la scatola lo aperta solo ieri sera.
Ho notata subito una cosa che mi lascia perplesso...l'assemblaggio del flash.
vedo che i bordi non combaciano per nulla con quelli del bordo della fotocamera come se non fosse allineato.
Guardate le foto!
http://imageshack.us/photo/my-images/818/20120412201739.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/713/20120412201756.jpg/
che ne dite?
per me tutto normale. poi controllo anche la mia a casa.
riporto anche qui il confrono con le nuove uscite in casa canon, sony e panasonic che dimostra come la sx230/220 si ancora, a mio parere, la migliore in termini di qualità fotografica.
i link alle foto originali si trovano su questo sito tedesco:
Canon sx260
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Canon-Powershot-SX260-IS-Galerie_54981441.html
SONY HX20V
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Sony-Cybershot-HX20V-Galerie_54981473.html
Panasonic TZ30 (in germania TZ31)
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Panasonic-Lumix-DMC-TZ31-Galerie_54981457.html
Panasonic TZ25
http://www.chip.de/bildergalerie/Panasonic-Lumix-DMC-TZ25-Galerie_54222830.html
Canon SX220
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Canon-PowerShot-SX220-Galerie_49186728.html
per facilità riassumo qui la comparazione:
ritagli 1:1 - scatti a iso800 con diaframma aperto al max
SONY HX20V
http://img100.imageshack.us/img100/1839/cropsonyhx20iso800f37.jpg
Panasonic TZ30
http://img337.imageshack.us/img337/8695/croppanasonictz30800f37.jpg
Canon SX260
http://img72.imageshack.us/img72/5306/cropcanonsx260iso800f4.jpg
Canon SX220
http://img98.imageshack.us/img98/233/cropcanonsx230iso800f4.jpg
Panasonic TZ25
http://img813.imageshack.us/img813/8751/croppanasonictz25800f3.jpg
tralasciando il bilanciamento del bianco che puo' essere corretto direttamente sulle fotocamere (con particolare riferimento alle panasonic..) imho, per la qualità fotografica le migliori sono:
1) canon sx220, si possono ancora distingere i capelli e il rumore resta contenuto
2) canon sx260, meno impastata delle altre ma ha perso definizione rispetto alla sx220, il rumore comunque contenuto
3) panasonic TZ25, quasi ai livelli della sx260
4) panasonic TZ30, i capelli hanno perso completamente definizione, l'immagine è impastata
5) Sony HX20V, eccessivo trattamento denoise, l'immagine è diventata un dipinto ad olio.
tralasciando il bilanciamento del bianco che puo' essere corretto direttamente sulle fotocamere (con particolare riferimento alle panasonic..) imho, per la qualità fotografica le migliori sono:
1) canon sx220, si possono ancora distingere i capelli e il rumore resta contenuto
2) canon sx260, meno impastata delle altre ma ha perso definizione rispetto alla sx220, il rumore comunque contenuto
3) panasonic TZ25, quasi ai livelli della sx260
4) panasonic TZ30, i capelli hanno perso completamente definizione, l'immagine è impastata
5) Sony HX20V, eccessivo trattamento denoise, l'immagine è diventata un dipinto ad olio.
Sono molto concorde sulla tua analisi :cincin:
Vero che la 260 ha un denoise più aggressivo ma in compenso è anche ben equilibrato. Personalmente, preferisco di gran lunga il viso del manichino prodotto dalla sx260. Il più bel compromesso delle 5 macchinette (IMHO ;) )
Questo, oltre al fatto che l'ottica, anche se più scura, sembrerebbe aver ridotto le aberrazioni cromatiche (vedi bordo del colino o il foglio nel bordo in alto a SX) mi fanno preferire la 260 alla 220, anche di parecchio.
Un'altra nota, confermo le mie impressioni: non vedo assolutamente una perdita di nitidezza della SX260 nei confronti della 220. Basta guardare le foto ad iso 100, dove, tra l'altro, si notano ancor meglio le aberrazioni evidenti della 220, anche nel bordo superiore del Digital ColorChecker e nell'ovale del viso del manichino.
Le foto che hai postato nel msg 3866 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37268291&postcount=3866) credo siano poco significative per via del mosso e fuori fuoco della foto della 260, almeno così mi sembra
...non vedo assolutamente una perdita di nitidezza della SX260 nei confronti della 220...
E dopo un giorno mi smentisco :D
Ho comparato le immagini di imaging-resource (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM) dove invece si riesce a percepire che la SX220 mediamente più nitida della SX260
davi9999
16-04-2012, 07:41
tutto vero!
:D :D
ragazzi vorrei porvi alcune domande.
Con questa fotocamera, che modalità settate per fare delle foto all'aperto, con scarsa luce, (no notte) , ad esempio quando cala il sole e sembra vi sia una grande ombra sulla terra, ma nel cielo c'è ancora un po' di luce ?
Ieri ho avuto una situazione analoga e ho avuto difficoltà immense a fare delle foto senza Treppiede .
ho provato in auto, manuale, p etc ma niente, le foto venivano sempre iper-sfuocate !!
Le uniche che mi sono venute bene sono state quelle con flash, e un soggetto vicino e quelle con modalità "Notte senza treppiede" .
Vorrei qualche vostro parere :)
artCinema
16-04-2012, 08:50
ragazzi vorrei porvi alcune domande.
Con questa fotocamera, che modalità settate per fare delle foto all'aperto, con scarsa luce, (no notte) , ad esempio quando cala il sole e sembra vi sia una grande ombra sulla terra, ma nel cielo c'è ancora un po' di luce ?
Ieri ho avuto una situazione analoga e ho avuto difficoltà immense a fare delle foto senza Treppiede .
ho provato in auto, manuale, p etc ma niente, le foto venivano sempre iper-sfuocate !!
Le uniche che mi sono venute bene sono state quelle con flash, e un soggetto vicino e quelle con modalità "Notte senza treppiede" .
Vorrei qualche vostro parere :)
Hai provato ad alzare la sensibilità (ISO) ?
Se non risolve, l'unica è il cavalletto.
ciao
lelepanz
16-04-2012, 19:55
ho una domanda che forse è stata ripèetuta più volte.
con lightroom 4 ... non riesco a importare le foto raw ....
avete qualche suggerimento?
EDIT : trovato è perchè scatto in RAW e non in DNG.
Il problema è che non mi fa scattare in DNG perchè non ho il badpixel.
EDIT 2: seguito questa guida e abilitato il tutto.
http://www.andrewhazelden.com/blog/2011/04/enabling-raw-dng-images-with-chdk/
Per scattare in dng devi prima creare il file badpixel.bin direttamente dal menù del chdk.
Overpaul
16-04-2012, 21:26
ragazzi, qualcuno mi sa dare un feedback riguardo al display? non è scomodo il fattore 16:9? così come la bassa risoluzione? (la Nikon s9100 ha risoluzione doppia)
lelepanz
17-04-2012, 09:52
Per scattare in dng devi prima creare il file badpixel.bin direttamente dal menù del chdk.
si però mi dava un errore .... allora ho seguito un'altra procedura e il tutto è andato abuon fine. :)
dj_andrea
17-04-2012, 11:00
riporto anche qui il confrono con le nuove uscite in casa canon, sony e panasonic che dimostra come la sx230/220 si ancora, a mio parere, la migliore in termini di qualità fotografica.
i link alle foto originali si trovano su questo sito tedesco:
Canon sx260
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Canon-Powershot-SX260-IS-Galerie_54981441.html
SONY HX20V
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Sony-Cybershot-HX20V-Galerie_54981473.html
Panasonic TZ30 (in germania TZ31)
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Panasonic-Lumix-DMC-TZ31-Galerie_54981457.html
Panasonic TZ25
http://www.chip.de/bildergalerie/Panasonic-Lumix-DMC-TZ25-Galerie_54222830.html
Canon SX220
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Canon-PowerShot-SX220-Galerie_49186728.html
per facilità riassumo qui la comparazione:
ritagli 1:1 - scatti a iso800 con diaframma aperto al max
SONY HX20V
http://img100.imageshack.us/img100/1839/cropsonyhx20iso800f37.jpg
Panasonic TZ30
http://img337.imageshack.us/img337/8695/croppanasonictz30800f37.jpg
Canon SX260
http://img72.imageshack.us/img72/5306/cropcanonsx260iso800f4.jpg
Canon SX220
http://img98.imageshack.us/img98/233/cropcanonsx230iso800f4.jpg
Panasonic TZ25
http://img813.imageshack.us/img813/8751/croppanasonictz25800f3.jpg
tralasciando il bilanciamento del bianco che puo' essere corretto direttamente sulle fotocamere (con particolare riferimento alle panasonic..) imho, per la qualità fotografica le migliori sono:
1) canon sx220, si possono ancora distingere i capelli e il rumore resta contenuto
2) canon sx260, meno impastata delle altre ma ha perso definizione rispetto alla sx220, il rumore comunque contenuto
3) panasonic TZ25, quasi ai livelli della sx260
4) panasonic TZ30, i capelli hanno perso completamente definizione, l'immagine è impastata
5) Sony HX20V, eccessivo trattamento denoise, l'immagine è diventata un dipinto ad olio.
5 conta che è un 18 mpix .. scalalo a 12 poi confronta! un altra cosa guarda la hx9v e poi vediamo quella è ancora peggio
.. infatti l'ho vista a 12 mpix ed è molto meglio .. apparte i capelli la hx20 è superiore in tutte o quasi le altre parti!
aled1974
17-04-2012, 12:25
ok ma chi è che "riscala" tutte le sue foto a 12mpx (o altro) per renderle migliori?
ci si può affidare al processore interno della fotocamera, si potrebbe obbiettare, ma IMHO questo fa un lavoro decisamente peggiore di quello ottenibile in pp sul computer, quindi si torna punto a capo
ciao ciao
davi9999
17-04-2012, 12:47
il risultato finale è uno:
sx220 meglio di sx240! :D
Overpaul
17-04-2012, 13:10
ho acquistato finalmente la 230, spero di aver fatto un buon affare rispetto alla Nikon S9100 con cui era in ballottaggio...
_budina_
17-04-2012, 21:00
ciao ragazzi!
volevo chiedervi come faccio a fermare l'intervallometro sulla mia sx230 con chdk,cioè anche se metto i parametri tutti a 0, poi la spengo e la riaccendo al primo scatto riparte :muro:
ciao a presto :help:
È sufficiente interrompere l'esecuzione dello script, entra in modalità alt e premi il pulsante di scatto.
_budina_
17-04-2012, 21:36
È sufficiente interrompere l'esecuzione dello script, entra in modalità alt e premi il pulsante di scatto.
okk grazie :)
Overpaul
18-04-2012, 14:41
ciao ragazzi, mi è appena arrivata la 230 nuova nuova.
ci sono accorgimenti da adottare?
_budina_
18-04-2012, 17:10
un altro paio di test sempre con il firmware chdk che permette di catturare le immagini anche in RAW.
questa immagine ci permette di capire quanto la compressione jpg e la riduzione del rumore digitale incidono ad iso100 (in alto l'immagine in raw, in basso quella catturata normalmente in JPG dalla fotocamera)
http://img850.imageshack.us/img850/7230/rawjpgsx220.jpg
quest'altra invece mostra come la fotocamera interviene per correggere la distorsione delle lenti quando si usa il grandangolo
http://img831.imageshack.us/img831/4783/rawjpgsx220100.jpg
ciao! io sono alle prime armi, quando mi capita di aprire le immagini DNG e trovo che siano come la prima foto che hai fatto, che consigli mi dai,strumenti da usare etc per sistemarla come si deve! :)
angelosss
18-04-2012, 17:20
Se qualcuno vende la 220 contattatemi in mp
Sent from my HTC Vision using Tapatalk 2
Ciao ragass!!
Mi sono letto un po di 3D qua e la.. e alal Fine mi sono quasi deciso!!
Sicuramente sara la Canon sx2qualcosa:Prrr: ..
La domanda piu importante.. e meglio la 220?? o la 230??!
Considerando.. che la differenza di prezzo e nel oridine di 10euro..
e che mi interessa poco il GPS.. ma tantissomo i Panorami!! :read:
Grazie!!
davi9999
19-04-2012, 10:58
Ciao ragass!!
Mi sono letto un po di 3D qua e la.. e alal Fine mi sono quasi deciso!!
Sicuramente sara la Canon sx2qualcosa:Prrr: ..
La domanda piu importante.. e meglio la 220?? o la 230??!
Considerando.. che la differenza di prezzo e nel oridine di 10euro..
e che mi interessa poco il GPS.. ma tantissomo i Panorami!! :read:
Grazie!!
la 230 ha anche il colore nero in + :)
Ciao,
Premesso ho letto la prima pagina,
mi sta arrivando dall'amazzionia la sx230h (sostituisco una cmq egregia sx100is :D )e stavo pensando di prenderci la batteria aggiuntiva,
ho letto della phottix, ma nessuno ne ha provata un'altra ?
perchè anche se dura praticamente uguale all'originale e spendo meno per me va bene, per fortuna non ho bisogno di una così grande durata, solo la sicurezza che se vado fuori un weekend e facco delle foto non mi debba portare il caricabatterie dietro e con un ricambio sono apposto.
Grazie ancora !!!
Ciao,
... per fortuna non ho bisogno di una così grande durata, solo la sicurezza che se vado fuori un weekend e facco delle foto non mi debba portare il caricabatterie dietro e con un ricambio sono apposto.
Grazie ancora !!!
mmmm, pure il GPS!!
Portati anche il caricabatterie che è meglio :D
E' vero che fai poche foto, ma questa macchinetta è veramente ridicola in quanto a durata della batteria.
Complimenti per l'acquisto :cincin:
mmmm, pure il GPS!!
Portati anche il caricabatterie che è meglio :D
E' vero che fai poche foto, ma questa macchinetta è veramente ridicola in quanto a durata della batteria.
Complimenti per l'acquisto :cincin:
a prenderla nuova la sx220 veniva 8 euro di meno... ora se ci risparmiavo almeno 20 euro allora la prendevo senza gps, ma più o meno quanti scatti ci si fa in utilizzo reale ? io in un weekend ci farò al massimo 400-500 foto, ma massimo massimo..... di più non mi è mai capitato, sulla sx100 is due cambi pile totali non li facevo mai...
artCinema
19-04-2012, 17:36
il GPS si può tranquillamente disattivare.
il GPS si può tranquillamente disattivare.
Menomale.. Stavo giusto per domandarlo.. :)
Un altro domandone.. Qualcuno ha provato le Lenti Wide/fish eye
..After mark?! Quelle che si aplicano sopra l ottica originale?!
ciao! io sono alle prime armi, quando mi capita di aprire le immagini DNG e trovo che siano come la prima foto che hai fatto, che consigli mi dai,strumenti da usare etc per sistemarla come si deve! :)
in prima pagina nel paragrafo "FIRMWARE NON UFFICIALE (CHDK)" troverai il link per scaricarti il profilo della nostra fotocamera per Photoshop in modo da sistemarla automaticamente quando apri il RAW (DNG)
ma quindi nessuno sa più o meno quante foto riesce a fare prima che si scarichi la batteria ? :( :( :(
ma quindi nessuno sa più o meno quante foto riesce a fare prima che si scarichi la batteria ? :( :( :(
INFO dalla prima pagina:
"ALIMENTAZIONE
Batterie Batteria ricaricabile agli ioni di litio NB-5L (batteria e caricabatterie in dotazione)
Durata batteria Circa 210 scatti
Circa 240 min. di riproduzione"
INFO dalla prima pagina:
"ALIMENTAZIONE
Batterie Batteria ricaricabile agli ioni di litio NB-5L (batteria e caricabatterie in dotazione)
Durata batteria Circa 210 scatti
Circa 240 min. di riproduzione"
grazie,
ma io non dicevo l'informazione da manuale, visto che ho letto usando il cerca che per i video dura 1he20m circa, ovvero 140 min invece di 240, volevo sapere qualcuno per esperienza personale quanti scatti faceva, per sapere realmente quanto durava....... è come con i cellulari e le macchine.... le dichiarazioni della casa sono alquanto indicative.....
Presumo.. che come per tutte le altre "cose" elettroniche dipendera dal utilizzo.. se usi o meno il flash.. quanto tieni acceso lo schermo.. o quanto giochi con lo zoom.. ecc :read:
:stordita:
Presumo.. che come per tutte le altre "cose" elettroniche dipendera dal utilizzo.. se usi o meno il flash.. quanto tieni acceso lo schermo.. o quanto giochi con lo zoom.. ecc :read:
:stordita:
infatti, siccome anche usando il cerca mi sembra che nessuno avesse mai fatto questa domanda che poteva essere utile, perchè si parlava sempre di durata in ripresa continua di video in full hd, chiedevo, poi è chiaro che uno una volta che ci ha 'giocato' ci avrà fatto 60 scatti, e un'altra 150 per esempio, ma era per sapere all'incirca :)
_budina_
19-04-2012, 21:12
in prima pagina nel paragrafo "FIRMWARE NON UFFICIALE (CHDK)" troverai il link per scaricarti il profilo della nostra fotocamera per Photoshop in modo da sistemarla automaticamente quando apri il RAW (DNG)
grazie gentilissimo! :D
artCinema
19-04-2012, 21:12
in ogni caso, con pochi euro si comprano per esempio le ottime batterie Phottix, di scorta.
in ogni caso, con pochi euro si comprano per esempio le ottime batterie Phottix, di scorta.
già ordinata dal sito ufficiale, perchè ho letto qua che c'è la tracciatura, e per 2 euro di più ho preferito :D , ma davvero non c'è un range di scatti che è possibile fare ? Almeno così mi preparo psicologicamente !! :cry:
_budina_
19-04-2012, 21:30
Canon PowerShot SX220/230 HS
se utilizzate CHDK per scattare in RAW e PHOTOSHOP per la post-produzione, allora vi tornerà utile questo file (sx220):
http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc
si tratta del profilo della Canon Sx220 per Photoshop per correggere automaticamente le distorsioni della lente durante il processo di importazione del file raw (dng)
va copiato qua dentro:
Mac OS
/Library/Application Support/Adobe/CameraRaw/LensProfiles/1.0/
Windows XP
C:\Documents and Settings\All Users\Application Data\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\
Windows Vista or Windows 7
C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\
nulla scusami/scusatemi, ho provato a seguire le varie cartelle ma nulla arrivo in C:\programmi\adobe e non trovo cameraraw!!! eppure esiste perchè si apre...
premetto che uso photoshoppe 5
:muro:
grazie,
ma io non dicevo l'informazione da manuale, visto che ho letto usando il cerca che per i video dura 1he20m circa, ovvero 140 min invece di 240,
i 240minuti di riproduzione non sono di registrazione video ma di riproduzione di foto e video attraverso il display della fotocamera.
cmq sempre dalla prima pagina trovi il link alla mia recensione, rileggendola adesso avevo scritto "durata batteria non eccelsa (circa 210 scatti)"
nulla scusami/scusatemi, ho provato a seguire le varie cartelle ma nulla arrivo in C:\programmi\adobe e non trovo cameraraw!!! eppure esiste perchè si apre...
premetto che uso photoshoppe 5
:muro:
controlla qualche pagina dietro, qualcuno aveva avuto lo stesso problema poi risolto.
i 240minuti di riproduzione non sono di registrazione video ma di riproduzione di foto e video attraverso il display della fotocamera.
cmq sempre dalla prima pagina trovi il link alla mia recensione, rileggendola adesso avevo scritto "durata batteria non eccelsa (circa 210 scatti)"
grazie mille ! :D !
angelosss
20-04-2012, 14:01
scusate se posto qua... mi date un consiglio su quale compatta si avvicina di molto alla sx220hs e che abbia quasi o uguale funzionalità??
davi9999
20-04-2012, 14:12
scusate se posto qua... mi date un consiglio su quale compatta si avvicina di molto alla sx220hs e che abbia quasi o uguale funzionalità??
..puoi trovare la Panasonic TZ20 ma resta sempre meglio, in resa fotografica, la sx 220/230hs
:ciao:
Overpaul
20-04-2012, 14:33
a mio avviso, direi Nikon S9100...
artCinema
20-04-2012, 14:40
a mio avviso, direi Nikon S9100...
Direi anche io S9100, http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/17
Però da considerare anche qualche modello Canon IXUS, magari con meno zoom.
angelosss
20-04-2012, 14:56
la canon ixus 220 hs come vi sembra? sempre rispetto alla sx220hs??
oppure come vi sembra senza nessun confronto?
Overpaul
20-04-2012, 18:07
info al volo: le impostazioni per risparmiare batteria?
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
_budina_
21-04-2012, 11:09
Grazie ma ho risolto, il problema era che il CS3 non ha la possibilità di caricare il LensProfiles così ho installato il CS5 e ho risolto ;)
perchè io non ci riesco? non trovo nessuna cartella di quelle che elencate voi :cry:
EDIT
ho risolto installando Fightrommz! e inserendo il file per cameracrawn nella cartella delle lenti.. :)
_budina_
21-04-2012, 20:33
che programma usate voi ragazzuoli per fare timelapse? io ho usato photolapse ma non mi escono dei filmati fluidi.. ho sbaglio le impostazioni io, o e il programma! baci:D
che programma usate voi ragazzuoli per fare timelapse? io ho usato photolapse ma non mi escono dei filmati fluidi.. ho sbaglio le impostazioni io, o e il programma! baci:D
per avere un filmato fluido devi impostare i fps sul massimo, cioè 30
qui una piccola guida!
http://www.ciaoblog.net/la-guida-passo-passo-per-creare-filmati-time-lapse-con-photo-lapse-3/
che programma usate voi ragazzuoli per fare timelapse? io ho usato photolapse ma non mi escono dei filmati fluidi.. ho sbaglio le impostazioni io, o e il programma! baci:D
sempre dal link in prima pagina che ti rimanda al messaggio e poi alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35565411#post35565411)del time lapse
"per unire i frames usa Quick Time Player Pro (versione a pagamento), c'è la funzione apposta "apri sequenza di immagini" e soprattutto è leggero e veloce il processo di unificazione.
Invece con adobe premire si impallava tutto. "
se hai altri quesiti ti consiglio di dare un'occhiata prima alla alla prima pagina
_budina_
21-04-2012, 21:34
prova ad andare qui, io l'ho inserito e funziona
C:\Users\TUONOMEUTENTE\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
ho capitooo, ragazzi se capita codalcheduno come me che non trova la cartella "appdata" e perchè e nei file nascosti!!! dovete spuntare la casella giusta in win7 per vedere la cartella! :doh:
ho capitooo, ragazzi se capita codalcheduno come me che non trova la cartella "appdata" e perchè e nei file nascosti!!! dovete spuntare la casella giusta in win7 per vedere la cartella! :doh:
ok, aggiunta la precisazione in prima pagina alla voce "firmware non ufficiale"
_budina_
21-04-2012, 22:48
ok, aggiunta la precisazione in prima pagina alla voce "firmware non ufficiale"
ok grazie di tutto onesky :)
angelosss
22-04-2012, 11:24
domanda sciocca: a cosa serve l'iso e su che cosa va usato??
su dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=panasonic_dmczs20&masterSample=p1010017&slotsCount=4&slot0Camera=panasonic_dmczs20&slot0Sample=p1010017&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=panasonic_dmcfz150&slot1Sample=p1040106&slot2Camera=canon_sx230hs&slot2Sample=100&slot3Camera=sony_dschx9v&slot3Sample=dsc00112&x=0.16140724946695093&y=-1.3720620103350558)è stata pubblicata la comparazione anche con la Panasonic TZ30 e purtroppo la canon sx230 continua a primeggiare in fatto di qualità fotografica.
Dico purtroppo perchè pensavo di fare un upgrade con un nuovo acquisto e invece..
giudicate voi
ISO 800
http://img825.imageshack.us/img825/5613/compardpreview1.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/2949/compardpreview2.jpg
http://img256.imageshack.us/img256/8070/compardpreview3.jpg
http://img848.imageshack.us/img848/121/compardpreview4.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/5017/compardpreview5.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/5074/compardpreview6.jpg
perfetto :) ora sono ancor ppiu' contento di averla ordinata dall'amazzonia :D speriamo arrivi presto :P
bystronic
22-04-2012, 15:48
domanda sciocca: a cosa serve l'iso e su che cosa va usato??
l'ISO non va usato su qualcosa ma a seconda...mi spiego l'iso è la sensibilita che si imposta sul sensore fotografico es. Iso100 bassa sensibilità poco rumore sulla foto (buona qualità nella foto) iso800 alta sensibilita molto rumore video (peggiore qualità fotografica) quando si usa (questa è la domanda, a seconda...) cioè se sei in pieno sole puoi impostare iso100 e avrai comunque una foto molto luminosa se invece sei di sera, in casa all'ombra, o di notte e non vuoi usare il flash allora devi impostare un iso alto mettere la macchina su un supporto per evitare il mosso e scattare con tempi lunghi.
l'iso alto serve ad evitare tempi di scatto molto lunghi per evitare foto mosse quando non c'è abbastanza luce solare o eletrica.
davi9999
23-04-2012, 14:17
La sx220/230hs resterà una top per molto!
penso sia difficile migliorare queste prestazioni su sensori così piccoli :)
Secondo voi per fare belle foto e anche bei video ad una bambina piccola è da preferire questa macchina oppure sarebbe meglio la sony hx9v?
Tra l'altro con la canon risparmierei anche, visto che si trova spedita a 183 euro mentre la sony si trova a 230.
Ho la canon sul carrello su amazon aspetto una conferma e l'acquisto.
Secondo voi per fare belle foto e anche bei video ad una bambina piccola è da preferire questa macchina oppure sarebbe meglio la sony hx9v?
Tra l'altro con la canon risparmierei anche, visto che si trova spedita a 183 euro mentre la sony si trova a 230.
Ho la canon sul carrello su amazon aspetto una conferma e l'acquisto.
la sx220 fa delle ottime foto se usata in semi-automatico (P) e dei buoni video in full hd 24fps (lo stesso frame rate dei film che vedi al cinema).
La sony, bè per la qualità delle foto giudica tu stesso con il confronto che ho postato sopra, mentre i video supportano 50fps quindi sono piu' nitidi quando si cambia inquadratura oppure il soggetto è in movimento.
Ok grazie mille, acquistata la canon.:D
Ok grazie mille, acquistata la canon.:D
non te ne pentirai, soprattutto se la userai in P e alcuni settaggi tra i quali ti riporto quelli che ho postato nella mia recensione (link in prima pagina)
per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:
andare su mycolor e selezionare
nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)
nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena
potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.
iContrast off
selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria
IS mode scatto singolo
durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.
con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON
_budina_
23-04-2012, 20:49
cmnq dovrebbero fare un manuale (dalla A alla Z) per l'uso del CHDK, ho provato a tradurre le pagine del Wiki li con goggle traduttore, ma non mi sembrano troppo chiare :P
Grazie Onesky per i preziosi suggerimenti!:cincin:
lelepanz
24-04-2012, 10:08
cmnq dovrebbero fare un manuale (dalla A alla Z) per l'uso del CHDK, ho provato a tradurre le pagine del Wiki li con goggle traduttore, ma non mi sembrano troppo chiare :P
Guarda quando avevo la canon a720 il manuale l'avevo ... vedo se riesco a ritrovarlo. :)
mrgabriel1983
24-04-2012, 14:33
non te ne pentirai, soprattutto se la userai in P e alcuni settaggi tra i quali ti riporto quelli che ho postato nella mia recensione (link in prima pagina)
salve collega canoniano esperto!
e se volessi fare la foto alla luna quali settaggi operare? :help:
oppure poichè parto per bologna la settimana prossima quali settaggi per foto in notturna? :help:
oppure se volessi creare quel fantastico effetto scia di traffico sotto la torre degli asinelli? :D :cool:
Grazie in anticipo! :)
_budina_
24-04-2012, 21:52
Guarda quando avevo la canon a720 il manuale l'avevo ... vedo se riesco a ritrovarlo. :)
grande grazie!!! :cool:
Technology11
24-04-2012, 22:31
Quando la Canon sx220hs scenderà a quota 150€ spedita la prenderò :)
sono intenzionato a prendere questa fotocamera, ma noto che il flash è a scomparsa, non è scomoda da impugnare?
(attualmente ho una digital ixus 60 che acquistai nel 2006..)
_budina_
24-04-2012, 23:05
Quando la Canon sx220hs scenderà a quota 150€ spedita la prenderò :)
sono intenzionato a prendere questa fotocamera, ma noto che il flash è a scomparsa, non è scomoda da impugnare?
(attualmente ho una digital ixus 60 che acquistai nel 2006..)
all'inizio fa strano! poi ti viene naturale tenerlo chiuso o comunque non ci fai caso!
wildwestride
25-04-2012, 07:45
... e della hx20v che dite ?
... e della hx20v che dite ?
giudica te...
a parte il video la canon sx220/230 continua a sfornare foto di qualità migliore e non poteva essere il contrario vista la densità di pixels della hx20v, addirittura aumentata rispetto alla hx9v che già sfornava ritratti di picasso..
da parte sony continua invece ad avere il comparto video migliore visto che supporta i full hd in 50p, mentre la canon si ferma a 24p cmq sufficienti per non notare scattosità (è lo stesso framerate dei film che vedi al cinema).
riporto anche qui il confrono con le nuove uscite in casa canon, sony e panasonic che dimostra come la sx230/220 si ancora, a mio parere, la migliore in termini di qualità fotografica.
i link alle foto originali si trovano su questo sito tedesco:
Canon sx260
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Canon-Powershot-SX260-IS-Galerie_54981441.html
SONY HX20V
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Sony-Cybershot-HX20V-Galerie_54981473.html
Panasonic TZ30 (in germania TZ31)
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Panasonic-Lumix-DMC-TZ31-Galerie_54981457.html
Panasonic TZ25
http://www.chip.de/bildergalerie/Panasonic-Lumix-DMC-TZ25-Galerie_54222830.html
Canon SX220
http://www.chip.de/bildergalerie/Fotostrecke-Canon-PowerShot-SX220-Galerie_49186728.html
per facilità riassumo qui la comparazione:
ritagli 1:1 - scatti a iso800 con diaframma aperto al max
SONY HX20V
http://img100.imageshack.us/img100/1839/cropsonyhx20iso800f37.jpg
Panasonic TZ30
http://img337.imageshack.us/img337/8695/croppanasonictz30800f37.jpg
Canon SX260
http://img72.imageshack.us/img72/5306/cropcanonsx260iso800f4.jpg
Canon SX220
http://img98.imageshack.us/img98/233/cropcanonsx230iso800f4.jpg
Panasonic TZ25
http://img813.imageshack.us/img813/8751/croppanasonictz25800f3.jpg
tralasciando il bilanciamento del bianco che puo' essere corretto direttamente sulle fotocamere (con particolare riferimento alle panasonic..) imho, per la qualità fotografica le migliori sono:
1) canon sx220, si possono ancora distingere i capelli e il rumore resta contenuto
2) canon sx260, meno impastata delle altre ma ha perso definizione rispetto alla sx220, il rumore comunque contenuto
3) panasonic TZ25, quasi ai livelli della sx260
4) panasonic TZ30, i capelli hanno perso completamente definizione, l'immagine è impastata
5) Sony HX20V, eccessivo trattamento denoise, l'immagine è diventata un dipinto ad olio.
p.s.
per comodità ti posto il confronto diretto con il ritaglio diretto della sony ridimensionato alle dimensioni della canon (12mp)
CANON SX220/230
http://img98.imageshack.us/img98/233/cropcanonsx230iso800f4.jpg
SONY HX20V (ridimensionata)
http://img269.imageshack.us/img269/6071/sonyhx20vhx10v.jpg
wildwestride
25-04-2012, 11:54
Grazie per il confronto....
Anche a me che sono profano su queste cose piace di piu quelle della canon, ma guardando le foto fatte dalla hx20v sul thread apposito non mi sembrano male sopratutto le macro.
Sono indeciso tra le due e questo test sul viso mi rende ancor di piu indeciso.
Secondo te, onesky, obbiettivamente io che devo fare foto a paesaggi ma anche in locali tra amici con scarsa luce per poi stamparle su un 13x18 e video decenti senza scatti e luminosi quale mi potrebbe andar bene ? Tenendo conto che la userò solo in automatico perchè spesso non ho tempo di star li a settare le impostazioni e anche perchè non ci capisco niente di fotografia.
Grazie per il consiglio
_budina_
25-04-2012, 15:35
scusate ragazzi alcune domande:
-come faccio con CHDK ad andare a modificare il diaframma, cioè le misure tipo F8.0 ?
- di quanto si superano?
- vengono visualizzate sullo schermo (osd)?
ciao :bimbo:
Overpaul
25-04-2012, 16:10
ragazzi, secondo voi che impostazioni potrei usare su P in modo da ottenere buone foto più o meno in tutte le situazioni? la macchina sta al 99% su auto
Technology11
25-04-2012, 17:17
all'inizio fa strano! poi ti viene naturale tenerlo chiuso o comunque non ci fai caso!
e quando si apre perchè necessità di fotografare col flash, come si impugna la fotocamera sul lato sx?
_budina_
25-04-2012, 17:57
e quando si apre perchè necessità di fotografare col flash, come si impugna la fotocamera sul lato sx?
a me si apre sempre anche quando non ne ha bisogno, poi sta anche a te decidere se e il caso di usarlo... se devi usarlo bo cerca di fare le acrobazie per tenerla :Prrr: a parte gli scherzi poi quando ce l'hai in mano e un'altra cosa...
Vorrei comprare un altra batteria di ricambio per la mia sx220, quando registra i video e' una spugna!!!
Su Amazon ci sono varie marche di batterie quale consigliate?
Ciao e grazie
Una domanda sul CHDK,
Ho usato uno script caricato da file, tutto ok, ma ora come faccio a disattivarli? Ho provato a spegnere e riaccendere ma se sto in modalità alt continua ad eseguire lo script, ho provato a caricare lo script di default ma volevo fare delle foto raw ma non ci riesco più perchè esegue lo script di default che non fa niente! Voi sapete come bloccare gli script?
Grazie per il confronto....
Anche a me che sono profano su queste cose piace di piu quelle della canon, ma guardando le foto fatte dalla hx20v sul thread apposito non mi sembrano male sopratutto le macro.
Sono indeciso tra le due e questo test sul viso mi rende ancor di piu indeciso.
Secondo te, onesky, obbiettivamente io che devo fare foto a paesaggi ma anche in locali tra amici con scarsa luce per poi stamparle su un 13x18 e video decenti senza scatti e luminosi quale mi potrebbe andar bene ? Tenendo conto che la userò solo in automatico perchè spesso non ho tempo di star li a settare le impostazioni e anche perchè non ci capisco niente di fotografia.
Grazie per il consiglio
se vuoi giudicare una fotocamera rispetto ad una altra è indubbio che devi vedere le foto fatte nelle stesse condizioni e nelle stesse modalità di scatto.
A me personalmente le macro viste sul topic della sony non mi entusiasmano molto se viste 1:1 perchè il dettaglio perde definizione a causa dell'overprocessing di abbattimento del rumore: se ci fai caso in particolare i peli del gatto visti 1:1 diventano pennellate. Certo se le vedi ridimensionate o senza zoom possono anche andar bene ma è indubbio la perdita di dettagli rispetto ad un'altra fotocamera come la sx220, vedi esempio sopra: nel ritaglio 1:1 nella canon ancora puoi distinguere i capelli, nella sony sono elettrizzati con perdita generale di dettaglio a causa dell'aggressività di denoise.
Gli scatti comparativi sono stati presi a iso800, una impostazione che ti occorre inevitabilmente nelle foto con luce insufficiente e senza, oppure d'ausilio, al flash.
Cmq la canon sx220 se vuoi ottenere il meglio la devi utilizzare in modalità semiautomatica (P): continua ad essere automatica ma ti permette di impostare e memorizzare alcuni settaggi che renderanno migliore la resa della macchinetta; in questa modalità avrai pero' solo la messa a fuoco automatica sul punto centrale.
Vorrei comprare un altra batteria di ricambio per la mia sx220, quando registra i video e' una spugna!!!
Su Amazon ci sono varie marche di batterie quale consigliate?
Ciao e grazie
c'è scritto in prima pagina. ;)
ragazzi, secondo voi che impostazioni potrei usare su P in modo da ottenere buone foto più o meno in tutte le situazioni? la macchina sta al 99% su auto
l'ho riportato nella pagina precendete a questa.
Technology11
25-04-2012, 21:31
a me si apre sempre anche quando non ne ha bisogno, poi sta anche a te decidere se e il caso di usarlo... se devi usarlo bo cerca di fare le acrobazie per tenerla :Prrr: a parte gli scherzi poi quando ce l'hai in mano e un'altra cosa...
ok :D
_budina_
25-04-2012, 22:28
Una domanda sul CHDK,
Ho usato uno script caricato da file, tutto ok, ma ora come faccio a disattivarli? Ho provato a spegnere e riaccendere ma se sto in modalità alt continua ad eseguire lo script, ho provato a caricare lo script di default ma volevo fare delle foto raw ma non ci riesco più perchè esegue lo script di default che non fa niente! Voi sapete come bloccare gli script?
usa il tasto che usi per attivare l'alt vedrai che sparisce la scritta dello script
DonPontillo
26-04-2012, 08:32
sono stato a livigno e le foto ed i video (sopratutto i secondi) che mi ha permesso di fare sta piccola e potente compatta mi hanno meravigliato....
http://www.youtube.com/watch?v=lo1v7keWuTg
http://www.youtube.com/watch?v=3q1f1MQURQI
sono stato a livigno e le foto ed i video (sopratutto i secondi) che mi ha permesso di fare sta piccola e potente compatta mi hanno meravigliato....
http://www.youtube.com/watch?v=lo1v7keWuTg
http://www.youtube.com/watch?v=3q1f1MQURQI
Davvero bei video! :D
Una curiosità, avevi una custodia impermeabile o l'hai lasciata in balia degli eventi, poverina :(
Consolido sempre più l'idea che salire di FPS non implica necessariamente un aumento della qualità.
Come detto più volte, con un FPS superiore, i soggetti che si muovono velocemente dovrebbero esser teoricamente più nitidi, ma io quest'effetto sono riuscito mai a costatarlo. Oltretutto mi vien da dire che se due filmati, uno a 25 e uno a 50, usassero lo stesso tempo di otturazione non si noterebbe differenza.
Sicuramente, 50P è utile soltanto per rallentare il filmato al doppio del tempo senza notare scattosità.
Ciao io uso la sx220 quando non posso portarmi dietro la reflex 400d e devo dire che fa' delle ottime foto, la uso sempre in P, essendo abituato alla velocita' di scatto della reflex, come premo scatta la foto, come devo impostare la 220 per far si che scatti velocemente alla pressione del pulsante di scatto?
Grazie
Ciao
essendo abituato alla velocita' di scatto della reflex, come premo scatta la foto, come devo impostare la 220 per far si che scatti velocemente alla pressione del pulsante di scatto?
devi aggiungere il prisma e lo specchio della reflex :D
non c'e' molto che tu possa fare, la velocità di scatto è appannaggio delle reflex, nelle bridge e nelle compatte lo scatto è rallentato dal sistema di mirino/display elettronico: il mirino elettronico, allo stato dell'arte, non consente l'autofocus a rilevamento di fase usato dalle reflex di qualità, di norma più veloce di quello a rilevamento di contrasto
al massimo puoi impostare la messa a fuoco manuale.
davi9999
26-04-2012, 15:44
devi aggiungere il prisma e lo specchio della reflex :D
non c'e' molto che tu possa fare, la velocità di scatto è appannaggio delle reflex, nelle bridge e nelle compatte lo scatto è rallentato dal sistema di mirino/display elettronico: il mirino elettronico, allo stato dell'arte, non consente l'autofocus a rilevamento di fase usato dalle reflex di qualità, di norma più veloce di quello a rilevamento di contrasto
al massimo puoi impostare la messa a fuoco manuale.
se dici compatte va bene bridge dipende :)
nella X-S1 il ritardo allo scatto è fissato a 0,01 sec
per la velocità di messa a fuoco siamo a 0,18 sec. :D :D
( fa tremare anche le reflex LowCost!! )
Davvero bei video! :D
Una curiosità, avevi una custodia impermeabile o l'hai lasciata in balia degli eventi, poverina :(
Consolido sempre più l'idea che salire di FPS non implica necessariamente un aumento della qualità.
Come detto più volte, con un FPS superiore, i soggetti che si muovono velocemente dovrebbero esser teoricamente più nitidi, ma io quest'effetto sono riuscito mai a costatarlo. Oltretutto mi vien da dire che se due filmati, uno a 25 e uno a 50, usassero lo stesso tempo di otturazione non si noterebbe differenza.
Sicuramente, 50P è utile soltanto per rallentare il filmato al doppio del tempo senza notare scattosità.
Permettimi di dissentire non la penso come te, i video che ho visto sono di buona qualità ma se fossero stati a 50p e con un migliore stabilizzatore ottico sarebbero stati sicuramente più nitidi.
un migliore stabilizzatore ottico sarebbero stati sicuramente più nitidi.
ma che ti vuoi stabilizzare in una sciata con lo skate... :D
lo stabilizzatore puo' sopperire ai micromovimenti della mano ma non agli scossoni di una telecamera in movimento posta su un'asta :D
ma che ti vuoi stabilizzare in una sciata con lo skate... :D
lo stabilizzatore puo' sopperire ai micromovimenti della mano ma non agli scossoni di una telecamera in movimento posta su un'asta :D
Il discorso era generale e non solo rivolto al video sulla neve, comunque se lo stabilizzatore è efficiente, anche i movimenti più bruschi vengono ammortizzati, nel comparto video non è mai brillata granchè questa fotocamera, migliore invece la parte fotografica pur avendo un sensore di modeste dimensioni.
DonPontillo
27-04-2012, 23:05
nel comparto video non è mai brillata granchè questa fotocamera
infatti la presi per fare foto.....però i video sono stati una sorpresa :)
e se notate ho la maschera per il brutto tempo....non c'era molta illuminazione.....eppure i particolari mi soddisfano......
niente era solo per dire che non brilla nel fare video e meno male :sofico:
certo è che paragonata ad una go pro nel riprendere video di action......sarebbe un dispetto :) però dai....mica se l'è cavata male...
ah....cmq per chi lo chiedeva.....zi zi la sto trattando na schifezza povera......ora si crede una fotocamera subacquea....
:doh:
raga vi racconto la mia storia!
Ero partito con l'idea di farmi una rugged (lumix ft3), ma poi mi sono chiesto...perchè devo spendere 300€ per una fotocamera che fa solo foto discrete?
Così mi sono messo alla ricerca di qualcosa di migliore...ed ero orientato sull'ultima uscita sony hx10v/hx20v...potenti, ma che artefatti!
alla fine ho letto questo topic e penso di aver preso la decisione definitiva.
la sx230 garantisce praticamente il meglio della categoria in qualità di foto unito ad un ottimo prezzo! Inoltre, vedendo le differenze, non penso che valga la pena spendere 100€ in + per la sx260 vero?
204€ per questa fotocamera mi sembra un ottimo prezzo...e la custodia subacquea originale costa pure molto meno rispetto a quelle della concorrenza... (indispensabile per me che faccio immersioni).
forse solo l'autonomia è un po' bassina... leggo di 40 scatti!! possibile'!?!?! per questo vi chiedo: il GPS sulla sx230 è disattivabile volendo? (per 10€ in + prenderei la sx230 piuttosto che la sx220) Grazie!
artCinema
28-04-2012, 06:31
raga vi racconto la mia storia!
[.....]
non penso che valga la pena spendere 100€ in + per la sx260 vero?
204€ per questa fotocamera mi sembra un ottimo prezzo...e la custodia subacquea originale costa pure molto meno rispetto a quelle della concorrenza... (indispensabile per me che faccio immersioni).
forse solo l'autonomia è un po' bassina... leggo di 40 scatti!! possibile'!?!?! per questo vi chiedo: il GPS sulla sx230 è disattivabile volendo? (per 10€ in + prenderei la sx230 piuttosto che la sx220) Grazie!
Il GPS è disattivabile dal menu, 40 scatti sono pochi, tiene molto di piu, certo usando il flash si riduce l'autonomia, ma comunque tieni conto che con anche meno di 10 euro puoi comprare la batteria di scorta della Phottix per esempio che è come l'originale.
Io ho comprato la SX240, non ha il GPS, ha zoom 20X (4,5-90) e il processore DIGIC 5 più veloce, per il momento sono soddisfatto, ho provato anche la SX230 ma la 240 mi pare più veloce, anche nello zoomare.
Ciao
grazie per la risposta artcinema.
la batteria si può ricaricare direttamente nella fotocamera o bisogna sempre utilizzare il caricabatterie dedicato? Perchè acquistando la seconda batteria in questo caso dovrei acquistare anche un secondo caricatore...
Grazie mille.
artCinema
28-04-2012, 07:28
grazie per la risposta artcinema.
la batteria si può ricaricare direttamente nella fotocamera o bisogna sempre utilizzare il caricabatterie dedicato? Perchè acquistando la seconda batteria in questo caso dovrei acquistare anche un secondo caricatore...
Grazie mille.
La batteria va tolta dalla fotocamera e caricata nel caricabatterie.
Un altro caricatore non serve, ovviamente le ricaricherai una per volta.
La batteria va tolta dalla fotocamera e caricata nel caricabatterie.
Un altro caricatore non serve, ovviamente le ricaricherai una per volta.
quanto tempo impiega per caricare una batteria completamente?
artCinema
28-04-2012, 07:32
Una volta che ci ho fatto caso, direi almeno 1 ora e mezza se non 2.
Una volta che ci ho fatto caso, direi almeno 1 ora e mezza se non 2.
ok, grazie mille.
Maxmax720
28-04-2012, 08:06
appena acquistata con amazon
spedizione in 2-3 giorni gratuita, pagata 28,40€
che ne dite?
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51XFd5pMm%2BL._SL500_AA280_.jpg
Ciao m é una scheda sd?
Se si dal mio fornitore l'ho pagata 23,90€ sped. Inclusa quasi 5€ di differenza non sono poche.
A parte le memorie, esiste un sito/negozio specializzato solo in accessori per fotocamere?
forse solo l'autonomia è un po' bassina... leggo di 40 scatti!! possibile'!?!?! per questo vi chiedo: il GPS sulla sx230 è disattivabile volendo? (per 10€ in + prenderei la sx230 piuttosto che la sx220) Grazie!
ma dove lo hai letto 40 scatti?
io con un uso normale arrivo a circa 210 scatti
per quanto riguarda la custodia subacquea, se fai solo snorkeling ci sono quelle della dicapac a 30/40 euro che vanno bene anche sulla nostra
questo è il video che ho fatto in full hd facendo snorkeling con la suddetta custodia (a 2' e 40" e a circa 7')
http://youtu.be/n7QaDsHiPUs?hd=1
ma dove lo hai letto 40 scatti?
io con un uso normale arrivo a circa 210 scatti
per quanto riguarda la custodia subacquea, se fai solo snorkeling ci sono quelle della dicapac a 30/40 euro che vanno bene anche sulla nostra
questo è il video che ho fatto in full hd facendo snorkeling con la suddetta custodia (a 2' e 40" e a circa 7')
http://youtu.be/n7QaDsHiPUs?hd=1
sui commenti di amazon! menomale che m'era preso un colpo! :D
faccio sia snorkeling che diving e 160€ per quella custodia è un ottimo prezzo imho.
la qualità underwater mi sembra molto buona, che impostazioni hai usato?
sui commenti di amazon! menomale che m'era preso un colpo! :D
faccio sia snorkeling che diving e 160€ per quella custodia è un ottimo prezzo imho.
la qualità underwater mi sembra molto buona, che impostazioni hai usato?
ho usato l'impostazione Subacquea della fotocamerasia per le foto che per le riprese video, infatti il bilanciamento del bianco era corretto.
ho usato l'impostazione Subacquea della fotocamerasia per le foto che per le riprese video, infatti il bilanciamento del bianco era corretto.
che modello di dicapac usi per snorkeling? la trovi sicura? grazie ancora per le risposte :)
che modello di dicapac usi per snorkeling? la trovi sicura? grazie ancora per le risposte :)
wp-570, sono garantite fino a 10 metri di profondità
http://www.dicapac.com/products/products.asp?idx=65&bcate=1&scate=6&tcate=0
i limiti che ho incontrato:
- il display perde luminosità (settarlo al massimo)
* l'obiettivo potrebbe riprendere il bordo della lente della custodia, quindi bisogna mantenerlo centrato
- la ghiera è difficile manovrarla, quindi andrebbe impostata prima di imbustare la fotocamera
ok presa la sx230 a 204€ su amazon con una sd 32gb classe 10 di samsung (quella resistente agli urti e impermeabile) 28€.
presa pure la wp-570 a 27€ su ebay :)
Ciao a tutti,
anche io qualche giorno fa grazie soprattutto ai vostri consigli ho preso la 230, normalmente per diletto sono abituato a scattare con una reflex e sono molto critico riguardo la qualità che normalmente tiravo fuori dalle diverse compattine avute in passato, questa devo dire che mi ha davvero positivamente impressionato, la qualità in condizioni di buona luce è a dir poco ottima. I limiti in condizioni di scarsa illuminazione e quindi alti iso si fanno sentire ma sicuramente molto meno che in passato (ho avuto e poco apprezzato quasi tutte compattine Panasonic).
I primi test quindi per quel che mi riguarda sono tutti superati a pieni voti, l'unico appunto forse potrebbe essere quello riguardo il flash che si apre sempre ad ogni accensione.
Ciao a tutti,
anche io qualche giorno fa grazie soprattutto ai vostri consigli ho preso la 230, normalmente per diletto sono abituato a scattare con una reflex e sono molto critico riguardo la qualità che normalmente tiravo fuori dalle diverse compattine avute in passato, questa devo dire che mi ha davvero positivamente impressionato, la qualità in condizioni di buona luce è a dir poco ottima. I limiti in condizioni di scarsa illuminazione e quindi alti iso si fanno sentire ma sicuramente molto meno che in passato (ho avuto e poco apprezzato quasi tutte compattine Panasonic).
I primi test quindi per quel che mi riguarda sono tutti superati a pieni voti, l'unico appunto forse potrebbe essere quello riguardo il flash che si apre sempre ad ogni accensione.
Basta metterci il ditino sopra e non si apre più... :D
Basta metterci il ditino sopra e non si apre più... :D
infatti come da manuale
;)
http://img34.imageshack.us/img34/7135/flashyd.jpg
Ciao m é una scheda sd?
Se si dal mio fornitore l'ho pagata 23,90€ sped. Inclusa quasi 5€ di differenza non sono poche.
A parte le memorie, esiste un sito/negozio specializzato solo in accessori per fotocamere?
si è una SD...qualche giorno dopo infatti era in offerta sui 25€ :doh:
beh 5€ non sono pochi, però vai a vedere in un negozio di elettronica, la mettono almeno 30-35€
di negozi, non so dirti nulla
io invece di spendere 25€ per una sandisk da 30 mb/s ho preferito spenderne 11 per una trascend da 20 mb/s, che per video full hd a 24 fps o raffiche di 6-7 fps va più che bene :)
dj_andrea
29-04-2012, 13:42
ma che ti vuoi stabilizzare in una sciata con lo skate... :D
lo stabilizzatore puo' sopperire ai micromovimenti della mano ma non agli scossoni di una telecamera in movimento posta su un'asta :D
Stabilizza eccome E servono eccome. I 50p. Certo se uno fa video statici Mhm. CMq sti 24 p lasciano troppa scia
Luchino.EX
29-04-2012, 16:40
Ragazzi, come si fa ad togliere uno "sporchino" sulla lente interna di una sx220? penso fosse già dentro all'acquisto della fotocamera!!
Ragazzi, come si fa ad togliere uno "sporchino" sulla lente interna di una sx220? penso fosse già dentro all'acquisto della fotocamera!!
non puoi
a me è andato via da solo dopo un po'.
non puoi
a me è andato via da solo dopo un po'.
e un Optional della casa :D :Prrr:
e un Optional della casa :D :Prrr:
è un optional abbastanza diffuso nelle compatte di ogni marca.
Luchino.EX
29-04-2012, 21:03
non puoi
a me è andato via da solo dopo un po'.
fortunatamente è quasi sul bordo! ma l'assistenza può farlo?
ragazzi vi prego un piccolo aiuto son due giorni che tento di installare chdk. Non mi appare il comando firm update e la scheda risulta sempre bloccata. Ho la versione 1.01A, scarico lo zip, formato in fat32, rendo bootable la sd, copio il contenuto dello zip, lock sulla scheda, via in macchina, tasto play ma nulla, ho provato almeno 1000 volte! Vi prego ... aiutino da casa :)
Non so se ti hanno già risposto, ma io ho avuto lo stesso problema e dipendeva dal fatto che mi trovavo su MAC. In pratica decomprimevo il file zip su mac e lo passavo poi nella sd: così facendo non c'era modo di far apparire il comando "Firm Update" nel menu. Stessa procedura fatta su PC: tutto ok.
Credo possa dipendere da due fattori:
- il modo in cui mac osx trasferisce i file nella sd o si interfaccia al lettore di schede esterno;
- il programma di decompressione usato su mac.
Magari "designing@libero.it" non usi un mac quindi la mia risposta potrà non esserti utile, ma magari lo sarà per altri :)
Non so se ti hanno già risposto, ma io ho avuto lo stesso problema e dipendeva dal fatto che mi trovavo su MAC. In pratica decomprimevo il file zip su mac e lo passavo poi nella sd: così facendo non c'era modo di far apparire il comando "Firm Update" nel menu. Stessa procedura fatta su PC: tutto ok.
Credo possa dipendere da due fattori:
- il modo in cui mac osx trasferisce i file nella sd o si interfaccia al lettore di schede esterno;
- il programma di decompressione usato su mac.
Magari "designing@libero.it" non usi un mac quindi la mia risposta potrà non esserti utile, ma magari lo sarà per altri :)
Ecco, nel caso si usi un mac occorre seguire questa procedura:
http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ/Mac
Ma mi sa che è più semplice e rapido farlo da pc.
Onesky ho una domanda per te:
cosa ne pensi di questo estratto dalla guida ufficiale chdk?
"[RawConv] This setting means - intended for use with post processing raw converter software to remove
the bad pixels later in the workflow. With this setting CHDK just sets the bad pixel to the value 0 (zero),
without any other calculation or modification. Most RAW-capable apps. will detect this and apply their
own algorithms. This option is ignored in DNG mode (in DNG mode bad pixels are always averaged by
CHDK).
Quote from senior developer ewavr - ‘You can compare bad pixel removal quality in both modes, IMO,
"RAWConv" mode is preferred, because CHDK interpolation is very unsophisticated’.
Note: With DNG format enabled, bad pixels identified by badpixel.bin are always removed -
(interpolated / averaged) by CHDK. This does not affect the "Bad pixel removal" option, which also
fixes user specified pixels.
Forum discussion: http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=3098.msg28955#msg28955
re: "Average" and RAWconv""
Nella prima pagina suggerisci come impostazioni sia RawConv che DNG, ma i due settaggi non vanno in conflitto? Se ho tradotto male fammi sapere.
Ti ringrazio in anticipo! :)
Overpaul
30-04-2012, 11:14
ragazzi, qualcuno sa qualcosa riguardo ai dead pixel dello schermo? Canon come si comporta con la sostituzione?
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
evvai finalmente mi è arrivata e faccio anche io parte del gruppo :P
Onesky ho una domanda per te:
cosa ne pensi di questo estratto dalla guida ufficiale chdk?
Nella prima pagina suggerisci come impostazioni sia RawConv che DNG, ma i due settaggi non vanno in conflitto? Se ho tradotto male fammi sapere.
Ti ringrazio in anticipo! :)
con rawconv non tiene conto dei bad pixels della fotocamera e dovrai toglierli tu a mano in postproduzione; con il formato DNG attivo (nostro caso) questa impostazione viene ignorata e per questo non va in conflitto.
E' quindi necessario creare il file badpixels per mappare i bad pixels della fotocamera , per la loro rimozione automatica con il CHDK direttamente dalla fotocamera.
Con "in conflitto" intendevo appunto dire che il formato dng annulla l'ipostazione RawConv, che però sembra essere l'impostazione consigliata.
Con "in conflitto" intendevo appunto dire che il formato dng annulla l'ipostazione RawConv, che però sembra essere l'impostazione consigliata.
forse l'avevo consigliata nell'insieme delle altre impostazioni perchè funzionava non considerando il fatto che cmq con il DNG attivo era un'impostazione inutile-
Mi è capitato già 4 o 5 volte che mentre fotografo la macchinetta si spenga da sola e quando la riaccendo ha perso le ultime mie impostazioni come lo scatto 16/9 impostato poco prima, capita anche a voi? Non so se pensare che dipenda da un difetto o dal CHDK voi che dite?
Ps l'uso era in modalità normale senza nessun intervento impostato nel CHDK o eventuali script
Mi è capitato già 4 o 5 volte che mentre fotografo la macchinetta si spenga da sola e quando la riaccendo ha perso le ultime mie impostazioni come lo scatto 16/9 impostato poco prima, capita anche a voi? Non so se pensare che dipenda da un difetto o dal CHDK voi che dite?
se imposti la sd non su LOCK CHDK non parte ( almeno sulla mia fa così ) prova ad utilizzarla senza, se lo fa ancora è da portare in assistenza, non è normale !
AntoninoX
01-05-2012, 10:51
ragazzi, qualcuno sa qualcosa riguardo ai dead pixel dello schermo? Canon come si comporta con la sostituzione?
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk
Non lo so ma eviterei di fasciarsi la testa per un pixel andato a male al quale non farai manco caso.
Ne ho uno pure io ed anzi mi ci sono affezzionato. :sofico:
aled1974
01-05-2012, 11:37
ragazzi, qualcuno sa qualcosa riguardo ai dead pixel dello schermo? Canon come si comporta con la sostituzione?
sinceramente non lo so, ma se sei in garanzia io proverei a sentire Canon direttamente, per la compattina samsung che avevo mi è stato sostituito l'intero lcd a costo zero. Io sentirei ;)
ciao ciao
_budina_
01-05-2012, 18:50
si può forzare il flash? con o senza chdk?:fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.