PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23

onesky
14-05-2013, 23:59
Vorrei chiedere a onesky e a chiunque altro l'abbia acquistata, il corretto funzionamento della custodia subacquea DiCAPac WP-570.

come puoi vedere nel mio video linkato in prima pagina, funziona a dovere. L'unico neo è che bisogna mantenere l'obiettivo della fotocamera centrato con quello in policarbonato della custodia, altrimenti potrebbe vignettare. Inoltre scordati di vedere le impostazioni del display quando vai in immersione: la luminosità del display anche al massimo non è sufficiente a superare il filtraggio della plastica e dell'acqua, quindi si vede a malapena quello che si sta riprendendo.

foxmolder1985
15-05-2013, 00:14
come puoi vedere nel mio video linkato in prima pagina, funziona a dovere. L'unico neo è che bisogna mantenere l'obiettivo della fotocamera centrato con quello in policarbonato della custodia, altrimenti potrebbe vignettare. Inoltre scordati di vedere le impostazioni del display quando vai in immersione: la luminosità del display anche al massimo non è sufficiente a superare il filtraggio della plastica e dell'acqua, quindi si vede a malapena quello che si sta riprendendo.

Grazie mille Onesky, avevo visto i tuoi video della barriera corallina, davvero molto belli! Mi interessava sapere qualcosa riguardo il discorso della dogana che ho letto su molti feedback negativi di ebay del venditore più famoso.. Non capisco perché ad alcuni la fanno pagare e ad altri no. Io ho sempre acquistato tantissima roba dalla Cina ma non ho mai pagato un centesimo di dogana..

onesky
15-05-2013, 00:18
Grazie mille Onesky, avevo visto i tuoi video della barriera corallina, davvero molto belli! Mi interessava sapere qualcosa riguardo il discorso della dogana che ho letto su molti feedback negativi di ebay del venditore più famoso.. Non capisco perché ad alcuni la fanno pagare e ad altri no. Io ho sempre acquistato tantissima roba dalla Cina ma non ho mai pagato un centesimo di dogana..
io ho pagato la dogana dalla cina solo per un flash perchè il prezzo dichiarato non era congruo secondo loro. Ma questo hai detto che lo spediscono dalla corea, magari ha un trattamento differente (le spedizioni dagli USA per esempio mi vengono sempre addebitate le tasse anche per pochi euro).
Io l'ho comprato direttamente in thailandia.

aled1974
15-05-2013, 08:25
avendo acquistato diverso materiale sia dalla cina che dagli usa ti porto la mia esperienza, l'unica volta che mi è toccato pagare la dogana è stato per un prodotto usa che superava abbondantemente i 100€, per il resto invece mi è andata sempre bene

vuoi perchè la quasi totalità degli altri oggetti costava meno, o perchè per la maggior parte di loro sulla confezione viene indicato "gift" cioè regalo (almeno il 90% del materiale cinese), o perchè dalla cina mi arrivano di solito tramite posta e non tramite corriere o, infine, vuoi anche una buona dose di fortuna avuta finora :ciapet:

ma più che dare la colpa al venditore io la darei alla dogana italiana, che come molte cose in questo Paese non si capisce bene il criterio con cui opera, sembra tanto discrezionale :boh:

ma magari un motivo c'è e a turno mettono sotto la lente la merce proveniente da una lista di spedizionieri esteri spulciando poi senza criterio tutti pacchi, fossero anche da un 1cent :stordita:

dalla corea non ho mai acquistato ma leggevo in sez. monitor che per uno in particolare ad un certo punto sono stati applicati sistematicamente i dazi doganali, a sostegno quindi della mia teoria (che rimane teoria) che forse lo spedizioniere ad un certo punto, visto l'aumento di scambio, era finito sotto l'occhio della dogana

ciao ciao

foxmolder1985
15-05-2013, 09:08
Grazie a entrambi. Anche io ho acquistato come te aled tantissima roba dalla Cina, e non ho mai pagato niente. A volte, per le grosse spedizioni, mi sono accordato proprio coi venditori per far scrivere "gift" sul pacco, ed è andata sempre bene. Dagli USA ho acquistato 3 volte, e tutte e 3 le volte sono stati acquisti che superavano i 200€. Solo 1 volta su 3 ho dovuto pagare circa 50€ di dogana.:rolleyes:
Questo viene dalla Korea e non so come funziona lì. L'ho appena acquistato: poi quando arriva (tra un mesetto) vi faccio sapere se ho dovuto pagare qualcosa :D

D4N!3L3
15-05-2013, 09:16
Anche io volevo acquistare la sacca impermeabile dalla corea, spero di non aver problemi di dogana.

1onexx
15-05-2013, 10:12
anche no.
Quando la luce del flash investe l'obiettivo, questa proietta la sua ombra nell'angolo della foto.
Il diaframma puo' fare qualcosa solo se evita di far scattare il flash.
Si questo mi è chiaro :) .
Però dovrebbe essere una sorta di pseudo-vignettatura.
Pseudo perché nella vignettatura vera il fenomeno è di riduzione di luminosità in periferia rispetto al centro (es. quando si usa un filtro o un paraluce non adatto alla focale grandangolo e si usa la max apertura del grandangolo).

In questo caso il fenomeno di proiezione della luce del flash sul bordo dell'ottica dovrebbe provocare appunto una vignettatura.

Tale fenomeno può ridursi in due modi:
1) usando una focale maggiore, che non è sempre applicabile se non si ha uno zoom (parlo in generale, non solo per questa compatta) o se non si vuole modificare la focale per quella foto
2) chiudendo il diaframma di qualche stop, in modo da evitare che venga coinvolta la parte periferica dell'ottica dal fenomeno

Quindi ipotizzo che anche se la causa è diversa dovrebbe risolversi nello stesso modo :O .
Sarebbe da provare :) .

ajdrooler
15-05-2013, 18:28
2) chiudendo il diaframma di qualche stop, in modo da evitare che venga coinvolta la parte periferica dell'ottica dal fenomeno


Commetti un errore concettuale: anche se il diaframma viene chiuso al massimo, la lente dell'obbiettivo coglie sempre la luce (cioè l'immagine) utilizzando tutta la sua estensione, quindi una eventuale ombra che colpisca la parte periferica della lente sarà sempre e comunque visibile. Il diaframma è posto tra obiettivo e otturatore ed è lì che agisce da 'regolatore' di luce.
Vedi questo schema:

http://3.bp.blogspot.com/-xAellvTCTHY/TcuGn8cD-fI/AAAAAAAABFw/ayNr3R8ozJk/s1600/schema+esposizione+macchina.png

1onexx
16-05-2013, 09:34
Hai perfettamente ragione :).
Nulla ha a che fare la caduta di luminosità periferica di una lente con un'immagine in periferia che si vuole escludere dall' inquadratura come in questo caso.
Infatti è ovvio che diaframmando non potrà mai escludersi un' immagine come invece avviene operando con lo zoom.
Thx ;)

docmpg
18-05-2013, 13:46
Scusate come bisogna settare per non avere la scritta della data nelle foto?

docmpg
18-05-2013, 14:03
Scusate come bisogna settare per non avere la scritta della data nelle foto?
Scusate ho capito ..

risiko84
18-05-2013, 14:57
ragazzi, volevo prendere la custodia subacquea dicapac wp-570 ma ho visto chè è arrivata a 50 euro + spese....c'è un modello nuovo più economico?

foxmolder1985
18-05-2013, 15:09
Ciao risiko, io l'ho comprata e la sto aspettando. Se cerchi su ebay ci sono i venditori internazionali (korea del sud) che la vendono dai 26 ai 28€ compresa spedizione. Non so se si possono postare i link, ma credo di no. Comunque su ebay se metti ricerca "in tutto il mondo" e metti in ordine di prezzo, sono i primi 2 o 3 che compaiono.

Luchino.EX
18-05-2013, 22:12
Ragazzi secondo voi 100 euro x una sx 230 nuova da negozio é da prendere? Mi serve una buona compatta da affiancare alla mia reflex...

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

foxmolder1985
19-05-2013, 00:34
Ragazzi secondo voi 100 euro x una sx 230 nuova da negozio é da prendere? Mi serve una buona compatta da affiancare alla mia reflex...

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Beato te, a me serve una reflex da affiancare alla mia compatta :rolleyes:
Comunque, scherzi a parte, il prezzo è ottimo perché il più basso che si trova è 145

Luchino.EX
19-05-2013, 08:38
Beato te, a me serve una reflex da affiancare alla mia compatta :rolleyes:
Comunque, scherzi a parte, il prezzo è ottimo perché il più basso che si trova è 145

si è un ultimo prezzo esposto...l'ho guardata ed è perfetta!
speriamo non l'abbiano già venduta!:D

risiko84
20-05-2013, 11:36
Ciao risiko, io l'ho comprata e la sto aspettando. Se cerchi su ebay ci sono i venditori internazionali (korea del sud) che la vendono dai 26 ai 28€ compresa spedizione. Non so se si possono postare i link, ma credo di no. Comunque su ebay se metti ricerca "in tutto il mondo" e metti in ordine di prezzo, sono i primi 2 o 3 che compaiono.

grazie mille, alla fine ho trovato gli annunci....a te quando dovrebbe arrivare?

foxmolder1985
21-05-2013, 09:24
grazie mille, alla fine ho trovato gli annunci....a te quando dovrebbe arrivare?

E chi lo sa.. L'ho ordinata il 15 maggio, calcolando che le cose dall'Asia impiegano un minimo di 15-20 giorni per arrivare, non mi sono ancora posto il problema. L'ho presa ora così per l'estate sarà arrivata di sicuro, sempre se non perdono il pacco :D

D4N!3L3
21-05-2013, 18:10
E chi lo sa.. L'ho ordinata il 15 maggio, calcolando che le cose dall'Asia impiegano un minimo di 15-20 giorni per arrivare, non mi sono ancora posto il problema. L'ho presa ora così per l'estate sarà arrivata di sicuro, sempre se non perdono il pacco :D

Forse è bene che lo faccia anche io, altrimenti mi ritrovo ad andare al mare che non ce l'ho.

LUT
22-05-2013, 17:32
Un informazione:
sto cercando i prezzi e vedo che PowerShot SX230 HS e meno cara della 220. E' un fatto di scorte oppure di mercato o altro?
mi autoquoto, xchè onesky no mi ha filato.

Qualche anima che mi delucida sulla situazione del mercato (italiano). Non chiedo link ma solo capire cosa è meglio fare, debbo ( o meglio dobbiamo) fare un regalo non troppo costoso nel mese di giugno
So delle qualità della 220-230 (lette nei vari post), escludendo la 240.
ora c'è la 270 - 280
che fareste?:)

aled1974
23-05-2013, 09:36
se è per fine giugno io aspetterei ancora un attimo cercando confronti e recensioni su internet della nuova 270/280 per rendermi conto di persona se qualitativamente valga la pena oppure no. In teoria sì, ma abbiamo già visto com'è andata con la 240/260 :doh:

ciao ciao

Luchino.EX
23-05-2013, 12:31
Powershot sx230 appena arrivata :)
Ora leggere 260 e passa pagine è davvero un impresa.
Per cominciare a fare buone foto ho settato la fotocamera secondo le indicazioni del post #76 di onesky:
nitidezza +1
saturazione +1
iContrast off
IS mode scatto singolo
flash +1/3

Mi consigliate altro dalla vs esperieza di possessori di questa fotocamera?
Come conviene impostare il formato: 2/3 4/3 oppure 16/9?
Grazie.

mi unisco anch'io alla richiesta!
appena comprata anch'io e domenica mi serve scattare qualche fotina al volo:D

LUT
24-05-2013, 07:30
se è per fine giugno io aspetterei ancora un attimo cercando confronti e recensioni su internet della nuova 270/280 per rendermi conto di persona se qualitativamente valga la pena oppure no. In teoria sì, ma abbiamo già visto com'è andata con la 240/260 :doh:

ciao ciao

si posso aspettare fino a metà giugno. Ok farò così.
ciaoz;)

Luchino.EX
24-05-2013, 18:23
ragazzi come si imposta la messa a fuoco su più punti? a me è sempre abilitato quello centrale!

Davor1984
25-05-2013, 11:58
Ciao a tutti ragazzi ho preso questa bellissima fotocamera ma ho alcuni dubbi..come mai le foto scattate alla Max qualità e Max risoluzione sono grandi meno di 3 mb?era abituato a fotocamere con 10 mpx con dimensioni delle foto oltre i 5 mb!altra cosa,come faccio a scattare una foto con chdk controllando la velocità dell'otturatore?ho provato ma le foto vengono scattate col valore selezionato del menu originale Canon!grazie mille

Madeye
27-05-2013, 14:32
Salve ragazzi,
la SX230 HS li vale 140€? L'alternativa è la Ixus 125 HS a 100€

Davor1984
31-05-2013, 23:37
Ciao ragazzi..non riesco a scattare foto con esposizioni maggiori di 15"..imposto il valore nel menu di chdk poi torno al menu principale,faccio la foto ma me la fa sempre e cmq a 15"..come si setta?non capisco come far andarei settaggi di chdk invece di quelli canon..

FabioCC
02-06-2013, 19:57
Salve ragazzi,
la SX230 HS li vale 140€? L'alternativa è la Ixus 125 HS a 100€
Li vale ancora tutti!

osammot
11-06-2013, 20:59
Ciao ragazzi..non riesco a scattare foto con esposizioni maggiori di 15"..imposto il valore nel menu di chdk poi torno al menu principale,faccio la foto ma me la fa sempre e cmq a 15"..come si setta?non capisco come far andarei settaggi di chdk invece di quelli canon..

devi abilitare i satteggi (overrides).. se sono disabilitati ti trovi scritto NO OVERRIDES in alto a sinistra..
se hai il menu in inglese devi tradurti i termini per capire cosa vuol dire, cmq mi pare che ci fosse una guida in italiano ma non ricordo dove

D4N!3L3
12-06-2013, 08:22
devi abilitare i satteggi (overrides).. se sono disabilitati ti trovi scritto NO OVERRIDES in alto a sinistra..
se hai il menu in inglese devi tradurti i termini per capire cosa vuol dire, cmq mi pare che ci fosse una guida in italiano ma non ricordo dove

Qui (http://chdk.wikia.com/wiki/SX220) guida in inglese.

Qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6&section=2&post=291731) corrispondenza italiano/inglese con brevi descrizioni, molto utile.

;)

Davor1984
12-06-2013, 13:14
Grazie ragazzi fatto!!

D4N!3L3
12-06-2013, 14:29
Intanto ho preso la sacca impermeabile, attendo che mi arrivi poi farò qualche test. :D

Davor1984
13-06-2013, 05:30
Ragazzi sto facendo un Po di foto in raw e mi sono venuti alcuni dubbi..
Indubbiamente fotografare in raw, se si vuole fare un Po di postproduzione,è indispensabile.
Dopo aver modificato la foto a mio piacimento però vorrei poterla cmq salvare in jpg per visualizzarla tranquillamente su qualsiasi dispositivo e ridurne le enormi dimensioni..ora mi chiedo ma salvandola in jpg da raw vado a perdere tanto in qualità?è una procedura che vanifica il fatto di aver scattato in raw?sinceramente non noto molte differenze ma non sono un grande esperto!voi come fate?attendo vostri pareri,grazie!

osammot
13-06-2013, 20:21
puoi decidere di scattare contemporaneamente jpg e raw ;)

Davor1984
14-06-2013, 00:02
puoi decidere di scattare contemporaneamente jpg e raw ;)

Si si lo so però dicevo dopo aver fatto la post produzione sul raw,salvandolo in jpg perdo molto?

ajdrooler
14-06-2013, 13:39
Si si lo so però dicevo dopo aver fatto la post produzione sul raw,salvandolo in jpg perdo molto?

No, direi che gran parte del lavoro svolto sul raw e possibile solo partendo dal raw (vedi bilanciamento del bianco, correzione esposizione, ecc.) viene preservato anche sul rendering in formato jpg dell'immagine.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Davor1984
14-06-2013, 16:50
No, direi che gran parte del lavoro svolto sul raw e possibile solo partendo dal raw (vedi bilanciamento del bianco, correzione esposizione, ecc.) viene preservato anche sul rendering in formato jpg dell'immagine.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Perfetto grazie mille!;)

foxmolder1985
15-06-2013, 14:45
Intanto ho preso la sacca impermeabile, attendo che mi arrivi poi farò qualche test. :D

Fammi sapere se e quando ti arriva.. Io sto aspettando già da un mese :D

hw85
15-06-2013, 21:47
Fammi sapere se e quando ti arriva.. Io sto aspettando già da un mese :D

Esatto!:D


Siamo in 3 !!:D :sofico:

max60
15-06-2013, 22:02
Intanto ho preso la sacca impermeabile, attendo che mi arrivi poi farò qualche test. :D

Scusate, quale e dove l'avete presa ?
Però un mese di attesa e ancora niente è tantissimo, io parto per le ferie fra 15 giorni e contavo di riuscire ad averla prima ... :(
Se le cose stanno così non la ordino neanche.

max60
16-06-2013, 11:11
Nel primo post è indicato come modello di custodia subacquea, il dicapac wp-570.
Se digito questa sigla sull'amazzonia.it, mi esce un prodotto con nome modello Walimex 16802.
la foto sembra uguale a quella del Dicapac, ma è la stessa cosa ?
Questa ordinandola da lì arriverebbe in breve tempo.

hw85
16-06-2013, 11:18
Nel primo post è indicato come modello di custodia subacquea, il dicapac wp-570.
Se digito questa sigla sull'amazzonia.it, mi esce un prodotto con nome modello Walimex 16802.
la foto sembra uguale a quella del Dicapac, ma è la stessa cosa ?
Questa ordinandola da lì arriverebbe in breve tempo.


sembrerebbe molto simile se non uguale, ma costa il doppio!

max60
16-06-2013, 16:04
Eh lo so, ma il fatto è che non posso aspettare un mese e passa ...
Ma perchè dici il doppio ?
Costano solo 20 € da altre parti ?

D4N!3L3
16-06-2013, 18:28
Scusate, quale e dove l'avete presa ?
Però un mese di attesa e ancora niente è tantissimo, io parto per le ferie fra 15 giorni e contavo di riuscire ad averla prima ... :(
Se le cose stanno così non la ordino neanche.

Come avrai già visto è quella indicata in prima pagina, io l'ho presa sulla baia dalla corea. Ho scelto la spedizione da 2,50 dollari sperando che ci metta meno di un mese ad arrivarmi, quando mi arriva ti farò sapere quanto ci ha messo.

Per ora non so niente e non ho un codice per tracciare il pacco.

hw85
16-06-2013, 19:08
Eh lo so, ma il fatto è che non posso aspettare un mese e passa ...
Ma perchè dici il doppio ?
Costano solo 20 € da altre parti ?

Io pagata circa 26 spedita, da corea, senza tracking number....ed attendo che arrivi....

mirco2034
16-06-2013, 22:14
Hai il link per quella da 26 euro?
Quasi quasi a questo prezzo la prendo anche io


Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk

D4N!3L3
16-06-2013, 22:21
Hai il link per quella da 26 euro?
Quasi quasi a questo prezzo la prendo anche io


Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk

Stesso che ho pagato io, vai sulla baia, fai un search e ne trovi diversi, tutti dalla corea a quel prezzo, poi ci sono dalla germania e altro ma a prezzi decisamente più alti, non puoi sbagliare. ;)

max60
17-06-2013, 07:16
Sulla baia mi sa che convengono solo quelli dalla Corea e zone simili.
I venditori europei (Germania e Inghilterra) hanno prezzi molto alti e in più ci sono da pagare le spese di spedizione.
A quel punto meglio l'amazzonia italiana a 43 spedito.

foxmolder1985
17-06-2013, 12:40
Arrivata oggi dalla Korea la DiCAPac! Ordinata il 15 maggio, spedita il 16.

:sofico:

hw85
17-06-2013, 12:46
Arrivata oggi dalla Korea la DiCAPac! Ordinata il 15 maggio, spedita il 16.

:sofico:

Ottimo!!!!:D

D4N!3L3
17-06-2013, 19:13
Arrivata oggi dalla Korea la DiCAPac! Ordinata il 15 maggio, spedita il 16.

:sofico:

:eek: Un mese esatto.

Sebbene l'abbia chiesto ancora non ho ricevuto il codice per tracciare, a questo punto penso si tratti di un pacco non tracciabile. Ancora in attesa...:D

foxmolder1985
18-06-2013, 10:56
:eek: Un mese esatto.

Sebbene l'abbia chiesto ancora non ho ricevuto il codice per tracciare, a questo punto penso si tratti di un pacco non tracciabile. Ancora in attesa...:D

La spedizione è quella standard, quindi non c'è nessun codice a meno che tu non abbia pagato per la spedizione tracciabile.. Comunque è arrivato intatto e ottimamente imballato: è davvero un top seller :cool:

foxmolder1985
18-06-2013, 10:56
:eek: Un mese esatto.

Sebbene l'abbia chiesto ancora non ho ricevuto il codice per tracciare, a questo punto penso si tratti di un pacco non tracciabile. Ancora in attesa...:D

La spedizione è quella standard, quindi non c'è nessun codice a meno che tu non abbia pagato per la spedizione tracciabile.. Comunque è arrivato intatto e ottimamente imballato: è davvero un top seller :cool:

risiko84
18-06-2013, 12:01
Ecco alcune prove con programma animali e bambini, dato che il manuale è quasi impossibile da usare con la dicapac.

http://imageshack.us/photo/my-images/268/qqr.JPG


man mano ne posto altre ed i video

FabioCC
18-06-2013, 18:32
Ecco alcune prove con programma animali e bambini, dato che il manuale è quasi impossibile da usare con la dicapac.

/cut/

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

man mano ne posto altre ed i video

Magari ridimensionale, se no ci vogliono quattro monitor per vederle intere... ;)

hw85
18-06-2013, 19:18
Che bello....!!:sborone: Attendiamo foto, video e pareri!!!;) :cool:

max60
18-06-2013, 19:57
Ordinata ieri dall'amazzonia.
Mi spiace averci lasciato circa 18 euro in più, ma parto fra 10 giorni e i pesciolini del Mar Rosso non aspettano la spedizione dalla Corea ...

FreeMan
18-06-2013, 21:35
Ecco alcune prove con programma animali e bambini, dato che il manuale è quasi impossibile da usare con la dicapac.

http://imageshack.us/photo/my-images/268/qqr.JPG


man mano ne posto altre ed i video

Magari ridimensionale, se no ci vogliono quattro monitor per vederle intere... ;)

senza il magari.. vanno ridimensionate...

ho tolto cmq il tag img

>bYeZ<

D4N!3L3
18-06-2013, 21:45
Ordinata ieri dall'amazzonia.
Mi spiace averci lasciato circa 18 euro in più, ma parto fra 10 giorni e i pesciolini del Mar Rosso non aspettano la spedizione dalla Corea ...

Ma quale hai ordinato? Quella Dicapac o quell'altra?

max60
19-06-2013, 07:00
Ma quale hai ordinato? Quella Dicapac o quell'altra?

L'altra, corrisponde alla Dicapac wp-570, però ha un codice prodotto diverso.
Ma dovrebbe essere sempre lei, ho cercato in rete e sembra lo stesso modello.
Comunque domani dovrei averla a casa, magari ci faccio una foto e la posto qui.

D4N!3L3
19-06-2013, 11:28
L'altra, corrisponde alla Dicapac wp-570, però ha un codice prodotto diverso.
Ma dovrebbe essere sempre lei, ho cercato in rete e sembra lo stesso modello.
Comunque domani dovrei averla a casa, magari ci faccio una foto e la posto qui.

Ok, facci sapere comunque com'è.

PS beato te che vai in vacanza. :p

risiko84
19-06-2013, 11:59
http://img839.imageshack.us/img839/1297/a9lw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/a9lw.jpg/)


http://img829.imageshack.us/img829/4267/e4b8.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/e4b8.jpg/)

Allora, il fodero fa egregiamente il suo dovere ma è molto scomodo manovrare la fotocamera; già premere il tasto di scatto, molto spesso preclude la messa a fuoco, poichè non c'è molta sensibilità (che forse verrà col tempo).
Vi consiglio di inserire la fotocamera con il pulsante di scatto dal lato opposto alla chiusura, cosi si è un pò più facilitati nell'uso.
Devo ancora scoprire il giusto settaggio delle impostazioni in acqua

risiko84
19-06-2013, 12:31
ecco il video

http://www.youtube.com/watch?v=gmbEkRckjLU&feature=youtu.be

hw85
19-06-2013, 14:02
Grazie per le condivisioni ed i consigli!;)

risiko84
20-06-2013, 12:04
Grazie per le condivisioni ed i consigli!;)

figurati!!!:D

max60
20-06-2013, 20:31
Ok, in perfetto orario come previsto dai tempi di spedizione indicati dall'amazzonia (3 giorni), oggi è arrivata la custodia.
Una volta aperto il pacco direi che non ci sono dubbi, dentro c'è la Dicapack wp-570.
Non capisco perchè sul sito l'hanno censita con quel codice strano.
Ho scattato qualche foto della confezione, un blister trasparente che si può aprire senza romperla.
Chi l'ha già ricevuta dalla Corea, aveva una confezione fatta così : ?
http://nsae01.casimages.net/img/2013/06/20/130620092026499524.jpg

http://nsae01.casimages.net/img/2013/06/20/130620092027226546.jpg

http://nsae01.casimages.net/img/2013/06/20/130620092027622846.jpg

Non capisco una cosa: nelle istruzioni fanno vedere di svitare la ghiera filettata con la lente.
Ma a quale scopo ???
Ho provato a metterci un foglietto di carta e l'ho lasciata per un po' a mollo nel lavandino.
Alla fine il foglietto era asciutto, speriamo che quel sistema di chiusura tenga davvero quando ci sarà dentro la macchina.
Mi lasciano un po' perplesso i lembi di chiusura esterni del vano dove si fa entrare la macchina.
Se non fossero ben chiusi, lì potrebbe infiliarsi dell'acqua secondo me.
Al centro no perchè poi c'è tutto il velcro che lo sigilla bene, ma ai bordi dell'apertura potrebbero esserci delle infiltrazioni.
Va beh, speriamo ...

foxmolder1985
21-06-2013, 07:18
Sì, era uguale: stesso pacco. Comunque credo che la parte dell'obiettivo vada svitata per fare uscire bene l'aria. Ho notato che se c'è troppa aria la macchina sballottola di qua e di là, mentre se si fa uscire tutta l'aria non ci sono movimenti strani.

max60
21-06-2013, 07:25
Ma quindi tu dici che va tolta prima di mettere la macchina ?
Nelle foto delle istruzioni fanno vedere che la levano proprio, ma non capisco la necessità.
Oltretutto svita e avvita ogni volta si rischia magari di rovinare il filetto, o peggio ancora di provocare qualche micro lacerazione nella plastica tutta intorno.
Levarla dopo l'uso mi sembra un rischio, perchè l'acqua esterna rimasta potrebbe gocciolare dentro proprio sulla macchina, quindi l'unica cosa sensata sembra che sia quella di toglierla al momento di metterci la macchina, ma perchè ... :rolleyes: ?
Boh ...

hw85
21-06-2013, 19:10
Ma quindi tu dici che va tolta prima di mettere la macchina ?
Nelle foto delle istruzioni fanno vedere che la levano proprio, ma non capisco la necessità.
Oltretutto svita e avvita ogni volta si rischia magari di rovinare il filetto, o peggio ancora di provocare qualche micro lacerazione nella plastica tutta intorno.
Levarla dopo l'uso mi sembra un rischio, perchè l'acqua esterna rimasta potrebbe gocciolare dentro proprio sulla macchina, quindi l'unica cosa sensata sembra che sia quella di toglierla al momento di metterci la macchina, ma perchè ... :rolleyes: ?
Boh ...


Presumo, serva anche a pulire eventualmente "il vetrino" riservato della custodia per l'obbiettivo della fotocamera.........:rolleyes:

D4N!3L3
03-07-2013, 22:37
Scusate ma a voi la sacca è arrivata come pacco da firmare o l'avete trovata nella cassetta della posta?

C'è un numero che sembra di tracking nel riepilogo dell'ordine ma quando ci clicco non mi da nessuna informazione a parte sul corriere che si chiama korea post, ancora non è passato un mese ma comincia a essere tanto che l'aspetto, e dire che ho speso anche 2 dollari in più sperando mi arrivasse prima. :muro:

hw85
04-07-2013, 00:03
Scusate ma a voi la sacca è arrivata come pacco da firmare o l'avete trovata nella cassetta della posta?

C'è un numero che sembra di tracking nel riepilogo dell'ordine ma quando ci clicco non mi da nessuna informazione a parte sul corriere che si chiama korea post, ancora non è passato un mese ma comincia a essere tanto che l'aspetto, e dire che ho speso anche 2 dollari in più sperando mi arrivasse prima. :muro:

A me non è arrivato ancora nulla....(spedizione gratuita senza tracking number...) tra una settimana circa faccio 1 mese di attesa dal pagamento e spedizione partita a detta del venditore...:rolleyes:

D4N!3L3
04-07-2013, 18:43
A me non è arrivato ancora nulla....(spedizione gratuita senza tracking number...) tra una settimana circa faccio 1 mese di attesa dal pagamento e spedizione partita a detta del venditore...:rolleyes:

Si pure io a breve faccio un mese, almeno tu non hai speso quegli inutili 2 dollari in più. Vabbè che sono meno di 2 euro ma è una questione di principio.

Comunque spero mi arrivi entro fine luglio.

hw85
07-07-2013, 13:40
Si pure io a breve faccio un mese, almeno tu non hai speso quegli inutili 2 dollari in più. Vabbè che sono meno di 2 euro ma è una questione di principio.

Comunque spero mi arrivi entro fine luglio.

Nel tuo caso, presumo, ci siano tutti i presupposti per una bella contestazione-reclamo su Paypal.:rolleyes:

In ogni caso, io attendo 40gg e qualora non dovesse arrivare nulla apro contestazione-reclamo su Paypal. :rolleyes:

D4N!3L3
07-07-2013, 19:19
Nel tuo caso, presumo, ci siano tutti i presupposti per una bella contestazione-reclamo su Paypal.:rolleyes:

In ogni caso, io attendo 40gg e qualora non dovesse arrivare nulla apro contestazione-reclamo su Paypal. :rolleyes:

Ah si, pure io, se non dovesse arrivarmi nulla apro una contestazione. Aspetto massimo l'ultimo esame e poi la faccio.

D4N!3L3
08-07-2013, 10:09
Sacca arrivata da poco. Pacco fatto con cura e ben imballato. Adesso la sto testando in una bacinella piena d'acqua con un foglio di carta dentro. La lascerò diverse ore così. Vi saprò dire l'esito del test.

La sacca è bella grande per la nostra fotocamera, magari ci infilo qualcosa per tenerla ferma ma mi pare comunque un'ottima sacca. Pensavo anche di usarla per metterci le chiavi così non le devo lasciare sulla spiaggia.

hw85
09-07-2013, 14:38
Ah si, pure io, se non dovesse arrivarmi nulla apro una contestazione. Aspetto massimo l'ultimo esame e poi la faccio.

Sacca arrivata da poco. Pacco fatto con cura e ben imballato. Adesso la sto testando in una bacinella piena d'acqua con un foglio di carta dentro. La lascerò diverse ore così. Vi saprò dire l'esito del test.

La sacca è bella grande per la nostra fotocamera, magari ci infilo qualcosa per tenerla ferma ma mi pare comunque un'ottima sacca. Pensavo anche di usarla per metterci le chiavi così non le devo lasciare sulla spiaggia.

Bene Bene, noto con piacere che il tutto ti è arrivato (anche se non nei tempi previsti perchè hai pagato per la spedizione più celere).

Posso chiederti, se non di troppo disturbo, se il pacco-busta presentava un timbro un qualcosa che ne testimoniava la data di spedizione ? Un codice tracking number ? Oppure ti è arrivata e consegnata così dal portalettere come posta ordinaria e magari lasciata all'interno della cassetta postale senza neanche avvertirti ?

Grazie mille anticipate e facci sapere tue impressioni e curiosità a riguardo il primo utilizzo della stessa....che nel frattempo io attendo ansiosamente (come sempre) che la mia arrivi....o almeno così si spera.....:rolleyes: con oggi è esatto 1 mese di attesa dal momento del pagamento-spedizione del tutto.

D4N!3L3
09-07-2013, 18:16
Bene Bene, noto con piacere che il tutto ti è arrivato (anche se non nei tempi previsti perchè hai pagato per la spedizione più celere).

Posso chiederti, se non di troppo disturbo, se il pacco-busta presentava un timbro un qualcosa che ne testimoniava la data di spedizione ? Un codice tracking number ? Oppure ti è arrivata e consegnata così dal portalettere come posta ordinaria e magari lasciata all'interno della cassetta postale senza neanche avvertirti ?

Grazie mille anticipate e facci sapere tue impressioni e curiosità a riguardo il primo utilizzo della stessa....che nel frattempo io attendo ansiosamente (come sempre) che la mia arrivi....o almeno così si spera.....:rolleyes: con oggi è esatto 1 mese di attesa dal momento del pagamento-spedizione del tutto.

Si tra l'altro ho dimenticato di dire i risultati del test. Dopo diverse ore tirata fuori dall'acqua la sacca, l'ho asciugata e ho tirato fuori il foglio di carta.

Risultato: perfetto, nemmeno segni di umido o di condensa.

Per il primo utilizzo potrò farvi sapere solo quando sarò al mare quindi dopo il 3 agosto. :D

Per il pacco mi è arrivato da firmare, però è andato mio fratello a ritirarlo al corriere che io stavo studiando.
C'è un codice a barre con un codice alfa numerico sotto che mi pare sia un codice di tracking. Sul pacco è anche dichiarato il contenuto e segnato come GIFT (dono), quindi direi che hanno lavorato bene, in questo modo si evita anche meglio la dogana.

Come ho detto è difficile tenerci la macchina dentro ferma perchè sicuramente è pensato per macchine di varie dimensioni, magari provvederò a mettere un po' di plastica da imballi (quella con le bollicine) per riempire e tenere ferma la macchina. Finito l'ultimo esame mi studio la situazione e magari vi comunico la soluzione che ho trovato (se ne trovo una decente). ;)

hw85
10-07-2013, 16:39
Si tra l'altro ho dimenticato di dire i risultati del test. Dopo diverse ore tirata fuori dall'acqua la sacca, l'ho asciugata e ho tirato fuori il foglio di carta.

Risultato: perfetto, nemmeno segni di umido o di condensa.

Per il primo utilizzo potrò farvi sapere solo quando sarò al mare quindi dopo il 3 agosto. :D

Per il pacco mi è arrivato da firmare, però è andato mio fratello a ritirarlo al corriere che io stavo studiando.
C'è un codice a barre con un codice alfa numerico sotto che mi pare sia un codice di tracking. Sul pacco è anche dichiarato il contenuto e segnato come GIFT (dono), quindi direi che hanno lavorato bene, in questo modo si evita anche meglio la dogana.

Come ho detto è difficile tenerci la macchina dentro ferma perchè sicuramente è pensato per macchine di varie dimensioni, magari provvederò a mettere un po' di plastica da imballi (quella con le bollicine) per riempire e tenere ferma la macchina. Finito l'ultimo esame mi studio la situazione e magari vi comunico la soluzione che ho trovato (se ne trovo una decente). ;)


Perfetto, Grazie!:) ;)

max60
14-07-2013, 22:48
Allora, eccomi qui appena tornato dalle vacanze.
Ho avuto modo di testare a fondo la custodia e devo dire che come impermeabilità fa egregiamente il suo lavoro.
L'unico problema è che si fa davvero fatica a manovrare la fotocamera e capire cosa si sta inquadrando.
Inoltre spesso dovevo verificare che fosse ben centrata nella lente, perchè a volte si muoveva e quindi non centrava correttamente l'immagine che volevo riprodurre.
Ecco comunque un po' di scatti, (quello con la tartaruga è un esempio, vedete l'angolo nero in alto a destra ?) :
http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114137496422.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114137496422.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114135384366.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114135384366.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114139408133.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114139408133.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114140199737.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114140199737.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/13071411414132960.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/13071411414132960.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114141709310.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114141709310.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114142537183.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114142537183.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114143605085.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114143605085.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114144561241.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114144561241.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114145224778.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114145224778.jpg.html)

http://nsae01.casimages.net/img/2013/07/14/130714114145975398.jpg (http://www.casimages.co.uk/i/130714114145975398.jpg.html)

D4N!3L3
15-07-2013, 09:07
Per scattare le foto hai messo la macchina su auto (non potendo settarla una volta dentro la sacca)? Flash aperto o chiuso?

hw85
15-07-2013, 13:17
Spettacolo!Complimenti per la condivisione!;)

P.S. Qui non è arrivato ancora nulla e prossimamente aprirò reclamo con Paypal per oggetto non ricevuto:muro:

max60
16-07-2013, 01:44
Per scattare le foto hai messo la macchina su si. uto (non potendo settarla una volta dentro la sacca)? Flash aperto o chiuso?
si, si, la modalità l'ho lasciata su auto, anche perchè sul display non vedevo niente e sarebbe stato impossibile fare delle regolazioni.
Il flash non mi ricordo, anche perchè l'ho spenta e riaccesa parecchie volte.
Non credo però che sia mai intervenuto perchè c'era molta luce dalla superficie.

D4N!3L3
17-07-2013, 17:47
si, si, la modalità l'ho lasciata su auto, anche perchè sul display non vedevo niente e sarebbe stato impossibile fare delle regolazioni.
Il flash non mi ricordo, anche perchè l'ho spenta e riaccesa parecchie volte.
Non credo però che sia mai intervenuto perchè c'era molta luce dalla superficie.

Ho capito, quando sarò al mare farò delle prove.

hw85 ancora niente?

Intanto ora sto smattando per trovare un contenitore stagno porta chiavi o oggetti piccoli che resista fino a 5 mt almeno senza spendere una fortuna. :muro:

Kirkif
18-07-2013, 16:47
Ciao a tutti,
potreste suggerirmi le impostazioni da utilizzare per fare la miglior foto possibile alla luna?

Grazie

hw85
19-07-2013, 22:41
Ho capito, quando sarò al mare farò delle prove.

hw85 ancora niente?

Intanto ora sto smattando per trovare un contenitore stagno porta chiavi o oggetti piccoli che resista fino a 5 mt almeno senza spendere una fortuna. :muro:

Purtroppo ancora nulla....e sono stato costretto ad aprire una contestazione con Paypal...alla quale dopo 2 giorni il venditore ha risposto (con una risposta perditempo....) e quindi dopo aver fatto trascorrere ancora 2 giorni con la speranza che di una sua risposta-mossa risoluztiva del tutto....senza ulteriori sviluppi in merito sono stato costretto a convertire il tutto in un reclamo Paypal....speriamo che almeno non ho perso anche ciò che ho speso.....vi terrò aggiornati...:rolleyes: :muro:

onesky
20-07-2013, 18:47
si, si, la modalità l'ho lasciata su auto, anche perchè sul display non vedevo niente e sarebbe stato impossibile fare delle regolazioni..

la migliore impostazione è quella subacquea già preimpostata nella fotocamera.

D4N!3L3
20-07-2013, 22:25
la migliore impostazione è quella subacquea già preimpostata nella fotocamera.

Questa mi sfugge, come si imposterebbe?

foxmolder1985
21-07-2013, 15:12
Ora non ce l'ho qui con me, ma mi sembra sia tra le scene o qualcosa di simile. C'è proprio la dicitura, e i colori sono molto più vivaci. Finalmente da dopodomani potrò provarla anche io sott'acqua :D

bozzo
21-07-2013, 18:38
Ciao,ho gia' postato nel thread ufficiale della SX240,ma ancora non ho ricevuto risposta ( scusate la fretta ma devo comprare una scheda sd ),ora essendo la fotocamera simile (in alcuni casi uguale) alla SX 240,vi volevo gentilmente chiedere quale scheda SD mi consigliate da comprare(volevo una 16Gb)considerando che farei piu' che altro filmati (magari ne compro due da 16Gb).poi un piccolo consiglio:
ho letto che quando si fanno i filmati la fotocamera produce un file .Mov,ma e' compatibile con i lettori bluray? il mio sembra compatibile con diversi formati tra cui l' Avchd,ma non mi sembra che sia compatibile con il formato Mov,voi che fate? come li vedete i filmati'(non mi dite che attaccate la fotocamera direttamente alla tv...),non vorrei ogni volta fare la conversione.
Grazie.

ajdrooler
21-07-2013, 19:15
Ciao,ho gia' postato nel thread ufficiale della SX240,ma ancora non ho ricevuto risposta ( scusate la fretta ma devo comprare una scheda sd ),ora essendo la fotocamera simile (in alcuni casi uguale) alla SX 240,vi volevo gentilmente chiedere quale scheda SD mi consigliate da

Personalmente con la SX220 ho usato SD da 16 e 32 GB Transcend, Kingston e SanDisk, con velocità classe 10, senza alcun problema.
Mi pare che il manuale consigli schede con velocità classe 6, quindi dal 6 in poi vai tranquillo sia per foto che video.
Il formato MOV non è direttamente compatibile con i lettori BlueRay, quindi se vuoi vedere i tuoi video mettendoli su BD o DVD devi per forza ricorrere alla conversione, oppure devi utilizzare un lettore multimediale che preveda questo formato, collegato alla TV.

bozzo
21-07-2013, 20:45
Il formato MOV non è direttamente compatibile con i lettori BlueRay, quindi se vuoi vedere i tuoi video mettendoli su BD o DVD devi per forza ricorrere alla conversione, oppure devi utilizzare un lettore multimediale che preveda questo formato, collegato alla TV.
Grazie per le risposte,ma mi chiedevo quale programma e' consigliabile usare per fare la conversione, e poi orientativamente per 30 minuti di filmato quanto ci mette a convertirlo in un formato che sia leggibile dal lettore bluray?

p.s. ma facendo la conversione c'e' il rischio di perdere un po' di qualita' del filmato originale?

Videoxon
21-07-2013, 21:01
Grazie per le risposte,ma mi chiedevo quale programma e' consigliabile usare per fare la conversione, e poi orientativamente per 30 minuti di filmato quanto ci mette a convertirlo in un formato che sia leggibile dal lettore bluray?

p.s. ma facendo la conversione c'e' il rischio di perdere un po' di qualita' del filmato originale?

il lettore blu ray ha presa usb ? , magari legge tutto attaccandogli un hard disk comunque ti consiglio un programma di editing cosi tagli le scene e converti e masterizzi su BR o salvi su HD da qualche Terabyte :eek: nel formato che vuoi ........ io uso Corel Video Studio ma ce ne sono tanti altri

bozzo
21-07-2013, 21:22
i ........ io uso Corel Video Studio ma ce ne sono tanti altri
Grazie per la risposta, ma eventualmente cercavo qualche programma free,piu' facile e meno professionale,consigli?

ajdrooler
22-07-2013, 14:25
Grazie per le risposte,ma mi chiedevo quale programma e' consigliabile usare per fare la conversione, e poi orientativamente per 30 minuti di filmato quanto ci mette a convertirlo in un formato che sia leggibile dal lettore bluray?

p.s. ma facendo la conversione c'e' il rischio di perdere un po' di qualita' del filmato originale?

Visto che cerchi un software freeware, ti consiglio l'ottimo Freemake video converter http://www.freemake.com/ (attenzione in fase di installazione, rispondere "no" alla richiesta di installazione di toolbar per il browser e altri adware).
I tempi di conversione dipendono dalla CPU e GPU del tuo PC.
Sì, ogni conversione comporta una perdita di qualità... L'entità di questa perdita dipende da molti fattori: formato di destinazione, risoluzione, bitrate, ecc.

hw85
29-07-2013, 21:16
Ho capito, quando sarò al mare farò delle prove.

hw85 ancora niente?

Intanto ora sto smattando per trovare un contenitore stagno porta chiavi o oggetti piccoli che resista fino a 5 mt almeno senza spendere una fortuna. :muro:

Purtroppo ancora nulla....e sono stato costretto ad aprire una contestazione con Paypal...alla quale dopo 2 giorni il venditore ha risposto (con una risposta perditempo....) e quindi dopo aver fatto trascorrere ancora 2 giorni con la speranza che di una sua risposta-mossa risoluztiva del tutto....senza ulteriori sviluppi in merito sono stato costretto a convertire il tutto in un reclamo Paypal....speriamo che almeno non ho perso anche ciò che ho speso.....vi terrò aggiornati...:rolleyes: :muro:

Ahimè, non è arrivato nulla e dopo aver aperto contestazione e reclamo su Paypal, ho ricevuto rimborso. Peccato però che avrei voluto ricevere quanto desiderato...che amarezza....

P.S. Il venditore mi ha poi contattato in privato per cercare di trovare una soluzione....ma ovviamente non c'era tanto da risolvere, qui non è arrivato nulla...:muro:

D4N!3L3
29-07-2013, 22:01
Ahimè, non è arrivato nulla e dopo aver aperto contestazione e reclamo su Paypal, ho ricevuto rimborso. Peccato però che avrei voluto ricevere quanto desiderato...che amarezza....

P.S. Il venditore mi ha poi contattato in privato per cercare di trovare una soluzione....ma ovviamente non c'era tanto da risolvere, qui non è arrivato nulla...:muro:

Caspita mi dispiace.

Magari prova da un altro venditore e fai la spedizione da 2 dollari.

Il pacco è stato perso o c'è ancora la possibilità che in un tempo remoto ti arrivi? Se ti arrivasse sarebbe il colmo, così l'avresti preso gratis. :D

hw85
30-07-2013, 15:11
Caspita mi dispiace.

Magari prova da un altro venditore e fai la spedizione da 2 dollari.

Il pacco è stato perso o c'è ancora la possibilità che in un tempo remoto ti arrivi? Se ti arrivasse sarebbe il colmo, così l'avresti preso gratis. :D

A detta del venditore mi dovrebbe arrivare, anche se in largo ritardo....io non ci spero più oramai....dato che la volevo utilizzare per le vacanze...oramai a breve finite...:(

In ogni caso, vi terrò aggiornati...certo che se arrivasse sarebbe davvero una gran cosa, almeno per il lato economico...l'estate prima o poi torna...:rolleyes: :D

ShadyA&B
30-07-2013, 21:55
Ragazzi devo acquistare una batteria supplementare per la SX 230. Oltre quelle al primo post, avete consigli per modelli economici?

foxmolder1985
06-08-2013, 11:45
http://imageshack.us/f/7/kxua.jpg/

vi lascio una cartella con delle immagini di prova della DicaPac.
Le foto vengono benissimo, come contro c'è la poca manovrabilità e il fatto che difficilmente si riesce a vedere sul display quello che si fotografa. Ultimo ma non meno importante, è difficile mettere a fuoco prima di scattare. Per il resto è divertentissimo :sofico:

brandon1227
12-08-2013, 00:44
Ciao, volevo chiedervi, come mai con lo zoom al massimo fin quando non si clicca a meta corsa per mettere a fuoco si vede sempre poco definito e poco stabilizzato?

Crisp
12-08-2013, 07:36
perchè la tua mano non è abbastanza ferma. allo zoom massimoi il tremolio, anche legerissimo la rende difficile da usare.
Ci vuole un trepiede con lo zoom massimo o una mano fermissima e tantoi controllo.
Ma questo vale per ogni fotocamera esistente

brandon1227
12-08-2013, 07:56
no non e' questo il problema.. la modalita IS io la tengo su Continua quindi "dovrebbe" stabilizzare anche senza aver premuto lo scatto a meta' corsa.
Non capisco invece perche' premendo lo scatto a meta' corsa invece diventa tutto a fuoco e stabilizzato, non c'e' una funzione che permetta cio' senza tenere premuto il tasto?

Crisp
12-08-2013, 10:39
anchio la tengo su continua, ma senza premere il tasto a metà corsa, il tremolio è tale da non mettere a fuoco.
Quando premi a metà corsa viene messa a fuoco, ma quando scatti, 9/10 viene una foto mossa perchè la mano non potrà mai sostituire il cavalletto (a zoom massimo)

brandon1227
12-08-2013, 18:29
si ma la mia domanda e' perche' bisogna tenere premuto il tasto per averla ben definita e a fuoco. :D

aled1974
12-08-2013, 19:45
stabilizzazione e messa a fuoco non sono la stessa cosa :read:

anche perchè potresti ipoteticamente voler mettere a fuoco una porzione particolare dell'inquadratura invece del centro. La maf entra in funzione nel momento della pressione a metà del pulsante di scatto in base ai settaggi impostati (focale, tempi, zona, tipo etc) e a volte non ci riesce nemmeno :D

comunque sul manuale dovrebbe esserci scritto tutto ;)

ciao ciao

brandon1227
12-08-2013, 20:19
ragazzi non funziona piu' il link con il profilo PER la distorsione lente con gli scatti in RAW, qualcuno mi sa indicare dove scaricarlo?

gisanti
15-08-2013, 10:32
Ciao a tutti
Volevo provare il file per la correzione lente ma il link non è più valido

makka
15-08-2013, 12:05
Ciao a tutti
Volevo provare il file per la correzione lente ma il link non è più valido

Prova questo link (https://sites.google.com/site/bypaparo/storage/Sx230%20HS%20lens%20profile.lcp?attredirects=0&d=1)

Bye

gisanti
15-08-2013, 21:07
Prova questo link (https://sites.google.com/site/bypaparo/storage/Sx230%20HS%20lens%20profile.lcp?attredirects=0&d=1)

Bye

Grazie....il file deve essere con estensione lcp o txt ?
Una volta copiato nella cartella 1.0 poi il nome della fotocamera compare nella lista ?

onesky
15-08-2013, 21:43
Prova questo link (https://sites.google.com/site/bypaparo/storage/Sx230%20HS%20lens%20profile.lcp?attredirects=0&d=1)

Bye

aggiunto il link in prima pagina, in sostituzione di quello non piu' valido.

p.s.
sto leggendo varie recensioni in giro sulla nuova sx280 e purtroppo pare sia stato un passo falso per la canon in termini di qualità dell'immagine.

Percio' tenetevi stretta la vostra sx220/230 che resta ancora la migliore in questo campo rispetto alle eredi.

IngMetallo
15-08-2013, 23:21
Incredibile la 220/230sx, ancora a testa alta tra le compatte economiche :D Con il CHDK diventa proprio un bel giocattolino.
Peccato che le sx successive non siano riuscite a migliorarsi...

Crisp
16-08-2013, 08:45
è una bella macchina.
Spero un giorno di trovarci la sua custodia subacquea senza andare in rete ad ordinarla.

aled1974
16-08-2013, 11:01
quoto, IMHO tra le compatte non premium è tuttora la migliore scelta possibile considerando anche il non trascurabile surplus del chdk che le regala funzioni da macchina di altra categoria

peccato solo che costi ancora così (relativamente) tanto ;) a 100 spedita direi che una me la prendo :mano:

ciao ciao

gisanti
16-08-2013, 21:51
alcuni chiarimenti su chdk:
ho scaricaricato la versione per la 101c ma quando vado nelle info c'è scritto sempre 101b è normale ?
Esaminando il file lng della lingua italiana mi sembra che manchino delle voci rispetto a quella in inglese vi risulta ?
Il menu a volte scompare e in bodalita scatto ci sono lampeggi e sovrapposizioni succede anche a voi ?

foxmolder1985
18-08-2013, 08:59
Questa è una signora macchina..In un anno non mi ha dato nessun problema, se non fosse che ultimamente portandola spesso sott'acqua, scattando sempre in raw, e tenendola accesa tutto il tempo si stressa molto e a volte capita che il firmware CHDK faccia i capricci e si spenga da sola :D

gisanti
18-08-2013, 12:14
Ho provato ad installare il Firmware CHDK ma ho tutte le sovreimpressioni dei menù sovrapposte e l'aspetto è molto confusionario, è normale?
Non mi sembra molto immediato questo firmware

http://img441.imageshack.us/img441/5396/cimg9102l.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/cimg9102l.jpg/)

Altra domanda, è possibile usare CHDK ed il menù default della fotocamera insieme? Se cambio la SD perdo anche il fw vero?
Ripropongo questo post per eventuali suggrimento sull'aspetto

IngMetallo
18-08-2013, 13:14
Sì purtroppo si sovrappone all'interfaccia Canon.
Puoi premere il tasto disp per nascondere l'interfaccia del firmware originale oppure puoi andare in "OSD Parameters" e modificare il layout dell'interfaccia del CHDK. Non so se ci sia qualche altra soluzione, non ho mai indagato oltre

brandon1227
21-08-2013, 18:03
ragazzi, ho un problema.. Sto notando che la maggior parte delle foto sono sempre sovraesposte, la modalita' che uso e' la P. Il problema di sovraesposizione si verifica specialmente con foto fatte quando c'e' tanta luce con panorami o paesaggi. Come posso risolvere?

nic85
21-08-2013, 19:20
la sto cercando..la 220hs,se qualcuno vuole venderla... ;)

D4N!3L3
21-08-2013, 23:25
Tornato oggi dal mare, ho fatto un sacco di foto subacquee, molte sono venute splendide, appena riesco le posto.

Ho fatto anche parecchi video.

onesky
22-08-2013, 16:26
ragazzi, ho un problema.. Sto notando che la maggior parte delle foto sono sempre sovraesposte, la modalita' che uso e' la P. Il problema di sovraesposizione si verifica specialmente con foto fatte quando c'e' tanta luce con panorami o paesaggi. Come posso risolvere?

in modalità P sottoesponi di -1/3 EV quando sei all'esterno con luce del sole. E' un po' caratteristica della canon di sovraesporre leggermente le foto in esterno in determinate condizioni.

brandon1227
22-08-2013, 17:25
grazie OneSky provero' come mi hai consigliato.

Crisp
22-08-2013, 18:16
Tornato oggi dal mare, ho fatto un sacco di foto subacquee, molte sono venute splendide, appena riesco le posto.

Ho fatto anche parecchi video.

aspetto le foto e i video per vedere cosa riesce a fare sott'acqua.
io attualmente le foto subacque le faccio con una nikon S30. 10 mpixel e video in 1280x720

D4N!3L3
24-08-2013, 08:26
Eccovi il link alla galleria di foto subacquee, ovviamente ne ho fatte molte di più, ne ho scelte solo alcune:

http://postimg.org/gallery/am7j0gsu/

Qualche esempio:

http://s6.postimage.org/i2dnkihu5/CRW_2633_01.jpg (http://postimage.org/image/i2dnkihu5/) http://s6.postimage.org/z4b30cm31/CRW_2647_01.jpg (http://postimage.org/image/z4b30cm31/) http://s6.postimage.org/fnqddtqz1/CRW_2338_01.jpg (http://postimage.org/image/fnqddtqz1/) http://s6.postimage.org/qbu4co0y5/CRW_2728_01.jpg (http://postimage.org/image/qbu4co0y5/)

http://s6.postimage.org/o8jp50159/CRW_2275_01.jpg (http://postimage.org/image/o8jp50159/) http://s6.postimage.org/frk6u2wgd/CRW_2426_01.jpg (http://postimage.org/image/frk6u2wgd/) http://s6.postimage.org/nyc6lnmj1/CRW_2153_01.jpg (http://postimage.org/image/nyc6lnmj1/) http://s6.postimage.org/x7ecvrvf1/CRW_2304_01.jpg (http://postimage.org/image/x7ecvrvf1/)

http://s6.postimage.org/w6e46nefh/CRW_2600_01.jpg (http://postimage.org/image/w6e46nefh/) http://s6.postimage.org/71n3t8ez1/CRW_2589_01.jpg (http://postimage.org/image/71n3t8ez1/) http://s6.postimage.org/rn1vl4wjx/CRW_2627_01.jpg (http://postimage.org/image/rn1vl4wjx/) http://s6.postimage.org/lnipv8159/CRW_2654_01.jpg (http://postimage.org/image/lnipv8159/)

http://s6.postimage.org/ihy450ij1/CRW_2185_01.jpg (http://postimage.org/image/ihy450ij1/) http://s6.postimage.org/htp9m2jt9/CRW_2253_01.jpg (http://postimage.org/image/htp9m2jt9/) http://s6.postimage.org/9ph5hbxe5/CRW_2662_01.jpg (http://postimage.org/image/9ph5hbxe5/) http://s6.postimage.org/ilrxl9o0d/CRW_2659_01.jpg (http://postimage.org/image/ilrxl9o0d/)

http://s6.postimage.org/564wvtfil/CRW_2686_01.jpg (http://postimage.org/image/564wvtfil/) http://s6.postimage.org/uq77290wd/CRW_2665_01.jpg (http://postimage.org/image/uq77290wd/) http://s6.postimage.org/g89zu99l9/CRW_2743_01.jpg (http://postimage.org/image/g89zu99l9/) http://s6.postimage.org/hbu467u8d/CRW_2713_01.jpg (http://postimage.org/image/hbu467u8d/)

Ci sono anche immagini fuori dall'acqua o a pelo d'acqua.

Ci aggiungo anche qualche HDR (ovviamente non subacqueo):

http://postimg.org/gallery/b3obqg5q/

onesky
24-08-2013, 13:04
Che belle, complimenti!

D4N!3L3
24-08-2013, 13:28
Che belle, complimenti!

Grazie. :)

Crisp
24-08-2013, 13:42
belle foto :)
ma hai il kit che costa più della Canon oppure il kit super economico, quella specie di sacchetto impermeabile?

D4N!3L3
24-08-2013, 13:57
belle foto :)
ma hai il kit che costa più della Canon oppure il kit super economico, quella specie di sacchetto impermeabile?

No no il sacchetto, non spenderei mai di più della macchina per una custodia subacquea.

Crisp
24-08-2013, 13:58
mmh, bene, non ero sicuro funzionasse così bene.

D4N!3L3
24-08-2013, 14:15
mmh, bene, non ero sicuro funzionasse così bene.

Devo dire che mi ci son trovato molto bene, funziona alla grande.

Crisp
24-08-2013, 17:20
ormai siamo quasi in fondo all'estate, ma il prossimo anno ci faccio un pensierino, anche per le altre macchine che ho.

Elettronica
27-08-2013, 12:22
ciao a tutti, ormai è quasi un'anno che la uso.

Ma purtroppo non sono molto soddisfatto, cioè quando la uso non riesco ad ottenere quelle che immagino.

I problemi che ho riscontrato è la sovraesposizione in foto panoramiche, esempio foto di 2/3 di montagna e 1/3 di cielo, con impostazioni i P e in M, ottengo foto con cielo brugiato e montagna giusta oppure cielo giusto e montagna sottoesposta.

un'altro esempio è, ho un masso a 1 metro e dietro al masso ho un paesaggio tipo campo, immagino una foto con masso a fuoco e campo sfuocato, utilizzo l'obbiettivo aperto al massimo F3.1 messa a fuoco manuale a 1metro ma niente, masso a fuoco e campo pure o leggermente fuori fuoco.
O magari come prima, masso in esposizone perfetta e campo, dove batte il sole, sovraesposto, e il contrario.

Adesso non so se sono io che non sono capace o non riesco a mettermi in sintonia con la camera.

Tutto questo mi succede dopo aver provato una reflex.

Anche il CHDK, non sono mai riuscito ad usarlo bene, cioè non trovo una guida dove spiega bene il tutto, e poi non trovo la cartella 1.0 di photoshop per mettere il file che corregge la distorsione.

Qualcuno mi illumini:ave:

aled1974
27-08-2013, 13:54
credo sia difficile da qui metterti in sintonia anche perchè da che parte ti diciamo di girare l'antenna? :D

scherzo ovviamente, non te la prendere, però è anche un po' normale che se ti sei abituato bene con la reflex tornare poi alla compatta, per quanto ricca di funzioni, sia un po' traumatico

ma oltre al punto di fuoco e al diaframma hai anche provato a modificare il tipo di esposizione (multi, centro, spot) e a correggerla di qualche punto EV? :stordita:

poi oh, in presenza di forti contrasti non c'è macchina che tenga, anche le reflex vanno di bracketing ;)

ciao ciao

gisanti
27-08-2013, 21:36
ciao a tutti, ormai è quasi un'anno che la uso.

Ma purtroppo non sono molto soddisfatto, cioè quando la uso non riesco ad ottenere quelle che immagino.

I problemi che ho riscontrato è la sovraesposizione in foto panoramiche, esempio foto di 2/3 di montagna e 1/3 di cielo, con impostazioni i P e in M, ottengo foto con cielo brugiato e montagna giusta oppure cielo giusto e montagna sottoesposta.

un'altro esempio è, ho un masso a 1 metro e dietro al masso ho un paesaggio tipo campo, immagino una foto con masso a fuoco e campo sfuocato, utilizzo l'obbiettivo aperto al massimo F3.1 messa a fuoco manuale a 1metro ma niente, masso a fuoco e campo pure o leggermente fuori fuoco.
O magari come prima, masso in esposizone perfetta e campo, dove batte il sole, sovraesposto, e il contrario.

Adesso non so se sono io che non sono capace o non riesco a mettermi in sintonia con la camera.

Tutto questo mi succede dopo aver provato una reflex.

Anche il CHDK, non sono mai riuscito ad usarlo bene, cioè non trovo una guida dove spiega bene il tutto, e poi non trovo la cartella 1.0 di photoshop per mettere il file che corregge la distorsione.

Qualcuno mi illumini:ave:

Non è la cartella di photoshop ma di camera raw e dipende dal sistema operativo in uso. Inotre non è che stai utilizzando la versione portable?

brandon1227
28-08-2013, 17:26
ma oltre al punto di fuoco e al diaframma hai anche provato a modificare il tipo di esposizione (multi, centro, spot)

ciao ciao

quale delle tre e' la migliore?

Ho visto delle foto scattate dalla 260 e sono migliori non riesco a capire il perche' dite che la 220 resta la migliore..

simo.mancio
28-08-2013, 18:56
Salve a tutti, possiedo questa fotocamera da ormai 2 anni abbondanti e sono soddisfattissimo dell'acquisto che ho fatto ma purtroppo dopo averla prestata a mia madre per una vacanza, la macchina è tornata con un graffio nel vetro dell'obbiettivo quasi invisibile ma noto che facendo foto su oggetti o primi piani si nota una piccola parte sfuocata... visto che tra un paio di mesi partiro per una vacanza di un mese in India e volevo sistemarla senza doverne comprare una nuova... ma secondo voi conviene??? a quanto si aggirerà la spesa??? considerando anche il fatto che da nuova l'ho pagata 230€ con una sd aggiuntiva...:muro:

Elettronica
28-08-2013, 19:47
credo sia difficile da qui metterti in sintonia anche perchè da che parte ti diciamo di girare l'antenna? :D

scherzo ovviamente, non te la prendere, però è anche un po' normale che se ti sei abituato bene con la reflex tornare poi alla compatta, per quanto ricca di funzioni, sia un po' traumatico

ma oltre al punto di fuoco e al diaframma hai anche provato a modificare il tipo di esposizione (multi, centro, spot) e a correggerla di qualche punto EV? :stordita:

poi oh, in presenza di forti contrasti non c'è macchina che tenga, anche le reflex vanno di bracketing ;)

ciao ciao

La reflex l'ho provata solo un giorno, ma devo dire che è più semplice di una compatta.
si seleziona il punto di fuoco e poi il resto viene da solo...

non ho provato a cambiare il tipo di esposizione, anche perchè utilizzavo la messa a fuoco manuale.

Consigli in generale per fare una foto, macro e non, con sfondo molto sfuocato?

Uso win7 e ha cs3, ho cercato ma non cè nessuna camera raw.

aled1974
28-08-2013, 20:16
quale delle tre e' la migliore?

Ho visto delle foto scattate dalla 260 e sono migliori non riesco a capire il perche' dite che la 220 resta la migliore..

non ce n'è una migliore semplicemente perchè sono metodologie di misurazione in base alla luce e a quello che si vuole ottenere (per capirci è come chiedere se con il fuoristrada è meglio utilizzare la trazione anteriore, quella integrale o le ridotte ;))

in quanto alla qualità delle foto sfornate dalle due macchine:
- http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38701752&postcount=4981 (e tutti gli altri confronti già postati in questo thread)
- comparativa di i-r: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
- comparativa di dp-r: http://www.dpreview.com/reviews/canon-powershot-sx260-hs/7 (mettici la sx230 e varia gli iso)
- etc googlando

poi oh, se non sei convinto non voglio certo convincerti io, considerala se vuoi solo la mia opinione personale :mano:


La reflex l'ho provata solo un giorno, ma devo dire che è più semplice di una compatta.
ah sì? Ma l'hai usata in modalità automatica o cosa? Quale reflex e con che ottica?
si seleziona il punto di fuoco e poi il resto viene da solo...
di solito però è il contrario quando si va di ASM su reflex :D
Consigli in generale per fare una foto, macro e non, con sfondo molto sfuocato?
gli stessi che valgono con qualsiasi fotocamera, apri il diaframma il più possibile e cerca di lasciare più spazio possibile tra il soggetto principale e lo sfondo (ancor più man mano che i sensori diminuiscono di grandezza)

ciao ciao

Elettronica
28-08-2013, 20:36
ho usato una nikon d3100 con ottica 18-55 e 55-200VR
Usata sia in P che in M. con AF ovviamente

selezionavo i quadratini di messa a fuoco e usciva foto carine. per essere la prima volta.

Ho provato adesso l'esposizione spot, sti ca**i che effetto!

OT:
quando mi sono avvicinato al mondo delle compatte facevo tipo 200/300 foto ad ogni uscita e mi piacevano tutte, adesso le chiamo foto "ricordo", mentre adesso voglio ottenere foto artistiche secondo le mie idee, ma siccome non mi escono con la 220 mi abbatto e dopo nemmeno 20 foto lascio stare, torno a casa sempre deluso e adesso ci penso due volte prima di usarla..

aled1974
28-08-2013, 20:46
tempo addietro in sez. fotografia (ma credo sottosez. reflex) postarono un'immagine carina ma abbastanza veritiera sulla percezione della nuova macchina fotografica nel tempo, si iniziava da una fase di esaltazione ad una di sconforto per poi risalire e ridiscendere etc con relative motivazioni

se la trovo ti linko il post :D

comunque per dire che è normale, anche senza l'impietoso confronto con la d3100

non ti resta che capire come fare le foto che vuoi con il mezzo che hai sfruttandolo al meglio, e questa macchinetta grazie anche al CHDK secondo me ne ha da dare... ;)

per l'esposimetro in modalità spot cosa intendi per effetto? :stordita:

ah, se ti è sfuggita ti consiglio la sez. guide del forum, ogni tanto rileggersela non fa male http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 :D

nel mentre uno dei tanti articoli (in inglese e probabilmente nemmeno il migliore) che ho tra i preferiti: http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/camera-metering.htm

ciao ciao

gisanti
28-08-2013, 21:25
La reflex l'ho provata solo un giorno, ma devo dire che è più semplice di una compatta.
si seleziona il punto di fuoco e poi il resto viene da solo...

non ho provato a cambiare il tipo di esposizione, anche perchè utilizzavo la messa a fuoco manuale.

Consigli in generale per fare una foto, macro e non, con sfondo molto sfuocato?

Uso win7 e ha cs3, ho cercato ma non cè nessuna camera raw.

Il file per la correzione della lente si usa solo con i file raw/dng.
Se vuoi aprire i file raw/dng devi avere adobe camera raw
Se hai camera raw installato sul pc devi trovare questa directory C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

Elettronica
29-08-2013, 09:36
Ripasserò un po le guide. Grazie

Camera raw se non sbaglio non esiste come software a sè, dovrebbe installarsi al momento che si installa photoshop o sbaglio?

Cosa dovrei scaricare/acquistare per utilizzare camera raw? lightroom?

Grazie

kashmir76
29-08-2013, 10:51
Ciao una domanda:
Nelle impostazioni della macchina i pixel di regime li posso mettere al massimo o no? ve lo chiedo perche' avevo letto che nel caso del filmato e' meglio farli in hd e non super hd...
Grazie mille

Elettronica
29-08-2013, 17:38
Il file per la correzione della lente si usa solo con i file raw/dng.
Se vuoi aprire i file raw/dng devi avere adobe camera raw
Se hai camera raw installato sul pc devi trovare questa directory C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

Ho trovato finalmente. Devo aprire con Bridge e poi selezionare Apri in Camera Raw.

siccome non ho provato ancora con una foto raw, per correggere la distorsione basta che la apro come detto sopra mi corregge la distorsione?
ritoccatina di luce ecc se necessario e poi, se necessario passo con photoshop?

gisanti
29-08-2013, 20:39
Ho trovato finalmente. Devo aprire con Bridge e poi selezionare Apri in Camera Raw.

siccome non ho provato ancora con una foto raw, per correggere la distorsione basta che la apro come detto sopra mi corregge la distorsione?
ritoccatina di luce ecc se necessario e poi, se necessario passo con photoshop?

Non esattamente...in camera raw c'è un'apposita funzione 'correzioni lente' bisogna mettere la spunta su 'attiva correzioni profilo lente' segliere impostazione 'personale' e con marca modello e profilo vai a selezionare il filtro da applicare

gisanti
29-08-2013, 22:20
c'era un post precedente che ne parlava ma non si è arrivati al dunque. Esiste ancora questa possibilità ?

Elettronica
30-08-2013, 09:21
Apro la foto in camera raw, ma nelle poche opzioni non ce ipostazioni personali o correzione lente.

A destra ce la correzione colore, temperatura eccc, a sinistra la foto, in alto ce ritaglia, regolazioni foto ecc

Piu tardi metto uno screen.

Saluti

EDIT:
Ho trovato ma selezionando, personale, canon, non trovo il file che ho aggiunto nella cartella 1.0 e nella cartella canon

grazie
saluti

gisanti
30-08-2013, 18:02
Apro la foto in camera raw, ma nelle poche opzioni non ce ipostazioni personali o correzione lente.

A destra ce la correzione colore, temperatura eccc, a sinistra la foto, in alto ce ritaglia, regolazioni foto ecc

Piu tardi metto uno screen.

Saluti

EDIT:
Ho trovato ma selezionando, personale, canon, non trovo il file che ho aggiunto nella cartella 1.0 e nella cartella canon

grazie
saluti
se hai aggiunto il file nella cartella canon compare ma compare solo se apri un file dng

Elettronica
30-08-2013, 18:33
Ho scattato una foto in raw (.dng) con la 220.

Apro bridge, seleziono la foto .dng faccio Apri in Camera Raw, correzione lente, seleziono canon, ma come modello ci sono tutti obbiettivi tranne il nome del file che ho copiato nella cartella.

torgianf
30-08-2013, 19:47
Ho scattato una foto in raw (.dng) con la 220.

Apro bridge, seleziono la foto .dng faccio Apri in Camera Raw, correzione lente, seleziono canon, ma come modello ci sono tutti obbiettivi tranne il nome del file che ho copiato nella cartella.

le correzioni sono per gli obiettivi e per alcuni modelli di compatte della serie G e serie S, per la tua o te lo crei il profilo o lasci perdere...

gisanti
30-08-2013, 20:12
Ho scattato una foto in raw (.dng) con la 220.

Apro bridge, seleziono la foto .dng faccio Apri in Camera Raw, correzione lente, seleziono canon, ma come modello ci sono tutti obbiettivi tranne il nome del file che ho copiato nella cartella.

controlla bene il nome e l'estensione del file. Se stai usando i file linkato all'inizio della discussione si deve chiamare "Sx230 HS lens profile.lcp" se occorre rinominalo, se non ricordo male occorre cancellare l'estensione .txt

Elettronica
30-08-2013, 21:17
ho scaricato il file della prima pagina, l'ho inserito sia nella cartella 1.0 che nella sottocartella canon.

l'estensione è .lcp

solo che nell'elenco a tendina di camera raw non trovo il nome giusto.

gisanti
30-08-2013, 22:25
ho scaricato il file della prima pagina, l'ho inserito sia nella cartella 1.0 che nella sottocartella canon.

l'estensione è .lcp

solo che nell'elenco a tendina di camera raw non trovo il nome giusto.

Ho provato adesso dalla prima pagina il file viene giù con estensione testo: "Sx230 HS lens profile.lcp.txt" lo devi rinominare "Sx230 HS lens profile.lcp"

Elettronica
31-08-2013, 08:46
ciao, non voglio contraddirti ma..

ho controllato e il file è: Tipo - File LCP

Ho provato a mettere il file sia in:
Y:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0
che in:
Y:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\Canon

Possibile che non sia compatibile?

Grazie

Ho fatto un piccolo video..
Per vederlo non sfuocato, dovete impostare in hd
File Camera Raw SX220 (http://www.youtube.com/watch?v=mHTs5pl-s-4&feature=youtu.be)

ajdrooler
01-09-2013, 00:40
Attenzione che nelle ultime versioni di Adobe Camera Raw i profili lenti creati dagli utenti devono essere copiati in questa cartella:
C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

Prova e vedrai che ti funzionerà...

Technology11
01-09-2013, 20:00
Ciao, Ho una Canon digital ixus 60 da quasi 7 anni e pensavo di mandarla in pensione.

L'acquisto di una 220 o 230HS si rivela tuttora un'ottima scelta o meglio puntare altro?

Inviato dal mio HTC con Tapatalk 2

Elettronica
02-09-2013, 08:04
Attenzione che nelle ultime versioni di Adobe Camera Raw i profili lenti creati dagli utenti devono essere copiati in questa cartella:
C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\

Prova e vedrai che ti funzionerà...

ciao, penso di avere una delle ultime versioni, visto che è associata a CS6.

Ho provato a controllare nel percorso che mi hai dato ma nel mio pc è così:
C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw
\Curves
\Default
\Setting

Ci sono solo queste 3 cartelle...

Siccome non l'ho mai utilizzata a fondo come ho spiegato qualche post fa, sabato avrò l'occasione di provarci.
La dovrò utilizzare dalle 9 alle 16, ovviamente non consecutive, ma in momenti spezzati con accendi e spegni.
Ho a disposizione un sd da 4Gb e due batterie 1 canon e 1 non di marca.
Le batterie riescono a tenere?
mentre con la sd almeno 200 foto le faccio vero..

Ultima domanda, per fotografare acquari, cioè con un vetro tra obbiettivo e soggetto, avete dei suggerimenti, per nascondere il vetro o qualche effetto da fare?

Grazie

ajdrooler
02-09-2013, 22:42
Ho provato a controllare nel percorso che mi hai dato ma nel mio pc è così:
C:\Users\nome utente\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw
\Curves
\Default
\Setting


Strano, comunque prova a creare all'interno di \CameraRaw una cartella "LensProfiles" e al suo interno una cartella "1.0". Dentro alla cartella 1.0 copia il profilo della SX220.
Alla fine il percorso dovrebbe essere questo:

c:\Users\nomeutente\AppData\Roaming\Adobe\CameraRaw\LensProfiles\1.0\Sx230 HS lens profile.lcp


Per quanto riguarda l'altro quesito, secondo me con due batterie riesci a farli 200 scatti, ma sono calcoli sempre difficili da fare perché entrano in gioco molte variabili quali l'uso del display, del flash, dello zoom, stabilizzatore continuo o one shot, ecc...

Elettronica
03-09-2013, 12:38
ciao, grazie mille della risposta, sono riuscito a sistemare la distorzione, peccato che taglia qualche millimetro di foto.
Sabato 7 e domenica 8 c'è la fiera a Piacenza Expò, e vorrei fare un po di foto, vorrei andare li preparato.

farò 99% foto e 1% video

Solo che scattando in raw posso scattare all'incirca 180 foto in 4gb di sd.
Unica pecca non si possa cancellare il file raw direttamente dalla macchina, magari una foto che non piace sta li ad occupare spazio.

Peccato che non ho un cavalletto da 120cm per evitare il micromosso dei pesci...

altra pecca sono i familiari, da ti muovi, ne hai già scattate 2 di foto, un'altra??? sono da :banned:

gisanti
10-09-2013, 20:12
premesso che non conosco l'inglese quindi dal forum chdk non riesco a capire, ripropongo la domanda: è possibile salvare in formato superfine ? Nel mio menu chdk non compare la voce

fra_nobel
21-09-2013, 18:13
Ragazzi, ma che risultati ottenete per quanto riguarda le foto panoramiche?
Sicuramente sbaglio io qualcosa perchè ottengo risultati molto altalenanti.
Dunque, le impostazioni che utilizzo sono:
da menù FUNC. SET: AF Scatto Continuo
da menù MENU: AF Servo Off, AF continuo Off, Mod. IS Scatto singolo.
A volte la successione viene bene, mentre a volte la prima riesce bene e le successive vengono sfocate.
Primo dubbio: basta l'impostazione Scatto Continuo a fare in modo di avere l'autofocus sempre attivato fino al rilascio del pulsante?
Secondo dubbio: Dovrei mettere lo stabilizzatore d'immagine su Continuo? Passando più di 1 secondo tra uno scatto e l'altro, non so se la fotocamera riesce a trattare gli scatti come singolo scatto.
Terzo dubbio: Qualora attivassi AF Continuo dal menù MENU e (Mod. IS Continuo), potrei ottenere buoni risultati attraverso Scatto continuo o è consigliabile lasciare AF Scatto continuo (abbastanza più lenta di Scatto continuo)?
Per unire le foto utilizzo Microsoft ICE (al momento non sono in grado di utilizzare nè Photoshop nè Ligthroom). Che ne pensate? Voi come procedete? Che impostazioni utilizzate?

brandon1227
27-09-2013, 19:41
ragazzi anche a me interessa un consiglio su quali siano le impostazioni migliori riguardo ad AF e tutte le altre voci relative.
QUalcuno puo' postarle? GRAzie!

max60
19-10-2013, 13:39
Si possono fare foto rapide in sequenza con la sx220 ?
Come si fa ?
Grazie.

IngMetallo
19-10-2013, 15:54
Certo ! Per prima cosa metti la macchinetta in una modalità tra manuale, AV o Tv (alcune funzioni specifiche, come lo scatto continuo, non vengono mostrate nelle modalità automatiche) poi premi il pulsante centrale (func set) e dalla lista seleziona modo scatto, da qui seleziona scatto continuo.
Da ora ti basta tenere schiacciato il pulsante di scatto per fare raffiche ;)

max60
19-10-2013, 22:16
Grazie.

osammot
05-01-2014, 14:08
mi è comparsa una macchia nere nelle foto che è ben visibile con diaframma tutto chiuso. gia un anno fa avevo avuto lo stesso problema e la mandai in assistenza. dovrebbe essere il sensore sporco!
potete dirmi se è possibile smontare l'obiettivo e pulire il sensore? intanto ho smontato l'ultima sezione dell'obiettivo come mostrato qui:
http://www.youtube.com/watch?v=htZ9u32WlK4
però non riesco a rimontarlo, avete consigli..
grazie mille

EVanessi
13-01-2014, 13:02
Raga scusate l'interruzione,
possiedo da un paio di anni la sx230hs e volevo sapere se il CHDK (firmware) che è postato in prima pagina per la sx220hs è valido anche per la 230...

Grazie 1000 in anticipo per la risposta..
:muro:

ajdrooler
13-01-2014, 19:28
Raga scusate l'interruzione,
possiedo da un paio di anni la sx230hs e volevo sapere se il CHDK (firmware) che è postato in prima pagina per la sx220hs è valido anche per la 230...


C'è la versione specifica per la SX230. Guarda qui:
http://mighty-hoernsche.de/trunk/

Overpaul
13-01-2014, 21:09
sto per acquistare una SX 280.

faccio bene o meglio una Panasonic TZ-40?

osammot
14-01-2014, 20:51
la sx220 non è male però in un anno che ce l'ho è la seconda volta che mi si sporca il sensore e deve andare in assistenza per cui io appena posso me ne libererò e passerò ad altro!! sono stato sfigato io??boh non lo so!!

EVanessi
15-01-2014, 12:49
Io per ora 0 problemi con la sx230hs.
Gran bella compatta devo dire.
Molto completa.

Solo che ora, avendo da non molto un lumia 925, devo dire che le foto in condizioni più estreme, senza la necessità del flash, vengono meglio con il 925... in altre ancora più estreme invece, dove non si può non appoggiarsi all'aiuto del flash, la canon vince...

Sincerally stavo pensando di piazzarla altrove e acquistare la mia prima reflex.. la canon 1100D che si trova nuova a ben soli 250 euro. UNA REFLEX

Un amico ce l'ha e devo dire che con la nostra non c'è paragone.
:)

Però stavo cercando di vender prima la 230hs ma nessun offerta fino ad ora.. :(

EVanessi
15-01-2014, 12:51
Per caso il firmware in questione esiste anche in Italiano?

Overpaul
16-01-2014, 15:44
sto per acquistare una SX 280.

faccio bene o meglio una Panasonic TZ-40?

uppone... :stordita:

gus49
17-01-2014, 08:59
C'è la versione specifica per la SX230. Guarda qui:
http://mighty-hoernsche.de/trunk/

Scusa, ma per la SX230 ci sono 5 versioni, l'una vale l'altra?

lucariello86
17-01-2014, 16:53
Io per ora 0 problemi con la sx230hs.
Gran bella compatta devo dire.
Molto completa.

Solo che ora, avendo da non molto un lumia 925, devo dire che le foto in condizioni più estreme, senza la necessità del flash, vengono meglio con il 925... in altre ancora più estreme invece, dove non si può non appoggiarsi all'aiuto del flash, la canon vince...

Sincerally stavo pensando di piazzarla altrove e acquistare la mia prima reflex.. la canon 1100D che si trova nuova a ben soli 250 euro. UNA REFLEX

Un amico ce l'ha e devo dire che con la nostra non c'è paragone.
:)

Però stavo cercando di vender prima la 230hs ma nessun offerta fino ad ora.. :(

se vuoi te la prendo io..

comunque, premettendo che ne capisco 0,0000.. di fotografia, e vorrei sostituire la vecchissima compatta samsung e mi ero orientato sulle canon. Quindi meglio la sx220/230 o una sx160?

ajdrooler
18-01-2014, 02:01
Scusa, ma per la SX230 ci sono 5 versioni, l'una vale l'altra?

No, devi prelevare la versione corrispondente alla revisione firmware della tua macchina. Per esempio, se hai il firmware 1.00C dovrai scaricare il firmware corrispondente (sx230hs-100c-1.3.0-3315-full_BETA.zip).
Per conoscere la versione del firmware della tua SX230, crea un file con qualsiasi contenuto, anche vuoto, e nominalo "ver.req" (senza apici).
Copia il file nella SD card, metti la card nella SX230 e accendi la macchina in playback mode, cioè tenendo premuto il tasto Play. Subito dopo l'accesione, premi il tasto FUNC SET e mentre lo tieni premuto premi anche il tasto DISP.
Apparirà una schermata con varie informazioni, tra cui anche la versione del firmware.
Ti consiglio comunque di leggere le FAQ del CHDK: http://chdk.wikia.com/wiki/FAQ

rickiconte
18-01-2014, 10:50
sto per acquistare una SX 280.

faccio bene o meglio una Panasonic TZ-40?

Sei O.T. e quindi rischi che nessuno ti dia una risposta.

Prova a chiedere qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2564103

lucariello86
23-01-2014, 22:44
Ma non c'è la funzione che selezionando un colore, tutte la foto è in bianco e nero, tranne gli oggetti del colore selezionato? Non so come si chiama..


http://significatosogni.altervista.org/wp-content/uploads/2013/04/bianco-nero-rosso-e1365345499622.jpg


Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

mirco2034
23-01-2014, 23:16
Si, c'è


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

lucariello86
24-01-2014, 08:37
Si, c'è


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

come si chiama?

aled1974
24-01-2014, 13:46
di solito si chiama "selective color" o qualcosa di simile, non so se la 220 ce l'ha di suo, ce l'ha grazie al chdk o se non ce l'ha proprio

comunque puoi sempre ottenere quell'effetto in PP ;)

ciao ciao

mirco2034
24-01-2014, 15:11
Metti la ghiera su effetti e seleziona risalto colore


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

ShadyA&B
06-02-2014, 12:38
Ragazzi ho un problema con lo scattare foto non mosse.
Uso la modalità MANUALE e non uso il cavalletto. Vorrei ottenere foto non mosse come nella modalità AUTO, ma basta anche un movimento impercettibile per far venire foto mosse.
Come posso fare? Perchè in manuale posso settare la luminosità come meglio credo, preferisco questo e non l'auto. Ma con foto mosse non mi serve a granchè.

D4N!3L3
06-02-2014, 12:59
Ragazzi ho un problema con lo scattare foto non mosse.
Uso la modalità MANUALE e non uso il cavalletto. Vorrei ottenere foto non mosse come nella modalità AUTO, ma basta anche un movimento impercettibile per far venire foto mosse.
Come posso fare? Perchè in manuale posso settare la luminosità come meglio credo, preferisco questo e non l'auto. Ma con foto mosse non mi serve a granchè.

Beh principalmente dipende dal tempo di esposizione, più il tempo è lungo e più è luminosa la foto, però è molto più sensibile alle vibrazioni quindi senza cavalletto con tempi lunghi è praticamente impossibile ottenere foto non mosse. Un altro problema è l'ISO, più alti sono gli ISO e più sensibile è la pellicola introducendo quindi più rumore nella foto.

Con il manuale succede questo ovviamente, suppongo che come "settare la luminosità" tu intenda cambiare i tempi di esposizione.

Chiaramente senza usare il flash.

mirco2034
06-02-2014, 13:31
dipende dai tempi che usi, che tempi di esposizione hai usato sulle foto risultanti mosse?

ShadyA&B
06-02-2014, 17:55
Ragazzi scusate ma non sono esperto, quale sarebbe il parametro dell'esposizione nella SX 230? Io ho regolato i valori basandomi sull'anteprima, non sui dettagli tecnici.
Comunque per scattare le foto stamane, avevo ISO al minimo e luce diurna/nuvoloso.

D4N!3L3
06-02-2014, 19:14
Ragazzi scusate ma non sono esperto, quale sarebbe il parametro dell'esposizione nella SX 230? Io ho regolato i valori basandomi sull'anteprima, non sui dettagli tecnici.
Comunque per scattare le foto stamane, avevo ISO al minimo e luce diurna/nuvoloso.

Sarebbe quel numero vicino ai valori F, a sinistra per la precisione, in basso.

Dovresti vedere valori come ...1/4, 1/5, 1/6, 1/8, 1/10...ecc.

Massimo hai 15 secondi (override fattibile con il CHDK), più il numero diventa piccolo più il tempo è breve e meno luce viene incamerata, l'otturatore scatta molto velocemente e l'immagine viene sicuramente meno sfocata ma molto scura, tempi brevi si usano in condizioni di molta luce, tempi lunghi in condizioni di poca o pochissima luce (ad es. foto alle stelle).

aled1974
07-02-2014, 07:36
se posso, attenzione a non sotto-esporre troppo perchè ad un certo punto (molto prossimo nelle compatte) la sottoesposizione non produce immagini più "a fuoco" in quanto introduce il rumore digitale e di fatto butti via la foto

in condizioni di scarsa luce, oltre ad alzare gli iso fino alla soglia dell'introduzione di un rumore accettabile, l'unica è dilatare i tempi e per evitare il mosso / micromosso o si va di cavalletto oppure si può sfruttare una qualsiasi superficie di appoggio (muri, auto, alberi, pali etc). Anche l'autoscatto può aiutare in quanto una volta impostato si possono usare tutte le dita per mantenere più ferma possibile la fotocamera ;)

ah, consiglio la lettura della sezione Guide e del manuale della fotocamera se ci sono dubbi macroscopici su funzioni e terminologia

ciao ciao

ShadyA&B
08-02-2014, 13:09
@D4N!3L3
Risolto grazie alla tua dritta.

@aled1974
Il manuale è fatto da cani, l'ho letto ma è dispersivo, non ha nemmeno una chiara introduzione delle icone.

Comunque il rischio che mi hai detto tu, è un problema che sostanzialmente rovina la qualità delle foto? Quindi un problema hardware permanente?

D4N!3L3
08-02-2014, 15:20
@D4N!3L3
Risolto grazie alla tua dritta.

@aled1974
Il manuale è fatto da cani, l'ho letto ma è dispersivo, non ha nemmeno una chiara introduzione delle icone.

Comunque il rischio che mi hai detto tu, è un problema che sostanzialmente rovina la qualità delle foto? Quindi un problema hardware permanente?

Figurati, riprendendo anche quello che ti ha già detto aled1974 fai molto uso dell'autoscatto con tempi di esposizione lunghi, anche se hai un cavalletto infatti la pressione del tasto di scatto e il successivo rilascio causa una vibrazione che per quanto minima ti compromette la nitidezza della foto.
Per quanto possibile cerca di stare su 100 ISO perché è la configurazione in cui hai meno rumore, se ovviamente sei in giro e non hai un cavalletto per poter far foto "a mano" devi per forza alzare gli ISO per poter ridurre i tempi di esposizione. ;)

ShadyA&B
09-02-2014, 18:12
Grazie, ma ora mi avete messo questo dubbio. E' possibile che si rovini a livello hardware utilizzando le impostazioni che comunque è la stessa Canon a mettere a disposizione?
Posso capire altro, introdotto dalle mod, ma a fotocamera liscia mi fa veramente strano.

aled1974
10-02-2014, 07:38
no, è difficile rovinare la macchina a livello hardware, così di prima mattina e senza il caffè mi vengono in mente solo alcuni modi:
- caduta
- immersione
- sabbia
- fotografare direttamente verso il sole o fonti estremamente luminose (peggio con tempi lunghi)


il rumore nelle foto di cui parlavo io non è un problema hardware indotto nella macchina ma una conseguenza delle caratteristiche del sensore. Cosa di cui soffrono tutte le fotocamere, anche le reflex full frame ;)

più è piccolo il sensore (ok anche l'ottica c'entra ma lasciamo perdere ora) e prima si ha il problema del rumore digitale all'aumentare degli iso :read:


ma ovviamente non rovini la macchina, un esempio visivo di quello che intendo dire fatto con una reflex: http://www.bobatkins.com/photography/digital/rebel_t2i/t2i_noise_2.jpg

ciao ciao


Edit:
ad ogni modo nelle prime pagine onesky ( :ave: ) ha postato una caterva di foto in varie situazioni, incluso il notturno, potresti approfittarne per vedere che impostazioni sono state usate per ottenere quei risultati :read:

ShadyA&B
10-02-2014, 16:13
Grazie per la precisazione!

brandon1227
01-04-2014, 20:49
scusate ragazzi, oggi ho provato a fare una foto ad un panorama in modalita' AV (regolando quindi solo il diaframma e il tempo di Esp. in automatico).
Ho provato prima facendola a F8 quindi diaframma tutto chiuso e tempo Esp.1/50
e lo stesso scatto in f4 con tempo es.1/200

La foto piu' definita e nitida risulta quella a F4. Non dovrebbe essere quella con diaframma tutto chiuso F8 che dovrebbe dare una messa a fuoco piu' globale con maggiore profondita' di campo?

ajdrooler
01-04-2014, 21:35
Sicuramente la foto a f/8, che dovrebbe avere maggiore pdc, risulta meno nitida perché 1/50 sec è un tempo di esposizione a rischio di mosso :)

mirco2034
01-04-2014, 21:35
In teoria si


Inviato dal mio  iFonfon con Tapatalk

brandon1227
01-04-2014, 21:41
ho capito ma uno non puo' mica girare con il cavalletto anche di mattina-.-non pensavo che anche con quei millesimi di secondo si fosse a rischio di micromosso, lo stabilizzatore non funziona?
ad ogni modo teoricamente se avessi fatto la foto sul cavalletto f8--1/50 dovrebbe essere piu' nitida di f4----1/200?

ajdrooler
01-04-2014, 22:24
ad ogni modo teoricamente se avessi fatto la foto sul cavalletto f8--1/50 dovrebbe essere piu' nitida di f4----1/200?

Sì, certo. Più correttamente, la foto a f/8 dovrebbe avere maggiore profondità di campo, quindi risultare a fuoco in un range maggiore prima e dopo il punto di messa a fuoco.

aled1974
02-04-2014, 08:50
attenzione che i tempi in caso di mosso è meglio conteggiarli non sono in funzione dell'apertura dell'obbiettivo ma della focale usata

scattando due foto entrambe ƒ4, entrambe 1/50s, entrambe a mano, ma una a 24mm e l'altra a 50mm il rischio del (micro)mosso è maggiore nel secondo caso. Questo per via della regola abbastanza valida della reciprocità dei tempi nello scatto a mano libera
si intende che non ci sarà la stessa esposizione tra le due foto :mano:

a quanti mm eri?

poi dipende anche dalla mano di ognuno di noi o se in quel momento tira vento, se si è su un terreno molle etc

usando un tripode si ha maggiore stabilità ma se si è in giro senza (il 99.9% delle volte che io esco con la compatta e almeno il 90% delle volte che esco con la ml) si può sempre sfruttare il mondo che ci circonda: auto, muretti, pali, alberi, pavimenti etc

ma se siamo in campagna in mezzo al nulla magari anche la posizione aiuta, piedi leggermente divaricati, uno più avanti all'altro, niente gomiti fuori etc

oppure ci si accovavvia e si sfrutta un ginocchio come se fosse un mega monopiede :asd:

ciao ciao

P.S.
eri in autofocus o con selezione manuale del punto di fuoco? Nel caso, a che altezza del fotogramma hai messo a fuoco?

brandon1227
02-04-2014, 20:49
Ero a 24mm con autofocus normale al centro con rifinitura del fuoco con tasto scatto a meta' corsa.
Nella sx220 non mi pare ci sia una funzione che permetta di selezionare in quale parte dello schermo si vuole il fuoco

brandon1227
03-04-2014, 08:30
ho appena riprovato con autoscatto e treppiede, stessa foto.
Apertura F.3.5 T. esposizione 1/100
Apertura F.8 T.esposizione 1/20

La prima e' quella che restituisce un quadro piu' nitido in maniera uniforme.

Com'e' possibile?

aled1974
03-04-2014, 09:02
riesci a postarle da qualche parte su internet? Che so postimage, imageshack o simile?

ciao ciao

brandon1227
03-04-2014, 20:58
ciao DOmani posto le foto e riprovo anche a fare delle prove scattando a diversi step di chiusura. A quanto pare alla massima chiusura l'immagine diventa piu' morbida per via del fenomeno della diffrazione. QUindi il massimo della nitidezza lo si ottiene ad un valore intermedio e non tutto chiuso ne tutto aperto.
Qui e' spiegato piuttosto bene:

http://fotografia.deagostinipassion.com/our_experts/public/Fotografia-Digitale-Angolo-dellesperto_48605/Diaframma-e-nitidezza_642774

denis2479
14-05-2014, 17:34
Ciao a tutti volevo un consiglio secondo voi vale la pena passare ad una buona reflex con ingombri che odio... o rimanere sulla mia 220 che guardando le comparazione di una foto a 100 ISO non mi sembra lontana ad una reflex? Secondo voi vale la pena oltre agli obiettivi passare ad una reflex?

Massimo83
28-05-2014, 16:18
Stavo pensando di prendere la custodia subacquea... però non vorrei che anche sott'acqua come in superficie, si debba passare più tempo a impostarla che a fotografare...
quindi domanda a chi la usa in immersione: scattate semplicemente con la funzione subacquea o smanettando con le impostazioni???
dato che non costa 2 lire non vorrei buttare i soldini per niente...

grazie

D4N!3L3
28-05-2014, 17:04
Stavo pensando di prendere la custodia subacquea... però non vorrei che anche sott'acqua come in superficie, si debba passare più tempo a impostarla che a fotografare...
quindi domanda a chi la usa in immersione: scattate semplicemente con la funzione subacquea o smanettando con le impostazioni???
dato che non costa 2 lire non vorrei buttare i soldini per niente...

grazie

Guardati la mia galleria di foto subacquee: http://postimg.org/gallery/am7j0gsu/

Imposti la macchina in automatico e passa la paura. Fanne molte perché sott'acqua non ti rendi conto se son fatte bene o no, poi selezioni. La macchina la imposti prima perché la custodia non ti permette di fare molti settaggi. ;)

Massimo83
28-05-2014, 17:29
Guardati la mia galleria di foto subacquee: http://postimg.org/gallery/am7j0gsu/

Imposti la macchina in automatico e passa la paura. Fanne molte perché sott'acqua non ti rendi conto se son fatte bene o no, poi selezioni. La macchina la imposti prima perché la custodia non ti permette di fare molti settaggi. ;)

Ma in modalita subacquea o auto?? Perche in immersione come ben sai passi dai 5 ai 30 e passa e la luce cambia non poco...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

D4N!3L3
28-05-2014, 17:37
Ma in modalita subacquea o auto?? Perche in immersione come ben sai passi dai 5 ai 30 e passa e la luce cambia non poco...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Niente modalità subacquea, la normale modalità automatica.

Poi nessuno ti vieta di fare delle prove ma io ho fatto un sacco di foto e in condizioni di luminosità diverse e molte mi son venute bene.

Massimo83
28-05-2014, 17:52
Niente modalità subacquea, la normale modalità automatica.

Poi nessuno ti vieta di fare delle prove ma io ho fatto un sacco di foto e in condizioni di luminosità diverse e molte mi son venute bene.

ah bene...
in modalità automatica in genere se non c'è un ottima luce vengono fuori schifezze.... magari sott'acqua vengon meglio... ehehehe

che ho provato con la nikon coolpix s2700 che ho regalato a mio padre ma le foto facevano veramente pena... poi ovvio che devo ancora imparare bene a gestire l'assetto.. però con una macchinetta migliore è sicuramente meglio.ahahah...

ho dato un occhio alle foto, ma le hai fatte a pochi metri di profondità... ne hai altre a tipo 20 25 mt ???

max60
28-05-2014, 17:55
Guardati la mia galleria di foto subacquee: http://postimg.org/gallery/am7j0gsu/

Davvero belle, Mar Rosso ?

D4N!3L3
28-05-2014, 18:05
ah bene...
in modalità automatica in genere se non c'è un ottima luce vengono fuori schifezze.... magari sott'acqua vengon meglio... ehehehe

che ho provato con la nikon coolpix s2700 che ho regalato a mio padre ma le foto facevano veramente pena... poi ovvio che devo ancora imparare bene a gestire l'assetto.. però con una macchinetta migliore è sicuramente meglio.ahahah...

ho dato un occhio alle foto, ma le hai fatte a pochi metri di profondità... ne hai altre a tipo 20 25 mt ???

No, se andavo oltre 2 mt di profondità mi implodeva il cervello. Non ero attrezzato da sub. Ho un problema alle orecchie e non posso andare in profondità. Sicuramente a 25 mt c'è meno luminosità. Ad ogni modo basta che tu faccia delle prove e poi confronti cosa ti viene fuori. Io in tutte le foto che ho fatto ho sempre usato l'automatico.

Davvero belle, Mar Rosso ?

No Calabria, vicino allo stretto, ho una casa lì. :D

Massimo83
28-05-2014, 20:02
Ah beh ma tra snorkling ed immersione c é una differenza "abissale" (hahaha)... in superfice c é sempre luce... a me interessa quando sei 20 mt sotto e il blu predomina...
Nessuno esperienze in merito??


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

3vi
06-07-2014, 15:59
ho una sx230 e non si solleva più il flash da solo e nemmeno se lo alzo io lo vede come aperto...è già successo a qualcuno?

Grazie

ARMADUK
20-07-2014, 05:35
Ciao, avevo comprato due anni fa' delle batterie di ricambio per la mia sx220 ma credo che ormai siano arrivate a fine vita, le carico ma come le inserisco nella macchina fotografica, il tempo di qualche scatto e poi la sx220 mi dicce di cambiare batteria. Se le metto sotto carica nel giro di qualche minuto il carica batterie le segnala cariche, forse l'effetto memoria? Comunque per acquistarne di nuove dove mi consigliate di andare, qualche link ebay?

Grazie

Ciao

Massimo83
20-07-2014, 09:00
Pianetabatteria... io l ho presa li...

berte_80
28-07-2014, 21:05
Che succede?!?! Oggi cercando di collegare la macchina foto al pc sul display usciva il messaggio "errore di connessione" quando la collegavo accesa oppure nessun segno di vita quando la collegavo spenta neppure il classico autolaunch di windows...boh...fino a 1 mese fa circa zero problemi.grazie.paolo

berte_80
30-07-2014, 12:55
Che succede?!?! Oggi cercando di collegare la macchina foto al pc sul display usciva il messaggio "errore di connessione" quando la collegavo accesa oppure nessun segno di vita quando la collegavo spenta neppure il classico autolaunch di windows...boh...fino a 1 mese fa circa zero problemi.grazie.paolo

nessun idea di cosa possa essere successo?

anche usando un secondo cavetto la situazione non cambia...

azz...ovviamente a 3 giorni dalla partenza per le vacanze, certo posso passare le foto direttamente dalla scheda al pc...ma con camerawindow sarebbe tutto piu semplice...

D4N!3L3
30-07-2014, 12:58
nessun idea di cosa possa essere successo?

anche usando un secondo cavetto la situazione non cambia...

azz...ovviamente a 3 giorni dalla partenza per le vacanze, certo posso passare le foto direttamente dalla scheda al pc...ma con camerawindow sarebbe tutto piu semplice...

Purtroppo non ti saprei aiutare, io trasferisco sempre i dati direttamente dalla memory card, non ho mai collegato la fotocamera direttamente al PC.
Visto che ora hai poco tempo per capire il problema se nessuno ti sa aiutare fai come me.

Hai provato su altri PC per vedere se il problema è collegato alla fotocamera o al tuo PC?

berte_80
30-07-2014, 13:06
Purtroppo non ti saprei aiutare, io trasferisco sempre i dati direttamente dalla memory card, non ho mai collegato la fotocamera direttamente al PC.
Visto che ora hai poco tempo per capire il problema se nessuno ti sa aiutare fai come me.

Hai provato su altri PC per vedere se il problema è collegato alla fotocamera o al tuo PC?

provato a collegarla su altri PC ed i sintomi sono gli stessi quindi...
si posso benissimo mettere la mamory nel pc ma con camerawindow le divide gia per giorni, facendo cosi penso che me le sposta tutte in una cartella unica...

Kirkif
03-08-2014, 11:56
Ciao a tutti, ho la Canon Powershot SX220 HS e mi trovo abbastanza bene.. Oggi ho visto le caratteristiche della Canon Powershot SX270 HS e mi sembrano indubbiamente migliori della 220, quindi mi sta venendo il pallino di cambiarla.
Qualcuno le ha provate entrambe? Vale la pena di fare il passaggio dalla 220 alla 270? Ha qualche pecca la 270 che la 220 non ha?

Grazie per le vostre risposte

max60
03-08-2014, 13:55
Tornato oggi da una stupenda vacanza nel Mar Rosso, e la mia piccolina SX220 riesce ancora ad emozionarmi riguardando le foto.
Ottima davvero la custodia subacquea, non passa neanche una goccia.

http://www.forexometro.com/imgupload/image-4277_53DE3066.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-F47A_53DE3066.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-26B5_53DE3271.jpg

D4N!3L3
03-08-2014, 14:19
provato a collegarla su altri PC ed i sintomi sono gli stessi quindi...
si posso benissimo mettere la mamory nel pc ma con camerawindow le divide gia per giorni, facendo cosi penso che me le sposta tutte in una cartella unica...

Allora si decisamente dipende dalla fotocamera, non so se si possa fare un reset o qualcosa del genere, magari è andando in palla il firmware però non saprei dirti di più, spero ci sia qualcuno più esperto di me in materia che ti possa dare una mano.

Tornato oggi da una stupenda vacanza nel Mar Rosso, e la mia piccolina SX220 riesce ancora ad emozionarmi riguardando le foto.
Ottima davvero la custodia subacquea, non passa neanche una goccia.

...cut...



Tra due giorni parto anche io e tornerò con altre foto subacquee, davvero belle complimenti. ;)

slimme
05-08-2014, 15:18
Ciao a tutti, ho la Canon Powershot SX220 HS e mi trovo abbastanza bene.. Oggi ho visto le caratteristiche della Canon Powershot SX270 HS e mi sembrano indubbiamente migliori della 220, quindi mi sta venendo il pallino di cambiarla.
Qualcuno le ha provate entrambe? Vale la pena di fare il passaggio dalla 220 alla 270? Ha qualche pecca la 270 che la 220 non ha?

Grazie per le vostre risposte


mi associo alla richiesta, la mia adorata sx220 dopo anni di onorato servizio mi ha lasciato :cry: cerco un'altra compatta superzoom come lei che mi ha permesso di fotografare molte cose a notevole distanza.

che prendo di meglio (stesse caratteristiche ma migliorate) rispetto alla sx220?

brandon1227
22-08-2014, 09:28
perche' ti ha lasciato?

slimme
22-08-2014, 10:35
perche' ti ha lasciato?


Perché mi è cascata in acqua purtroppo.
Mi sa però che questa discussione non è più molto seguita, non so quale super zoom compatta prendere :-(

Massimo83
22-08-2014, 11:53
Se vuoi vendo la mia (nn la uso mai)... 130euro... con 2 batterie orignali...

Elettronica
23-08-2014, 16:44
Ragazzi dopo 2 anni ho un piccolo problema con la sx230.
Quando non la uso l'ho sempre messa via senza batteria, come mi sembra giusto fare, ma a distanza di due anni adesso non mi tiene più la data e l'ora, non che sia una cosa importante visto che ho attivo il date stamp (la data in foto), a è fastidioso ogni volta che l'accendo mi chiede di inserire il tutto.
Immagino ci sia una batteria tampone all'interno.
E' mai capitato a qualcuno?


Vi lascio con una macro scattata di recente
http://i60.tinypic.com/rseh08.jpg
f6.3 - 1/160 - iso100

Massimo83
06-09-2014, 17:13
voi che SD (o micro SD) usate per i filmati FHD???

max60
08-09-2014, 22:20
Provata a prendere la Grande Luna, ma il risultato non mi soddisfa, i contorni sono tutti sbavati.
Che impostazioni si possono usare per foto del genere ?

http://www.forexometro.com/imgupload/image-75A0_540E1D33.jpg

Bors80
11-09-2014, 17:47
Io con la grande luna ho avuto un bel po di difficoltà a mano libera...in compenso sono riuscito prima della piena a scattare questa!

gisanti
11-09-2014, 21:19
Tornato oggi da una stupenda vacanza nel Mar Rosso, e la mia piccolina SX220 riesce ancora ad emozionarmi riguardando le foto.
Ottima davvero la custodia subacquea, non passa neanche una goccia.

http://www.forexometro.com/imgupload/image-4277_53DE3066.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-F47A_53DE3066.jpg

http://www.forexometro.com/imgupload/image-26B5_53DE3271.jpg

Per il tramonto hai usato un filtro ?

max60
11-09-2014, 22:59
Io con la grande luna ho avuto un bel po di difficoltà a mano libera...in compenso sono riuscito prima della piena a scattare questa!
Molto bella la foto, complimenti.
Ma che impostazioni hai usato ?

Per il tramonto hai usato un filtro ?
Nessun filtro, l'ho scattata con la modalità "auto" perchè non mi ricordo mai di studiarmi tutte le varie impostazioni delle altre modalità.
p.s. era l'alba, non il tramonto :D !

Marok
21-10-2014, 15:58
Provata a prendere la Grande Luna, ma il risultato non mi soddisfa, i contorni sono tutti sbavati.
Che impostazioni si possono usare per foto del genere ?

http://www.forexometro.com/imgupload/image-75A0_540E1D33.jpg

Hai la luna pesantemente sovraesposta.
Scatta rigorosamente in M.
Iso 100
Diaframma 8 (tutto chiuso)
Tempi: li devi regolare per avere una luna tendente allo scuro. Prova da 1/60 a 1/250, ma anche inferiore se è particolarmente alta.
Comunque il meglio la luna lo da in fase, almeno ti prendi dei bei crateri (dovrai alzare un pò i tempi o alzare a iso 200, il diaframma non lo muovere se no comprometti un pò la qualità dei dettagli della superficie che già non saranno granchè).
ps. il cavalletto è caldamente raccomandato.

Haklibakli
24-10-2014, 17:00
Ciao ragazzi. Sono possessore della fotocamera oggetto del thread. Ho un problema. Scatto per fare una foto e invece della foto mi viene fuori un immagine a strisce tipo queste in allegato.

http://i59.tinypic.com/o6wnzr.jpg
http://i60.tinypic.com/2hoy0ld.jpg

Cosa può essere? Ho provato a fare un hard reset ma non cambia niente. Anche i video vengono così. Non ho trovato nulla di simile in giro. Qualcuno di buona volontà e dotato di una certa conoscenza in materia se mi può aiutare....

Marok
24-10-2014, 18:26
Se nella live view non ci sono problemi prova un'altra SD e riformatta quella in uso.

Credo che sia l'unica operazione che puoi fare prima di dirle addio... :(

-tony-
09-11-2014, 13:34
la procedura è questa

PROCEDURA PER INSTALLARE CHDK SULLA CANON SX220 (LA SX230 ATTUALMENTE NON è SUPPORTATA)
(non si assumono responsabilità sull'uso di questa guida)


conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
creare una SD avviabile e copiarci dentro il firmware CHDK
entrare nel menu CHDK


1) conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
per ora esistono 2 versioni: la 1.00A e la 1.01
è importante stabilire la versione in modo tale da scegliere il firmware chdk giusto. Se non si conosce la versione del proprio firmware originale un modo per scoprirlo consiste nell'eseguire la seguente procedura:

• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera

http://img560.imageshack.us/img560/8841/canonsx220.jpg


2) creare una SD avviabile
n.b. la scheda SD non puo' essere superiore a 4gb [LEGGI NOTA IN BASSO PER SCHEDE SUPERIORI A 4GB]

• Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht

• ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.

• Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".

• A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Questa è l'ultima versione rilasciata nel forum ufficiale (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.0)(consultalo spesso per avere sempre la versione piu' aggiornata):

Binary beta http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/

decompattare la versione firmware corrispondente alla propria sx220 nella root della scheda SD in modo tale da avere la seguente schermata:
http://img710.imageshack.us/img710/7176/chdkrootsx220.jpg

• Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile.

Se all'accensione della fotocamera non comparirà il logo CHDK allora vuol dire che vi siete persi qualche punto della procedura.
http://img148.imageshack.us/img148/4571/chdksx220.jpg

3) ACCEDI AL MENU’ CHKD
• Le funzionalità del CHDK si controllano tramite un menù aggiuntivo a cui si accede entrando in modalità <ALT>, per fare ciò hanno pensato di usare la pressione contemporanea dei tasti "DISP" e "SET" (nota bene: a partire dalla beta8 basta la pressione del solo tasto DISP, mentre per entrare nelle funzioni Canon relative al tasto DISP occorre una pressione lunga del tasto. AGGIORNAMENTO: sulla sx220 con firmware versione 1.01C, per poter entrare nel menù del CHDK bisogna premere il tasto "play" ) . Quindi cliccando i 2 tasti contemporaneamente si abilita l'<ALT> e vedrete infatti una piccola scritta in basso che ve lo conferma, dopodiché potete accedere al menù del CHDK cliccando (ovviamente) il tasto "menù".

http://img219.imageshack.us/img219/5165/cimg8544.jpg

è possibile impostare la lingua italiana entrando nel menu' "Visual Settings" e scegliendo il file "italian" nella scheda Language.


• Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente. Questo è il menu' riepilogativo per il supporto RAW, assicurarsi che corrisponda a questo:

http://img192.imageshack.us/img192/415/cimg8546d.jpg

Queste invece sono le impostazioni del menu' "Extra Photo" che ho utilizzato per lo scatto notturno:
http://img803.imageshack.us/img803/9789/cimg8545.jpg
assicurarsi nell'ultima impostazione in fondo, che non si vede nella foto, di selezionare "Qualtiy Override --> sup.fine"

NOTA
______________


GUIDA PER RENDERE BOOTABILE UNA SCHEDA SUPERIORE A 4GB CON CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35732423&highlight=CHDK+scaricare#post35732423)

(ultimo aggiornamento: 12/04/2012)

ehm... non c'è modo di recuperare le immagini?

Haklibakli
09-11-2014, 18:15
Se nella live view non ci sono problemi prova un'altra SD e riformatta quella in uso.

Credo che sia l'unica operazione che puoi fare prima di dirle addio... :(

Si è sistemata da sola! Dopo una decina di giorni, ho provato giusto per curiosità e funziona. Non so a cosa sia dovuto. L'avevo portata al venditore, cambiato memoria ma niente, si supponeva un problema del sensore. E ora miracolosamente funziona

onesky
25-11-2014, 21:25
mi associo alla richiesta, la mia adorata sx220 dopo anni di onorato servizio mi ha lasciato :cry: cerco un'altra compatta superzoom come lei che mi ha permesso di fotografare molte cose a notevole distanza.

che prendo di meglio (stesse caratteristiche ma migliorate) rispetto alla sx220?

Canon PowerShot SX700 HS

mortimer86
01-12-2014, 10:18
Ciao a tutti.
Causa passaggio a reflex, ho deciso di vendere la mia SX220 completa di custodia subacquea dicapac wp-570 e gorillapod magnetic, solo che non riesco a stimarne il valore.
Secondo voi, quale sarebbe un prezzo onesto per tutto il pacchetto?

risiko84
27-05-2015, 19:22
Ciao a tutti, ho anche io questa splendida compatta e dovrei fare delle foto di sera al campetto di calcetto ma ho provato ma non mi riescono come vorrei...con la funzione animali e bambini escono nitide ma con il flash sono molto scure, in automatico, vengono mosse perchè i movimenti sono veloci....cosa dovrei provare?

suonatore jones
14-06-2015, 11:00
ciao a tutti
finalmente mi sono deciso a voler provare i CHDK,
ho visto che nella guida è indicato quello di wikia
- http://chdk.wikia.com/
ma girovagando in rete ho trovato anche questo:
- http://mighty-hoernsche.de/

i rispettivi firmware tra i 2 siti hanno una dimensione molto diversa e non so quale sia il migliore, qualche consiglio? :help:

IngMetallo
14-06-2015, 11:52
A suo tempo utilizzai il primo link che hai postato. Penso che sia più affidabile, però è da tempo che non mi informo più :)

Massimo83
15-06-2015, 20:35
Ciao a tutti, ho anche io questa splendida compatta e dovrei fare delle foto di sera al campetto di calcetto ma ho provato ma non mi riescono come vorrei...con la funzione animali e bambini escono nitide ma con il flash sono molto scure, in automatico, vengono mosse perchè i movimenti sono veloci....cosa dovrei provare?
Purtroppo hai scelto una macchinetta spettacolare solo per chi sa fotografare... E con chi sa fotografare intendo chi non scatta in automatico ma in manuale...

In primis il flash in una situazione del genere non serve a niente... Anzi...
Iso abbastanza alti
Se vuoi congelare l azione tempi molto brevi... Semmai prova a sovraesporre leggermente se vengono scure...

fabiaccio74
20-12-2015, 08:37
scusate oltre la batteria pottix che non riesco a trovare ad un prezzo decente su ebay quale altra batteria compatibile e' di buona qualita?

ne ho comprate un paio tra cui una di marca patona ma che si sono rivelate scarse e di pochissima durata

Elettronica
30-07-2016, 17:05
È da parecchio che nessuno scrive. Ho una domanda, la memoria massima che legge quant'è? Riesce a leggere 32gb o più?
Meglio la sd normale o una micro Sd con adattatore? Quest'ultima mi è più facile da gestire in ferie
Grazie

Inviato dal mio Sony Z3

D4N!3L3
30-07-2016, 19:34
È da parecchio che nessuno scrive. Ho una domanda, la memoria massima che legge quant'è? Riesce a leggere 32gb o più?
Meglio la sd normale o una micro Sd con adattatore? Quest'ultima mi è più facile da gestire in ferie
Grazie

Inviato dal mio Sony Z3

Ciao, io dentro ci ho messo una SD normale da 32 Gb e la legge senza problemi, non ti so dire per le micro SD.

Elettronica
31-07-2016, 17:13
Grazie della risposta.
Ho scartato le micro sd, per questioni di velocità.
Nella sd da 32gb quanti minuti di video in full HD ci stanno.

Inviato dal mio Sony Z3

D4N!3L3
31-07-2016, 20:18
Grazie della risposta.
Ho scartato le micro sd, per questioni di velocità.
Nella sd da 32gb quanti minuti di video in full HD ci stanno.

Inviato dal mio Sony Z3

Figurati, la camera mi dice circa 2 ore (121' 43").

Elettronica
04-08-2016, 11:14
Grazie. Ho provato all'aperto e ha una media di 260mb per minuto.
Dopo qualche hanno di questa magnifica macchinetta, inizio a sentire le limitazioni, al momento le più importanti il f3.0 minimo e il non poter gestire la messa a fuoco nei video.
Provato il firmware non originale ma non mi sono mai trovato bene.

Ricordate la durata della batteria durante la registrazione in FHD, ed eventuali spegnimenti per surriscaldamento?
Una batteria carica mi permette di registrare 30 minuti in full HD in totale sicurezza? Non 30 minuti continuativi, ma in 2 riprese.

Grazie


Conviene registrare a 720 o 1080? Mi riferisco ai fps

Elettronica
13-08-2016, 21:47
Devo aggiungere un problema parecchio fastidioso.

Ogni volta che accendo la camera mi chiede di impostare la data, se la imposto e poi togli la batteria, al successivo avvio devo reimpostare.
Immagino sia esaurita la batteria tampone interna, sempre se possa essere questa la causa, come posso rimediare?
Grazie

Inviato dal mio Sony Z3