PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

fabius2k6
21-05-2011, 12:58
scusate una domanda, non so se si possa chiedere qua, ma sul noto sito am......n !!!!!! qualcuno di voi ha mai acquistato? vendono prodotti italiani o import?
Sarei in procinto di acq questa famigerata canon, e se qualcuno mi potesse aiutare ne sarei grato!!!
ciaooooo

...forse la maggior parte degli utenti l'ha acquistata da lì!!! ;) ...in genere i prezzi sono i più bassi della rete!!! la garanzia dovrebbe essere europea!!!

onesky
22-05-2011, 12:46
fantastici video subacquei fatti con la sx230! da vedere in full hd!

http://i2.ytimg.com/vi/ANi3xFmhyRA/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=ANi3xFmhyRA

http://i2.ytimg.com/vi/abbq59KNn5M/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=abbq59KNn5M

banaz
22-05-2011, 17:12
scusate sono in procinto di acquistare questa fotocamera molto interessante ... volevo una info che ne sul sito canon ne sui vari siti online che la hanno a disposizione: da quanti gigabyte è la scheda di memoria in dotazione ??

*Dreamer*
22-05-2011, 17:16
scusate sono in procinto di acquistare questa fotocamera molto interessante ... volevo una info che ne sul sito canon ne sui vari siti online che la hanno a disposizione: da quanti gigabyte è la scheda di memoria in dotazione ??

Non hai trovato nulla a riguardo perchè non è fornita nessuna SD in dotazione! ;)

banaz
22-05-2011, 17:19
anno 2011 e 220 euro di spesa e non ho nemmeno una 512mb di "serie" ?? maremma santaaaa ... grazie per l'avviso !

*Dreamer*
22-05-2011, 18:27
anno 2011 e 220 euro di spesa e non ho nemmeno una 512mb di "serie" ?? maremma santaaaa ... grazie per l'avviso !

Ma guarda che, personalmente, non ho mai acquistato una fotocamera (soprattutto compatta) che desse in dotazione una scheda memoria!!
I 220€ li paghi per il resto... ;)

ste_jon
22-05-2011, 18:56
ma infatti... nemmeno io ho mai trovato una fotocamera con dentro una SD, non vedo il problema con 10 euro ti prendi una 8gb e con 20 un 16gb...

onesky
22-05-2011, 19:50
anno 2011 e 220 euro di spesa e non ho nemmeno una 512mb di "serie" ?? maremma santaaaa ... grazie per l'avviso !
e cosa ci fai con mezzo giga di memoria? :D
tra foto e video te ne servono dagli 8 ai 16gb per stare tranquillo

banaz
22-05-2011, 20:51
e cosa ci fai con mezzo giga di memoria? :D
tra foto e video te ne servono dagli 8 ai 16gb per stare tranquillo

boh io delle ultime 3 che ho comprato (1 panasonic e due canon) due con spesa inferiore e una superiore, in tutte e 3 c'era già a disposizione una scheda sd da almeno 1gb ... quello che appunto mi dà un po' fastidio è che all'alba del 2011 quanto le schede sd costano veramente poco con prodotti di qualità e marche come è la canon una già di serie seppur minima è presente ... anche nell' idea completezza prodotto: perchè vai a vendere una macchina foto che non può essere usata immediatamente ?? metti caso non avessi chiesto della sd, la porto come regalo a mia sorella che sta in peru dove il primo negozio di informatica è a 200km di distanza, la apre e non può scattare una fotografia perchè non ha la memoria ???!! cioè che figura ci fai ?? ok falla pagare 230 euro invece che 220 se proprio non vuoi perderci, ma commercialmente parlando non è (secondo me) una scelta intelligente..

i tagli poi boh vanno a discrezione dell'utente, ovvio che se stai in giro 10 giorni senza disponibilità di backup giornaliero e fai tante foto non ti bastano 16 giga ... con mezzo giga di memoria appunto metti caso non mi fossi informato almeno riesci a sopravvivere...ovvio non fai video in megaiperfullstrafigo hd da 120120312039129312p, ma 150 foto a media qualità si, hai il portatile sempre a disposizione e scarichi ogni giorno le foto fino a che non riesci a recuperarne una di capienza maggiore ...

*Dreamer*
22-05-2011, 20:59
boh io delle ultime 3 che ho comprato (1 panasonic e due canon) due con spesa inferiore e una superiore, in tutte e 3 c'era già a disposizione una scheda sd da almeno 1gb ... quello che appunto mi dà un po' fastidio è che all'alba del 2011 quanto le schede sd costano veramente poco con prodotti di qualità e marche come è la canon una già di serie seppur minima è presente ... anche nell' idea completezza prodotto: perchè vai a vendere una macchina foto che non può essere usata immediatamente ?? metti caso non avessi chiesto della sd, la porto come regalo a mia sorella che sta in peru dove il primo negozio di informatica è a 200km di distanza, la apre e non può scattare una fotografia perchè non ha la memoria ???!! cioè che figura ci fai ?? ok falla pagare 230 euro invece che 220 se proprio non vuoi perderci, ma commercialmente parlando non è (secondo me) una scelta intelligente..

i tagli poi boh vanno a discrezione dell'utente, ovvio che se stai in giro 10 giorni senza disponibilità di backup giornaliero e fai tante foto non ti bastano 16 giga ... con mezzo giga di memoria appunto metti caso non mi fossi informato almeno riesci a sopravvivere...ovvio non fai video in megaiperfullstrafigo hd da 120120312039129312p, ma 150 foto a media qualità si, hai il portatile sempre a disposizione e scarichi ogni giorno le foto fino a che non riesci a recuperarne una di capienza maggiore ...

Beh gli scatti minimi necessari semplicemente "per provare" la fotocamera puoi farli sfruttando la memoria interna...

onesky
22-05-2011, 21:14
boh io delle ultime 3 che ho comprato (1 panasonic e due canon) due con spesa inferiore e una superiore, in tutte e 3 c'era già a disposizione una scheda sd da almeno 1gb ... quello che appunto mi dà un po' fastidio è che all'alba del 2011 quanto le schede sd costano veramente poco con prodotti di qualità e marche come è la canon una già di serie seppur minima è presente ... anche nell' idea completezza prodotto: perchè vai a vendere una macchina foto che non può essere usata immediatamente ?? metti caso non avessi chiesto della sd, la porto come regalo a mia sorella che sta in peru dove il primo negozio di informatica è a 200km di distanza, la apre e non può scattare una fotografia perchè non ha la memoria ???!! cioè che figura ci fai ?? ok falla pagare 230 euro invece che 220 se proprio non vuoi perderci, ma commercialmente parlando non è (secondo me) una scelta intelligente..
basta acquistare anche la memoria sd a parte e te la inviano tutto insieme nel pacchetto...cosi' tua sorella trova sia la fotocamera che la memoria quando scarta il regalo.
Sinceramente preferisco pagarla anche 10 euro di meno e senza memoria visto che già ne ho a disposizione. Se mi serve la compro, punto.

..ovvio non fai video in megaiperfullstrafigo hd da 120120312039129312p, ma 150 foto a media qualità ...
per quello ti basta anche un telefonino

Beh gli scatti minimi necessari semplicemente "per provare" la fotocamera puoi farli sfruttando la memoria interna...
questa fotocamera non dispone di memoria interna, tra l'altro, nella tradizione canon (vale il ragionamento sopra, sarebbe tanto esigua che inutile)

mortimer86
23-05-2011, 10:54
Penso di aver capito.
A pagina 167 del manuale c'è scritto:
Se si utilizza una scheda di memoria che contiene già immagini, sia con l'impostazione [Continuo] che con [Auto reset], i nuovi numeri di file potrebbero venire assegnati a partire dalla numerazione esistente.
Se si desidera ricominciare con il numero 0001, formattare la scheda prima dell'uso.

Ma cosa significa "potrebbero venire assegnati" ?
Decide lei in base a come si sveglia la mattina :mad: ?


Non sono possessore della macchina in oggetto (ma un potenziale acquirente), quello che affermo è solo una mia supposizione.
Probabilmente la macchina ha un contatore interno che prende a riferimento l'ultimo progressivo nella scheda SD.
Se arrivi alla foto n.100 e poi cambi scheda, il contatore continuerà da 101. se sulla seconda SD arrivi a 200 e poi rimetti la prima scheda, il contatore si troverà come ultimo progressivo il 100 e riparte da 101.
Se formatti l'SD il contatore si accorgerà di tale operazione e ripartirà da 0, anche se metti una seconda SD vuota, se invece inserisci una scheda con delle foto la macchian si autodistruggerà :sofico:

*Dreamer*
23-05-2011, 11:07
questa fotocamera non dispone di memoria interna, tra l'altro, nella tradizione canon (vale il ragionamento sopra, sarebbe tanto esigua che inutile)

Ti ringrazio per la precisazione, personalmente non sento l'esigenza di una memoria interna, considerando che utilizzo almeno una SD da 8 gb ;)

the_joe
23-05-2011, 11:23
Non sono possessore della macchina in oggetto (ma un potenziale acquirente), quello che affermo è solo una mia supposizione.
Probabilmente la macchina ha un contatore interno che prende a riferimento l'ultimo progressivo nella scheda SD.
Se arrivi alla foto n.100 e poi cambi scheda, il contatore continuerà da 101. se sulla seconda SD arrivi a 200 e poi rimetti la prima scheda, il contatore si troverà come ultimo progressivo il 100 e riparte da 101.
Se formatti l'SD il contatore si accorgerà di tale operazione e ripartirà da 0, anche se metti una seconda SD vuota, se invece inserisci una scheda con delle foto la macchian si autodistruggerà :sofico:

No, se imposti la numerazione progressiva, questa sarà sempre così, anche se cambi scheda di memoria, se invece iposti l'auto reset questa riparte da 1 quando cambi scheda a mano che questa non contenga già immagini per cui la numerazione "dovrebbe"* ripartire dall'ultimo numero in progressione...


*"dovrebbe" perchè se si sono cancellate o modificate le foto sulla scheda è probabile che la macchina non le riconosca.

Videoxon
23-05-2011, 17:16
Azz, eppure se ricordo bene aveva tanti feedback.
Oltretutto a me era arrivata in pochissimo tempo, sembrava un venditore molto affidabile ...

io l'ho acquistata da lui e mi ha pure messo il feedback positivo avendola pagata anticipatamente con paypal ..........ora attendo che arrivi dal 5 di maggio.............mo vediamo come fa a finire

Videoxon
23-05-2011, 17:23
anno 2011 e 220 euro di spesa e non ho nemmeno una 512mb di "serie" ?? maremma santaaaa ... grazie per l'avviso !

che te ne fai di 512 mb oramai si viaggia sui 16 GB o 32 GB .........supportando pure SDXC , dai costano poco mica un occhio , daiiiiiiii

onesky
23-05-2011, 18:44
l'utente del video subacqueo ha risposto ad un mio commento confermando di aver utilizzato per la cattura di quei fantastici video la custodia subacquea della canon (WP-DC42), il cui prezzo pero' mi sembra davvero proibitivo; chissà se una soluzione a busta della DiCaPack puo' offrire gli stessi risultati.

http://imageshack.us/m/839/9458/canonsub1.jpg

http://ecx.images-amazon.com/images/I/51x8AkKetYL.jpg

Nazardo
23-05-2011, 19:55
Certo che le custodie subacquee rigide non sono proprio economiche. Ma sono irrinunciabili se affronti un'immersione seria, almeno dai 5 metri in giù.
Fino a 5 metri non ci sono problemi con dicapak e i risultati saranno gli stessi che con il WP-DC42... che tra l'altro ho trovato sulla baia a circa €150 compresa spedizione.

Io comunque credo di prendere il dicapak... a patto di trovare il modello giusto per la sx220 visto che sul sito non è specificato chiaramente

MarcoooHH
23-05-2011, 22:40
Salve a tutti, guardando le custodie subaquee mi è venuta in mente una cosa.

In futuro mi capiterà di fare foto in luoghi molto polverosi. L'obiettivo della Canon ha quella maledetta concavità ai lati del "vetrino" dove si andrà a depositare sicuramente un sacco di polvere, inoltre (anche se spero ci siano delle guarnizioni) mentre si muove lo zoom rischia di passare la polvere tra i vari segmenti dell'obiettivo.

Insomma, mi sono chiesto se magari con una di quelle custodie subaquee MOOLTO economiche potessi risolvere il problema, non entra acqua, figuriamoci polvere. Poi magari potrei fare qualche foto al mare, niente in profondità, ma giusto da portarla anche in acqua. Prenderei due piccioni con una fava. Una cosa però. Il vetro che copre l'obiettivo nella custodia subaquea ha mica qualche filtro per la luce subaquea? Le foto ne risentono molto fuori dall'acqua?

Magari voi avete qualche altra idea x proteggere la macchina dalla polvere, molta polvere?

Marco

Nazardo
24-05-2011, 09:13
... Insomma, mi sono chiesto se magari con una di quelle custodie subaquee MOOLTO economiche potessi risolvere il problema, non entra acqua, figuriamoci polvere.
... Il vetro che copre l'obiettivo nella custodia subaquea ha mica qualche filtro per la luce subaquea? Le foto ne risentono molto fuori dall'acqua?


Io ho già una macchinetta con custodia subacquea.
Per il tipo di utilizzo che devi fare, andrebbe benissimo la custodia morbida. Generalmente il vetro dell'obiettivo non ha alcun filtro. Io stesso ho usato la custodia subacquea per un utilizzo in condizioni estreme. A parte l'ingombro, l'ho trovata utilissima per queste situazioni.

MarcoooHH
24-05-2011, 18:01
Io ho già una macchinetta con custodia subacquea.
Per il tipo di utilizzo che devi fare, andrebbe benissimo la custodia morbida. Generalmente il vetro dell'obiettivo non ha alcun filtro. Io stesso ho usato la custodia subacquea per un utilizzo in condizioni estreme. A parte l'ingombro, l'ho trovata utilissima per queste situazioni.

Bene, proprio quello che volevo sentirmi dire :D

Allora ti faccio ancora due domande visto che ne hai posseduta una (era sempre una Dicapac?)

- Quando è dentro alla custodia si può usare lo zoom?
- L'audio dei video è una cosa tipo " ascolto con le orecchie tappate?" :D
- I tasti si riescono a premere abbastanza bene? Diciamo a sufficienza da consentirmi di regolare qualche impostazione.

Grazie in anticipo, Marco

onesky
24-05-2011, 18:05
Bene, proprio quello che volevo sentirmi dire :D

Allora ti faccio ancora due domande visto che ne hai posseduta una (era sempre una Dicapac?)

- Quando è dentro alla custodia si può usare lo zoom?
- L'audio dei video è una cosa tipo " ascolto con le orecchie tappate?" :D
- I tasti si riescono a premere abbastanza bene? Diciamo a sufficienza da consentirmi di regolare qualche impostazione.

Grazie in anticipo, Marco
lo zoom in teoria non si puo' usare per un motivo tecnico:
il tubo con lente della dicapac va scelto a seconda se si vuole usare il tele oppure il grandangolo. Non si possono usare entrambi altrimenti in posizione di grandangolo con il tubo installato per il tele si vedrebbero i bordi del tubo stesso sui lati della foto!!
http://www.photogearetc.com/imglib/images/underwater/packs/dicapac/dicapac_610_collage_gsc.jpg
quasi sempre verrà utilizzato il solo tubo per utilizzare la fotocamera con l'obiettivo su grandangolo.

MarcoooHH
24-05-2011, 18:19
Grazie Onesky ;)

Si infatti immaginavo ci fosse un problema del genere. Di certo non c'era un tubo estendibile per quel prezzo. Poi si vede come nella custodia canon il vetro sia molto largo all'uscita proprio per permettere di fare foto con il grandangolo.

ak72
24-05-2011, 18:59
Interessanti queste bag della dicapac,
qualcuno la usa?
giusto per sapere il modello per la sx220

sarebbe già comodissima per l'uso in spiaggia...in mezzo ai granelli di sabbia :)

Videoxon
24-05-2011, 19:29
io ho fatto un video in moto su yuotube e devo dire che adesso d'estate si incontrano insetti che si spiaccicano sulla fotocamera e soprattutto la sera ancora di più , avevo pensato a usare il domopack , trasparente e dal costo irrisorio
fateci sapere se qualcuno lo ha provato

onesky
24-05-2011, 19:34
Interessanti queste bag della dicapac,
qualcuno la usa?
giusto per sapere il modello per la sx220

sarebbe già comodissima per l'uso in spiaggia...in mezzo ai granelli di sabbia :)

il modello per la sx220 dovrebbe essere il WP-570 per la canon powershot sx210is visto che le dimensioni sono pressochè identiche tra le due fotocamere

http://www.dicapac.com/new_kor/img/03_manual_img/nf-canon.jpg
http://www.dicapack.com/new_eng/03_manual/sub02.html

http://www.dicapac.com/new_eng/img/02_products_img/570spack-en.jpg
http://www.photogadget.dk/1818-10757-thickbox/dicapac-wp-d20-outdoor-undervandstaske.jpg

ak72
24-05-2011, 21:12
grazie onesky, puntuale come un orologio :D

ak72
25-05-2011, 11:36
Sorpresa! oggi è arrivata la phottix da hongkong!
Acquistata sulla baia l'8 maggio, spedita il 12 maggio e arrivata il 25...
Sarei intenzionato a togliere l'adesivo per farla entrare subito bene nella macchina. Controindicazioni?

Videoxon
25-05-2011, 11:40
Sorpresa! oggi è arrivata la phottix da hongkong!
Acquistata sulla baia l'8 maggio, spedita il 12 maggio e arrivata il 25...
Sarei intenzionato a togliere l'adesivo per farla entrare subito bene nella macchina. Controindicazioni?

ottimo , dunque avendola acquistata pure io il 5 maggio mi dovrebbe arrivare oggi o domani........ però non si potra rilasciare il feedback non è più un utente registrato !

misterazz
25-05-2011, 22:46
ma il flash non da ormai piu fastidio a nessuno ? il doverlo mettere giu e tirare a mano?

mortimer86
26-05-2011, 08:00
Buongiorno,
sto da tempo girando intorno a questa macchinetta, senza riuscire a decidermi a comprarla.

L’altro giorno l’ho vista esposta all’euro…cs ed ho notato che non è molto comatta. Al suo fianco c’era la ixus 220HS, e mi è sembrata subito molto più contenuta nelle dimensioni.

Osservando le caratteristiche ho notato che ques’tultima, a fronte di uno zoom ottico notevolmente inferiore (5x) ha un’ottica più lumionsa (f/2.7 - f/5.9 VS f/3.1 – f/5.9).

Essendo quasi totalmente a diguno di fotografia, non mi è ben chiaro il parametro “lunghezza focale” ( 5 - 70 mm (equivalente a 28 - 392 mm in formato 35 mm) nella SX VS 4,3 - 21,5 mm (equivalente a 24 - 120 mm in formato 35 mm) della IXUS); mi sembra di aver capito che riguarda l'ampiezza del campo inquadrato, che ne caso della SX è più ristretto.
Questo valore ha anche su altri effetti sulla fotografia finale? (messa a fuoco/nitidezza, lumiosità, profndità di campo?).

Da quel poco che ne capisco (sperando che il sensore utilizzato sia identico), da un punto di vista puramente fotografico dovrebbe dare risultati migliori a parià di condizioni (eccezion fatta per lo zoom).
Altro limite che ho notato è nei video: 10min la lunghezza massima conto i 30 della SX.

Qualcuno ha notato altre differenze?

A livello software saranno allo stesso livello? (impostazioni manuali, processore d'immagine, custom firmware,...)

Avete trovato comparative tra le due macchine?

P.S. per quanto riguarda il prezzo la IXUS viene circa 50€ meno della SX

onesky
26-05-2011, 18:05
Altro limite che ho notato è nei video: 10min la lunghezza massima conto i 30 della SX.
da dove è uscita fuori la storia dei 10 minuti? ecco il manuale della sx:
http://img94.imageshack.us/img94/1305/canonsx230video.jpg
basta leggere i manuali prima di comprare per vedere le reali differenze. La sx220/230 registra in full hd circa 15minuti di filmato prima di arrestare la registrazione per via del limite di raggiungimento di 4gb, limite COMUNE a tutte le fotocamere.
Nella ixus credo che la situazione non cambi, ma puoi postare tu l'informazione esatta cercando direttamente sul suo manuale
(vedere www.canon.it)

Videoxon
26-05-2011, 19:25
Sorpresa! oggi è arrivata la phottix da hongkong!
Acquistata sulla baia l'8 maggio, spedita il 12 maggio e arrivata il 25...
Sarei intenzionato a togliere l'adesivo per farla entrare subito bene nella macchina. Controindicazioni?

arrivatami oggi , ricevo il pacco stasera al rientro dal lavoro ben impacchettata , Jean Lo thks !

berserek
26-05-2011, 21:12
scusate..ma per quanto riguarda i tempi di esposizione e la velocita di scatto tra la tz10 e la canon sx220/230 ke differenze ci sono? :(

mortimer86
27-05-2011, 08:10
da dove è uscita fuori la storia dei 10 minuti?
Il limite dei 10' è nella IXUS (stando alla comparativa sul sito canon)

Nazardo
27-05-2011, 08:44
Segnalo un'altra recensione della sx230 HS
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx230_hs_review/
Photographtblog aveva già recensito la 220... almeno ci sono altre foto campione.
Un appunto sulle comparative ISO: con tutto rispetto per i risultati della 230, ma che hanno scelto dei crops per minimizzare il deterioramento dell'immagine?

safale2008
27-05-2011, 21:32
Salve a tutti ho appena acquistato la SX220 HS mi è arrivata ieri... ho comprato questa fotocamera per avere una cosa piccola non ingombrante che funzioni bene.... in questo forum l'avete spesso esaltata.....per ora ho testato la batteria e la funzione auto e i filmati full e HD

Responso la batteria è pessima dura un nulla... 1 ora nemmeno facendo un po di foto e un po di video. Sicuramente di batterie bisogna comprarne 2 o 3 se vuoi fare un'evento che duri un pò di ore (gara sportiva, gita ecc..)

responso qualità in automatico 5 del tutto non soddisfacente..
per niente pratica devi settare tutto a mano....

video meglio l'HD che il Full HD.

SONO DELUSISSIMO CHE SCRIVERò a CANON.

Chi è daccordo con me??? o per voi è perfetta????

onesky
27-05-2011, 22:06
Salve a tutti ho appena acquistato la SX220 HS mi è arrivata ieri... ho comprato questa fotocamera per avere una cosa piccola non ingombrante che funzioni bene.... in questo forum l'avete spesso esaltata.....per ora ho testato la batteria e la funzione auto e i filmati full e HD

Responso la batteria è pessima dura un nulla... 1 ora nemmeno facendo un po di foto e un po di video. Sicuramente di batterie bisogna comprarne 2 o 3 se vuoi fare un'evento che duri un pò di ore (gara sportiva, gita ecc..)

responso qualità in automatico 5 del tutto non soddisfacente..
per niente pratica devi settare tutto a mano....

video meglio l'HD che il Full HD.

SONO DELUSISSIMO CHE SCRIVERò a CANON.

Chi è daccordo con me??? o per voi è perfetta????

la batteria secondo i test dura 240 scatti e 15 minuti di video full hd oppure 1 ora e 20 minuti esclusivamente di video full hd.

E' stato vivamente suggerito fin dal primo messaggio di questo topic di comprare una seconda batteria che consentono combinate di raggiungere circa 450 scatti e 30 minuti di full hd video, numeri di cui certamente non ci si puo' lamentare.

E' stato ampliamente detto che in modalità P e manuali si ottengono i migliori risultati, ma questo è ovvio per tutte le fotocamere che supportano tali modalità.

Il video full hd@24 fps rispecchia il framerate di quello del cinema; se non è di prorio gradimento l'effetto blur tipico dei film e si vuole avere un immagine piu' chiara anche nei cambi di inquadratura, tipico delle reti televisve americane (ntsc), allora bisogna usare i 30fps in HD.

ste_jon
27-05-2011, 22:17
mmh sento puzza di troll...

High Speed
27-05-2011, 23:56
Un saluto a tutti...

da stasera sono dei vostri... dopo 6 anni di mitica A610 (che cmq resta in famiglia) sono passato alla sx220hs....

indeciso tra s8100, tz10, hx5v alla fine ho preso lei dopo aver letto di tutto e di più qui su hwugrade e sui migliori siti di fotografia...

spero che canon alla 3° macchina non mi deluda...

misterazz
28-05-2011, 11:07
io sto tentennado ancora 2 cose non mi convicono questa cosa del flash che devi tenere chiuso con il dito per non farlo schizzare su o abbassarlo a mano e le modalita preset che non sembrano un granchè e quindi dover mettere mano alle impostazioni manuali non essendo un esperto.

MarcoooHH
28-05-2011, 13:12
Più che altro lascia un po delusi la modalità Auto, ma la P regolata con esposizione -1/3 e saturazione +1 e nitidezza +1 che restano fisse anche se si spegne la fotocamera, a me da notevoli soddisfazioni.

Per la modalità manuale, a me sembra solo che una manna dal cielo, è meraviglioso poter agire sui parametri in modo che la macchina risponda alle proprie esigienze, anche se non è necessario usarla sempre! Con poca luce aiuta molto, ma ci vuole davvero solo qualche secondo ad avere una buona regolazione di base.

PS Una domanda, quando la macchina è sul cavalletto si deve disattivare la modalità che corregge le vibrazioni vero?

Marco

onesky
28-05-2011, 13:22
PS Una domanda, quando la macchina è sul cavalletto si deve disattivare la modalità che corregge le vibrazioni vero?

vero! altrimenti produce l'effetto contrario

berserek
28-05-2011, 13:33
scusate..ma per quanto riguarda i tempi di esposizione e la velocita di scatto tra la tz10 e la canon sx220/230 ke differenze ci sono? :(
uppettino se qualke anima buona sa e ha voglia di risp grazie lo stesso cmq

wolfir3
28-05-2011, 18:18
Più che altro lascia un po delusi la modalità Auto, ma la P regolata con esposizione -1/3 e saturazione +1 e nitidezza +1 che restano fisse anche se si spegne la fotocamera, a me da notevoli soddisfazioni.

Per la modalità manuale, a me sembra solo che una manna dal cielo, è meraviglioso poter agire sui parametri in modo che la macchina risponda alle proprie esigienze, anche se non è necessario usarla sempre! Con poca luce aiuta molto, ma ci vuole davvero solo qualche secondo ad avere una buona regolazione di base.

PS Una domanda, quando la macchina è sul cavalletto si deve disattivare la modalità che corregge le vibrazioni vero?

Marco

scusa mi spieghi come settare tutte e 3 le cose che hai detto almeno faccio qualche foto in questo modo . grazie

MarcoooHH
28-05-2011, 18:38
Ci provo:

- Metti la fotocamera in modalità P;
- Schiacci la freccia in alto;
- Si aprirà la barretta con l'indicatore dei vari "livelli di esposizione", li regoli con freccia destra e sinistra;
- Io in genere tengo fisso a -1/3, ma a volte può capitare di regolarlo a seconda delle esigenze.

- Per avere colori più caldi e vivi schiacci FuncSet;
- Vai verso l'alto sino alla seconda opzione dall'alto;
- Nel sottomenù che si apre vai all'ultima opzione in basso;
- Schiacciando disp ti apparirà la regolazione del contrasto. Con freccia su e giù scegli se regolare contrasto, nitidezza, saturazione ecc.
- Io farei varie prove perchè è molto soggettiva la cosa. Però prova ad alzare nitidezza e saturazione innanzitutto.

Le opzioni scelte restano salvate.

Cmq io ho impiegato una settimana a trovare un po di feeling, poi sono rimasto soddisfatto della macchina.

Marco

Nazardo
28-05-2011, 21:56
ma per quanto riguarda i tempi di esposizione e la velocita di scatto tra la tz10 e la canon sx220/230 ke differenze ci sono?
Cosa vuoi sapere?:confused:
Tempi di esposizione e velocità di scatto sono la stessa cosa e soprattutto è un numero che preso da solo non dice nulla. A guardare gli sterili numeri, la Pana può scattare da 60sec a 1/2000 mentre la Canon da 15sec a 1/3200.

Riguardo il diaframma invece la Pana riesce a chiuderlo fino a F6.6 mentre la Canon arriva a F8.


P.S. ahhhh, forse per velocità di scatto intendi questo

PANASONIC TZ10.......................................................... CANON SX220 HS
http://img1.lesnumeriques.com/produits/60/7907/60_1018_121.jpg http://img1.lesnumeriques.com/produits/1/10800/1_1371_121.jpg


qui c'è il resto del facccia a faccia
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=1018&p1=7907&ma2=1&mo2=1371&p2=10800&ph=1

wolfir3
28-05-2011, 22:18
grazie per la precisione,ora faccio le prove. ciao

ste_jon
29-05-2011, 00:30
Foto di ieri sera, la tempesta perfetta :D

http://img695.imageshack.us/img695/9493/img0314postresized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/695/img0314postresized.jpg/)

http://img862.imageshack.us/img862/9203/img0317postresized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/img0317postresized.jpg/)

http://img851.imageshack.us/img851/5002/img0320postresized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/img0320postresized.jpg/)

misterazz
29-05-2011, 08:45
molto belle che settaggi hai usato?

Videoxon
29-05-2011, 09:23
Ho acquisato la 230 per la praticità d'uso per le sue dimensioni per i video in HD per il GPS nonchè per la buona resa sia dei video che foto con poca luce .
Mi sapete dire se si potranno fare foto e video buoni in occasione di un evento simile , cioè con illuminazione artificiale come quello di uno stadio ?
esempio
http://www.youtube.com/watch?v=W-6S35vLDgM&feature=related

grazie

MarcoooHH
29-05-2011, 10:06
Davvero molto belle le foto della tempesta perfetta! :D

Video come quello che hai postato sopra del Red Bull Xfighters direi che si possono fare tranquillamente, e direi decisamente meglio di quello di youtube che hai linkato. Magari la macchina potrebbe avere qualche incertezza se usi molto zoom nelle riprese in cattive condizioni di luce, ma parlo più che altro di una iniziale incertezza nel mettere a fuoco dopo l'ingrandimento ;)

Marco

Videoxon
29-05-2011, 10:53
Davvero molto belle le foto della tempesta perfetta! :D

Video come quello che hai postato sopra del Red Bull Xfighters direi che si possono fare tranquillamente, e direi decisamente meglio di quello di youtube che hai linkato. Magari la macchina potrebbe avere qualche incertezza se usi molto zoom nelle riprese in cattive condizioni di luce, ma parlo più che altro di una iniziale incertezza nel mettere a fuoco dopo l'ingrandimento ;)

Marco

grazie Marco , farò senz'atro delle prove prima di recarmi all'evento , per la messa a fuoco e zoom penso sia meglio fissare lo zoom a 5x per inquadrare una buona area della manifestazione e poi fare la registrazione senza più toccarlo cosi non avrò problemi di fuoco , per le foto in volo sarebbe davvero ottime ma forse a 10 x o più saranno mosse chissà

Videoxon
29-05-2011, 14:36
HDR con al nostra Powershot SX 220 230 HS , ha la funzione AEB ? qualcuno ci ha provato ?

leggendo in rete........

Non è necessario avere una costosa Machina fotografica Reflex per usare l’effetto del HDR, ma basta anche una comune machina compatta, l’importante e che ha la possibilità di regolare l’esposizione.

Per scattare le immagine è consigliato usare un cavalletto, o una base solida, dato che è necessario che tutte le foto sono state fate dal identico punto di vista.

Di solito bastano 3 o meglio ancora 5 immagini con l’esposizione che va da -2 a +2 (cioè -2, -1, 0, +1, +2), molte macchine fotografiche danno la possibilità di creare una “Serie” automatica di immagini con esposizioni diverse (Bracketing/BKT oppure Auto Exposure Bracketing/ AEB)

A destra vedi un una serie di 6 foto con diversa esposizione e di sotto il risultato finale dopo il Tonemapping.

Nazardo
29-05-2011, 15:52
Bellissime foto ste_jon.
Dal nome si intuisce che le hai ritoccate. Che effetto hai usato per quel tipo di cielo? Erano molto diverse prima?

Io metto una macro...
http://img842.imageshack.us/img842/8408/ciliege.jpg

marco2670
29-05-2011, 16:26
il modello per la sx220 dovrebbe essere il WP-570 per la canon powershot sx210is visto che le dimensioni sono pressochè identiche tra le due fotocamere

http://www.dicapac.com/new_kor/img/03_manual_img/nf-canon.jpg
http://www.dicapack.com/new_eng/03_manual/sub02.html

http://www.dicapac.com/new_eng/img/02_products_img/570spack-en.jpg
http://www.photogadget.dk/1818-10757-thickbox/dicapac-wp-d20-outdoor-undervandstaske.jpg

Ciao, ma qualcuno lo ha acquistato sulla baia, mi sembra 40 euro?
O si trova a meno?
E come si e trovato?
Mi interessava anche a me dovendo andare al mare e magari il vento la sabbia potrebbero essere dannone alla macchina.
Ciao

rsacchi
29-05-2011, 17:35
HDR con al nostra Powershot SX 220 230 HS , ha la funzione AEB ? qualcuno ci ha provato ?

leggendo in rete........

Non è necessario avere una costosa Machina fotografica Reflex per usare l’effetto del HDR, ma basta anche una comune machina compatta, l’importante e che ha la possibilità di regolare l’esposizione.

Per scattare le immagine è consigliato usare un cavalletto, o una base solida, dato che è necessario che tutte le foto sono state fate dal identico punto di vista.

Di solito bastano 3 o meglio ancora 5 immagini con l’esposizione che va da -2 a +2 (cioè -2, -1, 0, +1, +2), molte macchine fotografiche danno la possibilità di creare una “Serie” automatica di immagini con esposizioni diverse (Bracketing/BKT oppure Auto Exposure Bracketing/ AEB)

A destra vedi un una serie di 6 foto con diversa esposizione e di sotto il risultato finale dopo il Tonemapping.

Questa assenza del bracketing non mi va troppo giù... Attraverso dei software non ci vuole niente a mettere insieme tre o cinque foto anche non perfettamente allineate (scattate senza cavalletto) con la funzione bracketing. Non possiedo questa Canon e non so quanto sia veloce impostare il cambio di esposizione, ma sta di fatto che fai una foto con un'esposizione, poi devi cambiarla almeno altre due volte, e penso sia alquanto noiosa come procedura. Con le Sony setti il bracketing, clicchi e hai fatto.

Con il cavalletto il discorso mi interessa relativamente...se compro una compatta non è di certo per portarmi un cavalletto appresso.

Nazardo
29-05-2011, 18:09
Questa assenza del bracketing non mi va troppo giù... Attraverso dei software non ci vuole niente a mettere insieme tre o cinque foto anche non perfettamente allineate (scattate senza cavalletto) con la funzione bracketing. Non possiedo questa Canon e non so quanto sia veloce impostare il cambio di esposizione, ma sta di fatto che fai una foto con un'esposizione, poi devi cambiarla almeno altre due volte, e penso sia alquanto noiosa come procedura. Con le Sony setti il bracketing, clicchi e hai fatto.

Con il cavalletto il discorso mi interessa relativamente...se compro una compatta non è di certo per portarmi un cavalletto appresso.
Effettivamente sarebbe stata una funzione molto comoda, non solo per variare l'esposizione ma anche per il diaframma...

Il cambio esposizione è comunque istantaneo: una volta selezionata l'esposizione (basta un click sul pulsante alto della ghiera) questa rimane sotto pollice anche per gli scatti successivi. Una nota positiva riguardo l'interfaccia della macchienetta che permette di controllare agevolmente i parametri più importanti.

wolfir3
29-05-2011, 18:20
[QUOTE=MarcoooHH;35254950]Ci provo:

- Metti la fotocamera in modalità P;
- Schiacci la freccia in alto;
- Si aprirà la barretta con l'indicatore dei vari "livelli di esposizione", li regoli con freccia destra e sinistra;
- Io in genere tengo fisso a -1/3, ma a volte può capitare di regolarlo a seconda delle esigenze.

- Per avere colori più caldi e vivi schiacci FuncSet;
- Vai verso l'alto sino alla seconda opzione dall'alto;
- Nel sottomenù che si apre vai all'ultima opzione in basso;
- Schiacciando disp ti apparirà la regolazione del contrasto. Con freccia su e giù scegli se regolare contrasto, nitidezza, saturazione ecc.
- Io farei varie prove perchè è molto soggettiva la cosa. Però prova ad alzare nitidezza e saturazione innanzitutto.

Le opzioni scelte restano salvate.

Cmq io ho impiegato una settimana a trovare un po di feeling, poi sono rimasto soddisfatto della macchina.

fatte delle prove oggi in spiaggia, ma non son rimasto proprio soddisfatto, forse perchè avevo smanettato in altre cose prima di impostare i tuoi settaggi.
La carnagione delle persone risulta un pò slavata, mi consigli di ripristinare le opzioni di fabbrica e poi impostare solo i tuoi valori? ciao e grazie

Nazardo
29-05-2011, 18:27
fatte delle prove oggi in spiaggia, ma non son rimasto proprio soddisfatto, forse perchè avevo smanettato in altre cose prima di impostare i tuoi settaggi.
La carnagione delle persone risulta un pò slavata, mi consigli di ripristinare le opzioni di fabbrica e poi impostare solo i tuoi valori? ciao e grazie
In spiaggia c'è tantissima luce che penalizza la corretta esposizione.
Non so se hai notato, ma c'è un'apposita scena chiamata per l'appunto spiaggia che permette di ottenere risultati migliori.
Per la carnagione, avrai notato che c'è anche l'apposito controllo di colore, sempre sotto My Colors... mai usato :stordita:

onesky
29-05-2011, 18:33
fatte delle prove oggi in spiaggia, ma non son rimasto proprio soddisfatto, forse perchè avevo smanettato in altre cose prima di impostare i tuoi settaggi.
La carnagione delle persone risulta un pò slavata, mi consigli di ripristinare le opzioni di fabbrica e poi impostare solo i tuoi valori? ciao e grazie
saturazione +1
usare il manuale ti renderà tutto piu' agevole...

Videoxon
29-05-2011, 19:50
Ho eseguito un test batteria con video 720 lasciando la powershot accesa in rec con la batteria nuova Phottix ( caricata con il caricabatterie della canon in dotazione ) dunque senza usare lo zoom e ha registrato 4 video , naturalmente spegnendosi al raggiungimento dei 4 GB , esattamente 4193153 KB , i primi 3 video sono appunto da 4 GB cioè 23 minuti e 11 secondi poi spegnendosi ho dovuto riaccenderla , lampeggiava la icona della batteria scarica ma volendo arrivare alla completa scarica ho registrato ancora e il 4 video è di 92992 KB , 35 secondi , dopo di che la batteria è da ricaricare del tutto . Risultato , con la Phottix a 720 si riescono a fare 1 ora e 10 minuti circa di video la temperatura esterna influisce grandemente sul tempo di durata della batteria nel test era sui 25- 28 gradi , questo tempo naturalmente si ridurrà nel qual caso siamo a temperature più fredde .
Visto il costo basso 2 batterie supplementari sono consigliate oltre alla originale Canon .

Videoxon
29-05-2011, 20:12
Ho trovato un software gratuito per creare foto

http://www.panoramio.com/user/641851/tags/Panoramic

panoramiche , sia per chi ha il SO a 32 o 64 bit

scaricatelo da qui


http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/groups/ivm/ICE/

lo installero e spero sia un buon prodotto by Microsoft !

ste_jon
29-05-2011, 21:12
Bellissime foto ste_jon.
Dal nome si intuisce che le hai ritoccate. Che effetto hai usato per quel tipo di cielo? Erano molto diverse prima?

ciao, con lightroom ho applicato un velocissimo filtro graduato abbassando di -1 l'esposizione del cielo, in realtà il cielo era veramente così scuro ma se avessi scattato la foto con quell'esposizione il resto del paesaggio sarebbe venuto praticamente nero. In realtà avrei dovuto fare più scatti a esposizioni diverse per poi realizzare un HDR ma ero di fretta e ho fatto 3 foto veloci al volo...
Ah ho aggiunto un filo di vignettatura, che si potrebbe fare anche direttamente con la macchina con l'impostazione "fotocamera giocattolo" se non sbaglio, preferisco cmq settarlo a posteriori in quanto si può controllare meglio l'effetto ;)

ste_jon
29-05-2011, 21:16
Ho trovato un software gratuito per creare foto

http://www.panoramio.com/user/641851/tags/Panoramic

panoramiche , sia per chi ha il SO a 32 o 64 bit

scaricatelo da qui


http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/groups/ivm/ICE/

lo installero e spero sia un buon prodotto by Microsoft !
restando su programmi free ho letto in forum specializzati che Hugin è reputato il migliore, l'ho installato ma sinceramente non l'ho ancora usato...

ste_jon
29-05-2011, 21:26
Effettivamente sarebbe stata una funzione molto comoda, non solo per variare l'esposizione ma anche per il diaframma...

Il cambio esposizione è comunque istantaneo: una volta selezionata l'esposizione (basta un click sul pulsante alto della ghiera) questa rimane sotto pollice anche per gli scatti successivi. Una nota positiva riguardo l'interfaccia della macchienetta che permette di controllare agevolmente i parametri più importanti.
per quanto riguarda il bracketing dovrebbe essere una funzione del firmware CHDK, so che è in corso di sviluppo, attendo almeno una release beta prima di metterci mano...

ajdrooler
30-05-2011, 00:27
per quanto riguarda il bracketing dovrebbe essere una funzione del firmware CHDK, so che è in corso di sviluppo, attendo almeno una release beta prima di metterci mano...

Più la uso e più mi rendo conto che questa fotocamera, già molto valida, poteva essere quasi perfetta con pochi accorgimenti, tutti realizzabili via software (firmware) dal momento che l'hardware già permette queste funzioni:
- braketing dell'esposizione;
- possibilità di regolare l'esposizione manualmente DURANTE la ripresa video, come si poteva fare con le vecchie Powershot. Io uso spesso la mia SX220 per fare video e altrettanto spesso mi rendo conto che tende a sovraesporre, ma per variare l'esposizione dovrei fermare la ripresa, regolare e poi riprendere, cosa che non è proponibile nel caso si stiano filmando situazioni non ripetibili;
- possibilità di disattivare il flash popup in modo che non si alzi manualmente ad ogni accensione. Per quanto quest'ultimo non sia un grave problema, è evidente che con pochi sforzi si poteva evitare la seccatura di dover tenere il dito sul flash all'accensione.
Purtroppo non è tradizione Canon rilasciare aggiornamenti firmware per le compatte, ma spero che in questo caso avvenga un'eccezione :D

ste_jon
30-05-2011, 07:44
hai ragione con qualche miglioria a livello firmware sarebbe perfetta, confido molto nello sviluppo del firmware CHDK piuttosto che in un upgrade ufficiale di Canon... temo che se svilupperanno queste funzioni verranno inserite sul nuovo modello 2012... altrimenti chi lo compra più?

misterazz
30-05-2011, 11:41
cosa sarebbe il firmware CHDK ? un firmware homebrew?

ste_jon
30-05-2011, 12:40
cosa sarebbe il firmware CHDK ? un firmware homebrew?
si circa, importante sottolineare che non va a sovrascrivere il firmware originale ma si mette sulla scheda SD e si attiva a piacimento, in modo che non si rischia in alcun modo di fare danni. In pratica aggiunge tutto ciò che manca al firmware originale, qui puoi approfondire:

http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_in_Brief

ak72
30-05-2011, 13:00
Io metto una macro...

Ma dovevi fare la foto proprio alle ciliege???
Ora mi tocca andarle a comprare a 4.5 euro al kilo :D

max60
30-05-2011, 13:34
Scusate una domanda stupida: se devo fare una foto in modalità auto e voglio usare il flash anche se per la macchina non sarebbe necessario, c'è il modo di forzarne l'utilizzo ?
M sembra di capire che posso escluderlo, ma se lo voglio assolutamete ?
Ho provato a tampinare un po' le opzioni, ma se per lei c'è luce a sufficienza non scatta mica ...

yellow83
30-05-2011, 13:55
Scusate una domanda stupida: se devo fare una foto in modalità auto e voglio usare il flash anche se per la macchina non sarebbe necessario, c'è il modo di forzarne l'utilizzo ?
M sembra di capire che posso escluderlo, ma se lo voglio assolutamete ?
Ho provato a tampinare un po' le opzioni, ma se per lei c'è luce a sufficienza non scatta mica ...

hai provato in P?

yellow83
30-05-2011, 14:14
ragazzi a pagina 96 del manuale, Scatto in modalità Focus Manuale, viene descritto il procedimento per mettere a fuoco manualmente appunto con la ghera. Solo che mi perdo il 3° punto! Cioè se scelgo MF posso effettivamente cambiare la messa a fuoco, ma se tengo premuto a metà corsa il pulsante di scatto e giro la ghera contemporaneamente non succede nulla, invece sul manuale c'è scritto che in questo modo si dovrebbe ottenere una regolazione più fine (Safety MF attivata).
qualcuno ha provato?

Nazardo
30-05-2011, 14:15
Scusate una domanda stupida: se devo fare una foto in modalità auto e voglio usare il flash anche se per la macchina non sarebbe necessario, c'è il modo di forzarne l'utilizzo ?
M sembra di capire che posso escluderlo, ma se lo voglio assolutamete ?
Ho provato a tampinare un po' le opzioni, ma se per lei c'è luce a sufficienza non scatta mica ...

Su sole due modalità non è possibile forzare il flash:

Auto
Facile

E mi sembra più che ragionevole ;)

Nazardo
30-05-2011, 14:40
ragazzi a pagina 96 del manuale, Scatto in modalità Focus Manuale, viene descritto il procedimento per mettere a fuoco manualmente appunto con la ghera. Solo che mi perdo il 3° punto! Cioè se scelgo MF posso effettivamente cambiare la messa a fuoco, ma se tengo premuto a metà corsa il pulsante di scatto e giro la ghera contemporaneamente non succede nulla, invece sul manuale c'è scritto che in questo modo si dovrebbe ottenere una regolazione più fine (Safety MF attivata).
qualcuno ha provato?

Infatti il manuale non è molto chiaro: sembrerebbe che dovrebbe succeder qualcosa premendo lo scatto a metà corsa e contemporaneamente girando la ghiera... forse una malatraduzione, bisognerebbe leggerlo in inglese.

Da quello che ho capito e constatato, il Safety MF funzia, rifinisce il focus ma con una tolleranza ridotta.
Esempio, se ho un oggetto a 20 cm e lo si mette a fuoco a 15, Safety MF corregge riportandolo a 20.
Se invece (sempre con l'oggetto a distanza reale di 20) si imposta una distanza molto distante, ad esempio 10, Safety MF non interviene.
Questo per dar prorità all'utente: il fuoco va su ciò che lui vuole invece che su quello che la macchinetta vorrebbe fare
... almeno credo sia così :stordita:

Nazardo
30-05-2011, 14:51
Comunque sia, il fouco manuale è davvero disagevole su display... soprattutto per quelli ccegati come me.
Fin'ora non l'ho mai usato e spero di non doverlo fare :asd:

yellow83
30-05-2011, 15:25
Comunque sia, il fouco manuale è davvero disagevole su display... soprattutto per quelli ccegati come me.
Fin'ora non l'ho mai usato e spero di non doverlo fare :asd:

il fuoco manuale è utile quando fai foto su cavalletto a oggetti fermi, in questo modo hai la certezza di ottenere il risultato migliore

onesky
30-05-2011, 18:41
il fuoco manuale è utile quando fai foto su cavalletto a oggetti fermi, in questo modo hai la certezza di ottenere il risultato migliore

il fuoco manuale è utile anche per i video:
1) quando si vogliono fare determinate riprese (spesso fisse) con soggetti a fuoco solo sui lati dell'inquadratura
2) quando si vuole messo a fuoco un soggetto centrale ma su profondità di campo differente

Peccato che non è possibile intervenire sulla messa a fuoco durante la ripresa, per un effetto di sfocato->a fuoco come si vede spesso nei film.

Videoxon
30-05-2011, 23:18
Test video con luce bassa

ho fatto un video a 720 abbasando la luce a incandescenza poi ho visionato il video sia con VLC sia con Quick Time Player , simultaneamente dopo averlo salvato nel hard disk velociraptor ecco un fermo immagine dei due player

http://i51.tinypic.com/2usxs8o.jpg


che mi dite ?

Nazardo
31-05-2011, 08:43
Test video con luce bassa

...
che mi dite ?
Che forse hai attivato un qualche filtro di controllo immagine su uno dei due player.
In vlc: Strumenti->Effeti e filtri [CTRL+E] oppure la 7° icona da SX sopra il nome del video che si vede sull'immagine che hai postato

P.S. Potresti mettere le due immagini una sopro l'altra? ... così la della pagina diminuirebbe con tutto vantaggio per la leggibilità degli altri post. thnx :)

berserek
31-05-2011, 09:31
Cosa vuoi sapere?:confused:
Tempi di esposizione e velocità di scatto sono la stessa cosa e soprattutto è un numero che preso da solo non dice nulla. A guardare gli sterili numeri, la Pana può scattare da 60sec a 1/2000 mentre la Canon da 15sec a 1/3200.

Riguardo il diaframma invece la Pana riesce a chiuderlo fino a F6.6 mentre la Canon arriva a F8.


P.S. ahhhh, forse per velocità di scatto intendi questo

PANASONIC TZ10.......................................................... CANON SX220 HS
http://img1.lesnumeriques.com/produits/60/7907/60_1018_121.jpg http://img1.lesnumeriques.com/produits/1/10800/1_1371_121.jpg


qui c'è il resto del facccia a faccia
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=1018&p1=7907&ma2=1&mo2=1371&p2=10800&ph=1

sei un grande...grazie mille Nazardo :ave:
quindi ci vogliono 2,30 sec x accenderla e subito scattare una foto? voi avete provato? o alla fine sono 4 o 5? invece focus e foto vanno ad appannaggio della canon giusto?se leggo bene..cmq cavolo che macro che ha la tz10. davvero vicino. col firmware secondo voi cambiera x la canon o sara sempre 5 cm?
:help:

ste_jon
31-05-2011, 10:27
sei un grande...grazie mille Nazardo :ave:
quindi ci vogliono 2,30 sec x accenderla e subito scattare una foto? voi avete provato? o alla fine sono 4 o 5?
non ho cronometrato ma il tempo è assolutamente breve, direi sui 2 secondi come riportato dall'immagine. Per il resto la Canon risulta più veloce in tutto anche se non sono sicuramente differenze abissali.
Per le macro credo proprio resteranno sempre 5cm

gibi87
31-05-2011, 11:34
Vorrei segnalare che sulle amazzoni italiane vendono la sx230 a 229€, 3 € in più rispetto alla sx220.

berserek
31-05-2011, 11:36
non ho cronometrato ma il tempo è assolutamente breve, direi sui 2 secondi come riportato dall'immagine. Per il resto la Canon risulta più veloce in tutto anche se non sono sicuramente differenze abissali.
Per le macro credo proprio resteranno sempre 5cm
su un altro sito invece dice Shoots slightly faster 2.3 fps vs 0.8 fps
Help Around 3x faster continuous shooting - Longest exposure Much longer exposures 60s vs 15s 4x longer exposures tutto a favore della tz10 quindi non ho capito se ha ragione il sito che mi hai mandato te o questo..qui dice addirittura 2,3fps x la tz10 e o,8 x la canon che dovrebbe esse la velocita' di scatto se ho tradotto bene..giusto? http://snapsort.com/compare/Canon-SX220-HS-vs-Panasonic_Lumix_DMC-TZ10

*Dreamer*
31-05-2011, 11:55
Vorrei segnalare che sulle amazzoni italiane vendono la sx230 a 229€, 3 € in più rispetto alla sx220.

Wow!!!! A saperlo prima prendevo la SX230HS!

ste_jon
31-05-2011, 13:19
su un altro sito invece dice Shoots slightly faster 2.3 fps vs 0.8 fps
Help Around 3x faster continuous shooting - Longest exposure Much longer exposures 60s vs 15s 4x longer exposures tutto a favore della tz10 quindi non ho capito se ha ragione il sito che mi hai mandato te o questo..qui dice addirittura 2,3fps x la tz10 e o,8 x la canon che dovrebbe esse la velocita' di scatto se ho tradotto bene..giusto? http://snapsort.com/compare/Canon-SX220-HS-vs-Panasonic_Lumix_DMC-TZ10
quella in fps è la velocità di scatto continuo, e cmq per la Canon mi risulta sia di 3,2 fps e 0,8 fps solo se si vuole l'autofocus dopo ogni foto

Videoxon
31-05-2011, 14:34
Che forse hai attivato un qualche filtro di controllo immagine su uno dei due player.
In vlc: Strumenti->Effeti e filtri [CTRL+E] oppure la 7° icona da SX sopra il nome del video che si vede sull'immagine che hai postato

P.S. Potresti mettere le due immagini una sopro l'altra? ... così la della pagina diminuirebbe con tutto vantaggio per la leggibilità degli altri post. thnx :)

scusa non ci avevo pensato ho un 26 pollici a 1080 , però non ho messo nessun filtro su VLC ma il problema è che con quick time si vede più chiaro e mi pare più sgranato con VLC più scuro ma almeno non sgranato , ora se il video corretto è quello di quick time sarei deluso della 230....... forse dovevo settare qualcosa per fare un video a bassa luce ? Oppure questo "limite" di scarsa luce è il meglio che la macchinetta possa fare ?

Nazardo
31-05-2011, 14:46
scusa non ci avevo pensato ho un 26 pollici a 1080 , però non ho messo nessun filtro su VLC ma il problema è che con quick time si vede più chiaro e mi pare più sgranato con VLC più scuro ma almeno non sgranato , ora se il video corretto è quello di quick time sarei deluso della 230....... forse dovevo settare qualcosa per fare un video a bassa luce ? Oppure questo "limite" di scarsa luce è il meglio che la macchinetta possa fare ?

Ahimè :( credo che questo sia il meglio che possa fare la macchinetta. Problema di rumorosità del piccolo CMOS retroilluminato: quando c'è poca luce, alzano gli ISO (praticamente danno più corrente al sensore) e vien fuori il rumore :(
Per ovviare a questo problema si dovrebbe passare alle reflex :muro:

Una nota, in questa categoria di macchinette è il meglio che puoi ottenere, anche spendendo 100 e rotti euro in più per la HX9V, il rumore sarebbe ancor più presente. Qualcosina meglio farebbero le LX5, S95, G12, ZX-1 ma a discapito del super zoom.

onesky
31-05-2011, 17:44
test filtro vento nei video
http://www.youtube.com/watch?v=LwRBJos8Fo0

in effetti permette di sentire suoni (vedi il rumore delle onde) altrimenti inudibile perchè sovrastati dal vento.

wolfir3
31-05-2011, 22:07
vorrei inserire 2 scatti per un parere ma per ridimensionarle in modo da poterle allegare come fate?

Nazardo
01-06-2011, 07:40
vorrei inserire 2 scatti per un parere ma per ridimensionarle in modo da poterle allegare come fate?

Io le ridimensiono con FastStone Image Viewer [Click for detail] (http://www.faststone.org/index.htm) (software free) che ha ottimi algoritmi di ricampionamento ed è anche un validissimo programma di visualizzazione/confronto e ritocco minimale.

nikko76
01-06-2011, 12:19
Azz pure io ho ordinato qualche settimana fa la batteria da photo-rev. Sembra che abbia spedito il tutto. Quando arriva o meglio se arriva vi saprò dire. Cmq il venditore è ancora regolamente su ebay quindi non dovremmo aver problemi.
Come protezione display invece l'ho presa in germania, per canon 210 e va alla perfezione. Questo il modello: Golebo Semi-Matt screen protector for Canon SX210 IS.

Finalmente è arrivata oggi la batteria presa da photo-rev. L'ho messo sotto carica. Magari non sarà originale ma almeno è arrivata :P

max60
01-06-2011, 13:02
vorrei inserire 2 scatti per un parere ma per ridimensionarle in modo da poterle allegare come fate?

Anche Irfanview ha strumenti molto semplici da utilizzare per ridimensionare le immagine e salvarle in vari formati.

wolfir3
01-06-2011, 14:05
Io le ridimensiono con FastStone Image Viewer [Click for detail] (http://www.faststone.org/index.htm) (software free) che ha ottimi algoritmi di ricampionamento ed è anche un validissimo programma di visualizzazione/confronto e ritocco minimale.

ok provo con faststone vediamo cosa esce fuori
ok come non detto .....provato a ridimensionare al 50 % ma non riesco ad allegarle, c'è qualche opzione particolare? grazie

ste_jon
01-06-2011, 14:23
ok provo con faststone vediamo cosa esce fuori
ok come non detto .....provato a ridimensionare al 50 % ma non riesco ad allegarle, c'è qualche opzione particolare? grazie
devi caricarle su qualche servizio di hosting, come ad esempio imageshack.us e poi copi l'apposito link sul forum ;) su imageshack volendo puoi caricare anche i file originali senza ridimensionarli

yellow83
01-06-2011, 18:07
peccato che manchi una funzione per l'hdr, o almeno il bracketing

onesky
01-06-2011, 19:19
peccato che manchi una funzione per l'hdr, o almeno il bracketing

ma a che serve se si hanno tutte le funzioni manuali a disposizione? basta cambiare diaframma o tempi di esposizione e puoi avere tutte le pose che vuoi con esposizione differente.

ste_jon
01-06-2011, 19:36
ma a che serve se si hanno tutte le funzioni manuali a disposizione? basta cambiare diaframma o tempi di esposizione e puoi avere tutte le pose che vuoi con esposizione differente.
si ma non a mano libera...

attendo con ansia una beta del CHDK per testare le sue funzionalità aggiuntive :D

ale.71
01-06-2011, 21:11
http://imageshack.us/photo/my-images/268/img0159zt.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/508/img0420zr.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0423c.jpg/

la prima è una foto scattata di sera, la seconda e la terza sono delle macro o qualcosa del genere.

wolfir3
01-06-2011, 22:04
devi caricarle su qualche servizio di hosting, come ad esempio imageshack.us e poi copi l'apposito link sul forum ;) su imageshack volendo puoi caricare anche i file originali senza ridimensionarli

ok fatto, va bene così?
http://imageshack.us/g/600/img1900y.jpg/

ste_jon
01-06-2011, 22:16
ok fatto, va bene così?
http://imageshack.us/g/600/img1900y.jpg/
si, ancora meglio puoi fare in modo che si vedano le anteprime copiando da imageshack il codice che trovi nel menu a destra.

http://img600.imageshack.us/img600/2706/img1900y.th.jpg (http://img600.imageshack.us/i/img1900y.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/337/img1905tv.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/img1905tv.jpg/)
http://img849.imageshack.us/img849/7589/img1906tw.th.jpg (http://img849.imageshack.us/i/img1906tw.jpg/)

yellow83
02-06-2011, 13:41
ma a che serve se si hanno tutte le funzioni manuali a disposizione? basta cambiare diaframma o tempi di esposizione e puoi avere tutte le pose che vuoi con esposizione differente.

la comodità di impostare tutto prima della scatto

onesky
02-06-2011, 14:51
sto testando lo script dell'intervallometro (http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts:_Ultra_Intervalometer) e funziona perfettamente con la versione grezza del firmware chdk (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.75);)
http://img607.imageshack.us/img607/7450/chdksx220hs.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/483/intervalometersx220hs.jpg

ste_jon
02-06-2011, 15:28
sto testando lo script dell'intervallometro (http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts:_Ultra_Intervalometer) e funziona perfettamente con la versione grezza del firmware chdk (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.75);)
mi daresti qualche dritta, anche in privato, su come installare questo chdk, ho provato seguendo alcune guide sul wiki ufficiale ma mica sono riuscito a farlo partire...

Videoxon
02-06-2011, 15:56
sto testando lo script dell'intervallometro (http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts:_Ultra_Intervalometer) e funziona perfettamente con la versione grezza del firmware chdk (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.75);)
http://img607.imageshack.us/img607/7450/chdksx220hs.jpg

http://img844.imageshack.us/img844/483/intervalometersx220hs.jpg

sai se viene disinibito l'autospegnimento e quali funzioni sono abilitate che ne so , uno scatto ogni X secondi e durata degli scatti totali , sempre che la batteria non si scarichi prima

onesky
02-06-2011, 16:17
sai se viene disinibito l'autospegnimento e quali funzioni sono abilitate che ne so , uno scatto ogni X secondi e durata degli scatti totali , sempre che la batteria non si scarichi prima

ovviamente l'autospegnimento non interviene visto che la macchina è in continuo funzionamento (e poi puo' essere disabilitato nel menu)

il menu' è quello che vedi nella foto, io l'ho impostato cosi:

720 scatti (pari ad una durata di 30 secondi per un video a 24fps) ogni 2.5 secondi

con l'impostazione tutta manuale e il fuoco manuale ha consumato circa il 30% della batteria.

ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk

Nazardo
02-06-2011, 17:36
ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk

:cool:
figataaa!!!!
:cincin: :cincin: :cincin:

Videoxon
02-06-2011, 20:56
ovviamente l'autospegnimento non interviene visto che la macchina è in continuo funzionamento (e poi puo' essere disabilitato nel menu)

il menu' è quello che vedi nella foto, io l'ho impostato cosi:

720 scatti (pari ad una durata di 30 secondi per un video a 24fps) ogni 2.5 secondi

con l'impostazione tutta manuale e il fuoco manuale ha consumato circa il 30% della batteria.

ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk
bel video , dunque la camera resta accesa e senti il cik in automatico intervallato , bene ,
io ho scaricato il file zippato , magari ci dici come installarlo e attuarlo , naturalmente vedo è solo inglese non ci sarà uan versione italiana ma mi domandavo , c'è un limite di tempo e foto ? o meglio fare esempio una foto ogni 3 minuti per 3 ore ....si può , ammesso anche la bontà della batteria

Videoxon
02-06-2011, 21:01
ovviamente l'autospegnimento non interviene visto che la macchina è in continuo funzionamento (e poi puo' essere disabilitato nel menu)

il menu' è quello che vedi nella foto, io l'ho impostato cosi:

720 scatti (pari ad una durata di 30 secondi per un video a 24fps) ogni 2.5 secondi

con l'impostazione tutta manuale e il fuoco manuale ha consumato circa il 30% della batteria.

ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk



dal video si nota che la nubi si spostavano abbastanza velocemente dunque c'era vento sufficente per impostare 1 scatto ogni 2,5 sec dunque la fotocamera ha fatto 720 scatti in 30 minuti e il video dura appunto 30 sec , ma ad esempio un fiore o sole o altri movimenti lenti presumo si possa impostare anche 1 scatto ogni 30 sec o 60 sec o più ma a questo punto servono anche tanti scatti e dunque ore e ore per poi avere magari 2 minuti di video

misterazz
02-06-2011, 21:16
ma anche quando girate video ritoccate manualmente i settaggi per ottenere immagini migliori ? (commento che non c'entra con il video molto bello fatto con il firmware moddato)

Nazardo
02-06-2011, 22:57
...io ho scaricato il file zippato , magari ci dici come installarlo e attuarlo , naturalmente vedo è solo inglese non ci sarà uan versione italiana...
Qui trovi le istruzioni per installarlo:
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_for_Dummies#I_have_the_camera_already.21
E' in inglese ma è molto chiaro

MarcoooHH
03-06-2011, 09:49
http://img808.imageshack.us/img808/7567/img1721x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/img1721x.jpg/)

http://img845.imageshack.us/img845/6733/img1742p.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/img1742p.jpg/)

http://img827.imageshack.us/img827/180/img1735ww.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/img1735ww.jpg/)

Sono fatte con l'impostazione che permette di selezionare un colore e lasciare il resto in bianco e nero. Le foto sono pari pari quelle della Canon :D

ste_jon
03-06-2011, 10:28
bellissime!

Nazardo
03-06-2011, 10:37
Sono fatte con l'impostazione che permette di selezionare un colore e lasciare il resto in bianco e nero. Le foto sono pari pari quelle della Canon :D
Bellissime! :cincin:

Io sono comunque dell'idea che è meglio scattare senza alcun effetto. Ora ho impostato a zero anche saturazione e nitidezza. Se poi la foto merita, faccio tutto su PC, tenendomi anche copia dell'originale

MarcoooHH
03-06-2011, 18:50
Grazie per i complimenti :cincin:

Sono d'accordo Nazardo ;)
Anche io lascio sempre tutto sulle regolazioni neutre diciamo. L'unica cosa che lascio fissa è esposizione -1/3 in P. Nitidezza e saturazione quando faccio foto di paesaggi ad esempio, o dove i colori sono molto "deboli", ma la regolazione in quel caso mi permette di avvicinarmi a ciò che vedo realmente. Questo sempre quando scatto la foto in se. Poi vabbè se ho la possibilità di fare più foto sul posto ed in tranquillità ben vengano esperimenti di ogni sorta :D

Marco

onesky
03-06-2011, 19:49
altro video timelapse con firmware chdk e script intervallometro
questa volta ho utilizzato anche lo zoom 14x e iso800 per gli scatti notturni

http://i3.ytimg.com/vi/V_hn1O9Netg/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=V_hn1O9Netg
;)

max60
03-06-2011, 21:27
Sono fatte con l'impostazione che permette di selezionare un colore e lasciare il resto in bianco e nero. Le foto sono pari pari quelle della Canon :D

Uffa io non ho mai tempo di smanettare con la macchina, ma fammi capire.
Quell'effetto l'hai fatto con le impostazioni che trovi nei menù della sx220 o con un programma di fotoritocco ?

ak72
03-06-2011, 21:40
Uffa io non ho mai tempo di smanettare con la macchina, ma fammi capire.
Quell'effetto l'hai fatto con le impostazioni che trovi nei menù della sx220 o con un programma di fotoritocco ?

Pag. 69 del manuale, nello specifico pag. 73

Videoxon
03-06-2011, 22:30
altro video timelapse con firmware chdk e script intervallometro
questa volta ho utilizzato anche lo zoom 14x e iso800 per gli scatti notturni

http://i3.ytimg.com/vi/V_hn1O9Netg/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=V_hn1O9Netg
;)

ancora un bel video , si intravede nel notturno un breve attimo di un aereo in decollo da Fiumicino ? Saresti gentile da postare come installare questo chdk , ho aperto il file scompattato trunk1188.zip ma c'è un sacco di roba ora cosa copio e incollo su una sdhc per poi farla leggere alla 230 ? grazie.

ajdrooler
03-06-2011, 23:10
Saresti gentile da postare come installare questo chdk , ho aperto il file scompattato trunk1188.zip ma c'è un sacco di roba ora cosa copio e incollo su una sdhc per poi farla leggere alla 230 ? grazie.

Non mi pare che esista ancora un firmware CHDK funzionante sulla SX230, per ora si parla solo di SX220.

Videoxon
03-06-2011, 23:17
Non mi pare che esista ancora un firmware CHDK funzionante sulla SX230, per ora si parla solo di SX220.

la mia 230 differisce solo per il GPS , null'altro se non per il colore blu.......

ajdrooler
03-06-2011, 23:24
la mia 230 differisce solo per il GPS , null'altro se non per il colore blu.......

Lo so bene, credimi, parlo a ragione veduta :) Anche se dal punto di vista hardware le due macchine sono praticamente identiche, il firmware della 220 non può andare nella 230, infatti nel forum di CHDK recentemente è stato aperto un nuovo topic che tratta dello sviluppo del firmware per la SX230 separatamente da quello della SX220, ma al momento non c'è ancora nulla di pronto, nemmeno in versione alpha. Ti lascio il link del topic in questione, così puoi tenerlo d'occhio: http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397

mortimer86
04-06-2011, 08:04
Perdonate se riproprongo alcuni dubbi,ma non mi è ancora chiaro quale sia preferibile per le foto (a parità di zoom), ne se il firmware CHDK sia compatibile tra IXUS 220HS e SX220HS
Buongiorno,
sto da tempo girando intorno a questa macchinetta, senza riuscire a decidermi a comprarla.

L’altro giorno l’ho vista esposta all’euro…cs ed ho notato che non è molto comatta. Al suo fianco c’era la ixus 220HS, e mi è sembrata subito molto più contenuta nelle dimensioni.

Osservando le caratteristiche ho notato che ques’tultima, a fronte di uno zoom ottico notevolmente inferiore (5x) ha un’ottica più lumionsa (f/2.7 - f/5.9 VS f/3.1 – f/5.9).

Essendo quasi totalmente a diguno di fotografia, non mi è ben chiaro il parametro “lunghezza focale” ( 5 - 70 mm (equivalente a 28 - 392 mm in formato 35 mm) nella SX VS 4,3 - 21,5 mm (equivalente a 24 - 120 mm in formato 35 mm) della IXUS); mi sembra di aver capito che riguarda l'ampiezza del campo inquadrato, che ne caso della SX è più ristretto.
Questo valore ha anche su altri effetti sulla fotografia finale? (messa a fuoco/nitidezza, lumiosità, profndità di campo?).

Da quel poco che ne capisco (sperando che il sensore utilizzato sia identico), da un punto di vista puramente fotografico dovrebbe dare risultati migliori a parià di condizioni (eccezion fatta per lo zoom).
Altro limite che ho notato è nei video: 10min la lunghezza massima conto i 30 della SX.

Qualcuno ha notato altre differenze?

A livello software saranno allo stesso livello? (impostazioni manuali, processore d'immagine, custom firmware,...)

Avete trovato comparative tra le due macchine?

P.S. per quanto riguarda il prezzo la IXUS viene circa 50€ meno della SX

yellow83
04-06-2011, 08:27
Perdonate se riproprongo alcuni dubbi,ma non mi è ancora chiaro quale sia preferibile per le foto (a parità di zoom), ne se il firmware CHDK sia compatibile tra IXUS 220HS e SX220HS

secondo me le macchine sono sostanzialmente identiche, è vero che la ixus ha un'ottica più luminosa, ma che te la fai se non hai le impostazioni manuali?

per 50€ in più hai il controllo assoluto sulla macchina

Videoxon
04-06-2011, 08:54
Lo so bene, credimi, parlo a ragione veduta :) Anche se dal punto di vista hardware le due macchine sono praticamente identiche, il firmware della 220 non può andare nella 230, infatti nel forum di CHDK recentemente è stato aperto un nuovo topic che tratta dello sviluppo del firmware per la SX230 separatamente da quello della SX220, ma al momento non c'è ancora nulla di pronto, nemmeno in versione alpha. Ti lascio il link del topic in questione, così puoi tenerlo d'occhio: http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397

grazie , non lo sapevo , spero ci sia qualcun altro con la 230 cosi da condividere le gioie

onesky
04-06-2011, 09:58
ancora un bel video , si intravede nel notturno un breve attimo di un aereo in decollo da Fiumicino ? Saresti gentile da postare come installare questo chdk , ho aperto il file scompattato trunk1188.zip ma c'è un sacco di roba ora cosa copio e incollo su una sdhc per poi farla leggere alla 230 ? grazie.

io ho seguito passo passo le istruzioni linkate da Nazardo
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_for_Dummies#I_have_the_camera_already.21

Videoxon
04-06-2011, 11:32
io ho seguito passo passo le istruzioni linkate da Nazardo
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_for_Dummies#I_have_the_camera_already.21

bene , hai provato a settare il timelapse per vedere il numero massimo di pose ?

onesky
04-06-2011, 12:46
bene , hai provato a settare il timelapse per vedere il numero massimo di pose ?

finora ho settato 720 pose nel primo video e pose infnite nel secondo video.

ste_jon
04-06-2011, 14:15
io ho seguito passo passo le istruzioni linkate da Nazardo
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_for_Dummies#I_have_the_camera_already.21
ok, ma l'ultima versione del CHDK per la sx220 è quella che contiene la cartella trunk1188?

onesky
04-06-2011, 14:20
ok, ma l'ultima versione del CHDK per la sx220 è quella che contiene la cartella trunk1188?

l'ultima versione disponibile è questa:
http://www.zshare.net/download/9051785961e7a80d/

ma prima di pensare al firmware bisogna preparare la scheda SD (max 4gb) per poterlo ospitare secondo le istruzioni riportate nella pagina precedente. E' la parte piu' complicata ma se si seguono passo passo non si puo' sbagliare.

ste_jon
04-06-2011, 14:27
l'ultima versione disponibile è questa:
http://www.zshare.net/download/9051785961e7a80d/

ma prima di tutto bisogna preparare la scheda SD (max 4gb) per poter ospitare il firmware chdk secondo le istruzioni sopra riportate.
ok fin qui ci sono, accendo la fotocamera con il tasto play, e tramite l'opzione firm update mi carica l'interfaccia del chdk.
Ma poi come si entra nel menu vero e proprio del chdk? Come si installano gli script?

onesky
04-06-2011, 15:29
ok fin qui ci sono, accendo la fotocamera con il tasto play, e tramite l'opzione firm update mi carica l'interfaccia del chdk.
Ma poi come si entra nel menu vero e proprio del chdk? Come si installano gli script?

la scheda non l'hai creata ancora, quello che stai facendo è il controllo della versione del firmware
saltalo e passa al passaggio successivo: "I have my camera already"

dopo aver creato la scheda come indicato devi decompattare il file del firmware nella root della scheda (non funziona tramite il programma)

poi per entrare nel menu di chdk, tasti insieme "disp" e "set"

se vuoi provare l'intervallometro, non è incluso nella cartella script presente nella scheda quindi va creato e salvato dentro quella cartella.

questo è lo script, va salvato in un file vuoto e nominato ult_intrvl.bas
rem Author - Keoeeit
rem Written for S-Series
rem Should be okay on others
rem Use Endless mode with caution
rem See documentation for important info
rem first version
@title Ultra Intervalometer
@param a Delay 1st Shot (Mins)
@default a 0
@param b Delay 1st Shot (Secs)
@default b 0
@param c Number of Shots
@default c 5
@param d Interval (Minutes)
@default d 0
@param e Interval (Seconds)
@default e 0
@param f Interval (10th Seconds)
@default f 5
@param g Endless? No=0 Yes=1
@default g 0
p=a*60000+b*1000
t=d*60000+e*1000+f*100
if c<1 then let c=5
if t<100 then let t=100
if g<0 then let g=0
if g>1 then let g=1
if p<0 then let p=0
z=t*c
y=p+z
print "1 Cycle Time:", y/60000; "min", y%60000/1000; "sec"
goto "interval"
:interval
if p>0 then gosub "pause"
print "Shot 1 of", c
shoot
if c=1 then end
for n=2 to c
sleep t
print "Shot", n, "of", c
shoot
next n
if g=1 then goto "interval" else end
:pause
n=(a*60)+b
for m=1 to n
q=n-m
print "Intvl Begins:", q/60; "min", q%60; "sec"
sleep 930
next m
return
come riportato qui
http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts:_Ultra_Intervalometer

ste_jon
04-06-2011, 16:09
poi per entrare nel menu di chdk, tasti insieme "disp" e "set"]
ah ecco mi mancava questo... nella guida c'era scritto tasto ALT ma non riuscivo a capire a cosa si riferiva... :D

più che all'intervallometro ero interessato alla funzione bracketing, non ho capito se è già funzionante o meno in questa release preliminare...

Nazardo
04-06-2011, 16:41
poi per entrare nel menu di chdk, tasti insieme "disp" e "set"


:ave: :ave:
io ero riuscito ad installarlo ma, come ste_jon ;) non sapevo come fare per entrare nel menu CKDH
Grazie! :cincin:

Da una prima occhiata ho visto che ha veramente un sacco di cose...
Quando ho un po di tempo vedo di metterci l'ultima versione e smanettarci un po'...

Sempre più contento dell'acquisto: foto e video sono favolosi già di loro, poi, con queste potenzialità aggiuntive siamo proprio all'apoteosi :sofico: :D

ajdrooler
04-06-2011, 17:03
Da notare che il firmware CHDK si può usare anche con una scheda > 4 GB, rinunciando in questo caso alla funzione di autoboot all'accensione della macchina. In pratica, se si vuole usare il firmware modificato, bisogna entrare nel menu per l'aggiornamento del firmware e caricarlo da lì.

ste_jon
04-06-2011, 17:11
Da notare che il firmware CHDK si può usare anche con una scheda > 4 GB, rinunciando in questo caso alla funzione di autoboot all'accensione della macchina. In pratica, se si vuole usare il firmware modificato, bisogna entrare nel menu per l'aggiornamento del firmware e caricarlo da lì.
si ho visto la guida, ci ho provato ma senza successo... qualcuno ci è riuscito?

onesky
04-06-2011, 17:23
ho notato, utilizzandola sul treppiede, che mentre si usa lo zoom a circa metà corsa e sul finale l'immagine è leggermente scossa. Probabilmente vengono amplificati dall'escursione focale dei micro-movimenti della lente.

Si nota solo sul treppiede (con o senza stabilizzatore attivo).

ajdrooler
04-06-2011, 17:24
si ho visto la guida, ci ho provato ma senza successo... qualcuno ci è riuscito?

Se hai già preparato una scheda da 4GB con il CHDK, non devi fare altro che copiare tutti gli stessi file e cartelle nella scheda di maggiore capacità.
A questo punto inserisci la SD nella macchina, la accendi premendo il tasto PLAY verde, poi premi menu e scorri verso il basso il primo menu che appare, fino alla voce firmware update. Da quella opzione potrai fare il finto aggiornamento firmware che in realtà carica il CHDK.

Nazardo
04-06-2011, 17:34
ho notato, utilizzandola sul treppiede, che quando si usa lo zoom a circa metà corsa e sul finale l'immagine è leggermente scossa. Probabilmente vengono amplificati dall'escursione focale dei micro-movimenti della lente.

Si nota solo sul treppiede (con o senza stabilizzatore attivo).
Anche con l'autoscatto?

onesky
04-06-2011, 18:18
Anche con l'autoscatto?

intendo mentre si usa lo zoom.. si nota nei video catturati con treppiedi.
qualcosa come questo della HX9V, ma meno (quello della sony è accentuato soprattutto quando si ferma e si riprende lo zoom)
http://www.youtube.com/watch?v=r-8fkTvOHXo

mortimer86
04-06-2011, 18:49
secondo me le macchine sono sostanzialmente identiche, è vero che la ixus ha un'ottica più luminosa, ma che te la fai se non hai le impostazioni manuali?

per 50€ in più hai il controllo assoluto sulla macchina

Onestamente non credo di utilizzare molto le impostazioni manuali, ma se in automatico si ottengono risultati inferiori rispetto all'utilizzo costante di quei 2 parametri (esposizione a -1/3 e poi non ricordo) settati manualmente in modalita P, allora si.

Per il firmware CHDK mi rispondo da solo: difficilmente le due macchine saranno compatibili dato che non lo sono tra SX220 e SX230

ste_jon
04-06-2011, 19:01
Se hai già preparato una scheda da 4GB con il CHDK, non devi fare altro che copiare tutti gli stessi file e cartelle nella scheda di maggiore capacità.
A questo punto inserisci la SD nella macchina, la accendi premendo il tasto PLAY verde, poi premi menu e scorri verso il basso il primo menu che appare, fino alla voce firmware update. Da quella opzione potrai fare il finto aggiornamento firmware che in realtà carica il CHDK.
si si cosi funziona, in realtà avevo seguito una guida che spiegava come realizzare una doppia partizione, in modo da ottenere cmq l'autoboot, ma non ci sono riuscito... cmq anche cosi va benissimo, quando si vuole usarlo basta farlo partire con firm update ;)

onesky
04-06-2011, 21:08
video test sulla regolarità del movimento delle lenti quando si utilizza lo zoom ed un cavalletto.

http://www.youtube.com/watch?v=mSM9NUlmveM

N.B. A mano libera, anche se si usa lo stabilizzatore, le vibrazioni del corpo coprono evenutali irregolarità del movimento delle lenti, quindi è un test che è possibile effettuare solo con il cavalletto.

onesky
05-06-2011, 11:10
un altro paio di test sempre con il firmware chdk che permette di catturare le immagini anche in RAW.

questa immagine ci permette di capire quanto la compressione jpg e la riduzione del rumore digitale incidono ad iso100 (in alto l'immagine in raw, in basso quella catturata normalmente in JPG dalla fotocamera)
http://img850.imageshack.us/img850/7230/rawjpgsx220.jpg

quest'altra invece mostra come la fotocamera interviene per correggere la distorsione delle lenti quando si usa il grandangolo
http://img831.imageshack.us/img831/4783/rawjpgsx220100.jpg

Nazardo
05-06-2011, 11:34
quest'altra invece mostra come la fotocamera interviene per correggere la distorsione delle lenti quando si usa il grandangolo

Interessante vedere che viene operato un crop e un ricampionamento... non avrei mai creduto :eekk:

Ora mi rendo conto dei problemi di perdita di qualità intrinseca che hanno le macchinette che, a pari dimensioni del sensore, spingono l'obiettivo a 24mm.

Mi viene da dire che scattando in 16/9 a 28mm non ci dovrebbe esser crop (se non quello verticale) e il relativo ricampionamento

Sarebbe interessante vedere anche la correzione delle aberrazioni cromatiche... sempre che la facciano

onesky
05-06-2011, 11:49
sempre con il CHDK è possibile stabilire con esattezza quando la batteria comincia a segnare rosso: comincia a lampeggiare quando arriva al 40% della sua capacità.

i tecnici canon potevano impostarlo dal 30%.... una batteria al 40% è poco meno della metà della sua capacità, non ha molto senso cominciare a segnalare la sua scarica.

ste_jon
05-06-2011, 11:59
sempre con il CHDK è possibile stabilire con esattezza quando la batteria comincia a segnare rosso: comincia a lampeggiare quando arriva al 40% della sua capacità.

i tecnici canon potevano impostarlo dal 30%.... una batteria al 40% è poco meno della metà della sua capacità, non ha molto senso cominciare a segnalare la sua scarica.
infatti molto comoda la visualizzazione della carica rimanente del CHDK! Sicuramente esagerata la scelta di far lampeggiare l'indicatore al 40% di carica residua...

wolfir3
05-06-2011, 13:29
ovviamente l'autospegnimento non interviene visto che la macchina è in continuo funzionamento (e poi puo' essere disabilitato nel menu)

il menu' è quello che vedi nella foto, io l'ho impostato cosi:

720 scatti (pari ad una durata di 30 secondi per un video a 24fps) ogni 2.5 secondi

con l'impostazione tutta manuale e il fuoco manuale ha consumato circa il 30% della batteria.

ecco il video:
http://i2.ytimg.com/vi/MvaNrg6ovsk/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=MvaNrg6ovsk

scusa, per realizzare quel tipo di video è necessario il CHDK? io ho un sd da 16 gb potrei farlo funzionare su questa?
ps.utilizzando il chdk non si varia nulla della macchinetta? grazie

onesky
05-06-2011, 14:16
scusa, per realizzare quel tipo di video è necessario il CHDK? io ho un sd da 16 gb potrei farlo funzionare su questa?
ps.utilizzando il chdk non si varia nulla della macchinetta? grazie
io l'ho caricato su una SD da 4gb perchè cosi' era scritto nelle istruzioni. La scheda va preparata apposta e dedicata esclusivamente al chdk.
Non modifica nulla del firmware della macchina, aggiunge solo altre opzioni quando viene caricato.

misterazz
05-06-2011, 14:42
ormai sono orientato anche io verso la sx220 vista come miglor compromesso tra tutte le caratteristiche che cercavo in una superzoom considerando la pochezza della tz20 e la scarsa qualita della sony , mi chiedo tuttavia, per me che sono a 0 di nozioni fotografiche per l'uso manuale ..dove posso imparare qualcosa? lol link ...qualche cosa per newbie?

ps
cmq nei video la tz20 si difende http://www.youtube.com/watch?v=shyFwQkd2Jo

Andrea-72
05-06-2011, 14:53
Un saluto a tutti,
Una domanda, acquistando on-line dal rivenditore "AMAZON.IT" la garznzia è comunque ufficiale CANON ITALIA per 24 mesi?? Chi ha acquistato presso questo sito, si è trovato bene??
Grazie

Nazardo
05-06-2011, 15:42
... per l'uso manuale ..dove posso imparare qualcosa? lol link ...qualche cosa per newbie?

Anche qua su HWU
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61

Una domanda, acquistando on-line dal rivenditore amazzonico (ndr) la garznzia è comunque ufficiale CANON ITALIA per 24 mesi?? Chi ha acquistato presso questo sito, si è trovato bene??
La garanzia europea ti da diritto a 2 anni. Canon Italia accetta questo tipo di garanzia senza problemi
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Garanzia-Italia-Europa-Aiuto-ac-t100898.html

Se invece vuoi recuperarle l'IVA, le cose si complicano un po' con le amazzoni Ci sarebbe da approfondire...

Andrea-72
05-06-2011, 15:56
Grazie per la risposta!!
Mi sembra comunque di capire che cambi qualcosina se il rivenditore ha sede in ITALIA o in Europa.. Sapete se AMAZON ha sede in Italia?? Amazon rilascia scontrino ufficiale italiano??
Grazie ancora.

onesky
05-06-2011, 17:17
Un saluto a tutti,
Una domanda, acquistando on-line dal rivenditore "AMAZON.IT" la garznzia è comunque ufficiale CANON ITALIA per 24 mesi?? Chi ha acquistato presso questo sito, si è trovato bene??
Grazie

con amazon.it la garanzia canon è europea, quindi i primi 12 mesi sono garantiti da Canon, i successivi 12 mesi Amazon.

Nazardo
05-06-2011, 18:18
Altra recensione della 230:
http://www.trustedreviews.com/Canon-PowerShot-SX230-HS_Digital-Camera_review
The SX30 is an easy-to-use and well-specified travel compact that delivers consistently excellent image quality.

Videoxon
05-06-2011, 19:27
:D possedendo questa

http://static.trustedreviews.com/e8ca64%7C1407_front-open.jpg

mi domandavo quale programma usare per il ridimensionamento ( 4000 x 3000 sono troppi :muro: ) senza perdere il geotag :sofico: per metterla sulla panoramio page .

grazie :cincin:

ste_jon
05-06-2011, 19:56
per me che sono a 0 di nozioni fotografiche per l'uso manuale ..dove posso imparare qualcosa? lol link ...qualche cosa per newbie?
io ho seguito questo corso su youtube ;)

http://www.youtube.com/user/NomedSenkrad

misterazz
05-06-2011, 21:52
Un saluto a tutti,
Una domanda, acquistando on-line dal rivenditore "AMAZON.IT" la garznzia è comunque ufficiale CANON ITALIA per 24 mesi?? Chi ha acquistato presso questo sito, si è trovato bene??
Grazie

cmq anche io l'ho presa da amazon (come molti qui mi sembra) il prezzo e' imbattibile insiema alla sd da 16gb classe 10

Nazardo
06-06-2011, 08:30
:D possedendo questa

mi domandavo quale programma usare per il ridimensionamento ( 4000 x 3000 sono troppi :muro: ) senza perdere il geotag :sofico: per metterla sulla panoramio page .

grazie :cincin:
Ne parlammo qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35276634&postcount=842

giovanni81
06-06-2011, 13:18
Ragazzi ho notato che nelle foto in notturna usando iso tra 1600 e 3200 in manuale senza flash ,la foto benchè venga ferma,presenti un difetto di nitidezza che diventa evidente quanto si zumma sul pc.Ma voi la usate in manuale o in "p"?Quale consigliate?

ste_jon
06-06-2011, 13:27
Ragazzi ho notato che nelle foto in notturna usando iso tra 1600 e 3200 in manuale senza flash ,la foto benchè venga ferma,presenti un difetto di nitidezza che diventa evidente quanto si zumma sul pc.Ma voi la usate in manuale o in "p"?Quale consigliate?
beh direi che in quell'intervallo di iso è più che normale che la foto non risulti nitida se ingrandita al 100%, anzi considerati i limiti di ottica/sensore va già bene che si ottenga una foto usabile di piccole dimensioni

giovanni81
06-06-2011, 13:38
qualcuno che ha fatto la procedura x l'aggiornamento?Può fare una guida semplice in italiano?

onesky
06-06-2011, 15:30
beh direi che in quell'intervallo di iso è più che normale che la foto non risulti nitida se ingrandita al 100%, anzi considerati i limiti di ottica/sensore va già bene che si ottenga una foto usabile di piccole dimensioni
:D
qualche volta si dimentica infatti che stiamo parlando di una compattina e non di una reflex per cui si vorrebbero le prestazioni di quest'ultima al costo e nello spazio di una compatta da 200 euro.

qualcuno che ha fatto la procedura x l'aggiornamento?Può fare una guida semplice in italiano?

che io sappia non è uscito alcun aggiornamento firmware; in ogni caso, se uscirà, la guida la troverai direttamente nel sito canon e in italiano.

max60
06-06-2011, 16:09
cmq anche io l'ho presa da amazon (come molti qui mi sembra) il prezzo e' imbattibile insiema alla sd da 16gb classe 10

da amazzonia mi sa che e'ancora il miglior prezzo.
oggi ho visto il nuovo volantino di uni€ e allo stesso prezzo sbandierata come un'offertona vendono la 210 che se non sbaglio e' il modello precedente

giovanni81
06-06-2011, 19:44
perdonatemi ma ho provato a aggiornare con CHDK e non mi sembra sia cambiato qualche cosa.Ho usato questa procedura
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_for_Dummies#Load_CHDK_onto_the_card
Come si fa ad esempio a scattare in raw?

Nazardo
06-06-2011, 19:52
http://img560.imageshack.us/img560/2051/img0994r.jpg

onesky
06-06-2011, 19:59
perdonatemi ma ho provato a aggiornare con CHDK e non mi sembra sia cambiato qualche cosa.Ho usato questa procedura
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_for_Dummies#Load_CHDK_onto_the_card
Come si fa ad esempio a scattare in raw?

innanzi tutto se hai seguito quella procedura per la preparazione della scheda SD e hai caricato il file .bin con il firmware sulla scheda dovresti vedere comparire il logo CHDK all'avvio.
se non lo vedi significa che non hai seguito la procedura che hai linkato.

Se invece la procedura è stata seguita correttamente, devi copiare il file diskboot.bin (http://www.zshare.net/download/9051785961e7a80d/) sulla scheda e proteggerla in scrittura.

poi per entrare nei menu devi premere i tasti "set+disp" contemporaneamente e lo stesso per uscirne e cominciare a scattare in raw (il raw và settato su DNG nell'apposito menu dove verrà richiesto anche di creare il file badpixel per la rimozione degli hot/dead pixels, la macchina farà 2 scatti in sequenza, l'obiettivo deve essere completamente coperto)

invece per far partire gli script, come l'intervallometro di cui si è parlato nelle pagine dietro, va caricato sempre attraverso il menu "set+disp" ma non bisogna uscire dal menu bensì semplicemente cominciare a scattare.

onesky
06-06-2011, 20:00
http://img560.imageshack.us/img560/2051/img0994r.jpg

bella prova nazardo :)

ste_jon
06-06-2011, 20:10
bella foto! complimenti!

giovanni81
06-06-2011, 20:36
mi spieghi la procedura?

wolfir3
06-06-2011, 20:55
mi spieghi la procedura?

ma la scheda deve essere da 4 gb giusto? ma calcolando che in raw la dimensione delle foto è molto grande sarà limitato il numero di file da poter scattare o sbaglio?

giovanni81
06-06-2011, 21:18
ho usato quel programmino che ti prepara il boot della sd ,vi ho inserito il file scaricato e ho messo il tutto nella fotocamera.giusto?

onesky
06-06-2011, 21:20
GUIDA PER L’INSTALLAZIONE DEL CHDK (SOLO PER ESPERTI; versione pre-alpha del firmware, non si assumono responsabilità sul suo utilizzo)

1 VERIFICARE LA VERSIONE DI FIRMWARE
Può accadere che non vengano sin da subito supportate tutte le versioni di firmware per un dato modello, in tal caso tenete d'occhio la situazione e pazientate che in poco tempo si fanno molti passi avanti. Se non si conosce la versione del proprio firmware originale un modo per scoprirlo consiste nell'eseguire la seguente procedura:
• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD (se non hai un lettore di memorie viene spiegato più avanti come guarda l'uploader!)
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera

2 SCARICA IL FILE PER IL TUO FIRMVARE
per ora esiste solo una versione, quella per il firmware 1.0.0A scaricabile qui:
http://www.zshare.net/download/91089471680331ab/
(segui questo forum (http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6241.105)per mantenerti aggiornato sull'ultima versione resa disponibile)

3 SCARICA IL PROGRAMMA E FORMATTA LA SD
• Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks.
• ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.
• Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".
• A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
• Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile (dopo aver fatto il passo 4).

4 ESTRAI IL FILE DALLO ZIP E CARICALO SULLA SD
• Nella SD, cioè fuori dalla directory “DCIM”, quindi nella card devi avere:
1 la directory “DCIM”
2 il file DISKBOOT.BIN corretto per la tua versione di firmware
3 sposta il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia
autoavviabile
5 ACCENDI LA FOTOCAMERA
• Una volta caricato il file del CHDK, per eseguirlo basta accendere la fotocamera in modalità "visualizzazione", premere il tasto "menù" e scorrere fino a trovare l'unica opzione disponibile (che prima non c'era!) “Firm Update...” e confermare con OK. Dopo poco la fotocamera si riavvierà

6 ACCEDI AL MENU’ CHKD
• Le funzionalità del CHDK si controllano tramite un menù aggiuntivo a cui si accede entrando in modalità <ALT>, per fare ciò hanno pensato di usare la pressione contemporanea dei tasti "DISP" e "SET" . Quindi cliccando i 2 tasti contemporaneamente si abilita l'<ALT> e vedrete infatti una piccola scritta in basso che ve lo conferma, dopodiché potete accedere al menù del CHDK cliccando (ovviamente) il tasto "menù".
• Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG

misterazz
06-06-2011, 21:34
ottimo lavoro onesky per essere completo secondo me potresti inserire quali sono i vantaggi offerti da questo fw homebrew giusto per creare una guida completa.

onesky
06-06-2011, 21:53
ottimo lavoro onesky per essere completo secondo me potresti inserire quali sono i vantaggi offerti da questo fw homebrew giusto per creare una guida completa.

per ora per quello che ho testato, intervallometro e scatti in raw (dng)
ci sono poi tante altre funzioni manuali che non ho testato.

il firmware è solo una versione in corso d'opera, non è stato ufficialmente rilasciato quindi non è al 100% funzionante di tutte le opzioni. Io l'ho scaricato dal forum di sviluppo qui:
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6241.105

Nazardo
07-06-2011, 16:02
Segnalo un'altra recensione della 230,
EphotoZine (http://www.ephotozine.com/article/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462#Features) dove avevano già recensito la 220

misterazz
07-06-2011, 16:44
arrivata oggi la 220 dall'amazzonia spedizione 1 giorno arrivata nei tempi promessi dalla francia ..velocissimi davvero, corriere UPS. La camera me l'aspettavo piu grande invece e' davvero tascabile pero la sento delicata anche se no plasticosa pero mi sa che se cade a terra si sfonda tutto LOL suppongo non esistono rivestimenti in gomma che ne possano attutire l'impatto eventuale lol inoltre mi è parso che appena accesa lo screen avesse l'immagine in 16:9 poi dopo settata la lingua ita e' passato con le bande nere ...mi so sbagliato io?

onesky
07-06-2011, 17:20
pero la sento delicata anche se no plasticosa
ma se è tutta di metallo :muro:

il display è nativo 16:9, quindi solo se scatti in 16:9 non vedi le bande nere.

misterazz
07-06-2011, 17:56
ma se è tutta di metallo :muro:

il display è nativo 16:9, quindi solo se scatti in 16:9 non vedi le bande nere.

infatti ho detto che non e' plasticosa pero se cade mi sa si sfascia uguale questo intendevo , cmq ottima impressione anche lo schermo lcd davvero buono.
MA in modalita auto decide lui cosa mettere a fuoco? ovvero il quadratino che compare

ste_jon
07-06-2011, 18:28
infatti ho detto che non e' plasticosa pero se cade mi sa si sfascia uguale questo intendevo
meglio non provare va :D del resto queste compatte superzoom hanno ottiche molto articolate, anche una piccola botta di sicuro bene non fa, non per niente forniscono tutti il laccetto da polso nella confezione ;)

belkin
07-06-2011, 18:33
Ciao a tutti, una domanda, quanto impiega la 220 a tornare operativa dopo una foto con flash.....??? (per operativa intendo pronta a scattarne un'altra sempre con flash)

Grazie

gibi87
07-06-2011, 18:43
Sto facendo un ordine dalle amazzoni inglesi e ho visto che è disponibile una sd card della sandisk da 16gb classe 10 a circa 17 euro. Che differenze posso avere rispetto alla Transcend che molti di voi hanno? Con la sx230 dovrebbe funzionare bene?
Sono tentato anche dal Gorillapod Magnetic a 19 euro, me lo consigliate? Il magnete è così forte da tenere su la camera? È così utile il magnete o è sufficiente la versione normale?

Grazie
gibi87

giovanni81
07-06-2011, 19:00
Chi di voi è riuscito a effettuare la patch chdk con esito positivo?

onesky
07-06-2011, 19:01
Sto facendo un ordine dalle amazzoni inglesi e ho visto che è disponibile una sd card della sandisk da 16gb classe 10 a circa 17 euro. Che differenze posso avere rispetto alla Transcend che molti di voi hanno? Con la sx230 dovrebbe funzionare bene?
Sono tentato anche dal Gorillapod Magnetic a 19 euro, me lo consigliate? Il magnete è così forte da tenere su la camera? È così utile il magnete o è sufficiente la versione normale?

Grazie
gibi87

sandisk e transcend sono ottime marche, non avrai problemi soprattutto se è in classe 10.

Nazardo
07-06-2011, 19:34
Ciao a tutti, una domanda, quanto impiega la 220 a tornare operativa dopo una foto con flash.....??? (per operativa intendo pronta a scattarne un'altra sempre con flash)

Grazie
Mi hai incuriosito e ho fatto delle prove. Per evitare confusione ho tolto la visualizazione della foto dopo lo scatto.
Non è sempre uguale, sembra che dipende da quanto potenza di flash viene richiesta dalla composizione. Se il focus è a circa 1, 2 metri non c'è pausa, puoi scattare subito. Se il focus è 4, 5 mt il flash impiega almeno un paio di secondi prima di essere di nuovo disponibile. In questo caso l'icona del flash blinka.

giovanni81
07-06-2011, 19:46
gentilmente mi potete dare il limk con il firmware giusto?

ste_jon
07-06-2011, 19:53
Mi hai incuriosito e ho fatto delle prove. Per evitare confusione ho tolto la visualizazione della foto dopo lo scatto.
Non è sempre uguale, sembra che dipende da quanto potenza di flash viene richiesta dalla composizione. Se il focus è a circa 1, 2 metri non c'è pausa, puoi scattare subito. Se il focus è 4, 5 mt il flash impiega almeno un paio di secondi prima di essere di nuovo disponibile. In questo caso l'icona del flash blinka.
da quanto ho letto in alcune recensioni, usando la massima potenza del flash dovrebbero essere circa 3 secondi, ora faccio un test in manuale con potenza massima

Nazardo
07-06-2011, 19:54
gentilmente mi potete dare il limk con il firmware giusto?

è scritto nella traduzione che onesky gentilmente ci ha pubblicato.
Segui passo passo quanto scritto e il gioco è fatto.

Nazardo
07-06-2011, 19:55
da quanto ho letto in alcune recensioni, usando la massima potenza del flash dovrebbero essere circa 3 secondi, ora faccio un test in manuale con potenza massima

Ahh, perfetto, mi torna abbastanza

ste_jon
07-06-2011, 20:00
si non ho cronometrato con precisione, cosi a occhio siamo sui 2/3 secondi al massimo

giovanni81
07-06-2011, 20:10
ho seguito passo passo ma cè qualcosa che nn capisco.
Ricapitolando in maniera semplice:
Inserisco sd card 4gb su pc.Uso il programma CardTricks144 quindi Format as Fat,make bootable,chdk card e poi?

Nazardo
07-06-2011, 20:19
ho seguito passo passo ma cè qualcosa che nn capisco.
Ricapitolando in maniera semplice:
Inserisco sd card 4gb su pc.Uso il programma CardTricks144 quindi Format as Fat,make bootable,chdk card e poi?
... togli la scheda dal PC
proteggi la scheda dalla scrittura
inserisci la scheda sulla macchinetta
accendi la macchinetta con il tasto > (play) non con ON/OFF
premi menu
scorri il menu sino all'ultima voce del primo tab dove troverai Firm Update...

eqque qua :D

giovanni81
07-06-2011, 20:27
si ma si parla del file DISKBOOT.BIN che nn viene creato in automatico.Nel file scaricato dalla guida ci sono tre cartelle "normal-exmem-chdk".:muro:

belkin
07-06-2011, 20:46
Mi hai incuriosito e ho fatto delle prove. Per evitare confusione ho tolto la visualizazione della foto dopo lo scatto.
Non è sempre uguale, sembra che dipende da quanto potenza di flash viene richiesta dalla composizione. Se il focus è a circa 1, 2 metri non c'è pausa, puoi scattare subito. Se il focus è 4, 5 mt il flash impiega almeno un paio di secondi prima di essere di nuovo disponibile. In questo caso l'icona del flash blinka.

Grazie, gentilissimi ed esaustivi tutti quanti !!!!!

giovanni81
07-06-2011, 20:47
chdk-card che file seleziono?Quello che ho scaricato dalla guida?

Nazardo
07-06-2011, 21:08
Forse ho capito dove è l'inghippo.
Usa questo file per chdk-card
http://www.zshare.net/download/9051785961e7a80d/

Non c' bisogno di esploderlo
Al termine dovresti trovarti due file sulla scheda:
DISKBOOT.BIN
PS.F12

giovanni81
07-06-2011, 21:26
come si setta il raw in maniera permanente?

Nazardo
07-06-2011, 21:39
come si setta il raw in maniera permanente?

Aspetta, che mando direttamente qualcuno a scattare per te :ciapet:

giovanni81
07-06-2011, 21:45
ma ogni volta si deve fare l'aggiornamento?

misterazz
07-06-2011, 21:59
onesky

mi puoi dire per la foto in notturna a pagina 4 che settaggi manuali hai usato? diaframma otturatore iso? tnk

ps
la modalita notturna presettata direi e' oscena lol

onesky
07-06-2011, 22:18
onesky

mi puoi dire per la foto in notturna a pagina 4 che settaggi manuali hai usato? diaframma otturatore iso? tnk

Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 16/04/2011 21.39.01
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 6 (secondi)
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 56.0 mm
Zoom Digitale Nessuno

Nazardo
07-06-2011, 23:59
ps
la modalita notturna presettata direi e' oscena lol

Se tieni conto che ti permette di scattare in notturno senza treppiede, non è poi così oscena ;) una cosa impensabile fino a poco tempo fa

ste_jon
08-06-2011, 10:06
Se tieni conto che ti permette di scattare in notturno senza treppiede, non è poi così oscena ;) una cosa impensabile fino a poco tempo fa
ma infatti le modalità presettate sono ottimizzate per lo scatto a mano libera, per ovvie ragioni non si possono minimamente comparare con uno scatto manuale su cavalletto con diversi secondi di esposizione

risiko84
08-06-2011, 11:18
ma il firmware chdk implementa l' hdr?

Nazardo
08-06-2011, 11:32
ma il firmware chdk implementa l' hdr?
Non mi sembra, comunque implementa il bracketing sull'esposizione

risiko84
08-06-2011, 11:48
ma con il bracketing esce un'unica foto compressa in jpg o diverse da uniure in seguito sul pc?
scusate l'ignoranza, ma ho letto le differenze tra hdr e bracketing ma< questo nn sono riuscito a capirlo

ste_jon
08-06-2011, 11:50
Non mi sembra, comunque implementa il bracketing sull'esposizione
esatto, in pratica metti la macchina in modalità scatto continuo e ti cambia da solo l'esposizione da una foto all'altra, appena posso lo testo. Chiaramente poi le diverse foto le devi unire tramite PC con apposito software per generare l'HDR ;)

risiko84
08-06-2011, 12:10
capito, quindi chi possiede già hdr nella fotocamera ha già la foto unita senza l'ulteriore passaggio su pc

ste_jon
08-06-2011, 12:51
esatto

giovanni81
08-06-2011, 13:15
Ho fatto l'aggiornamento ma ho notato che ogli volta per usufruire di queste impostazioni "nascoste"si deve avviare con il tasto play.Mi chiedo se il gioco valga la candela.Con quale programma si apre il file crw o cr2 o meglio come si setta per bene la modalità raw?

lospartano
08-06-2011, 14:13
Potreste indicarmi:
- il tempo shot to shot tra 2 scatti con flash e tra 2 scatti senza flash?
- quanti scatti si riescono a fare prima che la batteria si scarichi usando il flash?
- è possibile impostare UNA sola volta dei parametri che permettano di scattare foto di qualità nella maggior parte dei casi?

Inoltre, mi spiegate come funziona il flash pop up? Ossia quando si apre, etc...?


Grazie

Nazardo
08-06-2011, 14:31
Potreste indicarmi:
- il tempo shot to shot tra 2 scatti con flash e tra 2 scatti senza flash?
- quanti scatti si riescono a fare prima che la batteria si scarichi usando il flash?
- è possibile impostare UNA sola volta dei parametri che permettano di scattare foto di qualità nella maggior parte dei casi?

Inoltre, mi spiegate come funziona il flash pop up? Ossia quando si apre, etc...?


Grazie
I tempi del flash sono scritti a pagina 47

Per il funzionamento del flash (l'ennesiama :muro: :muro: :muro: ):

Quando si accende la macchinetta lui tenta di far capolino :p ma l'utente intollerante potrebbe impedirlo cacciandoci un bel ditaccio sopra, tiè! :mad:
Quando il flash è fuori, lo si controlla con la ghiera (ON; OFF; AUTOMATICO; SINCRO LENTA, a seconda del programma di scatto) da notare che mettendolo OFF lui non rientra automaticamente.
Una volta che è stato cacciato dentro, per usarlo di nuovo bisogna estrarlo manualmente
Quando si spegne la macchinetta lui se ne rientra mogio :stordita:


Propongo di mettere questa mini guida (magari epurata da ironie :D ) nella prima pagina

ste_jon
08-06-2011, 15:18
Potreste indicarmi:
- il tempo shot to shot tra 2 scatti con flash e tra 2 scatti senza flash?

indicativamente tra 1-2 secondi shot to shot, e 2-3 con flash (a seconda della potenza impostata)

onesky
08-06-2011, 18:52
I tempi del flash sono scritti a pagina 47

Per il funzionamento del flash (l'ennesiama :muro: :muro: :muro: ):

Quando si accende la macchinetta lui tenta di far capolino :p ma l'utente intollerante potrebbe impedirlo cacciandoci un bel ditaccio sopra, tiè! :mad:
Quando il flash è fuori, lo si controlla con la ghiera (ON; OFF; AUTOMATICO; SINCRO LENTA, a seconda del programma di scatto) da notare che mettendolo OFF lui non rientra automaticamente.
Una volta che è stato cacciato dentro, per usarlo di nuovo bisogna estrarlo manualmente
Quando si spegne la macchinetta lui se ne rientra mogio :stordita:


Propongo di mettere questa mini guida (magari epurata da ironie :D ) nella prima pagina

http://img34.imageshack.us/img34/7135/flashyd.jpg

*Dreamer*
08-06-2011, 20:34
Oggi mi è arrivata la batteria della Phottix... l'ho provata un attimino ed è un tantino piu' doppia di quella originale Canon... mi è rimasta incastrata dentro e per estrarla ho dovuto togliere la scheda sd e forzarla un po'! E' normale? :doh:

lospartano
08-06-2011, 20:44
I tempi del flash sono scritti a pagina 47

Per il funzionamento del flash (l'ennesiama :muro: :muro: :muro: ):

Quando si accende la macchinetta lui tenta di far capolino :p ma l'utente intollerante potrebbe impedirlo cacciandoci un bel ditaccio sopra, tiè! :mad:
Quando il flash è fuori, lo si controlla con la ghiera (ON; OFF; AUTOMATICO; SINCRO LENTA, a seconda del programma di scatto) da notare che mettendolo OFF lui non rientra automaticamente.
Una volta che è stato cacciato dentro, per usarlo di nuovo bisogna estrarlo manualmente
Quando si spegne la macchinetta lui se ne rientra mogio :stordita:


Propongo di mettere questa mini guida (magari epurata da ironie :D ) nella prima pagina

indicativamente tra 1-2 secondi shot to shot, e 2-3 con flash (a seconda della potenza impostata)





Grazie per le info!

onesky
08-06-2011, 21:13
Oggi mi è arrivata la batteria della Phottix... l'ho provata un attimino ed è un tantino piu' doppia di quella originale Canon... mi è rimasta incastrata dentro e per estrarla ho dovuto togliere la scheda sd e forzarla un po'! E' normale? :doh:

è la prima cosa che è stata riportata di queste batterie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35152211&posted=1#post35152211

L'adesivo che le circonda crea spessore e quindi non esce con la molla ma và accompagnata.
Con il tempo dovrebbe migliorare perchè l'adesivo si compatta.

ste_jon
08-06-2011, 21:14
ma avete provato a limarla di qualche millimetro con della carta vetrata a grana fina? potrebbe funzionare

misterazz
08-06-2011, 21:53
qualcuno era riuscito a fare una foto zoomata della luna in cui si vede un di superficie ..mi spiegherebbe come? io ho provato in modalita auto a zoomare (di sera) al max dello zoom ottico+digitale ma vedo solo uno spicchio luminoso .

onesky
08-06-2011, 22:00
qualcuno era riuscito a fare una foto zoomata della luna in cui si vede un di superficie ..mi spiegherebbe come? io ho provato in modalita auto a zoomare (di sera) al max dello zoom ottico+digitale ma vedo solo uno spicchio luminoso .
http://img593.imageshack.us/img593/5227/img1370hs.jpg

Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 21.55.12
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/30
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0

iomega72
08-06-2011, 22:02
qualcuno era riuscito a fare una foto zoomata della luna in cui si vede un di superficie ..mi spiegherebbe come? io ho provato in modalita auto a zoomare (di sera) al max dello zoom ottico+digitale ma vedo solo uno spicchio luminoso .

di solito per la luna si usa il cavalletto, stabilizzatore off, iso 100, tempo 1/100 o qualcosa in più, misurazione spot.....
in linea di massima sono i valori classici che si usano per la luna

*Dreamer*
09-06-2011, 10:46
è la prima cosa che è stata riportata di queste batterie.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35152211&posted=1#post35152211

L'adesivo che le circonda crea spessore e quindi non esce con la molla ma và accompagnata.
Con il tempo dovrebbe migliorare perchè l'adesivo si compatta.

Grazie! ;)

Santomarco
09-06-2011, 13:55
Ho appena acquistato questa canon ps sx 220 HS !!

:sofico:

:D

Nazardo
09-06-2011, 14:05
Ho appena acquistato questa canon ps sx 220 HS !!

:sofico:

:D

Benvenuto nel club :D

P.S. che significa ps ??? (ma che gioco di parole :asd:)

Santomarco
09-06-2011, 14:25
Benvenuto nel club :D

P.S. che significa ps ??? (ma che gioco di parole :asd:)

PowerShot (doh.... ho preso le sole "iniziali" perchè non mi andava di scrivere tutto!! )

Nazardo
09-06-2011, 14:28
PowerShot (doh.... ho preso le sole "iniziali" perchè non mi andava di scrivere tutto!! )

ahhhh certo :doh:
scusa ma sono io che sono un po RC... RinCoglionito :D

diopili
09-06-2011, 17:15
ciao ragazzi, ho anche io appena acquistato questa bellissima compattina:D
la lettura del forum mi è stata molto utile per la scelta, quindi vi ringrazio tutti!!
volevo chiedere se qualcuno ha comprato la seconda batteria sull' e-bay italiano, perche la phottix la trovo solo a honk kong ma non vorrei aspettare mesi per averla :) ce ne è una in particolare che mi ispira, da 1150 mAh a 15 euro e 50, qualcuno l'ha provata?

Santomarco
09-06-2011, 18:49
Problema!!!
Quando accendo la fotocamera con il dito sul flash, quest'ultimo è disattivato in automatico, ma se poi volessi usarlo? Sono obbligato a spegnere e riwccendere?
Edit. Ho letto che si deve alzarlo manualmente... Ma come si fa? Rischio di romperlo se lo faccio spesso?

Grazie!!!!

ajdrooler
09-06-2011, 19:07
Devi alzare il flash manualmente, come indicato nel libretto di istruzioni. Se noti nel flash c'è una piccola sporgenza che serve, appunto, per metterci il dito e sollevarlo.

misterazz
09-06-2011, 20:20
http://img593.imageshack.us/img593/5227/img1370hs.jpg

Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 21.55.12
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/30
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0

sono riuscito ecco il risultato diciamo migliore pero e' bianca la luna non come la tua

http://www.imagebam.com/image/29c2db135938631

http://www.imagebam.com/image/26ea1c135938679

che ne dite? la distanza focale era infinito non so come tu sia riuscito a mettere a fouco con 70mm

PS

link dove trovare la batteria del primo post in europa? trovata solo ad honk kong (ebay)

Santomarco
09-06-2011, 20:25
Devi alzare il flash manualmente, come indicbato nel libretto di istruzioni. Se noti nel flash c'è una piccola sporgenza che serve, appunto, per metterci il dito e sollevarlo.

E non si rovina?
Oltretutto posso fare anche al contrario? Cioè l'accendo normale e poi chudo il flash con il dito?

onesky
09-06-2011, 20:27
sono riuscito ecco il risultato diciamo migliore pero e' bianca la luna non come la tua

http://img191.imageshack.us/img191/7017/moon1e.jpg

che ne dite? la distanza focale era infinito non so come tu sia riuscito a mettere a fouco con 70mm

PS

link dove trovare la batteria del primo post in europa? trovata solo ad honk kong (ebay)
Modalità AF Messa a fuoco manuale

complimenti per lo scatto, una bella luna a metà

misterazz
09-06-2011, 20:47
ma i dati che riporti delle tue foto ovvero (per la luna)

Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 21.55.12
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/30
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0

sono ottenibili in qualche modo dal file della foto ?? con che sw? o le scrivi a mano?

ajdrooler
09-06-2011, 20:51
E non si rovina?
Oltretutto posso fare anche al contrario? Cioè l'accendo normale e poi chudo il flash con il dito?

Sì, certo, anche la chiusura manuale del flash con il dito è una operazione prevista e descritta nel manuale. Evidentemente questa fotocamera è stata progettata in questo modo, quindi non dovrebbe rovinarsi nulla.

misterazz
09-06-2011, 21:00
Sì, certo, anche la chiusura manuale del flash con il dito è una operazione prevista e descritta nel manuale. Evidentemente questa fotocamera è stata progettata in questo modo, quindi non dovrebbe rovinarsi nulla.

io credo che pero sia da evitare tenere il dito sul flash per bloccarne l'uscita all'accensione non vorrei desse fastidio al meccanismo di esplusione. Io dopo uscito lo abbasso a mano.

onesky
09-06-2011, 22:35
ma i dati che riporti delle tue foto ovvero (per la luna)

Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 21.55.12
Modalità scatto Manuale
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/30
AV (Valore diaframma) 8.0
Lettura luce Valutativa
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0

sono ottenibili in qualche modo dal file della foto ?? con che sw? o le scrivi a mano?
con Zoombrowser, è il programma che trovi nel cd di installazione della fotocamera.

Nazardo
10-06-2011, 06:26
io credo che pero sia da evitare tenere il dito sul flash per bloccarne l'uscita all'accensione non vorrei desse fastidio al meccanismo di esplusione. Io dopo uscito lo abbasso a mano.
No no, vai tranquillo, il meccanismo è fatto apposta, come ha già detto ajdrooler.
leggi la pagina del manuale che onesky ha postato nella pagina precedente

La foto della luna è davvero bella :cincin:

ste_jon
10-06-2011, 11:34
con la versione attuale del CHDK per la nostra Canon è possibile fare questo:
http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_High-Speed_Shutter_%26_Flash-Sync
qualcuno ha provato?

Nazardo
10-06-2011, 11:55
con la versione attuale del CHDK per la nostra Canon è possibile fare questo:
http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_High-Speed_Shutter_%26_Flash-Sync
qualcuno ha provato?

miii 1/64.000 di tempi :eek:

comunque devo dire che onesky, già con 1/2000, la goccia d'acqua l'aveva ben immortalata

http://img831.imageshack.us/img831/7722/img1199rh.jpg

ste_jon
10-06-2011, 12:00
miii 1/64.000 di tempi :eek:

comunque devo dire che onesky, già con 1/2000, la goccia d'acqua l'aveva ben immortalata

si infatti, ho visto che la guida si riferisce in particolare ai sensori CCD, il cui limite sembra essere 1/60.000 circa, sui sensori CMOS non so se la cosa resta uguale o cambia... boh

un'altra cosa interessante da provare è lo script di motion detection che permette di immortalare istanti come questi:

http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_Lightning_photography

http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20090808022251/chdk/images/thumb/b/b4/Gerroa2.jpg/830px-Gerroa2.jpg

lospartano
10-06-2011, 14:16
Comparativa interessante: Sony Hx9 - canon Sx230 - Nikon 9100

http://pocketcam.smugmug.com/CompareCameras/Canon-versus-Nikon-versus-Sony/17030234_86x5n4#1289157126_dr9LVpR-A-LB

Nazardo
10-06-2011, 14:46
La foto del lampo è davvero eccezionale!

Comparativa interessante: Sony Hx9 - canon Sx230 - Nikon 9100

http://pocketcam.smugmug.com/CompareCameras/Canon-versus-Nikon-versus-Sony/17030234_86x5n4#1289157126_dr9LVpR-A-LB

A vederle così sembrano tutte dello stesso livello, a volte meglio la nikon, a volte la sony e a volte la canon...

Che ne pensate voi?

ste_jon
10-06-2011, 15:04
La foto del lampo è davvero eccezionale!

già! peccato che serva un bel temporale e un po' di fortuna per realizzarla :D

onesky
10-06-2011, 16:01
miii 1/64.000 di tempi :eek:

comunque devo dire che onesky, già con 1/2000, la goccia d'acqua l'aveva ben immortalata

http://img831.imageshack.us/img831/7722/img1199rh.jpg

con 1/64000 serve il faro di uno stadio per illuminare la scena :D
cmq il flash si sincronizza a massimo 1/2000, e questo è un limite hardware che non è possibile superare con chdk.

lospartano
10-06-2011, 16:30
La foto del lampo è davvero eccezionale!
A vederle così sembrano tutte dello stesso livello, a volte meglio la nikon, a volte la sony e a volte la canon...
Che ne pensate voi?

Ho notato che la canon tende a scattare a ISO 200 ed i risultati sono a volte peggiori di quelle delle altre 2 fotocamere (penso che la situazione si ribalterebbe ad alti iso, visto che la canon ha un software di riduzione rumore migliore e meno aggressivo). Le foto peggiori in assoluto sono:
- foto 1
- foto 19
La nikon mi ha stupito! Si comporta molto bene in quasi tutte le foto.
La sony mi è piaciuta in molte foto, ma in altre non mi è piaciuta:
- foto 85
- foto 70
- foto 38

Nelle foto citate i colori sono troppo differenti da quelli delle altre 2 fotocamere, quindi penso siano "sballati".

ste_jon
10-06-2011, 16:49
con 1/64000 serve il faro di uno stadio per illuminare la scena :D
cmq il flash si sincronizza a massimo 1/2000, e questo è un limite hardware che non è possibile superare con chdk.
ma ti riferisci alla sx220 o in generale? perché dal wiki del chdk mi pareva di aver capito che si riesce a sincronizzare il flash anche a velocità ben più basse di 1/2000 :confused:

http://chdk.wikia.com/wiki/Samples:_High-Speed_Shutter_&_Flash-Sync

Videoxon
10-06-2011, 17:52
[QUOTE=misterazz;35342603]sono riuscito ecco il risultato diciamo migliore pero e' bianca la luna non come la tua

http://img191.imageshack.us/img191/7017/moon1e.jpg


davvero bella questa Luna

il 15 Giugno ci sarà una Eclisse di LUNA .............

http://www.astronomia.com/2011/05/23/eclissi-luna-15-giugno-2011/

Nazardo
10-06-2011, 18:09
il 15 Giugno ci sarà una Eclisse di LUNA .............

http://www.astronomia.com/2011/05/23/eclissi-luna-15-giugno-2011/
Interessante, un bel bracketing tipo quelli proposti da onesky non ci sta male.

Credo che bisognerà modulare il tempo di esposizione per il fatto che l'eclissi inizia verso il tramonto e si conclude a notte fonda.
Altra cosa, forse, è iniziare a scattare con la luna in basso a SX per prendere bene la parabola.
Che ne pensate? :fagiano:

... poi magari ci sarà il cielo coperto da bestia :Prrr:

misterazz
10-06-2011, 20:49
qual'e' l'opzione per fare i video rallentati?