View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
23
Prova a scaricare il CHDK da qui --> http://forum.chdk-treff.de/download.php
Prova a scaricare il CHDK da qui --> http://forum.chdk-treff.de/download.php
Fatto...niente, questo e' il mio menu' Extra Photo Operations con la versione scaricata dal link (sx220hs-101b-1.1.0-full_BETA_rev_1010):
http://i50.tinypic.com/30lm88i.jpg
http://i49.tinypic.com/15d9x8w.jpg
Comincio a pensare che non sia disponibile per il firmware 1.01B :(
mirco2034
10-08-2012, 12:54
io non riesco a venire al capo al problema della sovraesposizione in condizioni di forte luce
allego una foto per farvi capire
http://img502.imageshack.us/img502/8527/img1771d.jpg
la mia vecchia compatta non aveva assolutamente questo difetto quindi sono un pò spiazzato e non riesco a trovare una regolazione per fare foto decenti con cielo con forte sole :fagiano:
mi pare in precedenza se era già parlato, ci sono soluzioni?
siriozen
10-08-2012, 13:48
Da possessore della molto simile ma precedente SX200, provo a risponderti:
La foto è problematica di suo, perchè accanto a zone in forte luce ci sono zone in ombra (scala e fondo stradale). In questi casi, o si espone per le luci (chiudendo le ombre), o si espone per le ombre (come nella tua foto) ma così si "bruciano" le alte luci.
Questa faccenda è collegata al concetto di DR (gamma dinamica) dei sensori: generalmente, più il sensore è piccolo ed affollato, più è limitato la sua gamma dinamica.
Soluzioni ottime non ne esistono, puoi però provare qualche workaround già in fase di composizione e scatto:
0. non scattare in "auto", almeno in "P".
1. utilizza la compensazione dell'esposizione (EV), diminuendo di 1/3 o anche 2/3
2. utilizza i colori standard, oppure neutri. Il modo colore "vivid", rende magnificamente in Canon, ma in condizioni di luce problematica aumenta anche la probabilità di bruciare le alte luci.
3. dopo lo scatto, controlla sempre l'istogramma e verifica che sia ben posizionato, ovvero che la curva non sia "appoggiata" a destra (o peggio tagliata a dx): questo significa esattamente che hai tagliato le zone di luce, che quindi risultano di "color bianco ottico". In tal caso, riprova un nuovo scatto con un ulteriore decremento di EV
Alternativa al punto 1: quando esponi, anzichè puntare su un punto "medio" della scena, esponi sul cielo. Poi blocchi l'esposizione e ricomponi e metti a fuoco la scena.
Spero che questi rapidi suggerimenti possano tornare utili.
io non riesco a venire al capo al problema della sovraesposizione in condizioni di forte luce
allego una foto per farvi capire
http://img502.imageshack.us/img502/8527/img1771d.jpg
la mia vecchia compatta non aveva assolutamente questo difetto quindi sono un pò spiazzato e non riesco a trovare una regolazione per fare foto decenti con cielo con forte sole :fagiano:
mi pare in precedenza se era già parlato, ci sono soluzioni?
Puoi superare il problema in maniera brillante e creativa effettuando una serie di foto con esposizione diverse e poi componendole con programmi appositi.
Trattasi del bracketing HDR
http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm
Se installi il firmware CHDK puoi farlo direttamente in fase di scatto
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/bracketing
Se non esageri con gli effetti è una tecnica utile e divertente, oltre che cretiva ;)
Inviato dal mio GT-I9001 con Tapatalk 2
miriddin
10-08-2012, 15:51
io non riesco a venire al capo al problema della sovraesposizione in condizioni di forte luce...
...ci sono soluzioni?
Sembra il classico problema della scelta della modalità d'esposizione valutativa: per ovviare prova a selezionare l'esposizione di tipo Spot.
Fatto...niente, questo e' il mio menu' Extra Photo Operations con la versione scaricata dal link (sx220hs-101b-1.1.0-full_BETA_rev_1010):
http://i50.tinypic.com/30lm88i.jpg
http://i49.tinypic.com/15d9x8w.jpg
Comincio a pensare che non sia disponibile per il firmware 1.01B :(
Che strano, io ho il firmware 1.01A e ce l'ho. Non saprei proprio...
mirco2034
10-08-2012, 19:45
grazie a tutti ragazzi, alla prima occasione provo tutti i consigli ;)
comunque non ricordo quella foto come è stata fatta ma sicuramente non in auto, era solo per farvi capire.
ho provato in varie occasioni ad usare l'hdr come consigliato (anche se servirebbe sempre un cavalletto dietro)
http://img641.imageshack.us/img641/5093/img07762.jpg
però dove l'illuminazione è forte è sempre "bruciata" :fagiano:
ma non è che dipenda da questo?
perchè questo resize minimo?
ciao ciao
il resize me l'aveva generato l'opzione "adatta" nella conversione usando Quicktime. Infatti ho pensato di ricodificare il file con il tool della Apple.
Ho impostato letter box e sono ritornato a 1920x1080 ma il risultato è lo stesso. Il file purtroppo non viene riprodotto. Ho notato anche un'altra cosa curiosa. Collegando la canon tramite trasferimento MTP con usb se tento di passare il file mi dice che il file potrà non essere riprodotto. Se il file è un MOV a 1920x1080 a 25 fps quale può essere il "dettaglio" che non accetta?
miriddin
10-08-2012, 20:35
grazie a tutti ragazzi, alla prima occasione provo tutti i consigli ;)
comunque non ricordo quella foto come è stata fatta ma sicuramente non in auto, era solo per farvi capire.
però dove l'illuminazione è forte è sempre "bruciata" :fagiano:
Questi sono i dati EXIF delle tue foto:
Foto 1
Camera Maker: Canon
Camera Model: Canon PowerShot SX220 HS
Image Date: 2012-08-05 17:03:01 (no TZ)
Focal Length: 5mm
Aperture: f/8.0
Exposure Time: 0.040 s (1/25)
ISO equiv: 100
Exposure Bias: none
Metering Mode: Matrix
Exposure Mode: Manual
White Balance: Auto
Flash Fired: Yes (Auto, red eye reduction mode, return light detected)
Color Space: sRGB
GPS Coordinate: undefined, undefined
Foto 2
Camera Maker: Canon
Camera Model: Canon PowerShot SX220 HS
Lens: 14.0-131.1 mm
Image Date: 2012-06-17 10:00:19 +0000
Focal Length: 5mm
Aperture: f/3.1
Exposure Time: 0.100 s (1/10)
ISO equiv: 800
Exposure Bias: none
Metering Mode: Matrix
White Balance: Auto
Flash Fired: No (enforced)
Orientation: Normal
Color Space: sRGB
GPS Coordinate: undefined, undefined
Software: Adobe Photoshop CS5 Windows
Mi sembra che in entrambi i casi tu abbia usato una misurazione di tipo matrix e, nella seconda foto, le zone scure hanno fatto salire gli iso fino a 800.
Considera comunque che con foto del genere devi accettare un compromesso rispetto al risultato che vuoi ottenere: nella seconda foto evitare di bruciare la zona in primo piano ti avrebbe fattot perdere i dettagli della parte in fondo intorno alla finestra istoriata...
Magari avresti potuto scattare due foto con l'intenzione di conservare i dettagli nelle due situazioni estreme.
grazie a tutti ragazzi, alla prima occasione provo tutti i consigli ;)
comunque non ricordo quella foto come è stata fatta ma sicuramente non in auto, era solo per farvi capire.
ho provato in varie occasioni ad usare l'hdr come consigliato (anche se servirebbe sempre un cavalletto dietro)
http://img641.imageshack.us/img641/5093/img07762.jpg
però dove l'illuminazione è forte è sempre "bruciata" :fagiano:
in modalità P basta sottoesporre di qualche stop e controllare l'istogramma per sicurezza dopo aver scattato.
meglio le zone in ombra che possono essere sempre recuperate in postproduzione che avere le zone bruciate totalmente perse.
leggere: Regole_Tecniche_Base_Fotografia - L’ESPOSIZIONE
http://www.abfotografia.it/articoli/Regole_Tecniche_Base_Fotografia.htm
mirco2034
10-08-2012, 22:59
Scusa miriddin ma per misurazione di tipo matrix cosa intendi? La lettura luce per caso? Sulla macchina è sempre settanta su "valutativa" anche perchè non ho mai provato le altre due opzioni.
Grazie per il link onesky, appena posso lo leggo
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
mirco2034
10-08-2012, 23:03
Sembra il classico problema della scelta della modalità d'esposizione valutativa: per ovviare prova a selezionare l'esposizione di tipo Spot.
Non avevo letto il tuo precedente commento, infatti come scritto sopra la lettura luce è impostata su valutativa. Proverò senz'altro a selezionare spot.
Grazie di nuovo
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
IngMetallo
10-08-2012, 23:42
Ciao,
grazie per la risposta.
Con 1.01A penso ti riferisca al firmware della canon (io ho 1.01B), ma che versione di CHDK hai installato? 1.1.0-build????, 1.2.0-build???? o piu' vecchia? Grazie
Ho provato anche la CHDK 1.2.0 (beta meno stabile ma con ultime funzionalita'), ma niente, la voce "Quality override" non compare :(
Sul thread dedicato sul forum CHDK parlano di lack della feature per problemi di implementazione, ma non sono molto chiari e poi qua mi pare che tutti la usino.....
Sì ovviamente 1.01A è il firmware della fotocamera. La versione che ho è la stable 1.1 per 230.
Beh se hai provato entrambe le versioni non saprei che consigliarti o.o
Edit: ho provato a fare una foto a normale e una con superfine e devo dire che la differenza è veramente minima. Goditi la fotocamera senza preoccuparti troppo di fine e superfine :)
Da possessore della molto simile ma precedente SX200, provo a risponderti:
...
Spero che questi rapidi suggerimenti possano tornare utili.
...grazie! Ottimo consiglio a bordo di un piccolo viaggio... ! ;)
Elettronica
11-08-2012, 12:19
Ecco alcune foto:
ALBUM QUI (http://imageshack.us/g/805/img0872c.jpg/)
commentate
Ciao a tutti!
Sono una recentissima proprietaria della Powershot sx 220 e ne sono molto contenta, solo che sono una novellina e sto cercando di imparare. Ho letto le prime 100 pagine di questo thread, il manuale e qualche notizia su internet... Ho sempre amato fare foto, ma mi sono sempre accontentata di fotocamere in automatico, "rosicando" in alcuni casi!
Ora ho provato a fare diverse prove con la Canon... Oggi nel giardino di casa, molto illuminato, ad esempio. Ho fatto prove in automatico, in P, in AV e in M. È molto difficile evitare che la zona cielo sia sovraesposta, nel diagramma spesso me la indica. Sono riuscita ad evitarlo solo una volta in AV, puntando prima verso il cielo e poi riformando l'inquadratura (immagino che però con zone molto scure non abbia grandi risultati), e per assurdo in Auto. Purtroppo non posso caricarle da qui, ma a parte spostare di un po' lo stop, ISO 100, avete altri consigli?
E se avessi il sole nella foto, tipica immagine in controluce, cosa dovrei fare?
Grazie per l'eventuale aiuto, so di avervi caricato di domande... Magari leggendo tutta la discussione troverei altre informazioni, ma da dove sono ho una connessione malandrina! :)
PS: ho letto di selezionare "spot"... Cos'è?
Considerate che fino a settembre di sicuro non posso installare CHDK... xD
miriddin
11-08-2012, 17:06
PS: ho letto di selezionare "spot"... Cos'è?
Considerate che fino a settembre di sicuro non posso installare CHDK... xD
Non ho portato con me la 230 quest'anno, per cui non ti posso dire esattamente dove selezionare la modalita' spot.
Comunque la fotocamera e' normalmente regolata per misurare la luce presente nela scena inquadrata e calcolare quindi una apertura di diaframma che tenga conto e cerchi di esporre correttamente tutta la scena; questo puo' costituire un limite con inquadrature che comprendano forti differenze di luce.
In questi casi puo' tornare utile selezionare la modalita' di esposizione Spot che calcola la luce solo in corrispondenza del contrassegno di messa a fuoco al centro dello schermo: cosi' facendo si puo' puntare il riferimento centrale sulla zona dell'immagine che si vuole esporre correttamente senza che intervenga la modalita' di esposizione valutativa che, cercando di esporre correttamente tutta la zona inquadrata, finisce magari per perdere proprio i dettagli della zona che ci interessa.
Galaxy Overcome Tapatalk 2
Grazie mille, sei stato molto gentile e chiaro! :)
Cercherò più tardi questa funzione, non ho qui il manuale e sinceramente non la ricordo proprio... xD
Altra domanda... Ho letto spesso di fill-light per usare il flash in modo minimo e illuminare così un soggetto in ombra in foto in controluce... Se io forzo l'uso del flash in P, ad esempio, mettendo iso a 100, magari eV a -1 o meno, come imposto anche il flash in modo corretto? Basta metterlo al minimo nel menu?
Edit: Ho trovato la modalità Spot!!! La parte della lettura della luce non la ricordavo proprio! Grazie, domani farò subito qualche prova!
Devo dire che grazie a questo forum e questo thread mi sto addentrando un po' in un mondo che conoscevo (e conosco tutt'ora) molto poco... Grazie mille. ;)
Non ho portato con me la 230 quest'anno, per cui non ti posso dire esattamente dove selezionare la modalita' spot.
Comunque la fotocamera e' normalmente regolata per misurare la luce presente nela scena inquadrata e calcolare quindi una apertura di diaframma che tenga conto e cerchi di esporre correttamente tutta la scena; questo puo' costituire un limite con inquadrature che comprendano forti differenze di luce.
In questi casi puo' tornare utile selezionare la modalita' di esposizione Spot che calcola la luce solo in corrispondenza del contrassegno di messa a fuoco al centro dello schermo: cosi' facendo si puo' puntare il riferimento centrale sulla zona dell'immagine che si vuole esporre correttamente senza che intervenga la modalita' di esposizione valutativa che, cercando di esporre correttamente tutta la zona inquadrata, finisce magari per perdere proprio i dettagli della zona che ci interessa.
Galaxy Overcome Tapatalk 2
scusa ma secondo me non cambia nulla anzi peggiora utilizzando l'esposimetro su spot: in questo modo il soggetto centrale verrà correttamente esposto ma il cielo e le aree luminose ai bordi dell'inquadratura saranno inesorabilmente bruciate.
L'unica soluzione è la piu' semplice: sottoesporre la scena di qualche stop (-1/3 o -2/3) fino ad avere una esposizione equilibrata (controlla l'istogramma). In modalità P è semplicissimo: basta cliccare la rotellina in su e poi ruotarla per selezionare lo stop desiderato.
lo stesso consiglio che trovi in questa guida:
"Istogramma e compensazione"
http://www.facciamo2scatti.netsons.org/5-consigli-per-evitare-il-cielo-bianco/
miriddin
12-08-2012, 06:57
scusa ma secondo me non cambia nulla anzi peggiora utilizzando l'esposimetro su spot: in questo modo il soggetto centrale verrà correttamente esposto ma il cielo e le aree luminose ai bordi dell'inquadratura saranno inesorabilmente bruciate...
E' ovvio che sia cosi'! Ma e' inutile utilizzare la modalita' spot senza ricomporre l'inquadratura: la misurazione spot serve proprio ad "informare" la fotocamera che vuoi calcolare l'esposizione su di una data zona dell'immagine, senza che venga mediata dalla misurazione del resto della scena. Per cui inquadri col riferimento centrale la zona interessata, premi a meta' il pulsante di scatto per memorizzarne l'esposizione e poi ricomponi l'inquadratura.
L'altro sistema puo' servire, ma ti costringe a scegliere determinati valori e ad andare un po' per tentativi...
Galaxy Overcome Tapatalk 2
E' ovvio che sia cosi'! Ma e' inutile utilizzare la modalita' spot senza ricomporre l'inquadratura: la misurazione spot serve proprio ad "informare" la fotocamera che vuoi calcolare l'esposizione su di una data zona dell'immagine, senza che venga mediata dalla misurazione del resto della scena. Per cui inquadri col riferimento centrale la zona interessata, premi a meta' il pulsante di scatto per memorizzarne l'esposizione e poi ricomponi l'inquadratura.
L'altro sistema puo' servire, ma ti costringe a scegliere determinati valori e ad andare un po' per tentativi...
Galaxy Overcome Tapatalk 2
in questo modo pero' rischi di avere per esempio un cielo esposto correttamente ed il resto della scena totalmente scura.
Difatti la guida che ho linkato sopra consiglia l'uso dell'esposimetro spot solo se combinato all'uso del flash che serve per schiarire il resto della scena inevitabilmente sottoesposta.
L'unica è andare per tentativi compensando l'esposizione o cambiare l'ora in cui si vuole fotografare un determinato soggetto.
foxmolder1985
12-08-2012, 13:11
Sono stato a fare un viaggetto di una settimana ed ho fatto circa 1300 foto :D Il problema del cielo bruciato l'ho riscontrato anche io, ma sono riuscito ad ovviare (in modalità "Paesaggio") mettendo a fuoco nelle zone più chiare del cielo, fino a trovare il giusto bilanciamento. Poi dovrò schiarire le parti scure delle foto.
Una cosa che non sono riuscito a trovare, ma che sono sicuro ci fosse tra le opzioni, è la messa a fuoco manuale.
Come faccio a mettere a fuoco usando la rotellina? In molte occasioni ne avrei avuto bisogno ma lì al volo non ho avuto tempo e pazienza di sperimentare :muro:
Sinceramente oggi ho avuto poco tempo ed ho fatto giusto quattro foto al mio cane, senza provare lo "spot". Però ho compensato l'esposizione in P, come avevo già provato, solo che non riesco proprio ad evitare zone bruciate anche così... Sbaglio qualcosa in particolare? Magari il modo di inquadrare?
Purtroppo non sempre si può scegliere il momento migliore per fare le foto... A volte si è in un dato posto in quel preciso momento e stop... :(
Volevo capire anche come usare il flash nelle foto con soggetti in controluce... Basta semplicemente selezionarlo oppure ci sono delle impostazioni di flash particolari da inserire?
Scusate, so di essere una rompi... Non a caso il nick! xD
Edit: ad esempio in una foto con un raggio di luce sul dorso del mio cane, mi si brucia totalmente il punto illuminato... ed ho provato compensando l'esposizione... Con una precedente fotocamera totalmente automatica non succedeva. Ora non è una critica a questa fotocamera, mi piace molto, solo che sicuramente bisogna saperla usare... Quindi spero di riuscire a capirci qualcosa col vostro aiuto e provando... Sono abbastanza incapace temo! :(
Sinceramente oggi ho avuto poco tempo ed ho fatto giusto quattro foto al mio cane, senza provare lo "spot". Però ho compensato l'esposizione in P, come avevo già provato, solo che non riesco proprio ad evitare zone bruciate anche così... Sbaglio qualcosa in particolare? Magari il modo di inquadrare?
(
mi sembra strano.. di quanto hai sottoesposto? -1/3? -2/3? o di piu'?
la corretta esposizione è un problema per antologia della fotografia. Se non riesci a cambiare inquadratura oppure orario in cui scattare, in certe situazioni non puoi farci nulla.
Guarda, mettendo addirittura a -2 la scia sul dorso non è bruciata (anche se la foto è ovviamente scurissima) ma pensa che c'è un punto sulla sdraia che risulta bruciato!
AlphaGamma
12-08-2012, 21:06
Ciao ho una domanda veloce per gli esperti, la mia canon quando la spengo non chiude completamentenil copriobiettivo, devo agire manualmente perchè la lamella inferiore si chiuda completamente.
Penso che sia un granellino di sabbia.
Cosa posso fare per pulire senza rovinare nulla?
ajdrooler
12-08-2012, 22:26
Cosa posso fare per pulire senza rovinare nulla?
Per quanto possa essere una seccatura, se la macchina è ancora in garanzia, ti conviene sicuramente inviarla o portarla ad un centro di assistenza autorizzato Canon. Sono meccanismi delicati su cui è difficile intervenire senza gli appositi strumenti.
siriozen
13-08-2012, 11:18
Sinceramente oggi ho avuto poco tempo ed ho fatto giusto quattro foto al mio cane, senza provare lo "spot". Però ho compensato l'esposizione in P, come avevo già provato, solo che non riesco proprio ad evitare zone bruciate anche così... Sbaglio qualcosa in particolare? Magari il modo di inquadrare?
Purtroppo non sempre si può scegliere il momento migliore per fare le foto... A volte si è in un dato posto in quel preciso momento e stop... :(
Volevo capire anche come usare il flash nelle foto con soggetti in controluce... Basta semplicemente selezionarlo oppure ci sono delle impostazioni di flash particolari da inserire?
Scusate, so di essere una rompi... Non a caso il nick! xD
Edit: ad esempio in una foto con un raggio di luce sul dorso del mio cane, mi si brucia totalmente il punto illuminato... ed ho provato compensando l'esposizione... Con una precedente fotocamera totalmente automatica non succedeva. Ora non è una critica a questa fotocamera, mi piace molto, solo che sicuramente bisogna saperla usare... Quindi spero di riuscire a capirci qualcosa col vostro aiuto e provando... Sono abbastanza incapace temo! :(
Un consiglio che lessi da qualche parte a suo tempo per la SX200, ma che ritengo ancora molto valido è il seguente.
Parliamo di modalità colore: nelle situazioni a forte contrasto, la modalità "colori vividi" di Canon sebbene bellissima, accentua l'effetto "luci bruciate". Prova invece a scattare in modalità standard o neutra.
Meglio ancora, selezione la modalità "My color" e poi personalizzala (premendo DISP), diminuendo il contrasto di uno/due step.
Il miglioramento, in termini di tenute delle alte luci, è garantito.
Più precisamente, nel menu "custom color", prova con i seguenti settaggi:
contrast -1
sharpness +2
saturation +1 (se ti piace l'effetto vivid)
red 0
green 0
blue 0
skin tone 0
AlphaGamma
13-08-2012, 11:26
Per quanto possa essere una seccatura, se la macchina è ancora in garanzia, ti conviene sicuramente inviarla o portarla ad un centro di assistenza autorizzato Canon. Sono meccanismi delicati su cui è difficile intervenire senza gli appositi strumenti.
Grazie, in effetti è sempre la possibilità migliore in definitiva.
In ogni caso ho risolto mettendo la fotocamera in orizzontale e osservando bene il profilo dell'obiettivo. Ho scoperto una microdeformazione che blocca la lamella che chiude l'obiettivo. Mi è bastato sollevarla molto delicatamente con un piccolo cacciavite e tutto è tornato a posto.
Ho trovato infatti questo utile riferimento magari se succede a qualcun altro:
http://erkinson.altervista.org/copriobiettivo-fotocamera-bloccato-canon-ixus-digital-elph-220-hs/
Come è successo? Penso una piccola botta, per quanto metta la fotocamera nel calzino (molto spesso) può sempre succedere.
Stavo anzi pensando di mettere un vero e proprio copri obiettivo (tipo di quelli per le bridge), qualcuno qua dentro ne usa?
Elettronica
13-08-2012, 13:12
Ciao a tutti ho deciso di provare il CHDK per la mia sx220
ho letto la guida di installazione di onesky però non ho trovato alcune info.
1)Usando il CHDK, fireware originale si cancella??? cioè inserendo una sd senza la procedura di CHDK la fotocamera si avvia normalmente come se fosse tutto originale??
cioè in caso di garanzia c'è qualche problema??
2)nell'installazione se dovesse andare male qualcosa si può rifare il passaggio o la fotocamera si rovina?
3) il file xx.req come lo creo? con il blocco note?
4)dopo aver fatto il tutto ho letto che devo inserire la sd nella fotocamera con il lock bloccato, ma come fa a leggerla?
Grazie
siriozen
13-08-2012, 13:26
Ti rispondo con sicurezza alla domanda 1)
il CHDK NON sovrascrive nè sostituisce il firmware originale, che non viene minimamente intaccato.
In effetti sarebbe più appropriato classificare il CHDK come un "sideware": lavora in affiancamento al fw di base, e ovviamente si attiva solo su richiesta dell'utente.
Oltretutto, esso risiede sulla scheda SD, quindi in ogni caso, una volta rimossa la SD torni senza dubbio al FW canon di base
Hope this helps
Elettronica
13-08-2012, 13:52
ok grazie della risposta..
adesso ho altre domande
1) ho provato a creare un file con il blocco note salvandolo in ver.req l'ho copiato sulla sd da 4gb ho acceso in modalità visualizzazione tengo premuto Set e premo Disp ma non succede niente mi dice Nessun Immagine, se tengo premuto solo Set mi dice l'ora. Cosa devo fare?
2) mi interessa soprattutto il raw per photoshop, io ho il cs3 extended, ho scaricato il file per la correzione della lente però non trovo la cartella LensProfiles. Ho win7 e ho abilitato la visione delle cartelle nascoste
3) quali sono le differenze con chdk?? l'iso + basso è sempre 100? il diaframma è sempre 3.1? ecc???
Grazie
EDIT:
Ho risolto il problema del file per leggere la versione:
Il firmware è Ver. GM1.01E (1.0.1.0)
adesso che chdk devo scaricare?
siriozen
13-08-2012, 16:11
A questo link (CHDK wiki) troverai le risposte a gran parte delle tue domande
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
Quanto al Lens Profile, non uso CS3 per cui non posso aiutarti..
Elettronica
13-08-2012, 16:31
Ho risolto il problema, ho installato il chdk.
Però non ho capito come si usa...
cioè il tempo e l'apertura la imposto sempre dal frimware originale??
Grazie davvero, in questo forum siete gentili e disponibili.
Ho fatto altre prove, un po' meglio, poi a seconda dei casi. Proverò anche a ridurre il contrasto come dici tu.
Tra qualche giorno parto, al ritorno vediamo i risultati, magari proverò anche a mostrarli a voi.
Il CHDK penso sia troppo complesso per me, almeno per ora... ;)
siriozen
13-08-2012, 21:36
Grazie davvero, in questo forum siete gentili e disponibili.
Ho fatto altre prove, un po' meglio, poi a seconda dei casi. Proverò anche a ridurre il contrasto come dici tu.
Sperimentare, questa è la parola d'ordine...anche perchè la SX non è certo una "punta & scatta".
Prova a scattare la stessa foto variando i diversi parametri che ti ho indicato (comp. esposizione a -1/3 di default; poi in my colors diminuire il contrasto e magari aumentare un po' la nitidezza). Dopodichè, confronta gli scatti e oltre al tuo occhio, utilizza sempre l'istogramma per valutare come cambia la curva dell'immagine.
Alla fine di questo procedimento, troverai il tuo setting ottimale e la cosa bella è che le impostazioni rimangono salvate nella posizione my colors. Quindi, a seconda dei momenti della giornata, della luce e di mille altre cose, potrai facilmente variare facilmente il bilanciamento dei parametri, ruotando tra "normal", "vivid" e "my colors" (io faccio sempre così).
P.S. buon viaggio! non so dove andrai, ma ricordati che in qualunque parte del mondo vige sempre la solita regola, alla quale devono sottostare tutti i fotografi, anche quelli con attrezzature milionarie: la luce migliore per le foto c'è solo all'alba e al tramonto. In mezzo ci sono per lo più cieli bruciati.
Taro Misaki
14-08-2012, 09:49
Io ho una canon SX 230 che ho comprato usata perchè avevo letto tutte ottime recensioni
l'ho provata diverse volte ma sinceramente non mi soddisfa affatto la qualità! Non vengono grandissime foto a mio avviso, non è che mi manca qualche impostazione?
Tutte le foto hanno dimensione 1-2 max 3 MB, solo alcune fortunate all'aperto e con una buona luce raggiungono una buona qualità e pesano 5 MB
tra l'altro il flash anche se in automatico poche volte si attiva (modalità automatico), mi tocca mettere manualmente la modalità "ritratto" affinchè funzioni quasi sempre
avete delle impostazioni iniziali consigliate da darmi?
cloroplasto
14-08-2012, 10:40
Salve a tutti, ieri per la prima volta ho utilizzato la funzione GPS della SX230 per fare delle foto, so che c'è anche la possibilità di vedere il percorso seguito durante la serata con il "programma in dotazione" ma non conosco il nome di questo programma. Ho visto sul sito della Canon ma di programmi ce ne sono tre e non so qual è quello giusto. Mentre continuo a cercare, posto qui la mia domanda: qual è il programma?
Ci sono programmi non canon che permettono di fare la stessa cosa?
(Ad esempio: ultimamente sto usando Zoner Photo Studio 14, ma ammetto di non saperlo usare molto bene.. ^^ )
Non posso utilizzare il cd in dotazione con la fotocamera, perchè ho un netbook... :oink:
aled1974
14-08-2012, 10:54
puoi andare da un amico e trasferire il contenuto del cd su una chiavetta usb però ;)
per il programma lascio la parola agli altri, non ho la sx230
ciao ciao
vitotaranto
14-08-2012, 11:15
Io ho una canon SX 230 che ho comprato usata perchè avevo letto tutte ottime recensioni
l'ho provata diverse volte ma sinceramente non mi soddisfa affatto la qualità! Non vengono grandissime foto a mio avviso, non è che mi manca qualche impostazione?
Tutte le foto hanno dimensione 1-2 max 3 MB, solo alcune fortunate all'aperto e con una buona luce raggiungono una buona qualità e pesano 5 MB
tra l'altro il flash anche se in automatico poche volte si attiva (modalità automatico), mi tocca mettere manualmente la modalità "ritratto" affinchè funzioni quasi sempre
avete delle impostazioni iniziali consigliate da darmi?Ciao Taro innanzitutto le foto scattate presumo siano tute in modalità Auto vero? perchè in questa modalità pecca un po la fotocamera ma basta spostarsi in modalità semiautomatica (P) che il tutto inizia a migliorare sensibilmente, in prima pagina ci sono i Consigli di Onesky su alcuni settaggi, sempre per la modalità P, comunque ti consiglio di leggere le ultime 5\6 pagine dove ci sono consigli dati su Scatto etc, con un po di pratica vedrai che farai foto ottime:) l'ho pensata anche io come te il primo giorno ma dopo aver preso confidenza (E me ne serve ancora tanta:D ) e cambiato il Giudizio :)
Elettronica
14-08-2012, 11:58
Nessuno sa rispondermi???
Ho installao CHDK però non ho capito molto come funzione, come imostare i paramentri delle foto e come scattare...
Le foto scattare ho visto che sono in .dng da 18mb l'una, ma non dovrebbero essere in .raw?
Uso photoshop cs3 ma non trovo la cartella per mettere il file della distorsione della lente.
che impostazioni devo usare per la MF nei video?
Taro Misaki
14-08-2012, 12:29
Ciao Taro innanzitutto le foto scattate presumo siano tute in modalità Auto vero? perchè in questa modalità pecca un po la fotocamera ma basta spostarsi in modalità semiautomatica (P) che il tutto inizia a migliorare sensibilmente, in prima pagina ci sono i Consigli di Onesky su alcuni settaggi, sempre per la modalità P, comunque ti consiglio di leggere le ultime 5\6 pagine dove ci sono consigli dati su Scatto etc, con un po di pratica vedrai che farai foto ottime:) l'ho pensata anche io come te il primo giorno ma dopo aver preso confidenza (E me ne serve ancora tanta:D ) e cambiato il Giudizio :)
ok grazie mi hai dato una speranza! Effettivamente si, la maggior parte sono fatte in modalità automatico, proverò con la P, ancora grazie!
vitotaranto
14-08-2012, 12:37
Nessuno sa rispondermi???
Ho installao CHDK però non ho capito molto come funzione, come imostare i paramentri delle foto e come scattare...
Le foto scattare ho visto che sono in .dng da 18mb l'una, ma non dovrebbero essere in .raw?
Uso photoshop cs3 ma non trovo la cartella per mettere il file della distorsione della lente.
che impostazioni devo usare per la MF nei video?vorrei poterti aiutare ma non saprei proprio :(
ok grazie mi hai dato una speranza! Effettivamente si, la maggior parte sono fatte in modalità automatico, proverò con la P, ancora grazie!
non dimenticare di guardare i consigli della prima pagina riguardo il settaggio del contrasto nitidezza etc etc ;)
Taro Misaki
14-08-2012, 12:49
non dimenticare di guardare i consigli della prima pagina riguardo il settaggio del contrasto nitidezza etc etc ;)
non riesco a trovarli questi consigli nella prima pagina del topic, dove sarebbero esattamente?
IngMetallo
14-08-2012, 15:39
Nessuno sa rispondermi???
Ho installao CHDK però non ho capito molto come funzione, come imostare i paramentri delle foto e come scattare...
Le foto scattare ho visto che sono in .dng da 18mb l'una, ma non dovrebbero essere in .raw?
Uso photoshop cs3 ma non trovo la cartella per mettere il file della distorsione della lente.
che impostazioni devo usare per la MF nei video?
In questo thread ci sono spiegate gia molte cose per iniziare con il chdk:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541&highlight=CHDK
Leggi bene la sezione RAW che spiega come funziona e come comportarsi per utilizzare gli scatti appena fatti.
Il formato .dng è corretto
Per parametri delle foto cosa intendi ? Comunque qui sono spiegate tutte le voci: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27595850&postcount=741
oppure puoi consultare il sito ufficiale se mastichi l'inglese.
guidimarc
14-08-2012, 15:39
Alcune delle 1300 foto :fagiano: fatte a New York con la nostra fotocamera :) :D :cool:
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/576231_4325995437786_1210020067_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/292344_4325962276957_1447754223_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/s720x720/551885_4325922075952_1305248185_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/302442_4326130761169_1374197235_n.jpg
non riesco a trovarli questi consigli nella prima pagina del topic, dove sarebbero esattamente?
nel paragrafo "Recensioni degli utenti" trovi il link alla mia recensione inclusi i settaggi per la modalità P
guidimarc
14-08-2012, 17:35
qualcuno invece gentilmente potrebbe dirmi :cool: come impostare il tutto per fotografare le scie dei fari delle macchine? :help:
cloroplasto
14-08-2012, 20:14
Per quello basta andare in "Priorità dei tempi" e selezionare una durata dell'esposizione piuttosto elevata. Ovviamente durante lo scatto la fotocamera deve stare ferma.
Elettronica
16-08-2012, 18:08
In questo thread ci sono spiegate gia molte cose per iniziare con il chdk:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1507541&highlight=CHDK
Leggi bene la sezione RAW che spiega come funziona e come comportarsi per utilizzare gli scatti appena fatti.
Il formato .dng è corretto
Per parametri delle foto cosa intendi ? Comunque qui sono spiegate tutte le voci: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27595850&postcount=741
oppure puoi consultare il sito ufficiale se mastichi l'inglese.
quello che sto cercando io è come si scatta con il chdk attivo, perchèpremendo il tasto di scatto non scatta nessuna foto.
Risolvere la distorsione della lente da usare su CS3
Come impostare la MF nei video.
guidimarc
16-08-2012, 18:44
Per quello basta andare in "Priorità dei tempi" e selezionare una durata dell'esposizione piuttosto elevata. Ovviamente durante lo scatto la fotocamera deve stare ferma.
ok, grazie, devo provarla al più presto :)
ajdrooler
16-08-2012, 18:44
quello che sto cercando io è come si scatta con il chdk attivo, perchèpremendo il tasto di scatto non scatta nessuna foto.
Per scattare devi uscire dal ALT Menu, premendo DISP + FUNC SET.
Elettronica
16-08-2012, 19:48
ok!
invece per il fatto della MF nei video?? qualcuno mi sa dare lo script e spiegare il funzionamento?
ok!
invece per il fatto della MF nei video?? qualcuno mi sa dare lo script e spiegare il funzionamento?
http://www.youtube.com/watch?v=YpHEDQQyn_s
trovi la spiegazione nella descrizione del video.
Elettronica
16-08-2012, 21:45
Sensa usare script???:confused:
Ho letto la descrizione del video però ho provato sulla mia e in Impostazioni Video non mi da la scelta di MF ecc mi dice solo Mod. Video. Qualità, Controllo qualità, tempo rimasto.
Si dirmi altra?
Alcune delle 1300 foto :fagiano: fatte a New York con la nostra fotocamera :) :D :cool:
Mi sembrano molto belle, che impostazioni hai usato ?
TanzPassion
17-08-2012, 09:20
Salve a tutti!
Da felice possessore della SX220, e da fotografo inesperto, vi chiedo qualche consiglio su come fotografare il cielo stellato!
Premetto che ho già CHDK.
In generale...modalità manuale, fuoco infinito, diaframma completamente aperto (per immagazzinare più luce possibile), tempi di scatto lunghi, cavalletto, stabilizzatore disattivato, autoscatto 2 secondi.
Io, lo scorso inverno, ho fotografato il passaggio della stazione spaziale.
https://www.dropbox.com/s/sex54esiylfmgp3/CRW_1556.jpg
TanzPassion
17-08-2012, 10:26
In generale...modalità manuale, fuoco infinito, diaframma completamente aperto (per immagazzinare più luce possibile), tempi di scatto lunghi, cavalletto, stabilizzatore disattivato, autoscatto 2 secondi.
Per avere un risultato non mosso, più o meno quanto tempo di esposizione conviene impostare?
Nella foto da te postata le stelle sono un pò mosse.
foxmolder1985
17-08-2012, 11:12
Salve, ho anche io un paio di domande:
1) Nella pagina precedente, o in quella prima, c'è una macro su una formica che è davvero impressionante. Io non riesco a fare una macro nemmeno ad una moneta da 50 centesimi :D in cosa sbaglio? Mi date una dritta? che impostazioni e programma devo usare? Si deve zoomare o no?:mc:
2) a proposito di cielo stellato, mi sono già avventurato in qualche foto astronomica su cavalletto. Dato che con l'aumentare dei tempi di esposizione e con l'apertura al massimo del diaframma il cielo inizia a schiarirsi di molto anche dopo 2 minuti, il buon Onesky mi ha detto di usare il filtro ND del CHDK. Qualcuno sa dirmi come impostarlo, con che valori? Grazie mille! :help:
P.S.
è arrivata la Phottix ordinata il 1 agosto! :D
Per avere un risultato non mosso, più o meno quanto tempo di esposizione conviene impostare?
Nella foto da te postata le stelle sono un pò mosse.
C'è una formula che a seconda della lunghezza focale ti dice il tempo massimo di esposizione per evitare che le stelle siano mosse....però non me la ricordo :stordita:
2) a proposito di cielo stellato, mi sono già avventurato in qualche foto astronomica su cavalletto. Dato che con l'aumentare dei tempi di esposizione e con l'apertura al massimo del diaframma il cielo inizia a schiarirsi di molto anche dopo 2 minuti, il buon Onesky mi ha detto di usare il filtro ND del CHDK. Qualcuno sa dirmi come impostarlo, con che valori? Grazie mille! :help:
Extra Photo Operations -> ND filter state -> In
foxmolder1985
17-08-2012, 12:08
C'è una formula che a seconda della lunghezza focale ti dice il tempo massimo di esposizione per evitare che le stelle siano mosse....però non me la ricordo :stordita:
Ciao gibi, dipende da quanto vicino sei alla polare, perché il "cerchio" iscritto nel cielo dalla polare e dalle stelle a lei prossime è molto più piccolo del "cerchio" iscritto da stelle più lontane.
Diciamo che a 15 secondi non sono molto mosse, ti faccio vedere 2 foto sperimentali fatte all'orsa maggiore:
https://www.dropbox.com/s/d2oinwpl9gwl92z/2012-07-30%2022.08.47.jpg
https://www.dropbox.com/s/gt3bw1tkwo4kqvd/2012-07-30%2022.17.21.jpg
Perdona l'ignoranza, ma su Exiff mi dice che le ho fatte a 15 secondi, anche se io sono sicuro di averle fatte ad un tempo più lungo. Exiff non legge le impostazioni di CHDK?
Extra Photo Operations -> ND filter state -> In
Grazie mille, ora mi rimane solo il dubbio numero 1 sulle macro :fagiano:
OBIUAN22
17-08-2012, 12:18
Ho un problema con la mia sx230, quando schiaccio a meta' il pulsante per la messa a fuoco continua a uscirmi il simbolo della vibrazione, e sento un rumore tipo un tac tac, solo nella messa a fuoco,come mai?
Salve ragazzi, sono quello che aveva chiesto spiegazioni qualche pagina fa e da un po' di giorni ho comprato la SX220. Devo dire che sono abbastanza soddisfatto della qualità delle foto, ed anche i filmati non sono male, sebbene non sono così newbie da non capire che rimane pur sempre una compatta xD
PS: stamattina ho scoperto che, in modalità P, se premete il pulsante di scatto fino a metà e senza rilasciarlo premete SU, vi appare un asterisco in basso: ora ruotando la ghiera potete modificare la coppia tempo/diaframma in modo che il ''rapporto'' rimanga costante... Una funzionalità in più che non guasta :D
ajdrooler
17-08-2012, 17:15
Ho un problema con la mia sx230, quando schiaccio a meta' il pulsante per la messa a fuoco continua a uscirmi il simbolo della vibrazione, e sento un rumore tipo un tac tac, solo nella messa a fuoco,come mai?
Il simbolo della foto mossa ti esce quando il tempo di esposizione è a rischio di mosso. Prova ad alzare gli ISO, oppure vai in manuale (M) e forza un tempo tipo 1/125 di secondo e vedrai che il simbolo non esce più (poi ovviamente dovrai aggiustare gli altri parametri in modo che la foto sia correttamente esposta).
Per quanto riguarda il ticchettio, potresti sentire il rumore dell'autofocus o dello stabilizzatore, anche se non mi sembra di averlo mai sentito nella mia SX220.
Elettronica
17-08-2012, 19:08
Salve, ho anche io un paio di domande:
1) Nella pagina precedente, o in quella prima, c'è una macro su una formica che è davvero impressionante. Io non riesco a fare una macro nemmeno ad una moneta da 50 centesimi :D in cosa sbaglio? Mi date una dritta? che impostazioni e programma devo usare? Si deve zoomare o no?:mc:
la macro della formica dici QUESTA (http://img717.imageshack.us/img717/5045/img0429wr.jpg)? Se si, ti posso dare qualche consiglio, visto che la foto è mia:D
per fare una macro non devi usare lo zoom (perchè zoommando aumenta la distanza di messa a fuoco, cioè a 1x hai una messa a fuoco minima di 5cm a 4x avrai una messa a fuoco si 20cm).
Per fare una foto, esempio alla moneta, il miglior modo (secondo me, e poi per il momento che sei inesperto) imposta la macchina in P poi metti in MF (Fuoco Manuale) selezione una messa a fuoco minore di 5 (quella + bassa) poi metti a fuoco (premi il tasto foto per metà corsa, ad una distanza di 5cm), poi premi tutto e scatti.
Edit:
Dimenticavo, se vuoi provare ad fotografare una formica, una mosca o un'ape ti conviene usare un diaframma aperto 3.1 e un tempo molto basso il + basso che puoi usare in base alla luce che hai sennò puoi usare il flash.
ragazzi secondo voi regolando in My Colors nitidezza +1 e saturazione +1, posso regolare anche contrasto -1 oppure è troppo sbilanciata? onesky nella sua guida non dice nulla a proposito del contrasto, ma riducendolo secondo me la foto è un po' più "armonica"
ajdrooler
18-08-2012, 14:08
@K3nn3dy
Io lascerei contrasto a zero ed eventualmente puoi andare efficacemente a correggere in post produzione se qualche scatto ti sembra troppo contrastato.
In questo caso è una questione di gusti, ma in generale mi sembra che per una visualizzazione su monitor e TV sia preferibile avere un po' più di contrasto.
@K3nn3dy
Io lascerei contrasto a zero ed eventualmente puoi andare efficacemente a correggere in post produzione se qualche scatto ti sembra troppo contrastato.
In questo caso è una questione di gusti, ma in generale mi sembra che per una visualizzazione su monitor e TV sia preferibile avere un po' più di contrasto.
Ok grazie; un'altra cosa: con i suddetti settaggi va bene ridurre l'ev di 1/3? A me piace tenerlo così, mi dà l'impressione che la foto leggermente sottoesposta renda meglio i colori...
ajdrooler
18-08-2012, 14:44
Ok grazie; un'altra cosa: con i suddetti settaggi va bene ridurre l'ev di 1/3? A me piace tenerlo così, mi dà l'impressione che la foto leggermente sottoesposta renda meglio i colori...
Se parliamo di foto all'aperto, con il sole, ed esposizione valutativa, posso dirti che anch'io ricorro spesso ad una leggera sottoesposizione perché mi sembra proprio che la SX220 abbia la tendenza a sovraesporre. Di buono c'è il fatto che il display della macchina fornisce una buona approssimazione del risultato finale, quindi si riesce ad intervenire in tempo reale mentre si sta scattando :D
guidimarc
18-08-2012, 17:31
Mi sembrano molto belle, che impostazioni hai usato ?
grazie :)
la maggior parte delle volte AUTO, in quanto tempo per armeggiare ed impostare non ce n'era..:O :stordita:
pappapisciu
18-08-2012, 18:19
ragazzi io ho il modello SX220 ,in questi giorni sto studiando la fotocamera e tutte le sue funzioni e mi sono accorto che manca o non riesco a trovare l'impostazione per fare le foto panoramiche
mi sfugge qualcosa oppure c'è solo nel modello 230 ?
ho cercato su google e mi porta sempre in questo treadh :P
Elettronica
19-08-2012, 12:44
ragazzi io ho il modello SX220 ,in questi giorni sto studiando la fotocamera e tutte le sue funzioni e mi sono accorto che manca o non riesco a trovare l'impostazione per fare le foto panoramiche
mi sfugge qualcosa oppure c'è solo nel modello 230 ?
ho cercato su google e mi porta sempre in questo treadh :P
devi girare la rotellina dove ci sono due cerchi, non ricordo il nome, poi con il stasto set devi selezionare panorama, scatti la prima foto poi ne scatti un'altre e li affianca.
devi girare la rotellina dove ci sono due cerchi, non ricordo il nome, poi con il stasto set devi selezionare panorama, scatti la prima foto poi ne scatti un'altre e li affianca.
Per fare immagini panoramiche si deve girare la rotellina su SCN, poi premere SET e in Modo Registraz. bisogna scorrere in basso per trovare Unione Guidata. Quello che dici tu è la modalità per scattare con gli effetti (fish-eye, miniatura ecc.) e non mi pare che ci sia la modalità panoramica :S
Vi posto alcune foto, siate clementi che sono ancora un semi-pivello xD
PS: purtroppo Firefox le scala quando vengono aperte <.<
questo non ricordo che lago è :S
http://i45.tinypic.com/34j9aw3.jpg
http://i49.tinypic.com/2ptaqlc.jpg
__
http://i46.tinypic.com/30nexr8.jpg
__
qualche macro della mia PowerShot A510
http://i46.tinypic.com/hu4ups.jpg
http://i47.tinypic.com/5y6qt1.jpg
__
http://i50.tinypic.com/312fjw7.jpg
__
http://i49.tinypic.com/ev9au0.jpg
Se parliamo di foto all'aperto, con il sole, ed esposizione valutativa, posso dirti che anch'io ricorro spesso ad una leggera sottoesposizione perché mi sembra proprio che la SX220 abbia la tendenza a sovraesporre. Di buono c'è il fatto che il display della macchina fornisce una buona approssimazione del risultato finale, quindi si riesce ad intervenire in tempo reale mentre si sta scattando :D
quoto, infatti ora che non sto usando quasi mai la modalità auto, lascio sempre -1/3 ev e se serve anche meno poiché ho notato che ad esempio il blu scuro diventa azzurro a volte XD
PS: commenti e consigli sulle foto che ho postato alla pagina prima? l'ultimo post della pagina precedente :D
Per fare immagini panoramiche si deve girare la rotellina su SCN, poi premere SET e in Modo Registraz. bisogna scorrere in basso per trovare Unione Guidata. Quello che dici tu è la modalità per scattare con gli effetti (fish-eye, miniatura ecc.) e non mi pare che ci sia la modalità panoramica :S
Vi posto alcune foto, siate clementi che sono ancora un semi-pivello xD
PS: purtroppo Firefox le scala quando vengono aperte <.<
questo non ricordo che lago è :S
http://i45.tinypic.com/34j9aw3.jpg
i dati exif denotano una serie di impostazioni che, se utilizzate diversamente, avrebbero consentito di ottenere una foto decisamente migliore.
Nome file 34j9aw3.jpg
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 11/08/2012 13.02.42
Modalità scatto Auto ---> passa a modalità P
Modalità My Colors Spento ----> passa a modalità "My Colors Personale" e imposta i settaggi indicati in basso
TV (Velocità otturatore) 1/1250
AV (Valore diaframma) 4.0
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 200(Auto) ----> giornate di sole all'aperto imposta iso100 fisso!
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 5.0 mm
Zoom Digitale Nessuno
Mod. IS Acceso
Dimensione immagine 1600x1200
Qualità immagine Fine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF continuo ---> opzionale, per risparmio batteria imposta la messa a fuoco su scatto singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale ---> Mycolors Personale: nitidezza +1
Saturazione Normale ---> Mycolors Personale: saturazione +1
e soprattutto DISABILITA iContrast! in Auto non lo puoi fare! i chiari/scuri delle nuvole sono tutti ridotti a un mediocre grigio a causa di quell'impostazione, quel cielo "nun se po' guardà!"
reimposta tutto e vedrai come il laghetto ne gioverà!
Ho già adoperato tutte le misure del caso qualche giorno fa quando ho letto la tua recensione personale e i tuoi consigli (nitidezza, saturazione, disabilitare alcune cose ecc.), infatti ora scatto solo in P :D quelle foto risalgono a qualche settimana fa, quando ancora stavo prendendo dimestichezza con la macchinetta xD
Ho già adoperato tutte le misure del caso qualche giorno fa quando ho letto la tua recensione personale e i tuoi consigli (nitidezza, saturazione, disabilitare alcune cose ecc.), infatti ora scatto solo in P :D quelle foto risalgono a qualche settimana fa, quando ancora stavo prendendo dimestichezza con la macchinetta xD
allora aspettiamo di vedere i nuovi scatti
quelli postati diciamo che sono la brutta copia :D
vabbè dai mica sono così penose xD alla fine è il soggetto che conta
Elettronica
20-08-2012, 18:39
vabbè dai mica sono così penose xD alla fine è il soggetto che conta
Ho visto le prime 3 foto, qe qualle sono panorami:confused: cioè la funzione che chiedevi tu è qualla che scatti una foto poi ne scatti un'altra a filo e ti unisce le foto?? bhe se hai fatto così non mi sembra un panorama esteso, anche perchè con una foto sola si fa di meglio...
ti posto usa foto scattata al lago di como, peccato che c'era un po di foschia.
http://i46.tinypic.com/10prkg6.jpg
Se leggi bene la pagina prima io non ho chiesto, bensì risposto in merito all'unione guidata :) e in ogni caso è una foto sola
Ciao a tutti!!! Vi seguo silentemente da quando posseggo la sx220 e devo dire che il contenuto delle discussioni mi é stato di grande aiuto per capirci qualcosa di questa fotocamera (sono un assoluto principiante...:) ). Avrei intenzione di prendere un treppiede che sia abbastanza decente ed economico e, tra i tanti visti, potrei prendere il cullmann nanomax 250. É adatto per la fotocamera? Qualcuno ha esperienze in merito?
Thanks
mikypicco
21-08-2012, 20:45
ciao a tutti, è mai capitato a qualcuno che la macchina perdesse le impostazioni di data e ora? A me succede da qualche settimana, ogni volta che estraggo la batteria per ricaricarla... Eppure, sul manuale c'è scritto che c'è una batteria tampone interna che si dovrebbe ricaricare con la batteria inserita!
La macchina non ha neanche un anno, che si sia già esaurita questa batteria tampone???
IngMetallo
22-08-2012, 08:41
Ciao a tutti!!! Vi seguo silentemente da quando posseggo la sx220 e devo dire che il contenuto delle discussioni mi é stato di grande aiuto per capirci qualcosa di questa fotocamera (sono un assoluto principiante...:) ). Avrei intenzione di prendere un treppiede che sia abbastanza decente ed economico e, tra i tanti visti, potrei prendere il cullmann nanomax 250. É adatto per la fotocamera? Qualcuno ha esperienze in merito?
Thanks
Io ho il 220 e mi trovo benissimo :) Ma non ho provato nessun altro treppiede quindi non saprei dirti se ce ne sono di migliori. Comunque la macchinetta è leggera e con quel cavalletto è sempre stabile.
aled1974
22-08-2012, 08:49
se fai panorami / video allora uno con colonna centrale è ottimo altrimenti un prodotto qualsiasi, anche senza colonna, va benissimo, la macchina del resto pesa poco e niente
io con le compatte uso il gorillapod e mi trovo bene, spesso infatti piego e sagomo i tre piedi in modo da farli diventare una specie di impugnatura arcuata, credimi, molto comoda
ciao ciao
Giofalorso
22-08-2012, 22:52
Ciao a tutti...posto qualche foto che ho fatto in vacanza al mare...
Le prime riguardano il tramonto ripreso da uno scorcio niente male che mi aveva subito colpito, ho aspettato il giorno dopo ed ecco qua...
1/25 f8
http://img809.imageshack.us/img809/1314/img0941yo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img0941yo.jpg/)
1/20 f8
http://img507.imageshack.us/img507/3122/img0947v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/507/img0947v.jpg/)
In realtà però non sono molto soddisfatto del risultato ottenuto perchè avrei preferito riuscire ad avere questo tipo di effetto oottenuto il giorno prima dalla spiaggia
1/800 f3.5
http://img831.imageshack.us/img831/3314/img0931yr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img0931yr.jpg/)
Nelle prime due ho usato f8 per avere il massimo della profondità ed ho dovuto diminuire il tempo di esposizione, ma penso di aver capito che per i tramonti forse è meglio usare il diaframma più aperto ed aumentare il tempi. Ho capito bene o è solo un mia impressione?
Passerei poi a qualche notturna:
Porticciolo di notte (buio quasi pesto) 3,2 sec apertura max
http://img528.imageshack.us/img528/7862/img0962m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/img0962m.jpg/)
panorama notturno
La prima con un errore di BW rimasto impostato su fluorescent da prima, 15 sec f8
http://img9.imageshack.us/img9/550/img0992oc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/img0992oc.jpg/)
qui BW tungsteno e f5,6 sempre 15 sec...più luminosa ma le luci distanti si vedono più sfuocate
http://img821.imageshack.us/img821/4369/img0993end.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/img0993end.jpg/)
un po di zoom in più che mi relega ad f5,0 sempre 15 sec...non un granchè
http://img221.imageshack.us/img221/8902/img0994k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/img0994k.jpg/)
le mie conclusioni su questo tipo di foto sono che sicuramente bisogna usare il diaframma al massimo della chiusura anche a discapito della luminosità in quanto non ha molto senso vedere le luci sullo sfondo sfocate, mi sono reso conto però che avrei potuto aumentare gli iso e me ne pento pern non averlo fatto...ma è tutta esperienza.:D
Ho avuto anche modo di sperimentare la funzione "fuochi d'artificio" e ne sono rimansto veramente stupefatto. Premetto però che ero senza cavalletto :( ma va bene cosi
http://img40.imageshack.us/img40/4493/img0977qi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/img0977qi.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/5460/img0976qb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/img0976qb.jpg/)
L'impostazione di default f8 e 2sec è avanti anni luce dalla mia piccola compatta precedente che pure lei "diceva di avere" una funzione fuochi d'artificio!:)
un paio di macro
http://img14.imageshack.us/img14/9045/img0878ib.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/img0878ib.jpg/)
http://img36.imageshack.us/img36/1983/img0765lr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/img0765lr.jpg/)
Ok...è tutto ditemi un po cosa ne pensate.
Carine le foto, e wow per la resa dei fuochi d'artificio, non l'ho mai provata ma penso che lo farò presto. Per quanto riguarda l'effetto che volevi ottenere, secondo me nelle prime 2 foto era un po' più tardi, il sole stava per tramontare no? Nella terza invece mancava ancora qualche minuto (che basta a far cambiare le sfumature quando fotografi il tramonto); inoltre nella terza hai inquadrato più cielo che mare, mentre nelle prime 2 hai fatto il contrario e mi pare difficile ottenere l'effetto molto bello del cielo così; d'altra parte non potevi sacrificare il pezzetto di scogliera, quindi buon lavoro :D
PS: dove sei stato in vacanza?
Giofalorso
23-08-2012, 13:21
Ero a San Lucido provincia della mia città, Cosenza.
Effettivamente mi hai fatto notare il fatto che nelle prime due il mare è più presente del cielo per cui viene un po difficile avere l'effetto della terza foto dove è il cielo a farla da padrona.
Per l'orario però non c'è molta differenza tra le prime due e la terza, considera che le prime due sono state scattate alle 19.45 circa l'altra alle 19.30 del giorno prima. Più che altro è proprio la composizione della foto che fa ottenere risultati diversi...diresti che questa l'ho scattata da dove ho fatto le foto alla scoglierà?
http://img405.imageshack.us/img405/2308/img0944bg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/img0944bg.jpg/)
eh beh, è difficile distinguere un posto da un altro vedendo solo il mare al tramonto x'D
cloroplasto
26-08-2012, 10:37
http://www.flickr.com/photos/robertofelicioni/
Qui c'è qualche foto che ho fatto ai fuochi d'artificio del 15 agosto della mia città, con la mia canon SX230. Non avevo il cavalletto e la maggior parte delle foto ne ha risentito.
http://www.flickr.com/photos/robertofelicioni/
Qui c'è qualche foto che ho fatto ai fuochi d'artificio del 15 agosto della mia città. Non avevo il cavalletto e la maggior parte delle foto ne ha risentito.
che belle
sunday81
26-08-2012, 15:12
Ciao a tutti, qui trovate alcune foto che ho scattato con la Canon sx220
http://flic.kr/ps/kv1zL
Da me acquistata da poco, spinto dalle vostre opinioni e della quale risulto molto soddisfatto.
Grazie per le vostre opinioni sulle foto.
vitotaranto
26-08-2012, 17:55
Ciao a tutti, qui trovate alcune foto che ho scattato con la Canon sx220
http://flic.kr/ps/kv1zL
Da me acquistata da poco, spinto dalle vostre opinioni e della quale risulto molto soddisfatto.
Grazie per le vostre opinioni sulle foto.
molto belle devo dire, hai usato la modalità manuale nelle foto?, i colori rispetto i miei settaggi suggeriti in prima pagina e modalità P gli ho visti più brillanti :):)
sunday81
26-08-2012, 18:20
Ciao Grazie mille per i commenti, lo usata in modalità P forzando iso 100 ed impostando il nel seguente modo:
nitidezza +1
saturazione +1
In oltre ho sotto esposto ulteriormente tra -1/3 e 2/3 a seconda dei casi.
Mi sto trovando abbastanza bene con la macchina
Grazie
aled1974
27-08-2012, 07:33
concordo, alcune molto belle anche come inquadratura, occhio ai forti contrasti, ad esempio il cielo in un paio è completamente bruciato ;)
ciao ciao
cloroplasto
27-08-2012, 08:36
La foto con lo scoiattolo, nonostante il cielo bruciato, è bellissima!
Per i delfini hai provato ad usare anche la modalità "subacqueo"? (si trova sotto SCN)
raffaele1978
27-08-2012, 10:18
Sono da qualche giorno un felice possessore di questa fotocamere e mi rivolgo a voi per chiedere cosa devo fare, se posso, per migliorarla, magari dal punta di vista del firmware.
Grazie.
aled1974
27-08-2012, 10:20
CHDK pagina 1 :D
ciao ciao
raffaele1978
27-08-2012, 10:47
CHDK pagina 1 :D
ciao ciao
Di che si tratta esattamente? Una curiosità sulla funzione paormama: quando finisci di scattare, ti crea un' unica foto panoramica o semplicemente ti consente di fare più foto fra di loro allineate che bisogna poi unire utilizzando un apposito software?
Grazie.
aled1974
27-08-2012, 12:54
guarda, non ho la macchina ma se hai la pazienza di leggere i primi post a pagina 1 secondo me trovi risposte a tante domande che al momento (e nell'immediato futuro) ti vengono in mente ;)
ah, prova anche la ricerca nel thread :D
ciao ciao
Giofalorso
27-08-2012, 13:12
http://www.flickr.com/photos/robertofelicioni/
Qui c'è qualche foto che ho fatto ai fuochi d'artificio del 15 agosto della mia città, con la mia canon SX230. Non avevo il cavalletto e la maggior parte delle foto ne ha risentito.
Vedi, alla fine secondo me, il fatto di non avere il cavalletto, su questo tipo di foto, aggiunge qulacosa invece che toglierla.
Non dal punto di vista strettamente tecnico dell'immagine, questo è certo.
Però, ad esempio, nella 1527 e soprattutto nella 1529 il tremolio della mano le rende stupende. Una sorta di "Licenza Poetica" della fotografia.
sunday81
27-08-2012, 18:01
concordo, alcune molto belle anche come inquadratura, occhio ai forti contrasti, ad esempio il cielo in un paio è completamente bruciato ;)
ciao ciao
Si e vero ;-) alcune sono bruciate, non sempre mi ricordo di sotto esporre abbastanza
La macchina precedente aveva un obbiettivo più buio e difficilmente era sovra esposta.
Devo prenderci bene la mano.
Ciao e grazie dei commenti
La foto con lo scoiattolo, nonostante il cielo bruciato, è bellissima!
Per i delfini hai provato ad usare anche la modalità "subacqueo"? (si trova sotto SCN)
Grazie mille, sono stato proprio fortunato a prenderlo al volo ti allego anche un video sempre della
Canon dello stesso scoiattolo
http://www.youtube.com/watch?v=qngYLsB2_PA
Le foto dei delfini le ho fatte in P mi sembra di ricordare, purtroppo era la prima volta e mi
Ero completamente dimenticato della modalità subacquea ;-)
Ciao e grazie dei commenti
Di che si tratta esattamente? Una curiosità sulla funzione paormama: quando finisci di scattare, ti crea un' unica foto panoramica o semplicemente ti consente di fare più foto fra di loro allineate che bisogna poi unire utilizzando un apposito software?
Grazie.
Ciao la funzione panorama non esegue al Unione automatica delle immagini, ma va trattata successivamente dal pc ( che forse e meglio come risultati)
Ciao
brandon1227
28-08-2012, 09:17
ragazzi, 180 e' il miglior prezzo in circolazione attualmente? Mi consigliate qualche sito? GRAZIE
mirco2034
28-08-2012, 12:41
ho creato un account su flickr con alcune foto che ho fatto con la 220hs, a breve ne aggiungo altre
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/
fatemi sapere cosa ne pensate, ho ancora molto da imparare
iomega72
28-08-2012, 14:47
ho creato un account su flickr con alcune foto che ho fatto con la 220hs, a breve ne aggiungo altre
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/
fatemi sapere cosa ne pensate, ho ancora molto da imparare
bravo molto belle :)
guidimarc
28-08-2012, 17:23
ragazzi, 180 e' il miglior prezzo in circolazione attualmente? Mi consigliate qualche sito? GRAZIE
io l'ho presa da amzn.it tutto okay
aled1974
29-08-2012, 08:10
ho creato un account su flickr con alcune foto che ho fatto con la 220hs, a breve ne aggiungo altre
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/
fatemi sapere cosa ne pensate, ho ancora molto da imparare
il pappagallo rosso era di rosso così acceso?
molto belle farfalla, ape e coccinelle. Bel soggetto la piuma e lo scrittoio anche se un po' sgranata, io avrei provato ad iso inferiori e tempi più lunghi, anche sacrificando la luce
quella che mi piace meno è quella della moto, non mi comunica molto, prova a pensare a rifarla con la moto su una strada che si snoda in lontananza verso qualcosa (città, montagne, qualcosa di importante insomma). Ad ogni modo bella moto, 695, giusto?
ciao ciao
P.S.
come mai il mollone dietro è solo in parte giallo? :mbe:
raffaele1978
29-08-2012, 12:26
Chi mi può per favore dire con esattezza dove trovare i parametri per aumentare contrasto e nitidezza? C'ho provato ma non li trovo.
Grazie :)
mirco2034
29-08-2012, 13:00
il pappagallo rosso era di rosso così acceso?
molto belle farfalla, ape e coccinelle. Bel soggetto la piuma e lo scrittoio anche se un po' sgranata, io avrei provato ad iso inferiori e tempi più lunghi, anche sacrificando la luce
quella che mi piace meno è quella della moto, non mi comunica molto, prova a pensare a rifarla con la moto su una strada che si snoda in lontananza verso qualcosa (città, montagne, qualcosa di importante insomma). Ad ogni modo bella moto, 695, giusto?
ciao ciao
P.S.
come mai il mollone dietro è solo in parte giallo? :mbe:
Grazie per il commento, era quello che cercavo ;)
La foto dello scrittoio è stata fatta al volo durante una visita ad una manifestazione (Mercato delle Gaite a Bevagna) quindi non avendo un cavalletto ero praticamente obbligato ad usare iso alti per via della scarsa luce, in ogni caso dopo una ritoccatina ai colori è venuta superiore alle mie aspettative.
Quella della moto (Monster 800) è stata fatta con la funzione della Canon "risalto colore" e null'altro. La molla è gialla per metà perchè nella metà inferiore era in ombra.
Per quanto riguarda il pappagallo ho fatto una prova usando la modalità colori vivaci ed una normale, ho scelto quella fatta in P o M, non ricordo.
Nonostante ciò, come hai notato, il rosso risulta molto acceso.
Questa la prova con "colori vivaci"
http://img684.imageshack.us/img684/7678/img2802u.jpg
troppo vivace :eek: ...
La foto del pappagallo giallo invece a me piace molto, è la mia preferita :)
Ti ringrazio per il commento ed il complimento alla moto
Giofalorso
29-08-2012, 13:20
Chi mi può per favore dire con esattezza dove trovare i parametri per aumentare contrasto e nitidezza? C'ho provato ma non li trovo.
Grazie :)
Da qualsiasi tipo di funzione, tasto func/set -> seleziona My Colors -> Seleziona Colore Personale premendo il tasto Disp. ed ecco che hail la barra per aumentare/diminuire nititezza, saturazione etc.
Ciao.
aled1974
29-08-2012, 13:55
sì, decisamente troppo flash questo ultimo rosso, la macchina permette ad ogni modo di variare l'intensità delle tre componenti RGB vero? In presenza di dominanti (non è questo il caso) torna molto comoda, poi ovvio che si scatta la foto e sul display della macchina non si capisce più di tanto :D
per la molla, ah, ma era quindi un'ombra dura, mi aspettavo comunque che prendesse il colore, ma tanto si sta poco in pp a sistemarla, pensaci per l'inquadratura che ti dicevo, o anche qualcosa tipo la moto che si staglia sulla cima di una collina con montagne dietro etc.... ;)
800, kaiser, c'ho proprio scazzato, eh, quello delle moto è un mondo che mi incuriosisce molto ma che al momento non posso permettermi, chissà in futuro anche se l'età ormai avanza :asd:
ciao ciao
raffaele1978
30-08-2012, 16:08
Da qualsiasi tipo di funzione, tasto func/set -> seleziona My Colors -> Seleziona Colore Personale premendo il tasto Disp. ed ecco che hail la barra per aumentare/diminuire nititezza, saturazione etc.
Ciao.
Perfetto, grazie mille!:)
raffaele1978
01-09-2012, 11:23
Ciao a tutti! Mi potete indicare un buon software per creare foto panoramiche? Grazie!
cloroplasto
01-09-2012, 13:29
Io uso Photo zoner Studio 14 che,tra le altre cose, permette anche la creazione di panorami. Non è niente male come programma, ma è a pagamento (io ce l'ho perché un sito lo dava come giveawayoftheday...)
Sicuramente ne saranno anche diversi gratuiti, per fare panorami... Forse anche il programma fornito dalla Canon permette di farli...
Se non hai troppe pretese prova Microsoft ICE.
http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/groups/ivm/ice/
aled1974
01-09-2012, 18:04
quoto, lo uso anch'io per comporre le panoramiche e mi ci trovo bene :mano:
ciao ciao
Ciao a tutti,
mi scuso se la domanda è già stata fatta ma in prima pagina non ho trovato indicazioni di come risolvere il mio problema e la funzione cerca nel thread mi continua a restituire questo errore:
Fatal error: Allowed memory size of 134217728 bytes exhausted (tried to allocate 4194304 bytes) in /dati/vserver/hwupgrade.it/forum/search.php on line 871
La domanda è semplice, come posso ridurre senza peredere di qualità i video fatti con la fotocamera? Attualmente il bitrate è altino, si parla di 35 mbps con codec H264 che per un minuto mi occupa quasi 380 MB...
Mi indicate quali programmi eventualmente usate?
Sarebbe utile ricodificare il video mantenendo le info su data/ora di scatto.
Grazie,
Ciao.
Edit: ho provato a fare una foto a normale e una con superfine e devo dire che la differenza è veramente minima. Goditi la fotocamera senza preoccuparti troppo di fine e superfine :)
Alla fine e' quello che ho fatto, anche perche' son parttito per le ferie poco dopo! :D
Appena ho tempo scrivo sul forum CHDK per chiedere spiegazioni.
Se non hai troppe pretese prova Microsoft ICE.
http://research.microsoft.com/en-us/um/redmond/groups/ivm/ice/
Ottimo direi! Quello della Canon fa veramente :Puke: !
raffaele1978
04-09-2012, 13:45
Ho installato e proverò Hugin, in alternativa a Microsoft Ice! :)
Grazie intanto!
Adriano7
05-09-2012, 14:34
salve a tutti, vorrei chiedere ai possessori della fotocamera come si trovano ad elaborare i file raw con il programma camera raw. Nel momento in cui devo salvare il file raw in file jpg ho una perdita notevole di dettagli rispetto alla stessa foto jpg elaborata dalla stessa fotocamera. In teoria scattando in raw si dovrebbe migliorare la qualità della foto finale, dettagli, colori, luce, nel mio caso la foto finale è molto sgranata e brutta a vedersi. grazie
lelepanz
06-09-2012, 08:46
Buongiorno.
Ho messo a dura prova questa estate la sx230.
Ho notato una cosa con l'ultimo fw chdk scaricato prima di partire.
Alcune volte ... i video si bloccavano e mi si spegneva la macchinetta.
Registrando normalmente invece tutto ok.
Evidentemente il fw aveva qualche baco. :)
IngMetallo
07-09-2012, 10:57
Alla fine e' quello che ho fatto, anche perche' son parttito per le ferie poco dopo! :D
Appena ho tempo scrivo sul forum CHDK per chiedere spiegazioni.
Hai fatto bene :D
salve a tutti, vorrei chiedere ai possessori della fotocamera come si trovano ad elaborare i file raw con il programma camera raw. Nel momento in cui devo salvare il file raw in file jpg ho una perdita notevole di dettagli rispetto alla stessa foto jpg elaborata dalla stessa fotocamera. In teoria scattando in raw si dovrebbe migliorare la qualità della foto finale, dettagli, colori, luce, nel mio caso la foto finale è molto sgranata e brutta a vedersi. grazie
Io uso RAWtherapee e devo dire che ho notato la stessa cosa. Anche avendo seguito il consiglio di onesky di creare il file badpixel (vedi il link in prima pagina) non ho migliorato molto la situazione.
Tu come hai processato l'immagine ? Perché prima di ottenere un'immagine pulita bisognerebbe applicare diversi algoritmi per il miglioramento dell'immagine (demosaicing in primis). Io però, nonostante abbia letto qualche guida e provato a smanettare con le impostazioni, non sono riuscito ad ottenere risultati migliori del corrispettivo jpeg.
Aspettiamo qualcuno più esperto per chiarimenti :)
mirco2034
07-09-2012, 14:37
Ma funziona sulla nostra??
http://chdk.wikia.com/wiki/USB_Remote_Cable
violator90
09-09-2012, 12:56
ciao a tutti ragazzi anche io finalmente ho acquistato questo gioellino della canon! Ho una domanda però... Qualcuno mi saprebbe dire come conoscere la distanza focale di una foto scattata? perche nei dettagli non lo trovo.
ciao a tutti ragazzi anche io finalmente ho acquistato questo gioellino della canon! Ho una domanda però... Qualcuno mi saprebbe dire come conoscere la distanza focale di una foto scattata? perche nei dettagli non lo trovo.
dati exif, li leggi in modo completo con il programma fornito da canon Zoom Browser
violator90
09-09-2012, 13:16
dati exif, li leggi in modo completo con il programma fornito da canon Zoom Browser
grazie mille per la risposta :)
Giofalorso
09-09-2012, 15:16
Ciao a tutti, potreste darmi qualche consiglio su come pulire l'obiettivo? specialmente quando capita che qualche gocciolina di pioggia lo colpisce. Grazie.
raffaele1978
09-09-2012, 17:47
Mi potete suggerire per favore qualche programma per visualizzare anche i file raw, possibilmente gratuito?
Grazie!
IngMetallo
09-09-2012, 18:21
Mi potete suggerire per favore qualche programma per visualizzare anche i file raw, possibilmente gratuito?
Grazie!
Rawtherapee (http://rawtherapee.com/) : E' gratuito ed ha un interfaccia molto pulita e personalizzabile.
lelepanz
10-09-2012, 10:18
Buongiorno.
Utilizzando il fw CHDK è possibile aumentare il tempo di esposizione . Lo standard dovrebbe essere 15".
ma in quale opzione devo entrare?
Si, certo che si può!
Extra Photo Operations --> Override Shutter Speed
violator90
11-09-2012, 13:20
Ciao ragazzi ho notato che il flash va ben oltre i 3,5 metri stabiliti in grandangolo massimo se abbinato ad una sensibilità sio alta (e ancor di piu con un diaframma molto aperto). Ho illuminato un corridoio intero di 7 metri di notte:) cmq la domanda è "chi sa a cosa serve il syncro flash tra il flash e l'otturatore"?
La "slow syncro" serve, in condizione di scarsa luminosità, ad esporre correttamente sia un soggetto in primo piano (illuminato dal flash) che uno in secondo (correttamente esposto grazie ad un tempo di scatto adeguato). Lo scenario di utilizzo "classico" che mi viene in mente è una foto notturna con una persona in primo piano, illuminata dal flash, e sullo sfondo uno skyline, non sottoesposto.
Haklibakli
12-09-2012, 09:23
Ciao ragazzi. Volevo sapere il metodo migliore per fotografare un animale in movimento (gatto) senza che l'animale in questione risulti mosso rispetto allo sfondo. Ho provato con la modalità Bambini & Animali ma non è granchè, o forse sono io che non lo so fare. C'è qualche settaggio particolare? La macchina deve rimanere ferma o deve seguire il movimento del gatto?
Ciao a tutti,ho un dubbio che solo voi possessori mi potete aiutare a risolvere,il dubbio e' questo:
Ho visto su youtube i filmati ( in Hd a 1080p)che fa la Canon sx220,pero' noto sui filmati che ho visionato(non li ho visti tutti) una leggera scattosita' sui panning orozzontali,praticamente quando fanno delle riprese panoramiche o movimenti da destra a sinistra o viceversa noto come un calo di frame e non mi sembra fluido come dovrebbe essere.
Invece guardando i filmati sul sito Vimeo, i filmati prodotti dalla canon sx220 sono perfetti e senza leggere scattosita' o perdite di frame,allora mi fate capire come vengono i filmati a 1080p fatti con questa macchina sono fluidi?(do per scontato che andrebbe usata una scheda sd classe 10)
Grazie.
Adriano7
12-09-2012, 21:50
Hai fatto bene :D
Io uso RAWtherapee e devo dire che ho notato la stessa cosa. Anche avendo seguito il consiglio di onesky di creare il file badpixel (vedi il link in prima pagina) non ho migliorato molto la situazione.
Tu come hai processato l'immagine ? Perché prima di ottenere un'immagine pulita bisognerebbe applicare diversi algoritmi per il miglioramento dell'immagine (demosaicing in primis). Io però, nonostante abbia letto qualche guida e provato a smanettare con le impostazioni, non sono riuscito ad ottenere risultati migliori del corrispettivo jpeg.
Aspettiamo qualcuno più esperto per chiarimenti :)
io ho utilizzato camera raw con la correzione lenti
ajdrooler
12-09-2012, 23:48
Ciao ragazzi. Volevo sapere il metodo migliore per fotografare un animale in movimento (gatto) senza che l'animale in questione risulti mosso rispetto allo sfondo. Ho provato con la modalità Bambini & Animali ma non è granchè, o forse sono io che non lo so fare. C'è qualche settaggio particolare? La macchina deve rimanere ferma o deve seguire il movimento del gatto?
Per 'congelare' un soggetto in rapido movimento devi utilizzare tempi di scatto molto rapidi, il che ovviamente richiede che la scena da riprendere sia ben illuminata. Prova ad esempio a scattare in modalità Tv a 1/200 sec. Se necessario, aumenta gli ISO.
Puoi anche provare a seguire il movimento del gatto con la macchina, ma ci vuole una bella mano per ottenere risultati buoni. In tal caso ricordati di selezionare la modalità "panning" per lo stabilizzatore, altrimenti il tuo movimento verrà interpretato come vibrazione e la macchina cercherà di correggerlo.
ajdrooler
12-09-2012, 23:53
Ciao a tutti,ho un dubbio che solo voi possessori mi potete aiutare a risolvere,il dubbio e' questo:
Ho visto su youtube i filmati ( in Hd a 1080p)che fa la Canon sx220,pero' noto sui filmati che ho visionato(non li ho visti tutti) una leggera scattosita' sui panning orozzontali,praticamente quando fanno delle riprese panoramiche o movimenti da
Considera che la SX220 riprende a 25 FPS quindi le scene in movimento non sono fluidissime, ma posso dirti che youtube accentua moltissimo l'effetto da te notato, tanto che lo puoi riscontrare anche nei video postati su YouTube che contengono panning effettuati con videocamere semiprofessionali / professionali.
Considera che la SX220 riprende a 25 FPS quindi le scene in movimento non sono fluidissime, ma posso dirti che youtube accentua moltissimo l'effetto da te notato, tanto che lo puoi riscontrare anche nei video postati su YouTube che contengono panning effettuati con videocamere semiprofessionali / professionali.
.....e allora ( corregetemi se sbaglio) bisognerebbe fare i filmati a 720P in modo che abbiamo 30 frame per secondo e i vari panning orizzontali risulterebbero perfettamente fluidi.
Giusto?
Haklibakli
13-09-2012, 09:53
Per 'congelare' un soggetto in rapido movimento devi utilizzare tempi di scatto molto rapidi, il che ovviamente richiede che la scena da riprendere sia ben illuminata. Prova ad esempio a scattare in modalità Tv a 1/200 sec. Se necessario, aumenta gli ISO.
Puoi anche provare a seguire il movimento del gatto con la macchina, ma ci vuole una bella mano per ottenere risultati buoni. In tal caso ricordati di selezionare la modalità "panning" per lo stabilizzatore, altrimenti il tuo movimento verrà interpretato come vibrazione e la macchina cercherà di correggerlo.
Grazie,molto gentile. Proverò cosi,speriamo bene...
IngMetallo
13-09-2012, 16:08
io ho utilizzato camera raw con la correzione lenti
Non l'ho mai usato camera raw... ma la correzione delle lenti non si limita a correggere la geometria della foto ?
Colgo l'occasione per rilanciare la domanda: chi di voi scatta anche in raw ? Come processate le immagini ?
La mia è più una curiosità perché non faccio molte foto e non spenderi molto tempo per processare eventuali file raw.
Non l'ho mai usato camera raw... ma la correzione delle lenti non si limita a correggere la geometria della foto ?
Colgo l'occasione per rilanciare la domanda: chi di voi scatta anche in raw ? Come processate le immagini ?
La mia è più una curiosità perché non faccio molte foto e non spenderi molto tempo per processare eventuali file raw.
Io scatto in raw con la 230 e utilizzo lightroom per la pp.
Il file per la correzione della distorsione l'ho trovato sul forum del chdk.
io uso photoshop CS5, e uso il file per la correzione delle lenti in prima pagina.
Cmq ho già scritto in altro post: l'algoritmo di compressione JPG della macchinetta sforna il meglio che puo' essere fornito dal raw di questa fotocamera, prova ne è che i file post processati con photoshop non migiorano tale resa.
IngMetallo
13-09-2012, 23:14
Io scatto in raw con la 230 e utilizzo lightroom per la pp.
Il file per la correzione della distorsione l'ho trovato sul forum del chdk.
Cosa intendi per "pp" ? Post produzione ?
io uso photoshop CS5, e uso il file per la correzione delle lenti in prima pagina.
Cmq ho già scritto in altro post: l'algoritmo di compressione JPG della macchinetta sforna il meglio che puo' essere fornito dal raw di questa fotocamera, prova ne è che i file post processati con photoshop non migiorano tale resa.
Sì infatti devo dire che l'unico vantaggio nello scattare raw con questa canon è che i colori risaltano meglio in alcune foto... o almeno così mi sembrava :)
ajdrooler
13-09-2012, 23:58
.....e allora ( corregetemi se sbaglio) bisognerebbe fare i filmati a 720P in modo che abbiamo 30 frame per secondo e i vari panning orizzontali risulterebbero perfettamente fluidi.
Giusto?
Sicuramente risultano più fluidi che a 25 frame/sec. Comunque non basarti su quanto vedi su YouTube ma prova ad esaminare i video originali così come escono dalla fotocamera e vedrai che non sono 'scattosi' come sul tubo...
Sicuramente risultano più fluidi che a 25 frame/sec. Comunque non basarti su quanto vedi su YouTube ma prova ad esaminare i video originali così come escono dalla fotocamera e vedrai che non sono 'scattosi' come sul tubo...
grazie per la risposta, ma non avendo ancora la macchina come faccio a vedere i video originali come escono dalla camera? c'e' forse un sito che mi permette di visionare i video fatti con questa
fotocamera esattamente come verrebbero? io ho visto dei video in hd sul sito Vimeo e li i video mi sembravano ottimi, come mai ci sono queste differenze tra i vari siti?
Grazie
violator90
14-09-2012, 11:00
Ragazzi non ho ancora deciso se usarlo gia da subito il CHDK perche ho comprato la sx220 da una settimana appena, cmq sono molto interessato ai parametri attuali delle versioni recenti.. tipo gli iso, i tempi dell'otturatore e soprattutto se il diaframma realmente può arrivare a f2,77.. Poi ho anche visto in rete usare funzioni avanzate nel video, come il fuoco manuale durante le riprese addirittura.. ma è possibile?
grazie per la risposta, ma non avendo ancora la macchina come faccio a vedere i video originali come escono dalla camera? c'e' forse un sito che mi permette di visionare i video fatti con questa
fotocamera esattamente come verrebbero? io ho visto dei video in hd sul sito Vimeo e li i video mi sembravano ottimi, come mai ci sono queste differenze tra i vari siti?
Grazie
perchè youtube li ricomprime con un proprio codec facendo degradare la qualità, mentre vimeo no oppure il codec di vimeo è meno degradante.
cmq trovi 2 link a video non compresso in prima pagina.
Haklibakli
15-09-2012, 12:34
Ragazzi ma è normale che in modalità Av o M se non è attivo il flash le foto vengono nere (come una specie di negativo)?
IngMetallo
15-09-2012, 17:12
Ragazzi ma è normale che in modalità Av o M se non è attivo il flash le foto vengono nere (come una specie di negativo)?
No, per niente. Ovviamente in manuale devi scegliere tu l'impostazione di apertura del diaframma e tempo di esposizione. Prova ad aprire tutto il diaframma (il valore più basso corrisponde ad un'apertura maggiore) ed aumentare il tempo di esposizione. Se vengono nere comunque allora deve esserci qualche problema :mbe:
Haklibakli
15-09-2012, 17:46
No, per niente. Ovviamente in manuale devi scegliere tu l'impostazione di apertura del diaframma e tempo di esposizione. Prova ad aprire tutto il diaframma (il valore più basso corrisponde ad un'apertura maggiore) ed aumentare il tempo di esposizione. Se vengono nere comunque allora deve esserci qualche problema :mbe:
Se io punto l'obiettivo fuori dalla finestra , in modalità M, lo schermo LCD è ben illuminato. Se volto le spalle alla finestra,quindi alla luce,lo schermo si scurisce. Dipende dall'apertura del diaframma?
miriddin
15-09-2012, 18:02
Se io punto l'obiettivo fuori dalla finestra , in modalità M, lo schermo LCD è ben illuminato. Se volto le spalle alla finestra,quindi alla luce,lo schermo si scurisce. Dipende dall'apertura del diaframma?
Se vuoi usare creativamente questa fotocamera devi quanto meno leggere qualcosa sui concetti di base, quali ad esempio la relazione tempi/diaframmi e cosa siano gli uni o gli altri.
Comunque, se pensi al diaframma come un foro, da cui passa la luce che giunge al sensore, la cui larghezza è variabile, usando la macchina in Manuale hai un tempo ed un diaframma impostati, che però non variano automaticamente come nelle modalità programmate.
Ovviamente, se inquadri una scena illuminata, la quantità di luce che passa dal "foro" del diaframma è sufficiente a esporre (a seconda dell'apertura del diaframma potrebbe anche essere troppa!) la fotografia; se invece inquadri una scena buia, la scarsa luce non basta più ad esporre, a meno che non si agisca sulle impostazioni.
Per tornare ad esporre correttamente devi quindi agire aumentando le dimensioni del "foro" (aprire di più il diaframma) o aumentare il tempo di esposizione (se c'è meno luce, bisogna fare in modo che la luce raggiunga il sensore per un tempo più lungo, in modo che questo riceva la stessa quantità di luce).
Haklibakli
16-09-2012, 09:45
Se vuoi usare creativamente questa fotocamera devi quanto meno leggere qualcosa sui concetti di base, quali ad esempio la relazione tempi/diaframmi e cosa siano gli uni o gli altri.
Comunque, se pensi al diaframma come un foro, da cui passa la luce che giunge al sensore, la cui larghezza è variabile, usando la macchina in Manuale hai un tempo ed un diaframma impostati, che però non variano automaticamente come nelle modalità programmate.
Ovviamente, se inquadri una scena illuminata, la quantità di luce che passa dal "foro" del diaframma è sufficiente a esporre (a seconda dell'apertura del diaframma potrebbe anche essere troppa!) la fotografia; se invece inquadri una scena buia, la scarsa luce non basta più ad esporre, a meno che non si agisca sulle impostazioni.
Per tornare ad esporre correttamente devi quindi agire aumentando le dimensioni del "foro" (aprire di più il diaframma) o aumentare il tempo di esposizione (se c'è meno luce, bisogna fare in modo che la luce raggiunga il sensore per un tempo più lungo, in modo che questo riceva la stessa quantità di luce).
Hai ragione. Di fotografia capisco poco o niente, mi devo informare un pò
IngMetallo
16-09-2012, 13:48
Hai ragione. Di fotografia capisco poco o niente, mi devo informare un pò
Io un paio di mesi fa non sapevo nemmeno cosa fosse il diaframma, però su questo sito ci sono delle guide veramente fatte bene per chi comincia : Questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090) parla di diaframma e tempo di esposizione. Ti consiglio comunque (se hai voglia di imparare) di leggerle tutte (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=518496). Sono fatte veramente bene e per un neofita spiegano tutto quello che c'è da sapere :)
violator90
18-09-2012, 11:22
Ciao a tutti ragazzi! 16 minuti e 2 secondi di video per un totale di 3,99 giga di video in full hd continuato come molti di voi gia ovviamente sapevano:) sono davvero tanti ragazzi piu di un quarto d'ora, non dimentichiamoci che non stiamo parlando poi di camcorder ma di una compatta seppur splendida.. Mi chiedevo però se cambiando la formattazione della sd a ntfs si toglie il limite dei 4 giga massimi alla volta visto che fat32 piu dei 4 giga alla volta non supporta. Oppure se questo limite non e imposto dalla sd ma dal file system della macchina stessa..
raffaele1978
18-09-2012, 13:26
Alcune foto fatte domeniche con la nostra amata "macchinetta" :)
http://i.imgur.com/mgBxO.jpg
http://i.imgur.com/SWZcb.jpg
http://i.imgur.com/OWhkZ.jpg
http://i.imgur.com/em2Yf.jpg
http://i.imgur.com/hUxr3.jpg
http://i.imgur.com/5tYO1.jpg
raffaele1978
18-09-2012, 13:29
Un paio di notturne fatte al volo
http://i.imgur.com/PAjFT.jpg
http://i.imgur.com/EHcvn.jpg
marost67
24-09-2012, 10:48
salve a tutti purtroppo mi ritrovo con un grosso problema con questa splendida macchina fotografica.possiedo la sx220 da 1 anno ho fatto tante foto e devo dire che xme e un ottimo prodotto, solo che questa estate mentre facevo una foto al mare sul bagnasciuga è arrivata un onda più forte delle altre che anche se marginalmente ha colpito anche la sx220.(non mi è cascata dentro l'acqua)
adesso all'avvio mi dice: errore obiettivo-arresto automatico-riavviare fotocamera.
la macchina e ancora in garanzia (per la verità negli ultimi tempi l'obbiettivo quando facevo lo zoom al massimo si bloccava e non rientrava più con il comando apposito ma ero costretto a spegnere la fotocamera.
vale la pena aggiustarla?cioè la spesa +/- su quanto si può aggirare se non dovesse passare in garanzia e cosa più importante tornerà come prima o avrà problemi
Ciao a tutti,. ho un problema con la Sx230 collego la fotocamera al computer per scaricare le foto, ma non ci riesco in quanto il sistema operativo mi dice che manca il driver.
La fotocamera viene riconosciuta come Canon Digital Camera ma e c'è un triangolo giallo con un punto esclamativo.
Ho installato sul computer i programmi contenuti sui cd in dotazione con la fotocamera, sia Zoombrowser che CameraWindow, ma non và.
Lo stato del dispositivo è questo:I driver del dispositivo specificato non sono stati installati. (Codice 28)
E' possibile avere solo il driver?
Grazie a tutti.
SGNAO
vale46pc
24-09-2012, 20:11
raffaele1978 ottime foto notturne...
ma come si fanno foto cosi belle di notte?
non credo con i programmi o in automatico vero ?
mi dici che settaggi hai usato ? graziee
ragazzi, mi sono quasi deciso di prendere questa fotocamera (SX220).. ma vorrei aver considerato tutti i concorrenti (panasonic fz20 e 25, casio zr100 e 200, fuji 550exr, e basta credo).
Le mie esigenze mi portavano a scegliere la canon perche:
- video assolutamente in hd 720p (con almeno 24fps), per questo ho fatto fuori la casio che non permette di girare video in questa risoluzione.
- modalita' manuale o semi-manuali (M, P, A, ecc), quindi sono andato ad escludere le nikon.
- prezzo under 200 euro.
Tuttavia ho ancora qualche dubbio sul design della fotocamera, e delle qualita' dei materiali, che dalle foto, non sembrano un granche'.
Voi che mi dite? chi avete considerato prima di acquistare questa macchina?
Grazie!
Guarda, per il design non saprei, non e' mai rientrato nei parametri di scelta per me. I materiali e la costruzione/solidita' sono sicuramente un punto di forza invece! Alluminio ben rifinito e assemblato, e' una delle cose che mi ha subito colpito. Forse pesa qualcosa piu' delle concorrenti proprio per questo, ma ti da veramente la sensazione di un monoblocco.
angelosss
25-09-2012, 10:31
sono anche io deciso di prenderla però vorrei un consiglio da voi, cerco una compatta più recente che mi sorprenda rispetto a questa che abbia le stesse caratteristiche di questa 220 anche di più e con le stesse se si può dire applicazioni o anche meglio, tipo i video a rallentatore...scusate se non so il termine esatto.. e che faccia video a 1080p.
metto anche se esiste una compatta che fa foto in HDR.
quale mi consigliate?
angelosss
25-09-2012, 10:35
ho creato un account su flickr con alcune foto che ho fatto con la 220hs, a breve ne aggiungo altre
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/
fatemi sapere cosa ne pensate, ho ancora molto da imparare
ciao
come hai fatto ad usare questo effetto? http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931928422/in/photostream/
hai usato la macchina oppure il pc?
ciao
come hai fatto ad usare questo effetto? http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931928422/in/photostream/
hai usato la macchina oppure il pc?
Quelle che vedi sono le scie luminose lasciate dai fari posteriori.
Non serve una post-elaborazione con il PC.
Occorre :
1) usare il cavalletto (con flash escluso)
2) diaframma molto chiuso, anche se nella foto non mi sembra molto chiuso non essendo presente l'effetto a stella delle luci dei lampioni.
3) tempo abbastanza lungo (es. 10 sec) dipendente dalla luce disponibile e da quanto viene chiuso il diaframma
Salve a tutti sono nuovo del forum e vi ringrazio perchè con i vostri consigli sono diventato un felice possessore della sx220 :D Ho smanettato parecchio con la cam in questi giorni provando anche il chdk, solo una cosa non riesco a capire se sono io non in grado oppure non è possibile farlo...mi piace fare video di fuochi d'artificio e per riprenderli al meglio ho bisogno di impostare alcune cosette in manuale nei video, oltre alla messa a fuoco anche l'esposizione, il diaframma o i tempi. La messa a fuoco manuale è possibile farla ma gli altri parametri è possibile usarli in manuale? Grazie mille per la risposta ;)
violator90
27-09-2012, 17:01
ho creato un account su flickr con alcune foto che ho fatto con la 220hs, a breve ne aggiungo altre
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/
fatemi sapere cosa ne pensate, ho ancora molto da imparare
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931782466/in/photostream
come hai fatto a fare questa bella panoramica? di solito le panoramiche piu foto ci sono dentro e piu viene schiacciata invce questa ha un'altezza piu i o meno la meta della lunghezza
IngMetallo
29-09-2012, 10:39
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931782466/in/photostream
come hai fatto a fare questa bella panoramica? di solito le panoramiche piu foto ci sono dentro e piu viene schiacciata invce questa ha un'altezza piu i o meno la meta della lunghezza
Si possono scattare le foto con la macchinetta in verticale e poi unirle :)
violator90
29-09-2012, 14:17
Si possono scattare le foto con la macchinetta in verticale e poi unirle :)
Grazie per la risposta :)
mirco2034
29-09-2012, 18:49
Si, le ho scattate in verticale. Però non è stata fatta con la Canon quella foto, ai tempi avevo una compattina casio
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
Taro Misaki
30-09-2012, 08:59
ho un "problema"
ultimamente mi sono accorto che quando scatto delle foto, nell'angolo in basso a destra mi compare un'ombra, cioè la foto si scurisce, non è completamente un'ombra nera, ma la foto si scurisce molto in corrispondenza dell'angolo in basso a destra
è un problema conosciuto? è normale?
se volete poi vi posto una foto per farvi capire
IngMetallo
30-09-2012, 09:08
Grazie per la risposta :)
Prego. Adesso per ricambiare devi farci vedere qualche bella panoramica ;)
Si, le ho scattate in verticale. Però non è stata fatta con la Canon quella foto, ai tempi avevo una compattina casio
Complimenti è veramente bella ! Ulteriore dimostrazione che la foto non la macchinetta !
Ma il mio dubbio è : Come hai fatto a scattare quelle foto ? Il london eye non si muove continuamente ? Io non ci sono mai stato :D
mirco2034
30-09-2012, 11:00
Si, si muove ma è abbastanza lento, mi sembra che il giro completo duri più di 20 minuti. Il problema principale però sono i riflessi sui vetri delle cabine, sempre sporchi per via dell'umidità e piogge.
Grazie per i complimenti :)
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931782466/in/photostream
come hai fatto a fare questa bella panoramica? di solito le panoramiche piu foto ci sono dentro e piu viene schiacciata invce questa ha un'altezza piu i o meno la meta della lunghezza
Ti faccio vedere le foto utilizzate
http://imageshack.us/a/img248/3237/57359698.png (http://imageshack.us/photo/my-images/248/57359698.png/)
ciao
come hai fatto ad usare questo effetto? http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931928422/in/photostream/
hai usato la macchina oppure il pc?
Ciao, basta un cavalletto ed un tempo di esposizione lungo, in quella foto è di soli 3 secondi perchè la camera che avevo prima non permetteva di più.
Con la nostra canon si può arrivare fino a 15.
La foto è come uscita dalla macchinetta
violator90
30-09-2012, 15:26
Ti faccio vedere le foto utilizzate
http://imageshack.us/a/img248/3237/57359698.png (http://imageshack.us/photo/my-images/248/57359698.png/)
Molto bella davvero.. Mi hanno colpito in maniera particolare anche queste 2
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931976232/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7932936008/in/photostrea/lightbox/
Volevo sapere se avevi usato impostazioni particolari tipo colori vivaci o semplicemente in manuale o magari aggiustamenti in pp con software tipo photoshop o lightroom. Soprattutto quella di ponte Civita.. sembra quasi viva è molto bella.
violator90
30-09-2012, 15:27
Ti faccio vedere le foto utilizzate
http://imageshack.us/a/img248/3237/57359698.png (http://imageshack.us/photo/my-images/248/57359698.png/)
Molto bella davvero.. Mi hanno colpito in maniera particolare anche queste 2
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7931976232/in/photostream/
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7932936008/in/photostrea/lightbox/
Volevo sapere se avevi usato impostazioni particolari tipo colori vivaci o semplicemente in manuale o magari aggiustamenti in pp con software tipo photoshop o lightroom. Soprattutto quella di ponte Civita.. sembra quasi viva è molto bella.
violator90
30-09-2012, 15:40
Ragazzi se qualcuno mi può illuminare sul limite dei 24kb per postare foto ne sarei felice. Perche ho notato che nel forum in pagine precedenti ce ne sono anche di 100 kb postate, io a piu di 70-80kb non riesco a ridurle. Forse sarà perche sono iscritto da appena un mese.
Ragazzi se qualcuno mi può illuminare sul limite dei 24kb per postare foto ne sarei felice. Perche ho notato che nel forum in pagine precedenti ce ne sono anche di 100 kb postate, io a piu di 70-80kb non riesco a ridurle. Forse sarà perche sono iscritto da appena un mese.
Sono tutte appoggiate a servizi esterni al forum... Flickr, imageshack... ecco perchè sono più pesanti.
violator90
01-10-2012, 11:08
Sono tutte appoggiate a servizi esterni al forum... Flickr, imageshack... ecco perchè sono più pesanti.
Ah ora mi è chiaro così le potrò postare anche io grazie!
Ciao volevo sapere,ma a parita' di prezzo,secondo voi e' meglio questa Canon 220sx oppure una Nikon D70 usata? so che il paragone e' un po' improbabile,pero' come qualita' di scatti(che e' quello che mi interessa di piu') che dite la piccola Canon vince sulla vecchia Nikon D70?
Grazie.
un'ultima cosa c'e' qualcuno che e' riuscito a paragonare la qualita' degli scatti fatti con questa Canon rispetto a scatti fatti con una reflex(entry level)?.
Attualmente quale e' il prezzo piu' basso che si trova?
foxmolder1985
01-10-2012, 19:46
Salve! Ho un bel po' di dubbi tecnici sull'utilizzo della nostra macchina in merito all'auto bracketing e allo scatto in HDR, e alla doppia esposizione.
In pratica vorrei fare qualche HDR, ho visto che ci sono due modi per farlo come segnalato a QUESTO LINK (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm) al punto 6.3. Vorrei usare il metodo a destra, ossia con l'autobracketing. Qualcuno di voi l'ha già usato? Vorrei sapere come si fa praticamente ad impostare tutti i valori come segnalato sulla guida. Dal menù CHDK sono entrato in Bracketing ma poi settando i vari valori come lì scritto, non riesco a far sì che la macchina scatti tutto in automatico.
Altra piccola domanda: Volendo fare una doppia esposizione ad esempio della luna e di un paesaggio, usando un cavalletto (ho il gorillapod) come devo fare? Scattando la foto prima al paesaggio, poi come faccio a scattarla alla luna SENZA però muovere la macchina dal cavalletto? Da come ho capito, dovrei mantenere la stessa apertura, e cambiare solo il tempo di esposizione per le due foto, poi posso mettere a fuoco anche sul paesaggio per scattare la foto alla luna? Non so se mi sono spiegato benissimo :)
ps.
per bozzo: http://snapsort.com/compare/Canon-SX220-HS-vs-Nikon_D70
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_powershot_sx220_hs.aspx
ho un "problema"
ultimamente mi sono accorto che quando scatto delle foto, nell'angolo in basso a destra mi compare un'ombra, cioè la foto si scurisce, non è completamente un'ombra nera, ma la foto si scurisce molto in corrispondenza dell'angolo in basso a destra
è un problema conosciuto? è normale?
se volete poi vi posto una foto per farvi capire
se stai parlando di foto scattate con il flash attivo allora è normale. E' l'ombra dell'obiettivo che si vede quando viene investito dalla luce del flash in grandangolo. Basta un colpettino di zoom e non vedrai piu' ombre. Problema comune alla maggioranza delle compatte che ho esaminato, sony incluse.
salve a tutti ho da poco acquistato la sx230 e vorrei installarci il chdk per scattare in raw ma proprio non riesco
ok finalmente ci sono riuscito ho settato tutto come voglio io l'unica cosa che non va è che quando premo il tasto di accensione all'avvio per un secondo mi entra in menu visualizzazione se invece lo lascio premuto mi entra in menu fotocamera.
non esiste un modo per farlo entrare solo in fotocamera ?
lelepanz
03-10-2012, 07:29
Una cosa che magari è stata già detta.
la modalità per installareil chdk su memroia > 4 Gb funziona anche sulla SX230.
E funziona anche il profilo per importare le foto da RAW.
PS : questi profili per photoshop/lightroom ne esistono altri oppure si sa come crearli?
flexer82
03-10-2012, 10:02
da domani la hx 230 sarà da euronics a 179 euro cosa dite è un buon prezzo vero!
ho creato un account su flickr con alcune foto che ho fatto con la 220hs, a breve ne aggiungo altre
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/
fatemi sapere cosa ne pensate, ho ancora molto da imparare
Molto belle :) .
Una curiosità, per questa:
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7932936008/in/photostream/
hai usato l'HDR ?
Inoltre sembra quasi che sia stato cancellato qualcosa (persone ?) dal ponte ...
Taro Misaki
03-10-2012, 19:38
se stai parlando di foto scattate con il flash attivo allora è normale. E' l'ombra dell'obiettivo che si vede quando viene investito dalla luce del flash in grandangolo. Basta un colpettino di zoom e non vedrai piu' ombre. Problema comune alla maggioranza delle compatte che ho esaminato, sony incluse.
grazie, proverò a zoomare la prossima volta!
mirco2034
03-10-2012, 19:43
Molto belle :) .
Una curiosità, per questa:
http://www.flickr.com/photos/mirco2034/7932936008/in/photostream/
hai usato l'HDR ?
Inoltre sembra quasi che sia stato cancellato qualcosa (persone ?) dal ponte ...
Grazie :)
Ho solo saturato i colori, ho aumentato soprattutto il blu per il cielo, il verde, l'arancione ed il giallo.
Forse ho aumentato un pò la nitidezza con lightroom.
Un risultato simile ma più artificiale lo fà anche la nostra fotocamera con la funzione colori vivaci
da domani la hx 230 sarà da euronics a 179 euro cosa dite è un buon prezzo vero!
è ottimo!
ciao a tutti,
ragazzi voi a che formato (4:3, 16:9, ecc.) scattate le foto con questa camera? mi interessa perchè, io ho sempre impostato il formato delle foto IN BASE al formato del sensore per sfruttarlo tutto, e se non erro dovrebbe essere 4:3.
non capisco la scelta di canon di utilizzare un display da 16:9, la cosa può essere in parte giustificata dai video ma.. per favore! chi imposta il formato a 4:3 si ritrova con 2 bei striscioni laterali ed una zona ripresa troppo ridotta.
p.s. che ne dite del SX240?
A chi può interessare, da oggi fino al 13 ottobre, da Saturn la SX220HS è a 149E ;)
grazie 1000! per la segnalazione! mi stavo per precipitare all'euronics :D (SX230 a 179euro)
da amazon sx220 169€ spedita sx230 185€ spedita ;)
appena presa, scopro subito con dispiacere che il flash deve spuntare ogni volta che lo accendo e non c'è modo di disattivarlo.. :mc: per favore ditemi che mi sbaglio.
appena presa, scopro subito con dispiacere che il flash deve spuntare ogni volta che lo accendo e non c'è modo di disattivarlo.. :mc: per favore ditemi che mi sbaglio.
Tienici sopra un dito :D
:cool: io ho usato lo scotch.
Apparte gli scherzi, è stata una grossa delusione. In realtà l'ho provata per 3 minuti, e il flash è stata l'unica cosa che ho potuto notare (non ho manco scattato mezza foto) adesso la batteria è in carica.
Dopo un po' non ci fai quasi più caso...
spero di non rompere il motorino del flash, visto che l'hanno messo in una posizione veramente infelice, a tenerlo bloccato con la mano sinistra ogni volta che vado ad accendere la macchina.
In ogni caso: mi sono beccato anche un bel dead pixel sul display della fotocamera, sul bordo nero fortunatamente (ho impostato le foto in formato 4:3). Meno male il sensore non ha problemi.
violator90
05-10-2012, 14:10
Ragazzi please c'e una pagina in questo forum dove ci sono i parametri massimi utilizzabili con il CHDK, tipo iso minimi, tempi di esposizione massimo ecc..? cosi li posso leggere tutti
raffaele1978
05-10-2012, 14:24
http://i.imgur.com/SUQF8l.jpg
Uno scatto di domenica: panorama da Forza d'Agrò, con l'Etna fumante sullo sfondo! ;)
Ciao volevo settare i parametri come consigliato e cioe' "andare su mycolor e selezionare nitidezza +1 e saturazione +1" ma non capisco come si deve fare, vado in "P" poi in mycolor ma non capisco come si fa' a impostare a +1 quei due parametri.
Grazie
violator90
05-10-2012, 15:26
Ciao volevo settare i parametri come consigliato e cioe' "andare su mycolor e selezionare nitidezza +1 e saturazione +1" ma non capisco come si deve fare, vado in "P" poi in mycolor ma non capisco come si fa' a impostare a +1 quei due parametri.
Grazie
puoi andare su my colors non solo da P ma anche da M o Av per esempio... Cmq dopo che vai su my colors devi schiacciare DISP. Ti uscirà contrasto e con la ghiera ti muovi per selezionare se piu o meno contrasto invece per andare a nitidezza, saturazioe ecc scorri con la freccia in giu. Con il tasto DISP. confermi ed esci :)
Grazie, stasera provero'.
Un'altra cosa quando scatto le foto senza zoomare esempio foto di gruppo, i soggetti agli estremi della foto sembrano un po' distorti, e' normale? E' dovuto al tipo di lente?
Grazie
Ciao
violator90
05-10-2012, 16:05
Grazie, stasera provero'.
Un'altra cosa quando scatto le foto senza zoomare esempio foto di gruppo, i soggetti agli estremi della foto sembrano un po' distorti, e' normale? E' dovuto al tipo di lente?
Grazie
Ciao
Il massimo grandangolo, ovvero l'inquadratura che si ottiene senza zoomare neache un po, non e indicata per ritratti, ad esempio puo allungare il naso o simili. Quindi probabilmente e questo il motivo, dai un colpetto di zoom quando devi fare la foto a persone molto vicine e fai la prova se continua a distorcere
appena presa, scopro subito con dispiacere che il flash deve spuntare ogni volta che lo accendo e non c'è modo di disattivarlo.. :mc: per favore ditemi che mi sbaglio.
dal post in prima pagina
http://img34.imageshack.us/img34/7135/flashyd.jpg
brandon1227
05-10-2012, 21:34
scusate ho provato a fare una foto in notturna modalita' P 15 secondi di esposizione, ovviamente su cavalletto ma mi viene leggermente sfocata.. com'e' possibile? Ho riprovato piu' volte..
Poi volevo sapere di serie non c'e' la funzione Braketing auto? C'e' bisogno per forza del CHDK?
E Ancora..com'e' possibile che in modalita' M manuale non c'e' traccia del controllo esposizione(+1-0--1)?
Grazie.
ajdrooler
05-10-2012, 23:57
scusate ho provato a fare una foto in notturna modalita' P 15 secondi di esposizione, ovviamente su cavalletto ma mi viene leggermente sfocata.. com'e' possibile? Ho riprovato piu' volte..
Su cavalletto disattiva lo stabilizzatore e inserisci il timer di autoscatto (bastano 2 sec.) in modo da non muovere la macchina quando scatti.
Poi volevo sapere di serie non c'e' la funzione Braketing auto? C'e' bisogno per forza del CHDK?
Sì, per il braketing automatico ti serve il CHDK.
E Ancora..com'e' possibile che in modalita' M manuale non c'e' traccia del controllo esposizione(+1-0--1)?
Per una questione di logica: in modalità M controlli tutto manualmente. Hai l'esposimetro visualizzato che ti mostra la corretta esposizione, quindi variando i tempi o il diaframma puoi sovra/sottoesporre a tuo piacimento di quanti stop (o frazioni di stop) vuoi.
dal post in prima pagina
Grazie mille per la segnalazione, anche se... se leggi bene: la mia domanda era un'altra.
Buongirono a tutti! Giusto ieri mi è arrivata questa splendida macchina fotografica scelta seguendo i vostri consigli e suggerimenti! 200 pagine di post lette... non vi dico che testa avevo alla fine... :sofico:
Vorrei ringraziare Onesky per l'ottimo lavoro fatto e tutti coloro che scrivendo in questo thread mi hanno aiutato ad orientarmi nell'acquisto!
Adesso vi toccherà sorbirvi le mie richieste di aiuto fotografico visto che al momento sono un totale ignorante in materia!
Grazie!!!!!!!!!!!!
brandon1227
06-10-2012, 08:09
grazie mille ajdrooler tutto chiaro.
Se non si volesse usare la modalita' M qual'e' l'altra modalita' da preferire?
Io avevo pensato la AV in modo da regolare solo il diaframma.
foxmolder1985
06-10-2012, 09:56
salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio pratico. anzi 2. Il primo l'ho già scritto in un post precedente, e riguarda il funzionamento dell'autobracketing, che ancora non ho capito.
Il secondo. Guardate questa foto:
http://s13.postimage.org/xuhfrqk6u/IMG_2494.jpg
Come posso far sì che le luci vengano così con l'effetto delle lamelle, ma che la luna venga bene e non come una stella? Qualcuno mi spiega come fare una doppia esposizione, o qualunque altra cosa serva? Grazie!
violator90
06-10-2012, 11:13
Come posso far sì che le luci vengano così con l'effetto delle lamelle, ma che la luna venga bene e non come una stella? Qualcuno mi spiega come fare una doppia esposizione, o qualunque altra cosa serva? Grazie!
Per il mio modesto parere secondo me in questo caso neanche l'HDR può aiutare perche anche facendo la foto a diversi stop di esposizione poi è il software che decide come gestire la foto finale. Siccome invece tu vuoi la luna in un modo e le altre luci in un'altra, si potrebbe provare a fare due foto uguali, una foto come l'hai fatta tu e l'altra per la luna quindi con tempi molto piu corti, tanto dal display se scatti in M ti rendi conto se la luna è sottoesposta o meno. Poi invece di fare un hdr puoi dare un occhiata qui (http://www.youtube.com/watch?v=ozeM1etPkP8) , perche permette di gestire meglio la foto, cioè metti il cielo della foto con la luna fatta bene e non a effetto stella, e il resto invece come la foto che hai postato tu.
grazie mille ajdrooler tutto chiaro.
Se non si volesse usare la modalita' M qual'e' l'altra modalita' da preferire?
Io avevo pensato la AV in modo da regolare solo il diaframma.
modalità "P"
trovi il link in prima pagina con i suggerimenti per le impostazioni da usare (sezione recensioni degli utenti)
per favore, un piccolo aiutino tecnico:
non ho capito bene il principio di funzionamento della sincronizzazione lenta (flash accompagnato da esposizioni medio-lunghe) per aumentare "l'esposizione dello sfondo".
Ragazzi che vuol dire?! nel momento in cui l'otturatore e' aperto, tutta la luce entrante viene catturata, e se il soggetto principale e' gia' ben esposto, andando ad azionare il flash (lo fa automaticamente la macchina, ovviamente) non rischio di sovraesporre quest'ultimo? Come mai invece non succede?
Grazie
p.s. ancora piu' semplice: se la modalita' "flash semplice" espone bene il primo piano, la sincronizzazione lenta non sovraespone il primo piano? causato da un tempo di esposizione piu' lungo di quanto si avrebbe con il flash normale.
Un paio di domande:
1) Come vengono foto e video subacquei?
2) Quanti minuti consecutivi al massimo si possono registrare?
bofonkio
07-10-2012, 19:11
E' una buona opportunità su Amazon a 167 euro?
TeoEmulation
07-10-2012, 23:20
Se a qualcuno interessa da Saturno ho trovato tale gioiellino a 149 euro. Ora la sto studiando, avevo già letto il thread, sicuramente la userò non al 100% di quello che può fare ma mi è sembrato un ottimo compromesso per soldi spesi/resa. Volevo spendere per una compattina sui 100 euro...ma ho visto che aggiungendo 49 potevo ottenere mooolto di più.
Come sicuramente sarà scritto dalla prima pagina all'ultima...io con sto flash posizionato in questo modo ci sto litigando molto, spero che duri il fatto di abbassarlo e rialzarlo perchè la samsung che ce lo aveva in AUTOMATICO si è rotto il meccanismo (fanno macchine potenti e poi si perdono in un bicchier d'acqua).
Ora mi resta che leggermi le altre 200 pagine... ciao a tutti :)
Se a qualcuno interessa da Saturno ho trovato tale gioiellino a 149 euro. Ora la sto studiando, avevo già letto il thread, sicuramente la userò non al 100% di quello che può fare ma mi è sembrato un ottimo compromesso per soldi spesi/resa. Volevo spendere per una compattina sui 100 euro...ma ho visto che aggiungendo 49 potevo ottenere mooolto di più.
Come sicuramente sarà scritto dalla prima pagina all'ultima...io con sto flash posizionato in questo modo ci sto litigando molto, spero che duri il fatto di abbassarlo e rialzarlo perchè la samsung che ce lo aveva in AUTOMATICO si è rotto il meccanismo (fanno macchine potenti e poi si perdono in un bicchier d'acqua).
Ora mi resta che leggermi le altre 200 pagine... ciao a tutti :)
Quello del flash è l'unico dubbio che mi frena nell'acquisto, chi possiede da molto la macchina può risolvermelo?
miriddin
08-10-2012, 09:11
Quello del flash è l'unico dubbio che mi frena nell'acquisto, chi possiede da molto la macchina può risolvermelo?
Il fatto che non abbiano previsto nel firmware la possibilità di impedire il pop-up automatico del flash è indubbiamente fastidioso, ma direi che ci si abitua presto.
Il flash è collocato proprio nella posizione in cui vienen naturale posare il dito per impugnare la fotocamera: le prime volte viene istintivo spostare il dito sentendo la leggera pressione dle flash che tenta di aprirsi, ma ci si abitua presto. Paradossalmente è più difficile ricordarsi di spostare il dito quando si vuole che il flash si apra normalmente...
Il fatto che non abbiano previsto nel firmware la possibilità di impedire il pop-up automatico del flash è indubbiamente fastidioso, ma direi che ci si abitua presto.
Il flash è collocato proprio nella posizione in cui vienen naturale posare il dito per impugnare la fotocamera: le prime volte viene istintivo spostare il dito sentendo la leggera pressione dle flash che tenta di aprirsi, ma ci si abitua presto. Paradossalmente è più difficile ricordarsi di spostare il dito quando si vuole che il flash si apra normalmente...
Ho visto che esistono firmware non ufficiali, esiste la possibilità di fare ciò con questi? Potrebbero con un futuro aggiornamento risolvere il problema?
Comunque la preoccupazione più grande è l'usura e quindi il guasto del meccanismo, qualcuno ha riscontrato problemi in questo ambito?
Per finire con le domande volevo sapere se qualcuno la usa anche per riprese/foto subacquee, cosa usa per le suddette (quale custodia stagna) e quanti minuti consecutivi di video si riescono a registrare sia a 720p che a 1080p. Se non sbaglio laz fornattazione fat32 dovrebbe imporre limitazioni in tal senso, si può ovviare a queste in qualche modo?
Grazie.
Vorrei anche sapere se posso mettere una SD da 32 Gb nella macchina, cioè me la legge?
Romagnolo1973
08-10-2012, 16:50
E' una buona opportunità su Amazon a 167 euro?
io ho ordinato la Canon da "Saturno" online, basta registrarsi e visto che le spese di spedizione sono incluse l'ho presa pagando tramite posta\banca 149 euro tutto compreso:D
Ora sono in attesa che arrivi sperando il corriere non la riduca una piadina:sperem:
149 è sempre meglio di amazzonia a 166, con la differenza prendi una sd o una bella custodia
Daniele tranquillo che le sd da 32 le legge, mi sa che per i filmati serve almeno una classe 6, io ne ho una residua di classe 4 ma spero sia sufficiente per 3 brevi filmatini che farò in 10 anni
Poi quando arriverà la imposto come da primi post e faccio qualche prova.
La terrò come è per un po' poi magari provo il CHK più avanti una volta presa la mano alle funzioni.
Esiste un firmware aggiornato? Sul sito canon non sembra esserci alcun aggiornamento.
io ho ordinato la Canon da "Saturno" online, basta registrarsi e visto che le spese di spedizione sono incluse l'ho presa pagando tramite posta\banca 149 euro tutto compreso:D
Ora sono in attesa che arrivi sperando il corriere non la riduca una piadina:sperem:
149 è sempre meglio di amazzonia a 166, con la differenza prendi una sd o una bella custodia
Daniele tranquillo che le sd da 32 le legge, mi sa che per i filmati serve almeno una classe 6, io ne ho una residua di classe 4 ma spero sia sufficiente per 3 brevi filmatini che farò in 10 anni
Poi quando arriverà la imposto come da primi post e faccio qualche prova.
La terrò come è per un po' poi magari provo il CHK più avanti una volta presa la mano alle funzioni.
Esiste un firmware aggiornato? Sul sito canon non sembra esserci alcun aggiornamento.
Si poi ho visto il faq relativo e ho letto che le legge, io prenderei una classe 10 da aggiungere alle classe 6 da 1Gb, 2Gb, 4Gb e 8 Gb che già ho.
Rimane il dubbio dei minuti consecutivi registrabili, nessuno mi sa dire quanto si registra massimo?
Domani se ce la faccio faccio un salto al saturn vicino e la prendo, per quel prezzo vale la candela abbondantemente, considerando che ora ho una Samsung L110 farei un bel salto.
Romagnolo1973
08-10-2012, 21:31
comunque una classe 6 da 8gb come quella che hai già è sufficiente per tipo 10000 foto alla max risoluzione
I video sono al max uno di questi 2 valori: 29minuti e spiccioli o 19 e spiccioli, ho trovato questi 2 valori contrastanti, comunque di più non si fa per motivi di legge e tasse, se superassero quella soglia sarebbero da considerare videocamere e si pagherebbero tasse, siae ecc.. non solo in italia ma vale a livello mondiale sta cosa. Poi magari con il CHDK si aggira il limite ma non so
A quel prezzo è un affarone, io stavo per prendere una samsung WB750 a 148 con buono di 20 spendibile in seguito ma ho dirottato su questa che ha decisamente un ottica migliore e l'autofocus sui filmati funziona, sulla samsung è vergognoso, i coreani hanno fatto passi da gigante (CMOS retroilluminato e 18x di zoom su un corpo più piccolo della Canon) ma serve ancora tempo perchè siano al pari dei top Canon Nikon
comunque una classe 6 da 8gb come quella che hai già è sufficiente per tipo 10000 foto alla max risoluzione
I video sono al max uno di questi 2 valori: 29minuti e spiccioli o 19 e spiccioli, ho trovato questi 2 valori contrastanti, comunque di più non si fa per motivi di legge e tasse, se superassero quella soglia sarebbero da considerare videocamere e si pagherebbero tasse, siae ecc.. non solo in italia ma vale a livello mondiale sta cosa. Poi magari con il CHDK si aggira il limite ma non so
A quel prezzo è un affarone, io stavo per prendere una samsung WB750 a 148 con buono di 20 spendibile in seguito ma ho dirottato su questa che ha decisamente un ottica migliore e l'autofocus sui filmati funziona, sulla samsung è vergognoso, i coreani hanno fatto passi da gigante (CMOS retroilluminato e 18x di zoom su un corpo più piccolo della Canon) ma serve ancora tempo perchè siano al pari dei top Canon Nikon
Ma quindi è un limite imposto dal software e non dall'hardware?
Sta cosa delle tasse non la sapevo, cioè se compro una videocamera e ci faccio dei filmini devo pagarci le tasse? :mbe:
Sarebbe inoltre illegale fare filmini di una certa lunghezza con la fotocamera?
Chiedo perchè non ho capito bene. :)
Dimenticavo, volevo sapere anche se qualcuno ha trovato problemi di usura o guasti nell'uso ripetuto del meccanismo del flash. Grazie.
Se mi rispondete per tempo magari domani procedo all'acquisto che non so al Saturn quanto durerà la promozione.
in full hd registra massimo circa 15 minuti, si interrompe quando cioè il file raggiunge i 4gb di memoria, limite massimo consentito dalla formattazione fat32 delle schede sd per singolo file. E' un problema comune a tutte le fotocamere.
http://img94.imageshack.us/img94/1305/canonsx230video.jpg
Romagnolo1973
09-10-2012, 00:03
vero c'è anche il limite dei 4gb a cui aggiungere il fatto che magari dopo un'ora di lavoro il sensore potrebbe bollire più di una cpu del pc e mica ha le ventole :D
Il limite dei 30 minuti è squisitamente doganale come qui spiegato in breve
http://www.fotografidigitali.it/news/fotocamere-la-modifica-degli-accordi-doganali-potrebbe-togliere-il-limite-video-di-30-minuti_42219.html
La classe merceologica telecamera ha oneri maggiori che ovviamente sono ricompresi nel prezzo di acquisto finale al consumatore
Quindi questo limite esiste anche nelle videocamere che usano sd fat32 giusto?
Romagnolo1973
09-10-2012, 12:49
Quindi questo limite esiste anche nelle videocamere che usano sd fat32 giusto?
yes, non è aggirabile
Oggi ho accompagnato 2 miei amici da Saturn a Roma Fiumicino, dove hanno acquistato entrambi la sx220 in offerta a 149 euro oltre ad una sd tdk da 16 gb classe 10 (a 13 euro)
poi le ho configurate entrambe come in prima pagina.
sono contento per loro, hanno preso un'ottima fotocamera compatta. Ho loro consigliato la 2° batteria di scorta della Phottix su ebay e ovviamente la custodia.
Oggi ho accompagnato 2 miei amici da Saturn a Roma Fiumicino, dove hanno acquistato entrambi la sx220 in offerta a 149 euro oltre ad una sd tdk da 16 gb classe 10 (a 13 euro)
poi le ho configurate entrambe come in prima pagina.
sono contento per loro, hanno preso un'ottima fotocamera compatta. Ho loro consigliato la 2° batteria di scorta della Phottix su ebay e ovviamente la custodia.
La custodia ce l'ho già, ho preso anche io oggi la fotocamera, ora è in carica la batteria e la tengo tutta la notte.
Domani la provo, per la configurazione dici di usare quella della recensione fatta dall'utente in cui spiega come impostarla giusto?
Ho trovato anche la pottix sulla baia, consigliate di prenderla dalla polonia?
Sull'amazzone 32 Gb si trovano sui 20 euro, non ho pensato oggi al saturn di cercare le SD.
Domani la provo, per la configurazione dici di usare quella della recensione fatta dall'utente in cui spiega come impostarla giusto?
si!
Ho trovato anche la pottix sulla baia, consigliate di prenderla dalla polonia?
si ho preso anche io da loro in precedenza
Sull'amazzone 32 Gb si trovano sui 20 euro, non ho pensato oggi al saturn di cercare le SD. in effetti mi è apparso strano un prezzo contenuto sulle SD da saturn, di solito su questi accessori sono abbastanza cari.
Scusate la domanda, come mai nella mia vecchia fotocamera le foto andavano ad occupare fino a 4 mb e ora invece al massimo della qualità mi occupano 2 mb, c'è qualcosa che sbaglio? Non ho impostato bene la macchina?
Altre domande:
1) Ho una memory card da 8 Gb classe 6, con la mia vecchia videocamera riesco a leggerla tranquillamente mentre sulla fotocamera o sul PC non c'è verso ne di aprirla ne di formattarla (nemmeno con SDFormatter), come diavolo è possibile e soprattutto come faccio a recuperarla (se si può fare)?
2) Come mai il software per il formatting (quello della guida) formatta in fat16, non dovrebbe essere fat32?
Scusate la domanda, come mai nella mia vecchia fotocamera le foto andavano ad occupare fino a 4 mb e ora invece al massimo della qualità mi occupano 2 mb, c'è qualcosa che sbaglio? Non ho impostato bene la macchina?
in genere dipende da cosa fotografi. Se ci sono molti dettagli, diversi soggetti, sfondo non omogeneo si arriva a circa 3,5 mb, se il soggetto è piatto, sfondo piatto allora 2 mb sono regolari
lelepanz
11-10-2012, 16:04
Settimana scorsa ho inziato un corso di fotografia livello base/medio .... e ho portato la mia fidata 230.
Un po' mi vergognavo perchè tutti ( a parte un paio di sognore ) si sono rpesentati con la loro bella reflex ( che poi magari non è nemmeno loro . :).
Cmq la mia fidata CANON SX230@moddata azzurrina ha fatto la sua sporca figura. :D
Unica cosa ... che mi ha lasciato un po' perplesso è stata l'esposzione.
Dicevano di avere l'esposimetro in poszione "centrata" ... ma ... dalle foto che facevo al mare o questa estate, con la macchina settata in "P" io preferivo fare le foto in leggera sotto-esposizione.
Aklbe e tramonti venivano più caldi e avvolgenti.
Vi lascio un paio di foto prese della classica ed abusata luna.
https://dl.dropbox.com/u/87224139/IMG_1287.JPG
https://dl.dropbox.com/u/87224139/IMG_1291.JPG
Settimana scorsa ho inziato un corso di fotografia livello base/medio .... e ho portato la mia fidata 230.
Un po' mi vergognavo perchè tutti ( a parte un paio di sognore ) si sono rpesentati con la loro bella reflex ( che poi magari non è nemmeno loro . :).
Cmq la mia fidata CANON SX230@moddata azzurrina ha fatto la sua sporca figura. :D
Unica cosa ... che mi ha lasciato un po' perplesso è stata l'esposzione.
Dicevano di avere l'esposimetro in poszione "centrata" ... ma ... dalle foto che facevo al mare o questa estate, con la macchina settata in "P" io preferivo fare le foto in leggera sotto-esposizione.
Aklbe e tramonti venivano più caldi e avvolgenti.
Vi lascio un paio di foto prese della luna. :)
https://dl.dropbox.com/u/87224139/IMG_1287.JPG
https://dl.dropbox.com/u/87224139/IMG_1291.JPG
in effetti è un po' tradizione degli esposimetri canon a sovraesporre leggermente in condizioni di forte luce.
Hai fatto bene a compensare.
lelepanz
11-10-2012, 17:24
Perfetto. Grazie del consiglio.
Un dubbio sul CHDK invece. Voi lo avviate in automatico sempre?
Oppure lo riuscite anche a caricare in maniera manuale e non all'avvio? Se si come fate?
E ... un altro dubbio .
Come fate a togliere la limitazione dei 15" di esposzione con CHDK?
Scusate ma è normale che io abbia preso la batteria extra (quella consigliata in prima pagina) dalla polonia sulla baia e il venditore non mi abbia fatto sapere nulla? Ovviamente ho già pagato.
A voi dopo quanto è arrivata?
lelepanz
12-10-2012, 08:00
Scusate ma è normale che io abbia preso la batteria extra (quella consigliata in prima pagina) dalla polonia sulla baia e il venditore non mi abbia fatto sapere nulla? Ovviamente ho già pagato.
A voi dopo quanto è arrivata?
mi sembre di ricordare che almeno 20 - 25 gg ci sono voluti.
mi sembre di ricordare che almeno 20 - 25 gg ci sono voluti.
Ok quindi suppongo sia normale che non mi abbia ancora fatto sapere nulla. Cavolo però la polonia non è mica così lontana.
lelepanz
12-10-2012, 12:51
sinceramente non mi rciordo se mi aveva mandato una mail di conferma o altro ... bo???
da quanto tempo l'hai ordinata?
Romagnolo1973
12-10-2012, 14:26
se è per questo io ho pagato lunedì saturno per la macchinetta ed ancora non hanno visto il pagamento in accredito un po' lentini:doh: spero non finiscano prima i pezzi:sperem:
Edit: spedita in serata (alla buon'ora!!) Lunedì se il corriere non la riduce in piadina sono dei vostri.
sinceramente non mi rciordo se mi aveva mandato una mail di conferma o altro ... bo???
da quanto tempo l'hai ordinata?
Due giorni fa. Mi sono accorto ora nel mio eBay che l'oggetto è segnalato come spedito quindi non mi resta che attendere, spero magari di riceverlo settimana prossima. Tramite cosa viene consegnato? Corriere o posta normale?
Tra l'altro sto anche aspettando la SDHC 32Gb che ho ordinato dall'amazzone due giorni fa, mi sa che mi arriva lunedì.
Altra domanda importante, ho una 4 Gb classe 6 sulla quale vorrei installare il CHDK, quando però apro CardTricks mi dice che non può renderla bootabile perchè è formattata in FAT32, ora ho l'impressione che se gli dico di formattarla me la formatta in FAT16, c'è la possibilità di evitare tutto questo o mi tocca formattarla in FAT16? Se si questo mi creerà problemi?
Grazie per l'aiuto.
lelepanz
12-10-2012, 20:07
Qui qualche foto con cui ho giocato con l'esposizione .
http://www.flickr.com/photos/65457197@N08/sets/72157631753764486/
siriozen
12-10-2012, 21:42
Ciao a tutti, da oggi sono anche io un felice possessore della Canon SX220HS. Grazie a questo topic ne so già molto, ma avrei due domande:
1. E' possibile limitare le iso max? Mi spiego meglio: la fotocamere in "P" spesso tende ad impennare gli ISO a 1600. Vorrei lasciarli in automatico, in modo che sia il DIGIC4 a decidere, ma mettendo un "tetto" al valore max selezionabile.
2. Il tasto "print" (in alto a sx rispetto al dial circolare) ora viene usato per far partire la registrazione di un filmato. Nella vecchia SX200, tale pulsantino era comodissimo perchè programmabile con una funzione a piacere (io lo configuravo come regolatore rapido di WB o di ISO) Si è persa questa simpatica funzionalità?
Per ora è tutto, grazie in anticipo.
Sto provando un po' ad aggeggiare con la modalità manuale e mi sto divertendo.
Volevo sapere: che impostazioni mi consigliate per un panorama cittadino notturno, vorrei che si vedesse la foto in modo nitido e che risaltassero le luci della città.
Devo dare un tempo abbastanza lungo perchè sennò la foto viene troppo buia, piuttosto come mi devo regolare con ISO e F?
Altra domanda: ho caricato lo script per il timelapse ma come cavolo faccio a farlo partire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.