PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

albero_100
12-09-2011, 08:30
Ma anche a voi, mentre registrate un video (specialmente con lo zoom oltre 10x), la macchina genera ogni tanto un rumore meccanico (tipo un "tac"). Mi sembra che abbia a che fare con la messa a fuoco, ma non ho capito se è normale od è un difetto della mia.

Credo sia normale anche la mia lo fa in pratica quando lo senti quando fai partire lo zoom:)

miriddin
12-09-2011, 08:32
Leggendo sempre nelle pagine indietro si consigliava di mettere a scatto singolo forse è lo stesso o io sto facendo confusione tra scatto singolo e AF SERVO:)

NO, sono due cose diverse:
- la modalità di scatto continuo riguarda la possibilità di scattare una sequenza di foto per poter cogliere momenti particolari (tipo un atleta in movimento del quale si vuole cogliere un momento in particolare;
- l' autofocus riguarda la messa a fuoco del soggetto inquadrato.

albero_100
12-09-2011, 08:44
troppo artefatto secondo me..e la componente blu è decisamente eccessiva

Sono d'accordo anch'io a meno che non l'hai fatto a posta in senso artistico:D

navigante68
12-09-2011, 08:51
Ho già la Canon SX230 però voglio levarmi lo sfizio del confronto con la Sony HX9V e l'ho ordinata.
Se avrete qualche test da chiedermi per un futuro confronto fate pure.
Cercherò di esaudire le vostre richieste... appena mi arriverà ovviamente!
;-)

Sono molto curioso di leggere le tue impressioni sul confronto delle due fotocamere. Io le ho avute entrambe ma in momenti differenti. Il confronto che avevo potuto fare era tra la HX7V e la mia vecchia PowerShot A510 5Mpx che ne era uscita vincente nella qualita' dei dettagli: per questo avevo subito restituito la HX7V.

albero_100
12-09-2011, 08:53
NO, sono due cose diverse:
- la modalità di scatto continuo riguarda la possibilità di scattare una sequenza di foto per poter cogliere momenti particolari (tipo un atleta in movimento del quale si vuole cogliere un momento in particolare;
- l' autofocus riguarda la messa a fuoco del soggetto inquadrato.

Non ho detto scatto continuo ho detto singolo cioè dovrebbe intervenire solo quando fai la foto:confused:

nicodocet
12-09-2011, 09:24
Credo sia normale anche la mia lo fa in pratica quando lo senti quando fai partire lo zoom:)
Grazie per la risposta. A me lo fa anche quando ho lo zoom fermo (tipo a 10x) e sto riprendendo un soggetto statico. Anche a Te?

Nazardo
12-09-2011, 09:35
salve ragazzi, c'è qualcuno che ha già provato l'adattatore x i filtri da 58 mm? come va?

intanto posto qualche foto fatta con la canon, anche se lavorati un pò in post produzione :)

http://farm7.static.flickr.com/6208/6131432154_edc99d7ef1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131432154/)
Naviglio Martesana (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131432154/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6062/6131424116_4216ca10c1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131424116/)
Naviglio Martesana (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131424116/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6197/6120603487_770ea6c08f.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6120603487/)
Butterflower. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6120603487/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6133/6097450656_5d1717fc5b.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6097450656/)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6097450656/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6070/6083422255_13b5cabd9f.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083422255/)
Naviglio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083422255/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6209/6096481561_6b4e8986d1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6096481561/)
Miao! (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6096481561/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6193/6083607248_75d651d12b.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083607248/)
D'uomo. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083607248/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6066/6057359484_228d010831.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6057359484/)
Shells. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6057359484/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6087/6069023309_b9d02457bd.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/)
Sunrise. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6183/6055453297_94160750f1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6055453297/)
Il fiore e il trullo. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6055453297/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6187/6080742308_e576d12580.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6080742308/)
Chiesa Sant'Ambrogio, atrio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6080742308/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

la maggior parte sono HDR e qualcuno le conosce di già :)

FA VO LO SE!!! :cincin:

Un paio di domande sull'HDR:
Che software hai usato?
Mediamente usi 2 o più esposizioni per ottenere questi risultati?

Ik4rus
12-09-2011, 09:55
FA VO LO SE!!! :cincin:

Un paio di domande sull'HDR:
Che software hai usato?
Mediamente usi 2 o più esposizioni per ottenere questi risultati?

uso Photomatix, con 5 esposizioni :)

albero_100
12-09-2011, 09:55
Grazie per la risposta. A me lo fa anche quando ho lo zoom fermo (tipo a 10x) e sto riprendendo un soggetto statico. Anche a Te?

No effettivamente a zoom fermo a me non l'ho fa, aspettiamo qualche altra risposta da altri utenti.....;)

88Gianluca
12-09-2011, 10:09
salve ragazzi, c'è qualcuno che ha già provato l'adattatore x i filtri da 58 mm? come va?

intanto posto qualche foto fatta con la canon, anche se lavorati un pò in post produzione :)

http://farm7.static.flickr.com/6208/6131432154_edc99d7ef1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131432154/)
Naviglio Martesana (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131432154/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6062/6131424116_4216ca10c1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131424116/)
Naviglio Martesana (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131424116/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6197/6120603487_770ea6c08f.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6120603487/)
Butterflower. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6120603487/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6133/6097450656_5d1717fc5b.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6097450656/)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6097450656/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6070/6083422255_13b5cabd9f.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083422255/)
Naviglio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083422255/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6209/6096481561_6b4e8986d1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6096481561/)
Miao! (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6096481561/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6193/6083607248_75d651d12b.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083607248/)
D'uomo. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083607248/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6066/6057359484_228d010831.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6057359484/)
Shells. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6057359484/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6087/6069023309_b9d02457bd.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/)
Sunrise. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6183/6055453297_94160750f1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6055453297/)
Il fiore e il trullo. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6055453297/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6187/6080742308_e576d12580.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6080742308/)
Chiesa Sant'Ambrogio, atrio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6080742308/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

la maggior parte sono HDR e qualcuno le conosce di già :)

complimenti per le foto sono fantastiche! ti volevo chiedere la foto shells è ritoccata? come fai ad ottenere l'effetto sfocato dello sfondo? a che distanza eri dalle conchiglie usavi zoom? io quando ci provo non riesco almenoche non mi metto talmente vicino che poi l'orizonte è piccolo è inutile. inoltre come hai fatto a fare venire il cielo cosi blu e con le nuvole? a me nelle foto solitamente viene bianco o azzurrino senza poter distinguere le nuvole e se aumento i tempi per metterlo in risalto perdo luce sul soggetto in primo piano. Grazie ciao

Ik4rus
12-09-2011, 10:34
complimenti per le foto sono fantastiche! ti volevo chiedere la foto shells è ritoccata? come fai ad ottenere l'effetto sfocato dello sfondo? a che distanza eri dalle conchiglie usavi zoom? io quando ci provo non riesco almenoche non mi metto talmente vicino che poi l'orizonte è piccolo è inutile. inoltre come hai fatto a fare venire il cielo cosi blu e con le nuvole? a me nelle foto solitamente viene bianco o azzurrino senza poter distinguere le nuvole e se aumento i tempi per metterlo in risalto perdo luce sul soggetto in primo piano. Grazie ciao

per le conchiglie ho usato la modalità e messa a fuoco manuale, ero molto vicino :)
x il cielo credo dipenda molto dall'illuminazione, in questo caso avevo il sole alto e quindi nn c'erano molti problemi di esposizione.
in photoshop ho solo regolato un pò i livelli :)

docmic
12-09-2011, 11:00
Ciao Domic grazie ma un dubbio mi rimane e cioè, adesso non ricordo nelle pagine indietro qualcuno diceva che bisognerebbe fare il bilanciamento del bianco ogni volta che si cambia ambiente ecco se io faccio il bilanciamento manuale con il foglio bianco in qualsiasi posto mi trovo sempre con un foglio bianco lo faccio quindi perchè fare di volta in volta la stessa procedura? Proprio ieri ho fatto delle foto sia all'aperto sia in chiesa. Ho messo come bilanciamento del bianco la posizione diurno ed ho dimenticato di posizionare il set per il bilanciamento, in chiesa, in automatico e quando ci ho pensato ho rifatto le foto in chiesa con il bilanciamento automatico, ebbene le foto fatte in chiesa con il set in diurno sono venute meglio di quelle fatte con il set automatico non ti sembra strano:stordita:

Il bilanciamento del bianco serve per ri-calibrare le componenti di colori in modo da far apparire la foto come appare all'occhio umano. Ogni ambiente ha la sua illuminazione, quindi in teoria si dovrebbe ri-bilanciare ad ogni cambiamento.
Tieni comunque presente che le sorgenti più "delicate" da bilanciare sono le luci a incandescenza e fluorescenza, mentre quella solare è abbastanza facile. Se in chiesa la luminosità entrava dalle finestre quindi, era giusto usare luce diurna! In ogni caso ti consiglierei di tenere l'impostazione automatica, a meno di albe/tramonti (quando la luce è molto "calda") o interni con illuminazione artificiale, dove è meglio controllare come lavora il bilanciamento automatico ed in caso, bilanciare a mano.

Ciao

Login
12-09-2011, 11:39
Chi mi sa spiegare cortesemente perchè la mia vecchia canon A610 mi faceva foto da 5 MB, ed invece la nuova SX220Hs è già tanto se mi arriva a 3MB? Visto che la prima aveva 5 MP e la seconda 12 MP...

UP

albero_100
12-09-2011, 11:49
Il bilanciamento del bianco serve per ri-calibrare le componenti di colori in modo da far apparire la foto come appare all'occhio umano. Ogni ambiente ha la sua illuminazione, quindi in teoria si dovrebbe ri-bilanciare ad ogni cambiamento.
Tieni comunque presente che le sorgenti più "delicate" da bilanciare sono le luci a incandescenza e fluorescenza, mentre quella solare è abbastanza facile. Se in chiesa la luminosità entrava dalle finestre quindi, era giusto usare luce diurna! In ogni caso ti consiglierei di tenere l'impostazione automatica, a meno di albe/tramonti (quando la luce è molto "calda") o interni con illuminazione artificiale, dove è meglio controllare come lavora il bilanciamento automatico ed in caso, bilanciare a mano.

Ciao

Grazie Docmic però volevo che mi spiegassi il discorso del foglio bianco... mi spiego meglio se io sono in chiesa con luci ad incandescenza e fluorescenza se prendo il foglio bianco e faccio il bilanciamento automatico del bianco e poi esco fuori e faccio il bilanciamento del bianco all'aperto cosa cambia se uso lo stesso foglio bianco la macchina come fa a sapere se io nel primo caso ero in chiesa o nel secondo all'aperto? lei non vede sempre lo stesso foglio?:confused: questo vorrei che mi spiegassi grazie
Ciao

miriddin
12-09-2011, 12:09
Grazie Docmic però volevo che mi spiegassi il discorso del foglio bianco... mi spiego meglio se io sono in chiesa con luci ad incandescenza e fluorescenza se prendo il foglio bianco e faccio il bilanciamento automatico del bianco e poi esco fuori e faccio il bilanciamento del bianco all'aperto cosa cambia se uso lo stesso foglio bianco la macchina come fa a sapere se io nel primo caso ero in chiesa o nel secondo all'aperto? lei non vede sempre lo stesso foglio?:confused: questo vorrei che mi spiegassi grazie
Ciao

Bisogna considerare che le fonti di luce non sono tutte uguali, avendo ognuna una propria "temperatura colore": se bilanci il bianco all'interno di una chiesa, non fai altro che adattare l'esposizione alle condizioni di luce di quel momento, per vere una resa il più possibile fedele all' originale; poi, ovviamente, cambiando tipo di illuminazione, devi cambiare anche il bilanciamento...

phenix1970
12-09-2011, 12:10
magari dico una stupidaggine, è vero che il foglio è lo stesso ma credo che rifletta (o forse meglio dire assorbe boh) la luce in maniera diversa se è all'esterno o dentro la chiesa, così come il bianco non sarà uguale nelle due situazioni e per questo che si bilancia.

sbagliato?

albero_100
12-09-2011, 12:31
magari dico una stupidaggine, è vero che il foglio è lo stesso ma credo che rifletta (o forse meglio dire assorbe boh) la luce in maniera diversa se è all'esterno o dentro la chiesa, così come il bianco non sarà uguale nelle due situazioni e per questo che si bilancia.

sbagliato?

Si penso anch'io che sia così, quindi tirando le somme se sei fuori al sole o in condizioni di ottima luce conviene mettere bilanciamento bianco a diurno, se invece sei all'interno con luci artificiali allora bisogna fare il bilanciamento del bianco manuale con foglio di carta ecc. Però a questo punto la posizione auto del bianco non conviene mai....:stordita: attendiamo risposta dai guru:D

Orsettinapc
12-09-2011, 12:43
UP

La dimensione finale dell'immagine, essendo sempre a 4000 x 3000 in entrambe le macchine, può dipendere solo dalla compressione JPG. Si vede quindi che il fattore di compressione è leggermente variato.

miriddin
12-09-2011, 12:50
La dimensione finale dell'immagine, essendo sempre a 4000 x 3000 in entrambe le macchine, può dipendere solo dalla compressione JPG. Si vede quindi che il fattore di compressione è leggermente variato.

E' difficile che i file ottenuti abbiano una dimensione standard, visto che di solito le dimensioni del file variano al variare del numero di informazioni rilevato: controllando alcune delle mie foto, quelle alla luna fatte per prova sono da 2,7 mentre quelle fatte ad un campo fiorito sono di oltre 5...

the_joe
12-09-2011, 13:37
Bilanciamento del bianco...

La cosa è molto semplice, il bianco va bilanciato continuamente (come del resto fa il nostro cervello) perchè se cambia il colore (meglio dire temperatura) della sorgente luminosa, è chiaro che cambia anche il colore del bianco quindi per farlo apparire di nuovo bianco deve essere controbilanciata la dominante della luce con un colore complementare, per farla breve se indossando una maglietta bianca si passa da una stanza illuminata da una luce bianca ad un'altra stanza illuminata da una luce blu, in un primo momento ai nostri occhi la maglietta apparirà blu per poi ritornare bianca una volta che il nostro cervello avrà elaborato l'immagine seguendo la convinzione che la maglietta fosse bianca....

MP e MB, il "peso" di una immagine compressa a parità di dimensioni in Pixel dipende molto anche dalla quantità di informazioni contenute perchè lo stesso algoritmo JPG riesce a comprimere molto una immagine con grandi spazi di colore omogeneo, mentre è più in difficoltà con immagini con molti dettagli fini, per fare un esempio, un cielo blu è molto più comprimibile di un campo di fiori di mille colori....... così è che la stessa macchina non produrrà quasi mai immagini JPG di dimensioni identiche, invece se si prendono le immagini RAW invece avranno sempre la stessa dimensione.

Adriano7
12-09-2011, 13:44
No effettivamente a zoom fermo a me non l'ho fa, aspettiamo qualche altra risposta da altri utenti.....;)

ho visto che con la messa a fuoco in continuo anche con immagini statiche sento continuamente il "tac", appena ho tolto la modalità in continuo posso dirvi che il tac non me lo fa più

albero_100
12-09-2011, 14:09
Bilanciamento del bianco...

La cosa è molto semplice, il bianco va bilanciato continuamente (come del resto fa il nostro cervello) perchè se cambia il colore (meglio dire temperatura) della sorgente luminosa, è chiaro che cambia anche il colore del bianco quindi per farlo apparire di nuovo bianco deve essere controbilanciata la dominante della luce con un colore complementare, per farla breve se indossando una maglietta bianca si passa da una stanza illuminata da una luce bianca ad un'altra stanza illuminata da una luce blu, in un primo momento ai nostri occhi la maglietta apparirà blu per poi ritornare bianca una volta che il nostro cervello avrà elaborato l'immagine seguendo la convinzione che la maglietta fosse bianca....

MP e MB, il "peso" di una immagine compressa a parità di dimensioni in Pixel dipende molto anche dalla quantità di informazioni contenute perchè lo stesso algoritmo JPG riesce a comprimere molto una immagine con grandi spazi di colore omogeneo, mentre è più in difficoltà con immagini con molti dettagli fini, per fare un esempio, un cielo blu è molto più comprimibile di un campo di fiori di mille colori....... così è che la stessa macchina non produrrà quasi mai immagini JPG di dimensioni identiche, invece se si prendono le immagini RAW invece avranno sempre la stessa dimensione.

Si credo di aver capito, ma le mie considerazioni sono giuste?
"......tirando le somme se sei fuori al sole o in condizioni di ottima luce conviene mettere bilanciamento bianco a diurno, se invece sei all'interno con luci artificiali allora bisogna fare il bilanciamento del bianco manuale con foglio di carta ecc. Però a questo punto la posizione auto del bianco non conviene mai.... "

the_joe
12-09-2011, 14:22
Si credo di aver capito, ma le mie considerazioni sono giuste?
"......tirando le somme se sei fuori al sole o in condizioni di ottima luce conviene mettere bilanciamento bianco a diurno, se invece sei all'interno con luci artificiali allora bisogna fare il bilanciamento del bianco manuale con foglio di carta ecc. Però a questo punto la posizione auto del bianco non conviene mai.... "

Invece posso dire che la funzione auto del bianco nella maggior parte delle volte fa il suo dovere, anche perchè le luci in interno è difficile che abbiano tutte la stessa temperatura colore, molte volte c'è un misto di alogene e neon e anche incandescenza che rende difficile la taratura per preset e a volte zone diverse dello stesso ambiente sono illuminate da sorgenti diverse, personalmente uso sempre auto e semmai correggo in PS.....

albero_100
12-09-2011, 14:26
ho visto che con la messa a fuoco in continuo anche con immagini statiche sento continuamente il "tac", appena ho tolto la modalità in continuo posso dirvi che il tac non me lo fa più

Allora è quello, io non posso confermare perchè ho usato sempre modalità a scatto singolo:)

albero_100
12-09-2011, 14:31
Invece posso dire che la funzione auto del bianco nella maggior parte delle volte fa il suo dovere, anche perchè le luci in interno è difficile che abbiano tutte la stessa temperatura colore, molte volte c'è un misto di alogene e neon e anche incandescenza che rende difficile la taratura per preset e a volte zone diverse dello stesso ambiente sono illuminate da sorgenti diverse, personalmente uso sempre auto e semmai correggo in PS.....

Però nel mio caso come ho detto prima in chiesa (che c'era un misto di luci) con il bilanciamento in auto le foto sono venute alterate con supremazia di blu, mentre con il bilanciamento messo in diurno le foto sono venute decisamente più naturali bo!:confused:

the_joe
12-09-2011, 14:36
Però nel mio caso come ho detto prima in chiesa (che c'era un misto di luci) con il bilanciamento in auto le foto sono venute alterate con supremazia di blu, mentre con il bilanciamento messo in diurno le foto sono venute decisamente più naturali bo!:confused:

Boh, ogni caso è caso a parte..... in chiesa inoltre ci sono anche le vetrate colorate che danno fastidio, comunque la dominante la correggi facilmente con PS.

Comunque se hai tempo e un cartoncino grigio neutro a disposizione, con il bilanciamento manuale non sbagli di certo.

albero_100
12-09-2011, 14:50
Però nel mio caso come ho detto prima in chiesa (che c'era un misto di luci) con il bilanciamento in auto le foto sono venute alterate con supremazia di blu, mentre con il bilanciamento messo in diurno le foto sono venute decisamente più naturali bo!:confused:

vi faccio vedere le foto se riesco ad allegarle

Non ci riesco mi dice Upload of file failed.
come devo fare:rolleyes:

perchè il cartoncino grigio e non bianco?

nicodocet
12-09-2011, 14:51
Allora è quello, io non posso confermare perchè ho usato sempre modalità a scatto singolo:)
Grazier mille a Te e ad Adriano7.
Certo che durante i video, dove l'autofocus continuo è abbastanza importante, la cosa è un po' scocciante: se c'è silenzio, tutti questi rumori meccanici vengono registrati!

the_joe
12-09-2011, 14:54
vi faccio vedere le foto se riesco ad allegarle

Non ci riesco mi dice Upload of file failed.
come devo fare:rolleyes:

Devi usare un servizio di upload esterno tipo imageshack e poi linkarle


perchè il cartoncino grigio e non bianco?

Perchè gli esposimetri e i colorimetri sono tarati sul grigio medio 20% ;)

albero_100
12-09-2011, 14:59
[QUOTE=the_joe;35910931]Devi usare un servizio di upload esterno tipo imageshack e poi linkarle

se sapessi come si fa.. se me lo spieghi lo faccio così puoi vedere il "problema":)

p.s. considerando che sono in ufficio con le limitazioni......

the_joe
12-09-2011, 15:07
Devi usare un servizio di upload esterno tipo imageshack e poi linkarle

se sapessi come si fa.. se me lo spieghi lo faccio così puoi vedere il "problema":)

p.s. considerando che sono in ufficio con le limitazioni......

Vai su http://www.imageshack.us/ e carichi le immagini che vuoi caricare mettendo l'opzione NON RIDIMENSIONARE e poi copi il link che ti dà imageshack con i thumbnail per i forum e lo incolli in un reply a questo topic (mi pare che devi mettere i tag se non li mette lui direttamente ;)

albero_100
12-09-2011, 15:22
Vai su http://www.imageshack.us/ e carichi le immagini che vuoi caricare mettendo l'opzione NON RIDIMENSIONARE e poi copi il link che ti dà imageshack con i thumbnail per i forum e lo incolli in un reply a questo topic (mi pare che devi mettere i tag se non li mette lui direttamente ;)

Come pensavo da qua non ci riesco proverò da casa. grazie the_joe :)

ah potresti allegare un esempio di cartoncino grigio così lo stampo come esempio? grazie

the_joe
12-09-2011, 15:33
Come pensavo da qua non ci riesco proverò da casa. grazie the_joe :)

ah potresti allegare un esempio di cartoncino grigio così lo stampo come esempio? grazie

Per avere un esempio puoi fare una ricerca rapida con l'amico GOOGLE, per la stampa però diventa un po' più complicata visto che a meno di disporre di un sistema calibrato e difficile tirare fuori un cartoncino grigio 18% perfetto, anche se bisogna dire che se proprio perfetto non è basta che non abbia dominanti cromatiche colorate e va bene anche se non è proprio 18% esatto......

Una puntualizzazione, il grigio di cui stiamo parlando deve RIFLETTERE il 18% della luce incidente e non semplicemente contenere il 18% di nero.....

albero_100
12-09-2011, 15:41
Per avere un esempio puoi fare una ricerca rapida con l'amico GOOGLE, per la stampa però diventa un po' più complicata visto che a meno di disporre di un sistema calibrato e difficile tirare fuori un cartoncino grigio 18% perfetto, anche se bisogna dire che se proprio perfetto non è basta che non abbia dominanti cromatiche colorate e va bene anche se non è proprio 18% esatto......

Una puntualizzazione, il grigio di cui stiamo parlando deve RIFLETTERE il 18% della luce incidente e non semplicemente contenere il 18% di nero.....

Forse magari qualcuno lo venderà bello e pronto perchè appunto in google ho letto che si parla di cartoncino plastificato e anche lavabile quindi qualcuno lo venderà

albero_100
12-09-2011, 18:55
Vai su http://www.imageshack.us/ e carichi le immagini che vuoi caricare mettendo l'opzione NON RIDIMENSIONARE e poi copi il link che ti dà imageshack con i thumbnail per i forum e lo incolli in un reply a questo topic (mi pare che devi mettere i tag se non li mette lui direttamente ;)
vdiamo se riesco ad inserire le immagini

http://imgcash4.imageshack.us/img43/9537/img0199sj.th.jpg

http://imgcash2.imageshack.us/img269/9387/img0173px.th.jpg

la prima è con bianco auto, la seconda è con bianco diurno

adesso le vostre considerazioni:D

Login
12-09-2011, 20:09
Se installo il CHDK nella mia canon sx220hs e sfortunatamente mi capita un malfunzionamento alla cam, (non per l'aggiunta del software ma per qualsiasi altro motivo) non è che si vedrà che è ststo installato il programma anche se lo cancello dalla SD e quindi non mi passano la garanzia?

DjLode
12-09-2011, 21:26
Se installo il CHDK nella mia canon sx220hs e sfortunatamente mi capita un malfunzionamento alla cam, (non per l'aggiunta del software ma per qualsiasi altro motivo) non è che si vedrà che è ststo installato il programma anche se lo cancello dalla SD e quindi non mi passano la garanzia?

La SD non è che gliela devi spedire :)

enzo82
13-09-2011, 04:28
ragazzi ma come faccio ad attivare lo zoom digitale??
ho provato tutte le funzioni del menu ma lo porta sembra oscurato e quindi non lo posso attivare:mc:

ARMADUK
13-09-2011, 07:38
Ciao, come si possono fare foto col maggior dettaglio possibile?
In automatico e' meglio lasciar perdere poiche' alza gli iso e le foto sono subito sgranate.

Ciao

Grazie

the_joe
13-09-2011, 07:46
vdiamo se riesco ad inserire le immagini

http://imgcash4.imageshack.us/img43/9537/img0199sj.th.jpg

http://imgcash2.imageshack.us/img269/9387/img0173px.th.jpg

la prima è con bianco auto, la seconda è con bianco diurno

adesso le vostre considerazioni:D

Ehhmmmmm

Mi sembra ci sia qualcosa di sbagliato nel linkare imageshack visto che esce la scritta:

403 Forbidden
This file removed due to violation
of ImageShack Terms of Service or
by user request

albero_100
13-09-2011, 10:25
Ehhmmmmm

Mi sembra ci sia qualcosa di sbagliato nel linkare imageshack visto che esce la scritta:

Mi sono iscritto normalmente e li ho caricate senza problema, forse non ho capito come ottenere il link perchè non lo vedo da nessuna parte ed allora ho cliccato con il destro del mouse sulle foto ed ho trovato copia link, forse la procedura è diversa, dovresti essere paziente a spiegarmelo in maniera più semplice come si ottiene il link:), sarebbe interessante anche come studio per tutti capire il fenomeno ciao e grazie

the_joe
13-09-2011, 10:57
Primo passo si carica l'immagine dalla home page di imageshack anche senza creare l'account usando la casella [carica] e il tasto [browse]

http://img716.imageshack.us/img716/6521/imageshack01k.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/imageshack01k.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Premendo il tasto [carica adesso] viene caricata l'immagine e appare la pagina

http://img20.imageshack.us/img20/1592/imageshack02.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/imageshack02.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


a questo punto copi con [ctrl+c] il contenuto della casella [forum miniatura] evidenziata dalle frecce rosse, e lo incolli nel messaggio in questo modo vedrai la miniatura come sopra e cliccandoci su ti manda alla pagina corretta di imageshack...

Spero di essere stato spiegato

Login
13-09-2011, 11:57
ragazzi ma come faccio ad attivare lo zoom digitale??
ho provato tutte le funzioni del menu ma lo porta sembra oscurato e quindi non lo posso attivare:mc:

Ciao, lo zoom digitale funziona solamente in formato 4:3...

Frederic
13-09-2011, 14:58
ciao a tutti è da un pò di tempo ho notato questa canon sx230, mi consigliate un sito dove posso comprarla a un buon prezzo ma soprattutto che mi arrivi in 10 giorni?

88Gianluca
13-09-2011, 15:03
ciao a tutti è da un pò di tempo ho notato questa canon sx230, mi consigliate un sito dove posso comprarla a un buon prezzo ma soprattutto che mi arrivi in 10 giorni?

Amazon sicuramente! ottimi prezzi spedizione radipa.

Frederic
13-09-2011, 15:13
infatti su amazon italia ho trovato il prezzo migliore, ma i tempi di spedizione?

miriddin
13-09-2011, 15:37
infatti su amazon italia ho trovato il prezzo migliore, ma i tempi di spedizione?

Da 3 a 5 giorni con la spedizione gratuita.

Se poi ti và bene la SX220 viola risparmi anche altri 15 euro!;)

Frederic
13-09-2011, 15:42
Da 3 a 5 giorni con la spedizione gratuita.

Se poi ti và bene la SX220 viola risparmi anche altri 15 euro!;)
no viola no! :D mi piace azzurra e vorrei provare il gps quindi per forza sx230 :D
ora stavo vedendo per la Phottix NB-5L ho visto le recensioni di onesky ma non riesco a trovare il negozio cinese, mica puoi essermi utile?

miriddin
13-09-2011, 15:47
no viola no! :D mi piace azzurra e vorrei provare il gps quindi per forza sx230 :D
ora stavo vedendo per la Phottix NB-5L ho visto le recensioni di onesky ma non riesco a trovare il negozio cinese, mica puoi essermi utile?

Io ho preso lì la SX230 nera, ma tra quella viola (da non confondersi con quella rosa) e quella azzurra avrei preferito la prima.

Le batterie le ho invece prese da un negozio sulla baia a circa 8 euro con spedizione gratuita...

mp3000
13-09-2011, 15:48
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha fatto per caso qualche estensione di garanzia (oltre quella convenzionale 2 anni)?
sono un po' indeciso se spendere o meno questi 35 euri in più per averne altri 3. E' vero che 240 euri di macchinetta non sono proprio pochi quindi potrebbe anche valerne la pena però boh...
Idee?
ciao

Frederic
13-09-2011, 16:03
quale memory card consigliate considerando che fa video hd, un 30MB/s?

nicodocet
13-09-2011, 17:22
ma tra quella viola (da non confondersi con quella rosa) e quella azzurra avrei preferito la prima.

Io l'ho presa viola e vi posso assicurare chenon è male come colore. E' però diverso da come appare nella foto del sito delle amazzoni, assomiglia di più al colore della foto della Sx210.

@frederic: io ho provato sia cl. 6 che cl. 10 della Adata e con entrambe si riescono a registrare i video in fullhd.

Frederic
13-09-2011, 17:32
@frederic: io ho provato sia cl. 6 che cl. 10 della Adata e con entrambe si riescono a registrare i video in fullhd.
ok, quanti MB occupa ogni minuto in fullhd?

onesky
13-09-2011, 21:04
ok, quanti MB occupa ogni minuto in fullhd?

circa 4gb per 13/15 minuti di full hd
prego

nicodocet
13-09-2011, 21:24
Mediamente a me occupano all'incirca 260mb/minuto.

Frederic
13-09-2011, 22:10
circa 4gb per 13/15 minuti di full hd
prego

Mediamente a me occupano all'incirca 260mb/minuto.
minchia signor tenente!

enzo82
14-09-2011, 06:04
Ciao, lo zoom digitale funziona solamente in formato 4:3...

cosa conviene 4:3 o 16:9??

se devo stampare qulache foto lo posso fare con entrambi i formati?

ARMADUK
14-09-2011, 07:34
Ciao, come si possono fare foto col maggior dettaglio possibile?
In automatico e' meglio lasciar perdere poiche' alza gli iso e le foto sono subito sgranate.

Ciao

Grazie

???

Ik4rus
14-09-2011, 10:17
Posto qualche altro contributo :P

http://farm7.static.flickr.com/6180/6144679847_a1a47f6a36.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6144679847/)
PortaTicinese (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6144679847/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6080/6144754765_eebeed14b2.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6144754765/)
Naviglio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6144754765/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

http://farm7.static.flickr.com/6072/6145298872_6f0ec4010a.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6145298872/)
Naviglio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6145298872/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr

cmq ieri ho provato ad usare il Breackting del CHDK con salvataggio raw e la makkinetta si è impallata x 2 volte. poi ci ho rinunciato.
ho dovuto togliere la batteria x sbloccarla....

Frederic
14-09-2011, 15:02
Acquistata Canon SX230 azzurra sulle amazzoni.....
appena arriva vi farò sapere le mie impressioni!:D :D

miriddin
14-09-2011, 18:38
Arrivata oggi la LowePro Apex 20 AW (11 euro) e le schede SDHC Integral da 16 GB Class 10 20Mb/s (14 euro), prese entrambe da "Mia memoria": appena avrò modo provo le Integral e vi faccio sapere come vanno.

Ho preso anche il caricabatterie originale Canon in versione USA, sicuramente più comodo di quello col cavo europeo...

albero_100
15-09-2011, 08:31
Per avere un esempio puoi fare una ricerca rapida con l'amico GOOGLE, per la stampa però diventa un po' più complicata visto che a meno di disporre di un sistema calibrato e difficile tirare fuori un cartoncino grigio 18% perfetto, anche se bisogna dire che se proprio perfetto non è basta che non abbia dominanti cromatiche colorate e va bene anche se non è proprio 18% esatto......

Una puntualizzazione, il grigio di cui stiamo parlando deve RIFLETTERE il 18% della luce incidente e non semplicemente contenere il 18% di nero.....

Ho fatto come mi hai detto tu The_joe ho trovato da san google un esempio perfetto di cartoncino grigio al 18% e l'ho stampato, tanto come dici tu anche se non è al 18% esatto all'incirca dovrebbe funzionare lo stesso. Ho provato a fare il bilanciamento del bianco in camera da letto, con mobili colore rovere e lampade fluorescenti normali, così come descritto nel manuale, risultato una schifezza di foto tutte arancioni:mad: praticamente il foglio grigio che avevo stampato tenuto bene da mia moglie lo vedeva arancione come i riflessi della stanza non ho capito dove ho sbagliato:confused:

bystronic
15-09-2011, 12:15
Ho fatto come mi hai detto tu The_joe ho trovato da san google un esempio perfetto di cartoncino grigio al 18% e l'ho stampato, tanto come dici tu anche se non è al 18% esatto all'incirca dovrebbe funzionare lo stesso. Ho provato a fare il bilanciamento del bianco in camera da letto, con mobili colore rovere e lampade fluorescenti normali, così come descritto nel manuale, risultato una schifezza di foto tutte arancioni:mad: praticamente il foglio grigio che avevo stampato tenuto bene da mia moglie lo vedeva arancione come i riflessi della stanza non ho capito dove ho sbagliato:confused:

una volta fotografato (solo il cartoncino non devi riprendere altro) fatto questo devi andare a selezionare la foto del cartoncino come bilanciamento del bianco e assegnare la foto al tuo personalizzato, quindi usare quello come bilanciamento se non selezioni la foto e la abbini al tuo personalizzato non viene presa come bilanciamento personalizzato e userà ancora quello di default.

p.s. quando fotografi il cartoncino usa il bilanciamento del bianco corretto per la luce presente in loco, per evitare dominanti strane.

Login
15-09-2011, 12:16
cosa conviene 4:3 o 16:9??

se devo stampare qulache foto lo posso fare con entrambi i formati?

Si....il 3:2 è lo stesso formato immagine della pellicola 35 mm, utilizzato per la stampa di immagini 130x180 mm o formato cartolina
il 4:3 è il formato immagine dei televisori standard, utilizzato per la stampa di immagini 90x130 mm su diversi tipi di formati A4
il 16:9 è lo stesso formato immagine dello schermo della sx220hs, utilizzato per la visualizzazione su tv hd widescreen
l'1:1 è un formato immagine quadrato

albero_100
15-09-2011, 16:02
una volta fotografato (solo il cartoncino non devi riprendere altro) fatto questo devi andare a selezionare la foto del cartoncino come bilanciamento del bianco e assegnare la foto al tuo personalizzato, quindi usare quello come bilanciamento se non selezioni la foto e la abbini al tuo personalizzato non viene presa come bilanciamento personalizzato e userà ancora quello di default.

p.s. quando fotografi il cartoncino usa il bilanciamento del bianco corretto per la luce presente in loco, per evitare dominanti strane.

Quindi ancora forse ho bisogno di altri chiarimenti nel caso citato procedo così:
1) setto la macchina bianco personalizzato luci incandescenza per avere un bianco corretto
2) punto sul cartoncino scatto una foto
3) l'abbino al mio bianco personalizzato (poi vedo come si fa, ma nel manuale c'è scritto?)
Comunque appena ho un po di tempo proverò:) ,

albero_100
15-09-2011, 21:03
Ragazzi ho postato qua per una "emergenza" ho provato ad installare CHDK ho fatto la procedura per vedere il firm ed è questo 1.01A ho scaricato CardTricks144 ho formattato l'SD ma alla fine della formattazione non mi si attiva il tasto "make bootable" come devo fare per procedere:confused: posso copiare lo stesso i file del CHDK e provare ad inserire la SD ed avviare il firm? Dimenticavo ho usato una SD do 8G ed il programma l'ha formattata in FAT32

enzobond
15-09-2011, 22:14
ho preso oggi la sx220 e avrei alcune domande per i possessori:

1) la usate in modo manuale o anche la modalità program va bene e con che settaggi?
2) ho letto del firmware chdk, ma non capisco se una volta caricato con la sd, poi bisogna usare quella per le foto oppure se ne può usare un'altra;
3) con firmware chdk si può settare il fattore di compressione jpeg? mi sembrano un po' troppo leggere le foto, anche alla massima risoluzione.

grazie

onesky
15-09-2011, 22:53
Ragazzi ho postato qua per una "emergenza" ho provato ad installare CHDK ho fatto la procedura per vedere il firm ed è questo 1.01A ho scaricato CardTricks144 ho formattato l'SD ma alla fine della formattazione non mi si attiva il tasto "make bootable" come devo fare per procedere:confused: posso copiare lo stesso i file del CHDK e provare ad inserire la SD ed avviare il firm? Dimenticavo ho usato una SD do 8G ed il programma l'ha formattata in FAT32

max 4gb

enzo82
16-09-2011, 04:00
ragazzi ma come faccio a vedere le impostazioni usate dalla fotocamera delle foto che scatto?
tipo iso esposizione ecc??

Axilot
16-09-2011, 11:33
ragazzi ma come faccio a vedere le impostazioni usate dalla fotocamera delle foto che scatto?
tipo iso esposizione ecc??

Sul pc devi usare un programma che supporta i dati exif ormai lo fanno quasi tutti (oppure clicchi sulla foto ->proprietà->avanzate), sulla macchinetta basta che premi i il tasto su o giù mentre guardi le foto.

Adriano7
16-09-2011, 12:09
salve a tutti, vorrei un consiglio per scattare foto di oggetti in movimento, ad esempio se dal balcone di casa mia voglio fotografare un auto in movimento che tipo di impostazioni devo utilizzare?

è corretto se faccio cosi?

1) modalità spot
2)Cornice AF CENTRO
3)AF SERVO
4)Scatto continuo o AF Scatto continuo?

oppuere

1) modalità spot
2)AF Tracking
4)Scatto continuo o AF Scatto continuo?

grazie

onesky
16-09-2011, 14:02
salve a tutti, vorrei un consiglio per scattare foto di oggetti in movimento, ad esempio se dal balcone di casa mia voglio fotografare un auto in movimento che tipo di impostazioni devo utilizzare?

è corretto se faccio cosi?

1) modalità spot
2)Cornice AF CENTRO
3)AF SERVO
4)Scatto continuo o AF Scatto continuo?

oppuere

1) modalità spot
2)AF Tracking
4)Scatto continuo o AF Scatto continuo?

grazie
perchè modalità spot?
AF servo ok, il mirino centrale è sempre messo a fuoco mantenendo premuto il tasto di scatto.

ti serve lo scatto continuo? se sì, allora "Scatto continuo"
l'af scatto continuo non dovrebbe servire visto che usi AF servo.

Adriano7
16-09-2011, 14:42
perchè modalità spot?
AF servo ok, il mirino centrale è sempre messo a fuoco mantenendo premuto il tasto di scatto.

ti serve lo scatto continuo? se sì, allora "Scatto continuo"
l'af scatto continuo non dovrebbe servire visto che usi AF servo.

pensavo di mettere il modalità spot per il calcolo dell'esposizione corretta sull'oggetto in movimento..ma tra af servo e tracking (una escluda l'altra) quale consigli? grazie

onesky
16-09-2011, 15:46
pensavo di mettere il modalità spot per il calcolo dell'esposizione corretta sull'oggetto in movimento..ma tra af servo e tracking (una escluda l'altra) quale consigli? grazie
se la fotocamera la comandi te allora il servo, il tracking dovrebbe seguire automaticamente il soggetto la fotocamera ma io non mi fiderei.
in modalità spot rischi invece di avere una foto sovraesposta

Adriano7
16-09-2011, 16:04
se la fotocamera la comandi te allora il servo, il tracking dovrebbe seguire automaticamente il soggetto la fotocamera ma io non mi fiderei.
in modalità spot rischi invece di avere una foto sovraesposta

ok grazie per i consigli

docmic
16-09-2011, 16:56
Ragazzi ho postato qua per una "emergenza" ho provato ad installare CHDK ho fatto la procedura per vedere il firm ed è questo 1.01A ho scaricato CardTricks144 ho formattato l'SD ma alla fine della formattazione non mi si attiva il tasto "make bootable" come devo fare per procedere:confused: posso copiare lo stesso i file del CHDK e provare ad inserire la SD ed avviare il firm? Dimenticavo ho usato una SD do 8G ed il programma l'ha formattata in FAT32

max 4gb

In realtà con le ultime versioni si può fare anche con schede >4gb, solo non direttamente da cardtricks!

In pratica dopo aver formattato e copiato i files (senza make bootable), avvii CHDK manualmente, e dal menu c'è il comando per rendere la scheda avviabile. Avevo postato la guida qualche pagina addietro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35732423&postcount=2187
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35732423&postcount=2187)
Ciao!

docmic
16-09-2011, 17:00
salve a tutti, vorrei un consiglio per scattare foto di oggetti in movimento, ad esempio se dal balcone di casa mia voglio fotografare un auto in movimento che tipo di impostazioni devo utilizzare?

è corretto se faccio cosi?

1) modalità spot
2)Cornice AF CENTRO
3)AF SERVO
4)Scatto continuo o AF Scatto continuo?

oppuere

1) modalità spot
2)AF Tracking
4)Scatto continuo o AF Scatto continuo?

grazie

Se il soggetto è in movimento "semplice", tipo traslazione orizzontale, e tu gli vai dietro con l'inquadratura, può essere utile anche impostare lo stabilizzatore IS su "panning".

Ciao

enzobond
16-09-2011, 17:07
ho installato il chdk e ora inizio ad usare la fotocamera.
una domanda:

per fare una foto con un soggetto in primo piano messo a fuoco e lo sfondo sfocato, come si fa?

docmic
16-09-2011, 17:11
ho installato il chdk e ora inizio ad usare la fotocamera.
una domanda:

per fare una foto con un soggetto in primo piano messo a fuoco e lo sfondo sfocato, come si fa?

Bisogna tenere il diaframma il più aperto possibile, in modalità M o A (quindi 3.1 a 28mm), e meglio stare su zoom bassi, perché con il tele diventa più lunga la profondità di campo, cioè la zona che simane a fuoco. Se non riesci con il fuoco automatico perché la DOF è comunque troppa, prova con il fuoco manuale a focheggiare più vicino rispetto al soggetto, in modo che sia a fuoco solo quello (c'è anche l'ingrandimento quando usi il focus manuale per auitarti!)

Ciao

enzobond
16-09-2011, 17:18
ti ringrazio docmic (per DOF s'intende depht of focus?), ora provo e poi posto

diopili
16-09-2011, 17:23
Bisogna tenere il diaframma il più aperto possibile, in modalità M o A (quindi 3.1 a 28mm), e meglio stare su zoom bassi, perché con il tele diventa più lunga la profondità di campo, cioè la zona che simane a fuoco. Se non riesci con il fuoco automatico perché la DOF è comunque troppa, prova con il fuoco manuale a focheggiare più vicino rispetto al soggetto, in modo che sia a fuoco solo quello (c'è anche l'ingrandimento quando usi il focus manuale per auitarti!)

Ciao


è al contrario, col tele la profondità di campo diminuisce..

enzobond
16-09-2011, 17:47
e quindi, diminuendo, dovrei poter mettere a fuoco un'area più piccola? comunque non ho capito come mettere fuoco manuale

albero_100
16-09-2011, 18:03
In realtà con le ultime versioni si può fare anche con schede >4gb, solo non direttamente da cardtricks!

In pratica dopo aver formattato e copiato i files (senza make bootable), avvii CHDK manualmente, e dal menu c'è il comando per rendere la scheda avviabile. Avevo postato la guida qualche pagina addietro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35732423&postcount=2187
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35732423&postcount=2187)
Ciao!

OK! cavolo è stata dura ma ci sono riuscito:D grazie Docmic, però sono nella confusione più profonda perchè il manuale nel sito è in inglese qualcosina dal sito stesso in italiano c'è ma è troppo poco. Come faccio adesso per fare una foto semplice in RAW o BRACKETING con le impostazioni minime dal menù non esiste niente di italiano per guidarti nei primi passi (quelli del sito servono a poco) mi potresti dare una dritta? è un po difficile la cosa...

docmic
16-09-2011, 18:56
e quindi, diminuendo, dovrei poter mettere a fuoco un'area più piccola? comunque non ho capito come mettere fuoco manuale

Più che un'area, una fascia di profondità più piccola, ad esempio da 1m da te a 2m da te, tutto quello che è più vicino o più lontano appare fuori fuoco.
Per come impostare il fuoco manuale, guarda, appunto, il manuale, spiega meglio di me come si usa! ;)

OK! cavolo è stata dura ma ci sono riuscito:D grazie Docmic, però sono nella confusione più profonda perchè il manuale nel sito è in inglese qualcosina dal sito stesso in italiano c'è ma è troppo poco. Come faccio adesso per fare una foto semplice in RAW o BRACKETING con le impostazioni minime dal menù non esiste niente di italiano per guidarti nei primi passi (quelli del sito servono a poco) mi potresti dare una dritta? è un po difficile la cosa...

In fonda alla guida di onesky, linkata in prima pagina, ci sono le impostazioni per il RAW:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040

Per il Bracketing,nel menu Extra photo operations->Bracketing in Continuos mode, ti consiglio impostazioni come questa:

http://img13.imageshack.us/img13/5301/dsc1550d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/dsc1550d.jpg/)

in pratica,

si attiva il bracketing sul tempo (Tv) (in modo da tenere costante la profondità di campo) al valore di 1 stop (ovvero le foto saranno differenti di uno stop tra loro) (seconda riga)
Si fa una foto normale, una sovraesposta e una sottoesposta (Bracketing type -> +/-)
Si azzerano le impostazioni al riavvio della fotocamera (Clear Bracket values on Start)
Si aggiunge un suffisso al nome del file raw per distinguere le foto che appartengono a un ciclo di bracketing (ultima riga brima di back)


Poi, devi impostare la fotocamera in scatto continuo.
Ora, tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera farà le tre foto.

In base alle esigenze, si può anche cambiare la differenza tra le foto, ad esempio, 2 stop.

albero_100
16-09-2011, 20:26
In fonda alla guida di onesky, linkata in prima pagina, ci sono le impostazioni per il RAW:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040

Per il Bracketing,nel menu Extra photo operations->Bracketing in Continuos mode, ti consiglio impostazioni come questa:

http://img207.imageshack.us/img207/2416/dsc1549m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/dsc1549m.jpg/)

in pratica,

si attiva il bracketing con priorità apertura (in modo da tenere costante la profondità di campo) al valore di 1 stop (ovvero le foto saranno differenti di uno stop tra loro) (seconda riga)
Si fa una foto normale, una sovraesposta e una sottoesposta (Bracketing type -> +/-)
Si azzerano le impostazioni al riavvio della fotocamera (Clear Bracket values on Start)
Si aggiunge un suffisso al nome del file raw per distinguere le foto che appartengono a un ciclo di bracketing (ultima riga brima di back)


Poi, devi impostare la fotocamera in scatto continuo.
Ora, tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera farà le tre foto.

In base alle esigenze, si può anche cambiare la differenza tra le foto, ad esempio, 2 stop.[/QUOTE]

Allora andiamo per ordine questa è la schermata di onesky per impostare il RAW http://img192.imageshack.us/img192/415/cimg8546d.jpg
al punto formato DNG il pallino non me lo mette mi da errore e comunque faccio ok ma non succede niente questo non so cosa comporta comunque appunto con quei settaggi ho fatto delle foto e me li ha salvate con estensione CRW e jpg quindi penso che quel pallino sia importante come faccio a farglielo prendere?:confused: per il bracketing secondo me sarebbe meglio impostare -1-2 0 +1+2 stop cioè 5 foto (come si cambia da 3 a 5?). Impostando tutto come abbiamo detto mi troverei 5 foto per il bracketing con estensione RAW giusto?questo sempre che riesca a settare quel famoso passaggio "Formato DNG" per ottenere i file RAW. Scusami per la miriade di domande ma devo prendere confidenza con questo firm, ci sarebbero altre domande ma non vorrei confondermi di più magari dopo che riesco in questa prima fase vedremo (anche perchè poi dovrei saper tornare indietro cioè impostare parametri diversi togliere il bracketing ecc.) Grazie e scusami di nuovo:)

enzobond
16-09-2011, 20:37
chiedo scusa per l'ignoranza, ma che cos'è il bracketing? :wtf:

albero_100
16-09-2011, 20:49
chiedo scusa per l'ignoranza, ma che cos'è il bracketing? :wtf:

Il bracketing è una tecnica che va associata all'HDR in pratica bisogna fare delle foto più esposte e meno esposte come ho detto prima ad esempio -1-2 0 +1+2 stop, con il nuovo firmware CHDK queste foto li fa lui in automatico per poi svilupparle con HDR:) tutto questo io l'ho appreso qui in questo 3D e ringrazio tutti, il problema è imparare come fare tutti i settaggi.
ciao

docmic
16-09-2011, 21:11
Prima di poter salvare in DNG, devi generare il file con i pixel luminosi anche con l'otturatore chiuso.
Per fare ciò, c'è il comando apposito:


Prima copri completamente l'obbiettivo (per esempio appoggia la fotocamera su un tavolo appoggiandola sull'obbiettivo.
Poi usa il comando "Create badpixel.bin". La fotocamera scatterà due fotografie per creare il file necessario, non preoccuparti se fa rumore.
Scattate le due foto dovrebbe comparire la scritta che ha creato il file, a quel punto puoi abilitare il formato DNG


Inoltre segnalo che per creare il badpixel.bin, a me è stato necessario mettere "Dark frame subtraction" temporaneamente su off.

Per il bracketing a 5, ovviamente sarebbe meglio, ma che io sappia non è ancora stato implementato. Probabilmente si può fare con uno script, ma non ne so di più... :muro:

albero_100
16-09-2011, 23:13
Prima di poter salvare in DNG, devi generare il file con i pixel luminosi anche con l'otturatore chiuso.
Per fare ciò, c'è il comando apposito:


Prima copri completamente l'obbiettivo (per esempio appoggia la fotocamera su un tavolo appoggiandola sull'obbiettivo.
Poi usa il comando "Create badpixel.bin". La fotocamera scatterà due fotografie per creare il file necessario, non preoccuparti se fa rumore.
Scattate le due foto dovrebbe comparire la scritta che ha creato il file, a quel punto puoi abilitare il formato DNG


Inoltre segnalo che per creare il badpixel.bin, a me è stato necessario mettere "Dark frame subtraction" temporaneamente su off.

Per il bracketing a 5, ovviamente sarebbe meglio, ma che io sappia non è ancora stato implementato. Probabilmente si può fare con uno script, ma non ne so di più... :muro:
Ok grazie ai tuoi consigli sono riuscito a settare il formato DNG però ancora mi salva i file in jpg:muro: ma dove sbaglio!!!! stavolta credo di avere fatto tutto come mi hai spiegato:confused:

docmic
17-09-2011, 07:19
Ok grazie ai tuoi consigli sono riuscito a settare il formato DNG però ancora mi salva i file in jpg:muro: ma dove sbaglio!!!! stavolta credo di avere fatto tutto come mi hai spiegato:confused:

Prova ad abilitare "File Raw nella dir con JPEG", anche a me aveva dato problemi senza quello mi pare...

Carillo99
17-09-2011, 07:28
max 4gb

Ciao CHDK anche per SD > 4GB ( io l'ho fatto su SDHC 16 GB)

For 4GB+ SD cards follow this steps:
format the SD card from the original camera options menu
copy DISKBOOT.BIN, PS.FI2 and the CHDK folder on SD card
start the camera by holding the PLAYBACKbutton for ~ 1-2 seconds
select Firm Update...-> OK
go into <ALT> mode ( press FUNC/SET + DISP) -> Menu -> Miscellaneous stuff -> Make card bootable...
lock the SD card to boot directly into CHDK

docmic
17-09-2011, 07:52
Per il Bracketing,nel menu Extra photo operations->Bracketing in Continuos mode, ti consiglio impostazioni come questa:

http://img13.imageshack.us/img13/5301/dsc1550d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/dsc1550d.jpg/)

in pratica,

si attiva il bracketing sul tempo (Tv) (in modo da tenere costante la profondità di campo) al valore di 1 stop (ovvero le foto saranno differenti di uno stop tra loro) (seconda riga)
Si fa una foto normale, una sovraesposta e una sottoesposta (Bracketing type -> +/-)
Si azzerano le impostazioni al riavvio della fotocamera (Clear Bracket values on Start)
Si aggiunge un suffisso al nome del file raw per distinguere le foto che appartengono a un ciclo di bracketing (ultima riga brima di back)


Poi, devi impostare la fotocamera in scatto continuo.
Ora, tenendo premuto il pulsante di scatto, la fotocamera farà le tre foto.

In base alle esigenze, si può anche cambiare la differenza tra le foto, ad esempio, 2 stop.

Ho fatto un errore, per avere bracketing sui tempi di esposizione si deve attivare "TV bracketing Value", non "AV Bracketing value", ho corretto anche la foto!

enzobond
17-09-2011, 09:02
Il bracketing è una tecnica che va associata all'HDR in pratica bisogna fare delle foto più esposte e meno esposte come ho detto prima ad esempio -1-2 0 +1+2 stop, con il nuovo firmware CHDK queste foto li fa lui in automatico per poi svilupparle con HDR:) tutto questo io l'ho appreso qui in questo 3D e ringrazio tutti, il problema è imparare come fare tutti i settaggi.
ciao
ok, grazie, ora mi è chiaro.
io sto cercando ora i settaggi ottimali per le foto in notturna con fotocamera sia fissa che in movimento

albero_100
17-09-2011, 09:11
Ciao CHDK anche per SD > 4GB ( io l'ho fatto su SDHC 16 GB)

For 4GB+ SD cards follow this steps:
format the SD card from the original camera options menu
copy DISKBOOT.BIN, PS.FI2 and the CHDK folder on SD card
start the camera by holding the PLAYBACKbutton for ~ 1-2 seconds
select Firm Update...-> OK
go into <ALT> mode ( press FUNC/SET + DISP) -> Menu -> Miscellaneous stuff -> Make card bootable...
lock the SD card to boot directly into CHDK

E' quello che ho fatto io funziona (prima però ho cercato di tradurre perchè l'inglese è la mia condanna ho studiato francese):D

albero_100
17-09-2011, 09:21
Prova ad abilitare "File Raw nella dir con JPEG", anche a me aveva dato problemi senza quello mi pare...

Niente da fare:mad: non riesco a salvare in RAW sempre JPG, ma per caso dopo aver impostato i parametri cioè quando ritorni da ALT a scatto bisogna digitare qualche tasto?

enzobond
17-09-2011, 10:04
ragazzi, dopo aver creato il file badpixel.bin per i raw e aver settato l'estensione in DNG, poi escono dei raw di pixel piccolissimi e tutti sballati di colore.
dove sbaglio? il chdk è quello giusto per il mio firmware

albero_100
17-09-2011, 17:18
Ho fatto un errore, per avere bracketing sui tempi di esposizione si deve attivare "TV bracketing Value", non "AV Bracketing value", ho corretto anche la foto!

ok docmic proverò dopo aver ottenuto sto benedetto file RAW mi escono sempre file con estensione jpg:muro:

Videoxon
17-09-2011, 20:50
video con la 230 HS :D si nota pure il riflesso del sole a 6 punte dallo

specchietto della moto che mi precede :cincin:

http://www.youtube.com/watch?v=g-ROaX_D_iI



:cincin: buona visione , il video piccolo è con la Contour HD sul casco :muro:

bye

Videoxon
18-09-2011, 15:35
un paio di panoramiche

http://www.panoramio.com/photo/59180578

http://www.panoramio.com/photo/59180111

http://www.panoramio.com/photo/59180375


http://www.panoramio.com/photo/59180058

misterazz
18-09-2011, 16:56
salve

vi posto una foto fatta un mesetto o poco piu ...non sono per niente esperto ma nella foto vedo fin troppo rumore e noto che in molte delle foto che faccio è cosi ..dove sbaglio? o la mia macchinetta ha qualche prob?

http://imageshack.us/photo/my-images/64/img03472.jpg/

enzobond
18-09-2011, 19:22
ma perché i miei file dng visualizzati sono piccolo e con colori sballati? eppure i parametri sono quelli postati da oneski

Allworthy
18-09-2011, 23:14
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi un piccolo problema che ho riscontrato nella mia canon SX230, come potete vedere dalla foto sta uscendo una guarnizione dell' obiettivo.
Dato che non ha mai preso colpi mi chiedo come sia possibile.
Ogni volta che accendo e spengo la fotocamera esce un pezzo in più di guarnizione :muro:
E' successo anche a qualcuno di voi?
Come posso risolvere? Ho fatto qualche movimento che non avrei dovuto fare?
Grazie

onesky
18-09-2011, 23:56
Niente da fare:mad: non riesco a salvare in RAW sempre JPG, ma per caso dopo aver impostato i parametri cioè quando ritorni da ALT a scatto bisogna digitare qualche tasto?
assicurati che quando sei in modalità di scatto e sei uscito dalla modalità ALT ti compare scritto in basso a destra DNG con il numero di foto disponibili. Se non ti compare vuol dire che non è attiva la relativa funzione.

onesky
18-09-2011, 23:58
ragazzi, dopo aver creato il file badpixel.bin per i raw e aver settato l'estensione in DNG, poi escono dei raw di pixel piccolissimi e tutti sballati di colore.
dove sbaglio? il chdk è quello giusto per il mio firmware

hai settato la schermata Raw come indicato nella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040)?
stiamo parlando della sx230 o della 220?

onesky
19-09-2011, 00:00
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi un piccolo problema che ho riscontrato nella mia canon SX230, come potete vedere dalla foto sta uscendo una guarnizione dell' obiettivo.
Dato che non ha mai preso colpi mi chiedo come sia possibile.
Ogni volta che accendo e spengo la fotocamera esce un pezzo in più di guarnizione :muro:
E' successo anche a qualcuno di voi?
Come posso risolvere? Ho fatto qualche movimento che non avrei dovuto fare?
Grazie

nulla di tutto ciò
mandala subito in assistenza e falla riparare in garanzia.

enzobond
19-09-2011, 07:03
hai settato la schermata Raw come indicato nella guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35358298&postcount=1040)?
stiamo parlando della sx230 o della 220?
si oneski, ho seguito esattamente la guida (ho installato il chdk manualmente perché la sdhc è 8GB) e inserito i parametri per il salvataggio raw.
i raw, però, sono sempre sballati.
SX220 e firmware 1.01B

miriddin
19-09-2011, 07:48
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi un piccolo problema che ho riscontrato nella mia canon SX230, come potete vedere dalla foto sta uscendo una guarnizione dell' obiettivo.
Dato che non ha mai preso colpi mi chiedo come sia possibile.
Ogni volta che accendo e spengo la fotocamera esce un pezzo in più di guarnizione :muro:
E' successo anche a qualcuno di voi?
Come posso risolvere? Ho fatto qualche movimento che non avrei dovuto fare?
Grazie

Dubito che tu abbia potuto fare qualcosa di sbagliato, a meno tu non abbia estratto a forza con le mani l'obiettivo!

Direi che è decisamente un problema di assemblaggio e dovresti far ricorso all'assistenza (anche se essendo decisamente un "vizio di conformità" potresti anche pretenderne direttamente la sostituzione dal negozio in cui hai acquistato).

In questi casi può risultare più conveniente avvalersi della garanzia legale piuttosto che di quella del produttore.

Allworthy
19-09-2011, 10:38
nulla di tutto ciò
mandala subito in assistenza e falla riparare in garanzia.

Dubito che tu abbia potuto fare qualcosa di sbagliato, a meno tu non abbia estratto a forza con le mani l'obiettivo!

Direi che è decisamente un problema di assemblaggio e dovresti far ricorso all'assistenza (anche se essendo decisamente un "vizio di conformità" potresti anche pretenderne direttamente la sostituzione dal negozio in cui hai acquistato).

In questi casi può risultare più conveniente avvalersi della garanzia legale piuttosto che di quella del produttore.

grazie onesky e miriddin, la fotocamera l' ho acquistata dalle amazzoni, ho già telefonato e chiesto la sostituzione.
Per fare un paragone ho chiamato anche l' assistenza canon ma è decisamente meglio quella delle amazzoni, sia come tempi di gestione che come tempi di restituzione articolo difettoso.

enzo82
19-09-2011, 11:04
ragazzi ho scattato delle foto con il timbro data e ora.
ma ora riesco a eliminarlo?? altrimenti non posso utilizzare neanche una foto:muro:

Allworthy
19-09-2011, 11:15
ragazzi ho scattato delle foto con il timbro data e ora.
ma ora riesco a eliminarlo?? altrimenti non posso utilizzare neanche una foto:muro:

potresti provare a usare timbro clone di photoshop, funziona discretamente su sfondi con colori omogenei, lontano dai soggetti.

albero_100
19-09-2011, 15:30
si oneski, ho seguito esattamente la guida (ho installato il chdk manualmente perché la sdhc è 8GB) e inserito i parametri per il salvataggio raw.
i raw, però, sono sempre sballati.
SX220 e firmware 1.01B

Vediamo se riesco ad interpretare..., il file che hai ottenuto con quale programma lo apri? lo devi aprire con photoshop o programmi simili:)

albero_100
19-09-2011, 15:34
assicurati che quando sei in modalità di scatto e sei uscito dalla modalità ALT ti compare scritto in basso a destra DNG con il numero di foto disponibili. Se non ti compare vuol dire che non è attiva la relativa funzione.

Ok sono riuscito a far comparire a destra DNG con il numero di foto disponibili:D , un chiarimento i file me li salva adesso sia in .jpg che .dng è corretto così? o dovrei ottenere dei file .RAW:confused:

enzo82
19-09-2011, 16:06
potresti provare a usare timbro clone di photoshop, funziona discretamente su sfondi con colori omogenei, lontano dai soggetti.

e devo eliminare tutti i timbri uno a uno:muro: :muro:

io pensavo che si potesse togliere dai programmi canon:mc:

Allworthy
19-09-2011, 16:24
e devo eliminare tutti i timbri uno a uno:muro: :muro:

io pensavo che si potesse togliere dai programmi canon:mc:

che io sappia non esiste nulla, fosse per me eliminerei proprio del tutto l' opzione data e ora sulle fotocamere, risultano vere e proprie patacche sulla foto :rolleyes:

enzobond
19-09-2011, 17:06
Vediamo se riesco ad interpretare..., il file che hai ottenuto con quale programma lo apri? lo devi aprire con photoshop o programmi simili:)
lo apro con faststone. se tento di aprirlo con photoshop mi dice che il file è invalido

enzo82
19-09-2011, 19:46
che io sappia non esiste nulla, fosse per me eliminerei proprio del tutto l' opzione data e ora sulle fotocamere, risultano vere e proprie patacche sulla foto :rolleyes:

vero. appena mi sono reso conto ho subito tolto il timbro data

ajdrooler
19-09-2011, 22:31
si oneski, ho seguito esattamente la guida (ho installato il chdk manualmente perché la sdhc è 8GB) e inserito i parametri per il salvataggio raw.
i raw, però, sono sempre sballati.
SX220 e firmware 1.01B

Che software usi per visualizzare i file raw?
Che dimensioni hanno i file (in megabyte) ?

enzobond
19-09-2011, 22:34
Che software usi per visualizzare i file raw?
Che dimensioni hanno i file (in megabyte) ?
faststone. i files hanno dimensioni da 12 a 18mb

ajdrooler
19-09-2011, 22:53
faststone. i files hanno dimensioni da 12 a 18mb

Io li ho sempre aperti con Photoshop. Se vuoi provare a caricarne uno, posso fare un test con Photoshop.

enzobond
19-09-2011, 22:54
ho visto meglio le proprietà con faststone: 128X96 18MB.
ho caricato un dng: link (http://digilander.libero.it/enzobond/CRW_0153.rar)

ajdrooler
19-09-2011, 23:32
ho visto meglio le proprietà con faststone: 128X96 18MB.
ho caricato un dng: link (http://digilander.libero.it/enzobond/CRW_0153.rar)

Con Photoshop la foto risulta correttamente di 4000x3000 pixel. È molto scura, ma quello penso che sia un effetto voluto dal fotografo, giusto?

enzobond
20-09-2011, 07:40
si, esatto. quindi tu hai importato la foto in photoshop applicando la correzione della distorsione usando il file postato da oneski?
ho visto che l'errore che avevo nella visualizzazione dipendeva dalle impostazioni di faststone (era settata la visualizzazione dei raw come minuature e non a dimesioni reali).
però quando importo la foto in photoshop mi dice che il documento non è valido

ajdrooler
20-09-2011, 10:30
si, esatto. quindi tu hai importato la foto in photoshop applicando la correzione della distorsione usando il file postato da oneski?
ho visto che l'errore che avevo nella visualizzazione dipendeva dalle impostazioni di faststone (era settata la visualizzazione dei raw come minuature e non a dimesioni reali).
però quando importo la foto in photoshop mi dice che il documento non è valido

Sì, ho importato in Photoshop CS5 utilizzando il profilo postato nel forum di sviluppo di CHDK, che penso sia lo stesso riportato da onesky in questo forum.
Non ho avuto problemi nell'importazione, d'altra parte è una operazione che faccio spesso per importare i raw della mia SX220 HS.

enzobond
20-09-2011, 14:42
ma la correzione lente te la dà in auto?

Frederic
20-09-2011, 15:17
il mostro è appena arrivato, non vedo l'ora di testarla affondo!
vi farò sapere!!!!!!!!!:D

ajdrooler
20-09-2011, 15:33
ma la correzione lente te la dà in auto?

Mi pare che Camera Raw (plugin di Photoshop per importazione raw) proponga una correzione automatica, ma io seleziono quella personalizzata e scelgo il profilo della SX220 HS. Questa è la schermata delle opzioni:

http://img8.imageshack.us/img8/8647/correzionelente.jpg

Login
20-09-2011, 17:01
Una domanda per togliermi un dubbio, anzi due...capita anche a voi quando girate la fotocamera a testa in giù, (pulsante scatto verso il basso per intenderci) di sentire un ticchettio all'interno della macchina anche quando è spenta? E quando fate lo zoom non vi fa un rumore cupo (lo fa ogni tanto) come se facesse un po d'attrito?

onesky
20-09-2011, 17:20
Ok sono riuscito a far comparire a destra DNG con il numero di foto disponibili:D , un chiarimento i file me li salva adesso sia in .jpg che .dng è corretto così? o dovrei ottenere dei file .RAW:confused:

è corretto e devi usare l'estensione .dng

il dng è un formato raw standard aperto e compatibile con la maggior parte dei programmi di postprocessing. Attualmente il dng della sx220 viene aperto correttamente da Photoshop (testato cs5).

non devi usare l'estensione .raw perchè non troverai programmi in grado di aprire quel formato in quanto è da un porting relativamente recente e non è neanche scontato che lo sarà in futuro.


CHDK supports two raw formats: DNG and "CHDK Raw".

DNG is open industry standard, and is compatible with many standard image processing programs. To shoot DNG, you must first use 'create badpixel.bin' in the raw menu. See the CHDK_User_Manual#DNG_format CHDK User manual for more information.

"CHDK raw" is not in any standard format. Technically it's not a format at all, it's just a dump of the camera sensor. This means that different models raws are in different formats, and programs which support CHDK raw need to be updated for new models. Some programs which do support CHDK raws from many models are listed in Software#RAW_Conversion.
http://chdk.wikia.com/wiki/Raw
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6241.135


ho visto meglio le proprietà con faststone: 128X96 18MB.
ho caricato un dng: link (http://digilander.libero.it/enzobond/CRW_0153.rar)
come vedi si apre correttamente, basta usare il software giusto (in questo caso photoshop)
http://s3.postimage.org/2ppioo22s/Immagine_raw.jpg (http://postimage.org/image/2ppioo22s/full/)

crazy ostrich
20-09-2011, 17:24
emmm... volevo salutarvi tutti, dirvi che, piuttosto che riproporre per l'ennesima volta la stessa domanda mi sono letto le 144 pagine di discussione, sono oramai convinto del mio prossimo acquisto, sx220 hs, grazie a tutti per i preziosissimi consigli ;)

onesky
20-09-2011, 17:30
emmm... volevo salutarvi tutti, dirvi che, piuttosto che riproporre per l'ennesima volta la stessa domanda mi sono letto le 144 pagine di discussione, sono oramai convinto del mio prossimo acquisto, sx220 hs, grazie a tutti per i preziosissimi consigli ;)

ottima scelta, non te ne pentirai ;)

crazy ostrich
20-09-2011, 17:40
ottima scelta, non te ne pentirai ;)

già, e tu sei la persona che ha contribuito di più nella mia scelta, GRAZIE!!

Akide
20-09-2011, 17:57
Sony HX9V arrivata (FINALMENTE!!!) oggi.
Se avete qualche richiesta sul tipo di confronto da fare con l'altra mia fotocamera Canon SX230 chiedete pure.
...Poi fra qualche giorno quando avrò deciso quale tenere venderò l'altra.
Quale sarà la vincitrice??? ;)

Akide
20-09-2011, 18:36
Confronto in atto ma... come si fa ad utilizzare la messa a fuoco manuale con CHDK sulla SX230??? Io non ci sono mica riuscito e voi?
Guardate in questo video, sembra che qualcuno l'abbia fatto... spettacolare!!!
http://www.youtube.com/watch?v=6sRDYzPT8nM

onesky
20-09-2011, 18:55
Confronto in atto ma... come si fa ad utilizzare la messa a fuoco manuale con CHDK sulla SX230??? Io non ci sono mica riuscito e voi?
Guardate in questo video, sembra che qualcuno l'abbia fatto... spettacolare!!!
http://www.youtube.com/watch?v=6sRDYzPT8nM

anche io ho testato le messa a fuoco manuale durante le riprese, non è semplicissima ma è fattibile:
http://www.youtube.com/watch?v=YpHEDQQyn_s&feature=related

ecco le istruzioni:

- Go to video mode
- set to manual focus
- go into alt menu
- start recording (not needed for testing)
- now with the right button set the factor
- use zoom leveler to adjust focus. here you must be careful to use only slow zoom or it crashes
- to change zoom go out from alt menu and use zoom
- go back into alt menu and use manual focus.

edit:testato solo con il chdk della sx220. le istruzioni per la sx230 potrebbero essere differenti.

Login
20-09-2011, 20:29
up

Nazardo
21-09-2011, 09:06
Una domanda per togliermi un dubbio, anzi due...capita anche a voi quando girate la fotocamera a testa in giù, (pulsante scatto verso il basso per intenderci) di sentire un ticchettio all'interno della macchina anche quando è spenta? E quando fate lo zoom non vi fa un rumore cupo (lo fa ogni tanto) come se facesse un po d'attrito?

Guarda questo messaggio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35395943&postcount=1241

albero_100
21-09-2011, 09:16
è corretto e devi usare l'estensione .dng

il dng è un formato raw standard aperto e compatibile con la maggior parte dei programmi di postprocessing. Attualmente il dng della sx220 viene aperto correttamente da Photoshop (testato cs5).

non devi usare l'estensione .raw perchè non troverai programmi in grado di aprire quel formato in quanto è da un porting relativamente recente e non è neanche scontato che lo sarà in futuro.



http://chdk.wikia.com/wiki/Raw
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6241.135

come vedi si apre correttamente, basta usare il software giusto (in questo caso photoshop)
http://s3.postimage.org/2ppioo22s/Immagine_raw.jpg (http://postimage.org/image/2ppioo22s/full/)

OK perfetto tutto chiaro;) un'altra cosa una volta caricato il file DNG in camera RAW e poi salvato in JPG c'è un modo di salvarlo direttamente per vedere la foto in 16:9? perchè mi salva in 4:3

enzobond
21-09-2011, 09:35
è corretto e devi usare l'estensione .dng

il dng è un formato raw standard aperto e compatibile con la maggior parte dei programmi di postprocessing. Attualmente il dng della sx220 viene aperto correttamente da Photoshop (testato cs5).

non devi usare l'estensione .raw perchè non troverai programmi in grado di aprire quel formato in quanto è da un porting relativamente recente e non è neanche scontato che lo sarà in futuro.

come vedi si apre correttamente, basta usare il software giusto (in questo caso photoshop)

grazie oneski, ora li sto aprendo con adobe lightroom perché in photoshop manca camera raw.
piuttosto ho notato che se non attivo l'opzione di salvare i raw nella stessa cartella dei jpeg, a volte non me li salva

ajdrooler
21-09-2011, 12:15
OK perfetto tutto chiaro;) un'altra cosa una volta caricato il file DNG in camera RAW e poi salvato in JPG c'è un modo di salvarlo direttamente per vedere la foto in 16:9? perchè mi salva in 4:3

Il raw salva nel formato nativo del sensore, che è appunto 4:3. Il formato 16:9 viene ottenuto a partire dall'immagine 4:3 tagliandone una parte sopra e sotto, quindi con Photoshop puoi fare un semplice crop dell'immagine 4:3 se vuoi ottenerne una in formato 16:9.

sined762
21-09-2011, 13:26
salve, a tutti sono un neo possessore di una canon sx230 ,dopo aver letto quasi tutto qui chiedo a chi ha sicuramente piuu esperienza quale sia l impostazione piu adeguata per foto in vacanza ,mare sole,paesaggi....
e quale per foto con poca luce alla sera.......
arrivata ieri con kit filtri uv e polarizzati, batt extra etc..... (tutto grazie a voi :)
un grazie a quanti mi aiuteranno.... ( non ho cdhk ecc)

albero_100
21-09-2011, 14:11
Il raw salva nel formato nativo del sensore, che è appunto 4:3. Il formato 16:9 viene ottenuto a partire dall'immagine 4:3 tagliandone una parte sopra e sotto, quindi con Photoshop puoi fare un semplice crop dell'immagine 4:3 se vuoi ottenerne una in formato 16:9.

ah.. ho capito grazie:)

onesky
21-09-2011, 16:16
ho deciso di prendere il kit per la sx210 (e quindi dovrebbe andre bene anche per la nostra) per il montaggio di filtri e convertitori (2x, 0.45x), per rendere ancora piu' belle le nostre foto e i nostri video. Costato 15 euro da hong kong a cui ho aggiunto per 6 euro un anonimo filtro polarizzatore circolare (per preservare quello della reflex).
kit adattore e filtro polarizzatore arrivati!
subito testato ecco le conclusioni

con il kit montato al completo è possibile usare il grandangolo da circa 50mm; sotto i 50mm compare sui bordi il tubo di prolunga. per usare il grandangolo occorre dividere il kit, utilizzando solo metà del tubo di prolunga.
Il filtro polarizzatore da 7 euro fà il suo lavoro e lo fà decentemente visto che si comporta meglio del kenko che già disponevo. Infatti, della luce filtrata, ne lascia passare di piu' consentendo quindi tempi di scatto minori o diaframmi piu' chiusi del kenko. In questo scatto potete vedere che senza filtro ha scattato a 1/20 mentre, a parità di diaframma e di luce esterna, con il filtro ha alzato il tempo di scatto a 1/10 per via della luce filtrata ma con quello che già possedevo della kenko ha scattato a 1/6.
Anche senza una illuminazione diretta della luce solare è possibile notare i vantaggi del polarizzatore: riflessi eliminati quasi al 100%, colori pieni (notare anche la cesta) e naturali. Ho notato comunque un abbassamento della nitidezza dovuto al vetro interposto.
I vantaggi si riflettono anche e soprattutto nei video.
http://img534.imageshack.us/img534/6154/filtropolarizzatoresx22.jpg

miriddin
21-09-2011, 21:31
kit adattore e filtro polarizzatore arrivati!

Il kit che hai preso è come questo?

http://ecx.images-amazon.com/images/I/41p009wvGkL.jpg

Se poi avessi un link da darmi...;)

Nel frattempo mi è arrivato il Gorillapod Magnetic e devo dire che è decisamente valido, vista la potenza dei magneti inseriti nei piedini:

http://asia.cnet.com/i/r/2010/crave/dc/63017161/gorillapod_515x480.jpg

Frederic
21-09-2011, 21:58
Confronto in atto ma... come si fa ad utilizzare la messa a fuoco manuale con CHDK sulla SX230??? Io non ci sono mica riuscito e voi?
Guardate in questo video, sembra che qualcuno l'abbia fatto... spettacolare!!!
http://www.youtube.com/watch?v=6sRDYzPT8nM
il CHRK sulla SX230 devo seguire la stessa guida per la sx220?

Frederic
21-09-2011, 22:12
il CHRK sulla SX230 devo seguire la stessa guida per la sx220?
EDIT: ma voi quanto impiega il gps a collegarsi? oggi sono stato 20/30 minuti ma il sul simbolo gps c'era il simbolo divieto.

Nel frattempo mi è arrivato il Gorillapod Magnetic e devo dire che è decisamente valido, vista la potenza dei magneti inseriti nei piedini:
http://asia.cnet.com/i/r/2010/crave/dc/63017161/gorillapod_515x480.jpg
sinceramente non mi fido tanto del gorillapod soprattutto di quello magnetico....

Frederic
21-09-2011, 22:46
mi correggo da solo, sicuramente non conosco bene il Gorillapod Magnetic, ma mi sono informato subito e considerando vari video visti su youtube mi sono ricreduto e forse lo compro.... video (http://www.youtube.com/watch?v=zxyLo7znfgg)
un'altra cosa, sto ordinando da un sito alcune cose ed ho la necessità di comprare una seconda batteria e non ha la phottix consigliata dalla maggior parte di voi, una Lookit http://ecx.images-amazon.com/images/I/413QmirkdUL._SL500_AA280_.jpg
qualcuno di voi l'ha mai usata? costa €10

Nazardo
22-09-2011, 08:21
... sto ordinando da un sito alcune cose ed ho la necessità di comprare una seconda batteria e non ha la phottix consigliata dalla maggior parte di voi, una Lookit
qualcuno di voi l'ha mai usata? costa €10
Io non la conosco ma, visto l'esiguo costo, ti consiglio di prenderla. Ti arriva tutto insieme e risparmi sulla spedizione
Io ne ho presa una ancor più anonima ed economica (5 euro inclusa spedizione) e mi trovo bene.

_jack12
22-09-2011, 09:04
mi correggo da solo, sicuramente non conosco bene il Gorillapod Magnetic, ma mi sono informato subito e considerando vari video visti su youtube mi sono ricreduto e forse lo compro.... video (http://www.youtube.com/watch?v=zxyLo7znfgg)
un'altra cosa, sto ordinando da un sito alcune cose ed ho la necessità di comprare una seconda batteria e non ha la phottix consigliata dalla maggior parte di voi, una Lookit http://ecx.images-amazon.com/images/I/413QmirkdUL._SL500_AA280_.jpg
qualcuno di voi l'ha mai usata? costa €10

allo stesso prezzo avevo trovato energizer garantita dua anni ma ho aspettato troppo ed è terminata :mad:



edit:ritrovata e presa al volo 11,73€ ss comprese....:D

Frederic
22-09-2011, 12:15
allo stesso prezzo avevo trovato energizer garantita dua anni ma ho aspettato troppo ed è terminata :mad:



edit:ritrovata e presa al volo 11,73€ ss comprese....:D
dove l'hai acquistata?

_jack12
22-09-2011, 12:17
dove l'hai acquistata?

baia inglese,ne è rimasta 1;)

Frederic
22-09-2011, 12:38
baia inglese,ne è rimasta 1;)
trovata ma a te quanto dura la batteria? ce la fai con 2 io l'ho usata un pò ieri è già si scaricata quasi quasi ne prendo altre 2

lospartano
22-09-2011, 13:35
trovata ma a te quanto dura la batteria? ce la fai con 2 io l'ho usata un pò ieri è già si scaricata quasi quasi ne prendo altre 2

Visto che devi girare con lo zainetto per le batterie, non facevi prima a prendere una reflex? :D

Scherzo ovviamente!

Frederic
22-09-2011, 14:00
Visto che devi girare con lo zainetto per le batterie, non facevi prima a prendere una reflex? :D

Scherzo ovviamente!
:) con la mia 450d faccio 1000 scatti senza flash e liview.... con questa ne faccio si e no 200... ma la testerò a breve:D

_jack12
22-09-2011, 14:03
trovata ma a te quanto dura la batteria? ce la fai con 2 io l'ho usata un pò ieri è già si scaricata quasi quasi ne prendo altre 2

Un pò quanto?GPS attivo?
A dire la verità è mia solo da qualche giorno ma l'ho usata non troppo ma un 30-40 foto qualche minuto di video e spulciato più volte i menù e impostazioni,e la batteria è ancora al 100%

Frederic
22-09-2011, 14:11
Un pò quanto?GPS attivo?
A dire la verità è mia solo da qualche giorno ma l'ho usata non troppo ma un 30-40 foto qualche minuto di video e spulciato più volte i menù e impostazioni,e la batteria è ancora al 100%
gps quasi sempre attivo, che tra l'altro non si è collegato mai!

_jack12
22-09-2011, 14:26
gps quasi sempre attivo, che tra l'altro non si è collegato mai!

Quello non aiuta di certo. Comunque in campo aperto? Io ho provato un paio di volte solo ma in meno di un minuto ha fatto il fix

Frederic
22-09-2011, 17:03
Quello non aiuta di certo. Comunque in campo aperto? Io ho provato un paio di volte solo ma in meno di un minuto ha fatto il fix
ambiente urbano

_jack12
22-09-2011, 17:11
io ho provato dal terrazzo di casa.
se sei sempre stato vicino ad edifici,magari alti in vie strette il gps fatica non poco a prendere la posizione perchè si restringe il cono utilizzabile

Frederic
22-09-2011, 17:39
io ho provato dal terrazzo di casa.
se sei sempre stato vicino ad edifici,magari alti in vie strette il gps fatica non poco a prendere la posizione perchè si restringe il cono utilizzabile
io volevo sapere un paio di cose:
dove posso comprare la pellicola e i filtri polarizzati che indica onesky?
ma per il CHDK devo seguire la stessa guida della SX220?
si può cambiare le estensione dei video?

Videoxon
22-09-2011, 18:50
possedendo la 230 HS con il GPS attivo , cosa peraltro comodissima cosi per sapere dove si era dopo un viaggio , le batterie si vengono utilizzate e può succedere che tra lasciando la fotocamera sulla scrivania ci si possa ritrovare con la frase cambiare la batteria :muro: , ma non dimentichiamoci che ogni volta che la si accende il motorino che aziona l'obiettivo ciuccia energia :muro: , il monitor ciuccia energia ........ :muro: pertanto per non stare a corto di volt meglio avere la seconda o terza batteria , però visto che quasi sempre ci si sposta in auto moto o scooter avere più di 2 batterie è superfluo :doh: , meglio avere il caricabatterie con presa accendisigari e si vive felici e contenti :D

_jack12
22-09-2011, 21:38
adirittura girare con il caricabatteria? ma quante foto fate al giorno?
se con una batteria ci si fanno circa 200 scatti con due diventano quasi 400....io le faccio in una settimana di vacanza :)

afide
23-09-2011, 09:17
Ciao ragazzi vi pongo una questione,

ho trovato la sx220 hs con sdhc da 16gb e custodia a 270 euro circa, secondo voi è un prezzo onesto?

Grazie per la consulenza :D

_jack12
23-09-2011, 09:22
Ciao ragazzi vi pongo una questione,

ho trovato la sx220 hs con sdhc da 16gb e custodia a 270 euro circa, secondo voi è un prezzo onesto?

Grazie per la consulenza :D

nuova o usata?non mi pare chissà cosa....la 220 si trova a poco più di 220€ spedita la sd con meno di 20€ la prendi classe 6-10 custodia 10€

afide
23-09-2011, 09:30
nuova o usata?non mi pare chissà cosa....la 220 si trova a poco più di 220€ spedita la sd con meno di 20€ la prendi classe 6-10 custodia 10€

nuova sulle amazzoni (225 camera + 20 sd classe 10 + 20 custodia)

posso risparmiare qualcosa sulla custodia forse, ci do un'occhiata più approfondita adesso...

_jack12
23-09-2011, 09:35
nuova sulle amazzoni (225 camera + 20 sd classe 10 + 20 custodia)

posso risparmiare qualcosa sulla custodia forse, ci do un'occhiata più approfondita adesso...

ok pensavo usata e non valeva la pena

miriddin
23-09-2011, 09:40
nuova sulle amazzoni (225 camera + 20 sd classe 10 + 20 custodia)

posso risparmiare qualcosa sulla custodia forse, ci do un'occhiata più approfondita adesso...

Prendi la fotocamera su Amazon, ma per il resto puoi anche guardare altrove:

- Lowepro Apex 20 AW: a meno di 12 euro su "mia memoria uk";

- SDHC 16 GB Class 10 Integral a 14 euro sullo stesso sito.

afide
23-09-2011, 11:27
Prendi la fotocamera su Amazon, ma per il resto puoi anche guardare altrove:

- Lowepro Apex 20 AW: a meno di 12 euro su "mia memoria uk";

- SDHC 16 GB Class 10 Integral a 14 euro sullo stesso sito.

Uau grazie mille, non ho mai comprato su questo sito, i tempi di consegna sono lunghi (mi serve tutto entro il 2 ottobre)?

miriddin
23-09-2011, 11:39
Uau grazie mille, non ho mai comprato su questo sito, i tempi di consegna sono lunghi (mi serve tutto entro il 2 ottobre)?


Io ci compro spesso e mi è sempre arrivato tutto in circa una settimana...

afide
23-09-2011, 13:12
Io ci compro spesso e mi è sempre arrivato tutto in circa una settimana...

Grazie per l'aiuto ma penso che prenderò tutto da amazon siccome son sicuro che tutto mi arriva entro il prossimo weekend.

lucamark
23-09-2011, 13:44
Comprata da Amazon assieme una SDHC class 10 trascend, ma durante le foto sul monitor compare "busy", non è che era meglio una SDXC? Avete pareri positivi di schede pi veloci?
Inoltre l ho acquistata per un viaggio, forse la possibilità di ricaricare la batteria sarà poco frequente, sapreste consigliarmi un caricabatterie da auto/usb o meglio solare?
Le impressioni d uso sono positive ma non l ho ancora ben studiata...

fishersam
23-09-2011, 16:32
Salve,
vorrei qualche informazione sulla 230...scusate se farò qualche domanda ripetitiva ma ho provato a leggere la discussione, ma 110 pagine sono un pò tantine.

Ho comprato la 230 qualche mese fa...vorrei un paio di info:

1. Batteria: anche a voi dopo qualche minuto di filmato la batteria inizia a lampeggiare?? Ho comprato un'altra batteria (non ricordo la marca ma ero in giro a san francisco e ho preso la prima che ho trovato) e non mi sembra tanto migliore dell'originale. E' fastidioso questo perchè mi impedisce di registrare qualsiasi cosa.

2. Notturno ai concerti: come faccio ad impostare al meglio la mia macchina per fare foto di sera e soprattutto durante i concerti?

Grazie mille
Sam FIsher

fra_nobel
23-09-2011, 16:55
scusate ragazzi, volevo chiedere una cosa che ha poco a che fare col thread: sapete per caso se è già uscito/uscirà a breve il modello che sostituirà questa fotocamera? Qualcuno si spiega perchè i prezzi siano saliti di una ventina di euro rispetto a una decina di giorni fa (da ricerca su trovaprezzi e senza particolari offerte)?
A breve uscirà la S100 che sembra promettere mooolto bene...peccato solo per il 5X di zoom

Allworthy
23-09-2011, 17:19
Io ci compro spesso e mi è sempre arrivato tutto in circa una settimana...

che tu sappia da "mia memoria uk" la spedizione standard da 2,32 euro è tracciabile? o meglio andare sul sicuro sulla spedizione 7,00 euro?
Quale opzione avevi selezionato perchè ti arrivasse in 1 settimana?
Grazie

gibi87
23-09-2011, 17:43
Io ho comprato da "Mia Memoria" attraverso amazon uk pagando la spedizione 1.99 sterline. Il pacchetto non era tracciabile ed è arrivato via posta normale in una settimana esatta.

miriddin
23-09-2011, 18:03
che tu sappia da "mia memoria uk" la spedizione standard da 2,32 euro è tracciabile? o meglio andare sul sicuro sulla spedizione 7,00 euro?
Quale opzione avevi selezionato perchè ti arrivasse in 1 settimana?
Grazie

No, non è tracciabile, ma comunque mi è sempre arrivato tutto!

Se poi vuoi scegliere la spedizione più costosa, ti conviene cercare prima nei vari siti di coupon/voucher code, perchè si trovano spesso codici sconto per i siti uk: in questo modo spesso si annullano del tutto i costi di spedizione.

Frederic
23-09-2011, 19:07
Io ci compro spesso e mi è sempre arrivato tutto in circa una settimana...
spese di spedizione dalle amazzoni inglesi?
EDIT: perdonatemi ho fatto la domanda a un post che era nella pagina precedente.

onesky
23-09-2011, 21:03
Salve,
vorrei qualche informazione sulla 230...scusate se farò qualche domanda ripetitiva ma ho provato a leggere la discussione, ma 110 pagine sono un pò tantine.

Ho comprato la 230 qualche mese fa...vorrei un paio di info:

1. Batteria: anche a voi dopo qualche minuto di filmato la batteria inizia a lampeggiare?? Ho comprato un'altra batteria (non ricordo la marca ma ero in giro a san francisco e ho preso la prima che ho trovato) e non mi sembra tanto migliore dell'originale. E' fastidioso questo perchè mi impedisce di registrare qualsiasi cosa.
comprare batteria phottix.

Frederic
23-09-2011, 21:15
comprare batteria phottix.
in ogni caso anche quella originale non dura tanto... ora ho comprato una enrgizer perché mi serve una batteria il prima possibile, ma in ogni caso comprerò la phottix.
ne approfitto per farti un paio di domande.
dove posso comprare la pellicola e i filtri polarizzati da te indicati?
ma per il CHDK devo seguire la stessa guida della SX220?
si può cambiare le estensione dei video?

onesky
23-09-2011, 23:51
in ogni caso anche quella originale non dura tanto...
per questo serve una batteria di scorta ;)

ne approfitto per farti un paio di domande.
dove posso comprare la pellicola e i filtri polarizzati da te indicati?
tutto su ebay da hong kong

ma per il CHDK devo seguire la stessa guida della SX220?
credo di sì ma il firmware devi trovarlo da te nel forum chdk, quello che ho postato è per la sx220 (tra l'altro non aggiornato all'ultima versione)

si può cambiare le estensione dei video?
per cosa?

Frederic
24-09-2011, 01:01
per cosa?
i video si salvano in .mov, si può scegliere, ad esempio in .avi?

onesky
24-09-2011, 11:10
i video si salvano in .mov, si può scegliere, ad esempio in .avi?

no.

miriddin
25-09-2011, 08:22
comprare batteria phottix.

Mi sono arrivate le due Phottix, ma ho grosse perplessità al riguardo...

Come già detto, l'adesivo superficiale impedisce l'inserimento agevole della batteria nella fotocamera e, togliendolo, la superficie sottostante si rivela essere in metallo: essendo in metallo anche la parte che separa il vano batteria dalla scheda di memoria mi sembra fonte di potenziali problemi il contatto tra le due superfici metalliche...

onesky
25-09-2011, 12:00
Mi sono arrivate le due Phottix, ma ho grosse perplessità al riguardo...

Come già detto, l'adesivo superficiale impedisce l'inserimento agevole della batteria nella fotocamera e, togliendolo, la superficie sottostante si rivela essere in metallo: essendo in metallo anche la parte che separa il vano batteria dalla scheda di memoria mi sembra fonte di potenziali problemi il contatto tra le due superfici metalliche...

se hai questi dubbi allora non togliere l'adesivo e usa le unghie per estrarla
tanto non è che lo dovrai fare ogni 5 minuti..

miriddin
25-09-2011, 13:02
se hai questi dubbi allora non togliere l'adesivo e usa le unghie per estrarla
tanto non è che lo dovrai fare ogni 5 minuti..

Non è che sia il massimo della praticità!

Soprattutto con una durata inferiore alle due ore, per il tipo di uso che ne faccio (gps sempre attivo).

Comunque la mia osservazione era relativa al fatto che mi sembra assurdo non badare a questi particolari in fase di realizzazione, quando altri produttori di compatibili, magari peggiori, realizzano batterie delle corrette dimensioni senza alcun problema...

onesky
25-09-2011, 15:44
altri produttori di compatibili, magari peggiori, realizzano batterie delle corrette dimensioni senza alcun problema...
il "problema" è che queste sono testate e durano piu' dell'originale (vedi pagine dietro).

miriddin
25-09-2011, 16:03
il "problema" è che queste sono testate e durano piu' dell'originale (vedi pagine dietro).

Non l'ho mai messo in dubbio, mi limito a trovare assurdo perdersi in un particolare così da poco (ma rilevante) come un millimetro di spessore nel realizzarle...

darkgrifis
26-09-2011, 14:48
Ho dato un'occhiata qua e là nel thread (non ho potuto ovviamente leggerlo tutto :)) e devo dire che sono sempre più attratto da questa fotocamera. L'unica cosa che non capisco è il prezzo: diversi mesi fa, da quello che leggo nelle prime pagine, si trovava ad un prezzo quasi identico a quello attuale. È normale che non sia scesa di prezzo, o comunque che sia scesa di pochissimo? Sarà che sono abituato al mondo degli smartphone dove un prodotto dopo qualche settimana già cala di brutto, però mi sembra strano. Comunque la bontà della camera viene confermata, oltre che dai vostri commenti e dalle foto che avete pubblicato, anche dalla rivista foto cult che nel numero di agosto confronta 10 supercompatte comunque dai prezzi diversi (pentax opzio rz10, casio exilim ex-h30, olympus sz20, ricoh cx5, samsung wb700, nikon coolpix s9100, la sx230 appunto, fujifilm finepix f550 exr, sony cybershot hx9v, panasonic lumix tz20) e la "nostra" è arrivata al primo posto :D

nic85
26-09-2011, 15:55
dopo poco piu di un mese di utilizzo della mia 220HS non posso che esserne molto soddisfatto ;) Ha confermato di essere la miglior superzoom esistente,come sostiene pure dpreview.

Ahimè ho realizzato che il superzoom non lo uso quasi mai,mi limito ad un 3-4x a seconda delle occasioni...Quindi vorrei passare a una fra Lx5/s95/xz1.

A chi puo' interessare l'acquisto di una 220HS con custodia lowe pro e batteria phottix aggiuntiva mi faccia un fischio.

Appena ho tempo creo il thread di vendita,salvo ripensamenti.

ciao e buoni scatti ;)

Videoxon
26-09-2011, 22:08
[QUOTE=miriddin;36000343]Mi sono arrivate le due Phottix, ma ho grosse perplessità al riguardo...

QUOTE]

con al ma Phottix nessun problema di inserimento , per estrarla si non esce come la Canon ma uso questo semplice sistema , apro il vano batteria e tenendo salda la 230 HS con le dita della mano dx a mo di pugno ....do un leggero colpetto o anche due ... col palmo della mano dx sul palmo della mano sx aperta che riceve la batteria che esce ma non del tutto circa la metà ma sufficente per estrarla



posto alcune panoramiche del giro in moto nel week end

http://www.panoramio.com/photo/59626256

http://www.panoramio.com/photo/59628738

http://www.panoramio.com/photo/59628756

http://www.panoramio.com/photo/59623855

lospartano
26-09-2011, 22:29
dopo poco piu di un mese di utilizzo della mia 220HS non posso che esserne molto soddisfatto ;) Ha confermato di essere la miglior superzoom esistente,come sostiene pure dpreview.

Ahimè ho realizzato che il superzoom non lo uso quasi mai,mi limito ad un 3-4x a seconda delle occasioni...Quindi vorrei passare a una fra Lx5/s95/xz1.

A chi puo' interessare l'acquisto di una 220HS con custodia lowe pro e batteria phottix aggiuntiva mi faccia un fischio.

Appena ho tempo creo il thread di vendita,salvo ripensamenti.

ciao e buoni scatti ;)

Come fai a dire che lasx220 è la miglior superzoom esistente se non hai avuto tra le mani le altre?
E' come dire che un'auto è migliore di un'altra, senza aver provato l'altra.
E' come dire che un antivirus è il migliore in assoluto, perchè non hai mai beccato un virus, ma magari quando ne provi un altro e ti trova un virus sul pc, ti accorgi che i virus non li intercettava proprio!
Domanda: se per te è la miglior superzoom esistente, perchè cambiarla per una Lx5?
Non si cambia un prodotto di cui si è soddisfatti, non credi?
Dici che non usi mai lo zoom, ma potrebbe capitare di doverlo usare e con una Lx5/s95 non ce l'hai.
Domanda finale: se ti sei trovato bene con canon, perchè pensi anche ad una panasonic ed a una olympus?

nic85
26-09-2011, 22:45
Dpreview e simili ti dicono nulla?li c'è tutto il materiale per i confronti.

Alle altre domande provocatorie nemmeno rispondo,a te non devo giustificare nulla :)

Allworthy
26-09-2011, 23:53
la fotocamera l' ho acquistata dalle amazzoni, ho già telefonato e chiesto la sostituzione.
Per fare un paragone ho chiamato anche l' assistenza canon ma è decisamente meglio quella delle amazzoni, sia come tempi di gestione che come tempi di restituzione articolo difettoso.

Ho parlato troppo presto..anche una delle più forti aziende come le amazzoni questa volta non ha fatto centro.
Come vi avevo detto ho chiesto la sostituzione per un grave difetto della guarnizione dell' obiettivo.
Per un problema tecnico sono passati 10 giorni e non sono riusciti a sostituirmi la fotocamera e mi hanno rimborsato senza per altro avvisarmi (avrei aspettato anche un' altra settimana senza fare storie)
Detto questo credo sia sempre il miglior servizio clienti che abbia mai incontrato, pensate che l' operatore con cui ho parlato mi ha annotato nella sua agenda personale e mi ha comunicato il giorno e l' ora in cui lavorerà settimana prossima, così potrò parlare direttamente con lui

lospartano
27-09-2011, 14:22
Dpreview e simili ti dicono nulla?li c'è tutto il materiale per i confronti.

Alle altre domande provocatorie nemmeno rispondo,a te non devo giustificare nulla :)

Le mie non erano domande provocatorie, ma semplici curiosità. Come ti ho detto, solitamente, chi è soddisfatto di un prodotto non lo cambia. Visto che tu, al contrario, lo devi cambiare mi sono sorte quelle domande che ti ho posto.

Se non vuoi rispondere, pazienza.
Per quanto riguarda le review, sei male informato allora, perchè la canon è in svantaggio rispetto alla sony in tutte le reviews, tranne che in 2: dpreview e DCRP :D

crazy ostrich
27-09-2011, 14:35
guarda, non scrivo molto ma mi sono letto tutta la discussione riguardante la canon, ed ho letto tutti i tuoi interventi a riguardo, se sei cosi felice della tua sony siamo tutti contenti, piantala li di venire a insinuare che una è meglio dell' altra, si è ripetuto un sacco di volte che entrambe hanno pregi e difetti, l' utente che vuole cambiare la sua canon ha già scritto che la sostituisce in favore di una con uno zoom più ridotto, cambiando quindi tipologia di macchina si pone giustamente delle domande visto che dovrà spendere dei soldi, sicuramente tu non avresti dubbi e compreresti sony però da utente di questo tread mi danno veramente fastidio i tuoi commeti, magari saranno anche fondati da credimi, insistendo in questo modo sembri l' amministratore delegato di sony italia :D
non prendertela, è solo un' impressione che dai a me, probabilmente gli altri utenti la pensano diversamente:p

nic85
27-09-2011, 15:18
La pensiamo tutti come te ;)

E sappiamo pure che la canon sotto l'aspetto fotografico(nei video vince la sony a mani basse)è un pelo superiore alla sony,nonostante costi parecchio di meno :)

Basta vedere i dati tecnici comunque,12 mp per canon contro 16mp sulla sony sullo stesso sensore.Chi ne capisce sa benissimo che la prima accoppiata è quella che genera un'immagine di migliore qualità.

Non voglio riaprire le già numerose discussioni di confronto,è solo per chiudere definitivamente.

p.s. i motivi di tale decisione li ho già descritti e sono semplici.Sento piu la necessità di scattare in condizioni di scarsa luce a mano libera ed avere foto decenti,che un superzoom che personalmente utilizzo una volta su mille...superzoom che volendo ce l'ho sulla bridge (s100fs)

crazy ostrich
27-09-2011, 16:38
il mio non vuole essere un attacco alla persona, ma se seguo questa discussione lo faccio per leggere i consigli sugli accessori, batterie schede di memoria ecc, sulle modalità di scatto scelte dagli utenti in modo da confrontarli con le mie scelte, tutto ciò che non riguarda la canon per me non deve esistere qui, piuttosto si apra una nuava discussione di solo confronto tra le due, io qui voglio leggere solo di canon, e delle possibilità del chdk, prima di sceglierla mi sono informato per bene, è inutile che ora qualcuno venga a dirmi che ho buttato i miei soldi, ho letto le caratteristiche di entrambe e per le MIE esigenza la canon è meglio.
PS se voglio fare dei filmati in hd mi compro una videocamera hd ( che peraltro possiedo)

Nazardo
27-09-2011, 17:13
Per quanto riguarda le review, sei male informato allora, perchè la canon è in svantaggio rispetto alla sony in tutte le reviews, tranne che in 2: dpreview e DCRP :D
Ok, perfetto, tu continua a rileggertele tutte, tranne le due citate. Godrai ogni volta come un riccio :D

Dato che ripeti sempre le stesse cose, allora entro anch'io in questa guerra tra sordi :huh:
Ribadisco un concetto senza mezzi termini (come tu ami spesso fare):
Le Sony HX9V e HX7V sono le ultime macchinette di questa categoria che comprerei perché sfornano delle immagini penose dal punto di vista della difinizione, più simili a dipinti che foto.
Ho comperato la SX220HS e ne sono ampiamente soddisfatto. Se dovessi riacquistare ora, la rifarei.
N.B. Sono soddisfatto anche dei video anche se le due Sony sono nettamente superiori per questo scopo :huh:

lospartano
27-09-2011, 21:18
guarda, non scrivo molto ma mi sono letto tutta la discussione riguardante la canon, ed ho letto tutti i tuoi interventi a riguardo, se sei cosi felice della tua sony siamo tutti contenti, piantala li di venire a insinuare che una è meglio dell' altra, si è ripetuto un sacco di volte che entrambe hanno pregi e difetti, l' utente che vuole cambiare la sua canon ha già scritto che la sostituisce in favore di una con uno zoom più ridotto,
non prendertela, è solo un' impressione che dai a me, probabilmente gli altri utenti la pensano diversamente:p
Infatti, la tua è solo un'impressione, perchè se rileggi la mia domanda, non avevo fatto alcun riferimento alla Sony.
Se in precedenza ho difeso la sony è semplicemente perchè "qualcuno", canonista convinto, lasminuiva troppo, senza averla mai provata.


p.s. i motivi di tale decisione li ho già descritti e sono semplici.Sento piu la necessità di scattare in condizioni di scarsa luce a mano libera ed avere foto decenti,che un superzoom che personalmente utilizzo una volta su mille...superzoom che volendo ce l'ho sulla bridge (s100fs)

Adesso hai risposto! Ma la tua risposta, sottintende che la sx220 non è così perfetta come hai detto in precedenza, ma, da quanto si estrapola dalla tua affermazione, la cambi perchè in condizioni di bassa luminosità, c'è di meglio.
Bastava rispondere semplicemente così, senza tirare in ballo "mie presunte illazioni inesistenti".

Ok, perfetto, tu continua a rileggertele tutte, tranne le due citate. Godrai ogni volta come un riccio :D

Dato che ripeti sempre le stesse cose, allora entro anch'io in questa guerra tra sordi :huh:
Ribadisco un concetto senza mezzi termini (come tu ami spesso fare):
Le Sony HX9V e HX7V sono le ultime macchinette di questa categoria che comprerei perché sfornano delle immagini penose dal punto di vista della difinizione, più simili a dipinti che foto.
Ho comperato la SX220HS e ne sono ampiamente soddisfatto. Se dovessi riacquistare ora, la rifarei.


Nazardo ti potevi risparmiare queste righe, perchè come ho scritto sopra, la mia domanda non era tesa a "mettere in evidenza la superiorità" dell'una o dell'altra fotocamera.
Avevo una curiosità. Tutto qui!
Ah!! Nella mia risposta, ho parlato delle review, solo perchè Nic85 ha fatto riferimento ad esse, dicendo erroneamente che nelle stesse primeggiava la canon.

Ripeto: volevo sapere cosa aveva indotto un utente che diceva di avere una macchina perfetta a valutarne un'altra senza superzoom e di marche diverse.
Questo perchè, e questo vale per me, quando mi trovo bene con qualcosa, non la cambio o se la cambio, cerco nella stessa direzione...ossia stessa marca.

enzobond
27-09-2011, 21:30
io ho avuto casio, canon, sony e panasonic, e posso dire che, nonostante io abbia posseduto modelli non coevi (seppur di generazioni vicine in termini di MP), la canon è quella che ha i colori più naturali. subito dopo la casio, poi panasonic e, infine, sony

crazy ostrich
27-09-2011, 21:35
ma non capisci perchè non vuoi o cosa? cambia la migliore ( secondo lui ) superzoom per un altra tipologia di fotocamera, non mi dirai che c' è un fraintendimento nelle sue intenzioni :mc:

nic85
27-09-2011, 21:44
ma non capisci perchè non vuoi o cosa? cambia la migliore ( secondo lui ) superzoom per un altra tipologia di fotocamera, non mi dirai che c' è un fraintendimento nelle sue intenzioni :mc:

ma infatti!Lascio una compatta superzoom per una compatta "premium"(due apparecchi appartenenti a fasce di mercato diverse),quindi grazie al c@ che è meglio,altrimenti non avrebbe ragione di esistere.

Ciasco
27-09-2011, 22:16
scusate l'intromissione... ma lui farà quello che gli pare della sua macchinetta, che domande assurde fate :confused:

nic85
27-09-2011, 22:23
scusate l'intromissione... ma lui farà quello che gli pare della sua macchinetta, che domande assurde fate :confused:

Ma infatti,avrei altro da aggiungere ma siamo OT,torniamo in tema a parlare della Miglior compatta superzoom esistente :cincin:



:fuck:

lospartano
28-09-2011, 09:50
Ma infatti,avrei altro da aggiungere ma siamo OT,torniamo in tema a parlare della Miglior compatta superzoom esistente :cincin:


Infatti, meglio non andare OT... tornate a parlare della miglior compatta superzoom esistente.
:fuck:
capito Nic85?

nic85
28-09-2011, 10:40
Si lo avevo già scritto,c'era bisogno di scrivere un post identico al mio? :mbe:

Ciasco
28-09-2011, 14:01
intanto vi comunico che il mio problema di polvere davanti al sensore sta peggiorando come si vede a destra in alto nella foto :eek: (non spaventatevi dal fisico, la tartaruga l'ho lasciata a casa :D )

http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/310998_2194620140432_1095055826_32381415_1128082268_n.jpg

nelle foto si nota abbastanza, mentre nei video si vede tantissimo 3-4 puntini e uno enorme scuro a destra

aspetto il rally legend dell'8 ottobre e poi la manderò a pulire.. chissà quanto tempo ci vorrà prima che mi torni :confused:

albero_100
28-09-2011, 14:02
Torniamo ai fatti e mi scuso della mia super ignoranza:( ma un file raw cosa ha in più del file jpg aprendoli entrambi con photoshop e con alcuni aggiustamenti (forse da inesperiente) arrivo alla stessa conclusione di qualità della foto, non ho notato nel file jpg perdita di dettagli mi piacerebbe capire meglio come adoperarmi per sfruttare meglio i files raw, ho letto un po nella rete in merito a questi files ma nessuno spiega in sostanza il vero vantaggio o cosa fare per ricavarne il meglio:)

albero_100
28-09-2011, 14:06
intanto vi comunico che il mio problema di polvere davanti al sensore sta peggiorando come si vede a destra in alto nella foto :eek: (non spaventatevi dal fisico, la tartaruga l'ho lasciata a casa :D )

http://a2.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/310998_2194620140432_1095055826_32381415_1128082268_n.jpg

nelle foto si nota abbastanza, mentre nei video si vede tantissimo 3-4 puntini e uno enorme scuro a destra

aspetto il rally legend dell'8 ottobre e poi la manderò a pulire.. chissà quanto tempo ci vorrà prima che mi torni :confused:

Toglimi una curiosità ma in questa foto c'è lo zampino HDR...:)

Ciasco
28-09-2011, 14:08
Toglimi una curiosità ma in questa foto c'è lo zampino HDR...:)

si, in realtà sono meno abbronzato :p

albero_100
28-09-2011, 14:27
si, in realtà sono meno abbronzato :p

L'avevo immaginato.. comunque bel posto l'acqua sembra cristallina:D

Ciasco
28-09-2011, 15:29
L'avevo immaginato.. comunque bel posto l'acqua sembra cristallina:D

bellissimo, Sant'Andrea, in Puglia

Foto (http://www.viaggiareinpuglia.it/img/LocalitaTuristica/torre_dellorso__le_2_sorelle_1265214502350.jpg)

chiuso OT ;)

onesky
28-09-2011, 16:14
ma un file raw cosa ha in più del file jpg aprendoli entrambi con photoshop e con alcuni aggiustamenti (forse da inesperiente) arrivo alla stessa conclusione di qualità della foto questo l'ho notato anche io sopratttutto negli iso alti, segno che il software interno alla fotocamera è ottimo e ben regolato. Cmq la perdita di dettaglio c'e', guarda per esempio questo scatto a iso100, in particolare i petali della rosa:

http://s4.postimage.org/2qw76k7ms/0_BC7254_E05904_F62_BCF047_E17_DC0982_D.jpg (http://postimage.org/image/2qw76k7ms/)

quindi per scatti a bassi iso si possono recuperare dettagli persi rispetto al JPG della macchina ma se si alzano gli iso, il processo di denoise della fotocamera è efficiente quanto photoshop nel raggiungere simili risultati.

mp3000
28-09-2011, 16:50
la bontà del sensore della nostra sx220/230 è data anche dal fatto che la canon adesso lo metterà anche sulla supersuperzoom sx40is accoppiato al processore digic5.

ha preferito il nuovo 12mp hs al "vecchio" 14mp della erede sx30is.

bel colpo (almeno credo).

enzobond
28-09-2011, 18:08
comunque più che di dettaglio, rispetto ai raw i jpeg hanno colori diversi, segno che la compressione della canon incide e come

Ciasco
28-09-2011, 18:17
quindi nessuno mi sa dire niente sui tempi di riparazione o non mi avete cagato di striscio? :D

albero_100
28-09-2011, 18:26
questo l'ho notato anche io sopratttutto negli iso alti, segno che il software interno alla fotocamera è ottimo e ben regolato. Cmq la perdita di dettaglio c'e', guarda per esempio questo scatto a iso100, in particolare i petali della rosa:

http://s4.postimage.org/2qw76k7ms/0_BC7254_E05904_F62_BCF047_E17_DC0982_D.jpg (http://postimage.org/image/2qw76k7ms/)

quindi per scatti a bassi iso si possono recuperare dettagli persi rispetto al JPG della macchina ma se si alzano gli iso, il processo di denoise della fotocamera è efficiente quanto photoshop nel raggiungere simili risultati.

Si effettivamente un po di dettaglio in più si nota nel RAW però come dice enzobond anche i colori cambiano penso a vantaggio del RAW forse sono sono più naturali o no questo puoi dircelo tu che hai fatto la foto:)

onesky
28-09-2011, 19:44
comunque più che di dettaglio, rispetto ai raw i jpeg hanno colori diversi, segno che la compressione della canon incide e come
non c'entra molto con la compressione, quello dipende da come imposti i settaggi sulla fotocamera, infatti io ho impostato +1 saturazione e il rosso infatti è piu' saturo. Ovviamente con il raw si puo' intervenire a piacimento sulla saturazione.

enzobond
28-09-2011, 20:23
Ovviamente con il raw si puo' intervenire a piacimento sulla saturazione.
intendi in post produzione immagino.
posso chiederti come mai hai aumentato la saturazione visto che ti sballa un npo' i colori? io preferirei sempre intervenire dopo

onesky
28-09-2011, 20:32
intendi in post produzione immagino.
ovviamente

posso chiederti come mai hai aumentato la saturazione visto che ti sballa un npo' i colori? io preferirei sempre intervenire dopo
mi piacciono piu' saturi, solo questione di gusti ;)

enzobond
29-09-2011, 08:13
ok. comunque noto poche differenze tra i jpeg della fotocamera e i raw compressi poi in jpeg con photoshop, anche alla massima qualità

ARMADUK
29-09-2011, 10:05
Per avere il miglior dettaglio scattando in jpg come mi conviene impostare la sx220, se faccio le foto usando la modalita' automatica spesso alza gli iso a 1600 sopratutto con poca luce e le foto sono piuttosto sgranate, ad esempio per scattare una macro con maggior dettaglio possibile come la impostereste?

Grazie

Ciao

nic85
29-09-2011, 10:40
semplicemente in modalità macro :D

onesky
29-09-2011, 15:58
Per avere il miglior dettaglio scattando in jpg come mi conviene impostare la sx220, se faccio le foto usando la modalita' automatica spesso alza gli iso a 1600 sopratutto con poca luce e le foto sono piuttosto sgranate, ad esempio per scattare una macro con maggior dettaglio possibile come la impostereste?

Grazie

Ciao
se alza fino a 1600 è perchè hai bloccato il flash e c'e' poca luce. Se vuoi maggiore dettaglio hai bisogno di maggiore luce per poter scattare a iso100 e con tempi che evitano il mosso (es. 1/200).

_jack12
30-09-2011, 10:33
ieri ho ricevuto la batteria energizer appena ho un pò di tempo faccio qualche ciclo di carica e poi prova la durata.

presa anche per prova qualche tempo fa una batteria spacciata per originale ma era praticamente certo non lo fosse,pagata veramente poco proverò anche quella

albero_100
30-09-2011, 20:24
Ragazzi ho bisogno di un consiglio, voglio fare delle foto a delle foto molto antiche ovviamente in bianco e nero, parliamo di inizio secolo fino agli anni 50, come mi consigliate di impostare la macchina ( a parte penso 100 ISO) auto, P , M o a priorità, bilanciamento del bianco, flash, sopratutto RAW o JPG:) grazie

Mausa
30-09-2011, 21:10
Ciao a tutti
sono orientato a prendere la SX220 HS, mi sembra decisamente quella che rispecchia di più le mie esigenze.
Comunque da principiante quale sono avrei bisogno del vostro parere riguardo le macro.
Tra i vari hobby che ho mi piace coltivare piante insettivore, in particolare le drosere delle quali adoro la forma delle foglie/trappole e mi piace fotografarle. (più o meno sono 1 - 2 cm). Attualmente ho una Powershot di qualche anno fa che mi permette di metterle a fuoco a 1cm di distanza occupando tutta la foto (3072x2304) con una foglia da 1 cm e quindi di ottenere anche ingrandimenti decenti di particolari.
Secondo voi con la 220 avendo la messa a fuoco minima a 5 cm riesco lo stesso ad ottenere foto migliori di quelle che faccio ora? Ho cercato in giro degli esempi ma ho trovato solo macro di monete e non si capiva se erano ritagli di foto più grandi oppure foto originali.

enzobond
01-10-2011, 08:58
quelle delle monete sono dei ritagli di foto più grandi (è la foto che dpreview sua per le comparazioni).
secondo me se vuoi fare macro di conviene orientarti su una fotocamera come la canon s95, meno zoom ma con macro più ravvicinata, e stessa bontà di obiettivo

misterazz
01-10-2011, 10:37
salve

vi posto una foto fatta un mesetto o poco piu ...non sono per niente esperto ma nella foto vedo fin troppo rumore e noto che in molte delle foto che faccio è cosi ..dove sbaglio? o la mia macchinetta ha qualche prob?

http://imageshack.us/photo/my-images/64/img03472.jpg/

nessuno mi da una mano a capire sta cosa?

nic85
01-10-2011, 11:54
nessuno mi da una mano a capire sta cosa?

prova a postare altre foto ad iso 100 in altre condizioni di luce

Mausa
01-10-2011, 12:46
quelle delle monete sono dei ritagli di foto più grandi (è la foto che dpreview sua per le comparazioni).
secondo me se vuoi fare macro di conviene orientarti su una fotocamera come la canon s95, meno zoom ma con macro più ravvicinata, e stessa bontà di obiettivo

Grazie del consiglio, ma non mi è chiara una cosa: in modalità macro è possibile utilizzare lo zoom? (ottico ovviamente)
Nella Powershot che ho ora (A470) nella modalità "superzoom" (cioè quella che mi permette di mettere a fuoco ad 1 cm) mi consente di utilizzare solo quello digitale.... certo se si potesse usare quello ottico otterei risultati ottimi anche rimanendo 5 volte più distante dall'oggetto, no?

Videoxon
01-10-2011, 13:18
video in moto attraversando il bosco

http://www.youtube.com/watch?v=4xCQ9YaWqkE

Lazza84
02-10-2011, 08:39
Toglimi una curiosità ma in questa foto c'è lo zampino HDR...:)

si, in realtà sono meno abbronzato :p

L'avevo immaginato.. comunque bel posto l'acqua sembra cristallina:D

In che senso ? Vuoi dire che l'HDR "falsa" i colori ?
E' come se aumentasse sempre contrasto e saturazione dei colori ?

enzobond
02-10-2011, 19:16
Grazie del consiglio, ma non mi è chiara una cosa: in modalità macro è possibile utilizzare lo zoom? (ottico ovviamente)
Nella Powershot che ho ora (A470) nella modalità "superzoom" (cioè quella che mi permette di mettere a fuoco ad 1 cm) mi consente di utilizzare solo quello digitale.... certo se si potesse usare quello ottico otterei risultati ottimi anche rimanendo 5 volte più distante dall'oggetto, no?

si che lo puoi usare, purché ti mantenga al di sopra di 5 cm dall'oggetto

albero_100
02-10-2011, 20:29
In che senso ? Vuoi dire che l'HDR "falsa" i colori ?
E' come se aumentasse sempre contrasto e saturazione dei colori ?

si penso proprio di si l'HDR ho imparato che va usato con molta cautela perchè a volte non si riesce ad ottenere il risultato sperato:)

Barbaresco
03-10-2011, 10:20
Ho capito che la differenza tra la 230 e la 220 è la presenza del GPS....ma che differenza c'è tra queste due e la versione 210 ???

the_joe
03-10-2011, 10:27
Ho capito che la differenza tra la 230 e la 220 è la presenza del GPS....ma che differenza c'è tra queste due e la versione 210 ???

La 210 è la versione precedente che monta un CCD da 14.4MPX invece del CMOS da 12MP con conseguente minore resa sugli alti ISO, e VIDEO solo HD Invece del FULL-HD.....e altre cose dovute al sensore più veloce...

Inutile dire che la 220 è da preferirsi ;)

Barbaresco
03-10-2011, 10:42
La 210 è la versione precedente che monta un CCD da 14.4MPX invece del CMOS da 12MP con conseguente minore resa sugli alti ISO, e VIDEO solo HD Invece del FULL-HD.....e altre cose dovute al sensore più veloce...

Inutile dire che la 220 è da preferirsi ;)

Grazie mille per la celere risposta.
Devo sostituire una TZ4 con il display rotto, ho trovato la 210 nuova a 150€.

darkgrifis
03-10-2011, 11:00
La 210 è la versione precedente che monta un CCD da 14.4MPX invece del CMOS da 12MP con conseguente minore resa sugli alti ISO, e VIDEO solo HD Invece del FULL-HD.....e altre cose dovute al sensore più veloce...

Inutile dire che la 220 è da preferirsi ;)

A tal proposito mi inserisco perché sono prossimo (non resisto più!) a comprare questa splendida macchina, dopo settimane di commenti, recensioni e samples. La cosa che non capisco è come mai nelle amazzoni la 230 costi meno della 220 (siamo là in realtà, pochi euro di differenza, ma comunque è strano). Dici che la 220 sarebbe da preferire sempre se costasse meno, o è da preferire a prescindere per qualche motivo, magari legato a non so quale bug o altro? Perché mi sembra di capire che la 230 ha in più il gps che, per quanto inutile, è pur sempre un qualcosa in più che si può disattivare e fare finta che non esista, o sbaglio? :) Poi il fatto che la 230 sia disponibile nera, per quanto si tratti di una "frivolezza", non mi dispiace :D

the_joe
03-10-2011, 11:04
Grazie mille per la celere risposta.
Devo sostituire una TZ4 con il display rotto, ho trovato la 210 nuova a 150€.

150€ è un buon prezzo, considera però che è fuori produzione.

Se non ti interessano le prestazioni ad alti ISO e i video FULL-HD la 210 resta una bella macchinetta che ti potrà dare soddisfazione specie se ci monti il CHDK.....

A tal proposito mi inserisco perché sono prossimo (non resisto più!) a comprare questa splendida macchina, dopo settimane di commenti, recensioni e samples. La cosa che non capisco è come mai nelle amazzoni la 230 costi meno della 220 (siamo là in realtà, pochi euro di differenza, ma comunque è strano). Dici che la 220 sarebbe da preferire sempre se costasse meno, o è da preferire a prescindere per qualche motivo, magari legato a non so quale bug o altro? Perché mi sembra di capire che la 230 ha in più il gps che, per quanto inutile, è pur sempre un qualcosa in più che si può disattivare e fare finta che non esista, o sbaglio? :) Poi il fatto che la 230 sia disponibile nera, per quanto si tratti di una "frivolezza", non mi dispiace :D

la categoria è la stessa, se trovi la 230 ad un buon prezzo prendi tranquillamente quella.....

goroilpazzo
03-10-2011, 17:06
Salve a tutti!! ho comprato anche io questa macchina fotografica e quale posto migliore di venezia per collaudarla subito????
Cmq leggendo il fretta il forum ho visto che si puo mettere un altro firmware nn originale e volevo chiedervi alcune cose:
1) Il firmware va a sostituire l'originale canon o è sempelicemente un aggiunta al menu che lascia inalterato l'originale?
2) in caso di problemi basta togliere la scheda di menmoria e tutto è come prima?

dj_andrea
03-10-2011, 19:01
io prenderei la canon solo per il raw (via firmware alternativo)
ma a me siccome interessano al 80% video e 20%foto .. preferisco la hx9v

Login
03-10-2011, 21:00
Cavoli, ma con questo chdk vengono implementate una marea di funzioni!
Già con l'A610 mi pareva fossero un casino, ma qui siamo ben oltre.
Due cose:
riesco a trovare qualche sito in italiano che spieghi tutte queste funzioni?
per fotografare in hdr che impostazioni devo mettere?

onesky
03-10-2011, 22:14
Salve a tutti!! ho comprato anche io questa macchina fotografica e quale posto migliore di venezia per collaudarla subito????
Cmq leggendo il fretta il forum ho visto che si puo mettere un altro firmware nn originale e volevo chiedervi alcune cose:
1) Il firmware va a sostituire l'originale canon o è sempelicemente un aggiunta al menu che lascia inalterato l'originale?
2) in caso di problemi basta togliere la scheda di menmoria e tutto è come prima?


http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/CHDK_In_Breve
Risposte rapide

1. Cos'è CHDK?

CHDK non è soltanto un'unica cosa! Il termine CHDK si riferisce al software gratuito – correntemente disponibile per molte Canon PowerShot (ma non tutte) – che puoi caricare nella memoria SD della fotocamera per aumentarne le potenzialità.

2. Potrei essere interessato al CHDK?

Le potenzialità che CHDK fornisce possono interessare principalemente ai fotografi con esperienza - se credi che la tua Canon PowerShot abbia più funzionalità di quelle di cui hai bisogno, allora probabilmente non sei interessato a CHDK.

3. L'utilizzo di CHDK è sicuro??

Sì, CHDK è sicuro. CHDK non esegue alcuna modifica effettiva sulla fotocamera. Se il software CHDK viene cancellato dalla memoria, oppure se scegli di non attivare il software CHDK (o semplicemente sostituisci le batterie), allora la fotocamera si comporterà in maniera normale - come se non fosse cambiato nulla.

4. Come funziona il programma CHDK?

CHDK utilizza il microprocessore che controlla la fotocamera (ogni fotocamera ha un microprocessore che la controlla) per agire come un programma per computer che fornisce potenzialità extra.

5. Quali funzionalità extra fornisce CHDK?

L'insieme delle funzionalità che attualmente CHDK rende disponibili si possono raggruppare in 6 categorie:

a. Modo potenziato per catturare immagini - puoi catturare immagini nel formato RAW (come pure JPEG), e per i video, è possibile aumentare il tempo e la lunghezza (1 ora o 2 GB), con un aumento delle opzioni di compressione.
b. Dati addizionali mostrati sul display LCD schermo - istogramma, indicatore della durata delle batteria, profondità di campo, e molte altre.
c. Impostazioni addizionali per le fotografie che non erano disponibili per la fotocamera - tempo di esposizione più lungo, (oltre i 65 secondi), aumento della velocità dell'otturatore (1/25,000 sec, e più veloce in alcuni casi), bracketing automatico dell'esposizione, etc.
d. La possibilità per la fotocamera di eseguire programmi ('scripts', scritti in linguaggio BASIC) memorizzati nella memoria SD - questi programmi ti permettono di impostare la fotocamera in modo da eseguire una sequenza di operazioni sotto il controllo del programma. Per esempio la fotocamera può essere programmata per effettuare scatti multipli con diverse impostazioni per il bracketing, o scattare una foto quanto percepisce qualche movimento nella visuale o cambiamento di luminosità.
e. La possibilità di scattare una foto, o avviare un programma sulla SD, inviando un segnale dalla porta USB - puoi usare il cavo USB per scattare foto da remoto.
f. L'abilità di fare molte altre cose utili (e simpatiche), come usare un mini-browser per la memoria SD, giocare sullo schermo LCD, etc...


6. Cos'altro dovrei sapere?

Gli sviluppatori aggiungono continuamente nuove funzionalità a CHDK. L'idea di utilizzare il microprocessore della fotocamera è cosi flessibile che diversi sviluppatori hanno sviluppato differenti versioni di CHDK e nuove caratteristiche vengono sviluppate continuamente!

goroilpazzo
04-10-2011, 07:41
Grazie mille!!!
Per caso qualcuno sa.come.si usa l'autobracketing e che impostazioni bisogno mettere per far partire lo script????

darkgrifis
04-10-2011, 09:09
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/FAQ#D._Quali_modelli_sono_supportati.3F
Questa pagina aumenta la confusione, la sx230 alla fine è supportata o no? :confused: Qui non risulta tra i modelli ma mi era sembrato di capire che adesso era già possibile mettere il firmware chdk :stordita:

miriddin
04-10-2011, 11:18
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian/FAQ#D._Quali_modelli_sono_supportati.3F
Questa pagina aumenta la confusione, la sx230 alla fine è supportata o no? :confused: Qui non risulta tra i modelli ma mi era sembrato di capire che adesso era già possibile mettere il firmware chdk :stordita:

Per la SX230 sono disponibili due versioni di CHDK, una per ogni versione di firmware originale della fotocamera; lo stato è in "beta avanzato".

darkgrifis
04-10-2011, 12:44
Per la SX230 sono disponibili due versioni di CHDK, una per ogni versione di firmware originale della fotocamera; lo stato è in "beta avanzato".

Grazie ;)
Per quanto riguarda la custodia e le batterie di cui si parlava nel thread, dove posso trovarle? Probabilmente (anzi, sicuramente!) cerco male io, ma trovo sulla baia hong kong delle batterie dal modello dello stesso nome (NB-5L) ma tra i modelli supportati non c'è la sx220/230. Sempre parlando di batterie, c'è un dock esterno per ricaricarle o qualcosa di simile?
Tenkiù :D

the_joe
04-10-2011, 14:00
Grazie ;)
Per quanto riguarda la custodia e le batterie di cui si parlava nel thread, dove posso trovarle? Probabilmente (anzi, sicuramente!) cerco male io, ma trovo sulla baia hong kong delle batterie dal modello dello stesso nome (NB-5L) ma tra i modelli supportati non c'è la sx220/230. Sempre parlando di batterie, c'è un dock esterno per ricaricarle o qualcosa di simile?
Tenkiù :D

Le batterie NB-5L sono tutte compatibili con le SX220/230 e altri millemila modelli di fotocamere Canon....da una marca all'altra cambiano, e di molto a volte, le caratteristiche di durata e affidabilità, nessuna notizia però in merito ad eventuali danneggiamenti dovuti a batterie non originali ;)

Il caricabatterie ti arriva assieme alla fotocamera e carica tutte le batterie NB-5L

_jack12
04-10-2011, 14:27
Alcune però tipo le blumax sono da 650 mha

darkgrifis
04-10-2011, 17:38
Grazie come sempre per le risposte rapide e precise. L'unico dubbio resta la dogana se compro dalla cina, quasi quasi spendo qualcosina in più ma prendo la phottix dall'italia. Per quanto riguarda la custodia invece, dove posso cercare? Mi piacerebbe averne una come quella che si trova nell'op, con un taschino per la seconda batteria ma che comunque non sia ingombrante.
Scusate la miriade di cose scritte ma ormai sarò al 99% un possessore di questa macchina e voglio essere sicuro di avere già tutto a disposizione :D