PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

ste_jon
21-04-2011, 20:04
oggi l'ho usata in interni ed esterni e la qualità delle foto è veramente alta;
gli iso800 sono utilizzabilissimi all'interno dei locali e grazie a questo anche i video sono ottimi; non posso postare le foto perchè riguardano altre persone, ma ne sono davvero soddisfatto :)

nemmeno una foto indicativa per gli amici del forum? così ci facciamo un'idea della qualità in queste situazioni? magari mettendo un bollino sulle facce... :D

rsacchi
21-04-2011, 20:55
Che mi dite di un confronto con la Sony hx5v?
Non considero i modelli successivi (hx7v e hx9v) perchè costano molto di più.

Da qui sembra che anche in condizione di poca luce la Sony vada leggermente meglio, nonostante abbia minore apertura:

http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=1371&p1=10800&ma2=16&mo2=1030&p2=7993&ph=7

Gli scatti continui sono vengono?
0.8fps non è un granchè.

Per il resto la Canon mi piace molto, a parte l'audio che comunque è da testare meglio, soprattutto in concerti chiassosi (per esempio metal).

onesky
21-04-2011, 21:08
Che mi dite di un confronto con la Sony hx5v?
Non considero i modelli successivi (hx7v e hx9v) perchè costano molto di più.

Da qui sembra che anche in condizione di poca luce la Sony vada leggermente meglio, nonostante abbia minore apertura:

http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=1371&p1=10800&ma2=16&mo2=1030&p2=7993&ph=7
non direi proprio
comportamento con alti iso
canon sx230 (http://reviews.cnet.com/2300-6501_7-10007073.html)
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim/2011/03/16/34504981_Canon_PowerShot_SX230_HS_ISO_comparison_540x368.JPG

sony HX5
http://i.i.com.com/cnwk.1d/i/tim//2010/04/15/Sony_Cyber-shot_DSC-HX5V_ISO_comparison_540x387.JPG

0.8fps non è un granchè.
la velocità dello scatto continuo è pari a 3.2fps
0.8fps è la velocità di scatto continuo se deve mettere a fuoco ogni scatto.

http://img402.imageshack.us/img402/1548/sx230sx220manual.jpg

*Dreamer*
21-04-2011, 21:48
oggi l'ho usata in interni ed esterni e la qualità delle foto è veramente alta;
gli iso800 sono utilizzabilissimi all'interno dei locali e grazie a questo anche i video sono ottimi; non posso postare le foto perchè riguardano altre persone, ma ne sono davvero soddisfatto :)

e i colori canon sempre fedeli "all'originale" :)
http://img215.imageshack.us/img215/8383/img0669res1920.jpg

file originale: http://img718.imageshack.us/img718/7372/img0669y.jpg


era quasi prevedibile, vista la qualità delle foto, dei video, delle caratteristiche della fotocamera (es. diaframma ad iride), dell'offerta di funzioni tra automatiche e manuali e del prezzo!!

Che qualità!!
Ordinata... attendo che mi arrivi! :D

Topper83
21-04-2011, 22:55
A me arriva domani, mentre la SD e la custiodia che ho preso assieme arrivano martedì :fagiano:
Grande amazzonia, almeno la testo un pò questo weekend di Pasqua :D

onesky
21-04-2011, 23:47
A me arriva domani, mentre la SD e la custiodia che ho preso assieme arrivano martedì :fagiano:
Grande amazzonia, almeno la testo un pò questo weekend di Pasqua :D

complimenti per l'acquisto!
oggi tornando a casa dal lavoro l'ho messa in macchina sul porta telefono e ha fatto da camera car :D
ecco il video full hd accelerato 3.5x
http://i4.ytimg.com/vi/72_Gs-0OtGU/1.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=72_Gs-0OtGU

fabius2k6
22-04-2011, 10:19
complimenti per l'acquisto!
oggi tornando a casa dal lavoro l'ho messa in macchina sul porta telefono e ha fatto da camera car :D
ecco il video full hd accelerato 3.5x
http://i4.ytimg.com/vi/72_Gs-0OtGU/1.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=72_Gs-0OtGU

Simpatico il camera car accellerato! :D ... avevo pubblicato un video simile qualche post prima ma a velocità normale tenendo la fotocamra in mano! http://youtu.be/-mU4-MTJoyo

*Dreamer*
22-04-2011, 12:00
complimenti per l'acquisto!
oggi tornando a casa dal lavoro l'ho messa in macchina sul porta telefono e ha fatto da camera car :D
ecco il video full hd accelerato 3.5x
http://i4.ytimg.com/vi/72_Gs-0OtGU/1.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=72_Gs-0OtGU

Carinissimo... ma come l'hai accelerato??

onesky
22-04-2011, 14:32
Carinissimo... ma come l'hai accelerato??

con adobe premiere, ma qualsiasi programma di editing ha queste funzioni :)

Perielio
22-04-2011, 14:38
Altre fotocamere hanno la possibiltà di utilizzare il gps per dare indicazioni (direzione e distanza) dove quella foto è stata scattata: anche la 230 ha questa possibilità? Sul manuale non mi sembra di aver letto niente a riguardo.

berserek
22-04-2011, 17:57
ma la distanza minima in macro quant è ke non la trovo da nessuna parte?:help:

onesky
22-04-2011, 18:18
ma la distanza minima in macro quant è ke non la trovo da nessuna parte?:help:

sta scritto in prima pagina..

MESSA A FUOCO
Tipo TTL
Sistema AF/punti Face Detection, 1 punto AF (centrale fisso)
Modalità AF Singolo, continuo (disponibile solo in modalità Auto), Servo AF/AE¹, tracking del sistema AF
Selezione del punto AF Formato (normale, piccolo)
Blocco AF On/Off selezionabile
Raggio ausiliario AF Sì
Messa a fuoco manuale Sì
Distanza minima di messa a fuoco 5 cm (grandangolo) dall'obiettivo frontale in macro

misterazz
23-04-2011, 09:07
onesky una foto notturna come quella dell'altra volta con i valori presettati e non manuali e senza cavalletto pensi potresti farla? per farci vedere la differenza?

MarcoooHH
23-04-2011, 10:52
Ok, l'ho presa!

Ho preso anche un cavalletto economicissimo hama, che però mi soddisfa, e una pellicola protettiva per lo schermo (indispensabile direi, quello schermo è fantastico)

Cosa mi è piaciuto al primo impatto (scrivo di getto, qualcosa dimenticherò):

- Il flash è da dimenticare, praticamente non lo si usa mai, quindi migliora decisamente l'impugnatura!
- Le foto con poca luce o al tardo pomeriggio sono davvero fantastiche!
- I video! Cavolo sono davvero belli! Li ho trovati fluidi nonostante siano a 30 fps (in 720)
-Le impostazioni manuali e opzioni che offre la macchinetta! Ce ne sono davvero molte e per gli inesperti tipo me c'è da perdersi
-Lo schermo è un po grosso ma si vede divinamente
-Che zoom!

Cosa non mi è piaciuto (Per ora una sola cosa)

- Boh la carica dura un po poco, ma senza paciugare molto secondo me si possono fare anche 250-300 scatti, credo, non ho ancora dato molto certi.

Marco

MarcoooHH
23-04-2011, 11:00
Scusate scrivo un secondo messaggio per alcune domande sull'utilizzo della fotocamera.

- Ho notato che in automatico, con molta luce, se ci sono anche zone un po in ombra, tende a sovraesporre molto, Purtroppo non posso postare foto perchè ritraggono altre persone. Magari chi ha già la fotocamera ha risolto o si è accorto di questo fatto.
Come posso fare a ridurre questo problema? Io sono abbastanza inesperto, quindi qualsiasi consiglio anche banale è ben accetto.

- Si può accendere la macchina tenendo il dito sopra il flash in modo da non farlo aprire? Sto sfogliando il manuale però per ora non ho trovato risposta.

Grazie, Marco.

onesky
23-04-2011, 11:01
Ok, l'ho presa!

Ho preso anche un cavalletto economicissimo hama, che però mi soddisfa, e una pellicola protettiva per lo schermo (indispensabile direi, quello schermo è fantastico)

Cosa mi è piaciuto al primo impatto (scrivo di getto, qualcosa dimenticherò):

- Il flash è da dimenticare, praticamente non lo si usa mai, quindi migliora decisamente l'impugnatura!
- Le foto con poca luce o al tardo pomeriggio sono davvero fantastiche!
- I video! Cavolo sono davvero belli! Li ho trovati fluidi nonostante siano a 30 fps (in 720)
-Le impostazioni manuali e opzioni che offre la macchinetta! Ce ne sono davvero molte e per gli inesperti tipo me c'è da perdersi
-Lo schermo è un po grosso ma si vede divinamente
-Che zoom!

Cosa non mi è piaciuto (Per ora una sola cosa)

- Boh la carica dura un po poco, ma senza paciugare molto secondo me si possono fare anche 250-300 scatti, credo, non ho ancora dato molto certi.

Marco
benvenuto nel club!
30fps è ultrafluido visto che il limite è 24fps per non notare scattosità
per la batteria ti consiglio di prenderne una di riserva; ho preso una phottix per 10 euro e secondo i primi test dura piu' di quella originale. ;)

MarcoooHH
23-04-2011, 11:18
Grazie per il benvenuto onesky! ;)

Tranquillo ho letto la tua recensione e l'intero topic sin dalla nascita! :D
Sai aiutarmi con le due domande del mio post sopra? Grazie in anticipo.

Marco

*Dreamer*
23-04-2011, 11:23
- Si può accendere la macchina tenendo il dito sopra il flash in modo da non farlo aprire? Sto sfogliando il manuale però per ora non ho trovato risposta.

Grazie, Marco.

A me interessa sapere se è possibile disattivare completamente l'apertura automatica del flash all'avvio della fotocamera... e alzarlo ed abbassarlo quindi manualmente quando serve! :help:
Comunque.........ordinata, attendo che arrivi! :D :cool:

sradicator
23-04-2011, 11:33
A me interessa sapere se è possibile disattivare completamente l'apertura automatica del flash all'avvio della fotocamera... e alzarlo ed abbassarlo quindi manualmente quando serve! :help:
Comunque.........ordinata, attendo che arrivi! :D :cool:

Guarda, per come è posizionato il flash, se la impugni come la impugno io non verrà mai fuori:D

Cmq ho fatto qualche foto lasciandola in "Auto" ed al momento sono abbastanza delusetto :( oggi è una giornata con poca luce ed anche un pochino di foschia, e in Auto sicuramente non ce la fa... dopo giochicchio con manuale ed impostazioni

MarcoooHH
23-04-2011, 11:41
Deluso in che senso? Perchè dopo qualche prova in quelle condizioni mi sembra buona anche in modalità auto. Però magari io ho un occhio poco allenato e non vedo certi difetti.

Per il flash se ci tieni un dito sopra la macchina si accende benissimo e senza fare assolutamente nessuno strano rumore, però sul manuale non dice nulla sulla legittimità di questa azione.

La canon magari ha una mail per queste domande?

Marco

sradicator
23-04-2011, 11:53
Deluso dalla definizione e dalla gestione del colore. Ma ripeto, l'ho accesa e ho fotografato, sbattimento meno di zero ;)

http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/

http://img855.imageshack.us/i/img0006r.jpg/

http://img834.imageshack.us/i/img0008gg.jpg/

Ho fatto iserisci immagine ma non me le ha messe... metto i link

http://img834.imageshack.us/i/img0008gg.jpg/
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/

MarcoooHH
23-04-2011, 12:35
So che onesky qualche pagina indietro, o meglio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340863&page=9 aveva corretto nitidezza e saturazione per ottenere colori più vivaci.



Cmq c'è una cosa importante da non sottovalutare: Io ho riguardato le foto sul mio Pc (ha qualche annetto, facciamo 3, ed uno schermo così così) e sullo schermo del televisore (Lcd Full Hd Samsung) e la differenza è ABISSALE, quindi sarà banale, ma le foto rendono bene solo sullo schermo del televisore.

Paradossalmente si vedono meglio sullo schermetto della Canon che su parecchi monitor, tipo quello del mio notebook per dirne uno :D.

Marco

*Dreamer*
23-04-2011, 12:43
Guarda, per come è posizionato il flash, se la impugni come la impugno io non verrà mai fuori:D

Cmq ho fatto qualche foto lasciandola in "Auto" ed al momento sono abbastanza delusetto :( oggi è una giornata con poca luce ed anche un pochino di foschia, e in Auto sicuramente non ce la fa... dopo giochicchio con manuale ed impostazioni

Si ma vorrei capire se questo comporta guasti interni dell'apparecchio (essendo un'azione automatica) :muro:

MarcoooHH
23-04-2011, 12:59
Si ma vorrei capire se questo comporta guasti interni dell'apparecchio (essendo un'azione automatica) :muro:

Non è molto chiaro, però qui sul sito Canon dice "Per scattare senza che il flash si apra automaticamente, tenerlo direttamente chiuso con un dito"

http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_Compact/Powershot_SX_series/PowerShot_SX220_HS.aspx?faqtcmuri=tcm:80-825561&page=1&type=faq

Marco

onesky
23-04-2011, 13:32
Deluso dalla definizione e dalla gestione del colore. Ma ripeto, l'ho accesa e ho fotografato, sbattimento meno di zero ;)

http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/

http://img855.imageshack.us/i/img0006r.jpg/

http://img834.imageshack.us/i/img0008gg.jpg/

Ho fatto iserisci immagine ma non me le ha messe... metto i link

http://img834.imageshack.us/i/img0008gg.jpg/
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/
Non vedo nulla di cui deludersi se non la giornata fosca che non è molto bella da fotografare...
Se preferisci colori piu' vivaci puoi fare come ti è stato suggerito, su mycolor imposti +1saturazione (ed eventualmente +1nitidezza).

Perielio
23-04-2011, 13:57
Altre fotocamere hanno la possibiltà di utilizzare il gps per dare indicazioni (direzione e distanza) dove quella foto è stata scattata: anche la 230 ha questa possibilità? Sul manuale non mi sembra di aver letto niente a riguardo.
Scusate se faccio un UP, ma qualcuno sà la risposta a questo dubbio? Vorrei prenderla ma per me questa funzione è importante!

*Dreamer*
23-04-2011, 14:00
Non è molto chiaro, però qui sul sito Canon dice "Per scattare senza che il flash si apra automaticamente, tenerlo direttamente chiuso con un dito"

http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_Compact/Powershot_SX_series/PowerShot_SX220_HS.aspx?faqtcmuri=tcm:80-825561&page=1&type=faq

Marco

Se c'è scritto così allora è sicuramente come dici tu... si puo' poggiare il dito per non permettergli l'apertura automatica! ;)

sradicator
23-04-2011, 19:42
Non vedo nulla di cui deludersi se non la giornata fosca che non è molto bella da fotografare...
Se preferisci colori piu' vivaci puoi fare come ti è stato suggerito, su mycolor imposti +1saturazione (ed eventualmente +1nitidezza).

Se guardi la foto con i fiori gialli, il colore è fin troppo intenso a dire il vero.
Il manuale non c'è sul sito Canon :mbe: ed io ho lasciato il manuale a casa :(

max60
23-04-2011, 20:49
Se c'è scritto così allora è sicuramente come dici tu... si puo' poggiare il dito per non permettergli l'apertura automatica! ;)

A me succede tutte le volte anche senza volerlo.
Quando impugno la fotocamera l'indice sinistro finisce inevitabilmente sopra allo sportellino del flash: accendendo la fotocamera con il dito sopra lo sportello rimane chiuso.

neo186
23-04-2011, 21:43
scusate io sarei indeciso fra questa e la sony hx7w. Con questa canon fino a che misura potrò stampare le foto senza avere problemi???

lospartano
23-04-2011, 23:22
Deluso dalla definizione e dalla gestione del colore. Ma ripeto, l'ho accesa e ho fotografato, sbattimento meno di zero ;)
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/
http://img855.imageshack.us/i/img0006r.jpg/
http://img834.imageshack.us/i/img0008gg.jpg/
Ho fatto iserisci immagine ma non me le ha messe... metto i link
http://img834.imageshack.us/i/img0008gg.jpg/
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/
http://img12.imageshack.us/i/img0005rw.jpg/
Non mi piacciono molto queste foto. I colori gialli sono troppo "incandescenti" rispetto al resto.
La foto dove si vedono gli alberi, sembra "piatta".

Non è molto chiaro, però qui sul sito Canon dice "Per scattare senza che il flash si apra automaticamente, tenerlo direttamente chiuso con un dito"
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_Compact/Powershot_SX_series/PowerShot_SX220_HS.aspx?faqtcmuri=tcm:80-825561&page=1&type=faq
Marco

Credo che il problema del flash sia davvero noioso!

So che onesky qualche pagina indietro, o meglio qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2340863&page=9 aveva corretto nitidezza e saturazione per ottenere colori più vivaci.
Cmq c'è una cosa importante da non sottovalutare: Io ho riguardato le foto sul mio Pc (ha qualche annetto, facciamo 3, ed uno schermo così così) e sullo schermo del televisore (Lcd Full Hd Samsung) e la differenza è ABISSALE, quindi sarà banale, ma le foto rendono bene solo sullo schermo del televisore.
Paradossalmente si vedono meglio sullo schermetto della Canon che su parecchi monitor, tipo quello del mio notebook per dirne uno :D.
Marco

E' normale che sul piccolo display della fotocamera le foto si vedano meglio... il problema è che, a quanto pare, sui monitor, che hanno una maggior definizione, si vedono peggio.

scusate io sarei indeciso fra questa e la sony hx7w. Con questa canon fino a che misura potrò stampare le foto senza avere problemi???

Anch'io sono nella stessa condizione... Canon Sx220/230 oppure Sony Hx7v o Hx9v. Ma a giudicare dalle considerazioni fatte, sono ancora più tentato dalla sony

Videoxon
24-04-2011, 18:11
Salve :D

mi aggiungo alla lista dei possessori di questa ottima fotocamera , mi arriva la 230 color blu in settimana , considerando la buona idea di approvigionarsi di una seconda batteria per sopperire alla modesta capacità in mA chiedo se nella fotocamera c'è un jack per avere l'alimentazione 3,7 volt esterni , seconda domanda , avendo 16 Gb di SDHC e filmando a 1080 o 720 il video arriva alla dimensione di 4 GB e poi si ferma o continua a registrare per altri 4 GB e fino a quanta memoria è disponibile dalla SDHC e batterie permettendo . Inoltro questa richiesta in quanto già dispongo di una Sanyo 1010 la quale continua a registrare per ore senza interruzioni .Passando alla 230 HS e volendo fare dei timelapse nopn vorrei avere limitazioni di tempo , magari la Canon avesse implementato la possibiltà di connettersi via USB a un pc per fare le foto a intervalli o ancora meglio come opzione di scene mode il Timelapse !

onesky
24-04-2011, 18:46
c'è un jack per avere l'alimentazione 3,7 volt esterni
no, ma puoi sempre acquistare una batteria di riserva con pochi euro

, seconda domanda , avendo 16 Gb di SDHC e filmando a 1080 o 720 il video arriva alla dimensione di 4 GB e poi si ferma o continua a registrare per altri 4 GB e fino a quanta memoria è disponibile dalla SDHC e batterie permettendo
riempiti 4gb si ferma. Approssimativamente al 16*/17° minuto di un video in full hd.

. Inoltro questa richiesta in quanto già dispongo di una Sanyo 1010 la quale continua a registrare per ore senza interruzioni .Passando alla 230 HS e volendo fare dei timelapse nopn vorrei avere limitazioni di tempocon il timelapse non si nota in postproduzione l'interruzione, devi solo ricordarti al 17° minuto di rischiacciare il tasto di registrazione. Con una batteria carica e senza usare zoom, registra circa 1 ora e 20 minuti di video full hd.

Nel frattempo ho trovato questa bella galleria di immagini fatte con la sx230
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=38285243
buona visione!

Videoxon
25-04-2011, 07:32
ok certo una batteria supplementare , ma spiace non avere l'ingresso , con un pacchetto di 3 + 3 AA si avevano appunto i volt necessari e più mA ma un video doversi fermare a 4 Gb ....speriamo che la Canon aggiorni il firmware , la qualità dei video è ottima e anche se non propriamente una videocamera questo limite dei 4 Gb non doveva esserci , intanto godiamocela , l'ho preferita alle compatte NIKON e Panasonic e la qualità si vede !

Videoxon
25-04-2011, 10:01
leggo nella caratteristiche che ha il Colore personalizzato tra gli effetti fotografici , sarebbe nel caso di una foto di un giardino selezionare solo il giallo per esempio e il resto a toni di grigio , qualcuno ci ha provato ? questo effetto non c'è sul video leggo ma c'è il cambio colore , altra diavoleria supportata ma ne mancano altre ahimè , poter realizzare in un attimo gli scatti per HDR

ste_jon
25-04-2011, 10:11
speriamo che la Canon aggiorni il firmware , la qualità dei video è ottima e anche se non propriamente una videocamera questo limite dei 4 Gb non doveva esserci , intanto godiamocela , l'ho preferita alle compatte NIKON e Panasonic e la qualità si vede !
il limite dei 4 gb è dovuto al filesystem fat32 che non supporta file più grandi di 4gb, non ci sarà nessun aggiornamento firmware è cosi e basta per tutte le fotocamere, inoltre, anche qualora non vengano raggiunti i 4gb (ad esempio se filmo a 640x480), per legge non possono comunque superare i 29 minuti di video continuato!
L'unica possibilità credo sia un firmware moddato che permetta di aggirare questi limiti, ad esempio facendo partire automaticamente un nuovo video quando si raggiungo i 4gb, senza per forza dover fisicamente premere il pulsante ;)

onesky
25-04-2011, 10:14
ok certo una batteria supplementare , ma spiace non avere l'ingresso , con un pacchetto di 3 + 3 AA si avevano appunto i volt necessari e più mA ma un video doversi fermare a 4 Gb ....speriamo che la Canon aggiorni il firmware , la qualità dei video è ottima e anche se non propriamente una videocamera questo limite dei 4 Gb non doveva esserci , intanto godiamocela , l'ho preferita alle compatte NIKON e Panasonic e la qualità si vede !


Un firmware canon non credo cambierà la situazione, piuttosto un firmware alternativo degli utenti com CHDK porterebbe nuove interessanti funzioni
Sono già all'opera: http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.0

hanno già attivato la funzione per gli scatti in RAW e ora stanno lavorando per lo script di un intervallometro

A: CHDK is a firmware extension for Canon Powershot / Digital IXUS cameras. It enables a broad spectrum of features, such as:

* Shooting in RAW / DNG (Fast SD card is beneficial)
* Live histogram
* Zebra mode
* Shutter speeds from 1/40.000 to 64 seconds
* Scripting interface (uBasic & LUA)
* Games (sokoban & reversi)
* Bracketing
* Timelapse Videos over weeks or months with external power supplies & eye-fi wireless sd cards
* Motion detection with response times of just 60ms or less
http://farm6.static.flickr.com/5201/5307122677_945496dff3.jpg
(sx210)

leggo nella caratteristiche che ha il Colore personalizzato tra gli effetti fotografici , sarebbe nel caso di una foto di un giardino selezionare solo il giallo per esempio e il resto a toni di grigio , qualcuno ci ha provato ? si, e funziona anche nei video :)

Videoxon
25-04-2011, 10:20
la 230 HS è principalmente per foto ma dover disporre di molta memoria sia SDHC o SDXC dunque ore e ore di video , doversi fermare a 4 Gb è una pecca enorme, il limite non sono i 4 Gb ma che si fermi e non prosegua con un nuovo file , a 1080 avere solo 17 minuti magari con 32 GB la vedo una operazione scomoda , sei costretto a tenerla sempre in mano per riavviare la registrazione ......... certo ottima fotocamera e video eccellente ma si poteva fare di meglio sul comparto video.

ste_jon
25-04-2011, 10:31
mi risulta che tutte le fotocamere si comportino in quel modo e cmq non possono mai superare i 29 minuti di video continuato per legge

onesky
25-04-2011, 10:43
nota tecnica: il prezzo dal negozio delle amazzoni ritoccato di qualche euro in meno: ora la sx 220 costa 224 euro sia la versione grigia che viola, spedizione gratis. ;)

Videoxon
25-04-2011, 21:00
mi risulta che tutte le fotocamere si comportino in quel modo e cmq non possono mai superare i 29 minuti di video continuato per legge

mi sai dire per quale motivo e quale legge è che i video devono essere delle durata di 29 minuti :muro: ? ma questo è solo per le foto-videocamere ? mentre per le videocamere ( che fanno pure le foto ) non c'è questa limitazione ?
comunque sebbene siano 29 minuti perlomeno non si fermano e registrano su un nuovo file .........mi sapete dire anche se la 230 / 220 ricarica le batterie via usb col cavetto al pc o alimentatore esterno , sarebbe una ottima cosa nei viaggi senza dover staccare :muro: la batteria dal suo allogiamento .

onesky
25-04-2011, 21:10
mi sai dire per quale motivo e quale legge è che i video devono essere delle durata di 29 minuti :muro: ? ma questo è solo per le foto-videocamere ? mentre per le videocamere ( che fanno pure le foto ) non c'è questa limitazione ?
per quel che ne sapevo io era una questione di tassazione maggiore per un prodotto identificato come videocamera rispetto a fotocamera e il limite era imposto dalla durata di video registrabile.
.......mi sapete dire anche se la 230 / 220 ricarica le batterie via usb col cavetto al pc o alimentatore esterno , sarebbe una ottima cosa nei viaggi senza dover staccare :muro: la batteria dal suo allogiamento .
per fortuna no! la canon è provvista, rispetto alla sony HX9V ed alla Nikon S9100, del suo caricabatterie separato, altrimenti avrebbe impiegato quasi il doppio del tempo per ricaricare le batterie ogni volta tramite l'adattore di rete collegato via usb. Inoltre se si dispone di 2 batterie, puoi continuare ad utilizzare la fotocamera mentre lasci sottocarica l'altra batteria.

ajdrooler
26-04-2011, 10:16
Una domanda riguardante la funzionalità video della SX220 HS: non è in alcun modo possibile regolare l'esposizione mentre si sta girando un video, vero?
Ho cercato nel manuale in quanto mi aspettavo che questa possibilità fosse presente, dal momento che ciò era possibile nella mia "vecchia" Powershot S5 IS.
In particolari situazioni in cui vi sono grandi differenze di luminosità all'interno della scena ripresa, la macchina tende a sovraesporre e sarebbe utile poter compensare l'eposizione abbassandola di 1 o 2 stop, come si fa con le foto.

aowdnmp
26-04-2011, 10:46
Un firmware canon non credo cambierà la situazione, piuttosto un firmware alternativo degli utenti com CHDK porterebbe nuove interessanti funzioni
Sono già all'opera: http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.0

hanno già attivato la funzione per gli scatti in RAW e ora stanno lavorando per lo script di un intervallometro


http://farm6.static.flickr.com/5201/5307122677_945496dff3.jpg

sarebbe comoda la funzione dell'auto bracketing, shutter speed, live histogram...ma è sicuro questo FW??? qualcuno lo ha già provato su una sx220 hs???

ajdrooler
26-04-2011, 11:56
sarebbe comoda la funzione dell'auto bracketing, shutter speed, live histogram...ma è sicuro questo FW??? qualcuno lo ha già provato su una sx220 hs???

Per la SX220 HS non è ancora disponibile ma ci stanno lavorando.
CHDK è un progetto che viene sviluppato da anni per i vari modelli di compatte Canon ed è assolutamente sicuro, anche perché il firmware originale non viene sovrascritto. Il firmware CHDK viene caricato dalla SD card all'accensione della macchina (se lo rendi auto-bootante) oppure su richiesta dell'utente, andando nel menu per l'aggiornamento firmware. In ogni caso, spegnendo e riaccendendo la macchina torna allo stato originale.

nikko76
26-04-2011, 12:49
Per la SX220 HS non è ancora disponibile ma ci stanno lavorando.
CHDK è un progetto che viene sviluppato da anni per i vari modelli di compatte Canon ed è assolutamente sicuro, anche perché il firmware originale non viene sovrascritto. Il firmware CHDK viene caricato dalla SD card all'accensione della macchina (se lo rendi auto-bootante) oppure su richiesta dell'utente, andando nel menu per l'aggiornamento firmware. In ogni caso, spegnendo e riaccendendo la macchina torna allo stato originale.

Non si finesce mai di imparare :)
Attendo la mia canonina e spero che esca il firmware apposito così lo provo :)

onesky
26-04-2011, 17:13
Una domanda riguardante la funzionalità video della SX220 HS: non è in alcun modo possibile regolare l'esposizione mentre si sta girando un video, vero?
Ho cercato nel manuale in quanto mi aspettavo che questa possibilità fosse presente, dal momento che ciò era possibile nella mia "vecchia" Powershot S5 IS.
In particolari situazioni in cui vi sono grandi differenze di luminosità all'interno della scena ripresa, la macchina tende a sovraesporre e sarebbe utile poter compensare l'eposizione abbassandola di 1 o 2 stop, come si fa con le foto.

si è possibile regolare l'esposizione o bloccarla attraverso il tasto destro della ghiera circolare. (vedi pag. 119 del manuale)

Videoxon
26-04-2011, 17:49
per fortuna no! la canon è provvista, rispetto alla sony HX9V ed alla Nikon S9100, del suo caricabatterie separato, altrimenti avrebbe impiegato quasi il doppio del tempo per ricaricare le batterie .

essendo le batterie da 1200 mA circa una ricarica lenta diciamo per 10 ore vanno bene 120 mA , una veloce di 5 ore siamo a 240 mA adesso mi sfugge quanti mA eroga USB con 5 Volt , ma ve ne sono di usb con presa accendisigari ora la mia questione verteva sul fatto che se ci si trova in vacanza e si fanno foto e video potrebbe capitare di avere la batteria al 70 % e non serve attendere che sia scarica per ricaricarla dunque nel viaggio per un paio di ore si ricarica al 100 % secondo me era una cosa comoda per il viaggio.

onesky
26-04-2011, 17:56
essendo le batterie da 1200 mA circa una ricarica lenta diciamo per 10 ore vanno bene 120 mA , una veloce di 5 ore siamo a 240 mA adesso mi sfugge quanti mA eroga USB con 5 Volt , ma ve ne sono di usb con presa accendisigari ora la mia questione verteva sul fatto che se ci si trova in vacanza e si fanno foto e video potrebbe capitare di avere la batteria al 70 % e non serve attendere che sia scarica per ricaricarla dunque nel viaggio per un paio di ore si ricarica al 100 % secondo me era una cosa comoda per il viaggio.
capisco ma non è possibile avere tutto e soprattutto a quel prezzo; probabilmente se cerchi su ebay puoi trovare qualcosa del genere compatibile per le powershot.
comunque tra le due cose, se dovessi scegliere, sicuramente il caricabatterie esterno visto che è la cosa che si usa piu' spesso e impiega quasi la metà rispetto alla ricarica via usb/adattore di rete.

ajdrooler
26-04-2011, 20:55
si è possibile regolare l'esposizione o bloccarla attraverso il tasto destro della ghiera circolare. (vedi pag. 119 del manuale)

Sì ma la modifica dell'esposizione può avvenire solo in standby, non durante la ripresa, quindi se mentre sto filmando vedo che il viso del soggetto è sovraesposto devo fermare la registrazione, abbassare di uno stop e poi riavviare la registrazione.

onesky
26-04-2011, 21:02
Sì ma la modifica dell'esposizione può avvenire solo in standby, non durante la ripresa, quindi se mentre sto filmando vedo che il viso del soggetto è sovraesposto devo fermare la registrazione, abbassare di uno stop e poi riavviare la registrazione.
esatto, se l'esposizione automatica in quel caso non ti soddisfa.

ajdrooler
26-04-2011, 21:22
esatto, se l'esposizione automatica in quel caso non ti soddisfa.

Esatto, è una buona soluzione considerando che stiamo comunque parlando di una fotocamera e non di una videocamera, ma la S5 IS consentiva di intervenire sull'esposizione durante la ripresa, cioè partivi in automatico e se vedevi che l'esposimetro era ingannato da uno sfondo scuro (faccio un esempio) potevi intervenire manualmente senza interrompere la ripresa.

onesky
26-04-2011, 21:45
Esatto, è una buona soluzione considerando che stiamo comunque parlando di una fotocamera e non di una videocamera, ma la S5 IS consentiva di intervenire sull'esposizione durante la ripresa, cioè partivi in automatico e se vedevi che l'esposimetro era ingannato da uno sfondo scuro (faccio un esempio) potevi intervenire manualmente senza interrompere la ripresa.
anche la mia reflex lo fà ;)

ajdrooler
26-04-2011, 22:21
anche la mia reflex lo fà ;)

Abbiamo la stessa reflex, se è quella che hai in firma (550D) :D

onesky
26-04-2011, 22:44
Abbiamo la stessa reflex, se è quella che hai in firma (550D) :D

yeea! :D
aggiungo per rimanere in tema che per chi possiede una reflex credo che questa powershot sia l'ideale per via delle funzioni manuali offerte che rispecchiano quelle tradizionali delle reflex (priorità di tempo, di scatto e manuale) oltre al diaframma "vero" e non finto con filtri ND.

misterazz
27-04-2011, 12:28
ma nessuno dei possessori ci fa una foto notturna con i valori presettati della macchina ? lol senza roba manuale o cavalletti? dai un'anima pia lol

nikko76
27-04-2011, 13:05
yeea! :D
aggiungo per rimanere in tema che per chi possiede una reflex credo che questa powershot sia l'ideale per via delle funzioni manuali offerte che rispecchiano quelle tradizionali delle reflex (priorità di tempo, di scatto e manuale) oltre al diaframma "vero" e non finto con filtri ND.

Uhm mi stai dicendo che ho sbagliato macchina? :muro: :muro: :muro:
Io credevo che accendevo e scattavo e via (senza sbattimenti vari :P).

ps
Ho pure io una reflex (nikon) ma non la uso quasi mai...

aowdnmp
27-04-2011, 13:05
ma nessuno dei possessori ci fa una foto notturna con i valori presettati della macchina ? lol senza roba manuale o cavalletti? dai un'anima pia lol

ce l'ho da pochi giorni, ho uppato solo 4 foto...

http://www.flickr.com/photos/paroz/sets/72157626457226377/

la funzione "handheld nightshot" che fa 3 scatti a diverse iso e li mette assieme in un'unica foto mi è piaciuta molto, permette di fare scatti in low light decenti anche a mano, se i soggetti non sono in movimento..
le foto di notte preferisco farle in manuale..per il resto trovo che la funzione P si comporti egregiamente da sola..

ste_jon
27-04-2011, 13:27
Uhm mi stai dicendo che ho sbagliato macchina? :muro: :muro: :muro:
Io credevo che accendevo e scattavo e via (senza sbattimenti vari :P).

ps
Ho pure io una reflex (nikon) ma non la uso quasi mai...
ovviamente lo puoi fare pure con questa settandola su automatico! Solo che in determinate condizioni otterrai risultati inferiori rispetto a un buon settaggio manuale, ma mica è solo manuale, anzi mi pare funzioni egregiamente anche in automatico

*Dreamer*
27-04-2011, 13:39
Mi sa che a livello di prezzo io l'abbia pagata meno di tutti (se a qualcuno interessa).
Canon Powershot SX220HS grey 220€ spedita con Bartolini, pagamento in contrassegno. Tempi un po' lunghetti (dovrebbero essere 7-8 giorni lavorativi) però mi sa che ne è valsa la pena.... :p

EDIT: Se si puo' posto il link del sito presso cui l'ho acquistata (non voglio infrangere il regolamento).

misterazz
27-04-2011, 16:30
ce l'ho da pochi giorni, ho uppato solo 4 foto...

http://www.flickr.com/photos/paroz/sets/72157626457226377/

la funzione "handheld nightshot" che fa 3 scatti a diverse iso e li mette assieme in un'unica foto mi è piaciuta molto, permette di fare scatti in low light decenti anche a mano, se i soggetti non sono in movimento..
le foto di notte preferisco farle in manuale..per il resto trovo che la funzione P si comporti egregiamente da sola..

la foto con la passerella mi sembra davvero poco luminosa... perche fatta controluce e ha dato quell'effetto?

aowdnmp
27-04-2011, 18:05
la foto con la passerella mi sembra davvero poco luminosa... perche fatta controluce e ha dato quell'effetto?

non era una giornata molto luminosa, il sole era nascosto ed era piuttosto nuvolo..poi mi sa di aver lasciato AWB in quella foto, magari qualcosa ha inciso...ho notato che di default i colori sono uin po' pallidi..ora ho messo un custom set con saturazione e nitidezza +1..vedrò come vengono le prossime...poi in questi giorni sto provando un po' i settaggi per cui le prime foto magari sono più delle prove..

onesky
27-04-2011, 19:09
non era una giornata molto luminosa, il sole era nascosto ed era piuttosto nuvolo..poi mi sa di aver lasciato AWB in quella foto, magari qualcosa ha inciso...ho notato che di default i colori sono uin po' pallidi..ora ho messo un custom set con saturazione e nitidezza +1..vedrò come vengono le prossime...poi in questi giorni sto provando un po' i settaggi per cui le prime foto magari sono più delle prove..

hai fatto bene, anche io ho impostato saturazione+1 e nitidezza+1, i colori ora sono perfetti almeno per i mie gusti ;)

questa l'avevo già postata qualche pagina dietro e mostra la differenza
http://img801.imageshack.us/img801/8841/canonsx220.jpg

per quanto riguarda la foto della passerella, probabilmente l'esposimetro è stato condizionato dalla luminosità del cielo e del mare e quindi è venuta sotto esposta. Bastava inquadrare leggermente piu' in basso per poi ricomporre l'inquadratura e scattare per avere una esposizione piu' equilibrata. ;)

per quanto riguarda invece la foto della conchiglia, mi sembra che hai usato la funzione miniatura e non hai centrato bene la conchiglia, infatti una parte è andata nella fascia di sfocato. E' interessante vedere che la dimensione del file originale di quella foto ha raggiunto addirittura 6 mega e mezzo.

per ultimo questo foto la trovo molto bella, è stata fatta da un utente di un altro forum (dpreview) a 70mm con apertura f5.9
https://lh4.googleusercontent.com/_tu1vHzXA1JI/TbbiUsfHnHI/AAAAAAAAAG8/TSgwWMWtO7I/Bokeh1.jpg

robipiano
28-04-2011, 06:37
Vorrei un consiglio.
Sono un musicista e mi capita spesso di dover fare foto senza flash in teatro in occasione di concerti.
La sx220 come se la cava in queste situazioni?
Potrebbe qualcuno postare un esempio in una situazione del genere?
Andrebbe meglio una ixus 310hs che ha una apertura maggiore (ma poco zoom)?
Grazie in anticipo

robipiano

aowdnmp
28-04-2011, 06:49
per quanto riguarda la foto della passerella, probabilmente l'esposimetro è stato condizionato dalla luminosità del cielo e del mare e quindi è venuta sotto esposta. Bastava inquadrare leggermente piu' in basso per poi ricomporre l'inquadratura e scattare per avere una esposizione piu' equilibrata. ;)

per quanto riguarda invece la foto della conchiglia, mi sembra che hai usato la funzione miniatura e non hai centrato bene la conchiglia, infatti una parte è andata nella fascia di sfocato. E' interessante vedere che la dimensione del file originale di quella foto ha raggiunto addirittura 6 mega e mezzo.


per l'esposizione hai ragione, la prossima volta terrò a mente...per la conchiglia ho usato la funzione macro della fotocamera..la funzione miniatura non la trovo così interessante/flessibile..in teoria ho messo a fuoco la conchiglia ed è venuto sfuocato sia lo sfondo che la parte in primo piano..

*Dreamer*
28-04-2011, 12:58
Appena arrivata!! :D
Spedita ieri con Bartolini... super veloci!
220€ tondi tondi... direi un affare!
Piu' tardi vi posto qualche commento ;)
L'impatto è positivissimo!

Videoxon
28-04-2011, 18:23
La mia 230 HS blu non è ancora arrivata ........e chiedo se mi potete dire quanti minuti fa un video a 720p per poi fermarsi ? Dite che è ottimo lo stabilizzatore in un video camminando ? Ho uno stady 585 Manfrotto servirà ?
Grazie 1000 .

ste_jon
28-04-2011, 19:08
Appena arrivata!! :D
Spedita ieri con Bartolini... super veloci!
220€ tondi tondi... direi un affare!
Piu' tardi vi posto qualche commento ;)
L'impatto è positivissimo!
Ottimo! Attendiamo commenti più approfonditi :)

onesky
28-04-2011, 21:45
La mia 230 HS blu non è ancora arrivata ........e chiedo se mi potete dire quanti minuti fa un video a 720p per poi fermarsi ? Dite che è ottimo lo stabilizzatore in un video camminando ? Ho uno stady 585 Manfrotto servirà ?
Grazie 1000 .
ecco i dati
http://img94.imageshack.us/img94/1305/canonsx230video.jpg

per quanto riguarda lo stabilizzatore, il suo integrato è già molto efficace e camminando con il grandangolo non dovrebbero venire troppo scossi.
Il manfrotto 585 è uno stabilizzatore indecente. Sconsigliatissimo. Piuttosto una flycam nano, la uso con la canon 550d ed è ottima.

[Manfrotto 585 Modosteady] Gran Fregatura!
http://www.videomakers.net/forum/viewtopic.php?f=8&start=0&t=69079

Ilanur
29-04-2011, 09:24
ciao, da dove si può impostare un custom set con nitidezza +1 e saturazione +1?
ho messo la fotocamera in P e impostato bilanciamento del bianco custom e messo su +1.. è quello?

aowdnmp
29-04-2011, 09:57
ciao, da dove si può impostare un custom set con nitidezza +1 e saturazione +1?
ho messo la fotocamera in P e impostato bilanciamento del bianco custom e messo su +1.. è quello?

in qualsiasi modalità spingi il tasto func./set centrale e nel menu dove ci sono le iso, awb etc hai anche una voce 'colors' in cui, l'ultima è custom color set in cui puoi impostare sharpness, contrast, saturation mi pare..

Videoxon
29-04-2011, 18:45
ecco i dati
http://img94.imageshack.us/img94/1305/canonsx230video.jpg


scusate la lungaggine ma io capisco cosi........
1) se hai la SDHC di 4 GB full HD arrivi a 14 minuti......

2 ) se hai la 16 GB arrivi a farne full HD , 1 video da 29 minuti poi si ferma ma hai ancora 8 GB ( circa )

3 ) se hai 4 Gb a 720p fai 20 minuti

4 ) se hai 16 Gb a 720p fai sempre 1 video da 29 minuti ...........poi si ferma

5 ) se hai 32 Gb o 64 Gb ecc... non cambia nulla per il fatto che quando arriva a 29 minuti si ferma e devi ripartire per un altro video , ho capito bene ?

ste_jon
29-04-2011, 19:04
scusate la lungaggine ma io capisco cosi........
1) se hai la SDHC di 4 GB full HD arrivi a 14 minuti......

2 ) se hai la 16 GB arrivi a farne full HD , 1 video da 29 minuti poi si ferma ma hai ancora 8 GB ( circa )

3 ) se hai 4 Gb a 720p fai 20 minuti

4 ) se hai 16 Gb a 720p fai sempre 1 video da 29 minuti ...........poi si ferma

5 ) se hai 32 Gb o 64 Gb ecc... non cambia nulla per il fatto che quando arriva a 29 minuti si ferma e devi ripartire per un altro video , ho capito bene ?

1) si
2) si
3) si
4) si ferma raggiunti i 4gb di dimensione file (limite del filesystem usato) quindi direi qualcosa oltre i 20 minuti, ma prima dei 29
5) si ferma quando arrivi a 4gb di dimensione file o a 29 minuti di tempo, in pratica a 1080p e 720p i 29 minuti non li raggiungi mai, ma sopraggiunge prima il limite della dimensione file

onesky
29-04-2011, 19:08
scusate la lungaggine ma io capisco cosi........
1) se hai la SDHC di 4 GB full HD arrivi a 14 minuti......

2 ) se hai la 16 GB arrivi a farne full HD , 1 video da 29 minuti poi si ferma ma hai ancora 8 GB ( circa )

3 ) se hai 4 Gb a 720p fai 20 minuti

4 ) se hai 16 Gb a 720p fai sempre 1 video da 29 minuti ...........poi si ferma

5 ) se hai 32 Gb o 64 Gb ecc... non cambia nulla per il fatto che quando arriva a 29 minuti si ferma e devi ripartire per un altro video , ho capito bene ? cosa è che non hai capito? come tutte le fotocamere ogni 4gb si ferma perchè la SD è a fat32 e non puo' gestire files di dimensioni superiori.
ergo, sei ha 16 gb, potrai fare massimo 4 videoclips fullHD da 14minuti e 34 secondi ciascuno per un totale di 59minuti e 4secondi.

robipiano
29-04-2011, 21:27
Vorrei un consiglio.
Sono un musicista e mi capita spesso di dover fare foto senza flash in teatro in occasione di concerti.
La sx220 come se la cava in queste situazioni?
Potrebbe qualcuno postare un esempio in una situazione del genere?
Andrebbe meglio una ixus 310hs che ha una apertura maggiore (ma poco zoom)?
Grazie in anticipo

robipiano

Nessun aiuto?

Videoxon
29-04-2011, 21:28
1) si
2) si
3) si
4) si ferma raggiunti i 4gb di dimensione file (limite del filesystem usato) quindi direi qualcosa oltre i 20 minuti, ma prima dei 29
5) si ferma quando arrivi a 4gb di dimensione file o a 29 minuti di tempo, in pratica a 1080p e 720p i 29 minuti non li raggiungi mai, ma sopraggiunge prima il limite della dimensione file

dunque riepilogando Canon mette sul manuale su 16 Gb in full 59 minuti e 40 secondi ma omette di scrivere che è la somma di 4 volte il tempo con 4 Gb ....esatto ? Alla fine il limite è dei 4 GB siano o non siano 29 minuti , questo è il limite purtroppo dei video nelle fotocamere , chiudo qui .

onesky
29-04-2011, 21:54
dunque riepilogando Canon mette sul manuale su 16 Gb in full 59 minuti e 40 secondi ma omette di scrivere che è la somma di 4 volte il tempo con 4 Gb ....esatto ? Alla fine il limite è dei 4 GB siano o non siano 29 minuti , questo è il limite purtroppo dei video nelle fotocamere , chiudo qui .

canon non omette un bel niente
se ti vai a leggere bene bene il manuale (lo puoi scaricare in prima pagina, in inglese o italiano) canon lo scrive a chiare lettere (pag. 116)

• La registrazione si interrompe automaticamente quando le dimensioni del file del filmato raggiungono i 4 GB o quando il tempo di registrazione raggiunge 29 minuti e 59 secondi durante le riprese in modalità 1920 o 1280 e circa 1 ora durante le riprese in modalità 640 o 320

onesky
29-04-2011, 22:03
video test della luna
zoom ottico+digitale, a quanto pare a mano libera
http://i3.ytimg.com/vi/Z51QoT01RBE/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=Z51QoT01RBE

Nazardo
30-04-2011, 07:18
Ordinata ieri.:p
Mi ero quasi deciso leggendo le recensioni dei siti di riferimento per la fotografia, poi questo thread mi ha dato la conferma definitiva. :read:

Grazie a tutti!!! :D :D :D

onesky
30-04-2011, 10:14
Ordinata ieri.:p
Mi ero quasi deciso leggendo le recensioni dei siti di riferimento per la fotografia, poi questo thread mi ha dato la conferma definitiva. :read:

Grazie a tutti!!! :D :D :D

benvenuto nel club! ;)
gli accessori consigliati sono postati in prima pagina

ak72
30-04-2011, 10:43
Salve a tutti, ordinata il 28 aprile ed in consegna il 4 maggio (sx220)
Volevo chiedere ai possessori se qualcuno ha acquistato il cavo hdmi e a che prezzzo perchè il cavo canon costa 60 euro :cry: mentre in giro si trovano cavi type c acnhe a 4/5 euro.
Grazie

onesky
30-04-2011, 11:21
Salve a tutti, ordinata il 28 aprile ed in consegna il 4 maggio (sx220)
Volevo chiedere ai possessori se qualcuno ha acquistato il cavo hdmi e a che prezzzo perchè il cavo canon costa 60 euro :cry: mentre in giro si trovano cavi type c acnhe a 4/5 euro.
Grazie

è un cavo HDMI-miniHDMIc
su ebay ne trovi di tutti prezzi, basta che cerchi "HTC-100" oppure "mini HDMI c"
http://safekom.com/ebay/img/HC-2M_Det.jpg

ale.71
30-04-2011, 11:37
Su Amazon.fr la Transcend - Carte mémoire SDHC - Class 10 - 16 Go costa 22,99 euri, converrebbe acquistarla in francia?
http://www.amazon.fr/Transcend-Carte-m%C3%A9moire-SDHC-Class/dp/B002WE4HE2/ref=pd_cp_ce_2

onesky
30-04-2011, 11:59
Su Amazon.fr la Transcend - Carte mémoire SDHC - Class 10 - 16 Go costa 22,99 euri, converrebbe acquistarla in francia?


spedizione gratis?
sul sito italiano viene 24 euro spedizione gratis, non credo ne valga la pena.

MarcoooHH
30-04-2011, 12:00
Credo che il problema del flash sia davvero noioso!

Alla fine a me non da per nulla fastidio. Ti spiego: In pratica non lo si usa quasi mai, perciò in genere la accendi mettendoci il dito sopra (cosa che a quanto pare anche Canon dice di fare) e lui resta chiuso rendendo comoda l'impugnatura. Se ti serve lo puoi aprire, anche se magari per farlo durare di più in quei casi è meglio accenderla facendolo aprire automaticamente.


E' normale che sul piccolo display della fotocamera le foto si vedano meglio... il problema è che, a quanto pare, sui monitor, che hanno una maggior definizione, si vedono peggio.

Non mi ero spiegato bene ;)
Si vedono bene certamente sul piccolo schermetto giusto un po traditore (ma non troppo) della Canon, ma le vedo nel modo migliore proprio su uno schermo full HD (del televisore), perchè mostra effettivamente la risoluzione elevata e i colori, casa che gli schermi dei notebook (il mio di sicuro) non fanno.

MarcoooHH
30-04-2011, 12:14
Vorrei un consiglio.
Sono un musicista e mi capita spesso di dover fare foto senza flash in teatro in occasione di concerti.
La sx220 come se la cava in queste situazioni?
Potrebbe qualcuno postare un esempio in una situazione del genere?
Andrebbe meglio una ixus 310hs che ha una apertura maggiore (ma poco zoom)?
Grazie in anticipo

robipiano

Provo ad aiutarti io, dal basso della mia inesperienza. :D

Questa Canon al buio non se la cava male, però giusto ieri sera sono stato ad un concerto con la Canon, premesso che ci devo un po lavorare, ho fatto un pelo fatica ad avere buoni risultati per chi si muoveva molto sul palco (foto un po mosse).
Il video che ho fatto invece mi ha soddisfatto, l'audio non era perfetto, ma cmq buono.

Se hai un po di budget magari prova con la Canon S95 che ha un obbiettivo molto molto luminoso e sensore più grande delle compatte. Pecca un pelo nei video e ha poco zoom (3.8x)

Marco

onesky
30-04-2011, 12:24
Provo ad aiutarti io, dal basso della mia inesperienza. :D

Questa Canon al buio non se la cava male, però giusto ieri sera sono stato ad un concerto con la Canon, premesso che ci devo un po lavorare, ho fatto un pelo fatica ad avere buoni risultati per chi si muoveva molto sul palco (foto un po mosse)
Credo che in questi casi (concerti) non si possa andare oltre 1/30 con la focale al massimo (70mm f5.9) e non oltre 1/60 con focale al minimo (5mm f3.1) iso800-1600

per esempio questa è stata scattata a 14x con tempo 1/8 iso1600
http://farm6.static.flickr.com/5141/5597852435_a7aa0501f7_b.jpg
Canon Powershot SX220 HS
ISO 1600 | 70mm | f/5.9 | 1/8s


Ho notato che in priorità di tempo gli iso in auto non vanno oltre 800.

sarebbe interessante vedere e sentire il video.

Topper83
30-04-2011, 13:10
Ieri sera ho collaudato questa macchinetta al concerto di Elisa a Padova, e devo dire che sono rimasto sorpreso!

Come audio sono più che soddisfatto poi, nessuna distorsione. Se riesco dopo uppo un video su megaupload!

ak72
30-04-2011, 13:13
si, grazie onesky
quello che hai postato era uno dei cavi che avevo visto, ma il dubbio rimane per la differenza di prezzo che è abissale!
Un cavo di marca nota costa in media 30/40 euro contro i 4/5 di produttori sconosciuti.
Per la batteria di riserva: quanto tempo ci ha impiegato ad arrivare?
Grazie

ste_jon
30-04-2011, 13:32
si, grazie onesky
quello che hai postato era uno dei cavi che avevo visto, ma il dubbio rimane per la differenza di prezzo che è abissale!
Un cavo di marca nota costa in media 30/40 euro contro i 4/5 di produttori sconosciuti
per i cavi HDMI di lunghezza entro i 5 metri non cambia assolutamente nulla da uno da 5 euro a uno da 60, è solo un modo per spennare i polli! Prendi tranquillamente un cavo da 5/10 euro!

enrico
30-04-2011, 14:09
Ragazzi ho due quesiti:

1) le foto prodotte dalla Sx230HS sono compatibili con la funzione Luoghi/Place di iPhoto o Aperture??

2) nella Sx230HS si puó spegnere il GPS per risparmiare batteria?

Grazieee

onesky
30-04-2011, 14:14
Ragazzi ho due quesiti:

1) le foto prodotte dalla Sx230HS sono compatibili con la funzione Luoghi/Place di iPhoto o Aperture??
a quanto pare si

The GPS on the camera is a very simple implementation; it simply stores latitude and longitude information for each image. Programs like Picasa and iPhoto can automatically process this location data to display it on a map.

http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2380477,00.asp

2) nella Sx230HS si puó spegnere il GPS per risparmiare batteria?
Grazieee
certo

Videoxon
30-04-2011, 14:57
canon non omette un bel niente
se ti vai a leggere bene bene il manuale (lo puoi scaricare in prima pagina, in inglese o italiano) canon lo scrive a chiare lettere (pag. 116)

• La registrazione si interrompe automaticamente quando le dimensioni del file del filmato raggiungono i 4 GB o quando il tempo di registrazione raggiunge 29 minuti e 59 secondi durante le riprese in modalità 1920 o 1280 e circa 1 ora durante le riprese in modalità 640 o 320

omette nella tabella che hai allegato.......se a pag 116 scrive una cosa ma omette nella tabella di specificare che tutti i 59 minuti e 40 secondi con 16 Gb a 1080 non sono veri se non la somma di più porzioni di video da 4 Gb o 29 minuti.........

robipiano
30-04-2011, 15:20
Provo ad aiutarti io, dal basso della mia inesperienza. :D

Questa Canon al buio non se la cava male, però giusto ieri sera sono stato ad un concerto con la Canon, premesso che ci devo un po lavorare, ho fatto un pelo fatica ad avere buoni risultati per chi si muoveva molto sul palco (foto un po mosse).
Il video che ho fatto invece mi ha soddisfatto, l'audio non era perfetto, ma cmq buono.

Se hai un po di budget magari prova con la Canon S95 che ha un obbiettivo molto molto luminoso e sensore più grande delle compatte. Pecca un pelo nei video e ha poco zoom (3.8x)

Marco

Grazie del consiglio. Non vorrei rinunciare allo zoom perchè ai concerti non si riesce sempre ad avvicinarsi molto.

Hai provato ad utilizzare lo scatto continuo?

Se riesci puoi postare un paio delle foto fatte? Così per avere un'idea della resa.

Robipiano

ste_jon
30-04-2011, 15:56
benvenuto nel club! ;)
gli accessori consigliati sono postati in prima pagina
ciao, riguardo la custodia potresti specificare marca e modello? ne vorrei una cosi ma nei negozi dalle mie parti non la trovo... magari online si trova!

Grazie

onesky
30-04-2011, 17:16
ciao, riguardo la custodia potresti specificare marca e modello? ne vorrei una cosi ma nei negozi dalle mie parti non la trovo... magari online si trova!

Grazie

si tratta della tucano cellula mod. bcc-xs
l'ho comprata da unieuro qui a Roma ma credo che la vendono anche online sul loro sito
http://img541.imageshack.us/img541/4467/tucano1.jpg

Andrea-72
30-04-2011, 17:23
Ciao a Tutti,
Sono interessato anch'io all' acquisto di questa fotocamera!!Premettendo che userò più il grandangolo che lo zoom nella prossima fotocamera che userò, il mio fotografo di fiducia mi consiglia di prendere la S95 rispetto alla 220 HS per il fatto che ha l'obbiettivo + luminoso e che quindi le foto fatte di sera risulteranno sempre migliori..A vostro parere per le foto la s95 in generale è migliore??D'accordo per il fatto che i video e lo zoom nella 220/230 HS sono migliori!!!Grazie

onesky
30-04-2011, 17:47
Ciao a Tutti,
Sono interessato anch'io all' acquisto di questa fotocamera!!Premettendo che userò più il grandangolo che lo zoom nella prossima fotocamera che userò, il mio fotografo di fiducia mi consiglia di prendere la S95 rispetto alla 220 HS per il fatto che ha l'obbiettivo + luminoso e che quindi le foto fatte di sera risulteranno sempre migliori..A vostro parere per le foto la s95 in generale è migliore??D'accordo per il fatto che i video e lo zoom nella 220/230 HS sono migliori!!!Grazie
sono 2 fotocamere del tutto diverse
se non ti occorre il video full hd 1080p e ti basta uno zoom 3.8X allora prendi la S95, l'obiettivo giova di uno stop di luce in piu' e di un sensore piu' grande anche se non è un cmos retroilluminato come quello della sx220. La resa agli alti iso è simile, forse leggermente migliore quella della s95 se vedi il comparometro qui: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

un utente su dpreview le ha entrambe, e preferisce la sx220 per versatiltà
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&thread=38225185
I have both, they do complement each other well

The S95 has the best ultimate IQ by a very small margin and does slightly better in low light mainly due to its F2,0 lense, Beyond wide angle that advantage disappears.

For a v.small sensor the 230 does amazingly well, it does not smear low contrast areas like other cmos sensors and noise is very well controlled, even iso 1600 is usable in 5x7 snaps. GPS works well but is of little interest to me frankly, to be honest I should have saved a bit and gone with the 220.

The lense is sharp at wide angle and as good if not better than most at the long end.The frankly annoying pop up lense of the s95 is much better implemented on the 230, it can be snapped shut and lifted again with for use with no harm.

The screen is good and works very well for video which is where the 230 really shines. On the S95 it is an after thought, the 230 does it very very well, with full zoom available during recording.

Which is best? well I tend to take the 230 with me now out of habit, it is just that bit more versatile. Fully auto mode works so well on this camera it really is the sensible mode most of the time, with such a wide dof rarely do you get out of focus shots, the AF is very fast and accurate too, slow motion can be fun,as is the high burst rate option. The long zoom is great if you have dogs or kids to get those out of reach shots. Colours are very good with well controlled primary colours, green is as good as it gets for colour, grass and trees look good and sky is rendered correct and accurate, Auto white balance is pretty good in general.

I have an EOS550 Dslr as well, frankly if IQ is the issue I take that with me.

Knowing the limitations of small p and s cameras I would recommend the sx230 hs
as a carry everywhere do everything camera.

ste_jon
30-04-2011, 19:42
si tratta della tucano cellula mod. bcc-xs
l'ho comprata da unieuro qui a Roma ma credo che la vendono anche online sul loro sito

Grazie! Purtroppo sullo store online unieuro non risulta disponibile per la consegna a domicilio... :muro: è possibile solo il ritiro in negozio... argh il più vicino è a oltre 100km...

wolfir3
30-04-2011, 21:48
non hai buttato i soldi, stai tranquillo

per quanto riguarda le foto notturne 4:3 io nemmeno li considero i preset, infatti la uso quasi sempre in manuale o in priorità di tempo dove puoi impostare tutto, compreso la dimensione.

infine per chi chiedeva la raffica, c'e' il manuale in prima pagina, basta leggerlo.

scusa ho dato via la nikon s9100 e sto valutando la canon sx 230/220 leggendo qui vedo parlare anche della fujifilm fx 550 exr cosa ne pensi?grazie

rsacchi
01-05-2011, 03:35
Come si comporta lo Scatto di immagini in modalità Unione Guidata? Nel caso in cui vengano inquadrate persone in movimento che foto esce fuori?

Sinceramente se ci sono due cose che invidio della sony hx9v sono la Panoramica intelligente (provata e funziona alla grande pure sui soggetti in movimento) e lo scatto continuo a 10fps (che lo ritengo molto più interessante dei video slow motion di questa Canon, essendo tali video di bassa qualità).

Videoxon
01-05-2011, 07:18
Ciao a Tutti,
Sono interessato anch'io all' acquisto di questa fotocamera!!Premettendo che userò più il grandangolo che lo zoom nella prossima fotocamera che userò, il mio fotografo di fiducia mi consiglia di prendere la S95 rispetto alla 220 HS per il fatto che ha l'obbiettivo + luminoso e che quindi le foto fatte di sera risulteranno sempre migliori..A vostro parere per le foto la s95 in generale è migliore??D'accordo per il fatto che i video e lo zoom nella 220/230 HS sono migliori!!!Grazie

su youtube vi sono dei video della S95 a dir poco eccezionali ........anche se sono fino a 720p

onesky
01-05-2011, 10:31
su youtube vi sono dei video della S95 a dir poco eccezionali ........anche se sono fino a 720p
hanno il problema della messa a fuoco ballerina quando si cambia inquadratura o focale. E' un difetto che fuji si porta dietro ormai da anni.

ste_jon
01-05-2011, 11:24
su youtube vi sono dei video della S95 a dir poco eccezionali ........anche se sono fino a 720p
la s95 non ha l'autofocus continuo nei video e nemmeno lo zoom, nulla da dire per la qualità fotografica che resta tra le migliori nel segmento compatte grazie al sensore di dimensioni più grandi e all'ottica molto luminosa, ma quanto ai video viene superata abbondantemente da numerose compatte

MarcoooHH
01-05-2011, 11:52
Grazie del consiglio. Non vorrei rinunciare allo zoom perchè ai concerti non si riesce sempre ad avvicinarsi molto.

Hai provato ad utilizzare lo scatto continuo?

Se riesci puoi postare un paio delle foto fatte? Così per avere un'idea della resa.

Robipiano

Purtroppo ho scattato usando la sd del ragazzo che suonava, quindi per ora non ho gli scatti sotto mano.

Cmq giusto ieri sera sono andato ad un'altro concerto, questa volta usando solo la modalità manuale, evitando priorità dei tempi, ed ero sotto il palco. Questa volta sono rimasto soddisfatto e sorpreso. Direi che confermo quello che ha detto Onesky

"Credo che in questi casi (concerti) non si possa andare oltre 1/30 con la focale al massimo (70mm f5.9) e non oltre 1/60 con focale al minimo (5mm f3.1) iso800-1600"

Con tempi del genere però le foto non vengono nemmeno troppo mosse. Quindi parere positivo :D Se non puoi fare a meno dello zoom è un ottimo compromesso, e i video buoni ai concerti sono comodi.

Marco

onesky
01-05-2011, 13:14
Purtroppo ho scattato usando la sd del ragazzo che suonava, quindi per ora non ho gli scatti sotto mano.

Cmq giusto ieri sera sono andato ad un'altro concerto, questa volta usando solo la modalità manuale, evitando priorità dei tempi, ed ero sotto il palco. Questa volta sono rimasto soddisfatto e sorpreso. Direi che confermo quello che ha detto Onesky

"Credo che in questi casi (concerti) non si possa andare oltre 1/30 con la focale al massimo (70mm f5.9) e non oltre 1/60 con focale al minimo (5mm f3.1) iso800-1600"

Con tempi del genere però le foto non vengono nemmeno troppo mosse. Quindi parere positivo :D Se non puoi fare a meno dello zoom è un ottimo compromesso, e i video buoni ai concerti sono comodi.

Marco

benfatto! aspettiamo qualche scatto nuovo allora

psycolor
01-05-2011, 13:25
Ho da poco comprato un sx220 e sono rimasto abbastanza deluso. Ho confrontato le foto in modalità automatica con una vecchia compatta Canon da 3.2Mpx, la A510, e quelle di quest'ultima risultano molto più ricche di dettagli. La sx220 non fa altro che aggiungere pixel distorti e rumorosi per ingrandire la dimensione dell'immagine.
Si ottengono risultati decenti solo in modalità manuale. La modalità automatica setta tempi di esposizione troppo brevi. Aumentandoli, la qualità migliora. Considerando che è una compatta, e quindi spesso la userò in automatico, devo dire che per i miei utilizzi è abbastanza inutile. Dovendo partire per una vacanza non so se portarmi dietro la mia vechia 3.2Mpx o questa ... :cry:

onesky
01-05-2011, 13:58
Ho da poco comprato un sx220 e sono rimasto abbastanza deluso. Ho confrontato le foto in modalità automatica con una vecchia compatta Canon da 3.2Mpx, la A510, e quelle di quest'ultima risultano molto più ricche di dettagli. La sx220 non fa altro che aggiungere pixel distorti e rumorosi per ingrandire la dimensione dell'immagine.
Si ottengono risultati decenti solo in modalità manuale. La modalità automatica setta tempi di esposizione troppo brevi. Aumentandoli, la qualità migliora. Considerando che è una compatta, e quindi spesso la userò in automatico, devo dire che per i miei utilizzi è abbastanza inutile. Dovendo partire per una vacanza non so se portarmi dietro la mia vechia 3.2Mpx o questa ... :cry:
cosa c'entrano i tempi di esposizioni con la qualità di una foto. Piuttosto se in automatico riscontri tempi di esposizioni piu' brevi è proprio per avere la sicurezza di una foto nitida e non mossa. :doh:
Cmq se ti trovi meglio con la A510 ti suggerisco di portarti quella per le vacanze..

psycolor
01-05-2011, 14:11
Ciao Onesky. In generale sono d'accordo con te, ma ho notato questa cosa facendo parecchi scatti. Il problema è che ci ho speso dei soldi e vorrei sapere se è un problema solo mio, e quindi devo farmi cambiare macchina, oppure esistono settaggi per avere immagini decenti anche in automatico.
I video sono perfetti, ma le foto ...

onesky
01-05-2011, 14:15
Ciao Onesky. In generale sono d'accordo con te, ma ho notato questa cosa facendo parecchi scatti. Il problema è che ci ho speso dei soldi e vorrei sapere se è un problema solo mio, e quindi devo farmi cambiare macchina, oppure esistono settaggi per avere immagini decenti anche in automatico.
I video sono perfetti, ma le foto ...
prova a postare delle foto che ritieni indecenti
in generale poi consiglio di usare la funzione completamente automatica solo in situazioni di emergenza, mentre la funzione P (che è sempre automatica) è la migliore a mio parere. Su "P" puoi anche impostare saturazione del colore e nitidezza.

psycolor
01-05-2011, 14:25
Ok, proverò con la P, grazie.

Intanto ecco due esempi:

http://www.filefactory.com/file/cb0e990/n/A510.jpg

http://www.filefactory.com/file/cb0e99e/n/sx220.jpg

onesky
01-05-2011, 14:42
Ok, proverò con la P, grazie.

Intanto ecco due esempi:

http://www.filefactory.com/file/cb0e990/n/A510.jpg

http://www.filefactory.com/file/cb0e99e/n/sx220.jpg
quelle non sono foto che possono essere giudicate, non si capisce neanche che cosa sono (ritagli? dimensioni originali?)
prova a seguire questi passi per una corretta valutazione
1. usare un file di hosting come imageshack sarebbe preferibile
2. le foto dovrebbero essere caricate nelle loro dimensioni originali, nessun ritaglio
3. anche se vuoi scattare in automatico le foto dovrebbero avere la stessa posa e la stessa focale

Videoxon
01-05-2011, 16:40
hanno il problema della messa a fuoco ballerina quando si cambia inquadratura o focale. E' un difetto che fuji si porta dietro ormai da anni.

mi riferivo a questa.......

http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_S95/

Videoxon
01-05-2011, 16:41
la s95 non ha l'autofocus continuo nei video e nemmeno lo zoom, nulla da dire per la qualità fotografica che resta tra le migliori nel segmento compatte grazie al sensore di dimensioni più grandi e all'ottica molto luminosa, ma quanto ai video viene superata abbondantemente da numerose compatte

parlavi di questa ?
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_S95/

su Vimeo ( ma anche su Youtube ) i video con luce scarsa sono ottimi

Videoxon
01-05-2011, 16:44
Ho da poco comprato un sx220 e sono rimasto abbastanza deluso. Ho confrontato le foto in modalità automatica con una vecchia compatta Canon da 3.2Mpx, la A510, e quelle di quest'ultima risultano molto più ricche di dettagli. La sx220 non fa altro che aggiungere pixel distorti e rumorosi per ingrandire la dimensione dell'immagine.
Si ottengono risultati decenti solo in modalità manuale. La modalità automatica setta tempi di esposizione troppo brevi. Aumentandoli, la qualità migliora. Considerando che è una compatta, e quindi spesso la userò in automatico, devo dire che per i miei utilizzi è abbastanza inutile. Dovendo partire per una vacanza non so se portarmi dietro la mia vechia 3.2Mpx o questa ... :cry:

postaci la foto del medesimo posto e stesso tempo delle tue fotocamere e vediamo anche noi........

nikko76
01-05-2011, 17:04
Rieccomi da un paio di gg di "relax". Finalmente la mia canonina è arrivata e l'ho subito messa sotto torchio. Vi posto subito una foto fatta in automatico di sera a mano libera!
http://i53.tinypic.com/2dr5qwn.jpg

ps
Ma quanto mb vi occupa na foto? Ne ho fatto un po e variano dai 2mb ai 4.8mb!

wolfir3
01-05-2011, 19:43
quelle non sono foto che possono essere giudicate, non si capisce neanche che cosa sono (ritagli? dimensioni originali?)
prova a seguire questi passi per una corretta valutazione
1. usare un file di hosting come imageshack sarebbe preferibile
2. le foto dovrebbero essere caricate nelle loro dimensioni originali, nessun ritaglio
3. anche se vuoi scattare in automatico le foto dovrebbero avere la stessa posa e la stessa focale

scusa sai dirmi qualcosa a riguardo della fujifilm f550 exr? grazie

Nazardo
01-05-2011, 19:58
scusa sai dirmi qualcosa a riguardo della fujifilm f550 exr? grazie

ehhhm, forse questo non è il forum più appropriato :mc:

cmq, ecco alcuni scatti
http://www.myfinepix.co.uk/showcase/review/finepix-f550exr/175/256690

wolfir3
01-05-2011, 20:11
ehhhm, forse questo non è il forum più appropriato :mc:

cmq, ecco alcuni scatti
http://www.myfinepix.co.uk/showcase/review/finepix-f550exr/175/256690

ok chiedo scusa, è solo perchè non riesco a decidere quale prendere:doh:

Nazardo
01-05-2011, 20:29
ok chiedo scusa, è solo perchè non riesco a decidere quale prendere:doh:
Ma figurati, ti capisco in pieno hehe ;)

Io ho scelto la sx220 perchè mi è sembrata la macchina che più si avvicina a ciò che cerco:
.un buono zoom che parta almeno da 28mm
.buona qualità fotografica che mi permetta di scattare anche a ISO 800 senza troppi patemi
.filmati con possibilità di zoon ottico e almeno 720p (e qua siam a 1080 :sofico: ) ma soprattutto che non soffra eccessivamente delle fastidiose perdite di fuoco mentre si zoomma.

Mi sembra che al momento non ci sia di meglio, 550exr inclusa, l'unico scatto a ISO 800 che ho visto mi ha rassicurato :asd: anche se devo dire che i colori sono davvero poderosi.

Sicuramente, ora che l'ho ordinata uscirà una compattina super zoom con CCD più grande :mbe: ma fa parte del gioco :rolleyes:

ste_jon
01-05-2011, 20:38
parlavi di questa ?
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_S95/

su Vimeo ( ma anche su Youtube ) i video con luce scarsa sono ottimi
si, non metto in dubbio che in determinate situazioni i video possano risultare ottimi, ma la mancanza dello zoom e dell'autofocus sono decisamente gravi in molte situazioni ;) sulle foto nulla da dire è tra le migliori compatte, ma se la tua priorità sono i video fidati che trovi molto di meglio e pure a prezzi inferiori

onesky
01-05-2011, 20:54
scusa sai dirmi qualcosa a riguardo della fujifilm f550 exr? grazie

soffre eccessivamente delle fastidiose perdite di fuoco mentre si zoomma.

wolfir3
01-05-2011, 21:23
soffre eccessivamente delle fastidiose perdite di fuoco mentre si zoomma.

grazie. ancora + confusione... e pensare che con la s9100 sembrava chissà cosa avesse tirato fuori nikon e quando l'ho riportata al negozio la conferma del tipo è stata " è già il 3 che la riporta perchè non soddisfatto del prodotto":cry:
a saper bene tenevo la mia sx 210

psycolor
02-05-2011, 07:37
quelle non sono foto che possono essere giudicate, non si capisce neanche che cosa sono (ritagli? dimensioni originali?)
prova a seguire questi passi per una corretta valutazione
1. usare un file di hosting come imageshack sarebbe preferibile
2. le foto dovrebbero essere caricate nelle loro dimensioni originali, nessun ritaglio
3. anche se vuoi scattare in automatico le foto dovrebbero avere la stessa posa e la stessa focale

Va bene, in settimana vedo di fare qualcosa. Le immagini che ho postato sono dei ritagli 100% salvati in jpg alla max qualità dello stesso soggetto fotografato a pochi secondi di distanza con le due macchine fotografiche settate su "auto" e senza zoom. La sx220 è stata impostata su M1 per avere dimensioni simili all'altra macchina. Settandola su L (4000x3000) l'immagine peggiora perchè intorno alle foglie compaiono pixel grandi bianchi e neri.
Le immagini ravvicinate o zoomate sono molto belle e dettagliate, quelle dei paesaggi senza zoom sembrano sfuocate e sgranate.

E' un problema che ho parzialmente visto anche sulle altre immagini della sx220 caricate sul web. I contorni degli oggetti sono spesso indefiniti, cosa che non capita con macchine compatte più vecchie. Ho sempre comprato Canon, ma forse è solo un mio problema perchè chiedo troppo e mi aspetto miglioramenti dalla tecnologia.

Appena ho le foto mi faccio risentire.

Ciao

max60
02-05-2011, 07:47
Sono rientrato questa notte da una settimanella di ferie a Fuerteventura.
La "bimba" appena presa, ovviamente è venuta con me e spero di avere un po' di tempo questa sera per scaricare i vari Giga di foto e filmati sul pc e valutarle.
Le prime impressioni che ho avuto comunque sono state queste:

la batteria dura davvero poco, ho girato in macchina un pomeriggio facendo foto a raffica, e verso sera era già finita. Non ho contato gli scatti anche perchè ho fatto pure dei video, ma se pensate di farne un utilizzo abbastanza intenso durante un viaggio, comprate subito altre batterie.
Ho avuto un po' di problemi con la messa a fuoco notturna.
Confesso di non aver avuto tempo per studiarmi il manuale, ma fare foto in un locale chiuso con poca illuminazione usando le impostazioni "automatiche" è stato davvero difficile e con risultati davvero deludenti.

iobi
02-05-2011, 17:37
Ciao a tutti, mi inserisco per porre una domanda facile facile:
non essendo esperto e non avendo voglia di smanettare su millemila impostazioni, dite che sia meglio una SX220 o una Ixus 220 per le mie esigenze!? Francamente stavo pensando anche a delle Panasonic TZ8, ma tutti sti comandi mi stressano un pò...

Nazardo
02-05-2011, 18:17
Tra le tre che dici, non so quale sia la meglio per un uso in automatico anche se credo che siano davvero simili.

Però la ixus 220, pur avendo dalla sua un grandangolo di 24mm, ha uno zoom di soli 5x, nettamente inferiore al 14x della SX220 o al 12x della TZ8. Questo si che fa la differenza!

iobi
02-05-2011, 18:23
Tra le tre che dici, non so quale sia la meglio per un uso in automatico anche se credo che siano davvero simili.

Però la ixus 220, pur avendo dalla sua un grandangolo di 24mm, ha uno zoom di soli 5x, nettamente inferiore al 14x della SX220 o al 12x della TZ8. Questo si che fa la differenza!

Ecco, questo è un'altro bel crucio...leggevo in giro (non ricordo dove) che a volte lo zoom troppo elevato fa render meno l'immagine...ma penso sia una questione di cosa si zooma alla fine....

fabius2k6
02-05-2011, 20:35
...un piccolo video che ho fatto oggi a Mondello....il tempo un po piovoso e il mare agitato....ma molto suggestivo! http://vimeo.com/23162566

...e una piccola foto!....non è un effetto seppia ma la strana situazione metereologica oggi a Palermo:
http://img706.imageshack.us/img706/4616/img0094cw.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/img0094cw.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

max60
02-05-2011, 21:40
...un piccolo video che ho fatto oggi a Mondello....il tempo un po piovoso e il mare agitato....ma molto suggestivo! http://vimeo.com/23162566

Però non capisco un cosa: io lo vedo a scatti.
Anche dei filmati fatti da me, sul pc vengono aperti con Quick Time e li vedo sempre a scatti.
Ma sulla macchina invece sono fluidi, è un problema del pc ?

fabius2k6
02-05-2011, 21:54
Però non capisco un cosa: io lo vedo a scatti.
Anche dei filmati fatti da me, sul pc vengono aperti con Quick Time e li vedo sempre a scatti.
Ma sulla macchina invece sono fluidi, è un problema del pc ?

beh quelli pubblicati a causa di un po di compressione si vedono un po scattosi...cmq io li converto con avs video editor in avchd e li vedo al pc con mediaplayer home classic molto fuidi!!!...fai qualche prova se hai la possibilità di vederlo direttamente sulla tv fullhd!!! ;)

ste_jon
02-05-2011, 21:57
Però non capisco un cosa: io lo vedo a scatti.
Anche dei filmati fatti da me, sul pc vengono aperti con Quick Time e li vedo sempre a scatti.
Ma sulla macchina invece sono fluidi, è un problema del pc ?
io lo vedo normale, non noto scatti. Che pc hai? sicuro regga il fullhd? prova ad aprirli con VLC, mediaplayer classic, kmplayer...

Nazardo
02-05-2011, 22:09
Ecco, questo è un'altro bel crucio...leggevo in giro (non ricordo dove) che a volte lo zoom troppo elevato fa render meno l'immagine...ma penso sia una questione di cosa si zooma alla fine....
Seguro e sacrosanto :D
Per questo esistono gli obiettivi ad ottica fissa. Poi, perseguendo la qualità, esistono anche le reflex :p

E' un compromesso...
Chi compera una compatta zuperzoom sceglie la comodità invece che lo stress di portarsi dietro chili e chili di materiale. Il click sempre pronto per qualsiasi situazione piuttosto che lo stress di un cambio obiettivo che potrebbe far perdere l'attimo fuggente.

Detto questo, mi sembra che, nonostante il super zoom, la sx220 sia meglio della ixus 220
Ecco un crop a ISO100
http://img713.imageshack.us/img713/5907/canoncompare.th.png (http://img713.imageshack.us/i/canoncompare.png/)

Poi, a ISO superiori la ixus sembrebbe peggiorare per via del rumore... ma non hanno lo stesso sensore?

Nazardo
02-05-2011, 22:11
io lo vedo normale, non noto scatti. Che pc hai? sicuro regga il fullhd? prova ad aprirli con VLC, mediaplayer classic, kmplayer...
Anche il mio pc non deve essere un fulmine di guerra... lo vedo a scatti anch'io :mc:

onesky
02-05-2011, 22:27
anche il mio pc al lavoro non regge e vengono a scattoni mentre il computer di casa li riproduce senza problemi.

Per chi vede a scatti i video full hd forse è giunto il momento di aggiornare il pc.. :D

iobi
02-05-2011, 22:28
Seguro e sacrosanto :D
Per questo esistono gli obiettivi ad ottica fissa. Poi, perseguendo la qualità, esistono anche le reflex :p

E' un compromesso...
Chi compera una compatta zuperzoom sceglie la comodità invece che lo stress di portarsi dietro chili e chili di materiale. Il click sempre pronto per qualsiasi situazione piuttosto che lo stress di un cambio obiettivo che potrebbe far perdere l'attimo fuggente.

Detto questo, mi sembra che, nonostante il super zoom, la sx220 sia meglio della ixus 220
Ecco un crop a ISO100
http://img713.imageshack.us/img713/5907/canoncompare.th.png (http://img713.imageshack.us/i/canoncompare.png/)

Poi, a ISO superiori la ixus sembrebbe peggiorare per via del rumore... ma non hanno lo stesso sensore?

Si infatti io vengo da una SONY Alpha200 cui non ho mai preso nulla (è stato un regalo fortunoso) anche perchè non ho mai imparato ad usare tutte le varie impostazioni...motivo per cui vorrei prendere qualcosa di semplice e diretto! Ho paura di prender qualcosa di troppo complesso che poi non userei :muro: (spender soldi per nulla...).
E poi vorrei stare basso con la spesa :Prrr:

Infatti ero tentato da una Panasonic TZ8 in offerta in questi giorni all'Uni...

PS: ma quindi si può dire che di zoom ottico più ce n'è meglio è?!!:stordita:

wolfir3
02-05-2011, 22:50
Si infatti io vengo da una SONY Alpha200 cui non ho mai preso nulla (è stato un regalo fortunoso) anche perchè non ho mai imparato ad usare tutte le varie impostazioni...motivo per cui vorrei prendere qualcosa di semplice e diretto! Ho paura di prender qualcosa di troppo complesso che poi non userei :muro: (spender soldi per nulla...).
E poi vorrei stare basso con la spesa :Prrr:

Infatti ero tentato da una Panasonic TZ8 in offerta in questi giorni all'Uni...

PS: ma quindi si può dire che di zoom ottico più ce n'è meglio è?!!:stordita:

anche io stessa tua situazione, un ottima compatta con buon zoom altrimenti cosa? spesa max 400€ accetto consigli. grazie

lospartano
02-05-2011, 22:55
Confesso di non aver avuto tempo per studiarmi il manuale, ma fare foto in un locale chiuso con poca illuminazione usando le impostazioni "automatiche" è stato davvero difficile e con risultati davvero deludenti.
[/LIST]

Puoi dare un giudizio più dettagliato sulla qualità delle foto in queste situazioni?

fabius2k6
02-05-2011, 22:57
anche il mio pc al lavoro non regge e vengono a scattoni mentre il computer di casa li riproduce senza problemi.

Per chi vede a scatti i video full hd forse è giunto il momento di aggiornare il pc.. :D

...in effetti la tecnologia avanza inesorabile!!!....ma si fatica a stargli dietro!!!:eek:

lospartano
02-05-2011, 23:38
Mi sono imbattuto in un Blog, dove un utente ha scritto quanto segue:

Zary said...

When HX9V was promoted I sold my HX5V. I was waiting for the new HX9V when accidentally I had travel to Paris. Because of delay of the release of HX9V after thorough research I decided to buy Canon SX 220 HS. And I did mistake. What is good? Only image quality is relatively better than Sony. But not too much and ONLY in good light conditions. What is bad? Many things...
1. Battery life - rediculous...
2. Canon focuses slowly and in low light conditions-inaccurately. The focus is slow in movie mode too.
3. Canon records movie in ".MOV"files. They are 2-3 times bigger than SONY-s ".MP4" files!!! Result is lack of memory on your memory card!!! The video quality is comperable, but not better. In low light conditions focus again IS SLOW AND INACCURATE!
4. Auto mode has trend to use the highest ISO appropriate to the scene. Therefore pictures become grainy, especially in low light conditions. Of course Canon has manual settings, but You need time to set them and you may miss the shot!
5. The lens is wide but Sony has wider!
6. When you use STICH ASSIST mode to create panorama it is very slow and imprecise process. Creating panorama is harder because of the lower screen size.
7. The SCREEN SIZE is lower when you shoot 4:3 images. It becomes not 3" but maybe
2"
8. Pop-up flash is annoying

To resume: I am VERY sorry that I had to buy Canon SX220 insted Sony HX9V. I hope that after reading this review Sony could send me a camera for present and I pray for it!


I possessori della Canon Sx220 sono d'accordo o in disaccordo? Cosa ne pensate? Sarebbe bello avere un vostro giudizio su ogni punto.

aowdnmp
03-05-2011, 06:48
Mi sono imbattuto in un Blog, dove un utente ha scritto quanto segue:

Zary said...

When HX9V was promoted I sold my HX5V. I was waiting for the new HX9V when accidentally I had travel to Paris. Because of delay of the release of HX9V after thorough research I decided to buy Canon SX 220 HS. And I did mistake. What is good? Only image quality is relatively better than Sony. But not too much and ONLY in good light conditions. What is bad? Many things...
1. Battery life - rediculous...
2. Canon focuses slowly and in low light conditions-inaccurately. The focus is slow in movie mode too.
3. Canon records movie in ".MOV"files. They are 2-3 times bigger than SONY-s ".MP4" files!!! Result is lack of memory on your memory card!!! The video quality is comperable, but not better. In low light conditions focus again IS SLOW AND INACCURATE!
4. Auto mode has trend to use the highest ISO appropriate to the scene. Therefore pictures become grainy, especially in low light conditions. Of course Canon has manual settings, but You need time to set them and you may miss the shot!
5. The lens is wide but Sony has wider!
6. When you use STICH ASSIST mode to create panorama it is very slow and imprecise process. Creating panorama is harder because of the lower screen size.
7. The SCREEN SIZE is lower when you shoot 4:3 images. It becomes not 3" but maybe
2"
8. Pop-up flash is annoying

To resume: I am VERY sorry that I had to buy Canon SX220 insted Sony HX9V. I hope that after reading this review Sony could send me a camera for present and I pray for it!


I possessori della Canon Sx220 sono d'accordo o in disaccordo? Cosa ne pensate? Sarebbe bello avere un vostro giudizio su ogni punto.

sul punto 1 della batteria sono d'accordo...dura veramente poco soprattutto se fai video...l'auto mode non l'ho mai usato ma il P si comporta più che bene secondo me..il comandi manuali di notte sono invece d'obbligo imho..per la dimensione dello schermo sono d'accordo..se imposti la foto alla max risoluzione in 4:3 nello schermo, essendo wide, la vedi molto piccola..è uno schermo fatto per le foto in 16:9..per il focus sia in foto che video mi sembra buono, anche mentre si zooma lo mantiene...il flash pop-up non è così noioso..basta accenderla con il dito sopra e non si apre neppure..quello è il meno...

psycolor
03-05-2011, 06:54
Non conosco la sony, ma la sx220, come ho scritto precedentemente, fa foto davvero brutte in modalità automatica. Usa un settaggio ISO altissimo, tipo 300-400 in pieno sole, e le immagini risultano sgranate, peggio di quelle che ottengo con un telefonino da 3mpx. Considerando che è una compatta, quindi metà delle foto verranno scattate in automatico, non sono soddisfatto dell'acquisto. Ho sempre comprato Canon e mi sono fidato delle recensioni sulla sx220, ma nessuno mai finora aveva detto ciò, l'ho dovuto scoprire a mie spese. Speriamo in un aggiornamento del firmware ...
Ciao

Nazardo
03-05-2011, 06:58
Aspettando il parere degli utenti di hwupgrade, qui c'è una bella comparativa
http://www.dcresource.com/reviews/comparisons/2011-compact-gps-ultra-zoom-cameras

Sulla velocità di focus in condizioni di scarsa luce, dice il contrario dell'utente del blog:

In the autofocus performance department, the Cyber-shot HX9V was the easy winner in good light, with the Lumix ZS10 right behind it. I'd consider the AF performance of both of these cameras to be well above average. . It's a different story in low light, where the fastest camera is suddenly the slowest. The Panasonic focuses the quickest when the lights go down, followed by the Canon, with the Sony holding up the rear. All three cameras have AF-assist lamps, which helps out in these situations, but you'll still be waiting for a second or more for them to lock focus.

Sostanzialmente, tutto il contrario di tutto ;)

Con buona luce la Canon è sensibilmente più lenta di Sony e Panasonic
Con scarsa luce le cose si ribaltano, vincerebbe la Panasonic, seguita dalla Canon e Sony

aowdnmp
03-05-2011, 07:00
Non conosco la sony, ma la sx220, come ho scritto precedentemente, fa foto davvero brutte in modalità automatica. Usa un settaggio ISO altissimo, tipo 300-400 in pieno sole, e le immagini risultano sgranate, peggio di quelle che ottengo con un telefonino da 3mpx. Considerando che è una compatta, quindi metà delle foto verranno scattate in automatico, non sono soddisfatto dell'acquisto. Ho sempre comprato Canon e mi sono fidato delle recensioni sulla sx220, ma nessuno mai finora aveva detto ciò, l'ho dovuto scoprire a mie spese. Speriamo in un aggiornamento del firmware ...
Ciao

Se per scattare al posto di auto usi P e ti imposti l'ISO come vuoi, AWB come vuoi, i colori come vuoi..il gioco è fatto, poi ti mantiene quelli, iso compresa...

max60
03-05-2011, 08:42
io lo vedo normale, non noto scatti. Che pc hai? sicuro regga il fullhd? prova ad aprirli con VLC, mediaplayer classic, kmplayer...

Si forse il problema è proprio il pc, è un vecchio Sempron 2800+ con 2 Gb di ram DDR.
Però ricordo che tempo fa qualcuno aveva postato il link di un video girato sempre in hd (c'erano varie sequenze tipo l'acqua che scorreva dal rubinetto, un fornello acceso, un gatto che girava la testa), e quello lo vedevo benissimo perfettamente fluido e senza scatti.
Ma forse era stato compresso di più dall'hosting, boh ...

Per aprire e vedere il .mov creato dalla fotocamera c'è solo quick time o si può usare qualche altro sw ?

aowdnmp
03-05-2011, 08:51
Si forse il problema è proprio il pc, è un vecchio Sempron 2800+ con 2 Gb di ram DDR.
Però ricordo che tempo fa qualcuno aveva postato il link di un video girato sempre in hd (c'erano varie sequenze tipo l'acqua che scorreva dal rubinetto, un fornello acceso, un gatto che girava la testa), e quello lo vedevo benissimo perfettamente fluido e senza scatti.
Ma forse era stato compresso di più dall'hosting, boh ...

Per aprire e vedere il .mov creato dalla fotocamera c'è solo quick time o si può usare qualche altro sw ?

VLC è free e funziona egregiamente.

HD e FULLHD sono diversi in termini di risorse necessarie per farli girare decentemente...sul mio netbook gli HD si vedono bene, i FULLHD a scatti..li è il processore che fa la differenza...

max60
03-05-2011, 09:37
VLC è free e funziona egregiamente.

HD e FULLHD sono diversi in termini di risorse necessarie per farli girare decentemente...sul mio netbook gli HD si vedono bene, i FULLHD a scatti..li è il processore che fa la differenza...

Hai ragione, adesso sono in ufficio dove ho un dual core, ho scaricato vlc e i filmati si vedono perfettamente fluidi (hanno risoluzione 1920x1080).
Devo dire che si vedono molto bene, l'unica cosa da tenere presente è che devo imparare a muovermi molto lentamente soprattutto quando ho attivo lo zoom, altrimenti i contorni dei soggetti diventano un po' seghettati.
Appana riesco magari metto qualcosa online.

ak72
03-05-2011, 15:05
Consigliate l'uso di pellicola proteggi display?

onesky
03-05-2011, 16:23
Consigliate l'uso di pellicola proteggi display?

Sì!

lospartano
03-05-2011, 17:19
Sono rientrato questa notte da una settimanella di ferie a Fuerteventura.
La "bimba" appena presa, ovviamente è venuta con me e spero di avere un po' di tempo questa sera per scaricare i vari Giga di foto e filmati sul pc e valutarle.
Le prime impressioni che ho avuto comunque sono state queste:

la batteria dura davvero poco, ho girato in macchina un pomeriggio facendo foto a raffica, e verso sera era già finita. Non ho contato gli scatti anche perchè ho fatto pure dei video, ma se pensate di farne un utilizzo abbastanza intenso durante un viaggio, comprate subito altre batterie.
Ho avuto un po' di problemi con la messa a fuoco notturna.
Confesso di non aver avuto tempo per studiarmi il manuale, ma fare foto in un locale chiuso con poca illuminazione usando le impostazioni "automatiche" è stato davvero difficile e con risultati davvero deludenti.


Dopo i primi giorni di utilizzi ci dici quali sono le tue impressioni? Pro e contro?
Soprattutto, come giudichi la qualità delle foto nelle varie condizioni di luce? In auto come si comporta? Per ottenere risultati buoni c'è bisogno di "smanettare" tra i settaggi o i preset?

onesky
03-05-2011, 17:41
1. Battery life - rediculous...
viste le specifiche dichiarate da canon sulla durata della batteria (210 scatti), la seconda batteria è la prima cosa che ho comprato. Con 5/10 euro si puo' acquistare una phottix titan da 1200mhA che, secondo i test che ho effettuato (link in prima pagina), dura piu' dell'originale, raddoppiando quindi il conteggio degli scatti (circa 400/450). Questo risolve qualsiasi problema energetico con pochi euro ;)

2. Canon focuses slowly and in low light conditions-inaccurately. The focus is slow in movie mode too.
è ovvio che la messa a fuoco nei video è piu' lenta e non la si puo' comparare con la messa a fuoco durante lo scatto, ma resta comunque una buona velocità comparabile a quella delle telecamere. Se la si vuole velocizzare si puo' premere il tasto di scatto, prima della ripresa.

3. Canon records movie in ".MOV"files. They are 2-3 times bigger than SONY-s ".MP4" files!!! Result is lack of memory on your memory card!!! The video quality is comperable, but not better.
premesso che canon e sony registrano entrambe i video full HD in H264, i video canon pero' registrano maggiori informazioni (35mbps costanti) rispetto a sony che non và oltre 28mbps variabili. Il formato MP4 supportato da sony a cui si fa riferimento invece è limitato a max 1440×1080 12mbps.. non si possono comparare mele con pere e nemmeno la qualità è comparabile.

In low light conditions focus again IS SLOW AND INACCURATE!
questo non è vero, difatti anche la recensione di dcresource dice esattamente il contrario.

4. Auto mode has trend to use the highest ISO appropriate to the scene. Therefore pictures become grainy, especially in low light conditions.
a me non risulta una simile disparità di trattamento iso.

5. The lens is wide but Sony has wider!
se 28mm non bastavano e voleva maggiore grandangolo allora ha sbagliato fotocamera. E' notorio infatti che la sony ha maggiore grandangolo (25mm) mentre la canon ha maggiore teleobiettivo (392mm vs. 384mm)

6. When you use STICH ASSIST mode to create panorama it is very slow and imprecise process. Creating panorama is harder because of the lower screen size.
in effetti non è proprio una funzione panorama, ma sinceramente non le ho mai usate queste features quindi non saprei dire.

7. The SCREEN SIZE is lower when you shoot 4:3 images. It become not 3" but maybe 2"
cosa si aspettava questo utente da uno schermo 16:9 nativo?? canon poteva o schiacciare l'immagine o addirittura tagliarla per mantenere la completezza dello schermo e far contento questo utente (come nei televisori LCD). Ma questo fatto, per ovvie ragioni, non è praticabile per una macchinetta fotografica, quindi se si scatta con il formato 4:3 l'immagine occupa circa 2,5" di diagonale. Le bande nere laterali sono occupate in ogni modo dalle informazioni di stato.
Al contrario lo schermo lcd della sony hx9v è 4:3 nativo, quindi foto e video scattati in 16:9 costringeranno la fotocamera ad aggiungere una banda nera orizzontale come si vede in questo video (al 37 secondo)
http://www.youtube.com/watch?v=I-6E5IvNlE8

8. Pop-up flash is annoying
il flash pop sony si alza quando richiesto in automatico

To resume: I am VERY sorry that I had to buy Canon SX220 insted Sony HX9V. I hope that after reading this review Sony could send me a camera for present and I pray for it![/I]
Se crede che comprando una sony hx9v risolverà le sue particolari esigenze credo che resterà deluso.

Nazardo
03-05-2011, 17:53
Ordinata dagli amazzoni venerdì ma ancorra me la devono spedire.:incazzed:
C'era scritto, e c'è ancora scritto DISPONIBILITA' IMMEDIATA... solo che non si è capito di cosa hanno disponibilità :rolleyes:

Di sicuro mi faranno aspettare ancora una settimana... :muro: :muro: :muro:

C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

ste_jon
03-05-2011, 18:04
Ordinata dagli amazzoni venerdì ma ancorra me la devono spedire.:incazzed:
C'era scritto, e c'è ancora scritto DISPONIBILITA' IMMEDIATA... solo che non si è capito di cosa hanno disponibilità :rolleyes:

Di sicuro mi faranno aspettare ancora una settimana... :muro: :muro: :muro:

C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?
io l'ho ordinata domenica sera (opzione spedizione gratuita 3-5 giorni) e mi hanno prelevato i soldi oggi dalla carta, ora come spedizione indicano 2-3 maggio, arrivo 5-6! Teniamoci aggiornati ;)

onesky
03-05-2011, 18:07
Ordinata dagli amazzoni venerdì ma ancorra me la devono spedire.:incazzed:
C'era scritto, e c'è ancora scritto DISPONIBILITA' IMMEDIATA... solo che non si è capito di cosa hanno disponibilità :rolleyes:

Di sicuro mi faranno aspettare ancora una settimana... :muro: :muro: :muro:

C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

sicuro che la devono ancora spedire? a me l'hanno inviata il giorno dopo, recapitata dopo 2 o 3 giorni ora nn ricordo

ak72
03-05-2011, 18:28
Ordinata venerdì, spedita sabato, arrivata oggi :D

Nazardo
03-05-2011, 19:26
]io l'ho ordinata domenica sera (opzione spedizione gratuita 3-5 giorni) e mi hanno prelevato i soldi oggi dalla carta, ora come spedizione indicano 2-3 maggio, arrivo 5-6! Teniamoci aggiornati
:cincin: :mano:
A me li hanno prelevati ieri.
Così è scritto ancora sul mio ordine:
Spedizione prevista: 2 mag. 2011
Data di consegna prevista: 4 mag. 2011 - 9 mag. 2011
Ma ciò non è possibile perché già mi hanno spedito un altro articolo che era incluso nello stesso ordine.


sicuro che la devono ancora spedire? a me l'hanno inviata il giorno dopo, recapitata dopo 2 o 3 giorni ora nn ricordo
Si si, li ho anche contattati, ecco la risposta:
Sono spiacente per qualsiasi inconveniente causato dal ritardo.
Dopo aver effettuato delle ricerche relative al suo ordine numero: xxx-xxxxxx-xxxxxxx, ho riscontrato che l’articolo “Canon Powershot SX220 HS Fotocamera digitale 12.1 megapixel ” e "Kingston MicroSD HC 8GB Class 4 Scheda di memoria " ha avuto un ritardo in quanto si sono verificati problemi di riassortimento di magazzino o il sito potrebbe non essere stato aggiornato al momento dell’ordine, di conseguenza la data di spedizione ha subito una variazione.

MarcoooHH
03-05-2011, 19:29
1. Battery life - rediculous...
2. Canon focuses slowly and in low light conditions-inaccurately. The focus is slow in movie mode too.
3. Canon records movie in ".MOV"files. They are 2-3 times bigger than SONY-s ".MP4" files!!! Result is lack of memory on your memory card!!! The video quality is comperable, but not better. In low light conditions focus again IS SLOW AND INACCURATE!
4. Auto mode has trend to use the highest ISO appropriate to the scene. Therefore pictures become grainy, especially in low light conditions. Of course Canon has manual settings, but You need time to set them and you may miss the shot!
5. The lens is wide but Sony has wider!
6. When you use STICH ASSIST mode to create panorama it is very slow and imprecise process. Creating panorama is harder because of the lower screen size.
7. The SCREEN SIZE is lower when you shoot 4:3 images. It becomes not 3" but maybe
2"
8. Pop-up flash is annoying

I possessori della Canon Sx220 sono d'accordo o in disaccordo? Cosa ne pensate? Sarebbe bello avere un vostro giudizio su ogni punto.

Alloraaa :D

1 Si la batteria dura poco ma apprezzo che Canon cmq avesse dichiarato un valore corretto, quindi me l'aspettavo.
2 Di notte credo di aver appurato che è meglio lavorare in manuale x avere ottimi risultati, ma già evitando la mod AUTO, lavorando in P e tenendo sotto controllo gli ISO si ottengono ottimi risultati.
4 Eviterei in generale la modalità auto, che ha mio parer ha quei difetti di immagini un po sgranate e troppo esposte: Il mio consiglio è usare la modalità P sempre, e dare (se serve) un tocco in più ai colori con la relativa impostazione già citata. Per il resto la P lavora bene, anche se tende a sovraesporre un po'. Ma basta regolare l'esposizione a -1/3 in genere.
Quindi modalità P con le giuste regolazioni e lo scatto non si perde.
5 Beh a me già il 28 fa comodo, ma questi sono dati sui quali uno ragiona prima di comprare.
8 Sul flash ci tengo a dire che a me non da ASSOLUTAMENTE fastidio e anzi, il fatto che non esca automaticamente se necessario è perfetto: se lo voglio chiuso sta chiuso. Punto. Mi aveva preoccupato prima dell'acquisto, ma ora ho capito che non è assolutamente fastidioso.

Marco

Nazardo
03-05-2011, 19:33
Ordinata venerdì, spedita sabato, arrivata oggi :D

O bella :sbavvv:

Questo si chiama culo oppure hai sottoscritto Amazon Prime?

ak72
03-05-2011, 19:38
non so come si chiama, però anche a me la consegna era prevista per il 4 e fortuna ha voluto che il corriere passasse alle 14.30.
10 minuti prima e mi toccavano 30km per andarla a recuperare.
Niente amazon prime o consegna in 2/3 giorni (cap non abilitati)

Nazardo
03-05-2011, 19:42
Signori, contrordine!
Mentre rispondevo a AK72 mi è arrivato questo messaggio
Gentile Cliente,
Ti comunichiamo che i seguenti articoli sono stati spediti...

:D :D :D

Ma leggono leggono HWUPGRADE?:asd: Perchè il messaggio in cui mi si diceva del ritardo era delle 17:26 di oggi

max60
03-05-2011, 20:31
Puoi dare un giudizio più dettagliato sulla qualità delle foto in queste situazioni?

Eccomi qua, m'hai provocato e mo' te sistemo :D :D :D !
Come avevo detto precedemente, sono appena tornato da una settimanella a Fuerteventura, e con me avevo la mia "piccolina" messa subito alla prova nel suo primo viaggio.
Metto di seguito un po' di foto che ho fatto, le ho ridimensionate con Irfanview (quindi niente filtri "strani" di Photoshop :D ), per poterle mettere nel post.
Che dire, io non sono un maniaco della qualità però a me il risultato è parso più che positivo.
Tengo a precisare che TUTTE le foto sono state fatte in modalita "auto", alcune le ha fatte mia moglie dal finestrino dell'auto durante un'escursione senza farsi troppi problemi di messa a fuoco.

Cominciamo con un po' di panorami, c'è da dire che la bellezza dei posti aiuta molto ma i colori sono davvero stupendi:
http://upload.centerzone.it/images/39190759232854755249.jpg

http://upload.centerzone.it/images/02355553531830438833.jpg

http://upload.centerzone.it/images/31802245011187020962.jpg

http://upload.centerzone.it/images/01664952636521728836.jpg


Adesso andiamo di zoom, l'importante è tenere ben ferma la mano, il risultato mi pare ottimo:
http://upload.centerzone.it/images/15653212298688504164.jpg

http://upload.centerzone.it/images/51891625134513973821.jpg

http://upload.centerzone.it/images/77508693682694689755.jpg


Ora le foto in movimento, come detto all'inizio sono foto scattate dalla macchina mentre ci spostavamo.
Qualche foto è venuta comunque mossa e le ho cestinate, ma la maggior parte sono venute ugualmente bene:
http://upload.centerzone.it/images/26673623524703427232.jpg

http://upload.centerzone.it/images/44110106821945248748.jpg

http://upload.centerzone.it/images/53767354259477500008.jpg

http://upload.centerzone.it/images/54267059223379328455.jpg


Ecco adesso qualche tentativo di macro, a causa del vento i soggetti si muovevano sempre, quindi la messa a fuoco a volte è stata imprecisa:
http://upload.centerzone.it/images/83284917199289979549.jpg

http://upload.centerzone.it/images/64932898517775509659.jpg

http://upload.centerzone.it/images/51366837084547909255.jpg


Infine le foto in notturna (sempre con le impostazioni su "auto").
Qui i risultati sono quelli che mi hanno convito di meno, le foto hanno sempre una dominante giallastra-rossiccia, probabilmente lavorando di più sulle impostazioni si potevano ottenere risultati migliori.
http://upload.centerzone.it/images/87422656135647489951.jpg

http://upload.centerzone.it/images/01487477247799011810.jpg


E proprio per finire ecco anche un filmato (risoluzione di partenza 1920x1080).
Qui davvero ci vorrebbe un cavalletto, ho usato molto lo zoom per inquadrare i surfisti e con il vento che mi faceva muovere anche di poco la mano, i risultati non sono stati per niente buoni.
Ora so x il futuro che mi dovrò muovere pianissimo con la mano e usare lo zoom solo in condizioni di perfetta stabilità:

http://www.youtube.com/watch?v=4WMjHei1alo

onesky
03-05-2011, 21:03
che belle foto e davvero un bella location per testarla
lo sfocato che produce quest'ottica, grazie anche al diaframma a lamelle, è sorprendente.
:)

ste_jon
03-05-2011, 21:18
argh che voglia di ferie :D :D

Cmq anche la mia sx220 è stata spedita! Attendo con ansia di metterla alla prova!! Ho acquistato anche una custodia, sdhc 16gb, e un piccolo cavalletto (gorillapod magnetic)! Ora vado sulla baia e ordino le pellicole! Più avanti vedrò se è il caso di dotarmi anche di una batteria extra!

onesky
03-05-2011, 21:35
per 5 euro è stra-consigliata una bella phottix titan 1200mAh da hong kong;
con il caricabatterie separato (a differenza di sony e panasonic che è integrato nella fotocamera) si puo' lasciare la batteria in carica mentre si continua ad utilizzare la fotocamera

psycolor
03-05-2011, 21:49
Allora la mia macchina ha qualcosa che non va? :(

Ecco una foto fatta in automatico - sgranata:

http://upload.centerzone.it/images/73082068783884240702_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=73082068783884240702.jpg)

Questa in P settando iso 100:

http://upload.centerzone.it/images/99564773705356496684_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=99564773705356496684.jpg)

Questa con la mia vecchia fotocamera 3.2mpx:

http://upload.centerzone.it/images/12257715817536123577_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=12257715817536123577.jpg)

Sono ritagli 100% alla max qualità. Giudicate voi.

Cosa dite, dovrei farmela sostituire o è normale?

Luchino.EX
03-05-2011, 21:58
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una compatta per l'estate e dopo aver considerato fin'ora solo modelli di fascia alta (s95, lx5 e xz-1) sto incominciando a guardare la sx220hs che, leggendo questo treadh, intuisco sia un ottima macchina.
Avevo un paio di curiosità...il corpo macchina è in metallo?
Non ho capito bene come funziona il flash su questa compatta...quando accendo si alza automaticamente o va in base alle condizioni di scatto?

onesky
03-05-2011, 22:09
Allora la mia macchina ha qualcosa che non va? :(

Ecco una foto fatta in automatico - sgranata:

http://upload.centerzone.it/images/73082068783884240702_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=73082068783884240702.jpg)

Questa in P settando iso 100:

http://upload.centerzone.it/images/99564773705356496684_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=99564773705356496684.jpg)

Questa con la mia vecchia fotocamera 3.2mpx:

http://upload.centerzone.it/images/12257715817536123577_thumb.jpg (http://upload.centerzone.it/viewer.php?file=12257715817536123577.jpg)

Sono ritagli 100% alla max qualità. Giudicate voi.

Cosa dite, dovrei farmela sostituire o è normale?

finkè non posti le immagini a dimensioni originali c'e' poco da dire
e poi servono gli exif relativi ai dati di scatto
usa www.imageshack.us

*Dreamer*
03-05-2011, 22:53
Eccomi qua, m'hai provocato e mo' te sistemo :D :D :D !
Come avevo detto precedemente, sono appena tornato da una settimanella a Fuerteventura, e con me avevo la mia "piccolina" messa subito alla prova nel suo primo viaggio.
Metto di seguito un po' di foto che ho fatto, le ho ridimensionate con Irfanview (quindi niente filtri "strani" di Photoshop :D ), per poterle mettere nel post.
Che dire, io non sono un maniaco della qualità però a me il risultato è parso più che positivo.
Tengo a precisare che TUTTE le foto sono state fatte in modalita "auto", alcune le ha fatte mia moglie dal finestrino dell'auto durante un'escursione senza farsi troppi problemi di messa a fuoco.

Cominciamo con un po' di panorami, c'è da dire che la bellezza dei posti aiuta molto ma i colori sono davvero stupendi:
http://upload.centerzone.it/images/39190759232854755249.jpg

http://upload.centerzone.it/images/02355553531830438833.jpg

http://upload.centerzone.it/images/31802245011187020962.jpg

http://upload.centerzone.it/images/01664952636521728836.jpg


Adesso andiamo di zoom, l'importante è tenere ben ferma la mano, il risultato mi pare ottimo:
http://upload.centerzone.it/images/15653212298688504164.jpg

http://upload.centerzone.it/images/51891625134513973821.jpg

http://upload.centerzone.it/images/77508693682694689755.jpg


Ora le foto in movimento, come detto all'inizio sono foto scattate dalla macchina mentre ci spostavamo.
Qualche foto è venuta comunque mossa e le ho cestinate, ma la maggior parte sono venute ugualmente bene:
http://upload.centerzone.it/images/26673623524703427232.jpg

http://upload.centerzone.it/images/44110106821945248748.jpg

http://upload.centerzone.it/images/53767354259477500008.jpg

http://upload.centerzone.it/images/54267059223379328455.jpg


Ecco adesso qualche tentativo di macro, a causa del vento i soggetti si muovevano sempre, quindi la messa a fuoco a volte è stata imprecisa:
http://upload.centerzone.it/images/83284917199289979549.jpg

http://upload.centerzone.it/images/64932898517775509659.jpg

http://upload.centerzone.it/images/51366837084547909255.jpg



E proprio per finire ecco anche un filmato (risoluzione di partenza 1920x1080).
Qui davvero ci vorrebbe un cavalletto, ho usato molto lo zoom per inquadrare i surfisti e con il vento che mi faceva muovere anche di poco la mano, i risultati non sono stati per niente buoni.
Ora so x il futuro che mi dovrò muovere pianissimo con la mano e usare lo zoom solo in condizioni di perfetta stabilità:

http://www.youtube.com/watch?v=4WMjHei1alo

Complimentoni alla nostra "piccolina" :D
Sembrano quasi scatti di una reflex!!!
E pensare che sono impostati in automatico, fantastico!
C'è da dire che anche la location ha dato una mano, ma i risultati sono favolosi!
Io ancora non ho avuto modo di testarla a dovere!!! :doh:

Nazardo
03-05-2011, 23:01
Allora la mia macchina ha qualcosa che non va?

Son d'accordissimo con onesky, dovresti postare gli originali.

Non ci dovrebbero essere paragoni tra le due macchine, questo confronto è davvero impietoso per la A510
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=105&p1=306&ma2=1&ph=4

Comunque in questo post scrivevi:
...La sx220 è stata impostata su M1 per avere dimensioni simili all'altra macchina...
Se gli ultimi ritagli sono fatti in modalità M1 (che mi sembra abbassa il numero dei pixel) si potrebbe spiegare tutto: per ottenere immagini più piccole si deve applicare una interpolazione. Così facendo la qualità dell'immagine degrada irrimediabilmente. A volte, quando il rapporto delle due dimesioni è particolarmente "sfortunato" i risultati sono davvero tragici, anche se l'operazione è fatta direttamente sulla/dalla macchinetta.

Se fosse così, prova a confrontare le immagini scattando in risoluzione nativa, per tutte e due le macchinette.

Nazardo
03-05-2011, 23:07
max60, davvero bellissime foto, la macchinetta va che è 'na bomba :sofico:
questa poi è davvero super
http://upload.centerzone.it/images/15653212298688504164.jpg
:cincin: :cincin: :cincin:

lospartano
03-05-2011, 23:19
Eccomi qua, m'hai provocato e mo' te sistemo :D :D :D !
Come avevo detto precedemente, sono appena tornato da una settimanella a Fuerteventura, e con me avevo la mia "piccolina" messa subito alla prova nel suo primo viaggio.
Metto di seguito un po' di foto che ho fatto, le ho ridimensionate con Irfanview (quindi niente filtri "strani" di Photoshop :D ), per poterle mettere nel post.
Che dire, io non sono un maniaco della qualità però a me il risultato è parso più che positivo.
Tengo a precisare che TUTTE le foto sono state fatte in modalita "auto", alcune le ha fatte mia moglie dal finestrino dell'auto durante un'escursione senza farsi troppi problemi di messa a fuoco.
Infine le foto in notturna (sempre con le impostazioni su "auto").
Qui i risultati sono quelli che mi hanno convito di meno, le foto hanno sempre una dominante giallastra-rossiccia, probabilmente lavorando di più sulle impostazioni si potevano ottenere risultati migliori.


Grazie per le foto postate!
Devo dire che mi aspettavo dei risultati così buoni, viste le review di questa fotocamera, anche se sono abbastanza deluso dalle foto degli interni, perchè è qui che la fotocamera avrebbe dovuto dimostrare la propria superiorità rispetto alle altre.
Se approfondisci quest'aspetto con altre prove ed informazioni, te ne sarei ulteriormente grato :)

lospartano
03-05-2011, 23:23
Alloraaa :D

1 Si la batteria dura poco ma apprezzo che Canon cmq avesse dichiarato un valore corretto, quindi me l'aspettavo.
2 Di notte credo di aver appurato che è meglio lavorare in manuale x avere ottimi risultati, ma già evitando la mod AUTO, lavorando in P e tenendo sotto controllo gli ISO si ottengono ottimi risultati.
4 Eviterei in generale la modalità auto, che ha mio parer ha quei difetti di immagini un po sgranate e troppo esposte: Il mio consiglio è usare la modalità P sempre, e dare (se serve) un tocco in più ai colori con la relativa impostazione già citata. Per il resto la P lavora bene, anche se tende a sovraesporre un po'. Ma basta regolare l'esposizione a -1/3 in genere.
Quindi modalità P con le giuste regolazioni e lo scatto non si perde.
5 Beh a me già il 28 fa comodo, ma questi sono dati sui quali uno ragiona prima di comprare.
8 Sul flash ci tengo a dire che a me non da ASSOLUTAMENTE fastidio e anzi, il fatto che non esca automaticamente se necessario è perfetto: se lo voglio chiuso sta chiuso. Punto. Mi aveva preoccupato prima dell'acquisto, ma ora ho capito che non è assolutamente fastidioso.

Marco

Le tue informazioni sono davvero interessanti. Ti ringrazio per avercele fornite.
Come richiesto anche a Max60, potresti anche tu approfondire meglio il discorso qualità delle foto in interni? Voglio capire bene se questa fotocamera è davvero tuttofare, oppure se in interni si devono accettare di compromessi inerenti la qualità delle foto.

lospartano
03-05-2011, 23:50
edit

rsacchi
04-05-2011, 05:29
si possono fare dei test più accurati dell'audio di questa compatta?
Voglio capire se portarla a qualche concerto metal è assolutamente inutile o ne vale la pena :) Grazie a chi avrà la voglia e il tempo di farlo.

max60
04-05-2011, 07:45
Grazie per le foto postate!
Devo dire che mi aspettavo dei risultati così buoni, viste le review di questa fotocamera, anche se sono abbastanza deluso dalle foto degli interni, perchè è qui che la fotocamera avrebbe dovuto dimostrare la propria superiorità rispetto alle altre.
Se approfondisci quest'aspetto con altre prove ed informazioni, te ne sarei ulteriormente grato :)

Si al momento la cosa che mi lascia più perplesso di questa macchina è proprio la qualità delle foto degli interni, ma più che interni direi con poca illuminazione.
Questa ad esempio è un'altra foto fatta senza flash, e anche questa come vedi ha una colorazione di base sul giallo-arancio:
http://upload.centerzone.it/images/12412245058599037489.jpg

Questa invece è stata fatta all'interno dell'hotel, la prima senza flash la seconda con il flash.
Con il flash tende un po' a sparire la colorazione giallastra di fondo:
http://upload.centerzone.it/images/58225339721273800312.jpg http://upload.centerzone.it/images/48617496719569807946.jpg
Credo che comunque lavorando con le impostazioni si possa migliorare questa cosa.
Io non ho fatto a tempo a studiarmi tutte le funzioni disponibili, la macchina mi è arrivata pochi giorni prima di partire e quasi ancora impacchettata l'ho messa in valigia :D

Il flash per contro è piuttosto potente.
All'interno del villaggio erano presenti degli spazi dedicati ai gatti (forse ai proprietari piacevano molto :D ) con delle ciotoline per l'acqua e i croccantini.
In questa foto scattata nel buio più assoluto (quindi senza possibilità di mettere a fuoco), ho ripreso un riccio che approfittando dell'assenza di gatti nei dintorni era andato a mangiarsi la loro pappa :) !
Qui è scattato il flash e come vedete non c'è traccia di giallo nella foto:
http://upload.centerzone.it/images/77060756048157801383.jpg


max60, davvero bellissime foto, la macchinetta va che è 'na bomba :sofico:
questa poi è davvero super
:cincin: :cincin: :cincin:
Si la foto con il primo piano della tortora ha sopreso anche me quando l'ho rivista al pc.
Davvero sembra fatta con una reflex, qui si stava preparando per la posa:
http://upload.centerzone.it/images/82268327062033480834.jpg

Ilanur
04-05-2011, 08:55
ahahah tortora win!

lospartano
04-05-2011, 10:17
Si al momento la cosa che mi lascia più perplesso di questa macchina è proprio la qualità delle foto degli interni, ma più che interni direi con poca illuminazione.
Questa ad esempio è un'altra foto fatta senza flash, e anche questa come vedi ha una colorazione di base sul giallo-arancio:
http://upload.centerzone.it/images/12412245058599037489.jpg

Questa invece è stata fatta all'interno dell'hotel, la prima senza flash la seconda con il flash.
Con il flash tende un po' a sparire la colorazione giallastra di fondo:

Credo che comunque lavorando con le impostazioni si possa migliorare questa cosa.
Io non ho fatto a tempo a studiarmi tutte le funzioni disponibili, la macchina mi è arrivata pochi giorni prima di partire e quasi ancora impacchettata l'ho messa in valigia :D


In effetti, la differenza tra la foto con e senza flash è notevole per quanto riguarda i colori.
Appena hai tempo per studiarti un pò il manuale, se approfondisci un pò la questione "foto con poca illuminazione o in interni", dacci indicazioni in merito.
Per quanto mi riguarda, tengo molto alle foto in interni.
:D

iomega72
04-05-2011, 11:35
Molte volte il WB con poca luce e senza flash non interpreta bene il tipo di luce, su molte macchine si risolve quel problema del colore giallo arancio selezionando manualmente il tipo di luce,provate magari risolve anche con questa macchina :)

ale.71
04-05-2011, 11:49
Ordinata dagli amazzoni venerdì ma ancorra me la devono spedire.:incazzed:
C'era scritto, e c'è ancora scritto DISPONIBILITA' IMMEDIATA... solo che non si è capito di cosa hanno disponibilità :rolleyes:

Di sicuro mi faranno aspettare ancora una settimana... :muro: :muro: :muro:

C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?

strano io l'ho ordinata lunedì e martedì l'hanno spedita però ho ordinato il colore viola non il grigio, ho notato che spediscono dalla germania. Però spedita ieri e data prevista di consegna in sicilia il 9 maggio :cry: :cry:

ale.71
04-05-2011, 11:55
viste le specifiche dichiarate da canon sulla durata della batteria (210 scatti), la seconda batteria è la prima cosa che ho comprato. Con 5/10 euro si puo' acquistare una phottix titan da 1200mhA che, secondo i test che ho effettuato (link in prima pagina), dura piu' dell'originale, raddoppiando quindi il conteggio degli scatti (circa 400/450). Questo risolve qualsiasi problema energetico con pochi euro ;)


è ovvio che la messa a fuoco nei video è piu' lenta e non la si puo' comparare con la messa a fuoco durante lo scatto, ma resta comunque una buona velocità comparabile a quella delle telecamere. Se la si vuole velocizzare si puo' premere il tasto di scatto, prima della ripresa.


premesso che canon e sony registrano entrambe i video full HD in H264, i video canon pero' registrano maggiori informazioni (35mbps costanti) rispetto a sony che non và oltre 28mbps variabili. Il formato MP4 supportato da sony a cui si fa riferimento invece è limitato a max 1440×1080 12mbps.. non si possono comparare mele con pere e nemmeno la qualità è comparabile.


questo non è vero, difatti anche la recensione di dcresource dice esattamente il contrario.


a me non risulta una simile disparità di trattamento iso.


se 28mm non bastavano e voleva maggiore grandangolo allora ha sbagliato fotocamera. E' notorio infatti che la sony ha maggiore grandangolo (25mm) mentre la canon ha maggiore teleobiettivo (392mm vs. 384mm)


in effetti non è proprio una funzione panorama, ma sinceramente non le ho mai usate queste features quindi non saprei dire.


cosa si aspettava questo utente da uno schermo 16:9 nativo?? canon poteva o schiacciare l'immagine o addirittura tagliarla per mantenere la completezza dello schermo e far contento questo utente (come nei televisori LCD). Ma questo fatto, per ovvie ragioni, non è praticabile per una macchinetta fotografica, quindi se si scatta con il formato 4:3 l'immagine occupa circa 2,5" di diagonale. Le bande nere laterali sono occupate in ogni modo dalle informazioni di stato.
Al contrario lo schermo lcd della sony hx9v è 4:3 nativo, quindi foto e video scattati in 16:9 costringeranno la fotocamera ad aggiungere una banda nera orizzontale come si vede in questo video (al 37 secondo)
http://www.youtube.com/watch?v=I-6E5IvNlE8


il flash pop sony si alza quando richiesto in automatico


Se crede che comprando una sony hx9v risolverà le sue particolari esigenze credo che resterà deluso.


Ciao scusa quella batteria che consigli è acquistabile solo on line? dalle amazzoni si trova? oppure anche in pvt potresti dirmi dove comprarla? qualcuno parla della baia dove prendere pure la pellicola proteggi schermo....... vi ringrazierei se in pvt mi illuminaste... grazieeee... lo so sono pischellino.... ma aspetto con ansia la mia compattina. Data di consegna 9 maggio

Nazardo
04-05-2011, 11:56
L'hanno spedita anche a me ;)
Però i tempi della spedizione non li hanno ancora aggiornati, c'è scritto che mi dovrebbe arrivare domani... magari :asd:

Videoxon
04-05-2011, 17:55
si possono fare dei test più accurati dell'audio di questa compatta?
Voglio capire se portarla a qualche concerto metal è assolutamente inutile o ne vale la pena :) Grazie a chi avrà la voglia e il tempo di farlo.

ha l'ingresso micro stereo ?

Luchino.EX
04-05-2011, 18:08
Avevo un paio di curiosità...il corpo macchina è in metallo?
Non ho capito bene come funziona il flash su questa compatta...quando accendo si alza automaticamente o va in base alle condizioni di scatto?

Ragazzi nessuno???

ste_jon
04-05-2011, 18:39
si possono fare dei test più accurati dell'audio di questa compatta?
Voglio capire se portarla a qualche concerto metal è assolutamente inutile o ne vale la pena :) Grazie a chi avrà la voglia e il tempo di farlo.
Guarda appena mi arriva l'unica cosa che posso fare per testarne l'audio è mettermi al centro dell'home theatre a tutto volume con i bluray dei metallica e degli iron maiden :D non so se vale quanto una prova dal vivo... ma è quanto di meglio posso offrire :D

Ragazzi nessuno???
si è in metallo

ha l'ingresso micro stereo ?
no

psycolor
04-05-2011, 19:20
Ecco alcune immagini comparative non ridimensionate. Stesso soggetto, in automatico e in AE. Continuo a ripetere che l'automatico esagera con l'ISO producendo immagini di qualità scarsa. Poi magari ridimensionate si vedono bene, ma al 100% mica tanto.

Foto esterno in automatico

http://img534.imageshack.us/img534/4596/esternoauto.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/esternoauto.jpg/)

Foto esterno in AE con iso 100

http://img148.imageshack.us/img148/1407/esternoaeiso100.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/esternoaeiso100.jpg/)

Foto interno in automatico

http://img832.imageshack.us/img832/2238/internoauto.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/internoauto.jpg/)

Foto interno in AE con iso 100

http://img813.imageshack.us/img813/1971/internoaeiso100.th.jpg (http://img813.imageshack.us/i/internoaeiso100.jpg/)

A qualcuno capita la stessa cosa o è la mia macchina che non funziona a dovere?

Ciao

MarcoooHH
04-05-2011, 19:42
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una compatta per l'estate e dopo aver considerato fin'ora solo modelli di fascia alta (s95, lx5 e xz-1) sto incominciando a guardare la sx220hs che, leggendo questo treadh, intuisco sia un ottima macchina.
Avevo un paio di curiosità...il corpo macchina è in metallo?
Non ho capito bene come funziona il flash su questa compatta...quando accendo si alza automaticamente o va in base alle condizioni di scatto?

Il corpo della macchina, se si intende "il telaio" o la struttura portante mi sembra in metallo, sembra una specie di alluminio. Però sono incerto su questo. Ad ogni modo ho tenuto in mano la s95 e mi dava una bella impressione di robustezza, vuoi magari perchè hanno usando lo stesso materiale delle reflex su quest'ultima.

Il flash si alza quando si accende la macchina. Se non lo si vuole usare si tiene un dito su questo mentre si accende (così dice canon) e resta chiuso definitivamente, non esce se le condizioni lo richiedono. Poi si può aprire e chiudere manualmente all'occorrenza. Comodo a mio parere.

Ecco alcune immagini comparative non ridimensionate. Stesso soggetto, in automatico e in AE. Continuo a ripetere che l'automatico esagera con l'ISO producendo immagini di qualità scarsa. Poi magari ridimensionate si vedono bene, ma al 100% mica tanto.


Ho scaricato le due foto all'aperto. Più che altro mi è sembrata strana la differenza nella tonalità dei colori. In genere in AUTO la mia fotocamera li rende sempre belli pieni rispetto alla modalità P. Nel tuo caso succede l'opposto. Poi in genere sulle mie foto ho notato che in effetti in modalità AUTO le foto sono più sgranate e sovraesposte in genere, ma sempre buone. Controlla le foto di altri utenti e fai qualche confronto. In effetti così ad occhio mi sembrano strane quelle in AUTO. Magari esagero però

Le tue informazioni sono davvero interessanti. Ti ringrazio per avercele fornite.
Come richiesto anche a Max60, potresti anche tu approfondire meglio il discorso qualità delle foto in interni? Voglio capire bene se questa fotocamera è davvero tuttofare, oppure se in interni si devono accettare di compromessi inerenti la qualità delle foto.

Purtroppo sono sempre molto di corsa e fatico a postare esempi. Ad ogni modo:
In genere è ovvio che le foto all'interno e con poca illuminazione siano di qualità leggermente inferiore. Ti dico cosa ho notato anche se potrà essere un po soggettivo come giudizio. La modalità auto non lavora malissimo, però logicamente tende a far salire molto gli iso riducendo i tempi di scatto, magari per evitare che le foto vengano mosse. Si hanno però risultati un po' rumorosi. Lo stesso purtroppo in P, anche se i risultati migliorano un po. Si migliora ulteriormente controllando i tempi di scatto, dove mi pare che gli ISO non salgano sopra ad 800 (perfetto) e il massimo si ha in Manuale, se si ha tempo di regolare qualche parametro. Poi purtroppo soggetti in movimento saranno davvero difficili da catturare bene, ma qualcosa di buono si ottiene a mio parere, poi i commenti delle riviste del settore la mettono tra le prime superzoom per quanto riguarda foto con scarsa illuminazione. Io infatto non potrei fare paragoni con altri modelli.

Poi riguardo alla luce gialla nelle foto notturne: pensate che io le trovavo troppo poco "gialle" :D cioè ho fatto qualche foto dove il mio occhio vedeva effettivamente una luce giallastra, e il risultato lo era meno del previsto. Ma qui parliamo di cose soggettive.

Marco

onesky
04-05-2011, 20:11
Ecco alcune immagini comparative non ridimensionate. Stesso soggetto, in automatico e in AE. Continuo a ripetere che l'automatico esagera con l'ISO producendo immagini di qualità scarsa. Poi magari ridimensionate si vedono bene, ma al 100% mica tanto.

Foto esterno in automatico

http://img534.imageshack.us/img534/4596/esternoauto.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/esternoauto.jpg/)

Foto esterno in AE con iso 100

http://img148.imageshack.us/img148/1407/esternoaeiso100.th.jpg (http://img148.imageshack.us/i/esternoaeiso100.jpg/)

Foto interno in automatico

http://img832.imageshack.us/img832/2238/internoauto.th.jpg (http://img832.imageshack.us/i/internoauto.jpg/)

Foto interno in AE con iso 100

http://img813.imageshack.us/img813/1971/internoaeiso100.th.jpg (http://img813.imageshack.us/i/internoaeiso100.jpg/)

A qualcuno capita la stessa cosa o è la mia macchina che non funziona a dovere?

Ciao

in questi casi un buon manuale di fotografia avrebbe risolto.

Occorre capire infatti come funziona una macchina, tempi, diaframmi e sensibilità iso per capire che cosa decide di fare in automatico.

Gli scatti che ci hai postato sono entrambi in condizioni di luce non ottimali, la prima in penombra scattata a circa le 7 di sera addirittura a 14x (70mm), l'altra in interno.

La macchina in automatico, non conoscendo se si sta usando un treppiedi oppure un appoggio, cerca un tempo di sicurezza abbinato alla massima apertura del diaframma possibile, dopodichè ricorre alla sensibilità della "pellicola" aumentandola, se diaframma e tempo non sono sufficienti.

Nel primo scatto la velocità è pari ad 1/250, ottimale per non avere mosso a 14X, il valore del diaframma è alla massima apertura a quella focale, che non è altissimo (f5.9@70mm) e quindi per avere una foto con luce decente è costretta ad utilizzare iso1000.

In modalità "P", con iso bloccata dall'utente a 100, cerca di fare quello che puo' (poverina) per evitare comunque il mosso. Non potendo utilizzare il diaframma oltre f5.9 la macchina è costretta ad abbassare il tempo di scatto fino a 1/25 per far entrare sufficiente luce ma quel tempo di scatto sicuramente non è l'ideale. Considera che il limite di sicurezza per evitare il mosso è 1/200, a quella velocità si puo' stare relativamente tranquilli di avere sempre scatti sempri nitidi, compreso il soggetto (una persona che si muove normalmente). Infatti in quel secondo scatto hai rischiato di avere una foto mossa.

Lo stesso identico discorso vale per la foto in interni. In quella foto, in particolare, se il pupazzetto avesse accennato ad un sorriso, la prima foto sarebbe venuta uno schifo (velocità di scatto 1/6) mentre la seconda sarebbe venuta bene (1/50); non hai detto poi se l'hai fatta a mano libera o appoggiata, un particolare che non è certo un dettaglio..

In conclusione:
1) in condizioni di luce ottimale (luce del sole durante il giorno) si puo' tranquillamente usare iso100/200 in modalita "P" (a seconda della focale)

2) in condizioni di luce non ottimale (di sera, come nella foto, o in interni) iso100 non è la sensibilità consigliata per evitare il mosso, a meno di non usare un treppiedi o un appoggio (per soggetti statici). Anche se si dispone di un treppiedi o si ha la mano di un chirurgo (leggi senza tremolio) la macchina in automatico utilizzerà cmq iso alti per avere la certezza di una foto decente; questa infatti non puo' sapere in che condizioni si sta scattando (treppiedi o appoggi vari, soggetti statici o dinamici) per questo stà al fotografo capire cosa utilizzare. Se vuole una foto perfetta deve lasciar perdere l'automatico e andare in manuale (P, Av, Tv e M).

Cosi' "ragionano" tutte le macchine fotografiche e ricordiamoci che l'automatico non è sinonimo di una foto perfetta in tutte le condizioni, ma di una foto comunque utilizzabile.

P.S.
consiglio la lettura di un buon manuale di fotografia, anche se inerente le reflex, visto che parte tutto da lì (in particolare consiglio "Teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti)

onesky
04-05-2011, 20:19
per quanto riguarda il "giallognolo" delle foto sopra postata è evidente che riguarda il bilanciamento del bianco
nelle fotocamere come nelle videocamere, le pose con luce artificiale peccano spesso di un corretto bilanciamento del bianco; in questi casi è meglio fare riferimento ai bilanciamenti pre-impostati di cui dispone la fotocamera oppure (meglio) impostare un bilanciamento manuale del bianco (ci vuole un attimo!)

kingmax68
04-05-2011, 20:23
Ciao e grazie della Ottima recensione ;)

[OT]

Una domanda: dove L'hai acquistata a quel bel prezzo? Potresti dirmi il sito per favore Cosi magari ci do un'occhiata? Grazie
Buona serata
Alberto

wolfir3
04-05-2011, 20:51
presa oggi al S***RN, qualche scatto in casa al mio bimbo e come per la "vecchia" sx 210 rimasto già soddisfatto. speriamo di seguire bene i vostri sani consigli per fare un buon lavoro anche di notte.
se avete altri consigli si accettano volentieri.
p.s. l'eventuale batteria di riserva che va meglio dell'originale e una sd buona dove si possono ordinare? grazie

onesky
04-05-2011, 21:50
consiglio una Phottix NB-5L da 1200mAh
secondo i miei test dura piu dell'originale
il venditore ebay polacco dove l'ho presa io (10 euro) non le vende attualmente, le uniche alternative sono ebay Hong Kong (5 euro, circa 1 mese per la spedizione)

Luchino.EX
04-05-2011, 21:50
Ragazzi sto cercando di capire che differenza passa tra una fotocamera come canon sx220 e una tipo s95-lx5 o xz-1...
Sto ragionando sul fatto puramente fotografico quindi tralasciando la parte video.
Che tipo di limiti avrei con la 22o rispetto la s95 ad esempio?
Voglio avere le idee chiare prima di spendere qualsiasi cifra..

onesky
04-05-2011, 21:52
Ragazzi sto cercando di capire che differenza passa tra una fotocamera come canon sx220 e una tipo s95-lx5 o xz-1...
Sto ragionando sul fatto puramente fotografico quindi tralasciando la parte video.
Che tipo di limiti avrei con la 22o rispetto la s95 ad esempio?
Voglio avere le idee chiare prima di spendere qualsiasi cifra..

è già stato trattato l'argomento, se cerchi nelle pagine precedenti.

Luchino.EX
04-05-2011, 21:56
è già stato trattato l'argomento, se cerchi nelle pagine precedenti.

OK!!

FreeMan
04-05-2011, 22:04
[OT]


non fare domande OT

>bYeZ<

psycolor
04-05-2011, 22:04
Occorre capire infatti come funziona una macchina, tempi, diaframmi e sensibilità iso per capire che cosa decide di fare in automatico.

Cosi' "ragionano" tutte le macchine fotografiche e ricordiamoci che l'automatico non è sinonimo di una foto perfetta in tutte le condizioni, ma di una foto comunque utilizzabile.

Onesky, grazie per la veloce lezione. Quindi posso dire che la mia macchina non è già da riparare, ma si comporta bene ...

Ho ancora un paio di dubbi:
- perchè la mia vecchia compatta canon tendeva ad aumentare l'apertura o i tempi di esposizione per mantenere un valore basso di ISO a favore della qualità dell'immagine, mentre nella sx220 si è deciso di aumentare l'ISO? Forse perchè l'utilizzo del sensore CMOS doveva sottintendere basso rumore?
- perchè in "auto" se ripeto la stessa foto più volte di seguito a distanza di pochi secondi i parametri (ISO, tempi, apertura) sono sempre diversi? Sembra un settaggio non ragionato ...

Qui si possono trovare immagini scattate con la sx220, e su molte noto lo stesso effetto: http://www.flickr.com/search/?w=all&q=sx220

Con questo non voglio dire che la sx220 non sia una buona macchina, anzi, confrontata con le altre compatte superzoom è molto buona. La modalità automatica, però, non mi soddisfa ... tutto qui. Ma se c'è vorrei anche poterla usare, come ai vecchi tempi.

Ciao

P.S.: le foto postate in precedenza sono fatte tutte senza appoggio

onesky
04-05-2011, 22:05
nota tecnica:
il sito delle amazzoni ha terminato le sx220 colore grigio.

"Attualmente non disponibile."

resta disponibile la vergione viola.

lospartano
04-05-2011, 22:05
in questi casi un buon manuale di fotografia avrebbe risolto.
Nel primo scatto la velocità è pari ad 1/250, ottimale per non avere mosso a 14X, il valore del diaframma è alla massima apertura a quella focale, che non è altissimo (f5.9@70mm) e quindi per avere una foto con luce decente è costretta ad utilizzare iso1000.

In modalità "P", con iso bloccata dall'utente a 100, cerca di fare quello che puo' (poverina) per evitare comunque il mosso. Non potendo utilizzare il diaframma oltre f5.9 la macchina è costretta ad abbassare il tempo di scatto fino a 1/25 per far entrare sufficiente luce ma quel tempo di scatto sicuramente non è l'ideale. Considera che il limite di sicurezza per evitare il mosso è 1/200, a quella velocità si puo' stare relativamente tranquilli di avere sempre scatti sempri nitidi, compreso il soggetto (una persona che si muove normalmente). Infatti in quel secondo scatto hai rischiato di avere una foto mossa.

Lo stesso identico discorso vale per la foto in interni. In quella foto, in particolare, se il pupazzetto avesse accennato ad un sorriso, la prima foto sarebbe venuta uno schifo (velocità di scatto 1/6) mentre la seconda sarebbe venuta bene (1/50); non hai detto poi se l'hai fatta a mano libera o appoggiata, un particolare che non è certo un dettaglio..

In conclusione:
1) in condizioni di luce ottimale (luce del sole durante il giorno) si puo' tranquillamente usare iso100/200 in modalita "P" (a seconda della focale)

2) in condizioni di luce non ottimale (di sera, come nella foto, o in interni) iso100 non è la sensibilità consigliata per evitare il mosso, a meno di non usare un treppiedi o un appoggio (per soggetti statici). Anche se si dispone di un treppiedi o si ha la mano di un chirurgo (leggi senza tremolio) la macchina in automatico utilizzerà cmq iso alti per avere la certezza di una foto decente; questa infatti non puo' sapere in che condizioni si sta scattando (treppiedi o appoggi vari, soggetti statici o dinamici) per questo stà al fotografo capire cosa utilizzare. Se vuole una foto perfetta deve lasciar perdere l'automatico e andare in manuale (P, Av, Tv e M).

Cosi' "ragionano" tutte le macchine fotografiche e ricordiamoci che l'automatico non è sinonimo di una foto perfetta in tutte le condizioni, ma di una foto comunque utilizzabile.

P.S.
consiglio la lettura di un buon manuale di fotografia, anche se inerente le reflex, visto che parte tutto da lì (in particolare consiglio "Teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti)

Il tuo discorso fila fino ad un certo punto, perchè pur essendo correttissimo ciò che hai scritto (e chiunque abbia un minimo di conoscenza di fotografia, dovrebbe saperle certe cose), ti dimentichi che le fotocamere digitali come la Sx220 hanno un sistema "anti-shock", che in parte vanifica il ragionamento fatto sui tempi di esposizione.

wolfir3
04-05-2011, 22:05
consiglio una Phottix NB-5L da 1200mAh
secondo i miei test dura piu dell'originale
il venditore ebay polacco dove l'ho presa io (10 euro) non le vende attualmente, le uniche alternative sono ebay Hong Kong (5 euro, circa 1 mese per la spedizione)

ok ti ringrazio. un'altra cosa ma il manuale in italiano neanche sul sito si trova, te l'hai?

max60
04-05-2011, 22:12
consiglio una Phottix NB-5L da 1200mAh
secondo i miei test dura piu dell'originale
il venditore ebay polacco dove l'ho presa io (10 euro) non le vende attualmente, le uniche alternative sono ebay Hong Kong (5 euro, circa 1 mese per la spedizione)

INCREDIBILE !!!
La Phottix acquistata sulla baia da Hong Kong a 4,78 € il 16 Aprile, è arrivata oggi a casa :eek: !
Mai successo un tempo di consegna così veloce, corro subito a dargli un mega feedback +++.
Ora la piccoletta è sotto carica, anche se mettendola nella macchina segnava già una carica quasi completa.
Devo confermare però il tuo commento sulla dimensione: è leggermente più larghina dell'originale, e una volta inserita nella sua sede all'interno della macchina bisogna lavorare un po' di unghia per sfilarla di quei 3-4 millimetri sufficienti a prenderla con le dita e levarla del tutto.

onesky
04-05-2011, 22:22
perchè la mia vecchia compatta canon tendeva ad aumentare l'apertura o i tempi di esposizione per mantenere un valore basso di ISO a favore della qualità dell'immagine, mentre nella sx220 si è deciso di aumentare l'ISO? Forse perchè l'utilizzo del sensore CMOS doveva sottintendere basso rumore?
non si ha molta qualità se la foto viene mossa con tempi bassi di esposizione. Credo che l'esposimetro sia la parte piu' complessa di una fotocamera, è lui che decide.

- perchè in "auto" se ripeto la stessa foto più volte di seguito a distanza di pochi secondi i parametri (ISO, tempi, apertura) sono sempre diversi? Sembra un settaggio non ragionato ...
prova a metterla su un solido cavalletto e a puntare il medesimo soggetto in un ambiente confinato vedrai che non è cosi'.


Il tuo discorso fila fino ad un certo punto, perchè pur essendo correttissimo ciò che hai scritto (e chiunque abbia un minimo di conoscenza di fotografia, dovrebbe saperle certe cose), ti dimentichi che le fotocamere digitali come la Sx220 hanno un sistema "anti-shock", che in parte vanifica il ragionamento fatto sui tempi di esposizione.
lo stabilizzatore ottico consentirebbe (dipende poi dal tremolio di ciascun utente) di scattare ad un paio di stop in piu', ma 2 stop di differenza non cambiano nulla di quel discorso.


INCREDIBILE !!!
La Phottix acquistata sulla baia da Hong Kong a 4,78 € il 16 Aprile, è arrivata oggi a casa :eek: !
Mai successo un tempo di consegna così veloce, corro subito a dargli un mega feedback +++.
Ora la piccoletta è sotto carica, anche se mettendola nella macchina segnava già una carica quasi completa.
Devo confermare però il tuo commento sulla dimensione: è leggermente più larghina dell'originale, e una volta inserita nella sua sede all'interno della macchina bisogna lavorare un po' di unghia per sfilarla di quei 3-4 millimetri sufficienti a prenderla con le dita e levarla del tutto.
con il tempo si adegua alla dimensione del vano batteria e viene via con maggiore facilità; evidentemente per via dell'adesivo che viene compresso quando alloggia all'interno. Ricordati la prima carica completa e cerca di scaricarla tutta quasi subito per poi ricaricarla.

ok ti ringrazio. un'altra cosa ma il manuale in italiano neanche sul sito si trova, te l'hai?
link in prima pagina

wolfir3
05-05-2011, 03:47
non si ha molta qualità se la foto viene mossa con tempi bassi di esposizione. Credo che l'esposimetro sia la parte piu' complessa di una fotocamera, è lui che decide.


prova a metterla su un solido cavalletto e a puntare il medesimo soggetto in un ambiente confinato vedrai che non è cosi'.



lo stabilizzatore ottico consentirebbe (dipende poi dal tremolio di ciascun utente) di scattare ad un paio di stop in piu', ma 2 stop di differenza non cambiano nulla di quel discorso.



con il tempo si adegua alla dimensione del vano batteria e viene via con maggiore facilità; evidentemente per via dell'adesivo che viene compresso quando alloggia all'interno. Ricordati la prima carica completa e cerca di scaricarla tutta quasi subito per poi ricaricarla.


link in prima pagina

ops!! scusa e grazie :rolleyes:

anche registrato non fa scaricare il manuale....sai se da cosa dipende? c'è altro modo per sto benedetto manuale? grazie

max60
05-05-2011, 07:08
con il tempo si adegua alla dimensione del vano batteria e viene via con maggiore facilità; evidentemente per via dell'adesivo che viene compresso quando alloggia all'interno. Ricordati la prima carica completa e cerca di scaricarla tutta quasi subito per poi ricaricarla.

Ma c'è un modo per farla scaricare velocemente senza dover fare 200 foto ?

nikko76
05-05-2011, 08:16
Ma c'è un modo per farla scaricare velocemente senza dover fare 200 foto ?

Hai provato se facendo video si scarica prima?

aowdnmp
05-05-2011, 08:38
Hai provato se facendo video si scarica prima?

sisi, infatti ho fatto così la prima volta...con i video si scarica abbastanza in fretta..

onesky
05-05-2011, 08:50
sisi, infatti ho fatto così la prima volta...con i video si scarica abbastanza in fretta..

1 ora e 30 minuti con video in full hd, messa a fuoco manuale, camera fissa.

ale.71
05-05-2011, 15:07
per quanto riguarda il "giallognolo" delle foto sopra postata è evidente che riguarda il bilanciamento del bianco
nelle fotocamere come nelle videocamere, le pose con luce artificiale peccano spesso di un corretto bilanciamento del bianco; in questi casi è meglio fare riferimento ai bilanciamenti pre-impostati di cui dispone la fotocamera oppure (meglio) impostare un bilanciamento manuale del bianco (ci vuole un attimo!)

Scusa nell'attesa di un buon manuale di fotografia come si fa il bilanciamento manuale del bianco?

psycolor
05-05-2011, 15:38
Scusa nell'attesa di un buon manuale di fotografia come si fa il bilanciamento manuale del bianco?

AWB -> scegli l'opzione "personalizzato" -> premi DISP mentre punti qualcosa di bianco

Ciao

ale.71
05-05-2011, 16:57
AWB -> scegli l'opzione "personalizzato" -> premi DISP mentre punti qualcosa di bianco

Ciao

Grazie tante per la solerte risposta, posso chiederti se il bilanciamento conviene farlo spesso oppure se una volta fatto posso stare tranquillo o se magari a seconda i luoghi va rifatto, che so il bilanciamento in spiaggia deve essere lo stesso che in montagna?

aowdnmp
05-05-2011, 19:00
Grazie tante per la solerte risposta, posso chiederti se il bilanciamento conviene farlo spesso oppure se una volta fatto posso stare tranquillo o se magari a seconda i luoghi va rifatto, che so il bilanciamento in spiaggia deve essere lo stesso che in montagna?
il bilanciamento lo dovresti rifare ogni volta che cambi ambiente, illuminazione etc..per cui io userei i preset della macchina ed in casi particolari in cui non ti soddisfa, tipo interni etc quello manuale...

onesky
05-05-2011, 19:20
Grazie tante per la solerte risposta, posso chiederti se il bilanciamento conviene farlo spesso oppure se una volta fatto posso stare tranquillo o se magari a seconda i luoghi va rifatto, che so il bilanciamento in spiaggia deve essere lo stesso che in montagna?
il bilanciamento manuale ti conviene utilizzarlo per le foto con luce artificiale che sono soprattutto in interni, ma anche esterni come le foto che hai fatto in strada. Va fatto ogni volta se cambia il colore della luce. Puoi tentare di utilizzare anche quelli pre-impostati.

con luce naturale puoi tranquillamente lasciarlo in automatico.

Scusa nell'attesa di un buon manuale di fotografia come si fa il bilanciamento manuale del bianco?
Stà tutto scritto nel libretto di istruzioni della fotocamera che trovi dentro il CD, pagine 83-84

Videoxon
06-05-2011, 14:10
mi è arrivata da una oretta e ho subito fatto un video a 1080 provando lo zoom fino a 56 X ebbene mi sono accorto di un pixel ( . ) nero su sfondo blu del cielo è bruciato e dapprima pensavo al monitor da 26 ma è la fotocamera e lo si vede anche a 720 ! Devo contattare il venditore e segnalarlo , dopo 20 gg di attesa !!

onesky
06-05-2011, 20:35
mi è arrivata da una oretta e ho subito fatto un video a 1080 provando lo zoom fino a 56 X ebbene mi sono accorto di un pixel ( . ) nero su sfondo blu del cielo è bruciato e dapprima pensavo al monitor da 26 ma è la fotocamera e lo si vede anche a 720 ! Devo contattare il venditore e segnalarlo , dopo 20 gg di attesa !!
a 56x ne troverai molti di piu' di uno, è del tutto normale, l'immagine degrada, utilizza iso molti alti e vengono fuori gli hot pixels o i dead pixels. A 14x sicuramente non li vedrai.

onesky
06-05-2011, 20:55
oggi tornando dall'università mi sono fermato al colosseo e ho finalmente fatto
un vero test sul campo.

il tempo era soleggiato durante il pomeriggio

macchina impostata su: "P", iso100, saturazione +1, nitidezza+1


Ecco i primi risultati:
http://img191.imageshack.us/img191/374/img0834res800.jpg

http://img806.imageshack.us/img806/3351/img0841res800.jpg

http://img819.imageshack.us/img819/4791/img0844res800.jpg

http://img849.imageshack.us/img849/8599/img0862res800.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/3209/img0868res800.jpg

http://img823.imageshack.us/img823/7646/img0869res800.jpg

http://img222.imageshack.us/img222/93/img0875res800.jpg

http://img848.imageshack.us/img848/1613/img0876res800.jpg

http://img5.imageshack.us/img5/8046/img0887res800.jpg

http://img864.imageshack.us/img864/595/img0894res800.jpg

http://img709.imageshack.us/img709/1583/img0895res800.jpg

http://img824.imageshack.us/img824/7163/img0904res800.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/7605/img0906res800.jpg

http://img852.imageshack.us/img852/954/img0908res800.jpg

le immagini sono scaricabili in dimensioni originali qui:
http://forums.dpreview.com/galleries/2824175700/albums/rome-canon-sx220hs-powershot

con la batteria originale carica sono riuscito a scattare:
246 foto
circa 15 minuti di video full HD 1920*1080@24fps

la spia della batteria che lampeggia secondo me si accende troppo in anticipo rispetto all'effettiva morte della batteria.

Le mie considerazioni:
la fotocamera è stata sempre molto reattiva in tutte le condizioni. Nei 246 scatti, nessuna foto era da scartare per cuase legate alla macchina. Con la saturazione impostata su +1, i colori appaiono piu' gradevoli e comunque fedeli alla realtà; la qualità delle immagini in generale è molto buona e ricca di dettaglio soprattutto nelle focali intermedie.
Ho notato che nei video, la doppia velocità dello zoom viene disabilitata in automatico quando si registra; evidentemente perchè quella piu' veloce è troppo rumorosa.

A posteriori, ragionando, avrei potuto usare anche un diaframma piu' chiuso per catturare maggiori dettagli architettonici. Con tutto quel sole infatti non è mai andata sotto 1/200 di tempo di scatto. :P

onesky
06-05-2011, 21:18
il resto della galleria

http://img9.imageshack.us/img9/1492/img0919res800.jpg

http://img190.imageshack.us/img190/4220/img0925res800.jpg

http://img695.imageshack.us/img695/9623/img0974res800.jpg

http://img690.imageshack.us/img690/619/img0976res800.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/6062/img0987res800.jpg

http://img705.imageshack.us/img705/8370/img0990res800.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/8194/img0995res800.jpg

http://img832.imageshack.us/img832/9838/img1019res800.jpg

http://img836.imageshack.us/img836/7061/img1024res800.jpg

http://img810.imageshack.us/img810/1462/img1030res800.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/6554/img1056res800.jpg

http://img546.imageshack.us/img546/449/img1058res800.jpg

http://img821.imageshack.us/img821/3866/img1064res800.jpg

http://img859.imageshack.us/img859/3647/img1068res800.jpg

http://img51.imageshack.us/img51/9237/img1074res800.jpg

http://img34.imageshack.us/img34/3868/img1089res800.jpg

http://img135.imageshack.us/img135/1044/img1094res800.jpg

max60
06-05-2011, 21:21
Belle foto, complimenti.
Soprattutto la penultima della prima serie mi sembra molto interessante, forse valeva la pena provare lo zoom a palla sulla turista con gonnellina blu :oink: !!!
Vorrei trovare un po' di tempo per giocare anch'io con le opzioni e smettere di usare le impostazioni automatiche.

lospartano
06-05-2011, 21:34
il resto della galleria


Onesky perchè non fai una prova sul campo in interni? Penso che sia più interessante per capire le potenzialità della canon, visto che con condizioni di luce ottimali, la maggior parte delle fotocamere di fascia media se la cava abbastanza bene. Il difficile viene al salir degli ISO... sarebbe bello se facessi foto in interni ed a mano libera per capire se questa fotocamera è tuttofare o no. Grazie

Le foto scattate denotano che la canon fa davvero un ottimo lavoro soprattutto per quanto riguarda la fedeltà dei colori. Anche se io preferisco toni un pò più caldi.

berserek
07-05-2011, 09:04
ciao ragazzi qualcuno mi puo dire sul manuale cosa ce scritto per quanto riguarda la funzione subacquea? il flash funziona sott acqua o bisogna comprarlo esterno? come fa ad uscire nella custodia sub?:help: grazie mille

nikko76
07-05-2011, 12:55
il resto della galleria

http://img541.imageshack.us/img541/6554/img1056res800.jpg



Ma per creare questa bella sfocatura nell sfondo che impostazioni hai usato???

Nazardo
07-05-2011, 13:14
oggi tornando dall'università mi sono fermato al colosseo e ho finalmente fatto
un vero test sul campo...

Bellissime foto :cincin:

Fin'ora non ho mai usato le impostazioni della macchina per correggere i colori/nitidezza ma, dopo aver visto questi risultati, credo proprio che le userò.

La macchinetta è arrivata e sono abbastanza soddisfatto. Quando la vogli mi assisterà posterò le mie impressioni e qualche scatto.

marco2670
07-05-2011, 13:44
A Onesky e a tutti : ho anche io la splendida canon, la 230 con gps, volevo postare anch'io delle foto. mi dite passo passo, come si fa?
Onesky grazie a te , ormai è da 1 mese che ho la 230 e mi sto divertendo, vedo che ce tanto da imparare seguendo questa discussione.

Ciaoo.

lospartano
07-05-2011, 14:18
A Onesky e a tutti : ho anche io la splendida canon, la 230 con gps, volevo postare anch'io delle foto. mi dite passo passo, come si fa?
Onesky grazie a te , ormai è da 1 mese che ho la 230 e mi sto divertendo, vedo che ce tanto da imparare seguendo questa discussione.

Ciaoo.

Ciao Marco, quando inizierai a postare le foto, per favore posta anche foto fatte all'interno delle case o simili. GRAZIE!!!

wolfir3
07-05-2011, 16:04
A Onesky e a tutti : ho anche io la splendida canon, la 230 con gps, volevo postare anch'io delle foto. mi dite passo passo, come si fa?
Onesky grazie a te , ormai è da 1 mese che ho la 230 e mi sto divertendo, vedo che ce tanto da imparare seguendo questa discussione.

Ciaoo.

anche io ho la sx 220 ( = in tutto alla 230 ad ecc. del gps, almeno a come diconom) appena riesco a fare qualche scatto degno della macchina lo posterò.
e vorrei imparare anche io a fare degli scatti con quel tipo di sfumature.
ma è sicuro che una dall'altra si differenzia solo per il gps?
un'altra cosa, sdhc da 16 gb classe 10 sono meglio della trascend o adata? grazie

ste_jon
07-05-2011, 17:01
ma è sicuro che una dall'altra si differenzia solo per il gps?
un'altra cosa, sdhc da 16 gb classe 10 sono meglio della trascend o adata? grazie
si, il GPS è l'unica differenza! io ho preso la transcend ma ancora non mi è arrivata... non saprei quale è reputata la migliore

Cmq la fotocamera mi è arrivata da 2 giorni e la sto mettendo alla prova! In ambienti luminosi devo dire che si ottengono ottimi risultati senza andare troppo a scomodare le impostazioni manuali, in ambienti chiusi e poco luminosi ho notato che spesso sale alto con gli ISO e bisogna lavorare decisamente di più di manuale per ottenere buoni scatti, in condizioni di buio forte non ho fatto molte prove.

Per i video ho fatto una prova con il bluray dei metallica a volume sostenuto e devo dire che non distorce per nulla, i bassi vengono registrati senza problemi

onesky
07-05-2011, 17:24
Ma per creare questa bella sfocatura nell sfondo che impostazioni hai usato???

ho lasciato la macchina su "P", l'importante è usare il diaframma alla piu' bassa apertura. Piu' è bassa e piu' viene sfocato. Cmq solitamente a 14x usa sempre l'apertura con il valore minimo (5.9), l'importante è avere anche un bello sfondo di una trentina di metri liberi.

Andrea-72
07-05-2011, 18:18
Un saluto a tutti,
Oramai mi sono deciso anch'io a prendere questa Canon, visto che al momento è la più adatta a chi vuole qualcosa di non ingombrante e che si comporti egregiamente in tutte le situazioni..
Una domanda, ma il GPS della 230 serve solo a mappare le foto scattate o può essere utilizzato per altre funzioni ( tipo: memorizza percorso effettuato, altimetro, ecc..)??
Ho notato che per video e foto la maggiorparte degli acquirenti hanno acquistato memorie da 16Gb, avete consigli per classe e marca, si risparmia molrto prenderla in internet??
Grazie;)

ajdrooler
07-05-2011, 18:32
Cmq solitamente a 14x usa sempre l'apertura con il valore minimo (5.9), l'importante è avere anche un bello sfondo di una trentina di metri liberi.

Il "problema" è proprio questo: con un diaframma minimo di 5.9 a 14X su sensore così piccolo (rispetto a una APS-C) hai una profondità di campo pazzesca, quindi è abbastanza difficile ottenere sfuocati apprezzabili se non hai ampie distanze alle spalle del soggetto.

wolfir3
07-05-2011, 18:37
si, il GPS è l'unica differenza! io ho preso la transcend ma ancora non mi è arrivata... non saprei quale è reputata la migliore

Cmq la fotocamera mi è arrivata da 2 giorni e la sto mettendo alla prova! In ambienti luminosi devo dire che si ottengono ottimi risultati senza andare troppo a scomodare le impostazioni manuali, in ambienti chiusi e poco luminosi ho notato che spesso sale alto con gli ISO e bisogna lavorare decisamente di più di manuale per ottenere buoni scatti, in condizioni di buio forte non ho fatto molte prove.

Per i video ho fatto una prova con il bluray dei metallica a volume sostenuto e devo dire che non distorce per nulla, i bassi vengono registrati senza problemi

grazie della celerità

onesky
07-05-2011, 18:37
Un saluto a tutti,
Oramai mi sono deciso anch'io a prendere questa Canon, visto che al momento è la più adatta a chi vuole qualcosa di non ingombrante e che si comporti egregiamente in tutte le situazioni..
Una domanda, ma il GPS della 230 serve solo a mappare le foto scattate o può essere utilizzato per altre funzioni ( tipo: memorizza percorso effettuato, altimetro, ecc..)??
Ho notato che per video e foto la maggiorparte degli acquirenti hanno acquistato memorie da 16Gb, avete consigli per classe e marca, si risparmia molrto prenderla in internet??
Grazie;)

transcend classe 10 16gb
l'ho presa insiseme alla fotocamera a 24 euro dal sito delle "amazzoni".

misterazz
07-05-2011, 18:38
Onesky perchè non fai una prova sul campo in interni? Penso che sia più interessante per capire le potenzialità della canon, visto che con condizioni di luce ottimali, la maggior parte delle fotocamere di fascia media se la cava abbastanza bene. Il difficile viene al salir degli ISO... sarebbe bello se facessi foto in interni ed a mano libera per capire se questa fotocamera è tuttofare o no. Grazie



mi associo alla richiesta

Andrea-72
07-05-2011, 19:24
Grazie per la risposta;)
Per il GPS della 230 non avete notizie??Ne vale la pena secondo voi??
Grazie

Videoxon
07-05-2011, 20:23
a 56x ne troverai molti di piu' di uno, è del tutto normale, l'immagine degrada, utilizza iso molti alti e vengono fuori gli hot pixels o i dead pixels. A 14x sicuramente non li vedrai.

il pixel si nota senza zoomare sia a 1080 che a 720 , il venditore è gentilissimo e lunedi me la cambia .

Videoxon
07-05-2011, 20:27
http://img9.imageshack.us/img9/1492/img0919res800.jpg

]

complimenti per le foto , Roma sempre bella !

Videoxon
07-05-2011, 21:38
qualche scatto adesso col buio in automatico col flash .......... formato foto 4000 x 2248 pixel

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0046.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0048.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0049.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0053.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0055.JPG

lospartano
07-05-2011, 23:29
qualche scatto adesso col buio in automatico col flash .......... formato foto 4000 x 2248 pixel

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0046.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0048.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0049.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0053.JPG

http://www.bottaribilance.com/foto/IMG_0055.JPG

Grazie per le foto, ma questi scatti non ci aiutano molto a farci un'idea di quelle che sono le potenzialità della fotocamera in interni e con poca luce, perchè il soggetto è troppo vicino ed il flash lo illumina per bene.

Andrea-72
08-05-2011, 00:13
Scusate, ma da che tipo di garanzia è coperta questa canon sx 220 hs acquistata in internet?? Canon Italia?? In caso di guasto la posso portare in un centro autorizzato o un negozio per fare valere la stessa garanzia??? Il GPS della 230, nessuno lo ha utilizzato??
Grazie

Nazardo
08-05-2011, 01:05
Do anch'io il mio contributo da gnurantello della fotografia :huh:

Dopo 2 soli giorni di utizzo, per quel poco che l'ho usata, posso dire che sono abbastanza soddisfatto.
I materiali sono davvero buoni e la macchinetta risulta molto robusta e piacevole al tatto. Mi sono piaciuti il regolo dello zoom e la ghiera con i tasti direzione, il primo preciso, si controlla benissimo le due velocità di zoom, la seconda molto pratica.

Veniamo al tanto chiaccherato flash, devo dire che la posizione non è delle migliori, proprio sull'angolo alto SX, dove andrebbe l'indice per serrarla mentre si scatta. Con il tempo ci si fa l'abitudine ma questa soluzione non mi sembra proprio il massimo dell'ergonomia.

Il display, confrontato con il 3'' 4/3 della mia precedente casio risulta piccolo... soprattutto per quelli cecati come me :mbe:

Ma veniamo al piatto forte, gli scatti :p
L'esposizione lavora benissimo, l'autofocus è preciso, anche in situazioni difficili, le lenti danno immagini precise e nitide, i colori sono mooolto naturali. Insomma, per quello che deve fare, funziona davvero bene.

Ho riscontrato un piccolo incoveniente che mi è capitato un paio di volte: con ISO AUTO, l'informazione prima dello scatto era discrepante con quella reale di scatto. Entrambe le volte ho letto ISO 250 ma poi le foto sono venute a ISO 500. E' capitato anche a voi?

I filmati sono davvero poderosi! Il focus ha davvero pochissime incertezze, anche in situazioni difficili. Ho girato un filmatino con la scarsa luce del tramonto e usando lo zoom: il risultato è stato davvero ottimo :sofico:

Delle scorciatoie d'uso, mi è piaciuta molto quella con cui la pressione lunga del tasto display imposta la luminosità al massimo.

Un po di scatti... in situazione di luce ottimale :ciapet:
Queste le ho fatte con il programma a priorità di diaframma e con le impostazione suggerite da onesky :cincin: nitidezza +1, saturazione +1
http://img853.imageshack.us/img853/9448/img0473r.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/8836/img0467re.jpg

Questa è un crop
http://img822.imageshack.us/img822/4930/img0494cr.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/214/img0456rq.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/2530/img0441rm.jpg

Altro crop
http://img23.imageshack.us/img23/8633/img0487cr.jpg

http://img846.imageshack.us/img846/5199/img0481rq.jpg

http://img864.imageshack.us/img864/9852/img0476rp.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/8035/img0438r.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/7692/img0429r.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/2914/img0425r.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/8683/img0418rs.jpg

Nazardo
08-05-2011, 01:20
Continuo con un po' di interni in condizioni NON ottimali

Luce d'abatjour, flash, 3 metri di distanza, programma auto (mi pare) ISO 500
http://img713.imageshack.us/img713/1235/img0320r.jpg

Same same
http://img845.imageshack.us/img845/3881/img0318rr.jpg

Neon, flash, 4 metri, priorità di diaframma, ISO 500
http://img15.imageshack.us/img15/8194/img0521rl.jpg

Neon, flash, 5 metri, priorità di diaframma, ISO 500
http://img837.imageshack.us/img837/6047/img0520r.jpg

Neon, flash, 6 metri, priorità di diaframma, ISO 500
http://img219.imageshack.us/img219/8792/img0519rd.jpg

Una macro in interno, ISO 800
http://img402.imageshack.us/img402/6338/img0414rn.jpg

E torniamo all'aperto che è meglio :D
http://img84.imageshack.us/img84/1794/img0399r.jpg

http://img148.imageshack.us/img148/7426/img0393r.jpg

http://img837.imageshack.us/img837/4048/img0376rs.jpg

http://img814.imageshack.us/img814/5658/img0364rl.jpg

http://img607.imageshack.us/img607/4444/img0353r.jpg


Qua ci sono un po' di originali full size
http://img825.imageshack.us/g/img0294jq.jpg/

wolfir3
08-05-2011, 01:57
Do anch'io il mio contributo da gnurantello della fotografia :huh:

Dopo 2 soli giorni di utizzo, per quel poco che l'ho usata, posso dire che sono abbastanza soddisfatto.
I materiali sono davvero buoni e la macchinetta risulta molto robusta e piacevole al tatto. Mi sono piaciuti il regolo dello zoom e la ghiera con i tasti direzione, il primo preciso, si controlla benissimo le due velocità di zoom, la seconda molto pratica.

Veniamo al tanto chiaccherato flash, devo dire che la posizione non è delle migliori, proprio sull'angolo alto SX, dove andrebbe l'indice per serrarla mentre si scatta. Con il tempo ci si fa l'abitudine ma questa soluzione non mi sembra proprio il massimo dell'ergonomia.

Il display, confrontato con il 3'' 4/3 della mia precedente casio risulta piccolo... soprattutto per quelli cecati come me :mbe:

Ma veniamo al piatto forte, gli scatti :p
L'esposizione lavora benissimo, l'autofocus è preciso, anche in situazioni difficili, le lenti danno immagini precise e nitide, i colori sono mooolto naturali. Insomma, per quello che deve fare, funziona davvero bene.

Ho riscontrato un piccolo incoveniente che mi è capitato un paio di volte: con ISO AUTO, l'informazione prima dello scatto era discrepante con quella reale di scatto. Entrambe le volte ho letto ISO 250 ma poi le foto sono venute a ISO 500. E' capitato anche a voi?

I filmati sono davvero poderosi! Il focus ha davvero pochissime incertezze, anche in situazioni difficili. Ho girato un filmatino con la scarsa luce del tramonto e usando lo zoom: il risultato è stato davvero ottimo :sofico:

Delle scorciatoie d'uso, mi è piaciuta molto quella con cui la pressione lunga del tasto display imposta la luminosità al massimo.

Un po di scatti... in situazione di luce ottimale :ciapet:
Queste le ho fatte con il programma a priorità di diaframma e con le impostazione suggerite da onesky :cincin: nitidezza +1, saturazione +1
http://img853.imageshack.us/img853/9448/img0473r.jpg

http://img541.imageshack.us/img541/8836/img0467re.jpg

Questa è un crop
http://img822.imageshack.us/img822/4930/img0494cr.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/214/img0456rq.jpg

http://img820.imageshack.us/img820/2530/img0441rm.jpg

Altro crop
http://img23.imageshack.us/img23/8633/img0487cr.jpg

http://img846.imageshack.us/img846/5199/img0481rq.jpg

http://img864.imageshack.us/img864/9852/img0476rp.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/8035/img0438r.jpg

http://img834.imageshack.us/img834/7692/img0429r.jpg

http://img839.imageshack.us/img839/2914/img0425r.jpg

http://img687.imageshack.us/img687/8683/img0418rs.jpg

complimenti !!!! fantastiche veramente.
come faccio ad impostare priorità diaframma e nitidezza +1, saturazione +1? per far risaltare la spiga e dietro sfuocato hai usato anche lo zoom? scusa ma vorrei imparare grazie

Nazardo
08-05-2011, 02:15
Grazie :cincin:

La priorità di diaframma è la posizione Av della ghiera.
Nitidezza e contrasto li imposti con il preset My Colors, una delle voci che ti appaiono a SX sul display dopo aver premuto FUNC SET.

Per lo sfocato come hanno detto, apri il diaframma più possibile. Se c'è zoom è meglio, e ancor di più in macro... almeno credo :fagiano:
La spiga era zoommata più o meno a 4x. Apri gli exif (se hai win7 basta aprire le proprietà del file, quindi dettagli) così vedi le impostazioni di scatto delle foto

onesky
08-05-2011, 08:27
belle foto e bei colori, complimenti

posto il video full hd dell'escursione al centro di roma
http://www.youtube.com/watch?v=YshS_JAY_tE
http://i2.ytimg.com/vi/YshS_JAY_tE/2.jpg

lospartano
08-05-2011, 08:44
Continuo con un po' di interni in condizioni NON ottimali

Qua ci sono un po' di originali full size
http://img825.imageshack.us/g/img0294jq.jpg/

GRAZIE per le foto, soprattutto per quelle in interno.
Mi sembra che la fotocamera si comporti bene, anche se ho notato una grossa differenza di trattamento dell'immagine da ISO 500 ad ISO 400 (vedi libri e caschi). Quella dei libri presenta molta granulosità.
Posso chiederti di postarne qualcun'altra fatta in interno, ma senza usare lo zoom?

lospartano
08-05-2011, 09:01
EDIT

wolfir3
08-05-2011, 09:01
[QUOTE=Nazardo;35104441]Grazie :cincin:

La priorità di diaframma è la posizione Av della ghiera.
Nitidezza e contrasto li imposti con il preset My Colors, una delle voci che ti appaiono a SX sul display dopo aver premuto FUNC SET.

ok grazie, in AV cmq trovo solo impostazione contrasto e se vedo giusto ha solo 2 possibilità, o meno o più giusto? ma solo di 1.
mentre nitidezza non lo trovo.
grazie e scusa

onesky
08-05-2011, 09:08
[QUOTE=Nazardo;35104441]Grazie :cincin:

La priorità di diaframma è la posizione Av della ghiera.
Nitidezza e contrasto li imposti con il preset My Colors, una delle voci che ti appaiono a SX sul display dopo aver premuto FUNC SET.

ok grazie, in AV cmq trovo solo impostazione contrasto e se vedo giusto ha solo 2 possibilità, o meno o più giusto? ma solo di 1.
mentre nitidezza non lo trovo.
grazie e scusa

ti devi spostare con le freccette su e giu' per selezionare nitidezza
in questi casi il manuale torna molto utile, pagine 88-89

onesky
08-05-2011, 09:17
http://img199.imageshack.us/img199/3850/immaginerosao.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/1707/img0364z.jpg
in questa foto hai usato la messa a fuoco macro? è venuto sfocato lo sfondo nonostante la bassa profondità di campo
i dati exif non riporano queste info

Nome file img0364z.jpg
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 06/05/2011 8.22.39
Modalità scatto AE priorità diaframma
Modalità My Colors Spento
TV (Velocità otturatore) 1/160
AV (Valore diaframma) 5.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale Nessuno
Mod. IS Acceso
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Fine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Luce diurna
Modalità AF AF singolo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 2406 KB
Modo scatto Scatto singolo

Nazardo
08-05-2011, 10:00
in questa foto hai usato la messa a fuoco macro? è venuto sfocato lo sfondo nonostante la bassa profondità di campo
i dati exif non riporano queste info

Ho scattato quella foto a zoom massimo senza macro, 70 mm. A quel valore di zoom credo che non è possibile fare macro: quando si è in macro, l'indicatore di livello di zoom presenta una linea gialla che va da circa la metà fino a fine zoom, che indica il range dove non funziona la macro.

Quella foto la avevo presa prima di mettere le impostazioni da te indicate.

Per controprova, la vado a rifare, quella rosa è proprio dietro casa mia

Nazardo
08-05-2011, 10:11
Quindi, zoom 70mm senza macro
http://img38.imageshack.us/img38/578/img0522rq.jpg

un altro esempio 70mm senza macro
http://img706.imageshack.us/img706/62/img0525ra.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/5254/img0525j.jpg

Purtroppo il range di apertura, ridotto a 70mm di focale, da un risultato quasi simile anche se percettibile

F5.9
http://img864.imageshack.us/img864/5606/f59u.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/1276/img0529e.jpg


F8 - Un po' meno sfocato. Si nota soprattutto dalla foglia bucata a SX in basso, un po' più a fuoco
http://img688.imageshack.us/img688/6633/13413184.jpg
http://img862.imageshack.us/img862/4092/img0527s.jpg

onesky
08-05-2011, 10:42
Quindi, zoom 70mm senza macro
[I
un altro esempio 70mm senza macro
G]
puoi postare le foto a risoluzione massima? ho notato che ridotte perdono un po' di nitidezza.

giocando con l'acqua (e con il tempo 1/2000)
http://img831.imageshack.us/img831/7722/img1199rh.jpg
http://img218.imageshack.us/img218/5839/img1199r.jpg

Nazardo
08-05-2011, 13:16
giocando con l'acqua (e con il tempo 1/2000)...
Ma che spettacolo!!!

Ho aggiunto i link delle foto a risoluzione massima sotto le foto del mio precedente messaggio.


Effettivamente il ricampionamento si fa sentire in termini di nitidezza. Per ridurle ho usato Paint.Net che usa l'algoritmo Super Campionamento in automatico. Ho notato che funziona anche meglio di Gimp con il lanczos. Voi cosa usate? C'è qualcosa di meglio?