PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

onesky
10-06-2011, 20:54
la sx220 in concerto
http://www.youtube.com/watch?v=gPZImbIQuGk

wolfir3
10-06-2011, 21:53
onesky, scusa secondo te la configurazione di questo scatto è giusta o devo modificare qualcosa ? le impostazioni per riprendere l'eclissi del 15 giugno quali sono secondo te? grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/200/img1008r.jpg/

Nome file IMG_1008.JPG
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 01:32:25
Modalità scatto Sorriso
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 1/500
AV (Valore diaframma) 5.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 400(Auto)
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0
Mod. IS Acceso
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Fine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF continuo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 871 KB
Modo scatto Scatto singolo
Nome proprietario

Videoxon
10-06-2011, 22:08
http://img200.imageshack.us/img200/2106/img1008r.jpg

Nome file IMG_1008.JPG
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 01:32:25
Modalità scatto Sorriso


modalità ::D ....... manca solo che la Luna ti faccia l'occhiolino :stordita:

Il bacio sulla Luna si vede bene , bello scatto !

wolfir3
10-06-2011, 22:28
Il bacio sulla Luna si vede bene , bello scatto ![/QUOTE]

hai ragione per il sorriso, ma sto provando varie impostazioni e non mi riesce, l'unica con cui non mi incarto è quella, spero in un aiutino grazie

giovanni81
11-06-2011, 08:33
ma sto aggiornamento si deve caricare ogni volta?

onesky
11-06-2011, 09:31
onesky, scusa secondo te la configurazione di questo scatto è giusta o devo modificare qualcosa ? le impostazioni per riprendere l'eclissi del 15 giugno quali sono secondo te? grazie
http://imageshack.us/photo/my-images/200/img1008r.jpg/

Nome file IMG_1008.JPG
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 17/05/2011 01:32:25
Modalità scatto Sorriso
Modalità My Colors Contrasto
TV (Velocità otturatore) 1/500
AV (Valore diaframma) 5.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione 0
Velocità ISO 400(Auto)
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0
Mod. IS Acceso
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Fine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF continuo
Parametri Contrasto Normale
Nitidezza Normale
Saturazione Normale
Colore sRGB
Dimensione file 871 KB
Modo scatto Scatto singolo
Nome proprietario

Luna, regole dell’ 11, 8 e 5.6
Ci sono svariate regole che funzionano quando si fotografa la luna. Una ottimale per una corretta esposizione della luna piena é f/11 e uno sull’ ISO impostato.Per fotografare la mezza luna usa la stessa velocita di scatto (uno su l’ISO impostato) ma a f/8, e per un quarto di luna stessa velocita di scatto a f5.6. Esempio, Luna piena pellicola da 100 ISO f/11 e tempo 1/100.

Non è possibile predeterminare una modalità precisa riguardo ai dati di scatto. In ogni caso direi che con la nostra fotocamera:
impostazione Manuale
messa a fuoco manuale (probabilmente su infinito)
F8.0
1/100 - 1/60
iso 100
stabilizzatore OFF (perchè si usa un treppiede)
autoscatto 10 sec. (per evitare il micro mosso)


per quanto riguarda l'eclissi lunare consiglio di leggere questo articolo
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Fotografare-la-Luna-t373176.html
http://www.coelum.com/articoli/15-giugno-eclisse-totale-di-luna-che-fare

kashmir76
11-06-2011, 10:38
Batteria Phottix Titan NB-5L arrivata e subito testata. Il peso sembra pari se non superiore a quello della canon. Entra con una leggera resistenza nella fotocamera forse per via dell'involucro adesivo con cui è rivestita o forse perchè leggermente piu' "cicciotta"

caratteristiche tecniche dichiarate: 3.7volt 1200mAh (1120mhA la canon)

test filmato continuo con messa a fuoco fissa (su manuale):


durata NB-5L originale Canon (dopo circa 6 cicli di ricarica): 1 ora e 20 minuti

durata NB-5L Phottix Titan (dopo la prima ricarica): 1 ora e 30 minuti!!


considerando che la batteria raggiungerà la sua massima capacità dopo circa 3-5 cicli di ricarica, c'e' da aspettarsi che la durata della phottix oltrepasserà anche quella di questo primo test;

considerando inoltre che costa 11 euro su ebay dalla polonia e che si trova a 5 euro da Hong Kong è sicuramente un affare.

http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg

Ciao Alla fine anchio ho comprato la sx220, volevo farti una domanda:
Ho trovato su e-bay in uk una batteria compatibile di capacita' 2550 mAh ,
Visto che e' praticamente il doppio potrebbe portarmi disturbi e/o rovinarmi la macchina?

onesky
11-06-2011, 11:20
Ciao Alla fine anchio ho comprato la sx220, volevo farti una domanda:
Ho trovato su e-bay in uk una batteria compatibile di capacita' 2550 mAh ,
Visto che e' praticamente il doppio potrebbe portarmi disturbi e/o rovinarmi la macchina?

diffida dagli amperaggi dichiarati su batterie no-brand cinesi o comunque non testate/recensite. Almeno la phottix nella foto è stata testata e sembrano reali i 1200mAh dichiarati dal produttore.

un amperaggio/h maggiore significa maggiore durata. La phottix (1200mAh) infatti nel test è durata 10 minuti di piu' rispetto all'originale canon (1120mAh)

Andrea-72
11-06-2011, 11:28
Ciao Ragazzi, dopo aver seguito questo forum, sono ora anch'io dei vostri!!!!
Ordinato il 09/06 su AMAZON la sx 230 hs + scheda da 16 Gb (10) da voi consigliata:)
Ho un problema:help: , non riesco a trovare su ebay o in rete i rivenditori di batterie phottix (1200mAh)... In ebay con la classica ricerca nn trova nulla, mentre in rete ho trovato il sito della phottix, ma nn vende direttamente a privati..
Potete indicare i link dei rivenditori da voi utilizzati??
La pellicola ripara schermo fotocamera è utile??
Grazie ragazzi!!

kashmir76
11-06-2011, 11:57
diffida dagli amperaggi dichiarati su batterie no-brand cinesi o comunque non testate/recensite. Almeno la phottix nella foto è stata testata e sembrano reali i 1200mAh dichiarati dal produttore.

un amperaggio/h maggiore significa maggiore durata. La phottix (1200mAh) infatti nel test è durata 10 minuti di piu' rispetto all'originale canon (1120mAh)

Un amperaggio molto maggiore puo' disturbare la macchina mentre fotografa o addirittura rovinarla?

onesky
11-06-2011, 12:11
Un amperaggio molto maggiore puo' disturbare la macchina mentre fotografa o addirittura rovinarla?

http://www.leganerd.com/wp-content/uploads/LEGANERD_037003.jpg

onesky
11-06-2011, 12:13
Ciao Ragazzi, dopo aver seguito questo forum, sono ora anch'io dei vostri!!!!
Ordinato il 09/06 su AMAZON la sx 230 hs + scheda da 16 Gb (10) da voi consigliata:)
Ho un problema:help: , non riesco a trovare su ebay o in rete i rivenditori di batterie phottix (1200mAh)... In ebay con la classica ricerca nn trova nulla, mentre in rete ho trovato il sito della phottix, ma nn vende direttamente a privati..
Potete indicare i link dei rivenditori da voi utilizzati??
La pellicola ripara schermo fotocamera è utile??
Grazie ragazzi!!

se cerchi bene su ebay dai siti internazionali esce fuori questo
3 oggetti trovati dai venditori eBay internazionali

Phottix NB-5L Batteries For Canon SD790 SD880 SD990 IS
Luogo: Hong Kong
EUR 7,34

Phottix NB-5L Batteries For Canon SD790 SD880 SD990 x 2
Luogo: Hong Kong
EUR 11

Batería Phottix NB-5L para cámaras Canon
Luogo: Spagna
EUR 14,00

Andrea-72
11-06-2011, 12:16
Scusate ragazzi:help: ,
potette indicarmi i link dei rivenditori da voi utilizzati per l'acquisto delle Batteria Phottix Titan NB-5L???
Nn riesco a trovarli ne in rete ne in ebay...:confused:
Grazie per l'aiuto!!!!!:D

Andrea-72
11-06-2011, 13:58
Grazie Onesky,
Sto guardando in ebay i rivenditori che mi hai indicato, come qualità delle batterie è la stessa si a Hong Kong che in Spagna??
Penso cambieranno i tempi di consegna??
Grazie:asd:

onesky
11-06-2011, 14:03
Grazie Onesky,
Sto guardando in ebay i rivenditori che mi hai indicato, come qualità delle batterie è la stessa si a Hong Kong che in Spagna??
Penso cambieranno i tempi di consegna??
Grazie:asd:

leggi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35151931&postcount=624

HKsuppliers è lo stesso rivenditore chiamato PhotoRev che poi hanno chiuso.

spedizione circa 1 mese.

giovanni81
11-06-2011, 14:12
http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/

Su questo link troverete diverse foto fatte con la sx220 e vorrei un parere o un consiglio su come migliorare la qualità di quelle fatte in carenza di luce.La maggior parte sono fatte in manuale e essendo alle prime armi non so usare a pieno questa funzione.Le foto di giorno sono discrete ma quando vado a zommare con il pc si nota una sgrantatura,sarà normale visto i mpixel della fotocamera?Quelle notturne,se notate gli exif,sono fatte a iso alti e anche senza flash e si può notare che in assenza di luce questa fotocamera ha qualche limite.

onesky
11-06-2011, 14:19
http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/

Su questo link troverete diverse foto fatte con la sx220 e vorrei un parere o un consiglio su come migliorare la qualità di quelle fatte in carenza di luce.La maggior parte sono fatte in manuale e essendo alle prime armi non so usare a pieno questa funzione.Le foto di giorno sono discrete ma quando vado a zommare con il pc si nota una sgrantatura,sarà normale visto i mpixel della fotocamera?Quelle notturne,se notate gli exif,sono fatte a iso alti e anche senza flash e si può notare che in assenza di luce questa fotocamera ha qualche limite. nessuna foto riporta i dati di scatto in didascalia, cio' vuol dire che dovremmo salvare ogni singolo scatto e aprire un programma per potere dare un giudizio..
in linea generale negli scatti con poca luce se sei abbastanza pratico puoi usare la modalità P con iso fissi a 800 e vedere se sono sufficienti, evitando cosi' lo scatto a 1600.

giovanni81
11-06-2011, 14:47
Basta selezionare la foto e cliccare su "azioni" e "visualizza exif".

onesky
11-06-2011, 15:51
Basta selezionare la foto e cliccare su "azioni" e "visualizza exif".

ok, ora vedo che gli scatti all'auto della polizia sono stati fatti a iso3200 perchè l'illuminazione in quella parte dell'esibizione era davvero penosa (forse per mettere in risalto le luci dell'auto).
Fattostà che in questi casi c'e' poco da fare: fermo restando il diaframma o si alzano gli iso o si abbassano i tempi (ma già stavi al limite con 1/30 per avere la macchina non troppo mossa), oppure si impianta un'altro riflettore sul palco
:D il flash da quella distanza è come non averlo.

Oppure si prende una reflex con un'ottica fissa f1.8 e allora è tutt'altra storia :)

Videoxon
11-06-2011, 16:12
dopo un bel temporale mattutino ho fatto 5 scatti con la 230 HS senza cavalletto :eek: ecco la HDR


http://www.panoramio.com/photo/54039287

Videoxon
11-06-2011, 17:49
video della Luna con 56X della 230 HS

http://youtu.be/G3wtpncVof0

onesky
11-06-2011, 18:00
dopo un bel temporale mattutino ho fatto 5 scatti con la 230 HS senza cavalletto :eek: ecco la HDR


http://www.panoramio.com/photo/54039287

che bella

Videoxon
11-06-2011, 18:14
che bella

come inizio non male ;) ho creato una nuova cartella HDR su panoramio , siccome non sempre mi sarà possibile :doh: avere un cavalletto , ho fatto 5 diversi scatti in P e variando manualmente :muro: da -2 -1 0 +1 + 2 , proverò con 2 o 3 scatti la prossima volta :sofico:

wolfir3
11-06-2011, 19:21
dopo un bel temporale mattutino ho fatto 5 scatti con la 230 HS senza cavalletto :eek: ecco la HDR


http://www.panoramio.com/photo/54039287

scusa forse mi son perso qualche discussione, ma per realizzare quelle foto in hdr bisogna avere il chdk? grazie

Videoxon
11-06-2011, 19:33
foto in hdr bisogna avere il chdk? grazie



non necessariamente ........:muro:

L' HDR cosa serve (parte 2) :D

Per iniziare a scattarre delle foto in Hdr occorre:
macchina fotografica digitale con possibilità di impostare una delle seguenti modalità di esposizione: 1.manuale
2.priorità di diaframmi
3.AEB Auto Exposure Bracketing


leggi l'articolo............ :sofico:

http://www.vittorebuzzi.it/articoli/corsi_fotografia/High_Dynamic_Range/HDR_intro.htm

Andrea-72
11-06-2011, 19:44
Salve ragazzi,
Ordnate n. 2 batterie Titan P. presso il venditore di Hong Kong in ebay!!
Mentre la Canon sx 230 hs dovrebbe arrivare entro martedì 14/06 da AMAZON!!
Non vedo l'ora:D
Mi sembrava di aver letto ancora nelle prime discussioni che il GPS della 230 può essere disattivato, confermate??
Sapete se La Canon ha rilasciato un firmware nuovo per questi gioiellini????
Grazie:wtf:

giovanni81
11-06-2011, 19:44
http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/

Su questo link troverete diverse foto fatte con la sx220 e vorrei un parere o un consiglio su come migliorare la qualità di quelle fatte in carenza di luce.La maggior parte sono fatte in manuale e essendo alle prime armi non so usare a pieno questa funzione.Le foto di giorno sono discrete ma quando vado a zommare con il pc si nota una sgrantatura,sarà normale visto i mpixel della fotocamera?Quelle notturne,se notate gli exif,sono fatte a iso alti e anche senza flash e si può notare che in assenza di luce questa fotocamera ha qualche limite.

onesky
11-06-2011, 20:16
nuova versione di chdk rilasciata :)

new build.

Fixed:
-ISO overrides (it's setting the real ISO so the numbers are a little different in exif)
-ISO bracketing
-AV bracketing (uses new function MoveIrisWithAV() like g12)
-bracketing in custom timer mode
-crash using manual focus (now fast_zoom is disabled in ALT mode). Calculation error of feather bits.
-the menu started to show small icons

Know issues:
-AV overrides not working anymore
-Edge overlay and zebra are shifted and distorted on Y axis.
-AF scan sometimes still crashes only when in manual focus mode

Needs more testing.

Binary beta2 http://www.zshare.net/download/91291198d389a3ab/

Nazardo
11-06-2011, 22:33
Mi sentivo a disagio se non postavo anch'io la mia luna :asd:
http://img577.imageshack.us/img577/6595/luna60esimonitidezz.jpg

Crop 800x600
Manuale
ISO 100
Apertura F8
Tempo 1/60
Focale 70mm
Ho aumentato un po di nitidezza con FastStone

onesky
11-06-2011, 22:43
Mi sentivo a disagio se non postavo anch'io la mia luna :asd:
http://img577.imageshack.us/img577/6595/luna60esimonitidezz.jpg

Crop 800x600
Manuale
ISO 100
Apertura F8
Tempo 1/60
Focale 70mm
Ho aumentato un po di nitidezza con FastStone
direi una tra le migliori postate, se non la migliore.
Nel frattempo ho testato l'ultima beta di chdk con una bella posa con esposizione da 160secondi! e iso20
praticamente illuminato a giorno.
http://img825.imageshack.us/img825/6848/img5011d.jpg

Nazardo
11-06-2011, 23:12
direi una tra le migliori postate, se non la migliore.
Nel frattempo ho testato l'ultima beta di chdk con una bella posa con esposizione da 160secondi! e iso20
praticamente illuminato a giorno.
http://img825.imageshack.us/img825/6848/img5011d.jpg
Mozzafiato, davvero bella!!!
ISO 20? Non avevo neanche pensato che fosse possibile. Ma, perché no? E' solo meno corrente che arriva al sensore, e i risultati sono favolosi!
Con l'accoppiata di tempi così lunghi, le notturne diventano il piatto forte di questa macchinetta

wolfir3
11-06-2011, 23:20
direi una tra le migliori postate, se non la migliore.
Nel frattempo ho testato l'ultima beta di chdk con una bella posa con esposizione da 160secondi! e iso20
praticamente illuminato a giorno.
http://img825.imageshack.us/img825/6848/img5011d.jpg

bellissima foto !!
invece in questa mia forse il settaggio saturazione nitidezza doveva essere + 1:rolleyes: però non mi sembra proprio male giusto?
http://imageshack.us/photo/my-images/196/img2456w.jpg/


http://img196.imageshack.us/img196/2566/img2456w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/img2456w.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nome file IMG_2456.JPG
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 11/06/2011 00:52:04
Modalità scatto AE priorità diaframma
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/4
AV (Valore diaframma) 5.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione -1/3
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0
Mod. IS Spento
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Fine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF continuo
Parametri Contrasto -1
Nitidezza -1
Saturazione -1
Colore sRGB
i-Contrast Acceso
Dimensione file 806 KB
Modo scatto Autoscatto
Nome proprietario

Nazardo
11-06-2011, 23:41
...
invece in questa mia forse il settaggio saturazione nitidezza doveva essere + 1:rolleyes: però non mi sembra proprio male giusto?
...
http://imageshack.us/photo/my-images/196/img2456w.jpg/


http://img196.imageshack.us/img196/2566/img2456w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/img2456w.jpg/)

Bella foto.

Per la luna, ho notato che la maniera più semplice di prenderla è in manuale perché la macchinetta ti mostra (simula) in tempo reale la luminosità con cui verrà preso lo scatto. Quindi puoi evitare di ricorrere alla correzione dell'esposizione.
Un diaframma più chiuso ti permette invece di cogliere più dettaglio (almeno credo)
Guarda quella di misterazz, scattata sempre a F8, nitidissima

http://img191.imageshack.us/img191/7017/moon1e.jpg
Altro accorgimento che rende moolto, è di togliere il colore

onesky
11-06-2011, 23:48
Mozzafiato, davvero bella!!!
ISO 20? Non avevo neanche pensato che fosse possibile. Ma, perché no? E' solo meno corrente che arriva al sensore, e i risultati sono favolosi!
Con l'accoppiata di tempi così lunghi, le notturne diventano il piatto forte di questa macchinetta
aggiungi che a quello scatto hai anche un'altro Raw ancora piu' pulito..


Nome file IMG_2456.JPG
Nome modello fotocamera Canon PowerShot SX220 HS
Data/ora scatto 11/06/2011 00:52:04
Modalità scatto AE priorità diaframma
Modalità My Colors Colore personale
TV (Velocità otturatore) 1/4
AV (Valore diaframma) 5.9
Lettura luce Valutativa
Compensazione esposizione -1/3
Velocità ISO 100
Obiettivo 5.0 - 70.0 mm
Distanza focale 70.0 mm
Zoom Digitale x 4.0
Mod. IS Spento
Dimensione immagine 4000x3000
Qualità immagine Fine
Flash Spento
Bilanc.Bianco Auto
Modalità AF AF continuo
Parametri Contrasto -1
Nitidezza -1
Saturazione -1
Colore sRGB
i-Contrast Acceso
Dimensione file 806 KB
Modo scatto Autoscatto
Nome proprietario
bella luna, ormai stà diventando una passione :)
il diaframma conviene chiuderlo al massimo (f8.0) per avere piu' dettaglio

vasco22
12-06-2011, 09:30
buongiorno a tutti,

avrei un paio di domande, siccome gredo che tutti qua abbiano comprato in amazzonia la sx, chiedo il menu' ed il manuale utente sono in italiano?
Chiedo anche l'alimentazione( carica batteria) è tipo italiano si ricarica nelle ns prese o c è bisogno dipo di andare a comprare qualche adattatore strano?
grazie e tutti poi procedo con acq....

Ps: al buio totale in una stanza di notte riesce a mettere a fuoco tipo puntandola contro un muro?????

Tanks a tutti

Nazardo
12-06-2011, 09:49
buongiorno a tutti,

avrei un paio di domande, siccome gredo che tutti qua abbiano comprato in amazzonia la sx, chiedo il menu' ed il manuale utente sono in italiano?
Chiedo anche l'alimentazione( carica batteria) è tipo italiano si ricarica nelle ns prese o c è bisogno dipo di andare a comprare qualche adattatore strano?
grazie e tutti poi procedo con acq....

Ps: al buio totale in una stanza di notte riesce a mettere a fuoco tipo puntandola contro un muro?????

Tanks a tutti
Menu della macchinetta e manuale (su CDROM) in italiano.
L'alimentatore ha la spina normale, no problem :)

Riguardo il focus, la risposta è ni :D
Se punti una parete monocolore, di giorno o di notte, non ci sarà alcun dispositivo autofocus di qual si voglia marca in grado di lavorare.
No problem invece per mettere a fuoco un particolare in una stanza completamente buia. Infatti l'illuminatore a infrarossi funziona benissimo ;)

sasa72
12-06-2011, 09:50
mi potreste dire gentilmente come funziona il gps?

E' reattivo, quanto tempo impiega ad agganciare i satelliti etc etc

ps devo scegliere tra questa e la tz20

wolfir3
12-06-2011, 10:57
Nel frattempo ho testato l'ultima beta di chdk con una bella posa con esposizione da 160secondi! e iso20
praticamente illuminato a giorno.
http://img825.imageshack.us/img825/6848/img5011d.jpg[/QUOTE]

onesky, ho fatto vedere la tua foto ad un amico che usa reflex e mi ha detto che sembra strano che una compatta come la nostra riesca a fare ciò.
ora ti chiedo gentilmente di aiutarmi con la procedura e i file da scaricare per poter caricare il chdk anche sulla mia e poter fargli toccare con mano una cosa simile.spero in un aiuto grazie

fabius2k6
12-06-2011, 11:22
onesky, ho fatto vedere la tua foto ad un amico che usa reflex e mi ha detto che sembra strano che una compatta come la nostra riesca a fare ciò.
ora ti chiedo gentilmente di aiutarmi con la procedura e i file da scaricare per poter caricare il chdk anche sulla mia e poter fargli toccare con mano una cosa simile.spero in un aiuto grazie

...mi associo alla tua richiesta...dopo questa foto :eek: penso sia arrivata l'ora di sfruttare a pieno le potenzialità di questo gioiellino! :D

onesky
12-06-2011, 11:51
onesky, ho fatto vedere la tua foto ad un amico che usa reflex e mi ha detto che sembra strano che una compatta come la nostra riesca a fare ciò.
ora ti chiedo gentilmente di aiutarmi con la procedura e i file da scaricare per poter caricare il chdk anche sulla mia e poter fargli toccare con mano una cosa simile.spero in un aiuto grazie

la procedura è questa

PROCEDURA PER INSTALLARE CHDK SULLA CANON SX220 (LA SX230 ATTUALMENTE NON è SUPPORTATA)
(non si assumono responsabilità sull'uso di questa guida)


conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
creare una SD avviabile e copiarci dentro il firmware CHDK
entrare nel menu CHDK


1) conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
per ora esistono 2 versioni: la 1.00A e la 1.01
è importante stabilire la versione in modo tale da scegliere il firmware chdk giusto. Se non si conosce la versione del proprio firmware originale un modo per scoprirlo consiste nell'eseguire la seguente procedura:

• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera

http://img560.imageshack.us/img560/8841/canonsx220.jpg


2) creare una SD avviabile
n.b. la scheda SD non puo' essere superiore a 4gb [LEGGI NOTA IN BASSO PER SCHEDE SUPERIORI A 4GB]

• Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht

• ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.

• Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".

• A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Questa è l'ultima versione rilasciata nel forum ufficiale (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.0)(consultalo spesso per avere sempre la versione piu' aggiornata):

Binary beta http://www.zshare.net/download/92316167059c764b/

decompattare la versione firmware corrispondente alla propria sx220 nella root della scheda SD in modo tale da avere la seguente schermata:
http://img710.imageshack.us/img710/7176/chdkrootsx220.jpg

• Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile.

Se all'accensione della fotocamera non comparirà il logo CHDK allora vuol dire che vi siete persi qualche punto della procedura.
http://img148.imageshack.us/img148/4571/chdksx220.jpg

3) ACCEDI AL MENU’ CHKD
• Le funzionalità del CHDK si controllano tramite un menù aggiuntivo a cui si accede entrando in modalità <ALT>, per fare ciò hanno pensato di usare la pressione contemporanea dei tasti "DISP" e "SET" (nota bene: a partire dalla beta8 basta la pressione del solo tasto DISP, mentre per entrare nelle funzioni Canon relative al tasto DISP occorre una pressione lunga del tasto. AGGIORNAMENTO: sulla sx220 con firmware versione 1.01C, per poter entrare nel menù del CHDK bisogna premere il tasto "play" ) . Quindi cliccando i 2 tasti contemporaneamente si abilita l'<ALT> e vedrete infatti una piccola scritta in basso che ve lo conferma, dopodiché potete accedere al menù del CHDK cliccando (ovviamente) il tasto "menù".

http://img219.imageshack.us/img219/5165/cimg8544.jpg

è possibile impostare la lingua italiana entrando nel menu' "Visual Settings" e scegliendo il file "italian" nella scheda Language.


• Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente. Questo è il menu' riepilogativo per il supporto RAW, assicurarsi che corrisponda a questo:

http://img192.imageshack.us/img192/415/cimg8546d.jpg

Queste invece sono le impostazioni del menu' "Extra Photo" che ho utilizzato per lo scatto notturno:
http://img803.imageshack.us/img803/9789/cimg8545.jpg
assicurarsi nell'ultima impostazione in fondo, che non si vede nella foto, di selezionare "Qualtiy Override --> sup.fine"

NOTA
______________


GUIDA PER RENDERE BOOTABILE UNA SCHEDA SUPERIORE A 4GB CON CHDK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35732423&highlight=CHDK+scaricare#post35732423)

(ultimo aggiornamento: 12/04/2012)

fabius2k6
12-06-2011, 12:02
onesky, ho fatto vedere la tua foto ad un amico che usa reflex e mi ha detto che sembra strano che una compatta come la nostra riesca a fare ciò.
ora ti chiedo gentilmente di aiutarmi con la procedura e i file da scaricare per poter caricare il chdk anche sulla mia e poter fargli toccare con mano una cosa simile.spero in un aiuto grazie

la procedura è questa (non si assumono responsabilità sull'uso di questa guida)


conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
creare una SD avviabile e copiarci dentro il firmware CHDK giu
entrare nel menu CHDK


1) conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
per ora esistono 2 versioni: la 1.00A e la 1.01
è importante stabilire la versione in modo tale da scegliere il firmware chdk giusto. Se non si conosce la versione del proprio firmware originale un modo per scoprirlo consiste nell'eseguire la seguente procedura:

• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera

http://img560.imageshack.us/img560/8841/canonsx220.jpg


2) creare una SD avviabile
• Dalla pagina relativa sul sito del CHDK scarica il programmino Cardtricks:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht

• ASSICURATI DI NON AVERE FOTO NELLA SD CARD per evitare perdite di dati. Inserisci nel tuo lettore di schede di memoria la SD con la linguetta su NON protetta.

• Avviato Cardtricks, seleziona il percorso corrispondente alla tua memoria SD, seleziona "format as FAT" e poi "make bootable".

• A questo punto procurati l'archivio compresso della versione del CHDK per il tuo modello di fotocamera e firmware. Poi estrai i file contenuti in esso sulla scheda SD.
Questa è l'ultima versione rilasciata, decompattare la versione firmware corrispondente alla propria sx220:

Binary beta2 http://www.zshare.net/download/91291198d389a3ab/

• Ora la scheda è pronta per essere utilizzata per avviare il CHDK, ultima cosa spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile.

3) ACCEDI AL MENU’ CHKD
• Le funzionalità del CHDK si controllano tramite un menù aggiuntivo a cui si accede entrando in modalità <ALT>, per fare ciò hanno pensato di usare la pressione contemporanea dei tasti "DISP" e "SET" . Quindi cliccando i 2 tasti contemporaneamente si abilita l'<ALT> e vedrete infatti una piccola scritta in basso che ve lo conferma, dopodiché potete accedere al menù del CHDK cliccando (ovviamente) il tasto "menù".

http://img219.imageshack.us/img219/5165/cimg8544.jpg

è possibile impostare la lingua italiana entrando nel menu' "Visual Settings" e scegliendo il file "italian" nella scheda Language.


• Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente. Questo è il menu' riepilogativo per il supporto RAW, assicurarsi che corrisponda a questo:

http://img192.imageshack.us/img192/415/cimg8546d.jpg

Queste invece sono le impostazioni che ho utilizzato per lo scatto notturno:
http://img803.imageshack.us/img803/9789/cimg8545.jpg
assicurarsi nell'ultima impostazione in fondo, che non si vede nella foto, di selezionare "Qualtiy Override --> sup.fine"[/QUOTE]

Ottima guida "One"!!! Grazie!...puoi postare quella meravigliosa foto nel gruppo Facebook?....gli utenti rimarranno sicuramente sbalorditi!!! :eek:

onesky
12-06-2011, 12:04
Ottima guida "One"!!! Grazie!...puoi postare quella meravigliosa foto nel gruppo Facebook?....gli utenti rimarranno sicuramente sbalorditi!!! :eek: ok
la guida è stata linkata anche in prima pagina, a futura memoria ;)
e sono state aggiunte alcune importanti precisazioni (es. la scheda sd non puo' superare i 4gb altrimenti non si formatta in FAT)

ste_jon
12-06-2011, 12:46
e sono state aggiunte alcune importanti precisazioni (es. la scheda sd non puo' superare i 4gb altrimenti non si formatta in FAT)
relativamente a questo ho scovato questo tutorial che spiega come rendere bootabile una SD di grandezza superiore ai 4gb, appena ho tempo cerco di testare!
Ecco la procedura:

If you have a SDHC card that is bigger than 4Gb you have to create two partitions on the card. This can now be done entirely on the camera thanks toThorwak's great modification and guide. Here is how to do it, more or less copied from his guide:

Low level format card in camera. The card now contains one FAT32 partition.
Unpack the small build of CHDK directly to the card using PC.
Start CHDK manually (Firmware update).
Enter the CHDK menu, and select Miscellaneous stuff -> Debug Parameters -> Create card with two partitions. CHDK now creates the boot partition as before, but also formats it using FAT12 and marks the partition bootable. (not available on all ports)
Put the card back in PC, re-unpack small CHDK to the 2 MB partition.
Write protect the card (there is usually a switch on the side of the card; move it to the locked position).
The camera should now boot off of the card.
Enter the CHDK menu, and select Miscellaneous stuff -> Swap partitions.
Unlock the card, and put it back in the PC. Now format the large partition, and unpack full CHDK onto it.
Lock the card and put it back in the camera.
Start CHDK manually (Firmware update) one more time, and select Miscellaneous stuff -> Swap partitions.

Congratulations, now your camera should boot from CHDK automatically!

Caveats: Windows does not seem to be able to access both partitions at once. You will have to run Swap partitions before you take the card out of the camera so windows can access your photos, then repeat the last step after you put the card back in to make it boot CHDK automatically. To me, this is much better than having to start CHDK manually every time you turn on the camera!

IMPORTANT NOTE: This does not work on ANY official build, since the patch never made it into the main source. This whole method relies on using mostly untested, and very old, unofficial builds. I would advice against using this method until officially supported by CHDK (someone needs to "pick up the ball" for this to happen). Also, the test builds and diff won't be around forever anyway. /Thorwak

Additional step might be required (IXUS 70 / SD1000 user):
After Create card with two partitions above, I needed an additional step on the PC, as Windows (7) wanted to format the card. I cancelled all those Windows alerts. Instead I ran CardTricks:
1) selected card drive (again ignoring Windows formatting alert)
2) Format as FAT
3) Make Bootable
Then continued with the remaining steps (starting with re-unpacking CHDK small), which then worked fine.

onesky
12-06-2011, 12:56
e questo un trucco trovato dallo sviluppatore del chdk, per usare il filtro ND aumentandone la funzione di filtro e quindi la possibilità di scattare con pose lunghe anche di giorno:


- turn on ND filter
- go in video record mode
- press right so that the exposure adjust option appears
- now every half shutter press doubles the ND filter dimming

Now we can do long exposures in the middle of the day. Cool

Nota Bene:
la forzatura degli ISO a valori inferiori o superiori da quelli consentiti funziona (per ora) solo se la fotocamera è impostata su "iso AUTO"

ste_jon
12-06-2011, 13:19
e questo un trucco trovato dallo sviluppatore del chdk, per usare il filtro ND aumentandone la funzione di filtro e quindi la possibilità di scattare con pose lunghe anche di giorno:

questo trucco cosa permette di ottenere? in che situazioni risulta utile?

onesky
12-06-2011, 13:30
questo trucco cosa permette di ottenere? in che situazioni risulta utile?

l'ho scritto!

ste_jon
12-06-2011, 13:59
si ok ma non mi è chiaro quando è necessario scattare con pose lunghe di giorno... e quale è l'effetto finale che si ottiene :)

fabius2k6
12-06-2011, 14:18
Ragazzi, ho seguito la procedura alla lettera ma ora sono bloccato alla combinazione di tasti set-disp per attivare l'ALT e relativo menù chdk!:muro:
...sto usando una sd da 2gb solo per prova! non riesco a capire cosa sbaglio!

onesky
12-06-2011, 14:27
Ragazzi, ho seguito la procedura alla lettera ma ora sono bloccato alla combinazione di tasti set-disp per attivare l'ALT e relativo menù chdk!:muro:
...sto usando una sd da 2gb solo per prova! non riesco a capire cosa sbaglio!

innanzitutto ti compare il logo chdk all'accensione della fotocamera?
http://img148.imageshack.us/img148/4571/chdksx220.jpg
se non ti compare vuol dire che non hai seguito qualche punto della procedura
ricordati di spostare il ponticello "lock" per bloccare la scheda in modo che sia autoavviabile.

Focka81
12-06-2011, 14:54
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi per l'acquisto di una macchina fotografica, (so che non è il thread giusto) meglio panasonic dmc-tz10 , panasonic dmc - tz20 o canon sx230 hs?
aiutatemi sono molto indeciso:help:
grazie

fabius2k6
12-06-2011, 15:03
fattooo!!!...Grazieee!!! ho seguito passo passo la guida in prima pagina, solo che ho dovuto inserire il linguaggio in italiano manualmente copiando l'intera cartella Lang che stranamente era vuota!:D

wildwestride
12-06-2011, 15:55
Ciao a tutti, io volevo sapere se questa canon (230) è valida per chi come me la userebbe come "punta e scatta" in quanto di forografia non so nulla ma mi piace molto forografare quando vado in montagna o in qualche pub.
Grazie

giovanni81
12-06-2011, 15:57
si ma ogni volta si deve fare sta procedura?

ste_jon
12-06-2011, 16:25
si ma ogni volta si deve fare sta procedura?
ovviamente no, le operazioni 1 e 2 le fai una volta, poi ogni volta che accendi la fotocamera parti dal punto 3!

ste_jon
12-06-2011, 16:41
si ok ma non mi è chiaro quando è necessario scattare con pose lunghe di giorno... e quale è l'effetto finale che si ottiene :)
mi autoquoto! potrebbe servire ad ottenere qualcosa del genere giusto?

http://fc00.deviantart.net/fs49/f/2009/181/8/6/Tranquility_Flows_by_jaydigital.jpg

Riportando quando scritto dallo sviluppatore:
- turn on ND filter
- go in video record mode
- press right so that the exposure adjust option appears
- now every half shutter press doubles the ND filter dimming

Now we can do long exposures in the middle of the day. Cool
Ogni pressione dello shutter raddoppia il filtro, quindi la luminosità in entrata diminuisce di uno stop?

giovanni81
12-06-2011, 16:57
come si aprono i crw?

onesky
12-06-2011, 17:00
mi autoquoto! potrebbe servire ad ottenere qualcosa del genere giusto?

Riportando quando scritto dallo sviluppatore:

Ogni pressione dello shutter raddoppia il filtro, quindi la luminosità in entrata diminuisce di uno stop?
giusto! è come mettere un filtro scuro davanti l'obiettivo per fare entrare meno luce.

giovanni81
12-06-2011, 17:03
nel display compare un'immagine distorta con scritto "frozen" e poi come si scatta in predefinito in raw?

Videoxon
12-06-2011, 17:48
[QUOTE=onesky;35359161]
http://img148.imageshack.us/img148/4571/chdksx220.jpg
QUOTE]

.... una bella letterina alla Canon , visto che siamo in parecchi ad averla , con la richiesta di un firmware aggiornato che supporti tutti i nostri desideri..........

ste_jon
12-06-2011, 17:50
giusto! è come mettere un filtro scuro davanti l'obiettivo per fare entrare meno luce.
ok! ma quanti stop in meno si riescono a raggiungere? ad esempio i filtri per le reflex arrivano anche a 9 stop in meno

Videoxon
12-06-2011, 17:52
http://fc00.deviantart.net/fs49/f/2009/181/8/6/Tranquility_Flows_by_jaydigital.jpg


per questo effetto credo siano sufficenti alcuni secondi .....meno dei 15 supportati dalla 220/230

onesky
12-06-2011, 18:00
per questo effetto credo siano sufficenti alcuni secondi .....meno dei 15 supportati dalla 220/230

ma è necessario comunque un filtro altrimenti la foto viene sovra esposta o bruciata (oppure un ottica con un diaframma piu' chiuso possibile, ma questo vale per le reflex)

onesky
12-06-2011, 18:02
ok! ma quanti stop in meno si riescono a raggiungere? ad esempio i filtri per le reflex arrivano anche a 9 stop in meno

sinceramente non lo so, per ora è solo in fase di testing e l'incremento del filtro funziona solo con la ghiera su video

wildwestride
12-06-2011, 18:07
Capisco che siete indaffarati col nuovo firmware, ma mi aspettavo più disponibilità. Nessuno mi vuole rispondere ?

onesky
12-06-2011, 18:20
Capisco che siete indaffarati col nuovo firmware, ma mi aspettavo più disponibilità. Nessuno mi vuole rispondere ?

detto sinceramente non l'ho quasi mai usata in modalità full automatica, quasi sempre su P o in priorità di scatto/diaframma
cmq credo in automatico non si comporti ne meglio ne peggio delle concorrenti

diopili
12-06-2011, 18:55
da quello che ho capito questo firmware CHDK non è ancora la versione ufficiale giusto? per la sx230 non ne esiste nemmeno una versione provvisoria?

barbysici
12-06-2011, 19:10
ciao a tutti, sono una nuova iscritta ma vi seguo da un pò e il merito del mio ultimo acquisto è vostro.
La fantastica powershot sx 220hs...:D
l'ho comprata solo ieri ma ho già fatto alcune prove
https://lh3.googleusercontent.com/-91n4hwyinhY/TfSc0kIUBPI/AAAAAAAAACQ/hR90RbVAuU8/s512/020.JPG

questa foto mi piace un sacco..:p

questo è il link del mio album se vi va di dare un occhiata accetto consigli e critiche..:-D
https://picasaweb.google.com/101649617105827041207/Sx220?feat=directlink

Videoxon
12-06-2011, 20:11
Posto un video 1280 x 720 con la 230 HS in moto percorrendo la città di notte

http://www.youtube.com/watch?v=2LmXhz8SpoI

in pratica ho acceso la camera e premuto direttamente il pulsantino per i video adesso non ricordo se erano settati dei parametri specifici per i video di notte o con poca luce .........

Focka81
12-06-2011, 20:46
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi per l'acquisto di una macchina fotografica, (so che non è il thread giusto) meglio panasonic dmc-tz10 , panasonic dmc - tz20 o canon sx230 hs?
aiutatemi sono molto indeciso:help:
grazie


Help me

wolfir3
12-06-2011, 21:34
fattooo!!!...Grazieee!!! ho seguito passo passo la guida in prima pagina, solo che ho dovuto inserire il linguaggio in italiano manualmente copiando l'intera cartella Lang che stranamente era vuota!:D

il chdk mi compare per un attimo ma senza le 2 rotelle di selezione come in foto, per la lingua italiana non riesco a selezionarla, come hai risolto?
ps. ma il file primary bin del file canon sx220 hs v100a serve? grazie

ste_jon
12-06-2011, 21:38
per questo effetto credo siano sufficenti alcuni secondi .....meno dei 15 supportati dalla 220/230
si ma se non hai un filtro ND ottieni una foto bianca a fotografare di giorno con 15 secondi di esposizione...

Nazardo
12-06-2011, 21:45
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da voi per l'acquisto di una macchina fotografica, (so che non è il thread giusto) meglio panasonic dmc-tz10 , panasonic dmc - tz20 o canon sx230 hs?
aiutatemi sono molto indeciso
grazie

A livello fotografico non c'è paragone.
Queste immagini parlano da sole

ISO 100
http://img405.imageshack.us/img405/4576/iso100guibbino.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/8440/iso100orologio.jpg

ISO 1600
http://img717.imageshack.us/img717/5736/iso1600braccio.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/9008/iso1600libro.jpg
http://img818.imageshack.us/img818/8099/iso1600viso.jpg

Se vuoi comparare ancora, qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

A livello video si trovano tanti esempi sul tubo

wolfir3
12-06-2011, 22:50
niente....non si riesce ad impostare l'italiano nel menu

onesky
12-06-2011, 23:21
niente....non si riesce ad impostare l'italiano nel menu

spero di non dover postare una foto per ogni impostazione.. la cartella del CHDK contiene una sottocartella LANG, là dentro ci sono tutti i file con le lingue comprese l'italiano. Come ho detto nella procedura:

è possibile impostare la lingua italiana entrando nel menu' "Visual Settings" , cliccando Language e scegliendo il file "italian" nella maschera che compare (i files si trovano come detto nella cartella chdk\lang)

wolfir3
13-06-2011, 07:17
spero di non dover postare una foto per ogni impostazione.. la cartella del CHDK contiene una sottocartella LANG, là dentro ci sono tutti i file con le lingue comprese l'italiano. Come ho detto nella procedura:

è possibile impostare la lingua italiana entrando nel menu' "Visual Settings" , cliccando Language e scegliendo il file "italian" nella maschera che compare (i files si trovano come detto nella cartella chdk\lang)

ho controllato e quando entra nella cartella LANG mi posiziono su italian, schiaccio FUNC SET ma rimane sempre in inglese. sbaglio io ad impostarlo?

sasa72
13-06-2011, 07:39
allora visto le ottime recensioni ho deciso di prendere questa macchina :O
se nel frattempo qualcuno che ha la 230HS riesce a darmi qualche informazione + dettagliata sul funzionamento del gps così posso scegliere se prendere la 220 o la 230.
grazie

Nazardo
13-06-2011, 11:05
allora visto le ottime recensioni ho deciso di prendere questa macchina :O
se nel frattempo qualcuno che ha la 230HS riesce a darmi qualche informazione + dettagliata sul funzionamento del gps così posso scegliere se prendere la 220 o la 230.
grazie
Io ho la 220 e non ti posso aiutare.
Comunque tieni conto che dalle amazzoni la 230 costa 5,75 euro in più, tanto vale non starci a pensare su...

onesky
13-06-2011, 11:48
ho controllato e quando entra nella cartella LANG mi posiziono su italian, schiaccio FUNC SET ma rimane sempre in inglese. sbaglio io ad impostarlo?

che strano, prova a selezionare un'altra lingua, oppure prova a ricopiare sulla scheda la cartella chdk dal file zip
Binary beta2 http://www.zshare.net/download/91291198d389a3ab/

ales320
13-06-2011, 12:03
ragazzi qualcuno ha gia fatto delle foto con la custodia subacquea ? o conoscete qualche sito per vedere come vengono le foto sub? ho visto che qualcuno ha postato dei link di video ma ero curioso di vedere la qualità delle foto.
grazie

Andrea-72
13-06-2011, 12:32
Salve ragazzi,
mi è appena arrivata la sx 230 hs dalle amazzoni assieme alla scheda di memoria da 16 Gb.:D
Per caso, anche a voi la confezione della machinetta è arrivata nn sigillata con il celofan dalle AMAZZONI, ma con la scatoal in cartone??
Grazie.
Ciao

*Dreamer*
13-06-2011, 12:44
mi autoquoto! potrebbe servire ad ottenere qualcosa del genere giusto?

http://fc00.deviantart.net/fs49/f/2009/181/8/6/Tranquility_Flows_by_jaydigital.jpg

Riportando quando scritto dallo sviluppatore:

Ogni pressione dello shutter raddoppia il filtro, quindi la luminosità in entrata diminuisce di uno stop?

Scusate ma com'è fatta questa foto? La trovo bellissima...

Nazardo
13-06-2011, 13:04
Salve ragazzi,
mi è appena arrivata la sx 230 hs dalle amazzoni assieme alla scheda di memoria da 16 Gb.:D
Per caso, anche a voi la confezione della machinetta è arrivata nn sigillata con il celofan dalle AMAZZONI, ma con la scatoal in cartone??
Grazie.
Ciao

La settimana scorsa è arrivata da amazon una 230 di un mio amico, era sigillata. Gliel'ho chiesto espressamente perché la mia 220 è arrivata non sigillata. Qualcuno l'ha aperta prima di me e ci ha giochicchiato un po'. Forse qualche cliente insoddisfatto che l'ha poi data indietro. Comunque, quando ho visto che funzionava tutto, che l'obiettivo non presentava sditate o peggio, ho deciso di tenermela senza piantar grane...

So per certo che qualcuno ci marcia col diritto di restituzione del materiale, trasformando così un servizio rivolto all'utente in qualcosa che gli si ritorce contro.

Non mi sento nemmeno di biasimare i negozi che, grazie a questi "furbetti", si ritrovano un insoluto mica da ridere...
E' un problema di NON cultura, di NON senso civico, un malcostume che speriamo si riduca in futuro.
Scusate lo sfogo e l'OT

wolfir3
13-06-2011, 13:06
che strano, prova a selezionare un'altra lingua, oppure prova a ricopiare sulla scheda la cartella chdk dal file zip
Binary beta2 http://www.zshare.net/download/91291198d389a3ab/

scaricato e copiato nella sd, chdk si avvia entro nel menu arrivo in select language vado su italian ma non riesco a selezionarlo, riesco solo a cancellarlo ma se posizionato sul file selezione il tasto func/set (che presumo sia il comando di ok) non succede nulla.

ste_jon
13-06-2011, 13:18
Scusate ma com'è fatta questa foto? La trovo bellissima...
la base penso sarà una reflex con filtro ND, impostata con tempi di esposizione lunghi per ottenere quell'effetto sull'acqua, poi penso che ci sia una parte di lavoro in postproduzione che la rende cosi perfetta

onesky
13-06-2011, 13:43
Salve ragazzi,
mi è appena arrivata la sx 230 hs dalle amazzoni assieme alla scheda di memoria da 16 Gb.:D
Per caso, anche a voi la confezione della machinetta è arrivata nn sigillata con il celofan dalle AMAZZONI, ma con la scatoal in cartone??
Grazie.
Ciao
ecco come mi è arrivata dalle amazzoni, nessun celofan, da quanto ne so' canon non lo usa
http://img806.imageshack.us/img806/1415/cimg8488.jpg

dentro era tutto integro e non manomesso
http://img263.imageshack.us/img263/2397/cimg8491.jpg

scaricato e copiato nella sd, chdk si avvia entro nel menu arrivo in select language vado su italian ma non riesco a selezionarlo, riesco solo a cancellarlo ma se posizionato sul file selezione il tasto func/set (che presumo sia il comando di ok) non succede nulla.

hai fatto la verifica della versione firmware? che versione hai?
sulla mia sx220 ho la 1.00A, forse tu hai la 1.01 e magari è per quello
vai su "miscellaneus stuff" e poi su "build info" e riporta i dati qui
chdk 0.9.9-1196
100a

cmq hai provato a selezionare anche un'altra lingua e vedere che succede? dopo averla selezionata (sfondo arancione) deve essere premuto il tasto FUNC SET e automaticamente sparisce il menu e torna nella schermata precedente con la nuova lingua impostata.

onesky
13-06-2011, 14:03
Scusate ma com'è fatta questa foto? La trovo bellissima...

25 seconds @ f/16. Grad ND handheld and shook during the exposure.

lo dice l'autore della foto qui:
http://www.digitalphotographer.com.ph/forum/showthread.php?t=25788&page=5

avendo un diaframma max di chiusura f8.0 sulla sx220 bisogna intervenire con un maggiore filtraggio della luce attraverso il filtro ND per ottenere una foto simile.

Nazardo
13-06-2011, 14:07
25 seconds @ f/16. Grad ND handheld and shook during the exposure.

lo dice l'autore della foto qui:
http://www.digitalphotographer.com.ph/forum/showthread.php?t=25788&page=5

avendo un diaframma max di chiusura f8.0 sulla sx220 bisogna intervenire con un maggiore filtraggio della luce attraverso il filtro ND per ottenere una foto simile.
Forse, si potrebe fare [anche] scendendo a ISO 20, come per la tua notturna.

A proposito, il rumore, dopo 160 sec di esposizione, com'era?

onesky
13-06-2011, 14:10
A proposito, il rumore, dopo 160 sec di esposizione, com'era?

pulito :)
anche nel formato raw

Nazardo
13-06-2011, 14:12
pulito :)
anche nel formato raw
Se anche nel raw c'era poco rumore, hai detto tutto :D

onesky
13-06-2011, 14:17
un bel sito di foto esempio e relative impostazioni spiegate dettagliatamente per sfruttare al max la nostra SX :)

http://www.smashingtips.com/

http://js.smashingtips.com/wp-content/uploads/2010/12/greenery-infrared-photography1.jpg

sasa72
13-06-2011, 14:29
Salve ragazzi,
mi è appena arrivata la sx 230 hs dalle amazzoni assieme alla scheda di memoria da 16 Gb.:D
Per caso, anche a voi la confezione della machinetta è arrivata nn sigillata con il celofan dalle AMAZZONI, ma con la scatoal in cartone??
Grazie.
Ciao

appena puoi mi puoi dire in quanto tempo agganci i satelliti, per geotaggare le foto?

quanto costano le spese di spedizione con amaz.. e come arriva con corriere tracciabile?

grazie

wolfir3
13-06-2011, 15:29
[QUOTE=onesky;35364699]ecco come mi è arrivata dalle amazzoni, nessun celofan, da quanto ne so' canon non lo usa
http://img806.imageshack.us/img806/1415/cimg8488.jpg

dentro era tutto integro e non manomesso
http://img263.imageshack.us/img263/2397/cimg8491.jpg



hai fatto la verifica della versione firmware? che versione hai?
sulla mia sx220 ho la 1.00A, forse tu hai la 1.01 e magari è per quello
vai su "miscellaneus stuff" e poi su "build info" e riporta i dati qui

chdk ver 0.9.9-1108
date may 23 2011
time 21.35.23
camera sx220hs
fw vers 100a
compiler : gcc 4.5.1

onesky
13-06-2011, 15:35
chdk ver 0.9.9-1108
date may 23 2011
time 21.35.23
camera sx220hs
fw vers 100a
compiler : gcc 4.5.1
non hai l'ultima versione di chdk
chdk ver 0.9.9-1108

devi avere la chdk 0.9.9-1196

scaricala qua, cancella la chdk che hai sulla carta e copia quest'altra:
Binary beta2 http://www.zshare.net/download/91291198d389a3ab/

anche a me non funzionala la lingua italiana nelle prime versioni.

giovanni81
13-06-2011, 15:44
Ho alcune domante.Sono riuscito a scattare in raw e con il software raw therapee apro il file ma la procedura è macchinosa perchè il software applica una sorta di filtri sulle foto.
Esiste un modo per aprire il file dng in maniera semplice?
Perche le foto vengono distorte con dei bordi neri negli angoli?
Qualcuno potrebbe continuare una guida con foto su come impostare le opzioni?
xchè alla voce"forzatura distanza focale" nn mi fa modificare il valore?

ste_jon
13-06-2011, 16:02
un bel sito di foto esempio e relative impostazioni spiegate dettagliatamente per sfruttare al max la nostra SX :)

http://www.smashingtips.com/

http://js.smashingtips.com/wp-content/uploads/2010/12/greenery-infrared-photography1.jpg
la descrizione di questa foto riporta:

Surreal Infrared Photography taken with infrared filter R72 and Nikon D80

oltre al filtro ND possiamo impostare un filtro che simula l'nfrared? :confused:

per quanto riguarda il filtro ND qualcuno è riuscito ad usarlo efficacemente o la funzionalità è ancora acerba?

onesky
13-06-2011, 16:03
Ho alcune domante.Sono riuscito a scattare in raw e con il software raw therapee apro il file ma la procedura è macchinosa perchè il software applica una sorta di filtri sulle foto.
Esiste un modo per aprire il file dng in maniera semplice?
Perche le foto vengono distorte con dei bordi neri negli angoli?
Qualcuno potrebbe continuare una guida con foto su come impostare le opzioni?
xchè alla voce"forzatura distanza focale" nn mi fa modificare il valore?
se ne è già accennato qualche pagina dietro.
se hai l'ultima versione tutte le foto in Raw fatte con in grandangolo compariranno con i bordi e con la distorsione come questa
http://img831.imageshack.us/img831/4783/rawjpgsx220100.jpg

E' quello che vede effettivamente il sensore dall'obiettivo. La macchina poi opera via software il riallineamento della distorsione, tagliando anche i bordi, come la foto sopra. E' un limite di queste ottiche compatte.

Esiste uno script per photoshop che dovrebbe fare la stessa cosa, altrimenti se si vuole scattare in raw senza postproduzioni basta non scattare in grandangolo effettivo ma a circa 10mm (un colpetto di zoom).

Per aprire i file DNG io uso photoshop cs5

onesky
13-06-2011, 16:06
oltre al filtro ND possiamo impostare un filtro che simula l'nfrared? :confused:
no, non credo. Cmq basta un filtro per le reflex, si appoggia davanti l'obiettivo.

per quanto riguarda il filtro ND qualcuno è riuscito ad usarlo efficacemente o la funzionalità è ancora acerba?
la funzionalità è ancora acerba
funziona efficacemente solo se si scatta in modalità video dove è possibile aumentarne il valore di filtraggio con il trucco postato nelle pagine precedenti.

cescof
13-06-2011, 16:20
Ciao a tutti i possessori devo prendere una macchinetta per uso familiare, vacanze,bambini etc... e sono interessato molto anche alla parte video.
Sono ovviamente molto indeciso fra questa e la sony hx9v di cui ho letto dell'eccezzionale parte video a nche se a scapito di una parte fotografica a detta di tutti inferiore a questa. Ora considerando che la vorrei a breve e che attualmente le due macchine (canon 230 ) differiscono per una cifra di oltre i 100€ stavo appunto rivalutando l'acquisto della canon.
Arrivando al dunque vi chiedo: a livello video (stabilizzatore, zoom, 24p vs 50) ci sono differenze sostanziali che anche un newbie come me noterebbe oppure vado tranquillo su questa?

ste_jon
13-06-2011, 16:22
no, non credo. Cmq basta un filtro per le reflex, si appoggia davanti l'obiettivo.


la funzionalità è ancora acerba
funziona efficacemente solo se si scatta in modalità video dove è possibile aumentarne il valore di filtraggio con il trucco postato nelle pagine precedenti.
ah ok! si in effetti in questo modo non è però possibile agire sui parametri come in modalità manuale... speriamo si possa fare in futuro perché sicuramente permette di fare scatti particolarmente creativi :)

onesky
13-06-2011, 16:42
Ciao a tutti i possessori devo prendere una macchinetta per uso familiare, vacanze,bambini etc... e sono interessato molto anche alla parte video.
Sono ovviamente molto indeciso fra questa e la sony hx9v di cui ho letto dell'eccezzionale parte video a nche se a scapito di una parte fotografica a detta di tutti inferiore a questa. Ora considerando che la vorrei a breve e che attualmente le due macchine (canon 230 ) differiscono per una cifra di oltre i 100€ stavo appunto rivalutando l'acquisto della canon.
Arrivando al dunque vi chiedo: a livello video (stabilizzatore, zoom, 24p vs 50) ci sono differenze sostanziali che anche un newbie come me noterebbe oppure vado tranquillo su questa?
guardalo con i tuoi occhi
se per te sono sufficienti 24fps in full hd come per molte persone in questo topic allora prendi la sx220/230
http://www.youtube.com/watch?v=YshS_JAY_tE
http://www.youtube.com/watch?v=BCWDzoknhhg

se invece ritieni indispendabili 50fps (es. slow motion) allora prendi la sony a discapito di una minore resa 1:1 nella parte fotografica e dei controlli manuali.
http://www.youtube.com/watch?v=Os7O3UiIf_g

Nazardo
13-06-2011, 17:04
Arrivando al dunque vi chiedo: a livello video (stabilizzatore, zoom, 24p vs 50) ci sono differenze sostanziali che anche un newbie come me noterebbe oppure vado tranquillo su questa?
Lo stabilizzatore è davvero ottimo. Ho potuto fare una comparazione con una EX-H30 e non c'è paragone.
Lo zoom riesce a mantenere una discreta nitidezza anche agli estremi. Anche per i video, lo zoom è davvero morbido e controllabile, meglio di quello della sony che invece scappa subito.
Riguardo l'annosa questione dei 24 fps, sono sempre più convinto che, se non si chiede un effetto slow motion in FullHD, è più che accettabile. I filmati sul tubo ne sono una riprova...

ste_jon
13-06-2011, 18:38
Con la beta2 del CHDK funziona correttamente il bracketing in modalità timer custom! Impostando 5 foto, il CHDK varia automaticamete il tempo di esposizione e si ottengo velocemente 5 scatti con esposizione +2 +1 0 -1 -2, utile per realizzare HDR ;)

cescof
13-06-2011, 18:40
Lo stabilizzatore è davvero ottimo. Ho potuto fare una comparazione con una EX-H30 e non c'è paragone.
Lo zoom riesce a mantenere una discreta nitidezza anche agli estremi. Anche per i video, lo zoom è davvero morbido e controllabile, meglio di quello della sony che invece scappa subito.
Riguardo l'annosa questione dei 24 fps, sono sempre più convinto che, se non si chiede un effetto slow motion in FullHD, è più che accettabile. I filmati sul tubo ne sono una riprova...

Grazie delle risposte,(tutte) lo slowmotion non mi interessa affatto, quello che mmi interessa è fare normali riprese famigliari, rivedibili senza grossi problemi per cui direi lo stabiizzatore diventa fondamentale nella scelta. Della sony mi piacevano le foto "panorama" sono per caso possibili anche su questa ?
Grazie

ste_jon
13-06-2011, 18:45
Della sony mi piacevano le foto "panorama" sono per caso possibili anche su questa?
C'è una modalità che ti assiste nell'acquisizione di scatti panoramici, ma mentre la sony elabora la foto finale direttamente in-camera con la canon puoi salvare diverse foto singole da unire poi con un apposito software per PC! Si ottengo cmq ottimi risultati anche se il tutto risulta decisamente più laborioso!
Questo è un panorama che avevo realizzato per prova un mesetto fa!

http://img36.imageshack.us/img36/5732/panoramicapoggioloresiz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/panoramicapoggioloresiz.jpg/)

onesky
13-06-2011, 18:49
Con la beta2 del CHDK funziona correttamente il bracketing in modalità timer custom! Impostando 5 foto, il CHDK varia automaticamete il tempo di esposizione e si ottengo velocemente 5 scatti con esposizione +2 +1 0 -1 -2, utile per realizzare HDR ;)

ottima notizia :)
c'e' poi una mole di script da verificare

per ora testato e funzionante lo script per i timelapse, intervallometro
http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts:_Ultra_Intervalometer

gli altri da testare a seconda delle necessità:
http://chdk.wikia.com/wiki/Category:Scripts


anche la sx220 era alla festa della repubblica a piazza venezia a salutare il Presidente :)
http://www.youtube.com/watch?v=64xddSl0AwQ
http://i3.ytimg.com/vi/64xddSl0AwQ/default.jpg

wolfir3
13-06-2011, 19:39
[QUOTE=onesky;35366843]ottima notizia :)
c'e' poi una mole di script da verificare

per ora testato e funzionante lo script per i timelapse, intervallometro
http://chdk.wikia.com/wiki/UBASIC/Scripts:_Ultra_Intervalometer

onesky una curiosità, ma il chdk da qualche problema alla batteria? perchè dopo il messaggio di oggi dove ho visto la versione, sono rientrato ora per provare la binary beta2 ma quando ho inserito la sd la macchinetta non da segno di vita.
sai da cosa può dipendere?

onesky
13-06-2011, 19:42
onesky una curiosità, ma il chdk da qualche problema alla batteria? perchè dopo il messaggio di oggi dove ho visto la versione, sono rientrato ora per provare la binary beta2 ma quando ho inserito la sd la macchinetta non da segno di vita.
sai da cosa può dipendere?

devi ricordare a quanto stava la batteria prima di averla spenta. Prova a fare un test specifico e poi ci racconti. ;)

wolfir3
13-06-2011, 19:56
devi ricordare a quanto stava la batteria prima di averla spenta. Prova a fare un test specifico e poi ci racconti. ;)

niente da fare, batteria carica reinserita in questo momento ma non c'è modo di farla accendere porc................

ste_jon
13-06-2011, 19:59
niente da fare, batteria carica reinserita in questo momento ma non c'è modo di farla accendere porc................
prova ad accenderla senza scheda dentro

wolfir3
13-06-2011, 20:02
prova ad accenderla senza scheda dentro

azz stavo sclerando!!! si si accende grazie, allora cosa può essere?

ste_jon
13-06-2011, 20:05
azz stavo sclerando!!! si si accende grazie, allora cosa può essere?
evidentemente il CHDK non è stato installato correttamente sulla SD, è successo pure a me una volta, formatta la scheda e ripeti da capo la procedura

ste_jon
13-06-2011, 20:11
Ecco alcune prove di HDR, partendo da 5 scatti a mano libera realizzati grazie all'autobracketing del CHDK ;)

immagine originale (ovvero livello esposizione 0)
http://img829.imageshack.us/img829/5301/img0392resized.jpg

HDR
http://img41.imageshack.us/img41/6761/img0392hdr2resized.jpg



alcuni effetti particolari :D
http://img684.imageshack.us/img684/228/img0392hdr3resized.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/3519/img0392hdr4resized.jpg

http://img827.imageshack.us/img827/39/img0392hdr5resized.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/39/img0392hdr5resized.jpg

wolfir3
13-06-2011, 20:24
evidentemente il CHDK non è stato installato correttamente sulla SD, è successo pure a me una volta, formatta la scheda e ripeti da capo la procedura

rifatta la procedura di formattazione e di boot e copiati i 3 file nella sd : ps.fl2 diskboot.bin e chdk ma la fotocamera non si avvia se tolgo la sd invece si

ste_jon
13-06-2011, 20:27
rifatta la procedura di formattazione e di boot e copiati i 3 file nella sd : ps.fl2 diskboot.bin e chdk ma la fotocamera non si avvia se tolgo la sd invece si
sicuro di aver copiato la versione adatta al tuo firmware?

wolfir3
13-06-2011, 20:37
sicuro di aver copiato la versione adatta al tuo firmware?

con tutte le cose scaricate alla fine faccio confusione comunque ripetendo la visione col file ver.req mi da versione 1.00A 1.0.0.0 Adj 010.010.
quale file devo inserire nella scheda?grazie

onesky
13-06-2011, 20:42
che scheda stai usando?
hai provato con un altra scheda se si avvia?

ste_jon
13-06-2011, 20:42
con tutte le cose scaricate alla fine faccio confusione comunque ripetendo la visione col file ver.req mi da versione 1.00A 1.0.0.0 Adj 010.010.
quale file devo inserire nella scheda?grazie
i due contenuti nella cartella 100A, poi copi anche tutta la cartella CHDK

onesky
13-06-2011, 20:44
Ecco alcune prove di HDR, partendo da 5 scatti
come test niente male direi :)

Videoxon
13-06-2011, 20:45
le foto "panorama" sono per caso possibili anche su questa ?
Grazie

mie panoramiche con la 230 HS che ho da poco :D

http://www.panoramio.com/photo/54039631

http://www.panoramio.com/photo/53754732

http://www.panoramio.com/photo/54040203

http://www.panoramio.com/photo/53754699

wolfir3
13-06-2011, 20:50
i due contenuti nella cartella 100A, poi copi anche tutta la cartella CHDK

si allora è giusto,prima invece con gli altri partiva ma non si selezionava la lingua italiana.
la scheda è un kingstone sdhc da 4 gb.
è normale che dopo la formattazione ci sia ancora il file ver.req?

rifatta l'ennesima procedura con la 100A ora si imposta anche l'italiano.E' normale che mentre si scorre all'interno del menu CHDK compaia e scompaia il display sotto della fotocamera?grazie ancora ragazzi

ste_jon
13-06-2011, 21:09
rifatta l'ennesima procedura con la 100A ora si imposta anche l'italiano.E' normale che mentre si scorre all'interno del menu CHDK compaia e scompaia il display sotto della fotocamera?grazie ancora ragazzi
da quanto ho capito si, è uno dei problemi noti del CHDK in generale non solo per il nostro modello

ste_jon
13-06-2011, 21:11
beta3 disponibile!

Binary beta3 http://www.zshare.net/download/91399977e99766c5/

Fixed:
-raw develop, raw sum, raw average
-AV overrides
-corrected some errors in the stubs

wolfir3
13-06-2011, 21:31
beta3 disponibile!

Binary beta3 http://www.zshare.net/download/91399977e99766c5/

Fixed:
-raw develop, raw sum, raw average
-AV overrides
-corrected some errors in the stubs

visto che ci sono provo anche questa e poi devo fare la grande prova!!!!! la foto in notturna come quella di onesky.
onesky aveva messo anche le impostazioni su come eseguirla? ciao e grazie ancora

ste_jon
13-06-2011, 21:33
visto che ci sono provo anche questa e poi devo fare la grande prova!!!!! la foto in notturna come quella di onesky.
onesky aveva messo anche le impostazioni su come eseguirla? ciao e grazie ancora
si le trovi qualche pagina indietro...

wolfir3
13-06-2011, 22:09
si le trovi qualche pagina indietro...

caricato il beta 3 nessun problema all'avvio e settaggi lingua ok.
mi rimane solo capire dove impostare iso 20 e 160 sec per provare il famoso scatto.
c'è qualche guida di spiegazione del chdk magari in italiano?

sono riuscito dopo aver impostato i vari parametri a fare una foto o meglio 3 visto che era impostato scatto 3 foto con occhiolino, ma è alquanto macchinoso scattare dopo aver impostato i vari parametri? non'è chiaro se bisogna uscire dal menu o cosa!
ma la funzione motion detection non c'è nel chdk? grazie

ste_jon
13-06-2011, 22:12
se guardi qualche pagina indietro trovi lo screenshot con le impostazioni usate da onesky ;)

cescof
14-06-2011, 09:24
Grazie delle risposte,(tutte) lo slowmotion non mi interessa affatto, quello che mmi interessa è fare normali riprese famigliari, rivedibili senza grossi problemi per cui direi lo stabiizzatore diventa fondamentale nella scelta. Della sony mi piacevano le foto "panorama" sono per caso possibili anche su questa ?
Grazie

Mi autoquoto per le ultime domande:
in auto mi sembrava di capire che non fosse eccezionale (vs sony hx9v) confermate?
Per la parte video leggevo che a 720p abbiamo i 30 frames, ma è meglio riprendere a 30' in modalità hd o a 24 in modalità fullhd?

Vedo degli esempi di hdr nelle foto sopra, si ottengono in automatico con i nuovi firmware o comunque sempre in post produzione?

Insomma 100€ di differenza non sono pochi, ma visto che la macchina nn la cambio tutti i mesi vorrei essere sicuro di fare la scelta + giusta.

emadrc
14-06-2011, 09:26
Ciao a tutti,
sto seguendo la discussione fin dagli inizi, dopo varie scremature in casa Canon sono arrivato alla scelta tra queste 2 fotocamere.
Vista l'esigua differenza di prezzo tra la 220 e la 230 in AMAZZONIA (appena 6 euro), sono indeciso sulla scelta.

I PRO della 220 sono:
-ce l'ha la maggioranza di voi :)
-possibilità di firmware moddato (non sono un grande esperto di fotografia, ma ho intenzione di imparare, anche con l'aiuto di mio papà che già pratica)
-colore grigio (che in AMAZZONIA però finisce subito!)

I PRO della 230 sono:
-presenza GPS (spero disattivabile vero?) che onestamente ora come ora non credo mi serva, ma per questa differenza di prezzo potrebbe tornare utile in futuro per un uso più appropriato o per divertimento
-sempre disponibile, soprattutto in colore NERO

In una recensione estera che avevate linkato qui ma che non riesco a ritrovare, era stato fatto un appunto alla 230: era risultata più lenta della 220 nello scatto continuo (2,5 fps).
Qualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? Immagino non sia nulla di preoccupante, anche perchè onestamente lo scatto a raffica lo uso raramente, se non ai matrimoni durante il lancio del riso perchè mi piace :)

Qualcuno mi aiuta nella scelta?

P.S. Curiosando in AMAZZONIA è spuntata una batteria aggiuntiva della Duracell, facendo una ricerca su google sono arrivato a duracelldirect.it (rivenditore Duracell) che vende la NB-5L a € 12,61 spedita da UK. Stesse specifiche della Pottix, che dite? Cerco ulteriori info...

fabius2k6
14-06-2011, 10:06
http://www.youtube.com/watch?v=64xddSl0AwQ[/url]
http://i3.ytimg.com/vi/64xddSl0AwQ/default.jpg

...e si, avevo un po di gente davanti e nonostante ciò sono riuscito a mantenere ben salda la mia Canon!
In basso la foto dei mitici corazzieri:

http://img641.imageshack.us/img641/4522/img0424ga.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/img0424ga.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fabius2k6
14-06-2011, 10:12
Ecco alcune prove di HDR, partendo da 5 scatti a mano libera realizzati grazie all'autobracketing del CHDK ;)

immagine originale (ovvero livello esposizione 0)
http://img829.imageshack.us/img829/5301/img0392resized.jpg

HDR
http://img41.imageshack.us/img41/6761/img0392hdr2resized.jpg



alcuni effetti particolari :D
http://img684.imageshack.us/img684/228/img0392hdr3resized.jpg

http://img854.imageshack.us/img854/3519/img0392hdr4resized.jpg

http://img827.imageshack.us/img827/39/img0392hdr5resized.jpg

http://img716.imageshack.us/img716/39/img0392hdr5resized.jpg

Spettacolare! :eek: ....appena posso vedo di utilizzare questa funzione!

fabius2k6
14-06-2011, 10:41
Piccolo contributo notturno! Manuale con iso 800 e 1 sec. di esposizione non paricolarmente nitida! ho usato il mio gorillapod agganciato ad un lampione ma forse credo di aver dimenticato di disattivare lo stabilizzatore! l'effetto stella delle luci comunque mi piace davvero!
http://img809.imageshack.us/img809/2571/img0539km.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/809/img0539km.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

P.S: nei parametri c'è scritto ore 20.30, in realtà erano le 21.30...non avevo impostato l'ora legale della fotocamera!

http://img718.imageshack.us/img718/145/img0540nz.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/img0540nz.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) ...questa però è a mano libera

Nazardo
14-06-2011, 10:51
Piccolo contributo notturno! Manuale con iso 800 e 1 sec. di esposizione non paricolarmente nitida! ho usato il mio gorillapod agganciato ad un lampione ma forse credo di aver dimenticato di disattivare lo stabilizzatore! l'effetto stella delle luci comunque mi piace davvero!

La foto sono belle, soprattutto la seconda :cincin: ma, ma...
se avevi il treppiede perché non hai impostato ISO 100? Sarebbero venute... 100 volte meglio, anzi, 700... ISO di meno :asd:

Riguardo lo stabilizzatore + treppiede, nonostante la teoria dica di disattivarlo, ho fatto delle prove e non mi pare ci siano differenze tra ON e OFF, almeno io non le ho viste

P.S. la seconda ha il cielo un po' troppo carico... forse dovuto ad una post elaborassione?

emadrc
14-06-2011, 10:58
Ciao a tutti,
sto seguendo la discussione fin dagli inizi, dopo varie scremature in casa Canon sono arrivato alla scelta tra queste 2 fotocamere.
Vista l'esigua differenza di prezzo tra la 220 e la 230 in AMAZZONIA (appena 6 euro), sono indeciso sulla scelta.

I PRO della 220 sono:
-ce l'ha la maggioranza di voi :)
-possibilità di firmware moddato (non sono un grande esperto di fotografia, ma ho intenzione di imparare, anche con l'aiuto di mio papà che già pratica)
-colore grigio (che in AMAZZONIA però finisce subito!)

I PRO della 230 sono:
-presenza GPS (spero disattivabile vero?) che onestamente ora come ora non credo mi serva, ma per questa differenza di prezzo potrebbe tornare utile in futuro per un uso più appropriato o per divertimento
-sempre disponibile, soprattutto in colore NERO

In una recensione estera che avevate linkato qui ma che non riesco a ritrovare, era stato fatto un appunto alla 230: era risultata più lenta della 220 nello scatto continuo (2,5 fps).
Qualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? Immagino non sia nulla di preoccupante, anche perchè onestamente lo scatto a raffica lo uso raramente, se non ai matrimoni durante il lancio del riso perchè mi piace :)

Qualcuno mi aiuta nella scelta?


Tra l'altro, qualcuno ha acquistato la custodia originale DCC-1500 Canon?
C'è spazio per contenere una batteria aggiuntiva?

fabius2k6
14-06-2011, 10:59
La foto è bella ma...
se avevi il treppiede perché non hai impostato ISO 100? Sarebbe venuta... 100 volte meglio, anzi, 700... ISO di meno :asd:

Riguardo lo stabilizzatore + treppiede, nonostante la teoria dica di disattivarlo, ho fatto delle prove e non mi pare ci siano differenze tra ON e OFF, almeno io non le ho viste

..infatti hai pienamente ragione :mad: ...con la frenesia di utilizzare finalmente e nei posti giusti questo meraviglioso gioiello di fotocamera ho fatto un po di confusione....ho sprecato delle occasioni d'oro purtroppo :( ...e quando ci torno più da quelle parti!


Dai che questa è un po meglio!...anche se ormai la fotocamera era "bloccata" agli 800 iso :-)

http://img855.imageshack.us/img855/7294/img0727jg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/img0727jg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nazardo
14-06-2011, 11:10
Mi autoquoto per le ultime domande:
in auto mi sembrava di capire che non fosse eccezionale (vs sony hx9v) confermate?
Per la parte video leggevo che a 720p abbiamo i 30 frames, ma è meglio riprendere a 30' in modalità hd o a 24 in modalità fullhd?

Vedo degli esempi di hdr nelle foto sopra, si ottengono in automatico con i nuovi firmware o comunque sempre in post produzione?

Insomma 100€ di differenza non sono pochi, ma visto che la macchina nn la cambio tutti i mesi vorrei essere sicuro di fare la scelta + giusta.

In auto la macchinetta tende ad alzare gli iso per evitare il mosso in generale, tutto qua. In molti scatti va benissimo così, basta esserne consapevoli.
L'esempio dei corazieri è lampante (sempre che fabius abbia scattato in auto o ISO auto):
ISO400 e 1/2000 . Si sarebbe potuto fare a ISO 100 e 1/250 circa, con risultati migliori in termini di nitidezza... e sperando che i cavalli non abbiano il singhiozzo :asd:

I video, dipende da dove li riproduci. Hai un tele FULL HD? Riprendi in full HD. Per il PC vanno più che bene in 720P.

HDR non è previsto dal firmware CHDK.

Nazardo
14-06-2011, 11:14
Dai che questa è un po meglio!...anche se ormai la fotocamera era "bloccata" agli 800 iso :-)

Si, proprio bella :cincin:

Ahh era impostata a ISO 800... a me capita spesso di scordare qualche parametro :doh: soprattutto quando ci smanetto molto :lamer:

Nazardo
14-06-2011, 11:20
In una recensione estera che avevate linkato qui ma che non riesco a ritrovare, era stato fatto un appunto alla 230: era risultata più lenta della 220 nello scatto continuo (2,5 fps).
Qualcuno ha maggiori informazioni a riguardo? Immagino non sia nulla di preoccupante, anche perchè onestamente lo scatto a raffica lo uso raramente, se non ai matrimoni durante il lancio del riso perchè mi piace :)

Qualcuno mi aiuta nella scelta?

P.S. Curiosando in AMAZZONIA è spuntata una batteria aggiuntiva della Duracell, facendo una ricerca su google sono arrivato a duracelldirect.it (rivenditore Duracell) che vende la NB-5L a € 12,61 spedita da UK. Stesse specifiche della Pottix, che dite? Cerco ulteriori info...
forse dici questo?
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=16&mo1=1332&p1=10568&ma2=1&mo2=1371&p2=10800&ph=1
Puoi vedere le velocità di scatto scegliendo rapiditè

6 euro di differenza, prendi la 230! Se non usi il sat, lo tieni spento e, se e quando la rivenderai, varrà di più... forse :asd:

emadrc
14-06-2011, 11:26
forse dici questo?
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=16&mo1=1332&p1=10568&ma2=1&mo2=1371&p2=10800&ph=1
Puoi vedere le velocità di scatto scegliendo rapiditè

6 euro di differenza, prendi la 230! Se non usi il sat, lo tieni spento e, se e quando la rivenderai, varrà di più... forse :asd:

No non era quello... era paragonata con altri modelli, ma segnalavano che proprio rispetto alla 220HS era più lenta nella scatto a raffica... ora mi mettero alla ricerca della recensione...

Ma secondo voi svilupperanno il firmware moddato anche per la 230? Vedo tutto questo interessamento per la 220, ma la 230 è "figlia di nessuno"? :D

Nazardo
14-06-2011, 11:36
Ma secondo voi svilupperanno il firmware moddato anche per la 230? Vedo tutto questo interessamento per la 220, ma la 230 è "figlia di nessuno"? :D
:D
Io credo proprio di si. Praticamente sono uguali, un eventuale porting sarebbe abbastanza agevole...

Le recensioni della 230:
http://www.dcviews.com/_canon/sx230v.htm

emadrc
14-06-2011, 11:44
No non era quello... era paragonata con altri modelli, ma segnalavano che proprio rispetto alla 220HS era più lenta nella scatto a raffica... ora mi mettero alla ricerca della recensione...


Ecco la recensione di cui parlavo, anche se forse l'ho intesa male io: Recensione ephotozine (http://www.ephotozine.com/article/canon-powershot-sx230-hs-gps-camera-review-16462#Features)
Il paragone per la velocità di scatto continuo è fatto con altre fotocamere, ma poi nel verdetto finale ne parla nuovamente, forse è solo un mio problema di comprensione! :mc: :mc: :mc:

Riporto il verdetto finale (traduzione automatica in italiano):

"La Canon Powershot SX220 HS è una fotocamera molto buona, la HS SX230 aggiunge GPS e alcuni colori di carrozzeria aggiuntiva, tuttavia rispetto ad altri tasca telecamere zoom con il GPS, la SX230 è più lento di scatto continuo***, e ci sia meno differenza tra la SX220 e SX230. Questo non vuol dire che l'SX230 non è una buona scelta se si vuole GPS, è solo che se si dovesse scegliere tra la SX220 e SX230 e non ha bisogno di GPS, allora non vi sarebbe alcuna vera ragione per comprare la SX230, mentre le altre fotocamere con l'aggiunta di GPS fare un caso molto più convincente per l'acquisto del modello più costoso. Se stai cercando gli zoom da tasca più compatta con GPS, il HS SX230 è una buona scelta, e l'uso di un CMOS 12 megapixel significa rumore è molto basso."

***ma in generale verso altre compatte o vale anche per la 220, che è uguale?

Nazardo
14-06-2011, 11:51
la SX230 è più lento di scatto continuo***
***ma in generale verso altre compatte o vale anche per la 220, che è uguale?
Verso le altre compatte. La 220 e la 230 hanno lo stesso burst rate

ste_jon
14-06-2011, 12:48
Vedo degli esempi di hdr nelle foto sopra, si ottengono in automatico con i nuovi firmware o comunque sempre in post produzione?
no il firmware CHDK permette di ottenere velocemente 3 o 5 scatti a esposizioni differenti che poi devi unire tramite un apposito software per PC in grado di generare HDR. La comodità del CHDK sta nel fatto che varia in automatico il livello di esposizione da uno scatto all'altro, questo permette di prendere i 5 scatti anche a mano libera, come nel caso degli esempi che ho postato. Ovviamente bisogna cercare di restare fermi il più possibile mentre la macchina scatta le 5 foto altrimenti il lavoro di postproduzione diventa molto più problematico!
Lo svantaggio è che devi per forza postprodurre per ottenere un HDR, il vantaggio è che hai molte più possibilità di impostare l'effetto HDR come più di piace

emadrc
14-06-2011, 13:24
Verso le altre compatte. La 220 e la 230 hanno lo stesso burst rate

Perfetto, dubbi chiariti allora :D

Adesso vado a curiosare per il firmware CHDK e a scegliere il colore della 230...

giovanni81
14-06-2011, 13:27
questo tipo di modifica la vedo un po instabile in quanto l interfaccia tende a singhiozzare e la combinazione di tasti x attivare il menu e' un po confusionaria.i raw devono essere modificati x colpa degli angoli neri.Quando si visualizza un raw nella fotocamera ci sta diversi secondi perche a differenza delle reflex nn viene scattato un clone in jpeg.ma conviene quindi?

ajdrooler
14-06-2011, 14:10
questo tipo di modifica la vedo un po instabile in quanto l interfaccia tende a singhiozzare e la combinazione di tasti x attivare il menu e' un po confusionaria.i raw devono essere modificati x colpa degli angoli neri.Quando si visualizza un raw nella fotocamera ci sta diversi secondi perche a differenza delle reflex nn viene scattato un clone in jpeg.ma conviene quindi?

Ovvio che il firmware CHDK, soprattutto se ancora in versione beta, non ha la stabilità e la semplicità di utilizzo di un firmware Canon ufficiale, però ti consente di fare cose che altrimenti non sarebbero possibili. L'utilizzo è consigliabile a chi ha un po' di tempo da dedicare all'apprendimento delle sue numerose funzioni e voglia di sperimentare... Altrimenti un bel "format" della scheda SD ti riporta alla situazione originale :D

wildwestride
14-06-2011, 14:36
Scusate, non vorrei passare da antipatico ma questo nuovo firmware forse meritava un nuovo thread e lasciare libero questo.
Io come altri, abbiamo espresso delle richieste e solo una persona finora mi ha risposto. Ora provo a rifare la domanda sperando in un'anima buona:
Secondo voi la 230 come si comporta in modalità automatica ? Io di fotografia non ci capisco molto e vorrei una macchina "punta e scatta" superzoom sopratutto per i panorami di montagna e all'interno di locali.
Poi tanti preferiscono la HX9V nonostante faccia delle foto non realistiche perchè tendente al rosso.
L'alternativa sarebbe la olympus SZ-30MR
Un grazie a chi mi sa dare un parere OBIETTIVO !

ste_jon
14-06-2011, 15:17
Io di fotografia non ci capisco molto e vorrei una macchina "punta e scatta" superzoom sopratutto per i panorami di montagna e all'interno di locali.
Poi tanti preferiscono la HX9V nonostante faccia delle foto non realistiche perchè tendente al rosso.
secondo me in automatico non avrai grossi problemi per i panorami di montagna, ma in interni sei molto limitato, come le sei con tutte le altre compatte superzoom. Per quanto riguarda i colori sei libero di impostarli a piacimento, se vuoi foto meno reali ma più di effetto puoi provare a settare in modo diverso il bilanciamento dei canali RGB, non so se funziona anche in modalità auto, penso di non averla mai usata in tale modalità, penso sia meglio usarla almeno in modalità P

kashmir76
14-06-2011, 16:50
[QUOTE=fabius2k6;35370358]Piccolo contributo notturno! Manuale con iso 800 e 1 sec. di esposizione non paricolarmente nitida! ho usato il mio gorillapod agganciato ad un lampione ma forse credo di aver dimenticato di disattivare lo stabilizzatore! l'effetto stella delle luci comunque mi piace davvero!
Ciao scusa come e' il gorillapod magnetico? tiene bene?Sono indeciso se prenderlo normale o magnetico...

kashmir76
14-06-2011, 16:51
Piccolo contributo notturno! Manuale con iso 800 e 1 sec. di esposizione non paricolarmente nitida! ho usato il mio gorillapod agganciato ad un lampione ma forse credo di aver dimenticato di disattivare lo stabilizzatore! l'effetto stella delle luci comunque mi piace davvero!
Ciao scusa come e' il gorillapod magnetico? tiene bene?Sono indeciso se prenderlo normale o magnetico...

onesky
14-06-2011, 17:20
la combinazione di tasti x attivare il menu e' un po confusionaria.
per niente, la combinazione è DISP+FUNC oppure viceversa

i raw devono essere modificati x colpa degli angoli neri.
questo succede solo in grandangolo come ti è stato detto. Gli angoli neri non sono altro che l'obiettivo esterno. Se non vuoi gli angoli neri basta un colpetto di zoom.

Quando si visualizza un raw nella fotocamera ci sta diversi secondi perche a differenza delle reflex nn viene scattato un clone in jpeg. non è vero, crea un JPG per ogni raw(Dng) e la loro vista sulla fotocamera è immediata. Basta impostare il menu' relativo al formato Raw come indicato nella guida linkata in prima pagina (c'è uno screenshot, è impossibile sbagliarsi).

ma conviene quindi?
Il CHDK è un firmware completo e allo stesso tempo complesso, lo consiglio solo per esperti fotografi o per chi si vuole davvero cimentare in scatti di qualità. ;)

ste_jon
14-06-2011, 18:10
Ciao scusa come e' il gorillapod magnetico? tiene bene?Sono indeciso se prenderlo normale o magnetico...
tiene tiene non preoccuparti! te lo consiglio anche perché su amazon lo trovi praticamente al prezzo del normale... 20 euro circa

ste_jon
14-06-2011, 18:53
.i raw devono essere modificati x colpa degli angoli neri
scusa ma tanto con un raw ci devi passare cmq in postproduzione... quindi già che ci sei togli pure gli angoli neri, potresti farlo in batch su tutte le foto

giovanni81
14-06-2011, 20:02
a quando la versione definitiva di questa modifica?
Cmq potreste fare una video guida di come impostare totalmente i parametri x ottenere il massimo?

Nazardo
14-06-2011, 20:13
a quando la versione definitiva di questa modifica?
Cmq potreste fare una video guida di come impostare totalmente i parametri x ottenere il massimo?

ok,
.per la versione definitiva, prendo la sfera di cristallo, poi ti dico

.il massimo è un concetto relativo. Esiste un massimo per ciascuna situazione di scatto. Quindi esistono tanti massimi. Di quale massimo vuoi che ti venga fatta una guida dettagliata? :asd: :asd: :asd: :asd:

Invece di chiedere sempre come un vampiro, potresti renderti utile anche tu rispondendo a qualche domanda degli utenti.
Grazie

giovanni81
14-06-2011, 20:48
cè un modo per settare lo zoom in modo da bypassare quel piccolo difetto degli angoli oscurati?

ste_jon
14-06-2011, 22:21
dovrebbe bastare zoomare di una tacca

ste_jon
14-06-2011, 22:29
Cmq potreste fare una video guida di come impostare totalmente i parametri x ottenere il massimo?
i parametri per ottenere il massimo variano da situazione a situazione... si può fare una guida che spiega su cosa agisce un determinato parametro ma non si può dire come impostarlo a priori...

Comunque un manuale del CHDK esiste già e si trova qui: http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual

lospartano
14-06-2011, 23:07
Scusate, non vorrei passare da antipatico ma questo nuovo firmware forse meritava un nuovo thread e lasciare libero questo.
Io come altri, abbiamo espresso delle richieste e solo una persona finora mi ha risposto. Ora provo a rifare la domanda sperando in un'anima buona:
Secondo voi la 230 come si comporta in modalità automatica ? Io di fotografia non ci capisco molto e vorrei una macchina "punta e scatta" superzoom sopratutto per i panorami di montagna e all'interno di locali.
Poi tanti preferiscono la HX9V nonostante faccia delle foto non realistiche perchè tendente al rosso.
L'alternativa sarebbe la olympus SZ-30MR
Un grazie a chi mi sa dare un parere OBIETTIVO !

IO sono tra coloro che prenderanno la Canon Sx230 o la SOny Hx9, ma la mia indecisione non è causata dalla "sciocchezza" che hai scritto: "tanti preferiscono la HX9V nonostante faccia delle foto non realistiche perchè tendente al rosso."

Foto non realistiche? Foto tendenti al rosso?
Ma chi le dice ste fesserie?
Le foto della Hx9v non saranno accurate a livello di colori come quelle della canon sx230, ma di certo non sono tendenti al rosso, semplicemente hanno colori più caldi (che incontrano il gusto dell'utente medio a cui le foto con colori caldi piacciono di più). Quindi ci sarà un pò di rosso in più, ma non tanto da rendere una foto NON realistica

Comincia a guardarti un pò di comparative e review e DOPO giudica!
http://pocketcam.smugmug.com/Compare...6_dr9LVpR-A-LB
http://www.akam.no/artikler/sony_hx7v/93454

Ed a proposito di PRESUNTA tendenza al rosso, guarda qui:
http://www.akam.no/artikler/stor_test_av_lommekameraer/94068/5

Di review della canon sx230 ne trovi a bizzeffe, della sony Hx9, quelle trovate le ho postate sul 3d ufficiale.
Documentati!
CIAO!

ste1972
14-06-2011, 23:36
Ciao a tutti,

2 domande:

1) come si comporta in 'auto' in interni con e senza flash? E' meglio di una vecchia a720? Che ha l'apertura a 2,8?

2) sull'amazzonia, quando tra parentesi c'è scritto "importata da francia, germania ecc. ecc." in pratica cosa vuol dire? C'è qualche differenza tipo garanzia o lingue del menu' (mooolto importante per me)?

Grazie.

onesky
14-06-2011, 23:56
cè un modo per settare lo zoom in modo da bypassare quel piccolo difetto degli angoli oscurati?
ti è stato ripetuto almeno 2 volte
devi zommare (un colpetto di tacca)
e comunque hai la fotocamera in questione, fai delle prove tu e riporta i risultati qua, anche a beneficio degli altri. Nessuno è nato imparato, stiamo esplorando le funzioni offerte sia dal firmware ufficiale che dal chdk come te.

a quando la versione definitiva di questa modifica?
Cmq potreste fare una video guida di come impostare totalmente i parametri x ottenere il massimo?

potresti farla anche tu dando così (finalmente) un contributo attivo a questo topic (fare solo domande senza dare alcun contributo non è molto costruttivo, soprattutto se si ignorano le risposte)

le istruzioni chdk in italiano le trovi qui
http://chdk.wikia.com/wiki/Italian

buon lavoro.



P.S. ti riassumo brevemente il contributo che hai dato fino ad oggi a questo forum.

ma sto aggiornamento si deve caricare ogni volta?

Con quale programma si apre il file crw o cr2 o meglio come si setta per bene la modalità raw?

ma ogni volta si deve fare l'aggiornamento?

come si setta il raw in maniera permanente?

Ho alcune domante.Sono riuscito a scattare in raw e con il software raw therapee apro il file ma la procedura è macchinosa perchè il software applica una sorta di filtri sulle foto.
Esiste un modo per aprire il file dng in maniera semplice?
Perche le foto vengono distorte con dei bordi neri negli angoli?
Qualcuno potrebbe continuare una guida con foto su come impostare le opzioni?
xchè alla voce"forzatura distanza focale" nn mi fa modificare il valore?

nel display compare un'immagine distorta con scritto "frozen" e poi come si scatta in predefinito in raw?

chdk-card che file seleziono?Quello che ho scaricato dalla guida?

mi spieghi la procedura?

qualcuno che ha fatto la procedura x l'aggiornamento?Può fare una guida semplice in italiano?

Videoxon
15-06-2011, 01:18
Video di motocross freestyle in notturna :D

http://www.youtube.com/watch?v=0Vk14-cGmVU

con la pista illuminata a giorno :eek:

dei migliori piloti :D italiani MIKIMONTI - LUCA ZIRONI - LEO FINI
i riflettori sono davvero potenti e credo fosse stato meglio se settavo il bilanciamento del bianco con la luce artificiale :muro:

Ditemi un vostro parere sul primo video in notturna .............:sofico:

sasa72
15-06-2011, 07:25
ordinata :sofico: la 230 dalla amazzonia :D a 229 eurini :eek:

mi confermate che il CHDK per la 230 non è ancora disponibile?

la garanzia è canon europa giusto?

max60
15-06-2011, 08:06
ordinata :sofico: la 230 dalla amazzonia :D a 229 eurini :eek:

Wow, davvero un prezzone !
A Pasqua con quei soldi ho preso la 220 ... :doh:

sasa72
15-06-2011, 08:29
Wow, davvero un prezzone !
A Pasqua con quei soldi ho preso la 220 ... :doh:

:ciapet: :ciapet: , ora forse è il momento giusto per prendere questo gioiellino :O

volevo anche prendere una batteria aggiuntiva, ho visto sulla baia inglese un tizio che vende la nb-5l da 2500mAh a circa 10 euri spedita, ne vale la pena?

ho notato che è l'unico ad avere questo amperaggio, le altre sono tutte + basse, mi fido o è una bufala, nel senso non può essere una batteria con quel amperaggio, che mi consigliate??

diopili
15-06-2011, 08:36
:ciapet: :ciapet: , ora forse è il momento giusto per prendere questo gioiellino :O

volevo anche prendere una batteria aggiuntiva, ho visto sulla baia inglese un tizio che vende la nb-5l da 2500mAh a circa 10 euri spedita, ne vale la pena?

ho notato che è l'unico ad avere questo amperaggio, le altre sono tutte + basse, mi fido o è una bufala, nel senso non può essere una batteria con quel amperaggio, che mi consigliate??

secondo me è una bufala:) io ne ho presa una su e-bay italia, da 1300mAh, della blumax, a 15 euro, quando mi arriva la recensisco

sasa72
15-06-2011, 08:37
secondo me è una bufala:) io ne ho presa una su e-bay italia, da 1300mAh, della blumax, a 15 euro, quando mi arriva la recensisco

ma se la prendessi, come potrrei verificarne l'effettivo amperaggio, faccio da cavia :D

diopili
15-06-2011, 08:44
ma se la prendessi, come potrrei verificarne l'effettivo amperaggio, faccio da cavia :D

tecnicamente non so come puoi verificare l'amperaggio, ma puoi verificare la durata, facendo un video finchè non si scarica. Dovrebbe durare molto più dell'originale che dura 1 ora e 20 min circa:)

Nazardo
15-06-2011, 09:21
Anche a me devono arrivare due batterie dall'Inghilterra, una è per un mio amico che ha la 230.
1450 mAh :asd: al prezzo di 9.6 euro comprese spedizione... tutte due! :D

Recensisco appena posso

kashmir76
15-06-2011, 09:31
In auto la macchinetta tende ad alzare gli iso per evitare il mosso in generale, tutto qua. In molti scatti va benissimo così, basta esserne consapevoli.
L'esempio dei corazieri è lampante (sempre che fabius abbia scattato in auto o ISO auto):
ISO400 e 1/2000 . Si sarebbe potuto fare a ISO 100 e 1/250 circa, con risultati migliori in termini di nitidezza... e sperando che i cavalli non abbiano il singhiozzo :asd:

I video, dipende da dove li riproduci. Hai un tele FULL HD? Riprendi in full HD. Per il PC vanno più che bene in 720P.

HDR non è previsto dal firmware CHDK.

Scusa ma se i video li faccio in full hd non li posso guardare anche sul pc con una qualita' migliore rispetto a 720p ?
Un'altra domanda:Per la qualita video che mi da questa macchina vengono meglio i video a 720p con 30 frames o full hd con 24?

gibi87
15-06-2011, 09:31
Rimanendo in tema di batterie....cosa mi dite della "Energizer CA5L Digital Camera Battery Equivalent to Canon NB-5L Battery" da 1120 mAh a 10 € dalle amazzoni inglesi?

Nazardo
15-06-2011, 10:06
Scusa ma se i video li faccio in full hd non li posso guardare anche sul pc con una qualita' migliore rispetto a 720p ?
Un'altra domanda:Per la qualita video che mi da questa macchina vengono meglio i video a 720p con 30 frames o full hd con 24?
Dipende sempre dalla risoluzione del monitor.
Non ha senso far girare un FHD 1920x1080 su un monitor a risoluzione più bassa... talvolta moolto più bassa, come un comune laptop a 1280x800.
Ma ha senso girare in FHD se si pensa di riprodurre anche su un target adeguato, almeno un bel 42'' FHD.

Sul monitor del PC che uso io, 1680x1050, non trovo differenze tra 1080p e 720p, neanche in scattosità, i 24fps sono pensati proprio per avere un video fluido.

Nazardo
15-06-2011, 10:10
Rimanendo in tema di batterie....cosa mi dite della "Energizer CA5L Digital Camera Battery Equivalent to Canon NB-5L Battery" da 1120 mAh a 10 € dalle amazzoni inglesi?
aspettiamo una tua recensione :Prrr: :cincin:

fabius2k6
15-06-2011, 10:12
In auto la macchinetta tende ad alzare gli iso per evitare il mosso in generale, tutto qua. In molti scatti va benissimo così, basta esserne consapevoli.
L'esempio dei corazieri è lampante (sempre che fabius abbia scattato in auto o ISO auto):
ISO400 e 1/2000 . Si sarebbe potuto fare a ISO 100 e 1/250 circa, con risultati migliori in termini di nitidezza... e sperando che i cavalli non abbiano il singhiozzo :asd:


In effetti probabilmente avrò inserito ISO auto....mi rendo conto che ho tanta strada da fare, ma non mi arrendo, prima o poi riuscirò a capirci un po di fotografia ;) !!!....a proposito i cavalli più che singhizzo avevano il mal di pancia, visto quello che lasciavano dopo ogni passaggio :asd:

Scusa ma se i video li faccio in full hd non li posso guardare anche sul pc con una qualita' migliore rispetto a 720p ?
Un'altra domanda:Per la qualita video che mi da questa macchina vengono meglio i video a 720p con 30 frames o full hd con 24?

...evidentemente non hai un pc sufficentemente performante per visualizzare i filmati fullhd a 1080p.
A 720p la qualità è leggermente minore ma i 30 frames rendono il video un po più fluido

ste1972
15-06-2011, 10:12
ordinata :sofico: la 230 dalla amazzonia :D a 229 eurini :eek:

mi confermate che il CHDK per la 230 non è ancora disponibile?

la garanzia è canon europa giusto?


Ciao, hai acquistato la versione "importata da francia"? Secondo in cosa differisce da quella italiana?

E' possibile che ieri sera, digitando in ricerca canon sx230 avessi trovato molti più risultati di oggi, una ventina, fra cui anche una versione nostrana?

Oggi non trovo più nulla di italiano...

Ciao e grazie.

Nazardo
15-06-2011, 10:18
In effetti probabilmente avrò inserito ISO auto....mi rendo conto che ho tanta strada da fare, ma non mi arrendo, prima o poi riuscirò a capirci un po di fotografia ;) !!!....a proposito i cavalli più che singhizzo avevano il mal di pancia, visto quello che lasciavano dopo ogni passaggio :asd:

Non vorrei che mi scambiassi per uno che ci capisce di fotografia, ahooo :D:D:D infatto potrei averti detto una cojoneria con quei numeri che ho messo :fagiano:
Anch'io sto imparando con questa macchinetta... e mi sta pigliando mooolto :D

fabius2k6
15-06-2011, 10:21
Scusa ma se i video li faccio in full hd non li posso guardare anche sul pc con una qualita' migliore rispetto a 720p ?
Un'altra domanda:Per la qualita video che mi da questa macchina vengono meglio i video a 720p con 30 frames o full hd con 24?

Un esempio di video 1080p 24fps girato in notturno la settimana scorsa. La qualità e la fluidità non mi sembra male considerando che mi trovavo sul vaporetto in navigazione nel Canal Grande! :)

http://vimeo.com/25123988

fabius2k6
15-06-2011, 10:30
Non vorrei che mi scambiassi per uno che ci capisce di fotografia, ahooo :D:D:D infatto potrei averti detto una cojoneria con quei numeri che ho messo :fagiano:
Anch'io sto imparando con questa macchinetta... e mi sta pigliando mooolto :D

O.T. ;) umilmente ammetto la mia poca attenzione nelle regole basi della fotografia (in certe situazioni)...ma sono quì per imparare e se posso a dare qualche mio contributo!...per il resto tranquillo, apprezzo la tua modestia...e soprattutto la tua simpatia!....cmq è vero, sta fotocamera ti piglia parecchio :D ! fine O.T

Videoxon
15-06-2011, 11:29
Un esempio di video 1080p 24fps girato in notturno la settimana scorsa. La qualità e la fluidità non mi sembra male considerando che mi trovavo sul vaporetto in navigazione nel Canal Grande! :)

http://vimeo.com/25123988

bel video anche se breve , si scorge ancora un po di tramonto quando transiti vicino la stazione ferroviaria , di notte o con poca luce il risultato dei video direi che è buono

kashmir76
15-06-2011, 11:49
Finalmente oggi pomeriggio arriva la mia sx220.
Vorrei approffitare dell'eclissi di stasera (http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=152796&sez=HOME_SCIENZA) pero' non dovrei far caricare la batteria per 12 ore visto che e' nuova?
Se la carico solo un po' per far qualche foto stasera la rovino?

fabius2k6
15-06-2011, 11:53
bel video anche se breve , si scorge ancora un po di tramonto quando transiti vicino la stazione ferroviaria , di notte o con poca luce il risultato dei video direi che è buono

ahahah hai riconosciuto la stazione ferroviaria :D !...ho visto il file originale, erano le 21.27. Venezia affascinante sia di giorno che di notte ;)

sasa72
15-06-2011, 12:16
Ciao, hai acquistato la versione "importata da francia"? Secondo in cosa differisce da quella italiana?

E' possibile che ieri sera, digitando in ricerca canon sx230 avessi trovato molti più risultati di oggi, una ventina, fra cui anche una versione nostrana?

Oggi non trovo più nulla di italiano...

Ciao e grazie.

allora, ho contattato l'assistenza cliente amazon.it e la gentilissima signorina mi ha detto:

1: la garanzia, anche se importato dalla francia, per accordi tra loro e la canon italia, ha gli stessi effetti della garanzia std italia, basta produrre copia della transazione, allegata all'acquisto con amazon.it per usufruire della garanzia italiana

2:l'unica cosa che potrebbe capitare è che il menù non è in italiano; in merito a questa cosa qualcuno sa dirmi se effettivamente avrò il menu in lingua francese e se si se posso aggiornare il firmware sovrascrivendolo con quello italiano?

grazie

sasa72
15-06-2011, 12:18
tecnicamente non so come puoi verificare l'amperaggio, ma puoi verificare la durata, facendo un video finchè non si scarica. Dovrebbe durare molto più dell'originale che dura 1 ora e 20 min circa:)

acquistata a circa 10€ appena arriva faccio da cavia e vediamo se effettivamente è da 2500mAh

ste1972
15-06-2011, 12:33
2:l'unica cosa che potrebbe capitare è che il menù non è in italiano; in merito a questa cosa qualcuno sa dirmi se effettivamente avrò il menu in lingua francese e se si se posso aggiornare il firmware sovrascrivendolo con quello italiano?

grazie

Mi aggrego alla richiesta.

Qualcuno di voi ha acquistato dalle amazzoni una versione importata da francia o germania?

Se sì, il menù interno può essere settato in italiano?

Grazie.

sasa72
15-06-2011, 12:45
Mi aggrego alla richiesta.

Qualcuno di voi ha acquistato dalle amazzoni una versione importata da francia o germania?

Se sì, il menù interno può essere settato in italiano?

Grazie.

nel sito della canon italia c'è scritto:

......

Lingue menu Inglese, tedesco, francese, olandese, danese, finlandese, italiano, norvegese, svedese, spagnolo, cinese semplificato, cinese tradizionale, giapponese, russo, portoghese, coreano, greco, polacco, ceco, ungherese, turco, tailandese, arabo, ucraino, rumeno, persiano (farsi)

credo che a questo punto, sia uguale per tutti :D, basta risettarlo perchè credo che sia impostato in francese

ak72
15-06-2011, 12:46
Mi aggrego alla richiesta.

Qualcuno di voi ha acquistato dalle amazzoni una versione importata da francia o germania?

Se sì, il menù interno può essere settato in italiano?

Grazie.
A me è arrivata dalla germania ed il menu è in italiota

ste1972
15-06-2011, 12:49
A me è arrivata dalla germania ed il menu è in italiota


meno male. Sto per completare l'acquisto.

Se ho capito bene il firmware non ufficiale è solo per la sx220. Secondo voi lo realizzeranno anche per la sx230?

A presto.

Axilot
15-06-2011, 13:08
meno male. Sto per completare l'acquisto.

A presto.

Io la sx230 importata dalla Francia l'ho presa ieri su amazzonia, mi dovrebbe arrivare domani alla fine c'erano solo 6 euro di differenza con la 220. :)

ste1972
15-06-2011, 13:33
ordinata la 230, dalla francia con le amazzoni, ho preso anche una trascend da 16gb, ed anche un film per il pupo...
adesso mi dedico alla batteria aggiuntiva ed alla pellicola protettiva.

Che ne pensate di questa pellicola?

http://cgi.ebay.it/12x-Protezione-di-display-per-Canon-PowerShot-SX210-IS-/370509201869?pt=Accessori_per_Digitali&hash=item564411c1cd

onesky
15-06-2011, 14:13
ma se la prendessi, come potrrei verificarne l'effettivo amperaggio, faccio da cavia :D

finora la batteria originale e la phottix sono state testate in questo modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35152211&posted=1#post35152211


video full hd, messa a fuoco manuale, postazione fissa.

Quando raggiunge i 4 gb il video si blocca e bisogna avviarne subito un'altro fino ad esaurimento batteria (ovviamente i video vanno cancellati altrimenti si esaurisce anche la scheda)

wildwestride
15-06-2011, 14:48
Mi sono documentato come consigliato da "lo spartano" ma confermo che la sony è da scartare solo per le foto tendenti al rosso che per me non sono realistiche (poi ognuno ha i suoi gusti).
Mentre per la OLYMPUS SZ-30MR cosa ne pensate ?
Grazie

hw85
15-06-2011, 14:50
mi iscrivo anche se felice possessore di sx210 is ;)

*Dreamer*
15-06-2011, 14:51
Scusate se magari pongo una domanda già sentita altre volte ma ci sono troppe pagine e non so in quale cercare.
Vorrei installare il CHDK sulla mia 220HS, c'è una procedura in italiano che spiega passo passo?! E, soprattutto, c'è una versione firmware in italiano?
Grazie in anticipo!

Nazardo
15-06-2011, 14:51
Mentre per la OLYMPUS SZ-30MR cosa ne pensate ?
Grazie
Vedendo queste foto non sembra malaccio
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1008&message=38551239

Qui, puoi comparare le caratteristiche con la sx230
http://www.camera-catalog.com/compares/popular/olympus_sz-30mr_vs_canon_powershot_sx230_hs
Unico neo, a mio parere, il solito sensore troppo piccolo per una 16mpx :muro:

*Dreamer*
15-06-2011, 15:36
Primo HDR: Valori settati manualmente... è tanto malvagia?

http://postimage.org/image/1thq922v8/

yellow83
15-06-2011, 15:43
Primo HDR: Valori settati manualmente... è tanto malvagia?

http://postimage.org/image/1thq922v8/

qualcosa un po' più grande di un francobollo non lo puoi postare?

*Dreamer*
15-06-2011, 16:26
qualcosa un po' più grande di un francobollo non lo puoi postare?

Sorry, eccola --> http://postimage.org/image/35dlorklg/

Nazardo
15-06-2011, 16:38
Sorry, eccola --> http://postimage.org/image/35dlorklg/

Ahh, sicuro è venuta meglio della mia che non posto perché inguardabile :muro:

La foto non sarebbe mase se non per quei contorni del cielo chiari

Le foto le hai fatte col cavalletto? Che programma HDR hai usato?

*Dreamer*
15-06-2011, 16:52
Ahh, sicuro è venuta meglio della mia che non posto perché inguardabile :muro:

La foto non sarebbe mase se non per quei contorni del cielo chiari

Le foto le hai fatte col cavalletto? Che programma HDR hai usato?

Senza cavalletto ma appoggiando la fotocamera sul davanzale della finestra e quindi muovendola meno possibile!!!
Ho utilizzato Photoshop CS5... ce ne sono altri migliori?

yellow83
15-06-2011, 16:57
Senza cavalletto ma appoggiando la fotocamera sul davanzale della finestra e quindi muovendola meno possibile!!!
Ho utilizzato Photoshop CS5... ce ne sono altri migliori?

bella, peccato appunto per quei contorni

sasa72
15-06-2011, 17:14
finora la batteria originale e la phottix sono state testate in questo modo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35152211&posted=1#post35152211


video full hd, messa a fuoco manuale, postazione fissa.

Quando raggiunge i 4 gb il video si blocca e bisogna avviarne subito un'altro fino ad esaurimento batteria (ovviamente i video vanno cancellati altrimenti si esaurisce anche la scheda)

perfetto, grazie

appena mi arriva la batteria da "2500" vediamo di metterla sotto torchio :)

hw85
15-06-2011, 17:36
Senza cavalletto ma appoggiando la fotocamera sul davanzale della finestra e quindi muovendola meno possibile!!!
Ho utilizzato Photoshop CS5... ce ne sono altri migliori?

Cortesemente mi dai una mano? o chi altro puo? Ho problemi con l'HDR....

Photoshop CS5 - HDR (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2365775)

Grazie..

onesky
15-06-2011, 18:15
Mi sono documentato come consigliato da "lo spartano" ma confermo che la sony è da scartare solo per le foto tendenti al rosso che per me non sono realistiche (poi ognuno ha i suoi gusti).
Mentre per la OLYMPUS SZ-30MR cosa ne pensate ?
Grazie

non ha lo stabilizzatore ottico o meccanico (sensor shift) nelle riprese video ma solo digitale.
(informazione riportata nel manuale della SZ-30)

onesky
15-06-2011, 18:19
Scusate se magari pongo una domanda già sentita altre volte ma ci sono troppe pagine e non so in quale cercare.
non hai fatto la cosa piu' semplice, cercare nella prima pagina dove avresti trovato il link diretto alla mini guida per installare chdk sulla nostra sx220.

Vorrei installare il CHDK sulla mia 220HS

ricordo, visti anche certi commenti.., che è consigliato solo per esperti di fotografia (e smanettoni del computer) che cercano maggiori possibilità manuali per ottenere risultati differenti o migliori.

ste_jon
15-06-2011, 22:18
qui in Trentino solo nuvole oggi... niente luna rossa :( qualcuno di voi ha avuto miglior fortuna?

onesky
15-06-2011, 22:20
qui in Trentino solo nuvole oggi... niente luna rossa :( qualcuno di voi ha avuto miglior fortuna?

nulla neanche a roma sud, la luna non l'ho proprio vista anche se era poco nuvoloso. Forse ci sarà stata un eclissi... :D

misterazz
15-06-2011, 22:38
postate qualche foto io sto provando

nikko76
15-06-2011, 23:09
Qualche prova dell'eclissi di stasera!
http://i53.tinypic.com/28429j.jpg
http://i54.tinypic.com/2nuu73r.jpg

La prima fatta solo con zoom ottico, mentre la seconda con zoom digitale a 56x.

nikko76
15-06-2011, 23:16
Altra prova
http://img846.imageshack.us/img846/5439/img0808yg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img0808yg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nazardo
16-06-2011, 06:19
Ieri ho fatto degli scatti... che sono venuti davvero male.:muro:
Il problema è che ho cannato i tempi di posa: quando la fase dell'eclissi era al culmine, la luce emessa era davvero poca, tanto che ho dovuto scattare con tempi anche di 15 sec. Errore madornale!!! :eek:
La luna si muove, e anche velocemente. Il risultato è un mosso terribile.

Quindi il segreto è cercare di prendere più luce possibile allargando il diaframma al max e alzando la sensibilità iso :muro: per non sforare i tempi di max 1/30 (è un numero che butto lì ma è calcolabile avendo delle basi di astrofisica).


Ecco i risultati

Ecco la fase iniziale, la luce era poca ma ancora mi ha permesso questo:
ISO 100, F8, 1 sec
Con il tempo di 1 sec il mosso comincia ad essere tragico
http://img37.imageshack.us/img37/870/faseiniziale.jpg

Poco dopo il culmine, quando la luna iniziava a uscire dal cono d'ombra. Comunque pochissima luce, quindi:
ISO 100, F5.9, 15 sec
Il mosso è totalmente inaccettabile. Dalla forma ovoidale si può notare il movimento verso Dx
In queste situazioni credo che ci voglia una reflex per ottenere dei risultati accettabili
http://img200.imageshack.us/img200/1941/culmine.jpg

La fase finale. La luce è tornata accettabile per ottenere 1/80 di posa
http://img31.imageshack.us/img31/423/fasefinale.jpg


Mi toccherà aspettare la prox luna rossa :( :asd:

onesky
16-06-2011, 07:53
Ieri ho fatto degli scatti... che sono venuti davvero male.:muro:
Il problema è che ho cannato i tempi di posa: quando la fase dell'eclissi era al culmine, la luce emessa era davvero poca, tanto che ho dovuto scattare con tempi anche di 15 sec. Errore madornale!!! :eek:
La luna si muove, e anche velocemente. Il risultato è un mosso terribile.

Quindi il segreto è cercare di prendere più luce possibile allargando il diaframma al max e alzando la sensibilità iso :muro: per non sforare i tempi di max 1/30 (è un numero che butto lì ma è calcolabile avendo delle basi di astrofisica).


Ecco i risultati

Ecco la fase iniziale, la luce era poca ma ancora mi ha permesso questo:
ISO 100, F8, 1 sec
Con il tempo di 1 sec il mosso comincia ad essere tragico
http://img37.imageshack.us/img37/870/faseiniziale.jpg

Poco dopo il culmine, quando la luna iniziava a uscire dal cono d'ombra. Comunque pochissima luce, quindi:
ISO 100, F5.9, 15 sec
Il mosso è totalmente inaccettabile. Dalla forma ovoidale si può notare il movimento verso Dx
In queste situazioni credo che ci voglia una reflex per ottenere dei risultati accettabili
http://img200.imageshack.us/img200/1941/culmine.jpg

La fase finale. La luce è tornata accettabile per ottenere 1/80 di posa
http://img31.imageshack.us/img31/423/fasefinale.jpg


Mi toccherà aspettare la prox luna rossa :( :asd:

potevi testare anche iso800 e diminuire i tempi di scatto, cmq bella prova.

Nazardo
16-06-2011, 08:06
potevi testare anche iso800 e diminuire i tempi di scatto

infatti ma purtroppo ieri avevo ospiti. Ogni tanto andavo fuori a prendere uno scatto senza però mai controllare il risultato :muro:

yellow83
16-06-2011, 11:06
anche a me sono usciti piuttosto penosi

Videoxon
16-06-2011, 11:43
Ieri ho fatto degli scatti...
http://img31.imageshack.us/img31/423/fasefinale.jpg



ricordiamoci che abbiamo una buona compatta :D per certe foto servono obbiettivi molto luminosi :sofico: cioè con grande diametro per raccogliere quanta più luce arrivi anche la più fioca :eek: e quindi le foto al cielo meglio affidarsi magari a un gingillo di questi :muro: ..........

http://www.astronline.it/12-sc

Riton
16-06-2011, 12:06
Ciao a tutti ragazzi! Sono in procinto di prendermi una fotocamera compatta e sono molto indeciso tra la pluripremiata sx230is e la sorella minore sx130is su cui risparmierei un pò di soldini.

Premetto che sono un nibbio in materia e che avrei voglia di una compatta tuttofare, buono zoom, con comandi manuali per potermi impratichire un pò nella fotografia.

Me la consigliate o per le mie esigenze potrebbe andarmi anche bene la sorella minore?

fabius2k6
16-06-2011, 13:25
Ciao a tutti ragazzi! Sono in procinto di prendermi una fotocamera compatta e sono molto indeciso tra la pluripremiata sx230is e la sorella minore sx130is su cui risparmierei un pò di soldini.

Premetto che sono un nibbio in materia e che avrei voglia di una compatta tuttofare, buono zoom, con comandi manuali per potermi impratichire un pò nella fotografia.

Me la consigliate o per le mie esigenze potrebbe andarmi anche bene la sorella minore?

Probabilmente volevi citare la "sx230 hs" e la sorella minore sx210 is; ad ogni modo considerando che nel forum parliamo solo della 220/230hs (che sono la stessa cosa tranne che nelll'ultima hanno inserito un geolocalizzatore), non possiamo far altro che consigliarti la prima e tra l'altro ora si trova online ad un buon prezzo! ;)

Riton
16-06-2011, 13:44
Probabilmente volevi citare la "sx230 hs" e la sorella minore sx210 is; ad ogni modo considerando che nel forum parliamo solo della 220/230hs (che sono la stessa cosa tranne che nelll'ultima hanno inserito un geolocalizzatore), non possiamo far altro che consigliarti la prima e tra l'altro ora si trova online ad un buon prezzo! ;)

si esatto! perdonate la confusione tra sigle...

intendevo proprio la sx230 hs vs la sx130 is (che non è la sx210 is... anche se a rigor di logica parrebbe proprio questa la "sorella minore").

è proprio il prezzo che non mi convince... voglio dire per un neofita quale sono 230€ non sono esattamente poche e forse andrebbe bene anche la sx130 is anche se più ingombrante...

yellow83
16-06-2011, 14:08
si esatto! perdonate la confusione tra sigle...

intendevo proprio la sx230 hs vs la sx130 is (che non è la sx210 is... anche se a rigor di logica parrebbe proprio questa la "sorella minore").

è proprio il prezzo che non mi convince... voglio dire per un neofita quale sono 230€ non sono esattamente poche e forse andrebbe bene anche la sx130 is anche se più ingombrante...

secondo me chiunque frequenti questo thread ti consiglierà solo e solamente la sx230 o la sx220

fabius2k6
16-06-2011, 14:13
si esatto! perdonate la confusione tra sigle...

intendevo proprio la sx230 hs vs la sx130 is (che non è la sx210 is... anche se a rigor di logica parrebbe proprio questa la "sorella minore").

è proprio il prezzo che non mi convince... voglio dire per un neofita quale sono 230€ non sono esattamente poche e forse andrebbe bene anche la sx130 is anche se più ingombrante...

..si la sx130 is sorella minore "cicciotta"!...cmq sono 2 fotocamere molto diverse l'una dall'altra, se leggi qualcosa in questo thread ti accorgerai che quà si viaggia su un'altro pianeta a livello di qualità e funzionalità....cmq se devi iniziare potrebbe andare bene anche l'sx130! :D

Nazardo
16-06-2011, 14:48
ricordiamoci che abbiamo una buona compatta :D per certe foto servono obbiettivi molto luminosi :sofico: cioè con grande diametro per raccogliere quanta più luce arrivi anche la più fioca :eek: e quindi le foto al cielo meglio affidarsi magari a un gingillo di questi :muro: ..........

http://www.astronline.it/12-sc

Si si, son d'accorco con te. :cincin:
A maggior ragione, stavo dicendo che che l'eclissi sarebbe potuta venire moolto meglio adottando certi accorgimenti.


P.S. Complimenti per i video... e per la moto :D

fabius2k6
16-06-2011, 14:54
Monumento "Alla Resistenza" Desenzano del Garda (dalla finestra dell'albergo in mnuale ISO 100 - 3.2 sec. ...ma la bandiera sventolava)

http://img687.imageshack.us/img687/9707/img0977r.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/687/img0977r.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nazardo
16-06-2011, 15:01
si esatto! perdonate la confusione tra sigle...

intendevo proprio la sx230 hs vs la sx130 is (che non è la sx210 is... anche se a rigor di logica parrebbe proprio questa la "sorella minore").

è proprio il prezzo che non mi convince... voglio dire per un neofita quale sono 230€ non sono esattamente poche e forse andrebbe bene anche la sx130 is anche se più ingombrante...
secondo me chiunque frequenti questo thread ti consiglierà solo e solamente la sx230 o la sx220
:cincin:
Effettivamente la scelta l'abbiamo già fatta in molti qua :D

Comunque pensa se 68 euro (220 vs 130) in più valgono 'ste cose:

Estrema compattezza
CMOS retro illuminato che produce meno rumore rispetto al CCD
Zoom 14x VS 12x
1080p vs 720p
mini HDMI

Due rece, per fare paragoni
SX230HS appena uscita
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX230HS/SX230HSA.HTM
SX130IS
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SX130IS/SX130ISA.HTM

fabius2k6
16-06-2011, 15:22
Video effettuato in Piazza San Marco in noturno a 1080p 24fps e con zoom (ma non ricordo a quanto)

http://youtu.be/InRWu5wGIPk?hd=1

...e di seguito relativa foto con impostazioni ISO 400 1/6" e relativo zoom

http://img24.imageshack.us/img24/5650/img1170y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/img1170y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

onesky
16-06-2011, 15:44
http://img200.imageshack.us/img200/1941/culmine.jpg:
questa se avesse avuto anche gli anelli sembrava saturno :p

http://www.castfvg.it/sistsola/saturno/nasa/saturno1.jpg

Videoxon
16-06-2011, 19:46
Video effettuato in Piazza San Marco in noturno a 1080p 24fps e con zoom (ma non ricordo a quanto)

http://youtu.be/InRWu5wGIPk?hd=1

...e di seguito relativa foto con impostazioni ISO 400 1/6" e relativo zoom

http://img24.imageshack.us/img24/5650/img1170y.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/img1170y.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

bel video , con la luce artificiale , hai impostato il bilanciamento in automatico o luci artificiali ? bella anche la foto , con o senza treppiede ?

onesky
16-06-2011, 20:24
Nuova beta disponibile per il CHDK della sx220!
buon divertimento!

A new beta build is availabe for testing.

Fixed:
-Edge overlay and Zebra
-corrected a small error in stubs_min.S and the UI feels a little faster now

That's it, everything should work now, I hope. Cool

Binary beta4 http://www.zshare.net/download/9149166255d0474a/

misterazz
16-06-2011, 20:25
che ne pensate di questa?




http://imageshack.us/photo/my-images/823/img0124ix.jpg

onesky
16-06-2011, 20:33
che ne pensate di questa?




http://imageshack.us/photo/my-images/823/img0124ix.jpg

affascinante, una luna mai vista
non male per iso400 e 1 sec. di esposizione

in raw si sarebbe potuto lavorarla meglio

misterazz
16-06-2011, 21:07
grazie fatta a mano libera cmq mi veniva un dubbio lol ma la parte luminosa e' cosi luminosa per colpa mia o era il sole dietro la luna? mi sa piu la seconda lol

Nazardo
16-06-2011, 21:15
grazie fatta a mano libera cmq mi veniva un dubbio lol ma la parte luminosa e' cosi luminosa per colpa mia o era il sole dietro la luna? mi sa piu la seconda lol

hai la mano fermissima!

E' difficilissimo esporre bene con un così alto contrasto, a saperlo, la funzione hi-contrast avrebbe potuto aiutare.

Qui mi sa che è il caso che ti studi meglio come funzia un'eclissi lunare :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Eclissi_lunare

belkin
16-06-2011, 21:17
Finalmente è arrivata anche la mia 230.....come prima ricarica della batteria quanto tempo mi consigliate di lasciarla??? :confused:

ste_jon
16-06-2011, 21:21
grazie fatta a mano libera cmq mi veniva un dubbio lol ma la parte luminosa e' cosi luminosa per colpa mia o era il sole dietro la luna? mi sa piu la seconda lol
eh mi sa proprio che quella parte di luna era illuminata dal sole! con un contrasto cosi forte per ottenere una foto correttamente esposta devi per forza di cose scattare più foto a esposizioni differenti da ricombinare in un HDR finale!

Nazardo
16-06-2011, 21:23
Finalmente è arrivata anche la mia 230.....come prima ricarica della batteria quanto tempo mi consigliate di lasciarla??? :confused:
bella mossa :cincin:

Quando il caricabatterie fa verde, smette di caricare e puoi procedere alla prima accensione... un'orgasmo :D

belkin
16-06-2011, 21:31
bella mossa :cincin:

Quando il caricabatterie fa verde, smette di caricare e puoi procedere alla prima accensione... un'orgasmo :D


grazie mille....."in attesa di luce verde"!!!

wolfir3
16-06-2011, 22:06
qualche particolare dritta/accorgimento per fotografare una cerimonia all'interno di una chiesa per avere delle foto decenti?
grazie

onesky
16-06-2011, 22:23
qualche particolare dritta/accorgimento per fotografare una cerimonia all'interno di una chiesa per avere delle foto decenti?
grazie

tutto dipende dalla luce disponibile

se puoi scattare a iso800 o meno senza flash imposti su AV (priorità di tempo), imposti l'iso, tempi di scatto da 1/30 a 1/60 (a seconda della staticità del soggetto)

se sei costretto ad usare il flash vai su P e imposti iso Auto

fabius2k6
16-06-2011, 22:24
bel video , con la luce artificiale , hai impostato il bilanciamento in automatico o luci artificiali ? bella anche la foto , con o senza treppiede ?

Grazie! Il bilanciamento del bianco era in automatico...foto e video erano a mano libera con zoom!

Axilot
17-06-2011, 11:51
ieri è arrivata anche la mia sx230, ho avuto poco tempo per provarla ma la definizione delle foto e lo zoom sono veramente notevoli!

certo l'ho presa per sostituire la nikon s220 che è una vera schifezza, ma le foto a occhio sono di ottima qualità e si avvicinano a quelle della mia nikon d60.
Appena posso faccio qualche prova e posto i risultati.

ciao

ste_jon
17-06-2011, 13:36
Nuova beta disponibile per il CHDK della sx220!
buon divertimento!
Segnalo che con la beta4 funziona la modalità zebra, ovvero le zone sottoesposte lampeggiano in tempo reale e non dopo lo scatto come accade nel firmware originale

Inoltre è in lavorazione la modifica per supportare l'autoboot su schede più grandi di 4gb ;)

onesky
17-06-2011, 14:41
Segnalo che con la beta4 funziona la modalità zebra, ovvero le zone sottoesposte lampeggiano in tempo reale e non dopo lo scatto come accade nel firmware originale

Inoltre è in lavorazione la modifica per supportare l'autoboot su schede più grandi di 4gb ;)

ottimo, da testare.

Lore14
17-06-2011, 15:28
Ragazzi scusate l'irruzione ma ho bisogno del vostro aiuto. Ho comprato anch'io la 230 hs che mi è appena arrivata. Però ho subito notato che da spenta muovendola su e giù e a dx e sx si sentono dei tichettii provenire dall'interno come se fosse l'obiettivo che si muove al suo interno. Anche la vostra lo fa?

Nazardo
17-06-2011, 15:33
Ragazzi scusate l'irruzione ma ho bisogno del vostro aiuto. Ho comprato anch'io la 230 hs che mi è appena arrivata. Però ho subito notato che da spenta muovendola su e giù e a dx e sx si sentono dei tichettii provenire dall'interno come se fosse l'obiettivo che si muove al suo interno. Anche la vostra lo fa?
Si, alche la mia. Non c'avevo mai fatto caso.
Sembra proprio l'obiettivo, tutto regolare

Lore14
17-06-2011, 15:54
Si, alche la mia. Non c'avevo mai fatto caso.
Sembra proprio l'obiettivo, tutto regolare

Perfetto grazie mille per la risposta, mi stavo già preoccupando.

Mi permetto di farti un'altra domanda da blasfemo nel campo della fotografia.
E' normale che quando mette a fuoco in modalità "auto" si senta un continuo tichettio dall'obiettivo e un passaggio da una modalità all'altra sullo schermo?

Ti prego di scusare la mia incompetenza ma nelle altre fotocamere non mi era mai successo o quanto meno non me ne ero reso conto. :doh:

MarcoooHH
17-06-2011, 16:10
Ciao a tutti, temo che la mia Canon abbia un problema/guasto.

La rotella non funziona più correttamente. Vi spiego. Avete presente che la rotella in pratica ruota a scatti? Immaginate di stare riguardando le foto scattate sulla canon, oppure di modificare le impostazioni in M. Le scorrete ruotando a destra e sinistra la rotella, uno scatto per volta. Ecco, la mia diciamo una volta su cinque in media, fa uno scatto a vuoto, o meglio senza effetto. Diciamo che la faccio ruotare di una tacca, ma non succede nulla. Addirittura in alcuni casi "va" nella direzione opposta. Immagino sia un problema "meccanico", perchè schiacciando i pulsanti DX e SX fila tutto liscio senza intoppi. Inoltre se non funziona come ho spiegato sopra, la luce verde che indica il caricamento non si accende.

Vorrei sapere se anche a voi succede, ma direi che è un guasto, perchè mi sembra strano non me ne fossi mai accorto. Sono triste!

Marco

ste_jon
17-06-2011, 17:27
Ecco, la mia diciamo una volta su cinque in media, fa uno scatto a vuoto, o meglio senza effetto. Diciamo che la faccio ruotare di una tacca, ma non succede nulla. Addirittura in alcuni casi "va" nella direzione opposta.
Appena provato, tutto regolare nessuno scatto a vuoto e nessun cambiamento di direzione! Mi sa che hai qualche problema sulla rotellina :(

onesky
17-06-2011, 18:43
oggi ho provato il filtro infrarossi che uso per la reflex sulla sx220
devo dire che è risultata piu' sensibile agli infrarossi rispetto alla reflex in quanto è bastata un esposizione da 2.5 sec. (diaframma 5.0) per catturare una foto con la corretta esposizione. Il filtro l'ho semplicemente appoggiato davanti l'obiettivo.
http://img121.imageshack.us/img121/55/img5150res1024.jpg

il Raw è stato poi elaborato su photoshop scambiando i canali rosso/blu e adattando i livelli di esposizione su ciascuna area, oltre ad altri parametri.

http://img90.imageshack.us/img90/3309/crw5150res1024.jpg

MarcoooHH
17-06-2011, 18:48
Appena provato, tutto regolare nessuno scatto a vuoto e nessun cambiamento di direzione! Mi sa che hai qualche problema sulla rotellina :(

Grazie, infatti se ci fosse sempre stato non me ne sarei accorto. Beh vado in negozio al più presto. Mi dispiace perchè l'ho trattata con iperriguardo e usata in condizioni non certo estreme. Vabbè, cercate di girare con cura la rotella ;)

Videoxon
17-06-2011, 18:59
oggi ho provato il filtro infrarossi che uso per la reflex sulla sx220

http://img121.imageshack.us/img121/55/img5150res1024.jpg



mi pare che la foto sia stata fatta in pieno giorno , magari prova a scattare di notte su una moto o sul motore di un auto ....ben caldi e vediamo cosa fotografa...........

Nazardo
17-06-2011, 19:25
Perfetto grazie mille per la risposta, mi stavo già preoccupando.

Mi permetto di farti un'altra domanda da blasfemo nel campo della fotografia.
E' normale che quando mette a fuoco in modalità "auto" si senta un continuo tichettio dall'obiettivo e un passaggio da una modalità all'altra sullo schermo?

Ti prego di scusare la mia incompetenza ma nelle altre fotocamere non mi era mai successo o quanto meno non me ne ero reso conto. :doh:
Beh, quello è il rumore del motorino passo passo dll'autofocus. Nella modalità automatica l'autofocus è sempre in azione.

Nazardo
17-06-2011, 19:27
Appena provato, tutto regolare nessuno scatto a vuoto e nessun cambiamento di direzione! Mi sa che hai qualche problema sulla rotellina :(

idem :(

Nazardo
17-06-2011, 19:32
oggi ho provato il filtro infrarossi che uso per la reflex sulla sx220
devo dire che è risultata piu' sensibile agli infrarossi rispetto alla reflex in quanto è bastata un esposizione da 2.5 sec. (diaframma 5.0) per catturare una foto con la corretta esposizione.
Belle foto!!

A proposito di filtri, mi piacerebbe usare un polarizzatore. Peccato che tocca a fare gli equilibristi a tenerlo a manina... Mi hanno detto che basterebbe anche la lente di un occhiale polaroid