View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
un altro esempio 70mm senza macro
http://img706.imageshack.us/img706/62/img0525ra.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/5254/img0525j.jpg
io uso Easy Thumbnails e imposto la nitidezza a +1 che compensa la perdita del ridimensionamento
http://img829.imageshack.us/img829/2019/img0525jres800.jpg
così rispecchia la nitidezza dell'immagine originale.
F5.9
http://img864.imageshack.us/img864/5606/f59u.jpg
http://img855.imageshack.us/img855/1276/img0529e.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/1426/img0529eres800.jpg
Si, devo dire che i tuoi risultati sono migliori anche se mi devo davvero sforzare per notare la differenza.
Easy thumbnails mi sembra un bel programmino, utile soprattutto per ridimensionare molte foto. Mi sa che me lo installo...
Si, devo dire che i tuoi risultati sono migliori anche se mi devo davvero sforzare per notare la differenza.
Easy thumbnails mi sembra un bel programmino, utile soprattutto per ridimensionare molte foto. Mi sa che me lo installo...
Installato pure io! Quale metodo di ridimensionamento consigli di usare? io ho lasciato su smart, ma vedo ce ne sono diversi disponibili.
Posto una foto in modalità macro in interni, ISO 400. Si ottiene un buon sfocato anche su oggetti vicini, vedi cavalletto circa 1 metro dietro il fiore ;)
http://img843.imageshack.us/img843/5905/img0135resized.jpg
Installato pure io! Quale metodo di ridimensionamento consigli di usare? io ho lasciato su smart, ma vedo ce ne sono diversi disponibili.
Easy Thumbnails l'ho lasciato su smart, qualità al 100%, sharpness +1
bella la foto!
aggiunta la recensione di digitalcamerareview
http://www.digitalcamerareview.com/default.asp?newsID=4703&review=canon+powershot+sx230+hs
Videoxon
08-05-2011, 16:57
belle foto e bei colori, complimenti
posto il video full hd dell'escursione al centro di roma
http://www.youtube.com/watch?v=YshS_JAY_tE
http://i2.ytimg.com/vi/YshS_JAY_tE/2.jpg
bel video con uan giornata soleggiata , hai settato alcuni parametri ? Per youtube lo hai inviato il file originale o lo hai compresso ? Io solitamente lo elaborarlo con suoni titoli effetti conn Corel Video Studio X2 e poi ridurne le dimensioni per l'upload lo esporto in wmv con bit rate dai 2500 minimo a 4500 massimo a seconda della lunghezza e formato video da 640 o 720 o 1080 .
Videoxon
08-05-2011, 17:05
posto un video originale a 1280 ma su youtube l'ho postato a 640 x 360 a 4500 kbps per ridurne il peso
http://www.youtube.com/watch?v=GBjVVT8ZHTE
mi sapete dire se devo settare la fotocamera per i video con sole in quanto a 6'04" passando dal buio della galleria all'esterno , l'effetto del movimento del diaframma non è velocissimo e c'è troppo bianco .
bel video con uan giornata soleggiata , hai settato alcuni parametri ? Per youtube lo hai inviato il file originale o lo hai compresso ? Io solitamente lo elaborarlo con suoni titoli effetti conn Corel Video Studio X2 e poi ridurne le dimensioni per l'upload lo esporto in wmv con bit rate dai 2500 minimo a 4500 massimo a seconda della lunghezza e formato video da 640 o 720 o 1080 .
non credo che mycolors (+1 nitidezza e +1 saturazione) influisca anche sui video.
Il file è stato elaborato con adobe premiere solo per aggiungere le transizioni, quindi è stato esportato con gli stessi parametri del file originale
il file pesava 973 mega per 5 minuti di video.
Stanotte lo lascio in upload anche su vimeo, che usa una compressione meno lossy rispetto a youtube.
scusate, ma posso chiedervi la cortesia di non fare il reply con il quote di tutte le immagini?
Diventa difficile leggere il thread.
Grazie
Grazie :cincin:
La priorità di diaframma è la posizione Av della ghiera.
Nitidezza e contrasto li imposti con il preset My Colors, una delle voci che ti appaiono a SX sul display dopo aver premuto FUNC SET.
Per lo sfocato come hanno detto, apri il diaframma più possibile. Se c'è zoom è meglio, e ancor di più in macro... almeno credo :fagiano:
La spiga era zoommata più o meno a 4x. Apri gli exif (se hai win7 basta aprire le proprietà del file, quindi dettagli) così vedi le impostazioni di scatto delle foto
Innanzitutto complimenti veramente per le stupende foto, wow!! volevo chiederti se usi un treppiedi per fare delle foto con primi piani di fiori o le fai a mano libera, e in generale volevo chiedere se vale la pena comprare un cavalletto per la nostra compatta e se si che tipo
grazie per i consigli dell'impostazione AF. oggi ho fatto qualche scatto e sono rimasto contento, ora rimane capire come fare bene le foto in interno e in movimento,( tipo bambini alle giostre ) e notturne.
grazie si accettano consigli
una delle primissime immagini in DNG (la versione RAW di adobe) della sx220 catturata attraverso il firmware modificato CHDK in fase di sviluppo (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.45).
http://img228.imageshack.us/img228/4199/sx220dng800.jpg
immagine DNG originale:
http//www.zshare.net/download/89869014056297be/ (http://www.zshare.net/download/89869014056297be/)
(la visione di questa immagine è consigliata per un pubblico.. che ha un software per la visualizzazione di immagini DNG, come FastStone Viewer, gratis (http://faststone.org/FSViewerDownload.htm))
la stessa immagine convertita in jpg ridotta del 50%
http://img600.imageshack.us/img600/254/sx220dng.jpg
volevo chiederti se usi un treppiedi per fare delle foto con primi piani di fiori o le fai a mano libera, e in generale volevo chiedere se vale la pena comprare un cavalletto per la nostra compatta e se si che tipo
Tutte le foto le ho fatto a mano libera. Ho usato lo stabilizzatore in modalità Continuo che va davvero bene. Anche per il video mi sembra che sia davvero efficiente.
Comunque un cavalletto mi sa che lo prendo, mi piacciono molto le notturne dove è indispensabile. Magari il più piccolo che c'è, ad esempio questo magnetico, simpaticissimo e pratico
http://img.dmc.it/img/286628m.jpg
Mi hanno detto anche che un sacchettino di sabbia può andare bene... di sicuro il più economico :asd:
Comunque un cavalletto mi sa che lo prendo, mi piacciono molto le notturne dove è indispensabile. Magari il più piccolo che c'è, ad esempio questo magnetico, simpaticissimo e pratico
http://img.dmc.it/img/286628m.jpg
io ho preso proprio quello, 20 euro dalle amazzoni! devo dire che è molto comodo, lo attacchi ovunque, chiaramente ha dei limiti, talvolta servirebbe un cavalletto dalle gambe molto più lunghe, ma questo lo metti comodamente nella tasca di una giacca o nel marsupio, è leggerissimo e davvero compatto! Sicuramente un ottimo compagno di viaggio :D
Tutte le foto le ho fatto a mano libera. Ho usato lo stabilizzatore in modalità Continuo che va davvero bene.
edit.!
puoi consumare meno batteria se lo stabilizzatore lo imposti su panning, cioè si attiva quando premi a metà il pulsante di scatto invece di essere sempre attivo, che non serve.
Nei video resta continuo a meno che non viene modificato.
su panning o su scatto singolo? non è quest'ultima quella che descrivi? panning dovrebbe essere solo movimento verticale o sbaglio?
Questo è uno scatto con la funzione panorama notturno a mano libera, ISO 2500, 1/8 secondi di esposizione
http://img600.imageshack.us/img600/348/img0201resized.jpg
Ho provato anche con cavalletto settando tempi di esposizione lunghi, ISO 100, ma ho ottenuto risultati abbastanza sfuocati, qualche consiglio per gli scatti con tempi di esposizione dilatati e cavalletto? Forse bisogna lavorare di focus manuale?
io ho preso proprio quello, 20 euro dalle amazzoni! devo dire che è molto comodo, lo attacchi ovunque, chiaramente ha dei limiti, talvolta servirebbe un cavalletto dalle gambe molto più lunghe, ma questo lo metti comodamente nella tasca di una giacca o nel marsupio, è leggerissimo e davvero compatto! Sicuramente un ottimo compagno di viaggio :D
ma alle amazzoni quello da 20 € non dice che è magnetico. sicuro?
Certo che l'indicatore di carica della batteria è tarato molto male:
si è messo a lampeggiare e ho girato 37 minuti di video fullhd.
su panning o su scatto singolo? non è quest'ultima quella che descrivi? panning dovrebbe essere solo movimento verticale o sbaglio?
ooops hai ragione! ho fatto confusione! :doh: ecco perchè in automatico mi sembrava piu' efficiente :D
lo stabilizzatore su panning infatti serve per il panning, cioè per dare quell'effetto di mosso sullo sfondo di un soggetto che si sposta velocemente (esempio auto da corsa) e si segue con l'obiettivo prima di scattare; è la modalità "2" degli obiettivi nelle reflex.
dal manuale:
Continuo
La stabilizzazione delle immagini
è sempre attivata. È possibile verificare
gli effetti direttamente sul display per
semplificare il controllo della
composizione o della messa a fuoco.
Durante la ripresa di filmati, la
fotocamera riduce anche un forte effetto
di fotocamera mossa, che si verifica ad
esempio quando si cammina (modalità
Dinamico).
Scatto Sing.
La stabilizzazione delle immagini
è attiva solo al momento dello scatto.
Panning
La stabilizzazione delle immagini
bilancia solo il movimento verticale.
Si consiglia di selezionare questa
opzione per la ripresa di oggetti che
si spostano in senso orizzontale
Quando si scatta con un treppiede, è inoltre necessario impostare
[Mod. IS] su [Off].
a questo punto lo imposto su scatto singolo
Ho provato anche con cavalletto settando tempi di esposizione lunghi, ISO 100, ma ho ottenuto risultati abbastanza sfuocati, qualche consiglio per gli scatti con tempi di esposizione dilatati e cavalletto? Forse bisogna lavorare di focus manuale?[/QUOTE]
prova a mettere a fuoco su qualcosa di ben illuminato poi ricomponi e imposti la messa a fuoco manuale prima di scattare.
Oppure prova direttamente con la messa a fuoco manuale, al limite impostala su infinito.
ma alle amazzoni quello da 20 € non dice che è magnetico. sicuro?
infatti sulle amazzoni italiane non è più disponibile da qualche settimana, ho ovviato recandomi sulle amazzoni di oltre manica :D pagato tra l'altro meno, 18,83 euro ;) ti consiglio quello magnetico che offre molte più possibilità di quello normale, ogni lampione è buono :D
una delle primissime immagini in DNG (la versione RAW di adobe) della sx220 catturata attraverso il firmware modificato CHDK in fase di sviluppo....
Questo è davvero interessante. Il fatto che c'è gente che lavora per modificare il firmware della sx220/230 significa che la fotocamere merita.
Ho provato a aprire il .dng con gimp ma mi apre soltanto la miniatura, 12mb di file per un'mmagine di 128x96 mi sembra davvero eccessivo :asd:
infatti sulle amazzoni italiane non è più disponibile da qualche settimana, ho ovviato recandomi sulle amazzoni di oltre manica :D pagato tra l'altro meno, 18,83 euro ;) ti consiglio quello magnetico che offre molte più possibilità di quello normale, ogni lampione è buono :D
ok grazie, io preso a 16.00 € al sa...rn quello uguale ma senza calamita. che fregatura!!!
Ho provato anche con cavalletto settando tempi di esposizione lunghi, ISO 100, ma ho ottenuto risultati abbastanza sfuocati, qualche consiglio per gli scatti con tempi di esposizione dilatati e cavalletto? Forse bisogna lavorare di focus manuale?
Hai anche usato l'autoscatto? Mettilo a 2 sec e vedrai che il mosso scompare.
La foto che hai fatto a mano libera è davvero notevole :cincin:
Ahhhh bene, perfetto!
se leggi dopo mi sono corretto :D
Hai anche usato l'autoscatto? Mettilo a 2 sec e vedrai che il mosso scompare.
La foto che hai fatto a mano libera è davvero notevole :cincin:
si infatti lo avevo già impostato l'autoscatto ;) il problema non era il mosso ma la messa a fuoco, seguendo i suggerimenti di onesky si può risolvere in due modi:
1) mettere a fuoco il punto più luminoso e mantenendo bloccata la messa a fuoco posizionare la fotocamera nel punto di scatto e scattare
2) in alternativa, probabilmente più comodo e dal risultato a prima vista migliore, usare la messa a fuoco manuale settata a infinito
Ecco il risultato, ISO 100, tempo esposizione 10", per ora non ho lavorato su altri parametri quali i colori, bilanciamento bianco, ecc...
http://img863.imageshack.us/img863/4814/img0212resized.jpg
per meglio apprezzare le differenze riposto la foto precedente, realizzata in modalità notturno senza treppiede, ISO 2500, tempo esposizione 1/8s
http://img600.imageshack.us/img600/348/img0201resized.jpg
Che ne dite? Mi sembra si ottengano buoni risultati
nettamente migliore quella manuale ;)
pero' la seconda è fatta senza treppiede e quindi ha comunque una buona resa.
nettamente migliore quella manuale ;)
pero' la seconda è fatta senza treppiede e quindi ha comunque una buona resa.
certo! ovviamente non sempre si dispone di un treppiede per salire così con i tempi di esposizione, il notturno a mano libera non è male, sottolineo che in tale modalità non è possibile settare nessun parametro (colori, bianchi, ecc...), tuttavia il risultato mi pare decisamente accettabile ;)
...Che ne dite? Mi sembra si ottengano buoni risultati
Concordo pienamente ;)
La foto col cavalletto è sicuramente meglio, comunque, a 800x600 anche quella a mano libera, con ISO statosferici è niente male
una delle primissime immagini in DNG (la versione RAW di adobe) della sx220 catturata attraverso il firmware modificato CHDK in fase di sviluppo (http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.45).
http://img228.imageshack.us/img228/4199/sx220dng800.jpg
immagine DNG originale:
http//www.zshare.net/download/89869014056297be/ (http://www.zshare.net/download/89869014056297be/)
(la visione di questa immagine è consigliata per un pubblico.. che ha un software per la visualizzazione di immagini DNG, come FastStone Viewer, gratis (http://faststone.org/FSViewerDownload.htm))
la stessa immagine convertita in jpg ridotta del 50%
http://img600.imageshack.us/img600/254/sx220dng.jpg
Ma hai provato questo firmware? Io ci ho provato ma senza risultati!
Nel senso che non sei riuscito a installarlo?
Comunque sia, vacci cauto col firmware, se qualcosa va storto ti ritrovi con un pezzo di ferro al posto della fotocamera... senza garanzia :( (a me è successo già con un palmare :fagiano: )
Non dico che non vada fatto ma deve valer davvero la pena farlo.
Non ho letto i dettagli delle potenzialità di questo firmware, qualcuno è informato?
*Dreamer*
09-05-2011, 11:25
Qualcuno può aiutarmi a capire come impostare ad esempio +1 nitidezza con MyColors, e soprattutto in che modalità è possibile?!
Inoltre mi chiedevo come fare per modificare il suono e l'immagine di accensione e se è possibile personalizzare quest'ultima ad esempio con un'immagine personale... :rolleyes:
Andrea-72
09-05-2011, 12:31
Un saluto a tutti,
Scuasate, questa sera prenderò probabilmente la 220, visto anche la differenza di prezzo con 230...
Nessuno sa dirmi quale servizio può dare il GPS della 230 oltre che mappare le foto??
La scheda di memoria da abbinare alla fotocamera da 16 Gb. deve essee di classe 10??Ho visto in negozi che vendono memorie che indicano FULL HD, cosa hanno in +??
Grazie
...
La scheda di memoria da abbinare alla fotocamera da 16 Gb. deve essee di classe 10??Ho visto in negozi che vendono memorie che indicano FULL HD, cosa hanno in +??
Grazie
La memoria può essere anche di classe 6.
Ho visto che il transfer rate di un filmato FullHD fatto dalla sx220 è di circa 4.3 mb/sec.
Quindi anche con una classe 6 (6mb/sec) dovrebbe andar bene.
Le full hanno in più il prezzo, di sicuro, poi una maggior velocità che potrebbe essere inutile.
Detto questo, io ho preso una 16g classe 10 :Prrr:
Qualcuno può aiutarmi a capire come impostare ad esempio +1 nitidezza con MyColors, e soprattutto in che modalità è possibile?!
Dai programmi M, Av, Tv, P:
Premi il tasto FUNC SET
Ti appare un menu sulla SX
Scorri le voci in direzione verticale fino a My Colors
Premi FUNC SET
PREMI Display
In verticale scorri le varie voci (Contrasto, Nitidezza, Saturazione...)
In orizzontale cambi il valore
C'è anche scritto sul manuale... :ciapet:
ajdrooler
09-05-2011, 15:18
Nel senso che non sei riuscito a installarlo?
Comunque sia, vacci cauto col firmware, se qualcosa va storto ti ritrovi con un pezzo di ferro al posto della fotocamera... senza garanzia :( (a me è successo già con un palmare :fagiano: )
In realtà con il firmware CHDK non esiste questo rischio in quanto non viene sovrascritto il firmware originale, quindi basta spegnere e riaccendere la macchina e tutto torna come prima.
Colgo l'occasione per dire che ho fatto un rapidissimo test (sono al lavoro e non ho tempo) con la versione preliminare del CHDK sulla mia SX220HS e sono riuscito con successo a scattare in raw (DNG) e ad aprire il file con Photoshop CS5 (Adobe Camera Raw 6.3) :D Poter fare il bilanciamento del bianco sul raw è una vera goduria! :cool:
In realtà con il firmware CHDK non esiste questo rischio in quanto non viene sovrascritto il firmware originale, quindi basta spegnere e riaccendere la macchina e tutto torna come prima.
Colgo l'occasione per dire che ho fatto un rapidissimo test (sono al lavoro e non ho tempo) con la versione preliminare del CHDK sulla mia SX220HS e sono riuscito con successo a scattare in raw (DNG) e ad aprire il file con Photoshop CS5 (Adobe Camera Raw 6.3) :D Poter fare il bilanciamento del bianco sul raw è una vera goduria! :cool:
In realtà potresti fare qualcosa di paragonabile anche con i JPEG...
La memoria può essere anche di classe 6.
Ho visto che il transfer rate di un filmato FullHD fatto dalla sx220 è di circa 4.3 mb/sec.
Quindi anche con una classe 6 (6mb/sec) dovrebbe andar bene.
Le full hanno in più il prezzo, di sicuro, poi una maggior velocità che potrebbe essere inutile.
per sicurezza consiglio cmq una classe 10, visto che i valori dichiarati non sono mai reali ;) poi un po' di velocità in più male non fa nel trasferire al pc 16gb di file di dimezza il tempo.
Ho fatto dei test con la transcend 16gb classe 10 arrivatami oggi, ecco i risultati:
http://farm4.static.flickr.com/3149/5703652175_b968041143.jpg
come vedete i 20mb/s sono "teorici", in lettura si avvicina, mentre in scrittura è abbastanza sotto ma cmq è un buon valore ;)
Qui trovate invece i file a risoluzione piena delle foto notturne postate ieri sera:
http://img135.imageshack.us/img135/4722/img0212ul.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/135/img0212ul.jpg/) http://img862.imageshack.us/img862/7176/img0201m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/img0201m.jpg/)
*Dreamer*
09-05-2011, 18:34
In realtà con il firmware CHDK non esiste questo rischio in quanto non viene sovrascritto il firmware originale, quindi basta spegnere e riaccendere la macchina e tutto torna come prima.
Colgo l'occasione per dire che ho fatto un rapidissimo test (sono al lavoro e non ho tempo) con la versione preliminare del CHDK sulla mia SX220HS e sono riuscito con successo a scattare in raw (DNG) e ad aprire il file con Photoshop CS5 (Adobe Camera Raw 6.3) :D Poter fare il bilanciamento del bianco sul raw è una vera goduria! :cool:
Scusate dov'è che si trova questo firmware CHDK, con tutte le istruzioni e le descrizioni? :doh:
Non ne so nulla a riguardo!!! :cry:
Scusate dov'è che si trova questo firmware CHDK, con tutte le istruzioni e le descrizioni? :doh:
Non ne so nulla a riguardo!!! :cry:
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.45
*Dreamer*
09-05-2011, 18:54
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.45
Ti ringrazio ma cosa devo scaricare?
l'ultimo post riporta un link a zshare con l'ultima versione del CHDK, non mi chiedere come installarlo perché non l'ho mai fatto, troverai tutte le info del caso qui:
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
Se qualcuno che lo ha testato potesse riassumere velocemente la procedura per installarlo farebbe un piacere a tutti :)
Ti ringrazio ma cosa devo scaricare?
io aspetterei il rilascio di una versione alemno alpha, con le relative istruzioni necessarie per il caricamento
edit: per scrupolo l'ho testato anche io, è ancora una versione molto embrionale
non sono riuscito a far funzionare gli scatti in raw, colleziona tant files CRW della stessa dimensione 18.683kb che non possono essere aperti
ajdrooler
09-05-2011, 19:25
io aspetterei il rilascio di una versione alemno alpha, con le relative istruzioni necessarie per il caricamento
Saggio consiglio, soprattutto per chi in precedenza non ha avuto modo di usare altri firmware CHDK. Questa è ancora una versione "work in progress" non molto stabile.
per sicurezza consiglio cmq una classe 10, visto che i valori dichiarati non sono mai reali ;)
Con la premessa che son d'accordo che è meglio prendere una classe 10, vorrei precisare che CLASSE 10 significa almeno 10MB/sec in scrittura garantiti, non 20MB/sec in lettura.
Infatti i test che hai fatto riportano una scrittura di 12MB e rotti al sec.
E la scrittura è proprio il dato che ci interessa per la registrazione di un filmato con la nostra macchinetta.
http://it.wikipedia.org/wiki/Secure_Digital
hai ragione, quello che intendevo è che la presentano come 20mb/s senza specificare se in lettura o scrittura, e infatti sono 20 in lettura ;) utili cmq quando devi copiare diversi gb di dati dalla scheda al PC ;)
*Dreamer*
09-05-2011, 20:17
Saggio consiglio, soprattutto per chi in precedenza non ha avuto modo di usare altri firmware CHDK. Questa è ancora una versione "work in progress" non molto stabile.
Attendo allora, grazie! ;)
judge257
09-05-2011, 20:40
Salve a tutti hli utenti del forum.
Sarei oreintato a comprare la Canon sx220hs ma sono un profano del mondo foto.
Ho sempre usato le impostazioni automatiche e vorrei sapere se, viste le mie scarse (anzi nulle) conoscenze in materia, l'uso della canon in modalità automatica mi consentirebbe di fare delle buone foto.??
L'uso di questa canon è complicato? O mi conviene orientarmi su una macchina più semplice da usare e che abbia una modalità automatica migliore?
Grazie mille.
smanettando nel menu' alquanto acerbo di chdk sono riuscito a far funzionare le foto in raw
ecco uno scatto in raw iso800 comparato con l'analogo scatto in JPG catturato insieme al raw
http://img199.imageshack.us/img199/4633/sx220dngiso800.th.jpg (http://img199.imageshack.us/img199/4633/sx220dngiso800.jpg)
direi che il software di riduzione del rumore della fotocamera fà un bel lavoro di pulizia e mantenimento dei dettagli :)
Salve a tutti hli utenti del forum.
Sarei oreintato a comprare la Canon sx220hs ma sono un profano del mondo foto.
Ho sempre usato le impostazioni automatiche e vorrei sapere se, viste le mie scarse (anzi nulle) conoscenze in materia, l'uso della canon in modalità automatica mi consentirebbe di fare delle buone foto.??
L'uso di questa canon è complicato? O mi conviene orientarmi su una macchina più semplice da usare e che abbia una modalità automatica migliore?
Grazie mille.
La sx220 ha anche un programma chiamato facile che è... tutto un programma :asd:
Vedila così, è una macchinetta point&shot a cui hanno affiancato programmi manuali, che poi è la tendenza del momento per questo tipo di macchinette, un po' tutte uguali.
Se invece punti sulla qualità dei risultati, il cerchio si restringe e la SX220 non è per nulla da sottovalutare.
Puntando sulla facilità d'uso, numero di automatismi e funzionalità mi sento di proporti anche la nuovissima Casio EX-H30. Ho visto le foto di un amico che l'ha presa e sono niente male. Purtroppo ancora c'è pochissimo materiale in rete, qua comunque puoi vedere qualche scatto.
http://detail.zol.com.cn/picture_index_925/dcbbs9246844.shtml
Anche a questa hanno aggiunto le modalità manuali. Il prezzo è davvero interessante, si trova sui 170 neuri.
smanettando nel menu' alquanto acerbo di chdk sono riuscito a far funzionare le foto in raw
ecco uno scatto in raw iso800 comparato con l'analogo scatto in JPG catturato insieme al raw
direi che il software di riduzione del rumore della fotocamera fà un bel lavoro di pulizia e mantenimento dei dettagli :)
La grana è difficile vederla dal frammento che hai postato.
I colori invece sono abbastanza diversi. Forse dipende da saturazione che hai impostato a +1, che forse non viene riportata sul raw.
Ma, dopo averla impostata per il raw, una volta spenta ritorna a scattare solo in jpg?
La grana è difficile vederla dal frammento che hai postato.
I colori invece sono abbastanza diversi. Forse dipende da saturazione che hai impostato a +1, che forse non viene riportata sul raw.
Ma, dopo averla impostata per il raw, una volta spenta ritorna a scattare solo in jpg?
basta cambiare la scheda sd e tutto torna normale.
bisogna infatti creare una scheda sd dedicata al firmware chdk seguendo precisi passaggi.
i colori ovviamente sono diversi, in JPEG intervengono tante variabili come quelle che hai indicato. In raw invece abbiamo i colori "vergini" come la fotocamera li vede senza che intervengano correzioni software.
Ahhh, ecco il punto che mi mancava!!! Fa il boot dalla SD, favoloso, lo provo :cincin:
judge257
09-05-2011, 23:00
La sx220 ha anche un programma chiamato facile che è... tutto un programma :asd:
Vedila così, è una macchinetta point&shot a cui hanno affiancato programmi manuali, che poi è la tendenza del momento per questo tipo di macchinette, un po' tutte uguali.
Se invece punti sulla qualità dei risultati, il cerchio si restringe e la SX220 non è per nulla da sottovalutare.
Puntando sulla facilità d'uso, numero di automatismi e funzionalità mi sento di proporti anche la nuovissima Casio EX-H30. Ho visto le foto di un amico che l'ha presa e sono niente male. Purtroppo ancora c'è pochissimo materiale in rete, qua comunque puoi vedere qualche scatto.
http://detail.zol.com.cn/picture_index_925/dcbbs9246844.shtml
Anche a questa hanno aggiunto le modalità manuali. Il prezzo è davvero interessante, si trova sui 170 neuri.
Vorrei capire se usando la modalità automatica fa belle foto o se ci sono modelli che in modalità automatica sono migliori.Chiedo lumi anche ad un grande esperto come Onesky, di cui ho letto la recensione.
fabiaccio74
10-05-2011, 11:43
ragazzi mi sono iscritto su canon club apposta per poter scaricare il manuale in ita della sx220, ma quando clicco su dowload mi dice che non ho i permessi...c'e' un altro modo per avere questo manuale in ita?
ragazzi mi sono iscritto su canon club apposta per poter scaricare il manuale in ita della sx220, ma quando clicco su dowload mi dice che non ho i permessi...c'e' un altro modo per avere questo manuale in ita?
Se qualcuno non te lo manda prima, non appena ho tempo te lo uppo in ftp...
fabiaccio74
10-05-2011, 12:00
Se qualcuno non te lo manda prima, non appena ho tempo te lo uppo in ftp...
molto gentile grazie
A chi dovesse servire, ecco il manuale della SX220/230 HS
LINK: ftp://samuiway.net/
User Name: hwupgrade
Password: hwupgrade1
fabiaccio74
10-05-2011, 14:05
A chi dovesse servire, ecco il manuale della SX220/230 HS
LINK: ftp://samuiway.net/
User Name: hwupgrade
Password: hwupgrade1
grazie
ragazzi mi sono iscritto su canon club apposta per poter scaricare il manuale in ita della sx220, ma quando clicco su dowload mi dice che non ho i permessi...c'e' un altro modo per avere questo manuale in ita?
Ma scusa, il manuale in italiano in formato PDF è presente nel CD allegato nella confezione.
Se ricordo bene è un documento di circa 200 pagine.
Tu non ce l'hai ?
edit: forse però tu volevi leggerlo prima di acquistare la macchina ...
Sorry !
McGlovin
10-05-2011, 20:28
Salve a tutti ragazzi, dopo averne visto e letto direi che è venuta voglia anche a me di acquistare questo gingillino! non credevo facesse delle foto cosi' belle e naturali :eek: Anche se vi confesso, da buon pignolo e anche per principio, fino all'ultimo sono combattuto sull'acquisto (oltreche' per la batteria di breve durata) a causa di quella straordinaria trovata del flash pop up che mi verrebbe voglia di stradicarlo proprio per rabbia!! :muro: Magari un nuovo firmware che possa tenere a riposo questo bizzarro flash a cucu'???? :D sara' possibile secondo voi? Ma che dire cerchero' al momento di adattarmi e adeguarmi come voi poggiando all'accensione il dito sul flash per impedirne ogni volta l'apertura (guarda che soluzione all'avanguardia pero' è :rolleyes: :D )
Come colore vorrei prenderla nera ma dall'amazzonia italiana vedo una color viola e una grigia mi sembra, ma il colore non lo vedo specificato nelle schede, c'è modo di capire quali colori siano disponibili?
grazie per l'aiuto! speriamo di far parte del club :)
fabius2k6
10-05-2011, 20:37
= Come colore vorrei prenderla nera ma dall'amazzonia italiana vedo una color viola e una grigia mi sembra :cry: ma il colore non lo vedo specificato nelle schede :confused: c'è modo di capire quali colori siano disponibili?
grazie per l'aiuto! speriamo di far parte del club :)
...nera e altri colori solo per la 230sx...per la 220sx solo grigio e viola!!!
A chi dovesse servire, ecco il manuale della SX220/230 HS
LINK: ftp://samuiway.net/
User Name: hwupgrade
Password: hwupgrade1
Grazie mille :)
McGlovin
10-05-2011, 23:54
...nera e altri colori solo per la 230sx...per la 220sx solo grigio e viola!!!
ah! grazie ;)
Grazie mille :)
A chi dovesse servire, ecco il manuale della SX220/230 HS
LINK: ftp://samuiway.net/
User Name: hwupgrade
Password: hwupgrade1
grazie
Ragazzi, il manuale (sia in italiano che in inglese) è linkato sulla prima pagina di questo thread.
... cerchero' al momento di adattarmi e adeguarmi come voi poggiando all'accensione il dito sul flash per impedirne ogni volta l'apertura (guarda che soluzione all'avanguardia pero' è ...
Guarda che alla fine ti capiterà sempre così anche senza volerlo.
Il flash è posizionato in un punto dove viene quasi naturale appogiarci sopra l'indice quando impugni la macchina.
Io su 10 volte che l'accendo, almeno 8 ho l'indice proprio lì sopra e il flash se ne sta nella sua cuccia :D
Ragazzi, il manuale (sia in italiano che in inglese) è linkato sulla prima pagina di questo thread.
Si certo, solo che ti devi iscrivere al sito per fare il download ;)
Guarda che alla fine ti capiterà sempre così anche senza volerlo.
Il flash è posizionato in un punto dove viene quasi naturale appogiarci sopra l'indice quando impugni la macchina.
Io su 10 volte che l'accendo, almeno 8 ho l'indice proprio lì sopra e il flash se ne sta nella sua cuccia :D
Esatto, capita sempre anche a me.
A me sarebbe bastato che il pop automatico alla pressione del flash sulla ghiera. Invece tocca a farlo manualmente ma c'è un motivo.
Con tutta probabilità hanno scelto questa apparente malsana soluzione perché molti "utonti", continuando a tenere l'indice sopra il flash nell'azionarlo, ne potessero involontariamente impedire il pop up.
Ad esempio:
scatto in condizioni di flash abbassato
l'esposimetro richiede il flash e tenta di alzarlo automaticamente ma l'indice ne impedisce la fuoriuscita perché sta proprio dove dovrebbe stare quando si compone una inquadratura: sopra il flash!
Non oso pensare a quanti reclami e improperi si sarebbe dovuta sorbire Canon per un falso problema. Senza pensare al ritorno di pubblucità negativa...
Hanno scelto la soluzione meno peggio: vuoi il flash? Alzalo a manina prima di scattare. Ma almeno così il tutto è molto chiaro e non da adito a equivoci.
Detto ciò, aggiungo che una posizione più infelice non l'avrebbero potuta scegliere :rolleyes:
Esatto, capita sempre anche a me.
A me sarebbe bastato che il pop automatico alla pressione del flash sulla ghiera. Invece tocca a farlo manualmente ma c'è un motivo.
Con tutta probabilità hanno scelto questa apparente malsana soluzione perché molti "utonti", continuando a tenere l'indice sopra il flash nell'azionarlo, ne potessero involontariamente impedire il pop up.
si però ci sono altri modelli canon, come la s95, che funzionano proprio così, ovvero il flash sale solo quando premendo a metà corsa l'otturatore la fotocamera ne rileva il bisogno, e ovviamente se si disattiva il flash dal menu questo non sale mai ;) non che sia un problema rilevante però avrei preferito una soluzione così
si però ci sono altri modelli canon, come la s95, che funzionano proprio così, ovvero il flash sale solo quando premendo a metà corsa l'otturatore la fotocamera ne rileva il bisogno, e ovviamente se si disattiva il flash dal menu questo non sale mai ;) non che sia un problema rilevante però avrei preferito una soluzione così
Assolutamente d'accordo ;) anche io avrei preferito questo automatismo e, chiaramente, l'automatismo da ghiera.
Ho solamente fatto un'ipotesi sul motivo perché non hanno fatto così. :D
A differenza della scafatella s95, il bacino di utenti di una point&shot è statisticamente più spostato verso l'utonto medio :huh: che potrebbe arrivare molto facilmente alla conclusione che il flash è rotto [IMHO]
A pensarci bene, per salvare capra e cavoli, avrebbero potuto mettere una semplice voce di menu:
Flash auto pupup: ON/OFF
Così c'è la consapevolezza di ciò che la macchina deve fare...
fabiaccio74
11-05-2011, 11:38
quindi da quello che ho capito il flash:
-si alza automaticamente ogni volta che si accende la fotocamera
-quindi quando non serve si abbassa con il dito
-quando serve si alza manualmente...come c'e' un pulsante?
quindi da quello che ho capito il flash:
-quando serve si alza manualmente...come c'e' un pulsante?
No, c'è una leggera sporgenza nel metallo, lo prendi per lì e lo alzi.
Il flash che si alza in automatico è un po' una scocciatura, ma dopo un po' ti abitui ad accendere la fotocamera tenendolo giù in modo che non esca proprio e quando serve lo tiri su tu manualmente.... (ho una SX210is che funziona allo stesso modo)...
Il flash che si alza in automatico è un po' una scocciatura, ma dopo un po' ti abitui ad accendere la fotocamera tenendolo giù in modo che non esca proprio e quando serve lo tiri su tu manualmente.... (ho una SX210is che funziona allo stesso modo)...
ormai mi sono talmente abituato che mi viene spontaneo farlo anche su altre compattine :D :D
berserek
11-05-2011, 19:11
ma in modalita subacquea dentro la custodia come fa il flash ad alzarsi^? qualcuno puo aiutarmi?
ma in modalita subacquea dentro la custodia come fa il flash ad alzarsi^? qualcuno puo aiutarmi?
Il flash si alza sempre quando accendi la macchina, poi se ci tieni il dito sopra resta giù.
Sott'acqua non hai modo di metterci il dito sopra, spero...:D
Ciao per la batteria secondaria io ho preso questa http://www.subtel.it/nb-5l-batteria-per-canon-powershot-sx220-hs.htm , economica e abbastanza efficiente!
Volevo chiederti se la batteria ti è arrivata e se hai fatto prove di durata. Ciao
fabius2k6
11-05-2011, 20:44
Volevo chiederti se la batteria ti è arrivata e se hai fatto prove di durata. Ciao
ciao! la batteria l'ho presa subito dopo aver preso la fotocamera, purtroppo non ho fatto prove di durata, posso dirti approssimativamente di non aver notato gorsse differenze con quella originale!....d'altronde a me serve solo d'emergenza quando si scarica la prima!...il costo di queste batterie poi è molto basso!!!....quella di Onesky poi costa ancora meno e dalle sue prove sembra abbastanza valida!!!
fabius2k6
11-05-2011, 21:11
Piccolo assaggio panoramico di Sferracavallo a Palermo
Fatta oggi pomeriggio Ridimensionata a 1600x1200 -in 16/9 Impostazioni: P ISO 100 f/4 1/1000 sec
http://img705.imageshack.us/img705/7716/img0118sy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img0118sy.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
qualcuno ha testato la funzione per creare panorami? So che è necessario unirli attraverso il software fornito... ancora non ci ho provato ma è una delle prossime cose che voglio testare :)
Giochicchiando con la macchinetta ho trovato un menù nascosto, o almeno credo non sia riportato sul manuale.
Quando l'accendete, tenete premuto il tasto FUNC SET :eekk:
poi, funzionano anche i tasti SX DX.... Grazioso :D
... della serie: ma non c'hai niente de mejo da fà? :D
Quando l'accendete, tenete premuto il tasto FUNC SET :eekk:
poi, funzionano anche i tasti SX DX.... Grazioso :D
Se parli dell'orologio, sul manuale è riportato (pag.52), tra l'altro ha anche il sensore per il giroscopio
Se parli dell'orologio, sul manuale è riportato (pag.52), tra l'altro ha anche il sensore per il giroscopio
Orca miseria, mi sembrava di aver trovato chissà che cosa :sbonk: :p
Orca miseria, mi sembrava di aver trovato chissà che cosa :sbonk: :p
cioè?
berserek
12-05-2011, 01:20
Il flash si alza sempre quando accendi la macchina, poi se ci tieni il dito sopra resta giù.
Sott'acqua non hai modo di metterci il dito sopra, spero...:D
ma va? che simpaticone. quindi dopo la prima volta ke la accendi dentro la custodia poi te la tieni sempre cn il flash alzato
per le foto con poca luce e in interno? come bisogna comportarsi? grazie
ma va? che simpaticone. quindi dopo la prima volta ke la accendi dentro la custodia poi te la tieni sempre cn il flash alzato
Non è colpa mia se il flash si alza sempre a prescindere dalle impostazioni.
Esiste una modalità subacquea (ghiera su SCN) che, pag. 67 e pag. 83 manuale,
"Consente di impostare il bilanciamento del bianco ottimale e attenua i blu per ottenere immagini subacquee con colori naturali" e disattiva il flash.
Oppure la programmi in manuale, ma dalle prove che ho fatto il flash si alza sempre quando la accendi.
marco2670
12-05-2011, 08:50
ciao! la batteria l'ho presa subito dopo aver preso la fotocamera, purtroppo non ho fatto prove di durata, posso dirti approssimativamente di non aver notato gorsse differenze con quella originale!....d'altronde a me serve solo d'emergenza quando si scarica la prima!...il costo di queste batterie poi è molto basso!!!....quella di Onesky poi costa ancora meno e dalle sue prove sembra abbastanza valida!!!
Fabius2k6 io ho la stessa batteria, presa nello stesso shop.
Volevo chiederti quando la metti nel suo alimentatore per la ricarica, quanto tempo la lasci? La togli quando si accende il led verde?
Dico questo perche dalle prove fatte, utilizzandola come riserva, ho notato che dura meno rispetto a quella originale.
Sto facendo dei cicli di carica scarica, può darsi che migliori.
Ciao
fabius2k6
12-05-2011, 13:44
Fabius2k6 io ho la stessa batteria, presa nello stesso shop.
Volevo chiederti quando la metti nel suo alimentatore per la ricarica, quanto tempo la lasci? La togli quando si accende il led verde?
Dico questo perche dalle prove fatte, utilizzandola come riserva, ho notato che dura meno rispetto a quella originale.
Sto facendo dei cicli di carica scarica, può darsi che migliori.
Ciao
Marco, in genere la stacco appena appare la luce verde....essendo al litio questa batterie hanno già un sistema che non consente ulteriori accumuli di tensione...per cui non c'è bisogno di tenerla ore e ore sperando che duri di più! Ad ogni modo tu effettua qualche ciclo di scarica e carica per le prime volte e vai tranquillo!...in effetti la durata è di poco inferiore all'originale ma come dicevo prima, il suo utilizzo è solo di sotituire quella in dotazione ....d'altronde 2 batterie credo bastino per coprire un'intera giornata!!!
Videoxon
12-05-2011, 18:04
Se parli dell'orologio, sul manuale è riportato (pag.52), tra l'altro ha anche il sensore per il giroscopio
giroscopio ? per farci cosa..........
Videoxon
12-05-2011, 18:07
Piccolo assaggio panoramico di Sferracavallo a Palermo
Fatta oggi pomeriggio Ridimensionata a 1600x1200 -in 16/9 Impostazioni: P ISO 100 f/4 1/1000 sec
http://img705.imageshack.us/img705/7716/img0118sy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/img0118sy.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
avete un bel mare , che colori !
McGlovin
12-05-2011, 18:23
ritornando un attimo sul flash "Esibizionista" :D non è che mi dia fastidio il fatto di tener poggiato l'indice sopra, tanto che come dite risulta essere anche la posizione naturale quando la si tiene in mano, ma piuttosto mi chiedevo se il meccanisco interno non ne risenta ad essere bloccato ogni volta nella sua naturale uscita. bah :confused: Magari presto si scoprira' un menu' nascosto che ne consente la disabilitazione!!? :D
fabius2k6
12-05-2011, 18:37
avete un bel mare , che colori !
grazie Videoxon!...è pieno di posti bellissimi!!!...e questa fofocamera rispetta molto i colori naturali!! :)
Ragazzi ho appena testato la funzione per creare panorami, devo dire che con il software Canon fornito sul cd il risultato è abbastanza deludente, le cose migliorano di molto elaborando il tutto con il photomerge di photoshop cs5.
Ecco il risultato dell'unione di 3 foto, purtroppo la giornata non offriva un'illuminazione ottimale... e non ho badato molto ai parametri per fare una bella foto, volevo solo testare la creazione di panorami :)
http://img804.imageshack.us/img804/6420/unledpanorama1resized.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/unledpanorama1resized.jpg/)
fabius2k6
12-05-2011, 19:03
Ragazzi ho appena testato la funzione per creare panorami, devo dire che con il software Canon fornito sul cd il risultato è abbastanza deludente, le cose migliorano di molto elaborando il tutto con il photomerge di photoshop cs5.
Ecco il risultato dell'unione di 3 foto, purtroppo la giornata non offriva un'illuminazione ottimale... e non ho badato molto ai parametri per fare una bella foto, volevo solo testare la creazione di panorami :)
http://img804.imageshack.us/img804/6420/unledpanorama1resized.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/unledpanorama1resized.jpg/)
:eek: ottimo risultato!...interessante!....photomerge di photoshop hai detto!...grazie per la dritta ste!!! ;)
Esatto, ecco due guide, una sintetica in italiano e una più approfondita in inglese ;)
Photomerge guida ita sintetica (http://www.youtube.com/watch?v=sjJTzv3Px58)
Photomerge guida inglese approfondita (http://vimeo.com/14931124)
giroscopio ? per farci cosa..........
per "ruotare" la visualizzazione del display a seconda se tieni la fotocamera in verticale o orizzontale in modalità visualizzazione.
Nel caso dell'orologio, orienta i caratteri
ops... cancellato, già detto da ak72
a proposito di giroscopio... visto che quando si scatta la macchinetta sa come è orientata, mi chiedo perché la foto non viene memorizzata già girata. Non per la visione sulla macchinetta ma per l'esportazione
Mahhh, ci sarà anche un perché ma mi sfugge proprio :what:
ritornando un attimo sul flash "Esibizionista" :D non è che mi dia fastidio il fatto di tener poggiato l'indice sopra, tanto che come dite risulta essere anche la posizione naturale quando la si tiene in mano, ma piuttosto mi chiedevo se il meccanisco interno non ne risenta ad essere bloccato ogni volta nella sua naturale uscita. bah :confused: Magari presto si scoprira' un menu' nascosto che ne consente la disabilitazione!!? :D
lo dice la stessa canon di fare cosi' e non credo proprio che arrechi danni visto che poi dovrebbero ripararlo in garanzia.
FAQ dal sito ufficiale canon sul flash (http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_Compact/Powershot_SX_series/PowerShot_SX220_HS.aspx?faqtcmuri=tcm:80-825561&page=3&type=faq)
http://img34.imageshack.us/img34/7135/flashyd.jpg
ciao, nel pomeriggio ho fatto alcuni scatti e con una giornata bella mi sono uscite foto senza cielo!!! sparito e tutto bianco..... qualcuno sa dove ho sbagliato? ero in modalità av, contrasto +1. grazie
ajdrooler
12-05-2011, 22:52
ciao, nel pomeriggio ho fatto alcuni scatti e con una giornata bella mi sono uscite foto senza cielo!!! sparito e tutto bianco..... qualcuno sa dove ho sbagliato? ero in modalità av, contrasto +1. grazie
A volte l'esposimetro viene "ingannato" dalle zone scure dell'immagine e alza l'esposizione per farle risultare correttamente esposte. A questo punto le zone più chiare, come il cielo, risulteranno sovraesposte (cielo bianco). Puoi intervenire abbassando manualmente l'esposizione (freccia su e poi verso sinistra quando appare la linea graduata).
McGlovin
13-05-2011, 06:03
in attesa dell'acquisto della camera :Prrr: e della scelta della batteria (stavo pensando di provare una blumax canon NB-5L, mi sembra un marchio molto accreditato in giro ma stiamo a min 17€, ne vale la pena? non trovo scritto l'amperaggio, magari chissa' dura di piu' della decantata phottix titan? :) sul cui conveniente acquisto ho indugiato per via del maggior spessore di cui ho letto, non mi attira che vada piu' stretta nell'alloggiamento, non è che l'adesivo responsabile si puo' togliere onesky?)
stavo fiutando anche alla ricerca di una pellicola protettiva di qualita', i marchi piu' noti che conoscevo come brando o martin fields non ne hanno per il nostro modello, adesso ho scoperto una certa Clear Protector, con l'omonimo sito . com; vende anche su ebay.Sembra una multinazionale americana di pellicole ipertecnologiche :D originariamente sviluppate per il settore militare.Ci sono dei video su youtube sulle sfide estreme a cui sono sottoposte, mi ispira fiducia :D
A volte l'esposimetro viene "ingannato" dalle zone scure dell'immagine e alza l'esposizione per farle risultare correttamente esposte. A questo punto le zone più chiare, come il cielo, risulteranno sovraesposte (cielo bianco). Puoi intervenire abbassando manualmente l'esposizione (freccia su e poi verso sinistra quando appare la linea graduata).
ok grazie per l'aiuto
ciao, nel pomeriggio ho fatto alcuni scatti e con una giornata bella mi sono uscite foto senza cielo!!! sparito e tutto bianco..... qualcuno sa dove ho sbagliato? ero in modalità av, contrasto +1. grazie
Proprio ieri, un mio amico bravissimo fotografo mi ha detto che si ottengono buonissimi risultati anche intervenendo sul bilanciamento del bianco. Quindi, fermo restando che ciò che ti ha detto ajdrooler, che mi sembra il punto più importante, prova anche a sfuticchiare col bianco... chiaramente, sempre in post editing
stavo fiutando anche alla ricerca di una pellicola protettiva di qualita', i marchi piu' noti che conoscevo come brando o martin fields non ne hanno per il nostro modello...
Io credo che una pellicola protettiva valga un'altra. Io ho preso la meno costosa che ho trovato, l'ho ritagliata e appiccicata. Sfido chiunque a notare la differenza con una che costa 10 volte tanto. Lo schermo non è touch e in fondo stiamo parlando di plastica :Prrr:
[QUOTE=Nazardo;35142698]Proprio ieri, un mio amico bravissimo fotografo mi ha detto che si ottengono buonissimi risultati anche intervenendo sul bilanciamento del bianco. Quindi, fermo restando che ciò che ti ha detto ajdrooler, che mi sembra il punto più importante, prova anche a sfuticchiare col bianco... chiaramente, sempre in post editing
ok vi ringrazio, pensavo avesse problemi il gioiellino!!
Videoxon
13-05-2011, 18:05
[QUOTE=ste_jon;35139866] devo dire che con il software Canon fornito sul cd il risultato è abbastanza deludente, le cose migliorano di molto elaborando il tutto con il photomerge di photoshop cs5.
QUOTE]
http://www.panoramio.com/user/641851/tags/Panoramic
un po di foto panoramiche , fatte con più scatti con la mia vetusta Nikon 4500 e unite in unica foto con Ulead Cool 360 , un vecchio programma ma ben fatto e efficente , ma che funziona con Xp ma ahimè :muro: con Windows 7 non vuole andare..........pensavo che con questa Canon 230 SH le foto venissero già fuori belle e buone in unica panoramica ( altra fotocamere lo fanno e costano meno.... ) :sofico: , per non perdere troppo tempo a elaborarle manualmente . Che mi consigliate come software per panoramiche possibilmente free ? ( a parte questo della Canon )
in attesa dell'acquisto della camera :Prrr: e della scelta della batteria (stavo pensando di provare una blumax canon NB-5L, mi sembra un marchio molto accreditato in giro ma stiamo a min 17€, ne vale la pena? non trovo scritto l'amperaggio, magari chissa' dura di piu' della decantata phottix titan? :) sul cui conveniente acquisto ho indugiato per via del maggior spessore di cui ho letto, non mi attira che vada piu' stretta nell'alloggiamento, non è che l'adesivo responsabile si puo' togliere onesky?)
stavo fiutando anche alla ricerca di una pellicola protettiva di qualita', i marchi piu' noti che conoscevo come brando o martin fields non ne hanno per il nostro modello, adesso ho scoperto una certa Clear Protector, con l'omonimo sito . com; vende anche su ebay.Sembra una multinazionale americana di pellicole ipertecnologiche :D originariamente sviluppate per il settore militare.Ci sono dei video su youtube sulle sfide estreme a cui sono sottoposte, mi ispira fiducia :D
lo spessore della phottix comuqnue con il tempo tende a diminuire perchè si appiattisce l'adesivo che circonda la batteria. L'adesivo non ho provato a toglierlo perchè alla fine viene fuori accompagnandola un po'.
per quanto riguarda la pellicola protettiva, non prendete quelle generiche perchè molto spesso creano bolle, non sono aderenti, non hanno le forme esatte, hanno scarsa qualità protettiva.
Prendete almeno quelle a 3 strati di gomma siliconica e potete acquistare tranquillamente anche quelle vendute per la canon sx210 powershot, la dimensione e la forma del display è identica (come ho fatto io).
devo dire che con il software Canon fornito sul cd il risultato è abbastanza deludente, le cose migliorano di molto elaborando il tutto con il photomerge di photoshop cs5.
http://www.panoramio.com/user/641851/tags/Panoramic
un po di foto panoramiche , fatte con più scatti con la mia vetusta Nikon 4500 e unite in unica foto con Ulead Cool 360 , un vecchio programma ma ben fatto e efficente , ma che funziona con Xp ma ahimè :muro: con Windows 7 non vuole andare..........pensavo che con questa Canon 230 SH le foto venissero già fuori belle e buone in unica panoramica ( altra fotocamere lo fanno e costano meno.... ) :sofico: , per non perdere troppo tempo a elaborarle manualmente . Che mi consigliate come software per panoramiche possibilmente free ? ( a parte questo della Canon )
Io uso con molta soddisfazione Hugin che oltre ad essere free è anche multi piattaforma (sul mio pc ho un sistema basato su Linux... Ubuntu per la precisione)
PS. scusate se è un pochetto :ot:
McGlovin
13-05-2011, 19:04
lo spessore della phottix comuqnue con il tempo tende a diminuire perchè si appiattisce l'adesivo che circonda la batteria. L'adesivo non ho provato a toglierlo perchè alla fine viene fuori accompagnandola un po'.
ok, ma che ci hanno messo un cappotto come adesivo? :sofico: :D
per quanto riguarda la pellicola protettiva, non prendete quelle generiche perchè molto spesso creano bolle, non sono aderenti, non hanno le forme esatte, hanno scarsa qualità protettiva.
appunto, non credo siano affatto tutte uguali, a quanto ne so le migliori aderiscono perfettamente per proprieta' elettrostatica senza l'uso di sostanze adesive, sono reversibili, non lasciano residui, le togli le metti, alcune sono addirittura lavabili! quasi indistruttibili diciamo :D
Videoxon
13-05-2011, 19:16
ok, ma che ci hanno messo un cappotto come adesivo? :sofico: :D
appunto, non credo sia affatto tutte uguali, a quanto ne so le migliori aderiscono perfettamente per proprieta' elettrostatica senza l'uso di sostanze adesive, sono reversibili, non lasciano residui, le togli le metti, alcune sono addirittura lavabili! quasi indistruttibili diciamo :D
io alcune batterie NON originali ma uguali non entravano sulla telecamera per pochi decimi di mm , è bastato passarle su un foglio di carta vetrata finissima .............
ok, ma che ci hanno messo un cappotto come adesivo? :sofico: :D
http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg
*Dreamer*
13-05-2011, 19:31
http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg
Ho appena acquistato una Phottix sulla baia a 5,82€ (Hong Kong).
Te dopo quanto tempo l'hai ricevuta? :rolleyes:
Ho appena acquistato una Phottix sulla baia a 5,82€ (Hong Kong).
Te dopo quanto tempo l'hai ricevuta? :rolleyes:
per 4,76 euro ne ho presa anche io un'altra tanto per testare se quelle vendute da hong kong hanno la stessa durata di quella che ho preso dal venditore polacco sempre su ebay (che non siano contraffatte)...
l'ho comprata il 19 aprile e sono in attesa della consegna (mediamente da HK ci mette 1 mese o poco meno)
anche io ho preso quella da 4.76 da hongkong e sono rimasto stupito quando le mail di conferma erano "@phottix.com"
Per le pellicole, sempre sulla baia ho preso da un tedesco una pellicola 3m "viduiki" per la sx210...mi è arrivata in 4 giorni da monaco e ne sono soddisfatto.
anche io ho preso quella da 4.76 da hongkong e sono rimasto stupito quando le mail di conferma erano "@phottix.com"
Per le pellicole, sempre sulla baia ho preso da un tedesco una pellicola 3m "viduiki" per la sx210...mi è arrivata in 4 giorni da monaco e ne sono soddisfatto.
in effetti photo-rev vende di tutto della phottix, probabilmente sarà un rivenditore diretto della stessa phottix.
ajdrooler
13-05-2011, 22:25
Anch'io avevo ordinato da HK e mi era arrivata la conferma d'ordine direttamente con una mail apparentemente proveniente da phottix.com... Purtroppo il giorno dopo ho ricevuto un'email da eBay che mi informava che il venditore in questione commercializza prodotti contraffatti e quindi l'inserzione era stata cancellata.
Nella stessa mail mi spiegavano anche come fare per ottenere il rimborso tramite PayPal (per fortuna avevo pagato con questo metodo) e quindi non ho perso nulla. Attenzione alle truffe!
Anch'io avevo ordinato da HK e mi era arrivata la conferma d'ordine direttamente con una mail apparentemente proveniente da phottix.com... Purtroppo il giorno dopo ho ricevuto un'email da eBay che mi informava che il venditore in questione commercializza prodotti contraffatti e quindi l'inserzione era stata cancellata.
Nella stessa mail mi spiegavano anche come fare per ottenere il rimborso tramite PayPal (per fortuna avevo pagato con questo metodo) e quindi non ho perso nulla. Attenzione alle truffe!
che cosa avevi acquistato?
cmq da loro ho preso anche le batterie della reflex e sono andate benissimo. Oltre all'email con il dominio phottix.com c'e' anche il sito store della phottix indicato in calce, dove si puo' acquistare lo stesso materiale direttamente, quindi credo proprio che siano loro
ajdrooler
13-05-2011, 23:18
Purtroppo il venditore è proprio "photo-rev" e avevo acquistato un paio di batterie per la SX220 HS. Questa la mail che ho ricevuto (ometto i dati personali della transazione).
Gentile xxxxxx,
ti comunichiamo che abbiamo rimosso l'oggetto che ti sei aggiudicato o per il quale hai fatto un'offerta:
Phottix NB-5L Batteries For Canon SD790 SD880 SD990 IS
La maggior parte degli oggetti messi in vendita su eBay è di provenienza legittima. Tuttavia, per evitare che gli utenti acquistino prodotti che potrebbero rivelarsi contraffatti, rimuoviamo le inserzioni che ci vengono segnalate come presumibilmente non conformi al programma VeRO di eBay.
In questo caso abbiamo rimosso l'inserzione perché il titolare del copyright o del marchio registrato di questo prodotto ci ha segnalato che l'oggetto potrebbe non essere autentico.
Ti suggeriamo, quindi, di attenerti a quanto segue:
Se ti sei aggiudicato l'oggetto e non l'hai ancora pagato, non effettuare il pagamento.
Se il venditore ti propone di acquistare l'oggetto al di fuori di eBay, non accettare l'offerta: le transazioni di questo tipo possono essere rischiose e non sono coperte dai programmi eBay per la protezione dell'acquirente.
Se hai già pagato l'oggetto tramite eBay e vuoi ottenere il rimborso:
- Apri una controversia nello Spazio soluzioni. Per poter aprire una controversia devi attendere 7 giorni dall'invio del pagamento.
- Per accedere allo Spazio soluzioni, vai alla pagina:
http://resolutioncenter.ebay.it/
- Sotto Ho acquistato un oggetto, seleziona Non l'ho ancora ricevuto.
- Segui la procedura per ottenere il rimborso. Poiché abbiamo rimosso l'inserzione, le informazioni di contatto del venditore non sono più disponibili.
Se hai effettuato il pagamento al di fuori di eBay, hai a disposizione diverse opzioni:
- Se hai pagato tramite Western Union o MoneyGram, contatta direttamente l'azienda.
- Se hai pagato con assegno, contatta la banca per bloccare il pagamento.
- Se hai pagato mediante carta di credito, contatta la società che ha emesso la carta per contestare il pagamento.
Vogliamo assicurarci che tu possa ricevere il rimborso in modo sicuro e rapido.
Per ulteriori informazioni sulle misure adottate da eBay per impedire la vendita di oggetti contraffatti, vai alla pagina:
http://sicurezza.ebay.it/contraffazione/index.html
Non rispondere a questo messaggio, poiché è stato inviato da un indirizzo che non accetta email in entrata.
Cordiali saluti,
eBay Regolamento e Sicurezza
*Dreamer*
13-05-2011, 23:23
Caspita!!!
Io l'ho ordinata stasera la mia Phottix da photo-rev :rolleyes: :confused:
boh, ho controllato ora su ebay e non c'è nulla di strano, tra l'altro il codice di traking della spedizione è attivo e conferma un prodotto spedito per l'italia.
Magari era un clone di photo-rev?
Anche i feedback sono a loro favore
*Dreamer*
14-05-2011, 00:15
boh, ho controllato ora su ebay e non c'è nulla di strano, tra l'altro il codice di traking della spedizione è attivo e conferma un prodotto spedito per l'italia.
Magari era un clone di photo-rev?
Anche i feedback sono a loro favore
Scusa ma anche per la spedizione gratuita fornisce il codice di tracciabilita'?
non proprio, il codice di tracking per l'italia non è utilizzabile e le poste di hong kong dicono solo che hanno mandato un pacco in italia
Qualche consiglio per un mini cavalletto?
Magari qualcosa che vada addirittura dentro una custodia da cinta...
Azz pure io ho ordinato qualche settimana fa la batteria da photo-rev. Sembra che abbia spedito il tutto. Quando arriva o meglio se arriva vi saprò dire. Cmq il venditore è ancora regolamente su ebay quindi non dovremmo aver problemi.
Come protezione display invece l'ho presa in germania, per canon 210 e va alla perfezione. Questo il modello: Golebo Semi-Matt screen protector for Canon SX210 IS.
Videoxon
14-05-2011, 12:44
http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg
la sto aspettando pure io
Dear customer,
Thank you for your order and the item is sent today.
You may check the shipping status and details on www.etefore.com/tracking.
Hope it will be received ASAP.
We strive to provide you with the best services.
It is our pleasure to do business with you and hope you are satisfied with our products and services.
As we are running an eBay business, your positive feedback and 5-star DSRs means a lot to us.
We would very much appreciate it if you would leave us a 5-star positive feedback.
Once again, thank you for shopping with us. We look forward to serving you again in the near future.
Yours faithfully,
Tracy
Phottix Team
--
www.phottix.com
http://journal.phottix.com
facebook: Phottix Professional Photo Accessories
email: sales@phottix.com
MarcoooHH
14-05-2011, 13:02
Qualche consiglio per un mini cavalletto?
Magari qualcosa che vada addirittura dentro una custodia da cinta...
Per un mini cavalletto di quelle dimensioni non saprei cosa consigliarti, però se non hai nessun cavalletto io ho optato per un modello ipereconomico ma in stile classico :D, un Hama star 700 preso tra l'altro in un negozio dalle mie parti a circa 20Euro. Ha il vantaggio di poter cmq avere una discreta altezza (42,5cm - 125cm). Ha anche la sua borsetta, ma è cmq necessario usare uno zaino. Certo devi trattarlo con amore, la robustezza non è il suo forte :D
Marco
ti consiglio un minicavalletto che abbia almeno le gambe estraibili.
per quanto riguarda la batterya phottix titan nb-5l che vende photorev su ebay (hong kong) oggi mi è arrivata e l'ho subito confrontata con quella acquistata dal venditore ebay polacco e già recensita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237).
Il polacco la vendeva a 10euro (sembra che non ne abbia altre in vendita al momento) mentre da hong kong è costata 4.76euro, entrambe spedizione gratis.
La confezione contiene la descrizione identica, nessun errore o colori differenti.
L'unica differenza l'ho notata nell'imballo di plastica: infatti le forme estruse della batteria davanti e le due protuberanze nella parte posteriore sono diverse.
http://img228.imageshack.us/img228/2789/photorevnb5l.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/6817/photorevnb5l2.jpg
le 2 batterie si presentano identiche, approssimativamente anche nel peso. L'unica differenza degna di nota è il colore: quella da hong kong ha un grigio leggermente piu' chiaro. C'è anche un dettaglio differente nella parte opposta ai contatti (un piccolo adesivo nero, opaco in quella polacca, lucido in quella HK; su entrambe le batterie, sull'adesivo c'e' parte di uno stampo semicircolare)
http://img580.imageshack.us/img580/5536/img1278u.jpg
http://img220.imageshack.us/img220/6730/img1280r.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/3361/img1281b.jpg
Anche questa non esce dal vano batterie automaticamente con la spinta della molla per via dell'adesivo, ma deve essere accompagnata. Essendo nuova esce con maggiore difficoltà rispetto a quella usata finora dove ormai l'adesivo si è compattato.
Test di durata
Dopo averla sottoposta ad una carica completa è stata testata sulla sx220 attraverso filmati continui in full hd (1920*1080@24fps) con messa a fuoco fissa (su manuale).
Ecco i risultati a confronto con la batteria originale e la phottix acquistata dalla polonia:
durata NB-5L originale CANON (dopo circa 6 cicli di ricarica): 1 ora e 20 minuti
durata NB-5L Phottix Titan POLONIA (dopo la prima ricarica): 1 ora e 30 minuti
durata NB-5L Phottix Titan HONG KONG (dopo la prima ricarica): 1 ora e 27 minuti
data la durata della batteria si puo' concludere che non si tratta di un falso; anche se lo fosse, sarebbe un falso d'autore :D
Quello che ribadisco è che la spia di batteria scarica si accende troppo presto (su 6 clip si era accesa già al 3°) cosa che ho notato anche con la batteria originale; il chè dà una certa ansia. :rolleyes:
MarcoooHH
14-05-2011, 13:33
Appurato che almeno all'inizio sembrano non presentare difetti ne di forma ne di funzionamento, ritenete che a lungo andare possano danneggiare in qualche modo la fotocamera? Non sono pratico di batterie :D
Marco
(Cmq grande Onesky, ottime recensioni, un po su tutto :D)
Appurato che almeno all'inizio sembrano non presentare difetti ne di forma ne di funzionamento, ritenete che a lungo andare possano danneggiare in qualche modo la fotocamera? Non sono pratico di batterie
no, piuttosto bisognerà vedere quanta efficienza sarà mantenuta nel tempo.
Per un mini cavalletto di quelle dimensioni non saprei cosa consigliarti, però se non hai nessun cavalletto io ho optato per un modello ipereconomico ma in stile classico :D, un Hama star 700 preso tra l'altro in un negozio dalle mie parti a circa 20Euro. Ha il vantaggio di poter cmq avere una discreta altezza (42,5cm - 125cm). Ha anche la sua borsetta, ma è cmq necessario usare uno zaino. Certo devi trattarlo con amore, la robustezza non è il suo forte :D
Marco
Grazie per la risposta :cincin:
Bel cavaletto ma avevo in mente qualcosa di minimale da mettere direttamente dentro la custodia della macchinetta.
Navigando ho trovato questo che è abbastanza papabile per le mie esigenze
http://d3d71ba2asa5oz.cloudfront.net/73000016/images/digipod%20h.jpg
Ha solamente lo svantaggio che, ripegandolo, non diventa perfettamente a sogliola
ajdrooler
14-05-2011, 16:42
per quanto riguarda la batterya phottix titan nb-5l che vende photorev su ebay (hong kong) oggi mi è arrivata e l'ho subito confrontata con quella acquistata dal venditore ebay polacco e già recensita
A questo punto speriamo che il mio sia stato un caso isolato, anche se il venditore è lo stesso. Mi sembra strano che eBay agisca in quel modo, andando contro i suoi stessi interessi (per loro il venditore è un cliente ed ogni transazione conclusa costituisce un guadagno), se non fosse certa dell'autenticità della segnalazione di frode fatta dal produttore delle batterie originali.
Posso ipotizzare che il problema riguardi una determinata partita di batterie oppure che, anche se si trattasse effettivamente di batterie clonate, queste siano comunque ben funzionanti, come sembra dimostrare il test di onesky.
Per la cronaca, io nel frattempo ho ripiegato su delle Energizer acquistate dagli UK. Farò un test delle prestazioni appena possibile.
io come cavalletto ho preso un gorillapod magnetic, lo agganci praticamente ovunque, molto utile davvero, inoltre si riesce a riporre in una borsa/marsupio di media dimensione ;)
http://joby.com/gorillapod/magnetic/
io come cavalletto ho preso un gorillapod magnetic, lo agganci praticamente ovunque, molto utile davvero, inoltre si riesce a riporre in una borsa/marsupio di media dimensione ;)
http://joby.com/gorillapod/magnetic/
Infatti quello mi attizza, dalle amazzoni a 19 neuri...
magisterarus
14-05-2011, 18:59
per quanto riguarda la batterya phottix titan nb-5l che vende photorev su ebay (hong kong) oggi mi è arrivata e l'ho subito confrontata con quella acquistata dal venditore ebay polacco e già recensita qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34977560&postcount=237).
Il polacco la vendeva a 10euro (sembra che non ne abbia altre in vendita al momento) mentre da hong kong è costata 4.76euro, entrambe spedizione gratis.
A questo punto speriamo che il mio sia stato un caso isolato, anche se il venditore è lo stesso. Mi sembra strano che eBay agisca in quel modo, andando contro i suoi stessi interessi (per loro il venditore è un cliente ed ogni transazione conclusa costituisce un guadagno), se non fosse certa dell'autenticità della segnalazione di frode fatta dal produttore delle batterie originali.
Posso ipotizzare che il problema riguardi una determinata partita di batterie oppure che, anche se si trattasse effettivamente di batterie clonate, queste siano comunque ben funzionanti, come sembra dimostrare il test di onesky.
Per la cronaca, io nel frattempo ho ripiegato su delle Energizer acquistate dagli UK. Farò un test delle prestazioni appena possibile.
Nel dubbio, La Phottix si può acquistare presso lo store ufficiale, a meno di 11 euro, spedizione inclusa. :)
ieri ho testato la sx220 in una festa dove purtroppo l'illuminazione era davvero scarsa, quindi è stato quasi sempre necessario il flash.
la conclusione che mi sono fatto è che dove si utilizza il flash è meglio lasciare gli iso in automatico o usare direttamente l'impostazione automatica. Gli iso compensano la potenza del flash non certo eccelsa di questa fotocamera e utilizzano tutta la scala di sensibilità altrimenti non selezionabile (es. iso500).
Si puo' usare iso100 e flash solo se il soggetto/i sono vicini a non oltre 1,5 metri dalla fotocamera.
Anche i video hanno risentito della scarsa illuminazione anche se, forse, la fotocamera poteva fare di piu' se avesse utilizzato anche nei video iso alti e velocità piu' basse; secondo me i tecnici canon l'hanno "castrata" un po' eccessivamente in queste condizioni a favore della qualità; avrei comunque preferito video piu' luminosi anche in queste condizioni buie sfruttando tutto il potenziale della macchina. Sulla Casio Z850 avrei usato il faretto a led integrato di cui ieri ho sentito la mancanza.
Positivo invece è stato il test audio dei video; ero praticamente vicino le casse dell'impianto e non ha distorto per niente.
Oggi brusco calo di temperature! Ecco come si presenta il panorama alle ore 20:00 :) scatti in 16/9, iso100
70mm
http://img851.imageshack.us/img851/1839/img0268resized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/851/img0268resized.jpg/)
97mm
http://img197.imageshack.us/img197/5521/img0273resized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/img0273resized.jpg/)
407mm
http://img846.imageshack.us/img846/8818/img0278resized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img0278resized.jpg/)
Salve
dalla lettura on line del manuale, mi sembra di capire che la funzione ISTOGRAMMA non è presente nel momento dello scatto, ma solo nel momento della riproduzione.
Se è così, mi sembra un limite non indifferente: come fate a regolarvi per la compensazione dell'esposizione?
Grazie:)
Salve
dalla lettura on line del manuale, mi sembra di capire che la funzione ISTOGRAMMA non è presente nel momento dello scatto, ma solo nel momento della riproduzione.
Se è così, mi sembra un limite non indifferente: come fate a regolarvi per la compensazione dell'esposizione?
Grazie:)
cliccando a metà l'otturatore puoi avere un'anteprima della foto sull'LCD, e comunque se l'istogramma della foto appena scattata non va bene cerco di correggere scattandone un'altra con valori diversi.
Sinceramente non so se le altre compatte offrono l'istogramma prima dello scatto, non mi sono nemmeno mai posto il problema...
lospartano
15-05-2011, 21:38
ragazzi, ma perchè nessuno posta foto di interni?
ragazzi, ma perchè nessuno posta foto di interni?
Beh, non è vero che non ci sono foto di interni.
Comunque stiamo parlando è una compattina, con un sensore grosso come una capocchia di spillo, le foto ad alti ISO non sono il suo forte. ma nonostante tutto si comporta bene, a mio parere non peggio delle concorrenti, anzi...
Posso dire che in automatico la macchinetta ha la tendenza di alzare la velocità ISO. Non di certo per avere una foto più granulosa :asd: ma piuttosto per per minimizzare il mosso in virtù di tempi più brevi.
Il comportamento in interni della SX220 lo puoi comunque confrontare qua:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Hanno anche la concorrente diretta, la Sony HX9V
Usandola si impara a conoscerla e con qualche trucco si possono ottenere risultati (forse) migliori. Ad esempio supponiamo di essere in un ambiente con scarsa luce e siamo terrorizzati dagli ISO alti. E' sufficiente fare una prova di scatto (metà pulsante) in ISO auto, vedere la velocità ISO scelta dalla macchinetta e quindi dimezzarlo... col rischio che, se il soggetto accenna ad un movimento, hai uno scatto da buttare. Chiaramente, è sufficiente fare una o due prove di scatto per avere un'idea della velocità ISO che ci sembra più appropriata per un determinato ambiente.
la differenza tra scattare in 4:3 o 16:9 ? e per la dominante gialla negli scatti notturni come si può risolvere? grazie
Usandola si impara a conoscerla e con qualche trucco si possono ottenere risultati (forse) migliori. Ad esempio supponiamo di essere in un ambiente con scarsa luce e siamo terrorizzati dagli ISO alti. E' sufficiente fare una prova di scatto (metà pulsante) in ISO auto, vedere la velocità ISO scelta dalla macchinetta e quindi dimezzarlo... col rischio che, se il soggetto accenna ad un movimento, hai uno scatto da buttare. Chiaramente, è sufficiente fare una o due prove di scatto per avere un'idea della velocità ISO che ci sembra più appropriata.
P.S.
Esatto! Secondo me con le giuste impostazioni e con la giusta pazienza si tirano fuori buoni scatti anche con poca luce e a mano libera, chiaramente non aspettatevi stampe da poster, ma per una stampa di dimensioni normali o una visualizzazione sul PC/TV non ci sono problemi, poi oh chiaramente non si può avere una resa da reflex, ma questo lo sappiamo già andando a vedere le dimensioni dei sensori, le ottiche, ecc...
la differenza tra scattare in 4:3 o 16:9 ? e per la dominante gialla negli scatti notturni come si può risolvere? grazie
innanzitutto la risoluzione, in 4/3 hai risoluzione 4000x3000, in 16/9 4000x2248 ;) e non dimentichiamo che c'è pure il 3/2.
Inoltre, alcune opzioni sono disponibili solo in modalità 4/3 (scene preimpostate, zoom digitale, ecc...).
La preferenza per l'uno o per l'altro formato è dettata da un gusto prettamente personale, se pensi di stampare le foto senz'altro sono da preferire 4/3 e 3/2 che sono i formati standard per le foto su carta, mentre se le vuoi vedere solo su PC/TV il 16/9 è ormai lo standard quindi conviene usare direttamente quest'ultimo.
Considera infine che da uno scatto 4/3 puoi ricavare un 3/2 o un 16/9 tagliando delle parti sopra o sotto, mantenendo i 4000pixel di risoluzione orizzontale ;) mentre non è possibile il contrario se non "sacrificando" risoluzione orizzontale!
Per la dominante gialla bisogna operare con il bilanciamento dei bianchi, in base al tipo di illuminazione è meglio scegliere l'impostazione più adatta dal menu, consiglio di non lasciare in automatico visto che in determinate situazioni non fa una rilevazione esatta.
Se nessuno dei preset soddisfa la luce del momento puoi usare il bilanciamento personalizzato, per fare questo devi inquadrare totalmente un soggetto bianco nell'ambiente e la fotocamera regola in base a quello il livello del bianco corretto per quella luce. A tal fine può risultare utile avere a disposizione un foglio bianco per fare questa calibrazione anche qualora nell'ambiente non ci fosse nulla di bianco da inquadrare con facilità
ragazzi, ma perchè nessuno posta foto di interni?
su facebook c'è il gruppo della canon sx 220, trovi diverse foto di interni o con poca luce
lospartano
15-05-2011, 23:01
Beh, non è vero che non ci sono foto di interni.
Comunque stiamo parlando è una compattina, con un sensore grosso come una capocchia di spillo, le foto ad alti ISO non sono il suo forte. ma nonostante tutto si comporta bene, a mio parere non peggio delle concorrenti, anzi...
Posso dire che in automatico la macchinetta ha la tendenza di alzare la velocità ISO. Non di certo per avere una foto più granulosa :asd: ma piuttosto per per minimizzare il mosso in virtù di tempi più brevi.
Il comportamento in interni della SX220 lo puoi comunque confrontare qua:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Hanno anche la concorrente diretta, la Sony HX9V
Usandola si impara a conoscerla e con qualche trucco si possono ottenere risultati (forse) migliori. Ad esempio supponiamo di essere in un ambiente con scarsa luce e siamo terrorizzati dagli ISO alti. E' sufficiente fare una prova di scatto (metà pulsante) in ISO auto, vedere la velocità ISO scelta dalla macchinetta e quindi dimezzarlo... col rischio che, se il soggetto accenna ad un movimento, hai uno scatto da buttare. Chiaramente, è sufficiente fare una o due prove di scatto per avere un'idea della velocità ISO che ci sembra più appropriata.
P.S.
Conosco quel sito. Ho già visto tutti i confronti che mi interessavano, ma vorrei avere a disposizioni foto fatte da utenti per valutare come si comporta.
So che parliamo di una compatta con un piccolo sensore e non mi aspetto di certo la qualità delle reflex, ma sarebbe opportuno valutare le foto in interni per capire se è quella che fa al caso mio. Anche la Hx9v è una compattina dal piccolo sensore e neppure da lei mi aspetto miracoli, ma acquisterò quella che tra le 2 si comporta meglio in ogni ambito. Non mi interessa una fotocamera che eccelle in condizioni di luce buona e che fa pena con poca luce ed in interni. Per le foto importanti ho la reflex, ma quella la porto dietro solo quando so che dovrò fare foto in cui la qualità non deve mancare. La compatta la si porta sempre con se (in casa, al mare, in pub) e le foto che posteranno i possessori aiuteranno di certo nella scelta. Mi piace molto il risultato che viene fuori dal software utilizzato nella canon sx230, ma non mi è chiaro come si comporta in interni. Quindi che foto fa in automatico e che foto fa senza dover smanettare troppo in queste condizioni. Perchè se di giorno le foto sono molto buone, ma in interni bisogna prendersi una laurea in "impostazioni per la canon sx230" per avere risultati decenti, non penso faccia al caso mio (non voglio ritrovarmi a cambiare impostazioni per ogni foto fatta in condizioni di luce diverse, così come non mi andrebbe di settare il bilanciamento del bianco ogni volta che cambiano le condizioni... nella maggior parte dei casi la fotocamera dovrebbe sapersela cavare bene, tranne in rare eccezioni).
Figurati che proprio oggi, ho visto delle foto scattate con una fotocamera da 4 soldi (una kodak con zoom da 4x se non sbaglio, ma non ricordo il modello) e mi sono piaciute più di quelle scattate con una fotocamera da parecchi soldi. E' vero che le foto della fotocamera più economica avevano meno dettagli, ma erano anche estremamente piacevoli rispetto a quelle scattate con la fotocamera più costosa.
Visto che oggi ho fatto uno scambio di macchinette con un mio amico e ho per le mani una fiammante EX-H30 di Casio, propongo le stesse foto di interni che avevo già postato per la canon.
CASIO - ho dovuto ridurre un po' la qualità del JPG perché imageshak non accettava i file per l'eccessiva grandezza
http://img696.imageshack.us/img696/8729/cimg0300rs.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/1093/cimg0301r.jpg
CANON
http://img191.imageshack.us/img191/1916/img0318zj.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/1018/img0320ie.jpg
da notare che le due macchinette hanno scelto gli stessi tempi di ISO ed esposizione. Programma Automatico per Casio e P per la Canon (vado a memoria, negli exif non c'è scritto)
Conosco quel sito. Ho già visto tutti i confronti che mi interessavano, ma vorrei avere a disposizioni foto fatte da utenti per valutare come si comporta.
So che parliamo di una compatta con un piccolo sensore e non mi aspetto di certo la qualità delle reflex, ma sarebbe opportuno valutare le foto in interni per capire se è quella che fa al caso mio. Anche la Hx9v è una compattina dal piccolo sensore e neppure da lei mi aspetto miracoli, ma acquisterò quella che tra le 2 si comporta meglio in ogni ambito. Non mi interessa una fotocamera che eccelle in condizioni di luce buona e che fa pena con poca luce ed in interni. Per le foto importanti ho la reflex, ma quella la porto dietro solo quando so che dovrò fare foto in cui la qualità non deve mancare. La compatta la si porta sempre con se (in casa, al mare, in pub) e le foto che posteranno i possessori aiuteranno di certo nella scelta. Mi piace molto il risultato che viene fuori dal software utilizzato nella canon sx230, ma non mi è chiaro come si comporta in interni. Quindi che foto fa in automatico e che foto fa senza dover smanettare troppo in queste condizioni. Perchè se di giorno le foto sono molto buone, ma in interni bisogna prendersi una laurea in "impostazioni per la canon sx230" per avere risultati decenti, non penso faccia al caso mio (non voglio ritrovarmi a cambiare impostazioni per ogni foto fatta in condizioni di luce diverse, così come non mi andrebbe di settare il bilanciamento del bianco ogni volta che cambiano le condizioni... nella maggior parte dei casi la fotocamera dovrebbe sapersela cavare bene, tranne in rare eccezioni).
Figurati che proprio oggi, ho visto delle foto scattate con una fotocamera da 4 soldi (una kodak con zoom da 4x se non sbaglio, ma non ricordo il modello) e mi sono piaciute più di quelle scattate con una fotocamera da parecchi soldi. E' vero che le foto della fotocamera più economica avevano meno dettagli, ma erano anche estremamente piacevoli rispetto a quelle scattate con la fotocamera più costosa.
E' difficile fare paragoni tra le due (Canon e Sony), si dovrebbero provare tutte e due... ma sinceramente, non mi aspetto grosse differenze. Magari per una scatto va meglio la Sony, per un'altro la Canon (parlo anche di interni)... anche se a livello di rumore la Canon è sicuramente meglio. Quest'ultima cosa mi fa pensare però che in ambienti bui la Canon dovrebbe essere meglio (qui lo dico e qui lo nego ;) )
La sony ha sicuramente dalla sua il 24mm, il framerate maggiore per i filmati e qualche feature in più a livello software, cose che per me non sono bastate a farmela preferire alla sx220.
Questi sono dati tangibili. Tentare di capire invece quale fotocamera si comporti meglio in una determinata situazione è invece cosa ardua e non ci starei a pensare troppo su.
Tornando alle foto/confronto che ho proposto di Canon e Casio, se rimaniamo a livelli di zoom basso, i risultati sono abbastanza simili. Poi andando a vedere con la visualizzazione al 100% si nota come la Canon abbia mooolto più dettaglio.Torna esattamente con quello che dicevi riguardo i risultati di una economica Kodak.
P.S. per la visualizzazione delle immagini ho appena istallato FastStone che mi sembra un buonissimo software, permette anche il confronto di più foto :)
digiovannir
15-05-2011, 23:51
io sto ancora testando la mia sx230hs ...non ancora ci capisco niente....ho appena venduto una lumix tz7... foto pessime ma video fatte bene....
ragazzi, ma perchè nessuno posta foto di interni?
forse perchè sono scatti privati di terze persone che magari si risentirebbero a vedere la proprio foto postata su questo forum?
io sto ancora testando la mia sx230hs ...non ancora ci capisco niente....ho appena venduto una lumix tz7... foto pessime ma video fatte bene....
Chi le fa le foto pessime, la Pana o la Cana? :what: :p
lospartano
16-05-2011, 00:25
Visto che oggi ho fatto uno scambio di macchinette con un mio amico e ho per le mani una fiammante EX-H30 di Casio, propongo le stesse foto di interni che avevo già postato per la canon.
CASIO - ho dovuto ridurre un po' la qualità del JPG perché imageshak non accettava i file per l'eccessiva grandezza
da notare che le due macchinette hanno scelto gli stessi tempi di ISO ed esposizione. Programma Automatico per Casio e P per la Canon (vado a memoria, negli exif non c'è scritto)
Non so quanto abbia influito il resize, ma anche senza zoomare al 100%, le foto della canon sono migliori.
forse perchè sono scatti privati di terze persone che magari si risentirebbero a vedere la proprio foto postata su questo forum?
Onesky chi ha detto che le foto in interni devono riguardare per forza le persone?
Anche foto fatte ad un animale domestico o ad un oggetto (a distanza di almeno 2-3 metri) o in una camera vuota, rendono bene l'idea.
Non ti sembra di essere prevenuto da questo punto di vista?
Non so quanto abbia influito il resize, ma anche senza zoomare al 100%, le foto della canon sono migliori.
Ahhh, veramente pochissimo, non sono riuscito a vedere differenze. Comunque non ho fatto il resize, bensì ho usato una compressione maggiore con FastStone: l'ho compressa impostando la qualità al 94%. Sul preview (originale/risultato) non ho notato differenze.
lospartano
16-05-2011, 16:11
su facebook c'è il gruppo della canon sx 220, trovi diverse foto di interni o con poca luce
Puoi dirmi precisamente come si chiama il gruppo?
Ahhh, veramente pochissimo, non sono riuscito a vedere differenze. Comunque non ho fatto il resize, bensì ho usato una compressione maggiore con FastStone: l'ho compressa impostando la qualità al 94%. Sul preview (originale/risultato) non ho notato differenze.
Io la noto moltissimo la differenza :)
Io la noto moltissimo la differenza :)
Mi devo decidere ad andare da un "occhialista" :D
Se vuoi ti posto le originali ma non so come. Dopo cena farò anche gli altri scattti degli interni che avevo già proposto per la canon
*Dreamer*
16-05-2011, 17:55
Puoi dirmi precisamente come si chiama il gruppo?
Io la noto moltissimo la differenza :)
Il gruppo è questo qui ---> http://www.facebook.com/home.php?sk=group_203720142988607
MarcoooHH
16-05-2011, 18:51
Ieri sera ho fatto giusto due scatti alla luna piena, senza grosse pretese, ma non mi dispiacciono. Ho fatto il confronto con qualche foto fatta da una Nikon P500, e la differenza non è nemmeno così abissale, il che è strano visto visto il suo 36x. Vabbè, Brava Canon :D
La prima è a 14x, la seconda è scattata con lo zoom digitale, è bello sapere che per fare uno scatto del genere ci vorrebbe uno zoom 52x :D
http://img36.imageshack.us/img36/8828/96289936.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/96289936.jpg/)
http://img692.imageshack.us/img692/1204/30408873.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/30408873.jpg/)
Marco
Ragazzi vorrei prendere il Joby Gorillapod. Ho visto che sul sito delle amazzoni c'è un tipo da 21€ e qualcosa: in cosa differisce? Questo supporta fotocamere fino a 325g... è solo questo la diffenza?
Ragazzi vorrei prendere il Joby Gorillapod. Ho visto che sul sito delle amazzoni c'è un tipo da 21€ e qualcosa: in cosa differisce? Questo supporta fotocamere fino a 325g... è solo questo la diffenza?
prendi questo, ora viene 19 euro:
Joby Gorillapod Magnetic, colore: Rosso/Nero
ho visto questa batteria NB-5L Compatible 3.7V 1200mAh Battery Pack for Canon IXUS 75/90 and More. Secondo voi va bene per la nostra compattina? non posto il sito perchè non sono sicuro che si possa fare!!! prezzo 4,91 euro.
Overview:
Fully compatible with original factory batteries
Premium quality lithium battery core
Multiple levels of protective circuitry
Recharged by original factory chargers
Compatible models: Ixus Digital 75/90 iS/800iS/ 860iS/870iS/900iS/950iS/960iS/970iS/980iS/...
IXY Digital 8000iS/810iS/900iS/950iS/1000
Powershot SD700 iS/SD800 iS/SD700 iS/SD870 iS/SD900/SD950 and other compatible series
Specification:
Weight Approx:20.9g
Size Approx:4.5 x 3.5 x 0.7 cm
NB-5L Compatible 3.7V 1200mAh Battery Pack for Canon IXUS 75/90 and More
ho visto questa batteria NB-5L Compatible 3.7V 1200mAh Battery Pack for Canon IXUS 75/90 and More. Secondo voi va bene per la nostra compattina? non posto il sito perchè non sono sicuro che si possa fare!!! prezzo 4,91 euro.
Overview:
Fully compatible with original factory batteries
Premium quality lithium battery core
Multiple levels of protective circuitry
Recharged by original factory chargers
Compatible models: Ixus Digital 75/90 iS/800iS/ 860iS/870iS/900iS/950iS/960iS/970iS/980iS/...
IXY Digital 8000iS/810iS/900iS/950iS/1000
Powershot SD700 iS/SD800 iS/SD700 iS/SD870 iS/SD900/SD950 and other compatible series
Specification:
Weight Approx:20.9g
Size Approx:4.5 x 3.5 x 0.7 cm
NB-5L Compatible 3.7V 1200mAh Battery Pack for Canon IXUS 75/90 and More
perchè rischiare? prendi una phottix, con gli stessi soldi almeno sei sicuro sulla reale durata, recensita nella pagina precedente.
perchè la batteria in questione la prendo da un sito in cui ho fatto diversi acquisti, quella che consigli tu non so dove prenderla a quel prezzo, se sei così gentile da suggerirmelo magari anche in pvt
ciao a tutti seguendovi sarei tentato ad acq questa splendida creaturina online, ma mi sapresti indicare cosa cambia tra una import ed una nazionale?
carica batteria con adattatori? manuale? menu?
grazie a tutti per l'aiuto al mio acq....
Ecco il continuo del confronto tra la Canon SX220Hs e la Casio EX-H30.
Devo dire che i risultati parlano chiaro a favore della Canon, anche per il fatto che con la Casio ho dovuto scattare più volte per ottenere foto non mosse mentre con la Canon ho fatto tutto al primo scatto, senza patemi.
Quindi, oltre la qualità, la SX220 ha un'altissima percentuale di scatti buoni in condizioni di luce scarsa.
Casio
http://img199.imageshack.us/img199/1562/cimg0318r.jpg
http://img850.imageshack.us/img850/644/cimg0318.jpg
Canon
http://img837.imageshack.us/img837/6047/img0520r.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/8261/img0520ip.jpg
Casio
http://img135.imageshack.us/img135/9171/cimg0323r.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/2332/cimg0323ga.jpg
Canon
http://img219.imageshack.us/img219/8792/img0519rd.jpg
http://img560.imageshack.us/img560/5281/img0519jd.jpg
Casio
http://img852.imageshack.us/img852/5429/cimg0324r.jpg
http://img811.imageshack.us/img811/8795/cimg0324l.jpg
Canon
http://img15.imageshack.us/img15/8194/img0521rl.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/6070/img0521pm.jpg
lospartano
16-05-2011, 22:54
Il gruppo è questo qui ---> http://www.facebook.com/home.php?sk=group_203720142988607
Grazie!
Ieri sera ho fatto giusto due scatti alla luna piena, senza grosse pretese, ma non mi dispiacciono. Ho fatto il confronto con qualche foto fatta da una Nikon P500, e la differenza non è nemmeno così abissale, il che è strano visto visto il suo 36x. Vabbè, Brava Canon :D
La prima è a 14x, la seconda è scattata con lo zoom digitale, è bello sapere che per fare uno scatto del genere ci vorrebbe uno zoom 52x :D
Marco
Direi che il risultato è molto buono!
Ecco il continuo del confronto tra la Canon SX220Hs e la Casio EX-H30.
Devo dire che i risultati parlano chiaro a favore della Canon, anche per il fatto che con la Casio ho dovuto scattare più volte per ottenere foto non mosse mentre con la Canon ho fatto tutto al primo scatto, senza patemi.
Quindi, oltre la qualità, la SX220 ha un'altissima percentuale di scatti buoni in condizioni di luce scarsa.
Le foto della Canon sono decisamente migliori. ho visto che sono tutte ad ISO 500. E' un'impostazione scelta da te oppure è la fotocamera che la sceglie in automatico?
Puoi darmi qualche dettaglio sulla scelta automatica e manuale degli iso della canon? Si può impostare un limite massimo di ISO? Oppure step per step?
Le foto della Canon sono decisamente migliori. ho visto che sono tutte ad ISO 500. E' un'impostazione scelta da te oppure è la fotocamera che la sceglie in automatico?
Puoi darmi qualche dettaglio sulla scelta automatica e manuale degli iso della canon? Si può impostare un limite massimo di ISO? Oppure step per step?
In queste foto la scelta l'ha fatta la macchinetta. Infatti non è possibile scegliere 500 ISO perché le impostazioni manuali sono 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200. Queste foto le avevo fatte per vedere come si comporta la macchinetta senza smanucchiamenti.
Purtroppo non è possibile mettere un tetto agli ISO massimi, anche se pensandoci bene avrebbe poco senso: vorrebbe dire mettere l'utente in condizioni di buttare lo scatto per i tempi di esposizione troppo lunghi. Mi ricordo che questa modalità era una moda di qualche anno fa, oggi non saprei se continuano ancora su questa strada.
nessuno mi aiuta?
differenze tra import e nazionale?
mi sapresti indicare cosa cambia tra una import ed una nazionale?
carica batteria con adattatori? manuale? menu?
E' difficile dire che cambia tra una import e una nazionale. Dipende da cosa importi e da dove... forse qua nessuno ha preso una import.
Mi sento di escludere adattatori e caricabatterie perché in genere accettano più tipi di corrente. Quello che rimane potrebbe essere di poco conto, eccezion fatta per la garanzia. Chiedi a chi te la vende.
Ma c'è tutta 'sta convenienza a prenderla import? :what: Al momento, per una nazionale, ho visto che si prende attorno a 224 comprese spede di spedizione
*Dreamer*
17-05-2011, 09:16
nessuno mi aiuta?
differenze tra import e nazionale?
Che io sappia, garanzia (quindi se si guasta devi mandarla all'estero), manuale di istruzioni straniero, spinotti non italiani... :rolleyes:
ciao grazie per le risposte è quello che pensavo infatti import non la voglio, avete qulche consiglio dove acq.italia a buon prezzo? magari la 230 hs blu?
ne vale veramente la pena queta fotocamera?
Per chi cerca un cavalletto economico :D
http://www.youtube.com/watch?v=Bnm_FE6rs1M&feature=player_embedded
Per chi cerca un cavalletto economico :D
http://www.youtube.com/watch?v=Bnm_FE6rs1M&feature=player_embedded
:D:D:D
Con qualche piccola modifica, è il mio :D
*Dreamer*
17-05-2011, 13:53
Per chi cerca un cavalletto economico :D
http://www.youtube.com/watch?v=Bnm_FE6rs1M&feature=player_embedded
Oddio non sanno piu' cosa inventare!!! :D
Sarei curioso di sapere se il formato nel quale salva i video è compresso oppure no?
A me interesserebbe una compatta che faccia buoni video (con audio decente) e buone foto...
Sarei curioso di sapere se il formato nel quale salva i video è compresso oppure no?
A me interesserebbe una compatta che faccia buoni video (con audio decente) e buone foto...
beh certo che è compresso, sai quanto occuperebbe un fullHD senza compressione?? all'incirca 100 MB per secondo! :eek:
Questa canon registra sui 35mbit di flusso video mi pare, in prima pagina dovresti trovare i dettagli. Si tratta comunque del bitrate più elevato tra tutte le compatte ;)
In queste foto la scelta l'ha fatta la macchinetta. Infatti non è possibile scegliere 500 ISO perché le impostazioni manuali sono 100, 200, 400, 800, 1600 e 3200. Queste foto le avevo fatte per vedere come si comporta la macchinetta senza smanucchiamenti.
Purtroppo non è possibile mettere un tetto agli ISO massimi, anche se pensandoci bene avrebbe poco senso: vorrebbe dire mettere l'utente in condizioni di buttare lo scatto per i tempi di esposizione troppo lunghi. Mi ricordo che questa modalità era una moda di qualche anno fa, oggi non saprei se continuano ancora su questa strada.
infatti avrebbe piu' senso con ottiche molto luminose, appannaggio delle reflex, dove un iso piu' basso si compensa con una maggiore apertura del diaframma.
Cmq ho notato questo:
in modalità P il max iso in auto è 1600
in modalità Tv (tempi) il max iso in auto è 800
in modalità Av (diaframma) il max iso in auto è 1600
beh certo che è compresso, sai quanto occuperebbe un fullHD senza compressione?? all'incirca 100 MB per secondo! :eek:
Questa canon registra sui 35mbit di flusso video mi pare, in prima pagina dovresti trovare i dettagli. Si tratta comunque del bitrate più elevato tra tutte le compatte ;)
esatto, 35mbit costanti. Per la precisione il codec di compressione è lo stesso dei blu-ray, overossia l'H264
2 video comparativi tra la canon sx230 e la fuji f550
provate ad aprirli contemporaneamente ed a mettere le finestre una accanto all'altra..
SX230
http://www.youtube.com/watch?v=eDiIdKjE828
http://i1.ytimg.com/vi/8XBxpNwAOYo/default.jpg
F550
http://www.youtube.com/watch?v=RZK_pRk2iUc
http://i3.ytimg.com/vi/RZK_pRk2iUc/default.jpg
buona visione..
Cmq ho notato questo:
in modalità P il max iso in auto è 1600
in modalità Tv (tempi) il max iso in auto è 800
in modalità Av (diaframma) il max iso in auto è 1600
Ahhh, non lo sapevo. Interessante.
Qualche post fa annotai che a volte, CON iso auto, c'è discrepanza tra il valore ISO prima della scatto e dopo lo scatto. Ebbene, ho notato che questo capita soltanto in modalità Av. Di solito prima dello scatto viene riportato un valore minore di quello reale.
Qualcuno lo ha riscontrato? Me lo confermate?
Ahhh, non lo sapevo. Interessante.
Qualche post fa annotai che a volte, CON iso auto, c'è discrepanza tra il valore ISO prima della scatto e dopo lo scatto. Ebbene, ho notato che questo capita soltanto in modalità Av. Di solito prima dello scatto viene riportato un valore minore di quello reale.
Qualcuno lo ha riscontrato? Me lo confermate?
difficile che sia un dato reale se non riscontrato attraverso un cavalletto stabile in condizioni di luce statiche (indoor). Infatti basta un minimo scostamento dell'inquadratura o variazione della luce tra prima dello scatto e nell'istante dello scatto, che l'esposimetro ricalcola tutto, iso tempi e diaframma.
2 video comparativi tra la canon sx230 e la fuji f550
Brava Canon :D
Somara Fuji :O
difficile che sia un dato reale se non riscontrato attraverso un cavalletto stabile in condizioni di luce statiche (indoor). Infatti basta un minimo scostamento dell'inquadratura o variazione della luce tra prima dello scatto e nell'istante dello scatto, che l'esposimetro ricalcola tutto, iso tempi e diaframma.
Quello che dici è sacrosanto ma tenderei ad escluderlo. Infatti ho trovato delle condizioni, sempre quelle (la foto dei caschi) in cui la macchina mi da sempre ISO 250 prima di scattare e 400 dopo. Solo con Av. In P mi da subito 400.
Provato e riprovato più volte.
Forse qulla particolare condizone è proprio una sfigata condizione di soglia... e magari potrebbe capitare in altre modalità con altre condizioni di luce. Era solo una curiosità.
cliccando a metà l'otturatore puoi avere un'anteprima della foto sull'LCD, e comunque se l'istogramma della foto appena scattata non va bene cerco di correggere scattandone un'altra con valori diversi.
Sinceramente non so se le altre compatte offrono l'istogramma prima dello scatto, non mi sono nemmeno mai posto il problema...
Grazie per la precisazione.
L'istogramma in fase di scatto è presente ormai su tutte le compatte di questo livello: ovviamente non è il "Vangelo", ma è una funzione che aiuta molto a regolare l'esposizione, specie in condizioni di scarsa o troppa luce.
Personalmente reputo la mancanza di questa funzione uno svantaggio, che unito al disagio (superabile) del flash, m'induce a guardare altrove.
Ad es., alla Samsung WB 700, di cui nessuno parla, ma che l'anno scorso è stata giudicata da DPREVIEW la miglior compatta superzoom del mercato (l'anno scorso c'era la 650).
Ciao.
Grazie per la precisazione.
L'istogramma in fase di scatto è presente ormai su tutte le compatte di questo livello: ovviamente non è il "Vangelo", ma è una funzione che aiuta molto a regolare l'esposizione, specie in condizioni di scarsa o troppa luce.
Personalmente reputo la mancanza di questa funzione uno svantaggio, che unito al disagio (superabile) del flash, m'induce a guardare altrove.
Ad es., alla Samsung WB 700, di cui nessuno parla, ma che l'anno scorso è stata giudicata da DPREVIEW la miglior compatta superzoom del mercato (l'hanno scorso c'era la 650).
Ciao.
Non sapevo che le altre compatte offrivano l'anteprima dell'istogramma, può essere senz'altro utile anche se la sua mancanza non è certo un dramma.
Per quanto riguarda la Samsung dalle caratteristiche non mi convince molto, CCD da 16mpx, zoom 18x, 24mm, mi sembra tutto un po' troppo "spinto", sembrano più numeri da marketing che sinonimo di qualità, ci sono recensioni in giro?
MarcoooHH
17-05-2011, 19:47
Si è vero l'anno scorso la Samsung era stata giudicata una delle migliori compatte superzoom insieme all'ottima Casio FH100; erano le vincitrici della comparativa.
Però allo stesso modo la Canon non ne era uscita benissimo, eppure quest'anno ha mostrato un prodotto migliorato che si è guadagnato il TIPA Awards se non sbaglio. Quindi da un annata all'altra cmq le differenze possono farsi davvero sentire.
Ad ogni modo, :D :D a distanza di un mesetto, devo dire che sono soddisfatto della Canon. E' davvero una macchinetta sincera!
Lo dice uno che le ha passate tutte in rassegna le fotocamere della categoria, e nella Canon ho trovato praticamente tutto quello che cercavo, ma soprattutto grande versatilità. Sopra un utente chiedeva buoni video e buone foto. Che diamine sono davvero ottimi entrambi. Poi non avrà funzioni stranissime, ma si comporta onestamente in quasi tutto quello che fa.
Praticamente ora devo metterci solo del mio :doh: , perchè ho tra le mani un ottimo strumento che ha risposto alle mie esigenze.
Opinione SOGGETTIVA certo, detta a meno di un mese dall'acquisto, ma anche dopo duemila foto contate. E' un dato positivo anche e soprattutto questo. Poi i suoi difetti li ha, io sono inesperto e di sicuro in futuro uscirà qualcosa di meglio. Però per ora sono contento!! :D:p Questo per tutti coloro che sono incerti su cosa scegliere e bazzicano in questo topic in cerca di risposte. :D
Marco
Grazie per la precisazione.
L'istogramma in fase di scatto è presente ormai su tutte le compatte di questo livello: ovviamente non è il "Vangelo", ma è una funzione che aiuta molto a regolare l'esposizione, specie in condizioni di scarsa o troppa luce.
Personalmente reputo la mancanza di questa funzione uno svantaggio, che unito al disagio (superabile) del flash, m'induce a guardare altrove.
Ad es., alla Samsung WB 700, di cui nessuno parla, ma che l'anno scorso è stata giudicata da DPREVIEW la miglior compatta superzoom del mercato (l'hanno scorso c'era la 650).
Ciao.
ci vuole un bel coraggio nominare la samsung wb650 migliore fotocamera tra le compatte del 2010 visto l'eccessivo slavamento dell'immagine generato dalla riduzione del rumore. In questo scatto comparativo, nella foto della 650 sono scomparsi i mattoncini.
http://imageshack.us/m/683/6536/wb650.jpg
E' davvero una macchinetta sincera!
Quoto in toto tutto quello detto da MarcoooHH :cincin:
Personalmente è uno dei pochi acquisti che mi hanno soddisfatto. Quando rivedo gli scatti su monitor sorrido invece di mordermi le labbra come facevo con la precedente.
@Wauser: forse ti interesserà sapere che in modalità manuale hai a disposizione un semplice ma efficace esposimetro.
la luna stasera
http://imageshack.us/m/804/8949/img1370.jpg
(56x)
Altri confronti con la Samsung WB650. Sicuramente la WB700 sarà meglio della 650 ma non mi aspetto un salto di categoria.
SAMSUNG WB650 ISO 80:.............................................CANON SX230 HS ISO 100:
http://img19.imageshack.us/img19/9232/samsunggiacca.jpg http://img801.imageshack.us/img801/503/canongiacca.jpg
SAMSUNG WB650 ISO 80:.............................................CANON SX230 HS ISO 100:
http://img151.imageshack.us/img151/162/samsungcapelli.jpg http://img819.imageshack.us/img819/8131/canoncapelli.jpg
SAMSUNG WB650 ISO 80:.............................................CANON SX230 HS ISO 100:
http://img861.imageshack.us/img861/2497/samsunglibro.jpg http://img683.imageshack.us/img683/872/canonlibro.jpg
SAMSUNG WB650 ISO 800:................................................CANON SX230 HS ISO 800:
http://img29.imageshack.us/img29/6383/samsungrumore.jpg http://img580.imageshack.us/img580/1540/canonrumore.jpg
Gli originali li trovate qua: http://www.imaging-resource.com
A questo punto non c'è istogramma che tenga. :cool:
Capisco che è una info che potrebbe essere utile ma personalmente io non l'ho mai consultato se non per non capirci nulla :fagiano:
Nella macchinetta che avevo prima era presente ma, per mia conclamata ignoranza in materia, mi dava molto fastidio nella composizione delle immagini perché non potevo escuderlo, a meno di non escludere anche altre info che invece mi garbava avere sott'occhio.
ciao a tutti i possessori
sembra che questa canon sia molto performante
a me interesseva avere qualche informazione in più sul lato video full HD
ed in particolare un confronto con la sony hx5v
dai video su youtube non capisco molto
qualcuno ha potuto fare una comparazione di persona?
grazie
la luna stasera
molto bella!
ciao a tutti i possessori
sembra che questa canon sia molto performante
a me interesseva avere qualche informazione in più sul lato video full HD
ed in particolare un confronto con la sony hx5v
dai video su youtube non capisco molto
qualcuno ha potuto fare una comparazione di persona?
grazie
Prova a vedere qua, http://vimeo.com
I video dovrebbero essere meno compressi rispetto a quelli del tubo.
[QUOTE
@Wauser: forse ti interesserà sapere che in modalità manuale hai a disposizione un semplice ma efficace esposimetro.[/QUOTE]
Hai un riferimento sul manuale? Io vedo qualcosina solo a pag.83... Grazie
Per il resto: questa Canon è un'eccellente compatta, è un dato di fatto.
L'unica cosa che non riesco a valutare sono immagini d'interni o serali - senza flash e senza tempi troppo lunghi (come ho visto finora in questo forum).
Intendo dire, immagini serali con tempi di 1/8 -1/4 - 1/16, 200 iso o massimo 400, quelle immagini che si possono fare di sera o a un concerto a mano libera e senza grossi rischi di mosso...
L'immagine della luna postata sopra non mostra dati exif e quindi non si leggono i tempi...
Hai un riferimento sul manuale? Io vedo qualcosina solo a pag.83... Grazie
Per il resto: questa Canon è un'eccellente compatta, è un dato di fatto.
L'unica cosa che non riesco a valutare sono immagini d'interni o serali - senza flash e senza tempi troppo lunghi (come ho visto finora in questo forum).
Intendo dire, immagini serali con tempi di 1/8 -1/4 - 1/16, 200 iso o massimo 400, quelle immagini che si possono fare di sera o a un concerto a mano libera e senza grossi rischi di mosso...
L'immagine della luna postata sopra non mostra dati exif e quindi non si leggono i tempi...
L'esposimetro lo trovi a pag 110 - Modalità M
Da quello che so io, mi pare davvero strano/impossibile fare foto senza rischi di mosso a quei tempi di esposizione.
Sicuramente una macchinetta con obiettivo super luminoso, come l'ottima Olympus XZ-1, ti permetterebbe ridurre di qualche stop i tempi di esposizione ma il mosso sarebbe sempre in agguato.
Sentiamo chi ne sa di più...
*Dreamer*
18-05-2011, 08:08
Azz pure io ho ordinato qualche settimana fa la batteria da photo-rev. Sembra che abbia spedito il tutto. Quando arriva o meglio se arriva vi saprò dire. Cmq il venditore è ancora regolamente su ebay quindi non dovremmo aver problemi.
Come protezione display invece l'ho presa in germania, per canon 210 e va alla perfezione. Questo il modello: Golebo Semi-Matt screen protector for Canon SX210 IS.
Ho acquistato la Phottix da photo-rev il 13/05 e ad oggi non c'era ancora l'icona "spedito"... mi sono insospettita e poi ho finalmente compreso:
"Memo di eBay: questo utente non è registrato su eBay." :muro: :muro: :muro:
Mi sa che adesso l'unica cosa da fare è chiedere un rimborso a PayPal... quindi non si sbagliava chi ha detto che il venditore è un truffatore!!!
Intendo dire, immagini serali con tempi di 1/8 -1/4 - 1/16, 200 iso o massimo 400, quelle immagini che si possono fare di sera o a un concerto a mano libera e senza grossi rischi di mosso...
oddio con quei tempi a un concerto la vedo impossibile non avere una foto mossa a mano libera... ma anche in situazioni meno movimentate, senza nessun appoggio devi avere proprio una mano bella ferma e comunque un po' di mosso lo avrai anche se magari la foto risulta accettabile. Credo che per avere la sicurezza di evitare il mosso bisogna ricorrere a tempi più brevi del 1/30, in determinate situazioni anche tra 1/16 e 1/30 si potrebbe ottenere una buona foto, questo ovviamente a focale minima, man mano che sali con lo zoom devi usare tempi più stretti.
di nuovo qui per un'altra curiosità
ho notato che quasi tutti i video sul tubo della canon, presentano delle ondulazioni nei pan anche abbastanza lenti, simili all'effetto del caldo torrido visibile sulle auto in lontananza in autostrada
questa mia sensazione è esatta o no? nella riproduzione al pc la si avverte o il tubo falsa molto?
grazie
Ho acquistato la Phottix da photo-rev il 13/05 e ad oggi non c'era ancora l'icona "spedito"... mi sono insospettita e poi ho finalmente compreso:
"Memo di eBay: questo utente non è registrato su eBay." :muro: :muro: :muro:
Mi sa che adesso l'unica cosa da fare è chiedere un rimborso a PayPal... quindi non si sbagliava chi ha detto che il venditore è un truffatore!!!
Vero risulta cancellato da ebay. Il n. di spedizione che mi ha mandato sembra essere attivo, l'unica cosa che mi resta è aspettare qualche settimana e vedere se almeno arriva qualcosa, altrimenti chiedo il rimborso a paypal.
di nuovo qui per un'altra curiosità
ho notato che quasi tutti i video sul tubo della canon, presentano delle ondulazioni nei pan anche abbastanza lenti, simili all'effetto del caldo torrido visibile sulle auto in lontananza in autostrada
questa mia sensazione è esatta o no? nella riproduzione al pc la si avverte o il tubo falsa molto?
grazie
di video ne ho fatti pochi ma ho notato pure io questa cosa, per ora solamente quando uso lo zoom digitale..
MarcoooHH
18-05-2011, 13:06
la luna stasera
(56x)
Adesso che è uscita la prima luna piena tutti quelli con la SX220 escono a fotografarla :D:D
Marco
Ho acquistato la Phottix da photo-rev il 13/05 e ad oggi non c'era ancora l'icona "spedito"... mi sono insospettita e poi ho finalmente compreso:
"Memo di eBay: questo utente non è registrato su eBay." :muro: :muro: :muro:
Mi sa che adesso l'unica cosa da fare è chiedere un rimborso a PayPal... quindi non si sbagliava chi ha detto che il venditore è un truffatore!!!
Azz, eppure se ricordo bene aveva tanti feedback.
Oltretutto a me era arrivata in pochissimo tempo, sembrava un venditore molto affidabile ...
Ho acquistato la Phottix da photo-rev il 13/05 e ad oggi non c'era ancora l'icona "spedito"... mi sono insospettita e poi ho finalmente compreso:
"Memo di eBay: questo utente non è registrato su eBay." :muro: :muro: :muro:
Mi sa che adesso l'unica cosa da fare è chiedere un rimborso a PayPal... quindi non si sbagliava chi ha detto che il venditore è un truffatore!!!
beh a questo punto la cosa migliore è acquistare direttamente dallo store ufficiale di phottix ;) costerà di più (sui 9 euro mi pare) ma almeno si ha la sicurezza che sia l'originale
con lo sconto del 5%:
5OFF4
L'esposimetro lo trovi a pag 110 - Modalità M
Da quello che so io, mi pare davvero strano/impossibile fare foto senza rischi di mosso a quei tempi di esposizione.
Sicuramente una macchinetta con obiettivo super luminoso, come l'ottima Olympus XZ-1, ti permetterebbe ridurre di qualche stop i tempi di esposizione ma il mosso sarebbe sempre in agguato.
Sentiamo chi ne sa di più...
Grazie, ho letto, può darsi che l'esposimetro possa compensare in parte la mancanza dell'istogramma, provo ad approfondire...
Sui tempi: questa Canon è accreditata di compensare fino a 4 stop, quindi se in una data situazione (dosando opportunamente iso e focale) il margine di sicurezza è di 1/200, significa che puoi scattare senza troppi rischi di mosso a 1/12 (1/200 - 1/100 - 1/50 - 1/24 - 1/12).
Ovviamente il soggetto deve essere fermo, perché se è in movimento il discorso non vale...
Grazie, ho letto, può darsi che l'esposimetro possa compensare in parte la mancanza dell'istogramma, provo ad approfondire...
Sui tempi: questa Canon è accreditata di compensare fino a 4 stop, quindi se in una data situazione (dosando opportunamente iso e focale) il margine di sicurezza è di 1/200, significa che puoi scattare senza troppi rischi di mosso a 1/12 (1/200 - 1/100 - 1/50 - 1/24 - 1/12).
Ovviamente il soggetto deve essere fermo, perché se è in movimento il discorso non vale...
Attenzione che l'esposimetro è solo in modalità Manuale... è una modalità che si usa molto poco. In genere serve per fare cose che gli automatismi non ti permettono di fare.
Se si dice che lo stabilizzatore d'immagini ti permette di recuperare 4 stops (che mi sembrano tanti) allora da 1/200 passeresti a 1/80 (1/200 - 1/160 - 1/125 - 1/100 - 1/80), almeno credo
Comunque lo stabilizzatore funziona davvero molto bene, ho avuto di confrontarlo con quello della Casio EX-H30.
Se si dice che lo stabilizzatore d'immagini ti permette di recuperare 4 stops (che mi sembrano tanti) allora da 1/200 passeresti a 1/80 (1/200 - 1/160 - 1/125 - 1/100 - 1/80), almeno credo
Premetto che prima di questa Canon la mia esperienza sui concetti di esposizione, diaframma, tempi, iso, ecc... era pressoché nulla. Da quando mi è arrivata la fotocamera, incuriosito dalle funzioni manuali, ho deciso di approfondire le basi della fotografia leggendo varie guide qua e la. Da quanto ho capito aumentare l'esposizione di uno stop presuppone che la luce che deve entrare nel sensore sia doppia, pertanto un modo per ottenere questo è raddoppiare il tempo di esposizione, ad esempio da 1/100 a 1/50, passando per i valori intermedi aumenti invece di 1/3 di stop (in pratica a 1/80 sono a +1/3, a 1/60 +2/3, a 1/50 +1). Ho capito bene?
Per la cronaca la fotocamera comincia a visualizzare l'indicatore di rischio mosso da 1/15 in su, pertanto direi che con tempi inferiori a 1/20 si è abbastanza sicuri, con una buona mano ferma si potrebbe ottenere un buon risultato anche a 1/15, 1/13 oltre comincia a essere problematico
Premetto che prima di questa Canon la mia esperienza sui concetti di esposizione, diaframma, tempi, iso, ecc... era pressoché nulla. Da quando mi è arrivata la fotocamera, incuriosito dalle funzioni manuali, ho deciso di approfondire le basi della fotografia leggendo varie guide qua e la. Da quanto ho capito aumentare l'esposizione di uno stop presuppone che la luce che deve entrare nel sensore sia doppia, pertanto un modo per ottenere questo è raddoppiare il tempo di esposizione, ad esempio da 1/100 a 1/50, passando per i valori intermedi aumenti invece di 1/3 di stop (in pratica a 1/80 sono a +1/3, a 1/60 +2/3, a 1/50 +1). Ho capito bene?
Orca, allora ho detto una castronata.... sorry :muro:
Ricapitolando, è come dice Wauser: con 4 stops in meno da 1/200 si arriva a 1/12
Orca, allora ho detto una castronata.... sorry :muro:
Ricapitolando, è come dice Wauser: con 4 stops in meno da 1/200 si arriva a 1/12
da una prova veloce sono riuscito a ottenere buone foto anche a 1/5 usando una parete come appoggio però, a un concerto la vedo problematica essere cosi stabili :D
berserek
18-05-2011, 20:31
ciao ragazzi qualcuno di voi potrebbe mandarmi qualke link per acquistare la 230? magari un po d link xke faccio fatica atrovarla e nn so cmq se son affidabili..voi siete cmq piu esperti di me.. grazie mille a tutti :)
MarcoooHH
18-05-2011, 21:31
da una prova veloce sono riuscito a ottenere buone foto anche a 1/5 usando una parete come appoggio però, a un concerto la vedo problematica essere cosi stabili :D
Ai concerti (soprattutto quelli al buio e con le sole luci del palco, magari molto forti) io consiglio questo:
- Usare la modalità manuale o al limite priorità tempi di scatto, ma consiglio la prima, perchè a conti fatti si sta sull 1/60 e più lunghi, (approfittando delle luci puntate su chi canta) apertura massima disponibile, iso fissati a 800/1600, e si regola quasi sempre solo il tempo.
- Armarsi di pazienza e aiuto divino nel cogliere un attimo di stabilità di chi suona :D Purtroppo limitare l'effetto mosso è arduo, ma buoni risultati si possono ottenere abbastanza facilmente, a patto di essere anche abbastanza vicini però.
- Fare anche video, quelli sono molto buoni, anche l'audio poi. Quelli al rallentatore poi se chi suona è uno movimentato sono proprio divertenti ;)
Ho un po provato anche il sofware zoombrowser della Canon insieme alla SX220, beh ha una bella funzione che consente di aprire 2 3 0 4 foto insieme, sincronizzarle (cioè ingrandisci una delle 4 foto in una parte, e vedi la parte con le stesse coordinate ingrandita nelle altre tre foto). Comodissimo x confrontare dettagli di una foto dopo aver scattato con impostazioni diverse.
Marco
yellow83
19-05-2011, 09:11
Buongiorno,
Vi ho seguito fin adesso in silenzio e leggendovi mi sono convinto ad acquistare la sx220. Detto questo non potevo non condividere con voi le prime foto che ho fatto:
www.flickr.com/photos/yellow83/sets/72157626624464441/
Sono davvero soddisfatto, è la mia prima macchina e sono ancora alle prime armi. Più tardi aggiungerò anche alcune foto a fuochi d'artificio e altre al concerto in piazza di Francesca e gli Effetto Doppler, ben vengano critiche e consigli, mi serviranno per le prossime occasioni
Più tardi aggiungerò anche alcune foto a fuochi d'artificio
Benvenuto!
Sono curioso di vedere queste, le hai scattate usando la funzione specifica per i fuochi d'artificio?
yellow83
19-05-2011, 10:13
Benvenuto!
Sono curioso di vedere queste, le hai scattate usando la funzione specifica per i fuochi d'artificio?
Ho fatto diverse prove, tra cui anche la funzione dedicata, però riguardando i dati exif ho notato che l'esposizione è impostata a 2", a mio parere un po' pochi, quindi ho optato per tempi leggermente più lunghi e focus sull'infinito.
Al momento sono in ufficio al lavoro, entro stasera dovrei farcela ad aggiungere le foto rimanenti al set.
Buongiorno,
Vi ho seguito fin adesso in silenzio e leggendovi mi sono convinto ad acquistare la sx220. Detto questo non potevo non condividere con voi le prime foto che ho fatto:
www.flickr.com/photos/yellow83/sets/72157626624464441/
Sono davvero soddisfatto, è la mia prima macchina e sono ancora alle prime armi. Più tardi aggiungerò anche alcune foto a fuochi d'artificio e altre al concerto in piazza di Francesca e gli Effetto Doppler, ben vengano critiche e consigli, mi serviranno per le prossime occasioni
Belle foto :cincin: ... ma il gatto è strepitoso! Bellissimo :)
Poi, a gentile richiesta, ce ne sono tante in interno :)
yellow83
19-05-2011, 14:22
Sono riuscito a trovare il tempo per caricare tutte le foto, le trovate su flickr
http://www.flickr.com/photos/yellow83/sets/72157626624464441/
fabius2k6
19-05-2011, 14:43
Sono riuscito a trovare il tempo per caricare tutte le foto, le trovate su flickr
http://www.flickr.com/photos/yellow83/sets/72157626624464441/
Splendide foto Yellow!!!...quindi hai usato la funzione "fuochi d'artificio"?...bellissime!!!:eek:
fabius2k6
19-05-2011, 14:58
Ho inseguito quest'ape per tutta la pausa pranzo! :-) esguita in manuale f/8 1/160 sec ISO 100 zoom 14x
http://img28.imageshack.us/img28/5814/img0176bc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0176bc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
yellow83
19-05-2011, 15:18
Splendide foto Yellow!!!...quindi hai usato la funzione "fuochi d'artificio"?...bellissime!!!:eek:
No, ho scattato tutto in manuale, nel set troverai solo due foto con la funzione, perché i 2" di esposizione che impostava mi sono sembrati troppo pochi
yellow83
19-05-2011, 15:25
Ho inseguito quest'ape per tutta la pausa pranzo! :-) esguita in manuale f/8 1/160 sec ISO 100 zoom 14x
http://img28.imageshack.us/img28/5814/img0176bc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/28/img0176bc.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Perché f/8? Io avrei optato per un diaframma più aperto
MarcoooHH
19-05-2011, 18:12
No, ho scattato tutto in manuale, nel set troverai solo due foto con la funzione, perché i 2" di esposizione che impostava mi sono sembrati troppo pochi
Davvero molto belle, complimenti! :D
Sono le foto originali scattate dalla macchina o le hai modificate un po con qualche software?
Marco
fabius2k6
19-05-2011, 18:17
Perché f/8? Io avrei optato per un diaframma più aperto
...si hai ragione, comunque c'era già molta luce!:cool: ero nella pausa pranzo con un panino in mano e nall'altra la fotocamera! :D per cui avendo già quelle impostazioni ho solo inquadrato e scattato!....ho dovuto cogliere l'attimo!...ma il risultato non mi è sembrato male!!! :p
yellow83
19-05-2011, 18:32
Davvero molto belle, complimenti! :D
Sono le foto originali scattate dalla macchina o le hai modificate un po con qualche software?
Marco
No no sono completamente originali
No no sono completamente originali
a proposito di originali e modifiche sto cominciando a sperimentare... :D
Originale
http://img854.imageshack.us/img854/6171/img0146resized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0146resized.jpg/)
Un aggiunta di contrasto e nitidezza
http://img580.imageshack.us/img580/6213/img0146contrastsharpnes.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0146contrastsharpnes.jpg/)
Una sfocatina allo sfondo :)
http://img189.imageshack.us/img189/9800/img0146blurresized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/img0146blurresized.jpg/)
Un bianco e nero morbido con occhi colorati
http://img200.imageshack.us/img200/2396/img0146blurbwsoftcolore.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/200/img0146blurbwsoftcolore.jpg/)
Un bianco e nero più contrastato, sempre occhi colorati :)
http://img808.imageshack.us/img808/8182/img0146blurbwhardcolore.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/img0146blurbwhardcolore.jpg/)
fabius2k6
19-05-2011, 20:35
a proposito di originali e modifiche sto cominciando a sperimentare... :D
Originale
http://img854.imageshack.us/img854/6171/img0146resized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/img0146resized.jpg/)
Un aggiunta di contrasto e nitidezza
http://img580.imageshack.us/img580/6213/img0146contrastsharpnes.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/580/img0146contrastsharpnes.jpg/)
Un bianco e nero più contrastato, sempre occhi colorati :)
http://img808.imageshack.us/img808/8182/img0146blurbwhardcolore.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/808/img0146blurbwhardcolore.jpg/)
:eek: :eek: :eek: complimenti per i tuoi "esperimenti"!!!...e complimenti alla cavia!!!
Azz che belle! :cincin:
Dicamo che il gatto, forse la gatta, se lo meritava :p
Perché f/8? Io avrei optato per un diaframma più aperto
che sarebbe cambiato?
ste che software usi per quei bellissimi ritocchi fotografici? il tuo gatto è un amore!
http://img33.imageshack.us/img33/6817/img0764lh.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/9712/img0777v.jpg
senza cavalletto.. appoggiandomi alla meno peggio sul davanzale.
io non ci capisco molto.. ho abbassato i tempi di scatto e aumentato il diaframma per farle così, ho sbagliato?
la prima è di l'altro ieri notte, luna bianca.
la seconda è di ieri notte, una luna assurdamente rossa :P
che sarebbe cambiato?
Ohhhh, ho l'occasione di farmi bello pur non capendo un'acca di fotografia :D
Quando si scatta con un diaframma più aperto la profondità di campo diminuisce. Quindi, il risultato è che lo sfondo sarebbe stato un po' più sfocato... più simile a quello che l'occhio umano avrebbe fatto.
Ohhhh, ho l'occasione di farmi bello pur non capendo un'acca di fotografia :D
Quando si scatta con un diaframma più aperto la profondità di campo diminuisce. Quindi, il risultato è che lo sfondo sarebbe stato un po' più sfocato... più simile a quello che l'occhio umano avrebbe fatto.
aspe aspe tu non ci capisci niente ma io sono sottoterra proprio!!! più aperto significa che diminuisco o aumento?
cioè apro il diaframma scorrendo la freccia a sinistra o lo apro scorrendo la freccia a destra?
:doh:
scusami! i tempi sono facili da capire, il diaframma mica tanto :P
Quello che ho capito finora: se metto il diaframma al massimo ( tutta la freccia a destra finchè non si ferma) il diaframma si apre e ho lo sfondo sfocato. al contrario col diaframma al minimo ho diaframma chiuso e mette a fuoco tutta la scena, giusto? ( oppure ho invertito?)
misterazz
19-05-2011, 21:13
qualcuno ha fatto un filmato notturno in esterna e lo posta?
Azz che belle! :cincin:
Dicamo che il gatto, forse la gatta, se lo meritava :p
ci hai preso, è una gatta :) fantastico come stava in posa, ferma a fissare l'obiettivo, quasi innamorata anche lei della SX220 :D :D
*Dreamer*
19-05-2011, 21:15
Ragazzi per questioni di necessità improvvisa della fotocamera, ho caricato giusto mezz'ora la batteria e poi l'ho staccata dal caricatore.
Ora, anche se all'apparenza non è scarica, per sicurezza vorrei ricaricarla fino alla fine perchè devo utilizzarla domani.
E' un errore staccare e riattaccare la carica senza completarla, vero?
Spero di non aver fatto danni! :D
Per ste_jon: Complimenti per le foto, bellissime! Utilizzi photoshop giusto?
che sarebbe cambiato?
ste che software usi per quei bellissimi ritocchi fotografici? il tuo gatto è un amore!
lightroom per i ritocchi di base come contrasto, nitidezza, esposizione. Photoshop per le cose più sofisticate (in questo caso sfocatura, biano e nero con occhi colorati). Seguendo alcuni video corsi su youtube si impara abbastanza in fretta a gestire i parametri di base per migliorare/modificare una foto
Ora, anche se all'apparenza non è scarica, per sicurezza vorrei ricaricarla fino alla fine perchè devo utilizzarla domani.
E' un errore staccare e riattaccare la carica senza completarla, vero?
Spero di non aver fatto danni! :D
Le batterie al litio non hanno effetto memoria, quindi puoi caricarle anche se non sono del tutto scariche, vai tranquilla
*Dreamer*
19-05-2011, 21:29
Le batterie al litio non hanno effetto memoria, quindi puoi caricarle anche se non sono del tutto scariche, vai tranquilla
Menomale, grazie! ;)
MarcoooHH
19-05-2011, 22:43
Beh, visto che siamo in tema esposizione felina apprezzerete :D
Sono scattate tutte con la SX 220
http://img819.imageshack.us/img819/4460/32144197.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/32144197.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/5311/90521896.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/90521896.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/4688/49930833.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/49930833.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/1025/86507542.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/86507542.jpg/)
http://img171.imageshack.us/img171/4486/89794975.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/89794975.jpg/)
@Ilanur
Molto brevemente, in pratica (i numeri valgono per la SX220):
Diaframma Aperto ---> Numero più basso che puoi impostare a seconda dello zoom. Se sei con zoom al minimo sarà 3.1, 5.9 se lo zoom è al massimo ----> Minore profondità di campo ----> Possibilità di ottenere un po di sfocatura dello sfondo.
Diaframma Chiuso ----> Viceversa
Marco
Beh, visto che siamo in tema esposizione felina apprezzerete :D
Molto brevemente, in pratica....
:cincin:
Ok, d'accordo, ma dove lo trovo il gatto? :p :p :p
Una cosetta fastidiosa che ho notato.
Quando cancello delle foto dalla macchina, le prossime volte che ne faccio altre queste vengono chiamate con gli stessi nomi già utilizzati in precedenza.
In pratica vengono riutilizzati i progressivi liberi di foto cancellate, invece di continuare con una numerazione progressiva da 1 a infinito.
Questo fa si che quando scarico le foto sul pc, mi trovo con nomi doppi perchè invece di andare sempre in sequenza, la macchina ha riutilizzato i primi numeri liberi che trova sulla scheda.
Non si può modificare questa cosa e usare un progressivo assoluto nella numerazione delle foto ?
Una cosetta fastidiosa che ho notato.
Quando cancello delle foto dalla macchina, le prossime volte che ne faccio altre queste vengono chiamate con gli stessi nomi già utilizzati in precedenza.
In pratica vengono riutilizzati i progressivi liberi di foto cancellate, invece di continuare con una numerazione progressiva da 1 a infinito.
Questo fa si che quando scarico le foto sul pc, mi trovo con nomi doppi perchè invece di andare sempre in sequenza, la macchina ha riutilizzato i primi numeri liberi che trova sulla scheda.
Non si può modificare questa cosa e usare un progressivo assoluto nella numerazione delle foto ?
scusa, se dalle impostazioni setti "numero file" su continuo e "crea cartella " giornaliero non va bene?
*Dreamer*
20-05-2011, 10:06
Scusate è normale che riprendendo un video in qualunque modalita' col tasto rosso rec... Dopo in visualizzazione non sento l'audio??? Mi sta prendendo il panico!
Scusate è normale che riprendendo un video in qualunque modalita' col tasto rosso rec... Dopo in visualizzazione non sento l'audio??? Mi sta prendendo il panico!
E' probabile che hai impostato il parametro SILENZIOSO = ON che ne impedisce il sonoro. Comunque, quando sei in riproduzione, è possibile alzare il volume con il tastino DIREZIONE SU della ghiera
scusa, se dalle impostazioni setti "numero file" su continuo e "crea cartella " giornaliero non va bene?
Mi pare che fosse già su "continuo" e in effetti avevo fatto 600 foto in vacanza e la numerazione andava in sequenza.
Poi quando ho cominciato a cancellare qualche foto mi sono accorto che le nuove che scattavo prendevano i buchi lasciati liberi dalla cancellazione.
Il "crea cartella" invece non me lo ricordo, però non mi interessa che separi le foto per cartelle, basta che mi tenga un progressivo assoluto dalla prima foto fatta, fino all'ultima che farò fra 20 anni :D !
Cmq stasera controllo meglio.
questa cosa del numero mi sembra strana, io regolarmente svuoto la SD copiando le foto su PC e la numerazione continua progressivamente, non so se cancellando direttamente dalla macchinetta possa in qualche modo crearsi questo problema! Boh più tardi verifico
questa cosa del numero mi sembra strana, io regolarmente svuoto la SD copiando le foto su PC e la numerazione continua progressivamente, non so se cancellando direttamente dalla macchinetta possa in qualche modo crearsi questo problema! Boh più tardi verifico
Ho fatto una prova or ora:
L'ultima foto era numerata 758
Ho cancellato la 750
Ho scattato una nuova foto
La nuova foto è stata numerata col 759
Così sembra continuare la numerazione.
Il che non esclude che in altre situazioni la macchinetta decida di riempire i buchi vacanti (il malfunzionamento riportato da Max60).
EDIT
Ho fatto un'altra prova, simile alla precedente, con la differenza che. prima di scattare la nuova foto ho spento la macchinetta:
la numerazione è proseguita regolarmente: 760
Nazardo hai provato dopo aver cancellato delle foto, a cambiare scheda SD, fare qualche foto e poi tornare alla precedente scheda e farne altre ?
Io se ricordo bene ho fatto questo passaggio perchè volevo provare una seconda scheda.
Cmq stasera controllo meglio le impostazioni, magari c'è qualcosa di errato nelle mie visto che a voi funziona come dovrebbe.
Nazardo hai provato dopo aver cancellato delle foto, a cambiare scheda SD, fare qualche foto e poi tornare alla precedente scheda e farne altre ?
Io se ricordo bene ho fatto questo passaggio perchè volevo provare una seconda scheda.
Cmq stasera controllo meglio le impostazioni, magari c'è qualcosa di errato nelle mie visto che a voi funziona come dovrebbe.
No, ma ci sono due opzioni di numerazione file:
CONTINUO: numero sequenziale anche su varie schede di memoria
AUTO RESET: la numerazione inizia con 0001 quando si cambia scheda di memoria
A 'sto punto metti continuo e dovresti aver risolto - oppure è proprio il cambio di scheda che fa incasinare il software
*Dreamer*
20-05-2011, 15:36
E' probabile che hai impostato il parametro SILENZIOSO = ON che ne impedisce il sonoro. Comunque, quando sei in riproduzione, è possibile alzare il volume con il tastino DIREZIONE SU della ghiera
Grazie mille, stamattina ero fuori e ho inviato quel messaggio velocemente dal cellulare :)
Gira la ruota :D
Originale
http://img856.imageshack.us/img856/5867/img0143resized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/img0143resized.jpg/)
Aggiunta di contrasto e nitidezza
http://img46.imageshack.us/img46/8673/img0143postresized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/46/img0143postresized.jpg/)
Un crop 100%, originale scattata a 70mm, f5,9, iso100, 1/125
Direi che a differenza di alcune concorrenti mantiene un bel dettaglio anche alla massima risoluzione, utile per ricavare dei bei ritagli ;)
http://img830.imageshack.us/img830/574/img0142crop100.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/img0142crop100.jpg/)
Con questo caldo una bella birra fresca ci stava proprio :D
http://img7.imageshack.us/img7/815/img0115postresized.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/img0115postresized.jpg/)
MarcoooHH
20-05-2011, 17:10
Con questo caldo una bella birra fresca ci stava proprio :D
[/URL]
Bella! :D E' rimasta anche bella sfocata dietro ;)
Bella! :D E' rimasta anche bella sfocata dietro ;)
Quella bottiglia purtroppo s'è sfocata dentro :gluglu:
Quella bottiglia purtroppo s'è sfocata dentro :gluglu:
:D
fabius2k6
20-05-2011, 19:01
Per ora solo fiori :rolleyes: .... panorami, monumenti e chiese tra una quindicina di giorni quando sarò sul lago di Garda e a Venezia :D :
http://img20.imageshack.us/img20/6010/img0182zb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/img0182zb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
No, ma ci sono due opzioni di numerazione file:
CONTINUO: numero sequenziale anche su varie schede di memoria
AUTO RESET: la numerazione inizia con 0001 quando si cambia scheda di memoria
A 'sto punto metti continuo e dovresti aver risolto - oppure è proprio il cambio di scheda che fa incasinare il software
Penso di aver capito.
A pagina 167 del manuale c'è scritto:
Se si utilizza una scheda di memoria che contiene già immagini, sia con l'impostazione [Continuo] che con [Auto reset], i nuovi numeri di file potrebbero venire assegnati a partire dalla numerazione esistente.
Se si desidera ricominciare con il numero 0001, formattare la scheda prima dell'uso.
Ma cosa significa "potrebbero venire assegnati" ?
Decide lei in base a come si sveglia la mattina :mad: ?
Comunque credo che sia proprio quello che mi è successo.
Quando sono tornato dalla vacanza la scheda di memoria arrivava fino alla 760 o giù di lì.
Poi una volta a casa sono sicuro di aver provato a usare anche una scheda della vecchia fotocamera che conteneva già alcune foto.
Dopo di che sono tornato alla prima scheda originale.
Il fatto di aver cancellato alcune foto probabilmente mi ha tratto in inganno, il "guaio" forse succede quando si mette un'altra scheda, a quanto pare "potrebbe" far casino con la numerazione.
Però "potrebbe" eh, non è mica detto.
Se siete gentili e delicati quando le infilate da sotto la scheda, e le sussurrate parole d'affetto forse "potrebbe" decidere di mantenere la sua numerazione :doh:
Quello che non capisco però è perchè tornando alla prima scheda non si è di nuovo adeguata alla numerazione che trovava su quella.
Mah, cercherò di approfondire ...
scusate una domanda, non so se si possa chiedere qua, ma sul noto sito am......n !!!!!! qualcuno di voi ha mai acquistato? vendono prodotti italiani o import?
Sarei in procinto di acq questa famigerata canon, e se qualcuno mi potesse aiutare ne sarei grato!!!
ciaooooo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.