View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
88Gianluca
31-08-2011, 14:33
Grazie Gianluca!
Per le foto notturne usi il treppiedi?
é meglio se me ne compro uno? Quale???
no in realta non uso il treppiedi ma la tengo in mano e se posso avere un punto di appoggio tipo un muretto lo uso perche senza dubbio elimina tutti i difetti. Molte foto notturne le faccio con la modalita notte senza treppiedi e devo dire che mi soddisfa molto, pero non puoi impostare i parametri a tuo gusto.
Come treppiede secondo me il migliore è il gorillapod magnetic che devo prendere appena lo trovo a un prezzo conveniente, è versatile e portatile.
88Gianluca
31-08-2011, 14:34
@88Gianluca
Le foto del ponte: è il Morandi?
si esatto di Catanzaro
88Gianluca
31-08-2011, 14:39
Ciao, mi fa piacere che tu abbia ottenuto dei buoni risultati nelle riprese dei concerti perché è quello che vorrei anch'io.
Potresti per favore dirmi che impostazioni hai utilizzato?
Se riuscissi a postare anche qualche video girato durante un concerto sarebbe perfetto.
Grazie.
allora per i video ho utilizzato la modalita manuale, in pratica premendo il tasto rec mentre è selezionata la mod M con le stesse impostazioni per le foto in notturna, anzichè selezionare sulla ghiera la modalità Video (non so se questo possa essere davvero il motivo però ho notato riprese migliori piuttosto che mettere la mod video). Escono video luminosi e la qualita audio è molto buona si potrebbe estrarre un mp3 live :D L'unico inconveniente che mi capita spesso con i video in qualsiasi condizione di luce è la messa a foco con lo zoom che non è per niente veloce e mi tocca diminuire per poi riaumentare lo zoom. Se riesco appena posso vedo di caricare qualche video su youtube.
metto anche io qualche foto delle vacanze :) da premettere che sono un neofita e sono le prime foto che scatto con cognizione di causa:D
http://s1.postimage.org/1lfzq0jlw/IMG_0390.jpg (http://postimage.org/image/1lfzq0jlw/)
http://s1.postimage.org/1ljwap1l0/IMG_0531.jpg (http://postimage.org/image/1ljwap1l0/)
http://s1.postimage.org/1lnfn2rlw/IMG_0709.jpg (http://postimage.org/image/1lnfn2rlw/)
http://s1.postimage.org/1lp4tylvo/IMG_0748.jpg (http://postimage.org/image/1lp4tylvo/)
http://s1.postimage.org/1lqlr5pok/IMG_0929.jpg (http://postimage.org/image/1lqlr5pok/)
http://s2.postimage.org/1n9q1eijo/IMG_0996.jpg (http://postimage.org/image/1n9q1eijo/)
http://s2.postimage.org/1nad6xdgk/IMG_1041.jpg (http://postimage.org/image/1nad6xdgk/)
http://s1.postimage.org/1lyyqyvk4/IMG_1070.jpg (http://postimage.org/image/1lyyqyvk4/)
http://s1.postimage.org/1m2jqvy2s/IMG_1135.jpg (http://postimage.org/image/1m2jqvy2s/)
http://s1.postimage.org/1m45mp3d0/IMG_1151.jpg (http://postimage.org/image/1m45mp3d0/)
Complimenti per le foto!!! :)
88Gianluca
31-08-2011, 15:32
metto anche io qualche foto delle vacanze :) da premettere che sono un neofita e sono le prime foto che scatto con cognizione di causa:D
http://s1.postimage.org/1lfzq0jlw/IMG_0390.jpg (http://postimage.org/image/1lfzq0jlw/)
http://s1.postimage.org/1ljwap1l0/IMG_0531.jpg (http://postimage.org/image/1ljwap1l0/)
http://s1.postimage.org/1lnfn2rlw/IMG_0709.jpg (http://postimage.org/image/1lnfn2rlw/)
http://s1.postimage.org/1lp4tylvo/IMG_0748.jpg (http://postimage.org/image/1lp4tylvo/)
http://s1.postimage.org/1lqlr5pok/IMG_0929.jpg (http://postimage.org/image/1lqlr5pok/)
http://s2.postimage.org/1n9q1eijo/IMG_0996.jpg (http://postimage.org/image/1n9q1eijo/)
http://s2.postimage.org/1nad6xdgk/IMG_1041.jpg (http://postimage.org/image/1nad6xdgk/)
http://s1.postimage.org/1lyyqyvk4/IMG_1070.jpg (http://postimage.org/image/1lyyqyvk4/)
http://s1.postimage.org/1m2jqvy2s/IMG_1135.jpg (http://postimage.org/image/1m2jqvy2s/)
http://s1.postimage.org/1m45mp3d0/IMG_1151.jpg (http://postimage.org/image/1m45mp3d0/)
cos'è la puglia in quel panorama sotto quella dei fuochi? come hai fatto lo scatto del fiore per avere lo sfondo sfocato cosi vicino?
grazie! se avete critiche o commenti fate pure, così cerco di migliorarmi;) per esempio non mi piacciono le bruciature sui sassi nella terza foto e il celo bruciato a sinistra nella sesta, ma in fase di scatto non me ne sono accorto..
comunque sono davvero soddisfatto di questa macchinetta! per imparare a fotografare è perfetta..e le foto vengono davvero bene per essere una compatta
no non è puglia, ero in sicilia, la baia di Macari per l'esattezza, vicino a Taranto..
per la due macro ti metto i dati exif
prima foto: 1/160 sec F/3,1 iso 100 distanza focale 5mm
seconda foto: 1/800 sec F/3,1 iso 100 distanza focale 5,8mm
entrambe scattate in priorità di diaframma
88Gianluca
31-08-2011, 15:45
altre ancora....
http://s1.postimage.org/1n2qydf7o/IMG_0032_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n2qydf7o/)
http://s1.postimage.org/1n346o75w/IMG_0063_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n346o75w/)
http://s1.postimage.org/1n395a8n8/IMG_0064_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n395a8n8/)
http://s1.postimage.org/1n3cgcxms/IMG_0065_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n3cgcxms/)
http://s1.postimage.org/1n3frfmmc/IMG_0089_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n3frfmmc/)
http://s1.postimage.org/1n3kq1o3o/IMG_0100_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n3kq1o3o/)
http://s1.postimage.org/1n53as4ec/IMG_0120_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1n53as4ec/)
88Gianluca
31-08-2011, 15:50
no non è puglia, ero in sicilia, la baia di Macari per l'esattezza, vicino a Taranto..
per la due macro ti metto i dati exif
prima foto: 1/160 sec F/3,1 iso 100 distanza focale 5mm
seconda foto: 1/800 sec F/3,1 iso 100 distanza focale 5,8mm
entrambe scattate in priorità di diaframma
per quella con i fuochi hai utilizzato la mod fuochi d'artificio?
no, è scattata in manuale, con cavalletto..ma forse avrei fatto meglio ad usare la modalità fuochi d'artificio..la prossima volta che mi capiterà di fotografare fuochi la userò per fare un confronto
Mi fate un pò da professori?!
Siccome ho deciso di acquistarla, mi aiutate ad utilizzarla al meglio?
I famosi dati exif come devono essere impostati?
- Priorità diaframma
- distanza focale
- ISO
(sono proprio ignorante in materia ma mi voglio applicare, visto che la modalità auto non è granchè!!)
Grazie mille in anticipo per la pazienza!!!!!! :)
Mi fate un pò da professori?!
Siccome ho deciso di acquistarla, mi aiutate ad utilizzarla al meglio?
I famosi dati exif come devono essere impostati?
- Priorità diaframma
- distanza focale
- ISO
(sono proprio ignorante in materia ma mi voglio applicare, visto che la modalità auto non è granchè!!)
Grazie mille in anticipo per la pazienza!!!!!! :)
guarda non sono cose che si possono spiegare in due righe..ti consiglio di leggerti la guida del forum, o di guardare qui http://www.youtube.com/watch?v=IBEBjw8o4Y4&feature=relmfu
Immagino...
Grazie comunque dei consigli sulla guida e sul video!
:)
88Gianluca
31-08-2011, 16:37
no, è scattata in manuale, con cavalletto..ma forse avrei fatto meglio ad usare la modalità fuochi d'artificio..la prossima volta che mi capiterà di fotografare fuochi la userò per fare un confronto
le mie sono fatte in mod. fuochi.
le mie sono fatte in mod. fuochi.
a mano libera però vero?
88Gianluca
31-08-2011, 16:48
a mano libera però vero?
sisi
Come durata della batteria come vi trovate?
E come velocità di accensione e di scatto?
E come qualità delle foto in movimento?
E come qualità delle foto con scarsa illuminazione?
Che interrogatorio!!! Scusate... :(
88Gianluca
31-08-2011, 17:23
Come durata della batteria come vi trovate?(
necessiti di una batteria di riserva, non dura molto soprattutto se sei in viaggio.
E come velocità di accensione e di scatto?(
si apre velocemente e scatta velocemente se utilizzi mod P
E come qualità delle foto in movimento?(
ci sono vari parametri che se impostatti riesco a prendere bene soggetti in movimento
E come qualità delle foto con scarsa illuminazione?(
poiche puoi impostare tutti i valori in modalità Manuale le foto risulteranno sempre ben esposte.
necessiti di una batteria di riserva, non dura molto soprattutto se sei in viaggio.
Tu hai la batteria originale o compatibile? Nell'ultimo caso, quale hai acquistato?
Devo partire per l'america e non vorrei rimanere a piedi con la fotocamera anche se poi ogni sera ricarico la batteria...
Grazie.
Edoardo93
31-08-2011, 17:35
Grazie onesky!
Purtroppo adoro fare foto, ma sono molto inesperta e non ho molto idea di come impostare i vari parametri a seconda delle varie scene (di giorno, di notte, al crepuscolo, etc.).
Me la consiglieresti lo stesso come macchina?
Chissà... magari col tempo imparo.... :)
non ci vuole molto ad imparare fidati
non ci vuole molto ad imparare fidati
Grazie per la fiducia.... :)
Speriamo bene.... Di fotografia in termini tecnici sono proprio indietro!!! :D
fabius2k6
31-08-2011, 18:59
dopo aver utilizzato la mia 230 per tutta l'estate devo dire che è una grande macchina si possono fare cose eccezionali, e chi ha buone conoscenze di tecniche fotografiche puo sfruttarla alla pari di una reflex. Ho trovato molto divertenti gli effetti soprattutto il selettore del colore, e inoltre sono andato a diversi concerti e i video al contrario di quanto leggevo qui si sento e vedono molto bene, poi il superzoom è utilissimo la uso quasi come un binocolo :D. Vi posto qualche bello scatto.
http://s4.postimage.org/1rkve9mn8/IMG_0332_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rkve9mn8/)
http://s4.postimage.org/1rl20f0mc/IMG_0337_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rl20f0mc/)
http://s4.postimage.org/1rl6z123o/IMG_0444_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rl6z123o/)
http://s4.postimage.org/1rlluv6jo/IMG_0470_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rlluv6jo/)
http://s4.postimage.org/1rlqth810/IMG_0685_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rlqth810/)
http://s4.postimage.org/1rlu4jx0k/IMG_0779_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rlu4jx0k/)
http://s4.postimage.org/1rmanxdyc/IMG_0790_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmanxdyc/)
http://s4.postimage.org/1rmuidjvo/IMG_0018_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmuidjvo/)
http://s4.postimage.org/1rmw5wwdg/IMG_0141_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmw5wwdg/)
http://s4.postimage.org/1rmxtg8v8/IMG_0146_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmxtg8v8/)
http://s4.postimage.org/1rn14ixus/IMG_0187_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rn14ixus/)
http://s4.postimage.org/1rn4flmuc/IMG_0314_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rn4flmuc/)
http://s4.postimage.org/1rn634zc4/IMG_0320_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rn634zc4/)
http://s4.postimage.org/1rncpadb8/IMG_0325_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rncpadb8/)
http://s4.postimage.org/1rnmmig9w/IMG_0406_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnmmig9w/)
http://s4.postimage.org/1rnoa1sro/IMG_0415_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnoa1sro/)
http://s4.postimage.org/1rnpxl59g/IMG_0424_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnpxl59g/)
http://s4.postimage.org/1rnuw76qs/IMG_0428_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnuw76qs/)
ps. se avete qualche critica o qualche consiglio per i prossimi scatti sono ben accetti.:D
Gianluca! ma sei di Catanzaro? Il mio ponte!!!!! Foto davvero spettacolari!!!!
88Gianluca
31-08-2011, 20:07
ecco dei link video di riprese fatte con la mia 230 in 2 diversi concerti con diversa distanza dal palco e diversa potenza di amplificazione. A voi i commenti.
http://www.youtube.com/watch?v=ik2BMgBGPI8
http://www.youtube.com/watch?v=60bPr0Ftwco
http://www.youtube.com/watch?v=GQChSuVZ3-Y
Stasera è passato di qui un temporale non troppo convinto di quel che faceva... Si è limitato a fare fulmini nuvola-nuvola, in cielo.
Eccone alcuni:
http://img593.imageshack.us/img593/8169/img0308h.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/img0308h.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/6894/img0534yu.th.jpg (http://img51.imageshack.us/i/img0534yu.jpg/)
http://img11.imageshack.us/img11/8876/img0537sn.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img0537sn.jpg/)
http://img6.imageshack.us/img6/7029/img0540ql.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/img0540ql.jpg/)
http://img233.imageshack.us/img233/1391/img0560lu.th.jpg (http://img233.imageshack.us/i/img0560lu.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/6259/img0574lt.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/img0574lt.jpg/)
http://img836.imageshack.us/img836/7477/img0575r.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/img0575r.jpg/)
http://img508.imageshack.us/img508/1406/img0576qr.th.jpg (http://img508.imageshack.us/i/img0576qr.jpg/)
Fatte col cavalletto e in modalità M.
Buona Serata!
88Gianluca
31-08-2011, 21:01
Stasera è passato di qui un temporale non troppo convinto di quel che faceva... Si è limitato a fare fulmini nuvola-nuvola, in cielo.
Fatte col cavalletto e in modalità M.
Buona Serata!
Cavolo ce ne vuole per fare foto a fulmini sensa un sensore!
Luchino.EX
31-08-2011, 21:27
Ragazzi nessuno la acquistata viola?
Vorrei affiancarla alla mia CX1 visto il prezzo di Amazon..
ecco dei link video di riprese fatte con la mia 230 in 2 diversi concerti con diversa distanza dal palco e diversa potenza di amplificazione. A voi i commenti.
http://www.youtube.com/watch?v=ik2BMgBGPI8
http://www.youtube.com/watch?v=60bPr0Ftwco
http://www.youtube.com/watch?v=GQChSuVZ3-Y
Grazie 1000 per i video e per esserti iscritto a youtube per poterli mettere! :-)
Effettivamente non sono male anche se riconosco i difetti già riscontrati con la mia sx230: difficoltà nella messa a fuoco e riprese molto traballanti quando si usa lo zoom al massimo della sua estensione.
Per quel che riguarda la messa a fuoco spero che presto esca il CHDK con la funzione per poterla eseguire attraverso pulsante e durante i video.
navigante68
01-09-2011, 08:06
Grazie 1000 per i video e per esserti iscritto a youtube per poterli mettere! :-)
Effettivamente non sono male anche se riconosco i difetti già riscontrati con la mia sx230: difficoltà nella messa a fuoco e riprese molto traballanti quando si usa lo zoom al massimo della sua estensione.
Per quel che riguarda la messa a fuoco spero che presto esca il CHDK con la funzione per poterla eseguire attraverso pulsante e durante i video.
Effettivamente la stabilizzazione per i video non e' un gran che. Avevo acquistato prima della SX 220 una HX7V (che ho restituito) perche' faceva foto di m... anche se per i video, rispetto alla canon, era su un altro pianeta.
Complimenti a tutti per le belle foto e i video :cincin:
Un consiglio per evitare lo sfocato all'inizio del filmato, per intenderci, questo:
http://www.youtube.com/watch?v=GQChSuVZ3-Y
Se si lavora con l'autofocus non continuo, modalità che forse usa Gianluca, prima di iniziare a filmare è d'obbligo mettere a fuoco il soggetto con il pulsante di scatto a metà corsa, così il video può iniziare a fuoco e, una volta che il soggetto è agganciato, si evitano ulteriori problemi di sfocato.
lospartano
01-09-2011, 09:14
Era ora che la pensionassi! Pensa che io ho gia' pensionato una A70 e una A530 ... Ora ho preso la SX220 per le occasioni in cui non ho voglia di portarmi lo zaino da 7 kg.
Effettivamente la stabilizzazione per i video non e' un gran che. Avevo acquistato prima della SX 220 una HX7V (che ho restituito) perche' faceva foto di m... anche se per i video, rispetto alla canon, era su un altro pianeta.
Navigante quand'è che hai preso la Hx7v? Non mi risulta che tu l'avessi e pertanto che posso esprimerti sulle foto che fa!
@gianluca88 I soggetti delle tue foto sono belli, ma la nitidezza (tranne per alcune) è pari a 0.
Ciao!
La sx220 ed sx230 a parte il gps sono completamente identiche?
Funzioni, qualità video e foto, etc.
Leggevo di firmware che ci sono per la sx220 ma non per la sx230 (anche se non so bene cosa siano).
Perchè la sx220 è terminata ed è rimasta solo la sx230 black.
Grazie!!!
miriddin
01-09-2011, 10:00
Ciao!
La sx220 ed sx230 a parte il gps sono completamente identiche?
Funzioni, qualità video e foto, etc.
Leggevo di firmware che ci sono per la sx220 ma non per la sx230 (anche se non so bene cosa siano).
Perchè la sx220 è terminata ed è rimasta solo la sx230 black.
Grazie!!!
Sono identiche, ma la SX220 ha già disponibile in versione "Stable" il software che permette di scattare in modalità RAW ed aggiunge anche altre funzioni, mentre per la SX230 è ancora in fase Alpha.
Riguardo alla reperibilità della SX220, non ho modo di controllare da qui, ma fino a ieri sera era ancora disponibile il modello viola a 206 euro sull' amazzone italiana...
@diopili e 88gianluca complimenti per le foto, ricche di dettagli e ottimi colori, solo una mi sembra sovraesposta sullo sfondo, quella del salvagente. Per gianluca, avrei preferito vedere gli originali piuttosto che i ridimensionamenti.
vedo comunque con piacere che anche voi vi state divertendo con il diaframma :)
@docmic ho visto l'exif dell'ultima foto, che mi piaceva di piu', e ho notato che hai usato diaframma a tutta apertura f3.1 e tempo di scatto di 10 secondi. Per catturare piu' fulmini e piu' luce ed avere maggiore dettaglio sarebbe stato meglio tempo di esposizione al massimo della fotocamera (15 secondi) e un diaframma intermedio. Ok iso100.
Visto che hai la sx220 ti consiglio anche di utilizzare il chdk che ti avrebbe permesso esposizioni ben maggiori: in quel contesto avrei sperimentato tempo oltre 60 secondi e diaframma intermedio.
OK la messa a fuoco manuale su infinito ma ricorda poi di disattivare lo stabilizzatore se usi il cavalletto in quanto produce l'effetto oppostp (amplifica i piccoli movimenti) e di impiegare l'autoscatto 10 secondi per evitare il mosso da scatto.
Almeno voi avete postato i vostri scatti, vedo invece alcune persone che criticano e blaterano di continuo spesso senza neanche sapere quello dicono ma che si guardano bene dal postare un paio di foto fatte con la propria fotocamera.. :D
per quanto riguarda la stabilizzazione dei video, se nei concerti vi spintonano non basta una steadycam per mantenere la stabilità della ripresa con lo zoom al massimo.
lospartano
01-09-2011, 10:25
complimenti per le foto, ricche di dettagli e ottimi colori,
Almeno voi avete postato i vostri scatti, vedo invece alcune persone che criticano e blaterano di continuo spesso senza neanche sapere quello dicono ma che si guardano bene dal postare un paio di foto fatte con la propria fotocamera.. :D
Forse perchè qualcuno fotografa più che altro persone (privacy)!
ottimi colori... e poco nitide aggiungo...
Onesky non è che devi sempre dire la tua se una persona critica una foto solo perchè scattata con la tua adorata fotocamera. Io le vedo poco nitide (vedi le prime 8 foto). Ciò non significa che la fotocamera faccia schifo o altro. Ho visto foto nitidissime fatte con la sx230, ma quelle postate da gianluca non mi sembrano tali.
Sono identiche, ma la SX220 ha già disponibile in versione "Stable" il software che permette di scattare in modalità RAW ed aggiunge anche altre funzioni, mentre per la SX230 è ancora in fase Alpha.
Riguardo alla reperibilità della SX220, non ho modo di controllare da qui, ma fino a ieri sera era ancora disponibile il modello viola a 206 euro sull' amazzone italiana...
Non ho mai acquistato da amazon...
E' valido? Che tempi hanno?
Per la garanzia come funziona?
La batteria di riserva in tempi brevisssimi dove mi consigliate di comprarla? Purtroppo non posso attendere un mese e comprare la batteria phottix da ebay polonia o hong kong.
Grazie.
miriddin
01-09-2011, 10:47
Non ho mai acquistato da amazon...
E' valido? Che tempi hanno?
Per la garanzia come funziona?
La batteria di riserva in tempi brevisssimi dove mi consigliate di comprarla? Purtroppo non posso attendere un mese e comprare la batteria phottix da ebay polonia o hong kong.
Grazie.
Io acquisto da loro spesso e la mia SX230 è stata acquistata da loro: le spese di spedizione sono gratuite, di solito arriva in circa tre giorni e la garanzia è quella ufficiale italiana, a meno che non sia diversamente indicato nella descrizione (Importata da Germania, Francia, etc.).
In tempi brevi, sebbene siano probabilmente di qualità inferiore rispetto alle Phottix, ci sono quelle del "venditore maledetto" della baia, che spedisce da Torino in circa 3 giorni; ho visto che ne hanno di compatibili anche su Amazon, ma non sò di che qualità...
Buongiorno a tutti
ho anche io comprato a roma la canon sx220hs...al prezzo di eur 199.00...che mi sembra introvabile in italia, ancora devo capire come funziona...ma sicuramente sarà ok rispetto al giocattolo che avevo prima
Avrei davvero bisogno di una cortesia urgente, domani una persona che conosco può acquistare ad Hong Kong 3 cose che stavo valutando ossia BATTERIA DI RISERVA-MEMORY CARD-CAVO PER COLLEGAMENTO HDMI
Mi dice quanto sotto:
- batteria phottix EUR 9.00
- card Scandisk 16 GB ultra 20MB/S eur 28.00 (NON è extreme...NON so che classe è...)
- card giapponese Adata – Class 10, 16GB EUR 25
IN ITALIA su web vedo ad esempioTranscend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s) ad EUR 21.00
Per il cavetto collegamento macchina>TV...che tipologia di cavo devo dare ? idea di prezzo ?
GRAZIE 1000 PER VS AIUTO...ENTRO OGGI !!!
:D
Fabrizio
dimenticavo...visto che ci siamo..mi consigliate qualche altro piccolo accessorio per la 220 ?
vedo parlare di protezioni...dello schermo o dell'obiettivo ?
Io acquisto da loro spesso e la mia SX230 è stata acquistata da loro: le spese di spedizione sono gratuite, di solito arriva in circa tre giorni e la garanzia è quella ufficiale italiana, a meno che non sia diversamente indicato nella descrizione (Importata da Germania, Francia, etc.).
La garanzia quindi quant'è? Scusa ma sul sito di amazon non ho trovato nulla...
In tempi brevi, sebbene siano probabilmente di qualità inferiore rispetto alle Phottix, ci sono quelle del "venditore maledetto" della baia, che spedisce da Torino in circa 3 giorni; ho visto che ne hanno di compatibili anche su Amazon, ma non sò di che qualità...
Ho visto che in amazon c'è la batteria originale a 35 €. Che dite? Mi conviene prendere questa? Basta 1 batteria di riserva contando che faccio veramente un casino di foto? O magari conviene prenderne 2 compatibili?
Ancora davvero grazie!!!!
per quanto riguarda la stabilizzazione dei video, se nei concerti vi spintonano non basta una steadycam per mantenere la stabilità della ripresa con lo zoom al massimo.
onesky comincio a pensare anch'io che tu sia un po' troppo di parte. Innanzi tutto nel mio caso non ero spintonato da nessuno e non ho neanche problemi di tremarella! E' normale che una fotocamera possa avere delle carenze. In questo specifico caso è evidente che lo stabilizzatore non sia abbastanza efficente per compensare lo zoom quando è alla sua massima estensione, quindi ogni piccolo movimento si trasforma in un evidente movimento. Se per caso tu onesky sei riuscito a fare dei video migliori durante un concerto o in una situazione simile sei pregato di postarli e di indicare se hai usato chdk e le impostazioni adoperate.
Grazie.
Buongiorno a tutti
ho anche io comprato a roma la canon sx220hs...al prezzo di eur 199.00...che mi sembra introvabile in italia, ancora devo capire come funziona...ma sicuramente sarà ok rispetto al giocattolo che avevo prima
Avrei davvero bisogno di una cortesia urgente, domani una persona che conosco può acquistare ad Hong Kong 3 cose che stavo valutando ossia BATTERIA DI RISERVA-MEMORY CARD-CAVO PER COLLEGAMENTO HDMI
Mi dice quanto sotto:
- batteria phottix EUR 9.00
- card Scandisk 16 GB ultra 20MB/S eur 28.00 (NON è extreme...NON so che classe è...)
- card giapponese Adata – Class 10, 16GB EUR 25
IN ITALIA su web vedo ad esempioTranscend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s) ad EUR 21.00
Per il cavetto collegamento macchina>TV...che tipologia di cavo devo dare ? idea di prezzo ?
GRAZIE 1000 PER VS AIUTO...ENTRO OGGI !!!
:D
Fabrizio
La phottix sembra conveniente, a patto che il tua amico non pensi di svernare ad Hong Kong :D
Perchè invece prendere le due memorie quando le puoi acquistare in italia a meno? :wtf:
Comunque, quella che indica a 20MB/S (IN LETTURA) dovrebbe essere una class10 (10MB/S in scrittura) - non mi risulta che ci siano memorie di classe 20 in commercio
In che negozio l'hai presa a quel prezzo favoloso? :eekk:
Riguardo lo stabilizzatore, a circa 400 mm, non è MAI consigliato riprendere a mano ferma... figuriamoci tra la folla ad un concerto.
Anche lo steady della HX9V che ad oggi è nettamente il migliore, può far poco
http://www.youtube.com/watch?v=sSaKWUyePpQ
il mio amico abita li...è un collega dell'ufficio locale...
quindi batteria OK...pensavo che 2 sono sufficienti
per le card...ho indicato le 2 alternative, ne prendo una credo ma perchè dici che in Italia costano meno ? dove....? ad occhio nn mi risulta
invece per il cavetto hdmi ?
dimenticavo....l ho presa da UNI...magliana, prezzo fino al 31/8
risiko84
01-09-2011, 12:11
ragazzi quale programma usate per visualizzare le foto in raw?
@docmic ho visto l'exif dell'ultima foto, che mi piaceva di piu', e ho notato che hai usato diaframma a tutta apertura f3.1 e tempo di scatto di 10 secondi. Per catturare piu' fulmini e piu' luce ed avere maggiore dettaglio sarebbe stato meglio tempo di esposizione al massimo della fotocamera (15 secondi) e un diaframma intermedio. Ok iso100.
Visto che hai la sx220 ti consiglio anche di utilizzare il chdk che ti avrebbe permesso esposizioni ben maggiori: in quel contesto avrei sperimentato tempo oltre 60 secondi e diaframma intermedio.
OK la messa a fuoco manuale su infinito ma ricorda poi di disattivare lo stabilizzatore se usi il cavalletto in quanto produce l'effetto oppostp (amplifica i piccoli movimenti) e di impiegare l'autoscatto 10 secondi per evitare il mosso da scatto.
In effetti mentre montavo il cavalletto stavo pensando di togliere l' IS, poi mi sono dimenticato... :doh: Invece le pose non le ho fatte troppo lunghe perché fotografando le nuvole si ha poi un effetto indesiderato: Quando i fulmini sono interni e non si vedono (la maggioranza) il bagliore diffuso si vede lo stesso, e con esposizioni troppo lunghe viene fuori uno sfondo troppo chiaro, ho provato...
Inoltre mi dà fastidio per le pose lunghe la sottrazione del dark frame che tiene ferma la macchina per troppo tempo (certo, sempre il doppio dell'esposizione effettiva, non di più, però...)
Con il CHDK ho provato fino a 64 secondi, però se non salvi il raw, sul jpeg non fa la sottrazione del darkframe e su quei tempi si vede -> fulmini su "cielo stellato", risultato simpatico, ma non era quel che volevo!
La prossima volta devo ricordarmi 1) IS off 2) Raw on sulle pose lunghe
Ciao
riuscite a darmi consiglio finale per batteria + info sul cavetto HDMI ?
Grazie !!!
http://www.mymemory.co.uk/
ma su questo sito ad occhio...ci sono prezzi assurdi !!
riuscite a darmi consiglio finale per batteria + info sul cavetto HDMI ?
Grazie !!!
La Phottix l'hanno presa un po' tutti ormai e va benone.
Il cavetto basta che da una parte abbia il mini-hdmi per la Canon, e dall'altra quello che serve a te sulla tv (normalmente una hdmi normale).
Oppure se hai già un cavo hdmi-hdmi normale, basta che compri un adattatore per portare una delle due spine alla versione mini.
onesky comincio a pensare anch'io che tu sia un po' troppo di parte. Innanzi tutto nel mio caso non ero spintonato da nessuno e non ho neanche problemi di tremarella! E' normale che una fotocamera possa avere delle carenze. In questo specifico caso è evidente che lo stabilizzatore non sia abbastanza efficente per compensare lo zoom quando è alla sua massima estensione, quindi ogni piccolo movimento si trasforma in un evidente movimento. Se per caso tu onesky sei riuscito a fare dei video migliori durante un concerto o in una situazione simile sei pregato di postarli e di indicare se hai usato chdk e le impostazioni adoperate.
Grazie.non è questione di essere di parte ma è quello che si riesce a percepire guardano i video che hai postato; d'altronde non posso credere che in un concerto di quelle proporzioni non si venga quanto meno urtati da chi si trova intorno ed è quello che si percepisce guardando le clip; è poi normale che all'escursione focale massima anche i minimi urti provocano grandi spostamenti nell'inquadratura al di là dell'efficacia dello stabilizzatore. E se non sei stato urtato si ravvisa comunque una continua perdita dell'inquadratura non certo dovuta allo stabilizzatore, che al massimo ti puo' aiutare a correggere le vibrazioni del braccio.
Secondo l'utilizzo che ne ho fatto finora io, tra cui non rientrano i concerti ma le vacanze, lo stabilizzatore è super efficiente.
Per i concerti non c'e' stabilizzatore che tenga, ovviamente è la mia opinione. Per questo consiglio di trovarsi il piu' vicino al palco per evitare di usare lo zoom al massimo (396mm equiv.)
La Phottix l'hanno presa un po' tutti ormai e va benone.
Il cavetto basta che da una parte abbia il mini-hdmi per la Canon, e dall'altra quello che serve a te sulla tv (normalmente una hdmi normale).
Oppure se hai già un cavo hdmi-hdmi normale, basta che compri un adattatore per portare una delle due spine alla versione mini.
Grazie....penso che a hing kong prendo solo le batterie...non riesco a decidermi per la memory card....
Qualcuno ha testato queste batterie compatibili presenti su amazon?
- Hahnel HL-5L, 3m7V 950mAh
- Bilora GPI 643
- Weiss
o altre compatibili presenti sul sito?
Oltre alle phottix qualcuno ha altri tipi di batterie?
Grazie.
Inoltre sempre da amazon volevo comprare la scheda trascend da 16 o 8 gb?
Quante foto tengono ciascuna circa?
Thanks...
il mio amico abita li...è un collega dell'ufficio locale...
quindi batteria OK...pensavo che 2 sono sufficienti
per le card...ho indicato le 2 alternative, ne prendo una credo ma perchè dici che in Italia costano meno ? dove....? ad occhio nn mi risulta
invece per il cavetto hdmi ?
Da amazon hanno
Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 (20MB/s) a €20.81
Cavetto AmazonBasics Cavo HDMI High Speed con Ethernet - tipo A-C (2 metri/6,5 piedi) a €6.09
... ahhh, compreso trasporto :D
Grazie....penso che a hing kong prendo solo le batterie...non riesco a decidermi per la memory card....
Ma da hong kong in quanto tempo riescono a spedirti la batterie?
ok , per la scheda direi che le scelte possono ricadere su:
Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 (20MB/s) a €20.81
SANDISK SCHEDA MEMORIA SDHC ULTRA 16 GB eur 23.76 su Pixma....
quale è migliore ?
infine...leggo di coperture protettive....cosa sono ? servono ?
fabius2k6
01-09-2011, 14:48
Piccolo contributo
Eseguito piccoli ritocchi in post produzione direttamente dal rispettivo RAW
http://img51.imageshack.us/img51/584/crw1841.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/crw1841.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
....rimane tuttavia una leggerissimo effetto "vignetting" nonostante la correzione automatica in Photoshop
....questo il mio album su Flickr:http://www.flickr.com/photos/60865355@N03/sets/
Orsettinapc
01-09-2011, 16:05
Ma da hong kong in quanto tempo riescono a spedirti la batterie?
Tempo massimo 30 giorni, in alcuni casi bastano 2 settimane.
Orsettinapc
01-09-2011, 16:06
ok , per la scheda direi che le scelte possono
infine...leggo di coperture protettive....cosa sono ? servono ?
Servono per non danneggiare il display che è molto esposto e la lente sull'obbiettivo.
Per il display puo' bastare una pellicola protettiva da sostituire di tanto in tanto, si trovano su ebay a pochi spiccioli...
a me arriveranno in 3 giorni....acquistate nel negozio e spedite a me con altri canali
miriddin
01-09-2011, 17:24
Buongiorno a tutti
ho anche io comprato a roma la canon sx220hs...al prezzo di eur 199.00...
Se l'hai presa all' Uni***o sei stato molto fortunato!
Devono aver confuso il prezzo con quello della Canon IXUS 220 HS che viene appunto quel prezzo...
miriddin
01-09-2011, 18:01
La garanzia quindi quant'è? Scusa ma sul sito di amazon non ho trovato nulla...
Ho visto che in amazon c'è la batteria originale a 35 €. Che dite? Mi conviene prendere questa? Basta 1 batteria di riserva contando che faccio veramente un casino di foto? O magari conviene prenderne 2 compatibili?
Ancora davvero grazie!!!!
Ha la normale garanzia di un anno del produttore.
Come batterie le Phottix vanno molto bene e, personalmente, al tuo posto ne prenderei almeno due (io ne ho di più perchè la uso durante le escursioni e memorizzo il percorso con il gps...).
Sono identiche, ma la SX220 ha già disponibile in versione "Stable" il software che permette di scattare in modalità RAW ed aggiunge anche altre funzioni, mentre per la SX230 è ancora in fase Alpha.
Riguardo alla reperibilità della SX220, non ho modo di controllare da qui, ma fino a ieri sera era ancora disponibile il modello viola a 206 euro sull' amazzone italiana...
Ho comprato ora la fotocamera SZ220 viola su Amazon.it al costo di 216 € + la custodia Lowepro + 2 schede trascend da 16 gb l'una, e il tutto mi deve arrivare lunedì!!!
Ora mi dedico alle batterie di riserva e forse al treppiede e poi dovrei essere pronta per le vacanze... eccetto che devo imparare ad usarla!!!
Non vedo l'ora che mi arrivi!!!! :) :D
a me arriveranno in 3 giorni....acquistate nel negozio e spedite a me con altri canali
Osta te..... :Prrr: Ke :ciapet: !!!
E io invece che son qua che tutt'oggi cerco on-line le phottix con tempi di
spedizione max 3-5 gg!!!
Eh va beh....
88Gianluca
01-09-2011, 19:17
Complimenti a tutti per le belle foto e i video :cincin:
Un consiglio per evitare lo sfocato all'inizio del filmato, per intenderci, questo:
http://www.youtube.com/watch?v=GQChSuVZ3-Y
Se si lavora con l'autofocus non continuo, modalità che forse usa Gianluca, prima di iniziare a filmare è d'obbligo mettere a fuoco il soggetto con il pulsante di scatto a metà corsa, così il video può iniziare a fuoco e, una volta che il soggetto è agganciato, si evitano ulteriori problemi di sfocato.
grazie mille non lo sapevo! ma conviene tenere attivo l'auto focus?
88Gianluca
01-09-2011, 19:18
Navigante quand'è che hai preso la Hx7v? Non mi risulta che tu l'avessi e pertanto che posso esprimerti sulle foto che fa!
@gianluca88 I soggetti delle tue foto sono belli, ma la nitidezza (tranne per alcune) è pari a 0.
cosa devo fare per migliorare la nitidezza? mi dici con precisione in quale foto l'hai notato xke non me ne rendo conto.
88Gianluca
01-09-2011, 19:22
Io acquisto da loro spesso e la mia SX230 è stata acquistata da loro: le spese di spedizione sono gratuite, di solito arriva in circa tre giorni e la garanzia è quella ufficiale italiana, a meno che non sia diversamente indicato nella descrizione (Importata da Germania, Francia, etc.).
In tempi brevi, sebbene siano probabilmente di qualità inferiore rispetto alle Phottix, ci sono quelle del "venditore maledetto" della baia, che spedisce da Torino in circa 3 giorni; ho visto che ne hanno di compatibili anche su Amazon, ma non sò di che qualità...
la qualita di quelle di torino è scadente ne ho acquistato una è ho lasciato la recenzione sul forum. fa circa 35 minuti di video poi si esaurisce (la batteria ha superato i 6 cicli)
88Gianluca
01-09-2011, 19:28
@onesky sai se c'è il chdk per la 230? vorrei fare una foto con esposizione 80s al cielo come hai fatto tu che esce uno spettacolo. non so se hai visto la mia ma è completamente scura e si vedono a malapena le stelle. cosa posso fare?
un altro consiglio secondo te per fare foto in condizioni di luce ottimale l'iso lo mantengo a 100 e vario tempo e diaframma o alzo l'iso e agisco sul tempo?
miriddin
01-09-2011, 19:36
la qualita di quelle di torino è scadente ne ho acquistato una è ho lasciato la recenzione sul forum. fa circa 35 minuti di video poi si esaurisce (la batteria ha superato i 6 cicli)
Non l'ho provata con i video, ma alla prima carica "quelle di Torino" è durata per 1 ora e 40 minuti con il gps/tracking acceso e circa 60 foto scattate; non sarà una prestazione eccezionale ma nemmeno pessima...
miriddin
01-09-2011, 19:38
@onesky sai se c'è il chdk per la 230?
C' è, e l'ho anche installata, anche se non ho avuto ancora tempo da dedicare al suo studio; devi solo utilizzare la versione adatta al tuo firmware...
albero_100
01-09-2011, 19:42
Ciao a tutti non resisto più ho letto questo 3 D dall'1 alla 103esima pagina, devo condividere con voi la gioia di questa sx220, arrivata oggi:D :D :D :D. Vorrei raccontarvi tutto dall'inizio ma non voglio annoiarvi faccio una breve sintesi. Volevo una compatta da poter sfruttare anche in manuale dopo capirete il perchè, un intelligentone di eur****cs mi dice che dovevo scegliere una reflex perchè le compatte non avevano la possibilità del manuale (azz ma vi sto raccontando tutto e più forte di me:D ) allora mi sono scelta una compatta che era in offerta, poi la mano del signore mi ha fermato ed ho digitato su san google "fotocamera compatta manuale" con mia sorpresa ( con mia sorpresa perchè da molti anni non uso più una fotocamera e cioè da quando la pellicola è caput) me ne spuntano un po ho cliccato sulla sx220 e mi compare questo 3D ho incominciato a leggere appena arrivato alla pagina 40 circa mi avete fatto innamorare e l'ho ordinata in amazzonia. Perchè cercavo una manuale? perchè posseggo da molti anni una yashica fx3 super 2000 che sballo quella macchina :D quante soddisfazioni:D :D , però adesso è conservata dentro la sua borsetta nuova nuova completa di zoom 28-70, duplicatore di focale, flash ecc.:( però leggendo quello che può fare questa nostra sx220 mi è venuta una voglia come un ragazzo:yeah: . Avendo appunto per molti anni usato una reflex non sono completamente a digiuno dei parametri come tempi di otturazione, apertura diaframma, iso, zoom ecc. mi sono chiari, però in queste macchinette ci sono un milione di cose nuove per me HDR panoramica ecc.ecc.. Spero con il vostro aiuto di imparare quello che c'è da imparare per avere foto decenti. Per ora voglio allenarmi con il suo firmaware originale, ma appena finirò di conoscerla bene (tempo permettendo:( ) voglio provare anch'io il firm chdk mostruoso:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: . Per adesso solo 2 cose: la prima una curiosità ma la posa B cioè tempi di otturazione quanto vuoi tu (con il filo) non ce l'ha nessuno neanche con il chdk, seconda domanda ritengo che l'alimentatore sia molto importante perchè quando sei a casa non hai l'assillo della batteria, ho visto che costa un occhio della testa 90 euro:eek: su l'amazzonia.com è a 37 dollari cioè circa 26 euro, non possiamo comprarlo la? ci sono problemi? Ok mi fermo qua per non annoiarvi ma avrei almeno 50 domande da fare però voglio prima conoscere meglio la macchina così probabilmente riduco le domande;) ciao e se avete domande fate fate fate
88Gianluca
01-09-2011, 19:57
Non l'ho provata con i video, ma alla prima carica "quelle di Torino" è durata per 1 ora e 40 minuti con il gps/tracking acceso e circa 60 foto scattate; non sarà una prestazione eccezionale ma nemmeno pessima...
vabè sono sempre 60 contro le 240 dell'originale. cmq non mi lamento alla fine è una batteria di emergenza che fa il suo dovere e insieme coprono una giornata di scatti.
88Gianluca
01-09-2011, 19:58
C' è, e l'ho anche installata, anche se non ho avuto ancora tempo da dedicare al suo studio; devi solo utilizzare la versione adatta al tuo firmware...
ah e dove la trovo? cosa cambia rispetto alla versione standard? io ho una 230 hs.
miriddin
01-09-2011, 20:06
ah e dove la trovo? cosa cambia rispetto alla versione standard? io ho una 230 hs.
Prima devi verificare la versione del firmware installato sulla tua fotocamera: trovi tutte le indicazioni nella prima pagina di questo thread.
Se hai il firmware più recente, devi installare la versione di Taliesin.
Riguardo alle nuove funzioni, dai un'occhiata al manuale:
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual
Ehi raga.... Ciaooooo!
Da perfetta inesperta sono mega mega mega indecisa sul treppiede... :confused:
Non l'ho mai avuto ma leggendo questo forum mi avete fatto venire la voglia.
Però non so se ne vale effettivamente la pena!
O meglio, sicuramente le foto verranno meglio, ma mi indicate cortesemente quando più lo utilizzate?
é veloce da utilizzare o si perde un pò di tempo?
Mi confermate che quello più valido (portatile ovviamente) al momento è gorillapod snodabile?
Quale però? Ho visto che ci sono 3000 tipi!!! :help:
Mille grazie....
Orsettinapc
01-09-2011, 21:58
Mi sapete dire come si fa ad ottenere una unica foto panoramica con la funzione guidata della fotocamera ?
Credevo la 230 mi unisse le foto invece quando le scarico sul pc trovo ogni singola foto e non il panorama...
fabius2k6
02-09-2011, 06:59
Mi sapete dire come si fa ad ottenere una unica foto panoramica con la funzione guidata della fotocamera ?
Credevo la 230 mi unisse le foto invece quando le scarico sul pc trovo ogni singola foto e non il panorama...
Ciao, devi comunque usare un programmino esterno per unire le foto! Basta che scatti 3/4 foto cercando di centrarle più possibile con "l'unione guidata" della fotocamera e poi carichi le foto singole su un programmino esterno che le unisce automaticamente facendoti vedere anche l'anteprima. Io ad esempio uso questo: http://hugin.sourceforge.net/download/ ....ma ce ne sono tanti altri!!!
fabius2k6
02-09-2011, 07:36
Ehi raga.... Ciaooooo!
Da perfetta inesperta sono mega mega mega indecisa sul treppiede... :confused:
Non l'ho mai avuto ma leggendo questo forum mi avete fatto venire la voglia.
Però non so se ne vale effettivamente la pena!
O meglio, sicuramente le foto verranno meglio, ma mi indicate cortesemente quando più lo utilizzate?
é veloce da utilizzare o si perde un pò di tempo?
Mi confermate che quello più valido (portatile ovviamente) al momento è gorillapod snodabile?
Quale però? Ho visto che ci sono 3000 tipi!!! :help:
Mille grazie....
Ciao, consiglio il "gorillapod magnetic" più completo in quanto ha i piedini magnetici quindi più sfruttabile! Su "Amaz..." lo vendono c.a 25 euro!
Quì il video: http://youtu.be/icr6YAk1jUg?hd=1
Amnesiaco
02-09-2011, 08:22
Per chi vuole acquistare questa fotocamera in Umbria da ieri è in offerta a 249 euro in una nota catena di negozi di elettrodomestici (Eu----cs).
nicodocet
02-09-2011, 09:11
grazie mille non lo sapevo! ma conviene tenere attivo l'auto focus?
Quindi mi confermi che quei video li hai fatti senza l'autofocus continuo?
fabius2k6
02-09-2011, 09:12
Per chi vuole acquistare questa fotocamera in Umbria da ieri è in offerta a 249 euro in una nota catena di negozi di elettrodomestici (Eu----cs).
confermo....anche quì in Sicilia (Eu....cs), ma pezzi limitatissimi!!!
per il prezzo di eur 199.00 non credo sia un errore...solo mega offerta FUORITUTTO...
per le battiere ad HONG KONG...prese oggi la !!! 6 euro l'una !!!!
per i tempi...lunedi sono da me...gratis (lavoro in un azienda di spedizioni)
Mi manca decisione per la scheda direi che le scelte possono ricadere su:
Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Class 10 (20MB/s) a €20.81
SANDISK SCHEDA MEMORIA SDHC ULTRA 16 GB eur 23.76 su Pixma....
quale è migliore ?
infine...leggo di coperture protettive....cosa sono ? servono ?
Per adesso solo 2 cose: la prima una curiosità ma la posa B cioè tempi di otturazione quanto vuoi tu (con il filo) non ce l'ha nessuno neanche con il chdk,
seconda domanda ritengo che l'alimentatore sia molto importante perchè quando sei a casa non hai l'assillo della batteria, ho visto che costa un occhio della testa 90 euro:eek: su l'amazzonia.com è a 37 dollari cioè circa 26 euro, non possiamo comprarlo la? ci sono problemi? Ok mi fermo qua per non annoiarvi ma avrei almeno 50 domande da fare però voglio prima conoscere meglio la macchina così probabilmente riduco le domande;) ciao e se avete domande fate fate fate
Non so se CHDK abbia la posa Bulb. Comunque la modalità manuale simula il risultato finale della terna tempo/diaframma/ISO direttamente su display quindi non ne vedo la necessità. Cmq il CHDK ti permette di aumentare a dismisura il tempo di esposizione ed abbassare gli ISO fino a 20.
Visto quel che costa l'alimentatore, non ti conviene comperare direttamente una o due batterie di scorta? Io ne ho prese 2 anonime su ebay, durano all'incirca come l'originale e le ho pagate 5 euro l'una.
Su ebay si trovano anche caricabatterie casa/auto che costano pochissimo.
miriddin
02-09-2011, 11:03
Per chi vuole acquistare questa fotocamera in Umbria da ieri è in offerta a 249 euro in una nota catena di negozi di elettrodomestici (Eu----cs).
Scusa, ma che ragione c'è per pagarla "in offerta" 30/40 euro in più?:confused:
miriddin
02-09-2011, 11:07
per il prezzo di eur 199.00 non credo sia un errore...solo mega offerta FUORITUTTO...
Mi riferivo al prezzo presente sul sito on-line...
fabius2k6
02-09-2011, 12:08
Scusa, ma che ragione c'è per pagarla "in offerta" 30/40 euro in più?:confused:
purtroppo c'è sempre qualcuno che non vuole o non può comprare online! ....per cui ben vengano le offerte sul posto! ad esempio guardando il volantino di "Comp...Disc..." hanno la fotocamera in offerta a 239,00!!!
88Gianluca
02-09-2011, 12:34
Mi sapete dire come si fa ad ottenere una unica foto panoramica con la funzione guidata della fotocamera ?
Credevo la 230 mi unisse le foto invece quando le scarico sul pc trovo ogni singola foto e non il panorama...
te lo fa in automatico il programma fornito dalla canon...basta che selezioni "unisci foto"
88Gianluca
02-09-2011, 12:38
Quindi mi confermi che quei video li hai fatti senza l'autofocus continuo?
ho controllato le impostazioni l'autofocus continuo era on mentre il servo era off
88Gianluca
02-09-2011, 12:49
ragazzi ho un po di remora nell'istallare il chdk. cosa mi va a modificare sulla macchina? perdo la garanzia? e quali sono le effettive potenzialità?
Wictoria
02-09-2011, 12:54
Mi potete dire dove è link del sito del produttore della batteria phottix titan per ordinarla on-line, perchè non riesco a trovarlo, il sito italiano riporta solo i negozi dove poterla acquistare fisicamente. grazie
miriddin
02-09-2011, 12:55
ragazzi ho un po di remora nell'istallare il chdk. cosa mi va a modificare sulla macchina? perdo la garanzia? e quali sono le effettive potenzialità?
Il CHDK si instala esclusivamente copiando i files necessari sulla scheda di memoria e non modifica nulla nella fotocamera; è solo in fase di attivazione, con schede di capacità superiore a 4 GB, che il CHDK viene avviato usando come "escamotage" la funzione di aggiornamento del firmware, tanto è vero che si perde l'utilizzo del software alternativo spegnendo la fotocamera.
Amnesiaco
02-09-2011, 13:54
purtroppo c'è sempre qualcuno che non vuole o non può comprare online! ....per cui ben vengano le offerte sul posto! ad esempio guardando il volantino di "Comp...Disc..." hanno la fotocamera in offerta a 239,00!!!
Infatti... io personalmente preferisco spendere 30 euro in più ma acquistare presso un negozio fisico della mia città a cui rivolgermi con facilità in caso di malfunzionamento del prodotto. Se il risparmio poi fosse ancora più elevato allora sarei propenso anche all'acquisto via internet.
Grazie per l'informazione fabius, non sapevo dell'offerta di Comp.. Disc..
fabius2k6
02-09-2011, 14:44
Infatti... io personalmente preferisco spendere 30 euro in più ma acquistare presso un negozio fisico della mia città a cui rivolgermi con facilità in caso di malfunzionamento del prodotto. Se il risparmio poi fosse ancora più elevato allora sarei propenso anche all'acquisto via internet.
Grazie per l'informazione fabius, non sapevo dell'offerta di Comp.. Disc..
di nulla ;) .... purtroppo a volte si da per scontato che bisogna comprare tutto online per risparmiare, specialmente quando le differenze di prezzo non sono molto consistenti!!!
Ciao, volevo acquistare il cavetto htc-100 hdmi x collegare la sx220 alla televisione, dove posso trovarlo a buon prezzo?
Grazie
navigante68
02-09-2011, 15:30
Navigante quand'è che hai preso la Hx7v? Non mi risulta che tu l'avessi e pertanto che posso esprimerti sulle foto che fa!
@gianluca88 I soggetti delle tue foto sono belli, ma la nitidezza (tranne per alcune) è pari a 0.
Ma se sono intervenuto sul tread della HX7V/HX9V su questo forum!
Meno male che avevo acquistato la HX7v su amazon cosi' sono riuscito a restituirla senza problemi: le foto erano veramente prive di dettaglio e l'effetto pastello che si otteneva, per me, era proprio inaccettabile. Non che la SX220 faccia foto strabilianti, ha anch'essa i suoi difetti, purple fringing in primis, pero globalmente nelle foto e' migliore della HX7V; per il video, come ho gia' detto non c'e' storia.
Ciao, volevo acquistare il cavetto htc-100 hdmi x collegare la sx220 alla televisione, dove posso trovarlo a buon prezzo?
Va bene anche un compatibile, ne trovi a bizzeffe su ebay. Il connettore miniHDMI per la SX220 è di tipo C
Altrimenti su amazon:
Cavetto AmazonBasics Cavo HDMI High Speed con Ethernet - tipo A-C (2 metri/6,5 piedi) a €6.09
88Gianluca
02-09-2011, 15:53
qualcuno mi sa spiegare in cosa consiste lo scatto in raw?
qualcuno mi sa spiegare in cosa consiste lo scatto in raw?
Lo scatto o meglio il file RAW in teoria dovrebbe contenere solo i dati grezzi (raw) usciti dal sensore della fotocamera senza ulteriori elaborazioni se non quelle indispensabili come il demosaicing e poco altro, quindi i files per poter essere stampati/visualizzati necessitano di una ulteriore elaborazione perchè non hanno ad esempio il bilanciamento del bianco o le correzioni di distorsione dell'ottica che avvengono nella conversione in JPG.....
In questo modo si riescono ad elaborare al meglio le informazioni che arrivano dal sensore perchè si hanno a disposizione molte più informazioni, tieni conto che un JPG esce intorno ai 3MB e un RAW invece 20MB (parlo della mia SX210is).
Purtroppo il chdk legge i RAW a 8bit contro i 14 delle reflex, però alla fine ci si può accontentare, e ti assicuro che il dettaglio che esce fuori dai raw è veramente tanto anche se contiene più rumore digitale.....
miriddin
02-09-2011, 16:49
Infatti... io personalmente preferisco spendere 30 euro in più ma acquistare presso un negozio fisico della mia città a cui rivolgermi con facilità in caso di malfunzionamento del prodotto. Se il risparmio poi fosse ancora più elevato allora sarei propenso anche all'acquisto via internet.
Grazie per l'informazione fabius, non sapevo dell'offerta di Comp.. Disc..
di nulla ;) .... purtroppo a volte si da per scontato che bisogna comprare tutto online per risparmiare, specialmente quando le differenze di prezzo non sono molto consistenti!!!
Per carità, ognuno è libero di comprare dove vuole! Ci mancherebbe altro!
Personalmente, preferisco spendere 30 euro in meno da un affidabile negozio on-line che 30 in più da un negozio sotto casa!
Che poi il negozio sotto casa fornisca maggiori garanzie, per la mia esperienza è tutto da dimostrare:
1) nel 90% dei casi si limitano ad indirizzarti al centro assistenza;
2) un negozio on-line (Amazon) mi ha sostituito una fotocamera per un difetto presentatosi dopo 70 giorni dall' acquisto (hanno anche tenuto conto che c'erano di mezzo le ferie di Natale/Fine Anno!), facendosi carico anche della rispedizione e relative spese.
Con questo non intendo tessere le lodi degli acquisti on-line, ma semplicemente rilevare che per la mia esperienza non c'è una reale convenienza nel comprare nel negozio a portata di mano...
miriddin
02-09-2011, 16:51
Se a qualcuno interessa, Taliesin ha rilasciato la nuova versione di CHDK...
Mi sapete dire come si fa ad ottenere una unica foto panoramica con la funzione guidata della fotocamera ?
Credevo la 230 mi unisse le foto invece quando le scarico sul pc trovo ogni singola foto e non il panorama...
puoi usare PhotoStitch che è incluso nella suite Canon che trovi nel cd o puoi scaricare dal sito. il programma è in grado di riconoscere le foto scattate nella modalità panorama assistito e poi fa tutto in automatico, volendo comunque si può intervenire nelle aree di giunzione :)
stressss
02-09-2011, 17:48
Batteria Phottix Titan NB-5L arrivata e subito testata. Il peso sembra pari se non superiore a quello della canon. Entra con una leggera resistenza nella fotocamera forse per via dell'involucro adesivo con cui è rivestita o forse perchè leggermente piu' "cicciotta"
caratteristiche tecniche dichiarate: 3.7volt 1200mAh (1120mhA la canon)
test filmato continuo con messa a fuoco fissa (su manuale):
durata NB-5L originale Canon (dopo circa 6 cicli di ricarica): 1 ora e 20 minuti
durata NB-5L Phottix Titan (dopo la prima ricarica): 1 ora e 30 minuti!!
considerando che la batteria raggiungerà la sua massima capacità dopo circa 3-5 cicli di ricarica, c'e' da aspettarsi che la durata della phottix oltrepasserà anche quella di questo primo test;
considerando inoltre che costa 11 euro su ebay dalla polonia e che si trova a 5 euro da Hong Kong è sicuramente un affare.
http://img814.imageshack.us/img814/8693/cimg8508.jpg
sarò scema... ma io non trovo questi venditori su ebay...:confused: per le batterie... e nemmeno la pellicola come foto di onesky (cioè ultra clear).. mi potete dare una mano????
~-~spugna601~-~
02-09-2011, 18:47
sono riuscito caricare una versione del CHDK x il firmware 1.01A (SX 230)e a creare il file x la traduzione in italiano, però non capisco alcune cose
1-perchè alcune voci sono tradotte e molte altre no?
2-come si fa ad andare olte i 15" di esposizione e oltre tutti gli altri parametri di default della macchina?
albero_100
02-09-2011, 19:27
Ciao a tutti non resisto più ho letto questo 3 D dall'1 alla 103esima pagina, devo condividere con voi la gioia di questa sx220, arrivata oggi:D :D :D :D. Vorrei raccontarvi tutto dall'inizio ma non voglio annoiarvi faccio una breve sintesi. Volevo una compatta da poter sfruttare anche in manuale dopo capirete il perchè, un intelligentone di eur****cs mi dice che dovevo scegliere una reflex perchè le compatte non avevano la possibilità del manuale (azz ma vi sto raccontando tutto e più forte di me:D ) allora mi sono scelta una compatta che era in offerta, poi la mano del signore mi ha fermato ed ho digitato su san google "fotocamera compatta manuale" con mia sorpresa ( con mia sorpresa perchè da molti anni non uso più una fotocamera e cioè da quando la pellicola è caput) me ne spuntano un po ho cliccato sulla sx220 e mi compare questo 3D ho incominciato a leggere appena arrivato alla pagina 40 circa mi avete fatto innamorare e l'ho ordinata in amazzonia. Perchè cercavo una manuale? perchè posseggo da molti anni una yashica fx3 super 2000 che sballo quella macchina :D quante soddisfazioni:D :D , però adesso è conservata dentro la sua borsetta nuova nuova completa di zoom 28-70, duplicatore di focale, flash ecc.:( però leggendo quello che può fare questa nostra sx220 mi è venuta una voglia come un ragazzo:yeah: . Avendo appunto per molti anni usato una reflex non sono completamente a digiuno dei parametri come tempi di otturazione, apertura diaframma, iso, zoom ecc. mi sono chiari, però in queste macchinette ci sono un milione di cose nuove per me HDR panoramica ecc.ecc.. Spero con il vostro aiuto di imparare quello che c'è da imparare per avere foto decenti. Per ora voglio allenarmi con il suo firmaware originale, ma appena finirò di conoscerla bene (tempo permettendo:( ) voglio provare anch'io il firm chdk mostruoso:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv: . Per adesso solo 2 cose: la prima una curiosità ma la posa B cioè tempi di otturazione quanto vuoi tu (con il filo) non ce l'ha nessuno neanche con il chdk, seconda domanda ritengo che l'alimentatore sia molto importante perchè quando sei a casa non hai l'assillo della batteria, ho visto che costa un occhio della testa 90 euro:eek: su l'amazzonia.com è a 37 dollari cioè circa 26 euro, non possiamo comprarlo la? ci sono problemi? Ok mi fermo qua per non annoiarvi ma avrei almeno 50 domande da fare però voglio prima conoscere meglio la macchina così probabilmente riduco le domande;) ciao e se avete domande fate fate fate
A parte le considerazioni fatte e l'enfasi:) di questo momento avrei bisogno di un aiuto perchè non riesco a far digerire ai 2 lettori che ho i file .MOV dei filmati in full HD mentre i file .mkv li leggono tranquillamente. Cosa posso fare.... devo convertire i file ed eventualmente con quale programma magari semplice. Grazie per le risposte;)
sarò scema... ma io non trovo questi venditori su ebay...:confused: per le batterie... e nemmeno la pellicola come foto di onesky (cioè ultra clear).. mi potete dare una mano????
risultati ricerca tra venditori internazionali:
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=phottix+nb-5l&LH_PrefLoc=2
albero_100
02-09-2011, 21:38
Onesky ho visto che sei in linea:) potresti aiutarmi?
stressss
02-09-2011, 21:38
risultati ricerca tra venditori internazionali:
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=phottix+nb-5l&LH_PrefLoc=2
Ciao Oneski... grazie, questi li avevo visti (non mi sono spiegata bene, dicevo di non trovare i venditori che citavi tu "in-photo o photo-rev" ) ma se tu dici che ci si può fidare pure di altri....ordino.
Anche la pellicola, la trovo solo clear, non come il modello che hai postato tu.. diciamo circa uguale ma non capisco se vada bene.
denis2479
02-09-2011, 21:43
chi è riuscito a impostare chdk per scattare hdr? io non ci riesco
88Gianluca
03-09-2011, 11:38
secondo voi molte foto che scatto in modalita p o m di panorami escono con il cielo sovraesposto oppure se faccio foto a persone in alcune situazioni il cielo risulta completamente bianco non si vede ne l'azzurro ne le nuvole sullo sfondo? cosa devo modificare? se alzo i tempi poi escono troppo scure lo stesso se aumento l'iso
albero_100
03-09-2011, 11:57
A parte le considerazioni fatte e l'enfasi:) di questo momento avrei bisogno di un aiuto perchè non riesco a far digerire ai 2 lettori che ho i file .MOV dei filmati in full HD mentre i file .mkv li leggono tranquillamente. Cosa posso fare.... devo convertire i file ed eventualmente con quale programma magari semplice. Grazie per le risposte;)
Nessuno mi può aiutare?:( Voi come li vedete i file .MOV... a parte il compiuter
albero_100
03-09-2011, 12:09
secondo voi molte foto che scatto in modalita p o m di panorami escono con il cielo sovraesposto oppure se faccio foto a persone in alcune situazioni il cielo risulta completamente bianco non si vede ne l'azzurro ne le nuvole sullo sfondo? cosa devo modificare? se alzo i tempi poi escono troppo scure lo stesso se aumento l'iso
Secondo me quando c'è nella scena una parte più esposta è difficile trovare i settaggi ideali è una questione di compromesso, però da quanto ho letto in questo 3D se fai alcune fotto più esposte ed alcune meno esposte poi con un programma che gestisce l'HDR avrai una foto finale più equilibrata. Io ancora non ho provato ( e non vedo l'ora) però stando a quanto letto potresti provare anche tu;)
A proposito dell'HDR non sarebbe bello che qualcuno degli esperti facesse una piccola guida passo passo su come utilizzare l'HDR a cominciare dall'inizio cioè da come devono essere impostate le pose?:)
miriddin
03-09-2011, 12:39
secondo voi molte foto che scatto in modalita p o m di panorami escono con il cielo sovraesposto oppure se faccio foto a persone in alcune situazioni il cielo risulta completamente bianco non si vede ne l'azzurro ne le nuvole sullo sfondo? cosa devo modificare? se alzo i tempi poi escono troppo scure lo stesso se aumento l'iso
Perchè tieni settata la fotocamera con esposizione a media comparata: per recuperare i dettagli del cielo puoi selezionare l'esposizione in modalità spot, inquadrando il cielo (o la "zona di confine" tra cielo e panorama), premendo a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione e ricomponendo quindi l'inquadratura.
In alternativa puoi agire sul correttore d'esposizione, premendo verso l'alto sulla ghiera e selezionando i valori negativi.
fabius2k6
03-09-2011, 12:43
Secondo me quando c'è nella scena una parte più esposta è difficile trovare i settaggi ideali è una questione di compromesso, però da quanto ho letto in questo 3D se fai alcune fotto più esposte ed alcune meno esposte poi con un programma che gestisce l'HDR avrai una foto finale più equilibrata. Io ancora non ho provato ( e non vedo l'ora) però stando a quanto letto potresti provare anche tu;)
A proposito dell'HDR non sarebbe bello che qualcuno degli esperti facesse una piccola guida passo passo su come utilizzare l'HDR a cominciare dall'inizio cioè da come devono essere impostate le pose?:)
Una guida pratica sull'HDR:
http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm
...ed una per Photoshop partendo da una singola foto (ma il risultato è differente rispetto un'elaborazione effettuata con diverse esposizioni)
http://www.colddesign.it/public/articoli/Tutorial-photoshop-creare-effetto-HDR-partendo-da-una-singola-immagine/
88Gianluca
03-09-2011, 12:55
Perchè tieni settata la fotocamera con esposizione a media comparata: per recuperare i dettagli del cielo puoi selezionare l'esposizione in modalità spot, inquadrando il cielo (o la "zona di confine" tra cielo e panorama), premendo a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione e ricomponendo quindi l'inquadratura.
In alternativa puoi agire sul correttore d'esposizione, premendo verso l'alto sulla ghiera e selezionando i valori negativi.
grazie! sempre molto esauriente
scaramello
03-09-2011, 16:01
Nessuno mi può aiutare?:( Voi come li vedete i file .MOV... a parte il compiuter
Anche il mio tv legge solo mkv. mentre i mov non li vede proprio.
Io uso un programma che si chiama Mkvtoolnix, il quale non fa altro che cambiare il contenitore da MOV a MKV senza ricodificare niente in 1 minuto.
Prova e fammi sapere.
miriddin
03-09-2011, 16:07
Nessuno mi può aiutare?:( Voi come li vedete i file .MOV... a parte il computer
Non ho ancora fatto filmati, ma per convertire tra vari formati c'è questo programma gratuito:
http://www.xmedia-recode.de/download.html
Perchè tieni settata la fotocamera con esposizione a media comparata: per recuperare i dettagli del cielo puoi selezionare l'esposizione in modalità spot, inquadrando il cielo (o la "zona di confine" tra cielo e panorama), premendo a metà corsa il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione e ricomponendo quindi l'inquadratura.
In alternativa puoi agire sul correttore d'esposizione, premendo verso l'alto sulla ghiera e selezionando i valori negativi.
oppure puo' forzare l'attivazione del flash usandolo come schiarita per il soggetto in primo piano.
Non ho ancora fatto filmati, ma per convertire tra vari formati c'è questo programma gratuito:
http://www.xmedia-recode.de/download.html
Anche il mio tv legge solo mkv. mentre i mov non li vede proprio.
Io uso un programma che si chiama Mkvtoolnix, il quale non fa altro che cambiare il contenitore da MOV a MKV senza ricodificare niente in 1 minuto.
Prova e fammi sapere.
oppure puo usare la stessa fotocamera e un cavo mini-hdmi che costa un paio di euro.
In alternativa devi cambiare lettore assicurandoti che il prossimo supporti il full hd con formato di compressione H264 e file con estensione .mov
albero_100
03-09-2011, 17:01
@ fabius2k6
@ miriddin
@ scaramello
grazie per i suggerimenti ho capito che devo studiare efare alcune prove
un'ultima cosa dai programmi che mi avete consigliato per convertore i file MOV in Mkv qual'è quello che non fa perdere definizione cioè che fa una conversione 1 a 1 grazie ancora:)
@ fabius2k6
@ miriddin
@ scaramello
grazie per i suggerimenti ho capito che devo studiare efare alcune prove
un'ultima cosa dai programmi che mi avete consigliato per convertore i file MOV in Mkv qual'è quello che non fa perdere definizione cioè che fa una conversione 1 a 1 grazie ancora:)
prova mkvtoolnix come ti è stato suggerito in quanto non ricodifica ma cambia solo il contenitore.
mkvtoolnix per windows:
http://www.bunkus.org/videotools/mkvtoolnix/win32/mkvtoolnix-unicode-4.9.1-setup.exe
albero_100
03-09-2011, 20:43
Anche il mio tv legge solo mkv. mentre i mov non li vede proprio.
Io uso un programma che si chiama Mkvtoolnix, il quale non fa altro che cambiare il contenitore da MOV a MKV senza ricodificare niente in 1 minuto.
Prova e fammi sapere.
Ottimo programma velocissimo nella conversion,e però i miei due lettori non legge i file convertiti in MKV, poi ho notato che aprendo i file convertiti con il compiuter rispetto agli originali .MOV taglia un po i laterali però la definizione è la stessa. Forse ci sono dei settaggi da impostare perchè io non ho toccato niente nel programma, cosa posso fare?:confused: grazie
albero_100
03-09-2011, 20:54
oppure puo' forzare l'attivazione del flash usandolo come schiarita per il soggetto in primo piano.
oppure puo usare la stessa fotocamera e un cavo mini-hdmi che costa un paio di euro.
In alternativa devi cambiare lettore assicurandoti che il prossimo supporti il full hd con formato di compressione H264 e file con estensione .mov
Si Onesky potrei vedere con il cavetto direttamente con la fotocamera però la batteria ha una durata troppo breve ci vorrebbe l'alimentatore che come dicevo costa un botto però come avevo detto nei post precedenti nel sito delle amazzoni.com costa 38 dollari che dici non si potrebbe comprare la? se no perchè? oppure come dici tu dovrei comprare un terzo lettore che sfiga, comunque grazie dei suggerimenti:)
albero_100
03-09-2011, 21:03
Non ho ancora fatto filmati, ma per convertire tra vari formati c'è questo programma gratuito:
http://www.xmedia-recode.de/download.html
Miriddin ho provato anche questo programma mi dice sempre failed, non so più cosa provare:(
Si Onesky potrei vedere con il cavetto direttamente con la fotocamera però la batteria ha una durata troppo breve ci vorrebbe l'alimentatore che come dicevo costa un botto però come avevo detto nei post precedenti nel sito delle amazzoni.com costa 38 dollari che dici non si potrebbe comprare la? se no perchè? oppure come dici tu dovrei comprare un terzo lettore che sfiga, comunque grazie dei suggerimenti:)
costa un botto?
su ebay si trova a partire da 21 euro
lista venditori:
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=ACK-DC30&_sacat=0&_sop=15&LH_PrefLoc=2&_odkw=canon+DC+30&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
io cmq propenderei per un nuovo lettore, è la cosa piu' pratica..magari prendilo in un centro commerciale perchè se non va bene possono sostituirtelo.
Videoxon
03-09-2011, 23:27
un video realizzato con la 230 HS
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
e delle panoramiche
http://www.panoramio.com/photo/58289702
http://www.panoramio.com/photo/58240278
http://www.panoramio.com/photo/57839558
http://www.panoramio.com/photo/58240239
http://www.panoramio.com/photo/58289968
Videoxon
03-09-2011, 23:52
Nessuno mi può aiutare?:( Voi come li vedete i file .MOV... a parte il compiuter
http://www.aone-soft.com/quicktimeconverter.htm
prova questo cosi converti in tutti i formati che vuoi mpg avi vob.........
Videoxon
04-09-2011, 00:00
Miriddin ho provato anche questo programma mi dice sempre failed, non so più cosa provare:(
avendo Nero 9 originale ( acquistato a 70 euro qualche ano fa ) accetta i file mov ( anche Full HD ) per creare DVD o BR
:cincin:
l'ultima versione la 10 è gratis per 15 gg
http://www.nero.com/ita/downloads-nero10-hd-trial.php
:cincin:
un video realizzato con la 230 HS
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
[/url]
perchè solo 360p?
domani dovrebbe essere online su youtube anche il mio filmino sulla thailandia comprese le riprese subacque ;)
11 minuti, 2 gigabyte in full hd
nell'attesa del caricamento ho deciso di prendere il kit per la sx210 (e quindi dovrebbe andre bene anche per la nostra) per il montaggio di filtri e convertitori (2x, 0.45x), per rendere ancora piu' belle le nostre foto e i nostri video. Costato 15 euro da hong kong a cui ho aggiunto per 6 euro un anonimo filtro polarizzatore circolare (per preservare quello della reflex).
Un filtro polarizzatore rende decisamente piu' belle e "pulite" le immagini.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
Su questo video c'e' la recensione del kit:
http://www.youtube.com/watch?v=ADZhDWTEy0k
Brian Auger a Castelfidardo
http://www.youtube.com/watch?v=MqqzWPfCzsA
Videoxon
04-09-2011, 07:59
perchè solo 360p?
il video ridimensionato a 640 x 360 mi occupa 220 Mega e per l'upload mi sono occorsi 70 minuti , in HD ne ho postati ma durano assai poco per contenere lo spazio , mi ci vorrebbe la fibra ottica :D
Videoxon
04-09-2011, 08:15
Un filtro polarizzatore rende decisamente piu' belle e "pulite" le immagini.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
il polarizzatore elimina l'effetto SMEAR che appare col sole , come nel mio video a 56 secondi dall' inizio
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
albero_100
04-09-2011, 08:45
costa un botto?
su ebay si trova a partire da 21 euro
lista venditori:
http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=ACK-DC30&_sacat=0&_sop=15&LH_PrefLoc=2&_odkw=canon+DC+30&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
io cmq propenderei per un nuovo lettore, è la cosa piu' pratica..magari prendilo in un centro commerciale perchè se non va bene possono sostituirtelo.
Hai ragione Onesky ma io avevo provato la ricerca su ebay ma i prezzi erano ben altri minimo 75 euro forse da venditori italiani! devo valutare:confused:
albero_100
04-09-2011, 09:00
avendo Nero 9 originale ( acquistato a 70 euro qualche ano fa ) accetta i file mov ( anche Full HD ) per creare DVD o BR
:cincin:
l'ultima versione la 10 è gratis per 15 gg
http://www.nero.com/ita/downloads-nero10-hd-trial.php
:cincin:
Si Videoxon però il mio obiettivo è di convertire i file in MKV così li metto nell'hard disk esterno e li archivio. Questo sarebbe il mio ideale ragruppare e conservare
video postato!
buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
http://s1.postimage.org/h407cctw6/video_sx220_thailand.jpg
i video subacquei si trovano a circa 1/3 all'inizio e a 2/3 del fimalto
Hai ragione Onesky ma io avevo provato la ricerca su ebay ma i prezzi erano ben altri minimo 75 euro forse da venditori italiani! devo valutare:confused:
se non vuoi aspettare le settimane dalla cina, c'e' il sito ebay tedesco che le vende a 24,95 +3,95 di spedizione. Anche se nella foto non è presente la batteria adattore nella descrizione è inclusa: "inkl. Akkuadapter für das Akkufach des NB-5L"
altra lista di venditori, questa volta ho incluso la descrizione dell'oggetto nelle opzioni di ricerca
http://desc.shop.ebay.it/i.html?_nkw=ACK-DC30&_sacat=0&_sop=15&LH_PrefLoc=2&_dmpt=Altro_Fotografia&_odkw=ACK-DC30&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313&LH_TitleDesc=1
puccettone1969
04-09-2011, 09:14
video postato!
buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
http://s1.postimage.org/h407cctw6/video_sx220_thailand.jpg
Complimenti bei posti e belle riprese. La piccola Canon si comporta egregiamente
video postato!
buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
Veramente un bellissimo lavoro! Le riprese e le musiche ricreano a meraviglia le atmosfere magiche del paese del sorriso... mancano solo gli odori del cibo e dello smog di Bangkok :D
Ammazza quanta gente a Lamai!
Complimenti bei posti e belle riprese. La piccola Canon si comporta egregiamente
Veramente un bellissimo lavoro! Le riprese e le musiche ricreano a meraviglia le atmosfere magiche del paese del sorriso... mancano solo gli odori del cibo e dello smog di Bangkok :D
Ammazza quanta gente a Lamai!
grazie!
koh samui e koh panang erano colonie italiane e un po' di francesi
per quanto riguarda gli odori in effetti mi mancano :D
albero_100
04-09-2011, 10:10
video postato!
buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
http://s1.postimage.org/h407cctw6/video_sx220_thailand.jpg
i video subacquei si trovano a circa 1/3 all'inizio e a 2/3 del fimalto
se non vuoi aspettare le settimane dalla cina, c'e' il sito ebay tedesco che le vende a 24,95 +3,95 di spedizione. Anche se nella foto non è presente la batteria adattore nella descrizione è inclusa: "inkl. Akkuadapter für das Akkufach des NB-5L"
altra lista di venditori, questa volta ho incluso la descrizione dell'oggetto nelle opzioni di ricerca
http://desc.shop.ebay.it/i.html?_nkw=ACK-DC30&_sacat=0&_sop=15&LH_PrefLoc=2&_dmpt=Altro_Fotografia&_odkw=ACK-DC30&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313&LH_TitleDesc=1
Questo tedesco mi sembra una buona occasione, grazie onesky:cincin:
albero_100
04-09-2011, 10:16
http://www.aone-soft.com/quicktimeconverter.htm
prova questo cosi converti in tutti i formati che vuoi mpg avi vob.........
Provato con un filmato di 40 secondi ma me netaglia 10 come mai? Non ho trovato file in uscita MKV e l'ho convertito in MPEG4 sembra buono il risultato però quei 10 secondi tagliati che significano un buon 25% di filmato?: (
Beh, questo signore qua si merita almeno un 720p :D
http://www.youtube.com/watch?v=MqqzWPfCzsA
Videoxon
04-09-2011, 11:03
Provato con un filmato di 40 secondi ma me netaglia 10 come mai? Non ho trovato file in uscita MKV e l'ho convertito in MPEG4 sembra buono il risultato però quei 10 secondi tagliati che significano un buon 25% di filmato?: (
devi avere la versione registrata........... questa è di prova trial
aggiunti in prima pagina nella sezione accessori informazioni su:
l'adattore ACK-DC30 per il collegamento alla rete domestica
le custodie subacque.
:)
albero_100
04-09-2011, 11:30
devi avere la versione registrata........... questa è di prova trial
Ok grazie:)
Videoxon
04-09-2011, 11:38
nel mio ultimo video
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
si può notare sul manubrio in posizione centrale e dx la presa accendisigari 12 volt alla quale ho collegato il caricabatterie della batteria NB5L della Canon/Phottix , dentro al borsello , color blu , magnetico del serbatoio
http://tinyurl.com/3oty8zx
questo accessorio l'ho acquistato sulla baya , oltre alla moto questo accessorio lo consiglio pure per i viaggi in auto , non avrete l'ansa della batteria scarica :D
nel mio ultimo video
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
si può notare sul manubrio in posizione centrale e dx la presa accendisigari 12 volt alla quale ho collegato il caricabatterie della batteria NB5L della Canon/Phottix , dentro al borsello , color blu , magnetico del serbatoio
http://tinyurl.com/3oty8zx
questo accessorio l'ho acquistato sulla baya , oltre alla moto questo accessorio lo consiglio pure per i viaggi in auto , non avrete l'ansa della batteria scarica :D
il vantaggio di possedere una canon è la vastità di accessori originali e compatibili in commercio :)
nel mio ultimo video
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
si può notare sul manubrio in posizione centrale e dx la presa accendisigari 12 volt alla quale ho collegato il caricabatterie della batteria NB5L della Canon/Phottix , dentro al borsello , color blu , magnetico del serbatoio
http://tinyurl.com/3oty8zx
questo accessorio l'ho acquistato sulla baya , oltre alla moto questo accessorio lo consiglio pure per i viaggi in auto , non avrete l'ansa della batteria scarica :D
interessante per i motociclisti ;)
arresta da solo la ricarica o continua finchè non viene staccato? nella foto ha solo 2 contatti :)
PS: ma per il filmato dove avevi posizionato la fotocamera e tramite cosa?
fabius2k6
04-09-2011, 12:41
nel mio ultimo video
http://www.youtube.com/watch?v=5XEuELDL9z0
si può notare sul manubrio in posizione centrale e dx la presa accendisigari 12 volt alla quale ho collegato il caricabatterie della batteria NB5L della Canon/Phottix , dentro al borsello , color blu , magnetico del serbatoio
http://tinyurl.com/3oty8zx
questo accessorio l'ho acquistato sulla baya , oltre alla moto questo accessorio lo consiglio pure per i viaggi in auto , non avrete l'ansa della batteria scarica :D
Complimenti per il video....e grazie per il suggerimento del caricabatteria da viaggio!!!
fabius2k6
04-09-2011, 12:53
perchè solo 360p?
domani dovrebbe essere online su youtube anche il mio filmino sulla thailandia comprese le riprese subacque ;)
11 minuti, 2 gigabyte in full hd
nell'attesa del caricamento ho deciso di prendere il kit per la sx210 (e quindi dovrebbe andre bene anche per la nostra) per il montaggio di filtri e convertitori (2x, 0.45x), per rendere ancora piu' belle le nostre foto e i nostri video. Costato 15 euro da hong kong a cui ho aggiunto per 6 euro un anonimo filtro polarizzatore circolare (per preservare quello della reflex).
Un filtro polarizzatore rende decisamente piu' belle e "pulite" le immagini.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
Su questo video c'e' la recensione del kit:
http://www.youtube.com/watch?v=ADZhDWTEy0k
Su "Amazon UK" c'è un'ottima offerta per tutto il KIt!!! ;)
...ops non avevo letto: "cannot be shipped to the selected address" .....non può esssere spedito in Italia!!!...peccato!!!
fabius2k6
04-09-2011, 13:55
perchè solo 360p?
nell'attesa del caricamento ho deciso di prendere il kit per la sx210 (e quindi dovrebbe andre bene anche per la nostra) per il montaggio di filtri e convertitori (2x, 0.45x), per rendere ancora piu' belle le nostre foto e i nostri video. Costato 15 euro da hong kong a cui ho aggiunto per 6 euro un anonimo filtro polarizzatore circolare (per preservare quello della reflex).
Un filtro polarizzatore rende decisamente piu' belle e "pulite" le immagini.
http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
Link rimosso!
Scusa One!! l'indirizzo giusto per acquistare l'adattatore per lenti è questo?
....e per i filtri CPL ed ND puoi indirizzarmi cortesemente?
ti ho mandato un pm
in effetti ricontrollando l'adattore costa uguale ma il venditore che hai linkato tu non vende i filtri polarizzatori
Scusate la domanda forse banale, ma oltre al manuale in formato pdf all'interno della scatola c'era il manuale cartaceo italiano?
Mi rivolgo in particolare a quelli che l'hanno comprata da amazon.it
fabius2k6
04-09-2011, 14:20
ti ho mandato un pm
in effetti ricontrollando l'adattore costa uguale ma il venditore che hai linkato tu non vende i filtri polarizzatori
Letto grazie, preferisco i tuoi link!
Videoxon
04-09-2011, 14:38
interessante per i motociclisti ;)
arresta da solo la ricarica o continua finchè non viene staccato? nella foto ha solo 2 contatti :)
PS: ma per il filmato dove avevi posizionato la fotocamera e tramite cosa?
ha un led bicolore , rosso in ricarica , verde quando la batteria è carica
il supporto l'ho realizzato " fai date " agganciato al petto , qui invece sul
ginocchio........
http://www.youtube.com/watch?v=z3U5Sb0q-Sg
ma la camera è la Contour HD
a chi mi chiedeva il profilo della sx220 per la correzione automatica delle distorsioni sui file raw importati su photoshop ho ricaricato il file su mediafire.
http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc
fabius2k6
04-09-2011, 14:50
a chi mi chiedeva il profilo della sx220 per la correzione automatica delle distorsioni sui file raw importati su photoshop ho ricaricato il file su mediafire.
http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc
...in effetti il file non era più online!!!! Grazie!
In prima pagina hai descritto dove inserire il sopracitato file con Vista!....ma non vedo le stesse directory su Seven!
...in effetti il file non era più online!!!! Grazie!
In prima pagina hai descritto dove inserire il sopracitato file con Vista!....ma non vedo le stesse directory su Seven!
http://help.adobe.com/en_US/Lightroom/3.0/Using/WS43660fa5a9ec95a81172e081210db09b94-7feb.html#WS67a9e0c3a11b14967d12e1d61285f7b6de9-8000
ha un led bicolore , rosso in ricarica , verde quando la batteria è carica
il supporto l'ho realizzato " fai date " agganciato al petto , qui invece sul
ginocchio........
per l'obiettivo, lo proteggi in qualche modo da eventuali insetti, moscerini o altro?
a chi mi chiedeva il profilo della sx220 per la correzione automatica delle distorsioni sui file raw importati su photoshop ho ricaricato il file su mediafire.
http://www.mediafire.com/?unq9t85c3ybpcbc
il profilo si può applicare anche alla 230 essendo l'ottica la stessa?
aprendo il file col blocco note ho visto i riferimenti alla 220, necessita magari di modificare quelli in 230 mantenendo gli altri valori invariati?
non ho mai usato il raw ancora, chiedo scusa se la domanda è posta in maniera sbagliata magari :stordita:
fabius2k6
04-09-2011, 15:11
http://help.adobe.com/en_US/Lightroom/3.0/Using/WS43660fa5a9ec95a81172e081210db09b94-7feb.html#WS67a9e0c3a11b14967d12e1d61285f7b6de9-8000
Thanks! ;)
albero_100
04-09-2011, 15:15
devi avere la versione registrata........... questa è di prova trial
Ti ho mandato un PM
Videoxon
04-09-2011, 16:30
[QUOTE=chuckIT;35858606]per l'obiettivo, lo proteggi in qualche modo da eventuali insetti, moscerini o altro?
QUOTE]
la camera si trova riparata dal cupolino direi di non temere i moscerini
ho preso il KIWIFOTOS 58mm Filter Lens Adapter FOR CANON SX210 IS
ci mettero la lente polarizzatrice cosi evito l'effetto SMEAR , almeno credo
[QUOTE=chuckIT;35858606]per l'obiettivo, lo proteggi in qualche modo da eventuali insetti, moscerini o altro?
QUOTE]
la camera si trova riparata dal cupolino direi di non temere i moscerini
ho preso il KIWIFOTOS 58mm Filter Lens Adapter FOR CANON SX210 IS
ci mettero la lente polarizzatrice cosi evito l'effetto SMEAR , almeno credo
l'ho preso anche io cmq è un kit che va usato principalmente per foto o video ragionati e non per scatti al volo visto che necessita di una prolunga per usare lo zoom (che poi va tolta se si vuole usare il grandangolo).
Il polarizzaotore elimina i riflessi della luce.
Videoxon
04-09-2011, 16:45
qui da HK il prezzo è ragalato per una lente simile .......
qualcuno ha acquistato da questo tizio ?
http://tinyurl.com/3cj68nc
Videoxon
04-09-2011, 16:50
[QUOTE=Videoxon;35859114]
l'ho preso anche io cmq è un kit che va usato principalmente per foto o video ragionati e non per scatti al volo visto che necessita di una prolunga per usare lo zoom (che poi va tolta se si vuole usare il grandangolo).
Il polarizzaotore elimina i riflessi della luce.
non l'ho ancora installato , ma mi pare di capire che il tubo è composto da 2 parti , una da fissare con 2 vitine alla camera e cosi si avrebbe la possibilità di usarla con il grandagolo , poi un altro pezzo di tubo da avvitare al primo per usarlo con la camera in zoom , solo che queste procedure , di togli metti , avvita filtro ecc.. richiedono tempo e anche pazienza .
ajdrooler
05-09-2011, 00:03
video postato!
buona visione
Complimenti per il video! Al di là degli aspetti tecnici, hai gran talento e gusto estetico nella ripresa e nel montaggio :)
Complimenti per il video! Al di là degli aspetti tecnici, hai gran talento e gusto estetico nella ripresa e nel montaggio :)
grazie per i complimenti! :)
mi viene il magone a rivederlo, domani si torna a lavoro.. :cry:
ALLA FINE ORDINATI IER SU AMAZ...QUESTI ACCESSORI, COSTO TOTALE EUR 60.00
I
* 2 x Vikuiti CV8 Pellicola Protettiva
* Transcend 16GB Extreme-Speed SDHC Scheda di memoria Class 10 (20MB/s)
* Lowepro Apex 20 AW custodia - Colore: NeroLowepro Apex 20 AW custodia - Colore: Nero
* AmazonBasics Penne pulizia obiettiviAmazonBasics Penne pulizia obiettivi
* AmazonBasics Cavo HDMI High Speed con Ethernet - tipo A-C (2 metri/6,5 piedi)
miriddin
05-09-2011, 13:01
A chi può servire, merita un'occhiata anche il sito di "mia memoria", in varie occasioni anche più conveniente!;)
Skyisbreakin
05-09-2011, 14:02
Raga ma la sx220 in cosa differisce a livello foto-video rispetto alla sx210???..
E' meglio?..è peggio la sx210?..sono uguali?!?!?...:rolleyes:
Grazie!..
Adriano7
05-09-2011, 14:14
Complimenti per il video! Al di là degli aspetti tecnici, hai gran talento e gusto estetico nella ripresa e nel montaggio :)
anche io mi associo ai complimenti! riesci veramente a tirare il meglio che c'è da questa compatta! :D
Raga ma la sx220 in cosa differisce a livello foto-video rispetto alla sx210???..
E' meglio?..è peggio la sx210?..sono uguali?!?!?...:rolleyes:
Grazie!..
riassunto: qualità complessiva delle foto leggermente superiore, qualità agli alti iso largamente superiore (grazie al cmos retroilluminato che ha sostituito il ccd della sx210), video in full hd 1920 x 1080@24fps (la sx210 max a 1280x720@30fps), risoluzione pixels dello schermo doppia e aggiungo leva dello zoom molto piu' pratica (soprattutto nei filmati).
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=canon_sx210is&products=canon_sx230hs
Raga ma la sx220 in cosa differisce a livello foto-video rispetto alla sx210???..
E' meglio?..è peggio la sx210?..sono uguali?!?!?...:rolleyes:
Grazie!..
Il sensore:
CMOS retro illuminato a 12mp per la 220
CCD 14 mp per la 210
Il risultato finale è a favore della 220 che fa foto più nitide, soprattutto a ISO alti.
Poi, a livello video, la 210 regista a 720p mentre la 220 a 1080p
88Gianluca
05-09-2011, 18:16
video postato!
buona visione
http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs
http://s1.postimage.org/h407cctw6/video_sx220_thailand.jpg
i video subacquei si trovano a circa 1/3 all'inizio e a 2/3 del fimalto
complimenti bel video e ottima qualità. Con che risoluzione l'hai girato? 1920 x 1080, 24 fps o 1280 x 720, 30 fps? inoltre per fare le riprese imposti la ghiera su modalità video o premi il tasto rec mentre sei in mod M? cambia qualcosa?
complimenti bel video e ottima qualità. Con che risoluzione l'hai girato? 1920 x 1080, 24 fps o 1280 x 720, 30 fps? inoltre per fare le riprese imposti la ghiera su modalità video o premi il tasto rec mentre sei in mod M? cambia qualcosa?
come puoi vedere su youtube la risoluzione del video è full hd (1920x1080@24fps).
Per fare le riprese è un po' random, dipende dalla situazione. Se non voglio perdere tempo con la ghiera clicco subito il tasto di registrazione anche se mi trovo in altre modalità.
Inoltre in modalità P-Av-Tv-M maniene anche le impostazioni di saturazione del colore e contrasto (forse anche nitidezza) impostate su Mycolors dove tra l'altro è possibile scegliere anche le altre modalità (bianco e nero, seppia ecc..) per le riprese.
Adriano7
05-09-2011, 21:57
ORDINATA SU AMAZONIA!!!!! sono in attesa :D
Ciao! Finalmente mi è arrivta la fotocamera!!!!
NON VEDO L'ORA DI PROVARLA!!!!
Per la 1° carica quanto tempo deve stare in carica la batteria?
Solo fin quando non segnala che è carica o devo lasciarla attaccata per più tempo?
Grazie.
Ciao! Finalmente mi è arrivta la fotocamera!!!!
NON VEDO L'ORA DI PROVARLA!!!!
Per la 1° carica quanto tempo deve stare in carica la batteria?
Solo fin quando non segnala che è carica o devo lasciarla attaccata per più tempo?
Grazie.
Sì, come ogni dispositivo con batteria al litio. Quando la spia diventa verde, staccala pure. Dopo qualche ciclo di carica la batteria raggiunge la sua durata massima.
Sì, come ogni dispositivo con batteria al litio. Quando la spia diventa verde, staccala pure. Dopo qualche ciclo di carica la batteria raggiunge la sua durata massima.
Ok, grazie mille!!!
crazytech
06-09-2011, 15:19
Ragazzi qualcuno sa dirmi se esisto moltiplicatori o qualcosa che potenzi lo zoom ed anche il grandangolo!?
Grazie in anticipo :)
Ragazzi qualcuno sa dirmi se esisto moltiplicatori o qualcosa che potenzi lo zoom ed anche il grandangolo!?
Grazie in anticipo :)
si, sono gli stessi che vengono venduti per le reflex ma non sono certo del risultato
ti occorre il kit adattore 58mm di cui si parlava nella pagina dietro.
li ho oridnati su ebay nei giorni scorsi per circa 15 euro, quando mi arrivano postero' la recensione
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKi0E4tUSeIU)BOW0E!WQTg~~60_12.JPG
crazytech
06-09-2011, 15:29
si, sono gli stessi che vengono venduti per le reflex ma non sono certo del risultato
ti occorre il kit adattore 58mm di cui si parlava nella pagina dietro.
li ho oridnati su ebay nei giorni scorsi per circa 15 euro, quando mi arrivano postero' la recensione
http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqUOKi0E4tUSeIU)BOW0E!WQTg~~60_12.JPG
Grazie per la risposta :) ma dalla foto che hai postato leggo 2x, vuol dire che raddoppia lo zoom!? :D
Grazie per la risposta :) ma dalla foto che hai postato leggo 2x, vuol dire che raddoppia lo zoom!? :D
il fattore di moltiplicazione dovrebbe passare da 14x a 16x (quindi passando da 396mm a 448mm equivalenti)
qualcuno ha notizie sul chdk per la 230? a che punto sono?
miriddin
07-09-2011, 09:43
qualcuno ha notizie sul chdk per la 230? a che punto sono?
Ci sono un paio di versioni, a seconda del firmware presente nella propria fotocamera; sono però ancora in versione Alpha:
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397.285
Ci sono un paio di versioni, a seconda del firmware presente nella propria fotocamera; sono però ancora in versione Alpha:
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397.285
ah bene grazie, magari aspetto la prima beta per provarlo:)
albero_100
07-09-2011, 12:26
Ciao a tutti e due!
Come ho scritto nel mio post di "presentazione", ho una certa esperienza con le reflex, e la gran maggioranza delle foto che ho fatto erano in montagna, quindi ecco qualche consiglio:
-visto che di solito c'è parecchia luce, ISO100 fisso, da mandare al max a 200, ma non dovrebbe servire se non di mattina o di sera o con molte nuvole.
-io uso quasi sempre la modalità Av, che è molto simile alla P, ma dà il controllo diretto sul diaframma.
-il diaframma lo terrei sempre chiuso, f/8, in quanto ti metti il cuore in pace di non avere problemi di sfocatura (per chi ha reflex e diaframmi più chiusi a disposizione, meglio cmq non andare oltre f/11, in quanto la foto tende poi ad appiattirsi).
-per i tempi, la regola empirica per scattare a mano libera dice di non andare a tempi più lenti di 1/[lunghezza focale (equivalente)]. Esempio: con lo zoom al max, 392mm, meglio non andare oltre 1/400 di secondo. Con lo stabilizzatore si possono togliere un paio di stop, forse tre, quindi 1/400 * (2^3) = 1/400 * 8 = 1/50 di secondo. Con le impostazioni di cui sopra (iso100, f/8), con buona illuminazione dovreste riuscire a fotografare entro questi limiti senza problemi...
-ricordate che il grandangolo fa perdere tutta la maestosità delle pareti, se fotografate da vicino; meglio quindi fare più foto da ricomporre in seguito a focali vicine ai 50mm equivalenti.
-per i panorami è comunque meglio usare una focale vicina ai 50mm equiv e poi ricomporre l'immagine. La modalità facilitata mi pare funzioni solo in orizzontale, anche se l'ideale sarebbe fare il panning con la macchina in verticale... In ogni caso bisogna impostare i valori di esposizione e messa a fuoco una sola volta, e fare tutte le foto di un panorama con le stesse impostazioni, che quindi devono essere una mediazione di quelle necessarie per ogni singolo scatto.
-specie se fotografate di mattina o di sera, il bilanciamento del bianco è fondamentale. l'ideale sarebbe scattare in raw (tramite CHDK sulla 220); ove non fosse possibile/accettabile, bisognerebbe fare la calibrazione personalizzata del bianco, usando come campione un oggetto bianco opaco o grigio neutro.
-evitare sempre le foto in controluce: molto difficilmente sarete soddisfatti dei risultati... :-(
-per chi vuole ancora di più, il filtro UV è molto consigliato in montagna. Inoltre secondo me il massimo si ottiene con un filtro polarizzatore serio (hoya), ma è un consiglio più un generale per reflex più che per compatte...
Se avete altri dubbi chiedete pure!
Segnalo anche che su CHDK wiki è stata postata una procedura per avviare con schede >4gb proprio ieri: http://chdk.wikia.com/wiki/SX220#CHDK_Specialties
Scusami docmic se riprendo un post un po meno recente ma mi sto leggendo tutto il 3D:) per fare il bilanciamento del bianco in manuale come dice il manuale a pagina 84
Regolare l'impostazione.
Spostare la leva dello zoom e regolare
la quantità di correzione per B o A.
Premere il pulsante funcset
arrivato qua girando la leva dello zoom come faccio a sapere quando il bianco è bene bilanciato?:confused:
crazytech
07-09-2011, 12:57
il fattore di moltiplicazione dovrebbe passare da 14x a 16x (quindi passando da 396mm a 448mm equivalenti)
Possibile che lo zoom aumenti di così poco!?..un pò deludente...
spilloverde
07-09-2011, 13:24
Possibile che lo zoom aumenti di così poco!?..un pò deludente...
NO, 2x vuol dire che raddoppia la focale dell'obbiettivo, per cui, se usato con zoom al max 392x2=794mm equivalenti o anche 14x2=28x
Da tener presente che anche sull'apertura max vengono persi 2 stop, per cui il diaframma max da 5.6 diventa 11.
In pratica hai un tele 800 F/11, da usare solo con MOLTA luce.
Idem per l'aggiuntivo 0.45x: naturalmente va usato solo nella posizione grandangolo, che diventa 28x0.45=12.6mm equivalente.
Bisogna vedere poi qualità ottica, vignettatura, definizione ecc.
Attendiamo le prove di Onesky.
Ho lasciato la mia sx230 su un taxi a Bangkok, non sapete se ha la funzione "torna a casa da sola" ? :muro:
albero_100
07-09-2011, 14:07
Ho lasciato la mia sx230 su un taxi a Bangkok, non sapete se ha la funzione "torna a casa da sola" ? :muro:
certo che è possibile farlo allora premi il pulsante funcset trova l'icona linkata sotto premi di nuovo funcset troverai auto o manu imposta in manu e poi cerca tutti i tipi di ladri e poi premi di nuovo funcset. Però peccato che non lo puoi fare più...:D pazienza te ne compri un'altra magari con HDR incorporato e panoramica...:D
crazytech
07-09-2011, 19:30
NO, 2x vuol dire che raddoppia la focale dell'obbiettivo, per cui, se usato con zoom al max 392x2=794mm equivalenti o anche 14x2=28x
Da tener presente che anche sull'apertura max vengono persi 2 stop, per cui il diaframma max da 5.6 diventa 11.
In pratica hai un tele 800 F/11, da usare solo con MOLTA luce.
Idem per l'aggiuntivo 0.45x: naturalmente va usato solo nella posizione grandangolo, che diventa 28x0.45=12.6mm equivalente.
Bisogna vedere poi qualità ottica, vignettatura, definizione ecc.
Attendiamo le prove di Onesky.
Bravissimo, infatti è quel che dicevo io! raddoppia :D lo so che purtroppo si perde in diaframma max ma è normale...certo che a 11 diventa quasi inutilizzabile però si ha uno zoom decente :)
grazie x la risposta :)
Adriano7
07-09-2011, 22:32
metto anche io qualche foto delle vacanze :) da premettere che sono un neofita e sono le prime foto che scatto con cognizione di causa:D
http://s1.postimage.org/1lfzq0jlw/IMG_0390.jpg (http://postimage.org/image/1lfzq0jlw/)
http://s1.postimage.org/1ljwap1l0/IMG_0531.jpg (http://postimage.org/image/1ljwap1l0/)
http://s1.postimage.org/1lnfn2rlw/IMG_0709.jpg (http://postimage.org/image/1lnfn2rlw/)
http://s1.postimage.org/1lp4tylvo/IMG_0748.jpg (http://postimage.org/image/1lp4tylvo/)
http://s1.postimage.org/1lqlr5pok/IMG_0929.jpg (http://postimage.org/image/1lqlr5pok/)
http://s2.postimage.org/1n9q1eijo/IMG_0996.jpg (http://postimage.org/image/1n9q1eijo/)
http://s2.postimage.org/1nad6xdgk/IMG_1041.jpg (http://postimage.org/image/1nad6xdgk/)
http://s1.postimage.org/1lyyqyvk4/IMG_1070.jpg (http://postimage.org/image/1lyyqyvk4/)
http://s1.postimage.org/1m2jqvy2s/IMG_1135.jpg (http://postimage.org/image/1m2jqvy2s/)
http://s1.postimage.org/1m45mp3d0/IMG_1151.jpg (http://postimage.org/image/1m45mp3d0/)
la foto fatta ai fuochi l'hai fatta con un cavalletto vero? :O
la foto fatta ai fuochi l'hai fatta con un cavalletto vero? :O
si si:)
Alfiere76
07-09-2011, 23:53
Ciao a tutti e complimenti per il 3ad, molto dettagliato e ricco di consigli utili!
Visto che qua "l'affare si ingrossa" (per leggere tutto il 3ad avrei bisogno di un'altra settimana di ferie :D ) vorrei farvi una domanda: il GPS è davvero così utile nelle foto oppure è solo uno sfizio in più?
Ovvero, sono indeciso se acquistare la SX220 o la SX230, visto che la differenza è solo l'antenna GPS.
Per chi possiede la SX230, tracciando i percorsi e le foto, c'è un notevole consumo della batteria? E poi ancora, una volta memorizzato il tutto, come posso sfruttare le informazioni?
Scusate le richieste, ma questa cosa del GPS nelle foto non riesco a comprenderla a pieno...
Per il resto sembra di capire che è una compatta, ma dalle grandi opportunità... come del resto lo era (anzi, lo è, siccome la uso ancora) la mia vecchia PS A60, con la quale ho fatto alcune foto soddisfacenti, seppur da neofita totale.
88Gianluca
08-09-2011, 09:17
Ciao a tutti e complimenti per il 3ad, molto dettagliato e ricco di consigli utili!
Visto che qua "l'affare si ingrossa" (per leggere tutto il 3ad avrei bisogno di un'altra settimana di ferie :D ) vorrei farvi una domanda: il GPS è davvero così utile nelle foto oppure è solo uno sfizio in più?
Ovvero, sono indeciso se acquistare la SX220 o la SX230, visto che la differenza è solo l'antenna GPS.
Per chi possiede la SX230, tracciando i percorsi e le foto, c'è un notevole consumo della batteria? E poi ancora, una volta memorizzato il tutto, come posso sfruttare le informazioni?
Scusate le richieste, ma questa cosa del GPS nelle foto non riesco a comprenderla a pieno...
Per il resto sembra di capire che è una compatta, ma dalle grandi opportunità... come del resto lo era (anzi, lo è, siccome la uso ancora) la mia vecchia PS A60, con la quale ho fatto alcune foto soddisfacenti, seppur da neofita totale.
ciao, allora io ho la 230 il GPS è davvero uno sfizio curioso naturalmente tende a consumare più batteria soprattutto se usi il GPS in modalità percorso poichè rimane sempre attivo e traccia tutti i tuoi spostamenti. Se lo usi solo per localizzare la foto diciamo che la batteria dura quasi una giornata poi dipende da quanto la usi ma con la batteria di riserva risolvi il problema. Per quanto riguarda la gestione dei dati, una volta che colleghi la fotocamera al pc e scarichi le foto crea in automatico un file dati Gps, quando aprirai le foto con il programma della canon potrai selezionare di visualizzarle su mappa e cosi te le localizza, oppure potrai selezionare visualizza percorso e ti riporta i tuoi spostamenti sulla mappa con le foto fatte durante. non so se sono stato chiaro se ti servono maggiori dettagli chiedi.
Io ho la sx230 e visto che la differenza con la 220 era solo di 6 euro ne ho approfittato.
Il geotagging lo trovo comodissimo, è supportato anche da picasa (che uso per gestire le mie foto) che ti mostra su una finestra di google map dove sono state scattate le foto. :)
Peccato che quando sono stato in vacanza negli stati uniti ed in giappone ancora non ce l'avevo !
davide nove
08-09-2011, 13:11
Ciao a tutti .. sono felice utilizzatore grazie a voi:ave: della sx220 hs pagata 222€ in un negozio fisico vicino a Bassano del Grappa.
Complimenti per il thread!! saluti Davide
Alfiere76
08-09-2011, 14:44
ciao, allora io ho la 230 il GPS è davvero uno sfizio curioso naturalmente tende a consumare più batteria soprattutto se usi il GPS in modalità percorso poichè rimane sempre attivo e traccia tutti i tuoi spostamenti. Se lo usi solo per localizzare la foto diciamo che la batteria dura quasi una giornata poi dipende da quanto la usi ma con la batteria di riserva risolvi il problema. Per quanto riguarda la gestione dei dati, una volta che colleghi la fotocamera al pc e scarichi le foto crea in automatico un file dati Gps, quando aprirai le foto con il programma della canon potrai selezionare di visualizzarle su mappa e cosi te le localizza, oppure potrai selezionare visualizza percorso e ti riporta i tuoi spostamenti sulla mappa con le foto fatte durante. non so se sono stato chiaro se ti servono maggiori dettagli chiedi.
Io ho la sx230 e visto che la differenza con la 220 era solo di 6 euro ne ho approfittato.
Il geotagging lo trovo comodissimo, è supportato anche da picasa (che uso per gestire le mie foto) che ti mostra su una finestra di google map dove sono state scattate le foto. :)
Peccato che quando sono stato in vacanza negli stati uniti ed in giappone ancora non ce l'avevo !
Ok, visto che siete così disponibili, ne approfitto...:D
E' possibile disattivare l'antenna GPS durante l'uso oppure è sempre in ricezione? (intendo, se ho la batteria quasi scarica e non mi interessa il geotagging [es. foto di battesimi/compleanni/feste, al chiuso...] la disattivo e via).
Comunque, mi sa che questa sarà la mia prossima macchina fotografica.....:p
devo solo cercare la migliore offerta in giro
Ok, visto che siete così disponibili, ne approfitto...:D
E' possibile disattivare l'antenna GPS durante l'uso oppure è sempre in ricezione? (intendo, se ho la batteria quasi scarica e non mi interessa il geotagging [es. foto di battesimi/compleanni/feste, al chiuso...] la disattivo e via).
Comunque, mi sa che questa sarà la mia prossima macchina fotografica.....:p
devo solo cercare la migliore offerta in giro
si certo, il gps si può disattivare quando vuoi:D
~-~spugna601~-~
08-09-2011, 18:42
sono riuscito caricare una versione del CHDK x il firmware 1.01A (SX 230)e a creare il file x la traduzione in italiano, però non capisco alcune cose
1-perchè alcune voci sono tradotte e molte altre no?
2-come si fa ad andare olte i 15" di esposizione e oltre tutti gli altri parametri di default della macchina?
mi è arrivata oggi la custodia dicapac 570 ma come si fa a posizionare la fotocamera all'interno? si muove un casino, è difficilissima da maneggiare e da utilizzare
mi è arrivata oggi la custodia dicapac 570 ma come si fa a posizionare la fotocamera all'interno? si muove un casino, è difficilissima da maneggiare e da utilizzare
per evitare che si muova devi evitare di lasciare aria quando la chiudi. Segui le istruzioni: metti la fotocamera avendo cura di aver aperto l'obiettivo della dicapac, poi fai in modo che esca l'aria dalla sacca appiattendola e poi chiudi l'obiettivo.
Anche se si muove all'interno non succede nulla. Al massimo possono comparire i bordi dell'obiettivo, per evitare i quali è sufficiente un colpetto di zoom (oppure avere cura di mantenrla centrata mentre si riprende).
le clip subacque che ho caricato su youtube sono state fatte tutti con la dicapac570.
Ricordati poi di impostare tutto PRIMA di chiudere la sacca, non è semplice utilizzare la rotellina.
88Gianluca
09-09-2011, 09:10
sono riuscito caricare una versione del CHDK x il firmware 1.01A (SX 230)e a creare il file x la traduzione in italiano, però non capisco alcune cose
1-perchè alcune voci sono tradotte e molte altre no?
2-come si fa ad andare olte i 15" di esposizione e oltre tutti gli altri parametri di default della macchina?
che si puo fare con questa versione del chdk? anche io la vorrei provare ma piu che altro ero interessato ai tempi superiori a 15" e già mi stai dicendo che non si può
Segnalo che dalle amazzoni americane vendono il Canon WP DC42 a 175 dollari che è davvero un bel prezzo.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51x8AkKetYL._SL500_AA300_.jpg
Svantaggi:
la garanzia di un solo anno e forse il prezzo di spedizione e sdoganamento - non mi sono informato.
Qualcuno ha mai comprato dalle amazzoni americane?
Riva0076
09-09-2011, 11:24
Ho una 230 ed ho provato a caricare il chdk nella modalità manuale (quello che quando spegni lo perdi in pratica).
Credo di essere un po' tardo io ma accendo la macchina in modalità visione foto... carico il chdk... a questo punto ho il chdk caricato ma la macchina ha l'obiettivo chiuso... non ho capito come devo fare a provarlo e fare foto (prima di caricarlo in modo defintivo volevo provarlo un po' visto che è alpha)
Grazie
Riva00
Adriano7
09-09-2011, 13:41
OGGI è ARRIVATA LA MIA 220!!! APPENA POSSO LA PROVO :D
mortimer86
09-09-2011, 13:57
Ho una 230 ed ho provato a caricare il chdk nella modalità manuale (quello che quando spegni lo perdi in pratica).
Credo di essere un po' tardo io ma accendo la macchina in modalità visione foto... carico il chdk... a questo punto ho il chdk caricato ma la macchina ha l'obiettivo chiuso... non ho capito come devo fare a provarlo e fare foto (prima di caricarlo in modo defintivo volevo provarlo un po' visto che è alpha)
Grazie
Riva00
Dovrebbe essere sufficiente premere il pulsante di scatto
Dovrebbe essere sufficiente premere il pulsante di scatto
oppure girare la ghiera delle modalità di scatto.
Carillo99
09-09-2011, 16:27
allora così non va bene..
Ciao,
complimenti per la discussione.
Probabilmente lo sapete già (non ho letto tutti i messaggi) ma è possibile mettere CHDK su SD >4GB in modalità boot automatico in modo molto semplice ( senza doppia partizione):
http://chdk.wikia.com/wiki/SX220 ( vedi: CHDK Specialties)
For 4GB+ SD cards follow this steps:
format the SD card from the original camera options menu
copy DISKBOOT.BIN, PS.FI2 and the CHDK folder on SD card
start the camera by holding the PLAYBACKbutton for ~ 1-2 seconds
select Firm Update...-> OK
go into <ALT> mode ( press FUNC/SET + DISP) -> Menu -> Miscellaneous stuff -> Make card bootable...
lock the SD card to boot directly into CHDK
Ciao
~-~spugna601~-~
09-09-2011, 18:06
che si puo fare con questa versione del chdk? anche io la vorrei provare ma piu che altro ero interessato ai tempi superiori a 15" e già mi stai dicendo che non si può
guarda sinceramente non mi sono messo a "smanettare" più di tanto nelle impostazioni soprattutto per i menù in lingua inglese. sicuramente esiste la possibilità di andare oltre i 15" ma sono io che non riesco ad attivarla una volta tornato in modalità scatto
Videoxon
10-09-2011, 08:34
Ragazzi qualcuno sa dirmi se esisto moltiplicatori o qualcosa che potenzi lo zoom ed anche il grandangolo!?
Grazie in anticipo :)
lenti aggiuntive ne esistono ma bisogna far attenzione che una volta montate non si rimanga delusi per il semplice fatto che una lente addizionale se non è di ottima costruzione e dunque costo elevato , possa peggiorare le foto e i video per questioni di aberrazione cromatica , sfocamento sui bordi , difficoltà nella messa a fuoco automatica e altri difetti . Abbiamo una ottima compatta ma non esigiamo andare troppo oltre alle sue già ottime caratteristiche .
lenti aggiuntive ne esistono ma bisogna far attenzione che una volta montate non si rimanga delusi per il semplice fatto che una lente addizionale se non è di ottima costruzione e dunque costo elevato , possa peggiorare le foto e i video per questioni di aberrazione cromatica , sfocamento sui bordi , difficoltà nella messa a fuoco automatica e altri difetti . Abbiamo una ottima compatta ma non esigiamo andare troppo oltre alle sue già ottime caratteristiche .
quoto. Io ho ordinato i moltiplicatori solo per testarli di persona, visto il costo irrisorio ma non mi aspetto gran chè. ;)
Piu' che altro mi interessa montare il filtro polarizzatore.
Ieri sera mentre stavo filmando con la sx220 volevo aumentare la luminosita' del video poiche' era un po' buio ma non ci sono riuscito, c'e' la possibilita' di farlo?
Grazie
Ciao
Scusami docmic se riprendo un post un po meno recente ma mi sto leggendo tutto il 3D:) per fare il bilanciamento del bianco in manuale come dice il manuale a pagina 84
Regolare l'impostazione.
�� Spostare la leva dello zoom e regolare
la quantità di correzione per B o A.
�� Premere il pulsante funcset
arrivato qua girando la leva dello zoom come faccio a sapere quando il bianco è bene bilanciato?:confused:
Ciao,
scusa il ritardo nella risposta...
Quella che dici tu mi pare sia la procedura per correggere la modalità subacquea. Per il bilanciamento manuale devi:
Premere il pulsante FUNC SET per entrare nel menu
Andare nelle impostazioni del bilanciamento del bianco come indicato nel manuale a pagina 83.
Selezionare la modalità manuale (l'ultima in basso)
PRIMA di chiudere il menu (cioè prima di premere FUNC SET una volta selezionata la modalità manuale) inquadrare un oggetto bianco ed omogeneo in modo che riempia tutta l'inquadratura, e premere DISP.
A questo punto la macchinetta dovrebbe fare il rumore che fa quando scatta, e il bianco è bilanciato.
Come oggetto bianco, basta anche un foglio A4, che ripiegato puoi portarti dietro senza ingombro!
Ciao
Ciao a tutti...vorrei gentilmente capire che differenza c'è tra MESSA A FUOCO SERVO E CONTINUO, perchè dal manuale non riesco ad intuire cosa intende. Grazie
miriddin
10-09-2011, 18:27
Ciao a tutti...vorrei gentilmente capire che differenza c'è tra MESSA A FUOCO SERVO E CONTINUO, perchè dal manuale non riesco ad intuire cosa intende. Grazie
Come riportato a pagina 171, la modalità CONTINUA, solitamente inutile, serve solo in casi particolari.
In modalità AF CONTINUO la fotocamera mette continuamente a fuoco anche quando non si stà premendo il pulsante di scatto, col risultato di prosciugare la batteria; l' unica occasione in cui la si dovrebbe usare è quella in cui si ha bisogno di essere sempre pronti a scattare.
Per l'uso normale conviene la modalità AF SERVO che mette a fuoco solo quando premi fino a metà corsa il pulsante di scatto, dandoti anche la possibiltà di bloccare la messa a fuoco.
fra_nobel
10-09-2011, 18:49
Ragazzi scusate, essendo interessato all'acquisto di una buona compatta che mi permetta anche di avvicinarmi al mondo della fotografia tramite il settaggio manuale di alcuni parametri, ho visto che tra le migliori attualmente sul mercato c'è questa macchinetta (a proposito, per chi ha avuto modo di provare anche altro, la consigliereste rispetto a sony hx9v, Casio, Fuji F550, varie ed eventuali?).
Quel che volevo chiedervi adesso, non c'entra molto col modello, ma sono due dubbi che mi sono sorti:
1) Dopo aver scattato una foto è possibile intervenire con qualche programma per poter ridurre il rumore, migliorare contrasto e gamma dei colori, migliorare l'eventuale sfocatura? Se sì, di che programma si tratta (un programma tipo Gimp / Photoshop, o è fornito con la fotocamera dalla casa produttrice)? Perchè in tal caso penso che si potrebbe risparmiare abbastanza sull'acquisto della fotocamera ed intervenire in un secondo momento sulle foto che ci interessano per cercare di migliorarle anche se questo ovviamente costerebbe tanto tempo che non tutti hanno/vogliono spendere in questo modo.
2) Con che programma ritagliate i particolari delle foto (operazione che prende il nome di crop se non sbaglio) e dopo averli tagliati, al momento del salvataggio influisce sulla qualità finale del taglio il metodo di compressione utilizzato dal programma (perchè se così fosse si potrebbero ottenere crop "lontanamente" paragonabili all'originale)?
Scusate l'ot, ma ne ho approfittato visto che ancora il thread è frequentato per capirci qualcosa di più, e inoltre ci sono diversi utenti che hanno provato sia questa fotocamera che altre dello stesso livello
miriddin
10-09-2011, 19:06
1) Inizierei col dire che nessun programma potrà mai migliorare quello che non c'è, visto che tutti formati attuano una qualche compressione, con conseguente perdita di parte dei dati rilevati dal sensore: questo è il motivo per cui si installa su questa compatta un firmware alternativo, in modo da far registrare tutti i dati grezzi raccolti dal sensore grazie al formato RAW.
Il limite della registrazione in RAW è che è sempre necessario elaborare poi il file ottenuto, per cui non si presta ad una fruizione veloce; se comunque sei interessato alla massima qualità ottenibile, potresti magari orientarti su di una compatta che offra la modalità RAW nativa, come la S95, tanto per restare su Canon...
2) Il crop di maggior qualità sarà sempre quello fatto in fase di ripresa: in fondo il vantaggio della foto digitale è quello di non essere vincolati dalle 36 pose di un rullino fotografico: prendere una fotocamera con uno zoom ottico spinto ti permette di cogliere i particolari senza dover poi ritagliare, con conseguente perdita di definizione.
P.S.: tutto ovviamente IMHO!:)
nicodocet
10-09-2011, 20:46
Ma anche a voi, mentre registrate un video (specialmente con lo zoom oltre 10x), la macchina genera ogni tanto un rumore meccanico (tipo un "tac"). Mi sembra che abbia a che fare con la messa a fuoco, ma non ho capito se è normale od è un difetto della mia.
denis2479
10-09-2011, 22:19
ho problemi chdk nel salvataggio in raw.. imposto tutto ma alla fine il formato è sempre jpg. Qualcuno hai idea?
ho problemi chdk nel salvataggio in raw.. imposto tutto ma alla fine il formato è sempre jpg. Qualcuno hai idea?
devi impostare il menu del raw come nella schermata che trovi nella guida del chdk (link in prima pagina)
dopodichè devi essere sicuro di avere attivato il raw in modalità scatto, deve comparire la scritta DNG in basso a destra con il numero di foto disponibili. Fai attenzione perchè quando esci dalla modalità ALT premendo il tasto Disp si disabilita/abilita anche il raw!
fra_nobel
10-09-2011, 23:57
...
2) Il crop di maggior qualità sarà sempre quello fatto in fase di ripresa: in fondo il vantaggio della foto digitale è quello di non essere vincolati dalle 36 pose di un rullino fotografico: prendere una fotocamera con uno zoom ottico spinto ti permette di cogliere i particolari senza dover poi ritagliare, con conseguente perdita di definizione.
P.S.: tutto ovviamente IMHO!:)
Innanzitutto grazie per la risposta anche se fuori argomento; ma quindi quei particolari delle foto nelle prime pagine del thread (mi riferisco ad esempio alla foto delle pere) sono ottenuti con lo zoom massimo e non sono ritagli dell'altra immagine?
Infine poichè sarebbe la mia prima digitale (ebbene sì...nel 2011 ho ancora la vecchia fotocamera col rullino...anche se non la uso da anni) non volevo spendere un patrimonio e soprattutto non vorrei spendere tanto su una compatta per questo scarterei la s95, però al contempo vorrei qualcosa che mi permette di intervenire manualmente per iniziare a imparare a fare foto "serie", ma che comunque anche se messa in modalità completamente automatica faccia foto "guardabili" in modo da poter essere usata da tutti. Questa canon potrebbe essere secondo te un buon compromesso? Perchè penso che con i soldi che ci vorrebbero per la s95 potrei già valutare una reflex entry-level che comunque dovrebbe essere superiore a questa, anche se ovviamente con un ingombro ben maggiore
salve ragazzi, c'è qualcuno che ha già provato l'adattatore x i filtri da 58 mm? come va?
intanto posto qualche foto fatta con la canon, anche se lavorati un pò in post produzione :)
http://farm7.static.flickr.com/6208/6131432154_edc99d7ef1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131432154/)
Naviglio Martesana (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131432154/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6062/6131424116_4216ca10c1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131424116/)
Naviglio Martesana (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6131424116/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6197/6120603487_770ea6c08f.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6120603487/)
Butterflower. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6120603487/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6133/6097450656_5d1717fc5b.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6097450656/)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6097450656/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6070/6083422255_13b5cabd9f.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083422255/)
Naviglio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083422255/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6209/6096481561_6b4e8986d1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6096481561/)
Miao! (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6096481561/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6193/6083607248_75d651d12b.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083607248/)
D'uomo. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6083607248/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6066/6057359484_228d010831.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6057359484/)
Shells. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6057359484/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6087/6069023309_b9d02457bd.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/)
Sunrise. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6183/6055453297_94160750f1.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6055453297/)
Il fiore e il trullo. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6055453297/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
http://farm7.static.flickr.com/6187/6080742308_e576d12580.jpg (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6080742308/)
Chiesa Sant'Ambrogio, atrio. (http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6080742308/) di Byokko (http://www.flickr.com/people/66006326@N03/), su Flickr
la maggior parte sono HDR e qualcuno le conosce di già :)
fra_nobel
11-09-2011, 00:38
Foto semplicemente superbe. Bravo!!!
PS: Le hai dovute lavorare pesantemente per ottenere questi risultati o partivi già da un valido lavoro? Scattate in RAW giusto?
miriddin
11-09-2011, 07:12
...vorrei qualcosa che mi permette di intervenire manualmente per iniziare a imparare a fare foto "serie", ma che comunque anche se messa in modalità completamente automatica faccia foto "guardabili" in modo da poter essere usata da tutti.
Le foto a cui ti riferisci, visto che sono descritte come (scatti al 100% crop), credo che siano dei ritagli della foto originale che mantengono però la stessa risoluzione della foto originale: non sono quindi ingrandite rispetto alla foto di partenza. Il mio discorso era riferito al fatto che è meglio riprendere il particolare piuttosto che ritagliarlo ed ingrandirlo dopo...
Riguardo a quale fotocamera scegliere, questa resta una fotocamera molto versatile, a condizione di usare la modalità Program piuttosto vhe quella Auto per le foto completamente automatiche.
Ragazzi scusate, essendo interessato all'acquisto di una buona compatta che mi permetta anche di avvicinarmi al mondo della fotografia tramite il settaggio manuale di alcuni parametri, ho visto che tra le migliori attualmente sul mercato c'è questa macchinetta (a proposito, per chi ha avuto modo di provare anche altro, la consigliereste rispetto a sony hx9v, Casio, Fuji F550, varie ed eventuali?).
Quel che volevo chiedervi adesso, non c'entra molto col modello, ma sono due dubbi che mi sono sorti:
1) Dopo aver scattato una foto è possibile intervenire con qualche programma per poter ridurre il rumore, migliorare contrasto e gamma dei colori, migliorare l'eventuale sfocatura? Se sì, di che programma si tratta (un programma tipo Gimp / Photoshop, o è fornito con la fotocamera dalla casa produttrice)? Perchè in tal caso penso che si potrebbe risparmiare abbastanza sull'acquisto della fotocamera ed intervenire in un secondo momento sulle foto che ci interessano per cercare di migliorarle anche se questo ovviamente costerebbe tanto tempo che non tutti hanno/vogliono spendere in questo modo.
2) Con che programma ritagliate i particolari delle foto (operazione che prende il nome di crop se non sbaglio) e dopo averli tagliati, al momento del salvataggio influisce sulla qualità finale del taglio il metodo di compressione utilizzato dal programma (perchè se così fosse si potrebbero ottenere crop "lontanamente" paragonabili all'originale)?
Scusate l'ot, ma ne ho approfittato visto che ancora il thread è frequentato per capirci qualcosa di più, e inoltre ci sono diversi utenti che hanno provato sia questa fotocamera che altre dello stesso livello
Guarda,semplificando al massimo: se vuoi zoom versatili (>10-12X) e controlli manuali, non ci sono alternative all'altezza. Controlli manuali sono presenti sulla Panasonic TZ20, ma pare che la qualità complessiva sia indecorosa. Un'alternativa sarebbe la sony da te citata, che però dà il meglio in modalità automatica/scena ma in sostanza più che controlli manuali ha una compensazione dell'esposizione un po' più complicata ;) Non conosco direttamente casio,fuji,samsung e altre marche ma come pregiudizio (probabilmente non fondato, eh) non le consiglierei...
1) Si può sempre usare Photoshop o altro, ma la qualità di partenza è comunque fondamentale, il dettaglio e la gamma dinamica, una volta scattata la foto, quelli sono, e non puoi aggiungere dettagli che non sono stati registrati. Come firmware interno la Canon non è così invasiva come altri, e quindi ti lascia una buona pssibilità di intervento successiva; col firmware moddato hai anche il formato RAW, che memorizza il massimo dei dati e su cui la post-produzione dà il meglio
2) Il ritaglio è un'operazione di per sé banale (in pratica si eliminano i dati delle aree tagliate, mantenendo inalterata la zona da tenere), però non tutti i software la eseguono senza ri-compressione (e questa sì che peggiorerebbe inevitabilmente le cose). Un software free che consente crop (e rotazione) dei jpeg senza perdita di qualità è Irfanview + Irfanview Plugins.
Innanzitutto grazie per la risposta anche se fuori argomento; ma quindi quei particolari delle foto nelle prime pagine del thread (mi riferisco ad esempio alla foto delle pere) sono ottenuti con lo zoom massimo e non sono ritagli dell'altra immagine?
Infine poichè sarebbe la mia prima digitale (ebbene sì...nel 2011 ho ancora la vecchia fotocamera col rullino...anche se non la uso da anni) non volevo spendere un patrimonio e soprattutto non vorrei spendere tanto su una compatta per questo scarterei la s95, però al contempo vorrei qualcosa che mi permette di intervenire manualmente per iniziare a imparare a fare foto "serie", ma che comunque anche se messa in modalità completamente automatica faccia foto "guardabili" in modo da poter essere usata da tutti. Questa canon potrebbe essere secondo te un buon compromesso? Perchè penso che con i soldi che ci vorrebbero per la s95 potrei già valutare una reflex entry-level che comunque dovrebbe essere superiore a questa, anche se ovviamente con un ingombro ben maggiore
La modalità full-auto non è una spada su questa macchinetta, ma la modalità P a molti effetti la sostituisce egregiamente. Conta che comunque nelle condizioni critiche (controluce, riflessi molto forti, chiari e scuri molto accentuati) una compatta non potrà mai registrare tutto, e anche la modalità auto farà una scelta. Se i tuoi gusti sono diversi, o hai pensato la foto in maniera differente, la modalità auto non ti soddisferà mai!
denis2479
11-09-2011, 11:15
devi impostare il menu del raw come nella schermata che trovi nella guida del chdk (link in prima pagina)
dopodichè devi essere sicuro di avere attivato il raw in modalità scatto, deve comparire la scritta DNG in basso a destra con il numero di foto disponibili. Fai attenzione perchè quando esci dalla modalità ALT premendo il tasto Disp si disabilita/abilita anche il raw!
la scritta dng in basso a sinistara compare ma poi quando scatto non salva in raw, non riesco a capire io per uscire dalla modalità premo alt+func altrimenti non scatta, cmq la scritta in bass dng c'e
la scritta dng in basso a sinistara compare ma poi quando scatto non salva in raw, non riesco a capire io per uscire dalla modalità premo alt+func altrimenti non scatta, cmq la scritta in bass dng c'e
se la scritta c'e' anche in modalità scatto (non solo in modalità ALT) allora dovrebbe salvare. Hai cercato bene nella scheda sd?
cmq di quale macchina/chdk stiamo parlando? sx220 o sx230?
perchè finora il raw è testato funzionante solo per la sx220
@ik4rus, molto belle le foto e la post-produzione
denis2479
11-09-2011, 13:04
se la scritta c'e' anche in modalità scatto (non solo in modalità ALT) allora dovrebbe salvare. Hai cercato bene nella scheda sd?
cmq di quale macchina/chdk stiamo parlando? sx220 o sx230?
perchè finora il raw è testato funzionante solo per la sx220
@ik4rus, molto belle le foto e la post-produzione
ahh scusa tutto ok risolto! grazie non avevo visto che salvava in tutti e 2 i formati jpg e raw.
alessandro85roma
11-09-2011, 13:35
Ciao ragazzi, una curiosità, ma cosa è quella che sembra una porta infrarossi sotto il chip GPS nel lato frontale??
Ho scaricato il manuale ma non viene indicato..
misterazz
11-09-2011, 13:52
@Ik4rus
che settaggi hai usato per la foto del tramoto sul mare?
Ciao ragazzi, una curiosità, ma cosa è quella che sembra una porta infrarossi sotto il chip GPS nel lato frontale??
Ho scaricato il manuale ma non viene indicato..
è l'illuminatore servo-focus
si attiva (se la relativa funzione è abilitata nel menu) per illuminare le scene in condizioni di scarsa illuminazione e quindi per aiutare la messa a fuoco emettendo un raggio di luce rosso.
@Ik4rus
che settaggi hai usato per la foto del tramoto sul mare?
http://www.flickr.com/photos/66006326@N03/6069023309/meta/in/photostream/
denis2479
11-09-2011, 15:04
http://imageshack.us/f/703/img01345678tonemappedco.jpg/
che ne dite di questo hdr?
http://imageshack.us/f/703/img01345678tonemappedco.jpg/
che ne dite di questo hdr?
troppo artefatto secondo me..e la componente blu è decisamente eccessiva
fra_nobel
11-09-2011, 15:44
Scusate ma questo hdr è un'impostazione di scatto della fotocamera e vengono foto così oppure sono foto rielaborate al computer?
denis2479
11-09-2011, 15:53
Scusate ma questo hdr è un'impostazione di scatto della fotocamera e vengono foto così oppure sono foto rielaborate al computer?
tutti e 2 sia impostazione + elaborazione al computer si possono ottenere risultati piu realistici della mia foto
denis2479
11-09-2011, 15:57
troppo artefatto secondo me..e la componente blu è decisamente eccessiva
si è stato volutamente artefatto, però in effetti nel paessaggio c'e troppo blu
si è stato volutamente artefatto, però in effetti nel paessaggio c'e troppo blu
e anche non mi piace l'alone chiaro sul contorno delle montagne..non te la prendere eh:) che se ti faccio vedere gli hdr che ho provato a fare io ti metti a ridere:D
denis2479
11-09-2011, 16:18
e anche non mi piace l'alone chiaro sul contorno delle montagne..non te la prendere eh:) che se ti faccio vedere gli hdr che ho provato a fare io ti metti a ridere:D
ho fatto alcune prove ieri in montagna i miei primi hdr, devo dire che un pò artefatto mi piace a parte i vari tanti difetti. e cmq sono contento dei tuoi consigli perchè potrò migliorarmi in altre foto
Chi mi sa spiegare cortesemente perchè la mia vecchia canon A610 mi faceva foto da 5 MB, ed invece la nuova SX220Hs è già tanto se mi arriva a 3MB? Visto che la prima aveva 5 MP e la seconda 12 MP...
fra_nobel
11-09-2011, 19:12
ragazzi scusate, volevo chiedere la vostra opinione sulle foto dell'utente phoenix70 al link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&page=114 al secondo post della pagina
Da assolutamente ignorante in materia, trovo che sia presente del rumore anche a bassi ISO in molte foto e i dettagli non siano curatissimi (con lo zoom massimo che penso corrisponda ad un ingrandimento del 100%). Mi rendo conto che si parla solo di una compatta ma mi chiedevo se questa canon sarebbe in grado di fare di meglio a parità di condizione.
Non so se è possibile linkare un altro thread e lungi da me la volontà di scatenare un flame su quale sia migliore tra le 2 fotocamere, tanto ognuna avrà i suoi pregi e difetti
alessandro85roma
11-09-2011, 19:33
è l'illuminatore servo-focus
si attiva (se la relativa funzione è abilitata nel menu) per illuminare le scene in condizioni di scarsa illuminazione e quindi per aiutare la messa a fuoco emettendo un raggio di luce rosso.
Grazie :)
Aspetta ma intendi quello rotondo trasparente??
Io intendo questo:
http://img841.imageshack.us/img841/8712/canonpowershotsx230hs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/canonpowershotsx230hs.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
nicodocet
11-09-2011, 20:19
Poiché domani dovrò decidere se restituirla o meno, qualcuno mi sa dire se è un difetto?
Ma anche a voi, mentre registrate un video (specialmente con lo zoom oltre 10x), la macchina genera ogni tanto un rumore meccanico (tipo un "tac"). Mi sembra che abbia a che fare con la messa a fuoco, ma non ho capito se è normale od è un difetto della mia.
Grazie :)
Aspetta ma intendi quello rotondo trasparente??
Io intendo questo: .....
essendo presente solo sulla 230 in corrispondenza del ricevitore GPS, credo sia un "aiuto" per migliorarne la ricezione, forse per il materiale diverso da quello del resto della scocca ;)
alessandro85roma
11-09-2011, 20:34
essendo presente solo sulla 230 in corrispondenza del ricevitore GPS, credo sia un "aiuto" per migliorarne la ricezione, forse per il materiale diverso da quello del resto della scocca ;)
E' vero..essendo il corpo in metallo ;)
Sti giapponesi :P
Adriano7
11-09-2011, 21:51
ragazzi scusate, volevo chiedere la vostra opinione sulle foto dell'utente phoenix70 al link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&page=114 al secondo post della pagina
Da assolutamente ignorante in materia, trovo che sia presente del rumore anche a bassi ISO in molte foto e i dettagli non siano curatissimi (con lo zoom massimo che penso corrisponda ad un ingrandimento del 100%). Mi rendo conto che si parla solo di una compatta ma mi chiedevo se questa canon sarebbe in grado di fare di meglio a parità di condizione.
Non so se è possibile linkare un altro thread e lungi da me la volontà di scatenare un flame su quale sia migliore tra le 2 fotocamere, tanto ognuna avrà i suoi pregi e difetti
se vuoi confrontare le due macchine guarda qui: http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page13.asp
cmq è appurato che ad alti iso stravince nettamente la canon, a bassi iso a mio parere la differenza tra le due è meno marcata.
tra gli scatti di bangkok ho recuperato e rielaborato anche questo
http://postimage.org/image/29tmar6tg/
Ho già la Canon SX230 però voglio levarmi lo sfizio del confronto con la Sony HX9V e l'ho ordinata.
Se avrete qualche test da chiedermi per un futuro confronto fate pure.
Cercherò di esaudire le vostre richieste... appena mi arriverà ovviamente!
;-)
albero_100
12-09-2011, 08:21
Ciao,
scusa il ritardo nella risposta...
Quella che dici tu mi pare sia la procedura per correggere la modalità subacquea. Per il bilanciamento manuale devi:
Premere il pulsante FUNC SET per entrare nel menu
Andare nelle impostazioni del bilanciamento del bianco come indicato nel manuale a pagina 83.
Selezionare la modalità manuale (l'ultima in basso)
PRIMA di chiudere il menu (cioè prima di premere FUNC SET una volta selezionata la modalità manuale) inquadrare un oggetto bianco ed omogeneo in modo che riempia tutta l'inquadratura, e premere DISP.
A questo punto la macchinetta dovrebbe fare il rumore che fa quando scatta, e il bianco è bilanciato.
Come oggetto bianco, basta anche un foglio A4, che ripiegato puoi portarti dietro senza ingombro!
Ciao
Ciao Domic grazie ma un dubbio mi rimane e cioè, adesso non ricordo nelle pagine indietro qualcuno diceva che bisognerebbe fare il bilanciamento del bianco ogni volta che si cambia ambiente ecco se io faccio il bilanciamento manuale con il foglio bianco in qualsiasi posto mi trovo sempre con un foglio bianco lo faccio quindi perchè fare di volta in volta la stessa procedura? Proprio ieri ho fatto delle foto sia all'aperto sia in chiesa. Ho messo come bilanciamento del bianco la posizione diurno ed ho dimenticato di posizionare il set per il bilanciamento, in chiesa, in automatico e quando ci ho pensato ho rifatto le foto in chiesa con il bilanciamento automatico, ebbene le foto fatte in chiesa con il set in diurno sono venute meglio di quelle fatte con il set automatico non ti sembra strano:stordita:
albero_100
12-09-2011, 08:27
Come riportato a pagina 171, la modalità CONTINUA, solitamente inutile, serve solo in casi particolari.
In modalità AF CONTINUO la fotocamera mette continuamente a fuoco anche quando non si stà premendo il pulsante di scatto, col risultato di prosciugare la batteria; l' unica occasione in cui la si dovrebbe usare è quella in cui si ha bisogno di essere sempre pronti a scattare.
Per l'uso normale conviene la modalità AF SERVO che mette a fuoco solo quando premi fino a metà corsa il pulsante di scatto, dandoti anche la possibiltà di bloccare la messa a fuoco.
Leggendo sempre nelle pagine indietro si consigliava di mettere a scatto singolo forse è lo stesso o io sto facendo confusione tra scatto singolo e AF SERVO:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.