View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
22
23
Ciao a tutti, da oggi sono anche io un felice possessore della Canon SX220HS. Grazie a questo topic ne so già molto, ma avrei due domande:
1. E' possibile limitare le iso max? Mi spiego meglio: la fotocamere in "P" spesso tende ad impennare gli ISO a 1600. Vorrei lasciarli in automatico, in modo che sia il DIGIC4 a decidere, ma mettendo un "tetto" al valore max selezionabile.
2. Il tasto "print" (in alto a sx rispetto al dial circolare) ora viene usato per far partire la registrazione di un filmato. Nella vecchia SX200, tale pulsantino era comodissimo perchè programmabile con una funzione a piacere (io lo configuravo come regolatore rapido di WB o di ISO) Si è persa questa simpatica funzionalità?
Per ora è tutto, grazie in anticipo.
1 No
pero' se ricordo bene la funzione Av e/o Tv sono limitate a 800 iso
2No
siriozen
14-10-2012, 21:00
Grazie molte x le risposte.
Inviato dal mio Ideos con Tapatalk 2
Romagnolo1973
15-10-2012, 15:35
Arrivata oggi da Saturno :D
Impressioni ottime sebbene ho potuto solo controllare lcd e il fatto che funzionasse prima che la batteria morisse ed ora è sotto carica.
Contento soprattutto perchè la custodia della mia ex digitale di 7 anni fa sembra fatta su misura per la Canoncina e anche provando 2 video HD 1080 facendo zoom e spostandomi la mia modesta SD Verbatim classe 4 da 16gb presa a 7 euro pochi giorni fa va da dio, senza impuntamenti avendo un bitrate evidentemente in linea con il trasfert della macchinetta:ciapet:
Info magari utile a chi volesse una sd giusta a pochi euro, non ho provato a filmare cose in movimento ma direi che non dovrebbe aver problemi.
Già così senza settare nulla e in Auto fa foto anni luce avanti alla mia defunta Casio 5mpx che all'epoca costava un botto in più.
Mi confermate che i programmi su cd sono inutili come sempre in questi casi?
Io ho già adocchiato qualche software free che dovrebbe coprire tutte le esigenze:
Irfanview che uso da sempre
poi quando monterò a tempo debito CHDK magari
RawTherapee
Gimp e Qtpfsgui per fare gli HDR come qui spiegato
http://www.zeroemissionart.com/2009/08/tutorial-hdr-fase-3-postproduzione-qtpfsgui/
Hugin per i panorama come qui indicato
http://hugin.sourceforge.net/
Dovrei così coprire tutti gli aspetti della post-produzione
Se avete altri suggerimenti dite pure
Sto provando un po' ad aggeggiare con la modalità manuale e mi sto divertendo.
Volevo sapere: che impostazioni mi consigliate per un panorama cittadino notturno, vorrei che si vedesse la foto in modo nitido e che risaltassero le luci della città.
Devo dare un tempo abbastanza lungo perchè sennò la foto viene troppo buia, piuttosto come mi devo regolare con ISO e F?
Altra domanda: ho caricato lo script per il timelapse ma come cavolo faccio a farlo partire?
Qualcuno mi sa rispondere?
Avrei anche un'altra domanda. Se formatto una memory card come NTFS la fotocamera me la legge? Potrei così eliminare il limite di 4Gb imposto dal FAT32?
Grazie. :)
Arrivata oggi da Saturno :D
Impressioni ottime sebbene ho potuto solo controllare lcd e il fatto che funzionasse prima che la batteria morisse ed ora è sotto carica.
Contento soprattutto perchè la custodia della mia ex digitale di 7 anni fa sembra fatta su misura per la Canoncina e anche provando 2 video HD 1080 facendo zoom e spostandomi la mia modesta SD Verbatim classe 4 da 16gb presa a 7 euro pochi giorni fa va da dio, senza impuntamenti avendo un bitrate evidentemente in linea con il trasfert della macchinetta:ciapet:
Info magari utile a chi volesse una sd giusta a pochi euro, non ho provato a filmare cose in movimento ma direi che non dovrebbe aver problemi.
Già così senza settare nulla e in Auto fa foto anni luce avanti alla mia defunta Casio 5mpx che all'epoca costava un botto in più.
Mi confermate che i programmi su cd sono inutili come sempre in questi casi?
Io ho già adocchiato qualche software free che dovrebbe coprire tutte le esigenze:
Irfanview che uso da sempre
poi quando monterò a tempo debito CHDK magari
RawTherapee
Gimp e Qtpfsgui per fare gli HDR come qui spiegato
http://www.zeroemissionart.com/2009/08/tutorial-hdr-fase-3-postproduzione-qtpfsgui/
Hugin per i panorama come qui indicato
http://hugin.sourceforge.net/
Dovrei così coprire tutti gli aspetti della post-produzione
Se avete altri suggerimenti dite pure
dei programmi forniti con la macchinetta uso solo Zoombrowser di tanto in tanto per vedere i dati Exif completi
Romagnolo1973
16-10-2012, 09:47
dei programmi forniti con la macchinetta uso solo Zoombrowser di tanto in tanto per vedere i dati Exif completi
grazie mille, gli exif posso vederli tranquillamente con Irfanview quindi mi evito le "inutility" Canon.
Quando passerò a CHDK poi vi dirò come sono i vari software free che ho indicato.
Per ora sono in fase di studio del manuale
Salve ragazzi avrei un domanda (probabilmente tecnica) per i guru del forum...
Premetto che sono in possesso della sx220 da un paio di settimane, che sono completamente digiuno di fotografia, che ho letto tutto il manuale della macchina e un buon 150 pagine di forum oltre alla guida alla fotografia di base di hwupgrade!
Il quesito è questo:
Settando la macchina per lavorare con la priorità di tempi ho notato che nonostante imposti un tempo di 2 o più secondi la macchina scatta a un tempo più veloce (1/30 di secondo o 1/60 di secondo)! Aggiungo anche che questo succede sia provando a scattare le foto di notte su cavalletto sia di giorno sempre su cavalletto. Inoltre ho disattivato sia lo stabilizzatore di immagini, sia la funzione di protezione dell'esposizione e della messa a fuoco (non ricordo il nome tecnico non ho il manuale sotto mano :mc: )...
Ho provato a cercare su google e nel manuale ma non sono riuscito a trovare niente che mi potesse spiegare questa cosa... forse ho sbagliato a cercare però al momento sono ad un punto di stasi!
Sapete dirmi cosa non ho capito della tecnica fotografica o della macchina?
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta!
miriddin
16-10-2012, 16:41
Può dipendere da molti fattori diversi, come ad esempio la quantità di luce eccessiva che raggiunge il sensore: con tempi così lunghi entra molta luce e potrebbe essere che la fotocamera compensi usando un tempo più breve, in modoa da esporre comunque in modo corretto la foto.
Prova a postare i dati EXIF della foto per capirne un pò di più...
Ok grazie mille! Questa sera o domani appena ho un attimo posto foto e dati exif (sempre che riesca a tirarli fuori... :cool: ).
Immaginavo anche io qualcosa di simile però non capisco una cosa... Se imposto la priorità di tempi la macchina non dovrebbe essere obbligata a scattare al tempo che dico io? Una compesnazione la porterebbe a fare un automatismo che non vorrei... (a prescindere che la foto possa venire bruciata o meno)... Sabglio qualcosa nel ragionamento?
Grazie ancora!!! Scusate per la mia inesperienza ma il pallino della fotografia mi è nato da poco!!! :D
quando ce vo ce vo:D
onesky ti devo ringraziare per tutti i consigli che hai scritto, e per la dritta della custodia Dicapac, il mese scorso a marsa me l'hanno invidiata tutti e ho fatto dei video e delle foto bellissime.
inoltre mi e' stata utilissima anche nella motorata con i quad nel deserto, cosi non ho rovinato l sx220 con la sabbia
:ave:
miriddin
16-10-2012, 17:27
Se imposto la priorità di tempi la macchina non dovrebbe essere obbligata a scattare al tempo che dico io? Una compesnazione la porterebbe a fare un automatismo che non vorrei... (a prescindere che la foto possa venire bruciata o meno)... Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Hai verificato che la "Funzione Sicurezza" sia disattivata (pag. 109 del manuale):
Funzioni di sicurezza
Nelle modalità TV and AV, se si preme il pulsante MENU per visualizzare
la scheda FOTOCAMERA e [Funz.sicurezza] è impostato su [On], la velocità dell'otturatore
o il diaframma vengono regolati automaticamente per la corretta esposizione,
se non è possibile farlo diversamente.
La funzione di sicurezza è disattivata quando è attivato il flash.
quando ce vo ce vo:D
onesky ti devo ringraziare per tutti i consigli che hai scritto, e per la dritta della custodia Dicapac, il mese scorso a marsa me l'hanno invidiata tutti e ho fatto dei video e delle foto bellissime.
inoltre mi e' stata utilissima anche nella motorata con i quad nel deserto, cosi non ho rovinato l sx220 con la sabbia
:ave:
Concordo.
La custodia l'hai presa anche tu sulla baia dall'estero?
Come ti ci sei trovato? Hai avuto problemi o inconvenienti?
Grazie. :D
OBIUAN22
17-10-2012, 08:04
Raga consiglio 2° batteria?
Raga consiglio 2° batteria?
C'è in prima pagina la batteria consigliata. ;)
Tra l'altro mi è arrivata oggi, è carica al 50% circa, mi consigliate di scaricarla e poi ricaricarla o la metto subito in carica?
OBIUAN22
17-10-2012, 09:26
ok, beh di solito io tutte le batterie per i primi cicli le faccio scaricare tutte e poi le carico al massimo.
ok, beh di solito io tutte le batterie per i primi cicli le faccio scaricare tutte e poi le carico al massimo.
L'ho comunque messa in carica, c'è scritto sulla confezione di caricarla totalmente prima del primo utilizzo perciò così ho fatto.
Comunque a prima vista sembra ottima, te la consiglio, spendi poco e mi è arrivata in una settimana circa, me l'hanno spedita con posta prioritaria e c'è anche la fattura dentro il pacco.
Concordo.
La custodia l'hai presa anche tu sulla baia dall'estero?
Come ti ci sei trovato? Hai avuto problemi o inconvenienti?
Grazie. :D
si sulla baia dal venditore dicapac.
mi ci sono trovato, non bene..benissimo! nessun problema!
anzi come ho detto me la guardavano tutti e io li a fare il figo:D ahah
foto e video dei coralli in versione subacquea spettacolari, e oltretutto l ho usata che nel deserto nella gita con i quad per non rovinare la macchina e anche li si e' comportata benissimo.
tutto a 28dollari. meglio di cosi
e tutto grazie a onesky:read:
lelepanz
17-10-2012, 12:45
Una domanda : quando vediamo le foto dalla macchinetta schiacciando il tastino DISP appaiono a video anche le informazioni.
Quando si scatta la foto in modalità P viene visualizzata anche l'esposzione ( ad esempio +1/3 etc.).
Sulla foto scattata in modalità M invece non riesco a vedere tale info. E' corretto?
OBIUAN22
17-10-2012, 13:15
Tempo fa ne avevo presa una su ebay,ma non durava nemmeno la meta' dell'originale,infatti pesa la meta'!
Acquistero' quella consigliata.
Tempo fa ne avevo presa una su ebay,ma non durava nemmeno la meta' dell'originale,infatti pesa la meta'!
Acquistero' quella consigliata.
Testerò quella che mi è arrivata così da poter confermare le recensioni in prima pagina.
OBIUAN22
17-10-2012, 13:50
Ok grazie.
Quote:
Originariamente inviato da Armento
Se imposto la priorità di tempi la macchina non dovrebbe essere obbligata a scattare al tempo che dico io? Una compesnazione la porterebbe a fare un automatismo che non vorrei... (a prescindere che la foto possa venire bruciata o meno)... Sbaglio qualcosa nel ragionamento?
Hai verificato che la "Funzione Sicurezza" sia disattivata (pag. 109 del manuale):
Quote:
Funzioni di sicurezza
Nelle modalità TV and AV, se si preme il pulsante MENU per visualizzare
la scheda FOTOCAMERA e [Funz.sicurezza] è impostato su [On], la velocità dell'otturatore
o il diaframma vengono regolati automaticamente per la corretta esposizione,
se non è possibile farlo diversamente.
La funzione di sicurezza è disattivata quando è attivato il flash.
Buona sera ragazzi!
Allora Miriddin ho verificato la funzione di sicurezza e l'avevo correttametne disattivata (ho letto il manuale già 2 volte... :sofico: ); volevo postare le foto incriminate con gli exif ma mi sono accorto di averle mescolate con la miriade di scatti di prova che ho fatto e non riesco a distingure quelle incriminate dalle altre... :doh: :doh: (avrò fotografato la stessa collina un migliaio di volte).
Appena ho due minuti faccio qualche altro scatto in modalità Tv e magari posto quelle!
Scusate per il disturbo ma sono veramente niubbio!
Grazie Miriddin per le risposte e per la pazienza!!! P.S. complimenti per la collezione!
devo andare a vedere una partita in premier league e vorrei fare qualche foto alle azioni di gioco, mi consigliate che parametro impostare sulla macchina?
Romagnolo1973
18-10-2012, 12:53
Custodia economica perfetta:
oltre alla LowePro in pagina 1 che molti di voi hanno (ma che costa nelle catene fisiche 20-22 euro) segnalo anche questa altra custodia che va davvero bene
Case Logic QPB-202 Black (http://www.amazon.it/Case-Logic-QPB-202K-Camera-Camcorder/dp/B0039BPG4C/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1350560294&sr=8-3)
che rispetto alla LowePro ha il vantaggio che la nostra canon ci sta qualche mm più comoda ed ha davanti un guscio rigido che la protegge da urti e se inavvertitamente qualcosa di pesante gli si poggia sopra. Ha lo scomparto interno per sd o batteria e inoltre si trova in tutti gli ipermercati e catene varie a prezzi umani di circa 11-12 euro
Il vantaggio della LowePro è invece quel cappuccio impermeabile alla pioggia e l'attacco a strap per la cintura mentre la Case Logic ha il passante da cintura ma occorre sfilarsi la cintura per agganciare il case.
Ho visto una batteria NB5L della Hama (quella del trepiedino fantastico) a prezzi bassi (mi sembra tipo 12€) qualcuno l'ha mai testata e sa se si estrae bene? So che quella consigliata Phottix va sicuramente bene ed è preferibile ma non avendo carta di credito i negozi online senza pagamento banca\posta mi sono al momento impossibili.
Edit: dalle specifiche sembra poco amperaggio 700mAh contro i 1200 della Phottix e i 1120 della originale, ecco perchè costa poco anche in negozio. http://www.hama.de/portal/action*2933/articleId*136338 se comunque qualche utente la ha e mi sa dire come si trova la valuto comunque come batteria di emergenza
Salve a tutti,
leggo un gran bene di questa macchina: commenti, foto ecc. ecc. sono tutti molto positivi. Ho visto anche che la canon propone la sx240 come naturale successore della sx220 e ho letto review, visto foto ecc. ecc. anche di questa. Direi che, evidentemente, vi sono alcune differenze tra le due ma sostanzialmente la qualità mi sembra pressappoco la stessa, ovviamente IMHO e considerate che vengo da una macchina totalmente automatica e quindi parlo da neofita assoluto.
Secondo i vs. pareri è meglio andare direttamente sul nuovo (sx240) o rimanere su questa qui (sx220). Capisco che la domanda è posta male ma conviene comprare una sx240 e spendere un pò di più rispetto alla sx220 considerando che la qualità sarà appunto un pò di più?
grazie
Romagnolo1973
19-10-2012, 09:23
la 240 ha zoom 20x contro i 14x della nostra, l'ottica è rimasta la stessa ed hanno cambiato solo il sistema cpu se vogliamo chiamarlo così, il processore di segnale, ovvero il Digic che è lì il V contro la versione IV della nostra.
E non è che una cpu aggiornata possa fare miracoli quando il sistema resta lo stesso ma ci butti su uno zoommone 20x:muro: quindi per forza ha dei compromessi, e questo si riflette un po' sulla qualità che è un pelo peggiore nei test, basta vedere le foto fatte con la 240 e con la 22o sullo stesso sito test e vedi che la nuova è peggiore sebbene non di tanto.
Se per te vedere l'insegna del negozio che è a 2 km è fondamentale allora spendi 130 euro in più e compra la 240, se ti basta vedere l'insegna del negozio che è a 1 km e prediligi la qualità immagine allora la 220 e fai contento pure il portafoglio. Io sceglierei la 220 tutta la vita.
Su wikipedia riguardo al Digic leggi una cosa tipo:
Il DIGIC 5 è presente nella reflex Canon EOS 650D e tra le compatte nella PowerShot SX40 HS dove permette una velocità di scatto multiplo fino a 10,3 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione in modalità High-Speed Burst HQ. Questo nuovo processore risulta essere sei volte più veloce del precedente DIGIC 4 e produce il 75% in meno di rumore.
Ora magari fa gli scatti multipli meglio di questa che li fa sì ma a 3megapixel, quindi anche nel caso ti servano scatti in successione e siano fondamentali allora dici addio al risparmio e vai di 240 ma quello che ho sottolineato è una bugia da marketing al 100%
Basta compararle e vedi da te che la 220 è meglio
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx240_hs_review/image_quality/
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs_review/image_quality/
la 240 ha zoom 20x contro i 14x della nostra, l'ottica è rimasta la stessa ed hanno cambiato solo il sistema cpu se vogliamo chiamarlo così, il processore di segnale, ovvero il Digic che è lì il V contro la versione IV della nostra.
E non è che una cpu aggiornata possa fare miracoli quando il sistema resta lo stesso ma ci butti su uno zoommone 20x:muro: quindi per forza ha dei compromessi, e questo si riflette un po' sulla qualità che è un pelo peggiore nei test, basta vedere le foto fatte con la 240 e con la 22o sullo stesso sito test e vedi che la nuova è peggiore sebbene non di tanto.
Se per te vedere l'insegna del negozio che è a 2 km è fondamentale allora spendi 130 euro in più e compra la 240, se ti basta vedere l'insegna del negozio che è a 1 km e prediligi la qualità immagine allora la 220 e fai contento pure il portafoglio. Io sceglierei la 220 tutta la vita.
Su wikipedia riguardo al Digic leggi una cosa tipo:
Il DIGIC 5 è presente nella reflex Canon EOS 650D e tra le compatte nella PowerShot SX40 HS dove permette una velocità di scatto multiplo fino a 10,3 fotogrammi al secondo alla massima risoluzione in modalità High-Speed Burst HQ. Questo nuovo processore risulta essere sei volte più veloce del precedente DIGIC 4 e produce il 75% in meno di rumore.
Ora magari fa gli scatti multipli meglio di questa che li fa sì ma a 3megapixel, quindi anche nel caso ti servano scatti in successione e siano fondamentali allora dici addio al risparmio e vai di 240 ma quello che ho sottolineato è una bugia da marketing al 100%
Basta compararle e vedi da te che la 220 è meglio
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx240_hs_review/image_quality/
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx220_hs_review/image_quality/
:ave: risposta più che esauriente, grazie 1000
lelepanz
19-10-2012, 12:33
per i più esperti.
facendo uno foto con il fw mofdificato CHDK e forzando ad esempio i tempi dell'otturatore, i dati exrif riportano cmq i datio "originali" della macchinetta?
mirco2034
19-10-2012, 18:06
Mi sembra di si, se ad esempio imposti 20 secondi la camera inserirà sempre 15 nei dati exrif
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
lelepanz
20-10-2012, 13:54
Mi sembra di si, se ad esempio imposti 20 secondi la camera inserirà sempre 15 nei dati exrif
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
Ok perfetto.
E ... un'altra cosa : si può settare la modalità iperfocale?
dj_andrea
21-10-2012, 21:16
Presa anche io :) :D
dj_andrea
22-10-2012, 14:08
a quanto ho capito una 2 batteria è d'obbligo vista la durata scarsa
va presa la Phottix NB-5L a 12.90 dalla polonia vero? quello a 5 euro e 80 immagino che abbiano un autonomia pessima..
ps : con il chdk c'è il max auto iso vero?
Grazie
Scusate, le foto scattate con lo script per il timelapse con quale programma le rimettete insieme?
Romagnolo1973
22-10-2012, 16:56
se per fare il timelapse visualizzi i JPG e non i RAW, come dovrebbe essere visto che pesano meno come file, e non devi aggiungere musiche o testo, ma solo vedere il video allora potresti usare questo che è pochi K, portable, e fa quello che deve senza fronzoli
PhotoLapse 3 (http://home.hccnet.nl/s.vd.palen/index.html)
metti i valori giocandoci un po' e vedi quali giusti per te, sono 2 cose in croce da settare, FPS sono i frame per secondo che corrisponde al numero di foto al secondo che vuoi siano visualizzate, salvate in formato compresso Microsoft Video 1 che è abbastanza compresso altrimenti verrebbe 500 mega.
Se invece devi fare variazioni e inserire musica penso che serva più avidemux o virtualdub che trovi nella mia firma in versione portable nella discussione dedicata
dj_andrea
22-10-2012, 17:08
per la batteria Phottix secondo voi alla stessa cifra (nenche 1 euro in più) conviene ordinare sul sito ufficiale o dalla polonia? polonia vero? credo arrivi prima che hong kong
Romagnolo1973
22-10-2012, 17:22
per la batteria Phottix secondo voi alla stessa cifra (nenche 1 euro in più) conviene ordinare sul sito ufficiale o dalla polonia? polonia vero? credo arrivi prima che hong kong
il sito ufficiale mi risultava bloccato per malware sia dai NortonDNS che da Google, Firefox e anche da Opera, insomma una tragedia; non ho controllato quale fosse il motivo, potrebbe essere una falsa segnalazione, ora è accessibile quindi hanno risolto ma nel dubbio prima di mettere i vostri dati di carta di credito lì, direi che è meglio comprare dalla Polonia tramite ebay a prescindere:read:
dj_andrea
22-10-2012, 17:41
il sito ufficiale mi risultava bloccato per malware sia dai NortonDNS che da Google, Firefox e anche da Opera, insomma una tragedia; non ho controllato quale fosse il motivo, potrebbe essere una falsa segnalazione, ora è accessibile quindi hanno risolto ma nel dubbio prima di mettere i vostri dati di carta di credito lì, direi che è meglio comprare dalla Polonia tramite ebay a prescindere:read:
calcola che non vanno inseriti i dati della carta .. perchè usa paypal ma ci va meno dalla polonia che dal sito ufficiale no? essendo ad hong kong il sito ufficiale
Romagnolo1973
22-10-2012, 18:08
direi almeno 15 giorni di differenza ci sono
dj_andrea
22-10-2012, 18:27
direi almeno 15 giorni di differenza ci sono
Aggiudicato polonia tra l'altro venditore segnalato nella discussione
Preso anche il gorillapad in spagna a 4.59 spedito :)
mirco2034
22-10-2012, 20:47
Il gorillapod è originale?
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
dj_andrea
22-10-2012, 20:49
Il gorillapod è originale?
Inviato dal mio iFonfon con Tapatalk
credo di si :D
se per fare il timelapse visualizzi i JPG e non i RAW, come dovrebbe essere visto che pesano meno come file, e non devi aggiungere musiche o testo, ma solo vedere il video allora potresti usare questo che è pochi K, portable, e fa quello che deve senza fronzoli
PhotoLapse 3 (http://home.hccnet.nl/s.vd.palen/index.html)
metti i valori giocandoci un po' e vedi quali giusti per te, sono 2 cose in croce da settare, FPS sono i frame per secondo che corrisponde al numero di foto al secondo che vuoi siano visualizzate, salvate in formato compresso Microsoft Video 1 che è abbastanza compresso altrimenti verrebbe 500 mega.
Se invece devi fare variazioni e inserire musica penso che serva più avidemux o virtualdub che trovi nella mia firma in versione portable nella discussione dedicata
Grazie mille, gentilissimo. :)
Romagnolo1973
22-10-2012, 22:36
credo di si :D
a quel prezzo puzza di copia cinesata, comunque quando arriva poi ci dici
Io a quel prezzo ho preso il 3piede Hama che tutti nella vita abbiamo avuto fatto di fil di ferro, al limite il tuo sarà così e fa il suo sporco lavoro comunque
dj_andrea
23-10-2012, 01:47
a quel prezzo puzza di copia cinesata, comunque quando arriva poi ci dici
Io a quel prezzo ho preso il 3piede Hama che tutti nella vita abbiamo avuto fatto di fil di ferro, al limite il tuo sarà così e fa il suo sporco lavoro comunque
mi va bene pure cinesata basta che regge haha
dj_andrea
23-10-2012, 13:07
Arrivata oggi messo il chdk per il profilo di lightroom ho messo quel file nella cartella ma su lightroom non mi da niente :( come si fa? grazie
dj_andrea
23-10-2012, 16:37
avete notato che se si imposta a meno di 100 iso espone troppo??? cmq apparte i video che non sono un granchè il problema sono le aberrazioni :( devo ammettere che come impastamento è basso però .. non sono molto nitide (mi ero dimenticato di mettere nitidezza +1.. riproverò devo ancora prenderci la mano!
dj_andrea
23-10-2012, 18:40
Arrivata oggi messo il chdk per il profilo di lightroom ho messo quel file nella cartella ma su lightroom non mi da niente :( come si fa? grazie
risolto .. consiglio di metterlo in prima pagina per chi usa lightroom
C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop Lightroom 4.1\Resources\LensProfiles\1.0\
va messo qua il file ;)
dj_andrea
23-10-2012, 20:02
Fatto...niente, questo e' il mio menu' Extra Photo Operations con la versione scaricata dal link (sx220hs-101b-1.1.0-full_BETA_rev_1010):
http://i50.tinypic.com/30lm88i.jpg
http://i49.tinypic.com/15d9x8w.jpg
Comincio a pensare che non sia disponibile per il firmware 1.01B :(
neanche da me c'è .. 1.01e :( non si riesce a risolvere?
dj_andrea
23-10-2012, 20:02
Qualche foto fatta oggi
Panorama : http://img5.imageshack.us/img5/8834/img0006panorama.jpg
http://imageshack.us/g/1/9828565/ le altre
Calcolate che sono le prime foto .. sono fatte in P con contrast disattivato ma senza nitidezza +1
ho poi cambiato qualche setting come iso max 800 tempo oturatore 1/60 contro 1/125 che c'era prima
dj_andrea
23-10-2012, 23:47
Qualche volta si disattiva il raw ... in auto c'è qualche impostazione??
un ultima cosa all'estremo bordo è un pò sfocato.. è normale?
http://img5.imageshack.us/img5/8834/img0006panorama.jpg
guardate a destra ... pensavo fosse normale ma guardando tutte le foto su internet non compare
http://farm7.staticflickr.com/6017/5893109302_a57174abdb_o.jpg
... sbaglio o è difettoso?
Romagnolo1973
24-10-2012, 09:32
nel menù RAW del chdk c'è la sezione eccezioni e lì sono indicati i casi in cui non fa un raw, che ne so per esempio se scatti a raffica fa solo la prima immagine in raw altrimenti ci metterebbe troppo a processare e ti perderesti il momento.
Per le foto per quel poco poco che ci capisco io, se hai il sole davanti o a lato come nel caso tuo e dell'altra foto che hai messo, è facile bruciare la foto, è sovraesposta di conseguenza quelle che erano nuvole sono una distesa di bianco senza fine, usa l'istogramma e magari anche la funzione zebra del chdk che aiutano ad evitare queste situazioni, abbassando di uno stop EV probabilmente avresti avuto una foto migliore anche se leggermente più scura ma almeno le nuvole ci sarebbero state, IMHO
Inoltre devi considerare la curvatura delle lenti che è una cosa normale e possibile ridurla in postproduzione se si usano i programmi giusti
Pure io con firmware E della mia non ho la possibilità di scegliere SuperFine, poco male comunque la Fine Canon di default (se metti off in chdk prende il valore impostato nella Canon normalmente che è su Fine se non modificato a mano) è molto valida e ben compressa, con la mia precedente casio 5,2 megapxl gli scatti erano 4mega mentre qui lo stesso scatto fatto a 12megapxl non arrivava a 2mega, quindi ottimizzazione molto buona da parte di canon
lelepanz
24-10-2012, 12:48
neanche da me c'è .. 1.01e :( non si riesce a risolvere?
scusa, cosa non c'è?
per la foto , prova a fare la stessa foto con focale più chiusa.
adesso l'hai fatta f/4, prova a farla a f/5.6 oppure f/8 che ti da una profondità di campo maggiore sia davanti che dietro.
( sperando di non aver detto cazzate).
dj_andrea
24-10-2012, 13:45
scusa, cosa non c'è?
per la foto , prova a fare la stessa foto con focale più chiusa.
adesso l'hai fatta f/4, prova a farla a f/5.6 oppure f/8 che ti da una profondità di campo maggiore sia davanti che dietro.
( sperando di non aver detto cazzate).
super fine , cmq si ma ho visto foto su internet di panorami a f4 e non presentano il difetto anche quella foto li che ho postato sotto non mia visto a destra com'è perfetta?
a voi lo fa?
dj_andrea
24-10-2012, 13:50
nel menù RAW del chdk c'è la sezione eccezioni e lì sono indicati i casi in cui non fa un raw, che ne so per esempio se scatti a raffica fa solo la prima immagine in raw altrimenti ci metterebbe troppo a processare e ti perderesti il momento.
Per le foto per quel poco poco che ci capisco io, se hai il sole davanti o a lato come nel caso tuo e dell'altra foto che hai messo, è facile bruciare la foto, è sovraesposta di conseguenza quelle che erano nuvole sono una distesa di bianco senza fine, usa l'istogramma e magari anche la funzione zebra del chdk che aiutano ad evitare queste situazioni, abbassando di uno stop EV probabilmente avresti avuto una foto migliore anche se leggermente più scura ma almeno le nuvole ci sarebbero state, IMHO
Inoltre devi considerare la curvatura delle lenti che è una cosa normale e possibile ridurla in postproduzione se si usano i programmi giusti
Pure io con firmware E della mia non ho la possibilità di scegliere SuperFine, poco male comunque la Fine Canon di default (se metti off in chdk prende il valore impostato nella Canon normalmente che è su Fine se non modificato a mano) è molto valida e ben compressa, con la mia precedente casio 5,2 megapxl gli scatti erano 4mega mentre qui lo stesso scatto fatto a 12megapxl non arrivava a 2mega, quindi ottimizzazione molto buona da parte di canon
infatti ho abbastato di 1/3 ev e se noti solo 1 è bruciata .. ma li serviva perforza c'era il sole proprio dietro
dj_andrea
24-10-2012, 15:17
Ok ho chiamato la ca non e mi confermano che è un problema che ha la mia :( vabbè domani mi arriva già la sostitutiva Grande amazon!!!
lelepanz
24-10-2012, 16:10
Grande amzzone.
Cmq l'apertura diaframma ti va a "influenzare" la profondità di campo.
La foto campione è si magari fatta a f/4 ma il soggetto è ben diverso dal tuo.
la prova del 9 è fotografare o una palazzo con la tua, oppure rifare la tua foto "sfocata" cambiando apertura diaframma.
Anche vero che sembrerebbe che ti si sfochi il lato DX completamente .
dj_andrea
24-10-2012, 16:18
Grande amzzone.
Cmq l'apertura diaframma ti va a "influenzare" la profondità di campo.
La foto campione è si magari fatta a f/4 ma il soggetto è ben diverso dal tuo.
la prova del 9 è fotografare o una palazzo con la tua, oppure rifare la tua foto "sfocata" cambiando apertura diaframma.
Anche vero che sembrerebbe che ti si sfochi il lato DX completamente .
sisi fa la stessa cosa .. anche a f 6.3 etc etc ... :(
cmq concordo . espone troppo sta fotocamera , basta però settare -2/3 o -1/3 forse -1/3 va bene per la maggior parte delle situazioni in altre -2/3
mirco2034
24-10-2012, 16:48
risolto .. consiglio di metterlo in prima pagina per chi usa lightroom
C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop Lightroom 4.1\Resources\LensProfiles\1.0\
va messo qua il file ;)
Quale file?
dj_andrea
24-10-2012, 16:49
Quale file?
quello che sta già nella 1 pagina per adobe
dj_andrea
24-10-2012, 17:12
Quindi ricapitolando i consigli sono:
-Usarla in modalità p per chi vuole full auto
-levare i contrast
-settare l'esposizione a -1/2 ev (consigliato di più) o -2/3
-nitidezza +1 saturazione +1
-per chi ha il chdk consiglierei di settare max 800 iso e come tempo minimo 1/30
siriozen
24-10-2012, 19:10
Come si setta -1/2ev senza istallare il CHDK?
Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
dj_andrea
24-10-2012, 19:38
Come si setta -1/2ev senza istallare il CHDK?
Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
freccia su e poi giri la ghiera :)
cmq il chdk è veramente utilissimo .. apparte i raw che possono servire ho fatto un confronto di giorno verso sera con full auto e una con 1/60 min e max 800 iso
con chdk e con il limite imposto mi ha scattato iso 500 1/60
ful auto senza niente iso 1600 1/160
risultato? quella con limite è molto meglio , il mosso non c'è .. ed ha piu nitidezza meno grana e colori più naturali! :D
Ogni fotocamera ha le sue pecche ma diciamo che molte sono risolvibili con questa :) con chdk si risolve sia l'auto iso a 1600 che è veramente troppo , sia il tempo minimo per gli iso , volevo fare anche meno di 1/60 ma .... purtroppo se setto a 1/15 poi anche a pieno zoom fa cosi e quindi non va bene!
ho notato che in full auto in grandangolo mi ha messo 1/30 .. mah ora ho settato 1/30 ma non capisco quei valori fattore is etc etc
bisognerebbe settare 1/30 in grandangolo e man mano 1/60 in full zoom come minimo tempo per ogni iso
Edit per ora ho messo 1/30 come minimo shutter poi si vedrà ... a 392 mm credo che 1/30 verrà nitida anche se lieve mossa credo sia meglio della 1/200 a 1000 iso sgranata , basta che uno non la muove tanto e fa il suo lavoro (alla fine sono 4stop di stabilizzatore mica pochi eh!)
freccia su e poi giri la ghiera :)
cmq il chdk è veramente utilissimo .. apparte i raw che possono servire ho fatto un confronto di giorno verso sera con full auto e una con 1/60 min e max 800 iso
con chdk e con il limite imposto mi ha scattato iso 500 1/60
ful auto senza niente iso 1600 1/160
risultato? quella con limite è molto meglio , il mosso non c'è .. ed ha piu nitidezza meno grana e colori più naturali! :D
Ogni fotocamera ha le sue pecche ma diciamo che molte sono risolvibili con questa :) con chdk si risolve sia l'auto iso a 1600 che è veramente troppo , sia il tempo minimo per gli iso , volevo fare anche meno di 1/60 ma .... purtroppo se setto a 1/15 poi anche a pieno zoom fa cosi e quindi non va bene!
ho notato che in full auto in grandangolo mi ha messo 1/30 .. mah ora ho settato 1/30 ma non capisco quei valori fattore is etc etc bisognerebbe settare 1/30 in grandangolo e man mano 1/60 in full zoom come minimo tempo per ogni iso
Il grandangolo come lo setti? Devo capire ancora diverse cose su questo CHDK e sulla fotografia però devo dire che questa compatta mi sta piacendo davvero tanto. Piano piano sto riuscendo a fare delle ottime foto.
Ovviamente sono in modalità manuale.
dj_andrea
24-10-2012, 20:46
Il grandangolo come lo setti? Devo capire ancora diverse cose su questo CHDK e sulla fotografia però devo dire che questa compatta mi sta piacendo davvero tanto. Piano piano sto riuscendo a fare delle ottime foto.
Ovviamente sono in modalità manuale.
purtroppo nn si può fare come lo volevo fare io ... ma se sei in manuale non ti serve questa cosa .. cmq ora ho settato 1/30 come min tempo , la cosa buona è che facendo anche zoom rimane a 1/30
lelepanz
25-10-2012, 07:18
Come si setta -1/2ev senza istallare il CHDK?
Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
da "P" -> "freccia" in su, poi utilizzi la ghiera per aumentare o diminuire l'esposizione.
A questo punto per i più esperti vorrei porre però una domanda, andando magari anche leggermente OT.
partendo da una Sx230/SX220 con CHDK e volendo scalare un gradino "fotografico", su che macchina reflex occorre orientarsi?
ha senso comprare una entry level, oppure occorre andare su una macchina già più evoluta per notare la differanza con questa piccola-grande canon?
per esempio, a me piace usare l' intervallometer e il motion sensor. Su che macchina occorre orientarsi?
dj_andrea
25-10-2012, 13:43
a questo punto confermo il difetto !!! la nuova non ha questo difetto
Bordo vecchia
http://img703.imageshack.us/img703/222/vecchia.jpg
Bordo nuova (lasciate perdere la grana è scattata a più iso)
http://img832.imageshack.us/img832/8526/nuovav.jpg
vabbè tutte a me le difettate capitano ! menomale che amazon è stata veloce e competente come sempre , su un altro shop avrei dovuto spedirla aspettare e aspettare che la spedissero loro !
dj_andrea
25-10-2012, 17:59
Oggi ho provato a fare un po di foto con la sostitutiva e con - 1\3 ev soytoesponeva troppo allora l'ho rimesso a 0
dj_andrea
25-10-2012, 18:36
oggi mentre facevo lo zoom si è bloccata più di una volta .. ho dovuto spegnerla e riaccenderla ..--.. spero sia il chdk :muro:
ho levato l'af continuo che tanto non mi serve , un altra cosa come stab continuo mi da l'idea che sia più efficace lo stabilizzatore ...
dj_andrea
25-10-2012, 19:42
O_O guardate questo 800 iso sono rimasto a bocca aperta su cosa si riesce a fare partendo dal raw ..
Raw (elaborato da me)
http://imageshack.us/a/img35/1608/crw0646dalraw800iso10mp.jpg
Jpg originale
http://imageshack.us/a/img856/3199/jpgnativoa10mpix800iso.jpg
per essere una compatta da 170 euro con ben 14x di zoom e tascabile .. mi sembra ottima! anche il jpg è buono ma il raw è veramente super .. poi a 800 iso O_O
dj_andrea
25-10-2012, 21:49
Qualche foto fatta oggi estrapolate dal raw (il dettaglio è impressionate) anche i jpg sono ottimi
http://imageshack.us/f/696/crw05202dalraw.jpg/
http://imageshack.us/f/850/crw0494dalraw.jpg/
http://imageshack.us/f/100/crw05033dalraw.jpg/
:eek: :eek: :D
Qualche foto fatta oggi estrapolate dal raw (il dettaglio è impressionate) anche i jpg sono ottimi
http://imageshack.us/f/696/crw05202dalraw.jpg/
http://imageshack.us/f/850/crw0494dalraw.jpg/
http://imageshack.us/f/100/crw05033dalraw.jpg/
:eek: :eek: :D
Belle, le hai fatte on the fly o hai usato un supporto come un cavalletto et similia?
dj_andrea
25-10-2012, 22:06
Belle, le hai fatte on the fly o hai usato un supporto come un cavalletto et similia?
Grazie , no no senza cavalletto o altro , tutto a mano libera.
Grazie , no no senza cavalletto o altro , tutto a mano libera.
Quanti iso?
dj_andrea
25-10-2012, 22:41
Quanti iso?
100 iso
100 iso
Ecco perchè non c'è grana. Non ho ben capito come funziona la forzatura iso del CHDK, sovrascrive i settaggi del firmware originale o aggiunge il valore impostato a quello già presente?
dj_andrea
25-10-2012, 23:25
Ecco perchè non c'è grana. Non ho ben capito come funziona la forzatura iso del CHDK, sovrascrive i settaggi del firmware originale o aggiunge il valore impostato a quello già presente?
eh ma di giorno non serve , ma anche a 800 iso pulendo il raw è venuto veramente bene http://imageshack.us/a/img35/1608/crw0646dalraw800iso10mp.jpg
nn capisco questa cosa .. tu la setti ma se stacchi la scheda rimane come prima .. non sovrascrive niente sulla memoria interna , carica tutto dalla memoria esterna (sdhc)
lelepanz
26-10-2012, 07:12
oggi mentre facevo lo zoom si è bloccata più di una volta .. ho dovuto spegnerla e riaccenderla ..--.. spero sia il chdk :muro:
ho levato l'af continuo che tanto non mi serve , un altra cosa come stab continuo mi da l'idea che sia più efficace lo stabilizzatore ...
a me si spegna ogni tanto quando, una volta messo il chdk, facevo i video.
Una cosa, come si setta il fw alternativo per farlo partire in manuale e non in automatico?
Romagnolo1973
26-10-2012, 09:18
a me si spegna ogni tanto quando, una volta messo il chdk, facevo i video.
Una cosa, come si setta il fw alternativo per farlo partire in manuale e non in automatico?
dovrebbe bastare togliere la protezione alla scheda sd
eh ma di giorno non serve , ma anche a 800 iso pulendo il raw è venuto veramente bene http://imageshack.us/a/img35/1608/crw0646dalraw800iso10mp.jpg
nn capisco questa cosa .. tu la setti ma se stacchi la scheda rimane come prima .. non sovrascrive niente sulla memoria interna , carica tutto dalla memoria esterna (sdhc)
Si si lo so che di giorno non serve, che programma usi per la pulitura di immagini con alti iso? Il problema delle foto con scarsa luce e senza flash è che o hai un cavalletto o devi usare iso alti.
Lo so che il CHDK non sovrascrive quello originale, siccome ho visto che c'è il modo di impostare gli iso in maniera più precisa che con i settaggi della macchina 100-200-400-800 ecc.. volevo sapere che utilità può avere e come funziona l'impostazione degli iso dal CHDK.
dj_andrea
26-10-2012, 14:27
già arrivata la batteria in soli 4gg dalla polonia
dj_andrea
26-10-2012, 14:33
Si si lo so che di giorno non serve, che programma usi per la pulitura di immagini con alti iso? Il problema delle foto con scarsa luce e senza flash è che o hai un cavalletto o devi usare iso alti.
Lo so che il CHDK non sovrascrive quello originale, siccome ho visto che c'è il modo di impostare gli iso in maniera più precisa che con i settaggi della macchina 100-200-400-800 ecc.. volevo sapere che utilità può avere e come funziona l'impostazione degli iso dal CHDK.
Lightroom ma dal raw ho pulito eh :)
beh l'utilità è che non spara a 1600 iso :) e che puoi settare il tempo minimo per il cambio iso .. fino a 1/30 nel caso mio sta a 100 iso anche se fai lo zoom
Lightroom ma dal raw ho pulito eh :)
beh l'utilità è che non spara a 1600 iso :) e che puoi settare il tempo minimo per il cambio iso .. fino a 1/30 nel caso mio sta a 100 iso anche se fai lo zoom
Si lo so che hai pulito, infatti ti ho chiesto che programma hai usato per farlo. :D
Devo capire come si fa a impostarlo allora.
raffaele1978
26-10-2012, 15:20
risolto .. consiglio di metterlo in prima pagina per chi usa lightroom
C:\Program Files\Adobe\Adobe Photoshop Lightroom 4.1\Resources\LensProfiles\1.0\
va messo qua il file ;)
Io uso lightroom ma non ho ben capito a che serva questo profilo e che faccia! :D
dj_andrea
26-10-2012, 15:21
Io uso lightroom ma non ho ben capito a che serva questo profilo e che faccia! :D
per le distorsioni .. in grandangolo si vede il bordo nero te non lo vedi? con questo file correggi tutto anche la vignettatura !
dj_andrea
26-10-2012, 16:49
Un panorama fatto con ICE
http://imageshack.us/a/img846/1246/img0592stitchpann.jpg
Un panorama fatto con ICE
http://imageshack.us/a/img846/1246/img0592stitchpann.jpg
Eh basta!! Ora mi tocca chiederti anche come hai fatto questo. :D
PS Grazie. :)
PPS Vivi davvero in un bel posto, che posto è (se vuoi dirlo)?
dj_andrea
26-10-2012, 17:04
Eh basta!! Ora mi tocca chiederti anche come hai fatto questo. :D
PS Grazie. :)
PPS Vivi davvero in un bel posto, che posto è (se vuoi dirlo)?
Unito 5 foto con Microsoft ice :) menton è quel posto ma io non vivo li :)
Unito 5 foto con Microsoft ice :) menton è quel posto ma io non vivo li :)
Ho già scaricato Microsoft ICE. Quello che volevo sapere è come hai fatto gli scatti, hai usato un cavalletto per fare tutte le foto allineate? Hai ritagliato poi? Le foto non combaciavano perfettamente vero? Come hai gestito l'eventuale differenza di colore tra le foto?
Grazie. :)
dj_andrea
26-10-2012, 17:09
Ho già scaricato Microsoft ICE. Quello che volevo sapere è come hai fatto gli scatti, hai usato un cavalletto per fare tutte le foto allineate? Hai ritagliato poi? Le foto non combaciavano perfettamente vero? Come hai gestito l'eventuale differenza di colore tra le foto?
Grazie. :)
fa tutto in automatico :) basta che metti le foto , no tutte e 5 a mano libera , solo l'aberrazione l'ho rimossa con lightroom per il resto ha fatto tutto in automatico , funziona veramente bene
rispetto la sony questa ha leggerissima grana .. però non impasta .. quello si ... poi ha un pò di aberrazioni (cosa costava alla canon mettere un filtro????mah) per il prezzo però di 170 spedita però è ottima .. come compatta da portare in giro etc etc fino al 50% sono perfette le foto poi se si guardano a 12mpix perdono ma neanche tantissimo rispetto le altre compatte , sicuramente la affiancherò ad una reflex :) poi vedrò
fa tutto in automatico :) basta che metti le foto , no tutte e 5 a mano libera , solo l'aberrazione l'ho rimossa con lightroom per il resto ha fatto tutto in automatico , funziona veramente bene
rispetto la sony questa ha leggerissima grana .. però non impasta .. quello si ... poi ha un pò di aberrazioni (cosa costava alla canon mettere un filtro????mah) per il prezzo però di 170 spedita però è ottima .. come compatta da portare in giro etc etc fino al 50% sono perfette le foto poi se si guardano a 12mpix perdono ma neanche tantissimo rispetto le altre compatte , sicuramente la affiancherò ad una reflex :) poi vedrò
Considerando che l'ho pagata 149 poi ancora meglio. Comunque buono a sapersi, farò delle prove appena dato un esame che ho lunedì. :D
dj_andrea
26-10-2012, 17:30
Considerando che l'ho pagata 149 poi ancora meglio. Comunque buono a sapersi, farò delle prove appena dato un esame che ho lunedì. :D
sicuramente , io spero che sony l'anno prox faccia una compatta con anche ottime foto . magari con video pure in 4k :) e li non avrei dubbi
http://img96.imageshack.us/img96/5839/img0664gc.jpg
Una "macro" ridotta a 3xxx ;)
http://img99.imageshack.us/img99/7637/img0677lp.jpg
dj_andrea
26-10-2012, 18:39
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q311TravelZoomGroupTest/samples/canonsx230hs/IS/sx230.jpg
avevate visto? praticamente in modalità continua è più efficace lo stab .. allora avevo ragione , sarebbe da vedere la differenza di batteria , ma io consiglio questo se non ci dovesse essere molta differenza
http://a.img-dpreview.com/reviews/Q311TravelZoomGroupTest/samples/canonsx230hs/IS/sx230.jpg
avevate visto? praticamente in modalità continua è più efficace lo stab .. allora avevo ragione , sarebbe da vedere la differenza di batteria , ma io consiglio questo se non ci dovesse essere molta differenza
Ma in modalità continua non conta più l'impostazione del tempo di esposizione, inoltre mantenendo la pressione sul tasto mentre la fotocamera scatta si hanno molte più vibrazioni no?
dj_andrea
26-10-2012, 19:39
Ma in modalità continua non conta più l'impostazione del tempo di esposizione, inoltre mantenendo la pressione sul tasto mentre la fotocamera scatta si hanno molte più vibrazioni no?
continua stabilizza sia prima che dopo :) scatto stabilizza solo scatto , secondo me con solo scatto se vibra troppo non riesce a fermarla invece con continua rimane sempre lo stab anche mentre scatti , poi con lo zoom a 14x senza stab continuo è veramente un casino scattare .. vibra tutto
dj_andrea
26-10-2012, 21:06
http://imageshack.us/g/641/img0482copia.jpg/
Qualche foto fatta a mentone , stavolta sono jpg e non raw
1 video http://www.youtube.com/watch?v=OaPhHPcCtgg&feature=plcp
Qual'è secondo voi il miglior sito per hostare le proprie foto, sono iscritto a imageshack ma non mi piace un granchè, c'è qualcosa di meglio?
Chiedo perchè ce ne sono tantissimi e vorrei sapere per vostra esperienza personale cosa consigliate.
Grazie. :)
I primi che mi vengono in mente sono Photobucket, Postimage...
dj_andrea
27-10-2012, 19:02
zoom :
Canon sx220
Raw
http://img641.imageshack.us/img641/6797/sx220raw3000x.jpg
JPg
http://img560.imageshack.us/img560/653/sx220jpg3000x.jpg
Hx20v
http://img41.imageshack.us/img41/9606/hx20v3000x.jpg
No comment :muro: :muro: :muro:
Romagnolo1973
27-10-2012, 21:09
beh la sony costa il doppio e anche qualcosa di più, a quel prezzo inizi anche a prendere una canon o nikon basica reflex che è ben altra cosa in termini di qualità
la nostra è il miglior mix qualità/prezzo che c'è e sistemando il raw con 2 clic si riesce ad aggiustare quella nebbiolina
Non so perchè ma vedendo questi terrazzi sul mare mi è venuta voglia di gnocchi al pesto :D
dj_andrea
27-10-2012, 21:10
beh la sony costa il doppio e anche qualcosa di più, a quel prezzo inizi anche a prendere una canon o nikon basica reflex che è ben altra cosa in termini di qualità
la nostra è il miglior mix qualità/prezzo che c'è e sistemando il raw con 2 clic si riesce ad aggiustare quella nebbiolina
Non so perchè ma vedendo questi terrazzi sul mare mi è venuta voglia di gnocchi al pesto :D
ma il no comment era per la sony :) non vedi com'è tutta impastata? :D invece la canon è perfetta ;)
la sony in più la meno aberrazioni (ma si correggono in 1 sec) e video migliori sia come stab che altro .. ma per chi fa foto è migliore questa , devo ammetterlo io prima sbagliavo , pensavo che riducendo la foto si riducessero anche artefatti ma .. si si riducono ma il dettaglio è cmq perso , qui invece lo mantiene
cmq quel velo l'ho levato con il raw ed è anche migliorata l'immagine .. chissa provando con contrasto +1 se perde molta gamma ...
fra_nobel
27-10-2012, 23:13
Complimenti dj_andrea.
Foto molto belle (e bella anche Menton a quanto vedo dalle foto); differenza tra raw e jpg impressionante (su tutte quella del rifornimento)...Impressionante anche il confronto con la sony (che sicuramente si salva egregiamente però sul versante video, quantomeno la hx9v). Per essere una compatta si comporta davvero bene.
E' difficile gestire i file raw? Dopo aver memorizzato una foto in raw, che programmi utilizzi (o meglio solo photoshop o una serie di programmi oltre questo)? Certo prima dovrei studiare un po' come intervenire per correggere aberrazione ed altri difetti, comunque penso ne valga la pena visto che si può ottenere un file molto superiore rispetto al jpg.
dj_andrea
27-10-2012, 23:32
Complimenti dj_andrea.
Foto molto belle (e bella anche Menton a quanto vedo dalle foto); differenza tra raw e jpg impressionante (su tutte quella del rifornimento)...Impressionante anche il confronto con la sony (che sicuramente si salva egregiamente però sul versante video, quantomeno la hx9v). Per essere una compatta si comporta davvero bene.
E' difficile gestire i file raw? Dopo aver memorizzato una foto in raw, che programmi utilizzi (o meglio solo photoshop o una serie di programmi oltre questo)? Certo prima dovrei studiare un po' come intervenire per correggere aberrazione ed altri difetti, comunque penso ne valga la pena visto che si può ottenere un file molto superiore rispetto al jpg.
si Diciamo che ad alti iso , con il raw recuperi parecchio ad iso bassi anche .. ma solo se vedi un crop 50 70% :)
sennò il jpg e il raw sono =
solo lightroom uso , con il profilo per la distorsione!
si la hx9 o hx20 sicuramente molto meglio i video
Romagnolo1973
28-10-2012, 08:16
ma il no comment era per la sony :) non vedi com'è tutta impastata? :D invece la canon è perfetta ;)
la sony in più la meno aberrazioni (ma si correggono in 1 sec) e video migliori sia come stab che altro .. ma per chi fa foto è migliore questa , devo ammetterlo io prima sbagliavo , pensavo che riducendo la foto si riducessero anche artefatti ma .. si si riducono ma il dettaglio è cmq perso , qui invece lo mantiene
cmq quel velo l'ho levato con il raw ed è anche migliorata l'immagine .. chissa provando con contrasto +1 se perde molta gamma ...
Ehh infatti mi sembrava troppo effetto deserto tra terra e verde, ma solo tu che sei lì sai quale delle 2 è più veritiera, immaginavo fosse più la nostra Canon:D
le sony hanno l'effetto pastellato di default :D il pastello lo faceva la versione 9 (diretta concorrente della nostra) e lo fa anche la 20 e lo farà anche una ipotetica 40, è un problema che non pensano possano risolvere se non rifacendo da zero tutto. A colori la nostra è sicuramente meglio e gli artefatti grazie al chdk che ci permette il raw si riducono in pochi clic come dicevamo.
Però appunto c'è da dire che di suo l'ottica della sony è più nitido e si vede, il prezzo però fuori da ogni logica.
Una compattina senza pretese deve costare 69 euro, una compatta superzoon 149, a 200 qualche bridge decente o mirrorless e a 300 le prime reflex basiche per poi salire per i professionisti e chi vuole 10 obiettivi, i prezzi però sono molto più alti in realtà approfittando dei neofiti che comprano una mirrorless a 399 per fare quello che farebbero con una samsung da 49.
Pagare 300 euro una superzoom è buttare i soldi, sia essa sony, canon, nikon.. non ha senso.
La nostra "Canonata" è il giusto equilibrio spesa/resa o prezzo/qualità e il chdk aggiunge valore ad un prodotto che già di base è ottimo.
PS: oggi qua tagliolini al pesto :-)
senza aglio però
lelepanz
29-10-2012, 13:41
Ripropongo, dopo l'intervento di Romagnolo, questa mia domanda :
A questo punto per i più esperti vorrei porre però una domanda, andando magari anche leggermente OT.
partendo da una Sx230/SX220 con CHDK e volendo scalare un gradino "fotografico", su che macchina reflex occorre orientarsi?
ha senso comprare una entry level, oppure occorre andare su una macchina già più evoluta per notare la differanza con questa piccola-grande canon?
per esempio, a me piace usare l' intervallometer e il motion sensor. Su che macchina occorre orientarsi?
matadero
29-10-2012, 14:44
Ciao ragazzi
ho da poco la 220 hs, comprata per portarmela dietro più facilmente soprattutto se esco in bicicletta o varie...ho anche una reflex d50, vecchiotta ormai ma ancora ottima. Premetto che non voglio fare un confronto fra le due macchine perchè non ci sarebbe storia, vorrei però sottoporvi 2 foto fatte allo stesso panorama con le due fotocamere. Al di là dei parametri tecnici che erano simili, scattate in Av con i parametri da voi suggeriti saturazione, nitidezza, is etc per la canon, (al di là che mi ero dimenticato un +0,7 di esposizione per la Nikon ed è sovraesposta) iso 200, le foto fatte con la 220 hs risultano sempre "impastate" mai ben nitide quasi ci fosse dello smog...non pretendo che vengano come una reflex ma credevo che queste nuove acchine fossero di alto livello visto le foto che fanno ormai con l' iphone..cosa ne pensate...sbaglio qualcosa io o la qualità è questa? Forse sono abituato con la reflex e con la compatta dovrei fotografare in modo diverso facendo più attenzione ad alcuni parametri che possano causare il "mosso"??
foto con canon 220hs
http://postimage.org/image/gmqw5hg9n/
foto con reflex
http://postimage.org/image/4yqgezihh/
soffermatevi sull effetto "impressionismo" della canon, non sui parametri sbagliati tipo esposizione ecc..
tra l'altro noto che nelle proprietà dell'immagine da windows la compatta da come risoluzione 180 dpi e bit/pixel compressi 3
mentre la reflex da 300 dpi e 4 bit/pixel compressi...perchè questa differenza, per la grandezza sensore?
thanks!!
matadero
29-10-2012, 15:21
continuando... per la foto, probabilmente oltre la nitidezza avrei dovuto aumentare anche il contrasto +1 almeno, sembra che manchi soprattutto quello in tutte le altre foto per essere dei paesaggi...
per lelepanz direi che una reflex, anche base, è un passo che ci vuole, soprattutto se hai già sperimentato col manuale...
però quando l'ho presa io la D50 nikon, che era quella base, era bella tosta, solida e pesante, non plasticosa e di relativa qualità come le base di ora. Le reflex poi non facevano i video. Ma la qualità delle base era meglio quindi prenderei una intermedia. Alla fine però vedrai anche che l'obiettivo è il 70% della qualità della foto...
dj_andrea
29-10-2012, 15:30
Ciao ragazzi
ho da poco la 220 hs, comprata per portarmela dietro più facilmente soprattutto se esco in bicicletta o varie...ho anche una reflex d50, vecchiotta ormai ma ancora ottima. Premetto che non voglio fare un confronto fra le due macchine perchè non ci sarebbe storia, vorrei però sottoporvi 2 foto fatte allo stesso panorama con le due fotocamere. Al di là dei parametri tecnici che erano simili, scattate in Av con i parametri da voi suggeriti saturazione, nitidezza, is etc per la canon, (al di là che mi ero dimenticato un +0,7 di esposizione per la Nikon ed è sovraesposta) iso 200, le foto fatte con la 220 hs risultano sempre "impastate" mai ben nitide quasi ci fosse dello smog...non pretendo che vengano come una reflex ma credevo che queste nuove acchine fossero di alto livello visto le foto che fanno ormai con l' iphone..cosa ne pensate...sbaglio qualcosa io o la qualità è questa? Forse sono abituato con la reflex e con la compatta dovrei fotografare in modo diverso facendo più attenzione ad alcuni parametri che possano causare il "mosso"??
foto con canon 220hs
http://postimage.org/image/gmqw5hg9n/
foto con reflex
http://postimage.org/image/4yqgezihh/
soffermatevi sull effetto "impressionismo" della canon, non sui parametri sbagliati tipo esposizione ecc..
tra l'altro noto che nelle proprietà dell'immagine da windows la compatta da come risoluzione 180 dpi e bit/pixel compressi 3
mentre la reflex da 300 dpi e 4 bit/pixel compressi...perchè questa differenza, per la grandezza sensore?
thanks!!
l'hai fatta a iso 200 anche questo è il problema ... cmq non è normale come foto , guarda le mie e vedrai che quella patina cosi impastata non c'è , forse è colpa del 200 iso ;)
matadero
29-10-2012, 15:37
l'hai fatta a iso 200 anche questo è il problema ... cmq non è normale come foto , guarda le mie e vedrai che quella patina cosi impastata non c'è , forse è colpa del 200 iso ;)
ma in che senso? 200 iso dovrebbe essere ottimo con qualla luce, no? a quanto dovrei mettere?
dj_andrea
29-10-2012, 15:38
ma in che senso? 200 iso dovrebbe essere ottimo con qualla luce, no? a quanto dovrei mettere?
iso 100 :) poi se hai il chdk con il raw puoi fare miracoli! :D
matadero
29-10-2012, 15:40
iso 100 :) poi se hai il chdk con il raw puoi fare miracoli! :D
dici che già a 200 iso la foto si sgrana??? dai è impossibile....ad 800 iso allora viene come quella del mio cellulare da 49 euro?
ma poi con tutta la luce che c' era non penso sia un problema di rumore..
dj_andrea
29-10-2012, 15:42
dici che già a 200 iso la foto si sgrana??? dai è impossibile....ad 800 iso allora viene come quella del mio cellulare da 49 euro?
ma poi con tutta la luce che c' era non penso sia un problema di rumore..
un pelino si sgrana si cmq boh a me non è mai venuta una cosa del genere
matadero
29-10-2012, 16:01
ho riguardato delle foto fatte nei giorni precedenti ed ho notato che sono definitivamente meglio....le differenze però non sono sugli iso ma sull'apertura....
in questo giorno avevo impostato f8 e con Av mi venivano i tempi sui 1/400 e forse un pò sottoesposte. questi parametri per le mia reflex sarebbero ottimi, ma vedo che qui quelle vecchie a f4 sono migliori.
Nella stessa giornata, poi i panorami vasti vengono come quella foto sopra con poca nitidezza e contrasto, mentre le foto a soggetti vicini sono venuti meglio e ciò mi fà pensare che le compatte soffrano di più le "distanze" soprattutto con condizioni molto assolate, i raggi uv e panorami e colori molto vari. Poi probabilmente non avevo la mano fermissima dato che le scattavo in un microsecondo...boh...non è che devo stare fermo per 5 secondi?? :) riproverò...
temevo di aver messo qualche impostazione strana che mi rendesse le foto così...proverò con il programma per i panoramii..
dj_andrea
29-10-2012, 16:04
ho riguardato delle foto fatte nei giorni precedenti ed ho notato che sono definitivamente meglio....le differenze però non sono sugli iso ma sull'apertura....
in questo giorno avevo impostato f8 e con Av mi venivano i tempi sui 1/400 e forse un pò sottoesposte. questi parametri per le mia reflex sarebbero ottimi, ma vedo che qui quelle vecchie a f4 sono migliori.
Nella stessa giornata, poi i panorami vasti vengono come quella foto sopra con poca nitidezza e contrasto, mentre le foto a soggetti vicini sono venuti meglio e ciò mi fà pensare che le compatte soffrano di più le "distanze" soprattutto con condizioni molto assolate, i raggi uv e panorami e colori molto vari. Poi probabilmente non avevo la mano fermissima dato che le scattavo in un microsecondo...boh...riproverò...
temevo di aver messo qualche impostazione strana che mi rendesse le foto così...proverò con il programma per i panoramii..
calcola che io scatto al 99% in P quindi ...
ciao a tutti, sto cercando informazioni per comprarmi la mia prima fotocamera seria spendendo meno di 200 euro e mi pare di aver capito che la sx220 è il miglior compromesso tra prezzo-qualità..
pensavo di prendere dalla amazzonia insieme alla SDHC Transcend 16GB class10 - 20MB/sec..
questa scheda di memoria va bene con questa fotocamera?
per la batteria di riserva invece, sempre da amazzonia ce nè una a 3,95 euro ma non c'è scritta la capacità per cui può essere che costi poco ma duri anche poco, che ne pensate?
avevo letto che per essere sicuri si poteva prendere dalla polonia sulla baia ma non la trovo; e quanto costerebbe questa?
grazie a tutti
lanterne
30-10-2012, 16:14
Avevo iniziato a guardare questa fotocamera per sostituire quel mattone della A80, bella eh ma che ha il sensore andato (la pagai più del doppio di quanto costa la SX220 :cry: ). Poi mi sono lasciato intimorire dalle critiche allo sportellino del flash nel punto dove può venire spontaneo mettere l'indice sinistro. Ma così gira, e rigira su internet alla fine anche io mi sono reso conto che è in ogni caso una fotocamera raccomandatissima da utenti ed esperti. Mi rassicurate sul fatto che trovare un diverso alloggiamento all'indice sinistro non è un grande sacrificio :D e la qualità della fotocamera lo compensa ampiamente? (e vedrai, nel thread ufficiale della Canon SX220 che vuoi che ti dicano, che è una ciofeca? :rolleyes: ). A parte gli scherzi delle alternative erano Sony Cybershot WX50 (un utente del forum la sta consigliando in molti thread, so che non è una superzoom, caratteristica che non mi interessa più di tanto) e Panasonic Lumix TZ18. Avete qualche osservazione importantissima già contenuta nelle 244 pagine che precedono e che non ho letto per intero? (anche io la prenderei nella foresta brasiliana)
grazie e ciao
P.S.: mmmh, scusate, dovevo postarlo nella sezione "Consigli per gli acquisti"?
Romagnolo1973
30-10-2012, 17:42
ciao a tutti, sto cercando informazioni per comprarmi la mia prima fotocamera seria spendendo meno di 200 euro e mi pare di aver capito che la sx220 è il miglior compromesso tra prezzo-qualità..
pensavo di prendere dalla amazzonia insieme alla SDHC Transcend 16GB class10 - 20MB/sec..
questa scheda di memoria va bene con questa fotocamera?
per la batteria di riserva invece, sempre da amazzonia ce nè una a 3,95 euro ma non c'è scritta la capacità per cui può essere che costi poco ma duri anche poco, che ne pensate?
avevo letto che per essere sicuri si poteva prendere dalla polonia sulla baia ma non la trovo; e quanto costerebbe questa?
grazie a tutti
Puoi anche andare di altra sd, basta anche una classe 6, io riesco a fare i vide bene anche con la via verbatim classe 4 che ho visto ha valori di scrittura di pochissimo superiori a quelli con cui la sx registra e quindi ci rientro sebbene di poco.
Per la batteria lascia stare quelle cose da 4 euro, già la originale canon è ridicola figurati queste, farei 5 foto. Prendi la Phottix Titan for NB-5L che trovi su ebay o sul loro sito e che per 13 euro ti da un po' più autonomia della canon originale
Avevo iniziato a guardare questa fotocamera per sostituire quel mattone della A80, bella eh ma che ha il sensore andato (la pagai più del doppio di quanto costa la SX220 :cry: ). Poi mi sono lasciato intimorire dalle critiche allo sportellino del flash nel punto dove può venire spontaneo mettere l'indice sinistro. Ma così gira, e rigira su internet alla fine anche io mi sono reso conto che è in ogni caso una fotocamera raccomandatissima da utenti ed esperti. Mi rassicurate sul fatto che trovare un diverso alloggiamento all'indice sinistro non è un grande sacrificio :D e la qualità della fotocamera lo compensa ampiamente? (e vedrai, nel thread ufficiale della Canon SX220 che vuoi che ti dicano, che è una ciofeca? :rolleyes: ). A parte gli scherzi delle alternative erano Sony Cybershot WX50 (un utente del forum la sta consigliando in molti thread, so che non è una superzoom, caratteristica che non mi interessa più di tanto) e Panasonic Lumix TZ18. Avete qualche osservazione importantissima già contenuta nelle 244 pagine che precedono e che non ho letto per intero? (anche io la prenderei nella foresta brasiliana)
grazie e ciao
P.S.: mmmh, scusate, dovevo postarlo nella sezione "Consigli per gli acquisti"?
Per me quell'utente è un rappresentante sony:D pure se ti serve una macchina per caffè consiglia quella.
La Canon è perfetta come rapporto qualità\ingombro\peso\prezzo, pure io avevo remore per quel cavolo di flash ma ti posso assicurare che se accendi la macchina impugnandola normalmente il flash non esce perchè di fatto hai il dito sopra, è una operazione descritta nel manuale quindi non è una scorciatoia degli utenti e magari alla lunga si romperebbe il meccanismo, è riportato nel manuale quindi procedura sicura. Le rare volte in cui devi fotografare col flash quindi in interno allora o accendi col dito non lì oppure estrai il flash facendo leva sullo sportellino che ha allo scopo una piccola protuberanza, basta spingere lì e sbuca fuori. Qiando il flash è estratto l'impugnatura un po' ne risente ma la macchina è leggerissima e si riesce a tenerla ferma anche col mignolo sinistro che tiene il sotto della macchinetta.
Insomma il flash non incomoda affatto
ho riguardato delle foto fatte nei giorni precedenti ed ho notato che sono definitivamente meglio....le differenze però non sono sugli iso ma sull'apertura....
Questo l'ho notato anch'io: le foto vengono più nitide con il diaframma aperto. Credo che sia un limite dei sensori piccoli, perché le reflex non hanno questo problema, anzi, mi sembra che chiudendo il diaframma aumenta anche la nitidezza.
Non è così sbagliata la scelta di alcuni costruttori di eliminare il diaframma meccanico nelle loro compattine.
Io, il diaframma chiuso lo uso soltanto in notturna per avere l'effetto stella nelle sorgenti di luce.
Comunque, su questi sensori piccini, la differenza tra iso 100 e 200 si vede eccome. Con una giornata come quella della foto, è d'obbligo scattare ad iso 100 ;)
Io, il diaframma chiuso lo uso soltanto in notturna per avere l'effetto stella nelle sorgenti di luce.
sapresti spiegarmi qual e' il motivo tecnico dell'effetto "stella" chiudendo il diaframma in condizioni di poca luce? grazie.
ciao... sono quasi in procinto di ordinare la macchinetta, ma quando sto per sciogliere ogni dubbio c'è sempre qualcosa che mi frena un pò..ho letto dei commenti degli utenti su amazzonia dove si diceva che addirittura una coolpix faceva foto migliori di questa..
certo sono dei commenti assolutamente minoritari e anche leggendo qui i pareri sono al quasi tutti positivi, ma un pò di dubbio te lo mettono sempre certi commenti..mi lascio ancora un pò di tempo per decidere, anche in attesa di ulteriori vostre rassicurazioni :)
so che questa da il meglio in P o in manuale, ma con l'automatico si riescono a fare foto di qualità almeno pari a quelle di altri prodotti da 150 euro?(magari in certe occasioni può servire l'automatico)
grazie
sapresti spiegarmi qual e' il motivo tecnico dell'effetto "stella" chiudendo il diaframma in condizioni di poca luce? grazie.
L'effetto è creato dalla diffrazione della luce che passa attraverso la geometria del diaframma. Se il diaframma è esagonale, come la nostra 220, avrai una stella a sei punte. Tanto più accentuata la chiusura, tanto più è evidente il fenomeno
... ho letto dei commenti degli utenti su amazzonia dove si diceva che addirittura una coolpix faceva foto migliori di questa..
Tutto è il contrario di tutto, figuriamoci sulla rete :D
Tieni conto che le dimensioni del sonsore sono le stesse per il 99% di queste compattine, quindi non aspettarti le arance da una quercia, anche se la quercia è la 220 ;)
Questo per dire che è probabilissimo vedere i risultati fotografici di una compattaccia paragonabili e a volte anche superiori alla nostra amata 220.
Ma se paragoni le caratteristiche tecniche, i risultati riportati dai test della quasi totalità delle riviste online, è palese che per 150 euro non potrai ottenere macchinetta migliore.
IngMetallo
01-11-2012, 08:27
Questo l'ho notato anch'io: le foto vengono più nitide con il diaframma aperto. Credo che sia un limite dei sensori piccoli, perché le reflex non hanno questo problema, anzi, mi sembra che chiudendo il diaframma aumenta anche la nitidezza.
Infatti anche a me sembrava che le foto fossero più nitide a diaframma aperto; ultimamente stavo provando a scattare con cavalletto e diaframma chiuso per avere la massima profondità di campo, ma le foto non mi sembravano ben definite.
jamie123
01-11-2012, 12:06
Ciao a tutti! Da qualche mese sono in posseso di una Powershot Sx220. Le revisioni sono diverse ed e vero che se non provi a scattare molto con diversi impostazioni non tutte le foto sono soddisfacenti.
Al inizio non sapevo nulla di Aperture, Shutter Speed etc...sono passato da una Fujifilm compatta, semplice, tutto automatico...ho provato e provato e alla fine sono riuscito a capire cosa, come, quando :)
Voilà qualche foto che ho scattato con la sx220 :
le due foto notturne sono scattate a 11 di notte con un piccolo trepiede a 9 Euro :) Shutter speed al massimo e ISO 100 tutte due a Nurnberg qualche giorno fa.
http://i45.tinypic.com/25f2av9.jpg
http://i49.tinypic.com/xqatsg.jpg
Questa e scattata a Munchen verso mezzogiorno ma non mi ricordo le impostazioni.
http://i50.tinypic.com/8zr5ev.jpg
e normalmente ho anche tante fotto che sono horribili! :)) per esempio:
http://i47.tinypic.com/utvfm.jpg
c'era una signora in treno da Nurnberg a Dusseldorf ...e aveva questi piccoli conigli ...purtroppo niente, le foto con i coniglietti sono orribili!
Devo ancora scattare e imparare impostazioni pero non ho nessun rigretto di aver comprato questa fotocamera ! :) Awesome!
Scrambler63
02-11-2012, 10:40
Saluti a tutti, è da un po' che seguo questo thread ed è da qualche giorno che sono in possesso di una sx230.
Naturalmente appena ho avuto un po' di tempo ho iniziato a fare qualche scatto di prova, prima in interno poi in esterno.
Purtroppo proprio in esterno ho avuto un brutto presentimento, credo che la mia macchinetta abbia lo stesso problema segnalato da dj_andrea :( , in particolare ho provato lo scatto in RAW e ho notato che gli angoli a destra (soprattutto quello in alto) sono molto più scuri di quelli a sinistra, sembra quasi che obbiettivo e sensore non siano allineati.
aggiungo qua i link ad un scatto jpg (https://www.dropbox.com/s/ykhpxjcld8hm147/IMG_0066.JPG) e raw (https://www.dropbox.com/sh/c4asugu4oaoca1t/n38Ah7AHgX/CRW_0066.DNG) per chi avesse voglia di darmi un parere :help:
avrei alcune domande da farvi:
- cosa cambia tra la garanzia europea e quella italiana? quella che da sull'amazzonia è europea e dura un solo un anno?
- non ho capito bene cosa viene fornito in dotazione per la ricarica della batteria!! c'è la spina per collegare il carica batterie alla presa di casa da 220V ?
grazie
jamie123
02-11-2012, 15:41
Saluti a tutti, è da un po' che seguo questo thread ed è da qualche giorno che sono in possesso di una sx230.
Naturalmente appena ho avuto un po' di tempo ho iniziato a fare qualche scatto di prova, prima in interno poi in esterno.
Purtroppo proprio in esterno ho avuto un brutto presentimento, credo che la mia macchinetta abbia lo stesso problema segnalato da dj_andrea :( , in particolare ho provato lo scatto in RAW e ho notato che gli angoli a destra (soprattutto quello in alto) sono molto più scuri di quelli a sinistra, sembra quasi che obbiettivo e sensore non siano allineati.
aggiungo qua i link ad un scatto jpg (https://www.dropbox.com/s/ykhpxjcld8hm147/IMG_0066.JPG) e raw (https://www.dropbox.com/sh/c4asugu4oaoca1t/n38Ah7AHgX/CRW_0066.DNG) per chi avesse voglia di darmi un parere :help:
La mia non ha questo problema con le RAW....ho scattato poche foto in RAW perche non so ancora comme eliminare quei puntini colorati che mi dano fastidio ma le foto sono senza quei angoli molto scuri ..si vedono un po di vignette , e vero, pero pochissimo ai tutti 4 angoli ...
I primi che mi vengono in mente sono Photobucket, Postimage...
Grazie. Vedrò di dargli un'occhiata. Qualcun altro ha in mente altri servizi da consigliare?
Una domanda, c'è la possibilità di impostare il bitrate quando si fanno video oppure no? Non ho trovato l'impostazione nel CHDK.
jamie123
03-11-2012, 10:53
Grazie. Vedrò di dargli un'occhiata. Qualcun altro ha in mente altri servizi da consigliare?
Una domanda, c'è la possibilità di impostare il bitrate quando si fanno video oppure no? Non ho trovato l'impostazione nel CHDK.
Un altro servizio di photo hosting e "tinypic"
Per il bitrate non penso sia possibile...magari ci sara un script per video ma io non ho trovato .
Eccovi un paio di foto fatte ieri leggermente ritoccate, jpeg tratti da RAW.
http://s6.postimage.org/ond9w7cul/CRW_0220.jpg (http://postimage.org/image/ond9w7cul/)
http://s6.postimage.org/4233i1knh/CRW_0220_1.jpg (http://postimage.org/image/4233i1knh/)
http://s6.postimage.org/ytqgsxmml/CRW_0217.jpg (http://postimage.org/image/ytqgsxmml/)
ragazzi potete rispondermi al messaggio della pagina precedente sulla garanzia e sul caricabatterie in dotazione !!
grazie mille
Romagnolo1973
04-11-2012, 10:09
in genere i garantiti europei hanno tempi di qualche giorno più lunghi
Per le differenze guarda ad esempio questo
http://www.eprice.it/img/_b/garanzie/garanzia_europaitalia_600.html
dove parla anche di Canon e sostanzialmente zero differenze.
Cito:
Per i prodotti di Casio, Canon, Kodak, Sony, Panasonic, Sanyo e Samsung, potrai rivolgerti direttamente ai centri assistenza gestiti dal produttore.
La garanzia è per legge 2 anni in Unione Europea inteso Utente UE e venditore UE, poi se compri in russia cavoli tuoi, in brasile per esempio è 10 mesi, quindi acquistare all'estero non UE è sconsigliato perchè poi resteresti scoperto.
Tieni presente che acquistando all'estero ma dentro la UE se hai un problema nel secondo anno in genere devi spedire il pezzo a loro quindi hai maggiori costi e pericoli in una spedizione internazionale (nel caso canon sembra che puoi spedire al centro italia comunque). Se compri direttamente prodotto gestito da Amazon.IT e è tutto italiano, garanzia, termini, assistenza (occhio non è che un prodotto presente su amazon.it è italiano, sto parlando di prodotto che ti arriva con fattura amazon italia gestito e spedito da loro), idem se chi ti manda il pezzo è italiano.
per il caricabatteria ma secondo te siamo senza spina?:D
La spina è italiana e si collega al caricabatteria ma non è come quella dei cellulari che è usb, è una spina normale con il suo attacco al caricatore.
Se compri in america però ti arriverebbe con spina USA, dalla germania con spina shuko (detta anche e non a caso tedesca) quindi serve un adattatore alquanto scomodo da portarsi dietro anche se per la tedesca è decisamente comune e le spine si trovano a 1 euro.
PS: nikon a differenza di tutti gli altri offre 4 o 5 anni di garanzia a seconda dei modelli, le nikon paragonabili alla nostra costano il doppio, comunque è sempre bene segnalare chi offre ai clienti garanzie così lunghe, che comunque l'utente paga nel prezzo maggiorato dei prodotti rispetto ala concorrenza.
grazie della risposta,in effetti quella sul caricabatterie era banale ma volevo essere sicuro..
però per la garanzia non ho capito come faccio a sapere se è italiana o europea, sto parlando della sx220 presa dall'amazzonia, sulla pagina del prodotto non c'è scritto a riguardo..voi che l'avete presa cosa mi potete dire?
grazie
Romagnolo1973
04-11-2012, 14:50
io non ho neppure aperto il pacchetto che contiene il cd e la garanzia
tanto avendola presa da venditore italiano è 2 anni classici (1 a prescinder+1 per vizi)
Se il venditore è italiano allora hai 2 anni, se è UE hai 2 anni.
Se sta scritto garanzia europea hai sempre 2 anni se soddisfa quanto al rigo sopra ma come detto con qualche limite che deve essere indagato, ma che per Canon non vale come visto. Se non c'è scritto nulla e sempre si tratta di venditore italiano allora è garanzia italiana, per legge se i termini di garanzia sono diversi vanno esplicitati chiaramente (per esempio i ricondizionati hanno in genere garanzia 1 anno salvo diverse indicazioni)
E' l'origine del venditore a fare la differenza quindi è quella che devi sapere, noi da qua possiamo fare bem poco e sul sito amazzone ci stanno parecchi venditori del modello :Prrr:
Se ci sta scritto: Venduto e spedito da Amazon.it allora è ita100% è quel venduto che è la discriminante, fosse venduto da pincopallo e spedito da amazon allora devi vedere se pincopallo ha PIva italiana e magari cercare da quella e dal nome se ha sede qua
dj_andrea
04-11-2012, 15:29
io non ho neppure aperto il pacchetto che contiene il cd e la garanzia
tanto avendola presa da venditore italiano è 2 anni classici (1 a prescinder+1 per vizi)
Se il venditore è italiano allora hai 2 anni, se è UE hai 2 anni.
Se sta scritto garanzia europea hai sempre 2 anni se soddisfa quanto al rigo sopra ma come detto con qualche limite che deve essere indagato, ma che per Canon non vale come visto. Se non c'è scritto nulla e sempre si tratta di venditore italiano allora è garanzia italiana, per legge se i termini di garanzia sono diversi vanno esplicitati chiaramente (per esempio i ricondizionati hanno in genere garanzia 1 anno salvo diverse indicazioni)
E' l'origine del venditore a fare la differenza quindi è quella che devi sapere, noi da qua possiamo fare bem poco e sul sito amazzone ci stanno parecchi venditori del modello :Prrr:
Se ci sta scritto: Venduto e spedito da Amazon.it allora è ita100% è quel venduto che è la discriminante, fosse venduto da pincopallo e spedito da amazon allora devi vedere se pincopallo ha PIva italiana e magari cercare da quella e dal nome se ha sede qua
Per canon è la medesima cosa ... per sony anche .. per samsung sempre 2 anni ma i prodotti europa li tratta solo 1 centro quindi ci va di più
dj_andrea
05-11-2012, 08:23
Oggi ho fatto un test galaxy note 2 (si è uno smartphone) contro la sx220 come video .. la sx220 ne esce malissimo O_O molto meglio note 2 (contrasto nitidezza e anche colori!) ... non me l'aspettavo!
dj_andrea
05-11-2012, 08:45
Uno screen dal video!
http://imageshack.us/a/img152/8924/samsunggalaxynote2mp4sn.jpg
http://imageshack.us/a/img252/5430/canonsx220movsnapshot00.jpg
http://imageshack.us/a/img42/5430/canonsx220movsnapshot00.jpg
http://imageshack.us/a/img827/8924/samsunggalaxynote2mp4sn.jpg
.. anche come foto insomma .. qui diciamo che si ha piu zoom sia foto e video , ma come qualità video è molto meglio il note 2 come foto siamo li! (al bordo è piu nitido il note 2 ..) non mi capacito O_O (tra l'altro le foto canon sono piene di aberrazioni)
http://imageshack.us/a/img534/9237/img0765xf.jpg
http://imageshack.us/a/img833/2528/20121105093000.jpg
Ecco! col raw si recupera tantissimo ;) menomale che ha il raw :D (anche se con firmware moddato)
Ciao, sarei interessato ad acquistare una SX240, è possibile con questa macchina fare foto panoramiche?
Grazie
vale46pc
05-11-2012, 20:23
??? vuoi che una macchina di quel livello non le faccia ?
miriddin
05-11-2012, 20:39
Ciao, sarei interessato ad acquistare una SX240, è possibile con questa macchina fare foto panoramiche?
Grazie
Dipende cosa intendi per foto panoramiche.
La canon ti permette di scattare una serie di foto, fornendo sul display i riferimenti per "agganciare" ogni foto alla precedente: la varie foto andranno poi unite usando il software in dotazione, o altri dello stesso tipo, per produrre la foto panoramica vera e propria.
Se invece intendi foto panoramiche realizzate direttamente in macchina, come avviene nelle Casio, questo non è possibile.
Dipende cosa intendi per foto panoramiche.
La canon ti permette di scattare una serie di foto, fornendo sul display i riferimenti per "agganciare" ogni foto alla precedente: la varie foto andranno poi unite usando il software in dotazione, o altri dello stesso tipo, per produrre la foto panoramica vera e propria.
Se invece intendi foto panoramiche realizzate direttamente in macchina, come avviene nelle Casio, questo non è possibile.
Anche sulla Sx220 Hs? :mbe:
miriddin
05-11-2012, 21:21
Anche sulla Sx220 Hs? :mbe:
Io ho la SX230 HS e visto che l'unica differenza è il gps...
Io ho la SX230 HS e visto che l'unica differenza è il gps...
Ho fatto delle foto panoramiche ma non ho presente quali siano i riferimenti a schermo di cui parli, io li ho presi sul paesaggio che stavo fotografando, se c'è un metodo più preciso ben venga, mi dici come funziona?
Dipende cosa intendi per foto panoramiche.
La canon ti permette di scattare una serie di foto, fornendo sul display i riferimenti per "agganciare" ogni foto alla precedente: la varie foto andranno poi unite usando il software in dotazione, o altri dello stesso tipo, per produrre la foto panoramica vera e propria.
Se invece intendi foto panoramiche realizzate direttamente in macchina, come avviene nelle Casio, questo non è possibile.
Grazie della risposta.
Intendo se la macchina, come fanno certe Sony o Panasonic, ti guida allo scatto di più foto in sequenza e poi genera in automatico una foto panoramica.
Da quello che mi scrivi però sembra che non lo faccia, ma il tutto è demandato ad un software su PC. Le foto che compongono il panorama, però, vengono "taggate" in qualche maniera in modo che poi il software le riconosca in automatico?
una delle tante foto sub con protezione wp-570
http://t1.pixhost.org/thumbs/3845/14751004_img_0917.jpg (http://www.pixhost.org/show/3845/14751004_img_0917.jpg)
e per i colori, un cielo che è un cielo e un mare che è un mare
http://t3.pixhost.org/thumbs/2769/14751100_img_1036.jpg (http://www.pixhost.org/show/2769/14751100_img_1036.jpg)
scattata in P, -1/3 e impostazioni come da guida
ordinato domenica dall'amazzonia con sd da 16gb..arrivo previsto tra mercoledi e venerdi anche se sullo stato dell'ordine c'è scritto che deve essere ancora spedito..
attendo che arrivi la fotocamera sperando che sia del tutto nuova e non maneggiata da altri..
ajdrooler
06-11-2012, 17:45
La mia non ha questo problema con le RAW....ho scattato poche foto in RAW perche non so ancora comme eliminare quei puntini colorati che mi dano fastidio ma le foto sono senza quei angoli molto scuri ..si vedono un po di vignette , e vero, pero pochissimo ai tutti 4 angoli ...
Hai fatto il test regolando lo zoom al minimo? Perché se solo dai un colpetto di zoom la vignettatura ai bordi scompare...
lelepanz
06-11-2012, 19:11
Io vi faccio vedere questo timelapse un po' differente e particolare.
Ripresa di uno dei coralli presenti nel mio acquario.
Circa 300 foto più o meno, una circa una 10 sec ( all'incirca vado a memoria). :)
http://www.youtube.com/watch?v=QkZ3kmsiR4U
Onesky, è sempre la Thailandia?
Io vi faccio vedere questo timelapse un po' differente e particolare.
Ripresa di uno dei coralli presenti nel mio acquario.
Circa 300 foto più o meno, una circa una 10 sec ( all'incirca vado a memoria). :)
http://www.youtube.com/watch?v=QkZ3kmsiR4U
Onesky, è sempre la Thailandia?
Molto bello, complimenti. :)
Onesky, è sempre la Thailandia?
no questa volta filippine: isola di boracay e dintorni, quando torno posto i filmati
http://t3.pixhost.org/thumbs/2770/14757006_img_0882.jpg (http://www.pixhost.org/show/2770/14757006_img_0882.jpg)
http://t2.pixhost.org/thumbs/4210/14757154_img_0970.jpg (http://www.pixhost.org/show/4210/14757154_img_0970.jpg)
lelepanz
07-11-2012, 12:16
a ... ma sei la adesso??? :)
a ... ma sei la adesso??? :)
si e non riesco a fare delle foto sulla spiaggia perchè mi sono bruciato sotto il sole :(
domani mi proteggo bene e porto la fida sx220 a farsi un bagno..
Ho fatto delle foto panoramiche ma non ho presente quali siano i riferimenti a schermo di cui parli, io li ho presi sul paesaggio che stavo fotografando, se c'è un metodo più preciso ben venga, mi dici come funziona?
Devi girare la ghiera su SCN e dopo tra le varie modalità di scatto disponibili hai la possibilità di scegliere la funzione foto panoramiche (icona simbolo con due rettangoli sovrapposti/affiancati sopra una linea a freccia),
funziona che ogni volta che inquadri la nuova scena nel display, lateralmente compare parte della foto precedente in modo da facilitare la corretta sovrapposizione delle inquadrature
Grazie della risposta.
Intendo se la macchina, come fanno certe Sony o Panasonic, ti guida allo scatto di più foto in sequenza e poi genera in automatico una foto panoramica.
Da quello che mi scrivi però sembra che non lo faccia, ma il tutto è demandato ad un software su PC. Le foto che compongono il panorama, però, vengono "taggate" in qualche maniera in modo che poi il software le riconosca in automatico?
Non so se vengono inseriti tag particolari o meno, so solo che rispetto agli scatti "normali" le foto scattate con questa modalità vengono nominate in modo differente (STA_xxxxx, STB_xxxxx, ecc), in ogni caso ho provato ad usare Microsoft ICE e PhotoShop Elements e questi software sono sempre stati in grado di riconoscere e sovrapporre le foto autonomaticamente anche se non viene usata propriamente la modalità foto panoramiche.
siriozen
07-11-2012, 19:37
no questa volta filippine: isola di boracay e dintorni, quando torno posto i filmati
http://t3.pixhost.org/thumbs/2770/14757006_img_0882.jpg (http://www.pixhost.org/show/2770/14757006_img_0882.jpg)
http://t2.pixhost.org/thumbs/4210/14757154_img_0970.jpg (http://www.pixhost.org/show/4210/14757154_img_0970.jpg)
Foto bellissime, complimenti.
Filippine...quanti ci vorrei andare, anche pet comprare qualche seiko qui introvabile..:rolleyes:
Inviato dal mio U8650 con Tapatalk 2
Non so se vengono inseriti tag particolari o meno, so solo che rispetto agli scatti "normali" le foto scattate con questa modalità vengono nominate in modo differente (STA_xxxxx, STB_xxxxx, ecc), in ogni caso ho provato ad usare Microsoft ICE e PhotoShop Elements e questi software sono sempre stati in grado di riconoscere e sovrapporre le foto autonomaticamente anche se non viene usata propriamente la modalità foto panoramiche.
Grazie mille
qualche altro scatto di oggi prima che arrivasse la pioggia
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776861_img_1217.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776861_img_1217.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776863_img_1231.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776863_img_1231.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776869_img_1254.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776869_img_1254.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776871_img_1310.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776871_img_1310.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776882_img_1336.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776882_img_1336.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776902_img_1358.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776902_img_1358.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776943_img_1387.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776943_img_1387.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776977_img_1391.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776977_img_1391.jpg)
http://t4.pixhost.org/thumbs/1808/14776990_img_1396.jpg (http://www.pixhost.org/show/1808/14776990_img_1396.jpg)
purtroppo ho notato che alla massima focale si nota sull'angolo in alto a destra un pelucco; guardando dentro l'obiettivo in effetti c'è un pelucco oltre all'immancabile polvere; se è quello a dare fastidio forse c'e' qualche probabilità che si sposti da solo (come già successo in passato) oppure aiutandolo con la pompetta. Ma se si trova sul sensore, ci sono scarse possibilità di rimuoverlo. :(
Purtroppo non credo di poter far valere la garanzia perchè mi è cascata un paio di volte e questo si nota in alcuni punti.
Giofalorso
08-11-2012, 17:25
Ciao a tutti...ho fatto alcune foto all'aperto che avevano come soggetto prevalentemente i miei bambini, ho notato però che in tutte le foto il cielo è venuto bruciato. Ho usato la modalità, il più delle volte, m con messa a fuoco manuale, tempi bassi (perchè i bimbi giocavano o erano sempre in movimento) ed iso 100 fisso, poi magari, in base alla fato i parametri variano, però il difetto è presente su tutte.
Dove sbaglio, qualche consiglio?
Romagnolo1973
08-11-2012, 18:03
io più modestamente non inserisco foto delle stupende Filippine ma del molo di Cervia :D
Scattata al tramonto
http://s16.postimage.org/kidawqb4h/IMG_0080.jpg (http://postimage.org/image/kidawqb4h/)
C'è però un problemone con i RAW (DNG) se non si usa il file che ha messo onesky per le lenti allora il raw fa la foto vignettata, sembrano più fototessere e ai margini fanno schifo, sembra come se avessi usato un fisheye invece dell'obiettivo.
http://s15.postimage.org/h06b9gtmv/CRW_0080bis.jpg (http://postimage.org/image/h06b9gtmv/)
l'ho convertita in jpg perchè in raw il sito di host non lo caricava ma è proprio così, inutilizzabile.
Mettendo il file della curvatura lenti in RAWTHERAPEE allora mi sembra che si risolve (non ho i soldini per photoshoppete), confermate che il filettino per la curvatura lenti è obbligatorio da usare nei raw o mi devo spaventare e la mia macchina ha un problema di lenti?
lelepanz
08-11-2012, 18:42
belle a tutti e 2.
Si confermo.
Ma il file lo puoi usare anche con rawtherapee?
Lo stesso usato con ps o lightroom?
per risolvere puoi anche dare un colpettino di zoom.
Ragazzi, scusate se posso essere in OT:rolleyes: .
Avrei bisogno di sostituire la batteria interna ( MS614 ) nella Main Board della mia Canon SX210 IS , per intenderci questa:
http://img641.imageshack.us/img641/3880/img20121106wa002.jpg
Il problema è che non riesco a trovarla da nessuna parte, neanche su ebay, per caso qualcuno di voi sà come o dove poterla acquistare?:confused: :rolleyes:
P.S. La fotocamera non mantiene le impostazioni di preferenza e non mantiene l'ora e la data e per riaccenderla dopo l'utilizzo devo necessariamente togliere e rimettere la batteria ( quella a litio)
Un grazie mille anticipato a tutti coloro che interverranno in merito;)
Mettendo il file della curvatura lenti in RAWTHERAPEE allora mi sembra che si risolve (non ho i soldini per photoshoppete), confermate che il filettino per la curvatura lenti è obbligatorio da usare nei raw o mi devo spaventare e la mia macchina ha un problema di lenti?
si, come detto in passato, queste ottiche estreme necessitano di un intervento software per limitare la vignettatura, e il software interno alla macchina lo fa in automatico mentre se scatti in raw devi farlo te sul computer. Anche per questo motivo non includono il raw.
Romagnolo1973
09-11-2012, 07:51
si, come detto in passato, queste ottiche estreme necessitano di un intervento software per limitare la vignettatura, e il software interno alla macchina lo fa in automatico mentre se scatti in raw devi farlo te sul computer. Anche per questo motivo non includono il raw.
belle a tutti e 2.
Si confermo.
Ma il file lo puoi usare anche con rawtherapee?
Lo stesso usato con ps o lightroom?
per risolvere puoi anche dare un colpettino di zoom.
grazie ad entrambi ora sono più tranquillo, la prossima volta vedo di zoommare un pelo
Yes il file della distorsione in pagina 1 è gestito da rawtherapee perfettamente, io uso il programma nella versione portable che è più comodo e va bene, la foto viene sistemata anche senza attivare le 3 voci in basso "Use distortion - use vignette - use ca correction) che non so se hanno un impatto o meno. Io il filettino per comodità l'ho messo dentro a RawTherapee stesso così è più comodo da cercare. Vedi qua per attivarlo:
http://s11.postimage.org/6qx0t4zq7/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/6qx0t4zq7/)
Per fortuna che c'è RT perchè è l'unico che gestisce i raw gratis o quasi. Gimp 2.8 mi apre il raw ma me lo fa vedere in grandezza francobollo :muro: non è possibile lavorarci sopra così, una tragedia e l'ho abbandonato
ciao ragazzi, mi è arrivata la fotocamera da amazzonia, ora sto provando le varie funzioni e proverò ad usarla parecchio per impararela tecnica..ho fatto qualche semplice foto e per ora sembra molto buona :)
la garanzia è europea, spero che non mi serva mai..
a cosa serve il cd solution disk v84.1 ? vale la pena installarlo nel pc?
grazie
vale46pc
11-11-2012, 15:14
non sara' la solita pila 2030 o 2050 ?
non sara' la solita pila 2030 o 2050 ?
Non penso....anche perchè la sigla è differente...come puoi vedere dalla foto postata ... possibile che sia così "introvabile" questa benedetta pila ? Ho girato piu di 2 negozi specializzati in elettronica e nulla...ebay.it , ebay.de, ebay.co.uk , ebay.com e tutti i siti di compra-vendita online qui in italia...., ma nulla....:muro: :confused: :rolleyes:
Non penso....anche perchè la sigla è differente...come puoi vedere dalla foto postata ... possibile che sia così "introvabile" questa benedetta pila ? Ho girato piu di 2 negozi specializzati in elettronica e nulla...ebay.it , ebay.de, ebay.co.uk , ebay.com e tutti i siti di compra-vendita online qui in italia...., ma nulla....:muro: :confused: :rolleyes:
Guardando su google si trova qualche negozio estero, pare che la vendano dalla cina o dal Giappone. Fai qualche ricerca e vedrai che trovi, qualcosa ho trovato con spedizione anche in Italia.
Ho trovato un sito che si chiama Mouser Electronic, vedi un po', mi pare ce l'abbiano.
Guardando su google si trova qualche negozio estero, pare che la vendano dalla cina o dal Giappone. Fai qualche ricerca e vedrai che trovi, qualcosa ho trovato con spedizione anche in Italia.
Ho trovato un sito che si chiama Mouser Electronic, vedi un po', mi pare ce l'abbiano.
Hai PM , onde evitare di andare troppo O.T. qui;)
yunickkc
13-11-2012, 12:57
Salve a tutti, finalemente da stamattina, sono possessore di una Canon sx 230.
Tutto bene, prime foto, primi video, ecc...
Solo una cosa...
Ho notato che il motorino dello zoom secondo me fa un po troppo rumore e che muovendo la fotocamera come per fare delle foto in posizione diverse, al'interno si riproduce un rumore strano come se qualcosa si stesse stabilizzando...Ultima cosa quando apro e chiudo lo zoom la parte finale fa un movimento verso dx e rispettivamente verso sx..
Anche a voi capitano queste cose?
Grazie Mille
Salve a tutti, finalemente da stamattina, sono possessore di una Canon sx 230.
Tutto bene, prime foto, primi video, ecc...
Solo una cosa...
Ho notato che il motorino dello zoom secondo me fa un po troppo rumore e che muovendo la fotocamera come per fare delle foto in posizione diverse, al'interno si riproduce un rumore strano come se qualcosa si stesse stabilizzando...Ultima cosa quando apro e chiudo lo zoom la parte finale fa un movimento verso dx e rispettivamente verso sx..
Anche a voi capitano queste cose?
Grazie Mille
Anche sulla mia SX210 IS , penso sia tutto nella norma;)
yunickkc
13-11-2012, 21:01
Speriamo ..... Cmq ha un sacco di funzioni ;-)
fra_nobel
13-11-2012, 21:43
Ragazzi, scusate, per i possessori di smartphone di qualità medio-alta, ha ancora senso acquistare una compatta (in generale)? Ho visto un paio di pagine fa le foto e i video postati da djandrea e devo dire che lo smartphone se la cava egregiamente con un ottimo risultato anche comparato a questa fotocamera (che tra le compatte è la migliore) che sinceramente non mi sarei mai aspettato visto l'obiettivo microscopico; certo i limiti sono sicuramente sul versante zoom che presumo sia solo digitale e quindi meglio non utilizzare, ma secondo voi vale il confronto o come qualità le compatte di fascia alta sono ancora molto migliori degli smartphone (aggiungo che non ho alcuna esperienza nel settore della fotografia)?
dj_andrea
13-11-2012, 21:45
Ragazzi, scusate, per i possessori di smartphone di qualità medio-alta, ha ancora senso acquistare una compatta (in generale)? Ho visto un paio di pagine fa le foto e i video postati da djandrea e devo dire che lo smartphone se la cava egregiamente con un ottimo risultato anche comparato a questa fotocamera (che tra le compatte è la migliore) che sinceramente non mi sarei mai aspettato visto l'obiettivo microscopico; certo i limiti sono sicuramente sul versante zoom che presumo sia solo digitale e quindi meglio non utilizzare, ma secondo voi vale il confronto o come qualità le compatte di fascia alta sono ancora molto migliori degli smartphone (aggiungo che non ho alcuna esperienza nel settore della fotografia)?
infatti sono rimasto deluso da questa cosa ... praticamente ha lo zoom , come qualità video è molto meglio il note 2 ( e questo non va tanto bene ) , come foto sicuramente in raw la canon come jpg ai bordi leggermente il note 2 come qualità generale la canon ma non sempre! ...
http://imageshack.us/a/img833/2528/20121105093000.jpg
http://imageshack.us/a/img534/9237/img0765xf.jpg
in low light vince la canon ... ma con un pò di grana , tra l'altro se noti nella foto sopra il cell ha più gamma dinamica ... e se noti il bordo sul note 2 vede tutto sulla canon sfocato!! sta cosa non l'ho capita O_O !!
fra_nobel
13-11-2012, 22:20
E del confronto canon vs galaxy s3 che opinioni hai? Se non sbaglio hai testato anche quello.
Mi sembra di poter concludere che, nel caso in cui si possegga/abbia bisogno di un buon smartphone, piuttosto che affiancare ad esso una compatta, abbia più senso passare ad una reflex anche entry level dal prezzo poco superiore (ovviamente parlo di una compatta al top a prezzo pieno, ovvero da poco immessa sul mercato...all'attuale prezzo di questa compatta e di una qualunque reflex entry level il discorso non torna e la canon resta comunque un ottimo acquisto).
dj_andrea
13-11-2012, 22:32
E del confronto canon vs galaxy s3 che opinioni hai? Se non sbaglio hai testato anche quello.
Mi sembra di poter concludere che, nel caso in cui si possegga/abbia bisogno di un buon smartphone, piuttosto che affiancare ad esso una compatta, abbia più senso passare ad una reflex anche entry level dal prezzo poco superiore (ovviamente parlo di una compatta al top a prezzo pieno, ovvero da poco immessa sul mercato...all'attuale prezzo di questa compatta e di una qualunque reflex entry level il discorso non torna e la canon resta comunque un ottimo acquisto).
s3 e note 2 come foto e video siamo li .. quindi , si diciamo che per 170 euro spedita , alla fine come foto non sono male , la vera pecca sono le aberrazioni .. (ne ha troppe) non capisco perchè la canon non abbia messo un filtro .. lo ha pure il note 2 che è uno smartphone , se noti infatti ha un sacco di aberrazioni .. ecco la cosa che odio , io le correggo ma se la dovessi prestare a qualcun altro ? chi l'ha presa a 150 euro ha fatto l'affarone! un altra cosa è la batteria che dura pochissimo .. però non si può avere tutto dalla vita!
lelepanz
14-11-2012, 13:42
Allego un paio di foto lungalango di Lecco fatte di sera.
http://t3.pixhost.org/thumbs/2788/14839097_img_2488.jpg (http://www.pixhost.org/show/2788/14839097_img_2488.jpg) http://t3.pixhost.org/thumbs/2788/14839116_img_2509.jpg (http://www.pixhost.org/show/2788/14839116_img_2509.jpg) http://t3.pixhost.org/thumbs/2789/14839131_img_2540.jpg (http://www.pixhost.org/show/2789/14839131_img_2540.jpg)
fra_nobel
14-11-2012, 21:25
s3 e note 2 come foto e video siamo li .. quindi , si diciamo che per 170 euro spedita , alla fine come foto non sono male , la vera pecca sono le aberrazioni .. (ne ha troppe) non capisco perchè la canon non abbia messo un filtro .. lo ha pure il note 2 che è uno smartphone , se noti infatti ha un sacco di aberrazioni .. ecco la cosa che odio , io le correggo ma se la dovessi prestare a qualcun altro ? chi l'ha presa a 150 euro ha fatto l'affarone! un altra cosa è la batteria che dura pochissimo .. però non si può avere tutto dalla vita!
Scusa l'ignoranza, ma per aberrazioni intendi la sfocatura ai margini della foto? Ad esempio nei link alle foto di qualche tuo post fa, gli alberi appaiono sfocati ai margini della foto (esempi più evidenti la palma sulla sinistra e sulla destra invece la parte di albero vicino l'angolo formato dalla parete della casa e il tetto...qui sembra abbastanza pasticciata la foto). Queste aberrazioni le si possono correggere solo scattando in raw tramite determinati programmi (sono sicuro al 99% si tratti di photoshop che, ahimè, non so usare) o si può fare qualcosa anche sui jpeg?
Di notte e con luce scarsa, i risultati del note 2/galaxy s3 a confronto della canon sono così scandalosi o tutto sommato paragonabili?
Ciao ragazzi! ieri mi è arrivata in regalo la sx220 hs (su mia indicazione :D)...ora sto cercando la scheda di memoria da metterci dentro...voi cosa consigliate?
Pensavo questa (http://www.amazon.it/Sandisk-Extreme-Secure-Digital-Memoria/dp/B0037FLUYU/ref=pd_cp_ce_0), che dite, come capacità e velocità per un uso non troppo intenso può andare?
Altra cosa, consigli su una batteria compatibile (sempre su amazon) come riserva? ho visto questa (http://www.amazon.it/LOOKit%C2%AE-marchio-Li-Ion-Accumulatore-PowerShot/dp/B005F7ZKJO/ref=sr_1_14?s=electronics&ie=UTF8&qid=1353239317&sr=1-14)
Un treppiede mini da portare sempre in giro? conoscete qualche alternativa più economica del gorillapod micro (http://www.amazon.it/Joby-GP15-01EU-GorillaPod-Micro-250/dp/B005I4922U/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1353239464&sr=1-1)? voi lo usate spesso il treppiede o mi consigliate di cominciare a usare un po' la macchina prima di prenderlo?
Ultima cosa...sapete linkarmi qualche guida 'for dummies' per cominciare a capirci qualcosa di fotografia :rolleyes: Grazie!
Ciao ragazzi! ieri mi è arrivata in regalo la sx220 hs (su mia indicazione :D)...ora sto cercando la scheda di memoria da metterci dentro...voi cosa consigliate?
Pensavo questa (http://www.amazon.it/Sandisk-Extreme-Secure-Digital-Memoria/dp/B0037FLUYU/ref=pd_cp_ce_0), che dite, come capacità e velocità per un uso non troppo intenso può andare?
Altra cosa, consigli su una batteria compatibile (sempre su amazon) come riserva? ho visto questa (http://www.amazon.it/LOOKit%C2%AE-marchio-Li-Ion-Accumulatore-PowerShot/dp/B005F7ZKJO/ref=sr_1_14?s=electronics&ie=UTF8&qid=1353239317&sr=1-14)
Un treppiede mini da portare sempre in giro? conoscete qualche alternativa più economica del gorillapod micro (http://www.amazon.it/Joby-GP15-01EU-GorillaPod-Micro-250/dp/B005I4922U/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1353239464&sr=1-1)? voi lo usate spesso il treppiede o mi consigliate di cominciare a usare un po' la macchina prima di prenderlo?
Ultima cosa...sapete linkarmi qualche guida 'for dummies' per cominciare a capirci qualcosa di fotografia :rolleyes: Grazie!
Ti posso rispondere per la SD, direi che quella è una bomba, ci vai largo tranquillamente.
La batteria io ho preso la phottix che è quella consigliata all'inizio del thread e devo dire che va davvero bene. Non c'è scritto su quella postata da te quanti mAh siano perciò non si capisce quale sia la durata effettiva.
Ecco qualche altra foto scattata in questi giorni:
http://s6.postimage.org/gu9sv8p59/CRW_0227_1.jpg (http://postimage.org/image/gu9sv8p59/) http://s6.postimage.org/fg0w5v87h/CRW_0300.jpg (http://postimage.org/image/fg0w5v87h/) http://s6.postimage.org/r3qmjwax9/CRW_0326.jpg (http://postimage.org/image/r3qmjwax9/)
http://s6.postimage.org/hteigd07h/CRW_0305_1.jpg (http://postimage.org/image/hteigd07h/) http://s6.postimage.org/9ueh1t7il/CRW_0869.jpg (http://postimage.org/image/9ueh1t7il/) http://s6.postimage.org/ef0ngqr7x/CRW_0301.jpg (http://postimage.org/image/ef0ngqr7x/)
voglio installare il chdk ma non riesco a verificare la versione della mia canon, ho creato un file di testo ver.req nella sd es eguito la procedura ma non mi viene fuori la stringa quando premo funcset e disp..come mai?
che file deve essere?
avrei anche una domanda sul firmware; l'uso di questo firmware va influire negativamente sulla durata della batteria oppure non viene inficiata in nessun modo?
grazie
jamie123
20-11-2012, 11:52
Ecco qualche altra foto scattata in questi giorni:
http://s6.postimage.org/gu9sv8p59/CRW_0227_1.jpg (http://postimage.org/image/gu9sv8p59/) http://s6.postimage.org/fg0w5v87h/CRW_0300.jpg (http://postimage.org/image/fg0w5v87h/) http://s6.postimage.org/r3qmjwax9/CRW_0326.jpg (http://postimage.org/image/r3qmjwax9/)
http://s6.postimage.org/hteigd07h/CRW_0305_1.jpg (http://postimage.org/image/hteigd07h/) http://s6.postimage.org/9ueh1t7il/CRW_0869.jpg (http://postimage.org/image/9ueh1t7il/) http://s6.postimage.org/ef0ngqr7x/CRW_0301.jpg (http://postimage.org/image/ef0ngqr7x/)
ma sei sicuro che sono scattate con una PowerShot SX? lol! sembrano non proprio come una DSLR ma quasi ...utilizi sempre 4:3 come formato per le foto? penso che il mio sbaglio e di utilizzare 16:9 e quello rovina un po di piu il "sharpness" delle photo...
ma sei sicuro che sono scattate con una PowerShot SX? lol! sembrano non proprio come una DSLR ma quasi ...utilizi sempre 4:3 come formato per le foto? penso che il mio sbaglio e di utilizzare 16:9 e quello rovina un po di piu il "sharpness" delle photo...
Si SX220 HS. :D
Sulla fotocamera anche io scatto in 16:9, i raw però vengono comunque fatti in 4:3 perciò ho praticamente entrambi i formati in contemporanea. ;)
Ecco qualche altra foto scattata in questi giorni:
http://s6.postimage.org/gu9sv8p59/CRW_0227_1.jpg (http://postimage.org/image/gu9sv8p59/) http://s6.postimage.org/fg0w5v87h/CRW_0300.jpg (http://postimage.org/image/fg0w5v87h/) http://s6.postimage.org/r3qmjwax9/CRW_0326.jpg (http://postimage.org/image/r3qmjwax9/)
http://s6.postimage.org/hteigd07h/CRW_0305_1.jpg (http://postimage.org/image/hteigd07h/) http://s6.postimage.org/9ueh1t7il/CRW_0869.jpg (http://postimage.org/image/9ueh1t7il/) http://s6.postimage.org/ef0ngqr7x/CRW_0301.jpg (http://postimage.org/image/ef0ngqr7x/)
Complimenti, spettacolari;)
Complimenti, spettacolari;)
Grazie. :)
voglio installare il chdk ma non riesco a verificare la versione della mia canon, ho creato un file di testo ver.req nella sd es eguito la procedura ma non mi viene fuori la stringa quando premo funcset e disp..come mai?
che file deve essere?
avrei anche una domanda sul firmware; l'uso di questo firmware va influire negativamente sulla durata della batteria oppure non viene inficiata in nessun modo?
grazie
ragazzi ho provato in tutti i modi ma non riesco a vedere la versione del firmware della fotocamera..
ho provato con ver.req con vers.req ma niente!!come faccio?
Overpaul
20-11-2012, 19:00
ciao a tutti, per caso qualcuno sa se sul mercato esiste una batteria più performante, purtroppo rimanendo affidabile, di quella originale?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ciao a tutti, per caso qualcuno sa se sul mercato esiste una batteria più performante, purtroppo rimanendo affidabile, di quella originale?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
c'e' scritto in prima pagina, Phottix, testata e dura lievemente + dell'originale. La trovi su ebay dall'estero (http://www.ebay.it/sch/i.html?_sop=15&_sacat=0&_from=R40&_nkw=phottix+nb-5l&LH_PrefLoc=2) a partire da 12 euro.
ragazzi ho provato in tutti i modi ma non riesco a vedere la versione del firmware della fotocamera..
ho provato con ver.req con vers.req ma niente!!come faccio?
hai seguito alla lettera i passaggi dal link in prima pagina?
1) conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera
Luchino.EX
20-11-2012, 19:57
Ragazzi, vorrei pareri dai possessori...
Se uno deve acquistare una compatta tra sx220/230 o sx240/260 che consigliate? davvero le più "vecchie" sono le migliori?
c'e' scritto in prima pagina, Phottix, testata e dura lievemente + dell'originale. La trovi su ebay dall'estero (http://www.ebay.it/sch/i.html?_sop=15&_sacat=0&_from=R40&_nkw=phottix+nb-5l&LH_PrefLoc=2) a partire da 12 euro.
hai seguito alla lettera i passaggi dal link in prima pagina?
1) conoscere la versione firmware che hai sulla tua sx220
• Si crea un file denominato ver.req (non importa se vuoto, l'importante è il nome) e lo si carica sulla SD
• Si accende la fotocamera in modalità "visualizzazione" (è importante che si accenda subito in questa modalità e non avvenga che si accenda in modalità "scatto" e poi si passi a "visualizzazione"!)
• Tenendo premuto il pulsante centrale SET FUNC si preme anche il pulsante DISPLAY, a questo punto dovrebbe comparire una stringa di teso del tipo: "Firmware Ver GM1.00X", 1.00X è la tua versione di firmware originale installato nella fotocamera
certamente, ho seguito alla lettera il procedimento!
ho provato sia con un file creato con notepad sia con un bitmap, ho provato sia con ver.req che con vers.req, le ho messe nel livello piu alto della SD(quindi non dentro le cartelle, ma poi ho provato pure dentro le cartelle), ho acceso in moldalità visualizzazione e premuto i tasti come da guida..
ma non è successo niente!!
in giro sul web ho visto alcuni post in inglese in cui alcuni utenti non erano riusciti come me ma non ho trovato risposte..
come faccio :cry:
certamente, ho seguito alla lettera il procedimento!
ho provato sia con un file creato con notepad sia con un bitmap, ho provato sia con ver.req che con vers.req, le ho messe nel livello piu alto della SD(quindi non dentro le cartelle, ma poi ho provato pure dentro le cartelle), ho acceso in moldalità visualizzazione e premuto i tasti come da guida..
ma non è successo niente!!
in giro sul web ho visto alcuni post in inglese in cui alcuni utenti non erano riusciti come me ma non ho trovato risposte..
come faccio :cry:
magari cambiando scheda? formattala con la fotocamera
magari cambiando scheda? formattala con la fotocamera
ho preso un altra sd da 4gb l'ho formattata con la fotocamera (quindi quando accendo in modalità visualizzazione c'è scritto "nessun immagine"), poi ho seguito la procedura ma niente..
onesky mi affido alla tua sapienza :) non so cosa altro provare!!
i file li creo tramite il tasto destro del mouse -->nuovo documento di testo e poi lo rinomino (è giusto?)
EDIT: ho provato a verificare la versione con il tool "cameraversion13" e mi da "101E"
penso che voglia dire 1.01e , ma per questa versione non ho trovato il chdk!!
brandon1227
20-11-2012, 22:42
Ciao ragazzi. Ho un problema, premesso che non ho un lettore di schede sd, in pratica ho passato la scheda sd sulla canon ( già formattata dalla vecchia fotocamera panasonic con le foto in memoria). Riesco a visualizzare le vecchie foto sia sulla fotocamera sia sul pc.una.volta.collegata la.macchinetta.via.usb. il problema e' che in nessuno dei 2 modi non c'e' traccia dei vecchi file.video. posso capire che non losi vedono nella fotocamera ma dovrebbe esserci traccia collegandola al pc? In pratica.devo.solo.salvare il materiale e volevo.sfruttare la.fotocamera come lettore.sd.
P.S.(XP installa la periferica.come.fotocamera infatti compare l'icona della macchinetta quindi non come un drive.esterno infatti volevo provare da dos ma non so con quale lettera viene allocata...)
Posso fare qualcosa per far saltare fuori.questi video?
Grazie
ho preso un altra sd da 4gb l'ho formattata con la fotocamera (quindi quando accendo in modalità visualizzazione c'è scritto "nessun immagine"), poi ho seguito la procedura ma niente..
onesky mi affido alla tua sapienza :) non so cosa altro provare!!
i file li creo tramite il tasto destro del mouse -->nuovo documento di testo e poi lo rinomino (è giusto?)
EDIT: ho provato a verificare la versione con il tool "cameraversion13" e mi da "101E"
penso che voglia dire 1.01e , ma per questa versione non ho trovato il chdk!!
prova a postare il tuo problema qui, riceverai sicuramente assistenza specifica
sx230
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397.585
sx220
http://chdk.setepontos.com/index.php?topic=6397.585
Qui trovi il CHDK (anche per la revisione "e" del firmware) --> http://forum.chdk-treff.de/download_chdkde.php
allora grazie per le risposte, ieri sera cercando avevo trovato la versione giusta per il firmware E su quel sito tedesco, però è in versione BETA, c'è qualche differenza con la versione normale?
ho iniziato a smanettare un pò e non è facilissimo,però qualcosa sono riuscito a fare..ho provato a visualizzare un raw con un programma free e ho visto la questione degli angoli scuri sulla foto, oltre che con il colpetto di zoom si può risolvere anche ritagliando un pò l'immagine giusto?penso che sia la stessa cosa che fa la fotocamera quando salva in JPG..
inoltre ho visto che l'immagine è distorta, come se prendesse una forma circolare, come mai mi fa cosi?
ultima cosa, sulla guida c'è scritto "Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente"
la prima volta quando ha scattato le due foto non ho coperto l'obiettivo, poi ho provato a rifarlo coprendolo ma dopo le due foto mi dice bedpixel failed..cosa comporta il fatto di averlo creato non avendo coperto l'obiettivo?
Romagnolo1973
22-11-2012, 22:09
allora grazie per le risposte, ieri sera cercando avevo trovato la versione giusta per il firmware E su quel sito tedesco, però è in versione BETA, c'è qualche differenza con la versione normale?
ho iniziato a smanettare un pò e non è facilissimo,però qualcosa sono riuscito a fare..ho provato a visualizzare un raw con un programma free e ho visto la questione degli angoli scuri sulla foto, oltre che con il colpetto di zoom si può risolvere anche ritagliando un pò l'immagine giusto?penso che sia la stessa cosa che fa la fotocamera quando salva in JPG..
inoltre ho visto che l'immagine è distorta, come se prendesse una forma circolare, come mai mi fa cosi?
ultima cosa, sulla guida c'è scritto "Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente"
la prima volta quando ha scattato le due foto non ho coperto l'obiettivo, poi ho provato a rifarlo coprendolo ma dopo le due foto mi dice bedpixel failed..cosa comporta il fatto di averlo creato non avendo coperto l'obiettivo?
per la curvatura e zone nere vedi il mio post 4909 e seguenti, con rawtherapee che è free e anche portable, mettendo quel file che onesky ha messo in pagina 1 risolvi, oppure quel file lo metti in photoshop se lo hai e risolvi uguale
Per i badpixel anche io mi ero dimenticato che scattava e avevo fatto foto non scure e rifacendole mi dava errore, poi ho guardato dentro la sd ed ho eliminato le 2 foto che ha fatto lui e che sono dentro una cartellina se non ricordo male, a quel punto fatte le foto con obiettivo al buio e non mi dava più errore, non so se sia la procedura giusta ma a me ha funzionato
siriozen
24-11-2012, 18:52
Ecco qualche altra foto scattata in questi giorni:
http://s6.postimage.org/gu9sv8p59/CRW_0227_1.jpg (http://postimage.org/image/gu9sv8p59/) http://s6.postimage.org/fg0w5v87h/CRW_0300.jpg (http://postimage.org/image/fg0w5v87h/) http://s6.postimage.org/r3qmjwax9/CRW_0326.jpg (http://postimage.org/image/r3qmjwax9/)
http://s6.postimage.org/hteigd07h/CRW_0305_1.jpg (http://postimage.org/image/hteigd07h/) http://s6.postimage.org/9ueh1t7il/CRW_0869.jpg (http://postimage.org/image/9ueh1t7il/) http://s6.postimage.org/ef0ngqr7x/CRW_0301.jpg (http://postimage.org/image/ef0ngqr7x/)
Bellissime foto, in particolare la N.5 ha una gamma dinamica che non ti aspetteresti.
allora grazie per le risposte, ieri sera cercando avevo trovato la versione giusta per il firmware E su quel sito tedesco, però è in versione BETA, c'è qualche differenza con la versione normale?
ho iniziato a smanettare un pò e non è facilissimo,però qualcosa sono riuscito a fare..ho provato a visualizzare un raw con un programma free e ho visto la questione degli angoli scuri sulla foto, oltre che con il colpetto di zoom si può risolvere anche ritagliando un pò l'immagine giusto?penso che sia la stessa cosa che fa la fotocamera quando salva in JPG..
inoltre ho visto che l'immagine è distorta, come se prendesse una forma circolare, come mai mi fa cosi?
ultima cosa, sulla guida c'è scritto "Abilita il salvataggio del file in RAW avendo cura di selezionare come estensione DNG; verrà chiesto di creare il file badpixels: saranno scattate 2 foto una dopo l'altra, prima di cio' assicurarsi di aver coperto l'obiettivo completamente"
la prima volta quando ha scattato le due foto non ho coperto l'obiettivo, poi ho provato a rifarlo coprendolo ma dopo le due foto mi dice bedpixel failed..cosa comporta il fatto di averlo creato non avendo coperto l'obiettivo?
La stondatura è dovuta al fatto che con i raw non viene corretto dalla macchina l'effetto causato dalla forma della lente della fotocamera, lo puoi fare successivamente con i programmi appositi per il ritocco dei raw. Ti hanno già risposto esaurientemente. :)
Bellissime foto, in particolare la N.5 ha una gamma dinamica che non ti aspetteresti.
Grazie mille. :)
Per la numero 5 devo dire che il cielo quella sera aveva un colore incredibile, inoltre anche le nuvole avevano una forma particolare, non potevo non fotografarlo.
In questi ultimi due giorni da casa mia ho visto la luce del tramonto illuminare le nuvole di un rosso strepitoso, ho però un esame lunedì e mi è toccato rimanere sui libri, appena l'ho dato faccio qualche altro scatto. :)
siriozen
25-11-2012, 22:57
Ragazzi, vorrei pareri dai possessori...
Se uno deve acquistare una compatta tra sx220/230 o sx240/260 che consigliate? davvero le più "vecchie" sono le migliori?
Come puoi immaginare, qui siamo tutti entusiasti possessori della SX220/230 :D
"Si dice" che la successiva generazione 240/260 abbia una più spiccata tendenza ad "impastare" le foto in condizioni di luce non ottimali.
Non vado oltre, perchè sarei OT.
Ma puoi confrontare con i tuoi occhi qui: http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
per la curvatura e zone nere vedi il mio post 4909 e seguenti, con rawtherapee che è free e anche portable, mettendo quel file che onesky ha messo in pagina 1 risolvi, oppure quel file lo metti in photoshop se lo hai e risolvi uguale
Per i badpixel anche io mi ero dimenticato che scattava e avevo fatto foto non scure e rifacendole mi dava errore, poi ho guardato dentro la sd ed ho eliminato le 2 foto che ha fatto lui e che sono dentro una cartellina se non ricordo male, a quel punto fatte le foto con obiettivo al buio e non mi dava più errore, non so se sia la procedura giusta ma a me ha funzionato
grazie mille, ci sono riuscito così..
anche a voi risulta che il massimo valore di diaframma raggiungibile col chdk è f11? ho fatto delle prove e pare sia così, quindi un ulterire stop rispetto a f8..
però da un semplice test che ho fatto con f8 e f11 a parità di esposizione la foto venuta meglio è quella con f8 dove riesco a leggere delle scritte che con f11 non si leggono..voi che risultati avete?
questi due scatti fatti oggi con lo zoom
http://imageshack.us/photo/my-images/31/img0414sb.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/208/img0434w.jpg/
questo un controluce che non mi convince appieno
http://imageshack.us/photo/my-images/208/img0434w.jpg/
-marcooo-
29-11-2012, 20:37
Unito anch’io al club della 220 :D
Qualche primo scatto in P iso 100 +1sat. e +1nitid., tranne la prima ad iso200:
http://imageshack.us/a/img27/328/img0184ud.jpg
http://imageshack.us/a/img803/3470/img0184v.jpg
http://imageshack.us/a/img811/8549/img0192ak.jpg
http://imageshack.us/a/img812/6725/img0192pl.jpg
http://imageshack.us/a/img803/6164/img0151nc.jpg
http://imageshack.us/a/img839/9614/img0151iv.jpg
Sono supersoddisfatto, pagata 174 Euro in contrassegno.
Una domanda: quando si collega il cavo usb la batteria si ricarica?
Unito anch’io al club della 220 :D
Qualche primo scatto in P iso 100 +1sat. e +1nitid., tranne la prima ad iso200:
...cut...
Sono supersoddisfatto, pagata 174 Euro in contrassegno.
Una domanda: quando si collega il cavo usb la batteria si ricarica?
Molto belle. Per risponderti no, non si ricarica quando la attacchi via usb.
-marcooo-
29-11-2012, 20:54
Molto belle. Per risponderti no, non si ricarica quando la attacchi via usb.
Grazie!
-marcooo-
30-11-2012, 20:21
Modalità Tv, iso 100, esposizione 0,8 sec., F8.0, awb:
http://imageshack.us/a/img201/6816/img0206zc.jpg
http://imageshack.us/a/img189/1094/img0206iru.jpg
-marcooo-
01-12-2012, 18:16
Il fiume Po, modalita’ P iso 100 +1sat. +1nit. awb:
http://imageshack.us/a/img11/8241/img0265xl.jpg
http://imageshack.us/a/img266/470/img0265kv.jpg
brandon1227
02-12-2012, 15:51
ragazzi o installato il chdk E' normale che sfarfallano un po' le diciture del munu'? Ad esempio compare anche una barra sotto che e' intermittente.
Poi volevo chiedervi, il Chdk lavora in sinergia con il software della fotocamera cioe' le impostazioni originali della macchinetta vengono escluse o restano in aggiunta a quelle del CHdk? GRAZIE
-marcooo-
02-12-2012, 18:10
Primi scatti col sole:
http://imageshack.us/a/img545/3991/img0347vdt.jpg
http://imageshack.us/a/img248/2386/img0347om.jpg
http://imageshack.us/a/img805/9742/img0445y.jpg
http://imageshack.us/a/img38/2938/img0445xv.jpg
Ho aperto un thread apposito per le foto della 220/230:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38643551#post38643551
Primi scatti col sole:
http://imageshack.us/a/img545/3991/img0347vdt.jpg
http://imageshack.us/a/img248/2386/img0347om.jpg
http://imageshack.us/a/img805/9742/img0445y.jpg
http://imageshack.us/a/img38/2938/img0445xv.jpg
Ho aperto un thread apposito per le foto della 220/230:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38643551#post38643551
Complimenti per i colori, molto belli. La seconda l'hai scattata con F 3.1?
-marcooo-
02-12-2012, 19:29
Complimenti per i colori, molto belli. La seconda l'hai scattata con F 3.1?
D4N!3L3, grazie, entrambe le foto sono state scattate in modalita’ P iso 100 +1sat. +1nit. awb. F4.0 1/400sec. , come quest’ultima:
http://imageshack.us/a/img26/3677/img0439grc.jpg
http://imageshack.us/a/img545/6117/img0439gx.jpg
-marcooo-
02-12-2012, 21:51
@FreeMan, non si finisce mai di imparare, pensa, le regole le avevo pure lette, forse un po’ di fretta, ma non ho ben capito…il problema della discussione che hai chiuso era relativo al formato troppo grande che ho postato o al fatto che non erano foto “finite”?
-marcooo-
02-12-2012, 23:42
L’”autorita’” chiude senza dare spiegazioni. Stupendo. :) Adesso ho capito il tuo concetto di “finito”, che significa per forza post editato, come hai potuto osservare qualcuno ha apprezzato le foto che ho postato, per me la foto che rappresenta meglio la realta’ (piu’ realistica) e’ la foto che potremmo definire “finita”. A te piacciono gli effetti speciali, a me piacciono le cose naturali, come a tanti altri.
brandon1227
04-12-2012, 10:41
ragazzi esiste una guida in italiano sulle principali funzioni del chdk?
Grazie
ragazzi esiste una guida in italiano sulle principali funzioni del chdk?
Grazie
Qui (http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=2&post=291731) c'è qualcosa, anche se non è una vera e propria guida può essere utile.
lelepanz
04-12-2012, 12:56
http://t1.pixhost.org/thumbs/3909/15063692_varenna_stitch-2.jpg (http://www.pixhost.org/show/3909/15063692_varenna_stitch-2.jpg)
:)
http://t1.pixhost.org/thumbs/3909/15063692_varenna_stitch-2.jpg (http://www.pixhost.org/show/3909/15063692_varenna_stitch-2.jpg)
:)
Che posto è? Mi ricorda il lago di Garda.
lelepanz
04-12-2012, 14:33
Varenna.
Ramo di Leccom del lago di Como.
brandon1227
04-12-2012, 15:34
Grazie Daniele! Voleovo farvi alcune domande:
Il chdk lavora in sinergia con i.parametri nativi della fotocamera?
In cosa consiste l'apertura del diaframma? Ho provato a scattare in modalità AV aumentando al massimo f 8.0 e minimo f3.1 ma non cambia nulla. In cosa si differenzia rispetto al tempo di esposizione (che ho capito benissimo a cosa serve) e ai valori.di ev?
Grazie mille
Grazie Daniele! Voleovo farvi alcune domande:
Il chdk lavora in sinergia con i.parametri nativi della fotocamera?
In cosa consiste l'apertura del diaframma? Ho provato a scattare in modalità AV aumentando al massimo f 8.0 e minimo f3.1 ma non cambia nulla. In cosa si differenzia rispetto al tempo di esposizione (che ho capito benissimo a cosa serve) e ai valori.di ev?
Grazie mille
L'apertura del diaframma definisce la profondità di campo. Un diaframma più aperto (F bassi) permette di avere una minore profondità di campo, viceversa con valori di F più alti (diaframma chiuso).
Ricorda però che chiudendo il diaframma entrerà meno luce nell'obiettivo e quindi i tempi di esposizione aumenteranno di conseguenza.
Cavoli...certo che queste SX220/230 hanno una longevità mica male... Ed in effetti se ne trovano pochissime anche nel mercato dell'usato..
brandon1227
05-12-2012, 18:33
Grazie gibi.
Chi ha installato chdk può dirmi se è normale che le.diciture del menu sfarfallano un Po?
Grazie gibi.
Chi ha installato chdk può dirmi se è normale che le.diciture del menu sfarfallano un Po?
Se parli delle info aggiuntive a schermo in genere succede se si sovrappongono a info del firmware originale.
Ciao a tutti, ho trovato queste batterie online:
€ 3,30 (sped. gratuita): http://www.miniinthebox.com/it/1400mah-3-7v-fotocamera-digitale-batteria-nb-5l-per-canon-ixus-800is-e-molto-altro-ancora_p222022.html
€ 3,95: http://www.amazon.it/Batteria-perCanon-PowerShot-SX220HS-sostituisce/dp/B004N6ID9W/ref=sr_1_46?s=electronics&ie=UTF8&qid=1355122429&sr=1-46
€ 5,49: http://www.amazon.it/Batteria-NB-5L-Canon-PowerShot-SX200/dp/B009GIA9OO/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1355122471&sr=1-2
€ 5,26 (sped. inclusa): http://www.ebay.it/itm/130563889738?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3532wt_1271
€ 5,70 (sped. inclusa): http://www.ebay.it/itm/130787112426?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_5538wt_1271
€ 11,75 (2 pezzi, sped. gratuita): http://www.ebay.it/itm/120912339136?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3032wt_1271
Voi avete provato qualcuna di queste? Se si, si sono rivelate efficienti?
fra_nobel
11-12-2012, 11:43
Ho letto nei post precedenti che il modello 220/230 risulta migliore in termini di rapporto qualità/prezzo rispetto ai modelli 240/260, volevo chiedervi però se a parità di prezzo convengono i nuovi modelli (infatti ormai il prezzo dei modelli 220/230 è stabile e di sole 20 euro circa inferiore rispetto a quello della 240/260...inoltre non penso che i vecchi modelli scendano ancora di prezzo ma penso che li toglieranno dal mercato tra poco). In termini di qualità della fotografia e dei video, c'è così tanta differenza tra modello vecchio e modello nuovo? Mi sembra di aver letto che le 240/260 tendono ad impastare di più i colori, però se anche le 240/260 supportano il raw col chdk, è possibile che tutto sommato scattando in raw la qualità delle foto sia analoga a quella delle 220/230?
Le 220/230 si possono trovare (cercando un po') intorno ai 140-150 euro...mi sembra un buon prezzo...
fra_nobel
11-12-2012, 14:22
Sì lo so, avevo già controllato i prezzi ;) ; il fatto è che la disponibilità a 7/12 gg lavorativi un po' mi preoccupa considerando che è un modello vecchiotto e che ci possano essere problemi di disponibilità col risultato di dover aspettare diverse settimane per forse poi ricevere il prodotto, oppure giungere al rimborso...sicuramente mi sbaglio e non accadrebbe niente di tutto ciò, però qualche esperienza simile l'ho avuta, fortunamente conclusa positivamente anche se in tempi non brevi.
La domanda sul confronto coi "nuovi" modelli (tra pochi mesi anche loro festeggeranno il compleanno) nasce dal fatto che qualche settimana fa la 240 si trovava su amaz*n, se non ricordo male, a 180/190 euro (spedita), e quindi considerando che se per qualsiasi motivo la si volesse vendere dopo poco (cosa che io al momento escludo, ma non si sa mai...) penso valga più della 220/230.
Però questo fatto della possibile vendita, è per me un fattore trascurabile, e quindi chiedevo se può valere la pena prendere il nuovo modello o conviene ancora puntare sul vecchio in termini di qualità fotografica (soprattutto confrontando scatti in raw).
però se anche le 240/260 supportano il raw col chdk, è possibile che tutto sommato scattando in raw la qualità delle foto sia analoga a quella delle 220/230? il raw non puo' risolvere i difetti di impastamento dovuti molto probabilmente ad un ottica piu' estrema della sx220.. Con il raw puoi intervenire sui vari livelli, tonalità, bilanciamenti, nitidezza e distorsioni.
fra_nobel
12-12-2012, 00:14
il raw non puo' risolvere i difetti di impastamento dovuti molto probabilmente ad un ottica piu' estrema della sx220.. Con il raw puoi intervenire sui vari livelli, tonalità, bilanciamenti, nitidezza e distorsioni.
Capito Onesky, grazie. Mi fido del tuo commento in quanto ti considero molto competente e ferrato in materia. Quindi tu consiglieresti comunque una 220/230? Pensavo che per i nuovi modelli, visto il nuovo processore e magari qualche altro accorgimento, nonostante l'incremento dello zoom già abbastanza estremo per una compatta sul modello precedente, il risultato sarebbe stato comunque in linea con le prestazioni del vecchio modello, tanto più se si scatta in raw. So che non è questo il thread adatto, ma è così tanta la differenza rispetto ai vecchi modelli? Cioè, questo effetto d'impastamento dei nuovi modelli è visibile su un monitor da 16 pollici full HD? E se il Full HD sarebbe di 42 pollici? Nelle foto notturne se la cava meglio o peggio?
Alternative all'altezza di questa compatta sempre con funzioni manuali? Panasonic TZ20?
Scusa la raffica di domande ma se hai 5 minuti di tempo mi farebbe piacere avere la tua opinione.
Ovviamente accetto molto volentieri le opinioni di chiunque abbia provato o avuto modo di effettuare un confronto tra la 220/230 e la 240/260
lelepanz
12-12-2012, 16:06
Posso augurarvi con queste 2 foto buone feste ?
Si lo so sono in anticipo ... ma qui lo spirito natalizio si fa sentire.
http://t4.pixhost.org/thumbs/1914/15172365_img_2953.jpg (http://www.pixhost.org/show/1914/15172365_img_2953.jpg) http://t4.pixhost.org/thumbs/1914/15172370_335784_10200116682305072_836809326_o.jpg (http://www.pixhost.org/show/1914/15172370_335784_10200116682305072_836809326_o.jpg)
PS : mi scuso per la qualità ma le ho scattate con la nostra macchinetta, mica con uno sofisticato smartphone.
siriozen
12-12-2012, 16:30
Ovviamente accetto molto volentieri le opinioni di chiunque abbia provato o avuto modo di effettuare un confronto tra la 220/230 e la 240/260
Io ho una Sx220 e ne sono molto soddisfatto.
Non ho mai provato la 240/260, però ci possiamo fare un'idea sul "comparometro" di Imaging resource
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
Io ho una Sx220 e ne sono molto soddisfatto.
Non ho mai provato la 240/260, però ci possiamo fare un'idea sul "comparometro" di Imaging resource
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
infatti, come postato in precedenza
crop 1:1 sx240
http://img109.imageshack.us/img109/773/sx260img0298.jpg
crop 1:1 sx220
http://img204.imageshack.us/img204/7021/sx230img00080.jpg
scatti originali su DPReview.com dove si possono comparare fianco a fianco.
fra_nobel
12-12-2012, 21:08
Nonostante le diverse condizioni di illuminazione, sembra migliore la 220, anche se secondo me la 240 non è proprio da scartare (a mio parere la differenza, seppur evidente, non è abissale...stiamo sempre parlando di crop al 100% che forse difficilmente vedrò, seppur mi rendo conto che sia il mezzo per poter valutare la qualità degli scatti di una fotocamera). Avevo già visto questo sito e questi confronti, ma mi interessavano più i pareri di chi, qui tra gli utenti del forum, l'aveva provata (magari usando anche il raw) e soprattutto aveva avuto occasione di fare un confronto tra i 2 modelli.
In conclusione, mi sembra di capire che comunque io scelga, scelga bene
PS: Complimenti lelepanz per le foto e auguri di buone feste...devo dire che anche al buio non se la cava affatto male per essere una compatta...a mio giudizio le foto sono bellissime...impostazioni manuali o scatto automatico? All'esterno niente flash giusto? ISO?
Ciao a tutti, ho trovato queste batterie online:
€ 3,30 (sped. gratuita): http://www.miniinthebox.com/it/1400mah-3-7v-fotocamera-digitale-batteria-nb-5l-per-canon-ixus-800is-e-molto-altro-ancora_p222022.html
€ 3,95: http://www.amazon.it/Batteria-perCanon-PowerShot-SX220HS-sostituisce/dp/B004N6ID9W/ref=sr_1_46?s=electronics&ie=UTF8&qid=1355122429&sr=1-46
€ 5,49: http://www.amazon.it/Batteria-NB-5L-Canon-PowerShot-SX200/dp/B009GIA9OO/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1355122471&sr=1-2
€ 5,26 (sped. inclusa): http://www.ebay.it/itm/130563889738?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3532wt_1271
€ 5,70 (sped. inclusa): http://www.ebay.it/itm/130787112426?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_5538wt_1271
€ 11,75 (2 pezzi, sped. gratuita): http://www.ebay.it/itm/120912339136?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3032wt_1271
Voi avete provato qualcuna di queste? Se si, si sono rivelate efficienti?
Gentilmente qualcuno mi può rispondere? Quale consigliate di prendere tra queste batterie?
Gentilmente qualcuno mi può rispondere? Quale consigliate di prendere tra queste batterie?
l'unica recensita in questo thread con prestazioni leggermente superiori all'originale è la Phottix titan NB-5L
ti consiglio di cercare quella
http://www.ebay.it/sch/i.html?_sop=15&_from=R40&_nkw=phottix+NB-5L&LH_PrefLoc=2
l'unica recensita in questo thread con prestazioni leggermente superiori all'originale è la Phottix titan NB-5L
ti consiglio di cercare quella
http://www.ebay.it/sch/i.html?_sop=15&_from=R40&_nkw=phottix+NB-5L&LH_PrefLoc=2
Grazie, prendo questa allora anche se il prezzo è più alto.
Mi sai dire in quanto tempo si carica una batteria completamente scarica?
LordSamuel
13-12-2012, 21:09
Ciao a tutti,
sono indeciso tra SX230 HS o la SX220 HS, non riesco a capire perchè la prima costi 199 euro mentre la seconda che dovrebbe esere precedente costi 209? :muro: E poi ho letto che si può sostituire il firmware per abilitare la funzione raw...ho letto bene? Si può fare su entrambi i modelli?
Ciao a tutti, ho trovato queste batterie online:
€ 3,30 (sped. gratuita): http://www.miniinthebox.com/it/1400mah-3-7v-fotocamera-digitale-batteria-nb-5l-per-canon-ixus-800is-e-molto-altro-ancora_p222022.html
€ 3,95: http://www.amazon.it/Batteria-perCanon-PowerShot-SX220HS-sostituisce/dp/B004N6ID9W/ref=sr_1_46?s=electronics&ie=UTF8&qid=1355122429&sr=1-46
€ 5,49: http://www.amazon.it/Batteria-NB-5L-Canon-PowerShot-SX200/dp/B009GIA9OO/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1355122471&sr=1-2
€ 5,26 (sped. inclusa): http://www.ebay.it/itm/130563889738?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3532wt_1271
€ 5,70 (sped. inclusa): http://www.ebay.it/itm/130787112426?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_5538wt_1271
€ 11,75 (2 pezzi, sped. gratuita): http://www.ebay.it/itm/120912339136?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_3032wt_1271
Voi avete provato qualcuna di queste? Se si, si sono rivelate efficienti?
Nessuno ha provato qualche batteria di quelle alla fine? Le phottix non si trovano a mno di 12-13€, a volte anche di più... Se qualcuno avesse qualche indicazione, grazie mille:D
miriddin
14-12-2012, 08:50
Ciao a tutti,
sono indeciso tra SX230 HS o la SX220 HS, non riesco a capire perchè la prima costi 199 euro mentre la seconda che dovrebbe esere precedente costi 209? :muro: E poi ho letto che si può sostituire il firmware per abilitare la funzione raw...ho letto bene? Si può fare su entrambi i modelli?
A parte che la SX220 HS l'ho vista sui motori di ricerca nei giorni scorsi a prezzi dai 136 euro in sù (non posso controllare ora o l'affidabilità dei negozi visto che sono al pc del lavoro), il prezzo può essere condizionato da vari fattori: in linea di massima si tende a tenere più basso il prezzo del modello che vende meno, e tra le due fotocamere credo che la più diffusa sia appunto la SX220 HS...
LordSamuel
14-12-2012, 13:45
A parte che la SX220 HS l'ho vista sui motori di ricerca nei giorni scorsi a prezzi dai 136 euro in sù (non posso controllare ora o l'affidabilità dei negozi visto che sono al pc del lavoro), il prezzo può essere condizionato da vari fattori: in linea di massima si tende a tenere più basso il prezzo del modello che vende meno, e tra le due fotocamere credo che la più diffusa sia appunto la SX220 HS...
ok! Io devo acquistare una macchina digitale per mia moglie gli serve fare foto al volo...accendi-scatti-chiudi. Adesso...leggendo indietro sembrerebbe che questo non sia possibile con una SX230...ma è davvero così? Cioè in manuale va bene e in auto no? Io ho una D90 e se la passo ad uno che non sa come si imposta gli dico di mettere in auto e se fa una foto mica gli viene una schifezza..... con le compatte non è così?
Adesso c'è la SX240 allo stesso prezzo della SX230 quale dovrei prendere secondo voi?
ok! Io devo acquistare una macchina digitale per mia moglie gli serve fare foto al volo...accendi-scatti-chiudi. Adesso...leggendo indietro sembrerebbe che questo non sia possibile con una SX230...ma è davvero così? Cioè in manuale va bene e in auto no? Io ho una D90 e se la passo ad uno che non sa come si imposta gli dico di mettere in auto e se fa una foto mica gli viene una schifezza..... con le compatte non è così?
Adesso c'è la SX240 allo stesso prezzo della SX230 quale dovrei prendere secondo voi?
Beh..se le trovi allo stesso prezzo, prendi il modello più nuovo..
LordSamuel
14-12-2012, 14:35
Beh..se le trovi allo stesso prezzo, prendi il modello più nuovo..
anche se dicono che le foto qualitativamente sono inferiori che nella 230?
Ciao a tutti,
sono indeciso tra SX230 HS o la SX220 HS, non riesco a capire perchè la prima costi 199 euro mentre la seconda che dovrebbe esere precedente costi 209?
semplice, perchè la prima è riuscita meglio della seconda..
LordSamuel
14-12-2012, 15:20
semplice, perchè la prima è riuscita meglio della seconda..
dunque a parità di prezzo tra la 220, 230 e 240 quale dovrei prendere secondo te?
ma la 230 non èuna 220 con gps? Da 3d mi pare di aver capito così....
miriddin
14-12-2012, 15:52
ma la 230 non è una 220 con gps? Da 3d mi pare di aver capito così....
In effetti è la 220 ad essere una 230 senza gps!:read: :D
Scherzi a parte, hai ragione!
LordSamuel
14-12-2012, 18:30
dunque che prendo....?
miriddin
14-12-2012, 18:46
dunque che prendo....?
Dipende dalle tue esigenze:
se come me fai escursioni e usi il gps per avere traccia delle tue escursioni e "localizzare" le tue foto prensi l' SX230-HS;
se non ti serve il gps prendi l' SX220-HS.
Inoltre la durata della batteria non è eccelsa e da questo punto di vista non avere il gps è un vantaggio...
LordSamuel
14-12-2012, 20:00
Dipende dalle tue esigenze:
se come me fai escursioni e usi il gps per avere traccia delle tue escursioni e "localizzare" le tue foto prensi l' SX230-HS;
se non ti serve il gps prendi l' SX220-HS.
Inoltre la durata della batteria non è eccelsa e da questo punto di vista non avere il gps è un vantaggio...
non capisco...la 240 fa così schifo al di la delle mie esigenze che poi sarebbero di mia moglie....scattare foto normali?
qual'è la massima capienza che accetta come memory card?
non capisco...la 240 fa così schifo al di la delle mie esigenze che poi sarebbero di mia moglie....scattare foto normali?
qual'è la massima capienza che accetta come memory card?
se è per tua moglie immagino sia fondamentale la modalità automatica. In questo caso ti sconsiglio sia la sx220 che la sx240 che danno il meglio solo se usate in modalità semi-automatica (P).
LordSamuel
15-12-2012, 10:33
se è per tua moglie immagino sia fondamentale la modalità automatica. In questo caso ti sconsiglio sia la sx220 che la sx240 che danno il meglio solo se usate in modalità semi-automatica (P).
esatto sarebbe per lei...scattare foto quando serve al volo, fare foto alla bimba, fare foto in famiglia..etc... Ehh dunque pensavo a questa perchè avevo capito che in modalità auto non faceva proprio schifo.... e poi avrei potuto magari utilizzarla io senza portarmi dietro la reflex.... dunque che faccio?
brandon1227
15-12-2012, 17:23
LordSamuel te lo hanno detto gia' 10 volte, ora sta a te fai come ti pare...volevi sapere se andava bene in auto ti hanno detto di no. Altrimenti prendila e basta..
LordSamuel
15-12-2012, 17:28
LordSamuel te lo hanno detto gia' 10 volte, ora sta a te fai come ti pare...volevi sapere se andava bene in auto ti hanno detto di no. Altrimenti prendila e basta..
rilassati bradon... l'ho presa alle 12 ;)
fra_nobel
16-12-2012, 19:10
Utilizzando le scene preimpostate si ottengono risultati migliori rispetto all'utilizzo della modalità AUTO completamente automatica? O l'unica cosa da fare per ottenere foto di buona qualità è scattare in modalità P o, meglio ancora, M (e possibilmente scattare in raw)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.