View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
grazie per il grande aiuto
Videoxon
15-08-2011, 16:13
ragazzi ho fatto un pò di foto in automatico e devo dire che i risultati sono pessimi.
non sono esperto in materia, mi dite come impostare la macchina in modalità M??
Canon PowerShot SX220/230 HS
http://www.tipa.com/_templates/K_100/tipa_logo_it.gifvincitrice del TIPA Awards 2011 (http://www.tipa.com/english/award-details.php?iId=2762&sAward=Best+Superzoom+Camera) come migliore fotocamera Superzoom del 2011
http://www.canon.it/Images/Header%20powershots_tcm80-813856.jpg
nota bene: i 2 modelli sono identici tranne per il fatto che il modello sx230 è equipaggiato di una unità gps.
------------------------------ COLLEGAMENTI ESTERNI
sito ufficiale:
SX230 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX230_HS/
SX220 http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX220_HS
Software e driver:
http://it.software.canon-europe.com/
Gruppo Facebook:
http://www.facebook.com/home.php?sk=group_203720142988607
manuale in inglese http://gdlp01.c-wss.com/gds/7/0300004757/01/PSSX230HS_SX220HS_CUG_EN.pdf
manuale in italiano http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Manuale-Canon-Powershot-Sx220-Sx2-file423.html
link alternativo: ftp://samuiway.net User Name: hwupgrade Password: hwupgrade1
scarica dal link il manuale pdf e troverai quello che chiedi :)
http://cameranotice.com/wp-content/uploads/2011/06/Canon-PowerShot-SX230-HS-Blue-Front-View.jpg
ajdrooler
15-08-2011, 18:14
Sarebbe possibile riuppare il file, Megaupload lo da non disponibile da un 15ina di giorni.
Questo è il profilo colore e correzione lente che un utente ha messo a disposizione nel forum di sviluppo del CHDK, credo che sia lo stesso che onesky aveva linkato nel post di apertura di questo topic.
Ovviamente è per la SX220 HS!
miriddin
15-08-2011, 19:14
Esistono persone come te e altri che hanno le reflex e vogliono una buona compatta perchè comdoda da portare in giro. Esistono persone come me e tanti altri che di reflex non ne hanno, diregole base di fotografia non ne conoscono e non intendono cimentarsi, e quindi cercano la dimensione da portare nel marsupio abbinata alla massima resa possibile. Usando magari il cervello e cercando di attingere anche a questi forum dove si sviscerano questioni che altrimenti ngente come me ignorerebbe. Perciò io e tanti come me sono costretti al punta e scatta ma cetcano di capire quale è meglio. Quale fa il suo dovere nella modalità automatica che tu o altri sperti riterrete uno scempio usare, ma che altri invece sono obbligati x diversi motivi. Mi chiedo solo se alcuni modelli leggermente più vecchi facevano meglio.
Guarda che non ho mai derro che uno non sia libero di usare una macchina completamente automatica, ma semplicemente che se si vuole fotografare in questo modo e non si vuole cimentare con regolazioni varie, uno si puó rivolgere ad un altro tipo di macchina invece di prenderne una che permetta un'infinitá di regolazioni che non si useranno mai.
Usare poi la modalitá P significa semplicemente scattare in Auto con in piú la possibilitá di fare alcume semplici regolazioni.
Riguardo alle regole fotografiche, dicevo semplicemente di puntare il riquadro in cui avviene il calcolo dell'esposizione sulla zona piú illuminata e poi spostare la fotocamera sull'inquadratura desiderata: non é che ci voglia chissá quanto.
Guarda che non ho mai derro che uno non sia libero di usare una macchina completamente automatica, ma semplicemente che se si vuole fotografare in questo modo e non si vuole cimentare con regolazioni varie, uno si puó rivolgere ad un altro tipo di macchina invece di prenderne una che permetta un'infinitá di regolazioni che non si useranno mai.
Usare poi la modalitá P significa semplicemente scattare in Auto con in piú la possibilitá di fare alcume semplici regolazioni.
Riguardo alle regole fotografiche, dicevo semplicemente di puntare il riquadro in cui avviene il calcolo dell'esposizione sulla zona piú illuminata e poi spostare la fotocamera sull'inquadratura desiderata: non é che ci voglia chissá quanto.
in modalità P puoi cambiare solo l'esposizione??
Mi potresti spiegare in senso pratico come agire su questa impostazione?
Grazie;)
miriddin
16-08-2011, 09:48
in modalità P puoi cambiare solo l'esposizione??
Mi potresti spiegare in senso pratico come agire su questa impostazione?
Grazie;)
Per vedere le funzioni aggiuntive disponibili in questa modalitá é sufficiente cliccare sul tasto al centro della.ghiera girevole e verificare le voci in più disponibili sul lato sinistro .
Comunque basta anche provare un pó il correttore d'esposizione che é disponibile cliccando verso l'alto sulla ghiera girevole: ruotando la ghiera verso sinistra diminuisci la quantitá di luce che arriva al sensore (valori -1, -2) e riotando verso destra l'aumenti.
Se scatti tre foto con esposizione normale, ridotta o aumentata puoi verificare come varia l'esposizione nei vari casi: in linea di massima, spostandoti sui valori negativi recuperi la sovraesposizione delle zone bruciate, mentre spostandoti sui valori positivi evidenzi i soggetti illuminati su di un fondo scuro (ad esempio un artista che recita su di un palcoscenico buio).
Canon PowerShot SX220/230 HS
------------------------------ ACCESSORI CONSIGLIATI
custodia
suggerisco una custodia con zip frontale o interna per l'alloggiamento di una eventuale, consigliata, batteria di riserva
modello "Tucano 1011/SA BCC-XS"
http://img718.imageshack.us/img718/3568/tucanov.jpg
modello "Lowepro Apex 20 AW"
http://ns24660.ovh.net/~abackup/photoprod/LOWE34979.jpg
http://img708.imageshack.us/img708/5485/viewimageaspxp.jpg
Ciao,
per quanto riguarda la custodia io ho comprato questa
http://www.shoppy.biz/wp-content/uploads/2011/02/caselogic_pink.jpg
della case logic.
Ho una 230 pink (causa moglie :-) ) e l'abbinamento devo dire che è stato perfetto. come custodia è un po' "cicciotta" ma la protegge molto bene.
saluti!
m.
è arrivata la batteria Phottix dalla cina. è più spessa dell'originale ma anche senza togliere l'adesivo entra nella fotocamera. con più difficoltà ma entra
è arrivata la batteria Phottix dalla cina. è più spessa dell'originale ma anche senza togliere l'adesivo entra nella fotocamera. con più difficoltà ma entra
Basta togliere uno dei lati lunghi ed entra senza difficoltà (basta scollarlo e tagliarlo con una forbice/cutter).
Penso che la modalità P (ossia AE) se lasciata tutta in automatico (iso compresi), si comporti esattamente come la modalità AUTO.
La differenza tra la modalità AUTO e P sta proprio nel fatto che la modalità P permette di regolare i vari parametri... ergo, se decidi di cambiare i parametri, o capisci qualcosa di fotografia o il risultato non sarà quello sperato. Se si lascia tutto in auto nella modalità P, si ha praticamente la modalità AUTO.
non è così
in modalità P si attivano alcune impostazioni che altrimenti in auto non sarebbero modificabili.
Infatti è possibile regolare a priori saturazione dei colori (preferibile +1), nitidezza (preferibile +1) e contrasto; è possibile disabilitare la funzione iContrast che appiattisce troppo le scene. Già con queste semplici impostazioni si vede una netta differenza in meglio tra la modalità Auto-bimbi e P Program. Si puo' inoltre intervenire compensando facilmente l'esposizione in situazioni particolari con aree fortemente illuminate e aree scure evitando le zone bruciate, tallone d'achille di qualsiasi macchina fotografica, anche delle reflex.
Poi per i piu' esperti si puo' intervenire in manuale su qualsiasi impostazione.
complimenti sono foto davvero belle ma mi colpisce quella notturna come l'hai fatta? potresti dirmi i parametri e inoltre come fai ad ottenere l'effetto a stella delle luci?
ciao
puoi salvare la foto e vedere le proprietà, troverai tutti i dati di scatto exif ;)
hai fatto anche foto e :sofico: video subacquei ?
per quelli oggi sono andato direttamente dentro casa di un noto store online di bangkok di custodie subaque e ho preso la dicapac wp-570 (44 euro) che secondo il sito ufficiale supporta la sx220/230. Domani dovrei metterla alla prova :)
http://www.dicapac.com/new_kor/img/03_manual_img/nf-canon.jpg
denis2479
16-08-2011, 19:30
indeciso tra sony hx9v panasonic tz20 ma penso opterò proprio per canon 230
stressss
16-08-2011, 21:23
Guarda che non ho mai derro che uno non sia libero di usare una macchina completamente automatica, ma semplicemente che se si vuole fotografare in questo modo e non si vuole cimentare con regolazioni varie, uno si puó rivolgere ad un altro tipo di macchina invece di prenderne una che permetta un'infinitá di regolazioni che non si useranno mai.
Usare poi la modalitá P significa semplicemente scattare in Auto con in piú la possibilitá di fare alcume semplici regolazioni.
Riguardo alle regole fotografiche, dicevo semplicemente di puntare il riquadro in cui avviene il calcolo dell'esposizione sulla zona piú illuminata e poi spostare la fotocamera sull'inquadratura desiderata: non é che ci voglia chissá quanto.
so che non ci vuole tanto ma io preferisco x vari motivi avere la garanzia di una foto ben fatta in automatico. Se poi tu conosci macchine che abbiano lo zoom ottico almeno di 10 x e facciano buoni video e foto belle in automatico, ti prego di dirmi quali sono.
denis2479
16-08-2011, 22:11
se posti solamente delle foto ridimensionate a 800x600 senza allegare i dati exif di scatto è difficile risponderti con un giudizio tecnico.
Per il resto già altri ti hanno risposto: in generale usa la modalità automatica P, lascia stare l'auto che è veramente per bambini.
In modalità P, mantieni gli automatismi e puoi per esempio disabilitare la funzione iContrast dal menu per i motivi già espressi nelle pagine dietro.
Puoi intervenire aumentando o diminuendo l'esposizione, sempre in automatico.
Se ci sono forti contrasti luci/ombre è normale che alcune zone dell'inquadratura andranno perse. In generale è preferibile in questi casi una sottoesposizione per recuperare poi in postprocessing in quanto le aree sovraesposte sono irrimediabilmente perse.
Sinceramente in vacanza mi sono portato anche la reflex ma finora è rimasta nello zaino ;)
(P) iso100, f8.0 1/400 esposizione -1/3
http://s1.postimage.org/8hn3syxix/Image00001.jpg (http://www.postimage.org/)
(P) iso100, f4.0, 1/1600 esposizione -1/3
http://s1.postimage.org/j4gylxi61/Image00002.jpg (http://www.postimage.org/)
(P), iso800, f4.5, 1/20
http://s1.postimage.org/trawpyrsp/Image00003.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4y1eculab/Image00004.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/c19bg037n/Image00005.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/j4ha6oxmr/Image00006.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/q7p79ufk3/Image00007.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4y1mmjbrh/Image00008.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/8hnnnf3gt/Image00009.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/j4hk3x0lp/Image00010.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/trbewvl8t/Image00011.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4y1wjreqf/Image00012.jpg (http://www.postimage.org/)
quando torno uppo anche i video
;)
bellisime foto!!!:ave: ma quella di notte è spettacolare come hai fatto?
Edoardo93
16-08-2011, 22:52
bellisime foto!!!:ave: ma quella di notte è spettacolare come hai fatto?
diaframma f-8
tempo esposizione 5 secondi
iso 100
diaframma f-8
tempo esposizione 5 secondi
iso 100
è super pulita. iso 100 di notte. spettacolo!!
per quelli oggi sono andato direttamente dentro casa di un noto store online di bangkok di custodie subaque e ho preso la dicapac wp-570 (44 euro) che secondo il sito ufficiale supporta la sx220/230. Domani dovrei metterla alla prova :)
http://www.dicapac.com/new_kor/img/03_manual_img/nf-canon.jpg
Ciao,
posta qualche impressione quando hai fatto le prove. Sto cercando anche io una custodia subacquea.
non è che puoi girare/rmi il link del sito da cui l'hai presa?
Grazie,
m.
stressss
17-08-2011, 10:12
non è così
in modalità P si attivano alcune impostazioni che altrimenti in auto non sarebbero modificabili.
Infatti è possibile regolare a priori saturazione dei colori (preferibile +1), nitidezza (preferibile +1) e contrasto; è possibile disabilitare la funzione iContrast che appiattisce troppo le scene. Già con queste semplici impostazioni si vede una netta differenza in meglio tra la modalità Auto-bimbi e P Program. Si puo' inoltre intervenire compensando facilmente l'esposizione in situazioni particolari con aree fortemente illuminate e aree scure evitando le zone bruciate, tallone d'achille di qualsiasi macchina fotografica, anche delle reflex.
Poi per i piu' esperti si puo' intervenire in manuale su qualsiasi impostazione.
ciao
puoi salvare la foto e vedere le proprietà, troverai tutti i dati di scatto exif ;)
per quelli oggi sono andato direttamente dentro casa di un noto store online di bangkok di custodie subaque e ho preso la dicapac wp-570 (44 euro) che secondo il sito ufficiale supporta la sx220/230. Domani dovrei metterla alla prova :)
http://www.dicapac.com/new_kor/img/03_manual_img/nf-canon.jpg
grazie!!! quindi se imposto P con i settaggi che dici tu, risolvo gran parte die problemi?? io sono quella dell'auto_bimbi:p :cry:
Ciao,
posta qualche impressione quando hai fatto le prove. Sto cercando anche io una custodia subacquea.
non è che puoi girare/rmi il link del sito da cui l'hai presa?
Grazie,
m.
l'ho presa da thaiwaterproof, ma solamente perchè si trovava a bangkok e ho avuto la possibilità di andarla a ritirare a mano. Pero' forse è meglio se cerchi su ebay, tanto il prezzo è molto simile e hai maggiori garanzie.
Ieri l'ho testata in hotel, entra perfettamente, si puo' utilizzare anche un po' di zoom.
Ieri mi è arrivata la pellicola protettiva Vikuiti ADQC27 dalla germania (che servizio rapido :D )! Innanzitutto applicarla è stato semplicissimo, al primo colpo e senza bolle! Oggi ho anche provato come va all'aperto, e la composizione in pieno sole devo dire che ne giova, l'antiriflesso aggiuntivo fa il suo lavoro!
Ho anche provato a elaborare i raw che ho preso in una grotta, e devo dire che la gamma dinamica del formato grezzo è proprio utile in quelle situazioni di luce molto scarsa e alcuni punti molto luminosi. Ho anche notato che in questi casi la funzione iContrast fa davvero un ottimo lavoro!
Se riesco ad ottenere buoni risultati in PP poi magari posto qnche qualcosa!
Ciao
Fuochi di Ferragosto
http://www.flickr.com/photos/53537727@N08/6052734232/
http://www.flickr.com/photos/53537727@N08/6052733330/
Fuochi di Ferragosto
http://www.flickr.com/photos/53537727@N08/6052734232/
http://www.flickr.com/photos/53537727@N08/6052733330/
a mano libera o con cavalletto?
Videoxon
17-08-2011, 16:49
[QUOTE=onesky;35749034]
per quelli oggi sono andato direttamente dentro casa di un noto store online di bangkok di custodie subaque e ho preso la dicapac wp-570 (44 euro) che secondo il sito ufficiale supporta la sx220/230. Domani dovrei metterla alla prova :)
QUOTE]
[B]http://tinyurl.com/3tathhk
si la si trova sulla baya ma 44 euro è un buon prezzo , se ti avanza posto sulla valigia la prenderei :D
http://i.ebayimg.com/t/DiCAPac-WP-570-Underwater-case-bag-Mid-Size-Cameras-/24/!B8c!4,!BGk~$(KGrHqF,!lcEy+jC0tgqBM3DB2G!-!~~0_3.JPG
Fuochi di Ferragosto
http://www.flickr.com/photos/53537727@N08/6052734232/
http://www.flickr.com/photos/53537727@N08/6052733330/
Molto belle! Che impostazioni hai usato?
Ho usato la modalità fuochi d'artificio ;)
una situazione in cui il chdk ha ovviato ai limiti (insensati) del firmware canon.
questa è stata scattata in manuale alla esposizione massima (15 sec f.3.1)
http://s1.postimage.org/h2gfk57pd/IMG_6324.jpg (http://www.postimage.org/)
mentre quest'altra è stata scattata qualche istante dopo impostando il chdk a 80 secondi di esposizione durante i quali sono riuscito a catturare anche qualche lampo sull'orizzonte.
http://s1.postimage.org/v8w82wv29/IMG_6325.jpg (http://www.postimage.org/)
Ho lasciato l'impostazione del diaframma a f3.1 mentre avredi dovuto chiuderlo tutto per catturare maggiori dettagli ed avere l'effetto stella sulle luci (che si forma grazie alle lamelle del vero diaframma). Cmq questo dimostra l'estrama utilità di poter utilizzare parametri sullo stesso piano ed oltre delle reflex. :)
una situazione in cui il chdk ha ovviato ai limiti (insensati) del firmware canon.
Ho lasciato l'impostazione del diaframma a f3.1 mentre avredi dovuto chiuderlo tutto per catturare maggiori dettagli ed avere l'effetto stella sulle luci (che si forma grazie alle lamelle del vero diaframma). Cmq questo dimostra l'estrama utilità di poter utilizzare parametri sullo stesso piano ed oltre delle reflex. :)
Quoto! Un plus esclusivamente della nostra Canon :D
MarcoooHH
17-08-2011, 21:00
http://s1.postimage.org/c19bg037n/Image00005.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/j4hk3x0lp/Image00010.jpg (http://www.postimage.org/)
quando torno uppo anche i video
;)
Ottime foto Onesky, ho riportato le due che preferisco! La seconda forse ancora più della prima, sei riuscito a cogliere davvero l'attimo. :cincin:
Metto qualche foto che ho scattato in montagna!
http://img577.imageshack.us/img577/4867/51630241.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/51630241.jpg/)
Per questa chiaramente ho utilizzato una avanzata tecnologia ahime piuttosto costosa in effetti! Si tratta di un filtro RayBan doppio montabile sul naso di chiunque :doh: :Prrr: Meglio di così a parte gli scherzi non sono riuscito a fare :D Ordinerò quei filtri che ho visto qualche pag indietro.
http://img706.imageshack.us/img706/6099/52577362.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/52577362.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/7696/98537192.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/37/98537192.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/8761/87707047.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/87707047.jpg/)
La Canon si è rivelata una eccellente compagna di viaggio! Leggerissima e sempre a portata di mano nella tasca del marsupio! Foto secondo me davvero ottime e...
...grazie ad una modalità di estremo risparmio energetico che mi sono imposto ho toccato i 360 scatti con una sola batteria! (Tra l'altro quella originale). Insomma alla fine della settimana una delle Phottix era ancora mezza carica!!!
PS LA MODALITA' P E' LA MODALITA' AUTO CHE TUTTI CERCATE SECONDO ME :D
Buone foto a tutti!!!! Marco
La Canon si è rivelata una eccellente compagna di viaggio! Leggerissima e sempre a portata di mano nella tasca del marsupio! Foto secondo me davvero ottime e...
...grazie ad una modalità di estremo risparmio energetico che mi sono imposto ho toccato i 360 scatti con una sola batteria! (Tra l'altro quella originale). Insomma alla fine della settimana una delle Phottix era ancora mezza carica!!!
PS LA MODALITA' P E' LA MODALITA' AUTO CHE TUTTI CERCATE SECONDO ME :D
Buone foto a tutti!!!! Marco
davvero belle pose soprattutto le ultime 2
ho notato dai dati exif che hai ridotto di 1/3 l'esposizione, lo stesso avrei fatto anche io per aver una gamma dinamica piu' completa possibile. Infatti con giornate particolarmente soleggiate credo che la riduzione di uno stop (-0.3ev) sia fortemente consigliata.
Per quanto rigarda il ruscello sono 2 le cose: o utilizziamo dei filtri ND per ridurre la luce in quanto il diaframma a f8.0 non è sufficiente, oppure dobbiamo aspettare che venga implementanta la relativa funzione sul chdk (anche se già qualcosa si poteva fare).
Posto una foto della luna, fatta il primo giorno che ho avuto la canon...
http://img845.imageshack.us/img845/1292/lunawy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/lunawy.jpg/)
P.S. Scattare foto alla luna è quasi banale, basta ricordarsi la regoletta:
per oggetti in piena luce solare, l'esposizione corretta è ISO 100-Tempo 1/125 s-Diaframma f/16. Poiché la luna non è altro che un oggetto illuminato dal sole, la regola è la stessa. Si deve però togliere un po' per tenere conto che è di colore molto chiaro.
In definitiva, considerando che il diaframma massimo è f/8, si possono fare foto con ISO 100 e tempo 1/400 o 1/500. Oltretutto con questi tempi si dovrebbe riuscire ad evitare il mosso!
Ecco un caso in cui una modalità manuale SERIA rende semplice "fare foto alla luna", dove anche "l'auto" migliore non combina nulla di buono! :Prrr:
Orsettinapc
17-08-2011, 23:15
Ok, dopo aver capito che la modalità auto è meglio lasciarla stare, come mi consigliate di scattare :
AV
TV
o Manuale ?
dipende dalle situazioni...meglio in P comunque :)
Orsettinapc
17-08-2011, 23:22
dipende dalle situazioni...meglio in P comunque :)
Davvero ? e cos'e' P ? perche' e' la migliore ?
stressss
17-08-2011, 23:49
La Canon si è rivelata una eccellente compagna di viaggio! Leggerissima e sempre a portata di mano nella tasca del marsupio! Foto secondo me davvero ottime e...
...grazie ad una modalità di estremo risparmio energetico che mi sono imposto ho toccato i 360 scatti con una sola batteria! (Tra l'altro quella originale). Insomma alla fine della settimana una delle Phottix era ancora mezza carica!!!
PS LA MODALITA' P E' LA MODALITA' AUTO CHE TUTTI CERCATE SECONDO ME :D
Buone foto a tutti!!!! Marc
o
Basta mi sono convinta: LA COMPRO!!!!:winner: :sperem:
Mi sono fusa il cervello di review, thread ecc cercando di capire se fosse meglio la nikon (s8100 0 9100, ma veramente è una pena la messa a fuoco nei video), le panasonic (ma le foto sono tristisime), ecc ecc ecc ecc.
Mi sono persino chiesta se dovevo comprare una ixus (tipo la 1000) oppure la tz7 unica seria ma costano oltre 300 euro.
mi resta la voglia dell'olympus sz 30 x lo zoom ma i video fanno venire mal di mare... e poi basta..
COMPRO QUESTA. NON CE LA POSSO FARE A LEGGERE ALTRO E LE FOTO SONO BELLE.
Sarebbe carino se qualcuno mettesse in prima pagina qualche impostazione base sul P (tipo se è notte varia questo, giorno l'altro ecc) giusto x darci una mano:help:
Orsettinapc
18-08-2011, 00:02
Posto una foto della luna, fatta il primo giorno che ho avuto la canon...
Ne posto una anche io,
piace ?
http://i51.tinypic.com/2q201ac.jpg
Modalità M
ISO 100
1/250
Distanza focale 70mm (14X)
f 5.9
Davvero ? e cos'e' P ? perche' e' la migliore ?
non ho detto che è la migliore...diciamo che è una delle piu usate.ti permette di decidere l'iso...diaframma e tempi sono automatici.
Edoardo93
18-08-2011, 07:26
Per quanto rigarda il ruscello sono 2 le cose: o utilizziamo dei filtri ND per ridurre la luce in quanto il diaframma a f8.0 non è sufficiente, oppure dobbiamo aspettare che venga implementanta la relativa funzione sul chdk (anche se già qualcosa si poteva fare).
Ma se impostava iso 50( o meno) e f11 (cosi arrivo sulla mia) non si poteva gia' fare?
Sulla mia versione riesco ad usare anche il filtro ND ( anche se a volte si impalla )
@ Onesky
che cavalletto usi?
Ma se impostava iso 50( o meno) e f11 (cosi arrivo sulla mia) non si poteva gia' fare?
Sulla mia versione riesco ad usare anche il filtro ND ( anche se a volte si impalla )
@ Onesky
che cavalletto usi?
si, è possibile contenere la luce diurna anche con il chdk con diaframma fino a f16 (ultima versione) e iso al minimo, ma non è che faccia miracoli.
Il filtro ND in effetti funziona, ho ritrovato le istruzioni dell'autore del chdk che ha pubblicato questo trucco per aumentare l'efficacia filtrante
A new feature I found out a few days ago and forgot to share. I don't know, maybe this is a common behaviour in other cameras that I didn't found out yet. I found that the ND filter can be applied not once, but twice or more times with this trick:
- turn on ND filter
- go in video record mode
- press right so that the exposure adjust option appears
- now every half shutter press doubles the ND filter dimming
Now we can do long exposures in the middle of the day.
ma è normale che per agganciare il satellite ci mette tipo 3 o 4 minuti??
troppo!!:cry:
ma è normale che per agganciare il satellite ci mette tipo 3 o 4 minuti??
troppo!!:cry:
un po' troppo. ma dove ti trovavi? sotto gli alberi o tra i palazzi di una città o anche in auto i tempi si allungano. ma all'aperto la mia, quando ho usato quella funzionalità, ci ha messo relativamente pochi secondi.
un po' troppo. ma dove ti trovavi? sotto gli alberi o tra i palazzi di una città o anche in auto i tempi si allungano. ma all'aperto la mia, quando ho usato quella funzionalità, ci ha messo relativamente pochi secondi.
all'aperto. era la prima volta che cercava il satellite:rolleyes:
sono tornato dalle vacanze
ha fatto circa 700 scatti con la 230
quasi tutti in TV
ho notato che se non tengo abbassato il flash questo scatta cmq (a emno che non lo disabiliti bah..
pero' oltre ai tempi potevo scegliere settare quasi tutto (iso , diafframma, intensita del flash...)
Orsettinapc
18-08-2011, 12:24
Qualche anima gentile mi spiegherebbe come si usa la compensazione dell'esposizione ?
Perche' c'e' una cosa che non ho capito : se qualche soggetto in foto è troppo esposto, non basta chiudere il diaframma o ridurre i tempi ?
Qualche anima gentile mi spiegherebbe come si usa la compensazione dell'esposizione ?
Perche' c'e' una cosa che non ho capito : se qualche soggetto in foto è troppo esposto, non basta chiudere il diaframma o ridurre i tempi ?
anche entrambi volendo & puoi anche abbassare gli iso
phenix1970
18-08-2011, 13:48
Sono abbastanza convinto di prendere questa macchina, provengo dalla "mitica" panasonic tz7 e spero di non pentirmi.... :rolleyes:
Una domanda riguardo l'audio dei video, è mono o stereo? E qualitativamente come vi sembra?
miriddin
18-08-2011, 13:51
Qualche anima gentile mi spiegherebbe come si usa la compensazione dell'esposizione ?
Perche' c'e' una cosa che non ho capito : se qualche soggetto in foto è troppo esposto, non basta chiudere il diaframma o ridurre i tempi ?
E' solo per una questione di comoditá.
Hai scelto una coppia tempo/diaframma che ti soddisfa, in relazione alle condizioni di luce esistenti ed al risultato che vuoi raggiungere: se ha un soggetto "bruciato" nell'inquadratura con il comando di compensazione dell'esposizione ti basta cliccare verao l'alto e ruotare leggermenre la ghiera fino a recuperare la zona troppo chiara.
Poi ti basta fare l'operazione inversa e ti ritrovi con le tue impostazioni senza perder tempo.
Bon ho fatto poche foto di prova (niente che valga ancora la pena di postare, credo) perché credo di essere l'unico che ancora non è andato in ferie e quindi ho avuto poco tempo per dedicarmi alla piccolina :D.
Oggi mi stampo il manuale così me lo studio.
Parto per la Grecia il 21, quindi cercherò di spremerla.
Avete qualche consiglio particolare da darmi?
Bene o male ho letto tutti i vostri commenti, ed in effetti molti dei consigli dati sono più che ragionevoli (e anche semplici da seguire).
Considerate che questa è la mia seconda macchinetta digitale, e la prima non l'ho usata granché.
Non essendo esperto di fotografia, conto di imparare qualcosa :D.
Videoxon
18-08-2011, 15:06
un po' troppo. ma dove ti trovavi? sotto gli alberi o tra i palazzi di una città o anche in auto i tempi si allungano. ma all'aperto la mia, quando ho usato quella funzionalità, ci ha messo relativamente pochi secondi.
deve agganciare 4 satelliti. in orbita sullo spazio sono 24 satelliti ma per stabilire coordinate geografiche e quota serve il segnale di 4 satelliti
Sono abbastanza convinto di prendere questa macchina, provengo dalla "mitica" panasonic tz7 e spero di non pentirmi.... :rolleyes:
Una domanda riguardo l'audio dei video, è mono o stereo? E qualitativamente come vi sembra?
l'audio è stereo, però diciamo che non è il suo punto forte :asd:
arrivata la phottix...fatica ad entrare nell'alloggio,ed è difficile estrarla..avete rimosso l'adesivo?
ajdrooler
19-08-2011, 12:08
arrivata la phottix...fatica ad entrare nell'alloggio,ed è difficile estrarla..avete rimosso l'adesivo?
Yes! Rimuovi con un po' di attenzione l'adesivo (altrimenti rischi di strapparlo) e vedrai che entra ed esce perfettamente :D
ok rimosso,spero non escano liquidi :D
arrivata la phottix...fatica ad entrare nell'alloggio,ed è difficile estrarla..avete rimosso l'adesivo?
Solo uno dei lati lunghi.
ragazzi ma in base a cosa devo decidere l'apertura del diaframma?
ragazzi ma in base a cosa devo decidere l'apertura del diaframma?
in base alla necessità di luce che ti serve per abbassare i tempi di scatto ed evitare il mosso. Oppure se la tua priorità è avere lo sfondo sfocato il diaframma deve essere tutto aperto, viceversa per avere maggiori dettagli (panorami in genere) il diaframma deve essere tutto chiuso (f8.0).
Negli scatti notturni il diaframma tutto chiuso permette di avere anche l'effetto stella a 6 punte corrispondente alle 6 lamelle del vero diaframma che monta la canon.
Edoardo93
19-08-2011, 14:27
ragazzi ma in base a cosa devo decidere l'apertura del diaframma?
Domanda Out Topic ( OT )
ma da quanto ne so io , con diaframma piu' aperto ottieni uno sfuocato di sfondo nei soggetti in primo piano , con diaframma chiuso riesci a mettere a fuoco piu' elementi oltre al avere le luci fatte con i raggi .
Comunque lo sfuocato si nota meglio con degli obiettivi veri ( per la reflex)
Se ho detto cavolate correggetemi.
in base alla necessità di luce che ti serve per abbassare i tempi di scatto ed evitare il mosso. Oppure se la tua priorità è avere lo sfondo sfocato il diaframma deve essere tutto aperto, viceversa per avere maggiori dettagli (panorami in genere) il diaframma deve essere tutto chiuso (f8.0).
quindi f8.0 è tutto chiuso, mentre f3.1 è tutto aperto, giusto?
se voglio evidienziare un oggetto/soggetto apro tutto il diaframma per far si che tutto il resto in sottofondo viene sfuocato.
per l'esposizione invece sembra + difficile il discorso. come faccio a capire quanto aumentare o diminuire??
quindi f8.0 è tutto chiuso, mentre f3.1 è tutto aperto, giusto?
se voglio evidienziare un oggetto/soggetto apro tutto il diaframma per far si che tutto il resto in sottofondo viene sfuocato.
per l'esposizione invece sembra + difficile il discorso. come faccio a capire quanto aumentare o diminuire??
il tempo di esposizione ideale è 1/200, tutto cioò che è sotto è a rischio mosso.
Se vuoi catturare in modo nitido soggetti in rapido movimento devi utilizzare tempi molto bassi fino al limite della fotocamera 1/2000 ma ti serve molta luce e il diaframma tutto aperto.
però se si usa la modalità P si può cambiare solo l'esposizione di sembra. da -2 a + 2.
se aumento o diminuisco la foto diventa meno o più chiara:confused:
Ieri sera ho scattato questa foto di prova col chdk della durata di circa 80 secondi, e con mio sommo stupore (inizialmente pensavo fossero stelle...) scopro questi artefatti. Dite che è polvere o è un difetto della macchina? Nelle foto di 15" non si nota niente, ma appena provo queste esposizioni mi vengono fuori questi "artefatti"
http://img847.imageshack.us/img847/1772/img0253s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img0253s.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Altro dubbio, è normale che i dati exif delle foto fatte con CHDK non siano quelli effettivi ma quelli base della macchina (tipo f8.0 e 15")
però se si usa la modalità P si può cambiare solo l'esposizione di sembra. da -2 a + 2.
se aumento o diminuisco la foto diventa meno o più chiara:confused:
in modalità P con la compensazione dell'esposizione, la macchina interviene sul diaframma, sui tempi di scatto e sulla sensibilità ISO (se non fissata su un valore).
Puoi fare delle prove e vedere i risultati.
il tempo di esposizione ideale è 1/200, tutto cioò che è sotto è a rischio mosso.
Se vuoi catturare in modo nitido soggetti in rapido movimento devi utilizzare tempi molto bassi fino al limite della fotocamera 1/2000 ma ti serve molta luce e il diaframma tutto aperto.
in modalità Tv si arriva anche a 1/3200 ;) anche se l'apertura massima diventa così 5.6, con molta luce si riesce comunque ad utilizzare
Ieri sera ho scattato questa foto di prova col chdk della durata di circa 80 secondi, e con mio sommo stupore (inizialmente pensavo fossero stelle...) scopro questi artefatti. Dite che è polvere o è un difetto della macchina? Nelle foto di 15" non si nota niente, ma appena provo queste esposizioni mi vengono fuori questi "artefatti"
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Altro dubbio, è normale che i dati exif delle foto fatte con CHDK non siano quelli effettivi ma quelli base della macchina (tipo f8.0 e 15")
imposta la schermata Raw come questo screenshot e i puntini spariranno.
http://s2.postimage.org/3wht507ui/IMG_2698.jpg (http://www.postimage.org/)
image uploading (http://www.postimage.org/)
imposta la schermata Raw come questo screenshot e i puntini spariranno.]
per ottenere questo risultato è necessario per forza scattare in raw o i badpixel vengono sistemati anche nel jpg?
*Dreamer*
19-08-2011, 16:15
Scusate, i video girati in full hd e hd, li salva soltanto in formato .mov giusto??
In che formato posso convertirli per non perdere definizione una volta esportati al pc??
Scusate, i video girati in full hd e hd, li salva soltanto in formato .mov giusto??
In che formato posso convertirli per non perdere definizione una volta esportati al pc??
perché li vuoi convertire?
cmq dipende con cosa vuoi renderli compatibili, se il tuo lettore non supporta i mov potresti convertirli nel seguente formato http://en.wikipedia.org/wiki/H.264/MPEG-4_AVC
nanto1403
19-08-2011, 17:09
il tempo di esposizione ideale è 1/200, tutto cioò che è sotto è a rischio mosso.
Se vuoi catturare in modo nitido soggetti in rapido movimento devi utilizzare tempi molto bassi fino al limite della fotocamera 1/2000 ma ti serve molta luce e il diaframma tutto aperto.
per il tempo di esposizione mi è particolarmente utile una regolina (forse se non ricordo male già citata anche qui) in cui il tempo di scatto massimo per ottenere foto non mosse è il reciproco della lunghezza focale dell'obiettivo che utilizziamo. cioè se utilizziamo un 70 mm è sconsigliato scattare a meno di 1/70 secondi, se utilizziamo un 300 mm il limite è 1/300.
Purtroppo nella compatta la lunghezza focale durante lo scatto non si vede.
OT: qualcuno ha provato a testare il CHDK per la 230? sembra più complicato del previsto.....
*Dreamer*
19-08-2011, 17:35
perché li vuoi convertire?
cmq dipende con cosa vuoi renderli compatibili, se il tuo lettore non supporta i mov potresti convertirli nel seguente formato http://en.wikipedia.org/wiki/H.264/MPEG-4_AVC
Voglio convertirli perchè ad esempio il mio cellulare non legge quel formato ed è pure troppo grande di dimensioni; oltre quello anche Pinnacle sembra non supportare il formato .mov per poi effettuare un montaggio... :doh:
Ho notato che le foto scattate in (4:3 - L - Fine) non superano i 180 pixel/pollice .....è il suo limite massimo???
Grazie :(
Ho notato che le foto scattate in (4:3 - L - Fine) non superano i 180 pixel/pollice .....è il suo limite massimo???
Grazie :(
Scusa? :confused:
Dipende dalla dimensione di stampa: la risoluzione di stampa (credo tu ti riferisca a quella, perché quella si misura in dpi) è data dal rapporto tra le dimensioni in pixel e la dimensione della carta.
Quindi, per le foto normali (4 pollici di lato corto) si ha una risoluzione di 3000/4 = 750 dpi!
Il limite solitamente accettato di 300 dpi per la stampa permette di arrivare a 13,3x10 pollici, ovvero circa 33,3x25 cm, mentre a 180 dpi puoi arrivare a stampe di 55x42 cm!
La risoluzione di stampa può essere modificata a piacere da qualsiasi software di fotoritocco (tipo photoshop) SENZA perdita alcuna di qualità. Comunque, se non stampi o se stampi su formati di carta già predefiniti, è irrilevante! Tutto dipende unicamente dalla risoluzione in pixel, che è 4000x3000.
Ciao
Scusa? :confused:
Dipende dalla dimensione di stampa: la risoluzione di stampa (credo tu ti riferisca a quella, perché quella si misura in dpi) è data dal rapporto tra le dimensioni in pixel e la dimensione della carta.
Quindi, per le foto normali (4 pollici di lato corto) si ha una risoluzione di 3000/4 = 750 dpi!
Il limite solitamente accettato di 300 dpi per la stampa permette di arrivare a 13,3x10 pollici, ovvero circa 33,3x25 cm, mentre a 180 dpi puoi arrivare a stampe di 55x42 cm!
La risoluzione di stampa può essere modificata a piacere da qualsiasi software di fotoritocco (tipo photoshop) SENZA perdita alcuna di qualità. Comunque, se non stampi o se stampi su formati di carta già predefiniti, è irrilevante! Tutto dipende unicamente dalla risoluzione in pixel, che è 4000x3000.
Ciao
Intanto Grazie x la risposta, sta di fatto che la mia vecchia compatta da 7M mi dava una risoluzione a 300 che veniva subito accettata dal programma di stampa on-line, ora mi ritrovo oltre a doverle ritagliare ad alzare la risoluzione passaggio semplice ma fastidioso che speravo si potesse evitare!!! :D
5) rendere CHDK auto-bootable
Accedere alla modalità <alt> premendo DISP + FUNC SET.
Aprire il menu col tasto "MENU".
Scegliere Miscellaneous stuff -> Make card bootable... e premere "FUNC SET".
Spegnere la macchina, estrarre la SD e impostarla su "lock".
Reinserire la scheda nella macchina e accenderla con il tasto ON/OFF, CHDK dovrebbe caricarsi automaticamente.
Spero sia utile!
ciao, ho seguito la tua guida e funziona, il CHDK parte automaticamente all'accensione. Tuttavia, premendo il tasto on si accende in modalità play e devo premere il pulsante di scatto per far uscire l'obiettivo ed essere pronto a scattare. è possibile farla accendere normalmente e non in modalità play?
Grazie
Voglio convertirli perchè ad esempio il mio cellulare non legge quel formato ed è pure troppo grande di dimensioni; oltre quello anche Pinnacle sembra non supportare il formato .mov per poi effettuare un montaggio... :doh:
ok, allora se ho capito bene la tua esigenza è duplice, da una parte trovare un formato che conservi la qualità del video originale ma compatibile con pinnacle (anche se mi sembra strano non digerisca i mov), dall'altra vuoi ottenere un file di dimensioni e risoluzione minore per poterlo riprodurre sul cellulare!
Io per queste operazioni uso il seguente software: http://www.xilisoft.com/video-converter.html
converte ogni tipo di file video/audio esistente, ha già profili predefiniti per cellulari/ipod, sfrutta i processori multicore e l'accelerazione hardware della scheda video, se hai un PC potente è veramente veloce
Intanto Grazie x la risposta, sta di fatto che la mia vecchia compatta da 7M mi dava una risoluzione a 300 che veniva subito accettata dal programma di stampa on-line, ora mi ritrovo oltre a doverle ritagliare ad alzare la risoluzione passaggio semplice ma fastidioso che speravo si potesse evitare!!! :D
non basta selezionare la dimensione dell'immagine in cm e inviare il file 4000x3000 e dopodiché i DPI verranno impostati al massimo possibile per quel formato?
Orsettinapc
19-08-2011, 18:52
non basta selezionare la dimensione dell'immagine in cm e inviare il file 4000x3000 e dopodiché i DPI verranno impostati al massimo possibile per quel formato?
Questo è gratuito e funziona anche ottimamente :
http://www.pazera-software.com/products/mov-to-avi-converter/
Permette anche di convertire i MOV in DIVX/XVID senza perdere troppa qualità ma facendo passare un file da 100 mega a soli 20/30 mega mantenendo la risoluzione FULL HD (che volendo si puo' pure ridurre).
Ragazzi sarei interessato a questa compatta. Facendo conto che sarebbe la mia prima e che non sono per niente un esperto di fotografia, leggendo per bene tutto il manuale anche nabboni come me possono arrivare a scattare qualcosa di buono e soddisfacente? :)
Chiedo questo perchè mi sono dato una letta al thread e ovviamente molte cose riguardo ai settaggi per me sono arabo :D
Ah una cosa ci terrei a chiedere..L'audio nei video è davvero così pessimo come si legge in giro? Facendo conto che la userei molto(ma non solo, ovviamente) per concerti..
Intanto Grazie x la risposta, sta di fatto che la mia vecchia compatta da 7M mi dava una risoluzione a 300 che veniva subito accettata dal programma di stampa on-line, ora mi ritrovo oltre a doverle ritagliare ad alzare la risoluzione passaggio semplice ma fastidioso che speravo si potesse evitare!!! :D
Mi sembra strano quel comportamento del programma per le stampe... Io non ho mai dovuto modificare la risoluzione per stampare foto su internet, con macchine e risoluzioni diverse, si arrangiava da solo... Sei sicuro che non lo faccia il software in automatico? Anche perché se forzi una foto 4000x3000 a "soli" 300 dpi ti vengono pur sempre immagini 33,5x25 cm, è questo ciò che vuoi?
Se ti possono essere utili, comunque, ti suggerisco IrfanView Thumbnail, che tramite il plugin jpeg lossless operations può modificare la risoluzione di tanti files in blocco... Anche faststone dovrebbe farlo, ma non ne sono sicuro...
Ciao
ciao, ho seguito la tua guida e funziona, il CHDK parte automaticamente all'accensione. Tuttavia, premendo il tasto on si accende in modalità play e devo premere il pulsante di scatto per far uscire l'obiettivo ed essere pronto a scattare. è possibile farla accendere normalmente e non in modalità play?
Grazie
Avevo notato anch'io il problema. Pare che sia un comportamento predefinito di CHDK: poiché CHDK ci mette qualche istante di più del software originale, quando arriva a fare il controllo se la fotocamera è stata accesa premendo il pulsante ON/OFF oppure PLAY, ormai si è già persa l'evento. Per evitare problemi (ad esempio il movimento di lenti con l'obiettivo ancora ritratto), il comportamento di default è quello.
La soluzione è semplice comunque: basta tenere schiacciato il pulsante ON/OFF per 1-2 secondi, come si farebbe per la modalità playback col pulsante PLAY!
Ragazzi sarei interessato a questa compatta. Facendo conto che sarebbe la mia prima e che non sono per niente un esperto di fotografia, leggendo per bene tutto il manuale anche nabboni come me possono arrivare a scattare qualcosa di buono e soddisfacente? :)
Chiedo questo perchè mi sono dato una letta al thread e ovviamente molte cose riguardo ai settaggi per me sono arabo :D
Ah una cosa ci terrei a chiedere..L'audio nei video è davvero così pessimo come si legge in giro? Facendo conto che la userei molto(ma non solo, ovviamente) per concerti..
Ciao, ti premetto sda subito che arrivo dall'uso di reflex a pellicola full-manual, quindi questa modalità non mi spaventa. Devo però dire che le modalità semiautomatiche (P, Av e Tv) funzionano bene, e danno foto nel complesso migliori delle altre macchinette della stessa classe (peraltro differenze spesso piccole, eh).
Se non sei spaventato dall'idea di doverti leggere il manuale e di imparare due concetti base per l'esposizione (cosa che peraltro sarebbe utile anche scattando in modalità "scimmia intelligente" ;) ), allora dal punto di vista fotografico te la posso consigliare.
Rispetto ad altre della sua categoria ti da in più controlli manuali veri :read: (se poi vuoi sperimentare e approfondire le tue conoscenze in fotografia, per poi, magari, passare a reflex o mirrorless), un diaframma vero :cool: , una qualità dell'immagine migliore della concorrenza specie ad alti ISO (quindi con poca luce). Altre hanno alcune funzione software in più, niente però che non possa essere recuperato in post-processing (e con risultati migliori). In più con CHDK se vuoi hai anche funzioni più avanzate. :sofico:
Per quanto riguarda il video, non so dirti, non l'ho mai usata per registrare qualcosa il cui audio fosse importante! :doh:
Ciao, ti premetto sda subito che arrivo dall'uso di reflex a pellicola full-manual, quindi questa modalità non mi spaventa. Devo però dire che le modalità semiautomatiche (P, Av e Tv) funzionano bene, e danno foto nel complesso migliori delle altre macchinette della stessa classe (peraltro differenze spesso piccole, eh).
Se non sei spaventato dall'idea di doverti leggere il manuale e di imparare due concetti base per l'esposizione (cosa che peraltro sarebbe utile anche scattando in modalità "scimmia intelligente" ;) ), allora dal punto di vista fotografico te la posso consigliare.
Rispetto ad altre della sua categoria ti da in più controlli manuali veri :read: (se poi vuoi sperimentare e approfondire le tue conoscenze in fotografia, per poi, magari, passare a reflex o mirrorless), un diaframma vero :cool: , una qualità dell'immagine migliore della concorrenza specie ad alti ISO (quindi con poca luce). Altre hanno alcune funzione software in più, niente però che non possa essere recuperato in post-processing (e con risultati migliori). In più con CHDK se vuoi hai anche funzioni più avanzate. :sofico:
Per quanto riguarda il video, non so dirti, non l'ho mai usata per registrare qualcosa il cui audio fosse importante! :doh:
Ciao, ti ringrazio per la risposta esauriente :)
Ovviamente non sarà un problema leggermi il manuale e, perchè no, imparare qualcosa che al momento non so, è proprio questo il bello della tecnologia e della fotografia in questo caso.
La mia paura era che fosse una macchinetta rivolta soltanto a un certo "range" di persone, ma da quello che mi hai detto, con pazienza, leggendo e provando, la possono usare tutti, il che mi rende molto felice :D
Consigli pratici per pulire l'obiettivo? Ho su del microcalcare dovuto a schizzi d'acqua subito seccati...:help:
gio_mene
20-08-2011, 11:12
ciao a tutti, sono nuovo e sto pensando di acquistare la sx230hs. adesso ho una powershot A540, per ora non mi ha mai deluso solo che comincia a essere vecchiotta e ha ancora le batterie stilo :muro: dite che è ora di cambiarla? la userò soprattutto per macro alle mie piante e camminate in montagna...
altra cosa per la batteria aggiuntiva c'è ne sono di buone in AMAZZONIA :D ???
88Gianluca
20-08-2011, 11:41
una situazione in cui il chdk ha ovviato ai limiti (insensati) del firmware canon.
questa è stata scattata in manuale alla esposizione massima (15 sec f.3.1)
http://s1.postimage.org/h2gfk57pd/IMG_6324.jpg (http://www.postimage.org/)
mentre quest'altra è stata scattata qualche istante dopo impostando il chdk a 80 secondi di esposizione durante i quali sono riuscito a catturare anche qualche lampo sull'orizzonte.
http://s1.postimage.org/v8w82wv29/IMG_6325.jpg (http://www.postimage.org/)
Ho lasciato l'impostazione del diaframma a f3.1 mentre avredi dovuto chiuderlo tutto per catturare maggiori dettagli ed avere l'effetto stella sulle luci (che si forma grazie alle lamelle del vero diaframma). Cmq questo dimostra l'estrama utilità di poter utilizzare parametri sullo stesso piano ed oltre delle reflex. :)
questo firmware esiste anche per la 230? con 80s escono foto fantastiche!
88Gianluca
20-08-2011, 11:46
Posto una foto della luna, fatta il primo giorno che ho avuto la canon...
http://img845.imageshack.us/img845/1292/lunawy.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/lunawy.jpg/)
P.S. Scattare foto alla luna è quasi banale, basta ricordarsi la regoletta:
per oggetti in piena luce solare, l'esposizione corretta è ISO 100-Tempo 1/125 s-Diaframma f/16. Poiché la luna non è altro che un oggetto illuminato dal sole, la regola è la stessa. Si deve però togliere un po' per tenere conto che è di colore molto chiaro.
In definitiva, considerando che il diaframma massimo è f/8, si possono fare foto con ISO 100 e tempo 1/400 o 1/500. Oltretutto con questi tempi si dovrebbe riuscire ad evitare il mosso!
Ecco un caso in cui una modalità manuale SERIA rende semplice "fare foto alla luna", dove anche "l'auto" migliore non combina nulla di buono! :Prrr:
io non riesco a farla! seguo i tuoi parametri in modalita M ma la foto esce completamente nera! xkè??
88Gianluca
20-08-2011, 11:46
Ne posto una anche io,
piace ?
http://i51.tinypic.com/2q201ac.jpg
Modalità M
ISO 100
1/250
Distanza focale 70mm (14X)
f 5.9
con gli stessi parametri tuoi mi esce una foto nera non capisco il motivo!!
Ragazzi, c'è un pelucchio che mi compare quando vado a zoommare, ho provato a smontare e pulire la prima lente, questa per intenderci
http://img847.imageshack.us/img847/8758/immag0562.jpg
il pelucchio non è li, deve essere davanti al sensore :cry:
come diavolo lo tolgo, l'assistenza canon vuole 35€ solo per la pulizia, secondo voi rientrerà in garanzia visto che non l'ho mai tenuta in posti polverosi o sporchi, e l'ho risposta sempre dentro la custodia? :confused:
io non riesco a farla! seguo i tuoi parametri in modalita M ma la foto esce completamente nera! xkè??
...detta così è un po' difficile capire cosa non ha funzionato! ;)
Puoi postare un esempio?
Magari prova con tempi più lunghi, tipo 1/125 o più, ma davvero mi parrebbe troppo esposta così! In effetti la luna richiede più o meno sempre le stesse impostazioni e non riesco a capire cosa sia successo!
come diavolo lo tolgo, l'assistenza canon vuole 35€ solo per la pulizia, secondo voi rientrerà in garanzia visto che non l'ho mai tenuta in posti polverosi o sporchi, e l'ho risposta sempre dentro la custodia? :confused:
Non ne sono sicuro, ma mi pareva di aver letto in alcuni forum che è consueta politica Canon di fornire la pulizia entro la garanzia, almeno all'estero (europa comunque). Io non ho esperienza diretta, quindi non so dirti, ma informarsi via email/telefono direttamente con canon se non l'hai già fatto può chiarire cosa è in garanzia e cosa no...
Buona fortuna!
Non ne sono sicuro, ma mi pareva di aver letto in alcuni forum che è consueta politica Canon di fornire la pulizia entro la garanzia, almeno all'estero (europa comunque). Io non ho esperienza diretta, quindi non so dirti, ma informarsi via email/telefono direttamente con canon se non l'hai già fatto può chiarire cosa è in garanzia e cosa no...
Buona fortuna!
grazie, provo a contattarli via email!
denis2479
20-08-2011, 15:41
ciao a tutti
il link per cardtricks non funziona, qualcuno me lo potrebbe mandare via email?
Marlon-83
20-08-2011, 17:02
Chiedo scusa se il mio messaggio non è attinente all'argomento di discussione essendo incentrato su una "comparativa": sono indeciso se acquistare la sx220 o la ixus 220, (in un primo momento pensavo fossero la stessa fotocamera addirittura); vorrei sapere se la sx220 è meglio della ixus 220 nelle foto o nei video, o in entrambi i casi.
ciao a tutti
il link per cardtricks non funziona, qualcuno me lo potrebbe mandare via email?
Il link in prima pagina a me funziona:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht
Se vuoi, il post in qui ci sono sempre gli ultimi aggiornamenti è qui:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,964.0.html
Mentre la guida per cardtrick la trovi qui:
http://chdk.wikia.com/wiki/Cardtricks
Qui ti ho messo un mirror, se è un problema di savedonthe:
http://www.zshare.net/download/939124873e35e60b/
Ciao
Edoardo93
20-08-2011, 17:54
Chiedo scusa se il mio messaggio non è attinente all'argomento di discussione essendo incentrato su una "comparativa": sono indeciso se acquistare la sx220 o la ixus 220, (in un primo momento pensavo fossero la stessa fotocamera addirittura); vorrei sapere se la sx220 è meglio della ixus 220 nelle foto o nei video, o in entrambi i casi.
La ixus è punta e scatta , mentre powershot ti lascia piu' impostazioni da cambiare.
Dipende da cosa cerchi , ovviamente la sx 220 hs qui è superconsigliata :D
~-~spugna601~-~
20-08-2011, 20:03
per quelli oggi sono andato direttamente dentro casa di un noto store online di bangkok di custodie subaque e ho preso la dicapac wp-570 (44 euro) che secondo il sito ufficiale supporta la sx220/230. Domani dovrei metterla alla prova :)
http://www.dicapac.com/new_kor/img/03_manual_img/nf-canon.jpg
ciao
hai avuto modo di provare la custodia?
la qualità delle foto attraverso la stessa rimane invariata o peggiora?
mannaggia, 1 mese e mezzo che l'ho comprata e già guardate com'è sporca!
http://img825.imageshack.us/img825/978/img7405o.jpg
non avevo voglia di spedirla, fra qualche giorno vado in vacanza e volevo portarla dietro... MANNAGIAAAAA :doh:
Marlon-83
21-08-2011, 01:07
La ixus è punta e scatta , mentre powershot ti lascia piu' impostazioni da cambiare.
Dipende da cosa cerchi , ovviamente la sx 220 hs qui è superconsigliata :D
Ok, intendevo acquistare una fotocamera ai miei, a questo punto prenderei la ixus 220 se qualitativamente è paragonabile alla sx220 (magari inferiore ma di poco).
mannaggia, 1 mese e mezzo che l'ho comprata e già guardate com'è sporca!
http://img825.imageshack.us/img825/978/img7405o.jpg
non avevo voglia di spedirla, fra qualche giorno vado in vacanza e volevo portarla dietro... MANNAGIAAAAA :doh:
Chiedo scusa ma cosa rappresenta l'immagine che hai postato, spero che non sia una fotografia.
ciao
hai avuto modo di provare la custodia?
la qualità delle foto attraverso la stessa rimane invariata o peggiora?
provata ieri a koh tao, che divertimento!
ero l'unico tra tutti i turisti ad averla e mentre gli altri si accontentavano di guardare lo spettacolo sottomarino e di strapagare le foto del fotografo di bordo io ho speso senza rendermene conto tutto il tempo a immortalare flora e fauna marina. I video sono sorprendenti!
alcune considerazioni: con il sole cocente allo zenith, la maschera spesso appannata, la custodia che comunque filtra luminosità, vedere il display anche alla massima luminosità non è semplice. Si scatta all'avventura
La stabilizzazione dei video non è semplice per via delle correnti e dei movimenti in acqua che riguardano tutto il corpo e tutti gli assi.
Inoltre ho comparato la modalità subacquea con le altre, è la migliore nella riproduzione dei colori.
Alcuni scatti della giornata di ieri, postero' le foto a risoluzione originale e i video quando torno, a presto
http://s1.postimage.org/ikorij1jv/IMG_6427.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4e93ydfov/IMG_6432.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/f12yrc0ct/IMG_6472.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4e9dvliph/IMG_6475.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/bhhfxd21y/IMG_6520.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4e9pgcy4k/IMG_6522.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/ikpla7ahk/IMG_6531.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/bhht5nu24/IMG_6551.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4ea114dk7/IMG_6589.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/t7jmpb92z/IMG_6599.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/bhoim4i48/IMG_6479.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/m4ik18gr0/IMG_6557.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4eh22ch62/IMG_6603.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/7y39pdmsl/IMG_6604.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/f1bdeoipv/IMG_6607.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4ea5zqf2x/IMG_6655.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/bhi81hyfo/IMG_6664.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4eahkhuia/IMG_6674.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/4eakvkjie/IMG_6682.jpg (http://www.postimage.org/)
image hosting (http://www.postimage.org/)
denis2479
21-08-2011, 08:03
Il link in prima pagina a me funziona:
http://savedonthe.net/download/78/CardTricks-144-SFX.mht
Se vuoi, il post in qui ci sono sempre gli ultimi aggiornamenti è qui:
http://chdk.setepontos.com/index.php/topic,964.0.html
Mentre la guida per cardtrick la trovi qui:
http://chdk.wikia.com/wiki/Cardtricks
Qui ti ho messo un mirror, se è un problema di savedonthe:
http://www.zshare.net/download/939124873e35e60b/
Ciao
ottimo mille grazie dall'ultimo link sono riuscito a scaricarlo!
Chiedo scusa ma cosa rappresenta l'immagine che hai postato, spero che non sia una fotografia.
ho fatto una foto al muro bianco, in modo da evidenziare le macchie di sporco sulla sinistra :(
denis2479
21-08-2011, 15:57
scusate ma non mi è ben chiaro, ma da quel che ho capito ogni volta bisogna caricarlo da sd>4gb?
ho fatto una foto al muro bianco, in modo da evidenziare le macchie di sporco sulla sinistra :(
e non si riesce a pulirle?
Edoardo93
21-08-2011, 17:23
e non si riesce a pulirle?
Ci ha gia' detto dove è arrivato a smontare per pulire , che deve arrivare fino al sensore?
leggi piu' in dietro :doh:
e non si riesce a pulirle?
oggi con l'aspirapolvere sono riuscito a togliere il pelo :Prrr:
rimane un puntino in alto :mbe:
~-~spugna601~-~
21-08-2011, 19:16
provata ieri a koh tao, che divertimento!
ero l'unico tra tutti i turisti ad averla e mentre gli altri si accontentavano di guardare lo spettacolo sottomarino e di strapagare le foto del fotografo di bordo io ho speso senza rendermene conto tutto il tempo a immortalare flora e fauna marina. I video sono sorprendenti!
alcune considerazioni: con il sole cocente allo zenith, la maschera spesso appannata, la custodia che comunque filtra luminosità, vedere il display anche alla massima luminosità non è semplice. Si scatta all'avventura
La stabilizzazione dei video non è semplice per via delle correnti e dei movimenti in acqua che riguardano tutto il corpo e tutti gli assi.
Inoltre ho comparato la modalità subacquea con le altre, è la migliore nella riproduzione dei colori.
Alcuni scatti della giornata di ieri, postero' le foto a risoluzione originale e i video quando torno, a presto
caspita che belle foto (e che bel posto!):D
anche quelle fuori dall'acqua le ha scattate attraverso la custodia? sono davvero belle
ciao e goditi la vacanza!!;)
nanto1403
22-08-2011, 05:02
belle davvero le foto subaquee!
ho provato ad installare il chdk per la 230, che a quanto pare funziona, nel senso che parte. adesso mi sento come i pesci dell'ultima scna del film di nemo, quando raggiunto lo scopo non sanno più che fare...
ho recuperato 274 pagine del manuale, ma per me è un po' faticoso da leggere, devo riuscire a capire a cosa corrispondono i parametri e tutte quelle voci del menu.
un minitutorial????:read: :sofico:
baci
@onesky
Belle le foto subacquee, ma come le hai scattate ? Mettendo la maccchina in modalità subacquea e basta (bilanciamento del bianco in auto ?) ? Oppure in manuale ?
Ragazzi, c'è un pelucchio che mi compare quando vado a zoommare, ho provato a smontare e pulire la prima lente, questa per intenderci
http://img847.imageshack.us/img847/8758/immag0562.jpg
Scusa come hai fatto a smontare la prima lente ?
E' complicato ?
Io ho le lamelle che proteggono la lente un po' piegate per un urto, e vorrei provare a raddrizzarle dall'interno.
Scusa come hai fatto a smontare la prima lente ?
E' complicato ?
Io ho le lamelle che proteggono la lente un po' piegate per un urto, e vorrei provare a raddrizzarle dall'interno.
è semplicissimo, basta allungare tutto l'obbiettivo, poi se non vuoi che mentre ci lavori ti si chiuda da solo dopo qualche minuto puoi aprire il vano batteria e la macchina si spegne, prendi il lentino in cima e ruotalo a sinistra, dovrebbe sganciarsi, poi tira verso l'esterno.
per rimetterlo lo devi inserire con la scritta canon zoom lens in alto, premi fino a quando non senti uno scattino ruoti verso destra e dovrebbe essere andata
cmq se togli il lentino con la macchina accesa le lamette rimangono nascoste, e togliere il lentino con la macchina accesa mi sembra difficile, forse da smontato ha un aggancio per muoverle ma non saprei dirti di più
@onesky
Belle le foto subacquee, ma come le hai scattate ? Mettendo la maccchina in modalità subacquea e basta (bilanciamento del bianco in auto ?) ? Oppure in manuale ?
tutte in modalità subacquea, fà tutto in automatico, è la scelta migliore in questo caso particolare dove il bilanciamento del bianco è estremamente problematico.
anche oggi ho fatto il bis in un'altro isolotto
video stupendi
:)
http://s3.postimage.org/1b12xuzsa/IMG_6909.jpg (http://www.postimage.org/)
image upload (http://www.postimage.org/)
(io)
marKolino
22-08-2011, 12:34
ciao a tutti, ho acquistato la batteria phottix direttamente dal sito.
Sul sito delle poste di HK c'è scritto che è stata spedita per l'italia il 10 agosto. Come posso vedere dove si trova adesso? Sul sito delle poste italiane dove devo andare a cercare?:D
a me è arrivata la batteria dalla germania 2 minuti fà :D
ciao a tutti, ho acquistato la batteria phottix direttamente dal sito.
Sul sito delle poste di HK c'è scritto che è stata spedita per l'italia il 10 agosto. Come posso vedere dove si trova adesso? Sul sito delle poste italiane dove devo andare a cercare?:D
Cerca la pagina Dove e Quando, poi selezioni il tracciamento raccomandate.
Inserisci lo stesso codice che mettevi nel sito HK Post.
provata ieri a koh tao, che divertimento!
ero l'unico tra tutti i turisti ad averla e mentre gli altri si accontentavano di guardare lo spettacolo sottomarino e di strapagare le foto del fotografo di bordo io ho speso senza rendermene conto tutto il tempo a immortalare flora e fauna marina. I video sono sorprendenti!
alcune considerazioni: con il sole cocente allo zenith, la maschera spesso appannata, la custodia che comunque filtra luminosità, vedere il display anche alla massima luminosità non è semplice. Si scatta all'avventura
La stabilizzazione dei video non è semplice per via delle correnti e dei movimenti in acqua che riguardano tutto il corpo e tutti gli assi.
Inoltre ho comparato la modalità subacquea con le altre, è la migliore nella riproduzione dei colori.
Alcuni scatti della giornata di ieri, postero' le foto a risoluzione originale e i video quando torno, a presto
Azz, ancora in thailandia!!! Che invidia ;)
Bellissime foto!!! :cincin:
Certo che lo stabilizzatore in acqua serve a poco se si va in apnea, magari
anche senza pinne. Ricordo che sono riuscito ad indossarle una sola volta a Koh Tao dopo aver rassicurato (non poco) la guida che sarei stato rispettoso a non violentare i coralli che, poverini, stanno già morendo di loro per via dell'innalzamento della temperatura.
Se sei ancora da quelle parti, non ti perdere il parco marino di Ang Thong, l'acqua è un po' più smeraldina rispetto a Nang Yuan per via dell'alta concentrazione di plancton ma in compenso di pesce ne vedi tanto!
Aspettiamo i video... ;)
DonPontillo
22-08-2011, 17:22
Ciao gente!!
Sono possessore (felice :) ) di una sx230 da un paio di giorni....
ho subito un problema...
la plastica protettiva avanti alla lente (quella che si apre a saracinesca in automatico) rimane incagliata....non liberando del tutto la lente e le foto escono con due angoli neri...
la soluzione momentanea è sbloccarlo con il ditino :) però è poco ortodosso....
qualcun'altro ha avuto questo problema? posso pulirla o lubrificarla con qualcosa? mi conviene farmela cambiare ???
grazie mille!!!
Ragazzi, se a qualcuno può interessare, io vendo la mia Canon 230HS di colore nero con meno di un mese di vita PERFETTA a 200€ (+spedizione) compresa di tutti gli imballi e garanzia
Se volete contattatemi pure in pvt
Ciao
nanto1403
22-08-2011, 20:24
se interessa ho trovato questa guida/tutorial in italiano:
http://drelvan.jabprogramming.com/php/chdk.php
Orsettinapc
22-08-2011, 22:51
qualcun'altro ha avuto questo problema? posso pulirla o lubrificarla con qualcosa? mi conviene farmela cambiare ???
grazie mille!!!
E' strano che da nuova si blocchi, io me la farei cambiare visto che ha solo 2 giorni... Perche' anche lubrificando non e' detto che risolvi... e potresti comunque sporcare l'obbiettivo, e' una zona delicata per spargere olio...Al massimo prova dall'esterno a macchina spenta a passarci un cotton fioc sporco di olio...e vedi se poi rientra...
ajdrooler
22-08-2011, 23:09
qualcun'altro ha avuto questo problema? posso pulirla o lubrificarla con qualcosa? mi conviene farmela cambiare ???
grazie mille!!!
Fattela cambiare, hai diritto ad avere un prodotto perfettamente funzionante.
DonPontillo
23-08-2011, 08:06
ok grazie ;)
credevo fosse un problema noto....
mi sa che proverò con il cotton fiox....anche se poi prima o poi si asciugherà :) e dovrei stare a lubrificare ogni tanto la fotocamera....
Edoardo93
23-08-2011, 08:34
ok grazie ;)
credevo fosse un problema noto....
mi sa che proverò con il cotton fiox....anche se poi prima o poi si asciugherà :) e dovrei stare a lubrificare ogni tanto la fotocamera....
per non aspettare ancora qualche giorno , preferisci tenerti la sola?
marKolino
23-08-2011, 09:46
Cerca la pagina Dove e Quando, poi selezioni il tracciamento raccomandate.
Inserisci lo stesso codice che mettevi nel sito HK Post.
grazie, ecco cosa compare sul sito:
Accettato dal centro postale di CSI MILANO LINATE in data 16-AGO-2011
Inviato dal centro postale di CSI MILANO LINATE a MI CSI LINATE AM in data 16-AGO-2011
ma che vuol dire? è ferma a milano dal 16 agosto?:D
se non mi arriva entro venerdi mi sparo:cry:
Ciao a tutti, penso di essere il lettore perfetto: quello che prima di scrivere il suo ha letto tutte le 119 pagine della discussione ;)
Ho deciso di acquistare la SX220 HS, mi trovo molto bene dopo pochi giorni di scatti (seconda ricarica appena). IMHO la modalità "auto" è da dimenticare, P tutta la vita, priorità di tempi/diaframma a seconda delle occorrenze. Sto valutando di installare la modifica software (più che altro per i raw e le jpg meno compresse) e mi trovo in una situazione di stallo quanto alla batteria.
Dopo aver letto la discussione ho capito che tutti consigliano la Phottix, per quanto mi riguarda l'idea di inserire qualcosa di più "ciocciotto" nella macchina non mi fa sprizzare di gioia. Volevo sapere se qualcuno ha poi effettivamente provato la Blumax in vendita dalle amazzoni (nella lettura intensiva ho visto solo che qualcuno l'aveva acquistata ma poi non ho letto più nulla, spero non mi sia sfuggito).
Grazie in anticipo, Marco
grazie, ecco cosa compare sul sito:
Accettato dal centro postale di CSI MILANO LINATE in data 16-AGO-2011
Inviato dal centro postale di CSI MILANO LINATE a MI CSI LINATE AM in data 16-AGO-2011
ma che vuol dire? è ferma a milano dal 16 agosto?:D
se non mi arriva entro venerdi mi sparo:cry:
La mia era rimasta ferma a Linate per un pò, non ricordo, forse una decina di giorni. Poi quando parte da Milano va a destinazione. Deve essere una sorta di dogana o giù di lì...
Ciao a tutti, penso di essere il lettore perfetto: quello che prima di scrivere il suo ha letto tutti i 119 post della discussione ;)
in realtà le pagine sono 119, i post 2373 :eek: :eek: segno che ha riscosso parecchio successo questa canon :D
Edoardo93
23-08-2011, 12:29
Ciao a tutti, penso di essere il lettore perfetto: quello che prima di scrivere il suo ha letto tutti i 119 post della discussione ;)
Ho deciso di acquistare la SX220 HS, mi trovo molto bene dopo pochi giorni di scatti (seconda ricarica appena). IMHO la modalità "auto" è da dimenticare, P tutta la vita, priorità di tempi/diaframma a seconda delle occorrenze. Sto valutando di installare la modifica software (più che altro per i raw e le jpg meno compresse) e mi trovo in una situazione di stallo quanto alla batteria.
Dopo aver letto la discussione ho capito che tutti consigliano la Phottix, per quanto mi riguarda l'idea di inserire qualcosa di più "ciocciotto" nella macchina non mi fa sprizzare di gioia. Volevo sapere se qualcuno ha poi effettivamente provato la Blumax in vendita dalle amazzoni (nella lettura intensiva ho visto solo che qualcuno l'aveva acquistata ma poi non ho letto più nulla, spero non mi sia sfuggito).
Grazie in anticipo, Marco
Non ti credere , me li sono letti pure io tutti i post prima di decidere :-)
Ottima scelta la 220 hs per il chdk , che ti consiglio ti utilizzare subito ( non per fare tutte le foto in RAW , ma per le funzioni che offre ).
Ho ordinato la phottix 1 mese fa' e mi è arrivata oggi !
Comunque se hai letto bene chdk non si installa ma si esegue.
Orsettinapc
23-08-2011, 13:00
Finalmente mi è arrivata la mitica Phottix, ordinata il 23 luglio da Ebay (esattamente un mese fa) che l'ha spedita il 28 luglio ed è arrivata oggi 23 agosto. :D
L'ho pagata spedizione inclusa la bellezza di 8,15 euro.
Sapete mica dirmi quanto si paga dal sito ufficiale invece ? Cosi' vedo se ho fatto un affare o meno... :-)
http://i54.tinypic.com/vztwjr.jpg
http://i54.tinypic.com/fdxcu1.jpg
Finalmente mi è arrivata la mitica Phottix, ordinata il 23 luglio da Ebay (esattamente un mese fa) che l'ha spedita il 28 luglio ed è arrivata oggi 23 agosto. :D
Anche io sono in attesa delle mie 2 Phottix... spedite il 15 agosto da HK, arrivate il 19 agosto a Milano e da allora ferme in dogana a Linate.
Il 4 Settembre parto per le ferie: spero proprio arrivino prima.
Le ho pagate in tutto 29,6 USD (20,5 euro).
Se non arrivano ad inizio prox settimana, dovro' ripiegare su una "batteria maledetta" aggiuntiva dalla baia, poiche' mi serve assolutamente almeno una batteria di riserva (non posso ricaricare tutti i giorni).
Vic2vic
Dunque avete optato quasi tutti per la phottix.. ma l'adesivo rimovibile avrà pure una sua funzione.. perché rischiare e toglierlo?
-------------------
To: Edoardo93
Si l'ho letto, mi sono espresso male ;)
Serve comunque una sd da 4 gb che io non possiedo (16gb e 8 gb)
Edoardo93
23-08-2011, 15:57
Dunque avete optato quasi tutti per la phottix.. ma l'adesivo rimovibile avrà pure una sua funzione.. perché rischiare e toglierlo?
-------------------
To: Edoardo93
Si l'ho letto, mi sono espresso male ;)
Serve comunque una sd da 4 gb che io non possiedo (16gb e 8 gb)
se tu avessi letto 5 o piu' pagine dietro , sapresti che è possibile avere il firmware anche su schede di piu' di 4gb.
Per la phottix ( che ora ho caricato ) ho appena rimosso i bordi in piu' dell'adesivo di carta della batteria e ora centra senza problemi.
tutte in modalità subacquea, fà tutto in automatico, è la scelta migliore in questo caso particolare dove il bilanciamento del bianco è estremamente problematico.
anche oggi ho fatto il bis in un'altro isolotto
video stupendi
:)
...
Ottimo, è la risposta che volevo sentire :)
In Canon hanno fatto un bel lavoro anche x la modalità sub. non pensavo visto che è un'utilizzo di nicchia x questo tipo di macchina.
Buon proseguimento di vacanza!
se tu avessi letto 5 o piu' pagine dietro , sapresti che è possibile avere il firmware anche su schede di piu' di 4gb.
Per la phottix ( che ora ho caricato ) ho appena rimosso i bordi in piu' dell'adesivo di carta della batteria e ora centra senza problemi.
Si che ho letto ma non con il boot.. comunque carico una foto appena scattata :cool:
Si che ho letto ma non con il boot.. comunque carico una foto appena scattata :cool:
Si può fare anche l'auto-boot, la procedura è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35732423&postcount=2187 :read:
Ciao e buon divertimento!
Ragazzi mi sono accorto ora che nella mia sx230 hs sotto vicino al buco filettato per il treppiedi ci dovrebbero essere 2 vitine nere, nella mia ce n'è solo una, più precisamente quella vicino allo schermo mentre manca quella spostata verso l'obiettivo. E' normale?
DonPontillo
23-08-2011, 16:49
ragazzi ma il produttore (canon) non concede il servizio DOA? (dead on arrival)
il negozio online dove ho acquistato la macchinetta dice che devo spedirla in rma se ha qualche difetto....ma mi è arrivata già così e ce l'ho da 3gg!!!!
ma il negozio non è obbligato a darmene una nuova ??? come mai devo già usare l'rma dopo così pochi giorni?
sapete qualcosa di questo DOA della canon?
plasto16
23-08-2011, 17:48
buonasera a tutti :D
Ho appena ricevuto la macchina,volevo chiedere se i primi cicli di ricarica devono essere di 12 ore(come a volte è consigliato per i cellulari)o quando la batteria è carica si può già staccare..?(quanto impiega a caricarsi in questo caso?).
i primi cicli quindi si devono fare con batteria totalmente scarica, caricandola completamente,giusto?
grazie mille
Orsettinapc
23-08-2011, 18:17
Ragazzi mi sono accorto ora che nella mia sx230 hs sotto vicino al buco filettato per il treppiedi ci dovrebbero essere 2 vitine nere, nella mia ce n'è solo una, più precisamente quella vicino allo schermo mentre manca quella spostata verso l'obiettivo. E' normale?
No, ti manca una vite perchè devono essere due.
Adriano7
23-08-2011, 18:56
salve a tutti devo comprare una fotocamera nuova sulla fascia di prezzo da 250 a 300 euro, è da un pò che seguo in parallelo questo thread e quello della sony HX9V. A parte la guerra che vi fate tra quale sia meglio tra questa e quella devo però farvi notare che a 100 iso le foto della sony sono effettivamente più nitide e ricche di dettagli, da 400 iso in su si inverte tutto, la sony risulta scadente e la canon la spunta senza dubbio. Scattare le foto in manuale senza dubbio è divertente però in certe occasioni fare una foto al volo è determinante. Sono al quanto confuso sulla scelta...
No, ti manca una vite perchè devono essere due.
Ecco ci avrei giurato...io l'ho presa da mediaworld online...adesso chiamerò...che palle.
Grazie Orsettina
Finalmente mi è arrivata la mitica Phottix, ordinata il 23 luglio da Ebay (esattamente un mese fa) che l'ha spedita il 28 luglio ed è arrivata oggi 23 agosto. :D
L'ho pagata spedizione inclusa la bellezza di 8,15 euro.
Sapete mica dirmi quanto si paga dal sito ufficiale invece ? Cosi' vedo se ho fatto un affare o meno... :-)
io l'ho presa dal sito phottix a 10,60 euro comprese spese di spedizione ed è arrivata in meno di 3 settimane
Orsettinapc
24-08-2011, 01:24
Ecco ci avrei giurato...io l'ho presa da mediaworld online...adesso chiamerò...che palle.
Grazie Orsettina
Ma ti conviene fare tutta la procedura per una vitina ? Lo so che hai diritto ad avere una macchina perfetta, ma a volte piuttosto che rispedire ed aspettare...magari fai prima a prendere una vite e metterla su tu...:)
salve a tutti devo comprare una fotocamera nuova sulla fascia di prezzo da 250 a 300 euro, è da un pò che seguo in parallelo questo thread e quello della sony HX9V. A parte la guerra che vi fate tra quale sia meglio tra questa e quella devo però farvi notare che a 100 iso le foto della sony sono effettivamente più nitide e ricche di dettagli, da 400 iso in su si inverte tutto, la sony risulta scadente e la canon la spunta senza dubbio. Scattare le foto in manuale senza dubbio è divertente però in certe occasioni fare una foto al volo è determinante. Sono al quanto confuso sulla scelta...
sui dettagli questri scatti a iso100 parlano da sè.. ingrandite al 100% le foto della sony mostrano evidente perdita di dettaglio dovuta all'esasperato sharpnening e filtro de-noise per sopperire all'eccessivo rumore del sensore da 16mp.
In quanto a nitidezza, quella della canon è customizzabile fino a +2 senza avere effetto pennello.
canon sx230
http://1.bp.blogspot.com/-9DcY0CKa5nI/TZM4MYyRWRI/AAAAAAAAD0k/A2buEmxmb_0/s1600/DSC00042c_cr1.jpg
sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-Nft9FolynZI/TZM4N3BIFPI/AAAAAAAAD0o/ODDEnIJaQR0/s1600/DSC00042_cr1.jpg
panasonic TZ20
http://1.bp.blogspot.com/-Us0PG9P8n0U/TZM4YFahpaI/AAAAAAAAD0s/KH_0uzp3MxM/s1600/DSC00042p_cr1.jpg
canon sx230
http://3.bp.blogspot.com/--ndfLjp0OdY/TZM1FQ-UNiI/AAAAAAAADzw/MUiZUjOG6_w/s1600/DSC00029c_cr1.jpgù
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0019_0.JPG
sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-FQH9FnBS1gk/TZM2Ojaki9I/AAAAAAAADz8/Qw7wxLpU7JQ/s1600/DSC00029_cr1.jpg
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00029.JPG
Panasonic TZ20
http://4.bp.blogspot.com/-qFWeNMhuE4I/TZM1KLXoHsI/AAAAAAAADz0/9k_dfTBcjnY/s1600/DSC00029p_cr1.jpg
edit. problemi server hwupgrade
Adriano7
24-08-2011, 08:28
sui dettagli questri scatti a iso100 parlano da sè.. ingrandite al 100% le foto della sony mostrano evidente perdita di dettaglio dovuta all'esasperato sharpnening e filtro de-noise per sopperire all'eccessivo rumore del sensore da 16mp.
In quanto a nitidezza, quella della canon è customizzabile fino a +2 senza avere effetto pennello.
canon sx230
http://1.bp.blogspot.com/-9DcY0CKa5nI/TZM4MYyRWRI/AAAAAAAAD0k/A2buEmxmb_0/s1600/DSC00042c_cr1.jpg
sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-Nft9FolynZI/TZM4N3BIFPI/AAAAAAAAD0o/ODDEnIJaQR0/s1600/DSC00042_cr1.jpg
panasonic TZ20
http://1.bp.blogspot.com/-Us0PG9P8n0U/TZM4YFahpaI/AAAAAAAAD0s/KH_0uzp3MxM/s1600/DSC00042p_cr1.jpg
canon sx230
http://3.bp.blogspot.com/--ndfLjp0OdY/TZM1FQ-UNiI/AAAAAAAADzw/MUiZUjOG6_w/s1600/DSC00029c_cr1.jpgù
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/canon-powershot-sx230-hs-photo-gallery/IMG_0019_0.JPG
sony HX9V
http://2.bp.blogspot.com/-FQH9FnBS1gk/TZM2Ojaki9I/AAAAAAAADz8/Qw7wxLpU7JQ/s1600/DSC00029_cr1.jpg
scatto originale:
http://www.dcresource.com/sites/default/files/galleries/sony-cyber-shot-dsc-hx9v-photo-gallery/DSC00029.JPG
Panasonic TZ20
http://4.bp.blogspot.com/-qFWeNMhuE4I/TZM1KLXoHsI/AAAAAAAADz0/9k_dfTBcjnY/s1600/DSC00029p_cr1.jpg
guardando queste foto effettivamente non posso darti torto. Da profano invece mi spieghi perchè in questo confronto vince nettamente la sony?
canon
http://img854.imageshack.us/img854/6...onitor1920.jpg
sony
http://img804.imageshack.us/img804/1...onitor1920.jpg
grazie
guardando queste foto effettivamente non posso darti torto. Da profano invece mi spieghi perchè in questo confronto vince nettamente la sony?
canon
http://img854.imageshack.us/img854/6...onitor1920.jpg
sony
http://img804.imageshack.us/img804/1...onitor1920.jpg
grazie
dove mi trovo ora imageshack nn funziona, ma leggendo il nome della foto immagino siano scatti visti a 1920 pixels di risoluzione. In quel caso probabilmente noterai maggiore nitidezza sulla sony a discapito dei dettagli persi proprio per l'aggressività del software di processing della fotocamera (nitidezza + denoise), come dimostrano le pere e le arance sopra.
Ti consiglio di trovare foto comparative alla risoluzione originale per valutare al meglio il comportamento delle 2 fotocamere.
guarda qui per esempio:
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page10.asp
è un comportamento della fotocamera che sony si trascina dalla precendete h7xv, questo post è piuttosto eloquente:
Le ho trovate!
PowerShot A530 https://docs.google.com/leaf?id=0B-8lDnsz3zGBNGY1Mjg3ZTItMzdjMy00MDAwLWEwYjMtYTQ2NGE1Yjk1NmU5&hl=en_US&authkey=CMzC_NoG
HX7V https://docs.google.com/leaf?id=0B-8lDnsz3zGBNjE3ZmYzYjYtODY2ZS00OTExLWI1NGUtNTg4MzI2NTk4Nzlk&hl=en_US&authkey=CMCv4NkG
Guardate il palazzo di fronte (dov'e' il mosaico?) e quello con il negozio CRAI (dove sono i mattoni?)
PS: non ricordo se ho scattato a 10 Mpx, ma poco importa perche' dalle prove avevo visto che non era influente...
crazytech
24-08-2011, 09:32
Salve, è da tempo che vi leggo e seguo la guerra con la sony hx9v...anche io sono combattuto ma alla fine è solo una questione di gusti..mi spiego meglio, per chi capisce un pò di fotografia, pe chi capisce e conosce il fenomeno della compressione, riduzione del rumore, rumore di CROMINANZA E LUMINAZNA ecc... CASPITA non ci sono dubbi, LA CANON VINCE DI GRAN LUNGA ma questo è OVVIO! come si fa ad avere dubbi, ma siete ciechi!!?
La migliore compatta a livello di dettaglio e di pulizia e senza alcun DUBBIO la CANON S95, poi viene la CANON SX220/230 e non esiste STORIA!
Prima dicevo che anche io sono combattuto in quanto sono affascinato dalla qualità video della sony che in questo caso è il top! sempre della sony mi piace lo zoom ecc.. ma è evidentissimo che devo arrivare ad un compromesso! se scelgo Sony, scelgo una compatta mirata ad i video e con foto buone se viste a tutt schermo sul pc! MA NON PUOI PERMETTERTI CROP! le foto viste al 100% sono PRIVE di dettaglio, c'è una riduzione del rumore ESAGERATA! alcuni SMARTPHONE FANNO DI MEGLIO! le foto risultano morbide! anche se nn zoommate al 100% se avete occhio anche se nn le zoommate c'è una differenza con la canon!...
Quindi:
se non ti interessa aprire le foto al 100%, avere una alta risoluzione sia verticale che orizzontale
se ti interessa vedere le foto sul pc o cmq stamparle senza fare crop e cmq facendo delle prove le foto della sony sono accettabili fino al 50% dell'ingrandimento...
se ti accontenti di foto un pò morbide..
se ti interessa la qualità video, lo zoom
Vai sulla sony!
Se sei un pò più maniaco delle foto e cerchi QUALITA' punta alla CANON che offre anche bei video...
lospartano
24-08-2011, 09:57
guardando queste foto effettivamente non posso darti torto. Da profano invece mi spieghi perchè in questo confronto vince nettamente la sony?
canon
http://img854.imageshack.us/img854/6...onitor1920.jpg
sony
http://img804.imageshack.us/img804/1...onitor1920.jpg
grazie
Sia per quanto riguarda queste foto che per quanto riguarda le foto indicateti da Onesky, ti suggerisco di leggere i vari post sul thread della Hx9v, perchè ne abbiamo discusso ampiamente.
Delle famose foto con le pere, puoi tenerne conto fino ad un certo punto, visto che quella foto è stata scattata con focus a 9 punti e quindi non si sa cosa è stato messo a fuoco. Di foto comparative in cui non si nota tutta questa "eccellenza" della canon, sul thread della HX9v è pieno e noterai che spesso la canon ha prodotto risultati di gran lunga inferiori a quelli che qualcuno si aspettava.
Se vuoi un consiglio, oltre a guardare le foto a video, prova a stamparne anche qualcuna e vedrai quale sarà la fotocamera che ti colpirà di più.
dove mi trovo ora imageshack nn funziona, ma leggendo il nome della foto immagino siano scatti visti a 1920 pixels di risoluzione. In quel caso probabilmente noterai maggiore nitidezza sulla sony a discapito dei dettagli persi proprio per l'aggressività del software di processing della fotocamera (nitidezza + denoise), come dimostrano le pere e le arance sopra.
Ti consiglio di trovare foto comparative alla risoluzione originale per valutare al meglio il comportamento delle 2 fotocamere.
guarda qui per esempio:
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page10.asp
è un comportamento della fotocamera che sony si trascina dalla precendete h7xv, questo post è piuttosto eloquente:
Precisiamo che la Hx7v non è un modello precedente, ma semplicemente una Hx9v con qualche funzione in meno e con zoom da 10x.
Le foto da te indicate non vanno neppure prese in considerazione visto, che come abbiamo detto quando sono state postate sul thread dell'hx9v, sono state scattate MALE, per i vari motivi menzionati.
Per quanto riguarda Dpreview, io direi che le foto della "vita reale" siano quelle più indicative, non pensi?
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page13.asp
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page14.asp
E non venirmi a dire che la canon fa meglio (tutta quella granulosità presente nelle foto, in qualche modo la si dovrà eliminare... ergo, il risultato peggiorerebbe, e non è che senza post denoise i risultati siano eclatanti rispetto a quelli della sony, anzi!).
Peccato che nella foto http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page15.asp con flash, chi ha scattato non si è accorto che la foto è stata troppo sovraesposta... poteva di certo ritentare lo scatto, visto che risultati così in foto simili raramente mi è capitate di averne.
Per arricchire il vostro Thread, ti consiglio di inserire in prima pagina, oltre alle famose foto delle pere, anche le altre comparative che abbiamo postato nel thread Sony... Non credo che tu non le metta perchè i risultati potrebbero indurre a pensare che la sony si comporta meglio :D
Quindi:
se non ti interessa aprire le foto al 100%, avere una alta risoluzione sia verticale che orizzontale
se ti interessa vedere le foto sul pc o cmq stamparle senza fare crop e cmq facendo delle prove le foto della sony sono accettabili fino al 50% dell'ingrandimento...
se ti accontenti di foto un pò morbide..
se ti interessa la qualità video, lo zoom
Vai sulla sony!
Se sei un pò più maniaco delle foto e cerchi QUALITA' punta alla CANON che offre anche bei video...
Quoto ed aggiungo che la canon non è indicata per chi la vuole usare in Auto.
Sapete che dimensioni ha un file DNG?
Salve, è da tempo che vi leggo e seguo la guerra con la sony hx9v...anche io sono combattuto ma alla fine è solo una questione di gusti..mi spiego meglio, per chi capisce un pò di fotografia, pe chi capisce e conosce il fenomeno della compressione, riduzione del rumore, rumore di CROMINANZA E LUMINAZNA ecc... CASPITA non ci sono dubbi, LA CANON VINCE DI GRAN LUNGA ma questo è OVVIO! come si fa ad avere dubbi, ma siete ciechi!!?
La migliore compatta a livello di dettaglio e di pulizia e senza alcun DUBBIO la CANON S95, poi viene la CANON SX220/230 e non esiste STORIA!
Prima dicevo che anche io sono combattuto in quanto sono affascinato dalla qualità video della sony che in questo caso è il top! sempre della sony mi piace lo zoom ecc.. ma è evidentissimo che devo arrivare ad un compromesso! se scelgo Sony, scelgo una compatta mirata ad i video e con foto buone se viste a tutt schermo sul pc! MA NON PUOI PERMETTERTI CROP! le foto viste al 100% sono PRIVE di dettaglio, c'è una riduzione del rumore ESAGERATA! alcuni SMARTPHONE FANNO DI MEGLIO! le foto risultano morbide! anche se nn zoommate al 100% se avete occhio anche se nn le zoommate c'è una differenza con la canon!...
Quindi:
se non ti interessa aprire le foto al 100%, avere una alta risoluzione sia verticale che orizzontale
se ti interessa vedere le foto sul pc o cmq stamparle senza fare crop e cmq facendo delle prove le foto della sony sono accettabili fino al 50% dell'ingrandimento...
se ti accontenti di foto un pò morbide..
se ti interessa la qualità video, lo zoom
Vai sulla sony!
Se sei un pò più maniaco delle foto e cerchi QUALITA' punta alla CANON che offre anche bei video...
:cincin::cincin::cincin:
E con questo post mettiamo un punto all'eterna diatriba :D
Delle famose foto con le pere, puoi tenerne conto fino ad un certo punto, visto che quella foto è stata scattata con focus a 9 punti e quindi non si sa cosa è stato messo a fuoco.ti consiglio di scaricarti la foto originale, la trovi in prima pagina e noterai che qualsiasi punto della foto non regge il confronto con i dettagli persi rispetto alla canon. Non è qustione di messa a fuoco, a meno che tu non voglia dire che tutta la foto della sony è venuta sfocata.
Di foto comparative in cui non si nota tutta questa "eccellenza" della canon, sul thread della HX9v è pieno e noterai che spesso la canon ha prodotto risultati di gran lunga inferiori a quelli che qualcuno si aspettava.
di queste foto tutte discutibili mi sembra di ricordare che molte fossero quelle di alcune recensioni amatoriali fatte senza impostare i parametri fondamentali come ad esempio gli iso. Non ha molto senso per comparare la qualità di una foto tra 2 fotocamere utilizzare scatti a iso differenti.
Precisiamo che la Hx7v non è un modello precedente
Sony HX7V
Announced: Jan 6, 2011
Sony HX9V
Announced: Feb 1, 2011
Le foto da te indicate non vanno neppure prese in considerazione visto, che come abbiamo detto quando sono state postate sul thread dell'hx9v, sono state scattate MALE, per i vari motivi menzionati.
:mc:
Per quanto riguarda Dpreview, io direi che le foto della "vita reale" siano quelle più indicative, non pensi?
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page13.asp
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page14.asp
E non venirmi a dire che la canon fa meglio
si fa molto meglio
punta per esempio il mirino in basso a destra in quella diurna
in quella notturna si rispecchiano i difetti riproposti sopra, senza neanche cambiare il mirino noterai perdita di dettaglio in quella della sony sul numero di travi, nella sony scompaiono ai bordi diventando un'unica colata di cemento mentre nella canon sono ancora percettibili.
Cmq come già è stato fatto osservare da qualcuno, questi argomenti sono triti e ritriti e solo un cieco non sarebbe in grado di notare queste differenze.
Peccato che nella foto http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page15.asp con flash, chi ha scattato non si è accorto che la foto è stata troppo sovraesposta... poteva di certo ritentare lo scatto, visto che risultati così in foto simili raramente mi è capitate di averne.
off topic
lospartano
24-08-2011, 10:41
di queste foto tutte discutibili mi sembra di ricordare che molte fossero quelle di alcune recensioni amatoriali fatte senza impostare i parametri fondamentali come ad esempio gli iso. Non ha molto senso per comparare la qualità di una foto tra 2 fotocamere utilizzare scatti a iso differenti.
Sony HX7V
Announced: Jan 6, 2011
Sony HX9V
Announced: Feb 1, 2011
si fa molto meglio
punta per esempio il mirino in basso a destra in quella diurna
in quella notturna si rispecchiano i difetti riproposti sopra, senza neanche cambiare il mirino noterai perdita di dettaglio in quella della sony sul numero di travi, nella sony scompaiono ai bordi.
Che non ha senso comparare foto scattate in auto perchè ad iso differenti, lo dici tu....:mc:
25 giorni di differenza tra l'annuncio di una fotocamera è quello di un'altra non fanno si che un modello sia "precedente", visto che questo termine fa pensare ad una fotocamera dell'anno prima.
Molto (?) meglio? Ma non sarà ora di cambiare monitor?
Tutta questa differenza non la vedo, neppure puntando il mirino dove mi hai detto. In più, millanti tanto la superiorità della canon nelle foto ingrandite al 100% e poi mi dici che per evidenziare la differenza devo cercare un determinato punto della foto? :muro:
"in quella notturna si rispecchiano i difetti riproposti sopra, senza neanche cambiare il mirino noterai perdita di dettaglio in quella della sony sul numero di travi, nella sony scompaiono ai bordi."
Ma che stai a dire? Scompaiono i bordi? :muro: Ma cambia monitor!
E se vuoi vedere quanto meglio fa la sony su questa foto, vai sull'insegna luminosa color rosso/magenta e guarda che differenza!
E se ancora non la vedi, allora fai solo finta di non vedere!
Che non ha senso comparare foto scattate in auto perchè ad iso differenti, lo dici tu....:mc:
25 giorni di differenza tra l'annuncio di una fotocamera è quello di un'altra non fanno si che un modello sia "precedente", visto che questo termine fa pensare ad una fotocamera dell'anno prima.
Molto (?) meglio? Ma non sarà ora di cambiare monitor?
Tutta questa differenza non la vedo, neppure puntando il mirino dove mi hai detto. In più, millanti tanto la superiorità della canon nelle foto ingrandite al 100% e poi mi dici che per evidenziare la differenza devo cercare un determinato punto della foto? :muro:
"in quella notturna si rispecchiano i difetti riproposti sopra, senza neanche cambiare il mirino noterai perdita di dettaglio in quella della sony sul numero di travi, nella sony scompaiono ai bordi."
Ma che stai a dire? Scompaiono i bordi? :muro: Ma cambia monitor!
E se vuoi vedere quanto meglio fa la sony su questa foto, vai sull'insegna luminosa color rosso/magenta e guarda che differenza!
E se ancora non la vedi, allora fai solo finta di non vedere!
caro Lospartano, calmati tutto questo livore per una comparazione tra macchinette fotografiche non mi sembra giustificato.
Cmq hai postato le tue argomentazioni, le foto sono disponibili online per tutti, così che ognuno potrà farsi liberamente una propria opinione sulle 2 fotocamere.
Per il resto cerchiamo di mantenere il thread in topic.
lospartano
24-08-2011, 10:51
caro Lospartano, calmati tutto questo livore per una comparazione tra macchinette fotografiche non mi sembra giustificato.
Cmq hai postato le tue argomentazioni, le foto sono disponibili online per tutti, così che ognuno potrà farsi liberamente una propria opinione sulle 2 fotocamere.
Tranquillo! Figurati se mi innervosisco per una comparazione tra fotocamere.
Tranquillo! Figurati se mi innervosisco per una comparazione tra fotocamere.
;)
cmq ecco cosa intendevo sui bordi e le travi della piattaforma
http://s1.postimage.org/xza23ynbu/canon.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/cpnogmkex/sony.jpg (http://www.postimage.org/)
nello scatto della sony ai bordi della piattaforma circolare non sono piu' neanche percettibili le travi.
Orsettinapc
24-08-2011, 11:50
Mi piacerebbe ringraziare intanto "onesky" per l'ottimo lavoro che ha fatto con questo 3d, la Canon mi sta dando grandi soddisfazioni dopo avere abbandonato l'inutile modalità AUTO.
Detto questo anche il consiglio sulla batteria si è dimostrato vincente. Come già detto con soli 8 euro (spedizioni inclusa) mi è arrivata ieri la Phottix Titan.
E così ho voluto subito testarla.
http://i51.tinypic.com/n3xhxj.jpg
Premesse :
1) la batteria ci mette 3/5 cicli per arrivare al massimo delle prestazioni, io l'ho testata dopo il solo primo ciclo
2) ho cercato di simulare un utilizzo davvero intenso eseguendo
tutte le foto con flash manuale al massimo della potenza, gps attivo e tenendo il display bello luminoso
Risultato : ho superato i 140 scatti !!
Edoardo93
24-08-2011, 12:41
Mi piacerebbe ringraziare intanto "onesky" per l'ottimo lavoro che ha fatto con questo 3d, la Canon mi sta dando grandi soddisfazioni dopo avere abbandonato l'inutile modalità AUTO.
Detto questo anche il consiglio sulla batteria si è dimostrato vincente. Come già detto con soli 8 euro (spedizioni inclusa) mi è arrivata ieri la Phottix Titan.
E così ho voluto subito testarla.
http://i51.tinypic.com/n3xhxj.jpg
Premesse :
1) la batteria ci mette 3/5 cicli per arrivare al massimo delle prestazioni, io l'ho testata dopo il solo primo ciclo
2) ho cercato di simulare un utilizzo davvero intenso eseguendo
tutte le foto con flash manuale al massimo della potenza, gps attivo e tenendo il display bello luminoso
Risultato : ho superato i 140 scatti !!
:cincin: daccordissimo con te!
Adriano7
24-08-2011, 13:37
;)
cmq ecco cosa intendevo sui bordi e le travi della piattaforma
http://s1.postimage.org/xza23ynbu/canon.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/cpnogmkex/sony.jpg (http://www.postimage.org/)
nello scatto della sony ai bordi della piattaforma circolare non sono piu' neanche percettibili le travi.
per quanto riguarda la foto fatta di giorno mi convince molto di più la canon, basta guardare gli alberi per distinguere molto meglio i rami e le foglie.
per quanto riguarda invece la foto fatta di sera nella dimensione dello schermo si nota subito come la canon sia meno rumorosa, però al 100% bisogna ammettere che la foto della sony sia più ricca di dettagli, nei palazzi si distinguono meglio le finestre e poi l'insegna è in maniera lampante molto più nitida..
Edoardo93
24-08-2011, 15:00
Si la scritta sara' piu' nitida.
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page14.asp
Andate a guardare ,
la sony hx9v fa lo stesso lavoro della RZ10 , guardate la luce rossa riflessa sul tetto , ma che robba è?
Guardate come compre i dettagli del tetto la luce rossa caturata da sony e guardate canon come mantiene i dettagli .
Guardate bene anche tutta la foto se volete :
nella canon i dettagli non si sfumano come nella sony , con sto effetto aquerello.
La sony perde tutte le sfumature che la canon mantiene .
Guardate il palazzo a forma di disco , in tutte le foto ci sono delle lucette chiarissime , tranne nella RZ10 e nella hx9v.
Ps: http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review_sample-images-general-images_Page-6
Per tutti quelli che dicono che la sony è meglio pure per le funzioni tipo panorama etc , guardate il panorama montato in questo sito , guardate il mare presenta uno scalino in mezzo all'acqua-.- .
Niente funziona meglio di photoshop( o altri ) per queste cose...
PPs: che senso ha comparare foto con iso diversi?
Orsettinapc
24-08-2011, 15:19
Una domanda ai piu' esperti sui video :
Ho lasciato la macchina in registrazione ferma su un piedistallo a girare un video ma mi si e' spenta dopo 15 minuti... Come mai ? E' possibile farla girare a oltranza ?
Edoardo93
24-08-2011, 15:27
Una domanda ai piu' esperti sui video :
Ho lasciato la macchina in registrazione ferma su un piedistallo a girare un video ma mi si e' spenta dopo 15 minuti... Come mai ? E' possibile farla girare a oltranza ?
Tutte le macchine fotografiche si spengono dopo 15 minuti(per legge pare) , mi sembra che con chdk si possa registrare di piu' .
lospartano
24-08-2011, 15:45
Si la scritta sara' piu' nitida.
http://www.dpreview.com/reviews/q311travelzoomgrouptest/page14.asp
Andate a guardare ,
la sony hx9v fa lo stesso lavoro della RZ10 , guardate la luce rossa riflessa sul tetto , ma che robba è?
Guardate come compre i dettagli del tetto la luce rossa caturata da sony e guardate canon come mantiene i dettagli .
Guardate bene anche tutta la foto se volete :
nella canon i dettagli non si sfumano come nella sony , con sto effetto aquerello.
La sony perde tutte le sfumature che la canon mantiene .
Guardate il palazzo a forma di disco , in tutte le foto ci sono delle lucette chiarissime , tranne nella RZ10 e nella hx9v.
Ps: http://www.trustedreviews.com/Sony-Cyber-shot-DSC-HX9V-review_Digital-Camera_review_sample-images-general-images_Page-6
Per tutti quelli che dicono che la sony è meglio pure per le funzioni tipo panorama etc , guardate il panorama montato in questo sito , guardate il mare presenta uno scalino in mezzo all'acqua-.- .
Niente funziona meglio di photoshop( o altri ) per queste cose...
PPs: che senso ha comparare foto con iso diversi?
Complimenti per l'analisi fatta. Si vede che sei uno che ne capisce :doh:
Orsettinapc
24-08-2011, 15:45
Tutte le macchine fotografiche si spengono dopo 15 minuti(per legge pare) , mi sembra che con chdk si possa registrare di piu' .
Quindi non c'e' modo di aggirare questo limite ?
E che senso ha questa legge ?
lospartano
24-08-2011, 15:57
;)
cmq ecco cosa intendevo sui bordi e le travi della piattaforma
http://s1.postimage.org/xza23ynbu/canon.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/cpnogmkex/sony.jpg (http://www.postimage.org/)
nello scatto della sony ai bordi della piattaforma circolare non sono piu' neanche percettibili le travi.
Se è per questo, la sony mantiene tutti i dettagli delle linee sopra e sotto il disco più largo, mentre la canon mantiene solo quelle sotto.
Al di là di tutto, mi sa tanto che non avete capito molto di quello che ho tentato di dire finora:
se volete sbizzarrirvi a guardare le foto al 100% perchè vi interessano i dettagli dovete scegliere una reflex.
Inutile che continuate a far notare che la canon fa vedere un pelo in più o un capello in più o il rametto in più!
Le compatte sono ponderate per l'uso COMUNE, ossia quello di stampare foto su carta 10x15 o formato A4.
Se si ha a disposizione una fotocamera che consente anche stampe in A3, tanto meglio. Sia la sony che la canon lo consentono, anche se con risultati diversi. Se fino ad A4 le differenze si notano poco, in A3 si comincia a notare quello che è il lavoro del software delle fotocamere. La sony da un risultato più morbido ma uniforme, la canon da un risultato più dettagliato ma granuloso (io le stampe le ho fatte prima di acquistare la fotocamera, quindi ero conscio di quello che stavo acquistando... stampate anche voi e poi ne riparliamo).
Ai fissati dei peli, dei capelli, dei rami in lontananza, consiglio di vedere cosa tira fuori una reflex e di iniziare a riflettere... Suppongo che molti utenti di compatte, la reflex non ce l'hanno e quindi non riescono a comprendere bene il senso di quello che sto scrivendo da tempo!
se volete sbizzarrirvi a guardare le foto al 100% perchè vi interessano i dettagli dovete scegliere una reflex.
Inutile che continuate a far notare che la canon fa vedere un pelo in più o un capello in più o il rametto in più!
...
...
Ai fissati dei peli, dei capelli, dei rami in lontananza, consiglio di vedere cosa tira fuori una reflex e di iniziare a riflettere... Suppongo che molti utenti di compatte, la reflex non ce l'hanno e quindi non riescono a comprendere bene il senso di quello che sto scrivendo da tempo!
Non è questione di essere fissati col filo d'erba. Il filo d'erba, la trama di un vestito o la granulosità della buccia di un frutto, sono particolari insignificanti in un contesto ampio ma sono IMPORTANTISSIMI per valutare la nitidezza e il dettaglio delle macchinette.
Nitidezza e dettaglio, qualità a mio parere basilari in generale ma soprattutto per coloro che amano (anche) la fotografia naturalistica, dove i crops sono molto usati.
E che diamine, non credere che qua siamo tutti maniaci ai quali piace fare la punta agli stronzi :D
Chi ha detto che devo prendermi per forza una reflexona per fare crops? La reflex la lascio a coloro per cui non è un problema portarsi uno zaino appresso.
(io le stampe le ho fatte prima di acquistare la fotocamera, quindi ero conscio di quello che stavo acquistando... stampate anche voi e poi ne riparliamo).
Qui non ho termini di paragone. Non ho mai stampato una foto e non ho motivo di dubitare che le Sony fanno stampe divine...
DonPontillo
24-08-2011, 18:21
ragazzi ma il produttore (canon) non concede il servizio DOA? (dead on arrival)
il negozio online dove ho acquistato la macchinetta dice che devo spedirla in rma se ha qualche difetto....ma mi è arrivata già così e ce l'ho da 3gg!!!!
ma il negozio non è obbligato a darmene una nuova ??? come mai devo già usare l'rma dopo così pochi giorni?
sapete qualcosa di questo DOA della canon?
up :oink:
nicodocet
24-08-2011, 18:57
up :oink:
Esercita subito il diritto di recesso, in forza della normativa sui consumatori: il negozio sarà tenuto a restituirTi i soldi. Vedrai che ciò convincerà il negozio a sostituirtela pur di non perdere la vendita.
Le compatte sono ponderate per l'uso COMUNE, ossia quello di stampare foto su carta 10x15 o formato A4.
Se è per questo le MACCHINE FOTOGRAFICHE sono pensate per fare fotografie, non video, ma questo non ti impedisce di continuare a sottolineare la superiorità della sony rispetto alla canon in questo campo (che peraltro non discuto).
Come tu (ed altri) si sono sfogati per la presenza di (presunta) denigrazione della sony nel post relativo, si potrebbe piantarla anche qui di discutere su chi è meglio? Mi permetto tralaltro di dire che mentre di là si sottolineano alcuni difetti della sony (e quando cerco informazioni in forum riguardo a una macchinetta, sono interessato molto più ad 1 intervento in cui qualcuno riscontra difetti, piuttosto che 100 di fanatici che sono tutti uguali "spettacolo, superba, la migliore, etc..."), mentre qui si sta dicendo (forse offtopic?) cosa fa la sony, nel topic canon!
Personalmente non ho mai postato nel topic sony per accendere la diatriba, e benché la cosa mi diverta, sarebbe bello che la smettessimo un po' tutti con queste discussioni stucchevoli.
Saranno questioni di gusti, ma se guardi molti di quelli che sono qui usano la canon come "sostituta" leggera della reflex, altri invece colgono l'occasione di avere comandi manuali per introdursi nel mondo della fotografia (certo una reflex ha ben altri controlli manuali, ma io ho imparato su vecchie reflex a pellicola che non avevano molti settaggi in più, e si impara anche così).
Insomma, per la modalità scimmia intelligente abbiamo tutti capito che sony fa di meglio, lo stesso per i video.
Le funzioni "extra" (panorama, HDR...) si possono avere in PP con risultati superiori.
Canon in più ha però:
un diaframma
da 3 a 8 impostazioni di diaframma
la possibilità, con CHDK di:
Scattare in RAW
Avere ISO minimi (fino a 20 - 32)
tempi lunghi (non c'è un limite a priori, come in modalità Bulb)
Ogni macchinetta ha i suoi pregi e i suoi difetti, per me contano di più la qualità della foto e il controllo sulla macchinetta piuttosto che i video e la modalità "cervello nella nebbia", altri hanno altre esigenze ed è giusto che comprino sony, o nikon, o quel che gli pare, e sono contento se apprezzano il loro acquisto.
Io, e molti altri qui siamo contenti del nostro di acquisto. Punto e basta.
Scusate lo sfogo, spero che la diatriba si chiuda presto (o si sposti su un thread di confronto apposito ;) )
Ciao
Edoardo93
24-08-2011, 19:21
Complimenti per l'analisi fatta. Si vede che sei uno che ne capisce :doh:
Era giusto per farti capire come elabora le immagini .
E poi mantiene i dettagli anche nel tetto , poi basta guardare le antenne .
Nella sony si nota anche un imbarazzante sfumatura degli edifici con il celo ( guardiamo i contorni dello stesso palazzo , tanto discusso ).
E vedendo sempre il confronto delle foto si nota la grande perdita di colori della sony.
Be si hai ragione sulla parte della stampa , ma sai , mica mi metto a stampare le migliaia di foto che faccio in un mese , oggi le foto le vedo sul mio televisore con il cavo hd ( ovviamente full HD) e le posso portare in giro nella tasca :D
nanto1403
24-08-2011, 20:50
su, su basta litigare :banned:
piuttosto aiutatemi a capire come si usa il chdk e che cosa funziona e cosa non funziona per la 230 hs :D
l'ho installato sulla sd
lo carica, però non so come cambiare le impostazioni per agire sui vari prametri modificabili (che fra l'altro non so nemmeno se e come funzionano).
Purtroppo il forum del porting che sto cercando di seguire è un po' troppo dispersivo e tecnico (e inglese):mc:
denis2479
24-08-2011, 22:21
Se è per questo le MACCHINE FOTOGRAFICHE sono pensate per fare fotografie, non video, ma questo non ti impedisce di continuare a sottolineare la superiorità della sony rispetto alla canon in questo campo (che peraltro non discuto).
Come tu (ed altri) si sono sfogati per la presenza di (presunta) denigrazione della sony nel post relativo, si potrebbe piantarla anche qui di discutere su chi è meglio? Mi permetto tralaltro di dire che mentre di là si sottolineano alcuni difetti della sony (e quando cerco informazioni in forum riguardo a una macchinetta, sono interessato molto più ad 1 intervento in cui qualcuno riscontra difetti, piuttosto che 100 di fanatici che sono tutti uguali "spettacolo, superba, la migliore, etc..."), mentre qui si sta dicendo (forse offtopic?) cosa fa la sony, nel topic canon!
Personalmente non ho mai postato nel topic sony per accendere la diatriba, e benché la cosa mi diverta, sarebbe bello che la smettessimo un po' tutti con queste discussioni stucchevoli.
Saranno questioni di gusti, ma se guardi molti di quelli che sono qui usano la canon come "sostituta" leggera della reflex, altri invece colgono l'occasione di avere comandi manuali per introdursi nel mondo della fotografia (certo una reflex ha ben altri controlli manuali, ma io ho imparato su vecchie reflex a pellicola che non avevano molti settaggi in più, e si impara anche così).
Insomma, per la modalità scimmia intelligente abbiamo tutti capito che sony fa di meglio, lo stesso per i video.
Le funzioni "extra" (panorama, HDR...) si possono avere in PP con risultati superiori.
Canon in più ha però:
un diaframma
da 3 a 8 impostazioni di diaframma
la possibilità, con CHDK di:
Scattare in RAW
Avere ISO minimi (fino a 20 - 32)
tempi lunghi (non c'è un limite a priori, come in modalità Bulb)
Ogni macchinetta ha i suoi pregi e i suoi difetti, per me contano di più la qualità della foto e il controllo sulla macchinetta piuttosto che i video e la modalità "cervello nella nebbia", altri hanno altre esigenze ed è giusto che comprino sony, o nikon, o quel che gli pare, e sono contento se apprezzano il loro acquisto.
Io, e molti altri qui siamo contenti del nostro di acquisto. Punto e basta.
Scusate lo sfogo, spero che la diatriba si chiuda presto (o si sposti su un thread di confronto apposito ;) )
Ciao
grande:cincin:
DonPontillo
24-08-2011, 23:19
Esercita subito il diritto di recesso, in forza della normativa sui consumatori: il negozio sarà tenuto a restituirTi i soldi. Vedrai che ciò convincerà il negozio a sostituirtela pur di non perdere la vendita.
ok grz
In effetti mi hanno risposto dalla Canon e mi hanno detto che il negozio è tenuto a sostituirmela. Non esiste nessun DOA nella politica dell'azienda...
:) ciao
lospartano
25-08-2011, 00:08
Se è per questo le MACCHINE FOTOGRAFICHE sono pensate per fare fotografie, non video, ma questo non ti impedisce di continuare a sottolineare la superiorità della sony rispetto alla canon in questo campo (che peraltro non discuto).
Visto che avevo già fatto la mia considerazione "finale" nel precedente post, non volevo continuare a postare su questo thread perchè mi sembrava inutile ripetere.
Tuttavia, viste le 2 affermazioni sopra riportate, mi devi consentire un paio di affermazioni:
1- Se è per questo le MACCHINE FOTOGRAFICHE sono pensate per fare fotografie, non video. E chi ha mai detto il contrario?
2- ma questo non ti impedisce di continuare a sottolineare la superiorità della sony rispetto alla canon in questo campo. Probabilmente mi confondi con qualcun'altro, visto che io ho la Hx7v che a livello di video non è alla pari con la Hx9v e quindi non sono tra quelli che, come dici tu, sottolinea la superiorità della sony da questo punto di vista. PRIMA di scrivere ciofeghe, assicurati di leggere bene i post degli utenti. Ma soprattutto, assicurati di capire chi li scrive.
A me i video interessano poco e niente. Di certo sono un vantaggio per la sony, ma non ne ho mai sottolineato l'importanza.
DonPontillo
25-08-2011, 07:57
mi piacerebbe cominciare a capire più a fondo come funziona il mondo della fotografia digitale....
per ora ho stampato il manuale della powershot e conto di studiarmelo per benino...
mi consigliereste altre letture? dei bei manualetti introduttivi ma comunque esaurienti? ne avete?
grazie ;)
mi consigliereste altre letture? dei bei manualetti introduttivi ma comunque esaurienti? ne avete?
grazie ;)
Anche qui su hwupgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
Ho comprato da poco la Sx230 e sono molto soddisfatto per quello che riguarda le foto. Provando la funzione video in diversi tipi di situazione ho notato che spesso e volentieri fatica a mettere a fuoco l'immagine. Specialmente in un concerto riprendendo dalla zona prato spesso mi metteva a fuoco le persone a me vicine o anche zoommando sul soggetto (Jovanotti) a volte non riusciva a metterlo a fuoco anche se sulla scena c'era solo lui.
In questo caso ho usato la modalitá di messa a fuoco automatica perchè conoscevo ancora poco la macchina. Pensate che per fare dei buoni video durante un concerto sarebbe sufficiente regolare la messa a fuoco fissa su infinito oppure mi consigliereste le impostazioni ideali in questo tipo di situazione?
Stavo anche valutando di vendere la mia SX230 per cambiarla con la HX9V di cui tanto si parla anche qui ma prima mi piacerebbe dare un'ultima chance ai video di questa bella macchinetta. Voi cosa ne dite?
Edoardo93
25-08-2011, 17:42
Ho comprato da poco la Sx230 e sono molto soddisfatto per quello che riguarda le foto. Provando la funzione video in diversi tipi di situazione ho notato che spesso e volentieri fatica a mettere a fuoco l'immagine. Specialmente in un concerto riprendendo dalla zona prato spesso mi metteva a fuoco le persone a me vicine o anche zoommando sul soggetto (Jovanotti) a volte non riusciva a metterlo a fuoco anche se sulla scena c'era solo lui.
In questo caso ho usato la modalitá di messa a fuoco automatica perchè conoscevo ancora poco la macchina. Pensate che per fare dei buoni video durante un concerto sarebbe sufficiente regolare la messa a fuoco fissa su infinito oppure mi consigliereste le impostazioni ideali in questo tipo di situazione?
Stavo anche valutando di vendere la mia SX230 per cambiarla con la HX9V di cui tanto si parla anche qui ma prima mi piacerebbe dare un'ultima chance ai video di questa bella macchinetta. Voi cosa ne dite?
Passa alla sony se ti servono i video
Passa alla sony se ti servono i video
Non pensare che la canon faccia dei video pessimi.
E' molto efficiente, anche la super sony potrebbe avere dei problemi di messa a fuoco in situazioni difficili.
Non pensare che la canon faccia dei video pessimi.
E' molto efficiente, anche la super sony potrebbe avere dei problemi di messa a fuoco in situazioni difficili.
Non è che potresti consigliarmi sulle impostazioni da usare?
Non è che potresti consigliarmi sulle impostazioni da usare?
mantieni il soggetto sempre al centro dell'inquadratura, anche se non è mostrato il mirino della messa a fuoco.
in condizìoni di illuminazione scarsa e/o non sufficiente contrasto tra soggetto inquadrato e sfondo potrebbero cmq manifestarsi difficoltà di messa a fuoco. In questi casi, se il soggetto non cambia spesso posizione si puo' passare alla messa a fuoco fissa (manuale) ma non su infinito.
ajdrooler
26-08-2011, 09:43
Altro "trucco" che funziona spesso (e non solo con questa fotocamera) quando la messa a fuoco è difficoltosa: se stai usando lo zoom al massimo o quasi, prova a tornare un po' indietro (zoom out).
mantieni il soggetto sempre al centro dell'inquadratura, anche se non è mostrato il mirino della messa a fuoco.
in condizìoni di illuminazione scarsa e/o non sufficiente contrasto tra soggetto inquadrato e sfondo potrebbero cmq manifestarsi difficoltà di messa a fuoco. In questi casi, se il soggetto non cambia spesso posizione si puo' passare alla messa a fuoco fissa (manuale) ma non su infinito.
Buongiorno a tutto il forum.
Qualcuno ha la Canon di questo colore? Sul sito A****n costa 25 euro in meno.
Ho visto il modello in grigio e mi piace. Come vi sembra il modello in viola?
Grazie e buone foto
plasto16
26-08-2011, 12:59
Buongiorno a tutto il forum.
Qualcuno ha la Canon di questo colore? Sul sito A****n costa 25 euro in meno.
Ho visto il modello in grigio e mi piace. Come vi sembra il modello in viola?
Grazie e buone foto
io ce l'ho(o meglio la mia fidanzata :D ). il colore è bello,poi il contorno non è viola quindi non "annoia" o comunque non dà l'idea della macchina da bimba..
io ce l'ho(o meglio la mia fidanzata :D ). il colore è bello,poi il contorno non è viola quindi non "annoia" o comunque non dà l'idea della macchina da bimba..
Grazie! Intendevo proprio questo :-)
Ci penso su un po'...
Buongiorno a tutto il forum.
Qualcuno ha la Canon di questo colore? Sul sito A****n costa 25 euro in meno.
Ho visto il modello in grigio e mi piace. Come vi sembra il modello in viola?
Grazie e buone foto
Hai provato attraverso trovaprezzi.it?
Di solito si trovano prezzi piú bassi di quelli di Amazon.
Orsettinapc
26-08-2011, 18:48
Buongiorno a tutto il forum.
Qualcuno ha la Canon di questo colore? Sul sito A****n costa 25 euro in meno.
Ho visto il modello in grigio e mi piace. Come vi sembra il modello in viola?
Grazie e buone foto
Non mi piace viola !!
Molto meglio grigia...
E in fatto di colori direi che la piu' bella è la sx230 BLU
http://i54.tinypic.com/123wlxs.jpg
Orsettinapc
26-08-2011, 18:52
Hai provato attraverso trovaprezzi.it?
Di solito si trovano prezzi piú bassi di quelli di Amazon.
Forse, ma Amazon ha un vantaggio su quei pochi shop sconosciuti che magari la offrono a 10 euro in meno : è affidabile, preciso, spedisce gratis se si aspetta 2/3 giorni oppure con consegna express.
Non l'avrei mai presa su uno shop sconosciuto anche fosse stata a 20 euro in meno, se leggete un po' di recensioni vedrete che molti ordini con piccoli shop spesso diventano dei veri e propri calvari...
Ne ho ordinata una su Amazon ieri pomeriggio alle 15.30, mi è arrivata oggi alle 12.30... meno di 24 ore scegliendo la consegna express...
Oltretutto il prezzo è davvero competitivo, non posso che consigliare vivamente questo shop.
dj_andrea
26-08-2011, 21:53
;)
cmq ecco cosa intendevo sui bordi e le travi della piattaforma
http://s1.postimage.org/xza23ynbu/canon.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s1.postimage.org/cpnogmkex/sony.jpg (http://www.postimage.org/)
nello scatto della sony ai bordi della piattaforma circolare non sono piu' neanche percettibili le travi.
si ma nota come la canon sia piu rumorosa della sony .... se levo il rumore dalla canon siamo li ... poi stiamo confrontando 12 mpix vs 16 ... mettiamole tutte a 12 mpix con riduzione rumore = e poi vediamo! :D
Forse, ma Amazon ha un vantaggio su quei pochi shop sconosciuti che magari la offrono a 10 euro in meno : è affidabile, preciso, spedisce gratis se si aspetta 2/3 giorni oppure con consegna express.
Non l'avrei mai presa su uno shop sconosciuto anche fosse stata a 20 euro in meno, se leggete un po' di recensioni vedrete che molti ordini con piccoli shop spesso diventano dei veri e propri calvari...
Ne ho ordinata una su Amazon ieri pomeriggio alle 15.30, mi è arrivata oggi alle 12.30... meno di 24 ore scegliendo la consegna express...
Oltretutto il prezzo è davvero competitivo, non posso che consigliare vivamente questo shop.
Come vuoi tu! Comunque su trovaprezzi trovi i commenti su ogni negozio. Io è una vita che compro lì e non ho mai avuto problemi!
Concordo con Orsettina: ho effettuato alcuni acquisti da Amazon e sono rimasto soddisfatto per i prezzi, la spedizione e l'imballaggio.
Dovendo comprare altri articoli, oltre la SX220, vorrei prendere tutto da loro.
So bene che è un aspetto secondario, ma viola non mi convince :D
si ma nota come la canon sia piu rumorosa della sony .... se levo il rumore dalla canon siamo li ... poi stiamo confrontando 12 mpix vs 16 ... mettiamole tutte a 12 mpix con riduzione rumore = e poi vediamo! :D
Adesso, giusto per finirla con la storia del ridimensionamento (operazione di convoluzione che, sì, riduce i difetti ma anche i dettagli), e perché prima di dire forse è meglio provare, ecco qui:
http://img171.imageshack.us/img171/5427/sonyhx9v2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/sonyhx9v2.jpg/)
Sony HV9X - 1
http://img10.imageshack.us/img10/3530/canonsx2302.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/canonsx2302.jpg/)
Canon sx230 - 1
http://img856.imageshack.us/img856/7498/canonsx2303.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/canonsx2303.jpg/)
Canon sx230 - 2
Operazioni:
-ridimensionamento della foto originale della sony a 12Mpx (4000x3000), come dici tu
-riduzione del rumore sulla canon, come dici tu (foto canon - 1)
-in più, per chiarire il concetto, seconda versione della canon, con il controllo sfocatura.
Conclusioni:
-il ridimensionamento non ha risolto i problemi della foto fatta con sony (ovvio, se il problema sono i dettagli, ridimensionando non migliorano certo)
-la riduzione del rumore sulla canon (senza magheggi di PP) lascia comunque più dettagli (per le lamelle sui bordi è lampante, e si vede anche per le lucette del piano inferiore e il bordo del disco in mezzo), pur portandosi via buona parte del rumore.
-sapendo/volendo lavorarci un po' (30sec) si ha, con la canon una foto con più dettagli e un cielo meno rumoroso sia delle versioni originali di sony e canon.
-per migliorare i dettagli della sony, la maschera di contrasto, per quanto aggressiva, non recupera granché, mentre il rumore peggiora:
http://img43.imageshack.us/img43/5777/sonyhx9v3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/sonyhx9v3.jpg/)
Ora, sono io il primo a dire che stare a cercare il particolare non è troppo indicativo (anche se ci sono situazioni in cui serve fare il crop e a quel punto un dettaglio migliore fa la differenza).
Però prima di credere nel potere del resize e del de-noise, prova.
Canon memorizza più dettagli e più rumore, ma poi ci si può lavorare di più, se davvero serve. Sony usa una riduzione rumore più aggressiva ("merito" dei 16Mpx che portano la densità sul sensore a livelli ancora più insulsi), ma in quel modo lì si frega i dettagli. E questi sono persi per sempre, non c'è nulla che tu possa fare per ritrovarli.
P.S. Questo è un plauso agli utenti Canon, più che a canon stessa, ma con il firmware moddato posso salvare in RAW, quindi senza il de-noise, e si ottengono risultati ancora migliori.
Saluti!
dj_andrea
27-08-2011, 09:09
Adesso, giusto per finirla con la storia del ridimensionamento (operazione di convoluzione che, sì, riduce i difetti ma anche i dettagli), e perché prima di dire forse è meglio provare, ecco qui:
http://img171.imageshack.us/img171/5427/sonyhx9v2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/171/sonyhx9v2.jpg/)
Sony HV9X - 1
http://img10.imageshack.us/img10/3530/canonsx2302.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/10/canonsx2302.jpg/)
Canon sx230 - 1
http://img856.imageshack.us/img856/7498/canonsx2303.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/canonsx2303.jpg/)
Canon sx230 - 2
Operazioni:
-ridimensionamento della foto originale della sony a 12Mpx (4000x3000), come dici tu
-riduzione del rumore sulla canon, come dici tu (foto canon - 1)
-in più, per chiarire il concetto, seconda versione della canon, con il controllo sfocatura.
Conclusioni:
-il ridimensionamento non ha risolto i problemi della foto fatta con sony (ovvio, se il problema sono i dettagli, ridimensionando non migliorano certo)
-la riduzione del rumore sulla canon (senza magheggi di PP) lascia comunque più dettagli (per le lamelle sui bordi è lampante, e si vede anche per le lucette del piano inferiore e il bordo del disco in mezzo), pur portandosi via buona parte del rumore.
-sapendo/volendo lavorarci un po' (30sec) si ha, con la canon una foto con più dettagli e un cielo meno rumoroso sia delle versioni originali di sony e canon.
-per migliorare i dettagli della sony, la maschera di contrasto, per quanto aggressiva, non recupera granché, mentre il rumore peggiora:
http://img43.imageshack.us/img43/5777/sonyhx9v3.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/sonyhx9v3.jpg/)
Ora, sono io il primo a dire che stare a cercare il particolare non è troppo indicativo (anche se ci sono situazioni in cui serve fare il crop e a quel punto un dettaglio migliore fa la differenza).
Però prima di credere nel potere del resize e del de-noise, prova.
Canon memorizza più dettagli e più rumore, ma poi ci si può lavorare di più, se davvero serve. Sony usa una riduzione rumore più aggressiva ("merito" dei 16Mpx che portano la densità sul sensore a livelli ancora più insulsi), ma in quel modo lì si frega i dettagli. E questi sono persi per sempre, non c'è nulla che tu possa fare per ritrovarli.
P.S. Questo è un plauso agli utenti Canon, più che a canon stessa, ma con il firmware moddato posso salvare in RAW, quindi senza il de-noise, e si ottengono risultati ancora migliori.
Saluti!
infatti mi pare molto meglio a 12 mpix che a 16 la sony come difetti .... avrebbero dovuto farlo a 12 mpix il sensore non a 16! io preferisco lo stesso la sony perchè le foto mi piacciono idem per i video
tanto non mi riguarda a settembre prendo la nex-5n (compatta) con sensore da reflex e video 50p ;) e li non avrò problemi cosi ho una cosa sola
ifatti mi pare molto meglio a 12 mpix che a 16 la sony come difetti .... avrebbero dovuto farlo a 12 mpix il sensore non a 16!
tanto non mi rigurada a settembre prendo la nex-5n (compatta) con sensore da reflex e video 50p ;) e li non avrò problemi cosi ho una cosa sola
Quella sì che dovrebbe essere una ponta :cool: ! Peccato solo per le dimensioni non proprio tascabili (sempre meglio di una reflex)! Buon passaggio allora!
Ciao!
dj_andrea
27-08-2011, 09:38
Quella sì che dovrebbe essere una ponta :cool: ! Peccato solo per le dimensioni non proprio tascabili (sempre meglio di una reflex)! Buon passaggio allora!
Ciao!
grazie! con il pankake 16mm ci sta in tasca con il 18-55 no XD credo che prenderò il kit con tutte e 2
magari aprirò un topic su questa nex-5 qua siamo off ;)
lospartano
27-08-2011, 10:18
Adesso, giusto per finirla con la storia del ridimensionamento (operazione di convoluzione che, sì, riduce i difetti ma anche i dettagli), e perché prima di dire forse è meglio provare, ecco qui:
Operazioni:
-ridimensionamento della foto originale della sony a 12Mpx (4000x3000), come dici tu
-riduzione del rumore sulla canon, come dici tu (foto canon - 1)
-in più, per chiarire il concetto, seconda versione della canon, con il controllo sfocatura.
Conclusioni:
-il ridimensionamento non ha risolto i problemi della foto fatta con sony (ovvio, se il problema sono i dettagli, ridimensionando non migliorano certo)
-la riduzione del rumore sulla canon (senza magheggi di PP) lascia comunque più dettagli (per le lamelle sui bordi è lampante, e si vede anche per le lucette del piano inferiore e il bordo del disco in mezzo), pur portandosi via buona parte del rumore.
-sapendo/volendo lavorarci un po' (30sec) si ha, con la canon una foto con più dettagli e un cielo meno rumoroso sia delle versioni originali di sony e canon.
-per migliorare i dettagli della sony, la maschera di contrasto, per quanto aggressiva, non recupera granché, mentre il rumore peggiora:
Ora, sono io il primo a dire che stare a cercare il particolare non è troppo indicativo (anche se ci sono situazioni in cui serve fare il crop e a quel punto un dettaglio migliore fa la differenza).
Però prima di credere nel potere del resize e del de-noise, prova.
Canon memorizza più dettagli e più rumore, ma poi ci si può lavorare di più, se davvero serve. Sony usa una riduzione rumore più aggressiva ("merito" dei 16Mpx che portano la densità sul sensore a livelli ancora più insulsi), ma in quel modo lì si frega i dettagli. E questi sono persi per sempre, non c'è nulla che tu possa fare per ritrovarli.
SENZA voler entrare nella polemica del "ridimensionamento", perchè mi sono stancato e stufato di ripetere sempre le stesse cose, vorrei dirti che PRIMA di metterti a fare ridimensionamenti ed altro, ti dovresti assicurare di usare i programmi adatti affinchè un ridimensionamento non produca quelle SCHIFEZZE che hai postato.
Posso dimostrarti che hai usato un programma davvero da 4 soldi, visto che se faccio io il ridimensionamento delle foto con uno qualsiasi dei programmi che uso io (anche il più semplice), il risultato è davvero diverso.
Ti invito inoltre a documentarti sulla possibilità di effettuare un ridimensionamento con:
ricampionamento bilinerare
ricampionamento bicubico
ricampionamento per pixel
ricampionamento ottimizzato
STESSE considerazioni per quanto riguarda il software di NR.
Detto questo, le tue CONCLUSIONI sono tutte da rivedere
lospartano
27-08-2011, 10:29
tanto non mi riguarda a settembre prendo la nex-5n (compatta) con sensore da reflex e video 50p ;) e li non avrò problemi cosi ho una cosa sola
Djandrea, la tua risposta mi delude un pò.
A prescindere dal fatto che cambierai o no la tua fotocamera, non è giusto sminuire la sony solo perchè uno ha fatto dei resize che neppure con gli occhi chiusi mi verrebbero peggio!
E ti assicuro che la canon fa più schifo di quanto si vuole far credere nelle review... le prove le ho avute ieri, quando ho visto le foto scattate in montagna ed in discoteca a Ferragosto da mio cugino.
Abbiamo fatto le foto nelle stesse condizioni (visto che eravamo negli stessi posti nello stesso momento) e le foto che ho scattato con la sony erano certamente migliori. Ovviamente le ho viste a schermo intero su un full HD da 27 pollici, senza cropparle (non stavamo facendo un processo alle fotocamere... guardavamo solo le foto) ed i risultati della canon erano senza dubbio peggiori. Le foto non mi sembravano nitidissime. I colori poco vivi anche se fedelissimi, molte foto erano sottoesposte in disco e sovraesposte in montagna.
Una cosa comune alla maggior parte delle foto scattate in discoteca dalla canon era lo sfondo sempre scuro ed il soggetto ben illuminato. Invece la sony riusciva a mostrare meglio lo sfondo.
Per la cronaca, prima che qualcuno inizi a fare le solite polemiche, le foto sono state scattate in discoteca semplicemente come punta e scatta (non so se ha usato Auto o P). Vedevo che puntava e scattava. Tutto qui!
mantieni il soggetto sempre al centro dell'inquadratura, anche se non è mostrato il mirino della messa a fuoco.
in condizìoni di illuminazione scarsa e/o non sufficiente contrasto tra soggetto inquadrato e sfondo potrebbero cmq manifestarsi difficoltà di messa a fuoco. In questi casi, se il soggetto non cambia spesso posizione si puo' passare alla messa a fuoco fissa (manuale) ma non su infinito.
L'impostazione di messa a fuoco fissa (manuale) se la si regola per una distanza maggiore di 5 metri passa alla modalità infinito.
Nel concerto di Jovanotti di cui vi parlavo usando la modalità AUTO ho comunque tenuto il soggetto al centro ed ho anche usato il trucco di tornare un po' indietro per rimettere a fuoco l'immagine ma non è servito a granché. Potete vedere i risultati sul mio canale youtube:
http://www.youtube.com/user/gazoyatube
Non c'è nessuno che ha provato la sx230 o sx220 in qualche concerto ottenendo dei buoni risultati?
Ho trovato su youtube diversi video che dicono essere stati registrati con la HX9V e mi sembrano qualitativamente molto migliori.
http://www.youtube.com/watch?v=ZBH1st4l2jI
http://www.youtube.com/watch?v=OjO_PQ0hZuU
http://www.youtube.com/watch?v=u71uVxHCCHU
Voi che ne pensate?
C'è modo di trovare delle impostazioni adeguate per la Canon in modo da avvicinarsi alla qualità della macchina Sony?
dj_andrea
27-08-2011, 10:36
Djandrea, la tua risposta mi delude un pò.
A prescindere dal fatto che cambierai o no la tua fotocamera, non è giusto sminuire la sony solo perchè uno ha fatto dei resize che neppure con gli occhi chiusi mi verrebbero peggio!
E ti assicuro che la canon fa più schifo di quanto si vuole far credere nelle review... le prove le ho avute ieri, quando ho visto le foto scattate in montagna ed in discoteca a Ferragosto da mio cugino.
Abbiamo fatto le foto nelle stesse condizioni (visto che eravamo negli stessi posti nello stesso momento) e le foto che ho scattato con la sony erano certamente migliori. Ovviamente le ho viste a schermo intero su un full HD da 27 pollici, senza cropparle (non stavamo facendo un processo alle fotocamere... guardavamo solo le foto) ed i risultati della canon erano senza dubbio peggiori. Le foto non mi sembravano nitidissime. I colori poco vivi anche se fedelissimi, molte foto erano sottoesposte in disco e sovraesposte in montagna.
Una cosa comune alla maggior parte delle foto scattate in discoteca dalla canon era lo sfondo sempre scuro ed il soggetto ben illuminato. Invece la sony riusciva a mostrare meglio lo sfondo.
Per la cronaca, prima che qualcuno inizi a fare le solite polemiche, le foto sono state scattate in discoteca semplicemente come punta e scatta (non so se ha usato Auto o P). Vedevo che puntava e scattava. Tutto qui!
Non la sminuisco anzi.. mi piace di piu come fa le foto la sony ;) solo con un resize 100% ... ma solo con prati o mare per il resto anche un crop 100% va bene
dj_andrea
27-08-2011, 10:38
L'impostazione di messa a fuoco fissa (manuale) se la si regola per una distanza maggiore di 5 metri passa alla modalità infinito.
Nel concerto di Jovanotti di cui vi parlavo usando la modalità AUTO ho comunque tenuto il soggetto al centro ed ho anche usato il trucco di tornare un po' indietro per rimettere a fuoco l'immagine ma non è servito a granché. Potete vedere i risultati sul mio canale youtube:
http://www.youtube.com/user/gazoyatube
Non c'è nessuno che ha provato la sx230 o sx220 in qualche concerto ottenendo dei buoni risultati?
Ho trovato su youtube diversi video che dicono essere stati registrati con la HX9V e mi sembrano qualitativamente molto migliori.
http://www.youtube.com/watch?v=ZBH1st4l2jI
http://www.youtube.com/watch?v=OjO_PQ0hZuU
http://www.youtube.com/watch?v=u71uVxHCCHU
Voi che ne pensate?
C'è modo di trovare delle impostazioni adeguate per la Canon in modo da avvicinarsi alla qualità della macchina Sony?
come video è 1000 volte meglio la hx9v sia come nitidezza sia come colori .. e anche come stabilizzatore ;)
SENZA voler entrare nella polemica del "ridimensionamento", perchè mi sono stancato e stufato di ripetere sempre le stesse cose, vorrei dirti che PRIMA di metterti a fare ridimensionamenti ed altro, ti dovresti assicurare di usare i programmi adatti affinchè un ridimensionamento non produca quelle SCHIFEZZE che hai postato.
Posso dimostrarti che hai usato un programma davvero da 4 soldi, visto che se faccio io il ridimensionamento delle foto con uno qualsiasi dei programmi che uso io (anche il più semplice), il risultato è davvero diverso.
Ti invito inoltre a documentarti sulla possibilità di effettuare un ridimensionamento con:
ricampionamento bilinerare
ricampionamento bicubico
ricampionamento per pixel
ricampionamento ottimizzato
STESSE considerazioni per quanto riguarda il software di NR.
Detto questo, le tue CONCLUSIONI sono tutte da rivedere
Mi consigli tu il programma, nella fattispecie? E visto che hai un così buon occhio, cosa ho usato? Poi ti dico cosa ho fatto così confrontiamo! Infine, se il resize non va bene (ed è l'unica cosa che ho fatto nella foto 1), posta il tuo, lo sostituiamo e rifacciamo le conclusioni?
denis2479
27-08-2011, 11:11
ciao a tutti mi sapete dirmi qual'è il massimo formato stampabile per una buona foto?
~-~spugna601~-~
27-08-2011, 15:47
ciao ragazzi
ho cercato la compatibilità di una custodia dicapac direttamente dal sito (cioè la WP-570) ma la misura "dell'obbiettivo" della custodia stessa è di soli 35mm quindi non c'è molta possibilità di zoommare, invece il modello più grande (WP-610) ha 43mm di spazio. in questa più grande non si muove troppo la fotocamera o viene bloccata in qualche modo?
chi di voi l'ha comprata potrebbe dirmi il modello per favore?
ciao ciao:D
L'impostazione di messa a fuoco fissa (manuale) se la si regola per una distanza maggiore di 5 metri passa alla modalità infinito.
Nel concerto di Jovanotti di cui vi parlavo usando la modalità AUTO ho comunque tenuto il soggetto al centro ed ho anche usato il trucco di tornare un po' indietro per rimettere a fuoco l'immagine ma non è servito a granché. Potete vedere i risultati sul mio canale youtube:
http://www.youtube.com/user/gazoyatube
scusa ma cosa pretendevi? in peggiori condizioni non potevi riprendere, scuotimenti continui dovuti probabilmente alla gente che ti veniva addosso, inquadratura oscurata spesso da mani e teste di altre persone che si trovavano davanti, sfondo del cantante con un megaschermo che riproduceva la scena azzerando il contrasto del soggetto sempre in movimento, ottica quasi all'escursione massima. Non credere che la sony avrebbe fatto meglio.
salve a tutti
ho appena comprato la 230 e chiedo 2 cose:
1) c'è la possibilità di alimentare la macchina da rete (110/220 V) e se sì con cosa ?
2) uscira un FW mod anche x la 230 ?
Grazie
salve a tutti
ho appena comprato la 230 e chiedo 2 cose:
1) c'è la possibilità di alimentare la macchina da rete (110/220 V) e se sì con cosa ?
2) uscira un FW mod anche x la 230 ?
Grazie
1) si, se ne è parlato già nel forum, trovi l'adattore su ebay (è una batteria con il collegamento all'alimentatore diretto), il codice dell'accessorio dovresti trovarlo sul manuale
2) è già uscita la versione beta per la 230 ma non so dirti quali funzionalità aggiunge in quanto differente dalla 220.
ciao ragazzi
ho cercato la compatibilità di una custodia dicapac direttamente dal sito (cioè la WP-570) ma la misura "dell'obbiettivo" della custodia stessa è di soli 35mm quindi non c'è molta possibilità di zoommare, invece il modello più grande (WP-610) ha 43mm di spazio. in questa più grande non si muove troppo la fotocamera o viene bloccata in qualche modo?
chi di voi l'ha comprata potrebbe dirmi il modello per favore?
ciao ciao:D
in riprese e foto subacque c'e' poca possibilità di utilizzare lo zoom in quanto ti occorre luce (f3.1) e stabilità (correnti marine).
Inoltre come hai già detto tu, la fotocamera si muoverebbe troppo finendo per non essere piu' in posizione centrale con la lente in policarbonato e riprendendo cosi' i bordi della stessa.
Io ho preso la WP-570 di cui puoi vedere alcuni scatti nelle pagine dietro. Qualche volta capita che perda la centralità della lente, per questo bisogna fare in modo che non vi sia aria all'interno della custodia, per evitare movimenti della fotocamera.
Le altre foto che ho fatto nei giorni scorsi
http://s4.postimage.org/ekp5jd4gi/IMG_6884.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/p7j1zv1le/IMG_6885.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/3xvhcjxq1/IMG_6886.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/7hhidfpfd/IMG_6912.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/i4betxmk9/IMG_6930.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/sr5bafjp5/IMG_6942_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/3xvsxbd6r/IMG_6943_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/i4blg30jn/IMG_6947_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/wardyunwj/IMG_6949_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/7hhvlqhe5/IMG_6958_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s4.postimage.org/ekpsovzbh/IMG_6973_Copia.jpg (http://www.postimage.org/)
png upload (http://www.postimage.org/)
mi sono stancato e stufato di ripetere sempre le stesse cose
E ti assicuro che la canon fa più schifo di quanto si vuole far credere
in effetti siamo un po' tutti stanchi dei tuoi post in questo thread perchè non cotribusicono minimamente al topic e sono sempre fini a se stessi.
Posso dimostrarti che hai usato un programma davvero da 4 soldi,
Aspettiamo fiduciosi la dimostrazione. Nel frattempo certe affermazioni senza alcuna dimostrazione lasciano il tempo che trovano.
il kit adattato re è questo: http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_Compact/Powershot_SX_series/PowerShot_SX210_IS.aspx?faqtcmuri=tcm:80-819172&page=1&type=faq
Il kit adattatore CA è destinato ai seguenti usi.
* Alimentare la fotocamera utilizzando una comune presa di corrente (non può essere utilizzato per caricare la batteria all'interno della fotocamera).
* Utilizzare la fotocamera per periodi di tempo prolungati (in questo caso, è utile quando si collega la fotocamera a un computer o a una stampante).
Utilizzare il kit adattatore [ACK-DC30] compatibile con questa fotocamera.
Il kit adattatore CA [ACK-DC30] include l'adattatore di alimentazione compatto [CA-DC10] indicato di seguito.
non so trova a meno di 80 € :eek: 'sti k...i
lospartano
28-08-2011, 11:10
in effetti siamo un po' tutti stanchi dei tuoi post in questo thread perchè non cotribusicono minimamente al topic e sono sempre fini a se stessi.
Aspettiamo fiduciosi la dimostrazione. Nel frattempo certe affermazioni senza alcuna dimostrazione lasciano il tempo che trovano.
Onesky i miei post ti danno fastidio perchè scrivo che la Sx230 non è un portento come tu vuoi far credere?
Mi sembra che anche tu vieni spesso in quello della Sony a "difendere la canon".
Comunque, come detto: "mi sono stufato di ripetere sempre le stesse cose"
e pertanto, non perderò altro tempo a risponderti.
non perderò altro tempo a risponderti[/B].
grazie.
Stasera ho fatto uno scatto al parco lumpini di bangkok
chdk esposizione 64 secondi, diaframma f16, iso30, messa a fuoco manuale su infinito
senza cavalletto ma appoggiata sulla panchina, stabilizzatore OFF e autoscatto 10 secondi.
http://s3.postimage.org/2kg0n1684/IMG_7131.jpg (http://postimage.org/image/2kg0n1684/)
domani ritento con cavalletto e forse maggiore tempo di epsosizione
;)
denis2479
28-08-2011, 14:50
grazie.
Stasera ho fatto uno scatto al parco lumpini di bangkok
chdk esposizione 64 secondi, diaframma f16, iso30, messa a fuoco manuale su infinito
senza cavalletto ma appoggiata sulla panchina, stabilizzatore OFF e autoscatto 10 secondi.
http://s3.postimage.org/2kg0n1684/IMG_7131.jpg (http://postimage.org/image/2kg0n1684/)
domani ritento con cavalletto e forse maggiore tempo di epsosizione
;)
cavolo bellisima foto!
Aspettiamo fiduciosi la dimostrazione. Nel frattempo certe affermazioni senza alcuna dimostrazione lasciano il tempo che trovano.
Per la cronaca, bastava che si prendesse la briga di vedere nell'exif del file, c'è il marker dell'applicazione usata:
Software / Firmware Version = Adobe Photoshop CS4 Windows
Ora, sfido a considerarlo un software "da quattro soldi"... :mc:
Cmq chiudiamola qui che altrimenti si riempie solo il topic di baruffe inutili.
Stasera ho fatto uno scatto al parco lumpini di bangkok
chdk esposizione 64 secondi, diaframma f16, iso30, messa a fuoco manuale su infinito
senza cavalletto ma appoggiata sulla panchina, stabilizzatore OFF e autoscatto 10 secondi.
Onesky, per la foto notturna, i valori di diaframma e iso impostati da CHDK sono effettivi? Perché io mi sono accorto che in certi casi l'iso se la reimposta lui (a 80, 100, una volta a 320 :mbe: ), altre volte usa l'override giusto. Mentre per il diaframma avevo visto che anche nel forum di sviluppo la situazione non è chiarissima sull'effettivo diametro poi usato nello scatto...
Bella foto cmq, mi piacciono le lunghe esposizioni notturne!
Ciao
Edoardo93
28-08-2011, 18:50
Per la cronaca, bastava che si prendesse la briga di vedere nell'exif del file, c'è il marker dell'applicazione usata:
Software / Firmware Version = Adobe Photoshop CS4 Windows
Ora, sfido a considerarlo un software "da quattro soldi"... :mc:
Cmq chiudiamola qui che altrimenti si riempie solo il topic di baruffe inutili.
Onesky, per la foto notturna, i valori di diaframma e iso impostati da CHDK sono effettivi? Perché io mi sono accorto che in certi casi l'iso se la reimposta lui (a 80, 100, una volta a 320 :mbe: ), altre volte usa l'override giusto. Mentre per il diaframma avevo visto che anche nel forum di sviluppo la situazione non è chiarissima sull'effettivo diametro poi usato nello scatto...
Bella foto cmq, mi piacciono le lunghe esposizioni notturne!
Ciao
sulla mia macchina , anche se chdk scrive f16 , arriva al max a f11.
I valori iso sono sballati , per esempio , 30 equivale a 50 .
avete ragione, i dati exif salvati poi riportano altri valori, nel mio scatto riporta erroneamente f11, 15 secondi di esposizione e iso50. E' evidente che non corrispondono a quelli dello scatto. Anche con il diaframma a f16 è palese la differenza rispetto al massimo consentito dallla fotocamera (f8.0).
Come dati di scatto bisogna fare riferimento a quelli impostati durante lo scatto con chdk, in attesa che risolvono la cosa.
Santomarco
29-08-2011, 07:57
Buongiorno,
Ho un problema, mentre stavo fotografando un pesce ( che avevo appena pescato...) il medesimo sbattendo, mi ha schizzato la macchina fotografica... e con la fortuna che ho è andata a finire sulla lente :muro: ... come faccio a pulirla?
Grazie! :)
88Gianluca
29-08-2011, 10:26
Quindi non c'e' modo di aggirare questo limite ?
E che senso ha questa legge ?
a me non risulta questa cosa...con la mia 230 ho fatto video anche di 35 minuti
il limite dei 30 minuti riguarda tutte le fotocamere importate nell'Unione Europea.
Se superano infatti i 30 minuti di ripresa continuativa sono considerate videocamere con la conseguenza di un dazio di importazione del 4%. Per le fotocamere invece non è prevista alcuna tassazione.
Quindi le fotocamere che non hanno il limite dei 30 minuti sono extra UE oppure commercializzate in UE con il pagamento della tassazione supplementare.
In ogni caso una ripresa fatta con la sx220/230 in full HD 1920@24fps non supera mai i 20 minuti perchè il file raggiunge il limite previsto per la formattazione fat32 che è di 4gb.
:eek:
perché mai vengono tassate le videocamere? così ad cazzum? :D
per gli amanti degli scatti notturni due pose dell' MBK center, centro commerciale hi-tech di bangkok
primo scatto, macchine in movimento
http://s2.postimage.org/x26adftw/IMG_7132.jpg (http://postimage.org/image/x26adftw/)
secondo scatto, auto ferme
http://s2.postimage.org/x2jio7s4/IMG_7134.jpg (http://postimage.org/image/x2jio7s4/)
entrambe le pose fatte in Manuale,
tempo di esposizione 10 sec.
diaframma chiuso al massimo (f8.0) per catturare maggiori dettagli e per avere l'effetto stella sulle luci (grazie alle lamelle del vero diaframma ad iride).
Iso 100, autoscatto 10 sec., stabilizzatore OFF, mini-cavalletto (appoggiato in malo modo sulla ringhiera, sarebbe stato meglio un gorillapod)
Per la cronaca, bastava che si prendesse la briga di vedere nell'exif del file, c'è il marker dell'applicazione usata:
Software / Firmware Version = Adobe Photoshop CS4 Windows
Ora, sfido a considerarlo un software "da quattro soldi"... :mc:
Cmq chiudiamola qui che altrimenti si riempie solo il topic di baruffe inutili.
si forse è meglio chiuderla qui, altrimenti escono fuori altre pose piuttosto imbarazzanti per le contendenti della canon.. (senza citare quale..)
Proprio la foto diurna di dpreview..
http://img171.imageshack.us/img171/696/iso1002.jpg
miriddin
29-08-2011, 17:42
Tanto per "evadere" dalle sterili discussioni su quale fotocamera sia meglio (fotografate con quello che vi pare e divertitevi!;) ) per dovere di cronaca riferisco di aver ricevuto le custodie di cui avevo parlato in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655130&postcount=1937
Per 16 euro direi che ho fatto un ottimo acquisto: tutta in vera pelle (ne ho presa una nera ed una marrone) con la "copertura" removibile che risulta molto pratica, visto che permette finalmente di tenere la fotocamera comodamente appesa al collo con la cinghia allacciata alla parte inferiore della custodia.
ora aspetto solo che arrivino i "vetri" protettivi per l'obiettivo ed il display:
http://acmaxx.net/product/features/mm2.jpg
http://acmaxx.net/product/lens_armor/lens_water.jpg
dj_andrea
29-08-2011, 17:59
si forse è meglio chiuderla qui, altrimenti escono fuori altre pose piuttosto imbarazzanti per le contendenti della canon.. (senza citare quale..)
Proprio la foto diurna di dpreview..
http://img171.imageshack.us/img171/696/iso1002.jpg
:muro: secondo me quelli di dpreview sono di parte ... a me di giorno SU UNA CASA non fa quel bordello ... o hanno alzato troppo gli iso o non so !!
Tanto per "evadere" dalle sterili discussioni su quale fotocamera sia meglio (fotografate con quello che vi pare e divertitevi!;) ) per dovere di cronaca riferisco di aver ricevuto le custodie di cui avevo parlato in questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35655130&postcount=1937
Per 16 euro direi che ho fatto un ottimo acquisto: tutta in vera pelle (ne ho presa una nera ed una marrone) con la "copertura" removibile che risulta molto pratica, visto che permette finalmente di tenere la fotocamera comodamente appesa al collo con la cinghia allacciata alla parte inferiore della custodia.
ora aspetto solo che arrivino i "vetri" protettivi per l'obiettivo ed il display:
http://acmaxx.net/product/features/mm2.jpg
http://acmaxx.net/product/lens_armor/lens_water.jpg
carina la custodia, sullo stile classico
hai fatto bene a prendere anche il vetrino per la lente perchè la custodia non avendo la zip potrebbe fare entrare polvere dentro il gruppo ottico. Non ho capito come si attacca comunque.
Sarebbe ottimo un filtro polarizzatore ma qui a bangkok non trovo gli adattori che si trovano su ebay.
miriddin
29-08-2011, 18:25
Non ho capito come si attacca comunque.
Il vetro per il display lo presi già per la reflex ed altre compatte: si attacca con una sottile cornice adesiva (adesivo removibile) che corre lungo tutto il bordo.
Il filtro credo che funzioni allo stesso modo per l'applicazione...
Ho trovato su youtube questo video che mostra una interessante funzione di messa a fuoco manuale durante la registrazione dei video.
Tale funzione è ottenuta attraverso il CHDK e la Canon SX220:
http://www.youtube.com/watch?v=YpHEDQQyn_s
Dopo aver installato con successo e provato il CHDK sulla mia SX230 non sono riuscito a capire se questa funzione è assente per questo modello o se non sono stato capace io di trovarla.
Le istruzioni (nei dettagli del video) spiegano questo procedimento:
CHDK firmware by Funnel
How to use manual focus during video session:
- Go to video mode
- set to manual focus
- go into alt menu
- start recording (not needed for testing)
- now with the right button set the factor
- use zoom leveler to adjust focus. here you must be careful to use only slow zoom or it crashes
- to change zoom go out from alt menu and use zoom
- go back into alt menu and use manual focus.
Qualcuno per caso saprebbe aiutarmi?
Grazie.
Santomarco
29-08-2011, 19:25
Dove avete acquistato i vetrini per proteggere la lente!?
** ho provato a cercare su ebay ma non sono riuscito a trovare nulla :fagiano:
Ho trovato su youtube questo video che mostra una interessante funzione di messa a fuoco manuale durante la registrazione dei video.
Tale funzione è ottenuta attraverso il CHDK e la Canon SX220:
http://www.youtube.com/watch?v=YpHEDQQyn_s
Dopo aver installato con successo e provato il CHDK sulla mia SX230 non sono riuscito a capire se questa funzione è assente per questo modello o se non sono stato capace io di trovarla.
Le istruzioni (nei dettagli del video) spiegano questo procedimento:
CHDK firmware by Funnel
How to use manual focus during video session:
- Go to video mode
- set to manual focus
- go into alt menu
- start recording (not needed for testing)
- now with the right button set the factor
- use zoom leveler to adjust focus. here you must be careful to use only slow zoom or it crashes
- to change zoom go out from alt menu and use zoom
- go back into alt menu and use manual focus.
Qualcuno per caso saprebbe aiutarmi?
Grazie.
il video l'ho fatto con la sx220, se non riesci con la sx230 è perchè lo sviluppo del firmware chdk per la 230 è ancora un po' indietro e quindi diverse funzioni non sono ancora operative.
phenix1970
29-08-2011, 21:27
Dove avete acquistato i vetrini per proteggere la lente!?
** ho provato a cercare su ebay ma non sono riuscito a trovare nulla :fagiano:
prova a cercare sul sito scritto a caratteri cubitali sulla foto :D
Santomarco
30-08-2011, 07:54
prova a cercare sul sito scritto a caratteri cubitali sulla foto :D
avevo già provato.... ma ne sul sito uk ne su quello svizzero ( oltretutto non capisco molto da quel sito :stordita: ) sono riuscito a trovare il proteggi lenti....
magisterarus
30-08-2011, 08:16
avevo già provato.... ma ne sul sito uk ne su quello svizzero ( oltretutto non capisco molto da quel sito :stordita: ) sono riuscito a trovare il proteggi lenti....
Su eBay US ci sono entrambi i prodotti.
Santomarco
30-08-2011, 08:29
Su eBay US ci sono entrambi i prodotti.
ok, ti ringrazio :)
PS. con che nome dovrei cercarlo il proteggi lente? :stordita: Grazie!
phenix1970
30-08-2011, 08:32
ok, ti ringrazio :)
PS. con che nome dovrei cercarlo il proteggi lente? :stordita: Grazie!+
prova a cercare "armor lens" "lens Protector" oppure sempre tramite il sito indicato, c'è direttamente il pulsante ebay ;)
Santomarco
30-08-2011, 08:51
+
prova a cercare "armor lens" "lens Protector" oppure sempre tramite il sito indicato, c'è direttamente il pulsante ebay ;)
Grazie!
Però trovo quello fatto per la versione 230 ... penso che sia uguale, vero?
Ciao, ho da circa 20 giorni la 220 SX e mi sembra un'ottima compatta, ho provato a riprendere dei filmati dei miei figli (babydance in campeggio di sera) in vacanza alla risoluzione 1280 e visti sul pc mi sembrano belli, solitamente riprendo con una videocamera minidv canon ma mi ha stupito il dettaglio a questa risoluzione anche con bassa illuminazione, e tenendo conto che si puo' riprendere a 1920!!!
Ora pero' solitamente riversavo le minidv sul pc facendo poi il dvd delle vacanze con Pinnacle Studio 14, ora essendo filmati in HD come devo fare visto che cambia la risoluzione?
Grazie
Pinnacle supporta i video hd, il problema è che se li vuoi riversare su dv devono essere riconvertiti in mpeg2 a 720x576 (SD), o li masterizzi su blue ray, oppure li tieni così ormai la maggiormarte dei lettore dvd legge gli mpeg4.
Pinnacle supporta i video hd, il problema è che se li vuoi riversare su dvd devono essere riconvertiti in mpeg2 a 720x576 (SD), o li masterizzi su blue ray, oppure li tieni così ormai la maggiormarte dei lettore dvd legge gli mpeg4.
miriddin
30-08-2011, 14:49
Arrivati anche filtro e vetrino display; applicati entrambi molto facilmente.
Qui trovate l'album con alcune foto del risultato:
http://imageshack.us/g/689/filtro3p.jpg/
http://img689.imageshack.us/img689/6175/filtro3p.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/3442/display2tz.jpg
salve! Che classe di SDHC mi consigliate? Basta una 6 o è necessaria una 10 (più cara)?
Grazie!
fabius2k6
31-08-2011, 08:52
Ciao, ho da circa 20 giorni la 220 SX e mi sembra un'ottima compatta, ho provato a riprendere dei filmati dei miei figli (babydance in campeggio di sera) in vacanza alla risoluzione 1280 e visti sul pc mi sembrano belli, solitamente riprendo con una videocamera minidv canon ma mi ha stupito il dettaglio a questa risoluzione anche con bassa illuminazione, e tenendo conto che si puo' riprendere a 1920!!!
Ora pero' solitamente riversavo le minidv sul pc facendo poi il dvd delle vacanze con Pinnacle Studio 14, ora essendo filmati in HD come devo fare visto che cambia la risoluzione?
Grazie
Ciao, intanto una premessa, se effettui filmati in FULLHD (1920p) devi assicurarti che il programma con il quale eseguirai il montaggio riesca a supportare l'effettivo Frame Rate (fps) della fotocamera. Perchè dico ciò, perchè lo standard in genere è di 25 fps ma la fotocamera in questione utilizza un fps leggermente ridotto cioè 24 (esattamente 23,976 a 1920p) per cui durante la fase di rendering e quindi di salvataggio del filmato se si utilizza lo standard a 25 fps si potrebbero verificare degli scatti molto fastidiosi perdendo quella fluidità per me inguardabile. Quindi assicurarsi che il programma possa salvare il formato ripsettando gli effettivi frame rate! Il programma per eccellenza sarebbe Adobe Premiere Pro, il Pinnacle non lo ricordo perchè è parecchio che non lo uso.
Com'è la qualità delle foto della canon sx220 in modalità automatica?
Grazie.
Com'è la qualità delle foto della canon sx220 in modalità automatica?
Grazie.
è buona ma se vuoi il massimo devi usare la modalità automatica P, per impostare manualmente alcuni parametri (saturazione, nitidezza, contrasto)
Grazie onesky!
Purtroppo adoro fare foto, ma sono molto inesperta e non ho molto idea di come impostare i vari parametri a seconda delle varie scene (di giorno, di notte, al crepuscolo, etc.).
Me la consiglieresti lo stesso come macchina?
Chissà... magari col tempo imparo.... :)
certo che te la consigliamo :) la modalità P la si impara in breve tempo,basta applicarsi :)
Ok, allora mi fido e l'acquisto!!! :)
Se avete consigli su come fare ottime foto, sono sempre ben accetti!!!!!!
Un'altra cosa, per la batteria di riserva è meglio originale o compatibile?
Ho poco tempo perchè dovrei acquistarla nell'arco di una settimana perchè poi parto per le vacanze...
88Gianluca
31-08-2011, 14:12
dopo aver utilizzato la mia 230 per tutta l'estate devo dire che è una grande macchina si possono fare cose eccezionali, e chi ha buone conoscenze di tecniche fotografiche puo sfruttarla alla pari di una reflex. Ho trovato molto divertenti gli effetti soprattutto il selettore del colore, e inoltre sono andato a diversi concerti e i video al contrario di quanto leggevo qui si sento e vedono molto bene, poi il superzoom è utilissimo la uso quasi come un binocolo :D. Vi posto qualche bello scatto.
http://s4.postimage.org/1rkve9mn8/IMG_0332_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rkve9mn8/)
http://s4.postimage.org/1rl20f0mc/IMG_0337_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rl20f0mc/)
http://s4.postimage.org/1rl6z123o/IMG_0444_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rl6z123o/)
http://s4.postimage.org/1rlluv6jo/IMG_0470_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rlluv6jo/)
http://s4.postimage.org/1rlqth810/IMG_0685_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rlqth810/)
http://s4.postimage.org/1rlu4jx0k/IMG_0779_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rlu4jx0k/)
http://s4.postimage.org/1rmanxdyc/IMG_0790_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmanxdyc/)
http://s4.postimage.org/1rmuidjvo/IMG_0018_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmuidjvo/)
http://s4.postimage.org/1rmw5wwdg/IMG_0141_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmw5wwdg/)
http://s4.postimage.org/1rmxtg8v8/IMG_0146_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rmxtg8v8/)
http://s4.postimage.org/1rn14ixus/IMG_0187_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rn14ixus/)
http://s4.postimage.org/1rn4flmuc/IMG_0314_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rn4flmuc/)
http://s4.postimage.org/1rn634zc4/IMG_0320_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rn634zc4/)
http://s4.postimage.org/1rncpadb8/IMG_0325_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rncpadb8/)
http://s4.postimage.org/1rnmmig9w/IMG_0406_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnmmig9w/)
http://s4.postimage.org/1rnoa1sro/IMG_0415_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnoa1sro/)
http://s4.postimage.org/1rnpxl59g/IMG_0424_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnpxl59g/)
http://s4.postimage.org/1rnuw76qs/IMG_0428_Copia.jpg (http://postimage.org/image/1rnuw76qs/)
ps. se avete qualche critica o qualche consiglio per i prossimi scatti sono ben accetti.:D
88Gianluca
31-08-2011, 14:15
Non riesco a capire come fotografare un cielo stellato. mi escono foto scure nonostante uso 10" di esposizione e diaframma completamente aperto, naturamlente con fotocamera fissa. Sapete se esiste un firmware per la 230 che aumenti i tempi di esp tipo a 80" come esiste per la 220? Posto una foto del risultato che mi esce
http://s4.postimage.org/1rwtdzv1g/IMG_0332.jpg (http://postimage.org/image/1rwtdzv1g/)
Grazie Gianluca!
Per le foto notturne usi il treppiedi?
é meglio se me ne compro uno? Quale???
dopo aver utilizzato la mia 230 per tutta l'estate devo dire che è una grande macchina si possono fare cose eccezionali, e chi ha buone conoscenze di tecniche fotografiche puo sfruttarla alla pari di una reflex. Ho trovato molto divertenti gli effetti soprattutto il selettore del colore, e inoltre sono andato a diversi concerti e i video al contrario di quanto leggevo qui si sento e vedono molto bene, poi il superzoom è utilissimo la uso quasi come un binocolo :D. Vi posto qualche bello scatto.
Ciao, mi fa piacere che tu abbia ottenuto dei buoni risultati nelle riprese dei concerti perché è quello che vorrei anch'io.
Potresti per favore dirmi che impostazioni hai utilizzato?
Se riuscissi a postare anche qualche video girato durante un concerto sarebbe perfetto.
Grazie.
@88Gianluca
Le foto del ponte: è il Morandi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.