PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23

tonnuns
01-05-2012, 19:36
se imposti la sd non su LOCK CHDK non parte ( almeno sulla mia fa così ) prova ad utilizzarla senza, se lo fa ancora è da portare in assistenza, non è normale !

Infatti ci ho pensato anche io e ho provato a togliere il lock per bloccare l'avvio del CHDK e sembra che non abbia rifatto il difetto, penso dipenda dal CHDK ma a voi ha mai dato questo problema?

edop84
01-05-2012, 21:55
ma che firmware hai ? casomai se non è l'ultimo potresti provare a vedere se c'è il verso di aggiornarlo e mettere il chdk corrispondente nuovo e provare

tonnuns
02-05-2012, 07:21
ma che firmware hai ? casomai se non è l'ultimo potresti provare a vedere se c'è il verso di aggiornarlo e mettere il chdk corrispondente nuovo e provare

Putroppo è proprio l'ultimo versione 1.01C

edop84
02-05-2012, 08:37
Putroppo è proprio l'ultimo versione 1.01C

ma non esiste anche 1.01E ? mi sembrava di averlo letto da qualche parte ed infatti anche per le versioni del chdk mi sembra ci sia. Cmq anche io ho il tuo, ma la ho da poco e per il momento ho rimosso il chdk, quindi non so controllarti il problema, e se senza non lo fa in assistenza non puoi portarla.... :(


Cmq riguardo alla batteria, io l'ho ordinata sul sito ufficiale phottix Giovedì 19 come suggerito da un'altro utente qua, spedita lunedì 23 e da lunedì 30 è tracciabile in italia dal sito delle poste e sta arrivando, quindi chi vuol essere tranquillo ordinate da lì perchè veramente è tracciabile e quindi sicuro ! 2 euro in più li vale ! :)

Francuccio
02-05-2012, 09:27
Domanda forse inutile...ma non è possibile aggiornare il firmware??? Se sono uscite diverse versioni un motivo ci sarà!!!
La mia ha la versione 1.01A quindi sembra essere più vecchiotta

edop84
02-05-2012, 09:42
Domanda forse inutile...ma non è possibile aggiornare il firmware??? Se sono uscite diverse versioni un motivo ci sarà!!!
La mia ha la versione 1.01A quindi sembra essere più vecchiotta

In generale, se te non hai notato problemi cmq non lo fare... non sempre una nuova versione rimuove solo problemi, casomai rimuove alcuni e ne vengono fuori altri. Se a te funziona bene lasciala così !!! Se poi hai dei problemi allora si puoi cercare di capire come fare e sperando che l'aggiornamento lo risolva.

daffy
02-05-2012, 18:12
raga ma non c'è modo di ricaricare la batteria direttamente nella fotocamera???

onesky
03-05-2012, 18:04
raga ma non c'è modo di ricaricare la batteria direttamente nella fotocamera???

no! ed è meglio cosi', anche perchè ci metterebbe il doppio del tempo e manterebbe occupata la fotocamera, mentre grazie al caricabatterie in dotazione si puo' mettere sotto carica la batteria e continuare ad utilizzare la fotocamera con una batteria di scorta.

Invece altre aziende (panasonic e sony per esempio) per ridurre i costi (o massimizzare i profitti, fate voi...) hanno eliminato il carica batterie esterno (per esempio nella panasonic tz30 ora è solo optional) aumentando tempi di ricarica e impegno della fotocamera quando la batteria è scarica.

daffy
03-05-2012, 18:23
no! ed è meglio cosi', anche perchè ci metterebbe il doppio del tempo e manterebbe occupata la fotocamera, mentre grazie al caricabatterie in dotazione si puo' mettere sotto carica la batteria e continuare ad utilizzare la fotocamera con una batteria di scorta.

Invece altre aziende (panasonic e sony per esempio) per ridurre i costi (o massimizzare i profitti, fate voi...) hanno eliminato il carica batterie esterno (per esempio nella panasonic tz30 ora è solo optional) aumentando tempi di ricarica e impegno della fotocamera quando la batteria è scarica.

era meglio se lasciavano la scelta....

ok ricaricare esternamente la batteria, ma volendo pure direttamente nella fotocamera...

aled1974
03-05-2012, 21:15
no! ed è meglio cosi', anche perchè ci metterebbe il doppio del tempo e manterebbe occupata la fotocamera, mentre grazie al caricabatterie in dotazione si puo' mettere sotto carica la batteria e continuare ad utilizzare la fotocamera con una batteria di scorta.

quoto :mano:, con la samsung che avevo, ad esempio, non era nemmeno prevista l'esistenza del carica-batteria esterno e alla fine comprai un universale :doh: :muro: :muro:

e poi se una batteria decide di fare dei capricci seri è molto meglio che li faccia fuori dalla fotocamera, IMHO

ciao ciao

ARMADUK
04-05-2012, 14:05
Alla mia reflex canon 400d si e' rotto l'obiettivo e fra pochi giorni andro' a Vienna x un week end, portero' con me il "muletto" SX220, avrei alcune domandine, posso usarlo tranquillamente anche come videocamera? Ho una ormai datata Canon 215i minidv e sto pensando di lasciarla a casa sfruttando la possibilita' di filmare in HD con la SX220 faccio bene?
Ho notato che filmando a volte va' fuori fuoco il soggetto, e' possibile rimediare durante la ripresa o si deve fermare la ripresa e rimettere a fuoco il soggetto?
Il selettore della Sx220 va' impostato sul simbolo della telecamera o si puo' filmare in qualsiasi posizione esso sia cioe' M - Tv - Av- etc etc c'e' qualche differenza?
Come devo impostare la SX220 per avere foto piu' dettagliate possibile x non farmi rimpiangere troppo la reflex???

Grazie per i consigli,
Ciao

onesky
04-05-2012, 14:30
Alla mia reflex canon 400d si e' rotto l'obiettivo e fra pochi giorni andro' a Vienna x un week end, portero' con me il "muletto" SX220, avrei alcune domandine, posso usarlo tranquillamente anche come videocamera? Ho una ormai datata Canon 215i minidv e sto pensando di lasciarla a casa sfruttando la possibilita' di filmare in HD con la SX220 faccio bene?
Ho notato che filmando a volte va' fuori fuoco il soggetto, e' possibile rimediare durante la ripresa o si deve fermare la ripresa e rimettere a fuoco il soggetto?
Il selettore della Sx220 va' impostato sul simbolo della telecamera o si puo' filmare in qualsiasi posizione esso sia cioe' M - Tv - Av- etc etc c'e' qualche differenza?
Come devo impostare la SX220 per avere foto piu' dettagliate possibile x non farmi rimpiangere troppo la reflex???

Grazie per i consigli,
Ciao secondo me puoi lasciare a casa la videocamera. Questo video l'ho fatto l'estate scorsa in tailandia

Thai Docu-trip - some moments in Thailand - filmed in full hd with Canon sx220
(http://www.youtube.com/watch?v=n7QaDsHiPUs)
dovrebbe essere indifferente se ti trovi in A-Av-Tv-M. Diverso è il discorso se imposti una scena tipo quella per le foto subacque, anche il video avrà lo stesso bilanciamento del bianco della scena.

Per avere la migliore qualità imposti su P e disattiva iContrast, se ti trovi alla luce del sole iso100 fisso, in interni iso800 max (a seconda della luce dovrai usare il flash o meno).

Naturalmente portati una batteria di scorta e almeno 16gb di SD (visto che userai anche i video)

ARMADUK
04-05-2012, 14:47
Grazie per le info, per quanto riguarda l'autonomia ho gia' preso 2 batterie, 1 scheda da 16 giga e 2 da 8 giga classe 10 da Amazon....dovrebbero bastare..

Per quanto riguarda la messa a fuoco durate la ripresa, qualche idea o consiglio?

Grazie ancora
Ciao

onesky
04-05-2012, 15:16
Per quanto riguarda la messa a fuoco durate la ripresa, qualche idea o consiglio?

Grazie ancora
Ciao

no. Sinceramente non ho mai notato problemi relativi alla messa a fuoco.
Piuttosto eviterei le zoommate nei video, non servono a nulla se non a imbruttire il video stesso. Nei film non le vedi praticamente mai.

altri consigli che ho dato in passato:

per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete come me che i colori sono troppo freddi)

nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena

potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.

iContrast off


selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria

IS mode scatto singolo


durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.

con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:

Autofocus Servo ON

ARMADUK
04-05-2012, 18:50
Se vado in P premendo function set seleziono mycolor ma non trovo come poter selezionare nitidezza +1 e saturazione +1 ci sono le voci contrasto, neutro, seppia etc etc.
Per quanto riguarda AF continuo cosa consigli ON o OFF?

Grazie

Ciao

onesky
04-05-2012, 18:54
Se vado in P premendo function set seleziono mycolor ma non trovo come poter selezionare nitidezza +1 e saturazione +1 ci sono le voci contrasto, neutro, seppia etc etc.
Per quanto riguarda AF continuo cosa consigli ON o OFF?

Grazie

Ciao
1. premi DISP
2. AF continuo OFF, risparmi batteria tanto serve solo all'atto dello scatto

deltafox27
07-05-2012, 12:04
Buongiorno a tutti,

ho appena comprato questa splendida fotocamera.
Vorrei sapere quando scatto una fotografia al buio con delle luci di fondo per esempio io vado su auto e lui sceglie automaticamente la soluzione migliore.
Ho notato che cmq le foto vengono un po' scure..ho fatto anche delle prove con la modalità paesaggio ma in questo caso ci vuole il cavalletto perchè farle sfocate è un attimo.
Quindi chiedo a voi per fare delle foto al buip con delle luci di fondo come dovrei impostarla???
Grazie a tutti.

elar
07-05-2012, 13:59
Buongiorno a tutti,

ho appena comprato questa splendida fotocamera.
Vorrei sapere quando scatto una fotografia al buio con delle luci di fondo per esempio io vado su auto e lui sceglie automaticamente la soluzione migliore.
Ho notato che cmq le foto vengono un po' scure..ho fatto anche delle prove con la modalità paesaggio ma in questo caso ci vuole il cavalletto perchè farle sfocate è un attimo.
Quindi chiedo a voi per fare delle foto al buip con delle luci di fondo come dovrei impostarla???
Grazie a tutti.

io le faccio quasi sempre manuali le foto... per questa situazione dovresti aumentare l'iso a 400 ed aumentare l'esposizione quel tanto che basta per illuminare l'ambiente senza però far risultare la foto troppo "alluciata" dalle luci sullo sfondo... giocaci modificando i valori, la macchina ti fa vedere in tempo reale le modifiche ;)

deltafox27
07-05-2012, 14:03
Dato che non sono molto esperto...mi spiegheresti passo passo come dovrei fare...grazie molte.

daffy
07-05-2012, 14:08
onesky per prima cosa complimenti per il video indiano! Davvero ben fatto!

Grazie per i suggerimenti sulle impostazioni che ho prontamente apportato! :)

Volevo chiederti un altro paio di suggerimenti.

1. durante i video consigli sempre di tenere disabilitati sia autofocus che stabilizzatore continuo?

2. per le foto subacquee consigli impostazioni particolari?


Grazie mille!

elar
07-05-2012, 15:58
Dato che non sono molto esperto...mi spiegheresti passo passo come dovrei fare...grazie molte.

allora, metti in m, e selezioni l'esposizione col tasto su, e regoli con la rotella... tutto qui :) poi premi funz set e selezioni l'iso in base alla luminosità desiderata... più aumenti l'iso però più aumenti il rumore, e più sovraesponi la foto, più verrà mossa perché catturerà più luce... utilizza un treppiede :)

onesky
07-05-2012, 20:40
1. durante i video consigli sempre di tenere disabilitati sia autofocus che stabilizzatore continuo?
no!
cmq lo stabilizzatore non è disattivabile nei video


2. per le foto subacquee consigli impostazioni particolari?

usa la scena per foto subacque proprio della fotocamera

comir73
08-05-2012, 15:34
no!
cmq lo stabilizzatore non è disattivabile nei video

usa la scena per foto subacque proprio della fotocamera

Se posso chiedertelo, con quale custodia hai fatto il filmato in acqua?

onesky
08-05-2012, 17:25
Se posso chiedertelo, con quale custodia hai fatto il filmato in acqua?

dicapac wp-570 (fino a 10 metri)
costo: circa 35 euro (ebay internazionale)

daffy
08-05-2012, 17:28
dicapac wp-570 (fino a 10 metri)
costo: circa 35 euro (ebay internazionale)

l'ho comprata pochi giorni fa da un venditore usa ( DiCAPac ) a 28€ sped compresa :)

comir73
08-05-2012, 18:20
l'ho comprata pochi giorni fa da un venditore usa ( DiCAPac ) a 28€ sped compresa :)

è possibile avere il nome del venditore?

daffy
08-05-2012, 18:25
è possibile avere il nome del venditore?

te l'ho appena scritto :)

cerca DiCAPac wp-570, è il primo della lista tra i venditori internazionali.

Spedisce dalla corea del sud quindi se ti serve in tempi brevi valuta bene l'acquisto...

deltafox27
13-05-2012, 23:03
Buonasera,

ho utilizzato la modalità P in ambienti con poca luce e direi che le foto sono venute ottime.
Ho riscontrato però che con soggetti in movimento le foto mantengono una buona luminosità in P ma c'è il problema che vengono sfocate.
Com'è possibile rimediare a questo inconveniente?
Gazie a tutti.

elar
14-05-2012, 07:44
Buonasera,

ho utilizzato la modalità P in ambienti con poca luce e direi che le foto sono venute ottime.
Ho riscontrato però che con soggetti in movimento le foto mantengono una buona luminosità in P ma c'è il problema che vengono sfocate.
Com'è possibile rimediare a questo inconveniente?
Gazie a tutti.

purtroppo le foto in p vengono sfocate in condizioni di bassa luminosità a causa del tempo di esposizione elevato: quindi più luminosa viene la foto, più verrà mossa: un conto è scattare con un tempo di 1/2000, un conto è 1/50, dove la mano ferma è d'obbligo se non si vuole usare il treppiede... se no utilizzi il flash, o alzi il valore degli iso, introducendo però più rumore nell'immagine

daffy
14-05-2012, 07:53
scusate ma in modalità "P" non è possibile PROGRAMMARE tutti i settings come uno desidera?

gibi87
14-05-2012, 09:19
In modalità P si impostano gli iso e tutto il resto lo fa la macchina. Per agire su tutte le impostazioni devi utilizzare la modalità M - Manuale.

GIACOMOELLE
15-05-2012, 13:00
salve , un consiglio . La parte Video della sx 230 hs (usata poco) puo' essere paragonata a una Videocamera vera e propria (un modello medio sui 200 euro ) ?

deltafox27
15-05-2012, 13:02
Sicuramente la mano deve rimanere ferma...ma se utilizzassi il flash non riesco ad avere immagini ottimali sulla media distanza in quanto illuminerebbe la distanza ravvicinata e poi non vengono molte bene in questo modo.
Provero' ad aumentare gli iso.
Ma per voi il miglior modo di scattare foto in ambienti con poca luce quale sarebbe? Ho provato i P ma la maggior parte delle foto risuta sfocata.
Grazie.

AndyTV
15-05-2012, 17:35
Ciao,
ho appena acquistato la SX220, grazie al consiglio di Onesky, e avrei subito esigenza di un veloce consiglio, dato che venerdì ho la festa di fine anno di mio figlio e non ho il tempo materiale di fare delle prove,

Dunque: teatrino buio, palco illuminato (non hanno grandi fari...) e recita in corso.
Io sarò penso a circa 10/15 metri dal palco e dovrei fare foto e video.

Mi consigliate di stare su Auto o potrei osare qualche differente impostazione per avere migliori risultati ? Con o senza flash ?

Grazie e scusate se rompo subito ma sono proprio un neofita e devo imparare molto....

Andrea

gibi87
15-05-2012, 17:56
Secondo me senza cavalletto rischi di trovarti molte foto mosse (a meno di non aumentare gli ISO)

deltafox27
15-05-2012, 20:42
Cosa vuol dire introdurre piu' rumore nelle immagini??? Cioe' aumentando gli iso.

elar
16-05-2012, 07:24
Ciao,
ho appena acquistato la SX220, grazie al consiglio di Onesky, e avrei subito esigenza di un veloce consiglio, dato che venerdì ho la festa di fine anno di mio figlio e non ho il tempo materiale di fare delle prove,

Dunque: teatrino buio, palco illuminato (non hanno grandi fari...) e recita in corso.
Io sarò penso a circa 10/15 metri dal palco e dovrei fare foto e video.

Mi consigliate di stare su Auto o potrei osare qualche differente impostazione per avere migliori risultati ? Con o senza flash ?

Grazie e scusate se rompo subito ma sono proprio un neofita e devo imparare molto....

Andrea

se è il tuo primo approccio al mondo della fotografia, ti consiglio di usare la modalità auto in modo tale da non rovinare questo bellissimo evento... in ogni caso bastano un paio d'ore per rendersi realmente conto delle potenzialità della macchina... ormai io la uso tutta in manuale eccetto la messa a fuoco, e mi trovo veramente bene perché faccio foto al buio molto illuminate e foto con luce naturale e non sparata, insomma mi diverto... guardala un po', ma se ancora non ci prendi la mano usala in auto o in p

berte_80
16-05-2012, 15:54
hello,

ma avete gia provato, in modalita visualizzazione, a tenere premuto il pulsantino centrale Func Set??

Se lo si tiene premuto per un po lo schermo mostra un calendario...

carina sta cosa...

ruotando la macchina inoltre ruota anche il calendario...e ruotando la rotellina cambia colore...

certo non é l'aspetto fondamentale dell'SX230 ma in ogni caso é una bella feature...

onesky
16-05-2012, 20:59
Ciao,
ho appena acquistato la SX220, grazie al consiglio di Onesky, e avrei subito esigenza di un veloce consiglio, dato che venerdì ho la festa di fine anno di mio figlio e non ho il tempo materiale di fare delle prove,

Dunque: teatrino buio, palco illuminato (non hanno grandi fari...) e recita in corso.
Io sarò penso a circa 10/15 metri dal palco e dovrei fare foto e video.

Mi consigliate di stare su Auto o potrei osare qualche differente impostazione per avere migliori risultati ? Con o senza flash ?

Grazie e scusate se rompo subito ma sono proprio un neofita e devo imparare molto....

Andrea
considera che la situazione che prospetti è la peggiore che il fotografo puo' trovarsi di fronte se non è in possesso di un bella ottica tele con sufficiente apertura (f1.8).

Date le premesse, i risultati che otterrai con la nostra piccola compatta saranno un compromesso.

Pertanto ti riporto i soliti consigli che ho già dato in precedenza, validi se scatti in P (Program)


per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)

nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena

potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.

iContrast off


selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria

IS mode scatto singolo


durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.

con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON

aggiungo, per il tuo scenario, interno e soggetto distante (sempre in P):

imposta ISO AUTOMATICO.
Il flash da quella distanza sarà inutile, quindi non lasciarlo estratto.
Se puoi evita di usare il massimo del teleobiettivo, mantieniti a massimo metà dell'escursione dello zoom, evitarai di alzare troppo gli ISO e i tempi di esposizione.

AndyTV
18-05-2012, 08:44
considera che la situazione che prospetti è la peggiore che il fotografo puo' trovarsi di fronte se non è in possesso di un bella ottica tele con sufficiente apertura (f1.8).

Date le premesse, i risultati che otterrai con la nostra piccola compatta saranno un compromesso.

Pertanto ti riporto i soliti consigli che ho già dato in precedenza, validi se scatti in P (Program)




aggiungo, per il tuo scenario, interno e soggetto distante (sempre in P):

imposta ISO AUTOMATICO.
Il flash da quella distanza sarà inutile, quindi non lasciarlo estratto.
Se puoi evita di usare il massimo del teleobiettivo, mantieniti a massimo metà dell'escursione dello zoom, evitarai di alzare troppo gli ISO e i tempi di esposizione.


Grazie Onesky, proverò.. al limite farò un po' in P e un po' in Auto, qualcosa di decente alla fine mi uscirà, spero.

risiko84
19-05-2012, 13:46
ciao ragazzi, sto smanettando un pò col raw ovvero i file crw e vorrei sapere se conoscete un programma semplice per vederli e se mai convertirli. grazie!

onesky
19-05-2012, 21:07
ciao ragazzi, sto smanettando un pò col raw ovvero i file crw e vorrei sapere se conoscete un programma semplice per vederli e se mai convertirli. grazie!

ovvero i file DNG intendi..
ti serve adobe photoshop 5

risiko84
20-05-2012, 11:15
grazie onesky preciso come sempre!

onka
21-05-2012, 14:48
ciao, qualcuno è passato da TZ10 a questa fotocamera?
vorrei foto migliori al buio..

djbooster
21-05-2012, 19:54
ma la differenza tra la 220 e la 230, è solo il GPS?

ajdrooler
22-05-2012, 00:41
Sì djbooster, solo il GPS.

AndyTV
22-05-2012, 15:06
Grazie Onesky, proverò.. al limite farò un po' in P e un po' in Auto, qualcosa di decente alla fine mi uscirà, spero.

Alla fine la situazione è stata anche peggio del previsto.
C'era sala buia, sfondo e lati del palco neri, bambini con maglietta bianca illuminati dai fari.

Quindi i bambini sparavano luce mentre il resto era buissimo.

Comunque non sono venute malissimo, né le foto né i video. Certo che conoscendo meglio le impostazioni manuali si poteva fare sicuramente di più.

Per avere foto e video + belli mi dovevo avvicinare molto al palco, in modo che la macchina valutasse la luce sulla base delle magliette bianche.

Finito lo spettacolo, ho fatto delle foto e dei piccoli video Full-HD all'aperto, di sera con tempo nuvoloso, e sono soddisfatto del risultato, anche se è sicuramente molto migliorabile con l'esperienza.

Grazie quindi per i consigli.

Andrea

onesky
22-05-2012, 15:48
Alla fine la situazione è stata anche peggio del previsto.
C'era sala buia, sfondo e lati del palco neri, bambini con maglietta bianca illuminati dai fari.

Quindi i bambini sparavano luce mentre il resto era buissimo.


in quel caso ti sarebbe bastato impostare l'esposimetro con la ponderazione SPOT ( o prevalenza centrale) e la macchinetta avrebbe impostato diaframma e tempo di scatto rispetto solo a quello che avevi mirato al centro, tralasciando il resto.
In questo modo i bambini sarebbero venuti correttamente esposti mentre probabilmente il contorno sarebbe venuto piu' scuro.

In automatico invece qualsiasi esposimetro valuta globalmente il fotogramma ottenendo i risultati che hai avuto.

Per questo conoscendo le potenzialità manuali di questa fotocamera si puo' sopperire all'automatismo dell'esposimetro comune a qualsiasi fotocamera che in determinate condizioni incontra i propri limiti.

Inoltre è un ottimo addestramento all'utilizzo di una reflex. ;)

Nell'esposizione di tipo valutativo l'inquadratura è suddivisa in settori (nella mia Reflex se non erro 35) ed è il metodo più intelligente perchè ogni settore calcola la luce presente in quel punto e se ad esempio solo in 2 o 3 settori laterali è presente una forte fonte di luce questa viene parzialmente trascurata nel calcolo finale a vantaggio della corretta esposizione del soggetto principale.
Nella esposizione con il metodo della media pesata al centro l'esposimetro fa una media generale della luce presente in tutta l'inquadratura dando un peso maggiore nel calcolo all'area centrale.
Nell'esposizione spot il calcolo viene fatto tenendo conto solo di un punto centrale, nella mia Reflex questo punto rappresenta il 3.5% di tutta l'inquadratura.
In alcuni casi la lettura spot può risultare molto utile, guarda ad esempio questa foto che ho scattato...

http://www.zmphoto.it/articoli/canon_eos_1d_mark_iii/img/metering.jpg

AndyTV
23-05-2012, 11:46
Grazie Onesky, molto interessante.

A dire il vero avevo visto questa funzione quando ero in P e avevo provato a impostarla sulla media al centro ma non su spot.

Ciao.

Andrea

onka
23-05-2012, 14:50
2ndo voi conviene la 230 o a 50€ in + la 240???

onesky
23-05-2012, 15:12
2ndo voi conviene la 230 o a 50€ in + la 240???

se dai una letta alle pagine passate, trovi un commento comparato tra le due e immagino troverai da solo la risposta..

a mio parere, risparmia i 50 euro.

onka
23-05-2012, 15:28
se dai una letta alle pagine passate, trovi un commento comparato tra le due e immagino troverai da solo la risposta..

a mio parere, risparmia i 50 euro.

grazie della info..

angelosss
24-05-2012, 11:00
da euronics la 220hs la danno a 189 però se porti un usato ti scontano di 40€ avendola quindi a 149€, ho capito bene?

siriozen
24-05-2012, 14:18
Eh no...purtroppo no.
Il prezzo per la 220HS di 189€ comprende il bonus rottamazione di 40€...era troppo bello per essere vero

GIACOMOELLE
24-05-2012, 20:00
salve .Ho gia' da alcuni mesi la sx 230 hs e avrei pensato di installare il CHDK . ma ho PAURA di combinare GUAI .....e' difficile? c'e' il pericolo di combinare guai e SCIUPARE la fotocamera ?

gibi87
24-05-2012, 20:38
Le possibilità di "combinare guai" sono molto ridotte, non devi vedere il CHDK come un firmware classico, ma come un'applicazione che si avvia ad ogni accensione della fotocamera andando a sovrapporsi al firmware originale.
In questa discussione tutte le indicazioni che ti servono per installarlo.

angelosss
24-05-2012, 21:25
Eh no...purtroppo no.
Il prezzo per la 220HS di 189€ comprende il bonus rottamazione di 40€...era troppo bello per essere vero

infatti!

mirco2034
27-05-2012, 09:24
Ho notato che la mia scuotendola fa rumore, si sente qualcosa dentro che "balla" :fagiano:
Lo fà anche la vostra? E' preoccupante questa cosa? Sembrerebbe il movimento delle lenti :stordita:

Un altra domanda, non trovo più il link per ordinare la batteria Phottix, qualcuno ce l'ha?

Grazie

onesky
27-05-2012, 10:46
Ho notato che la mia scuotendola fa rumore, si sente qualcosa dentro che "balla" :fagiano:
Lo fà anche la vostra? E' preoccupante questa cosa? Sembrerebbe il movimento delle lenti :stordita:
normale

Un altra domanda, non trovo più il link per ordinare la batteria Phottix, qualcuno ce l'ha?

Grazie
lista venditori internazionali:
http://www.ebay.it/sch/i.html?LH_PrefLoc=2&_nkw=phottix+nb-5l&_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A6237&rt=nc&_dmpt=Accessori_per_Digitali&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1

mirco2034
27-05-2012, 19:51
Grazie onesky :)

Ma secondo voi questa è originale??
http://www.ebay.it/itm/Battery-for-Canon-NB-5L-NB5L-SX200-SD970-SD990-SD880-/270969208377?pt=Batteries_Chargers&hash=item3f1705fe39

edop84
27-05-2012, 21:54
Grazie onesky :)

Ma secondo voi questa è originale??
http://www.ebay.it/itm/Battery-for-Canon-NB-5L-NB5L-SX200-SD970-SD990-SD880-/270969208377?pt=Batteries_Chargers&hash=item3f1705fe39

Esiste anche il sito di phottix, io ti consiglierei da lì, oltretutto la spedizione è tracciabile, anche in italia inserendo su poste il codice come raccomandata, almeno vai sul sicuro, e costa cmq 11 euro compresa spedizione. :D

bayand
27-05-2012, 22:37
Confermo, appena presa dal sito ufficiale insieme ad altri accessori per una reflex. La spedizione è stata abbastanza rapida, una settimana, il materiale è tutto di ottima fattura. Sono molto soddisfatto!

fracama87
28-05-2012, 12:54
a me da ebay è arrivata dopo due mesi dal sito phottix dove intanto l'avevo riorfinata è arrivata in dieci giorni :-D

Inviato dal mio Liquid MT con Tapatalk 2

Dr Jackall
28-05-2012, 17:14
Scusate ma la batteria giusta è questa?

Su Amazon (http://www.amazon.it/NB-5L-Batteria-professionale-PHOTTIX-Canon/dp/B0052Q5ACA/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1338221429&sr=8-2)

Sul sito di Phottix (http://www.phottix.com/en/batteries/phottix-li-on-rechargeable-battery-nb-5l.html)

mirco2034
28-05-2012, 20:31
si, il modello è NB-5L ;)

onesky
29-05-2012, 18:59
Grazie onesky :)

Ma secondo voi questa è originale??
http://www.ebay.it/itm/Battery-for-Canon-NB-5L-NB5L-SX200-SD970-SD990-SD880-/270969208377?pt=Batteries_Chargers&hash=item3f1705fe39 lascia perdere le Canon, troppo alto il rischio di prendere una sola dalla cina

per quanto riguarda la phottix, io l'ho presa dal venditore dzone2 (hongkong, il primo della lista (http://www.ebay.it/sch/i.html?LH_PrefLoc=2&_nkw=phottix+nb-5l&_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%257C72%253A6237&rt=nc&_dmpt=Accessori_per_Digitali&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1)) e dal test effettuato è risultata come le altre phottix acquistate in precedenza, e cioè dura una decina di minuti di piu' dell'originale canon. Inoltre quella che ho preso da loro è un ultimissima versione: hanno cambiato la confezione ed inoltre hanno risolto il problema di attrito dentro l'alloggiamento e quindi si estrae senza difficoltà.

http://img10.imageshack.us/img10/8333/phottixnb5l.jpg

wooow
29-05-2012, 20:01
Grazie onesky :)

Ma secondo voi questa è originale??
http://www.ebay.it/itm/Battery-for-Canon-NB-5L-NB5L-SX200-SD970-SD990-SD880-/270969208377?pt=Batteries_Chargers&hash=item3f1705fe39
A parte il prezzo troppo basso e tralasciando altri dettagli, si vede al volo che sulla confezione manca l'ologramma Canon .....direi tarocco.

_klaus_
30-05-2012, 16:57
Dopo tanto leggere sono finalmente giunto alla fine del topic!!! Sono un neo-possessore della 220, presa viola con custodia (della SONY) in tinta, soddisfattissimo dell'acquisto! Non sono uno tanto pignolo, alla fine la modalità P semi-auto direi che è la piu indicata per me, ma apprezzo davvero tanto che posso imparare a fare foto belle come quelle postate qui!!

marost67
02-06-2012, 13:18
salve a tutti sono possesore della sx22o da quasi 1 anno domani volevo andare a vedere l'airshow ad ostia(roma) mi potete consigliare qualche settaggio per fare foto e video fantastiche alle freccie tricolari e agli altri aerei che parteciperanno alla manifestazione?
grazie

AlphaGamma
02-06-2012, 13:56
Ciao a tutti, mi iscrivo anche io.
Mi sono letto tutta la discussione, perché dopo un bel po' di confronti ho deciso di prendere la canon sx230.

Ci ho messo un po' a decidere, perché almeno nelle intenzioni iniziali c'era di prendere una compatta, superzoom, manuale, che facesse foto discrete ad almeno 800 iso, col gps, l'hdr e la realizzazione di panorami direttamente nella macchina.

Questa fotocamera non esiste. :sofico:
Quindi mi sono dovuto adattare. :D

Io provengo da una panasonic fx500 (ottica f/2.8-5.9 zoom 5x, CCD 10MPX), e devo dire che a parte il discorso zoom, la cosa che più ha colpito di questa canon è la qualità del software di eliminazione del rumore che ha fatto passi da gigante in questi anni.

A 400 iso la mia "vecchia" panasonic (è del 2008) produce parecchio rumore, mentre questa invece fa foto decenti ancora a 800 iso.

Ho scelto comunque una macchina dello scorso anno, perché quelle di quest'anno non sembrano offrire molto di più, in rapporto al loro prezzo.

Mi piacerebbe comunque sentire la vostra opinione.

bayand
02-06-2012, 17:28
Vengo anche io da diverse compattine, molte delle quali Panasonic, e posso dirti con assoluta certezza che questa è la prima che porto in giro con piacere al posto di una 7d quando c'è da scarpinare tanto in salita, magari su in montagna. Con quelle che avevo prima la scelta era sempre molto combattuta e spesso mettevo nello zaino 4-5 chili di attrezzatura pur di evitare di riportare a casa scatti poco più che mediocri anche in condizioni di buona luce.
Il risultato con la 230 è grandioso considerando il risparmio complessivo di peso, sono molto soddisfatto.
Quando c'è tanta luce non hai nessun problema, foto ottime. Quando sei per esempio in un bosco fitto devi fare un po' più attenzione al mosso se vuoi fotografare un soggetto in movimento ma resta comunque fattibile. Dal tramonto in poi sei costretto ad usare il flash e a limitarti a soggetti ravvicinati, le lunghe esposizioni (15 secondi nel caso della 230 e bloccati a 100 iso) su cavalletto non sono comparabili neanche lontanamente a quelle di una reflex. Se da sopra un monte quindi vuoi fotografare le stelle resterai deluso, se invece vuoi prendere un paesino illuminato a valle qualcosa di carino si può ancora fare.
Nel complesso per comodità e prestazioni in foto diurne voto 10 ;)

lukacr76
03-06-2012, 14:23
per la vostra canon 230/220HS? non so se posso dare il link diretto, lo metto in fondo, al massimo un moderatore lo cancellera'. Cmq si tratta in pratica di un adattatore + filtro uv + filtro polarizzato
Mi interesserebbe conoscere le opinioni di qualche possessore di questi accessori.
Grazie Luca

http://www.ebay.it/itm/300669774884?ssPageName=STRK%3AMEWAX%3AIT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_4296wt_1141

mirco2034
03-06-2012, 14:46
interessante ... c'è anche il paraluce.

che risultati permette di ottenere questo kit? il prezzo è allettante

lukacr76
03-06-2012, 14:54
interessante ... c'è anche il paraluce.

che risultati permette di ottenere questo kit? il prezzo è allettante

non so, per questo chiedevo se qualcuno li aveva acquistati e provati

AlphaGamma
03-06-2012, 21:38
Interessa anche a me. ;)

SpezOne
03-06-2012, 22:20
Ho un Dilemma Esistenziale!!

prendo la 220 o la 230??! Ho gia caricato la postepay.. ho gia letto e riletti tutte le recensioni del mondo...

ma non riesco a decidermi :mc: :cry:

Per la sola funzione panorama.. vale la pena spendere 40 euro in piu :stordita:

Va beh Mi auto EDITo.. Ho Appena Otato e comprato su amazon la 220!! :LUV

E i soldi extra li spendero in batteria.. e altre cianfrusaglie!!

Non vedo l ora che arrivi!!

SpezOne
03-06-2012, 23:31
per la vostra canon 230/220HS? non so se posso dare il link diretto, lo metto in fondo, al massimo un moderatore lo cancellera'. Cmq si tratta in pratica di un adattatore + filtro uv + filtro polarizzato
Mi interesserebbe conoscere le opinioni di qualche possessore di questi accessori.
Grazie Luca

http://www.ebay.it/itm/300669774884?ssPageName=STRK%3AMEWAX%3AIT&_trksid=p3984.m1438.l2649#ht_4296wt_1141

Io cercavo una cosa cosi per Montare le WIDE LENS.. o i Fish eye :mc:

Tipo Cosi!!!

http://www.ebay.it/itm/Magnetic-Wide-Fisheye-Lens-Macro-for-Canon-Powershot-/230510496652?pt=Camera_Lenses&hash=item35ab7f0b8c

Pero non sono certo che si adatta anche alle sx220/230

_klaus_
04-06-2012, 05:53
Comunque davvero gran bella macchinetta!! Mi piace tanto il fatto che si riescono a fare foto bellissime con pochissimo sforzo.... Già il fatto di aver fotografato la luna piena mi ha entusiasmato come un moccioso eheheh... devo solo riuscire a capire come fare delle foto buone notturne "al volo" diciamo... Andrà bene la mod. P? oppure è sufficente la "notturne senza treppiedi"? o ancora meglio in manuale?

gibi87
04-06-2012, 05:53
Ho un Dilemma Esistenziale!!

prendo la 220 o la 230??! Ho gia caricato la postepay.. ho gia letto e riletti tutte le recensioni del mondo...

ma non riesco a decidermi :mc: :cry:

Per la sola funzione panorama.. vale la pena spendere 40 euro in piu :stordita:

Va beh Mi auto EDITo.. Ho Appena Otato e comprato su amazon la 220!! :LUV

E i soldi extra li spendero in batteria.. e altre cianfrusaglie!!

Non vedo l ora che arrivi!!

Ehm...panorama?
La differenza tra le due è il gps (presente sulla sx230).

_klaus_
04-06-2012, 08:44
dimenticavo... arrivata venerdi la batteria aggiuntiva Phottix Titan: 2 settimane dalla cina e confermo l'inserimento agevole nel vano batteria. Oggi ne ho ordinata un'altra :D :D

SpezOne
04-06-2012, 12:28
Ehm...panorama?
La differenza tra le due è il gps (presente sulla sx230).

Scusa mi sono espresso male..

Considerando che del GPS non me ne frega niente..
L'unica differenza a livello di foto e la possibilita di fare i panorama In camera
(Cosi come la sx240.. e la sx260..)

Cosa che mi piace fare!! ma... alla fine non e indispensabile :read:

SpezOne
04-06-2012, 12:29
dimenticavo... arrivata venerdi la batteria aggiuntiva Phottix Titan: 2 settimane dalla cina e confermo l'inserimento agevole nel vano batteria. Oggi ne ho ordinata un'altra :D :D

Maaaa come si fa a ordinare dal sito della phottix?! :mc:

gibi87
04-06-2012, 12:44
Scusa mi sono espresso male..

Considerando che del GPS non me ne frega niente..
L'unica differenza a livello di foto e la possibilita di fare i panorama In camera
(Cosi come la sx240.. e la sx260..)

Cosa che mi piace fare!! ma... alla fine non e indispensabile :read:

Sia la 220 che la 230 non hanno la possibilità di fare i panorami direttamente dalla fotocamera, entrambe, come molte canon, hanno una modalità guidata per scattare le singole foto da unire in seguito.

SpezOne
04-06-2012, 13:04
Sia la 220 che la 230 non hanno la possibilità di fare i panorami direttamente dalla fotocamera, entrambe, come molte canon, hanno una modalità guidata per scattare le singole foto da unire in seguito.

Ti Sbagli! la 220 ha la modalita guidata.. la 230 ha il software in-camera
E specificato sia sui siti di confronti e recensioni, sia sul sito canon :read:
http://snapsort.com/compare/Canon-SX220-HS-vs-Canon-SX230-HS

gibi87
04-06-2012, 13:22
No no, fidati, non c'è nessun software in-camera :)

SpezOne
04-06-2012, 15:33
No no, fidati, non c'è nessun software in-camera :)

Beh allora meglio cosi!! Perche alla fine ho preso la 220 :D

E se prendevo la 230 e non riuscivo a fare i panorami mi incazzavo come una iena :Prrr:

_klaus_
04-06-2012, 15:38
Maaaa come si fa a ordinare dal sito della phottix?! :mc:

Guarda l'ho presa su ebay, venditore drzone2

in prima pagina dovrebbe esserci il link :cool:

_klaus_
04-06-2012, 16:20
edit

SpezOne
04-06-2012, 16:35
Che faccio la ordino subito?! La seconda batteria??! o aspetto??! :mc:

N I N
04-06-2012, 16:43
Appena arrivata la sx220hs a 170€ spedita. Dovrei prendere un po' di accessori. Mi consigliate dove acquistare una batteria di scorta e delle pellicole?
Grazie

SpezOne
04-06-2012, 16:45
Appena arrivata la sx220hs a 170€ spedita. Dovrei prendere un po' di accessori. Mi consigliate dove acquistare una batteria di scorta e delle pellicole?
Grazie

Non te lo dico solo perche hai pagato la fotocamera 10euri meno di me :cry:

:Prrr:

Nella pagina precedente ci sono i link sia di ebay.. sia del sito della phottix.. per la batteria!!

Altri acessori li trovi sulla prima pagina!!

onesky
04-06-2012, 19:37
dimenticavo... arrivata venerdi la batteria aggiuntiva Phottix Titan: 2 settimane dalla cina e confermo l'inserimento agevole nel vano batteria. Oggi ne ho ordinata un'altra :D :D
con tutti questi ordini ne fate aumentare il prezzo!! :D

SpezOne
05-06-2012, 17:26
UN PLAUSO AD AMAZON!
Pagato la l'ordine per la mi sx220 Domenica!

Sta mattina alle 9.00 Avevano gia consegnato il pacco!!

E la Prima Canon Per me :mc:
ergonomia a parte :fagiano:
Che dire..
Machinetta fantastica!! Spulciare tutte le nuove funzioni e le finezze dei vari menu mi rende entusiasta come un bambino! :D :D :D

Se la resa dei colori delle foto e come sullo schermo.. Ne prendero altre 2 :ave:

Non Vedo l ora Di provare a fare delle foto "serie"

ARMADUK
06-06-2012, 09:28
Io ho la 220sx e mi interesserebbe abbreviare il tempo che intercorre tra uno scatto e l'altro, potrei impostare lo scatto a raffica ma mi sembra che scatti solo a 3 megapixel, ho impostato al minimo il tempo di visualizzazione della foto dopo lo scatto ma mi sembra che meno di due secondi non si puo' fare allora l'ho disabilitato, c'e' qualche altra impostazione per fare in modo che tra uno scatto e l'altro il tempo sia piu' breve possibile tipo la reflex a cui sono abituato?
Grazie per le risposte.

Ciao

SpezOne
06-06-2012, 12:24
Interessa anche a me!

Penso che dipenda anche dal sd che si usa!

Overpaul
06-06-2012, 12:55
Io ho la 220sx e mi interesserebbe abbreviare il tempo che intercorre tra uno scatto e l'altro, potrei impostare lo scatto a raffica ma mi sembra che scatti solo a 3 megapixel, ho impostato al minimo il tempo di visualizzazione della foto dopo lo scatto ma mi sembra che meno di due secondi non si puo' fare allora l'ho disabilitato, c'e' qualche altra impostazione per fare in modo che tra uno scatto e l'altro il tempo sia piu' breve possibile tipo la reflex a cui sono abituato?
Grazie per le risposte.

Ciao

compra una sd almeno di classe 10 (100x) e vedrai la differenza. in ogni caso è proprio la macchina a non essere un fulmine.

SpezOne
06-06-2012, 15:06
In realta.. e tra le compatte piu veloci negli scatti a raffica!!

Cmq ho fatto la prova.. e con la raffica da 3mpx fa comodamente una decina di scatti al secondo.. in formato pieno.. fatica farne 2..

Io ho un sandisck ultra III da 2gb..

vale46pc
06-06-2012, 19:23
non ci capisco piu nulla, chi dice che 230 e ora la nuova 240 sono ottime altre che fanno foto non belle !

ma chi avra' ragione ? allora cosa prendere ? che caos.... ciaoooo

SpezOne
06-06-2012, 20:17
non ci capisco piu nulla, chi dice che 230 e ora la nuova 240 sono ottime altre che fanno foto non belle !

ma chi avra' ragione ? allora cosa prendere ? che caos.... ciaoooo

Personalmente ho sempre avuto Nikon e Kodak.. due
Sta volta ho voluto provare a cambiare! Per le poche foto che ho fatto.. posso dire che sono contento... anche se alcune cose mi lasciano perplesso!! Dovro prenderci confidenza!

Sicuramente e una tra le migliori fotocamere in commercio! E come ogni cosa... bisogno saperla sfruttare per avere buoni risultati!

Belle foto le puoi fare anche con un cell.. se sei bravo!

SpezOne
06-06-2012, 21:22
PROBLEMA!!

Mi e scomparso lo zoom digitale.. Mi spiego meglio!!
Al inizio facendo un po di prove ho visto che c era lo zoom ottico e poi quello digitale.. come normalw che sia..

Ora ho visto che in qualunque modalita.. mi da solo quello ottico.. e l opzione per il digitale e sempre OFF... e nn riesco riabilitarla!

mirco2034
06-06-2012, 22:46
se hai impostato come rapporto formato 3:2 è normale ;)

mirco2034
06-06-2012, 22:47
In realta.. e tra le compatte piu veloci negli scatti a raffica!!

Cmq ho fatto la prova.. e con la raffica da 3mpx fa comodamente una decina di scatti al secondo.. in formato pieno.. fatica farne 2..

Io ho un sandisck ultra III da 2gb..

in formato full come fai a fare due scatti al secondo? :fagiano:

onesky
06-06-2012, 23:24
Io ho la 220sx e mi interesserebbe abbreviare il tempo che intercorre tra uno scatto e l'altro, potrei impostare lo scatto a raffica ma mi sembra che scatti solo a 3 megapixel, ho impostato al minimo il tempo di visualizzazione della foto dopo lo scatto ma mi sembra che meno di due secondi non si puo' fare allora l'ho disabilitato, c'e' qualche altra impostazione per fare in modo che tra uno scatto e l'altro il tempo sia piu' breve possibile tipo la reflex a cui sono abituato?
Grazie per le risposte.

Ciao
imposta la messa a fuoco e l'esposizione, poi passa alla messa a fuoco manuale e all'esposizione Manuale, e vai su "scatto continuo"
otterrai 3.2 scatti al secondo in risoluzione massima.

manuale, pag. 87
http://img694.imageshack.us/img694/8874/scatto.jpg

SpezOne
07-06-2012, 05:12
se hai impostato come rapporto formato 3:2 è normale ;)

No e impostato in 16:9

(altra assurdita che non capisco.. perche in base alla modalita.. cambia il formato in automatico :mc: )

onesky
07-06-2012, 08:45
PROBLEMA!!

Mi e scomparso lo zoom digitale.. Mi spiego meglio!!
Al inizio facendo un po di prove ho visto che c era lo zoom ottico e poi quello digitale.. come normalw che sia..

Ora ho visto che in qualunque modalita.. mi da solo quello ottico.. e l opzione per il digitale e sempre OFF... e nn riesco riabilitarla!

leggere pag. 55 del manuale, c'è scritto come hai fatto a disabilitarlo (e quindi per ripristinarlo)


http://img818.imageshack.us/img818/1140/sx220.jpg

mirco2034
07-06-2012, 13:01
No e impostato in 16:9

(altra assurdita che non capisco.. perche in base alla modalita.. cambia il formato in automatico :mc: )

è normale, metti 4:3 e rivedrai lo zoom digitale ;)

gabecowboy
07-06-2012, 13:33
Salve a tutti, mi è appena rientrata una canon sx220hs dal centro assistenza camera service di roma per un problema all'autofocus, nel foglietto insieme alla macchina non c'è scritto che tipo di riparazione è stata fatta sulla macchina, c'è semplicemente una sfilza di dati quali, matricola, cliente,articolo, N° accettazione ecc è poi in basso c'è scritto "riparati" ma per poter sapere che cosa hanno cambiato, sostituito o fatto alla macchina come posso fare? avete idea?:mc:

phenix1970
07-06-2012, 13:44
Salve a tutti, mi è appena rientrata una canon sx220hs dal centro assistenza camera service di roma per un problema all'autofocus, nel foglietto insieme alla macchina non c'è scritto che tipo di riparazione è stata fatta sulla macchina, c'è semplicemente una sfilza di dati quali, matricola, cliente,articolo, N° accettazione ecc è poi in basso c'è scritto "riparati" ma per poter sapere che cosa hanno cambiato, sostituito o fatto alla macchina come posso fare? avete idea?:mc:

chiamali no? :D

sgnao
07-06-2012, 15:10
Ciao ragazzi,
mi aunisco anch'io al bel 3d visto che sono un possessore della 230.
Volevo chiedere ai più esperti una cosa che mi dà fastidio, e che riguarda i filmati che faccio con la fotocamera.
Mi capita quando rivedo i filmati di notare che l'immagine perda per un'attimo la messa a fuoco, e no parlo di immagini girate in condizioni particolarmente difficili ma anche all'aperto e con tempo soleggiato.
A qualcuno capita mai?
Inoltre volevo chiedere, visto che ho inenzione di instllare il Fw CHDK se avrei risolto magari queste problematiche e comunque se avrei avuto dei miglioramenti generali e sinceramente non sò nemmeno che versione di fw originale ho installato.
Ho visto che l'ultimo uscito per la 230 è 1.01 E ho visto che ce ne sono 2 versioni 1 full da 764 Kb ed una normale da 402 Kb, quale devo installare?
L'ultima cosa, la guida di onesky è valida anche per installare il fw CHDK per la 230? (sulla guida c'è scritto che è solo per la 220.......)
Grazie per le dritte.......

Ciao SGNAO

SpezOne
07-06-2012, 15:14
Certo che la batteria dura prorpio niente!! :mc:

Speriamo che dopo un paio di cariche la cosa migliori..

ldag
07-06-2012, 15:49
Io ho acquistato oggi la sx220 chi mi sà dire come si visualizza la carica della batteria sullo schermo? Nel libretto delle istruzioni non c'è scritto ma nelle foto del manuale dove si vede lo schermo si nota l' icona della batteria in alto a sinistra che io non ho O.o

Inoltre avete qualche consiglio per un neofita come me sui settaggi e altro? Grazie.

gibi87
07-06-2012, 16:47
Non si può fare, la batteria lampeggia quando la carica va sotto il 40% circa.

SpezOne
07-06-2012, 16:49
Io ho acquistato oggi la sx220 chi mi sà dire come si visualizza la carica della batteria sullo schermo? Nel libretto delle istruzioni non c'è scritto ma nelle foto del manuale dove si vede lo schermo si nota l' icona della batteria in alto a sinistra che io non ho O.o

Inoltre avete qualche consiglio per un neofita come me sui settaggi e altro? Grazie.

Se chiacci il tasto DISP in basso a dx.. ti apariranno tutti i dati sullo schermo.. anche la batteria!! :read:

gabecowboy
07-06-2012, 17:25
chiamali no? :D

non vorrei disturbare xd, no cmq a parte gli scherzi magari gli chiamerò sperando che mi diano l'informazione però trovo molto strano che nel foglietto con la macchina non venga scritto il tipo di intervento che è stato fatto, fino adesso qualunque cosa ho mandato in assistenza, cellulari,televisori, lettori dvd di diverse marche ho sempre avuto per iscritto quello che era stato fatto del tipo "sostituita batteria, riparato sensore laser, cambiato chip del processore,ecc" quindi trovo cmq insolito che in canon chi l'ha riparata se ne esca con un "riparati" scritto tra l'altro al plurale xd ma riparati che? xd

ldag
07-06-2012, 17:36
Grazie per le risposte, ma col tasto disp non spunta forse ha ragione gibi87 anche se nella foto nel manuale si vede l' icona a batteria carica. Invece chi mi saprebbe dire cosa è il firmware CHDK? che benefici porta e come si mette? Grazie tante, abbiate pasienza sono un niubbo in questo campo e ho tanta voglia di imparare :D trovo il libretto delle istruzioni molto povero di informazioni non spiega nemmeno tutte le funzioni della fotocamera .-. il che è frustrante!

SpezOne
07-06-2012, 17:51
@onesky

ho letto la tua recensione!! bella e chiara!!

Ce solo un unico problema.. Io non ho pagnia 88 nel manuale :mc: :D

Ho provato a scaricare dal sito canon.. e mi da error 404 :muro:
presumo che il Manuale sia nel CD a Corredo della fotocamera??! :stordita:

Quei simpatici Cd che nessuno installa mai..

_klaus_
07-06-2012, 18:41
Domandina scema.... Mi stavo dilettando un po con la macchinetta e volevo chiedervi quali settaggi sono i piu consigliati per scattare con scarsa illuminazione... in particolare: questa qui come avrei potuto farla piu caruccia?

http://img839.imageshack.us/img839/6756/img0212vx.jpg

i dati della foto sono:

distanza focale 21.56
diaframma F/5
tempo esp. 1/6
compensazione esp. 0 (la ghiera giusto? che cacchio regola?)
iso 1600 o 3200 (non ricordo bene.. e dal pc del lavoro non so come vedere i dati completi)

Ho scattato in modalità P con i settaggi colore consigliati da Onesky...

che ne dite?

vale46pc
07-06-2012, 20:15
nessuno che mi risponde ?

va davvero bene la SX-230 o meglio lasciar perdere ?

chi dice di essere contentissimo che la venduta subito . quindi ?

wooow
07-06-2012, 20:25
......trovo il libretto delle istruzioni molto povero di informazioni non spiega nemmeno tutte le funzioni della fotocamera .-. il che è frustrante!
Quello incluso nella confezione è solo la guida rapida introduttiva, il manuale completo è disponibile nel CD incluso
\manuals\ita\CUG_ita.pdf
oppure in 1 pag sono indicati alcuni link per scaricarlo

miriddin
07-06-2012, 20:33
nessuno che mi risponde ?

va davvero bene la SX-230 o meglio lasciar perdere ?

chi dice di essere contentissimo che la venduta subito . quindi ?

Non ti si può dare una risposta se non dici che cosa ti aspetti dalla fotocamera ed in che modo la useresti!

L'hardware della SX230 è ottimo, ma è una macchina da usare in modo creativo ed in manuale per goderne appieno: se si cerca una macchina che dia ottimi risultati in modalità completamente automatica è meglio rivolgersi altrove, sia perchè si spenderebbe meno che perchè non si utilizzerebbero comunque le molteplici possibilità della fotocamera.

Personalmente, in una fotocamera concepita in questo modo avrei messo al posto della modalità "Auto" una modalità "Custom" in cui memorizzare le funzioni più usate, come nella S95, visto che la modalità "Auto" non è altro che una modalità "Program" castrata nelle funzioni.

SpezOne
08-06-2012, 06:16
https://fbcdn_sphotos_c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/412947_4109146204737_1165556731_3828601_832778312_o.jpg

Direi prorpio che per una compatta non e niente male!! :D

_klaus_
08-06-2012, 06:58
https://fbcdn_sphotos_c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/412947_4109146204737_1165556731_3828601_832778312_o.jpg

Direi prorpio che per una compatta non e niente male!! :D

Bella luna!! Hai per caso usato il cavalletto?

ldag
08-06-2012, 11:25
Bella luna!! Hai per caso usato il cavalletto?

Cavolo per forza xD io ci provavo ieri sera ma sembrava che avessi il parkinson.

Grazie per la risposta, adesso scarico il manuale cosi' me la studio per bene!! Sono molto curioso della modalità diario di viaggio :D

Raga devo acquistare una memoria per la fotocamera cosa mi consgliate? Un taglio da 16gb classe 10 della transced và bene? Sulle amazzoni si trova sui 10€ o poco più.

_klaus_
08-06-2012, 12:04
Cavolo per forza xD io ci provavo ieri sera ma sembrava che avessi il parkinson.

Grazie per la risposta, adesso scarico il manuale cosi' me la studio per bene!! Sono molto curioso della modalità diario di viaggio :D

Raga devo acquistare una memoria per la fotocamera cosa mi consgliate? Un taglio da 16gb classe 10 della transced và bene? Sulle amazzoni si trova sui 10€ o poco più.

Ahahahahahaha io pure!! ora che ho preso il gorillapod pero credo che riusciro a catturarla bene pure io... per la sd credo che il prezzo sia ottimo!!

vale46pc
08-06-2012, 12:12
grazie miriddin si in automatico... quindi su cosa andare ? IXUS ? ma quale ?

grazie x aiuto

onesky
08-06-2012, 13:41
Cavolo per forza xD io ci provavo ieri sera ma sembrava che avessi il parkinson.

Grazie per la risposta, adesso scarico il manuale cosi' me la studio per bene!! Sono molto curioso della modalità diario di viaggio :D

Raga devo acquistare una memoria per la fotocamera cosa mi consgliate? Un taglio da 16gb classe 10 della transced và bene? Sulle amazzoni si trova sui 10€ o poco più.
io ho sempre usato transcend, mai un problema.
16gb vanno bene.

ldag
08-06-2012, 14:27
Allora aggiudicati i 16gb :D ma il taglio massimo che supporta la fotocamera quant'è? Sul libretto delle istruzioni non è indicato ci sono scritte solo le memorie supportate.

SpezOne
08-06-2012, 14:27
Maaaa in teoria.. Non era che: piu e grande la capacita del sd.. piu e lenta..

ldag
08-06-2012, 14:44
Eh si anche io ricordavo qualcosa del genere ma per questa fotocamera 16gb sono un ottimo compromesso da quanto leggo.

Invece per il firmware customizzato ho letto la procedura che cmq è molto semplice, mi consigliate di usarla liscia o col firmware customizzato? Premesso che sono uno zero in fotografia e stò iniziando ora a mettere mano sui settaggi manuali :D forse sarebbe meglio che mi indirizziate su qlke sito che spieghi l' abc per scattare una foto decente che mi spieghi cosa è una focale e compagnia bella :D

sgnao
08-06-2012, 14:58
Ciao ragazzi,
mi aunisco anch'io al bel 3d visto che sono un possessore della 230.
Volevo chiedere ai più esperti una cosa che mi dà fastidio, e che riguarda i filmati che faccio con la fotocamera.
Mi capita quando rivedo i filmati di notare che l'immagine perda per un'attimo la messa a fuoco, e no parlo di immagini girate in condizioni particolarmente difficili ma anche all'aperto e con tempo soleggiato.
A qualcuno capita mai?
Inoltre volevo chiedere, visto che ho inenzione di instllare il Fw CHDK se avrei risolto magari queste problematiche e comunque se avrei avuto dei miglioramenti generali e sinceramente non sò nemmeno che versione di fw originale ho installato.
Ho visto che l'ultimo uscito per la 230 è 1.01 E ho visto che ce ne sono 2 versioni 1 full da 764 Kb ed una normale da 402 Kb, quale devo installare?
L'ultima cosa, la guida di onesky è valida anche per installare il fw CHDK per la 230? (sulla guida c'è scritto che è solo per la 220.......)
Grazie per le dritte.......

Ciao SGNAO
Mi auto-quoto, visto che magari ai più è sfuggito e non ho ricevuto una risposta.....:help:

SGNAO

ldag
08-06-2012, 15:07
Ti rispondo io in parte xD allora se vai nella prima pagina c'è un link che ti riporta alla guida in cui ti spiega come fare per conoscere il tuo firmware e dove puoi scaricare quello giusto per la tua fotocamera ;) pralando per il fmw chdk.

Per il resto non saprei io fin quando non compro l' sd non posso fare ne foto ne video xD

miriddin
08-06-2012, 15:25
grazie miriddin si in automatico... quindi su cosa andare ? IXUS ? ma quale ?

grazie x aiuto

Se si rimane in casa Canon, ci si deve indirizzare su modelli di tipo punta e scatta, evitando magari la serie S (S90/S95/S100) che rende comunque al meglio proprio usata creatvamente (ho anche la S95 ed ha un'impostazione da fotocamera manuale anche più della SX 230).

Per la mia esperienza, ho preso a 129 euro per un amico con il tuo tipo di esigenza una Casio EX-H20G che usa in automatico e di cui è perfettamente soddisfatto. Anzi, come fotocamera da viaggio con GPS è forse anche migliore, visto il database di locations/monumenti inserito nel database.

Ovviamente non è, IMHO, all'altezza di una SX220/SX230 usate in Program/Manuale.

Ti consiglierei di farti un giro su DPReview o su Steve's Digicam per informarti un pò su cosa si adatti meglio alle tue esigenze...

vale46pc
08-06-2012, 18:14
gia ma S100 costa troppo ! volevo prendere una sx 240 senza gps ...

ma leggendo nei vari blog :

COMMENTI UTENTI Canon SX260
Oggi ho testato la mia macchina fotografica in un ambiente tranquillo e sì, whie zoom in video il microfono fa prendere un po 'di rumore del movimento della lente, ma credo che la sua non è una garanzia di insuccesso.
Alcuni avvertono continuo fischio constante durante i video tipo suono ultrasonico per cani.
Vuoi sapere se ho un difetto della fotocamera. Ho comprato il SX260 sulla base delle recensioni e raccomandazione di un amico. Most of the pictures are coming out blurry. La maggior parte delle immagini sono uscita sfocata. L'immagine è a fuoco poi, quando il pulsante di scatto viene premuto a metà, l'immagine va fuori fuoco. Non sei sicuro di come ognuno è questa fotocamera voto così alto. Sono pronto a tornare indietro per un rimborso.


Ho cambiato da Canon a Nikon, perché non ero soddisfatto con particolari in aree evidenziate, erano totalmente bianco. Vedo le immagini di esempio che questo è un grosso problema per questa fotocamera.

I miei timori erano giustificati.. Ho visto le foto di prova di questo e Dcresorce Imaging e-risorse siti. La più ampia e tele appena rovinato la nitidezza dell'obiettivo.

Dal mio punto di vista, la qualità dell'immagine non è migliorata affatto da SX220/230 (patti di viaggio in sospeso), nonostante il nuovo processore DIGIC 5.

Nulla può essere fatto se l'obiettivo è un fallimento. È possibile applicare più nitidezza nelle impostazioni della fotocamera, ma il dettaglio ha perso non può essere recuperato !!!
Numeri e marketing hanno battuto ancora una volta il buon senso.

Non sono soddisfatto un sacco di immagini fuori fuoco !!!

Finora, non sono felice con questa fotocamera. Le immagini di Auto e P non sono più a fuoco. Osservando l'immagine è a fuoco, ma poi quando si preme il pulsante di scatto mezzo ...



Il display LCD non è formato wide-screen, ma è 4:3. Almeno nella vecchia SX230 il display LCD era wide-screen, 16:9.

----------------

ma ha davvero TUTI sti problemi la 230 e ora la NUOVA 240-260 ?

vale46pc
08-06-2012, 18:15
tradotto con google translate ma cmq si capisce il concetto...

o sono SOLO gli sfigati (possibile) o davvero nata male ?

miriddin
08-06-2012, 18:26
ma ha davvero TUTTI sti problemi la 230 e ora la NUOVA 240-260 ?

No, non li ha!

I nuovi modelli non li conosco, ma mi sembrano i classici commenti di chi pretende di utilizzare una fotocamera con enormi possibilità manuali in completo automatismo: perchè comprarla se si vuole una "Point & Shoot"?:confused:

Riguardo alla S100, dicevo appunto di non acquistarla, visto che ci si troverebbe nella stessa situazione!

SpezOne
08-06-2012, 19:03
tradotto con google translate ma cmq si capisce il concetto...

o sono SOLO gli sfigati (possibile) o davvero nata male ?

Per esperienza personale.. ti posso dire.. che rispetto una "semplice" compatta.. la sx220/30/40..
E meno istintiva.. Non e prorpio accendi scatta e metti via!!
serve un po di volonta..


Se cerchi una cosa sul genre.. la s9100 dovrebbe essere piu adatta a te!

vale46pc
08-06-2012, 19:39
ma canon ?

nulla di buono sulle IXUS ? e sony che dicono fanno video favolosi ?

_klaus_
08-06-2012, 23:32
Domandina scema.... Mi stavo dilettando un po con la macchinetta e volevo chiedervi quali settaggi sono i piu consigliati per scattare con scarsa illuminazione... in particolare: questa qui come avrei potuto farla piu caruccia?

http://img839.imageshack.us/img839/6756/img0212vx.jpg

i dati della foto sono:

distanza focale 21.56
diaframma F/5
tempo esp. 1/6
compensazione esp. 0 (la ghiera giusto? che cacchio regola?)
iso 1600 o 3200 (non ricordo bene.. e dal pc del lavoro non so come vedere i dati completi)

Ho scattato in modalità P con i settaggi colore consigliati da Onesky...

che ne dite?


Scusate gente.... Si offende qualcuno se mi autoquoto? So che puo sembrare banale come richiesta, ma per me è un bello scoglio...:muro:

SpezOne
09-06-2012, 04:52
Scusate gente.... Si offende qualcuno se mi autoquoto? So che puo sembrare banale come richiesta, ma per me è un bello scoglio...:muro:

Ad essere sincero.. Non e un gran che..

Se puoi dovresti abassare gli iso.. per ridurre il rumore!
Chiudere di piu il diafragma.. e aumentare il tempo!! :stordita:

Cmq prima di smanettare con i settaggi io ti consiglerei di provare
le modalita PANORAMA.. e la modalita Notturna!! e magari qualche altra mod...
Poi scegli quella che piu ti piace come colori!!

Ovviamente senza flesh, e con fotocamera ben ferma.. e con auto scatto da 2 sec

SpezOne
09-06-2012, 06:01
Appena Ordinato su amazon la

Sandisk Extreme Secure Digital Scheda Memoria 16GB 30MB/s Class 10' di SanDisk
+
una
TRANSCEND 8GB Class 10
(con una sola non arrivavo alla spediSSione gratis :read: :Prrr: )

Vediamo quale va meglio :cool:

_klaus_
09-06-2012, 07:47
Ad essere sincero.. Non e un gran che..

:cry: :cry: :cry:

eheheheh no vabbè lo so, ho messo apposta una foto al volo... diciamo che ne ho fatte di meglio!

Se puoi dovresti abassare gli iso.. per ridurre il rumore!
Chiudere di piu il diafragma.. e aumentare il tempo!! :stordita:

Cmq prima di smanettare con i settaggi io ti consiglerei di provare
le modalita PANORAMA.. e la modalita Notturna!! e magari qualche altra mod...
Poi scegli quella che piu ti piace come colori!!

Ovviamente senza flesh, e con fotocamera ben ferma.. e con auto scatto da 2 sec


Ok questo è un buon punto di partenza... grazie dei consigli!!!

elar
09-06-2012, 09:09
:cry: :cry: :cry:

eheheheh no vabbè lo so, ho messo apposta una foto al volo... diciamo che ne ho fatte di meglio!



Ok questo è un buon punto di partenza... grazie dei consigli!!!

io ho fatto un paio di foto in notturna, ma per cogliere dei bei panorami illuminati di notte, secondo me serve necessariamente un cavalletto... io ho fatto una foto che prende le luci di un paesino che da sul mare (acicastello nel catanese per intenderci), e l'ho messa su un muretto, con diaframma al minimo ed esposizione di 15 secondi... è venuta una foto carina, anche se il target è menu luminoso di quello della tua foto... secondo me dovevi abbassare gli iso almeno a 400, aumentare l'esposizione di 2-4 secondi e tenere la macchina assolutamente ferma...

miriddin
09-06-2012, 09:19
Ok questo è un buon punto di partenza... grazie dei consigli!!!

Come ti hanno già consigliato, in questi casi è importante mantenere bassi gli iso: ciò significa utilizzare tempi lunghi e quindii il cavalletto.

Poi in questo caso l'esposizione a matrice o media ponderata non và bene: meglio quella spot, calcolata nel tuo caso sulla metà inferiore della foto, visto che ritengo che la foto sia sbilanciata a causa della maggior luminosità del cielo che ha portato la fotocamera a bruciare la parte inferiore.

Poi in questi casi sarebbe comoda la presenza dell'istogramma a schermo, unica grossa pecca della SX230...

onesky
09-06-2012, 09:48
se poi ti vuoi divertire con esposizioni maggiori a 15 secondi devi installare il CHDK

l'effetto stella sulle luci poi è regolabile attraverso il diaframma

ricorda di usare l'autoscatto se usi il cavalletto

http://img844.imageshack.us/img844/7690/img5011t.jpg

mirco2034
09-06-2012, 10:49
imposta la messa a fuoco e l'esposizione, poi passa alla messa a fuoco manuale e all'esposizione Manuale, e vai su "scatto continuo"
otterrai 3.2 scatti al secondo in risoluzione massima.

manuale, pag. 87
http://img694.imageshack.us/img694/8874/scatto.jpg

Quindi per avere una risoluzione decente con scatto continuo va per forza settata la macchina su M ? :confused:

Volevo provarlo per fotografare insetti ed ho bisogno di utilizzare una risoluzione alta :fagiano:

Un comando a distanza usabile con questa camera non esiste vero?

onesky
09-06-2012, 11:47
Quindi per avere una risoluzione decente con scatto continuo va per forza settata la macchina su M ? :confused:


se vuoi 3,2 scatti al secondo in risoluzione massima SI
se vuoi mantenere gli automatismi (messa a fuoco ed esposizione) avrai 0.8 scatti al secondo in risoluzione massima

Un comando a distanza usabile con questa camera non esiste vero?
no

_klaus_
09-06-2012, 12:41
Grazie dei consigli ragazzi, stasera mi riavventuro per il lungotevere (tempo permettendo...) e vediamo che riesco a combinare!!

SpezOne
09-06-2012, 13:01
Domandone su CHDK

Se installo questo firmware.. e poi volessi tornare al originale?!

Si puo fare??! ce modo di fare un backup :mc:

miriddin
09-06-2012, 13:27
Domandone su CHDK

Se installo questo firmware.. e poi volessi tornare al originale?!

Si puo fare??! ce modo di fare un backup :mc:

Non c'è da fare alcun backup perchè non si tratta di un vero e proprio firmware, ma di un sistema che si sovrappone al firmware, avviandosi da sd, automaticamente o manualmente a seconda delle impostazioni.

Quando spegni la fotocamera tutto torna normale...

miriddin
09-06-2012, 13:36
Grazie dei consigli ragazzi, stasera mi riavventuro per il lungotevere (tempo permettendo...) e vediamo che riesco a combinare!!

Se ti può servire, per il discorso "cavalletto/necessità di usare tempi lunghi", puoi provare una soluzione di questo tipo, che personalmente tengo installata permanentemente sulla fotocamera: è il massimo della praticità e l'ingombro è davvero minimo!

http://www.missnumerique.com/images/produits/big/manfrotto_mp1_c01.jpg
http://www.sotel.de/images//nb11/04/8024221583489.jpghttp://orihobi.sakura.ne.jp/shohin_photo_500/manfrotto/manfrotto_8024221583489_3.jpg

SpezOne
09-06-2012, 13:41
Non c'è da fare alcun backup perchè non si tratta di un vero e proprio firmware, ma di un sistema che si sovrappone al firmware, avviandosi da sd, automaticamente o manualmente a seconda delle impostazioni.

Quando spegni la fotocamera tutto torna normale...

:eek:
Grazzie del Chiarimento!!
:ave:

Quindi oltre essere Piu "Figo" come sistema.. non ha nemmeno controindicazioni :oink:

miriddin
09-06-2012, 13:46
:eek:
Grazzie del Chiarimento!!
:ave:

Quindi oltre essere Piu "Figo" come sistema.. non ha nemmeno controindicazioni :oink:

Direi di no: io preferisco avviarlo manualmente, così la fotocamera si avvia normalmente e CHKDSK solo quando mi serve.

pgsandals
09-06-2012, 14:11
Un comando a distanza usabile con questa camera non esiste vero?

Mi permetto di correggere la risposta di onesky (:nonsifa:) con questo link (http://chdk.wikia.com/wiki/USB_Remote_Cable) per CHDK, su cui sono finito tempo fa.
Non ho però mai messo in pratica quanto riportato.

Stefano

vale46pc
09-06-2012, 18:37
16 gb in fullHd quanti minuti registra ?

meglio una classe 10 o basta anche una 8 o 6 ?

mirco2034
09-06-2012, 19:46
Direi di no: io preferisco avviarlo manualmente, così la fotocamera si avvia normalmente e CHKDSK solo quando mi serve.

stavo pensando di installarlo e tenerlo in modo che parta solo nei casi in cui servirebbe tenendo nella maggior parte dei casi la fotocamera con il sw a default ;)
per farlo avviare manualmente c'è una procedura particolare?

miriddin
09-06-2012, 20:22
stavo pensando di installarlo e tenerlo in modo che parta solo nei casi in cui servirebbe tenendo nella maggior parte dei casi la fotocamera con il sw a default ;)
per farlo avviare manualmente c'è una procedura particolare?

Trovi tutto qui:

http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual

Praticamente si procede esattamente come se si stesse aggiornando il firmware originale, solo che si carica solo in memoria CHKDSK fino al successivo spegnimento.

SpezOne
10-06-2012, 00:53
Trovi tutto qui:

http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK_User_Manual

Praticamente si procede esattamente come se si stesse aggiornando il firmware originale, solo che si carica solo in memoria CHKDSK fino al successivo spegnimento.

A quanto ho capito ce da starci attenti.. con CHDK.. se Esageri o Sbagli settaggi puoi anche "Spaccare" tutto :mc:

Mi sa tanto che Mi accontento di FW originale :ciapet:

Apppproposito.. come si fa per sapere se e da aggiornare l FW STOCK?! :stordita:

SpezOne
10-06-2012, 01:54
Oggi sono uscito per un FOTO TEST
Foto sono state scattate per la maggior parte a Borghetto sul mincio per chi fosse interessato

Per favore Mi date il vostro perere Su Quelle che preferite come Colori/esposizione

sono assolutamente al naturale.. no post produzione.. solo impostazioni diverse dello scatto

DIURNE

http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0120.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0119.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0121.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0116.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0124.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0112.jpg


NOTTURNE

http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0169.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0168.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0164.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0163.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0158.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0155.jpg

---
FOTO CRISTALLI
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0142.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0137.jpg

ldag
10-06-2012, 11:25
Belle le prime foto come hai fatto ad avere quei colori cosi' nitidi e vivaci? Sono bellissimi voglio provarci pure io dimmi come hai fatto :D

SpezOne
10-06-2012, 12:04
Oggi sono uscito per un FOTO TEST
Foto sono state scattate per la maggior parte a Borghetto sul mincio per chi fosse interessato

Per favore Mi date il vostro perere Su Quelle che preferite come Colori/esposizione

sono assolutamente al naturale.. no post produzione.. solo impostazioni diverse dello scatto

DIURNE

http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0120.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0119.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0121.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0116.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0124.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0112.jpg


NOTTURNE

http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0169.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0168.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0164.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0163.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0158.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0155.jpg

---
FOTO CRISTALLI
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0142.jpg
-
http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/IMG_0137.jpg

Allora..
la 120 - iso 100, 1/640 F4.0 AWB standart, Impostazione Colori vivaci
La 119 - Uguale a sopra , Impostazioni Miniatura
la 121 - iso 100 , 1/500 F4 Colori vivaci

ldag
10-06-2012, 12:19
Grazie :D modalità manuale giusto?

onesky
10-06-2012, 13:07
Allora..
la 120 - iso 100, 1/640 F4.0 AWB standart, Impostazione Colori vivaci
La 119 - Uguale a sopra , Impostazioni Miniatura
la 121 - iso 100 , 1/500 F4 Colori vivaci
molto belle
l'ultima di giorno leggermente sovraesposta

su quelle notturne avrei "giocato" anche con il diaframma per avere l'effetto luci a stella

ldag
10-06-2012, 13:16
Raga abbiate pazienza, da dove cambio la focale? oveero il valore F4.0 io nella modalità manuale riesco solo a cambiare i valori tipo 1/640.

Edit: come non detto ci sono riuscito :D

miriddin
10-06-2012, 13:33
Per favore Mi date il vostro peaere Su Quelle che preferite come Colori/esposizione

Complimenti! Non sono affatto male!

Per i miei gusti, tralasciando l'effetto miniatura che non mi piace, avrei sottoesposto di 1/3 di stop con il controllo per la compensazione dell'esposizione, per saturare più naturalmente i colori ed il contrasto dell'immagine (ad esempio, la 124 sarebbe così venuta senza quell' effetto patina/nebbia).

Per quelle notturne, avrei invece provato a giocare con il bilanciamento del bianco, selezionando Tungsteno o Fluorescente, per compensare l'eccessiva dominante giallo/verde causata dal binomio lampioni/vegetazione.

Sono comunque possibilità di composizione dovute al gusto personale e, man mano che si conosce meglio la fotocamera si impara a sfruttarle al meglio...

P.S.: noto comunque con piacere che hai scattato tutto a 100 iso, alla faccia della mania imperante di scattare ad alti iso! (La cosa che apprezzo di più della mia altra Canon, la S95, è che scenda fino ad 80 iso!;) ).

SpezOne
10-06-2012, 13:36
molto belle
l'ultima di giorno leggermente sovraesposta

su quelle notturne avrei "giocato" anche con il diaframma per avere l'effetto luci a stella

Su quelle noturne ho provato.. con il diafragma.. ma venivano troppo scure..
E il tempo era gia a 15"... Devo ancora prenderci la mano!

Per quelle diurne.. ho usato la modalita Quella con 2cerchi sovraposti..
Con l opzione colori Vivaci..

Per quelle piu "naturali" Ho usato la mod. P + contrasto elevato + awb Nuvoloso

SpezOne
10-06-2012, 13:43
@miriddin

Per le notturne ho usato esatamente l AWB Tungsteno!! :D

Il paesino delle foto.. e prorpio illuminato con lamade giallo verdi..
Forse dal vero sono un po piu giallo arancio.. ma le altre foto con AWB diverso risultavano prorio Arrancioni..

miriddin
10-06-2012, 13:59
@miriddin

Per le notturne ho usato esatamente l AWB Tungsteno!! :D

Dai dati Exif si legge solo "Manuale" e quindi non potevo saperlo...

Inoltre quella che mi piace di più, contrariamente al consiglio che davo, è proprio quella scattata con AWB su Automatico, la 163:

Marca fotocamera: Canon
Modello fotocamera: Canon PowerShot SX220 HS
Data e ora della foto: 2012-06-10 00:25:59 (nessun fuso orario)
Lunghezza focale: 5.0mm
Apertura: f/4.5
Tempo di esposizione: 13.000s
Equivalente ISO: 100
Compensazione di esposizione: Nessuna
Metodo di misurazione: Media ponderata centrale
Metodo di esposizione: Manuale
Bilanciamento di bianco: Automatico
Uso del flash: No (Forzato)
Orientamento: Normale
Spazio dei colori: sRGB
Coordinate GPS: undefined, undefined

onesky
10-06-2012, 14:47
Su quelle noturne ho provato.. con il diafragma.. ma venivano troppo scure..
E il tempo era gia a 15"...
OK
è in questi casi che si rende necessario il CHDK, con il quale avresti potuto aumentare il tempo di esposizione ben oltre i 15 secondi, compensando così la chiusura del diaframma

SpezOne
10-06-2012, 15:16
OK
è in questi casi che si rende necessario il CHDK, con il quale avresti potuto aumentare il tempo di esposizione ben oltre i 15 secondi, compensando così la chiusura del diaframma

Ci stavo pensando giusto ieri.. dopo aver fatto le prove!!

perche effetivamente 15" sono pochi.. se vuole evitare pezzi "bruciati" da proppa luce!!

Nella 163 i Colori sono al meglio!! Luci Buone!! ma si perde tutto il contorno dei tetti.. e gli alberi sullo sfondo... :muro:

Servirebbe per l appunto piu esposizione... .. o fare un HDR con 2 o 3 foto... :fagiano:

Piu avanti Quando prendero un po piu di confidenza.. sicuramente mi faro un SD con CHDK... ;)

Cmq Devo Veramente Ringrazziarvi tutti Per Consigli suggerimenti!
in Particolare GRAZIE a ONESKY per la guida detagliatissima :ave: E tutte le info della prima paggina!!
Devo ammettere che se non fosse per questo 3d.. sarei molto meno sodisfatto della mia sx220.. perche non ne avrei apreso a pieno le potenzialita.. e le differenze rispetto alle point&shot che avevo prima!

onesky
10-06-2012, 18:02
Ci stavo pensando giusto ieri.. dopo aver fatto le prove!!

perche effetivamente 15" sono pochi.. se vuole evitare pezzi "bruciati" da proppa luce!!

Nella 163 i Colori sono al meglio!! Luci Buone!! ma si perde tutto il contorno dei tetti.. e gli alberi sullo sfondo... :muro:

Servirebbe per l appunto piu esposizione... .. o fare un HDR con 2 o 3 foto... :fagiano:

Piu avanti Quando prendero un po piu di confidenza.. sicuramente mi faro un SD con CHDK... ;)

direi che questa fotocamera è un ottima scuola per l'uso professionale delle reflex.

Cmq Devo Veramente Ringrazziarvi tutti Per Consigli suggerimenti!
in Particolare GRAZIE a ONESKY per la guida detagliatissima :ave: E tutte le info della prima paggina!!
Devo ammettere che se non fosse per questo 3d.. sarei molto meno sodisfatto della mia sx220.. perche non ne avrei apreso a pieno le potenzialita.. e le differenze rispetto alle point&shot che avevo prima!


anche per questo motivo questo thread è il 3° piu' visitato in assoluto nel forum Mondo Compatte e Bridge e il 2° con maggior numero di interventi. :)

ldag
10-06-2012, 19:07
Ma come si imposta la modalità miniatura?

SpezOne
10-06-2012, 22:15
Ma come si imposta la modalità miniatura?

Sempre nel opzone con i due cerchietti sovraposti :read:

SpezOne
10-06-2012, 22:24
Qualc uno mi Puo dare una risposta SCENTIFICa sul perche non facciano delle super zoom o delle travel come la sx220/230 con dei sensori seri.. almeno da 1/1.7 :mc: o Piu... Perche le Digitali premium hanno tutte degli zoom ridicoli?! :confused:

Ma anche le bridge.. Sono tutte 1/2.3 :mc:

La prossima che Vorrei avere/comprare e la p510 :nonio: ma ha sempre un sensore al limite del ridicolo :mad:

ajdrooler
11-06-2012, 15:10
Qualc uno mi Puo dare una risposta SCENTIFICa sul perche non facciano delle super zoom o delle travel come la sx220/230 con dei sensori seri.. almeno da 1/1.7 :mc: o Piu... Perche le Digitali premium hanno

Perché sensori di maggiori dimensioni richiedono ottiche più grandi e pesanti (e quindi costose) per ottenere le stesse focali che si ottengono nelle super zoom grazie a sensori di dimensione minuscola. Per comprendere meglio, basta far riferimento al mondo delle reflex, dove la stessa ottica offre focali diverse a seconda che sia montata su una reflex con sensore full frame o APS-C.
Ad esempio, un 70-200mm su full frame diventa 112-320mm su APS-C (sensore più piccolo).

stefan0
11-06-2012, 15:13
Ragazzi ho preso questa stupenda fotocamera ma di fotografia ne sono ben poco per ora, giovedì son allo stadio san siro per il concerto di Madonna, qualcuno sa indicarmi delle impostazioni migliori da usare in questo ambito?
vi ringrazio

SpezOne
11-06-2012, 16:14
Ragazzi ho preso questa stupenda fotocamera ma di fotografia ne sono ben poco per ora, giovedì son allo stadio san siro per il concerto di Madonna, qualcuno sa indicarmi delle impostazioni migliori da usare in questo ambito?
vi ringrazio

sarà di sera?! di Giorno?! :mc: Starai sotto il palco??! o a 1 milioni di anni luce nel ultima fila?!

onesky
11-06-2012, 16:16
Ragazzi ho preso questa stupenda fotocamera ma di fotografia ne sono ben poco per ora, giovedì son allo stadio san siro per il concerto di Madonna, qualcuno sa indicarmi delle impostazioni migliori da usare in questo ambito?
vi ringrazio

i consigli sono sempre gli stessi che già trovi nella mia recensione linkata in prima pagina e per tua comodità ti riporto qua sotto

per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)

nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena

potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.

iContrast off


selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria

IS mode scatto singolo


durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.

con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento [come nel tuo caso] ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON

e aggiungo per il tuo caso specifico (concerto di sera immagino), sempre in modalità P (Program), imposta ISO su automatico.

Se il soggetto ripreso viene illuminato direttamente dai fari che concentrano principalmente su di lui la luce conviene impostare la "Lettura Luce" dell'esposimetro su "Media Ponderata al centro" oppure su "Spot"
In questo modo la fotocamera calcolerà l'esposizione (tempo di scatto/diaframma/iso) in base al soggetto inquadrato al centro ignorando il resto della posa e quindi, nel caso del tuo concerto in notturna, il soggetto verrà correttamente esposto invece di venire bruciato come si vede spesso in scatti di questo genere a causa dell'dell'esposimetro delle fotocamere in generale che viene "ingannato" nel calcolo dell'esposizione quando impostato su valutativa (in automatico).

stefan0
11-06-2012, 17:01
SpezOne inizia per 20-21 , non so ancora dove sarà il posto sono in carrozzina e dipende da chi organizza dove mettono i disabili a san siro, di solito su un posto sollevato dal campo su un lato a 50m dal palco credo.

grazie mille Onesky

LUT
11-06-2012, 17:56
Oggi sono uscito per un FOTO TEST
Foto sono state scattate per la maggior parte a Borghetto sul mincio per chi fosse interessato
veramente belle
bellina sta macchnetta:D

bella anche la fotografia di onesky http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37602795&postcount=4146

LUT
11-06-2012, 18:00
Ho usato per un periodo la a640 ( di qualche anno fà).
Che differenze trovate rispetto ai modelli di pochi anni fà?

ad es. la a640 produceva parecchio rumore video.
Vedendo le foto qui, sembra che ce ne sia poco di rumore.
Quantomeno il software le pulisce bene :)

SpezOne
11-06-2012, 18:53
SpezOne inizia per 20-21 , non so ancora dove sarà il posto sono in carrozzina e dipende da chi organizza dove mettono i disabili a san siro, di solito su un posto sollevato dal campo su un lato a 50m dal palco credo.

grazie mille Onesky

technicamente ti ha gia spiegato tutto al meglio Onesky :read:

Io posso soltanto sugerirti.. di fare un paio di prove prima..
magari anche a casa o in un pub con gli amici :D oppure oblighi.. madre padre o sorella a mettersi sotto un lampione davanti casa.. e tu fotografi con Tutto lo Zoom che Puoi :D :Prrr:
Ovvimente per la buona riuscita del test.. dovresti anche obligare il tuo collaboratore a vestirsi come madonna :sofico:

Apparte Gli scherzi!! fatti un paio difoto di prova.. per vedere se ti piacciono i colori.. e se riesci ad ottenere i risultati sperati ;)

stefan0
11-06-2012, 19:18
dovresti anche obligare il tuo collaboratore a vestirsi come madonna :sofico:

Ok vestirò mio padre :rotfl:

Si meglio fare qualche prova!

loscassapalle
12-06-2012, 10:52
Ciao ragazzi,
volevo chiedere se sono previste nuove versioni di questa fotocamera o se è il momento giusto per comprarla (ho visto che si trova sui 180-190€):)

miriddin
12-06-2012, 10:58
Ciao ragazzi,
volevo chiedere se sono previste nuove versioni di questa fotocamera o se è il momento giusto per comprarla (ho visto che si trova sui 180-190€):)

Le nuove versioni sono già uscite, anche se non necessariamente migliori!

I nuovi modelli presentati sono la SX 240 HS e la SX 260 HS.

loscassapalle
12-06-2012, 11:10
Le nuove versioni sono già uscite, anche se non necessariamente migliori!

I nuovi modelli presentati sono la SX 240 HS e la SX 260 HS.

Grazie.
ho visto che i prezzi sono un pò più alti...
a quanto ho capito la sx 220 hs rimane una delle migliori compatte (nel budget 200€), giusto? io sono un novellino

miriddin
12-06-2012, 12:08
Grazie.
ho visto che i prezzi sono un pò più alti...
a quanto ho capito la sx 220 hs rimane una delle migliori compatte (nel budget 200€), giusto? io sono un novellino

Direi che è la miglior compatta "creativa" di tipo Travel disponibile.

Per questo è bene avere chiaro in mente cosa si vuole avere: prendendo questa fotocamera si deve esser disposti a studiare un pò in modo da utilizzarla al meglio delle sue possibilità. Se si vuole avere una fotocamera che lavori bene in Full-auto, non ha senso prendere questa!

Analogamente, se non si vuole una fotocamera da viaggio, se si pensa di non utilizzare il superzoom, già in casa Canon la S95 è un alternativa ottima, con zoom più contenuto, ma più ampie caratteristiche fotografiche, come il valore minimo di 80 iso o l'istogramma in fase di scatto.

loscassapalle
12-06-2012, 12:14
Direi che è la miglior compatta "creativa" di tipo Travel disponibile.

Per questo è bene avere chiaro in mente cosa si vuole avere: prendendo questa fotocamera si deve esser disposti a studiare un pò in modo da utilizzarla al meglio delle sue possibilità. Se si vuole avere una fotocamera che lavori bene in Full-auto, non ha senso prendere questa!

Analogamente, se non si vuole una fotocamera da viaggio, se si pensa di non utilizzare il superzoom, già in casa Canon la S95 è un alternativa ottima, con zoom più contenuto, ma più ampie caratteristiche fotografiche, come il valore minimo di 80 iso o l'istogramma in fase di scatto.

grazie per la risposta esauriente :)

loscassapalle
12-06-2012, 22:04
Oggi l'ho comprata e ho avuto subito una buona impressione.
Ho una (prima) domanda: è possibile vedere l'istogramma mentre si scatta o solo nei dettagli dopo aver scattato?

onesky
12-06-2012, 22:43
Oggi l'ho comprata e ho avuto subito una buona impressione.
Ho una (prima) domanda: è possibile vedere l'istogramma mentre si scatta o solo nei dettagli dopo aver scattato?

solo dopo con il firmware ufficiale

con il firmware alternativo CHDK anche durante.

loscassapalle
13-06-2012, 09:17
solo dopo con il firmware ufficiale

con il firmware alternativo CHDK anche durante.

Grazie :)

slimme
13-06-2012, 10:17
inanzitutto grazie a tutti dei consigli (sopratutto onesky) per poter far utilizzare e apprezzare anche a chi come me di fotografia e' completamente a digiuno questa macchina.
per la prima volta leggo e provo a modificare divertendomi parametri tipo eposizione, diaframma, tempi, iso ecc...ecc... di cui fin'ora non avevo mai manco sentito parlare :D


detto questo posso chiedervi che impostazioni mi conviene usare in caso di foto scattata da un terza persona a cui do la macchinetta velocemente per farmi fare uno scatto notturno con mia moglie in vacanza di sera.

ho visto che c'e' notturno senza treppiedi, che dite e' questa la migliore nel caso suindicato?

SpezOne
13-06-2012, 11:13
inanzitutto grazie a tutti dei consigli (sopratutto onesky) per poter far utilizzare e apprezzare anche a chi come me di fotografia e' completamente a digiuno questa macchina.
per la prima volta leggo e provo a modificare divertendomi parametri tipo eposizione, diaframma, tempi, iso ecc...ecc... di cui fin'ora non avevo mai manco sentito parlare :D


detto questo posso chiedervi che impostazioni mi conviene usare in caso di foto scattata da un terza persona a cui do la macchinetta velocemente per farmi fare uno scatto notturno con mia moglie in vacanza di sera.

ho visto che c'e' notturno senza treppiedi, che dite e' questa la migliore nel caso suindicato?


Di la Verita!! Vuoi fare le cose "zozze" A Tre con uno sconosciuto :D

Per quelle serve una modalita protetta!!! LoL !!

Penso la modalita auto.. o la notturna vadano piu che bene!
(se il terzo non scappa con la foticamera!!)

Io consiglio sempre provare prima.. se si vuole essere certi dei risultati!

slimme
13-06-2012, 11:56
ah ah :D

mi sono scordato di specificare all'"esterno"

ma se potrebbe andar bene anche auto, la modalita' notturna senza treppiedi a cosa serve?

ARMADUK
14-06-2012, 13:29
Una domanda forse fuori tema ma tra un video girato con la sx220 e una videocamera canon Legria HF r306 ci sara' tanta differenza come qualita'?

Grazie

Ciao

onesky
14-06-2012, 14:06
Una domanda forse fuori tema ma tra un video girato con la sx220 e una videocamera canon Legria HF r306 ci sara' tanta differenza come qualita'?

Grazie

Ciao
le riprese sx220 dovrebbero essere migliori in condizioni di scarsa illuminazione viste le dimensioni del sensore della legria

canon Legria HF r306 CMOS tipo 1/4,85

tuttavia la Legria ha un ottica piu' luminosa (f1.8) che potrebbe compensare la degradazione dell'immagine date le scarse dimensioni del sensore.

il bitrate (variabile) della legria è al massimo di 24 Mbps mentre la sx220 registra con un bitrate maggiore (circa 35Mbps).

La legria utilizza il codec AVCHD rispetto all'H264 della sx220 ma cio' non dovrebbe influire sulla quantità di dati generati, infatti l'AVCHD è un H264 con l'aggiunta di alcune features.
Quindi dovrebbe catturare maggiori dettagli la sx220 che pero' potrebbero rilevarsi inutili nelle riprese o nei soggetti in movimento, quando cioè i 24fps della sx220 non consentono di mantenere la scena chiara e nitida rispetto ai 30fps o piu' di una videocamera (non conosco gli fps della Legria)

dovresti vedere 2 video di uno stesso soggetto alla luce e all'interno ripresi da entrambe per constatare effettivamente le differenze.

ARMADUK
14-06-2012, 15:57
Ho visto che puo' registrare in questi formati:

5 qualità di registrazione avchd. mxp: 1920 x 1080,24 mbps; fxp: 1920 x 1080,17 mbps; xp+: 1440 x 1080,12 mbps; sp: 1440 x 1080,7 mbps; lp: 1440 x 1080,5 mbps - 2 qualità di registrazione mp4 1280 x 720,9 mbps; 1280 x 720,4 mbps

Che differenza c'e' tra AVCHD e MP4 e il formato usato dalla sx220?

Ho notato che spesso quando filmo con la sx220 va' fuori fuoco, non dovrebbe succedere con la Legria vero?

Grazie

onesky
14-06-2012, 16:01
Che differenza c'e' tra AVCHD e MP4 e il formato usato dalla sx220?
l'mp4 è una versione ancora piu' compressa con maggiore perdita di qualità rispetto all'H264 e al suo derivato, l'AVCHD.

SpezOne
15-06-2012, 12:42
Con la scusa di Mostrarvi Il Mio Cavalletto da battaglia :D
ne aprofitto per Mostrarvi la mia Colezzione di SD :stordita:
Ovviamente la piu Performante e la 256 :sofico:

http://i726.photobucket.com/albums/ww262/IlyaSpez/ARTmixWannaBe/SD1.jpg

Si trova praticamente ovunque! a 3 / 5 euri!

Posso Dirvi che io con quel cavalletto Mi trovo da dio!!
l'unico difetto.. se non state attenti.. vi potete perdere la ..pallina :doh: :Prrr:

gibi87
15-06-2012, 13:30
Ho avuto anche io quel cavallettino, dopo anni di servizio gli si è staccata una gamba. L'ho sostituito con un gorillapod.

cloroplasto
15-06-2012, 14:10
Con questa fotocamera rischio molto nel cercare di fare fotografie dirette al sole?
Mi piacerebbe fare qualche tentativo, sia nella speranza di immortalare qualche macchia solare, sia in previsione dell'eclisse di sole che ci sarà tra un anno e mezzo circa.
Ho visto che ci sono in commercio dei filtri ND che scuriscono in modo uniforme (che userei con un adattatore per filtri da 58mm che ho visto su ebay e che ho in progetto di procurarmi) ma non so se uno di questi filtri sia sufficiente o meno...

1onexx
15-06-2012, 15:33
Tutte le compatte rischiano il danneggiamento del sensore CCD se usate senza adeguato filtro nella foto diretta del sole.
Il problema è quasi assente nelle reflex, a meno di usare il Live View.

Infatti le compatte hanno il sensore sempre in funzione, quindi esponendo per un tempo non breve si rischia di bruciare i fotodiodi.
Così come una lente di ingrandimento sotto il sole è capace di bruciare un foglio di carta.

Per la reflex, di contro, il problema è solo per i nostri occhi, perché lo specchio e l'otturatore consentono il passaggio della luce
solo per pochi millisecondi, che non bastano a danneggiare i fotodiodi (sempre se è possibile disattivare il Live View).

Qualche consiglio per i filtri:

:read: http://www.cortinastelle.it/eclissi/fotoecli.htm#filtri

vale46pc
16-06-2012, 12:48
onwsky o quale esperto del forum,

ma i filmati in fullHD sono in MOV vero ?
un video fullhd da 30 minuti quanti gb piu o meno occupa ?
serve un calsse 10 per forza o basta un 6 o 8 class.

cosa usate per i tagli e per unire i vari video ?
esiste un prg per queste cose possibilmente semplice
da usare e freeware , se si quale ?

SpezOne
16-06-2012, 13:39
...

SpezOne
16-06-2012, 13:40
Sta cosa di non Fotografare il sole Non la sapevo!

1onexx
16-06-2012, 16:19
Vale solo se viene inquadrato il sole pieno direttamente, magari a pieno zoom.
Non vale se fai una foto al tramonto.
Diciamo che come regola puoi adottare questa:
se da fastidio a te guardare il sole in quel momento è consigliabile non inquadrarlo con la fotocamera per molto tempo.
Gli stessi danni che può provocare sulla retina possono anche ritrovarsi sul sensore CCD :).

aled1974
17-06-2012, 11:16
O.T. sul sole,

dato che anche a me stuzzica la possibilità di fargli una foto ma usare una digitale è problematico, qualcuno di voi ha esperienza/consigli diretti?

cioè, è sufficiente montare qualche filtro o si procede in altro modo?

io pensavo di recuperare un telescopio xyz da far sporgere dalle tende della stanza (che rimane al buio il più possibile), puntarlo verso il sole senza guardare e far rimbalzare l'immagine sulla parete di fronte (magari un telo nero davanti)

secondo voi ha una qualche possibilità di riuscita o è solo perdita di tempo? :stordita:

ciao ciao

P.S.
al momento non posso provare, sono in pieno trasloco di ca' :coffee:

Spyto
17-06-2012, 13:47
Ciao a tutti,
dopo aver pagato IMU, voglio prendermi la SX230 insieme al cavalletto GorillaPod Micro (questo che si vede in foto).
Chi ha la camera potrebbe farmi un favore e dirmi quanti centimetri dista il centro del buco per il cavalletto dal lato più lungo per vedere se lo monta bene come la TZ30, altrimenti non lo prendo e mi butto su uno di quelli flessibili che costano anche meno ;)

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31i0nNdIEzL._SL500_AA300_.jpg
http://farm8.staticflickr.com/7079/7182748479_a579d97a7b_z.jpg
http://farm9.staticflickr.com/8146/7368002686_014b8830a7_z.jpg

gibi87
17-06-2012, 15:24
62 mm

miriddin
17-06-2012, 18:36
...voglio prendermi la SX230 insieme al cavalletto GorillaPod Micro

Anche se continuo a preferire il Manfrotto, così è come risulta il Joby installato:

http://img138.imageshack.us/img138/2254/joby1.jpg
http://img513.imageshack.us/img513/7302/joby2.jpg

vale46pc
17-06-2012, 20:23
che dite di questo ottimo test recensione ?

http://www.quesabesde.com/noticias/canon-sx260-fuji-f770exr-panasonic-tz30-sony-hx20v-comparativa,1_8828

mirco2034
17-06-2012, 20:38
a proposito di cavalletti, qualcuno sà dove poter acquistare questo della foto con le ventose?

http://img210.imageshack.us/img210/1179/61861207647dc1f806c1b.jpg

SpezOne
17-06-2012, 22:45
@miriddin

Che cos e l anello griggio che si vede sul obbiettivo della tua sx230
Nella seconda foto...???

aled1974
18-06-2012, 11:09
probabilmente un vetro di protezione ;)

per le ventose boh, sul sito di joby io non le ho trovate, solo accessori magnetici O è la versione cinese del gorilla (e quindi più accessoriata) o chissà :boh:

ciao ciao

1onexx
18-06-2012, 11:34
Non è quello della foto, che forse è cinese, ma l'originale con ventose non è proprio economico 235 $ :D.

E' prodotto dalla cinetics
:read: http://cinetics.com/ ed è il CineSquid.

Consente di fissare qualunque corpo macchina, entro i 2,2 Kg, a qualsiasi superficie, anche ad un aereo come mostra il video:

http://www.techgenius.it/cinesquid-nuovo-treppiede-estremo-da-cinetics/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cinesquid-nuovo-treppiede-estremo-da-cinetics

Esiste già la versione CineSkates sui pattini che fa delle riprese eccezionali:

:read: http://store.cinetics.com/cineskates-system-focus/

PS su ebay esiste una versione cinese semplificata (monopod con ventosa che regge fino ad 1Kg) a 6.95 $ :D
"Large Window VACUUM Suction CUP Flexible Mount Tripod for Camera DV GPS Webcam"

gigi88
18-06-2012, 15:02
ragazzi un consiglio per favore sx220 a poco meno di 200€ o sx230 a circa 250€?

1onexx
18-06-2012, 15:05
Se non ti serve il GPS risparmia questi 50 € ;)
Oppure prendi la 230 su Amazon a 211 € spedita (la 220 a 180 €) :D

miriddin
18-06-2012, 16:21
@miriddin

Che cos e l anello griggio che si vede sul obbiettivo della tua sx230
Nella seconda foto...???

E' appunto un filtro che protegge la lente dell'obiettivo.

gigi88
18-06-2012, 16:30
Se non ti serve il GPS risparmia questi 50 € ;)
Oppure prendi la 230 su Amazon a 211 € spedita (la 220 a 180 €) :D

Grazie! E allo stesso prezzo tra una Sony DSC-WX30 (che mi ha consigliato un amico) e questa quale quale consigli/consigliate?

vale46pc
18-06-2012, 20:17
nessuno ?


i video fullHD sono in MOV vero ? un video di 10 minuti quanti GB
occupa circa ?

ma come fate per i vari tagli o unire video ? che programmi usate ,
nulla di freeware e semplice ?

Spyto
19-06-2012, 12:51
Anche se continuo a preferire il Manfrotto, così è come risulta il Joby installato:

Perfetto grazie ;)

ipparcos
19-06-2012, 13:11
O.T. sul sole,



Per fotografare il sole puoi utilizzare queste modalità:

1) come hai detto tu, proiettare su una parete oscurata l'immagine del sole che proviene da un telescopio. Poi fotografi la parete. Sicuramente hai un buon risultato ma sopratutto è un metodo sicuro. Certo non puoi pretendere di vedere le macchie solari belle risolute (sia sulla parete che sulle foto).

2) procurarti una lastra per radiografie bruciata o un filtro per saldatura. Lo metti davanti all'obiettivo della macchinetta. Fai lo zoom e fotografi. Anche qui i risultati non sono granche perchè sono filtri da quattro soldi. Se vuoi risultati buoni devi comprare filtri astronomici per il sole.

3) Metti il filtro astronomico per il sole davanti al telescopio e la digitale in parallelo dietro l'oculare e fotografi quello che si vede nell'oculare stesso (metodo chiamato fotografia afocale). Metodo casereccio che vale anche per la Luna. Anche qui risultati scarsi ma interessanti come esperienza.

Non usare altri filtri che non siano quelli che ti ho detto.

Come sempre massima attenzione al sole. Pericolosissimo e si rischia gli occhi e la cecità.

aled1974
19-06-2012, 14:17
grazie per la risposta e benvenuto sul forum

in effetti proverò a vedere cosa conviene tra le varie soluzioni quando avrò finito col trasloco ;)

ciao ciao

gigi88
19-06-2012, 14:54
Grazie! E allo stesso prezzo tra una Sony DSC-WX30 (che mi ha consigliato un amico) e questa quale quale consigli/consigliate?

ragazzi mi dareste un consiglio per favore così procedo con l'ordine?

aled1974
19-06-2012, 15:01
IMHO canon essenzialmente per la ghiera PASM che la sony non ha, aggiungiamoci poi la possibilità del CHDK e non c'è più storia :D

oppure devi fare esclusivamente video? Ma in questo caso meglio hx9/hx10/hx20 restando in casa sony

ciao ciao

gigi88
19-06-2012, 15:05
IMHO canon essenzialmente per la ghiera PASM che la sony non ha, aggiungiamoci poi la possibilità del CHDK e non c'è più storia :D

oppure devi fare esclusivamente video? Ma in questo caso meglio hx9/hx10/hx20 restando in casa sony

ciao ciao

Grazie per la risposta, no principalmente foto, tra l'altro la wx30 gira video a 1080i contro i 1080p della Canon.

SpezOne
19-06-2012, 17:14
E' appunto un filtro che protegge la lente dell'obiettivo.

Dove si puo riperire?! E come si aplica?! colla?! A pressione??

Approposito di Filtri.. Ho notato una cosa fastidiosa.. scattando in condizioni di scarsa luce

Le luci dei fari/lampade... fanno una spece di effetto famtasma.. un riflesso demtro l obbiettivo.. al opposto della fonte luminosa..

E normale?!

miriddin
19-06-2012, 17:31
Dove si puo riperire?! E come si aplica?! colla?! A pressione??

Ha una corona adesiva sul bordo, ma è comunque removibile.

Questo è il sito del produttore, anche se io l'ho preso sulla baia dagli Usa insieme al vetrino di protezione per il display:

http://acmaxx.net/products.html

1onexx
19-06-2012, 17:37
@SpezOne

Il Flare è tipico delle ottiche a più lenti-gruppi quando viene inquadrata una sorgente luminosa.
Può essere di due tipi:

- Veiling flare che produce un'immagine non definita, velata se il sole colpisce i vari strati dell'ottica e può risolversi con un filtro paraluce
- Ghosting flare che produce appunto quello che tu hai visto, delle immagini fantasma quando vengono inquadrate delle sorgenti spot di luce.

L'effetto ghosting è tanto più basso quanto più le ottiche sono multicoated e di qualità.
Comunque quando ci sono molti strati ottici non si può eliminare completamente sotto qualsiasi condizione.

In sintesi è normale che tu abbia quell'effetto sotto quelle condizioni di luce.

ipparcos
19-06-2012, 20:39
grazie per la risposta e benvenuto sul forum

in effetti proverò a vedere cosa conviene tra le varie soluzioni quando avrò finito col trasloco ;)

ciao ciao

Prego, in astronomia sono più afferrato che in fotografia!

Ah dimenticavo il filtro per schermare il sole si chiama MYLAR. Assomiglia alla carta metallica per alimenti. In rete trovi tutte le info. Sicuramente questo filtro è da preferire alle radiografie o filtri per saldature. Non costa molto.
Cmq vedere il sole proiettato su una parete è emozionante! Poi grazie ai vari oculari potrai ingrandire la macchie sulla parete.
Spero di vedere qualche tua foto del sole!

Mi raccomando, ripetere aiuta, il sole è pericoloso! Mai guardarlo direttamente ne dentro una fotocamera (in zoom) ne dentro un oculare. Brucia la retina.

SpezOne
19-06-2012, 21:26
@SpezOne

Il Flare è tipico delle ottiche a più lenti-gruppi ......

In sintesi è normale che tu abbia quell'effetto sotto quelle condizioni di luce.

Grazie delle Risposte!!

Non mi era mai successo con altre fotocamere che ho.. neanche con la Kodak 8612 IS che e una 12x.. ed e decisamente di fascia piu ecnomica! :mc:

lou_teena
19-06-2012, 22:32
Dopo giorni di lettura di questa sezione, alla fine avete convinto anche me, ho ordinato oggi la sx220. Finora usavo una vecchia pentax da 3mpx esclusivamente in modalità punta e scatta. Sapreste indicarmi qualche sito da leggere per imparare a fare foto, oltre ovviamente a questo thread e al manuale della fotocamera?

slimme
20-06-2012, 12:06
nessuno ?

ma come fate per i vari tagli o unire video ? che programmi usate ,
nulla di freeware e semplice ?

mi associo alla richiesta, consigliate un programma semplice per unire o tagliare i video che fate?

1onexx
20-06-2012, 13:16
@SpezOne
Questa compatta ha una struttura ottica non semplice:

12 elementi in 10 gruppi (1 obiettivo UD, 1 lente asferica fronte/retro, 1 elemento asferico UA a lato singolo)

per cui è più facile incorrere nel Flare

Beralios
20-06-2012, 13:47
mi associo alla richiesta, consigliate un programma semplice per unire o tagliare i video che fate?

Questo è semplice, gratuito, ha qualche effetto di transizione e se volete li converte in altri formati.;)

Link (http://www.megalab.it/8069/il-convertitore-audio-video-universale)

SpezOne
20-06-2012, 16:57
@SpezOne
Questa compatta ha una struttura ottica non semplice:

12 elementi in 10 gruppi (1 obiettivo UD, 1 lente asferica fronte/retro, 1 elemento asferico UA a lato singolo)

per cui è più facile incorrere nel Flare

Chiaro!!

;)

Che tipo di filtro servirebbe per attenuare il problema?!

1onexx
20-06-2012, 17:03
I filtri aumentano solo il flare.:D
Meglio evitarlo

onesky
20-06-2012, 18:45
Chiaro!!

;)

Che tipo di filtro servirebbe per attenuare il problema?!

non servono i filtri, serve un paraluce, molto comune negli obiettivi delle refelx, quasi del tutto assente nelle compatte.
In quelle condizioni di luce, sarà sufficiente schermare i raggi del sole proteggendo il bordo superiore dell'obiettivo con la mano, ovviamente facendo attenzione che non compaia nello scatto.

vale46pc
20-06-2012, 20:45
grazie beralios, sembra ottimo.... quindi taglia ma unira' anche i vari spezzoni ? lo usi ?

1onexx
21-06-2012, 08:54
non servono i filtri, serve un paraluce, molto comune negli obiettivi delle refelx, quasi del tutto assente nelle compatte.
In quelle condizioni di luce, sarà sufficiente schermare i raggi del sole proteggendo il bordo superiore dell'obiettivo con la mano, ovviamente facendo attenzione che non compaia nello scatto.
Aggiungo solo che con il paraluce si può ridurre/eliminare il veiling flare come avevo già detto prima.
Contro il ghosting flare, comparsa di immagini fantasma, è un pò più complesso,
perché spesso è proprio la sorgente di luce che viene inquadrata a produrre tale effetto e nulla può un paraluce che filtra i raggi laterali.

Una dimunzione del ghosting può aversi diaframmando l'ottica in modo da ridurre le riflessioni interne tra i gruppi di lenti.

Vero è che l'effetto più dannoso è il veiling, che però può correggersi con una post-elaborazione dell'immagine.
Mentre il ghosting può anche essere sfruttato per produrre foto artistiche o immagini UFO :cool: .

SpezOne
21-06-2012, 11:09
Aggiungo solo che ... produrre foto artistiche di UFO :cool: .

:D

La prima Volta che mi e sucesso ero Veramente convinto che fosse un UFo :sofico:

dancexfectmusic
21-06-2012, 18:35
sono un po niubbo e da poco mi e arrivata la canon. Mi interessa sapere (ovviamente in generale) come settare questa compatta per fare foto in interni.. (iso) e come si fa per settare otturatore/diaframma .... grazie in anticipo non pretendo ovviamente i settaggi perfetti ma solo qlc consiglio... ripeto voglio imparare ad usarla un tantino in modalità manuale

onesky
21-06-2012, 19:38
sono un po niubbo e da poco mi e arrivata la canon. Mi interessa sapere (ovviamente in generale) come settare questa compatta per fare foto in interni.. (iso) e come si fa per settare otturatore/diaframma .... grazie in anticipo non pretendo ovviamente i settaggi perfetti ma solo qlc consiglio... ripeto voglio imparare ad usarla un tantino in modalità manuale

leggi la mia recensione, c'e' il link in prima pagina.
nella recensione troverai i settaggi ottimali ai quali per gli interni devi aggiungere iso automatico

elar
21-06-2012, 20:06
sono un po niubbo e da poco mi e arrivata la canon. Mi interessa sapere (ovviamente in generale) come settare questa compatta per fare foto in interni.. (iso) e come si fa per settare otturatore/diaframma .... grazie in anticipo non pretendo ovviamente i settaggi perfetti ma solo qlc consiglio... ripeto voglio imparare ad usarla un tantino in modalità manuale

io ho fatto di recente alcune foto in chiesa con luci bassissime (si vedeva a malapena) a iso 1600, diagramma tutto aperto e esposizione da 1/10 in giù dato che non avevo un cavalletto... sono venute abbastanza bene, con un po' di rumore, ma almeno, viste dalla TV o dal PC, si capisce cosa ho fotografato senza problemi e sopratutto le foto sono luminose :) ovviamente poi puoi scendere anche a iso 800 se ci sono luci sufficienti, o magari anche a 400, dipende dall'ambiente... oppure metti in P e compensi con l'esposizione :)

SpezOne
21-06-2012, 23:19
Come di fa per fare i video in slow mottion?!

Axilot
22-06-2012, 08:01
Come di fa per fare i video in slow mottion?!

Metti la ghiera sull' icona del video e poi dal menù selezioni la modalità.

mirco2034
22-06-2012, 08:07
Metti la ghiera sull' icona del video e poi dal menù selezioni la modalità.

ma vengono di una qualita raccapricciante :doh:

Alberto_y
22-06-2012, 13:59
Ciao ragazzi!
Un consiglio: ormai sono deciso a prendere una tra SX220 e SX230, grazie alle recensioni lette ed il prezzo ormai allettante.
Sono solo indeciso tra le due, in quanto si trovano ad importi molto vicini.
La funzionalità che mi attira della SX230 è il GPS Logging, in quanto faccio molte uscite d'estate ed inverno in montagna, e la trovo una funzione carina (per quanto ora già lo faccia con il mio smartphone Android).
Il GPS quanto influisce sull'autonomia?
Il tagging con le coordinate, a parte l'entusiamo e la curiosità iniziali, alla fine si utilizza?
Non vorrei prendere la SX230e poi non usare mai il GPS...a quel punto mi esce la SD con la differenza di prezzo (riesco a contenerla in meno di 15€ sul nuovo).
Inoltre per quanto riguarda l'SD: è sufficiente per registrare i filmati in FullHD una Classe 10 Transcend o simili, oppure è meglio una scheda tipo Sandisk Extreme?
Grazie!:D

Giofalorso
22-06-2012, 15:25
Ciao, l'altro giorno ho caricato qulache video che ho fatto con la sx220 su una chiavetta usb con l'intenzione di vederlo poi sulla mia televisione che è questa (http://www.sharp.it/cps/rde/xchg/it/hs.xsl/-/html/archivio-prodotti.htm?product=LC40LE824E) per goderne a pieno la qulaità. Purtroppo però la voglia di vedere i video è rimasta intatta perchè la tele mi diceva che era impossibile aprire il tipo di file selezionato. Ho pensato che può essere l'esetensione del file (.mov in questo caso) che non permette l'apertura dello stesso e che quindi dovrei trasformarlo in .avi (penso) o altro. Sapete darmi qualche dritta su come fare.
Inoltre, sul pc i video si vedeno a "scatti" penso sia la poca "potenza" di memoria della scheda video, che tipo di scheda minima dovrei adottare. Grazie.

davi9999
22-06-2012, 16:09
Ciao ragazzi!
Un consiglio: ormai sono deciso a prendere una tra SX220 e SX230, grazie alle recensioni lette ed il prezzo ormai allettante.
Sono solo indeciso tra le due, in quanto si trovano ad importi molto vicini.
La funzionalità che mi attira della SX230 è il GPS Logging, in quanto faccio molte uscite d'estate ed inverno in montagna, e la trovo una funzione carina (per quanto ora già lo faccia con il mio smartphone Android).
Il GPS quanto influisce sull'autonomia?
Il tagging con le coordinate, a parte l'entusiamo e la curiosità iniziali, alla fine si utilizza?
Non vorrei prendere la SX230e poi non usare mai il GPS...a quel punto mi esce la SD con la differenza di prezzo (riesco a contenerla in meno di 15€ sul nuovo).
Inoltre per quanto riguarda l'SD: è sufficiente per registrare i filmati in FullHD una Classe 10 Transcend o simili, oppure è meglio una scheda tipo Sandisk Extreme?
Grazie!:D

Ciao, il GPS probabilmente lo userai gran poco!
...se lo lasci attivo la batteria perde un 30% di autonomia rispetto a lasciarlo spento.
Io ho acquistato la sx230 per averla in colore Nero :D
per i video in FullHD basta anche una class6 :)

Alberto_y
22-06-2012, 16:20
Ciao, il GPS probabilmente lo userai gran poco!
...se lo lasci attivo la batteria perde un 30% di autonomia rispetto a lasciarlo spento.
Io ho acquistato la sx230 per averla in colore Nero :D
per i video in FullHD basta anche una class6 :)

Eh eh eh!
Altro motivo anche per il quale la preferisco anche io!:D

Prenderò una classe 10 "normale" tipo Transcend allora, a poco viene via una 32gb ormai!;)

Grazie!:)