PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon PowerShot SX220/230 HS


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

onesky
17-06-2011, 19:35
Belle foto!!

A proposito di filtri, mi piacerebbe usare un polarizzatore. Peccato che tocca a fare gli equilibristi a tenerlo a manina... Mi hanno detto che basterebbe anche la lente di un occhiale polaroid

se è per questo con 15 euro vendono anche l'anello adattore 58mm
è per il modello sx210 ma essendo l'ottica e la scocca pressocchè la stessa, credo che vada bene anche per la nostra.
http://www.dreamhouse403.com/EBAY/LA-58SX210T3.jpg
http://www.dreamhouse403.com/EBAY/LA-58SX210T2.jpg

ste_jon
17-06-2011, 19:42
e i filtri quanto vengono a costare circa?

onesky
17-06-2011, 19:50
e i filtri quanto vengono a costare circa?

ci sono di tutti i prezzi e marche dai 2 euro in su
volendo sceglierne uno di marca, un filtro polarizzatore circolare della Hoya o della Kenko (made in japan) da 58mm su ebay lo trovi sui 20 euro

basta cercare "58mm polarizing filter kenko"

Nazardo
17-06-2011, 20:05
Azz, non sapevo che ci fossero adattatori per la nostra macchinetta! :D :D :D

ste_jon
17-06-2011, 20:11
Azz, non sapevo che ci fossero adattatori per la nostra macchinetta! :D :D :D
nemmeno io! davvero interessante, tra questo e il CHDK le capacità di questa macchinetta si moltiplicano in continuazione :D

Ilanur
17-06-2011, 21:47
sul mio sito (appena nato!! dategli un'occhiata) ho messo un paio di foto della luna, ovviamente croppate. se volete gli originali ve li mando ma non sono granchè... la luna rossa l'ho persa, era nuvoloso. le foto sono a mano, ma ho cercato di appoggiarmi per tenere la macchinetta più ferma possibile.
http://www.techzilla.it/2011/06/16/eclissi-lunare-rovinata-ma-google-le-dedica-la-home-2856/
tra l'altro a breve utilizzerò la nostra bella macchinetta per video recensioni dei sample. :p

onesky
17-06-2011, 22:25
altro affascinante video subacqueo della sx230 con la custodia sub WP-DC42

http://i1.ytimg.com/vi/x1m3CYMlj40/default.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=x1m3CYMlj40

un altro video ben fatto dall'aeroporto di buenos aires
http://www.youtube.com/watch?v=GqcQh4_VidI
http://i4.ytimg.com/vi/GqcQh4_VidI/default.jpg

yellow83
18-06-2011, 08:34
ragazzi mi togliete un dubbio?
secondo voi l'impostazione del flash sincro lenta che abbiamo per esempio nella modalità P e Av è equivalente al flash sulla seconda tendina delle reflex? Cioè il flash scatta negli ultimi istanti dell'esposizione?
Oppure il flash sincro che abbiamo è qualcosa altro ancora?

MarcoooHH
18-06-2011, 10:16
se è per questo con 15 euro vendono anche l'anello adattore 58mm
è per il modello sx210 ma essendo l'ottica e la scocca pressocchè la stessa, credo che vada bene anche per la nostra.


Onesky ma quante ne sai? XD
Sarebbe comodo anche per proteggere l'obiettivo in alcune condizioni non eccezionali (Che poi parlo di proteggere ma sono l'unico a cui ha dato problemi quella rotella)

Qualcuno che ci è già passato, per un inconveniente di questo tipo, come funziona con garanzia ecc, avendola io presa in un negozio di una catena commerciale? (Tro... Media... Dar...Exp... ecc ecc per capirci) Cosa fanno? la riprendono? La mandano in assistenza?

onesky
18-06-2011, 11:09
Qualcuno che ci è già passato, per un inconveniente di questo tipo, come funziona con garanzia ecc, avendola io presa in un negozio di una catena commerciale? (Tro... Media... Dar...Exp... ecc ecc per capirci) Cosa fanno? la riprendono? La mandano in assistenza?

te la dovrebbero cambiare se entro una settimana, altrimenti la mandano in assistenza
ma se hai l'assistenza canon nella tua città, ti conviene portarla direttamente tu a loro, guadagni tempo.

ragazzi mi togliete un dubbio?
secondo voi l'impostazione del flash sincro lenta che abbiamo per esempio nella modalità P e Av è equivalente al flash sulla seconda tendina delle reflex? Cioè il flash scatta negli ultimi istanti dell'esposizione?
Oppure il flash sincro che abbiamo è qualcosa altro ancora?
la sincro lenta è come un faretto, è utile per scatti di notte per avere lo sfondo illuminato. In questo modo il soggetto in primo piano ha una luce sufficiente che consente di utilizzare tempi relativamente bassi e quindi lo sfondo resta illuminato. Assicurarsi cmq che il soggetto non si muova durante lo scatto del flash.

Nazardo
18-06-2011, 11:27
Qualcuno che ci è già passato, per un inconveniente di questo tipo, come funziona con garanzia ecc, avendola io presa in un negozio di una catena commerciale? (Tro... Media... Dar...Exp... ecc ecc per capirci) Cosa fanno? la riprendono? La mandano in assistenza?
Da quant'è che l'hai presa? Forse c'è la possibilità che te la cambino con un'altra...

Comunque so che la Canon ha una buonissima assistenza, rivolgiti direttamente a loro
http://www.canon.it/Support/Consumer_Products/services_locator/index.aspx
Ti conviene parlarne direttamente con il call center o via email.
Per le riparazioni in garanzia , la canon dovrebbe garantirti un corriere per il ritiro e la riconsagna a domicilio, chiaramente senza sborsare un soldo. L'importante è che ti assicuri che il centro riparazioni abbia disponibilità del ricambio per evitarti inutili attese.
A me è capitato con casio: sostituzione dell'ottica che non avevano disponibile, ho dovuto aspettare un mese.

Certo che, come dice giustamente onesky, se avessi il centro assistenza nella tua città ti puoi organizzare in modo che te la riparino in seduta stante

onesky
18-06-2011, 12:09
sx220: test RAW a iso800

scatto in RAW
http://img848.imageshack.us/img848/3959/canonsx220raw.jpg
originale convertito in JPG (compressione 1): http://www.dpreview.com/galleries/2824175700/download/1198489

il corrispondente scatto in JPG come elaborato dalla fotocamera
http://img850.imageshack.us/img850/6186/canonsx220jpgraw.jpg
originale: http://www.dpreview.com/galleries/2824175700/download/1198490

MarcoooHH
18-06-2011, 12:10
Grazie per le risposte! :cincin:

Eh l'ho presa esattamente due mesi fa purtroppo, ma il problema si è presentato di recente. Controllo bene sul sito Canon ora! Anche per verificare se c'è qualche centro qui da me :)

Marco

onesky
18-06-2011, 12:18
Grazie per le risposte! :cincin:

Eh l'ho presa esattamente due mesi fa purtroppo, ma il problema si è presentato di recente. Controllo bene sul sito Canon ora! Anche per verificare se c'è qualche centro qui da me :)

Marco

ricordo che avevo problemi con una videocamera canon (faceva rumore lo messa a fuoco), l'ho portata al centro canon qua a Roma, in garanzia e me l'hanno sostituita con il modello successivo. La stessa cosa è successa con un obiettivo della reflex che si muoveva leggermente quando metteva a fuoco, sostituito con un altro nuovo di zecca.

Nazardo
18-06-2011, 12:45
sx220: test RAW a iso800

Ma che bella macro, che dettaglio... a ISO 800 :eekk:

Nel RAW, oltre il rumore non ancora trattato , vedo una minor saturazione dei colori rispetto al JPG. Questo per il fatto che tu usi sempre la saturazione a +1? Per caso hai reimpostato la nitidezza a 0?

Mi viene da dire che riducendo le dimensioni del RAW, ad esempio per un target WEB, possiamo trattare la foto con un denoiser molto tenue, o addirittura assente, per ottenere maggior nitidezza

Questo firmware è uno sballo!:D

onesky
18-06-2011, 12:47
Ma che bella macro, che dettaglio... a ISO 800 :eekk:

Nel RAW, oltre il rumore non ancora trattato , vedo una minor saturazione dei colori rispetto al JPG. Questo per il fatto che tu usi sempre la saturazione a +1? Per caso hai reimpostato la nitidezza a 0?

il jpg ha saturazione +1 e nitidezza +1
nel raw cmq è relativo, basta regolarla a piacimento nella maschera di importazione di photoshop.

MarcoooHH
18-06-2011, 12:49
Ho controllato ma non ho centri nelle vicinanze ahime. Sarebbe stato davvero comodo! Cmq a sentire la tua esperienza sarebbe fantastico me la cambiassero :D Ma credo ci sia davvero una probabilità su mille che la sostituiscano interamente dopo due mesi.

Il fatto è che per ora potrei convivere con il problema, visto che cmq a parte qualche caso si riescono a regolare le impostazioni. Il fatto è che non vorrei che per una sciocchezza mi ridessero la macchina con il doppio dei problemi :P

Provo a chiedere magari in negozio (sperando in un po più di competenza rispetto a quando l'ho acquistata in realtà) per sapere come è la trafila. Se si va per le lunghe preferisco continuare ad usarla per ora. MI piace troppo! :P Sta storia della rotella però mi ha rattristato :cry:

Ancora grazie per l'aiuto :cincin:

PS
Dopo un po di pratica ho preferito lasciare tutto neutro nelle regolazioni nelle conndizioni con molta luce e colori vivaci. E quando fotografo in genere colori di cose verniciate, chessò, in realtà me ne sono accorto su una ruspa XD. Mi SEMBRA (chiaro, è soggettivo) di ottenere in quei casi risultati più fedeli (in jpeg)

Marco

Videoxon
18-06-2011, 14:56
se è per questo con 15 euro vendono anche l'anello adattore 58mm
è per il modello sx210 ma essendo l'ottica e la scocca pressocchè la stessa, credo che vada bene anche per la nostra.
http://www.dreamhouse403.com/EBAY/LA-58SX210T3.jpg
http://www.dreamhouse403.com/EBAY/LA-58SX210T2.jpg

l'anello adattatore lo vendono al Rio delle ....... ?

interessante per questo abbinamento

HOYA KIT 3 filtri UV+ POLARIZ CIRC+ ND8 diam. 58mm

ND8 mi pare molto chiuso qualcuno sa a cosa corrisponde l' 8 ?

Lore14
18-06-2011, 15:49
Beh, quello è il rumore del motorino passo passo dll'autofocus. Nella modalità automatica l'autofocus è sempre in azione.

Ok allora è tutto a posto, grazie ancora!

onesky
18-06-2011, 17:15
l'anello adattatore lo vendono al Rio delle ....... ?
ebay dalla cina

ste_jon
18-06-2011, 18:17
l'anello adattatore lo vendono al Rio delle ....... ?

interessante per questo abbinamento

HOYA KIT 3 filtri UV+ POLARIZ CIRC+ ND8 diam. 58mm

ND8 mi pare molto chiuso qualcuno sa a cosa corrisponde l' 8 ?
vuol dire che diminuisce di 8 volte la luce presente, leggendo qua e là all'atto pratico toglie circa 3 stop! In pieno sole credo sia difficile pure con una reflex avere tempi lunghi più di un secondo con un filtro cosi

onesky
18-06-2011, 18:24
qui trovate un video che spiega molto bene gli effetti di un filtro polarizzatore circolare
http://oliviatech.com/circular-polarizing-filters-if-theres-one-thing-you-need

i benefici si riflettono anche nelle riprese video!

http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
(questa foto è tratta dal video, assolutamente originale)

Videoxon
18-06-2011, 18:39
vuol dire che diminuisce di 8 volte la luce presente, leggendo qua e là all'atto pratico toglie circa 3 stop! In pieno sole credo sia difficile pure con una reflex avere tempi lunghi più di un secondo con un filtro cosi

dunque mi sconsigli l'acquisto :( visto che l'effetto delle fontane richieda anche 5 o più secondi per aver l'acqua cotonata :muro:

ma più si va su ... ho trovato anche ND16 costicchiano......

Videoxon
18-06-2011, 18:41
qui trovate un video che spiega molto bene gli effetti di un filtro polarizzatore circolare
http://oliviatech.com/circular-polarizing-filters-if-theres-one-thing-you-need

i benefici si riflettono anche nelle riprese video!

http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
(questa foto è tratta dal video, assolutamente originale)

e si tutta una altra storia , certo che qui le riprese sono col sole a picco mi pare di vedere ma se si setta la Powershot con luce da SPIAGGIA o NEVE dovrebbe fare il video meglio ? forse non sarebbe necessario il polarizzatore ......

ste_jon
18-06-2011, 18:48
dunque mi sconsigli l'acquisto :( visto che l'effetto delle fontane richieda anche 5 o più secondi per aver l'acqua cotonata :muro:

ma più si va su ... ho trovato anche ND16 costicchiano......
ci sono filtri che tolgono anche 9 stop di luce! chiaramente come hai già visto più stop tolgono più il prezzo sale...

Ti consiglio di aspettare perché nel CHDK è già presente la modalità filtro ND, deve solo essere affinata. Può essere che con tale modalità e l'aggiunta di un filtro ND da 3 stop si toglie luce a sufficienza per fare l'effetto acqua cotonata.

Nell'attesa vai in ferramenta con 1 euro ti compri un vetrino da saldatore e fai tutte le prove che vuoi :)

Videoxon
18-06-2011, 18:56
qui trovate un video che spiega molto bene gli effetti di un filtro polarizzatore circolare
http://oliviatech.com/circular-polarizing-filters-if-theres-one-thing-you-need

i benefici si riflettono anche nelle riprese video!

http://cheesycam.com/wp-content/uploads/2011/06/non-polarized-polarized-example.jpg
(questa foto è tratta dal video, assolutamente originale)

andrebbe usato in quali condizioni , al mare in montagna , sulla neve cioè in esterni ?

58 mm 58mm Circular Polarizing C-PL PL-CIR CPL Filter
dalla Cina a soli 2.78 euro.......

http://i.ebayimg.com/00/$(KGrHqQOKnUE3ZMYLqdCBN4yHdqm!w~~_3.JPG

onesky
18-06-2011, 19:01
andrebbe usato in quali condizioni , al mare in montagna , sulla neve cioè in esterni ?

58 mm 58mm Circular Polarizing C-PL PL-CIR CPL Filter
dalla Cina a soli 2.78 euro.......


ovunque c'è il sole e una superfice riflettente. In quel caso anche le foglie.
L'adattore, come è ovvio, in realtà è composto da 2 anelli, uno per il grandangolo e uno per il tele. Per i video non sarebbe possibile usare lo zoom.

Videoxon
18-06-2011, 19:22
ci sono filtri che tolgono anche 9 stop di luce! chiaramente come hai già visto più stop tolgono più il prezzo sale...

Ti consiglio di aspettare perché nel CHDK è già presente la modalità filtro ND, deve solo essere affinata. Può essere che con tale modalità e l'aggiunta di un filtro ND da 3 stop si toglie luce a sufficienza per fare l'effetto acqua cotonata.

Nell'attesa vai in ferramenta con 1 euro ti compri un vetrino da saldatore e fai tutte le prove che vuoi :)

ho la 230 HS e fintanto che Canon non si decide di aggiornare il firmware :eek: cosa gli costa farlo visto che gente appassionata crea i CHDK che di fatto migliorano moltissimo le già decantate qualità :sofico: offerte da Canon ma questa non capisce che è tutto a suo vantaggio oltre che nostro !!!!

Il vetrino da saldatore , nome esatto , vetro inattinico se vedi il sole lo fa diventare verde.........dunque il ND è neutro e pertanto serve questo

giovanni81
18-06-2011, 19:52
Sto caricando altre foto su Flickr fatte poco fa,ma non capisco cosa sbaglio.Le foto vedendole sulla "compatta" sembrano ben riuscite ma poi sul monitor del pc risultano poco nitide stranamente sgranate.Qualche commento?Nel link ci sono altre foto cmq da giudicare....Secondo voi settando per bene questo "firmware" si potrà guadagnare in qualità?

http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/

ste_jon
18-06-2011, 20:02
Il vetrino da saldatore , nome esatto , vetro inattinico se vedi il sole lo fa diventare verde.........dunque il ND è neutro e pertanto serve questo
Ok ma per fare delle prove va benissimo, e cmq i colori li puoi sempre aggiustare in postproduzione! In questo modo puoi capire che tipologia di filtro ND dovrai acquistare

giovanni81
18-06-2011, 20:03
Sto caricando altre foto su Flickr fatte poco fa,ma non capisco cosa sbaglio.Le foto vedendole sulla "compatta" sembrano ben riuscite ma poi sul monitor del pc risultano poco nitide stranamente sgranate.Qualche commento?Nel link ci sono altre foto cmq da giudicare....Secondo voi settando per bene questo "firmware" si potrà guadagnare in qualità?

http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/

ste_jon
18-06-2011, 20:05
Sto caricando altre foto su Flickr fatte poco fa,ma non capisco cosa sbaglio.Le foto vedendole sulla "compatta" sembrano ben riuscite ma poi sul monitor del pc risultano poco nitide stranamente sgranate.Qualche commento?Nel link ci sono altre foto cmq da giudicare....Secondo voi settando per bene questo "firmware" si potrà guadagnare in qualità?

http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/
Ne ho aperte solo alcune e erano tutte a ISO 1600, non mi pareva una condizione di luce così bassa per ricorrere ad un iso così elevato. In che modalità le hai scattate? Non è che hai bloccato gli iso a 1600?

giovanni81
18-06-2011, 20:07
Io vario gli iso in base alla quantità di luce.In che senso bloccato?

ste_jon
18-06-2011, 20:09
Io vario gli iso in base alla quantità di luce.In che senso bloccato?
che hai usato sempre 1600 iso per tutte le foto, la luce era così poca? in che modalità hai scattato?

Cmq a iso 1600 è più che normale che risultino sgranate, prova a impostare un diaframma più aperto f/3.1 e scendere con gli iso al valore più basso possibile

onesky
18-06-2011, 20:34
che hai usato sempre 1600 iso per tutte le foto, la luce era così poca? in che modalità hai scattato?

Cmq a iso 1600 è più che normale che risultino sgranate, prova a impostare un diaframma più aperto f/3.1 e scendere con gli iso al valore più basso possibile

io non andrei oltre iso800, altrimenti c'e' il buon vecchio flash

bystronic
19-06-2011, 09:23
Sto caricando altre foto su Flickr fatte poco fa,ma non capisco cosa sbaglio.Le foto vedendole sulla "compatta" sembrano ben riuscite ma poi sul monitor del pc risultano poco nitide stranamente sgranate.Qualche commento?Nel link ci sono altre foto cmq da giudicare....Secondo voi settando per bene questo "firmware" si potrà guadagnare in qualità?

http://www.flickr.com/photos/63949610@N04/

hai usato sicuramente un ISO troppo alta te ne accorgi dalla colorazione della poltrona in vimini le parti colpite dalla luce sono quasi di colore Bianco e questo non è naturale con iso 400 e bilanciamento del bianco su Ombra dovrebbe andare meglio secondo me.

Lore14
19-06-2011, 11:22
Sarà che sono io che non sono capace, ma nella modalità "auto" nella quale dovrebbe essere tutto automatico, le foto che ho fatto fin'ora non sono poi così belle e soprattutto definite. Ho confrontato le stesse foto con quelle di una mia panasonic lumix DMC-FX700 e sono tutte migliori a schermo intero oltre che più luminose quelle di quest'ultima.

ste_jon
19-06-2011, 11:46
Sarà che sono io che non sono capace, ma nella modalità "auto" nella quale dovrebbe essere tutto automatico, le foto che ho fatto fin'ora non sono poi così belle e soprattutto definite. Ho confrontato le stesse foto con quelle di una mia panasonic lumix DMC-FX700 e sono tutte migliori a schermo intero oltre che più luminose quelle di quest'ultima.
se riesci posta qualche esempio così cerchiamo di capire a cosa è dovuto

Lore14
19-06-2011, 12:45
se riesci posta qualche esempio così cerchiamo di capire a cosa è dovuto
Certo, questa è scattata con la 230 hs

ak72
19-06-2011, 12:58
Certo, questa è scattata con la 230 hs


Ciao Lore14, puoi modificare il tuo post mettendo solo il link all'immagine?
Così com'è diventa difficoltosa la consultazione del thread :)

onesky
19-06-2011, 17:08
a me sembra ok come foto, forse la luce non è delle migliori soprattuto perchè nuvoloso. Nonostante questo la macchina ha scattato a iso100 1/125 f4.0.

mi associo per la riduzione dell'immagine al solo link.

Videoxon
19-06-2011, 18:34
ragazzi , ho preso questo KIT in quanto il caricabatterie originale è solo per 230 volt mentre è utile averne uno in casi di necessità che funzioni a 12 volt con la presa accendisigari ......... ebbene il kit

http://tinyurl.com/5v8g5zb

ha una batteria che si è dimostrata non efficente :( come la Pottix e la Canon originale :D , purtroppo devo anche sottolineare che la stessa batteria originale è buona ma non ha le caratteristiche delle ENELOOP :sofico: cioè anche stando ferme si autoscaricano .......speriamo che vengano rimpiazzate con questa nuova tecnologia la quale garantisce la carica del 85 % anche dopo 1 anno di inutilizzo :D

vasco22
19-06-2011, 18:51
la foto di lore mi sembra decisamente orrenda, la mia fotocamera epson del 1999 2 mpx di sicuro faceva meglio, a pensare che questa settima stava andando ad aprire un mutuo per acq questa fotocamera, ma questa foto mi ha fatto decisamente passare la voglia...........
mi sembra che hx9v sia passata in vantaggio......

Videoxon
19-06-2011, 19:08
qualche HDR :D senza cavalletto........purtroppo qualche fantasmino :eek: è uscito mica si può dire al turista o al piccione di stare immobile.............
e infine una panoramica

http://www.panoramio.com/photo/54438502

http://www.panoramio.com/photo/54438486

http://www.panoramio.com/photo/54439375

http://www.panoramio.com/photo/54438518

http://www.panoramio.com/photo/54438462

Nazardo
19-06-2011, 19:33
qualche HDR :D senza cavalletto........purtroppo qualche fantasmino :eek: è uscito mica si può dire al turista o al piccione di stare immobile.............
e infine una panoramica

Complimenti, alcune sono molto belle :cincin:
Ma hai fatto il bracketing con CHDK?

Lore14
19-06-2011, 19:38
a me sembra ok come foto, forse la luce non è delle migliori soprattuto perchè nuvoloso. Nonostante questo la macchina ha scattato a iso100 1/125 f4.0.

mi associo per la riduzione dell'immagine al solo link.

Sì la luce non è male ma più che altro sono i dettagli che non mi fanno impazzire. L'ho notato dalle foglie dei vigneti.

Tolta.

Nazardo
19-06-2011, 20:11
la foto di lore mi sembra decisamente orrenda, la mia fotocamera epson del 1999 2 mpx di sicuro faceva meglio, a pensare che questa settima stava andando ad aprire un mutuo per acq questa fotocamera, ma questa foto mi ha fatto decisamente passare la voglia...........
mi sembra che hx9v sia passata in vantaggio......

Sicuro, anche nel prezzo, così ne apri due di mutui :D

onesky
19-06-2011, 20:37
Sì la luce non è male ma più che altro sono i dettagli che non mi fanno impazzire. L'ho notato dalle foglie dei vigneti.

Tolta.
considera che come ogni obiettivo tuttofare, anche quello di queste superzoom nel grandangolo e nel tele non danno la migliore definizione. E' lo stesso discorso valido per le reflex.
L'unico consiglio che posso darti è passa alla modalità automatica "P" e imposta saturazione e nitidezza a +1


rilasciata la beta5 di CHDK firmware!
Fixed:
-autoboot memory card error
-shifted zebra. I missed that in the last build
-crash when connecting PTP
-implemented the JogDialTask(), now the jogdial is finally disabled in ALT mode

Binary beta5 http://www.zshare.net/download/916009936ad5fd16/

Nazardo
19-06-2011, 20:43
Posto due immagini che a fatto un amico con la 230 nuova fiammante, davvero belli.

Macro
http://img806.imageshack.us/img806/8329/similtarassaco2.jpg

Zoom max
http://img90.imageshack.us/img90/755/siparte.jpg

onesky
19-06-2011, 20:45
molto belle, soprattutto i colori

vasco22
19-06-2011, 20:49
mi sa che cancello dalla lista della papabili la hx9v mi sembra faccia belle foto a prescindere, ma la mancanza del 3:2 nel 2011 è veramente una mostruosita'.....cancello il mutuo trentennale per la sony!!!!
by by sony

Nazardo
19-06-2011, 20:58
molto belle, soprattutto i colori
Allora, la prima è così come mamma 230 l'ha fatta :D
la seconda, piccolo segreto ;) l'abbiamo lievemente ritoccatta per via della foschia, la nave stava a circa un km in linea d'aria.
Con faststone abbiamo modificato leggermente la curva RGB

Nazardo
19-06-2011, 21:01
mi sa che cancello dalla lista della papabili la hx9v mi sembra faccia belle foto a prescindere, ma la mancanza del 3:2 nel 2011 è veramente una mostruosita'.....cancello il mutuo trentennale per la sony!!!!
by by sony
:D :D :D

Certo la HX9V è una buona macchinetta.
Per chi ha priorità dei video è la scelta giusta.
Per le foto, credo sia meglio la canon.

Il prezzo poi, ha comunque la sua bella importanza, almeno per me

P.S. Per il 3/2, non ti fare troppi problemi: le foto si ritagliano... come fa poi anche la SX220 in automatico:
4/3 = 4000x3000
16/9 = 4000x2248
3/2 = 4000x2664

Scatta sempre a 4/3, la tagli dopo... ma solo se la foto se lo merita :D:D

Se però il target di visione è sempre e solo un TV 16/9 allora è un altro discorso...

dj_andrea
19-06-2011, 22:05
mi sa che cancello dalla lista della papabili la hx9v mi sembra faccia belle foto a prescindere, ma la mancanza del 3:2 nel 2011 è veramente una mostruosita'.....cancello il mutuo trentennale per la sony!!!!
by by sony

ascolta non è che mi interessi molto ... ma sinceramente fare foto 3:2 su un sensore 4:3 nativo NON ha molto senso... al massimo te la croppi te dopo!!!!!!

stessa storia per il 16:9 non ha molto senso ... uno se la croppa dopo .. ci sono 1000 programmi che in 30 sec ti convertono in 16:9 le foto in un click

onesky
19-06-2011, 22:16
ascolta non è che mi interessi molto ... ma sinceramente fare foto 3:2 su un sensore 4:3 nativo NON ha molto senso... al massimo te la croppi te dopo!!!!!!

stessa storia per il 16:9 non ha molto senso ... uno se la croppa dopo .. ci sono 1000 programmi che in 30 sec ti convertono in 16:9 le foto in un click

infatti conviene scattare alla max risoluzione offerta dalla fotocamera (4:3) e poi fare quello che si vuole con i formati.

dj_andrea
19-06-2011, 22:32
infatti conviene scattare alla max risoluzione offerta dalla fotocamera (4:3) e poi fare quello che si vuole con i formati.

100% d'accordo ;) è inutile sacrificare per niente :) oramai ci sono un sacco di programmi come ad es FastStone Photo Resizer che metti la coda di file e te lo fanno in 10 secondi

ste_jon
19-06-2011, 22:40
100% d'accordo ;) è inutile sacrificare per niente :) oramai ci sono un sacco di programmi come ad es FastStone Photo Resizer che metti la coda di file e te lo fanno in 10 secondi
eh ma se metti i file in coda come fai a dirgli quale parte dell'immagine tagliare?? ogni foto deve essere tagliata in modo diverso, metti che ti taglia la punta del campanile...

wolfir3
19-06-2011, 22:55
scusate per l'OT ! un buon sito per invio molte foto qual'è?

ste_jon
19-06-2011, 22:57
scusate per l'OT ! un buon sito per invio molte foto qual'è?
per caricare le foto online o per stamparle?? per i primi prova imageshack,

wolfir3
19-06-2011, 23:11
per caricare le foto online o per stamparle?? per i primi prova imageshack,

hai ragione non ho specificato!! per inviarle ad un amico e sono molte. grazie

Videoxon
20-06-2011, 01:28
Complimenti, alcune sono molto belle :cincin:
Ma hai fatto il bracketing con CHDK?

ho la 230 HS Blu e scatto in P e ruotando la rotellina da -2 a + 2manualmente senza cavalletto ........... fintanto che Canon non si decide a un firmware come tutti vorremmo con i settaggi del CHDK

Lore14
20-06-2011, 01:52
considera che come ogni obiettivo tuttofare, anche quello di queste superzoom nel grandangolo e nel tele non danno la migliore definizione. E' lo stesso discorso valido per le reflex.
L'unico consiglio che posso darti è passa alla modalità automatica "P" e imposta saturazione e nitidezza a +1


rilasciata la beta5 di CHDK firmware!

Ho capito, forse sono io che allora pretendevo troppo, comunque per quanto riguarda i colori invece sono soddisfatto, mi sembrano molto fedeli alla realtà.

Ok perfetto allora nelle prossime proverò a fare come mi hai detto, grazie.

dj_andrea
20-06-2011, 04:51
eh ma se metti i file in coda come fai a dirgli quale parte dell'immagine tagliare?? ogni foto deve essere tagliata in modo diverso, metti che ti taglia la punta del campanile...

se le vuoi 16:9 taglia sotto e sopra ... se è tagliata male la massimo te la tagli te

ste_jon
20-06-2011, 07:46
ho la 230 HS Blu e scatto in P e ruotando la rotellina da -2 a + 2manualmente senza cavalletto ........... fintanto che Canon non si decide a un firmware come tutti vorremmo con i settaggi del CHDK
eh ma il CHDK mica lo sviluppa Canon... è frutto del lavoro di una comunità di appassionati, dubito fortemente che Canon rilasci un nuovo firmware ufficiale che implementi anche solo alcune di queste funzionalità. Se in futuro implementerà nuove funzioni, come ad esmpio l'HDR e i panorami, lo farà solo per i nuovi modelli di fotocamera...

ste_jon
20-06-2011, 07:53
se le vuoi 16:9 taglia sotto e sopra ... se è tagliata male la massimo te la tagli te
si ok, quello che volevo dire è che sempre una parte di lavoro manuale la devi fare e non tutti hanno il tempo/voglia di farlo, quindi risulta comodo poter scegliere già in camera tra diversi formati ;)

wolfir3
20-06-2011, 10:02
si ok, quello che volevo dire è che sempre una parte di lavoro manuale la devi fare e non tutti hanno il tempo/voglia di farlo, quindi risulta comodo poter scegliere già in camera tra diversi formati ;)

c'è un modo per poter evitare quello che succede con l'esposizione nelle foto qui sotto, vale a dire con la messa a fuoco del paesaggio il cielo viene sovraesposto e viceversa? grazie
http://i55.tinypic.com/5a6ox.jpg
http://i56.tinypic.com/j5xxlu.jpg

Nazardo
20-06-2011, 10:09
c'è un modo per poter evitare quello che succede con l'esposizione nelle foto qui sotto, vale a dire con la messa a fuoco del paesaggio il cielo viene sovraesposto e viceversa? grazie
http://i55.tinypic.com/5a6ox.jpg
http://i56.tinypic.com/j5xxlu.jpg
La macchinetta ha una funzione Hi-COntrast che in questo caso poteva migliorare il risultato.

Altrimenti, l'HDR serve proprio a questo. Se avessi fatto quelle due foto con la stessa identica posa aiutandoti con un cavalletto, le avresti potute dare in pasto ad un software HDR che riesce a mescolare il meglio delle due.

Comunque, la foto con il cielo blu è davvero bella e potresti semplicemente correggerla con un programma che ti permette di aumentare la luminosità sulle sole zone scure. A mio parere dovresti ottenere già un buon risultato

Nazardo
20-06-2011, 10:14
Una prova veloce con Faststone

http://img823.imageshack.us/img823/8652/j5xxlurit.jpg

Videoxon
20-06-2011, 11:35
eh ma il CHDK mica lo sviluppa Canon... è frutto del lavoro di una comunità di appassionati, dubito fortemente che Canon rilasci un nuovo firmware ufficiale che implementi anche solo alcune di queste funzionalità. Se in futuro implementerà nuove funzioni, come ad esmpio l'HDR e i panorami, lo farà solo per i nuovi modelli di fotocamera...

quelle che ho detto io....... ci sono persone che "lavorano meglio" della Canon , la quale appunto dovrebbe capire di più le necessità dei fotoamatori quali siamo e dobbiamo invece usare artifici come appunto il CHDK

Lore14
20-06-2011, 12:21
Ho provato sta mattina la funzione Macro e, al di là dei discorsi circa la distanza dei 5 cm al di sotto di alcune note della concorrenza, la foto è risultata estremamente nitida e con colori fantastici. Posto la foto per fornirvi un esempio concreto di ciò che voglio dire.
http://img718.imageshack.us/img718/8550/img0040cb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/img0040cb.jpg/)

L'unica cosa che non adoro, premettendo che potrei non essere capace io ad impostarla, è che scelga lui automaticamente quando è una foto macro e che non si possa impostarla come modalità fissa.

diopili
20-06-2011, 12:34
Ho provato sta mattina la funzione Macro e, al di là dei discorsi circa la distanza dei 5 cm al di sotto di alcune note della concorrenza, la foto è risultata estremamente nitida e con colori fantastici. Posto la foto per fornirvi un esempio concreto di ciò che voglio dire.
http://img718.imageshack.us/img718/8550/img0040cb.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/img0040cb.jpg/)

L'unica cosa che non adoro, premettendo che potrei non essere capace io ad impostarla, è che scelga lui automaticamente quando è una foto macro e che non si possa impostarla come modalità fissa.

basta che scatti in priorità di diaframma aprendo al massimo, o in manuale..per la messa a fuoco c'è la modalità macro o anche li puoi mettere a fuoco manualmente. Oppure puoi anche usare la modalità ritratto:)

cmq bella foto!

ste_jon
20-06-2011, 13:08
quelle che ho detto io....... ci sono persone che "lavorano meglio" della Canon , la quale appunto dovrebbe capire di più le necessità dei fotoamatori quali siamo e dobbiamo invece usare artifici come appunto il CHDK
si si però bisogna considerare che molte funzioni del CHDK vanno ben al di la rispetto alle caratteristiche anche della più completa delle compatte. Le uniche cose che Canon dovrebbe implementare sono l'HDR e i panorami automatici, che rispetto alla concorrenza sono le due funzionalità mancanti! Tutto il resto non verrà mai preso in considerazione per una compatta

Lore14
20-06-2011, 13:13
basta che scatti in priorità di diaframma aprendo al massimo, o in manuale..per la messa a fuoco c'è la modalità macro o anche li puoi mettere a fuoco manualmente. Oppure puoi anche usare la modalità ritratto:)

cmq bella foto!

Grazie!

Come faccio per impostare la modalità macro? Non la trovo:doh:

diopili
20-06-2011, 13:21
Grazie!

Come faccio per impostare la modalità macro? Non la trovo:doh:

per la messa a fuoco? mi pare che devi schiacciare a sinistra sulla rotella intorno al tasto func set, poi puoi scegliere normale, manuale o macro

Nazardo
20-06-2011, 13:44
http://img718.imageshack.us/img718/8550/img0040cb.jpg

bellissima foto :cincin:

Lore14
20-06-2011, 13:54
per la messa a fuoco? mi pare che devi schiacciare a sinistra sulla rotella intorno al tasto func set, poi puoi scegliere normale, manuale o macro
Ok, grazie, allora la prossima provo a farla così.
bellissima foto :cincin:

Grazie!Anche se il merito è tutto della macchina:D

onesky
20-06-2011, 14:24
c'è un modo per poter evitare quello che succede con l'esposizione nelle foto qui sotto, vale a dire con la messa a fuoco del paesaggio il cielo viene sovraesposto e viceversa? grazie
http://i55.tinypic.com/5a6ox.jpg
http://i56.tinypic.com/j5xxlu.jpg
Devi utilizzare la funzione di blocco dell'esposizione sul cielo, ricomporre l'inquadratura sul treno e scattare.

pag. 97 del manuale
È possibile bloccare l'esposizione e scattare oppure impostare separatamente la
messa a fuoco e l'esposizione per scattare. AE è l'acronimo di "Auto Exposure".
Bloccare l'esposizione.
�� Puntare la fotocamera verso il soggetto e,
tenendo premuto il pulsante dell'otturatore
fino a metà corsa, premere il pulsante ^.
�� Quando viene visualizzato * , l'esposizione
viene bloccata.
�� Quando si rilascia il pulsante dell'otturatore,
premendo nuovamente il pulsante ^ o *, non
viene più visualizzato e AE viene sbloccato.
�� Quando si scatta un'immagine, * non viene
più visualizzato e AE viene sbloccato.
Comporre la scena e scattare.

Poi valutare lo scatto con la funzione dell'istogramma. Anche se non è live (come sul chdk), è possibile vedere in preview l'istogramma se è tutto ok.
indicativamente questi sono i parametri dell'istogramma da tenere presente:

ESPOSIZIONE CORRETTA
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/img/originale.jpg

IMMAGINE SOTTOESPOSTA
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/img/ombre.jpg

IMMAGINE SOVRAESPOSTA
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/img/luci.jpg

In pratica per avere una giusta esposizione l'istogramma deve risultare a campana al centro.

http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/istogrammi.php

fabius2k6
20-06-2011, 14:40
Devi utilizzare la funzione di blocco dell'esposizione sul cielo, ricomporre l'inquadratura sul treno e scattare.

Poi valutare lo scatto con la funzione dell'istogramma. Anche se non è live (come sul chdk), è possibile vedere in preview l'istogramma se è tutto ok.
indicativamente questi sono i parametri dell'istogramma da tenere presente:

ESPOSIZIONE CORRETTA
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/img/originale.jpg

IMMAGINE SOTTOESPOSTA
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/img/ombre.jpg

IMMAGINE SOVRAESPOSTA
http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/img/luci.jpg

In pratica per avere una giusta esposizione l'istogramma deve risultare a campana al centro.

http://www.zmphoto.it/articoli/2003_Istogrammi/istogrammi.php

:doh: ecco appunto prorpio ciò che cercavo grazie One!....devo utilizzare questa funzione di blocco del'esposizione per non far risultare il cielo sovraesposto!...ora faccio delle prove! :D

ste_jon
20-06-2011, 14:42
Devi utilizzare la funzione di blocco dell'esposizione sul cielo, ricomporre l'inquadratura sul treno e scattare.

si però cosi rischi fortemente di avere la parte del treno sottoesposta. Dipende dalle situazioni cmq, se con il blocco dell'esposizione non ce la fai la cosa migliore è effettuare almeno 2/3 scatti a esposizioni diverse da poi unire in HDR, o in alternativa con una postproduzione veloce puoi sistemare il cielo sovraesposto

onesky
20-06-2011, 14:45
si però cosi rischi fortemente di avere la parte del treno sottoesposta.
blocchi l'esposizione quando vedi sul display che è OK, non necessariamente puntandola solo al cielo, anche una via di mezzo.

ste_jon
20-06-2011, 14:48
si si ovvio, volevo solo dire che in alcune situazioni è impossibile avere tutte le zone correttamente esposte, se non ricorrendo a tecniche come HDR o postproduzione.
Chiaramente se in piena luce imposti l'esposizione puntando su un oggetto scuro ottieni un cielo bruciato

fabius2k6
20-06-2011, 15:43
blocchi l'esposizione quando vedi sul display che è OK, non necessariamente puntandola solo al cielo, anche una via di mezzo.

Ho appena fatto delle prove usando la funzione di blocco AE ma non sono sicuro di esserci riuscito, dammi una mano One! :stordita:


http://img16.imageshack.us/img16/7029/img1244fg.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/img1244fg.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img97.imageshack.us/img97/3218/img1249x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/97/img1249x.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

onesky
20-06-2011, 17:00
la seconda mi sembra migliore anche se l'obiettivo avrebbe giovato di un parasole. Hai controllato l'istogramma seconde le note sopra?
cmq le foto in controluce sono tra le piu' critiche da effetuare soprattuto con il sole diretto. Quella del treno sarebbe stata piu' semplice.

Videoxon
20-06-2011, 17:35
si si però bisogna considerare che molte funzioni del CHDK vanno ben al di la rispetto alle caratteristiche anche della più completa delle compatte. Le uniche cose che Canon dovrebbe implementare sono l'HDR e i panorami automatici, che rispetto alla concorrenza sono le due funzionalità mancanti! Tutto il resto non verrà mai preso in considerazione per una compatta

ci sono delle cose che non condivido con quanto implementato dalla Canon sulla 220 230 , ad esempio cambiare il colore con un altro sulla foto oppure fare le foto se uno sorride e altre cosette che alla fin fine pochi utilizzeranno tutte le volte che si fanno delle foto ....... mentre HDR Timelapse sarebbero stati visti con molto più interesse per gli acquirenti quali siamo volendo una compatta con qualcosa in più rispetto alle altre

diopili
20-06-2011, 17:38
ci sono delle cose che non condivido con quanto implementato dalla Canon sulla 220 230 , ad esempio cambiare il colore con un altro sulla foto oppure fare le foto se uno sorride e altre cosette che alla fin fine pochi utilizzeranno tutte le volte che si fanno delle foto ....... mentre HDR Timelapse sarebbero stati visti con molto più interesse per gli acquirenti quali siamo volendo una compatta con qualcosa in più rispetto alle altre

quoto..ma devi pensare che la maggior parte delle persone che acquista una compatta non sa nemmeno cos'è l'hdr, e magari invece uò essere attratta proprio dalla macchinetta che scatta quando sorridi o quando strizzi l'occhio..è marketing

fabius2k6
20-06-2011, 18:05
la seconda mi sembra migliore anche se l'obiettivo avrebbe giovato di un parasole. Hai controllato l'istogramma seconde le note sopra?
cmq le foto in controluce sono tra le piu' critiche da effetuare soprattuto con il sole diretto. Quella del treno sarebbe stata piu' semplice.

beh allora ho azzardato un po :stordita: Il sole giocava a nascondino con l'albero, cmq l'istogramma l'ho controllato e in effetti i parametri non corrispondono a quelli dell'esempio. Domani faccio altre prove anche perchè mi è capitato spesso di trovarmi in situazioni di sovraesposizione del cielo. Grazie One!

puccettone1969
20-06-2011, 18:20
beh allora ho azzardato un po :stordita: Il sole giocava a nascondino con l'albero, cmq l'istogramma l'ho controllato e in effetti i parametri non corrispondono a quelli dell'esempio. Domani faccio altre prove anche perchè mi è capitato spesso di trovarmi in situazioni di sovraesposizione del cielo. Grazie One!


Ho deciso di comprare una SX220 grigia. La decisione tra la Canon e la HX9V è stata presa per la qualità dei colori, il rumore contenuto e le modalità PASM. Il 3D, il GPS, il panorama automatico ed altre amenità non mi interessano più di tanto. Ho già comprato l'adattatore per filtri e due filtri CPL e ND8. A tale proposito suggerisco per esporre correttamente i panorami e quindi ottenere un cielo saturo e contrastato, oltre la soluzione HDR, anche l'uso di filtri graduati, tipo l'oggetto ebay 270738270925. Costa solo 3 Euro. Ci sono anche ND4 (270738271380) e ND8 ( 270738271846).
Per effetti speciali si possono prendere un filtro graduato BLU oppure ARANCIO, sempre a pochi euri (oggetto 220762926769 oppure 320679137904 )
Ciao

giovanni81
20-06-2011, 18:42
Xchè non inviate una video guida per settare al meglio il firmware nn ufficiale?

onesky
20-06-2011, 18:49
Ho deciso di comprare una SX220 grigia. La decisione tra la Canon e la HX9V è stata presa per la qualità dei colori, il rumore contenuto e le modalità PASM. Il 3D, il GPS, il panorama automatico ed altre amenità non mi interessano più di tanto. Ho già comprato l'adattatore per filtri e due filtri CPL e ND8. A tale proposito suggerisco per esporre correttamente i panorami e quindi ottenere un cielo saturo e contrastato, oltre la soluzione HDR, anche l'uso di filtri graduati, tipo l'oggetto ebay 270738270925. Costa solo 3 Euro. Ci sono anche ND4 (270738271380) e ND8 ( 270738271846).
Per effetti speciali si possono prendere un filtro graduato BLU oppure ARANCIO, sempre a pochi euri (oggetto 220762926769 oppure 320679137904 )
Ciao benvenuto nel club allora :)
facci sapere poi come va con l'adattore filtri

sasa72
20-06-2011, 19:15
finalmente è arrivata :sofico:
prime impressioni;

molto buone

gps: si aggancia in 30 secondi

provengo dal mondo reflex, che non ho abbandonato;

non avevo mai avuto un compatta e sono certo di aver scelto bene anche

grazie ai vostri preziosi consigli oltre alle ottime recensioni che mi sono letto

in queste settimane.

Aspetto la batteria aggiuntiva, poi proverò ad acquistare la WP-570 e una

custodia, per ora ho protetto il display con un pellicola che avevo a casa.

onesky
20-06-2011, 19:18
finalmente è arrivata :sofico:
prime impressioni;

molto buone

gps: si aggancia in 30 secondi

provengo dal mondo reflex, che non ho abbandonato;

non avevo mai avuto un compatta e sono certo di aver scelto bene anche

grazie ai vostri preziosi consigli oltre alle ottime recensioni che mi sono letto

in queste settimane.

Aspetto la batteria aggiuntiva, poi proverò ad acquistare la WP-570 e una

custodia, per ora ho protetto il display con un pellicola che avevo a casa.
benvenuto nel club anche a te! :)
la seconda batteria è d'obbligo ;)

puccettone1969
20-06-2011, 19:26
poi proverò ad acquistare la WP-570

Incuriosito ho dato un'occhiata a questa custodia impermeabile ma la chiusura a zip e velcro mi lascia perplesso. Ti suggerisco questa dell'aquapac (http://www.aquapac.net/worldstore/water-photo-mini-hard-lens-857-0.html), con una chiusura a prova di bomba.

puccettone1969
20-06-2011, 19:33
benvenuto nel club allora :)
facci sapere poi come va con l'adattore filtri

Grazie.
Per la batteria ho optato per una ANSMANN a 13 Euri (mi fido di questo produttore... anzi! marchiatore!). Ho preso anche una pellicola 3M VIKUITI ADQC27. La custodia - che già posseggo - è l'eccezionale e supercompatta LOWEPRO APEX 20 AW, con moschettone per aggancio rapido alla cintura.

giovanni81
20-06-2011, 19:44
cè un modo x scattare in raw senza installare totalmente il firmware non ufficiale?

lospartano
21-06-2011, 00:18
In questi giorni, vedendo foto postate da possessori di Hx9 e Canon Sx230, mi sto chiedendo, quale sia il miglioramento che si è avuto con le nuove generazioni di fotocamere.
Ho visto che da Hx5 ad Hx9, a livello di fotografia, c'è stato un leggero margine di miglioramento.
Poi mi sono guardato il confronto tra Sx210 ed Sx230 qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

e mi sono chiesto: c'è stato davvero un miglioramento o il contrario (vedi foto fino ad ISO 1600 del manichino)?
Mi sono guardato delle discussioni sulla Canon Sx210 e molti la denigravano...

Secondo il mio parere, giudicando le foto di quella comparativa, la canon non mi sembra si sia migliorata con la generazione HS.
Allora perchè nel caso della Sx210 non c'era tutta questa euforia che c'è adesso con la canon sx230, visto la similitudine di risultati fotografici?

Mi piacerebbe sapere che ne pensate, alla luce di questa comparazione.

Nazardo
21-06-2011, 01:54
Sinceramente spartano, non so dove vuoi andare a parare. Queste sono compatte dignitose ed economiche. Visto il tuo senso critico, quella che deciderai di fare, se la farai, non ti andrà bene comunque. Io non ti consiglierei mai di prendere questa canon, benchè io l'abbia scelta per me, benché penso che la 220 sia meglio della 210.

Qui, dove ti butti, ti butti male. sx220, hx9v, s9100, SZ30, mazza mazza, so tutte na razza.

Ci sono compatte che hanno miglior qualità, quelle che invece di avere il sensore di una capocchia di spillo, ce ne hanno due di spilli. Le foto le fanno sicuramente meglio delle sopra citate. Non è questo che vuoi?

ste_jon
21-06-2011, 08:04
Poi mi sono guardato il confronto tra Sx210 ed Sx230 qui:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

e mi sono chiesto: c'è stato davvero un miglioramento o il contrario (vedi foto fino ad ISO 1600 del manichino)?
a me pare di gran lunga migliore la sx230 in questa foto , meno rumore e più dettaglio

lospartano
21-06-2011, 08:58
Sinceramente spartano, non so dove vuoi andare a parare. Queste sono compatte dignitose ed economiche. Visto il tuo senso critico, quella che deciderai di fare, se la farai, non ti andrà bene comunque. Io non ti consiglierei mai di prendere questa canon, benchè io l'abbia scelta per me, benché penso che la 220 sia meglio della 210.

Qui, dove ti butti, ti butti male. sx220, hx9v, s9100, SZ30, mazza mazza, so tutte na razza.

Ci sono compatte che hanno miglior qualità, quelle che invece di avere il sensore di una capocchia di spillo, ce ne hanno due di spilli. Le foto le fanno sicuramente meglio delle sopra citate. Non è questo che vuoi?


Qui, dove ti butti, ti butti male. sx220, hx9v, s9100, SZ30, mazza mazza, so tutte na razza. :D bella questa! D'accordo con te!

Nazardo, la mia era una semplice richiesta di opinioni in merito al fatto, che la Sx210 era scartata da tutti, mentre per la Sx220/230 sono tutti euforici.
Io ho visto la comparazione delle foto e devo dire che la Sx210 non se la cava peggio della Sx220/230. Le differenze sono davvero minime. Il software di riduzione rumore usato dalle 2 fotocamere è indentico ed anche se cambiano i sensori, il risultato finale non è poi così diverso.
Allora mi sono chiesto: se sx210 e Sx220 danno risultati più o meno simili, e se la Sx210 è ritenuta inferiore alla FH100 secondo Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page24.asp).
Allora anche la Sx220 è inferiore alla Fh100?

Ho confrontato un pò di affermazioni e volevo sapere cosa ne pensate.
So quali sono i limiti di questi sensoretti a "capocchia di spillo", ma non so rinunciare ad uno zoom di almeno 10x, altrimenti sarei andato su una compatta di livello più alto, ma hanno tutti zoom ridottissimi.

a me pare di gran lunga migliore la sx230 in questa foto , meno rumore e più dettaglio
"Di gran lunga" no. Le differenze sono minime, e c'è da considerare che la foto della Sx210 è anche più grande, quindi andrebbe ridimensionata per fare un confronto più preciso.

ste_jon
21-06-2011, 09:29
Ho confrontato un pò di affermazioni e volevo sapere cosa ne pensate.
So quali sono i limiti di questi sensoretti a "capocchia di spillo", ma non so rinunciare ad uno zoom di almeno 10x, altrimenti sarei andato su una compatta di livello più alto, ma hanno tutti zoom ridottissimi.

purtroppo questo ci offre il mercato... d'altro canto sarebbe impossibile realizzare un 10-16x su un sensore più grande mantenendo inalterati costi e dimensioni del prodotto! Se la tua esigenza è maggior qualità senza perdere zoom dovresti forse rivolgerti a prodotti più performanti, ad esempio una mirrorless, anche se devi scendere a compromessi con la portabilità se la usi con obiettivo tele

lospartano
21-06-2011, 10:00
purtroppo questo ci offre il mercato... d'altro canto sarebbe impossibile realizzare un 10-16x su un sensore più grande mantenendo inalterati costi e dimensioni del prodotto! Se la tua esigenza è maggior qualità senza perdere zoom dovresti forse rivolgerti a prodotti più performanti, ad esempio una mirrorless, anche se devi scendere a compromessi con la portabilità se la usi con obiettivo tele

No! Ho la reflex per la qualità, ma vorrei avere comunque a disposizione una compatta che mi dia un "minimo" di qualità, con tanto di zoom.

giovanni81
21-06-2011, 13:14
Ma aumentano i tempi e il diaframma con il firmware nn ufficiale quando andremo a incrementare i valori con la rotellina perchè rimangono quelli originali?Ma lo zoom digitale perchè nn mi si attiva?

Axilot
21-06-2011, 17:16
A tale proposito suggerisco per esporre correttamente i panorami e quindi ottenere un cielo saturo e contrastato, oltre la soluzione HDR, anche l'uso di filtri graduati, tipo l'oggetto ebay 270738270925. Costa solo 3 Euro. Ci sono anche ND4 (270738271380) e ND8 ( 270738271846).
Per effetti speciali si possono prendere un filtro graduato BLU oppure ARANCIO, sempre a pochi euri (oggetto 220762926769 oppure 320679137904 )
Ciao

Ma i filtri come ce li monti sulla canon ?

ste_jon
21-06-2011, 17:39
Ma i filtri come ce li monti sulla canon ?
con questo :)

http://d3d71ba2asa5oz.cloudfront.net/12001720/images/kw0004lenadapter58mm-s1.1.jpg

puccettone1969
21-06-2011, 17:54
Ma i filtri come ce li monti sulla canon ?

In effetti quelli che ho suggerito sono i Cokin che costano poco e sono sufficientemente grandi da poter essere mantenuti con l'altra mano quindi l'adattatore o altre diavolerie sono superflui.

Axilot
22-06-2011, 09:04
con questo :)

http://d3d71ba2asa5oz.cloudfront.net/12001720/images/kw0004lenadapter58mm-s1.1.jpg

Bellissimo!
Se postate tutti questi accessori mi faccio prendere la mano e finisco per spendere più di accessori di quanto ho speso per la macchinetta fotografica! :D :D

puccettone1969
22-06-2011, 09:42
Bellissimo!
Se postate tutti questi accessori mi faccio rendere la mano e finisco per spendere più di accessori di quanto ho speso per la macchinetta fotografica! :D :D

Il supporto per filtri (15€) effettivamente può essere facoltativo se si usano gli economici Cokin (3€ l'uno). Ma è molto utile quando si vuole usare il polarizzatore circolare (si deve girare per trovare l'allineamento con la luce). Da aggiungere che il polarizzatore è l'unico filtro che non può essere sostituito da alcun software in post.

onesky
22-06-2011, 18:40
rilasciata la beta n. 6 del chdk per la sx220
un grazie al programmatore ungherese "funnel" che sta dedicando molto del suo tempo allo sviluppo del firmware alternativo chdk.

Here's the new version that fixes the non standard CHDK start button issue. Now you have to hold on/off button to go directly into record mode.

Binary beta6 http://www.zshare.net/download/91745601f06b97bd/


There's one issue that is still present. When shooting in normal continuous mode in raw DNG mode sometimes hangs when saving between the shoots. It never hangs in continuousAF though.
http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.165

hw85
23-06-2011, 10:38
Qui, dove ti butti, ti butti male. sx220, hx9v, s9100, SZ30, mazza mazza, so tutte na razza. :D bella questa! D'accordo con te!

Nazardo, la mia era una semplice richiesta di opinioni in merito al fatto, che la Sx210 era scartata da tutti, mentre per la Sx220/230 sono tutti euforici.
Io ho visto la comparazione delle foto e devo dire che la Sx210 non se la cava peggio della Sx220/230. Le differenze sono davvero minime. Il software di riduzione rumore usato dalle 2 fotocamere è indentico ed anche se cambiano i sensori, il risultato finale non è poi così diverso.
Allora mi sono chiesto: se sx210 e Sx220 danno risultati più o meno simili, e se la Sx210 è ritenuta inferiore alla FH100 secondo Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/Q210grouptravelzoom/page24.asp).
Allora anche la Sx220 è inferiore alla Fh100?

Ho confrontato un pò di affermazioni e volevo sapere cosa ne pensate.
So quali sono i limiti di questi sensoretti a "capocchia di spillo", ma non so rinunciare ad uno zoom di almeno 10x, altrimenti sarei andato su una compatta di livello più alto, ma hanno tutti zoom ridottissimi.


"Di gran lunga" no. Le differenze sono minime, e c'è da considerare che la foto della Sx210 è anche più grande, quindi andrebbe ridimensionata per fare un confronto più preciso.

Ti quoto in tutto:mano: , da felice possessore di Sx210 , concordo soprattutto con il tuo discorso di differenze "minime" seppur il mio confronto è stato effettuato e vautato non di persona ma rispetto a risultati fotografici postati qui sul forum ed in giro per la rete!;)

videoplus
23-06-2011, 18:15
Sto per acquistare questa macchina, leggendo il forum c'era qualcuno che diceva che per fare dei filmati in full hd bisognava avere una scheda da 16 gb in classe 10. Mi speigate cos'è questa classe 10 e perchè dovrebbe essere così?
Inoltre scegliendo di fare filmati solo in hd quale sche sarebbe sufficiente?
grazie.

ajdrooler
23-06-2011, 18:36
Sto per acquistare questa macchina, leggendo il forum c'era qualcuno che diceva che per fare dei filmati in full hd bisognava avere una scheda da 16 gb in classe 10. Mi speigate cos'è questa classe 10 e perchè dovrebbe essere così?


La classe di una scheda SD ne indica la sua velocità, cioè quanti megabyte al secondo possono essere scritti su quella scheda. Nel manuale della SX 220/230 HS specificano che per i video è richiesta una scheda SD classe 6 o superiore, per cui con una classe 10 (cioè con velocità di 10 MB/secondo) puoi stare certo di non avere problemi e potrai registrare sia video 720p che Full HD.

Videoxon
23-06-2011, 18:53
Sto per acquistare questa macchina, leggendo il forum c'era qualcuno che diceva che per fare dei filmati in full hd bisognava avere una scheda da 16 gb in classe 10. Mi speigate cos'è questa classe 10 e perchè dovrebbe essere così?
Inoltre scegliendo di fare filmati solo in hd quale sche sarebbe sufficiente?
grazie.

è sufficente per Full HD anche una classe 6 poi se la trovi a buon porezzo classe 10 tanto meglio ,

http://i51.tinypic.com/m8zhx2.jpg

ho rilegato il manuale pdf a 10 euro.......

Nazardo
23-06-2011, 20:20
Panorami di Ancona scattati in automatico

http://img832.imageshack.us/img832/7348/img1193h.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/7118/img1198ja.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/4443/img1208o.jpg
http://img851.imageshack.us/img851/5651/img1217z.jpg
http://img638.imageshack.us/img638/6979/img1187z.jpg

sasa72
24-06-2011, 08:25
Sto per acquistare questa macchina, leggendo il forum c'era qualcuno che diceva che per fare dei filmati in full hd bisognava avere una scheda da 16 gb in classe 10. Mi speigate cos'è questa classe 10 e perchè dovrebbe essere così?
Inoltre scegliendo di fare filmati solo in hd quale sche sarebbe sufficiente?
grazie.

esperienza personale sui video fullHD:

ho una Dikon da 8 Giga classe 6, va benissimo il bit rate dei video è di circa 34.000 kbps ossia 34 Mbps ossia 4,25 MB/s e va benissimo anche una classe 6

che ha come specifica 6 MB/s

fossi in te prenderei tranquillamente una classe 6 risparmiando un pò di soldi

sasa72
24-06-2011, 08:25
è sufficente per Full HD anche una classe 6 poi se la trovi a buon porezzo classe 10 tanto meglio ,



La classe di una scheda SD ne indica la sua velocità, cioè quanti megabyte al secondo possono essere scritti su quella scheda. Nel manuale della SX 220/230 HS specificano che per i video è richiesta una scheda SD classe 6 o superiore, per cui con una classe 10 (cioè con velocità di 10 MB/secondo) puoi stare certo di non avere problemi e potrai registrare sia video 720p che Full HD.

:mano:

sasa72
24-06-2011, 08:28
rilasciata la beta n. 6 del chdk per la sx220
un grazie al programmatore ungherese "funnel" che sta dedicando molto del suo tempo allo sviluppo del firmware alternativo chdk.


http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=1e79c13e7f9bbf5ccb7da81012988033&topic=6241.165

peccato che per la 230 siamo ancora in alto mare :cry:

Axilot
24-06-2011, 08:52
esperienza personale sui video fullHD:

ho una Dikon da 8 Giga classe 6, va benissimo il bit rate dei video è di circa 34.000 kbps ossia 34 Mbps ossia 4,25 MB/s e va benissimo anche una classe 6

che ha come specifica 6 MB/s

fossi in te prenderei tranquillamente una classe 6 risparmiando un pò di soldi

Io per ora sto usando sulla mia sx230 una sd da 4gb classe 4 che avevo sulla macchinetta vecchia e per ora problemi video non ne ho riscontrati.
Ho comunque intenzione di prenderne una altra da almeno 8gb per estendere la capacità di archiviazione, prenderò anche io una classe 6, tanto per stare sicuro.

lospartano
24-06-2011, 11:46
Ti quoto in tutto:mano: , da felice possessore di Sx210 , concordo soprattutto con il tuo discorso di differenze "minime" seppur il mio confronto è stato effettuato e vautato non di persona ma rispetto a risultati fotografici postati qui sul forum ed in giro per la rete!;)

Io ne ho viste diverse di comparative e quindi ti assicuro che non mi sbaglio nel dire differenze minime.
Le differenze stanno più che altro nella presenza di alcune funzioni in più che ha introdotto la Sx230 (GPS, scatto a raffica migliore, etc...).
Ho notato però che da parte di tutti, c'è stato un silenzio totale sul mio quesito :) inerente l'euforia per sx230 in contrasto con il disprezzo per la sx210.

Comunque, penso che al momento, la differenza di soli 30-40 euro porti a scegliere la Sx230. Ci fosse stata una differenza maggiore, allora le riflessioni potevano anche tradursi in un discorso economico.
Personalmente, credo che al momento la Sx230 sia quella che a livello qualitativo produca foto migliori rispetto alle altre, per il maggior contenuto di dettagli. Anche se la differenza non è abissale rispetto alla Sony Hx9. Un pò più lontana la Nikon S9100 che comunque offre un 18x stuzzicante.

mw3st3n
24-06-2011, 11:56
Salve...c'è la canon sx220 hs a 179€ +ss...come prezzo conviene?

sasa72
24-06-2011, 12:04
è arrivata la batteria da 2500, ecco le foto:

http://img135.imageshack.us/img135/686/screenhunter01jun241300.th.gif (http://imageshack.us/photo/my-images/135/screenhunter01jun241300.gif/)

per ora è sotto carica, vediamo di metterla sotto torchio per verificarne l'effettiva autonomia :D

sasa72
24-06-2011, 12:09
Salve...c'è la canon sx220 hs a 179€ +ss...come prezzo conviene?

allora il prezzo è ottimo,

se non ti interessa il gps della 230 e non vuoi avere un firmware alternativo (CDDK) la scelta è quella giusta

altrimenti per 229€ spese incluse ti prendi la sorellina con il gps in amazzonia :)

vasco22
24-06-2011, 12:13
ciao naza,

tutte le volte che arrivo ad una decisone, vedo foto che mi fanno cambiare idea, pertendo subito che le foto dei tuoi panorami sono i migliori che ho visto, soprottutto niente impastamenti tipo sony,ma le foto viste normali sono ok o quasi a parte un po di distorsione, ma ingrandendole vedo molto rumore anche ad iso 100.
Ha percaso sbagliato qualche impostazione? o quello è il massimo che puo fare la sx?
ciao

Nazardo
24-06-2011, 13:23
ciao naza,

tutte le volte che arrivo ad una decisone, vedo foto che mi fanno cambiare idea, pertendo subito che le foto dei tuoi panorami sono i migliori che ho visto, soprottutto niente impastamenti tipo sony,ma le foto viste normali sono ok o quasi a parte un po di distorsione, ma ingrandendole vedo molto rumore anche ad iso 100.
Ha percaso sbagliato qualche impostazione? o quello è il massimo che puo fare la sx?
ciao
In realtà quelle foto le ho fatte tutte in automatico per fare un paragone con la HX9V: dj_andrea aveva fatto un panorama in auto con la sua sony.

Credo si possa fare meglio, io non scatto mai in auto, infatti generalmente la macchina tende ad alzare gli iso per evitare il mosso. Anche in quei panorami ne ho messo uno preso a ISO 125, cosa che non sarebbe accaduta in modalità P dove puoi scegliere gli ISO.

Axilot
24-06-2011, 13:35
Salve...c'è la canon sx220 hs a 179€ +ss...come prezzo conviene?

E' ottimo come prezzo
io su amazzonia l'avevo trovata a 223 € ma la sx230 costava solo 6 euro in più e alla fine ho preso quest'ultima.

Dove l' hai trovata a quel prezzo?

mw3st3n
24-06-2011, 14:09
E' ottimo come prezzo
io su amazzonia l'avevo trovata a 223 € ma la sx230 costava solo 6 euro in più e alla fine ho preso quest'ultima.

Dove l' hai trovata a quel prezzo?

ti mando un pm

onesky
24-06-2011, 15:15
Dove l' hai trovata a quel prezzo?

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sx220.aspx

berte_80
24-06-2011, 16:01
...avrei trovato una Playsport nuova a 95€...e poiché una parte di utilizza che faro della sx220/230 sara anche quella di fare piccoli filmatini con il pupo...ho ancora qualce dubbio..

1) Qualitativamente, parlando di filmati FULL HD...come si pone la sx220/230 rispetto alla Playsport? Siamo praticamente allineati? Se non sbaglio la SX220/230 é stereo mentre la playsport no...

2) La SX230 praticamente in piu ha solo il GPS...concretamente serve oppure é una feature che lascia un po' il tempo che trova??

Grazie mille
Paolo

Nazardo
24-06-2011, 16:30
...avrei trovato una Playsport nuova a 95€...e poiché una parte di utilizza che faro della sx220/230 sara anche quella di fare piccoli filmatini con il pupo...ho ancora qualce dubbio..

1) Qualitativamente, parlando di filmati FULL HD...come si pone la sx220/230 rispetto alla Playsport? Siamo praticamente allineati? Se non sbaglio la SX220/230 é stereo mentre la playsport no...

2) La SX230 praticamente in piu ha solo il GPS...concretamente serve oppure é una feature che lascia un po' il tempo che trova??

Grazie mille
Paolo
Un particolare "insignificante" :asd: la 220/230 ha uno zoom ottico di 28-395 (35mm equivalente), più un 4x digitale, che ti puoi giostrare mentre filmi.
La playsport ha solamente un 4x digitale.

Di filmati della 220/230 e della Playsport ne trovi a bizzeffe nel web, giudica te.

Una bella foto del pupo può dar più soddisfazione di un filmato, io non ci penserei neanche un attimo, a favorissimo della 220, ora a 179 neuri + spedissssione :)

Riton
24-06-2011, 16:47
Ragazzi alla fine non ho resistito all'offerta scovata su trovaprezzi e sono entrato nel club... :D

Ho preso la sx220hs...

Spero di non rimanerne deluso come mia prima compatta ufficiale.

videoplus
24-06-2011, 17:18
Acquistata ieri, oggi preso una scheda trascend 16 gb classe 10, pagata 39€.

hw85
24-06-2011, 17:25
Io ne ho viste diverse di comparative e quindi ti assicuro che non mi sbaglio nel dire differenze minime.
Le differenze stanno più che altro nella presenza di alcune funzioni in più che ha introdotto la Sx230 (GPS, scatto a raffica migliore, etc...).
Ho notato però che da parte di tutti, c'è stato un silenzio totale sul mio quesito :) inerente l'euforia per sx230 in contrasto con il disprezzo per la sx210.

Comunque, penso che al momento, la differenza di soli 30-40 euro porti a scegliere la Sx230. Ci fosse stata una differenza maggiore, allora le riflessioni potevano anche tradursi in un discorso economico.
Personalmente, credo che al momento la Sx230 sia quella che a livello qualitativo produca foto migliori rispetto alle altre, per il maggior contenuto di dettagli. Anche se la differenza non è abissale rispetto alla Sony Hx9. Un pò più lontana la Nikon S9100 che comunque offre un 18x stuzzicante.

Ripeto quoto in tutto, forse è anche perchè siamo un po fuori OT (noi possessori di Sx210 qui) ;) ma purtroppo non essendoci un 3d ufficiale per la nostra macchinetta digitale...e mi chiedo...come mai ? (o ho cercato io male?):rolleyes: :confused: dove magari confrontarsi e discutere della nostra Sx210 ?
Al momento del mio acquisto circa Aprile 2011, la trovai in offerta alla Fnac comprensiva di Scheda Sd card da 4gb e custodia in pelle, per 200 euro tondi e non ci ho pensato due volte, mentre la Sx230 in quel periodo a meno di 280 + ss non si trovava in giro..quindi la differenza economica non era tanto minima...adesso forse se mi dovessi orientare per l'acquisto data l'effettiva differenza economica minima...mi orienterei verso una Sx230 dato che con circa 230euro te la porti a casa..miè sembrato di capire...;)

onesky
24-06-2011, 18:02
alcuni suggerimenti dopo queste settimane di utilizzo

per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)


nel menu' della fotocamera ora è possibile disabiltare la funzione iContrast, che appiattisce troppo la scena
potrete riattivare la funzione iContrast per i primi piani, dove fa un buon lavoro riducendo le ombre ma per i panorami e le foto in genere, consiglio di disabilitarla sempre in quanto riduce il nero ad un mediocre grigio.

iContrast off


icontrast OFF
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx1-assets/icontrast-off.jpg

icontrast ON
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sx1-assets/icontrast-on.jpg






selezionare lo stabilzzatore su singolo scatto, per prolungare la durata della batteria

IS mode scatto singolo


durante le sessioni fotografiche all'esterno con luce solare selezionare manualmente ISO 100, forzando cosi' la fotocamera ad operare solo su tempi di esposizione e diaframma.

con soggetti di difficile messa a fuoco (bambini, animali, soggetti in movimento ecc..) nel menu' selezionare:
Autofocus Servo ON

misterazz
24-06-2011, 20:06
alcuni suggerimenti dopo queste settimane di utilizzo

per ottenere migliori risultati evitare di usare la modalità completamente automatica (oserei chiamarla dumb mode), ma almeno utilizzare la modalità P (Program) che mantiene gli automatismi e permette di selezionare almeno le seguenti impostazioni che rimarrano cmq memorizzate allo spegnimento della fotocamera:

andare su mycolor e selezionare

nitidezza +1
saturazione +1 (a scelta, se ritenete i colori troppo freddi)




una domanda ...il settaggio che descrivi e' composto da una sorta di tacche tipo !_i_I_i_! dove la I e' il settaggio di default , ora ...+1 e' la i piccola che ho messo a destra oppure, sempre a destra, il ! ..ovvero la tacca piu esterna?

Noto cmq che la modalita' auto e' molto imprecisa sulla gestione della luminosita specie con poca luce dove tende a rendere l'immagine troppo luminosa e poco rispondente alla realta. Anche al buio in auto va piuttosto male. Tocca smanettare con le modalita manuali per ottendere qualcosa rispondente alla scena reale. Concordi/concordate?

onesky
24-06-2011, 20:52
una domanda ...il settaggio che descrivi e' composto da una sorta di tacche tipo !_i_I_i_! dove la I e' il settaggio di default , ora ...+1 e' la i piccola che ho messo a destra oppure, sempre a destra, il ! ..ovvero la tacca piu esterna? no no no danielsan!
devi utilizzare le impostazioni a sinistra, entrare su mycolor dove troverai diversi parametri tra cui la nitidezza. Se incontri difficoltà consulta il manuale, pag. 88

Noto cmq che la modalita' auto e' molto imprecisa sulla gestione della luminosita specie con poca luce dove tende a rendere l'immagine troppo luminosa e poco rispondente alla realta.
probabilmente proprio a causa della funzione iContrast che non è possibile disabilitare in automatico (A).
Come detto impostare la ghiera sull'automatico (P).

misterazz
24-06-2011, 21:38
no no no danielsan!
devi utilizzare le impostazioni a sinistra, entrare su mycolor dove troverai diversi parametri tra cui la nitidezza. Se incontri difficoltà consulta il manuale, pag. 88

.

ma come no no ...pag 88 manuale scelgo my color e scelgo C ovvero colore personale premo il tasto DISP ed esce contrasto , carnagione, blu, verde, rosso saturazione ecc ..pero non ci sono numeri +1 ma c'e' questo piccolo asse orizontale che ti dicevo fatto cosi

|_i_|_i_| ...che devo scegliere per +1????

onesky
24-06-2011, 22:21
ma come no no ...pag 88 manuale scelgo my color e scelgo C ovvero colore personale premo il tasto DISP ed esce contrasto , carnagione, blu, verde, rosso saturazione ecc ..pero non ci sono numeri +1 ma c'e' questo piccolo asse orizontale che ti dicevo fatto cosi

|_i_|_i_| ...che devo scegliere per +1????

si si si danielsan
scusa non mi ricordavo l'asse orizzontale
infatti +1 è una tacca

berte_80
24-06-2011, 23:41
Un particolare "insignificante" :asd: la 220/230 ha uno zoom ottico di 28-395 (35mm equivalente), più un 4x digitale, che ti puoi giostrare mentre filmi.
La playsport ha solamente un 4x digitale.

Di filmati della 220/230 e della Playsport ne trovi a bizzeffe nel web, giudica te.

Una bella foto del pupo può dar più soddisfazione di un filmato, io non ci penserei neanche un attimo, a favorissimo della 220, ora a 179 neuri + spedissssione :)

Beh...ormai piu che convinto di dire goodbye alla Playsport (senza neppure averla mai acquistata) mi rimane l'ultimo dubbio...sx220 o sx230???? Sto GPS sulla fine si utilizza o é un "plus" che sulla fine rimane sempre disattivato??? In ballo ci sono circa 50 €...stando sulla sx220 con batteria, memoria e custodia cmq si rimane sotto i 300 , abbondantemente...

Grazie!!
Paolo

vasco22
25-06-2011, 07:49
nessuno ha altre foto da postare di qualita? anche macro?
settata con nitidezza e contrasto a +1?

mortimer86
25-06-2011, 08:18
Ecco qua una nuovo proprietario della SX220 :cool:
Nonostante l'indecisione, ho preso l'SX220

Ieri sera l'ho messa sotto carica e adesso sto facende delleprove per prendere confidenza con i menù e gli effetti e scaricare nuovamente la barretia per averla bella carica per domani: c'è una manifestazione con delle barche di fortuna che scendono l'Arno.
Dato che partecipo, non credo sia il caso di portarsi la macchina dietro e quindi lascierò che sia la mia compagna a fare le foto.

Dato che lei ci capisce meno di me nella fotografia (io punto e scatto, lei scatta appena il soggetto entra nell'inquadratura, senza curarsi di messa a fuo od altro) credete sia megli che gli lasci la macchina settata in AUTOMATICO o in P con i settaggi di onesky: nitidezza e saturazione +1, aggiungo bilanciamento bianco "luce diurna", esposizione -1/3 (dovrebbe ridurre ulteriormente i tempi discatto,no?), AF servo ON

Una cosa che mi dispiace è il fatto che non si ricarichi tramite la porta USB.

@berte_80
fossi in te,prenderei la 220HS senza pensarci, specialmente ora che si trova a 180€ (io l'ho pagata 220 :muro: ). Qualche dubbio l'avevo avuto anch'io anche perchè tra 220 e 230 c'erano solo 3€ di differenza sull'amazzonia, ma ho preso la 220 perchè il GPS non penso di usarlo mai e anche se disattivato, credo che la circuiteria ciucci un pò di corrente riducendo la già scarsa autonimia della macchina. Inoltre ho notato una maggiore attività nello sviluppo di "firmware" alternativi.e mi dispiace, è che

sasa72
25-06-2011, 08:44
test batteria da 2500 su 230HS con GPS disabilitato e fotocamera impostata su icona registrazione, SD classe 6:

registrazioni in FullHD batteria alla 1 carica:

n°.3 video da 3,99 Giga
n°.1 video da 1.10 Giga

Totale in Minuti (50 circa):
15:40 1° video
16:49 2° video
15:32 3° video
4:43 4 video poi la fotocamera si è spenta

ora sto ricaricando la originale per la 3a volta e rifaccio il test alle stesse condizioni

sasa72
25-06-2011, 09:02
ho letto la prova fatta da onesky e sulla sua 220 ha tempi di registrazione nettamente superiori (1 ora e 20/30) a seconda della batteria contro i 50 minuti della batteria da 2500mAh :muro:

ora devo capire con la batteria originale a quanto mi attesto, ripetendo la registrazione nelle medesime condizioni,

mi sta venendo un dubbio: è normale trovare queste differenze di consumo tra la 220 e la 230 anche se hai il gps disinserito, voi che ne pensate?

videoplus
25-06-2011, 09:08
Scusate, ma si può accendere il flash e quindi tenerlo fisso a mò di faretto in modalità video?

onesky
25-06-2011, 09:23
test batteria da 2500 su 230HS con GPS disabilitato e fotocamera impostata su icona registrazione, SD classe 6:

che significa impostata su icona registrazione?
cmq le impostazioni del mio test erano video fullHD, messa a fuoco manuale, fotocamera ferma.

onesky
25-06-2011, 09:28
Dato che lei ci capisce meno di me nella fotografia (io punto e scatto, lei scatta appena il soggetto entra nell'inquadratura, senza curarsi di messa a fuo od altro) credete sia megli che gli lasci la macchina settata in AUTOMATICO o in P con i settaggi di onesky: nitidezza e saturazione +1, aggiungo bilanciamento bianco "luce diurna", esposizione -1/3 (dovrebbe ridurre ulteriormente i tempi discatto,no?), AF servo ON


dall'automatico a P perdi la messa a fuoco su tutta la scena, infatti con P la messa a fuoco è sul punto centrale.
Se la giornata è soleggiata imposterei manualmente anche iso100, il bilanciamento del bianco lo lascerei automatico in quanto efficiente.
Fai attenzione alla compensazione dell'esposizione a -1/3 rischi di avere foto sottoesposte dove non è necessario.

onesky
25-06-2011, 09:31
Scusate, ma si può accendere il flash e quindi tenerlo fisso a mò di faretto in modalità video?

il flash non è un faretto, per quello ti serve un led.

sasa72
25-06-2011, 09:43
che significa impostata su icona registrazione?
cmq le impostazioni del mio test erano video fullHD, messa a fuoco manuale, fotocamera ferma.

se giri la rotellina c'è un icona a forma di videocamera, era impostata su quella posizione
errore mio, era impostato su AUTO

onesky
25-06-2011, 09:45
se giri la rotellina c'è un icona a forma di videocamera, era impostata su quella posizione

ok in modalità video, ho utilizzato la stessa nel mio test.

sasa72
25-06-2011, 09:48
ok in modalità video, ho utilizzato la stessa nel mio test.


cosa cambia tra la modalità auto e la video? :mc:


a questo punto rifaccio il test come lo hai fatto tu

onesky
25-06-2011, 10:04
cosa cambia tra la modalità auto e la video? :mc:


a questo punto rifaccio il test come lo hai fatto tu

non dovrebbe cambiare niente, perchè il video utilizza impostazioni automatiche indipendenti da quelle fotografiche.

vasco22
25-06-2011, 10:08
scusate ma la sx è come la sony? cioè passa molto tempo tra una scatto ed un altro prima che la fotocamere torni disponibile o si puo fotografare immediatamente?

sasa72
25-06-2011, 10:11
non dovrebbe cambiare niente, perchè il video utilizza impostazioni automatiche indipendenti da quelle fotografiche.

ok allora posso quasi affermare che esiste una notevole differenza di consumo tra la 220 e la 230

sto facendo le prove la canon originale così mi rendo conto almeno cosa cambia tra le due batterie

nella tua prova hai detto di aver raggiunto 1 ora e 20 minuti prima di scaricare completamente la batteria, ora ti chiedo ogni singola registrazione era da 15 minuti circa?

se si, vuol dire che hai fatto 5 registrazioni da circa 15 munti l'una ( file da 4 giga ) + uno spezzone della 6 registrazione corretto?

se viene confermata questa cosa, con la 220 puoi tranquillamente fare 5 registrazioni in FullHD da 15 minuti circa mentre con la 230 ti fermi a tre

poi se vuoi puoi aggiornare il post iniziale, mettendo questa differenza :)

Ps per ricaricare completamente la batteria basta che il led sia verde o devo tenerla in carica ancora?

onesky
25-06-2011, 10:29
nella tua prova hai detto di aver raggiunto 1 ora e 20 minuti prima di scaricare completamente la batteria, ora ti chiedo ogni singola registrazione era da 15 minuti circa?

se si, vuol dire che hai fatto 5 registrazioni da circa 15 munti l'una ( file da 4 giga ) + uno spezzone della 6 registrazione corretto?

si, è esatto
probabilmente è lo stesso risultato che otterrai con la batteria originale
ricorda di mettere la messa a fuoco su MANUALE

diffidate dai numeri cosi' grossi (2500mAh!) su delle batterie cosi' piccole, è fisicamente impossibile raggiungerli.

Ps per ricaricare completamente la batteria basta che il led sia verde o devo tenerla in carica ancora?
basta che il led sia verde.

sasa72
25-06-2011, 10:43
si, è esatto
probabilmente è lo stesso risultato che otterrai con la batteria originale
ricorda di mettere la messa a fuoco su MANUALE


confermo con la batteria originale si ottengono gli stessi risultati circa 50 minuti, solo tre registrazioni da 4 giga + l'ultima di pochi minuti, se vuoi puoi aggiornare il post iniziale

a questo punto faccio un test batteria con gps ON e vediamo quanto dura



diffidate dai numeri cosi' grossi (2500mAh!) su delle batterie cosi' piccole, è fisicamente impossibile raggiungerli.


basta che il led sia verde.

anche io ero diffidente l'ho acquistata facendo da cavia, sapevo benissimo che era quasi impossibile avere il doppio di capacità di quella originale a parità di grandezza,

il prezzo speso circa 6 euro era molto allettante e alla fine ho sempre una batteria aggiuntiva

conclusioni del test: questa batteria non è da 2500mAh

videoplus
25-06-2011, 10:52
il flash non è un faretto, per quello ti serve un led.

Quindi non c'è un led a mò di faretto?

Nazardo
25-06-2011, 11:06
La batteria che ho preso, sulla carta 1400mh, mi sembra che vada abbastanza bene, paragonabile con l'originale (quindi sarebbe meglio dire: male :asd:). Comunque non ho fatto la prova illustata da onesky.

Ci ho fatto una 50ina di scatti, alcuni col flash, alcuni video slowmotion e l'indicatore di CHDK mi dava un 35%


Quindi non c'è un led a mò di faretto?

none, niente faretti

videoplus
25-06-2011, 11:17
La batteria che ho preso, sulla carta 1400mh, mi sembra che vada abbastanza bene, paragonabile con l'originale (quindi sarebbe meglio dire: male :asd:). Comunque non ho fatto la prova illustata da onesky.

Ci ho fatto una 50ina di scatti, alcuni col flash, alcuni video slowmotion e l'indicatore di CHDK mi dava un 35%




none, niente faretti

cos'è e a cosa serve un video slowwmotion?
scusate l'estrema ignoranza.grazie

Nazardo
25-06-2011, 12:18
cos'è e a cosa serve un video slowwmotion?
scusate l'estrema ignoranza.grazie

Questo:
http://www.youtube.com/watch?v=yn1JBJ1aUnM&feature=related

due i formati supportati

240 frames per secondo a 340 x 240
120 frames per secondo a 640 x 480

onesky
25-06-2011, 13:01
Questo:
http://www.youtube.com/watch?v=yn1JBJ1aUnM&feature=related

due i formati supportati

240 frames per secondo a 340 x 240
120 frames per secondo a 640 x 480

viste le moltiplicazioni, potevano aggiungere anche i 60 frames per secondo a 1280 × 720
magari lo faranno con il chdk.

Nazardo
25-06-2011, 13:05
viste le moltiplicazioni, potevano aggiungere anche i 60 frames per secondo a 1280 × 720
magari lo faranno con il chdk.

Si, sarebbe una bella cosa.


Non vorrei dire castronerie, ma non è già possibile?
Ora non lo posso vedere perché ho prestato la macchinetta ad un amico... do un'occhiata al "manovale" :D

No, non è ancora disponibile :(

onesky
25-06-2011, 13:09
confermo con la batteria originale si ottengono gli stessi risultati circa 50 minuti, solo tre registrazioni da 4 giga + l'ultima di pochi minuti, se vuoi puoi aggiornare il post iniziale
hai settato il fuoco su manuale?

cmq non ricordavo se avevo disabilitato o meno lo stabilizzatore d'immagine, quindi ho rifatto il test sulla batteria Phottix Titan da 5 euro da hong kong (nel primo test era durata 1 ora e 27 minuti).
Questa volta pero' la batteria ha già avuto diversi cicli di ricarica.

video full hd 1920@24fps con messa a fuoco manuale e stabilizzatore d'immagini attivo. Fotocamera fissa.

1° video 16 min. 02 sec.
2° video 16 min. 20 sec.
3° video 16 min. 22 sec.
4° video 16 min. 20 sec.
5° video 16 min. 35 sec.
6° video 04 min. 20 sec.

totale durata: 1 ora e 26 minuti circa.

sasa72
25-06-2011, 17:59
hai settato il fuoco su manuale?

cmq non ricordavo se avevo disabilitato o meno lo stabilizzatore d'immagine, quindi ho rifatto il test sulla batteria Phottix Titan da 5 euro da hong kong (nel primo test era durata 1 ora e 27 minuti).
Questa volta pero' la batteria ha già avuto diversi cicli di ricarica.

video full hd 1920@24fps con messa a fuoco manuale e stabilizzatore d'immagini attivo. Fotocamera fissa.

1° video 16 min. 02 sec.
2° video 16 min. 20 sec.
3° video 16 min. 22 sec.
4° video 16 min. 20 sec.
5° video 16 min. 35 sec.
6° video 04 min. 20 sec.

totale durata: 1 ora e 26 minuti circa.

allora ulteriore prova:

GPS ON
REGISTRO GPS ON
16:42
16:45
16:03
1:28

pertanto rispetto alla prova senza disabilitazione del gps si perdono solo 4 minuti circa

Ora se vuoi puoi mettere questa informazione nella pagine iniziale,

le due fotocamere hanno consumi differenti:

49-53 minuti (con o senza gpa attivato) per la 230 contro 1h:20' della 220

ciao

onesky
25-06-2011, 18:07
allora ulteriore prova:

GPS ON
REGISTRO GPS ON
16:42
16:45
16:03
1:28

pertanto rispetto alla prova senza disabilitazione del gps si perdono solo 4 minuti circa

Ora se vuoi puoi mettere questa informazione nella pagine iniziale,

le due fotocamere hanno consumi differenti:

49-53 minuti (con o senza gpa attivato) per la 230 contro 1h:20' della 220

ciao

se puoi rispondermi alla domanda che ti ho posto (hai settato la messa a fuoco manuale?)
è importante per il confronto.

sasa72
25-06-2011, 18:10
se puoi rispondermi alla domanda che ti ho posto (hai settato la messa a fuoco manuale?)
è importante per il confronto.

credo di si ma se ho sbagliato rifaccio la prova, ma fammi sapere come impostarla così verifico se ho fatto bene

onesky
25-06-2011, 18:12
credo di si ma se ho sbagliato rifaccio la prova, ma fammi sapere come impostarla così verifico se ho fatto bene

in modalità video, clicca il tasto sinistro della rotella e scegli MF (manual focus)
credo che devi ripetere il test, con la messa a fuoco manuale vedrai che ti durerà di piu'.

Ho usato la messa a fuoco manuale proprio per evitare che l'uso differente delle messa a fuoco in automatico potesse incidere sulla durata delle batterie nei vari test

sasa72
25-06-2011, 18:26
in modalità video, clicca il tasto sinistro della rotella e scegli MF (manual focus)
credo che devi ripetere il test, con la messa a fuoco manuale vedrai che ti durerà di piu'.

Ho usato la messa a fuoco manuale proprio per evitare che l'uso differente delle messa a fuoco in automatico potesse incidere sulla durata delle batterie nei vari test

Hai ragione domani ripeto i test con gps on e off quelli di prima sono senza MF

ajdrooler
26-06-2011, 01:00
Disponibile la beta 7 del firmware CHDK per SX220:
http://www.zshare.net/download/91870000e59934f3/


Corretti alcuni bug relativi al salvataggio dei file raw all'interno delle cartelle dei JPG (ora funziona correttamente sia nel caso di cartelle con nome del giorno che del mese).
Corretta la visualizzazione delle griglie (ora appaiono correttamente centrate in tutte le modalità).
Sistemata una funzione relativa alla gestione dei colori.
Corretti i colori dei giochi (il firmware CHDK comprende anche dei giochini da visualizzare sul display della fotocamera :D ).

misterazz
26-06-2011, 10:02
ma sapete se tutte le batterie con sigla Nb-5l sono buone per la 220 ? perche su ebay si trovano con quella sigla pero non e' citata espressamente la 220 ...a volte canon 200 210 altre volte un altro tipo di fotocamera.
Poi qual'e' il max amperaggio consigliabile?

onesky
26-06-2011, 11:23
ma sapete se tutte le batterie con sigla Nb-5l sono buone per la 220 ? perche su ebay si trovano con quella sigla pero non e' citata espressamente la 220 ...a volte canon 200 210 altre volte un altro tipo di fotocamera.
Poi qual'e' il max amperaggio consigliabile?

si sono tutte buone
ma diffida da misconosciute marche cinesi che dichiarano oltre i 1200mhA

consigliate finora sono le phottix

ste_jon
26-06-2011, 18:52
Un po' di foto in montagna oggi!

http://www.dropbox.com/gallery/32484778/1/Natura?h=6b208b

Nazardo
26-06-2011, 19:03
Un po' di foto in montagna oggi!

http://www.dropbox.com/gallery/32484778/1/Natura?h=6b208b

Wow, bellissime, i colori davvero superbi :cincin:
Usi la saturazione a +1?

ste_jon
26-06-2011, 19:53
Wow, bellissime, i colori davvero superbi :cincin:
Usi la saturazione a +1?
si ho usato nitidezza +1 e saturazione +1 ;)

Mario75
26-06-2011, 21:44
Un po' di foto in montagna oggi!

http://www.dropbox.com/gallery/32484778/1/Natura?h=6b208b

La resa dell'erba è migliore rispetto alla hx9v, minore effetto olio su tela però anche qui vedo colori impastati, troppo piccoli questi sensori.

Videoxon
27-06-2011, 11:54
una foto tra le tante di aerei in decollo da Fiumicino con 230 HS in modalità P

http://i53.tinypic.com/2iggkyo.jpg

Nazardo
27-06-2011, 15:19
una foto tra le tante di aerei in decollo da Fiumicino con 230 HS in modalità P

Azz che bella!
Ho visto che l'hai presa a zoom massimo, lode allo stabilizzatore :ave: ... comunque sia non dovrebbe esser stato facile
Hai usato l'IS con panning laterale?
E' un crop o è a piena risoluzione?

Nazardo
27-06-2011, 15:25
Ho visto che sul trovatore dei prezzi non c'è più l'offerta a a 179.
Io credo che c'era un errore. Qualcuno l'ha presa a quel prezzo?

markin
27-06-2011, 15:32
Dopo aver letto tutte le 72 pagine, ecco che entro anche io nel vivo della discussione essendo possessore di una SX230.
Ho scelto la 230 perchè mi piaceva l'idea del GPS, sperando di poterlo sfruttare con il mio TV Sony Bravia che uso molto spesso per mostrare foto ad amici e parenti. E così è stato! Questo TV infatti, se connesso ad Internet, è in grado di mostrare la mappa (scaricandola da Google Maps) del luogo in cui è stata scattata la foto grazie al geotag nelle proprietà dell'immagine. Tutto funziona perfettamente e credo tornerà molto utile nel caso di visite a città e tour.

L'ho ricevuta il 7 Giugno ed ho già avuto modo di portarla con me in vacanza a Formentera dove l'ho testata a dovere per 10 giorni. Proveniendo da una Casio S500, devo dire che i primi scatti sono stati abbastanza "disorientanti". In modalità AUTO dovevo infatti impegnarmi per evitare la sovraesposizione di cielo o sfondo. Tutt'altra musica dopo aver girato la rotella nelle posizioni vere, ossia P,Tv,Av e M. Si riescono ad avere risultati davvero fantastici pur mantenendo praticamente tutti gli automatismi (mi riferisco alla modalità P che è la standard ormai per me). Spero di riuscire a postare presto qualche scatto, anche se credo che ormai non ci sia bisogno di ulteriori prove per dimostrare che questa fotocamera ha una qualità davvero ottima.

Ero già orientato verso la Sony HX7V, ma poi sono stato rapito dall'imperdibile occasione sul famoso e-commerce amazzone e l'ho acquistata per 229€. A corredo, una Transcend 8Gb e la custodia originale DCC-1500.

Mi ritengo davvero soddisfatto dell'acquisto ed anche occhi "allenati" di amici reflex-muniti riconoscono la qualità di questo aggeggio!

A presto,
Marco

Nazardo
27-06-2011, 15:38
Dopo aver letto tutte le 72 pagine, ecco che entro anche io nel vivo della discussione essendo possessore di una SX230.
Ho scelto la 230 perchè mi piaceva l'idea del GPS, sperando di poterlo sfruttare con il mio TV Sony Bravia che uso molto spesso per mostrare foto ad amici e parenti. E così è stato! Questo TV infatti, se connesso ad Internet, è in grado di mostrare la mappa (scaricandola da Google Maps) del luogo in cui è stata scattata la foto grazie al geotag nelle proprietà dell'immagine. Tutto funziona perfettamente e credo tornerà molto utile nel caso di visite a città e tour.

L'ho ricevuta il 7 Giugno ed ho già avuto modo di portarla con me in vacanza a Formentera dove l'ho testata a dovere per 10 giorni. Proveniendo da una Casio S500, devo dire che i primi scatti sono stati abbastanza "disorientanti". In modalità AUTO dovevo infatti impegnarmi per evitare la sovraesposizione di cielo o sfondo. Tutt'altra musica dopo aver girato la rotella nelle posizioni vere, ossia P,Tv,Av e M. Si riescono ad avere risultati davvero fantastici pur mantenendo praticamente tutti gli automatismi (mi riferisco alla modalità P che è la standard ormai per me). Spero di riuscire a postare presto qualche scatto, anche se credo che ormai non ci sia bisogno di ulteriori prove per dimostrare che questa fotocamera ha una qualità davvero ottima.

Ero già orientato verso la Sony HX7V, ma poi sono stato rapito dall'imperdibile occasione sul famoso e-commerce amazzone e l'ho acquistata per 229€. A corredo, una Transcend 8Gb e la custodia originale DCC-1500.

Mi ritengo davvero soddisfatto dell'acquisto ed anche occhi "allenati" di amici reflex-muniti riconoscono la qualità di questo aggeggio!

A presto,
Marco
:cincin:
Non ti preoccupare, posta posta, facci provare un po' di sana invidia, Formentera dev'essere uno sballo de sti tempi ;)

markin
27-06-2011, 16:03
Ecco qui due anteprime:

http://img860.imageshack.us/img860/9145/img0328b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/img0328b.jpg/)

http://img803.imageshack.us/img803/8769/img0432i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/img0432i.jpg/)


:)

onesky
27-06-2011, 16:32
Ecco qui due anteprime:

http://img860.imageshack.us/img860/9145/img0328b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/img0328b.jpg/)

http://img803.imageshack.us/img803/8769/img0432i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/803/img0432i.jpg/)


:)

aah che bello.. :ave:

2 suggerimenti
nella foto sulla spiaggia avrei mantenuto piu' chiuso il diaframma fino a f8.0 per una maggiore definizione (exif riporta f4.0@5mm)
al contrario la foto del fiore avrei aperto al max il diaframma fino a f3.1 (exif riporta f4.0@5mm) per avere maggiore sfocato ;)

diopili
27-06-2011, 16:36
Piccolo ot..la seconda è la spiaggia di es pujol?:)

ste_jon
27-06-2011, 17:53
La resa dell'erba è migliore rispetto alla hx9v, minore effetto olio su tela però anche qui vedo colori impastati, troppo piccoli questi sensori.

Concordo sui sensori troppo piccoli e troppo densi di pixel!

Confrontando i crop i dettagli che cattura la Canon sono sicuramente migliori della Sony

https://photos-1.dropbox.com/i/xl/rWs7bQwjv5gmnCo1vnO1VwzO8Pd66uBvfRp0Gs2Cg08/32484778/1309284000/5178dc6
http://img808.imageshack.us/img808/5153/16mp01.jpg

https://photos-2.dropbox.com/i/xl/zeBV-_JPNBwW5uda2pqaZat195Cv2pMHkyOB8cQGzLs/32484778/1309284000/1601bec
http://img823.imageshack.us/img823/4669/16mp02.jpg

markin
27-06-2011, 18:01
Scusate post doppio...

markin
27-06-2011, 18:03
aah che bello.. :ave:

2 suggerimenti
nella foto sulla spiaggia avrei mantenuto piu' chiuso il diaframma fino a f8.0 per una maggiore definizione (exif riporta f4.0@5mm)
al contrario la foto del fiore avrei aperto al max il diaframma fino a f3.1 (exif riporta f4.0@5mm) per avere maggiore sfocato ;)


Grazie 1000 per i suggerimenti, sicuramente ne farò tesoro per i futuri scatti! Purtroppo sono partito senza avere una preparazione adeguata, quindi sicuramente non sono riuscito a sfruttare al massimo la fotocamera!
Leggendo questo topic sto imparando molte cose e spero di continuare ad imparare!

Ps. È la spiaggia di Illetes!

Videoxon
27-06-2011, 19:14
ho passato il week end a Roma per vedere venerdi 24 giugno i RED BUL Fighters all' Olimpico poi sabato pomeriggio sono andato a Fiumicino ma essendo in moto ............nessun treppiede e le foto sono venute cosi cosi........

come per la precedente foto dell' aereo ho usato la modalità P ma siccome la macchinetta ci pensa un tantino tanto tra una foto e l'altra in modo singolo scatto ho fatto anche foto in modalità scatto in successione

ecco una altra foto , un ragazzo aveva una Canon 550 D e Tele da 400 mm .......

http://i56.tinypic.com/2u7poaf.jpg

Videoxon
27-06-2011, 19:23
http://i52.tinypic.com/2z5oryx.jpg

le foto da originale le ho inviate a TinyPic ma vedo che le ha ridotte a 1600 x 1200 sempre formato 4:3

ste_jon
27-06-2011, 19:55
le foto da originale le ho inviate a TinyPic ma vedo che le ha ridotte a 1600 x 1200 sempre formato 4:3
se le carichi su dropbox o imageshack restano in formato originale!

Se puoi evita cmq di postarle cosi grandi direttamente sul forum. per chi ha un monitor di risoluzione inferiore a 1200px la discussione risulta poco comada da leggere...

Grazie
Ciao

onesky
27-06-2011, 20:35
che belle foto Videoxon complimenti, sembrano davvero vicini

Videoxon
27-06-2011, 23:14
Piazza San Pietro by night

senza cavalletto..........

http://www.panoramio.com/photo/54868300

dj_andrea
28-06-2011, 00:29
La resa dell'erba è migliore rispetto alla hx9v, minore effetto olio su tela però anche qui vedo colori impastati, troppo piccoli questi sensori.

quoto ... fanno abb schifo = :( vabbè con la hx9v si ha il pregio cmq che passandola a 12 mpix si abbassano i difetti

fabrilas
28-06-2011, 09:15
io sono orientato a prendere la powershot hs220...mi direste le differenze con la ixus dal nome uguale? Grazie

the_joe
28-06-2011, 10:38
La resa dell'erba è migliore rispetto alla hx9v, minore effetto olio su tela però anche qui vedo colori impastati, troppo piccoli questi sensori.

Bisogna anche sempre riportarsi all'ambito in cui siamo, qua stiamo parlando di una compattina superzoom che ti entra nella tasca dei jeans per cui ogni paragone con altre tipologie è fuori luogo....

E' vero che i colori sono impastati, però se fosse disponibile il formato RAW o anche un JPG meno compresso le cose migliorerebbero sensibilmente (provare firmware hack su sx210is per credere), inoltre siamo sempre di fronte a immagini che stampate anche in formato A4 danno il fianco a ben poche critiche, di certo se si intende fare altro allora è necessario rivolgersi ad un altro tipo di macchine.

the_joe
28-06-2011, 10:41
io sono orientato a prendere la powershot hs220...mi direste le differenze con la ixus dal nome uguale? Grazie

La Ixus monta lo stesso sensore in un corpo più compatto quindi come vantaggio hai una macchina ancora più piccola però ha uno zoom 5X che parte da 24mm contro il 14X che parte da 28mm e ha poche impostazioni manuali, non so se puoi azionare lo zoom durante i filmati come con la sorellina grande.....

In pratica sono 2 macchine completamente diverse a parte il sensore.

Riton
28-06-2011, 15:48
Ho visto che sul trovatore dei prezzi non c'è più l'offerta a a 179.
Io credo che c'era un errore. Qualcuno l'ha presa a quel prezzo?

IO. :D

Nazardo
28-06-2011, 16:03
Ho visto che sul trovatore dei prezzi non c'è più l'offerta a a 179.
Io credo che c'era un errore. Qualcuno l'ha presa a quel prezzo?

IO. :D
azz, altro che errore, che culo! :cincin: davvero un prezzaccio:D

berte_80
28-06-2011, 16:27
Dears

ho letto a spezzoni tutti i post...ma non mi ricordo piu se il firmware CHDK sulla fine sia disponibile/funzioni anche sulla SX230 o solo sulla SX220?!?!

E sto GPS, ne vale la pena o sulla fine é un plus che non si usa?!?! Tra l'alltro mi pare di aver letto che la SX230 in fatto di autonoia della batteriia sia messa un po' peggio della SX220...che gia non brilla...

Grazie mille
Paolo

Nazardo
28-06-2011, 16:58
Dears

ho letto a spezzoni tutti i post...ma non mi ricordo piu se il firmware CHDK sulla fine sia disponibile/funzioni anche sulla SX230 o solo sulla SX220?!?!

E sto GPS, ne vale la pena o sulla fine é un plus che non si usa?!?! Tra l'alltro mi pare di aver letto che la SX230 in fatto di autonoia della batteriia sia messa un po' peggio della SX220...che gia non brilla...

Grazie mille
Paolo

Ancora il CHDK l'hanno rilasciato solo per la 220. Cmq sono quasi certo che verrà fatto il porting per la 230.

Personalmente del GPS non saprei che farmene, tuttavia, per 6 euro in più, acquisterei la 230, se non altro per farci qualche eurino in più nel caso dovessi rivenderla.

Sicuro che col gps attaccato si accorcia ulteriormente la durata della batteria che di suo non brilla di certo per resistenza :asd:

Videoxon
28-06-2011, 17:15
Dears

E sto GPS......
Paolo

GPS , funziona sempre anche senza alimentazione , almeno cosi viene evidenziato sul monitor a ogni spegnimento , il gps è una funzione comodissima se metti le foto sulla tua page di panoramio.......

http://www.panoramio.com/photo/54891546

cosi in automatico viene geotaggata o anche se a fine giornata o vacanza vuoi sapere l'itinerario dei tuoi spostamenti foto per foto........c'è un programmino che ti fa la mappa .......per la batteria io ne ho 3 e all' Olimpico il 24 giugno ho filmato in full HD tutto lo show , il costo di queste batterie è basso poi se prendi pure un caricabatterie da accendisigari sei a posto anche senza 230 volt

ste1972
28-06-2011, 18:04
Ciao a tutti,

sono un nuovo possessore della sx230. Quando trasferisco le foro sul pc e le voglio ruotare windows mi dice che la foto è troppo grande a che ruotandola di potrebbe rovinare (con la powershot da 8 Mp non mi usccedeva), ecco, il pc è troppo allarmista o ha ragione?

In effetti il peso della foto, dopo averla ruotata è diverso...

Grazie a tutti.

Videoxon
28-06-2011, 18:42
panoramica dallo Stadio Olimpico senza cavalletto

http://www.panoramio.com/photo/54909387

Mario75
28-06-2011, 18:46
panoramica dallo Stadio Olimpico senza cavalletto

http://www.panoramio.com/photo/54909387

Bravo bella foto panoramica.

ste_jon
28-06-2011, 18:50
Ciao a tutti,

sono un nuovo possessore della sx230. Quando trasferisco le foro sul pc e le voglio ruotare windows mi dice che la foto è troppo grande a che ruotandola di potrebbe rovinare (con la powershot da 8 Mp non mi usccedeva), ecco, il pc è troppo allarmista o ha ragione?

In effetti il peso della foto, dopo averla ruotata è diverso...

Grazie a tutti.
Ogni volta che salvi un jpg effettui una ricompressione dell'immagine, non ho idea di quale livello di compressione applica di default windows ma se ti avvisa della perdita ci sarà un motivo e come dici te la nuova immagine è più piccola, probabilmente la salva con un livello di compressione più elevato e quindi perdi dettaglio. Se non vuoi usare un programma dedicato come photoshop o lightroom, prova questo che si integra nella shell di esplora risorse!

http://annystudio.com/software/jpeglosslessrotator/

Nazardo
28-06-2011, 20:24
panoramica dallo Stadio Olimpico senza cavalletto

http://www.panoramio.com/photo/54909387

Si, davvero bella.
Le panoramiche fatte a manina sono di gran lunga meglio di quelle con automatismo, soprattutto se si hanno dettagli scabrosi. Ho visto quelle della HX9 e non ce n'è una priva di fastidiose giunzioni.
Al solito, se si punta sulla qualità, è meglio sfruttare gli automatismi il meno possibile... anche se a volte son comodi

berte_80
28-06-2011, 21:07
Beh , vada per la SX230...lo prendo in amazzonia...magari rimanendo in quelle zone (per le spese di spedizione) quale custodia consigliereste?? vorrei stare su qualcosa di non enorme ma comunque con lo spazio per una batteria di scorta...per ora ho addocchiato la Corsica 60h (Samsonite), Express Case 6 oppure 4 (Tamrac), la DCC-480 (Canon) oppure la Apex 5 AW (Lowepro)...
Non vorrei rischiare di prendere una custodia troppo piccola nella quale non ci stia...oppure troppo grossa in cui ci balli dentro...

Grazie mille!!!!
Paolo

Videoxon
28-06-2011, 22:45
un altra panoramica da :cincin: Roma .......

http://www.panoramio.com/photo/54920774

e una piccola magia :D di un aereo al decollo a FCO ............

http://www.panoramio.com/photo/54920967

e infine Castelluccio di Norcia

http://www.panoramio.com/photo/54917242


eseguite senza cavalletto :sofico: con la 230 HS

dj_andrea
29-06-2011, 00:31
Si, davvero bella.
Le panoramiche fatte a manina sono di gran lunga meglio di quelle con automatismo, soprattutto se si hanno dettagli scabrosi. Ho visto quelle della HX9 e non ce n'è una priva di fastidiose giunzioni.
Al solito, se si punta sulla qualità, è meglio sfruttare gli automatismi il meno possibile... anche se a volte son comodi

http://imageshack.us/photo/my-images/3/dsc00196ok.jpg/

ti sembra che ha dettagli scabrosi?? a me no... anzi .. ero pure controluce di la .. quindi una situazione peggiore non si poteva trovare ...

onesky
29-06-2011, 00:41
un altra panoramica da :cincin: Roma .......

http://www.panoramio.com/photo/54920774

e una piccola magia :D di un aereo al decollo a FCO ............

http://www.panoramio.com/photo/54920967

e infine Castelluccio di Norcia

http://www.panoramio.com/photo/54917242


eseguite senza cavalletto :sofico: con la 230 HS

davvero bello complimenti, soprattutto l'ultima

wolfir3
29-06-2011, 07:32
un altra panoramica da :cincin: Roma .......

http://www.panoramio.com/photo/54920774

e una piccola magia :D di un aereo al decollo a FCO ............

http://www.panoramio.com/photo/54920967

e infine Castelluccio di Norcia

http://www.panoramio.com/photo/54917242


eseguite senza cavalletto :sofico: con la 230 HS

scusa queste senza cavalletto, ma con le impostazioni della fotocamera giusto? non con il chdk?

ste1972
29-06-2011, 09:22
Ogni volta che salvi un jpg effettui una ricompressione dell'immagine, non ho idea di quale livello di compressione applica di default windows ma se ti avvisa della perdita ci sarà un motivo e come dici te la nuova immagine è più piccola, probabilmente la salva con un livello di compressione più elevato e quindi perdi dettaglio. Se non vuoi usare un programma dedicato come photoshop o lightroom, prova questo che si integra nella shell di esplora risorse!

http://annystudio.com/software/jpeglosslessrotator/

THANKS.

Nazardo
29-06-2011, 10:04
http://imageshack.us/photo/my-images/3/dsc00196ok.jpg/

ti sembra che ha dettagli scabrosi?? a me no... anzi .. ero pure controluce di la .. quindi una situazione peggiore non si poteva trovare ...
Intendevo i dettagli scabrosi del soggetto, cioè, se il soggetto è difficile, l'automatismo canna.
Tutte le panoramiche della hx9v precedenti a questa, dove invece il software ha fatto bene il suo lavoro, presentano evidenti giunzioni.

Questo per dire che se un soggetto panoramico è particolarmente bello e non vuoi rischiare di buttare lo scatto al cesso, spegni l'automatimo e fai una serie di scatti in manuale ;)

Esempio, gli ultimi due panorami di Videoxon sono eccezionali, soggetto fantastico, luce divina :D mai avrei rischiato di fare una foto in auto

onesky
29-06-2011, 10:15
un altra panoramica da :cincin: Roma .......

http://www.panoramio.com/photo/54920774

e una piccola magia :D di un aereo al decollo a FCO ............

http://www.panoramio.com/photo/54920967

e infine Castelluccio di Norcia

http://www.panoramio.com/photo/54917242


eseguite senza cavalletto :sofico: con la 230 HS

puoi spiegare la procedura dei tuoi scatti panoramici? utilizzi la funzione della fotocamera oppure?

Videoxon
29-06-2011, 11:51
Esempio, gli ultimi due panorami di Videoxon sono eccezionali, soggetto fantastico, luce divina :D mai avrei rischiato di fare una foto in auto

scusa queste senza cavalletto, ma con le impostazioni della fotocamera giusto? non con il chdk?

puoi spiegare la procedura dei tuoi scatti panoramici? utilizzi la funzione della fotocamera oppure?

ragazzi grazie dei complimenti ma tutto il merito va alla nuova Canon Powershot 2220 230 che fa belle foto , per le panoramiche solamente le ultime postate sono fatte con la Canon da maggio che l'ho comprata , mentre le altre panoramiche sono con la anzianotta Nikon 4500 . La Canon ha la modalità panorama che facilita e aiuta la inquadratura , solamente che sebbene il vero fotografo debba armarsi di tempo e santa pazienza , purtroppo quando si è in viaggio non se ne ha molta..........


http://www.panoramio.com/photo/54917093

oltretutto non sempre si può disporre del cavalletto e anche usare panorama assist è comodo e raccomandato ma serve tempo ....poi ci vuole polso fermo e pazienza si di aspettare magari che il turista si tolga dai maroni o che l'autobus si sposti , infatti nessun software cancella un oggetto preso a metà , le più semplici panoramiche sono quelle con soggetti fermi e la natura mentre in città o con soggetti in movimento le più difficili .
Una volta deciso come e dove , deve essere la panoramica , in questo caso senza pano assist , scatto la prima foto sia da sx o da dx ( mantenendo orrizzontale la fotocamera dal primo all' ultimo scatto ) poi muovo i polsi nella direzione voluta ricordando di fotografare pure nella successiva 1/4 o 1/3 della precedente , se un auto o persona in movimento si trovasse in questo 1/4 1/3 di spazio attendo che si tolga ma non sempre ripeto c'è il tempo ........quella dello stadio Olimpico è venuta bene mi sembra e con tutta quella gente . Infine il tutto viene montato dal software che unisce e crea la panoramica completa

puccettone1969
29-06-2011, 13:17
Come da titolo, è stata consegnata stamattina la mia nuova 220 grigia. Sto cercando di prendere confidenza con i menu e le varie opzioni, aiutato dal manuale elettronico. Al più presto posto delle foto.

Nazardo
29-06-2011, 13:48
Alcune farfalle.
Porca l'oca, purtroppo le ho scattate a M1 e formato 3/2 :muro: le impostazioni lasciate da un mio amico a cui l'avevo prestata. Peccato, i ritagli sarebbero venuti meglio...

http://img855.imageshack.us/img855/1269/farfallaprofilo1024.jpg

Questi i ritagli
http://img193.imageshack.us/img193/9053/farfallaprofilo.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/2673/farfallagrande.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/5940/farfallapiccola.jpg

Nazardo
29-06-2011, 15:44
Ad ISO 100 non c'è paragone. Aumentando la sensibilità le cose peggiorano ancora per la pana

ISO 100

http://img713.imageshack.us/img713/9636/zs10sx230.jpg

Posta pure qua gli esempi dove hai visto che la pana fa meglio della canon

P.S. ora mi sono accorto che avevi citato la ZS7. Effettivamente fa meglio della ZS10 ma la canon rimane DUE spanne più in alto :D

lospartano
29-06-2011, 16:11
P.S. ora mi sono accorto che avevi citato la ZS7. Effettivamente fa meglio della ZS10 ma la canon rimane DUE spanne più in alto :D

Appunto :)

Domanda: ma come si fa a postare immagini di dimensioni superiori a 24kb come hai fatto sopra?

Nazardo
29-06-2011, 16:19
Domanda: ma come si fa a postare immagini di dimensioni superiori a 24kb come hai fatto sopra?

Se su imageshack posti più di una immagine alla volta, sulla DX della finestra ti da i link diretti alle foto (anche di immagini di 4000x3000)
Se invece posti una solo foto alla volta, non si riesce ad ottenere il link diretto (almeno io non ci sono riuscito).

L'immagine del compare l'ho postata da sola, quindi l'ho cliccata su imageshak fino che è arrivata alla risoluzione più grande, poi ho copiato il collegamente alla foto (con il tasto dx del mouse). Comunque sia la foto risulta ridotta rispetto a quella che avevo postato.


P.S. Se a iso 80/100 le due fotocamere possono anche avere un livello paragonabile, appena ci si sposta su, la pana produce tanto di quel rumore che tocca a tapparsi le orecchie :asd:

ste_jon
29-06-2011, 16:26
P.S. Se a iso 80/100 le due fotocamere possono anche avere un livello paragonabile, appena ci si sposta su, la pana produce tanto di quel rumore che tocca a tapparsi le orecchie :asd:
infatti è risaputo che le pana sono ottime a ISO 100 ma alzandoli fanno venire i brividi... purtroppo per pana sono andati peggiorando da tz7 a tz10, per poi precipitare nel vuoto con la tz20... spero tanto si diano una svegliata perché i loro prodotti non erano niente male

borin76
29-06-2011, 16:29
buongiorno a tutti
è possibile impostare iso automatico max400? la vecchia tz10 lo fa e mi trovavo bene
grazie

Nazardo
29-06-2011, 16:51
buongiorno a tutti
è possibile impostare iso automatico max400? la vecchia tz10 lo fa e mi trovavo bene
grazie
No, non è possibile, almeno con il firmware originale.

ajdrooler
29-06-2011, 16:57
Se su imageshack posti più di una immagine alla volta, sulla DX della finestra ti da i link diretti alle foto (anche di immagini di 4000x3000)
Se invece posti una solo foto alla volta, non si riesce ad ottenere il link diretto (almeno io non ci sono riuscito).


Per imageshack io consiglio l'utilizzo del programmino imageshack uploader, davvero comodissimo. Una volta installato basta cliccare con il tasto dx del mouse sull'immagine (o sulle immagini) da caricare e scegliere l'opzione di upload dal menu contestuale. Al termine ti fornisce tutti i vari link.
Lo trovate qui: http://imageshack.us/content.php?page=uploader

vasco22
29-06-2011, 17:08
belle foto complimenti quelle delle farfalle, la nitidezza a che livello era?

borin76
29-06-2011, 17:32
No, non è possibile, almeno con il firmware originale.

grazie nazardo

Videoxon
29-06-2011, 18:01
Roma Stadio Olimpico -Red Bull X-Fighters 2011

panoramica dopo i fuochi artificiali a fine show


http://www.panoramio.com/photo/54958792

puccettone1969
29-06-2011, 18:11
Beh , vada per la SX230...lo prendo in amazzonia...magari rimanendo in quelle zone (per le spese di spedizione) quale custodia consigliereste?? vorrei stare su qualcosa di non enorme ma comunque con lo spazio per una batteria di scorta...per ora ho addocchiato la Corsica 60h (Samsonite), Express Case 6 oppure 4 (Tamrac), la DCC-480 (Canon) oppure la Apex 5 AW (Lowepro)...
Non vorrei rischiare di prendere una custodia troppo piccola nella quale non ci stia...oppure troppo grossa in cui ci balli dentro...

Grazie mille!!!!
Paolo

Ti consiglio la APEX 20 AW di Lowepro e calza la 220 come un guanto. Entrano pure una seconda batteria ed una seconda SD in custodia di plastica (tutto verificato!)

puccettone1969
29-06-2011, 18:12
Roma Stadio Olimpico -Red Bull X-Fighters 2011

panoramica dopo i fuochi artificiali a fine show


http://www.panoramio.com/photo/54958792

Che software usi per montare i panorami?

onesky
29-06-2011, 18:26
avete notato che anche la rotellina ha la doppia sensibilità? basta cliccare leggermente una delle 4 direzioni e compare sul display il menu' della rotellina, altrimenti cliccando forte si entra direttamente nella funzione scelta.

ajdrooler
29-06-2011, 18:54
avete notato che anche la rotellina ha la doppia sensibilità? basta cliccare leggermente una delle 4 direzioni e compare sul display il menu' della rotellina, altrimenti cliccando forte si entra direttamente nella funzione scelta.

Avevo notato, ma ora sono curioso e ti chiedo: perché scrivi "anche la rotellina" ? C'è qualche altro comando che funziona in quel modo? Intendi la levetta dello zoom?

onesky
29-06-2011, 19:05
Intendi la levetta dello zoom?

si esatto :)
cmq sarebbe stato meglio se avessero stampato le icone dei comandi ai bordi della rotellina piuttosto che farlo in via "digitale"

Videoxon
29-06-2011, 19:07
Che software usi per montare i panorami?

di programmi ve ne sono diversi..........

http://www.filefuel.net/sezioni/software_panorami.htm

sto usando ICE

wolfir3
29-06-2011, 19:59
di programmi ve ne sono diversi..........

http://www.filefuel.net/sezioni/software_panorami.htm

sto usando ICE

temporale da paura in arrivoooo!!! come faccio a seccare qualche lampo?'grazie

Nazardo
29-06-2011, 20:05
belle foto complimenti quelle delle farfalle, la nitidezza a che livello era?
Grassie :D

Nitidezza a 0, non uso alcuna impostazione My Color

ste_jon
29-06-2011, 20:17
temporale da paura in arrivoooo!!! come faccio a seccare qualche lampo?'grazie
cosi a naso ti direi di usare la massima esposizione possibile e regolare il diaframma in modo da ottenere la corretta esposizione, e tanta tanta fortuna :D punta verso la zona dove cadono i fulmini e continua a scattare foto da 15 secondi una dopo l'altra dovresti riuscire a beccarne almeno uno :D

Tramite il CHDK dovrebbe essere possibile usare uno script che inizia lo scatto quando viene rilevato un movimento (fulmine in questo caso) e cosi sei praticamente sicuro di beccarli!

Nazardo
29-06-2011, 20:30
Io ho preso questa batteria su ebay, dall'Inghilterra.
http://img838.imageshack.us/img838/9451/batteria2.jpg

Due batterie per un totale di 9 euro comprese spedizione.
Con la seconda carica ho già fatto 90 foto e non si è mossa di una tacca :D
Se durasse anche... :p

Nazardo
29-06-2011, 20:45
... Scritto cazzata :Prrr:

wolfir3
29-06-2011, 21:04
cosi a naso ti direi di usare la massima esposizione possibile e regolare il diaframma in modo da ottenere la corretta esposizione, e tanta tanta fortuna :D punta verso la zona dove cadono i fulmini e continua a scattare foto da 15 secondi una dopo l'altra dovresti riuscire a beccarne almeno uno :D

Tramite il CHDK dovrebbe essere possibile usare uno script che inizia lo scatto quando viene rilevato un movimento (fulmine in questo caso) e cosi sei praticamente sicuro di beccarli!

ma gli script bisogna installarli o già sono compresi nel chdk?

ste_jon
29-06-2011, 21:37
ma gli script bisogna installarli o già sono compresi nel chdk?
vanno installati a parte, è sufficiente copiare il relativo file nella cartella script! ma non ho la minima idea se quello che ti ho citato funziona sulla canon...

lospartano
29-06-2011, 21:39
Se su imageshack posti più di una immagine alla volta, sulla DX della finestra ti da i link diretti alle foto (anche di immagini di 4000x3000)
Se invece posti una solo foto alla volta, non si riesce ad ottenere il link diretto (almeno io non ci sono riuscito).

L'immagine del compare l'ho postata da sola, quindi l'ho cliccata su imageshak fino che è arrivata alla risoluzione più grande, poi ho copiato il collegamente alla foto (con il tasto dx del mouse). Comunque sia la foto risulta ridotta rispetto a quella che avevo postato.


Grazie! Pensavo fosse possibile caricarle direttamente sul forum, ma non ci riuscivo!

infatti è risaputo che le pana sono ottime a ISO 100 ma alzandoli fanno venire i brividi... purtroppo per pana sono andati peggiorando da tz7 a tz10, per poi precipitare nel vuoto con la tz20... spero tanto si diano una svegliata perché i loro prodotti non erano niente male

Quoto!

Videoxon
30-06-2011, 00:16
temporale da paura in arrivoooo!!! come faccio a seccare qualche lampo?'grazie

sulla mia vecchiotta e prima digitale che ho comperato la Nikon 950

Coolpix impostavo in manuale tempo massimo di 8 secondi

e poi aspettare il botto :D !!!!

http://www.panoramio.com/photo/3605231


:yeah:

con la nuova 230 HS devo provarci ma a tecnica è la stessa , fotocamera ben ferma e pazienza........

emadrc
30-06-2011, 08:24
allora ulteriore prova:

GPS ON
REGISTRO GPS ON
16:42
16:45
16:03
1:28

pertanto rispetto alla prova senza disabilitazione del gps si perdono solo 4 minuti circa

Ora se vuoi puoi mettere questa informazione nella pagine iniziale,

le due fotocamere hanno consumi differenti:

49-53 minuti (con o senza gpa attivato) per la 230 contro 1h:20' della 220

ciao

Cavolo mi è arrivata proprio ieri la 230!
Ma davvero c'è una durata inferiore di ben 30 minuti? Non sono mica bruscolini... Non è eccessivo per un chip? È circa il 40% in meno di durata... Se così fosse non la spacchetto neanche e faccio il reso ancora imballato a favore della 220! O la rivendo subito...

Ci sono aggiornamenti sull'autonomia?
Lo sapevo che dovevo prendere la 220, maledetti i soli 6 euro di differenza...

~ETN~
30-06-2011, 08:43
anche io preso poco fa sx 230HS! anche se dovesse consumare così tanto mi prendo almeno 2 batterie di ricambio.

visto che le NB-5L sono compatibili con questa fotocamera vado alla ricerca di una di ricambio sperando di averla entro 2 settimane magari pagandola più di quanto costi a hong kong...

ste_jon
30-06-2011, 08:50
Ci sono aggiornamenti sull'autonomia?
Lo sapevo che dovevo prendere la 220, maledetti i soli 6 euro di differenza...
dopo una decina di cicli di ricarica prova a vedere quanto ti dura, mi sembra molto strano che con gps disattivato risultino consumi differenti dalla 220

~ETN~
30-06-2011, 09:01
la mia l'ho presa come la gran parte di voi in.... Amazzonia......

è il primo acquisto per me da quelle parti. Ho capito che i soldi non te li detraggono subito giusto? E' per questo che non mi è stato chiesto il ccv2 della carta? te lo chiedono al momento della spedizione tramite mail? :stordita:

grazie!

emadrc
30-06-2011, 09:01
anche io preso poco fa sx 230HS! anche se dovesse consumare così tanto mi prendo almeno 2 batterie di ricambio.

Tutte le NB-5L sono compatibili con questa fotocamera?

Si certo... ma con il 40% in meno teorico di durata, non è che posso portarmi sempre 4-5 batterie di scorta!

La batteria modello N5-BL è proprio quella che serve per la SX220/230, quindi anche se non c'è scritto sulla confezione dovrebbe andare bene (anche perchè di solito è citata la 200/210 IS che usa la stessa batteria).

dopo una decina di cicli di ricarica prova a vedere quanto ti dura, mi sembra molto strano che con gps disattivato risultino consumi differenti dalla 220

Spero anche io che sia solo una questione di cicli di carica, un chip del cavolo non può ciucciare così tanta batteria!
Ancora ancora da acceso, ma da spento... (sperando veramente che il circuito, pur essendo spento il chip, non ciucci veramente tanta corrente)

emadrc
30-06-2011, 09:02
la mia l'ho presa come la gran parte di voi in.... Amazzonia......

è il primo acquisto per me da quelle parti. Ho capito che i soldi non te li detraggono subito giusto? E' per questo che non mi è stato chiesto il ccv2 della carta? te lo chiedono al momento della spedizione tramite mail? :stordita:

grazie!

In teoria te lo chiedono quando registri la carta di credito la prima volta tra i metodi di pagamento... a me non hai mai chiesto nessun CVV2 post acquisto!
Quindi i soldi se li sono presi :)

~ETN~
30-06-2011, 09:13
In teoria te lo chiedono quando registri la carta di credito la prima volta tra i metodi di pagamento... a me non hai mai chiesto nessun CVV2 post acquisto!
Quindi i soldi se li sono presi :)

no, mi hanno chiesto solo nome titolare, numero carta, e scadenza.

Vedo ora che i soldi se li sono presi......vabbè l'importante è che vada a buon fine l'acquisto...

Per la durata della batteria stiamo parlando di durata totale facendo un video in full hd giusto?

Vabbè tanto la userò principalmente per foto...


purtroppo in questo momento l'unica Phottix disponibile in rete costa 20€ ss incluse e arriva dalla spagna...

onesky
30-06-2011, 09:28
no, mi hanno chiesto solo nome titolare, numero carta, e scadenza.

Vedo ora che i soldi se li sono presi......vabbè l'importante è che vada a buon fine l'acquisto...

Per la durata della batteria stiamo parlando di durata totale facendo un video in full hd giusto?

Vabbè tanto la userò principalmente per foto...

avete letto bene i risultati e e le successive discussioni?quei test non possono essre considerati comparativi con quelli della sx220 perchè non sono stati effettuati come richiesto (messa a fuoco manuale).

Se qualcuno che possiede la sx230 si vuole cimentare in un test di durata per compararlo con quello della sx220 deve utilizzare le seguenti impostazioni:


ghiera su modalità filmato (full hd 1920)
messa a fuoco manuale
obiettivo su grandangolo (no zoom)
stabilizzatore attivo
fotocamera fissa su un punto


quando raggiunge il limite dei 4 gb (all'incirca dopo 15minuti), cancellare il filmato e riavviare la registrazione, ogni volta, fino al completo esaurimento della batteria.

emadrc
30-06-2011, 09:41
avete letto bene i risultati e e le successive discussioni?quei test non possono essre considerati comparativi con quelli della sx220 perchè non sono stati effettuati come richiesto (messa a fuoco manuale).

Se qualcuno che possiede la sx230 si vuole cimentare in un test di durata per compararlo con quello della sx220 deve utilizzare le seguenti impostazioni:


ghiera su modalità filmato (full hd 1920)
messa a fuoco manuale
obiettivo su grandangolo (no zoom)
stabilizzatore attivo
fotocamera fissa su un punto


quando raggiunge il limite dei 4 gb (all'incirca dopo 15minuti), cancellare il filmato e riavviare la registrazione, ogni volta, fino al completo esaurimento della batteria.

Grazie per la puntualizzazione onesky, essendo io però preoccupato :) sto facendo una ricerca anche su forum esteri (anche recensioni estere) e ho trovato quello che riporto sotto.

Se non ho capito male sembrerebbe che il GPS, impostandolo su OFF, non si disattiva completamente. Semplicemente, omette di registrare i dati EXIF relativi al GPS nel file della foto.
Se fosse così, la mia 230 prenderà la via del reso oppure verrà messa in vendita come nuova e imballata!

"GPS. To record location data with each image, you first have to turn on GPS in the Setup Menu. There's also an option to enable GPS logging, so if you want to map your route (using the included Canon software), you should enable that, too.
Like other GPS-enabled cameras, turning off the Canon SX230 does not turn off the GPS radio. That lets it maintain contact with the satellites so when you next power on the camera, you're already in sync. It also lets it continue to log your position as you travel.
Sync status is displayed on the LCD with three satellite icons. A solid satellite indicates sync has been achieved. A flashing satellite icon indicates sync is being established. A satellite with the circle bar icon indicates no GPS signal was found.
See the sidebar below for important tips on getting a good GPS signal. You have to be patient -- then leave it on.

BATTERY. ......The battery has come in for some online battering for being a weakling but I didn't have any issues with it. There are a couple of things to keep in mind, though.
One is simply that turning off the camera does not turn off the GPS radio. And that will wear down any battery. You might want to do this if you're tracking your route, but if you want to break off a route or just give the battery a break, make sure the GPS feature is off. We also strongly recommend carrying a second battery."

CHE TRADOTTO:

"GPS. Per registrare i dati di posizione con ogni immagine, dovete prima attivare il GPS nel menu di impostazione. C'è anche un opzione per abilitare la registrazione GPS, quindi se si desidera mappare il percorso (utilizzando il software incluso Canon), è necessario attivare anche quello.
Come altri GPS-enabled telecamere, spegnendo il Canon SX230 non si spegne la radio GPS. Che gli permette di mantenere il contatto con i satelliti in modo che quando si accende la fotocamera prossimo, sei già in sincronia. Consente inoltre continuerà a registrare la tua posizione mentre viaggi.
Stato della sincronizzazione viene visualizzato sul display LCD con tre icone satellitare. Un satellite solido indica sync è stato raggiunto. Un icona del satellite lampeggiante indica la sincronizzazione viene stabilita. Un satellite con l'icona della barra cerchio indica nessun segnale GPS è stato trovato.
Vedi la barra laterale sotto per importanti suggerimenti su come ottenere un buon segnale GPS. Devi essere paziente - poi lasciarlo acceso.

BATTERIA. ...... La batteria è venuto per qualche percosse online per essere un debole, ma non ho avuto alcun problema con esso. Ci sono un paio di cose da tenere a mente, però.
Uno è semplicemente che spegnere la fotocamera non si spegne la radio GPS. E che si usura la batteria. Si potrebbe desiderare di fare questo se stai monitorando il percorso, ma se si vuole interrompere un percorso o semplicemente dare la batteria di una pausa, assicurarsi che la funzione GPS è disattivato. Siamo inoltre fortemente consigliabile portare con sé una seconda batteria."

~ETN~
30-06-2011, 09:52
non mi sembra che chi ha già preso la sx230 sia così disperato per la durata della batteria.... certo se uno non se ne fa niente del gps è meglio la 220 tutta la vita...:D

onesky
30-06-2011, 09:58
la traduzione esatta dice che con il GPS acceso, anche spegnegno la fotocamera questo continua a funzionare per mantenere il collegamento con i satelliti

e alla fine conclude che si vuole far durare la batteria di piu' occorre disabilitare il gps.

non fasciamoci la testa prima ancora che sia rotta, prova a fare il test video sopra esposto e poi ci dici come è andata. Ovviamente con il gps disabilitato.

emadrc
30-06-2011, 11:33
non mi sembra che chi ha già preso la sx230 sia così disperato per la durata della batteria.... certo se uno non se ne fa niente del gps è meglio la 220 tutta la vita...:D

Diciamo che sono piuttosto pignolo :)
Bè, io non me ne faccio nulla per ora, però vista la minima differenza di prezzo, ho optato per la 230, si sa mai che un domani mi tornerà utile il GPS :mc:

la traduzione esatta dice che con il GPS acceso, anche spegnegno la fotocamera questo continua a funzionare per mantenere il collegamento con i satelliti

e alla fine conclude che si vuole far durare la batteria di piu' occorre disabilitare il gps.

Inizialmente mi sembrava di aver capito così... poi mi sa che mi sono confuso.
Lo spero vivamente...

non fasciamoci la testa prima ancora che sia rotta, prova a fare il test video sopra esposto e poi ci dici come è andata. Ovviamente con il gps disabilitato.

Vorrei evitare di toccarla nel caso in cui volessi fare il reso o rivenderla... attenderò con ansia il test di durata dell'altro utente.

~ETN~
30-06-2011, 11:47
Diciamo che sono piuttosto pignolo :)
Bè, io non me ne faccio nulla per ora, però vista la minima differenza di prezzo, ho optato per la 230, si sa mai che un domani mi tornerà utile il GPS :mc:





beh quando si spende un cifra, cmq importante, mi sembra giusto esserlo. Chi non lo è? :)

Per il GPS secondo me abbiamo fatto benissimo a prendere la SX230. Io poi sono 2 anni che ho l'iphone e siccome carico video e foto sul web come panoramio e youtube so quanto è comodo avere file già geotaggati! E' un di più lo so però è piuttosto comodo.....mi incuriosisce anche la funzione della creazione del percorso....

e poi se posso decidere di spegnere il gps per risparmiare batteria come dice onesky anche meglio!