View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
iorfader
11-03-2011, 19:04
come mai il terremoto ha spostato l'asse terrestre? e cosa comporterà? 10cm sono tanti immagino
Immagini Prima/Dopo (http://www.abc.net.au/news/events/japan-quake-2011/beforeafter.htm)
Mappa Interattiva centrale nucleare (http://www.nytimes.com/interactive/2011/03/12/world/asia/the-explosion-at-the-japanese-reactor.html)
renato10
11-03-2011, 19:12
le giornate si allungheranno di qualche millesimo di secondo impercettibile dall'uomo
jacopetto
11-03-2011, 19:16
prima ero indeciso se aprire o meno questo thread.
Comunque dicono che la magnitudo è stata tale che potrebbe aver spostato l'asse terrestre.
Facendo una rapida ricerca in google, pare che già il terremoto in Cile di un anno fa possa aver spostato l'asse di 8-12 cm, con conseguente accorciamento della durata del giorno di 1,26 milionesimi di secondo...
Immagino che l'effetto di quest'altro sia pressoché simile...
iorfader
11-03-2011, 19:21
si appunto si dovrebbero accorciare ho letto...
volevo chiedervi un altra cosa...visto che sembrate tutti appassionati di alieni e comunque di scienza che non si legge tutti i giorni...conoscete qualche sito?
renato10
11-03-2011, 19:25
ma accorcia o allunga le giornate? :confused:
jacopetto
11-03-2011, 19:29
ma accorcia o allunga le giornate? :confused:
non vorrei dire una castroneria, ma la prima cosa che mi è venuta in mente è "dipende da che parte si è spostato"...:fagiano:
iorfader
11-03-2011, 19:29
ma accorcia o allunga le giornate? :confused:
e dovrebbe accorciarle ma di milionesimi di secondo, credvo qualcosa di + serio e sinceramente mi ero preoccupato
marchigiano
11-03-2011, 19:32
ma questo asse si sposta sempre dallo stesso verso? :D
perchè si era spostato anche nel terremoto del 2005, magari ora è ritornato a posto ;)
(mi dispiace comunque per i jap :()
iorfader
11-03-2011, 19:39
ma questo asse si sposta sempre dallo stesso verso? :D
perchè si era spostato anche nel terremoto del 2005, magari ora è ritornato a posto ;)
(mi dispiace comunque per i jap :()
be dai, è andata benissimo li, immagina fosse successo a metà tra noi e l'albania, secondo me ci scappavano minimo 20k morti visto che le case qua da noi con uno starnuto cadono
ma questo asse si sposta sempre dallo stesso verso? :D
per forza...
visto che nessuno dice mai rispetto a cosa, questo asse, si sposti, è difficile definire anche un verso per lo spostamento...
Stavo per postare la stessa cosa :O, si quanto dovrebbe spostarsi l'asse per avere qualche effetto chiaramente avvertibile?
iorfader
11-03-2011, 20:19
Stavo per postare la stessa cosa :O, si quanto dovrebbe spostarsi l'asse per avere qualche effetto chiaramente avvertibile?
infatti giusto per capire se i maya avevano ragione :O
Si comunque pensavo, assumendo di osservare la Terra avendo di fronte l'europa, allora:
- lo spostamento dell'asse con inclinamento a destra/sinistra della "punta" nord (o sud) dell'asse dovrebbe risultare in un graduale convergenza della durata del giorno verso le 12 ore per tutte le località (se verso destra, la luce aumenta per l'emisfero nord, diminuisce per il sud, e viceversa) ininfluente (fino ai 90°, quando si avrebbero luce per 12h per tutto il mondo e annullamento delle stagioni)
- lo spostamento verso l'osservatore della "punta" nord comporterebbe un aumento della lunghezza del giorno per l'emisfero boreale (e diminuzione per l'australe); viceversa lo spostamento della "punta" sud l'aumento per l'emisfero australe (e diminuzione boreale). Fino chiaramente ai 90° con il polo sempre al sole e l'equatore in costante crepuscolo, con poche variazioni nell'anno dovute all'inclinazione sull'eclittica.
Sbaglio? :stordita:
be dai, è andata benissimo li, immagina fosse successo a metà tra noi e l'albania, secondo me ci scappavano minimo 20k morti visto che le case qua da noi con uno starnuto cadono
oddio benissimo non direi; in giappone sono pronti ai terremoti ma non agli tsunami. lo tsunami ha provocato la maggior parte delle vittime e probabilmente saranno veramente tante. Avete visto i video? impressionante...
Domanda da ignorante/ipocondriaco... se la centrale nucleare che ha problemi esplode o ha grosse perdite c'è pericolo che le radiazioni arrivino in italia creando problemi in futuro?
;34666757']Domanda da ignorante/ipocondriaco... se la centrale nucleare che ha problemi esplode o ha grosse perdite c'è pericolo che le radiazioni arrivino in italia creando problemi in futuro?
in teoria le nuove centrali nucleari sono strutturate in modo che una catastorfe in stile cernobyl sia praticamente impossibile. Magari Christina saprà spiegare meglio, ma il principio di funzionamento delle moderne PWR è del tutto differente dai reattori di Cernobyl...
Quindi anche se venisse compromesso l'impianto di raffreddamento il sistema dovrebbe in qualche modo spegnersi (non so nei dettagli come funzioni, non ricordo, ma su wiki dovrebbero esserci maggior info).
Il rischio più probabile è che si verifichino perdite di vapore o acqua radioattiva, ma niente fissione del nocciolo o esplosioni atomiche
AndyWarrior
11-03-2011, 23:10
Per quanto ne so, spostamento dell'asse terrestre = modifica dell'orbita = cambio meteo e quanto ce n'è
Il mammuth è l’animale preistorico estinto di cui abbiamo la miglior conoscenza semplicemente perché da tre secoli ne troviamo a decine completamente congelati, morti di colpo con ancora l’erba tra i denti. Alcuni li troviamo soli, altri li troviamo ammassati e incastrati tra i rami e i tronchi di alberi strappati dal suolo come se una mano enorme avesse fatto delle palle di animali e piante.
Solo un grosso cataclisma come lo spostamento dell’asse terrestre può aver provocato ciò.
Se consideriamo le carte dell’ultima glaciazione, casualmente terminata anche lei dodicimila anni fa, vediamo che quella che noi consideriamo come una glaciazione in effetti non fu altro che una situazione climatica differente dall’attuale con la Siberia scoperta dai ghiacci e la crosta del gelo che copriva le isole britanniche ad eccezione del sud dell’Inghilterra. Stranamente la stessa situazione dei ghiacci si trova anche in parecchie carte medioevali disegnate con una precisione difficilmente imputabile ai cartografi dell’epoca
Fonte acam.it
marchigiano
11-03-2011, 23:25
be dai, è andata benissimo li, immagina fosse successo a metà tra noi e l'albania, secondo me ci scappavano minimo 20k morti visto che le case qua da noi con uno starnuto cadono
facciamo anche 20 milioni... 9.8 in europa rade al suolo tutto
per forza...
visto che nessuno dice mai rispetto a cosa, questo asse, si sposti, è difficile definire anche un verso per lo spostamento...
devono indicare la direzione!!!! :mad: vabbè ma cosa pretendi da sti giornalisti...
;34666757']Domanda da ignorante/ipocondriaco... se la centrale nucleare che ha problemi esplode o ha grosse perdite c'è pericolo che le radiazioni arrivino in italia creando problemi in futuro?
ma va la :D va che sono misure di sicurezza su sicurezza su sicurezza... perchè non so come mai, se c'è il minimo rischio di contaminare una pantegana delle fogne di tokyo bisogna chiudere tutte le centrali del mondo... mentre le centrali termiche è sicuro che ammazzano migliaia di persone nel loro normale funzionamento ma va tutto bene... :rolleyes:
è più facile che cada in testa un pannello solare durante il terremoto che si rompa una centrale :asd:
marchigiano
11-03-2011, 23:26
Per quanto ne so, spostamento dell'asse terrestre = modifica dell'orbita = cambio meteo e quanto ce n'è
non ne capisco il motivo... cambia l'asse di rotazione mica l'orbita :mbe:
*sasha ITALIA*
11-03-2011, 23:38
Allarme nucleare a Fukushima
fuga radioattiva, reattori fuori controllo
L'annuncio ufficiale della "piccola fuga radioattiva dal reattore n.1" è arrivato dal portavoce del governo, Yukio Edano, il quale ha aggiunto che i "tecnici stanno lavorando al problema". Più volte è stato comunicato che la situazione sarebbe tornata alla normalità in breve tempo, e le autorità hanno specificato di avere sufficienti scorte di liquido per il raffreddamento del nucleo. Ma in serata si sono aggiunti altri allarmi, tra cui la fuoriuscita di materiale radioattivo dalle strutture della centrale, e la probabile necessità di liberare del vapore radioattivo nell'atmosfera a causa dei gravi problemi al sistema di raffreddamento dei reattori. La fuoriscita del vapore è l'unico modo di allentare la pressione, mentre gli ingegneri cercano di ripristinare il sistema di raffreddamento del reattore principale. Poi l'annuncio di evacuazione per l'enorme innalzamento delle radiazioni.
Ma con il passare delle ore l'ansia cresce: La Tokyo Ekectric Power, la società proprietaria della centrale, ha ammesso di avere problemi di raffreddamento nei reattori numero 1, 2 e 4 del II impianto, Fukushima Daini a 11,5 km dal primo. Reattori di cui non riesce più a controllare la pressione e in cui la temperatura sta aumentando.
Repubblica.it
ahia..
Aggiungo... "Le emissioni radiottive dalla centrale nella stessa area hanno superato di mille volte il normale: sgomberata una zona fino a 10 km "(repubblica.it)
No buono.... :mc:
Breaking news:
#Tokyo Electric Power Co. reporting they have lost control of pressure in No. 1 & 2 nuclear reactors with temps rising - Reuters
ps edit: siamo OT....
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 00:12
Fukushima: radiazioni mille volte superiori al normale
La protezione civile giapponese riferisce che le radiazioni all'esterno della centrale nucleare di Fukushima sono in realtà 1.000 volte superiori al normale. Lo riferisce l'agenzia Kyodo News. Il sistema di raffreddamento del reattore numero 1 dell'impianto è stato danneggiato
Evacuata area di 10 km intorno alla centrale di Fukushima
E' stata portata da 3 km a 10 km l'area intorno alla centrale nucleare di Fukushima da cui saranno evacuati tutti i residenti
sbudellaman
12-03-2011, 00:33
ps edit: siamo OT....
Ma non si può cambiare il titolo del thread in modo tale che si possa parlare di tutti gli effetti in generale di questo terremoto ? Oltre allo spostamento dell'asse, ci sono tantissime cose scientifiche di cui discutere : come è avvenuto il terremoto, la pericolosità delle centrali nucleari, effetti a livello globale (è possibile ? O è tutto localizzato li in Giappone ?).
Comunque ho sentito al tg che lo spostamento dell'asse terrestre avviene normalmente in misure anche molto maggiori, quindi (dicono) questo spostamento è ininfluente a qualsiasi livello.
iorfader
12-03-2011, 06:25
facciamo anche 20 milioni... 9.8 in europa rade al suolo tutto
devono indicare la direzione!!!! :mad: vabbè ma cosa pretendi da sti giornalisti...
ma va la :D va che sono misure di sicurezza su sicurezza su sicurezza... perchè non so come mai, se c'è il minimo rischio di contaminare una pantegana delle fogne di tokyo bisogna chiudere tutte le centrali del mondo... mentre le centrali termiche è sicuro che ammazzano migliaia di persone nel loro normale funzionamento ma va tutto bene... :rolleyes:
è più facile che cada in testa un pannello solare durante il terremoto che si rompa una centrale :asd:
a parte che è 8.9 e comunque volevo dire 20 milioni, ma ho pensato "se lo dico, minimo minimo mi lanciano le banane in testa":asd:
iorfader
12-03-2011, 06:25
facciamo anche 20 milioni... 9.8 in europa rade al suolo tutto
devono indicare la direzione!!!! :mad: vabbè ma cosa pretendi da sti giornalisti...
ma va la :D va che sono misure di sicurezza su sicurezza su sicurezza... perchè non so come mai, se c'è il minimo rischio di contaminare una pantegana delle fogne di tokyo bisogna chiudere tutte le centrali del mondo... mentre le centrali termiche è sicuro che ammazzano migliaia di persone nel loro normale funzionamento ma va tutto bene... :rolleyes:
è più facile che cada in testa un pannello solare durante il terremoto che si rompa una centrale :asd:
a parte che è 8.9 e comunque volevo dire 20 milioni, ma ho pensato "se lo dico, minimo minimo mi lanciano le banane in testa":asd:
La fusione potrebbe essere in atto «nel reattore n1 della centrale nucleare di Fukushima», hanno riferito le autorità. La rilevazione del cesio radioattivo, annunciata dall’ Agenzia, è di solito associata con gli elementi del combustibile e rappresenta un segnale di allarme, in quanto potrebbe essere rilasciato, ad esempio, per problemi al nocciolo del reattore.
1400 tra vittime e dispersi che purtroppo quasi sicuramente presto diventeranno vittime...
iorfader
12-03-2011, 06:38
voglio aggiungere una nota di amarezza:
ho letto proprio ora su un sito che i verdi hanno detto "l'ialia rifletta sul pericolo nucleare" e mi sono incazzato. ok che l'italia e quasi totalmente territorio sismico come il giappone ma le centrali che dovrebbero venire costruite qui da noi sarebbero di ultima generazione e sopratutto pensate per resistere a qualsiasi cosa. perchè sti cretini devono sempre sparare cazzate? ma è possibile che dobbiamo sempre farci riconoscere?:muro:
La catastrofe del Giappone dovrebbe farci riflettere, sottolinea il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli in particolare "sulle parole di chi, in Italia, con troppa superficialità, dice che il nucleare è sicuro. In particolare bisognerebbe ricordare le affermazioni dell'allora ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola che a proposito delle centrali nucleari disse: 'se le fanno in Giappone, non si capisce perché non dovremmo farle in Italia'".
con la citazione di scajola si sono dati la zappa sui piedi. perchè infatti l'unico reattore ad avere avuto problemi è quello di una centrale vecchia di 40 anni. quanta ignoranza nel mondo
voglio aggiungere una nota di amarezza:
[...]
Quoto tutto. E aggiungo che ho evitato di guardare telegiornali e speciali ad hoc, informandomi solo su reddit, repubblica e qualche streaming live. Perché per 30 secondi ho sentito il tg5 si sono permessi di nominare il terremoto dell'Aquila. Cioè come tirarsi la zappa sui piedi nominando un terremoto molto modesto che ha causato probabilmente 1/3 delle vittime di un terremoto 30.000 volte più potente e in una area molto più densamente popolata :rolleyes:
P.S: Si dovrebbe costruire i palazzi così (http://www.youtube.com/watch?v=UVLMli-duMw)...
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 08:12
Esplosione nella centrale, si teme fusione del nocciolo!
Ziosilvio
12-03-2011, 08:20
Per quanto ne so, spostamento dell'asse terrestre = modifica dell'orbita = cambio meteo e quanto ce n'è
CUT
Fonte acam.it
Un sito che si occupa di "Ricerca della Verità: dalle Origini e la Natura dell'Uomo al futuro che ci attende e le profezie del 2012"?
E quanto sarebbe adatto ad una discussione scientifica?
Ziosilvio
12-03-2011, 08:26
voglio aggiungere una nota di amarezza:
ho letto proprio ora su un sito che i verdi hanno detto "l'ialia rifletta sul pericolo nucleare" e mi sono incazzato. ok che l'italia e quasi totalmente territorio sismico come il giappone ma le centrali che dovrebbero venire costruite qui da noi sarebbero di ultima generazione e sopratutto pensate per resistere a qualsiasi cosa. perchè sti cretini devono sempre sparare cazzate? ma è possibile che dobbiamo sempre farci riconoscere?:muro:
con la citazione di scajola si sono dati la zappa sui piedi. perchè infatti l'unico reattore ad avere avuto problemi è quello di una centrale vecchia di 40 anni. quanta ignoranza nel mondo
Personalmente trovo anch'io che quel tipo lì di propaganda antinucleare sia disonesta.
Quando si parla di sicurezza, lo si fa entro parametri ben definiti, come l'uso normale e gli eventi più comuni, nonché ovviamente una serie di eventi catastrofici.
Ma né a Fukushima né a Chernobyl si è rientrati in quei parametri: in Giappone perché c'è stato uno tsunami, in Ucraina per colpa della stupidità umana.
Prendere degli eventi eccezionali in cui alcune centrali nucleari sono diventate pericolose, e concluderne tout court che tutte le centrali nucleari sono pericolose, è un errore logico (campione non significativo) che, se fatto intenzionalmente, è segno di incompetenza o di disonestà.
Per inciso, la mia personale opinione è che in futuro le nostre richieste di energia cresceranno ad un punto tale, che dovremo fare ricorso sia al nucleare che alle rinnovabili contemporaneamente.
Ziosilvio
12-03-2011, 08:28
Titolo modificato da "terremoto in giappone e spostamento asse terrestre" in "Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, effetti e conseguenze".
Esplosione nella centrale, si teme fusione del nocciolo!
Meno male che erano sicure e dovevano spegnersi in automatico...
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 08:30
;34667846']Meno male che erano sicure e dovevano spegnersi in automatico...
infatti... stavo guardando la Nhk su SKY e le autorità giapponesi hanno apertamente detto che temono la fusione del nocciolo!
Io la vedo brutta ragazzi, molto molto brutta!
09:28 Fukushima, esplosione distrugge gabbia del reattore 1 20
L'esplosione alla centrale di Fukushima è stata molto più potente delle iniziali stime, al punto che si sarebbe polverizzata la gabbia di esterna di contenimento di uno dei reattori. Lo riferisce la Nhk
09:21 Esplosione a Fukushima, distrutto un edificio della centrale 2 19
Uno dei quattro edifici che compongono la centrale di Fukushima è stato distrutto. Lo riferisce l'emittente giapponese Nhk.
The Pein
12-03-2011, 08:34
NoN succederà nulla.... ;)
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 08:38
NoN succederà nulla.... ;)
è già successo 25 anni fa.
The Pein
12-03-2011, 08:43
Edit:
09:29
Fukushima, crollati tetto e mura edificio che ospita il reattore, 7 feriti 21 –
Nell'esplosione nella centrale di Fukushima sono crollati il tetto e le mura dell'edificio che ospita il reattore. Nell'esplosione sono rimasti feriti sette operatori.
09:28
Fukushima, esplosione distrugge gabbia del reattore 20 –
L'esplosione alla centrale di Fukushima è stata molto più potente delle iniziali stime, al punto che si sarebbe polverizzata la gabbia di esterna di contenimento di uno dei reattori. Lo riferisce la Nhk
Yngwie74
12-03-2011, 09:04
Quando si parla di sicurezza, lo si fa entro parametri ben definiti, come l'uso normale e gli eventi più comuni, nonché ovviamente una serie di eventi catastrofici.
Perdonami, ma quando il soggetto e' una centrale nucleare non posso essere d'accordo. Quando si parla di sicurezza, visto che eventuali danni potrebbero avere conseguenze nefaste per centinaia, se non migliaia, di anni, non si puo' solo prendere in cosinderazione gli eventi piu' comuni ed alcune catastrofi.
Questo e' ammissibile per l'edilizia civile. Quando progetto una struttura antisismica, so quali sono le prestazioni che mi vengono richieste in base alla probabilita' del verificarsi di un evento sismico di una certa intensita'. Il problema e' che il sisma se ne frega dei miei calcoli probabilistici e puo' sempre accadere che in una determinata zona si verifichi un evento ad intesita' maggiore di quella prevista.
Ma né a Fukushima né a Chernobyl si è rientrati in quei parametri: in Giappone perché c'è stato uno tsunami,
E quindi? gli tsnumai accadono, ce ne e' stato uno spaventoso nel 2004 e l'evento si e' ripetuto ieri... Non si puo' tollerare che possa accadere un incidente di proporzioni spaventose con conseguenze millenarie perche' c'e' stata la sfiga dello tsunami.
Prendere degli eventi eccezionali in cui alcune centrali nucleari sono diventate pericolose, e concluderne tout court che tutte le centrali nucleari sono pericolose,
Non e' una questione della sicurezza intrinseca di una centrale nucleare, non e' il mio campo e su questo non mi esprimo, ma del fatto che l'Italia e' un paese ad alta sismicità e che il sisma non e' un evento prevedibile e quantificabile con certezza. Ci sono altre nazioni che hanno la fortuna di non sapere nemmeno cosi sia una scossa tellurica. Noi non siamo in quelle condizioni.
Se a questo si aggiunge l'elevata infiltrazione criminale nell'edilizia pubblica ad appalto, con spese che lievitano, controlli sui materiali discutibili se non la marcata tendenza ad utilizzare materiali scadenti per avere maggior profitto, l'idea della realizzazione di centrali nucleari nell'Italia di oggi mi mette i brividi.
http://www.youtube.com/watch?v=pg4uogOEUrU
http://www.youtube.com/watch?v=pg4uogOEUrU
Per chi non è della materia, un'esplosione cosa comporta?Per come la vedo io potrebbe essere solo il crollo dell'edificio esterno, senza reali conseguenze...
Per chi non è della materia, un'esplosione cosa comporta?Per come la vedo io potrebbe essere solo il crollo dell'edificio esterno, senza reali conseguenze...
dipende da cosa ha causato l'esplosione e quindi il crollo.
nel caso peggiore di esplosione dovuta a fusione del nocciolo (che in teoria su questi impianti non dovrebbe essere possibile) si ripete chernobyl.
Io onestamente non riesco a capire... un asse di rotazione si può spostare di gradi, non di centimetri. Cioè, può cambiare l'inclinazione (che è quello che ci si aspetta da un cambiamento della distribuzione della massa) ma non ha senso di cambiamento di posizione... anche solo perchè si muove con la terra...
DarKilleR
12-03-2011, 09:16
i confronti con i terremoti nostrani sono ridicoli...si parla di faglie di dimensioni di ordini di grandezze di differenza per fortuna.
Le intensità e le profondità a cui si verificano sono moooolto differenti.
Fatto stà che ieri mattina quando mi sono svegliato ho sentito terremoto di 8.9° della scala Righter ho avuto i brividi! e serissima preoccupazione. Poi in TV dicevano 15 morti, 19, 35...niente di particolare.
Invece a serata si parlava di oltre 1000...e di gran parte a causa dello Tsunami!
Incredibile a cosa hanno retto gran parte degli edifici del giappone.
Per quanto riguarda l'incidente nucleare...esiste un modo per poter far avvicinare in sicurezza degli operatori anche in caso di radiazioni libere?
Inoltre se non ho capito male guardando in diretta Rainews citando la tv locale, si avvertono radiazioni di 5 km!.
EDIT: crollato il tetto del reattore (detto ora in diretta) :muro: :eek: :muro: :muro: :muro: :muro: cazzo cazzo cazzo non doveva succedere!
Incredibile a cosa hanno retto gran parte degli edifici del giappone.
Incredibile a cosa hanno retto gran parte degli edifici del giappone. (http://www.youtube.com/watch?v=UVLMli-duMw)
Ziosilvio
12-03-2011, 09:19
Io onestamente non riesco a capire... un asse di rotazione si può spostare di gradi, non di centimetri. Cioè, può cambiare l'inclinazione (che è quello che ci si aspetta da un cambiamento della distribuzione della massa) ma non ha senso di cambiamento di posizione... anche solo perchè si muove con la terra...
Ma si può approssimare rotazioni piccole con spostamenti lineari piccoli.
Ziosilvio
12-03-2011, 09:28
Perdonami, ma quando il soggetto e' una centrale nucleare non posso essere d'accordo. Quando si parla di sicurezza, visto che eventuali danni potrebbero avere conseguenze nefaste per centinaia, se non migliaia, di anni, non si puo' solo prendere in cosinderazione gli eventi piu' comuni ed alcune catastrofi.
Questo e' ammissibile per l'edilizia civile. Quando progetto una struttura antisismica, so quali sono le prestazioni che mi vengono richieste in base alla probabilita' del verificarsi di un evento sismico di una certa intensita'. Il problema e' che il sisma se ne frega dei miei calcoli probabilistici e puo' sempre accadere che in una determinata zona si verifichi un evento ad intesita' maggiore di quella prevista.
A me sembra che tu abbia frainteso quello che avevo scritto io. (Il che potrebbe voler dire che mi sono spiegato male io.)
Ho detto che ci sono dei parametri. Non so quali siano (ci vorrebbe Cristina) ma immagino che catastrofi di questa magnitudine non siano contemplate, per il semplice fatto che sono troppo rari per essere imprevedibili (come la sequenza di stupidaggini incoscienti a Chernobyl).
E quindi? gli tsnumai accadono, ce ne e' stato uno spaventoso nel 2004 e l'evento si e' ripetuto ieri... Non si puo' tollerare che possa accadere un incidente di proporzioni spaventose con conseguenze millenarie perche' c'e' stata la sfiga dello tsunami.
Per come la vedo io, anche lo tsunami stesso è un incidente di proporzioni spaventose con conseguenze almeno decennali :(
Mi dirai, semmai, che se noi esseri umani abbiamo un modo per prevenire un incidente, allora abbiamo anche il dovere di metterlo in atto. Ma questo non ha niente a che vedere con le campagne di malinformazione di certi antinuclearisti (non tutti, ringraziando Iddio).
Non e' una questione della sicurezza intrinseca di una centrale nucleare, non e' il mio campo e su questo non mi esprimo, ma del fatto che l'Italia e' un paese ad alta sismicità e che il sisma non e' un evento prevedibile e quantificabile con certezza. Ci sono altre nazioni che hanno la fortuna di non sapere nemmeno cosi sia una scossa tellurica. Noi non siamo in quelle condizioni.
Se a questo si aggiunge l'elevata infiltrazione criminale nell'edilizia pubblica ad appalto, con spese che lievitano, controlli sui materiali discutibili se non la marcata tendenza ad utilizzare materiali scadenti per avere maggior profitto, l'idea della realizzazione di centrali nucleari nell'Italia di oggi mi mette i brividi.
Se per la sismicità non c'è molto da fare, per la criminalità invece sì. Lo stesso per le frodi edilizie eccetera.
Dire che una cosa non si può fare perché c'è la criminalità di mezzo, è un modo di nascondere la testa sotto la sabbia.
Yngwie74
12-03-2011, 09:30
i confronti con i terremoti nostrani sono ridicoli...si parla di faglie di dimensioni di ordini di grandezze di differenza per fortuna.
Le intensità e le profondità a cui si verificano sono moooolto differenti.
Questo vuol dire poco, perche' la progettazione antisismica viene fatta su ipotesi di accelerazione massima al suolo riferita al luogo di costruzione.
Se un'opera e' strategica (come lo sarebbe una centrale nucleare) variera' la sua vita nominale e la sua classe d'uso, andando a determinare un periodo di riferimento per l'azione sismica piu' lungo, quindi considerando quindi un evento con tempo di ritorno sicuramente superiore a quello che si considererebbe per una costruzione normale, ma sempre facendo riferimento all'accelerazione sismica massima attesa sul luogo.
DarKilleR
12-03-2011, 09:30
Incredibile a cosa hanno retto gran parte degli edifici del giappone. (http://www.youtube.com/watch?v=UVLMli-duMw)
si l'avevo già visto..ci sono altri video forse anche più emblematici di questo. Comunque è un'ambito affascinantissimo, ma dovrebbe essere il mio pane quotidiano...almeno appena finisco la specialistica in strutture!
Nel mio progetto di Ponti devo fare un sistema di smorzamento identico nel funzionamento sugli appoggi!
goldorak
12-03-2011, 09:39
Io onestamente non riesco a capire... un asse di rotazione si può spostare di gradi, non di centimetri. Cioè, può cambiare l'inclinazione (che è quello che ci si aspetta da un cambiamento della distribuzione della massa) ma non ha senso di cambiamento di posizione... anche solo perchè si muove con la terra...
Ti agiti cosi' quando leggi le etichetti nei prodotti alimentari "... pesa tot grammi". :sofico:
AlexSwitch
12-03-2011, 09:40
Per la centrale di Fukushima 1 si parla di un guasto, serio, al sistema turbina/pompa per il raffreddamento del nocciolo. A ciò si è aggiunto il fatto che tutti i generatori di emergenza non sono partiti a causa della scossa di terremoto, portando al surriscaldamento del reattore in fase di spegnimento.
Nel pomeriggio ( ora locale ) di oggi c'è stata una esplosione nell'edificio del reattore e stanno investigando sulle cause, ma vista la quantità di radiazioni rilasciate si tende ad escludere un problema al nocciolo del reattore e al suo contenimento.
Comunque eviterei di paragonare quanto accaduto all'esplosione di Chernobyl; le cause sono state completamente diverse, su un impianto infinitamente meno sicuro, con una scala di gravità infinitamente più alta ( esposizione del nocciolo in fusione all'ambiente esterno, con espulsione di elementi di combustibile e moderatori ).
The Pein
12-03-2011, 09:43
ma che sarebbe successo se fosse stato in italia(la centrale nucleare)?
Edit: Che sarebbe successo ad una Centrale Nucleare fatta in Italia?
ma che sarebbe successo se fosse stato in italia(centrale nucleare)?
che domanda è? :mbe:
AlexSwitch
12-03-2011, 09:50
http://www.youtube.com/watch?v=pg4uogOEUrU
Preoccupante questa esplosione..... Ma a vedere le immagini di ora ( diretta NHK sul sito del Corriere ) non ci sono fumi e vapori che si levano dell'edificio del reattore ( è rimasta in piedi solamente la struttura portante ).
Così si escluderebbe che il bunker di contenimento del nocciolo sia esploso come a Chernobyl, ma sicuramente c'è stato un problema con il raffreddamento interno.... Incidente grave!!!
Yngwie74
12-03-2011, 09:55
Per come la vedo io, anche lo tsunami stesso è un incidente di proporzioni spaventose con conseguenze almeno decennali :(
Nel sud est asiatico le zone colpite dallo tsunami del 2004 sono gia' nuovamente abitate e la vita e' ripartita. Rimane l'immane catastrofe e i 250.000 morti. A cernobyl, a 25 anni dall'incidente, la zona e' ancora off-limits e lo sara' chissa' ancora per quanto e deve ancora essere ultimato un ulteriore sarcofago per cercare di contenere cio' che resta della roba che stava dentro al reattore. Ho letto, ma magari qualcuno piu' esperto potra' confermare o smentire, che la temperatura del combustibile e' ancora superiore al migliaiao di gradi...
Lo tsunami poi e' un evento naturale conseguente ad un altro, su cui l'uomo non ha modo di intervenire, ma puo' solo cercare di difendersi. Un incidente nucleare, sia esso volontario (hiroshima, nagasaki, mururoa), sia esso provocato dall'irresponsabilità (cernobyl), sia esso provocato da catastrofi naturali, ha sempre l'uomo come orgine.
Se per la sismicità non c'è molto da fare, per la criminalità invece sì. Lo stesso per le frodi edilizie eccetera.
Dire che una cosa non si può fare perché c'è la criminalità di mezzo, è un modo di nascondere la testa sotto la sabbia.
Io la vedo diversamente, nascondere la testa sotto la sabbia e' fare finta che il problema non esista ed andare avanti a prescindere. Expo 2015 e la ricostruzione negli eventi post-sismici sono solo un esempio di quanto sia radicata l'infiltrazione criminale nell'edilizia pubblica.
In queste condizioni e' impensabile rischiare che questa gente possa avere in mano gli appalti per la realizzazione di una centrale nucleare. Prima si fa pulizia, poi si appaltano opere cosi' delicate.
Io la vedo diversamente, nascondere la testa sotto la sabbia e' fare finta che il problema non esista ed andare avanti a prescindere. Expo 2015 e la ricostruzione negli eventi post-sismici sono solo un esempio di quanto sia radicata l'infiltrazione criminale nell'edilizia pubblica.
In queste condizioni e' impensabile rischiare che questa gente possa avere in mano gli appalti per la realizzazione di una centrale nucleare. Prima si fa pulizia, poi si appaltano opere cosi' delicate.
*
AlexSwitch
12-03-2011, 10:00
ma che sarebbe successo se fosse stato in italia(la centrale nucleare)?
Edit: Che sarebbe successo ad una Centrale Nucleare fatta in Italia?
Domanda fuori luogo.... tutte le centrali nucleari occidentali devono essere costruite, per quanto riguarda il nocciolo del reattore e il suo contenimento, con precisi e rigorosi standard di sicurezza, che prevedono anche la sollecitazione da parte di terremoti di fortissima entità. Il problema alla centrale Giapponese è sorto quando non sono partiti i generatori ausiliari per alimentare il raffreddamento del nocciolo al momento dell'arresto del reattore e del complesso turbina/pompa che normalmente sostiene l'impianto di raffreddamento primario e secondario.
Una centrale fatta in Italia sicuramente non verrebbe esposta a terremoti così forti e devastanti, visto che da noi non possono accadere ( 8.9 gradi richter ).
DarKilleR
12-03-2011, 10:02
Questo vuol dire poco, perche' la progettazione antisismica viene fatta su ipotesi di accelerazione massima al suolo riferita al luogo di costruzione.
Se un'opera e' strategica (come lo sarebbe una centrale nucleare) variera' la sua vita nominale e la sua classe d'uso, andando a determinare un periodo di riferimento per l'azione sismica piu' lungo, quindi considerando quindi un evento con tempo di ritorno sicuramente superiore a quello che si considererebbe per una costruzione normale, ma sempre facendo riferimento all'accelerazione sismica massima attesa sul luogo.
no vuol dire tanto...perchè le accellerazioni al suolo, i tempi di ritorno di eventi di una certa entità e tutti i coefficienti per il calcolo delle sollecitazioni, sono effettuate sulla storia conosciuta degli eventi avvenuti sul territorio.
Noi abbiamo riferimenti scritti su moltissimi terremoti a partire dal 1000 d.c. e sulla storicità degli eventi vengono calcolati i terremoti di progetto e l'entità degli aventi ai quali la struttura dovrà resistere.
Per tirare in ballo un'opera strategica come il ponte sullo stretto è progettato per resistere a sismi di 7.2°...
storicamente in Italia non si arriva ad avere sismi con entità ed accellerazioni al suolo paragonabili a quelli del giappone. Per noi con lo stesso tempo di ritorno l'asticella è più bassa.
Quasi tutti gli edifici strategici in Italia possono essere costruiti anche con metodi convenzionali per rispettare anche gli SLE..in Giappone no! anche a parità di vita utile dell'edificio.
GIAPPONE, PAURA NUCLEARE: ESPLOSIONE IN CENTRALE.
RISCHIO CHERNOBYL
TOKYO - Il tetto del reattore di Fukushima con forti problemi di tenuta dell'impianto di raffreddamento è crollato. Lo conferma il gestore dell'impianto Tepco. Tepco, ha riferito l'Agenzia per la sicurezza nucleare in una breve conferenza stampa, ha spiegato che l'esplosione dell'impianto nucleare si è verificato durante le scosse di assestamento.
L'esplosione alla centrale di Fukushima è stata molto più potente delle iniziali stime, al punto che si sarebbe polverizzata la gabbia di esterna di contenimento di uno dei reattori. Lo riferisce la Nhk. La conferma è venuta dal confronto di due foto pre e post terremoto-tsunami: dalla seconda è del tutto scomparso la grande gabbia più esterna di contenimento, fatta di cemento. Molti dipendenti sarebbero rimasti feriti nell'esplosione, mentre Tepco, il gestore dell'impianto, parla solo di 4 persone. Tutta da chiarire la dinamica degli eventi, perchè, citando fonti del ministero dell'Economia e Industria (Meti), la tv fa risalire l'esplosione a poco più di un'ora fa, alle 16.00 locali (le 8 in Italia). Un esperto di nucleare non ha escluso l'opzione di esplosione 'intenzionale'. Il governo ha portato da 3 a 10 chilometri il raggio intorno alla centrale nel quale è stata decisa l'evacuazione dei residenti (45 mila), in previsione di una fuoriscita controllata di vapore radioattivo per far diminuire la pressione interna.
FARNESINA: "NESSUN ITALIANO A FUKUSHIMA" Nessun italiano registrato presso l'ambasciata si trova nella zona vicino alla centrale nucleare di Fukushima. Lo hanno riferito fonti della Farnesina all'Adnkronos, precisando che gli italiani registrati sono almeno a cento chilometri di distanza.
UN'ORA A FUKUSHIMA: RADIAZIONI PER UN ANNO Le radiazioni ricevute in un'ora da una persona che si trova nel sito della centrale nucleare di Fukushima corrispondono al limite di radioattività che non deve essere oltrepassato in un anno. Lo dice la tv pubblica giapponese Nhk citando esperti che hanno misurato il livello di radiazioni all'entrata dalla centrale.
TV: "CHIUDETEVI IN CASA" La televisione pubblica giapponese Nhk ha invitato coloro che abitano nelle zone vicine alla centrale nucleare di Fukushima, oltre la zona già evacuata, di tapparsi in casa e chiudere le finestre. La tv ha anche consigliato gli abitanti della zona vicino alla centrale nucleare di proteggersi contro le radiazioni. Secondo gli esperti, è necessario coprirsi naso e bocca con asciugami bagnati e lavarsi le mani non appena rientrati in casa. La gente deve inoltre evitare verdure, altri cibi freschi e acqua del rubinetto, prima del via libera delle autorità.
SUPER-POMPIERI A FUKUSHIMA Il governo giapponese ha disposto l'invio immediato di una squadra di 'super pompieri' a Fukushima, all'impianto n1. Lo ha annunciato il portavoce del governo, Yukio Edano, in una conferenza stampa
RADIOATTIVITÀ 8 VOLTE SUPERIORE Una delle centrali atomiche del Giappone, quella di Fukushima, ha riportato dei danni e la conseguente fuoriuscita di materiale radioattivo. La rilevazione riguarda la sala di controllo del reattore numero 1 della centrale, che si a trova 250 km a nord di Tokyo. L'impianto è della Tepco (Tokyo Electric Power), e alimenta parzialmente la capitale. La conferma arriva dal ministro dell'industria nipponico, che ha parlato di "piccola fuga radioattiva". La centrale di Fukushima è stata costruita circa 40 anni fa. Secondo una prima ricostruzione non avrebbe funzionato l'impianto di raffreddamento e, in seguito alla scossa di terremoto, la temperatura all'interno della centrale avrebbe superato le soglie di sicurezza.
Il primo ministro giapponese Naoto Kan ha chiesto l'evacuazione dell'area attorno alla centrale di Fukushima, nel raggio di 10 km, temendo gli effetti di una fuga di radioattività. L'emittente pubblica NHK ha affermato che all'esterno della centrale il livello di radioattività riscontrato è 8 volte superiore alla norma; la circostanza non rappresenterebbe però, al momento, alcun pericolo per la salute.
http://www.leggo.it/articolo.php?id=111232
Sembra già scoppiato il panico:
10:52
Abitanti Tokyo si preparano a lasciare la città
Gli abitanti di Tokio stanno facendo incetta di beni di prima necessità nei negozi, mentre lunghe code si segnalano davanti alle pompe di benzina. Molti residenti si starebbero preparando a lasciare la città dopo le notizie sull'incidente nucleare alla centrale Fukushima I. I pochi treni in funzione sono pieni di passeggeri.
Da Repubblica.it
jacopetto
12-03-2011, 10:18
quali sono le distanze tra i 4 impianti nucleari?
quanto dista fukushima da tokyo?
quali sono le distanze tra i 4 impianti nucleari?
quanto dista fukushima da tokyo?
Circa 250 kilometri.
Non so invece la distanza tra i vari reattori della centrale.
AlexSwitch
12-03-2011, 10:28
Fukujima 1 è una centrale con 4 reattori... quello danneggiato è il No. 1. Tra loro i reattori disteranno, guardando le immagini, un centinaio di metri ciascuno.
iorfader
12-03-2011, 10:30
Fukujima 1 è una centrale con 4 reattori... quello danneggiato è il No. 1. Tra loro i reattori disteranno, guardando le immagini, un centinaio di metri ciascuno.
io direi anche meno...speriamo si risolva tutto ed in fretta, troppe vite sono in gioco
voglio aggiungere una nota di amarezza:
ho letto proprio ora su un sito che i verdi hanno detto "l'ialia rifletta sul pericolo nucleare" e mi sono incazzato. ok che l'italia e quasi totalmente territorio sismico come il giappone ma le centrali che dovrebbero venire costruite qui da noi sarebbero di ultima generazione e sopratutto pensate per resistere a qualsiasi cosa. perchè sti cretini devono sempre sparare cazzate? ma è possibile che dobbiamo sempre farci riconoscere?:muro:
con la citazione di scajola si sono dati la zappa sui piedi. perchè infatti l'unico reattore ad avere avuto problemi è quello di una centrale vecchia di 40 anni. quanta ignoranza nel mondo
Vado un po' OT ma per quanto una centrale nucleare possa essere sicura c'è sempre un margine di rischio. E nel caso del nucleare questo rischio è molto più pesante rispetto alle centrali termine parlando di pericolosità.
Comunque il problema delle fughe radioattive è marginale, quello che realmente mi preoccupa del nucleare fatto in italia sarà la gestione delle scorie radioattive e gli interessi della mafia nel settore.
Fukujima 1 è una centrale con 4 reattori... quello danneggiato è il No. 1. Tra loro i reattori disteranno, guardando le immagini, un centinaio di metri ciascuno.
io direi anche meno...speriamo si risolva tutto ed in fretta, troppe vite sono in gioco
I reattori sono quelli quadrati? Qui (http://maps.google.com/maps?t=h&ie=UTF8&ll=37.420924,141.032009&spn=0.004627,0.010568&z=17) si può calcolare... sembrano 150 metri.
jacopetto
12-03-2011, 10:36
ma...cosa ha causato l'esplosione?
E' attendibile quello che dice la bbc (http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-pacific-12720219), o meglio tale Walt Patterson, del London research institute Chatham House,
The explosion was most likely caused by melting fuel coming into contact with water?
Domanda fuori luogo.... tutte le centrali nucleari occidentali devono essere costruite, per quanto riguarda il nocciolo del reattore e il suo contenimento, con precisi e rigorosi standard di sicurezza, che prevedono anche la sollecitazione da parte di terremoti di fortissima entità. Il problema alla centrale Giapponese è sorto quando non sono partiti i generatori ausiliari per alimentare il raffreddamento del nocciolo al momento dell'arresto del reattore e del complesso turbina/pompa che normalmente sostiene l'impianto di raffreddamento primario e secondario.
Una centrale fatta in Italia sicuramente non verrebbe esposta a terremoti così forti e devastanti, visto che da noi non possono accadere ( 8.9 gradi richter ).
Si vabbé però sti cazzi io a questo punto metto in discussione tutto.
E' CROLLATO IL TETTO DEL REATTORE.
Da quanto sapevo io per l'appunto gli standard di sicurezza delle moderne centrali prevedono che l'edificio del reattore sia in grado di resistere anche ad aerei di linea che precipitano sul reattore stesso... E a resistere a terremoti di magnitudo molto elevato (non ricordo quale sia il limite).
La domanda di the pein non è una cazzata, io non mi fido ad avere centrali nucleari qui in italia, chiaro? la mentalità italiana fa SCHIFO, ho avuto modo di provarlo più e più volte, nella maggior parte del resto d'europa la mentalità è molto più civile e precisa.
Qua pensano tutti di inchiappettare il prossimo, o quasi.
E secondo me questo influenza anche la gestione di sistemi così complessi come una centrale nucleare.
La differenza tra una centrale termica e nucleare è che nella prima il massimo che può succedere nel peggiore dei casi è una forte esplosione con qualche decina di morti; nella seconda un disastro ecologico colossale che durerà per milioni di anni.
fine OT
AlexSwitch
12-03-2011, 10:43
Esatto i reattori sono collocati in quei parallelepipedi che danno sulla costa... Accanto ad ogni edificio del reattore c'è una ciminiera per lo scarico dei vapori non radioattivi. A nord e a sud si possono notare gli scarichi dell'acqua di raffreddamento dei condensatori di vapore del raffreddamento del nocciolo.
Ora hanno appena comunicato che l'area di evacuazione è stata ampliata a 20Km dalla centrale, e stanno parlando apertamente di una probabile fusione del nocciolo del reattore No.1 se la situazione non si stabilizza. A quanto pare il nocciolo non è più raffreddato e le temperature del nocciolo stanno salendo.... Gran brutta situazione.......
Esatto i reattori sono collocati in quei parallelepipedi che danno sulla costa... Accanto ad ogni edificio del reattore c'è una ciminiera per lo scarico dei vapori non radioattivi. A nord e a sud si possono notare gli scarichi dell'acqua di raffreddamento dei condensatori di vapore del raffreddamento del nocciolo.
Ora hanno appena comunicato che l'area di evacuazione è stata ampliata a 20Km dalla centrale, e stanno parlando apertamente di una probabile fusione del nocciolo del reattore No.1 se la situazione non si stabilizza. A quanto pare il nocciolo non è più raffreddato e le temperature del nocciolo stanno salendo.... Gran brutta situazione.......
Io adesso voglio christina in questo topic.
Perché finché si parla tutto ok, sapevo anch'io che le moderne centrali nucleari hanno standard di sicurezza elevatissimi e soprattutto sistemi attivi e passivi per il controllo della fissione e della temperatura.
Sempre da quanto sapevo in caso di rischio di fusione del nocciolo diversi sistemi passivi spegnevano tutto.
Ma evidentemente non è così semplice... ora mi ripasso su wiki come funziona tutto.
A proposito, la centrale è una PWR o di altro tipo?
AlexSwitch
12-03-2011, 10:49
Si vabbé però sti cazzi io a questo punto metto in discussione tutto.
E' CROLLATO IL TETTO DEL REATTORE.
Da quanto sapevo io per l'appunto gli standard di sicurezza delle moderne centrali prevedono che l'edificio del reattore sia in grado di resistere anche ad aerei di linea che precipitano sul reattore stesso... E a resistere a terremoti di magnitudo molto elevato (non ricordo quale sia il limite).
La domanda di the pein non è una cazzata, io non mi fido ad avere centrali nucleari qui in italia, chiaro? la mentalità italiana fa SCHIFO, ho avuto modo di provarlo più e più volte, nella maggior parte del resto d'europa la mentalità è molto più civile e precisa.
Qua pensano tutti di inchiappettare il prossimo, o quasi.
E secondo me questo influenza anche la gestione di sistemi così complessi come una centrale nucleare.
La differenza tra una centrale termica e nucleare è che nella prima il massimo che può succedere nel peggiore dei casi è una forte esplosione con qualche decina di morti; nella seconda un disastro ecologico colossale che durerà per milioni di anni.
fine OT
Non hai capito.... il reattore si è danneggiato non perchè si è spaccato a causa delle scosse sismiche, ma perchè è saltato tutto il raffreddamento!!
Alla prima scossa non sono partiti i generatori ausiliari che dovevano alimentare le pompe di emergenza; la temperatura è salita ed ha stressato i componeti. Nel pomeriggio una seconda scossa di terremoto ha complicato la situazione portando all'esplosione. Ora sono caxxi amari, perchè non c'è più nessuna forma di raffreddamento e il nocciolo si può fondere ( sindrome cinese )....
AlexSwitch
12-03-2011, 10:51
A proposito, la centrale è una PWR o di altro tipo?
PWR di tipo Westinghouse, a doppio sistema di raffreddamento ( primario ad alta pressione/temperatura sigillato, secondario a bassa pressione e temperatura aperto ).
Yngwie74
12-03-2011, 10:53
no vuol dire tanto...perchè le accellerazioni al suolo, i tempi di ritorno di eventi di una certa entità e tutti i coefficienti per il calcolo delle sollecitazioni, sono effettuate sulla storia conosciuta degli eventi avvenuti sul territorio.
Appunto, e' tutta una questione di frattili e di analisi semiprobabilistica sul non superamento di un determinato evento. Il che e' ben lungi dalla certezza del non superamento. Il fatto che tu ti basi su eventi consciuti ed avvenuti non ti puo' garatire che in futuro non ne avvengano di superiori.
Noi abbiamo riferimenti scritti su moltissimi terremoti a partire dal 1000 d.c. e sulla storicità degli eventi vengono calcolati i terremoti di progetto e l'entità degli aventi ai quali la struttura dovrà resistere.
Quando progetti una struttura comune Vn50 anni e Classe II la progetti perche' possa resistere (SLV) ad eventi sismici che hanno una probabilita' del 10% di essere superati nei porssimi 475 anni. Quindi consideri implicitamente accettabile il fatto di avere un 10% di probabilita' di avere sismi di entita' superiore in quel determinato periodo.
Per tirare in ballo un'opera strategica come il ponte sullo stretto è progettato per resistere a sismi di 7.2°...
Un'opera come il ponte avra' Vn=100 anni e Classe IV, quindi Vr=200 anni, da cui si dovrebbe dedurre un tempo di ritorno di 3899 anni (SLC) o 1904 anni (SLV). In spiccioli e approssimando parecchio, un sisma di 7,2° a Messina avra' una probabilita' del 5% di essere superato nei prossimi 3899 anni. La certezza, quando si parla di eventi tellurici, non e' di questo mondo.
Non hai capito.... il reattore si è danneggiato non perchè si è spaccato a causa delle scosse sismiche, ma perchè è saltato tutto il raffreddamento!!
Alla prima scossa non sono partiti i generatori ausiliari che dovevano alimentare le pompe di emergenza; la temperatura è salita ed ha stressato i componeti. Nel pomeriggio una seconda scossa di terremoto ha complicato la situazione portando all'esplosione. Ora sono caxxi amari, perchè non c'è più nessuna forma di raffreddamento e il nocciolo si può fondere ( sindrome cinese )....
Allora io mi farei qualche domanda... in pratica tutto il sistema di protezione ausiliaria di una centrale nucleare si basa sui generatori diesel ausiliari e sui sistemi di raffreddamento ausiliari.. e se questi non funzionano?
Dai mi rifiuto di credere che non esista sul serio un sistema di controllo passivo del nocciolo... Se la temperatura del nocciolo aumenta in condizioni "normali" si verifica una reazione a catena che porta al disastro di Cernobyl.
Ma se non erro le moderne centrali hanno sistemi che in qualche modo (vorrei più info) regolano automaticamente la temperatura o spengono il reattore.
Ma in effetti se si danneggia l'involucro principale del reattore, sono cazzi in ogni caso giusto? esce tutto il moderatore ad alta pressione e senza moderatore BOOOM...
Alla fine basta poco pensandoci bene
voglio aggiungere una nota di amarezza:
ho letto proprio ora su un sito che i verdi hanno detto "l'ialia rifletta sul pericolo nucleare" e mi sono incazzato. ok che l'italia e quasi totalmente territorio sismico come il giappone ma le centrali che dovrebbero venire costruite qui da noi sarebbero di ultima generazione e sopratutto pensate per resistere a qualsiasi cosa.
Sbagliato... i "progetti" parlano espressamente di (obsolete) EPR... :doh:
Su wiki c'è scritto che il fukoshima n.1 è un BWR, per precisione. Il BWR pare non abbia il doppio circuito di raffreddamento. :stordita:
Si vabbé però sti cazzi io a questo punto metto in discussione tutto.
E' CROLLATO IL TETTO DEL REATTORE.
Più che crollato... sempra esploso (onda d'urto) verso l'esterno...
Su wiki c'è scritto che il fukoshima n.1 è un BWR, per precisione. Il BWR pare non abbia il doppio circuito di raffreddamento. :stordita:
No, parlavo delle centrali che si vorrebbero fare in Italia! :D
Più che crollato... sempra esploso (onda d'urto) verso l'esterno...
mi piacerebbe davvero avere maggior info sia sul funzionamento della centrale in questione e sia su quello che realmente è successo...
chiunque abbia articoli interessanti (non robe scritte da giornalisti ignoranti a cui piace fare terrorismo mediatico però :asd: ) posti...
No, parlavo delle centrali che si vorrebbero fare in Italia! :D
si si io rispondevo a AlexSwitch che ha detto che è un PWR...
Wiki non è attendibile al 100% però non so chi dei due abbia ragione...
cerco maggior info
Japan nuclear safety commission official says meltdown at nuclear power plant possible - AP
Questa mattina in Italia, i giornali hanno dato l'annuncio dello spegnimento automatico degli impianti nucleari, pratica che ha suscitato nel pubblico subito una certa preoccupazione invece di generare sicurezza. Lo spegnimento automatico di emergenza (o SCRAM) avviene aumentando la reattanza del reattore, ovvero andando ad assorbire il flusso di neutroni spezzando così la reazione a catena. Come questo avvenga nello specifico dipende dalla tecnologia con cui è stata progettata la centrale. In genere, alcune barre di controllo vengono lasciate cadere all'interno del reattore in modo del tutto automatico e, se questo non fosse ancora sufficiente, vengono iniettati nel liquido di raffreddamento composti chimici in grado di assorbire i neutroni.
Dopo lo SCRAM, il reattore passa da pieno carico ad un carico termico più basso (circa il 10% del totale) e così resterà per alcune ore (diciamo 10) fin tanto che i prodotti di fissione a vita più breve, che sono la maggior parte, saranno completamente decaduti. Durante queste ore, il reattore necessita di raffreddamento, anche se non con la stessa potenza di quando è in funzione.
ok questo dovrebbe essere il sistema di protezione automatica che dicevo... In teoria dovrebbe scongiurare l'ipotesi di fusione del nocciolo in modo automatico...
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
Comincio a capire qualcosa, lo SCRAM è entrato in funzione ma il mancato funzionamento dei generatori diesel non ha consentito il corretto raffreddamento del reattore...
Probabilmente senza lo scram sarebbe già saltato in aria tutto :|
Spero che Christina eventualmente intervenga così pure io so se sto dicendo stronzate o no
AlexSwitch
12-03-2011, 11:08
Allora io mi farei qualche domanda... in pratica tutto il sistema di protezione ausiliaria di una centrale nucleare si basa sui generatori diesel ausiliari e sui sistemi di raffreddamento ausiliari.. e se questi non funzionano?
Dai mi rifiuto di credere che non esista sul serio un sistema di controllo passivo del nocciolo... Se la temperatura del nocciolo aumenta in condizioni "normali" si verifica una reazione a catena che porta al disastro di Cernobyl.
Ma se non erro le moderne centrali hanno sistemi che in qualche modo (vorrei più info) regolano automaticamente la temperatura o spengono il reattore.
Ma in effetti se si danneggia l'involucro principale del reattore, sono cazzi in ogni caso giusto? esce tutto il moderatore ad alta pressione e senza moderatore BOOOM...
Alla fine basta poco pensandoci bene
Si.. si basa su sistemi ausiliari esterni all'alimentazione principale che viene fornita dalle turbine del complesso. Inoltre il contenimento primario del nocciolo è collocato in una vasca vuota di raccolta e tenuta. Il tutto viene racchiuso nel complesso di contenimento secondario.
Su Cernobyl non facciamo disinformazione... I reattori RBMK1000 erano di tipo BWR e senza contenimento secondario. Inoltre questi reattori erano mal progettati su una tecnologia vecchissima e insicura, visto che avevano un coefficiente di vuoto superiore a zero ( ovvero in assenza di liquidi di raffreddamento gli elementi moderatori in grafite tendevano a far aumentare la potenza della reazione ). Il personale della centrale sovietica non era addestrato a gestire situazioni critiche del reattore ( è stato appurato che è stata compiuta una manovra sbagliata per tentare di spengere il nocciolo ), e quella sera venne condotto un test " di sicurezza " sul reattore al di fuori di ogni ragionevole parametro di sicurezza in rapporto alla tipologia del reattore.
iorfader
12-03-2011, 11:12
Sbagliato... i "progetti" parlano espressamente di (obsolete) EPR... :doh:
a be ma scusa allora perchè ha sbandierato ai quattro venti che sarebbero state nuovissime e di ultima generazione? maledetti a sto punto sono contrario anche io
Si.. si basa su sistemi ausiliari esterni all'alimentazione principale che viene fornita dalle turbine del complesso. Inoltre il contenimento primario del nocciolo è collocato in una vasca vuota di raccolta e tenuta. Il tutto viene racchiuso nel complesso di contenimento secondario.
Su Cernobyl non facciamo disinformazione... I reattori RBMK1000 erano di tipo BWR e senza contenimento secondario. Inoltre questi reattori erano mal progettati su una tecnologia vecchissima e insicura, visto che avevano un coefficiente di vuoto superiore a zero ( ovvero in assenza di liquidi di raffreddamento gli elementi moderatori in grafite tendevano a far aumentare la potenza della reazione ). Il personale della centrale sovietica non era addestrato a gestire situazioni critiche del reattore ( è stato appurato che è stata compiuta una manovra sbagliata per tentare di spengere il nocciolo ), e quella sera venne condotto un test " di sicurezza " sul reattore al di fuori di ogni ragionevole parametro di sicurezza in rapporto alla tipologia del reattore.
Scusa non vorrei dirtelo ma come ho già scritto Fukushima è un BWR, è confermato ho trovato diversi link.
Probabilmente non ha neanche il doppio circuito di raffreddamento.
Mi sto informando un po', da quanto ho capito è successo questo:
-Si è attivato automaticamente lo scram e la potenza termica del reattore è stata diminuita
- dovevano entrare in funzione i generatori ausiliari per garantire il raffreddamento ma questo non è successo; il reattore sale di temperatura sebbene sia in regime di potenza e lavoro ridotto in modo considerevole
- la pressione all'interno del reattore aumenta e hanno sfiatato con conseguente fuori uscita di vapore contaminato
- il reattore non è ancora stabile e si sono verificate altre contaminazioni
PS: io sono ottimista e secondo me (anche per i motivi che hai citato) non avverà una fusione del nocciolo, ma comunque una cosa è certa: i danni sono già GRAVI così come sono ora. La centrale ha perso una quantità considerevole di radioattività per come sono andate le cose fin'ora, secondo me.
Sinceramente sto cominciando a preoccuparmi di tutti gli esperti che paventano sicurezza di qua, mala informazione di là.
Stando agli esperti la situazione era sotto controllo, e avevano evacuato per 3km. Tutto sotto controllo. Poi si è surriscaldato tutto, evacuazione nel raggio di 10km. Ma tutto sotto controllo, ci sono tutti i sistemi di sicurezza avanzatissimi.
Ora è esploso il tetto, i poliziotti già bloccano a 60km di raggio. Ma tanto ci sono tutti i sistemi di sicurezza in funzione, le centrali nucleari sono sicurissime.
A me sembra che la situazione stia degenerando, altro che sicurezza e "tutto sotto controllo"
Sinceramente sto cominciando a preoccuparmi di tutti gli esperti che paventano sicurezza di qua, mala informazione di là.
Stando agli esperti la situazione era sotto controllo, e avevano evacuato per 3km. Tutto sotto controllo. Poi si è surriscaldato tutto, evacuazione nel raggio di 10km. Ma tutto sotto controllo, ci sono tutti i sistemi di sicurezza avanzatissimi.
Ora è esploso il tetto, i poliziotti già bloccano a 60km di raggio. Ma tanto ci sono tutti i sistemi di sicurezza in funzione, le centrali nucleari sono sicurissime.
A me sembra che la situazione stia degenerando, altro che sicurezza e "tutto sotto controllo"
Per come la vedo io il nucleare è troppo critico. Non esiste e mai esisterà una sicurezza certa dell'impianto. Per la natura intrinseca della fissione controllata non esiste sistema che garantisca lo spegnimento TOTALE e COMPLETO di un reattore nucleare in stato d'emergenza.
http://tv.repubblica.it/mondo/l-esplosione-all-impianto-nucleare-di-fukushima/63922?video
Guardate i primissimi 2/3 frame... si vede chiaramente un'impressionante onda d'urto (e "sbuffo" bianco da sopra)... all'interno deve essere successo qualcosa di spaventoso!
a be ma scusa allora perchè ha sbandierato ai quattro venti che sarebbero state nuovissime e di ultima generazione?
Per propaganda?! :stordita:
iorfader
12-03-2011, 11:24
:eek:
Stream in inglish (http://jibtv.com/program/fullscreen.aspx?page=0), stanno parlando del raggio di evacuazione....
TOKYO - Anche nel peggiore degli scenari possibili, ossia quello della fusione del nocciolo della centrale nucleare giapponese di Fukushima, il materiale radioattivo - secondo quanto spiegano esperti di fisica nucleare che non vogliono essere citati - resterebbe quasi completamente confinato con una dispersione di materiale radioattivo limitata. Tuttavia questo materiale dovrebbe restare confinato all' interno della struttura di contenimento, costituita da più strati, come una cipolla. I funzionari dell'agenzia per la sicurezza nucleare, citati dalla Kyodo, hanno spiegato che non si sono verificati gravi danni alla cassa del reattore, il contenitore del nocciolo, del travagliato reattore n1 di Fukushima. Le valutazioni, in particolare, poggiano sugli ultimi dati monitorati sulle radiazioni intorno alla struttura dopo la potente esplosione verificata nel pomeriggio.
http://www.leggo.it/articolo.php?id=111254
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 11:30
Sembra che ce ne preoccupiamo solo noi.. ho 300 amici su Facebook, se ne sbattono tutti.
Ma vi sembra gente intelligente???? Qui si rischia una catastrofe nucleare e tutti pensano all'aperitivo, al GF.. e a costruire queste bombe ad orologeria qui.
Mah.
Sembra che ce ne preoccupiamo solo noi.. ho 300 amici su Facebook, se ne sbattono tutti.
Ma vi sembra gente intelligente???? Qui si rischia una catastrofe nucleare e tutti pensano all'aperitivo, al GF.. e a costruire queste bombe ad orologeria qui.
Mah.
L'ho pensato proprio ieri, quando alle 9-10 di mattina seguivo i fatti ed ero su fb. C'era parecchia gente collegata che postava solo link di cazzate immani, manco una persona che avesse messo un link sul terremoto... ho pensato "ma ho tutti amici idioti?" ma tu mi confermi che non sono l'unico... :stordita:
Per farvi una risata, da stamattina ho una bellissima home:
Ragazza balla in webcam e si schianta contro il muro!! TROPPO DIVERTENTE
Scorpione Oroscopo Del Giorno
Toro Oroscopo Del Giorno
New York, 41 ore in fila per l'iPad 2: ecco il nuovo tablet - Video - Repubblica Tv - la Repubblica.it
PLUTO - SIMIL PINCHER VIVE IN CASA DA SOLO DA LUGLIO 2010-ROMA
Parmigiana: tradizione Campana in tavola
... e altri. Un livello culturale elevatissimo :stordita:
http://www.leggo.it/articolo.php?id=111254
sperem! :fagiano:
AlexSwitch
12-03-2011, 11:33
Scusami ma ho letto male i dati.... è un BWR. Però si sa che tutto il complesso è a doppio contenimento ( Chernobyl no.... visto che era un reattore " militare " che serviva anche alla produzione di materiale fissile per le testate atomiche, hanno eliminato il contenimento secondario per facilitare le operazioni di raccolta del plutonio ).
Tutti i reattori prevedono uno SCRAM, con procedure diverse a seconda della loro tecnologia di costruzione. Il fatto è che subito dopo lo spengimento veloce, non è stato immesso liquido di raffreddamento all'interno del nocciolo perchè le pompe ausiliare non sono partite. L'esplosione sicuramente è stata causata dall'aumento di pressione del vapore all'interno del nocciolo, ma devono capire se è avvenuta proprio lì, oppure ha ceduto una valvola. La differenza è importante, perchè se è avvenuta proprio nel nocciolo, sono state compromesse le barre di combustibile e i moderatori, rendendo tutto molto instabile e di difficile gestione. Se è schiantata una valvola o una tubazione del primario, gli elementi del nocciolo sono verosimilmente integri e, seppur grave, la situazione può essere gestita meglio.
A Chernobyl schiantò proprio il nocciolo del reattore con conseguente fusione dell'uranio con la grafite.... appena questo magma toccò l'acqua residua sul fondo del reattore, il nocciolo è esploso facendo saltare l'unica copertura del reattore. L'effetto è stato lo stesso di come agitare una bottiglia di spumante fino a fargli saltare il tappo... gran parte del contenuto della bottiglia viene buttato fuori.
nemodark
12-03-2011, 11:34
Si scappiamo su Marte cosi l'esplosione nucleare che avete già stabilito che avverrà in Giappone non ci colpirà. :doh:
AlexSwitch
12-03-2011, 11:38
Io non ho stabilito proprio nulla..... E' comunque una possibilità.....
Scusami ma ho letto male i dati.... è un BWR. Però si sa che tutto il complesso è a doppio contenimento ( Chernobyl no.... visto che era un reattore " militare " che serviva anche alla produzione di materiale fissile per le testate atomiche, hanno eliminato il contenimento secondario per facilitare le operazioni di raccolta del plutonio ).
Tutti i reattori prevedono uno SCRAM, con procedure diverse a seconda della loro tecnologia di costruzione. Il fatto è che subito dopo lo spengimento veloce, non è stato immesso liquido di raffreddamento all'interno del nocciolo perchè le pompe ausiliare non sono partite. L'esplosione sicuramente è stata causata dall'aumento di pressione del vapore all'interno del nocciolo, ma devono capire se è avvenuta proprio lì, oppure ha ceduto una valvola. La differenza è importante, perchè se è avvenuta proprio nel nocciolo, sono state compromesse le barre di combustibile e i moderatori, rendendo tutto molto instabile e di difficile gestione. Se è schiantata una valvola o una tubazione del primario, gli elementi del nocciolo sono verosimilmente integri e, seppur grave, la situazione può essere gestita meglio.
A Chernobyl schiantò proprio il nocciolo del reattore con conseguente fusione dell'uranio con la grafite.... appena questo magma toccò l'acqua residua sul fondo del reattore, il nocciolo è esploso facendo saltare l'unica copertura del reattore. L'effetto è stato lo stesso di come agitare una bottiglia di spumante fino a fargli saltare il tappo... gran parte del contenuto della bottiglia viene buttato fuori.
Ok, però non mi è chiara una cosa. In entrambe le ipotesi (valvola o contenimento del reattore) abbiamo una falla aperta. Ora, dato che tutto il sistema è sotto pressione, non dovrebbe esserci una fuoriuscita costante di materiale radioattivo?
E soprattutto, se c'è una falla nel contenimento del nocciolo, in caso di esplosione uscirebbe tutto, no?
ma il famoso sarcofago? in caso di emergenza non si dovrebbe chiudere tutto sigillando qualsiasi perdita?
Yngwie74
12-03-2011, 11:39
Sembra che ce ne preoccupiamo solo noi.. ho 300 amici su Facebook, se ne sbattono tutti.
Vabe', e' risaputo che su Facebook c'e' mobilitazione solo quando tolgono la possibilita' di clikkare Mi piace o Commenta... :D
Si scappiamo su Marte cosi l'esplosione nucleare che avete già stabilito che avverrà in Giappone non ci colpirà. :doh:
nessuno ha stabilito che avverà, sia io che alex siamo ottimisti...
Tuttavia è un'ipotesi che non è da escludere vista la situazione.
C'è anche da dire che la situazione potrebbe anche essere più grave di quando la fanno sembrare. Sappiamo tutti che in casi di emergenza grave per non far scoppiare il panico e incasinare ancora di più la situazione, le informazioni vengono ridimensionate...
Mi piacerebbe sapere cosa sta realmente succedendo adesso all'interno del reattore
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 11:45
12:23 Primo ministro Naoto Kan: "Siamo pronti a evacuazione, popolazione mantenga la calma"
Il primo ministro giapponese, Naoto Kan, in una conferenza stampa, ha detto che il governo è pronto all'evacuazione dell'area di Fukushima e ha invitato la popolazione a restare calma. Naoto Kan ha ringraziato i governi del mondo per la solidarietà
qualcuno ha un link attendibile in cui la pagina viene aggiornata costantemente con tutte le notizie relative all'emergenza fukushima?
Io ho solo questo http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
PS: quoto per facebook :asd:
ho appena scritto qualcosa sull'emergenza in questione ma nessuno l'ha cagata per ora :asd:
AlexSwitch
12-03-2011, 11:48
Ok, però non mi è chiara una cosa. In entrambe le ipotesi (valvola o contenimento del reattore) abbiamo una falla aperta. Ora, dato che tutto il sistema è sotto pressione, non dovrebbe esserci una fuoriuscita costante di materiale radioattivo?
E soprattutto, se c'è una falla nel contenimento del nocciolo, in caso di esplosione uscirebbe tutto, no?
ma il famoso sarcofago? in caso di emergenza non si dovrebbe chiudere tutto sigillando qualsiasi perdita?
Se schianta una valvola o un tubo esce del vapore radioattivo, ma non elementi pesanti di combustibile e dei moderatori. Al calare della pressione del vapore cala anche l'emissione in atmosfera di radioattività, però il reattore è sempre instabile seppur integro nei suoi componenti.
Il sarcofago di protezione è appositamente progettato per resistere a questi eventi, ovvero impedire che tutto il nocciolo fuso venga esposto all'ambiente aperto. Come ho detto, il contenimento primario del nocciolo è inserito in una vasca di protezione e isolamento che in caso di rottura raccoglierebbe eventuali materiali fuoriusciti dal nocciolo. Questa vasca è inglobata nel sarcofago ( confinamento secondario ).
AlexSwitch
12-03-2011, 11:49
qualcuno ha un link attendibile in cui la pagina viene aggiornata costantemente con tutte le notizie relative all'emergenza fukushima?
Io ho solo questo http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
Sul sito del Corriere c'è la diretta video della NHK.... ora cominciano ad affermare che vi sia stata la fusione del nocciolo del reattore.....
Se schianta una valvola o un tubo esce del vapore radioattivo, ma non elementi pesanti di combustibile e dei moderatori. Al calare della pressione del vapore cala anche l'emissione in atmosfera di radioattività, però il reattore è sempre instabile seppur integro nei suoi componenti.
Il sarcofago di protezione è appositamente progettato per resistere a questi eventi, ovvero impedire che tutto il nocciolo fuso venga esposto all'ambiente aperto. Come ho detto, il contenimento primario del nocciolo è inserito in una vasca di protezione e isolamento che in caso di rottura raccoglierebbe eventuali materiali fuoriusciti dal nocciolo. Questa vasca è inglobata nel sarcofago ( confinamento secondario ).
ok tutto molto interessante ma come ha postato raven:
http://tv.repubblica.it/mondo/l-esplosione-all-impianto-nucleare-di-fukushima/63922?video
Se il sarcofago (confinamento secondario) è integro e raccoglie le eventuali fuoriuscite, come mai nel video si vede un fottio di polveri e fumo che escono? :asd: :|
dubito fortemente che il sarcofago sia integro a questo punto
nemodark
12-03-2011, 11:58
Io non ho stabilito proprio nulla..... E' comunque una possibilità.....
Ma non ci sarà un "esplosione nucleare", si parla nella peggiore delle ipotesi di fusione del nocciolo, cosa che i sistemi di sicurezza delle centrali possono tranquillamente contenere, certo potrebbero esserci delle fughe radioattive, però queste sarebbero "limitate" quindi non capisco tutto questo allarmismo e non comprendo sta levata di scudi contro il ritorno al nucleare in Italia?
nessuno ha stabilito che avverà, sia io che alex siamo ottimisti...
Tuttavia è un'ipotesi che non è da escludere vista la situazione.
C'è anche da dire che la situazione potrebbe anche essere più grave di quando la fanno sembrare. Sappiamo tutti che in casi di emergenza grave per non far scoppiare il panico e incasinare ancora di più la situazione, le informazioni vengono ridimensionate...
Mi piacerebbe sapere cosa sta realmente succedendo adesso all'interno del reattore
Appunto non si sa ancora nulla, che la situazione sia grave o no, vedremo, io sono ottimista, sarei stato più in ansia se fosse successo in Francia, Albania, Sloveni ecc... paesi tutti a confine con Italia.
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 12:01
su SKY TG24 hanno appena detto che l'operatore della NHK ha detto in diretta che non c'è più controllo e che stanno abbandonando tutti la zona ed è stato subito tacciuto da un suo responsabile che ha detto chiaramente live "questo non andava detto"
su SKY TG24 hanno appena detto che l'operatore della NHK ha detto in diretta che non c'è più controllo e che stanno abbandonando tutti la zona ed è stato subito tacciuto da un suo responsabile che ha detto chiaramente live "questo non andava detto"
beh lo credo bene senza il sistema di raffreddamento voglio vedere come gestisci la situazione... abbiamo diverse centinaia di kW di energia termica che si accumulano senza raffreddamento..
prima o poi si arriverà alla temperatura di fusione del nocciolo... è fisica di base :asd:
Quindi fatemi capire il disastro è inevitabile? Dai su... già sembra che non vogliono far sapere niente, non siate criptici anche voi :D
Quindi fatemi capire il disastro è inevitabile? Dai su... già sembra che non vogliono far sapere niente, non siate criptici anche voi :D
io sto passando da uno stato ottimistico a uno pessimistico con grande rapidità :asd:
no rimango coerente con il mio pensiero di prima. il disastro non è inevitabile però la mia razionalità mi porta a pensare che senza sistema di raffreddamento la situazione è difficilmente controllabile.
Comunque come ha detto alex difficile che accada un altra cernobyl nel senso stretto del termine... anche se sarebbe comunque un disastro fra i più importanti.
Quindi fatemi capire il disastro è inevitabile? Dai su... già sembra che non vogliono far sapere niente, non siate criptici anche voi :D
il funzionamento di base è semplice, un reattore se non lo raffreddi si avvicina sempre di più al punto di fusione, essendosi rotti i sistemi di raffreddamento non puoi certo abbassare la temperatura stando vicino con 1 ventaglio, inoltre, vista la nuvola bianca di vapore, credo sia saltato proprio tutto l'impianto idraulico e quindi non ci siano speranze di raffreddare il tutto in tempi rapidissimi e soprattutto in questa situazione di assoluta emergenza; si parla di ore per la fusione del nocciolo in queste condizioni.
The_Gabro
12-03-2011, 12:12
Non ho capito, l'esplosione ha fatto saltare il capannone (quelle costruzioni cubiche che si vedono) che contiene il reattore o il rivestimento in cemetno armato?!
Non ho capito, l'esplosione ha fatto saltare il capannone (quelle costruzioni cubiche che si vedono) che contiene il reattore o il rivestimento in cemetno armato?!
Il capannone... ma semplicemente non si sa nulla di quello che c'è dentro, per ora....
Da reddit: SPIEGEL reports the nuclear meltdown in Fukushima 1 happens right now! (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.spiegel.de%2Fwissenschaft%2Ftechnik%2F0%2C1518%2C750479%2C00.html) da prendere con le pinze?
Da reddit: SPIEGEL reports the nuclear meltdown in Fukushima 1 happens right now! (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=de&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.spiegel.de%2Fwissenschaft%2Ftechnik%2F0%2C1518%2C750479%2C00.html) da prendere con le pinze?
La BBC:
1202: Government spokesman says the nuclear reactor container at the Fukushima-Daiichi plant has not been damaged, and the level of radiation has dropped following the explosion earlier on Saturday, AFP reports.
mah... mi sa che siamo nel momento in cui ognuno spara le sue ipotesi... mi sa...
il funzionamento di base è semplice, un reattore se non lo raffreddi si avvicina sempre di più al punto di fusione, essendosi rotti i sistemi di raffreddamento non puoi certo abbassare la temperatura stando vicino con 1 ventaglio, inoltre, vista la nuvola bianca di vapore, credo sia saltato proprio tutto l'impianto idraulico e quindi non ci siano speranze di raffreddare il tutto in tempi rapidissimi e soprattutto in questa situazione di assoluta emergenza; si parla di ore per la fusione del nocciolo in queste condizioni.
Esatto quello che mi disturba è proprio questo. magari ci sfugge qualche dettaglio ma a livello logico è un ragionamento che non fa una piega.
La nuvola bianca in realtà potrebbe essere semplicemente l'onda d'urto, ma il fatto che sia esploso qualcosa significa che ci sono danni strutturali
Non ho capito, l'esplosione ha fatto saltare il capannone (quelle costruzioni cubiche che si vedono) che contiene il reattore o il rivestimento in cemetno armato?!
Per l'appunto c'è da capire se l'esplosione ha coinvolto la struttura del reattore (quindi il sarcofago) o le strutture circostanti con i sistemi di raffreddamento e controllo...
Mi sembra di capire che non ci siano ancora informazioni chiare a riguardo. questa non è una buona cosa :asd:
Il capannone... ma semplicemente non si sa nulla di quello che c'è dentro, per ora....
ma è confermato quindi che NON è esploso il contenimento del nocciolo?
ma è confermato quindi che NON è esploso il contenimento del nocciolo?
boh?!...
ma quello che mi chiedo è: a prescindere da cosa è esploso... visto che ha POLVERIZZATO la struttura esterna... dubito ci sia rimasto ancora un qualcosa di funzionante (a livello di impianto) all'interno!...
The Pein
12-03-2011, 12:23
il funzionamento di base è semplice, un reattore se non lo raffreddi si avvicina sempre di più al punto di fusione, essendosi rotti i sistemi di raffreddamento non puoi certo abbassare la temperatura stando vicino con 1 ventaglio, inoltre, vista la nuvola bianca di vapore, credo sia saltato proprio tutto l'impianto idraulico e quindi non ci siano speranze di raffreddare il tutto in tempi rapidissimi e soprattutto in questa situazione di assoluta emergenza; si parla di ore per la fusione del nocciolo in queste condizioni.
Quindi fa come la bomba atomica? :confused:
killercode
12-03-2011, 12:23
ma è confermato quindi che NON è esploso il contenimento del nocciolo?
no, se fosse venuto a contatto il nocciolo con l'atmosfera l'avrebbero detto SICURAMENTE, secondo me sono esplosi dei tubi di raffreddamento a causa della mancata circolazione del liquido. Questo ha causato lievi danni al sarcofago (dentro il quale sta comunque succedendo di tutto)
glabro76
12-03-2011, 12:24
Ma non ci sarà un "esplosione nucleare", si parla nella peggiore delle ipotesi di fusione del nocciolo, cosa che i sistemi di sicurezza delle centrali possono tranquillamente contenere, certo potrebbero esserci delle fughe radioattive, però queste sarebbero "limitate" quindi non capisco tutto questo allarmismo e non comprendo sta levata di scudi contro il ritorno al nucleare in Italia?
Appunto non si sa ancora nulla, che la situazione sia grave o no, vedremo, io sono ottimista, sarei stato più in ansia se fosse successo in Francia, Albania, Sloveni ecc... paesi tutti a confine con Italia.
scusami comunque in italia e stato fatto un referendum per togliere le centrali in italia,e sinceramente non voglio una cosa cosi pericolosa nel mio paese,poi la cosa più preoccupante e che come funzionano le cose in questo paese sinceramente non mi fido.
se pensiamo che in giappone che sono avanti nelle costruzioni rispetto a noi ,stanno avendo molti problemi,e tocca anche dire che quella centrale e del 1976 non e di ultimissima generazione.
chernobil non ha insegnato ancora niente,qui non si tratta di pericolosità ma di come le scorie nucleari si abbattono in maniera drastica sul nostro pianeta.
a chernobil si dovrà aspettare migliaia di anni prima che le radiazioni scompaiono del tutto.
io credo che dovremmo avere più rispetto per il nostro pianeta,dato che abbiamo solo questo.
fendermexico
12-03-2011, 12:24
scusate nella peggiore delle ipotesi cosa può succedere?
si alza un fungo tipo bomba atomica o semplicemente viene rilasciata una nuvola tossica che passa sulle case?
Explosion and meltdown in nuclear (http://translate.google.com/translate?js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.tagesschau.de%2Fausland%2Ffukushima126.html&act=url) seconda fonte... tutte tedesche?
Dumah Brazorf
12-03-2011, 12:27
Cristina appari! :fagiano:
scusate nella peggiore delle ipotesi cosa può succedere?
si alza un fungo tipo bomba atomica o semplicemente viene rilasciata una nuvola tossica che passa sulle case?
No niente fungo atomico, nelle peggiore delle ipotesi ci sarà una grossa fuori uscita di materiale radioattivo
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 12:31
Quindi fa come la bomba atomica? :confused:
scusate nella peggiore delle ipotesi cosa può succedere?
si alza un fungo tipo bomba atomica o semplicemente viene rilasciata una nuvola tossica che passa sulle case?
No niente fungo atomico, nelle peggiore delle ipotesi ci sarà una grossa fuori uscita di materiale radioattivo
*
come Chernobyl in pratica.. esplosione del reattore e rilascio del materiale nell'atmosfera... ed il nocciolo inspegnibile.. giusto?
killercode
12-03-2011, 12:33
*
come Chernobyl in pratica.. esplosione del reattore e rilascio del materiale nell'atmosfera... ed il nocciolo inspegnibile.. giusto?
si, con la differenza che qui la gente è già stata evacuata e non si cerca di insabbiare il tutto (anche se conoscendo i giapponesi, non ne sono così sicuro...), particolare non da poco
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 12:33
ecco spiegata l'esplosione
13:12 Tepco: "Nessun danno al contenitore del reattore centrale Fukushima 1" 63 –
Il contenitore del nocciolo del reattore n1 della centrale nucleare di Fukushima 1 non è danneggiato. Lo ha assicurato il portavoce del governo nipponico, Yukio Edano, secondo cui l'esplosione di questo pomeriggio, che ha distrutto la gabbia di contenimento ma non ''il contenitore'', è dovuta all'idrogeno, reso instabile a causa della decompressione. ''I tecnici - ha aggiunto - sono riusciti ad abbassare la pressione all'interno del reattore''.
ma
13:06Cnr: "Con nuove esplosioni rischio di nuova Chernobyl" 62 –
Malgrado il pronto intervento sulla centrale nucleare giapponese di Fukushima, con la fuoriscita controllata di vapore per evitare nuove esplosioni, il rischio rimane, e se ulteriori esplosioni toccassero la parte interna del reattore, quella col nocciolo, "il rischio sarebbe quello di una nuova Chernobyl, un disastro epocale". Lo ha detto il fisico Valerio Rossi Albertini, esperto di nucleare del Cnr.
killercode
12-03-2011, 12:35
ecco spiegata l'esplosione
13:12 Tepco: "Nessun danno al contenitore del reattore centrale Fukushima 1" 63 –
Il contenitore del nocciolo del reattore n1 della centrale nucleare di Fukushima 1 non è danneggiato. Lo ha assicurato il portavoce del governo nipponico, Yukio Edano, secondo cui l'esplosione di questo pomeriggio, che ha distrutto la gabbia di contenimento ma non ''il contenitore'', è dovuta all'idrogeno, reso instabile a causa della decompressione. ''I tecnici - ha aggiunto - sono riusciti ad abbassare la pressione all'interno del reattore''.
ma
13:06Cnr: "Con nuove esplosioni rischio di nuova Chernobyl" 62 –
Malgrado il pronto intervento sulla centrale nucleare giapponese di Fukushima, con la fuoriscita controllata di vapore per evitare nuove esplosioni, il rischio rimane, e se ulteriori esplosioni toccassero la parte interna del reattore, quella col nocciolo, "il rischio sarebbe quello di una nuova Chernobyl, un disastro epocale". Lo ha detto il fisico Valerio Rossi Albertini, esperto di nucleare del Cnr.
sembrerebbe pari pari (ma più grave) a three mile island
*
come Chernobyl in pratica.. esplosione del reattore e rilascio del materiale nell'atmosfera... ed il nocciolo inspegnibile.. giusto?
si però penso che anche nel caso peggiore ci saranno enormi differenze, cernobyl è stato un disastro immenso, qui anche se la situazione degenera mi rifiuto di credere che si avrà la stessa situazione.. bene o male i sistemi di contenimento ci sono.
Quando il reattore di Cernobyl è esploso c'era il reattore in fusione in ARIA aperta... roba pazzesca... il reattore di cernobyl non aveva sarcofago, nessun confinamento.
ok allora da quanto capito non è saltato il confinamento primario, questo è bene
fendermexico
12-03-2011, 12:36
immagino che in queste situazioni quella di dare notizie poco alla volta sia un protocollo di sicurezza per evitare panico (e gente che si uccide per le strade per prendere le autostrade)
giusto?
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 12:39
si però penso che anche nel caso peggiore ci saranno enormi differenze, cernobyl è stato un disastro immenso, qui anche se la situazione degenera mi rifiuto di credere che si avrà la stessa situazione.. bene o male i sistemi di contenimento ci sono.
Quando il reattore di Cernobyl è esploso c'era il reattore in fusione in ARIA aperta... roba pazzesca... il reattore di cernobyl non aveva sarcofago, nessun confinamento.
già. A Three Mile Island ci misero un mese per raffreddarlo...
http://it.wikipedia.org/wiki/Incidente_di_Three_Mile_Island
Arresto freddo
Dopo un mese di ansie ed attese, il 27 aprile gli operatori stabilirono la circolazione del refrigerante per convezione naturale: il nocciolo del reattore veniva così raffreddato tramite il movimento per convezione naturale dell'acqua piuttosto che per pompaggio meccanico. L'impianto entrò nella fase di "arresto freddo".
ma in quel caso non successe quello che abbiamo visto prima
L'idrogeno accumulato, essendo estremamente leggero, si era raccolto nella parte alta del reattore. Dal 30 marzo al 1º aprile gli operatori rimossero periodicamente l'idrogeno aprendo la valvola di sfiato sul pressurizzatore del sistema di raffreddamento del reattore. Per un certo tempo, i funzionari dell'ente di controllo (NRC) pensarono che la bolla di idrogeno potesse rappresentare un pericolo di esplosione, con evidenti effetti disastrosi sull'integrità del sistema di contenimento del sistema.
Su un altro forum mi hanno fornito questo link:
http://www.ustwrap.info/multi/foxtokimekitonight::tbstv::yokosonews
se qualcuno conosce il giapponese :asd:
pare che stiano usando l'acqua dell'oceano per raffreddare il reattore.. è un'idea astuta... ma quindi il circuito del moderatore è integro?
pare che stiano usando l'acqua dell'oceano per raffreddare il reattore.. è un'idea astuta... ma quindi il circuito del moderatore è integro?
Beh astuta... non credo l'abbiano costruito a caso in riva al mare :D
Beh astuta... non credo l'abbiano costruito a caso in riva al mare :D
no in effetti l'acqua dell'oceano veniva usata anche prima per raffreddare il circuito primario...
ora vorrei sapere come stanno facendo.. in modo manuale immagino, con pompe improvvisate e robe simili :asd:
fendermexico
12-03-2011, 12:46
c'è da dire che parliamo di un paese che ha ricevuto una scossa fortissima mai vista in quella zona e poi uno tsunami...
,...per quanto possano lavorarci su stanno davvero nei guai quanto soccorsi, organizzazione, etc etc
come sono sfigati...
killercode
12-03-2011, 12:49
no in effetti l'acqua dell'oceano veniva usata anche prima per raffreddare il circuito primario...
ora vorrei sapere come stanno facendo.. in modo manuale immagino, con pompe improvvisate e robe simili :asd:
la circolazione del liquido di raffreddamento dovrebbe essere naturale, sono le valvole ad essere bloccate
http://tv.repubblica.it/mondo/l-esplosione-all-impianto-nucleare-di-fukushima/63922?video
Guardate i primissimi 2/3 frame... si vede chiaramente un'impressionante onda d'urto (e "sbuffo" bianco da sopra)... all'interno deve essere successo qualcosa di spaventoso!
in effetti l'onda d'urto che si vede propagarsi non è affatto rassicurante :cry:
fendermexico
12-03-2011, 13:09
la bbc comunica che le autorità stanno per distrubuire iodio agli abitanti nei pressi della centrale
che vuol dire?
AlexSwitch
12-03-2011, 13:11
Ma non ci sarà un "esplosione nucleare", si parla nella peggiore delle ipotesi di fusione del nocciolo, cosa che i sistemi di sicurezza delle centrali possono tranquillamente contenere, certo potrebbero esserci delle fughe radioattive, però queste sarebbero "limitate" quindi non capisco tutto questo allarmismo e non comprendo sta levata di scudi contro il ritorno al nucleare in Italia?
Ma chi mai ha parlato di esplosione nucleare???? Un reattore nucleare non potrà MAI esplodere come una bomba atomica. MAI!!! E questo perchè si usano miscele di combustibile atomico e non uranio arricchito puro, moderate da elementi rallentatori ed inibitori. Una reazione a catena veloce non è possibile.
La fusione del nocciolo, sebbene possa essere contenuta, è un evento molto critico da gestire perchè si innesca una reazione non controllabile ad altissime temperature ( superiori ai 2000° ). A questo punto tutto dipende dalla tenuta dei confinamenti, perchè il magma di fusione brucerà fino a quando ci sarà combustibile atomico sufficiente e sarà parecchio difficile raffreddarlo e stabilizzarlo.
AlexSwitch
12-03-2011, 13:15
*
come Chernobyl in pratica.. esplosione del reattore e rilascio del materiale nell'atmosfera... ed il nocciolo inspegnibile.. giusto?
Chernobyl per questioni che ho già scritto prima è stato tutto un altro paio di maniche. Qui in Giappone il nocciolo è già in fase di fusione, ma non vi è stata, nonostante l'esplosione, emissione di materiale pesante in atmosfera e il nocciolo è rimasto coperto. A Chernobyl è accaduto l'esatto contrario.
la bbc comunica che le autorità stanno per distrubuire iodio agli abitanti nei pressi della centrale
che vuol dire?
Tra le polveri radioattive che si diffondono in incidenti nucleari c'è lo iodio 129, isotopo radioattivo dello iodio.
Lo iodio è un elemento che viene captato dalla tiroide e si accumula all'interno dell'organismo quindi.
Non ricordo bene il perché, ma era stato fatto anche a cernobyl; viene somministrato iodio alla popolazione per contrastare l'assorbimento del radionuclide penso
killercode
12-03-2011, 13:16
la bbc comunica che le autorità stanno per distrubuire iodio agli abitanti nei pressi della centrale
che vuol dire?
serve a prevenire il tumore alla tiroide, se non sbagli saturano la tiroide con iodio sano per evitare che si fissi quello radioattivo
AlexSwitch
12-03-2011, 13:17
la bbc comunica che le autorità stanno per distrubuire iodio agli abitanti nei pressi della centrale
che vuol dire?
Lo iodio cattura i radioisotopi interferendo con la loro attività di emissione, evitando che questi si vadano a depositare nei tessuti.... E' una misura precauzionale.
pare che stiano usando l'acqua dell'oceano per raffreddare il reattore.. è un'idea astuta... ma quindi il circuito del moderatore è integro?Se usano l'acqua dell'oceano vuol dire che stanno condensando il vapore del circuito primario per farlo ritornare in forma liquida. Dato che il condensatore è esterno al reattore il circuito deve essere ancora in funzione altrimenti non servirebbe a nulla.
E' il tipo di reattore che c'è a Caorso (PC).
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 13:18
Questo non l'avete visto... è la Tokyo Sky Tree, torre in fase di ultimazione alta 634 metri.. guardate le gru sul tetto al minuto 3:00, dopo il sisma... si vede l'antenna muoversi..
http://www.youtube.com/watch?v=me7Sh_oUZBk&feature=player_embedded
http://img861.imageshack.us/img861/4332/img621864194295814.jpg
AlexSwitch
12-03-2011, 13:24
la circolazione del liquido di raffreddamento dovrebbe essere naturale, sono le valvole ad essere bloccate
Il raffreddamento di un reattore nucleare è sempre forzato, visto che deve lavorare a temperature e pressioni più elevate rispetto ai parametri ambientali.
Ora credo proprio che le valvole immissione non esistano più e quelle di scarico siano danneggiate..... Se lo scoppio è stato dovuto all'idrogeno, significa che il nocciolo è talmente caldo da scindere direttamente le molecole di acqua in idrogeno e ossigeno, creando una mistura esplosiva.
marchigiano
12-03-2011, 13:26
complimenti ai soliti noti che stanno sciacallando sul minore dei problemi che ha attualmente il giappone (la centrale) per fare il loro spottone anti-nucleare per l'italia :rolleyes:
Il raffreddamento di un reattore nucleare è sempre forzato, visto che deve lavorare a temperature e pressioni più elevate rispetto ai parametri ambientali.
Ora credo proprio che le valvole immissione non esistano più e quelle di scarico siano danneggiate..... Se lo scoppio è stato dovuto all'idrogeno, significa che il nocciolo è talmente caldo da scindere direttamente le molecole di acqua in idrogeno e ossigeno, creando una mistura esplosiva.Bisogna comunque ricordare che sia la società elettrica che i media riportano di una scossa di terremoto esattamente al momento dello scoppio.
Non si può escludere il collegamento tra i due avvenimenti.
AlexSwitch
12-03-2011, 13:27
Se usano l'acqua dell'oceano vuol dire che stanno condensando il vapore del circuito primario per farlo ritornare in forma liquida. Dato che il condensatore è esterno al reattore il circuito deve essere ancora in funzione altrimenti non servirebbe a nulla.
E' il tipo di reattore che c'è a Caorso (PC).
O forse tentano di tenere bassa la pressione dei vapori del primario e allo stesso tempo di refrigerare per quanto possibile il nocciolo.... Ma ormai parlano apertamente di " core meltdown ".....
AlexSwitch
12-03-2011, 13:30
Bisogna comunque ricordare che sia la società elettrica che i media riportano di una scossa di terremoto esattamente al momento dello scoppio.
Non si può escludere il collegamento tra i due avvenimenti.
Quello che si sa di sicuro è che il nocciolo del reattore era già in fase di sofferenza termica prima dell'esplosione a seguito della prima scossa di terremoto. Infatti la scossa più forte ha danneggiato le APU che non hanno potuto azionare le pompe ausiliarie dopo SCRAM del reattore, rendendolo instabile.
AlexSwitch
12-03-2011, 13:31
complimenti ai soliti noti che stanno sciacallando sul minore dei problemi che ha attualmente il giappone (la centrale) per fare il loro spottone anti-nucleare per l'italia :rolleyes:
Ti quoto a pieno... anche se la situazione del reattore non è assolutamente di secondo piano. :(
complimenti ai soliti noti che stanno sciacallando sul minore dei problemi che ha attualmente il giappone (la centrale) per fare il loro spottone anti-nucleare per l'italia :rolleyes:
oddio non lo defnirei proprio il minore dei problemi
se si fonde il nocciolo il problema non sarà più solo più del giappone...
*sasha ITALIA*
12-03-2011, 13:37
oddio non lo defnirei proprio il minore dei problemi
se si fonde il nocciolo il problema non sarà più solo più del giappone...
ma io non capisco una cosa: con la fusione non si raggiungono temperatura dell'ordine dei milioni di gradi? Esistono veramente metalli in grado di contenere il nocciolo e quindi di evitare l'esposizione a cielo aperto?
Poi possiamo anche tirare in ballo la famosa sindrome cinese...
marchigiano
12-03-2011, 13:37
oddio non lo defnirei proprio il minore dei problemi
se si fonde il nocciolo il problema non sarà più solo più del giappone...
se si fonde il nocciolo ti hanno già spiegato qui e nei vecchi thread sul nucleare che queste centrali contengono il materiale radioattivo e non creano danni alla popolazione ma solo economici (centrale nuova = 4-5 miliardi di $)
intanto ci sono migliaia di morti a causa dell'onda anomala più eventuali danni ambientali che faranno sicuramente più morti di chernobyl
AlexSwitch
12-03-2011, 13:39
oddio non lo defnirei proprio il minore dei problemi
se si fonde il nocciolo il problema non sarà più solo più del giappone...
Ti correggo: il nocciolo è già fuso.... il problema, già grave, diventerà gravissimo se le strutture di confinamento non reggeranno ad una eventuale seconda esplosione. Fino a quando ci sarà acqua liquida all'interno del nocciolo, a questo punto, c'è sempre la possibilità di altre esplosioni.
Se ho capito bene ora per raffreddare il primario con il nocciolo fuso, stanno pompando acqua nella vasca di contenimento di questo per raffreddarne la struttura ed evitare crepe.
AlexSwitch
12-03-2011, 13:43
ma io non capisco una cosa: con la fusione non si raggiungono temperatura dell'ordine dei milioni di gradi? Esistono veramente metalli in grado di contenere il nocciolo e quindi di evitare l'esposizione a cielo aperto?
Poi possiamo anche tirare in ballo la famosa sindrome cinese...
Le temperature di milioni di gradi, anzi di decine di milioni di gradi, le ottieni solamente nell'istante in cui avviene un processo di fissione non controllato ( bomba atomica ). In quella frazione di secondo tutta la massa fissile viene scomposta in elementi più leggeri con emissione non moderata di protoni ed energia. Un reattore fuori controllo può raggiungere le migliaia di gradi al centro del suo nocciolo in fusione ( temperature comunque estreme ).
se si fonde il nocciolo ti hanno già spiegato qui e nei vecchi thread sul nucleare che queste centrali contengono il materiale radioattivo e non creano danni alla popolazione ma solo economici (centrale nuova = 4-5 miliardi di $)
intanto ci sono migliaia di morti a causa dell'onda anomala più eventuali danni ambientali che faranno sicuramente più morti di chernobyl
si ok ma se viene danneggiato il sarcofago sono cazzi per tutti.
La fai troppo semplice secondo me. Le temperature in gioco sono tali da dissociare il vapore acqueo in idrogeno e ossigeno. è possibile che si formino altre miscele esplosive che possono portare alla distruzione del contenimento
Yngwie74
12-03-2011, 13:52
State facendo i conti senza l'oste... e l'oste e' il sisma. La centrale non si trova in quello stato per un errore umano come in ucraina, ma per un violento sisma cui stanno tutt'ora seguendo violente scosse di assestamento.
Bisogna vedere qualli riserve di resistenza e duttilita' sono rimaste alla struttura in seguito al sisma e all'esplosione, sperando che siano sufficienti ad assorbire ulteriori violente scosse per evitare qualsiasi fuoriuscita di materiale.
iorfader
12-03-2011, 13:56
State facendo i conti senza l'oste... e l'oste e' il sisma. La centrale non si trova in quello stato per un errore umano come in ucraina, ma per un violento sisma cui stanno tutt'ora seguendo violente scosse di assestamento.
Bisogna vedere qualli riserve di resistenza e duttilita' sono rimaste alla struttura in seguito al sisma e all'esplosione, sperando che siano sufficienti ad assorbire ulteriori violente scosse per evitare qualsiasi fuoriuscita di materiale.
appunto mi stavo chiedendo, dopo aver subito una scossa di una tale potenza (non oso immaginare che cratere immenso si sia formato sopra l'epicentro) tutti gli edifici visiti nei vari video, sono da ricostruire? sono ancora sicuri per altre scosse di questa portata?
fendermexico
12-03-2011, 13:56
ha chiuso la fabbrica della sony che produceva blue ray e batterie.
chiuse anche toyota e nissan
ha chiuso la fabbrica della sony che produceva blue ray e batterie.
chiuse anche toyota e nissan
sti cazzi
marchigiano
12-03-2011, 13:57
il sisma ha creato un problema indiretto, non è che fanno una centrale che non regge un terremoto...
“What happened in Japan is very alarming because it would appear . . . that about 2:30 this afternoon Japan time, when the earthquake struck . . . three of the reactors that were operating were disenabled because of a loss of offsite power that was caused by the earthquake.”
c'è stata una improvvisa mancanza di richiesta elettrica
fendermexico
12-03-2011, 13:59
sti cazzi
il titolo del thread è Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
iorfader
12-03-2011, 13:59
ha chiuso la fabbrica della sony che produceva blue ray e batterie.
chiuse anche toyota e nissan
soltanto? credevo avessero chiuso tutte le altre fabbriche famose
fendermexico
12-03-2011, 14:00
soltanto? credevo avessero chiuso tutte le altre fabbriche famose
penso che continuino a lavorare
il titolo del thread è Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
mi hai frainteso, il mio sticazzi era buttato lì perché sono rimasto stupito
AlexSwitch
12-03-2011, 14:01
State facendo i conti senza l'oste... e l'oste e' il sisma. La centrale non si trova in quello stato per un errore umano come in ucraina, ma per un violento sisma cui stanno tutt'ora seguendo violente scosse di assestamento.
Bisogna vedere qualli riserve di resistenza e duttilita' sono rimaste alla struttura in seguito al sisma e all'esplosione, sperando che siano sufficienti ad assorbire ulteriori violente scosse per evitare qualsiasi fuoriuscita di materiale.
Già questa è una bella incognita..... Comunque gli organi ufficiali giapponesi stanno dando notizie poco credibili, continuando a ripetere che l'esplosione è stata causata dalla caduta del tetto della struttura, quando è chiaramente visibile una repentina forte esplosione dall'interno verso l'esterno.
Già questa è una bella incognita..... Comunque gli organi ufficiali giapponesi stanno dando notizie poco credibili, continuando a ripetere che l'esplosione è stata causata dalla caduta del tetto della struttura, quando è chiaramente visibile una repentina forte esplosione dall'interno verso l'esterno.
ho letto che è stato confermato che l'esplosione è stata causata da una miscela idrogeno-ossigeno
Yngwie74
12-03-2011, 14:10
appunto mi stavo chiedendo, dopo aver subito una scossa di una tale potenza (non oso immaginare che cratere immenso si sia formato sopra l'epicentro) tutti gli edifici visiti nei vari video, sono da ricostruire? sono ancora sicuri per altre scosse di questa portata?
Una risposta univoca non ci puo' essere, dipende da come sono stati progettati (con isolamento alla base o meno), dal tipo di danneggiamento che hanno subito le strutture, dalla diffusione delle zone plasticizzate e dalla riserve residue.
glabro76
12-03-2011, 14:13
ma invece chi mi spiega sul video dello tzunami che si vede un ufo passare?
http://www.clandestinoweb.com/number-news/13818-terremoto-giappone-ufo-durante-lo-tsunami.html
non credo che sia un falso :eek:
Quello che mi chiedo è: come mai hanno costruito la centrale proprio sulla costa ?
Sicuramente è vantaggioso per l'approvvigionamento d'acqua necessario al raffreddamento, però appunto c'è il rischio che oltre al terremoto la centrale debba sopportare anche l'urto del maremoto.
Ciò può aver influito sulla situazione attuale o sono state solo le scosse sismiche a creare danni alle strutture ?
ho letto che è stato confermato che l'esplosione è stata causata da una miscela idrogeno-ossigenoManca di sicuro qualsiasi fiamma o colonna di fumo che si alzi dalla struttura.
Se lo scoppio fosse stato originato dal reattore la colonna delle ceneri sarebbe stata molto più alta e l'emissione del fumo sarebbe continuata a lungo. Dopo 2 ore dall'esplosione invece la struttura in ferro è visibile.
E' ovvio che l'esplosione non aiuta le strutture sottostanti che potrebbero aver ricevuto ulteriori danni.
iorfader
12-03-2011, 14:20
ma invece chi mi spiega sul video dello tzunami che si vede un ufo passare?
http://www.clandestinoweb.com/number-news/13818-terremoto-giappone-ufo-durante-lo-tsunami.html
non credo che sia un falso :eek:
ma infatti così+ quel coso? è al livello dell'acqua proprio perchè crea una scia, quasi come se nuotasse...ma non esiste niente di così veloce in natura:eek:
ma invece chi mi spiega sul video dello tzunami che si vede un ufo passare?
http://www.clandestinoweb.com/number-news/13818-terremoto-giappone-ufo-durante-lo-tsunami.html
non credo che sia un falso :eek:
E' chiaramente un elicottero, cerca un video a definizione più alta e ti risulterà evidente...
Quello che mi chiedo è: come mai hanno costruito la centrale proprio sulla costa ?
Sicuramente è vantaggioso per l'approvvigionamento d'acqua necessario al raffreddamento, però appunto c'è il rischio che oltre al terremoto la centrale debba sopportare anche l'urto del maremoto.
Ciò può aver influito sulla situazione attuale o sono state solo le scosse sismiche a creare danni alle strutture ?La prima causa dei problemi è stata l'assenza di corrente elettrica, la seconda il mancato funzionamento delle pompe a vapore che avrebbero dovuto condensare il vapore sfruttando l'energia termica presente nel circuito.
Non mi sembra di aver visto sugli edifici tracce di danni dallo tsunami.
ma invece chi mi spiega sul video dello tzunami che si vede un ufo passare?
http://www.clandestinoweb.com/number-news/13818-terremoto-giappone-ufo-durante-lo-tsunami.html
non credo che sia un falso :eek:
Si vabbeh... pure gli ufo, adesso... :doh:
E' un elicottero! Nei video di ieri di repubblica (più definiti) si vedeva chiaramente!
Quello che mi chiedo è: come mai hanno costruito la centrale proprio sulla costa ?
Sicuramente è vantaggioso per l'approvvigionamento d'acqua necessario al raffreddamento, però appunto c'è il rischio che oltre al terremoto la centrale debba sopportare anche l'urto del maremoto.
Ciò può aver influito sulla situazione attuale o sono state solo le scosse sismiche a creare danni alle strutture ?
una centrale nucleare necessità di una portata d'acqua considerevole per il sistema di raffreddamento. Che io sappia tutte le centrali nucleari sono costruite in prossimità di grossi fiumi o coste
Cico the SSJ
12-03-2011, 14:26
La prima causa dei problemi è stata l'assenza di corrente elettrica, la seconda il mancato funzionamento delle pompe a vapore che avrebbero dovuto condensare il vapore sfruttando l'energia termica presente nel circuito.
Non mi sembra di aver visto sugli edifici tracce di danni dallo tsunami.
da qualche parte ho letto che le pompe hanno funzionato per circa 1 ora. tempo compatibile con l'arrivo dell'onda sulla costa
zulutown
12-03-2011, 14:29
Quello che mi chiedo è: come mai hanno costruito la centrale proprio sulla costa ?
Sicuramente è vantaggioso per l'approvvigionamento d'acqua necessario al raffreddamento, però appunto c'è il rischio che oltre al terremoto la centrale debba sopportare anche l'urto del maremoto.
Ciò può aver influito sulla situazione attuale o sono state solo le scosse sismiche a creare danni alle strutture ?
sinceramente non credo che sia cosi complesso/costoso far una struttura che resista a uno tsunami.
pensa ai piloni di un ponte che vengono continuamente "spinti" da flussi d'acqua di fiumi magari profondi 10 e più metri.
Ovviamente sono "sagomati" a cuneo per evitare di subire perpendicolarmente la forza dell'acqua (come lo stesso pirellone in cemento armato è sagomato in direzione dei venti più veloci per evitarne la forza)
ChristinaAemiliana
12-03-2011, 14:34
Eccomi, scusate ma sono in viaggio da ieri e non ho sicuramente più notizie di voi, quindi non posso fare altro che ragionare sui pochi comunicati stampa che ho letto online.
EDIT - Rimuovo le considerazioni che avevo fatto sull'ipotesi che esplosioni e crolli avessero danneggiato gravemente il contenimento, dato che la notizia non sembra avere basi concrete. Aspettiamo dati certi.
Non bisogna invece trarre conclusioni apocalittiche sulla base del fatto che si stia evacuando la popolazione o distribuendo iodio (a proposito di quest'ultimo, è corretto quello che ha detto killercode). Si tratta di azioni di prevenzione che non è sbagliato intraprendere anche se esiste un ampio margine di sicurezza, soprattutto in Giappone dove la popolazione è estremamente "ordinata" e poco soggetta a isterismi e attacchi di panico.
Mi raccomando infine di evitare la tentazione di commentare troppo sistematicamente ogni evento che trapela (oltretutto in maniera non verificata). Che la centrale si trovi sulla costa è normale. Che il raffreddamento prosegua "pescando" acqua da una vasca è normale. Che la turbina venga esclusa scaricando direttamente al condensatore è normale in un transitorio di emergenza. (Tutto questo solo per citare notizie che in rete ho visto accogliere con commenti da panico). Insomma, aspettiamo notizie certe. ;)
Chri posso approfittarne per farti alcune domande?
Devo ancora ben capire se si sia verificata o no una fusione del nocciolo. Alcune fonti dicono che si è verificata almeno in parte.
Ora, se avviene e il sarcofago rimane integro che cosa succede? e se il sarcofago dovesse rompersi?
Se ho ben capito c'è la possibilità che all'interno del reattore si formino miscele esplosive di idrogeno ed ossigeno causate dalla dissociazione ad alta temperatura dell'acqua moderatrice. E' corretto? questo potrebbe portare a possibili esplosioni e cedimenti strutturali del confinamento
Inoltre vorrei capire bene cosa esattamente è danneggiato e cosa integro. da quanto capito il confinamento e l'impianto primario di raffreddamento (il moderatore) è integro e quindi in teoria non dovrebbero esserci state fughe radioattive a parte il sistema di depressurizzazione
EDIT: dalla pagina fb dell'IAEA hanno linkato questo sito http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/index-e.html
Che sfiga però... questa centrale doveva essere decomissionata proprio quest'anno (dopo 40 anni di operatività)... :doh:
Altro sito interessante
http://www.world-nuclear-news.org/RS_Battle_to_stabilise_earthquake_reactors_1203111.html
molto interessante il resoconto:
Fukushima Daiichi
Unit 1
- 439 MWe BWR, 1971
- Automatically shut down
- Water level decreasing
- Pressure release implemented
- Explosion observed with unknown
effect
- Containment believed intact
- Seawater injection has started
Unit 2
- 760 MWe BWR, 1974
- Automatically shut down
- Water level lower but steady
- Preparations for pressure release
Unit 3
- 760 MWe BWR, 1976
- Automatically shut down
- Preparations for pressure release
Unit 4
- 760 MWe BWR, 1978
- Shut for periodic inspection
Unit 5
- 760 MWe BWR, 1978
- Shut for periodic inspection
Unit 6
- 1067 MWe BWR, 1979
- Shut for periodic inspection
Fukushima Daini
Unit 1
- 1067 MWe BWR, 1982
- Automatically shut down
- Offsite power available
- Water level stable
- Preparations for pressure release
Unit 2
- 1067 MWe BWR, 1984
- Automatically shut down
- Offsite power available
- Water level stable
- Preparations for pressure release
Unit 3
- 1067 MWe BWR, 1985
- Automatically shut down
- Offsite power available
- Water level stable
- Preparations for pressure release
Unit 4
- 1067 MWe BWR, 1987
- Automatically shut down
- Offsite power available
- Water level stable
- Preparations for pressure release
ChristinaAemiliana
12-03-2011, 14:57
Chri posso approfittarne per farti alcune domande?
Devo ancora ben capire se si sia verificata o no una fusione del nocciolo. Alcune fonti dicono che si è verificata almeno in parte.
Ora, se avviene e il sarcofago rimane integro che cosa succede? e se il sarcofago dovesse rompersi?
Se ho ben capito c'è la possibilità che all'interno del reattore si formino miscele esplosive di idrogeno ed ossigeno causate dalla dissociazione ad alta temperatura dell'acqua moderatrice. E' corretto? questo potrebbe portare a possibili esplosioni e cedimenti strutturali del confinamento
Inoltre vorrei capire bene cosa esattamente è danneggiato e cosa integro. da quanto capito il confinamento e l'impianto primario di raffreddamento (il moderatore) è integro e quindi in teoria non dovrebbero esserci state fughe radioattive a parte il sistema di depressurizzazione
EDIT: dalla pagina fb dell'IAEA hanno linkato questo sito http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/index-e.html
Il problema è proprio che non si capisce molto bene. Si leggono informazioni discordanti all'interno delle medesime notizie! Non riesco a ricavare uno scenario che le comprenda, anche perché alcune sono in contraddizione...:doh:
L'idrogeno può arrivare dalla dissociazione dell'acqua o dalla reazione acqua-camicia, come ho scritto sopra.
Cosa sia integro e cosa no, e cosa abbia funzionato e cosa no, magari lo sapessi...:D Mi sembrano tutti abbastanza concordi nel dire che il raffreddamento prosegue e che il circuito è integro, speriamo. ;)
Che sfiga però... questa centrale doveva essere decomissionata proprio quest'anno (dopo 40 anni di operatività)... :doh:
Sì, in effetti è un impianto anziano...
WhiteBase
12-03-2011, 14:59
sinceramente non credo che sia cosi complesso/costoso far una struttura che resista a uno tsunami.
pensa ai piloni di un ponte che vengono continuamente "spinti" da flussi d'acqua di fiumi magari profondi 10 e più metri.
Ovviamente sono "sagomati" a cuneo per evitare di subire perpendicolarmente la forza dell'acqua (come lo stesso pirellone in cemento armato è sagomato in direzione dei venti più veloci per evitarne la forza)
Un'onda di tsunami di 10 metri non è nemmeno paragonabili alla un flusso d'acqua di un fiume di 10 (o anche 20) metri di profondità o a normali ondate (anche di tempesta alte 15 metri)
citando da wiki (per chiarire le differenze):
"Lo spostamento dell'acqua si propaga progressivamente e crea onde molto lunghe (generalmente qualche centinaia di chilometri) e quindi di grande durata (qualche decina di minuti). Per confronto le normali onde marine hanno lunghezze d'onda di pochi metri e una durata di solo qualche secondo: la lunghezza, l'estensione e la durata delle onde di uno tsunami sono molto superiori a quelle delle normali onde marine, mentre solo le altezze dei due tipi di onda può essere paragonabile. Quando l'evento dello tsunami si verifica vicino alla costa, lo si denomina "tsunami locale".
La velocità di propagazione di uno tsunami in mare può arrivare a 500–1000 km/h in pieno oceano fino a ridursi a circa 90 km/h in prossimità delle coste
La forza distruttiva di uno tsunami è proporzionale alla quantità d'acqua sollevata e quindi un forte terremoto in pieno oceano può essere estremamente pericoloso per le zone costiere in quanto in grado di sollevare e spostare tutta l'acqua presente al di sopra del fondale marino anche se solo di pochi centimetri. Questa enorme massa d'acqua arrivando in prossimità delle coste trova un fondale marino sempre più basso e perciò tende a rallentare il suo fronte diventando così più corta, ma sollevandosi ulteriormente. Un'onda di tsunami che in pieno mare è alta solo pochi centimetri e lunga decine di kilometri diventa in prossimità delle coste un'onda alta molti centimetri o molti metri con una lunghezza di vari kilometri. Nessuna barriera portuale è in grado di contrastare un'onda di questo tipo, che appunto i giapponesi chiamano onda di porto. Le onde create dal vento, invece, muovono solo le masse d'acqua superficiali, senza coinvolgere i fondali, e si infrangono sulle barriere portuali. Ecco perché anche onde alte diversi metri, perfino una decina di metri, (sono numerose sulle coste del Pacifico), provocate dal vento, non trasportano abbastanza acqua da penetrare nell'entroterra. Viceversa, uno tsunami alto uno o due metri può rivelarsi devastante, perché la quantità d'acqua che trasporta gli permette di riversarsi fino a centinaia di metri (talvolta anche per chilometri) nell'entroterra."
Che sfiga però... questa centrale doveva essere decomissionata proprio quest'anno (dopo 40 anni di operatività)... :doh:
E' vero!
http://www.icjt.org/plants/uni/a/uni194a.html
E' impressionante.
marchigiano
12-03-2011, 15:02
Che sfiga però... questa centrale doveva essere decomissionata proprio quest'anno (dopo 40 anni di operatività)... :doh:
infatti avrei letto che l'esplosione è stata pilotata perchè costa meno rifare tutto che ripristinare un reattore oramai a fine vita...
potrebbe essere una cavolata ma visto quello che è già stato scritto aggiungo pure questa :fagiano:
iorfader
12-03-2011, 15:12
un intera città spazzata via dal maremoto!!! assurdo oltre 10000 dispersi quasi certamente morti:doh: che potenza la natura...ed è senza pietà quando s'incazza:(
:dissident:
12-03-2011, 15:23
Un'onda di tsunami di 10 metri non è nemmeno paragonabili alla un flusso d'acqua di un fiume di 10 (o anche 20) metri di profondità o a normali ondate (anche di tempesta alte 15 metri)
citando da wiki (per chiarire le differenze):
"Lo spostamento dell'acqua si propaga progressivamente e crea onde molto lunghe (generalmente qualche centinaia di chilometri) e quindi di grande durata (qualche decina di minuti). Per confronto le normali onde marine hanno lunghezze d'onda di pochi metri e una durata di solo qualche secondo: la lunghezza, l'estensione e la durata delle onde di uno tsunami sono molto superiori a quelle delle normali onde marine, mentre solo le altezze dei due tipi di onda può essere paragonabile. Quando l'evento dello tsunami si verifica vicino alla costa, lo si denomina "tsunami locale".
La velocità di propagazione di uno tsunami in mare può arrivare a 500–1000 km/h in pieno oceano fino a ridursi a circa 90 km/h in prossimità delle coste
La forza distruttiva di uno tsunami è proporzionale alla quantità d'acqua sollevata e quindi un forte terremoto in pieno oceano può essere estremamente pericoloso per le zone costiere in quanto in grado di sollevare e spostare tutta l'acqua presente al di sopra del fondale marino anche se solo di pochi centimetri. Questa enorme massa d'acqua arrivando in prossimità delle coste trova un fondale marino sempre più basso e perciò tende a rallentare il suo fronte diventando così più corta, ma sollevandosi ulteriormente. Un'onda di tsunami che in pieno mare è alta solo pochi centimetri e lunga decine di kilometri diventa in prossimità delle coste un'onda alta molti centimetri o molti metri con una lunghezza di vari kilometri. Nessuna barriera portuale è in grado di contrastare un'onda di questo tipo, che appunto i giapponesi chiamano onda di porto. Le onde create dal vento, invece, muovono solo le masse d'acqua superficiali, senza coinvolgere i fondali, e si infrangono sulle barriere portuali. Ecco perché anche onde alte diversi metri, perfino una decina di metri, (sono numerose sulle coste del Pacifico), provocate dal vento, non trasportano abbastanza acqua da penetrare nell'entroterra. Viceversa, uno tsunami alto uno o due metri può rivelarsi devastante, perché la quantità d'acqua che trasporta gli permette di riversarsi fino a centinaia di metri (talvolta anche per chilometri) nell'entroterra."
E' vero e si vede benissimo nei filmati dell'onda che grazie alla sua lunghezza arriva nell'entroterra portandosi via tutto. Impressionante.
marchigiano
12-03-2011, 15:26
un intera città spazzata via dal maremoto!!! assurdo oltre 10000 dispersi quasi certamente morti:doh: che potenza la natura...ed è senza pietà quando s'incazza:(
c'è da dire che non mi sarei mai aspettato dai jap non pensare a simili eventi visto che alle hawaii è vietato costruire a meno di 25m di altezza proprio a causa delle onde anomale... loro ci hanno fatto addirittura centrali nucleari e ferrovie :muro:
iorfader
12-03-2011, 15:31
c'è da dire che non mi sarei mai aspettato dai jap non pensare a simili eventi visto che alle hawaii è vietato costruire a meno di 25m di altezza proprio a causa delle onde anomale... loro ci hanno fatto addirittura centrali nucleari e ferrovie :muro:
si però fai conto che se quella centrale è davvero vecchia di 40 anni, nemmeno ci si pensava prima a ste cose forse.... e quelle che ci sono ora ci rimangono, o almeno fino alla fine del loro ciclo di vita....che poi a dirla tutta quella centrale non mi sembra a livello del mare :what:
per quanto riguarda le case, anche alle hawaii ci sono quasi tutte le case in riva al mare quindi figurati quanto viene rispettata...
:dissident:
12-03-2011, 15:37
c'è da dire che non mi sarei mai aspettato dai jap non pensare a simili eventi visto che alle hawaii è vietato costruire a meno di 25m di altezza proprio a causa delle onde anomale... loro ci hanno fatto addirittura centrali nucleari e ferrovie :muro:
Sì ma la densità abitativa del Giappone è leggermente superiore a quella della Hawaii...
marchigiano
12-03-2011, 15:51
si però fai conto che se quella centrale è davvero vecchia di 40 anni, nemmeno ci si pensava prima a ste cose forse.... e quelle che ci sono ora ci rimangono, o almeno fino alla fine del loro ciclo di vita....che poi a dirla tutta quella centrale non mi sembra a livello del mare :what:
per quanto riguarda le case, anche alle hawaii ci sono quasi tutte le case in riva al mare quindi figurati quanto viene rispettata...
in effetti o mi hanno raccontato una cavolata o sono di manica larga con le deroghe... :asd:
Sì ma la densità abitativa del Giappone è leggermente superiore a quella della Hawaii...
ok tanto ci pensa la natura a regolare la popolazione... contenti loro
il reattore di cernobyl non aveva sarcofago, nessun confinamento.
e il coperchio del reattore, da 2000 e rotte tonnellate che è stato scaraventato in aria dalla pressione dove lo metti?
e il coperchio del reattore, da 2000 e rotte tonnellate che è stato scaraventato in aria dalla pressione dove lo metti?Era solo appoggiato sulla struttura in cemento armato, l'esplosione non lo ha spostato ma lo ha fatto precipitare dentro il contenitore ostacolando ancora di più le operazioni di spegnimento.
ChristinaAemiliana
12-03-2011, 16:07
Altro sito interessante
http://www.world-nuclear-news.org/RS_Battle_to_stabilise_earthquake_reactors_1203111.html
Ho una connessione che fa schifo e non riesco né a cercare notizie ufficiali né a visualizzare foto. :stordita:
Un collega però ha visto le immagini della situazione attuale del reattore e mi ha detto che gli sembra che sia crollato solo l'involucro esterno di calcestruzzo e che sia il contenitore in acciaio sia a maggior ragione il drywell e il vessel sembrerebbero intatti. Notizie precise sulla situazione dei rilasci non ne ha nemmeno lui, ma il reattore è sicuramente stato spento in sicurezza.
Quindi la situazione sembra molto meno drammatica di come appariva leggendo le news in giro sul web. Anzi meglio editare il mio primo post, siccome la notizia della perdita del contenimento sembra essere stata una sciocchezza...:doh:
sbudellaman
12-03-2011, 16:08
Ci mancava solo questo problema della centrale nucleare. Spero che vada tutto a buon fine, immagino che però adesso sia difficile avere notizie certe su ciò che sta davvero avvenendo, dal momento che si cerca di contenere il panico.
L'evento che sta colpendo la centrale in Giappone è significativo, ci aiuterà a capire in parte quanto sono davvero sicure queste centrali.
Attendo con ansia un responso sugli effetti causati questo incidente, soprattutto riguardo lo stato del nocciolo.
gli sembra che sia crollato solo l'involucro esterno di calcestruzzo
... stando al video non è crollato (collassato) ma esploso (dall'interno verso l'esterno) polverizzandosi...
Era solo appoggiato sulla struttura in cemento armato, l'esplosione non lo ha spostato ma lo ha fatto precipitare dentro il contenitore ostacolando ancora di più le operazioni di spegnimento.
vabè, ma comunque c'è l'avevano messo li in buona fede, sperando che offrisse un contenimento in caso di incidente
vabè, ma comunque c'è lavevano messo li in buona fede, sperando che offrisse un contenimento in caso di incidente
vabbé il reattore era coperto ok ma non in modo da garantire il contenimento... non aveva il sarcofago né dispositvi di contenzione secondari...
Non avevano minimamente pensato al rischio di fusione del nocciolo in fase di progettazione probabilmente :asd:
Non avevano minimamente pensato al rischio di fusione del nocciolo in fase di progettazione probabilmente :asd:
piu che altro ai sovietici interessava usare quel tipo di reattore per produrre plutonio ad uso militare a scapito della sicurezza
edit from wiki
L'impianto, a causa della sua doppia natura civile e militare, era stato costruito con un sistema automatico di sostituzione delle barre di combustibile (indispensabile per la produzione di plutonio che esige cicli di sostituzione delle barre di pochi giorni) e questa scelta aveva determinato l'impossibilità di costruire un contenimento in cemento armato abbastanza alto poiché il reattore misurava 30 metri di altezza ed almeno altrettanti erano necessari sopra di esso per il robot colonnare di sostituzione delle barre, lunghe quanto il reattore stesso, infine doveva aggiungersi lo spazio per la gru destinata a manovrare la colonna robotizzata. A causa dell'altezza complessiva di circa 70 metri dell'impianto, del tutto inusuale per le centrali nucleari occidentali ma possibile nell'Ex Unione Sovietica, si decise quindi di realizzare solo un contenimento parziale, che escludeva la sommità del reattore. Questa scelta progettuale ha consentito la dispersione dei contaminanti radioattivi nell'atmosfera.
Dumah Brazorf
12-03-2011, 18:00
La centrale ha anche resistito bene al terremoto e allo tsunami, è la diga che riforniva di acqua per raffreddare i reattori che è crollata... o quella serviva un'altra centrale?
jacopetto
12-03-2011, 18:16
La centrale ha anche resistito bene al terremoto e allo tsunami, è la diga che riforniva di acqua per raffreddare i reattori che è crollata... o quella serviva un'altra centrale?
è quello che avevo sentito pure io ieri. C'è stato il surriscaldamento perché ha ceduto la diga...
Per caso si sa in che quantità sono state riscontrate le radiazioni nei 3 contaminati?
Haruhi85
12-03-2011, 19:09
è quello che avevo sentito pure io ieri. C'è stato il surriscaldamento perché ha ceduto la diga...
Per caso si sa in che quantità sono state riscontrate le radiazioni nei 3 contaminati?
da alcune fonti, pare che la quantità sia minima e soltanto i vestiti erano contaminati. Le tre persone infatti non sono state sottoposte al processo di decontaminazione :)
Adesso stanno pompando l'acqua di mare, ci vorranno diverse ore, anche forse due giorni, per tornare ad una condizione di normalità imho
Ziosilvio
12-03-2011, 19:27
scusami comunque in italia e stato fatto un referendum per togliere le centrali in italia,e sinceramente non voglio una cosa cosi pericolosa nel mio paese,poi la cosa più preoccupante e che come funzionano le cose in questo paese sinceramente non mi fido.
se pensiamo che in giappone che sono avanti nelle costruzioni rispetto a noi ,stanno avendo molti problemi,e tocca anche dire che quella centrale e del 1976 non e di ultimissima generazione.
chernobil non ha insegnato ancora niente,qui non si tratta di pericolosità ma di come le scorie nucleari si abbattono in maniera drastica sul nostro pianeta.
a chernobil si dovrà aspettare migliaia di anni prima che le radiazioni scompaiono del tutto.
io credo che dovremmo avere più rispetto per il nostro pianeta,dato che abbiamo solo questo.
complimenti ai soliti noti che stanno sciacallando sul minore dei problemi che ha attualmente il giappone (la centrale) per fare il loro spottone anti-nucleare per l'italia :rolleyes:
In effetti è meglio tenere la politica lontana dalla sezione Scienza e tecnica.
Per quanto mi riguarda, farò del mio meglio.
ok tanto ci pensa la natura a regolare la popolazione... contenti loro
Vorresti essere così cortese da spiegarti meglio?
Perché, detta così, suona come un flame.
Temo che mi sia sfuggito un particolare però.
Il reattore dopo lo SCRAM è completamente spento? voglio dire, a parte le reazioni di decadimento, la reazione di fissione termina istantaneamente?
Il calore prodotto e il rischio di fusione del nocciolo erano dovuti ai neutroni rimasti dal decadimento radioattivo?
oppure anche se il reattore va in scramming comunque la reazione di fissione è, anche se debolmente, attiva?
ChristinaAemiliana
12-03-2011, 20:01
Temo che mi sia sfuggito un particolare però.
Il reattore dopo lo SCRAM è completamente spento?
Sì. ;)
Della centrale di Miyagi si hanno notizie?
http://www.ilfattoquotidiano.it/wp-content/uploads/2011/03/japan_quake976x585.jpg
fendermexico
12-03-2011, 21:52
Reuters: The emergency cooling system is no longer functioning at the Fukushima No. 3 reactor, an official from Japan's Nuclear and Industrial Safety Agency has told journalists.
minchia che sfiga :(
in pratica oltre il reattore n1 di cui parlano tutti, ora i guai sono anche al 3
jumpjack
12-03-2011, 21:54
http://tv.repubblica.it/mondo/l-esplosione-all-impianto-nucleare-di-fukushima/63922?video
Guardate i primissimi 2/3 frame... si vede chiaramente un'impressionante onda d'urto (e "sbuffo" bianco da sopra)... all'interno deve essere successo qualcosa di spaventoso!
I miei 2 cent:
Dicono che i tecnici abbiano stabilizzato inizialmente la situazione di alta pressione nei circuiti di raffreddamento.... liberando nell'atmosfera vapore radioattivo. Interessante.
Nonostante cio', c'e' stata una colossale esplosione (idrogeno? circuito di raffreddamento? mah); se è vero che quei "cubi" sono fatti di cemento armato abbastanza robusto da resistere all'impatto di un aereo, dal momento che il cubo si è vaporizzato all'istante in una nube di polvere, deduco che una sconquassante forza analoga abbia agito anche verso l'INTERNO, disintegrando reattore, circuiti di raffreddamento e tutto quanto.
Ergo, fusione o non fusione, quella nube rilasciata dall'esplosione è una nube radioattiva, e dio solo sa dove sta andando: dicono verso l'oceano... ma io la vedo andare verso SINISTRA, e la telecamera è a sud ovest della centrale, ergo la nube va verso nord ovest, e a ovest c'e' la terraferma....Perche' dicono che è andata verso l'oceano?!? :confused:
Ma tornando al topic iniziale: anche se l'asse terrestre si fosse spostato di BEN 10 centimetri al polo nord, dove l'escursione sarebbe massima... beh, chissenefrega?!? La circonferenza della Terra e di 44000 km, cioe' 4 miliardi e mezzo di centimetri! Se hanno dato la misura in centimetri è proprio per impressionare, visto che in gradi sarebbe stato qualcosa come 0,00000001 gradi o giù di lì! :read:
Piuttosto, c'e' un video impressionante che mostra l'allagemento di una città: per circa 5 minuti il mare risulta alcuni metri sopra il livello stradale, e "riempie" letteralmente la città come se fosse un secchio da riempire! :eek: Cioe', non sembra per niente una sequenza di onde. VIsto che il giappone si trova in zona di subduzione oceanica, è possibile che sia anche sprofondato di un paio di metri?!? :confused:
Infine: i satelliti che sono in grado di rilevare esplosioni atomiche sono anche in grado di rilevare la fusione di un nocciolo? Immagino che abbiano termocamere in grado di rilevare se una zona ben precisa di territorio sale sopra i 2000 gradi.... o no?:mbe:
jumpjack
12-03-2011, 22:02
ma io non capisco una cosa: con la fusione non si raggiungono temperatura dell'ordine dei milioni di gradi? Esistono veramente metalli in grado di contenere il nocciolo e quindi di evitare l'esposizione a cielo aperto?
ATTENZIONE che la FUSIONE in una centrale a FISSIONE è solo una fusione FISICA (si squaglia tutto...), non NUCLEARE (E=mc^2 ) ! :O
Le centrali a fusione ancora non esistono.
Le centrali a fissione non possono produrre esplosioni nucleari causa assenza di materiale adatto. Possono "solo" diventare "bombe sporche", cioe' produrre nubi di polvere radioattiva.
C'e' un fisico nucleare che puo' spiegarci la faccenda dell'uranio arricchito, del plutonio, e della differenza di combustibile per una centrale e per una bomba? NOn mi ricordo i dettagli, so solo che il sottoprodotto delle centrali atomiche si puo' usare per fabbricare bombe atomiche... :stordita:
Carino l'IFO o HFO (Identified Flying Object o Helicopteristic Flying Object :D )
sbudellaman
12-03-2011, 22:06
I miei 2 cent:
Dicono che i tecnici abbiano stabilizzato inizialmente la situazione di alta pressione nei circuiti di raffreddamento.... liberando nell'atmosfera vapore radioattivo. Interessante.
Nonostante cio', c'e' stata una colossale esplosione (idrogeno? circuito di raffreddamento? mah); se è vero che quei "cubi" sono fatti di cemento armato abbastanza robusto da resistere all'impatto di un aereo, dal momento che il cubo si è vaporizzato all'istante in una nube di polvere, deduco che una sconquassante forza analoga abbia agito anche verso l'INTERNO, disintegrando reattore, circuiti di raffreddamento e tutto quanto.
Ergo, fusione o non fusione, quella nube rilasciata dall'esplosione è una nube radioattiva, e dio solo sa dove sta andando: dicono verso l'oceano... ma io la vedo andare verso SINISTRA, e la telecamera è a sud ovest della centrale, ergo la nube va verso nord ovest, e a ovest c'e' la terraferma....Perche' dicono che è andata verso l'oceano?!? :confused:
Ma tornando al topic iniziale: anche se l'asse terrestre si fosse spostato di BEN 10 centimetri al polo nord, dove l'escursione sarebbe massima... beh, chissenefrega?!? La circonferenza della Terra e di 44000 km, cioe' 4 miliardi e mezzo di centimetri! Se hanno dato la misura in centimetri è proprio per impressionare, visto che in gradi sarebbe stato qualcosa come 0,00000001 gradi o giù di lì! :read:
Piuttosto, c'e' un video impressionante che mostra l'allagemento di una città: per circa 5 minuti il mare risulta alcuni metri sopra il livello stradale, e "riempie" letteralmente la città come se fosse un secchio da riempire! :eek: Cioe', non sembra per niente una sequenza di onde. VIsto che il giappone si trova in zona di subduzione oceanica, è possibile che sia anche sprofondato di un paio di metri?!? :confused:
Infine: i satelliti che sono in grado di rilevare esplosioni atomiche sono anche in grado di rilevare la fusione di un nocciolo? Immagino che abbiano termocamere in grado di rilevare se una zona ben precisa di territorio sale sopra i 2000 gradi.... o no?:mbe:
Spero che tu ti stia sbagliando alla grande, però sinceramente la penso come te...
per quanto riguarda i satelliti, beh in una esplosione nucleare si raggiungono milioni di gradi. La zona che raggiunge i 2000 gradi come temperatura minima invece si può estendere anche in un raggio di centinaia di metri (se non addirittura chilometri, quando si parla di megatoni) dall'esplosione, mentre invece immagino che con la fusione del nocciolo i 2000 gradi vengano raggiunti al massimo entro una decina di metri o forse meno... quindi c'è da vedere se la risoluzione dei satelliti è sufficentemente potente, dato che sono due cose diverse.
jumpjack
12-03-2011, 22:36
Credo che AVHRR abbia la risoluzione e la capacità necessarie:
http://www.ngdc.noaa.gov/ecosys/cdroms/AVHRR97_d1/avhrr6.htm
1 milliradiante a 854 km di altezza credo che dia 0,85 metri di risoluzione.
Mi pare anche che i dati AVHRR siano disponibili online... da qualche parte... :mbe:
Pero' le conosco solo per l'italia:
http://www.unibas.it/geospazioitalia/download.html
Forse va bene anche MODIS?
http://modis.gsfc.nasa.gov/
edit:
no, MODIS è troppo cecato...
The MODIS instrument is operating on both the Terra and Aqua spacecraft. It has a viewing swath width of 2,330 km and views the entire surface of the Earth every one to two days. Its detectors measure 36 spectral bands between 0.405 and 14.385 µm, and it acquires data at three spatial resolutions -- 250m, 500m, and 1,000m.
edit2:
cavolo, non va bene neanche AVHRR,ma che calcoli ho fatto?....
http://noaasis.noaa.gov/NOAASIS/ml/avhrr.html
jumpjack
12-03-2011, 22:49
Immagini AVHRR del giappone:
http://webpanda.iis.u-tokyo.ac.jp/IIS/L1B/
Chissà se si vedrebbe qualcosa....
Pero' l'ultima immgine e' dell'11 marzo! :muro:
I miei 2 cent:
Dicono che i tecnici abbiano stabilizzato inizialmente la situazione di alta pressione nei circuiti di raffreddamento.... liberando nell'atmosfera vapore radioattivo. Interessante.
Nonostante cio', c'e' stata una colossale esplosione (idrogeno? circuito di raffreddamento? mah); se è vero che quei "cubi" sono fatti di cemento armato abbastanza robusto da resistere all'impatto di un aereo, dal momento che il cubo si è vaporizzato all'istante in una nube di polvere, deduco che una sconquassante forza analoga abbia agito anche verso l'INTERNO, disintegrando reattore, circuiti di raffreddamento e tutto quanto.
Ergo, fusione o non fusione, quella nube rilasciata dall'esplosione è una nube radioattiva, e dio solo sa dove sta andando: dicono verso l'oceano... ma io la vedo andare verso SINISTRA, e la telecamera è a sud ovest della centrale, ergo la nube va verso nord ovest, e a ovest c'e' la terraferma....Perche' dicono che è andata verso l'oceano?!? :confused:
Ma tornando al topic iniziale: anche se l'asse terrestre si fosse spostato di BEN 10 centimetri al polo nord, dove l'escursione sarebbe massima... beh, chissenefrega?!? La circonferenza della Terra e di 44000 km, cioe' 4 miliardi e mezzo di centimetri! Se hanno dato la misura in centimetri è proprio per impressionare, visto che in gradi sarebbe stato qualcosa come 0,00000001 gradi o giù di lì! :read:
Piuttosto, c'e' un video impressionante che mostra l'allagemento di una città: per circa 5 minuti il mare risulta alcuni metri sopra il livello stradale, e "riempie" letteralmente la città come se fosse un secchio da riempire! :eek: Cioe', non sembra per niente una sequenza di onde. VIsto che il giappone si trova in zona di subduzione oceanica, è possibile che sia anche sprofondato di un paio di metri?!? :confused:
Infine: i satelliti che sono in grado di rilevare esplosioni atomiche sono anche in grado di rilevare la fusione di un nocciolo? Immagino che abbiano termocamere in grado di rilevare se una zona ben precisa di territorio sale sopra i 2000 gradi.... o no?:mbe:
Spero che ti sbagli...
In ogni caso mi sembra chiaro che l'edificio cin cui c'è il reattore 1 non è crollato, ma è esploso.
Cosa sia successo poi non si sa.
robertogl
12-03-2011, 23:12
C'e' un fisico nucleare che puo' spiegarci la faccenda dell'uranio arricchito, del plutonio, e della differenza di combustibile per una centrale e per una bomba? NOn mi ricordo i dettagli, so solo che il sottoprodotto delle centrali atomiche si puo' usare per fabbricare bombe atomiche... :stordita:
Carino l'IFO o HFO (Identified Flying Object o Helicopteristic Flying Object :D )
da wikipedia:
L'uranio si trova in natura come miscela di due isotopi: 238U e 235U in rapporto di 150 a 1, dunque l'uranio 235 è solo lo 0.7% del totale dell'uranio, e solo quest'ultimo è fissile. Il processo di arricchimento consiste nell' aumentare la percentuale in massa di uranio 235U a scapito del 238U in modo da riuscire ad avere un numero di nuclei fissili sufficiente per far funzionare il reattore, in tal caso l'arricchimento varia dal 3% al 5% o per costruire una bomba atomica, in tal caso l'arricchimento arriva fino al 90%. In una reazione, la presenza di impurità e di atomi di 238U e, nei reattori, di apposite barre che hanno lo scopo di controllare la reazione a catena fa si che solo parte dei neutroni emessi venga assorbita dai nuclei di fissile.
Praticamente nelle centrali semplicemente c'è meno uranio arricchito. :)
Poi:
Per questo tutte le reazioni di fissione producono isotopi radioattivi alcuni dei quali rimangono attivi molto a lungo. Inoltre le reazioni di fissione dell' 235U che avvengono nei reattori nucleari avvengono in presenza di un gran numero di nuclei di 238U, questi assorbono parte dei neutroni prodotti trasformandosi in 239U (reazione di fertilizzazione) il quale in tempi rapidi decade due volte beta diventando plutonio 239 il quale ha un tempo di decadimento molto più lungo (si dimezza in 24000 anni). Per cui le reazioni di fissione producono molte sostanze radioattive estremamente nocive, ma mentre le scorie che provengono dai prodotti da fissione decadono in poche decadi, il plutonio resta radioattivo per un tempo che in termini umani è praticamente eterno.
In pratica, dalle reazioni nucleari si ottiene plutonio 239, che può essere usato per le bombe atomiche :eek: (e teoricamente anche per le centrali, ma penso se ne produca troppo poco per entrambe, aspettiamo conferme...:Prrr: )
madalupi
12-03-2011, 23:14
Ma è possibile che non arrivino notizie certe......cavolo siamo in Giappone nel 2011 non in URSS nel 1986 che tutto era segreto!!!!!
fendermexico
12-03-2011, 23:24
ecco cosa riporta la BBC per parola di esperti americani di nucleare:
"nuclear experts warn that pumping sea water to cool a quake-hit Japanese nuclear reactor is an "act of desperation" that may foreshadow a Chernobyl-like disaster, AFP reports. "The situation has become desperate enough that they apparently don't have the capability to deliver fresh water or plain water to cool the reactor and stabilise it, and now, in an act of desperation, are having to resort to diverting and using sea water," said Robert Alvarez, who works on nuclear disarmament at the Institute for Policy Studies."
commentando la mossa di cercare di raffreddare il core usando l'acqua di mare come hanno iniziato a fare da qualche ora
momo-racing
12-03-2011, 23:25
questo è un aggiornamento di pochi minuti fa preso dal sito della BBC
: US nuclear experts warn that pumping sea water to cool a quake-hit Japanese nuclear reactor is an "act of desperation" that may foreshadow a Chernobyl-like disaster, AFP reports. "The situation has become desperate enough that they apparently don't have the capability to deliver fresh water or plain water to cool the reactor and stabilise it, and now, in an act of desperation, are having to resort to diverting and using sea water," said Robert Alvarez, who works on nuclear disarmament at the Institute for Policy Studies.
spero si sbaglino.
[edit] postato assieme.
fendermexico
12-03-2011, 23:27
questo è un aggiornamento di pochi minuti fa preso dal sito della CNN
abbiamo postato nello stesso instante...
secondo me considerato che hanno sgomberato tutta l'area non penso sia tutto sotto controllo come dice il governo jap...
All 6 units of Fukushima Daiichi Nuclear Power Station have been shut down.
Unit 1(Shut down)
- Reactor has been shut down. However, the unit is under inspection due to
the explosive sound and white smoke that was confirmed after the big
quake occurred at 3:36PM.
- We have been injecting sea water and boric acid which absorbs neutron
into the reactor core.
Unit 2(Shut down)
- Reactor and Reactor Core Isolation Cooling System have been shut down.
Current reactor water level is lower than normal level, but the water
level is steady. After fully securing safety, we are preparing to
implement a measure to reduce the pressure of the reactor containment
vessels under the instruction of the national government.
Unit 3(Shut down)
- Reactor has been shut down and we continue injecting water by High
Pressure Core Injection System. After fully securing safety, we are
preparing to implement a measure to reduce the pressure of the reactor
containment vessels under the instruction of the national government.
- Currently, we do not believe there is any reactor coolant leakage
inside the reactor containment vessel.
Unit 4 (shut down due to regular inspection)
- Reactor has been shut down and sufficient level of reactor coolant to
ensure safety is maintained.
- Currently, we do not believe there is any reactor coolant leakage inside
the reactor containment vessel.
Unit 5 (outage due to regular inspection)
- Reactor has been shut down and sufficient level of reactor coolant to
ensure safety is maintained.
- Currently, we do not believe there is any reactor coolant leakage inside
the reactor containment vessel.
Unit 6 (outage due to regular inspection)
- Reactor has been shut down and sufficient level of reactor coolant to
ensure safety is maintained.
- Currently, we do not believe there is any reactor coolant leakage
inside the reactor containment vessel.
Casualty
- 2 workers of cooperative firm were injured at the occurrence of the
earthquake, and were transported to the hospital.
- 1 TEPCO employee who was not able to stand by his own with his hand
holding left chest was transported to the hospital by an ambulance.
- 1 subcontract worker at important earthquake-proof building was
unconscious and transported to the hospital by an ambulance.
- The radiation exposure of 1 TEPCO employee, who was working inside the
reactor building, exceeded 100mSv and was transported to the hospital.
- 4 workers were injured and transported to the hospital after explosive
sound and white smoke were confirmed around the Unit 1.
- Presence of 2 TEPCO employees at the site are not confirmed
Others
- We measured radioactive materials inside of the nuclear power station
area (outdoor) by monitoring car and confirmed that radioactive
materials level is higher than ordinary level. Also, the level at
monitoring post is higher than ordinary level. We will continue to
monitor in detail the possibility of radioactive material being
discharged from exhaust stack or discharge canal. The national
government has instructed evacuation for those local residents within
20km radius of the periphery because it's possible that radioactive
materials are discharged.
- We will continue to take all measures to restore the security of
the site and to monitor the environment of the site periphery.
momo-racing
12-03-2011, 23:40
abbiamo postato nello stesso instante...
secondo me considerato che hanno sgomberato tutta l'area non penso sia tutto sotto controllo come dice il governo jap...
lo sgomberare l'area credo sia una doverosa manovra di sicurezza a prescindere: lo fanno sistematicamente persino quando disinnescano le bombe inesplose della seconda guerra mondiale che ogni tanto trovano quando scavano anche se non ne è mai esplosa nemmeno una durante simili operazioni.
per ora l'unica cosa che mi lascia perplesso è che, come avevo subito notato e come molti hanno notato a loro volta, le immagini mostrano chiaramente un esplosione e non un implosione. Di centrali nucleari ne so talmente poco che non so nemmeno cosa ciò possa significare.
Per quanto riguarda gli annunci del governo giapponese, credo che in una situazione del genere la priorità sia non diffondere il panico, pertanto sicuramente direbbero che non sta succedendo niente e che è tutto sotto controllo neppure se si vedesse un fungo atomico brillare sopra la centrale. Anche a Cernobyl fecero sgomberare "con tranquillità" e facendo persino preparare i bagagli le persone interessate, sebbene fosse ormai certo che si trattasse di un disastro.
Con questo non voglio dire che la situazione attuale sia a quel livello, anzi ben lungi da me il farlo: dico solo che non possiamo tenere conto con fiducia delle dichiarazioni attuali perchè la priorità a prescindere è non diffondere il panico, specialmente in una situazione di diffusa emergenza come quella che il giappone sta vivendo. Poi se le dichiarazioni attuali dovessero essere realmente affidabili, tantomeglio, nessuno qui si augurerebbe una simile sciagura. Dico solo, non diamoci eccessivo peso.
momo-racing
12-03-2011, 23:46
date un occhiata all'attività sismica complessiva che ha colpito il giappone in queste ultime 48 ore:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Maps/10/140_40.php
solo nell'ultima ora e mezza altre due scosse di magnitudo > 6 e complessivamente circa 30 di simile magnitudo dal momento del big one ( più tutte le altre < 6 )
:eek:
domanda a questo punto semi-offtopic, per rispondere alla quale ci vorrebbe un geologo: esistono possibilità che questa serie di terremoti possa innescare un altro sciame di terremoti in un altro punto della faglia, magari in un altra faglia, o addirittura un nuovo "big one" specialmente considerando che sono ben 4 le placche tettoniche sulle quali il giappone poggia?
http://www.georesources.co.uk/kobeplates2.gif
date un occhiata all'attività sismica complessiva che ha colpito il giappone in queste ultime 48 ore:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php
solo nell'ultima ora e mezza altre due scosse di magnitudo > 6
:eek:
Dio sta spammando F5 per refreshare il fondale oceanico
(comunque davvero, praticamente una scossa ogni 10 minuti, regolarissimo)
e pensare che da noi un Magnitudo 6 ci ha messo in ginocchio :(
Apocalysse
13-03-2011, 00:29
e pensare che da noi un Magnitudo 6 ci ha messo in ginocchio :(
Oh bhè erano tutte case storiche quelle distrutte, se venisse un terremoto uguale nel centro di Firenze, tutta la città semplicemente scomparirebbe :fagiano:
momo-racing
13-03-2011, 00:36
Oh bhè erano tutte case storiche quelle distrutte, se venisse un terremoto uguale nel centro di Firenze, tutta la città semplicemente scomparirebbe :fagiano:
si si, la casa dello studente del l'aquila risaliva al 1500 :rolleyes:
Oh bhè erano tutte case storiche quelle distrutte, se venisse un terremoto uguale nel centro di Firenze, tutta la città semplicemente scomparirebbe :fagiano:
Si può ricordare anche il terremoto di Umbria e Marche del 1997, quello me lo ricordo bene visto che l'ho vissuto in prima persona. Anche lì magnitudo 6.0 :(
01:18 - E' alta la probabilità che sia in corso una fusione in un reattore nucleare. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, in relazione ai problemi dell'impianto di Fukushima. L'Agenzia giapponese sulla sicurezza nucleare ha rilevato cesio radioattivo nei pressi della centrale, nelle cui vicinanze le autorità nipponiche hanno evacuato 200mila persone. Tre contaminati
TGCom (http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1002894/giappone-rischio-fusione-nucleare.shtml)
BREAKING NEWS: Another nuclear reactor in process of releasing radioactive steam: Edano
NEWS ADVISORY: 6th reactor at Fukushima nuke plant loses cooling functions
Kyodo News (http://english.kyodonews.jp/)
Another reactor at Fukushima nuke plant loses cooling functions
TOKYO, March 13, Kyodo
Tokyo Electric Power Co. said Sunday another reactor of its quake-hit Fukushima nuclear power plants had lost its cooling functions, while at least 15 people at a nearby hospital were found to have been exposed to radioactivity.
The utility supplier notified the government early Sunday morning that the No. 3 reactor at the No. 1 Fukushima plant had lost the ability to cool the reactor core. The reactor is now in the process of releasing radioactive steam, according to top government spokesman Yukio Edano.
It was the sixth reactor overall at the Fukushima No. 1 and No. 2 plants to undergo cooling failure since the massive earthquake and ensuing tsunami struck Japan on Friday.
The disaster raised fears over radioactive leaks from the plants after cooling systems there were hampered, most seriously at the No. 1 reactor.
An explosion Saturday at the No. 1 plant blew away the roof and the walls of the building housing the No. 1 reactor's container.
The government and nuclear authorities said there was no damage to the steel container housing the troubled No. 1 reactor, noting that the blast occurred as vapor from the container turned into hydrogen and mixed with outside oxygen.
Tokyo Electric Power has begun new cooling operations to fill the reactor with sea water and pour in boric acid to prevent an occurrence of criticality. Chief Cabinet Secretary Edano said in a press conference Sunday morning that there had been no major changes in the results of monitoring radioactivity near the No. 1 reactor.
Following the explosion, the authorities expanded from 10 kilometers to 20 km the radius of the evacuation area for residents living in the vicinity of the Fukushima plants.
The Fukushima prefectural government said Saturday that three people had their clothes contaminated with radioactive substances while fleeing from the No. 1 nuclear plant.
The Fire and Disaster Management Agency said Sunday that 15 people were found to have been contaminated at a hospital located within 10 km from the No. 1 reactor. Edano said there was a possibility that nine people who fled on a bus had been exposed to radioactivity.
http://english.kyodonews.jp/news/2011/03/77230.html
Tokyo (CNN) -- A meltdown may be under way at one of Fukushima Daiichi's nuclear power reactors in northern Japan, an official with Japan's Nuclear and Industrial Safety Agency told CNN Sunday.
"There is a possibility, we see the possibility of a meltdown," said Toshihiro Bannai, director of the agency's international affairs office, in a telephone interview from the agency's headquarters in Tokyo. "At this point, we have still not confirmed that there is an actual meltdown, but there is a possibility."
*sasha ITALIA*
13-03-2011, 01:15
7 minutes ago 8 1 Recommend
Second emergency at Japanese nuclear plant explosion
The Associated Press
TOKYO Japan’s nuclear safety agency is reporting an emergency at a second reactor in the same complex where an explosion had occurred earlier.
The Nuclear and Industrial Safety Agency said early Sunday that the cooling system malfunctioned at Unit 3 of the Fukushima Dai-ichi nuclear plant.
The agency said it was informed of the emergency by Tokyo Electric, the utility which runs the plant.
No further details of the troubles at Unit 3 were immediately available.
An explosion occurred at another reactor in the complex on Saturday, destroying the building housing the reactor and handing authorities an urgent complication amid rescue and relief efforts a day after Friday’s earthquake and tsunami devastated Japan’s northeastern coast.
The Associated Press
madalupi
13-03-2011, 01:21
ma ne è saltato un'altro ?? :mbe: :mbe:
iorfader
13-03-2011, 05:53
RITROVATI I 4 TRENI - In qualche raro caso, dal Paese piegato dal sisma arrivano però anche notizie rincuoranti. Come quella del ritrovamento dei quattro treni in servizio tra Iwate e Miyagi, che erano stati dati per inghiottiti dallo tsunami. I convogli sono ricomparsi, insieme ai circa 70 passeggeri e macchinisti, tutti salvi. Sul treno della linea Senseki, in base a quanto riferito, il guidatore, il capotreno insieme a una cinquantina di passeggeri si sono rifugiati in una scuola elementare, sfuggendo così alla furia dell'onda. Sui due convogli della linea Ofunato, invece, il macchinista e 15 passeggeri si sono riparati in una scuola media, mentre altre cinque persone sono andate per conto proprio. Anche sulla linea Kesennuma i passeggeri si sono fatti strada con le proprie forze.
menomale..
la centrale n°1 è stata messa in sicurezza e si è rotta un altra giusto?
Sull'ansa leggo rischio di fusione del nocciolo di ben due reattori. Quindi le centrali sono ancora effettivamente fuori controllo?
Comunque ottima notizia quella del ritrovamento dei passeggeri.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
iorfader
13-03-2011, 07:48
si stimano 10000 morti solo in una zona (non ricordo il nome ma penso sia quella costiera)
madalupi
13-03-2011, 07:58
Sull'ansa leggo rischio di fusione del nocciolo di ben due reattori. Quindi le centrali sono ancora effettivamente fuori controllo?
Comunque ottima notizia quella del ritrovamento dei passeggeri.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz
da quanto ho capito nel primo reattore vi è gia stata la fusione....ma l'involucro ha contenuto il tutto.....ora ci sono problemi al reattore n 3 simili al 1 e si sta tentando di scongiurare un'esplosione come quella di ieri
si stimano 10000 morti solo in una zona (non ricordo il nome ma penso sia quella costiera)
La prefettura di Miyagi; :( era previdibile, è la costa più vicina all'epicentro
iorfader
13-03-2011, 08:18
La prefettura di Miyagi; :( era previdibile, è la costa più vicina all'epicentro
ma possibile che non siano riusciti ad avvisarli in tempo? cavolo penso che bastino anche 10 minuti prima per salvare tanta gente
Apocalysse
13-03-2011, 08:24
si si, la casa dello studente del l'aquila risaliva al 1500 :rolleyes:
Lasciamo stare casi di malagestione, ma all'acquila è stato distrutto il centro storico in toto, le case piu recenti hanno si subito danni piu o meno gravi, ma non sono crollate.
Ripeto che se succedesse a Firenze, la città scomparirebbe dalla cartina, ci sono cosi tanti tunnel, case storiche, case rifondate su antiche fondamenta che sarebbe un'ecatombe :)
Ora Basta OT :fagiano:
iorfader
13-03-2011, 08:32
Lasciamo stare casi di malagestione, ma all'acquila è stato distrutto il centro storico in toto, le case piu recenti hanno si subito danni piu o meno gravi, ma non sono crollate.
Ripeto che se succedesse a Firenze, la città scomparirebbe dalla cartina, ci sono cosi tanti tunnel, case storiche, case rifondate su antiche fondamenta che sarebbe un'ecatombe :)
Ora Basta OT :fagiano:
tu stai a firenze? :asd: di la verità quei tunnel di notte diventano delle camere da letto a cielo aperto :asd: vero? :asd:
ma possibile che non siano riusciti ad avvisarli in tempo? cavolo penso che bastino anche 10 minuti prima per salvare tanta gente
Penso dipenda dal territorio, magari non avevano luoghi elevati in cui rifugiarsi.
AlexSwitch
13-03-2011, 09:01
Lasciamo stare casi di malagestione, ma all'acquila è stato distrutto il centro storico in toto, le case piu recenti hanno si subito danni piu o meno gravi, ma non sono crollate.
Ripeto che se succedesse a Firenze, la città scomparirebbe dalla cartina, ci sono cosi tanti tunnel, case storiche, case rifondate su antiche fondamenta che sarebbe un'ecatombe :)
Ora Basta OT :fagiano:
A l'Aquila un terremoto di 8.9 gradi Richter avrebbe significato solamente una cosa: ecatombe!!! Ugualmente accadrebbe a Firenze ( ma dove sarebbero così tanti tunnel nella mia città??? ), Roma, Milano, etc. Il 90% delle nostre costruzioni, anche moderne, non sono antisismiche....
*sasha ITALIA*
13-03-2011, 09:09
09:35 Governo: "Rischio fusione in due reattori" 11 –
Il governo giapponese ha messo in guardia dai rischi di processo di fusione nei reattori 1 e 3 della centrale Fukushima 1
09:26 Aiea: "Un morto e 11 feriti in incidenti a centrale Fukushima" 9 –
Un tecnico è morto e altri undici persone sono rimaste ferite negli incidenti di ieri nelle due centrali nucleari di Fukushima. È il bilancio diffuso dall'Aiea, l'agenzia internazionale per il nucleare dell'Onu, che ha citato informazioni fornite dalle autorità nipponiche. In particolare, nell'impianto atomico Fukushima 2 un incidente a una gru ha causato la morte di un tecnico, lasciando ferite altre quattro persone. Nel sito gemello Fukushima 1, alle prese con gravi problemi di raffreddamento, l'esplosione di ieri pomeriggio ha invece causato il ferimento di sette tecnici. Secondo l'Aiea, inoltre, le autorità giapponesi hanno ordinato l'evacuazione di 140.000 residenti nell'area della centrale: di questi 30.000 abitavano nel raggio di 10 chilometri dal sito, e 110.000 nel raggio di 20 chilometri
09:24 Rivista a 9 la magnitudo del sisma 7 –
La magnitudo del terremoto che ha colpito il Giappone è stata rivista a 9 contro la precedente stima di 8.8 (era di 8,9 secondo l'Usgs). Lo ha reso noto oggi l'Agenzia meteorologica giapponese (Jma), aggiungendo che si tratta di un sisma tra i più potenti mai registrati.
AlexSwitch
13-03-2011, 09:20
Rischio di esplosione dovuta all'idrogeno anche per il reattore No.3, non riescono a raffreddare il core, come per il No.1, ma solamente il vessel...
Il problema grave, a quanto dicono ingegneri e scienziati, è che non riescono a riavviare le APU per immettere il refrigerante ad alta pressione nei noccioli dei reattori. Tutti i tentativi compiuti sono falliti, perchè le APU sono seriamente danneggiate.
iorfader
13-03-2011, 09:24
azz 9° grado!!!!!!! wow e allo stesso tempo pazzesco...
caurusapulus
13-03-2011, 09:30
ma all'acquila
:doh:
AlexSwitch
13-03-2011, 09:33
A causa dei continui blackout c'è il rischio dell'arresto dalla maggior parte delle attività industriali; intanto Toyota ha comunicato di aver chiuso 12 stabilimenti e di non sapere quando potrà riaprirli. A breve sono comunque previsti rincari sui mercati internazionali per i componenti elettronici e chips, causa blocco produttivo ( totale per i BR ). Anche Sony potrebbe a breve ridurre o bloccare la produzione in Giappone a causa delle difficoltà di approvvigionamento componenti, tutti i porti principali del nord est sono chiusi e i sistemi di trasporto sono gravemente danneggiati. La banca centrale Giapponese ha preso il controllo delle attività bancarie e finanziarie per limitare e/o impedire speculazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.