PDA

View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

zappy
14-03-2011, 09:31
Io riporto direttamente le notizie della TV Giapponese ( NHK world ).... per il No.2 hanno dichiarato che il nocciolo è privo completamente di refrigerante e i sistemi di pompaggio sono fuori uso.... Non escludono esplosioni anche per questa unità....

se la situazione è davvero quella, altro che "non escludere"... :eek:

+Benito+
14-03-2011, 09:34
ma perchè deve esplodere? se è una massa pseudometallica fusa rovente, è un calderone liquido, se rimane dov è non capisco perchè debba esplodere, non è una bomba.

AlexSwitch
14-03-2011, 09:36
Viste ora le immagini: l'esplosione del reattore No.3 ha distrutto anche le pareti di cemento dell'edificio, mentre quella del No.1 ha completamente divelto la copertura in laminato, lasciando in piedi la struttura portante e le pareti in cemento.
Comunque le autorità, sia civili che scientifiche, cercano di dire il meno possibile sull'effettiva situazione, che io vedo gravissima. I danni alle infrastrutture ausiliare al reattore sono evidentemente elevati e i tecnici stanno lavorando in condizioni precarie....

fendermexico
14-03-2011, 09:40
ma perchè deve esplodere? se è una massa pseudometallica fusa rovente, è un calderone liquido, se rimane dov è non capisco perchè debba esplodere, non è una bomba.

la pressione generata dal calore...

AlexSwitch
14-03-2011, 09:42
ma perchè deve esplodere? se è una massa pseudometallica fusa rovente, è un calderone liquido, se rimane dov è non capisco perchè debba esplodere, non è una bomba.

I materiali usati all'interno del reattore e l'alta temperatura generano idrogeno, che si va ad accumulare in pressione verso l'alto... Combinandosi con l'ossigeno detona!! Non stiamo parlando di esplosioni nucleari... quelle sono impossibili!!

Secondo me stanno compiendo delle fusioni " controllate " del nocciolo, una volta constata l'impossibilità di recuperare una situazione normale della struttura.

zappy
14-03-2011, 09:44
chiedo info: supponiamo lo scenario peggiore.
Sembra che ci siano problemi seri a tre reattori. Nel caso tutti fondessero per mancanza di raffreddamento, quali sono le conseguenze e le procedure?

a parte teoria non mi risulta ci siano casi concreti a cui rifarsi. Nessuna procedura "collaudata" o "provata", se è questo che intendi.
Si improvvisa e si incrociano le dita. Dopo chernobyl i russi improvvisarono alla grande buttando assorbitori neutronici sopra il nocciolo del reattore (che era completamene "aperto", svuotarono le piscine d'acqua sotto il reattore riempiendole credo di cemento, congelarono con azoto liquido la terra sotto le fondamenta. Lì avevano pure grafite in fiamme, soffocata con sabbia, boro e forse qualcos'altro. Un mix inventato al volo x l'occasione.

Qua, la fusione completa di 70 tonnellate di combustibile (stima mia ad occhio da verificare) in un mucchio solo è un tipo di incidente di quelli della serie "ogni 10 milioni di anni" per cui essendo a bassa probabilità è spesso un rischio non "fronteggiato".
Cioè se capita, ciccia. la sicurezza è "non deve capitare" e non "lo risolviamo dopo".

eraser
14-03-2011, 09:46
Local media is reporting that water levels have fallen far enough to partly expose the fuel rods at Fukushima's Number 2 reactor - increasing the likelihood of overheating

"Some of the nuclear fuel may have partially melted down in the overheating," adds our correspondent. "But crucially the primary steel nuclear containment vessels are said to be intact. The authorities report no significant radiation leak, although some Japanese people may be disinclined to trust the authorities who have lied to them about previous nuclear accidents. It looks at the moment as though catastrophe may well be avoided, but the crisis is far from over."

AlexSwitch
14-03-2011, 09:51
Prima ricadute economico sociali per la mancanza di energia elettrica nell'area metropolitana di Tokio:

parecchi store non hanno aperto; cominciano a scarseggiare gli alimentari e la benzina; il programma di balckout programmati è già entrato in funzione dalla mattinata per le aree residenziali e verrà esteso nel pomeriggio/ serata ( ora ) anche per l'industrie e attività commerciali.

Grande industria: Toyota ha chiuso tutti gli impianti giapponesi ( alcuni danneggiati ) e non sa quando potrà riaprirli, idem Nissan e Mitsubishi Motor...

zappy
14-03-2011, 09:51
ma perchè deve esplodere? se è una massa pseudometallica fusa rovente, è un calderone liquido, se rimane dov è non capisco perchè debba esplodere, non è una bomba.

oltre alla questione dell'idrogeno, c'è anche un problema di esplosioni di vapore:
Secondo lo schenario volgarmente detto di "sindrome cinese", la massa fonde la base del vessel (acciaio), sprofondando sotto finchè non trova dell'acqua (e lì siamo sul mare...)
a quel punto la produzione violenta di vapore acqueo ha una potenza distruttiva notevole.
scenario finora "da film", ma che a chernobyl ad esempio preoccupò molto per la presenza delle piscine d'acqua sotto il reattore (prontamente svuotate per tale motivo).

CYRANO
14-03-2011, 10:01
Prima ricadute economico sociali per la mancanza di energia elettrica nell'area metropolitana di Tokio:

parecchi store non hanno aperto; cominciano a scarseggiare gli alimentari e la benzina; il programma di balckout programmati è già entrato in funzione dalla mattinata per le aree residenziali e verrà esteso nel pomeriggio/ serata ( ora ) anche per l'industrie e attività commerciali.

Grande industria: Toyota ha chiuso tutti gli impianti giapponesi ( alcuni danneggiati ) e non sa quando potrà riaprirli, idem Nissan e Mitsubishi Motor...

anche la honda...



C;,s;,s;,s;,s;,

iorfader
14-03-2011, 10:03
oltre alla questione dell'idrogeno, c'è anche un problema di esplosioni di vapore:
Secondo lo schenario volgarmente detto di "sindrome cinese", la massa fonde la base del vessel (acciaio), sprofondando sotto finchè non trova dell'acqua (e lì siamo sul mare...)
a quel punto la produzione violenta di vapore acqueo ha una potenza distruttiva notevole.
scenario finora "da film", ma che a chernobyl ad esempio preoccupò molto per la presenza delle piscine d'acqua sotto il reattore (prontamente svuotate per tale motivo).
ma a contatto col mare, non contaminerebbe tutto l'oceano?:confused:

LUVІ
14-03-2011, 10:16
Comunque molto diversa questa esplosione, almeno a vederla da fuori

http://www.ansa.it/webimages/upload/large/2011/3/14/1300091244605_978044cf3075e9466c0f1ec16a71e6d6.jpg

zappy
14-03-2011, 10:21
ma a contatto col mare, non contaminerebbe tutto l'oceano?:confused:

beh, già ora l'acqua di mare che usata per il raffreddamento torna in mare...
direi che la contaminazione già c'è.

ezio
14-03-2011, 10:26
http://www.youtube.com/embed/GezXfFflcII

Questo video fa paura...

bellastoria
14-03-2011, 10:42
beh, già ora l'acqua di mare che usata per il raffreddamento torna in mare...
direi che la contaminazione già c'è.

Tu intendi che l'acqua torna in mare direttamente? Ma nn mi pare ci sia un ricircolo; hanno riempito la camera di contenimento attorno al reattore di acqua per raffreddarlo e quando la pressione diventa troppo alta aprono le valvole per rilasciare il vapore, che - se nn ci sono perdite dal reattore - dovrebbe avere un decadimento di secondi. Quindi si, l'acqua prima o poi torna in mare, ma seguendo il ciclo dell'acqua, ossia quando quel vapore condenserà e inizierà a piovere. Mi sono perso qualcosa?

ALIEN3
14-03-2011, 10:43
Terribile :( ...potrebbe sembrare un film invece è tutto vero (impressionante il boato).

Byezzzzzzzzzzzzzzz

zappy
14-03-2011, 10:50
Comunque molto diversa questa esplosione, almeno a vederla da fuori

http://www.ansa.it/webimages/upload/large/2011/3/14/1300091244605_978044cf3075e9466c0f1ec16a71e6d6.jpg

se si confronta questa forma col fatto che il contenimento ha una forma di tronco di cono...
forse c'è solo più il vessel a separare il "dentro" dal "fuori".

Gabry93
14-03-2011, 11:13
beh, già ora l'acqua di mare che usata per il raffreddamento torna in mare...


Ma che dici? L'hanno detto chiaramente che l'acqua usata la stanno trattenendo e attendono istruzioni sullo smaltimento...

microcip
14-03-2011, 11:15
alcuni enti fanno già le mappe con le proiezioni in base ai venti del fallout....l'america e il pacifico sono decisamente messi male:
http://www.abload.de/img/falloutxyjr.jpg
http://www.abload.de/img/us-nrc-japan-fallout-ml9su.jpg

madalupi
14-03-2011, 11:16
ATROCE DUBBIO

Fuoriuscite in atmosfera di materiale radioattivo ce nè relativamente poca (a differenza di chernobyl) in quanto si raffreddano i reattori direttamente con l'acqua di mare e boro.........

ora io mi chiedo...e se qualcuno puo rispondermi

Ma l'acqua (migliaia di litri) che vengono mandati direttamente sul reattore....quindi a contatto con il combustibile radioattivo...dove va a finire????? non vorrei che si nascondesse la spazzatura sotto il tappeto.....cioe' si evitano nubi radioattive ma si sta contaminando il pacifico.....riversando in mare tutte le sostanze

chi ne sa' qualche cosa? grazie

s12a
14-03-2011, 11:17
alcuni enti fanno già le mappe con le proiezioni in base ai venti del fallout....l'america e il pacifico sono decisamente messi male:
[...]
Le prime due immagini sono fake provenienti da 4chan.

Gabry93
14-03-2011, 11:18
Ma l'acqua (migliaia di litri) che vengono mandati direttamente sul reattore....quindi a contatto con il combustibile radioattivo...
No.

dove va a finire????? Da quanto ho capito la stockano in attesa di decontaminazione.

:dissident:
14-03-2011, 11:23
penso si tratti di fulmini globulari
si formano per via di fenomeni elettromagnetici presenti nel sottosuolo

si videro anche quando si formarono delle fratture nel suolo pochi instanti prima il terremoto dell'Aquila

MA che fulmini globulari :doh:
Sono fulmini normali che si formano per via dell'elettricità statica dovuta al'attrito fra le particelle di polvere che vengono eruttate.

iorfader
14-03-2011, 11:25
MA che fulmini globulari :doh:
Sono fulmini normali che si formano per via dell'elettricità statica dovuta al'attrito fra le particelle di polvere che vengono eruttate.

:stordita: mettetevi d'accordo:O comunque 4chan si fa sempre riconoscere :sofico:

killercode
14-03-2011, 11:26
ATROCE DUBBIO

Fuoriuscite in atmosfera di materiale radioattivo ce nè relativamente poca (a differenza di chernobyl) in quanto si raffreddano i reattori direttamente con l'acqua di mare e boro.........

ora io mi chiedo...e se qualcuno puo rispondermi

Ma l'acqua (migliaia di litri) che vengono mandati direttamente sul reattore....quindi a contatto con il combustibile radioattivo...dove va a finire????? non vorrei che si nascondesse la spazzatura sotto il tappeto.....cioe' si evitano nubi radioattive ma si sta contaminando il pacifico.....riversando in mare tutte le sostanze

chi ne sa' qualche cosa? grazie

Per quanto ne sappiamo l'acqua che era a contatto con il combustibile è ancora li dentro solo che in forma di vapore, l'acqua marina è fatta circolare fuori dal vessel

microcip
14-03-2011, 11:27
Le prime due immagini sono fake provenienti da 4chan.

sinceramente non so manco cosa sia...
basta cecare su google "fallout fukushima" e ti esce di tutto, fake o meno la direzione dei venti normalmente è quella.
edit:
http://oceanography.earthednet.org/W2005/QOTD/Images_QOTD/wind_mag_mean.jpg

fendermexico
14-03-2011, 11:28
MA che fulmini globulari :doh:
Sono fulmini normali che si formano per via dell'elettricità statica dovuta al'attrito fra le particelle di polvere che vengono eruttate.

se sapessi che i fulmini globulari si formano per le reazioni tra elettricità e silicio ti
renderesti conto che ci sta tutto.
ma forse semplicemente non lo sai :)

e comunque se non mi credi
http://www.ilcapoluogo.com/site/Rubriche/Hi-tech-e-Scienza/Terremoto-e-fenomeni-luminosi-15518

teo1986
14-03-2011, 11:31
Su RaiNews hanno appena comunicato che il nucleo del reattore 2 sarebbe esposto...

Conseguenze? Ca@@i amari?

Gabry93
14-03-2011, 11:32
fake o meno la direzione dei venti normalmente è quella.
edit:
http://oceanography.earthednet.org/W2005/QOTD/Images_QOTD/wind_mag_mean.jpg

Veramente per esempio da questa mappa sembra al contrario...

madalupi
14-03-2011, 11:36
Per quanto ne sappiamo l'acqua che era a contatto con il combustibile è ancora li dentro solo che in forma di vapore, l'acqua marina è fatta circolare fuori dal vessel

mmmm... Christina post fa ha scritto che il boro serve per "avvelenare" le barre di combustibile....quindi se tanto mi da tanto l'acqua mista boro deve per forza andare a contatto con le barre ...... Sbaglio??

svl2
14-03-2011, 11:38
.

zappy
14-03-2011, 11:38
Ma che dici? L'hanno detto chiaramente che l'acqua usata la stanno trattenendo e attendono istruzioni sullo smaltimento...

Mi sembra molto improbabile.
Non sono nelle condizioni di andare tanto per il sottile.
e poi normalmente il raffreddamento richiede decine di metri cubi d'acqua AL SECONDO.
Non c'è materialmente posto dove metterla.

Haruhi85
14-03-2011, 11:38
Su RaiNews hanno appena comunicato che il nucleo del reattore 2 sarebbe esposto...

Conseguenze? Ca@@i amari?

Le barre di combustibile nucleare nel reattore n.2 della centrale di Fukushima n. 1 sono totalmente esposte.


è una frase leggermente diversa ;)

in pratica manca l'acqua per raffreddare le barre, succederà la stessa cosa dei reattori 1 e 3: acqua di mare, esplosione, acqua di mare fino al raffreddamento.

PS: consiglio di leggere le notizie da fonti giapponesi o comunque più affidabili dei nostri TG nostrani

Haruhi85
14-03-2011, 11:40
Mi sembra molto improbabile.
Non sono nelle condizioni di andare tanto per il sottile.
e poi normalmente il raffreddamento richiede decine di metri cubi d'acqua AL SECONDO.
Non c'è materialmente posto dove metterla.

penso anch'io, una parte la getteranno nel pacifico, e magari un po' la riutilizzano (non so se è possibile).
tanta acqua comunque evapora

:dissident:
14-03-2011, 11:40
:stordita: mettetevi d'accordo:O

Non c'è da mettersi d'accordo su un fenomeno stranoto ;)

Gabry93
14-03-2011, 11:43
Mi sembra molto improbabile.
Non sono nelle condizioni di andare tanto per il sottile.
e poi normalmente il raffreddamento richiede decine di metri cubi d'acqua AL SECONDO.
Non c'è materialmente posto dove metterla.
Su che basi dovrei prendere la tua sicurezza? Hai fonti e/o lavori in impianti nucleari? solo per sapere come regolarmi, dato che sono parecchie pagine che fai affermazioni nette e trancianti.

zappy
14-03-2011, 11:45
mmmm... Christina post fa ha scritto che il boro serve per "avvelenare" le barre di combustibile....quindi se tanto mi da tanto l'acqua mista boro deve per forza andare a contatto con le barre ...... Sbaglio??

quello in condizioni normali: nei BWR l'acqua borata gira in un circuito chiuso fra reattore e turbina.

Poichè tutto il casino s'è avuto per il guasto ai vari sistemi di raffreddamento (primario, emergenza e passivo), ora come ora credo che l'acqua di mare venga buttata DIRETTAMENTE dentro il reattore. anzichè servire come prassi a raffreddare i condensatori del circuito primario.
Un po' come se mettessi l'acqua di mare nel raffreddamento della macchina perchè il radiatore s'è rotto e l'acqua col paraflu se n'è andata via.

microcip
14-03-2011, 11:46
Veramente per esempio da questa mappa sembra al contrario...

quando vi mettete siete parecchio noiosi:)
http://www.abload.de/img/vector-wind-januaryg7v7.png
http://www.abload.de/img/winds23792.jpg
se non basta google aiuta, dal Giappone i venti vanno normalmente verso canada e US e questo direi che è un dato di fatto.

fendermexico
14-03-2011, 11:46
Non c'è da mettersi d'accordo su un fenomeno stranoto ;)

allora mettiti d'accordo con questo :D
http://www.youtube.com/watch?v=glDRowFyKnk

girodiwino
14-03-2011, 11:48
Le prime due immagini sono fake provenienti da 4chan.

Come lo sai?

teo1986
14-03-2011, 11:50
Ah ok... Avevo male interpretato la parola "esposte", pensavo che le barre fossero belle all'aria :S

killercode
14-03-2011, 11:52
mmmm... Christina post fa ha scritto che il boro serve per "avvelenare" le barre di combustibile....quindi se tanto mi da tanto l'acqua mista boro deve per forza andare a contatto con le barre ...... Sbaglio??

Boh, guarda, io non ne sò molto e della situazione si capisce ancora meno per quanto ne sò, il moderatore serve per rallentare i neutroni veloci prodotti da una fissione nucleare ad un'energia adatta per causare la fissione di un'altro atomo d'uranio. Il boro è un impurità dovrebbe assorbire completamente il neutrone, e quindi andrebbe dentro per rallentare la rezione di fissione. Ma non capisco esattamente cosa stiano facendo in questo momento, se riescono a far circolare con una certa continuità acqua avvelentata tra le barre non dovrebbero avere problemi di surriscaldamneto...

s12a
14-03-2011, 11:52
Come lo sai?

Da discussioni in altri forum internazionali dove sono apparse. Non e` che segua 4chan direttamente.
Link Google Search (http://www.google.com/search?q=japan+4chan+fallout+fake&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-GB:official&client=firefox-a#hl=en&sugexp=ldymls&pq=japan%204chan%20fallout%20fake&xhr=t&q=4chan+nuclear+fallout+map+fake&cp=14&pf=p&sclient=psy&safe=off&client=firefox-a&hs=1Um&rls=org.mozilla:en-GB%3Aofficial&aq=f&aqi=&aql=&oq=4chan+nuclear+fallout+map+fake&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=eec7b1769f792670)

zappy
14-03-2011, 11:54
Su che basi dovrei prendere la tua sicurezza? Hai fonti e/o lavori in impianti nucleari? solo per sapere come regolarmi, dato che sono parecchie pagine che fai affermazioni nette e trancianti.

Ho solo detto che mi sembra _improbabile_ poter accumulare tutta quell'acqua.
e tenere sempre la stessa si scalderebbe troppo in poco tempo (già normalmente sta a centinaia di gradi).

Allo stesso modo mi sembrava improbabile ieri che non ci fossero fughe, e l'altro ieri che non ci sarebbero state altre esplosioni. Basta saperne un po' e questo scenario era prevedibilissimo.

e vedrai che alla fine verrà fuori che il reattore 3 è messo peggio dell'1, come ho già immaginato stamattina.

il resto sono affari miei :)

madalupi
14-03-2011, 11:56
Boh, guarda, io non ne sò molto e della situazione si capisce ancora meno per quanto ne sò, il moderatore serve per rallentare i neutroni veloci prodotti da una fissione nucleare ad un'energia adatta per causare la fissione di un'altro atomo d'uranio. Ma non capisco esattamente cosa stiano facendo in questo momento

Grazie comunque Killer...... ma è un po' che ci penso e mi piacerebbe saperlo

momo-racing
14-03-2011, 11:56
PS: consiglio di leggere le notizie da fonti giapponesi o comunque più affidabili dei nostri TG nostrani

la realtà è che ne gli uni ne gli altri sono affidabili. I Tg nostrani drammatizzano, i giapponesi minimizzano. D'altronde non possono fare altro: sono già in una situazione che definire di crisi è riduttivo. Supponiamo che abbiano modo di prevedere nelle prossime ore un esplosione a fukushima con forte ricaduta radioattiva. Ribadisco, supponiamo. Cosa possono fare? Evacuano tokyo? sono 12 milioni di anime, da spostare. Dove li metti? come li gestisci? Fisicamente, come li sposti? cosa gli dai da mangiare, come li assisti?
In più poi non sai nemmeno dove tirerà il vento, quindi che fai evacui tutto l'onshu del nord e lo sposti a hokkaido? Sono in una situazione in cui una congiunzione perfetta di eventi li ha colpiti in maniera impietosa, stanno già facendo il possibile, attualmente non possono fare di più. Cosa volete che dicano, nella situazione della nostra ipotesi, al tg? "ragazzi guardate che state per diventare tutti fluorescenti, noi non possiamo farci un cazzo, arrangiatevi come potete"?

Intanto la portaerei Reagan che doveva portare soccorsi è stata spostata perchè secondo le loro misurazioni l'equipaggio ha già assorbito troppe radiazioni.

Non allarmiamoci, non siamo a Chernobyl. Però, al momento, vista la situazione, non possiamo fidarci di nessuno.

zappy
14-03-2011, 11:57
Ah ok... Avevo male interpretato la parola "esposte", pensavo che le barre fossero belle all'aria :S

vuol dire fuori dall'acqua e quindi che si scaldano e si squagliano, in genere con contestuale produzione di H

killercode
14-03-2011, 12:02
Grazie comunque Killer...... ma è un po' che ci penso e mi piacerebbe saperlo

Ho aggiunto un pezzo, ma non è una risposta, è solo un mio dubbio personale :D

madalupi
14-03-2011, 12:04
Ho aggiunto un pezzo, ma non è una risposta, è solo un mio dubbio personale :D

e io spero vivamente che il tuo dubbio sia la realta' :D
e che non sia vero il mio :(

zappy
14-03-2011, 12:06
Boh, guarda, io non ne sò molto e della situazione si capisce ancora meno per quanto ne sò, il moderatore serve per rallentare i neutroni veloci prodotti da una fissione nucleare ad un'energia adatta per causare la fissione di un'altro atomo d'uranio. Il boro è un impurità dovrebbe assorbire completamente il neutrone. Ma non capisco esattamente cosa stiano facendo in questo momento

non credo che lo sappia nessuno cosa ESATTAMENTE stanno facendo.
da tutto quel che si dice e s'è detto, imho ci sono perdite nei circuiti di raffreddamento per cui la "pentola" è mezza vuota. Quindi buttano dentro acqua di mare probabilmente nebulizzandola tramite gli appositi spray nel vessel... ma dove questa vada a finire è difficile dirlo. Anche perchè accumularla alla base del vessel dentro il contenimento (se c'è ancora intatto) diventa pericoloso in uno scenario di fusione in cui il vessel cede.

quel che è certo è che per raffreddare le barre devi bagnare le barre, e non altro.

killercode
14-03-2011, 12:07
e io spero vivamente che il tuo dubbio sia la realta' :D
e che non sia vero il mio :(

E quindi mi viene da pensare che il boro serva per assorbire i neutroni veloci che escono dal vessel, più che per rallentare la fissione dentro

Beh puoi anche raffreddare i bordi per far ricondendare l'acqua......:asd: si lo sò, è molto fantasiosa come ipotesi....

madalupi
14-03-2011, 12:10
non credo che lo sappia nessuno cosa ESATTAMENTE stanno facendo.
da tutto quel che si dice e s'è detto, imho ci sono perdite nei circuiti di raffreddamento per cui la "pentola" è mezza vuota. Quindi buttano dentro acqua di mare probabilmente nebulizzandola tramite gli appositi spray nel vessel... ma dove questa vada a finire è difficile dirlo. Anche perchè accumularla alla base del vessel dentro il contenimento (se c'è ancora intatto) diventa pericoloso in uno scenario di fusione in cui il vessel cede.

quel che è certo è che per raffreddare le barre devi bagnare le barre, e non altro.

appunto....e stoccare tutta quell'acqua in una circostanza del genere è un bel problema.....

:dissident:
14-03-2011, 12:12
allora mettiti d'accordo con questo :D
http://www.youtube.com/watch?v=glDRowFyKnk

E cosa c'entrerebbe? :confused:

ChristinaAemiliana
14-03-2011, 12:16
scusa, ma dal disegno NON mi sembra affatto. lo schermo biologico superiore in cemento è apribile per la sostituzione del combustibile, ed affaccia direttamente sul fabbricato leggero soprastante che è esploso.
Un "contenimento" modernamente inteso racchiude ANCHE tale spazio.

Ah vabbè, un contenimento "moderno" ha il doppio edificio in calcestruzzo, e magari pure atmosfera inerte e sfiato filtrato...il problema è che quello è un reattore molto vecchio. Se guardi il tipo Mark III, somiglia già molto di più ai progetti moderni...

Ciò comunque non significa che quello che c'è si dissolverà alla prima sollecitazione. Che sia apribile non significa poi che non sia fatto anche per contenere: anche il vessel dei PWR moderni è apribile, ma costituisce comunque una delle barriere del contenimento.

io intendevo qual'è la massa critica del combustibile di un pwr, non quanto uranio c'è complessivamente... :confused:

Ah scusa. :stordita: La massa critica teorica di U arricchito come nei PWR è dell'ordine del paio di tonnellate (in configurazione di sfera nuda e omogenea). Poi chiaro, aggiungi moderatore, riflettore, materiali vari che "mangiano" neutroni, forma ovviamente diversa da una sfera omogenea :D, variazioni di reattività durante la vita del combustibile per accumulo di prodotti di fissione eccetera, e ottieni che il conto per un reattore "vero" (eterogeneo, non infinito ecc) devi farlo con i codici. Comunque i noccioli sono sempre sovracritici.


Ho letto informazioni che sostengono il contrario. tanto più che tale tecnica è usata anche nei CANDU, nei magnox/AGR e nel Cirene.

e se un canale si intasa la barra la puoi sfilare immediatamente senza dover neanche farmare il reattore, come infatti avviene di prassi nei reattori concepiti a tubi. Basta accorgersene in tempo.

Mi spiace ma penso di avere quantomeno il 50% della ragione ;)

Certamente, i reattori a tubi son fatti apposta per movimentare il combustibile come hai detto...però, nell'esercizio normale, o quando il guaio non è così grosso. Ma se il problema è maggiore? Sfilare una barra danneggiata con il combustibile fuso e i prodotti di fissione che girano non è banale (cioè, non è che la tiri via e te la appoggi lì di fianco :D) e poi c'è anche il caso che non si riesca a farlo. Poi ovvio, i Canadesi diranno che i CANDU sono sicurissimi, ed è pure vero, anche perché il moderatore è un pozzo freddo perfetto e aiuta molto anche il fatto che la densità di potenza sia bassa (son reattori grandi e hanno transitori "lenti"). Tuttavia, preferisco il "pentolone". :D

Mi fermo qui perché come hai fatto notare siamo OT ed è stato già fatto più volte da Ziosilvio l'invito a non divagare (sorry!) ;)

mmmm... Christina post fa ha scritto che il boro serve per "avvelenare" le barre di combustibile....quindi se tanto mi da tanto l'acqua mista boro deve per forza andare a contatto con le barre ...... Sbaglio??

Sì, il boro si scioglie nel refrigerante.

Le barre di combustibile nucleare nel reattore n.2 della centrale di Fukushima n. 1 sono totalmente esposte.


è una frase leggermente diversa ;)


Sicuramente, ma non è lo stesso una bella notizia. Speriamo che riescano presto a ripristinare il raffreddamento.

eraser
14-03-2011, 12:20
TOKYO - Adesso fa davvero paura la situazione nella centrale nucleare di Fukushima, dove questa mattina c'è stata un'esplosione nel reattore numero 3 che ha provocato il crollo della parte alta dell'edificio. Le barre di combustibile nucleare nel reattore n.2, stando a quanto annunciato dalla Tepco, che gestisce l'impianto, sono totalmente esposte e a questo punto il rischio di fusione delle barre di combustibile non può essere escluso.
I tecnici della centrale di Fukushima hanno cominciato a pompare acqua sulle barre esposte del reattore 2 della centrale n. 1 per cercare di raffreddarle. I tecnici sono riusciti a iniettare acqua marina nel reattore danneggiato: il livello dell' acqua nella quale sono immerse le barre di uranio è ora di 30 centimetri, non sufficiente tuttavia ad escludere la possibilità di una fusione del reattore.

http://www.leggo.it/articolo.php?id=111570

fendermexico
14-03-2011, 12:20
E cosa c'entrerebbe? :confused:

se le cose non le sai, non capisco questo atteggiamento da sfottò

http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquake_light

madalupi
14-03-2011, 12:21
Ah vabbè, un contenimento "moderno" ha il doppio edificio in calcestruzzo, e magari pure atmosfera inerte e sfiato filtrato...il problema è che quello è un reattore molto vecchio. Se guardi il tipo Mark III, somiglia già molto di più ai progetti moderni...

Ciò comunque non significa che quello che c'è si dissolverà alla prima sollecitazione. Che sia apribile non significa poi che non sia fatto anche per contenere: anche il vessel dei PWR moderni è apribile, ma costituisce comunque una delle barriere del contenimento.



Ah scusa. :stordita: La massa critica teorica di U arricchito come nei PWR è dell'ordine del paio di tonnellate (in configurazione di sfera nuda e omogenea). Poi chiaro, aggiungi moderatore, riflettore, materiali vari che "mangiano" neutroni, forma ovviamente diversa da una sfera omogenea :D, variazioni di reattività durante la vita del combustibile per accumulo di prodotti di fissione eccetera, e ottieni che il conto per un reattore "vero" (eterogeneo, non infinito ecc) devi farlo con i codici. Comunque i noccioli sono sempre sovracritici.




Certamente, i reattori a tubi son fatti apposta per movimentare il combustibile come hai detto...però, nell'esercizio normale, o quando il guaio non è così grosso. Ma se il problema è maggiore? Sfilare una barra danneggiata con il combustibile fuso e i prodotti di fissione che girano non è banale (cioè, non è che la tiri via e te la appoggi lì di fianco :D) e poi c'è anche il caso che non si riesca a farlo. Poi ovvio, i Canadesi diranno che i CANDU sono sicurissimi, ed è pure vero, anche perché il moderatore è un pozzo freddo perfetto e aiuta molto anche il fatto che la densità di potenza sia bassa (son reattori grandi e hanno transitori "lenti"). Tuttavia, preferisco il "pentolone". :D

Mi fermo qui perché come hai fatto notare siamo OT ed è stato già fatto più volte da Ziosilvio l'invito a non divagare (sorry!) ;)



Sì, il boro si scioglie nel refrigerante.



Sicuramente, ma non è lo stesso una bella notizia. Speriamo che riescano presto a ripristinare il raffreddamento.

Grazie Mille..... pero' toglimi anche l'altro dubbio..... l'acqua dove va' a finire?

Haruhi85
14-03-2011, 12:26
Sicuramente, ma non è lo stesso una bella notizia. Speriamo che riescano presto a ripristinare il raffreddamento.

Ho letto adesso dal NIKKEI (l'equivalente nipponico della nostra ANSA) che i problemi al reattore 2 sono dovuti alla mancanza di carburante (diesel?) delle pompe di raffreddamento, quindi adesso stanno pompando l'acqua di mare anche nel reattore 2.
Un'esplosione dell'edificio del reattore 2 mi sa che è inevitabile, come lo era nel reattore 1 e 3, comunque dopo questo forse finalmente l'incubo sarà finito.

sbudellaman
14-03-2011, 12:28
alcuni enti fanno già le mappe con le proiezioni in base ai venti del fallout....l'america e il pacifico sono decisamente messi male:
http://www.abload.de/img/falloutxyjr.jpg

Le prime due immagini sono fake provenienti da 4chan.

Come lo sai?

Quoto, sono quasi sicuramente false. Che io sappia, se ti esponi a 500 rads per qualche giorno hai buone probabilità di finire all'altro mondo. Dal grafico risulterebbe quindi che mezza america rischia la morte. Diciamo che per ora non ci risulta.

:dissident:
14-03-2011, 12:28
se le cose non le sai, non capisco questo atteggiamento da sfottò

http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquake_light

No hai detto un'enorme castroneria riguardo i fulmini presenti nell'eruzione vulcanica, ora stai saltando di palo in frasca citando tra l'altro un fenomeno la cui esistenza ancora non è confermata.

There are three types of volcanic lightning:

- Extremely large volcanic eruptions, which eject gases and material high into the atmosphere, can trigger lightning. This phenomenon was documented by Pliny The Elder during the AD79 eruption of Vesuvius, in which he perished.[73]
- An intermediate type which comes from a volcano's vents, sometimes 1.8 miles (3 kilometers) long.
- Small spark type lightning about 3 feet (1 meter) long lasting a few milliseconds.[74]


http://en.wikipedia.org/wiki/Lightning


Ora fine OT.

fendermexico
14-03-2011, 12:32
la cosa che non capisco...gli Americani (esperti nucleari) definiscono l'acqua di mare un "desperate act"

per cui questa cosa sta funzionando o no? (o funzionerà o no)?

Gabry93
14-03-2011, 12:44
da quanto ho capito è un desperate act perché dopo i reattori li prendi e li butti, ormai sono corrosi...

fendermexico
14-03-2011, 12:45
No hai detto un'enorme castroneria riguardo i fulmini presenti nell'eruzione vulcanica, ora stai saltando di palo in frasca citando tra l'altro un fenomeno la cui esistenza ancora non è confermata.



ma che stai dicendo??????
sono ormai anni che rilevano piccole palle di plasma e fulmini globulari uscire
dal sottosuolo in concomitanza di forti movimenti del sottosuolo :doh:

li hanno visti persino i cittadini dei d'intorni dell' Aquila

se sei rimasto ai libri di fisica degli anni '90 non è colpa mia

AlexSwitch
14-03-2011, 12:46
L'iniezione di acqua marina, usata per raffreddare i condensatori del circuito primario, è un " desperate act " perchè rende completamente inutilizzabile il recupero del reattore ( in condizioni " normali " di surriscaldamento ).

Il problema è che i reattori 1,2 e 3 hanno subito gravi danni interni dovuti alla fusione parziale ( o totale ? ) del nocciolo prima di questa decisione... In questo caso i reattori erano già persi prima di questa decisione. Da quanto ho appreso da un servizio della NHK, l'acqua di mare la stanno utilizzando per raffreddare tutto: nocciolo, vessel e contenimenti, accettando il rischio minore di esplosioni dovute all'idrogeno rilasciato.

AlexSwitch
14-03-2011, 12:52
Tepco ha appena comunicato che per il reattore N.2 sono riusciti a portare il livello dell'acqua a 2mt dal fondo, ricoprendo la gran parte delle barre di combustibile....

:dissident:
14-03-2011, 12:52
ma che stai dicendo??????
sono ormai anni che rilevano piccole palle di plasma e fulmini globulari uscire
dal sottosuolo in concomitanza di forti movimenti del sottosuolo :doh:

li hanno visti persino i cittadini dei d'intorni dell' Aquila

se sei rimasto ai libri di fisica degli anni '90 non è colpa mia

Quindi secondo te quelli nell'eruzione vulcanica sarebbero fulmini globulari?
Link di qualche studio scientifico al riguardo?

LUVІ
14-03-2011, 12:55
Tepco ha appena comunicato che per il reattore N.2 sono riusciti a portare il livello dell'acqua a 2mt dal fondo, ricoprendo la gran parte delle barre di combustibile....

Si ma:

13.49 – Fukushima, Tepco: “Barre di combustibile nucleare forse parzialmente fuse”

Le barre di combustibile al reattore numero 2 dell’impianto atomico di Fukushima-Daiichi potrebbero essersi parzialmente fuse. L’ammissione arriva dalla società che gestisce l’impianto nipponico, la Tepco, citata dall’agenzia Kyodo.

momo-racing
14-03-2011, 13:06
finalmente su nhk hanno fatto un bel servizio per spiegare la situazione tecnica delle centrali. L'unica cosa che non capisco è, se la situazione sta come l'hanno descritta, da dove arrivino esattamente le radiazioni registrate.

AlexSwitch
14-03-2011, 13:06
Si ma:

13.49 – Fukushima, Tepco: “Barre di combustibile nucleare forse parzialmente fuse”

Le barre di combustibile al reattore numero 2 dell’impianto atomico di Fukushima-Daiichi potrebbero essersi parzialmente fuse. L’ammissione arriva dalla società che gestisce l’impianto nipponico, la Tepco, citata dall’agenzia Kyodo.

Che le barre di combustibile si siano parzialmente fuse è fuori discussione per tutti e 3 i reattori... Tutti sono andati per parecchio tempo a secco di refrigerante. Quello che si sta cercando di fare è raffreddare il tutto ed impedire la fusione totale del nocciolo e che questa danneggi il vessel.

redegaet
14-03-2011, 13:08
Ma se fondono cosa succede, il Vessel è fatto per contenere lo stesso il nucleo?
Il rischio di eslosione atomica in che caso ci sarebbe, o è uno scenario impossibile. Nel caso, di che entità sarebbe?

AlexSwitch
14-03-2011, 13:09
finalmente su nhk hanno fatto un bel servizio per spiegare la situazione tecnica delle centrali.

Infatti.... è stato spiegato che tutti i tre sistemi di sicurezza hanno fallito nel mantenere i livelli di acqua a livelli accettabili.
Precedentemente a questo servizio un tecnico ha spiegato il perchè del rilascio di vapore dal vessel: dovevano abbassare la pressione per preservarne la tenuta ed immettere l'acqua di mare per ricoprire il nocciolo.

AlexSwitch
14-03-2011, 13:13
Ma se fondono cosa succede, il Vessel è fatto per contenere lo stesso il nucleo?
Il rischio di eslosione atomica in che caso ci sarebbe, o è uno scenario impossibile. Nel caso, di che entità sarebbe?

Come detto e ridetto non c'è nessun pericolo di esplosione atomica!!! I reattori nucleari sono concepiti per ottenere un processo di fissione controllato, anche nel caso di gravi danni strutturali al nocciolo ( fusione, rottura di elementi, etc. ).

Il vessel è concepito per contenere un nucleo fuso, ma fino ad un certo punto e a patto che si mantengano pressione e temperatura a livelli " bassi ". Quindi il vessel deve essere raffreddato sia internamente che esternamente.

microcip
14-03-2011, 13:14
Quoto, sono quasi sicuramente false. Che io sappia, se ti esponi a 500 rads per qualche giorno ai buone probabilità di finire all'altro mondo. Dal grafico risulterebbe quindi che mezza america rischia la morte. Diciamo che per ora non ci risulta.
sono effettivamente false, la seconda nello specifico ha tempi troppo brevi per le velocità dei venti in gioco.
ciò non toglie che l'ipotetico fallout punterebbe le coste americane:)


Il rischio di eslosione atomica in che caso ci sarebbe, o è uno scenario impossibile. Nel caso, di che entità sarebbe?

l'esplosiaone atomica non ci potrà mai essere, è una centrale non una bomba:)
Il pericolo sta nell'emissione di radiazioni.

fendermexico
14-03-2011, 13:15
Quindi secondo te quelli nell'eruzione vulcanica sarebbero fulmini globulari?
Link di qualche studio scientifico al riguardo?

A volcano can possess all three feature requirements to generate a fireball including; ignition
source, combustible fuel, and a hot air convection current. Shearing winds
across the buoyant convection current provide one mechanism to generate
vorticity.

fonte: Journal of Scientific Exploration
pdf: www.scientificexploration.org/journal/jse_20_2_coleman.pdf

Raven
14-03-2011, 13:17
Ma se fondono cosa succede, il Vessel è fatto per contenere lo stesso il nucleo?
Il rischio di eslosione atomica in che caso ci sarebbe, o è uno scenario impossibile. Nel caso, di che entità sarebbe?

Esplosione atomica è impossibile... neanche a Cernobyl ci fu una "esplosione atomica" (non è una mica una bomba)...

redegaet
14-03-2011, 13:20
Come detto e ridetto non c'è nessun pericolo di esplosione atomica!!! I reattori nucleari sono concepiti per ottenere un processo di fissione controllato, anche nel caso di gravi danni strutturali al nocciolo ( fusione, rottura di elementi, etc. ).

Il vessel è concepito per contenere un nucleo fuso, ma fino ad un certo punto e a patto che si mantengano pressione e temperatura a livelli " bassi ". Quindi il vessel deve essere raffreddato sia internamente che esternamente.

Grazie, è che da qui al lavoro non riesco a rileggere tutto, anche se sto seguendo i vostri interventi.
Ma se non riuscissero a raffreddare il vessel adeguatamente, cosa potrebbe succedere? A chernobyl se non ricordo male, c'era il pericolo che il nocciolo fuso entrasse in contatto con l'acqua sottostante. Mentre qui leggo che continuano ad usare acqua per raffreddare. L'acqua quindi viene sparata dall'esterno, o entre in contatto con il combustibile? Scusate le domande banalissime, è che c'è molta disinformazione.

arcofreccia
14-03-2011, 13:20
C'è una scala di pericolo mi pare, ci sono 7 stadi, da quello che avevo letto loro la classificano al numero 4, quindi un qualcosa di locale.

Il discorso è, c'è rischio che esca una nube radioattiva come quella di Chernobyl??

redegaet
14-03-2011, 13:21
l'esplosiaone atomica non ci potrà mai essere, è una centrale non una bomba:)
Il pericolo sta nell'emissione di radiazioni.

Quindi lo scenario peggiore è una esplosione con materiale altamente radioattivo non più confinato nel reattore, ma sparato tutto intorno.

redegaet
14-03-2011, 13:22
Esplosione atomica è impossibile... neanche a Cernobyl ci fu una "esplosione atomica" (non è una mica una bomba)...

Grazie, mi scuso per l'enorme inesattezza.

arcofreccia
14-03-2011, 13:23
Quindi lo scenario peggiore è una esplosione con materiale altamente radioattivo non più confinato nel reattore, ma sparato tutto intorno.

praticamente uno scenario simile a chernobyl

AlexSwitch
14-03-2011, 13:26
L'acqua del mare è usata per raffreddare tutto: sia l'interno che l'esterno del vessel. Deve essere inserita in maniera costante fino a ricoprire completamente gli elementi fissili. Da quanto riportato alcune ore fa, per quanto riguarda il reattore n.2, il livello minimo toccato dall'acqua dentro il nocciolo del reattore è stato di 38cm dal fondo. Poco fa hanno toccato i 2Mt e se non ci sono, speriamo, problemi dovrebbero riuscire nel compito. Una volta ricoperto tutto di acqua il reattore si stabilizza termicamente e può essere messo in sicurezza per le operazioni di ispezione e decomissioning.

redegaet
14-03-2011, 13:26
praticamente uno scenario simile a chernobyl

Forse peggiore, viste le dimensioni maggiori dei reattori in questione, rispetto al n°4 della centrale di Chernobyl. O sbaglio?

arcofreccia
14-03-2011, 13:28
Forse peggiore, viste le dimensioni maggiori dei reattori in questione, rispetto al n°4 della centrale di Chernobyl. O sbaglio?

Da inesperto a me sembra che le centrali in questione siano più piccole rispetto alla centrale di Chernobyl..

Dico questo in base ai video che girano da giorni..

AlexSwitch
14-03-2011, 13:31
praticamente uno scenario simile a chernobyl

Assolutamente.... A Chernobyl tutto il contenuto del reattore è stato proiettato all'esterno da una mega esplosione di idrogeno accumulato che ha letteralmente fatto saltare in aria lo scudo di confinamento pesante 2000t.
Inoltre il nocciolo fuso e in fiamme è rimasto scoperto all'ambiente per almeno 8 giorni, prima che si riuscisse a ricoprirlo con uno strato di materiali refrattari e radioassorbenti.

zappy
14-03-2011, 13:52
Ah vabbè, un contenimento "moderno" ha il doppio edificio in calcestruzzo, e magari pure atmosfera inerte e sfiato filtrato...il problema è che quello è un reattore molto vecchio. Se guardi il tipo Mark III, somiglia già molto di più ai progetti moderni...

è appunto quello che intendevo. :)
un contenimento "moderno" (beh, diciamo anni '65-70) racchiude anche lo spazio di manovra del combustibile superiore al reattore. lì no.
chernobyl -dai disegni che avevo visto- aveva la stessa tipologia di struttura: spesso e massiccio sotto ed ai lati, semplice capannone (con pavimento "apribile" sopra.
Qua mi sembra tutto sommato una struttura non così dissimile come invece lo sono TMI, trino o caorso.

Ciò comunque non significa che quello che c'è si dissolverà alla prima sollecitazione.
ovvio che no.

anche il vessel dei PWR moderni è apribile, ma costituisce comunque una delle barriere del contenimento.

claro. idem nei bwr. ma a spanne il vessel è fatto per reggere centinaia di bar, il contenimento un paio.

Ah scusa. :stordita: La massa critica teorica di U arricchito come nei PWR è dell'ordine del paio di tonnellate (in configurazione di sfera nuda e omogenea). Poi chiaro, aggiungi moderatore, riflettore, materiali vari che "mangiano" neutroni, forma ovviamente diversa da una sfera omogenea ...

il fondo del vessel è una semisfera...
2 (o anche 4 o 8 ton) se nel complesso dentro ce ne sono 50-70 mi sembrano terribilmente facili da raggiungere... :Brivido:
Certamente, i reattori a tubi son fatti apposta per movimentare il combustibile come hai detto...però, nell'esercizio normale, o quando il guaio non è così grosso. Ma se il problema è maggiore? Sfilare una barra danneggiata...

beh, tu parlavi di un canale otturato: appena te ne accorgi mandi la macchina a sfilare la barra... mica aspetti che fonda. Dopo fusa ovvio che sono cazzi.

...i Canadesi diranno che i CANDU sono sicurissimi, ed è pure vero, anche perché il moderatore è un pozzo freddo perfetto e aiuta molto anche il fatto che la densità di potenza sia bassa (son reattori grandi e hanno transitori "lenti").
il fatto di poter togliere il moderatore lasciando intatto il raffreddamento è una gran cosa.
Tuttavia, preferisco il "pentolone". :D

Lo spirito della casalinga che viene fuori :p
beh, tutti i tubetti sulle testate del candu in effetti qualche inquietudine la danno. non so se il 6 o l'ACR sono migliorati in questo ambito :confused:

zappy
14-03-2011, 13:54
da quanto ho capito è un desperate act perché dopo i reattori li prendi e li butti, ormai sono corrosi...

li butti lostesso. dopo incidenti così l'impianto è comunque irrecuperabile.

zappy
14-03-2011, 13:57
L'iniezione di acqua marina, usata per raffreddare i condensatori del circuito primario, è un " desperate act " perchè rende completamente inutilizzabile il recupero del reattore ( in condizioni " normali " di surriscaldamento ).
i condensatori sono sempre raffreddati con acqua di mare, e non patiscono certo.
staranno raffreddando reattore e contenimento con quell'acqua. ;)

momo-racing
14-03-2011, 14:00
quello che domando, da profano è: possibile che non esista un sistema di scarico dei vapori che non determini l'esplosione della struttura della centrale? oppure si è andati fuoriscala rispetto alle specifiche dell'impianto? O anche quello è rimasto danneggiato dal terremoto?

AlexSwitch
14-03-2011, 14:04
i condensatori sono sempre raffreddati con acqua di mare, e non patiscono certo.
staranno raffreddando reattore e contenimento con quell'acqua. ;)

Ehh lo so a che serve normalmente l'acqua di mare...... infatti ho scritto che in emergenza la stanno usando per raffreddare l'interno e l'esterno del pentolone. ;)

zappy
14-03-2011, 14:05
C'è una scala di pericolo mi pare, ci sono 7 stadi, da quello che avevo letto loro la classificano al numero 4, quindi un qualcosa di locale.

Il discorso è, c'è rischio che esca una nube radioattiva come quella di Chernobyl??

il grado 4 è imho piuttosto sottostimato ed era stato citato prima delle esplosioni.
Three Mile Island è 5 e NON esplose nulla.
Diciamo che ci sono forti interessi a minimizzare per non compromettere la pseudo-rinascita del nucleare ed i giganteschi interessi che ci stanno attorno. Francesi ed americani producono e vendono centrali...

AlexSwitch
14-03-2011, 14:08
quello che domando, da profano è: possibile che non esista un sistema di scarico dei vapori che non determini l'esplosione della struttura della centrale? oppure si è andati fuoriscala rispetto alle specifiche dell'impianto? O anche quello è rimasto danneggiato dal terremoto?

Certo che esiste ed è stato usato per abbassare la pressione interna del reattore prima di iniettare l'acqua marina. Quello che è esploso, a contatto con l'ossigeno, è stato l'idrogeno liberato dalle alte temperature e dalla reazione dei componenti interni del nocciolo.

zappy
14-03-2011, 14:15
Assolutamente.... A Chernobyl tutto il contenuto del reattore è stato proiettato all'esterno da una mega esplosione di idrogeno accumulato che ha letteralmente fatto saltare in aria lo scudo di confinamento pesante 2000t.
Inoltre il nocciolo fuso e in fiamme è rimasto scoperto all'ambiente per almeno 8 giorni, prima che si riuscisse a ricoprirlo con uno strato di materiali refrattari e radioassorbenti.
tutto corretto, salvo che la % di materiale radioattivo fuoriuscito è stata solo una piccola parte dell'intero contenuto (tipo 2-3-5%, mi pare) :)

momo-racing
14-03-2011, 14:38
dalla BBC. Qualcuno conosce le credenziali di questo signor Goto?

1431: More from Japanese nuclear engineer Masashi Goto: He say that as the reactor uses mox (mixed oxide) fuel, the melting point is lower than that of conventional fuel. Should a meltdown and an explosion occur, he says, plutonium could be spread over an area up to twice as far as estimated for a conventional nuclear fuel explosion. The next 24 hours are critical, he says.
1426: Mr Goto says his greatest fear is that blasts at number 3 and number 1 reactors may have damaged the steel casing of the containment vessel designed to stop radioactive material escaping into the atmosphere. More to follow.
1422: Japanese engineer Masashi Goto, who helped design the containment vessel for Fukushima's reactor core, says the design was not enough to withstand earthquakes or tsunamis and the plant's builders, Toshiba, knew this. More on Mr Goto's remarks to follow.

ChristinaAemiliana
14-03-2011, 14:42
il fondo del vessel è una semisfera...
2 (o anche 4 o 8 ton) se nel complesso dentro ce ne sono 50-70 mi sembrano terribilmente facili da raggiungere... :Brivido:

No mument, qualche tonnellata è la massa critica di una sfera nuda di U arricchito al 5% nell'isotopo 235. Il corium è pieno di schifezze! :p


Lo spirito della casalinga che viene fuori :p

Certo! Io ho in casa la pentola a pressione a forma di vessel di PWR e ovviamente il buon vecchio tostapane "Saluggia" di antica memoria...:sofico: (Quanto eravamo giovani! :! :p)


beh, tutti i tubetti sulle testate del candu in effetti qualche inquietudine la danno. non so se il 6 o l'ACR sono migliorati in questo ambito :confused:

Anche a me...mi fanno l'effetto di "tanti oggetti in parallelo ognuno dei quali può rompersi". :D

I CANDU "evoluti" sicuramente sono migliorati e anche dal punto di vista della sicurezza, però sono più compatti...non hanno più l'aria del "reattore-mucca" (come li chiamava un mio prof, per evidenziare il fatto che fossero grossi e lenti). :asd: :D

li butti lostesso. dopo incidenti così l'impianto è comunque irrecuperabile.

Non vorrei allarmare perché non so quanto fondata sia la notizia, ma qui in Dipartimento si vocifera che venerdì vogliano già riavviare le unità che si sono spente "bene"...:D

il grado 4 è imho piuttosto sottostimato ed era stato citato prima delle esplosioni.
Three Mile Island è 5 e NON esplose nulla.


TMI è un 4 che è diventato 5 perché i politici hanno evacuato "per sicurezza" tutti quanti. Questo qui è un 5 pieno ormai.

icestorm82
14-03-2011, 14:44
Mi iscrivo perché ormai internet è un'accozzaglia di siti e sitarelli che si copiano a vicenda le notizie senza nemmeno avere la benché minima idea di cosa scrivono, e che sono disposti a creare allarmismo solo per avere click in più :rolleyes:

zappy
14-03-2011, 14:46
dalla BBC. Qualcuno conosce le credenziali di questo signor Goto?

1431: More from Japanese nuclear engineer Masashi Goto: He say that as the reactor uses mox (mixed oxide) fuel, the melting point is lower than that of conventional fuel. Should a meltdown and an explosion occur, he says, plutonium could be spread over an area up to twice as far as estimated for a conventional nuclear fuel explosion. The next 24 hours are critical, he says.
1426: Mr Goto says his greatest fear is that blasts at number 3 and number 1 reactors may have damaged the steel casing of the containment vessel designed to stop radioactive material escaping into the atmosphere. More to follow.
1422: Japanese engineer Masashi Goto, who helped design the containment vessel for Fukushima's reactor core, says the design was not enough to withstand earthquakes or tsunamis and the plant's builders, Toshiba, knew this. More on Mr Goto's remarks to follow.

un progettista del reattore.
Quel che dice mi sembra plausibile:
- il MOX (inventato dai francesi e spacciato in giro) è più pericoloso
- ha paura che il contenimento metallico si sia danneggiato (quoto, specie sul 3 vista la "geometria" della nube)
- che i reattori non fossero fatti per terremoti così forti è noto.

momo-racing
14-03-2011, 14:51
un progettista del reattore.
Quel che dice mi sembra plausibile:
- il MOX (inventato dai francesi e spacciato in giro) è più pericoloso
- ha paura che il contenimento metallico si sia danneggiato (quoto, specie sul 3 vista la "geometria" della nube)
- che i reattori non fossero fatti per terremoti così forti è noto.

mi sembra leggermente diverso dalla linea dell' "è tutto sicuro, quello che sta accadendo è tutto normale, rischi SERI non ce ne sono"...

zappy
14-03-2011, 14:54
No mument, qualche tonnellata è la massa critica di una sfera nuda di U arricchito al 5% nell'isotopo 235. Il corium è pieno di schifezze! :p
il 3 era appena stato ricaricato di MOX... :eek:
Certo! Io ho in casa la pentola a pressione a forma di vessel di PWR e ovviamente il buon vecchio tostapane "Saluggia" di antica memoria...:sofico: (Quanto eravamo giovani! :! :p)
e va aperta svitando un centinaio di bulloni?!? :p
Non vorrei allarmare perché non so quanto fondata sia la notizia, ma qui in Dipartimento si vocifera che venerdì vogliano già riavviare le unità che si sono spente "bene"...:D

probabile. Hanno perso in un attimo il 30% della produzione elettrica della nazione... Hai presente?
E' la condanna del nucleare: devi produrre perchè stare fermo è un danno economico colossale.
TMI è un 4 che è diventato 5 perché i politici hanno evacuato "per sicurezza" tutti quanti. Questo qui è un 5 pieno ormai.
Notizia d'apertura del TG1. Secondo autorevoli fonti, la gravità dell'incidente è stata innalzata da 4 a 5.
Trafiletto: Chicco Testa chiede la testa di una forumista. :p
Per inciso, sono DUE 5 pieni. Nei prossimi anni a fianco della sigla "TMI" converrà imparare anche "FKS" (o FSH?) :(

ermasto
14-03-2011, 15:04
Scusatemi ragazzi ho una domanda, ma quanti gradi ci sono nel nucleo della centrale? In casi normali di utilizzo e ora che ci sono problemi di raffreddamento?

Grazie mille

zappy
14-03-2011, 15:05
mi sembra leggermente diverso dalla linea dell' "è tutto sicuro, quello che sta accadendo è tutto normale, rischi SERI non ce ne sono"...
C'è chi deve vendere il suo prodotto. :rolleyes:
E' sempre stato così in questo settore. Dei problemi si parla dopo che si sono verificati.
Oops, manca il contenimento, mettiamolo. Oops, serve un altro sistema di raffreddamento di riserva, mettiamolo. Oops, e se fonde? Mettiamoci un altra pezza.
Non a caso le centrali costano sempre di più: si mettono sempre nuove pezze ai problemi che via via si scoprono.

momo-racing
14-03-2011, 15:07
Per inciso, sono DUE 5 pieni. Nei prossimi anni a fianco della sigla "TMI" converrà imparare anche "FKS" (o FSH?) :(

FUK sarebbe perfetta :D

zappy
14-03-2011, 15:08
Scusatemi ragazzi ho una domanda, ma quanti gradi ci sono nel nucleo della centrale? In casi normali di utilizzo e ora che ci sono problemi di raffreddamento?

Grazie mille

il vapore in uscita è a qualche centinaio di gradi (300 o giù di lì)
la fusione del combustibile oltre il migliaio (1200-1300)

Haden80
14-03-2011, 15:15
http://www.giornalettismo.com/archives/117634/giappone-alla-centrale-nucleare-di-fukushima-fusione-quasi-certa/

momo-racing
14-03-2011, 15:18
domanda sempre da profano ( magari avete anche già risposto ma di nucleare ne so quasi zero e praticamente mi sto documentando in tempo reale da quando è successa sta catastrofe ):
se c'è il rischio che le barre possano fondere, o sià già accaduta una fusione, esiste il rischio che esse, fondendosi, creino una massa che impedisca il ricircolo del refrigerante all'interno del core, facendo diciamo da tappo? E se tale rischio esistesse e dovesse verificarsi, quali sarebbero le conseguenze?

bellastoria
14-03-2011, 15:21
http://www.giornalettismo.com/archives/117634/giappone-alla-centrale-nucleare-di-fukushima-fusione-quasi-certa/
Vabbè, nn postiamo link a caso di giornali a caso che riportano foto a caso con notizie a caso. Niente di personale, ma le barre nn sono mai state esposte all'aria (o perlomeno nn ci sono notizie ufficiali che lo riportano), a Chernobyl il nucleo è effettivamente fuso e a Fukushima nn sono ricorsi a pompe antincendio :rolleyes: . Tanto per citare un paio di incongruenze.

AlexSwitch
14-03-2011, 15:21
http://www.giornalettismo.com/archives/117634/giappone-alla-centrale-nucleare-di-fukushima-fusione-quasi-certa/

Articolo scritto da incompetenti che hanno riassunto in poche righe tutte le notizie in merito!!!
Le barre di combustibile non sono mai state esposte all'aria; a Three Mile Island si è avuta una fusione parziale del nocciolo; a Chernobyl si è fuso tutto il nocciolo nel giro di un ora e 45 minuti.

Feccia giornalistica.....

bjt2
14-03-2011, 15:23
Un'analisi della situazione da un sito partner...

http://www.appuntidigitali.it/15190/terremoti-ed-energia-nucleare-il-caso-della-centrale-di-fukushima/

L'ultimo paragrafo accenna anche al fatto che le eventuali centrali che si vorrebbero costruire in Italia, sono molto migliori di queste che hanno dei problemi e hanno dei sistemi di sicurezza intrinseca superiore... In poche parole, le centrali che vorrebbero costruire in Italia non avrebbero avuto quei problemi...

momo-racing
14-03-2011, 15:26
questo è quello che succede quando l'isteria prende il sopravvento:

Paura nucleare, in Italia picco acquisti contatori Geiger 67 –
Nelle ore in cui cresce la paura del disastro nucleare in Giappone si impennano le vendite di contatori Geiger. In Italia, negli ultimi due giorni, c'è stato un vero e proprio 'boom' di ordini per le ditte produttrici e importatrici degli apparecchi che servono a misurare il livello di radioattività. "Abbiamo registrato un picco anomalo di ordini", spiega Roberto Tommesani, socio dell'azienda di Bologna che importa apparecchi dalla Germania e produce in proprio kit per il trasporto di questi strumenti.

in giappone se ne stanno belli tranquilli in coda a 100 km dalla centrale e in italia si fa la corsa a prendere i geiger. :rolleyes:

bellastoria
14-03-2011, 15:27
Consiglio a tutti la lettura d questo post (e consiglierei di aggiungerlo anche alla prima pagina)
https://morgsatlarge.wordpress.com/2011/03/13/why-i-am-not-worried-about-japans-nuclear-reactors/
E' esplicativo di come si sono svolti i fatti nella centrale n°1 di Fukushima e dà molte spiegazioni sui principi che stanno alla base dell'incidente ed è stato ripostato su vari blog e su alcuni organi di informazione. Leggetelo tutto, fino in fondo. Nn è ovviamente la verità colata, ma è perlomeno un punto di vista informato sulla questione che di sicuro aiuta a chiarire le idee.

pablog1585
14-03-2011, 15:31
Fukushima, barre di nuovo del tutto esposte 69 –Le barre di combustibile del reattore 2 della centrale di Fukushima sono di nuovo completamente esposte, dopo che il livello dell'acqua è sceso. Lo ha reso noto la Tepco, il gestore dell'impianto giapponese.

momo-racing
14-03-2011, 15:31
In poche parole, le centrali che vorrebbero costruire in Italia non avrebbero avuto quei problemi...

il mio problema infatti non è la mancanza di fiducia nelle centrali ma la mancanza di fiducia nella loro gestione. Sappiamo come si fanno le cose in italia: l'importante è che ci si mangia su e poi quello che viene viene. Vedasi la casa dello studente de l'Aquila. Chi metterebbe in mano le chiavi di una centrale nucleare in italia all'attuale classe dirigente del nostro paese con tanto di mafia camorra e ndrangheta che fanno a gomitate per accaparrarsi gli appalti?

anche nella situazione attuale, considerando che conosco un minimo la situazione politica giapponese ( la quale è moolto, moolto simile a quella italiana per incapacità, corruzione, inerzia, infiltrazione malavitosa e disistima da parte della popolazione ) cerco di calarmi nella situazione in cui tutto questo stesse accadendo in italia. Voi, conoscendo le persone coinvolte, vi fidereste di un Berlusconi, un Bertolaso, un Castelli e un Lunardi che vi vengono a dire che va tutto bene e non c'è niente da temere?

Dylan il drago
14-03-2011, 15:37
Un'analisi della situazione da un sito partner...

http://www.appuntidigitali.it/15190/terremoti-ed-energia-nucleare-il-caso-della-centrale-di-fukushima/

L'ultimo paragrafo accenna anche al fatto che le eventuali centrali che si vorrebbero costruire in Italia, sono molto migliori di queste che hanno dei problemi e hanno dei sistemi di sicurezza intrinseca superiore... In poche parole, le centrali che vorrebbero costruire in Italia non avrebbero avuto quei problemi...

guarda.. dubito molto che NOI italiani potremmo mai battere i giapponesi nella produzione di qualsiasi cosa...

quei progetti sono belli e sicuri fintanto che non si scontrano con il metodo italiano per la produzione (vogliamo ricordare l'ospedale costruito con la sabbia? ).

Tu in tutta sincerità sapendo come si lavora in italia dopo che il giappone (il giappone non pinco pallino) ha fallito (o meglio la natura si è dimostrata di nuovo più forte) te la sentiresti di portarti in casa una cosa simile?

OPP
14-03-2011, 15:39
Tu in tutta sincerità sapendo come si lavora in italia dopo che il giappone (il giappone non pinco pallino) ha fallito (o meglio la natura si è dimostrata di nuovo più forte) te la sentiresti di portarti in casa una cosa simile?

io in tutta sincerità no :(

]Rik`[
14-03-2011, 15:42
Fukushima, barre di nuovo del tutto esposte
Le barre di combustibile del reattore 2 della centrale di Fukushima sono di nuovo completamente esposte, dopo che il livello dell'acqua è sceso. Lo ha reso noto la Tepco, il gestore dell'impianto giapponese che ha indicato "la situazione critica di un inizio di fusione del nucleo".

da repubblica.it

pablog1585
14-03-2011, 15:43
Tepco teme un'esplosione nelle prossime ore
La Tepco teme che anche per il reattore 2 si profili la stessa conclusione del numero 1 e 3: un'esplosione nelle prossime ore. La società tenterà comunque di fare un buco nella struttura che ospita il reattore per permettere la fuoriuscita di idrogeno. La fusione del nucleo del reattore comporta la dispersione di un'elevata quantità di radioattività: un'ipotesi mai verificatasi nella storia del nucleare civile (a Three Mile Island, nel 1979, si verificò la fusione ma la cupola di cemento del reattore rimase perfettamente integra); mentre a Chernobyl non si arrivò alla fusione del nucleo. :read:

AlexSwitch
14-03-2011, 15:44
Rik`[;34686855']Fukushima, barre di nuovo del tutto esposte
Le barre di combustibile del reattore 2 della centrale di Fukushima sono di nuovo completamente esposte, dopo che il livello dell'acqua è sceso. Lo ha reso noto la Tepco, il gestore dell'impianto giapponese che ha indicato "la situazione critica di un inizio di fusione del nucleo".

da repubblica.it

Ma di che ora è questa notizia?

]Rik`[
14-03-2011, 15:44
10 minuti fa nella diretta di repubblica.it

bjt2
14-03-2011, 15:47
il mio problema infatti non è la mancanza di fiducia nelle centrali ma la mancanza di fiducia nella loro gestione. Sappiamo come si fanno le cose in italia: l'importante è che ci si mangia su e poi quello che viene viene. Vedasi la casa dello studente de l'Aquila. Chi metterebbe in mano le chiavi di una centrale nucleare in italia all'attuale classe dirigente del nostro paese con tanto di mafia camorra e ndrangheta che fanno a gomitate per accaparrarsi gli appalti?

anche nella situazione attuale, considerando che conosco un minimo la situazione politica giapponese ( la quale è moolto, moolto simile a quella italiana per incapacità, corruzione, inerzia, infiltrazione malavitosa e disistima da parte della popolazione ) cerco di calarmi nella situazione in cui tutto questo stesse accadendo in italia. Voi, conoscendo le persone coinvolte, vi fidereste di un Berlusconi, un Bertolaso, un Castelli e un Lunardi che vi vengono a dire che va tutto bene e non c'è niente da temere?

Ma io penso che il reattore e il vessel non lo faccia la impregilo... Al massimo lo poserà... Se fa al risparmio l'edificio di contenimento il massimo che può succedere è che crolla l'edificio... Ma abbiamo visto che il vessel della centrale giapponese (meno resistente di queste nuove centrali) ha resistito a una esplosione e un crollo... Penso che possa resistere allo sbriciolamento di un edificio di contenimento made by impregilo, appena viene un po' di vento... Il problema saranno le scorie: visto la sfiducia in tutto quello che è italiano, probabilmente le scorie non le vorrà nessuno... Vuol dire che pagheremo la francia o gli usa per prendersele, e compenseremo le mafie in qualche altro modo (l'appalto per la spedizione ad esempio)... Ci costerà un po' di più, ma almeno non avremo rifiuti radioattivi in giro per le campagne del casertano...

zappy
14-03-2011, 15:48
Un'analisi della situazione da un sito partner...

http://www.appuntidigitali.it/...

L'ultimo paragrafo accenna anche al fatto che le eventuali centrali che si vorrebbero costruire in Italia, sono molto migliori di queste che hanno dei problemi e hanno dei sistemi di sicurezza intrinseca superiore... In poche parole, le centrali che vorrebbero costruire in Italia non avrebbero avuto quei problemi...

l'articolo contiene grossolani errori di fisica.
non l'ho letto tutto dopo aver visto i primi strafalcioni.
fuffa camuffata da pseudo-precisione.

OPP
14-03-2011, 15:48
che conseguenze potrebbero esserci a seguito della possibile esplosione del reattore 2?

poi come mai dicono che non c'è grossa radioattività e gli americani hanno fatto dietro front rilevando radiazioni a 100km?

bellastoria
14-03-2011, 15:48
Tepco teme un'esplosione nelle prossime ore
La Tepco teme che anche per il reattore 2 si profili la stessa conclusione del numero 1 e 3: un'esplosione nelle prossime ore. La società tenterà comunque di fare un buco nella struttura che ospita il reattore per permettere la fuoriuscita di idrogeno. La fusione del nucleo del reattore comporta la dispersione di un'elevata quantità di radioattività: un'ipotesi mai verificatasi nella storia del nucleare civile (a Three Mile Island, nel 1979, si verificò la fusione ma la cupola di cemento del reattore rimase perfettamente integra); mentre a Chernobyl non si arrivò alla fusione del nucleo. :read:
Adesso la Repubblica si mette a quotare giornalettismo.com :rolleyes:
In ogni caso, è tecnicamente possibile fare un buco in una struttura con idrogeno sotto pressione?

zappy
14-03-2011, 15:49
questo è quello che succede quando l'isteria prende il sopravvento:
Paura nucleare, in Italia picco acquisti contatori Geiger ...

io ne ho uno.
Non ti dico cosa scopri in alcune occasioni. Non ti farebbe piacere.

bjt2
14-03-2011, 15:49
guarda.. dubito molto che NOI italiani potremmo mai battere i giapponesi nella produzione di qualsiasi cosa...

quei progetti sono belli e sicuri fintanto che non si scontrano con il metodo italiano per la produzione (vogliamo ricordare l'ospedale costruito con la sabbia? ).

Tu in tutta sincerità sapendo come si lavora in italia dopo che il giappone (il giappone non pinco pallino) ha fallito (o meglio la natura si è dimostrata di nuovo più forte) te la sentiresti di portarti in casa una cosa simile?

Vedi sopra: il vessel ha resistito a una esplosione e un crollo... A meno che non ci sia qualcuno che lo vada a scardinare con martello pneumatico o con una bomba, non ci dovrebbero essere perdite di materiale neanche nel caso peggiore...

zappy
14-03-2011, 15:51
domanda sempre da profano ( magari avete anche già risposto ma di nucleare ne so quasi zero e praticamente mi sto documentando in tempo reale da quando è successa sta catastrofe ):
se c'è il rischio che le barre possano fondere, o sià già accaduta una fusione, esiste il rischio che esse, fondendosi, creino una massa che impedisca il ricircolo del refrigerante all'interno del core, facendo diciamo da tappo? E se tale rischio esistesse e dovesse verificarsi, quali sarebbero le conseguenze?

scenario impossibile vista la forma del reattore.
piuttosto l'accumulo in un'unica massa riattiva spontaneamente una reazione a catena non più controllabile, con le conseguenze immaginabili (enorme calore che scioglie tutto)

X360X
14-03-2011, 15:51
il mio problema infatti non è la mancanza di fiducia nelle centrali ma la mancanza di fiducia nella loro gestione. Sappiamo come si fanno le cose in italia: l'importante è che ci si mangia su e poi quello che viene viene. Vedasi la casa dello studente de l'Aquila. Chi metterebbe in mano le chiavi di una centrale nucleare in italia all'attuale classe dirigente del nostro paese?

ma a parte la gestione, di cui è difficile potersi fidare, è da vedere il livello di sicurezza (e inquinamento) delle centrali più nuove, perché perfette non possono essere

ad esempio per definire sicura una centrale in giappone bisogna pretendere che regga per certo ad eventi naturali come un terremoto del nono grado ed eventuale tsunami (non è mica un meteorite, era un'eventualità reale da mettere in conto), io non definisco sicuro qualcosa che non è calcolato per la peggiore delle ipotesi (scartando giusto le ipotesi praticamente surreali)

AlexSwitch
14-03-2011, 15:52
Rik`[;34686888']10 minuti fa nella diretta di repubblica.it

Notizia vecchia e risalente alla mattinata ( ora locale giapponese ), in serata ( sempre ora locale giapponese, circa le 13:00 da noi ) TEPCO ha dichiarato di aver portato il livello di acqua marina all'interno del reattore a 2mt. dal fondo, coprendo parzialmente le barre di combustibile. Rimane possibile una fusione parziale del nocciolo, o è già avvenuta ma è sotto controllo.

X360X
14-03-2011, 15:54
Ora si svegliano, la paura...

Merkel chiude due centrali

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/03/11/visualizza_new.html_1557212528.html

GERMANIA CHIUDE DUE IMPIENTI E SOSPENDE DECISIONE SU PROLUNGAMENTO DEGLI ALTRI - Gli impianti nucleari tedeschi piu' vecchi, che attualmente sono rimasti aperti solo in seguito alla decisione di prolungare la vita di tutte le centrali, chiuderanno subito. Lo ha detto oggi la cancelliera tedesca, Angela Merkel, riferendosi a due siti, che si trovano in Assia e nel Baden-Wuettemberg. La Germania inoltre sospenderà per tre mesi la decisione del previsto prolungamento della vita dei 17 impianti nucleari tedeschi alla luce del disastro di Fukushima, in Giappone.

bjt2
14-03-2011, 15:55
scenario impossibile vista la forma del reattore.
piuttosto l'accumulo in un'unica massa riattiva spontaneamente una reazione a catena non più controllabile, con le conseguenze immaginabili (enorme calore che scioglie tutto)

A quanto ho capito il fondo del vessel è sagomato in modo che nell'eventualità di fusione del core, le masse siano suddivise in modo da non avere reazione a catena... Presumo che siano vari piccoli pozzetti in cui il core ormai fuso si va a depositare e di volume non critico, con magari immerso nel materiale inerte (e resistente ad alte temperature) delle sostanze assorbitrici di neutroni (magari qualche sale di boro?)...

zappy
14-03-2011, 15:55
Ma io penso che il reattore e il vessel non lo faccia la impregilo... Al massimo lo poserà... Se fa al risparmio l'edificio di contenimento il massimo che può succedere è che crolla l'edificio... Ma abbiamo visto che il vessel della centrale giapponese (meno resistente di queste nuove centrali) ha resistito a una esplosione e un crollo...

infatti quel che non resistono sono i tubi. Il che è lo stesso.
Il vessel è talmente massiccio che non può comunque succedergli nulla, ma se gli stacchi i tubi è come se si aprisse.

Quindi non diciamo baggianate ;)

AlexSwitch
14-03-2011, 15:55
Ora si svegliano, la paura...

Merkel chiude due centrali

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/03/11/visualizza_new.html_1557212528.html

Tanto può la disinformazione organizzata sull'opinione pubblica..... mah!!! :rolleyes:

zappy
14-03-2011, 15:56
Vedi sopra: il vessel ha resistito a una esplosione e un crollo... A meno che non ci sia qualcuno che lo vada a scardinare con martello pneumatico o con una bomba, non ci dovrebbero essere perdite di materiale neanche nel caso peggiore...

falso :)
Senza offesa

bjt2
14-03-2011, 15:57
Ora si svegliano, la paura...

Merkel chiude due centrali

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/03/11/visualizza_new.html_1557212528.html

Ecco i primi danni del giornalismo allarmista e approssimativo... :rolleyes:
Adesso l'energia che manca dovranno produrla immettendo ulteriore CO2... :rolleyes:

bjt2
14-03-2011, 15:58
falso :)
Senza offesa

Mi vuoi dire che il vessel nella centrale in giappone è stato danneggiato?
Dall'articolo di appunti digitali (che cita tra l'altro la stessa fonte che avevo già letto ieri sera) risulta che il vessel è intatto...

gpc
14-03-2011, 15:58
io ne ho uno.
Non ti dico cosa scopri in alcune occasioni. Non ti farebbe piacere.

Scopri che esiste la radiazione di fondo? :asd:
Io a parte scoprire che ho un cronometro radioattivo con vernice all'uranio (visto dallo spettro) non ho mai trovato niente di particolare...

zappy
14-03-2011, 15:58
A quanto ho capito il fondo del vessel è sagomato in modo che nell'eventualità di fusione del core, le masse siano suddivise in modo da non avere reazione a catena... Presumo che siano vari piccoli pozzetti in cui il core ormai fuso si va a depositare e di volume non critico, con magari immerso nel materiale inerte (e resistente ad alte temperature) delle sostanze assorbitrici di neutroni (magari qualche sale di boro?)...

non nei BWR.
e neanche nell'EPR, per il quale è prevista un'area ESTERNA al vessel per questo scopo ma che ha suscitato dubbi di altro genere nei tecnici.

Dylan il drago
14-03-2011, 15:59
Notizia vecchia e risalente alla mattinata ( ora locale giapponese ), in serata ( sempre ora locale giapponese, circa le 13:00 da noi ) TEPCO ha dichiarato di aver portato il livello di acqua marina all'interno del reattore a 2mt. dal fondo, coprendo parzialmente le barre di combustibile. Rimane possibile una fusione parziale del nocciolo, o è già avvenuta ma è sotto controllo.

in realtà repubblica ha scritto che le barre sono di nuovo scoperte.. ora o repubblica ha toppato oppure è di nuovo successo.

Haden80
14-03-2011, 16:00
Articolo scritto da incompetenti che hanno riassunto in poche righe tutte le notizie in merito!!!
Le barre di combustibile non sono mai state esposte all'aria; a Three Mile Island si è avuta una fusione parziale del nocciolo; a Chernobyl si è fuso tutto il nocciolo nel giro di un ora e 45 minuti.

Feccia giornalistica.....

eh si tutti incompetenti

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/14/giappone-due-esplosioni-di-idrogeno-a-fukushima-bloccato-un-altro-reattore/97466/

mi diresti qual'è la tua fonte? visto che sei così certo delle cose che dici-...

zappy
14-03-2011, 16:00
Mi vuoi dire che il vessel nella centrale in giappone è stato danneggiato?
Dall'articolo di appunti digitali (che cita tra l'altro la stessa fonte che avevo già letto ieri sera) risulta che il vessel è intatto...

intendo dire che non è impossibile che si buchi. se fonde tutto il combustibile si buca eccome.

bjt2
14-03-2011, 16:00
non nei BWR.
e neanche nell'EPR, per il quale è prevista un'area ESTERNA al vessel per questo scopo ma che ha suscitato dubbi di altro genere nei tecnici.

A quanto mi pare di aver capito il tipo che ha detto questo è un ingegnere nucleare laureato al MIT...

X360X
14-03-2011, 16:01
Tanto può la disinformazione organizzata sull'opinione pubblica..... mah!!! :rolleyes:

io non ne capisco, ma da quel che so la germania ha centrali vecchie, e vecchio penso proprio significhi più a rischio

anche se fa ridere il fatto che ieri stavi tranquillo, oggi un terremoto porta il rischio altrove, domani ti svegli con la paura

gpc
14-03-2011, 16:01
Ecco i primi danni del giornalismo allarmista e approssimativo... :rolleyes:
Adesso l'energia che manca dovranno produrla immettendo ulteriore CO2... :rolleyes:

Sarei curioso di sapere i verdi tedeschi (paese notoriamente su faglia sismica come il Giappone e ad alto rischio tsunami, soprattutto in baviera...) come pensando di sostituire la produzione di energia...

zappy
14-03-2011, 16:02
Scopri che esiste la radiazione di fondo? :asd:
Io a parte scoprire che ho un cronometro radioattivo con vernice all'uranio (visto dallo spettro) non ho mai trovato niente di particolare...

no.
Scopri che in occasione di certi eventi che i media minimizzano, i conteggi sono da 10 a 100 volte superiori al fondo normale.

momo-racing
14-03-2011, 16:03
io ne ho uno.
Non ti dico cosa scopri in alcune occasioni. Non ti farebbe piacere.

spara, son curioso! respiro l'aria di milano, bevo bibite gassate e mangio merendine ogni giorno pensi che mi faccia paura un po' di radiazione? :D

ReDBlacKSkY
14-03-2011, 16:03
pare confermato che le barre del reattore 2 siano nuovamente esposte perchè non riescono a pompare acqua

zappy
14-03-2011, 16:03
Ecco i primi danni del giornalismo allarmista e approssimativo... :rolleyes:

gli ignoranti esistono su entrambi i fronti.
quelli "contro" però non causano incidenti.

bjt2
14-03-2011, 16:04
intendo dire che non è impossibile che si buchi. se fonde tutto il combustibile si buca eccome.

In effetti l'ossido di uranio fonde a 3000 gradi... Se arriva a fondersi mi chiedo di che materiale deve essere fatto il fondo del vessel... Avevo capito che fosse materiale con un punto di fusione più elevato e comunque dai disegni che si vedono anche in queste pagine, il vessel è comunque annegato in una gabbia di calcestruzzo... Mi vuoi dire che il combustibile sarebbe in grado di fondere (stile magma) anche una spessa parete di calcestruzzo? E anche se fosse si mescolerebbe l'uranio al calcestruzzo, formando un fluido omogeneo che, diminuendo la concentrazione di uranio, diminuirebbe mano a mano la velocità di reazione... o mi sbaglio?

zappy
14-03-2011, 16:04
spara, son curioso! respiro l'aria di milano, bevo bibite gassate e mangio merendine ogni giorno pensi che mi faccia paura un po' di radiazione? :D

il mio post sopra il tuo.

Haden80
14-03-2011, 16:04
gli ignoranti esistono su entrambi i fronti.
quelli "contro" però non causano incidenti.

*

AlexSwitch
14-03-2011, 16:05
in realtà repubblica ha scritto che le barre sono di nuovo scoperte.. ora o repubblica ha toppato oppure è di nuovo successo.

La Repubblica ha toppato....

http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031404-e.html

zappy
14-03-2011, 16:05
In effetti l'ossido di uranio fonde a 3000 gradi... Se arriva a fondersi mi chiedo di che materiale deve essere fatto il fondo del vessel... Avevo capito che fosse materiale con un punto di fusione più elevato e comunque dai disegni che si vedono anche in queste pagine, il vessel è comunque annegato in una gabbia di calcestruzzo... Mi vuoi dire che il combustibile sarebbe in grado di fondere (stile magma) anche una spessa parete di calcestruzzo? E anche se fosse si mescolerebbe l'uranio al calcestruzzo, formando un fluido omogeneo che, diminuendo la concentrazione di uranio, diminuirebbe mano a mano la velocità di reazione... o mi sbaglio?

la lava è appunto roccia fusa. il calcestruzzo è in pratica roccia.

quanto alla tua ipotesi finale, nessuno ha voglia di fare prove. Forse si e forse no. ;)

gpc
14-03-2011, 16:07
la lava è appunto roccia fusa. il calcestruzzo è in pratica roccia.

quanto alla tua ipotesi finale, nessuno ha voglia di fare prove. Forse si e forse no. ;)

C'era un articolo riguardo a Chernobil linkato qualche pagina addietro, con la foto di una massa fusa. Se lo leggete, parlava appunto del core fuso che aveva sciolto la sabbia attorno e aveva formato quell'agglomerato.

ReDBlacKSkY
14-03-2011, 16:09
La Repubblica ha toppato....

http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031404-e.html

TEPCO:Fuel rods exposed at Fukushima reactor

Tokyo Electric Power Company is battling to cool a reactor to prevent another explosion at its nuclear power plant in quake-hit Fukushima Prefecture.

The utility firm said on Monday afternoon that fuel rods are exposed at the Number Two reactor of its Fukushima Number One plant after the level of coolant water dropped. At around 6:20pm, the power company began pumping in seawater.

Tokyo Electric says it had to halt the process due to fuel loss for the pumping system, possibly leaving the fuel rods in the reactor exposed. The firm says a core meltdown might have occurred.

The Nuclear and Industrial Safety Agency says that pumping seawater into the reactor is working now.

Earlier in the day, the firm told the government that the reactor had lost all cooling capability due to a failure of the emergency power system.

Since then, the company has tried to circulate the coolant by steam instead of electricity. But attempts to lower the temperature inside the reactor chamber have not worked well.

The company is also considering opening a hole in the reactor housing building to release hydrogen generated by the exposed fuel rods.

Accumulated hydrogen has caused blasts at two other reactors at the plant.

Monday, March 14, 2011 20:36 +0900 (JST)

Dylan il drago
14-03-2011, 16:11
La Repubblica ha toppato....

http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031404-e.html

anche l'ansa riporta alle 16:55 che le barre sono completamente esposte.. quello che cerco di capire è se non riescono più a raffreddare o se ci riescono ancora..

boh tutte queste notizie sono veramente frammentarie e generano più panico che altro..

dovrebbero evitare a siti come repubblica o simile di fare una diretta in questo modo...

AlexSwitch
14-03-2011, 16:11
eh si tutti incompetenti

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/14/giappone-due-esplosioni-di-idrogeno-a-fukushima-bloccato-un-altro-reattore/97466/

mi diresti qual'è la tua fonte? visto che sei così certo delle cose che dici-...

Le fonti sullo storico ( Three Mile Island, Chernobyl ) ne trovi a bizzeffe anche sul web e tutte di dimostreranno che quanto riportato dal tuo quote ( Giornalettismo ) è falso!!!

Come è falso che nei tre reattori giapponesi le barre di combustibile siano rimaste scoperte all'ambiente esterno.

Qui la fonte:

http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031404-e.html

Quindi ribadisco: FECCIA GIORNALISTICA ALLARMISTA!!!

The Pein
14-03-2011, 16:12
(Aggiornato alle 17:02 del 14 marzo 2011)

17:02
Tokyo chiede aiuto all'Agenzia internazionale energia atomica 75 –
Il Giappone ha chiesto ufficialmente aiuto agli esperti dell'Aiea per fronteggiare la crisi nucleare. Lo riporta la Bbc, citando quanto indicato dal direttore dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica Yukiya Amano.

16:57
Undici feriti, uno grave, per esplosione reattore 3 74 –
L'esplosione al reattore numero 3 dell'impianto nucleare giapponese di Fukushima, la seconda dopo quella del reattore numero 1 di sabato, ha provocato 11 feriti tra cui uno "molto grave". Lo riporta la Bbc.

16:56
Primi aiuti italiani domani a Tokyo 73 –
"Stanno arrivando i primi aiuti europei, inclusi i nostri della Protezione civile: il primo team arriverà domani sera a Tokyo". Lo ha annunciato l'ambasciatore italiano a Tokyo, Vincenzo Petrone.

momo-racing
14-03-2011, 16:13
posso fare un altra domanda stupida: se tanto è tutto così sicuro, se tanto il core e il vessel sono progettati per resistere senza problemi a una fusione che è un eventualità prevista, se non ci sono rischi in tale eventualità, perchè allora ci si sta ammazzando di fatica per raffreddare gli impianti? Tanto alla fine mi sembra di aver capito che sarà comunque tutto da buttare e non si possa recuperare niente: a farli fondere non si fa prima?

LUVІ
14-03-2011, 16:14
Sembra si stia mettendo proprio male

http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/giappone_pp15.jpg

ReDBlacKSkY
14-03-2011, 16:16
che roba è? :eek:

iorfader
14-03-2011, 16:16
a quindi sono esposte o no? state facendo confusione

sbudellaman
14-03-2011, 16:17
posso fare un altra domanda stupida: se tanto è tutto così sicuro, se tanto il core e il vessel sono progettati per resistere senza problemi a una fusione che è un eventualità prevista, se non ci sono rischi in tale eventualità, perchè allora ci si sta ammazzando di fatica per raffreddare gli impianti? Tanto alla fine mi sembra di aver capito che sarà comunque tutto da buttare e non si possa recuperare niente: a farli fondere non si fa prima?

Se ho capito bene, più si riscaldano più fondono più c'è il pericolo di contaminazione esterna, detto proprio alla buona. Normale che si tenti di raffreddarle.
EDIT- Cristo santo, che è quella nube nera :eek: cosa cavolo contiene ?? Mica è generato dalle centrali ?

momo-racing
14-03-2011, 16:17
che roba è? :eek:

dal colore del fumo sembrerebbe più una raffineria in fiamme

Haden80
14-03-2011, 16:18
[QUOTE=LUVІ;34687206]Sembra si stia mettendo proprio male

[IMG]http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/giappone_pp15.jpg[/MG][/UOTE]



tranquillo luvi è tutto apposto!!!
ahahahahahahahah
ca**o ma come si fa....

OPP
14-03-2011, 16:18
posso fare un altra domanda stupida: se tanto è tutto così sicuro, se tanto il core e il vessel sono progettati per resistere senza problemi a una fusione che è un eventualità prevista, se non ci sono rischi in tale eventualità, perchè allora ci si sta ammazzando di fatica per raffreddare gli impianti? Tanto alla fine mi sembra di aver capito che sarà comunque tutto da buttare e non si possa recuperare niente: a farli fondere non si fa prima?

esattamente quello che mi stavo domandando io, qualcuno che ci illumina?:)

momo-racing
14-03-2011, 16:18
edit

LUVІ
14-03-2011, 16:19
dal colore del fumo sembrerebbe più una raffineria in fiamme

Si, dai, sarà la raffineria a Chiba....

momo-racing
14-03-2011, 16:19
a quindi sono esposte o no? state facendo confusione

cerchiamo di fare chiarezza: quando si parla di barre esposte si intende che non sono completamente sommerse dal refrigerante non che siano liberamente esposte all'aria aperta. mi sembra che molta della confusione dei vari organi d'informazione si stia giocando proprio su questo aspetto.

momo-racing
14-03-2011, 16:22
esattamente quello che mi stavo domandando io, qualcuno che ci illumina?:)

la domanda era ovviamente provocatoria e credo che la risposta sia che sia a livello di smaltimento successivo che a livello di rischi ( nessuno, se c'è la possibilità di evitarlo, ci tiene a sapere se una fusione del nocciolo si svolga realmente come si stima teoricamente ) è molto meglio operare raffreddando come stanno facendo. Tuttavia l'ambiguità di fondo se ci pensate rimane.

ezio
14-03-2011, 16:22
tranquillo luvi è tutto apposto!!!
ahahahahahahahah
ca**o ma come si fa....
Vediamo di mantenere un clima adeguato e costruttivo nel thread ;)

momo-racing
14-03-2011, 16:23
lasciatemi stemperare un po' la situazione con una battuta: se tutto questo fosse accaduto negli stati uniti al tempo di bush probabilmente in usa si starebbe già parlando di bombardare l'oceano pacifico a scopo di rappresaglia :D :D :D

AlexSwitch
14-03-2011, 16:24
cerchiamo di fare chiarezza: quando si parla di barre esposte si intende che non sono completamente sommerse dal refrigerante non che siano liberamente esposte all'aria aperta. mi sembra che molta della confusione dei vari organi d'informazione si stia giocando proprio su questo aspetto.

... e, secondo me, con malizia!!!

L'immagine postata da LUVi riguarda un incendio attualmente in corso in una centrale termoelettrica TEPCO sempre a Fukushima:

http://www3.nhk.or.jp/daily/english/14_39.html

iorfader
14-03-2011, 16:24
Se ho capito bene, più si riscaldano più fondono più c'è il pericolo di contaminazione esterna, detto proprio alla buona. Normale che si tenti di raffreddarle.
EDIT- Cristo santo, che è quella nube nera :eek: cosa cavolo contiene ?? Mica è generato dalle centrali ?

spero di no:doh: ma la zona sembra proprio quella:muro:

astroimager
14-03-2011, 16:25
Certo che c'è una confusione... :rolleyes:

Qua la Presani dice che è tutto sotto controllo:
http://www.appuntidigitali.it/15197/cosa-possiamo-imparare-dal-terremoto-in-giappone-e-dai-giapponesi/

Dall'altra parte si fanno paralleli persino con Chernobyl...

momo-racing
14-03-2011, 16:27
certo che alcune cose ti fanno pensare e ti fanno ridimensionare le scale degli eventi che mentalmente ti eri costruito: se per esempio una cosa del genere fosse accaduta nel 1939 la seconda guerra mondiale sarebbe durata 6 mesi.

pablog1585
14-03-2011, 16:27
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia"
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.

The Pein
14-03-2011, 16:27
17:21
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia" 76 –
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.

Haruhi85
14-03-2011, 16:29
posso fare un altra domanda stupida: se tanto è tutto così sicuro, se tanto il core e il vessel sono progettati per resistere senza problemi a una fusione che è un eventualità prevista, se non ci sono rischi in tale eventualità, perchè allora ci si sta ammazzando di fatica per raffreddare gli impianti? Tanto alla fine mi sembra di aver capito che sarà comunque tutto da buttare e non si possa recuperare niente: a farli fondere non si fa prima?

la risposta è semplice: non c'è mai stata una fusione completa del nocciolo, e per questo non si è certi al 100% che il Vessel sia in grado di resistere alla temperatura.
Teoricamente è in grado, praitcamente.. meglio non scoprirlo.
Riguardo la fatica, pompare acqua di mare nel reattore non è cosa facile e soprattutto veloce.. ci vorranno ancora un 2 giorni per stabilizzare la situazione.

momo-racing
14-03-2011, 16:29
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia"
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.

io me li sto segnando tutti certi nomi. Che il nucleare si faccia, ma al primo problema semiserio che coinvolge una delle nostre centrali li vado a cercare uno per uno e li sottopongo al trattamento Wiesenthal (http://it.wikipedia.org/wiki/Simon_Wiesenthal)

iorfader
14-03-2011, 16:30
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia"
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.

17:21
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia" 76 –
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.

questa è una buona notizia, io ci credo nel nucleare, è una fonte di energia molto economica e anche pulita, certo le disgrazie possono sempre accadare

Ziosilvio
14-03-2011, 16:30
Vabbè, nn postiamo link a caso di giornali a caso che riportano foto a caso con notizie a caso. Niente di personale, ma le barre nn sono mai state esposte all'aria (o perlomeno nn ci sono notizie ufficiali che lo riportano), a Chernobyl il nucleo è effettivamente fuso e a Fukushima nn sono ricorsi a pompe antincendio :rolleyes: . Tanto per citare un paio di incongruenze.
OK, critica con argomentazione. Così si dovrebbe sempre fare.
Articolo scritto da incompetenti che hanno riassunto in poche righe tutte le notizie in merito!!!
Le barre di combustibile non sono mai state esposte all'aria; a Three Mile Island si è avuta una fusione parziale del nocciolo; a Chernobyl si è fuso tutto il nocciolo nel giro di un ora e 45 minuti.

Feccia giornalistica.....
Se hai trovato degli errori, puoi senz'altro indicarcene un paio.
l'articolo contiene grossolani errori di fisica.
non l'ho letto tutto dopo aver visto i primi strafalcioni.
fuffa camuffata da pseudo-precisione.
Se hai trovato degli errori, puoi senz'altro indicarcene un paio.
gli ignoranti esistono su entrambi i fronti.
quelli "contro" però non causano incidenti.
*
tranquillo luvi è tutto apposto!!!
ahahahahahahahah
ca**o ma come si fa....
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia"
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.
17:21
Prestigiacomo: "Programma italiano non cambia" 76 –
La linea italiana sul nucleare "non cambia". Lo ha detto il ministro per l'Ambiente Stefania Prestigiacomo, nel corso di una conferenza stampa a Bruxelles, a margine del Consiglio dei ministri che ha affrontato anche la catastrofe avvenuta in Giappone. "Nessuna sottovalutazione", ha aggiunto il ministro secondo la quale non va comunque creato "neppure un allarmismo rispetto a una situazione eccezionale, una calamità che è stata definita un'apocalisse in un Paese ad altissimo rischio sismico". Prestigiacomo ha quindi di nuovo criticato lo "sciacallaggio politico a fini domestici" e la "macabra speculazione" messa in atto in Italia dagli anti-nuclearisti.
Gli ultimi cinque interventi che ho quotato, mi sembrano appartenere alla categoria "cerchiamo di buttarla in politica".
Categoria di cui mi ero auspicato di non vedere altri casi.
Ai prossimi casi non mi limiterò ad auspicare.

ReDBlacKSkY
14-03-2011, 16:31
questa è una buona notizia, io ci credo nel nucleare, è una fonte di energia molto economica e anche pulita, certo le disgrazie possono sempre accadare


basterebbe convicere una regione non sismica come la val d'aosta a tenersele tutte lei :D

Haruhi85
14-03-2011, 16:32
domanda stupida:

nei prossimi giorni è prevista pioggia o neve a Fukushima.
Le condizioni atmosferiche potrebbero quindi aiutare a raffreddare i vari reattori?

X360X
14-03-2011, 16:33
basterebbe convicere una regione non sismica come la val d'aosta a tenersele tutte lei :D

ok tutte in sardegna :asd:

GByTe87
14-03-2011, 16:34
domanda stupida:

nei prossimi giorni è prevista pioggia o neve a Fukushima.
Le condizioni atmosferiche potrebbero quindi aiutare a raffreddare i vari reattori?

Temo che pioggia e neve siano efficaci quanto un ventaglio. :D

momo-racing
14-03-2011, 16:36
Temo che pioggia e neve siano efficaci quanto un ventaglio. :D

a sto punto potrebbero usare gli scoiattoli scorreggioni della vigorsol :sofico: :sofico:

iorfader
14-03-2011, 16:37
a sto punto potrebbero usare gli scoiattoli scorreggioni della vigorsol :sofico: :sofico:

:rotfl: come se non sbaglio anche la padania è poco sismica o sbaglio?

AlexSwitch
14-03-2011, 16:38
questa è una buona notizia, io ci credo nel nucleare, è una fonte di energia molto economica e anche pulita, certo le disgrazie possono sempre accadare

Proprio economica non direi..... L'unico vantaggio del nucleare è di avere costi stabili durante la vita operativa " normale " degli impianti.

Nucleare = alti costi di sviluppo e implementazione -> costi di esercizio stabili per un lungo periodo di tempo - > alti costi di dismissione ( decomissioning ) e riconversione impossibile.

Petrolio= bassi costi di costruzione -> costi di esercizio variabili nel tempo, spesso per motivi squisitamente politici -> bassi costi di decomissioning e/o riconversione.

Fonti riciclabili= alti costi d'implementazione per Kwh generato -> produzione instabile nel tempo ma con costi di esercizio bassi -> bassi costi di decomissioning e/o riconversione.

iorfader
14-03-2011, 16:39
Proprio economica non direi..... L'unico vantaggio del nucleare è di avere costi stabili durante la vita operativa " normale " degli impianti.

Nucleare = alti costi di sviluppo e implementazione -> costi di esercizio stabili per un lungo periodo di tempo - > alti costi di dismissione ( decomissioning ) e riconversione impossibile.

Petrolio= bassi costi di costruzione -> costi di esercizio variabili nel tempo, spesso per motivi squisitamente politici -> bassi costi di decomissioning e/o riconversione.

Fonti riciclabili= alti costi d'implementazione per Kwh generato -> produzione instabile nel tempo ma con costi di esercizio bassi -> bassi costi di decomissioning e/o riconversione.

io dicevo economica per noi, ci abbasserebbe le bollette, almeno dovrebbe essere così, altrimenti è la volta buona che faccio fuori qualche politico a sto giro

eraser
14-03-2011, 16:41
basterebbe convicere una regione non sismica come la val d'aosta a tenersele tutte lei :D

Non sismica e probabilmente anche a minor rischio tsunami :stordita:

momo-racing
14-03-2011, 16:41
i migliori di tutti comunque, dal mio punto di vista, sono quelli che ti dicono di pregare. Che senso avrebbe pregare l'entità che a questo punto sarebbe la stessa che ha scatenato il terremoto e lo tsunami? :asd:
gli anglosassoni, nel loro pragmatismo, esortando invece a fare donazioni in denaro hanno riassunto la situazione con "don't pray, pay"

momo-racing
14-03-2011, 16:43
:rotfl: come se non sbaglio anche la padania è poco sismica o sbaglio?

tecnicamente dovremmo avere un fondale argilloso particolarmente vantaggioso a livello sismico, tuttavia io ad una centrale costruita vicino arcore non ci credo nemmeno se la vedo sul piano regolatore.

eraser
14-03-2011, 16:44
i migliori di tutti comunque, dal mio punto di vista, sono quelli che ti dicono di pregare. Che senso avrebbe pregare l'entità che a questo punto sarebbe la stessa che ha scatenato il terremoto e lo tsunami? :asd:
gli anglosassoni, nel loro pragmatismo, esortando invece a fare donazioni in denaro hanno riassunto la situazione con "don't pray, pay"

eh? :confused: Va beh, come per la politica, così per la religione :asd: ogni scusa è buona per attaccare :asd:

iorfader
14-03-2011, 16:44
i migliori di tutti comunque, dal mio punto di vista, sono quelli che ti dicono di pregare. Che senso avrebbe pregare l'entità che a questo punto sarebbe la stessa che ha scatenato il terremoto e lo tsunami? :asd:
gli anglosassoni, nel loro pragmatismo, esortando invece a fare donazioni in denaro hanno riassunto la situazione con "don't pray, pay"

entità?:doh: questo presume che tu sotto sotto credi in dio?:doh:
eleggetemi e creerò strade di pilu, porterò traghetti chieni i pilu e quando fonderò la mia chiesa supa u pilu, ci sarà pilu pi tutti, chiu pilu pi tutti a tutte le ore e per tutti.

AlexSwitch
14-03-2011, 16:46
io dicevo economica per noi, ci abbasserebbe le bollette, almeno dovrebbe essere così, altrimenti è la volta buona che faccio fuori qualche politico a sto giro

Non le abbassa.. le mantiene stabili.
Il modello adottato da altri paesi con produzione di energia nucleare è stato quello di far ricadere parte dei costi complessivi preventivati ( commissioning/decommissioning ) in bolletta, per poi stabilizzarli nel periodo di vita operativa degli impianti.
Va da se che questo è un circolo che va mantenuto ( un reattore esaurito e spento deve essere rimpiazzato con un altro o con altra fonte sostitutiva ) ed integrato con programmi di razionalizzazione e conservazione dell'energia.

eraser
14-03-2011, 16:46
entità?:doh: questo presume che tu sotto sotto credi in dio?:doh:
eleggetemi e creerò strade di pilu, porterò traghetti chieni i pilu e quando fonderò la mia chiesa supa u pilu, ci sarà pilu pi tutti, chiu pilu pi tutti a tutte le ore e per tutti.

Daglie, e due :rolleyes:

momo-racing
14-03-2011, 16:49
comunque mi mette particolarmente di malumore pensare che i giapponesi debbano rivivere l'incubo nucleare. Sono stato ad Hiroshima ed al museo della pace, casualmente proprio in prossimità del 6 agosto e quella atomica per loro è una ferita ancora aperta. Ci sono cenotafi in tutto il paese per ricordare le vittime di Hiroshima e Nagasaki. Pensare che proprio loro debbano fare di nuovo i conti con questo tipo di paura è veramente deprimente, oltretutto in una situazione già di persè umanamente intollerabile come quella del terremoto/maremoto. Sono convinto anch'io che tutto si risolverà ma, a livello psicologico, sono comunque fantasmi che ti rimangono dentro.

sbudellaman
14-03-2011, 16:49
Che senso avrebbe pregare l'entità che a questo punto sarebbe la stessa che ha scatenato il terremoto e lo tsunami? :asd:


Semplicemente perchè "l'entità" come tu la chiami non si occupa della salvezza del corpo ma della salvezza dell'anima, lasciando però il libero arbitrio. Ammesso che "l'entità" se ne freghi qualcosa di noi umani (nelle religioni solitamente è così).

Ovviamente non sto dicendo che sono religioso, che credo in dio o cose simili, semplicemente secondo me la cosa che hai detto non è esatta :)

Detto questo, dubito fortemente che neve o pioggia favoriscano il raffreddamento. Anzi penso che possa essere addirittura d'intralcio.

gefri
14-03-2011, 16:49
ci abbasserebbe le bollette,

:asd:

iorfader
14-03-2011, 16:50
Daglie, e due :rolleyes:

no be di buono nel mio poste c'è che è riferito a momo:D

The Pein
14-03-2011, 16:50
17:27
Circa 73mila gli edifici distrutti dal sisma 77 –
Il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone venerdì scorso hanno distrutto o reso inutilizzabili in maniera permanente 72.945 edifici. Lo ha comunicato il ministero dell'Interno giapponese, secondo quanto riporta l'agenzia Kyodo.

eraser
14-03-2011, 16:51
comunque mi mette particolarmente di malumore pensare che i giapponesi debbano rivivere l'incubo nucleare. Sono stato ad Hiroshima ed al museo della pace, casualmente proprio in prossimità del 6 agosto e quella atomica per loro è una ferita ancora aperta. Ci sono cenotafi in tutto il paese per ricordare le vittime di Hiroshima e Nagasaki. Pensare che proprio loro debbano fare di nuovo i conti con questo tipo di paura è veramente deprimente, oltretutto in una situazione già di persè umanamente intollerabile come quella del terremoto/maremoto. Sono convinto anch'io che tutto si risolverà ma, a livello psicologico, sono comunque fantasmi che ti rimangono dentro.

Questo lo condivido in pieno :(

momo-racing
14-03-2011, 16:52
entità?:doh: questo presume che tu sotto sotto credi in dio?:doh:

non io ma quelli che ti dicono di pregare. Se ti dicono di pregare Dio, implicitamente ti dicono di pregare quello stesso Dio che il terremoto "lo ha mandato". per questo sottolineavo l'assurdità, dal mio personale punto di vista, della preghiera da parte del resto del mondo in un momento come questo.

ad ogni modo meglio lasciar cadere questo aspetto della questione altrimenti ci bacchettano come a quelli che han parlato di politica.

iorfader
14-03-2011, 16:54
Semplicemente perchè "l'entità" come tu la chiami non si occupa della salvezza del corpo ma della salvezza dell'anima. Ammesso che "l'entità" se ne freghi qualcosa di noi umani (nelle religioni solitamente è così).

Ovviamente non sto dicendo che sono religioso, che credo in dio o cose simili, semplicemente secondo me la cosa che hai detto non è esatta :)

Detto questo, dubito fortemente che neve o pioggia favoriscano il raffreddamento. Anzi penso che possa essere addirittura d'intralcio.
be ma non c'è niente di cui vergognarsi se sei religioso, la mia era una battuta così, rispetto tutti i modi di pensare di tutti....io sono buddista perchè credo nella reincarnazione ad esempio, perchè una vita è troppo poco per chiunque
:asd:
o che ti devo dì http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/41802_65031209847_2354088_n.jpg
Non le abbassa.. le mantiene stabili.
Il modello adottato da altri paesi con produzione di energia nucleare è stato quello di far ricadere parte dei costi complessivi preventivati ( commissioning/decommissioning ) in bolletta, per poi stabilizzarli nel periodo di vita operativa degli impianti.
Va da se che questo è un circolo che va mantenuto ( un reattore esaurito e spento deve essere rimpiazzato con un altro o con altra fonte sostitutiva ) ed integrato con programmi di razionalizzazione e conservazione dell'energia.

a be e ti pareva che c'era l'inchiappettata dietro l'angolo lo stesso:muro:

Kal
14-03-2011, 16:58
io dicevo economica per noi, ci abbasserebbe le bollette...

Si,come no......
L'unica cosa sensata,per il bene dell'Italia e non solo,sarebbe quella di iniziare ad usare il caro e vecchio Sole Giallo come fonte di energia,insieme al vento ed all'acqua (ove possibile,naturalmente).

Comunque,se i media dicono che la fusione potrebbe essere iniziata od iniziare nelle prossime ore,vuol dire che è iniziata da un bel pezzo a mio avviso.....:muro: :muro: :muro: :muro:

momo-racing
14-03-2011, 17:01
comunque c'è una cosa che mi sfugge: hanno evacuato un area di 20 km di raggio dalla centrale, giusto no? in quell'area però sono stati sgomberati solo i civili e quindi i soccorsi ( a parte quelli in prossimità della centrale ) stanno comunque operando oppure è terra di nessuno? Voglio dire, in quell'area, che è stata la maggiormente colpita, si hanno già notizie dei danni e dei morti e si sta lavorando in tal senso o si potranno sapere solamente una volta che l'allarme dalle centrali sarà rientrato?

xenom
14-03-2011, 17:01
Oh ragazzi pianooo ogni pagina che leggo appena refresho salta fuori un'altra pagina.. non riesco più a seguire il 3ad :cry:

qualcuno mi riassume le ultime 10 pagine? :asd:

ho letto velocemente che i reattori 2 e 3 stanno dando problemi, barre esposte, esplosioni.. sti cazzi.. :stordita:

|alby|
14-03-2011, 17:03
il 1° sembra stabile, il secondo è senza acqua è il terzo è esploso :asd:

iorfader
14-03-2011, 17:04
il 1° sembra stabile, il secondo è senza acqua è il terzo è esploso :asd:

veramente anche il !° è esploso l'altro giorno:stordita:

xenom
14-03-2011, 17:04
il 1° sembra stabile, il secondo è senza acqua è il terzo è esploso :asd:

risolto un problema ne scoppiano altri due, tipico :stordita: :doh:

il terzo è esploso come l'1? il vessel è integro?

momo-racing
14-03-2011, 17:06
il 1° sembra stabile, il secondo è senza acqua è il terzo è esploso :asd:

in pratica son come le case dei tre porcellini

redegaet
14-03-2011, 17:06
L'ultimo paragrafo accenna anche al fatto che le eventuali centrali che si vorrebbero costruire in Italia, sono molto migliori di queste che hanno dei problemi e hanno dei sistemi di sicurezza intrinseca superiore... In poche parole, le centrali che vorrebbero costruire in Italia non avrebbero avuto quei problemi...

Non entro nel merito, ma si potrebbe anche dire: magari ne avrebbero degli altri di problemi... non è che il fatto che forse non abbiano questi problemi, sia così rassicurante, alla luce di quello che stiamo vedendo accadere. E' ovvio che tutto è migliorabile, ma il nucleare mi sembra che stia insegnando, che spesso ciò non basta ad evitare la perdita di molte vite umane.

momo-racing
14-03-2011, 17:07
Authority Francia: incidente nucleare livello 5/6 su scala 1/7 80 –
L'Authority francese per la Sicurezza nucleare (Asn) ritiene che l'incidente nucleare in Giappone potrebbe passare dall'attuale livello 4 ad un livello 5 o 6 su una scala internazionale che va da 1 a 7. "Il livello 4 è già molto grave e raramente sono stati nel mondo gli incidenti di questa natura. Ma ci si può aspettare che l'allarme salirà a un livello 5 o addirittura 6", ha detto durante una conferenza stampa a Parigi, il presidente Asn Jean-Claude Lacoste, che ha paragonato l'incidente della centrale di Fukushima a quello di Three Mile Island, negli Stati Uniti, che si è verificato nel 1979.

Nucleare, Giappone chiede aiuto anche agli Usa 81 –
Il Giappone ha formalmente chiesto aiuto agli Usa per il controllo dei suoi impianti nucleari danneggiati dal terremoto e dallo tsunami. Lo ha reso noto la Commissione nucleare Usa

|alby|
14-03-2011, 17:08
risolto un problema ne scoppiano altri due, tipico :stordita: :doh:

il terzo è esploso come l'1? il vessel è integro?

si sempre per l'idrogeno... è successa in pratica la stessa cosa del primo.
http://www.youtube.com/watch?v=_85UQEOAW9w

mentre il secondo è rimasto senza acqua per un po e potrebbe essere dannegiato, dato che c'erano 13 cm d'acqua :doh:
ora non ho capito se il livello dell'acqua è basso o alto...

momo-racing
14-03-2011, 17:09
cazzo, svegli quelli della IAEA :D

1707: IAEA chief Yukiya Amano is making a statement in Vienna: Says the focus is on cooling the Fukushima reactors.

momo-racing
14-03-2011, 17:09
1709: IAEA chief Yukiya Amano: Satisfied Japan is providing all the information it has.

redegaet
14-03-2011, 17:10
comunque mi mette particolarmente di malumore pensare che i giapponesi debbano rivivere l'incubo nucleare. Sono stato ad Hiroshima ed al museo della pace, casualmente proprio in prossimità del 6 agosto e quella atomica per loro è una ferita ancora aperta. Ci sono cenotafi in tutto il paese per ricordare le vittime di Hiroshima e Nagasaki. Pensare che proprio loro debbano fare di nuovo i conti con questo tipo di paura è veramente deprimente, oltretutto in una situazione già di persè umanamente intollerabile come quella del terremoto/maremoto. Sono convinto anch'io che tutto si risolverà ma, a livello psicologico, sono comunque fantasmi che ti rimangono dentro.

A me dispiace tantissimo, e sono profondamente toccato da questa sciagura. Spero anche che le altre potenze mondiali si facciano carico di interventi adeguati a sostegno del Giappone, in questi casi la solidarietà per me è essenziale. C'è anche da dire però chele centrali le han costruite loro, non sono vittime di disastri nucleari avvenuti in Stati limitrofi.

X360X
14-03-2011, 17:11
appigliarsi a qualcosa può essere importantissimo in un momento così tragico (non esclude mica aiuti pratici), ancor di più credere che la morte sia un disegno divino e che dopo la morte ci aspetti qualcosa di meglio (o una nuova vita, o ciò che volete)

la fede (parlo soprattutto di chi è coinvolto direttamente) può aiutare a sopportare quello che stanno provando e le paure di quello che potrebbe accaddere

non è importante il fatto che esista davvero qualcosa o no

momo-racing
14-03-2011, 17:11
conoscendo l'orgoglio e l'autosufficienza tipici giapponesi non so se essere felice o preoccupato per questa notizia

Yukiya Amano has confirmed that Japan has asked the International Atomic Energy Agency (IAEA) to provide expert help at its damaged nuclear plant.

The US Nuclear Regulatory Commission says that Japan has asked the US for help with cooling its damaged nuclear reactors, Reuters reports

iorfader
14-03-2011, 17:12
appigliarsi a qualcosa può essere importantissimo in un momento così tragico (non esclude mica aiuti pratici), ancor di più credere che la morte sia un disegno divino e che dopo la morte ci aspetti qualcosa di meglio (o una nuova vita, o ciò che volete)

la fede (parlo soprattutto di chi è coinvolto direttamente) può aiutare a sopportare quello che stanno provando e le paure di quello che potrebbe accaddere

non è importante il fatto che esista davvero qualcosa o no

hai ragione

momo-racing
14-03-2011, 17:13
appigliarsi a qualcosa può essere importantissimo in un momento così tragico (non esclude mica aiuti pratici), ancor di più credere che la morte sia un disegno divino e che dopo la morte ci aspetti qualcosa di meglio (o una nuova vita, o ciò che volete)

la fede (parlo soprattutto di chi è coinvolto direttamente) può aiutare a sopportare quello che stanno provando e le paure di quello che potrebbe accaddere

non è importante il fatto che esista davvero qualcosa o no

ma infatti non metto in dubbio che ai giapponesi possa anche fare bene se si mettono a pregare, ma se mi metto a pregare io da qui a cosa vuoi che serva? piuttosto meglio mandare un sms da un euro.

iorfader
14-03-2011, 17:14
conoscendo l'orgoglio e l'autosufficienza tipici giapponesi non so se essere felice o preoccupato per questa notizia

Yukiya Amano has confirmed that Japan has asked the International Atomic Energy Agency (IAEA) to provide expert help at its damaged nuclear plant.

The US Nuclear Regulatory Commission says that Japan has asked the US for help with cooling its damaged nuclear reactors, Reuters reports

menomale che c'è obama, non so se tutti i presidenti americani avrebbero fatto lo stesso. (partendo dal presupposto che io presumo che obama abbia già detto che interverranno)

momo-racing
14-03-2011, 17:16
A me dispiace tantissimo, e sono profondamente toccato da questa sciagura. Spero anche che le altre potenze mondiali si facciano carico di interventi adeguati a sostegno del Giappone, in questi casi la solidarietà per me è essenziale. C'è anche da dire però chele centrali le han costruite loro, non sono vittime di disastri nucleari avvenuti in Stati limitrofi.

ma al momento il problema ce l'hanno avuto più che altro dallo tsunami, le centrali nucleari avranno fatto si e no una decina di morti e per un paese con l'orografia del giappone sarebbe anche insensato dirgli "andate a vivere sulle montagne e non state sulle coste, tanto sapete che uno tsunami prima o poi arriva". per quanto riguarda la costruzione delle centrali, praticamente il giappone per tutto il dopoguerra è stato un paese appaltato dagli usa, quindi di fatto se gli usa volevano vendere delle centrali i giapponesi se le beccavano sul groppone, volenti o nolenti. Se poi a livello di opinione pubblica siano generalmente stati sempre favorevoli o contrari questo francamente non ne ho idea.

l'altra cosa che fa capire che "siamo proprio in giappone" è che in un sacco di interviste fatte agli sfollati si sente gente disperata perchè non riesce a trovare i colleghi di lavoro. Succedesse in italia, una volta recuperata la mamma, la morosa e un paio di amici, poi mandi affanculo tutti gli altri :D

X360X
14-03-2011, 17:17
ma infatti non metto in dubbio che ai giapponesi possa anche fare bene se si mettono a pregare, ma se mi metto a pregare io da qui a cosa vuoi che serva? piuttosto meglio mandare un sms da un euro.

per me non serve
altri lo ritengono utile

danno non fa
non è che se preghi allora non mandi soldi, anzi se preghi vuol dire che ti importa, quindi se fai il tirchio no comment...

Haruhi85
14-03-2011, 17:19
menomale che c'è obama, non so se tutti i presidenti americani avrebbero fatto lo stesso. (partendo dal presupposto che io presumo che obama abbia già detto che interverranno)

senza entrare in politica, gli Stati Uniti di Obama hanno tutto l'interesse di aiutare il Giappone viste quante basi aeree e navali hanno nell'arcipelago nipponico.
Una possibile fuga radioattiva renderebbe inoperabili molte delle basi, le quali servono per far paura alla Corea del Nord.

momo-racing
14-03-2011, 17:21
menomale che c'è obama, non so se tutti i presidenti americani avrebbero fatto lo stesso. (partendo dal presupposto che io presumo che obama abbia già detto che interverranno)

e perchè mai? Giappone e Stati uniti sono in ottimi rapporti da molto tempo ormai. Davanti a una situazioen del genere mandi aiuti a chiunque te li chieda se ne hai le possibilità, tant'è che al giappone ha offerto aiuto persino la corea del sud ( e giapponesi e coreani si odiano ) e la cina ( anche con loro si odiano ).

iorfader
14-03-2011, 17:23
e perchè mai? Giappone e Stati uniti sono in ottimi rapporti da molto tempo ormai. Davanti a una situazioen del genere mandi aiuti a chiunque te li chieda se ne hai le possibilità, tant'è che al giappone ha offerto aiuto persino la corea del sud ( e giapponesi e coreani si odiano ) e la cina ( anche con loro si odiano ).

meglio, forse è la volta buona che una cosa così brutta faccia miracoli e faccia riappacificare tante nazioni:)

momo-racing
14-03-2011, 17:24
per me non serve
altri lo ritengono utile

danno non fa
non è che se preghi allora non mandi soldi, anzi se preghi vuol dire che ti importa, quindi se fai il tirchio no comment...

beh allora già che ci sei manda anche due preghiere a Watatsumi e a Buddha, visto che lì è pieno di buddisti e shintoisti, che male non fa :D

X360X
14-03-2011, 17:28
beh allora già che ci sei manda anche due preghiere a Watatsumi e a Buddha, visto che lì è pieno di buddisti e shintoisti, che male non fa :D

mi pare in una puntata dei simpson lisa dice: prego dio, budda e spongebob

tanto per essere sicuri di non sbagliare :D

iorfader
14-03-2011, 17:30
mi pare in una puntata dei simpson lisa dice: prego dio, budda e spongebob

tanto per essere sicuri di non sbagliare :D

si ma lisa è buddista in generale e cmq quando ho + paura, anche io prego spongebob :D

momo-racing
14-03-2011, 17:30
comunque io più ancora che la situazione di fukushima, che aldilà di tutto pare sotto controllo, sto seguendo incessantemente questo sito:

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php

quelle che chiamiamo scosse d'assestamente sono comunuqe botte del 5 grado ( sebbene in mare aperto ) mediamente ogni quarto d'ora.
credo che ora come ora il rischio di un altra botta >7 sia molto più preoccupante.

ReDBlacKSkY
14-03-2011, 17:33
comunque io più ancora che la situazione di fukushima, che aldilà di tutto pare sotto controllo, sto seguendo incessantemente questo sito:

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php

quelle che chiamiamo scosse d'assestamente sono comunuqe botte del 5 grado ( sebbene in mare aperto ) mediamente ogni quarto d'ora.
credo che ora come ora il rischio di un altra botta >7 sia molto più preoccupante.


io direi che è meglio preoccuparci per i problemi che ci sono, che non pochi, che per eventuali scosse "previste"

momo-racing
14-03-2011, 17:34
qualcuno sa dove si trova la fabbrica di Hello Kitty? non sia mai che con tutte ste cattive notizie ne arrivi anche una buona.

xenom
14-03-2011, 17:35
qualcuno sa dove si trova la fabbrica di Hello Kitty? non sia mai che con tutte ste cattive notizie ne arrivi anche una buona.

:rotfl:

beh dai ci sta bene un reply di sdrammatizzazione di fronte a tutti questi casini :fagiano:

bjt2
14-03-2011, 17:35
qualcuno sa dove si trova la fabbrica di Hello Kitty? non sia mai che con tutte ste cattive notizie ne arrivi anche una buona.

Quelle saranno fatte in cina...

*sasha ITALIA*
14-03-2011, 17:36
Fotoracconto di un giapponese su SkyScraperCity, leggetelo

http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1339900

Charonte
14-03-2011, 17:37
alla faccia del nucleare sicuro
si fonde il nucleo là.
tutte balel quelli che dicaveano nucleare sicuro qua e là.
stronzate, e questo del giappone lo dimostra.
e poi parlano di farli qui?
LOL

*sasha ITALIA*
14-03-2011, 17:37
qualcuno sa dove si trova la fabbrica di Hello Kitty? non sia mai che con tutte ste cattive notizie ne arrivi anche una buona.

condiviso su FB :asd:

momo-racing
14-03-2011, 17:37
altro aspetto che fa capire che siamo in giappone. Dopo katrina sparavano a vista agli sciacalli da tanti che ce n'erano. A L'aquila hanno confinato la città per evitare episodi simili. In giappone non se ne sente parlare nemmeno.

xenom
14-03-2011, 17:39
Vado un po' OT ma ho voglia di farvi incazzare :O

http://www.youtube.com/watch?v=aktxpTOxVHM

http://www.youtube.com/watch?v=Ak5Wj_eDo38

qualche stronzo ha già ben pensato di strumentalizzare la cosa associando il terremoto in giappone ad haarp, fraccandoci dentro pure Tesla giusto per gradire.
Non so che dire, mi sono cadute le braccia e anche le palle.

Non aggiunto altro sarebbe tempo sprecato, ma volevo condividere questo schifo con voi... :doh:

astroimager
14-03-2011, 17:39
Fukushima: ora il pericolo è la fusione del nocciolo

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Fukushima:_ora_il_pericolo_%C3%A8_la_fusione_del_nocciolo/1347102

bart noel
14-03-2011, 17:46
alla faccia del nucleare sicuro
si fonde il nucleo là.
tutte balel quelli che dicaveano nucleare sicuro qua e là.
stronzate, e questo del giappone lo dimostra.
e poi parlano di farli qui?
LOL


Stando alle statistiche il nucleare è la fonte di energia più sicura. Nettamente più sicura. E questo considerando tutte le morti dirette e indirette, in proporzione all'energia prodotta
http://nextbigfuture.com/2008/03/deaths-per-twh-for-all-energy-sources.html

*sasha ITALIA*
14-03-2011, 17:49
Stando alle statistiche il nucleare è la fonte di energia più sicura. Nettamente più sicura. E questo considerando tutte le morti dirette e indirette, in proporzione all'energia prodotta
http://nextbigfuture.com/2008/03/deaths-per-twh-for-all-energy-sources.html

Beh certo, se non consideriamo i 270.000 casi sospetti di tumore solo di Chernobyl...

Charonte
14-03-2011, 17:50
Stando alle statistiche il nucleare è la fonte di energia più sicura. Nettamente più sicura. E questo considerando tutte le morti dirette e indirette, in proporzione all'energia prodotta
http://nextbigfuture.com/2008/03/deaths-per-twh-for-all-energy-sources.html


sicurissima :asd:

caurusapulus
14-03-2011, 17:51
Fotoracconto di un giapponese su SkyScraperCity, leggetelo

http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1339900

:eek: pauroso

Freaxxx
14-03-2011, 17:54
http://www.boston.com/bigpicture/2011/03/japan_earthquake_aftermath.html

http://www.boston.com/bigpicture/2011/03/massive_earthquake_hits_japan.html

http://www.990px.pl/index.php/2011/03/14/tragedia-w-japonii/

un po' di foto

teo1986
14-03-2011, 18:00
Fotoracconto di un giapponese su SkyScraperCity, leggetelo

http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1339900

Il terremoto ha fatto danni alle strutture "ridicoli" da quello che si vede nelle foto... I veri problemi sono stati le centrali nucleari e lo tsunami, ancora nn capisco come sia stato possibile che una costruzione strategica come una centrale nucleare nn abbia retto...

Zontar
14-03-2011, 18:00
Ci stiamo tutti preoccupando del core nucleare e del vessel interno sperando che resista alla fusione, giusto, ma con le esplosioni degli involucri esterni dei reattori 1 e 3 non dovrebbero essere saltate pure le piscine che contengono le barre di materiale esausto a fine ciclo in attesa di essere portate via e riprocessate ? Quelle sono belle cariche di materiale fissile che forse sta già volando in giro.

ReDBlacKSkY
14-03-2011, 18:01
Il terremoto ha fatto danni alle strutture "ridicoli" da quello che si vede nelle foto... I veri problemi sono stati le centrali nucleari e lo tsunami, ancora nn capisco come sia stato possibile che una costruzione strategica come una centrale nucleare nn abbia retto...

ma la centrale come struttura ha retto...mi pare di aver capito che i problemi siano stati dovuti all'impianto che doveva refrigerare i tre reattori che ha smesso di funzionare

Ziosilvio
14-03-2011, 18:01
alla faccia del nucleare sicuro
si fonde il nucleo là.
tutte balel quelli che dicaveano nucleare sicuro qua e là.
stronzate, e questo del giappone lo dimostra.
e poi parlano di farli qui?
LOL
Quale parte di "teniamo la politica fuori dalla discussione" ti sei perso?
Questa è un'ammonizione.

xenom
14-03-2011, 18:04
Stando alle statistiche il nucleare è la fonte di energia più sicura. Nettamente più sicura. E questo considerando tutte le morti dirette e indirette, in proporzione all'energia prodotta
http://nextbigfuture.com/2008/03/deaths-per-twh-for-all-energy-sources.html

Io specificherei tra di sicurezza in termini di morti e sicurezza generica. Se andiamo a vedere i danni ambientali, il nucleare crea danni irreversibili in caso di contaminazione...
Inoltre bisogna considerare anche i morti da tumori indotti, non necessariamente correlabili all'esposizione R.I di origine nucleare ma che comunque aumentano il rischio...

×§ñåkê×
14-03-2011, 18:08
alla faccia del nucleare sicuro
si fonde il nucleo là.
tutte balel quelli che dicaveano nucleare sicuro qua e là.
stronzate, e questo del giappone lo dimostra.
e poi parlano di farli qui?
LOL

comunque la centrale in questione ha 40 anni, realizzata secondo standard di sicurezza dell'epoca