View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
ChristinaAemiliana
23-03-2011, 08:49
Ma cosa è successo all'altra centrale ora? Comunque la situazione non è migliorata per niente.
E per di più hanno dichiarato inutilizzabile l'acqua di TOKYO, che ha valori di IODIO 131 superiori ai limiti (per i neonati, aggiungono...)
LuVi
Beh, ieri sono stata a una conferenza e sarà un caso che tutti i colleghi presenti (e particolarmente uno dei relatori, docente di impianti nucleari) fossero concordi nel dire che è ancora presto per fare un bilancio...
radionuclidi gassosi.
in parole povere, gas radioattivi. NON "vapore di raffreddamento" come qualcuno ha detto confondendo ciminiere con torri evaporative.
Tanto per farti un esempio, la centrale di latina (spenta da 20 anni), nel 2006 ha rilasciato:
- cobalto60 (per 2.98 milioni di Becquerel)
- cesio 137 (per 82 MBq)
- stronzio90 (per 108 MBq)
- plutonio239 (per 0.2 MBq)
- trizio (per 160 MBq)
Dati ministero ambiente italiano.
Grazie per la risposta....se quella di latina rilascia...immagino anche quella di Trino....
ConteZero
23-03-2011, 09:07
Il 3 è un guasto grave, sicuramente si riferisce al fatto che abbiano perso per un po' il raffreddamento.
Dubito, più che altro perché nei "report" precedenti non se ne parlava.
scusate SE e QUANDO le radiazioni ARRIVERANNO in italia ?
Fra oggi e domani.
che dovremmo fare o cosa non dovremmo fare
si deve correre ai ripari ?
dobbiamo evirati di respirare o mangiare determinate cose per un determinato periodo
ChristinaAemiliana
23-03-2011, 09:20
Dubito, più che altro perché nei "report" precedenti non se ne parlava.
Era l'ipotesi più logica...e infatti, QUI (http://www.iaea.org/newscenter/news/tsunamiupdate01.html) direttamente da IAEA:
IAEA Briefing on Fukushima Nuclear Emergency (18 March 2011, 14:00 UTC)
(omissis)
At the Fukushima Daini nuclear power plant, the loss of cooling functions in Units 1, 2 and 4 has also been rated as 3. All reactor Units at Fukushima Daini are now in a cold shut down condition.
Non vengono raccontati i particolari, ma a quanto pare hanno perso RHR per un po', ma lo hanno ripristinato in fretta e non ci sono stati danni degni di nota al nocciolo.
Fukushima Nuclear Accident Update (14 March 2011, 04:15 UTC)
Based on information provided by Japanese authorities, the IAEA can confirm the following information about the status of Units 1, 2, 3 and 4 at Fukushima Daini nuclear power plant.
All four Units automatically shut down on 11 March. All Units have off-site power and water levels in all Units are stable. Though preparations have been made to do so, there has been no venting to control pressure at any of the plant's Units.
At Unit 1, plant operators were able to restore a residual heat remover system, which is now being used to cool the reactor. Work is in progress to achieve a cold shutdown of the reactor.
Workers at Units 2 and 4 are working to restore residual heat removal systems.
Unit 3 is in a safe, cold shutdown.
Radiation dose rate measurements observed at four locations around the plant's perimeter over a 16-hour period on 13 March were all normal.
cracker_pazzo
23-03-2011, 09:26
cut...
Grazie per il contributo che hai dato...
Bello vedere anche i dati di zappy sulle quantità di "schifezze" della centrale che ho a circa 6km di distanza...
Dark Avalanche
23-03-2011, 09:27
Ma c'è possibilità che il fenomeno arrivi ad interessarci direttamente?
jumpjack
23-03-2011, 09:35
dobbiamo evitare di respirare
:mbe: :stordita:
RiccardoS
23-03-2011, 09:45
radionuclidi gassosi.
in parole povere, gas radioattivi. NON "vapore di raffreddamento" come qualcuno ha detto confondendo ciminiere con torri evaporative.
Tanto per farti un esempio, la centrale di latina (spenta da 20 anni), nel 2006 ha rilasciato:
- cobalto60 (per 2.98 milioni di Becquerel)
- cesio 137 (per 82 MBq)
- stronzio90 (per 108 MBq)
- plutonio239 (per 0.2 MBq)
- trizio (per 160 MBq)
Dati ministero ambiente italiano.
interessante che una centrale spenta da 20 anni rilasci cose del genere, d'altronde siamo in italia... come sono come quantità i Mbq?
come dicevo qualche post fa, in quel di Borgo Sabotino, il paese dove si trova la centrale, ci andavo in vacanza da piccolo, proprio finchè la centrale era in funzione...
esistono anche altri dati relativi a questa centrale ed eventuali conseguenze nei residenti?
Ma c'è possibilità che il fenomeno arrivi ad interessarci direttamente?
Dal punto di vista fisico no.
Psicologicamente è già accaduto.
Come è anche giusto che sia. Di fronte a tali situazioni, a prescindere dalla risposta che ognuno si dà, è da stolti non porsi delle domande.
Gran parte delle ragioni che i popoli delle nazioni con centrali nucleari hanno avuto come giustificazione degli investimenti in quella direzione sono sintetizzabili in due punti:
1) Costa meno, quindi più energia a costo inferiore e meno tasse.
2) E' sicuro (aggiungendo commenti rassicuranti più o meno tecnici nel caso qualcuno domandasse cosa accade in caso di incidente).
Ora è chiaro che, ammesso che il punto 1) sia stato soddisfatto (perché se risparmi sulla produzione di energia e poi butti i soldi in altre cazzate poco cambia per il contribuente), nascono un pò di dubbi sul punto 2).
ChristinaAemiliana
23-03-2011, 10:26
interessante che una centrale spenta da 20 anni rilasci cose del genere, d'altronde siamo in italia... come sono come quantità i Mbq?
MBq sono milioni di Becquerel, che è l'unità di misura dell'attività nel Sistema Internazionale. E' un'unità piccolissima e vale 1 disintegrazione al secondo. Tra K-40 e C-14 ti porti a spasso nel tuo stesso corpo 20000 Bq...:D
Per rendere l'idea, il limite di legge da non superare per il Trizio nell'acqua potabile è 1000 Bq/litro negli USA (ed è un limite esagerato calcolato in modo che il cittadino medio, bevendo, si prenda una dose paragonabile a 1/100 del fondo naturale)...quanti litri si bevono in un anno? :D
ADDENDUM. L'incidente di TMI ha causato un rilascio di 15 Ci di I-131. Il Curie (Ci) è la vecchia unità di misura, definita come l'attività di un grammo di radio...questa al contrario del Bq è un'unità enorme, 1 Ci sono 3.7x10^10 Bq. Chiaramente portarsi in tasca 1 Ci non è salutare, ma il discorso cambia se si parla di un gas sparso in atmosfera che si distribuisce su un volume notevole, tant'è che oggi si giudica superflua l'evacuazione della popolazione che fu ordinata dopo TMI (e lì si parla di 15 Ci usciti in poco tempo, mica in un anno). L'attività in Bq poi non ha un legame immediato con la dose assorbita, bisogna sempre specificare come, dove e in quanto tempo arrivano questi Bq.
astroimager
23-03-2011, 10:44
Da quello che ho capito, l'acqua risulta più contaminata dell'aria, nei dintorni della centrale.
Le operazioni per ripristinare la funzionalità dei reattori procedono, ma lentamente, come immaginavo... del resto, per tornare in sicurezza, a TMI c'è voluto un mese, se non sbaglio... e in quel caso era un solo reattore ad aver dato problemi.
Quindi minimo 3 mesi per mettere in sicurezza i reattori più critici.
Dumah Brazorf
23-03-2011, 11:17
http://img143.imageshack.us/img143/7056/snapshot110323103439.png
ConteZero
23-03-2011, 12:22
Da kyodonews...
It also turned out that the surface temperatures of the No. 1 and No. 3 reactor vessels have topped the maximum levels set by their designers. The rise of the temperatures came to light after data measuring instruments became available with the power restored Tuesday, the agency said.
(...)
While the maximum vessel temperature set by the reactors' designers is 302 C degrees, the surface temperature of the No. 1 reactor vessel briefly topped 400 C and dropped to about 350 C by noon, and that of the No. 3 reactor vessel stood at about 305 C, the agency said.
(...)
At the No. 2 reactor, workers have been unable to replace a pump to help revive its internal cooling system since Friday as high-level radiation amounting to at least 500 millisieverts per hour was detected at its turbine building, the spokesman said.
500mSv/h...
RiccardoS
23-03-2011, 12:31
MBq sono milioni di Becquerel, che è l'unità di misura dell'attività nel Sistema Internazionale. E' un'unità piccolissima e vale 1 disintegrazione al secondo. Tra K-40 e C-14 ti porti a spasso nel tuo stesso corpo 20000 Bq...:D
che fossero milioni di Bq l'avevo capito (c'è pure scritto :D ) grazie per la spiegazione. ;)
cmq i 20kBq del corpo sono ben meno dei MBq di cui si parla... che poi siano cmq poco rilevanti... ok.
Grazie per la risposta....se quella di latina rilascia...immagino anche quella di Trino....
ovviamente si. Ora non ho sottomano i dati ma te li recupero. Comunque a memoria mi pare che latina fosse l'unica a rilasciare plutonio.
Ggli scarichi sopra citati in realtà si riferiscono a rilasci liquidi, non aeriformi (che vanno sommati ai liquidi suddetti). :)
Comunque la zona di Trino (per la precisione Saluggia) ha avuto problemi di perdite (quindi non rilasci volontari) anche dalle vasche di raffreddamento delle barre, qualche anno fa.
Fusione del combustibile dentro al reattore dovrebbe essere livello 4 automatico...in pratica, quando si danneggia il nocciolo si passa da guasto a incidente. :boh:
questa storia rompe le uova in un sacco di panieri, specie francesi (Areva? edf?) ed americani (general electric? westighouse?)... che si stia tentando di minimizzare è abbastanza ovvio.
ChristinaAemiliana
23-03-2011, 13:25
che fossero milioni di Bq l'avevo capito (c'è pure scritto :D ) grazie per la spiegazione. ;)
Non ne dubitavo :D però ho preferito specificare, considerato che non stiamo discutendo di un evento teorico ma di una situazione che sta destando preoccupazione in tante persone che "normalmente" non andrebbero mai a cercare in giro per il web notizie su dosi e radiazioni...quindi penso sia meglio non dare per scontato il background scientifico, come faremmo se stessimo parlando tra frequentatori abituali. Poi magari è una cautela eccessiva, ma dopo aver sentito per telefono gente in preda al panico (esperienza condivisa anche da altri colleghi!), mi sono un po' allarmata in questo senso. :stordita:
cmq i 20kBq del corpo sono ben meno dei MBq di cui si parla... che poi siano cmq poco rilevanti... ok.
Sì, ma appunto dipende dal contesto...ci sono esami di radiodiagnostica in cui si iniettano traccianti da una decina di mCi e in quel modo ti prendi una dose simile a quella che un tecnico nucleare si becca in un anno, quindi non una cosa da fare tanto per sport ma comunque niente di drammatico. Per contro, una sorgente neutronica di qualche mCi devi portarla in giro accuratamente schermata...negli anni 50 o 60, nel laboratorio dove lavoro, sono morte due persone perché, senza saperlo, andavano a sbloccare proprio una sorgente neutronica di queste, dando un calcio al braccio meccanico che la trasportava (e che si piantava in continuazione). Entravano per pochi secondi, però dai oggi, dai domani...
500mSv/h...
Eh, devono stare attenti. Non è ingestibile ma non è nemmeno poco.
sbudellaman
23-03-2011, 13:52
che dovremmo fare o cosa non dovremmo fare
si deve correre ai ripari ?
dobbiamo evirati di respirare o mangiare determinate cose per un determinato periodo
Non bisogna far nulla, perchè la nube non avrà nessuna conseguenza su di noi. E' troppo "rarefatta" per poter fare qualche danno. Quindi stà tranquillo ;)
pirandello
23-03-2011, 14:05
500 mS/h siamo nell'ordine di grandezza dei liquidatori di Chernobyl.
Un comune tecnico sanitario di radiologia medica ospedaliero ("l'omino che usa i macchinari per le lastre", per i non addetti) ha un'esposizione massima annua consentita (possiede un rilevatore personale che ne tiene traccia chiamato dosimetro) di 20 mSv, e questo gli garantisce peraltro 15 gg di ferie aggiuntive annue, non un premio, ma un compenso del "rischio radiologico" (assieme a c.a. 170€ in più in busta paga), con l'unico scopo di smaltire le radiazioni accumulatesi (infatti in questi giorni di riposo gli è precluso lavorare, anche in sede privata come libero professionista).
Il "rischio radiologico" non è una entità "astratta".
Una comunissima lastra del torace "regala" il 0,0033% di probabilità in più di contrarre un cancro.
Un valore a prima vista "innocuo", se non fosse altro che moltiplicandolo per 10.000.000 di adulti italiani che nell'arco della loro vita ne faranno probabilmente almeno una significa che "probabilmente" ci saranno 330 persone, chiamiamoli amaramente "sfigati" che contrarranno un male incurabile a causa di una "innocua" lastra.
Parliamo di un singolo assorbimento di 0,7 mSv, che è 700 volte inferiore al dato rilevato a Fukushima.
marchigiano
23-03-2011, 14:15
Una porzione della Terra in cui viviamo è ora inabitabile dall'uomo (a meno non si voglia pagare lo scotto di tumori e mutazioni genetiche, ovviamente)
però prypiat è piena di piante e animali... e non mi sembrano affatto deformi :rolleyes:
inoltre bambini deformi sono sempre nati, anche prima delle scoperte di enrico fermi... anzi probabilmente se facciamo una statistica nascevano più deformi 200 anni fa che oggi, che erano le radiazioni che andavano indietro nel tempo?
lupin 3rd
23-03-2011, 14:24
però prypiat è piena di piante e animali... e non mi sembrano affatto deformi :rolleyes:
inoltre bambini deformi sono sempre nati, anche prima delle scoperte di enrico fermi... anzi probabilmente se facciamo una statistica nascevano più deformi 200 anni fa che oggi, che erano le radiazioni che andavano indietro nel tempo?
http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=dintoforesta :rolleyes:
Lo stato attuale della Foresta Rossa
FOTO: MUTAZIONI GENETICHE DEI PINI NELLA FORESTA ROSSA
Nel corso degli anni, la Foresta Rossa è rimasta un luogo dove si può visivamente osservare l’effetto delle radiazioni sugli organismi viventi, a poca distanza dal reattore nucleare di Chernobyl.
Nonostante oggi si sia ridotto significativamente, rispetto all’incidente del 1986, il potere delle dosi di esposizione, tra 1 e 3 mR/h, da parte delle nuove piante di pino nate nel territorio, queste continuano a presentare mutazioni di carattere genetico. La principale fonte di esposizione nella foresta è costituita dai radionuclidi contenuti nel substrato del terreno e le biomasse provenienti dalle trincee create nel 1986 per seppellire materiale radioattivo.
Le sostanze radioattive insieme a quelle nutritive entrano nelle piante attraverso le radici, creando significativi livelli di radioattività al loro interno.
Le foto successive mostrano l’esistenza di anomalie morfologiche nei pini cresciuti dopo l’incidente nucleare. Si può notare una significativa ramificazione, la soppressione del punto apicale di crescita ha formato altri punti dove sono cresciuti ulteriori rami.
Si notano anche le piante la cui crescita si è arrestata; anche quelle di 15-20 anni d’età sono cresciute in altezza solo un metro e mezzo – due metri.
In alcune immagini si possono vedere anche rami senza aghi, alcuni dei quali sono molto lunghi o viceversa; anche queste mutazioni genetiche causate dalle radiazioni.
ti consiglierei di leggertelo tutto...
Non bisogna far nulla, perchè la nube non avrà nessuna conseguenza su di noi. E' troppo "rarefatta" per poter fare qualche danno. Quindi stà tranquillo ;)
SIMULAZIONE METEO DELLA DISPERSIONE DELLA NUBE
http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/irsn-meteo-france_22mars.aspx
ChristinaAemiliana
23-03-2011, 14:52
Il "rischio radiologico" non è una entità "astratta".
Una comunissima lastra del torace "regala" il 0,0033% di probabilità in più di contrarre un cancro.
Un valore a prima vista "innocuo", se non fosse altro che moltiplicandolo per 10.000.000 di adulti italiani che nell'arco della loro vita ne faranno probabilmente almeno una significa che "probabilmente" ci saranno 330 persone, chiamiamoli amaramente "sfigati" che contrarranno un male incurabile a causa di una "innocua" lastra.
Questo è un pessimo discorso che non bisognerebbe mai fare, perché declina nell'allarmismo più ingiustificato e potrebbe generare in persone non scientificamente preparate una paura infondata di sottoporsi a necessari esami di radiodiagnostica.
Fermo restando che le radiografie e tutto il resto si fanno quando servono e non tanto per provare l'ebbrezza, e che è il medico e non il paziente (magari incline al complottismo dopo aver letto robe strane sul web...) a decidere se un esame sia necessario o meno, ai "morti in più" che statisticamente ci sarebbero se la linearità dose danno è rispettata alle piccole dosi (e ricordo che si tratta di un'ipotesi estremamente conservativa), bisogna comparare tutte quelle persone che morirebbero per mancata diagnosi se a un certo punto tutti rifiutassero di sottoporsi a una radiografia. Questo è il concetto di pratica giustificata e ottimizzata, uno dei cardini della radioprotezione (di fatto i due principi di giustificazione e ottimizzazione, insieme a quello di dose individuale che impone il limite di dose per il singolo, sono come le tre leggi della robotica per la radioprotezione).
Tutto questo ovviamente volendo seguire la falsariga del "conto dei morti" e senza risolvere alla base la faccenda osservando che il rischio di morte per attività del tipo di farsi un giro in macchina è maggiore di diversi ordini di grandezza (perché ci sono circa 5000 morti l'anno per incidente d'auto in Italia, e sicuramente più di 10 milioni di italiani vanno in macchina, e non solo una volta nella vita...) e quindi di fatto è del tutto trascurabile.
Quindi occhio ai numeri e occhio a quello che si può far credere alla gente manipolandoli. E' una responsabilità.
però prypiat è piena di piante e animali... e non mi sembrano affatto deformi :rolleyes:
se lo scoiattolo o il topo muoiono dopo 2 mesi anzichè 2 anni tu lo sai, vero? :rolleyes:
e l'uomo è un po' più "complicato" di un topo...
sbudellaman
23-03-2011, 15:01
ai "morti in più" che statisticamente ci sarebbero se la linearità dose danno è rispettata alle piccole dosi (e ricordo che si tratta di un'ipotesi estremamente conservativa), bisogna comparare tutte quelle persone che morirebbero per mancata diagnosi se a un certo punto tutti rifiutassero di sottoporsi a una radiografia.
Verissimo, stavo per scriverlo ma mi hai preceduto :)
Questo è un pessimo discorso che non bisognerebbe mai fare, perché declina nell'allarmismo più ingiustificato e potrebbe generare in persone non scientificamente preparate una paura infondata di sottoporsi a necessari esami di radiodiagnostica.
Fermo restando che le radiografie e tutto il resto si fanno quando servono e non tanto per provare l'ebbrezza, e che è il medico e non il paziente (magari incline al complottismo dopo aver letto robe strane sul web...) a decidere se un esame sia necessario o meno, ai "morti in più" che statisticamente ci sarebbero se la linearità dose danno è rispettata alle piccole dosi (e ricordo che si tratta di un'ipotesi estremamente conservativa), bisogna comparare tutte quelle persone che morirebbero per mancata diagnosi se a un certo punto tutti rifiutassero di sottoporsi a una radiografia. Questo è il concetto di pratica giustificata e ottimizzata, uno dei cardini della radioprotezione (di fatto i due principi di giustificazione e ottimizzazione, insieme a quello di dose individuale che impone il limite di dose per il singolo, sono come le tre leggi della robotica per la radioprotezione).
Tutto questo ovviamente volendo seguire la falsariga del "conto dei morti" e senza risolvere alla base la faccenda osservando che il rischio di morte per attività del tipo di farsi un giro in macchina è maggiore di diversi ordini di grandezza (perché ci sono circa 5000 morti l'anno per incidente d'auto in Italia, e sicuramente più di 10 milioni di italiani vanno in macchina, e non solo una volta nella vita...) e quindi di fatto è del tutto trascurabile.
Quindi occhio ai numeri e occhio a quello che si può far credere alla gente manipolandoli. E' una responsabilità.
Concordo per gli esami medici, vanno fatti, i benefici sono sicuramente maggiori degli svantaggi.
Per le centrali nucleari non credo sia la solita cosa.
Ziosilvio
23-03-2011, 15:10
Il "rischio radiologico" non è una entità "astratta".
Una comunissima lastra del torace "regala" il 0,0033% di probabilità in più di contrarre un cancro.
Un valore a prima vista "innocuo", se non fosse altro che moltiplicandolo per 10.000.000 di adulti italiani che nell'arco della loro vita ne faranno probabilmente almeno una significa che "probabilmente" ci saranno 330 persone, chiamiamoli amaramente "sfigati" che contrarranno un male incurabile a causa di una "innocua" lastra.
Questo è un pessimo discorso che non bisognerebbe mai fare, perché declina nell'allarmismo più ingiustificato e potrebbe generare in persone non scientificamente preparate una paura infondata di sottoporsi a necessari esami di radiodiagnostica.
Fermo restando che le radiografie e tutto il resto si fanno quando servono e non tanto per provare l'ebbrezza, e che è il medico e non il paziente (magari incline al complottismo dopo aver letto robe strane sul web...) a decidere se un esame sia necessario o meno, ai "morti in più" che statisticamente ci sarebbero se la linearità dose danno è rispettata alle piccole dosi (e ricordo che si tratta di un'ipotesi estremamente conservativa), bisogna comparare tutte quelle persone che morirebbero per mancata diagnosi se a un certo punto tutti rifiutassero di sottoporsi a una radiografia. Questo è il concetto di pratica giustificata e ottimizzata, uno dei cardini della radioprotezione (di fatto i due principi di giustificazione e ottimizzazione, insieme a quello di dose individuale che impone il limite di dose per il singolo, sono come le tre leggi della robotica per la radioprotezione).
Tutto questo ovviamente volendo seguire la falsariga del "conto dei morti" e senza risolvere alla base la faccenda osservando che il rischio di morte per attività del tipo di farsi un giro in macchina è maggiore di diversi ordini di grandezza (perché ci sono circa 5000 morti l'anno per incidente d'auto in Italia, e sicuramente più di 10 milioni di italiani vanno in macchina, e non solo una volta nella vita...) e quindi di fatto è del tutto trascurabile.
Quindi occhio ai numeri e occhio a quello che si può far credere alla gente manipolandoli. E' una responsabilità.
Tra l'altro, quello fatto da pirandello è un "ragionamento" dello stesso tipo che fanno gli antivaccinisti quando sbandierano i rischi collegati all'allergia a qualche sostanza nel vaccino... senza dire che i rischi collegati alla malattia che il vaccino deve prevenire, sono maggiori, e di diversi ordini di grandezza.
http://www.progettohumus.it/chernobyl.php?name=dintoforesta :rolleyes:
Lo stato attuale della Foresta Rossa
FOTO: MUTAZIONI GENETICHE DEI PINI NELLA FORESTA ROSSA
Nel corso degli anni, la Foresta Rossa è rimasta un luogo dove si può visivamente osservare l’effetto delle radiazioni sugli organismi viventi, a poca distanza dal reattore nucleare di Chernobyl.
Nonostante oggi si sia ridotto significativamente, rispetto all’incidente del 1986, il potere delle dosi di esposizione, tra 1 e 3 mR/h, da parte delle nuove piante di pino nate nel territorio, queste continuano a presentare mutazioni di carattere genetico. La principale fonte di esposizione nella foresta è costituita dai radionuclidi contenuti nel substrato del terreno e le biomasse provenienti dalle trincee create nel 1986 per seppellire materiale radioattivo.
Le sostanze radioattive insieme a quelle nutritive entrano nelle piante attraverso le radici, creando significativi livelli di radioattività al loro interno.
Le foto successive mostrano l’esistenza di anomalie morfologiche nei pini cresciuti dopo l’incidente nucleare. Si può notare una significativa ramificazione, la soppressione del punto apicale di crescita ha formato altri punti dove sono cresciuti ulteriori rami.
Si notano anche le piante la cui crescita si è arrestata; anche quelle di 15-20 anni d’età sono cresciute in altezza solo un metro e mezzo – due metri.
In alcune immagini si possono vedere anche rami senza aghi, alcuni dei quali sono molto lunghi o viceversa; anche queste mutazioni genetiche causate dalle radiazioni.
ti consiglierei di leggertelo tutto...
Una cosa così?
http://www.3bmeteo.com/flashnews_images/1277303545-pioggeacide.jpg
Queste sono piogge acide, risultato nel normale utilizzo di combustibili fossili contente zolfo, in particolare carbone, la principale fonte di generazione di energia dopo nucleare e petrolio per molti paesi.
500 mS/h siamo nell'ordine di grandezza dei liquidatori di Chernobyl.
Un comune tecnico sanitario di radiologia medica ospedaliero ("l'omino che usa i macchinari per le lastre", per i non addetti) ha un'esposizione massima annua consentita (possiede un rilevatore personale che ne tiene traccia chiamato dosimetro) di 20 mSv, e questo gli garantisce peraltro 15 gg di ferie aggiuntive annue, non un premio, ma un compenso del "rischio radiologico" (assieme a c.a. 170€ in più in busta paga), con l'unico scopo di smaltire le radiazioni accumulatesi (infatti in questi giorni di riposo gli è precluso lavorare, anche in sede privata come libero professionista).
Il "rischio radiologico" non è una entità "astratta".
Una comunissima lastra del torace "regala" il 0,0033% di probabilità in più di contrarre un cancro.
Un valore a prima vista "innocuo", se non fosse altro che moltiplicandolo per 10.000.000 di adulti italiani che nell'arco della loro vita ne faranno probabilmente almeno una significa che "probabilmente" ci saranno 330 persone, chiamiamoli amaramente "sfigati" che contrarranno un male incurabile a causa di una "innocua" lastra.
Parliamo di un singolo assorbimento di 0,7 mSv, che è 700 volte inferiore al dato rilevato a Fukushima.
si parla di probabilità, ma devi mettere in considerazione anche altri fattori. La dose ricevuta con un radiogramma al torace è trascurabile rispetto ad altre cose. Vogliamo parlare della TAC? uno studio addominale multifasico può arrivare anche a 20-30 mSv, e non è poco.
I danni da radiazioni ionizzanti sono "accumulabili" quindi se un semplice esame radiodiagnostico fa "scattare" il cancro, vuol dire che il gene mutato era già predisposto ed è solamente stato attivato
In radiologia vale la regola della giustificazione, se l'esame è necessario la dose viene giustificata dai risultati diagnostici che garantiscono poi la corretta terapia...
lupin 3rd
23-03-2011, 15:20
Una cosa così?
http://www.3bmeteo.com/flashnews_images/1277303545-pioggeacide.jpg
Queste sono piogge acide, risultato nel normale utilizzo di combustibili fossili contente zolfo, in particolare carbone, la principale fonte di generazione di energia dopo nucleare e petrolio per molti paesi.
no una cosa cosi:
In alcune immagini si possono vedere anche rami senza aghi, alcuni dei quali sono molto lunghi o viceversa; anche queste mutazioni genetiche causate dalle radiazioni.
edit immagini protette da copyright cmq mi riferisco a quella presente accanto alla descrizione del post precedente e alle altre 3 seguenti...
però prypiat è piena di piante e animali... e non mi sembrano affatto deformi :rolleyes:
inoltre bambini deformi sono sempre nati, anche prima delle scoperte di enrico fermi... anzi probabilmente se facciamo una statistica nascevano più deformi 200 anni fa che oggi, che erano le radiazioni che andavano indietro nel tempo?
perché, sei stato a prypiat? :asd:
penso sia una cosa ovvia che nei dintorni di Cernobyl ci siano piante e animali mutati, vista l'elevata radioattività della zona è lecito aspettarsi che in questi anni si siano verificati diversi episodi di mutazioni genetiche in almeno una piccola parte della flora e della fauna...
pirandello
23-03-2011, 15:24
Ringrazio per le doverose precisazioni.
Inavvertitamente ho dato un messaggio leggibile in una chiave di lettura sbagliata, che non è certo quello di non sottoporsi a doverosi controlli clinici.
Un esame anche solo di prevenzione (effettuato pur senza si accusi sintomatologia che preoccupi) spesso significa avere o non avere la possibilità di cura, il che ben vale il pur minimo rischio.
In questi casi, poi, il personale medico, ancora una volta, dimostra la sua capacità di mettersi in gioco per la vita degli altri (mi riferisco ai 20 mSv /annui se confrontati con il limite di 1 mSv /annuo dei civili o il 0,7 mSv della lastra, e senza neppure tirare in ballo il chirurgo cardiologo che è l'entità medica in assoluto più esposta sotto il profilo radiologico, il cui apporto è peraltro ineguagliabile).
Volevo solo dare qualche ordine di grandezza su situazioni con cui tutti possono confrontarsi e che sono tipicamente all'ordine del giorno, visto il messaggio che al momento mi sembra stia passando è di chiudere gli occhi di fronte a "qualche mcSv di iodio e cesio radioattivo a giro".
In alcuni ambiti si può fare, in altri, come Fukushima, no.
Sono cose serie con conseguenze imprevedibili (ma certamente negative) su di cui non si può scherzare o andare alla leggera.
però prypiat è piena di piante e animali... e non mi sembrano affatto deformi :rolleyes:
inoltre bambini deformi sono sempre nati, anche prima delle scoperte di enrico fermi... anzi probabilmente se facciamo una statistica nascevano più deformi 200 anni fa che oggi, che erano le radiazioni che andavano indietro nel tempo?
senza entrare nel merito della discussione eviterei affermazioni del genere...
non vorrei che qualcuno venisse fuori dicendo: "che sarà mai? gialli son gialli... se anche diventassero fluo chi se ne accorge?!"
:)
jumpjack
23-03-2011, 16:20
C'e' un tizio che dice di aver forse individuato tracce di precursori sismici in dati sismici di 10 anni fa:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21330536
http://www.sciencemag.org/content/331/6019/877.abstract
Magari fosse vero!
Lo stesso autore ipotizza anche la possibilità di usare il radar per prevedere i terremoti:
http://popular-science.net/radar-to-forecast-earthquakes.html
ConteZero
23-03-2011, 16:24
però prypiat è piena di piante e animali... e non mi sembrano affatto deformi :rolleyes:
inoltre bambini deformi sono sempre nati, anche prima delle scoperte di enrico fermi... anzi probabilmente se facciamo una statistica nascevano più deformi 200 anni fa che oggi, che erano le radiazioni che andavano indietro nel tempo?
Si, ma c'è una certa incidenza statistica NOTA per le varie deformità.
Quando in una certa zona l'occorrenza di difetti è 20 o 50 volte sopra la norma c'è poco da dire "ma c'erano anche prima".
In natura la ciclopia* capita spontaneamente, ma se hai 600 casi di ciclopia in un area/tempo ristretti vuol dire che da qualche parte il ciclo alimentare è "contaminato" da certi alcaloidi.
* no, non cercate su google, è meglio.
l'obiettivo ha superato la diciassettesima lastra di protezione, è nel Terminal Dogma
Mi quoto da solo siccome mi avevate blastato l'ironia... non sono l'unico:
http://kanmisikou.net/lab/power/
:D
Mi quoto da solo siccome mi avevate blastato l'ironia... non sono l'unico:
http://kanmisikou.net/lab/power/
:D
o lol non avevo letto prima. ma quel link a cosa si riferisce?
ARAGORN II
23-03-2011, 18:16
Ringrazio per le doverose precisazioni.
Inavvertitamente ho dato un messaggio leggibile in una chiave di lettura sbagliata, che non è certo quello di non sottoporsi a doverosi controlli clinici.
Un esame anche solo di prevenzione (effettuato pur senza si accusi sintomatologia che preoccupi) spesso significa avere o non avere la possibilità di cura, il che ben vale il pur minimo rischio.
In questi casi, poi, il personale medico, ancora una volta, dimostra la sua capacità di mettersi in gioco per la vita degli altri (mi riferisco ai 20 mSv /annui se confrontati con il limite di 1 mSv /annuo dei civili o il 0,7 mSv della lastra, e senza neppure tirare in ballo il chirurgo cardiologo che è l'entità medica in assoluto più esposta sotto il profilo radiologico, il cui apporto è peraltro ineguagliabile).
Volevo solo dare qualche ordine di grandezza su situazioni con cui tutti possono confrontarsi e che sono tipicamente all'ordine del giorno, visto il messaggio che al momento mi sembra stia passando è di chiudere gli occhi di fronte a "qualche mcSv di iodio e cesio radioattivo a giro".
In alcuni ambiti si può fare, in altri, come Fukushima, no.
Sono cose serie con conseguenze imprevedibili (ma certamente negative) su di cui non si può scherzare o andare alla leggera.
Volevo ringraziare pirandello per questo post insieme ai due precedenti, davvero chiari ed interessanti. Senza togliere nulla agli altri, soprattutto quelli di Christina, tecnici quanto basta per rendere le spiegazioni alla portata di tutti.
Visto che seguo il thread dal primo post mi sembra giusto dirlo.
Oenimora
23-03-2011, 20:03
Qualche messaggio sopra si parlava degli effetti di Chernobyl, quella volta sì che era arrivata davvero una nube di elementi radioattivi anche da noi, specialmente nel nord-est. Qualcuno si ricorda ancora il trifoglio: In quei giorni non era raro trovare quadrifogli, pentafogli, esafogli... e le foglie erano più grandi della media. L'avevo visto anche io, qui in Italia.
ConteZero
23-03-2011, 20:11
Una precisazione da parte di Tepco...
Neutron beam observed 13 times at crippled Fukushima nuke plant
TOKYO, March 23, Kyodo
Tokyo Electric Power Co. said Wednesday it has observed a neutron beam, a kind of radioactive ray, 13 times on the premises of the Fukushima Daiichi nuclear plant after it was crippled by the massive March 11 quake-tsunami disaster.
TEPCO, the operator of the nuclear plant, said the neutron beam measured about 1.5 kilometers southwest of the plant's No. 1 and 2 reactors over three days from March 13 and is equivalent to 0.01 to 0.02 microsieverts per hour and that this is not a dangerous level.
The utility firm said it will measure uranium and plutonium, which could emit a neutron beam, as well.
In the 1999 criticality accident at a nuclear fuel processing plant run by JCO Co. in Tokaimura, Ibaraki Prefecture, uranium broke apart continually in nuclear fission, causing a massive amount of neutron beams.
In the latest case at the Fukushima Daiichi nuclear plant, such a criticality accident has yet to happen.
But the measured neutron beam may be evidence that uranium and plutonium leaked from the plant's nuclear reactors and spent nuclear fuels have discharged a small amount of neutron beams through nuclear fission.
==Kyodo
Una tredicina di raggi di neutroni (a dirla così sembrano le armi dei robottoni giapponesi).
ConteZero
23-03-2011, 20:20
In B4 è tutto sicuro + il privato è il meglio...
Da Repubblica:
(...)
Intanto, uno dei progettisti dell'impianto nucleare di Fukushima ha rivelato che c'era un difetto di costruzione in una delle gabbie di contenimento dei reattori. L'ingegnere racconta di aver contribuito a tenere nascosto il difetto nel 1974 quando lavorava con un'unità di Hitachi. Il reattore, che Mitsuhiko Tanaka definisce "una bomba ad orologeria", era chiuso per manutenzione l'11 marzo scorso. "Chi sa cosa sarebbe potuto succedere se quel reattore fosse stato in funzione?", ha dichiarato Tanaka che ha lasciato l'industria nucleare dopo il disastro di Chernobyl. "Non ho idea se avrebbe potuto resistere a un terremoto come questo".
A conti fatti è la gabbia del reattore 4.
All'attenzione dei nuclearisti.
Dubito che sia una fregnaccia (specie perché a parlare è un ex-progettista)... e la cosa mi lascia allibito...
Microcip01
23-03-2011, 20:32
Si, ma c'è una certa incidenza statistica NOTA per le varie deformità.
Quando in una certa zona l'occorrenza di difetti è 20 o 50 volte sopra la norma c'è poco da dire "ma c'erano anche prima".
In natura la ciclopia* capita spontaneamente, ma se hai 600 casi di ciclopia in un area/tempo ristretti vuol dire che da qualche parte il ciclo alimentare è "contaminato" da certi alcaloidi.
* no, non cercate su google, è meglio.
Il Problema è che "tecnicamente" in quella parte di "mondo" si verificavano "normalmente" una volta l'anno terremoti "simili" ad avvalorare la tua tesi è che ce ne siano piu di uno.
In B4 è tutto sicuro + il privato è il meglio...
Da Repubblica:
A conti fatti è la gabbia del reattore 4.
All'attenzione dei nuclearisti.
Dubito che sia una fregnaccia (specie perché a parlare è un ex-progettista)... e la cosa mi lascia allibito...
Che bisgna aspettare per cementare ed isolare a modo quel cazzo di reattore ?No No ma aspettiamo di far morire altra gente...
ChristinaAemiliana
23-03-2011, 21:26
Una tredicina di raggi di neutroni (a dirla così sembrano le armi dei robottoni giapponesi).
Ho pensato la stessa cosa. Oltretutto siamo proprio in Giappone...:asd:
A parte le battute, non sono certa di aver capito molto bene cosa si intenda suggerire nell'articolo. E nemmeno cosa ci azzecchi Tokaimura considerato che non era un reattore, l'uranio lavorato era molto più arricchito, l'incidente avvenne per schietta inosservanza delle norme di sicurezza e si raggiunse la criticità addirittura sui neutroni pronti, con divergenza nel giro dei millisecondi (un tizio si prese 17 Sv in faccia in un flash, lascio immaginare...)
Lo scrivente parla di "neutron beams" e poi accenna a Tokaimura, avendo cura però di sottolineare il fatto che un fenomeno di dimensioni così notevoli non sia il caso di Fukushima; quindi praticamente l'ipotesi è che in una parte del combustibile danneggiato si sia verificato un ritorno di criticità locale. La cosa, per carità, è teoricamente possibile, ma è improbabile e in ogni caso non è chiaro cosa sia stato rilevato e per quanto (si parla solo di 13 volte e di tre giorni). Bisognerebbe conoscere risultati più precisi e magari relativi a più misurazioni successive, un'isola di criticità dovrebbe mantenere un flusso di neutroni circa costante per un certo periodo (immaginate il combustibile fuso che assume una certa configurazione vicino a dell'acqua che fa da moderatore e localmente si raggiunge la criticità, poi magari l'acqua vaporizza e la criticità si perde, successivamente l'acqua potrebbe arrivare di nuovo e ricominciare il ciclo). Ad ogni modo tutto ciò non vuol dire che un nocciolo si sia messo a marciare a piena potenza, sia chiaro! Il pericolo sarebbe soprattutto per chi eventualmente dovesse avvicinarsi.
jumpjack
23-03-2011, 21:46
In B4 è tutto sicuro + il privato è il meglio...
Da Repubblica:
A conti fatti è la gabbia del reattore 4.
All'attenzione dei nuclearisti.
Dubito che sia una fregnaccia (specie perché a parlare è un ex-progettista)... e la cosa mi lascia allibito...
mmhh.. Pensate ora a una centrale italiana, costruita da ditte camorriste, mafiose e 'ndranghete (come si chiamano?!? :D ).
La perfezione. :read:
radionuclidi gassosi.
in parole povere, gas radioattivi. NON "vapore di raffreddamento" come qualcuno ha detto confondendo ciminiere con torri evaporative.
Tanto per farti un esempio, la centrale di latina (spenta da 20 anni), nel 2006 ha rilasciato:
- cobalto60 (per 2.98 milioni di Becquerel)
- cesio 137 (per 82 MBq)
- stronzio90 (per 108 MBq)
- plutonio239 (per 0.2 MBq)
- trizio (per 160 MBq)
Dati ministero ambiente italiano.
Aggiungo i dati di Trino (2006)
scarichi in acqua
- cobalto60 (321 milioni di Becquerel)
- cesio 137 (313 MBq)
- stronzio90 (1.96 MBq)
- trizio (72.1 MBq)
i rilasci in aria sono circa 3 ordini di grandezza inferiori a quelli in acqua per Co60 e Cs137, 1 ordine di grandezza superiore per Sr90, mentre il trizio sono molto più alti (4'680 MBq).
Caorso a seconda degli isotopi va dalle decine di migliaia alle decine di milioni di Bq (e scarica anche Fe55)
Garigliano (che è stata chiusa molto prima dei referendum) emette a seconda degli isotopi da migliaia a centinaia di migliaia di Bq.
Come ricordavo, l'unica a scaricare plutonio è Latina, ritengo per via della tipologia di reattore (a grafite anzichè ad acqua come le altre 3).
Vi risparmio i dati di altre installazioni non-energetiche che scaricano più o meno le stesse cose (salvo Bosco Marengo che scarica ~2 grammi di Uranio nei liquidi e 0.16 MBq negli aeriformi).
In TUTTI i casi, questi quantitativi sono una percentuale piccolissima (dallo 0.01% al 3.5%) di quello che le installazioni sarebbero autorizzate a scaricare (cosiddetta "formula di scarico").
Ziosilvio
24-03-2011, 06:45
C'e' un tizio che dice di aver forse individuato tracce di precursori sismici in dati sismici di 10 anni fa:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21330536
http://www.sciencemag.org/content/331/6019/877.abstract
Magari fosse vero!
Lo stesso autore ipotizza anche la possibilità di usare il radar per prevedere i terremoti:
http://popular-science.net/radar-to-forecast-earthquakes.html
Se si interpretano i dati nella maniera "giusta", si trovano più o meno tutte le correlazioni che si vogliono.
Per esempio, esiste una correlazione positiva tra la diffusione dei personal computer e la diffusione dell'AIDS, o la comparsa del buco nell'ozono e la scomparsa dei pirati dai sette mari.
Articoli così vanno presi sempre cum grano salis, e lasciano il tempo che trovano.
Asterion
24-03-2011, 07:30
In TUTTI i casi, questi quantitativi sono una percentuale piccolissima (dallo 0.01% al 3.5%) di quello che le installazioni sarebbero autorizzate a scaricare (cosiddetta "formula di scarico").
Trovo incredibile anche solo che esista una formula di scarico.
sbudellaman
24-03-2011, 07:35
... Per esempio, esiste una correlazione positiva tra la diffusione dei personal computer e la diffusione dell'AIDS, o la comparsa del buco nell'ozono e la scomparsa dei pirati dai sette mari ...
:eek: Lo dicevo io che non era un caso !!
:asd:
Fumo nero dal reattore 3, tecnici evacuati
Ma si è capito poi che era sto fumo nero ?
ChristinaAemiliana
24-03-2011, 08:00
Trovo incredibile anche solo che esista una formula di scarico.
E perché mai? Esiste per il rilascio di sostanze chimiche e pure per il calore. Mi sembra pure giusto che tutto ciò venga regolamentato...poi è chiaro che il primo impulso è quello di dire che da una centrale "non deve uscire niente!" ma è una posizione assurda come quella di pretendere il "rischio zero". E' un discorso legato al fatto che la percezione del rischio non è mai perfettamente razionale: così come esistono persone terrorizzate dall'aereo che però non hanno alcun problema a mettersi alla guida ubriache fradicie procedendo ai 250 km/h, esistono anche quelli che hanno paura delle radiazioni che escono da un impianto nucleare ma poi passano 4 ore al giorno in cantina a fare bricolage incuranti del radon...:D
A questo proposito c'è un divertente ma significativo aneddoto che ci raccontava il prof di Sicurezza e Analisi del rischio. L'episodio riguardava alcuni volenterosi ambientalisti che lanciarono un allarme dopo aver trovato nelle acque del Po una concentrazione di effluenti radioattivi leggermente superiore alla norma (ma non al consentito) e naturalmente, a loro avviso, la centrale di Trino Vercellese era responsabile del misfatto. Poi si scoprì che il campione era stato prelevato a valle degli scarichi dell'ospedale maggiore di Torino e che la causa dell'anomalia era...la pipì dei ricoverati sottoposti a radioterapia. :D
jumpjack
24-03-2011, 08:08
Se si interpretano i dati nella maniera "giusta", si trovano più o meno tutte le correlazioni che si vogliono.
Per esempio, esiste una correlazione positiva tra la diffusione dei personal computer e la diffusione dell'AIDS, o la comparsa del buco nell'ozono e la scomparsa dei pirati dai sette mari.
Articoli così vanno presi sempre cum grano salis, e lasciano il tempo che trovano.
Vabbe', ora pero' non confondiamo ricercatori e sismologi coi tizi che giurano che il perimetro della piramide di Cheope è esattamente 2.71828 milioni di volte la lunghezza delle scarpe della suocera! :D
Trovo incredibile anche solo che esista una formula di scarico.
Concordo! Ci son rimasto di M :muro:
Qualche messaggio sopra si parlava degli effetti di Chernobyl, quella volta sì che era arrivata davvero una nube di elementi radioattivi anche da noi, specialmente nel nord-est. Qualcuno si ricorda ancora il trifoglio: In quei giorni non era raro trovare quadrifogli, pentafogli, esafogli... e le foglie erano più grandi della media. L'avevo visto anche io, qui in Italia.
Davvero? Possibile? :eek:
Io avevo 11 anni e mi ricordo benissimo quei giorni e i mesi di paura successivi, però non avevo mai fatto caso al trifoglio.
:D
ConteZero
24-03-2011, 08:38
Trovo incredibile anche solo che esista una formula di scarico.
Beh, quello è normale... molte lavorazioni (anche più terra-terra) producono scorie che, a seconda dei prodotti utilizzati, possono essere radioattive.
Il punto è che la radioattività è così bassa ad essere praticamente insignificante.
Ad ogni buon pro, per il bene di tutti e per calmare i più "impressionabili" ci sono norme che sanciscono anche questi limiti... e se ci sono per (toh) i colorifici ovviamente ci sono anche per le centrali (attive o dismesse).
Per non andare lontano basta pensare che molte case e cantine "soffrono" d'infiltrazioni di radon dal sottosuolo (che è un elemento radioattivo e che fa i suoi danni, specie se questi ambienti non sono ventilati ed il gas ristagna).
Prime immagini da dentro la centrale:
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/24/foto/fukushima_le_prime_immagini_dall_interno_della_centrale-14030515/1/
Tranquilli, è tutto spento.
madalupi
24-03-2011, 11:03
Prime immagini da dentro la centrale:
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/24/foto/fukushima_le_prime_immagini_dall_interno_della_centrale-14030515/1/
Tranquilli, è tutto spento.
si dalle foto sembra tutto sotto controllo :mbe: :mbe: :mbe:
vedo che hanno pulito i pavimenti e fatto le polveri :rolleyes: :rolleyes:
sbudellaman
24-03-2011, 12:18
Prime immagini da dentro la centrale:
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/24/foto/fukushima_le_prime_immagini_dall_interno_della_centrale-14030515/1/
Tranquilli, è tutto spento.
C'è ancora radioattività pericolosa nella zona delle foto ? Nel senso, chi ha scattato le foto ad esempio correva rischi ?
C'è ancora radioattività pericolosa nella zona delle foto ? Nel senso, chi ha scattato le foto ad esempio correva rischi ?
Rischi ce ne sono. Ho letto altrove che uno di questi ha riportato delle lesioni ai piedi per contatto con acqua contaminata.
Comunque sia, non so voi, ma vedere una centrale nucleare con una sala di controllo priva di vita è un immagine inquietante e terribile.
LuVi
ConteZero
24-03-2011, 13:15
Three workers were exposed to high-level radiation Thursday while laying cable at the troubled Fukushima Daiichi nuclear plant, and two of them were taken to hospital due to possible radiation burns to their feet, the nuclear safety agency and the plant operator said.
The three men in their 20s and 30s were exposed to radiation amounting to 173 to 180 millisieverts at around 12:10 p.m. while laying cable underground at the No. 3 reactor's turbine building.
(...)
La prossima volta sarà meglio dotarli di tecnologie avveneristiche come gli stivaloni in gomma.
La prossima volta sarà meglio dotarli di tecnologie avveneristiche come gli stivaloni in gomma.
sono radiazioni ionizzanti eh, a meno che non munisci gli operai di stivali pesantemente piombati la vedo dura non prendersi dose :asd:
cmq pensavo peggio, 150 mSv al piede non è poco ma neanche così pericoloso, per lo meno per quanto riguarda gli effetti deterministici.
ConteZero
24-03-2011, 13:42
Iodio radioattivo in aumento...
Abnormally high levels of radioactive materials were again detected in the sea near the crisis-hit nuclear power plant in Fukushima Prefecture, its operator said Thursday, warning the radiation levels in seawater may keep rising.
According to Tokyo Electric Power Co., radioactive iodine-131 146.9 times higher than the legal concentration limit was detected Wednesday morning in a seawater sample taken around 330 meters south of the plant, near the drain outlets of its troubled four reactors.
The level briefly fell to 29.8 times the limit on Tuesday morning from 126.7 times on Monday, but rose to its highest so far in the survey begun this week apparently due to rain and water sprayed at spent fuel pools from outside that caused radioactive materials to seep into the sea, it said.
The firm also said it found both iodine-131 and cesium-137 in a sample taken from near the drain outlets of the plant's No. 5 and No. 6 reactors that stabilized Sunday in so-called ''cold shutdown.''
Iodine-131 19.1 times higher than the limit was also detected Wednesday afternoon in a sample taken some 16 kilometers south of the nuclear power station, up from 16.7 times on Tuesday.
The current radiation levels in seawater do not pose an immediate risk to human health, an official of TEPCO told reporters, but added, ''We have to continue to monitor whether (radioactive materials in seawater) will keep rising.''
Following a magnitude 9.0 quake and ensuing tsunami on March 11, the cooling functions failed at the No. 1, No. 2 and No. 3 reactors and their cores are believed to have partially melted, while their and the No. 4 unit's spent fuel pools also lost cooling functions, and the No. 2 reactor suffered a rupture in its containment vessel, leading to the release of radioactive materials into the atmosphere and the sea.
ConteZero
24-03-2011, 13:44
sono radiazioni ionizzanti eh, a meno che non munisci gli operai di stivali pesantemente piombati la vedo dura non prendersi dose :asd:
cmq pensavo peggio, 150 mSv al piede non è poco ma neanche così pericoloso, per lo meno per quanto riguarda gli effetti deterministici.
Parla di radiazioni AI PIEDI... inoltre:
(...)
TEPCO said radioactive water may have seeped through the workers' radiation protective gear, causing radioactive materials in the water to stick to their skin. The burns are caused by direct exposure to beta rays, the utility added.
(...)
Obivious scarpa bagnata is obivious.
Parla di radiazioni AI PIEDI... inoltre:
Obivious scarpa bagnata is obivious.
ah ok questo mi era sfuggito :sofico:
Oenimora
24-03-2011, 15:45
Davvero? Possibile? :eek:
Io avevo 11 anni e mi ricordo benissimo quei giorni e i mesi di paura successivi, però non avevo mai fatto caso al trifoglio.
:D
Sì, c'erano più quadrifogli che trifogli anche nel mio giardino, ma mi sa che non era segno di buona fortuna :D e da quella volta non ho mai più visto un pentafoglio, né tanto meno a sei e sette foglie. Esistono, ma sono rarissimi.
Per la precisione si trattava del genere Oxalis:
http://linepassions.free.fr/Photo-du-jour/01/01-28_Oxalis-articulata.jpg
Microcip01
24-03-2011, 16:12
Parla di radiazioni AI PIEDI... inoltre:
Obivious scarpa bagnata is obivious.
Conte, visto che sei molto ferrato in materia, cosa si Dovrebbe fare per mettere in sicurezza il "salvabile" ?
Fare come hanno fatto a Černoby,cementando i reattori adesso, poterebbe a soluzioni ? a Černoby lo hanno fatto dopo...
Ma si è capito poi che era sto fumo nero ?
http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/ZOOM/NEWS/lost-smoke-monster-560w.jpg
scusate non ho resistito :D
ConteZero
24-03-2011, 17:20
Conte, visto che sei molto ferrato in materia, cosa si Dovrebbe fare per mettere in sicurezza il "salvabile" ?
Fare come hanno fatto a Černoby,cementando i reattori adesso, poterebbe a soluzioni ? a Černoby lo hanno fatto dopo...
Chiedi a (evoca) ChristinaAemiliana.
Lei è ferrata.
jumpjack
24-03-2011, 17:38
Ma in Italia gli strumenti sono riusciti a registrare qualcosa?
In TV hanno fatto vedere quella terrificante quanto inventata animazione dei francesi, immagino...
Ma in Italia gli strumenti sono riusciti a registrare qualcosa?
In TV hanno fatto vedere quella terrificante quanto inventata animazione dei francesi, immagino...
Si', mi sembra 1/100.000 della radioattivita' naturale. Han fatto fatica a misurarla.
http://www.fantascienza.com/magazine/imgbank/ZOOM/NEWS/lost-smoke-monster-560w.jpg
scusate non ho resistito :D
mmm mandiamo li jacob e locke e si risolve tutto allora!
ConteZero
25-03-2011, 06:31
A high-level radiation leak detected Thursday at one of six troubled reactors at the crisis-hit Fukushima Daiichi nuclear plant indicates possible damage to the reactor's vessel, pipes or valves, the government's Nuclear and Industrial Safety Agency said Friday.
Three workers at the No. 3 reactor's turbine building, connected to the reactor building, were exposed Thursday to water containing radioactive materials 10,000 times the normal level, with two of them taken to hospital due to possible radiation burns to their feet, the plant operator Tokyo Electric Power Co. said.
Hidehiko Nishiyama, spokesman for the governmental nuclear regulatory body, told a press conference, ''At present, our monitoring data suggest the (No. 3) reactor retains certain containment functions, but there is a good chance that the reactor has been damaged.''
Nishiyama said the high-level radiation is suspected to have originated from the reactor, where overheating fuel rods are believed to have been partially melted, or a boiling pool that stores spent nuclear fuel, both of which are located in the reactor's building.
Following the radiation exposure incident, the nuclear agency ordered the utility known as TEPCO to improve radiation management at the power station, where Japan's worst nuclear crisis is unfolding. The operator began removing the highly radioactive water from the site.
The spokesman said further verification is needed to find out how the radioactive water reached the underground site. Huge volumes of water have been poured into the reactor and the pool in the No. 3 reactor building, which was substantially damaged by a hydrogen blast on March 14.
The government, which has set the exclusion zone covering areas within a 20 kilometer radius of the Fukushima plant, on Friday encouraged residents within a 30 kilometer radius of the power station to voluntarily leave.
The Nuclear Safety Commission of Japan, a government panel, recommended voluntary evacuation as the release of radioactive materials from the plant is expected to continue for some time.
Despite the partial halt of restoration work at the troubled plant due to the technicians' radiation exposure incident, TEPCO on Friday prepared for the injection of freshwater into the No. 1, No. 2, No. 3 and No. 4 reactor cores and spent fuel pools, instead of seawater currently used.
As a step to bring the reactors under control, authorities are eager to replace seawater with fresh water in cooling the reactor cores and the pools, as crystallized salt could form a crust on the fuel rods and prevent smooth water circulation, thus diminishing the cooling effect.
Defense Minister Toshimi Kitazawa told a news conference Friday that U.S. forces in Japan will offer some freshwater to be sprayed at the reactor cores and the fuel pools to ensure ample water supply. TEPCO currently uses freshwater from a dam near the plant.
Following the March 11 quake-tsunami disaster, the cooling functions failed at the No. 1, No. 2 and No. 3 reactors and their reactor cores partially melted at the plant 220 kilometers northeast of Tokyo, requiring seawater to be pumped in to prevent the fuel from being exposed.
The cooling functions of the pools storing spent nuclear fuel at the three units, as well as at the No. 4 unit, were also lost. The No. 4 reactor, halted for a regular inspection before the quake, has had all of its fuel rods stored in the pool for the maintenance work.
The nuclear agency said black smoke, which had been observed intermittently, stopped billowing from the No. 3 reactor building Friday morning, but that white smoke, possibly steam, is still seen rising from the No. 1, 2, and 4 units.
Si sospetta quindi che il reattore 3 (quello che và a MOX per capirsi) non sia più stagno.
jumpjack
25-03-2011, 07:58
Si', mi sembra 1/100.000 della radioattivita' naturale. Han fatto fatica a misurarla.
ci vorrebbe un link.
ConteZero
25-03-2011, 08:02
Oh, per nota, il governo giapponese ha detto agli abitanti nella fascia fra i 20 ed i 30 km dalla centrale che è meglio che si trasferiscano altrove.
Non è un ordine perentorio ma è caldamente consigliato.
ChristinaAemiliana
25-03-2011, 08:09
Sì, però...
Fukushima Nuclear Accident Update (25 March 2011, 02.50 UTC)
As previously reported, three workers at the Fukushima Daiichi nuclear power plant were exposed on 24 March to elevated levels of radiation. The IAEA has received additional information on the incident from the Japanese authorities.
The three were contracted workers laying cables in the turbine building of the Unit 3 reactor. Two of them were found to have radioactivity on their feet and legs.
These were washed in the attempt to remove radioactivity, but since there was a possibility of Beta-ray burning of the skin, the two were taken to the Fukushima University Hospital for examination and then transferred to Japan's National Institute of Radiological Sciences for further examination. They are expected to be monitored for around four days.
It is thought that the workers ignored their dosimeters' alarm believing it to be to be false and continued working with their feet in contaminated water.
The Nuclear and Industrial Safety Agency (NISA) of Japan instructed TEPCO to review the radiation control system immediately in order to avoid similar incidents in the future.
As of 24 March, 19:30 Japan time, the number of workers at the Fukushima Daiichi nuclear power plant found to have received more than 100 millisieverts of radiation dose totalled 17 including the three contract workers. The remaining fourteen are TEPCO's employees.
(Fonte: IAEA (http://www.iaea.org/newscenter/news/tsunamiupdate01.html))
...voglio dire, prima quelli di Tokaimura, ora questi...ma badare alle precauzioni di sicurezza pare brutto? :doh:
Fare come hanno fatto a Černoby,cementando i reattori adesso, poterebbe a soluzioni ? a Černoby lo hanno fatto dopo...
Al momento non ce n'è ragione.
Abbastanza stupidi questi qui... mancava solo si facessero la foto di gruppo davanti al vessel....
Comunque si va verso INES 6.
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/25/news/giappone_25_marzo-14066934/?ref=HRER2-1
LuVi
ConteZero
25-03-2011, 08:58
Sì, però...
...voglio dire, prima quelli di Tokaimura, ora questi...ma badare alle precauzioni di sicurezza pare brutto? :doh:
Al momento non ce n'è ragione.
Da non escludere che abbiano "finto" di non crederci perché pensavano che il loro lavoro fosse troppo importante per lasciar perdere.
pirandello
25-03-2011, 09:02
ci vorrebbe un link.La presenza di nucleotidi radioattivi misurata nell'aria nel giorno 23/03/2011 è risultata come invariata per il cesio-137 ed invece il doppio del normale per lo iodio-131, comunque nei limiti del trascurabile.
Queste misurazioni si riferiscono alle masse d'aria che seguono agli incidenti dei primissimi giorni, ma le emissioni da Fukushima persistono a tutt'oggi, percui è plausibile aspettarsi ulteriori sviluppi (pur di verosimilmente entità non differente).
http://img193.imageshack.us/img193/3950/tabella224mar.jpg
I dati sono dell'ente ministeriale italiano per la tutela dell'ambiente.
In serata mi aspetto le rilevazioni su di ieri, che dovrebbe esser stato più colpito rispetto al giorno 23.
Il fatto comunque un incidente definito di "gravità locale" mostri i suoi effetti anche a 10.000 km di distanza, ovvero dalla parte opposta del globo, dovrebbe però essere un momento di riflessione (non intesa politicamente), anche per i pro-nucleare, sulla necessità di un ente di controllo indipendente ed internazionale.
Ho letto bene? Milli bequerel per metro cubo? Emette di più il potassio 40 accumulato nel nostro corpo! Ma anche fossero mega bequerel mi pare che Cristina abbia detto che un uomo emette decine di migliaia di bequerel di per se... Diventiamo tutti eremiti! :D
ChristinaAemiliana
25-03-2011, 09:17
Da non escludere che abbiano "finto" di non crederci perché pensavano che il loro lavoro fosse troppo importante per lasciar perdere.
Eh, se son rimasti lì consapevolmente, probabilmente è così. Del resto anche a Tokaimura, a meno che la memoria non m'inganni, superarono la massa critica proprio per la fretta di raggiungere un determinato risultato (tot prodotto prima di un controllo, o di un avvicendamento, una cosa del genere...)
ChristinaAemiliana
25-03-2011, 09:19
Diventiamo tutti eremiti! :D
Sì, e andiamo a vivere in una bella caverna piena di Radon! :O :sofico:
Sì, c'erano più quadrifogli che trifogli anche nel mio giardino, ma mi sa che non era segno di buona fortuna :D e da quella volta non ho mai più visto un pentafoglio, né tanto meno a sei e sette foglie. Esistono, ma sono rarissimi.
Per la precisione si trattava del genere Oxalis:
http://linepassions.free.fr/Photo-du-jour/01/01-28_Oxalis-articulata.jpg
Attenzione però, da Wikipedia alla voce Quadrifoglio:
Il quadrifoglio è un'anomalia, relativamente rara, del trifoglio bianco (Trifolium repens L.), che può presentare eccezionalmente delle foglie composte da quattro piccole foglioline invece che da tre.
Tuttavia il quadrifoglio non va confuso con l'Oxalis tetraphylla o l'Oxalis Deppei, che ha 4 foglioline per morfologia. Le foglie del quadrifoglio sono più arrotondate e allungate; la forma a "cuore" è invece caratteristica delle Ossalidi, sebbene sia quella erroneamente associata nell'immaginario collettivo al simbolo portafortuna e sebbene queste piante vengano coltivate e vendute come quadrifogli, in quanto questo è comunque il nome comune delle due specie.
ConteZero
25-03-2011, 10:32
Buone notizie dall'impianto di purificazione delle acque di Tokyo:
Radiation levels in tap water at a Tokyo water purification plant declined further Friday, remaining within the normal range for consumption, the Tokyo metropolitan government said.
The local government's Bureau of Waterworks detected 51 becquerels of radioactive iodine per kilogram of water, sampled Friday morning, at the Kanamachi water purification plant in the capital's Katsushika Ward.
The figure is below 100 becquerels, the central government's safe limit for consumption by infants. It is also below the safe limit for adults at 300 becquerels, the local government said.
At the Kanamachi plant, the waterworks bureau detected 210 becquerels Tuesday and 190 becquerels Wednesday, leading the metropolitan government to issue on Wednesday an advisory for people in Tokyo's 23 wards and five of its suburban cities -- Musashino, Mitaka, Machida, Tama and Inagi -- not to let infants drink tap water.
The metropolitan government lifted the advisory Thursday following a decline in the radiation levels to 79 becquerels.
The rise in the radiation levels in Tokyo's tap water is apparently linked with the crippled Fukushima Daiichi nuclear power station which was damaged by the March 11 killer earthquake and tsunami. The nuclear power plant run by Tokyo Electric Power Co. is located some 220 kilometers northeast of central Tokyo.
On Thursday, water with radiation levels considered to be unsafe for infants was found at several purification plants outside of Tokyo as well, such as Hitachi in Ibaraki Prefecture and Matsudo in Chiba Prefecture.
Dumah Brazorf
25-03-2011, 10:44
Oh, per nota, il governo giapponese ha detto agli abitanti nella fascia fra i 20 ed i 30 km dalla centrale che è meglio che si trasferiscano altrove.
Non è un ordine perentorio ma è caldamente consigliato.
Sì, visti i tempi che si prospettano farebbero bene a trasferirsi definitivamente. :(
http://img62.imageshack.us/img62/3461/snapshot110325000934.png
frankytop
25-03-2011, 11:41
La presenza di nucleotidi radioattivi misurata nell'aria nel giorno 23/03/2011 è risultata come invariata per il cesio-137 ed invece il doppio del normale per lo iodio-131, comunque nei limiti del trascurabile.
Queste misurazioni si riferiscono alle masse d'aria che seguono agli incidenti dei primissimi giorni, ma le emissioni da Fukushima persistono a tutt'oggi, percui è plausibile aspettarsi ulteriori sviluppi (pur di verosimilmente entità non differente).
http://img193.imageshack.us/img193/3950/tabella224mar.jpg
I dati sono dell'ente ministeriale italiano per la tutela dell'ambiente.
In serata mi aspetto le rilevazioni su di ieri, che dovrebbe esser stato più colpito rispetto al giorno 23.
Il fatto comunque un incidente definito di "gravità locale" mostri i suoi effetti anche a 10.000 km di distanza, ovvero dalla parte opposta del globo, dovrebbe però essere un momento di riflessione (non intesa politicamente), anche per i pro-nucleare, sulla necessità di un ente di controllo indipendente ed internazionale.
Non c'è nessun effetto.Il fatto che esista qualche atomo radioattivo "svolazzante" con densità inconsistente nell'atmosfera non significa che la sua presenza determini effetti.
E' molto più significativa la radioattività naturale.(per non parlare del cesio sparpagliato a seguito delle bombe nucleari fatte esplodere negli anni 50' e forse anche 60' nell'atmosfera)
ConteZero
25-03-2011, 11:54
Non c'è nessun effetto.Il fatto che esista qualche atomo radioattivo "svolazzante" con densità inconsistente nell'atmosfera non significa che la sua presenza determini effetti.
E' molto più significativa la radioattività naturale.(per non parlare del cesio sparpagliato a seguito delle bombe nucleari fatte esplodere negli anni 50' e forse anche 60' nell'atmosfera)
Non sono effetti deleteri, ma sono comunque presenti e verificabili.
ConteZero
25-03-2011, 12:07
High-level radiation detected Thursday in water at the No. 3 reactor's turbine building at the crisis-hit Fukushima Daiichi nuclear plant appears to have originated from the reactor core, the government's Nuclear and Industrial Safety Agency said Friday.
But no data, such as on the pressure level, have suggested the reactor vessel has been cracked or damaged, agency spokesman Hidehiko Nishiyama emphasized at an afternoon press conference, backing down from his previous remark that there is a good chance that the reactor has been damaged. It remains uncertain how the leakage happened, he added.
A day after three workers were exposed Thursday to water containing radioactive materials 10,000 times the normal level at the turbine building connected to the No. 3 reactor building, highly radioactive water was found also at the No. 1 and No. 2 reactors' turbine buildings.
The latest development in Japan's worst nuclear crisis raises the risk of more workers being exposed to radioactive elements, hampering their efforts to restore the plant's crippled cooling functions that are key to putting the crisis under control.
The three workers were transferred to the National Institute of Radiological Sciences in Chiba Prefecture Friday afternoon, after two of them were taken Thursday to a Fukushima hospital for possible radiation burns to their feet, the plant operator Tokyo Electric Power Co. said.
Following the incident, the nuclear regulatory agency ordered the utility known as TEPCO to improve radiation management at the power station, located about 220 kilometers northeast of Tokyo.
Nishiyama said the high-level radiation is suspected to have come from the reactor, where overheating fuel rods are believed to have partially melted.
He said further verification is needed to find out how the radioactive water reached the underground site where the workers were exposed. Huge volumes of water have been poured into the reactor as well as its apparently boiling spent fuel pool since they lost their cooling functions.
The government, which has set the exclusion zone covering areas within a 20 kilometer radius of the Fukushima plant, meanwhile, encouraged residents within a 30 kilometer radius of the power station to voluntarily leave, while the official directive is for them to stay indoors.
The Nuclear Safety Commission of Japan, a government panel, recommended voluntary evacuation as the release of radioactive materials from the plant is expected to continue for some time.
Despite the partial halt of restoration work due to the technicians' radiation exposure, TEPCO on Friday began injecting freshwater into the No. 1 reactor core, as it prepares to inject freshwater into all the troubled three reactor cores and four spent fuel pools, instead of seawater currently used.
As a step to bring the reactors under control, authorities are eager to replace seawater with fresh water in cooling the reactor cores and the pools, as crystallized salt could form a crust on the fuel rods and prevent smooth water circulation, thus diminishing the cooling effect.
Defense Minister Toshimi Kitazawa told a news conference Friday that U.S. forces in Japan will provide some freshwater to be sprayed at the fuel pools to ensure ample water supply. TEPCO currently uses freshwater from a dam near the plant.
Following the March 11 quake-tsunami disaster, the cooling functions failed at the No. 1, No. 2 and No. 3 reactors and their reactor cores partially melted at the plant on the Pacific coast, prompting seawater to be pumped in to prevent the fuel from being exposed.
The cooling functions of the pools storing spent nuclear fuel at the three units, as well as at the No. 4 unit, were also lost. The No. 4 reactor, halted for a regular inspection before the quake, has had all of its fuel rods stored in the pool for the maintenance work.
The nuclear agency said black smoke, which had been observed intermittently, stopped billowing from the No. 3 reactor building Friday morning, but that white smoke, possibly steam, is still seen rising from the No. 1, No. 2 and No. 4 units.
Se non la smettono di dare le notizie in questa maniera finisce che comincio a gufargliela...
frankytop
25-03-2011, 12:11
Non sono effetti deleteri, ma sono comunque presenti e verificabili.
La rilevabilità ha interesse esclusivamente scientifico ma non ha interesse sul piano medico.
ConteZero
25-03-2011, 12:18
La rilevabilità ha interesse esclusivamente scientifico ma non ha interesse sul piano medico.
Relativamente.
Qui non ha rilevanza medica, ma siamo anche dall'altra parte del mondo.
C'è da vedere se "altrove" in posti un po'meno lontani (tipo negli USA) la storia non è già diversa.
frankytop
25-03-2011, 12:35
Relativamente.
Qui non ha rilevanza medica, ma siamo anche dall'altra parte del mondo.
C'è da vedere se "altrove" in posti un po'meno lontani (tipo negli USA) la storia non è già diversa.
Gli Usa continuano ad essere dall'altra parte del mondo.
http://www.dicts.info/img/ud/pacific_ocean.gif
L'Oceano Pacifico è immenso e dubito parecchio che ci possa essere una corrente atmosferica così collimata da dirigere la nube in una zona specifica degli USA.
sul terremoto della birmania non credo ci siano altre notizie (75 morti e decine di feriti), speriamo che il bilancio non peggiori, nel caso penso che vada bene usare questo thread per aggiornare sulla situazione.
Altro terremoto di magnitudo 6.2...
Ziosilvio
25-03-2011, 13:03
sul terremoto della birmania non credo ci siano altre notizie (75 morti e decine di feriti), speriamo che il bilancio non peggiori, nel caso penso che vada bene usare questo thread per aggiornare sulla situazione.
No, non va bene, perché i due eventi sono scollegati.
Se si vuole, si può aprire un thread apposta, evitando complottismi, "sono stati gli americani con HAARP", e affini.
No, non va bene, perché i due eventi sono scollegati.
Se si vuole, si può aprire un thread apposta, evitando complottismi, "sono stati gli americani con HAARP", e affini.
si ho letto che non c'è collegamento
il thread apposito però è inutile (e a rischio post dei "complottisti"), al massimo si può venire a sapere che purtroppo ci sono più morti/feriti e come stanno messi nei soccorsi, per quello pensavo che un post ogni tanto quì andasse bene. sorry ;)
edit
inutile nel senso che non ci sarebbe una discussione sopra ma solo sporadiche notizie di aggiornamento
ConteZero
25-03-2011, 16:20
I reattori "perdono"...
Tokyo Electric Power Co. said Friday it has begun injecting freshwater into the No. 1 and No. 3 reactor cores at the crisis-hit Fukushima Daiichi nuclear plant to enhance cooling efficiency, but highly radioactive water was later found leaking near all four troubled reactor units at the plant.
A day after three workers were exposed to water containing radioactive materials 10,000 times the normal level at the turbine building connected to the No. 3 reactor building, a water pool with similarly highly concentrated radioactive materials was found in the No. 1 reactor's turbine building, causing some restoration work to be suspended, it said.
Pools of water that may have seeped from either the reactor cores or spent fuel pools were also found in the turbine buildings of the No. 2 and No. 4 reactors, measuring up to 1 meter and 80 centimeters deep, respectively, while those near the No. 1 and No. 3 reactors were up to 40 cm and 1.5 meters deep.
The latest development in Japan's worst nuclear crisis raises the risk of more workers being exposed to radioactive substances, hindering their efforts to restore the plant's crippled cooling functions that are key to overcoming the crisis.
The No. 3 reactor is different from the others in that it was using plutonium-uranium mixed oxide fuel for so-called ''pluthermal'' power generation when it and two other operating reactors at the plant automatically shut down in the wake of the March 11 megaquake and tsunami. The No. 4 reactor was undergoing maintenance and not in service.
Freshwater is being injected to prevent crystallized salt from seawater already injected forming a crust on the fuel rods and hampering smooth water circulation, thus diminishing the cooling effect, the utility known as TEPCO said, adding it is preparing to inject freshwater into the No. 2 reactor core as well on Saturday.
Prime Minister Naoto Kan said at a press conference Friday evening that the situation at the plant involving leaks of radioactive materials and other serious problems ''still does not warrant optimism.''
He failed to address what the Japanese people and the international community most want to know -- whether the ongoing crisis will be brought under control soon -- only saying that the government is putting all its efforts into preventing a worsening of the situation.
Early Friday, concern grew that the high-level radiation leak detected with the workers' exposure Thursday could indicate possible damage to the No. 3 reactor vessel, but the government's nuclear safety agency later denied the possibility, saying no data, such as on the pressure level, have suggested the reactor vessel has cracked or been damaged.
While the high-level radiation is suspected to have come from the reactor, where overheating fuel rods are believed to have partially melted, it remains uncertain how the leak occurred, said Hidehiko Nishiyama, spokesman for the government's Nuclear and Industrial Safety Agency.
He said further verification is needed to find out how the radioactive water reached the underground site where the workers were exposed. Huge volumes of water have been poured into the No. 3 reactor as well as its apparently boiling spent fuel pool since they lost their cooling functions.
The three workers were transferred to the National Institute of Radiological Sciences in Chiba Prefecture on Friday afternoon, and two of them, who were hospitalized the day before for possible burns, were found likely to have suffered internal radiation exposure, the institute said, adding, however, that they have not shown early symptoms and do not require treatment.
''There were problems regarding radiation management. We will strengthen management further,'' Tokyo Electric Executive Vice President Sakae Muto said separately.
Despite the partial halt of restoration work due to the technicians' radiation exposure, TEPCO continued to make efforts to cool the overheating reactors and spent fuel pools.
In addition to the infusion of freshwater to the No. 1 and No. 3 reactors, it injected seawater to the spent fuel pools of the No. 2 and No. 4 reactors through pipes, and firefighters sprayed a massive amount of seawater onto the No. 3 fuel pool, the utility said.
The government, meanwhile, encouraged residents within 20 to 30 kilometers of the plant to leave voluntarily, citing concerns over access to daily necessities, while maintaining its directives for them to remain indoors and for residents within 20 km of the plant to evacuate.
The Nuclear Safety Commission of Japan, a government panel, also recommended voluntary evacuation as the release of radioactive materials from the plant is expected to continue for some time.
Following the March 11 quake and tsunami, the cooling functions failed at the No. 1, No. 2 and No. 3 reactors and their reactor cores partially melted at the plant on the Pacific coast around 220 km northeast of Tokyo, prompting seawater to be pumped in to prevent the fuel from being exposed.
The cooling functions of the pools storing spent nuclear fuel at the three units, as well as at the No. 4 unit, were also lost. The No. 4 reactor, halted for a regular inspection before the quake, had all of its fuel rods stored in the pool for the maintenance work.
Sì, e andiamo a vivere in una bella caverna piena di Radon! :O :sofico:
Mi scordo sempre di prendere in prestito ( :fiufiu: ) il geiger della medicina nucleare per vedere se la mia casa (che è fatta parzialmente di tufo) ha molto radon e magari dare una occhiata in giardino per vedere se i precedenti proprietari ci hanno seppellito qualcosa... :mad:
ConteZero
25-03-2011, 18:16
Mi scordo sempre di prendere in prestito ( :fiufiu: ) il geiger della medicina nucleare per vedere se la mia casa (che è fatta parzialmente di tufo) ha molto radon e magari dare una occhiata in giardino per vedere se i precedenti proprietari ci hanno seppellito qualcosa... :mad:
I rilevatori di Radon li vendono un po'ovunque e servono proprio a quello.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/25/new-scientist-a-fukushima-emissioni-radioattive-di-iodio-e-cesio-simili-a-chernobyl/100032/
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/chernobyl_fukushima.jpg
Maverick18
25-03-2011, 18:52
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/25/new-scientist-a-fukushima-emissioni-radioattive-di-iodio-e-cesio-simili-a-chernobyl/100032/
Lo stavo per postare io.
Senza parole..., cioè di parole di ne avrei ma meglio evitare.
Futura12
25-03-2011, 19:12
Sono arrivati alla frutta,proprio come pensavo.:cry:
Il disastro se non è pari a quello di Chernobyl ogni giorno gli si avvicina di più...le famose parole ''una centrale nucleare è un impianto sicuro e che si può tenere sotto controllo'',infatti si sono visti i risultati.
Ziosilvio
25-03-2011, 20:21
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/25/new-scientist-a-fukushima-emissioni-radioattive-di-iodio-e-cesio-simili-a-chernobyl/100032/
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/chernobyl_fukushima.jpg
Lo stavo per postare io.
Senza parole..., cioè di parole di ne avrei ma meglio evitare.
EDIT: sbagliato io a interpretare.
Sono arrivati alla frutta,proprio come pensavo.:cry:
Il disastro se non è pari a quello di Chernobyl ogni giorno gli si avvicina di più...le famose parole ''una centrale nucleare è un impianto sicuro e che si può tenere sotto controllo'',infatti si sono visti i risultati.
E così, secondo mia opinione personale, Fukushima è stata per quasi quarant'anni, finché non è arrivato un terremoto di entità mai registrata prima con annesso tsunami.
fendermexico
25-03-2011, 22:31
Vienna, 25 mar. (Adnkronos/Dpa) - L'Agenzia internazionale per l'energia atomica ha detto di non sapere quando i tecnici giapponesi saranno in grado di arrestare le perdite radioattive dall'impianto nucleare di Fukushima, sebbene la probabile fonte delle emissioni sia stata individuata. "Non sappiamo quanto dureranno queste perdite", ha detto a Vienna il consulente tecnico dell'Aiea Graham Andrew.
che cosa brutta...
jumpjack
25-03-2011, 22:39
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/25/new-scientist-a-fukushima-emissioni-radioattive-di-iodio-e-cesio-simili-a-chernobyl/100032/
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/chernobyl_fukushima.jpg
"non s'assomigghiano pe gnente, minghia!"
http://images.movieplayer.it/2008/09/09/roberto-benigni-e-johnny-stecchino-87895.jpg
marchigiano
25-03-2011, 22:40
Sono arrivati alla frutta,proprio come pensavo.:cry:
Il disastro se non è pari a quello di Chernobyl ogni giorno gli si avvicina di più...le famose parole ''una centrale nucleare è un impianto sicuro e che si può tenere sotto controllo'',infatti si sono visti i risultati.
è comunque un reattore pre-chernobyl, guarda come è fatto un epr e capisci che non può succedere in questi nuovi
al limite sarebbe il caso di controllare profondamente tutti i vecchi reattori, sopratutto quelli vicini all'italia :fagiano:
jumpjack
25-03-2011, 22:41
Vienna, 25 mar. (Adnkronos/Dpa) - L'Agenzia internazionale per l'energia atomica ha detto di non sapere quando i tecnici giapponesi saranno in grado di arrestare le perdite
Vorrei proprio sapere che tipo di perdite sono....
Semplice material radioattivo esposto all'aria, che quindi emette radiazioni, che pero' "rimangono lì"?
Vapore radioattivo?
Polvere radioattiva?
Pero' devo ancora capire in che modo l'acqua diventa radioattiva toccando materiale radioattivo. Chi me lo spiega? :confused: Si alterano le molecole di H e O? I legami? Cosa?
madalupi
25-03-2011, 22:49
Vorrei proprio sapere che tipo di perdite sono....
Semplice material radioattivo esposto all'aria, che quindi emette radiazioni, che pero' "rimangono lì"?
Vapore radioattivo?
Polvere radioattiva?
Pero' devo ancora capire in che modo l'acqua diventa radioattiva toccando materiale radioattivo. Chi me lo spiega? :confused: Si alterano le molecole di H e O? I legami? Cosa?
da quanto ne so' l'acqua non diventa radioattiva...... sono radioattive le sostanze che puo' trasportare
ConteZero
26-03-2011, 06:25
è comunque un reattore pre-chernobyl, guarda come è fatto un epr e capisci che non può succedere in questi nuovi
al limite sarebbe il caso di controllare profondamente tutti i vecchi reattori, sopratutto quelli vicini all'italia :fagiano:
Fino a due mesi fa era "Chernobyl è un reattore senza contenimento esterno, se guardi quelli occidentali capisci che non può succedere in questi nuovi".
Honestly... perché rischiare ?
ConteZero
26-03-2011, 06:34
Vorrei proprio sapere che tipo di perdite sono....
Semplice material radioattivo esposto all'aria, che quindi emette radiazioni, che pero' "rimangono lì"?
Vapore radioattivo?
Polvere radioattiva?
Pero' devo ancora capire in che modo l'acqua diventa radioattiva toccando materiale radioattivo. Chi me lo spiega? :confused: Si alterano le molecole di H e O? I legami? Cosa?
Alcuni prodotti di fissione sono volatili, a partire da iodio e cesio.
L'acqua poi tipicamente può "arricchirsi" di trizio.
Oenimora
26-03-2011, 07:22
Attenzione però, da Wikipedia alla voce Quadrifoglio:
Sì, quelle sono un paio di specie particolari del genere Oxalis (le cui altre specie hanno tre foglie), ma non c'entra. Qui si parla di quelle normali a tre foglie, non di una che ne ha sempre quattro: se guardi bene la foto d'esempio del tipo di pianta (Oxalis Articulata), puoi notare che ha tre foglie e, com'è scritto, da tre foglie, al tempo di Chernobyl era passata a 4, 5, 6... tra l'altro più grandi, dopodiché è tornata normale, a tre foglie, senza mai più presentarsi con foglie soprannumerarie.
Io ho capito una sola cosa. Quando una cenrale nucleare salta sento dire vediamo, speriamo forse.
Parole che si usano quando l'uomo gioca con cose che non e' ancora in grado di controllare.
Fino a due mesi fa era "Chernobyl è un reattore senza contenimento esterno, se guardi quelli occidentali capisci che non può succedere in questi nuovi".
Honestly... perché rischiare ?
Tra venti anni: era un reattore del 2011, in quelli nuovi non potra' mai accadere.
No, non va bene, perché i due eventi sono scollegati.
Se si vuole, si può aprire un thread apposta, evitando complottismi, "sono stati gli americani con HAARP", e affini.
Su "le Scienze" fu pubblicato un interessante articolo che tende a smentire il detto che i terremoti non siano collegati.
Per esempio, in Italia i terremoti importanti sono spesso preceduti da sismi nei Balcani.
Su Wikipedia c'e' un cenno alla voce "Earthquake Storm" e a "Remotely triggered earthquakes"
Lo studio di questo fenomeno e' appena all'inizio.
Forse per aprire un 3d apposito non c'e' materiale, ne sappiamo molto poco.
Yngwie74
26-03-2011, 11:10
E così, secondo mia opinione personale, Fukushima è stata per quasi quarant'anni, finché non è arrivato un terremoto di entità mai registrata prima con annesso tsunami.
Ma guarda te questi terremoti che arrivano di entita' mai registrate prima (che tra l'altro non vuole dire mai avvenuti) e che si portano dietro pure uno tsunami. :D
Per quanto puoi progettare bene, la natura potra' sempre trovare qualcosa a cui tu non avevi pensato o per cui tu non eri preparato. La progettazione antisismica si basa sul fatto che l'entita' max stimata di un sisma abbia una probabilita' "ridottissima" di essere superata. Il problema sta nel farlo capire al sisma, perche' lui, fondamentalmente, se ne frega. :)
Ma guarda te questi terremoti che arrivano di entita' mai registrate prima (che tra l'altro non vuole dire mai avvenuti) e che si portano dietro pure uno tsunami. :D
Per quanto puoi progettare bene, la natura potra' sempre trovare qualcosa a cui tu non avevi pensato o per cui tu non eri preparato. La progettazione antisismica si basa sul fatto che l'entita' max stimata di un sisma abbia una probabilita' "ridottissima" di essere superata. Il problema sta nel farlo capire al sisma, perche' lui, fondamentalmente, se ne frega. :)
Richter disse che la sua scala non aveva un limite superiore. Il terremoto di Lisbona del XVIII secolo probabilmente fu di oltre 9.5 (ci furono distruzioni a Tangeri e crolli fino in Belgio).
Oltretutto la centrale nucleare in caso di guerra e' un obiettivo vulnerabile e le guerre prima o poi tornano, come i terremoti.
fendermexico
26-03-2011, 11:28
(agenzia di stampa ASCA) - Roma, 26 mar - Il tasso di iodio radioattivo nel tratto di mare nei pressi della centrale di Fukushima e' 1250 volte superiore alla norma. Lo riferisce Kyodo news, citando l'agenzia giapponese per la sicurezza nucleare. La Tepco ha invece reso noto che ha iniziato l'iniezione di acqua dolce nel cuore del reattore numero 2 per aumentare l'efficienza del raffreddamento.
:mbe: contando che il Giappone è un paese che campa mangiando pesce...
Haruhi85
26-03-2011, 11:33
ma non potrebbero coprire già adesso almeno il reattore 3 (quello più pericoloso e messo peggio) con sabbia e cemento?
ma non potrebbero coprire già adesso almeno il reattore 3 (quello più pericoloso e messo peggio) con sabbia e cemento?
lo faranno quando le temperature saranno nella norma. e, immagino, se sarà l'unica soluzione che gli rimane.
astroimager
26-03-2011, 12:38
Comunque non è ancora detto che i contenimenti dei reattori 1 e soprattutto 3 siano danneggiati, le perdite possono essere dovute a tubature - valvole rovinate durante il terre/maremoto.
Il paragone con Chernobyl è ancora fuori luogo perché la contaminazione è elevata nei dintorni della centrale, ma già a 30 km è a livelli rientrano nei limiti legali...
AleLinuxBSD
26-03-2011, 12:42
Da notare come gli strumenti di disinformazione di massa hanno già dirottato da alcuni giorni la loro attenzione quasi esclusivamente sulla Libia, come se il problema in Giappone, fosse già risolto.
Già le notizie vengono trasmesse dai responsabili diretti con il contagocce se poi non vengono neanche divulgate pure peggio.
Non male sarebbe pure mettere a disposizione misurazioni fatte da terzi dato che quella società si è già distinta in passato per comportamenti scorretti.
Evidentemente fà piacere procedere nell'insabbiamento, di notizie scomode, continuando a minimizzare.
Nel frattempo,"ridendo e scherzando" (giusto per fare dell'ironia), pare che il livello di pericolisità della situazione possa essere elevato a 6 (in realtà, data la situazione, altri organi avevano già indicato di usare questo livello da alcuni giorni, però si devono mettere d'accordo).
Potere delle lobby. :rolleyes:
marchigiano
26-03-2011, 12:45
Fino a due mesi fa era "Chernobyl è un reattore senza contenimento esterno, se guardi quelli occidentali capisci che non può succedere in questi nuovi".
Honestly... perché rischiare ?
fino a due mesi fa, non sapevo che sti rettori fossero così inferiori agli attuali epr ap1000 acr1000 ecc... comunque il reattore ha retto benissimo, sono i sistemi di emergenza che erano messi in posizione errata... tra l'altro i nuovi reattori (se ho ben capito) hanno pure dei sistemi passivi di raffreddamento mentre i vecchi no
Ma guarda te questi terremoti che arrivano di entita' mai registrate prima (che tra l'altro non vuole dire mai avvenuti) e che si portano dietro pure uno tsunami. :D
Per quanto puoi progettare bene, la natura potra' sempre trovare qualcosa a cui tu non avevi pensato o per cui tu non eri preparato. La progettazione antisismica si basa sul fatto che l'entita' max stimata di un sisma abbia una probabilita' "ridottissima" di essere superata. Il problema sta nel farlo capire al sisma, perche' lui, fondamentalmente, se ne frega. :)
certo la terra si può aprire in due ma a quel punto chi se ne frega del reattore? ci sono oltre 10000 morti in giappone e molti più dispersi mentre le zone attorno al reattore sono state evacuate per ridurre a zero il rischio di danni alla popolazione...
la piattaforma deepwater ucciderà molte più persone di questi reattori (senza contare fauna e flora) e li non c'è stato nessun cataclisma naturale... allora che facciamo chiudiamo le centrali nucleari, non bruciamo più petrolio e carbone e torniamo a zappare la terra? chiedi un po alla gente se preferisce zappare la terra o avere un minimo rischio in cambio di benessere?
marchigiano
26-03-2011, 12:47
Da notare come gli strumenti di disinformazione di massa hanno già dirottato da alcuni giorni la loro attenzione quasi esclusivamente sulla Libia, come se il problema in Giappone, fosse già risolto
eccolo.... :asd: sti libici rivoltosi, schiavi del padrone!!!! fatevi processare!!!!
l'area attorno ai reattori è stata messa in sicurezza, si può dire lo stesso dei civili libici?
ma siamo alla follia dai.... :rolleyes:
fino a due mesi fa, non sapevo che sti rettori fossero così inferiori agli attuali epr ap1000 acr1000 ecc... comunque il reattore ha retto benissimo, sono i sistemi di emergenza che erano messi in posizione errata... tra l'altro i nuovi reattori (se ho ben capito) hanno pure dei sistemi passivi di raffreddamento mentre i vecchi no
certo la terra si può aprire in due ma a quel punto chi se ne frega del reattore? ci sono oltre 10000 morti in giappone e molti più dispersi mentre le zone attorno al reattore sono state evacuate per ridurre a zero il rischio di danni alla popolazione...
la piattaforma deepwater ucciderà molte più persone di questi reattori (senza contare fauna e flora) e li non c'è stato nessun cataclisma naturale... allora che facciamo chiudiamo le centrali nucleari, non bruciamo più petrolio e carbone e torniamo a zappare la terra? chiedi un po alla gente se preferisce zappare la terra o avere un minimo rischio in cambio di benessere?
Beh, un cretino in sala di comando e' un fattore di rischio. Possibile anche che le manovre non siano state corrette a causa dello stato di panico del personale per il terremoto e lo tsunami.
Ah, parlo dei rischi del nucleare ma non sono contrario al suo uso perche' non e' possibile esserlo. Al paese di origine ho una diga a monte, ne farei a meno ma questa ha portato, tanto tempo fa, prosperita' a una valle poverissima dato che dopo quella furono installate industrie che potevano disporre di elettricita'.
marchigiano
26-03-2011, 13:15
Beh, un cretino in sala di comando e' un fattore di rischio. Possibile anche che le manovre non siano state corrette a causa dello stato di panico del personale per il terremoto e lo tsunami.
in teoria molte operazioni sono automatizzate e non è possibile agire in maniera diversa, poi i tecnici dovrebbero essere molto preparati e controllati anche a livello psichico, poi se non è così allora inizio a non sentirmi tanto sicuro... :stordita:
in teoria molte operazioni sono automatizzate e non è possibile agire in maniera diversa, poi i tecnici dovrebbero essere molto preparati e controllati anche a livello psichico, poi se non è così allora inizio a non sentirmi tanto sicuro... :stordita:
Beh, anche la tenuta degli umani, se pur controllati, puo' non reggere davanti a un evento non previsto, qui si puo' usare tranquillamente la parola cataclisma rubata a racconti leggendari.
in teoria molte operazioni sono automatizzate e non è possibile agire in maniera diversa, poi i tecnici dovrebbero essere molto preparati e controllati anche a livello psichico, poi se non è così allora inizio a non sentirmi tanto sicuro... :stordita:
Beh, anche la tenuta degli umani, se pur controllati, puo' non reggere davanti a un evento non previsto, qui si puo' usare tranquillamente la parola cataclisma rubata a racconti leggendari.
Da tenere conto anche il "rilassamento" che colpisce tutti i lavoratori compresi quelli a rischio, di fronte a un lavoro che se pur complesso diventa routine.
Futura12
26-03-2011, 13:50
è comunque un reattore pre-chernobyl, guarda come è fatto un epr e capisci che non può succedere in questi nuovi
al limite sarebbe il caso di controllare profondamente tutti i vecchi reattori, sopratutto quelli vicini all'italia :fagiano:
Sinceramente non mi interessa più una tecnologia del genere.
è pericolosa e non perfettamente controllabile dall'uomo e questo se permetti ''fa paura'',in italia poi immagino come le costruiranno le centrali,con il ''cemento finto'' per risparmiare 2 spicci.
Sinceramente non mi interessa più una tecnologia del genere.
è pericolosa e non perfettamente controllabile dall'uomo e questo se permetti ''fa paura'',in italia poi immagino come le costruiranno le centrali,con il ''cemento finto'' per risparmiare 2 spicci.
Ho detto le stesse cose ma devo dire di non avere risposta alla domanda: cosa succederebbe se tra una settimana (anzi facciamo stasera) per paura tutte le centrali nucleari del mondo venissero spente?
Futura12
26-03-2011, 13:59
Ho detto le stesse cose ma devo dire di non avere risposta alla domanda: cosa succederebbe se tra una settimana (anzi facciamo stasera) per paura tutte le centrali nucleari del mondo venissero spente?
Significherebbe che mezzo mondo sarà senza elettricità....sempre meglio che morire di radiazioni.
marchigiano
26-03-2011, 13:59
poi immagino come le costruiranno le centrali,con il ''cemento finto'' per risparmiare 2 spicci.
impossibile, è tutto in mano alla areva
Ho detto le stesse cose ma devo dire di non avere risposta alla domanda: cosa succederebbe se tra una settimana (anzi facciamo stasera) per paura tutte le centrali nucleari del mondo venissero spente?
andiamo a zappare la terra :)
marchigiano
26-03-2011, 14:00
Significherebbe che mezzo mondo starebbe senza elettricità....sempre meglio che morire di radiazioni.
infatti 100 anni fa la gente era in piena salute :asd: oggi invece siamo tutti radioattivi :rolleyes:
Significherebbe che mezzo mondo sarà senza elettricità....sempre meglio che morire di radiazioni.
Senza riscaldamento, senza comunicazioni, senza ospedali, senza internet... ti e' mai capitato quando va via la luce e ti accorgi che sono un sacco le cose che non puoi fare?
ChristinaAemiliana
26-03-2011, 14:07
Fino a due mesi fa era "Chernobyl è un reattore senza contenimento esterno, se guardi quelli occidentali capisci che non può succedere in questi nuovi".
Ma infatti è sbagliato dire così. Il reattore di Chernobyl - l'ho detto al'inizio e deo gratias lo ha confermato il prof Zucchetti in una delle interviste postate - non aveva il contenimento esterno di cui invece tanto questo reattore quanto quello di TMI, così come tutti i reattori occidentali, sono provvisti. Quelli nuovi poi, che scherzosamente ho definito "zompo di qualità" (ci torno un attimo dopo, così ne approfitto per chiarire un ulteriore equivoco), il contenitore lo hanno pure doppio, e implementano anche diversi altri accorgimenti volti a incrementare la sicurezza. Ad esempio, gli EPR hanno i diesel di emergenza separati fisicamente (ognuno in un posto diverso) e imbunkerati, quindi per farli fuori tutti non basterebbe banalmente colpire l'edificio in cui si trovano, ma occorrerebbe radere al suolo quattro bunker lontani tra di loro. Con questo, sia chiaro, non voglio minimizzare l'eccezionalità del cataclisma che ha colpito Fukushima NPP e men che meno sostenere, come certuni con mia personale disapprovazione fanno, che le centrali moderne dopo un evento del genere non avrebbero fatto una piega, con tanto di tecnici che si spazzolano un po' di intonaco dalla spalla e subito dopo il sisma dicono "OK ragazzi, riaccendete i reattori :sborone:". Gli impianti moderni avrebbero resistito sicuramente molto meglio, ma le proporzioni di questa combinazione di catastrofi naturali sono immani, perciò al limite si dovrebbe ragionare sull'opportunità di costruire un impianto a rischio rilevante in un posto del genere.
Torno un attimo sulla faccenda della generazione III+ perché ho letto più volte qualcosa del tipo "ci vendono centrali vecchie, sono solo della III generazione e non della IV ma ci mettono un + per farcele sembrare innovative". Ecco, questa è una sonora sciocchezza. Il motivo tecnico perché chiamiamo III+ queste centrali è perché di fatto la generazione III "semplice" non è mai stata costruita pur essendo stata preparata, un po' perché si è scoperto che non c'era ragione pratica di sostituire gli impianti della generazione precedente, un po' perché dopo Chernobyl sono partite un po' ovunque, se non proprio delle moratorie, almeno dei periodi di "attesa" a causa della percezione delle masse, e insomma si è preferito a maggior ragione estendere la vita degli impianti già esistenti che comunque erano già stati migliorati dopo TMI. Ne consegue che nel corso degli anni i progetti della generazione III sono stati caratterizzati da ulteriore evoluzione e affinati. Perciò si chiamano generazione III+ mentre generazione IV si riferisce a progetti sostanzialmente diversi. Appare quindi evidente come III+ sia un nome che si origina da concrete considerazioni tecniche e non sia un trucchetto da marketing.
Beh, anche la tenuta degli umani, se pur controllati, puo' non reggere davanti a un evento non previsto, qui si puo' usare tranquillamente la parola cataclisma rubata a racconti leggendari.
Da tenere conto anche il "rilassamento" che colpisce tutti i lavoratori compresi quelli a rischio, di fronte a un lavoro che se pur complesso diventa routine.
Eh beh, l'errore umano è sempre il primo fattore di rischio. ;)
Futura12
26-03-2011, 14:07
impossibile, è tutto in mano alla areva
andiamo a zappare la terra :)
Per favore non prendiamoci in giro...sai benissimo che in Italia non funziona cosi.
L'appalto finirà in mano a qualche mafioso del menga..come è sempre successo.
Futura12
26-03-2011, 14:08
Senza riscaldamento, senza comunicazioni, senza ospedali, senza internet... ti e' mai capitato quando va via la luce e ti accorgi che sono un sacco le cose che non puoi fare?
Si me ne sono accorto,ma mi sono anche accorto che esistono altri metodi per produrre energia meno dannosi sia per l'uomo che per la natura.
Si me ne sono accorto,ma mi sono anche accorto che esistono altri metodi per produrre energia meno dannosi sia per l'uomo che per la natura.
Ne stiamo parlando, il problema e' che non sono costanti mentre la richiesta lo e'.
A meno che non tu segua il trend di usare il cibo per fare energia, comodo al caldo lasciando morire altri di fame.
marchigiano
26-03-2011, 14:24
Per favore non prendiamoci in giro...sai benissimo che in Italia non funziona cosi.
L'appalto finirà in mano a qualche mafioso del menga..come è sempre successo.
ma se è tutto in mano alla ditta costruttrice, perchè deve darla in subappalto?
Si me ne sono accorto,ma mi sono anche accorto che esistono altri metodi per produrre energia meno dannosi sia per l'uomo che per la natura.
il problema non è l'elettricità, il problema è il costo, se aumenta il costo dell'energia cala il potere d'acquisto, ogni persona avrà meno benessere, aumenterà la differenza tra ricchi e poveri, non a caso le centrali nucleari erano viste con favore dall'unione sovietica
MiKeLezZ
26-03-2011, 15:06
infatti 100 anni fa la gente era in piena salute :asd: oggi invece siamo tutti radioattivi :rolleyes:Non voglio fare polemica, in tal caso avvertitemi che sono disposto a ritrattare, e quant'altro sia necessario per evitare sanzioni, volevo solo appuntare che il sig. Fermi è morto a 53 anni per cancro allo stomaco e la sig.ra Curie è morta a 67 anni di cancro al midollo osseo.
Delle radiazioni possiamo forse dibattere sulla quantità e sulla probabilità, ma mi pare fuori luogo (anche nel rispetto di tutta la popolazione giapponese che deve combatterla in prima linea) metterne in discussione la pericolosità.
Ho detto le stesse cose ma devo dire di non avere risposta alla domanda: cosa succederebbe se tra una settimana (anzi facciamo stasera) per paura tutte le centrali nucleari del mondo venissero spente?Penso non cambierebbe praticamente niente. Il pregio dell'uomo è che riesce ad adattarsi a diverse situazioni. Nella tua ipotesi ci sarebbe un maggior risparmio energetico di tutti ed alcune fabbriche farebbero turnazioni e/o aperture notturne (in modo da evitare picchi di giorno). La nostra economia è basata sul debito, per cui il secondo step sarebbe trovare modi alternativi per l'approvvigionamento energetico, pur se costosi. L'uomo tirerebbe su migliaia di centrali a energie rinnovabili e si ricomincerebbe il ciclo. D'altronde ora il petrolio costa il doppio di quanto costava un tempo, eppure si continua ad andare avanti anche più di prima.
Ziosilvio
26-03-2011, 15:15
Lavori in corso.
Ziosilvio
26-03-2011, 15:27
Da notare come gli strumenti di disinformazione di massa hanno già dirottato da alcuni giorni la loro attenzione quasi esclusivamente sulla Libia, come se il problema in Giappone, fosse già risolto.
Già le notizie vengono trasmesse dai responsabili diretti con il contagocce se poi non vengono neanche divulgate pure peggio.
Non male sarebbe pure mettere a disposizione misurazioni fatte da terzi dato che quella società si è già distinta in passato per comportamenti scorretti.
Evidentemente fà piacere procedere nell'insabbiamento, di notizie scomode, continuando a minimizzare.
Nel frattempo,"ridendo e scherzando" (giusto per fare dell'ironia), pare che il livello di pericolisità della situazione possa essere elevato a 6 (in realtà, data la situazione, altri organi avevano già indicato di usare questo livello da alcuni giorni, però si devono mettere d'accordo).
Potere delle lobby. :rolleyes:
Flame politico, da evitare assolutamente.
Questa è un'ammonizione.
eccolo.... :asd: sti libici rivoltosi, schiavi del padrone!!!! fatevi processare!!!!
l'area attorno ai reattori è stata messa in sicurezza, si può dire lo stesso dei civili libici?
ma siamo alla follia dai.... :rolleyes:
Replica politica a flame politico, anch'essa da evitare assolutamente.
Questa è un'ammonizione.
infatti 100 anni fa la gente era in piena salute :asd: oggi invece siamo tutti radioattivi :rolleyes:
Questo è quantomeno indelicato, e va evitato.
Vale l'ammonizione di prima.
marchigiano
26-03-2011, 15:41
D'altronde ora il petrolio costa il doppio di quanto costava un tempo, eppure si continua ad andare avanti anche più di prima.
a dire il vero il progresso è rallentato paurosamente dalla crisi del '73 in poi... negli ultimi 10-20 poi si può dire che siamo rimasti fermi
lupin 3rd
26-03-2011, 16:40
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/1004353/greenpeace-fukushima-come-chernobyl.shtml
:( :( :( :(
Non era più di un livello 4...
lupin 3rd
26-03-2011, 16:53
Non era più di un livello 4...
adesso ciò che mi domando è:cosa succederà alla flora e alla fauna? la nube radioattiva è caduta nel pacifico, quindi c'è il rischio di pesce contaminato... considernaod poi che i pesci si mangiano tra di loro uno contamina l' altro...e se i pesci subiscono delle malformazioni genetiche, mica sarà facile accorgersene...
New Greenpeace report analyzes radiation amounts from Japan’s nuclear crisis
http://www.greenpeace.org/usa/en/
A new analysis prepared for Greenpeace Germany by nuclear safety expert Dr Helmut Hirsch shows that by March 23 2011, Japan’s nuclear crisis has already released enough radioactivity to be ranked at Level 7 on the International Nuclear Event Scale (INES). This is the scale’s highest level, and equal to the 1986 Chernobyl nuclear disaster.
Hirsch’s assessment, based on data published by the French government's radiation protection agency (IRSN) and the Austrian governments Central Institute for Meteorology and Geodynamics (ZAMG) found that the total amount of radionuclides iodine-131 and caesium-137 released between March 11 and March 23 have been so high that the Fukushima crisis already equates to three INES 7 incidents.
http://www.greenpeace.org/usa/Global/usa/planet3/photos-nukes/Fukushima-Damage.jpg
ChristinaAemiliana
26-03-2011, 18:12
Non era più di un livello 4...
Non starei troppo a sentire Greenpeace ora, esattamente come 10 giorni fa non sarei stata a sentire quelli che si sbracciavano a minimizzare.
Le analogie con Chernobyl allo stato attuale delle cose non sono fondate, ma diciamo che il livello 6 potrebbe già essere la collocazione corretta.
Non voglio fare polemica, in tal caso avvertitemi che sono disposto a ritrattare, e quant'altro sia necessario per evitare sanzioni, volevo solo appuntare che il sig. Fermi è morto a 53 anni per cancro allo stomaco e la sig.ra Curie è morta a 67 anni di cancro al midollo osseo.
Sì, ma bisogna dire anche che in via Panisperna giravano con le provette di materiale radioattivo in tasca e nemmeno Madame Curie usava particolari protezioni. All'epoca non ci si rendeva conto della pericolosità a lungo termine delle radiazioni, come ho detto negli anni 50 curavano il mal di schiena della gente irradiando la colonna, convinti che il calore generato fosse benefico. Quindi è giusto maneggiare con estrema cautela le radiazioni e porre limiti di sicurezza ben conservativi, ma non lo è l'atto di cercare di farle passare per qualcosa di imprevedibile e incontrollabile, altrimenti veramente la gente comincerà ad avere paura di andare a farsi una radiografia...
Non voglio fare polemica, in tal caso avvertitemi che sono disposto a ritrattare, e quant'altro sia necessario per evitare sanzioni, volevo solo appuntare che il sig. Fermi è morto a 53 anni per cancro allo stomaco e la sig.ra Curie è morta a 67 anni di cancro al midollo osseo.
Delle radiazioni possiamo forse dibattere sulla quantità e sulla probabilità, ma mi pare fuori luogo (anche nel rispetto di tutta la popolazione giapponese che deve combatterla in prima linea) metterne in discussione la pericolosità.
Penso non cambierebbe praticamente niente. Il pregio dell'uomo è che riesce ad adattarsi a diverse situazioni. Nella tua ipotesi ci sarebbe un maggior risparmio energetico di tutti ed alcune fabbriche farebbero turnazioni e/o aperture notturne (in modo da evitare picchi di giorno). La nostra economia è basata sul debito, per cui il secondo step sarebbe trovare modi alternativi per l'approvvigionamento energetico, pur se costosi. L'uomo tirerebbe su migliaia di centrali a energie rinnovabili e si ricomincerebbe il ciclo. D'altronde ora il petrolio costa il doppio di quanto costava un tempo, eppure si continua ad andare avanti anche più di prima.
Si beh nel caso di Curie e Fermi la cosa è un po' diversa eh :asd:
curie ha fatto per anni esperimenti col radio, fortemente radioattivo... basti pensare che l'unità di misura Curie per l'appunto si riferisce all'attività di un grammo di radio. ed è TANTISSIMO..
jumpjack
26-03-2011, 19:52
(agenzia di stampa ASCA) - Roma, 26 mar - Il tasso di iodio radioattivo nel tratto di mare nei pressi della centrale di Fukushima e' 1250 volte superiore alla norma. Lo riferisce Kyodo news, citando l'agenzia giapponese per la sicurezza nucleare. La Tepco ha invece reso noto che ha iniziato l'iniezione di acqua dolce nel cuore del reattore numero 2 per aumentare l'efficienza del raffreddamento.
chi era l'ottimista che diceva che l'acqua lanciata sui reattori negli ultimi 10 giorni veniva raccolta in enormi piscine per non inquinare il mare?... :rolleyes: :muro:
Haruhi85
26-03-2011, 19:59
domanda a Christina :)
visto l'evolversi della situazione (4 reattori su 6 andati), cosa credi che potrebbe succedere adesso?
Ho letto che hanno allacciato la corrente elettrica e le pompe originali di acqua dolce sono tornate a funzionare.. il peggio è passato o potrebbe esserci ancora qualche rischio?
grazie :)
MiKeLezZ
26-03-2011, 20:06
Non so se è stato riportato,
il terremoto e conseguente incidente nucleare in Giappone hanno attivato l'articolo 15 punto 2 comma III della legge 156 del 17/12/1999,
http://www.scribd.com/doc/50703254/Act-on-Special-Measures-Concerning-Nuclear-Emergency-Preparedness
"Linee guida sull'eventualità di una emergenza nucleare
[...]In caso di emergenza nucleare (nd. il livello di radiazioni di determinata zona superi il limite stabilito) il primo ministro (nd. Naoto Kan) deve immediatamente dare pubblica notizia dell'emergenza in atto ed è suo compito decidere quanto deve esser saputo da cittadini, osservatori esterni ed altre persone in genere, nonché organizzazioni pubbliche e private. [...]"
Per cui non mi meraviglierei se alcune notizie (come in effetti sembra avvenga) ci arrivino un poco in ritardo e ridotte in tono...
chi era l'ottimista che diceva che l'acqua lanciata sui reattori negli ultimi 10 giorni veniva raccolta in enormi piscine per non inquinare il mare?... :rolleyes: :muro:Sono sicuro di non essere stato io...
ConteZero
26-03-2011, 20:37
Non so se è stato riportato,
il terremoto e conseguente incidente nucleare in Giappone hanno attivato l'articolo 15 punto 2 comma III della legge 156 del 17/12/1999,
http://www.scribd.com/doc/50703254/Act-on-Special-Measures-Concerning-Nuclear-Emergency-Preparedness
"Linee guida sull'eventualità di una emergenza nucleare
[...]In caso di emergenza nucleare (nd. il livello di radiazioni di determinata zona superi il limite stabilito) il primo ministro (nd. Naoto Kan) deve immediatamente dare pubblica notizia dell'emergenza in atto ed è suo compito decidere quanto deve esser saputo da cittadini, osservatori esterni ed altre persone in genere, nonché organizzazioni pubbliche e private. [...]"
Per cui non mi meraviglierei se alcune notizie (come in effetti sembra avvenga) ci arrivino un poco in ritardo e ridotte in tono...
Sono sicuro di non essere stato io...
Questo fino a quando altri stati non batteranno i pugni sull'AIEA per questo modo di fare (che, di fatto, aumenta i rischi per tutti ed impedisce agli altri paesi di prepararsi nel caso in cui le cose vadano male)...
Per il resto è l'ennesimo caso di "sotto il vestito niente"... per anni hanno fatto finta d'essere "l'uomo forte" che garantiva che tutto andasse bene, i protettori della gente comune ed i "controllori" delle centrali ed ora si scopre che nulla sanno e nulla possono in un caso in cui dovrebbero essere in prima linea.
jumpjack
26-03-2011, 20:47
adesso ciò che mi domando è:cosa succederà alla flora e alla fauna?
E' un casino. Il mare è il primo gradino della catena alimentare. :muro:
Altro che "forse livello 7". Avete idea di quanto schifo si è riversato in mare, con le tonnellate di acqua versate sui reattori? Basta pensare a quei poracci che si sono ustionati i piedi con le radioazioni stando a mollo nell'acqua "di riporto"! :eek: Tutta la polvere radioattiva che l'acqua faceva circolare intorno ai loro piedi, ora è nel mare.
Probabilmente dovranno inventare un livello 8 per classificare questo incidente, visto che a Chernobyl il mare non c'era. :muro:
Mi chiedo solo quand'è che ammetteranno che i noccioli sono stati devastati dalle colossali esplosioni capaci di lanciare alcuni metri cubi di cemento a 100 metri di altezza. Non è che siccome nessuno puo' avvicinarsi a vedere come stanno i noccioli, allora vuol dire che i noccioli sono a posto! Senno e' come quello che quando con la macchina all'incrocio non vede arrivare nessuno, decide "allora non c'e' nessuno" e passa... quando in realtà l'autotreno in arrivo non si vedeva solo perche' stava dietro all'autobus! :doh:
E anche se per un impossibile casualità i noccioli non si fossero sbriciolati e sparpagliati per il mondo... abbiamo visto tutti che nella parte alta dell'edificio c'erano le vasche di contenimento del combustibile esausto, no? Dove sono ora quelle vasche e quello che c'era dentro? Io vedo solo macerie.
Quindi, o stanno in mare, o stanno in aria.
E' un casino. Il mare è il primo gradino della catena alimentare. :muro:
Altro che "forse livello 7". Avete idea di quanto schifo si è riversato in mare, con le tonnellate di acqua versate sui reattori? Basta pensare a quei poracci che si sono ustionati i piedi con le radioazioni stando a mollo nell'acqua "di riporto"! :eek: Tutta la polvere radioattiva che l'acqua faceva circolare intorno ai loro piedi, ora è nel mare.
Probabilmente dovranno inventare un livello 8 per classificare questo incidente, visto che a Chernobyl il mare non c'era. :muro:
Mi chiedo solo quand'è che ammetteranno che i noccioli sono stati devastati dalle colossali esplosioni capaci di lanciare alcuni metri cubi di cemento a 100 metri di altezza. Non è che siccome nessuno puo' avvicinarsi a vedere come stanno i noccioli, allora vuol dire che i noccioli sono a posto! Senno e' come quello che quando con la macchina all'incrocio non vede arrivare nessuno, decide "allora non c'e' nessuno" e passa... quando in realtà l'autotreno in arrivo non si vedeva solo perche' stava dietro all'autobus! :doh:
E anche se per un impossibile casualità i noccioli non si fossero sbriciolati e sparpagliati per il mondo... abbiamo visto tutti che nella parte alta dell'edificio c'erano le vasche di contenimento del combustibile esausto, no? Dove sono ora quelle vasche e quello che c'era dentro? Io vedo solo macerie.
Quindi, o stanno in mare, o stanno in aria.
Purtroppo temo che il lack of info dovuto alla guerra metterà a tacere le nostre paure, e che a rimetterci saranno i tanti tecnici che per i prossimi mesi continueranno a cercare di metterci una pezza. :(
Che disastro...
LuVi
Sinceramente non mi interessa più una tecnologia del genere.
è pericolosa e non perfettamente controllabile dall'uomo e questo se permetti ''fa paura'',in italia poi immagino come le costruiranno le centrali,con il ''cemento finto'' per risparmiare 2 spicci.
Posso portare l'esperienza diretta di mio zio, che era capocantiere a Caorso, e mi ha raccontato di come le specifiche costruttive del contenimento secondario non siano state rispettate dai subappaltatori.
E da allora l'Italia ha fatto passi da gigante... si, nella classifica dei paesi a più alto tasso di corruzione :rolleyes:
LuVi
momo-racing
26-03-2011, 21:33
E' un casino. Il mare è il primo gradino della catena alimentare. :muro:
Altro che "forse livello 7". Avete idea di quanto schifo si è riversato in mare, con le tonnellate di acqua versate sui reattori? Basta pensare a quei poracci che si sono ustionati i piedi con le radioazioni stando a mollo nell'acqua "di riporto"! :eek: Tutta la polvere radioattiva che l'acqua faceva circolare intorno ai loro piedi, ora è nel mare.
il mare lava via ogni colpa. Se fra sei mesi trovano in acqua un pesce con tre occhi vacci a provare a dare la colpa ai giapponesi. Forse anche per quello se ne sono sbattuti allegramente. Anche perchè, non l'avessero fatto, sarebbe esplosa e il risultato non sarebbe stato differente, anzi l'opinione pubblica ne avrebbe risentito ancora di più, mentre così, come dicevo, ci pensa il mare a lavare ogni peccato.
Dumah Brazorf
26-03-2011, 21:45
negli ultimi 10-20 poi si può dire che siamo rimasti fermi
:mbe:
Hai dormito negli ultimi 20 anni?
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 00:09
domanda a Christina :)
visto l'evolversi della situazione (4 reattori su 6 andati), cosa credi che potrebbe succedere adesso?
Ho letto che hanno allacciato la corrente elettrica e le pompe originali di acqua dolce sono tornate a funzionare.. il peggio è passato o potrebbe esserci ancora qualche rischio?
grazie :)
Dipende da che rischio intendiamo. Noi in Italia siamo stati toccati poco anche da un incidente del grado di Chernobyl, con un reattore esploso e completamente scoperchiato, un incendio che per 10 giorni ha continuato a buttare l'inventario di radionuclidi del core direttamente nella troposfera (metà dello Iodio-131 presente nel nocciolo, un terzo del Cesio-137...) e nessuno che si preoccupava di avvertire. Le notizie che ci arrivano sono frammentarie (il Giappone non si sta dimostrando un capolavoro di chiarezza e di tempestività nella comunicazione ma d'altra parte questo non è il solo problema che stanno affrontando), tuttavia se quel poco che giunge è accurato allora non si dovrebbe arrivare agli estremi di Chernobyl. La situazione, però, è sempre molto grave e non me la sento ancora di dire che il peggio sia passato. Mi preoccupano particolarmente il contenimento del reattore 3 (ormai la probabilità che sia integro si è ridotta di molto e anche l'acqua contaminata nell'edificio turbine non è un buon segno) e la piscina del reattore 4 che contiene l'intero nocciolo scaricato da poco. Non resta che aspettare gli aggiornamenti e vedere cosa succede, dire di più sarebbe azzardato e significherebbe basarsi su congetture. ;)
Dipende da che rischio intendiamo. Noi in Italia siamo stati toccati poco anche da un incidente del grado di Chernobyl....
???????
Comunque brutte notizie dal numero 2
Fukushima, allarme per il reattore 2
Radioattività altissima, via i tecniciTOKYO - La radioattività dell'acqua al reattore n.2 della centrale di Fukushima è estremamente elevata ed è pari a 10 milioni di volte i livelli normali. Lo riferisce l'Agenzia per la sicurezza nucleare, secondo cui si è resa necessaria l'evacuazione immediata dei tecnici al lavoro.
Il livello di iodio-131 è talmente alto da far ipotizzare all'Agenzia che l'acqua possa essere legata in qualche modo al nocciolo. L'emergenza contaminazione dunque sale, mentre i tentativi di messa in sicurezza sono frenati dalla minaccia radiazioni: proprio oggi era il programma il passaggio dalle autobotti dei pompieri alle pompe elettriche per iniettare acqua nei reattori, per accelerare i tempie ed evitare così ulteriori ritardi.
Le fonti di perdita di materiale nocivo restano ancora da individuare.
iorfader
27-03-2011, 08:11
ma quindi alla fine si è arrivati quasi a chernobyl?:( o sembra solo a me? gli altri reattori stanno sono riusciti a recuperarli?
ConteZero
27-03-2011, 09:30
Highly radioactive pools of water found inside buildings near some troubled nuclear reactors at the Fukushima Daiichi plant highlighted the deepening seriousness of the nuclear crisis in Japan on Sunday, with the radiation level of the surface of the water in the basement of the No. 2 reactor's turbine building found to be over 1,000 millisieverts per hour.
Hidehiko Nishiyama, spokesman for the government's nuclear safety agency, said, ''This is quite a high figure...and it is likely to be coming from the reactor.''
Adding to woes is the increasing level of contamination in the sea near the plant. Radioactive iodine-131 at a concentration 1,850 times the legal limit was detected from water extracted Saturday, compared with the 1,250.8 times the limit found Friday, the agency said.
The pools of water containing radioactive substances have drawn attention after three workers who were engaging in work to restore the No. 3 reactor at its turbine building on Friday were exposed to radiation amounting to 173 to 180 millisieverts. Two of them had their feet in water without noticing then that it was highly contaminated.
According to the latest data released Sunday, from the water at the No. 2 reactor's turbine building, radioactive iodine-134, a substance which sees its radiation release reduced to about half in some 53 minutes, existed in an extremely high concentration of 2.9 billion becquerels per 1 cubic centimeter.
An agency official said the water may have come through pipes that connect the reactor vessel and turbines, where steam from the reactor would usually be directed to for electricity generation.
The pool of water at the No. 4 reactor's turbine building also contained radioactive substances, but the level was not as high as the No. 1, No. 2 and No. 3 buildings, the data showed.
Plant operator Tokyo Electric Co. is continuing efforts to restore power and enhance cooling efficiency at the crisis-hit nuclear power plant, but the highly radioactive pool of waters are slowing the progress of the restoration work.
Workers there are planning to turn on the lights in the control room for the No. 4 reactor.
They are also trying to inject fresh water into tanks storing spent nuclear fuels at the plant's No. 1, 2, 3 and 4 reactors to prevent crystallized salt from seawater already injected from hampering the smooth circulation of water and thus diminishing the cooling effect.
The company will also try to inject fresh water into the No. 1, 2 and 3 reactors using electrical pumps instead of fire pumps currently used.
Electrical pumps enable workers to spend less time and energy operating the machines at the site, thus reducing the risk of exposure to radioactivity. The fire pumps require workers to supply fuel at the site of operation.
Following the March 11 massive quake and tsunami, cooling functions failed at the No. 1, No. 2 and No. 3 reactors, and their reactor cores partially melted at the plant on the Pacific coast, prompting seawater to be pumped in to prevent the fuel from being exposed.
The cooling functions of the pools storing spent nuclear fuel at the three units as well as at the No. 4 unit were also lost. The No. 4 reactor, halted for maintenance before the quake, has had all of its fuel rods stored in the pool for the maintenance work.
Numero tondo... 1000/h mSv (e suona come "fondo scala").
Le pozze d'acqua dentro la centrale.
pur ammettendo di non capirci una mazza (perciò prendete il mio commento per quello che è) soprattutto non ne so molto su come si possono propagare le radioazioni e quello che potrebbe succedere davvero, voglio esprimere il mio dubbio sul rapporto con chernobyl: per me questo è molto ma molto peggio. è chiaro che sono due incidenti diversi e forse (e dico forse) non salterà tutto in aria spargendo in una vasta area materiale radioattivo, ma secondo me il fatto che i reattori si trovino vicino al mare potenzialmente potrebbe essere addirittura peggio anche se non saltano in aria i reattori, basta poi che ci sia il problema ad uno e gli altri ne subiranno le conseguenze.
poi voglio dire che a chernobyl il problema era ad un reattore solo, qui i reattori sono parecchi. e sono già off-limits, qui bisogna solo sperare che non succedano tante cose brutte, come che non tiri un altro terremoto e/o maremoto.
a me ormai pare evidente che le autorità giapponesi minimizzano un problema già gravissimo, se l'acqua corrente è contaminata, a meno che non si sia contaminata per il radon rilasciato dal terremoto non credo che domani sarà di nuovo utilizzabile. mi chiedo come cacchio faranno. l'acqua che stanno usando per annaffiare i reattori sarà contaminata e viene dispersa nell'ambiente, insomma la situazione è critica e non vedo facile un miglioramento semmai si può sperare che non peggiori ancora di più.
se poi il mare sarà contaminato in maniera considerevole, non so come quanto e che conseguenza ci sarà per il resto del mondo ma di sicuro per loro è semplicemente una catastrofe. sul terreno puoi recintare e chiudere una zona ma nel mare??
fendermexico
27-03-2011, 10:42
pure secondo me questa storia non si può paragonare a chernobyl...
...perchè ha la potenzialità per diventarne MOLTO PEGGIO
motivo: tokyo è lì vicina ed è una delle città più popolose del pianeta
è una cosa da mettere in conto...
ConteZero
27-03-2011, 10:51
La distanza fra Fukushima e Tokyo è circa 280 Km... in pratica la distanza fra Firenze e Roma.
+Benito+
27-03-2011, 11:05
ma se è tutto in mano alla ditta costruttrice, perchè deve darla in subappalto?
Gli appalti esistono esattamente per quello. Lo vinco a 10 e subappalto a 9, non faccio niente e guadagno. Il subappaltatore se ci sta dentro bene, se non ci sta dentro fallisce e le grane sono sue. Per non fallire visto che spesso ha preso il lavoro sottocosto deve limare.
Banale ma tremendo, e guarda che è nel 95% dei casi esattamente quello che succede.
Yngwie74
27-03-2011, 11:12
ma se è tutto in mano alla ditta costruttrice, perchè deve darla in subappalto?
Per la realizzazione di opere cosi' grandi, caratterizzate da lavorazioni altamente specializzate, il ricorso al subappalto e' la regola e non sarebbe possibile fare altrimenti. Anche ad Olkiluoto si e' fatto massiccio ricorso al subappalto.
Yngwie74
27-03-2011, 11:17
Gli appalti esistono esattamente per quello. Lo vinco a 10 e subappalto a 9, non faccio niente e guadagno. Il subappaltatore se ci sta dentro bene, se non ci sta dentro fallisce e le grane sono sue. Per non fallire visto che spesso ha preso il lavoro sottocosto deve limare.
Banale ma tremendo, e guarda che è nel 95% dei casi esattamente quello che succede.
Questa e' una visione qualunquistica della faccenda pero'... Il subappalto e' necessario perche' e' impossibile che una singola impresa abbia le qualifiche e la forza lavoro necessarie alla realizzazione dei vari aspetti di opere cosi' complesse (aspetti di progettazione e di relizzazione strutturali, impiantistici, di sicurezza).
Il problema, purtroppo molto marcato nel nostro paese, e' che nella giungla dei subappalti, trova terreno fertile l'infiltrazione della criminalita' organizzata, spesso spalleggiata dai referenti politici.
fendermexico
27-03-2011, 11:23
La distanza fra Fukushima e Tokyo è circa 280 Km... in pratica la distanza fra Firenze e Roma.
ah così poco?
allora è addirittura peggio di quanto pensassi
Gli appalti esistono esattamente per quello. Lo vinco a 10 e subappalto a 9, non faccio niente e guadagno. Il subappaltatore se ci sta dentro bene, se non ci sta dentro fallisce e le grane sono sue. Per non fallire visto che spesso ha preso il lavoro sottocosto deve limare.
Banale ma tremendo, e guarda che è nel 95% dei casi esattamente quello che succede.
No, credo che il 95% dei casi, nell'impiantistica civile sia il sub-sub-appalto.....
esatto la distanza da tokio anche è importante
in più volevo anche far notare che questa è una situazione in evoluzione dall'inizio, mentre a chernobyl qualcuno ha detto "ah guarda è saltata in aria questo è un livello 7" qui la situazione era a 4 o 5 ma era già abbastanza evidente dall'inizio che sarebbe arrivata a 6 e non c'era molto da fare se non sperare che non venissero rilasciate radiazioni e che non lo diventasse. e per me può essere anche che non lo sappiano se arriverà a 7 ma penso che anche se lo sapessero ritarderebbero il più possibile a dichiararlo finchè il disastro non sarà evidente. quello che sospetto purtroppo è che praticamente nulla possa evitare una situazione orribile, e che questi giochetti del livello ines dimostrano tutto il loro limite nel definire una situazione in evoluzione.
ecco ho visto adesso che arrivano le conferme nelle news purtroppo :(
lupin 3rd
27-03-2011, 11:34
a me ormai pare evidente che le autorità giapponesi minimizzano un problema già gravissimo, se l'acqua corrente è contaminata, a meno che non si sia contaminata per il radon rilasciato dal terremoto non credo che domani sarà di nuovo utilizzabile. mi chiedo come cacchio faranno. l'acqua che stanno usando per annaffiare i reattori sarà contaminata e viene dispersa nell'ambiente, insomma la situazione è critica e non vedo facile un miglioramento semmai si può sperare che non peggiori ancora di più.
se poi il mare sarà contaminato in maniera considerevole, non so come quanto e che conseguenza ci sarà per il resto del mondo ma di sicuro per loro è semplicemente una catastrofe. sul terreno puoi recintare e chiudere una zona ma nel mare??
è la stessa cosa che mi son chiesto io ieri...
ConteZero
27-03-2011, 11:51
La differenza fra prendere un contratto e subappaltare i vari lavori specialistici ad altrettante società specializzate in una parte della realizzazione (es. per la fabbricazione di un palazzo subappaltare la parte delle tubature ad una società di idraulici, per gli impianti elettrici subappaltare ad una società di elettricisti etc etc) e giocare alle scatole cinesi è abbastanza palese.
Purtroppo (almeno qui, ma probabilmente anche altrove) è facile che il sistema dei subappalti sia usato per affidare i lavori a società che normalmente verrebbero escluse dai bandi.
ConteZero
27-03-2011, 12:15
esatto la distanza da tokio anche è importante
in più volevo anche far notare che questa è una situazione in evoluzione dall'inizio, mentre a chernobyl qualcuno ha detto "ah guarda è saltata in aria questo è un livello 7" qui la situazione era a 4 o 5 ma era già abbastanza evidente dall'inizio che sarebbe arrivata a 6 e non c'era molto da fare se non sperare che non venissero rilasciate radiazioni e che non lo diventasse. e per me può essere anche che non lo sappiano se arriverà a 7 ma penso che anche se lo sapessero ritarderebbero il più possibile a dichiararlo finchè il disastro non sarà evidente. quello che sospetto purtroppo è che praticamente nulla possa evitare una situazione orribile, e che questi giochetti del livello ines dimostrano tutto il loro limite nel definire una situazione in evoluzione.
ecco ho visto adesso che arrivano le conferme nelle news purtroppo :(
For short : Il Giappone non si stà comportando molto meglio di come si comportò allora l'URSS.
Si, è vero, hanno chiesto aiuto, hanno rilasciato qualche video... alcune notizie sono state diffuse, ma di fondo stanno facendo "muro" perché non si riesca a percepire la reale entità del problema, e questo può voler dire solo una cosa: che il problema è più serio di quel che si crede.
jumpjack
27-03-2011, 12:37
Non so se è stato riportato,
il terremoto e conseguente incidente nucleare in Giappone hanno attivato l'articolo 15 punto 2 comma III della legge 156 del 17/12/1999,
http://www.scribd.com/doc/50703254/Act-on-Special-Measures-Concerning-Nuclear-Emergency-Preparedness
"Linee guida sull'eventualità di una emergenza nucleare
[...]In caso di emergenza nucleare (nd. il livello di radiazioni di determinata zona superi il limite stabilito) il primo ministro (nd. Naoto Kan) deve immediatamente dare pubblica notizia dell'emergenza in atto ed è suo compito decidere quanto deve esser saputo da cittadini, osservatori esterni ed altre persone in genere, nonché organizzazioni pubbliche e private. [...]"
E' piuttosto bizzarro che una "linea guida" così sia di pubblico dominio, visto che ha lo stesso "tenore" dei documenti riservati o segreti cui avevo accesso quan'ero ufficiale. :mbe: Hanno davvero una cultura totalmente diversa dalla nostra, in Giappone :confused: .
Quando sei ufficiale ti insegnano che "segreto" è ciò che se rivelato potrebbe danneggiare chi ne viene a conoscenza (al contrario del concetto di "segreto militare per dispetto", in cui molti credono ciecamente... :rolleyes: ) : nel caso di notizie su eventi pericolosi, diffondere troppe notizie a persone prive di conoscenze tecniche e addestramento organizzativo adeguato puo' causargli piu' male che bene, perche' puo' dare logo a panico e conseguenti reazioni caotiche.
Pero' non sono mai stato istruito su emergenze NBC (Nucleare, Biologico, Chimico), quindi non so quale sarebbe stato il protocollo da seguire in Italia. :mbe:
Il problema grosso è che in Giappone hanno concetti di "pericolo", "emergenza", "onore" talmente diversi dai nostri (per non parlare dell'emotività), che stabilire se hanno agito correttamente, per un occidentale, credo sia impossibile. :muro:
Probabilmente loro pensano, in buona fede, di aver fatto un ottimo lavoro a non rilevare fin da subito che i reattori sono esplosi subito (ormai è evidente e indiscutibile, visto che il livello di radiazioni nell'aqcua dentro la centrale pare sia 1.000.000 di volta superiore alla norma) magari erano davvero convinti di poter rimediare al danno.
Ignoranza dei proprio limiti, o dolo nel non ammetterli? :confused:
For short : Il Giappone non si stà comportando molto meglio di come si comportò allora l'URSS.
Si, è vero, hanno chiesto aiuto, hanno rilasciato qualche video... alcune notizie sono state diffuse, ma di fondo stanno facendo "muro" perché non si riesca a percepire la reale entità del problema, e questo può voler dire solo una cosa: che il problema è più serio di quel che si crede.
ma la vuoi smettere...
jumpjack
27-03-2011, 12:43
Anni fa vidi al TG una notizia apparentemente insignificante, che pero' mi rimase impressa, e che ora è molto interessante, considerando il comportamento "mediatico" dei Giapponesi:
Un "VIP" giapponese fu accoltellato in pubblico da un invasato.
Invece di crollare a terra esanime, rimase in piedi come se niente fosse successo; o meglio, piu' che in piedi lo definirei "fiero ed eretto", guradando con sguardo di sfida al suo assalitore mentre veniva portato via, mentre lui veniva soccorso dai suoi e "nascosto" in una stanza accanto, al riparo dalle telecamere... dove morì 5 minuti dopo per le gravissime ferite riportate! :eek: (così dissero).
Credo che l'apparenza e l'onore siano così fondamentali nella vita Giapponese che noi non potremo mai arrivara a capirlo: ci fa ridere così come ci fa ridere che si inchinino per salutare invece di dare la mano. Cosi' come a loro fa ridere il nostro modo di salutarci "toccandoci" (chi era, SuperSilvio che fece una figura di cacca salutando un ambasciatore giapponese stringendogli la mano, anni fa? :mbe: )
Maverick18
27-03-2011, 12:48
Anni fa vidi al TG una notizia apparentemente insignificante, che pero' mi rimase impressa, e che ora è molto interessante, considerando il comportamento "mediatico" dei Giapponesi:
Un "VIP" giapponese fu accoltellato in pubblico da un invasato.
Invece di crollare a terra esanime, rimase in piedi come se niente fosse successo; o meglio, piu' che in piedi lo definirei "fiero ed eretto", guradando con sguardo di sfida al suo assalitore mentre veniva portato via, mentre lui veniva soccorso dai suoi e "nascosto" in una stanza accanto, al riparo dalle telecamere... dove morì 5 minuti dopo per le gravissime ferite riportate! :eek: (così dissero).
Credo che l'apparenza e l'onore siano così fondamentali nella vita Giapponese che noi non potremo mai arrivara a capirlo: ci fa ridere così come ci fa ridere che si inchinino per salutare invece di dare la mano. Cosi' come a loro fa ridere il nostro modo di salutarci "toccandoci" (chi era, SuperSilvio che fece una figura di cacca salutando un ambasciatore giapponese stringendogli la mano, anni fa? :mbe: )
Onore dei Giapponesi a parte, che credo sia fuori discussione, la situazione a Fukushima, specie quella iniziale, è stata molto confusa perchè la Tepco sperava di poter riprendere il controllo totale dei reattori. Almeno così ho letto in vari articoli e capito.
jumpjack
27-03-2011, 12:56
Un videodocumento sensazionale! :eek: :eek: :eek: (e credo inedito)
http://www.youtube.com/watch?v=Ct9GEaWAmJg&feature=player_embedded
Eccezionale fino all'ultimo secondo! (mi chiedo dove sia il resto del filmato)
hubert_2711
27-03-2011, 13:02
onore o non onore il pianeta è di tutti .. non dicendoci esattamente come stanno le cose fanno un torto a tutto il pianeta ..
in quanto le radiazioni mica stan solo li in giappone ..
che ricostruiscono strade in 10 giorni non me ne può fregare di meno e son affari loro ..
quel che altamente mi frega è che non devono permettersi di tenere nascoste cose sul nucleare
se hanno o se ci stanno tenendo nascosta parte della verità devono solo che vergognarsi e noi dovremmo solo che lamentarci
kundalini1616
27-03-2011, 13:07
La notizia sulla radioattività 10 milioni di volte superiore alla norma forse (spero) è esagerata:
NEWS ADVISORY: TEPCO says radioactivity data of No. 2 reactor puddle partly erroneous
For short : Il Giappone non si stà comportando molto meglio di come si comportò allora l'URSS.
Si, è vero, hanno chiesto aiuto, hanno rilasciato qualche video... alcune notizie sono state diffuse, ma di fondo stanno facendo "muro" perché non si riesca a percepire la reale entità del problema, e questo può voler dire solo una cosa: che il problema è più serio di quel che si crede.
è una strategia razionale:
caso 1 il problema non è grave, rischio che un problemino venga percepito come un problema enorme. minimizzare altrimenti ci saranno panico e danni d'immagine. dare la colpa ai media e alle nazioni straniere.
caso 2 il problema è grave, un problema enorme sarà percepito come un problema enorme se viene data l'informazione corretta, minimizzare danni d'immagine e panico dando un'informazione reticente e pilotata, dare la colpa a qualcun altro se poi viene fuori la verità, e in ogni caso se poi viene fuori la verità il danno non sarà maggiore, se invece si riesce a insabbiare si minimizzano i danni.
dunque per me la strategia è proprio scritta nel "libro del governante", soprattutto in casi così gravi. per chi comanda è imperativo dominare il panico, meglio che la gente muoia serena o senza sapere cosa l'ha colpita, che spaventare 10 milioni di persone quando magari ne sono veramente a rischio "solo" 2 milioni. soprattutto se informarle della possibilità di un rischio potrebbe comunque non impedire il rischio stesso
marchigiano
27-03-2011, 13:14
ma cina russia canada usa australia dato che confinano col giappone hanno delle misurazioni delle radiazioni rilasciate dalle centrali?
+Benito+
27-03-2011, 13:16
No, credo che il 95% dei casi, nell'impiantistica civile sia il sub-sub-appalto.....
ho semplificato ma effettivamente è la prassi. Il general contractor vince l'appalto, subappalta a cooperative o aziende simil coop che poi fanno lavorare chi deve lavorare. Lavorando con la sanità pubblica (purtroppo) vedo queste situazioni all'ordine del giorno. Per mia fortuna solo di striscio non volendomene interessare.
Quello che mi avete risposto è in parte vero. C'è una ragione tecnica che richiede la presenza di competenze diverse in cantiere, ma esula dal discorso.
Il problema è prettamente economico. Ad ogni passaggio c'è un soggetto intermedio che guadagna la "commissione" per passare il lavoro, e non intendo parlare di malavita, è il sistema che è fatto così, anche se tutti i soggetti sono puliti, cosa che spesso avviene ma nonostante ciò alla fine un lavoro da costo 10 deve essere realizzato spendendo 8 e chiaramente i conti devono tornare in qualche modo. Ci sono metodi per rientrare dello sconto, etc etc, che però in una centrale nucleare vedrei ben poco praticabili (ad esempio fare varianti non credo sia sostanzialmente possibile per cifre degne) e per questo mi lasciano dubbioso sulla qualità delle lavorazioni.
:dissident:
27-03-2011, 13:21
Questa e' una visione qualunquistica della faccenda pero'... Il subappalto e' necessario perche' e' impossibile che una singola impresa abbia le qualifiche e la forza lavoro necessarie alla realizzazione dei vari aspetti di opere cosi' complesse (aspetti di progettazione e di relizzazione strutturali, impiantistici, di sicurezza).
Il problema, purtroppo molto marcato nel nostro paese, e' che nella giungla dei subappalti, trova terreno fertile l'infiltrazione della criminalita' organizzata, spesso spalleggiata dai referenti politici.
Qualunquistica quanto vuoi, ma vera al 100%. E nel 90% dei casi non si tratta della necessitá di appoggiarsi a societá specialistiche specifiche, perchè spessissimo sono proprio queste che subappaltano per incamerare il plusvalore.
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 13:23
???????
Intendo dire che qui (in Italia, non qui sul forum!) c'è gente alla quale sta dando di volta il cervello: chi corre in farmacia a fare scorte di KI, chi forse lo ha già pure somministrato alla famiglia, chi mangia solo cibo confezionato minimo un mese fa, chi ha attacchi di panico come se ci trovassimo davanti all'olocausto nucleare, chi è sicuro che tutti i morti per malattia della sua famiglia siano stati sicuramente dovuti a Chernobyl...insomma sono la prima a criticare chi il giorno dopo l'incidente faceva spallucce garantendo che non fosse successo niente, ma questo è l'eccesso opposto! Quindi mi pare logico ricordare che non è che dopo Chernobyl qui si sia scappati tutti nei bunker per uscirne decimati e provati dopo mesi di sofferenze fisiche e psicologiche...:boh:
marchigiano
27-03-2011, 13:23
Qualunquistica quanto vuoi, ma vera al 100%. E nel 90% dei casi non si tratta della necessitá di appoggiarsi a societá specialistiche specifiche, perchè spessissimo sono proprio queste che subappaltano per incamerare il plusvalore.
ma mettiamo anche che do in subappalto qualcosa, sono così stupido da non mandare un supervisore a controllare che sia fatto tutto secondo specifica?
Microcip01
27-03-2011, 13:24
Sti giapponesi mi stanno ancora,ad oggi, sempre piu sui maroni..noi che dobbiamo fare le centrali a NORMA, loro invece vanno ancora in giro con le centrali ad alto concentrato tossico e progettate male....no no, ma complimentoni.
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 13:33
Sti giapponesi mi stanno ancora,ad oggi, sempre piu sui maroni..noi che dobbiamo fare le centrali a NORMA, loro invece vanno ancora in giro con le centrali ad alto concentrato tossico e progettate male....no no, ma complimentoni.
Magari evitiamo, grazie.
Anche perché, pure risutasse vero che quella centrale è stata "fatta non a norma", la colpa non sarebbe certo in generale "dei giapponesi".
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 13:40
Tornando alla situazione, pare che i lavoratori rimasti contaminati nell'edificio turbine abbiano preso dosi da 2 a 6 Sv...adesso si trovano in ospedale.
Quindi mi pare logico ricordare che non è che dopo Chernobyl qui si sia scappati tutti nei bunker per uscirne decimati e provati dopo mesi di sofferenze fisiche e psicologiche...:boh:
Mi pare d'obbligo questo link (http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_26/investire-nel-bunker-elmar-burchia_c950bd76-57b9-11e0-8a3c-34dcb0202b47.shtml?fr=box_primopiano). :D
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 13:44
Mi pare d'obbligo questo link (http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_26/investire-nel-bunker-elmar-burchia_c950bd76-57b9-11e0-8a3c-34dcb0202b47.shtml?fr=box_primopiano). :D
Per sdrammatizzare: ne ho visti alcuni che son pure più belli del mio monolocale...:sofico:
Futura12
27-03-2011, 13:57
Intendo dire che qui (in Italia, non qui sul forum!) c'è gente alla quale sta dando di volta il cervello: chi corre in farmacia a fare scorte di KI, chi forse lo ha già pure somministrato alla famiglia, chi mangia solo cibo confezionato minimo un mese fa, chi ha attacchi di panico come se ci trovassimo davanti all'olocausto nucleare, chi è sicuro che tutti i morti per malattia della sua famiglia siano stati sicuramente dovuti a Chernobyl...insomma sono la prima a criticare chi il giorno dopo l'incidente faceva spallucce garantendo che non fosse successo niente, ma questo è l'eccesso opposto! Quindi mi pare logico ricordare che non è che dopo Chernobyl qui si sia scappati tutti nei bunker per uscirne decimati e provati dopo mesi di sofferenze fisiche e psicologiche...:boh:
Questa sinceramente mi pare follia...non sono persone che stanno bene mentalmente parlando.
Futura12
27-03-2011, 13:59
ma mettiamo anche che do in subappalto qualcosa, sono così stupido da non mandare un supervisore a controllare che sia fatto tutto secondo specifica?
Il supervisore prenderà il cash per fare finta che sia tutto ''apppostooo''.
Non è che le ho lette su Topolino queste cose,è pane quotidiano qua in Italia.
marchigiano
27-03-2011, 14:03
Il supervisore prenderà il cash per fare finta che sia tutto ''apppostooo''.
Non è che le ho lette su Topolino queste cose,è pane quotidiano qua in Italia.
si ma il supervisore dovrebbe essere di fiducia della ditta costruttice... non della ditta in subappalto :)
poi vabbè... ragionando così non si va da nessuna parte, pensa cosa accadrebbe per es. sui controlli a un acquedotto... o una grossa ditta alimentare
+Benito+
27-03-2011, 14:10
Non è questione di supervisori (che non esistono). la DL ha il compito di far sì che il progetto venga realizzato, e deve "accettare" dei compromessi "accettabili" tra la carta e il mattone. Non è come in televisione dove sembra tutto facile e linare, sui grandi appalti ci sono difficoltà oggettive in vari settori che possono spaziare dalle indagini ambientali, alla redazione del progetto a base di gara, eventuali errori o imprecisioni sia nel progetto base che in appalto, stesura di definitivo ed esecutivo, accantieramento, imprevisti imprevedibili durante le varie fasi, varianti normative che si accavallano con lavori decennali, è un vero casino far le cose come si deve, e farle come si deve non significa assolutamente farle nel migliore dei modi possibili.
marchigiano
27-03-2011, 14:16
si ma un reattore non è come un autostrada dove servono quantità enormi di materiale... per poco cemento e acciaio, viste le possibili conseguenze in caso di specifiche non rispettate, secondo me la ditta costruttrice fa tutto in proprio e controlla 1000 volte la qualità dei materiali più sensibili...
jumpjack
27-03-2011, 14:21
Elaborazione video linkato prima:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/27/il-maremoto-del-giappone-dell11-marzo-2011/
Le riprese iniziano con l'operatore in questo praticello...
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/prato1.png
e finiscono cosi'! :sofico:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/prato3.png
jumpjack
27-03-2011, 14:22
Mi pare d'obbligo questo link (http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_26/investire-nel-bunker-elmar-burchia_c950bd76-57b9-11e0-8a3c-34dcb0202b47.shtml?fr=box_primopiano). :D
DECUplicate! :eek:
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 14:24
Questa sinceramente mi pare follia...non sono persone che stanno bene mentalmente parlando.
Non dico (per fortuna!) che questi comportamenti siano la norma, ma ci sono e non sono poi così eccezionali. Io ho ricevuto telefonate non solo da amici e conoscenti ragionevolmente preoccupati e curiosi di sentire un parere tecnico (anche a fronte della confusione che fanno i media), ma anche da persone con cui avrò parlato due volte in vita mia, tanto da avere difficoltà a identificarle al telefono. Inoltre ho già sentito gente lamentarsi (in treno) perché nelle farmacie non si trova più KI. Pure i miei colleghi riportano esperienze analoghe: il mio capo è stato chiamato da giornalisti (di testate a tiratura nazionale) che volevano sapere se è vero che deteniamo pericolosi materiali radioattivi e ci facciamo su degli esperimenti...ma il caso più esilarante è quello di un mio collega che è stato contattato dal giornale della Diocesi (!!!) affinché desse notizie confortanti ai fedeli in ansia! Quindi lo stato d'animo è proprio diffuso capillarmente...:doh:
Elaborazione video linkato prima:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/27/il-maremoto-del-giappone-dell11-marzo-2011/
Le riprese iniziano con l'operatore in questo praticello...
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/prato1.png
e finiscono cosi'! :sofico:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/prato3.png
l'operatore ha rischiato tantissimo :nono:
Risale a pochi giorni fa la notizia che in italia le vendite di compresse/pillole allo iodio sia aumentata esponenzialmente a seguito dell'incidente di Fukishima.
un link a caso
http://www.cultumedia.it/2011/03/25/allarme-nube-tossica-corsa-alla-pillola-di-iodio/
momo-racing
27-03-2011, 14:58
Risale a pochi giorni fa la notizia che in italia le vendite di compresse/pillole allo iodio sia aumentata esponenzialmente a seguito dell'incidente di Fukishima.
un link a caso
http://www.cultumedia.it/2011/03/25/allarme-nube-tossica-corsa-alla-pillola-di-iodio/
io mi ricordo il periodo dell'influenza aviaria, nessuno mangiava più i polli e i prezzi erano calati di brutto. Non ho mai mangiato tanto pollo così a buon mercato come in quei giorni. A volte gli isterismi collettivi hanno anche i loro risvolti positivi.
comunque l'idea che mi sono fatto è che la stragrande maggioranza della gente tendenzialmente sia veramente stupida, e non è questione di titolo di studio o di ceto sociale. Per pigrizia non vuole farsi un idea delle situazioni, non vuole capire il mondo che le sta intorno e poi finisce immancabilmente preda della "superstizione". Voglio dire, siamo nel 2011, scuola dell'obbligo, informazione capillare e tutto eppure mai come oggi campano alla grande cartomanti e astrologi, la "medicina omeopatica" sta vivendo una rigogliosissima seconda giovinezza ( con gente che spergiura sulla bontà di certi rimedi ) quando accadono situazioni come queste vanno tutti nel panico e così via. Voglio dire, negli ultimi due anni hanno venduto non so quante decine di migliaia di power balance e la gente stava pure a dire che funzionava. Più passa il tempo più mi convinco che persone così meritino di essere truffate. Non sto parlando di bond argentini o di azioni parmalat, sto parlando di fenomeni molto più simili al sale di wanna marchi.
marchigiano
27-03-2011, 15:04
Un videodocumento sensazionale! :eek: :eek: :eek: (e credo inedito)
http://www.youtube.com/watch?v=Ct9GEaWAmJg&feature=player_embedded
Eccezionale fino all'ultimo secondo! (mi chiedo dove sia il resto del filmato)
marò il finale è da paura :eek:
alla fine l'operatore è stato furbo o fortunato a rimanere su quella scaletta, fosse scappato via sarebbe stato travolto dall'acqua
ma in pratica sono più tsunami? ogni ondata fa aumentare il livello di oltre 1 metro, è acqua su acqua su acqua... sembra di vedere dei modellini in una vasca da bagno con un bambino che con le mani genera le onde
berserkdan78
27-03-2011, 15:18
a dire il vero il progresso è rallentato paurosamente dalla crisi del '73 in poi... negli ultimi 10-20 poi si può dire che siamo rimasti fermi
ma dove!?!?!?!?!?
tu non te ne rendi conto, ma il mondo di quando avevo 10 anni e' morto e sepolto. non te ne accorgi perchè vivi la vita immerso nel tuo presente, in cui passato e futuro si fondono. nei tempi antichi veramente quando nascevi e quando morivi era tutto immutato.
ora le tecnologie che ci circondavano 20 anni fà sono totalmente obsolete. 20 anni fa non c'era cellulare, non c'era internet, le comunicazioni che si posdsono avere oggi, con tutte le conseguenze che ne derivano sono di scala completamente diversa.
quali sarebbero i campi in cui la ricerca si e' fermata da 20 anni?
:dissident:
27-03-2011, 15:31
si ma un reattore non è come un autostrada dove servono quantità enormi di materiale... per poco cemento e acciaio, viste le possibili conseguenze in caso di specifiche non rispettate, secondo me la ditta costruttrice fa tutto in proprio e controlla 1000 volte la qualità dei materiali più sensibili...
sì secondo te, io che lavoro nelle costruzioni peró ho visto che molto raramente funziona cosí
Maverick18
27-03-2011, 15:33
comunque l'idea che mi sono fatto è che la stragrande maggioranza della gente tendenzialmente sia veramente stupida, e non è questione di titolo di studio o di ceto sociale. Per pigrizia non vuole farsi un idea delle situazioni, non vuole capire il mondo che le sta intorno e poi finisce immancabilmente preda della "superstizione".
Il timore forse a volte eccessivo, si può spiegare anche con questo ragionamento: "le autorità o chi è responsabile di danni lievi di solito non rivela pubblicamente i danni arrecati, mentre in caso di gravi danni qualcosa deve per forza trapelare" Quindi io comune cittadino, posso pensare che se il tutto viene reso pubblico allora la situazione è veramente molto grave.
Una cosa del genere.
Ziosilvio
27-03-2011, 15:34
Sti giapponesi mi stanno ancora,ad oggi, sempre piu sui maroni..noi che dobbiamo fare le centrali a NORMA, loro invece vanno ancora in giro con le centrali ad alto concentrato tossico e progettate male....no no, ma complimentoni.
Magari evitiamo, grazie.
Anche perché, pure risutasse vero che quella centrale è stata "fatta non a norma", la colpa non sarebbe certo in generale "dei giapponesi".
Ovviamente ammonisco a seguire l'invito della collega.
marchigiano
27-03-2011, 15:36
ma dove!?!?!?!?!?
tu non te ne rendi conto, ma il mondo di quando avevo 10 anni e' morto e sepolto. non te ne accorgi perchè vivi la vita immerso nel tuo presente, in cui passato e futuro si fondono. nei tempi antichi veramente quando nascevi e quando morivi era tutto immutato.
ora le tecnologie che ci circondavano 20 anni fà sono totalmente obsolete. 20 anni fa non c'era cellulare, non c'era internet, le comunicazioni che si posdsono avere oggi, con tutte le conseguenze che ne derivano sono di scala completamente diversa.
quali sarebbero i campi in cui la ricerca si e' fermata da 20 anni?
hai elencato solo settori che hanno beneficiato dello sviluppo del silicio, ma quali grandi scoperte sono state fatte rispetto quelle degli anni '50 o prima? se nel 69 l'uomo è andato sulla luna perchè nel 2011 ancora non è andato su marte e la stazione orbitale è una carretta? perchè non è aumentata la produttività pro-capite semplice...
ma dove!?!?!?!?!?
tu non te ne rendi conto, ma il mondo di quando avevo 10 anni e' morto e sepolto. non te ne accorgi perchè vivi la vita immerso nel tuo presente, in cui passato e futuro si fondono. nei tempi antichi veramente quando nascevi e quando morivi era tutto immutato.
ora le tecnologie che ci circondavano 20 anni fà sono totalmente obsolete. 20 anni fa non c'era cellulare, non c'era internet, le comunicazioni che si posdsono avere oggi, con tutte le conseguenze che ne derivano sono di scala completamente diversa.
quali sarebbero i campi in cui la ricerca si e' fermata da 20 anni?
in alcuni campi si è fermata anche per più di 20 anni
basta aprire il cofano motore dell'auto
ConteZero
27-03-2011, 16:25
hai elencato solo settori che hanno beneficiato dello sviluppo del silicio, ma quali grandi scoperte sono state fatte rispetto quelle degli anni '50 o prima? se nel 69 l'uomo è andato sulla luna perchè nel 2011 ancora non è andato su marte e la stazione orbitale è una carretta? perchè non è aumentata la produttività pro-capite semplice...
L'idea che le scoperte arrivino in proporzione lineare rispetto agli anni è abbastanza fanciullesca.
E comunque dal '50 ad oggi di strada se ne è fatta tanta davvero, basti pensare al solo campo medico.
ConteZero
27-03-2011, 16:26
in alcuni campi si è fermata anche per più di 20 anni
basta aprire il cofano motore dell'auto
'nsomma... paragona consumi/potenza/emissioni di un auto d'oggi con quelli di un auto degli anni '50 (ma anche '90)...
...possiamo tornare IT ?
girodiwino
27-03-2011, 16:39
Non dico (per fortuna!) che questi comportamenti siano la norma, ma ci sono e non sono poi così eccezionali. Io ho ricevuto telefonate non solo da amici e conoscenti ragionevolmente preoccupati e curiosi di sentire un parere tecnico (anche a fronte della confusione che fanno i media), ma anche da persone con cui avrò parlato due volte in vita mia, tanto da avere difficoltà a identificarle al telefono. Inoltre ho già sentito gente lamentarsi (in treno) perché nelle farmacie non si trova più KI. Pure i miei colleghi riportano esperienze analoghe: il mio capo è stato chiamato da giornalisti (di testate a tiratura nazionale) che volevano sapere se è vero che deteniamo pericolosi materiali radioattivi e ci facciamo su degli esperimenti...ma il caso più esilarante è quello di un mio collega che è stato contattato dal giornale della Diocesi (!!!) affinché desse notizie confortanti ai fedeli in ansia! Quindi lo stato d'animo è proprio diffuso capillarmente...:doh:
É una reazione normale, secondo me, avere paura quando si scatena qualcosa che "non" si conosce, un po' meno normale è quello di decidere di somministrarsi e somministrare farmaci alla gonade di veltro.
bene ha fatto secondo me quello del giornale della diocesi a voler ottenere notizie tranquillizzanti da parte di esperti.
Per quanto riguarda la dose tra i 2 e i 6 sv wiki è affidabile?
# 1 – 3 Sv (1000 – 3000 mSv): Mild to severe nausea, loss of appetite, infection; more severe bone marrow, lymph node, spleen damage; recovery probable, not assured.
# 3 – 6 Sv (3000 – 6000 mSv): Severe nausea, loss of appetite; hemorrhaging, infection, diarrhea, peeling of skin, sterility; death if untreated.
ConteZero
27-03-2011, 16:45
Magari evitiamo, grazie.
Anche perché, pure risutasse vero che quella centrale è stata "fatta non a norma", la colpa non sarebbe certo in generale "dei giapponesi".
Alt.
Uno dei tizi che ha lavorato alla realizzazione del reattore 4 (e che ora lavora per l'AIEA se ricordo bene) ha rivelato che il contenimeno di quel reattore è uscito "difettoso" dalla fonderia e che hanno "nascosto" la cosa perché i costi per rifare il tutto sarebbero stati tali da far fallire la società.
Lo stesso tizio dice che per botta di fortuna il reattore 4 era "scarico" quando c'è stato il terremoto, perché altrimenti il reattore non avrebbe tenuto.
La notizia (completa delle credenziali del tizio) è disponibile da qualche parte nelle pagine precedenti.
ConteZero
27-03-2011, 16:47
É una reazione normale, secondo me, avere paura quando si scatena qualcosa che "non" si conosce, un po' meno normale è quello di decidere di somministrarsi e somministrare farmaci alla gonade di veltro.
bene ha fatto secondo me quello del giornale della diocesi a voler ottenere notizie tranquillizzanti da parte di esperti.
Per quanto riguarda la dose tra i 2 e i 6 sv wiki è affidabile?
La parte delle dosi in Sv è oramai stranota... già con un assorbimento di 6 Sv si rischia seriamente la pelle.
fino a due mesi fa, non sapevo che sti rettori fossero così inferiori agli attuali epr ap1000 acr1000 ecc... comunque il reattore ha retto benissimo, sono i sistemi di emergenza che erano messi in posizione errata... tra l'altro i nuovi reattori (se ho ben capito) hanno pure dei sistemi passivi di raffreddamento mentre i vecchi no
"il reattore ha retto ma sono i sistemi di emergenza che sono andati in palla" è una frase senza senso.
il risultato è che c'è il 2° disastro nucleare della storia tutt'ora in corso, e c'è da sperare che non diventi il 1°.
da ricordare che sispetto a chernobyl in cui il "problema" è stato UN SOLO reattore, qua ce ne sono QUATTRO contemporaneamente in gravissima crisi.
Quanto ai "sistemi passivi" anche il BWR di fukuschima era dotato di un sistema passivo di raffreddamento, oltre a quello attivo, ma hanno fatto tutti cilecca.
in teoria molte operazioni sono automatizzate e non è possibile agire in maniera diversa, poi i tecnici dovrebbero essere molto preparati e controllati anche a livello psichico, poi se non è così allora inizio a non sentirmi tanto sicuro... :stordita:
anche a chernobyl "non era possibile", ma furono disattivati svariati sistemi di sicurezza per riuscire a farlo esplodere...
informati meglio.
Micene.1
27-03-2011, 17:03
Un videodocumento sensazionale! :eek: :eek: :eek: (e credo inedito)
http://www.youtube.com/watch?v=Ct9GEaWAmJg&feature=player_embedded
Eccezionale fino all'ultimo secondo! (mi chiedo dove sia il resto del filmato)
vabbe ma sto tizio ha un sangue freddo mostuoso :eek:
edit: cioe nn è stato investito per 2-3mt di altezza :eek:
impossibile, è tutto in mano alla areva
la stessa Areva dei getti di cemento sbagliati della centrale in Finlandia? :p
allora siamo messi bene... :p
Posso portare l'esperienza diretta di mio zio, che era capocantiere a Caorso, e mi ha raccontato di come le specifiche costruttive del contenimento secondario non siano state rispettate dai subappaltatori.
E da allora l'Italia ha fatto passi da gigante... si, nella classifica dei paesi a più alto tasso di corruzione :rolleyes:
LuVi
interessante. io sapevo che ancora prima di essere allacciata alla rete elettrica aveva superato il numero massimo di arresti d'emergenza previsti a progetto. :muro:
For short : Il Giappone non si stà comportando molto meglio di come si comportò allora l'URSS.
Si, è vero, hanno chiesto aiuto, hanno rilasciato qualche video... alcune notizie sono state diffuse, ma di fondo stanno facendo "muro" perché non si riesca a percepire la reale entità del problema, e questo può voler dire solo una cosa: che il problema è più serio di quel che si crede.
forse stanno solo cercando di evitare il panico.
ve li immaginate 35 milioni di abitanti di tokio e dintorni che salgono in macchina par andare da un'altra parte?
da un lato forse speravano di riuscire a metterci una pezza, dall'altra "dosando" le notizie evitano fughe di massa.
ConteZero
27-03-2011, 17:24
forse stanno solo cercando di evitare il panico.
ve li immaginate 35 milioni di abitanti di tokio e dintorni che salgono in macchina par andare da un'altra parte?
da un lato forse speravano di riuscire a metterci una pezza, dall'altra "dosando" le notizie evitano fughe di massa.
A vantaggio di chi ?
Di quegli stessi 35 milioni che, nel caso di disastro, dovranno andar via di corsa con meno di 24 ore di preavviso ? (ammesso che ce le abbiano 24 ore di preavviso)
ConteZero
27-03-2011, 17:37
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/27/news/fukushima_allarme_per_il_reattore_2_radioattivit_altissima_via_i_tecnici-14142459/
Tepco "scusate, le stime sulla radioattività erano sbagliate... in ribasso".
Fa specie che pochi giorni fa alcuni blogger e siti giapponesi se la prendevano con gli occidentali che lasciavano Tokyo/il Giappone come fossero delle mammolette impressionabili.
ma mettiamo anche che do in subappalto qualcosa, sono così stupido da non mandare un supervisore a controllare che sia fatto tutto secondo specifica?
possibile che tu non abbia ancora capito che funziona tutto al massimo risparmio sui lavori ed al massimo guadagno nelle tasche di qualcuno?!? :confused:
si ma un reattore non è come un autostrada dove servono quantità enormi di materiale... per poco cemento e acciaio, viste le possibili conseguenze in caso di specifiche non rispettate, secondo me la ditta costruttrice fa tutto in proprio e controlla 1000 volte la qualità dei materiali più sensibili...
esistono casi noti di incendi dove avrebbero dovuto esseci materiali ininfiammabili.
ed anche in quel caso s'è sfiorato il disastro nucleare.
cerca "browns ferry nuclear plant" :rolleyes:
in alcuni campi si è fermata anche per più di 20 anni
basta aprire il cofano motore dell'auto
se è per quello il settore più obsoleto è proprio quello nucleare.
un reattore di 50 anni fa è sostanzialmente IDENTICO ad uno di 3° generazione. Cambia solo il "cofano" dentro cui è messo, ma di per sè è esattamente la stessa cosa.
Ma infatti è sbagliato dire così. Il reattore di Chernobyl - l'ho detto al'inizio e deo gratias lo ha confermato il prof Zucchetti in una delle interviste postate - non aveva il contenimento esterno di cui invece tanto questo reattore quanto quello di TMI, così come tutti i reattori occidentali, sono provvisti.
Suvvia. NON è affatto vero che "tutti i reattori occindentali" sono ed erano provvisti di contenimento. Quantomeno non così diverso da quello di chernobyl.
ci sono (ststi) persino reattori "occidentali" con generatori di vapore in bella vista all'esterno...
omettiamo dettagli prima che a qualcuno venga in mente di spararci contro anche solo con una fionda.
Quelli nuovi poi, che scherzosamente ho definito "zompo di qualità" (ci torno un attimo dopo, così ne approfitto per chiarire un ulteriore equivoco), il contenitore lo hanno pure doppio, e implementano anche diversi altri accorgimenti volti a incrementare la sicurezza. Ad esempio, gli EPR hanno i diesel di emergenza separati fisicamente (ognuno in un posto diverso) e imbunkerati, quindi per farli fuori tutti non basterebbe banalmente colpire l'edificio in cui si trovano, ma occorrerebbe radere al suolo quattro bunker lontani tra di loro.
motivo per cui questi "nuovi" reattori hanno dei costi semplicemente fuori mercato. ;)
(tralasciando consierazioni sulla reale sicurezza, già messa in discussione sotto diversi aspetti prima anccora che entrino in esercizio)
Oenimora
27-03-2011, 17:56
io mi ricordo il periodo dell'influenza aviaria, nessuno mangiava più i polli e i prezzi erano calati di brutto. Non ho mai mangiato tanto pollo così a buon mercato come in quei giorni. A volte gli isterismi collettivi hanno anche i loro risvolti positivi.
comunque l'idea che mi sono fatto è che la stragrande maggioranza della gente tendenzialmente sia veramente stupida, e non è questione di titolo di studio o di ceto sociale. Per pigrizia non vuole farsi un idea delle situazioni, non vuole capire il mondo che le sta intorno e poi finisce immancabilmente preda della "superstizione". Voglio dire, siamo nel 2011, scuola dell'obbligo, informazione capillare e tutto eppure mai come oggi campano alla grande cartomanti e astrologi, la "medicina omeopatica" sta vivendo una rigogliosissima seconda giovinezza ( con gente che spergiura sulla bontà di certi rimedi ) quando accadono situazioni come queste vanno tutti nel panico e così via. Voglio dire, negli ultimi due anni hanno venduto non so quante decine di migliaia di power balance e la gente stava pure a dire che funzionava.
Su questo sono generalmente d'accordo. Da una parte comprendo che non si possa sapere tutto, dall'altra i mezzi per informarsi ci sono (tempo permettendo). Io di problemi con costoro però ne noto un paio...
Uno è l'irrazionale. Tutti abbiamo una parte irrazionale e "bisogni" irrazionali. Il problema mi sembra sorga quando non riescono a separare il pensiero razionale dall'irrazionale, avere la consapevolezza che qualcosa sia irrazionale o perfino vengono confuse fantasie e seghe mentali con la realtà. C'è poi la percezione distorta del pericolo. C'è l'approccio errato nel valutare qualcosa, quindi le fallacie e approcci acritici o fideistici, pendere dalle labbra di qualche guru, ascoltare selettivamente solo la propria parte negli atteggiamenti per partito preso, eccetera. Insomma un modo errato proprio nel ragionare e nel approcciarsi ai problemi. Anche se si informano, elaborano male le informazioni. C'è qualche bug :D
Un altro problema è che non tutti hanno gli strumenti per distinguere una cosa dall'altra, per formazione e altro, anche se laureati, non distinguono molto fra l'attendibilità di Mistero e SuperQuark, ad esempio, se un programma televisivo o un sito è apparentemente presentato in maniera "seria". Se si prova ad informarsi in rete, sono più i siti di bufale e ciarlatani, di quelli seri o dei debunker. Poi se si parte con una generale sfiducia verso ciò che è "ufficiale"... per poi cascare in braccio al primo ciarlatano, visto che è una sfiducia a senso unico.
Più passa il tempo più mi convinco che persone così meritino di essere truffate. Non sto parlando di bond argentini o di azioni parmalat, sto parlando di fenomeni molto più simili al sale di wanna marchi.
Su questo (che ho messo in grassetto) concordo meno, anche se capisco il punto di vista. Nel senso che non penso sia giustificabile chi abusa della credulità altrui per lucro, mitomania, strumentalizzazione o altro (non dico che intendi quello) però anche se anche provi a spiegarlo a quelli che ci cascano, ci credono lo stesso, specialmente quelli che la prendono come una fede: è proprio impossibile parlarci. Non dico che siano tutti così. Molte persone sono semplicemente ingenue e a tutti può capitare di prendere un granchio.
Ebbene ciò accade anche col terremoto+maremoto+nucleare giapponese. Chi tira fuori HAARP, chi strumentalizza, chi ingigantisce, chi minimizza, fazioni pro e anti nucleare (e chi non è d'accordo con loro lo etichettano subito come appartenente alla fazione opposta, in un ragionamento assolutista in bianco e nero), isteria collettiva, luoghi comuni sui giapponesi e così via. Un gran marasma e confusione.
Mi preoccupano particolarmente il contenimento del reattore 3 (ormai la probabilità che sia integro si è ridotta di molto e anche l'acqua contaminata nell'edificio turbine non è un buon segno) e la piscina del reattore 4 che contiene l'intero nocciolo scaricato da poco. Non resta che aspettare gli aggiornamenti e vedere cosa succede, dire di più sarebbe azzardato e significherebbe basarsi su congetture. ;)
scusa la cattiveria ma in effetti "aspettare ... e vedere cosa succede" è l'unica cosa che si può fare quando si perde il controllo di una centrale... :doh: :cry:
Senza offesa eh ;)
Non dico (per fortuna!) che questi comportamenti siano la norma, ma ci sono e non sono poi così eccezionali. Io ho ricevuto telefonate non solo da amici e conoscenti ragionevolmente preoccupati e curiosi di sentire un parere tecnico (anche a fronte della confusione che fanno i media), ma anche da persone con cui avrò parlato due volte in vita mia, tanto da avere difficoltà a identificarle al telefono. Inoltre ho già sentito gente lamentarsi (in treno) perché nelle farmacie non si trova più KI. Pure i miei colleghi riportano esperienze analoghe: il mio capo è stato chiamato da giornalisti (di testate a tiratura nazionale) che volevano sapere se è vero che deteniamo pericolosi materiali radioattivi e ci facciamo su degli esperimenti...ma il caso più esilarante è quello di un mio collega che è stato contattato dal giornale della Diocesi (!!!) affinché desse notizie confortanti ai fedeli in ansia! Quindi lo stato d'animo è proprio diffuso capillarmente...:doh:
Ce stanno pure milioni di **** che si fanno infinocchiare con il power balance .... in effetti ci sta pure la psicosi di massa :doh:
interessante. io sapevo che ancora prima di essere allacciata alla rete elettrica aveva superato il numero massimo di arresti d'emergenza previsti a progetto. :muro:
Quello può essere, c'è andata di culo.
Comunque mi ricordo che fu molto specifico relativamente a quello che non era stato rispettato; appena lo sento glielo richiedo, mi pare fosse il 1976.
OT: credo di aver visto il tizio che ha fatto il filmato postato poco sopra, ripreso da un elicottero, in un altro video che girava!
LuVi
AleLinuxBSD
27-03-2011, 18:50
Fukushima (http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo1004388.shtml)
La centrale di Fukushima, dunque, continua a fare paura. Il livello di iodio-131 presente nel reattore n.2 è estremamente alto, al punto da far ipotizzare all'Agenzia che l'acqua possa essere legata in qualche modo al nocciolo, visto che la radioattività registrata è di 1.000 millisievert/ora.
Mentre uno studio commissionato da greenpeace che si basa su dati pubblicati da Protezione da Radiazioni (IRSN) e dall'Istituto Centrale di Meteorologia Austriaco (ZAMG) classificherebbe questo incidente di livello 7.
Futura12
27-03-2011, 18:56
io mi ricordo il periodo dell'influenza aviaria, nessuno mangiava più i polli e i prezzi erano calati di brutto. Non ho mai mangiato tanto pollo così a buon mercato come in quei giorni. A volte gli isterismi collettivi hanno anche i loro risvolti positivi.
comunque l'idea che mi sono fatto è che la stragrande maggioranza della gente tendenzialmente sia veramente stupida, e non è questione di titolo di studio o di ceto sociale. Per pigrizia non vuole farsi un idea delle situazioni, non vuole capire il mondo che le sta intorno e poi finisce immancabilmente preda della "superstizione". Voglio dire, siamo nel 2011, scuola dell'obbligo, informazione capillare e tutto eppure mai come oggi campano alla grande cartomanti e astrologi, la "medicina omeopatica" sta vivendo una rigogliosissima seconda giovinezza ( con gente che spergiura sulla bontà di certi rimedi ) quando accadono situazioni come queste vanno tutti nel panico e così via. Voglio dire, negli ultimi due anni hanno venduto non so quante decine di migliaia di power balance e la gente stava pure a dire che funzionava. Più passa il tempo più mi convinco che persone così meritino di essere truffate. Non sto parlando di bond argentini o di azioni parmalat, sto parlando di fenomeni molto più simili al sale di wanna marchi.
Quotone,parecchia gente non ragiona proprio..per fortuna che c'è ancora qualcuno che ha un po di cervello.;)
+Benito+
27-03-2011, 19:43
in alcuni campi si è fermata anche per più di 20 anni
basta aprire il cofano motore dell'auto
Ma come si fa a scrivere certe cose? Sarebbe buona cosa che salla bocca della gente uscisse il meno possibile, e proprio nulla di cose che conosce per sentito dire. Oggigiorno, in tutti in settori, ma proprio in tutti, se non ti aggiorni per un anno rimani indietro, essere convinti di sapere cosa è cambiato negli anni in tutti i settori del mondo al punto da affermare così che non è cambiato niente in uno di essi è sintomo di scarsa serietà nel discorrere, almeno.
Ma come si fa a scrivere certe cose? Sarebbe buona cosa che salla bocca della gente uscisse il meno possibile, e proprio nulla di cose che conosce per sentito dire. Oggigiorno, in tutti in settori, ma proprio in tutti, se non ti aggiorni per un anno rimani indietro, essere convinti di sapere cosa è cambiato negli anni in tutti i settori del mondo al punto da affermare così che non è cambiato niente in uno di essi è sintomo di scarsa serietà nel discorrere, almeno.
Ma infatti :doh: forse nel mercato dell'auto, poi, giusto... non lo so, non mi viene in mente niente che sia rimasto tale in 20 anni.. manco l'olio lubrificante....
Basta OT va....
LuVi
jumpjack
27-03-2011, 20:30
vabbe ma sto tizio ha un sangue freddo mostuoso :eek:
Credo sia piu' inconsapevolezza. Non credo si sia reso conto della portata dell'evento fino a 3 secondi prima di salire sulla scaletta.
Stavo provando a valutare l'altezza dello tsunami... Supponendo che la strada sia larga 3 metri, il muretto sarà forse alto un metro, quindi il livello del mare è salito di 10 metri... ma con ondate di non piu' di uno o due metri ciascuna..
Dovrebbero far passare questo video in tutte le scuole dei paesi che stanno sulle coste del pacifico, per compensare la "diseducazione" dei film catastrofici, che fanno credere che lo tsunami sia un'unica, grande onda.
+Benito+
27-03-2011, 20:34
è impressionante il fatto che non si tratta di un'ondata, ma del mare. Il mare che si alza, per chilometri di acqua, e viene sulla terraferma. Un'onda viene e torna, è corta, questa è lunga non so quanto, centinaia di metri se non chilometri, si alza il livello del mare e continua a traboccare finchè arriva a livello.
Impressionante.
Non immagino anni fa quando non c'era modo di avere questi documenti che le leggende di dei e catastrofi avessero terreno fertile, una cosa così se ci sopravvivi non te la togli dalla testa tutta la vita.:(
ChristinaAemiliana
27-03-2011, 20:37
Per quanto riguarda la dose tra i 2 e i 6 sv wiki è affidabile?
Grosso modo sì.
Considera che 4 Gy (facciamo per semplicità 1 Sv = 1 Gy) è la DL50 (muoiono il 50% dei soggetti) senza cure e 6 Gy è la DL100 (muoiono tutti). In ospedale, si può curare fino a 10 Gy, oltre la sopravvivenza è virtualmente impossibile.
Se parliamo di manifestazioni, la sindrome midollare (anemia, leucopenia ecc), che è quella curabile, compare verso i 2 Gy e se ne esce (se se ne esce!) in 6 mesi circa, con la fase acuta localizzata tra la 2a e la 6a settimana. Da 10 a 30 Gy si ha la sindrome intestinale e si muore in qualche giorno senza che la sindrome midollare abbia tempo di manifestarsi. Oltre i 30 Gy c'è la sindrome neurologica...i danni sono talmente gravi che si muore in qualche ora.
I lavoratori che sono stati esposti hanno preso 2-6 Sv "solo" alle gambe, ma non è lo stesso una bella situazione (al principio si era parlato, se non avevo letto male, di un 200 mSv).
Alt.
Uno dei tizi che ha lavorato alla realizzazione del reattore 4 (e che ora lavora per l'AIEA se ricordo bene) ha rivelato che il contenimeno di quel reattore è uscito "difettoso" dalla fonderia e che hanno "nascosto" la cosa perché i costi per rifare il tutto sarebbero stati tali da far fallire la società.
Lo stesso tizio dice che per botta di fortuna il reattore 4 era "scarico" quando c'è stato il terremoto, perché altrimenti il reattore non avrebbe tenuto.
La notizia (completa delle credenziali del tizio) è disponibile da qualche parte nelle pagine precedenti.
L'avevo visto, ma bisogna dire che notizie del genere si leggono un po' ovunque, e "ex tecnici che lavoravano proprio là" spuntano come funghi (con tanto di credenziali) anche quando si parla degli UFO e del triangolo delle Bermude. Inoltre, il discorso stesso sul vessel (si parla di fonderia, quindi ritengo ci si riferisca a questo e non in generale al contenimento), che "non avrebbe tenuto" se il reattore fosse stato carico, mi disturba un po' in quanto nei BWR il vessel, a differenza del caso dei PWR, non ha una spiccata funzione strutturale di sostegno del nocciolo in quanto quest'ultimo si appoggia a una "gonna" sottostante, tipo piedistallo, e non scarica il suo peso sul vessel.
Poi può darsi che le parole del tizio siano state riferite male, ma il discorso così com'è messo non mi torna.
scusa la cattiveria ma in effetti "aspettare ... e vedere cosa succede" è l'unica cosa che si può fare quando si perde il controllo di una centrale... :doh: :cry:
Senza offesa eh ;)
Beh, se non si è tra gli addetti alla gestione dell'emergenza, certamente aspettare è la cosa più ragionevole da fare...e sicuramente è sempre meglio che presentarsi in TV col sorrisone a dire "valachevatuttoben" (quando magari non si capisce un'H di quanto sta capitando) o viceversa scatenare allarmismi utili a incanalare l'opinione pubblica. :D :doh:
E figurati se mi offendo! ;) Se non ci offendevamo 10 anni fa...allora sì che ci pestavamo bene...:Prrr: Casomai, alla fine, andiamo alla Consolata ad accendere il famoso cero...:sofico:
è impressionante il fatto che non si tratta di un'ondata, ma del mare. Il mare che si alza, per chilometri di acqua, e viene sulla terraferma. Un'onda viene e torna, è corta, questa è lunga non so quanto, centinaia di metri se non chilometri, si alza il livello del mare e continua a traboccare finchè arriva a livello.
Impressionante.
Non immagino anni fa quando non c'era modo di avere questi documenti che le leggende di dei e catastrofi avessero terreno fertile, una cosa così se ci sopravvivi non te la togli dalla testa tutta la vita.:(
Mettici pure che tutto il Giappone è sprofondato, la costa almeno di un metro....
è impressionante il fatto che non si tratta di un'ondata, ma del mare. Il mare che si alza, per chilometri di acqua, e viene sulla terraferma. Un'onda viene e torna, è corta, questa è lunga non so quanto, centinaia di metri se non chilometri, si alza il livello del mare e continua a traboccare finchè arriva a livello.
Impressionante.
Non immagino anni fa quando non c'era modo di avere questi documenti che le leggende di dei e catastrofi avessero terreno fertile, una cosa così se ci sopravvivi non te la togli dalla testa tutta la vita.:(
e fu cosi che nacque la legenda di atlantide e quella del diluvio universale
Ma come si fa a scrivere certe cose? Sarebbe buona cosa che salla bocca della gente uscisse il meno possibile, e proprio nulla di cose che conosce per sentito dire. Oggigiorno, in tutti in settori, ma proprio in tutti, se non ti aggiorni per un anno rimani indietro, essere convinti di sapere cosa è cambiato negli anni in tutti i settori del mondo al punto da affermare così che non è cambiato niente in uno di essi è sintomo di scarsa serietà nel discorrere, almeno.
Vedo che ad educazione sei messo bene...
la mia era una considerazione basata sul fatto che, nonostante siano passati circa 148 anni dalla nascita del motore a scoppio, sia ancora oggi quello maggiormente utilizzato.
nel 1988 Lucio Dalla cantava questa canzone e chissà perchè io(tontolone) ci credevo davvero. :mad:
Il motore del 2000 sarà bello e lucente
Sarà veloce e silenzioso, sarà un motore delicato
Avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina…
Lo potrà respirare un bambino o una bambina.
Dumah Brazorf
27-03-2011, 21:39
Come dire che i processori sono rimasti fermi a 30-40 anni fa perchè usano ancora il silicio.
Anche le auto elettriche sono ferme da che mo, c'è un prototipo della Porsche realizzato da Ferdinand se ricordo bene, l'hanno restaurato e mostrato al salone di Ginevra.
iorfader
27-03-2011, 21:53
Vedo che ad educazione sei messo bene...
la mia era una considerazione basata sul fatto che, nonostante siano passati circa 148 anni dalla nascita del motore a scoppio, sia ancora oggi quello maggiormente utilizzato.
nel 1988 Lucio Dalla cantava questa canzone e chissà perchè io(tontolone) ci credevo davvero. :mad:
Il motore del 2000 sarà bello e lucente
Sarà veloce e silenzioso, sarà un motore delicato
Avrà lo scarico calibrato e un odore che non inquina…
Lo potrà respirare un bambino o una bambina.
il fatto è che lucio dalla aveva ragione, esiste la macchina ad aria compressa che fa anche 100km con un pieno a soli 79cent e va a 110km/h ma è sparita dalla circolazione da anni perchè? la risposta la sappiamo tutti
il fatto è che lucio dalla aveva ragione, esiste la macchina ad aria compressa che fa anche 100km con un pieno a soli 79cent e va a 110km/h ma è sparita dalla circolazione da anni perchè? la risposta la sappiamo tutti
perchè non funziona.
iorfader
27-03-2011, 21:55
perchè non funziona.
:rolleyes:
:rolleyes:
Problemi tecnici
Nel tempo sono sopraggiunti dei problemi tecnici, tutt'ora non risolti, che hanno fermato lo sviluppo della Eolocar. Tra questi il più importante è la già citata formazione di ghiaccio nel motore.
È da notare che l'energia necessaria per comprimere l'aria a pressioni elevate non è trascurabile e quindi l'automobile sposterebbe l'inquinamento dall'automobile vera e propria all'impianto che produce l'energia utilizzata per alimentare il compressore che ricarica l'automobile.
Un altro problema tecnico dell'automobile è legato alla ridotta potenza del motore. Essendo il motore di ridotta potenza l'automobile è realizzata principalmente in fibra di vetro, un materiale leggero ed economico ma anche fragile. Quindi in caso di incidente la scocca fornirebbe una ridotta protezione al passeggero della vettura.[2]
:rolleyes:
ConteZero
27-03-2011, 22:07
Risposta zero: Ma se si puntasse (specie in Italia) a far funzionare davvero i mezzi pubblici ?
In un paese dove ogni persona ha la sua auto sarebbe già un gran risparmio (poi, ovvio, i prezzi devono rimanere bassi, perché se per un giorno di "corse" per quattro persone spendo 4 euro meglio usare la macchina).
State andando un po' troppo OT ragazzi, non ne guadagna nessuno ;)
Althotas
27-03-2011, 22:20
Servizio in onda adesso su RAI3 (Report). Cominciato 2 minuti fa.
Ziosilvio
27-03-2011, 22:27
Ma come si fa a scrivere certe cose? Sarebbe buona cosa che salla bocca della gente uscisse il meno possibile, e proprio nulla di cose che conosce per sentito dire.
Vedo che ad educazione sei messo bene...
La polemica finisce qui.
Ziosilvio
27-03-2011, 22:29
il fatto è che lucio dalla aveva ragione, esiste la macchina ad aria compressa che fa anche 100km con un pieno a soli 79cent e va a 110km/h ma è sparita dalla circolazione da anni perchè? la risposta la sappiamo tutti
perchè non funziona.
:rolleyes:
Problemi tecnici
Nel tempo sono sopraggiunti dei problemi tecnici, tutt'ora non risolti, che hanno fermato lo sviluppo della Eolocar. Tra questi il più importante è la già citata formazione di ghiaccio nel motore.
È da notare che l'energia necessaria per comprimere l'aria a pressioni elevate non è trascurabile e quindi l'automobile sposterebbe l'inquinamento dall'automobile vera e propria all'impianto che produce l'energia utilizzata per alimentare il compressore che ricarica l'automobile.
Un altro problema tecnico dell'automobile è legato alla ridotta potenza del motore. Essendo il motore di ridotta potenza l'automobile è realizzata principalmente in fibra di vetro, un materiale leggero ed economico ma anche fragile. Quindi in caso di incidente la scocca fornirebbe una ridotta protezione al passeggero della vettura.[2]
:rolleyes:
I motivi veri infatti sono quelli lì, e non i complotti che si immaginano i grillini.
Naturalmente l'off topic finisce qui.
iorfader
27-03-2011, 22:34
Problemi tecnici
Nel tempo sono sopraggiunti dei problemi tecnici, tutt'ora non risolti, che hanno fermato lo sviluppo della Eolocar. Tra questi il più importante è la già citata formazione di ghiaccio nel motore.
È da notare che l'energia necessaria per comprimere l'aria a pressioni elevate non è trascurabile e quindi l'automobile sposterebbe l'inquinamento dall'automobile vera e propria all'impianto che produce l'energia utilizzata per alimentare il compressore che ricarica l'automobile.
Un altro problema tecnico dell'automobile è legato alla ridotta potenza del motore. Essendo il motore di ridotta potenza l'automobile è realizzata principalmente in fibra di vetro, un materiale leggero ed economico ma anche fragile. Quindi in caso di incidente la scocca fornirebbe una ridotta protezione al passeggero della vettura.[2]
:rolleyes:
non lo sapevo:stordita: ma perchè non se ne parla allora di sti problemi? ok la smetto :O
io mi ricordo il periodo dell'influenza aviaria, nessuno mangiava più i polli e i prezzi erano calati di brutto. Non ho mai mangiato tanto pollo così a buon mercato come in quei giorni. A volte gli isterismi collettivi hanno anche i loro risvolti positivi.
comunque l'idea che mi sono fatto è che la stragrande maggioranza della gente tendenzialmente sia veramente stupida, e non è questione di titolo di studio o di ceto sociale. Per pigrizia non vuole farsi un idea delle situazioni, non vuole capire il mondo che le sta intorno e poi finisce immancabilmente preda della "superstizione". Voglio dire, siamo nel 2011, scuola dell'obbligo, informazione capillare e tutto eppure mai come oggi campano alla grande cartomanti e astrologi, la "medicina omeopatica" sta vivendo una rigogliosissima seconda giovinezza ( con gente che spergiura sulla bontà di certi rimedi ) quando accadono situazioni come queste vanno tutti nel panico e così via. Voglio dire, negli ultimi due anni hanno venduto non so quante decine di migliaia di power balance e la gente stava pure a dire che funzionava. Più passa il tempo più mi convinco che persone così meritino di essere truffate. Non sto parlando di bond argentini o di azioni parmalat, sto parlando di fenomeni molto più simili al sale di wanna marchi.
Ovviamente concordo,del resto è la stessa cosa che accadde anche nella prima guerra del golfo,quando ci fu una irrazionale corsa a fare scorta di viveri.
[cut]
Ebbene ciò accade anche col terremoto+maremoto+nucleare giapponese. Chi tira fuori HAARP, chi strumentalizza, chi ingigantisce, chi minimizza, fazioni pro e anti nucleare (e chi non è d'accordo con loro lo etichettano subito come appartenente alla fazione opposta, in un ragionamento assolutista in bianco e nero), isteria collettiva, luoghi comuni sui giapponesi e così via. Un gran marasma e confusione.
*
e aggiungo una cosa,basta vedere il video postato nell'altra pagina per capire di quanta energia bisogna disporre per muovere quella massa di acqua,con buona pace di chi vuole l'haarp responsabile del sisma a largo della costa giapponese.
Dumah Brazorf
27-03-2011, 23:17
Tolti questi 6 quanti altri reattori hanno spenti per avere ancora da fare i black-out schedulati?
berserkdan78
27-03-2011, 23:57
ma mettiamo anche che do in subappalto qualcosa, sono così stupido da non mandare un supervisore a controllare che sia fatto tutto secondo specifica?
ma secondo te perchè le cose allora avvengono in questo modo? in che mondo sei vissuto fin'ora?
secondo logica e razionalità tante cose dovrebbero essere fatte in un certo modo, eppure non lo sono. e' la realtà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.