PDA

View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

momo-racing
15-03-2011, 19:49
secondo mè è cosi

fosse così sarebbe pure peggio, a meno che qualcuno non gradisca particolarmente il tonno al cesio.

MiKeLezZ
15-03-2011, 19:52
Sul TG2 mostravano l'evoluzione e lo spostamento di una possibile nube radioattiva (speriamo di non arrivare a situazioni così gravi) e la sua distribuzione sul pianeta. In Italia arriverebbe in circa 15gg, pur se molto diluita, e in caso di pioggia le particelle radioattive si andrebbero a depositare sulle terre Americane ed Europee con le conseguenze del caso.

E' una rappresentazione credibile o si tratta delle solite cavolate dei giornali?Ho letto informazioni di un metereologo che rassicura su ciò, in quanto dice i venti soffiano principalmente da ovest a est, percui il fallout prima cadrebbe sul Pacifico, poi America, poi Atlantico e solo dopo arriverebbe da noi, quindi di molto diluito. Il che teoricamente è vero.

ConteZero
15-03-2011, 19:58
C'è una cosa da dire. A tokio sono state registrate radiazioni comunque non allarmanti. Gli americani invece hanno affermato che il livello di radioattività è tale da impedire un loro intervento.
Non è che per caso la radioattività c'è eccome, solo che a Tokio non viene registrata perchè spinta dal vento in un altra direzione, magari verso il pacifico ? E' possibile ?

La radioattività in sé del vento se ne fotte, sono gli isotopi radioattivi che, essendo polveri e ceneri, vengono sospinti dal vento.
Se la radioattività fosse alta NONOSTANTE il vento vorrebbe dire che oramai la centrale sarebbe persa (con tutti quelli che ci lavorano dentro).

ezio
15-03-2011, 20:02
Ho letto informazioni di un metereologo che rassicura su ciò, in quanto dice i venti soffiano principalmente da ovest a est, percui il fallout prima cadrebbe sul Pacifico, poi America, poi Atlantico e solo dopo arriverebbe da noi, quindi di molto diluito. Il che teoricamente è vero.
Sarebbe interessante capire quel "molto diluito", in termini pratici, che conseguenze porterebbe.
Speriamo bene comunque, dopo tutti questi avvenimenti negativi voglio essere ottimista...

Approfitto per aggiungere una cosa, più guardo i video più resto impressionato dalla forza caratteriale dei Giapponesi, sempre composti anche in situazioni difficilissime come quelle. Tanto di cappello.

jumpjack
15-03-2011, 20:07
no party... forse era meglio non mettercela proprio sul mare, dal momento che il Giappone è fra le zone più sismiche al mondo. A questo punto aggiungerei anche no comment.

O magari metterla dalla parte dove i terremoti NON arrivano visto che NON c'e' la Fossa del Giappone....:muro:

edit:
MAREmoti, non TERREmoti, volevo dire...

Korn
15-03-2011, 20:14
la seconda parte della trasmissione ballarò parlerà di nucleare

iorfader
15-03-2011, 20:18
non ho potuto seguire ci sono novità?

marchigiano
15-03-2011, 20:20
no acqua no raffreddaqmento

bastava metterla 10-15 metri sopra il mare... l'onda non era mica alta 100 metri. tra l'altro i reattori hanno retto perfettamente, sono i motori diesel che si sono rovinati :muro:


i tecnici russi a chernobil erano scemi: Ho letto qualcuno nelle pagine scorse che diceva questo. Vergona. Quelli intervenuti DOPO l'incidente sono stati bravissimi ad operare in condizioni apocalittiche, fra fiamme di grafite radioattiva, pezzi di uranio e plutonio sparsi ovunque, vapori radioattivi ecc ecc.
E beninteso chi ha messo le mani nel reattore è morto nel giro di al massimo qualche settimana (anzi giorni). Rispetto

rispetto si, però ho letto di tecnici che sono entrati bellamente in camicetta non accorgendosi del casino che era successo... come minimo direi che non erano stati addestrati bene

quelli della TEPCO falsificavano i dati già 10 anni fa: Vabbè, mi vien da ridere pensando all'Italia. Non credo di dovermi spiegare meglio


fare centrali più robuste, sott'acqua ecc ecc.: tutto questo costa. Già oggi le centrali di 3° generaz. costano cifre assurde che le rendono antieconomiche secondo TUTTI (e dico TUTTI) gli studi indipendenti. A partire dal MIT (2009), passando per la Commissione Europea (2008) e finendo a colossi bancari tipo Citigroup. Senza grandi FINANZIAMENTI PUBBLICI il nucleare costa un botto. Quindi perchè farlo? Masochismo? Far felici i politici con le mazzette? Boh.

per ora le mazzette si sono viste con le fonti rinnovabili e non con le centrali nucleari che comunque abbiamo avuto in un periodo ben più critico dell'attuale

gli studi indipendenti (ma forse ideologizzati) di sicuro non tengono conto di molte cose che potrei elencarti ma sarei ot quindi evito...

Solo leggendo le ultime 10 pagine di questo 3ad si riesce a comprendere la reale gravità della situazione,cosa che i media nostrani non riescono ancora a fare.

al contrario, ci sono oltre 10000 morti accertati per tsunami e nessuno per radiazioni, di cosa si parla in questo thread invece?

ConteZero
15-03-2011, 20:23
Che dietro al nucleare italiano ci siano interessi economici è fuor di dubbio e negarlo è un affronto alla propria intelligenza.
Detto questo il sistema di raffreddamento E'parte della centrale nucleare, perché senza semplicemente i reattori (o meglio QUEI reattori) non sono stabili.
Quanto al resto mi pare di capire che se siamo ad un passo da un boom oltre al quale il numero dei morti e dei superstiti per il terremoto/tsunami sarà secondario visto che ci potrebbero essere radiazioni in dose letale per tutta la costa... speriamo che reggano tanto le strutture quanto gli uomini che le stanno utilizzando.

jumpjack
15-03-2011, 20:28
Che dietro al nucleare italiano ci siano interessi economici è fuor di dubbio e negarlo è un affronto alla propria intelligenza.
Detto questo il sistema di raffreddamento E'parte della centrale nucleare, perché senza semplicemente i reattori (o meglio QUEI reattori) non sono stabili.
E' la nostra tecnologia nucleare in sè che è "sbagliata" e basta: le centrali hanno sicurezza attiva, cioe' sono sicure solo finche' c'e' qualcuno a controllare e gestirle costantemente; se il controllo manca, per qualunque ragione, BOOM!
Finche' esisteranno centrali nucleari fatte così, non è sensato usarle.
Le centrali termoelettriche si fermano, se le lasci perdere, per assenza di combustibile!
E le centrali a rinnovabili non producono sostanze inquinanti; se si rompono, al massimo smettono di produrre corrente.
Usare le centrali nucleari è secondo me intrinsecamente stupido.

nekromantik
15-03-2011, 20:29
Quali sarebbero le prime conseguenze pratiche di una fusione nucleare?

sbudellaman
15-03-2011, 20:31
al contrario, ci sono oltre 10000 morti accertati per tsunami e nessuno per radiazioni, di cosa si parla in questo thread invece?

Mi sembra pienamente condivisibile che si parli del pericolo nucleare che si corre in questo momento. Ok, sono morte 10.000 persone per lo tsunami, ma a queste potrebbero aggiungersi tantissime altre... Dio non voglia, se le cose vanno davvero male, forse addirittura di più.
Va bene che la cosa non è probabile, ma forse non ti sei reso conto che ci sono concrete possibilità di un vero disastro, per questo benedetto nucleare. Spero che queste probabilità, per quanto piccole, non si realizzino.

netcrusher
15-03-2011, 20:32
Quali sarebbero le prime conseguenze pratiche di una fusione nucleare?

bè dovrebbe mimare la bomba atomica immagino....

xenom
15-03-2011, 20:32
Quali sarebbero le prime conseguenze pratiche di una fusione nucleare?

dipende se il contenimento primario regge o no. Se il contenimento si rompe per qualche motivo si liberà in aria libera materiale fissile e isotopi radioattivi vari. In teoria c'è anche il confinamento secondario ma immagino non sia molto integro

entanglement
15-03-2011, 20:33
vero, ci sono molte più vittime causate dallo tsunami e dal crollo delle case causato dal terremoto.

però: se crolla una casa, il giorno dopo passi con la ruspa e la ricostruisci. a pyripat c'è un'area in cui per i prossimi 50 anni sarà interdetto l'accesso, se uno entra si guadagna la sterilità se non un tumore alla tiroide.

e se un villaggio perso nella steppa, tutto sommato è un danno circoscritto, un'area di 30 km di raggio in uno dei paesi più fittamente popolati del mondo e quarta economia del mondo è un danno ENORME

xenom
15-03-2011, 20:33
bè dovrebbe mimare la bomba atomica immagino....

No... vi ricordo che per fusione del nocciolo non si intende fusione nucleare ma fusione fisica inteso come passaggio di stato...
L'evento più catastrofico che può succedere è cernobyl 2, ma è altamente improbabile che si arrivi ad un tale disastro...

sbudellaman
15-03-2011, 20:35
bè dovrebbe mimare la bomba atomica immagino....

è stato detto più volte che non è così. Impossibile che ci siano esplosioni nucleari. L'unica conseguenza possibile è fuga di radiazioni.

La radioattività in sé del vento se ne fotte, sono gli isotopi radioattivi che, essendo polveri e ceneri, vengono sospinti dal vento.

Questo lo so. Ovviamente mi riferivo a polveri e ceneri radiattive, l'ho dato per scontato.

marchigiano
15-03-2011, 20:35
quanto al resto mi pare di capire che se siamo ad un passo da un boom oltre al quale il numero dei morti e dei superstiti per il terremoto/tsunami sarà secondario visto che ci potrebbero essere radiazioni in dose letale per tutta la costa... speriamo che reggano tanto le strutture quanto gli uomini che le stanno utilizzando.

non penso sia possibile neanche in caso di fusione del vessel contenimento ecc

Quali sarebbero le prime conseguenze pratiche di una fusione nucleare?

fusione del nocciolo magari... fusione nucleare è ben altra cosa

E' la nostra tecnologia nucleare in sè che è "sbagliata" e basta: le centrali hanno sicurezza attiva, cioe' sono sicure solo finche' c'e' qualcuno a controllare e gestirle costantemente; se il controllo manca, per qualunque ragione, BOOM!
Finche' esisteranno centrali nucleari fatte così, non è sensato usarle.
Le centrali termoelettriche si fermano, se le lasci perdere, per assenza di combustibile!
E le centrali a rinnovabili non producono sostanze inquinanti; se si rompono, al massimo smettono di produrre corrente.
Usare le centrali nucleari è secondo me intrinsecamente stupido.

no ci sono anche sistemi passivi, mica siamo a chernobyl

le centrali a petrolio seminano piombo dai pozzi fino ai nostri campi e mari, che poi finiscono nella catena alimentare

centrali rinnovabili richiedono spazio che non abbiamo e stili di vita che quasi nessuno è disposto ad accettare

jumpjack
15-03-2011, 20:35
Terremoto giapponese riclassificato a 9.0 (o l'avevano già detto? Mi sono un po' perso, ormai...)
http://www.physorg.com/news/2011-03-strength-deadly-japan-quake.html

X360X
15-03-2011, 20:37
Terremoto giapponese riclassificato a 9.0 (o l'avevano già detto? Mi sono un po' perso, ormai...)
http://www.physorg.com/news/2011-03-strength-deadly-japan-quake.html

già detto

xenom
15-03-2011, 20:38
Qualcuno cortesemente mi spiega una cosa, o mi linka qualche sito che spieghi bene (wiki non è molto esaustiva in proposito).
Quello che mi interessa sapere è il processo fisico nel dettaglio di come avviene la fissione nucleare controllata nei reattori moderni perché mi sfuggono parecchie cose.

So che ci sono delle barre di uranio 235 arricchito o miscelato a plutonio (giusto?) inserite in un moderatore (acqua leggera) ma mi sfugge proprio la reazione fisica.
Inoltre, mi sfugge anche come si formano gli isotopi cesio 137 e iodio 131.

eraser
15-03-2011, 20:39
17.52 – Allertati 500 centri trapianto midollo per emergenza Giappone

Cinquecento centri europei specializzati nel trapianto di midollo osseo sono stati allertati affinchè siano pronti a trattare possibili pazienti esposti a radiazioni in Giappone. A pensarci è stato l’European Group for Blood and Marrow Transplantation (Ebmt). Il presidente dell’Ebmt, Alejandro Madrigal, ha detto: “stiamo chiedendo ai vari centri di darci informazioni sulla loro disponibilità e capacità di accoglienza”, in modo da poter organizzare l’eventuale assegnazione dei pazienti. Il professor Ray Powles, a capo del comitato incidenti nucleari dell’Ebmt, ha fatto sapere che “fra 20 e 30 lavoratori dei siti nucleari di Fukushima che stanno cercando di contenere le radiazioni, potrebbero avere bisogno di trattamento. E’ troppo presto per fare previsioni, ma è meglio essere preparati. E’ una sorta di esercizio logistico: se le persone vengono esposte a livelli allarmanti di radiazioni, avremo pochi giorni prima che si ammalino per pianificare le loro cure. Potrebbero avere bisogno solo di terapie antibiotiche, o di altri farmaci, oppure di sangue e piastrine, qualcuno di trapianti di midollo. Non è molto diverso dal trattamento della leucemia”

nekromantik
15-03-2011, 20:42
fusione del nocciolo magari... fusione nucleare è ben altra cosa


Sarebbe devastante, no? A chernobyl il nocciolo non si era fuso, e le conseguenze le conosciamo bene...

marchigiano
15-03-2011, 20:43
Mi sembra pienamente condivisibile che si parli del pericolo nucleare che si corre in questo momento. Ok, sono morte 10.000 persone per lo tsunami, ma a queste potrebbero aggiungersi tantissime altre... Dio non voglia, se le cose vanno davvero male, forse addirittura di più.
Va bene che la cosa non è probabile, ma forse non ti sei reso conto che ci sono concrete possibilità di un vero disastro, per questo benedetto nucleare. Spero che queste probabilità, per quanto piccole, non si realizzino.

penso che anche nel peggiore dei casi, i danni delle radiazioni saranno inferiori ai danni dei prodotti inquinanti che sono finiti in mare a causa dell'onda anomala...

però: se crolla una casa, il giorno dopo passi con la ruspa e la ricostruisci. a pyripat c'è un'area in cui per i prossimi 50 anni sarà interdetto l'accesso, se uno entra si guadagna la sterilità se non un tumore alla tiroide.

e se un villaggio perso nella steppa, tutto sommato è un danno circoscritto, un'area di 30 km di raggio in uno dei paesi più fittamente popolati del mondo e quarta economia del mondo è un danno ENORME

ma basta co sto chenobyl... non può accadere una cosa simile nemmeno nella peggiore delle ipotesi

chernobyl va paragonata a una eventuale centrale a petrolio che si mette a innaffiare i campi agricoli col combustibile per vedere che succede...

ConteZero
15-03-2011, 20:45
Sarebbe devastante, no? A chernobyl il nocciolo non si era fuso, e le conseguenze le conosciamo bene...

No, a Chernobyl si era fuso (cerca "zampa d'elefante" nelle pagine precedenti).

Marchigiano... al lordo dei morti Tokyo conta 13 milioni di persone, e stà a 200km dai reattori incriminati.

Il rischio potenziale è enorme e dire "non credo che" non cambia una virgola... non per nulla c'è gente che, in questo momento, sta senzientemente decidendo di morire in modo atroce pur di scongiurare questa possibilità.

CYRANO
15-03-2011, 20:45
penso che anche nel peggiore dei casi, i danni delle radiazioni saranno inferiori ai danni dei prodotti inquinanti che sono finiti in mare a causa dell'onda anomala...



ma basta co sto chenobyl... non può accadere una cosa simile nemmeno nella peggiore delle ipotesi

chernobyl va paragonata a una eventuale centrale a petrolio che si mette a innaffiare i campi agricoli col combustibile per vedere che succede...

tutta salute insomma!



Còsò.sò.s.òàs.às

entanglement
15-03-2011, 20:45
penso che anche nel peggiore dei casi, i danni delle radiazioni saranno inferiori ai danni dei prodotti inquinanti che sono finiti in mare a causa dell'onda anomala...



ma basta co sto chenobyl... non può accadere una cosa simile nemmeno nella peggiore delle ipotesi

chernobyl va paragonata a una eventuale centrale a petrolio che si mette a innaffiare i campi agricoli col combustibile per vedere che succede...

intanto intorno a quella centrale c'è un'area di 30 km di raggio di cui vorrei vedere il tasso di tumori da qua a 20 anni.

è accettabile un'esternalità del genere ?

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 20:46
Qualcuno cortesemente mi spiega una cosa, o mi linka qualche sito che spieghi bene (wiki non è molto esaustiva in proposito).
Quello che mi interessa sapere è il processo fisico nel dettaglio di come avviene la fissione nucleare controllata nei reattori moderni perché mi sfuggono parecchie cose.

So che ci sono delle barre di uranio 235 arricchito o miscelato a plutonio (giusto?) inserite in un moderatore (acqua leggera) ma mi sfugge proprio la reazione fisica.
Inoltre, mi sfugge anche come si formano gli isotopi cesio 137 e iodio 131.

Il neutrone, ben rallentato dal moderatore, colpisce il nucleo dell'U-235 e lo spacca in due frammenti più qualche neutrone. I neutroni se ne vanno per i cavoli loro (chi riesce a sfuggire dal reattore, chi viene assorbito dai materiali circostanti senza quindi causare fissione, chi fissiona...) ma nel caso di reattore critico almeno uno va a dare un'altra fissione. I due frammenti del nucleo di U-235 sono fortemente radioattivi perché sono nuclei piccoli che si ritrovano ad avere il rapporto neutroni/protoni di un nucleo grande il doppio, il che li rende instabili. Cesio e Iodio sono appunto due dei possibili prodotti della fissione del nucleo di Uranio.

Se mi sente un fisico del reattore mi insulta, ma per rendere l'idea va bene così. :asd:

ConteZero
15-03-2011, 20:51
Il neutrone, ben rallentato dal moderatore, colpisce il nucleo dell'U-235 e lo spacca in due frammenti più qualche neutrone. I neutroni se ne vanno per i cavoli loro (chi riesce a sfuggire dal reattore, chi viene assorbito dai materiali circostanti senza quindi causare fissione, chi fissiona...) ma nel caso di reattore critico almeno uno va a dare un'altra fissione. I due frammenti del nucleo di U-235 sono fortemente radioattivi perché sono nuclei piccoli che si ritrovano ad avere il rapporto neutroni/protoni di un nucleo grande il doppio, il che li rende instabili. Cesio e Iodio sono appunto due dei possibili prodotti della fissione del nucleo di Uranio.

Se mi sente un fisico del reattore mi insulta, ma per rendere l'idea va bene così. :asd:

E relativamente al reattore 3 a MOX ?

s3s3
15-03-2011, 20:52
No... vi ricordo che per fusione del nocciolo non si intende fusione nucleare ma fusione fisica inteso come passaggio di stato...
L'evento più catastrofico che può succedere è cernobyl 2, ma è altamente improbabile che si arrivi ad un tale disastro...

Chi dice che Cernobyl non centra, altri si...Insomma centra o non centra? Perché non può accadere cosa è successo nel 86? Quanto e cosa (a soldoni) è cambiato dalla catastrofe Ucraina?

è stato detto più volte che non è così. Impossibile che ci siano esplosioni nucleari. L'unica conseguenza possibile è fuga di radiazioni.
Questo lo so. Ovviamente mi riferivo a polveri e ceneri radiattive, l'ho dato per scontato.

Perché non è possibile l'esplosione? (forse questa domanda si collega alla domanda sopra).

Grazie per le eventuali risposte.

Ciao.

Stefano.

momo-racing
15-03-2011, 20:55
l'ultima nostra speranza è caduta:

http://c0013679.cdn1.cloudfiles.rackspacecloud.com/x2_4f5cbfe

frankytop
15-03-2011, 20:58
Il neutrone, ben rallentato dal moderatore, colpisce il nucleo dell'U-235 e lo spacca in due frammenti più qualche neutrone. I neutroni se ne vanno per i cavoli loro (chi riesce a sfuggire dal reattore, chi viene assorbito dai materiali circostanti senza quindi causare fissione, chi fissiona...) ma nel caso di reattore critico almeno uno va a dare un'altra fissione. I due frammenti del nucleo di U-235 sono fortemente radioattivi perché sono nuclei piccoli che si ritrovano ad avere il rapporto neutroni/protoni di un nucleo grande il doppio, il che li rende instabili. Cesio e Iodio sono appunto due dei possibili prodotti della fissione del nucleo di Uranio.

Se mi sente un fisico del reattore mi insulta, ma per rendere l'idea va bene così. :asd:

Ah finalmente è chiaro il ruolo di ziosilvio....:Prrr:

Ok bannatemi,me lo merito.

entanglement
15-03-2011, 20:59
Chi dice che Cernobyl non centra, altri si...Insomma centra o non centra? Perché non può accadere cosa è successo nel 86? Quanto e cosa (a soldoni) è cambiato dalla catastrofe Ucraina?



Perché non è possibile l'esplosione? (forse questa domanda si collega alla domanda sopra).

Grazie per le eventuali risposte.

Ciao.

Stefano.
adesso le centrali hanno 2 gusci di contenimento, chernobyl ne aveva solo uno. rotto quello, le barre erano esposte, e i sottoprodotti della fissione si sono sparsi per l'europa.

anche se non ci fosse esplosione nucleare, se per malaugurato caso ci fosse la fusione (intesa come transizione di fase) del nocciolo, allora il nucleo non sarebbe più controllabile in nessun modo. evacui la popolazione, copri con tonnellate di cemento e fai un grande recinto intorno. e per 50 anni lì non ci fai più niente

questo intendo con "intrinsecamente pericoloso" riguardo al nucleare

frankytop
15-03-2011, 21:01
Nel reattore di chernobyl il moderatore era la grafite...che ha preso fuoco per via delle alte temperature e le ceneri hanno innondato una vasta zona.

Nel reattore giapponese la grafite non c'è.

Ziosilvio
15-03-2011, 21:02
si ma tu co sti avatar stai arrapando mezzoweb, da qua al darkside :asd:
con una fototessera? neanche fossimo in seminario...
perchè tu non sai che mette sul darkside :asd:
E cosa c'entra tutto ciò col thread?

Non disperdiamoci.

nekromantik
15-03-2011, 21:03
l'ultima nostra speranza è caduta:

http://c0013679.cdn1.cloudfiles.rackspacecloud.com/x2_4f5cbfe

E' il Gundam gigante che ho visto ad ottobre, vero? :cry:

marchigiano
15-03-2011, 21:03
intanto intorno a quella centrale c'è un'area di 30 km di raggio di cui vorrei vedere il tasso di tumori da qua a 20 anni.

è accettabile un'esternalità del genere ?

intanto ci sono i dati ti TMI di oltre 30 anni, i tumori sono aumentati tipo del 0.0001%..

inoltre per me diventa più che accettabile se penso alle migliaia di persone che non si sono ammalate in questi 40 anni grazie alla presenza del reattore invece di un bruciatore di carbone o petrolio

senza contare il benessere che ha portato alla popolazione sotto forma di ricchezza dovuta alla maggior produttività grazie al basso costo dell'energia

X360X
15-03-2011, 21:05
intanto ci sono i dati ti TMI di oltre 30 anni, i tumori sono aumentati tipo del 0.0001%..

inoltre per me diventa più che accettabile se penso alle migliaia di persone che non si sono ammalate in questi 40 anni grazie alla presenza del reattore invece di un bruciatore di carbone o petrolio

senza contare il benessere che ha portato alla popolazione sotto forma di ricchezza dovuta alla maggior produttività grazie al basso costo dell'energia

io sono dell'idea che in questo momento magari sarebbe meglio evitare il confronto nucleare si/no e parlare solo di quello che succede in giappone con relative conseguenze

sbudellaman
15-03-2011, 21:05
Perché non è possibile l'esplosione? (forse questa domanda si collega alla domanda sopra).

Grazie per le eventuali risposte.

Ciao.

Stefano.

Preciso che a chernobyl non c'è stata nessuna esplosione nucleare, nel caso ti fosse venuto in mente.
Detto in soldoni (mi perdonino i fisici e gli scienziati), l'acqua usata per raffreddare il reattore, a temperature alte, reagisce con un rivestimento dei tubi che porta a dissociare idrogeno (acqua è h2o, come tutti sappiamo, quindi l'idrogeno si stacca dall'ossigeno).
Ora, l'idrogeno è fortemente reattivo, tant'è che viene usato come combustibile per razzi, esplode facilmente. Ecco spiegata l'esplosione (non certo nucleare) di cernobyl e delle centrali giapponesi, un esplosione comunque contenuta e limitata come danni solo al perimetro intorno alla centrale. L'unico pericolo infatti sono le eventuali polveri radiattive che si possono liberare.

L'esplosione nucleare è impossibile perchè la reazione nucleare che si instaura nel reattore è lentissima. Non ci sono motivi fisici per la quale debba accelerare al punto da generare un esplosione nucleare.

marchigiano
15-03-2011, 21:08
adesso le centrali hanno 2 gusci di contenimento, chernobyl ne aveva solo uno. rotto quello, le barre erano esposte, e i sottoprodotti della fissione si sono sparsi per l'europa

si ma devi dire perchè si sono sparsi, perchè non è che te esponi il nucleo all'atmosfera e le radiazioni fanno a gara per spargersi in tutto il mondo...

se sul nucleo non ci butti grafite o acqua non si sparano nell'atmosfera particelle radioattive e quindi non possono andare in giro a fare danni

xenom
15-03-2011, 21:08
Il neutrone, ben rallentato dal moderatore, colpisce il nucleo dell'U-235 e lo spacca in due frammenti più qualche neutrone. I neutroni se ne vanno per i cavoli loro (chi riesce a sfuggire dal reattore, chi viene assorbito dai materiali circostanti senza quindi causare fissione, chi fissiona...) ma nel caso di reattore critico almeno uno va a dare un'altra fissione. I due frammenti del nucleo di U-235 sono fortemente radioattivi perché sono nuclei piccoli che si ritrovano ad avere il rapporto neutroni/protoni di un nucleo grande il doppio, il che li rende instabili. Cesio e Iodio sono appunto due dei possibili prodotti della fissione del nucleo di Uranio.

Se mi sente un fisico del reattore mi insulta, ma per rendere l'idea va bene così. :asd:


mm si ok ora ho anche trovato la voce di wiki giusta che speiga bene il funzionamento del reattore a fissione.

Comunque non mi è chiaro come parte il processo. La reazione a catena come viene innescata? tutto parte dal presupposto che ci sia un neutrone che va a rompere il nucleo dell'U235. ma il neutrone starter da dove salta fuori? :asd:

cesio e iodio sono gli isotopi residui di fissione che vengono prodotti in maggiore quantità quindi?

marchigiano
15-03-2011, 21:10
io sono dell'idea che in questo momento magari sarebbe meglio evitare il confronto nucleare si/no e parlare solo di quello che succede in giappone con relative conseguenze

quoto

ma come mai non richiamate mai quelli che scrivono post di tipo nucleare-no?

X360X
15-03-2011, 21:12
quoto

ma come mai non richiamate mai quelli che scrivono post di tipo nucleare-no?

il tuo era semplicemente l'ultimo messaggio e ho quotato quello :boh: non discutiamo pure su questo

ConteZero
15-03-2011, 21:16
si ma devi dire perchè si sono sparsi, perchè non è che te esponi il nucleo all'atmosfera e le radiazioni fanno a gara per spargersi in tutto il mondo...

se sul nucleo non ci butti grafite o acqua non si sparano nell'atmosfera particelle radioattive e quindi non possono andare in giro a fare danni

Cavolo, basta sperare che non ci sia un altro tsunami (o che non piova). :asd:
Un nucleo scoperto è un pericolo enorme, e te lo può dire anche CA...

Korn
15-03-2011, 21:17
intanto ci sono i dati ti TMI di oltre 30 anni, i tumori sono aumentati tipo del 0.0001%..

inoltre per me diventa più che accettabile se penso alle migliaia di persone che non si sono ammalate in questi 40 anni grazie alla presenza del reattore invece di un bruciatore di carbone o petrolio

senza contare il benessere che ha portato alla popolazione sotto forma di ricchezza dovuta alla maggior produttività grazie al basso costo dell'energiaescludendo le migliaia di bimbi con tumori ma conta poco come la divergenza tra i vari studi sui tumori post esplosione poi non mi pare che costi poco una centrale costi pagati dai cittadini, altra cosa quanto si finisce l'uranio che si fa si gioca a briscola?

hibone
15-03-2011, 21:18
mm si ok ora ho anche trovato la voce di wiki giusta che speiga bene il funzionamento del reattore a fissione.

Comunque non mi è chiaro come parte il processo. La reazione a catena come viene innescata? tutto parte dal presupposto che ci sia un neutrone che va a rompere il nucleo dell'U235. ma il neutrone starter da dove salta fuori? :asd:

cesio e iodio sono gli isotopi residui di fissione che vengono prodotti in maggiore quantità quindi?

l'uranio ( alcuni isotopi per lo meno ) tende naturalmente ad emettere neutroni, non è un caso che decada. la fissione del nucleo non fa altro che forzare questo processo. è per questo che si parla sempre di massa critica. perchè al di sotto di una certa massa la probabilità che lsi abbia emissione di neutroni è tale per cui la reazione non si sostiene con un processo a catena.

ConteZero
15-03-2011, 21:20
escludendo le migliaia di bimbi con tumori ma conta poco come la divergenza tra i vari studi sui tumori post esplosione non mi pare che costi poco una centrale costi pagati dai cittadini altra cosa quanto si finisce l'uranio che si fa si gioca a briscola?

Ci si fa quello che hanno fatto con il reattore 3, la converti e la mandi a MOX ( http://en.wikipedia.org/wiki/MOX ).

Korn
15-03-2011, 21:26
e riborda coi miliardi di euro

sbudellaman
15-03-2011, 21:26
quoto

ma come mai non richiamate mai quelli che scrivono post di tipo nucleare-no?

Diciamo che vale anche il contrario, spesso c'è anche chi stuzzica elogiando al nucleare senza che ce ne sia bisogno, normale che poi nascano le polemiche dopo ciò che è accaduto.
E poi, dopotutto, a te che te frega se maledicono il nucleare ? Ti aspettavi che dopo un tale incidente tutti si stessero zitti ? Se sei convinto delle tue ragioni, lascia perdere discorsi inutili su quale tecnologia sia giusta o no, ora di certo non ne ricavi nulla e mi sembra pure ovvio.
Piuttosto ben più importante è meditare su quanto è successo.

cesio e iodio sono gli isotopi residui di fissione che vengono prodotti in maggiore quantità quindi?
Che io sappia talvolta c'è anche una certa quantità di stronzio.

entanglement
15-03-2011, 21:28
si ma devi dire perchè si sono sparsi, perchè non è che te esponi il nucleo all'atmosfera e le radiazioni fanno a gara per spargersi in tutto il mondo...

se sul nucleo non ci butti grafite o acqua non si sparano nell'atmosfera particelle radioattive e quindi non possono andare in giro a fare danni

ti DEVO DIRE perchè si sono sparsi ?

mah vaglielo un po' a chiedere ai tecnici a Fukushima. "guardate che l'utente marchigiano dice che lasciare le barre attive all'aria aperta non è pericoloso..."

e di grazia, se non ci butti acqua adesso, come fai a raffreddarlo ?

gefri
15-03-2011, 21:30
quoto

ma come mai non richiamate mai quelli che scrivono post di tipo nucleare-no?

perche` e` in atto un incidente nucleare a quanto pare di scala 6 su 7, e non sono frignate ma la verita`?

marchigiano
15-03-2011, 21:31
escludendo le migliaia di bimbi con tumori ma conta poco come la divergenza tra i vari studi sui tumori post esplosione poi non mi pare che costi poco una centrale costi pagati dai cittadini, altra cosa quanto si finisce l'uranio che si fa si gioca a briscola?

se ne era già discusso nei vecchi thread, ci sono le soluzioni, ma siamo ot e ci sono 10000 morti e un milione di sfollati...

piuttosto visti anche i danni alle hawaii e california

http://notizie.virgilio.it/notizie/esteri/2011/03_marzo/15/usa_tsunami_governatore_hawaii_danni_per_decine_di_mln,28750944.html

sono vere o no le leggi che vietano di costruire sulle coste a rischio? se non sono vere cosa aspettano a farle? honolulu è sul mare tipo riccione in pratica...

momo-racing
15-03-2011, 21:32
2126: Tokyo Electric Power Co (Tepco) has just announced it is abandoning the plan to use helicopters to drop water as it would be too impractical, AP reports. It said other options were being considered, including using fire engines. Our correspondent said there had been concerns over the proposal, not least because of the possible health impact for the helicopter pilots.

marchigiano
15-03-2011, 21:35
Diciamo che vale anche il contrario, spesso c'è anche chi stuzzica elogiando al nucleare senza che ce ne sia bisogno, normale che poi nascano le polemiche dopo ciò che è accaduto

spesso? quindi non avrai problemi a lincarmene qualcuno

"guardate che l'utente marchigiano dice che lasciare le barre attive all'aria aperta non è pericoloso..."

mi fai vedere dove l'ho scritto?

frankytop
15-03-2011, 21:40
l'uranio ( alcuni isotopi per lo meno ) tende naturalmente ad emettere neutroni, non è un caso che decada. la fissione del nucleo non fa altro che forzare questo processo. è per questo che si parla sempre di massa critica. perchè al di sotto di una certa massa la probabilità che lsi abbia emissione di neutroni è tale per cui la reazione non si sostiene con un processo a catena.

Oh già. L' U235 ha un periodo di dimezzamento di 7*10^8 anni...mentre l'U238 di 4.5*10^9 anni,quindi è l'U235 ad essere utile come miccia,tant'è nei reattori il combustibile lo si arricchisce di uranio 235 elevandolo alla percentuale del 3% (nella composizione isotopica presente in natura raggiunge il 0.7%)

entanglement
15-03-2011, 21:43
mi fai vedere dove l'ho scritto?

qua nel messaggio quotato

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34699455&postcount=1309

senti, se vuoi fare un deposito di barre d'uranio in cantina da te, nessuno te lo vieta...

jumpjack
15-03-2011, 21:43
Somma delle scosse fino ad ora:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/terremoti2.jpg

Dettaglio:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/terremoti.jpg

Sequenza GoogleEarth aggiornata:
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/

s3s3
15-03-2011, 21:44
adesso le centrali hanno 2 gusci di contenimento, chernobyl ne aveva solo uno. rotto quello, le barre erano esposte, e i sottoprodotti della fissione si sono sparsi per l'europa.

anche se non ci fosse esplosione nucleare, se per malaugurato caso ci fosse la fusione (intesa come transizione di fase) del nocciolo, allora il nucleo non sarebbe più controllabile in nessun modo. evacui la popolazione, copri con tonnellate di cemento e fai un grande recinto intorno. e per 50 anni lì non ci fai più niente

questo intendo con "intrinsecamente pericoloso" riguardo al nucleare

Ma i gusci non sono rotti entrambi ora in jp? Perché con la fusione il nocciolo non è più controllabile? Cosa comporta?

Preciso che a chernobyl non c'è stata nessuna esplosione nucleare, nel caso ti fosse venuto in mente.
Detto in soldoni (mi perdonino i fisici e gli scienziati), l'acqua usata per raffreddare il reattore, a temperature alte, reagisce con un rivestimento dei tubi che porta a dissociare idrogeno (acqua è h2o, come tutti sappiamo, quindi l'idrogeno si stacca dall'ossigeno).
Ora, l'idrogeno è fortemente reattivo, tant'è che viene usato come combustibile per razzi, esplode facilmente. Ecco spiegata l'esplosione (non certo nucleare) di cernobyl e delle centrali giapponesi, un esplosione comunque contenuta e limitata come danni solo al perimetro intorno alla centrale. L'unico pericolo infatti sono le eventuali polveri radiattive che si possono liberare.

L'esplosione nucleare è impossibile perchè la reazione nucleare che si instaura nel reattore è lentissima. Non ci sono motivi fisici per la quale debba accelerare al punto da generare un esplosione nucleare.

Chiaro grazie! ;)

Ciao.

Stefano.

nekromantik
15-03-2011, 21:45
senti, se vuoi fare un deposito di barre d'uranio in cantina da te, nessuno te lo vieta...

Purchè abiti ad almeno 700km da casa mia... :asd:

+Benito+
15-03-2011, 21:46
Più o meno la potenza di decadimento funziona così:

W =W0* 0.06*[t^(-0.2) - (t + tf)^(-0.2)]

W0 è la potenza nominale

t è il tempo dallo spegnimento

tf è il tempo di funzionamento del reattore contato dall'ultima accensione)

Questa è la potenza che bisogna asportare, in funzione del tempo. ;)

Carissima, mi ero perso questa tua risposta.

Sono un attimo in difficoltà perchè non conosco le unità di misura da utilizzare.
Supponendo che W e W0 siano espressi in MW, t in giorni.

Leggo che i reattori del complesso di Fukushima sono da 1100 MWe l'uno (se è sbagliato, correggetemi)

Sono spenti da 4 giorni, ipotizzo fossero accesi da 1 anno.

Se le unità di misura sono corrette, adesso la potenza da dissipare è circa 30 MW.

Ignorando il fattore inerzia termica delle strutture di contenimento (che però non è una approssimazione accettabile - ma non ho modo di fare altrimenti) l'equilibrio ad una data temperatura si ottiene, usando acqua di mare a 15°C fino alla vaporizzazione, un fabbisogno di acqua pari a 40.000 lt/h di acqua di mare, che vaporizzano producendo una pari quantità di vapore, e depositando nel reattore un quantitativo di 1400 kg di sali.
Non è una portata così grandiosa, se i calcoli sono corretti. Certo senza energia non è facile portarla dal mare al reattore.

marchigiano
15-03-2011, 21:52
qua nel messaggio quotato

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34699455&postcount=1309

forse avrò scritto male, forse non mi hai capito, ma non intendevo dire quello

ci riprovo: se esponi il nucleo all'aria aperta ma non ci metti a contatto niente che possa sparare in aria particelle radioattive fai moooolti meno danni, ma ovviamente non è salutare...

+Benito+
15-03-2011, 21:53
Ma i gusci non sono rotti entrambi ora in jp? Perché con la fusione il nocciolo non è più controllabile? Cosa comporta?


Un reattore è una macchina in cui ci sono barre di elementi fissili, un moderatore e delle barre di controllo.
Gli elementi fissili sono il "combustibile", il moderatore serve per far sì che le reazioni nucleari sostengano una reazione controllata, e le barre servono a controllare il tutto fungendo da freno alla reazione, quindi infilandole più o meno nel moderatore, tra le barre di combustibile, si regola la potenza.
Se il tutto si surriscalda al punto da raggiungere la temperatura di fusione di uno o più dei componenti (il moderatore è liquido es evapora via se non reintegrato e/o raffreddato) queste componenti fondono in una massa più o meno eterogenea.

In queste condizioni può essere che il quantitativo di matriale fissile sia tale per cui si reinnesca la reazione nucleare di fissione anche senza il moderatore (che al contrario del nome serve a far funzionare il reattore)

A questo punto la macchina si è fusa e non c'è più nessun modo per intervenire a bloccare la reazione, che prosegue da sola fino all'esaurimento del combustibile, sprigionando una quantità immensa di calore.

Mi scusino i puristi o gli esperti del settore, è solo per rendere l'idea, a grandi linee dovrebbe essere corretto.

momo-racing
15-03-2011, 21:55
si balla di nuovo

2153: Flames are rising from the reactor, AP reports.

zyrquel
15-03-2011, 21:56
2153: Flames are rising from the reactor, AP reports.
2152: AFP is reporting a new fire at the number four reactor at the Fukushima Daiichi nuclear plant.

sbudellaman
15-03-2011, 21:57
spesso? quindi non avrai problemi a lincarmene qualcuno




Certo che ne ho, mica sto ai comodi tuoi :asd: è un thread lungo 40 pagine, dovrei rileggerne buona parte e comunque appena linkerò qualcosa tu te ne starai a discutere sui minimi dettagli e dirai comunque che non è vero.
Ne prendo giusto un paio, perchè non mi va certo di perdere tempo. Non metto il nome per evitare che la gente si senta presa in causa, anche perchè per molti di loro non è certo una colpa esprimere la loro opinione, ciò non toglie che il risultato sia lo stesso (qualcun altro risponde e nasce la polemica).
...le centrali che dovrebbero venire costruite qui da noi sarebbero di ultima generazione e sopratutto pensate per resistere a qualsiasi cosa. perchè sti cretini devono sempre sparare cazzate? ma è possibile che dobbiamo sempre farci riconoscere?
Qui chi è contro le centrali in Italia si è sicuramente sentito offeso.
se c'è il minimo rischio di contaminare una pantegana delle fogne di tokyo bisogna chiudere tutte le centrali del mondo... mentre le centrali termiche è sicuro che ammazzano migliaia di persone nel loro normale funzionamento ma va tutto bene...

è più facile che cada in testa un pannello solare durante il terremoto che si rompa una centrale
Qui chi è a favore del solare si sente offeso, mentre chi è contro il nucleare inorridisce al paragone con le centrali termiche

E poi ti stupisci che nascano le polemiche, ed esca fuori chi è contro il nucleare... è OVVIO che avvenga. Le stuzzicate arrivano da ambo le parti.
Non mi va di andare avanti solo perchè direi che c'è meglio da fare, e magari quoto pure qualcuno che non voleva essere tirato in causa e ne nasce una nuova polemica altra. Senza contare che si rischia di inquinare un thread.

+Benito+
15-03-2011, 21:57
A questo punto mi chiedo se non abbia veramente senso infilare delle palancole tutt'attorno e sommergere tutto, o sparare acqua da una nave, insomma ricorrere a qualcosa di esterno, le infrastrutture della centrale sono verametne alla frutta.

s3s3
15-03-2011, 21:58
Un reattore è una macchina in cui ci sono barre di elementi fissili, un moderatore e delle barre di controllo.
Gli elementi fissili sono il "combustibile", il moderatore serve per far sì che le reazioni nucleari sostengano una reazione controllata, e le barre servono a controllare il tutto fungendo da freno alla reazione, quindi infilandole più o meno nel moderatore, tra le barre di combustibile, si regola la potenza.
Se il tutto si surriscalda al punto da raggiungere la temperatura di fusione di uno o più dei componenti (il moderatore è liquido es evapora via se non reintegrato e/o raffreddato) queste componenti fondono in una massa più o meno eterogenea.

In queste condizioni può essere che il quantitativo di matriale fissile sia tale per cui si reinnesca la reazione nucleare di fissione anche senza il moderatore (che al contrario del nome serve a far funzionare il reattore)

A questo punto la macchina si è fusa e non c'è più nessun modo per intervenire a bloccare la reazione, che prosegue da sola fino all'esaurimento del combustibile, sprigionando una quantità immensa di calore.

Mi scusino i puristi o gli esperti del settore, è solo per rendere l'idea, a grandi linee dovrebbe essere corretto.

Ti ringrazio, questa sezione del forum è sempre un gusto da leggere! ;)

Ciao.

Stefano.

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 21:59
E relativamente al reattore 3 a MOX ?

E' lo stesso, sempre di fissione si tratta.

Per quanto riguarda la sicurezza nell'uso del combustibile MOX, chiaramente ci sono differenze rispetto al LEU (Low Enriched Uranium), ma quando si decide di caricare un reattore a MOX si fanno una serie di controlli atti a verificare che quella centrale, progettata per l'uso del LEU, si comporti bene (ossia, senza variazioni in termini di sicurezza) anche nelle nuove condizioni.

Sono stati fatti pacchi di studi sull'argomento ed è emerso che l'unico rischio sostanzialmente maggiore è quello che riguarda la fabbricazione (ovvio) e la movimentazione del combustibile fresco. Non c'è bisogno di dire che sono state create norme e procedure apposite (ad esempio, se non ricordo male, il MOX fresco si tiene comunque in piscina).

Parlando in particolare della sicurezza in caso di incidente grave, ovvero del comportamento del MOX rispetto al LEU, è stato fatto QUESTO (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fprod.sandia.gov%2Ftechlib%2Faccess-control.cgi%2F2008%2F086665.pdf&rct=j&q=%20%20Assessment%20of%20Severe%20Accident%20Source%20%20Terms%20in%20Pressurized-Water%20Reactors%20%20with%20a%2040%25%20Mixed-Oxide%20and%2060%25%20%20&ei=Etp_TZr3PMiUswaSsKTlBg&usg=AFQjCNHMqbxs9t3xfG4epSY_jp76RKVaOA&cad=rja) rapporto definitivo, da cui estraggo per comodità le conclusioni (per agevolare la lettura ometto le descrizioni tecniche superflue, ma chi è interessato può tranquillamente leggersio anche tutte le 150 pagine del report! :D)

As part of an NRC research program to evaluate the impact of using MOX fuel in commercial nuclear power plants, a study was undertaken to evaluate the impact of the usage of MOX fuel on the consequences of postulated severe accidents. A series of 23 severe accident calculations was performed (...) The calculations covered five basic accident classes (...) These were:

1. Long-term SBO with late containment failure,
2. Long-term SBO with early containment failure,
3. SLOCA with failure to realign ECCS for recirculation and late containment failure,
4. SLOCA with failure to realign ECCS for recirculation and early containment failure, and
5. LLOCA with failure of ECCS and late containment failure.

(...)

In general, the accident progression and source terms for the LEU and 40% MOX cases were similar. This was initially unexpected because the experimental data for fission product releases from MOX fuel may have suggested higher releases than LEU. However, the MELCOR calculations show that at severe accident fuel temperatures, the volatile fission product releases occur at a very high release rate, regardless of the fuel type. Hence, the differences noted in the experimental results at lower temperature were not prototypical of severe accident conditions in
the long term and did not greatly impact the integral source term.


Acronimi (scusate, mi ero dimenticata di inserirli):

- SLOCA/LLOCA Small/Large Loss Of Coolant Accident (incidente di perdita di refrigerante da piccole o grandi rotture rispettivamente);
- SBO Station Black Out (ovviamente, perdita dell'alimentazione elettrica);
- ECCS Emergency Core Cooling System (sistema di raffreddamento del nocciolo).


Ah finalmente è chiaro il ruolo di ziosilvio....:Prrr:

Ok bannatemi,me lo merito.


Questa battuta la fece già Luciano, ormai una decina di anni fa (ovviamente riferendosi a se stesso). :D

mm si ok ora ho anche trovato la voce di wiki giusta che speiga bene il funzionamento del reattore a fissione.

Comunque non mi è chiaro come parte il processo. La reazione a catena come viene innescata? tutto parte dal presupposto che ci sia un neutrone che va a rompere il nucleo dell'U235. ma il neutrone starter da dove salta fuori? :asd:

Questa è una domanda molto complessa che meriterebbe una risposta articolata, difficile da dare su un forum, comunque provo a riassumere l'essenziale. La reazione a catena potrebbe partire da sola, in quanto esistono le fissioni spontanee che sono in grado di fornire quello che hai chiamato "neutrone starter". :asd: Nella realtà, però, un procedimento del genere sarebbe molto pericoloso, perché faresti partire un reattore effettuando l'approccio alla reattività "alla cieca". Questa è la parte difficile da capire (e da spiegare! :D): se cercassimo di avvicinarci alla criticità in questo modo (ad esempio, potremmo pensare di estrarre le barre finché il reattore non "parte"), non avremmo alcuna informazione sul transitorio, su quanto vale la reattività istante per istante, sul flusso neutronico che ho nel reattore. In breve: non saremme in grado di vedere cosa stiamo facendo e si rischierebbe di passare istantanemente da una situazione in cui il flusso è così basso da non essere rilevabile (reattore spento) a una situazione addirittura divergente! Per questo motivo in un nocciolo ci sono sempre delle sorgenti neutroniche che mantengono "viva" una popolazione di neutroni piccola (flusso basso, ma misurabile!) in maniera che si possa controllare continuamente l'entità e anche la forma del flusso neutronico (anche questa è importante, mi dice se il flusso è quasi piatto oppure se fa picchi strani!) e quindi la criticità (la partenza del reattore) possa essere fatta in sicurezza e abbastanza lentamente. Per questa ragione, in definitiva, non c'è bisogno del "neutrone starter", perché un minimo di neutroni ci sono sempre! :D

Spero sia anche solo lontanamente comprensibile, è il massimo che posso fare senza dilungarmi eccessivamente. :stordita:

cesio e iodio sono gli isotopi residui di fissione che vengono prodotti in maggiore quantità quindi?

I prodotti di fissione vengono emessi secondo questa curva (i massimi sono a 1/3 e 2/3 circa del numero di massa dell'Uranio, diciamo quindi che questa è la "spaccatura" più probabile):

http://www.science.uwaterloo.ca/~cchieh/cact/nucfig/fissionyield.gif

I nuclidi che hai ricordato, insieme allo stronzio, sono quelli che danno guai nel caso di incidente con conseguente rilascio: gassosi, alta affinità per il corpo umano (vengono inglobati da tiroide, ossa...) eccetera.

marchigiano
15-03-2011, 21:59
Ma i gusci non sono rotti entrambi ora in jp? Perché con la fusione il nocciolo non è più controllabile? Cosa comporta?

che io sappia no. se il nocciolo si fonde vuol dire che non c'è più acqua e l'acqua serve a portare via calore al nocciolo... comporta che c'è un rischio di fuoriuscita di materiale molto radioattivo se si fonde il contenitore di sicurezza


Leggo che i reattori del complesso di Fukushima sono da 1100 MWe l'uno (se è sbagliato, correggetemi)

dovrebbero essere da 400MWe quelli rotti, sono i più vecchi poi

in effetti piacerebbe anche a me se cristina ci calcolasse il calore residuo giorno per giorno... i primi 2 reattori saltati adesso sembrano relativamente sicuri giusto? vuol dire che si sono raffreddati?

entanglement
15-03-2011, 22:02
Ma i gusci non sono rotti entrambi ora in jp? Perché con la fusione il nocciolo non è più controllabile? Cosa comporta?



speriamo di no, le barre esposte sono un problema enorme. oddìo, possono usare l'utente marchigiano come scudo, tanto lui è refrattario :read:

con la fusione il nocciolo non è più controllabile perchè l'area specifica per volume diminuisce drasticamente, quindi non hai modo di forzare il raffreddamento. se non forzi il raffreddamento, il combustibile continuerà a bruciare fino ad esaurimento ... periodo quantificabile in decine d'anni. ti troveresti nell'immediato un braciere di "corium" a 2000°C altamente radioattivo

http://en.wikipedia.org/wiki/Corium_%28nuclear_reactor%29

questo "corium" ha anche la spiacevole tendenza a sbriciolarsi e diventare pulviscolo una volta solidificato ... ma di mantenere la sua radioattività specifica per tutto il periodo di dimezzamento degli elementi che lo compongono.

per l'uranio -235 il tempo di dimezzamento è 703 milioni di anni

http://en.wikipedia.org/wiki/Uranium-235

entanglement
15-03-2011, 22:06
forse avrò scritto male, forse non mi hai capito, ma non intendevo dire quello

ci riprovo: se esponi il nucleo all'aria aperta ma non ci metti a contatto niente che possa sparare in aria particelle radioattive fai moooolti meno danni, ma ovviamente non è salutare...

l'uranio a contatto con acqua ossida, l'ossido è piroforico, brucia come sodio metallico e si disperde. peccato che per 700 milioni di anni (tempo di dimezzamento) mantiene la sua radioattività

frankytop
15-03-2011, 22:09
E' lo stesso, sempre di fissione si tratta.

Per quanto riguarda la sicurezza nell'uso del combustibile MOX, chiaramente ci sono differenze rispetto al LEU (Low Enriched Uranium), ma quando si decide di caricare un reattore a MOX si fanno una serie di controlli atti a verificare che quella centrale, progettata per l'uso del LEU, si comporti bene (ossia, senza variazioni in termini di sicurezza) anche nelle nuove condizioni.

Sono stati fatti pacchi di studi sull'argomento ed è emerso che l'unico rischio sostanzialmente maggiore è quello che riguarda la fabbricazione (ovvio) e la movimentazione del combustibile fresco. Non c'è bisogno di dire che sono state create norme e procedure apposite (ad esempio, se non ricordo male, il MOX fresco si tiene comunque in piscina).

Parlando in particolare della sicurezza in caso di incidente grave, ovvero del comportamento del MOX rispetto al LEU, è stato fatto QUESTO (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CB8QFjAA&url=http%3A%2F%2Fprod.sandia.gov%2Ftechlib%2Faccess-control.cgi%2F2008%2F086665.pdf&rct=j&q=%20%20Assessment%20of%20Severe%20Accident%20Source%20%20Terms%20in%20Pressurized-Water%20Reactors%20%20with%20a%2040%25%20Mixed-Oxide%20and%2060%25%20%20&ei=Etp_TZr3PMiUswaSsKTlBg&usg=AFQjCNHMqbxs9t3xfG4epSY_jp76RKVaOA&cad=rja) rapporto definitivo, da cui estraggo per comodità le conclusioni (per agevolare la lettura ometto le descrizioni tecniche superflue, ma chi è interessato può tranquillamente leggersio anche tutte le 150 pagine del report! :D)





Questa battuta la fece già Luciano, ormai una decina di anni fa (ovviamente riferendosi a se stesso). :D



Questa è una domanda molto complessa che meriterebbe una risposta articolata, difficile da dare su un forum, comunque provo a riassumere l'essenziale. La reazione a catena potrebbe partire da sola, in quanto esistono le fissioni spontanee che sono in grado di fornire quello che hai chiamato "neutrone starter". :asd: Nella realtà, però, un procedimento del genere sarebbe molto pericoloso, perché faresti partire un reattore effettuando l'approccio alla reattività "alla cieca". Questa è la parte difficile da capire (e da spiegare! :D): se cercassimo di avvicinarci alla criticità in questo modo (ad esempio, potremmo pensare di estrarre le barre finché il reattore non "parte"), non avremmo alcuna informazione sul transitorio, su quanto vale la reattività istante per istante, sul flusso neutronico che ho nel reattore. In breve: non saremme in grado di vedere cosa stiamo facendo e si rischierebbe di passare istantanemente da una situazione in cui il flusso è così basso da non essere rilevabile (reattore spento) a una situazione addirittura divergente! Per questo motivo in un nocciolo ci sono sempre delle sorgenti neutroniche che mantengono "viva" una popolazione di neutroni piccola (flusso basso, ma misurabile!) in maniera che si possa controllare continuamente l'entità e anche la forma del flusso neutronico (anche questa è importante, mi dice se il flusso è quasi piatto oppure se fa picchi strani!) e quindi la criticità (la partenza del reattore) possa essere fatta in sicurezza e abbastanza lentamente. Per questa ragione, in definitiva, non c'è bisogno del "neutrone starter", perché un minimo di neutroni ci sono sempre! :D

Spero sia anche solo lontanamente comprensibile, è il massimo che posso fare senza dilungarmi eccessivamente. :stordita:



I prodotti di fissione vengono emessi secondo questa curva (i massimi sono a 1/3 e 2/3 circa del numero di massa dell'Uranio, diciamo quindi che questa è la "spaccatura" più probabile):

http://www.science.uwaterloo.ca/~cchieh/cact/nucfig/fissionyield.gif

I nuclidi che hai ricordato, insieme allo stronzio, sono quelli che danno guai nel caso di incidente con conseguente rilascio: gassosi, alta affinità per il corpo umano (vengono inglobati da tiroide, ossa...) eccetera.

Ah allora ho scritto un'idiozia prima:

Oh già. L' U235 ha un periodo di dimezzamento di 7*10^8 anni...mentre l'U238 di 4.5*10^9 anni,quindi è l'U235 ad essere utile come miccia,tant'è nei reattori il combustibile lo si arricchisce di uranio 235 elevandolo alla percentuale del 3% (nella composizione isotopica presente in natura raggiunge il 0.7%)

Pensavo bastasse l'U235 a innescare la reazione con sicurezza. :stordita:

Certo che allora Fermi quando attivò la sua pila atomica corse un bel rischio, anche se introduceva le barre nella grafite lentamente.

marchigiano
15-03-2011, 22:10
Le stuzzicate arrivano da ambo le parti.
Non mi va di andare avanti solo perchè direi che c'è meglio da fare, e magari quoto pure qualcuno che non voleva essere tirato in causa e ne nasce una nuova polemica altra. Senza contare che si rischia di inquinare un thread.

eh no mio caro... hai riportato due risposte a due punzecchiamenti. trova chi inizia... vedrai che non sono mai quelli pro-nucleare

speriamo di no, le barre esposte sono un problema enorme. oddìo, possono usare l'utente marchigiano come scudo, tanto lui è refrattario :read:

te pareva.... :asd:

xenom
15-03-2011, 22:10
Ma uno di voi prima aveva detto che Cernobyl fra 600 anni è ripopolabile. è una cacata colossale giusto?
Oggettivamente la maggior parte dei residui fissili e l'U235 e plutonio hanno emivita di milioni di anni.

Anche le scorie di una PWR radioattive dovrebbero avere tale emivita... Ma forse vengono riprocessate diminuendola, ma da quanto ho capito rimangono comunque di migliaia d'anni

Chri, confermi?

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 22:15
Carissima, mi ero perso questa tua risposta.

Sono un attimo in difficoltà perchè non conosco le unità di misura da utilizzare.
Supponendo che W e W0 siano espressi in MW, t in giorni.

Leggo che i reattori del complesso di Fukushima sono da 1100 MWe l'uno (se è sbagliato, correggetemi)

Sono spenti da 4 giorni, ipotizzo fossero accesi da 1 anno.

Se le unità di misura sono corrette, adesso la potenza da dissipare è circa 30 MW.

Sì scusa, ho scordato le unità di misura. :stordita: Comunque le hai immaginate bene! :D

30 MW sono un valore plausibile, quindi i conti sono OK. Per la parte sulla portata, le conclusioni sono ovviamente corrette...non rifaccio i conti perché la risposta alla domanda di Xenom ha azzerato le mie forze residue per oggi! :sofico:

gh0stn0te
15-03-2011, 22:16
Approfitto per aggiungere una cosa, più guardo i video più resto impressionato dalla forza caratteriale dei Giapponesi, sempre composti anche in situazioni difficilissime come quelle. Tanto di cappello.

Piccolo OT, ma credo, dovuto.

Leggendo il tuo commento, mi sono ricordato di un film del grande Kurosawa.

Una centrale (con 6 reattori) in fiamme e un vulcano in eruzione.

http://www.youtube.com/watch?v=J9d5pOoixpg

Appena me ne sono ricordato ho avuto la pelle d'oca.

sbudellaman
15-03-2011, 22:17
eh no mio caro... hai riportato due risposte a due punzecchiamenti. trova chi inizia... vedrai che non sono mai quelli pro-nucleare





Ma davvero, mi stai prendendo in giro ? Nel primo caso, si trattava di una risposta ad un utente che ha posto una semplice domanda tecnica cioè questa :
Domanda da ignorante/ipocondriaco... se la centrale nucleare che ha problemi esplode o ha grosse perdite c'è pericolo che le radiazioni arrivino in italia creando problemi in futuro?
__________________
Non vedo neanche l'ombra di punzecchiamenti.
Nel secondo caso, si tratta di una lamentela riguardo ad affermazioni fatte ALL'ESTERNO del forum. Quindi introdotte qui dentro senza motivo. Ma perchè dici bugie ?

momo-racing
15-03-2011, 22:17
2216: The BBC's Matt Frei in Tokyo says spent fuel rods in reactors five and six are also now believed to be heating up.

:muro:

+Benito+
15-03-2011, 22:21
leggo su wiki che la produzione di idrogeno durante il riscaldamento dello zirconio è in ragione di 0.5 mc per kg di lega di zirconio.

Il volume dei contenitori dei reattori (gli edifici esplosi), in base alle misure spannometriche che ho fatto usando google earth, è di 40x40x60 metri, ipotizzo il 25% del volume libero il che porta a 25000 metri cubi circa.
La percentuale di idrogeno in aria perchè la miscela diventi potenzialmente esplosiva è il 4%
25000*0.04 fa 1000 metri cubi di idrogeno, da cui 2.000 kg di lega di zirconio.

Christina quanta lega di zirconio c'è in una centrale come quella, per avere un'idea dell'entità del danno iniziale? (probabile che la produzione di idrogeno sia continuata)

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 22:22
Ma uno di voi prima aveva detto che Cernobyl fra 600 anni è ripopolabile. è una cacata colossale giusto?
Oggettivamente la maggior parte dei residui fissili e l'U235 e plutonio hanno emivita di milioni di anni.

Anche le scorie di una PWR radioattive dovrebbero avere tale emivita... Ma forse vengono riprocessate diminuendola, ma da quanto ho capito rimangono comunque di migliaia d'anni

Chri, confermi?

Sì, ma non penso che chi si è fatto quei conti intendesse costruire una casa con i residui del core in corrispondenza del tinello...:D Probabilmente si riferiva in generale alla contaminazione dell'ambiente nella zona, a eventuali bonifiche...:D

ezio
15-03-2011, 22:25
Ma davvero, mi stai prendendo in giro ? Nel primo caso, si trattava di una risposta ad un utente che ha posto una semplice domanda tecnica cioè questa :
Non vedo neanche l'ombra di punzecchiamenti.
Nel secondo caso, si tratta di una lamentela riguardo ad affermazioni fatte ALL'ESTERNO del forum. Ma perchè dici bugie ?
Vedete di finirla con questi post totalmente inutili a voi e agli altri, almeno in thread come questi dovreste cercare da soli di non andare troppo oltre nonostante i normali pareri discordanti.
2216: The BBC's Matt Frei in Tokyo says spent fuel rods in reactors five and six are also now believed to be heating up.
:muro:
Andiamo bene :doh:
Piccolo OT, ma credo, dovuto.
Leggendo il tuo commento, mi sono ricordato di un film del grande Kurosawa.
Una centrale (con 6 reattori) in fiamme e un vulcano in eruzione.
http://www.youtube.com/watch?v=J9d5pOoixpg
Appena me ne sono ricordato ho avuto la pelle d'oca.
E già, vederlo adesso fa venire la pelle d'oca purtroppo.

xenom
15-03-2011, 22:25
Sì, ma non penso che chi si è fatto quei conti intendesse costruire una casa con i residui del core in corrispondenza del tinello...:D Probabilmente si riferiva in generale alla contaminazione dell'ambiente nella zona, a eventuali bonifiche...:D

ok comunque confermi che le scorie anche riprocessate, quelle che vanno stoccate in modo definitivo, decadono in milioni di anni...

ah per quanto riguarda la risposta che mi hai dato prima ho capito, grazie :D
non ti preoccupare ti sei spiegata bene

hibone
15-03-2011, 22:26
Oh già. L' U235 ha un periodo di dimezzamento di 7*10^8 anni...mentre l'U238 di 4.5*10^9 anni,quindi è l'U235 ad essere utile come miccia,tant'è nei reattori il combustibile lo si arricchisce di uranio 235 elevandolo alla percentuale del 3% (nella composizione isotopica presente in natura raggiunge il 0.7%)

Ah allora ho scritto un'idiozia prima:


:rolleyes:

momo-racing
15-03-2011, 22:27
La televisione giapponese sta trasmettendo le immagini del nuovo incendio. Un esperto spiega che c'è stata una nuova esplosione e poi si sono viste fiamme uscire dalla struttura. Secondo l'esperto della Tepco, non è possibile entrare all'interno dell'edificio, a causa delle altissime temperature


la situazione ormai è evidente: continuano a buttare acqua e poi quello che succede succede. Ormai s'è capito anche loro non possono più fare molto. prima chiedono l'invio immediato di tecnici americani, poi parlano di usare gli elicotteri, come se ciò che fanno a terra non bastasse, poi dicono che gli elicotteri non vanno bene e rinunciano. In pratica stanno improvvisando.

frankytop
15-03-2011, 22:28
:rolleyes:

Beh è vero ho scritto una cavolata....o comunque una cosa non precisa. :boh:

Cioè non avevo pensato alla sorgente di neutroni....

momo-racing
15-03-2011, 22:29
nel frattempo in alcune zone addirittura NEVICA e la gente è senza riscaldamento e senza cibo. E un altra scossa sopra magnitudo 7 è attesa. in pratica sta avvenendo la tempesta perfetta.

marchigiano
15-03-2011, 22:30
Ma uno di voi prima aveva detto che Cernobyl fra 600 anni è ripopolabile. è una cacata colossale giusto?

cerca chernobyl 600 anni su gugol

Nel secondo caso, si tratta di una lamentela riguardo ad affermazioni fatte ALL'ESTERNO del forum. Ma perchè dici bugie ?

esterno? :mbe: lasciamo perdere va... troppo ot

madalupi
15-03-2011, 22:32
....zzzooooo nell'86 avevo 16anni e non vi dico l'apprensione che c'era

ora ci risiamo di nuovo :muro: :muro: :muro: :muro:

ed evitate le battute sulla mia vecchiaia...grazie :D :D :D :D

momo-racing
15-03-2011, 22:33
ormai cazzo i reattori aspettano che si colleghi bruno vespa per esplodere, non ho idea di come ci riesca

hibone
15-03-2011, 22:33
Beh è vero ho scritto una cavolata....o comunque una cosa non precisa. :boh:

Cioè non avevo pensato alla sorgente di neutroni....

infatti il mio era un segno di apprezzamento per il tono inutilmente sarcastico nei miei confronti :)

ABstar
15-03-2011, 22:34
C'è qualcuno che spiega a un niubbo perchè Chernobyl non è ripopolabile (non che ce ne sia il bisogno tanto la Russia è immensa)

La centrale radioattiva è stata sommersa di cemento e ormai le polveri sono andate chisà dove...

Ma xchè le centrali nucleari non le fanno sotto terra e dentro l'acqua ? :confused:

frankytop
15-03-2011, 22:35
infatti il mio era un segno di apprezzamento per il tono inutilmente sarcastico nei miei confronti :)

Ah non avevo capito la tua faccina. :D ;)

X360X
15-03-2011, 22:36
NUOVO INCENDIO A REATTORE 4 FUKUSHIMA - Un nuovo incendio si è sviluppato al reattore n. 4 della centrale nucleare giapponese di Fukushima, a poche ore da un'esplosione che già aveva provocato un primo incendio. Lo ha com,unicato la Tepco, l'ente gestore dell'impianto. La televisione giapponese sta trasmettendo le immagini del nuovo incendio. Un esperto spiega che c'é stata una nuova esplosione e poi si sono viste fiamme uscire dalla struttura. Secondo l'esperto della Tepco, non è possibile entrare all'interno dell'edificio, a causa delle altissime temperature.

e smettetela con le polemiche, tutti, non è il caso di discutere tra di voi

ChristinaAemiliana
15-03-2011, 22:37
Christina quanta lega di zirconio c'è in una centrale come quella, per avere un'idea dell'entità del danno iniziale? (probabile che la produzione di idrogeno sia continuata)

Eh, ce n'è tanta, soprattutto nei BWR...circa 400 kg per tonnellata di combustibile.

tazok
15-03-2011, 22:37
In pratica stanno improvvisando.

dovrebbero cominciare a pensare a robot che costruiscano un sarcofago intorno alle strutture in pericolo..almeno a differenza di chernobyl, non si sprecheranno altre vite umane..:muro:

tazok
15-03-2011, 22:39
nel frattempo in alcune zone addirittura NEVICA e la gente è senza riscaldamento e senza cibo. E un altra scossa sopra magnitudo 7 è attesa. in pratica sta avvenendo la tempesta perfetta.

ci vorrebbe solo una bella pioggia fredda sopra ai reattori, ma del tipo A SECCHI...almeno rallenterebbe la situazione(giusto?)

Korn
15-03-2011, 22:39
ancora idrogeno per l'esplosione?

xenom
15-03-2011, 22:39
C'è qualcuno che spiega a un niubbo perchè Chernobyl non è ripopolabile (non che ce ne sia il bisogno tanto la Russia è immensa)

La centrale radioattiva è stata sommersa di cemento e ormai le polveri sono andate chisà dove...

Chiaramente le zone limitrofe alla centrale sono state "invase" di polveri radioattive che hanno innalzato pesantemente la radioattività dei terreni.

Ma xchè le centrali nucleari non le fanno sotto terra e dentro l'acqua ? :confused:

così a intuito immagino percHé è una follia: costruire nell'acqua a parte i problemi di tipo ingegneristico, in caso di falla si riverserebbe tutto il materiale nucleare nell'oceano e non so quanto sia meglio eh... si avrebbe comunque un disastro ecologico enorme.

Per quanto riguarda sotto terra immagino per motivi tecnici

momo-racing
15-03-2011, 22:45
ma c'è da fidarsi degli stress test che stanno ventilando di fare in europa?

sbudellaman
15-03-2011, 22:47
dovrebbero cominciare a pensare a robot che costruiscano un sarcofago intorno alle strutture in pericolo..almeno a differenza di chernobyl, non si sprecheranno altre vite umane..:muro:

Esistono robot in grado di fare questo ? :confused:

+Benito+
15-03-2011, 22:49
Eh, ce n'è tanta, soprattutto nei BWR...circa 400 kg per tonnellata di combustibile.

confermi/smentisci/non sai che le esplosioni "da idrogeno" dell'1 e del 3 non significano di per sè che ci sia stato un danno rilevante al nocciolo, in base alla stima banale che ho fatto (o a dati più certi che puoi avere tu?)

hibone
15-03-2011, 22:49
Esistono robot in grado di fare questo ? :confused:

robot specializzati nel costruire sarcofagi?
se esistessero come prodotti commerciali, non sarebbe di certo un bel segno...

fendermexico
15-03-2011, 22:50
è più pericoloso il fatto dei noccioli in via di fusione
o il discorso delle barre a riposo che bollono nella piscina?
(le seconde sono all'aria aperta?)

madalupi
15-03-2011, 22:53
Quand'è che cominciano a tappare tutto con qualche tonnellata di calcestruzzo???

tazok
15-03-2011, 22:55
robot specializzati nel costruire sarcofagi?
se esistessero come prodotti commerciali, non sarebbe di certo un bel segno...

sono sicuro che i giapponesi stanno già progettando qualcosa in questo senso(alla fine è logico, ormai ci sono ben poche speranze, e chernobyl insegna..l'acqua, i silicati, la sabbia..quando parte la reazione incontrollata, addio..)

zyrquel
15-03-2011, 22:56
Esistono robot in grado di fare questo ? :confused:
non lo so, ma se esistono ci avranno di certo già pensato anche senza il nostro suggerimento ;)

e se esistono e non li hanno ancora usati avranno di certo i loro bei motivi

2249: Officials at the plant say the new fire broke out because the initial blaze had not been extinguished, AP reports.
2246: Japanese news agency Kyodo reports that the storage pool in reactor four - where the spent fuel rods are kept - may be boiling. Tepco says readings are showing high levels of radiation in the building, so it is inaccessible. Radiation levels had fallen late on Tuesday but remained abnormal.

sono sicuro che i giapponesi stanno già progettando qualcosa in questo senso
resta da vedere quanto di quello che si progetta è fattibile, c'è sempre da tener conto anche dei terremoti e dello tsunami, per quel che ne sappiamo semplicemente non c'è cemento a disposizione nel raggio di chissà quanti km

Helyanwe
15-03-2011, 22:58
salve ho seguito il topic dall'inizio, mi fareste un sunto di come è la situazione ora dei reattori, son stato fuori qualche ora e leggere tutte le pag mancanti è un po' un problema :p

thx :D

ABstar
15-03-2011, 22:59
Vicino alle radiazioni le cose elettroniche impazziscono vedi Chernobyl che all'inizio avevano provato con delle specie di robot ma poi hanno usato gli esseri umani che cmq qualche ora duravano...

momo-racing
15-03-2011, 23:01
salve ho seguito il topic dall'inizio, mi fareste un sunto di come è la situazione ora dei reattori, son stato fuori qualche ora e leggere tutte le pag mancanti è un po' un problema :p

thx :D

appena esploso il quarto reattore. non si sanno ancora le conseguenze.

ma sono pronto a scommettere che l'ultima esplosione ha danneggiato il 5° e il 6°

maggiore scia
15-03-2011, 23:03
la cosa paradossale è che esiste vita sulla terra grazie al sole...un concentrato di reazioni termonucleari ciclico dalla notte dei tempi.

bonsaka
15-03-2011, 23:04
la cosa paradossale è che esiste vita sulla terra grazie al sole...un concentrato di reazioni termonucleari ciclico dalla notte dei tempi.

però quella è fusione nucleare, non fissione

TheDarkProphet
15-03-2011, 23:07
appena esploso il quarto reattore. non si sanno ancora le conseguenze.

ma sono pronto a scommettere che l'ultima esplosione ha danneggiato il 5° e il 6°

Fonte?



d!

Dumah Brazorf
15-03-2011, 23:09
Il 5 ed il 6 stanno mica più in la, per conto loro?
Ci vorrebbe un battaglione di Asimo...

Raven
15-03-2011, 23:15
porca vacca... la situazione sta degenerando sempre più!.... ma non dicevano che 'sti reattori (dati comunque per NON operativi e quindi spenti) dovevano in ogni caso raffreddarsi "naturalmente" col passare delle ore/giorni, e quindi più tempo passa e "meglio è"!? No perché qua sembra esattamente il contrario!... c'è un effetto domino da far spavento...
E c'è un'intera nazione in ginocchio... decine di migliaia di morti/dispersi (non vi saretet scordati terremoto e tsunami: interi villaggi e cittadine SCOMPARSI!)... e ora pure il concretizzarsi di una sciagura nucleare.... credo che la situazione sia parecchio più disastrosa del momento post 2° guerra mondiale!

sbudellaman
15-03-2011, 23:16
credo che la situazione sia parecchio più disastrosa del momento post 2° guerra mondiale!

Vabbè non esageriamo... con la 2 guerra ci furono milioni di morti, e centinaia di migliaia per l'esplosione delle bombe nucleari (senza contare le mutazioni genetiche). Penso che come si sono sentiti subito dopo la guerra, non si sentiranno mai più...

hibone
15-03-2011, 23:21
porca vacca... la situazione sta degenerando sempre più!.... ma non dicevano che 'sti reattori (dati comunque per NON operativi e quindi spenti) dovevano in ogni caso raffreddarsi "naturalmente" col passare delle ore/giorni, e quindi più tempo passa e "meglio è"!? No perché qua sembra esattamente il contrario!... c'è un effetto domino da far spavento...

da quel che ho sentito/letto/capito ne dubito...
l'inserzione delle barre di controllo interrompe la reazione, tuttavia tale reazione non si esaurisce immediatamente, ma impiega un certo tempo a raggiungere il minimo, durante tale fase viene comunque prodotto calore, per cui se non viene asportato la temperatura sale...

se non ricordo male questa è anche una delle ragioni per cui le barre di combustibile esausto vengono lasciate in acqua, anzichè esposte all'aria.

Raven
15-03-2011, 23:21
Vabbè non esageriamo...

beh insomma... alla fine, parlando cinicamente, durante la seconda guerra mondiale vennero annientate 2 città, dalla bomba atomica... adesso abbiamo una nazione intera DEVASTATA (e non considero eventuali conseguenze di un disastro nucleare... hai idea di quello che potrebbe sgnificare evaquare una metropoli come Tokyo?!)

ps: parlavo della 2° guerra mondiale riferendomi al solo Giappone... in relazione all'intero pianeta ovviamente è stato ben peggio....

zyrquel
15-03-2011, 23:22
2320: The Japanese government is now saying the fire in reactor 4 is "under control", according to the AFP news agency.

ho come il dubbio che di "sotto controllo" ci sia davvero poco :mc:

AlexSwitch
15-03-2011, 23:22
porca vacca... la situazione sta degenerando sempre più!.... ma non dicevano che 'sti reattori (dati comunque per NON operativi e quindi spenti) dovevano in ogni caso raffreddarsi "naturalmente" col passare delle ore/giorni, e quindi più tempo passa e "meglio è"!? No perché qua sembra esattamente il contrario!... c'è un effetto domino da far spavento...
E c'è un'intera nazione in ginocchio... decine di migliaia di morti/dispersi (non vi saretet scordati terremoto e tsunami: interi villaggi e cittadine SCOMPARSI!)... e ora pure il concretizzarsi di una sciagura nucleare.... credo che la situazione sia parecchio più disastrosa del momento post 2° guerra mondiale!

Per il N.4 non è il reattore a dare problemi ma le barre di combustibile esaurito conservate nelle piscine dentro l'edificio del reattore....

AlexSwitch
15-03-2011, 23:26
2320: The Japanese government is now saying the fire in reactor 4 is "under control", according to the AFP news agency.

ho come il dubbio che di "sotto controllo" ci sia davvero poco :mc:

Sperando che sia la verità..... di TEPCO oramai c'è poco da fidarsi, le loro notizie sono sempre più scarse ed incomplete. E tutto ciò al netto delle grosse difficoltà che i tecnici stanno incontrando per normalizzare la situazione.

hibone
15-03-2011, 23:26
beh insomma... alla fine, parlando cinicamente, durante la seconda guerra mondiale vennero annientate 2 città, dalla bomba atomica... adesso abbiamo una nazione intera DEVASTATA (e non considero eventuali conseguenze di un disastro nucleare... hai idea di quello che potrebbe sgnificare evaquare una metropoli come Tokyo?!)

stai perdendo di vista la situazione generale.
dopo la guerra la nazione sarà stata sicuramente in ginocchio e soprattutto indebitata. in prospettiva ora la situazione sembra più grave perché i media martellano con le notizie,

tazok
15-03-2011, 23:28
Vabbè non esageriamo...

invece sono d'accordo. Anche il giappone ha subito la crisi internazionale (dalla quale sembrava che il mondo stesse riemergendo adesso,piano piano) le borse sono CROLLATE, hanno sul groppone

a)decine di migliaia di morti
b)un olocausto nucleare in sviluppo

ti ricordo che con l'attacco a Hiroshima e Nagasaki, il giappone fece chapeau, e da li non ci furono "ulteriori" danni.
Qui si parla di un meltdown di proporzioni enormi, dal mio punto di vista molto peggiori di una bomba radioattiva(che è comunque "circoscritta"). Qui il nocciolo continua a fondersi ed il relativo fallout è nettamente più grave di quello di una esplosione singola ed "istantanea"..il giappone che è gia bello piccolo di per se, potrebbe dire addio a buona fetta del suo spazio vitale :(

killercode
15-03-2011, 23:28
beh insomma... alla fine, parlando cinicamente, durante la seconda guerra mondiale vennero annientate 2 città, dalla bomba atomica... adesso abbiamo una nazione intera DEVASTATA (e non considero eventuali conseguenze di un disastro nucleare... hai idea di quello che potrebbe sgnificare evaquare una metropoli come Tokyo?!)

ps: parlavo della 2° guerra mondiale riferendomi al solo Giappone... in relazione all'intero pianeta ovviamente è stato ben peggio....

Durante la seconda guerra mondiale tokyo è stata completamente rasa al suolo...senza evacuarla prima....e con bombe incendiarie....non ci sono paragoni

madalupi
15-03-2011, 23:29
Per il N.4 non è il reattore a dare problemi ma le barre di combustibile esaurito conservate nelle piscine dentro l'edificio del reattore....

ma se sono esaurite un pochino meno di problemi dovrebbero darle ?

sbudellaman
15-03-2011, 23:30
beh insomma... alla fine, parlando cinicamente, durante la seconda guerra mondiale vennero annientate 2 città, dalla bomba atomica... adesso abbiamo una nazione intera DEVASTATA (e non considero eventuali conseguenze di un disastro nucleare... hai idea di quello che potrebbe sgnificare evaquare una metropoli come Tokyo?!)

Beh, con le due bombe morirono centinaia di migliaia di persone. Per adesso, non si prospetta ancora uno scenario così tragico per questo incidente nucleare, o almeno è molto molto improbabile ( si spera...).
Non solo : con i normali bombardamenti, si fece un danno alle città probabilmente ben più grande di quello causato dalle bombe. Almeno una quarantina di città vennero quasi rase al suolo, non si parla solo di Hyroshima e Nagasaki. Direi che praticamente metà nazione era stata cancellata via.
Inoltre, in aggiunta ai bombardamenti, le morti complessive per la guerra furono ben 2 milioni e mezzo. Dubito raggiungeremo questi livelli di mortalità. Sarebbe considerata un'apocalisse davvero, almeno per il Giappone.

invece sono d'accordo. Anche il giappone ha subito la crisi internazionale (dalla quale sembrava che il mondo stesse riemergendo adesso,piano piano) le borse sono CROLLATE
Forse non hai idea della situazione economica del giappone post guerra, che tra l'altro era l'ultima delle tragedie.

Complessivamente, direi che stiamo su due livelli diversi. Non trovate ?

astroimager
15-03-2011, 23:31
Io ancora non sono riuscito a capire:

1) in che stato è il reattore #2
2) per quale motivo hanno registrato un elevato livello di radiazioni fra il #3 e #4
3) l'incendio del reattore #4 è sotto controllo?
4) per il surriscaldamento delle fuel spent pool nei #5 e #6 stanno facendo qualcosa?

AlexSwitch
15-03-2011, 23:34
ma se sono esaurite un pochino meno di problemi dovrebbero darle ?

Per esaurito si intende che non hanno più la carica di uranio iniziale, ma sono ricche di sostanze derivate dalla fissione, che le rendono più instabili e generano calore. Per questo motivo, una volte prelevate dal reattore, devono essere immerse in piscine di contenimento e raffreddate.

momo-racing
15-03-2011, 23:35
beh insomma... alla fine, parlando cinicamente, durante la seconda guerra mondiale vennero annientate 2 città, dalla bomba atomica... adesso abbiamo una nazione intera DEVASTATA (e non considero eventuali conseguenze di un disastro nucleare... hai idea di quello che potrebbe sgnificare evaquare una metropoli come Tokyo?!)

ps: parlavo della 2° guerra mondiale riferendomi al solo Giappone... in relazione all'intero pianeta ovviamente è stato ben peggio....

2 città furono distrutte dalla bomba atomica ma i bombardamenti continuavano da mesi su tutto il giappone. A tokyo alla fine della guerra praticamente non c'era in piedi un palazzo.

Dumah Brazorf
15-03-2011, 23:36
La cosa che fa cadere le braccia è che si sono accorti del ritorno delle fiamme al reattore 4 per caso quando uno di quei poveracci era andato a prendere delle batterie.
Adesso dicono che non si vedono più fiamme e fumo uscire ma non potendo andare a vedere...

killercode
15-03-2011, 23:40
La cosa che fa cadere le braccia è che si sono accorti del ritorno delle fiamme al reattore 4 per caso quando uno di quei poveracci era andato a prendere delle batterie.
Adesso dicono che non si vedono più fiamme e fumo uscire ma non potendo andare a vedere...

La cosa che fa cadere veramente le braccia è che l'intera faccenda è gestita dal personale della società privata e che tutte le informazioni passano da loro. Non mi risulta ci sia in zona nessun tecnico o osservatore di una qualsiasi agenzia nucleare nazionale o internazionale

AlexSwitch
15-03-2011, 23:41
Io ancora non sono riuscito a capire:

1) in che stato è il reattore #2
2) per quale motivo hanno registrato un elevato livello di radiazioni fra il #3 e #4
3) l'incendio del reattore #4 è sotto controllo?
4) per il surriscaldamento delle fuel spent pool nei #5 e #6 stanno facendo qualcosa?

1) Si sospettano danni alla vasca di soppressione collegata al vessel del reattore. In fase di accertamento.

2) Non si sa, ma è molto probabile che il picco sia dovuto all'incendio/esplosione della vasca di contenimento del combustibile esaurito ( react. N.4 )

3) Notizie contrastanti anche qui... si sa che intorno alle 05:00 di mercoledì 16 Marzo ( ora di Tokio ) è stato osservato altro fumo provenire dal reattore N.4 e, pare, che vi sia stata un altra esplosione. Il Governo sostiene che la situazione è sotto controllo.

4) Non è dato sapere.....

Raven
15-03-2011, 23:42
2 città furono distrutte dalla bomba atomica ma i bombardamenti continuavano da mesi su tutto il giappone. A tokyo alla fine della guerra praticamente non c'era in piedi un palazzo.

Sì, è vero... avevo tralasciato i "normali" bombardamenti... errore mio! :O

eraser
15-03-2011, 23:42
22:38 – Tokyo, crepa in tetto reattore 4 Fukushima

L’ente per la sicurezza nucleare giapponese ha riferito che l’esplosione di oggi nel reattore 4 della centrale nucleare di Fukushima I ha provocato una crepa nel tetto dell’edificio-contenitore. Le dimensioni della fessura non sono state precisate. Inoltre, ha riferito la stessa fonte, due dipendenti che si trovavano nell’area-turbine del reattore 4 sono dispersi.

Le autorità giapponesi, secondo l’Agenzia atomica, stanno tentando disperatamente di impedire che l’acqua usata per raffreddare le barre radioattive evapori, rilasciando nell’atmosfera materiale radioattivo pericoloso. Secondo l’Agenzia giapponese è possibile che l’acqua nel reattore sia attualmente in ebollizione.




Ma pure il 4 ora?

AlexSwitch
15-03-2011, 23:44
Aggiornamenti per i reattori 1 e 2:

" 2334: Meanwhile the Tokyo Electric Power Company has said an estimated 70% of the nuclear fuel rods inside reactor 1 at Fukushima Daiichi have been damaged, along with 33% of the rods inside reactor 2, the Kyodo news agency reports. The reactors' cores are believed to have melted partially when their cooling systems malfunctioned ".

BBC world.

Dumah Brazorf
15-03-2011, 23:45
Per la 5-6 pare che il generatore di uno dei 2 funzioni e lo stiano usando per pompare acqua.

zyrquel
15-03-2011, 23:47
Inoltre, ha riferito la stessa fonte, due dipendenti che si trovavano nell’area-turbine del reattore 4 sono dispersi.
immagino siano gli stessi:

2154: More on those two workers reported to be missing from Fukushima. A national nuclear safety agency spokesman, Masami Nishimura, said they went missing on Friday, the day the quake and tsunami struck, not after Tuesday's explosion, AFP reports.
2120: Reuters has reported that two workers are missing at the Fukushima plant - they have not been named but Japan's nuclear safety agency said they had been in the turbine area of reactor four.

berserkdan78
15-03-2011, 23:51
intanto ci sono i dati ti TMI di oltre 30 anni, i tumori sono aumentati tipo del 0.0001%..

inoltre per me diventa più che accettabile se penso alle migliaia di persone che non si sono ammalate in questi 40 anni grazie alla presenza del reattore invece di un bruciatore di carbone o petrolio

senza contare il benessere che ha portato alla popolazione sotto forma di ricchezza dovuta alla maggior produttività grazie al basso costo dell'energia

ed infatti a three mile island non ci fu fuga di radiazioni... per questo niente radiazioni, niente ammalati in più.
lo smog viene prodotto dalle automobili, e' l'autotrazione che impiega l'80% del combustibile. quindi finchè ci saranno auto a combustione con benzina e gasolio, i malati ci saranno sempre.
e non conti il benessere che verrà tolto sotto forma di povertà quando i figli e i nipoti della popolazione odierna dovranno pagare la messa in sicurezza continua delle scorie e la chusura e la bonifica della centrale.
alla fine i nodi vengono sempre al pettine, anche se purtroppo chi ha iniziato e goduto del tutto sarà morto.

AlexSwitch
15-03-2011, 23:56
Critiche anche le condizioni dei sopravvissuti:

" 2349: About 850,000 households in the north are still without electricity in near-freezing weather, according to the Tohuku Electric Power Company. The government says at least 1.5 million households lack running water.

2343: NHK also says more than 440,000 people are currently living in 2,400 evacuation shelters in north-eastern and central prefectures. Some shelters have yet to receive food and water and other essential supplies, it adds. "

BBC World

eraser
16-03-2011, 00:05
edit

astroimager
16-03-2011, 00:12
Il punto della situazione e qualche riflessione da un altro "addetto ai lavori":
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/facciamo-il-punto.html

marchigiano
16-03-2011, 00:18
porca vacca... la situazione sta degenerando sempre più!.... ma non dicevano che 'sti reattori (dati comunque per NON operativi e quindi spenti) dovevano in ogni caso raffreddarsi "naturalmente" col passare delle ore/giorni, e quindi più tempo passa e "meglio è"!? No perché qua sembra esattamente il contrario!... c'è un effetto domino da far spavento...

i reattori si sono danneggiati in sequenza 1-3-2-4 mi pare... ora il 1 e 3 sembrano sotto controllo, come dice cristina più passa il tempo meno bisogno c'è di raffreddamento. probabilmente entro 2 giorni saranno al sicuro anche i 2 e 4

La cosa che fa cadere veramente le braccia è che l'intera faccenda è gestita dal personale della società privata e che tutte le informazioni passano da loro. Non mi risulta ci sia in zona nessun tecnico o osservatore di una qualsiasi agenzia nucleare nazionale o internazionale

quoto, sopratutto se è vero che sono già accertati casi di false comunicazioni sulla sicurezza. in altri paesi si sarebbe passati al commissariamento

ed infatti a three mile island non ci fu fuga di radiazioni... per questo niente radiazioni, niente ammalati in più.
lo smog viene prodotto dalle automobili, e' l'autotrazione che impiega l'80% del combustibile. quindi finchè ci saranno auto a combustione con benzina e gasolio, i malati ci saranno sempre.
e non conti il benessere che verrà tolto sotto forma di povertà quando i figli e i nipoti della popolazione odierna dovranno pagare la messa in sicurezza continua delle scorie e la chusura e la bonifica della centrale.
alla fine i nodi vengono sempre al pettine, anche se purtroppo chi ha iniziato e goduto del tutto sarà morto.

basta ot... temi già stra-trattati in passato

AlexSwitch
16-03-2011, 00:19
Ragguagli sulla situazione del reattore N.4 e ancora critiche verso TEPCO per le informazioni:

" 0003: A new fire that broke out inside reactor 4 at the Fukushima Daaichi nuclear plant, which was damaged in Friday's earthquake and tsunami, appears to be out. This was the second time in two days that the reactor where spent nuclear rods were being kept caught fire. Workers at the plant are pumping sea-water through several of the plant's reactors in an effort to cool and stabilise them. Japanese media reports say radiation levels at the reactors remain too high for workers there to approach them. Japan's Prime Minister, Naoto Kan, and the International Atomic Energy Agency (IAEA) have expressed concern and called for the provision of more timely, and accurate information. ".

BBC World

Dumah Brazorf
16-03-2011, 00:24
Al 4 non centra il reattore. Occorre mantenere un grado di raffreddamento costante alla piscina, le barre esauste continuano a scaldare per conto loro. Al 5 pare si stesse configurando lo stesso problema ma almeno la c'è un generatore che funziona. Al 4 l'impianto elettrico è caput e non possono raffreddare normalmente.

momo-racing
16-03-2011, 00:25
quanto è attendibile questa cosa? sarebbe un intervento di un paio d'ore fa di un italiano che sostiene di essere in contatto con dei tecnici alla centrale. se qualcuno ha i mezzi per farlo risponda


Bernardo Mattiucci :

Allora… credo che quello di oggi pomeriggio sia stato l’ultimo contatto con il mio amico e con il tecnico amico suo…. che e’ tra i 50 kamikaze che si sono offerti di restare in centrale.

La Centrale Nucleare Fukushima 1 e’ ormai spacciata ed e’ spacciato un raggio di almeno 2 km dalla stessa. Per nessuno dei 6 reattori, se continua cosi’, si potra’ evitare la fusione. Questo perche’ la logistica e’ spacciata. Ovvero i sistemi ausiliari e di supporto alla centrale non sono piu’ funzionanti per nessuno dei 6 reattori. Se stanno funzionando e’ solo ed esclusivamente grazie a supporti esterni che da qui a qualche decina di ore verra’ a mancare in quanto non sara’ possibile reintegrare il carburante per i generatori diesel.
Quello che si sta cercando di fare e’ scongiurare l’esplosione. Purtroppo a quanto e’ emerse c’e’ comunque una minima possibilita’ che si generi un’esplosione… comunque di gran lunga inferiore a quella delle classiche bombe nucleari… ma che provocherebbe la dispersione in atmosfera di una quantita’ di radiazioni a dir poco enorme.
I tecnici lavorano in condiioni estreme… senza mangiare ne dormire ormai da ore. Stanno continuando ad iniettare acqua marina sulle barre cercando a tutti i costi di raffreddarle. I risultati sono variabili a seconda del reattore. Tragici sono il reattore 2 e il reattore 4. Nel 2 c’e’ fusione nucleare in corso. Nel 4 l’incendio ha comunque danneggiato qualcosa… ma non mi hanno saputo spiegare (cioe’ sono io che non ho capito) data la difficolta’ di parlre in un italiano comprensibile. I reattori 5 e 6 stanno diventando critici.

Per ora e’ tutto.

Stanno diventando sempre piu’ problematici.
All’inizio sembravano ormai spenti e “freddi” (anche se il termine e’ relativo). Ma a quanto pare qualcosa (forse le radiazioni?) li hanno in qualche modo riattivati. I loro controlli sono ormai limitati e stanno usando quasi esclusivamente i sistemi di emergenza e quelli ausiliari. Quelli primari non funzionano. Non hanno energia a sufficienza per alimentare tutto (sembra una contraddizione visto che si sta parlando di una centrale nucleare) e non possono accedere a tutti gli ambienti. Inoltre i sistemi ausiliari che stanno utilizzando sono “esterni” e alimentati a gasolio. E questo e’ in esaurimento… trasportarlo da fuori richiede molto tempo data la situazione precaria delle strade.
Il tecnico all’interno della central ha salutato il mio contatto per l’ultima volta. Sa di aver perso tutta la famiglia e si e’ offerto volontario.
Il mio amico ha raggiunto la sorella a Tokyo e si stavano organizzando per andare nel sud con i “vecchi” e i bambini. La situazione e’ drammatica perche’, da quello che mi diceva, i giapponesi sono cresciuti TUTTI con una preparazione particolare per il terremoto e con la convinzione che da esso si potessero in qualche modo salvare se rispettavano alcune regole. Per quanto riguarda il nucleare, invece, sono cresciuti sempre convinti che non fosse mai accaduto niente e che mai sarebbe accaduto qualcosa. Oggi che stanno provando questa emergenza nell’emergenza, invece, hanno il terrore… forse, giustamente, anche ricordando cio’ che e’ accaduto durante la 2a guerra mondiale.
Non so che dire. Veramente. Li ammoro… Leggo le news con avidita’ sperando in cuor mio di leggere qualcosa di positivo e di piacevole. Ma ad ogni aggiornamento c’e’ sempre qualcosa che peggiora. Inizio a pensare che il castigo di Dio ha colpito loro che sono i piu’ forti come monito per noi che siamo meno preparati… una sorta di avvertimento per il prossimo futuro.
Chissa’!


trovata qui se volete approfondire, tramite link da un altro forum:

http://daltonsminima.altervista.org/?p=13835&cpage=5#comment-43581

Raven
16-03-2011, 00:28
quanto è attendibile questa cosa:

Bernardo Mattiucci :

Allora… credo che quello di oggi pomeriggio sia stato l’ultimo contatto con il mio amico e con il tecnico amico suo…. che e’ tra i 50 kamikaze che si sono offerti di restare in centrale.

La Centrale Nucleare Fukushima 1 e’ ormai spacciata ed e’ spacciato un raggio di almeno 2 km dalla stessa. Per nessuno dei 6 reattori, se continua cosi’, si potra’ evitare la fusione. Questo perche’ la logistica e’ spacciata. Ovvero i sistemi ausiliari e di supporto alla centrale non sono piu’ funzionanti per nessuno dei 6 reattori. Se stanno funzionando e’ solo ed esclusivamente grazie a supporti esterni che da qui a qualche decina di ore verra’ a mancare in quanto non sara’ possibile reintegrare il carburante per i generatori diesel.
Quello che si sta cercando di fare e’ scongiurare l’esplosione. Purtroppo a quanto e’ emerse c’e’ comunque una minima possibilita’ che si generi un’esplosione… comunque di gran lunga inferiore a quella delle classiche bombe nucleari… ma che provocherebbe la dispersione in atmosfera di una quantita’ di radiazioni a dir poco enorme.
I tecnici lavorano in condiioni estreme… senza mangiare ne dormire ormai da ore. Stanno continuando ad iniettare acqua marina sulle barre cercando a tutti i costi di raffreddarle. I risultati sono variabili a seconda del reattore. Tragici sono il reattore 2 e il reattore 4. Nel 2 c’e’ fusione nucleare in corso. Nel 4 l’incendio ha comunque danneggiato qualcosa… ma non mi hanno saputo spiegare (cioe’ sono io che non ho capito) data la difficolta’ di parlre in un italiano comprensibile. I reattori 5 e 6 stanno diventando critici.

Per ora e’ tutto.

Stanno diventando sempre piu’ problematici.
All’inizio sembravano ormai spenti e “freddi” (anche se il termine e’ relativo). Ma a quanto pare qualcosa (forse le radiazioni?) li hanno in qualche modo riattivati. I loro controlli sono ormai limitati e stanno usando quasi esclusivamente i sistemi di emergenza e quelli ausiliari. Quelli primari non funzionano. Non hanno energia a sufficienza per alimentare tutto (sembra una contraddizione visto che si sta parlando di una centrale nucleare) e non possono accedere a tutti gli ambienti. Inoltre i sistemi ausiliari che stanno utilizzando sono “esterni” e alimentati a gasolio. E questo e’ in esaurimento… trasportarlo da fuori richiede molto tempo data la situazione precaria delle strade.
Il tecnico all’interno della central ha salutato il mio contatto per l’ultima volta. Sa di aver perso tutta la famiglia e si e’ offerto volontario.
Il mio amico ha raggiunto la sorella a Tokyo e si stavano organizzando per andare nel sud con i “vecchi” e i bambini. La situazione e’ drammatica perche’, da quello che mi diceva, i giapponesi sono cresciuti TUTTI con una preparazione particolare per il terremoto e con la convinzione che da esso si potessero in qualche modo salvare se rispettavano alcune regole. Per quanto riguarda il nucleare, invece, sono cresciuti sempre convinti che non fosse mai accaduto niente e che mai sarebbe accaduto qualcosa. Oggi che stanno provando questa emergenza nell’emergenza, invece, hanno il terrore… forse, giustamente, anche ricordando cio’ che e’ accaduto durante la 2a guerra mondiale.
Non so che dire. Veramente. Li ammoro… Leggo le news con avidita’ sperando in cuor mio di leggere qualcosa di positivo e di piacevole. Ma ad ogni aggiornamento c’e’ sempre qualcosa che peggiora. Inizio a pensare che il castigo di Dio ha colpito loro che sono i piu’ forti come monito per noi che siamo meno preparati… una sorta di avvertimento per il prossimo futuro.
Chissa’!


trovata qui se volete approfondire, tramite link da un altro forum:

http://daltonsminima.altervista.org/?p=13835&cpage=5#comment-43581

spero con tutto il cuore che si stia sbagliando...

AlexSwitch
16-03-2011, 00:29
Al 4 non centra il reattore. Occorre mantenere un grado di raffreddamento costante alla piscina, le barre esauste continuano a scaldare per conto loro. Al 5 pare si stesse configurando lo stesso problema ma almeno la c'è un generatore che funziona. Al 4 l'impianto elettrico è caput e non possono raffreddare normalmente.

Infatti è proprio alle vasche delle barre esaurite del reattore N.4 che si fa riferimento. Il reattore è stato spento regolarmente prima del terremoto di venerdì.

e-commerce84
16-03-2011, 00:33
Scusate la domanda forse banale...ma i tecnici che eroicamente stanno lavorando nella centrale...sono spacciati o hanno qualche possibilità di salvarsi?

C'è qualcuno che ha notizie su basi scientifiche e non basate su idee personali?

Grazie

momo-racing
16-03-2011, 00:33
spero con tutto il cuore che si stia sbagliando...

ci tengo a sottolineare che non ho idea di chi sia. Non so che preparazione tecnica abbia ( da ciò che dice e da come si esprime direi non molta ) o se sia semplicemente un mitomane ( perchè un non tecnico dovrebbe aver avuto modo di contattare operatori alla centrale mi domando? ) . Ma se avesse ragione nel giro di 48 ore ci ritroviamo con un terzo di honshu inabitabile.

momo-racing
16-03-2011, 00:41
ho chiesto lumi sul blog riguardo questo Bernardo Mattiucci, quando mi risponderanno vi riporterò la risposta.

AlexSwitch
16-03-2011, 00:41
Ulteriori notizie sulla criticità al reattore N.4

" 0029: Tokyo Electric Power Company (Tepco) says it will be extremely difficult to spray water from a helicopter to cool down a storage pool for spent nuclear fuel in the No.4 reactor at the Fukushima Daiichi plant. Earlier Japanese news agency Kyodo reported that the storage pool could be boiling, while Tepco said readings showed high levels of radiation, making the building inaccessible. "

BBC WOrld.

Raven
16-03-2011, 00:43
Ulteriori notizie sulla criticità al reattore N.4

" 0029: Tokyo Electric Power Company (Tepco) says it will be extremely difficult to spray water from a helicopter to cool down a storage pool for spent nuclear fuel in the No.4 reactor at the Fukushima Daiichi plant. Earlier Japanese news agency Kyodo reported that the storage pool could be boiling, while Tepco said readings showed high levels of radiation, making the building inaccessible. "

BBC WOrld.

Traduzione: non sappiamo più che fare!

mau.c
16-03-2011, 00:43
nell'edificio del reattore 4 c'è il combustibile usato tirato fuori a novembre....

sbudellaman
16-03-2011, 00:56
quanto è attendibile questa cosa? sarebbe un intervento di un paio d'ore fa di un italiano che sostiene di essere in contatto con dei tecnici alla centrale...
CUT
Nel 2 c’e’ fusione nucleare in corso..

Una fusione nucleare in un reattore a fissione ? :mbe:
Mi puzza di fake, anche se preferisco far giudicare a chi ne capisce di più.

e-commerce84
16-03-2011, 00:58
Una fusione nucleare in un reattore a fissione ? :mbe:
Mi puzza di fake, anche se preferisco far giudicare a chi ne capisce di più.

Non si parla di fusione nucleare ma di fusione delle barre di uranio...in pratica il problema è banale: le barre di uranio hanno raggiunto una temperatura tale che si sciolgono e allora sò cazzi amari...perchè la temperatura salendo rischia di compromettere la tenuta stagna del loro contenitore (se non proprio di fare un bel botto) e di rilasciare nell'ambiente un quantitativo pericolosissimo di radioazioni....

ABstar
16-03-2011, 00:59
Scusate la domanda forse banale...ma i tecnici che eroicamente stanno lavorando nella centrale...sono spacciati o hanno qualche possibilità di salvarsi?

C'è qualcuno che ha notizie su basi scientifiche e non basate su idee personali?

Grazie

Il capo che stava nella centrale di controllo di Chernobyl il vero colpevole del disastro fu condannato a non so quanti anni di lavori forzati e poi mi sembra sia morto d'infarto dopo tutti i rimorsi che aveva avuto; per cui le radiazioni ammazzano relativamente...

sbudellaman
16-03-2011, 01:01
Non si parla di fusione nucleare ma di fusione delle barre di uranio...

Appunto... mica ho parlato io di "fusione nucleare", lo so bene che non è ciò che avviene nella centrale. Io ho quotato quanto ha riportato momo-racing, dicendo appunto che una fusione nucleare non può avvenire e che quindi quel testo FORSE è un falso.

girodiwino
16-03-2011, 01:02
Lo spiegel afferma che stanno pensando di cominciare ad avvelenare (prendendo in prestito il termine da ChristinaAemiliana ) i reattori con l'acido borico



ma se sono esaurite un pochino meno di problemi dovrebbero darle ?
A quanto ne so è esattamente il contrario...

momo-racing
16-03-2011, 01:04
Appunto... mica ho parlato io di "fusione nucleare", lo so bene che non è ciò che avviene nella centrale. Io ho quotato quanto ha riportato momo-racing, dicendo appunto che una fusione nucleare non può avvenire e che quindi quel testo FORSE è un falso.

come dicevo si capisce da come scrive che non ha competenze tecniche e per questo mi domandavo per quale motivo fosse in contatto con tecnici della centrale. anche a me sa tutto di gran panzana però si firma pure con nome e cognome ( ammesso che siano veri ) e se per caso invece dovesse aver ragione qui si sta parlando di una bomba ad orologeria

sbudellaman
16-03-2011, 01:13
come dicevo si capisce da come scrive che non ha competenze tecniche e per questo mi domandavo per quale motivo fosse in contatto con tecnici della centrale. anche a me sa tutto di gran panzana però si firma pure con nome e cognome ( ammesso che siano veri ) e se per caso invece dovesse aver ragione qui si sta parlando di una bomba ad orologeria

Guarda non vorrei fare una sparata... però guarda qui :
http://www.nibiru2012.it/forum/breaking-news/e-arrivo-un-raffreddamento-globale-tendenze-climatiche-conferma.-132434.1035.html

In un forum dal nome emblematico (Nibiru 2012 :D ) è citato un certo Bernardo Mattiucci, che parla di una possibile glaciazione mondiale a breve (data : 25 dic 2010 circa).
Riporto un astratto :
Bernardo Mattiucci: dagli ultimi aggiornamenti che ho ricevuto nei giorni scorsi, aggiornamenti non pubblici, la CDG si e’ gia’ (di fatto) fermata all’inizio del 2010. Quello che circola e’ un residuo poco potente e affatto utile ai fini climatici.
Per gli effetti veri e propri bisognera’ attendere pero’ almeno la meta’ di Gennaio….
….quando e’ prevista una vera e propria glaciazione… con problemi di energia elettrica, carburanti, trasporti, cibo, medicine e sicurezza pubblica in gran parte dell’Europa.

FabioDue:E tu come l’hai saputo? Lavori da quelle parti? Oppure hanno pubblicato la notizia sul sito del Pentagono (ne dubito) ?

Bernardo Mattiucci: @FabioDue, ufficio strategico del pentagono. ti basta?

Un tizio che parla di glaciazioni imminenti che dovevano avvenire a febbraio passato :rolleyes: e che dice di lavorare al pentagono... molto affidabile direi.

Conclusione : secondo me è la stessa persona, che racconta balle. Stavolta però è quasi da denuncia.

momo-racing
16-03-2011, 01:15
se è un cazzaro tanto meglio :) anzi speriamo proprio che lo sia. :)

Capozz
16-03-2011, 01:16
Guarda non vorrei fare una sparata... però guarda qui :
http://www.nibiru2012.it/forum/breaking-news/e-arrivo-un-raffreddamento-globale-tendenze-climatiche-conferma.-132434.1035.html

In un forum dal nome emblematico (Nibiru 2012 :D ) è citato un certo Bernardo Mattiucci, che parla di una possibile glaciazione mondiale a breve (data : 25 dic 2010 circa).
Riporto un astratto :


Conclusione : secondo me è la stessa persona, che racconta balle. Stavolta però è quasi da denuncia.

Mi sembra decisamente uno sparacazzate.

momo-racing
16-03-2011, 01:17
adesso su nhk stanno facendo vedere del fumo uscire dal reattore 4 in maniera piuttosto copiosa.

momo-racing
16-03-2011, 01:34
tornando a fonti più serie ( si fa per dire ) da repubblica:


Gli esperti americani sono concordi nel dire che l'incidente nucleare di Fukushima ha ormai superato per gravità quello di Three Mile Island (1979) quando si verificò il "melt down" (la fusione) del nocciolo del reattore dell'impianto nucleare della Pennsylvanya. Per Keith Holbert, direttore del programma sull'energia atomica dell'Università dell'Arizona "siamo probabilmente oltre la gravità di Three Mile Island ma, probabilmente, al di sotto di Chernobyl". Allo stato, secondo i giapponesi la situazione a Fukushima corrisponde al grado 4 della scala Ines (Thrre Mile Island venne classificato al grado 5 e Chernobyl al 7). "Ma - spiega l'esperto - la classificazione è stata attribuita domenica ed è ormai decisamente peggiorata. Potremmo essere intorno al grado 6".

berserkdan78
16-03-2011, 02:00
beh insomma... alla fine, parlando cinicamente, durante la seconda guerra mondiale vennero annientate 2 città, dalla bomba atomica... adesso abbiamo una nazione intera DEVASTATA (e non considero eventuali conseguenze di un disastro nucleare... hai idea di quello che potrebbe sgnificare evaquare una metropoli come Tokyo?!)

ps: parlavo della 2° guerra mondiale riferendomi al solo Giappone... in relazione all'intero pianeta ovviamente è stato ben peggio....

ma che baggianate... la maggior parte del giappone non e' stata toccata da danni ingenti del terremoto, e il pericolo di radiazioni che si estendano per tutto il territorio giapponese e' nullo. non esplode niente, al massimo si fonde e si sigilla tutto, nessuna nube radioattiva. al massimo dsi chiudono 20 km quadrati di territorio.
alla fine della seconda guerra mondiale tokio era in macerie per i continui bombardamenti, la gente moriva di fame e l'economia era in ginocchio. in proporzione erano messi molto peggio dell'italia del dopoguerra, che non era messa per niente bene.

MiKeLezZ
16-03-2011, 02:06
inoltre per me diventa più che accettabile se penso alle migliaia di persone che non si sono ammalate in questi 40 anni grazie alla presenza del reattore invece di un bruciatore di carbone o petrolioE' per te accettabile che l'incidente di Chernobyl rilasci 12 exabecquerels, a confronto con i 0,1 exabecquerels rilasciati dalla somma di tutte le centrali a carbone del mondo funzionanti dal 1937 al 2040? 100 volte di più per 100 anni di differenza?
Il bilancio di salute del nucleare è ad oggi negativo ed il punto di pareggio, anche ammettendo durante il funzionamento sprigioni arbre-magic, posto fra migliaia di anni.

Chi dice che Cernobyl non centra, altri si...Insomma centra o non centra?Questa è Chernobyl 2 o Three Miles Island ^3.
Chernobyl ha immesso nell'atmosfera nubi radioattive, Fukushima idem.
Chernobyl ha immesso nell'ambiente materiale radioattivo, Fukushima idem.
Chernobyl era incontrollabile, Fukushima idem.
Tecnicamente potrà anche sembrare diverso, il disastro è simile.
Con la differenza che i reattori di Chernobyl interessati erano 1. Fukushima 6. Gli ucraini 35 milioni, i giapponesi 120 milioni.

Perché non può accadere cosa è successo nel 86?E' già accaduto. Una nube tossica radioattiva è già in viaggio sul Pacifico destinazione est (altre se ne aggiungeranno per i futuri giorni) e il livello di radiazioni vicino i reattori è elevatissimo, il che significa vi è fuoriuscita di materiale radioattivo nell'ambiente circostante che andrà a inquinare il ciclo alimentare mondiale.

Quanto e cosa (a soldoni) è cambiato dalla catastrofe Ucraina?La centrale di Pripyat era datata 1977, Fukushima 1971-1978.
Cosa pensi sia cambiato? Una volta che le cose sono costruite, non cambiano di certo. Ci puoi aggiungere qualcosa, modificare dell'altro, ma la sostanza resta la stessa. La differenza è che il progetto era di partenza lievemente migliore (doppio contenitore e moderato ad acqua).

Perché non è possibile l'esplosione? (forse questa domanda si collega alla domanda sopra).L'esplosione nucleare è un processo forzato che non si avverrà nelle centrali termonucleari (questo perché gli ordigni utilizzano alti valori di uranio arricchito come catalizzatore della reazione, le centrali no). Ma si incendiano e deflagrano gli effluvi delle reazioni chimiche causa elevate compressioni e calore. Il che comunque non è positivo poiché disperdono ed espongono il materiale radioattivo nell'ambiente.

dovrebbero essere da 400MWe quelli rotti, sono i più vecchi poi

in effetti piacerebbe anche a me se cristina ci calcolasse il calore residuo giorno per giorno... i primi 2 reattori saltati adesso sembrano relativamente sicuri giusto? vuol dire che si sono raffreddati?
MWe: 460-784-784-784-784-1100
n.: 1-2-3-4-5-6

Quand'è che cominciano a tappare tutto con qualche tonnellata di calcestruzzo???In questo modo si crea una fornace che continua a scaldare aumentando sempre di più la temperatura e il nucleo fonde tutto quanto possibile sotto di esso, fino a quando non raggiunge falde acquifere contaminando l'impossibile. Per ora da evitare.

girodiwino
16-03-2011, 02:06
ma che baggianate... la maggior parte del giappone non e' stata toccata da danni ingenti del terremoto, e il pericolo di radiazioni che si estendano per tutto il territorio giapponese e' nullo. non esplode niente, al massimo si fonde e si sigilla tutto, nessuna nube radioattiva. al massimo dsi chiudono 20 km quadrati di territorio.
alla fine della seconda guerra mondiale tokio era in macerie per i continui bombardamenti, la gente moriva di fame e l'economia era in ginocchio. in proporzione erano messi molto peggio dell'italia del dopoguerra, che non era messa per niente bene.

Potresti approfondire?

berserkdan78
16-03-2011, 02:20
Potresti approfondire?

non può esplodere niente, non c'è nessuna bomba nucleare.
i gas che sono dispersi sono il risultato del raffreddamento delle barre di uranio. o vengono raffreddate oppure c'è la fusione e il materiale si disperde sottoterra. e' da vedere però, ad esempio a chernobil ci fu fusione ma il materiale radioattivo si sciolse e si raccolse intorno alla base del contenitore, non sprofondando nel sottosuolo. ma siamo vicini al mare sinceramente non so cosa può succedere se il nocciolo fuso raggiunge l'acqua, di sicuro viene raffreddato ma si formerebbe nella peggiore ipotesi una nuber radioattiva, da vedere se "piena" o "diluita". da vedere anche da che parte tira il vento. se va verso l'oceano sarà meglio per tutti, se va verso le coste cinesi ci sarà qualche problema. noi sicuramente possiamo dormire tranquilli.

×§ñåkê×
16-03-2011, 02:26
Questa è Chernobyl 2 o Three Miles Island ^3.
Chernobyl ha immesso nell'atmosfera nubi radioattive, Fukushima idem.
Chernobyl ha immesso nell'ambiente materiale radioattivo, Fukushima idem.

credo che la quantità di radiazioni emesse nell'incidente di chernobyl sia stata leggermente maggiore

La centrale di Pripyat era datata 1977, Fukushima 1971-1978.
Cosa pensi sia cambiato?

ma che paragoni fai, con i reattori di chernobyl ai sovietici interessava produrre plutonio (per le bombe), sacrificando la sicurezza.

X360X
16-03-2011, 04:21
05:10
"Pronti a chiedere aiuto all'esercito Usa" 144 – Il Giappone è pronto a chiedere la cooperazione delle forze armate Usa negli sforzi per contenere i danni della centrale nucleare di Fukushima. Lo detto il portavoce del governo, Yukio Edano

04:58
Altra forte scossa a Tokyo 143 – Forte scossa a Tokyo. La magnitudo dovrebbe essere del sesto grado Richter. E' stata sentita con molta intensità in tutta la città, in particolare nella prefettura di Chiba (periferia est della capitale). Il nostro inviato Daniele Mastrogiacomo: "In albergo ballava tutto, è stata davvero molto forte". Per fortuna non c'è rischio di tsunami: lo ha detto la tv giapponese.

04:15
"Forse danneggiato il contenitore del reattore 3" 142 – Il contenitore del reattore numero 3 della centrale di Fukushima potrebbe essere stato danneggiato. Lo ha detto il portavoce governativo Yukio Edano. Sarebbe questa la causa della fuoriuscita di vapore in corso sull'impianto. Confermata l'evacuazione "temporanea" del personale rimasto nella centrale a causa dell'elevato livello di radioattività rilevato all'ingresso. L'aumento della radioattività potrebbe proprio essere collegato al contenitore danneggiato.

03:34
Evacuati i lavoratori della centrale 141 – Il portavoce del governo giapponese, Yukio Edano, ha detto in una conferenza stampa - trasmessa live dalla Bbc - che tutti i lavoratori che stavano cercando di raffreddare i reattori con acqua sono stati fatti uscire dalla centrale di Fukushima a causa dell'aumentato livello di radiazioni e dell'elevato rischio di contagio.

03:30
Borsa, tiene il rialzo 140 – A metà mattinata, poco prima delle 11 (ora locale) la Borsa giapponese resta bene intonata. La partenza (+6%) ha permesso di recuperare oltre la metà delle perdite di ieri (-10,55%). Poi il mercato si è assestato intorno al +4,7%

03:25
Aumenta la radioattività intorno alla centrale 139 – La situazione è sempre tesa alla centrale di Fukushima dove si registra un notevole aumento della radioattività. Dopo l'incendio (domato) al reattore 4, questa mattina (ora giapponese) dall'impianto (in particolare dalla torre del reattore 3) si sta sprigionando un'altra nuvola di fumo bianco. Secondo i tecnici sarebbe dovuta al surriscaldamento della "piscina" che contiene le barre di combustibile nucleare.

da Repubblica

X360X
16-03-2011, 06:11
07:06
La Borsa di Tokyo chiude a + 5,68% 6 147 - La Borsa di Tokyo trova la forza per il rimbalzo, in una giornata ancora difficile per la messa in sicurezza della centrale nucleare di Fukushima, e chiude gli scambi con un recupero del 5,68%

06:36
Le squadre tornano nella centrale 7 146 - Il calo della radioattivitaà ha consentito alle squadre impegnate alla messa in sicurezza della centrale di Fukushima di poter tornare al lavoro. Le operazioni di pompaggio di acqua marina nei reattori n. 1, 2, 3 procedono senza intoppi

05:46
La Francia chiede ai suoi connazionali di lasciare il Giappone 8 145 - La Francia ha chiesto ai suoi connazionali presenti in Giappone di lasciare il Paese o, almeno, di trasferirsi nella parte meridionale. Il governo ha anche chiesto all'Air France di mettere a disposizione gli aerei necessari.

fonte sempre Repubblica

*sasha ITALIA*
16-03-2011, 06:24
3 incendi?

iorfader
16-03-2011, 06:31
07:06
La Borsa di Tokyo chiude a + 5,68% 6 147 - La Borsa di Tokyo trova la forza per il rimbalzo, in una giornata ancora difficile per la messa in sicurezza della centrale nucleare di Fukushima, e chiude gli scambi con un recupero del 5,68%

06:36
Le squadre tornano nella centrale 7 146 - Il calo della radioattivitaà ha consentito alle squadre impegnate alla messa in sicurezza della centrale di Fukushima di poter tornare al lavoro. Le operazioni di pompaggio di acqua marina nei reattori n. 1, 2, 3 procedono senza intoppi

05:46
La Francia chiede ai suoi connazionali di lasciare il Giappone 8 145 - La Francia ha chiesto ai suoi connazionali presenti in Giappone di lasciare il Paese o, almeno, di trasferirsi nella parte meridionale. Il governo ha anche chiesto all'Air France di mettere a disposizione gli aerei necessari.

fonte sempre Repubblica

per lo meno, in quest'ultimo tuo post c'è un leggero alito di speranza:) spero si risolvaquanto prima e che non sia un altra cernobyll...anche perchè devo ancora finire call of prypiat


p.s. il tg prima diceva che il contenitore di un reattore è lesionato...che vorrà dire? è un modo nuovo per dire crepato?

Ziosilvio
16-03-2011, 07:17
ti DEVO DIRE perchè si sono sparsi ?

mah vaglielo un po' a chiedere ai tecnici a Fukushima. "guardate che l'utente marchigiano dice che lasciare le barre attive all'aria aperta non è pericoloso..."

e di grazia, se non ci butti acqua adesso, come fai a raffreddarlo ?
speriamo di no, le barre esposte sono un problema enorme. oddìo, possono usare l'utente marchigiano come scudo, tanto lui è refrattario :read:
entanglement:
Questo è un forum di discussione.
Tu non stai discutendo: tu stai polemizzando.
Lo hai fatto con me, lo stai facendo con marchigiano, lo fai sicuramente con molti altri.
Vedi di capire che non è l'atteggiamento corretto da tenere.

Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.

Ziosilvio
16-03-2011, 07:38
ma come mai non richiamate mai quelli che scrivono post di tipo nucleare-no?
Diciamo che vale anche il contrario, spesso c'è anche chi stuzzica elogiando al nucleare senza che ce ne sia bisogno, normale che poi nascano le polemiche dopo ciò che è accaduto.
E diciamo pure che succede anche che nessuno segnali, preferendo proseguire la polemica.
(Segnalazioni che andrebbero motivate bene, "polemica personale" è una motivazione valida come lo è "argomenti insostenibili dal punto di vista scientifico", mentre "post a pen di veltro" non lo è e conta essa stessa come polemica personale.)
E se le cose stanno così, i moderatori possono solo leggersi ogni singolo post, invece di fare interventi mirati.
E poi, dopotutto, a te che te frega se maledicono il nucleare ? Ti aspettavi che dopo un tale incidente tutti si stessero zitti ? Se sei convinto delle tue ragioni, lascia perdere discorsi inutili su quale tecnologia sia giusta o no, ora di certo non ne ricavi nulla e mi sembra pure ovvio.
Piuttosto ben più importante è meditare su quanto è successo.
eh no mio caro... hai riportato due risposte a due punzecchiamenti. trova chi inizia... vedrai che non sono mai quelli pro-nucleare
Ma davvero, mi stai prendendo in giro ? Nel primo caso, si trattava di una risposta ad un utente che ha posto una semplice domanda tecnica cioè questa :

Non vedo neanche l'ombra di punzecchiamenti.
Nel secondo caso, si tratta di una lamentela riguardo ad affermazioni fatte ALL'ESTERNO del forum. Quindi introdotte qui dentro senza motivo. Ma perchè dici bugie ?
cerca chernobyl 600 anni su gugol



esterno? :mbe: lasciamo perdere va... troppo ot
OK, la polemica finisce qui.
sbudellaman, accusare un altro utente di dire bugie è polemica e anche molto aggressiva: ammonito.
marchigiano: tu un'ammonizione già ce l'hai, vedi di non far arrivare la seconda.

+Benito+
16-03-2011, 08:05
Se non ho visto male stanno usando due chinook per trasportare acqua con i serbatoi che usano per gli incendi

Dumah Brazorf
16-03-2011, 08:06
Pare vogliano provare comunque con l'elicottero, ne è decollato uno secondo la tv jappo.

jumpjack
16-03-2011, 08:08
nel frattempo in alcune zone addirittura NEVICA e la gente è senza riscaldamento e senza cibo. E un altra scossa sopra magnitudo 7 è attesa. in pratica sta avvenendo la tempesta perfetta.
Non so perche' la pagina USGS dei terremoti mondiali (http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php) non si aggiorna piu', è aggiornato solo l' "estratto" con le scosse piu' forti:
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_big.php

Sfortunatamente, anzichè una scossa ogni 15-20 minuti, sembra essercene una ogni 2-3 ore: un calo di frequenza molto rapido.... che potrebbe essere indice,a anzichè di una fine del fenomeno, di un nuovo "incastrarsi" della faglia, come quello che ha preceduto il Gran Botto dell'11 marzo. :stordita:
Cerchero' di fare un grafico delle frequenze per valutare meglio la cosa; con l'animazione GoogleEarth (http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/) aggiornata a ieri (che porca paletta mi sono sbagliato ad uploadare, online c'e' ancora quella di ieri...) si vede chiaramente che la frequenza delle scosse era diminuita già ieri, ma ora c'e' stato proprio un precipitare della frequenza!

ci vorrebbe solo una bella pioggia fredda sopra ai reattori, ma del tipo A SECCHI...almeno rallenterebbe la situazione(giusto?)
Raffreddare un reattore nucleare fuori controllo con la pioggia è come cercare di raffreddare la lava di un vulcano pisciandoci sopra.... :stordita: :(

ChristinaAemiliana
16-03-2011, 08:08
confermi/smentisci/non sai che le esplosioni "da idrogeno" dell'1 e del 3 non significano di per sè che ci sia stato un danno rilevante al nocciolo, in base alla stima banale che ho fatto (o a dati più certi che puoi avere tu?)

Direi che i danni rilevanti al combustibile siano presumibili nei reattori che sono rimasti scoperti. La reazione Zirconio-acqua, quella che produce idrogeno, inizia oltre i 1000 gradi, e chiaramente è già segno come minimo della sofferenza della guaina (l'incamiciatura, ricordo, è una delle barriere che separano i prodotti di fissione dall'esterno, precisamente la seconda). Le esplosioni, poi, sono pericolose anche per il vessel.

Inoltre, è già stato detto ma è bene ripeterlo, a sensazione fa certamente più paura il reattore vero e proprio, ma anche la situazione della piscina di decadimento non è da sottovalutare. Il guaio alla vasca del combustibile esaurito è un incidente base di progetto, quindi non c'è da temere solo il LOCA e l'ormai tristemente noto SBO...

Dumah Brazorf
16-03-2011, 08:11
Lo spiegel afferma che stanno pensando di cominciare ad avvelenare (prendendo in prestito il termine da ChristinaAemiliana ) i reattori con l'acido borico

DS è in ritardo solo di alcuni giorni eh. Si diceva che usassero acqua di mare e acido borico già da sabato. Hanno chiesto alla corea dei rifornimenti di acido borico perchè sta finendo anche quello.

+Benito+
16-03-2011, 08:18
Direi che i danni rilevanti al combustibile siano presumibili nei reattori che sono rimasti scoperti. La reazione Zirconio-acqua, quella che produce idrogeno, inizia oltre i 1000 gradi, e chiaramente è già segno come minimo della sofferenza della guaina (l'incamiciatura, ricordo, è una delle barriere che separano i prodotti di fissione dall'esterno, precisamente la seconda). Le esplosioni, poi, sono pericolose anche per il vessel.

Inoltre, è già stato detto ma è bene ripeterlo, a sensazione fa certamente più paura il reattore vero e proprio, ma anche la situazione della piscina di decadimento non è da sottovalutare. Il guaio alla vasca del combustibile esaurito è un incidente base di progetto, quindi non c'è da temere solo il LOCA e l'ormai tristemente noto SBO...

a quanto ho capito (e sto vedendo su NHK) la vasca è protetta dall'esterno solo dalla struttura dell'edificio, e non da un vessel metallico. Struttura che sembra di vedere sia parzialmente collassata.
Come dici a questo punto è più importante lo stato del 4 che non degli altri tre dove almeno il contenimento è doppio e sembra maggiormente integro.

la quantità di materiale nel 4 dovrebbe essere anche parecchio superiore agli altri tre che ce l'hanno nel vessel.

jumpjack
16-03-2011, 08:19
Ulteriori notizie sulla criticità al reattore N.4

" 0029: Tokyo Electric Power Company (Tepco) says it will be extremely difficult to spray water from a helicopter to cool down a storage pool for spent nuclear fuel in the No.4 reactor at the Fukushima Daiichi plant. Earlier Japanese news agency Kyodo reported that the storage pool could be boiling, while Tepco said readings showed high levels of radiation, making the building inaccessible. "

BBC WOrld.
Questo tragico evento e questo splendido forum stanno contribuendo a fornire un sacco di informazioni utili sul nucleare.
Io per esempio non sapevo affatto che le scorie nucleari generassero ancora così tanto calore da richiedere un raffreddamento attivo continuo.:mbe:

Non si parla di fusione nucleare ma di fusione delle barre di uranio...in pratica il problema è banale: le barre di uranio hanno raggiunto una temperatura tale che si sciolgono e allora sò cazzi amari...perchè la temperatura salendo rischia di compromettere la tenuta stagna del loro contenitore (se non proprio di fare un bel botto) e di rilasciare nell'ambiente un quantitativo pericolosissimo di radioazioni....
C'e' anche la grossa seccatura che un nocciolo fuso, poiche' autogenera il calore che lo mantiene fuso, puo' fondere il terreno sottostante e sprofondare fino a raggiungere e contaminare le falde acquifere; oppure, nel caso di vicinanza col mare, raggiungere una zona cosi' ricca di acqua da poter causare una gran bella esplosione trasformando l'acqua in vapore in un ambiente ristretto. :mbe:

+Benito+
16-03-2011, 08:22
Questo tragico evento e questo splendido forum stanno contribuendo a fornire un sacco di informazioni utili sul nucleare.
Io per esempio non sapevo affatto che le scorie nucleari generassero ancora così tanto calore da richiedere un raffreddamento attivo continuo.:mbe:


C'e' anche la grossa seccatura che un nocciolo fuso, poiche' autogenera il calore che lo mantiene fuso, puo' fondere il terreno sottostante e sprofondare fino a raggiungere e contaminare le falde acquifere; oppure, nel caso di vicinanza col mare, raggiungere una zona cosi' ricca di acqua da poter causare una gran bella esplosione trasformando l'acqua in vapore in un ambiente ristretto. :mbe:

"sospetto", ma proprio da ignorante, che una massa liquida a 2500°C non possa contaminare le falde perchè le prosciuga per metri riscaldando il suolo attorno a sè.
Ad ogni modo è in riva al mare e di falde di acqua dolce lì non ce n'è.

AlexSwitch
16-03-2011, 08:25
Reactors Status report aggiornato alle ore 12:30 ( ora di Tokio ) di oggi:


http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300252224P.pdf

Sospetto di danni per il contenimento del reattore N.3 e confermati i gravi danni all'edificio del reattore N.4

s12a
16-03-2011, 08:27
Domanda: una massa pesante, densa e molto calda (2500 gradi) per quanti metri continuerebbe a sprofondare nel suolo se riuscisse a superare la sua struttura di contenimento? So di esperimenti con masse molto dense che mediante una carica esplosiva riescono a penetrare fino al mantello terrestre ed oltre; magari con un sistema simile e` possibile liberarsi di scorie radioattive in grandi quantita`? :stordita:

AlexSwitch
16-03-2011, 08:37
Da NHK World: gli elicotteri che stanno buttando acqua sul reattore N.4, alle ore 10:00 circa di Tokio, hanno notato del fumo uscire dall'edificio del reattore N.3. TEPCO ha dichiarato che si tratta di vapore generato dalla vasca di contenimento delle barre di uranio usate e di non sapere come fare a raffreddarle.

+Benito+
16-03-2011, 08:38
considera che se hai energia sufficiente a fondere ciò che hai sotto, una volta che è fuso entra a far parte della massa fusa. La parte pesante tenderà a stare nella parte inferiore e il processo prosegue fintanto che la densità della parte pesante è superiore a quella del suolo sottostante e fintanto che il processo di fusione del materiale sottostante è possibile grazie al calore generato.
Probabilmente in qualche metro si fermerebbe.
A chernobyl ad esempio la massa non è uscita dalla centrale, non è riuscita a fondere anche il pavimento inferiore.

iorfader
16-03-2011, 08:41
ma qualcuno mi spiega perchè non stanno inondanto i reattori intorno con azoto liquido? creerebbe un esplosione?:stordita:

!fazz
16-03-2011, 08:48
ma qualcuno mi spiega perchè non stanno inondanto i reattori intorno con azoto liquido? creerebbe un esplosione?:stordita:

infatti è facilissimo portare tonnellate di azoto liquido direttamente sull'impianto in una zona devastata.... siamo seri, hanno difficoltà a pompare acqua marina e pretendi di riuscire a raffreddare un reattore nucleare con pochi litri di ln2?

+Benito+
16-03-2011, 08:49
Temo proprio di sì, anche perchè se le stime che ho fatto prima non sono sbagliate, ci finiscono 30 tonnellate di sale al giorno lì dentro.
Non so se possa avere anche effetti benefici (o negativi) nei confronti delle radiazioni emesse all'esterno oppure se possa legarsi in qualche modo al nucleo fuso fungendo da veleno.

AlexSwitch
16-03-2011, 08:49
ma qualcuno mi spiega perchè non stanno inondanto i reattori intorno con azoto liquido? creerebbe un esplosione?:stordita:

Perchè il livello di radioattività vicino ai reattori è troppo elevato e i tecnici non possono rimanere troppo tempo esposti ( si parla di 10 millisiviert/ora ). Per montare le tubazioni e i serbatoi ci vorrebbe tempo e parte delle tubazioni dovrebbero essere messe anche all'interno degli edifici danneggiati.

@Benito: a Chernobyl il magma atomico penetrò fino all'intercapedine tra le fondamenta del reattore e il fondo del contenimento. Per scongiurare che anche queste cedessero permettendo al magma di scendere fino alla falda acquifera, venne mandato un battaglione di minatori da Toula per scavare una camera di contenimento/raffreddamento sotto le fondamenta. Parecchi minatori morirono dopo poche settimane perchè pesantemente contaminati viste le condizioni super estreme in cui lavoravano. Anche loro non sono entrati nel conteggio delle vittime della catastrofe, ufficialmente fermo a 55.

iorfader
16-03-2011, 08:56
ma scusate, non si potrebbe mandare degli esperti con tute rivestite di piombo e buttare i tubo danel buco creato dall'esplosione?

+Benito+
16-03-2011, 09:01
ma scusate, non si potrebbe mandare degli esperti con tute rivestite di piombo e buttare i tubo danel buco creato dall'esplosione?

Comodo camminare in una tuta rigida di 600 kg stagna...ma mi chiedo se prima di scrivere certe cose di accenda il cervello...

AlexSwitch
16-03-2011, 09:02
ma scusate, non si potrebbe mandare degli esperti con tute rivestite di piombo e buttare i tubo danel buco creato dall'esplosione?

Non è così semplice... all'interno degli edifici le temperature sono elevate e la loro stabilità è precaria, senza contare che c'è l'altissima probabilità di trovare materiale altamente contaminato. Versare azoto liquido direttamente nel contenimento non è una soluzione percorribile anche perchè potrebbe causare danni alle strutture per stress termico...

+Benito+
16-03-2011, 09:06
Perchè il livello di radioattività vicino ai reattori è troppo elevato e i tecnici non possono rimanere troppo tempo esposti ( si parla di 10 millisiviert/ora ). Per montare le tubazioni e i serbatoi ci vorrebbe tempo e parte delle tubazioni dovrebbero essere messe anche all'interno degli edifici danneggiati.

@Benito: a Chernobyl il magma atomico penetrò fino all'intercapedine tra le fondamenta del reattore e il fondo del contenimento. Per scongiurare che anche queste cedessero permettendo al magma di scendere fino alla falda acquifera, venne mandato un battaglione di minatori da Toula per scavare una camera di contenimento/raffreddamento sotto le fondamenta. Parecchi minatori morirono dopo poche settimane perchè pesantemente contaminati viste le condizioni super estreme in cui lavoravano. Anche loro non sono entrati nel conteggio delle vittime della catastrofe, ufficialmente fermo a 55.


Per quel che ho letto, lo sforzo di scavare canali di raffreddamento non fu influente al fine di contenere l'affondamento della massa fusa.

AlexSwitch
16-03-2011, 09:07
Fermate le operazioni di raffreddamento via elicottero:

" 0901: Army has aborted an operation to spray water on the damaged Fukushima Daiichi nuclear plant, Japan's NHK TV reports. "

BBC world.

Intanto il Telegraph pubblica, fonte Wikileaks, che da tempo si sapeva che certe centrali non erano più sicure per i terremoti. Inoltre si afferma che il Governo giapponese ha più volte tentato di nascondere i problemi degli impianti e gli effettivi costi:

http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/wikileaks/8384059/Japan-earthquake-Japan-warned-over-nuclear-plants-WikiLeaks-cables-show.html

iorfader
16-03-2011, 09:11
Fermate le operazioni di raffreddamento via elicottero:

" 0901: Army has aborted an operation to spray water on the damaged Fukushima Daiichi nuclear plant, Japan's NHK TV reports. "

BBC world.

Intanto il Telegraph pubblica, fonte Wikileaks, che da tempo si sapeva che certe centrali non erano più sicure per i terremoti. Inoltre si afferma che il Governo giapponese ha più volte tentato di nascondere i problemi degli impianti e gli effettivi costi:

http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/wikileaks/8384059/Japan-earthquake-Japan-warned-over-nuclear-plants-WikiLeaks-cables-show.html
wikileaks sta facendo la storia! sa tutto e sa tutte cose vere!!! non co come abbia fatto ma finalmente la verità verrà a galla...almeno spero

AlexSwitch
16-03-2011, 09:13
Per quel che ho letto, lo sforzo di scavare canali di raffreddamento non fu influente al fine di contenere l'affondamento della massa fusa.

Doveva essere il bastione estremo... la camera sotto il reattore venne scavata, ma non equipaggiata con le apparecchiature ad azoto liquido, perchè nel frattempo ( 10gg di scavo ), si era riusciti a " raffreddare " il magma dall'alto.
Se il magma avesse raggiunto la falda acquifera il primo effetto sarebbe stata una esplosione 10 volte superiore a quella iniziale, con danni ambientali incalcolabili.

+Benito+
16-03-2011, 09:14
Si sapeva, si sapeva, tutti bravi sempre a polemizzare su tutto.

Questa centrale ha retto al terremoto, ma il maremoto ha spazzato via gli ausiliari che sono necessari al funzionamento.
Così dicendo, si può obiettare di tutto, col senno di poi. :rolleyes:

Adesso ci sarebbe da lavorare e basta, la polemica, se deve esserci, dopo. Mi fa solo incazzare che ADESSO ci sia gente che perde tempo a dare colpe perchè non serve a niente.

AlexSwitch
16-03-2011, 09:20
Si sapeva, si sapeva, tutti bravi sempre a polemizzare su tutto.

Questa centrale ha retto al terremoto, ma il maremoto ha spazzato via gli ausiliari che sono necessari al funzionamento.
Così dicendo, si può obiettare di tutto, col senno di poi. :rolleyes:

Adesso ci sarebbe da lavorare e basta, la polemica, se deve esserci, dopo. Mi fa solo incazzare che ADESSO ci sia gente che perde tempo a dare colpe perchè non serve a niente.

Non ho polemizzato... è una notizia riportata e basta, senza nessun mio commento.

+Benito+
16-03-2011, 09:26
Non ho polemizzato... è una notizia riportata e basta, senza nessun mio commento.

Non mi riferivo al tuo riportare la notizia, ma come i giornalisti lucrino su questo cose che fanno presa sulla gente nei momeni più inopportuni.

X360X
16-03-2011, 09:32
Si sapeva, si sapeva, tutti bravi sempre a polemizzare su tutto.

Questa centrale ha retto al terremoto, ma il maremoto ha spazzato via gli ausiliari che sono necessari al funzionamento.
Così dicendo, si può obiettare di tutto, col senno di poi. :rolleyes:

Adesso ci sarebbe da lavorare e basta, la polemica, se deve esserci, dopo. Mi fa solo incazzare che ADESSO ci sia gente che perde tempo a dare colpe perchè non serve a niente.

hai assolutamente ragione che in questa situazione è del tutto inutile la polemica. le valutazioni del caso si faranno dopo, io non so se e chi ha fatto cose sbagliate, ma poco mi interessa ora come ora, tanto non cambia la realtà dei fatti, tranne quella dei giornali che ci guadagnano a fare questi "scoop" il prima possibile

Meglio che evitate queste notizie, ci vuole il poco a spostare il thread su cose che adesso non servono a un bel niente (visto pure che potrebbero scoppiare liti). Seguiamo piuttosto ciò che succede

rug22
16-03-2011, 09:37
ma qualcuno mi spiega perchè non stanno inondanto i reattori intorno con azoto liquido? creerebbe un esplosione?:stordita:

Effettivamente me lo chiedevo pure io(vedere avatar).

Immagino che non sia facile recuperare tutta questa quantità di azoto liquido,sebbene sia molto freddo.

xenom
16-03-2011, 09:37
bene sono qui. aggiornatemi ancora XD

AlexSwitch
16-03-2011, 09:38
Non mi riferivo al tuo riportare la notizia, ma come i giornalisti lucrino su questo cose che fanno presa sulla gente nei momeni più inopportuni.

Ok :)

sbudellaman
16-03-2011, 09:38
Effettivamente me lo chiedevo pure io(vedere avatar).

Immagino che non sia facile recuperare tutta questa quantità di azoto liquido,sebbene sia molto freddo.

Neanche trasportarlo è molto facile, anche perchè ne servirebbero tonnellate.

jacopetto
16-03-2011, 09:43
Effettivamente me lo chiedevo pure io(vedere avatar).

Immagino che non sia facile recuperare tutta questa quantità di azoto liquido,sebbene sia molto freddo.

Senza ragionarci troppo su, il primo motivo che mi viene in mente per non usare l'azoto liquido, è che molto semplicemente con un tale stress termico si creperebbero tutte le strutture interessate, moltiplicando la gravità della situazione...

rug22
16-03-2011, 09:44
Neanche trasportarlo è molto facile, anche perchè ne servirebbero tonnellate.

Bah,il trasporto si fa nei dewar,io uso un bidone da 20 l di acqua.

Probabilmente(non ho voglia di aprire libri)il cp è abbastanza basso essendo un gas,quindi se servirebbe veramente tantissimo,molti più litri rispetto all'acqua di mare.

rug22
16-03-2011, 09:46
Senza ragionarci troppo su, il primo motivo che mi viene in mente per non usare l'azoto liquido, è che molto semplicemente con un tale stress termico si creperebbero tutte le strutture interessate, moltiplicando la gravità della situazione...

Contrariamente a quanto si pensa,non è così efficace l'azoto liquido da produrre un repentino abbassamento della temperatura,ce ne vuole parecchio per abbassare la temperatura di un oggetto,quindi il raffreddamento è abbastanza graduale.

Ma del resto,se hanno problemi col gasolio,figuriamoci se riescono a reperire tutto questo azoto liquido.

sbudellaman
16-03-2011, 09:48
Bah,il trasporto si fa nei dewar,io uso un bidone da 20 l di acqua.



Eh ho capito, ma come ce lo porti li, dal momento che pure gli elicotteri stanno avendo difficoltà ?
Pure con l'acqua ci sarebbe stata qualche difficoltà, fortunatamente sono vicini al mare quindi hanno una risorsa infinita, e possono pomparla a tonnellate. 20 litri di azoto invece non durano manco mezzo secondo. Che poi appunto, bisogna vedere se ce l'hanno e se usarlo comporta danni alla struttura.

+Benito+
16-03-2011, 09:49
l'azoto liquido fa molta scena perchè è molto freddo, ma non serve a niente.
Questa cosa da raffreddare non deve essere congelata, ma raffreddata, che sono cose che sono slegate.
Anche se la congeli, buttandoci sopra azoto liquido che asporta di botto una potenza molto elevata abbassando la temperatura del tutto, dopo dieci minuti la massa è di nuovo a 1000 gradi perchè continua a dissipare.
come ho calcolato a titolto di esempio, se la massa dissipa 30 MW vanno asportati 30 MW che sono una POTENZA, cioè, un CONTINUO.
Una massa di materiale che per riscaldamento ed evaporazione asporta calore sottrae un' ENERGIA, cioè un certo quantitativo di MWh (per usare le stesse UM).
Una potenza di 30 MW richiede un'energia disponibile di 720 MWh/giorno.
Volendo stabilizzare il reattore, ipotizzando che per 10 giorni vada asportata quella potenza media e poi si riesca a raffreddarlo con altri metodi perchè la potenza generata è scesa a sufficienza, servono 7200 MWh di energia.
Ai sostenitori dell'azoto, calcolate quanti litri di azoto liquido servono per asportare quella energia. Sommateci il fatto che una buona parte non avrà un'azione efficace sul nucleo ma andrà a disperdere il calore accumulato dalle strutture e capite perchè no ha nemmeno senso parlarne ;)

jumpjack
16-03-2011, 09:50
E' inutile, raffreddare una centrale nucleare in avaria è come raffreddare un vulcano.

ChristinaAemiliana
16-03-2011, 09:50
In una situazione dove non si riesce praticamente nemmeno ad approvvigionare acqua, come si può anche solo lontanamente pensare di poter usare azoto liquido?!

Oltretutto, se per fantascientifica ipotesi qualcuno riuscisse a teletrasportare una massa di azoto liquido direttamente sopra al reattore, in condizioni di pressione ambiente (per non parlare delle temperature!) esso darebbe luogo a un flash, una vaporizzazione istantanea che è anche peggio delle "normali" esplosioni...

Infine, termovettori come l'azoto liquido sono utili a tenere qualcosa al di sotto della temperatura ambiente...in casi come quello in esame (ridurre in fretta e in condizioni "difficili" la temperatura di un grosso oggetto molto caldo) occorrono grandi quantità di refrigerante che possa essere movimentato senza particolari accorgimenti...

Tutto questo per dire che l'emergenza è gestita da tecnici specializzati che stanno facendo tutto ciò che sia umanamente e scientificamente possibile fare (oltretutto assistiti e supportati dai loro simili di mezzo mondo). Non parliamo mica della legge di Murphy secondo cui il primo tizio random che passa per strada dà un'occhiata al problema che stai cercando di risolvere e per (tua) sfiga gli cade l'occhio proprio sull'errore che non riuscivi a trovare! :doh:

AlexSwitch
16-03-2011, 09:53
l'azoto liquido fa molta scena perchè è molto freddo, ma non serve a niente.
Questa cosa da raffreddare non deve essere congelata, ma raffreddata, che sono cose che sono slegate.
Anche se la congeli, buttandoci sopra azoto liquido che asporta di botto una potenza molto elevata abbassando la temperatura del tutto, dopo dieci minuti la massa è di nuovo a 1000 gradi perchè continua a dissipare.
come ho calcolato a titolto di esempio, se la massa dissipa 30 MW vanno asportati 30 MW che sono una POTENZA, cioè, un CONTINUO.
Una massa di materiale che per riscaldamento ed evaporazione asporta calore sottrae un' ENERGIA, cioè un certo quantitativo di MWh (per usare le stesse UM).
Una potenza di 30 MW richiede un'energia disponibile di 720 MWh/giorno.
Volendo stabilizzare il reattore, ipotizzando che per 10 giorni vada asportata quella potenza media e poi si riesca a raffreddarlo con altri metodi perchè la potenza generata è scesa a sufficienza, servono 7200 MWh di energia.
Ai sostenitori dell'azoto, calcolate quanti litri di azoto liquido servono per asportare quella energia. Sommateci il fatto che una buona parte non avrà un'azione efficace sul nucleo ma andrà a disperdere il calore accumulato dalle strutture e capite perchè no ha nemmeno senso parlarne ;)

Ottima spiegazione.... :)

Being
16-03-2011, 10:02
ma in tutto ciò, ci sono notizie su quello che è lo stato attuale dei reattori/contenitori?

rug22
16-03-2011, 10:03
In una situazione dove non si riesce praticamente nemmeno ad approvvigionare acqua, come si può anche solo lontanamente pensare di poter usare azoto liquido?!

Oltretutto, se per fantascientifica ipotesi qualcuno riuscisse a teletrasportare una massa di azoto liquido direttamente sopra al reattore, in condizioni di pressione ambiente (per non parlare delle temperature!) esso darebbe luogo a un flash, una vaporizzazione istantanea che è anche peggio delle "normali" esplosioni...

Infine, termovettori come l'azoto liquido sono utili a tenere qualcosa al di sotto della temperatura ambiente...in casi come quello in esame (ridurre in fretta e in condizioni "difficili" la temperatura di un grosso oggetto molto caldo) occorrono grandi quantità di refrigerante che possa essere movimentato senza particolari accorgimenti...

Tutto questo per dire che l'emergenza è gestita da tecnici specializzati che stanno facendo tutto ciò che sia umanamente e scientificamente possibile fare (oltretutto assistiti e supportati dai loro simili di mezzo mondo). Non parliamo mica della legge di Murphy secondo cui il primo tizio random che passa per strada dà un'occhiata al problema che stai cercando di risolvere e per (tua) sfiga gli cade l'occhio proprio sull'errore che non riuscivi a trovare! :doh:

Si infatti,l'avevo detto sopra che se hanno problemi col gasolio l'azoto proprio non lo trovano.

Curiosità a titolo personale visto che in questo campo non sono preparato,l'essere di parecchi gradi sotto lo zero abbasserebbe l'emissione di calore?Rallenterebbe la cinetica/influenzerebbe la termodinamica della reazione?

Xythras
16-03-2011, 10:06
Ieri notte ho trovato postate in rete quelle che al momento sono le ultime immagini satellitari della zona DigitalGlobe's Satellite Imagery Analysis Of Fukushima (http://www.docstoc.com/docs/73771551/DigitalGlobe)

AlexSwitch
16-03-2011, 10:08
ma in tutto ciò, ci sono notizie su quello che è lo stato attuale dei reattori/contenitori?

http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300252224P.pdf

MiKeLezZ
16-03-2011, 10:14
Apocalisse nucleare.

http://www.zamg.ac.at/pict/aktuell/20110315_fuku_Cs-137-glob_12.gif

VirusITA
16-03-2011, 10:26
Si infatti,l'avevo detto sopra che se hanno problemi col gasolio l'azoto proprio non lo trovano.

Curiosità a titolo personale visto che in questo campo non sono preparato,l'essere di parecchi gradi sotto lo zero abbasserebbe l'emissione di calore?Rallenterebbe la cinetica/influenzerebbe la termodinamica della reazione?
Ma chi è che s'è inventato sta cosa dell'azoto liquido? :asd: Avete mai notato che deve essere trasportato in bombole e che al contatto con l'atmosfera evapora? :asd:
Ha già spiegato bene Benito, per rispondere alle tue domande ma tralasciando i problemi logistici che già bastano per renderlo inutilizzabile:
1. asporterebbe più calore (sensibile e latente)
2. no, non cambierebbe nulla nella reazione, raffredderebbe meglio solo la superficie esterna
Però siccome qua si parla di grosse potenze (W liberati per ore, giorni, mesi..) serve un sistema che asporti di continuo questo calore. Tipo un impianto a liquido per le auto. E infatti :D

Ziosilvio
16-03-2011, 10:29
Apocalisse nucleare.
Puoi senz'altro adoperare toni meno allarmistici.

jumpjack
16-03-2011, 10:31
Riuscite a vedere qualcosa in queste webcam? Dall'ufficio vedo tutto nero...
http://www.webcamhopper.com/japan/fukushima.html
http://www.tepco.co.jp/nu/f1-np/camera/index-j.html

100hertz
16-03-2011, 10:35
con riferimento al titolo del 3d vorrei chiedere, a chi è competente in materia, se questa teoria è valida a prescindere da chi ne è il "divulgatore".

Per oltre 40 anni sono state segretamente testate, nelle profondità della terra , delle bombe ai neutroni .
Lo scopo era quello di produrre un arma in grado di uccidere persone che si nascondono in bunker situati a numerosi km di profondità.
queste particelle sub-atomiche hanno infatti la capacità di trapassare barriere quali : terra, roccia, cemento armato. ed una volta che incontrano gli acidi nucleici di un essere umano, li distruggono uccidendolo presso che all'istante.
Quello che i militari sembrano aver ignorato è che le radiazioni neutroniche non incontrando resistenza vanno molto più in profondità di quanto sospettassero disintegrando così gli isotopi radioattivi che sono presenti all'interno del pianeta . Questo fenomeno produce a sua volta nuove radiazioni fra cui nuovi neutroni, di conseguenza si sprigiona una reazione a catena che amplifica la quantità di calore prodotta all'interno di tutto il pianeta , è proprio questo eccesso di energia termica che provoca l'incremento delle attività sismiche e vulcaniche .
In passato vi ho già parlato del fatto che in seguito a test nucleari si verifichino in altre parti del mondo terremoti di grandi proporzioni...........................................


questo testo è stato estratto da questo video :http://www.youtube.com/watch?v=wivUHEcQy3c andato in onda ieri sera.
al di là del fatto che neanche io prendo per vere le storie raccontate nella suddetta trasmissione , vorrei solo sapere se è scientificamente possibile che quanto descritto sopra possa accadere.

Yaro86
16-03-2011, 10:39
con riferimento al titolo del 3d vorrei chiedere, a chi è competente in materia, se questa teoria è valida a prescindere da chi ne è il "divulgatore".

Hanno trasmesso Amiamiammo a Mistero?

ChristinaAemiliana
16-03-2011, 10:39
Curiosità a titolo personale visto che in questo campo non sono preparato,l'essere di parecchi gradi sotto lo zero abbasserebbe l'emissione di calore?Rallenterebbe la cinetica/influenzerebbe la termodinamica della reazione?

E' uno scenario impossibile. :D

con riferimento al titolo del 3d vorrei chiedere, a chi è competente in materia, se questa teoria è valida a prescindere da chi ne è il "divulgatore".

Se questo tizio pensa che i neutroni siano tanto inarrestabili, spero che nessuno gli parli mai dei raggi gamma...:D

bonsaka
16-03-2011, 10:39
Riuscite a vedere qualcosa in queste webcam? Dall'ufficio vedo tutto nero...
http://www.webcamhopper.com/japan/fukushima.html
http://www.tepco.co.jp/nu/f1-np/camera/index-j.html

è notte in giappone!

Beelzebub
16-03-2011, 10:40
Riuscite a vedere qualcosa in queste webcam? Dall'ufficio vedo tutto nero...
http://www.webcamhopper.com/japan/fukushima.html
http://www.tepco.co.jp/nu/f1-np/camera/index-j.html

Tutto nero anche per me. :(

girodiwino
16-03-2011, 10:45
DS è in ritardo solo di alcuni giorni eh. Si diceva che usassero acqua di mare e acido borico già da sabato. Hanno chiesto alla corea dei rifornimenti di acido borico perchè sta finendo anche quello.
:muro: manco i teteschi sono più affidabili ora, mi pare però che anche ChristinaAemiliana abbia parlato del veleno solo in via di ipotesi, ipotesi che era stata presa in considerazione qui e non direttamente in giappone; probabilmente mi sbaglio

non può esplodere niente, non c'è nessuna bomba nucleare.
i gas che sono dispersi sono il risultato del raffreddamento delle barre di uranio. o vengono raffreddate oppure c'è la fusione e il materiale si disperde sottoterra. e' da vedere però, ad esempio a chernobil ci fu fusione ma il materiale radioattivo si sciolse e si raccolse intorno alla base del contenitore, non sprofondando nel sottosuolo. ma siamo vicini al mare sinceramente non so cosa può succedere se il nocciolo fuso raggiunge l'acqua, di sicuro viene raffreddato ma si formerebbe nella peggiore ipotesi una nuber radioattiva, da vedere se "piena" o "diluita". da vedere anche da che parte tira il vento. se va verso l'oceano sarà meglio per tutti, se va verso le coste cinesi ci sarà qualche problema. noi sicuramente possiamo dormire tranquilli.
che non possa esplodere nuclearmente nulla mi pare pacifico e ripetuto fino alla nausea; non mi pare però che l'affermazione secondo cui un massiccio leak radioattivo non sia improbabile ma addirittura impossibile: la stessa ChristinaAemiliana (le fischieranno le orecchie a suon di citarla :D) ha parlato di scenari non esattamente rosei in varie parti della discussione, uno su tutti la compromissione delle vasche di soppressione di cui appunto al momento pare che una si stia facendo una gita a Pigalle...

AlexSwitch
16-03-2011, 10:46
@ 100hertz:
Altra panzana colossale: la bomba al neutrone ( Bomba N ) venne progettata a cavallo tra la fine degli anni '50 e '70 e studiata per essere fatta detonare in atmosfera con impiego tattico ( sostanzialmente è una bomba H a bassissima potenza modificata ).... Non è stata mai testata in esplosioni sotterranee, perchè inefficace; l'ipotesi che i neutroni rilasciati sotto terra da un eventuale uso di questa arma possano modificare la struttura atomica degli elementi del mantello terrestre è materiale da FANTASCIENZA!!

100hertz
16-03-2011, 10:48
@ 100hertz:
Altra panzana colossale: la bomba al neutrone ( Bomba N ) venne progettata a cavallo tra la fine degli anni '50 e '70 e studiata per essere fatta detonare in atmosfera con impiego tattico ( sostanzialmente è una bomba H a bassissima potenza modificata ).... Non è stata mai testata in esplosioni sotterranee, perchè inefficace; l'ipotesi che i neutroni rilasciati sotto terra da un eventuale uso di questa arma possano modificare la struttura atomica degli elementi del mantello terrestre è materiale da FANTASCIENZA!!

ecco, questo mi interessava sapere ;)

VirusITA
16-03-2011, 10:50
A proposito di cazzate, ieri una mia amica ha condiviso su facebook "e se il terremoto fosse un complotto?" :asd: Video in cui un tizio americano spiegava che potenti lobby possano utilizzare l'HAARP per sollevare zone della ionosfera e farla rimbalzare al suolo, generando terremoti :asd: Magnifico

ConteZero
16-03-2011, 10:53
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/giappone_pp267.jpg

Direi che c'è rimasto poco da raffreddare.

Magari CA che ha un minimo di dimestichezza con le architetture di 'sti cosi può dirci ad occhio come sembra la situazione.

AlexSwitch
16-03-2011, 10:53
... e ti sei dimenticato degli UFO... che sortan fuori dalle onde dello tsunami.... :D :D

bonsaka
16-03-2011, 11:02
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/giappone_pp267.jpg

Direi che c'è rimasto poco da raffreddare.

Magari CA che ha un minimo di dimestichezza con le architetture di 'sti cosi può dirci ad occhio come sembra la situazione.

c'è rimasto da raffreddare cio che è dentro la struttura di cemento armato che è ancora li, piu o meno intatta, o al massimo fessurata...

momo-racing
16-03-2011, 11:02
Tutto questo per dire che l'emergenza è gestita da tecnici specializzati che stanno facendo tutto ciò che sia umanamente e scientificamente possibile fare (oltretutto assistiti e supportati dai loro simili di mezzo mondo).

permettimi di dire che sono molto perplesso. Possibile che non siano mai state studiate procedure d'emergenza per situazioni del genere? voglio dire ormai è chiaro che questi stanno improvvisando e andando a braccio, non possono fare altro che pompare acqua e non ci riescono nemmeno tanto bene. Francamente con tutto il parlare che s'è fatto per decenni della sicurezza delle centrali nucleari mi sembra un approccio molto dilettantistico.

questo senza voler tirare in ballo il fatto che la centrale chiaramente malprogettata è sottodimensionata rispetto ai rischi che corre perchè l'evento disastroso che ha colpito il giappone era statisticamente prevedibile e da tenere in considerazione: costruisci una centrale a 200 km da una faglia attiva nel paese che ha donato al mondo il termine "tsunami" e questo è il risultato? A voler pensar male mi viene addirittura il dubbio che sia stata costruita di proposito sul lato pacifico e non sul più protetto lato del mar del giappone perchè consci che in eventualità del genere i venti, che in quella particolare zona soffiano sempre verso est, avrebbero aiutato a risolvere la situazione.

Sia chiaro che non me la sto prendendo direttamente con gli uomini che eroicamente stanno mettendo a repentaglio la propria vita per salvare il salvabile.

Being
16-03-2011, 11:04
Direi che c'è rimasto poco da raffreddare.

Magari CA che ha un minimo di dimestichezza con le architetture di 'sti cosi può dirci ad occhio come sembra la situazione.

dove hai reperito l'immagine?

+Benito+
16-03-2011, 11:04
quello di sinistra è il n°3, che potrebbe essere intatto come vessel, mentre quello più preoccupante è quello di destra, il n°4, che aveva il combustibile nelle vasche e pertanto (credo di aver capito così) meno protetto e potenzialmente già esposto nel caso la struttura di cemento armato abbia parzialemtenc eduto (cosa che sembra verosimile)

Capozz
16-03-2011, 11:04
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ilfatto/thumb/950x0/wp-content/uploads/2011/03/giappone_pp267.jpg

Direi che c'è rimasto poco da raffreddare.

Magari CA che ha un minimo di dimestichezza con le architetture di 'sti cosi può dirci ad occhio come sembra la situazione.

Caxx, l'edificio 4 è messo veramente male, c'è chiaramente un grosso buco in una parete.

+Benito+
16-03-2011, 11:05
permettimi di dire che sono molto perplesso. Possibile che non siano mai state studiate procedure d'emergenza per situazioni del genere? voglio dire ormai è chiaro che questi stanno improvvisando e andando a braccio, non possono fare altro che pompare acqua e non ci riescono nemmeno tanto bene. Francamente con tutto il parlare che s'è fatto per decenni della sicurezza delle centrali nucleari mi sembra un approccio molto dilettantistico.

Sia chiaro che non me la sto prendendo direttamente con gli uomini che eroicamente stanno mettendo a repentaglio la propria vita per salvare il salvabile.

stanno facendo quello che si può fare quando non hai energia.
Quello che stanno facendo sono le procedure di emergenza da attuare in caso di emergenza. Ovvio che se domani arriva il sole sulla terra qualcuno dirà che non era previsto che il sole arrivasse sulla terra e che i tecnici sono dei buffoni disorganizzati.

xenom
16-03-2011, 11:09
A proposito di cazzate, ieri una mia amica ha condiviso su facebook "e se il terremoto fosse un complotto?" :asd: Video in cui un tizio americano spiegava che potenti lobby possano utilizzare l'HAARP per sollevare zone della ionosfera e farla rimbalzare al suolo, generando terremoti :asd: Magnifico

E' quello che dicevo. sti video stanno facendo il giro, così come i video sulla free energy, motori ad acqua e stronzate varie ed eventuali.
Ma la gente crede che sia tutto così facile? :asd:

ConteZero
16-03-2011, 11:09
dove hai reperito l'immagine?

Dall'URL vedi che viene da IFQ.

ConteZero
16-03-2011, 11:12
stanno facendo quello che si può fare quando non hai energia.
Quello che stanno facendo sono le procedure di emergenza da attuare in caso di emergenza. Ovvio che se domani arriva il sole sulla terra qualcuno dirà che non era previsto che il sole arrivasse sulla terra e che i tecnici sono dei buffoni disorganizzati.

Purtroppo terremoto + tsunami era ampiamente prevedibile su quel lato del Giappone.
Quando, negli anni '70, hanno progettato la centrale (ma anche dopo, quando NON l'hanno ammodernata a dovere) potevano cercare un modo per tenere al sicuro i generatori diesel, i sistemi delle pompe "main" e le condutture... se i reattori hanno retto indenni a terremoto+tsunami non sarebbe stato impossibile fare in modo che reggessero indenni anche i sistemi di contorno (che sono vitali).

coldheart
16-03-2011, 11:14
stanno facendo quello che si può fare quando non hai energia.
Quello che stanno facendo sono le procedure di emergenza da attuare in caso di emergenza. Ovvio che se domani arriva il sole sulla terra qualcuno dirà che non era previsto che il sole arrivasse sulla terra e che i tecnici sono dei buffoni disorganizzati.

Non sono d'accordo. Quello che è successo non è il sole sulla terra, ne un meteorite proveniente dal profondo spazio. Era una cosa da mettere in conto. Quello che fanno i lavoratori ora è da rispettare, onore a loro, ma per una volta i tanto osannati giapponesi hanno peccato di dabbenaggine. E' come costruire case sul vesuvio "perchè tanto è un evento casuale e raro l'eruzione". Quello che è successo doveva essere previsto, inoltre (qua però metto un se non sono sicuro della fonte) ho letto che i problemi seri sono iniziati perchè era finita la benzina nelle pompe a gasolio. Inaccettabile.

ChristinaAemiliana
16-03-2011, 11:15
Magari CA che ha un minimo di dimestichezza con le architetture di 'sti cosi può dirci ad occhio come sembra la situazione.

L'edificio a sinistra è quasi del tutto fuori campo, di quello inquadrato non si vede l'interno, e comunque sarebbe difficile vedere a occhio un danno al contenimento che si spera e si dice minimo nella peggiore delle ipotesi.

permettimi di dire che sono molto perplesso. Possibile che non siano mai state studiate procedure d'emergenza per situazioni del genere? voglio dire ormai è chiaro che questi stanno improvvisando e andando a braccio, non possono fare altro che pompare acqua e non ci riescono nemmeno tanto bene. Francamente con tutto il parlare che s'è fatto per decenni della sicurezza delle centrali nucleari mi sembra un approccio molto dilettantistico.

Il punto è che non puoi proprio fare null'altro in situazioni del genere. Devi portare acqua da X a Y senza rete elettrica, con il carburante dei diesel razionato e con le pompe che non si sa nemmeno quanto funzionino.

Che la centrale sia mal progettata non è vero e TMI ne è la prova (il livello di sicurezza è analogo), al limite si potrebbero fare considerazioni su quanto fosse ragionevole attendersi un sisma di quelle dimensioni, ma lo lascio dire a un geologo. :boh:

rug22
16-03-2011, 11:16
Ma chi è che s'è inventato sta cosa dell'azoto liquido? :asd: Avete mai notato che deve essere trasportato in bombole e che al contatto con l'atmosfera evapora? :asd:
Ha già spiegato bene Benito, per rispondere alle tue domande ma tralasciando i problemi logistici che già bastano per renderlo inutilizzabile:
1. asporterebbe più calore (sensibile e latente)
2. no, non cambierebbe nulla nella reazione, raffredderebbe meglio solo la superficie esterna
Però siccome qua si parla di grosse potenze (W liberati per ore, giorni, mesi..) serve un sistema che asporti di continuo questo calore. Tipo un impianto a liquido per le auto. E infatti :D

Guarda che lo maneggio spesso l'azoto liquido,guarda il mio avatar:D

Strano cmq che un abbassamento della temperatura non influenzi nè termodinamica nè cinetica di reazione,sarà che una reazione nucleare è completamente diversa da una reazione chimica.

permettimi di dire che sono molto perplesso. Possibile che non siano mai state studiate procedure d'emergenza per situazioni del genere? voglio dire ormai è chiaro che questi stanno improvvisando e andando a braccio, non possono fare altro che pompare acqua e non ci riescono nemmeno tanto bene. Francamente con tutto il parlare che s'è fatto per decenni della sicurezza delle centrali nucleari mi sembra un approccio molto dilettantistico.

questo senza voler tirare in ballo il fatto che la centrale chiaramente malprogettata è sottodimensionata rispetto ai rischi che corre perchè l'evento disastroso che ha colpito il giappone era statisticamente prevedibile e da tenere in considerazione: costruisci una centrale a 200 km da una faglia attiva nel paese che ha donato al mondo il termine "tsunami" e questo è il risultato? A voler pensar male mi viene addirittura il dubbio che sia stata costruita di proposito sul lato pacifico e non sul più protetto lato del mar del giappone perchè consci che in eventualità del genere i venti, che in quella particolare zona soffiano sempre verso est, avrebbero aiutato a risolvere la situazione.

Sia chiaro che non me la sto prendendo direttamente con gli uomini che eroicamente stanno mettendo a repentaglio la propria vita per salvare il salvabile.

Considera anche l'anno di progettazione della centrale,probabilmente ai tempi non erano così all'avanguardia nella sicurezza.

Capozz
16-03-2011, 11:19
Purtroppo terremoto + tsunami era ampiamente prevedibile su quel lato del Giappone.
Quando, negli anni '70, hanno progettato la centrale (ma anche dopo, quando NON l'hanno ammodernata a dovere) potevano cercare un modo per tenere al sicuro i generatori diesel, i sistemi delle pompe "main" e le condutture... se i reattori hanno retto indenni a terremoto+tsunami non sarebbe stato impossibile fare in modo che reggessero indenni anche i sistemi di contorno (che sono vitali).

In realtà l'obiettivo era quello, nel senso che hanno creato appositamente dei frangiflutti capaci di resistere a tsunami alti fino a sei metri.
In questo caso, però, sia il terremoto che lo tsunami hanno superato le condizioni limite prese in esame per il progetto, che è degli anni 60.
Purtroppo costruire infrastrutture così complesse (e costose, sia da costruire che da ammodernare) su un territorio così delicato è sempre un rischio, e lo vediamo in questi giorni.
Trovo però che sia inutile discuterne al momento, eventuali responsabilità andranno accertate dopo.

xenom
16-03-2011, 11:21
Guarda che lo maneggio spesso l'azoto liquido,guarda il mio avatar:D

Strano cmq che un abbassamento della temperatura non influenzi nè termodinamica nè cinetica di reazione,sarà che una reazione nucleare è completamente diversa da una reazione chimica.



Il fatto è che in questi casi serve un fluido con alta capacità termica. l'acqua è infatti uno dei migliori termovettori. L'N2L evapora immediatamente e sottrae poco calore rispetto a pari quantità di acqua immagino, anche se raggiunge temp più basse

+Benito+
16-03-2011, 11:25
Non sono d'accordo. Quello che è successo non è il sole sulla terra, ne un meteorite proveniente dal profondo spazio. Era una cosa da mettere in conto. Quello che fanno i lavoratori ora è da rispettare, onore a loro, ma per una volta i tanto osannati giapponesi hanno peccato di dabbenaggine. E' come costruire case sul vesuvio "perchè tanto è un evento casuale e raro l'eruzione". Quello che è successo doveva essere previsto, inoltre (qua però metto un se non sono sicuro della fonte) ho letto che i problemi seri sono iniziati perchè era finita la benzina nelle pompe a gasolio. Inaccettabile.

Vuoi dire che Napoli dovrebbe essere evacuata e che non dovrebbero essere rilasciati nuovi permessi di costruire? E' chiaro che a questo mondo ci sono dei rischi nel fare cose rischiose, e riconosco che una centrale nucleare è una delle cose più pericolose che esistano, intrinsecamente.

Ugualmente, i generatori diesel potevano metterli a 10 metri dal suolo, e probabilmente questa volta sarebbe andato tutto bene. E se fosse tirata un'onda di 12 metri?

Si fanno scelte quando si progetta, questa centrale è stata progettata 40 anni fa ed è andata avanti finora, fino (forse) anche oltre la vita utile di progetto.

Mi risulta che sia l'unica che ha avuto problemi.

Tutta questa superficialità non la vedo, se no ci troveremmo di fronte a 5, 10 centrali in condizioni critiche, non una.

Ci saranno delle lezioni da imparare anche da questo evento, è indubbio. Ogni volta che ci sono eventi nefasti si alza l'asticella della sicurezza. Probabilmente questa volta la si alzerà di quel tanto che basta a rendere le centrali ancora più antieconomiche rispetto a quanto già non lo siano e sarà la fine del nucleare, sempre se siamo disposti a pagarne le conseguenze, il che è tutto da vedere.

Non c'è più off topic in questo forum, e non mi sento di divagare oltre se no faccio come chi mi sta sulle balle.

girodiwino
16-03-2011, 11:28
Ma - parlo da profano (e forse profanatore) - non potevano essere messi nel sottosuolo? Forse farli resistere al terremoto sarebbe stato più complesso ma si sarebbe potuto escludere il malfunzionamento dovuto allo tsunami :boh:

momo-racing
16-03-2011, 11:29
m'è arrivata la risposta del tizio il cui blog ho linkato stanotte. e' un cazzaro della peggior specie, gliel'ho anceh scritto, meglio così.

berserkdan78
16-03-2011, 11:29
Vuoi dire che Napoli dovrebbe essere evacuata e che non dovrebbero essere rilasciati nuovi permessi di costruire? E' chiaro che a questo mondo ci sono dei rischi nel fare cose rischiose, e riconosco che una centrale nucleare è una delle cose più pericolose che esistano, intrinsecamente.

Ugualmente, i generatori diesel potevano metterli a 10 metri dal suolo, e probabilmente questa volta sarebbe andato tutto bene. E se fosse tirata un'onda di 12 metri?

Si fanno scelte quando si progetta, questa centrale è stata progettata 40 anni fa ed è andata avanti finora, fino (forse) anche oltre la vita utile di progetto.

Mi risulta che sia l'unica che ha avuto problemi.

Tutta questa superficialità non la vedo, se no ci troveremmo di fronte a 5, 10 centrali in condizioni critiche, non una.

Ci saranno delle lezioni da imparare anche da questo evento, è indubbio. Ogni volta che ci sono eventi nefasti si alza l'asticella della sicurezza. Probabilmente questa volta la si alzerà di quel tanto che basta a rendere le centrali ancora più antieconomiche rispetto a quanto già non lo siano e sarà la fine del nucleare, sempre se siamo disposti a pagarne le conseguenze, il che è tutto da vedere.

Non c'è più off topic in questo forum, e non mi sento di divagare oltre se no faccio come chi mi sta sulle balle.

se devo scegliere tra vita ad un tenore piu' basso e morire di radiazioni col portafoglio gonfio, indovina cosa scelgo:cool: