View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Io specificherei tra di sicurezza in termini di morti e sicurezza generica. Se andiamo a vedere i danni ambientali, il nucleare crea danni irreversibili in caso di contaminazione...
Inoltre bisogna considerare anche i morti da tumori indotti, non necessariamente correlabili all'esposizione R.I di origine nucleare ma che comunque aumentano il rischio...
non credo che nessuno si sia mai posto il problema, nella realtà dei fatti basta qualche spot e qualche pseudo-inchiesta in odore di scienza a convincere il popolo che si deve fare, del resto non mi pare un mistero che nelle varie basi militari presenti in italia circoli materiale radioattivo per vari scopi.
a meno di non essere fisici o ingegneri nucleari una roba del genere fa paura solo quando sei consapevole che c'è, esiste, l'importante è non fartelo sapere, almeno non esplicitamente e nel dettaglio.
Ziosilvio
14-03-2011, 18:30
Quale parte di "teniamo la politica fuori dalla discussione" ti sei perso?
Questa è un'ammonizione.
non credo che nessuno si sia mai posto il problema, nella realtà dei fatti basta qualche spot e qualche pseudo-inchiesta in odore di scienza a convincere il popolo che si deve fare, del resto non mi pare un mistero che nelle varie basi militari presenti in italia circoli materiale radioattivo per vari scopi.
a meno di non essere fisici o ingegneri nucleari una roba del genere fa paura solo quando sei consapevole che c'è, esiste, l'importante è non fartelo sapere, almeno non esplicitamente e nel dettaglio.
Ma non è che solo perché io parlo con un altro tu non sei tenuto a leggere quello che scrivo.
Ammonito anche tu, per lo stesso motivo.
killercode
14-03-2011, 18:32
Fotoracconto di un giapponese su SkyScraperCity, leggetelo
http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?t=1339900
Tiragli su il morale, ricordagli che tra un paio di mesi inizia la nuova serie di kon :asd:
momo-racing
14-03-2011, 18:52
e intanto grazie ai media stranieri la paranoia sta prendendo piede anche in giappone:
Mikan in Tokyo writes: "There is a growing sense that the Japanese government is not telling us the true story. On one end, there is the Japanese media that plays down the nuclear drama and focuses on human drama, and at the other, the foreign media is up-playing the nuclear disaster. In my company I heard at least half the essential staff is being sent to Hong Kong, Singapore or even Sydney. I am preparing to leave Tokyo and/or Japan. So are many of my friends. There is a sense of deserting Tokyo as soon as possible
Haruhi85
14-03-2011, 19:14
i media stranieri (italia inclusa) stanno semplicemente esagerando, a leggere o sentire le notizie sembra che siano scoppiate tre bombe atomiche.. :rolleyes:
ricordo ancora venerdì, al momento del terremoto un giornalista aveva detto: MILIONI DI MORTI
dove????
momo-racing
14-03-2011, 19:16
ma in tutto questo l'imperatore s'è fatto vivo?
jumpjack
14-03-2011, 19:22
L'ho fatto...deve solo renderizzarsi e caricarlo, è ok per te? Vuoi che link quella pagina?
Grazie per il file!
scusa il ritardo ma sono stato fuori casa tutto il giorno. Hai già messo il file online?
Certo, un link sarebbe sicuramente una cosa gradita! :cool:
ma in tutto questo l'imperatore s'è fatto vivo?
mi pare abbiano riportato solo questo
http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_14/giappone-imperatore-residenza-buio_9ea63c38-4e2f-11e0-992a-dbfddd704513.shtml
L'imperatore e l'imperatrice del Giappone hanno chiesto che le loro residenze non siano esentate dall'applicazione dei black-out programmati decisi per risparmiare energia
sbudellaman
14-03-2011, 19:27
Stando alle statistiche il nucleare è la fonte di energia più sicura. Nettamente più sicura. E questo considerando tutte le morti dirette e indirette, in proporzione all'energia prodotta
http://nextbigfuture.com/2008/03/deaths-per-twh-for-all-energy-sources.html
Questa statistica è UN INSULTO a tutte le persone che sono morte per l'energia nucleare. Ma almeno hai letto come sono stati fatti i calcoli ?
Calcola come 4000 i morti causati da Chernobyl. Ma quando mai ??? Quella è una stima indicativa fornita dall'Aiea, ma è inutile dire che la cifra vera è molto più alta. Si parla di almeno centinaia di migliaia di morti.
Un altra cosa. Spero vivamente di sbagliarmi, ma questa statistica considera praticamente come UNICA causa di morte per il nucleare quella dell'incidente di Chernobyl. Credo che nessuno avrebbe il coraggio di affermare una cosa del genere, quindi al 70% mi sbaglio. Eppure leggo e rileggo, ma giungo sempre allo stesso risultato. Non posso credere che sia stata realizzata davvero così... potete smentirmi per favore ?
Questa statistica è UN INSULTO a tutte le persone che sono morte per l'energia nucleare. Ma almeno hai letto come sono stati fatti i calcoli ?
Calcola come 4000 i morti causati da Chernobyl. Ma quando mai ??? Quella è una stima indicativa fornita dall'Aiea, ma è inutile dire che la cifra vera è molto più alta. Si parla di almeno centinaia di migliaia di morti.
Si ma non calcola nemmeno tutti i morti di tumore per centrali a carbone e olio combustibile
sbudellaman
14-03-2011, 19:33
Un altra cosa. Spero vivamente di sbagliarmi, ma questa statistica considera praticamente come UNICA causa di morte per il nucleare quella dell'incidente di Chernobyl. Credo che nessuno avrebbe il coraggio di affermare una cosa del genere, quindi al 70% mi sbaglio. Eppure leggo e rileggo, ma giungo sempre allo stesso risultato. Non posso credere che sia stata realizzata davvero così... potete smentirmi per favore ?
jumpjack
14-03-2011, 19:34
penso si tratti di fulmini globulari
si formano per via di fenomeni elettromagnetici presenti nel sottosuolo
si videro anche quando si formarono delle fratture nel suolo pochi instanti prima il terremoto dell'Aquila
Cosa c'entrano i fulmini globulari? Nelle nubi vulcaniche si formano normali fulmini "lineari", perche' le particelle di polvere si caricano elettricamente e si scaricano tramite i fulmini.
-------
Ma se è vero che da giorni buttano migliaia di litri di acqua di mare sui reattori senza riuscire a raffreddarli a sufficienza perche', come dicono, l'acqua evapora troppo in fretta.... mi spiegate DOVE E' tutto questo vapore??? :confused:
Non hanno corrente, le strutture in riva al mare, probabilmente incaricate del pompaggio, sono palesemente state devastate dallo tsunami.
A chi la raccontano? Non stanno pompando proprio niente, la centrale sta lì, abbandonata a sè stessa, e pian piano salterà tutto, un reattore dopo l'altro...:muro: Come quelle di Miyagi e quell'altra li' vicino, parecchi chilometri piu' vicine all'epicentro, che nessuno ha ancora potuto raggiungere per fotografarle: probabilmente sono saltate per aria venerdi' stesso...:rolleyes:
---------
Se noti prima della 8.9 c'è una "pausa" di alcuni secondi che corrispondono a 5-6 ore del mattino del 13. Questo ha qualche significato in uno sciame sismico o è del tutto casuale? :confused:
Mi pare che successe la stessa cosa all'Aquila: la placca scorre per qualche giorno (primo sciame), poi si "incastra", ma continua ad essere spinto dal magma, e quando la spinta diventa piu' forte della forza dell' "incastro"... BAM :eek:
Sfortunatamente non c'e' modo di sapere se le scosse finiscono perche' si esaurisce la spinta del magma, o se perche' si è incastrata la placca tettonica!.
---------
esplosione nel reattore 3, oltre alle 2 precedenti
TRE esplosioni? Io ne conosco solo due.:confused:
TRE esplosioni? Io ne conosco solo due.:confused:
no niente, errore di rainews
jumpjack
14-03-2011, 19:40
Non ne sono certo...
e comunque tu dimentichi che senza la grafite che modera...
ma siamo OT.
OT? E la sezione Scienza e Tecnica!!! :D
oltre alla questione dell'idrogeno, c'è anche un problema di esplosioni di vapore:
Secondo lo schenario volgarmente detto di "sindrome cinese", la massa fonde la base del vessel (acciaio), sprofondando sotto finchè non trova dell'acqua (e lì siamo sul mare...)
Non ci avevo pensato!:eek:
Potrebbe risultarne un'esplosione colossale!
Comunque molto diversa questa esplosione, almeno a vederla da fuori
http://www.ansa.it/webimages/upload/large/2011/3/14/1300091244605_978044cf3075e9466c0f1ec16a71e6d6.jpg
Quanto saranno alte quelle torri? 20, 30 metri?:mbe:
Vorrebbe dire che l'esplosione è alta 100 metri!!! 30 piani! 10 palazzine impilate!!!
http://www.boston.com/bigpicture/2011/03/japan_earthquake_aftermath.html
http://www.boston.com/bigpicture/2011/03/massive_earthquake_hits_japan.html
http://www.990px.pl/index.php/2011/03/14/tragedia-w-japonii/
un po' di foto
Impressionanti davvero impressionanti!
byezzzzzzzzzzzzzz
Dreammaker21
14-03-2011, 19:53
Una domanda che mi è nata sentendo il telegiornale, hanno detto che pompare l'acqua di mare per raffreddare il nucleo significa renderlo in futuro inutilizzabile.
Come mai? L'acqua salata rovinerebbe l'impianto o è una ragione di natura chimica?
Comunque anche io non sono favorevole al nucleare, davvero troppa ingerenze e corruzioni nell'edilizia pubblica italiana per accettare così tranquillamente un progetto così delicato.
iorfader
14-03-2011, 19:54
è appena uscito anche a striscia il video di quell'oggetto che scorazza a tutta velocità e quasi a terra credo...ma che cacchio è? è davvero assurdo
è appena uscito anche a striscia il video di quell'oggetto che scorazza a tutta velocità e quasi a terra credo...ma che cacchio è? è davvero assurdo
elicottero:stordita:
è appena uscito anche a striscia il video di quell'oggetto che scorazza a tutta velocità e quasi a terra credo...ma che cacchio è? è davvero assurdo
ma non si era gia detto che è un elicottero? basta cercare il video in hd...
momo-racing
14-03-2011, 19:59
i giapponesi non saranno i russi, però qualche altarino intanto salta fuori
Il gigante nucleare giapponese Tepco, Tokyo Power Electric Company, nascose “almeno tre incidenti nucleari” avvenuti tra il 1980 e il 1990. A svelare un inquietante retroscena di uno dei ‘godzilla’ nucleari del mondo dell’energia è Greenpeace che ha pubblicato oggi un documento in cui una cronologia di fatti degli ultimi anni rivelano l’altra faccia del “mostro atomico”. La verità, ricorda Greenpeace, venne fuori nel 2002 quando l’agenzia di sicurezza nucleare giapponese rivelò all’opinione pubblica la frode: una trentina di rapporti all’agenzia erano stati falsificati per coprire almeno tre incidenti nelle centrali di Fukushima e di Kashiwakazi-Kariwa.
i giapponesi non saranno i russi, però qualche altarino intanto salta fuori
Il gigante nucleare giapponese Tepco, Tokyo Power Electric Company, nascose “almeno tre incidenti nucleari” avvenuti tra il 1980 e il 1990. A svelare un inquietante retroscena di uno dei ‘godzilla’ nucleari del mondo dell’energia è Greenpeace che ha pubblicato oggi un documento in cui una cronologia di fatti degli ultimi anni rivelano l’altra faccia del “mostro atomico”. La verità, ricorda Greenpeace, venne fuori nel 2002 quando l’agenzia di sicurezza nucleare giapponese rivelò all’opinione pubblica la frode: una trentina di rapporti all’agenzia erano stati falsificati per coprire almeno tre incidenti nelle centrali di Fukushima e di Kashiwakazi-Kariwa.
pure i mafiosi hanno i soldi nelle banche, qualsiasi grande business non è prodigo nell'offrire i fatti ma piuttosto una loro interpretazione edulcorata, possibilmente il silenzio; l'energia è il maggior business mondiale.
jumpjack
14-03-2011, 20:03
... e, secondo me, con malizia!!!
L'immagine postata da LUVi riguarda un incendio attualmente in corso in una centrale termoelettrica TEPCO sempre a Fukushima:
http://www3.nhk.or.jp/daily/english/14_39.html
Vabbe', ma nemmeno una centrale termoelettrica riescono a spegnere? :muro: Cosa c'e', una fuga incontrollata di carbone??? :muro: Si è rotto il tubo del gas/petrolio? Ma mica avranno i serbatori di carburante in centrale, gli arriverà da fuori, da tubi che si possono chiudere a monte.... no...? :stordita:
:muro:
iorfader
14-03-2011, 20:04
ma non si era gia detto che è un elicottero? basta cercare il video in hd...
perpiacere mi mandi il link in hd o dimmi che nome cercare, o non dormo la notte io finchè non lo sò:sofico:
perpiacere mi mandi il link in hd o dimmi che nome cercare, o non dormo la notte io finchè non lo sò:sofico:
era in uno dei video di repubblica... era un elicottero ed appariva in maniera lampante...
momo-racing
14-03-2011, 20:11
http://farm6.static.flickr.com/5020/5525887859_e1934af238_o.jpg
gh0stn0te
14-03-2011, 20:12
Ricapitolando la situazione Fukushima-Daiichi (per piacere correggetemi se sbaglio):
Allora reattori 1 e 3: sistema primario di raffreddamento esploso.
(l'acqua borata di raffreddamento, a contatto con l'eccessivo calore generato dal vessel si divide in ossigeno e idrogeno, che sotto pressione, detonano.)
ma continuano a raffreddarli con acqua marina e borio, se si mantengono stabili per 2 giorni, sono fuori pericolo fusione..
Il problema a quanto ho capito è il 2, il raffreddamento è andato(ecco perchè non è esploso), hanno esposto le barre all' aria aperta, se crolla il vessel nelle piscine, si genererà talmente tanto vapore da far saltare in aria tutto il nocciolo verso l'alto.... Con danni inimmaginabili.
Imho: Ci tenevo a rifare il punto della situazione nel 3d, vistà l'amatorialità e l'incompetenza dei media italiani..
The Pein
14-03-2011, 20:17
20:58
I francesi: L'incidente di Fukushima al sesto grado della scala Ines 103 –
Per l'agenzia di sicurezza nucleare francese, Asn, l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima deve essere classificato al quinto o addirittura al sesto grado della scala Ines degli incidenti nucleari, che vede quello di Chernobyl al settimo livello, quello dei disastri nucleari. "Noi consideriamo che debba essere almeno ad un livello 5 e probabilmente a quello 6. Siamo oltre Three Mile Island senza raggiungere Chenrnobyl", ha detto Andre-Claud Lacoste, presidente dell'Asn
killercode
14-03-2011, 20:18
[IMG]http://farm6.static.flickr.com/5020/5525887859_e1934af238_o.jpg
Quella dell'uno era un esplosione "da poco", ma il tre è proprio distrutto :eek: è un miracolo che non si sia fatto male nessuno.
Sesto livello direi proprio di no, il rilascio di materiale radioattivo è stato (per quanto ne sappiamo) limitato
sbudellaman
14-03-2011, 20:19
Quei parallelepipedi devastati sulla sommità sono i reattori 1 e 3 ???
Mamma mia... dai media giapponesi e anche da molti di voi arrivano frasi più o meno rassicuranti, del tipo che la fuoriuscita di radiazioni non è a livelli preoccupanti... però se uno guarda la foto sembra uno sfacelo totale, da ignorante se avessi visto solo questa immagine avrei detto che il disastro è completo...
momo-racing
14-03-2011, 20:20
da quello che ho capito io il 2 è nelle condizioni in cui era il 3 stamattina e l'1 ieri mattina, ovvero nella peggiore delle ipotesi rilasceranno l'idrogeno ci sarà un altra esplosione e si continuerà a raffreddare come si sta facendo con 1 e 3. mi sembra che la tua interpretazione sia eccessivamente allarmista, però va anche detto che a conti fatti non si capisce una cippa di nulla e non si ha la certezza di una cippa di nulla.
gh0stn0te
14-03-2011, 20:22
Beh in teoria gli edifici esplosi dovrebbero essere le vasche di raccolta dell'acqua borata, i reattori dovrebbero essere gli edifici sulla rispettiva destra...
Mentre le "antenne" gli sfiatatoi d'emergenza.
Ma non ne sono assolutamente sicuro.
scusa il ritardo ma sono stato fuori casa tutto il giorno. Hai già messo il file online?
Certo, un link sarebbe sicuramente una cosa gradita! :cool:
Ciao jump! :) si è online lo trovi qui (http://www.youtube.com/watch?v=xylDxj6-9dY) peccato solo che poi mi sono accorto che per vedere lo scorrere dei minuti occorre mettere a schermo intero... avrei dovuto aggiungere un contatore :muro:
Ho messo il link al tuo blog nella descrizione.
sbudellaman
14-03-2011, 20:24
da quello che ho capito io il 2 è nelle condizioni in cui era il 3 stamattina e l'1 ieri mattina, ovvero nella peggiore delle ipotesi rilasceranno l'idrogeno ci sarà un altra esplosione e si continuerà a raffreddare come si sta facendo con 1 e 3. mi sembra che la tua interpretazione sia eccessivamente allarmista, però va anche detto che a conti fatti non si capisce una cippa di nulla e non si ha la certezza di una cippa di nulla.
No forse non mi sono spiegato bene... ho detto che A VEDERE SOLO L'IMMAGINE, essendo ignorante in materia, avrei pensato ad un disastro totale... dal momento però che non sono in grado di valutare il mio è semplicemente un commento di stupore, nella speranza che le frasi "rassicuranti" sulle radiazioni provenienti da molti di voi e dai media giapponesi siano veri (certamente più validi delle mie valutazioni "ad occhio").
momo-racing
14-03-2011, 20:24
Quella dell'uno era un esplosione "da poco", ma il tre è proprio distrutto :eek: è un miracolo che non si sia fatto male nessuno.
Sesto livello direi proprio di no, il rilascio di materiale radioattivo è stato (per quanto ne sappiamo) limitato
in realtà nell'esplosione del 3 davano sicuro 1 morto e 7 dispersi, poi dei dispersi non s'è più detto niente. Di fatto l'esplosione del 3 è avvenuta in condizioni differenti dell'1: una colonna convettiva del genere di fumo tradiva temperature molto più alte a mio avviso. Se questo significhi semplicemente che hanno aspettato di arrivare a pressioni più alte prima di rilasciare l'idrogeno o altro non so dirlo. Speriamo si tratti solo di quello. Per ora nessuno parla più di radioattività fuori dalla norma, se stiano insabbiando, o se semplicemente nessuno misuri non è dato a noi saperlo. Presumo che qualche giornalista con qualche contatore geiger lì in giro ci sia.
...
Quanto saranno alte quelle torri? 20, 30 metri?:mbe:
Vorrebbe dire che l'esplosione è alta 100 metri!!! 30 piani! 10 palazzine impilate!!!
IMHO sono sui 100-120 metri di altezza
il fungo dell'esplosione è alto più di 300 metri; un botto terribile
gh0stn0te
14-03-2011, 20:25
da quello che ho capito io il 2 è nelle condizioni in cui era il 3 stamattina e l'1 ieri mattina, ovvero nella peggiore delle ipotesi rilasceranno l'idrogeno ci sarà un altra esplosione e si continuerà a raffreddare come si sta facendo con 1 e 3. mi sembra che la tua interpretazione sia eccessivamente allarmista, però va anche detto che a conti fatti non si capisce una cippa di nulla e non si ha la certezza di una cippa di nulla.
Non non è allarmista, è che avevo capito che il sistema di pompaggio dell'acqua borata era andato nel 2, quindi niente evaporazione dell'acqua, niente carica idrogeno-ossigeno, niente detonazione chimica, solo un reattore con barre all'aria aperta che stava per fondere :\
In questo caso, meglio così!
iorfader
14-03-2011, 20:26
era in uno dei video di repubblica... era un elicottero ed appariva in maniera lampante...
link perfavore
Questa statistica è UN INSULTO a tutte le persone che sono morte per l'energia nucleare. Ma almeno hai letto come sono stati fatti i calcoli ?
Calcola come 4000 i morti causati da Chernobyl. Ma quando mai ??? Quella è una stima indicativa fornita dall'Aiea, ma è inutile dire che la cifra vera è molto più alta. Si parla di almeno centinaia di migliaia di morti.
Ah si? La fonte dei tuoi dati? Quei centomila come sono stati calcolati? Usi la frase "si parla di ". Chi sono quelli che ne parlano e che danno questi dati assurdi?
Un altra cosa. Spero vivamente di sbagliarmi, ma questa statistica considera praticamente come UNICA causa di morte per il nucleare quella dell'incidente di Chernobyl. Credo che nessuno avrebbe il coraggio di affermare una cosa del genere, quindi al 70% mi sbaglio. Eppure leggo e rileggo, ma giungo sempre allo stesso risultato. Non posso credere che sia stata realizzata davvero così... potete smentirmi per favore ?
In realtà è vero che il nucleare è di gran lunga la fonte più sicura perché, volenti o nolenti, in Italia grandissima parte dell'energia elettrica è prodotta bruciando milioni di tonnellate di carbone, che emettono milioni di tonnellate di ceneri (prealtro radioattive, visto che nel carbone è presente uranio) e altrettante di CO".
Sapevate che la radioattività presente in una centrale nucleare è minore di quella in una centrale a carbone?
Avete idea di quanta gente sia morta a causa dei fumi del carbone?
Ma questo pare non interessare nessuno. L'importante è impaurirsi del babau, cioè di quello che i media vogliono che noi temiamo.
Senza dimenticare gli enormi interessi in gioco per l'industria del carbone.
Le rinnovabili? Nessuno è contrario, ma apriamo gli occhi: nella migliore delle ipotesi nei prossimi 40 anni il 70% e oltre dell'energia dovrà essere prodotta da fonti tradizionali e fra queste il nucleare è di certo il più sicuro ed ecologico.
momo-racing
14-03-2011, 20:28
No forse non mi sono spiegato bene... ho detto che A VEDERE SOLO L'IMMAGINE, essendo ignorante in materia, avrei pensato ad un disastro totale... dal momento però che non sono in grado di valutare il mio è semplicemente un commento di stupore, nella speranza che le frasi "rassicuranti" sulle radiazioni provenienti da molti di voi e dai media giapponesi siano veri (certamente più validi delle mie valutazioni "ad occhio").
sei tu che non hai capito, io stavo rispondendo a gh0stn0te :D
momo-racing
14-03-2011, 20:30
Non non è allarmista, è che avevo capito che il sistema di pompaggio dell'acqua borata era andato nel 2, quindi niente evaporazione dell'acqua, niente carica idrogeno-ossigeno, niente detonazione chimica, solo un reattore con barre all'aria aperta che stava per fondere :\
In questo caso, meglio così!
sono state esposte per un breve lasso di tempo ma mi pare che poi siano riusciti a ripristinare il sistema di raffreddamento. la stessa cosa mi pare fosse avvenuta nell 1 e nel 3. Ovunque smentiscono un imminente fusione completa quindi non credo, quantomeno ci spero, di essermi confuso.
Charonte
14-03-2011, 20:33
si capisce più 1 cazzo
quasi parla che è scongiurato fusione, sull'ansa, nuova news, fusione in atto.
mettetevi d'accordo.
+Benito+
14-03-2011, 20:35
Postillo che nelle ultime tre pagine per un post informativo ce ne sono 10 polemici e visto che questo thread si spera, vista la presenza di persone che sanno quel di cui parlano, che sia appunto un thread informativo in mezzo al marasma di notizie rimpallate senza controllo, confido che si cali un po' il ritmo per postare magari cose un po' tecniche, novità non ancora riportate etc.
Nessuno vince la medaglietta per essere il primo a riportare la novità dell'ultim'ora ;)
jumpjack
14-03-2011, 20:35
Ciao jump! :) si è online lo trovi qui (http://www.youtube.com/watch?v=xylDxj6-9dY) peccato solo che poi mi sono accorto che per vedere lo scorrere dei minuti occorre mettere a schermo intero... avrei dovuto aggiungere un contatore :muro:
Ho messo il link al tuo blog nella descrizione.
Ottimo lavoro.
Solo, mi sembra che sia un po' lenta l'animazione, soprattutto considerando che per i primi 3 giorni non succede niente. E' personalizzabile la velocità? A me sembrava scorresse piu' veloce, sul mio PC. La gente, non facendo caso alla data in alto a sinistra, potrebbe pensare che è un'immagine statica!
Che programma hai usato?
gh0stn0te
14-03-2011, 20:35
Ah si? La fonte dei tuoi dati? Quei centomila come sono stati calcolati? Usi la frase "si parla di ". Chi sono quelli che ne parlano e che danno questi dati assurdi?
In realtà è vero che il nucleare è di gran lunga la fonte più sicura perché, volenti o nolenti, in Italia grandissima parte dell'energia elettrica è prodotta bruciando milioni di tonnellate di carbone, che emettono milioni di tonnellate di ceneri (prealtro radioattive, visto che nel carbone è presente uranio) e altrettante di CO".
Sapevate che la radioattività presente in una centrale nucleare è minore di quella in una centrale a carbone?
Avete idea di quanta gente sia morta a causa dei fumi del carbone?
Ma questo pare non interessare nessuno. L'importante è impaurirsi del babau, cioè di quello che i media vogliono che noi temiamo.
Senza dimenticare gli enormi interessi in gioco per l'industria del carbone.
Le rinnovabili? Nessuno è contrario, ma apriamo gli occhi: nella migliore delle ipotesi nei prossimi 40 anni il 70% e oltre dell'energia dovrà essere prodotta da fonti tradizionali e fra queste il nucleare è di certo il più sicuro ed ecologico.
Sul discorso inerente alla radioattività maggiore delle centrali a carbone rispetto a quelle nucleari mi viene un pò da ridere..
In più, f.pier siamo seri, quello giapponese è e si stà rivelando il miglior panorama di "gestione del problema" ipotizzabile sulla faccia della terra.
E comunque queste problematiche, al momento attuale, rischiano di concretizzarsi nella peggiore delle ipotesi. La fusione del nocciolo.
Fukishima-Daichii, dopo il rapporto del 2002 era stata pesantemente ri-organizzata, e sembra aver affrontato il problema nella maniera migliore, per gli anni e le tecniche di funzionamento che ha.
E' in virtù di ciò che tremo all'idea di avere il nucleare in italia.
Se questo è il danno reale causato nella migliore delle ipotesi teorizzabile per uno stato, lo stesso evento, ripetuto nello scenario italiano, sarebbe stato di diversi ordini di grandezza più disastroso.
IMHO, ovviamente.
jumpjack
14-03-2011, 20:38
[megafoto della centrale][/IMG]
Spero che l'abbia scattata un satellite, non un elicottero!
marchigiano
14-03-2011, 20:39
Sarei curioso di sapere i verdi tedeschi (paese notoriamente su faglia sismica come il Giappone e ad alto rischio tsunami, soprattutto in baviera...) come pensando di sostituire la produzione di energia...
con i pannelli solari... :asd: basta coprire tutta le germania di pannelli solari per costruire una mercedes :D
no.
Scopri che in occasione di certi eventi che i media minimizzano, i conteggi sono da 10 a 100 volte superiori al fondo normale.
e non fanno male... quindi cos'è tutto sto allarmismo? vai a misurare anche quando fanno le radiofrafie...
io me li sto segnando tutti certi nomi. Che il nucleare si faccia, ma al primo problema semiserio che coinvolge una delle nostre centrali li vado a cercare uno per uno e li sottopongo al trattamento Wiesenthal (http://it.wikipedia.org/wiki/Simon_Wiesenthal)
intanto allora vai a cercare quelli che hanno aperto centrali a comb fossile che di sicuro hanno provocato più morti per inquinamento dell'atmosfera delle acque e dei terreni con i metalli pesanti
Proprio economica non direi..... L'unico vantaggio del nucleare è di avere costi stabili durante la vita operativa " normale " degli impianti.
Nucleare = alti costi di sviluppo e implementazione -> costi di esercizio stabili per un lungo periodo di tempo - > alti costi di dismissione ( decomissioning ) e riconversione impossibile.
Petrolio= bassi costi di costruzione -> costi di esercizio variabili nel tempo, spesso per motivi squisitamente politici -> bassi costi di decomissioning e/o riconversione.
Fonti riciclabili= alti costi d'implementazione per Kwh generato -> produzione instabile nel tempo ma con costi di esercizio bassi -> bassi costi di decomissioning e/o riconversione.
dimentichi che il petrolio & co. uccide migliaia di persone a causa dei veleni che sprigiona durante il normale funzionamento, mentre le centrali atomiche massimo uccidono qualche persona in caso di gravissimi problemi ma ne salva molte di più quando funziona bene
"don't pray, pay"
:ave:
Oh ragazzi pianooo ogni pagina che leggo appena refresho salta fuori un'altra pagina.. non riesco più a seguire il 3ad :cry:
qualcuno mi riassume le ultime 10 pagine? :asd:
allora... nel reattore n3 si è verificata una esplosione nucleare di 100mton causata da un ufo a forma di elicottero che ha lanciato un virus nel vessel sotto forma di fulmine globulare. il virus spargendosi col fallout animerà le bambole di hello kitty che andranno a infettare tutti i reattori del mondo facendoli esplodere contemporaneamente il 21 dicembre 2012...
almeno ho capito questo :mbe:
alla faccia del nucleare sicuro
si fonde il nucleo là.
tutte balel quelli che dicaveano nucleare sicuro qua e là.
stronzate, e questo del giappone lo dimostra.
e poi parlano di farli qui?
LOL
certo e avranno tutte uno sportelletto nel vessel che si aprirà verso casa tua :asd:
Il problema a quanto ho capito è il 2, il raffreddamento è andato(ecco perchè non è esploso), hanno esposto le barre all' aria aperta, se crolla il vessel nelle piscine, si genererà talmente tanto vapore da far saltare in aria tutto il nocciolo verso l'alto.... Con danni inimmaginabili
no tutti (i sani) sono concordi col dire che le barre si sono scoperte dall'acqua certo... ma sopra c'è sempre il contenimento non sono all'aria aperta :rolleyes:
alcuni esperti hanno criticato la posizione dei generatori diesel di emergenza, danneggiati dall'acqua, dovevano farli rialzati e in generale secondo me la centrale doveva essere più all'interno come anche le case dei poveracci
per la cronaca, mentre qui sembra che non si veda l'ora di poter dire "un morto per le radiazioni", nessuno spende una parola per gli oltre 10 mila morti sicuri e quasi un milione di sfollati...
killercode
14-03-2011, 20:39
in realtà nell'esplosione del 3 davano sicuro 1 morto e 7 dispersi, poi dei dispersi non s'è più detto niente. Di fatto l'esplosione del 3 è avvenuta in condizioni differenti dell'1: una colonna convettiva del genere di fumo tradiva temperature molto più alte a mio avviso. Se questo significhi semplicemente che hanno aspettato di arrivare a pressioni più alte prima di rilasciare l'idrogeno o altro non so dirlo. Speriamo si tratti solo di quello. Per ora nessuno parla più di radioattività fuori dalla norma, se stiano insabbiando, o se semplicemente nessuno misuri non è dato a noi saperlo. Presumo che qualche giornalista con qualche contatore geiger lì in giro ci sia.
Io ero rimasto a 11 feriti (effettivamente ho scritto che nessuno si è fatto male, ma intendevo che nessuno è morto) ma probabilmente quello messo peggio è morto.
Ma, la radioattività fuori norma penso ci sia, anzi mi pare ovvio, solo che è a livelli accettabili data la situazione (es. 24 ore d'esposizione = 1 radiografia)
Ottimo lavoro.
Solo, mi sembra che sia un po' lenta l'animazione, soprattutto considerando che per i primi 3 giorni non succede niente. E' personalizzabile la velocità? A me sembrava scorresse piu' veloce, sul mio PC. La gente, non facendo caso alla data in alto a sinistra, potrebbe pensare che è un'immagine statica!
Che programma hai usato?
Si è personalizzabile con uno slider. Se acceleravo troppo non si capiva più nulla :stordita: ho impostato un intervallo basso così che i marcatori scomparissero in poco tempo, altrimenti super macchia rossa. Montato in premiere...
sbudellaman
14-03-2011, 20:46
sei tu che non hai capito, io stavo rispondendo a gh0stn0te
Hahahah :D ti chiedo scusa :) Siccome non c'era il quote nella tua frase ho pensato erroneamente fosse riferito a me. Forse perchè mi sembrava di non essermi spiegato molto bene, e quindi sono partito in automatico :D
Ah si? La fonte dei tuoi dati? Quei centomila come sono stati calcolati? Usi la frase "si parla di ". Chi sono quelli che ne parlano e che danno questi dati assurdi?
In realtà è vero che il nucleare è di gran lunga la fonte più sicura perché, volenti o nolenti, in Italia grandissima parte dell'energia elettrica è prodotta bruciando milioni di tonnellate di carbone, che emettono milioni di tonnellate di ceneri (prealtro radioattive, visto che nel carbone è presente uranio) e altrettante di CO".
Sapevate che la radioattività presente in una centrale nucleare è minore di quella in una centrale a carbone?
Avete idea di quanta gente sia morta a causa dei fumi del carbone?
Ma questo pare non interessare nessuno. L'importante è impaurirsi del babau, cioè di quello che i media vogliono che noi temiamo.
Senza dimenticare gli enormi interessi in gioco per l'industria del carbone.
Le rinnovabili? Nessuno è contrario, ma apriamo gli occhi: nella migliore delle ipotesi nei prossimi 40 anni il 70% e oltre dell'energia dovrà essere prodotta da fonti tradizionali e fra queste il nucleare è di certo il più sicuro ed ecologico.
Ma che tieni la coda di paglia ? Guarda che io non ho detto che le centrali a carbone sono meno pericolose delle nucleari. Ho detto solo che quella statistica è palesemente fatta con i piedi e ha davvero poco valore... ti pare credibile che Chernobyl abbia causato solo 4000 morti ? Uno dei più grandi disastri causati dall'uomo ? In aggiunta, come ho già detto, non è l'unico dubbio che mi ha suscitato.
Preciso che questo NON significa che sono a favore del nucleare. Non intendo esprimermi sull'argomento, dal momento che il moderatore ha fatto espressamente richiesta di evitare polemiche. Però se qualcuno posta link con notizie o statistiche che io ritengo quantomeno fuorvianti, mi sembra giustissimo intervenire.
Impressionante la foto satellitare.
Non capisco cosa sia il materiale, che sembra inerte, che riempie la sala sopra il vessel e che dopo che è saltato il tetto ora si vede.
Il tre mi sembra messo molto peggio, ma non si riesce a capire se si è danneggiato anche il contenimento primario; certo quel fumo bianco, una volta che il tutto si è "stappato", non mi sembra molto promettente.
LuVi
ChristinaAemiliana
14-03-2011, 20:48
Bellissima intervista al professor Massimo Zucchetti del Politecnico di Torino, ordinario di Impianti Nucleari (posizionate su 15:30 circa):
http://tinyurl.com/5tg5v7f
Il prof (per il quale, chi mi conosce lo sa, ho una vera e propria venerazione e, credetemi, lui la merita tutta!) come suo solito è di una chiarezza esemplare e soprattutto dice le cose come stanno e senza indulgere nei "valà che non è successo niente" che ho letto anche in troppi articoli usciti in questi giorni (naturalmente scritti da soggetti che a malapena distinguono un BWR da un PWR).
Non capisco cosa sia il materiale, che sembra inerte, che riempie la sala sopra il vessel e che dopo che è saltato il tetto ora si vede.
Immagino siano le macerie della parte esplosa - credo siano poggiate sul tetto del contenimento primario, che non è -per fortuna- saltato.
gh0stn0te
14-03-2011, 20:55
Immagino siano le macerie della parte esplosa - credo siano poggiate sul tetto del contenimento primario, che non è -per fortuna- saltato.
Domandone:
Ma allora gli edifici alla sinistra dei due esplosi cosa sono?
Altri 2 reattori?
Ad occhio e croce e per razionalità inventata mi veniva da pensare che i due edifici esplosi fossero semplicemente i serbatoi dell'acqua borata esausta, e che le due esplosioni chimiche, in quanto inevitabili, siano state volutamente portate avanti in quei due edifici... mentre quelli vicini ed integri sono effettivamente 1 e 3.
Anche perche le tubazioni collegano entrambi gli edifici con la torre di sfogo..
Qualcuno può chiarirmi le idee?
marchigiano
14-03-2011, 20:59
Domandone:
Ma allora gli edifici alla sinistra dei due esplosi cosa sono?
Altri 2 reattori?
esatto
Certo che c'è una confusione... :rolleyes:
Qua la Presani dice che è tutto sotto controllo:
...
si come no.
Zichichi l'11 ha detto la stessa cosa e sempre l'11 Chicco Testa ha detto che "gli impianti hanno retto".
Com'è che certa gente ha tutta sta voglia di raccontare barzellette in una situazione simile?!? :(
io me li sto segnando tutti certi nomi. Che il nucleare si faccia, ma al primo problema semiserio che coinvolge una delle nostre centrali li vado a cercare uno per uno e li sottopongo al trattamento Wiesenthal (http://it.wikipedia.org/wiki/Simon_Wiesenthal)
purtroppo le conseguenze si vedono a distanza di molti anni. Sia come soldi spesi che come danni. Tranquillo che i politici colpevoli saranno già sepolti da un pezzo, visto che sono tutti dai 70 anni in su.
Se hai trovato degli errori, puoi senz'altro indicarcene un paio.
ad esempio dice che il cesio si dissipa in pochi mesi. Peccato che si DIMEZZI in 30 anni, diventi un quarto il 60, un ottavo il 90, ecc ecc.
io dicevo economica per noi, ci abbasserebbe le bollette, almeno dovrebbe essere così, altrimenti è la volta buona che faccio fuori qualche politico a sto giro
dovresti cominciare a preparare un buon arsenale. perchè è una balla clamorosa. che i costi siano più alti lo sanno ormai in tutto il mondo e ci sono decine di studi di università, enti finanziari e centri di ricerca che lo dimostrano.
gli unici a raccontare ancora la favoletta delle bollette che calano sono i politici italiani, chi vende le centrali e qualche studio pagato da costoro e basato su dati di 30 anni fa.
The Pein
14-03-2011, 21:09
dovresti cominciare a preparare un buon arsenale. perchè è una balla clamorosa. che i costi siano più alti lo sanno ormai in tutto il mondo e ci sono decine di studi di università, enti finanziari e centri di ricerca che lo dimostrano.
gli unici a raccontare ancora la favoletta delle bollette che calano sono i politici italiani, chi vende le centrali e qualche studio pagato da costoro e basato su dati di 30 anni fa.
Ti dirò di più: quel referendum è stata la nostra salvezza.... ;)
Ah si? La fonte dei tuoi dati? Quei centomila come sono stati calcolati? Usi la frase "si parla di ". Chi sono quelli che ne parlano e che danno questi dati assurdi?
In realtà è vero che il nucleare è di gran lunga la fonte più sicura perché, volenti o nolenti, in Italia grandissima parte dell'energia elettrica è prodotta bruciando milioni di tonnellate di carbone, che emettono milioni di tonnellate di ceneri (prealtro radioattive, visto che nel carbone è presente uranio) e altrettante di CO".
Sapevate che la radioattività presente in una centrale nucleare è minore di quella in una centrale a carbone?
Avete idea di quanta gente sia morta a causa dei fumi del carbone?
Ma questo pare non interessare nessuno. L'importante è impaurirsi del babau, cioè di quello che i media vogliono che noi temiamo.
Senza dimenticare gli enormi interessi in gioco per l'industria del carbone.
Le rinnovabili? Nessuno è contrario, ma apriamo gli occhi: nella migliore delle ipotesi nei prossimi 40 anni il 70% e oltre dell'energia dovrà essere prodotta da fonti tradizionali e fra queste il nucleare è di certo il più sicuro ed ecologico.
Allora mettiamola così: esplode una centrale a carbone: materiale nocivo rilasciato nella peggiore delle ipotesi residui di combustione.
esplode una centrale nucleare: materiale nocivo rilasciato: cesio 137, iodio 131, uranio, plutonio (in alcuni casi), altro materiale fissile vario ed eventuale. Tempo di decadimento: migliaia se non milioni di anni. Contaminazione permanente del territorio.
Per quanto riguarda la radioattività del carbone sarà poco più alta del fondo naturale, non è di certo quello il problema...
Comunque sono convinto che il rischio e il problema più grosso del nucleare non è tanto il rischio di esplosioni o incidenti alla centrale, ma i rischi connessi allo smaltimento delle scorie. non mi fido di come vengono smaltite, soprattutto qui in italia.
The Pein
14-03-2011, 21:14
Ormai, dopo questo disastro non costruirà più nessuno perchè troppo, troppo pericoloso se qualcosa và storto anche se non ha colpa l'uomo.... ;)
Tornando al problema di Fukushima, uno di voi prima ha postato questo:
20:58
I francesi: L'incidente di Fukushima al sesto grado della scala Ines 103 –
Per l'agenzia di sicurezza nucleare francese, Asn, l'incidente alla centrale nucleare di Fukushima deve essere classificato al quinto o addirittura al sesto grado della scala Ines degli incidenti nucleari, che vede quello di Chernobyl al settimo livello, quello dei disastri nucleari. "Noi consideriamo che debba essere almeno ad un livello 5 e probabilmente a quello 6. Siamo oltre Three Mile Island senza raggiungere Chenrnobyl", ha detto Andre-Claud Lacoste, presidente dell'Asn
ma nessuno ha dato adito a questa notizia. Se è vera la cosa è alquanto preoccupante, visto che ieri e l'altro ieri nel mentre il reattore 1 scoppiava l'allarme era "solamente" a livello 4. Adesso se questa notizia è vera è 6, su una scala che arriva a 8. Direi che la cosa si mette male
Haarp: terremoto in Giappone secondo un disegno prestabilito
E se vi dicessimo che il terremoto in Giappone sia causato da un sistema artificiale comandato dagli Stati Uniti d'America? Si chiama Haarp, l'arma sismica comandata da Obama. Ecco le teorie sul sisma artificiale.
articolo del 14 marzo 11 tratto da qui: http://magazine.ciaopeople.com/News_WorldI...stabilito-26008
Il terremoto in Giappone era previsto già una settimana prima da chi aveva analizzato l'attività Haarp. Ma cosa è l'attività Haarp? Haarp letteralmente sta per HighFrequency Active Auroral Research Program e si tratta di un'installazione civile e militare che ha sede in Alaska. Serve agli Stati Uniti per la ricerca scientifica sugli strati alti dell'atmosfera e della ionosfera oltre ad avere come secondo fine l'uso militare nell'ambito delle comunicazioni.
L'Haarp ha un trasmettitore capace di trasmettere onde elettromagnetiche sulle onde corte da 2,8 a 10 MHz con una potenza di 960 kW. Per queste sue caratteristiche tecniche sono nate negli anni le classiche e tipiche "teorie del complotto". Tutte fantasie, nulla di quanto si legge è stato mai riscontrato oggettivamente (che se poi fosse vero, m'immagino già gli States: "Oh, prego, riscontri pure oggettivamente le nostre cause in tutti i fenomeni sismici degli ultimi vent'anni!") ma nel web e tra gli attivisti politici si è sempre parlato di scopi occulti per creare appunto terremoti artificiali.
Ora partiamo da questo filmato che vi invitiamo a guardare: è un video Youtube che risulta caricato il 3 marzo 2011. In questo video si prevede per i giorni successivi un terremoto molto, molto potente in riferimento ai dati delle emissioni di Haarp. Il commento della persona che ha postato il video, precedentemente al terremoto in Giappone colpito dall'allarme nucleare, è stato questo: "Il sistema Haarp ha rimosso parti dei dati grafici messi online dalla stazione stessa. Le stesse informazioni vennero meno due giorni prima del terremoto di Haiti". Cosa vuol dire questo buontempone? Gli Stati Uniti d'America sanno quando ci potrà essere un terremoto e, per fare un dispettuccio, non avvisano nessuno e guardano la diretta televisiva con salsicce e birra? Intanto difficile dire se è fantasia o realtà però l'autore del video una settimana fa commenta: "Non sto parlando di un terremoto da 3.0 ma di un evento devastante del quale parleranno tutti i notiziari internazionali". Ecco lo strano video:
http://www.youtube.com/watch?v=5sAJQmTFGKQ&feature=player_embedded
Per quanto riguarda l'uso dell'Haarp come arma artificiale è necessario mostrarvi un'altra serie di informazioni sulle quali poi successivamente poter discuterne. Abbiamo detto che l'Haarp irradia la ionosfera con elettromagnetismo su onde corte, quindi è possibile far oscillare le particelle presenti negli strati più alti dell'atmosfera, questa oscillazione che è "indotta" ritorna riflessa ad una frequenza bassissima chiamata ELF che penetra nel mantello roccioso terrestre, negli oceani, negli esseri umani e negli oggetti inanimati. L'Haarp mira militarmente a sfruttare le onde ELF come un'arma ai fini di offesa/difesa sollecitando continuamente l'atmosfera mandando di fatto in "corto circuito" due punti opposti della terra. Con questo vantaggio gli Stati Uniti d'America potrebbero causare eventi naturali come uno tsunami (ecco le foto) oppure un terremoto.
Ziosilvio
14-03-2011, 21:18
i migliori di tutti comunque, dal mio punto di vista, sono quelli che ti dicono di pregare. Che senso avrebbe pregare l'entità che a questo punto sarebbe la stessa che ha scatenato il terremoto e lo tsunami? :asd:
gli anglosassoni, nel loro pragmatismo, esortando invece a fare donazioni in denaro hanno riassunto la situazione con "don't pray, pay"
entità?:doh: questo presume che tu sotto sotto credi in dio?:doh:
eleggetemi e creerò strade di pilu, porterò traghetti chieni i pilu e quando fonderò la mia chiesa supa u pilu, ci sarà pilu pi tutti, chiu pilu pi tutti a tutte le ore e per tutti.
Era dalla chiusura di SPA che di flame a sfondo religioso non ne vedevo.
E devo dire che non mi mancavano.
Evitiamo.
Haarp: terremoto in Giappone secondo un disegno prestabilito
E se vi dicessimo che il terremoto in Giappone sia causato da un sistema artificiale comandato dagli Stati Uniti d'America? Si chiama Haarp, l'arma sismica comandata da Obama. Ecco le teorie sul sisma artificiale.
articolo del 14 marzo 11 tratto da qui: http://magazine.ciaopeople.com/News_WorldI...stabilito-26008
Il terremoto in Giappone era previsto già una settimana prima da chi aveva analizzato l'attività Haarp. Ma cosa è l'attività Haarp? Haarp letteralmente sta per HighFrequency Active Auroral Research Program e si tratta di un'installazione civile e militare che ha sede in Alaska. Serve agli Stati Uniti per la ricerca scientifica sugli strati alti dell'atmosfera e della ionosfera oltre ad avere come secondo fine l'uso militare nell'ambito delle comunicazioni.
L'Haarp ha un trasmettitore capace di trasmettere onde elettromagnetiche sulle onde corte da 2,8 a 10 MHz con una potenza di 960 kW. Per queste sue caratteristiche tecniche sono nate negli anni le classiche e tipiche "teorie del complotto". Tutte fantasie, nulla di quanto si legge è stato mai riscontrato oggettivamente (che se poi fosse vero, m'immagino già gli States: "Oh, prego, riscontri pure oggettivamente le nostre cause in tutti i fenomeni sismici degli ultimi vent'anni!") ma nel web e tra gli attivisti politici si è sempre parlato di scopi occulti per creare appunto terremoti artificiali.
Ora partiamo da questo filmato che vi invitiamo a guardare: è un video Youtube che risulta caricato il 3 marzo 2011. In questo video si prevede per i giorni successivi un terremoto molto, molto potente in riferimento ai dati delle emissioni di Haarp. Il commento della persona che ha postato il video, precedentemente al terremoto in Giappone colpito dall'allarme nucleare, è stato questo: "Il sistema Haarp ha rimosso parti dei dati grafici messi online dalla stazione stessa. Le stesse informazioni vennero meno due giorni prima del terremoto di Haiti". Cosa vuol dire questo buontempone? Gli Stati Uniti d'America sanno quando ci potrà essere un terremoto e, per fare un dispettuccio, non avvisano nessuno e guardano la diretta televisiva con salsicce e birra? Intanto difficile dire se è fantasia o realtà però l'autore del video una settimana fa commenta: "Non sto parlando di un terremoto da 3.0 ma di un evento devastante del quale parleranno tutti i notiziari internazionali". Ecco lo strano video:
http://www.youtube.com/watch?v=5sAJQmTFGKQ&feature=player_embedded
Per quanto riguarda l'uso dell'Haarp come arma artificiale è necessario mostrarvi un'altra serie di informazioni sulle quali poi successivamente poter discuterne. Abbiamo detto che l'Haarp irradia la ionosfera con elettromagnetismo su onde corte, quindi è possibile far oscillare le particelle presenti negli strati più alti dell'atmosfera, questa oscillazione che è "indotta" ritorna riflessa ad una frequenza bassissima chiamata ELF che penetra nel mantello roccioso terrestre, negli oceani, negli esseri umani e negli oggetti inanimati. L'Haarp mira militarmente a sfruttare le onde ELF come un'arma ai fini di offesa/difesa sollecitando continuamente l'atmosfera mandando di fatto in "corto circuito" due punti opposti della terra. Con questo vantaggio gli Stati Uniti d'America potrebbero causare eventi naturali come uno tsunami (ecco le foto) oppure un terremoto.
Ecco questo è quello che vi dicevo.
Continuano a girare questa roba con tanto di video.
Non so veramente che pensare, tutto ciò mi fa schifo.
E' ignobile e vergognoso ripeto strumentalizzare un episodio del genere per fare complottismi assurdi che non stanno né in cielo né in terra. per cosa poi..
killercode
14-03-2011, 21:20
Tornando al problema di Fukushima, uno di voi prima ha postato questo:
ma nessuno ha dato adito a questa notizia. Se è vera la cosa è alquanto preoccupante, visto che ieri e l'altro ieri nel mentre il reattore 1 scoppiava l'allarme era "solamente" a livello 4. Adesso se questa notizia è vera è 6, su una scala che arriva a 8. Direi che la cosa si mette male
Io l'ho commentata, secondo me non è da sei (la scala arriva a 7) perchè a quanto sembra per ora l'impatto ambientale e sulla popolazione è piuttosto limitato. ma è un 5 bello pieno ancora in fase critica
momo-racing
14-03-2011, 21:21
l'ho postata io, presa dai live feed di repubblica, giusto per completezza
Ziosilvio
14-03-2011, 21:22
con i pannelli solari... :asd: basta coprire tutta le germania di pannelli solari per costruire una mercedes :D
CUT
certo e avranno tutte uno sportelletto nel vessel che si aprirà verso casa tua :asd:
Puoi senz'altro evitare il sarcasmo, fuori luogo vista anche la situazione.
Questa è un'ammonizione.
Questa statistica è UN INSULTO a tutte le persone che sono morte per l'energia nucleare. Ma almeno hai letto come sono stati fatti i calcoli ?
Calcola come 4000 i morti causati da Chernobyl. Ma quando mai ??? Quella è una stima indicativa fornita dall'Aiea, ma è inutile dire che la cifra vera è molto più alta. Si parla di almeno centinaia di migliaia di morti.
Ma quando mai...
Un altra cosa. Spero vivamente di sbagliarmi, ma questa statistica considera praticamente come UNICA causa di morte per il nucleare quella dell'incidente di Chernobyl. Credo che nessuno avrebbe il coraggio di affermare una cosa del genere, quindi al 70% mi sbaglio. Eppure leggo e rileggo, ma giungo sempre allo stesso risultato. Non posso credere che sia stata realizzata davvero così... potete smentirmi per favore ?
Ci sono stati più morti per il Vajont che per Chernoby, fai tu...
Ziosilvio
14-03-2011, 21:25
Haarp: terremoto in Giappone secondo un disegno prestabilito
E se vi dicessimo che il terremoto in Giappone sia causato da un sistema artificiale comandato dagli Stati Uniti d'America? Si chiama Haarp, l'arma sismica comandata da Obama. Ecco le teorie sul sisma artificiale.
CUT per pietà
E che cosa dovrebbe voler dire questo post, visto che né nel titolo del thread né in quello della sezione compare la parola fantascienza?
E che cosa dovrebbe voler dire questo post, visto che né nel titolo del thread né in quello della sezione compare la parola fantascienza?
oggettivamente lo trovo un fenomeno sociale interessante.
Avrete anche voi notato che questo complotto sta facendo molta più presa di quello che sta realmente accadendo a fukoshima.
Prendendo come esempio facebook:
post relativi al disastro nucleare in giappone: 0
post che linkano quel video: 2
no comment
killercode
14-03-2011, 21:30
oggettivamente lo trovo un fenomeno sociale interessante.
Avrete anche voi notato che questo complotto sta facendo molta più presa di quello che sta realmente accadendo a fukoshima.
Prendendo come esempio facebook:
post relativi al disastro nucleare in giappone: 0
post che linkano quel video: 2
no comment
mah, più che il pericolo nucleare su facebook io non ho visto nulla neanche su tutto il resto, dove i morti sono già sicuri e gli sfollati pure, stanno tutti a commentare i link finti sociali ma poi quando succede qualcosa davvero di grosso....non si vede nessuno
Ziosilvio
14-03-2011, 21:34
Questa statistica è UN INSULTO a tutte le persone che sono morte per l'energia nucleare. Ma almeno hai letto come sono stati fatti i calcoli ?
Calcola come 4000 i morti causati da Chernobyl. Ma quando mai ??? Quella è una stima indicativa fornita dall'Aiea, ma è inutile dire che la cifra vera è molto più alta. Si parla di almeno centinaia di migliaia di morti.
Ah si? La fonte dei tuoi dati? Quei centomila come sono stati calcolati? Usi la frase "si parla di ". Chi sono quelli che ne parlano e che danno questi dati assurdi?
CUT
Avete idea di quanta gente sia morta a causa dei fumi del carbone?
Ma questo pare non interessare nessuno. L'importante è impaurirsi del babau, cioè di quello che i media vogliono che noi temiamo.
Senza dimenticare gli enormi interessi in gioco per l'industria del carbone.
Ecco: la situazione è già abbastanza tesa senza che vi mettiate a litigare anche voi.
i giapponesi non saranno i russi, però qualche altarino intanto salta fuori
Il gigante nucleare giapponese Tepco, Tokyo Power Electric Company, nascose “almeno tre incidenti nucleari” avvenuti tra il 1980 e il 1990. A svelare un inquietante retroscena di uno dei ‘godzilla’ nucleari del mondo dell’energia è Greenpeace che ha pubblicato oggi un documento in cui una cronologia di fatti degli ultimi anni rivelano l’altra faccia del “mostro atomico”. La verità, ricorda Greenpeace, venne fuori nel 2002 quando l’agenzia di sicurezza nucleare giapponese rivelò all’opinione pubblica la frode: una trentina di rapporti all’agenzia erano stati falsificati per coprire almeno tre incidenti nelle centrali di Fukushima e di Kashiwakazi-Kariwa.
pure i mafiosi hanno i soldi nelle banche, qualsiasi grande business non è prodigo nell'offrire i fatti ma piuttosto una loro interpretazione edulcorata, possibilmente il silenzio; l'energia è il maggior business mondiale.
dovresti cominciare a preparare un buon arsenale. perchè è una balla clamorosa. che i costi siano più alti lo sanno ormai in tutto il mondo e ci sono decine di studi di università, enti finanziari e centri di ricerca che lo dimostrano.
gli unici a raccontare ancora la favoletta delle bollette che calano sono i politici italiani, chi vende le centrali e qualche studio pagato da costoro e basato su dati di 30 anni fa.
Ti dirò di più: quel referendum è stata la nostra salvezza.... ;)
Teniamo la politica fuori dalla discussione.
E dodici.
momo-racing
14-03-2011, 21:36
Bellissima intervista al professor Massimo Zucchetti del Politecnico di Torino, ordinario di Impianti Nucleari (posizionate su 15:30 circa):
http://tinyurl.com/5tg5v7f
Il prof (per il quale, chi mi conosce lo sa, ho una vera e propria venerazione e, credetemi, lui la merita tutta!) come suo solito è di una chiarezza esemplare e soprattutto dice le cose come stanno e senza indulgere nei "valà che non è successo niente" che ho letto anche in troppi articoli usciti in questi giorni (naturalmente scritti da soggetti che a malapena distinguono un BWR da un PWR).
ascoltata, praticamente conferma quello che si sta dicendo. La qual cosa direi è un bene, ma perchè a questo punto i giapponesi, e sappiamo come sono fatti, han chiesto con urgenza l'intervento di IAEA e stati uniti?
jumpjack
14-03-2011, 21:36
promemoria: avete rotto le pa**e con haarp, ufo, Bendandi, previsioni youtubesche, ecc... :muro:
Questo thread è già abbastanza lungo senza disseminarlo di scemitaggini. :rolleyes:
Charonte
14-03-2011, 21:38
ho visto in 1 video che facendo scendere tutte le barre di controllo la reazione di fissione di ferma.
non possono farlo?
ho visto in 1 video che facendo scendere tutte le barre di controllo la reazione di fissione di ferma.
non possono farlo?
E' già stato fatto.. si chiama SCRAM. avviene in modo automatico appena manca la corrente.
Il problema è il calore prodotto dal decadimento residuo che è comunque notevole
Ci stiamo tutti preoccupando del core nucleare e del vessel interno sperando che resista alla fusione, giusto, ma con le esplosioni degli involucri esterni dei reattori 1 e 3 non dovrebbero essere saltate pure le piscine che contengono le barre di materiale esausto a fine ciclo in attesa di essere portate via e riprocessate ? Quelle sono belle cariche di materiale fissile che forse sta già volando in giro.
Azzo. vero. le piscine dell'esausto erano nella parte di edificio esploso sia all'1 che peggio ancora al 3. :eek:
Questa si che è davvero brutta.
allego una immagine di quella che sembra la collocazione delle barre esauste (rosso) e della parte di edificio saltata all'1 (magenta). Scusate la brutale compressione jpg.
Charonte
14-03-2011, 21:41
capisco
momo-racing
14-03-2011, 21:41
ho visto in 1 video che facendo scendere tutte le barre di controllo la reazione di fissione di ferma.
non possono farlo?
ascoltati l'intervista che ha postato cristianaemiliana la pagina precedente, è tutto spiegato, incluso quello che hai appena chiesto, e dura cinque minuti.
E che cosa dovrebbe voler dire questo post, visto che né nel titolo del thread né in quello della sezione compare la parola fantascienza?
promemoria: avete rotto le pa**e con haarp, ufo, Bendandi, previsioni youtubesche, ecc... :muro:
Questo thread è già abbastanza lungo senza disseminarlo di scemitaggini. :rolleyes:
ma vi prego non accanitevi contro di me
ho solo provato a parttecipare riportando la notizia che ho trovato
e ho evidenziato che era una teoria complotista
poi se potete parlare solo voi allora tutto ok
p.s. per chi non lo sapesse sono dislesico mi viene in salita capire cio che leggo e esprimermi sui forum spesso ho problemi ha scindere la realta dalla fantasia per un problema di disconesione celebrale tra lobo destro e lobo sinistro
la fantascienza e tale finché la scienza non riesce a spiegarla ma chi non è stato mai rapito dagli alieni non puo capire certe cose
jumpjack
14-03-2011, 21:44
Domandone da 7 miliardi di dollari: ma che hanno 'sti orientali da appiccicarsi in faccia una mascherina di stoffa ogni volta che succede qualcosa??? :confused:
A cosa pensano che servano? :confused: :muro:
Ti dirò di più: quel referendum è stata la nostra salvezza.... ;)
beh, come costi più o meno.
2 centrali erano vecchie, una era già chiusa, una 4° era a circa metà scarsa di vita (tecnicamente simile al reattore 3).
+Benito+
14-03-2011, 21:46
In condizioni di spegnimento "regolare", quanto tempo impiega il reattore per portarsi in una condizione di emissione termica trascurabile, e quanto questo tempo può più o meno prolungarsi in caso di parziale fusione del nocciolo? Esistono stime o modelli teorici?
Christinaaaaaaa :)
Ata non cambierai proprio mai.... :D
jumpjack
14-03-2011, 21:46
la fantascienza e tale finché la scienza non riesce a spiegarla ma chi non è stato mai rapito dagli alieni non puo capire certe cose
Concordo, ma la fantascienza è anche tale che se ne parli nella sezione SCIENZA di questo forum, se sei fortunato vieni cacciato, se ti dice male chiudono il thrad. E' il regolamento.
ma vi prego non accanitevi contro di me
ho solo provato a parttecipare riportando la notizia che ho trovato
e ho evidenziato che era una teoria complotista
poi se potete parlare solo voi allora tutto ok
p.s. per chi non lo sapesse sono dislesico mi viene in salita capire cio che leggo e esprimermi sui forum spesso ho problemi ha scindere la realta dalla fantasia per un problema di disconesione celebrale tra lobo destro e lobo sinistro
la fantascienza e tale finché la scienza non riesce a spiegarla ma chi non è stato mai rapito dagli alieni non puo capire certe cose
tranquillo è che sta notizia mi fa incazzare, ma non è che ce l'ho con te perché l'hai postata. mi girano solo le scatole perché questo schifo sta girando quasi più di quanto stiano girando le notizie riguardanti il terremoto vero e proprio :doh:
momo-racing
14-03-2011, 21:48
Domandone da 7 miliardi di dollari: ma che hanno 'sti orientali da appiccicarsi in faccia una mascherina di stoffa ogni volta che succede qualcosa??? :confused:
A cosa pensano che servano? :confused: :muro:
non è per le radiazioni quella, è per evitare di diffondere o riceverebatteri. In giappone vivono in 120 milioni in aree ad altissima densità abitativa, lo vedono come un loro dovere e come gesto d'educazione.
E' come se un cinese si chiedesse come mai qui in europa non sputa per terra nessuno, dato che loro sono abituati a sputare ovunque ( i cinesi, non i giappo ).
Concordo, ma la fantascienza è anche tale che se ne parli nella sezione SCIENZA di questo forum, se sei fortunato vieni cacciato, se ti dice male chiudono il thrad. E' il regolamento.
non lo sapevo , mi sara sfugito sai la dislessia :cry:
ascoltati l'intervista che ha postato cristianaemiliana la pagina precedente, è tutto spiegato, incluso quello che hai appena chiesto, e dura cinque minuti.
ma perché la devono mettere su real player :stordita: :help:
non ho il plugin e non voglio nemmeno averlo. c'è una versione per wmp o altro? o un modo per sentirla senza installare realcoso?
sbudellaman
14-03-2011, 21:52
Bellissima intervista al professor Massimo Zucchetti del Politecnico di Torino, ordinario di Impianti Nucleari (posizionate su 15:30 circa):
http://tinyurl.com/5tg5v7f
Il prof (per il quale, chi mi conosce lo sa, ho una vera e propria venerazione e, credetemi, lui la merita tutta!) come suo solito è di una chiarezza esemplare e soprattutto dice le cose come stanno e senza indulgere nei "valà che non è successo niente" che ho letto anche in troppi articoli usciti in questi giorni (naturalmente scritti da soggetti che a malapena distinguono un BWR da un PWR).
Ho sentito tutta la registrazione e la consiglio, per chi ancora non ha le idee chiare sulle dinamiche dell'evento la consiglio vivamente. Personalmente consiglio di ascoltarla tutta e non solo il pezzo che riguarda l'incidente nucleare.
Mi è particolarmente piaciuta questa frase conclusiva :
Facciamo ragionamenti statistici su eventi che possono avvenire o meno entro 1000-10000 anni... ma non ci rendiamo conto che costruire manufatti tecnologici così complessi come centrali nucleari in quelle zone comporti scommesse troppo pericolose con la natura
------
Piccolo OT : scusami, mi è parso di capire che sei ingegnere nucleare (oppure ho capito male ?), però sinceramente da alcuni tuoi post mi sei sembrata paradossalmente contro il nucleare. Prometto che non è per fare polemica ma solo per pura curiosità personale, anche perchè non conosco nessuno (purtroppo) laureato in questa materia ed è per questo che la curiosità è grande : sei a sfavore del nucleare o ho capito male ? Oppure contro ma solo riferito all'Italia ? Mi basta un semplice "si-no", o se non sei completamente schierata anche una percentuale (del tipo "sono al 70% contro" o una cosa simile :D ), giusto per non andare troppo OT, poi prometto che mi sto zitto e mi faccio i fatti miei :D
momo-racing
14-03-2011, 21:52
o un modo per sentirla senza installare realcoso?
certo. trovi un amico che ha installato realplayer e la ascolti da lui :asd:
berserkdan78
14-03-2011, 21:54
io dicevo economica per noi, ci abbasserebbe le bollette, almeno dovrebbe essere così, altrimenti è la volta buona che faccio fuori qualche politico a sto giro
scusa ma secondo te i costi di decommisioning chi li paga babbo natale?
marchigiano
14-03-2011, 21:56
Allora mettiamola così: esplode una centrale a carbone: materiale nocivo rilasciato nella peggiore delle ipotesi residui di combustione.
esplode una centrale nucleare: materiale nocivo rilasciato: cesio 137, iodio 131, uranio, plutonio (in alcuni casi), altro materiale fissile vario ed eventuale. Tempo di decadimento: migliaia se non milioni di anni. Contaminazione permanente del territorio
mille mila anni... :rolleyes:
chernobyl sarà ripopolabile tra 600 anni vedi te...
killercode
14-03-2011, 22:01
ma perché la devono mettere su real player :stordita: :help:
non ho il plugin e non voglio nemmeno averlo. c'è una versione per wmp o altro? o un modo per sentirla senza installare realcoso?
mi unisco, altrimenti qualcuno di buona volontà può riassumere?
mille mila anni... :rolleyes:
chernobyl sarà ripopolabile tra 600 anni vedi te...
o beh, pochissimo direi :asd:
ho cannato qualche ordine di grandezza ma il risultato non cambia
Apocalysse
14-03-2011, 22:07
ma perché la devono mettere su real player :stordita: :help:
non ho il plugin e non voglio nemmeno averlo. c'è una versione per wmp o altro? o un modo per sentirla senza installare realcoso?
Installa RealAlternative :)
marchigiano
14-03-2011, 22:12
o beh, pochissimo direi :asd:
ho cannato qualche ordine di grandezza ma il risultato non cambia
in 600 anni quanta gente morirà per via dei metalli pesanti che troverà nel pesce dopo il disastro della piattaforma petrolifera?
momo-racing
14-03-2011, 22:14
fra quanto arriveremo a stabilire che ha fatto più morti il sesso, dato che ogni figlio creato da due genitori nell'arco di circa 70 anni è morto, e che quindi sarebbe meglio evitare di scopare perchè si uccidono troppe persone?
madalupi
14-03-2011, 22:20
in 600 anni quanta gente morirà per via dei metalli pesanti che troverà nel pesce dopo il disastro della piattaforma petrolifera?
e in 600 anni quanta gente morira' per l'estrazione di uranio?
+Benito+
14-03-2011, 22:25
Invito ANCORA a leggere il titolo della discussione prima di postare, se no qui diventa tutto illeggibile.
:)
madalupi
14-03-2011, 22:27
Invito ANCORA a leggere il titolo della discussione prima di postare, se no qui diventa tutto illeggibile.
:)
chiedo scusa
marchigiano
14-03-2011, 22:34
e in 600 anni quanta gente morira' per l'estrazione di uranio?
meno di quelle che estraggono combustibili fossili
comunque sia io stavo confrontando i disastri, cosa c'entra la normale estrazione? :boh:
in 600 anni quanta gente morirà per via dei metalli pesanti che troverà nel pesce dopo il disastro della piattaforma petrolifera?
meno di quelle che estraggono combustibili fossili
comunque sia io stavo confrontando i disastri, cosa c'entra la normale estrazione? :boh:
mille mila anni... :rolleyes:
chernobyl sarà ripopolabile tra 600 anni vedi te...
Ma la finiamo di usare questi toni polemici?!... sei già stato ammonito, mi pare...
ChristinaAemiliana
14-03-2011, 22:42
ascoltata, praticamente conferma quello che si sta dicendo. La qual cosa direi è un bene, ma perchè a questo punto i giapponesi, e sappiamo come sono fatti, han chiesto con urgenza l'intervento di IAEA e stati uniti?
Beh, o si son fatti due conti, o tra il momento dell'intervista (il programma porta la data di oggi, quindi questa mattina, presumo) e la richiesta di aiuto la situazione è un po' peggiorata.
ho visto in 1 video che facendo scendere tutte le barre di controllo la reazione di fissione di ferma.
non possono farlo?
Salire...nei BWR le barre si inseriscono dal basso!
Ad ogni modo, lo hanno già fatto. Come dice anche il prof nell'intervista, se i noccioli non fossero spenti, non saremmo qua a chiederci se il combustibile è arrivato alla fusione o no...:D
In condizioni di spegnimento "regolare", quanto tempo impiega il reattore per portarsi in una condizione di emissione termica trascurabile, e quanto questo tempo può più o meno prolungarsi in caso di parziale fusione del nocciolo? Esistono stime o modelli teorici?
Christinaaaaaaa :)
Più o meno la potenza di decadimento funziona così:
W =W0* 0.06*[t^(-0.2) - (t + tf)^(-0.2)]
W0 è la potenza nominale
t è il tempo dallo spegnimento
tf è il tempo di funzionamento del reattore contato dall'ultima accensione)
Questa è la potenza che bisogna asportare, in funzione del tempo. ;)
marchigiano
14-03-2011, 22:45
Ma la finiamo di usare questi toni polemici?!... sei già stato ammonito, mi pare...
ok ma quando vedo scritte certe cose...
http://gogreen.virgilio.it/news/ambiente-energia/giappone-storia-delle-260-isole-inghiottite-dallo-tsunami.html
Giappone: la storia delle 260 isole inghiottite dallo tsunami
L’arcipelago, un paradiso naturalistico e storico del Paese, ha fatto da frangiflutti contro il mare, proteggendo la terraferma ma sparendo sott’acqua.
E’ come se domani ci svegliassimo e non trovassimo più l’arcipelago delle Eolie. Un paradiso naturale, patrimonio dell’Unesco, sparito per sempre. E non ci fossero più Capri, Ischia e l’Asinara. Di botto inghiottite dall’acqua. E’ come se da un giorno all’altro ci portassero via un pezzo di storia culturale e naturale del nostro Paese, lasciandolo mutilato.
In Giappone è successo l’11 marzo, il giorno dell’apocalisse, che passerà alla storia anche per aver sottratto al mondo l’arcipelago di Matsushima Kaigan, a largo della costa nord-orientale dello Stato.
Come racconta l’inviato Giampaolo Visetti di Repubblica, erano 260 piccole isole, decine di penisole verdi tuffate nel pacifico, tra gli scenari naturali più stupefacenti del Giappone.
Rocce nere, torri di tufo, sabbia come neve, sorgenti di acqua bollente, borghi antichi e una miriade di templi buddisti e scintoisti invasi dalla pace.
Dalla costa oltre Sendai occorreva un’ora di barca per entrare nel paradiso delle scimmie e dei cervi, popolato di oltre 200 mila persone.
Ora c’è solo vuoto e silenzio. Sull’orizzonte non si scorge più nulla ed è impossibile sapere quanti siano riusciti a mettersi in salvo e in che modo siano stati capaci di farlo.
A Ishinomaki, sull’isola di Miyato, abitano 166 mila persone, di cui non si ha notizia. Metà della città risulta distrutta. I pescatori dell’isola di Kinkazan, il fiore d’oro dell’Honshu, non trovano più decine di altre isole, rimaste sotto il livello del mare. Il censimento del disastro è ostacolato dalla distruzione dei porti e di migliaia di imbarcazioni. L’arcipelago di Matsushima è totalmente isolato da venerdì e anche il laboratorio marino dell’università di Tuhoku, nella città di Onagawa, non da segni di vita. Di certo la penisola di di Ojika, l’isola di Oshima e Fukura, si trovano oggi sotto il livello dell’acqua.
Le isole hanno fatto da frangiflutti contro il mare, proteggendo un tratto di terraferma ma autocondannandosi a scomparire.
La drammatica e malinconica storia di questo patrimonio andato perduto lascia un senso di definitivo, di irrecuperabile. Lo tsunami che ha squassato il Giappone ha mutilato profondamente il Paese, segnando inesorabilmente una linea di confine netta tra quello che è stato prima dell’11 marzo e tutto quello che verrà dopo.
Non ho idea se la notizia sia attendibile o meno, qualcuno ha qualche info in più?
C'è ora su Porta a Porta un docente del politecnico di Milano e membro del Consiglio Direttivo dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare
ChristinaAemiliana
14-03-2011, 23:24
------
Piccolo OT : scusami, mi è parso di capire che sei ingegnere nucleare (oppure ho capito male ?), però sinceramente da alcuni tuoi post mi sei sembrata paradossalmente contro il nucleare. Prometto che non è per fare polemica ma solo per pura curiosità personale, anche perchè non conosco nessuno (purtroppo) laureato in questa materia ed è per questo che la curiosità è grande : sei a sfavore del nucleare o ho capito male ? Oppure contro ma solo riferito all'Italia ? Mi basta un semplice "si-no", o se non sei completamente schierata anche una percentuale (del tipo "sono al 70% contro" o una cosa simile :D ), giusto per non andare troppo OT, poi prometto che mi sto zitto e mi faccio i fatti miei :D
Sì, sono ingegnere nucleare, però lavoro sui reattori di IV generazione (quelli che esploderanno tra qualche decina di anni!) :sofico:
No, non sono a sfavore del nucleare in assoluto, ma diciamo che per varie ragioni osservo con perplessità la prospettiva di un ritorno al nucleare, adesso (inteso in generale pensando alla situazione del Paese, non nel senso di "adesso, dopo il terremoto e i fatti conseguenti"), in Italia. Di queste ragioni, la principale è che un'opera poderosa come la costruzione di N nuovi impianti nucleari richiede un impegno con caratteristiche di costanza e continuità che a mio avviso difficilmente saremmo in grado di concretizzare. Per metterla su un piano banale, sconsiglio l'approccio italiano al nucleare come sconsiglierei l'acquisto di una splendida e veloce automobile a un amico ben noto per avere da sempre pochi soldi in tasca, poca voglia di mantenere efficiente ciò che possiede e magari anche l'attitudine a correre in autostrada incurante delle conseguenze...il problema non sarebbe la macchina ma la persona che dovrebbe gestirla (e potrei giudicare la vettura di per sé un miracolo della tecnologia e per contro caldeggiare l'acquisto ad altri amici dotati di caratteristiche diverse). ;)
momo-racing
14-03-2011, 23:24
C'è ora su Porta a Porta un docente del politecnico di Milano e membro del Consiglio Direttivo dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare
sto guardando. tra l altro parlano di una nuova esplosione appena verificatasi
ChristinaAemiliana
14-03-2011, 23:26
C'è ora su Porta a Porta un docente del politecnico di Milano e membro del Consiglio Direttivo dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare
Per caso un certo professor R.? :D
manurosso87
14-03-2011, 23:27
Per caso un certo professor R.? :D
Si, Ricotti.
ChristinaAemiliana
14-03-2011, 23:30
Si, Ricotti.
Ah, bene. Mi stavo preoccupando, non vedendolo comparire...:D
*sasha ITALIA*
14-03-2011, 23:35
Fukushima, nuova esplosione nel reattore
Japan crisis: third explosion raises spectre of nuclear nightmare
New explosion at Fukushima plant, as engineers fought to prevent a meltdown in the second worst nuclear accident in history.
engineers fought to prevent a meltdown in the second worst nuclear accident in history.
Eroi, comunque :)
Haruhi85
14-03-2011, 23:38
e anche il terzo è esploso.. :(
cosa potrà succedere adesso?
gli abitanti di Tokyo (240km) corrono seri pericoli, o se stanno chiusi in casa con finestre chiuse sono al sicuro?
Robermix
14-03-2011, 23:38
bum
Speriamo di no. :(
Finché non escono notizie non si sa, si spera sia stata la depressurizzazione del 2, dovrebbe essere come le altre...
sbudellaman
14-03-2011, 23:41
A Ishinomaki, sull’isola di Miyato, abitano 166 mila persone, di cui non si ha notizia. Metà della città risulta distrutta. I pescatori dell’isola di Kinkazan, il fiore d’oro dell’Honshu, non trovano più decine di altre isole, rimaste sotto il livello del mare. Il censimento del disastro è ostacolato dalla distruzione dei porti e di migliaia di imbarcazioni. L’arcipelago di Matsushima è totalmente isolato da venerdì e anche il laboratorio marino dell’università di Tuhoku, nella città di Onagawa, non da segni di vita. Di certo la penisola di di Ojika, l’isola di Oshima e Fukura, si trovano oggi sotto il livello dell’acqua.
Quasi 200 mila persone ? :eek:
Mi sembra strano che non se ne sia parlato finora. Sino ad adesso si trattava di 10000 dispersi, possibile che questo fatto venga fuori solo ora ? Come si fa a "non avere notizia" di 166 mila persone ?
CUT
Grazie dell'esauriente risposta, con cui tra l'altro mi trovo per buona parte d'accordo :)
Chiudo qui l'OT.
Per caso un certo professor R.? :D
si, è lui :D
(AGI) Parigi - Il governo giapponese ha chiesto all'Italia l'invio di team tecnici nelle zone colpite dal terremoto. Lo ha detto il ministro degli Esteri Franco Frattini, al termine di una cena di lavoro con i capi delle diplomazie del G8, riuniti per il vertice ministeriale di Parigi. "Attendiamo adesso - ha aggiunto Frattini - una richiesta precisa che ci consenta di individuare i luoghi in cui inviare i team. Personalemente mi sono detto favorevole all'invio".
girodiwino
14-03-2011, 23:53
Fukushima, nuova esplosione nel reattore
Japan crisis: third explosion raises spectre of nuclear nightmare
New explosion at Fukushima plant, as engineers fought to prevent a meltdown in the second worst nuclear accident in history.
Beh questa era telefonata, anche se mi sa che la sua previsione non ha in alcun modo limitato gli eventuali danni...
Ma alla fine hanno alzato il livello ines o no?
mi si perdonerà il cinismo ma mi è venuto a mente questo http://www.youtube.com/watch?v=y4P7xxjfgbE&feature=player_embedded
fendermexico
14-03-2011, 23:54
fonte BBC
: More details on the reported blast at Fukushima's reactor 2. The explosion is feared to have damaged the reactor's pressure-suppression system, Kyodo says.
It adds that "radiation tops legal limit" after the explosion.
p.s. è inutile ormai leggere notizie dai giornali/siti italiani.
stanno mediamente con 8-10 ore di ritardo rispetto alla BBC
...cioè alcuni cominciano a parlare di possibili problemi al reattore 2...in realtà è già saltato in aria :rolleyes:
Tokyo Electric officials are now holding a news briefing. They say the blast at reactor 2 happened "near the pressure vessel". They also confirm that some staff at the nuclear power plant are being evacuated
Tokyo Electric officials are now holding a news briefing. They say the blast at reactor 2 happened "near the pressure vessel". They also confirm that some staff at the nuclear power plant are being evacuated
aaaaazzzzzz
Sturututu
15-03-2011, 00:13
Ho capito male io o la camera che circonda il vessel del secondo reattore è danneggiata?
Sto seguendo la situazione su nhk world, ma il mio inglese fa schifo.
momo-racing
15-03-2011, 00:20
No, non sono a sfavore del nucleare in assoluto, ma diciamo che per varie ragioni osservo con perplessità la prospettiva di un ritorno al nucleare, adesso (inteso in generale pensando alla situazione del Paese, non nel senso di "adesso, dopo il terremoto e i fatti conseguenti"), in Italia. Di queste ragioni, la principale è che un'opera poderosa come la costruzione di N nuovi impianti nucleari richiede un impegno con caratteristiche di costanza e continuità che a mio avviso difficilmente saremmo in grado di concretizzare. Per metterla su un piano banale, sconsiglio l'approccio italiano al nucleare come sconsiglierei l'acquisto di una splendida e veloce automobile a un amico ben noto per avere da sempre pochi soldi in tasca, poca voglia di mantenere efficiente ciò che possiede e magari anche l'attitudine a correre in autostrada incurante delle conseguenze...il problema non sarebbe la macchina ma la persona che dovrebbe gestirla (e potrei giudicare la vettura di per sé un miracolo della tecnologia e per contro caldeggiare l'acquisto ad altri amici dotati di caratteristiche diverse). ;)
è esattamente quello che sto sostenendo dall'inizio, mi conforta sapere che a condividere le mie vedute ci sia anche un ingengere nucleare.
Haruhi85
15-03-2011, 00:20
il "pressure vessel" sarebbe il sarcofago/pentolone?
cosa si può fare per rimediare al danno? colate di cemento?
Non so se avete seguito porta a porta ma l'intervista con il professore italiano vicino a Tokyo è umiliante a dire poco.
zulutown
15-03-2011, 00:20
domanda banale, perchè non hanno chiuso tutto in un bel sarcofago prima che la situazione precipitasse come sta avvenendo e forse ora i malcapitati che dovranno costruire il sarcofago saranno tutti dei condannati a morte in stile chernobyl?
redegaet
15-03-2011, 00:23
Oggi ho già regalato domande idiote, mi taccio con l'ultima: a livello di equipaggiamento, siamo fermi alle mascherine sul viso, o ci sono delle tute, degli scafandri in grado di proteggere gli esseri umani, che per varie ragioni devono operare in zone contaminate e con una radioattività superiore alla norma? Immagino che l'alta energia dei materiali radioattivi, obblighi a spessori di materiale elevati per bloccarle, quindi c'è poco da fare nel costruire delle tute?
girodiwino
15-03-2011, 00:24
Non so se avete seguito porta a porta ma l'intervista con il professore italiano vicino a Tokyo è umiliante a dire poco.
non stavo seguendo perchè mi sono girate le scatole, riassuntino?
domanda banale, perchè non hanno chiuso tutto in un bel sarcofago prima che la situazione precipitasse come sta avvenendo e forse ora i malcapitati che dovranno costruire il sarcofago saranno tutti dei condannati a morte in stile chernobyl?
non credo che materialmente ci fosse il tempo né che un sarcofago stile chernobyl avrebbe contenuto l'esplosione, ma mi rimetto a chi ne sa di più
momo-racing
15-03-2011, 00:28
esplosione al reattore 2 e fumo anche dal reattore 3, sto capendo male o è il solito rullo registrato che ogni tanto mandano su nhk?
momo-racing
15-03-2011, 00:35
questo può essere interesssante
http://www.ustream.tv/channel/geiger-counter-tokyo
se non è una bufala è un geiger messo in stream da tokyo.
berserkdan78
15-03-2011, 00:35
mille mila anni... :rolleyes:
chernobyl sarà ripopolabile tra 600 anni vedi te...
e 600 anni ti pare poco? tra 600 anni la tecnologias umana sarà inimmaginabile, 600 anni sono un tempo enorme ormai per lo sviluppo umano. metti caso che avviene una contaminazione totale dell'intero territorio italiano, e per centinaia di anni l'uomo deve abbasndonare questa terra. e ti pare poco?
berserkdan78
15-03-2011, 00:37
in 600 anni quanta gente morirà per via dei metalli pesanti che troverà nel pesce dopo il disastro della piattaforma petrolifera?
ma un territorio contaminato per 600 anni ti pare una bazzecola? un territorio in cui l'uomo non potrà mettere piede, una "zona proibita" per centinaia di anni.
arcofreccia
15-03-2011, 00:37
questo può essere interesssante
http://www.ustream.tv/channel/geiger-counter-tokyo
se non è una bufala è un geiger messo in stream da tokyo.
ma cos'è?
Dumah Brazorf
15-03-2011, 00:38
Sì, stile sky news. Quando c'è roba nuova la inseriscono nel rullo.
Se ho ben capito l'esplosione nel n.2 potrebbe aver danneggiato la camera a pressione (quella esterna alla camera di contenimento) con la possibilità che sia fuoriuscita dell'acqua contaminata. Nella camera ci sono solitamente 3atm, dopo l'esplosione la pressione è scesa a 1atm.
Inoltre l'esplosione ha bloccato/strozzato il tubo per scaricare la pressione all'interno di non so quale camera.
momo-racing
15-03-2011, 00:38
e 600 anni ti pare poco? tra 600 anni la tecnologias umana sarà inimmaginabile, 600 anni sono un tempo enorme ormai per lo sviluppo umano. metti caso che avviene una contaminazione totale dell'intero territorio italiano, e per centinaia di anni l'uomo deve abbasndonare questa terra. e ti pare poco?
magari così ricompare la lince sull'appennino :read:
berserkdan78
15-03-2011, 00:38
e in 600 anni quanta gente morira' per l'estrazione di uranio?
relativamente pochi, visto che di giacimenti sfruttabili ne abbiamo per altri cento anni. a meno che non si ritirano le acque e iniziamo a sfruttare i giacimenti sottomarini
momo-racing
15-03-2011, 00:39
ma cos'è?
cosa di "un geiger messo in stream da tokyo" non ti è chiaro? :D
arcofreccia
15-03-2011, 00:40
cosa di "un geiger messo in stream da tokyo" non ti è chiaro? :D
ok ti dice il livello delle radiazioni... ma di quelle cifre non ci capisco un tubo
ReDBlacKSkY
15-03-2011, 00:41
cosa di "un geiger messo in stream da tokyo" non ti è chiaro? :D
bisognerebbe anche capire quali siano valori a rischio rispetto a quello che si legge
in 5 minuti è passato da 12.90 a 13.10, però magari fino a 200 è nella norma e stiamo parlando del nulla
ChristinaAemiliana
15-03-2011, 00:41
Per i nemici di RealPlayer :D qui c'è l'intervista al prof Zucchetti, in un più comodo formato mp3:
http://www.megaupload.com/?d=RGK74CJ7
Per il resto, aspettiamo notizie certe. :boh:
momo-racing
15-03-2011, 00:42
ok ti dice il livello delle radiazioni... ma di quelle cifre non ci capisco un tubo
diciamola così, stando al sito dove l'ho trovato se arriva a 130 pui iniziare a cagarti addosso, se sta attorno ai 12/13 è radiazione naturale.
non stavo seguendo perchè mi sono girate le scatole, riassuntino?
Ti consiglio di guardarla tu stesso sul tubo quando verrà pubblicata.
Io ho etichettato questa persona come una palla al piede lamentosa ed egoista oltretutto propiro in una situazione come quella che sta vivendo in queste ore il Giappone.
Pure gli ospiti in studio faticavano a trattenere espressioni di compatimento e vergogna.
momo-racing
15-03-2011, 00:43
Per i nemici di RealPlayer :D qui c'è l'intervista al prof Zucchetti, in un più comodo formato mp3:
http://www.megaupload.com/?d=RGK74CJ7
Per il resto, aspettiamo notizie certe. :boh:
stiamo a parlare di centrali nucleari e del destino di un paese con gente che manco c'ha voglia di installarsi realplayer. Che per la cronaca fa cagare pure a me me lo sono installato per l'intervista ( e manco m'ha funzionato il plugin nella beta di firefox4 ) e poi l'ho disinstallato :Prrr: :Prrr: :Prrr:
arcofreccia
15-03-2011, 00:43
diciamola così, stando al sito dove l'ho trovato se arriva a 130 pui iniziare a cagarti addosso, se sta attorno ai 12/13 è radiazione naturale.
intendi il valore cpm?
momo-racing
15-03-2011, 00:46
tra l'altro a porta a porta si parlava di altri due impianti, lontani da fukushima, dove starebbero incorrendo in problemi analoghi ma di cui non ho mai sentito parlare in questi giorni. Sparata di vespa per alzare lo share o c'è altro che m'è sfuggito?
Dumah Brazorf
15-03-2011, 00:48
A quando il plastico dell'impianto nucleare in studio?
momo-racing
15-03-2011, 00:49
NHK: "misurations are ten thousand time higher than normal level" ho capito male io o confermate?????? l'han sparata grossa o ci si deve preoccupare sul serio a sto giro?
- e vento che soffia da nord -
bisognerebbe anche capire quali siano valori a rischio rispetto a quello che si legge
in 5 minuti è passato da 12.90 a 13.10, però magari fino a 200 è nella norma e stiamo parlando del nulla
Se sono conteggi per secondo la norma al II policlinico di Napoli sono 16 CPS di notte e 22 di giorno. Anche 5000 vicino a rifiuti radioattivi lasciati incustoditi in reparto da personale poco attento :fiufiu:
Edit: il contatore Geiger che abbiamo nel reparto di MN incomincia a fare beep oltre i 300 CPS...
momo-racing
15-03-2011, 00:59
stando a NHK il vessel del reattore 2 è aperto
Dumah Brazorf
15-03-2011, 01:03
8,2mSv/h, poi 2,1 poi 1,9... boh...
Ma secondo me i traduttori confondono i microSievert e milliSievert
AlexSwitch
15-03-2011, 01:04
esplosione al reattore 2 e fumo anche dal reattore 3, sto capendo male o è il solito rullo registrato che ogni tanto mandano su nhk?
Nessuna bufala: c'è stata una esplosione al reattore N.2, presumibilmente rilevata, presso la vasca di soppressione e temono che sia stato danneggiato il contenimento del vessel e il vessel stesso ( speriamo di no ). I parere dei tecnici è molto preoccupante, soprattutto per il veloce innalzarsi della radioattività. Inoltre TEPCO ha dichiarato che l'esplosione ha interessato le vasche di contenimento del combustibile esausto....:muro: :muro:
Situazione molto complicata....
Fonte NHK
The radiation level at the troubled nuclear plant in Fukushima Prefecture shot up to 8,217 micro sievert per hour temporarily Tuesday morning after an explosion was heard at its No. 2 reactor, Tokyo Electric Power Co. said.
The level as of 8:31 p.m. was more than eight times the 1,000 micro sievert level to which people are usually exposed in one year.
TheDarkProphet
15-03-2011, 01:06
Sul sito dell'ansa dicono che le barre del reattore n°2 sono completamente esposte.
d!
AlexSwitch
15-03-2011, 01:07
La pressione rilevata all'interno del vessel è scesa da 3 atmosfere a 1 atmosfera dopo l'eplosione.... al 99% il vessel è crepato!!!:eek:
momo-racing
15-03-2011, 01:08
allora sto capendo bene. Come dicevo parlano anche di vento proveniente da Nord, in pratica al momento se qualcosa finisce nell'aria poi punta su tokyo. Porco cazzo, sembra un film di Emmerich
Nessuna bufala: c'è stata una esplosione al reattore N.2, presumibilmente rilevata, presso la vasca di soppressione e temono che sia stato danneggiato il contenimento del vessel e il vessel stesso ( speriamo di no ). I parere dei tecnici è molto preoccupante, soprattutto per il veloce innalzarsi della radioattività. Inoltre TEPCO ha dichiarato che l'esplosione ha interessato le vasche di contenimento del combustibile esausto....:muro: :muro:
Situazione molto complicata....
Fonte NHK
Se il vessel è danneggiato è veramente un bel casino, speriamo che abbia retto.
8,2mSv/h, poi 2,1 poi 1,9... boh...
Ma secondo me i traduttori confondono i microSievert e milliSievert
8217 micro Sievert/h
AlexSwitch
15-03-2011, 01:10
Senza dimenticare il combustibile esaurito stoccato nelle piscine sopra il vessel... Quella è roba molto più instabile e radioattiva dell'uranio del nocciolo...
momo-racing
15-03-2011, 01:15
BBC: Radiation is feared to have leaked after the container vessel was damaged at Fukushima's reactor 2, the Kyodo news agency is quoting Tokyo Electric Power Company as saying
momo-racing
15-03-2011, 01:24
cito da un altro forum:
Ho seguito la conferenza stampa della Tokyo Electric Company. Hanno iniziato scusandosi con la nazione. Hanno spiegato poi che la nuova esplosione non è stata causata dall'idrogeno. L'esplosione potrebbe aver danneggiato la gabbia di cemento armato, nel qual caso, siccome metà barre sono esposte, potrebbe essere in atto una fuga radioattiva.
Alle ripetute domande dirette dei giornalisti i dirigenti non hanno risposto, hanno ripetuto della nuova esplosione.
Fuori dalla centrale il livello di radiazioni è salito in maniera marcatissima dopo l'esplosione.
In tv vengono previste le direzioni dei venti e si comincia a consigliare la gente su cosa potrebbe essere necessario fare
La situazione purtroppo al momento è questa
l'obiettivo ha superato la diciassettesima lastra di protezione, è nel Terminal Dogma
l'obiettivo ha superato la diciassettesima lastra di protezione, è nel Terminal Dogma
tieniteli per te i tuoi riferimenti a evangelion, che non c'è tanto da scherzarci su eh... :rolleyes:
momo-racing
15-03-2011, 02:06
discorso del primo ministro: la situazione è pessima. traspare profonda preoccupazione dal suo atteggiamento. confermate perdite di materiale radioattivo. Richiesto nuovamente l'evacuazione a 20 km e rimanere tappati in casa in un raggio di 30 km. continuano i lavori di raffreddamento come sono andati avanti in questi giorni.
reattore 4 in fiamme per colpa di combustibili esausti, intanto, da conferenza press NHK
momo-racing
15-03-2011, 02:13
ora il reattore 4 è in fiamme, a causa dell'esplosione del secondo reattore. Non hanno pace.
gli altri 1-2-3 apparentemente proseguono le operazioni di raffreddamento, però
momo-racing
15-03-2011, 02:16
stanno insistendo sulla assoluta necessità di sigillarsi in casa per chi si trova tra i 20 e i 30 km dall'impianto.
momo-racing
15-03-2011, 03:28
questa ve la lascio come buona notte, domani mi leggo come l'avrete commentata
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=9358
iorfader
15-03-2011, 06:18
:stordita: ieri sera mi è toccato sentire al tgcom "nocciuòlo":mbe: :doh: comunque news?
La pioggia radioattiva è un pericolo reale o è una sparata dei nostri media? quanto può essere grave?
killercode
15-03-2011, 06:37
Ma per la miseria, che casino, un problema dietro l'altro e sempre peggio del precedente
*sasha ITALIA*
15-03-2011, 06:39
07:0 3Il governo annuncia livello radiazioni pericoloso 3 –
Il livello delle radiazioni misurate sul sito della centrale nucleare giapponese di Fukushima è pericoloso per la salute: lo ha dichiarato un portavoce del governo nipponico.
07:02 Aumentata la radioattività dop l'esplosione 2 –
Un'aumentata radioattività è stata registrata nella prefettura giapponese di Ibaraki, tra la centrale nucleare di Fukushima e Tokyo. Lo riferisce l'agenzia giapponese Kyodo.
07:00 Il governo ammette nuove esplosioni 1 –
Una nuova esplosione è avvenuta al reattore n.2 della centrale nucleare di Fukushima 1. Lo ha annunciato il governo giapponese, precisando che l'esplosione, udita poco dopo le 6 locali (le 22 di ieri in Italia), ha danneggiato la vasca di condensazione del contenitore del nocciolo che ha il compito di impedire le fughe radioattive in caso di incidente.
mille mila anni... :rolleyes:
chernobyl sarà ripopolabile tra 600 anni vedi te...
Agli anti-nuclearisti sfugge sempre un piccolo dettaglio.
Una centrale nucleare può rendere inabitabile una limitata zona di territorio a causa di un gravissimo incidente, che per il momento si è verificato una sola volta e per cause tutte umane.
L'uso delle uniche alternative esistenti (combustibili fossili) stanno mettendo a rischio l'abitabilità di molte parti del pianeta con il loro funzionamento regolare.
Io non avrei molti dubbi su quale tecnologia scegliere...
Agli anti-nuclearisti sfugge sempre un piccolo dettaglio.
Una centrale nucleare può rendere inabitabile una limitata zona di territorio a causa di un gravissimo incidente, che per il momento si è verificato una sola volta e per cause tutte umane.
L'uso delle uniche alternative esistenti (combustibili fossili) stanno mettendo a rischio l'abitabilità di molte parti del pianeta con il loro funzionamento regolare.
Io non avrei molti dubbi su quale tecnologia scegliere...
Io sceglierei le energie pulite, ma ammetto di non sapere realmente quanto si possano utilizzare, di sicuro più di ora
*sasha ITALIA*
15-03-2011, 06:49
Agli anti-nuclearisti sfugge sempre un piccolo dettaglio.
Una centrale nucleare può rendere inabitabile una limitata zona di territorio a causa di un gravissimo incidente, che per il momento si è verificato una sola volta e per cause tutte umane.
L'uso delle uniche alternative esistenti (combustibili fossili) stanno mettendo a rischio l'abitabilità di molte parti del pianeta con il loro funzionamento regolare.
Io non avrei molti dubbi su quale tecnologia scegliere...
Non sai di cosa parli.
http://www.youtube.com/watch?v=rvAJ_u3Q0Hw&feature=related
madalupi
15-03-2011, 07:01
Non sai di cosa parli.
http://www.youtube.com/watch?v=rvAJ_u3Q0Hw&feature=related
tranquillo che ora arriva il fenomeno di turno e ti dice che statisticamente quelle persone non contano "nulla"
Non sai di cosa parli.
http://www.youtube.com/watch?v=rvAJ_u3Q0Hw&feature=related
Lo so invece, e so anche che quello è conseguenza di come è stato gestito l'"incidente", cioè nascondendolo, senza evacuare se non quando non era più possibile coprire l'accaduto. Come avevo già scritto (e come si vede anche dal video) i pompieri venivano mandati alla centrare con una mascherina, nemmeno sapevano che si trattava di una zona contaminata. La gente stava a guardare l'esplosione della centrale dalla città senza che nessuno li avvisasse del pericolo.
Sta di fatto che Chernobyl è capitata per una tecnologia intrinsecamente non sicura (edit: non parlo del nucleare in sé, parlo della tecnologia del reattore), per cause umane che hanno portato ad una sequenza di eventi altrimenti non possibili e le conseguenze vengono dalla gestione comunista della questione, cioè tentare di insabbiare, non evacuare e ammettere solo quando il resto del mondo se n'era accorto.
Ziosilvio
15-03-2011, 07:06
Non sai di cosa parli.
http://www.youtube.com/watch?v=rvAJ_u3Q0Hw&feature=related
Puoi argomentare meglio di così, o devi limitarti a criticare l'avversario e linkare video ad effetto?
Questa è un'ammonizione.
ShadowThrone
15-03-2011, 07:08
Livelli di radioattività dieci volte superiori alla norma sono stati registrati oggi a Maebashi, città situata circa 100 chilometri a nord di Tokyo: lo ha reso noto l'agenzia di stampa giapponese Kyodo
Andiamo bene, io posso capire tutto nella ricerca di energie durature ma se poi dobbiamo stare a queste conseguenze quando accadono gli incidenti ma chi ce lo fa fare?!
Ziosilvio
15-03-2011, 07:09
l'obiettivo ha superato la diciassettesima lastra di protezione, è nel Terminal Dogma
tieniteli per te i tuoi riferimenti a evangelion, che non c'è tanto da scherzarci su eh... :rolleyes:
Preciso: non c'è nulla su cui scherzare.
Ziosilvio
15-03-2011, 07:13
stiamo a parlare di centrali nucleari e del destino di un paese con gente che manco c'ha voglia di installarsi realplayer. Che per la cronaca fa cagare pure a me me lo sono installato per l'intervista ( e manco m'ha funzionato il plugin nella beta di firefox4 ) e poi l'ho disinstallato :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Sei qui per discutere o per polemizzare?
Questa è un'ammonizione.
Secondo me non ha molto senso parlare di Chernobyl, centrale vecchia e con una gestione criminale dopo l'incidente (e immagino una gestione non buona anche prima)
se si parla seriamente di nucleare allora prendiamo quello che c'è ora e analizziamo il livello di rischio incidenti e inquinamento (cioè lo fate voi, io non parlo per certo leggendo qualche articolo scritto da chissà chi, non ho abbastanza conoscenze in merito e lo ammetto)
Io posso solo ripetere che per me "sicuro" significa resistere alla peggiore delle ipotesi che si possono verificare, come in giappone era terremoto da nove gradi e tsunami, le centrali che non hanno resistito non erano sicure per me.
anche se al momento quello che succede in giappone è più importante degli altri discorsi, però di certo si vorrebbe capire il livello di sicurezza delle centrali più vecchie che sono in uso, quanto rischiano in caso di un forte terremoto...ce ne abbiamo pure di abbastanza vicine
iorfader
15-03-2011, 07:26
qualche giorno fa, ero sicuro che non ci sarebbe stata un altra cernobyl....ora sono preoccupatissimo del contrario...potrebbero morire milioni di persone basta una folata di vento contro la cina e le vittime aumenteranno a dismisura visto quanta popolazione ha la cina:muro: per non parlare degli usa:muro: e non sto mettendo in mezzo il giappone, che se continua così viene proprio annientato....:muro: è una tragedia e sta diventando sempre + una nuova cernobyll ed è inutile che quelli dicono che è tutto apposto perchè non lo è:muro: :muro: :muro:
sbudellaman
15-03-2011, 07:35
questa ve la lascio come buona notte, domani mi leggo come l'avrete commentata
http://www.greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=9358
Cioè ragazzi non so se avete letto... qualcuno può confermare ? Riporto il succo... è incredibile.
"Sortir du nucléaire" si complimenta con i giornalisti giapponesi «Per il loro coraggio ed i rischi che hanno preso per fare il loro mestiere» e poi passa a dar conto di quello che hanno riscontrato: «Al Comune di Futaba, situato a 2 km dalla centrale di Fukushima Daiichi, la radioattività supera la capacità di misurazione di alcuni dei contatori Geiger (Beiger Cpuntr DZX2, Victoreen 209-SI e MyRate Prd-10) impiegati dai giornalisti giapponesi. Con l'aiuto di un contatore Victoreen 209-SI, la dose rate è stata misurata a 10 milli-Röntgen/ora (cioè 0,1 mSv/h, il che significa che un cittadino giapponese riceve la dose annua tollerata in Francia nello spazio di 10 ore)».
Le misure rivelate con altre due apparecchiature variano da 20 a 1.000 micro-sievert all'ora (da 0,02 a 1 mSv/h). Un mSv rappresenta il livello del limite annuo autorizzato in Francia per l'esposizione della popolazione all'irradiamento radioattivo artificiale. In una sola ora un giapponese riceve la dose massima annuale.
Ryuichi Hirokawa, il giornalista che ha effettuato la misurazione, ha dichiarato: «Quando ho fatto un reportage a fine febbraio 2011 a Cernobyl, il tasso di radioattività era di 4 milli-Röntgen/ora (0,04 mSv/h) a 200 metri dal reattore incidentato. Nella città di Pripyat, a 4 km dal reattore di Cernobyl, il livello era di 0,4 milli-Röntgen/h».
Attualmente a 2 km si ha una radioattività superiore a quella che si ha a 200 metri da Chernobyl ! :eek:
Ok che il disastro a Chernobyl c'è stato decine di anni fa... però cavolo ! Significa che c'è stata una ENORME perdita di radiazioni ! O sbaglio ?
girodiwino
15-03-2011, 07:43
Ma quindi la situazione qual è? Ora per barre esposte si deve intendere esposte all'atmosfera o semplicemente che il livello del liquido di raffreddamento è molto al di sotto di quanto sarebbe necessario?
Ti consiglio di guardarla tu stesso sul tubo quando verrà pubblicata.
Io ho etichettato questa persona come una palla al piede lamentosa ed egoista oltretutto propiro in una situazione come quella che sta vivendo in queste ore il Giappone.
Pure gli ospiti in studio faticavano a trattenere espressioni di compatimento e vergogna.
Si ma il nome? Atrimenti mi tocca guardarmi la puntata di porta a porta...
Cioè ragazzi non so se avete letto... qualcuno può confermare ? Riporto il succo... è incredibile.
Attualmente a 2 km si ha una radioattività superiore a quella che si ha a 200 metri da Chernobyl ! :eek:
Ok che il disastro a Chernobyl c'è stato decine di anni fa... però cavolo ! Significa che c'è stata una ENORME perdita di radiazioni ! O sbaglio ?
non sono più di 200km tra centrale e tokyo?
tokyo stessa ha livelli più alti del normale a quanto dicono, quindi vicino la centrale...
per completezza i livelli di tokyo sono dati per leggermente sopra la norma quindi non nocivi
bellastoria
15-03-2011, 07:54
L'ultima conferenza ufficiale è finita 5 minuti fa. Riassumendo:
- la radioattività misurata attorno agli impianti esplosi è di 594 µSv/h alle 3.30 pm,
- hanno esteso l'evacuazione a 20 km dal reattore 1 e consigliato di chiudersi in casa a chi sta fra 20 e 30 km. No fly zone nei 30 km sopra la centrale 1.
- i reattori 1 e 3 hanno un rifornimento d'acqua stabile
- stanno raffreddando il reattore 2 apportando acqua
- l'incendio al reattore 4 (causato dall'esplosione al 2) è sotto controllo. Le barre di controllo nella piscina sono a 86°C, un valore doppio del normale
- stanno prendendo misure di sicurezza per scongiurare incendi al 5 e al 6
Tutto questo nella conferenza ufficiale appena terminata, quindi nn ho fonti scritte da citare (l'ho seguita on line).
Si può seguire la diretta giapponese in lingua inglese con i comunicati ufficiali tradotti in tempo reale qui:
http://www.ustream.tv/channel/nhk-world-tv
(direi di mettere questo link in prima pagina)
jumpjack
15-03-2011, 08:09
http://gogreen.virgilio.it/news/ambiente-energia/giappone-storia-delle-260-isole-inghiottite-dallo-tsunami.html
Non ho idea se la notizia sia attendibile o meno, qualcuno ha qualche info in più?
Non capisco come possano sparire le isole, non sono cose galleggianti che possono affondare, e il mare non si è alzato "per sempre", ma solo al momento del passaggio dell'onda.... oppure no? Oppure davvero il giappone si è inabissato, come poteva sembrare da certi filmati? :confused:
La pioggia radioattiva è un pericolo reale o è una sparata dei nostri media? quanto può essere grave?
Pioggia e neve radioattiva sono possibilità reali, ma forse in un certo senso è meglio se ci sono che se non ci sono: se piove, le particelle radioattive "atterrano" prima, quindi raggiungono un'area meno vasta. L'alternativa è che il vento disperda molto di piu' le particelle radioattive, che pero' magari cosi' si diluiscono di piu' e "fanno meno male".
Non so fare una valutazione quantitativa: è meglio una piccola area ad altissima radioattività, o una grandissima area con poca radioattività (ma comunque oltre la norma)? :mbe:
Comunque non capisco perche' si parla ancora di terza esplosione e si mostra il filmato della SECONDA esplosione al TERZO reattore: è ancora in corso l'errore di ieri?!? Come potrebbe l'esplosione del secondo reattore aver incendiato il quarto, lontano almeno 50-100 metri?!? :mbe:
La sequenza dovrebbe essere:
- prima esplosione - reattore 1
- seconda esplosione - reattore 3
- terza esplosione - reattore 2 (?)
Ma il terzo filmato... dov'e'???
Emanuele86
15-03-2011, 08:16
conseguenze a livello mondiale di queste fughe radioattive? MA SOPRATTUTTO PER IL GIAPPONE?
+Benito+
15-03-2011, 08:19
L'ultima conferenza ufficiale è finita 5 minuti fa. Riassumendo:
- la radioattività misurata attorno agli impianti esplosi è di 594 µSv/h alle 3.30 pm,
- hanno esteso l'evacuazione a 20 km dal reattore 1 e consigliato di chiudersi in casa a chi sta fra 20 e 30 km. No fly zone nei 30 km sopra la centrale 1.
- i reattori 1 e 3 hanno un rifornimento d'acqua stabile
- stanno raffreddando il reattore 2 apportando acqua
- l'incendio al reattore 4 (causato dall'esplosione al 2) è sotto controllo. Le barre di controllo nella piscina sono a 86°C, un valore doppio del normale
- stanno prendendo misure di sicurezza per scongiurare incendi al 5 e al 6
Tutto questo nella conferenza ufficiale appena terminata, quindi nn ho fonti scritte da citare (l'ho seguita on line).
Si può seguire la diretta giapponese in lingua inglese con i comunicati ufficiali tradotti in tempo reale qui:
http://www.ustream.tv/channel/nhk-world-tv
(direi di mettere questo link in prima pagina)
ma il 5 e il 6 sono a rischio incendio anche loro? si trovano a parecchi chilometri di distanza
Secondo le informazioni raccolte dal nostro inviato Mastrogiacomo l'ultima esplosione è stata provocata da una nuova mancanza d'acqua nel circuito di raffreddamento del reattore 2: i tecnici non si erano accorti che era finito il gasolio nei generatori che alimentano le pompe che succhiano acqua dal mare. Il livello è sceso nella vasca e le barre del combustibile sono rimaste scoperte troppo tempo. Il calore ha lesionato un elemento interno del reattore, un grosso serbatoio di acqua che serve proprio nelle emergenze come in questo caso. L'esplosione interna ha probabilmente compromesso le barre che hanno finito per sciogliersi rilasciando nella vasca e nel resto del reattore iodio e cesio. C'è stata una parziale fusione del nocciolo.
ma possibile? stanno fusi anche loro oltre le barre...
bellastoria
15-03-2011, 08:42
ma il 5 e il 6 sono a rischio incendio anche loro? si trovano a parecchi chilometri di distanza
Ho scritto scongiurare ma avrei probabilmente dovuto scrivere prevenire. In ogni caso il problema è che gli impianti 5 e 6 erano spenti, ma hanno del combustibile esausto nelle piscine di contenimento, che vanno comunque raffreddate. Dopo lo tsunami c'è la possibilità che anche i sistemi di raffreddamento di quegli impianti possano essere compromessi o fuori uso. Uso il condizionale perché il tecnico che era in trasmissione nn ha dato risposte, ha solamente detto che c'è la possibilità che siano danneggiati e che stanno monitorando la situazione.
Asterion
15-03-2011, 08:43
Speriamo che almeno le radiazioni nucleari possano risparmiarsele. Già lo tsunami ha fatto una catastrofe.
AlexSwitch
15-03-2011, 08:46
No... il 5 e 6 sono lontani ( o almeno così sembra dalle foto ). Il problema del 4 ( reattore spento da tempo per manutenzione ) sono le sue piscine di stoccaggio del combustibile esaurito. La temperatura dell'acqua è aumentata a quasi 90 gradi dai 48 normali ( il combustibile esaurito emette parecchio calore ) e devono raffreddarla prima che raggiunga temperature più elevate per scongiurare l'emissione di idrogeno dovuto dalla reazione della lega al zirconio del rivestimento delle barre.
Una esplosione in quelle piscine sarebbe pericolossissima perchè rilascerebbe in aria aperta una grande quantità di elementi altamente radioattivi e chimicamente velenosi come il plutonio, che renderebbe la sopravvivenza nelle zone strettamente circostanti quasi impossibile.
AlexSwitch
15-03-2011, 08:51
Secondo le informazioni raccolte dal nostro inviato Mastrogiacomo l'ultima esplosione è stata provocata da una nuova mancanza d'acqua nel circuito di raffreddamento del reattore 2: i tecnici non si erano accorti che era finito il gasolio nei generatori che alimentano le pompe che succhiano acqua dal mare. Il livello è sceso nella vasca e le barre del combustibile sono rimaste scoperte troppo tempo. Il calore ha lesionato un elemento interno del reattore, un grosso serbatoio di acqua che serve proprio nelle emergenze come in questo caso. L'esplosione interna ha probabilmente compromesso le barre che hanno finito per sciogliersi rilasciando nella vasca e nel resto del reattore iodio e cesio. C'è stata una parziale fusione del nocciolo.
ma possibile? stanno fusi anche loro oltre le barre...
Non è che non si sono accorti... è che non hanno gasolio per i rifornimenti!!
Il deposito dei combustibili della centrale termica è andato in fiamme ieri per una perdita di olio combustibile; non ci sono quasi strade e ferrovie per i rifornimenti.... Fino a quando hanno potuto hanno fatto il possibile, tenendo conto che devono tenere sotto raffreddamento forzato altri 2 reattori.
ReDBlacKSkY
15-03-2011, 09:04
boh mi pare assurdo pensare che tutto questo sia successo per mancanza di gasolio eddai...ok la situazione drammatica ma glielo porti con gli elicotteri se hanno bisogno di gasolio..quanto ci vuole a scaricare qualche decina di barili di gasolio?
Gabriyzf
15-03-2011, 09:07
Secondo le informazioni raccolte dal nostro inviato Mastrogiacomo l'ultima esplosione è stata provocata da una nuova mancanza d'acqua nel circuito di raffreddamento del reattore 2: i tecnici non si erano accorti che era finito il gasolio nei generatori che alimentano le pompe che succhiano acqua dal mare. Il livello è sceso nella vasca e le barre del combustibile sono rimaste scoperte troppo tempo. Il calore ha lesionato un elemento interno del reattore, un grosso serbatoio di acqua che serve proprio nelle emergenze come in questo caso. L'esplosione interna ha probabilmente compromesso le barre che hanno finito per sciogliersi rilasciando nella vasca e nel resto del reattore iodio e cesio. C'è stata una parziale fusione del nocciolo.
ma possibile? stanno fusi anche loro oltre le barre...
non me la sento di colpevolizzarli, persone che stanno lavorando 24h/24h con uno stress impressionante, magari sapendo di aver perso anche casa e parenti.
Io al loro posto mi sarei già suicidato. :muro:
AlexSwitch
15-03-2011, 09:10
boh mi pare assurdo pensare che tutto questo sia successo per mancanza di gasolio eddai...ok la situazione drammatica ma glielo porti con gli elicotteri se hanno bisogno di gasolio..quanto ci vuole a scaricare qualche decina di barili di gasolio?
Hai presente quanto sono grossi quei generatori di corrente?? Il loro consumo non si misura a Lt/h, ma a Tonn/h!!! Altro che qualche decina di barili.......
ReDBlacKSkY
15-03-2011, 09:17
Hai presente quanto sono grossi quei generatori di corrente?? Il loro consumo non si misura a Lt/h, ma a Tonn/h!!! Altro che qualche decina di barili.......
ok, userai 100 elicotteri invece che uno, 1000 elicotteri, il modo lo trovavi
AlexSwitch
15-03-2011, 09:23
ok, userai 100 elicotteri invece che uno, 1000 elicotteri, il modo lo trovavi
Peccato che ci sia anche da pensare alla popolazione colpita dal terremoto e dallo tsunami, che ci sia una " no fly zone ", che ci vogliono velivoli parecchio grossi per portare grandi carichi....
Vedi quello che mi lascia stupito è leggere certe cose del tipo " si sono dimenticati di... ", ma cosa credi che in quella centrale ci sia l'armata Brancaleone, oppure personale qualificato?
fendermexico
15-03-2011, 09:26
ma se il gasolio è finito, l'acqua di mare con cosa la pompano?
energia elettrica?
Haruhi85
15-03-2011, 09:33
ultimo aggiornamento dell'Ansa:
(ANSA) - ROMA, 15 MAR - Sono integri i contenitori del nocciolo dei reattori 1, 2 e 3 della centrale nucleare di Fukushima 1. Lo hanno confermato, a quanto si apprende, il gestore della centrale, la Tepco, e l'Autorita' giapponese per la sicurezza nucleare e industriale (Nisa). Il portavoce governativo Yukio Edano ha reso noto intanto che nella centrale il livello di radioattivita' e' sceso.
una "bella" notizia dai :)
questi invece i link per tenere sotto controllo i livelli di radioattività nell'aria di Tokyo:
http://mu.jklmnop.net/japan/
http://park18.wakwak.com/~weather/geiger_index.html
si nota un picco (comunque non pericoloso) alle ore 9am locali (in Italia le 1 di notte), mentre adesso i valori sono scesi..
un'altra nota positiva: il vento ha cambiato direzione, e se mentre prima veniva da Nord (quindi portava la radiazioni verso Tokyo), adesso arriva da Est/Sud Est, portando le radiazioni nel mar del giappone.. attenzione a chi risiede in Corea e in Cina comunque
AlexSwitch
15-03-2011, 09:36
Non la pompano o riducono di parecchio il flusso.... E' una situazione parecchio critica anche per il contesto in cui è avvenuto tutto ciò!!
Manca alla spalle, a differenza di Chernobyl per esempio, tutta l'infrastruttura logistica perchè seriamente compromessa.
Maverick18
15-03-2011, 09:40
Mi gela il sangue sapere che tutto ciò sta accadendo ad un popolo meticoloso ed attento come quello giapponese.
Non oso immaginare cosa sarebbe accaduto se il tutto fosse avvenuto in qualche grande stato europeo.
AlexSwitch
15-03-2011, 09:42
Situazione ancora instabile al reattore N.4 dopo l'incendio:
" 0938: A spent nuclear fuel pool at Fukushima's number 4 reactor may be boiling and its water level falling, Kyodo news agency is reporting. "
Da BBC World
ReDBlacKSkY
15-03-2011, 09:42
Peccato che ci sia anche da pensare alla popolazione colpita dal terremoto e dallo tsunami, che ci sia una " no fly zone ", che ci vogliono velivoli parecchio grossi per portare grandi carichi....
Vedi quello che mi lascia stupito è leggere certe cose del tipo " si sono dimenticati di... ", ma cosa credi che in quella centrale ci sia l'armata Brancaleone, oppure personale qualificato?
va bene che dopo la 2° guerra modniale dell'esercito giapponese sarà rimasta poca cosa ma qualcosa avranno...mica che se ne dovevevano occupare quelli della centrale, ma una situazione di emergenza del genere poteva essere anche gestita sul piano militare
cavolo ma non hanno un'attimo di tregua :(
ho sentito che è saltato anche il reattore n°2 e ci sono guai anche nel n°4 :(
+Benito+
15-03-2011, 09:54
NOn ce la si fa proprio a PIANTARLA di polemizzare su ogni cosa? Porca*******
fendermexico
15-03-2011, 09:56
scusate la questione del gasolio non mi torna.
praticamente tutte le centrali col terremoto sono andate in spegnimento (scram)
e quindi ora, essendo spente, vuol dire che tutte funzionano a gasolio giusto?
o no?
se fosse così il problema del surriscaldamento si presenterà man mano che il gasolio
finisce alle altre centrali? :mbe:
ChristinaAemiliana
15-03-2011, 09:57
Mi gela il sangue sapere che tutto ciò sta accadendo ad un popolo meticoloso ed attento come quello giapponese.
In campo nucleare, meno di quanto si possa immaginare in realtà, fermo restando che - come ho dichiarato in più occasioni - amo moltissimo il popolo e la cultura giapponese (lo dico per evitare che si legga la mia affermazione come un affronto mosso da chissà quale recondita avversione).
killercode
15-03-2011, 10:06
scusate la questione del gasolio non mi torna.
praticamente tutte le centrali col terremoto sono andate in spegnimento (scram)
e quindi ora, essendo spente, vuol dire che tutte funzionano a gasolio giusto?
o no?
se fosse così il problema del surriscaldamento si presenterà man mano che il gasolio
finisce alle altre centrali? :mbe:
Li non ci sono più neanche le strade, dalle altre parti non hanno di questi problemi hanno la corrente elettrica di linea per fare andare le pompe
Ziosilvio
15-03-2011, 10:08
ma possibile? stanno fusi anche loro oltre le barre...
Immagino che saremmo fusi anche noi, dopo quattro giorni a lavorare in quelle condizioni.
Quindi: portiamo rispetto.
fendermexico
15-03-2011, 10:11
Immagino che saremmo fusi anche noi, dopo quattro giorni a lavorare in quelle condizioni.
Quindi: portiamo rispetto.
immagino che dormano un po' a turni (tipo 2-3 ore ogni 8-10 di lavoro) perchè sennò crollano
ci sarà un equipe (spero) di psichiatri che gli stia somministrando dei sedativi per dormire in quelle poche ore (sennò con quell'ansia addosso dormire è impossibile) .. perchè senza dormire non si può lavorare più di 32-48 ore di seguito, poi c'è rischio di svenire...e quindi quella di dormire a turni è l'unica via
e forse anche sedativi per affrontare la situazione con lucidità spero...
momo-racing
15-03-2011, 10:18
raga, io non so cosa significhi, a questi livelli dovrebbe essere ancora "ininfluente" però ieri notte ho spento il pc e il contatore geiger di tokyo
http://www.ustream.tv/channel/geiger-counter-tokyo
stava a 13 cpm, lo accendo stamattina e ora è a 50 cpm. i livelli saranno pure ancora non preoccupanti ma non credo si tratti di una fluttuazione per così dire "naturale"
comunque la radioattività che non si beccano in testa per via dei venti che soffiano sull'oceano se la beccano nello stomaco tra qualche mese visto che quelli vanno avanti mangiando tonnellate di pesce.
momo-racing
15-03-2011, 10:26
e intanto alle 10.50 ora nostra si son beccati un altra scossa del 6° grado. E sta arrivando la notte dato che da loro sono quasi le 20.
comunque se il livello di classificazione dell'incidente non è salito a 5 non so cosa aspettino
immagino che dormano un po' a turni (tipo 2-3 ore ogni 8-10 di lavoro) perchè sennò crollano
ci sarà un equipe (spero) di psichiatri che gli stia somministrando dei sedativi per dormire in quelle poche ore (sennò con quell'ansia addosso dormire è impossibile) .. perchè senza dormire non si può lavorare più di 32-48 ore di seguito, poi c'è rischio di svenire...e quindi quella di dormire a turni è l'unica via
e forse anche sedativi per affrontare la situazione con lucidità spero...
calcola che la centrale è solo uno degli innumerevoli problemi che hanno colpito il suolo giapponese i tecnici fanno il possibile per evitare il disastro ma il paese è nel caos decine di migliaia di morti, il colera che presto si diffonderà, la necessità di cercare i sopravvissuti organizzare fosse comuni / crematori, mancanza di cibo acqua e medicinali in tutta la zona colpita dallo tzunami
diciamo la l'infrastruttura tecnicologistica è parecchio al collasso
arcofreccia
15-03-2011, 10:26
raga, io non so cosa significhi, a questi livelli dovrebbe essere ancora "ininfluente" però ieri notte ho spento il pc e il contatore geiger di tokyo
http://www.ustream.tv/channel/geiger-counter-tokyo
stava a 13 cpm, lo accendo stamattina e ora è a 50 cpm. i livelli saranno pure ancora non preoccupanti ma non credo si tratti di una fluttuazione per così dire "naturale"
comunque la radioattività che non si beccano in testa per via dei venti che soffiano sull'oceano se la beccano nello stomaco tra qualche mese visto che quelli vanno avanti mangiando tonnellate di pesce.
ma il valore esatto qual'è?
ci sono i primi quattro zeri, poi un 046.80..70 cpm.. le ultime cifre vanno guardate?
raga, io non so cosa significhi, a questi livelli dovrebbe essere ancora "ininfluente" però ieri notte ho spento il pc e il contatore geiger di tokyo
http://www.ustream.tv/channel/geiger-counter-tokyo
stava a 13 cpm, lo accendo stamattina e ora è a 50 cpm. i livelli saranno pure ancora non preoccupanti ma non credo si tratti di una fluttuazione per così dire "naturale"
comunque la radioattività che non si beccano in testa per via dei venti che soffiano sull'oceano se la beccano nello stomaco tra qualche mese visto che quelli vanno avanti mangiando tonnellate di pesce.
Come ho detto a Napoli di giorno è 22-24 cps la radiazione di fondo. Il contatore geiger della MN fa beep oltre 300. 50 cps significa il doppio del fondo... Non è molto... Considerando quanto emette un paziente inettato di radioattivo... E poi sarà una cosa temporanea... I tecnici e i medici di un reparto di MN ne prendono molta di più di radiazione... E sono a riposo biologico per soli 15 giorni all'anno... E comuqnue la dose massima ammissibile è 10 volte inferiore alla dose minima che provoca qualche danno... Non drammatizziamo... ;)
The Pein
15-03-2011, 10:37
11:33
Venti spingono radiazioni verso l'Oceano –
I venti stanno per ora spingendo la nube radioattiva fuoriuscita dalla centrale di Fukushima verso l'Oceano, quindi via dalla terraferma giapponese, riducendo così il pericolo di contaminazione nella regione: lo ha detto da Ginevra l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (Omm), la cui portavoce, Clara Nullis, ha spiegato che tuttavia i venti sono in continuo cambiamento.
11:32
Sisma ha spostato coste di 4 metri verso est –
Il terremoto, oltre a modificare l'inclinazione dell'asse terrestre ha spostato di circa quattro metri verso est parte dell'arcipelago nipponico. Come riporta il quotidiano spagnolo El Pais, lo spostamento è stato più evidente nelle zone più vicine all'epicentro del sisma: dovranno quindi essere modificate le cartine catastali e stradali, oltre a quelle nautiche: la profondità dei fondali marini è infatti mutata.
ma il valore esatto qual'è?
ci sono i primi quattro zeri, poi un 046.80..70 cpm.. le ultime cifre vanno guardate?
Ho visto solo ora che sono cpm... Non c'è l'audio (sul geiger che ho qui a lavoro si può attivare l'audio e sentire il tic a ogni scintillazione) quindi non so dire se è molto o poco... Il fondo dovrebbe essere sui 20 CP SECONDO (o forse di meno perchè 22 è a Napoli che è leggermente radioattiva per il tufo sparso un po' ovunque)... Se quel conteggio è 40.000 CPM, è un po' alto (7000 cps)... Non può essere 40 CPM perchè significherebbe meno di un CPS e non è possibile... :mbe:
Ripeto: se fosse attivato l'altoparlante del contatore geiger si potrebbe dedurre il conteggio reale...
SunseeKer
15-03-2011, 10:41
In casi estremi come questo sarebbe bello se ogni paese occidentale mettesse a disposizione una portaerei convertita per utilizzo di soccorso , e stivata a pieno carico di derrate alimentari , generi di primo soccorso , ospedali da campo e strutture prefabbricate smontabili , mezzi da lavoro , e con personale specializzato in grado di dare man forte alle autorità giapponesi.
Si sà qualcosa su movimenti di mezzi militari per il soccorso ?
fendermexico
15-03-2011, 10:43
Ho visto solo ora che sono cpm... Non c'è l'audio (sul geiger che ho qui a lavoro si può attivare l'audio e sentire il tic a ogni scintillazione) quindi non so dire se è molto o poco... Il fondo dovrebbe essere sui 20 CP SECONDO (o forse di meno perchè 22 è a Napoli che è leggermente radioattiva per il tufo sparso un po' ovunque)... Se quel conteggio è 40.000 CPM, è un po' alto (7000 cps)... Non può essere 40 CPM perchè significherebbe meno di un CPS e non è possibile... :mbe:
Ripeto: se fosse attivato l'altoparlante del contatore geiger si potrebbe dedurre il conteggio reale...
se ti può aiutare in questo instante la bbc ha detto
The radiation dosages of up to 400 millisieverts per hour recorded at the Fukushima plant
proprio dentro l'impianto, per cui a tokyo deve essere una quantità ridotta e smorzata in base alla lontanzam tanto per capire l'ordine di grandezza
killercode
15-03-2011, 10:45
se ti può aiutare in questo instante la bbc ha detto
The radiation dosages of up to 400 millisieverts per hour recorded at the Fukushima plant
proprio dentro l'impianto, per cui a tokyo deve essere una quantità ridotta e smorzata in base alla lontanzam tanto per capire l'ordine di grandezza
micro spero
redegaet
15-03-2011, 10:46
In casi estremi come questo sarebbe bello se ogni paese occidentale mettesse a disposizione una portaerei convertita per utilizzo di soccorso , e stivata a pieno carico di derrate alimentari , generi di primo soccorso , ospedali da campo e strutture prefabbricate smontabili , mezzi da lavoro , e con personale specializzato in grado di dare man forte alle autorità giapponesi.
Si sà qualcosa su movimenti di mezzi militari per il soccorso ?
Penso lo stesso. Sarebbe il minimo da fare in questi casi, anche se l'economia mondiale non è in un momento di spledore, bisogna assolutamente dare una mano al Giappone.
fendermexico
15-03-2011, 10:46
micro spero
ho solo fatto copia incolla
non so dirti...
momo-racing
15-03-2011, 10:50
Come ho detto a Napoli di giorno è 22-24 cps la radiazione di fondo. Il contatore geiger della MN fa beep oltre 300. 50 cps significa il doppio del fondo... Non è molto... Considerando quanto emette un paziente inettato di radioattivo... E poi sarà una cosa temporanea... I tecnici e i medici di un reparto di MN ne prendono molta di più di radiazione... E sono a riposo biologico per soli 15 giorni all'anno... E comuqnue la dose massima ammissibile è 10 volte inferiore alla dose minima che provoca qualche danno... Non drammatizziamo... ;)
peraltro ora nel giro di mezz'ora è già scesa da 50 a 40. Non volevo dire che fosse una quantità pericolosa, volevo solo segnalare che non mi sembra una fluttuazione "naturale" e che quindi comunque qualcosa la centrale nell'aria ha rilasciato e qualcosa è comunque arrivato fino a tokyo. E per quanto i valori siano "non preoccupanti" a essere preoccupante è comuqnue il potenziale della situazione.
Ragazzi ma in condizioni normali per "spegnere" il nocciolo quanto tempo ci vuole?
momo-racing
15-03-2011, 10:55
Ragazzi ma in condizioni normali per "spegnere" il nocciolo quanto tempo ci vuole?
parlavano di 2 o 3 giorni di raffreddamento continuo per portarlo a temperature facilmente gestibili. non so quanto tutte queste fusioni ed esposizioni parziali con il raffreddamento che va a singhiozzo possano dilatare i tempi
Maverick18
15-03-2011, 10:56
dal sito di Repubblica:
Putin ordina controlli sul settore atomico
Il premier russo Vladimir Putin ha incaricato l'agenzia atomica russa di analizzare la situazione "nel settore atomico russo" alla luce dell'incidente nucleare in Giappone e, nel termine di un mese, presentare un resoconto al governo. Lo scrive l'agenzia Ria Novosti. Il premier, aggiunge l'agenzia, ha dato l'incarico nel corso di una riunione svolta a Novo-Ogareva, a sud di Mosca, con il capo della Agenzia Rosatom Serghiei Kirienko
Germania, Merkel annuncia stop provvisorio 7 reattori
La cancelliera Angela Merkel ha annunciato lo stop provvisorio di sette vecchi reattori nucleari, in seguito al devastante sisma che venerdì ha colpito l'arcipelago nipponico provocando gravi danni alle centrali nucleari giapponesi. Ieri il governo tedesco aveva annunciato la decisione di sospendere la proroga dell'attività delle sue centrali nucleari.
Almeno la tragedia giapponese sta sensibilizzando i governi mondiali riguardo eventuali rischi derivanti da malfunzionamenti nelle centrali nucleari.
Ho visto solo ora che sono cpm... Non c'è l'audio (sul geiger che ho qui a lavoro si può attivare l'audio e sentire il tic a ogni scintillazione) quindi non so dire se è molto o poco... Il fondo dovrebbe essere sui 20 CP SECONDO (o forse di meno perchè 22 è a Napoli che è leggermente radioattiva per il tufo sparso un po' ovunque)... Se quel conteggio è 40.000 CPM, è un po' alto (7000 cps)... Non può essere 40 CPM perchè significherebbe meno di un CPS e non è possibile... :mbe:
Ripeto: se fosse attivato l'altoparlante del contatore geiger si potrebbe dedurre il conteggio reale...
occhio che i cpm non sono indicativi, sono una misura relativa che varia da sonda a sonda
Ragazzi ma in condizioni normali per "spegnere" il nocciolo quanto tempo ci vuole?
qualche pagina indietro mi pare che cristina abbia postato la formula
In casi estremi come questo sarebbe bello se ogni paese occidentale mettesse a disposizione una portaerei convertita per utilizzo di soccorso , e stivata a pieno carico di derrate alimentari , generi di primo soccorso , ospedali da campo e strutture prefabbricate smontabili , mezzi da lavoro , e con personale specializzato in grado di dare man forte alle autorità giapponesi.
Si sà qualcosa su movimenti di mezzi militari per il soccorso ?
non serve convertirla, es. le nimitz americane sono già equipaggiate per gestire le emergenze hanno a bordo un intero ospedale attrezzato, completo di svariate sale operatorie attrezzate senza contare le meu-soc e lenavi ospedale che si spera siano già in rotta verso il giappone (ma qui serve che l'autorità giapponese accetti gli aiuti)
il problema è che la zona devastata è enorme è necessario un dispiegamento di mezzi enorme da parte di tutte le principali potenze del globo e il coordinamento è un lavoro immane se non impossibile.
già gestire un terrremoto di lieve entità ( es. Aquila) è un lavoro immane nonostante si è potuto contare sull'intera infrastruttura logistica rimasta intatta
viceversa il Giappone è troppo devastato per avere in loco sufficenti risorse a gestire la crisi
jumpjack
15-03-2011, 11:01
11:33
11:32
Sisma ha spostato coste di 4 metri verso est
:eek:
Continuo invece a chiedermi di quanto si è spostato verso il basso... :mbe:
Comunque ho idea che erutteranno altri vulcani, se le scosse continuano con questa frequenza: il giappone è nato proprio così! La placca euroasiatica si muove verso est, la placca del pacifico gli entra sotto, e il materiale che si "interra" riemerge poi in superficie in eruzioni vulcaniche.
http://www.vialattea.net/spaw/image/geologia/ArcoInsulare/01formazionevul.gif
http://www.arch.unige.it/sla/geositi/lab_dispense/disp_04/crosta_5.jpg
Pero qui dice che la placca euroasiatica è quella che sta sopra, mentre il pacifico gli entra sotto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Okhotsk_Plate
:eek:
Continuo invece a chiedermi di quanto si è spostato verso il basso... :mbe:
Comunque ho idea che erutteranno altri vulcani, se le scosse continuano con questa frequenza: il giappone è nato proprio così! La placca euroasiatica si muove verso est, la placca del pacifico gli entra sotto, e il materiale che si "interra" riemerge poi in superficie in eruzioni vulcaniche.
http://www.vialattea.net/spaw/image/geologia/ArcoInsulare/01formazionevul.gif
http://www.arch.unige.it/sla/geositi/lab_dispense/disp_04/crosta_5.jpg
Pero qui dice che la placca euroasiatica è quella che sta sopra, mentre il pacifico gli entra sotto:
http://en.wikipedia.org/wiki/Okhotsk_Plate
la placca oceanica va sempre in subduzione rispetto a una placca continentale! è piu densa...
occhio che i cpm non sono indicativi, sono una misura relativa che varia da sonda a sonda
Infatti cercando metodi di conversione ho trovato che dipende dalla superficie del rilevatore, dall'efficienza dello scintillatore e dalla schermatura... :stordita:
Il contatore geiger che abbiamo qui ha un sensore di circa 5x10 cm di lato... Immagino che i 300 cps del beep siano tarati per un ben preciso limite di emissione... :stordita:
Se sono 40 cpm, può darsi che il sensore sia piccolo e/o inefficiente... Dubito che il contatore geiger che io ho qui al policlinico sia uno di quelli economici... :stordita:
In ogni caso bisognerebbe sapere il conteggio di fondo di quello stesso modello di contatore in altre zone non contaminate...
Facendo il rapporto tra 300 cps e 20 cps, credo che il limite considerato pericoloso (o al limite di attenzione) dal costruttore del contatore geiger che abbiamo qui è di 15 volte la radiazione di fondo naturale...
momo-racing
15-03-2011, 11:12
Infatti cercando metodi di conversione ho trovato che dipende dalla superficie del rilevatore, dall'efficienza dello scintillatore e dalla schermatura... :stordita:
Il contatore geiger che abbiamo qui ha un sensore di circa 5x10 cm di lato... Immagino che i 300 cps del beep siano tarati per un ben preciso limite di emissione... :stordita:
Se sono 40 cpm, può darsi che il sensore sia piccolo e/o inefficiente... Dubito che il contatore geiger che io ho qui al policlinico sia uno di quelli economici... :stordita:
In ogni caso bisognerebbe sapere il conteggio di fondo di quello stesso modello di contatore in altre zone non contaminate...
Facendo il rapporto tra 300 cps e 20 cps, credo che il limite considerato pericoloso (o al limite di attenzione) dal costruttore del contatore geiger che abbiamo qui è di 15 volte la radiazione di fondo naturale...
ieri sera segnava stabilmente attorno ai 13. Qualsiasi sia la sensibilità è la scala si parla comunque di circa 4-5 volte il valore naturale. Ora è sceso a 36 da un po' di tempo. E tieni conto che stiamo comunque parlando di un punto a 250-300 km dall'epicentro e che risente della condizione del vento.
Dumah Brazorf
15-03-2011, 11:13
Le isolette potrebbero semplicemente essere state erose via dall'ondata di andata e quella di ritorno dello tsunami come è avvenuto per la costa non per forza un abbassamento del fondale anche se dicono che vanno ricontrollate tutte le cartine dei fondali e stradali...
ieri sera segnava stabilmente attorno ai 13. Qualsiasi sia la sensibilità è la scala si parla comunque di circa 4-5 volte il valore naturale. Ora è sceso a 36 da un po' di tempo. E tieni conto che stiamo comunque parlando di un punto a 250-300 km dall'epicentro e che risente della condizione del vento.
3 volte il fondo è nulla... Anche io inizialmente mi preoccupavo, ma poi parlando con i responsabili della radioprotezione, qui, sono stato rassicurato... Come ho detto ci vogliono decine di volte il fondo naturale per avere un qualche effetto misurabile a breve termine... Se si considera che sta anche diminuendo...
Ci stiamo tutti preoccupando del core nucleare e del vessel interno sperando che resista alla fusione, giusto, ma con le esplosioni degli involucri esterni dei reattori 1 e 3 non dovrebbero essere saltate pure le piscine che contengono le barre di materiale esausto a fine ciclo in attesa di essere portate via e riprocessate ? Quelle sono belle cariche di materiale fissile che forse sta già volando in giro.
CVD purtroppo :( , l'incendio al 4 reattore (che non era in funzione al momento del terremoto) sembra proprio essere dovuto a barre di materiale esausto non più ben raffreddate nella piscina. A questo punto le barre di combustibile esausto dei reattori 1, 2, 3 probabilmente sono in giro per l'atmosfera.
Speriamo che in giro per la centrale le varie "scorie" (e non intendo solo il combustibile) siano stoccate in maniera sicura e sotto controllo.
Ma i tecnici che lavorano al recupero di queste centrali... Che aspettative di vita hanno?
Si salveranno o sono già martiri?
Teoricamente non dovremmo essere in Russia...stiamo parlando di tecnici stra-formati e informati. Non credo che nessuno dei loro capi possa prendersi la responsabilità di mandarli al macello. Poi certo può succedere di tutto, tipo stai lavorando ed esplode il contenimento come già successo ma questo fa parte dei rischi.
entanglement
15-03-2011, 11:30
Quale parte di "teniamo la politica fuori dalla discussione" ti sei perso?
Questa è un'ammonizione.
non è politica, è buonsenso :rolleyes:
ChristinaAemiliana
15-03-2011, 11:32
Infatti cercando metodi di conversione ho trovato che dipende dalla superficie del rilevatore, dall'efficienza dello scintillatore e dalla schermatura... :stordita:
Il contatore geiger che abbiamo qui ha un sensore di circa 5x10 cm di lato... Immagino che i 300 cps del beep siano tarati per un ben preciso limite di emissione... :stordita:
Se sono 40 cpm, può darsi che il sensore sia piccolo e/o inefficiente... Dubito che il contatore geiger che io ho qui al policlinico sia uno di quelli economici... :stordita:
In ogni caso bisognerebbe sapere il conteggio di fondo di quello stesso modello di contatore in altre zone non contaminate...
Facendo il rapporto tra 300 cps e 20 cps, credo che il limite considerato pericoloso (o al limite di attenzione) dal costruttore del contatore geiger che abbiamo qui è di 15 volte la radiazione di fondo naturale...
Premesso che non maneggio abitualmente contatori, io infatti ricordo circa gli stessi numeri che hai detto, ma riferiti ai CPM (normale da 5 a 30, allarme a 100 ma nel senso di "è successo qualcosa", dunque è plausibile il 300 nel senso di "pericolo per la salute")...quindi probabilmente si tratta proprio di sonde con caratteristiche diverse (voi ne avete una più sensibile, com'è giusto che sia, quella che dico io era usata più che altro per scopi didattici o di monitoraggio "generico", senza compiti istituzionali di controllo ambientale). :stordita:
"Per agenzia nucleare Francia incidente Fukushima di livello 6"
(repubblica.it)
AlexSwitch
15-03-2011, 11:38
Il Primo Mistro giapponese critica apertamente TEPCO per il suo comportamento quasi reticente nei confronti del Governo:
" 1107: Prime Minister Naoto Kan has strongly criticised the Tokyo Electric Power Company for its handling of the Fukushima No 1 nuclear plant, according to Japan's Kyodo news. "The TV reported an explosion. But nothing was said to the premier's office for about an hour," a Kyodo News reporter overheard Mr Kan saying during a meeting with company executives. "What the hell is going on?" "
Da BBC World.
A quanto pare a raccontare, per quanto possono, l'effettiva situazione in maniera completa sono i media..... :(
momo-racing
15-03-2011, 11:53
se può interessare
http://www.giapponizzati.it/2011/03/15/radiazioni-su-tokyo-aggionato-ogni-10-min/
intanto stando al geiger si è tornati a valori normali, su tokyo.
Ziosilvio
15-03-2011, 11:59
non è politica, è buonsenso :rolleyes:
Se hai qualcosa da dire sulla mia moderazione, puoi e devi farlo in pvt come da regolamento.
Se invece hai solo da far polemica, il regolamento non te lo consente.
iorfader
15-03-2011, 12:01
radioattività rilasciata direttamente nell'atmosfera?:eek: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.