View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Helyanwe
17-03-2011, 10:24
ma è così difficile capire che di fandonie e cospirazioni non ci interessa discuterne... anzi non si deve proprio farlo?! :mbe:
scusa, ma non sono d'accordo. io studio fisica, e non credo che il compito della scienza sia solo discutere tra scienziati delle proprie "cose", è anche divulgare il pensiero e le teorie scientifiche. Certo discuterne qua di queste baggianate (anche secondo me, ovviamente, lo sono), ma non parlarne proprio è sbagliato, perchè chi ci crede, vuoi per ignoranza (non detto in tono dispregiativo), vuoi per qualunque motivo. è normale che chi non ha un po' la mentalità scientifica, e quindi non conosce l'argomento, se gli viene proposta una teoria esposta bene e con rigore pseudo scientifico, ridicola per chi invece conosce la scienza un po', potrebbe invece ritenerla valida. invece chi studia scienza dovrebbe far capire perchè quelle baggianate sono tali. Ovviamente non sarà questo il topic dove farlo, per carità, ma dire a priori non si dovrebbe farlo per me è sbagliato, perchè si alimenta l'ignoranza scientifica. Poi ci si lamenta che la maggior parte della popolazione ha una cultura scientifica da seconda elementare, sarà anche colpa di chi studia scienza, ma non spiega niente e rimane a parlare con altri "scienziati"??? ...
my2cents
AlexSwitch
17-03-2011, 10:24
L'hai letto l'articolo? Tutto? E hai dati per dire che son tutte fandonie e cospirazioni inesistenti? Allora mandami un pm, spiegami tutto per filo e per segno così non inquiniamo il thread, ti pago 25 euro per il disturbo.
Abbozzala dai... !!! :rolleyes:
ConteZero
17-03-2011, 10:25
a parte che sonno reattori di potenza molto limitata, il raffreddamento per un sottomarino nucleare non è un problema ,è già in acqua .
sono poi costruiti con standard di sicurezza più elevati di quelli civili, parrebbe che se i reattori sono piccoli sia più facile farli sicuri
ci sono stati incidenti anche con i sub vedi il k-19
Un sottomarino moderno...
http://en.wikipedia.org/wiki/Los_Angeles_class_submarine
29MW di potenza erogata, quando il più piccolo dei reattori (il numero 1) generava 400+ MW ed il più grosso (il 6) 1100 MW.
ConteZero
17-03-2011, 10:26
u =µ, quindi 3 mSv
Si, volevo sapere se è un valore così alto da rendere impossibile lavorare da quelle parti (anche per dei kamikaze).
ma c'è stato un terremoto anche in Cile?:eek:
@contezero mica tanto moderno l'HMS astute è il più avanzato ssn in cantiere utilizza un EPR
AlexSwitch
17-03-2011, 10:37
Si, volevo sapere se è un valore così alto da rendere impossibile lavorare da quelle parti (anche per dei kamikaze).
Impossibile no, ma tieni conto che si parla si mSv/h. A lungo andare possono dare noia.
Dai dati pubblicati dalla JAIF ho calcolato che la media della radioattività rilevata ai bordi della centrale ( non i reattori ) nelle ultime 24 ore è stata di circa 1860 mSv/h. Nella zona " calda " dei reattori la radioattività deve essere parecchio più alta....
manurosso87
17-03-2011, 10:38
Impossibile no, ma tieni conto che si parla si mSv/h. A lungo andare possono dare noia.
Dai dati pubblicati dalla JAIF ho calcolato che la media della radioattività rilevata ai bordi della centrale ( non i reattori ) nelle ultime 24 ore è stata di circa 1860 mSv/h. Nella zona " calda " dei reattori la radioattività deve essere parecchio più alta....
cioè 1 Sv ora? Sicuro?
AlexSwitch
17-03-2011, 10:40
cioè 1 Sv ora? Sicuro?
Chiedo venia... ho sbagliato rapporto... il valore è di 1,8 mSv/h... Chiedo ancora scusa.....
Edit: valore comunque " alto " se si considera che in un anno la dose media assorbita dalla radioattività di fondo è di 2,4 mSv.
ma c'è stato un terremoto anche in Cile?:eek:
nella norma per quelle parti
manurosso87
17-03-2011, 10:43
Chiedo venia... ho sbagliato rapporto... il valore è di 1,8 mSv/h... Chiedo ancora scusa.....
Edit: valore comunque " alto " se si considera che in un anno la dose media assorbita dalla radioattività di fondo è di 2,4 mSv.
aaaah, ok! Comunque si, non è per nulla poco, contando che è la dose oraria..
*sasha ITALIA*
17-03-2011, 10:48
Tv: a Fukushima non utilizzabile cannoni ad acqua
La tv di stato giapponese Nhk ha detto che a causa delle radiazioni a Fukushima non è possibile utilizzare i cannoni ad acqua
ahia
AlexSwitch
17-03-2011, 10:50
Impossibilità di usare i cannoni ad acqua:
" 1032: Japanese police were unable to use a water cannon to help release water on the Fukushima nuclear power plant because of high radiation levels, the country's NHK broadcaster reports, according to AFP. "
BBC World
A questo punto il ripristino delle pompe elettriche è davvero l'ultima spiaggia... Altrimenti dovranno iniziare a pensare di liquidare il tutto in stile Chernobyl.
Impossibilità di usare i cannoni ad acqua:
" 1032: Japanese police were unable to use a water cannon to help release water on the Fukushima nuclear power plant because of high radiation levels, the country's NHK broadcaster reports, according to AFP. "
BBC World
A questo punto il ripristino delle pompe elettriche è davvero l'ultima spiaggia... Altrimenti dovranno iniziare a pensare di liquidare il tutto in stile Chernobyl.
tirare su una struttura di contenimento il prima possibile?
jumpjack
17-03-2011, 10:57
ma c'è stato un terremoto anche in Cile?:eek:
un paio di bottarelle isolate intorno ai 5°.
hem mi sfugge il confronto, prova a spiegarlo un pò :)
Quei 100 km in mezzo al mare cosa riguardano che non capisco?
E' la scala, per far capire che tutte le immagini sono piu' o meno alla stessa scala.
Si vede chiaramente che ad Haiti un "terremotino" che ha interessato un'area di 100km ha causato 230000 vittime, mentre quello del giappone, esteso per 5-600 chilometri, sembra averne causate "solo" 10.000 . Ma la cosa incredibile è il cile: 521 morti per un terremoto "lungo" 1000 chilometri!!! :confused:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/haiti-2010-annotated.jpg
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/cile-2010-annotated.jpg
@contezero mica tanto moderno l'HMS astute è il più avanzato ssn in cantiere utilizza un EPR
semmai un PWR... un EPR è gigantesco, mica lo metti nel taschino... :rolleyes:
*sasha ITALIA*
17-03-2011, 10:58
tirare su una struttura di contenimento il prima possibile?
non credo si possa tirar su ad incendio avviato... dovrebbe prima essere spento!!!
A questo punto il ripristino delle pompe elettriche è davvero l'ultima spiaggia... Altrimenti dovranno iniziare a pensare di liquidare il tutto in stile Chernobyl.
in ogni caso è molto probabile che andrà tombato tutto.
madalupi
17-03-2011, 10:58
Impossibilità di usare i cannoni ad acqua:
" 1032: Japanese police were unable to use a water cannon to help release water on the Fukushima nuclear power plant because of high radiation levels, the country's NHK broadcaster reports, according to AFP. "
BBC World
A questo punto il ripristino delle pompe elettriche è davvero l'ultima spiaggia... Altrimenti dovranno iniziare a pensare di liquidare il tutto in stile Chernobyl.
cioè? tirare su un sarcofago e aspettare che il tutto si esaurisca da solo? è possibile?
DarKilleR
17-03-2011, 11:01
scusate una domanda...ma questi cannoni ad acqua come venivano posti?
Non esistono quei blindati militari che sono "relativamente" a prova di radiazioni che vengono usati anche per i sopralluoghi anche dopo l'utilizzo di ordigni nucleari? Montare gli idranti su quelli ed annaffiare dall'esterno?
Sistema di pilotaggio automatico di tali mezzi non esistono?
P.S. io anni fa avevo capito dell'esistenza di squadre speciali ben attrezzate con robot e quant'altro di tecnologicamente avanzato per intervenire in situazioni simili...era tutto un fake? o tali squadre di intervento a livello globale non esistono?
Naturalmente messe in funzione dopo il disastro in america della centrale nucleare!
The Pein
17-03-2011, 11:01
chernobil non è stato così?
AlexSwitch
17-03-2011, 11:03
@ geargod:
Quella andrà fatta di sicuro per tutti e 4 i reattori, visto che non potranno essere decomissionati secondo le procedure standard.
In stile Chernobyl intendo che si dovrà affrontare la situazione di petto, mandando personale direttamente ai reattori per asportare tutto ciò che è possibile, verificare che i noccioli dei reattori siano stabili, riempire il tutto con cemento al boro ed altri materiali isolanti e ripulire tutta la zona circostante.
Un grosso sacrificio..... speriamo che le pompe elettriche riescano nell'intento...
The Pein
17-03-2011, 11:03
scusate una domanda...ma questi cannoni ad acqua come venivano posti?
Non esistono quei blindati militari che sono "relativamente" a prova di radiazioni che vengono usati anche per i sopralluoghi anche dopo l'utilizzo di ordigni nucleari? Montare gli idranti su quelli ed annaffiare dall'esterno?
Sistema di pilotaggio automatico di tali mezzi non esistono?
P.S. io anni fa avevo capito dell'esistenza di squadre speciali ben attrezzate con robot e quant'altro di tecnologicamente avanzato per intervenire in situazioni simili...era tutto un fake? o tali squadre di intervento a livello globale non esistono?
Naturalmente messe in funzione dopo il disastro in america della centrale nucleare!
Come al solito, costa tutta questa tecnlogia..
Siccome adesso non ci sono più guerre non ci sono neanche più tanti soldi per le ricerche militari....
:dissident:
17-03-2011, 11:04
scusate una domanda...ma questi cannoni ad acqua come venivano posti?
Non esistono quei blindati militari che sono "relativamente" a prova di radiazioni che vengono usati anche per i sopralluoghi anche dopo l'utilizzo di ordigni nucleari? Montare gli idranti su quelli ed annaffiare dall'esterno?
Sistema di pilotaggio automatico di tali mezzi non esistono?
P.S. io anni fa avevo capito dell'esistenza di squadre speciali ben attrezzate con robot e quant'altro di tecnologicamente avanzato per intervenire in situazioni simili...era tutto un fake? o tali squadre di intervento a livello globale non esistono?
Naturalmente messe in funzione dopo il disastro in america della centrale nucleare!
le radiazioni inibiscono il funzionamento delle apparecchiature elettroniche
tirare su una struttura di contenimento il prima possibile?
è imperativo raffreddare PRIMA.
se sigilli tutto tratieni il calore e sono cazzi. a chernobyl il problema fu anche trovare un guisto equilibrio fra coprire tutto con sabbiia cemento ecc. e permettere la dissipazione termica.
a tal proposito ho qualche dubbio sui calcoli di contezero che perlava di 30MW di dissipazione termica: infatti lui è partito dalla potenza ELETTRICA del reattore per giungere a quel numero, ma mi sembra + corretto partire dalla potenza TERMICA, che è circa il triplo, per cui il risultato dovrebbe attestarsi sui 90MW di calore.
Ziosilvio
17-03-2011, 11:07
A me interessa fare discussione, lo sai. Ci sono centinaia di posti nel web dove potrei andare a discutere con bimbiminkia che non sanno quello che dicono ma dove probabilmente non avrei alcun problema ad andarci d'accordo, vengo quì perchè c'è gente che ha studiato.
Detto ciò, visto che la quasi totalità dei miei post in materia porta sempre a qualche tipo di problema nel forum, vi do un link di cui mi piacerebbe discutere (fosse anche solo il primo grafico che compare nell'articolo) e quindi vi lascio discutere in pace di questi reattori.
http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=8072
Allora o i tuoi risultati non corrispondono alle tue intenzioni, oppure mi stai prendendo in giro.
Perché se dopo che io ti richiamo per rimanere fissato sulla scienza tu mi ritiri fuori la bufala su HAARP:
http://attivissimo.blogspot.com/2011/03/haarp-e-terremoti.html
oltretutto già discussa qui, io ad altro non riesco a pensare.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.
Un sottomarino moderno...
http://en.wikipedia.org/wiki/Los_Angeles_class_submarine
29MW di potenza erogata, quando il più piccolo dei reattori (il numero 1) generava 400+ MW ed il più grosso (il 6) 1100 MW.
moderno non tanto,hanno 35 anni e sono di 2 generazioni indietro
2. il nucleare non è combustibile fossile
l'uranio E fossile e non rinnovabile. Una volta finito è finito.
il nucleare quindi NON E' "rinnovabile".
AlexSwitch
17-03-2011, 11:13
è imperativo raffreddare PRIMA.
se sigilli tutto tratieni il calore e sono cazzi. a chernobyl il problema fu anche trovare un guisto equilibrio fra coprire tutto con sabbiia cemento ecc. e permettere la dissipazione termica.
a tal proposito ho qualche dubbio sui calcoli di contezero che perlava di 30MW di dissipazione termica: infatti lui è partito dalla potenza ELETTRICA del reattore per giungere a quel numero, ma mi sembra + corretto partire dalla potenza TERMICA, che è circa il triplo, per cui il risultato dovrebbe attestarsi sui 90MW di calore.
Quoto.. ma a questo punto, se ( sgrat sgrat ) anche il ripristino delle pompe fallisce, bisogna farlo a tutti i costi. Le barre di combustibile esaurito, presso i reattori N.3 e N.4, sono praticamente a secco e c'è il rischio che alimentino una reazione a catena autosostenuta. Il tutto in edifici già seriamente danneggiati...
moderno non tanto,hanno 35 anni e sono di 2 generazioni indietro
parlare di "generazioni indietro" confrontando settore militare e generazione elettrica non ha senso.
tanto più che -nuclearmente parlando- i reattori di 3° generazione sono praticamente IDENTICI a quelli di 1° e 2°, cioè si basano sulle stesse forme, meccanismi e tecniche.
Semmai cambia tutto quello che gli sta attorno, ma il nocciolo bene o male è al 95% la stessa cosa.
black_wizard
17-03-2011, 11:16
2. il nucleare non è combustibile fossile
Siamo alle basi proprio.:cry: :cry:
Cmq credo che anche i pannelli solari o altra energia rinnovabile hanno componenti prodotti tramite i combustibili fossili..
Quoto.. ma a questo punto, se ( sgrat sgrat ) anche il ripristino delle pompe fallisce, bisogna farlo a tutti i costi. Le barre di combustibile esaurito, presso i reattori N.3 e N.4, sono praticamente a secco e c'è il rischio che alimentino una reazione a catena autosostenuta. Il tutto in edifici già seriamente danneggiati...
se le tombi così, credo che peggiori.
vanno quantomenno distanziate le une dalle altre.
Siamo alle basi proprio.:cry: :cry:
Cmq credo che anche i pannelli solari o altra energia rinnovabile hanno componenti prodotti tramite i combustibili fossili..
oggi QUALUNQUE cosa è fatta sulla base del petrolio.
tant'è che la francia consuma PIU' petrolio dell'italia :eeh:
i pannelli solari comunque sono fatti di silicio (sabbia), che è un materiale abbondantissimo. ovvio che per lavorarlo consumi poi energia d'altro tipo :)
AlexSwitch
17-03-2011, 11:24
se le tombi così, credo che peggiori.
vanno quantomenno distanziate le une dalle altre.
Come ho scritto prima andranno prese misure estreme, quindi andranno comunque raffreddate e rimosse, insieme a tutto ciò che è possibile rimuovere dalle rovine degli edifici dei reattori. Poi andrà sigillato il tutto con materiali isolanti/assorbenti e ricoperto da un sarcofago. Altro che cannoni ad acqua ed elicotteri... Ripeto, speriamo, preghiamo, che quelle pompe ripartano e si riesca a raffreddare il tutto, salverebbero molte vite necessarie per liquidare il tutto!!!
aeroporti presi d'assalto
la catastrofe sembra ormai imminente
certi che quelli di sky mettono il buon'umore di prima mattina. da ignorante in materia:stordita: non capisco una cosa. ma se i reattori sono spenti, perché sta succedendo tutto sto casino.?
momo-racing
17-03-2011, 11:30
porca miseria, ogni volta che mi sveglio e apro il sito del corriere il titolo mi fa prendere un infarto. Poi cerco aggiornamenti sulla BBC e sul forum e scopro che di fatto non è successo nulla.
aeroporti presi d'assalto
la catastrofe sembra ormai imminente
certi che quelli di sky mettono il buon'umore di prima mattina. da ignorante in materia:stordita: non capisco una cosa. ma se i reattori sono spenti, perché sta succedendo tutto sto casino.?
Un reattore spento (o scrammato, passatemi il termine :Prrr:) necessita di raffreddamento per alcuni giorni. Nel caso di Fukushima il raffreddamento, ad un certo punto, è venuto a mancare.
astroimager
17-03-2011, 11:38
aeroporti presi d'assalto
la catastrofe sembra ormai imminente
certi che quelli di sky mettono il buon'umore di prima mattina. da ignorante in materia:stordita: non capisco una cosa. ma se i reattori sono spenti, perché sta succedendo tutto sto casino.?
porca miseria, ogni volta che mi sveglio e apro il sito del corriere il titolo mi fa prendere un infarto. Poi cerco aggiornamenti sulla BBC e sul forum e scopro che di fatto non è successo nulla.
Lasciate perdere i media nostrani, e prendete con le pinze quelli stranieri.
:dissident:
17-03-2011, 11:40
l'uranio E fossile e non rinnovabile. Una volta finito è finito.
il nucleare quindi NON E' "rinnovabile".
Ah sí? E fossile di cosa sarebbe? :asd:
Ah sí? E fossile di cosa sarebbe? :asd:
è un minerale, come tale finiti i giacimenti hai finito di usarlo. non è che lo puoi produrre in qualche modo da altre fonti. fossile-non rinnovabile in questo senso, non nel senso che una pianta è marcita milioni di anni fa e l'ha originato....;)
DarKilleR
17-03-2011, 11:44
Rubbia l'altra sera in TV...parlava del fatto che i problemi di surriscaldamento sono dati dal fatto che un reattore comunque quando spento ha una radioattività latente pari a circa il 7/8% della potenza del reattore stesso.
E deve essere raffreddato in sicurezza per alcuni giorni per raggiungere per decadimento naturale lo spegnimento completo del reattore.
Ora considerando che li ci sono 6 reattori e la centrale produceva circa 5 GW/h...un 7/8% fate il conto comunque di quanta energia è...e di quanta acqua serve per tenerli a temperature "decenti".
momo-racing
17-03-2011, 11:46
comunque da quanto sembra, la tepco continua a minimizzare, sperando che il vento li aiuti e la situazione migliori. probabilmente continueranno a minimizzare fintanto che i giochi non saranno fatti, a quel punto parleranno di una precipitazione repentina della situazione che non potevano prevedere e fra 10 anni invece scopriremo che sapevano tutto fin dall'inizio. il plot classico è sempre questo.
intanto gli americani, che sono gli unici altri che possono avere informazioni di prima mano in merito, non fanno entrare soldati entro 80 km dalla centrale e hanno rimpatriato tutti i loro civili.
ConteZero
17-03-2011, 11:52
@contezero mica tanto moderno l'HMS astute è il più avanzato ssn in cantiere utilizza un EPR
EPR è un tipo di PWR fatto dai francesi per la produzione d'energia... non credo proprio.
comunque da quanto sembra, la tepco continua a minimizzare, sperando che il vento li aiuti e la situazione migliori. probabilmente continueranno a minimizzare fintanto che i giochi non saranno fatti, a quel punto parleranno di una precipitazione repentina della situazione che non potevano prevedere e fra 10 anni invece scopriremo che sapevano tutto fin dall'inizio. il plot classico è sempre questo.
intanto gli americani, che sono gli unici altri che possono avere informazioni di prima mano in merito, non fanno entrare soldati entro 80 km dalla centrale e hanno rimpatriato tutti i loro civili.
Perché la penso alla stessa maniera?
Futura12
17-03-2011, 11:53
aeroporti presi d'assalto
la catastrofe sembra ormai imminente
certi che quelli di sky mettono il buon'umore di prima mattina. da ignorante in materia:stordita: non capisco una cosa. ma se i reattori sono spenti, perché sta succedendo tutto sto casino.?
Il reattore ucraino dopo 4 anni dall'incidente era ancora acceso..e non so per quanto altro tempo è rimasto cosi.
Non è una cosa semplice raffreddare un reattore,viste come stanno messe le strutture che si occupano di questi compiti..la situazione si è aggravata parecchio.
ConteZero
17-03-2011, 11:56
moderno non tanto,hanno 35 anni e sono di 2 generazioni indietro
E'moderno in quanto ancora in servizio.
aeroporti presi d'assalto
la catastrofe sembra ormai imminente
certi che quelli di sky mettono il buon'umore di prima mattina. da ignorante in materia:stordita: non capisco una cosa. ma se i reattori sono spenti, perché sta succedendo tutto sto casino.?
se sky non ti mette di buon umore, ti sconsiglio di seguire le news su rainews24 :D
Ma secondo voi, che rischi ci sono per noi europei?
Siete preoccupati?
ConteZero
17-03-2011, 12:02
l'uranio E fossile e non rinnovabile. Una volta finito è finito.
il nucleare quindi NON E' "rinnovabile".
Si definiscono fossili quei combustibili derivanti dalla trasformazione (carbogenesi), sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica, seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio. (wikipedia)
astroimager
17-03-2011, 12:08
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
"E' il caso che facciamo una breve interruzione della nostra cronistoria per chiarire un po' di punti che sono forse rimasti oscuri. I giornali stanno facendo molta confusione e il lettore non riesce più a capire se i problemi e le contromisure applicate sono dirette ai reattori o al combustibile spento.
I reattori
Al momento i tre reattori che erano accesi e caldi quando è avvenuto il disastro (1, 2 e 3) sono raffreddati con acqua di mare, che come abbiamo già più volte detto, è una manovra mai provata prima e di preciso non sappiamo quali conseguenze potrà avere. Vi starete chiedendo: sta funzionando? Per il momento è difficile dare una risposta definitiva, i tecnici stanno pompando acqua che però non riesce ancora a coprire completamente le barre nel nocciolo perché queste sono ancora altamente surriscaldate e appena vengono in contatto con l'acqua, questa evapora, il vapore reagisce con la superficie del contenimento di zircalloy del combustibile e viene prodotto idrogeno. Al fine di evitare altre esplosioni dovute alla concentrazione di idrogeno e per permettere all'acqua di salire di livello, tutta la fase gassosa viene ventilata e rilasciata in atmosfera. Al momento questa è la causa del rilascio di radiazioni e contaminanti nell'ambiente dovuta ai reattori. Se guardate la tavola sinottica pubblicata questa notte, vedrete che il livello dell'acqua è circa a metà delle barre nell'unità 1 e 3, mentre è molto più bassa nel 2, dove erano praticamente completamente esposte. Confrontando le tavole di JAIF in ordine cronologico, non si vede un gran miglioramento.
E' importante capire quali contaminanti sono rilasciati, infatti se viene rilevata la presenza di prodotti di fissione allora le barre di lega di zirconio che contengono il combustibile sono compromesse. Queste fondono ad una temperatura più bassa di quella del diossido di uranio, quindi non significa necessariamente che il combustibile stia fondendo, ma allo stesso tempo è legittimo pensare che almeno un fusione parziale sia avvenuta e probabilmente ancora in corso.
Il combustibile spento
E poi c'è il problema con le vasche di contenimento del combustibile spento. Se volete potete trovare una spiegazione del motivo per cui il combustibile usato e altamente irraggiato deve essere contenuto sott'acqua a questo link. Nella centrale di Fukushima il 60% del combustibile esausto è mantenuto in una piscina comune, mentre il restante è contenuto in piscine più piccole all'interno dei singoli reattori. Il terremoto ha causato un'avaria al sistema che tiene queste vasche raffreddate e l'acqua, come avete visto dal rapporto IAEA, si scalda e evapora diminuendo di livello. Nel tentativo di ristabilire il giusto livello di acqua, elicotteri militari come quelli per spegnere gli incendi stanno buttando acqua nelle vasche attraverso il tetto dell'edificio che non c'è più a causa dell'esplosione. Anche cannoni ad acqua stanno per essere utilizzati. Al momento si stanno concentrando sulla vasca del reattore 3 ritenuta la più problematica (non abbiamo informazioni per giudicare questa decisione).
L'energia elettrica
L'altra attività che sta impegnando il personale della centrale è mirata a ristabilire le linee di alta tensione in modo da poter ridare corrente all'intera centrale così da poter utilizzare i sistemi normali e non quelli di emergenza per raffreddare le vasche, ammesso che le pompe, che sono state lavate con acqua salata siano ancora in grado di funzionare."
momo-racing
17-03-2011, 12:08
Ma secondo voi, che rischi ci sono per noi europei?
Siete preoccupati?
per noi europei direi molto scarsi. Gli unici rischi potrebbero essere legati alle importazioni, soprattutto di cibo, ma per quanto riguarda la nube che ci arriva sulla testa non penso che dovrebbero esserci eccessivi problemi, anche perchè visti i venti prima di arrivare in europa si fa tutto il pacifico, gli stati uniti e l'atlantico.
astroimager
17-03-2011, 12:10
17/03/2011 - 1:48: E' iniziata l'operazione di innaffiamento con elicotteri delle piscine con le barre di combustibile spento delle unità 3 e 4. Ieri l'operazione era stata annullata perché una stima di dose superava il limite massimo consentito per gli equipaggi di questi mezzi militari. Nella notte i velivoli sono stati equipaggiati con opportuni sistemi di schermaggio (fonte JAIF) rendendo possibile la missione e con un pentolone contenente fino a 7.5 tonnellate di acqua (fonte NHK). Viene confermato che la vasca dell'unità 4 non era vuota, ma non ho trovato nessuna fonte che dicesse come questa osservazione è stata effettuata. La notizia è anche confermata da IAEA (fonte).
17/03/2011 - 2:15: L'IAEA conferma la lista di persone che sono rimaste ferite o contaminate (link originale) tra il personale della centrale. Questa lista non contiene i civili di cui si era già data notizia. 17 lavoratori hanno avuto una leggera contaminazione facciale, non sono stati ospedalizzati e probabilmente trattati sul posto visto il basso livello. Un operatore durante un'operazione di ventilazione del circuito di raffreddamento è stato esposto ad una significativa esposizione di cui avevamo già riportato. Due poliziotti, probabilmente assegnati alla sicurezza della centrale sono stati sottoposti al protocollo di decontaminazione e i pompieri che hanno fermato gli incendi al reattore 4 sono al momento tenuti sotto controllo.
17/03/2011 - 6:00: Nel pomeriggio Giapponese, nelle prossime ore italiane, dovrebbero essere installate nuove linee per la distribuzione dell'energia elettrica in modo da poter ricollegare i sistemi di raffreddamento normali evitando elicotteri e cannoni. C'è però ancora un'incognita: le pompe letteralmente docciate con acqua di mare potrebbero richiedere una riparazione o peggio una sostituzione con qualche pompa di fortuna (fonte NHK)
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
ConteZero
17-03-2011, 12:12
I livelli di radioattività intorno al reattore 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi sono aumentati dopo il getto d'acqua sparato dagli idranti montati sui mezzi militari. Lo ha reso noto la Tepco, citata dall'agenzia di stampa Kyodo News. Il governo ha tuttavia reso noto che gli elicotteri riproveranno a rilasciare acqua sull'impianto dall'alto, così come verranno nuovamente utilizzati gli idranti
Se non altro dopo un po'd'incredulità e "stoicismo" i giapponesi si sono resi conto che non è il caso di sperare che spengano il reattore e che ogni minuto disponibile è preferibile spenderlo correndo in direzione opposta.
momo-racing
17-03-2011, 12:13
I livelli di radioattività intorno al reattore 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi sono aumentati dopo il getto d'acqua sparato dagli idranti montati sui mezzi militari. Lo ha reso noto la Tepco, citata dall'agenzia di stampa Kyodo News. Il governo ha tuttavia reso noto che gli elicotteri riproveranno a rilasciare acqua sull'impianto dall'alto, così come verranno nuovamente utilizzati gli idranti
detta così sembra quasi che ci sia qualcosa di esposto e che buttando acqua sugli impianti non facciano altro che diffondere radioattività tramite l'acqua che si vaporizza.
Gli Astute usano questi reattori: http://en.wikipedia.org/wiki/Rolls-Royce_PWR
Sono PWR
ConteZero
17-03-2011, 12:15
Il Partito socialdemocratico tedesco e quello austriaco chiederanno un referendum europeo sull'uscita dal nucleare. Lo ha annunciato in un'intervista alla Bild il presidente della Spd, Sigmar Gabriel, che in accordo con il cancelliere austriaco, Werner Faymann, intende mettere in moto "un'iniziativa europea per l'uscita dal nucleare". "Devono essere i popoli europei a decidere e non i lobbisti dei gruppi economici e i governi", ha spiegato Gabriel, per il quale "c'è un nuovo diritto in Europa, quello di un'iniziativa popolare a livello europeo". Il presidente della Spd ha sottolineato che "la Germania può rinunciare subito a quasi la metà dell'energia prodotta dal nucleare, poiché esporta corrente elettrica all'estero". A suo avviso, la moratoria di tre mesi decisa da Angela Merkel è "solo un trucco per salvare il risultato delle elezioni regionali", che hanno luogo domenica prossima in Sassonia-Anhalt ed il 27 marzo in Baden-Wuerttemberg e Renania-Palatinato
La posizione dello "stop" al nucleare della Merkel è sembrata addirittura troppo blanda all'opposizione, che chiede invece un referendum per spegnere del tutto le centrali.
Alla fine però "vinciamo noi" che il referendum l'abbiamo già calendarizzato da un po'.
AlexSwitch
17-03-2011, 12:19
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
". Nel tentativo di ristabilire il giusto livello di acqua, elicotteri militari come quelli per spegnere gli incendi stanno buttando acqua nelle vasche attraverso il tetto dell'edificio che non c'è più a causa dell'esplosione. Anche cannoni ad acqua stanno per essere utilizzati. Al momento si stanno concentrando sulla vasca del reattore 3 ritenuta la più problematica (non abbiamo informazioni per giudicare questa decisione).
L'energia elettrica
L'altra attività che sta impegnando il personale della centrale è mirata a ristabilire le linee di alta tensione in modo da poter ridare corrente all'intera centrale così da poter utilizzare i sistemi normali e non quelli di emergenza per raffreddare le vasche, ammesso che le pompe, che sono state lavate con acqua salata siano ancora in grado di funzionare."
Ti correggo aggiornandoti: le operazioni con i cannoni ad acqua sono state sospese a causa delle radiazioni troppo elevate. Idem per gli elicotteri....
Stanno lavorando sulla riattivazione delle pompe elettriche, ma non si sa quando potranno entrare in funzione e quanto saranno efficaci.
VirusITA
17-03-2011, 12:20
I livelli di radioattività intorno al reattore 3 della centrale nucleare di Fukushima Daiichi sono aumentati dopo il getto d'acqua sparato dagli idranti montati sui mezzi militari. Lo ha reso noto la Tepco, citata dall'agenzia di stampa Kyodo News. Il governo ha tuttavia reso noto che gli elicotteri riproveranno a rilasciare acqua sull'impianto dall'alto, così come verranno nuovamente utilizzati gli idranti
detta così sembra quasi che ci sia qualcosa di esposto e che buttando acqua sugli impianti non facciano altro che diffondere radioattività tramite l'acqua che si vaporizza.
Per forza che aumenta, va a contatto con le barre e l'evaporazione ne asporta una piccola parte (altamente radioattiva). Però è un'operazione obbligata, sennò la fusione diventa inevitabile..
Fortunatamente per ora hanno il vento a favore, non so come si comporterebbero se cambiasse tutto e tirasse verso sud (tokio)..
astroimager
17-03-2011, 12:22
17/03/2011 - 11:00: ...La buona notizia è che nel reattore 2, il livello dell'acqua marina nel nocciolo ha superato la metà e sta salendo! C'è ancora lavoro da fare, ma l'inizio non è male.
http://unico-lab.blogspot.com/2011/03/emergenza-nucleare-in-giappone-seguito.html
in uno dei reattori c'è plutonio e uranio
dovessero riuscire nell'impresa di ristabilire il raffreddamento, e tutti noi speriamo che ciò avvenga, la zona interessata per quanto tempo rimarrebbe interdetta?
Una domanda: le centrali nucleari di "nuova generazione" in cosa sono più sicure? Sono intrinsecamente più sicure, ovvero in caso di malfunzionamento si "spengono" automaticamente senza derivare termicamente, oppure hanno sistemi di emergenza più solidi ma potenzialmente hanno esattamente gli stessi problemi di quelle interessate dallo tsunami in Giappone?
AlexSwitch
17-03-2011, 12:28
E' il N.3 caricato con combustibile MOX..... infatti è quello che stando più problemi come nocciolo......
SoleNeve
17-03-2011, 12:31
Su nhk hanno fatto vedere che a 40 metri sopra il reattore 3 ci sono più di 200 mSv/h, mentre a 90 metri siamo attorno a 90 mSv/h...
dovessero riuscire nell'impresa di ristabilire il raffreddamento, e tutti noi speriamo che ciò avvenga, la zona interessata per quanto tempo rimarrebbe interdetta?
30 anni?
DarKilleR
17-03-2011, 12:32
attualmente dovrebbero stare usando 5 di questi mezzi:
http://www.iveco-magirus.de/?id=145&prod_id=134
che si alternano a rotazione di 5 minuti gettando acqua dall'esterno sul reattore 3 e 4...almeno da quello che ho capito.
secondo la mia personale opinione questo disastro contribuirà in maniera significativa all'aumento degli episodi di cancro nei prossimi 40 anni in tutta la popolazione mondiale... speriamo riescano a contenere il disastro già in atto :(
jumpjack
17-03-2011, 12:41
aeroporti presi d'assalto
la catastrofe sembra ormai imminente
certi che quelli di sky mettono il buon'umore di prima mattina. da ignorante in materia:stordita: non capisco una cosa. ma se i reattori sono spenti, perché sta succedendo tutto sto casino.?
Perchè un reattore nucleare non si puo' spegnere, produce calore per anni e anni, persino anni dopo essere stato tolto dalla centrale (perche' produce troppo poco calore per poterlo sfruttare). In sostanza quello che succede in una centrale nucleare è tentare inutilmente di raffreddare un nocciolo in-raffreddabile, ottenendo così acqua bollente che fa girare le turbine a vapore che producono corrente. Quando il calore del nocciolo, per conto suo, diventa troppo basso per far bollire l'acqua, viene messo da parte.
Normalmente l'acqua che scorre intorno al nocciolo per raffreddarlo, radioattiva, sta in un circuito chiuso per non contaminare l'ambiente. Adesso stanno usando l'acqua del mare perchè il circuito chiuso si è rotto.
Ma secondo voi, che rischi ci sono per noi europei?
Siete preoccupati?
Mah... via aerea non credo che avremo problemi, stiamo praticamente agli antipodi; sarebbe come dire che i giapponesi dovevano preoccuparsi del vulcano islandese... Anche se però il vapore radioattivo è molto più leggero della cenere vulcanica, quindi magari viaggia più lontano.
Il problema è l'acqua del pacifico, che non se ne sta certo lì ferma, e nella quale sguazzano plancton, e pesci, alla base della catena alimentare. :mbe: Se poi ci aggiungi la globalizzazione, che fa arrivare facilmente prodotti in tutto il mondo come se niente fosse, a trovarci in tavola una bistecca fatta con una mucca che ha mangiato mangime contenente farina di pesce fatta con pesci pescati in acqua radioattiva, non ci vorrà molto. 1 mese? 1 anno? 2 palle? :rolleyes:
AlexSwitch
17-03-2011, 12:48
attualmente dovrebbero stare usando 5 di questi mezzi:
http://www.iveco-magirus.de/?id=145&prod_id=134
che si alternano a rotazione di 5 minuti gettando acqua dall'esterno sul reattore 3 e 4...almeno da quello che ho capito.
Ma quelli sono mezzi di soccorso per incidenti aerei.... il loro getto è completamente differente per geometria e diffusione.... I mezzi usati alla centrale sono quelli della polizia, che hanno un getto più forte e concentrato.
astroimager
17-03-2011, 12:48
Ti correggo aggiornandoti: le operazioni con i cannoni ad acqua sono state sospese a causa delle radiazioni troppo elevate. Idem per gli elicotteri....
Stanno lavorando sulla riattivazione delle pompe elettriche, ma non si sa quando potranno entrare in funzione e quanto saranno efficaci.
Ho riportato le notizie più significative e un sunto relativo alla situazione delle ore passate, per chi non ne fosse a conoscenza.
Da quello che ho capito la situazione è relativamente sotto controllo nel reattore 1 e 2.
La priorità è raffreddare le piscine del combustibile esausto nel 3 e 4. Anche se l'operazione genera radiazioni, dovranno insistere fino a riportare le temp a un livello decente (50-60°C penso basti, per ora).
La riattivazione delle pompe è una grossa incognita: oltre a sperare che partano dopo terremoto, maremoto, e passaggio di acqua marina, tutto il sistema deve risultare abbastanza efficace.
Forse possono sostituire quelle guaste, ma in queste condizioni qualsiasi complicazione ulteriore è una rogna non indifferente.
fendermexico
17-03-2011, 12:53
con il ciclo dei venti, pioggie, e catena alimentare queste radiazioni se fuoriusciranno in dosi massicce, un po' ce le becchiamo tutti... TUTTI
e non è bello...
In questo momento:
URGENT: UPDATE1: SDF trucks begin shooting water at crisis-hit Fukushima reactor
TOKYO, March 17, Kyodo
The Self-Defense Forces' fire trucks began shooting high-pressure streams of water Thursday evening at the crisis-hit No. 3 reactor of the Fukushima No. 1 nuclear power plant.
The move is part of an unprecedented attempt to cool down the reactor's apparently overheating fuel pool, after SDF helicopters dropped tons of water earlier in the day.
oggi QUALUNQUE cosa è fatta sulla base del petrolio.
tant'è che la francia consuma PIU' petrolio dell'italia :eeh:
i pannelli solari comunque sono fatti di silicio (sabbia), che è un materiale abbondantissimo. ovvio che per lavorarlo consumi poi energia d'altro tipo :)Sterile propaganda, la Francia consuma il 10% in più di petrolio dell'Italia, l'Italia consuma il doppio del gas naturale della Francia.
Ziosilvio
17-03-2011, 13:03
oggi QUALUNQUE cosa è fatta sulla base del petrolio.
tant'è che la francia consuma PIU' petrolio dell'italia :eeh:
i pannelli solari comunque sono fatti di silicio (sabbia), che è un materiale abbondantissimo. ovvio che per lavorarlo consumi poi energia d'altro tipo :)
Sterile propaganda, la Francia consuma il 10% in più di petrolio dell'Italia, l'Italia consuma il doppio del gas naturale della Francia.
Non litighiamo.
Lago Ontario CANADA contaminato dalle radiazioni
Ziosilvio
17-03-2011, 13:05
secondo la mia personale opinione questo disastro contribuirà in maniera significativa all'aumento degli episodi di cancro nei prossimi 40 anni in tutta la popolazione mondiale... speriamo riescano a contenere il disastro già in atto :(
Lago Ontario CANADA contaminato dalle radiazioni
Non ci riesce di capire quale contributo possano dare al thread post come questi.
Non ci riesce di capire quale contributo possano dare al thread post come questi.
il tiutolo del thread non è ...eventi e conseguenze?
Lago Ontario CANADA contaminato dalle radiazioni
o cacchio!:eek: :eek:
killercode
17-03-2011, 13:09
il tiutolo del thread non è ...eventi e conseguenze?
si, ma della situazione giapponese, non di tutte le centrali del mondo
fendermexico
17-03-2011, 13:10
Lago Ontario CANADA contaminato dalle radiazioni
non capisco.
puoi spiegare meglio?
la fonte qual'è? :rolleyes:
momo-racing
17-03-2011, 13:10
giusto per dare un idea delle aree evacuate:
http://img848.imageshack.us/img848/8025/evac.jpg
in rosso la zona di 20 km di evacuazione
in giallo la zona dai 20 ai 30 in cui è stato richiesto di rimanere chiusi in casa
in verde la zona di 80 km imposta dagli USA.
Lago Ontario CANADA contaminato dalle radiazioni
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Canada-guasto-a-centrale-nucleare-73mila-lt-acqua-contaminata-in-lago-Ontario_311799849569.html
cosa non si farebbe per cercare "lo scoop"
Ziosilvio
17-03-2011, 13:12
il tiutolo del thread non è ...eventi e conseguenze?
Il titolo completo del thread lo leggiamo benissimo tutti, compresi io e te.
Perciò: cosa c'entra il lago Ontario con quello che succede ora in Giappone?
Senza contare l'inopportunità di fare post alla "moriremo tutti".
Questo è un richiamo.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Canada-guasto-a-centrale-nucleare-73mila-lt-acqua-contaminata-in-lago-Ontario_311799849569.html
cosa non si farebbe per cercare "lo scoop"
ah ma quindi non è collegato a quello che sta succedendo a fukushima, chissà dove si andrà a finire comunque :(
scusate della notizia che ho riportato circa il lago ontario, sto seguengo rainews24 e l'hanno passata come notizia legata all'incidente giapponese, per il resto se secondo il mod. sono ot. mi auto sospendo
fendermexico
17-03-2011, 13:31
su certi giornali di informazione italiana stanno facendo sfondoni ed errori da tempo in questi giorni, consiglio di non prestarci molta attenzione da ora in poi.
non sono affidabili come quelli stranieri..
Ziosilvio
17-03-2011, 13:32
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Canada-guasto-a-centrale-nucleare-73mila-lt-acqua-contaminata-in-lago-Ontario_311799849569.html
cosa non si farebbe per cercare "lo scoop"
Ah, ecco: quindi è un altro evento.
Eventualmente se ne parla in un altro thread. Qui, no.
jumpjack
17-03-2011, 13:33
Il giappone non si è spostato di 4 metri (http://technews.it/gVIaT)ma... di 27!!! :eek:
Computer simulations of this surface show that an offset of up to 25 meters occurred during the earthquake. Calculations of the GFZ modeling group headed by Stephan Sobolev even yielded a displacement of up to 27 meters and a vertical movement of seven meters. This caused an abrupt elevation in the deep sea, and thus triggered the tsunami. The images of the GPS displacement vectors and the computer simulations can also be found among the online material provided by the GFZ.
Forse 4 metri è il bilancio finale e 27 è stato il "ballonzolamento" avanti e indietro?!? :confused:
LINK (http://www.gfz-potsdam.de/portal/gfz/Public+Relations/M40-Bildarchiv/001_+Japan;jsessionid=AC5FBF683EE95EEC8C9FFBCC1323F9B6?$javascript=enabled)
Devo studiarmi i dati...
7 metri di movimento verticale... ohibo'! :mbe:
scusate della notizia che ho riportato circa il lago ontario, sto seguengo rainews24 e l'hanno passata come notizia legata all'incidente giapponese, per il resto se secondo il mod. sono ot. mi auto sospendo
anche io l'ho letto su rainews e pensavo pure io che in qualche modo fosse collegato con il casino che sta succedendo in giappone, ma invece non sembra esserlo a quanto pare, ormai comunque non si capisce quasi niente, ognuno dice la sua :help:
TOKYO (Reuters) - L'operatore della centrale nucleare giapponese Fukushima Daiichi, danneggiata dal sisma e dallo tsunami della settimana scorsa, ha annunciato di aver iniziato a lavorare per alimentare l'impianto con energia elettrica dall'esterno, e che la connessione potrebbe avvenire entro oggi.
Tokyo Electric Power Co spera di riuscire a connettere i cavi elettrici con due dei sei reattori dell'impianto per far ripartire le pompe di raffeddamento messe fuori uso dal terremoto.
L'agenzia nucleare giapponese ha detto che il reattore numero 2 sarà il primo a ricevere elettricità perché ha un tetto e si cercherà di usare la corrente per i meccanismi interni.http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE72G0BA20110317
a quindi solo a 2 reattori e non tutti e 6 .
momo-racing
17-03-2011, 13:36
se non ho visto male la cartina del meteo gli va pure di culo che hanno una zona di alta pressione quasi sopra al giappone e quindi tutto il vento soffia sempre verso l'oceano.
momo-racing
17-03-2011, 13:38
se può interessare, la puntata di stasera di annozero dovrebbe trattare sia della situazione in libia che in giappone.
fra una ventina d anni avremo gli stessi problemi anche in italia quindi osserviamo bene per imparare come fare, grazie a mr B. che vuole regalare i nostri soldi agli amici lobbisti del nucleare...dobbiamo solo vergornarci di avere mandato uno cos' al governo.
fra una ventina d anni avremo gli stessi problemi anche in italia quindi osserviamo bene per imparare come fare, grazie a mr B. che vuole regalare i nostri soldi agli amici lobbisti del nucleare...dobbiamo solo vergornarci di avere mandato uno cos' al governo.
già :rolleyes:
speriamo che nessuna regione dia il consenso, ma dubito che saremo così fortunati:cry:
zulutown
17-03-2011, 13:45
74.000 litri di acqua contaminata!
ben 74 metri cubi di acqua contaminata!
addirittura un cubo di meno 5 metri di lato di acqua contaminata! :help:
...
quì è "scienza e tecnica", e grazie al cielo direi, senno invece delle notizie dal giappone si usava il tutto per fare politica
il discorso pro o contro nucleare si può fare decisamente DOPO vista la situazione (ormai non più su hwupgrade, ma non mancheranno forum di politica immagino)
Ziosilvio
17-03-2011, 13:54
fra una ventina d anni avremo gli stessi problemi anche in italia quindi osserviamo bene per imparare come fare, grazie a mr B. che vuole regalare i nostri soldi agli amici lobbisti del nucleare...dobbiamo solo vergornarci di avere mandato uno cos' al governo.
già :rolleyes:
speriamo che nessuna regione dia il consenso, ma dubito che saremo così fortunati:cry:
Sarà bene che vi ricordiate che qui non si parla di politica.
Questa è un'ammonizione. A testa.
fra una ventina d anni avremo gli stessi problemi anche in italia quindi osserviamo bene per imparare come fare, grazie a mr B. che vuole regalare i nostri soldi agli amici lobbisti del nucleare...dobbiamo solo vergornarci di avere mandato uno cos' al governo.
tralasciando la politica che poco c'entra; ma hai almeno idea della situazione energetica in Italia e di come funziona una centrale nucleare?
Com'è la situazione delle vasche di stoccaggio delle barre esauste?
e quella dei reattori?
Ziosilvio
17-03-2011, 13:57
tralasciando la politica che poco c'entra; ma hai almeno idea della situazione energetica in Italia e di come funziona una centrale nucleare?
Ho detto: niente politica.
Messaggi come quelli è meglio ignorarli e segnalarli.
momo-racing
17-03-2011, 14:03
Com'è la situazione delle vasche di stoccaggio delle barre esauste?
e quella dei reattori?
a questo punto ti illudi che chiunque lo sappia te lo venga a dire? per i giapponesi è tutto sotto controllo, ieri pomeriggio gli americani dicevano che le vasche di stoccaggio erano a secco. Capisci che c'è giusto una piccola forbice tra le due posizioni?
giusto per dare un idea delle aree evacuate:
http://img848.imageshack.us/img848/8025/evac.jpg
in rosso la zona di 20 km di evacuazione
in giallo la zona dai 20 ai 30 in cui è stato richiesto di rimanere chiusi in casa
in verde la zona di 80 km imposta dagli USA.
Per dare un'idea della scala, le stesse zone centrate sulla centrale nucleare di Latina.
http://i.imgur.com/056sn.jpg
a questo punto ti illudi che chiunque lo sappia te lo venga a dire? per i giapponesi è tutto sotto controllo, ieri pomeriggio gli americani dicevano che le vasche di stoccaggio erano a secco. Capisci che c'è giusto una piccola forbice tra le due posizioni?
ancora a secco non sono, ma il livello è molto al di sotto del normale, quindi gran parte delle barre resta scoperta
diciamo che i giornalisti ci marciano sopra stravolgendo certi significati...
momo-racing
17-03-2011, 14:14
intanto gli spagnoli hanno portato a 120 km la distanza di sicurezza per i proprio connazionali ( indicata in bianco nella cartina ):
http://img852.imageshack.us/img852/7240/evac2.jpg
jacopetto
17-03-2011, 14:21
Il giappone non si è spostato di 4 metri (http://technews.it/gVIaT)ma... di 27!!! :eek:
Forse 4 metri è il bilancio finale e 27 è stato il "ballonzolamento" avanti e indietro?!? :confused:
LINK (http://www.gfz-potsdam.de/portal/gfz/Public+Relations/M40-Bildarchiv/001_+Japan;jsessionid=AC5FBF683EE95EEC8C9FFBCC1323F9B6?$javascript=enabled)
Devo studiarmi i dati...
7 metri di movimento verticale... ohibo'! :mbe:
ma ci sono fonti attendibili? Perché sinceramente anche 4 metri mi sembrano tanti.... :confused:
momo-racing
17-03-2011, 14:21
per dire il livello di confusione e di mancanza di informazioni che ci sono sulla vicenda:
Chicco Testa si è detto preoccupato per la situazione e che l'evento deve portare a riconsiderare i termini del nucleare in italia, mentre Greenpeace dice che i livelli di radiazioni non sono preoccupanti.
Considerazione da architetto:
vorrei sapere la sorte della mediateca di Sendai. Chissà se è rimasta solo la struttura. :stordita:
EDIT Ecco cosa è successo dentro la mediateca
http://www.youtube.com/watch?v=heh5ITmYbRs&feature=player_embedded
Notare il controsoffitto :eek: :eek:
momo-racing
17-03-2011, 14:28
come temevo: :(
I tecnici giapponesi che operano sulla centrale nucleare Fukushima 1 non sono riusciti a ripristinare l'alimentazione elettrica dell'impianto per far ripartire i sistemi di raffreddamento dei reattori resi instabili da una serie di guasti, incendi ed esplosioni. Lo riferisce la rete televisiva TBS. I tecnici della compagnia elettrica Tokyo denryoku (Toden), che gestisce l'impianto, continueranno domani a installare un impianto elettrico temporaneo con lo scopo di rilanciare le pompe. La Toden sperava di far ripartire entro oggi l'alimentazione.
a questo punto ti illudi che chiunque lo sappia te lo venga a dire? per i giapponesi è tutto sotto controllo, ieri pomeriggio gli americani dicevano che le vasche di stoccaggio erano a secco. Capisci che c'è giusto una piccola forbice tra le due posizioni?
si. in pratica non si sa nulla. i giapponesi stanno cercando di tenere sotto controllo la situazione mediatica per non scatenare il panico.
molto probabilmente la situazione è irreversibilmente a puttane
:dissident:
17-03-2011, 14:51
Considerazione da architetto:
vorrei sapere la sorte della mediateca di Sendai. Chissà se è rimasta solo la struttura. :stordita:
EDIT Ecco cosa è successo dentro la mediateca
http://www.youtube.com/watch?v=heh5ITmYbRs&feature=player_embedded
Notare il controsoffitto :eek: :eek:
Giá é uno degli edifici piú belli dell'ultima decade
Giá é uno degli edifici piú belli dell'ultima decade
http://cdn.archdaily.net/wp-content/uploads/2011/03/1300280337-un5lv.jpg
Ha retto abbastanza bene.
Più che altro ho pensato ai vetri esterni e invece è caduto il controsoffitto in qualche piano.
come temevo: :(
I tecnici giapponesi che operano sulla centrale nucleare Fukushima 1 non sono riusciti a ripristinare l'alimentazione elettrica dell'impianto per far ripartire i sistemi di raffreddamento dei reattori resi instabili da una serie di guasti, incendi ed esplosioni. Lo riferisce la rete televisiva TBS. I tecnici della compagnia elettrica Tokyo denryoku (Toden), che gestisce l'impianto, continueranno domani a installare un impianto elettrico temporaneo con lo scopo di rilanciare le pompe. La Toden sperava di far ripartire entro oggi l'alimentazione.
ahia...
ps: possibile che non si sappia con chiarezza/nessuno dice niente su se e quante radiazioni vengono emesse nell'atmosfera e se ci sono vessel danneggiati che liberano materiale radioattivo?!...
manurosso87
17-03-2011, 15:12
Un update qui: http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300368041P.pdf
per dire il livello di confusione e di mancanza di informazioni che ci sono sulla vicenda:
Chicco Testa si è detto preoccupato per la situazione e che l'evento deve portare a riconsiderare i termini del nucleare in italia, mentre Greenpeace dice che i livelli di radiazioni non sono preoccupanti.
Testa e' allineato al governo.
Grennpeace suppongo dica il vero (del livello di radiazioni a Tokyo ieri se ne sono dette di certe...)
Non vedo confusione, almeno in questo caso...
momo-racing
17-03-2011, 15:28
Testa e' allineato al governo.
Grennpeace suppongo dica il vero (del livello di radiazioni a Tokyo ieri se ne sono dette di certe...)
Non vedo confusione, almeno in questo caso...
la confusione sta nel fatto che fino a ieri testa era quello del nucleare a tutti i costi, perchè tanto è 100% sicuro e pulito e oggi fa non uno ma due passi indietro mentre greenpeace che è quella del nucleare mai, salviamo l'ambiente, si limita a minimizzare dicendo che non ci sono rischi. in pratica si son scambiati i ruoli.
ConteZero
17-03-2011, 15:30
Riporto dal DS:
http://ireport.cnn.com/docs/DOC-573238
Un giornalista è andato nei pressi della centrale con un rilevatore (l'indice è messo a 10X).
E'dovuto scappare perché il livello di radiazioni era troppo alto.
Se qualcuno traduce la lettura in mSv...
ahia...
ps: possibile che non si sappia con chiarezza/nessuno dice niente su se e quante radiazioni vengono emesse nell'atmosfera e se ci sono vessel danneggiati che liberano materiale radioattivo?!...
gli va bene che il vento tira verso l'oceano
Italia150
17-03-2011, 15:35
mappa della densità di popolazione del Giappone:
http://s3.amazonaws.com/data.tumblr.com/tumblr_lhvwnd7VsL1qhe2z4o1_1280.png?AWSAccessKeyId=0RYTHV9YYQ4W5Q3HQMG2&Expires=1300461426&Signature=Wdm60Z3Qbrq2GPosyp67kPjZs1M%3D
Qualora si disperda una nube consistente il fattore vento potrebbe dare esiti considerevolmente diversi
arcofreccia
17-03-2011, 15:40
Ho paura di una catastrofe che di sicuro non stanno ammettendo possa avvenire... ovviamente ogni paese che ha il nucleare tende a non dire la verità ed a nascondere, a questo punto mi sembra di capire che c'è il si salvi chi può, anche perchè evaquare una città come tokyo non è una cosa che si può fare in poco tempo...
momo-racing
17-03-2011, 15:43
Riporto dal DS:
http://ireport.cnn.com/docs/DOC-573238
Un giornalista è andato nei pressi della centrale con un rilevatore (l'indice è messo a 10X).
E'dovuto scappare perché il livello di radiazioni era troppo alto.
Se qualcuno traduce la lettura in mSv...
se guardi bene i primi fotogrammi del filmato a me sembra che la manopola sia posizionata su 0.1x e se ho ragione dovrebbero prendere quel tizio e strappargli il tesserino da giornalista.
se guardi bene i primi fotogrammi del filmato a me sembra che la manopola sia posizionata su 0.1x e se ho ragione dovrebbero prendere quel tizio e strappargli il tesserino da giornalista.
ho avuto la stessa impressione pure io
ma riguardo le misurazioni che riportate, che tipo di scala è?
ConteZero
17-03-2011, 15:46
...specialmente quando la gente s'ammazza per darti un po'di tempo e le TV ed il governo anziché dire "spostatevi" dicono "si sistemerà tutto".
ConteZero
17-03-2011, 15:46
se guardi bene i primi fotogrammi del filmato a me sembra che la manopola sia posizionata su 0.1x e se ho ragione dovrebbero prendere quel tizio e strappargli il tesserino da giornalista.
Al massimo sembra messo su batteria, ma non è così visto che lo senti "gracchiare".
killercode
17-03-2011, 15:49
Riporto dal DS:
http://ireport.cnn.com/docs/DOC-573238
Un giornalista è andato nei pressi della centrale con un rilevatore (l'indice è messo a 10X).
E'dovuto scappare perché il livello di radiazioni era troppo alto.
Se qualcuno traduce la lettura in mSv...
Manda in indicazione del luogo in cui si trova, inoltre lo strumento è fuori scala (volutamente), nessuno prenderebbe per buoni questi dati
Italia150
17-03-2011, 15:50
se guardi bene i primi fotogrammi del filmato a me sembra che la manopola sia posizionata su 0.1x e se ho ragione dovrebbero prendere quel tizio e strappargli il tesserino da giornalista.
attenzione si tratta di una sezione del sito della CNN dove qualunque utente può riversare video e c'è un disclaimer che spiega che non sono verificati
lupin 3rd
17-03-2011, 15:52
si. in pratica non si sa nulla. i giapponesi stanno cercando di tenere sotto controllo la situazione mediatica per non scatenare il panico.
molto probabilmente la situazione è irreversibilmente a puttane
ci puoi contare...possiamo già incominciare a fare la conta dei danni:
-regione che in futuro rimarrà disabitata;
-catena alimentare compromessa;
-danni per l' ambiente;falde acquifere inquinate;
-rischio di cancro....
http://www.youtube.com/watch?v=UZVwyzyIHzk&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=Ul5fQW_6g3A&feature=related
tralasciando la politica che poco c'entra; ma hai almeno idea della situazione energetica in Italia e di come funziona una centrale nucleare?
si meglio di te decisamente... :D
ConteZero
17-03-2011, 16:16
Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha deciso di cancellare il programma per lo sviluppo di un reattore nucleare civile, in seguito a quando sta accadendo a Fukushima in Giappone. Lo anticipano "fonti del governo" israeliano citate da Radio Israele.
La nucleastrizza stà mietendo vittime.
Amphibbio
17-03-2011, 16:20
Mancano informazioni si...
Col nocciolo fuso ma contenuto ancora nella capsula che faranno poi? se riusciranno a raffreddarlo abbastanza si potrà estrarre ed eliminarlo? O come a cernobyl faranno una capusla enorme sopra e amen? Ma col mare li di fianco?
Ripensando a cernobyl stanno progettando una nuova capsula di contenimento, perchè quella che c è adesso è usurata. 10.000 anni dovremo aspettare pima di tornare la, e pensare che tutta europa poteva diventare così ! Hanno calcolato che se il nocciolo in fusione che piano piano scendeva sotto terra ("scioglieva la terra" la trasformava in magma) e arrivava per forza alle falde acquifere (avete presente che succede se si getta dell' acuqa sull olio bollente...) ci sarebbe stata un esplosione dai 3 ai 5 megaton, 1 megaton = 80 bombe atomiche hiroshima, quindi una nube che avrebbe reso inabitabile tutta europa. se quei minatori mandati a scavare un tunnel sotto terra a mani nude (pala e piccone) non ci salvavano.
madalupi
17-03-2011, 16:21
Ma scusate.... dopo 5 giorni si cerca di riallacciare la centrale alla linea elettrica...... ma in 5 giorni sul posto ci fai arrivare centinaia di generatori migliaia di litri di carburante per tenerli accesi.....tubi....avranno un'esercito con la logistica!! non stiamo parlando di un paese sottosviluppato....il giappone è il giappone!!!!!!!!.....poi cè il mare nella centrale...ormai stanno sversando acqua contaminata a go go che sicuramente è gia finita nel pacifico!!! che problema cè ad innondare la centrale di acqua??
cè qualche cosa che non mi torna
Domanda flash da ignorantissimo della materia: non sarebbe meglio costruire centrali nucleari ad alta quota, tipo 2000 m.s.l.m.?
Nel caso di fusione del nocciolo potrebbe veramente perforare 2000 mt di montagna fino a incontrare la falda acquifera, ipoteticamente a 0 m.s.l.m.?
lupin 3rd
17-03-2011, 16:31
Domanda flash da ignorantissimo della materia: non sarebbe meglio costruire centrali nucleari ad alta quota, tipo 2000 m.s.l.m.?
Nel caso di fusione del nocciolo potrebbe veramente perforare 2000 mt di montagna fino a incontrare la falda acquifera, ipoteticamente a 0 m.s.l.m.?
sarebbe pericoloso perchè se qualcosa andasse male(vedi quella che è successa in Giappone ma anhce a chernobyl) il materiale radioattivo andrebbe in stratosfera e nel caso di presenza venti il raggio d' azione dalla centrale del territorio contaminato sarebbe più ampio...
Un update qui: http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300368041P.pdf
Mi sono preso la briga di tirare giù l'andamento della quantità di radiazioni ai confini della centrale confrontandoli con gli eventi a partire dal 14 Marzo, secondo i dati forniti dal JAIF e altre fonti in internet
Interessante vedere come i problemi principali riguardo le radiazioni siano derivati non dalle esplosioni nelle Unit 1,3 quanto invece dall'esplosione della Unit 2 nonchè dall'esplosione ed incendio nelle piscine nella Unit 4.
Nelle ultime ore sembrerebbe che la quantità di radiazioni sia calata notevolmente, fino al momento in cui hanno cominciato a raffreddare con l'aiuto degli elicotteri e delle autobotti: i vapori sprigionati avrebbero fatto risalire il livello delle radiazioni intorno a 4000 μSv/h (quest'ultimo dato ricavato da fonte Guardian (http://www.guardian.co.uk/world/2011/mar/17/japan-nuclear-crisis-fukushima-seawater-reactors))
Radiation monitor at Nuclear Power Station border:
[12th March, 15:36: Unit 1 explosion]
[14th March, 11:15: Unit 3 explosion]
20 μSv/h at 11:44, Mar. 14
15 μSv/h at 13:55, Mar. 14
[15th March, 06:00: Unit 4 Fire]
[15th March, 06:14: Unit 2 explosion]
966 μSv/h at 06:10, Mar. 15
8217 μSv/h at 08:31, Mar. 15
[15th March, 08:54: Unit 4 explosion and fire]
11900 µSv/h at 9:14, Mar. 15 (non ufficiale)
6308 μSv/h at 23:35, Mar. 15
3391 μSv/h at 11:00, Mar. 16
1937 μSv/h at 14:30, Mar. 16
1472 μSv/h at 16:20, Mar. 16
1500 µSv/h at 18:00, Mar. 16
646 μSv/h at 11:10, Mar. 17
3700-4000 μSv/h at evening, Mar. 17 (fonte: Guardian (http://www.guardian.co.uk/world/2011/mar/17/japan-nuclear-crisis-fukushima-seawater-reactors))
Domanda flash da ignorantissimo della materia: non sarebbe meglio costruire centrali nucleari ad alta quota, tipo 2000 m.s.l.m.?
Nel caso di fusione del nocciolo potrebbe veramente perforare 2000 mt di montagna fino a incontrare la falda acquifera, ipoteticamente a 0 m.s.l.m.?
e le sorgenti dove le metti? poi se la fai ad alta quota e lontano da sorgenti, dove la pigli l'acqua? senza contare che imo in caso di fuga di radiazioni queste si disperderebbero + facilmente nell'atmosfera
ConteZero
17-03-2011, 16:44
Dopo aver letto della situazione dei profughi (che continuano a morire per l'inefficienza della macchina dei soccorsi nipponica) vorrei però fare un piccolissimo rant (paro paro a quello postato anche sul DS):
Diciamo anche un altro paio di cosette però...
...se non ci fosse il pericolo nucleare a quest'ora gli aiuti ci sarebbero, eccome (solo che nessuno lo vuole ammettere perché nessuno vuole ammettere che il nucleare fa più paura di una scossa d'assestamento di grado 7 o 8 ).
Non per recriminare ma la colpa ce l'hanno, in questi stessi giorni, proprio i governanti che, da quel che si vede da qui, agiscono essenzialmente per pararsi il culo e non provocare troppi problemi in borsa, fottendosene delle vittime e dei profughi.
Non mi stà simpatico Frattini ma se mi dice che il governo giapponese gli ha detto "attendete" gli credo... se mi sento dire che il Giappone ha rifiutato l'ingresso alle squadre d'emergenza inglesi perché mancava un visto gli credo.
Cazzo, 'sti burocrati di merda (concedetemi il francesismo) stanno facendo più danni dello tsunami: prima coprendo la Tepco ed ora cercando di mantenere un "decoro" inesistente per parare il culo all'industria ed ai gruppi finanziari sulla pelle degli sfollati.
Se l'imperatore fosse qualcosa di più di un ripetitore di messaggi scritti altrove a quest'ora avrebbe preso a calci in culo il governo e chiesto aiuti a tutti ed in tutti i modi... qui invece pure per sapere quanto cavolo di radiazioni ci sono in una centrale che rischia di fare un ecatombe bisogna aspettare che la società privata si degni di comunicare la cifra (sperando che non l'abbiano ritoccata troppo verso il basso).
Come cavolo si fa a gestire un emergenza con gente che ragiona in questo modo ?
sarebbe pericoloso perchè se qualcosa andasse male(vedi quella che è successa in Giappone ma anhce a chernobyl) il materiale radioattivo andrebbe in stratosfera e nel caso di presenza venti il raggio d' azione dalla centrale del territorio contaminato sarebbe più ampio...
e le sorgenti dove le metti? poi se la fai ad alta quota e lontano da sorgenti, dove la pigli l'acqua? senza contare che imo in caso di fuga di radiazioni queste si disperderebbero + facilmente nell'atmosfera
Effettivamente... :Prrr: non era poi difficile arrivarci :D :sofico:
grazie :)
Amphibbio
17-03-2011, 16:46
Ma il nocciolo fuso è ancora nella capsula no?
Forse il loro problema è dato dall'impianto di raffreddamento danneggiato (dall'esplosione). E magari ogni tanto gli davan dentro con un pò d'acqua marina quando il nocciolo saliva di gradi. Forse la storia della corrente elettrica è una mezza scusa e cercano che fare per riparare l'impianto di raffreddamento senza esporsi alle radiazioni per troppo tempo... perchè devono immettere acqua nella capsula non al di fuori di essa
Ma scusate.... dopo 5 giorni si cerca di riallacciare la centrale alla linea elettrica...... ma in 5 giorni sul posto ci fai arrivare centinaia di generatori migliaia di litri di carburante per tenerli accesi.....tubi....avranno un'esercito con la logistica!! non stiamo parlando di un paese sottosviluppato....il giappone è il giappone!!!!!!!!.....poi cè il mare nella centrale...ormai stanno sversando acqua contaminata a go go che sicuramente è gia finita nel pacifico!!! che problema cè ad innondare la centrale di acqua??
cè qualche cosa che non mi torna
nessun problema, è solo che Nettuno ha la segreteria telefonica attivata :D
ConteZero
17-03-2011, 16:54
In cinque giorni i generatori li fai scaricare tipo sbarco in Normandia via aereotrasportati e per il carburante se serve fai arrivare una petroliera (e comunque non mancherebbero i donatori di carburanti).
E'che con i generatori in questo stato nessuno vuole avvicinarsi ed i giapponesi (politici) preferiscono mandare a gambe all'aria i reattori piuttosto che dimostrarsi deboli.
lupin 3rd
17-03-2011, 16:54
Mancano informazioni si...
Col nocciolo fuso ma contenuto ancora nella capsula che faranno poi? se riusciranno a raffreddarlo abbastanza si potrà estrarre ed eliminarlo? O come a cernobyl faranno una capusla enorme sopra e amen? Ma col mare li di fianco?
Ripensando a cernobyl stanno progettando una nuova capsula di contenimento, perchè quella che c è adesso è usurata. 10.000 anni dovremo aspettare pima di tornare la, e pensare che tutta europa poteva diventare così ! Hanno calcolato che se il nocciolo in fusione che piano piano scendeva sotto terra ("scioglieva la terra" la trasformava in magma) e arrivava per forza alle falde acquifere (avete presente che succede se si getta dell' acuqa sull olio bollente...) ci sarebbe stata un esplosione dai 3 ai 5 megaton, 1 megaton = 80 bombe atomiche hiroshima, quindi una nube che avrebbe reso inabitabile tutta europa. se quei minatori mandati a scavare un tunnel sotto terra a mani nude (pala e piccone) non ci salvavano.
puoi spiegarti meglio? e potresti anche spiegarmi come funziona una centrale nucleare?
ConteZero
17-03-2011, 16:58
Brutte notizie...
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300368607P.pdf
E'che con i generatori in questo stato nessuno vuole avvicinarsi ed i giapponesi (politici) preferiscono mandare a gambe all'aria i reattori piuttosto che dimostrarsi deboli.
Diciamo anche che questa è una tua supposizione piuttosto generalizzante basata su non so quale conoscenza sociopolitica della società giapponese... ricordiamo anche che appena questa crisi finirà salteranno - letteralmente - parecchie teste...
Mancano informazioni si...
Col nocciolo fuso ma contenuto ancora nella capsula che faranno poi? se riusciranno a raffreddarlo abbastanza si potrà estrarre ed eliminarlo? O come a cernobyl faranno una capusla enorme sopra e amen? Ma col mare li di fianco?
Ripensando a cernobyl stanno progettando una nuova capsula di contenimento, perchè quella che c è adesso è usurata. 10.000 anni dovremo aspettare pima di tornare la, e pensare che tutta europa poteva diventare così ! Hanno calcolato che se il nocciolo in fusione che piano piano scendeva sotto terra ("scioglieva la terra" la trasformava in magma) e arrivava per forza alle falde acquifere (avete presente che succede se si getta dell' acuqa sull olio bollente...) ci sarebbe stata un esplosione dai 3 ai 5 megaton, 1 megaton = 80 bombe atomiche hiroshima, quindi una nube che avrebbe reso inabitabile tutta europa. se quei minatori mandati a scavare un tunnel sotto terra a mani nude (pala e piccone) non ci salvavano.
La Tsar Bomba che i russi hanno fatto esplodere il 30 ottobre 1961 aveva una potenza di 57 megaton ... non mi sembra abbia reso inabitabile l'Europa ... a dire il vero, nemmeno la Russia.
jumpjack
17-03-2011, 17:03
Decine di grafici, tabelle, filmati, dati... e io non ci capisco un tubo!!! :muro:
http://www.iris.edu/spud/gmv/4841
http://www.iris.edu/news/events/japan2011/
http://www.iris.edu/spud/eventplot/4839
http://es.ucsc.edu/~ahutko/Japan_March_2011/
Questo è l'unico filmato che riesco a interpretare. (in realtà ne cercavo uno che mostrasse la simulazione di questo fantomatico spostamento di 25 metri...)
ConteZero
17-03-2011, 17:03
Diciamo anche che questa è una tua supposizione piuttosto generalizzante basata su non so quale conoscenza sociopolitica della società giapponese... ricordiamo anche che appena questa crisi finirà salteranno - letteralmente - parecchie teste...
Piccolo ragguaglio sulla situazione del Giappone al di fuori del reattore (ovvero status del territorio dopo terremoto e tsunami):
http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/17/news/oltre_il_dolore_nell_inferno_di_minamisoma_ma_adesso_dobbiamo_ricominciare-13705879/
Tutte le fonti (non solo Repubblica) dicono che i soccorsi non si vedono e che la situazione stà degenerando.
Non c'è organizzazione sul medio/lungo termine per cui esauritosi il piano per il responso tempestivo sembra che non sia rimasto nulla... e la gente continua a morire di freddo e di stenti.
Ma tu hai sentito nulla circa richieste d'aiuto "serie" che non riguardino il reattore ?
...ah si, il governo ha sospeso il prossimo turno di elezioni perché in queste condizioni non è agevole recarsi alle urne.
Tutte le fonti (non solo Repubblica) dicono che i soccorsi non si vedono e che la situazione stà degenerando.
Non c'è organizzazione sul medio/lungo termine per cui esauritosi il piano per il responso tempestivo sembra che non sia rimasto nulla... e la gente continua a morire di freddo e di stenti.
Ma tu hai sentito nulla circa richieste d'aiuto "serie" che non riguardino il reattore ?
...ah si, il governo ha sospeso il prossimo turno di elezioni perché in queste condizioni non è agevole recarsi alle urne.
Io ho numerosi amici in giappone e guardo giornalmente la NHK. Oggi c'è stato un sostanziale incremento degli aiuti e dei soccorsi - che più che soccorsi ormai sono assistenza medica e provviste/vestiti. Che non esista organizzazione mi sembra forse la cosa più fuori luogo da dire riguardo al giappone... potrei dirti mille esempi ma sarebbero off topic. Solo per dirti che cè una solidarietà a livello nazionale che vedo impossibile in qualsiasi altro paese del mondo. Richieste di aiuto serie non ne ho sentite, per due motivi: i giapponesi non le vogliono - non i leader, ma la gente stessa, che si fida del paese ed è fortemente orgogliosa, e perché il giappone è la terza economia del mondo. Anche l'america, in caso di disastri, non chiede mai aiuti di un certo tipo. Capisco la rabbia ma affermare certe cose non ha senso.
In cinque giorni i generatori li fai scaricare tipo sbarco in Normandia via aereotrasportati e per il carburante se serve fai arrivare una petroliera (e comunque non mancherebbero i donatori di carburanti).
E'che con i generatori in questo stato nessuno vuole avvicinarsi ed i giapponesi (politici) preferiscono mandare a gambe all'aria i reattori piuttosto che dimostrarsi deboli.
mi pare strano dai :rolleyes:
più probabile che non si possa alimentare il singolo impianto di raffreddamento, ma che serva molta più energia, in quantità tale da non poterne sopperire facilmente con dei generatori "portatili" oltre al fatto che probabilmente ci sono anche dei malfunzionamenti dell'impianto di raffreddamento.
Se fosse come dici tu sarebbe da tagliargli veramente la testa a quei politici, anche solo per il fatto che ci sono 50 dipendenti che sono rimasti lì a lavorare per cercare di salvare la situazione rimettendoci in pratica le loro vite
ConteZero
17-03-2011, 17:13
Io ho numerosi amici in giappone e guardo giornalmente la NHK. Oggi c'è stato un sostanziale incremento degli aiuti e dei soccorsi - che più che soccorsi ormai sono assistenza medica e provviste/vestiti. Che non esista organizzazione mi sembra forse la cosa più fuori luogo da dire riguardo al giappone... potrei dirti mille esempi ma sarebbero off topic. Solo per dirti che cè una solidarietà a livello nazionale che vedo impossibile in qualsiasi altro paese del mondo. Richieste di aiuto serie non ne ho sentite, per due motivi: i giapponesi non le vogliono - non i leader, ma la gente stessa, che si fida del paese ed è fortemente orgogliosa, e perché il giappone è la terza economia del mondo. Anche l'america, in caso di disastri, non chiede mai aiuti di un certo tipo. Capisco la rabbia ma affermare certe cose non ha senso.
Tu hai numerosi amici dove ? nelle megalopoli giapponesi (che sono anche facili da approvvigionare) o nei paesini spersi.
Per intanto il NYPost fa sapere che i passeggeri provenienti dal Giappone fanno scattare con la sola presenza gli allarmi anti-radiazioni negli aeroporti: http://www.bloomberg.com/news/2011-03-17/tokyo-passengers-trigger-u-s-airport-detectors-n-y-post-says.html
jumpjack
17-03-2011, 17:15
Per intanto il NYPost fa sapere che i passeggeri provenienti dal Giappone fanno scattare con la sola presenza gli allarmi anti-radiazioni negli aeroporti.
:eek:
killercode
17-03-2011, 17:17
Tu hai numerosi amici dove ? nelle megalopoli giapponesi (che sono anche facili da approvvigionare) o nei paesini spersi.
Per intanto il NYPost fa sapere che i passeggeri provenienti dal Giappone fanno scattare con la sola presenza gli allarmi anti-radiazioni negli aeroporti.
Anche quelli di okinawa? Ma che notizie date ad minchiam proprio....
ConteZero
17-03-2011, 17:17
mi pare strano dai :rolleyes:
più probabile che non si possa alimentare il singolo impianto di raffreddamento, ma che serva molta più energia, in quantità tale da non poterne sopperire facilmente con dei generatori "portatili" oltre al fatto che probabilmente ci sono anche dei malfunzionamenti dell'impianto di raffreddamento.
Se fosse come dici tu sarebbe da tagliargli veramente la testa a quei politici, anche solo per il fatto che ci sono 50 dipendenti che sono rimasti lì a lavorare per cercare di salvare la situazione rimettendoci in pratica le loro vite
Perché invece il fatto che ogni notizia, aggiornamento, dato e rilevazione passi dalla Tepco (e non, ad esempio, dall'AIEA) ti sembra normale ?
ConteZero
17-03-2011, 17:18
Fonte : http://www.bloomberg.com/news/2011-03-17/tokyo-passengers-trigger-u-s-airport-detectors-n-y-post-says.html
(Bloomberg pare un sito serio)
Tu hai numerosi amici dove ? nelle megalopoli giapponesi (che sono anche facili da approvvigionare) o nei paesini spersi.
Due amici hanno le famiglie sulla costa - non colpite dallo tsunami, ma tagliate fuori da tutto, e questo dicono. Gli altri sono in città più o meno grosse dove tutto è tornato quasi normale, a parte i danni.
Per intanto il NYPost fa sapere che i passeggeri provenienti dal Giappone fanno scattare con la sola presenza gli allarmi anti-radiazioni negli aeroporti: http://www.bloomberg.com/news/2011-03-17/tokyo-passengers-trigger-u-s-airport-detectors-n-y-post-says.html
Bananas are radioactive enough to regularly cause false alarms on radiation sensors used to detect possible illegal smuggling of nuclear material at U.S. ports.[3]
ConteZero
17-03-2011, 17:24
Due amici hanno le famiglie sulla costa - non colpite dallo tsunami, ma tagliate fuori da tutto, e questo dicono. Gli altri sono in città più o meno grosse dove tutto è tornato quasi normale, a parte i danni.
Bananas are radioactive enough to regularly cause false alarms on radiation sensors used to detect possible illegal smuggling of nuclear material at U.S. ports.[3]
->
Many foods are naturally radioactive, and bananas are particularly so, due to the radioactive potassium-40, or 40K they contain. Bananas are radioactive enough to regularly cause false alarms on radiation sensors used to detect possible illegal smuggling of nuclear material at U.S. ports.[3] A medium sized banana contains about 450 mg of potassium.[4] 0.0117%, or about 53 μg of this being 40K. 53 μg of 40K produces 14 radioactive decays per second (dps), or 0.00037 μCi of radiation. If the banana is eaten, the dose equivalent is about 0.01 mrem.[1] 0.01 mrem is equivalent to 0.1 μSv.[5]
Quindi circa 0.1 uSv.
Futura12
17-03-2011, 17:28
Se stanno tenendo nascosto un grave incidente nuclerare come questo(poi se è più o meno grave,purtroppo non si può sapere),il giappone dovrà pagarne le conseguenze.
Non si scherza su queste cose,gli interessi in gioco saranno di miliardi di dollari...ma la vita delle persone e dell'ambiente dove li mettiamo?
Perché invece il fatto che ogni notizia, aggiornamento, dato e rilevazione passi dalla Tepco (e non, ad esempio, dall'AIEA) ti sembra normale ?
Si non ci vedo niente di male in questo specifico caso, in quanto la Tepco non ha responsabilità sull'incidente e quindi non avrebbe interessi a diminuire il clamore della faccenda, anzi avrebbe più interesse a far finire il prima possibile questo problema che sicuramente gli costerà non poco a livello di immagine in caso di disastro nucleare
ConteZero
17-03-2011, 17:32
Si non ci vedo niente di male in questo specifico caso, in quanto la Tepco non ha responsabilità sull'incidente e quindi non avrebbe interessi a diminuire il clamore della faccenda, anzi avrebbe più interesse a far finire il prima possibile questo problema che sicuramente gli costerà non poco a livello di immagine in caso di disastro nucleare
...se non fosse una società quotata in borsa che ha tutto l'interesse nell'uscirne il più pulita possibile visto che possiede e gestisce anche ALTRE centrali nucleari in Giappone ed ha già avuto storie per non aver rispettato le normative sulla sicurezza negli/degli impianti.
Fra wikileaks ed un paio di riletture dei vecchi articoli è uscito che questi sistematicamente falsificavano i log delle letture delle radiazioni, che dovevano chiudere quella centrale e sono riusciti a scamparsela grazie agli appoggi politici e nonostante una sentenza "contro", che corrompono tranquillamente gli organismi di controllo per non avere storie e che a causa dell'ultimo scandalo l'ultimo CdA s'è dovuto dimettere in massa.
Dei santi... perché dovrebbero taroccare le carte ?
ConteZero
17-03-2011, 17:39
Una colonna du fumo bianco ha iniziato a levarsi dal reattore numero due della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Lo denuncia il portavoce dell'agenzia per la sicurezza nucleare nipponica, Hidehiko Nishiyama, precisando che potrebbe essere questo il segno dell'inizio del surriscaldamento delle barre di combistibile usato anche di questo reattore.
Game. Set. Match ?
...se non fosse una società quotata in borsa che ha tutto l'interesse nell'uscirne il più pulita possibile visto che possiede e gestisce anche ALTRE centrali nucleari in Giappone ed ha già avuto storie per non aver rispettato le normative sulla sicurezza negli/degli impianti.
Fra wikileaks ed un paio di riletture dei vecchi articoli è uscito che questi sistematicamente falsificavano i log delle letture delle radiazioni, che dovevano chiudere quella centrale e sono riusciti a scamparsela grazie agli appoggi politici e nonostante una sentenza "contro", che corrompono tranquillamente gli organismi di controllo per non avere storie e che a causa dell'ultimo scandalo l'ultimo CdA s'è dovuto dimettere in massa.
Dei santi... perché dovrebbero taroccare le carte ?
Il ritocco dei dati sulle emissioni e le tangenti presumo siano una pratica a cui sono avezze tutte le industrie del mondo, ma in questo caso penso che la crisi in borsa la scongiurerebbero proprio risolvendo il problema invece che creando una catastrofe.
La verità tanto non la abbiamo noi, la speranza è che non dicano e facciano cavolate coloro che la conoscono
ConteZero
17-03-2011, 17:45
Il ritocco dei dati sulle emissioni e le tangenti presumo siano una pratica a cui sono avezze tutte le industrie del mondo, ma in questo caso penso che la crisi in borsa la scongiurerebbero proprio risolvendo il problema invece che creando una catastrofe.
La verità tanto non la abbiamo noi, la speranza è che non dicano e facciano cavolate coloro che la conoscono
Il 25% del loro valore in borsa l'hanno già perso almeno due giorni fa.
Il punto ora è la responsabilità penale (in Giappone c'è ancora la pena di morte) e le possibili ramificazioni se si dovesse indagare sulla corruzione... perché è stato il governo ad impedire la chiusura della centrale mesi addietro.
Poi, al di fuori di questo, è facile capire perché falsificherebbero le carte... perché sperano di riuscire a mettere tutto in sicurezza senza che si scopra che hanno cappellato.
ARAGORN II
17-03-2011, 17:47
Riporto dal DS:
http://ireport.cnn.com/docs/DOC-573238
Un giornalista è andato nei pressi della centrale con un rilevatore (l'indice è messo a 10X).
E'dovuto scappare perché il livello di radiazioni era troppo alto.
Se qualcuno traduce la lettura in mSv...
Non so se i dati siano veritieri ad ogni modo il tipo che ha postato il video ha risposto ai commenti e diceva che la manopola era posizionata su 10x.
A patto che sia vero, credo di aver letto che si trova 60/70 chilometri a ovest della centrale e il valore visualizzato (che è fuori scala) sembra essere 2 mR/h (milliRoentgen), moltiplicato x10 si hanno 20 mR/h = 0,02 R/h.
Poichè ho letto che 1 Roentgen (R) dovrebbe corrispondere a 8,7 milliSievert (mSv), calcolando si otterrebbe che:
0,02 R/h sono circa 1,74 mSv/h quando il fondo naturale di radiazione è 2,4 mSv/anno (Wikipedia).
Non so, poco non sembra, ho sbagliato qualcosa?
Haruhi85
17-03-2011, 17:47
come bella notizia, c'è che i tecnici sono finalmente riusciti a portare i nuovi cavi di allacciamento elettrico alla centrale, e da domani (stanotte in Italia) inizieranno a raffreddare i vari reattori, a partire dal numero 2.
salvo imprevisti, il peggio dovrebbe essere (finalmente) passato.
girodiwino
17-03-2011, 17:47
Ma il 2 è quello che ha il wetwell (corretto? boh) danneggiato?
Il ritocco dei dati sulle emissioni e le tangenti presumo siano una pratica a cui sono avezze tutte le industrie del mondo, ma in questo caso penso che la crisi in borsa la scongiurerebbero proprio risolvendo il problema invece che creando una catastrofe.
La verità tanto non la abbiamo noi, la speranza è che non dicano e facciano cavolate coloro che la conoscono
Si, ma se la catastrofe c'è hanno tutto l'interesse a ridimensionarla ;)
Il 25% del loro valore in borsa l'hanno già perso almeno due giorni fa.
Il punto ora è la responsabilità penale (in Giappone c'è ancora la pena di morte) e le possibili ramificazioni se si dovesse indagare sulla corruzione... perché è stato il governo ad impedire la chiusura della centrale mesi addietro.
Poi, al di fuori di questo, è facile capire perché falsificherebbero le carte... perché sperano di riuscire a mettere tutto in sicurezza senza che si scopra che hanno cappellato.
Aspetta, sul disastro la responsabilità penale penso c'entri poco, la colpa non è della Tepco.
I problemi nascerebbero solo se indagassero sulla corruzione e falsificazione di dati e venisse fuori che questi cose sono vere
come bella notizia, c'è che i tecnici sono finalmente riusciti a portare i nuovi cavi di allacciamento elettrico alla centrale, e da domani (stanotte in Italia) inizieranno a raffreddare i vari reattori, a partire dal numero 2.
salvo imprevisti, il peggio dovrebbe essere (finalmente) passato.Sta diventando indispensabile, non sono ingegnere nei materiali ma stanno usando già da diversi giorni acqua marina nel contenitore in acciaio inossidabile. Temperatura e pressione devono essere abbassate il prima possibile.
fendermexico
17-03-2011, 17:54
e tutta l'acqua contaminata che viene rilanciata in mare?????????????????????????????
altro che pesci a 3 occhi...ma perchè non ne parlano questi qua???????
(ricordo che il sushi è pesce crudo...)
ConteZero
17-03-2011, 17:54
Aspetta, sul disastro la responsabilità penale penso c'entri poco, la colpa non è della Tepco.
I problemi nascerebbero solo se indagassero sulla corruzione e falsificazione di dati e venisse fuori che questi cose sono vere
Questo dipende da come funziona il sistema legale giapponese e da quali erano le normative che TEPCO doveva rispettare.
Ma il 2 è quello che ha il wetwell (corretto? boh) danneggiato?
Si, ma se la catastrofe c'è hanno tutto l'interesse a ridimensionarla ;)Con tutti gli occhi del mondo puntati addosso non c'è nulla che possano nascondere, neanche volendolo.
ConteZero
17-03-2011, 17:56
Il livello di radioattività attorno alla centrale di Fukushima è ''sensibilmente aumentato'' per un raggio di 30 km e in alcuni punti molto di più. A Tokio invece non sono stati registrati livelli elevati: lo ha detto a una conferenza stampa a Vienna, Graham Andrews, assistente del direttore generale dell'Aiea, Yukiyo Amano, partito questo pomeriggio alla volta del Giappone.
Credo abbia a che fare con la colonna di fumo bianco.
e tutta l'acqua contaminata che viene rilanciata in mare?????????????????????????????
altro che pesci a 3 occhi...ma perchè non ne parlano questi qua???????L'acqua che colpisce le piscine per le barre esauste evapora, quella che non le colpisce al massimo raccoglie le particelle della struttura.
Le rilevazioni di radioattività avvengono in prossimità dei reattori, se ci fosse acqua con particelle radioattive per terra non potrebbero lavorarci come stanno facendo adesso.
lupin 3rd
17-03-2011, 17:58
Se stanno tenendo nascosto un grave incidente nuclerare come questo(poi se è più o meno grave,purtroppo non si può sapere),il giappone dovrà pagarne le conseguenze.
Non si scherza su queste cose,gli interessi in gioco saranno di miliardi di dollari...ma la vita delle persone e dell'ambiente dove li mettiamo?
ma stai scherzando? secondo te a questo mondo c'è qualche politico a cui interessa l' ambiente? il materiale radio attivo è gia uscito dalle centrali e ha già attraversato il pacifico...la catena alimentare è sicuramente contaminata per non parlare dell' acqua...
Si non ci vedo niente di male in questo specifico caso, in quanto la Tepco non ha responsabilità sull'incidente e quindi non avrebbe interessi a diminuire il clamore della faccenda, anzi avrebbe più interesse a far finire il prima possibile questo problema che sicuramente gli costerà non poco a livello di immagine in caso di disastro nucleare
in caso di disastro nucleare se ne uscirà che i generatori diesel non hanno funzionato perchè non era previsto il cedimento della diga...
fendermexico
17-03-2011, 17:59
L'acqua che colpisce le piscine per le barre esauste evapora, quella che non le colpisce al massimo raccoglie le particelle della struttura.
...ciò che evapora diventa pioggia e quindi acqua...e torna nel mare o in falda...
http://digilander.libero.it/montepertego/ciclo_acqua_file/image002.jpg
e tutta l'acqua contaminata che viene rilanciata in mare?????????????????????????????
altro che pesci a 3 occhi...ma perchè non ne parlano questi qua???????
(ricordo che il sushi è pesce crudo...)
preferisci una fusione del nocciolo?
ovviamente ci sarà una quantità contaminata, ma il danno sarà sensibilmente inferiore rispetto alla fusione
e tutta l'acqua contaminata che viene rilanciata in mare?????????????????????????????
altro che pesci a 3 occhi...ma perchè non ne parlano questi qua???????
(ricordo che il sushi è pesce crudo...)
perchè il vapore radiattivo delle tonnellate di acqua che stanno versando sul reattore visto che il ciclo di refrigerazione è saltato dove lo mettiamo
...ciò che evapora diventa pioggia e quindi acqua...e torna nel mare o in falda...
Il livello attuale di radioattività consente agli operatori di stare in centrale, non è l'esplosione di una bomba atomica in atmosfera come i test che i Sovietici facevano negli anni 60 a due passi dall'Europa.
E non è nemmeno l'incendio della grafite che ha spedito per giorni pulviscolo in atmosfera a Chernobyl per giorni prima che se ne accorgessero in Finlandia.
fendermexico
17-03-2011, 18:11
E non è nemmeno l'incendio della grafite che ha spedito per giorni pulviscolo in atmosfera a Chernobyl per giorni prima che se ne accorgessero in Finlandia.
comunque i giorni stanno passando... sono ore e ore di vapore,acqua e aria che passa da lì...
magari l'effetto non è esteso come a chernobyl, ma localmente per quanto riguarda quella zona del giappone...l'effetto nell'ecosistema c'è
secondo me e' già una tragedia, altro che tutto sotto controllo e speriamo che la cosa termini qua se accendono quelle dannate pompe
...ciò che evapora diventa pioggia e quindi acqua...e torna nel mare o in falda...
http://digilander.libero.it/montepertego/ciclo_acqua_file/image002.jpg
Vabbè qua siamo all'isterismo.
L'acqua non diventa radioattiva, sono le particelle di elementi radioattivi che emettono, appunto, radioattività. Queste particelle possono essere trasportate assieme al vapore come qualunque polvere, ma alla prima pioggia cadono. All'oceano gli fanno un baffo, e non è questione di pesce cotto o crudo (l'uranio al forno magari diventa più croccante ma non è che cambi...). Con le decine di bombe atomiche che hanno fatto esplodere sott'acqua, secondo questi discorsi, dovremmo avere già i pesci rossi con le dimensioni del mostro di Lockness in laguna a Venezia.
e tutta l'acqua contaminata che viene rilanciata in mare?????????????????????????????
altro che pesci a 3 occhi...ma perchè non ne parlano questi qua???????
(ricordo che il sushi è pesce crudo...)
Non ne parlano perche non c'è alcuna acqua radioattiva che ritorna in mare. Tutta l'acqua è depositata li e lasciata evaporare... Ecco perchè si parla dei depositi di sale...
magari l'effetto non è esteso come a chernobyl, ma localmente per quanto riguarda quella zona del giappone...l'effetto nell'ecosistema c'è
Dove c'è?
comunque i giorni stanno passando... sono ore e ore di vapore,acqua e aria che passa da lì...
magari l'effetto non è esteso come a chernobyl, ma localmente per quanto riguarda quella zona del giappone...l'effetto nell'ecosistema c'è
secondo me e' già una tragedia, altro che tutto sotto controllo e speriamo che la cosa termini qua se accendono quelle dannate pompe
Quello che esce è visibile, Chernobyl è bruciata letteralmente per giorni prima che si riuscisse a domare l'incendio alimentata dalla grafite e dal combustibile nucleare.
Questi sono vapori di acqua, non c'è un flusso termico continuo che spinge in alto gli inquinanti.
Vabbè qua siamo all'isterismo.
L'acqua non diventa radioattiva, sono le particelle di elementi radioattivi che emettono, appunto, radioattività. Queste particelle possono essere trasportate assieme al vapore come qualunque polvere, ma alla prima pioggia cadono. All'oceano gli fanno un baffo, e non è questione di pesce cotto o crudo (l'uranio al forno magari diventa più croccante ma non è che cambi...). Con le decine di bombe atomiche che hanno fatto esplodere sott'acqua, secondo questi discorsi, dovremmo avere già i pesci rossi con le dimensioni del mostro di Lockness in laguna a Venezia.
Mi hai tolto le parole di bocca... :)
Il livello attuale di radioattività consente agli operatori di stare in centrale senza subire danni a breve termine, non è l'esplosione di una bomba atomica in atmosfera come i test che i Sovietici facevano negli anni 60 a due passi dall'Europa.
E non è nemmeno l'incendio della grafite che ha spedito per giorni pulviscolo in atmosfera a Chernobyl per giorni prima che se ne accorgessero in Finlandia.
parliamo sempre di un esposizione continuata a 4000 mSv
Mi hai tolto le parole di bocca... :)
Aggiungo anche un'altra cosa, che non so quanti tengano presente: non sono le radiazioni che contaminano un territorio, sono le sostanze radioattive.
Quindi, se la centrale, mettiamo, si apre come un melone e il nucleo irradia tutto attorno ma non esplode, una volta tappato e messo in sicurezza ci si può andare a fare il picnic a fianco la domenica.
Il problema di Chernobyl, come già detto più volte, è stata l'esplosione, che ha sparpagliato materiale radiattivo in un'area molto vasta: questo sì che ha contaminato i terreni e l'ambiente.
La differenza fondamentale è che le radiazioni, come qualunque radiazione (tipo la elettromagnetica, tanto per intenderci), diminuiscono con il cubo della distanza dalla sorgente. Se una persona si becca una dose chiaramente non è un toccasana, ma è finita lì. Se invece si contamina con materiale radioattivo, l'irraggiamento è molto intenso perchè "ce l'ha addosso" e continuato, ed è questo l'aspetto più pericoloso.
Una domanda: le centrali nucleari di "nuova generazione" in cosa sono più sicure? Sono intrinsecamente più sicure, ovvero in caso di malfunzionamento si "spengono" automaticamente senza derivare termicamente, oppure hanno sistemi di emergenza più solidi ma potenzialmente hanno esattamente gli stessi problemi di quelle interessate dallo tsunami in Giappone?
Ripropongo la mia domanda.
girodiwino
17-03-2011, 18:30
@newuser Hanno l'attenzione del mondo puntata contro, non gli occhi, altrimenti le fonti di informazione sarebbero più di due (tepco, giapponese, e governo giapponese)
e tutta l'acqua contaminata che viene rilanciata in mare?????????????????????????????
altro che pesci a 3 occhi...ma perchè non ne parlano questi qua???????
(ricordo che il sushi è pesce crudo...)
cotto o crudo non è che cambi molto ;)
Aggiungo anche un'altra cosa, che non so quanti tengano presente: non sono le radiazioni che contaminano un territorio, sono le sostanze radioattive.
Quindi, se la centrale, mettiamo, si apre come un melone e il nucleo irradia tutto attorno ma non esplode, una volta tappato e messo in sicurezza ci si può andare a fare il picnic a fianco la domenica.
Il problema di Chernobyl, come già detto più volte, è stata l'esplosione, che ha sparpagliato materiale radiattivo in un'area molto vasta: questo sì che ha contaminato i terreni e l'ambiente.
La differenza fondamentale è che le radiazioni, come qualunque radiazione (tipo la elettromagnetica, tanto per intenderci), diminuiscono con il cubo della distanza dalla sorgente. Se una persona si becca una dose chiaramente non è un toccasana, ma è finita lì. Se invece si contamina con materiale radioattivo, l'irraggiamento è molto intenso perchè "ce l'ha addosso" e continuato, ed è questo l'aspetto più pericoloso.
senza nulla togliere a ciò che hai detto, ma scusami... le radiazioni hanno degli effetti su flora e fauna;
ovvio che se le esponi ad un basso livello di radiazioni e per breve tempo, non hai praticamente effetti, ma esposizioni continuative a livelli medi hanno delle ripercussioni.
Poi sul fatto che ci si possa andare a fare un pic-nic ti dò ragione, ma io mi porterei il cibo da casa mia
senza nulla togliere a ciò che hai detto, ma scusami... le radiazioni hanno degli effetti su flora e fauna;
ovvio che se le esponi ad un basso livello di radiazioni e per breve tempo, non hai praticamente effetti, ma esposizioni continuative a livelli medi hanno delle ripercussioni.
Poi sul fatto che ci si possa andare a fare un pic-nic ti dò ragione, ma io mi porterei il cibo da casa mia
Tu la mangi la pasta? Lo sai che il grano creso è stato creato 60 anni fa per irraggiamento? E lo sai che quando qualcuno ha osato dirlo un politico italiano si è offeso e lo ha querelato dicendo che questo aveva detto che la pasta italiana è radioattiva? Ma che è un virus? :asd:
fendermexico
17-03-2011, 18:41
mi sembrate troppo sicuri...spero sia come dite
però molti erano anche sicuri che l'incidente si potesse fermare tra sabato e domenica...e siamo arrivati a giovedì...
spero non sia lo stesso tipo di sicurezza "spavalda" nel dire "no no non c'è alcun problema"...
però per adesso mi fido eh
netcrusher
17-03-2011, 18:43
Ripropongo la mia domanda.
le nuove centrali non saranno a fissione come quelle attuali ma fungeranno con la fusione
senza nulla togliere a ciò che hai detto, ma scusami... le radiazioni hanno degli effetti su flora e fauna;
ovvio che se le esponi ad un basso livello di radiazioni e per breve tempo, non hai praticamente effetti, ma esposizioni continuative a livelli medi hanno delle ripercussioni.
Poi sul fatto che ci si possa andare a fare un pic-nic ti dò ragione, ma io mi porterei il cibo da casa mia
Quello che intendeva è che se prendi un sasso lo irradi con 100 volte le radiazioni che ci sono ora in centrale per 1 ora e poi lo prendi in mano non corri pericolo. Le Radiazioni non si "appiccicano". La sterilizzazione di apparecchiature mediche come bisturi tramite radiazioni mi pare sia una cosa piuttosto comune. Il problema è se ti bevi un café al polonio come è successo a qualche ex kgb. Il materiale radioattivo ti rimane in circolo, continua ad emette radiazioni e fare danni in tutto il corpo.
no, ammetto che non lo sapevo :fagiano:
però preferirei per quanto possibile io preferisco tenermi alla larga da OGM, specie se non se ne conoscono gli effetti a medio/lungo termine.
jacopetto
17-03-2011, 18:46
le nuove centrali non saranno a fissione come quelle attuali ma fungeranno con la fusione
sì, magari fra 100 anni... :p
netcrusher
17-03-2011, 18:48
sì, magari fra 100 anni... :p
veramente è dagli anni 50 che si sperimentano i reattori a fusione.....;)
Quello che intendeva è che se prendi un sasso lo irradi con 100 volte le radiazioni che ci sono ora in centrale per 1 ora e poi lo prendi in mano non corri pericolo. Le Radiazioni non si "appiccicano". La sterilizzazione di apparecchiature mediche come bisturi tramite radiazioni mi pare sia una cosa piuttosto comune. Il problema è se ti bevi un café al polonio come è successo a qualche ex kgb. Il materiale radioattivo ti rimane in circolo, continua ad emette radiazioni e fare danni in tutto il corpo.
si l'avevo capito, infatti ho detto che il pic-nic lo farei ;)
io intendevo dire che per quanto mi riguarda preferirei non ingerire sostanze che hanno subito modificazioni genetiche di cui non si hanno conoscenze sugli effetti
veramente è dagli anni 50 che si sperimentano i reattori a fusione.....;)
confermo, a Casaccia sono anni che fanno sperimentazione a riguardo e da quanto mi viene detto con buoni risultati
jacopetto
17-03-2011, 18:51
veramente è dagli anni 50 che si sperimentano i reattori a fusione.....;)
lo so benissimo, ma di fatto ancora non abbiamo ottenuto grandi risultati...
O comunque non tali da dire "le prossime centrali saranno a fusione".... ;)
veramente è dagli anni 50 che si sperimentano i reattori a fusione.....;)
Si, ma si tratta di tecnologie (la cosiddetta fusione calda richiede temperature altissime) non utilizzabili in modo massivo.
Quello che intendeva è che se prendi un sasso lo irradi con 100 volte le radiazioni che ci sono ora in centrale per 1 ora e poi lo prendi in mano non corri pericolo. Le Radiazioni non si "appiccicano". La sterilizzazione di apparecchiature mediche come bisturi tramite radiazioni mi pare sia una cosa piuttosto comune. Il problema è se ti bevi un café al polonio come è successo a qualche ex kgb. Il materiale radioattivo ti rimane in circolo, continua ad emette radiazioni e fare danni in tutto il corpo.
piccolo ot per una mia curiosità legata a questo discorso: ma le radiazioni non erano state assorbite dalle strutture in metallo a pripyat? avevo sentito che i pilastri in cemento armato avessero funto da "accumulatori" per queste radiazioni
senza nulla togliere a ciò che hai detto, ma scusami... le radiazioni hanno degli effetti su flora e fauna;
ovvio che se le esponi ad un basso livello di radiazioni e per breve tempo, non hai praticamente effetti, ma esposizioni continuative a livelli medi hanno delle ripercussioni.
Poi sul fatto che ci si possa andare a fare un pic-nic ti dò ragione, ma io mi porterei il cibo da casa mia
Ho postato un link di una tizia che s'è fatta due giri in moto nella zona di Chernobyl fino sotto la centrale. Lungi da voler dire che è la miglior maniera di creare un parco naturale senza che facciano costruzioni abusive, ma è tutto boschi e animali, molto vivi.
jumpjack
17-03-2011, 18:59
sono riuscito a tracciare il sismogramma dell'evento:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2011/03/sismogramma-giappone-2011.jpg
Confronto con L'Aquila:
http://jumpjack.files.wordpress.com/2009/09/terremoto-aquila-2009.jpg
veramente è dagli anni 50 che si sperimentano i reattori a fusione.....;)Sì la fusione è conosciuta da 50 anni, il suo principio è applicato alla bomba H.
Purtroppo però dalla fusione nucleare a scopo civile non si può ancora trarre energia perchè non siamo in grado di giungere alla condizione di ignizione.
C'è un progetto mondiale (UE, Russia, Giappone e USA) per costruire ITER, doveva essere pronto nel 2010 ma deve ancora iniziare la costruzione.
The Pein
17-03-2011, 19:01
Si, ma si tratta di tecnologie (la cosiddetta fusione calda richiede temperature altissime) non utilizzabili in modo massivo.
anno 2050 Reattore a Fusione Nucleare! ;)
Ripropongo la mia domanda.
sono piu sicure perchè per funzionare serve il continuo intervento umano, senno si spengono da sole, sono progettate per stare in perenne shutdown. Questo detto in soldoni...
Ripropongo la mia domanda.Tutte le centrali atomiche hanno sistemi di protezione ridondante, sia le EPR che le BWR.
In questo caso al sistema di protezione (SCRAM) che ha inserito le barre di controllo nel reattore doveva seguire la dissipazione del calore residuto attraverso il raffreddamento.
E' saltata l'elettricità a causa del terremoto e sono saltati i generatori diesel a causa del maremoto.
A questo punto il calore è continuato a crescere fino alla fuoriuscita voluta di idrogeno dai vessel.
In ogni caso sì, se un reattore EPR subisse un terremoto che toglie energia elettrica alle centrale e un maremoto che toglie il sistema di backup seguirebbe la stessa identica sorte se fosse sprovvisto delle turbine a vapore che usano l'energia termica del reattore per pompare acqua.
Non sono riuscito a capire se a Fukushima le pompe a vapore ci sono o meno.
Maverick18
17-03-2011, 19:09
In ogni caso il problema radiazioni riguarderà al massimo solo la zona nei pressi delle centrali imho.
Al mondo ci sono molte zone radioattive...
C'è un documentario francese molto interessante, che gira anche su youtube, in cui si mostra come anni fa certi stati buttavano in oceano fusti radioattivi o come certe zone della Russia (Mayak) siano più contaminate di Chernobyl. In Russia sono arrivati a coprire interi laghi di materiale radioattivo e ci sono stati in passato incidenti rilevanti tenuti segreti. In Usa un'intera montagna è adibita a deposito nucleare. (Yucca Mountain)
Le potenze straniere hanno poco da fare le ipocrite, la verità, imho, è che l'uomo in sè non è in grado di maneggiare simili tecnologie rischiose senza far danni.
Ho postato un link di una tizia che s'è fatta due giri in moto nella zona di Chernobyl fino sotto la centrale. Lungi da voler dire che è la miglior maniera di creare un parco naturale senza che facciano costruzioni abusive, ma è tutto boschi e animali, molto vivi.
molto interessante, non l'avevo visto ;)
molto interessante, non l'avevo visto ;)Quoto, grazie gpc.
iorfader
17-03-2011, 19:16
avevate ragione riguardo l'ufo in giappone ecco il video in hd
http://www.youtube.com/watch?v=pK5KxEt1GCE
ConteZero
17-03-2011, 19:24
Quello che intendeva è che se prendi un sasso lo irradi con 100 volte le radiazioni che ci sono ora in centrale per 1 ora e poi lo prendi in mano non corri pericolo. Le Radiazioni non si "appiccicano". La sterilizzazione di apparecchiature mediche come bisturi tramite radiazioni mi pare sia una cosa piuttosto comune. Il problema è se ti bevi un café al polonio come è successo a qualche ex kgb. Il materiale radioattivo ti rimane in circolo, continua ad emette radiazioni e fare danni in tutto il corpo.
Oh rly ?
Effetti sui materiali
La trasmutazione rende necessaria una attenta scelta degli acciai e delle leghe metalliche destinate a operare in ambienti radioattivi, perché ne cambia la composizione chimica e può far loro perdere le necessarie caratteristiche di resistenza meccanica; anche il cemento va incontro agli stessi inconvenienti, seppure in modo meno marcato. Inoltre, i nuclei trasmutati sono in parte anch'essi radioattivi; perciò il materiale, se esposto in via permanente alle radiazioni, con il passare del tempo accumula al suo interno isotopi instabili e diventa sempre più radioattivo. Questo è il motivo principale per cui le centrali nucleari hanno un limite di vita operativa prefissato (alcuni decenni), al termine del quale devono essere smantellate.
http://it.wikipedia.org/wiki/Radioattivit%C3%A0
Continuando sotto:
Inoltre la radioattività è in grado di rendere inutilizzabile un circuito elettronico basato su semiconduttori, trasmutando gli atomi di silicio e alterando le deboli concentrazioni di elementi droganti da cui tali componenti elettronici derivano le loro capacità.
Che spiega perché è così problematico operare nei pressi delle centrali con elicotteri e simili.
piccolo ot per una mia curiosità legata a questo discorso: ma le radiazioni non erano state assorbite dalle strutture in metallo a pripyat? avevo sentito che i pilastri in cemento armato avessero funto da "accumulatori" per queste radiazioni
Il calcestruzzo è piuttosto poroso. Pezzi di materiale radioattivo Trasportato dal vento si saranno infiltrati nelle colonne contaminandole.
Giappone: da Pentagono esperti nucleari
Aiea, Fukushima stabile ma radioattivita' aumenta
(ANSA) - NEW YORK, 17 MAR - Il Pentagono inviera' a Fukushima esperti nucleari militari per aiutare i colleghi giapponesi nell'intervento sui reattori danneggiati. Secondo Graham Andrews, assistente del direttore generale Aiea, il livello di radioattivita' attorno alla centrale di Fukushima e' 'sensibilmente aumentato'. La situazione, osserva l'esperto, resta seria ma non e' peggiorata. Secondo le autorita' Usa non c'e pericolo che le radiazioni dei reattori nucleari giapponesi possano raggiungere gli Stati Uniti.
situazione non peggiorata ma radioattività aumentata?
se la radioattività aumenta a me sembra un peggioramento :fagiano:
Oh rly ?
http://it.wikipedia.org/wiki/Radioattivit%C3%A0
Continuando sotto:
Che spiega perché è così problematico operare nei pressi delle centrali con elicotteri e simili.
sei sicuro? lì parla di radiazioni in generale, ma che io sappia solo i neutroni causano radioattività residua.
Sempre da quanto so io (ma potrebbe sfuggirmi qualcosa), puoi irraggiare con radiazioni gamma un oggetto quanto vuoi, non diventerà mai instabile fisicamente. Le gamma possono portare a trasformazioni chimiche ma non nucleari...
ConteZero
17-03-2011, 19:31
Per capirsi (è stato detto pagine addietro) i robot mandati per vedere qual'era la situazione a Chernobyl li hanno dovuti seppellire insieme al resto della centrale perché erano diventati a loro volta radioattivi.
arcofreccia
17-03-2011, 19:32
Per capirsi (è stato detto pagine addietro) i robot mandati per vedere qual'era la situazione a Chernobyl li hanno dovuti seppellire insieme al resto della centrale perché erano diventati a loro volta radioattivi.
stessa cosa faranno con questi presumo
Per capirsi (è stato detto pagine addietro) i robot mandati per vedere qual'era la situazione a Chernobyl li hanno dovuti seppellire insieme al resto della centrale perché erano diventati a loro volta radioattivi.
si ma perchè in un reattore nucleare ci sono soprattutto neutroni...
Per capirsi (è stato detto pagine addietro) i robot mandati per vedere qual'era la situazione a Chernobyl li hanno dovuti seppellire insieme al resto della centrale perché erano diventati a loro volta radioattivi.
Saranno stati ricoperti di polveri e liquidi contaminati con materiale proveniente dal nucleo distrutto. Magari era anche possibile ripulirli ma non era economicamente conveniente. Se non è un robot da 1 miliardo lo puoi anche buttrare una volta che ha fatto il suo lavoro.
madalupi
17-03-2011, 19:36
si ma perchè in un reattore nucleare ci sono soprattutto neutroni...
hanno dovuto seppellire anche camion elicotteri e tutti i mezzi usati per i lavori.....ma credo perchè costasse troppo decontaminarli
invece mi incuriosisce una cosa.....perchè hanno dovuto anche tagliare una foresta adiacente alla centrale e seppellirla? che senso ha?
killercode
17-03-2011, 19:38
Intanto tokyo si sta svuotando, più per colpa del black out programmati che per le radiazioni, anche l'ambasciata italiana sta pensando a qualcosa di ufficiale per i connazionali in condizioni più critiche rimasti in città
molto interessante, non l'avevo visto ;)
Quoto, grazie gpc.
Di nulla ;)
Era un sito che conoscevo già parecchio tempo fa e mi era sempre sembrato molto impressionante. Tra l'altro, anche se dice che va con tutte le precauzioni del caso, la tizia ha palle da vendere o una buona dose di incoscienza, in ogni caso.
Dumah Brazorf
17-03-2011, 19:57
1950: More from France. Prime Minister Francois Fillon tells France 2 television: "We will only export nuclear reactors to countries that have reached a level of development and handling of the technology and who have capacity to cope with crises like the one we are witnessing."
Siamo salvi!!! :D :cry:
killercode
17-03-2011, 20:02
1950: More from France. Prime Minister Francois Fillon tells France 2 television: "We will only export nuclear reactors to countries that have reached a level of development and handling of the technology and who have capacity to cope with crises like the one we are witnessing."
Siamo salvi!!! :D :cry:
Eh che trollata!! :asd:
momo-racing
17-03-2011, 20:09
1950: More from France. Prime Minister Francois Fillon tells France 2 television: "We will only export nuclear reactors to countries that have reached a level of development and handling of the technology and who have capacity to cope with crises like the one we are witnessing."
Siamo salvi!!! :D :cry:
ok, quindi a chi le esportano, se nemmeno il giappone, terza economia al mondo, va più bene?
momo-racing
17-03-2011, 20:13
annozero ha cominciato con il giappone.
Dumah Brazorf
17-03-2011, 20:25
Più passa il tempo più aggiungono particolari ai modelli 3d.
Adesso viene mostrata anche la divisione in stanze dello spazio intorno al reattore...
http://img560.imageshack.us/img560/3320/fukushima03.png
Ma quindi crollato il tetto della struttura, guardando l'immagine la piscina di contenimento delle barre esauste e` esposta all'aria aperta?
VirusITA
17-03-2011, 20:30
Si
Dumah Brazorf
17-03-2011, 20:30
Eggià. Però se il livello dell'acqua è alto non ci sono problemi, se evapora tutta sono volatili per diabetici.
momo-racing
17-03-2011, 20:30
la prima ricostruzione che han fatto su raidue è l'unica sensata che ho sentito fino ad ora in tv. Vale la pena seguirlo.
Ziosilvio
17-03-2011, 20:35
Lavori in corso.
Ziosilvio
17-03-2011, 20:50
si meglio di te decisamente... :D
Ma quale parte di "evitare le polemicha" non è chiara?
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.
TheDarkProphet
17-03-2011, 21:02
04:33
BBC reports with reference to UN's nuclear watchdog that reactor 2 is connected to power line.[83] It may allow to restart coolant pumps of the reactor.
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents#cite_note-58
Japanese authorities have informed the IAEA that engineers were able to lay an external grid power line cable to unit 2. The operation was completed at 08:30 UTC.
They plan to reconnect power to unit 2 once the spraying of water on the unit 3 reactor building is completed.
The spraying of water on the unit 3 reactor building was temporarily stopped at 11:09 UTC (20:09 local time) of 17 March.
The IAEA continues to liaise with the Japanese authorities and is monitoring the situation as it evolves.
http://www.iaea.org/newscenter/news/tsunamiupdate01.html
d!
Radiation levels lowered after water injection
Radiation levels dropped a little on Thursday at the Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant after a water injection by pump trucks.
In a news conference early Friday, Tokyo Electric Power Company says the radiation levels at the west gate of the power plant was down by nearly 20 points to 292 microsieverts per hour at 8.40 PM on Thursday.
The figures follow an hour-long operation by police and Self-Defense Forces to inject water from pump trucks into the No. 3 reactor building. It's possible the level of pool water used for cooling nuclear fuel was reduced.
At 11 PM the radiation level dropped again to 289 microsieverts per hour.
The company says it saw steam billowing from the building after the water injection, which suggests the operation had some success.
Friday, March 18, 2011 02:54 +0900 (JST)
Abbassamento del livello di radiazioni, collegamento della Unit 2 alla linea elettrica...
Dai che forse riescono a riprendere un minimo di controllo sulla centrale, siamo ottimisti :)
In ogni caso il problema radiazioni riguarderà al massimo solo la zona nei pressi delle centrali imho.
Al mondo ci sono molte zone radioattive...
C'è un documentario francese molto interessante, che gira anche su youtube, in cui si mostra come anni fa certi stati buttavano in oceano fusti radioattivi o come certe zone della Russia (Mayak) siano più contaminate di Chernobyl. In Russia sono arrivati a coprire interi laghi di materiale radioattivo e ci sono stati in passato incidenti rilevanti tenuti segreti. In Usa un'intera montagna è adibita a deposito nucleare. (Yucca Mountain)
Le potenze straniere hanno poco da fare le ipocrite, la verità, imho, è che l'uomo in sè non è in grado di maneggiare simili tecnologie rischiose senza far danni.
quella del lago in russia lo ho letto anche io ... è così contaminato che se stai in riva muori ... :eek:
e negli usa c'è stata una centrale con i sotterranei allagati di acqua radioattiva .. dove non possono entrare .. :rolleyes:
A questo indirizzo: http://www.nisa.meti.go.jp/english/files/en20110318-1.pdf
potete trovare una panoramica di 16 pagine sulla situazione della centrale di Fukushima Daiichi abbastanza esauriente (e soprattutto corredata da dati) redatta dalla NISA Japan (Nuclear and Industrial Safety Agency)
L'ultimo aggiornamento è stato pubblicato il 18 Marzo e contiene dati aggiornati fino alle 17:30 del 17 Marzo
Haruhi85
17-03-2011, 22:05
Ottimo link grazie! :)
segnalo anche questo di Wikipedia, in continuo aggiornamento:
http://en.wikipedia.org/wiki/Timeline_of_the_Fukushima_nuclear_accidents
quella del lago in russia lo ho letto anche io ... è così contaminato che se stai in riva muori ... :eek:
e negli usa c'è stata una centrale con i sotterranei allagati di acqua radioattiva .. dove non possono entrare .. :rolleyes:
o.t
ricordo che se ne parlò qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1427261)
Edit
qualcuno riconosce nella prima foto di quale reattore si tratta?
http://www.corriere.it/gallery/esteri/03-2011/tokio-terremoto/9/centrale-fukushima_694ab1ba-50ad-11e0-9bca-0ee66c45c808.shtml#1
jumpjack
17-03-2011, 22:21
Uno sconvolgente filmato che mostra cosa puo' succedere in caso di terremoti forti e prolungati !
http://www.youtube.com/watch?v=ngxG49Lf6co&feature=related
Sarà quello che è successo in Giappone?
http://www.youtube.com/watch?v=b2f2Nw3j2fE&feature=player_embedded
O sono solo tubi rotti? O una falda acquifera che emerge in superficie?
Vista la vicinanza al mare, forse è proprio il fenomeno mostrato nel filmato in alto! :confused:
Dumah Brazorf
17-03-2011, 22:21
Anche la IAEA ha fatto una piccola presentazione.
http://www.slideshare.net/iaea/technical-briefing-of-nuclear-safety-aspects-of-the-situation-in-japan
Uno sconvolgente filmato che mostra cosa puo' succedere in caso di terremoti forti e prolungati !
http://www.youtube.com/watch?v=ngxG49Lf6co&feature=related
Sarà quello che è successo in Giappone?
http://www.youtube.com/watch?v=b2f2Nw3j2fE&feature=player_embedded
O sono solo tubi rotti? O una falda acquifera che emerge in superficie?
Vista la vicinanza al mare, forse è proprio il fenomeno mostrato nel filmato in alto! :confused:
E' il fenomeno della "liquefazione del terreno" avviene ad esempio in terreni sabbiosi contenti una certa quantità d'acqua, è deleterio per le strutture perchè è come se poggiassero sull'acqua...
Si ma scusate, trovo assurdo che la piscina di stoccaggio delle barre esterne sia fuori dal contenimento secondario. è assurdo. Ma come diavolo è venuta questa idea?
Chri spiegami tu che veramente non capisco come si possa pensare di mettere delle scorie altamente radioattive in una piscina coperta da un normale tetto di calcestruzzo... :doh:
misthral
17-03-2011, 22:59
Tralasciando le scelte personali a cui ciascuno potrà dare voce democraticamente il giorno del referendum, volevo annotare alcune considerazioni al riguardo della situazioni energetica e la tecnologia nucleare che viene valutata attualmente per la costruzione delle centrali sul suolo italiano.
. Le indicazioni di risparmio energetico che vengono ciclicamente riproposte mese dopo mese come: le famigerate "lucine rosse", la coibentazione degli edifici, il consumo degli elettrodomestici (aria condizionata e frigoriferi in prima linea) dovrebbero essere dettate dal buon senso di ognuno al di la della propaganda rifilataci da questa o quella fazione politica.
. Queste norme pur andando ad incidere sull'effettivo consumo globale di corrente elettrica purtroppo hanno scarsa rilevanza sulla richiesta chiamiamola di picco: per farla breve le grandi strutture tra cui gli ospedali, le industrie medio-pesanti (che ancora non hanno chiuso) necessitano di una quantità di gigawatt istantanea che difficilmente puo' essere compensata da accorgimenti casalinghi. Senza contare poi tutta la richiesta che proviene dal reparto dei mezzi di trasporto come il treno.
A tal riguardo segnalo queste statistiche (http://www.terna.it/default.aspx?tabid=418) per chi fosse interessato ad approfondire la questione numerica.
In buona sostanza per poter solo cominciare a riconsiderare la nostra economia e ritirarci in piedi abbiamo bisogno di corrente elettrica, tutta la discussione riguardo la direzione e le scelte economiche da intraprendere viene affrontata in seconda battuta.
Il fulcro della questione ovviamente è da quale fonte attingere: le sorgenti definite rinnovabili vanno bene per quanto riguarda le economie domestiche.
Quello che ci viene attualmente proposto sono le centrali a fissione di quarta generazione, una famiglia di impianti che prevedono differenti soluzioni per migliorare la resa di produzione, tutte le quali utilizzano come combustibile uranio e plutonio processato.
In buona sostanza una centrale nucleare è una grossa dinamo a vapore, è un problema di acqua calda insomma.
Le riserve di uranio e plutonio attualmente sono considerate consistenti, tanto è vero che l'estrazione di materia prima è perfino calata negli ultimi 15
anni, Australia in testa con il 25% dei giacimenti conosciuti.
Questo dato è stato in parte influenzato dalla fine della guerra fredda e dal progetto "Megaton for Megawatt", avviato nella metà degli anni '90, che prevede il recupero di uranio e plutonio arricchiti direttamente dallo smantellamento degli arsenali atomici. Combustibile questo che è di per se preferibile a quello ricavato dall'estrazione in natura in quanto tutto il processo di raffinamento, con il gravoso dispendio energetico/economico ed inquinamento correlato, puo' considerarsi in gran parte concluso.
Come riferimento segnalo questo conciso ma efficace articolo del Prof. Roper (http://www.roperld.com/science/uranium.htm), già direttore del dipartimento di fisica del Virgina Tech.
Volendo dar conto alle previsioni per le prossime due decadi la situazione resta incerta poichè valutando la richiesta proveniente dai paesi (ormai non piu') emergenti, le riserve non sembrerebbero sufficienti a garantire l'approvvigionamento per il periodo necessario allo sviluppo di nuove tecnologie energetiche.
Per quanto possa essere oggettiva la mia descrizione, questa è la situazione nella quale ci troviamo oggi.
Le mie considerazioni personali partono dalla valutazione dell'intervallo richiesto per la realizzazione di una nuova rivoluzione industriale legata al comparto energetico. In passato il fattore tempo riguardo le innovazioni tecniche è sempre stato subordinato a quello politico-intrallazzatorio, non credo di rivelare nulla di nuovo.
La gestione della questione energetica, come quella della salute, dei trasporti e delle comunicazioni è tuttavia cruciale per qualsiasi nazione e per
i propri cittadini che vogliano progedire verso un miglioramento delle condizioni di vita.
Allo stato attuale l'energia atomica rappresenta una delle risorse della nostra società. Purtroppo pero' nel dibattito caciaresco a mio modo di vedere non si riesce, o meglio non si vuole discutere delle vere innovazioni al riguardo che potrebbero finalmente migliorare il bilancio rischio/beneficio in maniera significativa.
Una su tutte lo sfruttamento del Torio (http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/ris134.html) come combustibile alternativo, noto dagli anni '60 e già analizzato e proposto lustri fa dal nostro premio Nobel in esilio iberico (http://www.youtube.com/watch?v=8xrqu4GeU1c) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Professor Carlo Rubbia. Chi voglia darsi la pena di cercare informazioni in merito non troverà alcuna difficoltà data la sostanziosa bibliografia reperibile in rete. Tengo a sottolineare che comunque si tratta di una reazione fissile con tutti i rischi correlati, mantenendo pero' importanti vantaggi rispetto a quelle chiamiamole tradizionali ad uranio/plutonio.
Certo poi verrebbe a mancare il paravento dell'utilizzo civile per la produzione di materiale nucleare a scopo bellico e tutta la speculazione economica.
fendermexico
17-03-2011, 23:09
http://isis-online.org/isis-reports/detail/new-satellite-image-of-fukushima-nuclear-site-from-march-17-2011/
Dumah Brazorf
17-03-2011, 23:46
La TEPCo ha aperto un canale twitter.
http://img153.imageshack.us/img153/6965/fukushima03top.png
Haruhi85
17-03-2011, 23:48
Si ma scusate, trovo assurdo che la piscina di stoccaggio delle barre esterne sia fuori dal contenimento secondario. è assurdo. Ma come diavolo è venuta questa idea?
Chri spiegami tu che veramente non capisco come si possa pensare di mettere delle scorie altamente radioattive in una piscina coperta da un normale tetto di calcestruzzo... :doh:
In effetti è scandalosa come scelta.. :rolleyes:
Però la centrale aveva 40 anni, era di prima o seconda generazione, quindi si conosceva ancora pochissimo sui pericoli..
certo, in tutti questi anni potevano mettere qualche protezione in più, male non avrebbe fatto
girodiwino
18-03-2011, 00:43
misthral qual è il punto della questione?
sono disposto a beccarmi la prima ammonizione da quando sono iscritto, ma ritengo che il problema non sia nel nucleare come tecnologia, ma proprio nel modo in cui le nazioni anche più "civilizzate" si comportano quando ci sono delle criticità del sistema che non possono essere risolte con la facilità con cui si risolve un contrasto tra pedoni su una scacchiera...
nello specifico è stato chiarito anche da ChristinaAemiliana (cui chiedo il permesso di abbreviare in CA) che comunque dei deficit progettuali ci sono (la centrale non è che non esiste più) e i deficit - spero mi si perdonerà - sono proprio delle cazzate (cazzata !=bagatella!) La centrale nelle sue strutture fondamentali è stata progetata per resistere a quasi tutto, mentre i sistemi di sicurezza sono stati fregati perchè non erano water resistant :rolleyes:.
Se volessimo fare un paragone con gli scacchi sarebbe come pensare di vincere la partita arroccando il re in una posizione esposta ;)
Tutta la mia solidarietà e le mie speranza vanno al popolo giapponese che sta passando uno tra i momenti più difficili della sua storia, ma non mi si venga a dire che "non si sapeva" "non si poteva" "non poteva".... è un insulto all'intelligenza pensare che sia saggio costruirie una centrale più solida dei suoi sistemi di backup
Ho seguito tutto il post, ormai ciò che dice la tv non lo ascolto neanche,premetto che sono un ignorante in materia ma avrei un paio di cose da chiedere:
1 I giapponesi dicono che il livello di radiazioni è nella norma, ma se cosi fosse, come mai non sono riusciti a far arrivare in tutti sti giorni, tutto il materiale per sistemare i circuiti di raffreddamento???( ok che è tutto disastrato lì intorno, però voglio dire c'è Tokyo a due passi..)
2 Da quanto ho capito i 4 reattori hanno problemi diversi( se così non fosse chiedo venia),e come mai c'è un problema diverso per ogni reattore considerando che hanno avuto tutti la stessa causa??
Ora giusto qualche piccola osservazione personale,io penso che il giappone sia un popolo da ammirare per come sta affrontando il tutto, ha subito cose che tutte insieme avrebbero spazzato qualsiasi altro paese.
Non parliamo di prevenzione,perchè a mio avviso cose del genere sono impossibili da prevedere.
girodiwino
18-03-2011, 00:57
permettimi di partire dalla fine
parlare di prevenzione imho è sempre doveroso, nel caso di specie non è corretto fare i conti in tasca come se dossimo tutti il supereroe con il senno di poi
per quanto riguarda i problemi ai reattori, visto che oltre 60 pagg. di forum sono un sacco ti consiglio questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Fukushima_I_nuclear_accidents
wiki non è il masssimo ma secondo me ci sta
Una su tutte lo sfruttamento del Torio (http://scienzapertutti.lnf.infn.it/risposte/ris134.html) come combustibile alternativo, noto dagli anni '60 e già analizzato e proposto lustri fa dal nostro premio Nobel in esilio iberico (http://www.youtube.com/watch?v=8xrqu4GeU1c) :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: Professor Carlo Rubbia. Chi voglia darsi la pena di cercare informazioni in merito non troverà alcuna difficoltà data la sostanziosa bibliografia reperibile in rete. Tengo a sottolineare che comunque si tratta di una reazione fissile con tutti i rischi correlati, mantenendo pero' importanti vantaggi rispetto a quelle chiamiamole tradizionali ad uranio/plutonio.
Certo poi verrebbe a mancare il paravento dell'utilizzo civile per la produzione di materiale nucleare a scopo bellico e tutta la speculazione economica.
Ti dico subito una cosa veloce veloce sulla centrale a torio di Rubbia
(direttamente dal corso del mio professore di Fisica dei reattori a fissione)
Non funziona.
Ci vogliono fonti stabili e intense di neutroni, cosa che oggi nessuno e' ancora stato in grado di fornire.
astroimager
18-03-2011, 01:44
Nuovo report:
http://www.jaif.or.jp/english/news_images/pdf/ENGNEWS01_1300411879P.pdf
Situazione stabile, solo lievemente peggiore per il #3 (conteinment vessel pressure fluctuating).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.