PDA

View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

X360X
13-03-2011, 09:36
A l'Aquila un terremoto di 8.9 gradi Richter avrebbe significato solamente una cosa: ecatombe!!! Ugualmente accadrebbe a Firenze ( ma dove sarebbero così tanti tunnel nella mia città??? ), Roma, Milano, etc. Il 90% delle nostre costruzioni, anche moderne, non sono antisismiche....

lo significherebbe pure un terremoto decisamente inferiore, purtroppo è la realtà...

Raven
13-03-2011, 09:54
http://www.nytimes.com/interactive/2011/03/12/world/asia/the-explosion-at-the-japanese-reactor.html?ref=asia

C'è anche una foto del "capannone" saltato... si è disintegrata la parte superiore... ma non si capisce comuque un granché cosa (e se) sia rimasto integro all'interno...

jumpjack
13-03-2011, 10:29
l
per ora l'unica cosa che mi lascia perplesso è che, come avevo subito notato e come molti hanno notato a loro volta, le immagini mostrano chiaramente un esplosione e non un implosione. Di centrali nucleari ne so talmente poco che non so nemmeno cosa ciò possa significare.

Non vedo perche' dovrebbe implodere. :confused:


Per quanto riguarda gli annunci del governo giapponese, credo che in una situazione del genere la priorità sia non diffondere il panico,

Io invece credo che in presenza di fuga radioattiva sia molto cretino dire alla gente di tapparsi in casa e chiudere le finestre, come invece hanno fatto.


pertanto sicuramente direbbero che non sta succedendo niente e che è tutto sotto controllo neppure se si vedesse un fungo atomico brillare sopra la centrale.
Non ci sarà mai nessun fungo atomico in nessuna centrale per i prossimi 50 anni, quando (se) inventeranno una centrale atomica a fusione; tutte quelle esistenti sono a fissione nucleare. Quando dicono che si fonde il nocciolo, intendono che diventa liquido, come il ferro quando si fonde, non è una fusione nucleare: è impossibile avere fusione nucleare in uranio arricchito al3% (quello delle centrali), serve almeno al 90%.

----
La prefettura di Miyagi; :( era previdibile, è la costa più vicina all'epicentro
Qualcuno ieri ha postato la mappa delle centrali nucleari... e ce n'e' una proprio a Miyagi, di cui nessuno finora ha parlato. :confused:
Magari si è già sbriciolata e/o fusa da un pezzo, ma non esistono mezzi di comunicazione e/o di trasporto per andare a controllare o per venire via a riferie. :mbe: Ci hanno messo 24 ore solo per comunicare il numero delle vittime!

Ci vorrebbe una foto di GoogleEarth del prima, e una foto di ora della zona. Chi ha qualche link alle foto recenti? Magari coprono anche Myiagi?

-------

Due filmati strabilianti, che mostrano lo stesso assurdo fenomeno da lontano e da vicino: il mare che straripa! Non è un'onda che arriva, è come.... se qualcuno avesse riempito il mare oltre il bordo del recipiente!

Non credo i filmati mostrino esattamente la stessa zona, ma forse è la stessa città.
Da lontano (http://tv.repubblica.it/mondo/da-un-area-sopraelevata-lo-tsunami-distrugge-la-citta/63944?video)
Da vicino (http://tv.repubblica.it/dossier/giappone-terremoto-tsunami/tsunami-l-impatto-dell-onda/63982?video=&pagefrom=1)

------

Tornando al fillmato dell'esplosione, guardando lo zoom mi pare di vedere qualcosa di scuro nella parte alta dell'edificio, che si alza di pochi metri, e poi ricade. Potrebbe essere il tetto, o potrebbe essere un'ombra.

Guardando invece le foto di quello che è rimasto, proprio non capisco come cavolo è fatto l'edificio. Un'impalcatura che reggeva pannelli di lamiera?!? :confused: E la polvere alllora da dove veniva? E se le pareti erano di cemento... perche' è rimasta in piedi l'impalcatura?!? :confused:

jumpjack
13-03-2011, 10:32
Bellissima pagina di spiegazioni sulla centrale di Fukushima (o come si scrive...)
http://www.nytimes.com/interactive/2011/03/12/world/asia/the-explosion-at-the-japanese-reactor.html?ref=asia

fendermexico
13-03-2011, 10:33
: E la polvere alllora da dove veniva? E se le pareti erano di cemento... perche' è rimasta in piedi l'impalcatura?!? :confused:

il cemento è meno resistente dell'acciaio, soprattutto a trazione, anzi a trazione il cemento è prossimo allo zero quanto resistenza, è rimasta in piedi la gabbia d'acciaio che portava il cemento

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 10:34
http://www.nytimes.com/interactive/2011/03/12/world/asia/the-explosion-at-the-japanese-reactor.html?ref=asia

C'è anche una foto del "capannone" saltato... si è disintegrata la parte superiore... ma non si capisce comuque un granché cosa (e se) sia rimasto integro all'interno...

Finalmente ho visto la foto!

E' un contenimento tipo Mark I, il più vecchio. Questo è ciò che è rimasto integro (a sinistra):

http://www.nap.edu/books/0309096472/xhtml/images/p2000e296g106001.jpg

X360X
13-03-2011, 10:38
Qualcuno ieri ha postato la mappa delle centrali nucleari... e ce n'e' una proprio a Miyagi, di cui nessuno finora ha parlato. :confused:
Magari si è già sbriciolata e/o fusa da un pezzo, ma non esistono mezzi di comunicazione e/o di trasporto per andare a controllare o per venire via a riferie. :mbe: Ci hanno messo 24 ore solo per comunicare il numero delle vittime!

speriamo che si sia fermata senza problemi, magari è tutto ok quindi non ha girato la notizia

non pensiamo sempre al peggio...

jacopetto
13-03-2011, 10:45
Finalmente ho visto la foto!

E' un contenimento tipo Mark I, il più vecchio. Questo è ciò che è rimasto integro (a sinistra):

CUT
Perfetto, ora inizio a capire meglio. In sostanza è saltata sola la copertura superiore in cemento del contemimento secondario, giusto?
Ma è possibile (come aveva ipotizzato non mi ricordo chi) che l'esplosione, essendo stata così "prorompente" verso l'esterno, abbia verosimilmente avuto la stessa prorompenza verso l'interno, con la possibilità di danni anche al vessel?

E il reattore 3 in che condizioni è?

jumpjack
13-03-2011, 10:50
[doppio post]

zappy
13-03-2011, 11:03
Finalmente ho visto la foto!

E' un contenimento tipo Mark I, il più vecchio. Questo è ciò che è rimasto integro (a sinistra):

http://www.nap.edu/books/0309096472/xhtml/images/p2000e296g106001.jpg

interessante.
un contenimento PARZIALE come a chernobyl... :eek:
alla faccia della sicurezza "occidentale" che si era vantata nell' 86...

Per non parlare di altre centrali anche molto più vicine a noi analogamente "occidentali" e prive di contenimento in modo ancora più plateale...

X360X
13-03-2011, 11:03
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/13/visualizza_new.html_1556289162.html

Le barre di combustibile del reattore n.3 di Fukushima hanno subito danni. I tentativi di evitarlo, ha riferito il ministro dell'Economia e dell'Industria nipponico, 'non hanno avuto effetti'.

xenom
13-03-2011, 11:11
http://www.world-nuclear-news.org/uploadedImages/wnn/Images/bwr%20cutaway.jpg

molto bene ora si hanno info su quello che è saltato.

E' saltato solo il tetto del reattore 1 come avete già detto. il sarcofago è intatto

jumpjack
13-03-2011, 11:11
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/13/visualizza_new.html_1556289162.html

Le barre di combustibile del reattore n.3 di Fukushima hanno subito danni. I tentativi di evitarlo, ha riferito il ministro dell'Economia e dell'Industria nipponico, 'non hanno avuto effetti'.

Ha il tono della notizia pseudo-rassicurante "tranquilli, abbiamo abbassato la pressione dell'acqua di raffreddamento della centrale", data ieri quando hanno sparso vapore radioattivo in atmosfera... :rolleyes:

Stavolta invece "si sono guastate le barre a combustibile": un altro modo per dire che si è fuso il nocciolo...? :stordita:

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 11:14
Perfetto, ora inizio a capire meglio. In sostanza è saltata sola la copertura superiore in cemento del contemimento secondario, giusto?
Ma è possibile (come aveva ipotizzato non mi ricordo chi) che l'esplosione, essendo stata così "prorompente" verso l'esterno, abbia verosimilmente avuto la stessa prorompenza verso l'interno, con la possibilità di danni anche al vessel?

Bene non gli ha fatto di sicuro, ma il contenimento primario è robusto, è fatto anche di acciaio, e poi è stato compresso dall'esplosione...è improbabile che si rompa se non succede dell'altro. Il contenitore secondario che è saltato è molto meno resistente e ricordo prove di resistenza a esplosione in cui si crepava ma la struttura in acciaio (lo scheletro che è rimasto in piedi) lo teneva insieme...però erano, se non ricordo male, prove su reattori tipo Caorso, che sono della generazione successiva di contenimento (Mark II).


E il reattore 3 in che condizioni è?

A quanto leggo QUI (http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031307-e.html) e QUI (http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031308-e.html):


Unit 3 (Shut down)

- Reactor has been shut down. However, as High Pressure Core Injection
System has been automatically shut down and water injection to the
reactor was interrupted, following the instruction by the government and
with fully securing safety, steps to lowering the pressure of reactor
containment vessel has been taken. Spraying in order to lower pressure
level within the reactor containment vessel has been cancelled.
- After that, safety relief valve has been opened manually, lowering the
pressure level of the reactor, which was immediately followed by
injection of sea water and boric acid which absorbs neutron, into the
reactor pressure vessel.
- Currently, we do not believe there is any reactor coolant leakage inside
the reactor containment vessel.

* Unit 3: High Pressure Coolant Injection System automatically stopped. We
endeavored to restart the Reactor Core Isolation Cooling System but failed.
Also, we could not confirm the water inflow of Emergency Core Cooling
System. As such, we decided at 5.10AM, Mar 12, and we reported and/or
noticed the government agencies concerned to apply the clause 1 of the
Article 15 of the Radiation Disaster Measure at 5:58AM, Mar 13.
In order to fully secure safety, we operated the vent valve to reduce the
pressure of the reactor containment vessels (partial release of air
containing radioactive materials) and completed the procedure at 8:41AM,
Mar 13 (successfully completed at 09:20AM, Mar 13). After that, we began
injecting water containing boric acid that absorbs neutron into the reactor
by the fire pump from 09:25AM, Mar 13.

il reattore è correttamente isolato ma HPCIS ha fallito e anche questo è stato depressurizzato a mano. Quindi non sta affatto bene.

I due reattori sono persi, per adesso direi 5o grado della scala INES (come TMI, ma TMI in realtà è un 4o grado, diciamo che questo è un 5o pieno e non è ancora escluso che diventi 6o).

X360X
13-03-2011, 11:19
Ha il tono della notizia pseudo-rassicurante "tranquilli, abbiamo abbassato la pressione dell'acqua di raffreddamento della centrale", data ieri quando hanno sparso vapore radioattivo in atmosfera... :rolleyes:

Stavolta invece "si sono guastate le barre a combustibile": un altro modo per dire che si è fuso il nocciolo...? :stordita:

Questo è tutto quello che hanno dichiarato
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/03/11/visualizza_new.html_1557212528.html

RISCHI FUSIONE IN 2 REATTORI - Il governo giapponese ha messo in guardia dai rischi di processo di fusione nei reattori 1 e 3 della centrale Fukushima n1, colpita venerdì scorso dal terremoto e tsunami. "Riteniamo sia altamente possibile che si sia verificata una concentrazione", ha risposto in conferenza stampa il portavoce del governo, Yukio Edano, quanto ai rischi di fusione: "non possiamo verificare ciò che accade nel cuore del reattore, ma stiamo facendo passi in avanti rispetto a questa ipotesi". Parlando dei lavori di messa in sicurezza dei due reattori di Fukushima, Edano ha riconosciuto che i livelli di radiazione sono saliti per lo sfogo di vapore leggermente contaminato, tra le operazioni per abbassare la pressione combinata al pompaggio di acqua di raffreddamento. "L'aumento dei livelli di radiazioni è stata finora nel range previsto, mentre continuano le attivita", ha osservato ancora Edano, aggiungendo che le fluttuazioni dei livelli radioattivi non comportano preoccupazioni per la salute. "E' però verosimile vedere più fluttuazioni, mentre continuano le operazioni di decompressione", ha concluso. Da parte sua, anche Tepco, il gestore dell'impianto, ha ribadito non ci sono rischi di contaminazione.

jumpjack
13-03-2011, 11:35
A proposito del fatto che i giapponesi non parlino di "emergenza" ma di "problemi" e "difficoltà", mi viene in mente una vecchia puntata di una serie di documentari sui disastri aerei.
Una volta un pilota di un aereo giapponese chiamo' la torre di controllo per informarli che richiedevano una priorità di atterraggio. La torre di controllo chiese se avevano un'emergenza, ma il pilota ribadì che era solo una priorità.
In realtà aveva finito il carburante :stordita: , ma il controllore di volo, pensando che non fosse una cosa così urgente, non gli dette il permesso di atterrare subito.
L'aereo si schianto' al suolo una volta finito il carburante. :eek:

Hanno una mentalità del tutto aliena rispetto alla nostra.

jumpjack
13-03-2011, 11:42
Il terremoto ha fatto spostare di due metri l'intero giappone?!? :eek: :eek: :eek:
http://www.interpressnews.ge/en/world/26197-earthquake-in-japan-shifts-honshu-island.html

http://www.allvoices.com/contributed-news/8454620-japans-earthquake-moved-japan-24-meters-and-shifted-earth-on-its-axis

http://www.allvoices.com/contributed-news/8454642-japan-quake-and-tsunami-shifts-earth-on-its-axis-and-moves-japan

dibe
13-03-2011, 11:44
Una volta un pilota di un aereo giapponese chiamo' la torre di controllo per informarli che richiedevano una priorità di atterraggio. La torre di controllo chiese se avevano un'emergenza, ma il pilota ribadì che era solo una priorità.
In realtà aveva finito il carburante :stordita: , ma il controllore di volo, pensando che non fosse una cosa così urgente, non gli dette il permesso di atterrare subito.
L'aereo si schianto' al suolo una volta finito il carburante. :eek:


Ricordi male. Quello che citi è l'incidente al volo Avianca 52, una compagnia colombiana in volo tra Bogotà e New York.
L'incidente si è verificato perchè il pilota non parlava inglese e il copilota (che si occupava di comunicare con l'ATC) non ha mai dichiarato l'emergenza, ma ha solo richiesto priorità nell'atterraggio.

In più, quando gli è stato dato il permesso di atterrare, hanno dovuto abortire la manovra a causa di un violento temporale che li ha allontanati dalla pista, poi non avevano più carburante per ritentare un atterraggio e quindi hanno fatto un crash landing in un giardino di una casa. In estrema sintesi.

la storia completa qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Avianca_Flight_52

jumpjack
13-03-2011, 11:48
La centrale di Miyagi è in fiamme?!?
Trovo solo questo twit, nessun'altra notizia!
http://www.huffingtonpost.com/t/miyagi-nuclear-plant-fire_46154176706772992.html

Micene.1
13-03-2011, 11:48
Io onestamente non riesco a capire... un asse di rotazione si può spostare di gradi, non di centimetri. Cioè, può cambiare l'inclinazione (che è quello che ci si aspetta da un cambiamento della distribuzione della massa) ma non ha senso di cambiamento di posizione... anche solo perchè si muove con la terra...

toh uno che lo dice :O

eraser
13-03-2011, 11:54
Quali potrebbero essere, tecnicamente parlando, i rischi per le altre nazioni al momento (anche noi ad esempio) e quali potrebbero potenzialmente essere in futuro, inteso come evoluzione della situazione attuale?

|alby|
13-03-2011, 12:02
Quali potrebbero essere, tecnicamente parlando, i rischi per le altre nazioni al momento (anche noi ad esempio) e quali potrebbero potenzialmente essere in futuro, inteso come evoluzione della situazione attuale?

imho quasi nessuno

momo-racing
13-03-2011, 12:04
toh uno che lo dice :O

credo sia evidente, dato che il bacino d'utenza dei giornali non è certo composto da ingegneri e tecnici, che l'indicazione in cm riveli lo spostamento in corrispondenza della superficie terrestre, ricavabile facilmente nota la variazione d'inclinazione e il raggio terrestre, valore che è molto più "recepibile" dalla gente che non l'equivalente in gradi.
Poi, per carità, visto il livello degli informatori scientifici dei giornali generalisti, potrebbero essere semplicemente dei cani.

Micene.1
13-03-2011, 12:04
Quali potrebbero essere, tecnicamente parlando, i rischi per le altre nazioni al momento (anche noi ad esempio) e quali potrebbero potenzialmente essere in futuro, inteso come evoluzione della situazione attuale?

seconda anzi terza potenziale mondiale in leggera crisi...magari 0.2/0.3 punti di pil in meno sulla crescita del giappone...niente di insormontabile cmq...

eraser
13-03-2011, 12:05
seconda anzi terza potenziale mondiale in leggera crisi...magari 0.2/0.3 punti di pil in meno sulla crescita del giappone...niente di insormontabile cmq...

Quindi a livello di radioattività non c'è rischio se non per la popolazione locale?

Micene.1
13-03-2011, 12:06
credo sia evidente, dato che il bacino d'utenza dei giornali non è certo composto da ingegneri e tecnici, che l'indicazione in cm riveli lo spostamento in corrispondenza della superficie terrestre, ricavabile facilmente nota la variazione d'inclinazione e il raggio terrestre, valore che è molto più "recepibile" dalla gente che non l'equivalente in gradi.
Poi, per carità, visto il livello degli informatori scientifici dei giornali generalisti, potrebbero essere semplicemente dei cani.

si ho capito...ma lo si deve specificare a livello del mare, viceversa se nn lo si specifica è un dato palesemnte senza senso (e nn ci vuole un ingegnere o un tecnico per capirlo)

oltre al fatto che (e qui magari ci vuole uno leggerememte piu informato) 10 cm nn sono nulla...

Micene.1
13-03-2011, 12:07
Quindi a livello di radioattività non c'è rischio se non per la popolazione locale?
scusa prima chiedi per le altre nazioni (addirittura l'italia agli antipodi) e poi chiedi per la popolazione locale? :D

cmq se per locale intendi le popolazioni piu vicine al giappone (che nn è proprio locale) relativamente all'incidente nucleare direi che qualsiasi commento è prematuro visto che si parla ancora di rischio fusione del nocciolo...che sarebbe abbastanza catastrofico nonostante siamo in giappone e nn in russia..

Haruhi85
13-03-2011, 12:10
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/03/13/visualizza_new.html_1556289162.html

Le barre di combustibile del reattore n.3 di Fukushima hanno subito danni. I tentativi di evitarlo, ha riferito il ministro dell'Economia e dell'Industria nipponico, 'non hanno avuto effetti'.

accidenti.. :(

nel caso di fusione del nocciolo, il sarcofago (o vessel, non so se è la stessa cosa) riuscirebbe a trattenere la radiazioni?
E nel peggiore dei casi che escano, cosa si potrebbe fare? un nuovo sarcofago in stile Chernobyl?

eraser
13-03-2011, 12:13
scusa prima chiedi per le altre nazioni (addirittura l'italia agli antipodi) e poi chiedi per la popolazione locale? :D


Scusa? La domanda è il rischio per le altre nazioni. Non vedo cosa ci sia di sbagliato nella seconda domanda dunque.


cmq se per locale intendi le popolazioni piu vicine al giappone (che nn è proprio locale) relativamente all'incidente nucleare direi che qualsiasi commento è prematuro visto che si parla ancora di rischio fusione del nocciolo...che sarebbe abbastanza catastrofico nonostante siamo in giappone e nn in russia..

Locale significa locale, in loco, cioè in Giappone. La domanda era: "dunque non vi è rischio per il resto del mondo APPARTE per la popolazione locale?"

Micene.1
13-03-2011, 12:15
Scusa? La domanda è il rischio per le altre nazioni. Non vedo cosa ci sia di sbagliato nella seconda domanda dunque.



Locale significa locale, in loco, cioè in Giappone. La domanda era: "dunque non vi è rischio per il resto del mondo APPARTE per la popolazione locale?"


hai ragione...è che leggo di fretta :D no cmq vale quanto deto prima a mio parere...

AlexSwitch
13-03-2011, 12:16
Canon ha sospeso tutte le attività produttive della zona:

http://www.canon.com/news/2011/mar13e.pdf

madalupi
13-03-2011, 12:25
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php

scusate ma sono normali tutte queste scosse di magnitudo cosi intensa?

eraser
13-03-2011, 12:35
hai ragione...è che leggo di fretta :D no cmq vale quanto deto prima a mio parere...

ok :D Grazie per la risposta :)

robertogl
13-03-2011, 12:35
un secondo, Sony, toyota, nissan, panasonic, honda, epson, subaru e canon hanno sospeso le attività?! :eek: ce ne sono altre?? :stordita:

Micene.1
13-03-2011, 12:38
o dio mio....ho appena visto al TG1 questo 3d :eek: :eek:

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 12:39
IAEA (http://www.iaea.org/newscenter/news/tsunamiupdate01.html) riferisce una versione attenuata:

An earlier version of this release incorrectly described pressure venting actions at Units 1, 2, and 4 at the Fukushima Daini nuclear power plant. Venting did not occur at these units.

Japanese authorities have informed the IAEA that Units 1, 2, and 4 at the Fukushima Daini retain off-site power. Daini Unit 3 is in a safe, cold shutdown, according to Japanese officials.

Questo corrisponderebbe a un incidente di grado 4 della scala INES. Si decidessero...

Si è ripristinato l'accesso al database IAEA. A quanto leggo, Fukushima Daiichi e Daini sono due "sezioni" dell'installazione nucleare, la seconda più nuova della prima, ognuna con più reattori.

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 12:39
o dio mio....ho appena visto al TG1 questo 3d :eek: :eek:

Eh??? :eek:

Micene.1
13-03-2011, 12:40
Eh??? :eek:

cioe il servizio del tg1 di 20 secondi fa parlava del tam tam in internet sul giappone e hanno fatto vedere questo 3d...nn vorrei sbagliare ma era proprio questo 3d...hanno anche evidenziato il titolo del 3d :eek: :eek: :asd::asd:

jacopetto
13-03-2011, 12:41
un secondo, Sony, toyota, nissan, panasonic, honda, epson, subaru e canon hanno sospeso le attività?! :eek: ce ne sono altre?? :stordita:

da quello che ho sentito stamattina su sky, il governo ha chiesto di fermare gran parte delle fabbriche, dato che per via dello spegnimento delle centrali, c'è una grave carenza di energia elettrica, e se tutte le grandi industrie continuano l'attività, c'è il forte rischio di molteplici blackout in tutto il paese. Anzi, parecchi ci dovrebbero già essere stati, se non erro.

xenom
13-03-2011, 12:42
cioe il servizio del tg1 di 20 secondi fa parlava del tam tam in internet sul giappone e hanno fatto vedere questo 3d...nn vorrei sbagliare ma era proprio questo 3d...hanno anche evidenziato il titolo del 3d :eek: :eek: :asd::asd:

ficata! sono finito in tv! :eek:
voglio vedere su youtube qualcuno lo posti :asd:

Micene.1
13-03-2011, 12:43
ficata! sono finito in tv! :eek:
voglio vedere su youtube qualcuno lo posti :asd:

cioe pensa che nn postavo in piazzetta dalla chiusura per core business...e ho beccato il 3d sul tg1 :asd:

cmq attendo conferma perche è stata una cosa di 2 sec anche meno durante i quali hanno fatto vedere 3-4 siti ...ma mi sembrava prorpio questo 3d :asd:

robertogl
13-03-2011, 12:44
cioe il servizio del tg1 di 20 secondi fa parlava del tam tam in internet sul giappone e hanno fatto vedere questo 3d...nn vorrei sbagliare ma era proprio questo 3d...hanno anche evidenziato il titolo del 3d :eek: :eek: :asd::asd:

:eek:

da quello che ho sentito stamattina su sky, il governo ha chiesto di fermare gran parte delle fabbriche, dato che per via dello spegnimento delle centrali, c'è una grave carenza di energia elettrica, e se tutte le grandi industrie continuano l'attività, c'è il forte rischio di molteplici blackout in tutto il paese. Anzi, parecchi ci dovrebbero già essere stati, se non erro.

Effettivamente senza centrali è fatica funzionare :stordita:

iorfader
13-03-2011, 12:45
almeno fatemi gli auguri, ho fatto nascere un thread che è andato in tv....anche se per motivi che avrei preferito migliori:( :)

anzi diciamo che la paternità è metà mia (che faccio il maschio!!) e metà di chi ha cambiato nome :asd:

:dissident:
13-03-2011, 12:45
ma possibile che non siano riusciti ad avvisarli in tempo? cavolo penso che bastino anche 10 minuti prima per salvare tanta gente

l'allarme tsunami é stato dato 7' dopo il sisma principale, hanno avuto dai 45 ai 55 minuti per l'evacuazione, che peró oggettivamente sono pochissimi.

bellastoria
13-03-2011, 12:47
Articolo lungo ma interessante su cosa è successo nel impianto n°1 di Fukushima, dal punto di vista di un ricercatore del MIT.

http://morgsatlarge.wordpress.com/2011/03/13/why-i-am-not-worried-about-japans-nuclear-reactors/

Infondo al post ci sono anche un paio di link più attendibili dei soliti media (a detta dell'autore) per seguire le news sull'emergenza nucleare, che riporto qui sotto:
http://www.world-nuclear-news.org/RS_Battle_to_stabilise_earthquake_reactors_1203111.html
http://bravenewclimate.com/2011/03/12/japan-nuclear-earthquake/
http://ansnuclearcafe.org/2011/03/11/media-updates-on-nuclear-power-stations-in-japan/

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 12:49
cioe il servizio del tg1 di 20 secondi fa parlava del tam tam in internet sul giappone e hanno fatto vedere questo 3d...nn vorrei sbagliare ma era proprio questo 3d...hanno anche evidenziato il titolo del 3d :eek: :eek: :asd::asd:

Ussignur! :D

ficata! sono finito in tv! :eek:
voglio vedere su youtube qualcuno lo posti :asd:

* :D

bellastoria
13-03-2011, 12:52
da quello che ho sentito stamattina su sky, il governo ha chiesto di fermare gran parte delle fabbriche, dato che per via dello spegnimento delle centrali, c'è una grave carenza di energia elettrica, e se tutte le grandi industrie continuano l'attività, c'è il forte rischio di molteplici blackout in tutto il paese. Anzi, parecchi ci dovrebbero già essere stati, se non erro.
Da lunedì mattina alle 6.30 (locali) sono previsti black out programmati in parte del Giappone. Mi pare sia incluso anche Tokio, ma la lista delle città era così lunga che dopo un po' nn l'ho più ascoltata. Perdipiù hanno anche consigliato di nn accendere candele, per scongiurare esplosioni a seguito delle perdite di gas causate dal terremoto..praticamente devono pure stare al buio.

gpc
13-03-2011, 12:54
o dio mio....ho appena visto al TG1 questo 3d :eek: :eek:

Vero :D Hanno evidenziato anche dei post :D

marchigiano
13-03-2011, 12:54
almeno fatemi gli auguri, ho fatto nascere un thread che è andato in tv....anche se per motivi che avrei preferito migliori:( :)

anzi diciamo che la paternità è metà mia (che faccio il maschio!!) e metà di chi ha cambiato nome :asd:

...che fa la femmina? :asd:

comunque minzolini è tra noi... contenti? :sofico:

LUVІ
13-03-2011, 12:54
La centrale di Miyagi è in fiamme?!?
Trovo solo questo twit, nessun'altra notizia!
http://www.huffingtonpost.com/t/miyagi-nuclear-plant-fire_46154176706772992.html

Forse, anche se in linea diretta era più vicina all'epicentro, ha retto meglio perchè è di un altra tecnologia? Boh.

AlexSwitch
13-03-2011, 12:57
un secondo, Sony, toyota, nissan, panasonic, honda, epson, subaru e canon hanno sospeso le attività?! :eek: ce ne sono altre?? :stordita:

Sony ha sospeso la produzione di diversi componenti, in modo particolare quella dei BR.

Toyota ha chiuso 12 impianti tra produzione componenti, motori e assemblaggio per problemi di mano d'opera, mancanza di corrente e rifornimenti.

Nissan ha chiuso 4 impianti ed ha perso 2000 veicoli.

Honda: http://www.honda.com/newsandviews/article.aspx?id=5939-en

iorfader
13-03-2011, 12:57
...che fa la femmina? :asd:

comunque minzolini è tra noi... contenti? :sofico:

:sofico: sto cercando dovunque il filmato del tg1...anche sul sito rai appena finisce la diretta dovrebbero metterlo online

Gremo
13-03-2011, 12:57
E pensare che volevo aprirlo io... :sob: andare in TV è il sogno di tutti, la massima aspirazione :nono:

iorfader
13-03-2011, 12:59
E pensare che volevo aprirlo io... :sob: andare in TV è il sogno di tutti, la massima aspirazione :nono:

sarà per la prossima volta:ahahah:

comunque seriamente evitiamo questo tipo di atteggiamenti (mi riferisco al tuo) perchè oltre che leggere e stare preoccupati non possiamo fare, e un po di svago non fa di certo male.

seb87
13-03-2011, 13:00
la firma di qualcuno è stata vista da un po' di italiani...il suo thread di vendita avrà successo :D

peccati per i pochi italiani che ormai guardano il TG1 :D

LUVІ
13-03-2011, 13:01
cioe il servizio del tg1 di 20 secondi fa parlava del tam tam in internet sul giappone e hanno fatto vedere questo 3d...nn vorrei sbagliare ma era proprio questo 3d...hanno anche evidenziato il titolo del 3d :eek: :eek: :asd::asd:

Incredibile! C'è ancora qualcuno che guarda il TG1! :eek:
Comunque con chicco testa il fail raggiunge vette inarrivabili: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/13/chicco-testa-l%E2%80%99autogol-di-un-neo-nuclearista/97308/

LuVi

iorfader
13-03-2011, 13:01
la firma di qualcuno è stata vista da un po' di italiani...il suo thread di vendita avrà successo :D

peccati per i pochi italiani che ormai guardano il TG1 :D

di chi?:eek:

X360X
13-03-2011, 13:02
sarà per la prossima volta:ahahah:

comunque seriamente evitiamo questo tipo di atteggiamenti (mi riferisco al tuo) perchè oltre che leggere e stare preoccupati non possiamo fare, e un po di svago non fa di certo male.

io scrivo le parole del premier Kan:

Premier Kan: non sara' un'altra Cernobyl

e spero siano vere, anche pensare positivo male non può fare...

iorfader
13-03-2011, 13:04
io scrivo le parole del premier Kan:

Premier Kan: non sara' un'altra Cernobyl

e spero siano vere, anche pensare positivo male non può fare...

io sono convinto che non sarà un altra cernobyll semplicemente perchè dopo quel bruttissimo incidente (per cui mi racconta spesso mia mamma, non sono potuti andare al mare per un anno, ne mangiare certe verdure ed altre cose) tutti si sono sicuramente adeguati per non ritrovarsi nuovamente in una situazione così brutta

iorfader
13-03-2011, 13:06
mappa interattiva centrale (http://www.nytimes.com/interactive/2011/03/12/world/asia/the-explosion-at-the-japanese-reactor.html)

Gremo
13-03-2011, 13:10
comunque seriamente evitiamo questo tipo di atteggiamenti (mi riferisco al tuo) perchè oltre che leggere e stare preoccupati non possiamo fare, e un po di svago non fa di certo male.

Il mio post era vagamente ironico :stordita:

Questo link (http://www.abc.net.au/news/events/japan-quake-2011/beforeafter.htm) è estremamente esplicativo, non so se è già stato postato...

iorfader
13-03-2011, 13:11
Il mio post era vagamente ironico :stordita:

Questo link (http://www.abc.net.au/news/events/japan-quake-2011/beforeafter.htm) è estremamente esplicativo, non so se è già stato postato...

no, non è stato spostato...e non capisco come facciano a dare quell'effetto...

comunque inizio ad aggiungere tutti questi link al primo post

Gremo
13-03-2011, 13:12
no, non è stato spostato...e non capisco come facciano a dare quell'effetto...


Mi sa che stai fraintendendo, l'ironico non è di certo riferito al link.... oh, riprenditi :)

seb87
13-03-2011, 13:16
di chi?:eek:

misa proprio il tuo... :D

però mi pareva un "vendo 2x...."

iorfader
13-03-2011, 13:17
Mi sa che stai fraintendendo, l'ironico non è di certo riferito al link.... oh, riprenditi :)

io devo riprendermi? :asd: il no era riferito al " non so se qualcuno le ha già postate" scritto da te nel tuo precedente post :stordita:

jumpjack
13-03-2011, 13:17
toh uno che lo dice :O
Non possono dire di quanti gradi si è spostato perche' tutti si accorgerebbero di quanto è insignificante! :stordita:
10 cm di circonferenza su 4 miliardi di centimetri... Tradotti in gradi penso sia un paio di miliardesimi di grado, o 0,0000000002 gradi. :read:

Molto piu' interessante il fatto che una stazione GPS in Giappone rileva uno spostamento di 2 metri! :eek:

Quali potrebbero essere, tecnicamente parlando, i rischi per le altre nazioni al momento (anche noi ad esempio) e quali potrebbero potenzialmente essere in futuro, inteso come evoluzione della situazione attuale?

Se davvero la nube radioatoattiva è finita nel Pacifico, al contrario di quanto dicono non c'e' proprio niente di rassicurante! Non è che se la roba va in acqua scompare, eh? :rolleyes: Bisogna mettersi a fare i conti con le correnti marine, coi pesci che si contaminano e poi verranno mangiati da altri pesci, e da altri pesci, che poi magari verranno pescati.... :stordita:
Da questo punto di vista, sarebbe stato meglio se fosse andata sulla terraferma: avrebbe reso inabitabili per un paio di migliaia di anni alcuni km^2 di giappone :stordita: , ma la cosa sarebbe rimasta confinata li'.

o dio mio....ho appena visto al TG1 questo 3d :eek: :eek:


Ah, era proprio questo? :mbe: Ho fatto in tempo solo a vedere questa faccina... :confused:

Cmq hanno detto un'altra cosa interessante al TG1: hanno attivato un servizio di newsletter per ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti, e aperto un sito che raccoglie e cataloga ore di filmati sull'evento.
Non ho ancora controllato nessuna delle due cose, ma mi sembra un'ottima cosa fatta dalla televisione pubblica! (anche se solo per fare audience)

iorfader
13-03-2011, 13:18
misa proprio il tuo... :D

però mi pareva un "vendo 2x...."

quindi pedobear è finito in tv? prevedo un epic fail in poco tempo in giro per il web :asd:

momo-racing
13-03-2011, 13:19
cioe il servizio del tg1 di 20 secondi fa parlava del tam tam in internet sul giappone e hanno fatto vedere questo 3d...nn vorrei sbagliare ma era proprio questo 3d...hanno anche evidenziato il titolo del 3d :eek: :eek: :asd::asd:

da quando hanno chiuso il forum di Storia politica e attualità abbiamo perso talmente tanta credibilità da diventare addirittura citabili dal Tg1. Ho nostalgia dei tempi in cui eravamo un covo di bolscevichi. :D

hibone
13-03-2011, 13:21
Cmq hanno detto un'altra cosa interessante al TG1: hanno attivato un servizio di newsletter per ricevere in tempo reale tutti gli aggiornamenti, e aperto un sito che raccoglie e cataloga ore di filmati sull'evento.
Non ho ancora controllato nessuna delle due cose, ma mi sembra un'ottima cosa fatta dalla televisione pubblica! (anche se solo per fare audience)

a me pare un macabro incentivo al voyerismo...
ci manca che si mettano a vendere i gadget...

quindi pedobear è finito in tv? prevedo un epic fail in poco tempo in giro per il web :asd:

visto l'acume medio dell'utenza dei forum il 99,99% ignorerà il pedobear...
gli unici in grado di distinguerlo staranno guardando un manga anzichè leggere i forum...

momo-racing
13-03-2011, 13:21
l'allarme tsunami é stato dato 7' dopo il sisma principale, hanno avuto dai 45 ai 55 minuti per l'evacuazione, che peró oggettivamente sono pochissimi.

55 minuti? l'epicentro è a un centianio di km dalla costa e ieri parlavano di una velocità di propagazione dell'onda equiparabile a quella di un aeroplano. A me sembra più verosimile la stima della decina di minuti.

iorfader
13-03-2011, 13:23
da quando hanno chiuso il forum di Storia politica e attualità abbiamo perso talmente tanta credibilità da diventare addirittura citabili dal Tg1. Ho nostalgia dei tempi in cui eravamo un covo di bolscevichi. :D

a chi non manca:cry: :friend:

Gremo
13-03-2011, 13:26
io devo riprendermi? :asd: il no era riferito al " non so se qualcuno le ha già postate" scritto da te nel tuo precedente post :stordita:

Va bene ok :D maledetta ambiguità della lingua italica :O

Ritornando in topic, la velocità di propagazione dell'onda è 500/1000 Khm/h ma in mare aperto, sulla costa chiaramente decelera, quindi 55 minuti ci possono stare... credo :help:

bellastoria
13-03-2011, 13:28
55 minuti? l'epicentro è a un centianio di km dalla costa e ieri parlavano di una velocità di propagazione dell'onda equiparabile a quella di un aeroplano. A me sembra più verosimile la stima della decina di minuti.
In acque aperte si, ma vicino alla costa la velocità diminuisce considerevolmente fino a 1/10 circa se mi ricordo bene. E' passata circa un'ora dallo spegnimento automatico dei reattori a fukushima all'arrivo dell'onda, tant'è che i generatori diesel ausiliari che erano stati portati per rimpiazzare quelli non funzionanti a causa del terremoto, sono stati spazzati via.

:dissident:
13-03-2011, 13:37
55 minuti? l'epicentro è a un centianio di km dalla costa e ieri parlavano di una velocità di propagazione dell'onda equiparabile a quella di un aeroplano. A me sembra più verosimile la stima della decina di minuti.

Questo è quello che hanno detto a skytg24

zappy
13-03-2011, 13:40
http://www.nap.edu/books/0309096472/xhtml/images/p2000e296g106001.jpg

Dalle immagini passate in tv sembra avere la forma più di un markII che non di un mark I.comunque, tecnologia OCCIDENTALE americana General Electric.

Tutto quell'oggetto lì è comunque piazzato dentro il "capannone" esploso a causa del fatto che l'idrogeno prodotto dalla scopertura del nocciolo è stato trasferito dal vessel al capannone-contenimento sovrastante. Il tutto a me sembra MOLTO simile alla struttura di edifici di chernobyl, che analogamente aveva un contenimento solo inferiore e laterale, il tutto sormontato da un capannone leggero.
Un vero "contenimento" moderno è solo il guscio più esterno (in acciaio) dell'immagine più a destra: gli altri non direi che possano essere definiti dei reali "contenimenti" nel senso attuale del termine.
Se quelli lì li si chiama "contenimenti" allora anche chernobil ne aveva uno analogo.

Comunque per chi non l'avesse visto, circa 30 minuti fa su rainews hanno passato la conferenza stampa dei tecnici giapponesi. La riassumo per punti:

1) il terremoto causa lo scram del reattore (arresto)
2) nell'evento, si danneggia il circuito di raffreddamento primario
3) parte il raffreddamento di emergenza (ECCS)
4) dopo ~1h l'ECCS va in guasto (forse causa tsunami)
5) parte un sistema di raffreddamento passivo che non necessita di pompe
6) il sistema fallisce e l'acqua nel vessel scende sotto il livello di sicurezza
7) si scoprono le barre di uranio che vanno in fusione (~1200°C)
8) si genera idrogeno (immagino per dissociazione dell'acqua e/o reazioni con le camicie del combustibile
9) l'idrogeno viene scaricato dal vessel al contenimento
10) il contenimento esplode.

Fra tutti questi eventi, si ha anche il rilascio di vapore contenente prodotti di fissione radioattivi (cesio...)

Direi che lo scenario è analogo a TMI, con l'aggravante dell'esplosione che ha distrutto il "contenimento".
La conferenza stampa conclude dicendo che nel reattore 3 si sta verificando la stessa sequenza.
Attualmente un totale 6 reattori fra le varie centrali sono in situazione preoccupante.

jumpjack
13-03-2011, 13:41
55 minuti? l'epicentro è a un centianio di km dalla costa e ieri parlavano di una velocità di propagazione dell'onda equiparabile a quella di un aeroplano. A me sembra più verosimile la stima della decina di minuti.

sì, l'onda andava a circa 800 km/h e ha dovuto percorrere 150 km per arrivare sulla costa, a quanto ne so.

jumpjack
13-03-2011, 13:45
GeoEye aggiorna le immagini di GoogleEarth per il Giappone:
http://www.gearthblog.com/blog/archives/2011/03/brand_new_google_earth_imagery_of_p.html

Confronto:
http://www.abc.net.au/news/events/japan-quake-2011/beforeafter.htm

Raven
13-03-2011, 13:47
http://www.nap.edu/books/0309096472/xhtml/images/p2000e296g106001.jpg

Dalle immagini passate in tv sembra avere la forma più di un markII che non di un mark I.comunque, tecnologia OCCIDENTALE americana General Electric.

Tutto quell'oggetto lì è comunque piazzato dentro il "capannone" esploso a causa del fatto che l'idrogeno prodotto dalla scopertura del nocciolo è stato trasferito dal vessel al capannone-contenimento sovrastante. Il tutto a me sembra MOLTO simile alla struttura di edifici di chernobyl, che analogamente aveva un contenimento solo inferiore e laterale, il tutto sormontato da un capannone leggero.
Un vero "contenimento" moderno è solo il guscio più esterno (in acciaio) dell'immagine più a destra: gli altri non direi che possano essere definiti dei reali "contenimenti" nel senso attuale del termine.
Se quelli lì li si chiama "contenimenti" allora anche chernobil ne aveva uno analogo.

Comunque per chi non l'avesse visto, circa 30 minuti fa su rainews hanno passato la conferenza stampa dei tecnici giapponesi. La riassumo per punti:

1) il terremoto causa lo scram del reattore (arresto)
2) nell'evento, si danneggia il circuito di raffreddamento primario
3) parte il raffreddamento di emergenza (ECCS)
4) dopo ~1h l'ECCS va in guasto (forse causa tsunami)
5) parte un sistema di raffreddamento passivo che non necessita di pompe
6) il sistema fallisce e l'acqua nel vessel scende sotto il livello di sicurezza
7) si scoprono le barre di uranio che vanno in fusione (~1200°C)
8) si genera idrogeno (immagino per dissociazione dell'acqua e/o reazioni con le camicie del combustibile
9) l'idrogeno viene scaricato dal vessel al contenimento
10) il contenimento esplode.

Fra tutti questi eventi, si ha anche il rilascio di vapore contenente prodotti di fissione radioattivi (cesio...)

Direi che lo scenario è analogo a TMI, con l'aggravante dell'esplosione che ha distrutto il "contenimento".
La conferenza stampa conclude dicendo che nel reattore 3 si sta verificando la stessa sequenza.
Attualmente un totale 6 reattori fra le varie centrali sono in situazione preoccupante.

Se ho capito bene, quindi, l'esplosione che ha polverizzato il tetto della struttura esterna ha rilasciato radioattività nell'atmosfera, giusto!?...

LUVІ
13-03-2011, 13:51
Se ho capito bene, quindi, l'esplosione che ha polverizzato il tetto della struttura esterna ha rilasciato radioattività nell'atmosfera, giusto!?...

Temo sia ovvio, vista l'origine dell'idrogeno :(

gpc
13-03-2011, 13:51
Se ho capito bene, quindi, l'esplosione che ha polverizzato il tetto della struttura esterna ha rilasciato radioattività nell'atmosfera, giusto!?...

Non è quello che hanno detto.
Vapore leggermente radiattivo è stato rilasciato durante le operazioni per abbassare la pressione, ma non mi risulta che l'esplosione abbia avuto alcun rilascio di materiale radioattivo.

X360X
13-03-2011, 13:52
Su raitre ho beccato che facevano una domanda ad alfano sul giappone, ha detto che ciò che sta succedendo in sol levante fa riflettere su come la natura possa cancellare le nostre certezze sulla tecnologia (il nucleare "sicuro" insomma)
Se non sbaglio ne parlavate ieri di queste "certezze" sulla sicurezza, certezze che a quanto pare vacillano per tutti.

Vedendo quello che è successo, anche mettendo per assurdo che in italia si potesse fare tutto a puntino e con le ultimissime centrali (il non fidarmi di questo è il motivo per cui io sono contro, ma è un altro discorso e pure OT), saremmo comunque certi che non succede niente? la scienza arriva a garantirlo? o garantisce lasciando quella piccola probabilità di errore che se succede siamo tutti fottuti?

viene il dubbio a tutti immagino, e ripeto non buttatela sulla gestione italiana che potrebbe benissimo essere fatta male, io parlo di un'ipotetica gestione impeccabile.

E non voglio assolutamente fare pubblicità anti-nucleare sfruttando la situazione, io l'ho detto, sono sempre stato contrario per altri motivi

Raven
13-03-2011, 13:55
Non è quello che hanno detto.
Vapore leggermente radiattivo è stato rilasciato durante le operazioni per abbassare la pressione, ma non mi risulta che l'esplosione abbia avuto alcun rilascio di materiale radioattivo.

Esatto... nessuno l'ha detto... ma se l'idrogeno viene scaricato dall'interno del vessel (dove c'è il combustibile radioattivo) all'esterno... non è ovvio che sia radioattivo pure lui!? :stordita:

Gabry93
13-03-2011, 13:56
quella piccola probabilità di errore che se succede siamo tutti fottuti?
Quella c'è sempre - se ci casca un meteorite sopra, di sicuro qualcosa succede - però non siamo "tutti" fottuti, così come con Chernobil (cosa che non potrebbe teoricamente riaccadere visti gli impianti moderni) non siamo stati "tutti" fottuti, e così come in giappone non sono "tutti" fottuti.

Gabry93
13-03-2011, 13:56
Esatto... nessuno l'ha detto... ma se l'idrogeno viene scaricato dall'interno del vessel (dove c'è il combustibile radioattivo) all'esterno... non è ovvio che sia radioattivo pure lui!? :stordita:

Eh boh Christina dovrebbe essere più attiva, fatela connettere!

bellastoria
13-03-2011, 13:57
Se ho capito bene, quindi, l'esplosione che ha polverizzato il tetto della struttura esterna ha rilasciato radioattività nell'atmosfera, giusto!?...

There is a second type of radioactive material created, outside the fuel rods. The big main difference up front: Those radioactive materials have a very short half-life, that means that they decay very fast and split into non-radioactive materials. By fast I mean seconds. So if these radioactive materials are released into the environment, yes, radioactivity was released, but no, it is not dangerous, at all. Why? By the time you spelled “R-A-D-I-O-N-U-C-L-I-D-E”, they will be harmless, because they will have split up into non radioactive elements. Those radioactive elements are N-16, the radioactive isotope (or version) of nitrogen (air). The others are noble gases such as Xenon. But where do they come from? When the uranium splits, it generates a neutron (see above). Most of these neutrons will hit other uranium atoms and keep the nuclear chain reaction going. But some will leave the fuel rod and hit the water molecules, or the air that is in the water. Then, a non-radioactive element can “capture” the neutron. It becomes radioactive. As described above, it will quickly (seconds) get rid again of the neutron to return to its former beautiful self.

http://morgsatlarge.wordpress.com/2011/03/13/why-i-am-not-worried-about-japans-nuclear-reactors/

Il gas rilasciato all'inizio ha un tempo di decadimento di secondi. Quando sono dovuti ricorrere all'acqua di mare, il reattore era parzialmente fuso, quindi rilasciando i gas alcuni contenevano iodio e celsio radioattivi, ma a quanto pare in concentrazioni minime.

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 14:00
MEGACUT

Stando al link che aveva postato Raven, è un Mark I (si vede il grosso "ciambellone" sotto il reattore). Non è da paragonare con un RBMK (quelli proprio non avevano un sistema di contenimento "occidentale" ma piuttosto una sorta di sistema di esclusione a comparti del tutto insufficiente), ma è comunque un reattore molto vecchio.

Per quanto riguarda la sequenza ipotetica che hai postato, della successione degli eventi non si capisce ancora niente, però il paragone con TMI mi sembra sensato, tant'è che l'ho fatto pure io. Tutto quello che posso dire è che, se non smentiscono qualche altro pezzo, l'incidente è di grado >=4. :boh:

C'è da dire però anche che, se non ho inteso male, questo terremoto è andato ben oltre il terremoto base di progetto.

X360X
13-03-2011, 14:02
Quella c'è sempre - se ci casca un meteorite sopra, di sicuro qualcosa succede - però non siamo "tutti" fottuti, così come con Chernobil (cosa che non potrebbe teoricamente riaccadere visti gli impianti moderni) non siamo stati "tutti" fottuti, e così come in giappone non sono "tutti" fottuti.

"tutti" è per dire, e ovviamente escludo cose come meteoriti, ad esempio un terremoto come quello i giapponesi potevano metterlo in conto come possibile, come del resto lo tsunami, e magari erano sicuri che nel caso non avrebbero avuto problemi con le centrali...

sbudellaman
13-03-2011, 14:02
Su raitre ho beccato che facevano una domanda ad alfano sul giappone, ha detto che ciò che sta succedendo in sol levante fa riflettere su come la natura possa cancellare le nostre certezze sulla tecnologia (il nucleare "sicuro" insomma)
Se non sbaglio ne parlavate ieri di queste "certezze" sulla sicurezza, certezze che a quanto pare vacillano per tutti.

Vedendo quello che è successo, anche mettendo per assurdo che in italia si potesse fare tutto a puntino e con le ultimissime centrali (il non fidarmi di questo è il motivo per cui io sono contro, ma è un altro discorso e pure OT), saremmo comunque certi che non succede niente? la scienza arriva a garantirlo? o garantisce lasciando quella piccola probabilità di errore che se succede siamo tutti fottuti?

viene il dubbio a tutti immagino, e ripeto non buttatela sulla gestione italiana che potrebbe benissimo essere fatta male, io parlo di un'ipotetica gestione impeccabile.

E non voglio assolutamente fare pubblicità anti-nucleare sfruttando la situazione, io l'ho detto, sono sempre stato contrario per altri motivi


Sono sempre stato contro il nucleare, soprattutto in Italia per motivi vari. Episodi come quello in Giappone sono solo questione di tempo... magari è vero che il nucleare è sicuro (pulito proprio no), ma lo è solo se l'uomo fa tutto alla perfezione e se non avvengono catastrofi imprevedibili, cosa che non accade. Nel caso del nucleare un problema serio (qualunque sia la causa) può fare molti danni, altre risorse energetiche non sono così pericolose.
Ovvio che parlo del nucleare attuale, magari in futuro verranno sviluppate tecnologie molto più sicure e pulite, le centrali a fusione SEMBRANO promettere bene.

jumpjack
13-03-2011, 14:03
Blog ufficiale GoogleEarth
http://googleblog.blogspot.com/2011/03/post-earthquake-imagery-of-japan.html

momo-racing
13-03-2011, 14:03
14:53: A state of emergency has been declared at a second nuclear power plant in Japan, the International Atomic Energy Agency has said. "Japanese authorities have informed the IAEA that the first, or lowest, state of emergency at the Onagawa nuclear power plant has been reported by Tohoku Electric Power Company," a statement said, according to the AFP news agency. The alert was declared "as a consequence of radioactivity readings exceeding allowed levels in the area surrounding the plant". "Japanese authorities are investigating the source of radiation," it added.


fonte BBC

http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-12307698

ne stanno parlando proprio ora.

Micene.1
13-03-2011, 14:03
da quando hanno chiuso il forum di Storia politica e attualità abbiamo perso talmente tanta credibilità da diventare addirittura citabili dal Tg1. Ho nostalgia dei tempi in cui eravamo un covo di bolscevichi. :D

:asd::doh:

iorfader
13-03-2011, 14:04
Stando al link che aveva postato Raven, è un Mark I (si vede il grosso "ciambellone" sotto il reattore). Non è da paragonare con un RBMK (quelli proprio non avevano un sistema di contenimento "occidentale" ma piuttosto una sorta di sistema di esclusione a comparti del tutto insufficiente), ma è comunque un reattore molto vecchio.

Per quanto riguarda la sequenza ipotetica che hai postato, della successione degli eventi non si capisce ancora niente, però il paragone con TMI mi sembra sensato, tant'è che l'ho fatto pure io. Tutto quello che posso dire è che, se non smentiscono qualche altro pezzo, l'incidente è di grado >=4. :boh:

C'è da dire però anche che, se non ho inteso male, questo terremoto è andato ben oltre il terremoto base di progetto.

se guardi nel primo post di questo thread ho messo il link interattivo della centrale nucleare così vedi precisamente qual'è

Freaxxx
13-03-2011, 14:09
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/video.html

nel caso interessi ci sono le varie edizioni del TG1 e i singoli servizi salienti: ovviamente per quelli che ritengono ancora la TV una fonte di informazione attendibile.

iorfader
13-03-2011, 14:10
http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/video.html

nel caso interessi ci sono le varie edizioni del TG1 e i singoli servizi salienti: ovviamente per quelli che ritengono ancora la TV una fonte di informazione attendibile.
si ma non ho trovatoq uella dove esce il forum:mbe:

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 14:13
se guardi nel primo post di questo thread ho messo il link interattivo della centrale nucleare così vedi precisamente qual'è

E' appunto la simulazione che dicevo prima...se è corretta, è un Mark I. Le unità della Fukushima Daini, invece, essendo più nuove probabilmente sono Mark II. Non che faccia molta differenza comunque.

Micene.1
13-03-2011, 14:14
si ma non ho trovatoq uella dove esce il forum:mbe:

minuto 9.15...è lui :asd:

sono soddisfazioni, congratulazioni :O

LUVІ
13-03-2011, 14:15
Altre due centrali nei guai:

Stato di emergenza centrale di Onagawa 54 –
Lo stato di emergenza è stato dichiarato anche in un'altra centrale giapponese, quella di Onagawa, dopo che sono stati registrati livelli di radiazioni eccessivi. Lo ha riferito l'Aiea informata dalle autorità giapponesi che stanno indagando sulle cause dello squilibrio.Secondo le autorità comunque i tre reattori della centrale ''sono sotto controllo''.
14:23Fumo anche in altra centrale nucleare di Miyagi 53 –
L'uscita di fumo è stata anche segnalata da un'altra centrale nucleare della prefettura di Miyagi. Lo riferisce la tv pubblica, la Nhk

iorfader
13-03-2011, 14:16
minuto 9.15...è lui :asd:

sono soddisfazioni, congratulazioni :O

a me non fa vedere ne i minuti e ne niente -.- maledetto safari:muro:

Micene.1
13-03-2011, 14:19
a me non fa vedere ne i minuti e ne niente -.- maledetto safari:muro:
hanno evidenziato il tuo primo post (con tanto di vengo revodrive)

e il post (nn so di chi)

ma accorcia o allunga le giornate?

hibone
13-03-2011, 14:20
"tutti" è per dire, e ovviamente escludo cose come meteoriti, ad esempio un terremoto come quello i giapponesi potevano metterlo in conto come possibile, come del resto lo tsunami, e magari erano sicuri che nel caso non avrebbero avuto problemi con le centrali...

vista la portata dell'evento e la bassa probabilità che esso potesse avvenire durante la vita utile dell'impianto, la realizzazione di un impianto in grado di sopravvivere all'evento, avrebbe portato ad un aggravio dei costi, che non sarebbe stato giustificato da alcun dato certo agli occhi dell'elettorato.

iorfader
13-03-2011, 14:23
hanno evidenziato il tuo primo post (con tanto di vengo revodrive)

e il post (nn so di chi)

:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: da bere per tutti :D

Yaro86
13-03-2011, 14:30
:cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: :cincin: da bere per tutti :D

Quoto il tuo post nel caso dovessero mandare ancora in onda al TG1 :D :D
Mutuo in arrivo ;)

iorfader
13-03-2011, 14:37
Quoto il tuo post nel caso dovessero mandare ancora in onda al TG1 :D :D
Mutuo in arrivo ;)

mutuo + mutuo meno :asd:

Freaxxx
13-03-2011, 14:44
allarme anche alla centrale di Ongawa per il livello di radiazioni eccessivo riscontrato, questo lo dice l'IAEA.

Zio_Igna
13-03-2011, 15:01
Ma lol! Pure sul tg1 andiamo...

in realtà, il servizio dello spostamento dell'asse terrestre l'avevano mostrato pure questa mattina...mentre la cronista parlava delle manifestazioni a difesa della costituzione di ieri :asd:

sauro82
13-03-2011, 15:23
Caspita, che pubblicità negativa per niko0! :asd: :asd:

Ziosilvio
13-03-2011, 15:39
Incredibile! C'è ancora qualcuno che guarda il TG1! :eek:
Comunque con chicco testa il fail raggiunge vette inarrivabili: http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/03/13/chicco-testa-l%E2%80%99autogol-di-un-neo-nuclearista/97308/

LuVi
Niente post politici, grazie.
Questa è un'ammonizione.

Freaxxx
13-03-2011, 15:41
Niente post politici, grazie.
Questa è un'ammonizione.

che bel nick che hai per scrivere cose del genere :D

Gabry93
13-03-2011, 16:06
Vi prego non fate chiudere il topic che è l'unico posto interessante dove si trovano notizie aggiornate e discussione critica sugli aggiornamenti...

Micene.1
13-03-2011, 16:16
Caspita, che pubblicità negativa per niko0! :asd: :asd:

ci ho messo un po a capirla ma :D

iorfader
13-03-2011, 16:21
ci ho messo un po a capirla ma :D

o dai qualcuno faccia uno screen :muro: io non riesco a vederlo nemmeno con firefox...roba da pazzi
p.s. niko0 se la merita :O

The Pein
13-03-2011, 16:21
Si ma quando finisce il tutto che si deve fare per sistemare le centrali nucleari? :confused:

madalupi
13-03-2011, 16:23
Ma io non so'.....arrivavano piu notizie 25 anni fa dalla Russia che ora Dal Giappone......e allora internet non esisteva :banned: :banned:

LUVІ
13-03-2011, 16:24
Quarta centrale in blocco:

Impianto di raffreddamento bloccato nella centrale di Tokai 69 –
L'impianto di raffreddamento del reattore si sarebbe bloccato anche nella centrale di Tokai

iorfader
13-03-2011, 16:40
Quarta centrale in blocco:

Impianto di raffreddamento bloccato nella centrale di Tokai 69 –
L'impianto di raffreddamento del reattore si sarebbe bloccato anche nella centrale di Tokai

a questo punto, inizio a credere che tutte le centrali abbiano avuto danni uguali e che il terremoto ha mandato tutti i sistemi di raffreddamento, altro che spente in tempo e sicurezza:muro:

comunque vi dò una news che nemmeno i tg ancora hanno :O

da domani tokio verrà divisa in 6 parti ed a turno ci saranno blackout di 3 ore sistematici.

imho da questo si può intuire che davvero tutte le centrali sono danneggiate, altrimenti perchè non riaccenderle?

Freaxxx
13-03-2011, 16:40
Si ma quando finisce il tutto che si deve fare per sistemare le centrali nucleari? :confused:

da quello che ho capito non si sistema un bel nulla, almeno per la prima centrale che ha avuto problemi, quella è da demolire e smantellare, stop, anche perché entro 1 anno sarebbe stata disattivata comunque visto che è del '70.

The Pein
13-03-2011, 16:42
fa quello che ho capito non si sistema un bel nulla, almeno per la prima centrale che ha avuto problemi, quella è da demolire e smantellare, stop, anche perché entro 1 anno sarebbe stata disattivata comunque visto che è del '70.

Ah ok: ma le altre come si sistemano? :confused:

Freaxxx
13-03-2011, 16:43
a questo punto, inizio a credere che tutte le centrali abbiano avuto danni uguali e che il terremoto ha mandato tutti i sistemi di raffreddamento, altro che spente in tempo e sicurezza:muro:

comunque vi dò una news che nemmeno i tg ancora hanno :O

da domani tokio verrà divisa in 6 parti ed a turno ci saranno blackout di 3 ore sistematici.

imho da questo si può intuire che davvero tutte le centrali sono danneggiate, altrimenti perchè non riaccenderle?

ma come si fa a "spegnere" una centrale nucleare? :D

sembra una roba del tipo il "numero ritardatario" o "Gesù bambino nella mangiatoia", cose che esistono solo nelle credenze popolari; se si potesse fare una roba del genere non avremmo il problema delle scorie radioattive, ovvero lo scarto delle centrali non più attive.

!fazz
13-03-2011, 16:49
ma come si fa a "spegnere" una centrale nucleare? :D

sembra una roba del tipo il "numero ritardatario" o "Gesù bambino nella mangiatoia", cose che esistono solo nelle credenze popolari; se si potesse fare una roba del genere non avremmo il problema delle scorie radioattive, ovvero lo scarto delle centrali non più attive.

http://en.wikipedia.org/wiki/Control_rods

Freaxxx
13-03-2011, 16:53
http://en.wikipedia.org/wiki/Control_rods

quindi le scorie sono un problema finto?

iorfader
13-03-2011, 16:57
quindi le scorie sono un problema finto?

owned:ciapet:

@!fazz hai pm

Gabry93
13-03-2011, 17:01
quindi le scorie sono un problema finto?

Maddai ma che c'entra...

The Pein
13-03-2011, 17:04
Ma perchè semplicmente non si possono togliere le barre, grafite ecc. tutto?
Perchè no?

zappy
13-03-2011, 17:10
Se ho capito bene, quindi, l'esplosione che ha polverizzato il tetto della struttura esterna ha rilasciato radioattività nell'atmosfera, giusto!?...

* L'idrogeno si forma per contatto acqua-materiale.incandescente oppure acqua-camicie.del.combustibile (dovrebbe essere acqua-zirconio).
* Il cesio e lo iodio radioattivi che son stati rilevati fuori dalla centrale sono quel che resta dalla fissione di un atomo di uranio (quando l'uranio si spacca in due, i due pezzi rimanenti sono iodio, cesio, stronzio ecc ecc.) ovvero quelli che sono chiamati "prodotti di fissione" o prosaicamente "ceneri" o "gas di fissione".

Il "vapore leggermente radioattivo" è probabilmente vapore in cui l'atomo di idrogeno è in realtà un atomo di trizio, pure lui radioattivo. Non dimentichiamo che nei BWR (come negli RBMK-chernobyl) il vapore viene direttamente in contatto con le barre di combustibile del nocciolo.

Al di là delle dichiarazioni e dei bla bla, la presenza di tali sostanze significa MATEMATICAMENTE (o meglio FISICAMENTE :p ) che c'è stato un rilascio, senza se e senza ma.
Aggiungo che il vapore di un BWR è sempre "leggermente radioattivo", ma in teoria non dovrebbe contenere cesio e iodio; in realtà un po' ce n'è sempre, ma il fatto che all'esterno si siano registrati livelli di radioattività molto superiori alla norma è imho indice che il vapore non era solo radioattivo a causa del trizio, ma che vi era miscelate anche quantità significative di prodotti di fissione. Il che poi è anche una ovvia conseguenza del fatto che le barre di combustibile si siano fuse.

In parole povere, rilasci radioattivi ce ne sono eccome. L'unica differenza rispetto a chernobyl e che là sono usciti pure elementi pesanti (uranio, plutonio, grafite) perchè il nocciolo è saltato per aria, mentre qua per adesso sembra ci siano "solo" elementi leggeri (che il cancro lo fanno venire lostesso, eh!)

zappy
13-03-2011, 17:11
Stando al link che aveva postato Raven, è un Mark I (si vede il grosso "ciambellone" sotto il reattore). Non è da paragonare con un RBMK (quelli proprio non avevano un sistema di contenimento "occidentale" ma piuttosto una sorta di sistema di esclusione a comparti del tutto insufficiente), ma è comunque un reattore molto vecchio.

Per quanto riguarda la sequenza ipotetica che hai postato, della successione degli eventi non si capisce ancora niente, però il paragone con TMI mi sembra sensato, tant'è che l'ho fatto pure io. Tutto quello che posso dire è che, se non smentiscono qualche altro pezzo, l'incidente è di grado >=4. :boh:

A proposito del contenimento, mark1 o 2 che sia, imho ha invece notevoli attinenze con chernobyl, proprio guardando il disegno.
http://www.world-nuclear-news.org/uploadedImages/wnn/Images/bwr%20cutaway.jpg
Si vede chiaramente che il vessel (il coso rosso) è immediatamente al di sotto del pavimento del locale "esploso" (quello "leggero" con la gru arancione), esattamente come è negli RBMK (ed altre tipologie di reattori peraltro).
Poi il reattore è parecchio diverso sotto tutti i punti di vista, ma il contenimento è parecchio simile come tipologia.

zappy
13-03-2011, 17:12
vista la portata dell'evento e la bassa probabilità che esso potesse avvenire durante la vita utile dell'impianto, la realizzazione di un impianto in grado di sopravvivere all'evento, avrebbe portato ad un aggravio dei costi, che non sarebbe stato giustificato da alcun dato certo agli occhi dell'elettorato.

infatti il problema è proprio quello.
- Se pensi a tutte le possibili situazioni d'emergenza, il nucleare costa molto di più di gas, petrolio sole, ecc ecc.
- Se vuoi che il nucleare abbia un costo competitivo con le altre fonti, devi rinunciare a fette di sicurezza.

Non a caso l'industria nucleare è l'unica che ha aumentato i suoi costi nel corso dell'ultimo mezzo secolo: ci si è resi conto che la sicurezza dei primi impianti era una barzelletta, e tentando di rimediare i costi sono esplosi.
Vedi gli EPR che costano cifre assurde (e peraltro problemi ne hanno lostesso)

hibone
13-03-2011, 17:30
infatti il problema è proprio quello.
- Se pensi a tutte le possibili situazioni d'emergenza, il nucleare costa molto di più di gas, petrolio sole, ecc ecc.
- Se vuoi che il nucleare abbia un costo competitivo con le altre fonti, devi rinunciare a fette di sicurezza.

Non a caso l'industria nucleare è l'unica che ha aumentato i suoi costi nel corso dell'ultimo mezzo secolo: ci si è resi conto che la sicurezza dei primi impianti era una barzelletta, e tentando di rimediare i costi sono esplosi.
Vedi gli EPR che costano cifre assurde (e peraltro problemi ne hanno lostesso)

come al solito non manca chi approfitta della situazione per rinverdire la polemica "nucleare si/nucleare no". ne faccio a meno, grazie.

il senso della mia affermazione, è che non solo da un punto di vista ingegneristico, ma anche solo sulla base del mero buonsenso, non si può scegliere l'"apocalisse" così come viene descritta da Giovanni, come esempio di incidente tipo, che una struttura, non necessariamente una centrale nucleare, deve sopportare.

È la stessa ragione per cui nessuno sente il bisogno di disporre di un lince, per andare al lavoro.

Portare avanti delle illazioni del tipo:
ci si è resi conto che la sicurezza dei primi impianti era una barzelletta,
lascia il tempo che trova, perché le innovazioni in termini di sicurezza le hai per le automobili, per l'impiantistica civile, per il settore minerario, e in generale per ogni settore in cui la salute umana è a rischio, più o meno esteso. Quindi eviterei di fare del qualunquismo polemico volto a sostenere una tesi che, giusta o sbagliata che sia, qui è ot.

Grazie.

zappy
13-03-2011, 17:32
a questo punto, inizio a credere che tutte le centrali abbiano avuto danni uguali e che il terremoto ha mandato tutti i sistemi di raffreddamento, altro che spente in tempo e sicurezza:muro:

comunque vi dò una news che nemmeno i tg ancora hanno :O

da domani tokio verrà divisa in 6 parti ed a turno ci saranno blackout di 3 ore sistematici.

imho da questo si può intuire che davvero tutte le centrali sono danneggiate, altrimenti perchè non riaccenderle?

Attenzione. Con reattore "spento" si intende che sono state infilate le barre di controllo e fermata la reazione a catena.
Tuttavia produce comunque un sacco di calore anche da spento, e questo calore può farlo letteralmente "sciogliere" con conseguenze potenzialmente catastrofiche e difficilissime o impossibili da gestire (fino alla reazione a catena che si riavvia da sola...)

Diciamo che un po' per ignoranza un po' per propaganda si sta giocando sul significato reale di "spento": un reattore va spento E RAFFREDDATO.

ps: le centrali anche non fossero danneggiate vanno tenute spente per precauzione. Primo per controllare i danni, e poi perchè non si può rischiare che si danneggino che già hanno casini abbastanza.

zappy
13-03-2011, 17:32
Ma perchè semplicmente non si possono togliere le barre, grafite ecc. tutto?
Perchè no?

perchè sono altamente radioattive. Ci vai tu a toglierle? ;)
Il problema diventa ancora più complicato se il reattore fonde: banalizzando moltissimo, diventa tutto un blocco unico che è un casino "tirare via". Per di più il pericolo di questa fusione è che la reazione a catena si riavviii da sola. A qual punto sono cazzi amarissimi e probabilmente l'impianto si smantella completamente da solo... ma è meglio non essere (per il prossimi secoli) nel raggio di 50-100 km almeno. Per la verità non è un problema che sia mai stato preso in considerazione, perchè la soluzione banalmente non esiste.

PS: x christina. La massa critica del combustibile di un BWR quant'è? chili? tonnellate?

ripsk
13-03-2011, 17:33
c'è da dire che non mi sarei mai aspettato dai jap non pensare a simili eventi visto che alle hawaii è vietato costruire a meno di 25m di altezza proprio a causa delle onde anomale... loro ci hanno fatto addirittura centrali nucleari e ferrovie :muro:

Consiglierei di evitare di chiamarli "jap" in quanto ritenuto da loro molto offensivo ;) (E' come li chiamavano gli americani con disprezzo nella 2° guerra mondiale )

zappy
13-03-2011, 17:37
come al solito non manca chi approfitta della situazione per rinverdire la polemica "nucleare si/nucleare no".
....

Portare avanti delle illazioni del tipo: "ci si è resi conto che la sicurezza dei primi impianti era una barzelletta".

mi spiace ma io ho dato motivazioni. non scendo nella polemica con te.

in merito alle illazioni, preferisco non fare esempi ma ci sono impianti MOLTO più esposti della stessa chernobyl, e forse qualcuno è ancora in esercizio, per cui non aggiungerò altro nè sul tipo nè sui luoghi in cui si trovano.

The Pein
13-03-2011, 17:41
perchè sono altamente radioattive. Ci vai tu a toglierle? ;)
Il problema diventa ancora più complicato se il reattore fonde: banalizzando moltissimo, diventa tutto un blocco unico che è un casino "tirare via". Per di più il pericolo di questa fusione è che la reazione a catena si riavviii da sola. A qual punto sono cazzi amarissimi e probabilmente l'impianto si smantella completamente da solo... ma è meglio non essere (per il prossimi secoli) nel raggio di 50-100 km almeno. Per la verità non è un problema che sia mai stato preso in considerazione, perchè la soluzione banalmente non esiste.

PS: x christina. La massa critica del combustibile di un BWR quant'è? chili? tonnellate?

Ci son le barre cladissime ma una macchina non sente il calore!
Non mi sembra tanto complicato: le tute antiradiazioni ci sono ecc. , c'è tutta la tecnologia, perchè non si vuole fare?...
E in 50 anni nessuno ci ha studiato?: mi sembra strano!

iorfader
13-03-2011, 17:45
anche tutti i server della konami sono offline per garantire energia elettrica ai soccorsi...o sappiamo + roba noi che i tg :asd: tra poco vengono ad intervistarmi a casa :rotfl:

p.s. la mia firma ormai è diventata famosa, non la cancellerò mai +!! hahahahahah

zappy
13-03-2011, 17:45
Ci son le barre cladissime ma una macchina non sente il calore!
Non mi sembra tanto complicato: le tute antiradiazioni ci sono ecc. , c'è tutta la tecnologia, perchè non si vuole fare?...
E in 50 anni nessuno ci ha studiato?: mi sembra strano!

in conferenza stampa i tecnici giapponesi hanno parlato di temperatura di fusione delle barre di combustibile di 1200°.
L'acciaio sai a che temperatura fonde? le macchine di cosa le fai? Tranquillo che una reazione incontrollata a seguito di una fusione sono cazzi amari e bisognerà inventare qualcosa ex-novo o quasi se dovesse verificarsi. Speriamo di no.
A quel punto un reattore di quel tipo, con il combustibile tutto nello stesso grosso vessel, comporta problemi più grandi di quelli che ebbe chernobil, in cui il combustibile era separato in centinaia di canali ma per questo in quantità piccole e distribuite.

iorfader
13-03-2011, 17:48
Ci son le barre cladissime ma una macchina non sente il calore!
Non mi sembra tanto complicato: le tute antiradiazioni ci sono ecc. , c'è tutta la tecnologia, perchè non si vuole fare?...
E in 50 anni nessuno ci ha studiato?: mi sembra strano!

si appunto riguardo le tute, ho notato che non sono quelle totalmente coperte:eek: roba di 40 anni fa davvero:mbe: io credevo che ormai come tute antiradiazioni si usasseroq quelle simil astronauta che ti metti dentro e sei totalmente sicuro...li nei tg ho visto gente con una specie di tuta bianca e la maschera che gli copriva la faccia con respiratore annesso chiaramente:eek:

jacopetto
13-03-2011, 17:56
dato che non riesco a trovarne notizia da nessuna parte, come diavolo hanno fatto i passeggeri di quei 4 treni scomparsi nel nulla e magicamente riapparsi a sopravvivere? Mi sa che m'è sfuggito qualcosa...:confused:

The Pein
13-03-2011, 17:57
in conferenza stampa i tecnici giapponesi hanno parlato di temperatura di fusione delle barre di combustibile di 1200°.
L'acciaio sai a che temperatura fonde? le macchine di cosa le fai? Tranquillo che una reazione incontrollata a seguito di una fusione sono cazzi amari e bisognerà inventare qualcosa ex-novo o quasi se dovesse verificarsi. Speriamo di no.
A quel punto un reattore di quel tipo, con il combustibile tutto nello stesso grosso vessel, comporta problemi più grandi di quelli che ebbe chernobil, in cui il combustibile era separato in centinaia di canali ma per questo in quantità piccole e distribuite.

Non c'è solo l'acciaio come lega... ;)
Come al solito il nucleare era stato finanziato per scopi militare: e sempre da lì si arriverà alla soluzione a suon di miliardi di $$$!
Quello che han fatto fino adesso tutti è stato quello di spingere il tasto pausa per le barre e aspettare, aspettare e aspettare: non c'è ancora la soluzione.. ;)

momo-racing
13-03-2011, 18:00
intanto pure i krukki hanno da dire la loro

1713: The BBC's Stephen Evens in Berlin says: "There was already a strong movement in Germany opposed to the extension of the lives of the country's 17 nuclear power stations. It held a previously arranged anti-nuclear demonstration on Saturday which drew tens of thousands of people. Germany, clearly, does not have the same concerns as Japan because it is not prone to earthquakes. But this is the first indication of the way in which the whole nuclear debate may be re-framed in many countries. Chancellor Merkel's party faces a big electoral test in two weeks time in precisely the region where the protest took place. The Greens were already doing well in the polls, and it's hard to see how out-of-control reactors in Japan can do anything but strengthen their political position - at Mrs Merkel's expense."

gli mandiamo chicco testa a spiegargli che va tutto bene? :asd:

Korn
13-03-2011, 18:02
dato che non riesco a trovarne notizia da nessuna parte, come diavolo hanno fatto i passeggeri di quei 4 treni scomparsi nel nulla e magicamente riapparsi a sopravvivere? Mi sa che m'è sfuggito qualcosa...:confused:

li hanno ritrovati tutti salvi se non erro :)

gpc
13-03-2011, 18:06
Ma io non so'.....arrivavano piu notizie 25 anni fa dalla Russia che ora Dal Giappone......e allora internet non esisteva :banned: :banned:

Ma che stai a dire?
I russi hanno ammesso un incidente a Chernobyl solo quando se ne sono accorti i paesi vicini perchè era arrivata la nube radioattiva e c'è voluta la caduta dell'URSS per capire cosa fosse realmente successo... mandavano i pompieri sul posto senza dirgli che c'erano radiazioni...

iorfader
13-03-2011, 18:12
dato che non riesco a trovarne notizia da nessuna parte, come diavolo hanno fatto i passeggeri di quei 4 treni scomparsi nel nulla e magicamente riapparsi a sopravvivere? Mi sa che m'è sfuggito qualcosa...:confused:

si sono rifugiati tutti in scuole, alcuni nelle elementari locali ed altri nelle medie, per fortuna tutti salvi

jacopetto
13-03-2011, 18:17
si sono rifugiati tutti in scuole, alcuni nelle elementari locali ed altri nelle medie, per fortuna tutti salvi

li hanno ritrovati tutti salvi se non erro :)

Sì, che si erano salvati l'avevo capito... E' che non avevo capito come...
Io avevo capito che i treni erano spariti con dentro i passeggeri...:fagiano:
Ecco perché non riuscivo a spiegarmi come avessero fatto.

E poi erano magicamente riapparsi chissà dove con tutto il treno, stile 4400 (http://it.wikipedia.org/wiki/4400) :stordita:

Ziosilvio
13-03-2011, 18:34
che bel nick che hai per scrivere cose del genere :D
Devi dirmi qualcosa che riguarda la moderazione? Usa i messaggi privati come da regolamento.
Se invece vuoi semplicemente fare polemica, allora il regolamento impedisce anche questo.

Ziosilvio
13-03-2011, 18:41
infatti il problema è proprio quello.
- Se pensi a tutte le possibili situazioni d'emergenza, il nucleare costa molto di più di gas, petrolio sole, ecc ecc.
- Se vuoi che il nucleare abbia un costo competitivo con le altre fonti, devi rinunciare a fette di sicurezza.

Non a caso l'industria nucleare è l'unica che ha aumentato i suoi costi nel corso dell'ultimo mezzo secolo: ci si è resi conto che la sicurezza dei primi impianti era una barzelletta, e tentando di rimediare i costi sono esplosi.
Vedi gli EPR che costano cifre assurde (e peraltro problemi ne hanno lostesso)
come al solito non manca chi approfitta della situazione per rinverdire la polemica "nucleare si/nucleare no". ne faccio a meno, grazie.

il senso della mia affermazione, è che non solo da un punto di vista ingegneristico, ma anche solo sulla base del mero buonsenso, non si può scegliere l'"apocalisse" così come viene descritta da Giovanni, come esempio di incidente tipo, che una struttura, non necessariamente una centrale nucleare, deve sopportare.

È la stessa ragione per cui nessuno sente il bisogno di disporre di un lince, per andare al lavoro.

Portare avanti delle illazioni del tipo:

lascia il tempo che trova, perché le innovazioni in termini di sicurezza le hai per le automobili, per l'impiantistica civile, per il settore minerario, e in generale per ogni settore in cui la salute umana è a rischio, più o meno esteso. Quindi eviterei di fare del qualunquismo polemico volto a sostenere una tesi che, giusta o sbagliata che sia, qui è ot.

Grazie.
mi spiace ma io ho dato motivazioni. non scendo nella polemica con te.

in merito alle illazioni, preferisco non fare esempi ma ci sono impianti MOLTO più esposti della stessa chernobyl, e forse qualcuno è ancora in esercizio, per cui non aggiungerò altro nè sul tipo nè sui luoghi in cui si trovano.
Non facciamo polemica.
Ma anche: non divaghiamo più del necessario.
Cerchiamo di rimanere concentrati suol Giappone.

Questo, detto a voi due, ma anche a tutti gli altri.

momo-racing
13-03-2011, 18:53
queste erano le immagini di Hiroshima dopo la bomba

http://www.gliitaliani.it/wp-content/uploads/2010/08/hiroshima_wideweb__430x3231.jpg

http://iltafano.typepad.com/photos/uncategorized/2007/08/06/hiroshima_2.jpg

e le immagini del post tsunami le avete viste tutti. chissà quali fantasmi stanno passando nelle menti dei giapponesi in queste ore :(

*sasha ITALIA*
13-03-2011, 18:53
Non c'è solo l'acciaio come lega... ;)
Come al solito il nucleare era stato finanziato per scopi militare: e sempre da lì si arriverà alla soluzione a suon di miliardi di $$$!
Quello che han fatto fino adesso tutti è stato quello di spingere il tasto pausa per le barre e aspettare, aspettare e aspettare: non c'è ancora la soluzione.. ;)

mi spieghi come fai a raccogliere e raffreddare il nucleo senza che questo venga esposto all'aria aperta? Credo che il tutto debba essere raffreddato ed arrestato il processo in atto. Solo dopo è pensabile uno smantellamento, ma non sono esperto e parlo per quelle pochissime cose che so.

Per la cronaca questo è il nocciolo di Chernobyl fuso con la pavimentazione e la cella di contenimento stessa

http://www.spaceman.ca/gallery/albums/chernobyl/fruin11m.gif

The Pein
13-03-2011, 19:02
che fine ha fatto? :confused:
ma chi è il pazzo che ha fatto la foto??? :eek:

madalupi
13-03-2011, 19:06
che fine ha fatto? :confused:
ma chi è il pazzo che ha fatto la foto??? :eek:

è ancora nella centrale....è impensabile rimuoverlo.....le radiazioni sono altissime....la foto è stata fatta forando una parete

dibe
13-03-2011, 19:08
che fine ha fatto? :confused:
ma chi è il pazzo che ha fatto la foto??? :eek:

è ancora li, nei piani più bassi dell'edificio di contenimento del reattore, non è ovviamente movibile perchè altamente radioattivo. è la famosa "zampa di elefante" di chernobyl. Ed è il motivo per il quale è stato fatto il sarcofago esterno (che andrà rifatto visto che è mal messo).

La foto l'hanno fatta con dei robot radiocomandati dotati di camera che sono entrati attraverso un'apertura in uno dei muri, una persona morirebbe in poco tempo se si esponesse direttamente alla dose di radiazioni che emana.

madalupi
13-03-2011, 19:27
che fine ha fatto? :confused:
ma chi è il pazzo che ha fatto la foto??? :eek:

preso da altra fonte

Il fatto grave non era questa distruzione in sé, ma che dentro quelle macerie vi era ancora un nocciolo, ora a contatto con l'atmosfera, che andava avanti con la reazione nucleare e buttava ai capricci atmosferici montagne di isotopi radioattivi. L'azione successiva allo spegnimento degli incendi fu quindi quella di seppellire quella sorgente di radioattività in un sarcofago, gettandovi sopra 300.000 tonnellate di cemento e 100.000 tonnellate di strutture metalliche, come mostrato nelle figure 13 e 14. Tutto questo avveniva con la continua minaccia di ulteriori esplosioni, poiché la
reazione a catena continuava e sarebbe continuata per moltissimi anni (dentro il nocciolo vi erano 135 mila tonnellate di Uranio oltre a Plutonio ed a molti altri elementi pesanti). Fu una spedizione, la COMPLEX, con a capo Alexander Borovoi che tentò di capire il che fare. Per sei mesi si cercò disperatamente al di sotto del nucleo con dei tunnel per localizzare il combustibile nucleare e finalmente capire quanto ne era rimasto. Alcuni robot, con grandissime difficoltà dovute a rotture e detriti lungo il cammino, riuscirono a filmare alcune cose. Iniziarono a lavorare anche migliaia di soldati dell'Armata Rossa (600.000) per la raccolta di sostanze radioattive sparpagliate da gettare nel buco che successivamente sarebbe stato chiuso. Il lavoro era di solo un minuto a fronte di un assorbimento di dose di 1 rem. Solo dopo l'eliminazione di tutto questo materiale radioattivo sparpagliato, fu iniziata la costruzione del sarcofago. Si lavorava in gran fretta: se la pioggia fosse penetrata nel nucleo avrebbe potuto produrre altre esplosioni. Il sarcofago fu definitivamente sigillato alla fine del 1986. La ricerca del combustibile nucleare non era però conclusa. Dove era finita quella montagna di materiale che continuava le reazioni ? Nel dicembre 1986, nei sotterranei del blocco 4 si scoprì una grande massa di materiale estremamente radioattivo. Una telecamera mobile su un robot fu avvicinata ad una massa gigantesca fusa con una forma a zampa di elefante che, all'inizio non si riusciva a capire cosa fosse. Il diametro della zampa era di 2 metri ed il peso stimato in molte tonnellate (da essa fuoriuscivano 10.000 rem/ora). Avvicinarsi ad essa avrebbe significato morte certa. Si cercò, inutilmente, di prelevare un campione di questa massa. Si pensò allora di sparare contro di essa alcuni colpi di mitragliatrice per scalfirla. Il tentativo ebbe successo. Si riuscirono a prelevare dei campioni e, dalla simultanea rottura della parte superiore della zampa, si scoprì che essa aveva una struttura a strati del tipo corteccia di un albero. Le analisi sui campioni mostravano che si trattava di sabbia fusa in cristallo dall'enorme calore emanato dal nocciolo, sabbia mescolata a combustibile nucleare. Si individuò in questo modo una prima fuga di combustibile mancante. Come era arrivato laggiù quell'ammasso? Si salì di livello, alla sala 207/5 per perforare, con un foro del diametro di 2o centimetri, i 3 metri di cemento armato che avrebbero immesso all'ambiente in cui era alloggiato il nocciolo. Furono usati degli ingegneri petroliferi che trapanarono per 18 mesi per raggiungere il locale cercato (estate 1988). Ciò che si vide, con una piccola telecamera, fu un qualcosa che nessuno aveva previsto: non c'era traccia di combustibile nucleare. Dove si trovava ? Anche il 5% di un nucleo intatto può mantenere una reazione a catena. Si cercò nei sotterranei più profondi, da dove emanava calore. Attraverso una fenditura, anche qui con la piccola telecamera, si intravide una grande massa. Per un anno si lottò per entrare in questa sala attigua al reattore. Molta distruzione ma nessuna traccia del combustibile nucleare. Gli scienziati che riuscirono ad entrare trovarono una lastra enorme di cemento armato che presentava crepe dalle quali fuoriusciva lava. Vi erano cristalli gialli incastonati su fondo nero. Questi cristalli vennero battezzati cernobylite. Di ritorno ci si rese conto che il reattore era sprofondato per 4 metri. Si iniziò quindi a capire cosa era accaduto:

- le prime esplosioni fecero saltare il coperchio

- fecero anche sprofondare il reattore di 4 metri

- il combustibile fuso scendeva verso il basso inondando le sale sottostanti mescolandosi fortunatamente con la sabbia che, in grossa quantità, era sistemata intorno al reattore. Nello scendere si era via via raffreddato

- con il combustibile imprigionato in questa sostanza vetrosa, scendeva la probabilità di nuova reazione.

Naturalmente, oltre a questi aspetti drammatici, vi furono conseguenze sanitarie impressionanti che ancora oggi hanno strascichi agghiaccianti e penosi. Non entrerò in questi dettagli ma rimando ad uno studio di due ricercatori dell'Enea- Casaccia, Mauro e Padovano, che gli interessati possono leggere qui ed allo studio (in inglese) della NEA, l'Agenzia Nucleare Francese, che si può leggere qui.

Un'analisi dell'incidente con argomenti aggiuntivi a quelli da me trattati si può trovare qui.

Uno studio dell'incidente della world-nuclear.org si può, infine, trovare qui.

!fazz
13-03-2011, 19:42
quindi le scorie sono un problema finto?

se questo è il tono e il taglio della discussione scusate il disturbo mi disiscrivo dal thread, pensavo fosse un thread tecnico invece serve solo a fare polemica

madalupi
13-03-2011, 19:47
L'ESPERTO NUCLEARE ACCUSA: TOKYO NON DICE LA VERITÀ

A CURA DI RAINEWS24

Masashi Goto, in una conferenza stampa a Tokyo di cui da' notizia la Bbc, ha detto che per il Giappone si prospetta una crisi gravissima, che uno dei reattori dell'impianto di Fukushima-Daiichi e' "altamente instabile" e che le conseguenze di un'eventuale fusione sarebbero "tremende".

Un ex progettista di centrali nucleari giapponesi ha accusato il governo giapponese di non dire tutta la verita' sulla situazione degli impianti atomici danneggiati dal terremoto. Masashi Goto, in una conferenza stampa a Tokyo di cui da' notizia la Bbc, ha detto che per il Giappone si prospetta una crisi gravissima, che uno dei reattori dell'impianto di Fukushima-Daiichi e' "altamente instabile" e che le conseguenze di un'eventuale fusione sarebbero "tremende".

Finora il governo giapponese ha detto che un'eventuale fusione non porterebbe al rilascio di dosi significative di materiale radioattivo. Goto e' di diverso avviso: secondo lui i reattori di Fukushima-Daiichi sono sottoposti a aumenti di pressioni ben oltre i livelli previsti quando sono stati costruiti. C'e' il grave rischio di una esplosione con materiale radioattivo 'sparato' su un'area molto vasta, ben oltre l'area di evacuazione di venti chilometri imposta dalle autorita'.

Goto ha detto che nel reattore 3 di Fukushima-Daiichi, dove la pressione sta salendo a rischio esplosione, e' stato usato un tipo di combustibile chiamato Mox (un misto di ossido di plutonio e ossido di uranio): il fallout radioattivo potrebbe essere due volte peggio. L'esperto nucleare ha accusato il governo di nascondere deliberatamente informazioni vitali: "Non e' stato detto abbastanza su come e' stato ventilato l'idrogeno". Goto ha anche descritto come "altamente inconsueto e pericoloso" l'uso dell'acqua di mare per raffreddare i reattori di Fukushima-Daiichi.

Descrivendo lo scenario peggiore, l'esperto ha detto che vi sarebbe "la fusione del nucleo. Se le barre cadono e si mescolano con l'acqua il risultato e' un'esplosione di materiale solido, come un vulcano che diffonde materiale radioattivo. Vapore o una esplosione dell'idrogeno possono disperdere le scorie oltre 50 chilometri. E il tutto rischia di essere moltiplicato: ci sono molti reattori nella zona, cosi' ci potrebbero essere molte Cernobyl".
Fonte: http://www.rainews24.rai.it
Link

madalupi
13-03-2011, 19:50
Domanda a qualche esperto :

Qui sopra si dice che non si era tenuto in considerazione che la centrale è alimentata con il Mox ....... che differenze puo avere con un combustibile tradizionale ?

zappy
13-03-2011, 19:56
Domanda a qualche esperto :

Qui sopra si dice che non si era tenuto in considerazione che la centrale è alimentata con il Mox ....... che differenze puo avere con un combustibile tradizionale ?

il mox contiene plutonio. le scorie sono più radioattive ed il combustibile resta + caldo anche quando il reattore è spento.
in pratica, più rischi.

zappy
13-03-2011, 19:57
mi spieghi come fai a raccogliere e raffreddare il nucleo senza che questo venga esposto all'aria aperta? Credo che il tutto debba essere raffreddato ed arrestato il processo in atto. Solo dopo è pensabile uno smantellamento, ma non sono esperto e parlo per quelle pochissime cose che so.

Per la cronaca questo è il nocciolo di Chernobyl fuso con la pavimentazione e la cella di contenimento stessa

http://www.spaceman.ca/gallery/albums/chernobyl/fruin11m.gif

questa deve essere una singola barra di combustibile, non tutto il nocciolo.
come ho detto prima, a chernobil il combustibile era separato in centinaia di canali distinti. nei bwr o pwr è invece in un unico "pentolone" per cui quando fonde fa un "mucchio" più grosso e pertanto più pericoloso.

madalupi
13-03-2011, 20:02
Tieni presente pero' che quel mucchiettino è alto 2 metri

limpid-sky
13-03-2011, 20:05
ma quei treni che erano "scomparsi" e le persone sono state ritrovate dove sono finiti?
le persone sono scese prima dello tsunami?non si trova nulla online, giustamente tutti sono concentrati sulle centrali.

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 20:06
A proposito del contenimento, mark1 o 2 che sia, imho ha invece notevoli attinenze con chernobyl...

No, perché questi reattori hanno un contenimento pensato e progettato per "contenere" il reattore (e tutto ciò che ne può derivare) in caso di guai; gli RBMK avevano un si stema che serviva a isolare pezzi di circuito dal resto, così nel caso di rottura tipo LOCA isolavano solo la parte interessata; nel caso di problemi "globali", come s'è tristemente visto, non si poteva fare nulla.

Poi oh, se non mi vuoi credere, non credermi. :D

PS: x christina. La massa critica del combustibile di un BWR quant'è? chili? tonnellate?

Per un BWR da 1000MWe la carica di uranio è circa 100 tonnellate.

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 20:15
come ho detto prima, a chernobil il combustibile era separato in centinaia di canali distinti. nei bwr o pwr è invece in un unico "pentolone" per cui quando fonde fa un "mucchio" più grosso e pertanto più pericoloso.

No! Proprio assolutamente no. I tubi in pressione sono i più pericolosi, perché se se ne "tappa" uno (ossia, se per qualche motivo NON riesci più a farci passare dentro il refrigerante), allora quella barra è persa e non ci vuol molto perché il guaio si propaghi alle altre (basta che il calore deformi i tubi impedendo il passaggio del refrigerante). Il tutto "a bagno nel pentolone", viceversa, rende molto più facile il raffreddamento e/o l'allagamento del nocciolo.

fendermexico
13-03-2011, 20:34
ma gli americani/europei/australiani/russi non possono portare con degli aerei delle pompe di raffreddamento ausiliarie da sostituire al volo con quelle danneggiate?

marchigiano
13-03-2011, 20:35
L'ESPERTO NUCLEARE ACCUSA: TOKYO NON DICE LA VERITÀ

A CURA DI RAINEWS24

Masashi Goto, in una conferenza stampa a Tokyo di cui da' notizia la Bbc, ha detto che per il Giappone si prospetta una crisi gravissima, che uno dei reattori dell'impianto di Fukushima-Daiichi e' "altamente instabile" e che le conseguenze di un'eventuale fusione sarebbero "tremende".

Un ex progettista di centrali nucleari giapponesi ha accusato il governo giapponese di non dire tutta la verita' sulla situazione degli impianti atomici danneggiati dal terremoto. Masashi Goto, in una conferenza stampa a Tokyo di cui da' notizia la Bbc, ha detto che per il Giappone si prospetta una crisi gravissima, che uno dei reattori dell'impianto di Fukushima-Daiichi e' "altamente instabile" e che le conseguenze di un'eventuale fusione sarebbero "tremende".

Finora il governo giapponese ha detto che un'eventuale fusione non porterebbe al rilascio di dosi significative di materiale radioattivo. Goto e' di diverso avviso: secondo lui i reattori di Fukushima-Daiichi sono sottoposti a aumenti di pressioni ben oltre i livelli previsti quando sono stati costruiti. C'e' il grave rischio di una esplosione con materiale radioattivo 'sparato' su un'area molto vasta, ben oltre l'area di evacuazione di venti chilometri imposta dalle autorita'.

Goto ha detto che nel reattore 3 di Fukushima-Daiichi, dove la pressione sta salendo a rischio esplosione, e' stato usato un tipo di combustibile chiamato Mox (un misto di ossido di plutonio e ossido di uranio): il fallout radioattivo potrebbe essere due volte peggio. L'esperto nucleare ha accusato il governo di nascondere deliberatamente informazioni vitali: "Non e' stato detto abbastanza su come e' stato ventilato l'idrogeno". Goto ha anche descritto come "altamente inconsueto e pericoloso" l'uso dell'acqua di mare per raffreddare i reattori di Fukushima-Daiichi.

Descrivendo lo scenario peggiore, l'esperto ha detto che vi sarebbe "la fusione del nucleo. Se le barre cadono e si mescolano con l'acqua il risultato e' un'esplosione di materiale solido, come un vulcano che diffonde materiale radioattivo. Vapore o una esplosione dell'idrogeno possono disperdere le scorie oltre 50 chilometri. E il tutto rischia di essere moltiplicato: ci sono molti reattori nella zona, cosi' ci potrebbero essere molte Cernobyl".
Fonte: http://www.rainews24.rai.it
Link

il giampaolo giuliani giapponese :rolleyes:

jumpjack
13-03-2011, 20:35
quindi le scorie sono un problema finto?
Le scorie sono un problema solo se decidi di "ricaricare" la centrale quand'e' esaurita, cioe' quando togli le vecchie barre e ne metti di nuove.
Ma quelle vecchie dove le metti? :stordita:
Chiudere una centrale per sempre non dovrebbe quindi dare problemi di scorie: tieni il combustibile lì dentro, e chissenefrega. :read:

Quello che non capisco è perchè non sia possibile spegnere un reattore: un reattore nucleare non è fatto di tante barre di materiale fissile ammucchiate insieme in modo che ogni neutrone in fuga incontri abbastanza materiale da mantenere attiva la reazione?
Mbe' ci vuole tanto, invece di inserire barre di grafite tra l'una e l'altra, a sparpagliare tutte le barre sul pavimento, in modo da annullare la massa critica?!? :confused: Cioe', non esiste un sistema di sicurezza di emergenza per staccare tutte le barre e scompaginarle dappertutto?!? :confused: :muro: Saro' nuclear-ignorante, ma mi sembra la cosa più semplice del mondo, non servirebbe neanche la corrente! Una vecchia, cara leva o manovella, si stacca il fondo al reattore, e casca tutto per terra!

Chi ha un caminetto magari capisce meglio cosa intendo: finche' la legna sta ammucchiata, brucia che è un piacere, ma basta sparpagliarla un po', e la fiamma sparisce all'istante, e la brace si spegne dopo un'oretta.

..::DAVE::..
13-03-2011, 20:36
ma gli americani/europei/australiani/russi non possono portare con degli aerei delle pompe di raffreddamento ausiliarie da sostituire al volo con quelle danneggiate?

credo che il problema di sostituire le pompe sia quello che non si può aprire il circuito di raffreddamento sennò esce tutto alla rovescia

fendermexico
13-03-2011, 20:40
il giampaolo giuliani giapponese :rolleyes:
beh che il governo giapponese abbia il vizietto di sminuire e insabbiare è risaputo però

..::DAVE::..
13-03-2011, 20:41
beh che il governo giapponese abbia il vizietto di sminuire e insabbiare è risaputo però

insabbiare evacuando 20 km di raggio attorno alla centrale...

LUVІ
13-03-2011, 20:46
Le scorie sono un problema solo se decidi di "ricaricare" la centrale quand'e' esaurita, cioe' quando togli le vecchie barre e ne metti di nuove.
Ma quelle vecchie dove le metti? :stordita:
Chiudere una centrale per sempre non dovrebbe quindi dare problemi di scorie: tieni il combustibile lì dentro, e chissenefrega. :read:

Quello che non capisco è perchè non sia possibile spegnere un reattore: un reattore nucleare non è fatto di tante barre di materiale fissile ammucchiate insieme in modo che ogni neutrone in fuga incontri abbastanza materiale da mantenere attiva la reazione?
Mbe' ci vuole tanto, invece di inserire barre di grafite tra l'una e l'altra, a sparpagliare tutte le barre sul pavimento, in modo da annullare la massa critica?!? :confused: Cioe', non esiste un sistema di sicurezza di emergenza per staccare tutte le barre e scompaginarle dappertutto?!? :confused: :muro: Saro' nuclear-ignorante, ma mi sembra la cosa più semplice del mondo, non servirebbe neanche la corrente! Una vecchia, cara leva o manovella, si stacca il fondo al reattore, e casca tutto per terra!

Chi ha un caminetto magari capisce meglio cosa intendo: finche' la legna sta ammucchiata, brucia che è un piacere, ma basta sparpagliarla un po', e la fiamma sparisce all'istante, e la brace si spegne dopo un'oretta.

Qui dicono esattamente quello che stai dicendo tu: http://bravenewclimate.com/2011/03/13/fukushima-simple-explanation/

Esattamente:

" This is the so-called “core catcher”. If the core melts and the pressure vessel bursts (and eventually melts), it will catch the molten fuel and everything else. It is built in such a way that the nuclear fuel will be spread out, so it can cool down."

Spero abbia ragione :)

LuVi

ChristinaAemiliana
13-03-2011, 21:00
Quello che non capisco è perchè non sia possibile spegnere un reattore: un reattore nucleare non è fatto di tante barre di materiale fissile ammucchiate insieme in modo che ogni neutrone in fuga incontri abbastanza materiale da mantenere attiva la reazione?
Mbe' ci vuole tanto, invece di inserire barre di grafite tra l'una e l'altra, a sparpagliare tutte le barre sul pavimento, in modo da annullare la massa critica?!? :confused: Cioe', non esiste un sistema di sicurezza di emergenza per staccare tutte le barre e scompaginarle dappertutto?!? :confused: :muro: Saro' nuclear-ignorante, ma mi sembra la cosa più semplice del mondo, non servirebbe neanche la corrente! Una vecchia, cara leva o manovella, si stacca il fondo al reattore, e casca tutto per terra!

Chi ha un caminetto magari capisce meglio cosa intendo: finche' la legna sta ammucchiata, brucia che è un piacere, ma basta sparpagliarla un po', e la fiamma sparisce all'istante, e la brace si spegne dopo un'oretta.

Inserire barre di grafite non è una bella idea: la grafite è un moderatore, quindi aumenteresti la reattività del nocciolo! Le barre di controllo non sono fatte di grafite ma di un materiale che assorbe neutroni e che chiamiamo veleno. Lo stesso principio si può applicare al refrigerante, che nel nostro caso è acqua: ci si scioglie dentro un veleno. E' quello che stanno facendo adesso in Giappone: avrete letto in varie news che i tecnici dichiarano di avere mandato nel reattore acqua contenente boro. Il boro è appunto un veleno neutronico.

Quanto alla tua domanda, l'idea di base è giusta, perché per ridurre la reattività puoi agire sulla composizione materiale (è quello che fai inserendo le barre, oppure acqua borata come refrigerante) oppure sulla geometria del sistema (cambi la forma, anche solo in modo che il rapporto superficie/volume cambi e favorisca le fughe tanto da rendere sottocritico il complesso). Esistono infatti in fisica del reattore due parametri che si chiamano buckling materiale e buckling geometrico e che esprimono proprio questi concetti. Però all'atto pratico non puoi smontare il nocciolo e sparpagliarlo sul pavimento perché, oltre alle considerazioni di sicurezza (le incamiciature delle barre potrebbero rompersi rilasciando i prodotti di fissione, inoltre il combustibile sul pavimento è contenuto peggio che nel suo vessel di acciaio eccetera) non riusciresti più a refrigerarlo efficacemente: devi infatti asportare anche a reattore neutronicamente spento una potenza residua assolutamente non trascurabile che deriva dal decadimento dei prodotti di fissione.

Qualcosa di simile a quello che hai detto tu lo fa il core catcher dei reattori di nuova generazione, però quello serve soprattutto a far sì che un core già fuso sia accolto, contenuto e allargato su una superficie notevole in modo che si possa raffreddare agevolmente. Non è un sistema per spegnere il reattore. :)

Ziosilvio
13-03-2011, 21:04
L'ESPERTO NUCLEARE ACCUSA: TOKYO NON DICE LA VERITÀ

A CURA DI RAINEWS24

CUT
il giampaolo giuliani giapponese :rolleyes:
beh che il governo giapponese abbia il vizietto di sminuire e insabbiare è risaputo però
Vi ricordo che non siamo in SPA.

cangia
13-03-2011, 21:07
ne approfitto per chiedere una cosa che mi sto domandando da molto tempo : se io costruisco una centrale nucleare, la rendo operativa, innesco la fissione .. e dopo 10 anni voglio " spegnere " la centrale perchè inutile ( si è una scusa assurda :D ma facciamo finta che sia vera ) .. è fattibile ? nel senso che una volta spenta poi posso smantellarla pezzo per pezzo e farci un campo da golf ? Oppure una volta innescata la fusione , finchè c'è combustibile dovrò tenerlo dentro il nocciolo finchè non si esaurisce ?

Teox82
13-03-2011, 21:08
21:49 - Le autorità giapponesi temono un'altra esplosione, dopo quella non nucleare di sabato che ha distrutto l'edifico che ospita il reattore numero 1 della centrale di Fukushima. La prossima potrebbe avvenire al numero 3, reattore ad acqua bollente (Bwr) costruito dalla Toshiba nel 1976, con ripercussioni peggiori. Questo perché a differenza del primo, alimentato ad uranio, il numero 3 funziona con una miscela di ossidi di uranio e plutonio.

TGCOM

..::DAVE::..
13-03-2011, 21:16
21:49 - Le autorità giapponesi temono un'altra esplosione, dopo quella non nucleare di sabato che ha distrutto l'edifico che ospita il reattore numero 1 della centrale di Fukushima. La prossima potrebbe avvenire al numero 3, reattore ad acqua bollente (Bwr) costruito dalla Toshiba nel 1976, con ripercussioni peggiori. Questo perché a differenza del primo, alimentato ad uranio, il numero 3 funziona con una miscela di ossidi di uranio e plutonio.

TGCOM

la notizia gira da oggi pomeriggio per ora, per fortuna, non sembra esserci stata

ezio
13-03-2011, 21:19
Non mi pare sia stato detto, ci sono ancora scosse di forte entità o sono previste nell'immediato futuro in quella zona?

bellastoria
13-03-2011, 21:21
Non mi pare sia stato detto, ci sono ancora scosse di forte entità o sono previste nell'immediato futuro in quella zona?
L'unità metereologica giapponese prevede scosse al 7° grado della scala Richter con un 70% di probabilità nei prossimi 3 giorni.

..::DAVE::..
13-03-2011, 21:22
Non mi pare sia stato detto, ci sono ancora scosse di forte entità o sono previste nell'immediato futuro in quella zona?

http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php
un bello sciame

Gabry93
13-03-2011, 21:29
2reattore ad acqua bollente (Bwr)
TGCOM

...

cangia
13-03-2011, 21:30
L'unità metereologica giapponese prevede scosse al 7° grado della scala Richter con un 70% di probabilità nei prossimi 3 giorni.

:eek:

ezio
13-03-2011, 21:32
L'unità metereologica giapponese prevede scosse al 7° grado della scala Richter con un 70% di probabilità nei prossimi 3 giorni.
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php
un bello sciame
Azz, pensavo che le previsioni fossero migliori...
Grazie anche per il link.

+Benito+
13-03-2011, 21:33
Nessuna delle altre centrali sta subendo danni? In questo momento avere anche solo due o tre centrali in aree diverse del paese con rischi di importante contaminazione sarebbe una situazione di una drammaticità pari a quella di una glaciazione. Non immagino quanto del giappone potrebbe rimanere dov è e quanto dovrebbe essere, in qualche modo, "evacuato".
Spero che la situazione non peggiori così tanto.

Domanda per i nucleari: questo reattore è a pochi metri dal mare. Eventualmente, costruire un muro di contenimento molto alto (esempio: 50 metri) e spesso il dovuto, e costruire un involucro ora, con ora intendo proprio ORA che la radioattività pare essere ancora moderatamente contenuta, potrebbe servire in un futuro o sarebbe ininfluente? Ci vorrebbero comunque alcuni mesi di lavoro impiegando una mole assurda di personale, ma ci sarebbe, ipotizzo, qualcosa di più su cui agire.

Posare successivamente mediante gru o elicotteri delle lastre metalliche di copertura e riempire il tutto con acqua di mare (magari additivata) potrebbe contribuire in qualche modo a confinare il volume radioattivo?

Intendo: c'è qualcosa di teorico per inglobare con certezza l'emissione o no?

bellastoria
13-03-2011, 21:58
Nessuna delle altre centrali sta subendo danni? In questo momento avere anche solo due o tre centrali in aree diverse del paese con rischi di importante contaminazione sarebbe una situazione di una drammaticità pari a quella di una glaciazione. Non immagino quanto del giappone potrebbe rimanere dov è e quanto dovrebbe essere, in qualche modo, "evacuato".
Spero che la situazione non peggiori così tanto.
Ho seguito nel pomeriggio un live stream (http://www.ustwrap.info/show/yokosonews) in cui un giornalista giapponese - Kats - traduce in tempo reale i comunicati stampa e le varie notizie dei giornali giapponesi. Ha lasciato una sorta di "riassunto" di 40 minuti sul sito in caso :asd:
Comunque, in sintesi, dai comunicati giapponesi c'è:
- l'impianto di Tokai che è un "pool thermo nuclear power plant" :confused: e da quello che ho capito è dismesso o, in ogni caso, nn ha problemi di refrigerazione.
- Onagawa in cui il livello di radiazioni è estremamente contenuto (20 µS mi pare) e nn sembrano esserci problemi.
- E Fukushima in cui la situazione era stabile fino alle 3 ora locale, e si aspettava un comunicato ufficiale per sapere se avrebbero sfiatato nuovamente il reattore.

Buona parte degli altri reattori sono stati spenti automaticamente (ECCS) durante il terremoto, percui adesso c'è una produzione di energia ridotta e ci saranno un tot di black out programmati fino ad aprile, che interesseranno tutto il Giappone, incluso Tokio. Nel mentre rimetteranno in funzione qualche centrale termoelettrica per tamponare.

Teox82
13-03-2011, 22:02
Qui si parla addirittura di complotto http://www.ecplanet.com/node/2371

fendermexico
13-03-2011, 22:04
Qui si parla addirittura di complotto http://www.ecplanet.com/node/2371

mi sembra un sito un po' "particolare"...

...vanna marchi docet

jumpjack
13-03-2011, 22:16
Impessionante la sequenza temporale delle scosse!
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/

Qualcuno ha voglia di fare un video da caricare su youtube? Non ho il programma adatto... :stordita:

Ziosilvio
13-03-2011, 22:23
Qui si parla addirittura di complotto http://www.ecplanet.com/node/2371
Su un sito che si chiama "l'altra informazione"? Chissà perché, me l'aspettavo...
mi sembra un sito un po' "particolare"...

...vanna marchi docet
Sembra anche a me.
Per cortesia: rimaniamo entro i binari della scienza.

fendermexico
13-03-2011, 22:33
ore 23:27 italiane
Radiation levels at Fukushima 1 nuclear plant have again topped legal limits, Kyodo News network says.

fonte BBC

The Pein
13-03-2011, 22:35
ore 23:27 italiane
Radiation levels at Fukushima 1 nuclear plant have again topped legal limits, Kyodo News network says.

fonte BBC

Quanto è complicato stò nucleare.... :muro: :muro: :muro:

limpid-sky
13-03-2011, 22:49
appena sentito al tg3 che la licenza per le centrali era scaduta a febbraio ma era stata prolungata per altri 10 anni.

*sasha ITALIA*
13-03-2011, 23:11
http://www.abc.net.au/news/events/japan-quake-2011/beforeafter.htm

Haruhi85
14-03-2011, 00:35
ore 23:27 italiane
Radiation levels at Fukushima 1 nuclear plant have again topped legal limits, Kyodo News network says.

fonte BBC

non sono un esperto nucleare, ma visto che hanno aperto la valvola di sfogo della pressione del reattore 3, è normale che nell'aria si siano registrati degli aumenti di radiazioni. Era successa la stessa cosa con il reattore 1, e da 1000 siamo passati a 17 nel giro di un giorno, quindi direi di non preoccuparsi.
Bisogna soltanto pregare che l'acqua di mare mantenga stabili i due reattori per ancora una settimana (poi in teoria il reattore dovrebbe essere praticamente spento)

Gremo
14-03-2011, 01:47
Impessionante la sequenza temporale delle scosse!
http://jumpjack.wordpress.com/2011/03/13/animazione-googleearth-terremoto-giappione-marzo-2011/

Qualcuno ha voglia di fare un video da caricare su youtube? Non ho il programma adatto... :stordita:

L'ho fatto...deve solo renderizzarsi e caricarlo, è ok per te? Vuoi che link quella pagina?

Grazie per il file!

LUVІ
14-03-2011, 06:29
5Fukushima, sette dispersi 2 –
Sette persone, tra cui sei soldati, sono disperse dopo le due esplosioni che si sono verificate oggi nella centrale nucleare di Fukushima, nel nord del Paese. Tre persone sono rimasta ferite. Lo afferma la Tepco, la società che gestisce l' impianto
07:02Nuova esplosione a Fukushima 1 –
Un' esplosione di idrogeno si è verificata nell' impianto nucleare di Fukushima, secondo l' agenzia governativa per la sicurezza nucleare

*sasha ITALIA*
14-03-2011, 06:32
quindi è saltato anche il 3

sbudellaman
14-03-2011, 06:38
07:02Nuova esplosione a Fukushima 1 –
Un' esplosione di idrogeno si è verificata nell' impianto nucleare di Fukushima, secondo l' agenzia governativa per la sicurezza nucleare

Azzo...

*sasha ITALIA*
14-03-2011, 06:47
07:37 Fermo il sistema di raffreddamento di Fukushima

Il sistema di raffreddamento del reattore 2 della centrale di Fukushima si è bloccato, lo ha comunicato la Tepco proprietaria dell'impianto

X360X
14-03-2011, 06:50
stavo ascoltando su rainews24

http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php

ora stanno dando la nhk (che parla di borsa però)

le notizie non sono rassicuranti

dibe
14-03-2011, 06:52
quindi adesso hanno problemi all'1, al 2 e al 3?? :help: :doh:

X360X
14-03-2011, 06:56
http://www.corriere.it/esteri/11_marzo_14/giappone-esplosioni-fukushima_f188bbda-4e00-11e0-992a-dbfddd704513.shtml

Nuove esplosioni in centrale Fukushima
Tre feriti e sette dispersi al reattore 3

Il livello di radioattività sarebbe comunque basso.
La Borsa di Tokyo cede oltre il 6%

MILANO - Due nuove esplosioni alla centrale di Fukushima 1, danneggiata dal terremoto di venerdì scorso. Questa volta al reattore numero 3, ma anche al reattore 2 l'impianto di raffreddamento è entrato in avaria. Gli scoppi, avvenuti alle 11 (le 3 in Italia) sono stati provocati dall'idrogeno e sette persone sono date per disperse, tra cui sei soldati, ha reso noto la Tepco (Tokyo Electric Power), la società che gestisce l'impianto, secondo la quale il livello di radiazioni nell'unità 3 si attestava a 10,65 microsievert, di gran lunga al di sotto dei 500 microsievert per i quali il gestore sarebbe obbligato per legge a riferire al governo. I feriti sono tre, mentre altre fonti parlano di nove. L'Agenzia internazionale dell'energia atomica (Aiea) ha ricevuto notizie dalle autorità nipponiche che le strutture di contenimento del reattore non sono state danneggiate. Le esplosioni - sentite fino a 40 km di distanza - sono state simili a quella che si era verificata sabato nel reattore 1. Secondo le autorità giapponesi le possibilità di un'estesa fuga di gas radioattivo dalla centrale sono attualmente «molto basse». Nelle altre due centrali che domenica destavano preoccupazione, Onagawa e Tokai, sono stati rimessi in funzione gli impianti di raffreddamento.

*sasha ITALIA*
14-03-2011, 06:58
ecco l'esplosione al reattore 3!

http://www.youtube.com/watch?v=_85UQEOAW9w

+Benito+
14-03-2011, 07:01
chiedo info: supponiamo lo scenario peggiore.
Sembra che ci siano problemi seri a tre reattori. Nel caso tutti fondessero per mancanza di raffreddamento, quali sono le conseguenze e le procedure?

Korn
14-03-2011, 07:01
butta male...

ALIEN3
14-03-2011, 07:06
L'esplosione da cosa è provocata comunque? Solo dalla fuoriuscita di idrogeno? (almeno da quello che ho letto).


Byezzzzzzzzzzzzzzzz

X360X
14-03-2011, 07:07
Spero che le parole del direttore della centrale siano reali, lui rassicurava...

Io non ne capisco, ma non mi pare proprio una situazione tranquillamente gestibile

metalfreezer
14-03-2011, 08:07
ecco l'esplosione al reattore 3!

http://www.youtube.com/watch?v=_85UQEOAW9w

Ha fatto un mini fungo atomico :eek: azz....

WhiteBase
14-03-2011, 08:12
Adesso pure il vulcano! http://www.nydailynews.com/news/world/2011/03/13/2011-03-13_hundreds_flee_in_japan_after_shinmoedake_volcano_begins_spewing_ash_boulders.html

veramente mancano all'appello solo Godzilla e la canonica invasione aliena! :doh: :eek:

X360X
14-03-2011, 08:17
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Japan_location_map_with_side_map_of_the_Ryukyu_Islands.svg/272px-Japan_location_map_with_side_map_of_the_Ryukyu_Islands.svg.png

il vulcano che sta eruttando

edit
non si vede nell'immagine, è segnato quì
http://en.wikipedia.org/wiki/Shinmoedake
è nella parte più in basso del giappone

Gremo
14-03-2011, 08:18
Video animazione di jumpjack sulle scosse (http://www.youtube.com/watch?v=xylDxj6-9dY&hd=1) :eek:

iorfader
14-03-2011, 08:18
Adesso pure il vulcano! http://www.nydailynews.com/news/world/2011/03/13/2011-03-13_hundreds_flee_in_japan_after_shinmoedake_volcano_begins_spewing_ash_boulders.html

veramente mancano all'appello solo Godzilla e la canonica invasione aliena! :doh: :eek:

non mi stupirei se a sto punto, da una faglia apertasi con questo immenso terremoto, spuntino fuori nimali preistorici...mancano solo loro:muro:

X360X
14-03-2011, 08:20
il video del vulcano

http://www.youtube.com/watch?v=Rf56QJZxHCk&feature=player_embedded

CYRANO
14-03-2011, 08:23
mi chiedo chi gliel'ha mandata a sti poveri japponesi...


C;;,;,d;,d;,d

bellastoria
14-03-2011, 08:25
Adesso pure il vulcano! http://www.nydailynews.com/news/world/2011/03/13/2011-03-13_hundreds_flee_in_japan_after_shinmoedake_volcano_begins_spewing_ash_boulders.html

veramente mancano all'appello solo Godzilla e la canonica invasione aliena! :doh: :eek:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/98/Japan_location_map_with_side_map_of_the_Ryukyu_Islands.svg/272px-Japan_location_map_with_side_map_of_the_Ryukyu_Islands.svg.png

il vulcano che sta eruttando

edit
non si vede nell'immagine, è segnato quì
http://en.wikipedia.org/wiki/Shinmoedake
è nella parte più in basso del giappone

il video del vulcano

http://www.youtube.com/watch?v=Rf56QJZxHCk&feature=player_embedded

Il vulcano erutta da più di due mesi e nn ha causato nessun morto né ferito mi pare.

iorfader
14-03-2011, 08:26
il video del vulcano

http://www.youtube.com/watch?v=Rf56QJZxHCk&feature=player_embedded

be tutto il giappone è di origine vulcanica se non sbaglio:help: quindi non mi stupisco che stia eruttando...la cosa che non capisco sono quei fulmini che si vedono nel fumo nero...ma che razzo sono?:eek:

WhiteBase
14-03-2011, 08:29
Il vulcano erutta da più di due mesi e nn ha causato nessun morto né ferito mi pare.

Si, anche se hanno evacuato preventivamente gli abitanti... Non riguarda la zona interessata dal sisma, ma porca paletta il Giappone in questi giorni è proprio sfortunato!

zappy
14-03-2011, 08:29
No, perché questi reattori hanno un contenimento pensato e progettato per "contenere" il reattore (e tutto ciò che ne può derivare) in caso di guai; gli RBMK avevano un si stema che serviva a isolare pezzi di circuito dal resto, così nel caso di rottura tipo LOCA isolavano solo la parte interessata; nel caso di problemi "globali", come s'è tristemente visto, non si poteva fare nulla.

Poi oh, se non mi vuoi credere, non credermi. :D

scusa, ma dal disegno NON mi sembra affatto. lo schermo biologico superiore in cemento è apribile per la sostituzione del combustibile, ed affaccia direttamente sul fabbricato leggero soprastante che è esploso.
Un "contenimento" modernamente inteso racchiude ANCHE tale spazio.

Per un BWR da 1000MWe la carica di uranio è circa 100 tonnellate.

io intendevo qual'è la massa critica del combustibile di un pwr, non quanto uranio c'è complessivamente... :confused:

X360X
14-03-2011, 08:32
Il vulcano erutta da più di due mesi e nn ha causato nessun morto né ferito mi pare.

credo si fosse fermato dopo l'eruzione di inizio anno e ha ripreso ieri a vedere la data del video

morti o feriti sicuramente non ce ne saranno e la zona del vulcano mi pare altrove rispetto a quella colpita dal sisma, ma di certo è una grana in più (credo che i voli da/per quella zona vengano bloccati)

zappy
14-03-2011, 08:32
No! Proprio assolutamente no. I tubi in pressione sono i più pericolosi, perché se se ne "tappa" uno (ossia, se per qualche motivo NON riesci più a farci passare dentro il refrigerante), allora quella barra è persa e non ci vuol molto perché il guaio si propaghi alle altre (basta che il calore deformi i tubi impedendo il passaggio del refrigerante). Il tutto "a bagno nel pentolone", viceversa, rende molto più facile il raffreddamento e/o l'allagamento del nocciolo.

Ho letto informazioni che sostengono il contrario. tanto più che tale tecnica è usata anche nei CANDU, nei magnox/AGR e nel Cirene.

e se un canale si intasa la barra la puoi sfilare immediatamente senza dover neanche farmare il reattore, come infatti avviene di prassi nei reattori concepiti a tubi. Basta accorgersene in tempo.

Mi spiace ma penso di avere quantomeno il 50% della ragione ;)

fendermexico
14-03-2011, 08:40
be tutto il giappone è di origine vulcanica se non sbaglio:help: quindi non mi stupisco che stia eruttando...la cosa che non capisco sono quei fulmini che si vedono nel fumo nero...ma che razzo sono?:eek:

penso si tratti di fulmini globulari
si formano per via di fenomeni elettromagnetici presenti nel sottosuolo

si videro anche quando si formarono delle fratture nel suolo pochi instanti prima il terremoto dell'Aquila

iorfader
14-03-2011, 08:41
penso si tratti di fulmini globulari
si formano per via di fenomeni elettromagnetici presenti nel sottosuolo

si videro anche quando si formarono delle fratture nel suolo pochi instanti prima il terremoto dell'Aquila

lol pazzesco!

zappy
14-03-2011, 08:44
non sono un esperto nucleare, ma visto che hanno aperto la valvola di sfogo della pressione del reattore 3, è normale che nell'aria si siano registrati degli aumenti di radiazioni. Era successa la stessa cosa con il reattore 1, e da 1000 siamo passati a 17 nel giro di un giorno, quindi direi di non preoccuparsi.

guarda che vuol solo dire che la nube si è SPOSTATA, mica è sparita... :muro:

!fazz
14-03-2011, 08:44
Ho letto informazioni che sostengono il contrario. tanto più che tale tecnica è usata anche nei CANDU, nei magnox/AGR e nel Cirene.

e se un canale si intasa la barra la puoi sfilare immediatamente senza dover neanche farmare il reattore, come infatti avviene di prassi nei reattori concepiti a tubi. Basta accorgersene in tempo.

Mi spiace ma penso di avere quantomeno il 50% della ragione ;)

è questo il punto un sistema di emergenza deve riuscire ad intervenire anche con l'emergenza manifesta e inoltre il candu è progettato in modo diverso,

il fascio tubiero del candu è progettato per far si che nel caso di surriscaldamento le barre di deformino secondo una determinata geometria che sfavorisce la cattura neutronica e quindi il contenimento della reazione ma riguardo al raffreddamento di emergenza è facile capire che il "pentolone" permette un raffreddamento più omogeneo

fendermexico
14-03-2011, 08:45
lol pazzesco!

eh sì oltretutto sono molto presenti come immagine, nella cultura giapponese

infatti goku, ryu+jen di street fighter ; etc etc
dalle mani emanano proprio dei fulmini globulari

iorfader
14-03-2011, 08:48
eh sì oltretutto sono molto presenti come immagine, nella cultura giapponese

infatti goku, ryu+jen di street fighter ; etc etc
dalle mani emanano proprio dei fulmini globulari

goku XD da quanto non sentivo sto nome!!! bei ricordi :O

zappy
14-03-2011, 08:49
ecco l'esplosione al reattore 3!

http://www.youtube.com/watch?v=_85UQEOAW9w

dalla forma della nube fortemente protesa verso l'alto, Imho si può ipotizzare la perdita del contenimento primario.

Mentre per il reattore 1 l'esplosione è soprattutto orizzontale e riguarda l'edificio leggero soprastante il reattore, per il 3 (ammesso che abbia una costruzione uguale all'1), è evidente che l'esplosione è satta fortemente canalizzata verso l'alto.
E guarda caso il contenimento primario è proprio un cilindro verticale apribile dall'alto.
In pratica l'ultima barriera prima dello scoperchiamento completo è solo più il vessel.

Imho e con beneficio d'inventario.

AlexSwitch
14-03-2011, 08:50
chiedo info: supponiamo lo scenario peggiore.
Sembra che ci siano problemi seri a tre reattori. Nel caso tutti fondessero per mancanza di raffreddamento, quali sono le conseguenze e le procedure?

Lo scenario è già il peggiore, tecnicamente parlando, perchè 2 reattori sono già fusi ( 1 e 3 ) ed un altro ( 2 ) sta cominciando ad avere gli stessi problemi di raffreddamento. Tutto ciò è dovuto al blocco dei sistemi di raffreddamento ad alta pressione del nocciolo, che non riescono a tenere sufficientemente " bagnate " le barre di combustibile che si surriscaldano.
Per prevenire una catastrofe tipo Chernobyl ( ho letto che i reattori giapponesi hanno una potenza termica 100 volte superiore a quello russo esploso nel 1986 - da confermare ), hanno cominciato a pompare acqua marina arricchita di acido borico tra il contenitore del nocciolo del reattore ( vessel ) e il suo contenimento, ma la temperature non si stanno stabilizzando ( ieri gli scienziati e tecnici intervistati dalla NHK parlavano di " recovery failure " ).
Fino a quando il contenimento del reattore reggerà non ci saranno grossi problemi di radioattività ma, Dio non voglia, dovessero cedere, potrebbe verificarsi una contaminazione massiva...

zappy
14-03-2011, 08:50
Ha fatto un mini fungo atomico :eek: azz....

una esplosione atomica è comunque impossibile. sono SEMPRE ESPLOSIONI CHIMICHE.
non che sia una gran consolazione, perchè c'è il rischio che siano sparati in giro pezzi di combustibile altissimamente radioattivo.

zappy
14-03-2011, 08:51
mi chiedo chi gliel'ha mandata a sti poveri japponesi...

davvero :(

AlexSwitch
14-03-2011, 08:52
dalla forma della nube fortemente protesa verso l'alto, Imho si può ipotizzare la perdita del contenimento primario.

Mentre per il reattore 1 l'esplosione è soprattutto orizzontale e riguarda l'edificio leggero soprastante il reattore, per il 3 (ammesso che abbia una costruzione uguale all'1), è evidente che l'esplosione è satta fortemente canalizzata verso l'alto.
E guarda caso il contenimento primario è proprio un cilindro verticale apribile dall'alto.
In pratica l'ultima barriera prima dello scoperchiamento completo è solo più il vessel.

Imho e con beneficio d'inventario.

... ed era anche di colore diverso, più scura per il reattore 3....

zappy
14-03-2011, 08:56
è questo il punto un sistema di emergenza deve riuscire ad intervenire anche con l'emergenza manifesta e inoltre il candu è progettato in modo diverso,

il fascio tubiero del candu è progettato per far si che nel caso di surriscaldamento le barre di deformino secondo una determinata geometria che sfavorisce la cattura neutronica e quindi il contenimento della reazione ma riguardo al raffreddamento di emergenza è facile capire che il "pentolone" permette un raffreddamento più omogeneo

non ho detto che candu e rbmk abbiano lo stesso grado di sicurezza. :)
dico solo che una costruzione a canali mi pare abbia dei vantaggi intrinseci riguardo alla formazione di masse critiche rispetto ad una costruzione a vessel unico, quando si verifica una fusione.
ovvio che poi ci sono molti altri fattori, per es nel candu si può svuotare la calandria mentre se la moderazione è a grafite ovviamente no.

WhiteBase
14-03-2011, 08:57
goku XD da quanto non sentivo sto nome!!! bei ricordi :O

A proposito di Goku.... al momento fra i mangaka di cui non si hanno più notizie figura Akira Toriyama
qui trovate la lista completa (https://spreadsheets.google.com/lv?authkey=CMuhlv8M&hl=en&key=tb1NuX_VLWlneqTKA7zcJsg&f=true&gid=1)

ezio
14-03-2011, 09:00
Video animazione di jumpjack sulle scosse (http://www.youtube.com/watch?v=xylDxj6-9dY&hd=1) :eek:
Incredibile la successione delle scosse e la distribuzione delle stesse da metà video in poi...
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php
un bello sciame
Proprio poco fa al tg5 parlavano di un'ennesima scossa (magnitudo 6).

AlexSwitch
14-03-2011, 09:01
Il reattore No. 2 ha perso completamente il refrigerante e l'impianto di pompaggio è fermo!!! Fonte NHK su comunicato di Agenzia Governativa.

iorfader
14-03-2011, 09:04
A proposito di Goku.... al momento fra i mangaka di cui non si hanno più notizie figura Akira Toriyama
qui trovate la lista completa (https://spreadsheets.google.com/lv?authkey=CMuhlv8M&hl=en&key=tb1NuX_VLWlneqTKA7zcJsg&f=true&gid=1)

in che senso? che possono essere morti nel terremoto?:eek:

Gremo
14-03-2011, 09:05
Incredibile la successione delle scosse e la distribuzione delle stesse da metà video in poi...

Se noti prima della 8.9 c'è una "pausa" di alcuni secondi che corrispondono a 5-6 ore del mattino del 13. Questo ha qualche significato in uno sciame sismico o è del tutto casuale? :confused:

X360X
14-03-2011, 09:07
esplosione nel reattore 3, oltre alle 2 precedenti

iorfader
14-03-2011, 09:08
esplosione nel reattore 3, oltre alle 2 precedenti

be dai...amen...esploso anche questo ora dovremmo aver finito con le brutte notizie spero:muro: :rolleyes:

zappy
14-03-2011, 09:10
... ed era anche di colore diverso, più scura per il reattore 3....

il colore è solo la maggior massa di cemento, imho.

a me preoccupa molto di più la forma "verticale" e fortemente proiettata del botto.

piuttosto, si vedono dei grossi pezzi solidi ricadere attorno :eek:
e le immagini post-esplosione testimoniano danni al fabbricato "pesante" sottostante quello "leggero".

Gremo
14-03-2011, 09:11
Nuove immagini di Sendai devastata (http://news.bbc.co.uk/today/hi/today/newsid_9423000/9423940.stm) :(

zappy
14-03-2011, 09:13
Il reattore No. 2 ha perso completamente il refrigerante e l'impianto di pompaggio è fermo!!! Fonte NHK su comunicato di Agenzia Governativa.

attenzione che i media italiani hanno fatto un po' di confusione fra 1, 2 e 3.

l'altro giorno è esploso l'1
stanotte (ora italiana) è esploso il 3.
il 2 per ora sembra avere "problemi di raffreddamento" a quanto avevo sentito anche se il forte botto del 3 magari ha fatto danni anche intorno.

AlexSwitch
14-03-2011, 09:14
il colore è solo la maggior massa di cemento, imho.

a me preoccupa molto di più la forma "verticale" e fortemente proiettata del botto.

piuttosto, si vedono dei grossi pezzi solidi ricadere attorno :eek:
e le immagini post-esplosione testimoniano danni al fabbricato "pesante" sottostante quello "leggero".

Infatti io volevo intendere proprio quello.... paragonando la prima esplosione registrata ieri con quest'ultima, quella del No.3 pare molto più violenta e massiva....

AlexSwitch
14-03-2011, 09:17
attenzione che i media italiani hanno fatto un po' di confusione fra 1, 2 e 3.

l'altro giorno è esploso l'1
stanotte (ora italiana) è esploso il 3.
il 2 per ora sembra avere "problemi di raffreddamento" a quanto avevo sentito anche se il forte botto del 3 magari ha fatto danni anche intorno.

Io riporto direttamente le notizie della TV Giapponese ( NHK world ).... per il No.2 hanno dichiarato che il nocciolo è privo completamente di refrigerante e i sistemi di pompaggio sono fuori uso.... Non escludono esplosioni anche per questa unità....

!fazz
14-03-2011, 09:19
non ho detto che candu e rbmk abbiano lo stesso grado di sicurezza. :)
dico solo che una costruzione a canali mi pare abbia dei vantaggi intrinseci riguardo alla formazione di masse critiche rispetto ad una costruzione a vessel unico, quando si verifica una fusione.
ovvio che poi ci sono molti altri fattori, per es nel candu si può svuotare la calandria mentre se la moderazione è a grafite ovviamente no.

dimentichi che affinchè ci sia reazione ogni barra deve essere cmq una massa critica anche in un fascio tubiero

ezio
14-03-2011, 09:20
Se noti prima della 8.9 c'è una "pausa" di alcuni secondi che corrispondono a 5-6 ore del mattino del 13. Questo ha qualche significato in uno sciame sismico o è del tutto casuale? :confused:
Vero, non c'avevo fatto caso preso dal resto.
Qui servirebbe il parere dei più esperti...

eraser
14-03-2011, 09:21
Japanese authorities say they have safely cooled down two nuclear reactors at the Fukushima Daini plant, near the Fukushima Daiichi plant where efforts continue to cool three overheating reactors, local media reports.

Japanese officials are playing down any health risk, but the US military said it had moved away from the area after one of its aircraft carriers detected low-level radiation 100 miles (160km) offshore.

zappy
14-03-2011, 09:23
esplosione nel reattore 3, oltre alle 2 precedenti

a me risulta UNA esplosione "precedente" cioè quella all'1 dell'altro giorno.
ora il 3.

X360X
14-03-2011, 09:23
attenzione che i media italiani hanno fatto un po' di confusione fra 1, 2 e 3.

l'altro giorno è esploso l'1
stanotte (ora italiana) è esploso il 3.
il 2 per ora sembra avere "problemi di raffreddamento" a quanto avevo sentito anche se il forte botto del 3 magari ha fatto danni anche intorno.

per terza esplosione che intendevano su rainews? non quella dell'ultimo reattore? (che poi a quanto pare non è il 3 ma il 2)

Raven
14-03-2011, 09:25
Japanese authorities say they have safely cooled down two nuclear reactors at the Fukushima Daini plant, near the Fukushima Daiichi plant where efforts continue to cool three overheating reactors, local media reports.

Japanese officials are playing down any health risk, but the US military said it had moved away from the area after one of its aircraft carriers detected low-level radiation 100 miles (160km) offshore.

mah... qualcuno non la racconta giusta, mi sa...

fendermexico
14-03-2011, 09:25
per terza esplosione che intendevano su rainews?

che secondo me nel leggere la notizia gli speaker, forse poco informati, l'hanno interpretata male
cioè hanno letto sul foglio "esploso il terzo reattore" pensavano che è "il terzo ad eplodere" e l'hanno detta così
e non che sia il numero identificativo

zappy
14-03-2011, 09:26
Infatti io volevo intendere proprio quello.... paragonando la prima esplosione registrata ieri con quest'ultima, quella del No.3 pare molto più violenta e massiva....

quoto. anche perchè il reattore è (era) da ~700MW contro i ~400MW dell'1.
Più grande + problemi + botto

fendermexico
14-03-2011, 09:27
mah... qualcuno non la racconta giusta, mi sa...

no no è giusto.

Loro qui parlano dell'altra centrale, quella che si chiama DAINii

i problemi sono ai reattori della centrale che si chiama DAICHII

zappy
14-03-2011, 09:29
dimentichi che affinchè ci sia reazione ogni barra deve essere cmq una massa critica anche in un fascio tubiero

Non ne sono certo...
e comunque tu dimentichi che senza la grafite che modera...

ma siamo OT.

WhiteBase
14-03-2011, 09:30
in che senso? che possono essere morti nel terremoto?:eek:

si spera di no, ma al momento sono dispersi

eraser
14-03-2011, 09:30
mah... qualcuno non la racconta giusta, mi sa...

Infatti, c'è qualcosa che non mi torna