View Full Version : Terremoto in Giappone 11 marzo 2011: cause, eventi e conseguenze
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
ConteZero
22-04-2011, 09:35
Come volevasi dimostrare...
Kyushu Electric Power Co. will have to delay the restart of two nuclear reactors currently undergoing regular checks at its Genkai power plant in Saga Prefecture beyond May due to a lack of consent from the local community, the prefectural assembly chief said Friday.
...ora i giapponesi (japan wide) non vogliono più l'energia nucleare.
microcip
22-04-2011, 10:26
...ora i giapponesi (japan wide) non vogliono più l'energia nucleare.
ovvero come distruggere il paese più avanzato del mondo in campo elettronico in un paio d'anni, quando avranno un kw/h paragonabile al nostro si renderanno conto della cappellata, purtroppo(per loro) ormai sarà tardi.
Largo a taiwan,cina,hong kong,korea & co...li si che le centrali a carbone sono salutari!
ConteZero
22-04-2011, 10:45
ovvero come distruggere il paese più avanzato del mondo in campo elettronico in un paio d'anni, quando avranno un kw/h paragonabile al nostro si renderanno conto della cappellata, purtroppo(per loro) ormai sarà tardi.
Largo a taiwan,cina,hong kong,korea & co...li si che le centrali a carbone sono salutari!
Poi mi presti la sfera di cristallo ?
momo-racing
22-04-2011, 10:50
...ora i giapponesi (japan wide) non vogliono più l'energia nucleare.
qualcuno dovrebbe però spiegare ai giapponesi che la mole spropositata di insegne luminose che hanno e l'aria condizionata che tengono a 18 gradi in qualsiasi luogo, pure nei cessi pubblici, durante tutto luglio e agosto, non funziona semplicemente grazie al kami dell'elettricità. O ridefiniscono il loro stile di vita o di centrali nucleari finiranno per doverne costruire di nuove, altro che rinunciare a quelle che hanno.
ConteZero
22-04-2011, 11:02
qualcuno dovrebbe però spiegare ai giapponesi che la mole spropositata di insegne luminose che hanno e l'aria condizionata che tengono a 18 gradi in qualsiasi luogo, pure nei cessi pubblici, durante tutto luglio e agosto, non funziona semplicemente grazie al kami dell'elettricità. O ridefiniscono il loro stile di vita o di centrali nucleari finiranno per doverne costruire di nuove, altro che rinunciare a quelle che hanno.
Come insegna l'Italia il consumo è funzione del costo.
Quando la bolletta aumenta il consumo scende.
Magari è la volta buona che i giapponesi s'accorgono che negli uffici si può lavorare anche in camicia, senza tenere addosso la giacca per questioni di "stile".
Come volevasi dimostrare...
...ora i giapponesi (japan wide) non vogliono più l'energia nucleare.
Japan wide?
Fonte?
+Benito+
22-04-2011, 11:21
Una cosa non mi è ben chiara, come fanno i detriti che sono sparsi intorno agli edifici dei reattori ad essere così radioattivi da creare problemi. Non dovrebbero essere derivati dalle pareti degli edifici a causa delle esplosioni di idrogeno? I tentativi di sfiato dei reattori precedenti le esplosioni hanno contaminato così tanto gli edifici?
【No.1 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
▼From samples collected 30 meters north of the outlets of the Unit 5-6 at 09:00 April 20.
Iodine 131: 0.071 Bq/cc (1.8 times the limit)
Cesium 134: 0.15 Bq/cc (2.5 times the limit)
Cesium 137: 0.14 Bq/cc (1.6 times the limit)
▼From samples collected 330 meters south of the outlets of the Unit 1-4 at 08:40 April 20.
Iodine 131: 0.14 Bq/cc (3.5 times the limit)
Cesium 134: 0.23 Bq/cc (3.8 times the limit)
Cesium 137: 0.25 Bq/cc (2.8 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.2 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
▼From samples collected near the outlets of the Unit 3-4 at 08:35 April 20. 10km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.19 Bq/cc (4.8 times the limit)
Cesium 134: 0.32 Bq/cc (5.3 times the limit)
Cesium 137: 0.34 Bq/cc (3.8 times the limit)
▼From samples collected 7km south of the outlets of the Unit 1-2 at 08:00 April 20. 16km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.13 Bq/cc (3.3 times the limit)
Cesium 134: 0.22 Bq/cc (3.7 times the limit)
Cesium 137: 0.24 Bq/cc (2.7 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.1 Plant : Air dose 】
▼southern side of The main office: 500 meters north-west of the Unit 2 .
489 μSv/h Time:08:00 April 21,2011 Winds: easterly 2.2 m/s
▼near the West Gate : 1,100 meters west of the Unit 2 .
27.1 μSv/h Time:08:00 April 21, 2011 Winds: easterly 2.2 m/s.
There was no neutron dose detected.
E le piscine del combustibile? :stordita: la maggior parte dell'idrogeno che ha causato le esplosione con ottima probabilità proviene dal surriscaldamento di quelle barre.
ConteZero
22-04-2011, 11:28
Japan wide?
Fonte?
http://wikitravel.org/upload/en/f/f2/Japan_saga_map_small.png
La prefettura di Saga è quella scura nell'immagine.
Come insegna l'Italia il consumo è funzione del costo.
Quando la bolletta aumenta il consumo scende.
Sì, quello per le case perchè non ci sono alternative.
Per le industria, la produzione è funzione del costo: quando aumenta il costo, la produzione va altrove.
ConteZero
22-04-2011, 11:31
Sì, quello per le case perchè non ci sono alternative.
Per le industria, la produzione è funzione del costo: quando aumenta il costo, la produzione va altrove.
Un po'difficile spostare un altoforno o un petrolchimico (specie quando funziona perfettamente).
Più semplicemente in quegli ambiti si cercherà di risparmiare energia, puntando su soluzioni più energeticamente vantaggiose.
E'un aumento del costo dell'energia, non il giorno del giudizio universale...
Io penso che chi abita in Giappone OGGI avrebbe preferito una politica energetica "stile Italia".
Sarebbe?
Buttarsi su petrolio e carbone dipendendo dal ciclo mestruale di qualche paese arabo, comprare energia (nucleare) dall'estero e fare blackout programmati al primo problema, dopo aver buttato miliardi in centrali smantellate prima di entrare in funzione e senza avere un piano energetico degno di questo nome per trent'anni?
Io non ne sarei così sicuro.
Un po'difficile spostare un altoforno o un petrolchimico (specie quando funziona perfettamente).
Più semplicemente in quegli ambiti si cercherà di risparmiare energia, puntando su soluzioni più energeticamente vantaggiose.
E'un aumento del costo dell'energia, non il giorno del giudizio universale...
Difficile? Veramente è quello che capita ovunque: le industrie chiudono da una parte e riaprono dall'altra.
ConteZero
22-04-2011, 11:34
Sarebbe?
Buttarsi su petrolio e carbone dipendendo dal ciclo mestruale di qualche paese arabo, comprare energia (nucleare) dall'estero e fare blackout programmati al primo problema, dopo aver buttato miliardi in centrali smantellate prima di entrare in funzione e senza avere un piano energetico degno di questo nome per trent'anni?
Io non ne sarei così sicuro.
Siamo palesemente OT.
Quanto all'effettivo CONSUMO (senza contare acquisto e rivendita d'energia) il nucleare d'importazione pesa per il 2%.
Per il resto si, dipendiamo molto dalle fonti fossili, ma visto che ci costa abbastanza cerchiamo anche di risparmiare energia.
E, ad onor del vero, l'uranio non si moltiplica per partenogenesi... da qualche parte bisogna estrarre pure quello.
Sciarese
22-04-2011, 11:35
Nel terribile disastro,dopo le vittime, i più terremotati mi sembrano gli ingegneri giapponesi.
Siamo palesemente OT.
Quanto all'effettivo CONSUMO (senza contare acquisto e rivendita d'energia) il nucleare d'importazione pesa per il 2%.
Per il resto si, dipendiamo molto dalle fonti fossili, ma visto che ci costa abbastanza cerchiamo anche di risparmiare energia.
E, ad onor del vero, l'uranio non si moltiplica per partenogenesi... da qualche parte bisogna estrarre pure quello.
Guarda, vuoi un esempio di cosa significhi realmente l'uscita dal nucleare (quando ancora il nucleare c'è, tra l'altro)? Guarda qui in Spagna: la politica energetica è quella di buttarsi pesantemente sulle rinnovabili e abbandonare progressivamente il nucleare. Risultato: solo nell'ultimo aggiornamento trimestrale l'aumento del prezzo a KWh è stato del 10%. Da quasi tre anni che vivo qui ogni tre mesi c'è un aumento del 2-3-5% (anche quando il petrolio è calato). Questo è quello che succede concretamente, al di là delle teorie.
Dal punto di vista economico per le famiglie è un disastro, perchè fuori dalle città il gas non c'è ed è tutto ancora elettrico, e non è difficile trovare gente che non si può scaldare d'inverno o che debba tornare a bruciare legna (io personalmente ci sono passato, oltre a conoscere molta gente in queste condizioni, per cui non è che stia facendo discorsi accademici: quando ti arrivano 300€ di bolletta spegni i termosifoni e ti scaldi guardandola).
microcip
22-04-2011, 11:57
Poi mi presti la sfera di cristallo ?
che ci azzecca?
è una dato di fatto, meno offerta=maggiore costo e maggiore costo significa meno competitività.
Rinunciare al nucleare per il giappone significa tirarsi la zappa sui piedi, non difendiamo l'indifendibile;)
che ci azzecca?
è una dato di fatto, meno offerta=maggiore costo e maggiore costo significa meno competitività.
Rinunciare al nucleare basandosi su decisioni prese all'improvviso, sull'onda dell'emotività e senza reali alternative presenti per il giappone significa tirarsi la zappa sui piedi, non difendiamo l'indifendibile;)
Ho completato... ;)
ConteZero
22-04-2011, 12:04
Che la transizione, per chi dipende pesatemente dal nucleare, sia dura è noto... ma dal nucleare oggi (come dalle fossili un domani) bisogna per forza uscire... perché è una fonte energetica che si esaurisce e perché è potenzialmente devastante nel caso in cui qualcosa vada storto.
Inutile nascondersi dietro ad un dito, il Giappone dovrà per forza aumentare i prezzi per bilanciare l'aumento del kWh, ed in Spagna le bollette continueranno a salire fino a stabilizzarsi intorno ad un prezzo simile a quello italiano.
Dopodichè la cosa finirà lì.
E'come per la droga, la crisi d'astinenza è pesante, ma poi ne sei fuori.
---
@ edit di gpc: alla fine il potere è del popolo, se il popolo non vuole (per motivi giusti o sbagliati) il nucleare ha il diritto di chiedere di non averlo.
Oggi i giapponesi stanno pensando di chiudere col nucleare... e stà a loro vedere se hanno la forza di farlo e se sono disposti a pagare il prezzo (economico) della cosa.
Non stà a me o a te, oggi, a priori, sparar cassandre sul futuro del Giappone.
Ora chiudiamola qui perché siamo palesemente OT e non voglio rischiare un richiamo.
entanglement
22-04-2011, 12:31
naturalmente.
la mancata manutenzione, l'assunzione di personale non preparato o non idoneo, i ritardi nel comunicare lo stato dei reattori sono tutte cose imputabili, a ragione, a madre natura...
se questo lo fa una ditta di trasporti, poi però se capita il casino, non devi evacuare 200000 persone
non ti si può dar torto... i mormoni vivono benissimo anche senza centrali...
anche austriaci, portoghesi, croati, norvegesi e polacchi
marchigiano
22-04-2011, 12:56
ovvero come distruggere il paese più avanzato del mondo in campo elettronico in un paio d'anni, quando avranno un kw/h paragonabile al nostro si renderanno conto della cappellata, purtroppo(per loro) ormai sarà tardi.
Largo a taiwan,cina,hong kong,korea & co...li si che le centrali a carbone sono salutari!
quoto, ma in fondo buon per noi (a dire il vero temo che dopo i soliti proclami continueranno con i reattori o al massimo qualche centrale a carbone che costa pure meno del nucleare)
qualcuno dovrebbe però spiegare ai giapponesi che la mole spropositata di insegne luminose che hanno e l'aria condizionata che tengono a 18 gradi in qualsiasi luogo, pure nei cessi pubblici, durante tutto luglio e agosto, non funziona semplicemente grazie al kami dell'elettricità. O ridefiniscono il loro stile di vita o di centrali nucleari finiranno per doverne costruire di nuove, altro che rinunciare a quelle che hanno.
si ma le insegne sono il minimo,,, puoi fare a meno anche dell'aria condizionata ma non puoi fare a meno di lavorare e già la toyota ha dovuto ridurre parecchio la produzione, se non gli ridanno corrente sicuro la toyota dovrà spostare le fabbriche all'estero
Un po'difficile spostare un altoforno o un petrolchimico (specie quando funziona perfettamente).
Più semplicemente in quegli ambiti si cercherà di risparmiare energia, puntando su soluzioni più energeticamente vantaggiose.
puoi sempre fare i telai delle auto di stagno che fonde a 150 gradi invece dell'acciaio che fonde a 2000... :D risparmi un sacco di energia
Buttarsi su petrolio e carbone dipendendo dal ciclo mestruale di qualche paese arabo
buona questa :asd:
anche austriaci, portoghesi, croati, norvegesi e polacchi
Già, tutte grandi potenze.
+Benito+
22-04-2011, 13:03
puoi sempre fare i telai delle auto di stagno che fonde a 150 gradi invece dell'acciaio che fonde a 2000... :D risparmi un sacco di energia
:D sto pensando ad una macchinetta fatta di carta stagnola e polistirene, ma credo che mi limiterò alla soapbox race :D
marchigiano
22-04-2011, 13:05
anche austriaci, portoghesi, croati, norvegesi e polacchi
polonia croazia e portogallo non è che stanno messi molto bene finanziariamente e anche come tenore di vita
norvegia gli va bene che ha un sacco di petrolio che esporta pure (20% del pil :eek: )
l'austria è più fortunata di noi per quantità di fiumi e vento e vicinanza ai pozzi di metano russi...
austriaci e croati poi sono anche 4 gatti, assieme fanno circa gli abitanti di lombardia e piemonte...;) non so quanto senso possa avere confrontare le esigenze energetiche di nazioni così piccole con uno stato come l'italia.
ConteZero
22-04-2011, 13:29
Non di soli telai vive l'economia giapponese.
Noi senza nucleare le acciaierie ce le abbiamo (e/o ce le avevamo).
Vero è che stanno chiudendo, ma non perché "non c'è corrente", semmai perché c'è forte concorrenza dai paesi dove il kWh costa meno... ma botte piena e moglie ubriaca è un po'troppo.
Di contro a poco a poco che le centrali vanno chiudendo/limitandosi e che i costi di gestione per i reattori spenti iniziano a sedimentare l'Italia dovrebbe tornare competitiva.
se questo lo fa una ditta di trasporti, poi però se capita il casino, non devi evacuare 200000 persone
infatti... muoiono tutte com'è successo a viareggio... :wtf:
anche austriaci, portoghesi, croati, norvegesi e polacchi
ti hanno risposto già gli altri...
Fides Brasier
22-04-2011, 13:51
infatti... muoiono tutte com'è successo a viareggio... :wtf:
vero: pero' oggi a viareggio ci puoi tornare ad abitare come se nulla fosse successo.
nei dintorni di fukushima non ci potrai tornare per decenni: non e' una differenza da poco.
ConteZero
22-04-2011, 13:54
vero: pero' oggi a viareggio ci puoi tornare ad abitare come se nulla fosse successo.
nei dintorni di fukushima non ci potrai tornare per decenni: non e' una differenza da poco.
Anche perché non si sono solo persi i reattori ma tutto quello che è in un raggio di 10-20km non può essere spostato/riutilizzato perché verrà irraggiato direttamente o dalle polveri, per cui tutte le strutture e le infrastrutture sono, a tutti gli effetti, perse.
Una cosa non mi è ben chiara, come fanno i detriti che sono sparsi intorno agli edifici dei reattori ad essere così radioattivi da creare problemi. Non dovrebbero essere derivati dalle pareti degli edifici a causa delle esplosioni di idrogeno? I tentativi di sfiato dei reattori precedenti le esplosioni hanno contaminato così tanto gli edifici?
se non ricordo male la centrale continua ad emettere vapore, per cui non è da escludere che alcuni inquinanti continuino a fuoriuscire e ad accumularsi nella regione circostante. però a giudicare dai rilievi che hai postato, anche se non ho fatto un confronto puntuale, mi pare che la concentrazione di inquinanti stia calando.
vero: pero' oggi a viareggio ci puoi tornare ad abitare come se nulla fosse successo.
nei dintorni di fukushima non ci potrai tornare per decenni: non e' una differenza da poco.
ussignur che martello... c'è il thread sul nucleare se volete insistere coi luoghi comuni. ho già spiegato di la che se prendi inquinanti come le diossine queste non si degradano e provocano tumori anche a 30 anni di distanza, seveso docet, per cui se la ragione che vi spinge a dire NO al nucleare è la contaminazione perpetua del territtorio, dovreste, per coerenza, dire NO anche al petrolchimico, visto che può causare disastri omologhi.
Fides Brasier
22-04-2011, 14:14
ussignur che martello... c'è il thread sul nucleare se volete insistere coi luoghi comuni. ho già spiegato di la che se prendi inquinanti come le diossine queste non si degradano e provocano tumori anche a 30 anni di distanza, seveso docet, per cui se la ragione che vi spinge a dire NO al nucleare è la contaminazione perpetua del territtorio, dovreste, per coerenza, dire NO anche al petrolchimico, visto che può causare disastri omologhi.
questo e' il thread del terremoto del giappone e delle relative conseguenze, e tra le conseguente c'e' un disastro nucleare che ha reso inabitabile per decenni una regione. mi spiace, ma le tue diossine e il tuo petrolchimico sono fuori tema.
questo e' il thread del terremoto del giappone e delle relative conseguenze, e tra le conseguente c'e' un disastro nucleare che ha reso inabitabile per decenni una regione. mi spiace, ma le tue diossine e il tuo petrolchimico sono fuori tema.
Questa foga nel mantenere il thread on topic che appare tutte le volte che si risponde a certe affermazioni è commovente... :asd:
questo e' il thread del terremoto del giappone e delle relative conseguenze, e tra le conseguente c'e' un disastro nucleare che ha reso inabitabile per decenni una regione. mi spiace, ma le tue diossine e il tuo petrolchimico sono fuori tema.
ecco... si... ottimo nascondiglio dialettico.
è un po presto per dire qual'è la situazione di fukushima, visto che la crisi non si è ancora conclusa. assumere ad oggi che la regione non sia bonificabile è come minimo saltare alle conclusioni, i dati di dumah brazorf indicano un chiaro e costante decremento della concentrazione di inquinanti e di radioattività che tutto lascia pensare tranne che la zona sarà inabitabile...
marchigiano
22-04-2011, 14:24
vero: pero' oggi a viareggio ci puoi tornare ad abitare come se nulla fosse successo.
nei dintorni di fukushima non ci potrai tornare per decenni: non e' una differenza da poco.
a parte che per me conta più salvare una persona che 1kmq di terra... comunque a fukushima 2 hanno già ridotto l'area di sicurezza e tempo qualche anno bonificheranno anche il resto... la zona veramente pericolosa è a 4-5km dai reattori mica 40km
Questa foga nel mantenere il thread on topic che appare tutte le volte che si risponde a certe affermazioni è commovente... :asd:
i promotori del fotovoltaico li trovi a fare proselitismo qui, nel thread sul nucleare e pure in quello della fusione fredda. il thread sulle rinnovabili è deserto.
per fortuna che lo stile emo non serve a produrre energia.
berserkdan78
22-04-2011, 14:35
Già, tutte grandi potenze.
se questi paesi per te sono feccia, non immagino cosa pensi degli africani. ma vi volete rendere conto che abitate in uno dei paesi piu' ricchi del mondo? e l'austria mica e' il terzo mondo, e' pure piu' ricco dell'italia, solo che e' grande quanto un paio di regioni italiane. Io per vivere bene non ho bisogno di sentirmi parte di una superpotenza, che mi frega? importa lo stile di vita e basta.
Fides Brasier
22-04-2011, 14:41
ecco... si... ottimo nascondiglio dialettico.
è un po presto per dire qual'è la situazione di fukushima, visto che la crisi non si è ancora conclusa. assumere ad oggi che la regione non sia bonificabile è come minimo saltare alle conclusioni, i dati di dumah brazorf indicano un chiaro e costante decremento della concentrazione di inquinanti e di radioattività che tutto lascia pensare tranne che la zona sarà inabitabile...
mi fa piacere che tu sia cosi' ottimista riguardo la zona di fukushima. io lo sono un po' meno, tutto qua :D
tiri fuori il petrolchimico che c'entra come i cavoli a merenda, soprattutto qua, con buona pace di tutti: le ragioni che spingono al no al nucleare sono molto piu' complesse che non la contaminazione perpetua del territorio, e comprendono i costi di gestione degli eventuali incidenti (incalcolabili, come fukushima e chernobyl dimostrano), comprendono le conseguenze sulla popolazione in caso di malagestione delle scorie (come dimostra la gestione dei "semplici" rifiuti tossici in italia), comprendono l'impossibilita' di prevedere tutti gli eventi che possano dare luogo a incidenti catastrofici.
insomma, il rapporto costi/benefici e' troppo alto: se va tutto bene abbiamo energia in abbondanza e a basso costo, mentre se qualcosa va storto e' un dramma di dimensioni colossali.
a mio avviso la posizione di chi e' favorevole al nucleare e' troppo semplicistica e non tiene conto di questi aspetti che ho menzionato.
mi chiedo, per esempio, se sarebbero preoccupati allo stesso modo di un incidente fukushima-style alla centrale nucleare distante 30 chilometri da casa propria, in confronto a un polo petrolchimico posto alla stessa distanza.
se questi paesi per te sono feccia, non immagino cosa pensi degli africani. ma vi volete rendere conto che abitate in uno dei paesi piu' ricchi del mondo? e l'austria mica e' il terzo mondo, e' pure piu' ricco dell'italia, solo che e' grande quanto un paio di regioni italiane. Io per vivere bene non ho bisogno di sentirmi parte di una superpotenza, che mi frega? importa lo stile di vita e basta.
al di la dell'equazione "non essere una grande potenza"="essere feccia" che non si sa da dove l'hai derivata e che è meglio non commentare, ma perchè non vai a dirlo nel thread delle rinnovabili?
e comprendono i costi di gestione degli eventuali incidenti
alla faccia della visione oggettiva delle cose.
i costi di gestione vanno valutati per eventi ordinari. tipo la manutenzione.
l'incidente non è la procedura standard per dismettere l'impianto, di solito.
per nessun impianto di nessun tipo ( siderurgico petrolchimico o manifatturiero ) la bonifica dopo l'incidente rientra tra i costi di gestione.
il resto del post è una deriva dal tema, che come vedo deve essere rispettato a targhe alterne.
tsch... per una volta che volevo discutere di fukushima.
PS
a mio avviso la posizione di chi e' favorevole al nucleare e' troppo semplicistica e non tiene conto di questi aspetti che ho menzionato.
dare del sempliciotto ai 3/4 della popolazione mondiale non mi pare, statisticamente parlando, intelligente.
a mio avviso la posizione di chi e' favorevole al nucleare e' troppo semplicistica e non tiene conto di questi aspetti che ho menzionato.
mi chiedo, per esempio, se sarebbero preoccupati allo stesso modo di un incidente fukushima-style alla centrale nucleare distante 30 chilometri da casa propria, in confronto a un polo petrolchimico posto alla stessa distanza.
Già detto: il petrolchimico (e a Ferrara ce l'ho a 5Km da casa, le storie per le bonifiche del terreno compaiono di quando in quando) inquina durante il normale funzionamento (così come una centrale a carbone o a petrolio), la centrale nucleare solo in caso di gravi incidenti. Ergo, si fa il possibile per evitare gli incidenti, non si diventa favorevoli al petrolchimico e contrari al nucleare.
Dumah Brazorf
22-04-2011, 14:57
[...] comunque a fukushima 2 hanno già ridotto l'area di sicurezza...
Beh a Dai-ni non è successo nulla. Hanno ridotto il raggio di evacuazione così che rientrasse nei 20km di Dai-ichi. Se fai caso ai grafici precedenti c'era una piccolo brufolo di territorio che usciva dalla cerchia di dai-ichi.
Fides Brasier
22-04-2011, 15:18
alla faccia della visione oggettiva delle cose.
i costi di gestione vanno valutati per eventi ordinari. tipo la manutenzione.
l'incidente non è la procedura standard per dismettere l'impianto, di solito.
per nessun impianto di nessun tipo ( siderurgico petrolchimico o manifatturiero ) la bonifica dopo l'incidente rientra tra i costi di gestione.
il resto del post è una deriva dal tema, che come vedo deve essere rispettato a targhe alterne.
tsch... per una volta che volevo discutere di fukushima.
PS
dare del sempliciotto ai 3/4 della popolazione mondiale non mi pare, statisticamente parlando, intelligente.
"semplicistico" e' diverso da "sempliciotto".
e "costi di gestione degli incidenti" e' diverso da "costi di gestione" tout court.
possiamo anche ipotizzare di ignorare i costi di gestione dell'incidente: in effetti, quando l'incidente non c'e', i costi sono zero.
il problema e' quando l'incidente si verifica: in quel caso i costi possono essere alti (per esempio viareggio), o altissimi (per esempio bophal), o semplicemente non sostenibili e incalcolabili: e guarda caso si tratta di incidenti a centrali nucleari, che vede l'abbandono per decenni di ampie zone di territorio.
e questo senza parlare delle scorie radioattive fatte gestire dalla mafia :D
Fides Brasier
22-04-2011, 15:22
Già detto: il petrolchimico (e a Ferrara ce l'ho a 5Km da casa, le storie per le bonifiche del terreno compaiono di quando in quando) inquina durante il normale funzionamento (così come una centrale a carbone o a petrolio), la centrale nucleare solo in caso di gravi incidenti. Ergo, si fa il possibile per evitare gli incidenti, non si diventa favorevoli al petrolchimico e contrari al nucleare.
certo che si fa il possibile. ma "fare il possibile" e' diverso da "essere assolutamente sicuri che non capiti mai nulla", e se capita l'incidente al petrolchimico di ferrara tu puoi continuare ad abitarci, a ferrara, ma se al suo posto ci fosse una centrale nucleare col cazzo che ci torneresti a casa, e per decenni :D
certo che si fa il possibile. ma "fare il possibile" e' diverso da "essere assolutamente sicuri che non capiti mai nulla", e se capita l'incidente al petrolchimico di ferrara tu puoi continuare ad abitarci, a ferrara, ma se al suo posto ci fosse una centrale nucleare col cazzo che ci torneresti a casa, e per decenni :D
No beh ma con questo ragionamento tra un po' rimaniamo direttamente senza pianeta da abitare, per cui prima o dopo non mi fa molta differenza :D
se questi paesi per te sono feccia, non immagino cosa pensi degli africani.
Non capisco questa ostinazione nel cercare a tutti i costi la polemica, lo scontro verbale, basandosi peraltro su parole COMPLETAMENTE inventate e mai scritte.
Non meriteresti neppure risposta.
ma vi volete rendere conto che abitate in uno dei paesi piu' ricchi del mondo? e l'austria mica e' il terzo mondo, e' pure piu' ricco dell'italia, solo che e' grande quanto un paio di regioni italiane. Io per vivere bene non ho bisogno di sentirmi parte di una superpotenza, che mi frega? importa lo stile di vita e basta.
Eh già, hai capito proprio tutto. Vai a dirlo ai suddetti paesi africani che basta lo "stile di vita" per vivere bene.
Poi però scappa più veloce che puoi....:fagiano:
Dumah Brazorf
22-04-2011, 16:13
Ecco le aree al di fuori della 20km-zone che dovranno essere evacuate entro fine maggio.
http://img222.imageshack.us/img222/8491/snapshot110422170706.png
Altre aree vicine ai 20km potranno essere evacuate se sarà ritenuto opportuno.
certo che si fa il possibile. ma "fare il possibile" e' diverso da "essere assolutamente sicuri che non capiti mai nulla", e se capita l'incidente al petrolchimico di ferrara tu puoi continuare ad abitarci, a ferrara, ma se al suo posto ci fosse una centrale nucleare col cazzo che ci torneresti a casa, e per decenni :D
guarda... la gente vive a seveso come vive a pripjat... in entrambi i casi l'incidenza di tumore è più alta in entrambi i casi, l'ereditarietà dei danni si ha in entrambi i casi, la contaminazione del terreno si ha in entrambi i casi, però su seveso tutti tacciono, su chernobyl "co' la fanfara" perché va di moda...
"semplicistico" e' diverso da "sempliciotto".
i 3/4 della popolazione mondiale hanno fatto ricorso al nucleare valutando in modo superficiale i rischi del caso, senza che questo significhi che sono stati eccessivamente ingenui. benissimo.
ti pare statisticamente probabile che la tua scelta sia corretta e quella di 4 miliardi di persone sbagliata? cerchiamo di rimanere coi piedi per terra.
il problema e' quando l'incidente si verifica: in quel caso i costi possono essere alti (per esempio viareggio), o altissimi (per esempio bophal), o semplicemente non sostenibili e incalcolabili: e guarda caso si tratta di incidenti a centrali nucleari, che vede l'abbandono per decenni di ampie zone di territorio.
Dal punto di vista strettamente ambientale, la situazione di bophal, in cui l'inquinamento persiste tutt'ora, non è dissimile da quella di chernobyl. Dunque su che base dici che i costi di un caso sono maggiori dell'altro? Stai dicendo che la morte per avvelenamento da radiazioni è peggio rispetto all'avvelenamento da pesticidi?
e questo senza parlare delle scorie radioattive fatte gestire dalla mafia :D
ma non solo, c'è anche: "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le mezze stagioni"...
Fides Brasier
22-04-2011, 16:19
a parte che per me conta più salvare una persona che 1kmq di terra... comunque a fukushima 2 hanno già ridotto l'area di sicurezza e tempo qualche anno bonificheranno anche il resto... la zona veramente pericolosa è a 4-5km dai reattori mica 40km
Giappone, no-entry zone estesa a 5 città (http://www.italia-news.it/esteri-c4/asia-c8648/giappone--c8668/giappone--no-entry-zone-estesa-a-5-citta-65111.html)
(IAMM) Tokyo, 22 Apr. 2011 - I rilevamenti dei livelli di radiazioni effettuati nella zona circostante la centrale nucleare di Fukushima non hanno dato buoni risultati. Per questa ragione oltre alla no-entry zone imposta nel raggio di 20 Km dalla centrale Yukio Edano ha dato ordine di evacuazione a 5 città. Si tratta di un'ordine esteso ai residenti di Katsurao, Namie e Iitate e parte di quelli di Kawamata e Minamisoma, tutte nella prefettura di Fukushima. Gli abitanti dovranno lasciare le case entro fine maggio al massimo.
Edano ha sottolineato che la misura è stata presa per rispettare le norme internazionali e soprattutto per tutelare la salute dei cittadini che in quell'area sono esposti a livelli di radiazioni oltre i limiti del consentito.
Ecco le aree al di fuori della 20km-zone che dovranno essere evacuate entro fine maggio.
http://img222.imageshack.us/img222/8491/snapshot110422170706.png
Altre aree vicine ai 20km potranno essere evacuate se sarà ritenuto opportuno.
Te lo chiesi già prima ma probabilmente per colpa mia e di altri ti è sfuggito.
Il tasso di contaminazione attorno alle centrali, per quanto sopra i limiti è calato di molto rispetto alla fase acuta?
Fides Brasier
22-04-2011, 16:23
ma non solo, c'è anche: "si stava meglio quando si stava peggio", "non ci sono più le mezze stagioni"...
il metodo dello struzzo a mio avviso non e' un valido modo per affrontare i problemi :D
per quanto riguarda bhopal, la differenza rispetto a fukushima e chernoby e' che bhopal la si puo' bonificare, mentre un sito oggetto di incidente nucleare no.
il metodo dello struzzo a mio avviso non e' un valido modo per affrontare i problemi :D
allora faresti bene ad evitare di tirare sempre fuori i soliti luoghi comuni.
per quanto riguarda bhopal, la differenza rispetto a fukushima e chernoby e' che bhopal la si puo' bonificare, mentre un sito oggetto di incidente nucleare no.
ti sbagli.
Dumah Brazorf
22-04-2011, 16:36
Sulla terra non ne ho idea, riporto quelli che trovo sul sito della nhk (http://www9.nhk.or.jp/kabun-blog/500/) dove sono riportati un paio di punti aerei. Da questi dati il riscontro è che il livello di radiazioni stà progressivamente anche se lentamente diminuendo. Il punto di misurazione posto a 500 metri dal reattore 2 è passato dai 1000uSv/h di fine marzo a poco sotto i 500uSv/h dell'altro giorno, il punto posto ai cancelli dell'impianto 1100m dal reattore 2 da 130uSv/h a 30uSv/h. Il livello di radiazioni però non è sceso in modo lineare, è sceso veloce ad inizio mese e ora stà rallentando. Lo iodio si dimezza velocemente ma il cesio continuerà a rompere le scatole per un po'.
Fides Brasier
22-04-2011, 16:45
allora faresti bene ad evitare di tirare sempre fuori i soliti luoghi comuni.
ti sbagli.
luoghi comuni? mi sembra strano che tu non ne abbia mai sentito parlare, eppure sei una persona informata.
Link
(http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/nave-veleni/cimitero-navi/cimitero-navi.html?ref=search)"Basta essere furbi, aspettare delle giornate di mare giusto, e chi vuoi che se ne accorga?". "E il mare? Che ne sarà del mare della zona se l'ammorbiamo?". "Ma sai quanto ce ne fottiamo del mare? Pensa ai soldi che con quelli, il mare andiamo a trovarcelo da un'altra parte...". Questo dialogo tra due boss della 'ndrangheta, agli atti delle indagini coordinate da Alberto Cisterna, magistrato della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, basta per comprendere quale logica abbia mosso le navi dei veleni.
non mi e' chiaro a cosa ri riferisci quando dici che mi sbaglio: forse bhopal non e' bonificabile? a me risulta il contrario: e' sufficiente leggere qui (http://www.cdca.it/spip.php?article1239) per venire a conoscenza che bhopal non e' stata bonificata perche' non si e' voluto affrontarne i costi, e non perche' non si poteva.
Per chi fosse interessato ho trovato su "il sussidiario" un "dossier" sul nucleare, che consta di alcuni articoli inerenti la situazione giapponese, e le ripercussioni internazionali e locali della stessa.
http://www.ilsussidiario.net/Dossier/Nucleare/
qui c'è un articolo sulla possibilità di usare le alghe per rimuovere il contaminante radioattivo dalle acque
http://www.nuclearnews.it/news-2623/alghe-contro-le-scorie/
ovviamente si trovano articoli omologhi seguendo il link
Sulla terra non ne ho idea, riporto quelli che trovo sul sito della nhk (http://www9.nhk.or.jp/kabun-blog/500/) dove sono riportati un paio di punti aerei. Da questi dati il riscontro è che il livello di radiazioni stà progressivamente anche se lentamente diminuendo. Il punto di misurazione posto a 500 metri dal reattore 2 è passato dai 1000uSv/h di fine marzo a poco sotto i 500uSv/h dell'altro giorno, il punto posto ai cancelli dell'impianto 1100m dal reattore 2 da 130uSv/h a 30uSv/h. Il livello di radiazioni però non è sceso in modo lineare, è sceso veloce ad inizio mese e ora stà rallentando. Lo iodio si dimezza velocemente ma il cesio continuerà a rompere le scatole per un po'.
ah ecco. grazie per l'indicazione del link e del trend. se può interessare riporto il link della geiger map del giappone fornita da google. pare che venga aggiornata costantemente.
http://japan.failedrobot.com/
luoghi comuni? mi sembra strano che tu non ne abbia mai sentito parlare, eppure sei una persona informata.
quando si dice, volere la ragione a tutti i costi.
le mani della mafia sulle scorie sono un problema che prescinde dalla presenza dell centrali elettronucleari. Eventualmente potrebbe valere anche il discorso opposto per il quale mancando un deposito nazionale delle scorie e con esso una filiera adeguatamente controllata per questo genere di rifiuti, le mafie riescono più facilmente ad inserirsi nel giro. Questo si vede già per i rifiuti ordinari, dove la mafia arriva dove manca lo stato. Ne più ne meno.
non mi e' chiaro a cosa ri riferisci quando dici che mi sbaglio:
seveso e chernobyl sono state entrambe bonificate ma di tumore si continua a morire in entrambi i casi. Questo implica che i due disastri, dal punto di vista degli effetti a lungo termine non sono distinguibili se non per il tipo di rischio. In tal senso è estremamente improbabile che bophal possa essere bonificata meglio di come è stato fatto altrove, visto che le tecniche di bonifica sono sostanzialmente le stesse.
Come vedi non si va da nessuna parte per cui evito di continuare con l'ot.
Ziosilvio
22-04-2011, 17:23
La politica scalda gli animi anche più del nucleare.
Se ne vedo altra, chiudo e faccio raffreddare.
Io parlo.
Sarebbe?
Buttarsi su petrolio e carbone dipendendo dal ciclo mestruale di qualche paese arabo, comprare energia (nucleare) dall'estero e fare blackout programmati al primo problema, dopo aver buttato miliardi in centrali smantellate prima di entrare in funzione e senza avere un piano energetico degno di questo nome per trent'anni?
Io non ne sarei così sicuro.
@ edit di gpc: alla fine il potere è del popolo, se il popolo non vuole (per motivi giusti o sbagliati) il nucleare ha il diritto di chiedere di non averlo.
Oggi i giapponesi stanno pensando di chiudere col nucleare... e stà a loro vedere se hanno la forza di farlo e se sono disposti a pagare il prezzo (economico) della cosa.
Non stà a me o a te, oggi, a priori, sparar cassandre sul futuro del Giappone.
questo e' il thread del terremoto del giappone e delle relative conseguenze, e tra le conseguente c'e' un disastro nucleare che ha reso inabitabile per decenni una regione. mi spiace, ma le tue diossine e il tuo petrolchimico sono fuori tema.
Questa foga nel mantenere il thread on topic che appare tutte le volte che si risponde a certe affermazioni è commovente... :asd:
i promotori del fotovoltaico li trovi a fare proselitismo qui, nel thread sul nucleare e pure in quello della fusione fredda. il thread sulle rinnovabili è deserto.
per fortuna che lo stile emo non serve a produrre energia.
a mio avviso la posizione di chi e' favorevole al nucleare e' troppo semplicistica e non tiene conto di questi aspetti che ho menzionato.
mi chiedo, per esempio, se sarebbero preoccupati allo stesso modo di un incidente fukushima-style alla centrale nucleare distante 30 chilometri da casa propria, in confronto a un polo petrolchimico posto alla stessa distanza.
Ma alcuni di voi sembrano ascoltare solo quando agisco.
Chiudo, e quando si è raffreddata riapro.
se questi paesi per te sono feccia, non immagino cosa pensi degli africani.
Non capisco questa ostinazione nel cercare a tutti i costi la polemica, lo scontro verbale, basandosi peraltro su parole COMPLETAMENTE inventate e mai scritte.
Non meriteresti neppure risposta.
il metodo dello struzzo a mio avviso non e' un valido modo per affrontare i problemi :D
E nemmeno le polemiche sono una cosa che vogliamo vedere qui.
Ziosilvio
23-04-2011, 07:53
Riaperto.
Comportatevi bene.
Dumah Brazorf
23-04-2011, 09:54
Reactor 1 water level concerns
The Japanese government has expressed concern about the structural strength of the Fukushima Dai-ichi nuclear power plant's Number 1 reactor. It says the ongoing water injections may be making the vessel less earthquake resistant.
Tokyo Electric Power Company, or TEPCO, is planning to fill part of the containment vessel with water to cool the reactor.
TEPCO wants the water level to reach the top of the fuel rods in reactors one and three by mid July, so it can cool them under more stable conditions.
At the Number 1 reactor, where fuel rods are believed to be the most seriously damaged, six tons of water are being injected every hour.
TEPCO believes the water is vaporizing, then condensing in the containment vessel.
The water level is now estimated to be about half way up the bulb of the dry well.
TEPCO says the water accumulation will not compromise the structure. But the Nuclear and Industrial Safety Agency says large amounts of water can make the building less earthquake-proof.
The agency says it needs to check whether the suppression pool pipes can withstand higher levels of pressure from the extra water.
Saturday, April 23, 2011 07:20 +0900 (JST)
TEPCO to cautiously inject water in No.4 fuel pool
Tokyo Electric Power Company has decided to be more cautious about the volume of cooling water injected into the spent fuel pool of one of its reactors.
This is due to fear that the reactor building might be further damaged by the weight of the water itself.
The company has been injecting water daily into the spent fuel pools of the reactors to prevent fuel rods from being exposed and further damaged.
At the Number 4 reactor's pool, the water temperature was about 91 degrees Celsius on Friday, more than 50 degrees higher than the normal level, and TEPCO was forced to inject 200 tons of water. Substantial amounts of water will have to be injected daily.
Citing damage to the walls of the building supporting the pool during last month's hydrogen explosion, the power company says excessive water injection could further weaken the structure of the building.
From Saturday, the utility started assessing more carefully the appropriate amount of water to be poured into the pool, using a device to monitor temperature and the level of cooling water in the pool.
1,535 spent fuel rods are stored in the pool of the Number 4 reactor's building, the largest amount at the site.
Saturday, April 23, 2011 12:23 +0900 (JST)
【No.1 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
▼From samples collected 30 meters north of the outlets of the Unit 5-6 at 08:45 April 21.
Iodine 131: 0.14 Bq/cc (3.5 times the limit)
Cesium 134: 0.18 Bq/cc (3.0 times the limit)
Cesium 137: 0.17 Bq/cc (1.9 times the limit)
▼From samples collected 330 meters south of the outlets of the Unit 1-4 at 08:30 April 21.
Iodine 131: 0.081 Bq/cc (2.0 times the limit)
Cesium 134: 0.20 Bq/cc (3.3 times the limit)
Cesium 137: 0.22 Bq/cc (2.4 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.2 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
▼From samples collected near the outlets of the Unit 3-4 at 08:30 April 21. 10km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.088 Bq/cc (2.2 times the limit)
Cesium 134: 0.18 Bq/cc (3.0 times the limit)
Cesium 137: 0.18 Bq/cc (2.0 times the limit)
▼From samples collected 7km south of the outlets of the Unit 1-2 at 08:00 April 21. 16km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.079 Bq/cc (2.0 times the limit)
Cesium 134: 0.18 Bq/cc (3.0 times the limit)
Cesium 137: 0.20 Bq/cc (2.2 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.1 Plant : Air dose 】
▼southern side of The main office: 500 meters north-west of the Unit 2 .
480 μSv/h Time:08:00 April 22,2011 Winds: westerly 0.3 m/s
▼near the West Gate : 1,100 meters west of the Unit 2 .
25.8μSv/h Time:08:00 April 22, 2011 Winds: westerly 0.3 m/s.
There was no neutron dose detected.
quando si dice, volere la ragione a tutti i costi.
le mani della mafia sulle scorie sono un problema che prescinde dalla presenza dell centrali elettronucleari. Eventualmente potrebbe valere anche il discorso opposto per il quale mancando un deposito nazionale delle scorie e con esso una filiera adeguatamente controllata per questo genere di rifiuti, le mafie riescono più facilmente ad inserirsi nel giro. Questo si vede già per i rifiuti ordinari, dove la mafia arriva dove manca lo stato. Ne più ne meno.
seveso e chernobyl sono state entrambe bonificate ma di tumore si continua a morire in entrambi i casi. Questo implica che i due disastri, dal punto di vista degli effetti a lungo termine non sono distinguibili se non per il tipo di rischio. In tal senso è estremamente improbabile che bophal possa essere bonificata meglio di come è stato fatto altrove, visto che le tecniche di bonifica sono sostanzialmente le stesse.
Come vedi non si va da nessuna parte per cui evito di continuare con l'ot.
hibone, rischiando la sospensione, lo dico...
abbiamo la mafia al governo. Non mi pare sia difficile immaginare cosa potrebbe succedere a voler fare a tutti i costi il nucleare in italia.
Ti hanno giustamente linkato le navi dei veleni. Sappiamo che già i rifiuti pericolosi chimici vengono smaltiti dalla mafia in modo inopportuno e molto spesso si trovano falde inquinate da metalli pesanti o cose del genere.
Potrei scommetterci il culo che se si costruisce una centrale nucleare qui in italia, almeno una parte della gestione delle scorie o peggio altro ancora finisce in mano alla mafia... :rolleyes:
e con questo finisco L'OT.
a parte che per me conta più salvare una persona che 1kmq di terra... comunque a fukushima 2 hanno già ridotto l'area di sicurezza e tempo qualche anno bonificheranno anche il resto... la zona veramente pericolosa è a 4-5km dai reattori mica 40km
fukushima2 è fukushima-daini, di cui s'è parlato pochissimo nonostante evidentemente ci siano stati rilasci e rischi ingenti. Erano evacuati 10km ed ora sono scesi a 8km.
Per Fukushima-daichi (quella dei 4 reattori fuori controllo) la situazione è e resta la stessa, e l'evacuazione è giunta fino a 40km
momo-racing
23-04-2011, 11:37
nuova scossa di grado 6, solita zona.
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/recenteqsww/Quakes/quakes_all.php
ConteZero
23-04-2011, 12:25
Intanto le radiazioni nella zona continuano a salire ed i lavoratori continuano ad assorbirne quantità da cavallo.
Workers at a nuclear power plant damaged by last month's earthquake and tsunami that devastated Japan's northeast continued battling to deal with radioactive water Saturday as the radiation exposures they receive are constantly increasing.
One more worker is found to have been exposed to radiation of over 100 millisieverts, bringing to 30 the total number of people with that dosage or more while addressing the crisis at the Fukushima Daiichi plant since the March 11 disasters, sources familiar with the situation said.
Plant operator Tokyo Electric Power Co. says workers and engineers exposed to radiation close to 200 millisieverts are switched to jobs facing risk of receiving lower levels of contamination.
Dumah Brazorf
23-04-2011, 13:24
E' il livello di radiazioni della zona o il computo di radiazioni assorbito dai tecnici ad aumentare? Finchè lavorano lì che il livello sia alto o basso il computo di radiazioni che si sono beccati da inizio crisi continua a salire per forza.
ConteZero
23-04-2011, 19:15
Intanto i sondaggi parlano di un Giappone abbastanza indeciso sul cosa fare con il nucleare (presente e futuro).
Of 46 local governments hosting or located close to current and future nuclear power plants in Japan, 41 percent said they will await further public and government discussions before deciding on their stance toward the future of atomic power plants in their respective neighborhoods, a Kyodo News poll showed Saturday.
The number was slightly above the 37 percent of respondents who said they will allow the nuclear plants to continue to operate ''with conditions,'' showing that many are unsure about what position to take amid an ongoing nuclear crisis at the radiation-leaking Fukushima Daiichi nuclear plant and uncertainty about the central government's energy policy.
Only Minamisoma and Namie in Fukushima Prefecture, where a nuclear power plant is planned to be built straddling the two municipalities and whose residents must evacuate due to the nuclear crisis at the Fukushima Daiichi nuclear complex, said plants should ''be decommissioned immediately without any conditions.''
Ziosilvio
23-04-2011, 19:20
hibone, rischiando la sospensione, lo dico...
Ma queste cose, in assenza di una sentenza definitiva, qui non si dicono.
Sospeso tre giorni.
Dumah Brazorf
24-04-2011, 00:09
Chi vuole un souvenir da Fukushima?
C'è una splendida piastrella intarsiata in cemento 30x30x5cm ad un prezzo stracciato.
Farete diventare verde d'invidia (e non solo) il vostro vicino di casa.
ConteZero
24-04-2011, 19:43
Chi vuole un souvenir da Fukushima?
C'è una splendida piastrella intarsiata in cemento 30x30x5cm ad un prezzo stracciato.
Farete diventare verde d'invidia (e non solo) il vostro vicino di casa.
Si può usare anche come punto luce ecologico...
Dumah Brazorf
25-04-2011, 10:11
Heat exchanger for No1 reactor considered
The Tokyo Electric Power Company is thinking about setting up a heat exchanger to hasten the full-scale recovery of the cooling system at the Number 1 reactor of the Fukushima Daiichi nuclear power plant.
TEPCO says 70 percent of the fuel is apparently damaged and 6 tons of water per hour is being injected into the reactor.
In order to cool it under more stable conditions, TEPCO wants the water level in the containment vessel to reach the height of the fuel rods.
At present, the water level is estimated to be about 6 meters from the bottom of the containment vessel.
Two plans have been considered to cool the vessel, one uses sea water, the other air.
To avoid the risk of further damage from possible aftershocks TEPCO is favoring the water system.
It says the pipes which connect the containment vessel and the heat exchanger must be quake protected. In addition, radioactive substances must be removed before pouring contaminated water into the heat exchanger.
These tasks should be done inside the nuclear reactor building but as the level of radioactivity is too high for human entry, many problems remain before the heat exchanger can be set up.
Monday, April 25, 2011 06:00 +0900 (JST)
Abandoned farm animals
Fukushima Prefecture has launched an operation to euthanize some of the animals left in the 20-kilometer no-entry zone around the troubled Fukushima Daiichi nuclear power plant.
Six Fukushima officials, including veterinarians, entered the area on Monday, the first day of the mission.
The no-go zone has more than 370 livestock farms containing 4,000 cattle, 30,000 pigs, 630,000 chickens and 100 horses. But many of these animals have died or are facing starvation since their owners evacuated, and some remain outdoors.
The prefecture plans to euthanize the weakened animals, return those grazing outside to barns, and disinfect the carcasses of the dead ones.
The prefecture says it will not kill any animals unless their owners agree, as there is no current law stipulating what should be done in such a situation.
It will conduct the work through the end of May, while discussing with the central government ways to compensate the animals' owners.
A veterinarian taking part in the mission said the work will begin with medical examinations of the animals in the area.
Monday, April 25, 2011 14:02 +0900 (JST)
La cosa simpatica è che usano il termine "eutanasia" al posto di "abbattimento" come se glielo avessero chiesto gli animali. Quelli allo stato brado non credo proprio, sembrano "in salute". Più che altro quei porelli che sono rimasti chiusi nelle stalle a morire di fame.
Anche i jappi stanno per impiegare i loro robottini che sanno salire le scale, saltare sui detriti, fare il caffè... e si puliscono da soli!
Riguardo la piastrella dell'altro post, visto che poi non si è spiegato: tra i detriti vicini all'edificio del reattore 3 è stata raccolta 'sta piastra che emanava "solo" 900mSv/h (milli, non micro).
tra i detriti vicini all'edificio del reattore 3 è stata raccolta 'sta piastra che emanava "solo" 900mSv/h (milli, non micro).
:eek: ... quindi quasi 1 Sv/h!... ma è tantissimo!... :stordita:
lupin 3rd
25-04-2011, 10:24
tepco deve solo vergognarsi... almeno potevano rinchiuderli tutti nella zona anzichè ammazzarli...
e della piastra cosa pensano di fare?
ConteZero
25-04-2011, 10:57
Le alternative sono abbastanza limitate.
Per alcuni animali è comunque la fine perché una mucca da latte non campa se non ha qualcuno che la munge e le da da mangiare.
In compenso una certa quantità di cani e gatti in libertà tornerà presto ad essere selvaggia, con tutti i risultati del caso (branchi di cani che assalgono animali & co).
In coda gli animali abbattuti dovrebbero comunque essere "coperti" dallo Stato, nel senso che il proprietario dovrebbe ricevere una somma pari al valore dell'animale.
Per il resto:
1. non capisco perché usare veterinari e farmaci quando è più pratico usare normali armi da fuoco.
2. a meno di non portarsi dietro i veicoli per riportare indietro le carcasse (da bruciare negli inceneritori) si rischia di fare più problemi di quanti già non ce ne siano adesso.
jumpjack
25-04-2011, 11:13
Ma è vero che a Chernobyl ci vollero "ben" 10 giorni a bloccare la fuga radioattiva?!?
http://tv.repubblica.it/copertina/cernobyl-25-anni-fa-il-disastro/66986?video
Domani ricorre il 25° anniversario di Cernobyl.
La notizia su "La Stampa" del 29 aprile 1986:
http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0001/articleid,0990_01_1986_0100_0001_13559636/
berserkdan78
26-04-2011, 01:22
Per il resto:
1. non capisco perché usare veterinari e farmaci quando è più pratico usare normali armi da fuoco.
ma perchè, come pensi si abbattano gli animali dal veterinario?
con un colpo di pistola?:doh:
ConteZero
26-04-2011, 08:41
ma perchè, come pensi si abbattano gli animali dal veterinario?
con un colpo di pistola?:doh:
No, ma dal veterinario male che vada devi abbattere una decina d'animali a settimana... qui si parla di sterminare allevamenti.
Aggiornamento:
The government's nuclear agency said Tuesday that water may be leaking from the No. 1 reactor container of the crisis-hit Fukushima Daiichi nuclear power plant, and that remote-controlled robots are expected to check the situation inside the reactor building.
Dumah Brazorf
26-04-2011, 09:30
E intanto da quel tunnel del reattore 2 pompano pompano va l'acqua scende di un niente...
【No.1 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
▼From samples collected 30 meters north of the outlets of the Unit 5-6 at 14:20 April 22.
Iodine 131: 0.063 Bq/cc (1.6 times the limit)
Cesium 134: 0.12 Bq/cc (2.0 times the limit)
Cesium 137: 0.11 Bq/cc (1.2 times the limit)
▼From samples collected 330 meters south of the outlets of the Unit 1-4 at 14:00 April 22.
Iodine 131: 0.068 Bq/cc (1.7 times the limit)
Cesium 134: 0.14 Bq/cc (2.3 times the limit)
Cesium 137: 0.14 Bq/cc (1.6 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.2 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
▼From samples collected near the outlets of the Unit 3-4 at 16:00 April 22. 10km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.065 Bq/cc (1.6 times the limit)
Cesium 134: 0.16 Bq/cc (2.7 times the limit)
Cesium 137: 0.18 Bq/cc (2.0 times the limit)
▼From samples collected 7km south of the outlets of the Unit 1-2 at 15:00 April 22. 16km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.039 Bq/cc (0.98 times the limit)
Cesium 134: 0.11 Bq/cc (1.8 times the limit)
Cesium 137: 0.11 Bq/cc (1.2 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.1 Plant : Air dose 】
▼southern side of The main office: 500 meters north-west of the Unit 2 .
460 μSv/h Time:08:00 April 23,2011 Winds: easterly 0.5 m/s
▼near the West Gate : 1,100 meters west of the Unit 2 .
25.6μSv/h Time:08:00 April 23, 2011 Winds: easterly 0.5 m/s.
There was no neutron dose detected.
Anyway... http://www.youtube.com/watch?v=jD0EjgZRfvI
Dumah Brazorf
26-04-2011, 12:12
http://bionicbong.com/wp-content/uploads/2011/04/snow-white.jpg
majin mixxi
26-04-2011, 16:42
http://bionicbong.com/wp-content/uploads/2011/04/snow-white.jpg
questa vignetta è simpatica come la marcia funebre al funerale di un bambino :rolleyes:
Dumah Brazorf
26-04-2011, 17:00
Pubblicata sull'Herald Tribune, i jappi si son incacchiati mica da ridere.
Dumah Brazorf
27-04-2011, 11:01
Non avevo fatto caso ai log della aieiiei, son ben fatti
http://www.iaea.org/newscenter/news/tsunamiupdate01.html
lupin 3rd
27-04-2011, 18:38
http://www.youtube.com/watch?v=-kNVWIdWpG0&feature=player_embedded
:doh: :doh:
http://www.ecplanet.com/node/2435
http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/fukushima-+l--oceano+sta+diventando+una+----discarica----+radioattiva-52334
:eek: :( :(
Dumah Brazorf
27-04-2011, 20:21
TEPCO unveils plan to process contaminated water
Tokyo Electric Power Company has unveiled details of its plan to process radioactive wastewater at its damaged Fukushima Daiichi nuclear power plant.
The wastewater has been hampering efforts to restore the reactors' cooling systems.
Tokyo Electric announced on Wednesday it would start building early next month, together with US and French firms, a storage and processing facility for nearly 70,000 tons of highly radioactive water. The utility firm aims to begin operating the system in June of this year.
The contaminated water is believed to be pooled inside turbine buildings and utility tunnels at the plant's 1, 2 and 3 reactors.
Tokyo Electric had earlier said it aims to set up by July of this year a system to remove radioactive substances from the water and reuse it to cool the reactors.
Contaminated water will be put through an oil filter, and the density of radioactive material would be lowered using a mineral called zeolite.
Salt would then be removed from the water so that it could be used to cool the reactors again.
Radioactive waste from this process would be stored inside the nuclear complex, but the utility has yet to consider methods for its final disposal.
Wednesday, April 27, 2011 19:02 +0900 (JST)
TEPCO starts test for more water injection
Tokyo Electric Power Company has begun testing one of the damaged reactors at the Fukushima Daiichi nuclear plant to check its plan to submerge and cool the hot fuel rods.
The utility firm began pumping more water into Reactor Number 1 on Wednesday in order to monitor changes in the water depth in the containment vessel and check for leaks.
After increasing the amount of water from 6 to 10 tons per hour on Wednesday the firm says it has delayed further raising the amount injected due to data showing some instability in the state of the reactor.
The company initially planned to increase the amount to 14 tons per hour at around 4 PM, but is now keeping the injection at 10 tons per hour.
Tokyo Electric plans to examine the possibility of an increase in the water amount again at around 10 PM on Wednesday.
The utility originally planned to decrease the flow back to 6 tons per hour on Thursday morning, and then check for water leaks inside the reactor building by using a remote-controlled robot.
The test is part of a plan to fill the Number 1 and 3 reactors' containment vessels with water by July, to cool the fuel rods in a stable manner.
Wednesday, April 27, 2011 20:02 +0900 (JST)
Quindi non si capisce ancora se il containment vessel sia fessurato, stanno facendo il test per scoprirlo. Potrebbero esserci tuttavia perdite da alcune tubature e per certo si rileva una radioattività a 1120mSv/h nell'edificio del reattore. C'è poi un'immagine che mi scappa sempre che vorrei far vedere a cristì.
TEPCO ha anche rivisto le sue stime riguardo il danneggiamento dei core dei reattori 1-2-3. Stima un danneggiamento del 55% delle barre per il reattore 1 (prima stimava il 70%), del 35% per il reattore 2 (prima 30%) e del 30% per il reattore 3 (prima 25%)
Dumah Brazorf
27-04-2011, 21:07
We Cri', non mi ricordo se 'sta immagine era già stata postata.
Chesta chi l'è minga la pùnta di un pressure vessel?
http://img638.imageshack.us/img638/166/snapshot110427220241.png
Shivan man
28-04-2011, 12:15
Aspettando la risposta dell'esperta :D azzardo un'ipotesi per quell'imamgine: secondo lo schema e la foto presi da qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Boiling_water_reactor#First_series_of_production_BWRs_.28BWR.2F1.E2.80.93BWR.2F6.29) che sono questi:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/22/Reaktor.svg/486px-Reaktor.svg.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/36/Browns_Ferry_Unit_1_under_construction.jpg/476px-Browns_Ferry_Unit_1_under_construction.jpg
L'elemento giallo sembrerebbe il "coperchio" del contenimento, quello che nello schema è indicato con una riga gialla e nella foto sta per terra davanti a quel reattore in costruzione.
+Benito+
28-04-2011, 12:29
Sembrerebbe proprio così, immagino sia il 3 in cui è statao "vaporizzato" tutto il cappellone in calcestruzzo.
Dumah Brazorf
28-04-2011, 13:54
Ah ecco, il vederlo raffigurato sempre in grigio mi aveva portato a pensare che fosse in cemento armato e un tutt'uno con la struttura dell'edificio.
Per i livelli di contaminazione in vari punti del mare smetto con i copia/incolla dal sito e incollo questa mappa (http://www3.nhk.or.jp/news/genpatsu-fukushima/houshasen/index2.html). E' sufficiente clickare sui punti della mappa per avere lo storico delle misurazioni.
TEPCO continues test for water injection
One of the damaged reactors at the troubled Fukushima Daiichi nuclear power plant is being checked to assess the feasibility of a plan to submerge and cool the hot fuel rods by July.
The test is being conducted by Tokyo Electric Power Company. The utility says the temperature in the reactor of Unit 1 is falling on Thursday, after it increased the amount of water being injected from 6 tons per hour to 10 tons on Wednesday morning.
The temperature at the top of the reactor was 107 degrees Celsius as of 11 AM on Thursday, down 25 degrees from before the water increase.
The pressure inside the reactor has slightly fallen. The utility is watching the pressure carefully and injecting nitrogen to prevent a possible hydrogen explosion.
The firm is monitoring the state of the containment vessel carefully to determine whether to maintain the current level of water injection.
In a separate development, the company says the level of highly radioactive water in a tunnel linked to Unit 2 fell to 90 centimeters from the surface. The water level fell 10 centimeters in the 9 days since TEPCO started moving contaminated water from the tunnel.
But it says the levels of contaminated water are gradually rising at the tunnels of Units 3 and 4.
The water level in a tunnel linked to Unit 3 rose 6 centimeters in 3 days through Thursday.
Thursday, April 28, 2011 19:40 +0900 (JST)
ChristinaAemiliana
28-04-2011, 14:10
We Cri', non mi ricordo se 'sta immagine era già stata postata.
Chesta chi l'è minga la pùnta di un pressure vessel?
http://img638.imageshack.us/img638/166/snapshot110427220241.png
Confermo che è proprio il "coperchio del contenimento", si chiama drywell head. :D
Presumo però che si tratti dell'unità 4, quella che era ferma senza combustibile, essenzialmente per due ragioni:
1) malgrado la prospettiva ardita dell'immagine, la "testa" sembra comunque molto vicina alle pareti, in posizione compatibile con quella in cui essa viene sistemata durante il refueling e la manutenzione (praticamente la sollevano e la "posano di lato", mentre chiaramente quando è avvitata sul reattore si trova in posizione centrale rispetto all'edificio), come si vede in questa immagine (il "coperchio" è nuovamente l'oggetto giallo posato a sinistra);
http://i56.tinypic.com/347yxwo.jpg
2) si riconosce abbastanza chiaramente, appoggiata sopra, la parte terminale del braccio che si usa per sollevarla (nell'immagine che segue tale elemento è di colore bianco e non nero come nella foto di Fukushima, ma si capisce bene di che cosa parlo):
http://img651.imageshack.us/img651/8220/headlift.jpg (http://img651.imageshack.us/i/headlift.jpg/)
Quindi non c'è da preoccuparsi, è normale che la drywell head si trovi lì. ;)
ADDENDUM. Difatti, ecco una vista aerea dell'unità 4, da una delle foto che erano già state postate tempo fa. Ho cerchiato la drywell head e dall'alto si vede bene anche l'aggeggio di sollevamento che nell'altra immagine si indovinava appena, giusto sapendo come è fatto...:D
http://img59.imageshack.us/img59/37/dwhead.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/dwhead.jpg/)
Dumah Brazorf
28-04-2011, 18:02
Dunque l'operazione di inondare il containment vessel non è tanto una cosa a caso per cercare di raffreddare il core, se ho capito bene normalmente esso viene riempito completamente quando avviene l'operazione scarico/carico del reattore. Correct?
I bulloni dei vessel li svitano gli addetti o lo fanno da vessel sommerso con qualche attrezzatura?
Anyway, stanno ancora testando il containment vessel del reattore 1 iniettando più acqua che nelle scorse settimane in modo da farne salire il livello. Per il momento la temperatura è diminuita di un 25°C e non ci sono notizie di perdite rinvenute dai robottini.
http://img535.imageshack.us/img535/6222/snapshot110428160026.png
ChristinaAemiliana
29-04-2011, 08:33
Dunque l'operazione di inondare il containment vessel non è tanto una cosa a caso per cercare di raffreddare il core, se ho capito bene normalmente esso viene riempito completamente quando avviene l'operazione scarico/carico del reattore. Correct?
I bulloni dei vessel li svitano gli addetti o lo fanno da vessel sommerso con qualche attrezzatura?
Ci sono attrezzature e bracci meccanici per fare tutto...non si tratta solo di rimuovere la testa del drywell, c'è un sacco di roba da togliere prima di arrivare al combustibile (quello arancione in figura...questa immagine è uno spaccato di un BWR nuovo ma dentro i componenti sono gli stessi)! :D
http://nuclearstreet.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-components-imagefileviewer/communityserver-wikis-components-files-00-00-00-00-01/2133.BWR.jpg_2D00_550x0.jpg
Il controllo remoto serve anche per ispezionare che tutto vada bene...si chiama IVVI (In Vessel Visual Inspection). Questo qui è uno dei due bracci che vengono montati dopo l'allagamento sul bordo del vessel per ispezionare da vicino il combustibile, le control blades e tutto quanto:
http://www.rovtech.com/photos/im_FAISArmVessle.jpg http://www.rovtech.com/photos/im_FAISViewingFuelHandles.jpg
Naturalmente ci sono aziende specializzate che fabbricano questi oggetti...sono attrezzature di estrema qualità e inoltre devono adattarsi perfettamente alla componentistica nucleare (i bracci lassù si montano sui "buchi" che rimangono dopo aver rimosso gli separatori del vapore), insomma non è roba presa su eBay...:sofico:
Quanto al flooding, ci sono fotografie che sono praticamente artistiche, con effetti di luce (anche Cherenkov :asd:) fantastici! :D
http://cache.boston.com/resize/bonzai-fba/Globe_Photo/2009/05/03/1241407279_5282/539w.jpg
http://www.fullissue.com/wp-content/uploads/2011/03/Nuclear-Reactors-Work.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/6615/ics1.png (http://img832.imageshack.us/i/ics1.png/)
http://www.powergenworldwide.com/etc/medialib/new-lib/pei/nov.Par.7355.Image.300.450.1.gif
http://img651.imageshack.us/img651/8220/headlift.jpg (http://img651.imageshack.us/i/headlift.jpg/)
Ma solo io trovo peculiare la scelta di quel colore??
Per caso c'è una ragione tecnica dietro, tipo la possibilità di aggiungere alle foto la didascalia:
"Siamo preparando una zucca di halloween da guinness"
o è completamente arbitraria?
Ma solo io trovo peculiare la scelta di quel colore??
Per caso c'è una ragione tecnica dietro, tipo la possibilità di aggiungere alle foto la didascalia:
"Siamo preparando una zucca di halloween da guinness"
o è completamente arbitraria?
http://upload.democraticunderground.com/discuss/images/avatars/radioactive.gif
Forse perche' la radioattivita` e` legata simbolicamente al colore giallo?
Guarda anche le tute degli operatori.
ChristinaAemiliana
29-04-2011, 13:39
Ma solo io trovo peculiare la scelta di quel colore??
Per caso c'è una ragione tecnica dietro, tipo la possibilità di aggiungere alle foto la didascalia:
"Siamo preparando una zucca di halloween da guinness"
o è completamente arbitraria?
Non ho memoria di regolamenti sui colori, ma in effetti spesso quel componente varia tra il giallo e l'arancione. :fagiano:
Ah, ho trovato una fantastica foto di un operatore che controlla la movimentazione di un bullone...:D
Mi sono anche scordata di dire che anche i PWR si allagano per cambiare il combustibile...ad esempio, la penultima foto che ho postato è presa in un PWR, si vede il generatore di vapore nell'angolo a destra. :p
http://www.nucleartourist.com/images/bolt203b.jpg
http://upload.democraticunderground.com/discuss/images/avatars/radioactive.gif
Forse perche' la radioattivita` e` legata simbolicamente al colore giallo?
Guarda anche le tute degli operatori.
Beh, in realtà il giallo è stato scelto semplicemente perché è molto ben visibile e difficilmente sbiadisce se posto all'esterno (come invece spesso accade a colori tipo il rosso). Una cosa che solitamente non è nota è che il simbolo, da regolamento, dovrebbe essere viola (e in effetti negli USA solitamente lo è). Le regole consentono comunque la variante nera, perciò qui in Europa lo troviamo solitamente nero su fondo giallo, come nell'immagine che hai postato. :p
ConteZero
29-04-2011, 13:47
Tutti i simboli che indicano un pericolo sono in giallo o al più arancione.
http://video.istockphoto.com/file_thumbview_approve/962539/2/istockphoto_962539-chemical-hazard-warning-triangles-vector-jpeg.jpg
...probabilmente il giallo è stato scelto perché "si vede bene" (contorni inclusi) anche sott'acqua.
Non ho memoria di regolamenti sui colori, ma in effetti spesso quel componente varia tra il giallo e l'arancione. :fagiano:
Non mi riferivo tanto ai regolamenti, dubito che quel coperchio lo si possa scambiare per qualcos'altro o perderlo, mi chiedevo solo se il colore fosse dovuto a qualche trattamento superficiale di finitura, una protezione o simili.
Ah, ho trovato una fantastica foto di un operatore che controlla la movimentazione di un bullone...:D
non oso pensare alla chiave... :asd:
aggiornamenti sul cataclisma?
Dumah Brazorf
02-05-2011, 09:37
Si continua a pompare acqua dal tunnel del [...] reattore2, vogliono aggiungere una seconda pompa per far prima. Hanno cominciato a pompare pure dall'edificio turbine del reattore 6.
Intanto si lavora per far entrare i primi tecnici nell'edificio del reattore 1. Intendono installare quattro apparati fuori dalla porta per filtrare l'aria all'interno dell'edificio. Questi apparati sono in grado di filtrare il 95% delle particelle radioattive. Reso l'ambiente un po' più salubre i tecnici potranno entrare ed effettuare i lavori necessari a permettere il raffreddamento del reattore in modo stabile.
Infine sabato è stato registrato un aumento delle concentrazioni di sostanze radioattive nell'acqua di mare davanti alle bocche di ingresso del reattore2 ma vai a capire se c'è un'altra perdita.
MAP http://www3.nhk.or.jp/news/genpatsu-fukushima/houshasen/index2.html
【No.1 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
【A】 From samples collected 30 meters north of the outlets of the Unit 5-6 at 09:00 April 30.
Iodine 131: 0.043 Bq/cc (1.1 times the limit)
Cesium 134: 0.20 Bq/cc (3.3 times the limit)
Cesium 137: 0.21 Bq/cc (2.3 times the limit)
【B】 From samples collected 330 meters south of the outlets of the Unit 1-4 at 08:30 April 29.
Iodine 131: 0.017 Bq/cc (0.43 times the limit)
Cesium 134: 0.11 Bq/cc (1.8 times the limit)
Cesium 137: 0.10 Bq/cc (1.1 times the limit)
【No.2 Plant : Radioactive substances detected in the waters 】
【C】 From samples collected near the outlets of the Unit 3-4 at 08:30 April 30. 10km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.015 Bq/cc (0.38 times the limit)
Cesium 134: 0.22 Bq/cc (3.7 times the limit)
Cesium 137: 0.26 Bq/cc (2.9 times the limit)
【D】 From samples collected 7km south of the outlets of the Unit 1-2 at 08:05 April 30. 16km south of the No.1 Plant
Iodine 131: 0.015 Bq/cc (0.38 times the limit)
Cesium 134: 0.069 Bq/cc (1.2 times the limit)
Cesium 137: 0.076 Bq/cc (0.84 times the limit)
the limit : the limit set for water outside the environmental monitoring area
【No.1 Plant : Air dose 】
▼southern side of The main office: 500 meters north-west of the Unit 2 .
440 μSv/h Time:09:00 May 01,2011 Winds: easterly 0.9 m/s
▼near the West Gate : 1,100 meters west of the Unit 2 .
20.6μSv/h Time:09:00 May 01, 2011 Winds: easterly 0.9 m/s.
There was no neutron dose detected.
+Benito+
02-05-2011, 11:27
CE, si usano normali filtri HEPA/ULPA o servono cose particolari?
ChristinaAemiliana
02-05-2011, 13:55
...attendo anch'io un eventuale intervento di CE
CA, non CE! :help: :D
:ncomment: :sofico:
CE, si usano normali filtri HEPA/ULPA o servono cose particolari?
Di nuovo, come per la faccenda delle zeoliti, premetto che non è il mio campo, ma dovrebbero essere filtri HEPA particolarmente efficienti (>99.97%).
Per chi volesse davvero saperne di più, QUI (http://www.doeal.gov/SWEIS/DOEDocuments/288 DOE-HDBK-1169-2003.pdf) c'è il Nuclear Air Cleaning Handbook del DOE e QUI (http://www.hss.energy.gov/csa/csp/hepa/conference.html) gli atti delle varie Nuclear Air Cleaning Conferences organizzate da DOE/NRC. Però sono tutti documenti tecnici da centinaia di pagine. :D
jumpjack
02-05-2011, 14:18
Su Usenet dicono che hanno "scoperto" autmobili radioattive proveniente dal Giappone... :mbe:
http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=6912750
Sarà vero?!? :confused:
Su Usenet dicono che hanno "scoperto" autmobili radioattive proveniente dal Giappone... :mbe:
http://usenet.it.rooar.com/showthread.php?t=6912750
Sarà vero?!? :confused:
Io non mi preoccuperei. Un anonimo utente che scrive su usenet senza fornire link alle fonti non mi sembra il massimo dell'affidabilità.
Pare che ci siano altri problemi
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Giappone-fuga-radioattiva-anche-da-centrale-di-Tsuruga_311967161848.html
entanglement
03-05-2011, 06:10
Io non mi preoccuperei. Un anonimo utente che scrive su usenet senza fornire link alle fonti non mi sembra il massimo dell'affidabilità.
se lo dice la cnn ?
http://articles.cnn.com/2011-03-18/world/japan.nissan.radiation_1_radioactive-material-nissan-simon-sproule?_s=PM:WORLD
se lo dice la cnn ?
http://articles.cnn.com/2011-03-18/world/japan.nissan.radiation_1_radioactive-material-nissan-simon-sproule?_s=PM:WORLD
Il messaggio su usenet dice che sono state trovate auto radioattive. L'articolo di CNN dice semplicemente che Nissan ha cominciato a monitorare le auto prodotte alla ricerca di radiazioni.
+Benito+
03-05-2011, 09:16
:ncomment: :sofico:
Di nuovo, come per la faccenda delle zeoliti, premetto che non è il mio campo, ma dovrebbero essere filtri HEPA particolarmente efficienti (>99.97%).
Per chi volesse davvero saperne di più, QUI (http://www.doeal.gov/SWEIS/DOEDocuments/288 DOE-HDBK-1169-2003.pdf) c'è il Nuclear Air Cleaning Handbook del DOE e QUI (http://www.hss.energy.gov/csa/csp/hepa/conference.html) gli atti delle varie Nuclear Air Cleaning Conferences organizzate da DOE/NRC. Però sono tutti documenti tecnici da centinaia di pagine. :D
normalmente sugli espulsori delle radioterapie utilizzo H14, mi do ben volentieri una lettura a quei documenti, grazie ;)
girodiwino
03-05-2011, 16:22
Il messaggio su usenet dice che sono state trovate auto radioattive. L'articolo di CNN dice semplicemente che Nissan ha cominciato a monitorare le auto prodotte alla ricerca di radiazioni.
Non è propriamente una notizia nuova: la notizia di cui sotto risale al 14 aprile
http://www.repubblica.it/motori/attualita/2011/04/14/news/auto_radioattive_dal_giappone_primi_casi_al_porto_russo-14932274/
ConteZero
03-05-2011, 20:37
TOKYO, May 3, Kyodo
Radiation readings have risen to 100-1,000 times the normal level on the Pacific seabed near the crippled Fukushima Daiichi nuclear power plant, the operator said Tuesday.
Via Kyodonews.
Dumah Brazorf
03-05-2011, 22:27
TEPCO checks radiation levels in seabed near plant
Radiation levels 100 to 1,000 times above normal have been detected in the seabed near the damaged Fukushima Daiichi nuclear power plant.
The plant's operator, Tokyo Electric Power Company, conducted its first contamination analysis of the seabed near the plant using samples from 2 points 20 to 30 meters deep on Friday.
Samples collected about 15 kilometers north of the plant contained 1,400 becquerels of cesium-137 per kilogram and 1,300 becquerels of cesium-134.
Samples taken around 20 kilometers south of the plant contained 1,200 becquerels each of cesium-137 and cesium-134 per kilogram.
The samples from the 2 points were also found to be contaminated with iodine-131.
TEPCO says it's difficult to evaluate the readings as there are no official limits for these substances, but it will continue monitoring the radiation levels and their impact on seafood.
Another survey carried out by the science ministry on the same day detected no radioactive substances in samples from the seabed roughly 50 kilometers south of the plant.
Wednesday, May 04, 2011 02:13 +0900 (JST)
TEPCO developing device to decontaminate seawater
Tokyo Electric Power Company is developing a device to remove radioactive substances from seawater. It hopes to install it in the Pacific Ocean near the troubled Fukushima nuclear plant at the end of May.
TEPCO says it will fill a metal container with zeolite, a mineral that absorbs radioactive materials. The company will use a pump to continuously inject seawater into the container.
Radiation levels have remained high in the waters around the Fukushima plant even after TEPCO managed to plug a leak of contaminated water 4 weeks ago. On Saturday, 5,800 times the national limit of radioactive iodine was detected in samples collected near a water intake for the Number 2 reactor.
TEPCO says it can't deny the possibility that contaminated water is still leaking and it will continue to closely monitor the situation.
The utility has already set up silt fence barriers and thrown sandbags containing zeolite into the sea.
It hopes to set up the new device inside a silt fence to decontaminate the seawater.
Wednesday, May 04, 2011 02:13 +0900 (JST)
Stavo guardando questa sequenza di immagini :
http://www.scientificamerican.com/slideshow.cfm?id=how-to-tear-down-a-nuclear-reactor&photo_id=9DD67570-FB70-72EC-AE403B69E4D07F12
quando, leggo sulla didascalia della quarta immagine :
SPENT FUEL:
Not only did the fuel in the operating reactors begin to melt down, but so did spent fuel stored in nearby pools.
anche il combustibile nucleare esausto, conservato nelle vasche di stoccaggio ha cominciato a fondere termicamente (http://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_%28fisica%29).
da: http://www.scientificamerican.com/slideshow.cfm?id=how-to-tear-down-a-nuclear-reactor&photo_id=9DD67E8B-BC46-2220-21768947753EF763
Mi era sfuggito qualcosa, o è nuova questa (http://www.scientificamerican.com/slideshow.cfm?id=how-to-tear-down-a-nuclear-reactor&photo_id=9DD67E8B-BC46-2220-21768947753EF763) :mbe:
aiuto CÆ
Visto che mi è toccato studiare latino alle superiori, ChristinaAemiliana si potrebbe abbreviare così :
CÆ (http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%86) (ho usato il condizionale, l'ultima parola spetta a ChristinaAemiliana)
http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=how-to-tear-down-a-nuclear-reactor
Ciao
Dumah Brazorf
04-05-2011, 20:51
TEPCO to set up device to cool reactors
The operator of the Fukushima Daiichi nuclear plant will start setting up a system around mid-May to help cool the facility's No.1 reactor.
Tokyo Electric Power Company plans to circulate water in the reactor's containment vessel with the use of tubes that are already in place.
The water will be sent to a heat exchanger that will be installed near one of the reactor building's entrances.
Then the water will be pumped through a cooling tower outside the building before being returned to the containment vessel via the tubes.
TEPCO will first start purifying the radioactive-tainted air in the building on Thursday at the earliest. Then it will carry out a visual check on the tubes on Sunday.
The utility says it is uncertain how long the air-purifying work will take and how much damage will be found in the tubes.
The company says the system is expected to circulate about 100 tons of water per hour to cool down an estimated 1,500 kilowatts of heat radiating from fuel rods in the reactor.
It says once the new system is put into operation, it should lower the temperature of the fuel in the reactor to below 100 degrees Celsius within a few hours to a few days.
Thursday, May 05, 2011 01:24 +0900 (JST)
ChristinaAemiliana
05-05-2011, 08:21
Mi era sfuggito qualcosa, o è nuova questa (http://www.scientificamerican.com/slideshow.cfm?id=how-to-tear-down-a-nuclear-reactor&photo_id=9DD67E8B-BC46-2220-21768947753EF763) :mbe:
aiuto CÆ
Mi pare di essere Batman...:sofico:
Beh, certamente le barre in piscina possono essersi danneggiate, se sono rimaste scoperte a lungo. Non è una situazione estrema come quella del reattore appena spento, ma bisogna comunque raffreddarle. Oltretutto, potrebbero essersi scoperte anche perché il terremoto e/o le esplosioni hanno danneggiato la piscina, non è detto che l'acqua sia semplicemente evaporata.
Visto che mi è toccato studiare latino alle superiori, ChristinaAemiliana si potrebbe abbreviare così :
CÆ (http://it.wikipedia.org/wiki/%C3%86) (ho usato il condizionale, l'ultima parola spetta a ChristinaAemiliana)
Sarebbe la forma più corretta in effetti, ma dubito che tutti avranno voglia di sbattersi a cercare il carattere giusto ogni volta che devono chiamarmi...:stordita: :D
Dumah Brazorf
05-05-2011, 08:59
Workers enter reactor building
A team of workers has entered the Reactor Number One building at the Fukushima Daiichi nuclear power plant for the first time since the hydrogen explosion the day after the March 11th earthquake and tsunami.
On Thursday morning, two workers entered the building to install a purifier for the radiation-contaminated air.
Workers will be divided into groups of three, and each group will work for about 10 minutes to install eight air ducts. The workers wear 13-kilogram air tanks, as high levels of radioactive substances have been detected in the building.
Their work precedes the installation of a system to circulate cooling water within the reactor.
Tokyo Electric Power Company plans to begin operating the air purifier later in the day.
The operator says it will take about three days to vent the contaminated air, filter it, and return purified air to the building. It hopes to lower the radiation level so that workers can remain inside for longer periods.
According to the utility's plans, workers will enter the building as early as Sunday to check for damage to the pipes and valves to be used in a cooling system. The company hopes to launch work to circulate water and remove heat from the reactor by May 16th.
Thursday, May 05, 2011 12:56 +0900 (JST)
Dovrebbero avere terminato le operazioni all'interno dell'edificio del reattore 1 intorno alle ore 15, forse per sera riescono a finire i collegamenti ed avviare i macchinari.
http://img847.imageshack.us/img847/2841/snapshot110505100022.png
RIEDIT: Installati ed operativi, forse domenica sarà sufficientemente pulito per entrare.
Dumah Brazorf
06-05-2011, 12:14
Il primo ministro Naoto Kan ha ordinato lo spegnimento di tutti i reattori della centrale nucleare di Hamaoka che si trova a sud di Tokyo.
Gli esperti del servizio geofisico/quelcheè hanno stimato che nei prossimi 30 anni c'è una probabilità dell'87% che si verifichi un terremoto di magnitudo 8 con possibile tsunami nell'area in cui si trova la centrale.
http://img815.imageshack.us/img815/6029/snapshot110506125958.png
Kan ha ordinato lo spegnimento dei reattori fino a che non verranno prese contromisure adeguate ad evitare un incidente simile a Fukushima. Verranno quindi innalzati dei muri verso il mare etc. Messo tutto in "sicurezza" i reattori 3-4-5 potranno tornare operativi. Attualmente i reattori 1-2 sono in decommissionamento, il 3 è fermo per manutenzione e i 4-5 sono operativi.
Per quanto riguarda Fukushima al reattore 1 si filtra l'aria (foto sotto) e al 3 si pompa più acqua perchè nell'ultima settimana la temperatura nel reattore è aumentata di una trentina di gradi.
http://img860.imageshack.us/img860/5058/snapshot110506110022.png
Il link per le radiazioni: http://www3.nhk.or.jp/news/genpatsu-fukushima/houshasen/index2.html
Dumah Brazorf
08-05-2011, 12:12
Secondo i tecnici della tepco nell'edificio del reattore 1 si è raggiunta una purificazione dell'aria sufficiente a permettere al personale di entrare seppure con tuta e maschera che ricopre tutta la faccia.
I lavoretti da fare sono installare/aggiustare il sensore di livello acqua nel vessel e cercare eventuali crepe nelle tubature.
Nel mentre le varie firme tecnologiche giapponesi si stanno buttando a capofitto nel mercato dei gruppi di continuità casalinghi. Dato che quest'estate i black-out saranno molto probabili i giapponesi necessitano di soluzioni per tenere accesi i loro pc, frigoriferi, televisori, ventilatori, jacuzi nelle ore in cui la fornitura elettrica verrà meno.
La tepco ha rilasciato delle foto della spent fuel pool del reattore 4.
http://srnnews.townhall.com/photos/view/energy__environment/1013/spent_fuel_pool_of_reactor_unit_4_of_tepco_cos_fukushima_daiichi_nuclear_power_station_in_fukushima_prefecture/4264a7df-6a77-44ba-abb8-94c0683a2896/#
Ci sono un po' di detriti qua e la ma le barre non sembrano essere seriamente danneggiate. L'acqua rimane sugli 84°C.
+Benito+
08-05-2011, 21:51
veramente se c'è un blackout DEVI staccare tutti i generatori, a meno di non rifare l'impianto elettrico in modo che possa funzionare ad isola, il che vuol dire avere dei rifasatori che possano sincronizzarsi sia al momento del blackout sia al ripristino della tensione con la frequenza di rete. Non una cosa banale.
Dumah Brazorf
08-05-2011, 22:06
Non confondere i generatori con i gruppi di continuità.
Dumah Brazorf
09-05-2011, 09:56
Radioactive strontium detected at Fukushima plant
Tokyo Electric Power Company has detected high levels of radioactive strontium in soil inside the compound of the crippled Fukushima Daiichi nuclear power plant.
Strontium can cause cancer and like calcium it tends to collect in bones once humans inhale it.
Up to 570 becquerels of strontium 90 per kilogram of dry soil were detected in samples from 3 locations. They were taken on April 18, about 500 meters from the Number 1 and 2 reactors at soil depths of up to 5 centimeters. The amount detected is about 130 times higher than a previous high, level that was measured in Fukushima Prefecture before the accident at the nuclear plant.
TEPCO also said it found 4,400 becquerels of radioactive strontium 89 per kilogram of dry soil taken from the same location.
Earlier in March, strontium was detected in soil and plants outside the 30-kilometer zone around the Fukushima plant.
A director of the Japan Chemical Analysis Center, Yoshihiro Ikeuchi, says humans could inhale strontium when wind stirs up the radioactive substance, but the amounts would be very limited. He says the current levels won't be a health hazard to plant workers wearing face masks, but monitoring of strontium levels in the air is needed.
Monday, May 09, 2011 06:04 +0900 (JST)
La centrale nucleare di Hamaoka è in shutdown dopo qualche mugugno della compagnia.
sempreio
09-05-2011, 10:51
Radioactive strontium detected at Fukushima plant
Tokyo Electric Power Company has detected high levels of radioactive strontium in soil inside the compound of the crippled Fukushima Daiichi nuclear power plant.
Strontium can cause cancer and like calcium it tends to collect in bones once humans inhale it.
Up to 570 becquerels of strontium 90 per kilogram of dry soil were detected in samples from 3 locations. They were taken on April 18, about 500 meters from the Number 1 and 2 reactors at soil depths of up to 5 centimeters. The amount detected is about 130 times higher than a previous high, level that was measured in Fukushima Prefecture before the accident at the nuclear plant.
TEPCO also said it found 4,400 becquerels of radioactive strontium 89 per kilogram of dry soil taken from the same location.
Earlier in March, strontium was detected in soil and plants outside the 30-kilometer zone around the Fukushima plant.
A director of the Japan Chemical Analysis Center, Yoshihiro Ikeuchi, says humans could inhale strontium when wind stirs up the radioactive substance, but the amounts would be very limited. He says the current levels won't be a health hazard to plant workers wearing face masks, but monitoring of strontium levels in the air is needed.
Monday, May 09, 2011 06:04 +0900 (JST)
La centrale nucleare di Hamaoka è in shutdown dopo qualche mugugno della compagnia.
gli effetti più catastrofici sulla popolazione si vedranno fra 20-30 anni come stà succedendo ora in ukraina. già mi immagino le modificazioni genetiche che si potranno avere in giappone: ragazze alte 2 metri con seni fuori misura e uomini impotenti:( , giuro che se ne avrò la forza a 60anni andrò li ad aiutarli se ce ne fosse bisogno:)
jumpjack
09-05-2011, 11:43
gli effetti più catastrofici sulla popolazione si vedranno fra 20-30 anni come stà succedendo ora in ukraina. già mi immagino le modificazioni genetiche che si potranno avere in giappone: ragazze alte 2 metri con seni fuori misura e uomini impotenti:( , giuro che se ne avrò la forza a 60anni andrò li ad aiutarli se ce ne fosse bisogno:)
Sarebbe interessante scoprire che la "selezione naturale" ha trovato un modo per "riattivarsi" sull'uomo, ora che la medicina l'aveva ormai abolita... :stordita:
Ziosilvio
09-05-2011, 12:04
gli effetti più catastrofici sulla popolazione si vedranno fra 20-30 anni come stà succedendo ora in ukraina. già mi immagino le modificazioni genetiche che si potranno avere in giappone: ragazze alte 2 metri con seni fuori misura e uomini impotenti:( , giuro che se ne avrò la forza a 60anni andrò li ad aiutarli se ce ne fosse bisogno:)
Intervento di pessimo gusto, che fa solo rumore senza portare informazione, da evitare.
Questa è un'ammonizione.
Sarebbe interessante scoprire che la "selezione naturale" ha trovato un modo per "riattivarsi" sull'uomo, ora che la medicina l'aveva ormai abolita... :stordita:
Evitiamo di quotare interventi simili, grazie.
sempreio
09-05-2011, 14:04
Intervento di pessimo gusto, che fa solo rumore senza portare informazione, da evitare.
Questa è un'ammonizione.
guarda, te lo dico con rispetto, quasi con affetto "-non me ne frega nulla":sofico:
guarda, te lo dico con rispetto, quasi con affetto "-non me ne frega nulla":sofico:
Si', sei proprio figo. Ma proprio non c'e' nessuno piu' figo di te.
Magari fossi come te...
Ziosilvio
09-05-2011, 15:06
guarda, te lo dico con rispetto, quasi con affetto "-non me ne frega nulla":sofico:
Invece faresti bene ad interessarti, almeno alla parte del regolamento che dice di non contestare in pubblico l'operato dello staff, meno che mai con un flame.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.
Si', sei proprio figo. Ma proprio non c'e' nessuno piu' figo di te.
Magari fossi come te...
I flame si segnalano e non si alimentano.
+Benito+
09-05-2011, 17:03
Non confondere i generatori con i gruppi di continuità.
un UPS è collegato al carico, se non vuoi ricablare casa portanto i carichi sotto ups...
Dumah Brazorf
09-05-2011, 18:27
Non va molto bene al reattore 1...
High radiation in reactor building
High levels of radiation detected in the No. 1 reactor building at the crippled Fukushima Daiichi nuclear power plant may disrupt work to cool the reactor.
Tokyo Electric Power Company, or TEPCO, continues preparatory work to fill the containment vessel with water and to create a circulating cooling system in the reactor.
The utility firm opened the door of the reactor building on Sunday.
TEPCO measured radiation levels in the reactor building on Monday, concentrating on places where workers will be.
But 700 millisieverts per hour were detected near the first floor, the largest of the places to be checked.
After the plant became contaminated, the government raised the permissible limit of one-time radiation exposure for workers from 100 to 250 millisieverts.
The detected figure shows that workers would be exposed to a level that would exceed even this raised level in about 20 minutes.
The firm says it must work out ways to block radiation exposure so that workers can stay inside the reactor building for longer periods.
Monday, May 09, 2011 21:41 +0900 (JST)
Il solito link per le radiazioni: http://www3.nhk.or.jp/news/genpatsu-fukushima/houshasen/index2.html
Una domanda da profano, ma non sarebbe stato meglio costruire le centrali atomiche in bunker sotterranei lasciando al massimo fuori solo i camini di raffreddamento? in questo modo tzunami, disastri aerei e altro sarebbero molto meno rischiosi.
Una domanda da profano, ma non sarebbe stato meglio costruire le centrali atomiche in bunker sotterranei lasciando al massimo fuori solo i camini di raffreddamento? in questo modo tzunami, disastri aerei e altro sarebbero molto meno rischiosi.
Non mi sembra una buona idea una centrale sotterranea in una zona altamente sismica... :D
ma costruendoli come quelli anti atomici con ammortizzatori e altro dovrebbero reggere ai terremoti, e comunque costruirle in riva al mare dove ce pericolo tzunami non è sicuramente meglio.
berserkdan78
10-05-2011, 08:57
Sarebbe interessante scoprire che la "selezione naturale" ha trovato un modo per "riattivarsi" sull'uomo, ora che la medicina l'aveva ormai abolita... :stordita:
il meccanismo evolutivo invece e' pienamente funzionante nell'uomo. chi sopravvive e riesce a tramandare i suoi geni, vuol dire che e' in grado di resistere ed adattarsi ai cambiamenti, non importa se questi non siano di tipo fisico. Per assurdo, puoi essere un pozzo di scienza, essere palestrato all'inverosimile, ma se non hai voglia di avere figli, vuol dire che non sei riuscito ad "adattarti" al mondo per far propagare i tuoi geni piu' che nello sfigatello smilzo con mille problemi fisici che invece si e' riprodotto.
Dumah Brazorf
10-05-2011, 10:14
Mentre va ripensata la strategia per mettere in sicurezza il reattore 1 si lavora sul reattore 3. Negli ultimi la temperatura alla base del reattore è aumentata di 34°C per un totale di 150°C. I tecnici avevano aumentato la quantità d'acqua pompata nel reattore ai primi segni di aumento della temperatura ma visti i risultati suppongono che il tubo che stanno usando potrebbe essere rotto da qualche parte. Dunque nei prossimi giorni i tecnici cambieranno tubo di iniezione dell'acqua nel reattore.
Intanto il livello dell'acqua nel tunnel del [...] reattore 3 ha raggiunto i 76cm dalla superficie.
Qui vengono riportati i livelli di radiazioni e la distribuzione del fallout misurati dagli americani nell'area intorno a fukushima.
http://blog.energy.gov/content/situation-japan/
Riporto uno screen delle diapositive dell'ultima rilevazione datata 6maggio.
http://img710.imageshack.us/img710/2220/snapshot110510112617.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/710/snapshot110510112617.png/) http://img18.imageshack.us/img18/9516/snapshot110510112621.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/snapshot110510112621.png/)
jumpjack
10-05-2011, 10:50
il meccanismo evolutivo invece e' pienamente funzionante nell'uomo. chi sopravvive e riesce a tramandare i suoi geni,
Esatto. Il problema è che non sopravvive piu' il piu' forte come succedeva una volta: ora sopravvive il piu' ricco, che ha i soldi per comprare le medicine. Quindi non c'e' più selezione naturale, ma, diciamo, selezione monetaria. :rolleyes:
Microcip01
10-05-2011, 11:12
Esatto. Il problema è che non sopravvive piu' il piu' forte come succedeva una volta: ora sopravvive il piu' ricco, che ha i soldi per comprare le medicine. Quindi non c'e' più selezione naturale, ma, diciamo, selezione monetaria. :rolleyes:
Vero, che tristezza...millenni di evoluzione e siamo ancora così indietro....
ma costruendoli come quelli anti atomici con ammortizzatori e altro dovrebbero reggere ai terremoti, e comunque costruirle in riva al mare dove ce pericolo tzunami non è sicuramente meglio.
E' pura fantascienza...
ChristinaAemiliana
10-05-2011, 12:00
Una domanda da profano, ma non sarebbe stato meglio costruire le centrali atomiche in bunker sotterranei lasciando al massimo fuori solo i camini di raffreddamento? in questo modo tzunami, disastri aerei e altro sarebbero molto meno rischiosi.
Come abbiamo già detto, oggi i diesel di emergenza sono imbunkerati come configurazione standard. Per quanto riguarda l'intera centrale - o meglio la parte NSSS, il generatore nucleare insomma - esistono vari progetti già della III Generazione che proponevano tale soluzione. Ad esempio il MARS, sul quale ho lavorato (al progetto dello schermo biologico modulare, però):
http://www.din.uniroma1.it/image/mars/sez.jpg
oppure il PIUS che ho citato di recenteanche in questo thread. Ma anche nella IV Generazione, i reattori a metalli liquidi sono sotterranei, come pure l'ADS di Rubbia. ;)
Dumah Brazorf
10-05-2011, 12:51
Uno è il reattore e l'altro cos'è?
ChristinaAemiliana
10-05-2011, 13:02
Quello verde è il generatore di vapore. :D
ADDENDUM. Il MARS è un piccolo PWR da 600MWth che apparteneva alla filosofia dei reattorini modulari a ridotto costo d'impianto. Lo scopo del progetto MARS era quello di realizzare un reattore che avesse due caratteristiche peculiari: la prima era la sicurezza intrinseca (in questo era simile agli attuali AP1000) e la seconda era quella di poter essere realizzato e assemblato con componenti di ridotta complessità, in modo da basarsi il meno possibile su processi produttivi appositi e non standard, in modo da ridurre i costi (ad esempio, lo schermo biologico che è stato compito mio era fatto da "cassoni" di acciaio riempiti d'acqua che si andavano a impilare uno sull'altro, una soluzione efficiente, economica, facile da montare e comoda per il decommissioning in quanto non c'erano enormi schermi di cemento da fare a pezzi con il fastidio di polveri ecc).
Lo schermo biologico è quell'ottagono violaceo che c'è attorno al reattore (in rosa) nella figura qui sotto:
http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/pianta.jpg
marchigiano
10-05-2011, 13:28
tepco stima in circa 8.7 miliardi di euro il danno causato dalla centrale
l'intero tsunami dovrebbe aver causato 350 miliardi di danni
berserkdan78
10-05-2011, 19:14
Esatto. Il problema è che non sopravvive piu' il piu' forte come succedeva una volta: ora sopravvive il piu' ricco, che ha i soldi per comprare le medicine. Quindi non c'e' più selezione naturale, ma, diciamo, selezione monetaria. :rolleyes:
ma neanche questo e' esatto. in natura non sopravvive il piu' forte, ma solo chi riesce ad adattarsi ai cambiamenti. il tirannosauro era piu' forte dello scarafaggio, eppure si e' estinto. non ha retto ai cambiamenti ambientali.
qualsiasi persona che riesce a tramandare il suo codice genetico vuol dire che e' riuscita a riprodursi, e quindi i suoi geni gli hanno permesso di farlo, e quindi significa che sono "buoni". non e' neanche esatto che solo il piu' ricco fa figli, anzi e' l'esatto contrario. i poveri non hanno mai avuto problemi a tramandare i propri geni. Non fare l'errore di credere che il mercato farmaceutico stia dietro al ricco. i ricchi hanno beneficiato della ricerca medica quando questa si e' estesa e massificata, altrimenti non c'era mercato.
robertogl
10-05-2011, 19:17
ma neanche questo e' esatto. in natura non sopravvive il piu' forte, ma solo chi riesce ad adattarsi ai cambiamenti. il tirannosauro era piu' forte dello scarafaggio, eppure si e' estinto. non ha retto ai cambiamenti ambientali.
qualsiasi persona che riesce a tramandare il suo codice genetico vuol dire che e' riuscita a riprodursi, e quindi i suoi geni gli hanno permesso di farlo, e quindi significa che sono "buoni". non e' neanche esatto che solo il piu' ricco fa figli, anzi e' l'esatto contrario. i poveri non hanno mai avuto problemi a tramandare i propri geni. Non fare l'errore di credere che il mercato farmaceutico stia dietro al ricco. i ricchi hanno beneficiato della ricerca medica quando questa si e' estesa e massificata, altrimenti non c'era mercato.
secondo me non è del tutto esatto: io posso vivere fino a novant'anni senza problemi, e quindi anche riprodurmi, ma perché sono nato qui. Se fossi nato in Africa(me stesso uguale) avrei potuto benissimo morire a nove anni per una qualsiasi malattia. ;)
Dumah Brazorf
10-05-2011, 19:48
Radiation high at No.3 reactor pool
The operator of the troubled Fukushima Daiichi nuclear plant has detected high levels of radioactive materials in the spent fuel pool of the No.3 reactor at the plant.
Tokyo Electric Power Company examined a water sample from the pool on Sunday. The sample contained 140,000 becquerels of radioactive cesium-134 per cubic centimeter, 150,000 becquerels of cesium-137, and 11,000 becquerels of iodine-131.
None of these substances were detected during an inspection on March 2nd, before the accident triggered by the March 11th disaster.
TEPCO says these substances may have come from damaged fuel rods in the reactor rather than the damaged spent fuel rods in the pool, because it has detected radioactive iodine, which has a short half-life. Radioactive substances such as iodine are generated during nuclear fission inside a reactor.
The company says the radioactive substances may have become attached to debris and entered the pool together.
Footage from the pool at the No.3 reactor on Sunday showed debris, believed to have been caused by a hydrogen explosion, scattered all over the interior of the reactor building.
The levels of radiation detected are almost the same as those detected in April in water samples in the fuel pool of the No.2 reactor.
Tuesday, May 10, 2011 20:22 +0900 (JST)
Intanto potrebbe essere in atto un effetto domino non calcolato da Kan. Ieri ha ottenuto lo stop dei reattori della centrale di Hamaoka aggiungendo che per tutti gli altri impianti non ci sono problemi tuttavia oggi si viene a sapere che due governatori stanno impedendo la riaccensione di 3 reattori fermati a loro tempo per manutenzione perchè dicono di non avere sufficienti informazioni e rassicurazioni dal governo per decidere se sia sicuro riattivarli.
Se altri governatori dovessero cominciare a bloccare il ripristino dei reattori saranno tempi duri per l'approvvigionamento di energia.
berserkdan78
10-05-2011, 20:00
secondo me non è del tutto esatto: io posso vivere fino a novant'anni senza problemi, e quindi anche riprodurmi, ma perché sono nato qui. Se fossi nato in Africa(me stesso uguale) avrei potuto benissimo morire a nove anni per una qualsiasi malattia. ;)
quindi? il meccanismo evolutivo non presuppone niente di "fisico" o "intellettuale". Se riesci a riprodurti sei piu' adatto di uno che non ci riesce.
l'africano che muore a 30 anni ma riesce a fare un figlio, ha avuto "successo evolutivo" rispetto al ricco babbione con gli spermatozoi pigri.
e' anche un fattore di culo. l'immagine che abbiamo del meccanismo evolutivo e' che questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://us.123rf.com/400wm/400/400/vladgavriloff/vladgavriloff0905/vladgavriloff090500063/4790469-giovane-uomo-forte-detiene-sulle-mani-nude-sottile-bella-donna.jpg&imgrefurl=http://it.123rf.com/photo_4790469_giovane-uomo-forte-detiene-sulle-mani-nude-sottile-bella-donna.html&usg=__6vvaKUDyLyndCjG5tVupXYmSHdw=&h=400&w=400&sz=22&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=ocUGhCNsS83O4M:&tbnh=156&tbnw=156&ei=fIrJTbjJJc-r-gaFgNXeBQ&prev=/search%3Fq%3Duomo%2Bforte%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DN%26biw%3D1680%26bih%3D936%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=305&vpy=117&dur=6281&hovh=225&hovw=225&tx=157&ty=143&page=1&ndsp=49&ved=1t:429,r:1,s:0) e' piu' adatto di quest'altro (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://ablemagazine.co.uk/wp-content/uploads/2010/05/Stephen-Hawkings.jpg&imgrefurl=http://ablemagazine.co.uk/british-scientists-aim-to-recreate-mnd-in-the-laboratory/&usg=__OBB_1qkhwO_9FCgkj993q4uYsPE=&h=353&w=380&sz=23&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=DN-pXalH42PupM:&tbnh=154&tbnw=166&ei=yYrJTYy3As-f-wbIvaDvBQ&prev=/search%3Fq%3Dstephen%2Bhawkings%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DX%26biw%3D1680%26bih%3D936%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=459&vpy=92&dur=309&hovh=201&hovw=217&tx=132&ty=114&page=1&ndsp=45&ved=1t:429,r:2,s:0). eppure e' solamente una nostra interpretazione errata dell'azione evolutiva, che e' completamente cieca e priva di qualsiasi logica, se non quella di dire che chi tramanda i propri geni, e' per forza piu' "adatto" di chi non lo fa.
robertogl
10-05-2011, 20:48
quindi? il meccanismo evolutivo non presuppone niente di "fisico" o "intellettuale". Se riesci a riprodurti sei piu' adatto di uno che non ci riesce.
l'africano che muore a 30 anni ma riesce a fare un figlio, ha avuto "successo evolutivo" rispetto al ricco babbione con gli spermatozoi pigri.
e' anche un fattore di culo. l'immagine che abbiamo del meccanismo evolutivo e' che questo (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://us.123rf.com/400wm/400/400/vladgavriloff/vladgavriloff0905/vladgavriloff090500063/4790469-giovane-uomo-forte-detiene-sulle-mani-nude-sottile-bella-donna.jpg&imgrefurl=http://it.123rf.com/photo_4790469_giovane-uomo-forte-detiene-sulle-mani-nude-sottile-bella-donna.html&usg=__6vvaKUDyLyndCjG5tVupXYmSHdw=&h=400&w=400&sz=22&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=ocUGhCNsS83O4M:&tbnh=156&tbnw=156&ei=fIrJTbjJJc-r-gaFgNXeBQ&prev=/search%3Fq%3Duomo%2Bforte%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DN%26biw%3D1680%26bih%3D936%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=305&vpy=117&dur=6281&hovh=225&hovw=225&tx=157&ty=143&page=1&ndsp=49&ved=1t:429,r:1,s:0) e' piu' adatto di quest'altro (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://ablemagazine.co.uk/wp-content/uploads/2010/05/Stephen-Hawkings.jpg&imgrefurl=http://ablemagazine.co.uk/british-scientists-aim-to-recreate-mnd-in-the-laboratory/&usg=__OBB_1qkhwO_9FCgkj993q4uYsPE=&h=353&w=380&sz=23&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=DN-pXalH42PupM:&tbnh=154&tbnw=166&ei=yYrJTYy3As-f-wbIvaDvBQ&prev=/search%3Fq%3Dstephen%2Bhawkings%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DX%26biw%3D1680%26bih%3D936%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=459&vpy=92&dur=309&hovh=201&hovw=217&tx=132&ty=114&page=1&ndsp=45&ved=1t:429,r:2,s:0). eppure e' solamente una nostra interpretazione errata dell'azione evolutiva, che e' completamente cieca e priva di qualsiasi logica, se non quella di dire che chi tramanda i propri geni, e' per forza piu' "adatto" di chi non lo fa.
no no, aspetta. L'evoluzione dovrebbe privilegiare chi si adatta meglio, chi è più forte, o nel caso dell'uomo primitivo, più intelligente. In questo punto della storia però, una persona debole fisicamente, magari non molto intelligente, ma che nasce ricca(quindi lei non c'entra niente) può vivere cent'anni e riprodursi molte volte, mentre il povero africano con un fisico robusto, che magari se istruito sarebbe intelligente, nasce in mezzo alla guerra e muore a 10 anni come bambino-soldato. Non mi sembra molto regolare: parecchio tempo fa l'africano avrebbe mangiato il riccone a colazione. :cool:
Se questa è evoluzione, allora l'evoluzione ci sta portando indietro :asd:
RiccardoS
11-05-2011, 08:02
Se altri governatori dovessero cominciare a bloccare il ripristino dei reattori saranno tempi duri per l'approvvigionamento di energia.
ottima occasione per disabituare la gente a sprecare enormi quantità di energia, cosa che dovrebbe succedere un pò in tutto il mondo industrializzato.
jumpjack
11-05-2011, 08:06
ma neanche questo e' esatto. in natura non sopravvive il piu' forte, ma solo chi riesce ad adattarsi ai cambiamenti. il tirannosauro era piu' forte dello scarafaggio, eppure si e' estinto.
Ma che c'entra??? :doh:
Vabbe, comunque siamo offtopic.
Ma che c'entra??? :doh:
Vabbe, comunque siamo offtopic.
Beh ha ragione, il suo intervento era solo per completare il tuo post
Dumah Brazorf
11-05-2011, 10:17
Alla faccia dell'imparare il risparmio energetico, attualmente a causa del terremoto e per regolare manutenzione ci sono il 60% dei reattori spenti.
Le aziende devono pur lavorare.
http://imageshack.us/m/163/5118/snapshot110511110220.png
Microcip01
11-05-2011, 10:38
Alla faccia dell'imparare il risparmio energetico, attualmente a causa del terremoto e per regolare manutenzione ci sono il 60% dei reattori spenti.
Le aziende devono pur lavorare.
http://imageshack.us/m/163/5118/snapshot110511110220.png
Senza alzare un polverone abnorme, questo dimostra che il nucleare non è il futuro, ma la regressione...
+Benito+
11-05-2011, 11:12
Spiegati meglio
Microcip01
11-05-2011, 12:25
Spiegati meglio
Secondo la MIA opinione, l'energia nucleare ad oggi è la regressione, un pericolo che noi non siamo ancora in grado di gestire, è inutile dire eh ma le centrali sono sicure etc etc, stocazzo sono sicure. Le scorie ? Lo smaltimento ? Il costo che aumenta di giorno in giorno per lo smaltimento e la messa in sicurezza delle scorie ? Ragazzi ma siamo così ottusi da non capire che il nucleare è da considerarsi una piccola parentesi sfigata ? Ma invece di sturdiare in laboratorio (un enorme cervellone inglese lo sta gia facendo) soluzioni al petrolio che non siano tossiche,come massimizzare l'energia dalle fonti rinnovabili, no noi creiamo debito pubblico a dismisura creando centrali, etc etc, questo è il mio pensiero, ma che sposa anche altre persone...
marchigiano
11-05-2011, 12:36
Senza alzare un polverone abnorme, questo dimostra che il nucleare non è il futuro, ma la regressione...
infatti i paesi con i reattori sono tutti terzo mondo... giappone stati uniti francia germania svezia canada svizzera ecc....
Ziosilvio
11-05-2011, 12:43
Senza alzare un polverone abnorme, questo dimostra che il nucleare non è il futuro, ma la regressione...
Secondo la MIA opinione, l'energia nucleare ad oggi è la regressione, un pericolo che noi non siamo ancora in grado di gestire, è inutile dire eh ma le centrali sono sicure etc etc, stocazzo sono sicure. Le scorie ? Lo smaltimento ? Il costo che aumenta di giorno in giorno per lo smaltimento e la messa in sicurezza delle scorie ? Ragazzi ma siamo così ottusi da non capire che il nucleare è da considerarsi una piccola parentesi sfigata ? Ma invece di sturdiare in laboratorio (un enorme cervellone inglese lo sta gia facendo) soluzioni al petrolio che non siano tossiche,come massimizzare l'energia dalle fonti rinnovabili, no noi creiamo debito pubblico a dismisura creando centrali, etc etc, questo è il mio pensiero, ma che sposa anche altre persone...
Qui si parla del terremoto dell'11 marzo.
Se si vuol parlare di costi del nucleare, c'è l'altro thread.
Se invece si vuol fare politica, di sezioni aperte allo scopo non ce ne sono.
Se infine si vuol fare polemica, si deve andare su un altro forum
Questa è un'ammonizione.
infatti i paesi con i reattori sono tutti terzo mondo... giappone stati uniti francia germania svezia canada svizzera ecc....
Essere richiamato per polemica in un thread non significa poter proseguire la polemica in un altro thread.
Questa è un'ammonizione.
Microcip01
11-05-2011, 13:11
Qui si parla del terremoto dell'11 marzo.
Se si vuol parlare di costi del nucleare, c'è l'altro thread.
Se invece si vuol fare politica, di sezioni aperte allo scopo non ce ne sono.
Se infine si vuol fare polemica, si deve andare su un altro forum
Questa è un'ammonizione.
Essere richiamato per polemica in un thread non significa poter proseguire la polemica in un altro thread.
Questa è un'ammonizione.
Mi è stato chiesto di argomentare ed ho arogomentato, mi sembra di notare che il tuo atteggiamento da moderatore super partes non sia altrettanto eloquente. Ti invito visto che hai sposato una figura di moderatore ed è ben pesante, me lo posso immaginare, di non fare il Reuccio, perchè questa piuattaforma senza di noi sarebbe solo un'altra piattaforma sul web. Altresì ti voglio invitare ad accettare le critiche o le perplessità di chi non sposa i tuoi ideali, sia perchè nel nucleare ci sono quasi "nato" sia perchè ho altre visioni.
Di politica non ne parliamo, anzi, se la leggi gentilente dove ho parlato di politica sottoscrivilo perchè, le cose sono due o non so scrivere in italiano e questo, caro mio non penso proprio, oppure tu vedi il marcio anche dove non c'è.
Niente di personale, ho solo spiegato le mie ragioni visto che mi è stato espressamente richiesto, tra l'altro non ho contravvenuto nessuna regola del regolamento che ho letto in maniera molto minuziosa.
Encounter
11-05-2011, 13:35
In effetti il terremoto dell'11 marzo ci fa capire quanto siamo lontani TECNICAMENTE dal poter affermare che le centrali sono SICURE e qui la politica non c'entra. Concordo con Microcip 01 e spero che il moderatore capisca e non reprima in modo dittatoriale senza motivo.
Ziosilvio
11-05-2011, 14:08
Mi è stato chiesto di argomentare ed ho arogomentato, mi sembra di notare che il tuo atteggiamento da moderatore super partes non sia altrettanto eloquente. Ti invito visto che hai sposato una figura di moderatore ed è ben pesante, me lo posso immaginare, di non fare il Reuccio, perchè questa piuattaforma senza di noi sarebbe solo un'altra piattaforma sul web. Altresì ti voglio invitare ad accettare le critiche o le perplessità di chi non sposa i tuoi ideali, sia perchè nel nucleare ci sono quasi "nato" sia perchè ho altre visioni.
Di politica non ne parliamo, anzi, se la leggi gentilente dove ho parlato di politica sottoscrivilo perchè, le cose sono due o non so scrivere in italiano e questo, caro mio non penso proprio, oppure tu vedi il marcio anche dove non c'è.
Niente di personale, ho solo spiegato le mie ragioni visto che mi è stato espressamente richiesto, tra l'altro non ho contravvenuto nessuna regola del regolamento che ho letto in maniera molto minuziosa.
Le stesse cose avresti potuto e dovuto da regolamento dirmele con un messaggio privato.
Cose che, tra l'altro, confermano la mia impressione che a te interessi fare politica, e nient'affatto velatamente.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.
Inoltre, col layout Fixed nei post sul forum, la tua firma si dispone su quattro righe: da regolamento, devono essere tre.
Ziosilvio
11-05-2011, 14:10
In effetti il terremoto dell'11 marzo ci fa capire quanto siamo lontani TECNICAMENTE dal poter affermare che le centrali sono SICURE e qui la politica non c'entra. Concordo con Microcip 01 e spero che il moderatore capisca e non reprima in modo dittatoriale senza motivo.
Le contestazioni all'operato dello staff si fanno in pvt come da regolamento.
Questa è un'ammonizione.
Ziosilvio
11-05-2011, 14:12
In effetti il terremoto dell'11 marzo ci fa capire quanto siamo lontani TECNICAMENTE dal poter affermare che le centrali sono SICURE e qui la politica non c'entra.
Non mi è chiaro in quale modo una bufala conclamata costituisca una prova dell'insicurezza di una centrale nucleare; o di una centrale a carbone; o di una stazione ferroviaria; o di una fabbrica di biciclette; o di...
marchigiano
11-05-2011, 14:29
Essere richiamato per polemica in un thread non significa poter proseguire la polemica in un altro thread.
Questa è un'ammonizione.
chiedo scusa, non volevo essere polemico, solo che cosa posso rispondere a certe affermazioni? il nucleare porta regressione? :rolleyes:
Dumah Brazorf
11-05-2011, 14:35
Ci risiamo con le crepe...
Radioactive water found in No.3 reactor pit
Tokyo Electric Power Company says water containing radioactive material has been found flowing into a pit outside of the No.3 reactor at the Fukushima Daiichi nuclear plant.
The flow was confirmed on Wednesday afternoon at a pit linked to a utility tunnel near the reactor's water intake.
Workers could not confirm whether the water was leaking out into the sea, but they reported seeing froth near the water intake.
TEPCO says the concentration of radioactive Cesium in water sampled from the pit was 620,000 times higher than the safety limit set by the government. The utility also says it detected 1.5 milli-sieverts per hour of radiation on the surface of water in the pit, which indicates contaminated water may be leaking into the sea.
TEPCO is investigating the make-up of the water and considering burying the pit to stop possible leakage.
On April 2nd, the utility confirmed that highly radioactive wastewater was leaking into the sea from a crack in a pit outside the No.2 reactor.
That leak was stopped 4 days later, after workers sealed the crack with a special chemical known as liquid glass. But in the meantime, nearby seawater was polluted by radiation.
Wednesday, May 11, 2011 19:02 +0900 (JST)
C'è appena stato un terremoto nel sud della Spagna: 2 scosse 4.5 e 5.3 richter
almeno 4 morti
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/05/11/visualizza_new.html_870975050.html
+Benito+
11-05-2011, 20:24
al TG5 hanno passato la notizia nello stile "oggi mio cugino si è soffiato il naso" :rolleyes:
Negli ultimi due anni i terremoti ci stanno dando dentro mica male.
Ziosilvio
11-05-2011, 20:27
C'è appena stato un terremoto nel sud della Spagna: 2 scosse 4.5 e 5.3 richter
almeno 4 morti
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/05/11/visualizza_new.html_870975050.html
Ma non è questo il thread per parlarne.
Dumah Brazorf
12-05-2011, 14:48
Ahia, qua è tutto rotto...
Water likely leaking from No.1 reactor
Tokyo Electric Power Company says water may be leaking from breaches in the No.1 reactor at the Fukushima Daiichi nuclear plant, causing a sharp drop in the water level inside the reactor.
Tokyo Electric sent workers inside the building to adjust the water gauge of the reactor.
The utility had suspected the gauge wasn't working properly because the water level hasn't been rising despite pumping in 150 tons of water daily to cool the reactor.
On Thursday morning, it was found that the water level was more than one meter below the bottom of the fuel rods, suggesting a large volume of water is leaking into the containment vessel.
The utility company also believes that the water is leaking from the containment vessel into the reactor building. This is because the estimated volume of water inside the containment vessel appears to be less than what leaked into it from the reactor.
Tokyo Electric says temperatures at the bottom of the reactor are between 100 and 120 degrees Celsius, suggesting that the fuel has fallen and is being cooled in the water below.
The utility says it does not believe the fuel has completely melted and spilled through the bottom of the reactor. It adds that instead, the fuel appears to be being cooled inside the reactor.
Tokyo Electric says the company will now have to review its ongoing procedure of filling the containment vessel with water to cool the reactor.
It says it will reveal a new plan on Tuesday next week when it is set to announce a revised schedule for containing the emergency.
Work to cool the reactors had made the most progress in the No.1 reactor, with the volume of injected water being increased. The cooling of the reactors is the most important step in the containment process.
Chief Cabinet Secretary Yukio Edano told reporters that the reactor appears to be stable because it's been steadily cooled for a long period. But he said the condition of the reactor must be reassessed as some figures from the gauge are contradictory.
The Nuclear and Industrial Safety Agency said that if the latest data is accurate, it seems parts of the fuel have melted and accumulated at the bottom of the reactor. But it added that it believes the fuel rods are being cooled.
Thursday, May 12, 2011 15:08 +0900 (JST)
+Benito+
12-05-2011, 17:22
rimango dell'idea che si sta perdendo tempo utile per fare un bel sarcofago..
Dumah Brazorf
12-05-2011, 23:42
Pare confermato il meltdown delle barre nel reattore 1. Il livello dell'acqua nel reattore attualmente lascerebbe totalmente esposte le barre. I tecnici viste le temperature relativamente basse ipotizzano che una buona parte delle barre si siano fuse e raccolte sul fondo del pressure vessel dove c'è ancora acqua raffreddandosi non senza aver crepato/sforacchiato il vessel.
Nel frattempo è anche confermata la fuoriuscita in mare di acqua radioattiva proveniente dal reattore 3 avendo rilevato ieri 1,200 becquerels per cm3 di cesio134 e altrettanti di cesio137 vicino all'imbocco marino.
sbudellaman
13-05-2011, 00:21
azz... mi chiedo quanto tempo serva per poter rendere per lo meno stabile ad un certo livello la situazione... ogni giorno sembra che ne spunti fuori una nuova.
un reattore andato insomma :eek: ; si conosce la situazione degli altri 3 ?
Dumah Brazorf
13-05-2011, 23:15
rimango dell'idea che si sta perdendo tempo utile per fare un bel sarcofago..
Un sarcofago è in progetto ma non è in cemento armato bensì più portatile e leggero. I tecnici della tepco pensano di costruire una copertura in poliestere sostenuta da una struttura in acciaio sufficientemente resistente ai venti che spirano in quella zona. L'enorme tendone è pensato per bloccare la polvere radioattiva che il vento spazza via dagli edifici dei reattori trasportandola in giro per il giappone e prevede un sistema di ventilazione per filtrare più m*rda possibile. Per il momento ci si concentra sempre sul reattore 1.
http://imageshack.us/m/17/3518/snapshot110514000003.png
Purtroppo c'è da aggiungere un'altra coltivazione alla lista delle contaminazioni da cesio. Le piantagioni di té a sud di Tokyo presentano livelli di contaminazione superiori ai limiti (500bequerel/kilo).
http://imageshack.us/m/204/3127/snapshot110514000121.png
+Benito+
14-05-2011, 07:57
Ok, allora che facciano quel tendone e che inizino anche a piazzare palancole tutt'attorno, è inspiegabile questa staticità di fronte ad un problema che ormai è chiaro non possono risolvere.
Dumah Brazorf
14-05-2011, 10:13
Primo morto, ma le radiazioni non dovrebbero centrare.
Un operaio che lavorava in questi giorni a fukushima è morto stamattina. L'uomo era sulla 60na ed è stato trovato a terra privo di sensi verso le 9am, 3 ore dopo che aveva iniziato il turno. In ospedale ne hanno accertato la morte. Vista l'età e le tute/maschere che gli operai ed i tecnici sono costretti a indossare potrebbe avuto un colpo di calore o un'infarto.
ChristinaAemiliana
14-05-2011, 13:48
un reattore andato insomma :eek: ; si conosce la situazione degli altri 3 ?
Come dicevo...
...mi sembra ragionevole interpretare che anche le unità 1 e 3, oltre alla 2 della quale si sapeva già, hanno subito danni estesi al nocciolo. :boh:
Il core è danneggiato in tutte le tre unità, non ci son santi. Il contenimento...vedremo.
La faccenda del combustibile danneggiato poi ha del tragicomico...le notizie fino a poco tempo fa riportavano una roba tipo: "stiamo iniettando acqua nel pressure vessel, va tutto bene e la situazione è stabile, il sensore in cima al vessel riporta una temperatura di 180 gradi e la pressione è quella atmosferica". WTF? Se il core è allagato e la pressione è quella atmosferica, non ci sono superfici calde scoperte e l'acqua bolle a 100 gradi, allora mi fai capire che cosa è che riscalda il vapore fino a 180 gradi? Poi per carità, può darsi che sia il sensore ciucco, ma allora non scrivermi cose incongruenti!
:boh:
Io non sto più seguendo la faccenda giorno per giorno perché ho appena il tempo di respirare, quindi non so come la stampa stia riportando le notizie, ma una situazione in cui i resti del combustibile si sono raccolti nel plenum inferiore (è la calotta semisferica che chiude il vessel in basso) non mi stupisce di certo, anzi piuttosto mi stupirei del contrario, e penserei che mi è andata bene in quei reattori in cui trovassi il combustibile danneggiato ma ancora "in piedi". :what:
majin mixxi
14-05-2011, 14:23
innanzitutto tanto di cappello a Christina che ha azzeccato probabilmente tutta la situazione,sicuramente una valida professionista e non c'erano dubbi su questo.
Quello che vorrei sapere da lei è un parere su come potrebbe evolversi la situazione,diciamo scenario positivo e scenario negativo,
(mia moglie deve tornare a Tokyo per tre mesi e sono "leggermente" in apprensione)
arigatou
ChristinaAemiliana
14-05-2011, 15:26
innanzitutto tanto di cappello a Christina che ha azzeccato probabilmente tutta la situazione,sicuramente una valida professionista e non c'erano dubbi su questo.
Quello che vorrei sapere da lei è un parere su come potrebbe evolversi la situazione,diciamo scenario positivo e scenario negativo,
(mia moglie deve tornare a Tokyo per tre mesi e sono "leggermente" in apprensione)
arigatou
Ti ringrazio, anche se in certi casi sarebbe molto preferibile sbagliarsi...
Aggiungo anche (perché rileggendomi in effetti si può fraintendere! :D) che naturalmente lo scopo del mio post lassù non era quello di significare "visto, l'avevo detto!" o scemenze del genere, ma piuttosto che non c'è ragionevolmente da aspettarsi che gli altri noccioli siano messi molto meglio del primo e i tecnici lo sanno bene, non è che si sia scoperto qualcosa di inatteso. :p
Per quanto riguarda tua moglie, tutto dipende da quando dovrebbe andare in Giappone. Se la partenza è molto prossima, non starei in ansia, però durante la permanenza eviterei latte (e latticini freschi) e le verdure a foglia larga (in particolare quelle tipo insalata, che si sciacquano e si mangiano crude). Se invece prevede di partire fra due/tre mesi o più, allora probabilmente non ci sarà bisogno nemmeno di queste precauzioni, ma per essere tranquilli magari chiedimelo di nuovo quando manca poco. ;)
Ton demo nai :D
Un sarcofago è in progetto ma non è in cemento armato bensì più portatile e leggero. I tecnici della tepco pensano di costruire una copertura in poliestere sostenuta da una struttura in acciaio sufficientemente resistente ai venti che spirano in quella zona. L'enorme tendone è pensato per bloccare la polvere radioattiva che il vento spazza via dagli edifici dei reattori trasportandola in giro per il giappone e prevede un sistema di ventilazione per filtrare più m*rda possibile. Per il momento ci si concentra sempre sul reattore 1.
ho capito male o suggeriscono di usare un tendone permanente?
... quindi non so come la stampa stia riportando le notizie.
La stampa NON STA riportando le notizie.
Charonte
14-05-2011, 16:58
per italia 1 non c'è più niente da temere :asd:
Dumah Brazorf
14-05-2011, 17:16
ho capito male o suggeriscono di usare un tendone permanente?
Non ci sono informazioni su quanto tempo verrà mantenuta questa copertura nella news che ho riportato.
Mi domandavo se bastava un muro un po' più alto per fermare l'onda dello Tsunami.
Temevo che comunque le onde successive sormontando sulla massa d'acqua delle prime
superassero quasi qualsiasi muro.
L'onda arrivata a Fukushima era di 14 m (http://en.wikipedia.org/wiki/Fukushima_I_nuclear_accidents)
Non so se sia paragonabile, perchè distante da Fukushima ma,
a Fudai avevano costruito un muro da 15,5 metri e ha funzionato !
http://www.corriere.it/cronache/11_maggio_14/burchia-muro-fudai_74adc98c-7e27-11e0-b8e5-ff5d2143f9c2.shtml
http://today.msnbc.msn.com/id/43018489/ns/world_news-asiapacific/
In Fudai, the waves rose as high as 66 feet, as water marks show on the floodgate's towers.
So some ocean water did flow over but caused minimal damage. The gate broke the tsunami's main thrust.
A Fudai, le onde si alzarono fino a 66 piedi, come mostrano i segni di acqua sulle torri della saracinesca.
Così dell'acqua dell'oceano è traboccata dentro, ma ha causato danni minimi.
Il cancello ha rotto la spinta principale dello tsunami.
Muro Fudai 51 piedi = 15,54 metri
----- onda 66 piedi = 20,10 metri
muri in altre città 33 piedi = 10 metri
Ciao
Mi domandavo se bastava un muro un po' più alto per fermare l'onda dello Tsunami.
Temevo che comunque le onde successive sormontando sulla massa d'acqua delle prime
superassero quasi qualsiasi muro.
L'onda arrivata a Fukushima era di 14 m (http://en.wikipedia.org/wiki/Fukushima_I_nuclear_accidents)
Non so se sia paragonabile, perchè distante da Fukushima ma,
a Fudai avevano costruito un muro da 15,5 metri e ha funzionato !
http://www.corriere.it/cronache/11_maggio_14/burchia-muro-fudai_74adc98c-7e27-11e0-b8e5-ff5d2143f9c2.shtml
http://today.msnbc.msn.com/id/43018489/ns/world_news-asiapacific/
Muro Fudai 51 piedi = 15,54 metri
----- onda 66 piedi = 20,10 metri
muri in altre città 33 piedi = 10 metri
Ciao
Beh scusa, è normale che un muro "più alto" avrebbe funzionato, ma il problema è sempre lo stesso: quanto alto.
Puoi farlo pure di 20 metri, ma se ti arriva lo tsunami di 21 sei sempre alle solite....
La sicurezza totale non potrai mai averla, puoi solo spendere più soldi per aumentarla....finchè il gioco vale la candela.
Dumah Brazorf
15-05-2011, 12:03
Pressure vessel sforacchiato, containment vessel messo maluccio, i tecnici della tepco hanno aumentato la quantità di acqua sparata nel reattore 1 da 8 a 10 mc3 ora per vedere se il containment riesce a trattenere abbastanza acqua da rendere sensata l'installazione di un sistema di raffreddamento (alcuni scambiatori di calore sono già sul posto). Dopodomani i tecnici faranno il punto della situazione e decideranno se cambiare strategia.
http://imageshack.us/m/59/8682/snapshot110515160137.png
http://imageshack.us/m/862/4875/snapshot110515160156.png
Tutta quest'acqua che sgorga dal reattore 1 da qualche parte dovrà pur accumularsi; oggi si è riusciti a stimare che nei sotterranei dell'edificio del reattore se ne sono raccolti un 3000mc3.
Nel frattempo non so se vi ricordate la megachiatta citata più volte settimane fa nei piani di recupero dell'acqua radioattiva. Ecco, la megachiatta cava che può portare 10000mc3 d'acqua ha terminato i lavori di revisione e preparazione ed è in viaggio per fukushima.
Non ci sono informazioni su quanto tempo verrà mantenuta questa copertura nella news che ho riportato.
mah... mi auguro che le cose non continuino su questa linea, perché il giappone non ne esce bene sotto nessun punto di vista.
Dumah Brazorf
15-05-2011, 22:40
Facendo due conticini alla tepco si sono accorti che le barre nel reattore 1 erano praticamente fuse già dopo "solo" 16 ore dallo tsunami dell'11 marzo avendo raggiunto una temperatura di 2800°C.
Sugli altri reattori non si sbilanciano ancora anche perchè vista la sorpresina dell'indicazione del livello dell'acqua nel reattore 1 sbagliata ora temono che anche per gli altri i dati possano essere farlocchi.
Riflettendo ancora sugli eventi di quei primi giorni e dopo aver visto le barre di combustibile esausto praticamente intatte nella piscina dell'edificio reattore 4 i tecnici ipotizzano che l'esplosione con incendio che ha devastato l'edificio sia stata causata da idrogeno proveniente dall'edificio del reattore 3. I due edifici hanno in comune il tubo di scarico da cui potrebbe essere passato l'idrogeno mentre veniva fatto sfiatare dal reattore 3. Vedi cosa succede a fare le cose in economia...
In compenso buone notizie da Hamaoka. Nello spegnere l'ultimo reattore, il 5, i tecnici dell'impianto si sono accorti che l'acqua di raffreddamento del circuito primario è lievemente contaminata da acqua di mare, stimano solo un 400m3. Non è segnalata contaminazione all'esterno. Per ora.
jumpjack
16-05-2011, 09:06
Facendo due conticini alla tepco si sono accorti che le barre nel reattore 1 erano praticamente fuse già dopo "solo" 16 ore dallo tsunami dell'11 marzo avendo raggiunto una temperatura di 2800°C.
Questo l'avevamo immaginato tutti.... Ma ci sono dati ufficiali adesso?
Dumah Brazorf
16-05-2011, 10:29
E' quello che ha detto la tepco secondo quando riportato dalla nhk.
Oggi sono andati oltre. Ipotizzano che il livello dell'acqua nel pressure vessel sia talmente basso che pure la massa di materiale fuso raccolta sul fondo sia parzialmente scoperta. Da ieri a oggi con l'aumento della quantità d'acqua iniettata la parte superiore del vessel è scesa di 15°C.
http://imageshack.us/m/803/3802/snapshot110516102518.png
http://imageshack.us/m/843/3046/snapshot110516102533.png
Facendo due conticini alla tepco si sono accorti che le barre nel reattore 1 erano praticamente fuse già dopo "solo" 16 ore dallo tsunami dell'11 marzo avendo raggiunto una temperatura di 2800°C.
Sugli altri reattori non si sbilanciano ancora anche perchè vista la sorpresina dell'indicazione del livello dell'acqua nel reattore 1 sbagliata ora temono che anche per gli altri i dati possano essere farlocchi.
Riflettendo ancora sugli eventi di quei primi giorni e dopo aver visto le barre di combustibile esausto praticamente intatte nella piscina dell'edificio reattore 4 i tecnici ipotizzano che l'esplosione con incendio che ha devastato l'edificio sia stata causata da idrogeno proveniente dall'edificio del reattore 3. I due edifici hanno in comune il tubo di scarico da cui potrebbe essere passato l'idrogeno mentre veniva fatto sfiatare dal reattore 3. Vedi cosa succede a fare le cose in economia...
In compenso buone notizie da Hamaoka. Nello spegnere l'ultimo reattore, il 5, i tecnici dell'impianto si sono accorti che l'acqua di raffreddamento del circuito primario è lievemente contaminata da acqua di mare, stimano solo un 400m3. Non è segnalata contaminazione all'esterno. Per ora.
Questo conferma che i conti che vengono fatti in merito alla sicurezza come se i reattori fossero indipendenti l'uno dall'altro sono sbagliati od ingannevoli.
+Benito+
16-05-2011, 12:35
parliamo di un impianto di 40 anni fa, non dimentichiamolo ;)
In quegli anni le automobili si piegavano in due prendendo un paletto, non avevano le cinture di sicurezza, il servofreno e il cambio era a 4 marce.
jumpjack
16-05-2011, 12:44
parliamo di un impianto di 40 anni fa, non dimentichiamolo ;)
In quegli anni le automobili si piegavano in due prendendo un paletto
Quelle sono le macchine di ADESSO.
Se 40 anni fa ti schiantavi contro un albero, la macchina rimaneva intatta, l'albero si sradicava e tu uscivi dal parabrezza. :O :sofico:
entanglement
16-05-2011, 18:54
conseguenze ?
http://www.corriere.it/politica/11_maggio_16/referendum-sardegna-quorum_20917878-7fa6-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml
Ziosilvio
16-05-2011, 19:13
conseguenze ?
http://www.corriere.it/politica/11_maggio_16/referendum-sardegna-quorum_20917878-7fa6-11e0-845d-a4559d849f1e.shtml
Politica?
Leggi bene il titolo della sezione.
parliamo di un impianto di 40 anni fa, non dimentichiamolo ;)
In quegli anni le automobili si piegavano in due prendendo un paletto, non avevano le cinture di sicurezza, il servofreno e il cambio era a 4 marce.
ok, però quando danno i dati parlano come se i circa 10.000 reattori che esitono sono tutti in posti diversi, con impianti sempre e comunque indipendenti, e le statistiche, da quello che ho capito, parlano sempre di probabilità di un evento sul singolo reattore, senza considerare che son installati nel solito posto e con sistemi, anche secondari, in comune le probabilità che danno non son più corrette.
+Benito+
16-05-2011, 22:02
Ok, d'accordo. Abbiamo visto che comunque gli studi probabilistici rimangono nel dominio del non conoscibile, in questo caso un reattore svincolato completamente dal mondo oppure con componenti condivise (componenti comunque secondarie) fa poca differenza.
Questo, secondo me, perchè comunque i reattori sono progettati con gli stessi criteri quando sono "accoppiati", quindi un evento che causa un problema così grave ad uno di essi, facilmente lo causa anche agli altri. In quel momento che siano collegati o no cambia poco il problema che rimane nell'ambito della gravità.
E' quello che ha detto la tepco secondo quando riportato dalla nhk.
Oggi sono andati oltre. Ipotizzano che il livello dell'acqua nel pressure vessel sia talmente basso che pure la massa di materiale fuso raccolta sul fondo sia parzialmente scoperta.
...eeee.... è grave?! :fagiano:
Nel senso... ormai... fuso è fuso.... anche se non viene raffreddato, che cambia?! Anzi, mi verrebbe da dire che almeno non ci sarebbe rilascio di acqua/vapore radioattivo... :stordita:
... dove sbaglio?! :D
+Benito+
16-05-2011, 22:13
che se rimane dov'è è meglio.
Se non lo raffreddi quello emette energia, è infilato ormai quasi sottoterra, dissipa nulla, cioè raggiunge temperature elevatissime e può finire a fondere anche il cemento, e raggiungere il terreno sotto il contenimento.
Se si riesce a tenere la massa nel contenimento è meglio.
CA (visto? :D) c'è il rischio concreto che se ormai è una pappetta fusa che cola giù dal vessel verso il contenimento possa diventare critica? Oppure è più probabile che data la quantità di acqua iniettata la massa venga sparpagliata in giro per l'edificio del reattore e in mare (rendendo il tutto inaccessibile per l'eternità)
Dumah Brazorf
16-05-2011, 22:35
Se non lo si raffredda finisce di bucare il pressure vessel, poi finisce di bucare il containment vessel, poi buca il basamento di cemento armato, arriva al centro della terra e sbuca dall'altra parte della terra (sindrome cinese).
Ok scherzo però la patata incandescente non si gestisce bene, al limite la si scalda se è troppo fredda.
Per cercare di raffreddare il reattore al momento si pensa a due possibili implementazioni.
La prima è già stata presentata nel post più in alto: si prende l'acqua che rimane nel contaiment vessel, la si pompa in uno scambiatore di calore e la si ributta nel reattore.
La seconda è questa: dato che pure il contaiment vessel è un mezzo colabrodo ed il seminterrato dell'edificio del reattore è pieno d'acqua radioattiva (3000m3) si tira un tubone giù nel seminterrato, si pompa l'acqua in un filtrino giusto per levare un po' di schifezze e la si ributta nel reattore.
http://imageshack.us/m/846/5277/snapshot110516230014.png
Oltretutto la tepco ha sentore che anche i reattori 2 e 3 siano conciati in maniera simile ma non può ancora dirlo con certezza.
Intanto nei prossimi giorni i tecnici hanno intenzione di pompare via un po' d'acqua dall'edificio turbine del reattore 3 invase da 1,4m d'acqua di cui più di 20cm solo nelle ultime 2 settimane.
http://imageshack.us/m/96/6116/snapshot110516230055.png
RiccardoS
20-05-2011, 07:15
CVD, in vista del referendum, sono riusciti a far cadere nel dimenticatoio l'interesse per la problematica nucleare... :rolleyes: e questo thread lo dimostra.
l'unica a parlarne ancora ogni tanto è rai news 24: l'altra mattina parlavano di come nei momenti successivi all'incidente i tecnici fossero andati a rastrellare tutte le abitazioni vicine in cerca di torce e batterie d'auto per cercare di capirci e fare qualcosa...
+Benito+
20-05-2011, 07:44
tranquillo che li problema è il quorum, non il referendum. In sardegna hanno votato e vai a vedere i risultati, visto che qui non se ne può parlare.
jumpjack
20-05-2011, 08:13
tranquillo che li problema è il quorum, non il referendum. In sardegna hanno votato e vai a vedere i risultati, visto che qui non se ne può parlare.
L'altro giorno stavo cercando una legge su non mi ricordo quale sito ministeriale, e mi sono imbattuto in un sondaggio sul nucleare fatto alla fine di marzo; purtroppo non mi sono segnato il link, ma i risultati erano molto chiari: il 70% delle persone si dichiarava contrario al nucleare, e di queste solo il 10% affermava di essere diventato contrario dopo l'incidente di fukushima; il resto era contrario già da prima. :read:
jumpjack
20-05-2011, 08:25
Non ritrovo quel link, in compenso ho trovato due sondaggi uguali, uno fatto a febbraio 2011 e uno ad aprile 2011! :)
FEBBRAIO:
http://www.lauratarantino.it/wp-content/uploads/2011/02/Ipso-Italiani-e-nucleare-febb11.ppt
APRILE:
http://ambientesaronno.it/wp-cms/uploads/2011/04/Italiani_e_nucleare_aprile_2011_con_nota_informativa1.ppt
ChristinaAemiliana
20-05-2011, 09:02
CA (visto? :D)...
:D
...c'è il rischio concreto che se ormai è una pappetta fusa che cola giù dal vessel verso il contenimento possa diventare critica? Oppure è più probabile che data la quantità di acqua iniettata la massa venga sparpagliata in giro per l'edificio del reattore e in mare (rendendo il tutto inaccessibile per l'eternità)
Più che una pappetta è una specie di magma, quindi non bisogna immaginare che scappi via come un gelato sciolto...:D
La criticità dipende anche dal rapporto superficie/volume: a parità di volume, se aumenti la superficie, aumenti le fughe, cioè ti escono più neutroni dal contorno. Quindi la forma è importante: una massa di materiale moltiplicante fatta a piadina :p diventerà critica molto meno facilmente della stessa quantità di materiale messa a forma di sfera. Aggiungi che tra i detriti ci sono materiali che sicuramente non aiutano la reattività (pezzi di barre di controllo, materiale strutturale) e che il tutto è innaffiato con acqua borata. Insomma, il rischio di re-criticality adesso è abbastanza remoto.
Al momento, infine, non ho ragione di pensare che il corium stesso sia uscito dal vessel o che la lower head (il fondo emisferico inferiore che chiude il vessel) abbia perso integrità. Quest'ultimo è uno scenario decisamente da non augurarsi, ma può capitare solo se il combustibile fuso si raccoglie nel lower plenum (la cavità semisferica inferiore, appunto) e non viene raggiunto dall'acqua inettata, perché i detriti bloccano il passaggio oppure perché l'acqua è talmente poca che vaporizza prima di arrivare in fondo (e questo non dovrebbe essere successo). :)
P.S. Ragazzi, niente politica qui, per favore. ;)
CVD, in vista del referendum, sono riusciti a far cadere nel dimenticatoio l'interesse per la problematica nucleare... :rolleyes: e questo thread lo dimostra.
l'unica a parlarne ancora ogni tanto è rai news 24: l'altra mattina parlavano di come nei momenti successivi all'incidente i tecnici fossero andati a rastrellare tutte le abitazioni vicine in cerca di torce e batterie d'auto per cercare di capirci e fare qualcosa...
Un po' tutto il discorso terremoto è finito del dimeticatoio, oltre ovviamente al discorso della centrale.
Sarebbe interessante anche sapere, a distanza di mesi, com'e' la situazione nei posti colpiti e come vanno le operazioni di bonifica e rispritino, ma nessuno dice piu' nulla.
Anche dalla centrale mi sembra che non ci siano piu' immagini nuove o informazioni particolari.
+Benito+
20-05-2011, 13:56
Bonifica? Non hanno ancora stabilizzato i reattori, la bonifica è ben di là da venire. Anche dei reattori si sanno cose nuove, e c'è da sperare che arrivino meno news possibili perchè significa che la cosa si sta stabilizzando.
Bonifica? Non hanno ancora stabilizzato i reattori, la bonifica è ben di là da venire. Anche dei reattori si sanno cose nuove, e c'è da sperare che arrivino meno news possibili perchè significa che la cosa si sta stabilizzando.
Credo intendesse "bonifica" delle zone devastate dallo tsunami... :fagiano:
+Benito+
20-05-2011, 16:09
Probabile che tu abbia ragione
Charlie77
20-05-2011, 23:57
Considerando che a questo livello di fusione in una centrale non c'è mai arrivato nessuno al mondo, credo che non ci sia da stare molto tranquilli, stanno combattendo contro qualcosa di sconosciuto...
+Benito+
21-05-2011, 09:57
Scusa? :fagiano:
Bonifica? Non hanno ancora stabilizzato i reattori, la bonifica è ben di là da venire. Anche dei reattori si sanno cose nuove, e c'è da sperare che arrivino meno news possibili perchè significa che la cosa si sta stabilizzando.
Va detto anche che molte volte arrivano poche news per non destabilizzare ancora di più l'opinione pubblica.....non sempre vale la regola poche news = tutto ok....
tranquillo che li problema è il quorum, non il referendum. In sardegna hanno votato e vai a vedere i risultati, visto che qui non se ne può parlare.
Per forza, in un paese dove si fa solo terrorismo informativo, cosa vuoi che la gente risponda?
Non si puo' fare un discorso serio in Italia. Guarda la banda di politicanti che si schiera contro il nucleare solo per guadagnare voti.
E naturalemnte la gente, quando interrogata, risponde negativamente...
Per fortuna il referendum e' stato soppresso... ma dubito che cambiera' qualcosa nell'opinione pubblica tra due anni.
La speranza e' l'ultima a morire... ma in sto paese...
anche se ne sarei stato contento , il referendum non è stato soppresso !!! la cassazione non si è nemmeno pronunciata
chiedo scusa se parlo di un argomento politico , ma si tratta dell esercizio del diritto di voto
Ma per piacere .... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: cambiate paese, il Giappone vi aspetta a braccia aperte.
Ziosilvio
23-05-2011, 07:19
Per forza, in un paese dove si fa solo terrorismo informativo, cosa vuoi che la gente risponda?
Non si puo' fare un discorso serio in Italia. Guarda la banda di politicanti che si schiera contro il nucleare solo per guadagnare voti.
E naturalemnte la gente, quando interrogata, risponde negativamente...
Per fortuna il referendum e' stato soppresso... ma dubito che cambiera' qualcosa nell'opinione pubblica tra due anni.
La speranza e' l'ultima a morire... ma in sto paese...
Non diffondiamo false informazioni, grazie.
Questa è un'ammonizione.
anche se ne sarei stato contento , il referendum non è stato soppresso !!! la cassazione non si è nemmeno pronunciata
chiedo scusa se parlo di un argomento politico , ma si tratta dell esercizio del diritto di voto
In questo specifico caso sei scusato, perché si tratta di correggere un'informazione falsa.
Io, che voterò dall'estero, le indicazioni le ho ricevute su tutti e quattro i quesiti. Questo mi fa ritenere che il referendum si farà nella forma originariamente prevista.
Resto comunque in attesa di ulteriori notizie.
Ma per piacere .... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: cambiate paese, il Giappone vi aspetta a braccia aperte.
Le false informazioni si segnalano e non si adoperano per fare polemica.
Questa è una cosa che dovresti aver imparato molto tempo fa ma ancora non hai fatto.
Tre giorni a ripassare.
Bonifica? Non hanno ancora stabilizzato i reattori, la bonifica è ben di là da venire. Anche dei reattori si sanno cose nuove, e c'è da sperare che arrivino meno news possibili perchè significa che la cosa si sta stabilizzando.
Parlavo di bonifica in generale delle zone colpite
ma quindi, se come è stato detto , in un reattore siamo giunti purtroppo alla fusione del nocciolo con conseguenze varie .. l'unica fine possibile per quel reattore è di venir messo sotto sarcofago ?
ma quindi, se come è stato detto , in un reattore siamo giunti purtroppo alla fusione del nocciolo con conseguenze varie .. l'unica fine possibile per quel reattore è di venir messo sotto sarcofago ?
si, non ci sono molte altre soluzioni. A meno che non si inventino qualcosa di nuovo i Giapponesi, la storia si ripete. :(
jumpjack
24-05-2011, 08:28
Fusione parziale anche nei reattori 2 e 3:
http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_24/fukushima-fusione-parziale_eb55ad66-85ca-11e0-99e7-3448c5a7b9b0.shtml
iorfader
24-05-2011, 08:29
Fusione parziale anche nei reattori 2 e 3:
http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_24/fukushima-fusione-parziale_eb55ad66-85ca-11e0-99e7-3448c5a7b9b0.shtml
:doh:
ChristinaAemiliana
24-05-2011, 09:04
Fusione parziale anche nei reattori 2 e 3:
http://www.corriere.it/esteri/11_maggio_24/fukushima-fusione-parziale_eb55ad66-85ca-11e0-99e7-3448c5a7b9b0.shtml
Alleluia, si son decisi a dirlo? :D
Evidentemente qualche PR deve aver pensato che la notizia, data a rate, sarebbe parsa meno brutta...:doh:
http://www.tepco.co.jp/en/nu/fukushima-np/images/handouts_110525_01-e.pdf
Rapporto preliminare della tepco, assolutamente da vedere le immagini all'interno che mostrano l'arrivo dell'onda.
L'atmosfera sopra il Giappone si è "riscaldata" velocemente prima del terremoto di magnitudo 9.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Infrared emissions above the epicenter increased dramatically in the days before the devastating earthquake in Japan, say scientists.
(Gli scienziati affermano: Emissioni nell'infrarosso sopra l'epicentro sono incrementate drammaticamente nei giorni prima del devastante terremoto in Giappone.)
http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/files/63290/Tohoku%20earthquake.png
Geologists have long puzzled over anecdotal reports of strange atmospheric phenomena in the days before big earthquakes. But good data to back up these stories has been hard to come by.
In recent years, however, various teams have set up atmospheric monitoring stations in earthquake zones and a number of satellites are capable of sending back data about the state of the upper atmosphere and the ionosphere during an earthquake.
Last year, we looked at some fascinating data from the DEMETER spacecraft showing a significant increase in ultra-low frequency radio signals before the magnitude 7 Haiti earthquake in January 2010
Today, Dimitar Ouzounov at the NASA Goddard Space Flight Centre in Maryland and a few buddies present the data from the Great Tohoku earthquake which devastated Japan on 11 March. Their results, although preliminary, are eye-opening.
They say that before the M9 earthquake, the total electron content of the ionosphere increased dramatically over the epicentre, reaching a maximum three days before the quake struck.
At the same time, satellite observations showed a big increase in infrared emissions from above the epicentre, which peaked in the hours before the quake. In other words, the atmosphere was heating up.
These kinds of observations are consistent with an idea called the Lithosphere-Atmosphere-Ionosphere Coupling mechanism. The thinking is that in the days before an earthquake, the great stresses in a fault as it is about to give cause the releases large amounts of radon.
The radioactivity from this gas ionises the air on a large scale and this has a number of knock on effects. Since water molecules are attracted to ions in the air, ionisation triggers the large scale condensation of water.
But the process of condensation also releases heat and it is this that causes infrared emissions. "Our first results show that on March 8th a rapid increase of emitted infrared radiation was observed from the satellite data," say Ouzounov and co.
These emissions go on to effect the ionosphere and its total electron content.
It certainly makes sense that the lithosphere, atmosphere and ionosphere are coupled in a way that can be measured when one of them is perturbed. The question is to what extent the new evidence backs up this idea.
The Japan earthquake is the largest to have struck the island in modern times and will certainly turn out to be among the best studied. If good evidence of this relationship doesn't emerge from this data, other opportunities will be few and far between.
Ref: arxiv.org/abs/1105.2841: Atmosphere-Ionosphere Response to the M9 Tohoku Earthquake Revealed by Joined Satellite and Ground Observations. Preliminary Results.
http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/26773/?ref=rss
Traduttore Google:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.technologyreview.com/blog/arxiv/26773/%3Fref%3Drss&ei=s_7gTZrIEIya-waOr9m_Bg&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&sqi=2&ved=0CCIQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.technologyreview.com/blog/arxiv/26773/%253Fref%253Drss%26hl%3Dit%26biw%3D1680%26bih%3D886%26prmd%3Divns
Risultati pubblicati su arxiv
http://arxiv.org/abs/1105.2841
_
_
jumpjack
28-05-2011, 15:02
L'atmosfera sopra il Giappone si è "riscaldata" velocemente prima del terremoto di magnitudo 9._
Eccezionale!
Credo sia già la terza o quarta conferma di questa teoria dell'aumento della temperatura! :eek:
24 ore di preavviso!! :eek:
A questo punto diventa indispensabile un monitoraggio costante in questo senso su Los Angeles! O via satellite, o tramite sensori elettromagnetici a terra! (Da satellite la cosa funziona solo senza nuvole, che a quanto capisco bloccano gli IR termici e non permettono di leggere la temperatura del suolo).
Sarebbe interessante se qualcuno mi aiutasse a trovare i dati AVHRR e MODIS del giappone dei primi di marzo.
A quanto pare sembra che stia pure per arrivare il tifone a complicare le cose...
microcip
30-05-2011, 23:51
e intanto Germania e Svizzera spengono tutti i reattori....
http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-13592208
mentre fukushima è di nuovo a rischio perdita radiazioni causa venti >200km/h
"Tokyo Electric Power (Tepco), which runs the plant, said some reactor buildings were uncovered, prompting fears the storm may carry radioactive material into the air and sea."
""We have made utmost efforts, but we have not completed covering the damaged reactor buildings," a Tepco official said on Saturday.
"We apologise for the lack of significant measures against wind and rain," the official added."
in Germania e Svizzera preferiscono spegnere il nucleare...
si potrà controllare tutto tranne gli incidenti,
altrimenti gli incidenti non si chiamerebbero incidenti,
e nessuno è sicuro che non accadano incidenti
altrimenti gli incidenti non si chiamerebbero incidenti,
è inutile forzare una sicurezza che può non essere tale
si potrà dire quanto si vuole sulle normative di sicurezza
ma se la Germania che sarà superiore al Giappone e ancor di più all'Italia quanto a sicurezza, se decide così avrà i suoi motivi
certo non ha l'avventatezza americanizzante del politico comandante della democrazia satellite degli usa
meglio spegnere il nucleare che evacuare uno stato, la Svizzera poi con un solo incidente anche non particolarmente grave si dovrebbe evacuare tutta (le radiazioni potrebbero arrivare anche ad Arcore),
mi chiedo gli Svizzeri dove potrebbero andare per circa 600-1000-10000-24000 anni... in attesa che tutto si ripristini nella normalità
mi chiedo poi che ne è delle tecnologie non pericolose del nucleare, a cui ha lavorato Rubbia,
o del nucleare da ultrasuoni... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339020)
e intanto Germania e Svizzera spengono tutti i reattori....
http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-13592208
mentre fukushima è di nuovo a rischio perdita radiazioni causa venti >200km/h
"Tokyo Electric Power (Tepco), which runs the plant, said some reactor buildings were uncovered, prompting fears the storm may carry radioactive material into the air and sea."
""We have made utmost efforts, but we have not completed covering the damaged reactor buildings," a Tepco official said on Saturday.
"We apologise for the lack of significant measures against wind and rain," the official added."
ma con quella tendopoli che hanno messo sopra gli edifici adesso con il tifone dovranno smontare tutto...
la rimonteranno dopo... e il nucleare si impen... err... volevo dire... si innalza
Ziosilvio
31-05-2011, 06:46
in Germania e Svizzera preferiscono spegnere il nucleare...
si potrà controllare tutto tranne gli incidenti,
altrimenti gli incidenti non si chiamerebbero incidenti,
e nessuno è sicuro che non accadano incidenti
altrimenti gli incidenti non si chiamerebbero incidenti,
è inutile forzare una sicurezza che può non essere tale
si potrà dire quanto si vuole sulle normative di sicurezza
ma se la Germania che sarà superiore al Giappone e ancor di più all'Italia quanto a sicurezza, se decide così avrà i suoi motivi
certo non ha l'avventatezza americanizzante del politico comandante della democrazia satellite degli usa
meglio spegnere il nucleare che evacuare uno stato, la Svizzera poi con un solo incidente anche non particolarmente grave si dovrebbe evacuare tutta (le radiazioni potrebbero arrivare anche ad Arcore),
mi chiedo gli Svizzeri dove potrebbero andare per circa 600-1000-10000-24000 anni... in attesa che tutto si ripristini nella normalità
mi chiedo poi che ne è delle tecnologie non pericolose del nucleare, a cui ha lavorato Rubbia,
o del nucleare da ultrasuoni... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2339020)
Ti faccio osservare che la sezione Storia, politica e attualità è chiusa, e che Scienza e tecnica non ne fa le veci.
Lo stesso vale, ovviamente, per l'altra discussione tua che hai linkato, e che avevi fatto degenerare in politica.
Questa è un'ammonizione.
Ti faccio osservare che la sezione Storia, politica e attualità è chiusa, e che Scienza e tecnica non ne fa le veci.
Lo stesso vale, ovviamente, per l'altra discussione tua che hai linkato, e che avevi fatto degenerare in politica.
Questa è un'ammonizione.
...la sicurezza non è un fatto politico ma tecnico...
...la sicurezza non è un fatto politico ma tecnico...
Effettivamente non era argomentato in maniera molto tecnica, il suo intervento. A me sembrava più in "prosa anti nucleare". Mah..
Effettivamente non era argomentato in maniera molto tecnica, il suo intervento. A me sembrava più in "prosa anti nucleare". Mah..
...la scelta sul nucleare dovrebbe essere fatta solo su argomentazioni tecniche...se sono arrivati a queste conlusioni è perchè ritengono tecnicamente in grado di sopperire con altre forme di produzione energetica...
jumpjack
31-05-2011, 09:05
e intanto Germania e Svizzera spengono tutti i reattori....
http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-13592208
mentre fukushima è di nuovo a rischio perdita radiazioni causa venti >200km/h
:doh: Le cavallette quando dovrebbero arrivare? :stordita:
+Benito+
31-05-2011, 09:39
Nota informativa: germania e svizzera non spengono tutti i reattori, al momento esiste l'idea a lungo termine di spegnerli, ma fatto salvo quelli che sono stati spenti immediatamente dopo la crisi giapponese (che non verranno rimessi in funzione) per gli altri la loro vita continuerà per almeno un decennio.
La lettura critica della notizia è che la scelta del governo attuale è di portare a fine vita utile gli impianti attuali e di non costruirne altri, che è una cosa ben diversa.
Ziosilvio
31-05-2011, 10:07
...la sicurezza non è un fatto politico ma tecnico...
Hai qualcosa da dire sulla moderazione? Adopera i pvt come da regolamento.
Hai qualcosa da dire sulla moderazione? Adopera i pvt come da regolamento.
...nulla...ho solo detto che la sicurezza per la germania non è all'altezza dei loro standard...di conseguenza vireranno su altre tecnologie...al pari della scelta di un aereo rispetto ad un altro o un treno...o un qualsiasi impianto industriale...nulla di piu' tecnico...
sbudellaman
31-05-2011, 13:28
La lettura critica della notizia è che la scelta del governo attuale è di portare a fine vita utile gli impianti attuali e di non costruirne altri, che è una cosa ben diversa.
Il che non è poco, anzi più di così non si poteva fare.
Abolire del tutto e subito il nucleare sarebbe stato difficile dal momento che rimanere senza un tot di energia da un giorno all'altro è praticamente impossibile o per meglio dire impraticabile.
Per quanto riguarda il nucleare la Germania non poteva prendere decisione più "netta" e decisa, secondo me.
jumpjack
31-05-2011, 14:10
Il che non è poco, anzi più di così non si poteva fare.
Abolire del tutto e subito il nucleare sarebbe stato difficile dal momento che rimanere senza un tot di energia da un giorno all'altro è praticamente impossibile o per meglio dire impraticabile.
Per quanto riguarda il nucleare la Germania non poteva prendere decisione più "netta" e decisa, secondo me.
Soprattutto dovrebbero dire quale alternativa useranno. Un E-cat? :stordita:
http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/31/news/fukushima-16999695/
Fukushima, acqua radioattiva nell'edificio del reattore 1
+Benito+
31-05-2011, 15:38
Soprattutto dovrebbero dire quale alternativa useranno. Un E-cat? :stordita:
la germania sicuramente punterà sullo sviluppo massiccio del rinnovabile, la svizzera non so.
jumpjack
31-05-2011, 18:36
Poossibile che sia possibile??? :eek: :doh:
http://ex-skf.blogspot.com/2011/05/now-radioactive-sewage-sludge-from.html
Svendita cemento radioattivo?!? :mbe:
jumpjack
31-05-2011, 18:38
Di male in peggio: la TEPCO non ritiene possibile stabilizzare la centrale nemmeno entro fine 2011! :eek:
http://ex-skf.blogspot.com/2011/05/kyodo-news-tepco-believes-stabilizing.html
Ma che razza di sito ho trovato?!?
TheDarkProphet
31-05-2011, 21:08
Di male in peggio: la TEPCO non ritiene possibile stabilizzare la centrale nemmeno entro fine 2011! :eek:
http://ex-skf.blogspot.com/2011/05/kyodo-news-tepco-believes-stabilizing.html
Ma che razza di sito ho trovato?!?
Vabbè, niente di nuovo, direi. Ormai ogni volta che quelli della Tepco aprono bocca lo fanno solo per dare brutte notizie. E se per caso ne danno una buona è da prendere per le pinze, visto che sappiamo che hanno avuto la fusione del nocciolo in almeno tre reattori, che gli impianti tecnici dei reattori sono TFU, che nessuno può metterci le mani dentro pena rischio morte, che quello che sappiamo/sanno è solo una infarinatura raccolta dai rilievi dei robottini della Nintendo e che hanno acqua contaminata in larga misura ed in massiccia dose ovunque.
Quel mucchio di rottami che è rimasto al posto dei reattori sarà ingestibile per anni, non c'è nulla da risolvere, si può solo contenere. O tentare di contenere.
Il disastro è già avvenuto, non c'è più nulla da evitare.
d!
Dumah Brazorf
31-05-2011, 21:48
Se volete dare un'occhiata live all'impianto:
http://www.tepco.co.jp/nu/f1-np/camera/
Prime stime sul costo globale dell'incidente:
-8Miliardi di $ per compensare gli sfollati
-54Miliardi di $ per acquistare tutte le terre comprese nel raggio di 20km dall'impianto.
-Da 9 a 188Miliardi di $ per smantellare l'impianto.
Effettivamente non era argomentato in maniera molto tecnica, il suo intervento. A me sembrava più in "prosa anti nucleare". Mah..
vedi non si tratta di problema letterario e neanche tecnico,
il problema è economico e precisamente di gestione del monopolo (la i l'ho tolta appositamente) nucleare
quanto all'emotività, miei cari, il disastro non è cosa da lasciare fuori dall'emotività,
non è solo emotivo,
ma coinvolge T-U-T-T-O, quando è così sviluppato
poi vorrei sapere se esiste un archivio degli elementi, delle molecole e di tutto quanto attorno a Fukushima, in maniera magari di sviluppare in una propagazione di addetti ed entusiasti, una sistemazione dei radionuclidi e delle radiazioni prodottesi, cioè mettere a posto uno ad uno gli atomi, le molecole spostando le particelle...
magari con delle pinzette quantistiche o dei visori-microscopi elettronici binoculari tali da fare un lavoro di sistemazione puntuale e bonificante.
Ziosilvio
01-06-2011, 06:55
Ti faccio osservare che la sezione Storia, politica e attualità è chiusa, e che Scienza e tecnica non ne fa le veci.
Lo stesso vale, ovviamente, per l'altra discussione tua che hai linkato, e che avevi fatto degenerare in politica.
Questa è un'ammonizione.
E io che ho detto?
vedi non si tratta di problema letterario e neanche tecnico,
il problema è economico e precisamente di gestione del monopolo (la i l'ho tolta appositamente) nucleare
quanto all'emotività, miei cari, il disastro non è cosa da lasciare fuori dall'emotività,
non è solo emotivo,
ma coinvolge T-U-T-T-O, quando è così sviluppato
Come ho detto e ripeto: qui non si fa politica.
poi vorrei sapere se esiste un archivio degli elementi, delle molecole e di tutto quanto attorno a Fukushima, in maniera magari di sviluppare in una propagazione di addetti ed entusiasti, una sistemazione dei radionuclidi e delle radiazioni prodottesi, cioè mettere a posto uno ad uno gli atomi, le molecole spostando le particelle...
magari con delle pinzette quantistiche o dei visori-microscopi elettronici binoculari tali da fare un lavoro di sistemazione puntuale e bonificante.
E non si fa nemmeno fantascienza.
Ammonito e sospeso tre giorni per doppia ammonizione.
Ziosilvio
01-06-2011, 07:41
L'AIEA è giunta alla conclusione che il Giappone ha sottovalutato il rischio tsunami.
Ha però anche elogiato il modo in cui la nazione ha reagito al disastro.
Il rapporto completo sarà reso pubblico alla conferenza dell'AIEA dal 20 al 24 giugno.
http://www.corriere.it/esteri/11_giugno_01/aiea-fukushima-sottovalutato-rischio-tsunami-reazione-esemplare_501e5246-8c12-11e0-a34b-093db30f09b8.shtml
http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/01/news/aiea_fukushima-17047728/
Notare la differenza:
Corsera: il Giappone ha sottovalutato il rischio MA ha reagito in modo esemplare.
Repubblica: il Giappone ha reagito in modo esemplare MA ha sottovalutato il rischio.
Se volete dare un'occhiata live all'impianto:
http://www.tepco.co.jp/nu/f1-np/camera/
Prime stime sul costo globale dell'incidente:
-8Miliardi di $ per compensare gli sfollati
-54Miliardi di $ per acquistare tutte le terre comprese nel raggio di 20km dall'impianto.
-Da 9 a 188Miliardi di $ per smantellare l'impianto.
Porca troia! :eek: Ma è più dei danni dell'intero terremoto+tsunami?!?!?!?!!?
+Benito+
01-06-2011, 08:30
L'AIEA è giunta alla conclusione che il Giappone ha sottovalutato il rischio tsunami.
Ha però anche elogiato il modo in cui la nazione ha reagito al disastro.
Il rapporto completo sarà reso pubblico alla conferenza dell'AIEA dal 20 al 24 giugno.
http://www.corriere.it/esteri/11_giugno_01/aiea-fukushima-sottovalutato-rischio-tsunami-reazione-esemplare_501e5246-8c12-11e0-a34b-093db30f09b8.shtml
http://www.repubblica.it/esteri/2011/06/01/news/aiea_fukushima-17047728/
Notare la differenza:
Corsera: il Giappone ha sottovalutato il rischio MA ha reagito in modo esemplare.
Repubblica: il Giappone ha reagito in modo esemplare MA ha sottovalutato il rischio.
Non mettertici anche tu per piacere, spoiler o non spoiler
RiccardoS
01-06-2011, 11:18
a chi non conoscesse l'interessantissimo sito Englishrussia (http://www.englishrussia.com/), lo segnalo ed in particolare segnalo questo articolo, relativo ad una possibilità per stoccare il materiale derivante da Fukushima:
http://englishrussia.com/2011/05/27/cemetry-for-the-fukushima-nuclear-wastes/
Fra l'altro, non sapevo nulla riguardo ad un altro incidente di livello 6, quello di Mayak, relativo proprio a dove nasce questo deposito ed impianto di recupero: http://it.wikipedia.org/wiki/Majak
entanglement
01-06-2011, 12:05
le conseguenze le vedremo presto, nonostante tutto
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE75008920110601
le conseguenze le vedremo presto, nonostante tutto
http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE75008920110601
Putroppo si'.
Sull'onda emotiva gli italiani saranno ancora costretti a rinuciare al nucleare.
Ennesima botta per la nostra economia.
Pace.
Il resto del mondo va avanti. Noi no.
Che brutto vedere il centrosinitra esultare, come a una sconfitta del governo.
Capisco gli estremisti ambientalisti (o i giustizialisti, solo per attaccare il governo), ma la sinistra moderata... andare contro l'Italia per andare contro il governo... per cercare ipocritamente il consenso, visto che non riescono d ottenerlo con un programma politico decente... che tristezza.
Speriamo solo non si raggiunga il quorum
:sperem:
Quello che non ho capito e' quale sara' la domanda del referendum.
Ziosilvio
01-06-2011, 15:52
Putroppo si'.
Sull'onda emotiva gli italiani saranno ancora costretti a rinuciare al nucleare.
Ennesima botta per la nostra economia.
Pace.
Il resto del mondo va avanti. Noi no.
Che brutto vedere il centrosinitra esultare, come a una sconfitta del governo.
Capisco gli estremisti ambientalisti (o i giustizialisti, solo per attaccare il governo), ma la sinistra moderata... andare contro l'Italia per andare contro il governo... per cercare ipocritamente il consenso, visto che non riescono d ottenerlo con un programma politico decente... che tristezza.
Speriamo solo non si raggiunga il quorum
:sperem:
Quello che non ho capito e' quale sara' la domanda del referendum.
Questa non è la sezione Storia, politica e attualità.
Detta sezione è chiusa, e destinata a non riaprire. Scienza e tecnica non ne fa le veci.
Questa è un'ammonizione.
entanglement
01-06-2011, 17:16
Putroppo si'.
Sull'onda emotiva gli italiani saranno ancora costretti a rinuciare al nucleare.
Ennesima botta per la nostra economia.
Pace.
Il resto del mondo va avanti. Noi no.
Che brutto vedere il centrosinitra esultare, come a una sconfitta del governo.
Capisco gli estremisti ambientalisti (o i giustizialisti, solo per attaccare il governo), ma la sinistra moderata... andare contro l'Italia per andare contro il governo... per cercare ipocritamente il consenso, visto che non riescono d ottenerlo con un programma politico decente... che tristezza.
Speriamo solo non si raggiunga il quorum
:sperem:
Quello che non ho capito e' quale sara' la domanda del referendum.
onda emotiva mica tanto, le firme per il referendum sono state raccolte PRIMA di fukushima.
e sul resto del mondo, ti faccio notare che chi può ancora scegliere di chiamarsene fuori, lo sta facendo o lo ha già fatto. e ti ricordo per buona misura che incitare all'astensionismo è reato. no, non l'hai fatto, chiamiamolo avvertimento preventivo
sul perchè tecnico direi che l'argomento è esaurito, su quello sociale, economico, politico mi mordo la lingua sennò ziosilvio mi bacchetta
jumpjack
01-06-2011, 17:21
Quello che non ho capito e' quale sara' la domanda del referendum.
Buffa domanda dopo lo sproloquio politico, e sì che faccio informazione apartitica con la mia firma in fondo ai messaggi da due mesi! :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.